Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.6 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Discussioni utente:OrbiliusMagister 3 4473 3538705 3538584 2025-06-22T08:45:27Z OrbiliusMagister 129 /* Cronica (Villani) */ Risposta 3538705 wikitext text/x-wiki {| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4" |align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |} {| |+'''Archivi:''' | {{#switch:{{NumeroCasuale|4}} |1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]] |2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]] |3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]] |4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]] }} |valign=top| [[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]] [[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]] [[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]] [[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]] [[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]] [[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]] [[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]] [[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]] [[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]] [[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]] [[Speciale:LinkPermanente/3422698|...a fine 2024]] {{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}} |} {|{{Prettytable}} |+ '''Scatolotte dal passato''' |[[/Au2|Aubrey]] &middot; [[/Ip|iPork]] |} == Benvenuto == {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}} {{#switch:{{NumeroCasuale|7}} |1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]] |2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]] |3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]] |4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]] |5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]] |6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]] |7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]] }} == Progressi nella formattazione di opere teatrali == Ti chiedo di dare una buona occhiata a [[Sei personaggi in cerca d'autore (1965)]] in cui ho applicato nuove tecniche di formattazione per un testo teatrale complesso, ottenendo (spero) un risultato gradevole e molto fedele rispetto alle scelte editoriali. Quasi tutta la formattazione si "appoggia" a styles.css e quindi può, eventualmente, essere modificata in modo generale a immediato. Mi interessa molto la tua impressione. Le tecniche sono brevemente (troppo brevemente?) documentate, come al solito, nella pagina di discussione delle due pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 6 gen 2025 (CET) :Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], :Ho guardato e sono molto impressionato dalla precisione nelle formattazioni: dato che Pirandello era maniacale nella cura editoriale delle sue opere hai compiuto un grosso favore alla sua arte. L'unico punto di domanda riguarda la necessità del [[Template:Block]]; ci sarà poi la solita annosa querimonia rispetto all'innaturale sequenza "template con fuinzione di apertura div" e in fondo il tag &lt;/div> isolato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:38, 6 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho ripiegato - dopo qualche prova - sulla sintassi "normale" di tl|Block, ossia <code><nowiki>{{block|[classe]|[testo]}}</nowiki></code>, ma la sintassi alternativa con il <code><nowiki></div></nowiki></code> finale è indispensabile nel caso di blocchi che continuano sulla pagina successiva. Niente impedisce, se quel <code><nowiki></div></nowiki></code> dà fastidio, di mascherarlo dentro un tl|Fine blocco. Vedo se già esiste.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste. L'ho usato spesso. La mia prima domanda è finalizzata a capire e decidere ''come si applica uno stile in una situazione normale''. Sto osservando i lirici greci tradotti da Romagnoli e c'è una grossa alternanza di poesia, prose di commento, apparato critico e simili in cui l'adozione di stili può essere molto utile, ma vorrei evitare di aggiungere più codice esogerico di quanto già non facciamo ordinariamente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:11, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste ma non va bene, perchè chiude una tabella, e non una div (ho aggiunto una breve nota alla sua doc). Sarebbe una bella idea trasformare il codice dei tre template in modo che generino una div piuttosto che una table; è possibile ma, naturalmente, molto delicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:14, 7 gen 2025 (CET) == Applausi == Applausi per l'intervento di moderazione in bar. Esattamente quello che avrei voluto scrivere io, ma più ben scritto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 15 gen 2025 (CET) == Bruno == Ho trasformato [[De l'infinito, universo e mondi]] da brutto ''naked'' a ''proofread level 1''su cui resta parecchio da fare. Ma mi tocca tornare a Pirandello.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:18, 1 feb 2025 (CET) :Ottimo! In questo periodo ho molto in mente i volumi di Romagnoli: devo chiudere il cerchio di quella collana. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:48, 1 feb 2025 (CET) == Molestie :-) == Ti sto molestando con ripetuti pingaggi in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Essendo un'opera mastodontica, bisogna pensarci bene... e vorrei una supervisione fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:10, 6 feb 2025 (CET) == Sonetti di Bindo Bonichi == Ciao Orbilius, stavo dando una spazzata a questo testo e ai suoi milioni di indici indentati, e dice che qui dentro: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi non possiamo portare il SAL a 100, nonostante tutti i testi siano correttamente trascritti e riletti. Che si fa? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 23:36, 9 feb 2025 (CET) :[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi&curid=792281&diff=3472629&oldid=2856778 Sono stato preceduto]: allarme rientrato. Che bello rivedere la tua firma! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:40, 10 feb 2025 (CET) == Un grazie OT == <small>Ci voleva una [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-OrbiliusMagister-20250208181700-Argeste-20250209195900|tirata d'orecchi]] a chi si lamenta (e non solo) del prossimo per gli stessi comportamenti "abrasivi" da cui pensa di essere esentato lui stesso. Peraltro [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-Kirk39-20250209014000-OrbiliusMagister-20250208181700|dicendo]] piuttosto chiaramente e molto "''problematicamente''" che l'UCoC sarebbe "roba da problematici" (e penso si riferisca alle citazioni che [[w:Discussioni_utente:TrameOscure#c-TrameOscure-20241024103700-2.b)_Altre_fantasie..._hounding,_attacco_alla_comunit%C3%A0_(?)_ecc.|ne feci]] io). Buon lavoro. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:49, 10 feb 2025 (CET)</small> == nsOpera e redirect == Ciao Edo, scrivo per un confronto sulla questione nsOpera. Attualmente, finché ce la farò (data l'impresa di tafazziana natura), sto creando le pagine Opera delle poesie presenti nell'Oxford Book di Lucas. Ho notato in Wikisource diversi modi di approcciarsi e sistematizzarle e uno di questi mi pone alcuni dubbi: in sintesi, è necessario inserire una pagina di redirect verso l'nsOpera (con il solo titolo dell'Opera, s'intende)? Questo comporterebbe che ogni edizione abbia come titolo almeno un riferimento al testo di provenienza, o comunque un titolo diverso da quello del redirect. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:01, 3 mar 2025 (CET) :Caro @[[User:Modafix|Modafix]], :In quanto all'autolesionismo con me sei in ottima compagnia, benvenuto nel club ^__^! :La mia visione è la seguente: :Finché un'opera ha un'edizione sola può stare in ns0; :Quando ci sono più edizioni di un'opera :*Quando il titolo di un'opera con più edizioni in ns0 è univoco :**occorre una pagina in nsOpera che le elenchi e ne descriva quantomeno il rapporto cronologico; :**il titolo in ns0 diventa redirect al titolo in nsOpera; :**i titoli delle singole edizioni hanno un disambiguante tra parentesi o l'anno di edizione o il curatore o il traduttore. :* Quando il titolo non è univoco incominciano i grattacapi: non di rado due edizioni di una stessa opera hanno titoli che cambiano per una virgola o per un apostrofo o sono sottopagine di varie raccolte ecc. In questi casi io navigo a vista usando come criterio l'intento di ottenere la navigazione e la categorizzazione più liscia possibile. :In ogni caso l'essenziale è che :*''le edizioni abbiano il loro link nella pagina nsOpera'' :*''la pagina in nsOpera non contenga dei [[template:testo]] all'infuori di quelli alle edizioni'', :a quel punto un magico script aggiungerà automaticamente nelle pagine delle singole edizioni un rimando ns0⇒nsOpera senza bisogno di interventi umani! Scusa la verbosità ma spero di esssermi reso comprensibile nel rispondere a un quesito molto tecnico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:55, 3 mar 2025 (CET) ::Ti sono grato per avermi accolto nel club, mi sentivo avulso dalla realtà in effetti! Il mio avvicinamento spasmodico alla perfezione mi porta a crearmi di questi dubbi, e le pagine Opera sono un gran sbattimento di bottiglie di plastica sul sospensorio, anche per l'utilizzo di Wikidata. Però effettivamente ritengo necessario che ci sia una sistematizzazione accurata e se questo significa rivedere un po' di titoli ns0 e modificarli beh... almeno so che è una buona causa per il progetto. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:57, 3 mar 2025 (CET) :::@[[User:Modafix|Modafix]], ufficializzo quello che silenziosamente sta procedendo da un paio di mesi... ''sentiti osservato con interesse'': il progetto ha bisogno di te ;-) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:17, 3 mar 2025 (CET) == Cronica == Finito [[Maschere nude]], parto con [[Cronica (Villani)]], tanto per restare su opere facili :-) Sono ancora incerto sulla struttura, ma prima di decidere c'è un bel po' da fare: Sommari, Note separate, Indici analitici.... cercherò di fare le cose in modo di consentire ripensamenti. Per ora procedo con le ''pensate ''che hai già letto in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Speriamo che le sottopaginone ns0 reggano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:44, 10 mar 2025 (CET) == [[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]] == M & S possibilissimo, ma con una difficoltà: c'è una nutrita serie di edizioni fra cui scegliere, da semplicissime (nemmeno suddivise in capitoli!) a ponderose, con grosso corredo di note. Sono capitato su una molto semplice: {{IA|bub_gb_XJELlH07Km8C}}, io la caricherei dopo qualche controllo sulla completezza e qualità delle scansioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 23 mar 2025 (CET) == Importazioni da Wikipedia == Ciao, ti scrivo per dirti che in [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikisource]] contiene una pagina in attesa di essere trasferita (per motivi tecnici). Puoi occupartene tu? --[[User:Ethn23|Ethn23]] ([[User talk:Ethn23|disc.]]) 19:16, 24 mar 2025 (CET) :Mi intrometto per segnalare il testo pdf originale a stampa https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/ddl/42nc.pdf senza cui il trasferimento non penso sarebbe accettato. :@[[Utente:Ethn23|Ethn23]]: Il protocollo però è solo una parte della voce, il resto ha senso che resti su wp. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:34, 3 apr 2025 (CEST) == Re: Non si scappa da Tommaso Grossi == Ciao Orbilius, buona domenica! Al momento sono più preso con l'[[Antologia Meneghina (1900)|Antologia Meneghina]] di Fontana, che è un testo molto interessante dal PoV storico della letteratura lombarda occidentale... Ma ci lavorerò sicuramente! Provo a coinvolgere anche altri lombardofoni interessati al mondo Wiki, tanto mi pare un testo di semplice trascrizione. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:22, 6 apr 2025 (CEST) == La villetta di Carbone == https://it.wikisource.org/wiki/La_villetta_di_Diego_Vitrioli_a_Reggio_Calabria/Al_cavalier_Domenico_Carbone Qui sembra essere saltato un collegamento alla sezione precedente che è, vergognosamente, la "sovra-sezione" stessa. Che ci si mette? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:33, 29 apr 2025 (CEST) == Help at the Ancient Greek Wikipedia == Hi! How are you? I have noticed that you say in your user page that you speak Ancient Greek and I was wondering whether you cold possibly help us revive [https://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/grc/%CE%9A%CF%85%CF%81%CE%AF%CE%B1_%CE%94%CE%AD%CE%BB%CF%84%CE%BF%CF%82 the Ancient Greek Wikipedia] at the Incubator. It would be great if you could lend us a helping hand. --[[User:Jon Gua|Jon Gua]] ([[User talk:Jon Gua|disc.]]) 21:25, 20 giu 2025 (CEST) == [[Cronica (Villani)]] == Andata. :-) Mi prendo una pausa, ma nel frattempo, se hai qualche suggerimento.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], così su due piedi.... mi viene da rispondere ''Scrittori d'Italia'': ad esempio [[Rime disperse]] da accoppiare in [[Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu]], poi cerco altro. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:45, 22 giu 2025 (CEST) 2yvmp0dy6wo850sbstpu1pczplcgpya 3538708 3538705 2025-06-22T08:47:14Z OrbiliusMagister 129 /* Help at the Ancient Greek Wikipedia */ Risposta 3538708 wikitext text/x-wiki {| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4" |align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |} {| |+'''Archivi:''' | {{#switch:{{NumeroCasuale|4}} |1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]] |2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]] |3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]] |4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]] }} |valign=top| [[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]] [[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]] [[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]] [[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]] [[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]] [[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]] [[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]] [[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]] [[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]] [[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]] [[Speciale:LinkPermanente/3422698|...a fine 2024]] {{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}} |} {|{{Prettytable}} |+ '''Scatolotte dal passato''' |[[/Au2|Aubrey]] &middot; [[/Ip|iPork]] |} == Benvenuto == {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}} {{#switch:{{NumeroCasuale|7}} |1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]] |2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]] |3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]] |4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]] |5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]] |6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]] |7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]] }} == Progressi nella formattazione di opere teatrali == Ti chiedo di dare una buona occhiata a [[Sei personaggi in cerca d'autore (1965)]] in cui ho applicato nuove tecniche di formattazione per un testo teatrale complesso, ottenendo (spero) un risultato gradevole e molto fedele rispetto alle scelte editoriali. Quasi tutta la formattazione si "appoggia" a styles.css e quindi può, eventualmente, essere modificata in modo generale a immediato. Mi interessa molto la tua impressione. Le tecniche sono brevemente (troppo brevemente?) documentate, come al solito, nella pagina di discussione delle due pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 6 gen 2025 (CET) :Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], :Ho guardato e sono molto impressionato dalla precisione nelle formattazioni: dato che Pirandello era maniacale nella cura editoriale delle sue opere hai compiuto un grosso favore alla sua arte. L'unico punto di domanda riguarda la necessità del [[Template:Block]]; ci sarà poi la solita annosa querimonia rispetto all'innaturale sequenza "template con fuinzione di apertura div" e in fondo il tag &lt;/div> isolato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:38, 6 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho ripiegato - dopo qualche prova - sulla sintassi "normale" di tl|Block, ossia <code><nowiki>{{block|[classe]|[testo]}}</nowiki></code>, ma la sintassi alternativa con il <code><nowiki></div></nowiki></code> finale è indispensabile nel caso di blocchi che continuano sulla pagina successiva. Niente impedisce, se quel <code><nowiki></div></nowiki></code> dà fastidio, di mascherarlo dentro un tl|Fine blocco. Vedo se già esiste.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste. L'ho usato spesso. La mia prima domanda è finalizzata a capire e decidere ''come si applica uno stile in una situazione normale''. Sto osservando i lirici greci tradotti da Romagnoli e c'è una grossa alternanza di poesia, prose di commento, apparato critico e simili in cui l'adozione di stili può essere molto utile, ma vorrei evitare di aggiungere più codice esogerico di quanto già non facciamo ordinariamente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:11, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste ma non va bene, perchè chiude una tabella, e non una div (ho aggiunto una breve nota alla sua doc). Sarebbe una bella idea trasformare il codice dei tre template in modo che generino una div piuttosto che una table; è possibile ma, naturalmente, molto delicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:14, 7 gen 2025 (CET) == Applausi == Applausi per l'intervento di moderazione in bar. Esattamente quello che avrei voluto scrivere io, ma più ben scritto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 15 gen 2025 (CET) == Bruno == Ho trasformato [[De l'infinito, universo e mondi]] da brutto ''naked'' a ''proofread level 1''su cui resta parecchio da fare. Ma mi tocca tornare a Pirandello.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:18, 1 feb 2025 (CET) :Ottimo! In questo periodo ho molto in mente i volumi di Romagnoli: devo chiudere il cerchio di quella collana. