Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.6 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Discussioni utente:OrbiliusMagister 3 4473 3538480 3512321 2025-06-20T19:26:01Z Jon Gua 72861 3538480 wikitext text/x-wiki {| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4" |align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |} {| |+'''Archivi:''' | {{#switch:{{NumeroCasuale|4}} |1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]] |2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]] |3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]] |4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]] }} |valign=top| [[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]] [[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]] [[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]] [[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]] [[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]] [[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]] [[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]] [[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]] [[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]] [[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]] [[Speciale:LinkPermanente/3422698|...a fine 2024]] {{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}} |} {|{{Prettytable}} |+ '''Scatolotte dal passato''' |[[/Au2|Aubrey]] &middot; [[/Ip|iPork]] |} == Benvenuto == {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}} {{#switch:{{NumeroCasuale|7}} |1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]] |2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]] |3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]] |4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]] |5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]] |6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]] |7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]] }} == Progressi nella formattazione di opere teatrali == Ti chiedo di dare una buona occhiata a [[Sei personaggi in cerca d'autore (1965)]] in cui ho applicato nuove tecniche di formattazione per un testo teatrale complesso, ottenendo (spero) un risultato gradevole e molto fedele rispetto alle scelte editoriali. Quasi tutta la formattazione si "appoggia" a styles.css e quindi può, eventualmente, essere modificata in modo generale a immediato. Mi interessa molto la tua impressione. Le tecniche sono brevemente (troppo brevemente?) documentate, come al solito, nella pagina di discussione delle due pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 6 gen 2025 (CET) :Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], :Ho guardato e sono molto impressionato dalla precisione nelle formattazioni: dato che Pirandello era maniacale nella cura editoriale delle sue opere hai compiuto un grosso favore alla sua arte. L'unico punto di domanda riguarda la necessità del [[Template:Block]]; ci sarà poi la solita annosa querimonia rispetto all'innaturale sequenza "template con fuinzione di apertura div" e in fondo il tag &lt;/div> isolato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:38, 6 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho ripiegato - dopo qualche prova - sulla sintassi "normale" di tl|Block, ossia <code><nowiki>{{block|[classe]|[testo]}}</nowiki></code>, ma la sintassi alternativa con il <code><nowiki></div></nowiki></code> finale è indispensabile nel caso di blocchi che continuano sulla pagina successiva. Niente impedisce, se quel <code><nowiki></div></nowiki></code> dà fastidio, di mascherarlo dentro un tl|Fine blocco. Vedo se già esiste.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste. L'ho usato spesso. La mia prima domanda è finalizzata a capire e decidere ''come si applica uno stile in una situazione normale''. Sto osservando i lirici greci tradotti da Romagnoli e c'è una grossa alternanza di poesia, prose di commento, apparato critico e simili in cui l'adozione di stili può essere molto utile, ma vorrei evitare di aggiungere più codice esogerico di quanto già non facciamo ordinariamente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:11, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste ma non va bene, perchè chiude una tabella, e non una div (ho aggiunto una breve nota alla sua doc). Sarebbe una bella idea trasformare il codice dei tre template in modo che generino una div piuttosto che una table; è possibile ma, naturalmente, molto delicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:14, 7 gen 2025 (CET) == Applausi == Applausi per l'intervento di moderazione in bar. Esattamente quello che avrei voluto scrivere io, ma più ben scritto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 15 gen 2025 (CET) == Bruno == Ho trasformato [[De l'infinito, universo e mondi]] da brutto ''naked'' a ''proofread level 1''su cui resta parecchio da fare. Ma mi tocca tornare a Pirandello.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:18, 1 feb 2025 (CET) :Ottimo! In questo periodo ho molto in mente i volumi di Romagnoli: devo chiudere il cerchio di quella collana. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:48, 1 feb 2025 (CET) == Molestie :-) == Ti sto molestando con ripetuti pingaggi in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Essendo un'opera mastodontica, bisogna pensarci bene... e vorrei una supervisione fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:10, 6 feb 2025 (CET) == Sonetti di Bindo Bonichi == Ciao Orbilius, stavo dando una spazzata a questo testo e ai suoi milioni di indici indentati, e dice che qui dentro: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi non possiamo portare il SAL a 100, nonostante tutti i testi siano correttamente trascritti e riletti. Che si fa? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 23:36, 9 feb 2025 (CET) :[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi&curid=792281&diff=3472629&oldid=2856778 Sono stato preceduto]: allarme rientrato. Che bello rivedere la tua firma! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:40, 10 feb 2025 (CET) == Un grazie OT == <small>Ci voleva una [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-OrbiliusMagister-20250208181700-Argeste-20250209195900|tirata d'orecchi]] a chi si lamenta (e non solo) del prossimo per gli stessi comportamenti "abrasivi" da cui pensa di essere esentato lui stesso. Peraltro [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-Kirk39-20250209014000-OrbiliusMagister-20250208181700|dicendo]] piuttosto chiaramente e molto "''problematicamente''" che l'UCoC sarebbe "roba da problematici" (e penso si riferisca alle citazioni che [[w:Discussioni_utente:TrameOscure#c-TrameOscure-20241024103700-2.b)_Altre_fantasie..._hounding,_attacco_alla_comunit%C3%A0_(?)_ecc.|ne feci]] io). Buon lavoro. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:49, 10 feb 2025 (CET)</small> == nsOpera e redirect == Ciao Edo, scrivo per un confronto sulla questione nsOpera. Attualmente, finché ce la farò (data l'impresa di tafazziana natura), sto creando le pagine Opera delle poesie presenti nell'Oxford Book di Lucas. Ho notato in Wikisource diversi modi di approcciarsi e sistematizzarle e uno di questi mi pone alcuni dubbi: in sintesi, è necessario inserire una pagina di redirect verso l'nsOpera (con il solo titolo dell'Opera, s'intende)? Questo comporterebbe che ogni edizione abbia come titolo almeno un riferimento al testo di provenienza, o comunque un titolo diverso da quello del redirect. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:01, 3 mar 2025 (CET) :Caro @[[User:Modafix|Modafix]], :In quanto all'autolesionismo con me sei in ottima compagnia, benvenuto nel club ^__^! :La mia visione è la seguente: :Finché un'opera ha un'edizione sola può stare in ns0; :Quando ci sono più edizioni di un'opera :*Quando il titolo di un'opera con più edizioni in ns0 è univoco :**occorre una pagina in nsOpera che le elenchi e ne descriva quantomeno il rapporto cronologico; :**il titolo in ns0 diventa redirect al titolo in nsOpera; :**i titoli delle singole edizioni hanno un disambiguante tra parentesi o l'anno di edizione o il curatore o il traduttore. :* Quando il titolo non è univoco incominciano i grattacapi: non di rado due edizioni di una stessa opera hanno titoli che cambiano per una virgola o per un apostrofo o sono sottopagine di varie raccolte ecc. In questi casi io navigo a vista usando come criterio l'intento di ottenere la navigazione e la categorizzazione più liscia possibile. :In ogni caso l'essenziale è che :*''le edizioni abbiano il loro link nella pagina nsOpera'' :*''la pagina in nsOpera non contenga dei [[template:testo]] all'infuori di quelli alle edizioni'', :a quel punto un magico script aggiungerà automaticamente nelle pagine delle singole edizioni un rimando ns0⇒nsOpera senza bisogno di interventi umani! Scusa la verbosità ma spero di esssermi reso comprensibile nel rispondere a un quesito molto tecnico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:55, 3 mar 2025 (CET) ::Ti sono grato per avermi accolto nel club, mi sentivo avulso dalla realtà in effetti! Il mio avvicinamento spasmodico alla perfezione mi porta a crearmi di questi dubbi, e le pagine Opera sono un gran sbattimento di bottiglie di plastica sul sospensorio, anche per l'utilizzo di Wikidata. Però effettivamente ritengo necessario che ci sia una sistematizzazione accurata e se questo significa rivedere un po' di titoli ns0 e modificarli beh... almeno so che è una buona causa per il progetto. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:57, 3 mar 2025 (CET) :::@[[User:Modafix|Modafix]], ufficializzo quello che silenziosamente sta procedendo da un paio di mesi... ''sentiti osservato con interesse'': il progetto ha bisogno di te ;-) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:17, 3 mar 2025 (CET) == Cronica == Finito [[Maschere nude]], parto con [[Cronica (Villani)]], tanto per restare su opere facili :-) Sono ancora incerto sulla struttura, ma prima di decidere c'è un bel po' da fare: Sommari, Note separate, Indici analitici.... cercherò di fare le cose in modo di consentire ripensamenti. Per ora procedo con le ''pensate ''che hai già letto in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Speriamo che le sottopaginone ns0 reggano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:44, 10 mar 2025 (CET) == [[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]] == M & S possibilissimo, ma con una difficoltà: c'è una nutrita serie di edizioni fra cui scegliere, da semplicissime (nemmeno suddivise in capitoli!) a ponderose, con grosso corredo di note. Sono capitato su una molto semplice: {{IA|bub_gb_XJELlH07Km8C}}, io la caricherei dopo qualche controllo sulla completezza e qualità delle scansioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 23 mar 2025 (CET) == Importazioni da Wikipedia == Ciao, ti scrivo per dirti che in [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikisource]] contiene una pagina in attesa di essere trasferita (per motivi tecnici). Puoi occupartene tu? --[[User:Ethn23|Ethn23]] ([[User talk:Ethn23|disc.]]) 19:16, 24 mar 2025 (CET) :Mi intrometto per segnalare il testo pdf originale a stampa https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/ddl/42nc.pdf senza cui il trasferimento non penso sarebbe accettato. :@[[Utente:Ethn23|Ethn23]]: Il protocollo però è solo una parte della voce, il resto ha senso che resti su wp. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:34, 3 apr 2025 (CEST) == Re: Non si scappa da Tommaso Grossi == Ciao Orbilius, buona domenica! Al momento sono più preso con l'[[Antologia Meneghina (1900)|Antologia Meneghina]] di Fontana, che è un testo molto interessante dal PoV storico della letteratura lombarda occidentale... Ma ci lavorerò sicuramente! Provo a coinvolgere anche altri lombardofoni interessati al mondo Wiki, tanto mi pare un testo di semplice trascrizione. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:22, 6 apr 2025 (CEST) == La villetta di Carbone == https://it.wikisource.org/wiki/La_villetta_di_Diego_Vitrioli_a_Reggio_Calabria/Al_cavalier_Domenico_Carbone Qui sembra essere saltato un collegamento alla sezione precedente che è, vergognosamente, la "sovra-sezione" stessa. Che ci si mette? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:33, 29 apr 2025 (CEST) == Help at the Ancient Greek Wikipedia == Hi! How are you? I have noticed that you say in your user page that you speak Ancient Greek and I was wondering whether you cold possibly help us revive [https://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/grc/%CE%9A%CF%85%CF%81%CE%AF%CE%B1_%CE%94%CE%AD%CE%BB%CF%84%CE%BF%CF%82 the Ancient Greek Wikipedia] at the Incubator. It would be great if you could lend us a helping hand. --[[User:Jon Gua|Jon Gua]] ([[User talk:Jon Gua|disc.]]) 21:25, 20 giu 2025 (CEST) epqfyzl1teuuy513u8z75tcr8aylujb 3538584 3538480 2025-06-21T09:52:13Z Alex brollo 1615 /* Cronica (Villani) */ nuova sezione 3538584 wikitext text/x-wiki {| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4" |align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |} {| |+'''Archivi:''' | {{#switch:{{NumeroCasuale|4}} |1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]] |2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]] |3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]] |4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]] }} |valign=top| [[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]] [[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]] [[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]] [[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]] [[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]] [[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]] [[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]] [[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]] [[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]] [[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]] [[Speciale:LinkPermanente/3422698|...a fine 2024]] {{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}} |} {|{{Prettytable}} |+ '''Scatolotte dal passato''' |[[/Au2|Aubrey]] &middot; [[/Ip|iPork]] |} == Benvenuto == {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}} {{#switch:{{NumeroCasuale|7}} |1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]] |2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]] |3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]] |4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]] |5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]] |6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]] |7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]] }} == Progressi nella formattazione di opere teatrali == Ti chiedo di dare una buona occhiata a [[Sei personaggi in cerca d'autore (1965)]] in cui ho applicato nuove tecniche di formattazione per un testo teatrale complesso, ottenendo (spero) un risultato gradevole e molto fedele rispetto alle scelte editoriali. Quasi tutta la formattazione si "appoggia" a styles.css e quindi può, eventualmente, essere modificata in modo generale a immediato. Mi interessa molto la tua impressione. Le tecniche sono brevemente (troppo brevemente?) documentate, come al solito, nella pagina di discussione delle due pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 6 gen 2025 (CET) :Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], :Ho guardato e sono molto impressionato dalla precisione nelle formattazioni: dato che Pirandello era maniacale nella cura editoriale delle sue opere hai compiuto un grosso favore alla sua arte. L'unico punto di domanda riguarda la necessità del [[Template:Block]]; ci sarà poi la solita annosa querimonia rispetto all'innaturale sequenza "template con fuinzione di apertura div" e in fondo il tag &lt;/div> isolato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:38, 6 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho ripiegato - dopo qualche prova - sulla sintassi "normale" di tl|Block, ossia <code><nowiki>{{block|[classe]|[testo]}}</nowiki></code>, ma la sintassi alternativa con il <code><nowiki></div></nowiki></code> finale è indispensabile nel caso di blocchi che continuano sulla pagina successiva. Niente impedisce, se quel <code><nowiki></div></nowiki></code> dà fastidio, di mascherarlo dentro un tl|Fine blocco. Vedo se già esiste.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste. L'ho usato spesso. La mia prima domanda è finalizzata a capire e decidere ''come si applica uno stile in una situazione normale''. Sto osservando i lirici greci tradotti da Romagnoli e c'è una grossa alternanza di poesia, prose di commento, apparato critico e simili in cui l'adozione di stili può essere molto utile, ma vorrei evitare di aggiungere più codice esogerico di quanto già non facciamo ordinariamente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:11, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste ma non va bene, perchè chiude una tabella, e non una div (ho aggiunto una breve nota alla sua doc). Sarebbe una bella idea trasformare il codice dei tre template in modo che generino una div piuttosto che una table; è possibile ma, naturalmente, molto delicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:14, 7 gen 2025 (CET) == Applausi == Applausi per l'intervento di moderazione in bar. Esattamente quello che avrei voluto scrivere io, ma più ben scritto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 15 gen 2025 (CET) == Bruno == Ho trasformato [[De l'infinito, universo e mondi]] da brutto ''naked'' a ''proofread level 1''su cui resta parecchio da fare. Ma mi tocca tornare a Pirandello.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:18, 1 feb 2025 (CET) :Ottimo! In questo periodo ho molto in mente i volumi di Romagnoli: devo chiudere il cerchio di quella collana. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:48, 1 feb 2025 (CET) == Molestie :-) == Ti sto molestando con ripetuti pingaggi in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Essendo un'opera mastodontica, bisogna pensarci bene... e vorrei una supervisione fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:10, 6 feb 2025 (CET) == Sonetti di Bindo Bonichi == Ciao Orbilius, stavo dando una spazzata a questo testo e ai suoi milioni di indici indentati, e dice che qui dentro: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi non possiamo portare il SAL a 100, nonostante tutti i testi siano correttamente trascritti e riletti. Che si fa? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 23:36, 9 feb 2025 (CET) :[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi&curid=792281&diff=3472629&oldid=2856778 Sono stato preceduto]: allarme rientrato. Che bello rivedere la tua firma! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:40, 10 feb 2025 (CET) == Un grazie OT == <small>Ci voleva una [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-OrbiliusMagister-20250208181700-Argeste-20250209195900|tirata d'orecchi]] a chi si lamenta (e non solo) del prossimo per gli stessi comportamenti "abrasivi" da cui pensa di essere esentato lui stesso. Peraltro [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-Kirk39-20250209014000-OrbiliusMagister-20250208181700|dicendo]] piuttosto chiaramente e molto "''problematicamente''" che l'UCoC sarebbe "roba da problematici" (e penso si riferisca alle citazioni che [[w:Discussioni_utente:TrameOscure#c-TrameOscure-20241024103700-2.b)_Altre_fantasie..._hounding,_attacco_alla_comunit%C3%A0_(?)_ecc.|ne feci]] io). Buon lavoro. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:49, 10 feb 2025 (CET)</small> == nsOpera e redirect == Ciao Edo, scrivo per un confronto sulla questione nsOpera. Attualmente, finché ce la farò (data l'impresa di tafazziana natura), sto creando le pagine Opera delle poesie presenti nell'Oxford Book di Lucas. Ho notato in Wikisource diversi modi di approcciarsi e sistematizzarle e uno di questi mi pone alcuni dubbi: in sintesi, è necessario inserire una pagina di redirect verso l'nsOpera (con il solo titolo dell'Opera, s'intende)? Questo comporterebbe che ogni edizione abbia come titolo almeno un riferimento al testo di provenienza, o comunque un titolo diverso da quello del redirect. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:01, 3 mar 2025 (CET) :Caro @[[User:Modafix|Modafix]], :In quanto all'autolesionismo con me sei in ottima compagnia, benvenuto nel club ^__^! :La mia visione è la seguente: :Finché un'opera ha un'edizione sola può stare in ns0; :Quando ci sono più edizioni di un'opera :*Quando il titolo di un'opera con più edizioni in ns0 è univoco :**occorre una pagina in nsOpera che le elenchi e ne descriva quantomeno il rapporto cronologico; :**il titolo in ns0 diventa redirect al titolo in nsOpera; :**i titoli delle singole edizioni hanno un disambiguante tra parentesi o l'anno di edizione o il curatore o il traduttore. :* Quando il titolo non è univoco incominciano i grattacapi: non di rado due edizioni di una stessa opera hanno titoli che cambiano per una virgola o per un apostrofo o sono sottopagine di varie raccolte ecc. In questi casi io navigo a vista usando come criterio l'intento di ottenere la navigazione e la categorizzazione più liscia possibile. :In ogni caso l'essenziale è che :*''le edizioni abbiano il loro link nella pagina nsOpera'' :*''la pagina in nsOpera non contenga dei [[template:testo]] all'infuori di quelli alle edizioni'', :a quel punto un magico script aggiungerà automaticamente nelle pagine delle singole edizioni un rimando ns0⇒nsOpera senza bisogno di interventi umani! Scusa la verbosità ma spero di esssermi reso comprensibile nel rispondere a un quesito molto tecnico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:55, 3 mar 2025 (CET) ::Ti sono grato per avermi accolto nel club, mi sentivo avulso dalla realtà in effetti! Il mio avvicinamento spasmodico alla perfezione mi porta a crearmi di questi dubbi, e le pagine Opera sono un gran sbattimento di bottiglie di plastica sul sospensorio, anche per l'utilizzo di Wikidata. Però effettivamente ritengo necessario che ci sia una sistematizzazione accurata e se questo significa rivedere un po' di titoli ns0 e modificarli beh... almeno so che è una buona causa per il progetto. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:57, 3 mar 2025 (CET) :::@[[User:Modafix|Modafix]], ufficializzo quello che silenziosamente sta procedendo da un paio di mesi... ''sentiti osservato con interesse'': il progetto ha bisogno di te ;-) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:17, 3 mar 2025 (CET) == Cronica == Finito [[Maschere nude]], parto con [[Cronica (Villani)]], tanto per restare su opere facili :-) Sono ancora incerto sulla struttura, ma prima di decidere c'è un bel po' da fare: Sommari, Note separate, Indici analitici.... cercherò di fare le cose in modo di consentire ripensamenti. Per ora procedo con le ''pensate ''che hai già letto in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Speriamo che le sottopaginone ns0 reggano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:44, 10 mar 2025 (CET) == [[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]] == M & S possibilissimo, ma con una difficoltà: c'è una nutrita serie di edizioni fra cui scegliere, da semplicissime (nemmeno suddivise in capitoli!) a ponderose, con grosso corredo di note. Sono capitato su una molto semplice: {{IA|bub_gb_XJELlH07Km8C}}, io la caricherei dopo qualche controllo sulla completezza e qualità delle scansioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 23 mar 2025 (CET) == Importazioni da Wikipedia == Ciao, ti scrivo per dirti che in [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikisource]] contiene una pagina in attesa di essere trasferita (per motivi tecnici). Puoi occupartene tu? --[[User:Ethn23|Ethn23]] ([[User talk:Ethn23|disc.]]) 19:16, 24 mar 2025 (CET) :Mi intrometto per segnalare il testo pdf originale a stampa https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/ddl/42nc.pdf senza cui il trasferimento non penso sarebbe accettato. :@[[Utente:Ethn23|Ethn23]]: Il protocollo però è solo una parte della voce, il resto ha senso che resti su wp. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:34, 3 apr 2025 (CEST) == Re: Non si scappa da Tommaso Grossi == Ciao Orbilius, buona domenica! Al momento sono più preso con l'[[Antologia Meneghina (1900)|Antologia Meneghina]] di Fontana, che è un testo molto interessante dal PoV storico della letteratura lombarda occidentale... Ma ci lavorerò sicuramente! Provo a coinvolgere anche altri lombardofoni interessati al mondo Wiki, tanto mi pare un testo di semplice trascrizione. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:22, 6 apr 2025 (CEST) == La villetta di Carbone == https://it.wikisource.org/wiki/La_villetta_di_Diego_Vitrioli_a_Reggio_Calabria/Al_cavalier_Domenico_Carbone Qui sembra essere saltato un collegamento alla sezione precedente che è, vergognosamente, la "sovra-sezione" stessa. Che ci si mette? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:33, 29 apr 2025 (CEST) == Help at the Ancient Greek Wikipedia == Hi! How are you? I have noticed that you say in your user page that you speak Ancient Greek and I was wondering whether you cold possibly help us revive [https://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/grc/%CE%9A%CF%85%CF%81%CE%AF%CE%B1_%CE%94%CE%AD%CE%BB%CF%84%CE%BF%CF%82 the Ancient Greek Wikipedia] at the Incubator. It would be great if you could lend us a helping hand. --[[User:Jon Gua|Jon Gua]] ([[User talk:Jon Gua|disc.]]) 21:25, 20 giu 2025 (CEST) == [[Cronica (Villani)]] == Andata. :-) Mi prendo una pausa, ma nel frattempo, se hai qualche suggerimento.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 21 giu 2025 (CEST) 2nr67jnp3kcdeuj6s66dhlxw3f00byt Della pittura (Alberti)/Libro primo 0 20804 3538535 2919447 2025-06-21T06:34:14Z Dr Zimbu 1553 3538535 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro primo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Prologo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro secondo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 luglio 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro primo|prec=../Prologo|succ=../Libro secondo}} <pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from=12 to=44 step=2 />. [[la:De pictura/Liber I]] crvalaesljfe85w6g1fuib75tykd3aw Della pittura (Alberti)/Libro secondo 0 20805 3538534 2919448 2025-06-21T06:34:02Z Dr Zimbu 1553 3538534 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro secondo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Libro primo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro terzo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 luglio 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro secondo|prec=../Libro primo|succ=../Libro terzo}} <pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from=46 to=91 step=2 />. [[la:De pictura/Liber II]] fex79v77vnv9gjwufsnix3bomfwj8l8 Della pittura (Alberti)/Libro terzo 0 20806 3538533 2919449 2025-06-21T06:33:50Z Dr Zimbu 1553 3538533 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro terzo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Libro secondo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 luglio 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro terzo|prec=../Libro secondo|succ=../}} <pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from=92 to=108 step=2 /> [[la:De pictura/Liber III]] henrzo6epupp5lsyqno73r1nvs62z1u Orlando innamorato/Libro primo/Canto quinto 0 32932 3538520 3338749 2025-06-21T06:30:02Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538520 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro primo]] - Canto quinto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto quarto<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto sesto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro primo]] - Canto quinto|prec=../Canto quarto|succ=../Canto sesto}} <pages index="Boiardo - Orlando innamorato I.djvu" from="99" to="120" fromsection="" tosection="" /> h54jl01d3ovm5fpmvkdj85xlxhli5oe Elementi di pittura 0 62122 3538532 2559803 2025-06-21T06:32:57Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538532 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leon Battista Alberti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Trattatistica d'arte/Pittura<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Elementi di pittura<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>pittura<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=pittura}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Leon Battista Alberti | Titolo =Elementi di pittura | Anno di pubblicazione =XV secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Trattatistica d'arte/Pittura | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu }} <pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from="111" to="111" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{Testo|/Dedica}} * {{Testo|/Elementi}} rgbeq8prmh71xonnhnpl3e1zvqhu6bl Elementi di pittura/Dedica 0 62123 3538530 2060095 2025-06-21T06:32:46Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538530 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Elementi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>pittura<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=pittura}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica|prec=../|succ=../Elementi}} <pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from="113" to="113" fromsection="" tosection="" /> qt3lffxnog65pqd066khp8u3ttvfoey Elementi di pittura/Elementi 0 62124 3538531 2098833 2025-06-21T06:32:47Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538531 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Elementi di pittura<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dedica<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>pittura<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=pittura}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Elementi di pittura|prec=../Dedica|succ=}} <pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from="116" to="131" fromsection="" tosection="" step="2" /> r4d0fdd4qjhmkt453epyma2p37b7olv Autore:Giovanni Villani 102 65001 3538266 3497098 2025-06-20T12:28:57Z Alex brollo 1615 /* Opere */ 3538266 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Villani<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>storico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni | Cognome = Villani | Attività = storico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Cronica (Villani)}} * {{Testo|Nuova Cronica}} == Autori correlati == * [[Autore:Matteo Villani|Matteo Villani]], fratello di Giovanni * [[Autore:Filippo Villani|Filippo Villani]], figlio di Matteo e nipote di Giovanni {{Sezione note}} 4vk02wcvbwjdu36lc1imx4u38fhbyd0 Pagina principale/Sezioni 0 136096 3538264 3537908 2025-06-20T12:28:34Z Alex brollo 1615 /* Ultimi arrivi */ 3538264 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] · [[:Categoria:Cinema|Cinema]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu|170px|page=8|border|link=Indice:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di [[Indice:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu|'''''Ermanno Raeli''''']] di [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Chiaroscuro}} * {{testo|Rime (Andreini)}} * {{testo|Brani di vita}} * {{testo|Poesie (Fantoni)}} * {{testo|Catullo e Lesbia}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{Testo|Cronica (Villani)}} * {{Testo|Commedie (Aristofane)}} * {{Testo|Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)}} * {{Testo|Liriche (Onofri)}} * {{testo|Sonetti romaneschi}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; [[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> ghju27hgm8vr9qizje1xda93eqn2nj2 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/560 108 262890 3538536 2468952 2025-06-21T06:35:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538536 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le medaglie di giuditta pasta}}|533}}</noinclude>saggio di mimica valentia. Il Conte Marchetti, per lunga dimora diventato bolognese, in un’ode all’idolo del giorno ne aveva già cantato i meriti, traendone argomento a stimmatizzare l’''ignoto Genio che spinto dall’irto Borea, aveva percorso il bel cielo italico''. Ed ecco la Pasta trascinata fra le beghe letterarie di classici e romantici! {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} :Mm. 42. {{indentatura}}D/ ― A — GIUDITTA PASTA — NEL MAGISTERO DEL CANTO — PER GIUDICIO D’ITALIA — NELL ARTE DEL GESTO — PER CONSENSO DI FRANCIA ― MARAVIGLIOSA ― I SOCI DEL CASINO ― DI BOLOGNA ― GRATI PLAUDENTI ― 1829.</div> {{indentatura}}R/ — Corona d’alloro. Campo liscio.</div> {{A destra|(''Arg. e br., Civico Museo di Como'').}} </div> Non vollero essere da meno dei Bolognesi e dei Milanesi, i Veronesi. Nel carnevale del 1830, la Pasta cantò a Verona nel Teatro Filarmonico: taccio i soliti applausi, i soliti trionfi, i soliti componimenti poetici. L’istituto filarmonico degli Anfioni, per onorare la Pasta divisava far coniare una medaglia, e ne diede incarico al Putinati, “il quale la eseguì in brevissimo spazio di tempo, con sorprendente bravura e perfezione”<ref>''I Teatri'', Giornale drammatico, musicale e coregrafico. Milano, Truffi, 1830, pag. 121.</ref>. {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> o6vvihuz1xtl3qjng36s00zlrb7jpht Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/561 108 262891 3538537 2468953 2025-06-21T06:36:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538537 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|534|{{Sc|cencio poggi}}|}}</noinclude>[[File:Rivista italiana di numismatica 1889 p 561.png|center|350px]] {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} :Br. Mm. 46. {{no rientro}}D/ — ALTERNA VICE TRIVMPHANS. :<div style=text-indent:-1em;">Melpomene ed Euterpe, stanti, a sin., incoronano l’erma di Giuditta Pasta. Nel campo, a destra una maschera tragica, a sin. una lira. Nello sfondo, a destra, l’Arena di Verona. Presso l’erma, a caratteri minuti: {{Sc|putinati}}. Nell’esergo: MDCCCXXX. {{indentatura}}R/ — Entro corona d’alloro: IVDITHAE PASTA — COLL . AMPHIONVM ― VERONENSE ― INTER PLAVDENTES -― OBSTVPESCENS.</div> {{A destra|(''Civico Museo di Como'').}} </div> Dopo le medaglie, i busti: uno ne erigeva nelle sue sale la Società del Giardino in Milano, uno ne poneva la Società del Casino di Como. L’itala Euterpe deliziava ancora i Milanesi sposando il suo canto alle affascinanti melodie belliniane. Ma già era sorta chi doveva contenderle il campo. Già erasi resa famosa la Malibran, anch’ella più tardi proclamata sovrana, ed onorata di medaglia. E qui sorgere nuove fazioni, di ''pastisti'' e ''malibranisti'', suddivisione dei ''classici'' e<noinclude> <references/></noinclude> pbr63k67wqhkr6vnxzwyknxu1q5bd25 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/562 108 262892 3538538 2468954 2025-06-21T06:37:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538538 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le medaglie di giuditta pasta}}|535}}</noinclude>''romantici''. Ecco sorgere accuse di artifizio nel metodo della Pasta, accuse ribadite coi versi che non morranno di {{AutoreCitato|Alfred de Musset|Alfredo de Musset}}<ref>{{Sc|A. de Musset}}: ''A la Malibran, stances''.</ref>. L’astro volgeva al suo tramonto; — non correva gran tempo e la Pasta si ritirava dalle scene e tornava alla quiete della ''Roda'', la villa che si era costruita sulle rive deliziose del Lario, che avevano ispirato il tenero idillio belliniano. E Giuditta Pasta, cui i tanti e smisurati onori non avevano mai dato al capo, ritornava alle domestiche mura quella ''Git'' (come per vezzo era chiamata dai suoi) umile e buona, che era stata sempre. Quando morì, nell’aprile del 1865, l’itala Euterpe che aveva avuto sì largo tributo di versi, ebbe sul suo feretro l’estremo vale da un poeta, {{AutoreCitato|Bernardino Zendrini|Bernardino Zendrini}}. ''Como, novembre 1889.'' {{A destra|{{Sc|Cencio Poggi.}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 4q70sfu74mxmzwnbxyfmimbkyztasf9 Le medaglie di Giuditta Pasta 0 264038 3538539 2562488 2025-06-21T06:37:36Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538539 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cencio Poggi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1889<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Rivista italiana di numismatica 1889<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/><!--Testi numismatici--><section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le medaglie di Giuditta Pasta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Numismatica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=Numismatica}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Cencio Poggi | Titolo = Le medaglie di Giuditta Pasta | Anno di pubblicazione =1889 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =<!--Testi numismatici--> | Argomento = Rivista italiana di numismatica 1889 | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu }} {{Raccolta|Rivista italiana di numismatica 1889|tipo=rivista}} <pages index="Rivista italiana di numismatica 1889.djvu" from=544 to=562 fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} j2y2cltopujvtrspxt2vt7ans5nw5w3 Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/840 108 322091 3538233 3537626 2025-06-20T12:14:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538233 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{Sc|iv}}|{{Sc|inferno c. xii-xviii}}|}}</noinclude>{{Colonna}} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XII|Canto XII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|6}} || O per tremoto |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || baratro |- | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || distesa, |- | {{cs|R}} | {{v2p|23}} || ricevuto già il |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || E quegli |- | {{cs|R}} | {{v2p|32}} || a questa ruina |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || è ch’uom creda |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || in la qual |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || Correan |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || Chirone, |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || di rietro muove |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || necessità c’induce |- | {{cs|R}} | {{v2p|94}} || Che ci mostri colà dove |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || Noi ci |- | {{cs|R}} | {{v2p|111}} || Obizzo |- | {{cs|R}} | {{v2p|118}} || dall’un |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || Tenean |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || che copria |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || alle strade |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XIII|Canto XIII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || Che di |- | {{cs|R}} | {{v2p|4}} || fronda |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || lor nido |- | {{cs|R}} | {{v2p|15}} || gli alberi |- | {{cs|R}} | {{v2p|18}} || Mi cominciò |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || all’orribil |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || ben: sì vederai |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || I sentia d’ogni parte trarre |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || di quei |- | {{cs|R}} | {{v2p|32}} || ramicello |- | {{cs|R}} | {{v2p|34}} || fatto fu poi di |- | {{cs|R}} | {{v2p|35}} || mi scerpi? |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || Ma dinne |- | {{cs|R}} | {{v2p|55}} || mi aeschi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || un poco nel parlar |- | {{cs|R}} | {{v2p|59}} || e che le volsi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || Tanta, |- | {{cs|R}} | {{v2p|80}} || Perch’egli incominciò: |- | {{cs|R}} | {{v2p|89}} || e dinne, |- | {{cs|R}} | {{v2p|90}} || membri si spiega. |- | {{cs|R}} | {{v2p|143}} || il porco alla caccia |- | {{cs|R}} | {{v2p|116}} || correndo sì forte |- | {{cs|R}} | {{v2p|117}} || rompieno |- | {{cs|R}} | {{v2p|139}} || Ed egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|141}} || mie membra sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|151}} || giubbetto |- |} {{AltraColonna}} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XIV|Canto XIV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|3}} || rendeile |- | {{cs|R}} | {{v2p|4}} || venimmo al luogo, ove |- | {{cs|R}} | {{v2p|13}} || un’arena |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || per terra |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || Ed altre andavan |- | {{cs|R}} | {{v2p|35}} || acciò che lo vapore |- | {{cs|R}} | {{v2p|36}} || Me’ si spegnesse |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || a raddoppiar dolore. |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || Iscotendo |- | {{cs|R}} | {{v2p|49}} || Sì che non par che la pioggia il marturi? |- | {{cs|R}} | {{v2p|54}} || Di ch’io l’ultimo dì |- | {{cs|R}} | {{v2p|68}} || E disse; |- | {{cs|R}} | {{v2p|69}} || Che assiser |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || nell’arena |- | {{cs|R}} | {{v2p|75}} || al bosco fa li tenga |- | {{cs|R}} | {{v2p|76}} || divenimmo dove |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || l’arena giù sen giva quello. |- | {{cs|R}} | {{v2p|83}} || Fatte eran pietre e gli argini da lato; |- | {{cs|R}} | {{v2p|88}} || tuoi occhi |- | {{cs|R}} | {{v2p|95}} || s’appella |- | {{cs|R}} | {{v2p|98}} || si chiama |- | {{cs|R}} | {{v2p|106}} || di fino oro è formata, |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || alla forcata: |- | {{cs|R}} | {{v2p|111}} || Ed è in su |- | {{cs|R}} | {{v2p|115}} || in questa parte |- | {{cs|R}} | {{v2p|120}} || Tu il vederai: |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || dal nostro |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || Più a |- | {{cs|R}} | {{v2p|128}} || Però se |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || fa questa |- | {{cs|R}} | {{v2p|135}} || Dovria |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || ma fuor di questa |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XV|Canto XV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|4}} || Guzzante |- | {{cs|R}} | {{v2p|16}} || scontrammo |- | {{cs|R}} | {{v2p|17}} || venien |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || Come vecchio |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || Ficcai ben gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || mia al suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || Rispose: |- | {{cs|R}} | {{v2p|32}} || Latini |- | {{cs|R}} | {{v2p|34}} || Ond’io a lui: |- | {{cs|R}} | {{v2p|38}} || S’arresta |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || Senza arrostarsi quando il fuoco il feggia. |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 5ph28kkszjog6qbsehkn2l57w1pymr6 Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/841 108 322092 3538234 3537632 2025-06-20T12:14:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538234 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti antaldine}}|{{Sc|v}}}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|57}} || in la vita novella |- | {{cs|R}} | {{v2p|61}} || popolo maligno, |- | {{cs|R}} | {{v2p|66}} || fruttar sì dolce |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || averà fame |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || non tocchin |- | {{cs|R}} | {{v2p|75}} || nel lor |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || pieno tutto |- | {{cs|R}} | {{v2p|83}} || La buona e cara |- | {{cs|R}} | {{v2p|86}} || io l’abbia in grado, mentre io vivo, |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || si sterna. |- | {{cs|R}} | {{v2p|94}} || all’orecchio mio |- | {{cs|R}} | {{v2p|99}} || Ben l’ascolta |- | {{cs|R}} | {{v2p|101}} || e dimandol |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || D’un peccato medesmo |- | {{cs|R}} | {{v2p|110}} || e vedervi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|117}} || Là nuovo fumo surger dal |- | {{cs|R}} | {{v2p|124}} || Quegli che |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XVI|Canto XVI]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|1}} || il loco, ove s’udia rimbombo |- | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || che all’arnie fanne |- | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || Che ancor mi |- | {{cs|R}} | {{v2p|14}} || ver me lo viso e disse: Aspetta, |- | {{cs|R}} | {{v2p|15}} || Che a costoro |- | {{cs|R}} | {{v2p|18}} || stesse a te |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || Ricominciar, |- | {{cs|R}} | {{v2p|21}} || Fero una ruota |- | {{cs|R}} | {{v2p|25}} || E sì rotando ciascuna il |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || che in contrario |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || Faceva a’ piè |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || Deh se miseria |- | {{cs|R}} | {{v2p|29}} || in dispetto noi e i nostri preghi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|45}} || La mala moglie |- | {{cs|R}} | {{v2p|53}} || mi fìsse |- | {{cs|R}} | {{v2p|61}} || pei dolci |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || Ma infino |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || quegli ancora, |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || Molto ne |- | {{cs|R}} | {{v2p|73}} || La nova gente |- | {{cs|R}} | {{v2p|75}} || Fiorenza, intendi, che |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || Ale sembiar |- | {{cs|R}} | {{v2p|94}} || proprio |- | {{cs|R}} | {{v2p|95}} || da monte versa in ver |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || dovria per mille |- | {{cs|R}} | {{v2p|105}} || orecchia |- | {{cs|R}} | {{v2p|109}} || ch’io l’ebbi tutta da me |- | {{cs|R}} | {{v2p|111}} || e ravvolta; |- | {{cs|R}} | {{v2p|116}} || Diss’io fra me medesmo, al novo |- | {{cs|R}} | {{v2p|120}} || il pensier |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || Ma spesso senza |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{v2p|128}} || Della mia Commedia |- | {{cs|R}} | {{v2p|134}} || a solver àncora |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XVII|Canto XVII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || Ecco colei, che |- | {{cs|R}} | {{v2p|6}} || Vicino |- | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || E di serpente |- | {{cs|R}} | {{v2p|15}} || Dipinto |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || sono in |- | {{cs|R}} | {{v2p|21}} || Tedeschi lurchi |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || Lo bevero |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || venenosa |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || E’ convien |- | {{cs|R}} | {{v2p|32}} || lo stremo, |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || disse: Va e |- | {{cs|R}} | {{v2p|43}} || la strema |- | {{cs|R}} | {{v2p|46}} || Fuor per gli occhi scoppiava loro il |- | {{cs|R}} | {{v2p|48}} || a vapori, quando |- | {{cs|R}} | {{v2p|50}} || co’ piè, |- | {{cs|R}} | {{v2p|53}} || Ne’ quali |- | {{cs|R}} | {{v2p|55}} || da collo |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || che burro. |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || il suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|68}} || vicin |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || intruonan gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || distorse la faccia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|75}} || che il naso |- | {{cs|R}} | {{v2p|76}} || temendo, ne ’l |- | {{cs|R}} | {{v2p|77}} || Quei, che |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || E trovai il |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || Or sia forte ed |- | {{cs|R}} | {{v2p|85}} || Qual è colui, che à sì presso il |- | {{cs|R}} | {{v2p|95}} || Ad alto forte, |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || di loco |- | {{cs|R}} | {{v2p|103}} || Ov’era |- | {{cs|R}} | {{v2p|104}} || E quella tesa, |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || e d’ogni parte vidi |- | {{cs|R}} | {{v2p|119}} || un terribile |- | {{cs|R}} | {{v2p|123}} || Ond’io |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || che è stato |- | {{cs|R}} | {{v2p|128}} || od uccello, |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || falconiere; Oimè tu |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || al suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|134}} || stagliata |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XVIII|Canto XVIII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|6}} || in suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|7}} || Quel cerchio |- | {{cs|R}} | {{v2p|9}} || dieci valli |- | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || La parte che si rende men sicura, |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> t228v0e4ei5qazsjtz5c8i1p5gn6vf3 Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/842 108 322093 3538236 3537636 2025-06-20T12:16:08Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538236 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{Sc|vi}}|{{Sc|inferno c. xviii-xxv}}|}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|15}} || ripa |- | {{cs|R}} | {{v2p|16}} || da una dello roccie |- | {{cs|R}} | {{v2p|17}} || Movean, che ricidean gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|25}} || ignudi |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || venien |- | {{cs|R}} | {{v2p|34}} || Di qua, di là |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || aspettavan |- | {{cs|R}} | {{v2p|41}} || Furo |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || Di già |- | {{cs|R}} | {{v2p|44}} || Duca meco anco ristette, |- | {{cs|R}} | {{v2p|48}} || che a terra l’occhio |- | {{cs|R}} | {{v2p|54}} || fa sovvenir |- | {{cs|R}} | {{v2p|61}} || e Reno |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || vuoi |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || Della sua scuriada, |- | {{cs|R}} | {{v2p|66}} || non à femmine |- | {{cs|R}} | {{v2p|75}} || Attienti, |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || guardavam |- | {{cs|R}} | {{v2p|84}} || lagrime |- | {{cs|R}} | {{v2p|93}} || tutte l’altre avea |- | {{cs|R}} | {{v2p|94}} || gravida, soletta |- | {{cs|R}} | {{v2p|96}} || Ed ancor |- | {{cs|R}} | {{v2p|97}} || da tal |- | {{cs|R}} | {{v2p|103}} || si annicchia |- | {{cs|R}} | {{v2p|104}} || e che |- | {{cs|R}} | {{v2p|107}} || Dell’alito |- | {{cs|R}} | {{v2p|110}} || Luogo a veder, |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || dagli uman privati |- | {{cs|R}} | {{v2p|118}} || Quel mi sgridò: Perchè se tu sì ingordo |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || che la faccia ben con gli occhi |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XIX|Canto XIX]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || giusta |- | {{cs|R}} | {{v2p|21}} || fia suggel che |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || a catun |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || suole il |- | {{cs|R}} | {{v2p|40}} || venimmo in su |- | {{cs|R}} | {{v2p|44}} || sin mi |- | {{cs|R}} | {{v2p|46}} || O tu qual sei, |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || di farne |- | {{cs|R}} | {{v2p|68}} || perciò |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || me misi |- | {{cs|R}} | {{v2p|84}} || che me e lui |- | {{cs|R}} | {{v2p|112}} || Dio |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || contenta labbia |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XX|Canto XX]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || ch’è di |- | {{cs|R}} | {{v2p|9}} || litanie |- | {{cs|R}} | {{v2p|14}} || li convenia, |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|22}} || di presso |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || giudizio divin passion comporta? |- | {{cs|R}} | {{v2p|33}} || Quando gridavan |- | {{cs|R}} | {{v2p|43}} || E prima, poi ribatter gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || Poscia pose |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || Lamagna |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || e Pennino |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || a Benaco in grembo star non può, |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || che trova |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || E visse e vi lasciò |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || fu di |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || mia Comedia |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || indivine; |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || D’ambidue |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || Cain colle spine. |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || E già |- | {{cs|R}} | {{v2p|128}} || ten dei |- | {{cs|R}} | {{v2p|130}} || Sì mi parlava ed andavam |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXI|Canto XXI]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|4}} || Ristammo |- | {{cs|R}} | {{v2p|8}} || di verno |- | {{cs|R}} | {{v2p|9}} || impalmar li |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || ; in quella |- | {{cs|R}} | {{v2p|14}} || fa remi ed altri volge |- | {{cs|R}} | {{v2p|18}} || inviscava la ripa da |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Mai che |- | {{cs|R}} | {{v2p|21}} || e rifender |- | {{cs|R}} | {{v2p|25}} || cui tarda |- | {{cs|R}} | {{v2p|35}} || Calcava |- | {{cs|R}} | {{v2p|41}} || Ogni uom v’è |- | {{cs|R}} | {{v2p|46}} || convolto; |- | {{cs|R}} | {{v2p|51}} || sovra la pegola soverchio. |- | {{cs|R}} | {{v2p|59}} || giù t’acquatta |- | {{cs|R}} | {{v2p|60}} || uno scheggio, |- | {{cs|R}} | {{v2p|61}} || che mi |- | {{cs|R}} | {{v2p|69}} || onde s’arresta; |- | {{cs|R}} | {{v2p|76}} || gridar: Vadavi |- | {{cs|R}} | {{v2p|82}} || o atto |- | {{cs|R}} | {{v2p|89}} || gli scheggion |- | {{cs|R}} | {{v2p|91}} || mi volsi, ed |- | {{cs|R}} | {{v2p|93}} || temetti non |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || chinavano i |- | {{cs|R}} | {{v2p|101}} || l’uno all’altro, sul |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || Ei rispondea: |- | {{cs|R}} | {{v2p|103}} || tenea |- | {{cs|R}} | {{v2p|106}} || a me: |- | {{cs|R}} | {{v2p|107}} || Iscoglio non si può: però ch’el |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || Presso à |- | {{cs|R}} | {{v2p|112}} || cinque ore più oltre, che |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || compiè, |- | {{cs|R}} | {{v2p|118}} || Traggasi |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> ke4kcd7eykbtkj3scigsi9u8h8avpcv Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/843 108 322094 3538238 3537640 2025-06-20T12:17:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538238 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti antaldine}}|{{Sc|vii}}}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v. {{v2p|131}} || digrignano i |- | {{cs|R}} | {{v2p|135}} || Che fanno ciò per li |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXII|Canto XXII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|2}} || E incominciar lo |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || ceramella, |- | {{cs|R}} | {{v2p|16}} || Pure |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || delfìni |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || A’ marinai |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || Così talor ad |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || pur col muso fuori, |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || Tosto si ritraien |- | {{cs|R}} | {{v2p|31}} || mi raccapriccia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || nè portò lacerto. |- | {{cs|R}} | {{v2p|73}} || Draghignazzo gli volle |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || Chi è |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || Egli rispose: |- | {{cs|R}} | {{v2p|99}} || e Lombardi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|101}} || Si ch’io non tema delle |- | {{cs|R}} | {{v2p|105}} || fuori |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || Ch’egli à trovata |- | {{cs|R}} | {{v2p|11}} || Quando procuro mia maggior |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || galoppo; |- | {{cs|R}} | {{v2p|119}} || altra costa gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|110}} || che a ciuffare |- | {{cs|R}} | {{v2p|124}} || Sì che |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || Ma quel, che più |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || Prima si mosse, e gridò: |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || che l’ale al |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || Ed ei |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || fu dipartito |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || E fu colui sovra |- | {{cs|R}} | {{v2p|141}} || Caddero in |- | {{cs|R}} | {{v2p|148}} || Di quà, di là |- | {{cs|R}} | {{v2p|150}} || dalla costa |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIII|Canto XXIII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|2}} || Andavam |- | {{cs|R}} | {{v2p|18}} || lepre, ch’egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || tutto arricciar |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Dalla paura, e stava indietro attento; |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || io pavento |- | {{cs|R}} | {{v2p|25}} || d’impiombato |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || Pur or venieno |- | {{cs|R}} | {{v2p|38}} || al romore è desta, |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || E vede |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || Appena furo i |- | {{cs|R}} | {{v2p|53}} || che furon in |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || Poner |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || Poder d’indi partirsi a |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|61}} || Egli avean cappe con cappucci |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || fatte della taglia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || Clongni per li |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || Venien |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || al fatto o al nome |- | {{cs|R}} | {{v2p|78}} || aire |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || secondo suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|91}} || Poi dissermi: |- | {{cs|R}} | {{v2p|93}} || Dì chi tu sci: non ne avere |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || rispose a me: Le cappe |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || Fan cosi |- | {{cs|R}} | {{v2p|118}} || attraversato nudo è nella |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || al frate |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || che in questo |- | {{cs|R}} | {{v2p|137}} || potete |- | {{cs|R}} | {{v2p|147}} || dagl’incappati |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIV|Canto XXIV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || Poi ride, |- | {{cs|R}} | {{v2p|17}} || Quando gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || su ver la |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || rocchione, avvisava un’alta |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || s’ella è tal che ti |- | {{cs|R}} | {{v2p|34}} || che da quel |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || chè giacendo |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || Però levati su, |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || m’intendi, fa sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|58}} || Levaimi |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || ronchiosa, stretta |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || che quel |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || Onde una voce uscìo dell’altro |- | {{cs|R}} | {{v2p|69}} || d’ira |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || Ond’io; |- | {{cs|R}} | {{v2p|83}} || e di sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || e centri |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || del demon, che a |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || Perchè rispose: Io piovvi |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || Siccome mul |- | {{cs|R}} | {{v2p|128}} || che colpa quaggiù |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || uom di sangue |- | {{cs|R}} | {{v2p|143}} || di Neri |- | {{cs|R}} | {{v2p|146}} || Che è di |- | {{cs|R}} | {{v2p|148}} || Sovra campo e Picen |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXV|Canto XXV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || Togli, o Dio, |- | {{cs|R}} | {{v2p|6}} || dicesse: Non vò |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || Pistoia, Pistoia! perchè |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Bisce quante egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || molte volte |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 6e3dze7fj7nz9sz7ejfn9xppa09tqdj 3538240 3538238 2025-06-20T12:17:37Z Dr Zimbu 1553 3538240 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti antaldine}}|{{Sc|vii}}}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|131}} || digrignano i |- | {{cs|R}} | {{v2p|135}} || Che fanno ciò per li |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXII|Canto XXII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|2}} || E incominciar lo |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || ceramella, |- | {{cs|R}} | {{v2p|16}} || Pure |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || delfìni |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || A’ marinai |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || Così talor ad |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || pur col muso fuori, |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || Tosto si ritraien |- | {{cs|R}} | {{v2p|31}} || mi raccapriccia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || nè portò lacerto. |- | {{cs|R}} | {{v2p|73}} || Draghignazzo gli volle |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || Chi è |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || Egli rispose: |- | {{cs|R}} | {{v2p|99}} || e Lombardi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|101}} || Si ch’io non tema delle |- | {{cs|R}} | {{v2p|105}} || fuori |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || Ch’egli à trovata |- | {{cs|R}} | {{v2p|11}} || Quando procuro mia maggior |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || galoppo; |- | {{cs|R}} | {{v2p|119}} || altra costa gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|110}} || che a ciuffare |- | {{cs|R}} | {{v2p|124}} || Sì che |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || Ma quel, che più |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || Prima si mosse, e gridò: |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || che l’ale al |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || Ed ei |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || fu dipartito |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || E fu colui sovra |- | {{cs|R}} | {{v2p|141}} || Caddero in |- | {{cs|R}} | {{v2p|148}} || Di quà, di là |- | {{cs|R}} | {{v2p|150}} || dalla costa |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIII|Canto XXIII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|2}} || Andavam |- | {{cs|R}} | {{v2p|18}} || lepre, ch’egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || tutto arricciar |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Dalla paura, e stava indietro attento; |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || io pavento |- | {{cs|R}} | {{v2p|25}} || d’impiombato |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || Pur or venieno |- | {{cs|R}} | {{v2p|38}} || al romore è desta, |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || E vede |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || Appena furo i |- | {{cs|R}} | {{v2p|53}} || che furon in |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || Poner |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || Poder d’indi partirsi a |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|61}} || Egli avean cappe con cappucci |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || fatte della taglia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || Clongni per li |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || Venien |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || al fatto o al nome |- | {{cs|R}} | {{v2p|78}} || aire |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || secondo suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|91}} || Poi dissermi: |- | {{cs|R}} | {{v2p|93}} || Dì chi tu sci: non ne avere |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || rispose a me: Le cappe |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || Fan cosi |- | {{cs|R}} | {{v2p|118}} || attraversato nudo è nella |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || al frate |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || che in questo |- | {{cs|R}} | {{v2p|137}} || potete |- | {{cs|R}} | {{v2p|147}} || dagl’incappati |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIV|Canto XXIV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || Poi ride, |- | {{cs|R}} | {{v2p|17}} || Quando gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || su ver la |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || rocchione, avvisava un’alta |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || s’ella è tal che ti |- | {{cs|R}} | {{v2p|34}} || che da quel |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || chè giacendo |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || Però levati su, |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || m’intendi, fa sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|58}} || Levaimi |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || ronchiosa, stretta |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || che quel |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || Onde una voce uscìo dell’altro |- | {{cs|R}} | {{v2p|69}} || d’ira |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || Ond’io; |- | {{cs|R}} | {{v2p|83}} || e di sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || e centri |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || del demon, che a |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || Perchè rispose: Io piovvi |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || Siccome mul |- | {{cs|R}} | {{v2p|128}} || che colpa quaggiù |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || uom di sangue |- | {{cs|R}} | {{v2p|143}} || di Neri |- | {{cs|R}} | {{v2p|146}} || Che è di |- | {{cs|R}} | {{v2p|148}} || Sovra campo e Picen |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXV|Canto XXV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || Togli, o Dio, |- | {{cs|R}} | {{v2p|6}} || dicesse: Non vò |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || Pistoia, Pistoia! perchè |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Bisce quante egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || molte volte |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> phfmjxtkdk8mwnjudk2nmrzebofcxjk 3538241 3538240 2025-06-20T12:18:08Z Dr Zimbu 1553 3538241 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti antaldine}}|{{Sc|vii}}}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|131}} || digrignano i |- | {{cs|R}} | {{v2p|135}} || Che fanno ciò per li |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXII|Canto XXII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|2}} || E incominciar lo |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || ceramella, |- | {{cs|R}} | {{v2p|16}} || Pure |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || delfìni |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || A’ marinai |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || Così talor ad |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || pur col muso fuori, |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || Tosto si ritraien |- | {{cs|R}} | {{v2p|31}} || mi raccapriccia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || nè portò lacerto. |- | {{cs|R}} | {{v2p|73}} || Draghignazzo gli volle |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || Chi è |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || Egli rispose: |- | {{cs|R}} | {{v2p|99}} || e Lombardi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|101}} || Si ch’io non tema delle |- | {{cs|R}} | {{v2p|105}} || fuori |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || Ch’egli à trovata |- | {{cs|R}} | {{v2p|111}} || Quando procuro mia maggior |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || galoppo; |- | {{cs|R}} | {{v2p|119}} || altra costa gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|110}} || che a ciuffare |- | {{cs|R}} | {{v2p|124}} || Sì che |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || Ma quel, che più |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || Prima si mosse, e gridò: |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || che l’ale al |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || Ed ei |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || fu dipartito |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || E fu colui sovra |- | {{cs|R}} | {{v2p|141}} || Caddero in |- | {{cs|R}} | {{v2p|148}} || Di quà, di là |- | {{cs|R}} | {{v2p|150}} || dalla costa |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIII|Canto XXIII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|2}} || Andavam |- | {{cs|R}} | {{v2p|18}} || lepre, ch’egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || tutto arricciar |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Dalla paura, e stava indietro attento; |- | {{cs|R}} | {{v2p|22}} || io pavento |- | {{cs|R}} | {{v2p|25}} || d’impiombato |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || Pur or venieno |- | {{cs|R}} | {{v2p|38}} || al romore è desta, |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || E vede |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || Appena furo i |- | {{cs|R}} | {{v2p|53}} || che furon in |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || Poner |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || Poder d’indi partirsi a |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|61}} || Egli avean cappe con cappucci |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || fatte della taglia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || Clongni per li |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || Venien |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || al fatto o al nome |- | {{cs|R}} | {{v2p|78}} || aire |- | {{cs|R}} | {{v2p|81}} || secondo suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|91}} || Poi dissermi: |- | {{cs|R}} | {{v2p|93}} || Dì chi tu sci: non ne avere |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || rispose a me: Le cappe |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || Fan cosi |- | {{cs|R}} | {{v2p|118}} || attraversato nudo è nella |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || al frate |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || che in questo |- | {{cs|R}} | {{v2p|137}} || potete |- | {{cs|R}} | {{v2p|147}} || dagl’incappati |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIV|Canto XXIV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || Poi ride, |- | {{cs|R}} | {{v2p|17}} || Quando gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || su ver la |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || rocchione, avvisava un’alta |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || s’ella è tal che ti |- | {{cs|R}} | {{v2p|34}} || che da quel |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || chè giacendo |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || Però levati su, |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || m’intendi, fa sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|58}} || Levaimi |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || ronchiosa, stretta |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || che quel |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || Onde una voce uscìo dell’altro |- | {{cs|R}} | {{v2p|69}} || d’ira |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || Ond’io; |- | {{cs|R}} | {{v2p|83}} || e di sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || e centri |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || del demon, che a |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || Perchè rispose: Io piovvi |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || Siccome mul |- | {{cs|R}} | {{v2p|128}} || che colpa quaggiù |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || uom di sangue |- | {{cs|R}} | {{v2p|143}} || di Neri |- | {{cs|R}} | {{v2p|146}} || Che è di |- | {{cs|R}} | {{v2p|148}} || Sovra campo e Picen |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXV|Canto XXV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || Togli, o Dio, |- | {{cs|R}} | {{v2p|6}} || dicesse: Non vò |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || Pistoia, Pistoia! perchè |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Bisce quante egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || molte volte |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 67zyweufru118118hvyud8c1489s68c Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/844 108 322095 3538561 3537643 2025-06-21T09:15:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538561 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{Sc|viii}}|{{Sc|inferno c. xxv-xxxi}}|}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|29}} || che frodolente ei fece |- | {{cs|R}} | {{v2p|31}} || cessar |- | {{cs|R}} | {{v2p|34}} || ed oltra scorse, |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || Che un nomare un altro |- | {{cs|R}} | {{v2p|50}} || si slancia |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || tra ambo due |- | {{cs|R}} | {{v2p|58}} || abbarbicata |- | {{cs|R}} | {{v2p|67}} || Gli altri due il |- | {{cs|R}} | {{v2p|76}} || ivi era |- | {{cs|R}} | {{v2p|78}} || sen gì |- | {{cs|R}} | {{v2p|84}} || e nero come gran di |- | {{cs|R}} | {{v2p|87}} || giuso innanzi lui |- | {{cs|R}} | {{v2p|93}} || il fumo s’incontrava |- | {{cs|R}} | {{v2p|94}} || là dove tocca |- | {{cs|R}} | {{v2p|95}} || Sabellio |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || materia fosser |- | {{cs|R}} | {{v2p|105}} || il feruto |- | {{cs|R}} | {{v2p|117}} || due scorti |- | {{cs|R}} | {{v2p|119}} || nuovo, genera |- | {{cs|R}} | {{v2p|120}} || Dall’una |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || delle gote |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || E le braccia |- | {{cs|R}} | {{v2p|130}} || giaceva, il |- | {{cs|R}} | {{v2p|137}} || Sufolando fuggì per quella |- | {{cs|R}} | {{v2p|141}} || Carpon, com’ò fatt’io per |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVI|Canto XXVI]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || inferno tuo nome |- | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || mi grava, come più |- | {{cs|R}} | {{v2p|14}} || Che n’avean fatte i borni a scender pria, |- | {{cs|R}} | {{v2p|17}} || e tra’ ronchi |- | {{cs|R}} | {{v2p|48}} || Catun |- | {{cs|R}} | {{v2p|54}} || Eteocle |- | {{cs|R}} | {{v2p|55}} || Ed egli a me; Là |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || lode, e io però |- | {{cs|R}} | {{v2p|84}} || Come |- | {{cs|R}} | {{v2p|97}} || poteron dentro a me |- | {{cs|R}} | {{v2p|99}} || E delli vizi umani e |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || per l’alto |- | {{cs|R}} | {{v2p|103}} || L’un lito vidi e l’altro infin |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || siete giunti |- | {{cs|R}} | {{v2p|120}} || Ma per usar virtute |- | {{cs|R}} | {{v2p|121}} || sì arguti |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || surgea di fuor |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || alto passo; |- | {{cs|R}} | {{v2p|133}} || n’apparve |- | {{cs|R}} | {{v2p|140}} || E la quarta |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVII|Canto XXVII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|7}} || Sicilian |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|16}} || ch’ebbon |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || La voce, che |- | {{cs|R}} | {{v2p|21}} || stra ten va, più non t’attizzo; |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || non incresce a me che ardo. |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || mia colpa tutta reco, |- | {{cs|R}} | {{v2p|29}} || intra Urbino, |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || Tever si disserra. |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || co’ suoi |- | {{cs|R}} | {{v2p|46}} || dal Verrucchio |- | {{cs|R}} | {{v2p|53}} || si è tra |- | {{cs|R}} | {{v2p|54}} || Tra tirannia si vive e stato |- | {{cs|R}} | {{v2p|59}} || la punta acuta mosse |- | {{cs|R}} | {{v2p|66}} || d’infamia ti |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || vo’ che tu m’ |- | {{cs|R}} | {{v2p|85}} || Lo Principe |- | {{cs|R}} | {{v2p|90}} || del Soldano |- | {{cs|R}} | {{v2p|95}} || guerir |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || E poi mi disse |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || Siccome Penestrina |- | {{cs|R}} | {{v2p|107}} || Là ’ve il |- | {{cs|R}} | {{v2p|110}} || Lungo prometter con attender |- | {{cs|R}} | {{v2p|111}} || nell’alto |- | {{cs|R}} | {{v2p|112}} || a me poi ch’io fui |- | {{cs|R}} | {{v2p|115}} || se ne dee giù? |- | {{cs|R}} | {{v2p|121}} || come mi |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || la rimorse, |- | {{cs|R}} | {{v2p|130}} || ebbe suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|135}} || ove si |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVIII|Canto XXVIII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || Che ora |- | {{cs|R}} | {{v2p|8}} || Che già in |- | {{cs|R}} | {{v2p|9}} || di suo |- | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || Sì come Livio |- | {{cs|R}} | {{v2p|13}} || sentìo di colpe |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || d’agguagliar sarebbe |- | {{cs|R}} | {{v2p|21}} || nova bolgia |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || Fesso dal |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || La corata pareva il tristo sacco |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || in lui tutto veder m’ |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || come io mi |- | {{cs|R}} | {{v2p|33}} || Rotto nel |- | {{cs|R}} | {{v2p|35}} || di scandalo |- | {{cs|R}} | {{v2p|37}} || n’accisma |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || il Sole |- | {{cs|R}} | {{v2p|64}} || forato |- | {{cs|R}} | {{v2p|66}} || avea mai |- | {{cs|R}} | {{v2p|67}} || Restando a |- | {{cs|R}} | {{v2p|70}} || O tu cui |- | {{cs|R}} | {{v2p|71}} || vidi già in |- | {{cs|R}} | {{v2p|73}} || Rimembrati |- | {{cs|R}} | {{v2p|83}} || nessuno, |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 6dyd75d59gasmmpc2pke6vcp5czae0t Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/845 108 322096 3538562 3537647 2025-06-21T09:16:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538562 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti antaldine}}|{{Sc|ix}}}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|87}} || di vedere esser |- | {{cs|R}} | {{v2p|102}} || a dicer |- | {{cs|R}} | {{v2p|106}} || Ricorderaiti anche |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || fu il mal |- | {{cs|R}} | {{v2p|109}} || Ed io v’aggiunsi |- | {{cs|R}} | {{v2p|112}} || Lo suolo, |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || E vidi gente, |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || Senz’altra |- | {{cs|R}} | {{v2p|117}} || l’osbergo |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || Quei sa, che si governa. |- | {{cs|R}} | {{v2p|133}} || novella |- | {{cs|R}} | {{v2p|134}} || Bertram |- | {{cs|R}} | {{v2p|135}} || Che al re Giovane diedi i |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || di David co’ |- | {{cs|R}} | {{v2p|141}} || principio con questo |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIX|Canto XXIX]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|14}} || Atteso alla |- | {{cs|R}} | {{v2p|19}} || teneva or gli |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || ed ello si |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || Ed udillo nomar |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || sì fu partito. |- | {{cs|R}} | {{v2p|32}} || allor diss’io, |- | {{cs|R}} | {{v2p|36}} || m’à fatto egli a sè più |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || tra il luglio |- | {{cs|R}} | {{v2p|51}} || suole uscir |- | {{cs|R}} | {{v2p|55}} || là ’ve la |- | {{cs|R}} | {{v2p|67}} || sovra venire, e qual sovra |- | {{cs|R}} | {{v2p|73}} || I vidi |- | {{cs|R}} | {{v2p|77}} || A ragazzo |- | {{cs|R}} | {{v2p|78}} || Nè a colui |- | {{cs|R}} | {{v2p|82}} || E sì traevan giù l’unghie |- | {{cs|R}} | {{v2p|83}} || Come coltel |- | {{cs|R}} | {{v2p|89}} || quà entro, |- | {{cs|R}} | {{v2p|103}} || s’involi |- | {{cs|R}} | {{v2p|106}} || Ditene |- | {{cs|R}} | {{v2p|112}} || Vero è |- | {{cs|R}} | {{v2p|117}} || che m’avea per figliuolo. |- | {{cs|R}} | {{v2p|119}} || per alchimia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|120}} || fallir |- | {{cs|R}} | {{v2p|123}} || Certo no |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || Trammene Stricca, |- | {{cs|R}} | {{v2p|130}} || in che |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || E l’Abbagliato suo senno |- | {{cs|R}} | {{v2p|137}} || con alchimia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || E ten dee |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXX|Canto XXX]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|5}} || la moglie co’ due |- | {{cs|R}} | {{v2p|9}} || gli spietati |- | {{cs|R}} | {{v2p|11}} || E rotollo |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|23}} || mai alcune tanto |- |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || In punger |- | {{cs|R}} | {{v2p|27}} || Che il porco, |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || che via sen va, |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || Sovra i quali io |- | {{cs|R}} | {{v2p|49}} || E vidi |- | {{cs|R}} | {{v2p|52}} || idropisia, |- | {{cs|R}} | {{v2p|55}} || Faceva a lui |- | {{cs|R}} | {{v2p|64}} || che da’ |- | {{cs|R}} | {{v2p|69}} || ond’io nel volto mi |- | {{cs|R}} | {{v2p|70}} || che ne fruga, |- | {{cs|R}} | {{v2p|80}} || attorno |- | {{cs|R}} | {{v2p|86}} || volga |- | {{cs|R}} | {{v2p|89}} || indussero a battere i |- | {{cs|R}} | {{v2p|92}} || man lavale |- | {{cs|R}} | {{v2p|105}} || Col braccio suo, |- | {{cs|R}} | {{v2p|107}} || per le membra |- | {{cs|R}} | {{v2p|108}} || mestier disciolto. |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || Dove del ver |- | {{cs|R}} | {{v2p|121}} || A te sia |- | {{cs|R}} | {{v2p|123}} || Che agli occhi innanzi il ventre sì t’assiepa. |- | {{cs|R}} | {{v2p|125}} || La lingua tua per dir mal come suole; |- | {{cs|R}} | {{v2p|147}} || gente |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXI|Canto XXXI]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|4}} || Così odo io che soleva la |- | {{cs|R}} | {{v2p|10}} || Qui era |- | {{cs|R}} | {{v2p|12}} || sentii sonare un alto |- | {{cs|R}} | {{v2p|13}} || ogni suon |-{{a destra|}} |- | {{cs|R}} | {{v2p|15}} || Drizzò la mente mia tutta ad |- | {{cs|R}} | {{v2p|20}} || Che mi |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || che nello imaginare abborrì. |- | {{cs|R}} | {{v2p|33}} || umbilico |- | {{cs|R}} | {{v2p|39}} || Fuggiami errore, e cresceami |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || la prora, |- | {{cs|R}} | {{v2p|44}} || Orribili giganti |- | {{cs|R}} | {{v2p|51}} || tor cotali |- | {{cs|R}} | {{v2p|56}} || ed alla |- | {{cs|R}} | {{v2p|60}} || proporzion tutte l’altre |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || in su, |- | {{cs|R}} | {{v2p|66}} || dove s’affibbia |- | {{cs|R}} | {{v2p|67}} || mai amech zabi almi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|70}} || mio a lui: |- | {{cs|R}} | {{v2p|75}} || E vedi lei che il gran petto ti doga. |- | {{cs|R}} | {{v2p|77}} || mal coto |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || Lasciamlo |- | {{cs|R}} | {{v2p|91}} || volle essere sperto |- | {{cs|R}} | {{v2p|106}} || già tanto |- | {{cs|R}} | {{v2p|109}} || lemetti più che |- | {{cs|R}} | {{v2p|110}} || non v’era |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 5jq15w66mtzfzf46k4h8fco8ksfn21q Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/846 108 322097 3538563 3537653 2025-06-21T09:17:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538563 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{Sc|x}}|{{Sc|inferno c. xxxi-xxxiv}}|}}</noinclude>{{Colonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|121}} || avrebber |- | {{cs|R}} | {{v2p|122}} || venga |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || torcere il |- | {{cs|R}} | {{v2p|131}} || Le man |- | {{cs|R}} | {{v2p|136}} || Carisenda |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || Sovr’essa sì, ch’ella in contrario |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXII|Canto XXXII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|1}} || le rime e aspre |- | {{cs|R}} | {{v2p|13}} || sopra tutte |- | {{cs|R}} | {{v2p|14}} || nel luogo onde il parlare è duro, |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || Austericch, |- | {{cs|R}} | {{v2p|28}} || Taberniccli |- | {{cs|R}} | {{v2p|29}} || Pietrapiana, |- | {{cs|R}} | {{v2p|30}} || dall’orlo fatto cricch, |- | {{cs|R}} | {{v2p|31}} || a gracidare sta |- | {{cs|R}} | {{v2p|40}} || Quando m’ebbi |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || aveano |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || giù per le labbra, |- | {{cs|R}} | {{v2p|49}} || Legno con legno mai spranga non |- | {{cs|R}} | {{v2p|54}} || Perchè cotanto in |- | {{cs|R}} | {{v2p|62}} || per la man |- | {{cs|R}} | {{v2p|68}} || Camicion |- | {{cs|R}} | {{v2p|74}} || rauna, |- | {{cs|R}} | {{v2p|78}} || i pie nel viso |- | {{cs|R}} | {{v2p|82}} || Ora m’aspetta, |- | {{cs|R}} | {{v2p|86}} || bestemmiava |- | {{cs|R}} | {{v2p|90}} || se vìvo fossi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|99}} || O che capei qui su non |- | {{cs|R}} | {{v2p|100}} || Ed egli |- | {{cs|R}} | {{v2p|101}} || Nè ti dirò |- | {{cs|R}} | {{v2p|114}} || ebbe or la lingua così pronta. |- | {{cs|R}} | {{v2p|129}} || Là ’ve |- | {{cs|R}} | {{v2p|134}} || sopra colui che tu |- | {{cs|R}} | {{v2p|137}} || Sapiendo |- | {{cs|R}} | {{v2p|138}} || su ancora |- | {{cs|R}} | {{v2p|139}} || Se quella, |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXIII|Canto XXXIII]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|3}} || ch’egli avea diretro |- | {{cs|R}} | {{v2p|5}} || che al cuor |- | {{cs|R}} | {{v2p|9}} || lagrimar mi vedrai insieme. |- | {{cs|R}} | {{v2p|13}} || ch’io fui Conte Ugolino, |- | {{cs|R}} | {{v2p|15}} || perch’io son |- | {{cs|R}} | {{v2p|16}} || mai pensieri, |- | {{cs|R}} | {{v2p|24}} || E che conviene ancor ch’altrui |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || Più lune |- | {{cs|R}} | {{v2p|35}} || e’ i figli, e con acute |- | {{cs|R}} | {{v2p|41}} || che il mio cor |- | {{cs|R}} | {{v2p|47}} || All’orribile |- | {{cs|R}} | {{v2p|49}} || impietrai; |- <noinclude>|}</noinclude> {{AltraColonna}} <noinclude>{|</noinclude> | {{cs|R}} | {{pt|v.|}} {{v2p|50}} || Piangevan elli, ed |- | {{cs|R}} | {{v2p|63}} || e tu le spoglia. |- | {{cs|R}} | {{v2p|65}} || Quel giorno e l’altro |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || Tra il quarto e il quinto dì, |- | {{cs|R}} | {{v2p|75}} || potè il digiuno. |- | {{cs|R}} | {{v2p|78}} || Che furo all’ |- | {{cs|R}} | {{v2p|79}} || vitupero |- | {{cs|R}} | {{v2p|82}} || Muovasi la Capraia |- | {{cs|R}} | {{v2p|86}} || tradito |- | {{cs|R}} | {{v2p|88}} || Innocenti i facea |- | {{cs|R}} | {{v2p|89}} || Uguccione, |- | {{cs|R}} | {{v2p|93}} || tutta rivesciata. |- | {{cs|R}} | {{v2p|96}} || Si volge in entro e fa |- | {{cs|R}} | {{v2p|106}} || Ed egli a me; |- | {{cs|R}} | {{v2p|112}} || Levatene dagli occhi i |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || il dolor che al cor |- | {{cs|R}} | {{v2p|118}} || Rispose: Adunque io |- | {{cs|R}} | {{v2p|119}} || delle frutte |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || mossa le dea |- | {{cs|R}} | {{v2p|134}} || ancora il corpo |- | {{cs|R}} | {{v2p|146}} || e d’un |- | {{cs|R}} | {{v2p|148}} || oramai |- | {{cs|R}} | {{v2p|149}} || glieli apersi, |- | {{cs|R}} | {{v2p|150}} || fu lui esser |- |} {{centrato|{{Sc|[[Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXIV|Canto XXXIV]].}}}} {| | {{cs|R}} | {{v2p|6}} || Par da lungi |- | {{cs|R}} | {{v2p|9}} || che non gli era |- | {{cs|R}} | {{v2p|13}} || Altre son a giacere, |- | {{cs|R}} | {{v2p|15}} || il volto a’ piè rinverte. |- | {{cs|R}} | {{v2p|17}} || parve di |- | {{cs|R}} | {{v2p|26}} || Pensa oramai |- | {{cs|R}} | {{v2p|29}} || Da mezzo |- | {{cs|R}} | {{v2p|32}} || Vedi oramai com’esser |- | {{cs|R}} | {{v2p|40}} || s’aggiugnieno a |- | {{cs|R}} | {{v2p|42}} || E s’aggiugnieno al luogo della |- | {{cs|R}} | {{v2p|43}} || E la destra parea |- | {{cs|R}} | {{v2p|49}} || vipistrello |- | {{cs|R}} | {{v2p|51}} || movien |- | {{cs|R}} | {{v2p|54}} || al petto sanguinosa bava. |- | {{cs|R}} | {{v2p|57}} || ne facea egli dolenti. |- | {{cs|R}} | {{v2p|68}} || ed oggimai |- | {{cs|R}} | {{v2p|72}} || l’ale |- | {{cs|R}} | {{v2p|86}} || E puose me in |- | {{cs|R}} | {{v2p|98}} || Dove eravam; |- | {{cs|R}} | {{v2p|103}} || Ov’è la |- | {{cs|R}} | {{v2p|113}} || Che è opposto |- | {{cs|R}} | {{v2p|116}} || Tu ài i piedi in sì |- | {{cs|R}} | {{v2p|126}} || che appar di quà, e |- | {{cs|R}} | {{v2p|127}} || è laggiù da Belzebù rimoto, |- | {{cs|R}} | {{v2p|132}} || ch’egli avvolge, |- | {{cs|R}} | {{v2p|139}} || uscimmo |- |} {{FineColonna}} {{Rule|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 3f6t91jegz1dt2k5sks6pq3tyxbrmx3 Commedia (Buti)/Purgatorio/Appendice al tomo primo 0 358208 3538564 1451674 2025-06-21T09:18:02Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538564 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[ Commedia (Buti)/Purgatorio|Purgatorio]]<br />Appendice al tomo primo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Nota|<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[ Commedia (Buti)/Purgatorio|Purgatorio]]<br />Appendice al tomo primo|prec=../Nota|}} <pages index="Commedia - Purgatorio (Buti).djvu" from=837 to=846/> {{Sezione note}} diyfq11sth1spex3luotm4honepyk7f Autore:Francesco Mengotti 102 433171 3538407 1676725 2025-06-20T15:08:00Z Spinoziano (BEIC) 60217 aggiungo opera 3538407 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mengotti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>economista/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Mengotti | Attività = economista/politico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Idraulica fisica e sperimentale'', Venezia, 1818 (vol. 1, {{BEIC|IE1826884}}; vol. 2 {{BEIC|IE1912124}}) {{Sezione note}} r6gi71gs5kmt8vqvsz0v2a04i1pxkdk Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/99 108 476212 3538496 3338750 2025-06-21T06:20:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538496 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 1-2]}}|{{sc|libro i. canto v}}|89|riga=si|nascondi=si}}</noinclude> {{ct|f=100%|v=1|CANTO QUINTO}} {{Rule|3em|v=3}} <poem> Voi vi doveti, Segnor, racordare Come Ranaldo forte era turbato Veggendo Ricciardetto via portare. Gradasso incontinente ebbe lasciato, E il gran gigante viene ad afrontare. Era quello Orïone ignudo nato; Negra ha la pelle, e tanto grossa e dura, Che de coperta de arme nulla cura.<ref>Ml. ''o de''. — T. e Ml. ''tronchone''.</ref> Ranaldo dismontò subito a piede, Perchè forte temeva di Baiardo Per il gran tronco che al gigante vede; Esser non li bisogna pigro o tardo. Apena che Orïone estima o crede Che si ritrova in terra un sì gagliardo, Che ardisca far con lui battaglia stretta: Però si sta ridendo, e quello aspetta. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> slji81jzujpk0lolmla9h0jwoxylg6y Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/100 108 476213 3538497 3338711 2025-06-21T06:20:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538497 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|90|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 3-6]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Ma non aveva Fusberta assaggiata, Nè le feroce braccia di Ranaldo,<ref>T. ''Nelle''. </ref> Chè l’armatura se avrebbe augurata. A due man mena il principe di saldo, E nella cossa fa grande tagliata. Quando Orïone sente il sangue caldo, Trà contra terra forte Ricciardetto, Mugiando come un toro, il maledetto. Stava disteso Ricciardetto in terra, Senza alcun spirto, sbigotito e smorto; E quel gigante il grande àrboro afferra: Ranaldo in su l’aviso stava accorto. Quando Orïone il gran colpo disserra, Non che lui solo, un monte ne avria morto; Ranaldo indietro si retira un passo. Ecco a la zuffa arivò il re Gradasso. Non scia Ranaldo già più che si fare, E certamente gli tocca paura. Lui, che di core al mondo non ha pare,<ref>P. ''Ei''.</ref> Mena un gran colpo fuor d’ogni misura: Fusberta se sentiva zuffellare. Gionse Orïone al loco de cintura; A meza spada nel fianco lo afferra: Cadde il gigante in dui cavezzi in terra. Nulla dimora fa il franco barone, Nè pur guarda il gigante che è cascato, Subitamente salta su l’arcione, E contra di Gradasso se n’è andato. Ma non se può levar de opinïone Quel re il colpo che ha visto ismisurato; Con la man disarmata ebbe a cignare Verso Ranaldo, che li vol parlare. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> nemvqq5b1rublxaw9hikexl9uxgrf42 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/101 108 476214 3538498 3338713 2025-06-21T06:20:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538498 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 7-10]}}|{{sc|libro i. canto v}}|91|riga=si}}</noinclude><poem> E ragionando poi con lui dicia: E’ serebbe, barone, un gran peccato Che lo ardir tuo e il fior de gagliardia, Quanto ne hai oggi nel campo mostrato, Perisse con sì brutta villania;<ref>T. ''Perisce''. </ref> Chè tu sei da mia gente intornïato. Come tu vedi, non te pôi partire: Convienti esser pregione, o ver morire. Ma Dio non voglia che cotal diffetto<ref>Ml., Mr. e P. ''tanto''. </ref> Per mi si faccia a un baron sì gagliardo; Unde per mio onore io aggio eletto,<ref>Ml. ''per il mio onor''; Mr. ''mio onor.'' </ref> Da poi che ’l giorno de oggi è tanto tardo, Che noi veniamo dimane allo effetto, Io senza alfana, e tu senza Baiardo; Chè la virtute de ogni cavalliero Si disaguaglia assai per il destriero. Ma con tal patto la battaglia sia, Che, stu me occidi o prendime pregione, Ciascun chi è preso di tua compagnia, O sia vasallo al re Marsilïone, Seran lasciati su la fede mia; Ma s’io te vinco, io voglio il tuo ronzone.<ref>Mr. e P. ''vinco, voglio''. </ref> O vinca, o perda poi, me abbia a partire, Nè più in Ponente mai debba venire. Ranaldo già non stette altro a pensare, Ma subito rispose: Alto segnore, Questa battaglia che debbiamo fare, Essere a me non può se non de onore. E di prodecia sei sì singulare,<ref>Ml. e Mr. ''E di prodecia sei tanto s.''; P. ''Di prodezza sei tanto s.''</ref> Che, essendo vinto da tanto valore, Non mi serà vergogna cotal sorte, Anzi una gloria aver da te la morte. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 3x5qgzfukrbyylsafxtaca7lkvmy5rw Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/102 108 476215 3538499 3338714 2025-06-21T06:20:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538499 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|92|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 11-14]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Quanto alla prima parte, te rispondo Che ben te voglio e debbo ringraziare, Ma non che già mi trovi tanto al fondo, Che da te debba la vita chiamare; Perchè, se armato fosse tutto ’l mondo, Non potrebbe al partir mio divetare,<ref>Mr. omm. ''mio''; P. ''Non mi potrebbe ’l partir d''. </ref> Non che voi tutti; e se forse hai talento Farne la prova, io son molto contento. Incontinente se ebbeno accordare Della battaglia tutto il conveniente: Il loco sia nel litto apresso il mare, Lontan sei miglia a l’una e l’altra gente. Ciascuno al suo talento se può armare De arme a diffensa e di spada tagliente; Lancia, nè mazza, o dardo non si porta, E denno andar soletti e senza scorta. Ciascuno è molto bene apparecchiato, Per domatina alla zuffa venire; Ogni vantaggio a mente hanno tornato, Le usate offese e l’arte del scrimire. Ma prima che alcun de essi venga armato, De Angelica vi voglio alquanto dire; La qual per arte, come ebbe a contare,<ref>T., Ml. e Mr. ''hebbe''. </ref> Dentro al Cataio se fece portare. Benchè lontana sia la giovanetta, Non può Ranaldo levarse del core. Come cerva ferita di saetta, Che al lungo tempo accresce il suo dolore, E quanto il corso più veloce affretta, Più sangue perde et ha pena maggiore: Così ognor cresce alla donzella il caldo, Anzi il foco nel cor, che ha per Ranaldo.<ref>Mr. omm. ''il''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 703w8pfgh1evajr68xn6nhxs0v8tms1 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/103 108 476216 3538500 3338715 2025-06-21T06:21:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538500 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 15-18]}}|{{sc|libro i. canto v}}|93|riga=si}}</noinclude><poem> E non poteva la notte dormire, Tanto la strengie il pensiero amoroso; E se pur, vinta dal longo martire, Pigliava al far del giorno alcun riposo, Sempre, sognando, stava in quel desire. Ranaldo gli parea sempre crucioso Fuggir, sì come fece in quella fiata Che fu da lui nel bosco abandonata. Essa tenea la faccia in ver Ponente, E, sospirando e piangendo, talora Diceva: In quella parte, in quella gente Quel crudel tanto bello ora dimora. Ahi lassa! Lui di me cura nïente!