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:48, 1 feb 2025 (CET) == Molestie :-) == Ti sto molestando con ripetuti pingaggi in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Essendo un'opera mastodontica, bisogna pensarci bene... e vorrei una supervisione fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:10, 6 feb 2025 (CET) == Sonetti di Bindo Bonichi == Ciao Orbilius, stavo dando una spazzata a questo testo e ai suoi milioni di indici indentati, e dice che qui dentro: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi non possiamo portare il SAL a 100, nonostante tutti i testi siano correttamente trascritti e riletti. Che si fa? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 23:36, 9 feb 2025 (CET) :[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi&curid=792281&diff=3472629&oldid=2856778 Sono stato preceduto]: allarme rientrato. Che bello rivedere la tua firma! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:40, 10 feb 2025 (CET) == Un grazie OT == <small>Ci voleva una [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-OrbiliusMagister-20250208181700-Argeste-20250209195900|tirata d'orecchi]] a chi si lamenta (e non solo) del prossimo per gli stessi comportamenti "abrasivi" da cui pensa di essere esentato lui stesso. Peraltro [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-Kirk39-20250209014000-OrbiliusMagister-20250208181700|dicendo]] piuttosto chiaramente e molto "''problematicamente''" che l'UCoC sarebbe "roba da problematici" (e penso si riferisca alle citazioni che [[w:Discussioni_utente:TrameOscure#c-TrameOscure-20241024103700-2.b)_Altre_fantasie..._hounding,_attacco_alla_comunit%C3%A0_(?)_ecc.|ne feci]] io). Buon lavoro. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:49, 10 feb 2025 (CET)</small> == nsOpera e redirect == Ciao Edo, scrivo per un confronto sulla questione nsOpera. Attualmente, finché ce la farò (data l'impresa di tafazziana natura), sto creando le pagine Opera delle poesie presenti nell'Oxford Book di Lucas. Ho notato in Wikisource diversi modi di approcciarsi e sistematizzarle e uno di questi mi pone alcuni dubbi: in sintesi, è necessario inserire una pagina di redirect verso l'nsOpera (con il solo titolo dell'Opera, s'intende)? Questo comporterebbe che ogni edizione abbia come titolo almeno un riferimento al testo di provenienza, o comunque un titolo diverso da quello del redirect. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:01, 3 mar 2025 (CET) :Caro @[[User:Modafix|Modafix]], :In quanto all'autolesionismo con me sei in ottima compagnia, benvenuto nel club ^__^! :La mia visione è la seguente: :Finché un'opera ha un'edizione sola può stare in ns0; :Quando ci sono più edizioni di un'opera :*Quando il titolo di un'opera con più edizioni in ns0 è univoco :**occorre una pagina in nsOpera che le elenchi e ne descriva quantomeno il rapporto cronologico; :**il titolo in ns0 diventa redirect al titolo in nsOpera; :**i titoli delle singole edizioni hanno un disambiguante tra parentesi o l'anno di edizione o il curatore o il traduttore. :* Quando il titolo non è univoco incominciano i grattacapi: non di rado due edizioni di una stessa opera hanno titoli che cambiano per una virgola o per un apostrofo o sono sottopagine di varie raccolte ecc. In questi casi io navigo a vista usando come criterio l'intento di ottenere la navigazione e la categorizzazione più liscia possibile. :In ogni caso l'essenziale è che :*''le edizioni abbiano il loro link nella pagina nsOpera'' :*''la pagina in nsOpera non contenga dei [[template:testo]] all'infuori di quelli alle edizioni'', :a quel punto un magico script aggiungerà automaticamente nelle pagine delle singole edizioni un rimando ns0⇒nsOpera senza bisogno di interventi umani! Scusa la verbosità ma spero di esssermi reso comprensibile nel rispondere a un quesito molto tecnico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:55, 3 mar 2025 (CET) ::Ti sono grato per avermi accolto nel club, mi sentivo avulso dalla realtà in effetti! Il mio avvicinamento spasmodico alla perfezione mi porta a crearmi di questi dubbi, e le pagine Opera sono un gran sbattimento di bottiglie di plastica sul sospensorio, anche per l'utilizzo di Wikidata. Però effettivamente ritengo necessario che ci sia una sistematizzazione accurata e se questo significa rivedere un po' di titoli ns0 e modificarli beh... almeno so che è una buona causa per il progetto. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:57, 3 mar 2025 (CET) :::@[[User:Modafix|Modafix]], ufficializzo quello che silenziosamente sta procedendo da un paio di mesi... ''sentiti osservato con interesse'': il progetto ha bisogno di te ;-) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:17, 3 mar 2025 (CET) == Cronica == Finito [[Maschere nude]], parto con [[Cronica (Villani)]], tanto per restare su opere facili :-) Sono ancora incerto sulla struttura, ma prima di decidere c'è un bel po' da fare: Sommari, Note separate, Indici analitici.... cercherò di fare le cose in modo di consentire ripensamenti. Per ora procedo con le ''pensate ''che hai già letto in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Speriamo che le sottopaginone ns0 reggano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:44, 10 mar 2025 (CET) == [[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]] == M & S possibilissimo, ma con una difficoltà: c'è una nutrita serie di edizioni fra cui scegliere, da semplicissime (nemmeno suddivise in capitoli!) a ponderose, con grosso corredo di note. Sono capitato su una molto semplice: {{IA|bub_gb_XJELlH07Km8C}}, io la caricherei dopo qualche controllo sulla completezza e qualità delle scansioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 23 mar 2025 (CET) == Importazioni da Wikipedia == Ciao, ti scrivo per dirti che in [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikisource]] contiene una pagina in attesa di essere trasferita (per motivi tecnici). Puoi occupartene tu? --[[User:Ethn23|Ethn23]] ([[User talk:Ethn23|disc.]]) 19:16, 24 mar 2025 (CET) :Mi intrometto per segnalare il testo pdf originale a stampa https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/ddl/42nc.pdf senza cui il trasferimento non penso sarebbe accettato. :@[[Utente:Ethn23|Ethn23]]: Il protocollo però è solo una parte della voce, il resto ha senso che resti su wp. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:34, 3 apr 2025 (CEST) == Re: Non si scappa da Tommaso Grossi == Ciao Orbilius, buona domenica! Al momento sono più preso con l'[[Antologia Meneghina (1900)|Antologia Meneghina]] di Fontana, che è un testo molto interessante dal PoV storico della letteratura lombarda occidentale... Ma ci lavorerò sicuramente! Provo a coinvolgere anche altri lombardofoni interessati al mondo Wiki, tanto mi pare un testo di semplice trascrizione. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:22, 6 apr 2025 (CEST) == La villetta di Carbone == https://it.wikisource.org/wiki/La_villetta_di_Diego_Vitrioli_a_Reggio_Calabria/Al_cavalier_Domenico_Carbone Qui sembra essere saltato un collegamento alla sezione precedente che è, vergognosamente, la "sovra-sezione" stessa. Che ci si mette? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:33, 29 apr 2025 (CEST) == Help at the Ancient Greek Wikipedia == Hi! How are you? I have noticed that you say in your user page that you speak Ancient Greek and I was wondering whether you cold possibly help us revive [https://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/grc/%CE%9A%CF%85%CF%81%CE%AF%CE%B1_%CE%94%CE%AD%CE%BB%CF%84%CE%BF%CF%82 the Ancient Greek Wikipedia] at the Incubator. It would be great if you could lend us a helping hand. --[[User:Jon Gua|Jon Gua]] ([[User talk:Jon Gua|disc.]]) 21:25, 20 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Jon Gua|Jon Gua]], :I do *not* spealkany Ancient Greek, I just happen to have studied nd thhen taught it for some decades. I am currelty unable to grant any long term effort for that project. I am very sorry. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:47, 22 giu 2025 (CEST) == [[Cronica (Villani)]] == Andata. :-) Mi prendo una pausa, ma nel frattempo, se hai qualche suggerimento.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], così su due piedi.... mi viene da rispondere ''Scrittori d'Italia'': ad esempio [[Rime disperse]] da accoppiare in [[Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu]], poi cerco altro. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:45, 22 giu 2025 (CEST) 4a3rqlxyuh94036svzlh07rb8h50trj 3538710 3538708 2025-06-22T08:48:10Z OrbiliusMagister 129 /* Help at the Ancient Greek Wikipedia */ 3538710 wikitext text/x-wiki {| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4" |align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |} {| |+'''Archivi:''' | {{#switch:{{NumeroCasuale|4}} |1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]] |2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]] |3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]] |4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]] }} |valign=top| [[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]] [[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]] [[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]] [[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]] [[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]] [[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]] [[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]] [[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]] [[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]] [[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]] [[Speciale:LinkPermanente/3422698|...a fine 2024]] {{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}} |} {|{{Prettytable}} |+ '''Scatolotte dal passato''' |[[/Au2|Aubrey]] &middot; [[/Ip|iPork]] |} == Benvenuto == {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}} {{#switch:{{NumeroCasuale|7}} |1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]] |2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]] |3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]] |4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]] |5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]] |6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]] |7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]] }} == Progressi nella formattazione di opere teatrali == Ti chiedo di dare una buona occhiata a [[Sei personaggi in cerca d'autore (1965)]] in cui ho applicato nuove tecniche di formattazione per un testo teatrale complesso, ottenendo (spero) un risultato gradevole e molto fedele rispetto alle scelte editoriali. Quasi tutta la formattazione si "appoggia" a styles.css e quindi può, eventualmente, essere modificata in modo generale a immediato. Mi interessa molto la tua impressione. Le tecniche sono brevemente (troppo brevemente?) documentate, come al solito, nella pagina di discussione delle due pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 6 gen 2025 (CET) :Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], :Ho guardato e sono molto impressionato dalla precisione nelle formattazioni: dato che Pirandello era maniacale nella cura editoriale delle sue opere hai compiuto un grosso favore alla sua arte. L'unico punto di domanda riguarda la necessità del [[Template:Block]]; ci sarà poi la solita annosa querimonia rispetto all'innaturale sequenza "template con fuinzione di apertura div" e in fondo il tag &lt;/div> isolato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:38, 6 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho ripiegato - dopo qualche prova - sulla sintassi "normale" di tl|Block, ossia <code><nowiki>{{block|[classe]|[testo]}}</nowiki></code>, ma la sintassi alternativa con il <code><nowiki></div></nowiki></code> finale è indispensabile nel caso di blocchi che continuano sulla pagina successiva. Niente impedisce, se quel <code><nowiki></div></nowiki></code> dà fastidio, di mascherarlo dentro un tl|Fine blocco. Vedo se già esiste.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste. L'ho usato spesso. La mia prima domanda è finalizzata a capire e decidere ''come si applica uno stile in una situazione normale''. Sto osservando i lirici greci tradotti da Romagnoli e c'è una grossa alternanza di poesia, prose di commento, apparato critico e simili in cui l'adozione di stili può essere molto utile, ma vorrei evitare di aggiungere più codice esogerico di quanto già non facciamo ordinariamente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:11, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste ma non va bene, perchè chiude una tabella, e non una div (ho aggiunto una breve nota alla sua doc). Sarebbe una bella idea trasformare il codice dei tre template in modo che generino una div piuttosto che una table; è possibile ma, naturalmente, molto delicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:14, 7 gen 2025 (CET) == Applausi == Applausi per l'intervento di moderazione in bar. Esattamente quello che avrei voluto scrivere io, ma più ben scritto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 15 gen 2025 (CET) == Bruno == Ho trasformato [[De l'infinito, universo e mondi]] da brutto ''naked'' a ''proofread level 1''su cui resta parecchio da fare. Ma mi tocca tornare a Pirandello.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:18, 1 feb 2025 (CET) :Ottimo! In questo periodo ho molto in mente i volumi di Romagnoli: devo chiudere il cerchio di quella collana. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:48, 1 feb 2025 (CET) == Molestie :-) == Ti sto molestando con ripetuti pingaggi in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Essendo un'opera mastodontica, bisogna pensarci bene... e vorrei una supervisione fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:10, 6 feb 2025 (CET) == Sonetti di Bindo Bonichi == Ciao Orbilius, stavo dando una spazzata a questo testo e ai suoi milioni di indici indentati, e dice che qui dentro: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi non possiamo portare il SAL a 100, nonostante tutti i testi siano correttamente trascritti e riletti. Che si fa? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 23:36, 9 feb 2025 (CET) :[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi&curid=792281&diff=3472629&oldid=2856778 Sono stato preceduto]: allarme rientrato. Che bello rivedere la tua firma! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:40, 10 feb 2025 (CET) == Un grazie OT == <small>Ci voleva una [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-OrbiliusMagister-20250208181700-Argeste-20250209195900|tirata d'orecchi]] a chi si lamenta (e non solo) del prossimo per gli stessi comportamenti "abrasivi" da cui pensa di essere esentato lui stesso. Peraltro [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-Kirk39-20250209014000-OrbiliusMagister-20250208181700|dicendo]] piuttosto chiaramente e molto "''problematicamente''" che l'UCoC sarebbe "roba da problematici" (e penso si riferisca alle citazioni che [[w:Discussioni_utente:TrameOscure#c-TrameOscure-20241024103700-2.b)_Altre_fantasie..._hounding,_attacco_alla_comunit%C3%A0_(?)_ecc.|ne feci]] io). Buon lavoro. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:49, 10 feb 2025 (CET)</small> == nsOpera e redirect == Ciao Edo, scrivo per un confronto sulla questione nsOpera. Attualmente, finché ce la farò (data l'impresa di tafazziana natura), sto creando le pagine Opera delle poesie presenti nell'Oxford Book di Lucas. Ho notato in Wikisource diversi modi di approcciarsi e sistematizzarle e uno di questi mi pone alcuni dubbi: in sintesi, è necessario inserire una pagina di redirect verso l'nsOpera (con il solo titolo dell'Opera, s'intende)? Questo comporterebbe che ogni edizione abbia come titolo almeno un riferimento al testo di provenienza, o comunque un titolo diverso da quello del redirect. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:01, 3 mar 2025 (CET) :Caro @[[User:Modafix|Modafix]], :In quanto all'autolesionismo con me sei in ottima compagnia, benvenuto nel club ^__^! :La mia visione è la seguente: :Finché un'opera ha un'edizione sola può stare in ns0; :Quando ci sono più edizioni di un'opera :*Quando il titolo di un'opera con più edizioni in ns0 è univoco :**occorre una pagina in nsOpera che le elenchi e ne descriva quantomeno il rapporto cronologico; :**il titolo in ns0 diventa redirect al titolo in nsOpera; :**i titoli delle singole edizioni hanno un disambiguante tra parentesi o l'anno di edizione o il curatore o il traduttore. :* Quando il titolo non è univoco incominciano i grattacapi: non di rado due edizioni di una stessa opera hanno titoli che cambiano per una virgola o per un apostrofo o sono sottopagine di varie raccolte ecc. In questi casi io navigo a vista usando come criterio l'intento di ottenere la navigazione e la categorizzazione più liscia possibile. :In ogni caso l'essenziale è che :*''le edizioni abbiano il loro link nella pagina nsOpera'' :*''la pagina in nsOpera non contenga dei [[template:testo]] all'infuori di quelli alle edizioni'', :a quel punto un magico script aggiungerà automaticamente nelle pagine delle singole edizioni un rimando ns0⇒nsOpera senza bisogno di interventi umani! Scusa la verbosità ma spero di esssermi reso comprensibile nel rispondere a un quesito molto tecnico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:55, 3 mar 2025 (CET) ::Ti sono grato per avermi accolto nel club, mi sentivo avulso dalla realtà in effetti! Il mio avvicinamento spasmodico alla perfezione mi porta a crearmi di questi dubbi, e le pagine Opera sono un gran sbattimento di bottiglie di plastica sul sospensorio, anche per l'utilizzo di Wikidata. Però effettivamente ritengo necessario che ci sia una sistematizzazione accurata e se questo significa rivedere un po' di titoli ns0 e modificarli beh... almeno so che è una buona causa per il progetto. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:57, 3 mar 2025 (CET) :::@[[User:Modafix|Modafix]], ufficializzo quello che silenziosamente sta procedendo da un paio di mesi... ''sentiti osservato con interesse'': il progetto ha bisogno di te ;-) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:17, 3 mar 2025 (CET) == Cronica == Finito [[Maschere nude]], parto con [[Cronica (Villani)]], tanto per restare su opere facili :-) Sono ancora incerto sulla struttura, ma prima di decidere c'è un bel po' da fare: Sommari, Note separate, Indici analitici.... cercherò di fare le cose in modo di consentire ripensamenti. Per ora procedo con le ''pensate ''che hai già letto in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Speriamo che le sottopaginone ns0 reggano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:44, 10 mar 2025 (CET) == [[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]] == M & S possibilissimo, ma con una difficoltà: c'è una nutrita serie di edizioni fra cui scegliere, da semplicissime (nemmeno suddivise in capitoli!) a ponderose, con grosso corredo di note. Sono capitato su una molto semplice: {{IA|bub_gb_XJELlH07Km8C}}, io la caricherei dopo qualche controllo sulla completezza e qualità delle scansioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 23 mar 2025 (CET) == Importazioni da Wikipedia == Ciao, ti scrivo per dirti che in [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikisource]] contiene una pagina in attesa di essere trasferita (per motivi tecnici). Puoi occupartene tu? --[[User:Ethn23|Ethn23]] ([[User talk:Ethn23|disc.]]) 19:16, 24 mar 2025 (CET) :Mi intrometto per segnalare il testo pdf originale a stampa https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/ddl/42nc.pdf senza cui il trasferimento non penso sarebbe accettato. :@[[Utente:Ethn23|Ethn23]]: Il protocollo però è solo una parte della voce, il resto ha senso che resti su wp. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:34, 3 apr 2025 (CEST) == Re: Non si scappa da Tommaso Grossi == Ciao Orbilius, buona domenica! Al momento sono più preso con l'[[Antologia Meneghina (1900)|Antologia Meneghina]] di Fontana, che è un testo molto interessante dal PoV storico della letteratura lombarda occidentale... Ma ci lavorerò sicuramente! Provo a coinvolgere anche altri lombardofoni interessati al mondo Wiki, tanto mi pare un testo di semplice trascrizione. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:22, 6 apr 2025 (CEST) == La villetta di Carbone == https://it.wikisource.org/wiki/La_villetta_di_Diego_Vitrioli_a_Reggio_Calabria/Al_cavalier_Domenico_Carbone Qui sembra essere saltato un collegamento alla sezione precedente che è, vergognosamente, la "sovra-sezione" stessa. Che ci si mette? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:33, 29 apr 2025 (CEST) == Help at the Ancient Greek Wikipedia == Hi! How are you? I have noticed that you say in your user page that you speak Ancient Greek and I was wondering whether you cold possibly help us revive [https://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/grc/%CE%9A%CF%85%CF%81%CE%AF%CE%B1_%CE%94%CE%AD%CE%BB%CF%84%CE%BF%CF%82 the Ancient Greek Wikipedia] at the Incubator. It would be great if you could lend us a helping hand. --[[User:Jon Gua|Jon Gua]] ([[User talk:Jon Gua|disc.]]) 21:25, 20 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Jon Gua|Jon Gua]], :I do not *speak* any Ancient Greek, I just happen to have studied and taught it for some decades, but always as a written language. I am currelty unable to grant any long term effort for that project. I am very sorry. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:47, 22 giu 2025 (CEST) == [[Cronica (Villani)]] == Andata. :-) Mi prendo una pausa, ma nel frattempo, se hai qualche suggerimento.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], così su due piedi.... mi viene da rispondere ''Scrittori d'Italia'': ad esempio [[Rime disperse]] da accoppiare in [[Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu]], poi cerco altro. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:45, 22 giu 2025 (CEST) 4b5hng415envgwwg4szla32u8o2coma 3538734 3538710 2025-06-22T09:56:56Z Jon Gua 72861 /* Help at the Ancient Greek Wikipedia */ Risposta 3538734 wikitext text/x-wiki {| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4" |align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |} {| |+'''Archivi:''' | {{#switch:{{NumeroCasuale|4}} |1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]] |2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]] |3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]] |4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]] }} |valign=top| [[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]] [[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]] [[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]] [[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]] [[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]] [[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]] [[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]] [[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]] [[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]] [[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]] [[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]] [[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]] [[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]] [[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]] [[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]] [[Speciale:LinkPermanente/3422698|...a fine 2024]] {{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}} |} {|{{Prettytable}} |+ '''Scatolotte dal passato''' |[[/Au2|Aubrey]] &middot; [[/Ip|iPork]] |} == Benvenuto == {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}} {{#switch:{{NumeroCasuale|7}} |1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]] |2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]] |3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]] |4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]] |5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]] |6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]] |7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]] }} == Progressi nella formattazione di opere teatrali == Ti chiedo di dare una buona occhiata a [[Sei personaggi in cerca d'autore (1965)]] in cui ho applicato nuove tecniche di formattazione per un testo teatrale complesso, ottenendo (spero) un risultato gradevole e molto fedele rispetto alle scelte editoriali. Quasi tutta la formattazione si "appoggia" a styles.css e quindi può, eventualmente, essere modificata in modo generale a immediato. Mi interessa molto la tua impressione. Le tecniche sono brevemente (troppo brevemente?) documentate, come al solito, nella pagina di discussione delle due pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 6 gen 2025 (CET) :Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], :Ho guardato e sono molto impressionato dalla precisione nelle formattazioni: dato che Pirandello era maniacale nella cura editoriale delle sue opere hai compiuto un grosso favore alla sua arte. L'unico punto di domanda riguarda la necessità del [[Template:Block]]; ci sarà poi la solita annosa querimonia rispetto all'innaturale sequenza "template con fuinzione di apertura div" e in fondo il tag &lt;/div> isolato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:38, 6 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho ripiegato - dopo qualche prova - sulla sintassi "normale" di tl|Block, ossia <code><nowiki>{{block|[classe]|[testo]}}</nowiki></code>, ma la sintassi alternativa con il <code><nowiki></div></nowiki></code> finale è indispensabile nel caso di blocchi che continuano sulla pagina successiva. Niente impedisce, se quel <code><nowiki></div></nowiki></code> dà fastidio, di mascherarlo dentro un tl|Fine blocco. Vedo se già esiste.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste. L'ho usato spesso. La mia prima domanda è finalizzata a capire e decidere ''come si applica uno stile in una situazione normale''. Sto osservando i lirici greci tradotti da Romagnoli e c'è una grossa alternanza di poesia, prose di commento, apparato critico e simili in cui l'adozione di stili può essere molto utile, ma vorrei evitare di aggiungere più codice esogerico di quanto già non facciamo ordinariamente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:11, 7 gen 2025 (CET) :::Esiste ma non va bene, perchè chiude una tabella, e non una div (ho aggiunto una breve nota alla sua doc). Sarebbe una bella idea trasformare il codice dei tre template in modo che generino una div piuttosto che una table; è possibile ma, naturalmente, molto delicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:14, 7 gen 2025 (CET) == Applausi == Applausi per l'intervento di moderazione in bar. Esattamente quello che avrei voluto scrivere io, ma più ben scritto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 15 gen 2025 (CET) == Bruno == Ho trasformato [[De l'infinito, universo e mondi]] da brutto ''naked'' a ''proofread level 1''su cui resta parecchio da fare. Ma mi tocca tornare a Pirandello.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:18, 1 feb 2025 (CET) :Ottimo! In questo periodo ho molto in mente i volumi di Romagnoli: devo chiudere il cerchio di quella collana. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:48, 1 feb 2025 (CET) == Molestie :-) == Ti sto molestando con ripetuti pingaggi in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Essendo un'opera mastodontica, bisogna pensarci bene... e vorrei una supervisione fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:10, 6 feb 2025 (CET) == Sonetti di Bindo Bonichi == Ciao Orbilius, stavo dando una spazzata a questo testo e ai suoi milioni di indici indentati, e dice che qui dentro: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi non possiamo portare il SAL a 100, nonostante tutti i testi siano correttamente trascritti e riletti. Che si fa? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 23:36, 9 feb 2025 (CET) :[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi&curid=792281&diff=3472629&oldid=2856778 Sono stato preceduto]: allarme rientrato. Che bello rivedere la tua firma! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:40, 10 feb 2025 (CET) == Un grazie OT == <small>Ci voleva una [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-OrbiliusMagister-20250208181700-Argeste-20250209195900|tirata d'orecchi]] a chi si lamenta (e non solo) del prossimo per gli stessi comportamenti "abrasivi" da cui pensa di essere esentato lui stesso. Peraltro [[w:Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Civvì/9#c-Kirk39-20250209014000-OrbiliusMagister-20250208181700|dicendo]] piuttosto chiaramente e molto "''problematicamente''" che l'UCoC sarebbe "roba da problematici" (e penso si riferisca alle citazioni che [[w:Discussioni_utente:TrameOscure#c-TrameOscure-20241024103700-2.b)_Altre_fantasie..._hounding,_attacco_alla_comunit%C3%A0_(?)_ecc.|ne feci]] io). Buon lavoro. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:49, 10 feb 2025 (CET)</small> == nsOpera e redirect == Ciao Edo, scrivo per un confronto sulla questione nsOpera. Attualmente, finché ce la farò (data l'impresa di tafazziana natura), sto creando le pagine Opera delle poesie presenti nell'Oxford Book di Lucas. Ho notato in Wikisource diversi modi di approcciarsi e sistematizzarle e uno di questi mi pone alcuni dubbi: in sintesi, è necessario inserire una pagina di redirect verso l'nsOpera (con il solo titolo dell'Opera, s'intende)? Questo comporterebbe che ogni edizione abbia come titolo almeno un riferimento al testo di provenienza, o comunque un titolo diverso da quello del redirect. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:01, 3 mar 2025 (CET) :Caro @[[User:Modafix|Modafix]], :In quanto all'autolesionismo con me sei in ottima compagnia, benvenuto nel club ^__^! :La mia visione è la seguente: :Finché un'opera ha un'edizione sola può stare in ns0; :Quando ci sono più edizioni di un'opera :*Quando il titolo di un'opera con più edizioni in ns0 è univoco :**occorre una pagina in nsOpera che le elenchi e ne descriva quantomeno il rapporto cronologico; :**il titolo in ns0 diventa redirect al titolo in nsOpera; :**i titoli delle singole edizioni hanno un disambiguante tra parentesi o l'anno di edizione o il curatore o il traduttore. :* Quando il titolo non è univoco incominciano i grattacapi: non di rado due edizioni di una stessa opera hanno titoli che cambiano per una virgola o per un apostrofo o sono sottopagine di varie raccolte ecc. In questi casi io navigo a vista usando come criterio l'intento di ottenere la navigazione e la categorizzazione più liscia possibile. :In ogni caso l'essenziale è che :*''le edizioni abbiano il loro link nella pagina nsOpera'' :*''la pagina in nsOpera non contenga dei [[template:testo]] all'infuori di quelli alle edizioni'', :a quel punto un magico script aggiungerà automaticamente nelle pagine delle singole edizioni un rimando ns0⇒nsOpera senza bisogno di interventi umani! Scusa la verbosità ma spero di esssermi reso comprensibile nel rispondere a un quesito molto tecnico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:55, 3 mar 2025 (CET) ::Ti sono grato per avermi accolto nel club, mi sentivo avulso dalla realtà in effetti! Il mio avvicinamento spasmodico alla perfezione mi porta a crearmi di questi dubbi, e le pagine Opera sono un gran sbattimento di bottiglie di plastica sul sospensorio, anche per l'utilizzo di Wikidata. Però effettivamente ritengo necessario che ci sia una sistematizzazione accurata e se questo significa rivedere un po' di titoli ns0 e modificarli beh... almeno so che è una buona causa per il progetto. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:57, 3 mar 2025 (CET) :::@[[User:Modafix|Modafix]], ufficializzo quello che silenziosamente sta procedendo da un paio di mesi... ''sentiti osservato con interesse'': il progetto ha bisogno di te ;-) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:17, 3 mar 2025 (CET) == Cronica == Finito [[Maschere nude]], parto con [[Cronica (Villani)]], tanto per restare su opere facili :-) Sono ancora incerto sulla struttura, ma prima di decidere c'è un bel po' da fare: Sommari, Note separate, Indici analitici.... cercherò di fare le cose in modo di consentire ripensamenti. Per ora procedo con le ''pensate ''che hai già letto in [[Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu]]. Speriamo che le sottopaginone ns0 reggano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:44, 10 mar 2025 (CET) == [[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]] == M & S possibilissimo, ma con una difficoltà: c'è una nutrita serie di edizioni fra cui scegliere, da semplicissime (nemmeno suddivise in capitoli!) a ponderose, con grosso corredo di note. Sono capitato su una molto semplice: {{IA|bub_gb_XJELlH07Km8C}}, io la caricherei dopo qualche controllo sulla completezza e qualità delle scansioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 23 mar 2025 (CET) == Importazioni da Wikipedia == Ciao, ti scrivo per dirti che in [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikisource]] contiene una pagina in attesa di essere trasferita (per motivi tecnici). Puoi occupartene tu? --[[User:Ethn23|Ethn23]] ([[User talk:Ethn23|disc.]]) 19:16, 24 mar 2025 (CET) :Mi intrometto per segnalare il testo pdf originale a stampa https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/ddl/42nc.pdf senza cui il trasferimento non penso sarebbe accettato. :@[[Utente:Ethn23|Ethn23]]: Il protocollo però è solo una parte della voce, il resto ha senso che resti su wp. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:34, 3 apr 2025 (CEST) == Re: Non si scappa da Tommaso Grossi == Ciao Orbilius, buona domenica! Al momento sono più preso con l'[[Antologia Meneghina (1900)|Antologia Meneghina]] di Fontana, che è un testo molto interessante dal PoV storico della letteratura lombarda occidentale... Ma ci lavorerò sicuramente! Provo a coinvolgere anche altri lombardofoni interessati al mondo Wiki, tanto mi pare un testo di semplice trascrizione. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:22, 6 apr 2025 (CEST) == La villetta di Carbone == https://it.wikisource.org/wiki/La_villetta_di_Diego_Vitrioli_a_Reggio_Calabria/Al_cavalier_Domenico_Carbone Qui sembra essere saltato un collegamento alla sezione precedente che è, vergognosamente, la "sovra-sezione" stessa. Che ci si mette? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:33, 29 apr 2025 (CEST) == Help at the Ancient Greek Wikipedia == Hi! How are you? I have noticed that you say in your user page that you speak Ancient Greek and I was wondering whether you cold possibly help us revive [https://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/grc/%CE%9A%CF%85%CF%81%CE%AF%CE%B1_%CE%94%CE%AD%CE%BB%CF%84%CE%BF%CF%82 the Ancient Greek Wikipedia] at the Incubator. It would be great if you could lend us a helping hand. --[[User:Jon Gua|Jon Gua]] ([[User talk:Jon Gua|disc.]]) 21:25, 20 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Jon Gua|Jon Gua]], :I do not *speak* any Ancient Greek, I just happen to have studied and taught it for some decades, but always as a written language. I am currelty unable to grant any long term effort for that project. I am very sorry. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:47, 22 giu 2025 (CEST) ::No worries, thanks for answering my message. [[User:Jon Gua|Jon Gua]] ([[User talk:Jon Gua|disc.]]) 11:56, 22 giu 2025 (CEST) == [[Cronica (Villani)]] == Andata. :-) Mi prendo una pausa, ma nel frattempo, se hai qualche suggerimento.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], così su due piedi.... mi viene da rispondere ''Scrittori d'Italia'': ad esempio [[Rime disperse]] da accoppiare in [[Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu]], poi cerco altro. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:45, 22 giu 2025 (CEST) 9hufdfpu1dj8efrx3twrvlhkpwtnuc3 Discussione:Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi 1 29865 3538623 3509550 2025-06-21T20:11:07Z Alex brollo 1615 /* possibile match */ Risposta 3538623 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = ''Cronica'' di Dino Compagni<br />Introduzione e note di Gino Luzzatto<br />Giulio Einaudi editore<br />Torino, 1968 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-c/dino-compagni/ www.liberliber.it] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] | Nome del rilettore = | Note = }} == possibile match == Indice per possibile match: [[Indice:Compagni - Cronica, 1860.djvu]], da verificare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:18, 23 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Le due edizioni presentano moltissime piccole differenze ortografiche e di punteggiatura; la versione naked sembra più fedele all'ortografia antica di quella del 1860. L'edizione 1860 ha un buon OCR ma l'OCR Google è nettamente migliore. Non mi pare il caso di eseguire un M & S, ma piuttosto una trascrizione ''ex novo'' (se giudicata opportuna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 21 giu 2025 (CEST) 0ntjt7pfrc068riwvx7mg9dz80ajyrt 3538624 3538623 2025-06-21T21:06:05Z Alex brollo 1615 /* possibile match */ Risposta 3538624 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = ''Cronica'' di Dino Compagni<br />Introduzione e note di Gino Luzzatto<br />Giulio Einaudi editore<br />Torino, 1968 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-c/dino-compagni/ www.liberliber.it] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] | Nome del rilettore = | Note = }} == possibile match == Indice per possibile match: [[Indice:Compagni - Cronica, 1860.djvu]], da verificare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:18, 23 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Le due edizioni presentano moltissime piccole differenze ortografiche e di punteggiatura; la versione naked sembra più fedele all'ortografia antica di quella del 1860. L'edizione 1860 ha un buon OCR ma l'OCR Google è nettamente migliore. Non mi pare il caso di eseguire un M & S, ma piuttosto una trascrizione ''ex novo'' (se giudicata opportuna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 21 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho dato un'occhiata all'edizione Le Monnier 1887, ma si tratta di tre pesantissimi volumi che francamente mi scoraggiano per la mole del lavoro che sarebbe necessario. Presenti su IA in alcune scansioni diverse, sia Google (BN) che Robarts (colori), elenco qui: [https://archive.org/search?query=%22Dino+Compagni+e+la+sua+cronica%22 Dino compagni e la sua cronica]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 21 giu 2025 (CEST) hypajdvz616s0wjli0cd2mkd6bhi4b0 Orlando innamorato/Libro primo/Canto sesto 0 32933 3538664 3338774 2025-06-22T06:18:10Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538664 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro primo]] - Canto sesto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto quinto<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto settimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro primo]] - Canto sesto|prec=../Canto quinto|succ=../Canto settimo}} <pages index="Boiardo - Orlando innamorato I.djvu" from="121" to="138" fromsection="" tosection="" /> mjp4mivueyw5dqjjr9luy5vmrim6ezf Progetto:Trascrizioni/Match and split 104 175366 3538699 3528649 2025-06-22T08:23:34Z OrbiliusMagister 129 - settembrini (riletto) 3538699 wikitext text/x-wiki {{Ambox | tipo = importante | stile = font-size:larger | testo = '''Avviso''' - Durante il mese di aprile 2024 il tool Match and split ha smesso di funzionare. Per procedimenti alternativi lasciare un messaggio in bar. }} {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split (abbreviabile in "M&S") è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione su Wikisource della [[Aiuto:Namespace indice|pagina indice]] corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} #*Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina mediante la marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match; #*Split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) ===Strumenti per trovare opere che necessitano di M&S === * Questa pagina: '''https://lists.toolforge.org/lists/itwikisource/Testi/Testi_senza_scansione''' aggiornata giornalmente, fornisce un elenco dei testi privi di scansioni, ordinati per numero decrescente di sottopagine. Non vi sono riportati i testi di una sola pagina, che si possono comunque trovare in '''[[:Categoria:Testi senza versione cartacea a fronte]]'''. * In '''[[Wikisource:Lavoro sporco/Testi senza scansione]]''' si trova la stessa lista (ma da aggiornare manualmente), con in più l'edizione e la fonte, riportate dal template Infotesto. * Oltre a questa pagina, si possono segnalare eventuali testi in cui è possibile procedere con il M&S inserendoli in in '''[[:Categoria:Possibile Match and Split]]''' (avendo indicato nella pagina di discussione il link alle scansioni). * eventuali Match and Split non completati possono essere individuati mediante '''[[:Categoria:Testi con SAL superiore rispetto alla pagina indice]]'''. * anche in '''[[Wikisource:Lavoro sporco/Pagine con indice ma senza tag pages]]''' potrebbero trovarsi pagine rimaste senza scansioni per Match and Split incompleti. === Opere in cui il Match and Split è stato completato (solo da rileggere) === Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo. A rilettura completata, le opere possono essere rimosse. * {{Testo|Canti (Aleardi)}}} * {{Testo|Lotario}} * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{testo|Le mecaniche (Favaro)}}, potrebbe rimpiazzare {{testo|Le mecaniche}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Lezioni accademiche}} * {{Testo|Il raccontafiabe}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Esempi di generosità proposti al popolo italiano}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{Testo|Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano}} * {{Testo|Orlando innamorato}} * {{Testo|Dell'uomo di lettere difeso ed emendato}} * {{Testo|Prediche volgari}} * {{Testo|Chi vuol fiabe, chi vuole?}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)}} * {{Testo|Rime (Vittoria Colonna)}} * {{Testo|Gynevera de le clare donne}} * {{Testo|Malìa}} * {{Testo|Le Metamorfosi}} * {{Testo|Timeo}} * {{Testo|Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)}} * {{Testo|Da Quarto al Volturno (raccolta)}} * {{Testo|La Fata Morgana (1784)}} === Opere in cui il Match and Split è compiuto il cui SAL è da verificare === Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo. A controllo completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Antropologia}} * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} * {{Testo|Racconti storici}} * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{Testo|Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli}} * {{Testo|Avarchide}} * {{Testo|Storie fiorentine dal 1378 al 1509}} * {{Testo|Codice di Napoleone il grande}} * {{Testo|Teatro Historico di Velletri}} (trascrizione non completa) * {{testo|Il Saggiatore (Favaro)}} * {{Testo|Il monopolio dell'uomo}} * {{Testo|Il marito amante della moglie}} * {{testo|De l'infinito, universo e mondi}} ===Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente=== * {{testo|Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi}} ===Opere in cui va caricata su commons la versione immagine=== Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, illustratore sotto copyright (Ezio Castellucci, 1869-1964)}} *{{Testo|Trofeo o sia magnifica colonna ...}}, la cui fonte si può ritrovare {{IA|gri_33125014416230|qui}} o {{IA|piranesi-trofeo-o-sia-magnifica-colonna-coclide-1774|qui}}. ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da IA o GB ecc. di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. * ''Poesie di Maria Luisa Cicci tra gli Arcadi Erminia Tindaride'' {{GB|VdaAThXi-GoC}} fonte di ''[[Anacreontica ad Erminia Tindaride]]'' * La pagina ''[[Rime (Cappello)|Rime di Bernardo Cappello]]'' contiene i primi due sonetti di un canzoniere molto esteso, la cui fonte è su {{GB|IkpcAAAAcAAJ}} * {{Testo|Raimondo Montecuccoli (Corniani)}} èparte di una corposa antologia in più volumi: ''{{IA|isecolidellalet12ticogoog|I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento}}''. * {{Testo|Memorie storiche modenesi}} contiene il singolo capitolo ottavo dell'omonima opera storica in tre tomi di Girolamo Tiraboschi presente su IA: ''{{IA|memoriestorichem01tira|Memorie storiche modenesi}}'' * {{Testo|Idioma ladino - Tradizioni e racconti}}: attualmente senza fonte è in realtà un estratto da {{IA|proverbitradizi00altogoog|questo volume}}. Accoppiare testo e fonte è una bella impresa meritoria... ma estremamente impegnativa. * {{Testo|Lettera di Ciro Menotti alla moglie}}: il testo è estratto da {{GB|KDBRAAAAYAAJ|questa rivista}}. [[Categoria:Possibile Match and Split]] cwbkiem4snpt4twbug8wh30fqoy2yhh Template:Autore/PluraleAttività 10 265179 3538627 3532312 2025-06-21T22:39:22Z Paperoastro 3695 +professione 3538627 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttori cinematografici = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 77wu0u493p0e8s005b9su5euy651orh 3538628 3538627 2025-06-21T22:40:52Z Paperoastro 3695 +professione 3538628 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} n2xelzu9jy5r84ee3zwmqp6eq5ggb37 Discussione:Italia - 16 novembre 1922, Discorso del bivacco 1 324426 3538625 1952278 2025-06-21T22:30:29Z GabGag23 58008 Aggiunta fonte ufficiale dalla camera dei deputati 3538625 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto = | Edizione = Atti del Parlamento Italiano - Discussioni della Camera dei Deputati, XXVI Legislatura - Sessione 1921 - 1923 (16/11/1922 - 10/02/1923), Volume (IX) dal 16/11/1922 al 10/02/1923 Roma, Tipografia Camera dei deputati 1923, pp. 8389-8414 | Fonte = OCR da [[:File:Tornata giovedì 16 novembre 1922 (Discorso del bivacco).pdf|testo originale]] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = | Nome del rilettore = | Note = }} == Probabile edizione reperibile == Esiste un libro che raccoglie i discorsi di Benito Mussolini e probabilmente anche questo: [http://www.ebay.it/itm/SCRITTI-E-DISCORSI-DI-BENITO-MUSSOLINI-RACCOLTA-DI-10-VOLUMI-HOEPLI-1934-36-/171209618564?pt=Collezionismo_Cartaceo&hash=item27dce37484 SCRITTI E DISCORSI DI BENITO MUSSOLINI- RACCOLTA DI 10 VOLUMI -HOEPLI 1934-36] Non conosco biblioteca che lo possieda, per ora non cancellerei la voce, vediamo se si smuove qualcosa. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 13:47, 5 gen 2014 (CET) == altra fonte == Il discorso è riportato, in maniera piuttosto accurata, sul sito [http://archiviostorico.blogspot.it/2011/09/discorso-di-insediamento-di-benito.html archiviostorico.blogspot.it] [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:37, 12 nov 2014 (CET) == Fonte ufficiale == Ho ricevuto via mail una fonte attendibile (Atti parlamentari), riempio rapidamente un infotesto approssimativo e elimnino la rtichiesta di cancellazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:37, 2 apr 2015 (CEST) ===Come era prevedibile=== A distanza di tre anni e mezzo confronto il testo presente con la fonte indicata da Alex, e come era prevedibile appaiono in gran numero sia lacune che imprecisioni. Procedo ad adeguare il testo alla fonte. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:51, 15 set 2017 (CEST) Finito l'adeguamento alla fonte (il resoconto stenografico dei lavori del parlamento) sarebbe simpatico che qualcuno diverso da me dia una rilettura perché ho aggiunto alcuni passaggi mancanti e mi saranno sicuramente sfuggiti degli errori dattilografici. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:05, 15 set 2017 (CEST) e9pxn9b91mp1k87xru197wpjw1pcp0u Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/23 108 476134 3538680 3530238 2025-06-22T06:42:19Z Dr Zimbu 1553 3538680 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sean Pra" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 39-42]}}|{{sc|libro i. canto i}}|13|riga=si}}</noinclude><poem> Or con queste arme il suo patre il mandò, Stimando che per quelle il sia invincibile, Ed oltra a questo uno anel li donò Di una virtù grandissima, incredibile,<ref>Ml. e Mr. ''vertù'', e così al v. 6 e 82. </ref> Avengachè costui non lo adoprò; Ma sua virtù facea l’omo invisibile, Se al manco lato in bocca se portava:<ref>P. ''lo portava''. </ref> Portato in dito, ogni incanto guastava. Ma sopra a tutto Angelica polita Volse che seco in compagnia ne andasse, Perchè quel viso, che ad amare invita, Tutti i baroni alla giostra tirasse; E poi che per incanto alla finita Ogni preso barone a lui portasse: Tutti legati li vol nelle mane Re Galifrone, il maledetto cane. Così a Malagise il dimon dicia,<ref>Ml. ''Ciò... dimonio.'' P. ''Si a M: il Demonio.'' </ref> E tutto il fatto gli avea rivelato. Lasciamo lui: torniamo a l’Argalia, Che al Petron di Merlino era arivato. Un pavaglion sul prato distendia,<ref>Ml. e P. ''padiglion''. Mr. ''pavilion''.</ref> Troppo mirabilmente lavorato; E sotto a quello se pose a dormire, Chè di posarse avea molto desire. Angelica, non troppo a lui lontana, La bionda testa in su l’erba posava, Sotto il gran pino, a lato alla fontana: Quattro giganti sempre la guardava. Dormendo, non parea già cosa umana,<ref>Ml. e Mr. ''paria''. </ref> Ma ad angelo del cel rasomigliava. Lo annel del suo germano aveva in dito, Della virtù che sopra aveti odito. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 8a5oioyfre4evv8ezthixqr3ae12d7e Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/51 108 476163 3538681 3530483 2025-06-22T06:42:23Z Dr Zimbu 1553 3538681 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 55-58]}}|{{sc|libro i. canto ii}}|41|riga=si}}</noinclude><poem> Astolfo ne la piaza era tornato Sopra a un portante e bianco palafreno; Non avea arme, fuor che ’l brando a lato, E tra le dame, con viso sereno, Piacevolmente s’era solacciato, Come quel che de motti è tutto pieno. Ma mentre che lui ciancia, ecco Grifone<ref>P. ''che qui''. </ref> Fu da Grandonio messo in sul sabbione. Era costui di casa di Maganza, Che porta in scudo azuro un falcon bianco.<ref>T., Ml. e Mr. ommettono ''scudo''. </ref> Crida Grandonio con molta arroganza: O Cristïani, è già ciascadun stanco? Non gli è chi faccia più colpo de lancia? <ref>Ml., Mr. e P. ''vi è''. </ref> Allor se mosse Guido, il baron franco, Quel de Borgogna, che porta il leone Negro ne l’oro; e cadde dello arcione.<ref>T. Ml. Mr. ''cade''; e così al v. 17. </ref> Cadde per terra il possente Angelieri, Che porta il drago a capo de donzella. Avino, Avolio, Otone e Berlenzeri,<ref>T. ''avorio''; Mr. ''avoio''. </ref> L’un dopo l’altro fur tolti di sella. L’acquila nera portan per cimeri,<ref>Ml. Mr. ''negra''.</ref> La insegna a tutti quattro era pur quella; Ma il scudo a scacchi d’oro e de azuro era, Come oggi ancora è l’arma di Bavera. Ad Ugo di Marsilia diè la morte Questo Grandonio, che è tanto gagliardo. Quanto più giostra, più se mostra forte; Abbatte Ricciardetto e il franco Alardo, Svilaneggiando Carlo e la sua corte, Chiamando ogni Cristian vile e codardo. Ben sta turbato in faccia lo imperieri; Eccoti gionto il marchese Olivieri. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ktbqoazyypeyl5lbpc6u7wgwbl3ide5 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/67 108 476180 3538682 3533477 2025-06-22T06:42:44Z Dr Zimbu 1553 3538682 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 47-50]}}|{{sc|libro i. canto iii}}|57|riga=si}}</noinclude><poem> Ma chiama più Ranaldo crudel molto, Parlando in voce colma di pietate. — Chi avria creduto mai che quel bel volto, Dicea lei, fosse senza umanitate? Già non m’ha egli il cor fatto sì stolto,<ref>Ml. ''non me ha il cor amor''; Mr. ''non me ha il cor''; P. ''non m’ha il cor fatto cotanto''. </ref> Ch’io non cognosca che mia qualitate Non se convene a Ranaldo pregiato; Pur non die’ sdegnar lui de essere amato. Or non doveva almanco comportare Ch’io il potessi vedere in viso un poco, Chè forse alquanto potea mitigare, A lui mirando, lo amoroso foco? Ben vedo che a ragion nol debbo amare; Ma dove è amor, ragion non trova loco, Perchè crudel, villano e duro il chiamo; Ma sia quel che si vôle, io così l’amo. E così lamentando ebbe voltata Verso il faggio la vista lacrimosa: Beati fior, dicendo, erba beata, Che toccasti la faccia grazïosa, Quanta invidia vi porto a questa fiata! Oh quanto è vostra sorte aventurosa<ref>T. ''O''. </ref> Più della mia! Che mo torria [a] morire,<ref>Ml. ''me torrìa''. </ref> Se sopra lui [a] me dovesse venire.<ref>P. ''sopra me dovesse quel''.</ref> Con tal parole il bianco palafreno Dismonta al prato la donzella vaga, E dove giacque Ranaldo sereno, Bacia quelle erbe e di pianger se appaga, Così stimando il gran foco far meno; Ma più se accende l’amorosa piaga. A lei pur par che manco doglia senta Stando in quel loco, et ivi se adormenta. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 0h4nj0lhvef6e7k68g3g27nq996lbvk Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/69 108 476182 3538683 3533467 2025-06-22T06:43:05Z Dr Zimbu 1553 3538683 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 55-58]}}|{{sc|libro i. canto iii}}|59|riga=si}}</noinclude><poem> Ma in poco d’ora quel guerrer fu desto, E vede che fuggito è il suo destriero. Ora pensati quanto gli è molesto, Poi che de andare a piè gli era mestiero. Ma Feraguto a levarse fu presto, E disse: Non pensare, o cavalliero, Chè qui convien morire o tu, o io: Di quei che campa serà il destrier mio. Lo tuo disciolsi per tuorti speranza, Di potere altra volta via fuggire; Sì che col petto mostra tua possanza,<ref>Ml. e Mr. ''sperancia - possancia''.</ref> Chè nelle spalle non dimora ardire. Tu me fuggesti e facesti mancanza,<ref>Ml. e Mr. ''minaccia''; T. ''minanza''. </ref> Ma ben mi spero fartene pentire. Esser gagliardo e diffenderti bene, Se non, lassar la vita te conviene.<ref>Ml., Mr. e P. ''Se voi campar''. </ref> Diceva l’Argalia: Scusa non faccio, Che ’l mio fuggir non fosse mancamento; Ma questa man ti giuro, e questo braccio,<ref>P. ''Per questa''. </ref> E questo cor che nel petto mi sento, Ch’io non fuggiti per battaglia saccio,<ref>T. ''satio''; Ml. ''sacio''; Mr. ''fugite oltra il dovere saccio''. </ref> Nè doglia, nè stracchezza, nè spavento, Ma sol me ne fuggiti oltra al dovere Per far a mia sorella quel piacere. Sì che prendila pur come ti piace, Che a te sono io bastante in ogni lato. Sia a tuo piacere la guerra e la pace, Che sciai ben che altra volta io te ho anasato. Così parlava il giovanetto audace; Ma Feraguto non è dimorato, Forte cridando con voce de ardire: Da me ti guarda! e vennelo a ferire.<ref>T. ''vennello''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> occn6xc1g1t3sq3mo0txpfst67o3d26 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/106 108 476219 3538684 3538503 2025-06-22T06:43:43Z Dr Zimbu 1553 3538684 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|96|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 27-30]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Non aver nella mente alcun sospetto Ch’io voglia che tu facci un gran periglio;<ref>T., Ml. e Mr. ''voglio''. </ref> Con una fanciulletta andrai nel letto, Netta come ambro, e bianca come un giglio.<ref>P. ''ambra''. </ref> Me trai di noia, e te poni in diletto. Quella fanciulla dal viso vermiglio È tal, che tu nol pensaresti mai: Angelica è colei di cui parlai. <ref>T. ''collei''; e così al v. 10. </ref> Quando Ranaldo ha nominare inteso, Colei che tanto odiava nel suo core, Dentro dal petto è di alta doglia acceso, E tutto in viso li cangiò il colore.<ref>P. ''il viso''. </ref> Ora un partito, ora un altro n’ha preso<ref>P. ''Ora un partito ed or un altro ha''.</ref> Di far risposta, e non la scia dir fuore; Or la vol fare, ora la vol differire; Ma nello effetto e’ non scia che si dire. Al fin, come persona valorosa, Che in zanze false non se scia coprire, Disse: Odi, Malagise: ogni altra cosa (E non ne trago il mio dover morire), Ogni fortuna dura e spaventosa, Ogni doglia, ogni affanno vo’ soffrire, Ogni periglio, per te liberare: Dove Angelica sia, non voglio andare. E Malagise tal risposta odìa, Qual già non aspettava in veritate. Prega Ranaldo quanto più sapìa, Non per merito alcun, ma per pietate, Che nol ritorna in quella pregionia. Or gli ricorda la sanguinitate, Or le proferte fatte alcuna volta; Nulla gli val, Ranaldo non l’ascolta. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 7b3eehuxk77vuhyfjhtjxwiv6j6c382 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/121 108 476234 3538640 3338754 2025-06-22T06:09:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538640 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 1-2]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|111|riga=si|nascondi=si}}</noinclude> {{ct|f=100%|v=1|CANTO SESTO}} {{Rule|3em|v=3}} <poem> Stati ad odir, Segnor, la gran battaglia, Che un’altra non fu mai cotanto oscura. Di sopra odisti la forza e la taglia<ref>P. ''vaglia''. </ref> De Zambardo, diversa creatura. Ora odireti con quanta travaglia, Fu combattuto, e la disaventura Che intravenne ad Orlando senatore, Qual forse non fu mai, nè fia maggiore.<ref>Ml., Mr. e P. ''nè la maggiore''.</ref> Lo ardito cavallier monta su il ponte; Zambardo la sua mazza in mano afferra. A mezza cossa non li aggiunge il conte, Ma con gran salti si leva da terra, Sì che ben spesso li tien fronte a fronte. Ecco il gigante che il baston disserra: Orlando vede il colpo che vien d’alto, Da l’altro canto se gittò de un salto. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> fhkn2gsfb1mv8loxvjcvthgrnfkmi6n Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/122 108 476235 3538641 3338755 2025-06-22T06:10:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|112|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 3-6]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Forte se turba quel saracin fello; Ma ben lo fece Orlando più turbare, Perchè nel braccio il gionse a tal flagello, Che il baston fece per terra cascare. Subitamente poi parve uno uccello, Che l’altro colpo avesse a radoppiare; Ma tanto è duro il cor’ di quel serpente, Che sempre poco ne tocca, o nïente. La simitara avea tratto Zambardo, Da poi ch’in terra gli cadde il bastone.<ref>T., Ml. e Mr. ''cade''. </ref> Ben vide quel barone esser gagliardo, E de adoprar la rete fa rasone; Ma quello aiuto vol che sia il più tardo. Or mena della spada un riversone; A meza guancia fu il colpo diverso: Ben vinti passi Orlando andò in traverso. Per questo è il conte forte riscaldato, Il viso gli comincia a lampeggiare; L’un e l’altro occhio aveva stralunato. Questo gigante ormai non può campare: Il colpo mena tanto infulminato, Che Durindana facea vinculare, Et era grossa, come Turpin conta, Ben quattro dita da l’elcio alla ponta. Orlando lo colpisce nel gallone, Spezza le scaglie e il dosso del serpente. Avea cinto di ferro un corrigione: Tutto lo parte quel brando tagliente. Sotto lo usbergo stava il pancirone, Ma Durindana ciò non cura niente;<ref>Ml., Mr. e P. ''Durindana non''.</ref> E certamente per mezo il tagliava, Se per lui stesso a terra non cascava. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 8qsuhbwhkyzvcacl3qv1di2dvpre2rc Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/123 108 476236 3538642 3338756 2025-06-22T06:10:08Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538642 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 7-10]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|113|riga=si}}</noinclude><poem> A terra cadde, o per voglia, o per caso, Io nol scio dir; ma tutto se distese. Color nel volto non gli era rimaso, Quando vidde il gran colpo sì palese; Il cor gli batte, e freddo ha il mento e ’l naso. Il suo baston, ch’è in terra, ancor riprese; Così a traverso verso Orlando mena, E gionsel proprio a mezo alla catena.<ref>P. ''a mezzo la''. </ref> Il conte di quel colpo andò per terra, E l’un vicino a l’altro era caduto. Così distesi, ancora se fan guerra;<ref>P. ''ancor si fanno''; Ml. e Mr. ''ancor''. </ref> Più presto in piedi Orlando è rivenuto. Nella barbuta ad ambe man lo afferra; Lui anco è preso dal gigante arguto, E stretto se lo abbraccia sopra al petto; Via ne ’l porta nel fiume il maledetto. Orlando ad ambe man gli batte il volto, Chè Durindana in terra avea lasciata; Sì forte il batte, che ’l cervel gli ha tolto: Cadde il gigante in terra un’altra fiata. Incontinente il conte si è rivolto Dietro alle spalle, e la testa ha abbracciata.<ref>Ml. omm. ''è''</ref> Balordito è il gigante, e non gli vede, Ma al dispetto de Orlando salta in piede. Or si rinova il dispietato assalto: Questo ha il bastone, e quello ha Durindana. Già nol puotea ferire Orlando ad alto, Standose fermo in su la terra piana; Ma sempre nel colpire alciava un salto: Battaglia non fu mai tanto villana. Vero è che Orlando del scrimire ha l’arte; Già ferito è il gigante in quattro parte. </poem><noinclude><div class="hlist">{{smaller|{{Sc|Boiardo}}. ''Orlando innamorato.'' Vol. I.}} 8</noinclude> k184rdvp9mjkdgvfcf41io7ad1c2bx7 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/124 108 476237 3538643 3338757 2025-06-22T06:11:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538643 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|114|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 11-14]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Mostra Zambardo un colpo radoppiare, Ma nel ferire a mezo se rafrena; E, come vede Orlando indietro andare, Passagli adosso, e forte a due man mena. Non vale a Orlando il suo presto saltare; Sibilla il cielo e suona ogni catena. Non se smarisce quel conte animoso, Col brando incontra ’l colpo roïnoso: Et ha rotto il bastone e fraccassato. E non crediati poi ch’el stia a dormire; Ma d’un riverso al fianco gli ha menato,<ref>P. ''roverso''. </ref> Là dove l’altra volta ebbe a colpire. Quivi il cor’ del serpente era tagliato: Or che potrà Zambardo ben guarnire?<ref>P. ''chi .... guarire.''</ref> Chè Durindana vien con tal furore, Che la saetta [d]e ’l tron non l’ha maggiore. Quasi il parte da l’uno a l’altro fianco (Da un lato se tenea poco, o nïente). Venne il gigante in faccia tutto bianco, E vede ben che è morto veramente. Forte la terra batte col piè stanco, E la rete si scocca incontinente; E con tanto furor agrappa Orlando, Che nel pigliar de man li trasse ’l brando. Le braccia al busto gli strengie con pena, Che già non si poteva dimenare; Tanto ha grossa la rete ogni catena, Che ad ambe man non si puotria pigliare. — O Dio del celo, o Vergine serena,<ref>29. Mr. ''ciel vergine''.</ref> Diceva il conte, debbiame aiutare! Alor che quella rete Orlando afferra, Cadde Zambardo morto in su la terra.<ref>P. ''morto su''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> bm3kvec3ji6dfqlq1ptbay8nbg5spe6 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/125 108 476238 3538644 3338758 2025-06-22T06:11:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538644 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 15-18]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|115|riga=si}}</noinclude><poem> Solitario è quel loco e sì diserto, Che rare volte gli venìa persona. Legato è il conte sotto il celo aperto; Ogni speranza al tutto l’abandona. Perduto è de l’ardire ogni suo merto:<ref>P. ''Perduto ’l Conte si vede allor certo''. </ref> Non gli val forza, nè armatura buona. Senza mangiare un dì stette in quel loco, E quella notte dormì molto poco. Così quel giorno e la notte passava;<ref>Mr. ''possava''. </ref> Cresce la fame, e la speranza manca. A ciò che sente d’intorno, guardava: Ed ecco un frate con la barba bianca.<ref>Mr. ''con barba''. </ref> Come lo vidde, il conte lo chiamava, Quanto levar puotea la voce stanca: — Patre, amico de Dio, donami aiuto! Ch’io sono al fin della vita venuto. Forte si meraviglia il vecchio frate, E tutte le catene va mirando; Ma non sa come averle dischiavate. Diceva il conte: Pigliate il mio brando, E sopra a me questa rete tagliate. Rispose il frate: A Dio te racomando, S’io te occidessi, io serìa irregulare; Questa malvagità non voglio fare. — Stati securo in su la fede mia, Diceva Orlando, ch’io son tanto armato, Che quella spada non mi tagliaria. Così dicendo tanto l’ha pregato, Che il monaco quel brando pur prendia: Apena che di terra l’ha levato. Quanto può l’alcia sopra alla catena: Non che la rompa, ma la segna apena. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> tr18z64a333kv0zjelo0ng5sv1xhs7l 3538658 3538644 2025-06-22T06:17:31Z Dr Zimbu 1553 3538658 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 15-18]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|115|riga=si}}</noinclude><poem> Solitario è quel loco e sì diserto, Che rare volte gli venìa persona. Legato è il conte sotto il celo aperto; Ogni speranza al tutto l’abandona. Perduto è de l’ardire ogni suo merto:<ref>P. ''Perduto ’l Conte si vede allor certo''. </ref> Non gli val forza, nè armatura buona. Senza mangiare un dì stette in quel loco, E quella notte dormì molto poco. Così quel giorno e la notte passava;<ref>Mr. ''possava''. </ref> Cresce la fame, e la speranza manca. A ciò che sente d’intorno, guardava: Et ecco un frate con la barba bianca.<ref>Mr. ''con barba''. </ref> Come lo vidde, il conte lo chiamava, Quanto levar puotea la voce stanca: — Patre, amico de Dio, donami aiuto! Ch’io sono al fin della vita venuto. Forte si meraviglia il vecchio frate, E tutte le catene va mirando; Ma non sa come averle dischiavate. Diceva il conte: Pigliate il mio brando, E sopra a me questa rete tagliate. Rispose il frate: A Dio te racomando, S’io te occidessi, io serìa irregulare; Questa malvagità non voglio fare. — Stati securo in su la fede mia, Diceva Orlando, ch’io son tanto armato, Che quella spada non mi tagliaria. Così dicendo tanto l’ha pregato, Che il monaco quel brando pur prendia: Apena che di terra l’ha levato. Quanto può l’alcia sopra alla catena: Non che la rompa, ma la segna apena. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ou464hickf2mqjwbole51xnt5ks8f2n Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/126 108 476239 3538645 3338775 2025-06-22T06:11:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538645 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|116|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 19-22]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Poi che se vidde indarno affaticare, Gietta la spada, e con parlare umano Comincia ’l cavalliero a confortare: Vogli morir, dicea, come cristiano, Nè ti voler per questo disperare. Abbi speranza nel Segnor soprano; Chè, avendo in pacïenzia questa morte, Te farà cavallier della sua corte. Molte altre cose assai gli sapea dire, E tutto il martilogio gli ha contato; La pena che ogni Santo ebbe a soffrire: Chi crucifixo, e chi fo scorticato. Dicea: Figliolo, il te convien morire: Abbine Dio del celo ringraziato. Rispose Orlando, con parlar modesto: Ringraziato sia lui, ma non di questo; Perch’io vorrebbi aiuto, e non conforto. Mal aggia l’asinel che t’ha portato! Se un giovane venìa, non serìa morto: Non potea giunger qui più sciagurato. Rispose il frate: Ahimè! barone accorto, Io vedo ben che tu sei disperato. Poi che ti è forza la vita lasciare, L’anima pensa, e non l’abbandonare.<ref>P. ''A l’alma pensa''. </ref> Tu sei barone di tanta presenza, E lascite alla morte spaventare? Sappi che la divina Provvidenza Non abandona chi in lei vol sperare: Troppo è dismisurata sua potenza! Io di me stesso ti voglio contare, Che sempre ho, la mia vita, in Dio sperato:<ref>T., Ml. e Mr. ''in lui''.</ref> Odi da qual fortuna io son campato. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 6aaieg98u96ebpgt92kwmljq99uz0fz Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/127 108 476240 3538646 3338760 2025-06-22T06:12:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538646 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 23-26]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|117|riga=si}}</noinclude><poem> Tre frati et io di Ermenia se partimo,<ref>T. e Mr. ''Herminia''; Ml. ''Hermenia''; P. ''Erminia''.</ref> Per andar al perdono in Zorzania; E smarrimo la strata, come io stimo, Et arivamo quivi in Circasia. Un fraticel de’ nostri andava primo, Perchè diceva lui saper la via. Et ecco indietro correndo è rivolto, Cridando aiuto, e pallido nel volto. Tutti guardamo; et ecco giù del monte Venne un gigante troppo smisurato.<ref>Ml. ''Venir un gran g. troppo smis.''; Mr. ''Venir''. </ref> Un occhio solo aveva in mezo al fronte; Io non ti sapria dir de che era armato: Pareano ungie di draco insieme agionte. Tre dardi aveva e un gran baston ferrato; Ma ciò non bisognava a nostra presa, Che tutti ce legò senza contesa. A una spelonca dentro ce fe’ entrare, Dove molti altri avea nella pregione; Lì con questi occhi miei viddi io sbranare Un nostro fraticel, che era garzone; E così crudo lo viddi mangiare, Che mai non fo maggior compassïone. Poi volto a me dicea: Questo letame Non se potrà mangiar, se non con fame; E con un piè mi trabuccò del sasso. Era quel scoglio orribile et arguto: Trecento braccia è dalla cima al basso. In Dio speravo, e Lui mi dette aiuto;<ref>P. ''Ed ei''. </ref> Perchè ruinando io giù tutto in un fasso,<ref>P. ''Chè, rovinando''. </ref> Me fo un ramo de pruno in man venuto, Che uscia del scoglio con branchi spinosi;<ref>P. ''del sasso''.</ref> A quel me appresi, e sotto a quel me ascosi. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 84yynfaeblf0ncvf3i8g3ivwpij6zp9 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/128 108 476241 3538647 3338761 2025-06-22T06:12:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538647 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|118|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 27-30]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Io stavo queto e pur non soffiava,<ref>P. ''pure''. </ref> Fin che venuto fu la notte oscura. Mentre che ’l frate così ragionava Guardosse indietro, e con molta paura Fuggìa nel bosco. Ahimè tristo! cridava.<ref>Mr. ''Fo gia''. </ref> Ecco la maladetta creatura, Quel che io t’ho detto ch’è cotanto rio.<ref>P. ''che cotanto è''. </ref> Franco barone, io te acomando a Dio.<ref>P. ''Baron, ti raccomando''. </ref> Così li disse, e più non aspettava, Chè presto nella selva se nascose. Quel gigante crudel quivi arivava: La barba e le mascielle ha sanguinose; Con quel grande occhio d’intorno guardava. Vedendo Orlando, a riguardar se il pose; Sul col lo abbranca e forte lo dimena, Ma nol può sviluppar della catena. — Io non vo’ già lasciar questo grandone, Diceva lui, dapoi ch’io l’ho trovato;<ref>P. ''Diceva quel''. </ref> Debbe esser sodo come un bon montone: Integro a cena me lo avrò mangiato. Sol de una spalla vo’ fare un boccone. Così dicendo, ha il grande occhio voltato, E vede Durindana su la terra:<ref>Ml., Mr. e P. ''in su''. </ref> Presto se china e quella in mano afferra. E’ soi tre dardi e il suo baston ferrato Ad una quercia avea posati apena,<ref>T. e Mr. ''possati''.</ref> Che Durindana, quel brando afilato, Con ambe mano adosso a Orlando mena; Lui non occise, perchè era fatato, Ma ben gli taglia adosso ogni catena; E sì gran bastonata sente il conte, Che tutto suda dai piedi alla fronte. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 8pr8l4lzb3azsrfm1iqceyhbqhj62jb Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/129 108 476242 3538648 3338762 2025-06-22T06:13:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538648 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 31-34]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|119|riga=si}}</noinclude><poem> Ma tanto è l’allegrezza de esser sciolto,<ref>Ml. e P. ''tanta''. </ref> Che nulla cura quella passïone; Dalle man del gigante è presto tolto; Corre alla quercia, e piglia il gran bastone. Quel dispietato se turbò nel volto, Chè se ’l credea portar come un castrone:<ref>P. ''Che''. </ref> Poi che altramente vede il fatto andare, Per forza se il destina conquistare. Come sapiti, essi hanno arme cambiate. Orlando teme assai della sua spada, Però non se avicina molte fiate; Da largo quel gigante tiene a bada. Ma lui menava botte disperate: Il conte non ne vol di quella biada; Or là, or qua giamai fermo non tarda, E da sua Durindana ben se guarda. Batte spesso il gigante del bastone, Ma tanto viene a dir, come nïente, Chè quello è armato de ungie de grifone:<ref>T., Ml. e Mr. ''quel che armato''. </ref> Più dura cosa non è veramente. Per lunga stracca pensa quel barone Che nei tre giorni pur sarà vincente; E mentre che ’l combatte in tal riguardo, Muta pensiero, e prende in mano un dardo. Un di quei dardi che lasciò il gigante, Orlando prestamente in man l’ha tolto. Non fallò il colpo quel segnor d’Anglante, Chè proprio a mezo l’occhio l’ebbe còlto. Un sol n’avea, come odisti davante, E quel sopra del naso in cima al volto: Per quello occhio andò il dardo entro al cervello; Cade il gigante in terra con flagello.<ref>P. ''Cadde''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> opasf6qgcnp7h5ts6dtf2nrnlvd61g5 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/130 108 476243 3538649 3338763 2025-06-22T06:14:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538649 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|120|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 35-38]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Non fa più colpo a sua morte mistiero: Orlando ingenocchion Dio ne ringraccia.<ref>T. e Mr. ''ringratia''; Ml. ''rengracia''.</ref> Ora ritorna il frate in sul sentiero;<ref>P. ''Or. ’l vero Iddio con larghe braccia Ringrazia; or torna il Frate sul''. </ref> Ma come vede quel gigante in faccia, Ben che sia morto, li parve sì fiero, Che ancor fuggendo nel bosco si caccia.<ref>P. ''anco''. </ref> Ridendo Orlando il chiama et assicura: E quel ritorna, et ha pur gran paura. E poi diceva: O cavallier de Dio, Chè ben così ti debbo nominare, Opera de un baron devoto e pio Serà de morte l’anime campare<ref>Ml. e P. ''da''. </ref> Che avea nella pregion quel monstro rio: Alla spelonca te saprò guidare.<ref>Mr. ''speluncia'' (v. 17 ''spelunca''). </ref> Ma se un gigante fosse rivenuto, Da me non aspettare alcuno aiuto. Così dicendo alla spelonca il guida, Ma de entrar dentro il frate dubitava. Orlando in su la bocca forte crida: Una gran pietra quel buco serrava.