<ref>P. ''Egli di me non cura n.''</ref> E questo è sol la doglia che me accora: Colui, che di durezza un sasso pare, Contra a mia voglia a me il conviene amare. Io aggio fatto ormai l’ultima prova Di ciò che pôn gli incanti e le parole, E l’erbe strane ho còlto a luna nova, E le radice, quando è oscuro il sole; Nè trovo che dal petto me rimova Questa pena crudel, che al cor mi dole, Erba, nè incanto, o pietra precïosa, Nulla mi val; chè amor vince ogni cosa. Perchè non venne lui sopra a quel prato, Là dove io presi il suo saggio cugino? Che certamente io non avria cridato. Ora è pregione adesso quel meschino. Ma incontinente serà liberato, Acciò che quello ingrato peregrino Cognosca in tutto la bontate mia, Che dà tal merto a sua discortesia. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> kbl1akxr65vkapl9db803febqpyz0mt Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/104 108 476217 3538501 3338716 2025-06-21T06:21:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538501 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|94|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 19-22]}}|riga=si}}</noinclude><poem> E detto questo se ne andò nel mare, Là dove Malagise era pregione; Con l’arte sua là giù si fe’ portare,<ref>T. e Ml. ''fa''. </ref> Chè andarvi ad altra via non c’è ragione. Malagise ode l’uscio disserrare, E ben si crede in ferma opinïone Che sia il demonio, per farlo morire, Perchè a quel fondo altrui non suol mai gire. Gionta che fu là dentro la donzella, Di farlo portar sopra ben si spaccia; E poi che l’ebbe entro una sala bella, La catena li sciolse dalle braccia; E nulla per ancora gli favella,<ref>P. ''pur''. </ref> Ma ceppi e ferri dai piè li dislaccia. Come fu sciolto, li disse: Barone, Tu sei mo franco, et ora eri prigione. Sì che, volendo una cortesia fare A me, che fuor te trassi di quel fondo, Da morte a vita mi pôi ritornare, Se qua mi meni il tuo cugin iocondo: Dico Ranaldo, che mi fa penare. A te la mia gran doglia non nascondo:<ref>P. ''ascondo''.</ref> Penar fa me de amore in sì gran foco,<ref>Ml. ''fame''; P. ''fammi''.</ref> Che giorni e notte mai non trovo loco.<ref>P. ''giorno''.</ref> Se me prometti nel tuo sacramento Far qua Ranaldo inanti a me venire, Io te farò de una cosa contento, Che forse de altra non hai più desire. Darotti il libro tuo, se n’hai talento; Ma guarda, stu prometti, non mentire; Perchè te aviso che uno annello ho in mano, Che farà sempre ogni tuo incanto vano. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> er0lqsq9f7j5qurxxa1447q44b0dbz6 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/105 108 476218 3538502 3338717 2025-06-21T06:22:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538502 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 23-26]}}|{{sc|libro i. canto v}}|95|riga=si}}</noinclude><poem> Malagise non fa troppo parole, Ma come a quella piace, così giura; Nè scia come Ranaldo non ne vole, Anzi crede menarlo alla sicura. Già se chinava allo occidente il sole; Ma, come gionta fu la notte scura, Malagise un demonio ha tolto sotto, E via per l’aria se ne va di botto. Quel demonio li parla tutta fiata (E va volando per la notte bruna)<ref>Ml. ''E via''. </ref> Della gente che in Spagna era arivata, E come Ricciardetto ebbe fortuna, E la battaglia come era ordinata. Di ciò che è fatto, non gli è cosa alcuna Che quel demonio non la sappia dire; Anzi più dice, perchè scia mentire. E già son gionti presso a Barcellona (Forse restava un’ora a farse giorno), E Malagise il demonio abandona. E, per quei paviglion guardando intorno, Dove sia de Ranaldo la persona, E’ dormir vede il cavallier adorno:<ref>P. ''E''.</ref> Nella trabacca sua stava colcato. Malagise entra, et ebbelo svegliato. Quando Ranaldo vide la sua faccia, Non fu nella sua vita sì contento; Del trapontin se leva e quello abbraccia, E delle volte lo baciò da cento. Disse a lui Malagise: Ora te spaccia, Ch’io son venuto sotto a sacramento. Piacendo a te, me pôi deliberare: Non te piacendo, in pregion vo’ tornare. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> qm2uancxod3e321glwv88frsjz3yhaa Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/106 108 476219 3538503 3338720 2025-06-21T06:22:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538503 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|96|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 27-30]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Non aver nella mente alcun sospetto Ch’io voglia che tu facci un gran periglio;<ref>T., Ml. e Mr. ''voglio''. </ref> Con una fanciulletta andrai nel letto, Netta come ambro, e bianca come un giglio.<ref>P. ''ambra''. </ref> Me trai di noia, e te poni in diletto. Quella fanciulla dal viso vermiglio È tal, che tu nol pensaresti mai: Angelica è colei di cui parlai. <ref>T. ''collei''; e cosi al v. 10. </ref> Quando Ranaldo ha nominare inteso, Colei che tanto odiava nel suo core, Dentro dal petto è di alta doglia acceso, E tutto in viso li cangiò il colore.<ref>P. ''il viso''. </ref> Ora un partito, ora un altro n’ha preso<ref>P. ''Ora un partito ed or un altro ha''.</ref> Di far risposta, e non la scia dir fuore; Or la vol fare, ora la vol differire; Ma nello effetto e’ non scia che si dire. Al fin, come persona valorosa, Che in zanze false non se scia coprire, Disse: Odi, Malagise: ogni altra cosa (E non ne trago il mio dover morire), Ogni fortuna dura e spaventosa, Ogni doglia, ogni affanno vo’ soffrire, Ogni periglio, per te liberare: Dove Angelica sia, non voglio andare. E Malagise tal risposta odìa, Qual già non aspettava in veritate. Prega Ranaldo quanto più sapìa, Non per merito alcun, ma per pietate, Che nol ritorna in quella pregionia. Or gli ricorda la sanguinitate, Or le proferte fatte alcuna volta; Nulla gli val, Ranaldo non l’ascolta. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> q5w9iv5vn746as1b245th3g77t3r3at Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/107 108 476220 3538504 3338726 2025-06-21T06:23:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538504 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 31-34]}}|{{sc|libro i. canto v}}|97|riga=si}}</noinclude><poem> Ma poi che un pezzo indarno ha predicato, Disse: Vedi, Ranaldo, e’ si suol dire, Ch’altro piacer non s’ha de l’omo ingrato, Se non buttarli in occhio il ben servire. Quasi per te ne l’inferno m’ho dato: Tu me vôi far nella pregion morire. Guârti da me; ch’io ti farò uno inganno, Che ti farà vergogna, e forse danno. E, così detto, avante a lui se tolse. Subitamente se fo dispartito;<ref>P. ''Subitamente, e''. </ref> E come fo nel loco dove volse (Già caminando avea preso il partito), Il suo libretto subito disciolse. Chiama i demonî il negromante ardito; Draginazo e Falsetta trà da banda: Agli altri il dipartir presto comanda.<ref>P. ''tosto''. </ref> Falsetta fa adobar com’uno araldo,<ref>T., Ml. e Mr. ''fa dobar''. </ref> Il qual serviva al re Marsilïone. L’insegna avea di Spagna quel ribaldo, La cotta d’arme, e in mano il suo bastone. Va messagiero a nome de Ranaldo, E gionse di Gradasso al paviglione, E dice a lui che a l’ora de la nona Avrà Ranaldo in campo sua persona. Gradasso lieto accetta quello invito, E d’una coppa d’ôr l’ebbe donato. Subito quel demonio è dipartito, E tutto da quel che era, è tramutato; Le annelle ha ne l’orecchie, e non in dito, E molto drappo al capo ha inviluppato, La veste lunga e d’ôr tutta vergata; E di Gradasso porta l’ambasciata. </poem><noinclude><div class="hlist">{{smaller|{{Sc|Boiardo}}. ''Orlando innamorato''. Voi. I.}} 7</noinclude> ay8vh8jdgikro5coufmxhwbu4qpvpmh Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/108 108 476221 3538505 3338730 2025-06-21T06:23:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538505 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|98|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 35-38]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Proprio parea di Persia uno almansore,<ref>T. ''almassore''. </ref> Con la spada di legno e col gran corno; E qui, davanti a ciascadun segnore, Giura che all’ora primera del giorno, Senza nïuna scusa e senza errore, Serà nel campo il suo segnore adorno, Solo ed armato, come fo promesso; E ciò dice a Ranaldo per espresso. In molta fretta se è Ranaldo armato; E’ suoi gli sono intorno d’ogni banda. Da parte Ricciardetto ebbe chiamato, Il suo Baiardo assai gli racomanda.<ref>P. ''arricomanda''. </ref> O sì, o no, dicea, che sia tornato, Io spero in Dio, che la vittoria manda; Ma se altro piace a quel Segnor soprano, Tu la sua gente torna a Carlo Mano. Fin che sei vivo debbilo obedire, Nè guardar che facesse in altro modo.<ref>P. ''io facessi''.</ref> Or ira, or sdegno m’han fatto fallire; Ma chi dà calci contra a mur sì sodo, Non fa le pietre, ma il suo piè stordire. A quel segnor, dignissimo di lodo, Che non ebbe al fallir mio mai riguardo, S’io son occiso, lascio il mio Baiardo. Molte altre cose ancora gli dicia; Forte piangendo, in bocca l’ha baciato. Soletto alla marina poi s’invia; A piedi sopra il litto fo arivato. Quivi d’intorno alcun non apparia. Era un naviglio alla riva attaccato. Sopra di quel persona non appare: Stassi Ranaldo Gradasso a aspettare. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> pgf07oyx89l47rhvb5qfhblxnmvs1fw 3538518 3538505 2025-06-21T06:29:29Z Dr Zimbu 1553 3538518 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|98|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 35-38]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Proprio parea di Persia uno almansore,<ref>T. ''almassore''. </ref> Con la spada di legno e col gran corno; E qui, davanti a ciascadun segnore, Giura che all’ora primera del giorno, Senza nïuna scusa e senza errore, Serà nel campo il suo segnore adorno, Solo et armato, come fo promesso; E ciò dice a Ranaldo per espresso. In molta fretta se è Ranaldo armato; E’ suoi gli sono intorno d’ogni banda. Da parte Ricciardetto ebbe chiamato, Il suo Baiardo assai gli racomanda.<ref>P. ''arricomanda''. </ref> O sì, o no, dicea, che sia tornato, Io spero in Dio, che la vittoria manda; Ma se altro piace a quel Segnor soprano, Tu la sua gente torna a Carlo Mano. Fin che sei vivo debbilo obedire, Nè guardar che facesse in altro modo.<ref>P. ''io facessi''.</ref> Or ira, or sdegno m’han fatto fallire; Ma chi dà calci contra a mur sì sodo, Non fa le pietre, ma il suo piè stordire. A quel segnor, dignissimo di lodo, Che non ebbe al fallir mio mai riguardo, S’io son occiso, lascio il mio Baiardo. Molte altre cose ancora gli dicia; Forte piangendo, in bocca l’ha baciato. Soletto alla marina poi s’invia; A piedi sopra il litto fo arivato. Quivi d’intorno alcun non apparia. Era un naviglio alla riva attaccato. Sopra di quel persona non appare: Stassi Ranaldo Gradasso a aspettare. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> rewr9xfti5sf4040481mwa2qtb8ijgs Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/109 108 476222 3538506 3338731 2025-06-21T06:23:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538506 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 39-42]}}|{{sc|libro i. canto v}}|99|riga=si}}</noinclude><poem> Or ecco Draginazo che s’appara;<ref>T. ''Darginazo'' e così al v. 15. </ref> Proprio è Gradasso, et ha la sopravesta Tutta d’azurro e d’ôr dentro la sbara, E la corona d’ôr sopra la testa, L’armi forbite e la gran simitara, E ’l bianco corno, che giamai non resta, E per cimero una bandiera bianca; In summa di quel re nulla gli manca. Questo demonio ne vene sul campo: Il passeggiare ha proprio di Gradasso; Ben dadovero par ch’el butti vampo.<ref>T. ''da dovere''; Mr. ''da dover''. </ref> La simitara trasse con fraccasso. Ranaldo, che non vole avere inciampo, Sta su l’aviso e tiene il brando basso; Ma Draginazo con molta tempesta, Li calla un colpo al dritto della testa. Ranaldo ebbe quel colpo a riparare: D’un gran riverso gli tira alla cossa. Or cominciano e’ colpi a radoppiare; A l’un e l’altro l’animo s’ingrossa. Mo comincia Ranaldo a soffïare,<ref>P. ''Or mo''.</ref> E vol mostrare a un punto la sua possa: Il scudo che avea in braccio, getta a terra, La sua Fusberta ad ambe mane afferra. Così crucioso, con la mente altiera, Sopra del colpo tutto se abandona. Per terra va la candida bandiera; Calla Fusberta sopra alla corona, E la barbuta gietta tutta intiera. Nel scudo d’osso il gran colpo risuona, E dalla cima al fondo lo disserra; Mette Fusberta un palmo sotto terra. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> cpv9cl3klriccmirla7t1ic6yyjizug Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/110 108 476223 3538507 3338732 2025-06-21T06:23:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538507 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|100|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 43-46]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Ben prese il tempo il demonio scaltrito: Volta le spalle, e comincia a fuggire. Crede Ranaldo averlo sbigotito, E de allegrezza sè non può soffrire. Quel maledetto al mar se n’è fuggito; Dietro Ranaldo se ’l mette a seguire, Dicendo: Aspetta un poco, re gagliardo:<ref>Ml. e Mr. ''o re''. </ref> Chi fugge, non cavalca il mio Baiardo. Or debbe far un re sì fatta prova? Non te vergogni le spalle voltare? Torna nel campo e Baiardo ritrova: La meglior bestia non puoi cavalcare. Ben è guarnito et ha la sella nova, E pur ier sira lo feci ferrare. Vien, te lo piglia: a che mi tieni a bada? Eccolo quivi, in ponta a questa spada. Ma quel demonio nïente l’aspetta,<ref>P. ''niente non''. </ref> Anzi pariva dal vento portato. Passa ne l’acqua, e pare una saetta, E sopra quel naviglio fo montato.<ref>Ml. ''a quel n''. </ref> Ranaldo incontinente in mar se gietta, E poi che sopra al legno fo arivato, Vede il nemico, e un gran colpo gli mena: Quel per la poppa salta alla carena.<ref>T. ''cathena''. </ref> Ranaldo ognior più drieto se gl’incora, E con Fusberta giù pur l’ha seguìto. Quel sempre fuggie, e n’esce per la prora. Era ’l naviglio da terra partito, Nè pur Ranaldo se n’avede ancora, Tanto è dietro al nemico invellenito;<ref>T. ''invilenito''; P. ''incrudelito''.</ref> Et è dentro nel mar già sette miglia, Quando disparve quella meraviglia. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 65qyl0nnwmeqbjlxl2edtg8qh8k0trm Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/111 108 476224 3538508 3336252 2025-06-21T06:23:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538508 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 47-50]}}|{{sc|libro i. canto v}}|101|riga=si}}</noinclude><poem> Quello andò in fumo. Or non me domandate Se meraviglia Ranaldo se dona. Tutte le parte del legno ha cercate: Sopra al naviglio più non è persona. La vella è piena, e le sarte tirate; Camina ad alto e la terra abandona. Ranaldo sta soletto sopra al legno: Oh quanto se lamenta il baron degno! Ah Dio del cel, dicea, per qual peccato, M’hai tu mandato cotanta sciagura? Ben mi confesso che molto ho fallato, Ma questa penitenzia è troppo dura. Io son sempre in eterno vergognato, Chè certo la mia mente è ben sicura Che, racontando quel che me è accaduto, Io dirò il vero, e non serà creduto. La sua gente mi dette il mio segnore, E quasi il stato suo mi pose in mano: Io, vil, codardo, falso, traditore, Gli lascio in terra e nel mar me allontano; Ed or mi par d’odir l’alto romore Della gran gente del popol pagano; Parmi de’ miei compagni odir le strida, Veder parmi l’Alfrera che gli occida. Ahi Ricciardetto mio, dove ti lasso Sì giovanetto, tra cotanta gente? E voi, che pregion seti di Gradasso, Guicciardo, Ivone, Alardo mio valente? Or foss’io stato della vita casso, Quando in Spagna passai primeramente! Gagliardo fui tenuto e d’arme experto: Questa vergogna ha l’onor mio coperto. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 3ihqxilr5gh3z274vuai0fcink576tm 3538519 3538508 2025-06-21T06:29:33Z Dr Zimbu 1553 3538519 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 47-50]}}|{{sc|libro i. canto v}}|101|riga=si}}</noinclude><poem> Quello andò in fumo. Or non me domandate Se meraviglia Ranaldo se dona. Tutte le parte del legno ha cercate: Sopra al naviglio più non è persona. La vella è piena, e le sarte tirate; Camina ad alto e la terra abandona. Ranaldo sta soletto sopra al legno: Oh quanto se lamenta il baron degno! Ah Dio del cel, dicea, per qual peccato, M’hai tu mandato cotanta sciagura? Ben mi confesso che molto ho fallato, Ma questa penitenzia è troppo dura. Io son sempre in eterno vergognato, Chè certo la mia mente è ben sicura Che, racontando quel che me è accaduto, Io dirò il vero, e non serà creduto. La sua gente mi dette il mio segnore, E quasi il stato suo mi pose in mano: Io, vil, codardo, falso, traditore, Gli lascio in terra e nel mar me allontano; Et or mi par d’odir l’alto romore Della gran gente del popol pagano; Parmi de’ miei compagni odir le strida, Veder parmi l’Alfrera che gli occida. Ahi Ricciardetto mio, dove ti lasso Sì giovanetto, tra cotanta gente? E voi, che pregion seti di Gradasso, Guicciardo, Ivone, Alardo mio valente? Or foss’io stato della vita casso, Quando in Spagna passai primeramente! Gagliardo fui tenuto e d’arme experto: Questa vergogna ha l’onor mio coperto. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> gm0q4lo61dohk5bn72y8pkas5cz88zf Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/112 108 476225 3538509 3338733 2025-06-21T06:25:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538509 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|102|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 51-54]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Io me ne vado; or chi farà mia scusa,<ref>Mr. ''che''. </ref> Quando serò de codardia appellato? Chi non sta al paragon, sè stesso accusa: Più non son cavallier, ma riprovato. Or foss’io adesso il figliol de Lanfusa, E per lui nel suo loco impregionato! Per lui dovessi in tormento morire! Ch’io non ne sentirei mità martire. Che se dirà di me nella gran corte, Quando serà sentito il fatto in Franza? Quanto Mongrana se dolerà forte Che il sangue suo commetta tal mancanza? Come triomfaranno in su le porte Gaino, con tutta casa di Maganza! Ahimè! Già puote’ dirli traditore: Parlar non posso più; son senza onore. Così diceva quel baron pregiato, Et altro ancora nel suo lamentare; E ben tre volte fu deliberato Con la sua spada sè stesso passare; E ben tre volte, come disperato, Come era, armato, gettarse nel mare: Sempre il timor de l’anima e lo inferno Li vetò far di sè quel mal governo. La nave tutta fiata via camina, E fuor del stretto è già trecento miglia! Non va il delfino per l’onda marina, Quanto va questo legno a meraviglia. A man sinistra la prora se inchina, Volto ha la poppa al vento di Sibiglia;<ref>P. ''Volta a''. </ref> Nè così stette volta, e in uno istante Tutta se è volta contra di levante.<ref>Ml. e Mr. ''se volta incontra'', P. ''si volta''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 8w6uxtr3vxhl3oe41v29zqshelao2lf Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/113 108 476226 3538510 3338751 2025-06-21T06:25:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538510 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 55-58]}}|{{sc|libro i. canto v}}|103|riga=si}}</noinclude><poem> Fornita era la nave da ogni banda, Eccetto che persona non li appare, Di pane e vino et ottima vivanda. Ranaldo ha poca voglia di mangiare: In genocchione a Dio si racomanda; E così stando, se vede arivare Ad un giardin, dove è un palagio adorno; Il mare ha quel giardin d’intorno intorno. Or qui lasciar lo voglio nel giardino, Che sentirete poi mirabil cosa; E tornar voglio a Orlando paladino, Qual, come io dissi, con mente amorosa, Verso Levante ha preso il suo camino; Giorno nè notte mai non se riposa,<ref>Mr. ''mai se''. </ref> Sol per cercare Angelica la bella, Nè trova chi di lei sappia novella. Il fiume della Tana avea passato, Et è soletto il franco cavalliero. In tutto il giorno alcun non ha trovato: Presso alla sera riscontra un palmiero. Vecchio era assai e molto adolorato, Cridando: Oh caso dispietato e fiero! Chi m’ha tolto il mio bene e ’l mio desio? Figliol mio dolce, te acomando a Dio!<ref>T., Ml. e P. ''dolce, io''. </ref> — Se Dio te aiute, dimme, peregrino,<ref>Ml. e Mr. ''aiuta''; P. ''aiuti''. </ref> Quella cagion che te fa lamentare. Così diceva Orlando; e quel meschino<ref>Mr. ''Orl. a quel''. </ref> Comincia il pianto forte a radoppiare, Dicendo: Lasso! misero! tapino! Mala ventura ebbi oggi ad incontrare. <ref>T. e Ml. ''riscontrare''.</ref> Orlando di pregarlo non vien meno Che il fatto gli raconti tutto a pieno. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 541vrw67qdizq3e6qkvxpkvkt5yjgwq Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/114 108 476227 3538511 3341187 2025-06-21T06:26:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538511 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|104|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 59-62]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Dirotti la cagion perch’io me doglio, Rispose lui, da poi che il vôi sapere. Qui drieto a due miglia è uno alto scoglio, Che a la tua vista pô chiaro apparere; Non a me, che non vedo come io soglio,<ref>P. ''veggio, come''. </ref> Per pianger molto e per molti anni avere. La ripa di quel scoglio è d’erba priva, E di colore assembra a fiamma viva. Alla sua cima una voce risuona: Non se ode al mondo la più spaventosa; Ma già non te scio dir ciò che ragiona. Corre di sotto una acqua furïosa, Che cingie il scoglio a guisa di corona. Un ponte vi è di pietra tenebrosa, Con una porta che assembra a diamante; E stavvi sopra armato un gran gigante. Un giovanetto mio figliuolo et io, Quivi dapresso passavam pur ora; E quel gigante maledetto e rio, Quasi dir posso ch’io nol vidi ancora, Sì de nascoso prese il figliol mio. Hassel portato, e credo che il divora. La cagion de che io piango, or saverai;<ref>T. ''saputa hai''; Ml. e P. ''saputo hai''. </ref> Per mio consiglio indietro tornarai. Pensossi un poco, e poi rispose Orlando: Io voglio ad ogni modo avanti andare.<ref>P. ''innanti''. </ref> Disse il palmiero: A Dio ti racomando, Tu non debbi aver voglia di campare. Ma credi a me, che il ver te dico: quando Avrai quel fier gigante a remirare, Che tanto è lungo, e sì membruto e grosso, Pel non avrai che non ti tremi adosso. <ref>Mr. ''trema''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 2pwx6ybadocylmyaaxgxewipdsskuv5 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/115 108 476228 3538512 3338736 2025-06-21T06:26:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538512 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 63-66]}}|{{sc|libro i. canto v}}|105|riga=si}}</noinclude><poem> Risene Orlando, e preselo a pregare<ref>T. ''Risese''; Ml. ''Rise''. </ref> Che per Dio l’abbia un poco ivi aspettato, E se nol vede presto ritornare, Via se ne vada senza altro combiato. Il termine de un’ora li ebbe a dare, Poi verso il scoglio rosso se n’è andato. Disse il gigante, veggendol venire: Cavallier franco, non voler morire. Quivi m’ha posto il re di Circasia, Perch’io non lasci alcuno oltra passare; Chè sopra al scoglio sta una fera ria,<ref>P. ''su lo''. </ref> Anzi un gran monstro se debbe appellare, Che a ciascadun che passa in questa via, Ciò che dimanda, suole indivinare; Ma poi bisogna che anco egli indivina Quel che la dice, o che qua giù il roina.<ref>P. ''ch’ella''.</ref> Orlando del fanciullo adimandone: Rispose averlo e volerlo tenire; Onde per questo fu la questïone, E cominciorno l’un l’altro a ferire. Questo ha la spada, e quell’altro il bastone: Ad un ad un non voglio i colpi dire. Al fine Orlando tanto l’ha percosso, Che quel si rese e disse: Più non posso. Così riscosse Orlando il giovanetto, E ritornollo al padre lacrimoso. Trasse il palmiero un drappo bianco e netto, Che nella tasca tenïa nascoso. Di questo fuor sviluppa un bel libretto, Coperto ad oro e smalto luminoso; Poi volto a Orlando disse: Sir compiuto, Sempre in mia vita ti serò tenuto. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> rhd68kq4b4fdn184g57s05zsr2bcmxk Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/116 108 476229 3538513 3338737 2025-06-21T06:27:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538513 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|106|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 67-70]}}|riga=si}}</noinclude><poem> E s’io volessi te remeritare, Non bastarebbe mia possanza umana. Questo libretto voglilo accettare, Chè è de virtù mirabile e soprana, Perchè ogni dubbioso ragionare Su queste carte si dichiara e spiana. E, donatogli il libro, disse: Addio! E molto allegro da lui se partio. Orlando s’arestò col libro in mano, E fra sè stesso comincia a pensare; Mirando al scoglio che è cotanto altano, Ad ogni modo in cima vol montare, E vol veder quel monstro tanto istrano, Che ogni dimanda sapea indivinare. E sol per questo volea far la prova: Per saper dove Angelica si trova. Passa nel ponte con vista sicura, Chè già non lo divieta quel gigante; Egli ha provata Durindana dura, Dàgli la strata: Orlando passa avante. Per una tomba tenebrosa e oscura Monta alla cima quel baron aitante, Dove, entro a un sasso rotto per traverso, Stava quel monstro orribile e diverso. Avea crin d’oro e la faccia ridente, Come donzella, e petto di lïone; Ma in bocca avea di lupo ogni suo dente,<ref>Ml. omm. ''suo''. </ref> Le braccie d’orso e branche di grifone, E busto e corpo e coda di serpente;<ref>P. ''Il busto''.</ref> L’ale depinte avea come pavone. Sempre battendo la coda lavora, Con essa e’ sassi e il forte monte fora. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> c78dtszsv3e6t45btgc1w86g29yxfkn Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/117 108 476230 3538514 3338738 2025-06-21T06:28:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538514 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 71-74]}}|{{sc|libro i. canto v}}|107|riga=si}}</noinclude><poem> Quando quel monstro vede il cavalliero,<ref>Ml. ''vide''. </ref> Distese l’ale e la coda coperse: Altro che il viso non mostrava intiero. La pietra sotto lui tutta se aperse. Orlando disse a lui con viso fiero: Tra le provenze e le lingue diverse, Dal freddo al caldo e da sira a l’aurora, Dimmi ove adesso Angelica dimora. Dolce parlando, la maligna fiera Così risponde a quel che Orlando chiede: Quella per cui tua mente se dispera, Presso al Cataio in Albraca si siede.<ref>Ml. e Mr. ''si vede''. </ref> Ma tu respondi ancora a mia manera:<ref>T. e Ml. ''mainera''. </ref> Qual animal passeggia senza piede? E poi qual altro al mondo se ritrova, Che con quattro, dui, tre de andar se prova? Pensa Orlando alla dimanda strana,<ref>P. ''Ben pensa''. </ref> Nè scia di quella punto sviluppare: Senza dire altro trasse Durindana; Quella comincia intorno a lui volare. Or lo ferisce tutta subitana, Or lo minaccia e fallo intorno andare, Or di coda lo batte, or dello ungione: Ben li è mistiero aver sua fatasone. Che se non fosse lui stato afatato, Come era tutto, il cavalliero eletto, Ben cento volte l’arebbe passato, D’avanti a dietro, e dalle spalle al petto.<ref>T., Ml. e Mr. ''Davanti adietro''; P. ''Davanti''.</ref> Quando fu Orlando assai ben regirato, L’ira li monta e crescegli il dispetto; Adocchia il tempo e, quando quella cala, Piglia un gran salto, e gionsela ne l’ala. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> jqpsimljfuq90wz9nbw0ea15qw089ku Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/118 108 476231 3538515 3338739 2025-06-21T06:28:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538515 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|108|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 75-78]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Cridando il crudel monstro cade a terra; Longe d’intorno fu quel crido odito. Le gambe a Orlando con la coda afferra, E con le branche il scudo li ha gremito. Ma presto fu finita questa guerra, Perchè nel ventre Orlando l’ha ferito; Poi che de intorno a sè l’ebbe spiccato, Giù di quel scoglio lo trabucca al prato.<ref>P. ''Giù de lo scoglio lo trabocca''. </ref> Smonta la ripa e prende il suo destriero,<ref>P. ''a la''. </ref> Forte camina, come inamorato; E cavalcando li venne in pensiero De ciò che il monstro l’avea dimandato.<ref>P. ''gli avea''. </ref> Tornagli a mente il libro del palmiero, E fra sè disse: Io fui ben smemorato! Senza battaglia potea satisfare.<ref>T., Ml. e P. ''io potea''. </ref> Ma così piacque a Dio che avesse andare. E guardando nel libro, pone cura Quel che disse la fera, indivinare; Vede il vecchio marino e sua natura, Che con l’ale che nota, ha passeggiare;<ref>T. e Mr. ''nota a pass''.; Ml. ''ha pass''. </ref> Poi vede che l’umana creatura In quattro piedi comincia ad andare, E poi con duo, quando non va carpone; Tre n’ha poi vecchio, contando il bastone. Leggendo il libro, gionse a una rivera De una acqua negra, orribile e profonda. Passar non puote per nulla maniera, Chè derupata è l’una e l’altra sponda.<ref>Ml. e Mr. ''derrupata'', T. ''deruppata''.</ref> Lui de trovare il varco pur se spera, E, cavalcando il fiume alla seconda, Vede un gran ponte e un gigante che guarda: Vassene Orlando a lui, chè già non tarda. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> b9jxcu0o1577qakpowwkh5yvos6ff63 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/119 108 476232 3538516 3338740 2025-06-21T06:28:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538516 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 79-82]}}|{{sc|libro i. canto v}}|109|riga=si}}</noinclude><poem> Come ’l gigante il vide, prese a dire: Misero cavallier! Malvagia sorte Fu quella che ti fece qui venire. Sappi che questo è il Ponte della Morte; Nè più di qui ti potresti partire, Perchè son strate inviluppate e torte,<ref>P. ''storte''.</ref> Che pur al fiume te menan d’ogniora: Convien che un di noi doi sul ponte mora. Questo gigante che guardava il ponte, Fu nominato Zambardo il robusto: Più de duo piedi avea larga la fronte, Et a proporzïon poi l’altro busto. Armato proprio rasembrava un monte, E tenea in man di ferro un grosso fusto; Dal fusto uscivan poi cinque catene, Ciascuna una pallotta in cima tiene.<ref>Mr. ''balota''; Ml. ''palota''. </ref> Ogni pallotta vinte libbre pesa;<ref>Ml. ''palota''. </ref> Da capo a piede è di un serpente armato,<ref>Mr. omm. ''è''. </ref> Di piastre e maglia, a fare ogni diffesa; La simitara avea dal manco lato. Ma, quel che è peggio, una rete ha distesa, Perchè, quando alcun l’abbia contrastato, Et abbia ardire e forza a meraviglia, Con la rete di ferro al fine il piglia.<ref>Ml. ''In la''. — P. ''fin lo''.</ref> E questa rete non si può vedere, Perchè coperta è tutta ne l’arena; Lui col piede la scocca a suo piacere,<ref>Ml. e Mr. ''con li piedi''; P. ''Ei co’ piedi''.</ref> E il cavallier con quella al fiume mena. Rimedio non si pote a questo avere; Qualunche è preso, è morto con gran pena. Non sa di questa cosa il franco conte: Smonta il destriero e vien dritto in sul ponte. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> j2yf5djlucvevt0u9dej20q6f7dmtzs Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/120 108 476233 3538517 3338741 2025-06-21T06:29:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538517 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|110|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 83-86]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Il scudo ha in braccio e Durindana in mano, Guarda il nemico grande et aiutante; Tanto ne cura il senator romano, Quanto quel fusse un piccoletto infante. Dura battaglia fu sopra quel piano..... Ma in questo canto più non dico avante, Chè quello assalto è tanto faticoso, Che, avendo a dirlo, anch’io chiedo riposo. </poem> {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class="hlist"></noinclude> 1ihfim32naxo5s49747f9dy1x81b96y Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/107 108 546834 3538429 2754248 2025-06-20T16:06:37Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3538429 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>gustasse per la prima volta, dopo la morte dei suoi, le gioie serene della famiglia. Ma passare accanto a Massimiliana di Charmory in mezzo alla folla, e non accorgersi di nessuno, non sospettare neanche le altre esistenze; essere tutto all’incanto di una comunione spirituale, col vivo sentimento che essa avrebbe formato il più puro profumo della ricordanza: era una di quelle cose che lo riconciliavano con la vita. Questo, anche meno, gli bastava. Solo, lontano da lei, il ricordarla, il ricostruire tutte le frasi che ella aveva pronunziate, il raffigurarsela in tutti gli atteggiamenti che aveva presi, il chiudere gli occhi e pensare soltanto: «Ella esiste,» lo manteneva in uno stato di beatitudine, di fiducia così salda, che egli si sentiva diventato veramente un altr’uomo.<noinclude> {{rule|8em}}</noinclude> cqwt5vl1pi1msaod6mrg63zs9njotho Ermanno Raeli/VI 0 562357 3538430 2754250 2025-06-20T16:07:02Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3538430 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI|prec=../V|succ=../VII}} <pages index="De Roberto - Ermanno Raeli.djvu" from=93 to=107 fromsection="" tosection="" /> s9osn4bbk5738izgjyjpetmb4p520uv Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/113 108 575918 3538521 2060082 2025-06-21T06:30:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538521 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Centrato|⟨{{Sc|Dedica}}⟩}} Vedestu mai che un cieco insegnasse la via a chi vedea? Apresso noi qui con questi brevissimi ricordi, quali chiamiamo Elementi, assequirai che chi forse per sé non sa designare, e’ mostrerà vera e certa ragione e modo a diventare perfetto designatore, purché tu non fugga aprendere quello che tu iudichi impossibile. Prova prima se ti riesce, e poi iudica e della nostra erudizione e del tuo ingegno quello te ne pare. Provando mi crederai, e credendomi ti deletterai conoscerli tutti. Tu così fà, e amami.<noinclude><references/></noinclude> 7h1nxllebowcyhanu3gewl6uym09rtg Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/116 108 589630 3538522 2098775 2025-06-21T06:31:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538522 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Centrato|ELEMENTI}} '''A.'''{{Spazi|8}}Per essere breve scrivendo e chiaro mi pare qui preporre queste diffinizione. 1.{{Spazi|4}}El punto dicono essere quello che nulla si possa dividere in parte alcuna. 2.{{Spazi|3}}Linea dicono esser quasi uno punto disteso in lungo. Potrassi adunque dividere alla linea la sua longitudine, non latitudine. 3.{{Spazi|3}}Superficie dicono esser addutta quasi come estendendo la linea per la larghezza, e a questa adonque potrai dividere la sua longhezza [e larghezza], e non profondità. 4.{{Spazi|3}}Corpo dicono esser qualunque cosa si possa e per la longhezza e per la larghezza dividere, e anche per sua profondità. '''B.'''{{Spazi|8}}Queste dissero li antiqui. 1.{{Spazi|3}}Corpo appelliamo quello che sia coperto da superficie, in quale se fermi il nostro vedere. 2.{{Spazi|3}}Superficie appelliamo quella estrema scorza del corpo, la qual sta acerchiata dal suo lembo. 3.{{Spazi|3}}Lembo appelliamo quello tutto el circuito, quasi costure, dove termina la superficie, qual sito io chiamo ''discrimen'', vocabulo tolto da’ Latini. 4.{{Spazi|3}}''Discrimen'' proprio si è quel mezzo addutto dal fronte, quale divide i capelli, que’ che vanno in qua da que’ che pendano in quest’altra parte. Adunque a questa similitudine apresso di noi serà ''discrimen'' quella longhezza tra due superficie in mezzo quale divide l’una dall’altra, e sta questa longhezza terminata da due punti.<noinclude></noinclude> rq76811l2g9o344mq8l0z0e0pc1v5rm Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/118 108 589632 3538523 2098796 2025-06-21T06:31:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538523 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|elementi}}|}}</noinclude>{{nop}} 5.{{Spazi|3}}Punto appello quell’ultimo dove più longhezze e discrimini conterminano. '''C.'''{{Spazi|8}}Questo considerammo noi. Quanto a’ nostri pittori: 1.{{Spazi|3}}Punto nominamo noi in pittura quella piccola inscrizione quale nulla puote essere minore. 2.{{Spazi|3}}Linea nominamo quella inscrizione longa da un punto a uno altro sottilissima, per qual se circumscrive alla area el suo lembo. <nowiki>*</nowiki> 3.{{Spazi|3}}Lembo nominamo tutta quella circumdutta descrizione fatta da linee sottilissime, per quale sia l’una area divisa dall’altra. 4.{{Spazi|3}}Area nominamo quello spazio a quale circumscrivemo el suo lembo a certa similutudine della veduta superficie. '''D.'''{{Spazi|8}}Agiugni a questi che: 1.{{Spazi|3}}Concentrica area se nomina quella che con soi anguli e linee chiude tutto el lembo, e corisponde per questo a quella superficie quale sarà posto sotto uno certo vedere, tale ch’ella indi non pare in alcuna sua parte minore che invero ella si sia, comparata all’altre. 2.{{Spazi|3}}Comminuta area appelliamo noi quella quale sia simile alla superficie veduta, quando ella sia posta in modo ch’ell’appara da qualche sua parte minore. 3.{{Spazi|3}}Proporzionale area serà quando ciascuna delle sue linee sarà in qualche certa sua parte o più longa o più curta che non paiano quelle della veduta superficie. E queste ancora considerammo noi. 4.{{spazi|3}}Punto commensurato serà quello qual dagli altri punti, o vòi dalla concentrica, o vòi dalla comminuta, averà sue coequali distanze. 5.{{spazi|3}}Retta linea si è quella perscrizione addutta da un punto a uno altro per via brevissima, e quale non incurvi in alcuno degli spazi. 6.{{Spazi|3}}Quinci s’appellano rettilinee quelle o aree o superficie delle quali sua sia niuna linea flessa; e così flessilinee sono quelle in quali siano sue linee flesse. 7.{{Spazi|3}}Linea flessa diciamo esser quella quale da un punto a uno altro addutta descrive certa parte de qualche circulo. 8.{{Spazi|3}}Circulo noi qui vogliamo sia un lembo continuato e {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude> 5fzwnar7lln2iygwsm6v5mut7h9l6v6 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/120 108 589633 3538524 2098802 2025-06-21T06:31:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538524 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|elementi}}|}}</noinclude>{{Pt|scritto|conscritto}} di più linee flesse agionte l’una all’altra con soi estremi capi, tale ch’elle non si taglino insieme né constituiscano angulo alcuno; e sia in modo conscritto el lembo che ogni sua parte non meno a uno certo in mezzo posto punto s’appressi che li si apressino li altri. 9.{{Spazi|3}}Angulo sai essere dove due linee giunte non constituiscano una linea, ma insieme si tagliano; e de questi saranno alcuni non retti e alcuni retti. Retto si è quello angulo quale uno de’ quattro constituiti da due linee incrocichiate e che sé insieme tagliano, sarà né maggiore né minore che qualunque sia l’uno degli altri tre. Non retto angulo serà quello che maggiore sia o minore che ’l retto. Di qui sono nominate rettangole o non rettangole secondo che sono gli anguli loro o retti o non retti. E così triangola e quatrangola e simile presono el nome dal numero de’ suoi anguli. '''E.'''{{Spazi|8}}Sino a qui bastino queste diffinizione. Qui sequita poniamo e’ ricordi ordinati quali bisognano a bene intendere la ragione vera del disegno. 1.{{Spazi|3}}Da uno punto a uno punto scrivere una linea retta. 2.{{Spazi|3}}Quello spazio che sia tra due punti, dividerlo in certe parti con certi punti. 3.{{Spazi|3}}Estendere una linea retta ch’ella sia certa parte della sua quantità più longa. 4.{{Spazi|3}}Scrivere una linea retta equidistante da un’altra linea retta. 5.{{Spazi|3}}In uno dato punto constituire uno angulo retto. 6.{{Spazi|3}}Descrivere uno triangulo rettangulo equale a uno altro triangulo ⟨rettangulo⟩ dato. 7.{{Spazi|3}}Scrivere un triangulo non rettangulo equale a qualunque dato triangulo. 8.{{Spazi|3}}Conscrivere qualunque rettilinea concentrica.<noinclude></noinclude> j2s2yypd8vwbn5jfaog3zb55b0m95fp Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/122 108 589634 3538525 2098828 2025-06-21T06:31:26Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538525 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|elementi}}|}}</noinclude>{{nop}} 9.{{Spazi|3}}In una rettilinea e concentrica area inscriver un punto commensurato. 10.{{Spazi|3}}Porre in una descritta area rettilinea e concentrica un’altra minore concentrica rettilinea. 11.{{Spazi|3}}Fuori de una concentrica rettilinea ascrivervi un punto commensurato. 12.{{Spazi|3}}Circumcludere una descritta area rettilinea con una maggiore area rettilinea e concentrica. 13.{{Spazi|3}}A una superficie rettilinea e concentrica descrivere una area simile ma proporzionale maggiore. 14.{{Spazi|3}}E descrivere una area rettilinea concentrica ma proporzionale minore. 15.{{Spazi|3}}Descrivere un punto commensurato in una area ⟨rettilinea⟩ proporzionale ⟨maggiore⟩. 16.{{Spazi|3}}In una data concentrica angulare e proporzionale maggiore inscrivere una altra proporzional maggior angulare. 17.{{Spazi|3}}E in una proporzional minore concentrica angulare simile scrivere una proporzionale minore concentrica. <nowiki>*</nowiki> 18.{{Spazi|3}}Chiudere una concentrica angulare e proporzionale maggiore in una concentrica e proporzionale maggiore. 19.{{Spazi|3}}E chiudere una concentrica proporzionale minore in una concentrica e proporzionale minore. '''F.''' {{Spazi|8}}E questo basti quanto alle rettilinee concentriche. E circa alle flessilinee concentriche:<noinclude></noinclude> n2nz7oj00ymejgi2tz14yc6saf7yfln Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/124 108 589635 3538526 2098829 2025-06-21T06:31:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538526 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|122|{{Sc|elementi}}|}}</noinclude>{{nop}} 1.{{Spazi|3}}Data una flessa linea, subducerli una altra flessa. 2.{{Spazi|3}}Data una flessa linea, scrivere una altra flessa linea concentrica equale. 3.{{Spazi|3}}Adducere una linea flessa in qual certa sua parte bisogni minore ma proporzionale a una data flessa. 4.{{Spazi|3}}Producere una flessa linea che sia proporzionale ma in qualche certa parte maggiore che quella data linea. <nowiki>*</nowiki> 5.{{Spazi|3}}Descrivere una area equale a certa parte d’una superficie, qual sia resecata con sola una certa flessa linea. 6.{{Spazi|3}}E conscrivere una area che sia equale a una parte de una superficie circulare resecata con più flesse linee. 7.{{Spazi|3}}Conscrivere una area flessalinea ma con certa proporzione maggiore. 8.{{Spazi|3}}Ancora scrivere proporzionale una area flessa⟨linea⟩ concentrica ma minore. 9.{{Spazi|3}}In una concentrica flessalinea porre uno punto commensurato. 10.{{Spazi|3}}E in una flessilinea concentrica scrivere un’altra flessalinea concentrica. 11.{{Spazi|3}}Porre uno punto commensurato fuor de una flessalinea concentrica. 12.{{Spazi|3}}Chiudere una flessilinea concentrica con una maggior flessilinea concentrica. 13.{{Spazi|3}}Dentro a una area flessilinea proporzionale maggiore notarvi un punto commensurato. <nowiki>*</nowiki> 14.{{Spazi|3}}In qualunque area concentrica proporzionale maggiore porvi una flessilinea. 15.{{Spazi|3}}Fuori de una area flessilinea proporzionale maggiore segnare un punto commensurato. 16.{{Spazi|3}}E quando fusse proporzional minore, simile porvi entro el punto commensurato. 17.{{Spazi|3}}Ancora simile porre el punto commensurato fuori de una area proporzionale minore. '''G.'''{{Spazi|8}}E questo basti quanto alle concentriche flessilinee. 1.{{Spazi|3}}In su una data linea scrivere uno semicirculo. 2.{{Spazi|3}}Trovare in qualunque dato circulo el so centro e diametro.<noinclude></noinclude> l7oy03o75oc9cpis1hpf068lmtrdaw5 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/126 108 589636 3538527 2098830 2025-06-21T06:31:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538527 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|elementi}}|}}</noinclude>{{nop}} 3.{{Spazi|3}}Descrivere uno circulo concentrico. 4.{{Spazi|3}}E scrivere uno circulo concentrico proporzionale maggiore. 5.{{Spazi|3}}Scrivere pur uno circulo concentrico ma con certa proporzion minore. 6.{{Spazi|3}}In uno circulo concentrico scrivere uno punto commensurato. 7.{{Spazi|3}}E in uno circulo concentrico scrivere uno altro concentrico circulo minore. 8.{{Spazi|3}}Porre uno punto commensurato fuori del circulo concentrico. <nowiki>*</nowiki> 9.{{Spazi|3}}Un descritto concentrico circulo acerchiarlo con un altro concentrico e maggior circulo. <nowiki>*</nowiki> 10.{{Spazi|3}}In un proporzionale maggiore circulo pur concentrico porvi un punto commensurato. <nowiki>*</nowiki> 11.{{Spazi|3}}E fuor de uno maggior proporzionale circulo porvi un punto commensurato. 12.{{Spazi|3}}In uno circulo proporzionale minore porvi un punto commensurato. 13.{{Spazi|3}}E così fuora de uno minore simile porvi un punto commensurato. 14.{{Spazi|3}}Ascrivere dentro e ascrivere de fora qual vòi proporzionale circulare area o maggiore o minore. '''I.'''{{Space|8}}E questo basti quanto a’ circuli concentrici. Dicemmo sino a qui quanto stimammo bisogni a tutte le superficie e aree concentriche, quale vedesti sono di tre ragione: o angulare rettilinee, o angulare flessilinee, o circulare. Sequita esponiamo quanto provedemo bisogna alle aree e superficie comminute. Circa le comminute rettilinee: 1.{{Spazi|3}}In una rettangula concentrica area scrivere una rettangula simile a una comminuta superficie. 2.{{Spazi|3}}In qualunque descritta area angulare concentrica descrivere una altra minore area qual sia a una rettilinea comminuta superficie simile. 3.{{Spazi|3}}Con una area comminuta angulare circumscrivere una concentrica. 4.{{Spazi|3}}Entro a una angulare area comminuta scrivere un punto commensurato.<noinclude></noinclude> bxyv13efufcho41yrlr01k5p687mub9 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/128 108 589637 3538528 2098831 2025-06-21T06:32:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538528 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|elementi}}|}}</noinclude>{{nop}} 5.{{Spazi|3}}Scrivere in una comminuta angulare un’altra comminuta angulare. 6.{{Spazi|3}}Fuor della comminuta angulare scrivere uno punto commensurato. 7.{{Spazi|3}}Circumscrivere una comminuta angulare con una altra angulare pur comminuta. 8.{{Spazi|3}}Scrivere una proporzional maggiore area comminuta e angulare. 9.{{Spazi|3}}E scrivere una area angulare proporzionale minore e comminuta. 10.{{Spazi|3}}In qualunque de queste proporzionale o sia maggiore o sia minore porvi el punto commensurato. 11.{{Spazi|3}}E simile in qualunque de queste proporzionale inscrivere una pur proporzionale e comminuta. 12.{{Spazi|3}}A qualunque proporzional comminuta fuori ascrivere un punto commensurato, unde possi circuire ogni simile proporzionale e comminuta superficie. '''L.''' {{Spazi|8}}E questo basti quanto alle comminute e rettilinee. Circa alle comminute flessilinee ⟨e⟩ circulare. Le comminute flessilinee aranno quel medesmo ordine e modo de erudizione che ebbeno le rettilinee, già che dalle rettilinee si deducano le flessilinee. Adonque per brevità non lo transcrivo. 1.{{Spazi|3}}Descrivere una area circulare comminuta in una data rettangula. 2.{{Spazi|3}}Una circulare comminuta area scriverla in qualunque data angulare. 3.{{Spazi|3}}L’area concentrica angulare circumscriverla con una comminuta circulare. 4.{{Spazi|3}}E circumscrivere una comminuta angulare con una comminuta angulare. 5.{{Spazi|3}}Una comminuta circulare area inscriverla in una qual se sia area angulare. 6.{{Spazi|3}}In la circulare comminuta area porvi el punto commensurato. 7.{{Spazi|3}}Fuori della circulare e comminuta area porvi el punto commensurato.<noinclude></noinclude> inxlj2p03pf0qihrhq2fln3p9ranxuq Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/130 108 589638 3538529 2098832 2025-06-21T06:32:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538529 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|elementi}}|}}</noinclude>{{nop}} 8.{{Spazi|3}}Scrivere una area circulare comminuta in un’altra area pur circulare e comminuta. 9.{{Spazi|3}}Circumscrivere con una circulare comminuta una area qualunque ella si sia o angulare o circulare. 10.{{Spazi|3}}E scrivere una circulare area comminuta proporzionale maggiore. 11.{{Spazi|3}}Dentro a questa proporzional maggior porvi el punto commensurato, e indi scrivervi tutta una circulare comminuta e proporzionale maggiore. 12.{{Spazi|3}}E scrivere una circulare proporzional minore e comminuta, e in questa porvi el punto commensurato, e indi scrivere tutta una proporzionale minore e comminuta entrovi collocata. 13.{{Spazi|3}}In qualunque area scrivere qualunque altra area. 14.{{Spazi|3}}Apresso di qualunque area scrivere qualunque se sia altra area simile a qualunque veduta superficie. '''M.''' {{Spazi|8}}E questo basti alle circulare comminute. Pregovi, o studiosi delle cose mie, facendo curiate intendere questi Elementi, quali forse leggendo non vi si apreno. Promettovi che vi deletterà avervi dato opera, e cognoscerete questa dottrina essere non meno utile che iocunda. Amate el vostro Leone Battista, quale spera ancora in migliore cose essere utile a’ vostri studi. Prego ben chi me transcrive mi rilegga e con diligenza emendi.<noinclude></noinclude> kwr6xe2pppotpy7zrft26l621x8uhns Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/115 108 633036 3538571 2254623 2025-06-21T09:22:48Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3538571 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|||95}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=3|CAPITOLO OTTAVO}} {{smaller block|{{Indentatura}}Rapido viaggio dalla Spagnuola in Castiglia. — La lettera di Colombo giunge alla nutrice dell’infante. — Dolore della Regina in udire le indegnità commesse contro l’Ammiraglio. — Essa gli scrive per protestare contro di quelle: lo consola e gli manda di che ristorarsi. — Arrivo di Colombo e de’ suoi fratelli alla Corte. — Accoglienza dei due Monarchi. — Conferenza particolare di Colombo e d’Isabella. — Deposizione di Bobadilla. — Nomina di un governatore interinale. — È scelto il commendatore Ovando, segretamente legato con Fonseca. — Gli è conceduto un magnifico stato di casa, e, per condurlo al suo governo, una flotta di trentadue vele. — Colombo ospitato da’ suoi amici Francescani si occupa della liberazione del Santo Sepolcro. — compone poesie religiose, e un estratto delle Sante Scritture, intitolato ''Libro delle profezie''.</div>}} {{Ct|t=2|v=2|§ I.}} Parve che la Provvidenza per abbreviare i patimenti dell’Ammiraglio, gli desse venti continuamente propizii. Il suo viaggio fu de’ più felici e de’ più rapidi. Partite in ottobre, le due caravelle entravano il 20 novembre nella baia di Cadice. Nessuno prima era mai venuto dalle Indie in sì pochi giorni. Ad esempio del loro capitano, tutti gli ufficiali avevano dimostro ogni rispetto all’Ammiraglio ed a’ suoi fratelli<ref> Il P. {{AutoreCitato|Pierre-François-Xavier de Charlevoix|Charlevoix}}, ''Storia di San Domingo'', lib. {{Sc|iii}}</ref>. Per le cure del padrone della ''Gorda'' Andrea Martin, appena fu gettata l’áncora, un uomo di confidenza venne segretamente spedito a Granata, ove allora dimoravano i Monarchi, latore della lettera scritta alla nutrice dell’Infante. La celerità di quel messaggero precedette l’arrivo dei dispacci e del processo mandati da Bobadilla. Per buona ventura di Colombo Granata non era Siviglia: le ostilità burocratiche, e gli odi locali non vi pervertivano l’opinione. Intorno all’Alhambra, conquistata alla fede cattolica, la gloria del gran Porta-croce della Chiesa si conservava intatta. Quali che si fossero i suoi detrattori, lo splendore de’ suoi<noinclude></noinclude> fqnhxucbkoewsiyx1tj6c6bm4kbt971 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/116 108 633037 3538574 2255183 2025-06-21T09:28:40Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3538574 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|libro terzo}}|}}</noinclude>servigi, la grandezza dell’opera sua, la memoria trionfale della sua prima scoperta, ammirata anco dai Musulmani, sollevarono una unanime indegnazione contra quell’oltraggio, che pareva a stento credibile. Nella stessa Cadice, in cui Colombo e i suoi fratelli, giusta gli ordini di Bobadilla, erano stati consegnati al podestà di Jerez, Gonzalo Gomez de Cervantes, amico di Fonseca, il sentimento pubblico esprimeva una riprovazion severa per tale attentato. Da tutto questo si argomenti ciò che dovette provare la Regina. Appena dona Giovanna della Torre ebbele comunicata la lettera di Colombo, l’indignazione d’Isabella non fu superata che dal suo dolore. Un corriere straordinario spedito al momento portò l’ordine a Gonzalo Gomez di Cervantes di restituire in libertà immantinente l’Ammiraglio e i suoi fratelli: la Regina scrisse a Colombo una lettera firmata anche da Ferdinando, nella quale deploravano l’ingiuria inflittagli, così opposta ai loro sentimenti, e dalla quale dicevano sentirsi offesi essi medesimi; l’invitavano a venire immediatamente alla corte, e comandavano gli fossero pagati duemila ducati d’oro, affinchè potesse riparare l’odiosa nudità a cui lo aveva osato ridurre Bobadilla. Secondo ogni apparenza, la costui relazione e i documenti del processo da lui compilato non diventaron oggetto di attento esame; furono percorsi solamente per avere la misura dell’audacia e dell’odio dei nemici dell’Ammiraglio. I fatti di quella relazione erano così inconciliabili colla natura elevata e tutta cristiana di Colombo, che quel cumulo di atroci denunzie, virtuosamente respinte dalla collera della Regina, fu distrutto sotto i suoi occhi; nè si parlò di tal processo e di tal relazione, che per annunziare la destituzione e il castigo di Bobadilla. Il 17 dicembre, Colombo, co’ suoi fratelli, fu condotto all’udienza solenne de’ Sovrani, i quali lo accolsero coi segni più soddisfacenti della loro benevolenza, e di un amaro risentimento verso il suo insultatore. Questo primo ricevimento dei Re, tutto di gala, non era, propriamente parlando, che una riparazion pubblica dell’oltraggio commesso in loro nome {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude> b8ebqhp03mp6s824z8dvc06n5moecfo Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/117 108 633038 3538576 2255186 2025-06-21T09:34:40Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3538576 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|97}}</noinclude>{{Pt|tro|contro}} l’uomo a cui essi andavano debitori di tanto<ref>L’Ammiraglio parlò poco in presenza del Re, cui egli ben sapeva non essergli favorevole, ma alcuni giorni dopo, essendo stato ammesso ad un’udienza della Regina... egli commosse sino alle lagrime il cuore di questa buona principessa. — Il Padre {{AutoreCitato|Pierre-François-Xavier de Charlevoix|Charlevoix}}, ''Storia di San Domingo'', lib. III.</ref>. Ma pochi giorni dopo, la Regina chiamò in udienza particolare Colombo, per avere una spiegazione sui motivi dell’odio che lo perseguitava, e sul vero stato delle Indie. In questa conferenza Cristoforo Colombo era solo. A mirarsi innanzi lo scovritore del Nuovo Mondo, ricordando la Regina l’indegnità del trattamento da lui patito in suo nome, si sentì tocca in fondo al cuore, e i suoi occhi si empierono di lagrime. Scorgendo quella emozione ch’esprimeva eloquentemente tenerezza e dolore, Cristoforo tentò indarno di trovar parole per accusare o per difendersi. L’uomo che aveva intrepidamente sopportati i colpi della fortuna, non potè contenere più lungamente gli affetti compressi entro il suo cuore, e diessi a piangere dirottamente. Colombo e Isabella piangevano al tempo stesso, senza proferire parola. Solamente dopo questa comunanza di tenerezza e dopo la muta eloquenza del colloquio delle loro anime, il rivelatore del Nuovo Mondo gettò a terra con brevi parole l’intero sistema de’ suoi accusatori. Le lagrime d’Isabella furono un balsamo sovrano al cuore dell’eroe. La Regina Cattolica promisegli che punirebbe i suoi oltraggiatori, riparerebbe tutte le loro ingiustizie e lo rintegrerebbe nella sua dignità. Tuttavolta, a motivo delle ardenti inimicizie sollevate contra di lui, avvisò non convenire di esporlo a nuovi guai, rendendogli immediatamente il governo della Spagnuola. Dopo questa udienza, Colombo diresse ai Sovrani una querela formale contra gli atti tirannici commessi dal commendatore Bobadilla, e fece conoscere i vizi, e i gravi danni recati dalla nuova amministrazione: poi, affine di interessare al suo richiamo alcuni personaggi che facevano parte del consiglio dei Re, compilò un promemoria, la cui brutta-copia, scritta di sua mano, ci è stata felicemente conservata.<noinclude><references/> {{PieDiPagina|{{x-smaller|{{Sc|Roselly}}, ''Crist. Colombo,'' T. II.}}||{{x-smaller|7}}}}</noinclude> do238qfzzcmxp4mq4cc3xjbhxqlw9ct Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/118 108 633039 3538581 2255625 2025-06-21T09:44:36Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3538581 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|libro terzo}}|}}</noinclude> Non è in quella carta nè artifizio di lingua, nè ordine oratorio, nè abilità diplomatica: il messaggero della croce vi si esprime con semplicità: ricorda ch’è venuto volontariamente ad offrire alla Spagna il conquisto delle Indie; che ha conservato a lei la preferenza, mentre Francia, Inghilterra e Portogallo erano decisi a tentare la spedizione. «Allora il nostro Redentore, dice, mi assegnò la via. Io ho posto sotto il dominio delle loro Altezze terre più grandi dell’Africa e dell’Europa... Evvi ragione di credere che la Santa Chiesa vi prospererà grandemente. In sette anni integrai sì fatta impresa per la volontà divina<ref>“En siete años hice yo esta conquista per voluntad divina.” — ''Lettera di Cristoforo Colombo ai membri del Consiglio, alla fine dell’anno'' 1500. — Documento originale dello storiografo D. Martino Fernandez di Navarrete.</ref>. Lorch’io sperava di ottenere riconoscenza e riposo, mi sono veduto pigliare improvvisamente, e incatenare a danno del mio onore e del servizio delle loro Altezze, ecc.» L’Ammiraglio prega i membri del consiglio, nella loro qualità di fedelissimi cristiani<ref>Sono parole di Cristoforo Colombo. “''Con zelo de fielisimos cristianos''.”</ref>, di esaminare tutti i suoi trattati colla corona, di considerare come sia venuto da lungi a servir que’ principi, come abbia abbandonato moglie<ref>“Y como vine á servir estos principes de tan lejos, y deje muger y fijos que jamas ví por ello.” — ''Copia alle lettere, delle bozze scritta dall’Ammiraglio di propria mano''. — Coleccion diplomática. ''Documentos'', n° {{Sc|cxxxvii}}.</ref> e figli, condannandosi a non vederli quasi mai, per attendere meglio al loro servizio; e di notare, che, in contraccambio di questo attaccamento, è stato, sul tramonto di sua vita, spogliato della sua dignità e de’ suoi diritti senz’alcun risguardo di giustizia e di misericordia. E temendo che s’ingannassero sul senso di questa parola, ripiglia in questi termini: «dico misericordia; nè s’intenda ch’io abbia voluto dire clemenza da parte di sua Altezza, perchè non fu da me commessa alcuna colpa<ref name="p98"> “... Y que en ello ni se aguardó justicia ni misericordia. Dije misericordia, y non se entienda de S. A. porque no tienen culpa.” — ''Copia''</ref>.»<noinclude></noinclude> iz71jd1q5k2sz9b052gob5ebtn0jc55 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/119 108 633040 3538582 2255626 2025-06-21T09:48:58Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3538582 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|99}}</noinclude> Rispetto al promemoria con cui egli giustificava la sua amministrazione, non si può dubitare che non contenesse fatti concludenti e considerazioni importanti: perocchè, dopo questa comunicazione, non ostante l’influenza degli uffici di Siviglia, le principali innovazioni di Bobadilla furono annullate, e i regolamenti di Colombo rimessi in vigore. Diverse ordinanze reali ne fanno fede. Quantunque i Sovrani riconoscessero così autenticamente la saviezza amministrativa di Colombo, pure non giudicarono cosa prudente rimandarlo alla Spagnuola prima che si avesse tempo di quietare il fermento degli spiriti irritati contro di lui. Fu deciso che si nominerebbe, in surrogazione di Bobadilla, un governatore temporaneo, incaricato di amministrare le Indie per due soli anni; il qual tempo pareva dover bastare a dissipare le fazioni, cancellare la traccia delle nimicizie, e ristabilire a regolarità tutti gli uffici amministrativi. Fu dichiarato che si adottava un tale partito, principalmente nell’interesse dell’Ammiraglio. Quando prometteva di rintegrarlo ne’ suoi titoli e nelle sue funzioni, la Regina era sicuramente sincera e veridica; ma lo scaltrito Ferdinando aveva interiormente deciso di togliere per sempre a Colombo, oltre la dignità di Vice-re, il governo delle Indie. Da quel momento tutto fu concertato a questo scopo. {{Centrato|§ II.}} Vedendo l’odio de’ coloni della Spagnuola contro l’Ammiraglio, e la segreta determinazione del Re a non rendergli il suo governo, la maggior parte degli storici hanno pensato che realmente Colombo non era destinato, a malgrado del suo genio, a governare popoli, e ch’esisteva in lui una qualche incapacità a ben amministrare. Nel sistema degli scrittori che negano ogni azione provvidenziale sull’umanità, e trovano che il solo progresso della {{Pt|navi-|}} <ref follow="p98">''alla lettera, delle bozze scritte dall’Ammiraglio di propria mano''. — Coleccion diplomática, ''Documentos'', n° {{Sc|cxxxvii}}.</ref><noinclude></noinclude> s0wupguynbcx7ard9gor1be0yoci1cc Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 1, Classici italiani, 1824, VII.djvu/315 108 654978 3538490 3220618 2025-06-21T04:38:00Z BD2412 22390 scanno 3538490 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>PRIMO 21)9 deluso da questo frate, il quale, tornando da Grecia, nulla aveagli dato di ciò che promesso gli avea, e invece aveane fatto de’ doni a chi più gli era piaciuto, e singolarmente a Cosimo de’ Medici (''Op''. ''p''. 329, ''ep''. ad Andreol. Gjustin.). Due lettere da Leonardo aretino scritte allo stesso Niccoli (''l''. 3, ''ep''. 9; l. 4, ''ep''. 3), nelle # quali gli descrive le antichità vedute in Rimini e nel suo viaggio a Costanza, ci mostrano ch’egli ancora dilettavasi molto di tali ricerche. Di esse ancora compiacevasi assai Ambrogio camaldolese, come ricavasi da due lettere ch’egli scrisse al Niccoli medesimo (''l''. 8, ''ep''. 38, 48), nelle quali ragiona delle ricerche che pel Niccoli facea nella Sori a il suddetto f Francesco da Pistoja, e di alcune belle antichità el11 egli vedute avea in Venezia. Abbiamo inoltre poc’anzi veduto che gran copia di antiche medaglie vide Ciriaco presso Gian Lucido Gonzaga figliuolo del marchese di Mantova. XII. Lorenzo de’ Medici sopra 11110111 ato il Magnifico in questo ancora diede a conoscere (fin dove possa arrivare un lusso veramente regale. Niccolò Valori, nella Vita che di lui ha scritto, racconta (p. 17) che tanto egli era amante dell’antichità, che niuna cosa avea più cara; che avendo desiderata lungo tempo un’immagine di Platone, e avendone da Girolamo Roscio pistojese avuta una , che diceasi trovata fra le rovine della scuola di questo filosofo, ne tripudiò d’allegrezza; che chiunque volea recargli piacere, altro non avea a fare che offerirgli qualche medaglia, o altro simile monumento<noinclude></noinclude> paxfkxux5a8uk2brn7s9q00mhhyfeq0 Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 1, Classici italiani, 1824, VII.djvu/314 108 654980 3538489 3220617 2025-06-21T04:37:11Z BD2412 22390 scanno 3538489 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>298 libro indirizza il suo Itinerario, c confessa di esser molto tenuto alla liberalità con cui egli assistevalo. In fatti, a’ tempi di questo gran protettore de’ letterati, veggi amo che si accese tra’ Fiorentini singolarmente non ordinario fervore nel ricercare e nel raccogliere ogni sorta d’antichità. Di Niccolò Niccoli dice Foggio nell' orazion funebre che ne recitò nelf esequie, che avea la casa piena di statue e di quadri antichi, e una serie copiosissima di monete e di medaglie fino da’ primi tempi (''Op''. p. u’ jG ed. Basil. 1538). Il medesimo Poggio era instancabile nel ricercare di tai monumenti, e l’abate Mehus ne reca parecchie lettere (''l''. ''cit''. p. 52), nelle quali ben mostra quanto fosse in ciò trasportato; Io ho una camera, scrive al suddetto Niccoli, piena di teste di marmo, una delle quali è bella ed intera; ad alcune altre manca il naso, ma pure esse ancora debbon piacere a un valente artefice. In altre lettere parla dei viaggi che perciò avea fatti ad Arpino, a Ferentino, a Tivoli, a Frascati, a Monte Casino ed altrove, e delle statue e delle iscrizioni che aveane seco recate, per arricchirne una sua villa; e spiega a Niccolò Niccoli il suo giubilo, perchè un certo maestro f Francesco da Pistoja, spedito dal pontefice in Grecia, aveagli scritto di aver fatto acquisto per lui di tre teste di marmo, che diceansi lavoro di Prassitele e di Policleto; e che inoltre sperava di poter ancor comperare alcune statue di un Calogero, il quale cento ne avea trovate dentro una spelonca. Ma non pare che il Mehus abbia avvertito che Poggio amaramente poscia si dolse di essere stalo<noinclude></noinclude> 3a6s59qudlncbq0ntie5hjs8hx20l3s Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3538540 3537909 2025-06-21T06:55:45Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3538540 wikitext text/x-wiki 96675 fz177n53ximg2bcaka9t0316hwwpcha Template:ALL PAGES 10 753894 3538541 3537910 2025-06-21T06:55:55Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3538541 wikitext text/x-wiki 594422 o42w3trnrjnv7kgnhq6zy3jkupw8l2q Template:PR TEXTS 10 753895 3538542 3537911 2025-06-21T06:56:05Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3538542 wikitext text/x-wiki 80230 ppige706m1qe4pgwlxc16tqv1rknjwa Template:ALL TEXTS 10 753896 3538543 3537912 2025-06-21T06:56:15Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3538543 wikitext text/x-wiki 102265 c0in7tzy3i6b5hg9crvlw2g4oyc7kqj Pagina:Leibniz - La monadologia, Sansoni, Firenze, 1935.djvu/31 108 776061 3538293 2752642 2025-06-20T12:39:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538293 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|L=0.2em|{{Sc|Parte Prima.}}}} {{Ct|f=120%|L=0.2em|v=0.8|ESPOSIZIONE ANTOLOGICA}} {{Ct|f=120%|L=0.2em|DEL SISTEMA LEIBNIZIANO}}<noinclude><references/></noinclude> 3ei5nwiajruud2kymohisqzi0lupwz9 Pagina:Le feste di San Giovanni in Firenze.djvu/5 108 777085 3538295 2758210 2025-06-20T12:39:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538295 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=3|v=1|f=180%|LE FESTE}} {{ct|t=1|f=60%|DI}} {{ct|f=250%|t=1|S. GIOVANNI IN FIRENZE}} {{ct|t=1|f=90%|ANTICHE E MODERNE}} {{ct|t=2|f=150%|CENNI STORICI}} {{ct|t=1|f=60%|PER}} {{ct|t=1|f=100%|G. A.}} {{Rule|t=3|v=3|8em}} {{ct|t=4|v=1|IN FIRENZE}} {{ct|{{Sc|Tipografia dell’Arte della Stampa}}}} {{ct|t=1|v=1|f=60%|Via Pandolfini — 14 — Palazzo Medici}} {{rule|4em}} {{ct|1877}}<noinclude><references/></noinclude> 8jyke7cu8tep6cdg06h8z8pt7qgyom5 Pagina:Matilde Serao San Gennaro.djvu/7 108 785304 3538290 3044749 2025-06-20T12:38:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538290 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{FI |file = Matilde Serao San Gennaro (page 7 crop).jpg | tsize = 450px | float = center }}<noinclude><references/></noinclude> ablpynxwvzhe5qxsxzzy89lrwbjinsq Pagina:Matilde Serao San Gennaro.djvu/11 108 785308 3538291 3044723 2025-06-20T12:38:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538291 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{ct|f=150%|t=2|v=1|MATILDE SERAO}} {{rule|4em}} {{ct|f=300%|t=3|v=2|SAN GENNARO}} {{ct|f=120%|v=3|NELLA LEGGENDA E NELLA VITA}} {{FI |file = Matilde Serao San Gennaro (page 11 crop).jpg | tsize = 90px | float = center | caption = }} {{ct|f=100%|t=3|v=1|LANCIANO}} {{ct|f=100%|v=0.5|R. CARABBA, EDITORE}} {{rule|v=0.5|1em}} {{ct|f=100%|v=2|1909.}}<noinclude><references/></noinclude> pacvegvz0282gjfjxtzraxfj9mk5myd Pagina:Matilde Serao San Gennaro.djvu/12 108 785311 3538292 3044748 2025-06-20T12:38:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538292 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|{{Sc|proprietà letteraria ed artistica.}}}} {{Ct|f=90%|lh=1.2|v=0.5|''I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per''<br>''tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda.''}} {{rule|4em}} {{A destra|{{x-smaller|Lanciano, tip. R. Carabba.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 2o55dyydfnl53jg5cyuj52s94v719q5 Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/159 108 788951 3538288 2794218 2025-06-20T12:38:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538288 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 145 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 159 crop).jpg |width = 100% |caption = L’inseguimento }}<noinclude><references/></noinclude> esaeszixz9gwey371mys0lrlc0r3ihq Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/171 108 788968 3538289 2794236 2025-06-20T12:38:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538289 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 157 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 171 crop).jpg |width = 100% |caption = Ciuffettino in mare! }}<noinclude><references/></noinclude> 6ovzqcfqu13ispz6c61lvq5pj60h4uu Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/175 108 788977 3538284 2794247 2025-06-20T12:37:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538284 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 161 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 175 crop).jpg |width = 100% |caption = Ciuffettino in fondo al mare. }}<noinclude><references/></noinclude> oawdt6wxmsi94a6i2yka3xr60dek0qc Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/191 108 789026 3538285 2794400 2025-06-20T12:37:26Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538285 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 177 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 191 crop).jpg |width = 100% |caption = Il vortice. }}<noinclude><references/></noinclude> 2aabjqgevqetjyxl00fai68r6bhbayz Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/207 108 789044 3538286 2794435 2025-06-20T12:37:42Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538286 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 193 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 207 crop).jpg |width = 100% |caption = Il banchetto dei macacchi. }}<noinclude><references/></noinclude> 2q73po0dmhwspkwo0ullvf7vpgl8hf1 Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/223 108 789078 3538287 2794707 2025-06-20T12:37:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538287 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 209 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 223 crop).jpg |width = 100% |caption = Ciuffettino torna al paese. }}<noinclude><references/></noinclude> s2gy2lohxleez4pzhurhobpkifduaq6 Pagina:Matilde Serao Il ventre di Napoli, 1906.djvu/153 108 800684 3538282 2945956 2025-06-20T12:35:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538282 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=4|v=2|III}} {{ct|v=8|L’ANIMA DI NAPOLI}}<noinclude><references/></noinclude> enuwrvpcdm7ys6rx63yhmrajr5y9s49 Pagina:Matilde Serao Il ventre di Napoli, 1906.djvu/103 108 801663 3538283 2836434 2025-06-20T12:36:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538283 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=4|v=1|f=110%|IL VENTRE DI NAPOLI }} {{ct|({{Sc|adesso}})}}<noinclude></noinclude> r220nov8mls6lx1wll67ftn2p5pvw3w Pagina:La leggenda di Tristano, 1942 – BEIC 1854980.djvu/303 108 803223 3538281 2842193 2025-06-20T12:35:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538281 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=150%|v=4|t=4|L=4px|APPENDICE}}<noinclude></noinclude> an6k16476p5znh1tgczv2feqb37381c Pagina:La leggenda di Tristano, 1942 – BEIC 1854980.djvu/375 108 803295 3538280 2841956 2025-06-20T12:35:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538280 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=150%|v=4|t=4|L=5px|NOTA}}<noinclude></noinclude> c22a8xjrflejdmqe5ceqiwu0eiubd0i Pagina:Poemetti italiani, vol. II.djvu/3 108 804085 3538279 2844193 2025-06-20T12:35:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538279 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI |file = Poemetti italiani, vol. II (page 3 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> dl5f2wc84gp0auwdh1zla0o3o0srnwp Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/157 108 904137 3538246 3415659 2025-06-20T12:20:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538246 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||105}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLVIII.}} <poem> {{capolettera|Q}}Uando la croce al Signor mio coverse Gli omeri santi, ed ei dal peso grave Fu constretto a cader; or con qual chiave Era alor chiuso il ciel, che non s’aperse?{{R|4}} Sol per pietà di noi quanta sofferse Contra se crudeltade! oimè il soave Sangue innocente pur convien, che lave Le macchie intorno al reo mondo cosperse.{{R|8}} Nasce il nostro riposo dalla guerra Dell’autor de la pace, e viene a noi Lume dal chiuder gli occhi al vero Sole.{{R|11}} Il divin Padre i gran secreti suoi Cela e discopre, quando, e com’ei vole; E basti a noi saper, ch’egli non erra.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLIX.}} <poem> {{capolettera|P}}Erchè la vista, e più la mente adombra De la propria eccellenza il van desio, Nel regno lucidissimo di Dio Gli invidi spirti rei vider sol’ombra.{{R|4}} Dunque, se da colui, che ’l falso sgombra, Per torcer gli occhi a se stessi, in oblio Mandar gli angeli il vero; oimè quant’io Debbo temer, cui terren peso ingombra!{{R|8}} Il troppo amar noi stessi dalla prima Madre a l’ultimo figlio sempre fia L’arma, ch’usa il nimico a’ nostri danni.{{R|11}} Chi vola al ciel, per non cader tra via Preghi il Signor, senza di se far stima, Che gli apra l’aria intorno, e mova i vanni.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> hqrvk78zysc1t81m5iog7uhduf6bv5x Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/158 108 904138 3538247 3415701 2025-06-20T12:22:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538247 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||106}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} L.}} <poem> {{capolettera|D}}I gioia in gioia, d’una in altra schiera Di dolci e bei pensier l’Amor superno Mi guida fuor del freddo arido verno A la sua verde, e calda primavera.{{R|4}} Forse il Signor, fin che di molle cera Mi vegga il petto, onde ’l sigillo eterno M’imprima dentro nel più vivo interno Del cor la fede Sua fondata e vera;{{R|8}} Non vuol con l’aspra croce al sentier’ erto, Ma col giogo soave, e peso lieve Condurmi al porto per la via men dura:{{R|11}} O forse ancor, come benigno esperto Padre e maestro, in questa pace breve A longa guerra m’arma e m’assecura.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LI.}} <poem> {{capolettera|Q}}Uando (mercè del ciel) quasi presente Scorge per viva fede ad una ad una L’alme grazie divine, e poi le aduna Tutte in un punto il cor lieto ed ardente:{{R|4}} Tirar da tanta gioia alor si sente; Che quanto giace quì sotto la luna, La morte, il mondo, e buona, e rea fortuna Riman poi sotto l’amorosa mente.{{R|8}} E mentre servon l’ali al gran pensero, Or sul mar, or sul fiume, or sovr’al monte Veggio il Sol di là su splender fra noi:{{R|11}} E quando Dio, quando uom, far qua giù conte L’eterne glorie, ed a’ bei raggi suoi Disparir l’ombre e dimostrarsi il vero.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> dp01bqkl25adooff8aj9y6fauufkp4s Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/159 108 904139 3538248 3415704 2025-06-20T12:22:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538248 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||107}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LII.}} <poem> {{capolettera|S}}e ne die’ lampa il ciel chiara e lucente, Per metter foco in terra, acciò ch’egli arda Per nostro ben; qual ghiaccio ne ritarda, Che non s’infiammi ogni gelata mente?{{R|4}} È forte la virtù, l’esca possente, Largo il Signor, che con dritto occhio guarda: Qual alma è più veloce e qual più tarda A correr per purgarsi al lume ardente?{{R|8}} Guerra, disunion la viva face Minaccia e sfida a morte, ed a martiri, Per riunirne poscia a la sua pace.{{R|11}} Accende il pianto in noi; move i sospiri; Consuma in terra quanto al senso piace, Per adempir in ciel nostri desiri.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LIII.}} <poem> {{capolettera|D}}ebile e inferma alla salute vera Ricorro, e, cieca al Sol cui sempre adoro, Mi volgo, e nuda bramo il celeste oro, E vo al suo foco fredda in pura cera;{{R|4}} E quanto in se disfida, tanto spera L’alma in quel d’ogni ben ricco tesoro, Che la può far con largo ampio ristoro Sana, ricca, al suo caldo arder sincera.{{R|8}} Onde con questi doni, e questo ardire Lo veggia, non col mio, ma col suo lume, E lo ringrazj col suo stesso amore.{{R|11}} Non sarò carca allor di van desire, Ma lieve, armata di celesti piume Per rivolar al ciel col mio Signore.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> f6cge2yisjmbmhqkarivhthgnzjo0gy 3538255 3538248 2025-06-20T12:23:02Z Dr Zimbu 1553 3538255 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||107}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LII.}} <poem> {{capolettera|S}}E ne die’ lampa il ciel chiara e lucente, Per metter foco in terra, acciò ch’egli arda Per nostro ben; qual ghiaccio ne ritarda, Che non s’infiammi ogni gelata mente?{{R|4}} È forte la virtù, l’esca possente, Largo il Signor, che con dritto occhio guarda: Qual alma è più veloce e qual più tarda A correr per purgarsi al lume ardente?{{R|8}} Guerra, disunion la viva face Minaccia e sfida a morte, ed a martiri, Per riunirne poscia a la sua pace.{{R|11}} Accende il pianto in noi; move i sospiri; Consuma in terra quanto al senso piace, Per adempir in ciel nostri desiri.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LIII.}} <poem> {{capolettera|D}}Ebile e inferma alla salute vera Ricorro, e, cieca al Sol cui sempre adoro, Mi volgo, e nuda bramo il celeste oro, E vo al suo foco fredda in pura cera;{{R|4}} E quanto in se disfida, tanto spera L’alma in quel d’ogni ben ricco tesoro, Che la può far con largo ampio ristoro Sana, ricca, al suo caldo arder sincera.{{R|8}} Onde con questi doni, e questo ardire Lo veggia, non col mio, ma col suo lume, E lo ringrazj col suo stesso amore.{{R|11}} Non sarò carca allor di van desire, Ma lieve, armata di celesti piume Per rivolar al ciel col mio Signore.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 90sfsqxbfa7dq3he3ne6o56z9alvpt4 Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/160 108 904140 3538256 3415708 2025-06-20T12:23:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538256 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||108}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LIV.}} <poem> {{capolettera|V}}Orrei, che ’l vero Sol, cui sempre invoco, Mandasse un lampo eterno entro la mente, E non sì breve raggio, che sovente Leva girando intorno a poco a poco;{{R|4}} Ma riscaldasse il cor col santo foco, Che serba dentro in se viva ed ardente Fiamma; e queste faville tarde e lente M’ardesser molto in ogni tempo e loco.{{R|8}} Lo spirto è ben dal caldo ardor compunto, E sereno dal bel lume il desio: Ma non ho da me forza all’alta impresa.{{R|11}} Deh fa, Signor, con un miracol, ch’io Mi veggia intorno lucida in un punto, E tutta dentro in ogni parte accesa.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LV.}} <poem> {{capolettera|Q}}Uel pietoso miracol grande, ond’io Sento (la sua mercè) due parti estreme Il divino e l’uman sì giunte insieme, Ch’è Dio vero uomo, e l’uom è vero Dio;{{R|4}} Erge tant’alto il mio basso desio, E scalda in guisa la mia fredda speme, Che ’l cor libero e franco più non geme Sotto l’incarco periglioso e rio.{{R|8}} Con la piagata man dolce e soave Giogo m’ha posto al collo; e lieve il peso Sembrar mi face col suo lume chiaro.{{R|11}} All’alme umili con secreta chiave Apre il tesoro suo; del qual è avaro Ad ogni cor d’altere voglie acceso.{{R|14}} </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 3k9u2ok232uq0lu7nw7vbemxf8e07o3 Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/161 108 904141 3538257 3415721 2025-06-20T12:24:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538257 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||109}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LVI.}} <poem> {{capolettera|C}}On che saggio consiglio, e sottil cura Dee l’uom d’intorno, e dentro e lungi e presso Guardar, ornar, e pulir l’alma spesso Con severo occhio, e con giusta misura,{{R|4}} Sapendo che di Dio con la man pura Del santo amor v’è sempre il volto impresso, Sicchè, acciò ch’egli in noi veggia se stesso, Non macchi fallo uman la sua figura!{{R|8}} Lontan da sè l’imagin falsa sgombri; E mentre può, s’adorni della vera, Chiunque al vero onor l’anima invia:{{R|11}} E del divino amor tanto s’ingombri, Che si purghi e rinovi, onde l’altera Luce non scorga in lui più cosa vile.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LVII.}} <poem> {{capolettera|I}}L buon Pastor con opre e voci pronte Al nostro ben molt’anni ha richiamato Il gregge suo dal periglioso prato, U’ smarrito era, al bel securo monte.{{R|4}} Poi le colpe di lui, per far ben conte L’accese voglie, in croce n’ha portato; Ove di chiodi e spine insieme ornato, Sparso ha d’acqua e di sangue un vivo fonte;{{R|8}} Ond’ei si pasca, e riverisca insieme Il Padre eterno; e con un pianto breve Lavi e mandi in oblio ben lungo errore.{{R|11}} Gran nebbia copre un cor, gran sasso il preme, S’a un raggio sol di così vivo ardore Non si consuma, come cera, o neve.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> i1yldeg8ryqx06gztuuy1s3nqxq70op Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/162 108 904142 3538267 3415727 2025-06-20T12:28:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538267 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||110}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LVIII.}} <poem> {{capolettera|S}}’Io piena con Zacheo d’inteso affetto Per mirar quel gran Sol, ch’a noi fa giorno, M’alzassi, tanto che le turbe intorno Non fesser ombra al mio basso intelletto;{{R|4}} Sperar potrei, che questo indegno petto Gli fosse albergo; e ’n quel breve soggiorno Sì mi scaldasse il suo bel lume adorno Ch’io gustassi altro, che mondan diletto:{{R|8}} E che poi lieta umil nel gran convito Gli appresentassi una candida fede Per mensa, e poi per cibo l’alma e ’l core:{{R|11}} Tal ch’ei ver me dicesse: omai sbandito Fia da te il vizio; e larga ampia mercede Serberà il cielo al tuo verace amore.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LIX.}} <poem> {{capolettera|S}}E con l’armi celesti avess’io vinto Me stessa, i sensi, e la ragion umana, Andrei con altro spirto alta e lontana Dal mondo e dal suo onor falso dipinto.{{R|4}} Sull’ali della fede il pensier cinto Di speme omai non più caduca e vana, Sarebbe fuor di questa valle insana Da verace virtute alzato e spinto.{{R|8}} Ben ho già fermo l’occhio al miglior fine Del nostro corso; ma non volo ancora Per lo destro sentier salda e leggiera.{{R|11}} Veggio i segni del Sol, scorgo l’aurora; Ma per li sacri giri alle divine Stanze non entro in quella luce vera.{{R|14}} </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> r78qvzkyawv4bepllam2u2b7vt3hyei Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/163 108 904143 3538565 3415757 2025-06-21T09:19:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538565 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||111}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LX.}} <poem> {{capolettera|L}}’Innocenzia da noi per nostro errore Veggio punire; e ’l ricco Signor degno Pien d’infamia morir nudo sul legno, Per tornar noi nel già perduto onore.{{R|4}} Veggio offender con odio il vero amore, E ferir l’umiltà con fiero sdegno; Usar di crudeltade ogni aspro segno Contra colui, che sol per pietà more.{{R|8}} Allor l’alta bontà di Dio si stese In parte al mondo, ond’ogni fedel petto Si fè più forte a le più acerbe offese.{{R|11}} Paulo, Dionisio, ed ogni alto intelletto Sì diè prigion al vero, alor ch’intese La mirabil cagion di tanto effetto.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXI.}} <poem> {{capolettera|F}}Ido pensier, se intrar non puoi sovente Entro ’l cor di Gesù; bascia di fore Il sacro lembo; o pur senti il suo odore; Volagli intorno ognor vivo ed ardente.{{R|4}} S’altro non miri, avrai sempre presente Il suo bel lume, che ’l tuo proprio errore Sol t’allontana, e perde ogni valore L’alma, se non lo scorge, ascolta e sente.{{R|8}} Non ti smarrir, raddoppia il vago volo; Che quando ei dà il desio, non molto tarda A dar virtù, per giunger forza all’opra.{{R|11}} Vuol la nostra salute, e bada e guarda L’animoso guerrier, come s’adopra, S’ei si vede al periglio inerme e solo.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pt38lsyrprl0mw8u7rup2pub6m8p7cn Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/164 108 904144 3538566 3415767 2025-06-21T09:19:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538566 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||112}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXII.}} <poem> {{capolettera|P}}Oi che la vera ed invisibil luce N’apparve chiara in Cristo, ond’or per fede L’eterna eredità, l’ampia mercede Fra l’aperte sue piaghe a noi traluce:{{R|4}} Qual scorta infida, e vano error ne ’nduce A por su l’alta gloriosa sede Dell’alma il senso, che sol ombra vede, Lasciando il vero Sol, ch’al ciel conduce?{{R|8}} La cui virtù con l’orma, e con l’esempio, Con la moderna istoria, e con l’antica Ne chiama e sprona al destro, ed erto calle.{{R|11}} Ma questo labirinto obliquo ed empio, Che porta sempre in più profonda valle, Il cieco veder nostro ognora intrica.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXIII.}} <poem> {{capolettera|S}}E le dolcezze, che dal vivo fonte Divino stillan dentro un gentil core, Apparissero al mondo ancor di fuore Con bella pace in puro amor congionte;{{R|4}} Forse sarebbon più palesi e conte Le cagion da sdegnar ricchezza e onore: Onde i più saggi lieti, ebri d’amore, Andrebbon con la croce a l’erto monte;{{R|8}} Per sentir con la morte dolce vita Non solo eternamente, ma in quel punto, Ch’agli altri di lasciar quest’ombre spiace.{{R|11}} Quando lo spirto vivo è a Dio congiunto Con umil voglia al suo voler unita, L’aperta guerra gli è secreta pace.{{R|14}} </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8xesnoxiqf8ycgwenp9b4hcp2z09kjf Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLVIII 0 904376 3538249 3415666 2025-06-20T12:22:34Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538249 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XLVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto XLVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto XLIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XLVIII|prec=../Sonetto XLVII|succ=../Sonetto XLIX}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="157" to="157" onlysection="s1" /> 83hlktt31opjp1absnialu7tpc5kcia Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLIX 0 904377 3538250 3415667 2025-06-20T12:22:36Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538250 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XLIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto XLVIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto L<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XLIX|prec=../Sonetto XLVIII|succ=../Sonetto L}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="157" to="157" onlysection="s2" /> nd0qwwg739vm14zwthg0oatlnw3t4gt Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto L 0 904378 3538251 3415992 2025-06-20T12:22:38Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538251 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto L<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto XLIX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto L|prec=../Sonetto XLIX|succ=../Sonetto LI}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="158" to="158" onlysection="s1" /> d57x783phzv1z1ffrclys0api9dq4f6 Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LI 0 904379 3538252 3415758 2025-06-20T12:22:40Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538252 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto L<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LI|prec=../Sonetto L|succ=../Sonetto LII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="158" to="158" onlysection="s2" /> hg1fq5zzcgmi9ykjv87t552eqyix6l4 Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LII 0 904380 3538253 3415759 2025-06-20T12:22:50Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538253 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LII|prec=../Sonetto LI|succ=../Sonetto LIII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="159" to="159" onlysection="s1" /> lkgt4tdbelm23nqhhnjl02gz4uyd3s6 Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LIII 0 904381 3538254 3415760 2025-06-20T12:22:52Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538254 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LIV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LIII|prec=../Sonetto LII|succ=../Sonetto LIV}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="159" to="159" onlysection="s2" /> t5vbdvwk37ifmvznhw9z5h2hwlkavdd Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LIV 0 904382 3538268 3415761 2025-06-20T12:29:16Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538268 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LIV|prec=../Sonetto LIII|succ=../Sonetto LV}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="160" to="160" onlysection="s1" /> dsa3w4c7jt3kz4t0idvhbo0b2qshfln Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LV 0 904383 3538269 3415762 2025-06-20T12:29:18Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538269 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LIV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LVI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LV|prec=../Sonetto LIV|succ=../Sonetto LVI}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="160" to="160" onlysection="s2" /> 9vv8t2frmaezfh9gs9xfbj57ome17gb Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LVI 0 904384 3538270 3415771 2025-06-20T12:29:20Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538270 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LVI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LVII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LVI|prec=../Sonetto LV|succ=../Sonetto LVII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="161" to="161" onlysection="s1" /> jb94roklof8sxo09veyocxlmhrolxbg Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LVII 0 904385 3538271 3415772 2025-06-20T12:29:22Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538271 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LVII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LVI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LVIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LVII|prec=../Sonetto LVI|succ=../Sonetto LVIII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="161" to="161" onlysection="s2" /> tjpsbtzwwukcp4tic2khsv801rh1nlj Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LVIII 0 904386 3538272 3415773 2025-06-20T12:29:24Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538272 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LVIII|prec=../Sonetto LVII|succ=../Sonetto LIX}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="162" to="162" onlysection="s1" /> d5mm4iknuh1inu7haqi5r37l1p1exfe Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LIX 0 904387 3538273 3415774 2025-06-20T12:29:26Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538273 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LVIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LIX|prec=../Sonetto LVIII|succ=../Sonetto LX}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="162" to="162" onlysection="s2" /> 48nq49p674b02lvkmzfgv5sceycnq7o Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LX 0 904388 3538567 3415775 2025-06-21T09:19:57Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538567 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LIX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LX|prec=../Sonetto LIX|succ=../Sonetto LXI}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="163" to="163" onlysection="s1" /> hbtpcfq2k4frp00lyle2xnqm73s42ew Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXI 0 904389 3538568 3415776 2025-06-21T09:19:59Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538568 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXI|prec=../Sonetto LX|succ=../Sonetto LXII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="163" to="163" onlysection="s2" /> ijincqcrdzbt9fzrgtaviux73qzcy5c Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXII 0 904390 3538569 3415777 2025-06-21T09:20:01Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538569 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXII|prec=../Sonetto LXI|succ=../Sonetto LXIII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="164" to="164" onlysection="s1" /> o9l99ph515nuxlckypi9mi58wdgjh89 Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXIII 0 904391 3538570 3415778 2025-06-21T09:20:04Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538570 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXIV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXIII|prec=../Sonetto LXII|succ=../Sonetto LXIV}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="164" to="164" onlysection="s2" /> 6v8n761o5luzdkk44cxunl9exq9av9i Utente:Candalua/vector-2022.css 2 910565 3538352 3529031 2025-06-20T13:16:45Z Candalua 1675 3538352 css text/css /* use full width on index namespace */ .skin-vector-2022.ns-110 .mw-content-container { max-width: none !important; width: 100% !important; } @media screen and (min-width: 1000px) { .skin-vector-2022.ns-110 .mw-body { grid-template-columns: minmax(0,1fr) min-content; } } /* hide unneccessary tools and label from the toolbar to save space */ .group-heading, .group .label, .mw-newarticletext { display: none; } /* smaller title */ .mw-body h1, .mw-body-content h1 { font-size: 1.2em; } /* no margin before title */ #siteNotice { margin: 0; } /* per attaccare in alto la barra degli strumenti quando si scorre in basso (javascript) */ .sticky-toolbar { position: fixed; top: 0; } /* per far tornare visibile la barra di eis */ .vector-header.mw-header { z-index: auto; } .copyrightwarning { display: none; } .mw-body p { margin: 0.5em 0 0.5em 0 } .page-Categoria_Romanzi .mw-category li { list-style-type: none; background-color: aliceblue; width: 12em; text-align: center; float: left; margin: 0.5em; min-height: 8em; } .page-Categoria_Romanzi .mw-category li i { display: block; font-style: normal; font-size: larger; font-weight: bold; padding: 0.5em; } .page-Categoria_Romanzi .mw-category-group { clear: both; text-align: center; } .prp-page-image-openseadragon-vertical { height: 1000px !important; } textarea { padding-left: 10px; } ghx4dfz5owyimci6obrnncz3gusl82u 3538409 3538352 2025-06-20T15:26:53Z Candalua 1675 3538409 css text/css /* use full width on index namespace */ .skin-vector-2022.ns-110 .mw-content-container { max-width: none !important; width: 100% !important; } @media screen and (min-width: 1000px) { .skin-vector-2022.ns-110 .mw-body { grid-template-columns: minmax(0,1fr) min-content; } } /* hide unneccessary tools and label from the toolbar to save space */ .group-heading, .group .label, .mw-newarticletext { display: none; } /* smaller title */ .mw-body h1, .mw-body-content h1 { font-size: 1.2em; } /* no margin before title */ #siteNotice { margin: 0; } /* per attaccare in alto la barra degli strumenti quando si scorre in basso (javascript) */ .sticky-toolbar { position: fixed; top: 0; } /* per far tornare visibile la barra di eis */ .vector-header.mw-header { z-index: auto; } .copyrightwarning { display: none; } .mw-body p { margin: 0.5em 0 0.5em 0 } .page-Categoria_Romanzi .mw-category li { list-style-type: none; background-color: aliceblue; width: 12em; text-align: center; float: left; margin: 0.5em; min-height: 8em; } .page-Categoria_Romanzi .mw-category li i { display: block; font-style: normal; font-size: larger; font-weight: bold; padding: 0.5em; } .page-Categoria_Romanzi .mw-category-group { clear: both; text-align: center; } .prp-page-image-openseadragon-vertical { height: 1000px !important; } textarea { padding-left: 10px !important; } ogj5mxp8ce8na4sbkgsoj8g4e7uhnyg Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/19 108 918103 3538493 3534617 2025-06-21T05:24:09Z OrbiliusMagister 129 3538493 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=180%|t=3|v=1|'''TIESTE.'''<ref>Tieste fu rappresentato la prima volta in Venezia la sera del 4 gennaio 1797 (stile veneto) con grande applauso degli spettatori, e ripetuto quindi col medesimo favore del pubblico per nove sere consecutive. L’autore aveva allora diciannov’anni. (''L’edit.'')</ref>}} {{Rule|8em|t=1|v=2}}<section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|f=95%|t=1|v=1|'''PERSONAGGI.'''}} {| |- |ATREO, ''re di Argo.''. |- |TIESTE, ''suo fratello.''. |- |IPPODAMIA, ''loro madre.''. |- |EROPE. |- |{{Sc|Un fanciulletto,}} ''figlio di Erope e di Tieste,''||rowspan=2 {{cs|M}}|[[File:Bracket right 2.png|6px]]||rowspan=2 {{cs|M}}|''che non parlano.'' |- |{{Sc|Guardie}} |} {{Ct|f=90%|v=1|''La scena è in Argo.''}} {{Rule|4em|t=1|v=1}}<section end="s2" /> <section begin="s3" /> {{ct|c=atto|Atto primo.}} {{ct|c=scena|Scena I.}} {{ct|c=scena1|Sala reale.}} {{ct|c=scena2|EROPE con un Fanciulletto per mano.}} {{poem t|c=f| Erope.+ D’empj rimorsi oggetto, infausto, caro Pegno d’amor, de’ miei delitti o negra, O spaventosa imago!... Oh! vien;<ref>abbracciandolo</ref> pur veggo In te il conforto mio. Figlio, tu acerbo Finor mi fosti, e forse... Ahi! quanto acerbo Più mi sarai! – Ma già su te l’estreme Lagrime spargo. – O notte, orrida notte Di profanato amor! volgon cinqu’anni, Che ad ogni istante a comparir mi torni Da mie vergogne avvolta; e mi rinfacci Il vïolato talamo, la fiamma }} <section end="s3" /><noinclude></noinclude> 76zrjynjtr4sw7ifdxkmsqnw4ptf9qf 3538494 3538493 2025-06-21T05:36:11Z OrbiliusMagister 129 3538494 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=180%|t=3|v=1|'''TIESTE.'''<ref>Tieste fu rappresentato la prima volta in Venezia la sera del 4 gennaio 1797 (stile veneto) con grande applauso degli spettatori, e ripetuto quindi col medesimo favore del pubblico per nove sere consecutive. L’autore aveva allora diciannov’anni. (''L’edit.'')</ref>}} {{Rule|8em|t=1|v=2}}<section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|f=95%|t=1|v=1|'''PERSONAGGI.'''}} {| |-valign=middle |ATREO, ''re di Argo.'' |{{Sc|Un fanciulletto,}} |rowspan=4 {{cs|M}}|{{Graffa|5|r}} |rowspan=4 {{cs|M}}|''che non <br />parlano.'' |- |TIESTE, ''suo fratello.'' |{{Spazi|5}}''figlio di Erope'' |- |IPPODAMIA, ''loro madre.'' |{{Spazi|5}}''e di Tieste,'' |- |EROPE. |{{Sc|Guardie}} |} {{Ct|f=90%|t=2|v=2|''La scena è in Argo.''}} {{Rule|4em|t=1|v=1}}<section end="s2" /> <section begin="s3" /> {{ct|c=atto|Atto primo.}} {{ct|c=scena|Scena I.}} {{ct|c=scena1|Sala reale.}} {{ct|c=scena2|EROPE con un Fanciulletto per mano.}} {{poem t|c=f| Erope.+ D’empj rimorsi oggetto, infausto, caro Pegno d’amor, de’ miei delitti o negra, O spaventosa imago!... Oh! vien;<ref>abbracciandolo</ref> pur veggo In te il conforto mio. Figlio, tu acerbo Finor mi fosti, e forse... Ahi! quanto acerbo Più mi sarai! – Ma già su te l’estreme Lagrime spargo. – O notte, orrida notte Di profanato amor! volgon cinqu’anni, Che ad ogni istante a comparir mi torni Da mie vergogne avvolta; e mi rinfacci Il vïolato talamo, la fiamma }} <section end="s3" /><noinclude></noinclude> mx3u5ilsvw9rk12bi216rzdqrdua3xz Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/267 108 931568 3538552 3534335 2025-06-21T08:19:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538552 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|261|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|L’ITALÌO.}} <poem> Rèino, t’an rauba ta courouno; An esclapa toun séti d’or; E sies touto descounsoulado, E gingoules dins ta doulour. Toun mèstre, quand ie sounge, ploure, T’a pres ti pu nòblis enfant; Lis a fa soufri lou martire, Car voulien te descadena. Roumo la santo, qu’èi ta maire, T’aubourara, bello Italìo! Saras em’elo i pèd de Diéu. Espèro, espèro! Sus li pople A tèms o tard fau que dardaie Lou soulèu de la liberta! {{a destra|''(Id.)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|L'ITALIA.}} Regina, t’han rubata la tua corona, hanno spezzato il tuo trono d’oro, e sei tutta sconsolata, e gemi nel tuo dolore. Il tuo padrone, quando ci penso piango, t’ha preso i più nobili figli, ha fatto loro soffrire il martirio, perchè voleano toglierti le catene. Roma la santa, ch’è tua madre, t’innalzerà o bella Italia, sarai con lei ai piedi di Dio. Spera, spera, sui popoli tosto o tardi bisogna che splenda il sole della libertà.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> mpmm3l3kn4ucjtv2rqxs6qk3dz4mz4o Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/284 108 931580 3538224 3538214 2025-06-20T12:04:47Z OrbiliusMagister 129 3538224 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|278|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Mau-grat que li barbare alabre Véngon empiela li cadabre E dins ti plano e dins ti vabre, Tu rèstes fièro mai-que-mai! Lou sang di juste que t’arroso Es uno eigagno lindo e roso Qu’ à bóudre fai flouri li roso Coume un eterne mes de mai! Ti dre, se quaucun li countèsto, S’auses subran crida batèsto, A l’enemi vos teni tèsto..... E, desplegado i quatre vènt, Floto superbo ta bandiero..... Moustrant sa forço vertadiero Alor uno nacioun entiero Que canto e pantaio souvènt Lèu lèu s’aubouro e crido: Arrasso! Lou crid de guerra d’uno raço Que dis eros seguis la traço, Arrasso! zóu! vièi e jouvènt! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Sebbene i barbari voraci vengano a coprire di cadaveri i tuoi piani ed i tuoi burroni, tu resti fiera più che mai! Il sangue dei giusti, di cui sei bagnata, è una rugiada rosa e limpida che fa a maraviglia fiorire le rose, come in un eterno mese di maggio. Se qualcuno contesta i tuoi diritti, se ratto intendi un grido di guerra, vuoi tener testa al nemico. E, spiegata ai quattro venti, sventola superba la tua bandiera. Mostrando la sua vera forza allora tutta una nazione, che spesso sogna e canta, si leva tosto gridando: Scostati! il grido di guerra d’una razza, che segue le traccie degli eroi, scostati! in piedi! giovani e vecchi!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> hgrbsh7pqyohexou56y36se4pop9bnl Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/286 108 931582 3538220 3364766 2025-06-20T12:00:48Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538220 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|280|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Aquéu grand mot que renegaire E gènt vendu respèton gaire E volon vuei leissa de caire. Alors disié ’nca quaucarèn! Reiaume, Empèri o RepubliCo, De la paraulo evangelico, Prouvènço noblo e catoulico, Longo-mai gardo lou tresor! E la galanto parladuro Que t’a baiado la naturo E que li nèsci trovon duro, Gardo-la franco coume l’or! Se parlan dur, es noste afaire! An bèl à dire, an bèl à faire, Touto la chourmo di trufaire Nous fan pas pòu, malan de sort! ’M’acò vous an un front estrange: Noste òli fin, nòstis arange Que fan ligueto meme is auge, Eilamoundaut fan tout pourta! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Quella gran parola per cui i rinnegati e la gente venduta non hanno più rispetto, e che lasciano da canto, allora diceva ancora qualche cosa. Regno, Impero o Repubblica, dell’evangelica parola, Provenza nobile e cattolica, possa tu a lungo conservare il tesoro! E la bella lingua, di cui la natura t’ha dotata, e che i malvagi sciocchi trovano rude, conservala franca, pura come l’oro; se noi parliamo in modo rude, è affar nostro! Hanno un bel dire, hanno un bel fare, tutta la schiera dei canzonatori non ci fa paura, sorte avversa! E poi, audacia strana! il nostro olio fino, i nostri aranci, che fanno gola anche agli angeli, fanno lassù tutto portare!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1t9dpvqcg3amrkmzs874orfj1gpfzvm Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/287 108 931583 3538222 3364767 2025-06-20T12:02:35Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538222 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|281|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Se parlan dur, que vous enchauto? Pourtan la tèsto enea proun auto. E pièi es-ti de nosto fauto S’aman de rire e de canta? An! paguen nosto redevènço A Diéu que sauvo à la Prouvènço Sis us, si crei re, sa jouvènço, Sa pouèsio e sa bèuta! {{a destra|''(Op. separato)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Se parliamo rudi, che ve ne importa? Noi portiamo la testa ancora alta. E poi che male c’è, se ci piace di ridere e di cantare? Avanti! rendiamo grazie a Dio, che conservi alla Provenza i suoi usi, la sua fede, la gioventù, la poesia e la bellezza!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> oip5kk712gej0hcwkazawvt2dmxavj8 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/288 108 931584 3538398 3364768 2025-06-20T13:34:39Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538398 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|282|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Alphonse Tavan}} {{Ct|c=data|(1833-1905).}} {{Ct|c=titolo|LI FR1SOUN DE MARIETO.}} <poem> I’a ’no chatouno à Castèu-Nòu, Ajouguido, reviscoulado, Fresco e lisqueto coume un iòu; Plais en tóuti mi cambarado. Pèr iéu, ço que m’agrado proun, Es si péu fin, si frisouleto, Es de soun front li fio bessoun: Que soun poulit, li dous frisoun De la pichoto Marieto! Déu agué pèr lou mai sege an; Dison qu’es uno miniaturo. Segur, a’n pichot biais galant Em’uno fineto figuro. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|I RICCI DI MARIETTA.}} V’è una ragazza a Castelnuovo, gaia, svelta, fresca e liscia come un uovo, ella piace a tutti i miei compagni. A me quel che aggrada di più sono i suoi capelli fini, i suoi riccetti, e sulla fronte, le ciocche gemelle. Come son graziosi i ricci della piccola Marietta! Ella deve avere al più sedici anni; dicono che è una miniatura, certo ha un sembiante amabile e una figura fina.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> nfuxo2432o1djtpqjqei21l56vkb1a2 3538416 3538398 2025-06-20T15:46:56Z OrbiliusMagister 129 3538416 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|282|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Alphonse Tavan}} {{Ct|c=data|(1833-1905).}} {{Ct|c=titolo|LI FRISOUN DE MARIETO.}} <poem> I’a ’no chatouno à Castèu-Nòu, Ajouguido, reviscoulado, Fresco e lisqueto coume un iòu; Plais en tóuti mi cambarado. Pèr iéu, ço que m’agrado proun, Es si péu fin, si frisouleto, Es de soun front li fio bessoun: Que soun poulit, li dous frisoun De la pichoto Marieto! Déu agué pèr lou mai sege an; Dison qu’es uno miniaturo. Segur, a’n pichot biais galant Em’uno fineto figuro. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|I RICCI DI MARIETTA.}} V’è una ragazza a Castelnuovo, gaia, svelta, fresca e liscia come un uovo, ella piace a tutti i miei compagni. A me quel che aggrada di più sono i suoi capelli fini, i suoi riccetti, e sulla fronte, le ciocche gemelle. Come son graziosi i ricci della piccola Marietta! Ella deve avere al più sedici anni; dicono che è una miniatura, certo ha un sembiante amabile e una figura fina.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8864b4a1parvvl8lfjvwfndzzy308bx Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/289 108 931585 3538418 3364769 2025-06-20T15:49:29Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538418 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|283|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Acó’s rèn, en coumparesoun De ço que ié jogo à l’aureto Si péu que fan lou vertouioun! Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! QuanJ lou vèspre, au vènt fres e gai Sis amigo s’escarrabihon, Alor fau vèire emé quet biais Si dous frisoun se recóuquihon! Ni negre, ni castan, soun blound Coume uno espigo de seisseto; S’envan en tiro-tabouissoun Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! Pièi, diguen-lou, ié van tant ben! Jamai la plus bello Arlatenco A vist jouga si péu au vènt Coume nosto Castèu-Nóuvenco! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ma questo è nulla in confronto di ciò che scherza al vento, dei suoi capelli che s’aggrovigliano. Oh! come son carini i ricci della piccola Marietta! Quando la sera, al vento fresco e gaio, le sue amiche si divertono, allora bisogna vedere con quanta grazia i ricci si agitano, nè bruni, nè castagni, sono biondi come una spiga di grano, vanno di qua e di là. Oh! come son carini i ricci della piccola Marietta! Poi, diciamolo, le stanno sì bene! Giammai la più bella Artesiana ha visto scherzare i suoi capelli al vento, come la nostra Castelnovese.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 05yyuwbh1rpcjy6afmgu2z0b6uhmwce Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/290 108 931586 3538419 3364770 2025-06-20T15:51:43Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538419 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Que s’enanon d’eici, d’amount, Se courbon, fagon l’estireto, Esparpaia vo’ n’un mouloun..... Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! Valon la peno, ti fantan, Ti coco tant bèn aliscado! Auses bouta toun catagan Contro li péu de ma frisado? Vai la regarda d’escoundoun Quand dansara ’mé si sourreto. E vendras dire emé resoun: Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! Mai s’en alucant si péu rous Vouliéu veni soun calignaire; D’elo se pièi ère amourous, Sarié lou plus bèu de l’afaire! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ch’essi volino di giù di su, che si curvino o si stirino, sparsi o riuniti. Come son carini i ricci della piccola Marietta! Val la pena di parlarne dei tuoi ciuffi di capelli sulla fronte, dei boccoli si ben ondulati. Tu osi mettere il tuo nodo di capelli accanto alla capigliatura della mia ricciuta? Guardala di nascosto, quand’essa danzerà colle sue sorelle, e verrai a dirmi con ragione: Oh! come son carini i ricci della piccola Marietta! Ma se guardando i suoi capelli rossi, volessi divenire il suo amante, se di lei fossi innamorato, sarebbe il più bello dell’affare!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 65vl6qoqj4gtt5dtsi8gkprs556743q 3538421 3538419 2025-06-20T15:55:23Z OrbiliusMagister 129 3538421 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Que s’enanon d’eici, d’amount, Se courbon, fagon l’estireto, Esparpaia vo’ n’un mouloun..... Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! Valon la peno, ti fantan, Ti coco tant bèn aliscado! Auses bouta toun catagan Contro li péu de ma frisado? Vai la regarda d’escoundoun Quand dansara ’mé si sourreto. E vendras dire emé resoun: Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! Mai s’en alucant si péu rous Vouliéu veni soun calignaire; D’elo se pièi ère amourous, Sarié lou plus bèu de l’afaire! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ch’essi volino di giù di su, che si curvino o si stirino, sparsi o riuniti. Come son carini i ricci della piccola Marietta! Val la pena di parlarne dei tuoi ciuffi di capelli sulla fronte, dei boccoli si ben ondulati. Tu osi mettere il tuo nodo di capelli accanto alla capigliatura della mia ricciuta? Guardala di nascosto, quand’essa danzerà colle sue sorelle, e verrai a dirmi con ragione: Oh! come son carini i ricci della piccola Marietta! Ma se guardando i suoi capelli rossi, volessi divenire il suo amante, se di lei fossi innamorato, sarebbe il più bello dell’affare!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 33zzm66vghvi52x4tacgbm6zguqrkxf Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/291 108 931587 3538420 3364772 2025-06-20T15:55:01Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538420 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|285|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> E se fé fasiéu un poutoun, Mounte pausariéu ma babeto? De vous lou dire es pas besoun..... Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! Pichot frisoun descaussana, Meraviho de noste vilage, Que degun posque vous geina De vanega sus soun visage! Que la mountagno, lou valoun, Li bos, lou vènt e la sourgueto, Sèmpre redigon ma cansoun: Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! {{a destra|''(Amour e plour)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> E se le dessi un bacio, ove poserei la mia carezza? Non ho bisogno di dirvelo. Come son carini i ricci della piccola Marietta! Piccoli ricci folli, maraviglia del nostro villaggio, che nessuno v’impedisca di ondeggiare sul suo viso. Che la montagna, la valle, i boschi, il vento e la sorgente ripetano sempre la mia canzone: Come son carini i riccioli della piccola Marietta!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1sbtdfozk4iuj65ftqesz4ncmesf620 3538422 3538420 2025-06-20T15:55:48Z OrbiliusMagister 129 3538422 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|285|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E se fé fasiéu un poutoun, Mounte pausariéu ma babeto? De vous lou dire es pas besoun..... Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! Pichot frisoun descaussana, Meraviho de noste vilage, Que degun posque vous geina De vanega sus soun visage! Que la mountagno, lou valoun, Li bos, lou vènt e la sourgueto, Sèmpre redigon ma cansoun: Oh! que soun poulit li frisoun De la pichoto Marieto! {{a destra|''(Amour e plour)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> E se le dessi un bacio, ove poserei la mia carezza? Non ho bisogno di dirvelo. Come son carini i ricci della piccola Marietta! Piccoli ricci folli, maraviglia del nostro villaggio, che nessuno v’impedisca di ondeggiare sul suo viso. Che la montagna, la valle, i boschi, il vento e la sorgente ripetano sempre la mia canzone: Come son carini i riccioli della piccola Marietta!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> mhq8bt2jmksw14pl6raawv08os58t04 L'Italia 0 932416 3538553 3534334 2025-06-21T08:19:53Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3538553 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'Italia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo = L'Italia | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Dove voglio morire | succ= La fanciulla cieca }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s1" tosection="" /> 591ip88vpeaj59lrohw9rvaz8wjtmi8 Provenza! 0 932424 3538223 3365977 2025-06-20T12:04:34Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3538223 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Léon Spariat<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Provenza!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Léon Spariat | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Provenza! | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Perseo e Andromeda | succ= I ricci di Marietta }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="283" to="287" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="283" to="287" onlysection="s1" tosection="" /> nm7a20qd2y8defi0ruyp9k38w016hok I ricci di Marietta 0 932425 3538423 3365978 2025-06-20T16:00:04Z OrbiliusMagister 129 3538423 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alphonse Tavan<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1876<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I ricci di Marietta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alphonse Tavan | Nome e cognome del curatore = | Titolo = I ricci di Marietta | Anno di pubblicazione = 1876 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Provenza! | succ= La piccola Zette }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="288" to="291" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="288" to="291" onlysection="s1" tosection="" /> 1ryu4k2fjluwjkfx7of12ha4w2jpy8o 3538424 3538423 2025-06-20T16:00:13Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3538424 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alphonse Tavan<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1876<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I ricci di Marietta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alphonse Tavan | Nome e cognome del curatore = | Titolo = I ricci di Marietta | Anno di pubblicazione = 1876 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Provenza! | succ= La piccola Zette }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="288" to="291" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="288" to="291" onlysection="s1" tosection="" /> gif5epck66vllpqv064nyccm3x4whgp Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css 110 941456 3538402 3537261 2025-06-20T14:26:14Z Alex brollo 1615 3538402 sanitized-css text/css /* tabella pag. III del testo (p. 2 del file) */ .pag3 {width:100%; border-collapse:collapse;} .pag3 tr:first-of-type {border-top:black thin; border-bottom:black thin;text-align:center;vertical-align:middle;line-height:5em;} .pag3 td:first-of-type {border-right:black thin;} /*I tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5a {font-size:85%;} .pag5a td:first-of-type, .pag5a td:nth-of-type(4), .pag5a td:nth-of-type(7), .pag5a td:nth-of-type(10) {text-align:center} .pag5a td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /*IIa pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5b {font-size:85%;} .pag5b td:nth-of-type(1) {text-align:center;} /*III tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5c {font-size:85%;} .pag5c td:first-of-type {text-align:center} .pag5c td:nth-of-type(4) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(5) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /* tabella di pag. VII (p. 6 del file) */ .pag6 {font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag6 td:nth-of-type(5) {text-align:center;} /* tabella di pag. VIII (p. 7 del file) */ .pag7 {width:90%;font-size:90%;border-collapse: collapse;} .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3), .pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pag7 td:nth-of-type(1), .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. X (p. 9 del file) */ .pagx {width:100%;font-size:75%;border-collapse: collapse;} .pagx td:nth-of-type(1), .pagx td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pagx td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. 10 (XI del testo)*/ .pag10 {font-size:80%;} .pag10 td:nth-of-type(2), .pag10 td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ /*prima tabella pag. 11 (XII del testo) */ .pag11a {width:100%; font-size:75%;} .pag11a td:nth-of-type(2), .pag11a td:nth-of-type(3), .pag11a td:nth-of-type(4) {text-align:right;border-right:black thin;} .pag11a td:nth-of-type(5) {text-align:right;} /* */ /* seconda tabella della pagina qui sopra*/ .pag11b {font-size:70%} .pag11b td:nth-of-type(1), .pag11b td:nth-of-type(5) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(4), .pag11b td:nth-of-type(8) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(3), .pag11b td:nth-of-type(7) {text-align:center} /* da eliminare? */ .bss {font-family:sans-serif;font-weight:bold;} /* tebella collegi */ .collegi {width:100%; font-size:65%;} .collegi td:nth-of-type(3) {text-align:left;} .collegi td:nth-of-type(7) {text-align:left;} /* da pagina 90 (119 del file) Elenco dei 53 candidati con non meno di 50 voti .... */ .candidati {width:100%; font-size:90%} .candidati td:nth-of-type(2) {text-align:left} .candidati td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* elenco alfabetico dei collegi da pag. 137 (115 del testo)*/ .pag137 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;} .pag137 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; } .pag137 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;} /* */ /* elenco alfabetico dei candidati con almeno 50 voti inizia a pag 131 del testo i.e. 153 del file */ .candidati50 {width:100%; font-size:70%; border-collapse:collapse;} .candidati50 td {padding-left:3px;} .candidati50 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(2) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(4) {text-align:center; } /*esito scrutini */ .t0 {width:140%; line-height:1.2; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t0 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} .t0t {font-size:.8em; text-align:center;} .t1 {width:140%; line-height:1.2; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t1 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} .t1 td:first-of-type {width:9%;} .t1 td:nth-of-type(2) {width:7%;} .t1 td:nth-of-type(3) {width:20%;} .t1 td:nth-of-type(4) {width:5%;} .t1 td:nth-of-type(5) {width:5%;} .t1 td:nth-of-type(6) {width:7%;} .t1 td:nth-of-type(7) {width:9%;} .t1 td:nth-of-type(8) {width:25%;} 0gw388ev6gtns0s7lh8xyxelnahnomk 3538406 3538402 2025-06-20T14:40:04Z Alex brollo 1615 3538406 sanitized-css text/css /* tabella pag. III del testo (p. 2 del file) */ .pag3 {width:100%; border-collapse:collapse;} .pag3 tr:first-of-type {border-top:black thin; border-bottom:black thin;text-align:center;vertical-align:middle;line-height:5em;} .pag3 td:first-of-type {border-right:black thin;} /*I tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5a {font-size:85%;} .pag5a td:first-of-type, .pag5a td:nth-of-type(4), .pag5a td:nth-of-type(7), .pag5a td:nth-of-type(10) {text-align:center} .pag5a td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /*IIa pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5b {font-size:85%;} .pag5b td:nth-of-type(1) {text-align:center;} /*III tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5c {font-size:85%;} .pag5c td:first-of-type {text-align:center} .pag5c td:nth-of-type(4) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(5) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /* tabella di pag. VII (p. 6 del file) */ .pag6 {font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag6 td:nth-of-type(5) {text-align:center;} /* tabella di pag. VIII (p. 7 del file) */ .pag7 {width:90%;font-size:90%;border-collapse: collapse;} .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3), .pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pag7 td:nth-of-type(1), .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. X (p. 9 del file) */ .pagx {width:100%;font-size:75%;border-collapse: collapse;} .pagx td:nth-of-type(1), .pagx td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pagx td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. 10 (XI del testo)*/ .pag10 {font-size:80%;} .pag10 td:nth-of-type(2), .pag10 td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ /*prima tabella pag. 11 (XII del testo) */ .pag11a {width:100%; font-size:75%;} .pag11a td:nth-of-type(2), .pag11a td:nth-of-type(3), .pag11a td:nth-of-type(4) {text-align:right;border-right:black thin;} .pag11a td:nth-of-type(5) {text-align:right;} /* */ /* seconda tabella della pagina qui sopra*/ .pag11b {font-size:70%} .pag11b td:nth-of-type(1), .pag11b td:nth-of-type(5) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(4), .pag11b td:nth-of-type(8) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(3), .pag11b td:nth-of-type(7) {text-align:center} /* da eliminare? */ .bss {font-family:sans-serif;font-weight:bold;} /* tebella collegi */ .collegi {width:100%; font-size:65%;} .collegi td:nth-of-type(3) {text-align:left;} .collegi td:nth-of-type(7) {text-align:left;} /* da pagina 90 (119 del file) Elenco dei 53 candidati con non meno di 50 voti .... */ .candidati {width:100%; font-size:90%} .candidati td:nth-of-type(2) {text-align:left} .candidati td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* elenco alfabetico dei collegi da pag. 137 (115 del testo)*/ .pag137 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;} .pag137 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; } .pag137 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;} /* */ /* elenco alfabetico dei candidati con almeno 50 voti inizia a pag 131 del testo i.e. 153 del file */ .candidati50 {width:100%; font-size:70%; border-collapse:collapse;} .candidati50 td {padding-left:3px;} .candidati50 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(2) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(4) {text-align:center; } /*esito scrutini */ .t0 {width:140%; line-height:1.3; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t0 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} .t01 {font-size:.9pc; font-weight:bold; text-align:center;line-height:1.4;padding-top:1pc;padding-bottom:.5pc;} .t02 {font-size:.9pc; text-align:center;line-height:1.4;padding-bottom:1pc;} .t1 {width:140%; line-height:1.2; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t1 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} .t1 td:first-of-type {width:9%;} .t1 td:nth-of-type(2) {width:7%;} .t1 td:nth-of-type(3) {width:20%;} .t1 td:nth-of-type(4) {width:5%;} .t1 td:nth-of-type(5) {width:5%;} .t1 td:nth-of-type(6) {width:7%;} .t1 td:nth-of-type(7) {width:9%;} .t1 td:nth-of-type(8) {width:25%;} 7hi05t9i787sxi5ru6p7jhqn4u2miuc 3538435 3538406 2025-06-20T16:44:56Z Alex brollo 1615 3538435 sanitized-css text/css /* tabella pag. III del testo (p. 2 del file) */ .pag3 {width:100%; border-collapse:collapse;} .pag3 tr:first-of-type {border-top:black thin; border-bottom:black thin;text-align:center;vertical-align:middle;line-height:5em;} .pag3 td:first-of-type {border-right:black thin;} /*I tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5a {font-size:85%;} .pag5a td:first-of-type, .pag5a td:nth-of-type(4), .pag5a td:nth-of-type(7), .pag5a td:nth-of-type(10) {text-align:center} .pag5a td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /*IIa pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5b {font-size:85%;} .pag5b td:nth-of-type(1) {text-align:center;} /*III tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5c {font-size:85%;} .pag5c td:first-of-type {text-align:center} .pag5c td:nth-of-type(4) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(5) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /* tabella di pag. VII (p. 6 del file) */ .pag6 {font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag6 td:nth-of-type(5) {text-align:center;} /* tabella di pag. VIII (p. 7 del file) */ .pag7 {width:90%;font-size:90%;border-collapse: collapse;} .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3), .pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pag7 td:nth-of-type(1), .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. X (p. 9 del file) */ .pagx {width:100%;font-size:75%;border-collapse: collapse;} .pagx td:nth-of-type(1), .pagx td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pagx td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. 10 (XI del testo)*/ .pag10 {font-size:80%;} .pag10 td:nth-of-type(2), .pag10 td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ /*prima tabella pag. 11 (XII del testo) */ .pag11a {width:100%; font-size:75%;} .pag11a td:nth-of-type(2), .pag11a td:nth-of-type(3), .pag11a td:nth-of-type(4) {text-align:right;border-right:black thin;} .pag11a td:nth-of-type(5) {text-align:right;} /* */ /* seconda tabella della pagina qui sopra*/ .pag11b {font-size:70%} .pag11b td:nth-of-type(1), .pag11b td:nth-of-type(5) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(4), .pag11b td:nth-of-type(8) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(3), .pag11b td:nth-of-type(7) {text-align:center} /* da eliminare? */ .bss {font-family:sans-serif;font-weight:bold;} /* tebella collegi */ .collegi {width:100%; font-size:65%;} .collegi td:nth-of-type(3) {text-align:left;} .collegi td:nth-of-type(7) {text-align:left;} /* da pagina 90 (119 del file) Elenco dei 53 candidati con non meno di 50 voti .... */ .candidati {width:100%; font-size:90%} .candidati td:nth-of-type(2) {text-align:left} .candidati td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* elenco alfabetico dei collegi da pag. 137 (115 del testo)*/ .pag137 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;} .pag137 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; } .pag137 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;} /* */ /* elenco alfabetico dei candidati con almeno 50 voti inizia a pag 131 del testo i.e. 153 del file */ .candidati50 {width:100%; font-size:70%; border-collapse:collapse;} .candidati50 td {padding-left:3px;} .candidati50 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(2) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(4) {text-align:center; } /*esito scrutini */ /*intestazione */ .t0 {width:140%; line-height:1.3; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t0 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} /*titoli collegio */ .t01 {font-size:.9pc; font-weight:bold; text-align:center;line-height:1.4;padding-top:1pc;padding-bottom:.5pc;} .t02 {font-size:.9pc; text-align:center;line-height:1.4;padding-bottom:1pc;} /*riga risultati */ .t0 .r1 td {border-right:1px solid black;} .t0 .r1 td:nth-of-type(3), .t0 .r1 td:nth-of-type(8){border-right:0;} .t0 .r1 td:nth-of-type(1), .t0 .r1 td:nth-of-type(2), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(6),.t0 .r1 td:nth-of-type(9) {text-align:right;} p4g275tatk2xcg4ni8411yqh7tknhsl 3538441 3538435 2025-06-20T16:53:12Z Alex brollo 1615 3538441 sanitized-css text/css /* tabella pag. III del testo (p. 2 del file) */ .pag3 {width:100%; border-collapse:collapse;} .pag3 tr:first-of-type {border-top:black thin; border-bottom:black thin;text-align:center;vertical-align:middle;line-height:5em;} .pag3 td:first-of-type {border-right:black thin;} /*I tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5a {font-size:85%;} .pag5a td:first-of-type, .pag5a td:nth-of-type(4), .pag5a td:nth-of-type(7), .pag5a td:nth-of-type(10) {text-align:center} .pag5a td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /*IIa pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5b {font-size:85%;} .pag5b td:nth-of-type(1) {text-align:center;} /*III tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5c {font-size:85%;} .pag5c td:first-of-type {text-align:center} .pag5c td:nth-of-type(4) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(5) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /* tabella di pag. VII (p. 6 del file) */ .pag6 {font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag6 td:nth-of-type(5) {text-align:center;} /* tabella di pag. VIII (p. 7 del file) */ .pag7 {width:90%;font-size:90%;border-collapse: collapse;} .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3), .pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pag7 td:nth-of-type(1), .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. X (p. 9 del file) */ .pagx {width:100%;font-size:75%;border-collapse: collapse;} .pagx td:nth-of-type(1), .pagx td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pagx td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. 10 (XI del testo)*/ .pag10 {font-size:80%;} .pag10 td:nth-of-type(2), .pag10 td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ /*prima tabella pag. 11 (XII del testo) */ .pag11a {width:100%; font-size:75%;} .pag11a td:nth-of-type(2), .pag11a td:nth-of-type(3), .pag11a td:nth-of-type(4) {text-align:right;border-right:black thin;} .pag11a td:nth-of-type(5) {text-align:right;} /* */ /* seconda tabella della pagina qui sopra*/ .pag11b {font-size:70%} .pag11b td:nth-of-type(1), .pag11b td:nth-of-type(5) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(4), .pag11b td:nth-of-type(8) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(3), .pag11b td:nth-of-type(7) {text-align:center} /* da eliminare? */ .bss {font-family:sans-serif;font-weight:bold;} /* tebella collegi */ .collegi {width:100%; font-size:65%;} .collegi td:nth-of-type(3) {text-align:left;} .collegi td:nth-of-type(7) {text-align:left;} /* da pagina 90 (119 del file) Elenco dei 53 candidati con non meno di 50 voti .... */ .candidati {width:100%; font-size:90%} .candidati td:nth-of-type(2) {text-align:left} .candidati td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* elenco alfabetico dei collegi da pag. 137 (115 del testo)*/ .pag137 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;} .pag137 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; } .pag137 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;} /* */ /* elenco alfabetico dei candidati con almeno 50 voti inizia a pag 131 del testo i.e. 153 del file */ .candidati50 {width:100%; font-size:70%; border-collapse:collapse;} .candidati50 td {padding-left:3px;} .candidati50 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(2) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(4) {text-align:center; } /*esito scrutini */ /*intestazione */ .t0 {width:140%; line-height:1.3; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t0 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} /*titoli collegio */ .t01 {font-size:.9pc; font-weight:bold; text-align:center;line-height:1.4;padding-top:1pc;padding-bottom:.5pc;} .t02 {font-size:.9pc; text-align:center;line-height:1.4;padding-bottom:1pc;} /*riga risultati */ .t0 .r1 td {border-right:1px solid black;} .t0 .r1 td:nth-of-type(3), .t0 .r1 td:nth-of-type(8), .t0 .r1 td:nth-of-type(11) {border-right:0;} .t0 .r1 td:nth-of-type(1), .t0 .r1 td:nth-of-type(2), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(6), .t0 .r1 td:nth-of-type(7), .t0 .r1 td:nth-of-type(10) {text-align:right;} hf7fse9i8bp7afq76n9ev4cj73fc3u1 3538446 3538441 2025-06-20T17:12:13Z Alex brollo 1615 3538446 sanitized-css text/css /* tabella pag. III del testo (p. 2 del file) */ .pag3 {width:100%; border-collapse:collapse;} .pag3 tr:first-of-type {border-top:black thin; border-bottom:black thin;text-align:center;vertical-align:middle;line-height:5em;} .pag3 td:first-of-type {border-right:black thin;} /*I tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5a {font-size:85%;} .pag5a td:first-of-type, .pag5a td:nth-of-type(4), .pag5a td:nth-of-type(7), .pag5a td:nth-of-type(10) {text-align:center} .pag5a td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /*IIa pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5b {font-size:85%;} .pag5b td:nth-of-type(1) {text-align:center;} /*III tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5c {font-size:85%;} .pag5c td:first-of-type {text-align:center} .pag5c td:nth-of-type(4) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(5) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /* tabella di pag. VII (p. 6 del file) */ .pag6 {font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag6 td:nth-of-type(5) {text-align:center;} /* tabella di pag. VIII (p. 7 del file) */ .pag7 {width:90%;font-size:90%;border-collapse: collapse;} .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3), .pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pag7 td:nth-of-type(1), .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. X (p. 9 del file) */ .pagx {width:100%;font-size:75%;border-collapse: collapse;} .pagx td:nth-of-type(1), .pagx td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pagx td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. 10 (XI del testo)*/ .pag10 {font-size:80%;} .pag10 td:nth-of-type(2), .pag10 td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ /*prima tabella pag. 11 (XII del testo) */ .pag11a {width:100%; font-size:75%;} .pag11a td:nth-of-type(2), .pag11a td:nth-of-type(3), .pag11a td:nth-of-type(4) {text-align:right;border-right:black thin;} .pag11a td:nth-of-type(5) {text-align:right;} /* */ /* seconda tabella della pagina qui sopra*/ .pag11b {font-size:70%} .pag11b td:nth-of-type(1), .pag11b td:nth-of-type(5) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(4), .pag11b td:nth-of-type(8) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(3), .pag11b td:nth-of-type(7) {text-align:center} /* da eliminare? */ .bss {font-family:sans-serif;font-weight:bold;} /* tebella collegi */ .collegi {width:100%; font-size:65%;} .collegi td:nth-of-type(3) {text-align:left;} .collegi td:nth-of-type(7) {text-align:left;} /* da pagina 90 (119 del file) Elenco dei 53 candidati con non meno di 50 voti .... */ .candidati {width:100%; font-size:90%} .candidati td:nth-of-type(2) {text-align:left} .candidati td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* elenco alfabetico dei collegi da pag. 137 (115 del testo)*/ .pag137 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;} .pag137 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; } .pag137 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;} /* */ /* elenco alfabetico dei candidati con almeno 50 voti inizia a pag 131 del testo i.e. 153 del file */ .candidati50 {width:100%; font-size:70%; border-collapse:collapse;} .candidati50 td {padding-left:3px;} .candidati50 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(2) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(4) {text-align:center; } /*esito scrutini */ /*intestazione */ .t0 {width:140%; line-height:1.3; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t0 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} /*titoli collegio */ .t01 {font-size:.9pc; font-weight:bold; text-align:center;line-height:1.4;padding-top:1pc;padding-bottom:.5pc;} .t02 {font-size:.9pc; text-align:center;line-height:1.4;padding-bottom:1pc;} /*riga risultati */ .t0 .r1 td {border-right:solid;} .t0 .r1 td:nth-of-type(3), .t0 .r1 td:nth-of-type(8), .t0 .r1 td:nth-of-type(11) {border-right:0;} .t0 .r1 td:nth-of-type(1), .t0 .r1 td:nth-of-type(2), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(6), .t0 .r1 td:nth-of-type(7), .t0 .r1 td:nth-of-type(10) {text-align:right;} n138nbaom5rdwkmfo0o1wqwnpq5jh07 3538554 3538446 2025-06-21T08:55:25Z Alex brollo 1615 3538554 sanitized-css text/css /* tabella pag. III del testo (p. 2 del file) */ .pag3 {width:100%; border-collapse:collapse;} .pag3 tr:first-of-type {border-top:black thin; border-bottom:black thin;text-align:center;vertical-align:middle;line-height:5em;} .pag3 td:first-of-type {border-right:black thin;} /*I tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5a {font-size:85%;} .pag5a td:first-of-type, .pag5a td:nth-of-type(4), .pag5a td:nth-of-type(7), .pag5a td:nth-of-type(10) {text-align:center} .pag5a td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /*IIa pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5b {font-size:85%;} .pag5b td:nth-of-type(1) {text-align:center;} /*III tabella pag.5 del file (VI del testo) */ .pag5c {font-size:85%;} .pag5c td:first-of-type {text-align:center} .pag5c td:nth-of-type(4) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(5) {text-align:center;} .pag5c td:nth-of-type(6) {text-align:right;} /* tabella di pag. VII (p. 6 del file) */ .pag6 {font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag6 td:nth-of-type(5) {text-align:center;} /* tabella di pag. VIII (p. 7 del file) */ .pag7 {width:90%;font-size:90%;border-collapse: collapse;} .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3), .pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pag7 td:nth-of-type(1), .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. X (p. 9 del file) */ .pagx {width:100%;font-size:75%;border-collapse: collapse;} .pagx td:nth-of-type(1), .pagx td:nth-of-type(4) {text-align:right;} .pagx td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;} /* tabella di pag. 10 (XI del testo)*/ .pag10 {font-size:80%;} .pag10 td:nth-of-type(2), .pag10 td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ /*prima tabella pag. 11 (XII del testo) */ .pag11a {width:100%; font-size:75%;} .pag11a td:nth-of-type(2), .pag11a td:nth-of-type(3), .pag11a td:nth-of-type(4) {text-align:right;border-right:black thin;} .pag11a td:nth-of-type(5) {text-align:right;} /* */ /* seconda tabella della pagina qui sopra*/ .pag11b {font-size:70%} .pag11b td:nth-of-type(1), .pag11b td:nth-of-type(5) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(4), .pag11b td:nth-of-type(8) {text-align:right} .pag11b td:nth-of-type(3), .pag11b td:nth-of-type(7) {text-align:center} /* da eliminare? */ .bss {font-family:sans-serif;font-weight:bold;} /* tebella collegi */ .collegi {width:100%; font-size:65%;} .collegi td:nth-of-type(3) {text-align:left;} .collegi td:nth-of-type(7) {text-align:left;} /* da pagina 90 (119 del file) Elenco dei 53 candidati con non meno di 50 voti .... */ .candidati {width:100%; font-size:90%} .candidati td:nth-of-type(2) {text-align:left} .candidati td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* elenco alfabetico dei collegi da pag. 137 (115 del testo)*/ .pag137 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;} .pag137 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; } .pag137 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .pag137 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;} /* */ /* elenco alfabetico dei candidati con almeno 50 voti inizia a pag 131 del testo i.e. 153 del file */ .candidati50 {width:100%; font-size:70%; border-collapse:collapse;} .candidati50 td {padding-left:3px;} .candidati50 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(2) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;} .candidati50 td:nth-of-type(4) {text-align:center; } /*esito scrutini */ /*intestazione */ .t0 {width:140%; line-height:1.3; font-size: 70%; border-collapse:collapse;} .t0 td {padding-right:2px; padding-left:2px;} /*titoli collegio */ .t01 {font-size:.9pc; font-weight:bold; text-align:center;line-height:1.4;padding-top:1pc;padding-bottom:.5pc;} .t02 {font-size:.9pc; text-align:center;line-height:1.4;padding-bottom:1pc;} /*riga risultati */ .t0 .r1 td {border-right:1px solid;} .t0 .r1 td:nth-of-type(5) {border-right:3px double ;} .t0 .r1 td:nth-of-type(3), .t0 .r1 td:nth-of-type(8), .t0 .r1 td:nth-of-type(11) {border-right:0;} .t0 .r1 td:nth-of-type(1), .t0 .r1 td:nth-of-type(2), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(5), .t0 .r1 td:nth-of-type(6), .t0 .r1 td:nth-of-type(7), .t0 .r1 td:nth-of-type(10) {text-align:right;} h0iv0gnzeeyp01iytw5032uy77b4npr Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34 108 943335 3538403 3537262 2025-06-20T14:30:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3538403 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude>{| class=t0 |colspan=4 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=5 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=2 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |{{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small> |- |colspan=11 class=t0t|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t0t|{{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |} {| class=t1 border=1 |{{cs|r}}|7542||{{cs|r}}| 4027||'''Frascara Giuseppe'''||{{cs|r}}|<small>1° scrut.</small>||{{cs|r}}|1613||{{cs|r}}|8081||{{cs|r}}|4796||{{cs|r}}|'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||{{cs|r}}|'''2370''' |- |||<small>1° scrut.</small>||||<small>2° scrut.</small>||2134||||||Frascara Giuseppe||2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> 27n2a3015kc9jexcfcsim3zcgvtblkk 3538404 3538403 2025-06-20T14:32:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3538404 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude>{| class=t0 |colspan=4 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=5 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=2 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |{{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small> |- |colspan=11 class=t0t|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t0t|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |} {| class=t1 border=1 |{{cs|r}}|7542||{{cs|r}}| 4027||'''Frascara Giuseppe'''||{{cs|r}}|<small>1° scrut.</small>||{{cs|r}}|1613||{{cs|r}}|8081||{{cs|r}}|4796||{{cs|r}}|'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||{{cs|r}}|'''2370''' |- |||<small>1° scrut.</small>||||<small>2° scrut.</small>||2134||||||Frascara Giuseppe||2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> jrn67wwetpnhr5orybuk0b485g2h048 3538405 3538404 2025-06-20T14:37:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3538405 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude>{| class=t0 |colspan=4 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=5 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=2 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |{{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small> |- |colspan=11 class=t01|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t02|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |} {| class=t1 border=1 |{{cs|r}}|7542||{{cs|r}}| 4027||'''Frascara Giuseppe'''||{{cs|r}}|<small>1° scrut.</small>||{{cs|r}}|1613||{{cs|r}}|8081||{{cs|r}}|4796||{{cs|r}}|'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||{{cs|r}}|'''2370''' |- |||<small>1° scrut.</small>||||<small>2° scrut.</small>||2134||||||Frascara Giuseppe||2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> fs2ixpdk9c2o4w0l1uayggabvimxmj8 3538433 3538405 2025-06-20T16:25:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3538433 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude>{| class=t0 |colspan=5 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=6 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=4 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small> |- |colspan=11 class=t01|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t02|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |- |{{cs|r}}|7542||{{cs|r}}|4027||'''Frascara Giuseppe'''||{{cs|r}}|<small>1° scrut.</small>||{{cs|r}}|1613||{{cs|r}}|8081||{{cs|r}}|4796||'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||||{{cs|r}}|'''2370''' |- |{{cs|r}}| ||{{cs|r}}|<small>1° scrut.</small>||||{{cs|r}}|<small>2° scrut.</small>||{{cs|r}}|2134||{{cs|r}}| ||{{cs|r}}| ||Frascara Giuseppe||||{{cs|r}}|2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> 7yuz0pkcvxouo86rj92zfgdz74r1iys 3538434 3538433 2025-06-20T16:27:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3538434 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude>{| class=t0 |colspan=5 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=6 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=4 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small> |- |colspan=11 class=t01|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t02|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |- class=r1 |{{cs|r}}|7542||{{cs|r}}|4027||'''Frascara Giuseppe'''||{{cs|r}}|<small>1° scrut.</small>||{{cs|r}}|1613||{{cs|r}}|8081||{{cs|r}}|4796||'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||||{{cs|r}}|'''2370''' |- class=r1 |{{cs|r}}| ||{{cs|r}}|<small>1° scrut.</small>||||{{cs|r}}|<small>2° scrut.</small>||{{cs|r}}|2134||{{cs|r}}| ||{{cs|r}}| ||Frascara Giuseppe||||{{cs|r}}|2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> jjn6lt1d10uidxowqqw83t62t9562ur 3538447 3538434 2025-06-20T17:13:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3538447 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude>{| class=t0 |colspan=5 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=6 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=4 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small> |- |colspan=11 class=t01|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t02|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |- class=r1 |7542||4027||'''Frascara Giuseppe'''||<small>1° scrut.</small>||1613||8081||4796||'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||||'''2370''' |- class=r1 | ||<small>1° scrut.</small>||||<small>2° scrut.</small>||2134||||||Frascara Giuseppe|||||2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> rtvr2o21htjhplptdip29be8fi7t98r 3538555 3538447 2025-06-21T08:57:00Z Alex brollo 1615 3538555 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude><section begin="intestazione" /> {| class=t0 |colspan=5 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=6 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=4 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small><section end="intestazione" /> |- |colspan=11 class=t01|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t02|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |- class=r1 |7542||4027||'''Frascara Giuseppe'''||<small>1° scrut.</small>||1613||8081||4796||'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||||'''2370''' |- class=r1 | ||<small>1° scrut.</small>||||<small>2° scrut.</small>||2134||||||Frascara Giuseppe|||||2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> dzs1bpqob29l9g83o0s4kzsnlwlm2wh 3538558 3538555 2025-06-21T09:04:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3538558 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude><section begin="intestazione" /> {| class=t0 |colspan=5 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=6 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref> |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/> |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=4 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small><section end="intestazione" /> |- |colspan=11 class=t01|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''. |- |colspan=11 class=t02|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref> |- class=r1 |7542||4027||'''Frascara Giuseppe'''||<small>1° scrut.</small>||1613||8081||4796||'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||||'''2370''' |- class=r1 | ||<small>1° scrut.</small>||||<small>2° scrut.</small>||2134||||||Frascara Giuseppe|||||2396||da 17 a 20 (U) |} {| 4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U) 9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 , 2 serat, |2 030 Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586 Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .--> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561) |- |7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''|| <!--a <br/> | . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U) Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125) <!--a 8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U) Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993 --> |- |colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924). <!--a 7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982) Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U) Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268). 8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U) . . 1º scrut. 2º scrut. |3 182 Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16 Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668| Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71 Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510). 8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U) mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008 : 7 606: - Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19 *) Proo! 1 1 2° serut, |3 420 oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842 Elezione suppletiva del 34 luglio 1898 in seguito all'annullamento della elezione dell’on. Gavotti, = 9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696 Coacito Francesco, .... 3222 Vigna Annibale ..... 250 | --> |- |}<noinclude></noinclude> ksa6t3gf78s8rq1urd0owuxhfh5cruq Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/35 108 944962 3538556 3432219 2025-06-21T08:59:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3538556 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Alessandria''.|— 6 —|}}</noinclude> {{#section:Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34|intestazione}} |} <!--a ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897 ed elezioni suppletive ELEZIONI GENERAL! 3 E 10 GIUGNO [900 avvenute nel corso della XX Legislatura Candidati eletti e candidati non eletti Candidati eletti e candidati non eletti che ottennero Elettori | che ottennero non meno di 50 voti Elettori non meno di 50 voti . con diritto| Votantl | . _ eon diritto| Votanti # a ! _3 , % | LEGISLATURE al voto | COGNOME E NOME’ BE {]} al voto COGNOME E NOME $¢ delle quali | 3 | ° fecero parte Collegio di Novi Ligure (popolazione 57,261). 7059) 4414] Raggio Edilio, ...... 3 596 .7 448) 4865! Raggio Edilio, ....... 4 225] da 12 a 20 (U) {{AutoreCitato|Giovanni Lerda|Lerda Giovanni}} 666 Pellegrini Antonio @. . .| 539] 46 Collegio di Oviglio (popolazione 55,888). : ; 6 10 285} 6512) Medici Francesco . -1° scrut. |3 186 11 015| 7278) Medici Francesco. . . 1º scrut./3 405] 19, 20 (U) . 4° serut, ‘ 2° serat, |4 038 1° scrut. 2° scrut./4 198 ; 7 262 sons 7771 . 5 9 serut,| De Vecchi Giuseppe «1° scrut, |i 978 9° scrut.| Péccarolo Antonio . 1° scrut.|2 431 2° scrut. 13 008 2 scrut.|3 410 Piccarolo Antonio. .1° scrut, |1146 De Vecchi Giuseppe «1º scrut.j1 221 Collegio di Tortona (popolazione 49,391). 5511| 3801| Bertarelli Pietro. ... . 2001 5 880: 3724] Bertarelli Pletro...... [ $24) 20 (U) Millelire-Albini Alessandro| 979 | Lillia Pavide, . 2... 991 7 Lillia Paride. «6 6. 640 | Canegallo Giovanni. . . .| 678] 18, 19 Collegio di Valenza (popolazione 55,173). Bignami Enrico... .. 8593] 5 677 1445 Ceriana-Mayneri Ludovico '4 085 | 8 "| 5 788 Ceriana-Mayneri Ludovico . .|3 st 18, 19, 26 (U) . (2 082 Bignami Enrico . Collegio di Vignale (popolazione 59,343). 9526) 6286] Rogna Vincenzo. . 1° scrut. /3019 10 430] 7026] Vigna Annibale....... 3658 1° scrut. 2 serut [3 7I5]] * . 7261 Rogna Vincenzo . ... . .}8 222) 20(U) 9° serat., Vigna Annibale . . 1° scrut..:3 050 | 2° scrut. |3 393 | : Collegio di Villadeati (popolazione 55,621). 9172| 5 454 Borsarelli Luigi... . . 3271|| 9382: 6576| Borsarellituigi, . . . . . .|3806| da 17a 20(U) | Dell'Aglio Pacifico . . . .(1 739 | Dell'Aglio Pacifico . . . .|8497 ; Sa | Ferri Enricoo = ..... 70} da16a20(U) = Collegio di Villanova d’Asti (popolazione 56,776). $1380) 3689] Villa Tommaso. ..... 13445 8 380) 2534) Villa Tommaso. ..... .~ 2233) da 9 a 20 (U) Ferri Envico =... 207| da 16a20(U) --><noinclude></noinclude> pp4sss9q0l0g8dfuv4kn5zutdodtulw 3538557 3538556 2025-06-21T09:00:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3538557 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Alessandria''.|— 6 —|}}</noinclude><noinclude> {{#section:Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34|intestazione}} |}</noinclude> <!--a ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897 ed elezioni suppletive ELEZIONI GENERAL! 3 E 10 GIUGNO [900 avvenute nel corso della XX Legislatura Candidati eletti e candidati non eletti Candidati eletti e candidati non eletti che ottennero Elettori | che ottennero non meno di 50 voti Elettori non meno di 50 voti . con diritto| Votantl | . _ eon diritto| Votanti # a ! _3 , % | LEGISLATURE al voto | COGNOME E NOME’ BE {]} al voto COGNOME E NOME $¢ delle quali | 3 | ° fecero parte Collegio di Novi Ligure (popolazione 57,261). 7059) 4414] Raggio Edilio, ...... 3 596 .7 448) 4865! Raggio Edilio, ....... 4 225] da 12 a 20 (U) {{AutoreCitato|Giovanni Lerda|Lerda Giovanni}} 666 Pellegrini Antonio @. . .| 539] 46 Collegio di Oviglio (popolazione 55,888). : ; 6 10 285} 6512) Medici Francesco . -1° scrut. |3 186 11 015| 7278) Medici Francesco. . . 1º scrut./3 405] 19, 20 (U) . 4° serut, ‘ 2° serat, |4 038 1° scrut. 2° scrut./4 198 ; 7 262 sons 7771 . 5 9 serut,| De Vecchi Giuseppe «1° scrut, |i 978 9° scrut.| Péccarolo Antonio . 1° scrut.|2 431 2° scrut. 13 008 2 scrut.|3 410 Piccarolo Antonio. .1° scrut, |1146 De Vecchi Giuseppe «1º scrut.j1 221 Collegio di Tortona (popolazione 49,391). 5511| 3801| Bertarelli Pietro. ... . 2001 5 880: 3724] Bertarelli Pletro...... [ $24) 20 (U) Millelire-Albini Alessandro| 979 | Lillia Pavide, . 2... 991 7 Lillia Paride. «6 6. 640 | Canegallo Giovanni. . . .| 678] 18, 19 Collegio di Valenza (popolazione 55,173). Bignami Enrico... .. 8593] 5 677 1445 Ceriana-Mayneri Ludovico '4 085 | 8 "| 5 788 Ceriana-Mayneri Ludovico . .|3 st 18, 19, 26 (U) . (2 082 Bignami Enrico . Collegio di Vignale (popolazione 59,343). 9526) 6286] Rogna Vincenzo. . 1° scrut. /3019 10 430] 7026] Vigna Annibale....... 3658 1° scrut. 2 serut [3 7I5]] * . 7261 Rogna Vincenzo . ... . .}8 222) 20(U) 9° serat., Vigna Annibale . . 1° scrut..:3 050 | 2° scrut. |3 393 | : Collegio di Villadeati (popolazione 55,621). 9172| 5 454 Borsarelli Luigi... . . 3271|| 9382: 6576| Borsarellituigi, . . . . . .|3806| da 17a 20(U) | Dell'Aglio Pacifico . . . .(1 739 | Dell'Aglio Pacifico . . . .|8497 ; Sa | Ferri Enricoo = ..... 70} da16a20(U) = Collegio di Villanova d’Asti (popolazione 56,776). $1380) 3689] Villa Tommaso. ..... 13445 8 380) 2534) Villa Tommaso. ..... .~ 2233) da 9 a 20 (U) Ferri Envico =... 207| da 16a20(U) --><noinclude></noinclude> 90yhds2le0zln5bu6u89m9k7kpw9bta 3538559 3538557 2025-06-21T09:06:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3538559 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Alessandria''.|— 6 —|}}</noinclude> <section begin="intestazione" /> {| class=t0 |colspan=5 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura |colspan=6 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}} |- |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}} |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:6%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=3 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti |rowspan=2 {{cs|CMrl|width:9%}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto |rowspan=2 {{cs|CMr|width:7%}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}} |colspan=4 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti |- |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |colspan=2 {{cs|CMr|width:30%}}|{{Sc|cognome e nome}} |{{cs|CMr|width:5%}}|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small> |{{cs|CM}}|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small><section end="intestazione" /></noinclude> <!--a ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897 ed elezioni suppletive ELEZIONI GENERAL! 3 E 10 GIUGNO [900 avvenute nel corso della XX Legislatura Candidati eletti e candidati non eletti Candidati eletti e candidati non eletti che ottennero Elettori | che ottennero non meno di 50 voti Elettori non meno di 50 voti . con diritto| Votantl | . _ eon diritto| Votanti # a ! _3 , % | LEGISLATURE al voto | COGNOME E NOME’ BE {]} al voto COGNOME E NOME $¢ delle quali | 3 | ° fecero parte Collegio di Novi Ligure (popolazione 57,261). 7059) 4414] Raggio Edilio, ...... 3 596 .7 448) 4865! Raggio Edilio, ....... 4 225] da 12 a 20 (U) {{AutoreCitato|Giovanni Lerda|Lerda Giovanni}} 666 Pellegrini Antonio @. . .| 539] 46 Collegio di Oviglio (popolazione 55,888). : ; 6 10 285} 6512) Medici Francesco . -1° scrut. |3 186 11 015| 7278) Medici Francesco. . . 1º scrut./3 405] 19, 20 (U) . 4° serut, ‘ 2° serat, |4 038 1° scrut. 2° scrut./4 198 ; 7 262 sons 7771 . 5 9 serut,| De Vecchi Giuseppe «1° scrut, |i 978 9° scrut.| Péccarolo Antonio . 1° scrut.|2 431 2° scrut. 13 008 2 scrut.|3 410 Piccarolo Antonio. .1° scrut, |1146 De Vecchi Giuseppe «1º scrut.j1 221 Collegio di Tortona (popolazione 49,391). 5511| 3801| Bertarelli Pietro. ... . 2001 5 880: 3724] Bertarelli Pletro...... [ $24) 20 (U) Millelire-Albini Alessandro| 979 | Lillia Pavide, . 2... 991 7 Lillia Paride. «6 6. 640 | Canegallo Giovanni. . . .| 678] 18, 19 Collegio di Valenza (popolazione 55,173). Bignami Enrico... .. 8593] 5 677 1445 Ceriana-Mayneri Ludovico '4 085 | 8 "| 5 788 Ceriana-Mayneri Ludovico . .|3 st 18, 19, 26 (U) . (2 082 Bignami Enrico . Collegio di Vignale (popolazione 59,343). 9526) 6286] Rogna Vincenzo. . 1° scrut. /3019 10 430] 7026] Vigna Annibale....... 3658 1° scrut. 2 serut [3 7I5]] * . 7261 Rogna Vincenzo . ... . .}8 222) 20(U) 9° serat., Vigna Annibale . . 1° scrut..:3 050 | 2° scrut. |3 393 | : Collegio di Villadeati (popolazione 55,621). 9172| 5 454 Borsarelli Luigi... . . 3271|| 9382: 6576| Borsarellituigi, . . . . . .|3806| da 17a 20(U) | Dell'Aglio Pacifico . . . .(1 739 | Dell'Aglio Pacifico . . . .|8497 ; Sa | Ferri Enricoo = ..... 70} da16a20(U) = Collegio di Villanova d’Asti (popolazione 56,776). $1380) 3689] Villa Tommaso. ..... 13445 8 380) 2534) Villa Tommaso. ..... .~ 2233) da 9 a 20 (U) Ferri Envico =... 207| da 16a20(U) --><noinclude></noinclude> 7wpehs9ssz95nwc2ou7x5r2nup76i61 Non di mortal caduchi Semidei 0 947311 3538428 3429255 2025-06-20T16:06:32Z OrbiliusMagister 129 3538428 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>italiano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Spanò<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1626<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Non di mortal caduchi Semidei<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francesco Spanò | Titolo = Non di mortal caduchi Semidei | Anno di pubblicazione = 1626 | Lingua originale del testo = italiano | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu }} {{Raccolta|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}} <pages index="Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu" from="197" to="197" fromsection="s1" tosection="s1" /> 9xagn26v09pj2yi1gp8dq0loa4md1gl Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/80 108 952440 3538580 3468782 2025-06-21T09:44:15Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3538580 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>Una forza agile, prodigiosa, tremenda, la lancia, poi la culla spaventosamente. E in questo spavento vertiginoso che voluttà! Non bisogna abusarne; se no, è l’affanno di nuovo e il feroce morso di quei dolori al petto che la fanno urlare come una belva. No no — bisogna tenerla lontana — cosí — la sua vita, per viverla soltanto lí, nel ricordo. Oh come le piacciono lí certe giornate di nuvole chiare, dopo le piogge, con l’odore di terra bagnata e nella luce umida l’illusione delle piante e degl’insetti che sia di nuovo primavera. La notte, le nuvole dilagano su le stelle e le annegano, per poi lasciarle riapparire su brevi profonde radure d’azzurro. Ed ella, con l’anima piena della piú angosciosa dolcezza d’amore, ecco, affonda gli occhi in quel notturno azzurro, e si beve tutte quelle stelle. Poche gocce d’acqua, qualche goccia di latte, ora, e nient’altro. Ma nel sogno cosí, anche a occhi aperti, dov’ella perennemente viveva, venivano a nutrirla in abbondanza i ricordi che per lei erano vita. Le recavano non piú la materialità, ma la fragranza e il sapore dei cibi d’allora, di quelli che piú le piacevano, frutta ed erbe, e l’aria d’allora e la gajezza e la salute. Come poteva piú morire? Dopo un lieve sonno, la sua anima era pienamente ristorata, e bastava al suo corpo, cosí com’era ridotto, che quasi non era piú, una goccia d’acqua, una goccia di latte. La grossolanità goffa dei corpi, non solo del marito e della cugina, ma di quanti le s’accostavano al letto era ormai ai suoi occhi, a tutti i suoi sensi acutissimi, d’una gravezza insopportabile, e cagione di ribrezzo e qualche volta anche di terrore. La diafana gracilità delle pinne del suo nasino fremeva, spasimava, avvertendo i nauseanti odori di quei corpi, la densità acre dei loro fiati; e quasi avevan peso per lei anche i loro sguardi quando le si posavano addosso per commiserarla. Sí, sí questa commiserazione, come tutti gli altri sentimenti e desiderii, in quei corpi, avevan peso per lei e anche cattivi odori. Nascondeva perciò spesso la faccia sui guanciali, finché non si<noinclude></noinclude> j0723071cjualfxdc66xqlffd5txagn Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/81 108 952441 3538583 3468133 2025-06-21T09:49:27Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3538583 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|piuma}}|81}}</noinclude>fossero allontanati dal letto. Da lontano, con piú spazio attorno alla chiara, aerea levità del suo sogno, li guardava, e dentro di sé ne rideva, come di grosse bestie strane che non potevano vedersi, da sé, come le vedeva lei, condannate all’affanno di stupidi bisogni, di gravi e non pulite passioni. Piú che per tutti gli altri rideva tra sé per il marito, quando lo vedeva piantato in mezzo alla camera con la pensosità pesante e lugubre dei buoi. Anche cosí da lontano, gli scorgeva la pelle spungosa, seminata di puntini neri. Certo egli credeva di lavarsi bene, ogni mattina; bene come si lavavano tutti gli altri; ma anche a tutti gli altri, per quanto si lavassero, restavano sempre nella pelle tutti quei puntini neri. Poteva scorgerli lei sola, come lei sola scorgeva la granulosità dei nasi e tant’altre cose che, a guardar cosí da lontano, erano per lei divertentissime. La grossa cugina con gli occhiali, per esempio, non poteva fare a meno d’abbassar le pàlpebre, appena ella la fissava col capo di solito reclinato giú dal guanciale, sul bianco della rimboccatura del lenzuolo. In quel bianco, il suo visino quasi spariva, e solo si vedevano, acuti e brillanti, i due grandi occhi di zaffiro, come due vive gemme posate lí. Ridevano però, ardevano diabolici di riso, non perché sotto gli occhiali della cugina scorgessero grossi e lunghi i peli delle ciglia, quasi antenne d’insetto, ma perché ella sapeva bene che la cugina, venendo qua cosí pacifica, con l’aria di niente, ad assisterla, lasciava nelle altre stanze di là un dramma che piú goffo nella sua grossolanità non si sarebbe potuto immaginare: il dramma della sua passione, povera grossa cugina con gli occhiali; il dramma, certo, della sua vergogna e del suo rimorso; ma anche — oh Dio, perdono! — anche de’ suoi segreti piaceri carnali col grosso cugino, attossicati da chi sa quante lagrime, poverina! Avrebbe voluto dirle che, via, non stésse a pigliarsela tanto, perché ella sapeva, aveva indovinato da un pezzo, e le pareva naturalissimo che tutti e due, cugino e cugina, visto che la morte non veniva di qua a liberarli, di là si<noinclude></noinclude> ktp3hn56gq3jqpp8b0qez93yydpstq0 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/82 108 952442 3538585 3468783 2025-06-21T09:54:09Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538585 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>fossero messi insieme maritalmente, con quei loro grossi corpi — oh Dio, si sa — tentati l’uno verso l’altro dalla vicinanza e dal bisogno d’un conforto reciproco. Naturalissimo. E già due volte, in sei anni, la poverina era stata costretta a sparire, la prima volta per tre mesi, la seconda per due. Perché — si sa, oh Dio — non è senza conseguenze, il piú delle volte, questo cocente bisogno di conforto reciproco. Il marito le aveva detto che era andata in campagna a riposarsi un poco. Glie lo aveva detto però con tale aria smarrita e vergognosa, che certo ella sarebbe scoppiata a ridergli in faccia, se veramente avesse ancora potuto ridere. Ma non poteva, altro che con gli occhi, ormai. Ridere, ridere forte, con la sua bocca rossa, coi suoi denti splendenti, ridere come una pazza, poteva là soltanto, nel sogno vivo in cui si vedeva, con la sua immagine rosea e fresca di salute; e là, sí, là aveva riso riso riso, ma tanto, come una pazza! Avrebbe forse dovuto pentirsene, come d’un peccato, perché costava necessariamente lagrime agli altri questo suo inutile riso. Ma che poteva farci se non moriva? E del resto, che pentimento, se l’uno e l’altra, stanchi d’aspettare invano la sua morte, s’erano di là accomodati tra loro? Perché non potevano, con lei ancora lí, regolare la loro unione, la nascita dei due figliuoli? Avrebbero dovuto pensarci prima, ai figliuoli! Li avevano fatti e ora piangevano? Per fortuna, certo, i due piccini non potevano ancora prender parte a quel loro affanno, fuori come lei dalla goffaggine delle grossolane e complicate passioni. N’ebbe la prova, un giorno. Nell’ampia camera luminosa non c’era nessuno. Di tanto in tanto alla cugina faceva comodo credere ch’ella dormisse e che poteva perciò lasciarla sola, non ostante l’espressa raccomandazione del marito. (S’erano messi insieme i due, ma certo in un modo molto curioso, salvando cioè nei loro cuori grossi ma teneri l’affetto per lei, un affetto che appariva tanto piú comico quanto piú si dimostrava sincero e commovente, ma che pur forse doveva dare alla cugina, qualche volta, una cert’ombra di {{Pt|gelo-|}}<noinclude></noinclude> niyxof1wbb1ak6flb8pxtdrfby4vuvc Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/83 108 952443 3538586 3468135 2025-06-21T09:57:14Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538586 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|piuma}}|83}}</noinclude>{{Pt|sia,|gelosia,}} se egli, per esempio, nel sostenerla negli accessi del male, le ravviava con dita tremanti i lunghi capelli d’oro, ricordo d’intime carezze lontane.) Quel giorno, la cugina la aveva lasciata con tanto d’occhi aperti; ma non importa: doveva credere che dormisse, ed era uscita da un pezzo dalla camera, quando a un tratto l’uscio s’era schiuso ed era entrata una grossa bamboccetta con gli occhiali, che reggeva con un braccino sul petto una bambola tignosa, in camicino rosso e senza un piede, e nell’altra mano una mela sbocconcellata. Smarrita e titubante, pareva una pollastrotta scappata dalla stia e penetrata per caso in un salotto. Ella, sorridente, le aveva fatto cenno con la mano d’accostarsi; ma la bimba era rimasta come incantata a mirarla da lontano. Con gli occhiali, povera mimma, chi sa qualcuno non volesse credere di chi era figlia; ma ben pasciuta poi, sana, placida e — si poteva giurare — perfettamente ignara dell’affanno che aveva dovuto costare alla madre il metterla al mondo illecitamente; ignara e beata de le belle rosse mele che si potevano intanto mangiare, cosí con tutta la buccia e col solo ajuto dei dentini, in questo illecito mondo, dove per lei forse solamente alle bambole poteva capitare la disgrazia di perdere un piede e il parrucchino di stoppa. Volle avere pietà; e quando, poco dopo, la madre accorse tutta sossopra e quasi atterrita a ritirar di furia quella bimba dalla camera, ove certo s’era introdotta eludendo la rigorosa vigilanza, chiuse gli occhi e finse di dormire davvero. Finse di dormire anche quando la cugina, ancora tutta rimescolata, venne a riprendere il suo posto d’assistenza presso il letto; ma, Dio Dio, che tentazione d’aprire un tratto gli occhi ridenti e di domandarle all’improvviso: — Come si chiama? Sí, via, bisognava un giorno o l’altro venire a questa risoluzione. Chi sa quali disordini cagionava di là il mantenere ancora, qua, tutto questo inutile mistero! E poi anche si moriva dalla curiosità di sapere se l’altro figliuolo<noinclude></noinclude> ehj43uxyyprqayay93sc5tff1bnb3bh 3538587 3538586 2025-06-21T10:00:38Z Utoutouto 16823 3538587 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|piuma}}|83}}</noinclude>{{Pt|sia,|gelosia,}} se egli, per esempio, nel sostenerla negli accessi del male, le ravviava con dita tremanti i lunghi capelli d’oro, ricordo d’intime carezze lontane.) Quel giorno, la cugina la aveva lasciata con tanto d’occhi aperti; ma non importa: doveva credere che dormisse, ed era uscita da un pezzo dalla camera, quando a un tratto l’uscio s’era schiuso ed era entrata una grossa bamboccetta con gli occhiali, che reggeva con un braccino sul petto una bambola tignosa, in camicino rosso e senza un piede, e nell’altra mano una mela sbocconcellata. Smarrita e titubante, pareva una pollastrotta scappata dalla stia e penetrata per caso in un salotto. Ella, sorridente, le aveva fatto cenno con la mano d’accostarsi; ma la bimba era rimasta come incantata a mirarla da lontano. Con gli occhiali, povera mimma, chi sa qualcuno non volesse credere di chi era figlia; ma ben pasciuta poi, sana, placida e — si poteva giurare — perfettamente ignara dell’affanno che aveva dovuto costare alla madre il metterla al mondo illecitamente; ignara e beata de le belle rosse mele che si potevano intanto mangiare, cosí con tutta la buccia e col solo ajuto dei dentini, in questo illecito mondo, dove per lei forse solamente alle bambole poteva capitare la disgrazia di perdere un piede e il parrucchino di stoppa. Volle avere pietà; e quando, poco dopo, la madre accorse tutta sossopra e quasi atterrita a ritirar di furia quella bimba dalla camera, ove certo s’era introdotta eludendo la rigorosa vigilanza, chiuse gli occhi e finse di dormire davvero. Finse di dormire anche quando la cugina, ancora tutta rimescolata, venne a riprendere il suo posto d’assistenza presso il letto; ma, Dio Dio, che tentazione d’aprire un tratto gli occhi ridenti e di domandarle all’improvviso: — Come si chiama? Sí, via, bisognava un giorno o l’altro venire a questa risoluzione. Chi sa quali disordini cagionava di là il mantenere ancora, qua, tutto questo inutile mistero! E poi anche si moriva dalla curiosità di sapere se l’altro figliuolo<noinclude></noinclude> 9ln3u7gje49n0ofrw9rhzpahkxspi2e Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/84 108 952444 3538588 3468138 2025-06-21T10:05:40Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538588 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>fosse un bamboccetto o un’altra bamboccetta, e se anche questa seconda, per non sbagliare, fosse con gli occhiali. Ma s’infranse da sé il mistero, in un modo inopinato, pochi giorni dopo l’entrata furtiva di quella bimba nella camera. Urli, pianti, fracasso di seggiole rovesciate, un gran subbuglio, quel giorno, venne dalle stanze di là, nell’ora del desinare. Ella indovinò che qualcuno era trascinato con molto stento, sorretto per la testa e pei piedi, da una stanza all’altra, dalla sala da pranzo a un letto. Il marito? Un colpo d’apoplessia? I pianti, gli urli erano disperati. Doveva esser morto. Non per lei, che da tanto tempo stava qui ad aspettarla, sua preda accaparrata, ma per un altro che non se l’aspettava, la morte era entrata nella casa. Era entrata, forse passando innanzi all’uscio socchiuso di quella camera bianca; forse s’era fermata un momento a guardarla sul bianco letto; poi s’era introdotta di là nella sala da pranzo per picchiar di dietro col dito adunco sul cranio lucido del grosso marito intento a divorare senza sospetto il suo pranzo quotidiano. Doveva ora piangere di questa disgrazia? Era per quelli che restavano in vita. Le feste, i lutti, le gioje, i dolori degli altri non erano piú da gran tempo per lei, che dal suo letto li considerava solo come buffi aspetti di qualche cosa che piú non la riguardasse. Era anche lei della morte. Quell’esile filo di vita che conservava ancora, serviva per condurla fuori, lontano, nel passato, tra le cose morte, in cui solo il suo spirito viveva ancora, non chiedendo altro di qua, alla vita degli altri, che una goccia d’acqua, una goccia di latte; non poteva dunque legarla piú a questa vita degli altri, ormai estranea a lei, come un sogno senza senso. Chiuse gli occhi ed aspettò che di là quel subbuglio a poco a poco si quietasse. Dopo alcuni giorni vide entrare nella camera, vestita di nero, tra le due bambine vestite anch’esse di nero, la grossa cugina con gli occhiali, disfatta dal pianto. Le si piantò come un incubo lí davanti al letto; poi prese a {{Pt|sus-|}}<noinclude></noinclude> 4k5xavdq7381giqoy9dfihbpc6ujc9w Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/85 108 952445 3538589 3468784 2025-06-21T10:09:59Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538589 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|piuma}}|85}}</noinclude>{{Pt|sultare,|sussultare,}} arrangolando; e infine stimò giustizia gridarle in faccia tra infinite lagrime la sua disperazione, mostrando le due piccine orfane, e il danno ormai irreparabile ch’ella aveva fatto loro non morendo prima. Come, come sarebbero rimaste adesso quelle due piccine? Ella ascoltò da prima sbigottita; ma poi, protraendosi a lungo lo spettacolo un po’ teatrale di quella disperazione pur sincera, non ascoltò piú; fissò l’altra bimba che ancora non conosceva e notò con piacere che questa era senza occhiali. Le parve un rifrigerio sentirsi cosí esile, quasi impalpabile, tra il fresco delle lenzuola bianche, bianca, di fronte a tutto quel nero angoscioso tempestoso bagnato di lagrime, che involgeva e sconvolgeva la grossa cugina; e ben buffo le parve, che se lo fosse assunto lei, cosí, il lutto del marito, e lo avesse anche imposto a quelle due povere piccine che fortunatamente avevano l’aria di non ricordarsi piú di nulla e una gran maraviglia avevano negli occhi spalancati d’esser penetrate finalmente in quella camera proibita e di veder sul letto lei che le guardava con curiosità affettuosa. Non comprendevano, certo, quelle due bambine ch’ella avesse loro fatto un gran danno, quel gran danno che la loro mamma gridava cosí disperatamente. Ma non c’era proprio rimedio? nessun rimedio? Lo chiese a nome delle due piccine, per risparmiar loro lo sbigottimento di tutto quel pianto e di tutte quelle grida. C’era? E dunque, perché quel pianto e quelle grida? di che si trattava? di lasciar tutto ciò che ella possedeva a quelle due piccine? Ma subito! ma pronta! Veramente, per sé, ella credeva di non possedere piú altro che quell’esile filo di vita, il quale aveva soltanto bisogno di qualche goccia d’acqua, di qualche goccia di latte. Che le importava di tutto il resto? Che le importava di lasciare agli altri ciò che non era piú suo da tanto tempo? Era una faccenda difficile e molto complicata? Ah sí? e come? perché? Ma dunque davvero era una goffaggine insopportabile la vita, se una cosa cosí semplice poteva diventar difficile e complicata. E le parve di vedersela entrare in camera, alcuni giorni dopo, la complicata goffaggine della vita nella persona<noinclude></noinclude> qnz5emz91j8jmgu7i5psqy2cgsrnoft Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/86 108 952446 3538590 3467089 2025-06-21T10:12:31Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3538590 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>d’un notajo, il quale alla presenza di due testimonii, prese a leggerle un atto interminabile, di cui non comprese nulla. Alla fine, con molta delicatezza, si vide presentare un oggetto che non vedeva piú da tanto tempo. Una penna, perché apponesse la firma a quell’atto, non solo in fondo, ma parecchie volte, in margine a ogni foglio di esso. La sua firma? Prese la penna; la osservò. Quasi non sapeva piú reggerla tra le dita. E alzò poi in faccia al notajo i limpidi occhi di zaffiro con un’espressione smarrita e ridente. La sua firma? Aveva ancora dunque il peso d’un nome ella? un nome da lasciare là su quella carta? ''Amina''... e poi come? Il nome di zitella, e poi quello di maritata. Oh, e anche ''vedova'' bisognava mettere? Vedova... lei? E guardò la cugina. Poi scrisse: ''Amina Berardi del fu Francesco, vedova Vismara.'' Rimase a contemplarla un pezzo quella sua incerta scrittura sulla carta. E le parve cosí buffo che si potesse credere che in quel rigo di scrittura lí ci fosse veramente lei, e che gli altri se ne potessero contentare, non solo, ma se ne beassero tanto, come d’un atto di grande generosità, che costituiva una vera fortuna per le due povere piccine vestite di nero, quella firma. Sí? E ancora, dunque! ancora... ''Amina Berardi del fu Francesco, vedova Vismara''... Per lei era come uno scherzo, strascicare quel lungo nome goffo su per tutti quei fogli di carta bollata, come una bambina parata da grande, la lunga coda della veste di mamma.<noinclude></noinclude> jt2k9frtbssh6wfh61xu0avup5h8tr1 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/87 108 952447 3538592 3465126 2025-06-21T10:17:00Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3538592 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Ct|f=110%|IX}} {{Ct|f=110%|t=1|v=1|UN RITRATTO}} — {{xx-larger|S}}{{Sc|tefano Conti?}} — Sí, signore... Venga, s’accomodi. E la servetta m’introdusse in un ricco salottino. Che effetto curioso, quella parola “signore” rivolta a me su la soglia di casa di quel mio amico della prima giovinezza! Ero un “signore” adesso: e Stefano Conti, di certo un “signore” di trentacinque o trentasei anni anche lui. Nel salottino, tenuto in una triste penombra, restai in piedi a guardare con un senso indefinibile di fastidio i mobiletti nuovi, disposti in giro, ma come per non servire. Non stavano certo ad aspettar nessuno quei mobiletti in quel salottino appartato e sempre chiuso. E il senso di pena, con cui li guardavo, me li faceva ora sembrare intorno come stupiti di vedermi tra loro; non ostili, ma neppure invitanti. Ero ormai abituato da un pezzo agli antichi mobili delle case di campagna, comodi, massicci e confidenziali, che dalla lunga consuetudine e da tutti i ricordi d’una vita placida e sana hanno acquistato quasi un’anima patriarcale che ce li rende cari. Quei mobiletti nuovi mi stavano attorno rigidi e come compresi di tutte le regole della buona società. Si capiva che avrebbero sofferto e si sarebbero offesi d’una trasgressione anche minima a quelle regole. — Viva il mio divanaccio, pensavo, — il mio vecchio divanaccio di juta, ampio e soffice, che sa i miei sonni saporosi dei lunghi pomeriggi d’estate, e non s’offende del contatto delle mie scarpacce cretose e della cenere che cade dalla mia vecchia pipa! Ma nell’alzar gli occhi a una parete, all’improvviso e con stupore misto a uno strano turbamento, mi parve di<noinclude></noinclude> 52fdt2ouecw478io197eueck55o9r0p Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/88 108 952448 3538593 3468785 2025-06-21T10:21:08Z Utoutouto 16823 3538593 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>scorgere in un ritratto a olio, che raffigurava un giovanetto dai sedici ai diciassette anni, il mio stesso disagio e la mia stessa pena; ma molto piú intensa, quasi angosciosa. Restai a mirarlo, come colto in fallo a tradimento. Mi parve come se a mia insaputa, zitto zitto, mentr’io facevo quelle considerazioni sui mobiletti del salottino, uno avesse aperto lí in alto nella parete una finestretta e si fosse affacciato a spiarmi di là. — Lei ha ragione: è proprio cosí, ''signore!'' — mi dissero, per togliermi subito d’impaccio, gli occhi di quel giovinetto. — Noi siamo qua tanto tristi d’esser lasciati cosí soli, senza vita, in questo stanzino privo d’aria e di luce, esclusi per sempre dall’intimità della casa! Chi era quel giovinetto? Come e dond’era venuto in quel salottino questo ritratto? Forse era prima nell’antico salotto dei genitori di Stefano Conti, nella casa dov’io andavo, tanti e tanti anni fa, a trovarlo. In quel salotto non ero mai entrato, perché Stefano m’accoglieva nella sua stanzetta da studio o nella sala da pranzo. Il ritratto appariva d’una trentina d’anni fa. Misteriosamente però, e pur nel modo piú certo, la vista di quell’immagine escludeva che questi trent’anni, dal giorno ch’era stata fissata lí dal pittore, fossero stati comunque vivi per lei. Doveva essersi fermato lí, quel giovinetto, alle soglie della vita. Negli occhi stranamente aperti, intenti e come smarriti in una disperata tristezza, aveva la rinunzia di chi resta indietro in una marcia di guerra, estenuato, abbandonato senza soccorso in terra nemica, e guarda gli altri che vanno avanti e sempre piú s’allontanano portandosi con loro ogni romor di vita, cosí che presto nel silenzio che gli si farà vicino, intorno, sentirà certa e imminente la morte. Nessun uomo di quarantasei o quarantasette anni di sicuro, avrebbe mai aperto l’uscio di quel salottino per dire, indicando nella parete il ritratto: — Eccomi, quand’io avevo sedici anni. Era senza dubbio il ritratto d’un giovinetto morto, e lo dimostrava chiaramente anche il posto che occupava nel<noinclude></noinclude> n5jicmfdnwgxprbe0i8kaqsn3oif1mr Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/89 108 952449 3538594 3468786 2025-06-21T10:25:35Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3538594 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un ritratto}}|89}}</noinclude>salottino, come in segno di ricordo, ma molto caro, se era lasciato lí, tra quei mobiletti nuovi, fuori d’ogni intimità della casa: posto piú di considerazione, che d’affetto. Sapevo che Stefano Conti non aveva né aveva avuto mai fratelli; né del resto quell’immagine aveva alcun tratto caratteristico della famiglia del mio amico; neppure un’ombra di somiglianza con Stefano o con le due sorelle di lui, già da un pezzo maritate. La data del ritratto, poi, e quel che si scorgeva del vestiario non potevano far pensare che fosse qualche antico parente della madre o del padre, morto nell’adolescenza lontana. Quando, di lí a poco Stefano sopravvenne e, dopo le prime esclamazioni nel ritrovarci tanto mutati l’uno e l’altro, ci mettemmo a rievocare i nostri ricordi, provai, alzando gli occhi di nuovo a quel ritratto e domandandone al mio amico qualche notizia, lo strano sentimento di commettere una violenza, di cui mi volessi vergognare, o piuttosto, un tradimento, che tanto piú doveva rimordermi in quanto approfittavo che nessuno potesse rinfacciarmelo, se non lo stesso mio sentimento. Mi parve che il giovinetto lí effigiato, con la disperata tristezza degli occhi mi dicesse: «Perché chiedi di me? Io t’ho confidato che sento la stessa pena che tu, entrando qui, hai sentito. Perché esci ora da questa pena e vuoi da altri intorno a me notizie che io, qui muta immagine, non posso correggere o smentire?». Stefano Conti, alla mia domanda, storse la testa e levò un braccio, come per ripararsi dalla vista di quel ritratto. — Per carità, non me ne parlare! Non posso neanche guardarlo! — Scusami, non credevo... — balbettai. — No! Non immaginare niente di male, — s’affrettò a soggiungere Stefano. — Il male che mi fa la vista di questo ritratto è cosí difficile a dire, se sapessi! — È un tuo parente? — m’arrischiai a domandare. — Parente? — ripeté Stefano Conti, stringendosi ne le spalle, piú forse per ritrarsi da un contatto ideale che gli<noinclude></noinclude> mxm4kcvewxi3yljrstsgerhb3iktinh Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/90 108 952450 3538595 3468787 2025-06-21T10:29:40Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538595 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>faceva ribrezzo, che per non saper come dire. — Era... era un figliuolo della mamma. Tal maraviglia afflitta e tanto imbarazzo mi si dipinsero in volto, che Stefano Conti, arrossendo improvvisamente, esclamò: — Non illegittimo, ti prego di credere! Mia madre fu una santa! — Ma dici tuo fratellastro, allora! — gridai gli quasi con ira. — Me lo avvicini troppo, con questa parola, e mi fai male, — rispose Stefano, contraendo il volto dolorosamente. — Ecco, ti dirò, mi forzerò a spiegarti una difficilissima complicazione di sentimenti, che ha poi, come vedi, questo effetto, di farmi tener lí, come per un’ammenda, questo ritratto. La sua vista mi sconvolge ancora; e sono passati tanti anni! Sappi che io ebbi attossicata l’infanzia nel modo piú crudele da questo ragazzo, morto di sedici anni. Attossicata, nell’amore piú santo: quello della madre. Sta’ a sentire. Vivevamo allora nella campagna dove son nato e dove dimorai fino a sedici anni, cioè fino a quando mio padre, disgraziatissimo, non abbandonò l’impresa della Mandrana, che poi ad altri fruttò onori e ricchezza. Vivevamo lí, soli, come esiliati dal mondo. Ma quest’esilio lo penso adesso: allora non lo sentivo, perché non immaginavo neppure che lontano da quella terra, da quella casa solitaria ov’ero nato e crescevo, di là dai colli che scorgevo grigi e tristi all’orizzonte, ci fosse altro mondo. Tutto il mio mondo era lí, né c’era altra vita per me fuori di quella de la mia casa, cioè di mio padre e di mia madre, delle mie due sorelle e delle persone di servizio. Io sono per esperienza con coloro che stimano cattivo consiglio lasciare i fanciulli nell’ignoranza di tante cose che, scoperte alla fine improvvisamente per caso, sconvolgono l’animo e lo guastano talvolta irreparabilmente. Sono convinto che non c’è altra realtà fuori delle illusioni che il sentimento ci crea. Se un sentimento cangia {{Pt|al-|}}<noinclude></noinclude> tkb4rep0yfzshwk6lc71s28peub087e Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/91 108 952451 3538596 3467098 2025-06-21T10:33:19Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538596 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un ritratto}}|91}}</noinclude>{{Pt|l’improvviso,|all’improvviso,}} crolla l’illusione e con essa quella realtà in cui vivevamo, e allora ci vediamo subito sperduti nel vuoto. Questo avvenne a me a sette anni, per il cangiare improvviso d’un sentimento che, a quell’età, è tutto: quello, ripeto, dell’amor materno. Nessuna madre, io credo, fu cosí tutta de’ suoi figli come la mia. Né io, né certo le mie sorelle, nel vederla dalla mattina alla sera attorno a noi, proprio dentro la vita nostra, nelle lunghe assenze di mio padre dalla villa, c’immaginavamo che potesse avere una vita per sé fuori della nostra. Andava, è vero, di tanto in tanto, una volta ogni due o tre mesi, in città col babbo per tutto un giorno; ma credevamo che non s’allontanasse affatto da noi con quelle gite, fatte come ci sembravano per rinnovar le provviste della casa di campagna. Anzi, tante volte avevamo l’illusione d’averla spinta noi ad andare in città, per i regalucci, i giocattoli che ci recava al ritorno. Ritornava qualche volta pallida come una morta e con gli occhi gonfi e rossi; ma quel pallore, seppure ce n’accorgevamo, era spiegato con la stanchezza del lungo tragitto in vettura; e quanto agli occhi, possibile che avesse pianto? Erano cosí rossi e gonfi per la polvere dello stradone. Se non che, una sera, vedemmo ritornare in villa, solo e fosco, nostro padre. — La mamma? Ci guardò con occhi quasi feroci. La mamma? Era rimasta in città, perché... perché s’era sentita male. Ci disse cosí, dapprima. S’era sentita male; doveva trattenersi per qualche giorno in città; niente di grave; aveva bisogno di cure, che in campagna non poteva avere. Restammo in tale sbigottimento, che mio padre pur di scuotercene, ci maltrattò aspramente, con un’ira che non solo accrebbe il nostro sbigottimento, ma ci offese e ci ferí come una crudelissima ingiustizia. Non avrebbe dovuto sembrargli naturale che restassimo cosí, a quella notizia inattesa? Ma l’ira ingiusta e l’asprezza non erano per noi. Lo<noinclude></noinclude> pc2etulxpyll8yjwb8rla8in2e6zzxx Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/92 108 952452 3538597 3468788 2025-06-21T11:27:58Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538597 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>comprendemmo una decina di giorni appresso, allorché mia madre ritornò in villa: non sola. Vivessi cent’anni, non potrei dimenticare l’arrivo di lei, in carrozza, davanti al portone della villa. Udendo dal fondo del viale l’allegro scampanellío dei sonaglioli, ci precipitammo giú, io e le mie sorelle, per accoglierla in festa: ma su la soglia del portone fummo bruscamente fermati da nostro padre, smontato allora allora da cavallo, tutto ansante e polveroso, per prevenir di qualche passo l’arrivo della vettura che conduceva la mamma. Non sola! Capisci? Accanto a lei, sorretto da guanciali, tutto avvolto in scialli di lana, pallido come di cera; con questi occhi smarriti che tu gli vedi nel ritratto, c’era questo ragazzo: suo figlio! Ed ella era cosí intenta a lui, cosí tutta di lui in quel momento, costernata tanto della difficoltà di calarlo giú in braccio dalla vettura senza fargli male, che neppure ci salutava — noi, suoi figli soli, fino a jeri — neppure ci vedeva! Un altro figlio, quello? La mamma nostra, la mamma tutta di noi fino a jeri, aveva avuto fuori della nostra un’altra vita? fuori di noi un altro figlio? quello? e lo amava come noi, piú di noi? Non so se le mie sorelle provarono quel che provai io, nella stessa misura. Io ero il piú piccolo, avevo appena sette anni. Mi sentii strappare le visceri, il cuore, soffocare d’angoscia, occupar l’animo da un sentimento oscuro, violentissimo, d’odio, di gelosia, di ribrezzo, di non so che altro, perché tutto l’essere mi s’era rivoltato, stravolto allo spettacolo di quella cosa inconcepibile: che fuori di me mia madre potesse avere un altro figlio, che non era mio fratello, e che potesse amarlo come me, piú di me. Mi sentii rubare la madre... No, che dico? Nessuno me la rubava. Lei, lei commetteva davanti a me e in me una violenza disumana, come se mi rubasse lei la vita che mi aveva data, staccandosi da me, escludendosi dalla vita mia, per dare l’amore, che doveva esser tutto mio, quello stesso amore che dava a me a un altro, che {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude> 4o2vhoe2wav2zsosv4vqmok1ixm1chx Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/93 108 952453 3538598 3467095 2025-06-21T11:33:15Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3538598 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un ritratto}}|93}}</noinclude>{{Pt|me|come}} me ci aveva diritto, lo stesso diritto che ci avevo io. Grido ancora, vedi? Risento, a pensarci, la stessa esasperazione d’allora, l’odio che non poté mai piú placarsi, per quanto poi mi narrassero la storia pietosa di quel ragazzo, da cui mia madre aveva dovuto staccarsi, quando passò a seconde nozze con mio padre. Non lo aveva preteso mio padre quel distacco. Lo avevano preteso i parenti del primo marito. Sembra che costui per gravi dissapori con mia madre, allora giovinetta, dopo quattro o cinque anni di tempestosa vita conjugale, si fosse ucciso. Tu intendi ora: le rare volte che mia madre si recava dalla campagna in città, andava lí a vedere quel suo figliuolo, di cui noi non sapevamo nulla; che gli cresceva lontano, affidato a un fratello e a una sorella del primo marito. Ora questo fratello era morto; poco dopo il ragazzo s’era mortalmente ammalato e mia madre era accorsa al suo capezzale, lo aveva conteso alla morte, e appena convalescente se l’era portato con sé in campagna, sperando di fargli riacquistare la salute col suo amore, con le sue cure. Fu tutto invano; morí tre o quattro mesi dopo. Ma né le sofferenze valsero mai a suscitare in me un moto di pietà, né la sua morte a placare il mio odio. Io avrei voluto ch’egli guarisse, anzi; ch’egli rimanesse lí, tra noi, per riempire con l’odio che la sua presenza m’ispirava il vuoto orrendo rimasto dopo la sua morte tra me e mia madre. Il vederla riattaccarsi a noi, dopo la morte di lui, come se ormai ella potesse ridivenir tutta nostra come prima, fu per me uno strazio anche maggiore, perché mi fece intendere ch’ella non aveva affatto sentito quel che avevo sentito io; e non poteva difatti sentirlo, perché quello per lei era un figliuolo, com’ero io! Ella forse pensava: “Ma io non ti amo solo! Non amo anche le tue sorelle?”. Senza intendere che nell’amore ch’ella aveva per le mie sorelle c’ero anch’io, mi sentivo anch’io, sentivo ch’era lo stesso amore ch’ella aveva per me: mentre lí, no, nell’amore che aveva per quel suo ragazzo, no! lí non c’ero, io, lí non potevo entrarci, perché quel ragazzo era suo, e quand’ella era di lui e con lui, non poteva esser mia, con me.<noinclude></noinclude> ffvw5fcrklcwm1xu3bibk7f0ux9wn0k Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/94 108 952454 3538599 3468789 2025-06-21T11:35:30Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3538599 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>{{Nop}} Tu capisci: non mi offendeva tanto per me questa sottrazione d’amore; quanto m’offendeva il fatto che quel ragazzo era suo. Questo non sapevo tollerare! Perché la mamma ora non mi pareva piú mia. Non mi pareva piú la mamma ch’era stata per me prima. Da allora — credi — ti dico una cosa orrenda... da allora io non mi sentii piú la mamma nel cuore. L’ho perduta due volte, io, la madre. Ma ne ho anche avute quasi due. Questa che m’è morta di recente non era piú la mamma, la mamma vera, la mamma di cui si dice che ce n’è una sola. La mia vera mamma, la mia sola mamma, mi morí allora, quand’avevo sett’anni. E allora la piansi davvero: lagrime di sangue, come non ne verserò piú in vita mia, lagrime che scavano e lasciano un solco eterno, incolmabile. Me le sento ancora dentro, queste lagrime che m’avvelenarono l’infanzia; e le devo a lui. Perciò t’ho detto che non posso neanche guardarlo. Riconosco che fu un disgraziato anche lui. Ma ebbe almeno la fortuna di non vivere la sua disgrazia; mentr’io, non per colpa, ma certo per causa sua, vissi tant’anni accanto a mia madre senza piú sentirmela nel cuore come prima.