<ref>T. ''buccho''. </ref> Là giù se odino voce in pianto e strida,<ref>P. ''s’odono voci, pianti e''. </ref> Chè quella gente forte lamentava. La pietra era de un pezzo, quadra e dura; Dece piedi ogni quadro per misura.<ref>Ml. e Mr. ''è ogni''.</ref> Aveva un piede e mezo di grossezza, Con due catene quella si sbarava. In questo loco infinita fortezza Volse mostrare il gran conte di Brava; Con Durindana le catene spezza, Poi su le braccia la pietra levava; E tutti quei prigion subito sciolse, Ed andò ciascadun là dove volse. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 9gewayrfjr12l2hw8ak8rwurmhmvjmg 3538659 3538649 2025-06-22T06:17:37Z Dr Zimbu 1553 3538659 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|120|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 35-38]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Non fa più colpo a sua morte mistiero: Orlando ingenocchion Dio ne ringraccia.<ref>T. e Mr. ''ringratia''; Ml. ''rengracia''.</ref> Ora ritorna il frate in sul sentiero;<ref>P. ''Or. ’l vero Iddio con larghe braccia Ringrazia; or torna il Frate sul''. </ref> Ma come vede quel gigante in faccia, Ben che sia morto, li parve sì fiero, Che ancor fuggendo nel bosco si caccia.<ref>P. ''anco''. </ref> Ridendo Orlando il chiama et assicura: E quel ritorna, et ha pur gran paura. E poi diceva: O cavallier de Dio, Chè ben così ti debbo nominare, Opera de un baron devoto e pio Serà de morte l’anime campare<ref>Ml. e P. ''da''. </ref> Che avea nella pregion quel monstro rio: Alla spelonca te saprò guidare.<ref>Mr. ''speluncia'' (v. 17 ''spelunca''). </ref> Ma se un gigante fosse rivenuto, Da me non aspettare alcuno aiuto. Così dicendo alla spelonca il guida, Ma de entrar dentro il frate dubitava. Orlando in su la bocca forte crida: Una gran pietra quel buco serrava.<ref>T. ''buccho''. </ref> Là giù se odino voce in pianto e strida,<ref>P. ''s’odono voci, pianti e''. </ref> Chè quella gente forte lamentava. La pietra era de un pezzo, quadra e dura; Dece piedi ogni quadro per misura.<ref>Ml. e Mr. ''è ogni''.</ref> Aveva un piede e mezo di grossezza, Con due catene quella si sbarava. In questo loco infinita fortezza Volse mostrare il gran conte di Brava; Con Durindana le catene spezza, Poi su le braccia la pietra levava; E tutti quei prigion subito sciolse, Et andò ciascadun là dove volse. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ksxzvh7qtqts23wzggq9baez8vrk7x1 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/131 108 476244 3538650 3338764 2025-06-22T06:14:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538650 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 39-42]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|121|riga=si}}</noinclude><poem> De qui se parte il conte, e lascia il frate; Va per la selva dietro ad un sentiero, E gionse proprio dove quattro strate Faceano croce; e stava in gran pensiero Qual de esse meni alle terre abitate. Vede per l’una venire un correro; Con molta fretta quel correro andava: Il conte de novelle il dimandava. Dicea colui: Di Media son venuto,<ref>T. ''collui''. </ref> E voglio andare al re di Circasia; Per tutto il mondo vo’ cercando aiuto Per una dama, che è regina mia. Ora ascoltati il caso intravenuto: Il grande imperator di Tartaria De la regina è inamorato forte, Ma quella dama a lui vol mal di morte.<ref>P. ''E quella''; T. e Ml. ''da morte''. </ref> Il patre della dama, Galifrone, È omo antiquo et amator di pace; Nè col Tartaro vol la questïone, Chè quello è un segnor forte e troppo audace. Vol che la figlia, contra a ogni ragione, Prenda colui che tanto li dispiace: La damigella prima vol morire Che alla voglia del patre consentire. Ella ne è dentro ad Albraca fuggita, Che longe è dal Cataio una giornata; Et è una rocca forte e ben guarnita, Da fare a lungo assedio gran durata. Lì dentro adesso è la dama polita, Angelica nel mondo nominata; Chè qualunche è nel cel più chiara stella,<ref>P. ''Che''. </ref> Ha manco luce et è di lei men bella.<ref>Ml. ''Da manco''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> fykjfmr41lu8ukz918ho0z4ae56oexp Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/132 108 476245 3538651 3338765 2025-06-22T06:14:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538651 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|122|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 43-46]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Poi che partito fo quel messagiero, Orlando via cavalca alla spiccata;<ref>P. ''alla spiegata''. </ref> E ben pare a sè stesso nel pensiero Aver la bella dama guadagnata. Così pensando, il franco cavalliero Vede una torre con lunga murata, La qual chiudeva de uno ad altro monte; Di sotto ha una rivera con un ponte. Sopra a quel ponte stava una donzella, Con una coppa di cristallo in mano. Veggendo il conte, con dolce favella Fassigli incontra, e con un viso umano Dice: Baron, che seti su la sella, Se avanti andati, vo[i] andareti in vano. Per forza o ingegno non si può passare: La nostra usanza vi convien servare. Ed è l’usanza che in questo cristallo Bever conviensi di questa rivera. Non pensa il conte inganno o altro fallo: Prende la coppa piena, e beve intera.<ref>T., Mr. e P. ''bene''. </ref> Come ha bevuto, non fa lungo stallo Che tutto è tramutato a quel che egli era; Nè scia per che qui venne, o come, o quando, Nè se egli è un altro, o se egli è pur Orlando. Angelica la bella gli è fuggita Fuor della mente, e lo infinito amore, Che tanto ha travagliata la sua vita; Non se ricorda Carlo imperatore.<ref>P. ''N’è si''. </ref> Ogni altra cosa ha del petto bandita, Sol la nova donzella gli è nel core; Non che di lei se speri aver piacere, Ma sta suggietto ad ogni suo volere.<ref>Ml. ''sta''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 5ks4wwk2ygnyeb5zxcfotwc9ur5pk1k 3538660 3538651 2025-06-22T06:17:41Z Dr Zimbu 1553 3538660 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|122|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 43-46]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Poi che partito fo quel messagiero, Orlando via cavalca alla spiccata;<ref>P. ''alla spiegata''. </ref> E ben pare a sè stesso nel pensiero Aver la bella dama guadagnata. Così pensando, il franco cavalliero Vede una torre con lunga murata, La qual chiudeva de uno ad altro monte; Di sotto ha una rivera con un ponte. Sopra a quel ponte stava una donzella, Con una coppa di cristallo in mano. Veggendo il conte, con dolce favella Fassigli incontra, e con un viso umano Dice: Baron, che seti su la sella, Se avanti andati, vo[i] andareti in vano. Per forza o ingegno non si può passare: La nostra usanza vi convien servare. Et è l’usanza che in questo cristallo Bever conviensi di questa rivera. Non pensa il conte inganno o altro fallo: Prende la coppa piena, e beve intera.<ref>T., Mr. e P. ''bene''. </ref> Come ha bevuto, non fa lungo stallo Che tutto è tramutato a quel che egli era; Nè scia per che qui venne, o come, o quando, Nè se egli è un altro, o se egli è pur Orlando. Angelica la bella gli è fuggita Fuor della mente, e lo infinito amore, Che tanto ha travagliata la sua vita; Non se ricorda Carlo imperatore.<ref>P. ''N’è si''. </ref> Ogni altra cosa ha del petto bandita, Sol la nova donzella gli è nel core; Non che di lei se speri aver piacere, Ma sta suggietto ad ogni suo volere.<ref>Ml. ''sta''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ko22x3o89ym9rf381jfygg2blqz4iok Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/133 108 476246 3538652 3338766 2025-06-22T06:14:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538652 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 47-50]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|123|riga=si}}</noinclude><poem> Entra la porta sopra a Brigliadoro, Fuor di sè stesso, quel conte di Brava. Smonta a un palagio de sì bel lavoro, Che per gran meraviglia il riguardava; Sopra a colonne de ambro e base d’oro<ref>T. ''Sopra ha''; P. ''Sopra colonne''. </ref> Una ampla e ricca logia se posava; Di marmi bianchi e verdi ha il suol distinto,<ref>T., Mr. e P. ''il suo''. </ref> Il cel de azurro ed ôr tutto è depinto. Davanti della logia un giardin era, Di verdi cedri e di palme adombrato, E de arbori gentil de ogni maniera. Di sotto a questi verdeggiava un prato, Nel qual sempre fioriva primavera: Di marmoro era tutto circondato; E da ciascuna pianta e ciascun fiore Usciva un fiato di suave odore. Posesi il conte la logia a mirare,<ref>T. e Mr. ''Posessi'' </ref> Che avea tre facce, ciascuna depinta. Sì seppe quel maestro lavorare, Che la natura vi serebbe vinta. Mentre che il conte stava a riguardare, Vide una istoria nobile e distinta. Donzelle e cavallieri eran coloro: Il nome de ciascuno è scritto d’oro. Era una giovanetta in ripa al mare, Sì vivamente in viso colorita, Che, chi la vede, par che oda parlare. Questa ciascuno alla sua ripa invita; Poi li fa tutti in bestie tramutare. La forma umana si vedia rapita; Chi lupo, chi leone e chi cingiale, Chi diventa orso, e chi grifon con l’ale.<ref>Ml., Mr. e P. ''con ale.''</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> p8qbhs43e9zm70zhuso7d0rz30ikzwq 3538661 3538652 2025-06-22T06:17:47Z Dr Zimbu 1553 3538661 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 47-50]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|123|riga=si}}</noinclude><poem> Entra la porta sopra a Brigliadoro, Fuor di sè stesso, quel conte di Brava. Smonta a un palagio de sì bel lavoro, Che per gran meraviglia il riguardava; Sopra a colonne de ambro e base d’oro<ref>T. ''Sopra ha''; P. ''Sopra colonne''. </ref> Una ampla e ricca logia se posava; Di marmi bianchi e verdi ha il suol distinto,<ref>T., Mr. e P. ''il suo''. </ref> Il cel de azurro et ôr tutto è depinto. Davanti della logia un giardin era, Di verdi cedri e di palme adombrato, E de arbori gentil de ogni maniera. Di sotto a questi verdeggiava un prato, Nel qual sempre fioriva primavera: Di marmoro era tutto circondato; E da ciascuna pianta e ciascun fiore Usciva un fiato di suave odore. Posesi il conte la logia a mirare,<ref>T. e Mr. ''Posessi'' </ref> Che avea tre facce, ciascuna depinta. Sì seppe quel maestro lavorare, Che la natura vi serebbe vinta. Mentre che il conte stava a riguardare, Vide una istoria nobile e distinta. Donzelle e cavallieri eran coloro: Il nome de ciascuno è scritto d’oro. Era una giovanetta in ripa al mare, Sì vivamente in viso colorita, Che, chi la vede, par che oda parlare. Questa ciascuno alla sua ripa invita; Poi li fa tutti in bestie tramutare. La forma umana si vedia rapita; Chi lupo, chi leone e chi cingiale, Chi diventa orso, e chi grifon con l’ale.<ref>Ml., Mr. e P. ''con ale.''</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> dq1lxzirur9lo4h7pucwk30dt1uetml Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/134 108 476247 3538653 3338769 2025-06-22T06:14:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538653 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|124|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 51-54]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Vedevasi arivar quivi una nave, E un cavalliero uscir di quella fuore, Che con bel viso e con parlar suave Quella donzella accende del suo amore. Essa pareva donarli la chiave, Sotto la qual si guarda quel liquore, Col qual più fiate quella dama altera<ref>P. ''volte''. — T. ''damma''. </ref> Tanti baron avea mutati in fera.<ref>P. ''mutato''. </ref> Poi si vedea lei tanto accecata<ref>T. e Ml. ''Poi si vedeva lei''. </ref> Del grande amor che portava al barone, Che dalla sua stessa arte era ingannata, Bevendo al napo della incantasone; Et era in bianca cerva tramutata, Et da poi presa in una cacciasone (Circella era chiamata quella dama): Dolesi quel baron che lei tanto ama.<ref>Ml. ''Dolise''; Mr. ''Dolisi''; T. ''Dolessi''; P. ''Ulisse''. </ref> Tutta la istoria sua ve era compita, Come lui fuggie, e lei dama tornava.<ref>P. ''Com’egli f. e dama ella''. </ref> La depintura è sì ricca e polita, Che d’ôr tutto il giardino aluminava. Il conte, che ha la mente sbigotita, Fuor de ogni altro pensier quella mirava. Mentre che de sè stesso è tutto fore,<ref>P. ''E mentre di''.</ref> Sente far nel giardino un gran romore. Ma poi vi contarò di passo in passo Di quel romore, e chi ne fu cagione. Ora voglio tornare al re Gradasso, Che tutto armato, come campïone, Alla marina giù discese al basso. Tutto quel giorno aspetta il fio de Amone: Or pensati se il debbe aspettare, Chè quel dua millia leghe è longe in mare. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> lkbx1l3cdq3krf8dtf1v69gfepfzciz Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/135 108 476248 3538654 3338770 2025-06-22T06:15:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538654 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 55-58]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|125|riga=si}}</noinclude><poem> Ma poi che vede il cel tutto stellato, E che Ranaldo pur non è apparito, Credendo certamente esser gabato, Ritorna al campo tutto invelenito. Diciam de Ricciardetto adolorato, Che, poi che vede il giorno esserne gito,<ref>Mr. ''esser'' </ref> E che non è tornato il suo germano, O morto, o preso lo crede certano. De l’animo che egli è, voi lo pensati; Ma non lo abatte già tanto il dolore, Che non abbia i Cristian tutti adunati, E del suo dipartir conta il tenore; E quella notte se ne sono andati. Non ebbeno i Pagani alcun sentore; Chè ben tre leghe il sir di Montealbano Dal re Marsilio aloggiava lontano. Via caminando van senza riposo, Fin che son gionti di Francia al confino. Or tornamo a Gradasso furïoso: Tutta sua gente fa armare al matino. Marsilio da altra parte è pauroso, Chè preso è Ferraguto e Serpentino, Nè vi ha baron che ardisca di star saldo: Fugirno i Cristïan, perso è Ranaldo.<ref>T. ''Fuggitteno''; Ml. ''Fugiti eno''. </ref> Viene lui stesso, con basso visaggio, Avante al re Gradasso ingenocchione; De’ Cristïani raconta lo oltraggio, Che fuggito è Ranaldo, quel giottone. Esso promette voler fare omaggio, Tenir il regno come suo barone;<ref>T. e Mr. ''il suo''. </ref> Ed in poche parole èssi acordato;<ref>Ml. e Mr. ''e se acordato''; P. ''s’accordaro''. </ref> L’un campo e l’altro insieme è mescolato.<ref>P. ''insieme mescolaro''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> c0o0jg5rlkusho2tfiirl2gqqn3dqka 3538662 3538654 2025-06-22T06:17:55Z Dr Zimbu 1553 3538662 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 55-58]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|125|riga=si}}</noinclude><poem> Ma poi che vede il cel tutto stellato, E che Ranaldo pur non è apparito, Credendo certamente esser gabato, Ritorna al campo tutto invelenito. Diciam de Ricciardetto adolorato, Che, poi che vede il giorno esserne gito,<ref>Mr. ''esser'' </ref> E che non è tornato il suo germano, O morto, o preso lo crede certano. De l’animo che egli è, voi lo pensati; Ma non lo abatte già tanto il dolore, Che non abbia i Cristian tutti adunati, E del suo dipartir conta il tenore; E quella notte se ne sono andati. Non ebbeno i Pagani alcun sentore; Chè ben tre leghe il sir di Montealbano Dal re Marsilio aloggiava lontano. Via caminando van senza riposo, Fin che son gionti di Francia al confino. Or tornamo a Gradasso furïoso: Tutta sua gente fa armare al matino. Marsilio da altra parte è pauroso, Chè preso è Ferraguto e Serpentino, Nè vi ha baron che ardisca di star saldo: Fugirno i Cristïan, perso è Ranaldo.<ref>T. ''Fuggitteno''; Ml. ''Fugiti eno''. </ref> Viene lui stesso, con basso visaggio, Avante al re Gradasso ingenocchione; De’ Cristïani raconta lo oltraggio, Che fuggito è Ranaldo, quel giottone. Esso promette voler fare omaggio, Tenir il regno come suo barone;<ref>T. e Mr. ''il suo''. </ref> Et in poche parole èssi acordato;<ref>Ml. e Mr. ''e se acordato''; P. ''s’accordaro''. </ref> L’un campo e l’altro insieme è mescolato.<ref>P. ''insieme mescolaro''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 1is9xbqoyo642trp470at3tb3ipsxbt Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/136 108 476249 3538655 3338771 2025-06-22T06:15:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538655 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|126|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 59-62]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Uscì Grandonio fuor de Barcellona; E fece poi Marsilio il giuramento Di seguir de Gradasso la corona, Contra di Carlo e del suo tenimento. Esso in secreto e palese ragiona Che disfarà Parigi al fondamento, Se non gli è dato il suo Baiardo in mano; E tutta Francia vol giettare al piano. Già Ricciardetto con tutta la gente, È gionto dal re Carlo imperatore; Ma di Ranaldo non scia dir nïente. Di questo è nato in corte un gran romore. Quei di Magancia assai vilanamente Dicono che Ranaldo è un traditore. Ben vi è chi il niega, et ha questi a mentire,<ref>Ml. ''et a qui a''. </ref> E vol battaglia con chi lo vol dire. Ma il re Gradasso ha già passati i monti, Et a Parise se ne vien disteso. Raduna Carlo soi principi e conti,<ref>P. ''i suoi''. </ref> E bastagli lo ardir de esser diffeso. Nella cità guarnisce torre e ponti, Ogni partito della guerra è preso. Stanno ordinati; et ecco una matina Vedon venir la gente saracina. Lo imperatore ha le schiere ordinate Già molti giorni avanti, nella terra. Or le bandiere tutte son spiegate, E suonan gl’instrumenti de la guerra.<ref>Mr. ''li stormenti''; T. ''dalla''.</ref> Tutte le gente sono in piaza armate, La porta di San Celso se disserra; Pedoni avanti, e dietro i cavallieri: Il primo assalto fa il danese Ogieri. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> iqap4irkhs5oajvjijfqhv9c4628vy6 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/137 108 476250 3538656 3338772 2025-06-22T06:15:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538656 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 63-66]}}|{{sc|libro i. canto vi}}|127|riga=si}}</noinclude><poem> Il re Gradasso ha sua gente partita In cinque parte, ogniuna a gran battaglia.<ref>T., Ml. e Mr. ''ogniuna è (ogniuna; è?)''. </ref> La prima è de India una gente infinita: Tutti son negri la brutta canaglia. Sotto a duo re sta questa gente unita: Cardone è l’uno, e come cane abaglia; Il suo compagno è il dispietato Urnasso, Che ha in man la cetta, e de sei dardi un fasso. A Stracciaberra la seconda tocca. Mai non fu la più brutta creatura: Dui denti ha de cingial fuor della bocca, Sol nella vista a ogni om mette paura. Con lui Francardo, che con l’arco scocca Dardi ben lunghi e grossi oltra misura. Di Taprobana è poi la terza schiera; Conducela il suo re, e quello è l’Alfrera. La quarta è tutta la gente di Spagna, Il re Marsilio et ogni suo barone. La quinta, che empie il monte e la campagna, È proprio di Gradasso il suo penone; Tanta è la gente smisurata e magna, Che non se ne può far descrizïone.