<noinclude></noinclude> 3fr5yhsro130eaol949l57vugqiqklg Piuma 0 959840 3538591 3468141 2025-06-21T10:13:21Z Utoutouto 16823 Porto il SAL a SAL 100% 3538591 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1917<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Piuma<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Piuma | Anno di pubblicazione = 1917 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf | prec = [[La realtà del sogno|VII. La realtà del sogno]] | succ = [[Un ritratto|IX. Un ritratto]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf" from="77" to="86" fromsection="" tosection="" /> kxxzpa9k455b32qxg2zqirg1yhwi3b7 Un ritratto 0 959841 3538600 3467099 2025-06-21T11:36:08Z Utoutouto 16823 Porto il SAL a SAL 100% 3538600 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1914<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Un ritratto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Un ritratto | Anno di pubblicazione = 1914 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf | prec = [[Piuma|VIII. Piuma]] | succ = [[Zuccarello distinto melodista|X. Zuccarello distinto melodista]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf" from="87" to="94" fromsection="" tosection="" /> 3diy07aalu1hhd5shh4kdayua90oqwi Cronica (Villani) 0 961143 3538262 3530301 2025-06-20T12:27:02Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3538262 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Villani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>storia<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Cronica<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Villani | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Cronica | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = storia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu }} <pages index="Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu" from="7" to="7" /> ==Indice== ; Volume I * {{testo|/Dedica}} * {{testo|/Prefazione}} * {{testo|/Libro I}} * {{testo|/Libro II}} * {{testo|/Libro III}} * {{testo|/Libro IV}} * {{testo|/Libro V}} ; Volume II * {{testo|/Libro VI}} * {{testo|/Libro VII}} ** {{testo|/Libro VII/Parte I|Parte I (Capitoli I-LXXXIX)}} ** {{testo|/Libro VII/Parte II|Parte II (Capitoli XC-CLV)}} ; Volume III * {{testo|/Libro VIII}} ; Volume IV * {{testo|/Libro IX}} ** {{testo|/Libro IX/Parte I|Parte I (Cap. I-CLIX)}} ** {{testo|/Libro IX/Parte II|Parte II (Cap. CLX-CCCLVI)}} ; Volume V * {{testo|/Libro X}} ** {{testo|/Libro X/Parte I|Parte I (Cap. I-CX)}} ** {{testo|/Libro X/Parte II|Parte II (Cap. CXI-CCXXVI)}} ; Volume VI * {{testo|/Libro XI}} ** {{testo|/Libro XI/Parte I|Parte I (Cap. I-LXIX)}} ** {{testo|/Libro XI/Parte II|Parte II (Cap. LXX-CXLIII)}} ; Volume VII * {{testo|/Libro XII}} ** {{testo|/Libro XII/Parte I|Parte I (Cap. I-XLVIII)}} ** {{testo|/Libro XII/Parte II|Parte II (Cap. XLIX-CXXIV)}} ; Volume VIII * {{testo|/Avviso ai lettori}} * {{testo|/Elogio di Giovanni Villani}} * {{testo|/Voci e modi mancanti}} * {{testo|/Documenti diversi}} * {{testo|/Voci, loro significati}} * {{testo|/Indice generale}} fp1ng00p261divlrcf0wo1fvdkj88xm Utente:Myron Aub 2 966244 3538399 3536750 2025-06-20T14:06:03Z Myron Aub 24422 Tolto Schopenhauer, presente su Internet Archive 3538399 wikitext text/x-wiki In queste mie pagine elenco testi di pubblico dominio che sono principalmente traduzioni di testi (soprattutto filosofici e in minor parte letterari) greci, latini e stranieri. Privilegio le traduzioni in italiano più moderno, dal XIX secolo ai giorni nostri. '''Informazioni su dati anagrafici difficilmente rintracciabili di autori.''' [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Myron_Aub/Autori_con_date qui] c'è una sottopagina di un elenco di autori (per ora non tutti di pubblico dominio) con date di nascita e morte difficilmente disponibili in rete e un altro elenco di autori con data di morte incerta. '''Vari testi di pubblico dominio finora non trovati come scansioni in rete:''' Elenco qui alcuni testi di pubblico dominio che mi interesserebbe vedere in formato scansione e che spero che un giorno appaiano in rete: '''1) testi di filosofia:''' Cicero, Marcus Tullius Grassi Privitera, Giovan Battista I paradossi ; Gli accademici ; Timeo / Cicerone ; versione di G. B. Grassi Privitera (1868-1941) Villasanta : Societa anonima Notari, 1933 Cicero, Marcus Tullius Della Repubblica ; Versione di Eugenio Giovannetti (1883-1951). Milano : Istituto Editoriale Italiano, 1928 Comte, Auguste (1798-1857) Catechismo positivista 2a edizione... Tradotto da Walter Congreve. [Avvertimento di P. Laffitte.] San Remo, Stab. Tipo. litogr. G. B. Biancheri, 1882. In-8°, 386 p., tabl. (presente solo in biblioteche non italiane). Emerson, Ralph Waldo Fanciulli, Giuseppe <1881-1951> Eterne forze / Emerson ; traduzione di Giuseppe Fanciulli (contiene i saggi: Circoli - Il tragico - Amicizia - La donna) Milano : Istituto editoriale italiano, \1917! Emerson, Ralph Waldo Zampini Salazar, Fanny Saggi : l'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica / Ralph Waldo Emerson ; prima versione italiana dall'originale di Fanny Zampini Salazar (1853-1931). Milano : L. F. Pallestrini e C., 1904 Hamilton, William <1730-1803> Peisse, L.; Lo Gatto, Luigi Frammenti di filosofia / di William Hamilton ; tradotti dall'inglese in francese per L. Péisse, con prefazione, note ed appendice del traduttore ; e recati la prima volta in italiano da L. Lo Gatto Napoli : Lebon, 1844 Helvetius, Claude-Adrien <1715-1771>; Netti, Raffaele Dello spirito Milano : nella stamperia di Raffaele Netti in Strada Nuova (3 volumi) Anno VI [1797-1798] [Elvezio] La Mettrie, Julien Offroy : de L'uomo macchina / [Julien-Jean Offray de La Mettrie] ; versione dal francese con prefazione e note di Stefanoni Luigi Pubblicazione Milano : presso F. Gareffi, 1867 Descrizione fisica 126 p. ; 16 cm. (c'è anche un'edizione del 1889 con meno pagine e più piccola forse non integrale). Lenin, Vladimir Ilʹič Sulla religione / Lenin Roma : Rinascita, 1949 Le Roy, Édouard (1870-1954) Paresce, Renato (1886-1937) Scienza e filosofia : con un'appendice sulla nozione di verità / Edoardo Le Roy ; traduzione dal francese con prefazione e note a cura di Renato Paresce Lanciano : R. Carabba, 1913 Poincaré, Henri Severi, Francesco [Antologia dagli scritti] / con introduzione di Francesco Severi ; [traduzione dal francese] Firenze : Ed. L'arco, 1949 (Tip. L'impronta) Spencer, Herbert <1820-1903> Fortini Santarelli, Sofia; Vanni, Icilio La giustizia / Herbert Spencer ; traduzione di Sofia Fortini Santarelli, con uno studio sul Sistema etico giuridico di H. Spencer, del prof. Icilio Vanni Città di Castello : S. Lapi, 1893 (c'è anche un'altra edizione del 1907) Zini, Zino Il congresso dei morti / Zino Zini Roma : Libreria editrice del Partito comunista d'Italia, 1921 '''2) Testi di religione, spiritualità e occulto''' Eckhart <meister> Sermoni / di Maestro Eckhart ; traduzione di Augusto Hermet (1889-1954). Lanciano : G. Carabba, 1930 Kerbaker, Michele. Scritti inediti / Michele Kerbaker ; con prefazione di Carlo Formichi e a cura di Vittore Pisani Roma : Reale accademia d'Italia 1932-1939. 6 volumi contenenti un'antologia del Mahabharata (volumi 2 e 3 già presenti su Internet Archive). Lodge, Oliver Pitoni, Rinaldo <n. 1864> Oltre la vita : studio di facoltà umane ancora ignote / Oliver Lodge ; traduzione dall'undecima edizione inglese, con note di Rinaldo Pitoni Bari : Laterza, 1933 Marcus, Ernst (1856-1928) Rensi, Giuseppe <1871-1941> Teoria di una magia naturale fondata sulla dottrina di Kant / Ernesto Marcus ; traduzione e prefazione di Giuseppe Rensi Bari : G. Laterza & figli, 1938 Newman, John Henry <1801-1890> Battaini, Domenico Lo sviluppo del domma cristiano / Giovanni Enrico Newman ; versione italiana [di] Domenico Battaini ; riveduta da P. A Roma : Società nazionale di cultura, 1908 Swedenborg, Emanuel Scocia, Loreto Le terre nel cielo stellato : i loro abitanti, i loro spiriti e angeli : ex auditis et visis / per Emanuele Swedenborg ; per cura di L. Scocia Firenze : Tip. di Mariano Ricci, 1886 (ristampa Milano : Bocca, 1944) Trezza, Gaetano (1828-1892) Le religioni e la religione. Verona ; Padova : Drucker & Tedeschi, 1884 '''3) Testi di scienza''': Baldwin, James Mark (1861-1934) L'intelligenza / J. Mark Baldwin ; traduzione dall'inglese del professore Guida Villa (1867-1949) Torino : Fratelli Bocca, 1904 XXVIII, 290 p. : ill. ; 21 cm. Ghersi, Italo (1861-1925). 700 giochi ed esperienze facili e dilettevoli : di fisica, chimica e storia naturale, tutti eseguibili in famiglia, con alcune interessanti curiosità di matematica elementare / Italo Ghersi 4. ed. riveduta ed arricchita di interessanti novita Milano : U. Hoepli, 1925 (Tip. Sociale, di C. Sironi) XV, 469 p. 23 cm '''4) Testi di letteratura''' Antologia della poesia argentina moderna / a cura di Folco Testena Pubblicazione Milano : Alpes, 1927 Descrizione fisica IX, 271 p. ; 20 cm. Capuana, Luigi Il braccialetto / Luigi Capuana Milano : Brigola di G. Marco, 1898 Dostoevskij, Fedor. I fratelli Karamazoff. Romanzo, 2 voll., Milano, Fratelli Treves, 1901.; ristampe: Biblioteca Amena, 1923, 1925, 1927; Collezione I grandi scrittori italiani e stranieri, 1929. Hugo, Victor Nostra Signora di Parigi/La zingara (almeno sei edizioni di pubblico dominio). Twain, Mark Cinti, Decio Racconti umoristici / Mark Twain ; traduzione dall'Inglese di Decio Cinti Milano : Sonzogno, 1934 Villiers de l'Isle-Adam, Auguste <comte de> Eva futura : Romanzo. Unica traduzione di D. C. (probabilmente Decio Cinti). Milano : Casa Edit. Bietti Edit. Tip., 1930 Wells, H. G. Sodini, A. M. La Guerra dei mondi : Romanzo / H. G. Wells ; traduzione di Angelo Maria Sodini (1875-1939) Milano : F. Vallardi, 1901 Morandi, Luigi <1844-1922>; Ciampoli, Domenico <1852-1929> Poeti stranieri lirici, epici, drammatici : scelti nelle versioni italiane (2 volumi) / Morandi L. e Ciampoli D. Milano [etc.] : Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati 1904 '''5) altri testi:''' Gelli, Jacopo Il biliardo, la bagattella e il giuoco delle bocce / Jacopo Gelli Ristampa anastatica Milano : Cisalpino-Goliardica, c1982 (stampa 1989) XII, 208 p. : ill. ; 16 cm Riproduzione facsimilare dell'edizione di Milano del 1924 Pestalozzi, Johann Heinrich Leonardo e Geltrude : libro per il popolo / Enrico Pestalozzi ; traduzione, prefazione e note di Giovanni Sanna (1877-1950). (in 4 volumi). Venezia [poi] Firenze : La nuova Italia, 1928 (e altre ristampe successive). Squillace, Fausto Titolo La moda / Fausto Squillace Pubblicazione Milano [etc.] : Sandron, 1912 159 p. ; 19 cm. '''In pubblico dominio dal 2026:''' Schumpeter, Joseph A. Epoche di storia delle dottrine e dei metodi ; Dieci grandi economisti / Joseph A. Schumpeter ; traduzione e presentazione di Giuseppe Bruguier Pacini (1894-1955). Torino! : UTET, stampa 1956 IX, 472 p. : ritr. ; 25 cm '''In pubblico dominio dal 2028:''' Kierkegaard, Søren L'ora : atti d'accusa al cristianesimo del Regno di Danimarca, anno 1855 / Soren Kierkegaard ; traduzione di Antonio Banfi Milano ; Roma : Doxa, stampa 1931 Simmel, Georg Banfi, Antonio <1886-1957> I problemi fondamentali della filosofia / G. Simmel ; traduzione e introduzione di A. Banfi Firenze : Vallecchi, [dopo il 1921] Stoermer, Carlo (1874-1957). Dalle stelle agli atomi; prefazione di Giovanni Giorgi ; appendici di G.B. Angioletti ... [et al.] Milano : Hoepli, 1934 Subhadra <bhikschu> (1852-1917) De Lorenzo, Giuseppe <1871-1957> Catechismo buddhistico per avviamento nella dottrina di Gotamo Buddho / di Subhadra Bhikshu ; tradotto in italiano da Giuseppe De Lorenzo Napoli : Ricciardi, 1922 Whitehead, Alfred North Banfi, Antonio <1886-1957> La scienza e il mondo moderno / A. N. Whitehead ; con una introduzione di Antonio Banfi Milano : Bompiani, 1945 Windelband, Wilhelm Banfi, Antonio <1886-1957> Preludi : saggi e discorsi d'introduzione alla filosofia / Guglielmo Windelband ; con una introduzione di Antonio Banfi Milano : Bompiani, 1947 s3ru9d2rue7j59xdu5oyv4am19tuyjs Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/180 108 967605 3538471 3493017 2025-06-20T18:05:31Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538471 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> «La seconda a destra» disse Peter «e poi diritto fino alla mattina». «Che buffo indirizzo!» Peter si sentì scoraggiato. Sentì forse per la prima volta che era un buffo indirizzo. «No, non è buffo» disse. «Voglio dire» disse gentilmente Wendy ricordandosi che era ospite «se è quello che mettono sulle lettere». Egli avrebbe preferito che lei non accennasse alle lettere. «Non arrivano lettere» disse con disprezzo. «Ma tua madre?» «Niente madre» egli disse. Non solo non aveva madre, ma non aveva il minimo desiderio d’averla. Le riteneva persone sopravalutate. Tuttavia Wendy capì subito di trovarsi di fronte a una tragedia. «O Peter, non mi stupisco se piangevi» gli disse, e scese dal letto e corse da lui. «Non piangevo per le madri» egli disse, con un certo sdegno. «Piangevo perchè non posso riattaccarmi la mia ombra. E d’altra parte, non piangevo affatto». «È venuta via?» «Sì». Allora Wendy vide sul pavimento l’ombra, tutta infangata, e ne fu terribilmente addolorata per Peter. «Che orrore!» disse, ma non potè fare a<noinclude>{{PieDiPagina|160||}}</noinclude> 7t8yr0e0vr6orz5fxle17uxksq7vouh Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/181 108 967606 3538472 3493019 2025-06-20T18:10:25Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538472 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>meno di sorridere quando vide che egli aveva tentato di appiccicarla col sapone. Era proprio un ragazzo. Per fortuna lei capì subito che cosa c’era da fare. «Bisogna cucire» disse, con tono di protezione. «Cucire che cosa?» egli domandò. «Sei spaventosamente ignorante». «Non è vero». Ma in fondo lei era beata di quell’ignoranza. «Te la cucirò io, piccolino» disse, benchè egli fosse alto quanto lei; prese il suo astuccio per cucire, e cucì l’ombra al piede di Peter. «Credo che ti farà un po’ di male» lo avvertì. «Oh, non piangerò» disse Peter, il quale del resto era persuaso di non aver mai pianto in vita sua. E strinse i denti, e non pianse; e presto l’ombra fu a posto benchè con qualche grinza. «Forse avrei dovuto stirarla» disse Wendy pensosamente; ma Peter, come tutti i ragazzi, non badava all’apparenza, e già saltava qua e là con gioia pazza. Ahimè, aveva già dimenticato di dovere quella sua gioia a Wendy. Gli pareva di avere attaccato l’ombra da sè. «Come sono bravo» gridava estasiato «oh la mia bravura!» È umiliante confessare che questa presunzione di Peter era una delle sue più affascinanti qualità. A dirla con brutale franchezza, non vi fu mai ragazzo più vanitoso di Peter.<noinclude>{{PieDiPagina|||161}}</noinclude> j290ix67bvj7m8pxkivljncfnaqek9o Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/182 108 967607 3538473 3493023 2025-06-20T18:12:20Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538473 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> Ma per il momento Wendy fu indignata. «Presuntuoso!» esclamò, con terribile sarcasmo. «Naturalmente io non ho fatto nulla!» «Qualche cosa hai fatto» disse {{ec|Pietro|Peter}} noncurante, continuando a ballare. «Qualche cosa!» replicò lei con fierezza. «Se non servo a niente, posso almeno ritirarmi.» Saltò nel letto dignitosamente e si nascose sotto le coperte. Per indurla a guardare fuori egli finse di andarsene, e quando questo non riuscì, egli sedette in fondo al letto e le diede un colpettino col piede. «Wendy» disse «non ritirarti. Non posso non fare questo chiasso, Wendy, quando sono contento di me stesso». Ma lei non volle ancora guardar fuori, benchè ascoltasse intensamente. «Wendy» egli continuò con una voce alla quale nessuna donna è mai stata capace di resistere. «Wendy, una ragazza è più utile di venti ragazzi». Ora, Wendy era donna in ogni centimetro della persona, benchè non fossero molti centimetri, e fece capolino dalle coperte. «Pensi proprio così, Peter?» {{Ec|Ma|«Ma}} certo». «È molto carino da parte tua» lei dichiarò «e così mi voglio alzare». E sedette con lui sulla sponda del letto. E gli disse pure che gli avrebbe dato un bacio se l’avesse voluto, ma Peter non {{Pt|sa-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|162||}}</noinclude> 1uakpwzm5guwc2vy66h11gevcmk4kcd Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/183 108 967608 3538474 3493025 2025-06-20T18:14:03Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538474 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|peva|sapeva}} che cosa lei volesse dire, e porse la mano aspettando. «Certo tu sai che cos’è un bacio» lei disse, sbigottita. «Lo saprò quando me lo darai» egli disse, rigido; e per non urtare la sua sensibilità lei gli diede un ditale. «Ora» egli disse «dovrei dartelo io, un bacio?» e lei rispose con una certa affettazione «Se credi». E gli facilitò la cosa sporgendo il viso verso quello di lui, ma egli le mise in mano una ghianda; e così lei ritirò indietro il viso, e disse gentilmente che avrebbe infilato il suo bacio nella catena che portava al collo. E fu una fortuna che potesse attaccarlo a quella catena, perchè in seguito doveva salvarle la vita. Quando qualcuno entra nella nostra brigata, è uso domandarsi reciprocamente l’età, e così Wendy, che voleva sempre fare le cose per bene, domandò a Peter quanti anni avesse. Non era una domanda felice; era come una domanda grammaticale agli esami, quando tu aspetti di essere interrogato sui Re d’Inghilterra. «Non so» rispose imbarazzato «ma sono giovanissimo». Egli non sapeva niente di tutto questo; aveva solo qualche vago sospetto, ma disse così a caso: «Wendy, io fuggii da casa il giorno che nacqui». Wendy era stupitissima, ma interessata; e con<noinclude>{{PieDiPagina|||163}}</noinclude> 61hhupj7q3zo9hguiqxxnmtaxki4uc9 Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/184 108 967609 3538475 3493051 2025-06-20T18:57:26Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538475 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>veri graziosi modi da salotto, gli accennò, toccandosi leggermente la camicia da notte, di sedere più vicino a lei. «Fu perchè sentii babbo e mamma» egli spiegò sottovoce «parlare di quel che avrei fatto appena divenuto uomo». Adesso era proprio eccitatissimo. «Io non voglio affatto diventare uomo» disse con impeto. «Io voglio essere sempre un ragazzino e fare il chiasso. Così fuggii nei Giardini di Kensington e vissi lungamente in mezzo alle fate». Ella gli gettò un’occhiata d’intensa ammirazione, e lui credette che fosse perchè era fuggito, ma in realtà era perchè lui conosceva le fate. Wendy faceva una vita così casalinga che l’idea di conoscere le fate era per lei una gioia estrema. Fece un’infinità di domande su di esse, con grande sorpresa per lui, poichè le fate erano piuttosto un guaio per lui, e se le trovava sempre fra i piedi, e qualche volta aveva perfino dovuto nasconderle. Ma in fondo non gli dispiacevano, e così raccontò a Wendy l’origine delle fate. «Vedi, Wendy, quando il primo bambino rise per la prima volta, il suo riso si spezzò in mille frantumi che si sparsero intorno saltellando, e questa fu l’origine delle fate». Noioso racconto questo, ma piacque molto a lei che stava sempre in casa. «E così» egli riprese bonariamente «ci {{Pt|do-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|164||}}</noinclude> lelvmkq3csxog99ib0ed1ucsk8vdm4e Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/185 108 967610 3538476 3493067 2025-06-20T18:59:16Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538476 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|vrebbe|dovrebbe}} essere una fata per ogni ragazzino e ragazzina». «Dovrebbe esserci? Non c’è?» «No. I ragazzi sanno tante cose ora, e ben presto non credono più nelle fate, e ogni volta che un ragazzo dice «non credo nelle fate» c’è in qualche posto una fata che cade a terra morta». Ora egli credeva che si fosse parlato abbastanza delle fate, ma fu colpito che Campanellino stesse così quieta. «Chi sa dove sarà andata» disse alzandosi, e chiamò Campanellino per nome. Wendy rabbrividì, e sentì il sangue affluirle al cuore. «Peter» esclamò, aggrappandosi a lui «non vorrai dirmi che c’è una fata in questa stanza!» «Era qui adesso» egli disse con una certa impazienza. «La senti?» e tutti e due ascoltarono. «Non sento altro» disse Wendy «che un tintinnio di campanelli». «Allora è Campanellino, è il linguaggio delle fate. Pare anche a me di sentirlo». Il suono veniva dal cassettone; il viso di Peter ebbe un’espressione di maliziosa allegria. Nessuno poteva avere un aspetto così allegro, e nessun riso aveva come il suo un delizioso gorgogliare. Il suo modo di ridere non era mai cambiato. «Wendy» bisbigliò gaiamente «credo di averla chiusa in un cassetto!» Tirò fuori dal cassetto la povera Campanellino, che si slanciò per la stanza gridando furiosamente.<noinclude>{{PieDiPagina|||165}}</noinclude> cpmzxf8rkwj6z68p10fr1eo8gxaawka Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/186 108 967611 3538477 3493054 2025-06-20T19:00:52Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538477 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>«Non dovresti dire cose simili» sosteneva Peter. «Certo che mi dispiace, ma come potevo sapere che eri nel cassetto?» Wendy non lo ascoltava. «Oh Peter» gridò «se stesse ferma e si lasciasse guardare!» «È difficile che stiano ferme» egli disse; ma per un momento Wendy vide la fantastica figurina posarsi sull’orologio a cucù. «Che amore!» gridò, benchè la faccia di Campanellino fosse ancora stravolta dalla collera. «Campanello», disse gentilmente Peter «questa signora desidererebbe che tu fossi la sua fata». «Che cosa dice, Peter?» Egli doveva tradurre. «Non è molto educata. Dice che tu sei una bruttissima ragazza, e che lei è la mia fata». Poi tentò di discutere con Campanellino. «Tu sai che non puoi essere la mia fata, Campanello, perchè io sono un signore e tu sei una signora». E la fata replicò con queste parole. «Stupido asino» e scomparve nella stanza da bagno. «È una fata piuttosto volgare» spiegò Peter, come per scusarla; «si chiama Campanellino perchè accomoda le pentole e i bricchi di metallo». Mentre così parlavano stavano seduti insieme nella poltrona, e Wendy gli faceva un’infinità di domande. «Ma se ora non vivi nei Giardini di Kensington...»<noinclude>{{PieDiPagina|166||}}</noinclude> mth0pw2myh1d3gxevj28m6ekluwhux4 Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/187 108 967612 3538478 3534408 2025-06-20T19:01:24Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538478 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Nop}} «A volte ci vivo». «Ma dove vivi ora principalmente?» «Coi ragazzi smarriti». «Chi sono?» «Sono quelli che cadono dalle carrozzine quando la bambinaia guarda da un’altra parte. Se non si viene a reclamarli entro sette giorni, sono mandati nel ''Paese-che-non-c’è'' per risparmiare le spese. Io sono il capitano». «Che cosa buffa!» «Sì» disse Peter, con una certa astuzia «ma noi siamo molto solitari. Vedi che non abbiamo compagnie femminili». «Non ci sono altre ragazzine?» «Oh no; le ragazze, vedi, sono troppo furbe per cadere giù dalle carrozzine». Questo lusingò immensamente Wendy. «Mi pare» disse «mi pare delizioso il tuo modo di parlare delle ragazze; invece Gianni ci disprezza». In risposta Peter si alzò e con un calcio mandò fuori del letto Gianni, lenzuola e tutto: un solo calcio. Questo parve a Wendy un po’ troppo spinto per un primo incontro; e gli disse con una certa vivacità che egli non era capitano in casa sua. Tuttavia Gianni continuò a dormire così placidamente sul pavimento che Wendy lo lasciò stare là. «E so che la tua intenzione era gentile» disse, raddolcita «e così puoi darmi un bacio». Per il momento aveva dimenticato la sua {{Pt|igno-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|||167}}</noinclude> h4fufracssvyyoykvwgdtehp0anrk8y Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/188 108 967613 3538479 3493057 2025-06-20T19:02:58Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3538479 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|ranza|ignoranza}} circa i baci. «Credevo che tu lo volessi indietro» egli disse con una certa amarezza, cennò a ridarle il ditale. «Oh no» disse con grazia Wendy «non si tratta di un bacio, volevo dire un ditale». «Che cos’è?» «Così». E lo baciò. «Buffo!» disse Peter gravemente. «Ora ti devo dare un ditale?» «Se ti fa piacere» disse Wendy, tenendo la testa ben alta questa volta. Peter la ditalò, e quasi subito lei mandò un acuto strillo. «Che c’è, Wendy?» «È stato proprio come se qualcuno mi avesse tirato i capelli». «Dev’essere Campanello. Non sapevo che fosse così cattiva». E davvero Campanellino si era messa a girare di nuovo come una saetta, adoperando un linguaggio offensivo. «Dice che ti farà sempre così, Wendy, ogni volta che ti darò un ditale». «Ma perchè?» «Perchè, Campanello?» E Campanello rispose di nuovo «Stupido asino». Peter non poteva capire perchè, ma Wendy capì; e fu leggermente delusa quando confessò che veniva alla finestra della camera non per vedere lei ma per ascoltarne le storie.<noinclude>{{PieDiPagina|168||}}</noinclude> 4iuo2vvmc6xl9cpfpwpn59m8aoxyuuf Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/71 108 969466 3538481 3497945 2025-06-20T19:39:00Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538481 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=90%|v=1|LE BELLE INVENZIONI TEATRALI.}} E così talvolta per venire in ausilio alla crisi, si pensa a fondare un Teatro Sperimentale, un Teatro degli Italiani, un Teatro dei Giovani... pressochè cinquantenni, che un bel giorno per diventare decrepiti dicono: Mettiamoci a fare i giovani... Una volta incontrai un vecchio attore, scritturato in una di queste compagnie adolescenti, e gli domandai: — Che fai nel nuovo lavoro? — Mi rispose: — Faccio un giovinetto che attraversa la scena al secondo atto... — Al teatro dei giovani, ho conosciuto un attore sessantaduenne che si truccava facendosi una infinità di rughe: — Ma perchè? — Mi rispose: — Debbo rappresentare un tipo di uomo maturo... — Già dimenticavo che faceva parte del teatro dei giovani!... Ci sono poi dei giovani ma, molti di questi, quando nascono, hanno già trent’anni! L’arte, a me sembra, può avere tutte le età. Michelangelo, Molière, Rossini, Cervantes, Dante, Volta, Bibbiena e mettiamoci anche Galileo, hanno creato la maggior parte delle loro opere nell’età matura. Che peccato! Se fossero stati giovani chissà che belle cosuccie avrebbero fatto!...<noinclude><references/></noinclude> no44qj4ceuq9lvsuspk0py2udf56i8f 3538495 3538481 2025-06-21T05:39:19Z OrbiliusMagister 129 3538495 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=90%|v=1|LE BELLE INVENZIONI TEATRALI.}} E così talvolta per venire in ausilio alla crisi, si pensa a fondare un Teatro Sperimentale, un Teatro degli Italiani, un Teatro dei Giovani... pressochè cinquantenni, che un bel giorno per diventare decrepiti dicono: Mettiamoci a fare i giovani... Una volta incontrai un vecchio attore, scritturato in una di queste compagnie adolescenti, e gli domandai: — Che fai nel nuovo lavoro? — Mi rispose: — Faccio un giovinetto che attraversa la scena al secondo atto... — Al teatro dei giovani, ho conosciuto un attore sessantaduenne che si truccava facendosi una infinità di rughe: — Ma perchè? — Mi rispose: — Debbo rappresentare un tipo di uomo maturo... — Già dimenticavo che faceva parte del teatro dei giovani!... Ci sono poi dei giovani ma, molti di questi, quando nascono, hanno già trent’anni! L’arte, a me sembra, può avere tutte le età. {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangelo}}, {{Wl|Q687|Molière}}, {{Wl|Q9726|Rossini}}, {{AutoreCitato|Miguel Cervantes|Cervantes}}, {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, {{AutoreCitato|Alessandro Volta|Volta}}, {{Wl|Q823002|Bibbiena}} e mettiamoci anche {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galileo}}, hanno creato la maggior parte delle loro opere nell’età matura. Che peccato! Se fossero stati giovani chissà che belle cosuccie avrebbero fatto!...<noinclude><references/></noinclude> p5kg0n7snzh7y31al8drly9ogxvhz7w Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/72 108 969468 3538482 3497929 2025-06-20T19:40:38Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538482 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} Ritornando a questi tipi di teatro con la coda avrete notato che non si abbandona mai l’idea delle Compagnie Stabili... dei Convegni Artistici... dei Raduni... senza contare i Teatri sintetici... eclettici... futuristi, con tutto il calendario {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 72 crop).jpg |width = 50% |float = left |caption = }} degli aggettivi! PER ME IL TEATRO È SOLAMENTE TEATRO. Le belle invenzioni teatrali: Teatro Sperimentale: voi avete visto che il pubblico non accetta questa specie di esperimenti, che son fatti sempre a sue spese. Chi vuol fare degli esperimenti li faccia a casa sua, e non con i quattrini degli altri. Teatro Stabile: solamente la parola — stabile — mette paura a pronunziarla. Il pubblico, quando sa che un teatro è stabile, non sente nessuna premura di accorrervi. Dice: — Tanto è stabile... non si muo-<noinclude><references/></noinclude> hxyoagt5z7t6z5ymrv97pjwalv6i0h7 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/73 108 969470 3538483 3497931 2025-06-20T19:46:22Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538483 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>ve... avremo tempo d’andarci... — E di sicuro c’è questo: che il teatro rimane stabilmente vuoto. Teatro dei Giovani: questo è un teatro che, prima di nascere, è già vecchio, perchè ha già una buona parte del pubblico contraria. E sono gli antagonisti giustificati... perchè non si può essere tutti giovani. Senza contare che ci sono dei giovani vecchissimi e dei vecchi giovanissimi. Teatro degli Indipendenti: indipendenti da chi? Si dipende sempre da qualcheduno, e specialmente dal pubblico che paga: se manca il pubblico anti-portoghese, l’indipendenza defunge... Teatro di Stato: potrebbe risolvere molti problemi: ma ho paura che faccia l’effetto del chinino, che fa un po’ sudare, un po’ dormire, e poi lascia un grande spossamento... Facezie a parte, anche il chinino, se dato a proposito talvolta fa bene alla salute, e perciò credo che un teatro di Stato, bene organizzato e diretto, potrebbe almeno risolvere il problema di vedere premiati per elezione — non esclusa quella del pubblico — autori, attori e registi veramente meritevoli. L’attore italiano è superiore a qualunque altro attore del mondo e perciò se bene scelto, disciplinatamente guidato e diretto — da un di-<noinclude><references/></noinclude> bmadssjegwqj5khhjskka6hlz32t3rc Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/74 108 969471 3538484 3497933 2025-06-20T19:50:58Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538484 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>rettore attore, naturalmente — il Teatro Italiano di Stato dovrebbe essere di modello a quelli di tutte le nazioni, così com’è da tanti anni per l’arte lirica, la gloriosa Scala di Milano. {{Ct|f=90%|v=1|LE MOSCHE CAVALLINE}} Quello che c’è di positivo è che tutte le su elencate nobili iniziative sono sempre rimaste senza esplosioni e non sono uscite mai dal cervello di chi fa seriamente del teatro e vive nel teatro a contatto del pubblico. In genere, queste belle invenzioni germogliano sempre nello scatolone cranico di chi cerca in tutti i modi di spillar quattrini; le eterne mosche cavalline che tormentano questo povero teatro. Naturalmente, qualcuno lo fa con tutte le buone intenzioni, per farsi prendere sul serio: ma sono sforzi vani, perchè il teatro non abbocca, perchè la maggior parte di costoro si sono intrufolati in un mondo che non è il loro, ma — stante che ci si trovano abbastanza bene, se non fosse altro per mettersi in vista — vi mantengono delle magnifiche posizioni, forti di armi di propria fabbricazione, ed una delle quali appunto è la tanta lamentata crisi del teatro... che non esiste! Esiste naturalmente per questi tipi di spettacoli che, quando riescono ad incassare cinquecento lire è un vero<noinclude><references/></noinclude> mz5hns768gwniapln47zr6gzo8njztt Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/75 108 969472 3538485 3497934 2025-06-20T19:54:08Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538485 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>miracolo. Una volta, però, ci fu un miracolo col botto, in Trastevere nel defunto Teatro dei Giovani. Un signore, durante la rappresentazione, perdette il portafoglio. Il giorno dopo all’ora delle prove, facendo pulizia, un custode esemplare, raccolse il portafoglio e lo consegnò al capocomico. C’erano dentro 2.200 lire! Il capocomico regalò le duecento lire all’onesto custode, e poi disse: — Se nessuno viene a reclamare le duemila lire le mettiamo nell’incasso di questa sera. — Nessuno andò a reclamare, fortunatamente. La sera s’incassarono trentaquattro lire e così finalmente poterono mostrare un ''bordereau'' di lire 2.034... — {{Ct|f=90%|v=1|NEGO LA CRISI}} E sono pronto a provarlo: esiste una crisi mondiale; ma questa non ha nulla da vedere con il teatro; anzi, quanto più imperversa la crisi generale, tanto più il pubblico sente il desiderio di distrarsi, di divertirsi. In un mio recente soggiorno a Vienna, dove non c’è crisi di miseria, ho constatato che i teatri erano sempre pieni. Una sera dovetti rinunziare ad uno spettacolo che si dava al Burgtheater, perchè era esaurito.<noinclude><references/></noinclude> 5svw3gibcuxm62e3cp4xmuf6hi426sj Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/243 108 971097 3538486 3504309 2025-06-20T20:02:58Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538486 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|INDICE DEI NOMI}} {{Colonna}} {{Centrato|'''A'''}} Abba Marta, pag. {{Pg|65}}. Aletto, {{Pg|114}}. Alfieri S. E. Dino, {{Pg|70}}-{{Pg|209}}-{{Pg|214}}. Alfieri Vittorio, {{Pg|89}}. Antoine André, {{Pg|85}}-{{Pg|86}}. Antonelli ( contessa), {{Pg|213}}. Antonelli Luigi, {{Pg|87}}-{{Pg|209}}. Apolloni, {{Pg|49}}. {{Centrato|'''B'''}} Baker, pag. {{Pg|63}}-{{Pg|87}}. Balbo S. E. Italo, {{Pg|142}}. Balzac, {{Pg|89}}. Baracco (cav.), {{Pg|141}}. Barbetta Guido, {{Pg|98}}. Barsanti Afredo, {{Pg|173}}. Bassano, {{Pg|87}}-{{Pg|209}}. Baur Harry, {{Pg|82}}. Beaurmarchais, {{Pg|89}}. Beer (signora), {{Pg|213}}. Belli Gioacchino, {{Pg|11}}. Bellini, {{Pg|199}}. Bellotti Bon Luigi, {{Pg|67}}. Benini, {{Pg|89}}. Bertuetti, {{Pg|87}}-{{Pg|209}}. Bibbiena, {{Pg|11}}-{{Pg|57}}. Billaud Guido e Nando, {{Pg|189}}. Billi Arturo, {{Pg|149}}-{{Pg|151}}. Biondelli (R. Console), {{Pg|171}}. Bodrero S. E. Emilio, {{Pg|174}}-{{Pg|210}}-{{Pg|214}}. Bollaërt M., {{Pg|86}}. {{AltraColonna}} Bombieri (Console Gen.), {{Pg|145}}. Bombieri (signora), {{Pg|145}}. Boncompagni Ludovisi S. E. Francesco, {{Pg|93}}-{{Pg|209}}. Boncompagni Ludovisi (principessa), {{Pg|213}}. Bonfigli, {{Pg|137}}. Bonnard, {{Pg|49}}-{{Pg|100}}. Bontempelli S. E. Massimo {{Pg|49}}-{{Pg|209}}. Borghese (principessa), {{Pg|213}}. Bossi (Console Gen.), {{Pg|105}}-{{Pg|114}}. Bottai S. E. Giuseppe, {{Pg|48}}-{{Pg|191}}-{{Pg|209}}-{{Pg|214}}. Bottai (signora), {{Pg|213}}. Bovio Libero, {{Pg|119}}-{{Pg|120}}-{{Pg|121}}-{{Pg|122}}. Boyer Rachel, {{Pg|80}}. Bragaglia, {{Pg|41}}-{{Pg|42}}-{{Pg|43}}. Brasini S. E. Armando, {{Pg|209}}. Brisson Pierre, {{Pg|85}}-{{Pg|91}}. Brunelleschi, {{Pg|82}}-{{Pg|99}}. Burli, {{Pg|91}}. Buzzi Paolo, {{Pg|187}}. {{Centrato|'''C'''}} Caetani (principessa), pag. {{Pg|213}}. Camagna Carlo, {{Pg|105}}-{{Pg|114}}. Camastra ( duchessa), {{Pg|213}}. Cambellotti Duilio, {{Pg|41}}. Cancellario D’Alena (Console Generale), {{Pg|159}}. Capozzi, {{Pg|100}}. Cappelletto, {{Pg|48}}. {{FineColonne}}<noinclude><references/></noinclude> qmpcwrna7utyku8jmbmq4gav0zn8abl Pagina:Cantos de Leopardi - Calixto Oyuela .pdf/43 108 972514 3538431 3510304 2025-06-20T16:18:37Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3538431 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 43 —|}}</noinclude>che tutta rappresenta, nel cenno del capo, la maestà divina<ref>{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} soltanto seppe concentrare in un pendamentro, i tre esametri di Omero, scrivendo:<br />{{Spazi|15}}''Annuit, et totum nutu tremefecit Olimpum''.</ref>. Inoltre, i citati traduttori, impiegano chi cinque, chi sei, ed anche sette versi, per esprimere imperfettamente ció che {{AutoreCitato|Omero|Omero}} stupendamente ha detto in tre. Il {{AutoreCitato|Ugo Foscolo|Foscolo}}, impiega quattro versi endecasillabi, e traduce il pensiero di Omero, con tutto l’effetto imitativo, senza sopprimere un solo accento, senza aggiungere una sola virgola al testo greco. {{Blocco centrato|<poem> Accennó i neri sopraccigli: al Sire Saturnio i crini ambrosii s’agitarono Sulla testa immortale, e dalle vette Ai fondamenti n’ondeggiò l’Olimpo. </poem>}} I vocaboli delle altre lingue, corrispondenti ai termini greci, languiscono — come dice il Foscolo stesso — per l’impossibilità di trasfondere in essi tutte le “minime idee accessorie”: si arroge poi che il verso endecasillabo è molto lontano dall’esprimere la dignità dell’esametro. Quanto ho detto sin ora serve a dimostrare e provare con indescutibili ragioni che il signor Oyuela ha dovuto lotare tenacemente, fortemente col testo italiano; certe volte vincendolo, alcune volte standogli a pari, e molte volte cedendo, per la impossibilità di poter trasfondere nell’idioma spagnuolo le “idee accessorie” che abbondano nel testo originale. Sono mende codeste che non fanno torto all’egregio traduttore; tanto più poi che, i versi da lui tradotti, appartengono a un dottissimo poeta, nella cui canzone non si trova una parola di ripiego, nè una frase oziosa. È una poesia pittura. La traduzione del signor Oyuela l’abbiamo riletta e confrontata più volte coll’originale, e l’abbiamo trovata accurata. Chi ci conosce, sa che non siamo abituati a nascondere i nostri sentimenti; anzi, certe volte la nostra franchezza sembra un pó rude, tanto è esplicita. Abbiamo notato delle pecche, e francamente noi le sottoponiamo allo stesso guidizio critico dell’egregio traduttore. Incominciamo dal principio. Il principio, lo dico schietto e netto, non mi piace.<noinclude>{{ruleLeft|4em}}<references/></noinclude> o00ji5gcupkuar593lk8i1l1edspgfa Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/6 108 976252 3538400 3537926 2025-06-20T14:06:14Z Ciampix 10507 3538400 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Verderame33" /></noinclude><center><big>'''FRANCUJO.'''- HACHETTE</big> kaj K°, 79, Boul. St-Germain, Paris <big>VERKOJ DE D<sup>ro</sup> ZAMENHOF</big> {{spaziato|ĈIU ESPERANTISTO DEVAS ILIN POSEDI}}</center> '''Fundamento de Esperanto''': '''Eldono Franca, Angla, Germana, Rusa, Pola''' (bindita)... 3 » (La sama broŝurita)... 2 » — '''Hispana''' ... 1 » — '''Itala''' (tradukita de Sino R. Junck) ... 1 » — '''Greka''' (en presado) ... » » Oni vendas aparte: Ekzercaro (kvinlingva) Universala Vortaro (kvinlingva). '''Fundamenta Krestomatio de la lingvo Esperanto''' ... 3 50 '''Hamleto''', tradukita el Shakespeare, ''nova eldono'' ... 3 » La Revizoro, tradukita el Gogol ... 1 50 La Predikanto, tradukita el «La Biblio» ... » 75 <center><big>LERNOLIBROJ POR FRANCOJ</big></center> '''Premier manuel de la langue auxiliaire Esperanto''' ... » 10 '''Grammaire complète d'Esperanto''', par C. Aymonier ... 1 50 '''Grammaire et Exercices de la langue Esperanto''', par L. de Beaufront ... 1 50 '''Corrigé du précédent''', par L. de Beaufront.. '''Commentaire sur la grammaire Esperanto''', par L. de Beaufront '''Texte synthétique''', par L. de Beaufront. ... '''Thèmes d'application''', par L. de Beaufront. '''L'Esperanto en dix leçons''', par Th. Cart et Pagnier. ''''Corrigé du précédent''', par L. Marissiaux.. '''Premières leçons d'Esperanto''', par Th. Cart. '''Cours commercial d'Esperanto'''. par L. Marissiaux. '''Corrigé du précédent''', par Th. Cart et M. Procureur. '''Dictionnaire Esperanto-Français''', par L. de Beaufront. (1 Parto), Rakontoj kaj Fabeloj. '''Esperanta Sintakso''', de P. Fruictier. Godineau. La Kolorigisto-aerveturanto. Javal (Dro). Inter blinduloj, trad. So J. Javal. Komercaj leteroj, de P. Berthelot kaj Ch. Lambert, Internacia, de Grabowski.. Kurso tutmonda, de E. Gasse. Labiche et Legouvé. Cikado će Formikoj, unuakta komedio. Leibniz. Monadologio, tradukita de Emile Boirac. Structure du dictionnaire Esperanto, par L. de Beaufront. Vocabulaire Français-Esperanto et Vocabulaire abrégé Esperanto-Français, par Th. Cart, M. Merckens et P. Berthelot Vocabulaire des mots spéciaux à la philatélie, par R. Lemaire. Vocabulaire technique et technologique Français-Esperanto, par Ch. Vérax. <center><big>TEKSTOJ EN ESPERANTO</big></center> '''Anatomia Vortaro''' (kvarlingva) verkita de la Medicina Esperantista Grupo ... '''Brueys et Palaprat''', ''Advokato Patelin'', tradukita de J. Evrot. Devjatnin. Verkaro. Diversajoj, rakontetoj tradukitaj de Sol Lallemant kaj Beau. Ekzercoj de Aplikado, de L. de Beaufront.. Esperantaj prozajoj, de diversaj aŭtoroj. Orzesko. La interrompita kanto, tradukita de Kabe. Norman. Poslibro Internacia, por Aferistoj, Turistoj, k. c. Kondukanto de l'interparolado kaj korespondado kun aldonita Antologio La Fontaine. Elektitaj Fabloj, esperantigitaj de G. Vaillant. La Komerca sekretario, de Ros Sudria.. Maistre (X. de). Vojaĝo interne de mia Cambro. trad, de S. Meyer. Matematika terminaro kaj krestomatio, de R. Bricard. Molière. L'Avarulo, tradukita de S. Meyer Don Juan, tradukis E. Boirac. Perrault (Ch.). Rakontoj pri Feinoj, tradukitaj de Sinjorino Sarpy. 1. '''Pola Antologio''', elektis kaj tradukis Kabe ... 2 » '''Sieroŝevski''' (Vaclav). ''La Fundo de l'mizero'', tradukita de Kabe ... » 75 '''Virgilio''', ''Eneido'', kantoj I-XII, tradukita de Dre Vallienne ... 3 »<noinclude>{{rh|||(Turnu.)}}</noinclude> 90dp6nx0kouqzlsujlvvltjd25fo7f0 3538401 3538400 2025-06-20T14:19:55Z Ciampix 10507 3538401 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Verderame33" /></noinclude><center><big>'''FRANCUJO.'''- HACHETTE</big> kaj K°, 79, Boul. St-Germain, Paris <big>VERKOJ DE D<sup>ro</sup> ZAMENHOF</big><br/> {{spaziato|ĈIU ESPERANTISTO DEVAS ILIN POSEDI}}</center> '''Fundamento de Esperanto''':<br/> '''Eldono Franca, Angla, Germana, Rusa, Pola''' (bindita)... 3 »<br/> (La sama broŝurita)... 2 »<br/> — '''Hispana''' ... 1 »<br/> — '''Itala''' (tradukita de Sino R. Junck) ... 1 »<br/> — '''Greka''' (en presado) ... » »<br/> Oni vendas aparte:<br/> Ekzercaro (kvinlingva)<br/> Universala Vortaro (kvinlingva).<br/> '''Fundamenta Krestomatio de la lingvo Esperanto''' ... 3 50<br/> '''Hamleto''', tradukita el Shakespeare, ''nova eldono'' ... 3 »<br/> La Revizoro, tradukita el Gogol ... 1 50<br/> La Predikanto, tradukita el «La Biblio» ... » 75<br/> <center><big>LERNOLIBROJ POR FRANCOJ</big></center> '''Premier manuel de la langue auxiliaire Esperanto''' ... » 10<br/> '''Grammaire complète d'Esperanto''', par C. Aymonier ... 1 50<br/> '''Grammaire et Exercices de la langue Esperanto''', par L. de Beaufront ... 1 50<br/> '''Corrigé du précédent''', par L. de Beaufront..<br/> '''Commentaire sur la grammaire Esperanto''', par L. de Beaufront<br/> '''Texte synthétique''', par L. de Beaufront. ...<br/> '''Thèmes d'application''', par L. de Beaufront ... <br/> '''L'Esperanto en dix leçons''', par Th. Cart et Pagnier ...<br/> ''''Corrigé du précédent''', par L. Marissiaux..<br/> '''Premières leçons d'Esperanto''', par Th. Cart.<br/> '''Cours commercial d'Esperanto'''. par L. Marissiaux.<br/> '''Corrigé du précédent''', par Th. Cart et M. Procureur.<br/> '''Dictionnaire Esperanto-Français''', par L. de Beaufront.<br/> (1 Parto), Rakontoj kaj Fabeloj.<br/> '''Esperanta Sintakso''', de P. Fruictier.<br/> '''Godineau''', ''La Kolorigisto-aerveturanto'' ... <br/> '''Javal''' (D<sup>ro</sup>). ''Inter blinduloj'', trad. S<sup>ino</sup> J. Javal ... 2 »<br/> '''Komercaj leteroj''', de P. Berthelot kaj Ch. Lambert ... » 50<br/> '''Internacia, de Grabowski..<br/> '''Kurso tutmonda''', de E. Gasse.<br/> '''Labiche et Legouvé'''. ''Cikado će Formikoj'', unuakta komedio ... » 60<br/> Leibniz. Monadologio, tradukita de Emile Boirac. <br/> Structure du dictionnaire Esperanto, par L. de Beaufront.<br/> Vocabulaire Français-Esperanto et Vocabulaire abrégé Esperanto-Français, par Th. Cart, M. Merckens et P. Berthelot <br/> Vocabulaire des mots spéciaux à la philatélie, par R. Lemaire ... <br/> Vocabulaire technique et technologique Français-Esperanto, par Ch. Vérax.<br/> <center><big>TEKSTOJ EN ESPERANTO</big></center> '''Anatomia Vortaro''' (kvarlingva) verkita de la Medicina Esperantista Grupo ... <br/> '''Brueys et Palaprat''', ''Advokato Patelin'', tradukita de J. Evrot.<br/> Devjatnin. Verkaro.<br/> Diversajoj, rakontetoj tradukitaj de Sol Lallemant kaj Beau.<br/> Ekzercoj de Aplikado, de L. de Beaufront..<br/> Esperantaj prozajoj, de diversaj aŭtoroj.<br/> Orzesko. La interrompita kanto, tradukita de Kabe.<br/> Norman. Poslibro Internacia, por Aferistoj, Turistoj, k. c.<br/> Kondukanto de l'interparolado kaj korespondado kun aldonita Antologio<br/> La Fontaine. Elektitaj Fabloj, esperantigitaj de G. Vaillant.<br/> La Komerca sekretario, de Ros Sudria..<br/> Maistre (X. de). Vojaĝo interne de mia Cambro. trad, de S. Meyer.<br/> Matematika terminaro kaj krestomatio, de R. Bricard.<br/> '''Molière''', ''L'Avarulo'', tradukita de S. Meyer<br/> » '''Don Juan''', tradukis E. Boirac.<br/> '''Perrault''' (Ch.). ''Rakontoj pri Feinoj'', tradukitaj de Sinjorino Sarpy. 1 »<br/> '''Pola Antologio''', elektis kaj tradukis Kabe ... 2 »<br/> '''Sieroŝevski''' (Vaclav). ''La Fundo de l'mizero'', tradukita de Kabe ... » 75<br/> '''Virgilio''', ''Eneido'', kantoj I-XII, tradukita de Dre Vallienne ... 3 »<noinclude>{{rh|||(Turnu.)}}</noinclude> 9hr4reypxwj1g0zv4egl82ayh7yyedd Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/157 108 978185 3538544 3535755 2025-06-21T07:05:01Z Candalua 1675 3538544 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|15}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|B}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|B}}{{Sc|adia}} di Firenze, quando si rinnovò. {{Pg|296|II. 296|c2}}. — avea di rendita duemila fiorini d’oro l’anno. {{Pg|66|V. 66|c5}}. {{Sc|Baldotto}}, prete e ruffiano del re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|16|V. 16|c5}}. {{Sc|Baldovino}}, imperadore di Costantinopoli, viene in Firenze. {{Pg|310|II. 310|c2}}. — chi fosse. {{Pg|310|''Ivi''|c2}}. — dove abitò. ''Ivi2'', 212. {{Sc|Balzo}}, Beltramone del, viene in Firenze con gente del re Ruberto. {{Pg|142|V. 142|c5}}. — è preso da’ Fiorentini a soldo per loro capitano, {{Pg|224|''Ivi'', 224|c5}}. — cavalca sul contado di Lucca, guastando. {{Pg|46|VI. 46|c6}}. {{Sc|Balzo}}, Ugo del, sconfitto e ucciso da Marco Visconti. {{Pg|99|IV. 99|c4}}. {{Sc|Baglioni}}, Baglione de’, podestà di Firenze a tempo del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} {{Sc|Baido}} cane, imperadore di Persia, cristianissimo. {{Pg|28|III. 28|c3}}. {{Sc|Barbanicchi}}, chiamavansi i Tedeschi dagli Italiani. {{Pg|221|IV. 221|c4}}. {{Sc|Bardi}}, le case della loro compagnia sono rubate e arse dal popolo di Londra. {{Pg|16|V. 16|c5}}. — lora casa, grande in potenza e ricchezza, quando comprano Vernia e Mangona. {{Pg|152|VI. 152|c6}}. — quando falliscono di pagare, {{Pg|171|''Ivi'', 171|c6}}. — quando venderono Mangone e Vernia al comune di Firenze. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c6}}, 223. — sono combattuti dal popolo, e arse e rubate le loro case. {{Pg|68|VII. 68|c7}}, e seg. — loro compagnia; falliscono per un {{Pt|milio-|}}<noinclude></noinclude> avx5t1b9up19cqliuosxau65ho11x0v 3538545 3538544 2025-06-21T07:05:21Z Candalua 1675 3538545 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|15}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|B}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|B}}{{Sc|adia}} di Firenze, quando si rinnovò. {{Pg|296|II. 296|c2}}. — avea di rendita duemila fiorini d’oro l’anno. {{Pg|66|V. 66|c5}}. {{Sc|Baldotto}}, prete e ruffiano del re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|16|V. 16|c5}}. {{Sc|Baldovino}}, imperadore di Costantinopoli, viene in Firenze. {{Pg|310|II. 310|c2}}. — chi fosse. {{Pg|310|''Ivi''|c2}}. — dove abitò. ''Ivi'', 212. {{Sc|Balzo}}, Beltramone del, viene in Firenze con gente del re Ruberto. {{Pg|142|V. 142|c5}}. — è preso da’ Fiorentini a soldo per loro capitano, {{Pg|224|''Ivi'', 224|c5}}. — cavalca sul contado di Lucca, guastando. {{Pg|46|VI. 46|c6}}. {{Sc|Balzo}}, Ugo del, sconfitto e ucciso da Marco Visconti. {{Pg|99|IV. 99|c4}}. {{Sc|Baglioni}}, Baglione de’, podestà di Firenze a tempo del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} {{Sc|Baido}} cane, imperadore di Persia, cristianissimo. {{Pg|28|III. 28|c3}}. {{Sc|Barbanicchi}}, chiamavansi i Tedeschi dagli Italiani. {{Pg|221|IV. 221|c4}}. {{Sc|Bardi}}, le case della loro compagnia sono rubate e arse dal popolo di Londra. {{Pg|16|V. 16|c5}}. — lora casa, grande in potenza e ricchezza, quando comprano Vernia e Mangona. {{Pg|152|VI. 152|c6}}. — quando falliscono di pagare, {{Pg|171|''Ivi'', 171|c6}}. — quando venderono Mangone e Vernia al comune di Firenze. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c6}}, 223. — sono combattuti dal popolo, e arse e rubate le loro case. {{Pg|68|VII. 68|c7}}, e seg. — loro compagnia; falliscono per un {{Pt|milio-|}}<noinclude></noinclude> qp8obnfcw8n1u5ewmjdx207vnis0cvn Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/191 108 978476 3538546 3535554 2025-06-21T07:06:13Z Candalua 1675 3538546 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|49}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — si prepara a battaglia essendo sfidato dal Bavaro. VI. 147 — si pone a campo colla sua oste a petto a quella del re d’Inghilterra. {{Pg|147|VI. 147|c6}}. — accetta la battaglia e prende il guanto, e perchè non segua l’attacco. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c6}}. — sentito l’assedio di Tornai, vede di non lo poter togliere, e cerca accordo e di tregua. {{Pg|209|''Ivi'', 209|c6}}. — la sua armata è sconfitta in mare, che ve ne muoiono diecimila, e altrettanti presi. {{Pg|206|''Ivi'', 206|c6}}. — fa prendere tutti i Fiorentini di suo reame a petizione del duca d’Atene. {{Pg|139|VII. 139|c7}}. — sentito l’arrivo in Normandia del re d’Ingbilterra, va a soccorrere Rueme. {{Pg|157|''Ivi'', 157|c7}}. e seg. — s’accampa fuori di Parigi per contrastare la venuta del re d’Inghilterra. {{Pg|159|''Ivi'', 159|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} — segue il re d’Inghilterra in Ponti. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c7}}. — va contro il re d’Inghilterra credendo averlo sorpreso. {{Pg|164|''Ivi'', 164|c7}}. — sua grande sconfitta e perdita di gente infinita. {{Pg|166|''Ivi'', 166|c7}} e seg. — fugge la notte ad Amiens con pochi cavalieri, e ferito. {{Pg|167|''Ivi'', 167|c7}}. — si apparecchia a nuova guerra contro Adoardo III. {{Pg|200|''Ivi'', 200|c7}}. — manda un navilio per fornire Galese, ed è sconfitto e preso dagl’Inghilesi. {{Pg|213|''Ivi'', 213|c7}}. — va per affrontarsi col re d’Inghilterra. {{Pg|214|''Ivi'', 214|c7}}. — non potendo avere né pace ne battaglia si torna indietro. {{Pg|216|''Ivi'', 216|c7}}. — fa pace a suo danno con Adoardo III. {{Pt|me-|}}<noinclude></noinclude> 5bevp70k9ul9xwpt1vhtwu4lui3z77y Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/9 108 978569 3538296 3533423 2025-06-20T13:05:52Z Candalua 1675 /* new eis level4 */ 3538296 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" /></noinclude>{{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 9 crop).jpg |width = 100% |caption = }} {{Ct|f=90%|LA GALLIA TRANSALPINA AI TEMPI DI GIULIO CESARE.}} {{Ct|f=90%|(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}. illustrata da {{Ac|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},}} {{Ct|f=90%|Venezia, E. Albrizzi, 1737).}} {{Ct|f=120%|LIBRO PRIMO.}} {{Ct|{{Sc|La descrizione della Gallia.}}}} {{§|1}}I. - La Gallia tutta è divisa in tre parti, una delle quali abitano i Belgi, l’altra gli Aquitani e la terza quelli che nella loro lingua si chiamano Celti e nella nostra Galli <ref>La suddivisione etnica di Cesare corrisponde allo stato delle conoscenze del tempo. Celti e Galli si debbono però considerare quasi termini sinonimi (E. {{Sc|Desjardins}}, ''Géographie historique et administrative de la Gaule Romaine'', Paris, Hachette Edit., 1878, II, p. 193), gli Aquitani invece hanno origine iberica e la dualità della famiglia gallica in Celti propriamente detti e Belgi — o Celti puri — è evidente anche nei rispetti etnografici e storici. L’Aquitania dei tempi di Cesare si deve intendere delimitata dall’Oceano, dai Pirenei, dalla vallata della Garonna e dal suo bacino di ricevimento.</ref>. È tra loro diversità di lingua, di istituti, di leggi. I Galli divide dagli Aquitani la Garonna, e dai Belgi la Marna e la Senna. Di tutti i più forti sono i Belgi, essendo lontanissimi dalla coltura e<noinclude><references/></noinclude> 3ssn2141pw2dydf9vbdb37qnyupvmjb Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/10 108 978571 3538297 3533298 2025-06-20T13:05:59Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538297 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>dai costumi gentili della Provincia <ref>Romanamente «''provincia''» significava territorio nel quale — per delega di Roma — il magistrato era investito del doppio «''imperium''» giudiziario e militare. Territorialmente essa trasse origine dalla colonia Narbonense (118 a. C.) «''specula populi romani et propugnaculum''» ({{Sc|Cic}}., ''Pro Fonteio'', IV, 3) e si allargò progressivamente fino ad abbracciare, ai tempi di Cesare, tutta la regione denominata «''Provincia Ulterior''», in contrapposto alla «''Provincia Citerior''» della valle del Po, confermando così la perfetta identità etnografica dei popoli abitanti al di qua ed al di là dell’arco alpino d’occidente. La denominazione di ''Gallia Togata'' e ''Gallia Bracata'' — questa per la ''Provincia'', quella per la ''Citeriore'' — significava che la prima doveva oramai considerarsi romanizzata e la ''Bracata'' in via di romanizzarsi, mentre l’appellativo di ''Gallia Comata'' corrispondeva al rimanente dei territori compresi tra Reno, Oceano, Pirenei e Provincia, cioè allo scacchiere delle guerre cesariane. Tale sistemazione corrisponde a quella delle «''Tres Provinciae''» di Augusto (27 a. C.).</ref>, e poco accessibili a mercanti che importino cose di lusso che effeminino gli animi, e vicinissimi ai Germani che vivono al di là del Reno, con i quali sono continuamente in guerra. Per la stessa ragione anche gli Elvezi superano in valore gli altri Galli, poichè anch’essi s’azzuffano ogni giorno con i Germani, impedendo loro di varcare il confine, o varcandolo essi stessi per muover loro guerra. Quanto a quella parte che abbiamo detto esclusivamente occupata dai Galli, essa ha principio dal fiume Rodano, è contenuta dalla Garonna, dall’Oceano, dal confine belga e tocca anche — dalla parte dei Séquani e degli Elvezi — il fiume Reno, volgendo a settentrione. I Belgi cominciano all’estremo confine della Gallia, seguono il corso inferiore del Reno e guardano a settentrione e ad oriente. Dalla Garonna, l’Aquitania si estende verso i Pirenei e verso quella parte dell’Oceano che tocca la Spagna, e guarda così tra occidente e settentrione. {{Centrato|{{Sc|Gli Elvezi e la congiura d’Orgetórige.}}}} {{§|2}}II. - Fra gli Elvezi, Orgetórige era di gran lunga il più nobile ed il più ricco. Consoli M. Messala e M. Papio Pisone, costui — smanioso di regno — congiurò con la nobiltà del paese e persuase tutto quel popolo a passare in armi il confine. Pensavano essere facilissimo — essendo essi il popolo più guerriero — impadronirsi di tutta la Gallia; e fu tanto più facile persuaderli di questo, quanto più gli Elvezi si sentivano oppressi da ogni lato dalla natura dei luoghi. Da una parte infatti il Reno, larghissimo e profondissimo, che divide il territorio degli Elvezi da quello dei Germani, dall’altra le montagne del Giura, altissime anch’esse, che sono fra i Séquani e gli Elvezi, infine, dalla parte della nostra Provincia, il lago Lemanno ed il Ro-<noinclude><references/></noinclude> qwox3nfesl5stp6jq5rmm781arn0ysq Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/11 108 978572 3538298 3533299 2025-06-20T13:06:05Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538298 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|5}}</noinclude>dano. Ben poco da spaziare in simile angustia: non c’è modo di distendersi, non solo, ma neppure di accapigliarsi con i vicini. Una gran pena per uomini che anelano battersi. Dato il loro numero e la loro gloria militare, gli Elvezi consideravano adunque ormai troppo ristretto tale territorio, che non andava oltre le duecentoquaranta miglia in lunghezza e le centottanta in larghezza<ref>Il miglio romano era di m. 1478,70, calcolando il passo romano in cinque piedi (m. 0,29574 ogni piede) ed il piede in dodici pollici (m. 0,024645 ogni pollice, o uncia).</ref>. {{§|3}}III. - Indotti da queste circostanze ed eccitati dai consigli di Orgetórige, si decidono a preparare tutto per mettersi in cammino: ad acquistare la maggior quantità possibile di quadrupedi e di carri, a far la più vasta seminagione possibile per avere buona provvista di grano lungo la via, a confermare la pace e l’amicizia con i popoli più vicini. Ad apparecchiare tutto questo calcolano che possa bastare un paio d’anni, e la partenza viene fissata per legge al terz’anno. Ad Orgetórige è affidata l’organizzazione, ed egli va infatti a preparare i popoli vicini. Strada facendo, persuade il séquano Castico, figlio di Catamantaloede, — il cui padre aveva per molti anni regnato sui Séquani e dal senato aveva ottenuto il titolo di «''amico del popolo romano''» — a riprendere lo scettro paterno. Lo stesso fa poi con l’eduo Dumnórige, fratello di Diviziaco<ref>L’eduo Diviziaco, aristocratico e dignitario del sacerdozio druidico, fedele collaboratore di Cesare, fu il più tenace avversario del partito nazionalista e popolare gallico capeggiato dal fratello Dumnórige (''Dubnoreix'').</ref>, che aveva allora un principato su quel popolo ed era gratissimo alla plebe: lo persuade a tentare l’avventura del regno e gli dà in moglie una sua figliuola. All’uno ed all’altro dimostra che l’impresa sarà facilissima, perchè egli stesso si farà re e perchè gli Elvezi sono senza dubbio i più forti di tutta la Gallia. Egli adunque — ottenuto il potere — avrebbe con le sue ricchezze e con il suo esercito consolidato il trono degli amici. Decisi da questi argomenti, si giurano fede a vicenda ed, occupato il regno, sperano, per mezzo dei tre più potenti e gagliardi popoli, d’impadronirsi di tutta la Gallia. {{Centrato|{{Sc|La fine d’Orgetórige.}}}} IV. — La cosa arrivò agli Elvezi attraverso una denunzia. Secondo il loro costume essi costrinsero Orgetórige a difendere in ceppi la propria causa: se condannato, l’aspettava il rogo.<noinclude><references/></noinclude> 24u0aci2xtlnepqjfsalv421qrq1bw7 3538299 3538298 2025-06-20T13:06:16Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538299 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|5}}</noinclude>dano. Ben poco da spaziare in simile angustia: non c’è modo di distendersi, non solo, ma neppure di accapigliarsi con i vicini. Una gran pena per uomini che anelano battersi. Dato il loro numero e la loro gloria militare, gli Elvezi consideravano adunque ormai troppo ristretto tale territorio, che non andava oltre le duecentoquaranta miglia in lunghezza e le centottanta in larghezza<ref>Il miglio romano era di m. 1478,70, calcolando il passo romano in cinque piedi (m. 0,29574 ogni piede) ed il piede in dodici pollici (m. 0,024645 ogni pollice, o uncia).</ref>. {{§|3}}III. - Indotti da queste circostanze ed eccitati dai consigli di Orgetórige, si decidono a preparare tutto per mettersi in cammino: ad acquistare la maggior quantità possibile di quadrupedi e di carri, a far la più vasta seminagione possibile per avere buona provvista di grano lungo la via, a confermare la pace e l’amicizia con i popoli più vicini. Ad apparecchiare tutto questo calcolano che possa bastare un paio d’anni, e la partenza viene fissata per legge al terz’anno. Ad Orgetórige è affidata l’organizzazione, ed egli va infatti a preparare i popoli vicini. Strada facendo, persuade il séquano Castico, figlio di Catamantaloede, — il cui padre aveva per molti anni regnato sui Séquani e dal senato aveva ottenuto il titolo di «''amico del popolo romano''» — a riprendere lo scettro paterno. Lo stesso fa poi con l’eduo Dumnórige, fratello di Diviziaco<ref>L’eduo Diviziaco, aristocratico e dignitario del sacerdozio druidico, fedele collaboratore di Cesare, fu il più tenace avversario del partito nazionalista e popolare gallico capeggiato dal fratello Dumnórige (''Dubnoreix'').</ref>, che aveva allora un principato su quel popolo ed era gratissimo alla plebe: lo persuade a tentare l’avventura del regno e gli dà in moglie una sua figliuola. All’uno ed all’altro dimostra che l’impresa sarà facilissima, perchè egli stesso si farà re e perchè gli Elvezi sono senza dubbio i più forti di tutta la Gallia. Egli adunque — ottenuto il potere — avrebbe con le sue ricchezze e con il suo esercito consolidato il trono degli amici. Decisi da questi argomenti, si giurano fede a vicenda ed, occupato il regno, sperano, per mezzo dei tre più potenti e gagliardi popoli, d’impadronirsi di tutta la Gallia. {{Centrato|{{Sc|La fine d’Orgetórige.}}}} {{§|4}}IV. — La cosa arrivò agli Elvezi attraverso una denunzia. Secondo il loro costume essi costrinsero Orgetórige a difendere in ceppi la propria causa: se condannato, l’aspettava il rogo.<noinclude><references/></noinclude> pema44wc93q6t97ls4hbcot99o2ff4x Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/12 108 978598 3538300 3533300 2025-06-20T13:06:27Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538300 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>Nel giorno fissato per la discussione, Orgetórige chiama al giudizio da ogni parte i suoi servi — circa diecimila — ed aduna nello stesso luogo tutti i clienti e debitori, che erano in grande numero, e per mezzo di essi evade senza affrontare il giudizio. Il popolo irritato dalla gherminella si decide a far valere con le armi il proprio diritto: i giudici chiamano a raccolta dai campi ma Orgetórige frattanto muore. Tra gli Elvezi è ancora molto diffusa la voce che Orgetórige si sia ucciso. {{Centrato|{{Sc|Il piano degli Elvezi.}}}} {{§|5}}V. - Gli Elvezi non rinunciano affatto per questo al loro progetto d’uscire dai confini. Non appena pare loro d’essere ben pronti, eccoli che bruciano tutte le loro città — che erano una dozzina — ed i loro villaggi — che erano un quattrocento — e tutti gli altri edifizi privati e tutto il frumento, all’infuori di quello che intendevano portare seco. Così, tolta ogni speranza di poter tornare a casa, sarebbero stati più pronti ad affrontare ogni pericolo, avendo ordinato che ognuno portasse seco una provvista di viveri per tre mesi. Persuadono infine i confinanti Ráuraci<ref>Nella regione di Basilea (''Augusta Rauracorum'') o ''Augst'' dei primi tempi dell’Impero.</ref>, Tulingi e Latóbici (''Latobrici'')<ref>Abitatori forse del Baden e quindi alleati degli Elvezi: i Tulingi non sono esattamente determinati. L’accenno ai Boi ed a Noreia (''Neumarkt'') si riferisce alle invasioni celto-galliche nella valle del Danubio.</ref> ad unirsi con essi ed a bruciare ogni cosa, ed attraggono a sè anche i Boii che abitavano un tempo al di là del Reno e che poi, invaso il Norico, avevano investito Noreia. {{§|6}}VI. - Non v’erano che due vie per uscire dal paese. Una attraverso ai Séquani, angusta e difficile, fra il Giura ed il Rodano, per cui a stento avrebbero potuto passare ad uno ad uno i carri<ref>Presso la Chiusa (''Pas de l’Ecluse'').</ref>, essendo dominata da un monte altissimo da cui sarebbe bastato un pugno d’uomini a sbarrare il cammino. L’altra per la Provincia nostra, ben più facile e breve, poichè tra il paese degli Elvezi e quello degli Allobrogi ch’erano già stati pacificati scorre il Rodano, il quale in certi punti si passa a guado. La città più avanzata degli Allobrogi, la più vicina al confine degli Elvezi, è Ginevra. Di là, per un ponte, si è senz’altro nel territorio degli Elvezi. E questi s’imaginavano o di persuadere con le buone gli Allobrogi, che non parevano ancora troppo ben<noinclude><references/></noinclude> fj1i7o00dt17xiamo5tlzx1s4zgv1bb Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/13 108 978599 3538301 3533304 2025-06-20T13:06:38Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538301 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|7}}</noinclude>disposti verso il popolo romano<ref>Gli Allobrogi, ribellatisi nel 61 a. C., erano stati riassoggettati l’anno seguente dal pro-pretore C. Pomptino all’imperio di Roma.</ref>, o di costringerli con la forza a lasciare libero il passo. Preparata adunque ogni cosa per la partenza fissano il giorno per l’adunata generale sulla riva del Rodano: era il cinque dalle calende d’aprile<ref>Probabilmente il 24 marzo 58 a. C., giorno dell’equinozio ({{Sc|Napoleone}} III, ''Histoire de Jules César'', vol. II, p. 46. Nota ed Appendice ''A'').</ref>, consoli L. Pisone ed Aulo Gabinio. {{Centrato|{{Sc|Cesare a Ginevra.}}}} {{§|7}}VII. - Non appena Cesare sa ch’essi si propongono di passare per la nostra Provincia, lascia Roma in fretta. A grandi giornate raggiunge la Gallia ulteriore ed arriva a Ginevra (''Genava - Genua''). Ordina a tutta la Provincia di mettere assieme il maggior numero d’uomini possibile (la Gallia ulteriore aveva in tutto una legione) e fa senz’altro tagliare il ponte di Ginevra. Non appena gli Elvezi hanno la certezza dell’arrivo di Cesare, gli mandano quali delegati i più nobili della nazione, alla cui testa erano Namméio e Verucloézio, che dovevano assicurare essere intenzione degli Elvezi di passare per la Provincia senza farvi il menomo danno, e ciò solo per mancanza d’ogni altra via: invocano pertanto il consenso di Cesare. Cesare, che aveva bene in memoria il console L. Cassio ucciso ed il suo esercito battuto e fatto passare sotto il giogo dagli Elvezi<ref>Allude alla battaglia di Agen, nel 107 a. C., ai tempi di Mario.</ref>, non credeva di dover consentire. Nè credeva che gente d’animo ostile, una volta ottenuto il permesso di passare per la Provincia, si sarebbe sul serio astenuta da ogni violenza e da ogni danno. Tuttavia, per guadagnar tempo ed avere in mano le forze che aveva dato ordine di raccogliere, rispose alla delegazione ch’egli si riservava qualche giorno per deliberare; e che, se avevano qualcosa da chiedergli, ritornassero agli idi d’aprile. {{Centrato|{{Sc|Il muro dal Lemanno al Giura.}}}} {{§|8}}VIII. - Intanto, con la legione che aveva seco e con le forze adunate nella Provincia, dal lago Lemanno — che immette le sue acque nel Rodano — al Giura che divide i Séquani dagli Elvezi costruisce, per diciannove miglia, un parapetto alto sedici<noinclude><references/></noinclude> ldbjj3h3uge4s1ag7iluviukd40rj4i Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/15 108 978613 3538302 3533328 2025-06-20T13:06:59Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538302 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|9}}</noinclude>all’esempio del popolo romano — non può concedere ad alcuno il passaggio in armi per la Provincia e se si volesse ottenerlo per forza dichiara ch’egli saprà impedirlo. Gli Elvezi, disillusi, un po’ con barche congiunte e con molte zattere messe insieme, un po’ dove la profondità del fiume era minima, attraverso i guadi, qualche volta di giorno e ben più spesso di notte, tentano, a più riprese, il passaggio. Ma respinti dalle opere fortificate e dalle frecce dei soldati accorrenti, finiscono col rinunziare anche a questi tentativi. {{§|9}}IX. - Rimaneva soltanto la via attraverso ai Séquani, ma per quegli angusti valichi non si sarebbe potuto mai andare senza il permesso di quel popolo. Non bastando essi a persuaderli, gli Elvezi mandano delegati all’eduo Dumnórige perchè, facendosi patrocinatore, impetri dai Séquani il permesso. Dumnórige, per le sue splendide largizioni, era in grande favore presso i Séquani ed era amico degli Elvezi, poichè aveva sposato una donna di quel popolo figlia d’Orgetórige. Desideroso di regno, brigava in segreto e si studiava d’avvincere a sè il maggior numero possibile di genti galliche. Si assume adunque l’incarico, ottiene dai Séquani che lascino passare gli Elvezi per il loro paese e fa che i due popoli si scambino ostaggi a reciproca garanzia: i Séquani s’impegnano a non sbarrare la strada agli Elvezi e gli Elvezi a non fare alcun danno ai Séquani. {{Centrato|{{Sc|Cesare in moto.}}}} {{§|10}}X. - S’annunzia a Cesare che, attraverso le terre dei Séquani e degli Edui, gli Elvezi hanno intenzione di puntare contro il paese dei Santoni, che non sono molto lontani dai Tolosati, gente della nostra Provincia<ref>Gli Elvezi avevano stabilito di rivolgersi al paese dei Santoni (''Saintonge'') sulla costiera dell’Oceano, a settentrione della Gironda.</ref>. A Cesare non sfugge che — se ciò avvenisse — la Provincia correrebbe un brutto rischio con l’avere confinante un popolo guerriero e nemico dei Romani, in luoghi aperti ed abbondantemente ricchi di frumento. Affida adunque al legato Labieno le opere di difesa che aveva costrutte e parte per l’Italia a grandi giornate. Arruola due legioni, trae dai quartieri d’inverno le tre che dimoravano intorno ad Aquileia e si dirige, con le cinque legioni, al più vicino valico alpino verso la Gallia ulteriore. I Ceutroni<ref>Alto Isère e convalli attigue (''Tarantasia'').</ref>, i Graiocéli<ref>Moncenisio.</ref>, i Catúrigi<ref>Alta Durance e colle del Monginevra.</ref>, occupate le<noinclude><references/></noinclude> jwv9mt1233tj7z5oretewwletkrtg4h Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/16 108 978614 3538303 3535043 2025-06-20T13:07:09Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538303 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>alture, tentano di sbarrare il cammino all’esercito. Cacciatili dopo molte zuffe da Ocelo<ref>L’identificazione con Usseau, in Val Chisone, trovò un fautore in Napoleone III. Più recentemente invece l’«''Ocelum oppidum''» parve corrispondere meglio all’attuale borgata di ''Drubiaglio'', rimpetto ad Avigliana, sulla sinistra della Dora, nel territorio di Almese (C. {{Sc|Promis}}, ''Storia dell’antica Torino'', p. 288). Vedasi anche: E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, pp. 82, 84, 85: C. {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 202 nota 11; {{Sc|César}}, ''Guerre des Gaules'' (Collection des Universités de France, tome I, Paris, 1926).</ref> — ultima città della Gallia citeriore — arriva al settimo giorno nella Provincia ulteriore nel paese dei Voconzii. Di là conduce l’esercito tra gli Allobrogi e dagli Allobrogi fra i Segúsiavi<ref>Regione di Lione, o presso Sathonay o presso Fourvières.</ref>. Questi sono già fuori della Provincia ed i primi al di là del Rodano. {{§|11}}XI. - Gli Elvezi intanto erano già passati con tutte le loro genti per gli angusti valichi e per le terre dei Séquani ed, arrivati al paese degli Edui, devastavano le loro terre. Gli Edui, non bastando a difendere nè sè stessi nè i loro averi, mandano ambasciatori a Cesare chiedendo aiuto. «Essi — dicevano — erano stati sempre così benemeriti del popolo romano, da non meritar di vedere, quasi in cospetto del nostro esercito, le loro terre saccheggiate, i loro figli condotti in schiavitù, i loro castelli espugnati». Nello stesso tempo gli Ambarri<ref>Rivieraschi dell’Arar (''Saône'').</ref> — amici e consanguinei degli Edui — avvertono Cesare che ad essi, una volta devastate le terre, non è facile tenere lontane dai fortilizi le truppe nemiche. Così gli Allobrogi, che avevano villaggi e possessi al di là del Rodano, si rifugiano presso Cesare e gli dichiarano che loro non resta più che la nuda terra. Spinto da tutte queste ragioni, Cesare sente ch’egli non può stare inoperoso sino a che — andati ormai in rovina tutti i beni degli alleati di Roma — gli Elvezi non sieno arrivati al paese dei Santoni. {{Centrato|{{Sc|La strage dei Tigurini presso la Saona.}}}} {{§|12}}XII. - La Saona è fiume che — per le terre degli Edui e dei Séquani — affluisce nel Reno con incredibile lentezza, tanto che agli occhi non è dato scorgere in quale direzione essa vada. Gli Elvezi la stavano attraversando su battelli e zattere. Quando Cesare sa dagli esploratori che già per tre quarti le forze elvetiche hanno passato il fiume e che solo una quarta parte all’incirca resta al di qua della Saona; verso la terza vigilia della notte<ref>Due o tre ore avanti l’alba.</ref>,<noinclude><references/></noinclude> 4pb40i2j0kjk47skllgs9hvtb9x1eio Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/17 108 978616 3538304 3535044 2025-06-20T13:07:17Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538304 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|11}}</noinclude>partito con le legioni dal campo, sorprende le forze che non erano ancora passate. Le attacca, impedite ancora e sorprese, e le annienta<ref>Forse tra Villafranca e Trévoux ({{Sc|Napoleone}} III) oppure presso Mâcon ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}).</ref>. Gli avanzi fuggono rintanandosi nelle prossime selve. Quella stirpe si chiamava tigurina<ref>''Tigurinus pagus''. Corrisponde ai cantoni di Vaud, Friburgo ed a parte del cantone di Berna.</ref> poichè tutto il popolo elvetico si divide in quattro stirpi, e la tigurina appunto era stata proprio quella che, a memoria dei padri nostri, uscita dal suo territorio, aveva ucciso il console L. Cassio e mandato il suo esercito sotto il giogo. Così — o per caso o per volere degli Dei immortali — proprio quella parte del popolo elvetico che aveva causato al popolo romano una grave sciagura fu la prima a pagarne il fio. In questo modo Cesare vendicava non solo le pubbliche ma anche le private offese, poichè l’avo del suo suocero L. Pisone, il legato L. Pisone, era stato ucciso dai Tigurini insieme con Cassio<ref>Nuova allusione alla rotta sofferta dal console L. Cassio presso Agen, nel 107 a. C. per opera degli Elvezi Tigurini guidati da Divicone ({{Sc|{{AutoreCitato|Paolo Orosio|Orosio}}}}, V, 15-23; {{Sc|{{AutoreCitato|Appiano di Alessandria|Appiano}}}}, ''Celt''., I, 3). L. Pisone era padre di Calpurnia moglie di Cesare. I ''legati'' — tratti dall’ordine senatorio — assistevano quali luogotenenti il comandante in capo, disimpegnando uffici di varia natura (custodia dei campi, comando di legioni o di riparti di legione, allestimento di flotte, intendenze, missioni politico-militari ecc.). Vedasi anche l’''Appendice'' al presente volume.</ref>. {{Centrato|{{Sc|Il ponte sulla Saona.}}}} {{§|13}}XIII. - Finita la battaglia, per inseguire le truppe che erano già passate, fa gittare un ponte sulla Saona e così traghetta l’esercito sull’altra riva. Sorpresi dal repentino arrivo, al vedere ch’egli aveva fatto in un solo giorno quel passaggio sul fiume ch’essi avevano potuto fare, a stento, in venti giorni, gli Elvezi mandano una delegazione a Cesare. Alla testa era quel Divicone che, nella guerra contro Cassio, era stato duce degli Elvezi. Egli dice in sostanza a Cesare: «Se il popolo romano facesse la pace con gli Elvezi, essi andrebbero e resterebbero nel territorio che Cesare volesse loro destinare; ma se egli invece intendesse continuare a tormentarli con la guerra, dovrebbe rammentarsi degli antichi danni toccati al popolo romano e dell’antico valore degli Elvezi. Per avere attaccato una sola stirpe — mentre quelle che avevano già passato il fiume non potevano darle aiuto — Cesare non abbia troppa fiducia in sè stesso e non<noinclude><references/></noinclude> a8b8i270ddkwntcltchjyfrt753xb2w Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/204 108 978618 3538547 3535567 2025-06-21T07:06:51Z Candalua 1675 3538547 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|62|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}nel chiasso tra’ Bonciani e gli Acciaiuoli. {{Pg|36|V. 36|c5}}. — appreso in Firenze sul Ponte vecchio, e altrove in più luoghi. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c5}}, e {{Pg|235|235|c5}}. — quando s’apprese da san Martino, al palazzo Giugni, da casa Bardi, in borgo san Lorenzo, e altrove. {{Pg|260|''Ivi'', 260|c5}}. — appreso in Firenze in Parione e da santa Maria Maggiore. {{Pg|274|''Ivi'', 274|c5}}. — s’apprende in Parione, e valica nella via di san Brancazio, dov’ardono 44 case. {{Pg|213|VI. 213|c6}}. — appreso in Firenze da san Simone. {{Pg|48|''Ivi'', 48|c6}}. {{altraColonna|em=-1}} — appreso in Firenze da san Gilio, e al corso degli Adiniari. {{Pg|77|''Ivi'', 77|c6}}. — quando s’apprese in via Quattro leoni e nel monistero della Trinità in campo Corbolini. {{Pg|141|''Ivi'', 141|c6}}. — quando appreso in via Quattro leoni, e alle case de’ Cerretani. {{Pg|160|''Ivi'', 160|c6}}. — s’appiglia in più luoghi nel 1343. {{Pg|77|VII. 77|c7}}. — fa gran danno di diciotto fra case e botteghe di fondachi. {{Pg|88|''Ivi'', 88|c7}}. — s’apprende in Porta rossa e v’ardono più di venti case. {{Pg|209|''Ivi'', 209|c7}}. {{fineColonna}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> o4axwau51r6ijqrj7se3ui6e0eoodk1 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/18 108 978619 3538305 3533362 2025-06-20T13:07:26Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538305 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>disprezzi troppo i nemici. Dai loro padri o dai loro avi, essi hanno imparato a combattere più con il valore che con l’astuzia e gli agguati. Non voglia Cesare che quel luogo dove gli Elvezi hanno sostato, tragga il nome e la fama da qualche disastro del popolo romano e da qualche strage del suo esercito». {{§|14}}XIV. - Cesare così risponde: «Egli era tanto più sicuro di tener sempre presenti alla memoria le cose che i delegati elvezi gli avevano ricordato e di sopportarle con pena, quanto meno colpa il popolo romano ne aveva avuta. Se il popolo romano avesse avuto coscienza di qualche torto fatto agli Elvezi non gli sarebbe stato difficile premunirsi; ma s’era ingannato appunto perchè, sapendo di non aver fatto nulla di male, credeva di non avere nulla da temere. Ma anche se Cesare volesse dimenticare l’antica offesa, come potrebbe cancellare dalla memoria le recentissime; il tentativo cioè d’aprirsi con la forza una via per la Provincia, i danni recati agli Edui, agli Ambarri, agli Allobrogi? Che gli Elvezi si gloriassero con tanta insolenza della loro antica vittoria e si stupissero essi stessi della facoltà così a lungo loro data di far impunemente danno ai Romani, erano cose che dipendevano da uno stesso ordine di cause. «Infatti gli Dei immortali — perchè colpendoli poi all’improvviso i rei si dolgano più della mutata fortuna — hanno l’abitudine di favorirli a volte con una lunga impunità. Benchè le cose siano a questo punto, tuttavia, se si dessero ostaggi a Cesare per dimostrargli la buona intenzione di mantenere i patti, se si accordassero riparazioni agli Edui per i danni recati ad essi ed ai loro alleati e se si assicurassero infine risarcimenti agli Allobrogi, Cesare sarebbe ancora disposto a fare la pace». Divicone risponde: «Gli Elvezi sono stati avvezzi dai loro padri a ricevere ostaggi e non a darne ed il popolo romano ne sa qualche cosa». E con questa risposta si allontana. {{Centrato|{{Sc|Combattimenti di retroguardia.}}}} {{§|15}}XV. - Il giorno dopo muovono il campo. Cesare fa altrettanto ed a scoprire la via che prende il nemico manda avanti tutta la cavalleria — un quattromila uomini — che aveva raccolta da tutta la Provincia, dai paesi degli Edui e dei loro alleati. Nell’incalzare con troppo ardore le retroguardie nemiche, essi s’impegnano su terreno sfavorevole contro la cavalleria elvetica ed alcuni dei nostri cadono. Quest’azione imbaldanzisce gli Elvezi al vedere che essi, con soli cinquecento uomini, avevano respinto<noinclude><references/></noinclude> dd3rnxekh09f15covb51ef3rffpc5kr Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/19 108 978620 3538306 3533363 2025-06-20T13:07:37Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538306 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|13}}</noinclude>una così imponente massa di cavalleria, e cominciano a fermarsi sovente con le retroguardie ed a provocare i nostri a battaglia. Cesare trattiene i suoi e s’accontenta di vietare al nemico rapine e saccheggi. La marcia continua così per una quindicina di giorni, restando sempre la distanza, fra le estreme colonne del nemico e le prime nostre, di cinque o sei miglia appena<ref>Otto chilometri circa.</ref>. {{§|16}}XVI. - Cesare intanto sollecitava ogni giorno dagli Edui la consegna del frumento che gli avevano pubblicamente promesso. A cagione dei freddi, poichè la Gallia — come si è detto — è posta a settentrione, non solo il frumento non era ancora maturo nei campi, ma neppure il foraggio era pari alle necessità. Quanto al frumento che Cesare traeva dalle navi lungo la Saona, esso diventava tanto meno utilizzabile, quanto più si allontanavano dalla Saona gli Elvezi, dai quali Cesare non avrebbe voluto a nessun patto distanziarsi. Gli Edui differivano intanto di giorno in giorno la consegna: «Si sta raccogliendo», — essi dicevano — «ora si porta», «è ormai qui»! Quando si accorge che volevano soltanto tirarla in lungo e che si approssimava il giorno della distribuzione del frumento alle truppe, convoca i principi edui di cui aveva buon numero con sè, e tra essi Diviziaco e Lisco. Questi aveva avuto la magistratura suprema degli Edui, cioè quella del «''vergobréto''», — come essi dicono nella loro lingua — la quale dura in carica un anno ed ha diritto di vita e di morte sui propri amministrati<ref>Secondo la costumanza edua, annualmente il governo era affidato ad un «''vergobréto''», ossia sommo giudice investito essenzialmente della giustizia criminale. L’autorità del «''vergobréto''» era distinta da quella degli aristocratici ed ottimati, spesso anzi era in contrasto.</ref>. Cesare accusa solennemente gli Edui, dicendo che essi gli venivano meno proprio nel momento in cui gli sarebbe stato più necessario il loro aiuto, quando cioè non aveva frumento nè da comprare nè da raccogliere ed era più alle strette col nemico; e ciò a causa degli Edui stessi, alle cui preghiere egli doveva in gran parte d’essersi impegnato in quella guerra. E, quel che più importa, Cesare si lagna di essere stato sorpreso nella buona fede. {{§|17}}XVII. - Allora, finalmente, Lisco dalle parole di Cesare è spinto a dire quello che aveva taciuto. «Che v’era qualcuno cioè la cui autorità era prevalente sulla plebe, qualcuno insomma che, benchè semplice privato, poteva più che gli stessi magistrati.<noinclude><references/></noinclude> db1y2rvifkt8c6ig0tk63ctmvntbthe Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/20 108 978621 3538307 3533365 2025-06-20T13:07:43Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538307 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>Erano cotesti privati che, con discorsi faziosi, distoglievano il popolo dal consegnare il promesso frumento. Essi andavano dicendo che, non potendo giungere gli Edui alla supremazia sui Galli, sarebbe stato pur sempre preferibile di mettersi a disposizione di altri Galli anzichè dei Romani. E che si poteva stare sicuri che, se i Romani avessero sottomesso gli Elvezi, non avrebbero rispettato la libertà degli Edui più di quella degli altri popoli gallici. Erano essi — continuava Lisco — che riferivano al nemico i nostri piani e tutto quello che si faceva nel campo. Gli stessi magistrati non potevano nulla contro costoro. Chè se era stato costretto a denunziare la cosa a Cesare, egli si rendeva ben conto del grave pericolo personale che ciò importava ed appunto per questo aveva taciuto il più a lungo possibile». {{Centrato|{{Sc|Le mire di Dumnórige.}}}} {{§|18}}XVIII. - Cesare dalle parole di Lisco capiva bene che il designato era Dumnórige, fratello di Diviziaco. Ma, non volendo trattare materia simile innanzi a tanta gente, scioglie rapidamente l’assemblea e trattiene Lisco. Da solo a solo chiede spiegazioni e l’altro parla più sciolto e franco. S’informa in segreto anche da altri e tutto gli è riconfermato. Si tratta proprio di lui — di Dumnórige — uomo di somma audacia, in grande favore presso la plebe per le sue liberalità, agitatore ed ambizioso. Aveva appaltato per molti anni ed a poco prezzo le dogane e tutti gli altri diritti fiscali degli Edui, perchè all’asta nessuno osava entrare in gara con lui. Aveva così arrotondato il patrimonio e si era creato larghissime disponibilità, tanto che poteva ininterrottamente mantenere a sue spese e tenersi dattorno un ragguardevole corpo di cavalleria. La sua influenza s’era fatta sensibile non solo in patria, ma anche presso i popoli vicini, cosicchè aveva potuto dare la madre in moglie ad uno dei più nobili e potenti Biturigi: egli stesso aveva sposato un’elvezia ed aveva collocato una sorella da parte di madre e le sue consanguinee presso altri popoli. Favoriva ardentemente gli Elvezi in causa del suo matrimonio ed odiava anche per ragioni sue personali Cesare ed i Romani, perchè il suo potere era stato diminuito dal loro arrivo ed il fratello Diviziaco aveva riavuto l’antico credito ed il vecchio prestigio. Un rovescio dei Romani avrebbe significato adunque per Dumnórige la più seria speranza di pervenire, attraverso gli Elvezi, al regno. L’impero del popolo romano significava invece disperare non solo del regno, ma anche di quel prestigio che Dumnórige era riuscito a salvare. Nella sua inchiesta, Cesare scopriva infine perchè lo scontro tra<noinclude><references/></noinclude> mosd5rhwcy14gwlf0fm4u9t6giehmy1 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/21 108 978622 3538308 3533368 2025-06-20T13:07:53Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538308 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|15}}</noinclude>le due cavallerie avesse preso, qualche giorno innanzi, una dannosa piega: il segnale della fuga era stato dato da Dumnórige e dai suoi — avendo Cesare preposto Dumnórige alla cavalleria ausiliaria degli Edui — e dalla loro fuga era stata travolta l’intera colonna. {{§|19}}XIX. - Saputo ciò, confermandosi i sospetti sempre più con l’evidenza dei fatti, per avere Dumnórige tratto gli Elvezi attraverso i confini dei Séquani, per avere promosso uno scambio d’ostaggi tra i due popoli, per aver fatto ciò non solo contro gli ordini di Cesare e degli Edui, ma in modo subdolo e all’insaputa di tutti, per essere stato, infine, accusato dal magistrato stesso degli Edui, Cesare ritiene che si abbia ormai sufficiente motivo, o per prendere egli stesso dei provvedimenti contro Dumnórige, o per ordinare al suo popolo di prenderli. Una sola cosa in tutta questa faccenda rattristava Cesare. Il pensiero cioè del premurosissimo zelo che il fratello Diviziaco aveva sempre avuto pel popolo romano e della sua devozione personale per Cesare, della sua fedeltà, della sua equità, del suo disinteresse, tante volte sperimentati. Cesare cioè temeva, col castigare Dumnórige, di ferire nel più profondo dell’anima Diviziaco. Prima adunque di prendere qualsiasi decisione, fa venire a sè Diviziaco ed — allontanati gli interpreti ordinari— parla con lui per mezzo di C. Valerio Trucillo, il più autorevole uomo della Provincia gallica, intimo di Cesare e di cui godeva la piena fiducia. Ricorda così Cesare a Diviziaco quello che, alla sua stessa presenza, è stato detto nel consiglio dei Galli e gli comunica quello che, separatamente, ha potuto appurare dai singoli nella sua inchiesta personale. Lo prega adunque ed esorta a volere senza offesa assumersi l’incarico di approfondire la cosa egli stesso, e di provvedere o di dare ordini al suo popolo perchè provveda. {{Centrato|{{Sc|Dumnórige salvato dal fratello.}}}} {{§|20}}XX. - Con molte lacrime Diviziaco, abbracciando Cesare, comincia a scongiurarlo di non prendere alcuna grave decisione contro il fratello. Dice ch’egli ben sa come tutto sia vero e che nessuno se ne duole più di lui perchè, godendo del più alto prestigio in patria ed in tutta la Gallia — quando il fratello ben poco poteva ancora per la sua giovinezza — egli stesso aveva elevato il fratello. Ed il fratello, innalzatosi, aveva rivolto tutto il suo potere e le sue forze non solo a diminuire il prestigio del maggiore, ma a tentare di fargli del male. Egli s’era lasciato tuttavia sempre persuadere dall’amore fraterno e dai riguardi<noinclude><references/></noinclude> bvkndcoueyy4bl98oopnmw0omwp52ql Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/22 108 978623 3538309 3533369 2025-06-20T13:08:03Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538309 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>dovuti alla pubblica opinione. Ora, se Cesare prendesse qualche grave misura contro Dumnórige avendo egli — Diviziaco — tanto favore presso Cesare, tutti direbbero: è la vendetta di Diviziaco e tutta la Gallia gli diventerebbe ostile. Mentre così, piangendo, supplica con molte parole, Cesare gli prende la destra e, consolatolo, lo prega di non parlarne più. Egli ha condonato alla volontà ed alle preghiere dell’amico l’offesa fatta alla repubblica ed il suo personale dolore, tanto è il favore di cui l’amico gode. Chiama a sè Dumnórige, presente il fratello. Gli dice di che lo si accusi, gli dice chiaro com’egli sappia di che il popolo si lagni e lo ammonisce, infine, ad evitare per l’avvenire ogni sospetto. Il passato — egli soggiunge — lo perdona in grazia del fratello Diviziaco. E pone attorno a Dumnórige custodi in modo da sapere quello che faccia e con chi pratichi. {{Centrato|{{Sc|Elvezi e Romani a contatto - Il colpo mancato.}}}} {{§|21}}XXI. - Lo stesso giorno, saputo dagli esploratori che i nemici si sono fermati alle falde d’un monte ad otto miglia dal suo campo<ref>Forse Sanvignes, nel contado di Saint-Romain — sous — Gourdon ({{Sc|Napoleone}} III).</ref>, manda a riconoscere le adiacenze del monte e quale sia all’ingiro la salita: gli si annunzia che è facile. Dà ordine a Tito Labieno — legato propretore — di salire alla terza vigilia della notte<ref>Tra la mezzanotte e le ore due del mattino.</ref> alla sommità del monte con due legioni, guidate da quelli che avevano già esplorati i luoghi, e gli spiega il suo piano. Egli stesso, alla quarta vigilia della notte, s’avvia verso il nemico per la medesima strada che il nemico aveva fatta e si fa precedere da tutta la cavalleria. Manda avanti con gli esploratori P. Considio che aveva fama d’uomo espertissimo, ed aveva già servito nell’esercito di L. Sulla e poi in quello di M. Crasso. {{§|22}}XXII. - Al primo albore, quando già la cima del monte era occupata da Labieno ed egli non distava dal campo avversario più di un miglio e mezzo (i nemici, come poi si seppe dai prigionieri, non si erano accorti nè del suo arrivo nè di quello di Labieno), ecco Considio che — a spron battuto — accorre, annunziando che il monte che avrebbe dovuto essere occupato da Labieno è occupato invece dagli Elvezi. Egli ne aveva la certezza avendo viste le armi e le insegne galliche<ref>I lunghi scudi ed i cimieri a corni, caratteristici dei Galli.</ref>. Cesare allora conduce le<noinclude><references/></noinclude> ggrkyvh4zik0ezodr355y8ndryknew7 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/23 108 978624 3538310 3533372 2025-06-20T13:08:12Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538310 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|17}}</noinclude>sue forze sul più vicino colle, schierandole in ordine di battaglia. Labieno — avendo avuto da Cesare l’ordine di non impegnarsi se non al momento in cui vedesse le forze di Cesare presso al campo nemico — dall’occupato colle aspettava i nostri astenendosi da ogni azione. Finalmente, a giorno inoltrato, Cesare ha dagli esploratori la certezza che sono proprio i suoi quelli che hanno occupato il monte, che gli Elvezi hanno già tolto il campo e che Considio, allucinato dalla paura, ha detto d’aver visto quello che in realtà non aveva visto. Nello stesso giorno, con la consueta distanza, riprende adunque ad inseguire il nemico e si accampa a tre miglia da esso. {{Centrato|{{Sc|Cesare a Bibracte — Gli Elvezi alla controffensiva.}}}} {{§|23}}XXIII. - L’indomani — cioè soltanto due giorni prima di quello in cui si doveva distribuire il frumento alle truppe — poichè si trovava a diciotto miglia appena da Bibracte, la più grande e la più ricca città degli Edui, Cesare credette opportuno provvedere innanzi tutto ai rifornimenti. Allontanandosi dagli Elvezi, punta su Bibracte<ref>Sul monte Beuvray ad occidente di Autun.</ref>. Dai disertori di L. Emilio, decurione dei cavalieri Galli, la cosa è annunciata al nemico. Gli Elvezi, sia che credessero allontanarsi i Romani per paura — dal momento che il giorno prima, già occupato il monte, non avevano osato attaccare, sia che contassero di poterli tagliar fuori dai rifornimenti, mutata idea e fatto dietro fronte, cominciarono ad incalzare ed a provocare la nostra retroguardia. {{Centrato|{{Sc|Lo schieramento per la battaglia.}}}} {{§|24}}XXIV. - Segnalato il fatto, Cesare raccoglie le sue forze sul più vicino colle<ref>Forse presso Montmort, ad occidente di Toulon sur Arroux.</ref> e manda la cavalleria a rintuzzare l’impeto del nemico. Egli intanto, a mezza costa, ordina in tre schiere le quattro legioni dei veterani<ref>La 7ª, 8ª, 9ª e 10ª legione. L’''acies triplex'' constava di quattro coorti di ogni legione in prima schiera, di tre in seconda e di tre in terza, disposte a scacchiera (''quincunx''). {{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 23 crop).jpg |width = 60% |caption = }} L’''acies duplex'' aveva cinque coorti per ogni schiera.</ref>, dispone in vetta le due legioni reclutate di fresco nella Gallia cisalpina<ref>L’11ª e 12ª reclutate in Lombardia.</ref> con tutte le truppe<noinclude><references/></noinclude> nohicrh2bgmuar4melbh74paxyzwx7g Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/24 108 978630 3538311 3533408 2025-06-20T13:08:22Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538311 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>ausiliarie e copre così di uomini tutta la montagna. Nel contempo fa adunare tutti i sacchi dei legionari (''sarcinas'') in un sol luogo ed ordina alle truppe disposte sulla vetta di fortificarla. Gli Elvezi, che si avanzavano con tutti i loro carri, ammassano anch’essi in un sol punto tutte le loro robe e, respinta la cavalleria nostra, in ordinanza densissima, fatta la falange, marciano all’assalto contro la nostra prima schiera. {{§|25}}XXV. - Cesare, allontanato il suo cavallo prima di tutti e poi quelli degli altri, perchè — eguagliato il pericolo — non rimanesse ad alcuno speranza di fuga, arringati i suoi, attaccò la battaglia. Dalle loro posizioni elevate i nostri, col lancio dei giavellotti, rompono facilmente la falange nemica e, scompigliatala, l’aggrediscono all’arma bianca. Ai Galli era però d’imbarazzo il fatto che i giavellotti spesso trapassavano ed inchiodavano più scudi assieme; sicchè, tortisi i ferri dietro ad essi, più non era possibile districarsi nè combattere con la sinistra impedita. Scosso a lungo il braccio, molti preferivano lasciar andare lo scudo e combattere allo scoperto<ref>Questa crisi dipendeva dalla disposizione tattica della falange celtica e germanica, in cui la prima riga si schermiva dietro gli scudi a contatto tra loro, mentre le righe seguenti levavano gli scudi sopra le teste dei combattenti a guisa di tegole in un tetto. Il ''pilum'' romano era lungo da metri 1,70 a 2 e terminava con una punta sottile e flessibile, assai spesso spinosa: la sua portata media era di circa 25 metri.</ref>. Alla fine, stremati dalle ferite, gli Elvezi cominciano a ritirarsi e, poichè v’era un’altura ad un miglio di distanza, ivi riparano. Occupata l’altura, mentre i nostri incalzano, i Boii ed i Tulingi — che in numero di circa quindicimila chiudevano la marcia e proteggevano la ritirata degli ultimi — all’improvviso attaccano e tentano di aggirare il fianco destro dei nostri<ref>''Latere aperto'', cioè sul fianco destro, poichè lo scudo si imbracciava col sinistro.</ref>; al quale atto gli Elvezi, che si erano già ritratti sul monte, prorompono alle controffese e riaccendono la battaglia. I Romani allora eseguiscono una conversione e fanno testa ai nemici da due lati: la prima e la seconda schiera per resistere ai vinti ed agli sbandati, la terza per affrontare i sopravvenienti. {{Centrato|{{Sc|il bilancio della vittoria romana.}}}} {{§|26}}XXVI. - Così, con la battaglia su doppia fronte, si combatte a lungo ed aspramente. Non potendo gli Elvezi più resistere all’impeto dei nostri, si ritirano in parte — come avevano già co-<noinclude><references/></noinclude> 9xio2d2jp1l2wzysgg0vxh9n9kjyyff Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/25 108 978632 3538312 3533411 2025-06-20T13:08:28Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538312 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|19}}</noinclude>minciato a fare — sull’altura, ed in parte tra i bagagli ed i carri. Durante tutta questa battaglia, prolungatasi dall’ora settima<ref>Cioè dalle 13 alle 19 all’incirca. Le ore della giornata si contavano romanamente dal sorgere al calar del sole, quelle della notte dal tramonto all’alba e quindi variavano secondo le stagioni.</ref> fino a sera, nessuno potè vedere le spalle del nemico. A notte avanzata si combattè pure intorno ai bagagli perchè, a mo’ di vallo, i nemici avevano messi innanzi i loro carri e dall’alto frecciavano i nostri: alcuni perfino tra le ruote dei carri sporgevano lanciotti e giavellotti<ref>Le «''matarae''», o «''madaris''» di {{AutoreCitato|Strabone|{{Sc|Strabone}}}} (IV, 4, 3) e le «''maderies''» di {{Sc|Nonnio Marcello}} (I, 5) erano specie di giavellotti pesanti di uso difensivo: le «''trágulae''» erano invece giavellotti più leggeri, di uso offensivo, specialmente usati dalla cavalleria, muniti di correggia (''amentum''), per cui la loro gittata era assai più rilevante.</ref> colpendo gli assalitori. Dopo lungo combattimento i nostri si impadroniscono finalmente del campo e dei bagagli: ivi fu pure catturata la figlia d’Orgetórige ed uno dei figli. Alla battaglia sopravvissero circa centotrentamila Elvezi che, marciando per tutta quella notte senza riposo e senza mai alcuna sosta o tregua, al quarto giorno giunsero ai confini dei Lingoni<ref>Altopiano di Langres (''Andemantunum'').</ref>, avendo dovuto i nostri fermarsi tre giorni per curare i feriti e dare sepoltura ai morti. Cesare mandò lettere ed ambasciatori ai Lingoni, perchè nè con frumento nè con altra cosa aiutassero gli Elvezi, altrimenti avrebbe considerato anch’essi come nemici. Passati tre giorni, con tutte le forze riprende l’inseguimento degli Elvezi. {{Centrato|{{Sc|I frutti della vittoria.}}}} {{§|27}}XXVII. - Costretti dalla mancanza di viveri, gli Elvezi mandano ambasciatori a Cesare per trattare la resa. Questi, incontratolo in marcia, gli si gittano ai piedi e, supplici, invocano piangendo la pace. Egli ordina loro che gli Elvezi si fermino nel luogo dove si trovano ed aspettino il suo arrivo: obbedirono. Cesare, arrivato sul luogo, chiede gli ostaggi, le armi, gli schiavi rifugiati. Mentre si cerca e si mette insieme tutto ciò, scesa la notte, circa duemila uomini di quel cantone che si chiama Verbigéno, sia per il timore di essere condotti al supplizio una volta consegnate le armi, sia per la speranza di salvarsi — credendo che in tanta folla di arresi la loro fuga potesse passare inosservata — usciti con il favore delle tenebre dal campo degli Elvezi, corrono verso il Reno per riparare in Germania.<noinclude><references/></noinclude> hhwcgws03zy4wh5abojg13r9snvkpwj Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/26 108 978640 3538313 3535045 2025-06-20T13:08:44Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538313 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{§|28}}XXVIII. Non appena Cesare viene a conoscere attraverso quali genti marci la schiera fuggitiva, ordina loro di catturarla e di condurgliela se non vogliono essere punite. Tratta i ricondotti come nemici e tutti gli altri, consegnati gli ostaggi, le armi, i transfughi, accoglie in un patto di resa. Comanda agli Elvezi, ai Tulingi, ai Latóbici, di rientrare nelle loro terre e poichè, perduti ormai tutti i raccolti, non vi avrebbero trovato di che sfamarsi, ordina agli Allobrogi di fornire loro frumento ed obbliga i vinti a ricostruire tutti i castelli ed i villaggi incendiati. Con ciò mirava soprattutto ad evitare che il territorio abbandonato dagli Elvezi attraesse, con i suoi buoni campi, i Germani che abitano al di là del Reno, facendoli transitare nell’Elvezia e facendone i confinanti della Provincia gallica e degli Allobrogi. Chiedendo gli Edui che i Boii, noti per il loro valore, fossero disposti sui loro confini, Cesare lo concede; e gli Edui assegnano campi ai Boii e li accolgono nella loro libera cittadinanza con parità di diritti. {{Centrato|{{Sc|Le masse dei vinti.}}}} {{§|29}}XXIX. - Nel campo degli Elvezi si trovarono tavole a caratteri greci e furono portate a Cesare. In esse erano specificati il numero degli uscenti dal paese, il numero degli atti alle armi ed il numero dei fanciulli, dei vecchi e delle donne. Le cifre erano queste: Elvezi 263.000, Tulingi, 36.000, Latóbici 14,000, Ráuraci 23.000, Boii 32.000. Tra tutti questi gli atti alle armi erano circa 92.000 e la massa emigrante, nel suo complesso, saliva a circa 368.000. Fatto, come Cesare aveva ordinato, il censimento di quelli che ritornavano in patria, risultò che essi ascendevano a 110.000<ref>L’emigrazione si era così ridotta a meno di un terzo. La capitolazione dei popoli elvetici (''Tulingi, Verbigéni, Tigurini'' e ''Ráuraci'') nonchè dei loro alleati deve essere avvenuta sull’Armançon, verso Tonnerre. Sul computo delle cifre di cui sopra e sulla loro attendibilità, si veda {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 197, nota 8.</ref>. {{Ct|{{Sc|Le ripercussioni politiche in Gallia.}}}} {{Ct|{{Sc|La conferenza pangallica.}}}} {{§|30}}XXX. - Finita la guerra elvetica, ambasciatori di quasi tutta la Gallia e principi dei loro popoli vennero a rallegrarsi con Cesare. Essi dicevano di veder ben chiaro come, pur avendo egli puniti gli Elvezi per le antiche loro offese al popolo romano, fosse quel castigo non meno utile alla Gallia che al popolo romano medesimo; dal momento che, con deliberato proposito ed<noinclude><references/></noinclude> d198bgnqj898jhsec1ef73siyivh86p Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/211 108 978644 3538548 3535574 2025-06-21T07:08:04Z Candalua 1675 3538548 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|69}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}guerra dalle potenze alemanne. {{Pg|245|V. 245|c5}}. — gli si rubellano Brescia e Bergamo, e si danno a messer Mastino della Scala. {{Pg|253|''Ivi'', 253|c5}}. — va ad Avignone al papa a parlamentare. {{Pg|263|''Ivi'', 263|c5}}. — quali dissimulazioni politiche vi ebbero col pontefice. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c5}}. — ritorna in Lombardia, e sue piccole imprese, {{Pg|266|''Ivi'', 266|c5}}. — viene in Bologna al legato a grande festa, {{Pg|270|''Ivi'', 270|c5}}. — va a Lucca a prender danari e poi ritorna a Parma. {{Pg|276|''Ivi'', 276|c5}}. — vedendo che l’imprese d’Italia non gli prosperano, cerca di vender Lucca. {{Pg|284|''Ivi'', 284|c5}}. — impegna Lucca a’ Rossi di Parma per trentacinquemila fiorini d’oro, e partendosi di Lombardia ritorna in Alamagna con poco onore. {{Pg|285|''Ivi'', 285|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} — dona simulatamente Lucca al re di Francia, e che ne accadesse {{Pg|51|VI. 51|c6}}. — muore nella battaglia di Greci. {{Pg|169|VII. 169|c7}}. {{Sc|Girona}}, si rende al re di Francia. {{Pg|303|II. 303|c2}}. {{Sc|Gisulfo}}, re longobardo. {{Pg|111|I. 111|c1}}. {{Sc|Giubbileo}} del 1300, e sue infinite indulgenze date da Bonifazio VIII. {{Pg|51|III. 51|c3}}. {{Sc|Giulieri}}, Guiglielmo di, fatto loro signore dai Fiamminghi. {{Pg|85|III. 85|c3}}. — muore in battaglia. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c3}}. {{Sc|Giulio}}, figliuolo d’Ascanio. {{Pg|33|I. 33|c1}}. {{Sc|Giuochi}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}. {{Sc|Godoberto}} nono re di Francia. {{Pg|23|I. 23|c1}}. {{Sc|Gonfalone}} del popolo, com’era. {{Pg|6|III. 6|c3}}. {{Sc|Goti}}, sconfitti. {{Pg|84|I. 84|c1}}. — al tutto cacciati d’Italia. {{Pg|97|I. 97|c1}}.<noinclude></noinclude> k6krph82hmbpebbcsab9cyhgrkl4kxl Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/231 108 978712 3538549 3535596 2025-06-21T07:08:38Z Candalua 1675 3538549 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|89}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|N}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|N}}{{Sc|anfus}}, figliuolo del re d’Araona, prende l’isola di Sardigna. {{Pg|185|IV. 185|c4}}. {{Sc|Napoletani}}, essendo in mare sopra galee, gridano alla fame. {{Pg|110|IV. 110|c4}}. — vengono in Firenze, e furono cattiva gente, {{Pg|294|''Ivi'', 294|c4}}. — non smentiscono il loro carattere, e si partono vergognosamente dall’assedio dell’Aquila. {{Pg|205|VII. 205|c7}}. {{Sc|Napoli}}, gran tempesta stata in quell’acque nel 1343. {{Pg|80|VII. 80|c7}}. — si divide in due partiti dopo la morte del re Andreasso. {{Pg|132|''Ivi'', 132|c7}}. {{Sc|Narsi}}, Piero di, è fatto dai Fiorentini loro capitano di guerra. {{Pg|299|IV. 299|c4}}. {{altraColonna|em=-1}} — suo trattato di fare uccidere Castruccio, è scoperto. {{Pg|299|''Ivi''|c4}}. — è sconfitto, preso, e tagliatagli la testa da Castruccio. {{Pg|337|''Ivi'', 337|c4}}. {{Sc|Narsete}}, patrice di Roma. {{Pg|98|I. 98|c1}}. — in disgrazia dell’imperatrice Sofia. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c1}}. {{Sc|Nembrot}}, fu il primo ragunatore di congregazione di genti. {{Pg|3|I. 3|c1}}. — fu figliuolo di Cus. {{Pg|3|''Ivi'', 3|c1}}. — fece la torre di Babel. {{Ec||{{Pg|3|''Ivi''|c1}}.}} — fu il primo ad adorare gl’idoli. {{Pg|4|''Ivi'', 4|c1}}. {{Sc|Neri}} e bianchì, loro parte, quando, e da chi cominciò. {{Pg|54|III. 54|c3}}. — propagata in Firenze. {{Pg|55|''Ivi'', 55|c3}}. {{Sc|Neri}} dì Firenze, quali furono. {{Pg|58|III. 58|c3}}.<noinclude><references/></noinclude> 9f85gav7oofn76aodhcmqs1zdsf6lpo Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/27 108 978726 3538314 3533926 2025-06-20T13:08:49Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538314 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|21}}</noinclude>in piena prosperità, gli Elvezi avevano lasciato le loro case per fare guerra a tutta la Gallia e conquistarne il dominio e, scelto a domicilio il luogo migliore tra tanti — quello cioè che pareva loro il più comodo ed il più ricco — far tributari tutti gli altri popoli. Gli ambasciatori chiedevano che si permettesse loro di fissare la data per un’assemblea<ref>Il «''concilium totius Galliae''» non era ignoto ai costumi politici del tempo e si compieva con differenti modalità — militari e civili — ed interventi. Questo dell’anno 58 a. C. doveva essere tenuto in circostanze d’eccezione.</ref> di tutti i rappresentanti della Gallia con il consenso di Cesare: essi avevano, nell’interesse comune, qualcosa da domandare a Cesare. E poichè egli acconsentì, fissarono il giorno e si obbligarono con giuramento a non fare comunicazioni a Cesare se non per mandato dell’assemblea ed a nome di tutti. {{Centrato|{{Sc|La questione di Ariovisto e dei Germani.}}}} {{§|31}}XXXI. - Finita la conferenza, gli stessi rappresentanti della Gallia che erano già stati al campo di Cesare vi ritornano, chiedendo che in segreto sia loro permesso trattare con Cesare di cosa estremamente grave per tutti. Ottenuto ciò, si gittano tutti piangendo ai piedi di lui. Non meno essi imploravano il segreto sulle loro comunicazioni che l’assenso ai loro desiderî, perchè, se la cosa fosse trapelata, essi erano sicuri di averne un tremendo castigo. Parlò per tutti l’eduo Diviziaco. «La Gallia — egli diceva — è divisa in due fazioni, su di una hanno il predominio gli Edui e sull’altra gli Arverni<ref>La rivalità tra le due stirpi edua ed arverna era assai remota a motivo di gare politiche ed economiche: i Sèquani parteggiavano per gli Arverni.</ref>. Essendosi per tanti anni le due fazioni conteso il primato, era accaduto che i Germani fossero stati assoldati dagli Arverni e dai Séquani. Dapprima avevano passato il Reno un quindicimila Germani e, poichè quei rudi barbari avevano ben presto preso gusto alla fertilità, alla civiltà ed all’abbondanza dei paesi gallici, altre schiere più numerose avevano passato il Reno, tanto che ormai erano in Gallia non meno di centoventimila Germani. «Con questi, gli Edui ed i loro clienti avevano combattuto una prima ed una seconda volta, ma, in una disastrosa battaglia, avevano perduto tutta la nobiltà, tutto il senato, tutta la cavalleria. Affranti da tanto disastro essi, che per il loro valore e per la protezione del popolo romano erano avvezzi a predominare nella Gallia, erano stati costretti a dare in ostaggio ai Séquani i<noinclude><references/></noinclude> 5ijxqnrk4fyktyadl9rfrj9fkbj2cvh Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/29 108 978729 3538315 3533956 2025-06-20T13:09:01Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538315 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|23}}</noinclude>{{Nop}} «Cesare però, con il prestigio della sua persona e del suo esercito, con la forza persuasiva della recente vittoria e con l’autorità del popolo romano, avrebbe potuto farsi sentire in modo che altre orde germaniche non passassero il Reno ed ai Galli tutti fosse dato difendersi dalle violenze d’Ariovisto». {{Centrato|{{Sc|Cesare invocato contro Ariovisto.}}}} {{§|32}}XXXII. - Dopo questo discorso di Diviziaco, tutti i presenti, con grande pianto, cominciarono ad invocare l’aiuto di Cesare. Notò Cesare che, soli fra tutti, i Séquani non partecipavano alla manifestazione e, chinato il capo, guardavano tristi in terra. Meravigliato ne chiese loro il motivo. I Séquani non risposero e taciti rimasero nella loro tristezza. Insistendo Cesare nel chiedere e non riuscendo ad ottenere una parola dai Séquani, lo stesso Diviziaco eduo rispose: «Essere più misera e grave la condizione dei Séquani che, soli, non avrebbero mai osato neppure in segreto lagnarsi ed invocare aiuto, temendo la crudeltà d’Ariovisto assente come se fosse presente. Agli altri rimaneva pur sempre qualche via di scampo; ma ai Séquani che avevano accolto Ariovisto in casa e ne avevano fatto il padrone delle loro città, erano riserbati tutti i supplizi». {{§|33}}XXXIII. - Saputo ciò, Cesare fece cuore ai Galli assicurandoli che si sarebbe dato pensiero della cosa. «Egli aveva molta ragione di sperare — disse — che un po’ con i favori già fattigli ed un po’ con il peso della sua autorità, sarebbe riuscito a far rinsavire Ariovisto». Con tali parole sciolse l’assemblea. Oltre alle suddette considerazioni, molte altre l’inducevano ad assumersi l’impresa e, prima d’ogni altra, il pensiero che gli Edui, chiamati così spesso dal senato «''fratelli e consanguinei''», potessero essere tenuti schiavi alla mercè dei Germani e dovessero dare ostaggi ad Ariovisto ed ai Séquani. Ciò, in tanto impero del popolo romano, gli pareva insopportabile onta per Cesare e per la repubblica. E trovava ancora pericoloso che i Germani, a poco a poco, pigliassero l’abitudine di varcare il Reno e di stabilirsi in grandi masse nella Gallia; perchè Cesare era uomo da non credere che una stirpe così fiera e barbara avrebbe saputo contenersi ed una volta occupata tutta la Gallia — come già i Cimbri e i Teutoni <ref>Nuovo accenno alle grandi invasioni degli anni 113-101 a. C. ed alla vittoria di Mario sui Campi Raudii. Vedasi: E. {{Sc|Pais}}, ''Dove e quando i Cimbri abbiano valicate le Alpi per giungere in Italia e dove siano stati distrutti da Mario e da Catulo'' (Torino, C. Clausen, Edit., 1891).</ref> —, non avrebbe<noinclude><references/></noinclude> 0o7s6h8btfirl7e3ufohgws8d7o6cnf Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/30 108 978730 3538316 3533955 2025-06-20T13:09:09Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538316 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>invaso la Provincia e mirato all’Italia, non essendoci che il Rodano da varcare per essere dal paese dei Séquani nella nostra Provincia stessa. Ragioni tutte per le quali bisognava correre al più presto ai ripari. Quanto ad Ariovisto poi, gli pareva diventato veramente intollerabile con la sua superbia e con la sua tracotanza. {{Centrato|{{Sc|I primi contatti con Ariovisto.}}}} {{§|34}}XXXIV. - Trovò opportuno adunque mandare ambasciatori ad Ariovisto, per chiedergli che scegliesse un luogo intermedio per un colloquio volendo egli conferire con lui su cose di somma importanza per la repubblica e per entrambi. Ariovisto rispose: «Che se avesse voluto qualcosa da Cesare sarebbe andato da Cesare, e se Cesare voleva qualcosa da lui, venisse da lui. Nè d’altra parte, — aggiunse — avrebbe mai osato venire senza esercito nei territori gallici posseduti da Cesare, nè avrebbe potuto raccogliere l’esercito senza radunare vettovaglie e fare preparativi. Quanto a lui, personalmente, non riusciva a capire che cosa nella sua Gallia — ch’egli s’era conquistata con buona guerra — potesse interessare e Cesare ed il popolo romano». {{§|35}}XXXV. - Recate le risposte a Cesare egli manda di nuovo ambasciatori con quest’incarico. «Dal momento che, dopo essere stato beneficato da Cesare personalmente e dal popolo romano a tal segno da ricevere, sotto il suo consolato appunto, dal senato il titolo di re e di amico, egli se ne ricordava così poco da ricalcitrare dinnanzi ad un invito a colloquio, sì da rispondere ch’egli non aveva nulla da dire, ecco quello che Cesare aveva da chiedergli. Prima di tutto che non conducesse più gente dal di là del Reno nella Gallia, poi che restituisse gli ostaggi che aveva degli Edui, che permettesse ai Séquani di restituire quelli che essi avevano, senza difficoltà da parte sua, che non offendesse più in alcun modo gli Edui e non facesse loro guerra nè ai loro alleati. Se a ciò si fosse attenuto, sarebbe sempre vissuto d’amore e d’accordo con il popolo romano e con Cesare. Se no, Cesare, dal momento che — consoli M. Messala e M. Pisone — il senato aveva stabilito che chiunque avesse la Provincia della Gallia difendesse, nell’interesse della repubblica, gli Edui e gli altri amici del popolo romano, non avrebbe potuto dimenticare i torti che gli Edui avevano ricevuti da Ariovisto»<ref>Senatoconsulto dell’anno 61 a. C. provocato da Diviziaco durante il suo soggiorno a Roma. Per i riferimenti si veda più sopra al capitolo XXXI dei presenti ''Commentari''.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> 9fi22115fr9tnthc91eeouxn2jkkr2p Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/31 108 978731 3538317 3533954 2025-06-20T13:09:24Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538317 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|25}}</noinclude>{{Nop}} {{§|36}}XXXVI. - Ariovisto rispose: «Il diritto di guerra voleva che i vincitori imponessero le condizioni ai vinti: così il popolo romano era solito dare ordini ai vinti non secondo i desideri altrui ma a suo talento. Come egli non aveva mai prescritto al popolo romano in qual maniera dovesse esercitare il suo diritto, così non c’era ragione che il popolo romano impedisse a lui di far valere il proprio. Egli aveva reso suoi tributari gli Edui, perchè avevano preferito tentare la fortuna delle armi, ed in regolare battaglia erano stati vinti. Cesare gli faceva adunque un gran torto col ridurre al suo arrivo gli imposti tributi. Egli non avrebbe restituito gli ostaggi agli Edui e non avrebbe recato ingiusta guerra nè ad essi nè ai loro alleati, finchè essi fossero rimasti fedeli ai patti ed avessero pagato il tributo annuale: se no, il nome di fratelli dato loro dal popolo romano non avrebbe giovato a nulla. Chè se Cesare dichiarava di non poter dimenticare i torti fatti patire agli Edui, lui gli diceva che nessuno aveva mai osato affrontarlo senza aversene a pentire. Quando volesse, egli non aveva che ad attaccare: Cesare avrebbe capito allora che cosa potesse il valore degli invitti Germani, esercitatissimi nelle armi e che da quattordici anni vivevano in campo». {{§|37}}XXXVII. - Mentre queste risposte erano riferite a Cesare, giungevano ambasciatori degli Edui e dei Tréviri<ref>I Tréviri sono popolazioni comprese tra Mosella e Reno.</ref>. Gli Edui per lagnarsi degli Harudi che — già passati in Gallia — devastavano le loro terre e per annunciare che essi Edui non avevano potuto ottenere pace da Ariovisto, neppure dopo la consegna degli ostaggi. I Tréviri poi per annunziare che cento comunità di Svevi si erano stabilite sulle rive del Reno per tentare di passarlo, e che erano loro duci i fratelli Nasua e Cimbério. Fortemente turbato da queste novelle, Cesare pensò di affrettarsi perchè, se nuovi elementi svevi si fossero congiunti con le vecchie forze d’Ariovisto, sarebbe stato meno facile resistere. Messa adunque insieme al più presto possibile la provvista di grano, muove a grandi giornate contro Ariovisto. {{Centrato|{{Sc|Cesare a Besançon - Il panico fra le truppe.}}}} {{§|38}}XXXVIII. - Dopo tre giorni di marcia, gli si annunzia che Ariovisto con tutte le sue forze punta su Besançon — la più importante città dei Séquani — e che già da tre giorni era in marcia fuori dei propri confini.<noinclude><references/></noinclude> 8nxdrr5r362nqxmtirp8wlgc9gp1qwl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/32 108 978732 3538318 3533952 2025-06-20T13:09:31Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538318 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} Cesare sentiva che bisognava sbarrargli la via a qualunque costo. In quella città era una straordinaria abbondanza di provvigioni e di materiale bellico, e la natura stessa del luogo l’assicurava talmente sì da concedere tenaci pregi di resistenza al difensore, perchè il fiume Doubs (''Dubis''), come se fosse tracciato con il compasso, rinserra il paese quasi in un cerchio. Per lo spazio residuo — che non è di più di mille e seicento piedi — il cerchio è chiuso da un monte<ref>Monte Buis, dove sorge la cittadella moderna di Besançon.</ref> di grande altezza, le cui radici da un lato e dall’altro sono bagnate dalle acque del fiume. Un muro che lo circonda fa di questo monte una fortezza e lo congiunge con la città. A marce forzate diurne e notturne Cesare giunge sul luogo ed, occupata la città, vi colloca un presidio. {{§|39}}XXXIX. - Mentre sosta per qualche giorno a Besançon per il grano e per i rifornimenti, dalle ciarle ansiose dei nostri e dalle voci dei Galli e dei negozianti, che descrivevano i Germani come uomini di straordinaria statura e d’incredibile valore e destrezza nelle armi — dicevano persino che, incontratisi con essi, non si riusciva a sostenerne nè l’aspetto nè lo sguardo — d’improvviso, tutto l’esercito fu invaso d’un tale panico che tutte le menti ne furono profondamente scosse. Il timore sorse prima fra i tribuni militari, i prefetti ed altri simili che, mossisi da Roma soltanto per amicizia con Cesare, non avevano alcuna seria disciplina militare. Ed allora, chi andava cercando una scusa per chiedere a Cesare una licenza immediata, chi, invece, vergognandosi di simile gherminella, per evitare il sospetto della paura si sforzava di rimanere un poco ancora. Ma questi non sapevano darsi un contegno ed a volte non riuscivano neppure a trattenere le lacrime. Nascosti sotto le tende, imprecavano contro il loro destino ed, insieme con gli amici, commiseravano il loro comune pericolo. Apertamente si facevano intanto per tutto il campo i testamenti. Dai discorsi e dal panico di costoro a poco a poco erano stati conquistati anche quelli che vivevano da gran tempo ormai la vita del campo, cioè militi, centurioni ed ufficiali di cavalleria. Quelli che volevano sembrare meno timidi andavano dicendo ch’essi avevano timore non già del nemico ma dell’insidia del cammino<ref>Si tratta probabilmente delle lunghe strette della valle del Doubs per dirigersi a Belfort.</ref>, della vastità delle selve che intercedevano fra essi ed Ariovisto, e che essi ritenevano non fosse possibile trasportare per simili sentieri il frumento. Alcuni annunzia-<noinclude><references/></noinclude> khtptwwd9luc2v3r2xmn9863nd67ggh Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/33 108 978733 3538319 3533967 2025-06-20T13:09:36Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538319 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|27}}</noinclude>vano già a Cesare che — dato il segnale della partenza — i soldati non avrebbero obbedito all’ordine e non avrebbero, per il panico, mosso le insegne. {{Centrato|{{Sc|Cesare parla ai legionari.}}}} {{§|40}}XL. - Al sentire ciò, chiamati a rapporto tutti gli ufficiali, compresi i centurioni, Cesare li rimprovera con grande veemenza. Prima di tutto perchè avevano voluto discutere in qual parte e con quale intenzione li conducesse il duce. «Durante il suo consolato — soggiunge Cesare — Ariovisto s’era dato grande premura di chiedere l’amicizia del popolo romano. Perchè adunque v’era qualcuno che aveva imaginato che costui potesse con tanta temerità allontanarsi ora dal suo dovere? Egli credeva fermamente che, conosciuti i suoi desiderî e vista l’equità delle condizioni, Ariovisto tenesse ancora ed assai al favore di Cesare ed a quello del popolo romano. Ma anche se, spinto da furore e da pazzia, egli facesse guerra, che vi sarebbe da temere? E perchè disperare del proprio valore e dell’avvedutezza di Cesare? L’esempio dei padri nostri ci ammoniva che imprese simili erano tutte a rischio del nemico, poichè, respinti da Caio Mario i Cimbri ed i Teutoni, parve che l’esercito ne avesse non minor gloria che lo stesso condottiero. Imprese simili si erano viste anche in Italia durante la rivolta degli schiavi che avevano potuto — per un certo tempo — giovarsi dell’esperienza militare e della disciplina da noi appresa. Da questo si poteva indurre quale valore avesse nelle armi la resistenza, perchè solo a forza di costanza i Romani erano riusciti a superare, armati e vincitori, quegli schiavi che, senza ragione, essi avevano mostrato di temere ancora inermi. Infine, questi Germani erano pure i medesimi con cui gli Elvezi s’erano spesso battuti, non solo nel proprio, ma anche nel loro territorio; e li avevano bene spesso battuti gli Elvezi che pur non avevano saputo resistere al nostro esercito. Se qualcuno poi si fosse turbato al sentir parlare della disfatta e della fuga dei Galli dinnanzi ai Germani, informandosi meglio avrebbe potuto scoprire che — stanchi ormai i Galli per la lunghezza della guerra — Ariovisto, dopo essere rimasto per molti mesi chiuso in un campo circondato da paludi senza dare al nemico alcuna possibilità d’attacco, d’improvviso, assaltati i Galli che avevano ormai rinunciato ad ogni speranza di battaglia, li aveva dispersi e vinti più con la fredda astuzia che con il valore. Ma, se la furberia aveva potuto servirgli contro uomini barbari ed inesperti, Ariovisto non avrebbe certamente potuto sognare di servirsene contro il nostro esercito.<noinclude><references/></noinclude> 125wig6kx4ydq3ybp5r99dleqvaa17k Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/34 108 978734 3538320 3533978 2025-06-20T13:09:42Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538320 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} «Quelli poi che adducevano come scusa del loro panico le difficoltà dell’approvvigionamento del grano e l’angustia del cammino, erano presuntuosi che si arrogavano cure riguardanti soltanto il duce e s’affannavano e consigliavano senza che alcuno ne li richiedesse. Quella era faccenda sua: il frumento sarebbe stato somministrato dai Séquani, dai Leuci<ref>Nelle contrade di Toul.</ref>, dai Lingoni<ref>Nel territorio di Langres.</ref> e già era maturo nei campi. Quanto al cammino, essi ne avrebbero potuto giudicare tra poco, e quanto poi a non obbedire all’ordine della partenza egli non se ne curava gran che. Egli sapeva che a tutti coloro cui l’esercito aveva disobbedito, si poteva imputare o il venir meno della fortuna per aver male condotto un’impresa, o una provata accusa di disonestà per qualche mala azione commessa. «Per quel che riguardava lui, la sua integrità era attestata da tutta una vita e la sua fortuna dall’esito della guerra contro gli Elvezi. Adunque, egli oramai aveva detto loro tutto quello che avrebbe fatto in avvenire, e la prossima notte — alla quarta vigilia — avrebbe tolto il campo per sapere al più presto se per loro valesse più la vergogna, o il dovere, o la paura. E se nessuno l’avesse seguìto, sarebbe partito egualmente con la sola decima legione, su cui non aveva alcun dubbio e quella gli avrebbe servito da coorte pretoriana»<ref>Cioè la coorte di guardia alla persona del generale in capo.</ref>. Cesare aveva sempre prediletto quella legione ed aveva nel suo valore una fiducia illimitata. {{Centrato|{{Sc|Gli effetti della parola di Cesare.}}}} {{§|41}}XLI. - Dopo questo discorso si vide uno straordinario mutamento e tutti parvero ansiosi di cominciare la guerra. Prima d’ogni altra, la decima legione inviò ringraziamenti a Cesare per mezzo dei tribuni militari, perchè aveva dato su di lei un così lusinghiero giudizio e confermò d’essere prontissima a combattere. Allora, anche le altre legioni trattarono con i tribuni militari e con i centurioni delle loro prime coorti per dare soddisfazione a Cesare, dichiarando che esse non avevano mai nè dubitato nè temuto, e che non spettava ad esse ma solo al duce di giudicare delle operazioni. Accettate le loro scuse ed informatosi del cammino per mezzo di Diviziaco, in cui aveva più fiducia che in<noinclude><references/></noinclude> r84tneq9bcm0utssgcm4vcqhr13mvro Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/35 108 978735 3538321 3535046 2025-06-20T13:09:48Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538321 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|29}}</noinclude>qualunque altro, questi gli consigliò un giro<ref>Per trasferirsi da Besançon in val di Reno, le legioni romane debbono aver attraversato le dorsali settentrionali del Giura. L’itinerario deve essere stato verosimilmente: Voray-Val d’Ognon-Villersexel-Arcey-Belfort-Cernay ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 230).</ref> di più che cinquanta miglia in terreno scoperto, ed alla quarta vigilia<ref>Militarmente, la notte si suddivideva in quattro vigilie, tra il calare ed il sorgere del sole, la cui lunghezza variava con le stagioni. Mezzanotte segnava il termine della seconda vigilia. Da tale costumanza deriva il servizio marinaro di «''quarto''» (A. {{Sc|Guglielmotti}}, ''Vocabolario marino e militare'', Roma, Voghera edit., 1889, colonna 1401).</ref>, come aveva promesso, Cesare partì. Non avendo mai intralasciata la marcia, al settimo giorno è informato dagli esploratori che le forze di Ariovisto non distano più dai nostri che ventiquattro miglia<ref>Circa 36 chilometri.</ref>. {{Centrato|{{Sc|Ariovisto manda ambasciatori.}}}} {{§|42}}XLII. - Saputo dell’arrivo di Cesare, Ariovisto gli manda ambasciatori. «Ormai — egli diceva — gli era possibile far quello che prima Cesare gli aveva chiesto circa un colloquio, dal momento che Cesare si era avvicinato a lui ed egli, Ariovisto, credeva ormai di poter fare senza pericolo ciò che gli era stato chiesto». Non respinse le trattative Cesare e già sperava che Ariovisto tornasse alla ragione, poichè prometteva a Cesare quello che, per l’innanzi, sempre gli aveva negato. Cesare sperava adunque seriamente che Ariovisto — dati i grandi favori fattigli da lui e dal popolo romano — una volta conosciuti i desideri di Cesare tornasse a più miti consigli, e così fu fissato un colloquio per il quinto giorno a partire da quello. Frattanto — nell’attesa — andando e venendo di frequente ambasciatori da una parte e dall’altra, Ariovisto domandò che Cesare non conducesse seco al colloquio armati a piedi, poichè egli temeva d’essere insidiosamente aggirato. «L’uno e l’altro avrebbero dovuto venire con la sola cavalleria: altrimenti egli non sarebbe venuto». Cesare, non volendo che per tale ragione il colloquio sfumasse e non osando, d’altra parte, affidare la sua vita alla cavalleria ausiliaria dei Galli, pensò che la cosa più prudente sarebbe stata, tolti tutti i cavalli ai cavalieri Galli, di farli montare dai legionari della decima legione di cui aveva illimitata fiducia, in modo che — se ce ne fosse bisogno — egli avesse a fianco il più fido dei corpi di guardia.<noinclude><references/></noinclude> nif32tvw5vmlg4mgktpex8bmz7th73e Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/36 108 978736 3538322 3535047 2025-06-20T13:09:53Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538322 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|30|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} Mentre ciò avveniva, qualcuno dei militi della decima legione osservò — non senza arguzia — che Cesare manteneva anche di più di quello che aveva promesso. Aveva cioè promesso che avrebbe fatto della decima legione la sua coorte pretoriana ed ecco che egli ne faceva persino un corpo di cavalleria (''ad equum rescribere''<ref>Doppio senso, romanamente capace di denotare tanto la trasformazione dei legionari in unità di cavalleria, quanto la loro ammissione all’ordine equestre ({{Sc|César}}, ''Guerre de Gaules'', op. cit., I, p. 35 nota 1. ''Collection des universités de France'', Paris, 1926).</ref>). {{Centrato|{{Sc|Un convegno drammatico.}}}} {{§|43}}XLIII. - Si era in una grande pianura dalla quale sorgeva un poggio eminente<ref>Verosimilmente tra Thann e Mulhouse, verso Cernay, nella pianura alsaziana. Località in ogni modo assai controversa nei giudizi dei critici, quali il colonnello Stoffel ed il Winkler ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 231 nota 4).</ref>. Questo era all’incirca egualmente lontano dal campo d’Ariovisto e da quello di Cesare. Là, come era stato fissato, convennero i due a colloquio. Cesare fermò la legione che aveva montata sui cavalli a duecento passi dal poggio, ed i cavalieri d’Ariovisto si fermarono ad eguale distanza. Ariovisto chiese che si parlasse stando in sella e che ognuno conducesse con sè al colloquio dieci dei suoi. Quando si venne sul posto, Cesare cominciò rammentando ad Ariovisto i favori che egli stesso ed il senato gli avevano fatti: «Che il senato lo aveva chiamato ‘re ed amico‚ e lo aveva colmato di doni, cosa che egli ricordava essere capitata a ben pochi e solersi fare soltanto con uomini di singolare zelo nel loro dovere. Lui, invece, — Ariovisto — senza avere alcuna seria ragione per pretendere a ciò, aveva ottenuto quegli alti premi soltanto in grazia di lui — Cesare — e della liberalità del senato. Ricordava inoltre quali vecchie e giuste ragioni di amicizia legassero i Romani agli Edui e quali senatoconsulti e quante volte, e con che onorevoli motivazioni, fossero stati fatti in loro favore, riconoscendo che gli Edui avevano avuto il principato su tutta la Gallia in ogni tempo, e prima ancora che essi avessero chiesta la nostra amicizia. «Era consuetudine del popolo romano, non solo tener sempre nel debito favore gli alleati e gli amici, ma accrescere con ogni mezzo il loro credito, la loro dignità, il loro onore. E chi avrebbe adunque potuto permettere che fosse tolto agli Edui ciò che avevano affidato all’amicizia del popolo romano?». Cesare chiese da ultimo quello che già aveva chiesto per mezzo degli ambasciatori: «Che cioè Ariovisto non facesse<noinclude><references/></noinclude> h8pn29peaohs02lj229capoha6idq38 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/37 108 978737 3538323 3534011 2025-06-20T13:09:59Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538323 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|31}}</noinclude>guerra nè agli Edui nè ai loro alleati, che restituisse gli ostaggi, che se non poteva rimandare neppure in parte i Germani a casa, almeno non permettesse che altri oltrepassassero il Reno». {{§|44}}XLIV. Poche cose rispose Ariovisto alle domande di Cesare e parlò invece molto delle proprie benemerenze. «Non per volontà sua egli aveva varcato il Reno ma perchè invitato e trattenuto dai Galli: non senza grandi speranze e grandi premi aveva lasciato patria e parenti. Egli aveva in Gallia sedi dai Galli medesimi concessegli ed ostaggi da essi stessi affidatigli: riscuoteva un tributo per diritto di guerra, quello insomma che tutti i vincitori sogliono imporre ai vinti. Non lui ai Galli, ma i Galli a lui avevano portato la guerra. Tutte le popolazioni della Gallia erano venute ad assaltarlo ed avevano campeggiato contro di lui, ma egli con una sola battaglia le aveva tutte respinte e disfatte. «Se volevano di nuovo tentare l’esperimento egli era di nuovo pronto a battersi; se preferivano invece la pace era ingiusto rifiutare ad esso un tributo che gli avevano promesso, a quel tempo, di loro spontanea volontà. L’amicizia del popolo romano avrebbe dovuto essergli di ornamento e di presidio e non già di danno: con tale speranza almeno egli l’aveva richiesta. Se per mezzo del popolo romano si sopprimesse il tributo e gli si sottraessero gli ostaggi, egli rifiuterebbe senz’altro l’amicizia del popolo romano e non meno volentieri di quello che l’aveva domandata. «Quanto poi al portare grandi masse di Germani in Gallia, egli lo faceva per sua difesa e non per assalire la Gallia. Di ciò era prova il fatto che non era mai comparso se non chiamato e non aveva mai fatto guerra ad alcuno ma si era soltanto difeso. Egli era venuto in Gallia prima del popolo romano e mai finora l’esercito del popolo romano era uscito dai confini della Provincia gallica. «Che cosa si voleva adunque da lui? Perchè Cesare veniva nei suoi possessi? Quella era la Provincia che lui aveva in Gallia, come noi avevamo la nostra. Come sarebbe stato sciocco non resistere a lui se egli avesse minacciati i nostri confini, così era iniquo interloquire nei suoi diritti. Quanto all’appellativo di ‘fratelli’ dato agli Edui, egli non era così barbaro nè così inesperto da non sapere che, nella recente guerra degli Allobrogi, gli Edui non avevano affatto aiutato i Romani nè avevano mai pensato — nelle contese che avevano avuto con lui e con i Séquani — ad invocare l’aiuto del popolo romano. Egli doveva sospettare adunque che Cesare, simulando amicizia, conducesse<noinclude><references/></noinclude> orm9xmg76fkp25zcjfked7z5l6jt29i Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/38 108 978738 3538324 3534012 2025-06-20T13:10:07Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538324 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>quell’esercito in Gallia per sopraffare lui, Ariovisto. Se Cesare non si fosse deciso a sgombrare con l’esercito da quelle contrade, egli non solo non l’avrebbe potuto più considerare amico, ma avrebbe addirittura dovuto trattarlo come un nemico. Egli diceva di sapere del resto che, se avesse ucciso Cesare, avrebbe fatto cosa ben grata ai più nobili e cospicui personaggi del popolo romano. Dai loro inviati, egli aveva saputo come il più sicuro mezzo per assicurarsi il loro favore e la loro amicizia sarebbe stata l’uccisione di Cesare. «Ma se Cesare fosse partito lasciando lui — Ariovisto — libero arbitro della Gallia, egli avrebbe rimunerato Cesare con un grande premio, e qualunque guerra Cesare avesse voluto fare avrebbe potuto condurla senza fatica e senza pericolo mercè l’aiuto di Ariovisto»<ref>Per i riferimenti circa le rivalità tra Germani e Galli vedasi cap. XXXI dei ''Commentari''.</ref>. {{§|45}}XLV. - Cesare spiegò diffusamente come non gli fosse possibile desistere dall’impresa. «Non era abitudine sua nè del popolo romano abbandonare alleati benemeriti, nè egli credeva d’altra parte che la Gallia appartenesse ad Ariovisto piuttostochè al popolo romano. Gli Arverni ed i Ruteni erano stati vinti in guerra da Quinto Fabio Massimo<ref>Console nel 121 a. C. e vincitore dell’impero degli Arverni e di Bitúito.</ref> ed il popolo romano aveva loro perdonato. Non aveva fatto del loro paese una provincia e non aveva imposto loro alcun tributo. Anche risalendo ai tempi più remoti, si deduceva che l’impero del popolo romano in Gallia era stato sempre il più giusto, e se si voleva rispettare il giudizio del senato romano, la Gallia doveva essere considerata libera dal momento che, vintala in guerra, il senato aveva voluto che continuasse a governarsi con le proprie leggi». {{§|46}}XLVI. - Mentre di questo si discorre, si annunzia a Cesare che i cavalieri d’Ariovisto s’avvicinano al poggio e cominciano ad incalzare i nostri ed a gittare pietre e dardi. Cesare tronca il colloquio e si ritira presso i suoi, ordinando loro di non scagliare alcuna freccia contro il nemico. Benchè non vedesse alcun pericolo per la scelta legione in una zuffa con la cavalleria, nondimeno non credeva che i nostri dovessero impegnarsi in modo che, respinti i nemici, si potesse dire ch’egli aveva teso loro un agguato. E quando tra i soldati si riseppe con quanta arroganza Ariovisto avesse negato ai Romani ogni di-<noinclude><references/></noinclude> 6p80afqc4jsygfcufwpo80mnbktf2p2 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/39 108 978739 3538325 3534013 2025-06-20T13:10:17Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538325 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|33}}</noinclude>ritto sulla Gallia, e come i suoi cavalieri avessero aggredito i nostri in modo da costringere Cesare a troncare il colloquio, l’esercito tutto si sentì preso da un nuovo ed alacre ardore di battaglia. {{Centrato|{{Sc|La diffidenza di Ariovisto — La tattica dei Germani.}}}} {{§|47}}XLVII. - Due giorni dopo, Ariovisto manda ambasciatori a Cesare. Egli avrebbe voluto trattare ancora di quelle cose che avevano cominciato ad essere discusse ed erano state lasciate in sospeso. E pregava Cesare di fissare un altro giorno per il convegno, o — non volendo più saperne — di mandargli qualcuno dei suoi legati. Cesare pensa però che non vi sia più motivo a discorsi, tanto più che il giorno prima i Germani non avevano saputo astenersi dal lanciar dardi contro i nostri; e ritiene ormai che anche un suo legato avrebbe dovuto esporsi a troppo grave pericolo ed essere considerato come abbandonato ad uomini barbari. Più saggia cosa invece gli sembra mandare ad Ariovisto Caio Valerio Procillo — figlio di C. Valerio Caburo — giovane di grande coraggio e di grande abilità, il cui padre aveva ricevuto la cittadinanza in dono da Caio Valerio Flacco<ref>Governatore della Gallia Narbonense nell’83 a. C.</ref>. E sceglie questo giovane per la sua fedeltà e per la conoscenza che aveva della lingua gallica — di cui per lunga pratica Ariovisto soleva già molto valersi — ed anche perchè i Germani non avrebbero trovato in lui alcun pretesto a violenze. Con esso manda Marco Mezio che era legato da vincoli d’ospitalità con Ariovisto. Affida l’incarico ai due di sentire quello ch’egli voglia e di riferirglielo. Ma Ariovisto, non appena li vide in campo, gridò alla presenza di tutti: «Che cosa vengono a fare costoro? A spiare forse?». E proibì loro di parlare e li fece caricare di catene. {{§|48}}XLVIII. - Lo stesso giorno muove il campo ed, a sei miglia da quello di Cesare, si ferma alle falde d’un monte<ref>Forse tra Soultz e Feldkirch, non lungi dalla Lauch, o sulla Thur.</ref>. Il giorno dopo porta le sue forze al di là del campo di Cesare e pone il suo a due miglia da lui<ref>Dintorni di Sennheim (''Thur''); ma è pure designazione controversa.</ref>, col proposito d’intercettare i convogli di frumento e di viveri che avrebbero dovuto venire dai Séquani e dagli Edui. D’allora, per cinque giorni consecutivi, Cesare schiera innanzi al campo tutte le sue forze e le tiene ordinate a<noinclude><references/></noinclude> h1zz08os4j8rnqoj19y7c32le22xvvp Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/40 108 978740 3538326 3534017 2025-06-20T13:10:26Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538326 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|34|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>battaglia, perchè — se Ariovisto vuole affrontare la sorte delle armi — non gliene manchi il destro. Per altrettanti giorni Ariovisto tiene l’esercito chiuso in campo ed ogni giorno provoca a combattimento equestre. Era questo un genere di mischia in cui i Germani erano molto provetti. Avevano seimila cavalieri ed altrettanti fanti, velocissimi e fortissimi, ognuno dei quali ultimi veniva scelto da qualcuno dei cavalieri in tutta la massa per propria difesa, talchè fanti e cavalieri affrontavano così insieme la battaglia. I cavalieri trovavano nei fanti il loro rifugio ed i fanti, quando la lotta dei cavalieri si faceva più aspra, accorrevano. Se un cavaliere, per qualche grave ferita, cadeva da cavallo, lo circondavano; se invece si doveva fare una scorreria più lunga del consueto o conveniva ritirarsi in gran fretta, tanta era la celerità che i fanti avevano acquistata con l’esercizio che — avvinghiati alla criniera dei cavalli — ne adeguavano la corsa<ref>Su questa tattica dei Germani si veda {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}}}, ''Germ''., VI, 4. Analoghi procedimenti erano pure usati dagli Iberi, Numidi, Macedoni ecc. e Cesare li rese regolamentari per gli ausiliari germanici nel 52 a. C. (''Commentari'', lib. VII, 65; lib. VIII, 13).</ref>. {{Centrato|{{Sc|Il nuovo campo di Cesare.}}}} {{§|49}}XLIX. - Quando Cesare si persuade che l’altro non sarebbe mai uscito dal campo, per non compromettere i rifornimenti sceglie un luogo adatto per accamparsi — circa un seicento passi al di là di quello in cui si erano fermati i Germani — e viene ad occupare il nuovo alloggiamento con le truppe disposte in tre schiere. Ordina che la prima e la seconda schiera restino in armi e che la terza fortifichi il campo. Il luogo — come si è detto — distava dal nemico un seicento passi. Ariovisto manda colà circa sedicimila fanti leggeri, con tutta la cavalleria, perchè atterriscano i nostri ed impediscano loro il lavoro delle trincee. Malgrado questo, Cesare in conformità del suo piano ordina che le due prime schiere tengano lontano il nemico e che la terza attenda al lavoro. Fortificato il campo, vi lascia due legioni ed una parte degli ausiliari: le altre quattro legioni riconduce nel campo maggiore. {{§|50}}L. - Il giorno dopo, Cesare, di sua iniziativa, trae le forze dall’uno e dall’altro campo ed, avanzatosi un poco dal campo maggiore, ordina le forze offrendo battaglia al nemico. Quando vede che neppure allora il nemico si muove, verso mezzogiorno<noinclude><references/></noinclude> 3yi16ynwvfc1txlsaje62q16smktznk Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/42 108 978742 3538327 3534030 2025-06-20T13:10:38Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538327 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|Lo schieramento romano ed il germanico.}}}} {{§|51}}LI. - L’indomani, Cesare lasciò il presidio che gli parve sufficiente nell’uno e nell’altro campo e dispose tutti i suoi ausiliari<ref>''Alarii'' o truppe leggere ausiliarie, fiancheggianti, di ala. La cavalleria degli alleati era più specialmente detta, ''equites alari, alares, equites auxiliarii'' ecc.</ref> di fronte al nemico innanzi al campo minore, perchè essendo in realtà inferiore di forze al nemico stesso, gli ausiliari gli servissero per ostentare forze. Egli poi, disposti i suoi in tre schiere, marcia contro al campo avversario. Allora finalmente i Germani si decidono a trarre le truppe dal campo, ordinandosi tribù per tribù, ad eguali intervalli: Harudi, Marcomanni, Triboci, Vangioni, Neméti, Sédusi, Svevi. E dietro la loro linea di battaglia formano un’interrotta linea di sbarramenti con le vetture ed i carri, perchè non rimanga alcuna speranza nella fuga. Sui carri pongono le donne che, a mani giunte, piangendo, implorano i partenti per la battaglia a non volerle dare in schiavitù ai Romani. {{§|52}}LII. - Cesare prepose a ciascuna delle sue legioni un legato ed un questore, perchè ognuno avesse in loro i migliori testimoni del proprio valore, ed attaccò battaglia dall’ala sinistra, poichè aveva notato che era da quella parte il punto più vulnerabile del nemico. I nostri, appena dato il segnale, si avventano con tale impeto e, da parte loro, i nemici s’avanzano con sì furiosa rapidità, da non rimanere più spazio per lanciare i giavellotti. Rinunciando adunque a questi si venne senz’altro alle spade<ref>Le modalità di combattimento erano ordinariamente le seguenti: il ''concursus'' ossia l’assalto a passo di corsa eseguito, di preferenza, su terreno digradante verso l’avversario, quindi l’''emissio pilorum'', o lancio di giavellotti, infine l’''impetus gladiorum'', cioè la zuffa corpo a corpo ({{Sc|Rüstow}}, ''Heerwesen etc''., p. 49).</ref>. Ma i Germani, avvezzi a formare rapidamente la falange, tengono fermo all’urto delle spade. Vi furono non pochi soldati nostri che balzarono sulla muraglia degli scudi e superatala, colpirono dal disopra<ref>Si tratta dell’assalto dato dai Romani alle prime righe degli scudati germanici, come risulta pure dal lib. I, cap. XXV dei presenti ''Commentari'' e da {{Sc|{{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}}}} (X, 25-26).</ref>. I nemici erano già respinti ed in fuga sull’ala sinistra, ma sull’ala destra la pressione della massa avversaria sui nostri era ancora fortissima. Avendo notata la cosa, il giovane Publio Crasso, che guidava la cavalleria — dominando l’azione meglio di quelli che v’erano presi dentro — mandò allora a rincalzo dei nostri, oppressi, le truppe della terza schiera.<noinclude><references/></noinclude> bh61d21szzirwk23lgvq5iqaej4s0qp Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/43 108 978743 3538328 3534031 2025-06-20T13:10:46Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538328 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|37}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|La disfatta e la fuga dei Germani.}}}} {{§|53}}LIII. - L’equilibrio della battaglia fu così ristabilito in nostro favore. Tutti i nemici volsero le spalle e non cessarono di fuggire fino a che non giunsero al Reno, che è a circa cinque miglia da quel luogo. Là pochissimi, confidando nelle proprie forze, tentarono la traversata a nuoto e, trovate zattere, vi cercarono scampo. Tra questi era Ariovisto che, saltato su di una barca legata alla riva, riuscì a fuggire. Tutti gli altri inseguiti dalla nostra cavalleria furono massacrati. Ariovisto aveva anche due mogli: una, sveva di nascita, che aveva condotto con sè dalla patria; l’altra, norica, sorella del re Voccione, che aveva sposata in Gallia, mandatagli dal fratello. L’una e l’altra perirono in quella fuga. Ed aveva pure due figlie di cui una fu uccisa e l’altra presa. Caio Valerio Procillo — mentre era tratto dai guardiani in fuga avvinto da una triplice catena — s’imbattè nello stesso Cesare che inseguiva con la cavalleria il nemico. Cesare ebbe non meno piacere di quell’incontro che della stessa vittoria, perchè si vedeva restituito un amico ed un ospite strappato dalle mani dei Germani. Così la fortuna, risparmiandolo, volle che nulla mancasse a tanta festosa gioia. L’uomo raccontava infatti che, alla sua presenza, tre volte si era tratto a sorte se egli dovesse essere subito bruciato, o se il supplizio dovesse essere rimandato ad altra occasione, ed il sorteggio gli era stato sempre favorevole. Anche Marco Mezio fu ritrovato e ricondotto a Cesare. {{§|54}}LIV. - Sparsasi la notizia di questa battaglia al di là del Reno, gli Svevi, che erano già sulla riva del fiume, cominciarono a ritornare a casa; e questa schiera terrorizzata fu inseguita dagli Ubii che vivono vicinissimi al Reno e fecero grande strage degli Svevi. Compiute così in una sola estate due importantissime campagne, Cesare, un po’ prima di quello che la stagione non comporti, conduce a svernare l’esercito<ref>Per esercito ordinariamente s’intendeva la fanteria legionaria, sempre quando non si usava il vocabolo «''pedestribus copiis''» (lib. III, cap. XI).</ref> tra i Séquani. Ai quartieri invernali prepone Labieno ed egli se ne va in Gallia citeriore a presiedervi le assemblee giudiziarie.<noinclude><references/></noinclude> 2hcmn3i683zg071ctrawik9l60t6xrn Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/44 108 978746 3538329 3534057 2025-06-20T13:10:57Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538329 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LIBRO SECONDO.}} {{Centrato|{{Sc|La congiura dei Belgi.}}}} {{§|1}}I. - Cesare era nella Gallia citeriore, come sopra dicemmo, quando gli giunse sempre più insistente la voce e finalmente, da una lettera di Labieno, la certezza che tutti i Belgi, i quali — come abbiamo detto — formano una terza parte della Gallia, congiuravano contro il popolo romano e si scambiavano ostaggi. Queste erano le cause della congiura: prima di tutto temevano che, pacificata ormai tutta la Gallia, il nostro esercito movesse ad attaccarli; poi c’era in Gallia chi li istigava. Ed erano Galli che — come non avevano voluto che i Germani fossero rimasti più a lungo in Gallia — così non vedevano volentieri che l’esercito del popolo romano vi svernasse e vi invecchiasse; e Galli che, per volubilità e leggerezza d’animo, fomentavano nuove bramosie d’impero; ed anche Galli infine che, occupando regni ottenuti da principi più potenti — o da quelli che avevano le facoltà necessarie ad armar uomini — temevano che fosse loro meno facile conservare la propria posizione sotto il nostro impero. {{Centrato|{{Sc|Cesare accorre.}}}} {{§|2}}II. - Turbato da quegli avvisi e da quelle lettere, Cesare arruola due<ref>Il senato aveva assegnato originariamente a Cesare quattro legioni (7ª, 8ª, 9ª, 10ª) e nel 58 a. C. egli ne reclutò altre due (11ª, 12ª). Le due nuove legioni erano la 13ª e 14ª sicchè, fino al 54, l’esercito cesariano constava di otto legioni con un effettivo combattente di circa 40.000 fanti, con 12-13.000 ausiliari, arcieri cretesi, frombolieri, numidi ecc. V’era inoltre un corpo di cavalleria di 5000 cavalieri ed il corpo eduo di Diviziaco: complessivamente, oltre 60.000 combattenti.</ref> nuove legioni nella Gallia citeriore e, appena tornata la buona stagione, manda il legato Q. Pedio perchè le conduca nella Gallia ulteriore. Egli stesso poi, non appena vi è abbondanza di foraggi, raggiunge l’esercito. Dà incarico<noinclude><references/></noinclude> gvmyswhj1iq0fmhv9if7pwp50tdo38j Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/1 108 978767 3538491 3534609 2025-06-21T05:17:45Z OrbiliusMagister 129 3538491 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Ct|f=140%|'''LA'''}} {{Ct|f=200%|t=1|v=1|'''Politica Estera'''}} {{Ct|f=200%|t=0.5|v=4|'''dei Soviets'''}} {{Ct|f=120%|t=1|NICOLAI LENINE}} {{Ct|f=120%|L=0.1em|t=1|v=1|G. W. TCHICHERIN}} {{Ct|f=120%|JOHN REED}}<noinclude><references/></noinclude> ogx1ptezdvfzhn31mf988s5n8xhhw8r 3538492 3538491 2025-06-21T05:20:11Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ 3538492 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude> {{Ct|f=140%|t=4|'''LA'''}} {{Ct|f=200%|t=1|v=3|lh=1.5|'''Politica Estera <br />dei Soviets'''}} {{Ct|t=1|NICOLAI LENINE}} {{Ct|L=0.1em|t=1|v=1|G. W. TCHICHERIN}} {{Ct|v=4|JOHN REED}}<noinclude><references/></noinclude> 4lt5zjqea28qy17mefisaxa8zsjv9ru Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/45 108 978769 3538330 3534285 2025-06-20T13:11:05Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538330 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|39}}</noinclude>intanto ai Sénoni ed agli altri Galli confinanti con i Belgi, d’informarsi su quello che accade presso i Belgi e di farne avvertito Cesare. Tutti lo tengono continuamente informato: «S’inquadrano i contingenti; l’esercito si aduna nel luogo prestabilito». Pensa Cesare allora che non vi sia più da esitare e parte a quella volta. Fatta provvista di frumento, muove il campo ed, in circa quindici giorni, arriva alla frontiera dei Belgi. {{§|3}}III. - Essendo arrivato là all’improvviso ed assai più rapidamente di quel che non lo si aspettasse, i Remi<ref>Abitanti della regione del Champenois, tra Marna, origini dell’Oise, Tardenois, Argonne e Mosa.</ref>, che sono tra i Belgi i più vicini alla Gallia, gli mandano ambasciatori Iccio e Andocumborio — capi di quel popolo — perchè dichiarino a Cesare che i Remi affidano sè stessi e tutti i loro beni al popolo romano, e che non hanno fatto alcun patto con gli altri Belgi nè hanno congiurato contro i Romani. Sono pronti a dare gli ostaggi, ad eseguire gli ordini, ad accogliere truppe nelle loro città, ad aiutare i Romani con il frumento e con ogni altra cosa, mentre tutti gli altri Belgi sono in armi ed i Germani che abitano al di qua del Reno si sono congiunti con quelli. Tanto è il furore di tutti, che essi — i Remi — non hanno potuto dissuadere dall’impresa neppure i Suessioni<ref>Popoli delle terre del Soissonnais gravitanti verso l’Aisne (''Axona'') da Berry-au-Bac fino alla confluenza dell’Oise. La via legionaria romana, a differenza della gallica dei tempi di Cesare, percorreva la sinistra dell’Aisne. La frontiera tra i Remi ed i Suessioni passava nelle adiacenze di Fines (''Fismes'').</ref>, loro fratelli e {{Ec|consaguinei|consanguinei}}, che si servono dei loro stessi tribunali e delle loro stesse leggi ed hanno comuni con loro il governo ed i magistrati. {{Centrato|{{Sc|Le forze della coalizione belga.}}}} {{§|4}}IV. - Chiesto agli ambasciatori dei Remi quali e quante popolazioni fossero in armi e quale fosse la loro efficienza bellica, veniva ad accertare questo. La maggior parte dei Belgi originava dai Germani che avevano varcato il Reno attratti dalla fertilità della terra e vi si erano stabiliti dopo d’aver cacciato i Galli che la abitavano. Quei discendenti dei Germani erano i soli che — come i padri nostri ricordavano — mentre tutta la Gallia era oppressa, avevano saputo impedire ai Teutoni ed ai Cimbri di varcare i loro confini. D’allora e dal ricordo di quel fatto, i Belgi s’erano procacciato una grande autorità ed<noinclude><references/></noinclude> 2xtpamu8gx4ni6f3nidbxxpm0wp7p6a Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/46 108 978770 3538331 3535037 2025-06-20T13:11:10Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538331 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>un grande prestigio militare. Quanto agli effettivi, i Remi dicevano di avere dati sicuri, poichè essi erano congiunti da parentela e da affinità alle altre popolazioni galliche, e sapevano quindi con precisione quale contingente ognuna di esse avesse promesso per la guerra all’assemblea generale dei Belgi. La più forte popolazione era di gran lunga, quella dei Bellovaci<ref>Territorio di Beauvais, tra Senna, Somme ed Oise.</ref>, per valore, per autorità e per numero. Questi potevano mettere insieme, da soli, un esercito di centomila uomini e ne avevano promessi sessantamila scelti chiedendo per sè il comando supremo. I Suessioni erano confinanti dei Remi e possedevano terre vastissime e feracissime. Anche noi rammentavamo come loro re fosse stato Diviziaco — il più potente di tutta la Gallia — che aveva ottenuto la sovranità non solo di una gran parte di queste regioni, ma anche della Britannia. Ora era re Galba ed a lui, per la sua equità e per la sua esperienza, era stato affidato, con consenso unanime, il comando supremo della guerra. Governava dodici città e prometteva un esercito di cinquantamila uomini. Altrettanti ne assicuravano i Nervii<ref>Tra Escaut e Sambra, il cui dominio si estendeva fino ad Anversa ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, VI, p. 462 e sgg. note).</ref>, che avevano fama di fierissimi fra i Belgi ed erano i più lontani, quindicimila gli Atrébati<ref>Contrade dell’Artois.</ref>, diecimila gli Ambieni<ref>Genti della Somme con il capoluogo di Samarobriva (''Amiens'') ({{Sc|Jullian}}, VI, p. 456).</ref>, venticinquemila i Morini<ref>Dipartimento del Passo di Calais.</ref>, settemila i Ménapi<ref>Bocche dell’Escaut, della Mosa e del Reno.</ref>, diecimila i Caléti<ref>Contrade di Caux (Senna inferiore).</ref>, altrettanti i Veliocassi<ref>Vexin nella Normandia.</ref> ed i Viromandui<ref>Vermandois nell’alta valle della Somme.</ref>, diciannovemila gli Aduatuci<ref>Territorio di Namur (''Civitas Tungrorum'').</ref>. I Condrusi, gli Eburoni, i Ceroesi, i Pémani<ref>I Condrusi, gli Eburoni, i Ceroesi ed i Pémani abitavano nelle Ardenne e se ne dividevano il dominio.</ref> — che si chiamano tutti genericamente Germani — calcolavano su di un contributo complessivo di circa quarantamila uomini. {{Centrato|{{Sc|Cesare oltre la linea dell’Aisne.}}}} {{§|5}}V. - Cesare, rianimati i Remi con un generoso discorso, ordina che si aduni presso di lui il loro senato e che i figli dei principi gli sieno condotti come ostaggi. Tutto questo fu ese-<noinclude><references/></noinclude> 1dpz5dwmuuin6zvpzlfny07i0ke57ft Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/47 108 978772 3538332 3535038 2025-06-20T13:11:15Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538332 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|41}}</noinclude>guito puntualmente il giorno fissato. Egli stesso esorta intanto vivamente l’eduo Diviziaco, dimostrandogli quanto, per la repubblica e per la comune salute, importi che le forze dei nemici restino divise, in modo che non si abbia da affrontare una così grande massa tutta in una volta. Lo scopo si può raggiungere sempre, quando gli Edui puntino con le loro forze contro i confini dei Bellovaci e comincino a devastare i loro campi. Con quest’incarico Cesare licenzia Diviziaco. Quando vede poi che tutte le forze dei Belgi, radunate, vengono alla sua volta, e sa dagli esploratori e dai Remi stessi che oramai i nemici sono vicini, si affretta a varcare il fiume Aisne<ref>Forse nei pressi di Berry-au-Bac. {{Sc|Rice Holmes}} opina invece presso Pontavert (''Conquest of Gaul'', 2ª ediz., p. 659).</ref> che forma l’estremo confine dei Remi, a portare il suo esercito oltre la linea a nord del fiume, ed ivi pone il campo. Questa posizione gli offriva, con la riva del fiume, la miglior difesa per tutto un lato del campo, teneva al sicuro dai nemici anche il resto e permetteva che i rifornimenti vi fossero recati senza pericolo dai Remi e da tutte le altre popolazioni. V’era sul fiume un passaggio. Cesare costruisce una testa di ponte e lascia sull’altra riva il suo legato Quinto Titurio Sabino con sei coorti: ordina che il campo sia fortificato con un parapetto di dodici piedi d’altezza ed un fosso di diciotto<ref>Alcuni scavi ordinati da Napoleone III nel 1862 hanno scoperto gli avanzi di queste linee di fortificazione dei Romani.</ref>. {{Centrato|{{Sc|I Belgi attorno Bibrax.}}}} {{§|6}}VI. - Da quel campo era lontana circa otto miglia una città dei Remi che si chiama Bibrax<ref>Probabilmente presso Vieux-Laon o Beaurieux: trae nome da una divinità locale (''Dea Bibracti'') ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 253 nota 2).</ref>. I Belgi, ancora in marcia, l’assaltarono con grande impeto ed a stento si potè per quel giorno far fronte. La tattica d’assedio dei Belgi è la medesima dei Galli: gittata una grande massa d’uomini tutt’intorno alle opere di difesa, cominciano a lanciare pietre contro le mura, e quando queste sono finalmente sguernite di difensori, fatta la testuggine, incendiano le porte e scavano sotto il muro. La manovra era facile perchè, essendo così densa la massa degli assalitori, la pioggia delle pietre era tale che non era possibile restare alla difesa delle mura. Avendo la notte posto fine all’azione, il comandante della fortezza — che era il remo Iccio — uomo di gran lignaggio e di gran credito fra i suoi ed<noinclude><references/></noinclude> jkw5y4mf3vz8bklmxgvp237wfl6ei0b Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/48 108 978777 3538333 3534362 2025-06-20T13:11:23Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538333 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|42|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>uno di quelli che erano andati ambasciatori per la pace a Cesare, gli manda a dire per un messaggero che, senza rinforzi, egli non potrebbe più resistere. {{§|7}}VII. - Alla mezzanotte, sotto la guida di quelli stessi che Iccio gli aveva inviati, Cesare manda in aiuto ai combattenti gli arcieri numidici e cretesi ed i frombolieri delle Baleari. Dal loro arrivo i Remi trassero nuovo conforto alla difesa e nuovo incitamento alla battaglia: viceversa i nemici si demoralizzarono e cominciarono a perdere la speranza d’impadronirsi di Bibrax. Rimasti adunque poco tempo ancora davanti alle mura, devastati i campi dei Remi, bruciati tutti i villaggi e le case in cui avevano potuto mettere piede, rivolsero tutte le forze contro Cesare e posero il campo a meno di due miglia dal nostro. Un campo che — come si arguiva dal fumo e dai fuochi — s’estendeva in larghezza per più di otto miglia. {{Centrato|{{Sc|Cesare rafforza il campo — Lo schieramento.}}}} {{§|8}}VIII. - Cesare in principio, per la moltitudine dei nemici e per l’alto concetto che aveva del loro valore, decide d’aspettare prima di dar battaglia. Nel frattempo, ogni giorno, con scaramucce di cavalleria, veniva saggiando quanto il nemico potesse e quanto i nostri osassero. Non appena vede che i nostri non sono affatto inferiori al nemico, essendo innanzi al campo un terreno straordinariamente adatto per sua natura allo schieramento delle truppe — poichè il colle su cui era il campo, sorgendo a poco a poco dalla pianura, si estendeva in larghezza sulla fronte proprio quanto occorreva per lo schieramento in battaglia e, dall’uno e dall’altro fianco, aveva un ripido pendio che, lievemente restringendosi sulla cima, ritornava poi gradatamente alla pianura — dall’uno e dall’altro lato Cesare fa scavare un fosso che taglia il colle in larghezza, per circa quattrocento passi. Alle due estremità costruisce fortini con macchine di difesa perchè, una volta sistemata la fronte, i nemici che tanto preponderavano in numero non potessero aggirarci sui fianchi. Fatto ciò, lasciate nel campo le due legioni che aveva da poco arruolate, perchè — se necessario — potessero accorrere in rincalzo, schiera le altre sei in ordine di battaglia davanti al campo. I nemici intanto traggono anch’essi forze dal campo e le predispongono per il combattimento.<noinclude><references/></noinclude> 4c9oxttps1u4ersy2ryxccm4o3gw66b Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/49 108 978778 3538334 3534367 2025-06-20T13:11:27Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538334 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|43}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|I Belgi tentano di passare l’Aisne.}}}} {{§|9}}IX. - Fra il nostro esercito e quello dei nemici era una non grande palude<ref>La vallata acquitrinosa della Miette. Per le operazioni sull’Aisne vedasi pure {{Sc|Napoleone}} I, ''Précis sur les guerres de Jules César — Correspondence'', op. cit., vol XXXII; cap. II, Paris, 1870.</ref>. I nemici aspettavano per vedere se i nostri la passassero: i nostri invece aspettavano in armi che i nemici {{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 49 crop).jpg |width = 100% |caption =LA BATTAGLIA DELL’AISNE.<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, E. Albrizzi, 1737).<div style="column-count: 2; text-align: left; margin-top: 0.4em"> ''A'') Fiume Assona (''Aisne'').<br> ''B'') Alloggiamenti di Cesare.<br> ''C'') Ponte fortificato di Cesare.<br> ''D'') Trincee di Cesare.<br> ''E'') Esercito di Cesare.<br> ''F'') Esercito del Belgi.<br> ''G'') Castelli di Cesare.<br> ''H'') Palude tra i due eserciti.<br> ''I'') Battaglia equestre.<br> </div>}} {{No rientro}}cominciassero a passarla per sorprenderli nell’impaccio della traversata. Nel frattempo le cavallerie dei due eserciti s’azzuffarono. Al vedere che nessuno dei due si decideva a passare la palude ed essendo la battaglia equestre favorevole ai nostri,<noinclude><references/></noinclude> 8ol007da0krhb9kk942hc8jrk5t3usu Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/50 108 978779 3538335 3534370 2025-06-20T13:11:36Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538335 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|44|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>Cesare ricondusse i suoi nel campo. D’improvviso, i nemici puntarono verso l’Aisne, che — come abbiamo detto — scorreva dietro il nostro campo. Scoperti alcuni guadi, tentarono di far passare una parte delle truppe con l’idea, se fosse stato possibile, d’impadronirsi della testa di ponte affidata al legato Quinto Titurio e di tagliare il ponte; o, nella peggiore delle ipotesi, se questo non fosse stato possibile, di devastare le contrade da cui noi traevamo le maggiori provviste e tagliarci i viveri. {{Centrato|{{Sc|La battaglia — I Belgi respinti.}}}} {{§|10}}X. - Cesare, avvertito da Titurio, manda al di là del ponte tutta la cavalleria, i Numidi dall’armatura leggera, i frombolieri e gli arcieri, e s’affretta anch’egli contro i nemici. Ivi aspramente si combatte. I nostri, attaccando i nemici ancora impacciati dal fiume, ne fanno strage; i rimanenti, tentando con grande audacia di passar sopra ai cumuli dei cadaveri, sono respinti da una grande scarica di frecce. I primi che, ciò non ostante, riescono a mettere piede sull’altra riva, circondati dalla cavalleria, sono massacrati. Quando i nemici videro perduta la speranza d’impadronirsi di Bibrax e di passare il fiume, e videro che il nostro esercito non s’avanzava combattendo su terreno sfavorevole, spinti anche dalla mancanza — sempre più sensibile — di frumento, radunato il loro consiglio di guerra, decisero che il miglior partito era che ognuno ritornasse in patria, che la difesa si raccogliesse intorno a quelli i cui confini erano stati varcati dai Romani; e che, insomma, invece di una guerra offensiva, si conducesse una guerra difensiva, e si provvedesse al frumento con le riserve domestiche. A tale decisione contribuì, insieme con le altre, anche questa ragione: i Belgi avevano saputo che Diviziaco e gli Edui s’avvicinavano ai confini dei Bellovaci. Essi non avevano potuto rassegnarsi all’idea di rimanere ancora fermi e di non portare aiuto ai loro. {{Centrato|{{Sc|La disastrosa rotta dei Belgi.}}}} {{§|11}}XI. Preso questo partito, nella seconda vigilia della notte<ref>Tra le ore 21 e mezzanotte.</ref>, con strepito e tumulto, uscendo dai campi senz’ordine e senza comando, e cercando ognuno la via più breve per arrivare a casa, fecero che la partenza somigliasse ad una fuga.<noinclude><references/></noinclude> dbj6pkm4g5vfjqaef25wxsyns7t6uzo Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/51 108 978780 3538336 3534388 2025-06-20T13:11:40Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538336 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|45}}</noinclude>Conosciuta subito la cosa dagli esploratori e temendo insidie — poichè non sapeva ancora la causa della partenza — Cesare trattenne in campo le legioni e la cavalleria. Alla prima luce, confermando gli esploratori la tumultuosa ritirata, lanciò tutta la cavalleria ad inseguire la retroguardia. Le mise a capo i legati Quinto Pedio e Lucio Aurunculeio Cotta ed ordinò che il legato Tito Labieno tenesse dietro con tre legioni. Queste truppe, assaltando le retroguardie ed inseguendole per molte miglia, fecero grande strage dei fuggenti. Perchè quando le retroguardie, incalzate dai nostri, facevano fronte e sostenevano fortemente l’impeto dei nostri, quelli che marciavano avanti — considerandosi lontani dal pericolo e non sentendosi astretti nè da alcuna necessità nè da alcun comando — appena sentito il rumore, rotti gli ordini, cercavano scampo nella fuga. Così senza alcun pericolo i nostri poterono fare strage dei nemici ininterrottamente, per tutto un giorno. I nostri si fermarono soltanto dopo il tramonto del sole e, com’era l’ordine, rientrarono al campo. {{Centrato|{{Sc|I Suessioni ed i Bellovaci si arrendono.}}}} {{§|12}}XII. - Il giorno dopo, Cesare, prima che i nemici si riavessero dal terrore e dallo scompiglio della fuga, condusse l’esercito contro le terre dei Suessioni — che erano i più vicini ai Remi — e, compiuta una lunga marcia, puntò contro la città di Novioduno<ref>Noviodunum Suessionum o Soissons. Per la toponomastica regionale si noti che il suffisso «''dunum''» significa città fortificata, spesso in posizione dominante (''Viro-dunum'', ''Novio-dunum'', ''Uxello-dunum'' ecc.); ''briva'' indica invece passaggio, ponte, o guado; ''magus'' luogo di mercato.</ref>, tentando di espugnarla di sorpresa, poichè aveva sentito dire ch’era sguernita di difensori. Ma, a causa della larghezza dei fossi e dell’altezza delle mura, pure essendo pochi i difensori, non gli fu possibile di espugnarla. Afforzato il campo, cominciò a far avanzare le macchine d’assedio (''vineae'')<ref>Mantelletti di graticcio, guerniti di pelli e spesso montati su carrette; i precursori dei ''gatti'' del medio-evo e dei gabbioni. Ordinariamente, collegate assieme le vinee costituivano delle gallerie di approccio (''agere vineas'') disposte sia perpendicolarmente, sia parallelamente alle opere di difesa nemiche; specie di «''parallele''» ed «''approcci''» della fortificazione moderna (Vedasi ''Appendice'' e {{Sc|Napoleone}} III, op. cit., vol. II, ''Atlante'').</ref> e tutto quello che poteva servire all’opera. Frattanto, nella notte, tutta la turba fuggente dei Suessioni si raccolse in città. Avvicinate rapidamente le vinee alle mura, alzato il terrapieno ed elevate le torri, i Suessioni — {{Pt|impressio-|}}<noinclude><references/></noinclude> i9k6swxgvxn4rcn85fyr1ijguqsr8sl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/52 108 978781 3538337 3535039 2025-06-20T13:11:52Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538337 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Pt|nati|impressionati}} dalla quantità delle macchine d’assedio che i Galli non avevano mai veduto e non conoscevano neppure di fama, e dalla celerità dei Romani — mandarono ambasciatori a Cesare per la resa e, intercedendo i Remi per il loro perdono, l’ottennero. {{§|13}}XIII. - Presi in ostaggio i più cospicui personaggi di quel popolo — tra cui due figli dello stesso re Galba — Cesare, dopo la consegna di tutte le armi, considera quali sottomessi i Suessioni e conduce l’esercito contro i Bellovaci. Essendosi questi rifugiati con tutte le loro robe nella città dei Bratuspanti<ref>Probabilmente presso Beauvais (''Caesaromagus'') ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 259 nota 7; {{Sc|Desjardins}}, II, p. 451).</ref> e non distando più Cesare dalla medesima che un cinque miglia, tutti gli adulti, usciti dalle mura, tesero a Cesare le braccia, e cominciarono a dire che essi si affidavano a lui, mettendosi in sua balìa, e che non intendevano affatto lottare con le armi contro il popolo romano. Similmente, quando Cesare giunse sotto la città e si accampò, i bimbi e le donne, dalle mura, giungendo le mani alla loro maniera chiesero la pace. {{§|14}}XIV. - In loro nome Diviziaco, che dopo la partenza dei Belgi, rimandate le forze edue, era ritornato a Cesare, così parla: «I Bellovaci erano stati sempre in amicizia ed in concordia con il popolo eduo: essi erano stati spinti a quella guerra dai loro principi che andavano dicendo che gli Edui, ridotti in servitù da Cesare, sopportavano ormai ogni indegnità e contumelia. Così i Bellovaci avevano abbandonato gli Edui per fare guerra al popolo romano. I principali istigatori, vista la grande sciagura che avevano fatto cadere sul loro popolo, erano fuggiti in Britannia. Non solo, adunque, i Bellovaci ma anche, in loro favore, gli Edui chiedevano a Cesare che trattasse i vinti con la sua clemenza e la sua mitezza. Così facendo, avrebbe accresciuto l’autorità degli Edui presso tutti i Belgi, dei cui aiuti e delle cui sostanze erano avvezzi a giovarsi non appena insorgesse una guerra». {{§|15}}XV. - Cesare, per fare onore a Diviziaco ed agli Edui, disse che avrebbe accolto in un patto di resa i Bellovaci e li avrebbe risparmiati. Era questo un grande popolo tra i Belgi e predominava per autorità e per numero, e Cesare chiese seicento ostaggi. Ricevutili e prese tutte le armi che erano nella città, Cesare va dritto verso il paese degli Ambieni, i quali si arresero subito e consegnarono tutte le loro robe. Erano al loro confine i<noinclude><references/></noinclude> q8ne2g1e9prm03wdo2k6ydkjfzbxham Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/53 108 978782 3538338 3535040 2025-06-20T13:12:01Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538338 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|47}}</noinclude>Nervii<ref>I Nervii come è detto sopra — abitavano le valli dell’Escaut e della Sambra (''Sabis'').</ref>, sul cui carattere e sulle cui costumanze Cesare, informatosi, riseppe questo. Quel popolo non permetteva in alcun modo ai mercanti di entrare nel paese e non permetteva che vi si introducesse vino, o derrate voluttuarie, perchè pensava che per quelle cose potessero infrollirsi gli animi e spegnersi la virtù: erano uomini fieri, di straordinario coraggio, e vituperavano ed accusavano gli altri Belgi che si erano sottomessi al popolo romano ed avevano così avvilito il tradizionale valore. Essi confermarono che nè avrebbero mandato ambasciatori, nè avrebbero mai accettato alcuna condizione di pace. {{Centrato|{{Sc|La battaglia della Sambra.}}}} {{§|16}}XVI. - Avendo marciato per tre giorni nei loro territori, Cesare veniva a conoscere dai prigionieri che la Sambra non distava dal suo campo più di dieci miglia<ref>Forse presso Bavay ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 261 nota 2).</ref>, che al di là di quel fiume si erano radunati tutti i Nervii e là aspettavano l’arrivo dei Romani insieme con gli Atrébati ed i Viromandui, loro vicini; avendo persuasi anche questi due popoli a tentare assieme la sorte delle armi. S’attendevano anche forze dagli Aduatuci le quali già erano in marcia. Le donne e tutti quelli che per età sembravano inetti a combattere erano stati avviati in un luogo paludoso ed inaccessibile alle truppe. {{§|17}}XVII. - Saputo ciò, Cesare manda avanti esploratori e centurioni che scelgano un luogo adatto per il campo. Intanto, poichè moltissimi Belgi, anresisi, ed altri Galli seguivano Cesare facendo la sua stessa strada, qualcuno di costoro — come poi si seppe dai prigionieri — notato in quei giorni l’ordine di marcia dell’esercito nostro, arrivò di notte presso i Nervii e spiegò loro come, tra una legione e l’altra intercedendo grande quantità di carriaggi, sarebbe stato facile, una volta entrata nel campo la prima legione, rimanendo ancora le altre a grande distanza, attaccare la prima così impacciata<ref>''Sub sarcinis'', cioè sotto l’impaccio dell’equipaggiamento individuale portato a dosso: le salmerie ed il carreggio costituivano gli impedimenta. Di regola però si valevano dei carri i mercanti ed i vivandieri al seguito delle legioni.</ref>. Una volta battuta questa e scompigliati i carriaggi, ne sarebbe venuto di conseguenza che le altre non avrebbero più osato far fronte. Il consiglio di quelli che proponevano l’impresa era appoggiato dal fatto che i Nervii, essendo privi fino dai tempi antichi<noinclude><references/></noinclude> jyzlvyb7u35m6uv6mdgvqzd730pr9jq Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/54 108 978783 3538339 3534401 2025-06-20T13:12:09Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538339 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>di cavalleria (nè se ne sono più curati poichè hanno sempre rivolto tutti i loro sforzi a formarsi buone fanterie), per impedire più facilmente l’avanzata della cavalleria dei confinanti che venisse per far bottino, usavano, con teneri alberi tagliati e curvati in modo che i densi rami si sviluppassero in larghezza, e con rovi e pruni nel mezzo, di formare fittissime siepi che, a guisa di barriera, servissero di difesa. E questa era tale che non solo non era facile superarla, ma neppure vederla, tant’era insidiosa. Potendo con tale artificioso mezzo contrastare la marcia delle nostre colonne, i Nervii pensavano che il consiglio ricevuto non fosse da disprezzare. {{§|18}}XVIII. - Questa era la natura del terreno che i nostri avevano scelto per il campo<ref>Doveva trovarsi tra Hautmont e Neuf-Mesnil, a qualche chilometro da Maubeuge. I Nervii dovevano essere dirimpetto, sulla collina di Hautmont e nel bosco di Quesnoy ({{Sc|Napoleone}} III, ''Atlante'', vol. II, tav. 9).</ref>. Un colle, con pendio sempre eguale, che dalla sommità scendeva verso la Sambra ora detta. Dirimpetto, dall’altra sponda del fiume, sorgeva con eguale declivio un altro colle, il cui piede — per circa duecento passi — era scoperto, mentre la parte superiore era boscosa, talmente che non era facile scorgervi dentro. I nemici si tenevano nascosti in quel bosco e giù, nella radura, verso il fiume, si vedevano pochi bivacchi di cavalleria. Il fiume aveva la profondità di circa tre piedi. {{Centrato|{{Sc|La colonna romana in marcia contro i Nervii — La sorpresa.}}}} {{§|19}}XIX. - Mandata avanti la cavalleria, Cesare seguiva con tutte le sue forze, ma l’ordine di marcia era diverso da quello che i Belgi avevano descritto ai Nervii perchè, quando s’avvicinava al nemico, Cesare aveva l’abitudine di far precedere sei legioni libere da impedimenti e dopo quelle disponeva i bagagli di tutto l’esercito. La colonna era chiusa dalle due legioni che erano state da poco arruolate<ref>La 13ª e 14ª legione. Le altre sei erano la 7ª, 8ª, 9ª, 10ª, 11ª e 12ª. Sugli effetti della sorpresa si veda {{Sc|Napoleone}} III. ''Précis des guerres de César'', p. 45 e ''Histoire de Jules César'', II, p. 100, ''Atlante'', tav. IX.</ref>, le quali proteggevano così l’intera ordinanza. I nostri cavalieri con i frombolieri e gli arcieri, passato il fiume, attaccarono battaglia con i cavalieri nemici. Mentre questi si ritiravano nel bosco tra i loro e di nuovo ne uscivano per irrompere sui nostri, ed i nostri non osavano in-<noinclude><references/></noinclude> rosq50hgg3dulhtpx9m8ssvpe31p0bb Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/55 108 978785 3538340 3534404 2025-06-20T13:12:18Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538340 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|49}}</noinclude>seguire i fuggiaschi oltre l’estremo limite del terreno scoperto, le sei legioni che erano in testa, misurato e suddiviso il campo, cominciarono a trincerarsi. Non appena quelli che erano appiattati nel bosco videro arrivare i primi bagagli del nostro esercito — essendo questo il momento convenuto per attaccare battaglia ed avendo già ordinate le schiere ed essendosi confermati nel loro proposito — d’improvviso sbucarono fuori con tutte le loro forze e si scagliarono contro i nostri cavalieri. Facilmente respintili e sgominatili, con incredibile rapidità corsero al fiume, tanto che quasi nello stesso istante i nemici apparvero presso il bosco, sul fiume e di fronte a noi, e, con la stessa rapidità, salendo il colle, s’avventarono contro il nostro campo e contro quelli che ivi stavano lavorando. {{Centrato|{{Sc|Un momento critico.}}}} {{§|20}}XX. - Cesare avrebbe dovuto fare cento cose in una. Far alzare il segnale di combattimento<ref>Cioè il «''vexillum''», drappo di porpora inalberato sulla tenda del generale (Vedasi pure: ''De bello alexandrino'', capo XLV).</ref>, dare l’allarme con la tromba, richiamare dal lavoro i soldati, ricercare quelli che si erano allontanati a raccogliere terra per il vallo, ordinarli in battaglia, arringarli, dare infine la parola d’ordine: troppe cose, data la brevità del tempo e l’irruenza dei nemici. Contro queste difficoltà due erano i rimedi: l’iniziativa e l’esperienza dei soldati che — ammaestrati dalle precedenti lotte — sapevano quello che abbisognasse anche prima che altri l’insegnasse loro e l’ordine impartito ai legati delle singole legioni che vietava di allontanarsi dal lavoro prima che il campo fosse fortificato. Epperciò i legati — data la vicinanza e la celerità del nemico — non potevano più oramai aspettare ordini da Cesare, ma facevano di loro iniziativa quello che credevano più opportuno. {{Centrato|{{Sc|L’appello di Cesare.}}}} {{§|21}}XXI. - Cesare, dati soltanto gli ordini indispensabili, corse per far animo ai soldati qua e là, a caso, dovunque potè. Arrivò alla decima legione ed incoraggiò i suoi con un discorso non più lungo di questo<ref>Si tratta della «''cohortatio''» così frequente nelle tradizioni guerriere romane.</ref>: «Ricordatevi del vostro antico valore, non v’impressionate e sostenete fortemente l’urto, perchè il nemico già lo avete a portata dei giavellotti». Diede poi il segnale<noinclude><references/></noinclude> 0ahx1skfgmbtjjp6oh1epfeps1fbsbe Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/56 108 978786 3538341 3534407 2025-06-20T13:12:27Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538341 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>della battaglia e, corso in un’altra parte per far animo ai soldati, li incontrò che già si slanciavano all’attacco. Tanta fu la repentinità dell’urto e tanto fu pronto alla battaglia l’animo del nemico, che non rimase tempo, non solo di rivestire le insegne, ma neppure di mettere in capo l’elmo e di togliere le fodere agli scudi<ref>Per «''insignia''» si debbono intendere gli adornamenti degli elmi (la «''crista''» di penne rosse, o nere, oppure la «''iuba''» o «l’''equina crista''») ed i distintivi esteriori di grado e di dignità obbligatori, per ragioni di indole morale e tattica, nel combattimento e forse anche decorazioni (''falerae'').</ref>. Dovunque il caso volle che si trovasse lasciando il lavoro e presso alla prima insegna che capitò in vista, ognuno si apprestò a combattere per non perdere tempo nel ricercare i compagni. {{§|22}}XXII. - Ordinate così alla meglio le truppe, più come volevano la natura del luogo, lo scosceso colle e la necessità del tempo, che come avrebbero voluto le buone regole dell’arte militare, avviate qua e là le legioni, quale in questa e quale in quella parte, si resisteva al nemico; mentre le frapposte siepi densissime — di cui si è già parlato — impedivano la vista, e non era più possibile nè disporre di tempestivi rinforzi, nè di provvedere a quel che occorresse qua e là, nè accentrare in uno solo i comandi. Così, in tanta avversità di frangenti, si combatteva con diversa fortuna. {{Centrato|{{Sc|Le vicende della lotta.}}}} {{§|23}}XXIII. - I soldati della nona e decima legione<ref>Enumerate secondo l’ordine di battaglia da sinistra a destra ed in tal senso si debbono rettificare i piani del combattimento. Le legioni erano al comando di Labieno.</ref> che si erano schierati sul fianco sinistro, dopo il lancio dei giavellotti cacciarono rapidamente dall’altura verso il fiume gli Atrébati, già senza fiato per la corsa e per la stanchezza e sfiniti per le ferite (dappoichè erano gli Atrébati che si trovavano da fronte). E mentre i nemici tentavano di passare il fiume, i nostri, inseguendoli con le spade alle reni, ne uccisero gran parte ancora nell’impaccio della traversata. I nostri allora non esitarono a passare il fiume e, riordinatisi per quanto in terreno svantaggioso misero in fuga il nemico che tentava ancora di resistere. Al centro della linea di battaglia due legioni — l’undecima e l’ottava — cacciati i Viromandui, con cui si erano azzuffati sul-<noinclude><references/></noinclude> 0z2flrebhdwyviqnbgluke1gtck93v3 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/57 108 978787 3538342 3534409 2025-06-20T13:12:36Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538342 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|51}}</noinclude>l’altura, erano discese a combattere sulle stesse sponde del fiume. Epperciò, trovandosi ormai sguernito tutto il campo sulla fronte ed a sinistra, e trovandosi la legione dodicesima sul fianco destro ed a non grande distanza da questa la settima, tutti i Nervii, in foltissima schiera, e sotto la guida di Boduognato — che aveva il comando supremo — concentrarono contro queste ultime legioni i loro sforzi. E mentre una parte cominciava ad aggirarle per il fianco scoperto, un’altra cercava di impadronirsi della sommità del campo<ref>Cioè dal lato della porta decumana, opposta alla porta pretoriana donde provenivano i nemici.</ref>. {{§|24}}XXIV. - Nel frattempo, i nostri cavalieri e la fanteria leggera che era con essi, dopo essere stati respinti — come ho detto — dal primo impeto dei nemici, rifugiatisi al campo, si imbattevano nei sopravvenienti Nervii. Si davano allora alla fuga per un’altra parte. A loro volta i disarmati che<ref>Si tratta qui del complesso dei non combattenti — cioè dei disarmati — ed erano i corrieri ed i porta-ordini (''tabellarii''), i conducenti (''muliones''), gli attendenti (''servi''), i rancieri e vivandieri (''calones'') ecc.</ref> dalla porta decumana e dalla sommità del colle avevano visto i nostri, vincitori, passare il fiume, uscendo per far bottino, videro d’improvviso i nemici entrare nel nostro campo, per cui si davano anch’essi a precipitosa fuga. Sorgeva così grande clamore dovunque tra quelli che sopraggiungevano con i bagagli, e, per lo spavento, chi correva di qua e chi correva di là. Spinti dagli eventi, i Treviri — che hanno fama in Gallia di uomini singolarmente valorosi e che arrivavano mandati dal loro paese a Cesare come ausiliari — allo scorgere il nostro campo invaso dalla massa dei nemici e le legioni incalzate e quasi circondate, ed i disarmati, i cavalieri, i frombolieri ed i Numidi, sgominati e dispersi, fuggire per ogni dove; consideratici ormai per spacciati, fecero fronte indietro e tornarono a casa per annunziare al loro popolo che i Romani erano stati battuti e disfatti, e che i nemici si erano impadroniti del campo e dei bagagli. {{Centrato|{{Sc|Cesare in prima linea con la spada in pugno.}}}} {{§|25}}XXV. - Cesare, dopo il discorso alla decima legione, si era spinto verso l’ala sinistra. Quando vide che i suoi erano incalzati e che, essendosi raccolte in un sol punto tutte le insegne, i soldati della dodicesima legione, affollati, si impacciavano a vicenda, che erano già morti tutti i centurioni della quarta coorte ed<noinclude><references/></noinclude> chr05c66vvuidxkt739cn02w4jmg9t4 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/58 108 978788 3538343 3534415 2025-06-20T13:12:41Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538343 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>ucciso anche l’alfiere e l’insegna perduta; quando vide che anche in tutte le altre coorti erano già morti o feriti quasi tutti i centurioni — tra i quali ultimi anche il primipilo<ref>Era il primo centurione del primo manipolo o, più correntemente, il centurione della prima centuria dei triari («''primi pili centurio''»).</ref> P. Sestio Bàculo, fortissimo soldato, colpito da molte ferite tanto da non reggersi più —; quando vide gli altri esitare ad avanzarsi ed alcuni della retroguardia allontanarsi dalla battaglia e schivare i colpi; quando vide infine sempre nuovi nemici salire il colle e minacciare sull’uno e sull’altro fianco e farsi la situazione sempre più critica senza aver un rincalzo sotto mano; strappato ad uno della retroguardia lo scudo — poichè egli era venuto là senza scudo — si precipitò in prima linea. Ivi, chiamati a nome i centurioni, esortati gli altri soldati e dato mano alle insegne, ordinò che si attaccasse il nemico e che i manipoli allargassero le file<ref>Cioè «''laxatis ordinibus''» o ordine aperto. Gli intervalli e distanze tra combattenti potevano in questa formazione salire a 6 piedi (m. 1,77 circa) in contrapposto all’ordine chiuso, o serrato, cioè alla «''densa acies''» oppure ai «''conferti ordines''». ''Ordo'' significa centuria.</ref> per maneggiare più comodamente la spada. Rinfiammandosi la speranza con l’aiuto di Cesare e risollevatisi gli animi, si persuase ognuno a fare il suo dovere fino all’estremo in presenza del duce, sicchè l’impeto dei nemici fu un poco trattenuto. {{§|26}}XXVI. - Vedendo la settima legione, che si era fermata poco lungi, egualmente incalzata dal nemico, Cesare ordinò ai tribuni<ref>Ogni legione aveva sei tribuni militari in organico (''tribuni militum''), ognuno dei quali stava in carica per un bimestre. Gli altri erano impiegati — come insegna il passo di Cesare — nell’adempimento di speciali missioni tattiche, logistiche, o affini all’odierno servizio di stato-maggiore.<br> La nomina dei tribuni militari spettava originariamente ai consoli, più tardi una parte di essi fu designata dagli stessi tribuni (''tribuni rufuli''), mentre gli altri erano nominati dai comizi popolari (''tribuni comitiati''). Alla fine della repubblica tutti i tribuni militari avevano dignità di cavalieri (''angusticlavii''), di senatori (''laticlavii'') e portavano, a datare dalla terza guerra punica, l’''anulus aureus''.</ref> che le legioni a poco a poco si rinserrassero e volgessero le raccolte insegne contro l’avversario. Compiuta questa manovra, portando l’uno aiuto all’altro e non temendosi più l’accerchiamento, i soldati cominciarono a resistere con più audacia ed a battersi con più ardore. Intanto i soldati delle due legioni che formavano la retroguardia e proteggevano i bagagli<ref>La 13ª e la 14ª legione che marciavano a distanza.</ref>, all’annunzio della battaglia s’affacciarono di corsa alla sommità del<noinclude><references/></noinclude> ruh2ombwshb9ob0wxf2shqq8ghnldtl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/59 108 978789 3538344 3534416 2025-06-20T13:12:50Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538344 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|53}}</noinclude>colle al cospetto del nemico. Tito Labieno che, a sua volta, s’era impadronito del campo avversario e vedeva dall’altura quello che stava succedendo nel nostro campo, mandò in rinforzo dei nostri la decima legione. I soldati di essa, avendo compreso dalla fuga dei cavalieri e dei disarmati a che punto stessero le cose ed in quale pericolo versassero il campo, le legioni ed il duce, s’avvicinarono con tanta rapidità che non si sarebbe potuto desiderare maggiore. {{Centrato|{{Sc|Omaggio all’eroico nemico.}}}} {{§|27}}XXVII. - Al loro arrivo, la situazione cambiò, talmente che i nostri — perfino coloro che erano caduti sfiniti per le ferite — appoggiandosi agli scudi risollevarono le sorti della battaglia. I disarmati, vedendo sgominati i nemici, non esitarono a slanciarsi contro gli armati, ed i cavalieri, infine, per cancellare col valore l’onta della fuga, combatterono in tutti i luoghi in cui fosse possibile spingersi innanzi ai legionari. I nemici da parte loro, pur non avendo più alcuna speranza, mostravano nondimeno tanto valore che — caduti i primi dei loro — i più vicini montavano sui cadaveri per combattere. Caduti anche questi, fatto di tutti i cadaveri un mucchio, vi salivano sopra e, dal tumulo, frecciavano i nostri e rimandavano gli intercettati giavellotti. Nessuna meraviglia adunque che uomini di sì grande coraggio avessero osato passare un fiume larghissimo, scendere altissime rive e combattere su sfavorevolissimo terreno: cose tutte che, da difficilissime, aveva rese facili appunto la grande virtù degli animi. {{§|28}}XXVIII. - Combattuta questa battaglia e pressochè annientata la gente ed il nome dei Nervii<ref>Sessantamila nemici caddero sul campo di battaglia.</ref>, i vecchi che insieme con i bimbi e le donne abbiamo visti rifugiati in estuari e paludi, pensando che nulla ormai rattenesse i vincitori e nulla più potesse proteggere i vinti, con il consenso di tutti i superstiti mandarono ambasciatori a Cesare ed a lui si sottomisero. Per dare un’idea del disastro che aveva colpito il loro popolo, dissero che i loro senatori, di seicento, erano ridotti a tre, ed i loro uomini da sessantamila a cinquecento, appena, atti ancora alle armi. Cesare, affinchè apparisse ben chiara la sua clemenza, ebbe per essi tutti i riguardi ed ordinò che si lasciassero loro intatte le città e le terre e comandò ai confinanti di astenersi da ogni offesa e da ogni danno.<noinclude><references/></noinclude> qapzlrnuzaej1g653vrra0gwuyx8qnn Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/60 108 978790 3538345 3535041 2025-06-20T13:13:04Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538345 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|La fortezza degli Aduatuci.}}}} {{§|29}}XXIX. - Gli Aduatuci che — come abbiamo visto sopra — venivano con le loro forze in aiuto dei Nervii, saputo di questa battaglia, cambiarono strada e tornarono a casa. Sguerniti tutti gli altri castelli e tutte le altre città, raccolsero i loro averi in una fortezza gagliardamente difesa per natura. Essa aveva infatti tutt’attorno altissime balze e precipizi, e da una sola parte s’apriva un accesso in pendio di larghezza non maggiore di duecento piedi<ref>Si tratta probabilmente della cittadella di Namur o di quella di Mont Falhize ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 270).</ref>. Gli Aduatuci avevano costrutto da quel lato una poderosa difesa con una duplice altissima muraglia ed avevano collocato sul muro pietre di grande peso e pali acutissimi. Discendevano questi Aduatuci dai Cimbri e dai Teutoni che, avviandosi verso la Provincia nostra e l’Italia — abbandonati al di là del Reno quei carichi che non potevano portar seco — vi avevano lasciato a custodia genti della loro stirpe ed un presidio di seimila uomini. Questi, dopo la rotta dei Cimbri e dei Teutoni, incalzati per molti anni dai vicini, un po’ portando la guerra ed un po’ difendendosi, fatta finalmente la pace, col consenso di tutti s’erano scelti quel luogo a dimora. {{§|30}}XXX. - Al primo arrivo delle legioni, facevano frequenti sortite dalla città e scaramucciavano con i nostri. Poi, rafforzatisi tutto all’ingiro con una trincea di quindicimila piedi di circuito<ref>Corrispondenti a 3000 passi, cioè a circa 4 chilometri e mezzo.</ref> e con numerose ridotte, si tennero quieti nelle loro mura. Ma quando — accostatesi le vinee ed alzatosi il terrapieno — videro da lungi sorgere una torre, cominciarono dapprima a motteggiare dalle mura ed a schernirci perchè si preparavano tante macchine a tanta distanza. E chiedevano con quali mani — e con quali forze soprattutto — uomini di così piccola statura (poichè per la maggior parte dei Galli, in confronto della loro, la nostra statura sembrava assai umile) presumessero di poter sollevare all’altezza delle mura una torre di tanta mole. {{Centrato|{{Sc|Le trattative.}}}} {{§|31}}XXXI. Ma quando scorgono alzarsi il terrapieno e la torre avvicinarsi alle mura, sbalorditi dall’impensato prodigio mandano parlamentari a Cesare per la resa, e questi dicono: «Essi non<noinclude><references/></noinclude> tanohzh40jwhiz2sq5dh8gaujgs4xgv Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/61 108 978791 3538346 3534434 2025-06-20T13:13:15Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538346 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|55}}</noinclude>potevano credere che i Romani facessero la guerra se non con l’aiuto divino, potendo muovere macchine di tanta altezza con tanta celerità». Gli Aduatuci sottomettevano adunque sè stessi ed i loro beni ai Romani. «Soltanto di una cosa li pregavano, se, per avventura, data la clemenza di Cesare e la sua mitezza — di cui da altri avevano sentito parlare — egli volesse risparmiare gli Aduatuci, non li spogliasse in tal caso delle loro armi. Quasi tutti i vicini erano loro ostili e preoccupati del loro valore. Una volta consegnate le armi, gli Aduatuci non avrebbero più potuto difendersi. Essi avrebbero preferito — qualora dovessero ridursi a questo — qualunque altro castigo dal popolo romano all’essere uccisi fra i tormenti da coloro che essi erano usi a disprezzare». {{§|32}}XXXII. - Rispose Cesare: «Più per clemenza sua che per loro merito egli avrebbe risparmiato gli Aduatuci se, prima che l’ariete avesse toccato il muro<ref>L’''ariete'', lunga trave dai 60 ai 180 piedi, guernita in vetta da un robusto massello di ferro raffigurante assai spesso la testa appunto di un ''ariete''. Si manovrava per via di cordami dall’interno di un capanno mobile. Vedasi: ''Appendice''.