<ref>T., Ml. e Mr. ''discretione''. </ref> Ma parlamo ora del forte Danese, Che con Cardone è già gionto alle prese. Dodeci millia di bella brigata Mena il danese Ogieri alla battaglia, E tutta insieme stretta e ben serrata;<ref>P. ''battaglia; .... serrata.'' </ref> La schiera de quei negri apre e sbaraglia. Contra a Cardone ha la lancia arestata: Quel brutto viso come un cane abaglia; Sopra un gambilo armato è il maledetto.<ref>Mr. omm. ''è'' </ref> Danese lo colpisce a mezo il petto.<ref>P. ''ferisce''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> d4q3rd8boyi89dwtgtaoampdv2jj7a8 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/138 108 476251 3538657 3338773 2025-06-22T06:16:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538657 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|128|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 67-70]}}|riga=si}}</noinclude><poem> E non li vale scudo o pancirone,<ref>Ml. e P. ''valse''.</ref> Chè giù di quel gambilo è ruinato; Or trà di calci al vento sul sabbione, Perchè da banda in banda era passato. Movese Urnasso, l’altro compagnone: Verso il Danese ha de un dardo lanciato. Passa ogni maglia, e la corazza, e il scudo, Ed andò il ferro insino al petto nudo. Ogier turbato li sperona adosso; Quel lanciò l’altro con tanto furore, Che li passò la spalla insino a l’osso, E ben sente il Danese un gran dolore, Fra sè dicendo: Se accostar mi posso, Io te castigarò, can traditore! Ma quello Urnasso e dardi in terra getta, E prende ad ambe mani una gran cetta. Segnor, sappiate che il caval de Urnasso Fu bon destriero e pien de molto ardire: Un corno aveva in fronte lungo un passo, Con quel suoleva altrui spesso ferire. Ma per adesso di cantar vi lasso, Chè, quando è troppo, incresce ogni bel dire: E la battaglia, ch’ora è cominciata,<ref>T. e Ml. ''Ma la''.</ref> Serà crudele e lunga e smisurata. </poem> {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class="hlist"></noinclude> 4ukl5f5rzmj56w0qd904cbyg9sbpi90 3538663 3538657 2025-06-22T06:18:00Z Dr Zimbu 1553 3538663 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|128|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 67-70]}}|riga=si}}</noinclude><poem> E non li vale scudo o pancirone,<ref>Ml. e P. ''valse''.</ref> Chè giù di quel gambilo è ruinato; Or trà di calci al vento sul sabbione, Perchè da banda in banda era passato. Movese Urnasso, l’altro compagnone: Verso il Danese ha de un dardo lanciato. Passa ogni maglia, e la corazza, e il scudo, Et andò il ferro insino al petto nudo. Ogier turbato li sperona adosso; Quel lanciò l’altro con tanto furore, Che li passò la spalla insino a l’osso, E ben sente il Danese un gran dolore, Fra sè dicendo: Se accostar mi posso, Io te castigarò, can traditore! Ma quello Urnasso e dardi in terra getta, E prende ad ambe mani una gran cetta. Segnor, sappiate che il caval de Urnasso Fu bon destriero e pien de molto ardire: Un corno aveva in fronte lungo un passo, Con quel suoleva altrui spesso ferire. Ma per adesso di cantar vi lasso, Chè, quando è troppo, incresce ogni bel dire: E la battaglia, ch’ora è cominciata,<ref>T. e Ml. ''Ma la''.</ref> Serà crudele e lunga e smisurata. </poem> {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class="hlist"></noinclude> nuhih4uaqnz6c7qouymxvc05hp1orvr Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/140 108 476253 3538685 3338810 2025-06-22T06:44:11Z Dr Zimbu 1553 3538685 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|130|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 3-6]}}|riga=si}}</noinclude><poem> De un’altra uscitte il possente Angelieri,<ref>T. e Mr. ''uscite'', e così al v. 10. </ref> Dudon quel forte, che a bontà non mente; E da Porta Real vien Olivieri,<ref>T. e Ml. ''viene''. </ref> E di Bergogna quel Guido possente; Il duca Naimo e il figlio Belengieri, Avolio, Otone, Avino, ogniom valente,<ref>T. ''Avorio''; Ml. ''e Avino''. </ref> Chi da una porta e chi da l’altra vene,<ref>Mr. ''venne''; T. e MI. ''daltra ne viene''. </ref> Per dare a’ Saracin sconfitta e pene. Lo imperator, de gli altri più feroce, Uscitte armato, e guida la sua schiera, Racomandando a Dio con umil voce La cità di Parigi, che non piera. Monaci e preti con reliquie e croce Vanno de intorno, e fan molte preghera A Dio e a’ Santi, che diffenda e guardi Re Carlo Mano e’ soi baron gagliardi. Ora suona a martello ogni campana,<ref>Ml. e Mr. ''Or sona''; P. ''Or sonava''. </ref> Trombe, tamburi, e cridi ismisurati;<ref>T., Ml. e P. ''Trombe, tamburi''. </ref> E da ogni parte la gente pagana Davanti, in mezzo e dietro eno assaltati. Battaglia non fu mai cotanto strana, Chè tutti insieme son ramescolati. Olivier tra la gente saracina Un fiume par che fenda la marina. Cavalli e cavallier vanno a traverso, E questo occide, e quel gietta per terra; Mena Altachiara a dritto ed a roverso, Più che mille altri ai Saracin fa guerra: Non creder che un sol colpo egli abbia perso. Ecco scontrato fu con Stracciaberra, Quel negro de India, re di Lucinorco, C’ha for di bocca il dente come porco.<ref>P. ''come un''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ksozx0vkjwieugmyzpket1ay5qod4av Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/141 108 476254 3538686 3338811 2025-06-22T06:45:03Z Dr Zimbu 1553 3538686 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 7-10]}}|{{sc|libro i. canto vii}}|131|riga=si}}</noinclude><poem> Tra lor durò la battaglia nïente, Chè il marchese Olivier mosse Altachiera, Tra occhio e occhio e l’uno e l’altro dente, Partendo in mezo quella faccia nera; Poi detro a li altri col brando tagliente,<ref>T., Ml. e P. ''da tra li''. </ref> Mete in ruina tutta quella schiera; E mentre che ’l combatte con furore, Ariva quivi Carlo imperatore. Avea quel re la spada insanguinata, Montato era quel giorno in su Baiardo; La gente saracina ha sbarattata, Mai non fu visto un re tanto gagliardo. Ripone il brando e una lancia ha pigliata, Però che ebbe adocchiato il re Francardo: Francardo, re d’Elissa, l’Indïano, Che combattendo va con lo arco in mano. Saettando va sempre quel diverso:<ref>Ml. Mr. e P. ''Sagittando''. </ref> Tutto era negro, e il suo gambilo è bianco. Lo imperatore il gionse su il traverso, E tutto lo passò da fianco a fianco;<ref>T. Ml. P. ''da fianco a''.</ref> De l’anima pensati: il corpo è perso. Ma già non parve allor Baiardo stanco; Col morto era il gambilo in sul sentiero, Sopra de un salto li passò il destriero. — Chi mi potrà giamai chiuder il passo, Ch’io non ritrovi a mio diletto scampo? Dicea il re Carlo; e con molto fracasso Parea fra’ Saracin di foco un vampo. Cornuto, quel destrier che fu de Urnasso, Andava a vota sella per il campo. Col corno in fronte va verso Baiardo: Non si spaventa quel destrier gagliardo. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> cl7jkcguw6gcgg1070y2ikvq48ik8sl Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/163 108 476276 3538687 3338835 2025-06-22T06:45:27Z Dr Zimbu 1553 3538687 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 19-22]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|153|riga=si}}</noinclude><poem> Venne Ranaldo la vista ad alciare: A sè davanti vede un monticello, Che facea un capo piccoletto in mare. Alla cima di quello era un castello, Che al suon del corno il ponte ebbe a calare; Fuor ne venne un gigante iniquo e fello:<ref>P. ''Fuora venne''; Ml. e Mr. ''vene''. </ref> Sedeci piedi è da la terra altano, Una catena e un dardo tiene in mano.<ref>Ml. e Mr. ''ancino''{{ec|.|,}} e così al v. 26. </ref> Quella catena ha da capo un uncino: Or chi potrà questa opra indovinare? Come fu gionto il gigante mastino, Il dardo con gran forza ebbe a lanciare. Gionge nel scudo, che è ben forte e fino, Ma tutto quanto pur l’ebbe a passare; Usbergo e maglia tutto ebbe passato: Ferì il barone alquanto nel costato. Dicea Ranaldo a lui: Te tien a mente<ref>Ml. ''de tiene''; P. ''Deh''. </ref> Chi meglio de noi duo di spada fiera! E vàlli addosso iniquitosamente. Come il gigante il vide nella ciera, Volta le spalle e non tarda nïente; Forte correndo fugge a una riviera. Questa riviera un ponte sopra avia: Una sol pietra quel ponte facìa. Nel capo di quel ponte era uno annello; Dentro li attacca il gigante l’oncino. E già Ranaldo è sopra ’l ponticello, Chè, correndo, al Pagano era vicino. Tirò lo ingegno con gran forza il fello: La pietra se profonda. — O Dio divino, Dicea Ranaldo, aiuta! O Matre eterna!<ref>P. ''Oh.... Oh''.</ref> Così dicendo va nella caverna. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 6xwwutl44p51exjh2cx0vr052avw7hg Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/348 108 476461 3538688 3340651 2025-06-22T06:46:03Z Dr Zimbu 1553 3538688 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|338|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 15-18]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Io non me posso ormai più sostenire: Levame tu de arcion, baron accorto. Deh non lasciar questa anima perire! Batteggiami oramai, chè già son morto. Se tu me lasci a tal guisa morire, Ancor n’avrai gran pena e disconforto. Questo diceva e molte altre parole: Oh quanto al conte ne rincresce e dole! Egli avea pien de lacrime la faccia, E fo smontato in su la terra piana; Ricolse il re ferito nelle braccia, E sopra al marmo il pose alla fontana; E de pianger con seco non si saccia, Chiedendoli perdon con voce umana. Poi battizollo a l’acqua della fonte, Pregando Dio per lui con le man gionte. Poco poi stette che l’ebbe trovato Freddo nel viso e tutta la persona, Onde se avide che egli era passato. Sopra al marmo alla fonte lo abandona,<ref>P. ''marmor al''. </ref> Così come era, tutto quanto armato, Col brando in mano e con la sua corona; E poi verso il destrier fece riguardo, E pargli di veder che sia Baiardo. Ma creder non può mai per cosa certa Che qua sia capitato quel ronzone; Et anco nascondeva la coperta,<ref>P. ''n’ascondeva'' (e così il {{Sc|Virgili}}).</ref> Che tutto lo guarnia sino al talone. — Io vo’ saper la cosa in tutto aperta, Disse a se stesso il figliol di Milone, Se questo è pur Baiardo, o se il somiglia; Ma se egli è desso, io n’ho gran meraviglia. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> jeerwnsgofwzoqyoxqt8swibdh1fo2r Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/349 108 476462 3538689 3340652 2025-06-22T06:46:27Z Dr Zimbu 1553 3538689 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 19-22]}}|{{sc|libro i. canto xix}}|339|riga=si}}</noinclude><poem> Per saper tutto il fatto il conte è caldo, E verso del caval se pone a gire;<ref>P. ''del destrier''. </ref> Ma lui, che Orlando cognobbe di saldo, Gli viene incontra e comincia a nitrire.<ref>T, ''nierire''; Mr. ''a dire''. </ref> Deh dimme, bon destriero, ove è Ranaldo? Ove ene il tuo signor? Non mi mentire! Così diceva Orlando, ma il ronzone Non puotea dar risposta al suo sermone. Non avea quel destrier parlare umano, Benchè fosse per arte fabricato. Sopra vi monta il senator romano, Che già l’avea più fiate cavalcato. Poi che ebbe preso Brigliadoro a mano, Subitamente uscì fuora del prato, Et entrò dentro de la selva folta;<ref>T., Ml. e P. ''entrò''. </ref> Ma così andando un gran romore ascolta. Senza dimora atacca Brigliadoro A un tronco de una quercia ivi vicina.<ref>T. e Ml. ''indi''. </ref> Ma voglio che sappiate che coloro Che entro a quel bosco fan tanta roina, Son tre giganti; et han molto tesoro, E sopra de un gambelo una fantina Tolta per forza a l’Isole Lontane: Un cavallier con loro era alle mane.<ref>T. e Ml. ''cavalliero e con loro''. </ref> Quel cavalliero è di soperchia lena, E per scoder la dama se travaglia.<ref>Ml., Mr. e P. ''scoder''.</ref> Un de’ giganti la donzella mena, E li altri duo con esso fan battaglia. Poi vi dirò la cosa integra e piena, Ma di saperla adesso non ve incaglia;<ref>T. e Ml. ''saperla''; P. ''caglia'' (''ven caglia?'').</ref> Presto ritornarò dove io ve lasso: Or vo’ contar del campo il gran fraccasso. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> cxdrtovcpalg5jwg3gbpgz22pk13gly Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/379 108 476492 3538690 3347963 2025-06-22T06:46:57Z Dr Zimbu 1553 3538690 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 11-14]}}|{{sc|libro i. canto xxi}}|369|riga=si}}</noinclude><poem> Di Chiaramonte sono e di Mongrana, Gentile ischiatte e de un sangue discese; Or per altrui e per cagione istrana Vengono insieme alle mortale offese. Dicea il franco Grifon con voce umana Verso Ranaldo: Deh baron cortese! Mal aggia la fortuna e trista sorte, Che per altrui te adduce a prender morte. Perchè sette baroni hanno giurato Diffender Trufaldin da tutto il mondo, Ciascuno d’alto pregio e nominato.<ref>T. e Ml. ''Ciascuno e d’alto pregio nom.'' </ref> Caro fratello, io non te me nascondo:<ref>T. e Ml. ''te mi''; P. ''mi ti''.</ref> Morto ti veggio e disteso nel prato, Chè dopo il primo venirà il secondo, E il terzo e il quarto senza dimorare: Contra de tanti non puotrai durare. Disse Ranaldo: A fede di leanza, Aver guerra con voi molto me pesa; E ciò non dico già per dubitanza, Chè tutti andreti in terra alla distesa;<ref>Mr. omm. ''alla''. </ref> Et è la vostra sì grande arroganza, Poi contra a tutto il mondo aveti impresa, Che non doveti già meravigliare Se io solo a sette voglio contrastare. Ma noi facciamo ormai troppo parole,<ref>Mr. ''nui''. P. ''troppe''. </ref> Et io non voglio star tutto oggi armato; Qualunche Trufaldin diffender vole, Prenda del campo, chè io l’ho desfidato. Certo non passarà quel monte il sole, Che ad uno ad un vi stenderò sul prato, E mostrarovi chiaro il parangone Che ve moveti contra alla ragione. </poem> 24<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Boiardo.}}''Orlando innamorato.'' Vol. I}}||{{smaller|24}}}} <div class=hlist></noinclude> t3a9565utuhdgizo5h2qum5ne6u7ft7 3538691 3538690 2025-06-22T06:47:06Z Dr Zimbu 1553 3538691 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 11-14]}}|{{sc|libro i. canto xxi}}|369|riga=si}}</noinclude><poem> Di Chiaramonte sono e di Mongrana, Gentile ischiatte e de un sangue discese; Or per altrui e per cagione istrana Vengono insieme alle mortale offese. Dicea il franco Grifon con voce umana Verso Ranaldo: Deh baron cortese! Mal aggia la fortuna e trista sorte, Che per altrui te adduce a prender morte. Perchè sette baroni hanno giurato Diffender Trufaldin da tutto il mondo, Ciascuno d’alto pregio e nominato.<ref>T. e Ml. ''Ciascuno e d’alto pregio nom.'' </ref> Caro fratello, io non te me nascondo:<ref>T. e Ml. ''te mi''; P. ''mi ti''.</ref> Morto ti veggio e disteso nel prato, Chè dopo il primo venirà il secondo, E il terzo e il quarto senza dimorare: Contra de tanti non puotrai durare. Disse Ranaldo: A fede di leanza, Aver guerra con voi molto me pesa; E ciò non dico già per dubitanza, Chè tutti andreti in terra alla distesa;<ref>Mr. omm. ''alla''. </ref> Et è la vostra sì grande arroganza, Poi contra a tutto il mondo aveti impresa, Che non doveti già meravigliare Se io solo a sette voglio contrastare. Ma noi facciamo ormai troppo parole,<ref>Mr. ''nui''. P. ''troppe''. </ref> Et io non voglio star tutto oggi armato; Qualunche Trufaldin diffender vole, Prenda del campo, chè io l’ho desfidato. Certo non passarà quel monte il sole, Che ad uno ad un vi stenderò sul prato, E mostrarovi chiaro il parangone Che ve moveti contra alla ragione. </poem><noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Boiardo.}}''Orlando innamorato.'' Vol. I}}||{{smaller|24}}}} <div class=hlist></noinclude> cfu1l3fphs11lr43rkc0fqxz6z8ptg6 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/380 108 476493 3538692 3347965 2025-06-22T06:47:30Z Dr Zimbu 1553 3538692 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|370|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 15-18]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Poi che ebbe così detto, il cavalliero Più non aspetta e volta Rabicano: E, dilungato con sembiante altiero, Fermossi al campo con la lancia in mano. Or vedon li altri al tutto esser mestiero De insanguinar le spade in su quel piano, Perchè Ranaldo ha qui fermato il chiodo; Alla battaglia danno ordine e modo. E, vergognando andarli tutti adosso, Ordinorno che Oberto dal Leone Fosse contra de lui soletto mosso; E quando avesse il peggio alla tenzone, Il re Adrïano l’avesse riscosso; E, bisognando, movesse Grifone, Al qual donasse aiuto il suo germano; E Chiarïone a lui, de mano in mano. Aveva Oberto una extrema possanza, E fu de’ digni cavallier del mondo;<ref>Mr. ''E fu degno''. </ref> Sprona il destriero et impugna la lanza. Non fu mai corso tanto foribondo,<ref>Ml., Mr. e P. ''furibondo''. </ref> Quanto hanno e' duo baron pien de arroganza Credendo metter l’uno [e] l’altro al fondo; Poco vantaggio fu nel gionger saldo,<ref>Mr. ''vantagio nel gionger saldo''; P. ''vant. nel giunger di saldo''. </ref> Me se gli ne fu alcun, fu de Ranaldo.<ref>Ml. e Mr. ''ge ne''; P. ''ce ne''. </ref> E ritornarno con brandi taglienti Alla terribil zuffa, inanimati Per darsi morte, a guisa de serpenti, Sempre menando colpi disperati. Avean tagliati tutti e’ guarnimenti, E rotti e’ scudi e li usberghi spezzati;<ref>Mr. omm. ''e''.</ref> Ma Ranaldo con lui de maestria E ancor di forza vantaggio avia. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 3pvg3j5wt5tx190z813pbzgthtdddv2 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/389 108 476502 3538693 3349077 2025-06-22T06:47:36Z Dr Zimbu 1553 3538693 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 51-54]}}|{{sc|libro i. canto xxi}}|379|riga=si}}</noinclude><poem> Era la fama già sparta de intorno Della ricchezza del mio patre antico; E nominanza del mio viso adorno, O vera, o falsa, pur come io te dico, Menò duo amanti a chiedermi in un giorno, Ordauro il biondo e il vecchio Folderico; Bello era il primo dal zuffo alla pianta, L’altro de li anni avea più de sessanta. Ricco ciascuno e de schiatta gentile; Ma Folderico sagio era tenuto E de uno antiveder tanto sotile, Che come a Dio del cel gli era creduto. Ordauro era di forza più virile, E grande di persona e ben membruto; Io, che a quel tempo non chiedea consiglio, Il vecchio lascio, e il giovine me piglio.