</ref>, avessero capitolato. Nessun patto perciò di resa prima d’avere consegnate tutte le armi. Nulladimeno egli avrebbe fatto per essi quello che aveva fatto già per i Nervii, cioè avrebbe ordinato ai popoli confinanti di non recare alcun danno a chi si fosse arreso al popolo romano». Avuta questa risposta, gli Aduatuci promisero di fare quello che era stato loro comandato. Gittata una grande quantità di armi dalle mura nel fossato che era davanti alla fortezza, sì che le cataste quasi toccavano la sommità del muro e l’altezza del nostro terrapieno — ne rimaneva pur tuttavia una terza parte conservata e nascosta all’interno — aperte le porte, ebbero per quel giorno la pace. {{Centrato|{{Sc|L’agguato sventato.}}}} {{§|33}}XXXIII. - A sera, Cesare ordinò che le porte si chiudessero ed i soldati uscissero dalla fortezza perchè, nella notte, i difensori non potessero aver molestia dai nostri soldati. Ma quelli fatto già — come poi si intese — il loro piano, sicuri che dopo la resa i nostri avrebbero ritirato i presidî o, per lo meno, avrebbero diminuito la vigilanza; parte con quelle armi che avevano tenute nascoste, parte con scudi improvvisati di cor-<noinclude><references/></noinclude> ay0lz8tf039bj3tvz5cazurvvbj1mx1 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/62 108 978792 3538347 3534443 2025-06-20T13:13:23Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538347 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>tecce o intessuti di vimini che, in fretta, come la brevità del tempo voleva, avevano coperti di pelli, passata per tre quarti la notte<ref>Cioè tra la mezzanotte e le ore due.</ref>, in quel punto in cui l’attacco alle nostre difese sembrava più facile, con tutte le forze fecero un’improvvisa irruzione dalla città. In un attimo — in conformità degli ordini di Cesare — fatte le segnalazioni con i fuochi dalle prossime torri<ref>Lungo il terrapieno si costruivano delle torri a prestabilita distanza.</ref> i soldati accorsero, ed i nemici si batterono così aspramente come poteva battersi soltanto chi non aveva più altra speranza di salvezza che nel proprio valore, ad onta del luogo svantaggioso e contro gente che frecciava dalla palizzata e dalle torri. Caduti già circa quattromila uomini, gli altri furono ricacciati nella città. Il giorno dopo, spezzate le porte, nessuno osava più difendersi. Entrati i nostri, i nemici furono venduti in massa ed i compratori riferirono a Cesare che avevano acquistato un cinquantatremila capi. {{Centrato|{{Sc|La resa delle popolazioni costiere.}}}} {{§|34}}XXXIV. - Nello stesso tempo<ref>Primi di settembre.</ref> Cesare era informato da Publio Crasso, che aveva mandato con una legione contro i Véneti, gli Unelli, gli Osismi<ref>La ''Civitas Osismorum'' si identifica con il capoluogo di Castell’Ach (E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, pp. 318-319).</ref>, i Coriosoliti<ref>La ''Civitas Coriosolitarum'' aveva per capoluogo Corseul (''Fanum Martis''). Gli Unelli (''Veneli'') di Cesare e di Plinio corrispondono alle genti del ''Crociatonnum'', verso la Punta della Hague.</ref>, gli Esuvii, gli Aulerci ed i Redoni — popolazioni della costa oceanica — che tutti costoro erano venuti a patti e si erano sottomessi al popolo romano. {{§|35}}XXXV. - Compiute queste campagne di guerra e pacificata tutta la Gallia, tale fu l’impressione che ne ebbero i barbari, che quelle popolazioni che abitavano al di là del Reno mandarono ambasciatori a Cesare promettendo di dare ostaggi e di mettersi ai suoi ordini. Cesare, dovendo affrettarsi verso l’Italia e l’Illirico, ordinò che ritornassero a lui al principio della prossima estate. Avviate ai quartieri invernali le legioni verso i Carnuti, gli Andi, i Turoni e le altre popolazioni vicine ai paesi<noinclude><references/></noinclude> p83n6vgqqgh4uhtp21h38dd7odn0owf Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/239 108 978834 3538550 3535604 2025-06-21T07:09:18Z Candalua 1675 3538550 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|97}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} {{Sc|Pelagr}}ù, cardinale, sua crudeltà. {{Pg|7|IV. 7|c4}}. — manda a’ Fiorentini reliquie di S. Barnaba. {{Pg|15|''Ivi'', 15|c4}}. {{Sc|Perondoli}}, quando e perchè fallirono. {{Pg|263|VI. 263|c6}}. {{Sc|Perugia}}, sua descrizione. {{Pg|67|I. 67|c1}}. {{Sc|Perugia}}, Oddo da, capitano di guerra de’ Fiorentini. {{Pg|283|IV. 283|c4}}. {{Sc|Perugini}}, prendono Asciesi. {{Pg|133|IV. 133|c4}}. — prendono Spuleto. {{Pg|215|''Ivi'', 215|c4}}. — fanno pace con Città di Castello. {{Pg|64|V. 64|c5}}. — fanno guerra a’ Tarlati con buon successo. {{Pg|64|VI. 64|c6}}. — sono sconfitti dagli Aretini. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c6}}. — prendono la Città di Castello sopra i Tarlati. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c6}}. — sdegnansi contro i Fiorentini per la presa d’Arezzo. {{Pg|129|''Ivi'', 129|c6}}. — ottengono da’ Fiorentini die potessero tenere in Arezzo un giudice d’appello. {{Pg|139|''Ivi'', 139|c6}}. {{altraColonna|em=-1}} {{Sc|Peruzzi}}, loro compagnia, forniscono il re d’Inghilterra. {{Pg|170|VI. 170|c6}}. — quando falliscono di pagare. {{Pg|171|''Ivi'', 171|c6}}. — perchè falliscono del tutto. {{Pg|261|''Ivi'', 261|c6}}. {{Sc|Peruzzi}}, Bonifazio, è capitano di guardia e conservadore in Arezzo per il comune di Firenze. {{Pg|125|VI. 125|c6}}. {{Sc|Peruzzi}}, Simone, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria a Forlì. {{Pg|240|VII. 240|c7}}. {{Sc|Peppoli}}, Romeo, uomo ricchissimo, cacciato di Bologna. {{Pg|136|IV. 136|c4}}. — vuol prender Bologna, e n’è sconfitto. {{Pg|143|''Ivi'', 143|c4}}. {{Sc|Peppoli}}, Taddeo, si fa signore di Bologna. {{Pg|143|VI. 143|c6}}. {{Sc|Pera}}, della, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}. {{Sc|Pescia}}, guastata da’ Lucchesi. {{Pg|264|II. 264|c2}}.<noinclude></noinclude> oykigodkpc64imgwowrjzs2btjkvpjt Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/64 108 978864 3538348 3535027 2025-06-20T13:14:13Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538348 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LIBRO TERZO.}} {{Centrato|{{Sc|Per la libertà dei valichi alpini.}}}} {{§|1}}I. - Partendo Cesare per l’Italia, mandò Servio Galba con la legione dodicesima e parte della cavalleria contro i Nantuati, i Véragri ed i Séduni<ref>Abitatori tutti dell’alta valle del Rodano: i Nantuati presso Saint Maurice, i Véragri presso Martigny, i Séduni presso Sion nel Vallese. Servio Galba aveva il titolo di legato ({{Sc|{{Ac|Camille Jullian|Jullian}}}}, VI, cap. IV, p. 508 sgg.).</ref>, i cui paesi si estendono dai confini degli Allobrogi, dal lago Lemanno e dal fiume Rodano, fino alle più eccelse Alpi. Motivo di questa spedizione fu che Cesare voleva che il passaggio delle Alpi — che i mercanti non potevano compiere senza grave pericolo e senza onerose dogane<ref>Si tratta o del diritto di «''portorium''» o di dogana (''portorium publicum'') o, più probabilmente, di imposizione forzata da parte delle bellicose popolazioni del Vallese.</ref> — fosse libero. Permise adunque a Galba, se lo avesse ritenuto necessario, di far svernare la legione tra quei monti. Galba, dopo qualche scontro favorevole e dopo aver espugnato moltissimi di quei castelli — giungendogli da ogni parte ambasciatori e rimettendogli ostaggi —, fatta la pace, stabilì di alloggiare fra i Nantuati due coorti e di svernare con le rimanenti in un villaggio dei Véragri che si chiama Ottoduro<ref>Martigny-Bourg (''Forum Claudii'') diviso in due dalla Drance. Con questi provvedimenti Cesare voleva assicurarsi militarmente del valico del Gran San Bernardo e delle comunicazioni tra l’Italia, la Gallia settentrionale e la Germania ({{Sc|Jullian}}, III, pp. 283-285; IV, p. 51 nota; V, p. 83). Per le operazioni militari nel Vallese si veda: {{Sc|Jullian}}, III, p. 284. Per la bibliografia della campagna alpina nel Vallese, oltre il {{Sc|Rice Holmes}} (op. cit.), si veda {{Sc|Rothpletz}}, ''Die Schlacht bei Martigny''. Sono suggestive le analogie tra queste operazioni di guerra cesariane ed il passaggio compiuto da Napoleone I nel 1800.</ref>. Questo villaggio è in una valle presso ad una breve radura ed è tutt’attorno circondato da alte montagne. Essendo il villaggio diviso in due parti dal fiume, lasciò una parte ai Galli perchè vi svernassero e, fatta loro sgombrare l’altra, l’assegnò alle coorti e fortificò il luogo con fossi e con palizzate.<noinclude><references/></noinclude> dz4all3vot47omysh82odf1dt23rvp1 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/65 108 978866 3538349 3534796 2025-06-20T13:14:22Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538349 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|59}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|Galba accerchiato. — La guerra di montagna.}}}} {{§|2}}II. - Essendo trascorsi molti giorni della stagione invernale ed avendo dato ordine che si portasse là il frumento, Galba è improvvisamente avvertito dagli esploratori che, da quella parte del villaggio ch’egli aveva lasciata ai Galli, tutti erano partiti nottetempo, e che i monti prossimi erano occupati da una grande turba di Séduni e di Véragri. Perchè i Galli si fossero indotti a rinnovare così d’improvviso la guerra ed a tentare di sopraffare la legione, parecchi erano i motivi. Prima di tutto perchè consideravano ormai una cosa trascurabile la legione — data la scarsità dell’effettivo già decurtato di due coorti e dall’invio di molta gente alla spicciolata per i rifornimenti —; poi anche perchè, data la svantaggiosa posizione nostra, s’imaginavano che, piombando essi dai monti sulla valle e lanciando freccie, i nostri non avrebbero potuto reggere neppure al primo urto. Essi si dolevano infine che i loro figli fossero stati tolti loro come ostaggi, e si erano ormai persuasi che i Romani, non solo per la protezione dei valichi, ma addirittura per un perpetuo possesso tentassero di occupare tutte le dorsali alpine per annetterle poi alla loro Provincia. {{§|3}}III. - Avvisato di ciò, Galba, non essendo ancora compiuti i preparativi per lo sverno ed i lavori di fortificazione, nè essendo ancora sufficiente la provvista del frumento e degli altri viveri — perchè ormai, avvenuta la resa e ricevuti gli ostaggi, non pensava più ad eventualità di guerra —, convocato rapidamente il suo consiglio cominciò a domandare pareri<ref>Normalmente, il consiglio di guerra di legione, presieduto dal comandante, si componeva dei sei tribuni militari e di sei centurioni scelti tra i più distinti per valore o tra i più anziani di grado (''primorum ordinum centuriones'') (F. {{Sc|Kraner}}, ''L’Armée romaine'', Paris, C. Klincksieck edit., 1884, p. 99).</ref>. Nel consiglio, avendo la repentinità dell’evento sorpreso tutti e vedendosi già tutte le alture gremite di armati, nè essendovi speranza di alcun rinforzo che sopraggiungesse, nè di viveri che potessero arrivare attraverso agli sbarrati sentieri, si sentivano già ventilare propositi disperati di questa fatta: «abbandonare i bagagli, fare una sortita, e, per quella strada per cui s’era venuti, mettersi in salvo». Tuttavia piacque alla maggior parte — lasciato questo partito per i casi estremi — di attendere intanto quale piega pigliassero le cose e difendere il campo.<noinclude><references/></noinclude> 0m6yvr1hycg0fserkkkoccrisdg4kcx Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/66 108 978869 3538350 3534809 2025-06-20T13:14:31Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538350 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{§|4}}IV. - Passato breve tempo — cioè quel tanto appena che bastava per provvedere alle prime esigenze — i nemici, ad un segnale, da tutte le parti piombano giù, lanciando contro lo steccato pietre e giavellotti pesanti<ref>La ''gaesa'', vocabolo di origine celtica, o picca-giavellotto di ferro, era in origine arma propria degli alpigiani (''alpina gaesa''): poi se ne generalizzò l’uso ({{Sc|{{AutoreCitato|Sesto Properzio|Properzio}}}}, V, 10, 43; {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|{{Sc|Vergilio}}}}, ''Aen''., VIII, 662; {{Sc|{{AutoreCitato|Silio Italico|Silio It}}}}., I, 629; {{Sc|{{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diod}}}}., V, 30, 4).</ref>. I nostri respingono dapprima l’urto animosamente e, lanciata dalla loro posizione vantaggiosa, non v’ha freccia che non colga il segno. In qualunque parte del campo la pressione del nemico accenni a farsi troppo forte, tutti accorrono ai ripari e portano aiuto. Ma quello che li mette in condizione d’inferiorità si è che i nemici, quando sono stanchi dall’ininterrotto combattere, possono ritirarsi e farsi sostituire da forze fresche; mentre i nostri non possono far nulla di simile, causa l’esiguità del numero. E non solo a chi sia stanco non è lecito allontanarsi dalle linee, ma neppure a chi sia ferito è permesso di lasciare il luogo di combattimento per medicarsi. {{Centrato|{{Sc|Una coraggiosa sortita.}}}} {{§|5}}V. - La battaglia durava già ininterrotta da più di sei ore. I nostri mancavano non solo di forze ma anche di freccie, sicchè i nemici incalzavano i nostri tanto più forte quanto questi più illanguidivano, e cominciavano già a spezzare la palizzata ed a colmare il fosso<ref>Il ''vallo'' indicava propriamente lo steccato — dai valli o pali — mentre il parapetto — o terrapieno — era l’''agger''. Correntemente, il vallo abbracciava entrambi gli elementi di difesa considerati solidali unitamente ai fossi. Il terrapieno era fatto di terra, fascine, travatura, pietrame, calcinacci, sabbia ecc. L’etimologia del vocabolo ''agger'' rivela evidentemente la sua radice terriera (''ager'').</ref>. Si era insomma già all’estremo, quando Publio Sesto Báculo — centurione primipilo che già vedemmo colpito da molte ferite nella battaglia con i Nervii<ref>Libro II, cap. XXV. Il merito di Báculo e di Voluséno, oltrechè dal personale loro impulso, deriva dalla condotta dell’azione contro il fianco ed il tergo dei montanari del Vallese, cioè dal senso della manovra alpina.</ref> — e con lui Caio Voluséno, tribuno militare, uomo di grande sagacia e di grande coraggio, accorrono a Galba e lo avvertono che resta una sola speranza di salvezza: fare il supremo tentativo con una sortita. Convocati subito i centurioni, Galba avverte rapidamente i soldati di interrompere per qualche istante la battaglia — quel tanto<noinclude><references/></noinclude> 0wy4tzjd7ptn4pha6j46trqwxnno9hb Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/67 108 978897 3538351 3535009 2025-06-20T13:14:38Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538351 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|61}}</noinclude>cioè che basti a raccogliere le freccie ed a ristorarsi un poco — e, ad un cenno, d’irrompere tutti e riporre nel coraggio ogni speranza di salvezza. {{Centrato|{{Sc|L’epilogo della lotta nelle Alpi Pennine.}}}} {{§|6}}VI. - I soldati eseguiscono l’ordine: lanciandosi fuori d’improvviso da tutte le porte, non lasciano all’avversario il tempo di capire che cosa accada, nè il tempo di riaversi dalla sorpresa. Mutata così la fortuna, dopo averli circondati, fanno strage dei nemici che erano venuti con la speranza di impadronirsi del campo. Di più di trentamila uomini — quanti cioè risultavano essere i barbari discesi contro i nostri —, più d’un terzo fu ucciso ed il resto, atterrito, s’abbandonò a precipitosa fuga, non permettendosi ai fuggiaschi di restare neppure sulle alture. Così, disperse tutte le forze del nemico e costrettolo a gittare le armi, i nostri ritornarono al loro campo e dentro ai loro fortilizî. Finita la battaglia, Galba non volendo più tentare la sorte e riflettendo che egli era venuto colà con altri scopi a svernare, e vedendo che era urgente provvedere ad altre cose — data soprattutto la mancanza di frumento e di viveri — il giorno dopo, bruciate tutte le case del villaggio, s’affretta a ritornare in Provincia e, senza incontrare nemici che gli sbarrino o ritardino il cammino, conduce la legione incolume fra i Nantuati e di là tra gli Allobrogi, dove sverna. {{Centrato|{{Sc|La rivolta dei Veneti.}}}} {{§|7}}VII. - Dopo queste operazioni, Cesare, considerando ormai la Gallia completamente pacificata, una volta sopraffatti i Belgi, espulsi i Germani e vinti sulle Alpi i Séduni, ad inverno già cominciato, parte per l’Illirico<ref>Cesare aveva avuto dal senato e dal popolo romano giurisdizione sulle due Gallie e sull’Illirico, molto probabilmente quest’ultima nei limiti dell’Istria e di una parte della Carniola, con Aquileia per metropoli e piazza forte di base.</ref>, desiderando visitare anche quei popoli e conoscere quelle regioni. Quand’ecco, un’improvvisa guerra insorgere nella Gallia. Questa ne era la causa: il giovane Publio Crasso con la settima legione aveva svernato tra gli Andi<ref>Regione dell’Anjou.</ref> presso l’Oceano, ed essendovi in quei luoghi scarsezza di frumento aveva mandato molti prefetti<ref>''Praefecti equitum, alarum, sociorum, fabrum etc.''</ref> e tribuni militari tra i popoli vicini ad incettarne. Fra gli inviati erano<noinclude><references/></noinclude> 0jqc24wssuvto0j7k5d8rlqqokp1rtm Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/68 108 978899 3538353 3535035 2025-06-20T13:17:03Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538353 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>Tito Terrasidio, mandato fra gli Esúvii<ref>Probabilmente tra gli abitanti della fertile regione di Séez.</ref>, Marco Trebio Gallo tra i Coriosoliti<ref>Territorio di Saint-Brieuc e prospiciente sulla baja omonima.</ref>, Quinto Velanio e Tito Sillio tra i Veneti. {{§|8}}VIII. - Era la supremazia dei Veneti prevalente su tutti quelli che abitano quelle contrade costiere<ref>Il loro dominio — originario dal Morbihan in Bretagna — si estendeva sull’antico estuario delle bocche della Loira, oggigiorno rinsaldato alla terraferma, come Adria, Spina e Ravenna. La popolazione guerriera e marinara era arbitra della navigazione littoranea e dei transiti con la Britannia. Esercitava un’egemonia militare, navale ed economica con larghe forme federative (F. {{Sc|Corazzini}}, ''Storia della marina militare italiana antica'', Livorno, Giusti edit., 1882, cap. II: ''Le guerre di Cesare contro i Veneti ed i Britanni''). Per la bibliografia relativa ai Veneti si veda: {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 290 sgg.</ref>, perchè i Veneti hanno moltissime navi con cui sono soliti recarsi in Britannia, e superano tutte quelle popolazioni rivierasche per conoscenza e pratica di navigazione. Nel grande ed aperto impeto del mare, pure avendo soltanto qualche porto qua e là in loro dominio, i Veneti hanno nondimeno resi tributari quasi tutti coloro che navigano da quelle parti. Essi cominciarono con l’arrestare Sillio e Velanio, nella speranza di poter riscattare così gli ostaggi dati a Crasso. Trascinati dalla autorità dei Veneti, i confinanti — come suole accadere tra i Galli sempre tanto impulsivi nelle loro decisioni — allo stesso scopo arrestano Trebio e Terrasidio, e, mandati rapidamente ambasciatori, per mezzo dei loro capi fanno una lega impegnandosi a vicenda a non far nulla se non di comune accordo e ad affrontare insieme la sorte. Sollecitano pure gli altri popoli a voler difendere quella libertà che avevano ricevuta dai padri loro ed a preferirla alla servitù dei Romani. Persuase così celeremente tutte le genti della costa, mandano un’ambasceria collettiva a Publio Crasso, avvertendolo che, se vuole riavere i suoi, deve rendere gli ostaggi. {{Sc|I preparativi navali di Cesare — La guerra contro le genti costiere dell’Oceano.}} {{§|9}}IX. - Informato di ciò Cesare da Crasso — poichè egli era lontano<ref>Trovavasi a Ravenna o a Lucca dove, nell’aprile del 56, erano pure convenuti Pompeo e Crasso per la divisione dei poteri ({{Sc|Cic}}., ''Ad fam''., I, 9, 9. Vedasi pure A. {{Sc|Matscheg}}, ''Cesare e il suo tempo'', op. cit., vol. II, p. 187).</ref> ordina intanto che si costruiscano navi sottili (lunghe) nella Loira<ref>''In flumine Ligere.''</ref>, che sbocca nell’Oceano, e che nella Provincia si<noinclude><references/></noinclude> n914nqi8of81wws3fnut11fm4tmyc7k Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/269 108 978947 3538551 3535750 2025-06-21T07:09:49Z Candalua 1675 3538551 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|127}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}{{Pt|ne|comune}} di Firenze, pagandone a Piero de’ Bardi quattromila novecentosessanta fiorini d’oro. {{Pg|223|VI. 223|c6}}. {{Sc|Verre}}, Caruccio, del, valente popolano. {{Pg|9|III. 9|c3}}. {{Sc|Vespro}} siciliano. {{Pg|242|II. 242|c2}}. {{Sc|Vico}}, di Mugello, quando fu fatto da’ Fiorentini. {{Pg|239|IV. 239|c4}}. {{Sc|Vicchio}}. ''V''. Vico. {{Sc|Vigne}}, Piero dalle, muore in prigione. {{Pg|34|II. 34|c2}}. — difende Federigo in un’epistola. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c2}}. {{Sc|Villani}}, loro case, erano situate da san, Brocolo, dove tenevano ragione i giudici del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}. {{Sc|Villani}}, Giovanni, essendo in Roma al giubbileo del 1300 disegna scrivere la sua cronica. {{Pg|52|III. 52|c3}}. — narra aver veduto il campo de’ Fiamminghi dopo la loro sconfitta. {{Pg|145|III. 145|c3}}. {{altraColonna|em=-1}} — uno de’ tre savi per adoperare contro la guerra de’ Pisani. {{Pg|82|IV. 82|c4}}. — è uficiale a far fare le mura e torri dalla porta a san Gallo a quella di sant’Ambrogio. {{Pg|131|''Ivi'', 131|c4}}. — è uficiale a fare edificare le mura del terzo cerchio. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c4}}. — fu de’ priori nel i328. {{Pg|136|V. 136|c5}}. — è uficiale per il comune di Firenze sopra la carestia del 1328. {{Pg|191|''Ivi'', 191|c5}}. — fu de’ cittadini che offersero la loro rata per la compra di Lucca. {{Pg|184|''Ivi'', 184|c5}}. — è ambaseiadore per il comune di Firenze al legato per la Chiesa nel 1329. {{Pg|191|''Ivi'', 191|c5}}. — è deputato per il comune a trattare la resa di Lucca. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c5}}. — è uficiale a far fare le porte di bronzo di<noinclude></noinclude> cn9e3tuyquwl6d0kvvov2jjukqc3e3z Cronica (Villani)/Documenti diversi 0 979182 3538263 3536955 2025-06-20T12:27:16Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3538263 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Autori vari<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Documenti diversi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Voci e modi mancanti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Voci, loro significati<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Autori vari|sottotitolo=Documenti diversi|prec=../Voci e modi mancanti|succ=../Voci, loro significati}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="55" to="55" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|/Avvertimento}} * {{testo|/I|Epistola a tutti gl'italiani}} * {{testo|/II|Epistola all'imperatore Arrrigo}} * {{testo|/III|Epistola a Federico II}} * {{testo|/IV|Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma}} * {{testo|/V|Epistola del Gran Turco}} * {{testo|/VI|Diceria di Pandolfuccio}} * {{testo|/VII|Diceria di Francesco}} * {{testo|/VIII|Risposta di Pandolfo Franco}} qxndhnxc4x93ypuj49ssi3m25m18f1g Cronica (Villani)/Documenti diversi/I 0 979316 3538260 3536959 2025-06-20T12:26:12Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3538260 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Dante Alighieri<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Epistola a tutti gl'italiani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Avvertimento<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Epistola a tutti gl'italiani|autore=Dante Alighieri|prec=../Avvertimento|succ=../II}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="60" to="67" fromsection="" tosection="" /> chs0lyxtde03ab8tlm2xif56ihbxzr7 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/69 108 979395 3538354 3537103 2025-06-20T13:17:10Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538354 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|63}}</noinclude>addestrino rematori e si istruiscano marinai e nocchieri. Provvedutosi rapidamente a tali esigenze, Cesare, non appena la stagione glielo permette, raggiunge l’esercito. I Veneti e tutte le altre popolazioni, saputo l’arrivo di Cesare, comprendendo di quale colpa si fossero macchiati nel trattenere e nel gittare in carcere gli ambasciatori — il cui nome era stato sempre sacro ed inviolato per tutte le nazioni — deliberano di preparare una guerra proporzionata alla grandezza del rischio e di provvedere innanzi tutto alle necessità della flotta. Confidavano i nemici nella natura del paese, perchè tutti sapevano che le strade per terra erano tagliate dagli estuarî, e che la navigazione era impedita ai Romani dalla novità dei luoghi e dalla scarsità dei porti. Nè credevano d’altra parte che i nostri eserciti — data la carestia di frumento — potessero restare a lungo in quel paese; ed anche se tutto fosse andato contro le previsioni, rimaneva pur sempre inoppugnabile la loro superiorità navale, poichè i Romani nè avevano alcun mezzo di procurarsi navi, nè conoscevano i luoghi dove avrebbero dovuto fare la guerra, nè i bassifondi, nè i porti, nè le isole. Altra cosa era infatti navigare in mare chiuso, altra nello sconfinato ed apertissimo Oceano. Prese queste risoluzioni, fortificano le città, vi ammassano le biade ed adunano il maggior numero di navi possibile nella Venezia<ref>Forse si allude al vasto estuario della baja di Quiberon, che fu pure base delle operazioni del generale Hoche — nel giugno del 1795 — contro gli Inglesi. Altri propendono per qualche insenatura o estuario del Morbihan (Porto Navalo, estuario dell’Auray ecc.).</ref> dove si pensava che Cesare avrebbe dapprima portata la guerra. Si fanno alleati gli Osismi, i Lexovii, i Namnéti, gli Ambiliati, i Morini, i Diablinti, i Ménapii<ref>Popoli tra la foce della Loira e quella dell’Escaut citati da Cesare all’infuori di ogni ordine geografico. Gli Osismi appartenevano al contado di Finesterre, i Lexovii al Calvados (''Lisieux''), i Namnéti alla Loira inferiore (''Nantes''), gli Ambiliati (''Ambibarii?'') più a monte di essa, i Morini al Boulonnese, i Diablinti (''Aulerci'') alla Mayenne, i Ménapii alla zona delle bocche dell’Escaut, della Mosa e del Reno. Per i riferimenti alle popolazioni finitime si veda più sopra: lib. II, cap. IV.</ref> e fanno venire aiuti dalla Britannia che sta rimpetto a quelle regioni. {{§|10}}X. - Abbiamo accennato più sopra alle difficoltà di quella guerra, ma Cesare vi era spinto da molte ragioni: l’offesa fatta sequestrando i cavalieri romani, la ribellione dopo la resa, la defezione dopo la consegna degli ostaggi, la congiura di tanti popoli ed il timore soprattutto che, tollerando, gli altri popoli si credessero autorizzati a fare altrettanto. Ben comprendendo<noinclude><references/></noinclude> 3m485ippc03gkmfb8qrr39vrmyk5z6e Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/70 108 979397 3538355 3537105 2025-06-20T13:17:17Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538355 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>adunque come quasi tutti i Galli aspirassero a novità e fossero eccitati vivamente e rapidamente alla guerra, e come gli uomini per natura loro agognassero la libertà ed odiassero il servaggio, prima che altri popoli si fossero uniti alla rivolta, Cesare stabilì di partire e di dislocare più largamente le legioni. {{Centrato|{{Sc|Il nuovo piano e riparto delle forze in Gallia.}}}} {{§|11}}XI. - Manda adunque il legato Tito Labieno con la cavalleria contro i Tréviri che sono prossimi al fiume Reno: gli dà ordine d’avvicinare i Remi e gli altri Belgi e di tenere al dovere i Germani — che si dicevano chiamati in aiuto dai Belgi — e, se tentassero di passare di viva forza il fiume con navi, d’impedirlo. Comanda poi che Publio Crasso, con dodici coorti legionarie ed un grosso contingente di cavalleria, parta per l’Aquitania, perchè da quei paesi non sieno inviate forze ausiliarie per la Gallia e non si uniscano contro di noi troppe popolazioni. Manda il legato Titurio Sabino con tre legioni contro gli Unelli, i Coriosoliti, i Lexovii, perchè li mantenga a dovere. Mette il giovine Decimo Bruto<ref>Comandante della flotta cesariana all’assedio di Marsiglia nel 49 a. C., governatore della Gallia transalpina nel 48.</ref> a capo della flotta e delle navi galliche che aveva fatto allestire dai Pittoni<ref>Regione del Poitou nelle contrade di sinistra della Loira.</ref>, dai Santoni<ref>Territorio di Saintonge presso la Charente.</ref> e dagli altri popoli pacificati e gli ordina di partire al più presto contro i Veneti. Egli stesso marcia verso quel paese con la fanteria (''pedestribus copiis''). {{Centrato|{{Sc|Le difficoltà della guerra navale.}}}} {{§|12}}XII. - In generale, le città venete sorgevano al margine di sottili lingue di terra e di promontori e non erano quindi accessibili ai pedoni quando sopraggiungeva l’alta marea — che s’alterna due volte ogni dodici ore<ref>«''Quod bis accidit semper horarum XII spatio''».</ref> — nè alle navi, perchè, con la bassa marea, quest’ultime restavano in secca. L’assedio di queste città era adunque impossibile tanto per l’una quanto per l’altra ragione. E pure ammesso che, circuiti a forza di lavoro immane, con gettate di scogliere attraverso il mare fino a giungere sotto gli spalti, i Veneti si fossero indotti a disperare della loro sorte; ecco avvicinarsi gran numero di navi — delle quali avevano grande copia —, eccoli mettere in salvo, con sè stessi, tutte le loro robe e traghettarle nelle città vicine per ivi resistere di nuovo con lo stesso favore dei luoghi. E ciò potevano<noinclude><references/></noinclude> joydzrijchj8wn69hhilvcek42hzg2d Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/71 108 979398 3538356 3537106 2025-06-20T13:17:25Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538356 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|65}}</noinclude>fare per una gran parte dell’estate tanto più facilmente, quanto più le nostre navi erano trattenute dalle tempeste ed in quanto maggiori erano le difficoltà del navigare nel vasto ed aperto Oceano, tra grandi maree e quasi senza porti. {{Centrato|{{Sc|Tattica e navi dei Veneti.}}}} {{§|13}}XIII. - Le loro navi erano così costrutte ed armate. Le carene erano alquanto più piatte che quelle delle nostre navi, per poter superare più facilmente i bassifondi e la bassa marea; le prore erano assai rilevate e lo stesso le poppe, accomodate cioè all’altezza delle onde ed alla violenza delle tempeste. Gli scafi erano fatti di quercia e così robusti da sopportare lo squasso di qualunque urto. Il fasciame era fatto con tavoloni<ref>Sull’interpretazione delle «''transtra ex pedalibus in altitudinem trabibus confixa clavis ferreis etc.''» si veda: F. {{Sc|Corazzini}}, ''Storia della marina militare italiana antica'' (op. cit., p. 186 nota 1). Tutto il contesto del passo tende a porre in rilievo le sostanziali differenze dell’arte navale mediterranea — nota ai classiarî di Cesare — e la nuova arte dei Veneti ({{Sc|Napoleone}} III, p. 144; {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 292 sgg.).</ref> d’un piede di spessore, inchiavardati con caviglie di ferro grosse un pollice; le àncore in luogo di funi erano assicurate da catene di ferro. Invece di vele adoperavano pelli e cuoi flessibili e sottili, sia per mancanza di lino ed ignoranza del suo uso, sia — più verosimilmente — perchè quella gente pensava che le tempeste dell’Oceano così violente e l’impeto così forte dei venti, meglio si potessero sostenere e che le tele fossero poco adatte a sospingere legni di cosiffatta mole. Incontrandosi quelle navi con la nostra flotta, accadeva che quest’ultima aveva il solo vantaggio della rapidità e dell’impulso dei remi, mentre tutte le altre circostanze di luogo e di tempo erano assai più propizie ed adatte ai nemici che a noi. Infatti le nostre navi non potevano affatto nuocere loro col rostro, tanta era la robustezza di quelle avversarie; nè, data l’altezza, era facile scagliare frecce. Per la stessa ragione non era agevole rattenere le navi nemiche con gli arpioni. Si aggiunge che — quando il vento cominciava ad imperversare ed esse si abbandonavano al vento — era loro assai più facile superare la tempesta e fermarsi al sicuro, nei bassifondi, non avendo nulla da temere dagli scogli durante la bassa marea; eventualità per contro tutte egualmente pericolose per le nostre navi. {{§|14}}XIV. - Espugnate molte fortezze, Cesare, quando s’avvide che tanta fatica era tutta sciupata nè era possibile, prendendo città,<noinclude><references/></noinclude> buosbhch4tv925lmytw80ldzdrpoxro Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/72 108 979399 3538357 3537108 2025-06-20T13:17:32Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538357 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>impedire la fuga del nemico, nè fargli alcun danno, pensò che fosse meglio aspettare la flotta<ref>Proveniva dalle foci della Loira: la flotta dei Veneti doveva essere allora o presso lo sbocco dell’Auray ({{Sc|Napoleone}} III) oppure a Port Navalo ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 295).</ref>. Quando essa arrivò e non appena fu dai nemici avvistata, circa duecentoventi loro navi, prontissime e fornite d’ogni specie d’armi, salpate dal porto, si disposero in battaglia di fronte alle nostre<ref>La battaglia navale deve essere avvenuta, secondo ogni probabilità, nelle acque di Saint-Gildas.</ref>. Pur tuttavia non era ancora chiaro a Bruto — che comandava la flotta — nè ai tribuni e centurioni, comandanti delle singole navi, quello che si dovesse fare e quale tattica convenisse adottare. Essi sapevano bene ormai che il rostro a nulla serviva e che, alzate le torri, le poppe delle navi barbare soverchiavano ancora e che, da un luogo più basso, non era semplice lanciare frecce; mentre quelle lanciate dai Galli colpivano invece più dritte il segno. Senonchè un ordigno, di grande utilità, era stato apparecchiato dai nostri; cioè falci assai taglienti assicurate a pertiche di foggia non diversa da quella delle falci murali<ref>F. {{Sc|Corazzini}}, ''Storia della marina militare italiana antica'' (op. cit., p. 187). Sulle falci murali, vedasi ''Appendice'' (''Falces praeacutae insertae adfixaeque longuriis, non absimili forma muralium falcium''). La tattica dei Romani doveva inspirarsi al concetto di impiegare le loro navi, snelle ed agili, a guisa di catapulte galleggianti contro le massicce fortezze natanti dei Veneti.</ref>. Ghermite e tirate con quelle falci le funi che assicuravano le antenne all’albero maestro — spinte le nostre navi con la maggior forza dei remi —le funi si recidevano. Tagliate le funi, necessariamente le antenne precipitavano; e poichè tutta la forza delle navi galliche si affidava alle vele ad agli attrezzi, con le antenne la nave perdeva subito ogni sua efficienza. Per il rimanente, le sorti della lotta venivano ad essere poste tutte nel valore ed in questo i nostri soldati erano facilmente superiori, tanto più combattendosi in presenza di Cesare e di tutto l’esercito cui nessuna prodezza poteva sfuggire. Tutti i colli infatti e le alture che dominavano il mare erano gremiti di armati. {{Centrato|{{Sc|La vittoria navale dei Romani.}}}} {{§|15}}XV. - Abbattute adunque — come abbiamo detto — le antenne ed accerchiata ogni nave nemica da due o tre delle nostre, i soldati s’avventarono con grande ardore all’arrembaggio. Quando i barbari s’accorsero della nostra tattica, avendo già<noinclude><references/></noinclude> 7wnupg1qitqblh1gwvp83thyavzwn39 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/73 108 979400 3538358 3537109 2025-06-20T13:17:40Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538358 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|67}}</noinclude>perdute parecchie navi e non trovando alcun rimedio, s’affrettarono a trovar scampo nella fuga. Ma, volti i legni da quella parte da cui spirava il vento, sopraggiunse d’improvviso una tale bonaccia<ref>''Malacia'', calma di mare, vocabolo marinaresco di marca ellenica altrimenti conosciuto per ''albasia'' - {{Sc|{{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}}}} (''Epist''. LXVII) ne spiega il significato scrivendo: «''In otio inconcusso jacere non est tranquillitas, malacia est: haec vero in mari dicitur, cum stat sine vento ac sine motu''».</ref> che le navi galliche non poterono più muoversi. E la cosa giovò immensamente a decidere la battaglia, perchè i nostri — inseguendole ad una ad una — le debellarono; sì che pochissime di tante, sopraggiunta la notte, riuscirono ad accostar terra, essendosi combattuto dalla quarta ora del giorno fino al tramonto<ref>Cioè dalle ore nove all’incirca infino a sera: si rammenti che la battaglia ebbe luogo alla fine di agosto.</ref>. {{§|16}}XVI. - Con questa battaglia finì la guerra dei Veneti e di tutte le genti costiere, poichè per quella lotta si erano mobilitati tutti i giovani non solo, ma anche i più anziani di qualche influenza e dignità, e si erano pure radunate in un sol luogo tutte le navi dovunque disponibili. Per cui, una volta perdute queste, gli uomini non avevano più dove rifugiarsi e non avevano più modo di difendere le loro fortezze. Sottomisero adunque sè stessi e tutte le loro cose a Cesare, il quale decise di vendicarsi più duramente affinchè con più cura rispettassero i barbari in avvenire il diritto degli ambasciatori. Fatto quindi uccidere tutto il senato, vendette gli altri all’incanto<ref>''Sub corona'' perchè gli schiavi da vendere erano contraddistinti da una corona. Il significato del vocabolo odierno di vendere «all’asta» rivela pure la sua origine guerriera ed allude chiaramente al diritto del vincitore.</ref>. {{Centrato|{{Sc|La campagna di Sabino in Normandia.}}}} {{§|17}}XVII. - Mentre ciò avviene tra i Veneti, Quinto Titurio Sabino, con quelle truppe che aveva ricevuto da Cesare, giunge ai confini degli Unelli<ref>Probabilmente si debbono comprendere sotto la denominazione generica di Unelli anche i popoli del paese di Avranches, del mezzodì del Cotentin ed anche quelli dei paesi insorti di Normandia, Maine ed Armorica, tutti capeggiati da Viridóvice.</ref>. Era loro capo Viridóvice, il quale comandava tutte quelle genti che avevano defezionato e dalle quali aveva tratto l’esercito e grandi ricchezze. Pochi giorni dopo l’arrivo di Sabino, gli Aulerci-Eburovici ed i Lexovii, mas-<noinclude><references/></noinclude> oy8ed6a74obahxw664102r69twdlpmk Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/74 108 979401 3538359 3537110 2025-06-20T13:17:45Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538359 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>sacrato il loro senato perchè non voleva che si facesse la guerra, chiusero le porte e passarono a Viridóvice. Presso di lui era pure convenuta da tutta la Gallia molta gente perduta e predoni d’ogni fatta, che l’esca della preda e l’amor della battaglia avevano distolti dall’agricoltura e dal quotidiano lavoro. Sabino aveva collocato il campo in un luogo sotto ogni punto di vista assai forte<ref>Presso Châtelier, nel territorio di Avranches ({{Sc|Napoleone}} III), oppure sotto Vire, paese assai ricco, nodo stradale di grande importanza alla frontiera degli Unelli ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 302).</ref>, quando Viridóvice si piantò contro di lui, a due miglia di distanza, ed ogni giorno, schierate le truppe, si sforzava di provocarlo a battaglia. Così Sabino principiò ad essere disprezzato dai nemici, a far correre sarcasmi sul suo conto tra i nostri soldati, a contagiare talmente tutti del suo timore, sì che gli avversari osarono avvicinarsi allo steccato. Sabino aveva deciso di agire così perchè, trovandosi fra tanta moltitudine di nemici, e, soprattutto, nell’assenza di colui che aveva il supremo comando, pensava che un legato non dovesse battersi se non su terreno assai favorevole ed in occasione propizia. {{§|18}}XVIII. - Divulgatasi così la persuasione generale del timore di Sabino, questi sceglie un Gallo — forte e scaltro — uno di quelli che erano fra i suoi ausiliari. Con grandi premi e promesse lo convince a passare al nemico e gli spiega quello che dovrà fare. Giunto infatti il Gallo con aria di disertore al nemico, fa presente la paura dei Romani, dimostra in quali imbarazzi lo stesso Cesare sia stato messo dai Veneti e come non vi sia più dubbio ormai che, nella prossima notte, Sabino tragga di nascosto le truppe dal campo e marci in aiuto di Cesare. Al sentir questo, gridano tutti che non si deve perdere tale magnifica occasione e che si deve attaccare il campo. Molti sintomi confermavano in tale presunzione i Galli: l’incertezza di Sabino nei giorni precedenti, la conferma data dal disertore, la mancanza di vettovaglie — cui i nemici non avevano provveduto con sufficiente cura —, le speranze che essi avevano nella guerra dei Veneti e la facilità con cui gli uomini, in genere, prestano fede a ciò che più desiderano. Spinti da tutto ciò, non lasciano partire dall’assemblea Viridóvice e gli altri duci, prima che essi abbiano dato l’ordine di prendere le armi e di assalire il campo romano. Ottenuta questa concessione, lieti come d’una vittoria riportata, raccolte fascine e ramaglia per colmare i fossi dei Romani, marciano contro gli avversari.<noinclude><references/></noinclude> exyiqiv8565d80q79sxz8xx4xw0hn5j Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/75 108 979402 3538360 3537114 2025-06-20T13:17:53Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538360 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|69}}</noinclude>{{Nop}} {{§|19}}XIX. - Era il campo in un luogo eminente che si elevava a poco a poco dalla bassura per lo spazio di circa un miglio. I Galli lo percorrono a corsa veloce, per dare meno tempo possibile ai Romani di radunarsi e di armarsi, ed arrivano sfiniti. Sabino, arringati i suoi, dà il segnale agognato. Mentre i nemici sono ancora impacciati dal carico portato seco, Sabino comanda che si contrattacchi all’improvviso da due porte<ref>Certamente dalla ''principalis dextra et sinistra''.</ref>. Per il vantaggio del terreno, per l’imperizia e la stanchezza dei nemici, per il valore dei soldati e per l’esperienza acquistata nelle precedenti battaglie, accadde che neppure uno dei barbari attendesse l’urto dei nostri e, immediatamente, tutti volgessero in fuga. Inoltre, essendo essi impacciati dal carico ed inseguendoli i nostri con grande ardore, ne fu fatta strage, sicchè i cavalieri incalzandone i resti ben pochi dei fuggitivi scamparono. Così, ad un tempo<ref>Fine di agosto.</ref>, Sabino ebbe la notizia della vittoria navale e Cesare della vittoria di Sabino; e tutte le popolazioni si arresero subito a Titurio poichè l’animo dei Galli — come è fervido e pronto a prorompere alla guerra — così è poco resistente e volubile non appena principiano i rovesci. {{Centrato|{{Sc|La campagna di Crasso in Aquitania.}}}} {{§|20}}XX. - Quasi allo stesso tempo, Publio Crasso, arrivato nell’Aquitania che — come dicemmo — per la vastità delle terre e per il numero degli abitanti si può considerare come una terza parte della Gallia, sapendo di dover far guerra in quelle medesime contrade in cui — pochi anni prima — il legato Lucio Valerio Preconino in una disfatta era stato ucciso<ref>Si allude forse ad un episodio della guerra contro Sertorio, nella cui orbita si aggira pure la figura di L. Manlio (78-77 a. C.).</ref>, e da cui il proconsole Lucio Manlio, perduti tutti i bagagli, aveva dovuto fuggire, comprendeva di dover agire con somma circospezione. Provvisto adunque al frumento, messi in ordine la cavalleria e gli ausiliari e fatti venire molti soldati esperti, nominativamente designati<ref name="pag75">Si tratta a questo punto di «evocati» — cioè di legionari richiamati — i quali, offrendo elemento provetto di impiego o di specializzazione, alludono al primo nucleo dei «''permanenti''» nelle ordinanze militari di Roma (D. {{Sc|Guerrini}}, ''Le istituzioni militari romane'', Torino, 1905, ''Scuola di Guerra'', p. 29; A. {{Sc|Cinquini}}, ''L’esercito romano ai tempi di Cesare'', pp. 16-17, Milano, Vallardi, 1906). Gli «''evocati''» ricevevano un soldo superiore a quello dei legionari ordinari, erano dispensati dai lavori di trincea, dai servizi più gravosi e, nelle marce, potevano talvolta {{Pt|ser-|}}</ref>, da Tolosa e da Narbona — città della Pro-<noinclude><references/></noinclude> iw2om6duqphdazslw1qhlukx4xn1w99 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/76 108 979403 3538361 3537115 2025-06-20T13:17:59Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538361 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>vincia gallica vicine a quelle regioni — oltrepassò con l’esercito i confini dei Sotiati<ref>Popolazioni del contado di Sos (''Sotiates'') nel Lot-et-Garonne ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 305).</ref>. Questi, saputo del suo arrivo, raccolte molte truppe e la cavalleria di cui erano particolarmente forti, attaccarono la nostra colonna in marcia, cimentandosi dapprima in una battaglia equestre; poi, essendo stata la loro cavalleria respinta ed inseguendola la nostra, d’improvviso, scoprirono le fanterie che avevano collocate in agguato in una stretta. Queste, attaccando i nostri disordinati, rinnovarono di sorpresa la battaglia. {{§|21}}XXI. - Si combattè a lungo ed aspramente perchè i Sotiati, forti delle precedenti vittorie, consideravano riposte in essi tutte le speranze dell’Aquitania; ed i nostri, dal canto loro, desideravano di far vedere quanto sapessero fare, assente il duce, lontane le altre legioni e condottiero un giovane. Messo fuori combattimento un numero grande di nemici ed altrettanti uccisi, Crasso si accostò alla cittadella dei Sotiati, tentando di averla di soprassalto<ref>Assai probabilmente si tratta di Sos ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 305).</ref>. Incontrando però tenace resistenza, fece avanzare le vinee e le torri. I nemici, dopo aver tentato una sortita e dopo aver scavato cunicoli verso la palizzata e le vinee — poichè in questo genere di lavori sotterranei gli Aquitani sono maestri, avendo in molti luoghi della loro regione miniere di rame — persuasisi finalmente che non v’era da attender alcun risultato, data la vigilanza dei nostri, mandano ambasciatori a Crasso dicendo di sottomettersi. Accettata la resa e dato l’ordine di consegnare le armi, l’eseguiscono. {{Centrato|{{Sc|L’episodio della guardia del corpo di Adiatuano.}}}} {{§|22}}XXII. - Mentre da questa parte tutti erano coinvolti nella mischia, in un altro lato della città comparve Adiatuano<ref>Si hanno monete galliche con le leggende: «''Rex Adietuanus''» «''Sotiota''» (A. {{Sc|Blanchet}}, ''Traité des monnaies gauloises'', I, p. 96). L’episodio di Adiatuano (o ''Adiatunno'') e della sua guardia del corpo di seicento «''siloduri''», o «''vincolati dal voto''», rivela la grande potenza delle consorterie politiche e religiose druidiche ({{Sc|{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione}}}}, XXXIX, 46, 2).</ref> — che aveva il comando supremo — con seicento seguaci, di quelli che i Galli chiamano ‘soldurii’. La condizione dei soldurii <ref follow="pag75">{{Pt|virsi|servirsi}} di un cavallo. Combattevano sia frammisti agli altri legionari, sia in corpi scelti al comando del «''praefectus evocatorum''» ({{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}}}., ''Ad Fam''., III, 6). {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Vegezio Renato|Vegezio}}}} doveva dire di essi, a suo tempo, che «''eorum opera atque virtute exercitui vigens vis crescit''» (II, 7). Vedasi pure {{Sc|Kraner}}, op. cit., p. 99.</ref><noinclude><references/></noinclude> dpf86tsw0d5hbokdo2md4qgje17or52 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/77 108 979404 3538362 3537116 2025-06-20T13:18:06Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538362 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|71}}</noinclude>è questa: durante la vita essi godono di tutti gli agi unitamente a coloro alla cui amicizia si sono votati, ma se il patrono patisce qualche violenza, debbono patirla con lui o uccidersi. Ed a memoria d’uomo non s’è visto mai alcun soldurio che, morto il patrono diletto, abbia ricusato di morire. Con questa scorta adunque Adiatuano tenta di evadere: levatosi un grande clamore da quella parte delle nostre linee, i nostri soldati corrono alle armi e la battaglia si riaccende tosto, accanita. Respinto nondimeno in città, Adiatuano ottiene da Crasso di poter essere compreso nei patti di resa. {{§|23}}XXIII. - Ricevute le armi e gli ostaggi, Crasso partì verso le contrade dei Vocati e dei Tarusati<ref>I Vocati appartenevano al territorio di Bazas, i Tarusati forse a quello di Tartas. Entrambi i nomi alludono, con la loro desinenza, ad origini liguri (''ati'') o, comunque, confermano le presunzioni circa l’importanza di questa coalizione ibero-aquitana contro le armi di Cesare e di Roma.</ref>. Ma allora i barbari, sconvolti al sentire che una cittadella — forte per natura ed opere — era stata espugnata in pochi giorni dall’arrivo del nemico, cominciarono a mandare ambasciatori da ogni lato, a tramare, a scambiarsi ostaggi, a radunare truppe. Si inviano pure ambasciatori alle popolazioni della Spagna citeriore, confinanti con l’Aquitania, e di là si fanno venire rinforzi ed ufficiali. Il loro arrivo permette di entrare in guerra con un ottimo comando e copiose truppe. Per condottieri sono scelti coloro che hanno già militato con Quinto Sertorio e sono perciò considerati esperti conoscitori dell’arte della guerra. Questi cominciano alla maniera romana a sottomettere le terre, a fortificare il campo, a tagliare i viveri ai nostri. Quando s’avvede che dalle sue forze — data l’esiguità — non si può pretendere troppo, che il nemico scorrazza per ogni dove e blocca le strade e lascia forti presidî nel campo, sicchè il vettovagliarsi diventa sempre più arduo, e che di giorno in giorno il numero dei nemici cresce, Crasso comprende che più non si deve esitare un minuto per attaccare battaglia. Convocati i suoi a consiglio, al sentire che sono tutti del medesimo avviso, fissa la battaglia per l’indomani. {{centrato|{{sc|Crasso combatte contro gli Aquitani.}}}} {{§|24}}XXIV. - Al primo albore, tratte tutte le forze dal campo, ordinatele in due schiere<ref name="pag77">Formazione eccezionale (''duplex acies'') laddove la normale era la ''triplex acies''. Crasso forse voleva con ciò abbracciare più vasta fronte e,</ref> e messi tra l’una e l’altra gli ausi-<noinclude><references/></noinclude> k233x2jp82b5gn3inus054bi9d5264n Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/78 108 979405 3538363 3537117 2025-06-20T13:18:17Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538363 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>liari, Crasso aspettava quel che decidessero di fare i nemici. Questi per quanto, data la loro massa, la loro antica gloria militare e l’esiguità dei nostri, si sentissero oramai perfettamente sicuri; ciò nondimeno ritennero più prudente — tagliate tutte le strade ai nostri rifornimenti — di avere la vittoria senza colpo ferire. In ogni modo anche se, per mancanza di frumento, i Romani avessero tentato liberarsi, essi credevano che sarebbe stato per loro più vantaggioso assaltarli durante la marcia mentre erano impediti dal carico e demoralizzati, Approvati tali concetti dai duci, mentre i Romani si schieravano a battaglia fuori del campo, essi continuavano a restare sotto le tende. Visto ciò, avendo i nemici — col loro temporeggiare e con l’aver l’aria di temere — eccitato alla battaglia i nostri, e dicendosi ormai da ogni parte che non bisognava più perdere tempo ma lanciarsi contro il campo avversario — arringati i suoi — Crasso, con il plauso di tutti, muove all’attacco. {{§|25}}XXV. - In tali frangenti, alcuni riempivano i fossi, altri, lanciate molte freccie, respingevano i difensori dalle trincee e dalle palizzate. Perfino gli ausiliari — in cui Crasso non aveva grande fiducia per la battaglia — con l’apprestare pietre e frecce, e col portare zolle contro la palizzata dimostravano almeno la buona volontà di combattere. E battendosi anche i nemici con fermezza e senza timore e lanciando non invano dall’alto le frecce, i cavalieri, che avevano fatto il giro del campo nemico, annunziarono a Crasso che la porta decumana non era tanto diligentemente custodita e che di là si sarebbe potuto facilmente entrare. {{Centrato|{{Sc|La vittoria romana in Aquitania.}}}} {{§|26}}XXVI. - Crasso, arringati i prefetti della cavalleria perchè eccitino i loro uomini con la promessa di grandi ricompense, spiega il suo piano. Ed essi, come ne hanno avuto l’ordine, fatte uscire le coorti che, rimaste di presidio al campo, sono ancora freschissime, con un largo giro — perchè non siano viste dal campo nemico, mentre tutti gli occhi e gli spiriti sono <ref follow="pag77">nel contempo, assicurarsi del contegno degli ausiliari collocati tra le due schiere. Per estendere ancora di più la fronte di combattimento si ricorreva alla «''acies simplex''», formazione legionaria completamente lineare (''De Bello Afr''., XIII). Le necessità del momento consigliavano infatti un combattimento temporeggiante, dovuto alla presenza dei vecchi ufficiali di Sartorio, all’indole circospetta e tenace dei combattenti Aquitani, sensibilmente diversa dall’impulsività gallica.</ref><noinclude><references/></noinclude> eqihja0g9i1tnukd40ywzlsrc4x2mgw Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/79 108 979406 3538364 3537118 2025-06-20T13:18:26Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538364 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|73}}</noinclude>intenti alla battaglia — le conducono rapidamente a quel punto indifeso cui si è poc’anzi accennato. Di là, rovesciato ogni intoppo, penetrano nel campo nemico anche prima che qualcuno possa vederli e sapere di che si tratti. Sentito allora il clamore da quella parte, i nostri con nuova lena — come quando si sente prossima la vittoria — incalzano con maggior impeto i nemici. Circondati da ogni lato e perduta oramai ogni speranza, questi si gittano attraverso le difese e cercano scampo nella fuga. Avendo potuto la cavalleria inseguirli per campi apertissimi<ref>Si allude forse alla pianura tra Landes e Chalosse, o tra Béarn ed Armagnac, o verso Saint-Sever ({{Sc|Jullian}}, III, p. 310, nota 2).</ref>, di cinquantamila — cioè quanti constava essersi adunati dall’Aquitania e dalle terre dei Cántabri — appena una quarta parte potè, a tarda notte, rifugiarsi al campo. {{§|27}}XXVII. - Avuto notizia di questa battaglia, una parte dell’Aquitania s’arrese a Crasso e gli lasciò ostaggi. Erano tra gli arresi i Tarbelli, i Bigerrioni, i Ptiani, i Vocati, i Tarusati, gli Elusati, i Gati, gli Ausci, i Garunni, i Sibuzati ed i Cocosati. Poche genti lontane, confidando nella stagione — poichè era già sopraggiunto l’inverno — non vollero imitarli<ref>Non è agevole identificare con certezza tutte queste genti: gli Ausci corrispondono forse al paese dell’Auch (''Augusta Auscorum''), i Bigerrioni a quello del Bigorre, gli Elusati all’Eauze, i Tarbelli a Tarbes, i Gati e Ptiani al Tursan, i Garunni, i Sibuzati ed i Cocosati al territorio delle Landes. Dei Vocati e Tarusati è cenno più sopra. Vedasi: ''Index nominum'' nell’edizione del ''Cesare'', Venezia, Albrizzi, 1737.</ref>. {{Centrato|{{Sc|La campagna delle Fiandre.}}}} {{§|28}}XXVIII. - Quasi nello stesso tempo, Cesare, benchè fosse ormai trascorsa l’estate, trovando che, pacificata tutta la Gallia, soli i Morini ed i Ménapii rimanevano ancora in armi e non gli avevano mai mandati ambasciatori per la pace, condusse da quelle parti l’esercito, presumendo di poter così presto sbrigare la guerra. Ma quella gente cominciò a combattere in modo ben diverso dagli altri Galli. Al sentire che le principali popolazioni che avevano prese le armi erano state respinte e battute, avendo essi, per rifugiarsi, boschi e paludi, vi ripararono con tutte le loro robe. Arrivato Cesare al margine delle selve, decise di fortificarvi il campo, poichè ancora non s’era visto alcun nemico<ref>Forse nella zona selvosa di Thourout.</ref>. Quando, d’improvviso, sbucando fuori da ogni parte<noinclude><references/></noinclude> gros4s403yf5n4s8mc86v70250tme2e Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/80 108 979407 3538365 3537120 2025-06-20T13:18:31Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538365 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>della selva, i barbari si avventarono contro i nostri disseminati qua e là per i lavori di fortificazione. Questi, prese in fretta le armi, respinsero gli avversari e, dopo averne uccisi moltissimi, continuarono l’inseguimento sino al folto della selva perdendo soltanto pochi uomini. {{§|29}}XXIX. - Nei giorni seguenti, Cesare ordinò di tagliare la selva, e perchè non vi fossero più sorprese sul fianco contro i nostri inermi e non vigilanti, dispose gli alberi — a mano a mano che venivano abbattuti — verso il nemico e li assiepò innanzi allo steccato dall’uno e dall’altro lato. Con incredibile celerità, denudato in pochi giorni un grande spazio, i nostri s’impadronivano già del bestiame e degli ultimi bagagli ed entravano già nel più folto della foresta, quando sopraggiunsero tali tempeste che il lavoro dovette essere interrotto perchè, data la persistenza delle piogge, i soldati non avrebbero potuto restare colà più a lungo, neppure sotto le tende<ref>''Sub pellibus'', perchè le tende legionarie erano fatte di pelli. Le espressioni «''sub pellibus esse''», oppure «''sub pellibus habere milites''» valgono quindi essere accampati. Il vocabolo ''tenda'' deriva dal ''tendere'' le pelli per ripararvisi sotto. Le tende erano per dieci soldati, i quali costituivano un «''contubernium''». I dieci «''contubernales''» erano sottoposti alla autorità dei «''decani'', o «''decuriones''», o «''capita contubernii''», corrispondenti ai graduati di truppa. Ogni centurione aveva una tenda per sè e più tende erano assegnate agli ufficiali superiori.</ref>. Devastato adunque tutto il campo nemico, bruciati i villaggi e le case, Cesare ricondusse l’esercito a svernare tra gli Aulerci, i Lexovii ed altre popolazioni che avevano di recente impugnate le armi.<noinclude><references/></noinclude> 79klea8ttsh6vzxdtjvmhmr0zyqm6rq Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/81 108 979408 3538366 3537147 2025-06-20T13:18:39Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538366 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 81 crop).jpg |width = 100% |caption = LA GERMANIA CISRENANA AI TEMPI DI CESARE.<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, E. Albrizzi, 1737). }} {{Ct|f=120%|LIBRO QUARTO.}} {{Ct|{{Sc|Gli Usipeti ed i Tencteri passano il Reno.}}}} {{Ct|{{Sc|Costumi degli svevi.}}}} {{§|1}}I. - Nell’inverno che seguì — e fu nell’anno del consolato di Cneo Pompeo e di Marco Crasso<ref>Cioè al principio del 55 a. C. Il proconsolato di Cesare era stato allora prorogato per almeno quattro anni (54-50).</ref>, — gli Usipèti, che sono Germani come i Tenctèri<ref>Popolazioni germaniche del Nassau.</ref>, passarono in massa il Reno non lontano dalle foci. Causa dell’emigrazione fu che, da più anni, quelle popolazioni erano straziate dalla guerra che loro facevano gli Svevi sicchè non potevano attendere all’agricoltura. Gli Svevi sono la popolazione di gran lunga più numerosa e più bellicosa di tutta la Germania. Si dice che essi abbiano cento distretti<ref>«''Centum pagi''» probabilmente cento centri di reclutamento, conforme alla sistemazione politico-militare dei Germani.</ref> da ognuno dei quali traggono ogni anno mille armati per la guerra. Quelli che restano a casa alimentano sè stessi e<noinclude><references/></noinclude> nul0sxhjcq8t8rta4yw6eoespxn7xnm 3538367 3538366 2025-06-20T13:18:45Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538367 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 81 crop).jpg |width = 100% |caption = LA GERMANIA CISRENANA AI TEMPI DI CESARE.<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, E. Albrizzi, 1737). }} {{Ct|f=120%|LIBRO QUARTO.}} {{Ct|{{Sc|Gli Usipeti ed i Tencteri passano il Reno.}}}} {{Ct|{{Sc|Costumi degli svevi.}}}} {{§|1}}I. - Nell’inverno che seguì — e fu nell’anno del consolato di Cneo Pompeo e di Marco Crasso<ref>Cioè al principio del 55 a. C. Il proconsolato di Cesare era stato allora prorogato per almeno quattro anni (54-50).</ref>, — gli Usipèti, che sono Germani come i Tenctèri<ref>Popolazioni germaniche del Nassau.</ref>, passarono in massa il Reno non lontano dalle foci. Causa dell’emigrazione fu che, da più anni, quelle popolazioni erano straziate dalla guerra che loro facevano gli Svevi sicchè non potevano attendere all’agricoltura. Gli Svevi sono la popolazione di gran lunga più numerosa e più bellicosa di tutta la Germania. Si dice che essi abbiano cento distretti<ref>«''Centum pagi''» probabilmente cento centri di reclutamento, conforme alla sistemazione politico-militare dei Germani.</ref> da ognuno dei quali traggono ogni anno mille armati per la guerra. Quelli che restano a casa alimentano sè stessi e<noinclude><references/></noinclude> 9udzfqml7cdywjv7qlhv62s6924voh0 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/82 108 979410 3538368 3537145 2025-06-20T13:18:52Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538368 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>gli altri: nell’anno successivo sono essi che vanno sotto le armi mentre gli altri rimangono a casa. Così è possibile attendere insieme sia all’agricoltura sia all’esercizio ed alla pratica delle armi; epperciò non esistono in Svevia poderi privati o suddivisi, nè è lecito restare più d’un anno nello stesso luogo per coltivarlo. Fanno gli Svevi poco conto del frumento e, per la massima parte, si nutrono di latte e di carne delle loro greggi e molti si dilettano della caccia. Questo regime di vita, la specie del cibo, il quotidiano esercizio e la libertà delle pratiche — non essendo essi astretti ad alcun dovere e disciplina dall’infanzia e non facendo mai nulla contro volontà — eccita le forze e foggia uomini di gigantesca statura. Per di più è loro costume — per quanto abitatori di paesi freddissimi — di non indossare altra veste che non sia una pelle, la cui esiguità scopre assai spesso una grande parte del corpo, e di bagnarsi nelle acque dei fiumi. {{§|2}}II. - Lasciano essi entrare volentieri i mercanti, ma più per vendere loro le prede di guerra che per acquistarne le merci. Si noti che i Germani non importano cavalli — a differenza dei Galli che sommamente se ne dilettano comprandoli a qualunque prezzo —, ma si accontentano di quelli che son nati in casa, piccoli e deformi, e che ciò nondimeno rendono assai resistenti con il quotidiano esercizio. Nelle battaglie equestri spesso balzano da cavallo e combattono a piedi, ed avendo addestrati i cavalli a rimanere sul posto, ritornano ad essi rapidi com’è loro uso. Secondo il loro costume, nulla è considerato più turpe e più effeminato che servirsi di gualdrappa, per cui non esitano — anche se in pochissimi — ad affrontare qualunque torma di cavalieri che non cavalchi a dosso nudo. Non permettono che s’importi vino d’alcun genere, perchè credono che renda l’uomo disadatto a sopportare il lavoro e lo corrompa. {{§|3}}III. - Considerano pubblicamente come loro più alta lode che, per un larghissimo spazio attorno ai confini, i campi siano deserti, perchè ciò significa che la maggior parte delle popolazioni è stata scacciata con la forza. Si dice infatti che, da un lato della frontiera sveva, si estendano — per circa seicento miglia<ref>Cifra controversa e che appare per certo esagerata, talmente che Cesare la attenua con un «''dicuntur''»: dovrebbe corrispondere a circa 900 chilometri. Si può inoltre osservare che «''sexcenti''» si usava in latino anche per esprimere un numero grande ma indeterminato.</ref> — terreni desolati; mentre dall’altro sono contigni gli Ubii<ref>Abitanti della zona di Colonia.</ref> che formano uno stato vasto e prospero per quanto può desiderarsi in Germania.<noinclude><references/></noinclude> 53dhasxnvaqe2a2upi90qwnkaruaid9 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/83 108 979411 3538369 3537150 2025-06-20T13:19:00Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538369 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|77}}</noinclude>{{Nop}} Sono perciò gli Ubii un poco più civili delle altre genti germaniche, perchè s’estendono fino al Reno ed esercitano un ottimo traffico con i mercanti e sono, data la vicinanza, assuefatti ai costumi gallici. Dopo ripetute guerre, gli Svevi, non essendo riusciti a scacciarli dal paese — data l’importanza e la potenza degli Ubii — li avevano fatti tributari, riducendo quasi a nulla il loro prestigio e la loro forza. {{§|4}}IV. - Nello stesso caso si erano trovati gli Usipèti ed i Tenctèri di cui sopra abbiamo parlato. Essi avevano, per molti anni, resistito alla pressione degli Svevi ed, alla fine, cacciati dalle loro terre<ref>Cioè dal territorio di Nassau ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 46, nota 5 e p. 324). Il triennio di vita nomade (58-56) deve essere trascorso, come pare, in Westfalia.</ref>, dopo aver vagato per un triennio qua e là per la Germania, erano arrivati al Reno. Popolavano quella contrada i Ménapii che avevano campi, case e villaggi sull’una e sull’altra riva del fiume. Ma spaventati dall’avvicinarsi di tanta moltitudine, avevano sgombrati tutti gli abitati al di là del fiume e, disposti presidi al di qua del Reno, impedivano ai Germani il passaggio. Questi, dopo aver tentato ogni mezzo, non potendo lottare con la forza per mancanza di navi e non potendo passare di nascosto data la vigilanza dei Ménapii, avevano finto di ritornare ai propri paesi ed, allontanatisi per tre giorni di marcia, erano all’improvviso ritornati sui propri passi. La loro cavalleria, avendo rifatto in una sola notte tutto il cammino, era piombata sugli inconsapevoli e sbigottiti Ménapii, che — avvertiti dagli esploratori della partenza dei Germani — senza timore alcuno, varcato il Reno, avevano fatto ritorno ai loro villaggi. Uccisi costoro, impadronitisi delle loro navi prima che quella parte di Ménapii che era al di là del Reno avesse potuto accorgersene, varcarono il fiume<ref>Il passaggio deve essere avvenuto o verso Xanten oppure, secondo altre fonti, presso Clèves (56-55 a. C.). Oltrepassato il Reno gli invasori dilagarono per le terre della Mosa. Xanten corrisponde alla ''Tricensimae oppido'', che fu pure stazione della flottiglia romana del Reno ai tempi dell’imperatore Giuliano.</ref> ed occupati tutti i villaggi si nutrirono per tutto il resto dell’inverno con le provviste dei vinti. {{Centrato|{{Sc|L’intervento di Cesare.}}}} {{§|5}}V. - Avvertito di ciò, Cesare, preoccupandosi della volubilità dei Galli — che sono così impulsivi nelle loro decisioni e così avidi di novità — pensò che non ci fosse da fidarsi. È nell’uso<noinclude><references/></noinclude> nejbhrsuwv3158rvfn9sspgswa7i77z Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/104 108 979412 3538265 3537163 2025-06-20T12:28:40Z Candalua 1675 3538265 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LIBRO QUINTO.}} {{Centrato|{{Sc|La nuova flotta preparata da Cesare — Il nuovo tipo di nave.<ref>Sul tipo e sulle caratteristiche delle navi piatte e delle «''naves longae''» di cui appresso, si veda: E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, pp. 281-282; {{Sc|Ermanno Ferrero}}, ''L’ordinamento delle armate romane'', Torino, Bocca edit., 1878, p. 13 sgg.</ref>}}}} {{§|I}}. - Sotto il consolato di Lucio Domizio ed Appio Claudio<ref>Corrisponde all’anno 54 a. C.</ref>, Cesare, tornando dai quartieri invernali in Italia — come ogni anno soleva —, ordina ai suoi legati messi a capo delle legioni di allestire, durante l’inverno, il maggior numero possibile di navi e di restaurare le avariate. Ecco il tipo di nave che Cesare fa apparecchiare. Per rendere più rapido il carico e facile il trarla a riva, fa fare la nave alquanto più piatta di quelle che siamo soliti costruire per le nostre acque; tanto più che, per il continuo alternarsi delle maree, egli aveva notato che l’ondata era meno alta. Per meglio imbarcare carichi e grande quantità di quadrupedi (''jumenta'') fa far le navi alquanto più larghe di quelle che siamo soliti usare negli altri mari, e vuole che sieno tutte di tipo sottile, alla qual cosa contribuisce molto la poca altezza di bordo. Infine ordina si faccia venire dalla Spagna tutto ciò che occorre per armare i legni. Finite le assemblee giudiziarie della Gallia citeriore, parte per l’Illirico, perchè aveva sentito che i Pirusti<ref>I Pirusti sono genti dell’Alpe Giulia ({{Sc|Napoleone}} III, vol. II, p. 166), il cui contegno specialmente interessava la base di Aquileja. Traggono forse nome da una radice celtica (''phrn''). Non sarebbe infondato considerarli nell’orbita delle popolazioni della Selva di Piro, data l’importanza militare ed economica del valico di Nauporto rispetto al campo trincerato di Aquileja.</ref> facevano incursioni devastatrici nelle terre di confine. Ivi giunto, ordina a quelle popolazioni di preparare soldati e di radunarli tutti in un sol luogo. Diffusasi questa novella, i Pirusti mandano ambasciatori a dirgli che nulla di quanto è accaduto si deve a pubblica deliberazione e si protestano pronti<noinclude><references/></noinclude> s5dk61dopmpy42duigunrckgbh80jzv 3538274 3538265 2025-06-20T12:30:21Z Candalua 1675 3538274 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LIBRO QUINTO.}} {{Centrato|{{Sc|La nuova flotta preparata da Cesare — Il nuovo tipo di nave.<ref>Sul tipo e sulle caratteristiche delle navi piatte e delle «''naves longae''» di cui appresso, si veda: E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, pp. 281-282; {{Sc|Ermanno Ferrero}}, ''L’ordinamento delle armate romane'', Torino, Bocca edit., 1878, p. 13 sgg.</ref>}}}} {{§|1}}I. - Sotto il consolato di Lucio Domizio ed Appio Claudio<ref>Corrisponde all’anno 54 a. C.</ref>, Cesare, tornando dai quartieri invernali in Italia — come ogni anno soleva —, ordina ai suoi legati messi a capo delle legioni di allestire, durante l’inverno, il maggior numero possibile di navi e di restaurare le avariate. Ecco il tipo di nave che Cesare fa apparecchiare. Per rendere più rapido il carico e facile il trarla a riva, fa fare la nave alquanto più piatta di quelle che siamo soliti costruire per le nostre acque; tanto più che, per il continuo alternarsi delle maree, egli aveva notato che l’ondata era meno alta. Per meglio imbarcare carichi e grande quantità di quadrupedi (''jumenta'') fa far le navi alquanto più larghe di quelle che siamo soliti usare negli altri mari, e vuole che sieno tutte di tipo sottile, alla qual cosa contribuisce molto la poca altezza di bordo. Infine ordina si faccia venire dalla Spagna tutto ciò che occorre per armare i legni. Finite le assemblee giudiziarie della Gallia citeriore, parte per l’Illirico, perchè aveva sentito che i Pirusti<ref>I Pirusti sono genti dell’Alpe Giulia ({{Sc|Napoleone}} III, vol. II, p. 166), il cui contegno specialmente interessava la base di Aquileja. Traggono forse nome da una radice celtica (''phrn''). Non sarebbe infondato considerarli nell’orbita delle popolazioni della Selva di Piro, data l’importanza militare ed economica del valico di Nauporto rispetto al campo trincerato di Aquileja.</ref> facevano incursioni devastatrici nelle terre di confine. Ivi giunto, ordina a quelle popolazioni di preparare soldati e di radunarli tutti in un sol luogo. Diffusasi questa novella, i Pirusti mandano ambasciatori a dirgli che nulla di quanto è accaduto si deve a pubblica deliberazione e si protestano pronti<noinclude><references/></noinclude> ksb7u44vfcbkzbgnn808a5z1faqeq7m Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/84 108 979417 3538370 3537171 2025-06-20T13:19:16Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538370 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>gallico costringere i viandanti a fermarsi anche a viva forza, e voler sapere da ognuno quello ch’egli abbia sentito dire a qualsiasi proposito, e circondare nelle città i mercanti, e costringerli a dire da qual regione provengano e che cosa vi abbiano inteso. In base poi a quello che ascoltano, prendono assai spesso le decisioni più gravi, di cui debbono poi — ben presto e necessariamente — pentirsi, avendo dato corpo a voci inconsistenti e spesso inventate per far loro piacere. {{§|6}}VI. - Informato di tale costumanza, per non andare incontro ad una più dura guerra, Cesare partì per l’esercito anche più presto di quello che avesse stabilito. Ivi giunto<ref>La radunata delle legioni deve essersi compiuta ad Evreux, oppure sotto Amiens. Quivi era pure la sede del quartier generale romano nel 54-53 a. C.</ref>, s’avvide che era accaduto proprio quello che aveva imaginato. Qualche popolazione gallica aveva mandato ambascerie ai Germani per indurli a varcare il Reno, promettendo di far trovare loro pronto tutto quello che avessero desiderato. Imbaldanziti da tale offerta, i Germani facevano sempre più larghe incursioni ed erano già arrivati ai confini degli Eburoni e dei Condrusi che sono clienti dei Tréviri. Chiamati a consiglio i capi della Gallia, Cesare credette opportuno dissimulare quello che già aveva saputo e, — blanditi e confortati i Galli ed arruolati i nuovi contingenti di cavalleria, — stabilì di muover guerra ai Germani. {{Centrato|{{Sc|Gli ambasciatori dei Germani a Cesare.}}}} {{§|7}}VII. - Fatta l’incetta del frumento e reclutata la cavalleria, cominciò a dirigersi verso i luoghi in cui si diceva fossero i Germani. Non era più che a pochi giorni di distanza, quando giunsero i loro ambasciatori<ref>Forse sotto Maëstricht.</ref> che tennero questo discorso: «I Germani non portavano per primi la guerra al popolo romano ma, provocati, non avrebbero esitato di ricorrere alle armi, perchè è consuetudine dei Germani — tramandata dagli avi — che a chiunque porti la guerra si debba far fronte e non implorare la pace. Essi dichiaravano tuttavia questo: erano venuti loro malgrado in quei luoghi cacciati dal loro paese, e se i Romani avessero voluto vivere d’accordo essi avrebbero potuto essere loro utili amici.<noinclude><references/></noinclude> rmsttsudeprmqfwy4sp6rwa31c19juu Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/85 108 979418 3538371 3537172 2025-06-20T13:19:26Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538371 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|79}}</noinclude>{{Nop}} «Però i Romani avrebbero dovuto assegnare loro terre o permettere di conservare quelle conquistate con le armi. Essi — dicevano — avevano ceduto soltanto agli Svevi, cui neppure gli Dei immortali avrebbero saputo resistere. All’infuori degli Svevi, non v’erano altri sulla terra che essi non fossero in grado di vincere». {{§|8}}VIII. - Cesare risponde nel modo che gli pare più opportuno e questa è la conclusione: «Nessun accordo era possibile con essi finchè fossero rimasti in Gallia, e non era giusto che quelli che non avevano saputo difendere i loro confini violassero gli altrui. Non v’erano campi senza padroni in Gallia, massime per una così grande moltitudine d’uomini, che potessero essere occupati senza offesa. Egli, al postutto, avrebbe permesso — se proprio l’avessero voluto — di starsene nelle terre degli Ubii, dei quali aveva presso di sè ambasciatori che si lagnavano delle violenze degli Svevi ed invocavano il loro aiuto, ed avrebbe pure dato ordini in tal senso agli Ubii medesimi». {{§|9}}IX. - Gli ambasciatori dei Germani dissero che avrebbero riferito ciò ai loro e che — presa una decisione — allo spirare di tre giorni sarebbero ritornati. Intanto chiesero a Cesare che non avvicinasse il campo ed egli disse che neppure questo poteva concedere. Sapeva infatti che essi avevano mandato, qualche giorno prima, gran parte della loro cavalleria contro gli Ambivariti<ref>Probabilmente appartenenti alla stirpe gallo-belgica dei Ménapii. La radicale indica che si tratta di genti abitanti ambe le sponde di un corso d’acqua (''Ivara'') sia esso nel Brabante olandese, sia nei bassopiani del Limburgo.</ref> al di là della Mosa, per far preda ed incettare frumento, che si aspettavano quei cavalieri e che appunto per questo si cercava di guadagnar tempo. {{Centrato|{{Sc|La Mosa ed il Reno.}}}} {{§|10}}X. - La Mosa nasce dai Vosgi<ref>La Mosa trae realmente origine dall’altopiano di Langres, che fa parte del territorio dei Lingoni. Sull’interpretazione dei nomi geografici nel testo cesariano, si consulti: {{Sc|César}}, ''Guerre des Gaules - Collection des universités de France - Introduction'', I, p. 14 e lib. IV, pp. 102-103.</ref> che sono nelle contrade dei Lingoni e, ricevuto un braccio del Reno che si chiama Vácalo<ref>«''Vacalus''» o Wahal.</ref> forma l’isola dei Batavi e, non lontano dall’Oceano più di ottanta miglia, sbocca nel Reno. Il Reno poi nasce nel<noinclude><references/></noinclude> h6iazybxs9gbrpwo2lrul2dvftgggqm Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/86 108 979419 3538372 3537173 2025-06-20T13:19:32Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538372 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>paese dei Leponzi, gente delle Alpi, e si spinge rapido per lungo spazio attraverso le terre dei Nantuati, degli Elvezi, dei Séquani, dei Mediomatrici, dei Tribocchi, dei Tréviri e, avvicinatosi all’Oceano, si apre in un ampio estuario. Formate molte e grandi isole, di cui una gran parte è abitata da popolazioni selvagge e barbare, che — a quel che si crede — vivono soltanto di pesci e di uova di uccelli, sbocca infine per molte foci nell’Oceano. {{§|11}}XI. - Non essendo ormai Cesare lontano dal nemico più di dodici miglia<ref>Circa diciotto chilometri.</ref>, ritornano — secondo il patto — gli ambasciatori che, incontratolo in marcia, lo pregano vivamente di non voler procedere più oltre. Non riuscendo ad ottenere questo, chiedono almeno che ordini ai cavalieri dell’avanguardia di astenersi dal combattere e dia facoltà di mandare ambasciatori agli Ubii, perchè, se i loro capi ed il loro senato si fossero impegnati con giuramento, essi avrebbero accettato le condizioni loro offerte da Cesare. Per tali pratiche domandano ancora tre giorni di tempo. Cesare capiva che tutto ciò mirava sempre al solito scopo: guadagnare tempo per altri tre giorni finchè fossero ritornati i cavalieri assenti. Disse tuttavia che, per quel giorno, non si sarebbe avanzato più di quattro miglia per procacciarsi acqua. Fossero venuti adunque l’indomani al convegno nel maggior numero possibile, affinchè si potessero conoscere ben chiare le loro intenzioni. Nell’attesa, ordina ai prefetti che aveva mandati avanti con tutta la cavalleria, di dare disposizioni perchè il nemico non sia provocato a battaglia e, se essi stessi siano provocati, temporeggino, fintantochè egli medesimo si sia avvicinato con le legioni. {{Centrato|{{Sc|La sorpresa della cavalleria germanica.}}}} {{§|12}}XII. - Senonchè i nemici, non appena videro i nostri cavalieri, che pure erano in numero di cinquemila mentre essi non ne avevano più di ottocento — perchè quelli che erano andati per frumento al di là della Mosa non erano ancora ritornati —, d’improvviso caricarono i nostri che erano ben lontani dall’aspettarselo; ben sapendo che, poco prima, gli ambasciatori germanici si erano allontanati da Cesare e che, per quel giorno, essi avevano chiesto un armistizio. A quell’atto i nostri si scompigliano: riannodatisi appena, i nemici, secondo il loro<noinclude><references/></noinclude> bvxl2g9o20tgeh0so8aydxtt8azutd7 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/87 108 979421 3538373 3537181 2025-06-20T13:19:37Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538373 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|81}}</noinclude>costume, appiedano, sventrano per il sotto i cavalli e, fatti cadere molti dei nostri, mettono in fuga tutti gli altri e li sgominano a tal segno da non farli desistere dalla fuga se non in presenza delle nostre colonne in marcia<ref>La sorpresa della cavalleria germanica deve esser forse avvenuta nella regione tra Straelen e Gueldres ({{Sc|{{AutoreCitato|Appiano di Alessandria|Appiano}}}}, ''Celt''. 18; {{Sc|{{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}}}, ''Ces''., 22; {{Sc|{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione}}}}, 47, 3).</ref>. Caddero in quello scontro settantaquattro dei nostri cavalieri, tra i quali un ufficiale di grandissimo valore — Pisone Aquitano — di nobilissima stirpe, il cui avo aveva regnato su quella popolazione chiamata «amica» dal nostro senato. Pisone, portando aiuto al fratello circondato dai nemici, lo salvò per il momento dal pericolo; ma, caduto egli stesso da cavallo e ferito, resistè gagliardamente, finchè potè. Accerchiato dai nemici e coperto di ferite, morì. Il fratello, che era già fuori della mischia, scorgendo l’episodio da lungi, spronato il cavallo si precipitò di nuovo contro i nemici e rimase anch’egli ucciso. {{Centrato|{{Sc|la vittoria di Cesare.}}}} {{§|13}}XIII. - Dopo il combattimento, Cesare comprese che non si poteva ricevere più ambasciatori nè proposta alcuna da gente che, con perfidia ed inganni, chiesta la pace, continuava a fare la guerra. Aspettare che il nemico avesse ricevuto nuove forze e fosse tornata la cavalleria sarebbe stato il colmo della demenza. Conoscendo l’impressionabilità dei Galli, Cesare sentiva già quanto ai loro occhi i nemici si fossero rialzati per questo solo successo. Non credeva adunque che si dovesse concedere al nemico neppure un minuto di tregua. Ed essendo fermo in questo proposito e comunicata già ai legati ed al questore la sua decisione — che cioè non si ritardasse neppure d’un giorno la battaglia — si presentò un’occasione fortunata. L’indomani, di buon mattino, con la solita perfida simulazione, vennero a trovarlo al campo i Germani in gran numero, recando seco tutti i principi e gli anziani. Il pretesto era ch’essi si dolevano che il giorno prima — contro i patti ed il loro stesso desiderio — s’era impegnata l’azione. In realtà essi miravano ad ottenere, se possibile, qualche rinvio ancora a forza di raggiri. E Cesare — felice che gli capitassero in mano così — dette ordine d’intrattenerli e, tratte tutte le forze dal campo, ordinò alla cavalleria, che riteneva ancora scossa dal recente combattimento, di passare alla retroguardia.<noinclude><references/></noinclude> tvjaampy90he8jv7twut6rotim0xw6f Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/88 108 979422 3538374 3537185 2025-06-20T13:19:51Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538374 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{§|14}}XIV. - In tre schiere<ref>«''Acie triplici instituta''». Data la situazione, Cesare dovette compiere una marcia eccezionale di avvicinamento di circa dodici chilometri in ordine di combattimento, come attesta il vocabolo «''acies''». La colonna in marcia è ordinariamente indicata con la parola «''agmen''» e quindi risponde ad un criterio logistico.</ref>, compiuta celermente una marcia d’otto miglia, Cesare giunge al campo nemico prima che i Germani abbiano potuto capire di che si tratti. Sorpresi da tutti questi eventi, dalla celerità del nostro arrivo e dall’assenza dei capi, non avendo più tempo nè per consigliarsi nè per prendere le armi, i Germani non sanno più che fare; se condurre cioè le forze verso il nemico, o difendere il campo, o cercare scampo nella fuga. Apparendo ben chiaro il loro timore dal tumulto e dalla confusione, i nostri — irritati ancora per il tranello del giorno innanzi — irrompono nel campo. Là, quelli che poterono in fretta prendere le armi resistettero ai nostri per qualche tempo e si difesero fra i carri e le salmerie; ma tutta la folla dei bimbi e delle donne — perchè avevano lasciato il paese e passato il Reno con tutti i loro — cominciò a fuggire all’impazzata, qua e là, e Cesare sguinzagliò la cavalleria ad inseguirli. {{§|15}}XV. - I Germani, sentito questo grande clamore alle spalle e vedendo che i loro erano massacrati, gittate le armi ed abbandonate le insegne, si slanciarono fuori del campo. Arrivati alla confluenza della Mosa e del Reno, dopo aver perduto gran numero dei loro, si precipitarono nel fiume e là finirono, vinti dal terrore, dalla stanchezza e dall’impeto della corrente. I nostri, senza aver perduto un sol uomo ed avendo pochi feriti soltanto, dopo aver tanto temuto una grande guerra — poichè i nemici salivano a quattrocentotrentamila — ritornarono al campo. Cesare diede facoltà ai Germani che erano stati rattenuti nel campo di partire. Ma quelli, temendo le torture dei Galli i cui campi avevano devastati, dissero che preferivano rimanere con lui, e Cesare lasciò loro la libertà. {{Centrato|{{Sc|Cesare decide di passare in Germania.}}}} {{§|16}}XVI. - Finita così la guerra germanica, Cesare, per molte ragioni, decise di passare il Reno. Anzitutto, vedendo i Germani tanto propensi a venire in Gallia, egli voleva che si avvezzassero a temere per i loro beni, dal momento che l’esercito del popolo romano poteva e sapeva, occorrendo, varcare il Reno. Un’altra<noinclude><references/></noinclude> 2qag6iy3jnk0aex6k4rycyaeo5pi29l Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/89 108 979423 3538375 3537188 2025-06-20T13:19:56Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538375 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|83}}</noinclude>ragione era questa, che quella parte cioè della cavalleria degli Usipèti e dei Tenctèri che — come ho detto più sopra — per predare e far frumento aveva passato la Mosa e non aveva potuto partecipare alla battaglia, dopo la fuga dei suoi s’era ritirata al di là del Reno, nelle terre dei Sicambri e con i Sicambri si era coalizzata. Avendo Cesare mandato loro ambasciatori perchè gli fossero consegnati quelli che avevano combattuto contro di lui in Gallia, i Sicambri avevano risposto: «L’impero del popolo romano finiva al Reno; se egli considerava non giusto che i Germani passassero in Gallia suo malgrado, come poteva egli arrogarsi un dominio ed un potere al di là del Reno?». Per contrapposto gli Ubii<ref>Gli Ubii popolavano le contrade di Colonia. Verso nord principiava il territorio dei Sicambri.</ref>, soli fra i transrenani, avevano mandato ambasciatori a Cesare ed avevano stretta amicizia con lui e, consegnati ostaggi, chiedevano a gran voce che si portasse loro aiuto perchè gravemente incalzati dagli Svevi, o, per lo meno, se gli affari della repubblica rattenessero Cesare, lo pregavano di consentire che le legioni varcassero il Reno. Per il momento sarebbe già stato molto e molto come promessa per l’avvenire. Dopo la fuga d’Ariovisto e dopo quest’ultima battaglia, tanta era la fama ed il prestigio di cui godeva l’esercito di Cesare, che presso le più lontane popolazioni germaniche l’essere notoriamente amici del popolo romano era già la migliore difesa. Gli Ubii promettevano infine una grande quantità di navi per il trasporto delle truppe. {{Centrato|{{Sc|Il ponte sul Reno.}}}} {{§|17}}XVII. - Per le ragioni sopra ricordate, Cesare aveva deciso di passare il Reno. Ma passarlo con navi gli pareva cosa non abbastanza sicura nè per certo degna di lui e del popolo romano. Benchè si affacciassero difficoltà enormi alla costruzione d’un ponte — data la larghezza, la rapidità e la profondità della corrente — egli era però convinto che bisognava farlo, oppure rinunziare all’impresa<ref>Il luogo scelto per il passaggio del fiume è alquanto controverso. Le maggiori probabilità stanno per Bonn oppure per Colonia, dove il fiume è largo da 4 a 500 metri e la profondità della corrente si aggira intorno ai 3 metri. Per {{Sc|Napoleone}} III, Colonia sembrava troppo discosta verso nord (op. cit., II, p. 144 nota) sicchè egli propendeva per Bonn; mentre {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}} si pronunzia per Colonia (op. cit., III, p. 331 nota 9) anche a motivo delle estese foreste esistenti nei paraggi, ricche di legname da costruzione.</ref>. Pensò adunque ad un ponte di questa<noinclude><references/></noinclude> 7pal24blx8egaz5o5vhrwybrmzfd6yr Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/92 108 979438 3538376 3537211 2025-06-20T13:20:09Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538376 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|Cesare oltre il Reno.}}}} {{§|18}}XVIII. - In dieci giorni da che era cominciato il trasporto dei materiali è compiuto tutto il lavoro e l’esercito passa sull’altra riva. Cesare, lasciato un forte presidio sull’una e sull’altra testa di ponte, si rivolge ai confini dei Sicambri<ref>Internandosi assai probabilmente nelle contrade della Ruhr.</ref>: arrivano intanto da parte di molte popolazioni gli ambasciatori e gli chiedono pace ed amicizia. Cesare risponde con benevolenza ed ordina che gli si conducano gli ostaggi. Senonchè i Sicambri, che da quando s’era cominciato a costruire il ponte si preparavano a ripiegare, per consiglio di quei Tenctèri ed Usipèti che avevano con loro, abbandonate le proprie terre e recando seco tutti i propri averi, si erano rifugiati in luoghi solitari e boscosi. {{Centrato|{{Sc|Il ritorno in Gallia.}}}} {{§|19}}XIX. - Rimasto alcuni giorni nei loro paesi, incendiati tutti i villaggi e casolari e tagliato il frumento, Cesare entrò nel territorio degli Ubii e, promettendo il suo aiuto se fossero stati oppressi dagli Svevi, seppe da loro questo. Gli Svevi, dopo aver avuto notizia della costruzione del ponte dai loro esploratori, tenuta l’adunanza secondo il costume, avevano mandato messaggeri da ogni parte perchè si sgombrassero i villaggi, si nascondessero i figli, le mogli ed ogni bene nelle selve, e tutti gli idonei alle armi si raccogliessero in un luogo prestabilito. Poichè questo si trovava quasi al centro di quelle contrade che gli Svevi occupavano, là essi aspettavano l’arrivo dei Romani e là avevano deciso di dare battaglia. Quando Cesare lo seppe, raggiunti ormai tutti gli obiettivi per cui aveva deciso di far passare l’esercito oltre il Reno — cioè intimidire i Germani, trarre vendetta dei Sicambri, liberare <ref follow="pag91">''{{Pt|menti|alloggiamenti}}, dei fatti d’armi, delle circonvallazioni delle città e di molte altre cose notabili descritte in essi etc.'', fatte da {{Sc|Andrea Palladio}}, Venezia, Pietro Franceschi edit., 1575, p. 70).<br> Per i particolari di costruzione del ponte sul Reno si vedano anche: {{Sc|Napoleone}} I, ''Précis des guerres de Jules César — 3<sup>e</sup> Observation — Correspondence'', vol. XXXII; {{Sc|Cohausen}}, ''Caesars Rheinbrüchen'', Lipsia, 1867. A. {{Sc|Cinquini}}, ''L’Esercito Romano ai tempi di Giulio Cesare'', Milano, Vallardi, 1900, p. 77 sgg. e l’''Appendice'' al presente volume. Una completa bibliografia tecnica in proposito si trova in {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 333 nota 8, ediz. 1923.</ref><noinclude><references/></noinclude> it0cigw15j6gikj9xzq4hu2jrv46n4n Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/93 108 979440 3538276 3537217 2025-06-20T12:31:41Z Candalua 1675 3538276 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|87}}</noinclude>dalla pressione gli Ubii —passati oramai diciotto giorni oltre il Reno e parendogli d’averne già ritratto sufficiente onore e profitto, ritornò in Gallia e tagliò dietro a sè il ponte<ref>La risoluzione di Cesare è straordinariamente saggia, considerate le incognite di una guerra attraverso il silvestre ed insidioso paese degli Svevi, verso il cuore della Germania. Come la decisione di Alessandro di ripiegare dall’Indo, così quella di Cesare attestano insieme la classica audacia e consapevolezza dei due più grandi condottieri dell’antichità.</ref>. {{Centrato|{{Sc|Preparativi per la prima spedizione in Britannia.}}}} {{§|20}}XX. - Non rimaneva più che una piccola parte dell’estate. Ciò nondimeno Cesare, benchè in quei luoghi — per essere tutta la Gallia volta a settentrione — gli inverni siano precoci, pure s’affretta a partire per la Britannia, perchè sapeva che in quasi tutte le guerre galliche essa aveva fornito aiuti ai nostri nemici<ref>Per la campagna di Cesare in Britannia si veda la bibliografia citata dal {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 336 nota 3. Si consulti pure: {{Sc|Rice Holmes}}, ''Ancient Britain'', Londra 1907.</ref>. Per quanto la stagione inoltrata non permettesse più una campagna, Cesare nondimeno comprendeva che gli sarebbe stato di grande utilità approdare almeno nell’isola, conoscerne le popolazioni e le terre, rilevare lo stato dei porti e degli approdi; cose tutte che erano pressochè ignote ai Galli. Infatti, all’infuori dei mercanti, nessuno mai aveva osato di sbarcarvi, e neppure essi si erano mai allontanati dalla riva o erano andati oltre quel littorale che prospetta la Gallia. Chiamati adunque a sè d’ogni parte i mercanti, Cesare non aveva potuto sapere nè quanto grande fosse l’isola, nè quali e quante fossero le sue popolazioni, nè quali gli usi di guerra e le istituzioni, nè quali infine i porti adatti ad una flotta di grosse navi<ref>F. {{Sc|Corazzini}}, ''Storia della marina militare italiana antica'', op. cit., capo II, p. 188 sgg. La spedizione in Britannia era il necessario complemento militare e politico delle operazioni eseguite nella Gallia e oltre il Reno.</ref>. {{§|21}}XXI. - Ritenendolo adatto a riconoscere tutte queste cose, Cesare, prima di avventurarsi, manda innanzi Caio Voluséno<ref>C. Voluséno Quadrato, tribuno militare.</ref> con una nave sottile (lunga) e gli ordina di tornare al più presto, cioè non appena abbia compiuta la sua missione. Nel frattempo, Cesare parte con tutte le sue forze alla volta dei Morini perchè di là era più breve il tragitto in Britannia<ref>Sulla spiaggia di Boulogne presso all’antico porto di Itius.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> 60ly268nxglzr5cb31j5n7eacot19ji Le lettere di S. Caterina da Siena/XXVIII 0 979462 3538444 3537280 2025-06-20T16:58:29Z Cor74 73742 Porto il SAL a SAL 75% 3538444 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXVIII. - A Messer Bernabò Visconti signore di Milano. Per certi ambasciatori da esso signore mandati a lei<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXVIII. - A Messer Bernabò Visconti signore di Milano. Per certi ambasciatori da esso signore mandati a lei|prec=../XXVII|succ=../XXIX}} <pages index="Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu" from="177" to="186" fromsection="" tosection="" /> gl0xeyhme3bkfm92cjfe65r6kufq85g Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/182 108 979468 3538436 3537286 2025-06-20T16:47:00Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538436 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>vole che il servo volesse torre la signoria di mano al giudice, volendo fare giustizia del malfattore! molto sarebbe spiacevole; perocché non tocca a lui; e ’1 giudice è quello che l’ha a fare. E se dicessimo: «il giudice noi fa: non è ben fatto che ’l faccia io?»No. Chè ogni volta ne sarei<ref>Dice ''sarei e tu'', per la ragione che sopra./ref> ripreso: né più né meno ti caderà la sentenzia addosso (se tu ucciderai) d’essere morto <ref>Di lì a non molti anni morì Bernabò di veleno. Quest’argomento del servo e del giudice vale eziandio contra la pena di morte./ref> tu. Non scuserà la legge la tua buona intenzione, che l’hai fatto per levare il malfattore di terra. Non vuole la legge né la religione, che, perchè il giudice sia cattivo e non faccia la giustizia, che tu la facci. Però tu debbilo lasciar punire al sommo Giudice, che non lascerà passare le ingiustizie e gli altri difetti, che non sieno puniti a luogo e a tempo suo, singolarmente nell’estremità della morte, passata questa tenebrosa vita: nel qual punto, passato, ogni bene é remunerato, e ogni colpa é punita. Così vi dico, carissimo padre e fratello in Cristo dolce Gesù, che Dio non vuole che voi, né veruno, vi facciate giustiziere de’ ministri suoi. Egli ha commesso a sé medesimo,<ref>A ''sé medesimo'', intendi, nel proprio Figliuolo, ''per guem omnia facta sunt'', ed esso Figliuolo lo commette al vicario suo, se pure la copia non è sbagliata</ref> ed esso l’ha commesso al vicario suo: e se il vicario non lo facesse (che lo debbe fare, ed é male se non si fa), umilmente doviamo aspettare la punizione e correzione del sommo Giudice, Dio eterno. Eziandio se ci fussino tolte per loro le cose nostre, più tosto doviamo eleggere di perdere le cose temporali e la vita del corpo, che le cose spirituali e la vita della Grazia; perocché queste sono<noinclude><references/></noinclude> j0v975eosdb48py5r5o8f6vv2oj9rco 3538437 3538436 2025-06-20T16:47:24Z Cor74 73742 3538437 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>vole che il servo volesse torre la signoria di mano al giudice, volendo fare giustizia del malfattore! molto sarebbe spiacevole; perocché non tocca a lui; e ’l giudice è quello che l’ha a fare. E se dicessimo: «il giudice noi fa: non è ben fatto che ’l faccia io?»No. Chè ogni volta ne sarei<ref>Dice ''sarei e tu'', per la ragione che sopra./ref> ripreso: né più né meno ti caderà la sentenzia addosso (se tu ucciderai) d’essere morto <ref>Di lì a non molti anni morì Bernabò di veleno. Quest’argomento del servo e del giudice vale eziandio contra la pena di morte.</ref> tu. Non scuserà la legge la tua buona intenzione, che l’hai fatto per levare il malfattore di terra. Non vuole la legge né la religione, che, perchè il giudice sia cattivo e non faccia la giustizia, che tu la facci. Però tu debbilo lasciar punire al sommo Giudice, che non lascerà passare le ingiustizie e gli altri difetti, che non sieno puniti a luogo e a tempo suo, singolarmente nell’estremità della morte, passata questa tenebrosa vita: nel qual punto, passato, ogni bene é remunerato, e ogni colpa é punita. Così vi dico, carissimo padre e fratello in Cristo dolce Gesù, che Dio non vuole che voi, né veruno, vi facciate giustiziere de’ ministri suoi. Egli ha commesso a sé medesimo,<ref>A ''sé medesimo'', intendi, nel proprio Figliuolo, ''per guem omnia facta sunt'', ed esso Figliuolo lo commette al vicario suo, se pure la copia non è sbagliata</ref> ed esso l’ha commesso al vicario suo: e se il vicario non lo facesse (che lo debbe fare, ed é male se non si fa), umilmente doviamo aspettare la punizione e correzione del sommo Giudice, Dio eterno. Eziandio se ci fussino tolte per loro le cose nostre, più tosto doviamo eleggere di perdere le cose temporali e la vita del corpo, che le cose spirituali e la vita della Grazia; perocché queste sono<noinclude><references/></noinclude> iuz8rl2mzs4n8qxklhsr7kyvg99gvoq 3538438 3538437 2025-06-20T16:47:43Z Cor74 73742 3538438 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>vole che il servo volesse torre la signoria di mano al giudice, volendo fare giustizia del malfattore! molto sarebbe spiacevole; perocché non tocca a lui; e ’l giudice è quello che l’ha a fare. E se dicessimo: «il giudice noi fa: non è ben fatto che ’l faccia io?»No. Chè ogni volta ne sarei<ref>Dice ''sarei e tu'', per la ragione che sopra.</ref> ripreso: né più né meno ti caderà la sentenzia addosso (se tu ucciderai) d’essere morto <ref>Di lì a non molti anni morì Bernabò di veleno. Quest’argomento del servo e del giudice vale eziandio contra la pena di morte.</ref> tu. Non scuserà la legge la tua buona intenzione, che l’hai fatto per levare il malfattore di terra. Non vuole la legge né la religione, che, perchè il giudice sia cattivo e non faccia la giustizia, che tu la facci. Però tu debbilo lasciar punire al sommo Giudice, che non lascerà passare le ingiustizie e gli altri difetti, che non sieno puniti a luogo e a tempo suo, singolarmente nell’estremità della morte, passata questa tenebrosa vita: nel qual punto, passato, ogni bene é remunerato, e ogni colpa é punita. Così vi dico, carissimo padre e fratello in Cristo dolce Gesù, che Dio non vuole che voi, né veruno, vi facciate giustiziere de’ ministri suoi. Egli ha commesso a sé medesimo,<ref>A ''sé medesimo'', intendi, nel proprio Figliuolo, ''per guem omnia facta sunt'', ed esso Figliuolo lo commette al vicario suo, se pure la copia non è sbagliata</ref> ed esso l’ha commesso al vicario suo: e se il vicario non lo facesse (che lo debbe fare, ed é male se non si fa), umilmente doviamo aspettare la punizione e correzione del sommo Giudice, Dio eterno. Eziandio se ci fussino tolte per loro le cose nostre, più tosto doviamo eleggere di perdere le cose temporali e la vita del corpo, che le cose spirituali e la vita della Grazia; perocché queste sono<noinclude><references/></noinclude> c9shuqhurfewtuslidf06gvg237e0nf Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/183 108 979469 3538439 3537287 2025-06-20T16:48:28Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538439 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|121}}</noinclude>finite, e la Grazia di Dio è infinita, che ci dà infinito bene: e così perdendola, aviamo infinito male. E pensate che per la buona intenzione che voi abbiate, non vi scuserà però né Dio nò la legge divina dinanzi a Lui; anzi caderesti nel bando della morte eternale. Non voglio che cadiate mai in questo inconveniente. Dicovelo, e pregovi da parte di Cristo crocifisso, che non ve ne impacciate mai più. Possedetevi in pace le città vostre, facendo giustizia de’ sudditi vostri quando si commette la colpa; ma non per<ref>Non muto in di, che può stare.</ref> loro, mai, che sono ministri di questo glorioso sangue prezioso. Per altre mani che per le loro voi noi potete avere; non avendolo, non ricevete il frutto d’esso sangue: ma sareste, come membro putrido, tagliato dal corpo della santa Chiesa. Or non più, padre! Umilmente voglio che poniamo il capo in grembo di Cristo in cielo per affetto ed amore, e di Cristo in terra (la cui vece tiene) per riverenzia del sangue di Cristo, del qual sangue ne porta le chiavi. A cui egli apre, è aperto; e a cui egli serra, è serrato. Egli ha la potenzia e l’autorità; e veruno è che gliela possa torre delle mani; perocché gli é data dalla prima dolce verità. E pensate che fra le altre cose, che sieno punite, che dispiaccia bene a Dio, si è, quando vede che son toccati gli unti suoi, siano cattivi quanto si vogliono. E non pensate, perchè vediate che Cristo faccia vista di non vedere in questa vita, che sia di meno la punizione nell’altra. Quando l'anima sarà dinudata dal corpo, allora le mostrerà che in verità egli ha veduto. Adunque voglio che siate figliuolo fedele della santa Chiesa, bagnan-<noinclude><references/></noinclude> q2axf5nxpwsg7r55jqe507ps0t4dzbe Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/184 108 979470 3538440 3537917 2025-06-20T16:48:59Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538440 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|122|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>dovi nel sangue di Cristo crocifisso. Allora sarete membro legato nella Chiesa santa, e non putrido. Riceverete tanta fortezza e libertà, che né dimonio ne creatura ve la potrà torre; perocché sarete fuori della servitù del peccato mortale, della ribellione della santa Chiesa; sarete fatto forte della fortezza della Grazia, che allora abiterà in voi; e sarete unito col vostro Padre. Così vi prego che perfettamente facciate questa unione, e non indugiate più tempo. Ma che vendetta faremo del tempo che sete stato fuore? di questo, padre, parmi che s’apparecchi un tempo che ne potremo fare una dolce e graziosa <ref>Più affettuoso e più alto che nel Petrarca: ''«La leggiadra vendetta d’amore»'' Qui sta per ''pena''.</ref> vendetta; che, come voi avete disposto il corpo e la sustanzia temporale ad ogni pericolo e morte in guerra col padre vostro, così ora v’invito da parte di Cristo crocifisso a pace vera e perfetta col padre benigno, Cristo in terra, e a guerra sopra degli Infedeli, disponendo il corpo e la sustanzia a dare per Cristo crocifisso. Disponetevi; che vi convien fare questa dolce vendetta; che come voi sete andato centra, così andiate in aiuto, quando il padre leverà in alto il gonfalone della santissima croce; perocché il padre santo u’ ha grandissimo desiderio e volontà. Voglio che siate il principale, <ref>Per le discordie da Bernabò attizzate in Italia, fu più volte impedita l'impresa di Terra-Santa. Caterina qui tra i rimproveri lo lusinga, proponendogli d’essere il principale. E invero alla gravezza del male ch’egli faceva, sarebbe corrisposta la grandezza del bene, se al bene avesse raccolte le forze sue e dell’Italia, ch’era ancora gran parte del mondo.</ref> che invitiate e sollecitiate il Padre santo che tosto si spacci. Che gran vergona e vituperio è de’<noinclude><references/></noinclude> qxi3tm79wq30v1xk9msqhh2wnwzwc3a Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/186 108 979472 3538442 3537290 2025-06-20T16:57:31Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538442 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>vuole abbondare <ref>C'è esempii ''d’abbondare'' attivo; ma qui può intendersi: vuole che ''abbondino''.</ref> sopra di voi, purché disponiate la città <ref>A uomo prenditore di città e torre, rappresenta imagine di guerre la gloria della pace superna. Anche in Dante simili imagini e nella Bibbia.</ref> dell’anima vostra a trarla della servitù del peccato mortale. Siate grato e cognoscente, acciocché non si secchi in voi la fonte della pietà. Non dico più. Siate, siate fedele; umiliatevi<ref>Bernabò, sventurato, da ultimo si pentì; e ripeteva con re Davide: ''Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies''. E ehi sa che egli allora non ripensasse a queste parole della lettera di Caterina.</ref> sotto la potente mano di Dio. Amate e temete Cristo crocifisso: nascondetevi nelle piaghe di Cristo crocifisso: disponetevi a morire per Cristo crocifisso. Perdonate alla mia ignoranzia e presunzione, che presumo molto di favellare; ma l’amore e l’affetto ch’io ho alla salute dell’anima vostra mi scusi. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Di quello che mi pregò il vostro servigiale, che per vostra parte venne a me.....<ref>Qui manca; non parendo importante al copista quello che a noi gradirebbe ora sapere. Né dalla lettera non intera alla moglie di Bernabò possiamo arguire sopra che versasse questa ambasciata. Intanto egli è manifesto che non solo alla moglie, ma al principe stesso, uomo scaltro e feroce, pareva non inutile mandare messaggi a questa fanciulla semplice e mansueta. Ella di qui coglie il destro a parlargli di Dio; che il suo grande zelo non le avrebbe dato ardimento a farlo di suo, non richiesta. E nondimeno chiede perdono della sua presunzione e ignoranza.</ref> Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> qkr7fetc4zvfhtaxzckngvsuxc5x9ln 3538443 3538442 2025-06-20T16:57:54Z Cor74 73742 3538443 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>vuole abbondare <ref>C'è esempii ''d’abbondare'' attivo; ma qui può intendersi: vuole che ''abbondino''.</ref> sopra di voi, purché disponiate la città <ref>A uomo prenditore di città e torre, rappresenta imagine di guerre la gloria della pace superna. Anche in Dante simili imagini e nella Bibbia.</ref> dell’anima vostra a trarla della servitù del peccato mortale. Siate grato e cognoscente, acciocché non si secchi in voi la fonte della pietà. Non dico più. Siate, siate fedele; umiliatevi<ref>Bernabò, sventurato, da ultimo si pentì; e ripeteva con re Davide: ''Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies''. E ehi sa che egli allora non ripensasse a queste parole della lettera di Caterina.</ref> sotto la potente mano di Dio. Amate e temete Cristo crocifisso: nascondetevi nelle piaghe di Cristo crocifisso: disponetevi a morire per Cristo crocifisso. Perdonate alla mia ignoranzia e presunzione, che presumo molto di favellare; ma l’amore e l’affetto ch’io ho alla salute dell’anima vostra mi scusi. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Di quello che mi pregò il vostro servigiale, che per vostra parte venne a me.....<ref>Qui manca; non parendo importante al copista quello che a noi gradirebbe ora sapere. Né dalla lettera non intera alla moglie di Bernabò possiamo arguire sopra che versasse questa ambasciata. Intanto egli è manifesto che non solo alla moglie, ma al principe stesso, uomo scaltro e feroce, pareva non inutile mandare messaggi a questa fanciulla semplice e mansueta. Ella di qui coglie il destro a parlargli di Dio; che il suo grande zelo non le avrebbe dato ardimento a farlo di suo, non richiesta. E nondimeno chiede perdono della sua presunzione e ignoranza.</ref> Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> 2lnlrasnc1yw5l3dskjrdknu5ifpi9p Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/94 108 979524 3538277 3537465 2025-06-20T12:31:56Z Candalua 1675 3538277 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>Ordina che ivi si adunino le navi da tutte le vicine regioni e la flotta che aveva costrutta l’estate scorsa per la guerra contro i Veneti. Conosciutosi intanto il suo progetto e diffusa dai mercanti la novella tra i Britanni, molte genti dell’isola, per via di ambasciatori, promettono a Cesare di dare ostaggi e d’ottemperare agli ordini del popolo romano. Cesare benignamente li ascolta, ha promesse generose, li impegna ad attenersi ai sentimenti espressi e rimanda gli ambasciatori in patria accompagnati da Commio che — dopo la sconfitta degli Atrébati — aveva fatto loro re, apprezzandone il valore, la prudenza e considerandolo fedele ed assai accetto in quelle regioni<ref>Sulla controversa questione del regno di Commio (''Comm'') e sulla cosidetta sua opera di «''furiere''» delle legioni romane, si veda {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 315 nota 4 e p. 336. Commio deve aver probabilmente approdato al littorale di Douvres.</ref>. Cesare adunque gli dà l’ordine di avvicinare il maggior numero possibile di popolazioni, di esortarle ad avere fede nel popolo romano e di annunziare loro il suo imminente arrivo. Voluséno intanto, esplorate tutte le spiagge per quanto la cosa era fattibile — perchè non osava uscir di nave ed affidarsi ai barbari — dopo cinque giorni torna a Cesare e l’informa delle eseguite ricognizioni. {{Centrato|{{Sc|Cesare in vista della Britannia.}}}} {{§|22}}XXII. - Mentre Cesare s’intrattiene in quei luoghi per preparare le navi, dalla maggior parte dei Morini gli vengono ambasciatori a chiedere che perdoni la condotta da loro tenuta nel passato. Essi — da barbari ed inesperti delle nostre consuetudini — avevano osato fare la guerra al popolo romano, ma ora erano pronti a promettere che i Morini avrebbero eseguito fedelmente gli ordini di Cesare. Cesare, considerando che ciò tornasse a proposito perchè, nè voleva lasciarsi un nemico dietro le spalle, nè aveva — data la stagione — più tempo per fare una guerra, nè credeva, d’altra parte, che si potessero anteporre secondari interessi allo sbarco in Britannia, chiese ai Morini un grande numero di ostaggi. Avutili, riceve in fede i Morini. Adunate ed equipaggiate intanto circa ottanta navi da carico — che considerava sufficienti al trasporto di due legioni<ref name="pag94">Le legioni che dovevano sbarcare in Britannia erano la 7ª e la 10ª rispettivamente al comando di Galba e di Labieno, oltre ad un riparto di 450 cavalieri. Ogni nave era capace di 150 fanti, sicchè le ottanta del convoglio potevano agevolmente trasportare i dodicimila fanti delle due legioni — con il bagaglio di combattimento —, ammesso tale</ref> —<noinclude><references/></noinclude> 9orch3revjuiqcu9u8hf7qmkd5ql1zv Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/95 108 979525 3538278 3537468 2025-06-20T12:32:06Z Candalua 1675 3538278 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|89}}</noinclude>tutto quello che ancora aveva di navi sottili (lunghe) assegnò al questore, ai legati ed ai prefetti. C’erano inoltre diciotto navi da trasporto che erano trattenute dal vento, a circa otto miglia di distanza, senza poter raggiungere il porto, e queste assegnò alla cavalleria. Il resto dell’esercito affidò ai legati Q. Titurio Sabino ed L. Auruculeio Cotta, perchè lo guidassero verso i Ménapii e verso quella parte dei Morini che non gli aveva mandato ambasciatori. Ordinò infine al legato P. Sulpicio Rufo di presidiare il porto<ref>Cioè Boulogne, o Porto Izio della seconda spedizione di Cesare in Britannia ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 337 nota 8 e VI, pp. 457-458 note). Porto Izio celticamente significa porto ''inferiore'', Gesoriacum è la città ''bassa'', Bononia (''Boulogne'') la ''cittadella'' dominante il porto e l’estuario della Liane. Il porto avrebbe quindi mutato più volte nome e designazione topografica attraverso ai tempi — come accade assai spesso alle città marinare, in forza delle loro vicende economiche, navali e militari — fino ad unificarsi in quello di Boulogne-sur-mer.</ref> con quelle truppe che occorrevano. {{§|23}}XXIII. - Date tutte queste disposizioni e colto il buon momento per navigare, verso la terza vigilia della notte<ref>La cronologia di questi avvenimenti può così prospettarsi: costruzione del ponte sul Reno (10 giorni) dal 12 al 21 giugno; campagna oltre Reno (18 giorni) dal 22 giugno al 9 luglio; marcia dal Reno a Boulogne (più di 400 chilometri) dall’11 al 28 luglio; preparativi terrestri e navali per lo sbarco in Britannia (26 giorni) dal 28 luglio al 24 agosto. Ne consegue che il convoglio deve essere salpato da Boulogne dopo il 24 agosto, e che la terza vigilia a tale epoca potrebbe calcolarsi all’incirca (''fere'') tra la mezzanotte e le ore 2.30.</ref> scioglie gli ormeggi, ordina alla cavalleria che si rechi al porto più a settentrione<ref>Cioè ad Ambléteuse.</ref>, che ivi s’imbarchi e segua il convoglio. Ma essendosi tutto ciò trascinato per le lunghe, egli arriva con le prime navi in vista della Britannia a quattro ore circa di giorno<ref>Intorno alle ore 9 del mattino.</ref> e scorge le forze dei nemici schierate su tutti i poggi. La natura dei luoghi era tale ed il mare talmente rinserrato nei canali che, dalle sovrastanti alture, si sarebbe potuto scagliare frecce sulla riva<ref>Si tratta della costa di Douvres sulla quale era sbarcato Commio.</ref>. Persuaso che uno sbarco mai si sarebbe potuto tentare in <ref follow="pag94">effettivo come massimo. Le diciotto navi assegnate alla cavalleria, trasportando cinquanta cavalli ognuna, erano sufficienti al trasporto dell’intero riparto. Il convoglio destinato alla cavalleria, a motivo dei venti, deve essersi indugiato all’àncora nelle acque di Ambléteuse, a circa otto miglia a nord di Boulogne. Si noti che Cesare usa ordinariamente il vocabolo «''exercitus''» per indicare la sola fanteria all’infuori della cavalleria (''exercitus, equitatumque'', II, 11: IV, 29).</ref><noinclude><references/></noinclude> jyh3l7kbbllk6hz7js12ulzxis5hqp6 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/96 108 979526 3538377 3537471 2025-06-20T13:20:23Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538377 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>tali circostanze, Cesare aspetta all’àncora fino all’ora nona<ref>Verso le ore 2 del pomeriggio.</ref>, in attesa che giungano le altre navi. Frattanto, chiamati a rapporto i legati ed i tribuni militari, li informa di ciò che ha appreso da Voluséno, spiega loro e raccomanda quello che intende di fare conforme ai buoni precetti dell’arte e, soprattutto, della guerra navale, in cui mutando la situazione ad ogni istante, è più che mai necessario che tutto ed a tempo debito risponda ad un cenno. Rimandatili, potè approfittare di un vento favorevole e della marea. Dato il segnale, tolte le àncore, ed allontanatosi da quella costa circa sette miglia, egli potè alla fine ancorare le navi rimpetto ad una spiaggia aperta ed unita<ref>Forse la spiaggia tra Walmer Castle e Deal Castle ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 341 e sgg.; {{Sc|Rice Holmes}}, ''Ancien Britain'', Londra, 1907, p. 605 e sgg.).</ref>. {{Centrato|{{Sc|Il drammatico sbarco.}}}} {{§|24}}XXIV. - Ma i barbari, compresa l’intenzione dei Romani, mandata avanti tutta la cavalleria ed i carri armati (''essedarii'') di cui nelle battaglie sono soliti valersi in prevalenza ed avvicinatisi con le altre truppe, impedivano ai nostri d’uscire dalle navi. Vennero quindi i nostri a trovarsi in situazione assai critica perchè, data la loro mole, non avevano potuto schierare le navi che a distanza dalla spiaggia<ref>La pescagione delle navi sottili romane poteva calcolarsi sui tre piedi (m. 0,90 circa).</ref> ed i soldati, senza alcuna conoscenza dei luoghi, con le mani impacciate, curvi sotto il grande e grave peso delle armi, dovevano in una balzare dalle navi, tenersi ritti tra le onde ed affrontare i nemici; mentre questi ultimi, a piedi asciutti, o di poco inoltrandosi in acqua, con tutte le membra libere e conoscendo mirabilmente i luoghi, potevano con audacia scagliare frecce e spingere contro i nostri i loro cavalli avvezzi al mare. Sgomentati per tutti questi frangenti ed impreparati ad un siffatto genere di lotta, i nostri avevano così del tutto smarrito quell’alacrità ed ardore che sempre li distinguevano nelle battaglie terrestri. {{Centrato|{{Sc|Il salto dell’Aquilifero.}}}} {{§|25}}XXV. - Quando Cesare s’avvide di ciò, ordinò che le navi sottili<ref>Cioè le triremi, sette o otto volte più lunghe che larghe, mentre tale proporzione nelle navi onerarie era da quattro ad uno.</ref> (lunghe), la cui forma non era molto familiare ai bar-<noinclude><references/></noinclude> 4ehhfum0wbu95rudifxrbpgj9ym7rgf Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/97 108 979527 3538378 3537474 2025-06-20T13:20:28Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538378 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|91}}</noinclude>bari e la cui manovra era più agile e spedita, si allontanassero alquanto dalle navi onerarie, ed — a forza di remi — guadagnassero il fianco scoperto dei nemici: di là, con fionde, saette e macchine belliche, incalzassero e respingessero l’avversario. Turbati infatti e dall’aspetto delle navi e dal modo di remare e dall’inusitato genere di guerreschi ordigni, i barbari si fermarono e cominciarono un poco a retrocedere. Mentre i nostri soldati tuttora esitavano — massime per la profondità dell’acqua — l’aquilifero<ref>L’''aquilifero'' della legione era assegnato alla 1ª centuria della 1ª coorte: in marcia procedeva alla testa della coorte, nel combattimento in coda. Ciò premesso, risalta subito il valore dell’iniziativa dell’''aquilifero'', cui può fare degno riscontro l’episodio del centurione Cesio Sceva, raccontato da {{Sc|{{AutoreCitato|Valerio Massimo|Valerio Massimo}}}} (III, 2, 23) e citato anche da {{Sc|{{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}}} (''Ces''., 16). Il peso dell’aquila legionaria era assai notevole ({{Sc|{{AutoreCitato|Floro|Floro}}}}, IV, 4) epperciò l’insegna non poteva essere portata che da persona assai gagliarda.</ref> della decima legione, invocati gli Dei perchè l’impresa riuscisse felicemente alla legione: «''Saltate'' — gridò — ''o soldati in mare, se non volete consegnare l’aquila ai nemici: io certo farò il mio dovere per la repubblica e per il duce''». Ciò detto a gran voce balzò dalla nave e rivolse l’aquila contro i nemici. Allora i nostri, eccitatisi a vicenda perchè fosse scongiurata una tale vergogna, uscirono tutti fuori dalla nave e l’esempio trascinò quelli delle navi vicine che si fecero più sotto all’avversario. {{§|26}}XXVI. - Si combattè con accanimento da entrambe le parti. Ma i nostri non potendo serbare gli ordini, nè rannodarsi con prestezza, nè seguire le insegne, e dovendo raccozzarsi qua e là, chi da una nave e chi dall’altra, alla prima insegna che capitasse, si trovavano in serio imbarazzo. In contrapposto i nemici, conoscendo tutti i bassifondi, a mano a mano che vedevano dalla spiaggia i nostri uscire alla spicciolata dalle navi, spronati i cavalli, assaltavano gli impediti, accerchiavano in forze i drappelli, frecciavano in massa i nostri sul fianco scoperto. Accortosene, Cesare ordinò che si riempissero di soldati le scialuppe delle navi lunghe ed i battelli esploratori e li mandò in aiuto a quelli che aveva visto in situazione più critica. Non appena i nostri riuscirono a mettere piede sulla spiaggia, raggiunti da tutti i loro, attaccarono finalmente il nemico e lo posero in fuga. Ma non poterono inseguirlo a lungo, solo perchè mancavano i cavalieri, i quali non avevano potuto seguir la rotta e mettere piede nell’isola. Questo solo mancò alla buona fortuna che Cesare aveva avuto sempre.<noinclude><references/></noinclude> 3qqowz1u1igfktcajae88ckwrbyygnu Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/98 108 979555 3538379 3537584 2025-06-20T13:20:36Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|I Britanni chiedono pace.}}}} {{§|27}}XXVII. - Sconfitti in battaglia, i nemici, non appena possono riannodarsi, si affrettano a mandare ambasciatori a Cesare per la pace, e promettono che avrebbero dato ostaggi e si sarebbero messi ai suoi ordini. Insieme con questi ambasciatori viene pure quel Commio atrébate che abbiamo visto sopra mandato da Cesare in Britannia. Non appena egli era uscito dalla nave, avanzandosi a mo’ d’oratore per riferire il messaggio di Cesare, i Britanni l’avevano catturato e messo in catene, e soltanto allora, dopo la battaglia, lo rimandavano. Nel chiedere la pace, di quella violenza contro Commio danno la colpa alla folla e chiedono che si perdoni all’ignoranza. Dopo essersi lagnato perchè — dopo aver mandati gli ambasciatori nel continente a chiedere pace s’erano messi senza ragione a fare la guerra — Cesare dice di voler scusare l’ignoranza ed ordina che gli si diano ostaggi. Quelli, una parte ne consegnano subito ed un’altra parte, — che avrebbe dovuto venire da luoghi lontani — dicono che avrebbero consegnata tra pochi giorni. Ordinano intanto ai loro di tornare ai campi ed i principi cominciano a venire d’ogni parte per raccomandare sè stessi ed i loro popoli a Cesare. {{Centrato|{{Sc|Le difficoltà delle traversate.}}}} {{§|28}}XXVIII. - Consolidata così la pace, dopo quattro giorni dall’arrivo in Britannia, le diciotto navi di cui sopra parlammo — cioè quelle su cui si erano imbarcati i cavalieri — sciolsero finalmente gli ormeggi dal porto settentrionale<ref>Sul porto d’«''Itius''», sulla cui postura e storia esiste una intera biblioteca, sembra oramai si possa concludere in favore di Boulogne e littorale attiguo, tra Capo d’Alprech (''Itium pr''.) ed Ambléteuse (''Portus Ulterior'') (E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, p. 348 sgg. note e tavola 15; {{Sc|Corazzini}}, op. cit., p. 188 e sgg.; {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 337 nota 8; {{Sc|Rice Holmes}}, p. 737).</ref> con un vento leggero. S’erano avvicinate alla Britannia ed erano già avvistate dal campo, quando sorse d’improvviso una tempesta tale che nessuna delle navi potè seguire la rotta ed, in parte, furono respinte là donde erano partite, in parte sospinte con grave pericolo verso la parte inferiore dell’isola che guarda ad occidente. Non servendo in tali frangenti le áncore e sotto la minaccia di essere sommerse nei flutti, esse dovettero adunque, in piena notte, riprendere il largo e toccarono alla fine il continente<ref>{{Sc|Rice Holmes}}, ''The classical Quaterley'', III, 1909, pp. 26-39.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> sl0egn6dgs9xq20pjue5m9a11e9y1ax Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/99 108 979556 3538380 3537569 2025-06-20T13:20:49Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538380 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|93}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|La marea disastrosa.}}}} {{§|29}}XXIX. - Volle il caso che fosse luna piena in quella notte e che coincidesse con il punto in cui la marèa oceanica suole raggiungere il suo colmo<ref>Napoleone III dice che il plenilunio deve essersi verificato nella notte sul 31 agosto del 55 a. C. Rice Holmes fornisce qualche altro elomento al riguardo (''The classical Quaterley'', III, 1909, pp. 26-39).</ref>. I nostri non ne sapevano nulla, cosicchè le navi sottili (lunghe) con cui Cesare aveva trasportato i fanti e che erano state tratte in secco, furono invase dalla marea, ed i trasporti che si trovavano all’áncora furono orribilmente flagellati dalla tempesta. Nè ai nostri era possibile rimediare in alcun modo. Sfasciatesi parecchie navi ed essendo ormai le altre — perduto il sartiame, le áncore e l’attrezzatura — impossibilitate a tenere il mare, era ovvio che i legionari si trovassero in grande angoscia, perchè non v’erano altre navi per ripassare nel continente e mancava tutto il necessario per racconciarle, e tutti sapevano che bisognava svernare in Gallia non essendosi provvisto in quei luoghi al frumento per l’inverno. {{Centrato|{{Sc|I Britanni rialzano la testa.}}}} {{§|30}}XXX. - Appena inteso ciò, i capi britannici che si erano affrettati verso Cesare dopo la battaglia, cominciarono a complottare tra di loro, e vedendo che i Romani mancavano di cavalleria, di navi, di frumento, e deducendo dall’esiguità degli accampamenti stessi la scarsezza dei soldati (tanto più evidente per il fatto che Cesare aveva trasportate le legioni senza grosso bagaglio), pensarono di fare un magnifico colpo ribellandosi, tagliando ai nostri il frumento ed i viveri e tirando in lungo le cose verso l’inverno. Una volta battuti questi e tolta loro ogni possibilità di ritorno, quei capi erano sicuri che mai più alcuno sarebbe passato in Britannia per fare la guerra. Giurato adunque il nuovo patto, a poco a poco cominciarono ad allontanarsi dal nostro campo e, di nascosto, a richiamare gli uomini dalle campagne. {{§|31}}XXXI. - Ma Cesare, benchè non conoscesse ancora il loro disegno, dopo quello ch’era toccato alle sue navi e dopo l’interrotta consegna degli ostaggi, aveva già il sospetto di quanto stava per accadere. Si apparecchiò adunque contro ogni eventualità; fece portare ogni giorno frumento dalle campagne nel campo, si servì del legname e del bronzo delle navi più malandate per<noinclude><references/></noinclude> dh0jgxy1oyh862lv2ze1dlpozotkxdw Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/100 108 979557 3538381 3537580 2025-06-20T13:20:57Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538381 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>racconciare le altre ed ordinò che si portasse dal continente tutto quello che occorreva a tali necessità. Lavorando così i soldati con straordinaria alacrità ed essendo, in sostanza, soltanto dodici le navi perdute, fece sì che con le restanti si potesse ancora comodamente navigare. {{Centrato|{{Sc|L’imboscata durante il vettovagliamento.}}}} {{§|32}}XXXII. - Mentre si corre così ai ripari, mandata, secondo il solito, a far frumento una legione — che era la settima — e non essendoci ancora neppure un sospetto — perchè una parte dei nemici era ancora nelle campagne ed una parte frequentava perfino il nostro campo — quelli ch’erano di guardia innanzi alle porte del campo d’improvviso annunziano a Cesare che, da quella parte da cui la legione si era allontanata, si scorgeva più polvere del solito. Sospettando Cesare — com’era in realtà — che i barbari tentassero qualche colpo di mano, ordinò alle coorti che erano di guardia di marciare con lui da quella parte, ad altre due di subentrare nella guardia a quelle che si allontanavano, ed alle altre di prendere le armi e di seguire le partenti con la maggiore celerità possibile<ref>Di regola a guardia di ciascuna porta del campo romano stava una coorte — cioè quattro in totale — per cui Cesare deve avere, in un primo tempo, surrogato a ciascuna di esse una mezza coorte.</ref>. Di poco allontanatosi dal campo, Cesare vide infatti i suoi incalzati dal nemico e messi a dura prova: la legione aveva dovuto prendere una formazione serrata e su di essa piovevano da ogni lato le frecce. Essendosi infatti già mietuto il frumento da ogni parte, tranne che da una, sospettando i nemici che i nostri sarebbero andati colà<ref>Nei pressi di Deal, o sulla strada da Deal a Worth.</ref>, si erano appiattati di notte nelle selve e, di repente, li avevano aggrediti, mentre deposte le armi attendevano a mietere alla spicciolata. Ne avevano uccisi alcuni, avevano messo lo scompiglio in tutti gli altri e li avevano accerchiati con la cavalleria e con i carri. {{Centrato|{{Sc|La tattica dei Britanni ed i carri d’assalto.}}}} {{§|33}}XXXIII. - II combattimento con i carri si fa così. Dapprima si avventano per ogni dove scagliando frecce in modo che per la sola paura che suscitano i cavalli e per lo strepito delle ruote, le file nemiche si scompiglino. Poi, essendosi i carri insinuati tra gli squadroni di cavalleria, i guerrieri saltano dai carri e combattono a piedi, mentre i cocchieri a poco a poco si allontanano<noinclude><references/></noinclude> o1d349kl1lp94r3qn9h47ud7sinfpqp Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/101 108 979558 3538382 3537592 2025-06-20T13:21:01Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538382 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|95}}</noinclude>dalla battaglia e dispongono i carri in modo che — se i guerrieri sono incalzati dalla massa nemica — trovino sui carri un immediato appoggio. I Britanni assommano così nel combattimento il doppio vantaggio della mobilità dei cavalieri e della solidità dei fanti, e con l’esperienza quotidiana e con l’esercizio arrivano a tal segno che, giù per un declivio e per un precipizio, riescono ancora a rattenere gli eccitati cavalli e, in un attimo, a fermarli ed a farli voltare<ref>In origine, l’uso dei carri da guerra era riserbato ai nobili e nessuna aristocrazia dell’antichità ne era sprovvista. I Celto-Galli emigrati in Italia ed in Oriente trascurarono man mano la costumanza, talmente che i carri non figurano nè all’Allia e neppure nelle incursioni in val di Danubio. Aveva invece carri l’esercito gallico alla battaglia di Sentino, presso Sassoferrato (295 a. C.) e li impiegò con compiti offensivi (''essedis, carrisque'' - {{Sc|{{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}}}}, X, 28) contro la sinistra dei Romani, determinando il leggendario sacrifizio di Publio Decio Mure. Avanzi di carri gallici si sono infatti rinvenuti nella radura di Gaville sul campo di battaglia di Sentino ({{Sc|Nicoletti}}, ''La battaglia nell’Agro Sentinate'', Roma, Alfieri edit., 1927).<br> La tattica dei carri da guerra deve essersi invece tramandata con originarie caratteristiche offensivo-difensive in Britannia, perchè solo Cassivellauno ne disponeva di quattromila. Anche tra i Belgi si trova menzionata l’''esseda'' (''belgica esseda, gallicana vehicula''; {{Sc|Servius}}, ''ad Georg''.; {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virg}}}}., I, V, 204). L’«''esseda''» era carro a due ruote e di esso Cesare non parla che a proposito della tattica dei Britanni. I carri da guerra dei Galli erano più propriamente detti «''petorita''» ({{Sc|{{AutoreCitato|Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano}}}}, I, V, 57; {{Sc|{{AutoreCitato|Aulo Gellio|Aulo Gellio}}}}, XV, XXX): avevano quattro ruote (''petora''), erano condotti dai «''soldati dei carri''» ({{Sc|{{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}}}}, V, 29) e corrispondevano quindi piuttosto ad esigenze logistiche che tattiche.</ref>. Ed i guerrieri sono provetti nel balzare sul timone, nel piantarsi sul gioco e di là nel tornare fulminei al carro. {{§|34}}XXXIV. - Essendo disordinati i nostri per quest’inattesa tattica, Cesare, con il suo soccorso, non avrebbe potuto arrivare in più buon punto. Per il suo arrivo i nemici si arrestarono ed i nostri si riebbero dalla sorpresa. Dopo ciò, parendogli che non fosse il momento per provocare ed arrischiare battaglia, Cesare si tenne sulle sue posizioni e, poco dopo, ricondusse al campo le legioni. Mentre tutti i nostri erano così occupati, i Britanni che erano ancora nelle campagne se ne allontanarono. Seguirono alcuni giorni di continue intemperie, che tennero i nostri nel campo ed impedirono al nemico di combattere. Frattanto i barbari mandavano messaggeri da ogni parte mettendo bene in vista la scarsità delle nostre forze ed insistendo sulla magnifica occasione che s’offriva di far preda e di liberarsi per sempre con la cacciata dei Romani dal campo.<noinclude><references/></noinclude> itx0yvorvhabxtl3dlvy6t063prw1bu Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/102 108 979573 3538383 3537611 2025-06-20T13:21:14Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538383 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} Con tale miraggio i barbari — messa insieme rapidamente una grande massa di cavalleria e di fanteria — si rivolsero al nostro campo. {{§|35}}XXXV. - Cesare, benchè sapesse che non v’era da attendersi un risultato diverso da quello di pochi giorni avanti — cioè che, cacciati i nemici, essi avrebbero sempre schivato il pericolo con la loro rapidità — nondimeno, assicuratasi una trentina di cavalieri che quel Commio atrébate, di cui s’è parlato, aveva condotto seco, schierò le legioni a battaglia davanti al campo. Cominciata la zuffa, i nemici non poterono reggere a lungo all’impeto dei nostri e volsero le spalle. Dopo averli inseguiti fin dove le forze permettevano d’arrivare, uccisi molti ed incendiate per lungo e per largo tutte le case, i nostri ritornarono al campo. {{Centrato|{{Sc|Cesare ritorna in continente.}}}} {{§|36}}XXXVI. - Nello stesso giorno, il nemico mandò a Cesare ambasciatori per la pace. Cesare raddoppiò il numero degli ostaggi richiesti ed ordinò che gli si conducessero nel continente, perchè non credeva prudente rimandare la navigazione al giorno dopo, con navi poco sicure e per nulla adatte alla navigazione invernale. Cogliendo poi il buon momento, poco dopo la mezzanotte<ref>Era mezzo settembre, all’incirca. Sul luogo di approdo dei due trasporti isolati, si veda: E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, p. 359.</ref>, sciolse gli ormeggi e le navi arrivarono tutte incolumi nel continente. Due trasporti soltanto non poterono accostare allo stesso porto degli altri e furono sospinti dal vento alquanto più in basso. {{§|37}}XXXVII. - Da queste navi discesero circa trecento soldati per raggiungere il campo. Ma i Morini che Cesare, partendo per la Britannia, aveva lasciati pacificati, spinti dalla speranza di preda, li accerchiarono dapprima con un non grande numero d’uomini ed intimarono loro di consegnare le armi se non volevano essere massacrati. Mentre quelli, formato il cerchio<ref>L’''orbis'' era formazione di marcia e di combattimento. Era ordinanza piena, impiegavasi in frangenti critici e corrispondeva, presso a poco, al senso dei nostri «''quadrati''» o alle forme di «''in circolo''»; con la differenza però che quest’ultime sono vuote. Sull’impiego dell’«''orbis''» in difensiva si veda anche {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Vegezio Renato|Vegezio}}}}, I, 16. È suggestivo il commento dei nostri scrittori militari del Cinquecento a proposito del valore tattico dell’«''orbis''» Si veda: F. {{Sc|Ferretti}}, ''Dell’osservanza militare'', p. 78 e sgg., Venezia, C. Borgominieri, edit. 1568; Idem, ''Arte militare'', p. 56, Ancona, 1608; A. {{Sc|Cicuta}}, ''Disciplina militare'', Venezia, L. Avanzo, 1572, Lib. II.</ref>, si difendevano, s’adu-<noinclude><references/></noinclude> eu7wvrzbtmfte6p5l1cuvxnhb81bdht Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/103 108 979577 3538384 3537615 2025-06-20T13:21:20Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538384 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iv}}|97}}</noinclude>narono rapidamente al clamore circa seimila nemici. Avvertito della cosa, Cesare mandò dal campo in aiuto tutta la cavalleria. Intanto i nostri sostennero l’impeto e per più di quattro ore combatterono gagliardamente e, non avendo avuti che pochi feriti, uccisero molti nemici. Non appena apparve la nostra cavalleria, i nemici, gittate le armi, volsero le spalle e furono annientati. {{§|38}}XXXVIII. - Il giorno dopo, Cesare manda il suo legato Tito Labieno, con quelle legioni che aveva ricondotte dalla Britannia, contro i Morini ribelli. Questi, essendo ormai secche le paludi e non avendo quindi più il rifugio di cui s’erano valsi l’anno prima, caddero quasi tutti in potere di Labieno. I legati Q. Titurio e Lucio Cotta che avevano condotto le legioni verso il paese dei Ménapii, devastati tutti i loro campi, tagliato il frumento, incendiate le case — poichè i Ménapii s’erano nascosti in foltissime selve — fecero ritorno a Cesare, che preparò nel Belgio i quartieri invernali di tutte le legioni<ref>Probabilmente nella regione di Amiens.</ref>. Due sole popolazioni della Britannia mandarono gli ostaggi, le altre non si curarono di farlo. Compiute queste campagne di guerra, il senato, in base al rapporto di Cesare, decretò un periodo di preghiere (''supplicatio'') di venti giorni.<noinclude><references/></noinclude> b1npa11lc8hpqqjnrioernrbs7saqxm Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/105 108 979579 3538275 3537623 2025-06-20T12:31:03Z Candalua 1675 3538275 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|99}}</noinclude>a risarcire in tutti i modi i danni. Udito tale discorso, Cesare chiede ostaggi, fissa il giorno della consegna ed avverte che, se mancassero, punirebbe i Pirusti con la guerra. Arrivati gli ostaggi nel giorno fissato, designa arbitri che giudichino delle contese fra le due popolazioni e fissino la pena. {{Centrato|{{Sc|La potenza costruttrice dei legionari.}}}} {{§|2}}II. - Sistemate le cose e tenute le assemblee, ritorna nella Gallia citeriore e di là si avvia all’esercito. Arrivato nella Gallia ulteriore e fatto il giro di tutti i quartieri invernali, trova che — mercè la fervida opera dei legionari —, tra la più grande angustia dei mezzi, erano già state allestite seicento navi del tipo sopra accennato, e ventotto navi sottili, tutte già a tal punto che, in pochi giorni, avrebbero potuto prendere il mare<ref>Il cantiere navale doveva trovarsi alle foci della Senna ({{Sc|{{AutoreCitato|Strabone|Strabone}}}}, II, p. 160). La disponibilità totale delle navi deve essere stata di 828, contando quelle costrutte nella campagna precedente.</ref>. Encomiati i soldati e quelli che avevano diretto il lavoro, Cesare spiega il suo piano e fa radunare le navi a Porto Izio, dal quale sapeva potersi fare la più comoda traversata per la Britannia, lontana in quel punto dal continente circa trenta miglia. Per questa impresa lascia quel numero di soldati che gli pare sufficiente ed egli, prendendo seco quattro legioni senza grosso bagaglio<ref>Cioè con il solo bagaglio da combattimento: i legionari erano «''sub sarcinis''», portavano il solo equipaggiamento ed armamento individuale, l’elmo pendente sul petto assicurato da una correggia e lo scudo ricoperto da una fodera.</ref> (''legionibus expeditis'') ed ottocento cavalieri, punta contro il paese dei Tréviri, perchè questi nè erano venuti all’assemblea<ref>Il così detto «concilium Galliae».</ref>, nè obbedivano agli ordini, ed a quel che si diceva istigavano i Germani transrenani. {{Centrato|{{Sc|Induziomaro e Cingetórige.}}}} {{§|3}}III. - Questo popolo per la sua cavalleria è il più potente di tutta la Gallia: ha pure grandi forze di fanteria e vive — come già si è detto — presso il Reno. Due vi si contendevano allora il primato e cioè Induziomaro e Cingetórige<ref>Cingetórige era genero di Induziomaro.</ref>. Quest’ultimo, non appena sa dell’arrivo delle legioni, corre a Cesare, lo assicura che nè lui nè i suoi mancheranno al dovere ed all’amicizia verso il popolo romano e lo mette al corrente di quel che si sta macchinando tra i Tréviri. Senonchè Induziomaro,<noinclude><references/></noinclude> n11g7ihcli9y094kk8s2t7bi50xiitq Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/106 108 979580 3538385 3537628 2025-06-20T13:21:33Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538385 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>raccolte grandi forze di cavalleria e di fanteria e fatti riparare gli inetti per età alle armi nella foresta delle Ardenne — che si estende per mezzo al paese dei Tréviri dal fiume Reno al confine dei Remi —, si prepara a fare la guerra. Ma quando alcuni capi di quel popolo, un po’ per amicizia con Cingetórige ed un po’ per timore del nostro esercito, si furono recati da Cesare ed ebbero intavolate con lui trattative private — poichè non potevano trarre dalla loro tutto il popolo — anche Induziomaro mandò ambasciatori a Cesare. Egli diceva «che non aveva voluto allontanarsi dai suoi e venire da Cesare, solo perchè gli fosse più facile tenere a freno il popolo ed impedire alla plebe qualche eccesso per la partenza dei nobili. Tutto il popolo adunque era in suo potere ed egli — se Cesare lo avesse permesso — sarebbe venuto al campo ed avrebbe affidato a lui i propri averi e quelli delle sue genti». {{Centrato|{{Sc|Cingetórige messo a capo dei Tréviri.}}}} {{§|4}}IV. - Cesare, benchè si rendesse perfettamente conto di quel che si nascondeva dietro quelle parole e di quello che aveva fatto mutar parere a Induziomaro, nondimeno, per non essere costretto a passare l’estate fra i Tréviri, dopo aver già tutto preparato per la spedizione in Britannia, ordina che Induziomaro venga a lui con duecento ostaggi. Venuti questi, tra cui il figlio ed i parenti tutti di Induziomaro — che Cesare aveva specificatamente richiesti — fa onorevoli accoglienze ad Induziomaro e lo esorta a non venire meno al suo dovere. Ciò non pertanto, chiamati a sè i principi dei Tréviri, li riconcilia ad uno ad uno con Cingetórige, perchè gli pare che questi se lo sia meritato, e perchè considera anche di grande importanza che l’autorità di Cingetórige prevalga tra i suoi connazionali, dopo che Cingetórige ha data una così chiara prova della sua buona volontà. Vide assai di malocchio Induziomaro che si diminuisse il suo credito tra i suoi e, già nostro nemico in segreto, arse più che mai d’odio per questa contrarietà. {{§|5}}V. - Sistemate così le cose fra i Tréviri, Cesare arriva con le legioni a Porto Izio<ref>Otto doveva essere il numero delle legioni ivi raccolte: il corpo di spedizione doveva però contarne cinque, con 2000 cavalieri.</ref>. Quivi è informato che sessanta navi che erano state costruite nel paese dei Meldi<ref>Nella regione di Meaux: le navi erano state costrutte sulla Marna, ne avevano discesa la corrente e poi avevano percorso la Senna. I ''Meldi'' abitavano il territorio di Meaux. Le boscaglie della Brie debbono aver fornito buon materiale da costruzione.</ref>, respinte dalla tem-<noinclude><references/></noinclude> 0yciornygshidb4ngwidm22mtiagacv Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/107 108 979591 3538386 3537719 2025-06-20T13:21:41Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538386 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|101}}</noinclude>pesta, non avevano potuto tenere il mare ed avevano dovuto rientrare in porto. Trova invece le altre pronte a navigare ed attrezzate in tutto punto. Fa adunque Cesare adunare tutta la cavalleria gallica, in numero di quattromila uomini, ed i principi di tutti i popoli e tra essi sceglie pochissimi, di fede esperimentata, da lasciare in Gallia; mentre tutti gli altri dovevano seguirlo quali ostaggi perchè egli temeva — non appena si fosse allontanato — qualche nuova insurrezione nella Gallia<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, cp. cit., III, cap. VI, p. 350 sgg.</ref>. {{Centrato|{{Sc|Gli eterni complotti di Dumnorige.}}}} {{§|6}}VI. - Era tra quelli che Cesare portava seco l’eduo Dumnorige, di cui abbiamo parlato poco innanzi. Aveva pensato tra i primissimi a lui, perchè lo sapeva desideroso di novità, avido d’impero, uomo di grande animo e di grande notorietà tra i Galli. A questo s’aggiungeva che, nell’assemblea degli Edui, Dumnorige aveva detto che da Cesare gli era stato offerto il regno su quel popolo; discorso che gli Edui avevano sentito molto mal volentieri, pur non osando mandare a Cesare ambasciatori per opporsi e scongiurarlo a desistere. Cesare aveva risaputo la cosa dai suoi ospiti. Da principio Dumnorige cominciò a pregare di essere lasciato in Gallia, un po’ perchè — non assuefatto a navigare — temeva il mare; un po’ perchè si diceva impedito da doveri religiosi. Quando vide che Cesare s’ostinava nel rifiuto, perduta ormai ogni speranza, cominciò a cospirare con i principi della Gallia, a far loro paura, a chiamarli in disparte ad uno ad uno e ad esortarli perchè restassero nel continente: «Non senza ragione — egli diceva — la Gallia era stata spogliata di tutti i suoi nobili: questo era un piano di Cesare per uccidere in Britannia tutti quelli che egli non aveva osato sopprimere in cospetto della Gallia». Agli altri giurava, e faceva giurare, che avrebbero fatto di comune accordo quello che avessero trovato utile al paese. Queste cose da molti erano riferite a Cesare. {{Centrato|{{Sc|Cattura e morte di Dumnorige.}}}} {{§|7}}VII. - Informato di ciò, Cesare, che aveva tanta considerazione per il popolo eduo, decise di dissuadere e di ridurre alla ragione Dumnorige, a qualunque costo. Ma non appena si accorse che l’uomo folleggiava ogni giorno di più, gli parve<noinclude><references/></noinclude> tbk19xdanh8kswlf6jduiacj3u3db3g Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/108 108 979592 3538387 3537724 2025-06-20T13:21:46Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538387 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>che fosse tempo di porvi riparo perchè non nuocesse nè a Cesare nè alla repubblica. Restato adunque circa venticinque giorni in quel luogo — perchè la navigazione era impedita dal «chorus», vento<ref>Vento di nord-ovest, detto anche «''caurus''» (E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, p. 361; {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., I, p. 104 e III, p. 352).</ref> che, in ogni stagione, soffia in quei luoghi — provvide a rimettere al dovere Dumnorige, senza per questo cessare d’informarsi su i di lui progetti. Colto alfine un momento propizio, ordina ai soldati ed ai cavalieri d’imbarcarsi. Mentre tutti salivano sulle navi, Dumnorige, con i cavalieri degli Edui, all’insaputa di Cesare, si allontana dal campo per ritornare a casa. Inteso ciò, Cesare, interrotto l’imbarco e posposta ogni altra cura, manda gran parte della cavalleria ad inseguirlo ed ordina di ricondurlo, e — se osi far resistenza — di ucciderlo; poichè egli era sicuro che, in sua assenza, non avrebbe fatto mai nulla di buono un uomo che, in sua presenza, disobbediva ad un comando. Dumnorige, all’ordine di tornare indietro, comincia a resistere violentemente e ad implorare la solidarietà dei suoi, gridando spesso che egli era libero ed apparteneva ad un libero popolo. I nostri, com’era loro comandato, lo circondano e lo uccidono ed i cavalieri edui ritornano tutti a Cesare. {{Centrato|{{Sc|Il secondo sbarco in Britannia.}}}} {{§|8}}VIII. - Finita questa faccenda e lasciato Labieno nel continente con tre legioni e duemila cavalieri a presidiare i porti, ad incettare il frumento, a controllare tutto quello che si facesse in Gallia ed a provvedervi sempre per tempo, e secondo le circostanze, con cinque legioni e con un numero di cavalieri pari a quello che ha lasciato sul continente, Cesare, al tramonto, scioglie gli ormeggi<ref>Era il 20 luglio, all’incirca.</ref>. Era il convoglio sospinto dapprima da un leggero Africo<ref>Vento di sud-ovest, solito a spirare d’Africa verso l’Italia (R. {{Sc|Holmes}}, ''Anc. Br''., pp. 656-658).</ref>, ma — verso la mezzanotte — cessato il vento, non potè tener la rotta e dalla marea fu costretto a deviare tanto che, all’alba, si avvide d’avere lasciato sulla sinistra la Britannia. Seguendo allora di nuovo la marea, a forza di remi si rivolse verso quella parte dell’isola in cui aveva visto, nella precedente estate, trovarsi un ottimo approdo. In tale occasione i nostri soldati diedero prova di uno slancio che non sarà mai abbastanza lodato, perchè con i trasporti gravi di carico, senza cessar mai la fatica del remo, eguaglia-<noinclude><references/></noinclude> j9nyzcfdywzclumr3xlqqk51ei88383 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/109 108 979593 3538388 3537731 2025-06-20T13:21:50Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538388 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|103}}</noinclude>rono la velocità delle navi sottili. S’arrivò così in Britannia con tutti i legni che era già quasi mezzogiorno: sulla spiaggia non v’era alcun nemico<ref>Presso Sandown Castle a nord di Deal. Altri propendono per l’ancoraggio di ''Rutupiae'' (''Richborough'') (E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, p. 362). {{Sc|{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione}}}} afferma che lo sbarco avvenne in più luoghi contemporaneamente (XL, 1, 3). Per la bibliografia relativa si veda: {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, pp. 356-357.</ref>. Ma, come Cesare poi seppe dai prigionieri, molte torme di cavalieri che colà volteggiavano, atterrite dalla quantità delle navi — perchè con quelle dell’anno innanzi e con quelle che i privati del seguito s’erano costrutte per loro piacere<ref>Appartenenti al seguito di Cesare, a clienti ed a mercanti italiani destinati alla penetrazione economica dell’isola.</ref> apparvero improvvisamente all’orizzonte più di ottocento navi — dopo aver abbandonato la spiaggia si erano ritirate sulle alture. {{Centrato|{{Sc|I Britanni ripiegano - Il rifugio creduto inviolabile.}}}} {{§|9}}IX. - Cesare, sbarcato l’esercito e scelto un terreno adatto per il campo, non appena seppe dai prigionieri dove si trovavano le forze del nemico — lasciate dieci coorti<ref>Cioè una legione di formazione, costituita forse con due coorti distaccate da ciascuna delle cinque legioni sbarcate.</ref> presso la spiaggia e trecento cavalieri a guardia delle navi —, alla terza vigilia marciò verso il nemico, poco preoccupandosi per le navi che lasciava all’àncora, presso lidi molli ed aperti. Diede il comando del presidio e della flotta a Q. Atrio. Avanzatosi poi nella notte per circa dodici miglia, scoprì finalmente i nemici, i quali avanzando con la cavalleria e con i carri verso il fiume, cominciarono da un’altura a tener lontani i nostri ed a combattere<ref>Sul grande Stour, verso Canterbury.</ref>. Respinti dalla nostra cavalleria, si ritrassero nella boscaglia, ripiegando in un ridotto assai forte per natura e per opere che — a quanto risulta — avevano già preparato in occasione di lotte intestine, poichè tutti gli accessi erano asserragliati da file di «abbattute». Pochi nemici, combattendo dalla boscaglia, bastavano per impedire ai nostri di forzarne le difese. Ma i soldati della settima legione — fatta la testuggine ed accostata un’impalcatura d’approccio al ridotto avversario — se ne impadronirono e scacciarono il nemico dalla selva senz’altro danno che pochi feriti. Cesare però ordina che non s’inseguano i fuggenti e perchè ignorava la natura del luogo e perchè, passata ormai una gran parte del giorno, voleva che si dedicasse il resto del tempo a fortificare il campo.<noinclude><references/></noinclude> 7a40vtujrab4iejtpzzvc0wjkxm8516 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/110 108 979605 3538389 3537778 2025-06-20T13:21:57Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538389 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|La nuova disastrosa mareggiata.}}}} {{§|10}}X. - Il giorno appresso e di buon mattino, in tre schiere, egli mandò soldati e cavalieri ad incalzare i fuggiaschi. Gli inseguitori avevano già fatto molta strada — tanto che già erano avvistati gli ultimi drappelli — quando i cavalieri mandati da Q. Atrio vennero a Cesare per annunziargli che — la notte prima — levatasi una grossa burrasca, quasi tutte le navi erano state strappate dal lido e sbattute contro la costa; perchè nè le àncore nè le funi avevano potuto resistere, nè i marinai nè i timonieri avevano potuto affrontare la furia della bufera. Il cozzar delle navi era stato adunque disastroso. {{Centrato|{{Sc|Le navi ritirate al campo.}}}} {{§|11}}XI. - Saputo ciò, Cesare ordina che si richiamino le legioni e la cavalleria, che si arrestino e rovescino la fronte, mentre egli le precede verso le navi. Ivi si accerta che le cose stavano presso a poco come le aveva risapute per messaggeri e per lettere: perdute circa quaranta navi, le altre potevano ancora rattopparsi, però a forza di molto lavoro. Trae operai dalle legioni ed altri ne fa venire dal continente: scrive a Labieno di costruire con le legioni che sono presso di lui il maggior numero possibile di navi. Per quanto poi lo riguarda, benchè si tratti di lavoro grandemente faticoso, pensa che non ci sia di meglio da fare che trarre a riva tutte le navi e ripararle dentro la cinta del campo<ref>Secondo i calcoli, la flotta sarebbe così venuta a disporsi dentro un rettangolo di 1280 metri per 140 ({{Sc|Napoleone}} III, op. cit., vol. II, p. 188 nota). Il campo poteva trovarsi o presso Sandwich o presso Stonar.</ref>. In questa sistemazione impiega circa dieci giorni, senza che il lavoro s’intralasci neppure la notte. Tirate in secco le navi e fortificato saldamente il campo, vi dispone a presidio le stesse forze che aveva prima destinate alle navi, ed egli marcia di bel nuovo verso le posizioni da cui era tornato indietro. Arrivato colà, trova che già erano affluite da ogni parte nuove e più considerevoli forze britanniche, essendo stato affidato — col consenso di tutti — il comando supremo a Cassivellauno<ref>Nome di origine celtica, come Mandubracio, e come quelli di Cingetórige, Carvilio, Tassimagulo, Segóvace, Lugotorige (cap. XXII). Dinotano la stretta parentela linguistica tra Britanni e Galli, che è pure documentata dalla numismatica locale. Si notino le analogie con i nomi di Vercingetórige e del cugino suo Vercassivellauno.</ref>. Il confine tra il suo paese e le popolazioni costiere era tracciato da un fiume<noinclude><references/></noinclude> 54reeh65yx3g6g1torm47blacfrrhlg Pagina:Lontana (Zandonai).pdf/4 108 979611 3538487 3537801 2025-06-20T22:09:47Z Pic57 12729 3538487 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff \with {midiInstrument = "ocarina"} << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative c'{ \clef treble \key f \major \time 3/4 %rigo canto 3.7 g''4~ g8\noBeam f \tupletUp \tuplet 3/2 {ees8 f8.\fermata ees16}|ees2(_\< aes,16) aes g! aes \!\bar"||"\time 4/4 \break %rigo canto 3.8 }%Chiude relative Canto \addlyrics { can -- to e -- ra d'a_mo -- re:_ma sì lon- }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff ="up" { \clef treble \key f \major \time 3/4 \tempo 4= 70 \relative c' { \break %rigo up 3.7 r8. <<d'16~ d,>><<d'8. d,>><<ces'16~ ees,>>_\markup{\italic "col canto"}<<ces'4\fermata ees,>>|r8.\stemDown <<ees'16~ ees,>><<ees'8. ees,>><<ges'16~ ees>><<ges4 ees ges,>>\bar "||" \break %rigo up 3.8 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="up" { \clef bass \key f \major \time 3/4 \relative c{ %rigo low 3.7 <<{r8. d'16~ d4~ d4\fermata} \\ {c,4\rest bes'! bes8 b\fermata} \\ {\stemDown \sustainOn<<g,4 g,>> g''2\sustainOff \fermata} >>|<<{\sustainOn \stemDown <<aes,4 aes,>>\stemUp c''4 \sustainOff <<ees8( des>> c8)} \\ {s4 aes aes} >>\bar "||" \break %rigo low 3.8 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude><references/></noinclude> t9hp8ztt6zhdphondzaru5frb5473d8 3538488 3538487 2025-06-20T22:15:27Z Pic57 12729 3538488 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff \with {midiInstrument = "ocarina"} << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative c'{ \clef treble \key f \major \time 3/4 %rigo canto 3.7 g''4~ g8\noBeam f \tupletUp \tuplet 3/2 {ees8 f8.\fermata ees16}|ees2(_\< \autoBeamOff aes,16) aes g! aes \!\bar"||"\time 4/4 \break %rigo canto 3.8 }%Chiude relative Canto \addlyrics { can -- to e -- ra d'a_mo -- re:_ma sì lon- }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff ="up" { \clef treble \key f \major \time 3/4 \tempo 4= 70 \relative c' { \break %rigo up 3.7 r8. <<d'16~ d,>><<d'8. d,>><<ces'16~ ees,>>_\markup{\italic "col canto"}<<ces'4\fermata ees,>>|r8.\stemDown <<ees'16~ ees,>><<ees'8. ees,>><<ges'16~ ees>><<ges4 ees ges,>>\bar "||" \break %rigo up 3.8 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="up" { \clef bass \key f \major \time 3/4 \relative c{ %rigo low 3.7 <<{r8. d'16~ d4~ d4\fermata} \\ {c,4\rest bes'! bes8 b\fermata} \\ {\stemDown \sustainOn<<g,4 g,>> g''2\sustainOff \fermata} >>|<<{\sustainOn \stemDown <<aes,4 aes,>>\stemUp c''4 \sustainOff <<ees8( des>> c8)} \\ {s4 aes aes} >>\bar "||" \break %rigo low 3.8 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude><references/></noinclude> ajzb8tt1isg2vmy8102mcitq4x9xfir Cronica (Villani)/Documenti diversi/V 0 979629 3538261 3537903 2025-06-20T12:26:27Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3538261 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Epistola del Gran Turco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Epistola del Gran Turco|prec=../IV|succ=../VI}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="118" to="122" fromsection="" tosection="" /> 53zmuql955g64ify31t8dhsqctj509t Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/111 108 979632 3538390 3537920 2025-06-20T13:22:02Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538390 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|105}}</noinclude>chiamato Tamigi (''Tamesis'') a circa ottanta miglia dal mare. Per l’innanzi, Cassivellauno era stato continuamente in guerra {{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 111 crop).jpg |width = 100% |caption = IL CAMPO NAVALE DI CESARE.<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, E. Albrizzi, 1737).<div style="column-count: 2; text-align: left; margin-top: 0.4em">''A'') Campo navale di Cesare. <br> ''B'') Le navi ritirate al campo. </div> }} {{No rientro}}con le altre popolazioni; ma, spaventati dal nostro arrivo, i Britanni avevano affidato a lui il comando supremo. {{Centrato|{{Sc|Geografia, economia, costumi della Britannia.}}}} {{§|12}}XII. - La parte interna della Britannia è abitata da quelli che si vantano, per ricordo tradizionale, nati dal suolo<ref>C. {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}}}, ''Vita di Agricola'', p. 11.</ref>. La parte marittima invece da quelli che, per avidità di preda o smania di guerra, ivi emigrarono dal Belgio — per cui quasi tutti si chiamano ancora col nome dei rispettivi popoli di origine — e che, a guerra finita, ivi si stabilirono e si diedero a coltivare la terra<ref>Le emigrazioni principiarono circa nel 200 a. C.</ref>. Infinita perciò è la moltitudine degli<noinclude><references/></noinclude> 00dyh7bt27kvj23lwo80t8vvmxa1rbr Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/112 108 979633 3538391 3537922 2025-06-20T13:22:09Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538391 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>uomini, densissime sono le case, quasi identiche alle galliche, ed i greggi in grande numero. Per monete si valgono o del rame, o di pezzi d’oro, o di lingotti di ferro di determinato peso. Nelle regioni interne si trova lo stagno, nelle costiere il ferro, per quanto non in abbondanza: il rame di cui si servono è importato. Vi si trova pure legname d’ogni fatta come in Gallia, tranne il faggio e l’abete. La lepre, la gallina e l’oca sono considerati cibi illeciti, ma s’allevano tuttavia quegli animali per piacere. Il clima è più temperato che in Gallia ed il freddo meno intenso. {{Centrato|{{Sc|Configurazione della Britannia e suoi popoli.}}}} {{§|13}}XIII. - L’isola è di forma triangolare ed un lato guarda la Gallia. Di questo lato, un angolo, cioè il Canzio<ref>Regione di Kent (lib. V, cap. 22).</ref> — dove approdano quasi tutte le navi che vengono dalla Gallia — volge ad oriente e l’altro a mezzodì. L’estensione di questo lato è di circa cinquecento miglia. L’altro lato guarda la Spagna<ref>Gli errori di apprezzamento geografico dipendono dal fatto che Cesare si serviva di carte sulle quali i Pirenei risultavano orientati da sud a nord. Si vedano in analogia gli elementi geografici riferiti da {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}}} (''Agr''., 10, 2).</ref> e l’occidente e da questa parte è l’Ibernia<ref>Irlanda.</ref> che si crede minore d’una metà nella Britannia, ed è alla stessa distanza dalla Britannia che questa dalla Gallia. A mezza strada è l’isola che si chiama Mona<ref>Man, isola abitata dalle sacerdotesse druidiche esiliate dalla Gallia, e che opposero fiera resistenza ai legionari di Svetonio Paullino, come riferisce {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}}} (''Annali'', XIV, 30).</ref> e vi sono molte altre isole minori<ref>Probabilmente le Ebridi o le Orcadi.</ref> intorno alla Britannia, a proposito delle quali alcuni scrissero che in queste isolette, nell’inverno, la notte dura per trenta giorni continui. Per quanto noi domandassimo, non riuscimmo mai a sapere nulla di ciò. Soltanto dai nostri orologi ad acqua si potè rilevare che le notti sono più brevi che nel continente. La lunghezza di questo secondo lato — secondo quegli scrittori — è di settecento miglia. Il terzo lato è a settentrione e non ha di fronte a sè alcuna terra, ma un angolo di questo lato è rivolto principalmente verso la Germania. Si dice che questo lato abbia una lunghezza di ottocento miglia, cosicchè tutta l’isola nel complesso ha lo sviluppo di duemila miglia.<noinclude><references/></noinclude> ltmwix4h50eomfiodebwhgjvpn53vwe Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/113 108 979634 3538392 3537925 2025-06-20T13:22:19Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538392 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|107}}</noinclude>{{Nop}} {{§|14}}XIV. - I più civili tra gli abitanti sono quelli del Canzio, regione tutta costiera ed hanno costumi non molto diversi da quelli dei Galli. Gli abitanti dell’interno per la maggior parte non seminano frumento, ma vivono di latte e di carne e sono vestiti di pelli. Tutti i Britanni poi si tingono con un pastello che dà loro un colore ceruleo e questo li rende più orridi d’aspetto nelle battaglie: hanno lunghe capigliature e radono ogni parte del corpo tranne il capo ed il labbro superiore. Hanno mogli comuni in dieci o dodici soprattutto tra fratelli e tra genitori e figli, ma quelli che nascono da queste donne si considerano sempre figli di coloro cui la donna andò vergine. {{Centrato|{{Sc|La tattica dei Britanni.}}}} {{§|15}}XV. - Marcia durante, la cavalleria ed i carri dei nemici s’impegnarono vigorosamente in un’azione con la nostra cavalleria, pur rimanendo sempre il vantaggio ai nostri che respinsero i nemici sulle colline selvose. Ma dopo averne fatto strage, per troppo ardore nell’inseguirli i nostri perdettero alcuni dei loro. Ed i nemici, passato qualche tempo, mentre i nostri avevano cessato di stare in guardia e non pensavano più che a fortificare il campo, piombarono d’improvviso giù dalle selve, e — scagliatisi su quelli che erano di sentinella davanti al campo — combatterono con estrema violenza. Avendo mandate Cesare in aiuto due coorti scelte tra le prime di due legioni<ref>Cioè riparti scelti, perchè i graduati ed i legionari della prima coorte erano il fiore della legione. Sulla tattica dei Britanni si veda {{Sc|{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione}}}}, XL, 2, 4; 3, 1.</ref>, esse si schierarono a breve distanza l’una dall’altra. Senonchè il nemico — essendo i nostri perplessi da quel nuovo genere di tattica — si avventò con straordinaria foga fra le due coorti e poi si ritrasse senza perdite. In quella giornata rimase ucciso il tribuno militare Q. Laberio Duro. Mandate in aiuto molte altre coorti i nemici finalmente vennero respinti. {{§|16}}XVI. - Dai combattimenti svoltisi fino allora sotto gli occhi di tutti chiaro apparve che i nostri — per la pesantezza delle armi non potendo inseguire il nemico in ritirata nè allontanarsi dalle insegne — erano in condizioni d’inferiorità rispetto all’avversario. I cavalieri poi combattevano addirittura con grande rischio, poichè i nemici il più delle volte cedevano per finta, e quando avevano attratto i nostri un poco discosto dalle legioni, saltavano dai carri e combattevano a piedi in impari<noinclude><references/></noinclude> szm96629k3y5cwgovxntn42uxwqcfna Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/114 108 979635 3538393 3537927 2025-06-20T13:22:27Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538393 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>mischia. Perchè se il combattimento fosse stato a cavallo dalle due parti, esso sarebbe stato egualmente pericoloso, tanto per chi si ritraeva quanto per chi inseguiva. A ciò si aggiunga che i nemici non combattevano mai in massa, ma radi ed a grandi intervalli, ed avevano sempre forze scaglionate in profondità, e riserve concentrantisi ora presso questa ora presso quella schiera, in modo che truppe fresche potevano sempre rincalzare le logore. {{Centrato|{{Sc|La disfatta improvvisa.}}}} {{§|17}}XVII. - Il giorno successivo i nemici si schierarono lontano dal campo, sui colli, e cominciarono a mostrarsi a piccoli gruppi ed a stormeggiare con i nostri cavalieri, però con minor foga del giorno avanti. Senonchè, a mezzogiorno, avendo Cesare mandato a foraggiare tre legioni con tutta la cavalleria — agli ordini del suo legato C. Trebonio — d’improvviso, da tutte le parti, i nemici si slanciano sui foraggiatori con tanto impeto da non fermarsi che alle insegne ed alle legioni. I nostri, contrattaccando con grande violenza, respinsero il nemico e l’inseguirono senza tregua. I cavalieri poi, nel sentirsi spalleggiati dalle legioni, caricarono furiosamente e fecero grande strage dei Britanni, non dando loro tempo nè di raccogliersi, nè di fermarsi, nè di balzare dai carri. Dopo questa fuga improvvisamente tutte le forze ausiliarie venute da ogni parte si dispersero, e da quel giorno i nemici non ebbero più importanti forze da contrapporci. {{Centrato|{{Sc|Cesare marcia contro Cassivellauno.}}}} {{§|18}}XVIII. - Cesare, conosciuto il loro piano, conduce l’esercito contro il paese di Cassivellauno verso il Tamigi, fiume che soltanto in un luogo può essere guadato e con molto stento<ref>Località controversa, probabilmente presso Brentford ({{Sc|Sharpe}}, ''Bregant-forda'', Brentford, 1904).</ref>. Arrivato colà, trova schierate sull’altra riva grandi forze nemiche. La riva poi era fortificata con spuntoni aguzzi, e spuntoni dello stesso genere erano sotto l’acqua nascosti dalla corrente. Saputo ciò dai prigionieri e dai disertori, Cesare manda avanti la cavalleria ed ordina che le legioni seguano rapidamente. Ma i soldati s’avanzarono con tanta celerità e tanto impeto abbenchè avessero l’acqua sino al collo che i nemici non poterono sostenere l’impeto delle legioni e dei cavalieri ed, abbandonata la riva, si diedero alla fuga<ref>Sulle marce dei Romani al Tamigi si veda {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 360 nota 2.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> qiqxz4dx33s3cwhj5696iq2lb8c06p8 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/125 108 979654 3538217 2025-06-20T11:59:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538217 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|121}}|n=s}}</noinclude> nè mai imperio, papa, nè altro principe del mondo vi potè porre rimedio di salute. Ora quello signore che tutto sa, e puote ristorare, per la sua santa misericordia s’è mosso a pietà di noi; e per la grazia del santo Spirito ha creato novellamente virtudioso padre e signore, che si chiama Niccola. E veramente si può interpetrare ''Nicolaus; nitens laus'', una risplendente laude, la quale vi ha alluminati tutti: di che? di giustizia, di pace, e di libertà, ch’ella è si cara, ''Come sa chi per lei vita rifiut''a, come disse il vostro Dante. Il quale nostro signore e tutto il popolo universalmente vi mandano mille saluti, confortandovi a ben fare, e offerendo ogni loro potere in tutte quelle cose che sieno di vostro stato di vostra pace, di vostra grandezza; e in ciò ha preso ordine di poter compiacere a voi e agli altri vostri amici, perciocchè tutto il mese d’Agosto egli avrà in ordine ottocento barbute a soldo, e fino a ora n’ha cinquecento, tutti nobili romani caporali, sanza cavalcante alcuno. E però in tutti i vostri bisogni con grandissima fede potete richiedere quello signore e popolo, come carissimi fratelli discesi d’un sangue e d’un padre. Io non voglio dire più parole, perocchè messer Matteo dottor di legge, il quale è qui, e questi altri signori ambasciadori sporranno l’ambasciata tutta ordinatamente, e prego quel Signore il quale è supplitore d’ogni difetto, che di tutte le cose ch’avete a fare vi lasci eleggere il migliore.<noinclude></noinclude> 0aljahlekvg1zdi83xxcv0p04q92onl Cronica (Villani)/Documenti diversi/VI 0 979655 3538218 2025-06-20T11:59:58Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3538218 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Diceria di Pandolfuccio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Diceria di Pandolfuccio|prec=../V|succ=../VII}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="123" to="125" fromsection="" tosection="" /> 26smrqb489oy87dknyntsqfbhti21qk Cronica (Villani)/Documenti diversi/VII 0 979656 3538219 2025-06-20T12:00:41Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3538219 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Diceria di Francesco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Diceria di Francesco|prec=../VI|succ=../VIII}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="126" to="131" fromsection="" tosection="" /> lqew0iurzxfd5h6y9oh0h23f7e2iwyi 3538244 3538219 2025-06-20T12:19:57Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3538244 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Diceria di Francesco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Diceria di Francesco|prec=../VI|succ=../VIII}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="126" to="131" fromsection="" tosection="" /> gevzyod1e5zkdyl8lu18q7upo5335ix Cronica (Villani)/Documenti diversi/VIII 0 979657 3538221 2025-06-20T12:00:55Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3538221 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Risposta di Pandolfo Franco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Voci, loro significati<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Risposta di Pandolfo Franco|prec=../VII|succ=../../Voci, loro significati}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="132" to="132" fromsection="" tosection="" /> 2rtjjfauhwff6mc8fujnt0ksytzmuyi 3538259 3538221 2025-06-20T12:25:38Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3538259 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Risposta di Pandolfo Franco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Voci, loro significati<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Risposta di Pandolfo Franco|prec=../VII|succ=../../Voci, loro significati}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="132" to="132" fromsection="" tosection="" /> akl4ulhj950qk5kjfl5hh99cgxp6a1y Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/126 108 979658 3538225 2025-06-20T12:05:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538225 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|122}}||n=s}}</noinclude>{{noindent}} {{Ct|f=200%|v=1|t=3|DICERIA }} {{Ct|f=90%|v=1|CHE FECE}} {{Ct|f=130%|v=1|FRANCESCO CHIAMATO LO SCHIAVO}} {{Ct|f=130%|v=1|L=3px|DÈ BARONCELLI,}} {{Ct|f=90%|v=1|DI ROMA, AMBASCIADORE INSIEME CON ALTRI}} {{Ct|f=130%|v=1|DI COLA DI RIENZO}} {{Ct|f=90%|v=1|TRIBUNO DEL POPOLO DI ROMA,}} {{Ct|f=90%|v=1|NEL CONSIGLIO DI FIRENZE, A DÌ 2 DI LUGLIO,}} {{Ct|f=90%|v=1|ANNI DOMINI 1347.}} {{Rule|8em|t=1|v=3}} {{xx-larger|N}}on è per temerità nè per soverchia audacia essermi levato a sporre la presente ambasciata a tanta presenza quanta è la vostra, perch’io conosco me essere insofficiente a tanto e potrei ben dire quella parola di Geremia: ''Nam puer ego nesciens loqui, tardioris et impeditioris linguae sum'', per la qual cosa nessuno ardire m’aiuterebbe a dover dire, ma piuttosto mi osterebbe una propria cagione di dover tacere. Ma tuttavolta per considerazione di due cose, la prima, il comandamento di questo nostro signorevole Pandolfo che detto ha, e di questi altri miei maggiori e onorevoli compagni: la seconda, la discrezione e bontà di tutti voi, per li quali mi confido che ogni mio difetto si sosterrà, dirò quello che io ho da dire, cominciando col nome del nostro signore Iddio e con quella parola nel salmo: ''Os meum aperiam, attraham spiritum, et dilatabo eum, et ipse implebit illud''. E<noinclude></noinclude> m3g1chshg33toe1lmysb9j3cc44z1a4 3538243 3538225 2025-06-20T12:19:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538243 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|122}}||n=s}}</noinclude>{{noindent}} {{Ct|f=200%|v=1|t=3|DICERIA }} {{Ct|f=90%|v=1|CHE FECE}} {{Ct|f=130%|v=1|FRANCESCO CHIAMATO LO SCHIAVO}} {{Ct|f=130%|v=1|L=3px|DÈ BARONCELLI,}} {{Ct|f=90%|v=1|DI ROMA, AMBASCIADORE INSIEME CON ALTRI}} {{Ct|f=130%|v=1|DI COLA DI RIENZO}} {{Ct|f=90%|v=1|TRIBUNO DEL POPOLO DI ROMA,}} {{Ct|f=90%|v=1|NEL CONSIGLIO DI FIRENZE, A DÌ 2 DI LUGLIO,}} {{Ct|f=90%|v=1|ANNI DOMINI 1347.}} {{Rule|8em|t=1|v=3}} “{{xx-larger|N}}on è per temerità nè per soverchia audacia essermi levato a sporre la presente ambasciata a tanta presenza quanta è la vostra, perch’io conosco me essere insofficiente a tanto e potrei ben dire quella parola di Geremia: ''Nam puer ego nesciens loqui, tardioris et impeditioris linguae sum'', per la qual cosa nessuno ardire m’aiuterebbe a dover dire, ma piuttosto mi osterebbe una propria cagione di dover tacere. Ma tuttavolta per considerazione di due cose, la prima, il comandamento di questo nostro signorevole Pandolfo che detto ha, e di questi altri miei maggiori e onorevoli compagni: la seconda, la discrezione e bontà di tutti voi, per li quali mi confido che ogni mio difetto si sosterrà, dirò quello che io ho da dire, cominciando col nome del nostro signore Iddio e con quella parola nel salmo: ''Os meum aperiam, attraham spiritum, et dilatabo eum, et ipse implebit illud''. E<noinclude></noinclude> 4fggmiubfbn87e75d64kjpe52pmu3z4 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/115 108 979659 3538226 2025-06-20T12:08:04Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538226 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|109}}</noinclude>{{Nop}} XIX. - Cassivellauno — come sopra dicemmo — rinunciando ormai ad ogni speranza di successo e congedato il grosso delle forze fino a restare con soli circa quattromila «''essedari''», spiava i nostri movimenti ed, allontanandosi un po’ dalle vie battute, s’occultava in luoghi impervî e silvestri e nascondeva nei boschi le greggi e gli uomini di tutte quelle regioni per cui sapeva che noi saremmo passati. Quando la nostra cavalleria scorrazzava più sicura nei campi a far preda ed a devastare, Cassivellauno mandava fuori dalle selve per tutte le vie e per tutti i sentieri i suoi «''essedari''» e, con grande pericolo dei nostri cavalieri, l’obbligava ad azzuffarsi con questi. Impaurendo i nostri con questa tattica, Cassivellauno impediva loro di battere la campagna. Altro non rimaneva adunque a Cesare che vietare alla cavalleria d’allontanarsi dalla presenza delle legioni, e permettere che si devastassero i campi o s’incendiassero le case solo per quel tanto che i legionari potessero, al caso, sovvenirla del loro appoggio. XX. - I Trinovanti<ref>''Trinobantes'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 355).</ref> erano forse la più energica popolazione di quelle contrade e, partendo da essa, il giovane Mandubracio — che confidava in Cesare — era venuto a trovarlo nel continente. Il padre di Mandubracio aveva regnato su quel popolo ed era stato ucciso da Cassivellauno. Il figlio, Mandubracio, solo con la fuga poteva scampare la morte. I Trinovanti mandano adunque ambasciatori a Cesare promettendo di sottomettersi e d’accettare le sue condizioni: chiedono che Cesare li difenda contro Cassivellauno e mandi qualcuno nel loro paese che se ne metta a capo e lo governi. Cesare ordina loro di consegnare quaranta ostaggi e frumento all’esercito e manda loro Mandubracio. I Trinovanti eseguiscono rapidi gli ordini ed inviano tutti gli ostaggi richiesti ed il frumento. {{Centrato|{{Sc|Il castello di Cassivellauno.}}}} XXI. - Al vedere i Trinovanti difesi ed immuni da ogni violenza soldatesca, i Cenimagni, i Segonziaci, gli Ancaliti, i Bibrici ed i Cassi<ref>I Cenimagni erano nella regione di Suffolk, i Segonziaci in quella di Hampshire e Berkshire, gli Ancaliti abitavano nella zona occidentale del Middlesex, i Bibroci nel Wealds (''Anderida silva''), i Cassi appartenevano alle contee del centro (Hertfordshire, Bedfordshire, Buckinghamshire), i Trinovanti alla contea di Essex, o di Suffolk, essendo confinanti con i Cenimagni.</ref>, mandate ambascerie a Cesare, s’arrendono a lui. Da essi egli viene a conoscere che non era lontano da quel<noinclude><references/></noinclude> ay5ux1mm93y3psl50vcvo0bpd8c0si2 3538394 3538226 2025-06-20T13:22:37Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538394 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|109}}</noinclude>{{Nop}} {{§|19}}XIX. - Cassivellauno — come sopra dicemmo — rinunciando ormai ad ogni speranza di successo e congedato il grosso delle forze fino a restare con soli circa quattromila «''essedari''», spiava i nostri movimenti ed, allontanandosi un po’ dalle vie battute, s’occultava in luoghi impervî e silvestri e nascondeva nei boschi le greggi e gli uomini di tutte quelle regioni per cui sapeva che noi saremmo passati. Quando la nostra cavalleria scorrazzava più sicura nei campi a far preda ed a devastare, Cassivellauno mandava fuori dalle selve per tutte le vie e per tutti i sentieri i suoi «''essedari''» e, con grande pericolo dei nostri cavalieri, l’obbligava ad azzuffarsi con questi. Impaurendo i nostri con questa tattica, Cassivellauno impediva loro di battere la campagna. Altro non rimaneva adunque a Cesare che vietare alla cavalleria d’allontanarsi dalla presenza delle legioni, e permettere che si devastassero i campi o s’incendiassero le case solo per quel tanto che i legionari potessero, al caso, sovvenirla del loro appoggio. {{§|20}}XX. - I Trinovanti<ref>''Trinobantes'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 355).</ref> erano forse la più energica popolazione di quelle contrade e, partendo da essa, il giovane Mandubracio — che confidava in Cesare — era venuto a trovarlo nel continente. Il padre di Mandubracio aveva regnato su quel popolo ed era stato ucciso da Cassivellauno. Il figlio, Mandubracio, solo con la fuga poteva scampare la morte. I Trinovanti mandano adunque ambasciatori a Cesare promettendo di sottomettersi e d’accettare le sue condizioni: chiedono che Cesare li difenda contro Cassivellauno e mandi qualcuno nel loro paese che se ne metta a capo e lo governi. Cesare ordina loro di consegnare quaranta ostaggi e frumento all’esercito e manda loro Mandubracio. I Trinovanti eseguiscono rapidi gli ordini ed inviano tutti gli ostaggi richiesti ed il frumento. {{Centrato|{{Sc|Il castello di Cassivellauno.}}}} {{§|21}}XXI. - Al vedere i Trinovanti difesi ed immuni da ogni violenza soldatesca, i Cenimagni, i Segonziaci, gli Ancaliti, i Bibrici ed i Cassi<ref>I Cenimagni erano nella regione di Suffolk, i Segonziaci in quella di Hampshire e Berkshire, gli Ancaliti abitavano nella zona occidentale del Middlesex, i Bibroci nel Wealds (''Anderida silva''), i Cassi appartenevano alle contee del centro (Hertfordshire, Bedfordshire, Buckinghamshire), i Trinovanti alla contea di Essex, o di Suffolk, essendo confinanti con i Cenimagni.</ref>, mandate ambascerie a Cesare, s’arrendono a lui. Da essi egli viene a conoscere che non era lontano da quel<noinclude><references/></noinclude> 4wht848bvokkxcvlknei2ue5ccg5rz6 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/127 108 979660 3538227 2025-06-20T12:08:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538227 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|123}}|}}</noinclude> prima ch’io proceda più avanti, non parlerò della disposizione e discrezione dell’autorità, le quali a questo dire mi muovono, nè della seconda, perchè son certo che a voi sono ben manifeste. ''Dedit Dominus salutem magnam populo suo''. Signori, la presente ambasciata contiene più cose, ma potissimamente tre, le quali cose distintamente proseguirò per far aiuto alla difettuosa mia memoria. Come già udito avete, il nostro signor Tribuno e liberatore, e ’l popolo tutto di quella santa nostra città di Roma, vostra madre, sorella e amica, sì manda a voi grandi e cari saluti con caritativa pace, rinnovazione e confermazione d’antica parentezza: la quale pace insieme con esso lui potete e dovete avere e partecipare come strettissimi d’essa santa città e popolo, fratelli e amici. E si può dire a voi quella parola di Geremia: ''Quaerite pacem civitatis, et orate pro ea ad Dominum, quia in pace illius erit pax vestra'': e questo è quanto al primo. La seconda cosa si è, che vi notifichiamo, a grande allegrezza ed esultazione, la liberazione e riduzione di essa santa città nostra da tanta servitù, tribulazione, oppressione ed oscurità dove ella era, e in questo, come manifesto si è a voi e a tutto ’l mondo, per proprie colpe e difetti de’ suoi tiranni rettori e pastori fatti lupi, dei quali si potrebbe dire quella porola: ''Rectores raptores''. Ed era fatta vedova e ignuda d’ogni virtù e d’ogni bene, madre e vestita d’ogni vizio e d’ogni difetto divenuta, in tanto ch’ell’era selva d’offensione, spelonca di la-<noinclude></noinclude> 9jc5d3gz34gkuzzi5kk6bzqxym304ii 3538229 3538227 2025-06-20T12:08:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538229 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|123}}|}}</noinclude> prima ch’io proceda più avanti, non parlerò della disposizione e discrezione dell’autorità, le quali a questo dire mi muovono, nè della seconda, perchè son certo che a voi sono ben manifeste. ''Dedit Dominus salutem magnam populo suo''. Signori, la presente ambasciata contiene più cose, ma potissimamente tre, le quali cose distintamente proseguirò per far aiuto alla difettuosa mia memoria. Come già udito avete, il nostro signor Tribuno e liberatore, e ’l popolo tutto di quella santa nostra città di Roma, vostra madre, sorella e amica, sì manda a voi grandi e cari saluti con caritativa pace, rinnovazione e confermazione d’antica parentezza: la quale pace insieme con esso lui potete e dovete avere e partecipare come strettissimi d’essa santa città e popolo, fratelli e amici. E si può dire a voi quella parola di Geremia: ''Quaerite pacem civitatis, et orate pro ea ad Dominum, quia in pace illius erit pax vestra'': e questo è quanto al primo. La seconda cosa si è, che vi notifichiamo, a grande allegrezza ed esultazione, la liberazione e riduzione di essa santa città nostra da tanta servitù, tribulazione, oppressione ed oscurità dove ella era, e in questo, come manifesto si è a voi e a tutto ’l mondo, per proprie colpe e difetti de’ suoi tiranni rettori e pastori fatti lupi, dei quali si potrebbe dire quella porola: ''Rectores raptores''. Ed era fatta vedova e ignuda d’ogni virtù e d’ogni bene, madre e vestita d’ogni vizio e d’ogni difetto divenuta, in tanto ch’ell’era selva d’offensione, spelonca di {{Pt|la-|}}<noinclude></noinclude> tqesr5khcqe17uem7134nmqke5pcakp Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/128 108 979661 3538228 2025-06-20T12:08:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3538228 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|124}}||n=s}}</noinclude> droni, ricetto di micidiali, falsi, e d’ogni altra rea gente, e solamente a’ buoni le porte si chiudeano, e infra gli altari e ne’ luoghi santi ogni impresa crudele si trattava e commetteva. Le donne lagrimose e ’l popolo lacerato, i romei, religiosi e altra gente, tutti travagliati e oppressi, quale per uno modo e quale per un altro mostravano le loro piaghe delle loro ingiurie a mille insieme, che non solo altri, ma Annibale crudelissimo avrieno fatto pietoso. E i vostri viaggi, si di mercatantare, e si di visitare quei beatissimi principi nostri cittadini, messer san Piero e messer san Paolo, e gli altri innumerabili martiri, e gli altri santi che vi sono erano tronchi e in tutto tolti, e altre cose scelleratissime vi si commettevano tutto giorno, le quali ometto per non impedire il tempo, e per non fare tristore nell’orecchie vostre. E per questo modo non potevate bene fare salve le vostre anime, e visitare quella sacratissima nostra città, la quale non è fondata nè di pietre nè di calcina, ma d’ossa polpe e sangue di santi. E già parea che la sentenza fosse data nel cielo contro a lei; ma quel signore che tutto regge, lo quale molte volte quando si mostra più lontano, allora è più d’ appresso, non permettendo lasciar perire il santuario suo, ma volendo che si riconoscesse, ispirante esso nostro signore Iddio, e esso popolo vigilando dei lunghi sonni delle molte angosce, volendosi adducere a lume di verità, conferendo infra loro medesimi, e dicendo quella parola del profeta Geremia: {{Ct|f=100%|v=1|37}}<noinclude></noinclude> 83j14r15lxccll7l4jw661544k93vvz 3538230 3538228 2025-06-20T12:10:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538230 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|124}}||n=s}}</noinclude> {{Pt|droni,|ladroni,}} ricetto di micidiali, falsi, e d’ogni altra rea gente, e solamente a’ buoni le porte si chiudeano, e infra gli altari e ne’ luoghi santi ogni impresa crudele si trattava e commetteva. Le donne lagrimose e ’l popolo lacerato, i romei, religiosi e altra gente, tutti travagliati e oppressi, quale per uno modo e quale per un altro mostravano le loro piaghe delle loro ingiurie a mille insieme, che non solo altri, ma Annibale crudelissimo avrieno fatto pietoso. E i vostri viaggi, sì di mercatantare, e sì di visitare quei beatissimi principi nostri cittadini, messer san Piero e messer san Paolo, e gli altri innumerabili martiri, e gli altri santi che vi sono erano tronchi e in tutto tolti, e altre cose scelleratissime vi si commettevano tutto giorno, le quali ometto per non impedire il tempo, e per non fare tristore nell’orecchie vostre. E per questo modo non potevate bene fare salve le vostre anime, e visitare quella sacratissima nostra città, la quale non è fondata nè di pietre nè di calcina, ma d’ossa, polpe e sangue di santi. E già parea che la sentenza fosse data nel cielo contro a lei; ma quel signore che tutto regge, lo quale molte volte quando si mostra più lontano, allora è più d’ appresso, non permettendo lasciar perire il santuario suo, ma volendo che si riconoscesse, ispirante esso nostro signore Iddio, e esso popolo vigilando dei lunghi sonni delle molte angosce, volendosi adducere a lume di verità, conferendo infra loro medesimi, e dicendo quella parola del profeta Geremia:<noinclude></noinclude> 1pfq5ugtnf6utm3sy8cq267igubk0ux Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/116 108 979662 3538231 2025-06-20T12:11:24Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538231 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>luogo il castello di Cassivellauno, protetto da boschi e paludi, dove erano stati raccolti in grande copia uomini e greggi. I Britanni chiamano castello anche un bosco che sia stato circondato da fossi e da palizzate, e che serva loro di asilo tutte le volte che avvenga un’incursione di nemici. Verso il castello di Cassivellauno Cesare marcia adunque con le legioni. Trova un luogo ottimamente difeso dalla natura e dall’arte e s’affretta, ciò nonostante, ad assaltarlo da due parti. I nemici — rimasti per breve tempo sulle difese — non possono alla fine resistere all’assalto impetuoso dei nostri e si pongono in salvo al di là del castello. Si trova sul luogo grande quantità di bestiame e molti fuggiaschi sono presi ed uccisi<ref>Località controversa nella regione di Saint-Albans (''Verulamium'') (R. {{Sc|Holmes}}, op. cit., p. 701 sgg.).</ref>. {{Centrato|{{Sc|Cassivellauno si arrende.}}}} XXII. - Mentre ciò succede in quei luoghi, Cassivellauno invia ambasciatori verso il Canzio che — come abbiamo detto — è dalla parte del mare ed era allora governato da quattro re; Cingetórige, Carvilio, Tassimagulo e Segóvace. Ordina a quei re di raccogliere tutte le forze, di assaltare all’improvviso ed espugnare il campo navale romano. Quando vennero, i nostri, con una sortita, ne uccidono molti, catturano anche un duce di nobile lignaggio — Lugotórige — e ritornano senza perdite. Alla novella di questo combattimento, Cassivellauno, dopo tanti rovesci, afflitto per la devastazione dei suoi territori e, soprattutto, per la defezione delle popolazioni, manda per mezzo di Commio l’atrébate ambasciatori a Cesare per trattare della resa. Cesare, deciso a svernare nel continente a causa dei repentini moti della Gallia, poichè rimaneva ormai ben poco dell’estate<ref>Era la fine di agosto.</ref> ed egli vedeva bene come anche quel poco potesse andarsene presto, ordina che gli si diano ostaggi e fissa l’annuo tributo della Britannia al popolo romano. Infine ordina a Cassivellauno di non fare rappresaglia alcuna, nè contro Mandubracio, nè contro i Trinovanti. {{Centrato|{{Sc|Il ritorno. — Il bilancio navale delle traversate.}}}} XXIII. - Ricevuti gli ostaggi, Cesare riconduce l’esercito alla costa e trova le navi già pronte. Sospintele in mare, avendo con sè grande numero di prigionieri ed essendosi alcuni legni perduti per la tempesta, comanda di trasportare l’esercito in due<noinclude><references/></noinclude> qslviduzvzqw399tdlxgh9pthdluy17 3538395 3538231 2025-06-20T13:22:44Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538395 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>luogo il castello di Cassivellauno, protetto da boschi e paludi, dove erano stati raccolti in grande copia uomini e greggi. I Britanni chiamano castello anche un bosco che sia stato circondato da fossi e da palizzate, e che serva loro di asilo tutte le volte che avvenga un’incursione di nemici. Verso il castello di Cassivellauno Cesare marcia adunque con le legioni. Trova un luogo ottimamente difeso dalla natura e dall’arte e s’affretta, ciò nonostante, ad assaltarlo da due parti. I nemici — rimasti per breve tempo sulle difese — non possono alla fine resistere all’assalto impetuoso dei nostri e si pongono in salvo al di là del castello. Si trova sul luogo grande quantità di bestiame e molti fuggiaschi sono presi ed uccisi<ref>Località controversa nella regione di Saint-Albans (''Verulamium'') (R. {{Sc|Holmes}}, op. cit., p. 701 sgg.).</ref>. {{Centrato|{{Sc|Cassivellauno si arrende.}}}} {{§|22}}XXII. - Mentre ciò succede in quei luoghi, Cassivellauno invia ambasciatori verso il Canzio che — come abbiamo detto — è dalla parte del mare ed era allora governato da quattro re; Cingetórige, Carvilio, Tassimagulo e Segóvace. Ordina a quei re di raccogliere tutte le forze, di assaltare all’improvviso ed espugnare il campo navale romano. Quando vennero, i nostri, con una sortita, ne uccidono molti, catturano anche un duce di nobile lignaggio — Lugotórige — e ritornano senza perdite. Alla novella di questo combattimento, Cassivellauno, dopo tanti rovesci, afflitto per la devastazione dei suoi territori e, soprattutto, per la defezione delle popolazioni, manda per mezzo di Commio l’atrébate ambasciatori a Cesare per trattare della resa. Cesare, deciso a svernare nel continente a causa dei repentini moti della Gallia, poichè rimaneva ormai ben poco dell’estate<ref>Era la fine di agosto.</ref> ed egli vedeva bene come anche quel poco potesse andarsene presto, ordina che gli si diano ostaggi e fissa l’annuo tributo della Britannia al popolo romano. Infine ordina a Cassivellauno di non fare rappresaglia alcuna, nè contro Mandubracio, nè contro i Trinovanti. {{Centrato|{{Sc|Il ritorno. — Il bilancio navale delle traversate.}}}} {{§|23}}XXIII. - Ricevuti gli ostaggi, Cesare riconduce l’esercito alla costa e trova le navi già pronte. Sospintele in mare, avendo con sè grande numero di prigionieri ed essendosi alcuni legni perduti per la tempesta, comanda di trasportare l’esercito in due<noinclude><references/></noinclude> tcm6rmuvh2vhv3dz2qtfmilprsbusx9 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/129 108 979663 3538232 2025-06-20T12:13:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538232 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|125}}|}}</noinclude> ''Num invenire poteritis virum qui spiritu Dei plenus sit''? parlando della persona del nostro signor tribuno e liberatore. E considerando le universe virtù di esso, coadunato esso popolo tutto insieme, di uno animo e d’una volontà, come uno uomo fosse, gridando chiamarono: ''Te, Niccola, chiamiamo aiutatore: te chiamiamo nostro signore: tu se’ nostro liberatore, te conosciamo tribuno. Tu ci aiuta, tu ci libera; tu ci ordina, difendi e salva, e questo popolo sedendo in tenebre e in ombra di morte chiarifica; perocch’ è venuta l’ora'', (la quale voglia Iddio che non si parta) concedendogli ogni potestà che dire si potesse, e dicendogli quella parola della santa Scrittura: ''Omnia quae locutus eris faciemus, et erimus obedientes, ut bene sit nobis''. Lo quale nostro signore vedendo queste cose, e considerando ch’era opera dello Spirito Santo (della grazia del quale esso manifestamente era ed è pieno) e ricordandosi del gran valore di quelli eccellenti nostri cittadini, i quali passarono di questa vita già è più che ’l millesimo anno, e che la fama loro non perirà mai, se l’universo prima non si dissolve: come fu Giulio Cesare, Scipione, Fabrizio, Ottaviano e gli altri, che per loro virtù aveano locata Roma dove ella era al loro tempo. Ricordandosi ancora delle maniere e fatti loro, i quali esso nostro signore ha tutti bene a memoria, ed ebbe dal principio di sua gioventù, virilmente egli accettò la signoria, e cominciando a reggere e a correggere, e’ ci ha {{Pt|salva-|}}<noinclude></noinclude> 1yz5uww5opalnrzxw6ybmounj7yo9vq Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/117 108 979664 3538235 2025-06-20T12:14:54Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538235 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|111}}</noinclude>convogli. Accadde così che, fra tante navi e con tante traversate in quest’anno e nel precedente, neppure una si perdesse di quelle che recavano i soldati. Di quelle invece che gli erano state rimandate vuote dal continente — fossero quelle che avevano sbarcate le truppe del primo convoglio o quelle sessanta che Labieno aveva fatte fare dopo la partenza della spedizione — pochissime arrivarono alla meta, e quasi tutte le altre furono ributtate sulla costa. Dopo averle invano attese, Cesare, perchè la stagione non gli impedisse di navigare — avvicinandosi l’equinozio — dovette per forza affollare ancor più i soldati sulle navi e, al sopravvenire di una straordinaria bonaccia, levate le àncore, al cominciare della seconda vigilia toccò terra al primo albore con tutte le navi illese. {{Centrato|{{Sc|L’ordine per i quartieri invernali.}}}} XXIV. - Tratte a riva le navi ed adunata in Samarobriva<ref>Cioè ponte (''briva'') sulla Samara ossia Amiens sulla Somme, metropoli degli Ambiani.</ref> l’assemblea dei Galli, essendo in quell’anno in Gallia scarso il raccolto del frumento per la siccità, Cesare fu costretto a disporre le legioni nei quartieri invernali in modo diverso da quello degli anni precedenti, cioè a distribuirle fra parecchie popolazioni. Ne affidò una al legato C. Fabio perchè la conducesse fra i Morini, un’altra a Q. Cicerone<ref>Fratello cadetto dell’oratore M. Tullio Cicerone.</ref> perchè l’avviasse fra i Nervii, una terza a L. Roscio perchè la collocasse tra gli Esuvii ed una quarta ordinò che svernasse con Tito Labieno tra i Remi al confine dei Tréviri. Altre tre mandò tra i Belgi e le affidò al questore M. Crasso<ref>M. Licinio Crasso figliuolo del triumviro.</ref> ed ai legati L. Munazio Planco e C. Trebonio. Una legione da poco arruolata<ref>Era la legione (14ª) delle reclute, o «''tirones''», da poco arruolata nella Gallia citeriore. Le legioni romane risultavano così largamente dislocate dalla Normandia alle Ardenne.</ref> al di là del Po e cinque coorti<ref>Coorti di coscritti: ciò spiega la poca omogeneità e solidità delle truppe dipendenti da Sabino e da Cotta.</ref> inviò tra gli Eburoni, che abitano per la maggior parte tra la Mosa ed il Reno, ed erano allora sotto la signoria d’Ambiórige e di Catuvolco. Pose queste ultime truppe al comando dei legati Q. Titurio Sabino e L. Aurunculeio Cotta. Distribuite così le truppe, pensò che gli sarebbe stato assai facile rimediare alla scarsezza del grano. I quartieri invernali di tutte queste legioni — eccettuata quella che aveva affidato a<noinclude><references/></noinclude> laq2qx6vfywz23bdyj9m1wsyzztqfh3 3538396 3538235 2025-06-20T13:22:48Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538396 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|111}}</noinclude>convogli. Accadde così che, fra tante navi e con tante traversate in quest’anno e nel precedente, neppure una si perdesse di quelle che recavano i soldati. Di quelle invece che gli erano state rimandate vuote dal continente — fossero quelle che avevano sbarcate le truppe del primo convoglio o quelle sessanta che Labieno aveva fatte fare dopo la partenza della spedizione — pochissime arrivarono alla meta, e quasi tutte le altre furono ributtate sulla costa. Dopo averle invano attese, Cesare, perchè la stagione non gli impedisse di navigare — avvicinandosi l’equinozio — dovette per forza affollare ancor più i soldati sulle navi e, al sopravvenire di una straordinaria bonaccia, levate le àncore, al cominciare della seconda vigilia toccò terra al primo albore con tutte le navi illese. {{Centrato|{{Sc|L’ordine per i quartieri invernali.}}}} {{§|24}}XXIV. - Tratte a riva le navi ed adunata in Samarobriva<ref>Cioè ponte (''briva'') sulla Samara ossia Amiens sulla Somme, metropoli degli Ambiani.</ref> l’assemblea dei Galli, essendo in quell’anno in Gallia scarso il raccolto del frumento per la siccità, Cesare fu costretto a disporre le legioni nei quartieri invernali in modo diverso da quello degli anni precedenti, cioè a distribuirle fra parecchie popolazioni. Ne affidò una al legato C. Fabio perchè la conducesse fra i Morini, un’altra a Q. Cicerone<ref>Fratello cadetto dell’oratore M. Tullio Cicerone.</ref> perchè l’avviasse fra i Nervii, una terza a L. Roscio perchè la collocasse tra gli Esuvii ed una quarta ordinò che svernasse con Tito Labieno tra i Remi al confine dei Tréviri. Altre tre mandò tra i Belgi e le affidò al questore M. Crasso<ref>M. Licinio Crasso figliuolo del triumviro.</ref> ed ai legati L. Munazio Planco e C. Trebonio. Una legione da poco arruolata<ref>Era la legione (14ª) delle reclute, o «''tirones''», da poco arruolata nella Gallia citeriore. Le legioni romane risultavano così largamente dislocate dalla Normandia alle Ardenne.</ref> al di là del Po e cinque coorti<ref>Coorti di coscritti: ciò spiega la poca omogeneità e solidità delle truppe dipendenti da Sabino e da Cotta.</ref> inviò tra gli Eburoni, che abitano per la maggior parte tra la Mosa ed il Reno, ed erano allora sotto la signoria d’Ambiórige e di Catuvolco. Pose queste ultime truppe al comando dei legati Q. Titurio Sabino e L. Aurunculeio Cotta. Distribuite così le truppe, pensò che gli sarebbe stato assai facile rimediare alla scarsezza del grano. I quartieri invernali di tutte queste legioni — eccettuata quella che aveva affidato a<noinclude><references/></noinclude> 4ipw02lb9xmh0irz4moxpr4rkn3xkr4 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/130 108 979665 3538237 2025-06-20T12:16:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538237 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|126}}||n=s}}</noinclude> {{Pt|ti,|salvati,}} ordinati, chiarificati. E puossi dire di lui quella parola che si legge de’ detti degli Apostoli: ''Signa et mirabilia fecit apud nos, signa et prodigia magna in populo, tantaque gratia cum fortitudine plenus''. E infra l’altre cose che ordinate ci ha, e’ ci ha ordinata e fatta una nobilissima milizia de’ nostri cittadini, in numero di cinquecento, e avanti che passi il mese saranno mille, i quali tutti con tutto il poter suo vi si offera liberamente a tutti i vostri servigi e piaceri, come a strettissimi fratelli e amici, che sempre debbono e intendono d’avere. La terza e ultima cosa si è, che certi gravi bisogni ch’esso nostro signore e santo popolo si ha a fare di presente, per volersi fortificare e fermare in questo felicissimo suo e vostro stato, lo quale sia preambulo e confermamento del giubbileo, il quale sarà di qui a breve tempo, del quale si ragiona nel libro de’ Levitici, secondo il comandamento di Dio a Moisè: ''Sanctificabis annum quinquagesimum, vocabisque remissionem cunctis habitantibus terrae tuae: ipse enim est jubileus'': e ancora per intendere ad estirpazione di qualunque male piante in esso bello viridario, e in essa santa città fiorire non sapessero, e a confusione di qualunque questo stato contradicesse, dimanda a voi con grandissima affezione e fede che vi piaccia di sovvenirgli d’aiuto, consiglio e favore, al presente senza nessuno intervallo di cento cavalieri più o meno del numero del tempo come a voi piacerà, faccendo questo servigio prima a Dio.<noinclude></noinclude> rlonzm0cwowfr503fimfsuublp9qjac Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/118 108 979666 3538239 2025-06-20T12:17:33Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538239 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>L. Roscio perchè la conducesse in una pacificatissima e quietissima contrada — non erano a distanza di più di cento miglia l’uno dall’altro. Cesare intanto decideva di non muoversi dalla Gallia prima d’aver visto a posto tutte le legioni e fortificati i quartieri d’inverno. {{Centrato|{{Sc|L’uccisione di Tasgézio.}}}} XXV. - Fra i Carnuti era un uomo di grande lignaggio, Tasgézio, i cui antenati avevano regnato su quel popolo. Al medesimo, per il suo valore e per l’affetto che aveva per Cesare, dopo essersi straordinariamente giovato dell’opera sua in tutte le guerre, Cesare aveva restituito lo scettro degli antenati, e Tasgézio regnava già da tre anni quando i nemici, di nascosto, ma istigati notoriamente da molti conterranei, l’uccisero. La cosa è riferita a Cesare ed egli temendo che — per essere molti coinvolti nella congiura — tutto il paese potesse insorgere, ordina che L. Planco, con le sue legioni, parta rapidamente dal Belgio verso i Carnuti e là sverni, e, arrestati gli uccisori di Tasgézio, chiunque si sieno, li mandi a Cesare. Intanto, da tutti quelli cui aveva affidato il comando delle legioni è avvertito che i quartieri invernali sono stati raggiunti e che i campi sono stati fortificati. {{Centrato|{{Sc|L’insurrezione degli Eburoni.}}}} XXVI. - Da soli quindici giorni i soldati erano nei quartieri d’inverno, quando scoppiò una rivolta capitanata da Ambiórige e Catuvolco che erano venuti incontro, sui confini del loro regno, a Sabino ed a Cotta per mettersi a loro disposizione, ed avevano portato il grano per i quartieri invernali. Aizzati poi da incitamenti del tréviro Induziomaro, attaccati d’improvviso i nostri legnaiuoli, erano venuti in forze ad assaltare il campo. Senonchè i nostri, rapidamente armatisi, salirono al vallo, mentre i cavalieri spagnuoli<ref>Si tratta di riparti di cavalleria provenienti dalla Spagna, dove Cesare era stato questore e propretore e d’onde aveva tratto una parte degli equipaggi e del materiale per la flotta.</ref>, usciti da una delle porte, caricavano vittoriosamente la cavalleria nemica. Vista la mala parata, i nemici rinunciarono all’assalto e si misero allora a gridare — secondo il loro costume — perchè qualcuno dei nostri uscisse a parlamentare. Essi avevano qualche cosa da dire nell’interesse comune e speravano che ogni ragione di controversia potesse così eliminarsi.<noinclude><references/></noinclude> 1l5ldvvric1fs1xvjsz1m2fms91ze8n 3538397 3538239 2025-06-20T13:22:56Z Candalua 1675 /* new eis level3 */ 3538397 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>L. Roscio perchè la conducesse in una pacificatissima e quietissima contrada — non erano a distanza di più di cento miglia l’uno dall’altro. Cesare intanto decideva di non muoversi dalla Gallia prima d’aver visto a posto tutte le legioni e fortificati i quartieri d’inverno. {{Centrato|{{Sc|L’uccisione di Tasgézio.}}}} {{§|25}}XXV. - Fra i Carnuti era un uomo di grande lignaggio, Tasgézio, i cui antenati avevano regnato su quel popolo. Al medesimo, per il suo valore e per l’affetto che aveva per Cesare, dopo essersi straordinariamente giovato dell’opera sua in tutte le guerre, Cesare aveva restituito lo scettro degli antenati, e Tasgézio regnava già da tre anni quando i nemici, di nascosto, ma istigati notoriamente da molti conterranei, l’uccisero. La cosa è riferita a Cesare ed egli temendo che — per essere molti coinvolti nella congiura — tutto il paese potesse insorgere, ordina che L. Planco, con le sue legioni, parta rapidamente dal Belgio verso i Carnuti e là sverni, e, arrestati gli uccisori di Tasgézio, chiunque si sieno, li mandi a Cesare. Intanto, da tutti quelli cui aveva affidato il comando delle legioni è avvertito che i quartieri invernali sono stati raggiunti e che i campi sono stati fortificati. {{Centrato|{{Sc|L’insurrezione degli Eburoni.}}}} {{§|26}}XXVI. - Da soli quindici giorni i soldati erano nei quartieri d’inverno, quando scoppiò una rivolta capitanata da Ambiórige e Catuvolco che erano venuti incontro, sui confini del loro regno, a Sabino ed a Cotta per mettersi a loro disposizione, ed avevano portato il grano per i quartieri invernali. Aizzati poi da incitamenti del tréviro Induziomaro, attaccati d’improvviso i nostri legnaiuoli, erano venuti in forze ad assaltare il campo. Senonchè i nostri, rapidamente armatisi, salirono al vallo, mentre i cavalieri spagnuoli<ref>Si tratta di riparti di cavalleria provenienti dalla Spagna, dove Cesare era stato questore e propretore e d’onde aveva tratto una parte degli equipaggi e del materiale per la flotta.</ref>, usciti da una delle porte, caricavano vittoriosamente la cavalleria nemica. Vista la mala parata, i nemici rinunciarono all’assalto e si misero allora a gridare — secondo il loro costume — perchè qualcuno dei nostri uscisse a parlamentare. Essi avevano qualche cosa da dire nell’interesse comune e speravano che ogni ragione di controversia potesse così eliminarsi.<noinclude><references/></noinclude> 760b4iis55jgh6pzqny3thkdxbo4pz4 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/131 108 979667 3538242 2025-06-20T12:19:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538242 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|127}}|}}</noinclude> E potrassi ben dire di voi quella parola che scrisse Matteo: ''Merces vestra copiosa est apud Deum:'' e giustamente, perchè aiuterete osservare quella santissima città sua comune patria, legittimo ovile, fondamento della fede cristiana, gente santa, popolo da acquistare, lo quale Iddio in eredità se lo elesse, e della militante Chiesa. Obbligherete perpetuo quel santo popolo a voi e a vostre generazioni, lo quale mai non si scordò de’ benefizi ricevuti, ma riconoscitore sopra gli altri popoli del mondo. Anche intende e vuole, quando a voi piaccia, come anticamente fe’, con esso voi fare de’ suoi fatti, acciocchè de’ vostri, quando bisognasse facciate con loro. Prego il nostro signore Iddio che vi faccia deliberare quello che sia di sua laude, riverenza e piacere.” <includeonly></div></includeonly> Recitata a dì 2 di Luglio del 1347. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> azg7xz5z1qb5l1zd2qoga0e6k030fxu 3538245 3538242 2025-06-20T12:20:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538245 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|127}}|}}</noinclude> E potrassi ben dire di voi quella parola che scrisse Matteo: ''Merces vestra copiosa est apud Deum:'' e giustamente, perchè aiuterete osservare quella santissima città sua comune patria, legittimo ovile, fondamento della fede cristiana, gente santa, popolo da acquistare, lo quale Iddio in eredità se lo elesse, e della militante Chiesa. Obbligherete perpetuo quel santo popolo a voi e a vostre generazioni, lo quale mai non si scordò de’ benefizi ricevuti, ma riconoscitore sopra gli altri popoli del mondo. Anche intende e vuole, quando a voi piaccia, come anticamente fe’, con esso voi fare de’ suoi fatti, acciocchè de’ vostri, quando bisognasse facciate con loro. Prego il nostro signore Iddio che vi faccia deliberare quello che sia di sua laude, riverenza e piacere.” <includeonly></div></includeonly> Recitata a dì 2 di Luglio del 1347. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> ns2ru03h046mnx17xi0ge6hzaz75das Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/132 108 979668 3538258 2025-06-20T12:25:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3538258 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|128}}||n=s}}</noinclude> {{noindent}} {{Ct|f=200%|v=1|t=3|RISPOSTA}} {{Ct|f=90%|v=1|Di}} {{Ct|f=130%|v=1|PANDOLFO FRANCO}} {{Ct|f=90%|v=1|AMBASCIADORE DEL DETTO ALLA PROFFERTA}} {{Ct|f=90%|v=1|DE’}} {{Ct|f=130%|v=3|FIORENTINI.}} “{{xx-larger|Q}}uando considero alla vostra perfettissima e buona volontà, e sento il vostro animo liberale, conosco bene che questi signori ambasciadori, ed io, non bastiamo a rendere quelle mirabili grazie che si converrieno a voi, tuttavolta sono molto certo che ’l nostro magnifico e virtuoso signore col popolo insieme, i quali hanno il potere e ’l sapere, vi saranno in perpetuo obbligati in cose simili e maggiori. Ricordomi di una parola la quale fu detta a Cesare stando in Arimino per un cavaliere al quale pareva che la presenza di Cesare in Roma fosse splendente e subita, considerando ciò ch’avea a fare, e però disse: ''Tolle moras: semper nocuit differre paratis''; e però vi preghiamo che togliate via ogni dimoranza e tardità, ed effettualmente mostriate la vostra libera volontà in breve. </div> Recitata nel consiglio di Firenze in risposta alla profferta ch’avea fatta messer Tommaso Corsini lo comune, a dì 3 di Luglio 1347.”<noinclude></noinclude> 06mlb34mk8byjbgm347526days9vx0o Autore:Léon Spariat 102 979669 3538294 2025-06-20T12:39:20Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3538294 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Léon<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Spariat<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Léon | Cognome = Spariat | Attività = religioso | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Provenza!}} 9kw96saf5f5bbn0iumzdtg7il3w65dw Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/119 108 979670 3538408 2025-06-20T15:25:06Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538408 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|113}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|Lo stratagemma di Ambiórige.}}}} XXVII. - Si invia loro a parlamentare C. Arpineio, cavaliere romano, amico di Quinto Titurio ed un certo Q. Giunio, spagnuolo, che aveva già avuti contatti frequenti con Ambiórige per incarico di Cesare, ed Ambiórige parla loro in questo modo: «Egli si sentiva obbligatissimo a Cesare per i grandi benefizi che ne aveva ricevuti, perchè per sua opera era stato liberato dal tributo che era avvezzo a pagare agli Aduatuci suoi confinanti<ref>Per i riferimenti e precedenti si veda II, 29, 5 e II, 33, 6-7. Sull’opera di Ambiórige nella insurrezione generale della Gallia nel 54 a. C. si consulti {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, cap. XI.</ref>, e perchè gli erano stati restituiti da Cesare il figlio ed il nipote che gli stessi Aduatuci — ricevutili quali ostaggi — avevano poi ridotto in schiavitù ed in catene. Quel tentativo d’attacco contro il campo egli l’aveva fatto non di sua iniziativa, ma per ordine del suo popolo, perchè il governo di quel popolo era così costituito, che la plebe non vantava minor diritto in confronto col re, di quello che il re avesse in confronto con la plebe. «Quanto al popolo, questa era la ragione della guerra: esso non aveva saputo resistere alla repentina congiura dei Galli. Egli avrebbe potuto provare la cosa con la stessa pochezza dei suoi mezzi, perchè non era certo così ingenuo da credere che, con forze come le sue, si potesse battere il popolo romano; ma era un progetto comune a tutti i Galli. Quella giornata era stata fissata per attaccare tutti insieme i quartieri invernali di Cesare, in modo che nessuna legione potesse venire in soccorso dell’altra. Non era facile ai Galli negare una simile solidarietà ad altri Galli, massime quando il partito sembrasse preso in nome della libertà comune da rivendicare. Egli aveva adunque dovuto dire di sì per amor di patria e si rendeva ora ben conto dei doveri di riconoscenza verso Cesare ed avvertiva e supplicava Titurio — in nome dei vincoli d’ospitalità che aveva con lui — a voler provvedere alla propria salvezza ed a quella dei soldati. Un grande stuolo di Germani assoldati aveva già passato il Reno e, fra due giorni, sarebbe giunto sul luogo. Decidano essi — i Romani — prima che i popoli vicini s’accorgano che i soldati escono dai quartieri invernali, se andare da Cicerone o da Labieno, uno dei quali è lontano circa cinquanta miglia e l’altro poco più. Quanto a lui, una cosa poteva promettere e confermare con giuramento: che egli avrebbe dato libero passaggio per il suo territorio. Così facendo, egli avrebbe fatto l’interesse del proprio paese liberandolo dai quartieri inver-<noinclude><references/></noinclude> 5nte7x9cucy8yuw02asitibngxlm3qo 3538410 3538408 2025-06-20T15:27:02Z Candalua 1675 3538410 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|113}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|Lo stratagemma di Ambiórige.}}}} {{§|27}}XXVII. - Si invia loro a parlamentare C. Arpineio, cavaliere romano, amico di Quinto Titurio ed un certo Q. Giunio, spagnuolo, che aveva già avuti contatti frequenti con Ambiórige per incarico di Cesare, ed Ambiórige parla loro in questo modo: «Egli si sentiva obbligatissimo a Cesare per i grandi benefizi che ne aveva ricevuti, perchè per sua opera era stato liberato dal tributo che era avvezzo a pagare agli Aduatuci suoi confinanti<ref>Per i riferimenti e precedenti si veda II, 29, 5 e II, 33, 6-7. Sull’opera di Ambiórige nella insurrezione generale della Gallia nel 54 a. C. si consulti {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, cap. XI.</ref>, e perchè gli erano stati restituiti da Cesare il figlio ed il nipote che gli stessi Aduatuci — ricevutili quali ostaggi — avevano poi ridotto in schiavitù ed in catene. Quel tentativo d’attacco contro il campo egli l’aveva fatto non di sua iniziativa, ma per ordine del suo popolo, perchè il governo di quel popolo era così costituito, che la plebe non vantava minor diritto in confronto col re, di quello che il re avesse in confronto con la plebe. «Quanto al popolo, questa era la ragione della guerra: esso non aveva saputo resistere alla repentina congiura dei Galli. Egli avrebbe potuto provare la cosa con la stessa pochezza dei suoi mezzi, perchè non era certo così ingenuo da credere che, con forze come le sue, si potesse battere il popolo romano; ma era un progetto comune a tutti i Galli. Quella giornata era stata fissata per attaccare tutti insieme i quartieri invernali di Cesare, in modo che nessuna legione potesse venire in soccorso dell’altra. Non era facile ai Galli negare una simile solidarietà ad altri Galli, massime quando il partito sembrasse preso in nome della libertà comune da rivendicare. Egli aveva adunque dovuto dire di sì per amor di patria e si rendeva ora ben conto dei doveri di riconoscenza verso Cesare ed avvertiva e supplicava Titurio — in nome dei vincoli d’ospitalità che aveva con lui — a voler provvedere alla propria salvezza ed a quella dei soldati. Un grande stuolo di Germani assoldati aveva già passato il Reno e, fra due giorni, sarebbe giunto sul luogo. Decidano essi — i Romani — prima che i popoli vicini s’accorgano che i soldati escono dai quartieri invernali, se andare da Cicerone o da Labieno, uno dei quali è lontano circa cinquanta miglia e l’altro poco più. Quanto a lui, una cosa poteva promettere e confermare con giuramento: che egli avrebbe dato libero passaggio per il suo territorio. Così facendo, egli avrebbe fatto l’interesse del proprio paese liberandolo dai quartieri inver-<noinclude><references/></noinclude> 4nxum1ax3xq96ooyd63equqor1bsarz Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/120 108 979671 3538411 2025-06-20T15:29:52Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538411 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>nali ed avrebbe nello stesso tempo reso grazie a Cesare per i suoi benefici». Fatto questo discorso Ambiórige si allontana. {{§|28}}XXVIII. - Arpineio e Giunio riferiscono ai legati ciò che avevano udito, e quelli, turbati dall’improvvisa novità, benchè si trattasse di cose dette da un nemico, non credettero di poterle trascurare. Ed erano soprattutto persuasi da questo argomento: un popoletto umile ed oscuro come quello degli Eburoni, non avrebbe mai osato, di sua iniziativa, fare la guerra al popolo romano. Questo nessuno avrebbe mai potuto credere. Sottopongono adunque la cosa al consiglio e sorge una grande discussione. L. Aurunculeio, molti tribuni militari ed i centurioni dei primi ordini<ref>S’intendono per «''primi ordines''» i centurioni (''priores'') della prima coorte. Avevano il diritto di partecipare ai consigli di guerra, alle trattative col nemico ed alle ricognizioni più importanti del terreno, con i legati ed i tribuni. Erano, di fatto, considerati quali ufficiali superiori della legione (A. {{Sc|Cinquini}}, op. cit., pp. 10-11; D. {{Sc|Guerrini}}, ''Le istituzioni militari dei Romani'', op. cit., pp. 25-26).</ref> erano del parere che non si dovesse prendere nessuna deliberazione precipitosa, nè si dovesse mai allontanarsi dai quartieri invernali senza l’ordine di Cesare. Essi ritenevano che qualunque fosse la loro forza, in un quartiere invernale fortificato, sarebbe stato pur sempre possibile resistere a quelle dei Germani, per grandi che fossero. Ne era la miglior prova che si era già magnificamente resistito al primo urto dei nemici infliggendo loro gravi perdite. Il grano non mancava ed intanto, dai prossimi quartieri invernali e da Cesare, sarebbero venuti aiuti; infine, essi dicevano che niente era più ridicolo e vergognoso che accettare consiglio in materia così grave dal nemico. {{Centrato|{{Sc|La fatale credulità di Sabino.}}}} {{§|29}}XXIX. - Titurio andava però gridando: «Sarebbe stato troppo tardi quando, sopravvenuti i Germani, le schiere del nemico si fossero accresciute, o quando qualche sciagura avesse colpito i vicini quartieri d’inverno. Perciò non v’era tempo da perdere in discussioni. Egli era sicuro che Cesare fosse partito per l’Italia, altrimenti nè i Carnuti avrebbero deciso di uccidere Tasgézio, nè gli Eburoni — se Cesare fosse stato presente — si sarebbero spinti al nostro campo con tanto disprezzo per noi. Egli non guardava chi gli dava il consiglio ma stava ai fatti. II Reno era a poca distanza, i Germani erano ancora esacerbati per la morte d’Ariovisto e per le nostre precedenti vittorie, tutta la Gallia era in fiamme per essere stata ridotta con tanta<noinclude><references/></noinclude> 3s3r2ped6r5agjixtvssa2ir0962ipq Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/121 108 979672 3538412 2025-06-20T15:33:31Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538412 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|115}}</noinclude>umiliazione sotto l’impero dei Romani e per veder offuscata ormai tutta la sua antica gloria militare. Infine chi avrebbe mai potuto credere che Ambiórige, se non fosse stato sicuro del fatto suo, si sarebbe mai deciso ad un passo simile? «Nell’uno e nell’altro caso, Titurio assicurava che la sua proposta non avrebbe compromesso nulla. Se non c’era infatti nulla di serio si sarebbe arrivati senza pericolo alla prossima legione; se invece tutta la Gallia si fosse davvero messa d’accordo con i Germani, nella rapidità era l’unica via di salvezza. La soluzione di Cotta invece e di tutti gli altri dissenzienti a che cosa avrebbe condotto? Poteva forse evitare un momentaneo pericolo, ma con l’assoluta certezza della fame a breve scadenza e di un lungo assedio». {{§|30}}XXX. - Con queste argomentazioni da una parte e dall’altra, tenendo duro Cotta ed i centurioni dei primi ordini, «abbiatela vinta» — gridò Sabino — «se così volete» aggiunse con più forte voce perchè i soldati dattorno lo sentissero. «Non sono io quello che si lascia intimidire da un pericolo mortale. Io lascio giudicare chi ha giudizio: se si arriva a qualche disastro la responsabilità è tua. Se tu volessi, dopodomani, i nostri soldati, congiunti già con quelli dei prossimi quartieri, affronterebbero insieme con gli altri le eventualità della guerra e non sarebbero costretti a morire di ferro o di fame, segregati ed esiliati, lontano dagli altri». {{Centrato|{{Sc|La triste veglia.}}}} {{§|31}}XXXI. - Tutti si alzano allora e circondano i due avversari esortandoli perchè, col loro ostinato dissenso, non aggravino irreparabilmente la situazione. Che si parta o si resti tutto è ancora accomodabile purchè regni la concordia: nella discordia invece non resta più alcuna via di scampo. La discussione si protrae così fino a mezzanotte. Finalmente Cotta, vinto, cede e le idee di Sabino trionfano: s’annunzia che all’alba si partirà. Il resto della notte si passa in veglia, rovistando ogni soldato le proprie robe per vedere che cosa possa portar seco e che cosa debba abbandonare del suo corredo individuale. Così mentre non si ovvia ai pericoli della partenza all’alba, si accrescono i pericoli stessi con i disagi della veglia. Alla prima luce partono adunque dal campo<ref>Presso Aduatuca (''Tongres'') al centro del paese degli Eburoni ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 376 nota 6). I Romani avevano così deciso di ripiegare verso Labieno, supposto luogotenente generale in assenza di Cesare, nel paese dei Remi.</ref>, come gente<noinclude><references/></noinclude> j4e8q772rrjexf0qb3m7geopjli24rg Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/122 108 979673 3538413 2025-06-20T15:37:56Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538413 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>persuasissima che il consiglio avuto da Ambiórige sia non già il consiglio di un nemico, ma quello del più fido degli amici; e partono in profondissima colonna col più grande impaccio di bagagli. {{§|32}}XXXII. - Quando dal notturno trambusto e dalla veglia i nemici compresero che i soldati si preparavano a partire, disposta una duplice imboscata nella selva, da un opportuno luogo nascosto, a circa due miglia dal campo, attesero l’arrivo dei Romani. E quando già la maggior parte della colonna si era addentrata in una profonda stretta, dall’una e dall’altra parte i nemici sbucarono all’improvviso, lanciandosi da un lato sulla retroguardia ed impedendo dall’altro all’avanguardia di sboccare<ref>Si tratta forse dell’angusto vallone di Lowaige, nella bassura del Geer, non lontano dalla città di Tongres, profondo oltre due chilometri e mezzo ({{Sc|Napoleone}} III, op. cit., II, p. 205; {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 379 nota 4).</ref>. S’impegnò così il combattimento in un terreno grandemente sfavorevole ai nostri. {{Centrato|{{Sc|La sorpresa.}}}} {{§|33}}XXXIII. - Allora finalmente Titurio — che non aveva saputo prevedere nulla — tutto trepidante comincia a correre qua e là ed a schierare le coorti. Ed anche questo fa con incertezza e come se già disperasse d’ogni cosa, ciò che suole bene spesso accadere a coloro che debbono prendere una decisione sul fatto. In contrapposto, Cotta, che aveva preveduto questa sorpresa in marcia — e per questo appunto aveva sconsigliato la partenza — si moltiplicava per la salvezza di tutti; e ben sapeva fare il suo dovere chiamando ed incitando i soldati come un condottiero e battendosi egli stesso come un valoroso soldato. Non essendo facile per la profondità della colonna personalmente dirigere l’azione, e non potendo giungere essi stessi dovunque fosse necessaria la loro presenza, i due legati passarono l’ordine che si abbandonassero i bagagli e si formasse il cerchio (''orbis''). Benchè tale manovra non fosse teoricamente da escludere in quei frangenti, fu nondimeno in pratica dannosa, perchè sfiduciò i nostri e fece i nemici ancora più baldanzosi nel combattere, ben sapendo che a tale formazione si ricorre soltanto nei casi disperati. Accadde inoltre — ciò che era inevitabile — che i soldati si allontanassero in massa dalle insegne per salvare dai bagagli abbandonati le cose più care, per cui ovunque echeggiavano grida e lamenti.<noinclude><references/></noinclude> h2ej9lqgwmyqm9zab0hpqohsn4k27bw Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/123 108 979674 3538414 2025-06-20T15:40:57Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538414 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|117}}</noinclude>{{Nop}} {{§|34}}XXXIV. - I barbari invece si contennero con molta sagacia. I loro capi lanciarono su tutta la fronte l’ordine che nessuno si allontanasse dal posto, perchè la preda era ormai sicura e nulla si sarebbe perduto di quello che i Romani avessero lasciato: tutto dipendeva adunque dalla vittoria. I nostri intanto erano pari al nemico per valore ed ardore nel combattimento. Benchè abbandonati dal duce e dalla fortuna, ponevano ancora ogni speranza di salvezza nel valore; ed ogni volta che una coorte si slanciava all’assalto cadeva da quella parte un grande numero di nemici. Accortosi di ciò, Ambiórige dà ordine ai suoi che scaglino da lontano le frecce, e, dovunque i Romani attacchino, cedano; poichè per la leggerezza delle loro armi e per il quotidiano esercizio avrebbero sempre potuto disimpegnarsi senza danno: incalzino invece i nemici dappresso quando retrocedono<ref>«''Rursus se ad signa recipientes insequantur''». Si ricordi che le insegne della legione prescrivevano i movimenti, i quali prendevano così nome dalle indicazioni delle insegne medesime: «''ad laevam ferre''» volgere a sinistra; «''ad dextram ferre''» volgere a destra; «''constituere''» fermarsi; «''retro recipere''» ripiegare; ecc. (Vedasi: E. {{Sc|Barbarich}}, ''Costumi legionari nelle colonie di Roma'', in ''Rivista Militare Italiana'', dicembre 1927; W. {{Sc|Riepl}}, ''Das Nachrichtenwesen des Altertums'', Leipzig, Teubner edit., 1913).</ref>. {{§|35}}XXXV. - Quest’ordine fu eseguito a puntino. Non appena una coorte si discostava dal cerchio per attaccare il nemico, questi si disimpegnava rapidissimo, talchè era inevitabile che da quella parte i nostri restassero allo scoperto e dal fianco esposto ricevessero frecce. Quando poi i nostri ripiegavano al luogo d’onde erano partiti, erano subito circondati dai nemici allontanatisi che ritornavano indietro e da quelli che stavano più vicini ai fianchi. Se poi le nostre coorti non si movevano dal cerchio, il loro valore diventava inutile, nè, essendo così addensati, i nostri potevano evitare le frecce scagliate tutto all’ingiro da tanta moltitudine. Tuttavia — benchè circondati da tanti pericoli e duramente provati — essendosi combattuto per una gran parte della giornata, dalla prima luce sino all’ora ottava<ref>Tra le ore due e le tre pomeridiane.</ref>, i Romani nulla avevano fatto che non fosse degno di loro. In questo mentre Tito Balvenzio, che l’anno innanzi era stato primipilo, uomo gagliardo e di grande autorità ha tutte e due le coscie trapassate da un giavellotto (''trágula''). Quinto Lucanio, dello stesso grado, è ucciso mentre combatte eroicamente per correre in aiuto del figlio circondato; il legato Lucio Cotta<noinclude><references/></noinclude> 73tkqhe5o8um6m5yes06rbh27932304 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/124 108 979675 3538415 2025-06-20T15:44:36Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538415 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>mentre eccita tutte le coorti e gli ufficiali è percosso da un colpo di fionda in pieno volto. {{§|36}}XXXVI. - Oppresso da questi eventi, Titurio, visto da lungi Ambiórige che incitava i suoi, gli manda l’interprete Cneo Pompeo a chiedergli che risparmi lui ed i soldati. Ambiórige risponde che se Titurio vuole parlare con lui gli è concesso: egli spera di ottenere il consenso del suo popolo a che si salvino i soldati. Quanto a Titurio non gli sarà fatto alcun male: egli ne dà la sua parola. Titurio fa sapere a Cotta — che è ferito — che, se vuole, possono allontanarsi insieme dalla battaglia e recarsi a trattare con Ambiórige. Egli spera così di potere ottenere da lui la salvezza per essi e per i soldati. Ma Cotta dice che egli non andrà mai presso un nemico in armi e si ostina nel rifiuto. {{Ct|{{Sc|Il sacrifizio dell’«Aquilifero».}}}} {{Ct|{{Sc|L’olocausto dei legionari.}}}} {{§|37}}XXXVII. - Sabino<ref>Sabino deve essere stato il comandante della legione e Cotta il comandante delle cinque coorti non inquadrate.</ref> ordina a tutti i tribuni che ha dattorno ed ai centurioni dei primi ordini che lo seguano. S’avvicina ad Ambiórige e, ricevuto l’ordine di deporre le armi, le depone ed ordina ai suoi che facciano altrettanto. Intanto mentre si discute sui patti ed Ambiórige tira in lungo, Sabino — circondato а росо а росо — è ucciso. Allora i Galli gridano vittoria secondo il loro costume, prorompono in alti clamori, e, fatto impeto contro i nostri, scompigliano le schiere. Qui L. Cotta combattendo è ucciso con la maggior parte dei suoi soldati. I rimanenti si ritirano verso l’accampamento da cui erano usciti. Tra questi è l’aquilifero L. Petrosidio che, incalzato da grande folla di nemici, gitta l’aquila entro la palizzata e cade eroicamente combattendo innanzi al campo. Sostengono a grande fatica l’assalto sino alla notte, e — perduta ormai tutti la speranza — si uccidono a vicenda. Pochi sfuggiti dalla battaglia, per malcerti sentieri attraverso le selve, arrivano al legato T. Labieno e gli narrano l’accaduto. {{Centrato|{{Sc|La baldanza di Ambiórige.}}}} {{§|38}}XXXVIII. - Esaltato da questa vittoria, Ambiórige parte immediatamente con la cavalleria verso gli Aduatuci<ref>Cioè verso le frontiere della regione di Tongres ({{Sc|Napoleone}} III, op. cit., II, p. 201 nota). Le perdite dei Romani possono valutarsi in circa 6000 legionari e due legati.</ref> che sono<noinclude><references/></noinclude> nyjg2cnfkb3plz7gfzx955cdo4t9eoj Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/125 108 979676 3538417 2025-06-20T15:47:31Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538417 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|119}}</noinclude>al confine del suo regno. Non si ferma nè di notte nè di giorno ed ordina alla fanteria di tenergli dietro. Raccontate le sue gesta ed eccitati gli Aduatuci, il giorno dopo arriva tra i Nervii e li esorta a non perdere l’occasione di liberarsi una volta per sempre dai Romani e di vendicare su questi le offese da essi patite. Annunzia che due legati sono stati uccisi e che gran parte dell’esercito è distrutta. Non è adunque più cosa difficile attaccare la legione che sverna con Cicerone e massacrarla. Egli offre il suo aiuto all’impresa e con questi argomenti facilmente convince i Nervii. {{§|39}}XXXIX. - Mandati adunque al più presto messaggeri ai Ceutroni, ai Grudii, ai Lévaci, ai Pleumossi ed ai Geidumni — che sono tutte tribù soggette ai Nervii — raccolgono le maggiori forze possibili e piombano sul campo di Cicerone, cui non era ancora giunta la notizia della morte di Titurio<ref>Il campo di Q. Cicerone doveva trovarsi assai, probabilmente, presso Binche, tra i Nervii ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 383 nota 2). Si deve però rilevare la notevole distanza — 100 chilometri — tra Aduatuca e Binche.</ref>. Anche a lui accadde — com’era inevitabile — che alcuni soldati che erano a far legna nella selva per i lavori di fortificazione, fossero sorpresi dal repentino irrompere della cavalleria. Circondati questi ultimi, gli Eburoni, i Nervii, gli Aduatuci e tutti i loro alleati e clienti, in gran numero cominciarono ad aggredire la legione. I nostri corrono rapidi alle armi e salgono alla palizzata. Fu assai dura la lotta per quel giorno, perchè i nemici contavano su d’un rapido colpo di mano e presumevano oramai di avere ipotecata la vittoria per sempre. {{Centrato|{{Sc|Q. Cicerone messo a dura prova.}}}} {{§|40}}XL. - Cicerone manda subito a Cesare<ref>Si trovava ancora a Samarobriva (cap. XXIV).</ref> una lettera dopo aver promesso grandi premi ai corrieri, ma essendo ormai tagliate tutte le vie i corrieri sono catturati. Durante la notte, col legname che avevano portato per le fortificazioni, i nostri alzano con incredibile rapidità circa centoventi torri e finiscono tutto ciò che mancava ancora alle opere di difesa. I nemici il giorno dopo, raccolte forze di molto maggiori, assaltano il campo e riempiono i fossi. I nostri resistono allo stesso modo del giorno innanzi e così ancora avviene nei giorni successivi. Di notte non si cessa mai il lavoro e non si concede riposo neppure ai malati ed ai feriti. Tutto quello che occorre a fronteg-<noinclude><references/></noinclude> 5yjh4ddg5z40s03luiobc7f0cy8ni0v Autore:Alphonse Tavan 102 979677 3538425 2025-06-20T16:00:47Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3538425 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alphonse<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tavan<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Alphonse | Cognome = Tavan | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|I ricci di Marietta}} * {{Testo|La piccola Zette}} 9h1yubdr216qj3qef5uu0fbz5zjcm5y Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Risultati delle elezioni generali politiche 0 979678 3538426 2025-06-20T16:01:36Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3538426 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Risultati delle elezioni generali politiche<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Elenco dei 53 candidati<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Risultati delle elezioni generali politiche|prec=../Introduzione|succ=../Elenco dei 53 candidati}} <pages index="Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu" from="30" to="34" fromsection="" tosection="" /> r3o4587cfb3vgcz3w1c9gvqyjwwa2gk Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/127 108 979679 3538427 2025-06-20T16:02:17Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3538427 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro v}}|121}}</noinclude>turio: «Tutta la Gallia era ormai in armi, i Germani avevano passato il Reno, i quartieri invernali di Cesare e degli altri duci erano già bloccati». Parlano anche della morte di Sabino e mettono innanzi Ambiórige per dare più forza di persuasione al discorso. Soggiungono che i Romani sbagliano se s’aspettano qualche aiuto da chi deve pensare ormai ai casi propri. I Nervii — essi dicono — non sono ostili nè a Cicerone nè al popolo romano, e domandano soltanto di essere liberati dai loro quartieri d’inverno, perchè non diventino un’abitudine. Offrono ai Romani di ritirarsi dove vogliano senza molestia e per quella via che più loro aggrada. Cicerone risponde soltanto questo: «Non essere abitudine del popolo romano ricevere imposizioni dal nemico armato. Se intendono deporre le armi, si valgano pure dei suoi buoni uffici e mandino ambasciatori a Cesare: egli dice di sperare che Cesare, nella sua equanimità, vorrà accontentarli»<ref>Si noti in questi frangenti il contegno fermo e dignitoso di Q. Cicerone in contrapposto a quello di Sabino sotto Aduatuca.</ref>. {{§|42}}XLII. - Perduta ormai questa speranza, i Nervii circondano con una palizzata alta dieci piedi ed un fosso largo quindici, i nostri quartieri d’inverno. Avevano imparato a far ciò da noi negli anni precedenti e si erano fatti istruire anche da qualche nostro prigioniero. Ma mancando loro quasi del tutto gli strumenti necessari, erano stati costretti a tagliare le zolle (''cespites'') con le spade ed a portare la terra con le mani e col saio<ref>''Sagulum'' o ''sagum'', indumento di origine celtica. Era la prima volta che i Galli ricorrevano a pratiche regolari d’assedio.</ref>. Si potè allora rilevare col fatto il grande numero dei nemici perchè, in meno di tre ore, essi avevano finito tutto all’ingiro una linea fortificata di quindici mila piedi di sviluppo. Nei giorni seguenti cominciarono anche a preparare torri proporzionate all’altezza della palizzata, e falci<ref>Falci murali. Per «''falce''» si intende l’estremità di una trave armata per squassare, contundere o sbrecciare parapetti. Il senso delle «''falces''» è precisato da {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Vegezio Renato|Vegezio}}}}: «''Quae (trabs) aut adunco prefigitur ferro et falx vocatur ab eo quod incurva est, ut de muro extrahant lapides''» (IV, 14). Le falci murali sono precedentemente citate nel libro III, 14.</ref> e testuggini che avevano pure imparato a costrurre dagli stessi prigionieri. {{Centrato|{{Sc|Il quartiere invernale in fiamme.}}}} {{§|43}}XLIII. - Al settimo giorno dell’assedio, levatosi un grande vento, i nemici cominciarono a scagliare contro le case — che secondo il costume gallico erano coperte di strame — palle d’ar-<noinclude><references/></noinclude> 4wlvj2c638opuo1the4didkrnqoksfz Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/204 108 979680 3538432 2025-06-20T16:19:55Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3538432 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(192)|nascondi=}}</noinclude>L’Assemblea alzandosi in piedi, nessuno eccettuato, ha ad alta voce applaudito all’Invito della Magistratura, ed ha dichiarato di ampiamente approvarlo. Fatto, e chiuso il presente Verbale nella Sala Municipale di Pergola questo dì 20. Aprile 1849 alle ore 5 pomeridiane. <poem style=margin-left:8em;line-height:1.3em> Giannicola Garneletti Gonfaloniere Vincenzo Bertiboni Anziano Pellegrino Vitali Anziano Alessandro Brilli Anziano Secondo Domenichelli Anziano Gaetano Ginevri Consigliere Carlo Lattanzi Consigliere Merolli Antonio Consigliere Mariano Mantelli Consigliere Francesco Salvadori Consigliere Carlo Scoppa Consigliere Gaetano Massani Consigliere B. Soave Filippo Lazzari Consigliere Achiv. Giacob Camerini Consigliere Sabbatino Casaccia Secondo Roccetti Consigliere Picinetti Francesco Consigliere Bonacci Luigi Giannini Pietro Angeli Giovanni ::Annibaie Malazampa Seg. Conile</poem> {{nop}}<noinclude></noinclude> 4e7rywupvdny2tmj4upy7hdpgsn828d Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/244 108 979681 3538445 2025-06-20T17:02:53Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: al dimonio e alla propria sensualità, e non si diletta altro che d’ira quando gli manca quello che la sensualità vuole; così per contrario dispiace molto a Dio. E perchè l’ira e impazienzia è il mirollo ^ della superbia, e però piace molto al dimonio. La impazienzia perde il frutto della sua fadiga, priva l’anima di Dio; e comincia a gustare l’arra dell’inferno, e dagli poi la eterna dannazione: perocché nell’inferno a... 3538445 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>al dimonio e alla propria sensualità, e non si diletta altro che d’ira quando gli manca quello che la sensualità vuole; così per contrario dispiace molto a Dio. E perchè l’ira e impazienzia è il mirollo ^ della superbia, e però piace molto al dimonio. La impazienzia perde il frutto della sua fadiga, priva l’anima di Dio; e comincia a gustare l’arra dell’inferno, e dagli poi la eterna dannazione: perocché nell’inferno arde la mala perversa ^ volontà con ira, odio e impazienzia. Arde e non si consuma, ma sempre rinfresca;^ cioè che non viene meno in loro: e però dico, non consuma. Ha bene consumata e diseccata * la Grazia nell’anima loro, ma non è consumato l’essere, come detto è: e però dura la pena loro eternalraente. Questo dicono i santi, che i dannati addi mandano la morte e non la possono avere, perchè l’anima non muore mai. Muore bene a Grazia per lo peccato mortale; ma non muore all’essere. Non è alcuno vizio né peccato che in questa vita faccia gustare l’arra dell’inferno, quanto l’ira e la impazienzia. Egli sta in odio con Dio; egli ha in dispiacere il prossimo suo; e non vuole né sa portare né sopportare i difetti del suo prossimo. E ciò che gli è detto o fatto, subito ’^ avvelena; e muovesi il sentimento alla ira <ref>L’ira è quasi lo stillato della superbia. E in ogni impazienza è un principio d’ira: il che tanto più dimostra la gravità di quel difetto che sì vela sotto le sembianze o di delicatezza sensitiva, o anche di sdegno onesto. Nell’amor proprio dunque è senpre un segreto fomite d’ira. Traslato similmente ardito, sebben d’altro senso, in quell'antico Latino:''Suadaeque medulla''.</ref> <ref> Perverso è più di malo.</ref> <ref>Petr: ''«Si rinfresca Quell'ardente desio»''.</ref> <ref>''Consumato'', qui può significare lo struggersi della vita; ''diseccato'' lo spegnersi.</ref> <ref>Un testo: subito ne avvelena: un altro: subito va a vela. Io tolgo dal primo il ne, che non è nel secondo; intendo che l’uomo impaziente avvelena col suo sdegno gli altrui detti e fatti. Chi leggesse ''ne avvelena'', può</ref><noinclude><references/></noinclude> ehy2dip8c0qb285yg8znvvpqzo6z54j Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/245 108 979682 3538448 2025-06-20T17:13:59Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: e alla impazienzia, come la foglia al vento. Egli diventa incomportabile a so medesimo; perocchè la perversa volontà sempre il rode; e appetisce ’ quello che non può avere; scordasi ’ della volontà di Dio e della ragione dell’anima sua. E tutto questo procede dall’arbore della superbia, il quale ha tratto fuore il mirollo dell’ira e della impazienza. E diventa r uomo uno dimonio incarnato: e molto fa ’^ peggio a combatte... 3538448 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|181}}</noinclude>e alla impazienzia, come la foglia al vento. Egli diventa incomportabile a so medesimo; perocchè la perversa volontà sempre il rode; e appetisce ’ quello che non può avere; scordasi ’ della volontà di Dio e della ragione dell’anima sua. E tutto questo procede dall’arbore della superbia, il quale ha tratto fuore il mirollo dell’ira e della impazienza. E diventa r uomo uno dimonio incarnato: e molto fa ’^ peggio a combattere con questi dimoni visibili, che con gli invisibili. Bene la debbe dunque fuggire ogni creatura che ha in sé ragione. Ma attendete, ^ che sono due ragioni d’impazienzia. Questa è una impazienzia comune, cioè, de’ comuni uomini del mondo; che loro addiviene per lo disordinato amore che hanno a loro medesimi e alle cose temporali, le quali amano fuore di Dio; che per averle, non si curano di perdere l’anima loro, e di metterla nelle mani delle dimonia. Questo è senza rimedio se egli non cognosce sé, che ha offeso Dio, tagliando: questo arbore col coltello della vera umilità; la quale umilità notrica la carità nell’anima. La quale è uno arbore d’amore, che ’l mirollo suo è la pazienzia e benevolenzia del prossimo. Perocché, come la impazienzia dimostra più che l'anima sia privata di Dio, che niun altro vizio (perocché si giudica subito, perché c’è il mi- <ref follow="pag180">intendere neutro assoluto per se ne invelenisce. Chi legge va a vela, può intendere che l'ira gonfia e trasporta l’anima, e rammentare in Dante la similitudine del rabbioso demonio: ''«Come dal vento le gonfiate vele Caggiono»''. Ma questa imagine accanto alla foglia, non mi pare che stia.</ref> <ref>I desiderii smodati irritano l’impazienza e questa fa più smaniosi quelli.</ref> <ref>La stampa: ''scordisi''. Ragione dell’anima, è la natura di lei nella quale è la ragione intrinseca del suo essere e de’ suoi movimenti.</ref> <ref>Qui sta per ''è''; come dicesi ''fa di bisogno'', fa caldo.</ref> <ref>Badate. Dante: ''«E ora attendi qui»''.</ref><noinclude><references/></noinclude> nz7r3zcft3zyzoi3ubyzec4fpey3u6f Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/246 108 979683 3538449 2025-06-20T17:16:46Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538449 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>rollo, <ref>Sottinteso ''che''.</ref> egli ci è l’arbore della superbia); così la pazienzia dimostra meglio e più perfettamente, che Dio sia per grazia nell’anima, che veruna altra virtù. Pazienzia, dico, fondata nell’arbore dell’amore: cioè, che per amore del suo Creatore dispregi il mondo, e ami la ingiuria, da qualunque lato ella si viene. Dicevo che l’ira e la impazienzia era in due modi: cioè in comune e in particolare. Abbiamo detto de’ comuni; ora lo dico in particolare, cioè di coloro che hanno già spregiato il mondo, e vogliono essere servi di Cristo crocifisso a loro modo; cioè in quanto trovano diletto in lui e consolazione. Questo è perchè la propria volontà spirituale non è morta in loro; e però dimandano e chieggono <ref>Chiedere è più supplichevole; o più instante quando tiene del richiedere, come qui.</ref> a Dio, che doni le consolazioni e tribolazioni a loro modo, e non a modo di Dio; e così diventano impazienti, quand’hanno il contrario di quello che vuole la propria volontà spirituale. E questo è uno ramoscello di suberbia, che esce della vera superbia; siccome l’arbore che mette l’arboscello da lato, che pare separato da lui, e nondimeno la sustanzia della quale egli viene, la traie pure del medesimo arbore. <ref>Comparazione non meno gentile che vera. Di certi difetti che paiono leggeri, non si vede la radice che li congiunge a più gravi. Così certa tenerezza è durezza; certa modestia, vanità.</ref> Così è la volontà propria dell’anima, che elegge di servire a Dio a suo modo; e mancandogli quello modo, sostiene pena, e dalla pena viene alla impazienzia; ed è incomportabile a sé medesimo, e non gli diletta di servire a Dio né al prossimo. Anco, chi venisse a lui per consiglio<noinclude><references/></noinclude> ravieca0nishc8bgga6gml2e59cle30 3538450 3538449 2025-06-20T17:17:11Z Cor74 73742 3538450 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>rollo, <ref>Sottinteso ''che''.</ref> egli ci è l’arbore della superbia); così la pazienzia dimostra meglio e più perfettamente, che Dio sia per grazia nell’anima, che veruna altra virtù. Pazienzia, dico, fondata nell’arbore dell’amore: cioè, che per amore del suo Creatore dispregi il mondo, e ami la ingiuria, da qualunque lato ella si viene. Dicevo che l’ira e la impazienzia era in due modi: cioè in comune e in particolare. Abbiamo detto de’ comuni; ora lo dico in particolare, cioè di coloro che hanno già spregiato il mondo, e vogliono essere servi di Cristo crocifisso a loro modo; cioè in quanto trovano diletto in lui e consolazione.Questo è perchè la propria volontà spirituale non è morta in loro; e però dimandano e chieggono <ref>Chiedere è più supplichevole; o più instante quando tiene del richiedere, come qui.</ref> a Dio, che doni le consolazioni e tribolazioni a loro modo, e non a modo di Dio; e così diventano impazienti, quand’hanno il contrario di quello che vuole la propria volontà spirituale. E questo è uno ramoscello di suberbia, che esce della vera superbia; siccome l’arbore che mette l’arboscello da lato, che pare separato da lui, e nondimeno la sustanzia della quale egli viene, la traie pure del medesimo arbore. <ref>Comparazione non meno gentile che vera. Di certi difetti che paiono leggeri, non si vede la radice che li congiunge a più gravi. Così certa tenerezza è durezza; certa modestia, vanità.</ref> Così è la volontà propria dell’anima, che elegge di servire a Dio a suo modo; e mancandogli quello modo, sostiene pena, e dalla pena viene alla impazienzia; ed è incomportabile a sé medesimo, e non gli diletta di servire a Dio né al prossimo. Anco, chi venisse a lui per consiglio<noinclude><references/></noinclude> dwluvqqq903pummj6wpz2vmsi0tguk8 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/247 108 979684 3538451 2025-06-20T17:25:08Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538451 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|183}}</noinclude>per aiuto, non gli darebbe altro che rimproverio; non saprebbe comportare il bisogno suo. Tutto questo procede dalla propria volontà sensitiva spirituale, che esce dall’arbore della superbia, il quale è tagliato e non dibarbicato. Tagliato è quando già ha levato il desiderio suo dal mondo, e postolo in Dio; ma havvelo posto imperfettamente: evvi rimasta la radice, e però ha messo il figliuolo <ref>Di piante ha esempii. E Columella: ''soboles''.</ref> da lato: e così si manifesta nelle cose spirituali. Onde, se gli manca la, consolazione di Dio, e rimanga la mente sterile e asciutta, subito si conturba e contrista in sé medesimo: e sotto colore di virtù (perchè gli paie essere privato di Dio) diventa mormoratore, e ponitore di legge a Dio. Ma se egli fusse veramente umile, con vero odio e cognoscimento di se, sì reputerebbesi indegno della visitazione che Dio fa nell’anima, e riputerebbesi degno della pena che sostiene, quando si vede essere privato per consolazione <ref>Se non è errore, qui sta in modo alquanto strano per ''di''. Privato della consolazione e non della grazia.</ref> e non per grazia di Dio. Pena sostiene allora perchè gli conviene lavorare con ferri <ref>Senza il sensibile aiuto delle consolazioni, sente più la fatica della virtù, ma esercita con merito maggiore la propria libertà.</ref> suoi; sicché la volontà spirituale ne sente pena sotto colore di non offendere a Dio: ma ella è la propria sensualità. E però l’anima umile che liberamente ha tratta la barba della superbia con affettuoso amore, ha annegata la volontà, cercando sempre l’onore di Dio e salute dell’anime: non si cura di pene; ma con più riverenzia porta la mente inquieta, che quieta; avendo rispetto santo, cioè, che Dio gliel<noinclude><references/></noinclude> 06ttt8y1baehna4ke12asjwvap6gcub Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/248 108 979685 3538452 2025-06-20T17:26:38Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538452 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>dà e concede <ref>''Concedere'' dice più grazia che ''dare''; ond’è più efficace qui che trattasi di travaglio.</ref> per suo bene, acciocché ella si levi dalla imperfezione, e ven^a alla perfezione. Quella è la via da farvela venire; perocché, per quella cognosce meglio il difetto suo e la grazia di Dio, la quale trova in sé per la buona volontà che Dio le ha data, dispiacendogli il peccato mortale. Ed anco, per considerazione che ella ha de’ difetti e delle colpe antiche e presenti, ha conceputo odio contra sé medesima, e amore alla somma eterna volontà di Dio. E però le porta con reverenzia; ed é contenta di sostenere dentro e di fuore, in qualunque modo Dio gliel concede. Purché possa adempire in sé e vestirsi della dolcezza della volontà di Dio, d’ogni cosa gode; e quanto più si vede privare di quella cosa che ama, o consolazione da Dio (come detto é) o dalle creature, più si rallegra. Perocché spesse volte adiviene che l’anima ama spiritualmente; e se non trova quella consolazione e satisfazione da quelle creature, come vorrebbe; o che le paia che ami o satisfaccia più ad altri che a lei; ne viene in pena, in tedio di mente, in mormorazione del prossimo, e in falso giudicio, giudicando la mente e la intenzione <ref>''Mente'', riguarda più propriamente la mira dell’intelletto; ''intenzione'' anco l’intento della volontà.</ref> de’ servi di Dio; e specialmente quella di coloro, di cui ha pena. Onde diventa impaziente, e pensa quello che non dee pensare, e con la lingua dice quello che non dee dire. E vuole allora usare, per queste cotali pene, una stolta umilità, che ha colore di umilità (ma egli è il figliuolo della superbia, che esce dal lato), dicendo in sé medesima: «Io non voglio lor<noinclude><references/></noinclude> i88uzdckpjumrv7g8b4ktahsrgf4qfc Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/249 108 979686 3538453 2025-06-20T17:27:20Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: fare motto, nè impjiceiiinni più con loi-o. ’ Starommi pianaiiionto; o mm voglio darn pena nò a loro uò a me». E sta in terra - con un perverso sdegno. E a questo se ne dee avvedere, che ò sdegno; cioè, nel fjiudicai-e che sente ■’ nel cuore, e nella mormoi’azione della lingua. Nou dee fare dunque così: perocché, per questo modo, non leverebbe però via la barba, né mozzerebbe il figliuolo da lato, che impedisce che l... 3538453 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|185}}</noinclude>fare motto, nè impjiceiiinni più con loi-o. ’ Starommi pianaiiionto; o mm voglio darn pena nò a loro uò a me». E sta in terra - con un perverso sdegno. E a questo se ne dee avvedere, che ò sdegno; cioè, nel fjiudicai-e che sente ■’ nel cuore, e nella mormoi’azione della lingua. Nou dee fare dunque così: perocché, per questo modo, non leverebbe però via la barba, né mozzerebbe il figliuolo da lato, che impedisce che l’anima non giugne alla sua perfezione, la quale ha cominciata. Ma debbe con libero cuore, con odio sauto di so, e con spasimato desiderio dell’onore di Dio e della salute dell’anime, e con affetto di virtù nell’anima sua, ponersi in su la mensa della santissima croce a mangiare questo cibo; cercando con pena e con sudori d’acquistare la virtù, e non con proprie consolazioni, né da Dio né dalle creature, seguitando le vesti gie e la dottrina di Cristo crocifisso; dicendo a sé medesinia con grande rimproverio: «Tu non debbi, anima mia, tu che se’ membro, passare per altra via che ’l capo tuo. Sconvenevole cosa è che sotto il capo spinato stieno i membri delicati». Che se per propria fragilità e inganno del dimonio, e’ venti de’ molti movimenti del cuore, per lo modo detto di sopra o per altra via, venissero; debbe alloia salire l’anima sopra la coscienzia sua, e tenersi ragione, e non lassarlo passare che non sia punito e gastigato ^ con odio e dispiacimento di 1 La stampa: io nmi lo’ (loro) voglio. Ma forse avrà dettato, 7ion gli voglio (per a loro). - Abbatte sé stessa con affettata umiltà, che è abiezione. 3 I^a coscienza del cuore gli dice che i suoi sono gidizi non buoni anziché sentimenti cordiali e retti. Bello, che il cuore qui giudichi l’errore della mente, e l’istinto dell’affetto buono, gli abusi della volontà. * Punire il male più grave reprimendolo; gastigare anco il difetto, emendandolo.<noinclude><references/></noinclude> 42e9lf7f5jox5iz662czpx3wk3jdcuk Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/250 108 979687 3538454 2025-06-20T17:27:48Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: sè medesima. É così divellerà la radice; e col dispiacimento di sè caccerà il dispiacimento del prossimo suo, cioè dolendosi piìi del disordinato sentimento del cuore e delle cogitazioni, che della pena che ricevesse dalle creature, o per altra ingiuria o dispiacere che per loro le fosse fatto. Questo è quello dolce e santo modo che tengono coloro che son tutti affocati <li Cristo: perocché con esso modo iianno divelta... 3538454 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>sè medesima. É così divellerà la radice; e col dispiacimento di sè caccerà il dispiacimento del prossimo suo, cioè dolendosi piìi del disordinato sentimento del cuore e delle cogitazioni, che della pena che ricevesse dalle creature, o per altra ingiuria o dispiacere che per loro le fosse fatto. Questo è quello dolce e santo modo che tengono coloro che son tutti affocati <li Cristo: perocché con esso modo iianno divelta la radice della perversa superbia e il mirollo della irapazienzia, lo quale di sopra dicemmo che piaceva molto al dimonio, perocché è principio e cagione ^ d’ogni peccato: così per lo contrario, che come ella piace molto al dimonio, così dispiace molto a Dio. Dispiacegli la superbia, e piacegli l’utnilità. E in tanto gli piacque la virtù dell’nmilità di Maiia che fu costretto per la bontà sua di donare a lei il Verbo dell’unigenito suo Fi,i<liuolo; ed ella fu quella dolce Maria che il donò a noi. Sapete bene, che infino che Maria non mostrò col suono della parola r umilità e volontà sua, dicendo: «Ecce Ancilla Domini; ^ sia fatto a me secondo la parola tua;» il Figliuolo di Dio non incarnò in Lei; ma, detta che Ella l’ebbe, concepette in sè quello dolce e iumiacolato Agnello, mostiando in questo a noi la prima dolce Verità, quanto è eccellente questa virìx piccola, le quanto riceve l’anima che con umilità offera e dona la volontà sua al Creatore. Così, dunque, nel tempo delle fadighe e delle persecuzioni, ingiurie, strazi e villanie, ricevendole dal 1 Dante: «Il dilettoso moìite Gii’ è principio e cagion di tutta gioia». L’origino non è sempre la causa ^ 2 Eipete in latino queste parole anco Dante.<noinclude><references/></noinclude> bcr5ddspxn7ui9ds70ejcmetwvw4g4u Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/251 108 979688 3538455 2025-06-20T17:28:16Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: prossimo suo, o battiigiie di mente, e privazioni di consolazioni spirituali e ti- ni pò tali, dal Creatore e dalla creatura (dal Creator» per dolcezza, quando ritrae a sé il sentimento della mente; che non pare allora che Dio sia nell’anima, tante sou le battaglie e le pene che ha; e dalle creature per couversazioue e ricreazione, parendole piìi amare che ella non è amata); in tutte queste cose, dico che l’anima perfett... 3538455 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|187}}</noinclude>prossimo suo, o battiigiie di mente, e privazioni di consolazioni spirituali e ti- ni pò tali, dal Creatore e dalla creatura (dal Creator» per dolcezza, quando ritrae a sé il sentimento della mente; che non pare allora che Dio sia nell’anima, tante sou le battaglie e le pene che ha; e dalle creature per couversazioue e ricreazione, parendole piìi amare che ella non è amata); in tutte queste cose, dico che l’anima perfetta con la umilità dice: «Signore mio, ecco r Ancilla *■ tua. Sia fatto in me secondo la tua volontà, e non secondo quello che voglio io sensitivamente». E così gitta l’odore della pazieuzia verso del Creatore e della ci’eatura e di sé medesima. ^ Gusta la pace e la quiete della mente; e nella guerra ha trovata la pace, perocché ha tolto di sé la propria volontà fondata nella superbia, ed ha conceputo nell’anima sua la divina Grazia. E porta nel petto ^ della mente sua Cristo crocifisso, e dilettasi nelle piaghe di Cristo crocifisso, e non cerca di sapere altro che Cristo crocifisso; e il suo letto è la croce di Cristo crocifisso. Ine annega la sua volontà, e diventa umile e obedieute. Perocché non è obedienzia senza umilità, e non è umilità senza carità. E questo trova nel Verbo; perocché con l’obedienzia del Padre, e con l’umilità corre all’obbrobriosa morte della croce, conficcandosi e legandosi col chiovo e col legame della carità, e sostenendo con tanta pazienzia che non é Ha altri esempi. Quasi fiore le cui foglie stropicciate esprimono da sé più vivo l’odore rinchiuso. Ma l’anima frai,’aute di virtù sente essa stessa il conlorto della propria fraganza, respira quasi sé stessa; e per non volere troppo amare sé, si ama meglio. ''Seno'', è traslato comune. La donna affettuosa, dopo collocata tante Tolte la mente nel cuore, dona un cuore alla mente.<noinclude><references/></noinclude> r5jyve37rrvniy1xzqdmoyl6c7f573b Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/252 108 979689 3538456 2025-06-20T17:28:56Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: udito il grido suo per mormorazione. Perocché non erano sufficienti i chiovi a sostenere Dio-e Uomo confitto e chiavellato in croce, se l’amore non l’avesse tenuto. Or questo dico che gusta l’anima: e però non si vuole dilettare altro che con Cristo crocifisso. Che se egli fusse possibile acquistare le virtù, fuggire r inferno e avere vita eterna senza pena, e aver le consolazioni nel mondo spirituali e temporali;.non le... 3538456 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>udito il grido suo per mormorazione. Perocché non erano sufficienti i chiovi a sostenere Dio-e Uomo confitto e chiavellato in croce, se l’amore non l’avesse tenuto. Or questo dico che gusta l’anima: e però non si vuole dilettare altro che con Cristo crocifisso. Che se egli fusse possibile acquistare le virtù, fuggire r inferno e avere vita eterna senza pena, e aver le consolazioni nel mondo spirituali e temporali;.non le vorrebbe: ma piuttosto vuole con pena, sostenendo infino alla morte, che per altro affetto ’■ avere vita eterna, pure che si possa conformare con Cristo crocifisso e vestirsi degli obbrobrii e delle pene sue. Ella ha trovata la mensa dello immacolato Agnello. Oh gloriosa viitù! chi non volesse ^ darsi mille volte alla morte, e sostenere ogni pena per volerla acquistare? Tu sei regina, che possiedi tutto quanto il mondo: tu abiti nella vita durabile, perocché, essendo ancora, l’anima che di te è vestita, mortale, ^ tu la fai abitare per affetto d’amore con quelli che sono immortali. Poi, dunque, che tanto é eccellente e piacevole a Dio ed utile a noi e salute del prossimo, questa viitù;- levatevi, carissima fìghuola, dal sonno della ueglijieuzia e della ignoranzia, gittando a terra la debilezza e la fragilità del cuore, acciocché non senta pena né impazienzia di neuna cosa che Dio permetta a noi; sicché noi non cadiamo nella impazienzia comune, né nella particolare, siccome detto é di sopra; ma virilmente, con libertà di cuore e con perfetta e vera pazienzia servire il nostro dolce Salvatore. Facendo 1 Affetto di consolazione. Non correggerei dunque effetto. 2 Chi è che non...? volesse sta per vorrebbe. Il latino aveva una sola forma ai due sensi. * Anima per vita; come nella Bibbia sovente.<noinclude><references/></noinclude> lo3h26npr88awfzajt0652l8emfb33x Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/205 108 979690 3538457 2025-06-20T17:30:12Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3538457 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(193)|nascondi=}}</noinclude> {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |REPUBBLICA ROMANA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |IN NOME DI DIO E DEL POPOLO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |Mondavio oggi Sabbato 28 Aprile 1849 alle ore 21}} Previo il snono della campana maggore, e l’osservanza del disposto del decreto 5i Gennajo 1849 sull’organizzazione dei Municipi!, si è riunito ad urgenza il Consiglio del Comune di Mondavio, composto dei sottonotati cittadini. {|class =ri align=center style=line-height:1.2em |- |1.|| Giorgi Gaspare Priore |- |2. ||Proni Francesco ||rowspan=2 {{cs|M}}|)<br/>) ||rowspan=2 {{cs|M}}|Anziani |- |3. ||Pasqualucci Francesco |- |4. ||Giorgi Mario |- | 5.|| Marchetti Girolamo |- | 6. ||Spinaci Pietro |- | 7. ||Luzi Benedetto |- |8. ||Desanctis Nicola |- |9. ||Panaroni Luigi |- |10. ||Pancotti Bonifazio |- |11. ||Barbani Giovanni |- |12. ||Dominici Sebastiano |- |13. ||Guiducci Giovanni |- | ||&nbsp; &nbsp;Gigli Vincenzo Segret. |} Essendo il numero legale fu dichiarata aperta la seduta ed in seguito della lettura della Circolare a stampa della Presidenza di Pesaro del 26 Aprile num. 4926 relativa al dispaccio del Triumvirato sull’arrivo delle truppe francesi a Civitavecchia e dell’indirizzo ricevuto dal circolo Mondaviese, portato a cognizione degli Adunati, si propose dal cittadino presidente se piaceva doversi mantenere i fatti compiuti, e raffidarsi in quanto provvidamente sarebbe, per determinare l’Assemblea della Repubblica Romana, cooperando per quanto è dato al mantenimento dell’ordine e della pubblica tranquillità; al che unanime fu la risposta. Posta la mozione all’esperimento di voti segreti, furono rinvenuti nel numero di tredici favorevoli, e niuno contrario, dal che ne conseguita che venne ammessa in ogni parte. Null’altro essendo a discutersi, fu sciolta l’adunanza, coi ripetuti gridi di Viva la Repubblica Romana. {{nop}}<noinclude></noinclude> n7b7q2s5yqzuj0pgxl9v48lt7wr3bc3 3538459 3538457 2025-06-20T17:31:38Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3538459 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(193)|nascondi=}}</noinclude> {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |REPUBBLICA ROMANA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |IN NOME DI DIO E DEL POPOLO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |{{Wl|Q207161|Mondavio}} oggi Sabbato 28 Aprile 1849 alle ore 21}} Previo il suono della campana maggiore, e l’osservanza del disposto del decreto 31 Gennajo 1849 sull’organizzazione dei Municipii, si è riunito ad urgenza il Consiglio del Comune di Mondavio, composto dei sottonotati cittadini. {|class =ri align=center style=line-height:1.2em |- |1.|| Giorgi Gaspare Priore |- |2. ||Proni Francesco ||rowspan=2 {{cs|M}}|)<br/>) ||rowspan=2 {{cs|M}}|Anziani |- |3. ||Pasqualucci Francesco |- |4. ||Giorgi Mario |- | 5.|| Marchetti Girolamo |- | 6. ||Spinaci Pietro |- | 7. ||Luzi Benedetto |- |8. ||Desanctis Nicola |- |9. ||Panaroni Luigi |- |10. ||Pancotti Bonifazio |- |11. ||Barbani Giovanni |- |12. ||Dominici Sebastiano |- |13. ||Guiducci Giovanni |- | ||&nbsp; &nbsp;Gigli Vincenzo Segret. |} Essendo il numero legale fu dichiarata aperta la seduta ed in seguito della lettura della Circolare a stampa della Presidenza di Pesaro del 26 Aprile num. 4926 relativa al dispaccio del Triumvirato sull’arrivo delle truppe francesi a Civitavecchia e dell’indirizzo ricevuto dal circolo Mondaviese, portato a cognizione degli Adunati, si propose dal cittadino presidente se piaceva doversi mantenere i fatti compiuti, e raffidarsi in quanto provvidamente sarebbe, per determinare l’Assemblea della Repubblica Romana, cooperando per quanto è dato al mantenimento dell’ordine e della pubblica tranquillità; al che unanime fu la risposta. Posta la mozione all’esperimento di voti segreti, furono rinvenuti nel numero di tredici favorevoli, e niuno contrario, dal che ne conseguita che venne ammessa in ogni parte. Null’altro essendo a discutersi, fu sciolta l’adunanza, coi ripetuti gridi di Viva la Repubblica Romana. {{nop}}<noinclude></noinclude> jxjdm96gp7717o5shyi8tgw5asxrc4q Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/253 108 979691 3538458 2025-06-20T17:30:47Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538458 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|189}}</noinclude> altrimenti, nella prima impazienzia perderemo la Grazia, e nella seconda impediremo lo stato perfetto; e Don giugnereste a quello che Dio v’ha chiamata. Dio pare che vi chiami alla grande perfezidue. E a questo me ne avveggo, perocché Egli vi tolle ogni legame il quale ve la potesse impedire. Perocché, secondo che io intendo, pare che abbia chiamata a sé la vostra figliuola, <ref>Antonio figliuolo di donna Agnesa, era stato decapitato il 1372 per avere rapita una fanciulla insieme con Deo di Veri Malevolti, sebbene lei consenziente. Così la figliola che rimaneva, era l’ultimo affetto terreno alla misera madre.</ref> che era l’ultimo legame di fuore. Della quale cosa sono molto contenta, con una santa compassione, che Dio abbia sciolta voi, e tratta lei di fadiga. Ora voglio dunque, che al tutto voi tagliate la propria volontà, acciocch’ella non stia attaccata altro che a Cristo crocifisso. E per questo modo adempirete la volontà sua e il desiderio mio. E però vi dissi, non cognoscendo altra via perchè voi la adempiste, che io desideravo di vedervi fondata in vera e santa pazienzia: perocché senza essa non potremo tornare al nostro dolce fine. Altro non dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> dfjsgi4vmoxa394s6z994rdt7wio3ig Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/206 108 979692 3538460 2025-06-20T17:40:03Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3538460 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(194)|nascondi=}}</noinclude>Fatto e chiuso il presente verbale a Mendacio il giorno, mese ed anno sud. alle ore 22 circa. Tenore dell’Indirizzo del Circolo Mondaviese All’onorevole consiglio comunale di Mendacio Cittadini - All’invito straordinario di chiamata, radunatosi questa mane il circolo Mondaviese e conosciuta la entità dei fatti riguardanti l’approdo nelle acque di Civitavecchia delle truppe francesi, a corrispondere per quanto è in lui a quasi unanimità di suffragii decretava doversi inviare al generale consiglio un’indirizzo perchè coerente ai principii spiegati dal 9 Febbraio in poi, volesse mostrarsi nelle deliberazioni da prendersi verace italiano, sostenendo per quanto è dato l’onore della patria nazionalità. A porre in atto questa delibera furono i sottoscritti onorati della fiducia del circolo stesso, e a sdebitarsi dell’obbligo loro ingiunto, fidenti che- i Padri della Patria non sapranno mancare al debito loro affidato, vorranno attenersi alla risoluzione prese nel 20 corrente mese dal Comitato dei Circoli Centrali di Roma, avvisano doversi accordare il voto di fiducia a pro del Triumvirato romano, per la difesa cioè da ogni estera ed interna ossidione per parte de’ malintenzionati, sostenendo per quanto puossi il principio della vera democrazia. In questa fiducia si riprotestano col fraterno saluto. ::Da Mondavio il 28 Aprile 1849 {| style=line-height:1.2;margin-left:30px |- |Fir. ||Santangeli Federico|| ) ||rowspan=2 {{cs|M}}|Deputati |- | ||Agostini Clodoaldo ||) |- | ||Giorgi Presid. |- | ||F. Pasqualucci Anz. |- | ||G. Marchetti Cons. |- | ||&nbsp; &nbsp;Vincenzo Gigli ||colspan=2|Segretario Comun. |- |} {{nop}}<noinclude></noinclude> t8xnj0b68usikyf7ojy82ccujw0wagz Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/207 108 979693 3538461 2025-06-20T17:53:39Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538461 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(195)|nascondi=}}</noinclude> REPUBBLICA ROMANA NEL NOME DI DIO E DEL POPOLO Municipio di Urbino Nel giorno di sabato , z 8 di aprile 18^9 , si é adunato ad urgenza il Consiglio della Comunità, di Urbino composto dei Cittadini. 1. Crescentino Avv. Pasqualini Gonf. malato Anziani z. Ercole Ing. Salmi 1 3. Federico Giammartini a 4. Crescentino Prof. Grifoni malato 3. Luigi Dr. Alippi 3 Consiglieri 6. D. Tommaso Avv. Pagnoni non int. 7. Spiridione Tommasoli id. 8. Bernardino Staccoli Castracane 4 9. Giovanni Ceccaroli 5 10. Giuseppe Ciccolini non int» 11. Luigi Mazza 6 1 2. Nicola Guerrieri 7 13. Valentino Dr. Balducci 8 14. Federico Felici Giunchi * 9 15. Giona Dr.Tonj 10 16. Francesco Ing. Cattabini assente 17. Liborio Dr. Bartolomei non int.' 18. Coriolano Ligi 11 19. Domenico Dr. Dini malato 20. Giuseppe Dr. Rondini non int. si. Giovanni Dr. Fabrizj assente . zz. Girolamo Amantini 12 23. Elio Ing. Perotti i3 *{. Crescentino Dr. Valenti non int. 25. Giambatta Avv. Vivarelli • i4 26. Aldebrando Fumeri i5 27. Arcangelo Lazzari 16 28. Giovanni Alippi ■>». *• 1 j 29. Raffaele Amadio 18 Dottor Vincenzo Romani Se gr. Implorato &c.<noinclude></noinclude> m06isz5sijmufhnhvtd6pbllwdkjpzd Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/208 108 979694 3538462 2025-06-20T17:54:16Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538462 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(196)|nascondi=}}</noinclude>(.*96). La Seduta è pubblica E* «tata letta la Circolare del Triumvirato in data del ^4 corrente , diretta ai Presidi della Provincia così espressa: » Ciltadijào Preside - L’ avanguardia d* tma Divisione »» Francese è in presenza del Porto di Civitavecchia. Il forte è apparecchiato a difesa*. Nessuna comunicazione è sta- « ta fatta dal Governo Francese a quello della Repubblica n Romana, -Quali “die siano lo intenzioni straniere a nostro n riguardo,, 1’ Assemblea e il Governo della Repubblica sa- »> pranno compiere il dover loro , protestando colla forza » contro egui Qlfesà al diritto e alla dignità dal Paese. A 5» voi incombe di cooperare con risoluto animo all’ adem- » pimento della missione comune. Importa che le Rappre- j» sentanze Municipali rispondano degnamente con solenni i» manifestazioni al voto dei Popoli. Sia salvo l’onore dei »♦ nome Italiano «a Roma 24 aprile i8f<) = I Triumviri Car- li lo Armellini = Giuseppe Mazzini s Aurelio Saffi -. Di poi è stata manifestata l’ altra del Preside , in data dei 26 N. 4926 i dinega a tatti i Municipi della Provin- cia con cui si ondina la riunione del Consiglio aj urgenza, onde = 1’ onpre Italiano trovi nella libera espressione dei Ma* 11 nicipj dell*» Repubblica una degna riparazione •= i L’ Anziano If. di Gonfaloniere ha detto che 1’ Assemblea Nazionale Rpinana ha già emessa la sua protesta, concepita nei termini seguenti : • • 11 L’ Assemblea Romana /commossa dalla minaccia d’ in-, j* vasione dpi territorio della Repubblica , conscia che que- 11 sta invasione , non provocata dalla condotta della Repub- »» blica verso l’estero, non preceduta da comunicazione a l- >» cuna da parte del Governo Francese , eccitatrice di anar- »» chia in un Paese che tranquillo e ordinato riposa nella co- 11 scenza dei proprj diritti e nella concordia de» Cittadini , 11 viola ad un tempo il diritto delle genti , gli obblighi as- 11 sunti dalla Nazione Francese nella sua costitilaione , e i 11 vincoli di fratellanza che dovrebbero naturalmente anno- »> dare le dpe Repubbliche , protesti in nome di Dio e del 11 Popolo contro 1’ miratesi invasione, dichiara il SUO FER- » MO PROPOSITO DX RESISTERE * e rende mallcvadrice 11 la Francia di tutte le conseguenze « Roma z5 aprile 1849 = 11 Fatta in seduta Pubblica ara t»aa antimeridiani» = Il Pre- « sidènte dell’ Assemblea = A. Saliseli s i Segretari* Fabbrelti, 11 Cocchi , Pennacchi = Dopo di ' che Io stesso IL di Gonfaloniere ha proposto, secondochè sarebbe opinione della Magistratura t che- il Con-<noinclude></noinclude> a6jxm2uvwnbyazs5nnfa4any6dfcxk7 Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/209 108 979695 3538463 2025-06-20T17:54:49Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538463 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(197)|nascondi=}}</noinclude>siglio »i unisca alla suespressa protesta dell’ Assemblea : e tutto il Comizio ha unanimemente dichiarato che si. Si à fatta pertanto la seguente proposizione : Chi vuol « unirsi alla protesta dell' Assemblea Romanat contro Ì invasione dèi suo territorio , secondochè ha opinato la Magistratura , dia la palla nel sì j chi non vuole' la dia nel nor Firmato Ercole Sai ir» j ff. di Gonfaloniere E tu’te le diciolto palle si sono raccolte affermative. Dopo di che sono stati invitati tutti e singoli gli An- ziani e Consiglieri qui adunali a soscrivere il presente jiro*. cesso verbale. Fatto chiuso e ietto alle ore cinque e tre quarti pcfcuericiiano dui giorno mese ed anno suddetti. Finii: Èrcole Salmi Anz. IT. di Gonf. '• 1 ; Federico Giammartini Anz- Luigi Alippi Anz. ^ Bernardino Staccoli Castracane Con*. Giovanni Ceccaroli Cons. Luigi Mazza Cons. Nicola Guerrieri Cons. Valentino Balducci Con». Federico Giunchi Cons. Giona Jonj Cons. Girolamo Amantini Con». Peroni Elio Cons. Giambattista Vivarelli Cons. - Aldebrando Fumeri Cons. Giovanni Alippi Con». Arcangelo Lazzari Cons. Raffaele Amadio Cons. Per copia conforme, all’ origfrvalo Vincenzo Romani Segretario. {{nop}}<noinclude></noinclude> apue6vvd6994zjf1fs65i6e2tqhssoz Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/210 108 979696 3538464 2025-06-20T17:56:24Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538464 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(198)|nascondi=}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |AI CITTADINI TRIUMVIRI}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |NEL NOME DI DIO , E DEL POPOLO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |REPUBBLICA ROMANA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |Municipio di Sinigaglia}} Oggi giorno di Sabato ventano aprile 1849 quarantanove. Per affare urgentissimo il Cittadino Gonfaloniere ha in- ' vitato il Corpo Consigliare a straordinaria Seduta per oggi «t mezzo giorno. Previo pertanto il suono della pubblica Cara pan? sonosi trovati presenti ia.questa grande Aala del Palazzo Municipale quelli fra i Componenti il Corpo Municipale che yengono ora contradistinti col numero progressivo 1 Centoscudi Giuseppe Gonfaloniere 2 Antonietti Giuseppe 3 Ludovisi Francesco 4 Battaglioni Pietro 5 Morandi Luigi 6 Monti Giuseppe 7 Ridolfi Francesco Anziani. Consiglieri. 8 Simonetti Girolamo - Fantini I*uigi - Fabbroni Mario 9 Cenni Ippolito ‘ 10 Tamburi Cesare 11 Farina Mariano 12 Mescolini Luciano - Cattabeni Pietro 13 Natalucci Giuseppe - Sbriscia Francesco 14 Giovanelli Leopoldo 15 Ferretti Telesforo )6 Balducci Bernardino - Sforza Gaspare - Francesconi Gaspare j Cecchi Gaetano<noinclude></noinclude> q0lk11srpwnhlqzpp5tqnax0oi3wxg8 Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/211 108 979697 3538465 2025-06-20T17:56:50Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538465 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(199)|nascondi=}}</noinclude> Tizi Domenico 1$ Giustini Celeste 39 Biacchìni Giovanni 20 Sassetti Beniamino 21 Vianclli Salvatore 2Z Montcfiori Giacobbe .20 Rosi Domenico 2 Carletli Luigi 2& Battaglia Pietro 26 Piantanelli RalTaele 27 Cerroni Omobono x8 Semenzali KafTacle - Pierfederici Gaspare 29 Giorgi Alessandro 5o Battistelli Pio 31 Manfrini Andrea 32 Tranquilli Paolino 33 Margutti Saverio 3i Renzi Domenico - Fucchetti Claudio L’adunanza è presieduta dal Cittadino Gonfaloniere, a for- • ma di Legge. Fece egli quindi la seguente Proposta Proposta Unica Usando le parole del Preside della nostra Provincia dob- biam ripetere , o Cittadini , che il suolo della Repubblica è minacciato. Il suo Circolare Dispaccio, e quello del Triumvirato., che a Voi si leggono , esprimono che una Divisione France- se si è presentata al Porto di Civitavecchia , per il che te- mesi che sia per esserne offeso il diritto e la dignità del Pae- se.-Il Governo attende dalla espressione dei Municipii quei provvedimenti che siano convenienti in emergenza si grave. E’ questo l’oggetto pel quale siete ad urgenza invitati a con- gresso. Il Magistrato vi partecipa che in seguito della comuni- cazione jeri fattagli dal Cittadino Comandante il Battaglione Nazionale del Dispaccio Circolare del Triumvirato , dispose un apposito Verbale che leggesi. i.° Che nel caso di bisogno dovesse chiamarsi alle ar- mi la Truppa Nazionale , sia per provvedere a quanto possa<noinclude></noinclude> pm36rfqpghkcg34v8z4palu2werzrfx Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/212 108 979698 3538466 2025-06-20T17:57:07Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538466 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(200)|nascondi=}}</noinclude>interessare Ja nostra Città , sia per mobilizzare una o due Compagnie da inviarsi ove le circostanze esigessero. 2.° Che nella ipotesi dell’ accennata mobilizzazione siano qui concentrati e richiamati i Distaccamenti di Guardie Nazionali esistenti nel Circondario esterno della nostra Co- mune. Nessun altra disposizione si stimò necessaria pel mo- jnento. Siete ora invitati , o Cittadini , a deliberare sul propo- sito ciò che Vi sembra opportuno , e corrispondente alla circo- stanza. » La sottoscritta Commissione relatrice dichiara il suo « parere che oltre le disposizioni adottate jerj dal Magistra- li to, non sia per ora a prendersi altro provvedimento. » Aggiunge poi essere a sua notizia che il Cittadino Te- si nente Colonnello Comandante il Battaglione Nazionale ha si già fatto al Preside della Provincia la generosa ed utilissi- mi ma offerta di due pezzi di Cannone, e di pn sufficiente « numero di Artiglieri , non senza accennare ancora phe se »♦ il bisogno lo richiedesse inviterà altri Militi a mobilizzarsi »i per formar parte de| Battaglione Provinciale. - Queste cir" p cpst'anze valgano sempre più a tranquillizzarvi, I Componenti la Commissione relatrice ' Paolino Tranquilli Mariano Farina (Celeste Giustini Nessuno avendo presa la parola si mandò ?l partito se- greto dei yoti il parere dalla Commissione relatrice di sopra espresso , avvertendo che’ dia il voto nel si chi creda di ap- provarlo, e nel nò chi dissente, c raccolti i suffragi! se ne rinvennero nel sj trentaquattro , e nessuno nel nò , gotiche ' rimase pienamente approvato il parere della Commissione. Sopra mozioni di alcuni Consiglieri il CJorpo Municipa» le è stato invitato a prestare un solenne giuramento di di- fender? lq Pptrià in tanta gravità di pericolo con tutti i mezzi ' possibili. Tutti gli Adunati con gridi concordi hanno prontqmen-. te risposto = Giuriamo di difendere la nostra Patria con tutti i mezzi possibili = ’ > Nuli altro essendovi a trattare , si è sciulta ladunanz* ><noinclude></noinclude> 65zdwhg6queh00n8247z2m6omgjwjo5 Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/213 108 979699 3538467 2025-06-20T17:58:40Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538467 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(201)|nascondi=}}</noinclude>sulla quale è stato compilato il presente firmato come appresso. Verbale che viene G. Centoscudi Gonfaloniere F. Ludovisi Anziano Cesare Tamburi Consigliere Alessandro Giorgi Consigliere Candido Bonapera Segretario.. Per Copia conforme ad uso d’Ufficio fi Gonfaloniere G. Centoscudi - -• {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |REPUBBLICA ROMANA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |IN NOME DI DIO, E DEL POPOLO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |Comune di Monte-Cicardo}} Conosciutasi col mezzo del Superiore Governo l’invasio- ne Francese sul suolo dello Stato Romano $ questo Munici- pio mosso da presentimento , che dalla medesima derivare potrebbe un’ immensa sventura al Paese ; ha tosto radunato ad urgenza a pubblico Consiglio i suoi Rappresentanti sotto il giorno 4 Maggio 1849» al quale, dietro invito fatto a tutti ,i.medesimi Rappresentanti, sono intervenuti soltanto I Cittadini 1. Antonio Giungolicci Priore a Giovanni Fradelloni Anziano 3 Francesco Lorenzini Consigliere 4 Domenico Crescentini Consigliere Giuseppe Astolfi Segretario Comunale E, siccome le deliberazioni de’ Consigli radunati, ad. ur- genza , sono; valide con qualunque numero degli individui intervenuti ; cosi i medesimi i quali sono intervenuti , senza esitanza alcuna , ad unanimità , e per acclamazione hanno' protestato, e protestano contro una tale invasione straniera y appunto perchè può essere, che dalla medesima lo Stato ne risenta un gravissimo danno. Atto fatto, letto, e pubblicato a Monte Cicardo nella Sala Comunale sotto il di 4 Maggio 1849 come sopra. Antonio Giungolicci Priore. Giovanni Fradelloni Anziano Giuseppe Astolfi Segretario Comunale. {{nop}}<noinclude></noinclude> kqc0ruu63v6nsqq60hi6urcqi7s034e Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/214 108 979700 3538468 2025-06-20T17:59:13Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538468 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(202)|nascondi=}}</noinclude> {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |REPUBBLICA ROMANA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |IN NOME DI DIO, E DEL POPOLO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |Comune di Barchi.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |Oggi 39. Aprile 1849.}} Dietro invito ad urgenza fatto presentare a tutti i Con- siglieri , ed Anziani di questo Comune fino dal giorno a?, corrente , per la convocazione del Consiglio nel giorno d’og- gi per l’oggetto di cui tratta la Circolare del Triumvirato del *{ spirante accompagnata da altra del Preside della Pro- vincia num. 4986 dei 26 detto , si viddero comparire alcu- ni Municipalisti nella Sala del Comune' alle ore uo italiane. Fattosi dal Segretario l’appello nominale gl’ intervenuti furono i Cittadini. 1. Lenti Giambatista Primo Anziano ff. di Priore. st. Evangelisti Carlo secondo Anziano. 3. Briganti Mobili Lelio Consigliere. 4. Bartoli Bartolomeo Idem. 5. Cecucci Luigi Idem. 6. Marcaccini Vincenzo Idem. 7. Lenti Luigi Idem. Avendo mancato i Consiglieri Evangelisti Giuseppe, Fu- riassi Ubaldo, Cristofanelli Giovanni, Clementi Don x tonio, sebbene debitamente invitati , e si fece avvertenza , che il Consigliere Lorenzo Romiti esercitando provvisoriamente iu questo Comune 1’ Ufficio di Segretario per cui non fu com- preso nel numero dei Consiglieri. Presieduto dal Cittadino Giambattista Lenti primo An- ziano facente funzione di Priore pel Cittadino Francesco Mobili Briganti , che risiede in Mondavio come Giudice supplente per discutere sopra il citato oggetto. , Dopo l’ invocazione del Divino ajuto mediante la re- cita delle solite preci si passò all’ estrazione degli Arringa- tori per la prossima adunanza, e sortirono i Cittadini: . Pél primo = Bartoli Bartolomeo. Pel secondo = Evangelisti Giuseppe. E poscia il Presidente ordinò aperta la seduta, e fece dare ^ _ DigitizGdJg^à^^<noinclude></noinclude> k81w6c2cqxledvv66lfslib5eseeu5x Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/215 108 979701 3538469 2025-06-20T17:59:38Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538469 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(203)|nascondi=}}</noinclude>lettura delle due Circolari , e quindi presentò un foglio di proposta espresso nei termini che siegue. {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |Primo , ed unico oggetto.}} Voi o Liberi Cittadini rappresentanti del Municipio Bar- chiese in questa adunanza convocata ad urgenza in forza delle già communicatevi Circolari del Governo dovete mo- strarvi degni di quella fiducia che questa Popolazione in ' roi ripone , col fare conoscere all’ Italia , e all’ Europa che volete sacri i diritti del Popolo , protestando altamente in faccia a Dio , ad agl’ Uomini di non acconsentire giammai che. qualunque straniero venga a conculcare le libertà e fran- chigie che ora possede'e , nè di voler permettere più mai u essere il vile trastullo di chi tentasse di opprimerci. La Francia , quelli che a prezzo di sangue infinito cac- ciava i Re dalle sue Terre proclamava libertà assoluta , e prometteva il suo sostegno a Popoli tutti che volessero spez- zare le catene del servasuio , ossi invia sulle nostre acque nmpetto a Civitavecchia una Fiotta senza averne fatta conv municazione alcuna al Nostro Governo , che disconosce le intenzioni straniere. Se mai il Governo Francese volesse ro- vinare la Romana Repubblica , e spegnere le utili istituzio- ni che vanno tutto dì migliorando , Noi dobbiamo prote- stare contro quest’atto di violenza , e altissima offesa al diritto, ed alla dignità del Paese , e mostrarci fermi di vo- ler cooperare a far fronte ad ogni costo a qualsiasi aggres- sione , che mentre disonorarebbe fortemente la Francia , sa- rebbe, se tacesse, di più vile obbrobrio all’ Italia. Pensate all’onore del nome Italiano , pensate agl' interessi della Na- zione, alla libertà che potressimo perdere , al novello giogo straniero die potrebbe pesarci sul collo , e dopo ciò , o li- beri Cittadini risolvete. Dopo tale discorso che fu letteralmente inserito nell’at- to presente , i Consiglieri Carlo Evangelisti , Lelio Mobili Briganti, e Luigi Lenti fecero plauso alla parlata dell’ An- ziano facente funzione di Priore , e dichiararono doversi concordemente mostrare fedeli alla Repubblica Romana per J 'onore della Nazione Italiana , al che fecero eco in gene- rale tutti gli altri Congregati. Ad esperimentare 1’ unanimità dei pareri il Presidente <’el Consiglio ordinò, che per alzata, e seduta si facesse la conferma di questa dichiarazione , e tutti si levarono di as- soluta, e libera volontà. I *<noinclude></noinclude> q8v56l939yjgcm1hq5d5hj8p9zpqsuq Pagina:Protocollo della repubblica romana.djvu/216 108 979702 3538470 2025-06-20T18:02:06Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3538470 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||(204)|nascondi=}}</noinclude> Atto fatto nella Sala Comunale , e chiuso alle ore ai. italiane previe le necessarie firme. G. Lenti Anziano facente funzione di Priore. Lelio Nobili Briganti Consigliere. Luigi Lenti Consigliere. {{Rule|2em|000|h=2px|t=1|v=1}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |ALL'ASSEMBLEA COSTITUENTE E TRIVMVIRI}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |DELLA REPUBBLICA ROMANA.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |w= |Municipio di {{Wl|Q18498458|Ginestreto}}}} La Francia che prometteva mediante la sua costituzio- ne, che la sua armata non combatterebbe giammai contro la libertà dei Popoli , oggi manda nella Nostra Repubblica navi , e soldati per ricondurci sotto il giogo del dispotismo: Questo fatto offende altamente V onore e gl' interessi nazio* nali ; e l’ intervento non richiesto , nè provocato dalla no- atra condotta viola il dirifto delle genti ; e noi perciò pro- testiamo in nome di Dio , e del Popolo contro T inattesa invasione , dichiarando di resistere fermamente con tutti quei mezzi che possono essere in nostro potere rendendo malle- vadrice la Francia di tutte le conseguenze. Redatto , seduta stante , e votato per acclamazione in consiglio il giorno 3. Maggio 1 84S- Firmati = Giuseppe Betti Priore. Gaetano Mancini Anziano. Pietro Lazzari Consigliere. Non si sono firmati i consiglieri Eugenio Arduim « Tommaso Angelini siccome illetterati. Per copia conforme ad uso d’ Ufficio. Il Priore Giuseppe Betti. Gio. Dormi Segretario. {{nop}}<noinclude></noinclude> to9pltekgjrog77r6ozssecygwbup9v Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/36 108 979703 3538560 2025-06-21T09:07:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3538560 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude> {{#section:Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/35|intestazione}}</noinclude> |}<noinclude></noinclude> 3yjxpovtxinmnre8atlh8hwn3rskujk Discussioni pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34 109 979704 3538572 2025-06-21T09:26:20Z Alex brollo 1615 /* Tabellaccia */ nuova sezione 3538572 wikitext text/x-wiki == Tabellaccia == @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse ci siamo. * la tabello deve essere più larga dello spazio pagina nsPagina; ma in transclusione viene visualizzata bene. * la testata è sostanzialmente la tua tabella originale con minime modifiche e la tabella continua con le righe-titolo dei collegi e con i risultati. * la tabella ha 11 colonne la cui larghezza è fissata nella testata. * in pagina 35 il codice della testata è ricopiato, eliminando però le annorazioni. Il codice è incluso in una section=intestazione. Può essere transcluso in ogni pagina con il codice che vedi in pagina 36. * seguono due tipi di righe: i titoli dei collegi e le righe risultato. * Le celle dei titoli sono con colspan=11; la classe della prima riga (provincia) è t01, la classe della seconda è t02. La formattazione è in style.css. * Le righe dei risultati hanno classe r1, e quasi tutta la formattazione è in style.css. Quindi basta riempire ordinatamente con i valori cella uno schema fatto di 11 celle; attenzione a conservare le celle vuote. '''Attendo feedback'''; emergerà qualche difficoltà in transclusione nella connessione fra le tabelle spezzate in più pagine, ma ci penseremo quando sarà riempita qualche pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:26, 21 giu 2025 (CEST) fd5srebzdk1t0cnx71cuoihu4fwsd93 3538573 3538572 2025-06-21T09:27:07Z Alex brollo 1615 3538573 wikitext text/x-wiki == Tabellaccia == @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse ci siamo. * la tabella deve essere per forza più larga dello spazio pagina nsPagina; in nsPagina il risultato è ''brutto'', ma in transclusione viene visualizzata bene. * la testata è sostanzialmente la tua tabella originale con minime modifiche e la tabella continua con le righe-titolo dei collegi e con i risultati. * la tabella ha 11 colonne la cui larghezza è fissata nella testata. * in pagina 35 il codice della testata è ricopiato, eliminando però le annorazioni. Il codice è incluso in una section=intestazione. Può essere transcluso in ogni pagina con il codice che vedi in pagina 36. * seguono due tipi di righe: i titoli dei collegi e le righe risultato. * Le celle dei titoli sono con colspan=11; la classe della prima riga (provincia) è t01, la classe della seconda è t02. La formattazione è in style.css. * Le righe dei risultati hanno classe r1, e quasi tutta la formattazione è in style.css. Quindi basta riempire ordinatamente con i valori cella uno schema fatto di 11 celle; attenzione a conservare le celle vuote. '''Attendo feedback'''; emergerà qualche difficoltà in transclusione nella connessione fra le tabelle spezzate in più pagine, ma ci penseremo quando sarà riempita qualche pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:26, 21 giu 2025 (CEST) 9oe3gelnxepasdhz9bze4dbjck54zc0 3538575 3538573 2025-06-21T09:29:04Z Alex brollo 1615 3538575 wikitext text/x-wiki == Tabellaccia == @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse ci siamo. * la tabella deve essere per forza più larga dello spazio pagina nsPagina; in nsPagina il risultato è ''brutto'', ma in transclusione viene visualizzata bene. * la testata è sostanzialmente la tua tabella originale con minime modifiche e la tabella continua con le righe-titolo dei collegi e con i risultati. * la tabella ha 11 colonne la cui larghezza è fissata nella testata. * in pagina 35 il codice della testata è ricopiato, ''eliminando però le annotazioni''. Il codice è incluso in una section=intestazione. Può essere transcluso in ogni pagina con il codice che vedi in pagina 36. * seguono due tipi di righe: i titoli dei collegi e le righe risultato. * Le celle dei titoli sono con colspan=11; la classe della prima riga (provincia) è t01, la classe della seconda è t02. La formattazione è in style.css. * Le righe dei risultati hanno classe r1, e quasi tutta la formattazione è in style.css. Quindi ''basta riempire ordinatamente con i valori cella uno schema fatto di 11 celle''; attenzione a ''conservare le celle vuote''. '''Attendo feedback'''; emergerà qualche difficoltà in transclusione nella connessione fra le tabelle spezzate in più pagine, ma ci penseremo quando sarà riempita qualche pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:26, 21 giu 2025 (CEST) dev28kiwgl975ui1c3vbzm4zyb75rc9 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/192 108 979705 3538577 2025-06-21T09:36:27Z Cor74 73742 /* Senza testo */ 3538577 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Cor74" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 90dwq3ymrhwckvkavaz2kl93lommq7j Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/191 108 979706 3538578 2025-06-21T09:37:51Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|''L'antica casa di Santa Caterina'' (Disegno Busiri)}} 3538578 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>{{Centrato|''L'antica casa di Santa Caterina'' (Disegno Busiri)}}<noinclude><references/></noinclude> qhonme2nu5yblsikez102byi3twms0l 3538579 3538578 2025-06-21T09:38:07Z Cor74 73742 3538579 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>{{Centrato|''L'antica casa di Santa Caterina'' (Disegno Busiri)}}<noinclude><references/></noinclude> 8mnqad7mgzw7j6gkrmwuxgmgnu122yw