<ref>P. ''al giovane m’appiglio''. </ref> Non era tutta mia la libertate, Però che il patre mio vi tenea parte; Vergogna rafrenò la voluntate, Che presto in nave avria tratto le sarte. Et anco mi stimava in veritate Poter mandar mia voglia al fin con arte, Et ottenire Ordauro di leggiero; Ma fallito me andò questo pensiero. Nelli antichi proverbii dir se suole Che malizia non è che donna avanze; Salamon disse già queste parole, Ma al nostro tempo se ritrovan cianze. Provato l’ho a mio costo, e ben mi dole, Ch’aggio perduto l’ultime speranze, Per confidarme alla malizia mia; Perso ho quel ch’io volevo e quel ch’io avia. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> nmnhwhvde6zz0maj54o1tmnw0zmfn9g Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/395 108 476508 3538694 3350622 2025-06-22T06:47:50Z Dr Zimbu 1553 3538694 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione}}</noinclude>{{ct|f=100%|v=1|CANTO VENTESIMOSECONDO}} {{Rule|3em|v=3}} <poem> Erano entrati alla gran selva folta Quei tre, come di sopra io vi contai: Ciascun, dintorno remirando, ascolta Se Fiordelisa sentisse giamai, Che fo dal rio palmier dormendo tolta; E, di lei ragionando, io ve lasciai Che, essendo in braccio a quel palmier villano, Cridava, aiuto adimandando in vano. Brandimarte il suo drudo allor non vi era, Che gli potesse soccorso donare; Anci era travagliato in tal maniera,<ref>Ml. ''manera''; Mr. ''mainera''. </ref> Che per se stesso avea troppo che fare; Perchè in quel tempo alla battaglia fera Con quei giganti prese a contrastare, Con Ranchera e Marfusto et Oridante, Come io ve dissi nel cantar davante. </poem><noinclude><div class=hlist> {{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Boiardo.}}''Orlando innamorato.'' Vol. I}}||{{smaller|25}}}}</noinclude> qslzid7wvk7u6k1m7gi7g7lk6sadq7c Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/411 108 476524 3538695 3355694 2025-06-22T06:47:57Z Dr Zimbu 1553 3538695 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione}}</noinclude> {{ct|f=100%|v=1|CANTO VENTESIMOTERZO}} {{Rule|3em|v=3}} <poem> Seguendo, bei segnori, il nostro dire, Brandimarte dal conte era partito, E perse il cervo e posese a dormire; Ma poi, al novo giorno resentito,<ref>T., Ml. e P. ''risentito''. </ref> Al suo compagno volea rivenire; E già sopra il destrier sendo salito, Ascoltando li parve voce umana Che si dolesse, e non molto lontana. E poi che un pezzo per odir fu stato, Verso quel loco se pose ad andare; E come aveva alquanto cavalcato, Stavasi fermo e quieto ad ascoltare; E così andando gionse ad un bel prato, E colei vide, che odìa lamentare, Legata ad una quercia per le braccia; Come la vide, la cognobbe in faccia. </poem><noinclude><div class=hlist> {{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Boiardo.}}''Orlando innamorato.'' Vol. I}}||{{smaller|26}}}}</noinclude> dicj5ifc6jv1qkhzh7b47po4uocnynd Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/422 108 476535 3538696 3358372 2025-06-22T06:48:46Z Dr Zimbu 1553 3538696 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|412|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 43-46]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Onde se mosse lui con la regina<ref>P. ''la forte regina''. </ref> Che di prodezza al mondo non ha pare. Qual vento, qual tempesta di marina Se puote al gran furore equiperare?<ref>Ml. e P. ''equiparare''. </ref> Quando Marfisa mosse con ruina, Parea che e’ monti avessero a cascare, E’ fiumi andasser nello inferno al basso, Ardendo l’aria e il celo a gran fraccasso. A quel furor terribil e diverso Serebbe tutto il mondo sbigotito; Per ciò non ha Grifon l’animo perso, Nè il suo german, che fo cotanto ardito;<ref>P. ''germano, che fu tanto''.</ref> Ma ciascun de gli altri ha il cor summerso, Quando vider colei sopra a quel sito, Qual con tal furia nel giorno davanti Gli avea cacciati e rotti tutti quanti. Venner contra Marfisa e’ duo germani, Ciascun di lor se stringie ''e'' il scudo imbraccia; E il pro’ Ranaldo, solo in su quei piani, Al re Adrïano e a Chiarïon minaccia; E fôr Torindo et Oberto alle mani, Ben che ferito è Oberto nella faccia. Trufaldin sta da parte e pone mente, Come avesse de questo a far nïente. L’una e poi l’altra zuffa voglio dire, Perchè in tre lochi a un tempo se travaglia, E il rumore è sì grande et il ferire E il spezzar delle piastre e della maglia, Che apena se potrebbe il trono odire. Or, cominciando alla prima battaglia, Grifone et Aquilante alla frontera Tolsero in mezo la regina fiera. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> guj4rakbb63vhwd6hu328vmx7enesos Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/108 108 546835 3538632 2753976 2025-06-21T23:55:08Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3538632 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude> {{ct|f=110%|t=1|v=2|VII.}} All’occhio d’un osservatore superficiale, nulla trapelava della inclinazione che Ermanno Raeli sentiva ogni giorno più grande per la signorina di Charmory; le persone che il cambiamento operatosi nella sua vita impressionava, avrebbero potuto egualmente sospettare che le sue assiduità fossero rivolte alla contessa di Verdara. E poichè il supremo disinteresse e l’interesse supremo tolgono egualmente l’opportunità della percezione, la contessa si era del tutto illusa sul conto dei sentimenti di Ermanno. Egli è che, malgrado la sua resistenza, ella aveva finito per amarlo...<noinclude></noinclude> dyzwai5kcmrlxc7fh2o7gqpvzk12ek6 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/109 108 546836 3538633 2754251 2025-06-21T23:56:04Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3538633 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude> Col suo spirito vivace, critico e polemista — se questa parola vale a definire la speciale qualità che consiste nel non arrendersi mai, nel trovar sempre qualche argomento o qualche partito per rispondere o per ripiegarsi — pronta a cogliere i contrarii aspetti delle cose e dal loro contrasto a farsene un equo concetto, Rosalia di Verdara era naturalmente difesa contro i colpi di testa, gli esaltamenti, le prime impressioni e le esagerazioni di ogni sorta. Se a questo si aggiunga un sentimento vivissimo dei proprii doveri e una sincera gratitudine per la costante fiducia dimostratale dal marito, si comprenderà facilmente come ella non potesse esser tentata dalle seduzioni che si erano un tempo spiegate contro di lei. Poi a tutto questo si era aggiunta una reputazione di scetticismo, di indifferenza, di impermeabilità, che aveva ancor essa contribuito a difenderla. In questa situazione di spirito, la prima impressione destatale da Ermanno era stata una specie di curiosità dinanzi a quella singolare figura di asceta giovane e distinto, di<noinclude><references/></noinclude> p97abo22llfh8qtmmorky7l5qp2uwm0 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/133 108 546861 3538634 2754545 2025-06-22T06:08:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538634 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>poco prima. Il suo cavallo, scuotendo la testa fine ed intelligente, si cercava oramai da sè la sua via. Tutto al turbamento che gli guadagnava l’animo, Ermanno si domandava perchè non aveva conosciuto prima la signorina di Charmory, quando egli non era ancora precipitato in fondo a quell’abisso; o perchè, essendovisi oramai ridotto, aveva dovuto conoscerla; e come nessuna voce in lui rispondeva a quel disperato dilemma, egli alzò un poco gli occhi al cielo. Esso era sempre d’un azzurro senza macchia; ma in alto, allo zenith, fissandolo intensamente, l’azzurro diventava quasi nero, come se non potesse vincere l’eterna notte regnante negli spazii. Era una nerezza egualmente intensa che, nei sostrati del proprio pensiero, oltre alle seducenti e superficiali parvenze, Ermanno aveva scorto; e durante quella paurosa contemplazione, l’attività psichica s’era spenta in lui... Un rumore lontano, ancora sordo, lo ricondusse alla coscienza di sè. Era presso alla piccola borgata di Pallavicino; le due masse imponenti di<noinclude><references/></noinclude> myvyty4v8eukiztz1pmi568i9rkfhbk Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/134 108 546862 3538635 2754546 2025-06-22T06:08:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538635 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>Monte Pellegrino e del Castellaccio, con il prolungamento del Monolfi e del Gallo, si facevano fronte lasciando fra di loro una piccola valle gaia di verde. Per la via, passavano dei carri; e dei contadini, con l’ereditario rispetto verso i signori, si cavavano il berretto, incontrandolo. Ma come egli s’accorse d’una carrozza che s’avvicinava da Palermo, si ricompose subito, strinse le redini con mano salda e si rizzò sulla sella nell’attitudine di una persona tutta intenta a guidare pei buoni passi il proprio cavallo. Egli non voleva che dei curiosi, che degli indifferenti, sorprendessero la sua preoccupazione; il possibile incontro di visi conosciuti lo turbava anticipatamente, e più la subitanea e istintiva previsione di trovarsi dinanzi a ''lei''... Rapidamente avvicinatasi con un insistente schioccar della frusta, la carrozza si arrestò a pochi passi da Ermanno. Il sangue aveva dato a questi un tuffo violento nello scorgere Giulio di Verdara che guidava il legno, dove stavano la contessa e le sue amiche dell’''Hôtel des Palmes''... «Buona passeggiata!»<noinclude><references/></noinclude> fwxe67r6bphyevwoopxohfgbhqi26kf Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/135 108 546863 3538636 2754558 2025-06-22T06:08:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538636 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>gli gridava il conte, salutandolo con la mano, «Saresti per caso in servizio di avanscoperta?...» — «Perchè?...» domandò il giovane che si era accostato alla carrozza, col cappello in mano, e salutava le signore. «Esploravi tutt’intorno come per sorprendere il nemico!...» — «E noi la facciamo prigioniero!...» aggiunse la contessa, invitandolo ad accompagnarli e rimproverandolo amabilmente per la sua lunga assenza, della quale egli si scusava con pretesti mediocri. Ermanno si era messo a cavalcare dalla parte della viscontessa d’Archenval, alla quale, nelle poche volte che l’aveva incontrata, aveva dimostrata una simpatica premura. Le sue sofferenze, i rapporti che passavano fra lei e Massimiliana, gliela facevano considerare con raddoppiato interesse; e come la viscontessa aveva una volta dichiarata la sua passione per i fiori, egli gliene aveva mandato spesso interi canestri. La signora d’Archenval ricambiava cordialmente la sua simpatia, ed in quel momento stesso lo ringraziava, col sorriso un<noinclude><references/></noinclude> n9wl74y31pfbbh60704wwdzlp3saaqz Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/136 108 546864 3538637 2754559 2025-06-22T06:08:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538637 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|131|riga=si}}</noinclude>po’ triste d’inferma, dei suoi doni gentili. Ermanno fissava di tratto in tratto lo sguardo sulla signorina di Charmory, che gli stava di fronte. Ella spariva sotto un mantello-veste di panno grigio con striscie di ''petit gris'', e girava un’occhiata distratta per il paesaggio. La viscontessa, sepolta fra le pelliccie e i ''plaids'' su cui teneva dei mazzi di fiori campestri, aveva le magre guancie soffuse d’un leggero incarnato e respirava con le labbra un poco dischiuse, battendo spesso le palpebre. La sua figura disfatta formava uno strano contrasto accanto alla contessa Rosalia, che portava un mantello di lontra foderato di raso rosso e un cappello a barca di feltro muschio, e che, piena di salute e di vivacità, era quasi sola a mantenere, dal suo posto, la conversazione con Ermanno, come consentivano il moto della carrozza e del cavallo. Sfoggiando tutte le risorse del suo spirito, ella faceva uno sforzo dentro di sè perchè nessuno si accorgesse dell’agitazione dalla quale si sentiva dominata. Dopo una lunga e<noinclude><references/></noinclude> 3w0lklzkje5x3y8yxnt13difhdste10 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/137 108 546865 3538638 2754561 2025-06-22T06:08:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538638 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>vana attesa, ella si vedeva finalmente Ermanno d’accanto; ma in condizioni tali che il porre ad effetto il proprio disegno non era possibile. Cercava nondimeno di trarre profitto della circostanza per osservare il contegno di lui in presenza di Massimiliana; ma nulla poteva in quel momento rivelarle ciò che ella aveva paura di scoprire. Ermanno guardava la signorina di Charmory come le altre sue vicine, ma pareva più presto occupato del suo cavallo, il quale, in vicinanza del legno, scuoteva la testa, recalcitrava, e non si chetava un poco se non quando il cavaliere prendeva ad accarezzarlo con la mano e a parlargli quasi all’orecchio. Vi era una specie di amor proprio che consigliava alla contessa di spiegare tutta la sua più elegante disinvoltura dinanzi ad Ermanno, quasi perchè egli potesse, notandola, apprezzare il contrasto col mutismo triste di Massimiliana. Dall’alto del cocchio, facendo schioccare continuamente la sua frusta, Giulio di Verdara entrava da parte sua, con qualche<noinclude><references/></noinclude> sypnbfvce8yqh0pnwqeptfejz3321tg Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/138 108 546866 3538639 2754562 2025-06-22T06:08:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538639 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|133|riga=si}}</noinclude>rapida esclamazione, a pigliar parte alla conversazione. Come la carrozza fu giunta in vicinanza delle prime case di Pallavicino, moderò la sua corsa e vedendo che il cavallo di Ermanno ricominciava ad imbizzirsi: «Facciamo una cosa!» disse all’amico: «Lascialo montare a me, tu salirai in carrozza.» Intanto che il conte ed Ermanno scendevano, il primo da cassetta, lasciando le redini al ''groom'', e il secondo da cavallo, Rosalia di Verdara aveva chiesto alla signora d’Archenval se si fidava di fare due passi. «Mi proverò!..» aveva risposto la viscontessa, che il moto e l’aria dolce avevano animata, e le amiche erano anch’esse discese dal legno, di cui Ermanno aveva dischiuso lo sportello. Intanto che Giulio di Verdara si spingeva innanzi, al trotto del cavallo completamente rassicurato, la piccola comitiva si era messa in cammino, seguita a breve distanza dalla carrozza vuota. La contessa dava il braccio alla signora d’Archenval, e Massimiliana ed Ermanno si tenevano al loro fianco; ma ben<noinclude><references/></noinclude> aqznm8g1gv7dw9iamgdf4jztdoznvxm Autore:Papirio Fabiano 102 650249 3538629 2279486 2025-06-21T22:42:48Z Paperoastro 3695 standardizzo professione 3538629 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papirio Fabiano<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>retore/filosofo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>romano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Papirio Fabiano | Cognome = | Attività = retore/filosofo | Nazionalità = romano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 2p183tgq34dzeetco7kml2fg703dxhd Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/227 108 739997 3538706 2948515 2025-06-22T08:46:03Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ 3538706 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO PRIMO|227}}</noinclude>come ci fu consegnato, immortale; perchè di voi si fanno i Senatori, e de’Senatori i principi„. LXXXV. Punse e addolcì questo accomodato parlare i soldati: e piacque la poca rigidezza del punirne due soli; e posaronsi per allora quei che non poteano esser frenati. Non era già riposo in Roma; ma strepito d’armi e faccia di guerra, perchè i soldati, benchè in pubblico niente movessero, con tutto ciò, sparsi per le case, travestiti codiavano tutti coloro che nobiltà, ricchezza o altro splendore, esponeva a’ pericoli: e credevasi esservi gente di Vitellio a spiare gli animi de’ partigiani; onde ogni cosa era sospetta, insino alle segrete camere; ma fuora, ad ogni nuova buona o ria, si cambiava animo e volto, per non mostrare, o dottanza o poca allegrezza. A mali partiti erano in Senato i Padri; convenendo tacere e parlare con le seste; e l’adulare era troppo noto a Otone, stato pur or cortigiano. Variavansi adunque ne’ pareri: e di qua e di là gli storcevano, chiamando Vitellio nimico e parricida. Chi più cervello aveva, ne diceva mali comuni; chi meno i veri; ma tra le grida però, e quando le voci di molti, o essi Padri con l’affoltarsi, nascondevano le parole. LXXXVI. Spaventosi segni oltre a ciò erano rapportati. Cadute le briglie alla carretta ov’era la Vittoria all’entrare di Campidoglio: uscita della cappella di Giunone un’ombra d’uomo maggior che naturale: rivoltatasi di mezzo dì sereno e quieto, la statua del divin Giulio nell’isola del Tevere, da Ponente a Levante: un bue in Toscana aver favellato: più mostri nati: e altre ubbìe, osservate nei rozzi secoli ancor nella pace, oggi a pena vi si bada nelle paure. Portò bene danno presente e spavento di futuro,<noinclude></noinclude> fk9l4ssxvj4s1xu6s7z428fnzjd4a3e 3538709 3538706 2025-06-22T08:47:16Z Casmiki 3189 3538709 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO PRIMO|227}}</noinclude>come ci fu consegnato, immortale; perchè di voi si fanno i Senatori, e de’Senatori i principi„. LXXXV. Punse e addolcì questo accomodato parlare i soldati: e piacque la poca rigidezza del punirne due soli; e posaronsi per allora quei che non poteano esser frenati. Non era già riposo in Roma; ma strepito d’armi e faccia di guerra, perchè i soldati, benchè in pubblico niente movessero, con tutto ciò, sparsi per le case, travestiti codiavano tutti coloro che nobiltà, ricchezza o altro splendore, esponeva a’ pericoli: e credevasi esservi gente di Vitellio a spiare gli animi de’ partigiani; onde ogni cosa era sospetta, insino alle segrete camere; ma fuora, ad ogni nuova buona o ria, si cambiava animo e volto, per non mostrare, o dottanza o poca allegrezza. A mali partiti erano in Senato i Padri; convenendo tacere e parlare con le seste; e l’adulare era troppo noto a Otone, stato pur or cortigiano. Variavansi adunque ne’ pareri: e di qua e di là gli storcevano, chiamando Vitellio nimico e parricida. Chi più cervello aveva, ne diceva mali comuni; chi meno i veri; ma tra le grida però, e quando le voci di molti, o essi Padri con l’affoltarsi, nascondevano le parole. LXXXVI. Spaventosi segni oltre a ciò erano rapportati. Cadute le briglie alla carretta ov’era la Vittoria all’entrare di Campidoglio: uscita della cappella di Giunone un’ombra d’uomo maggior che naturale: rivoltatasi di mezzo dì sereno e quieto, la statua del divin Giulio nell’isola del Tevere, da Ponente a Levante: un bue in Toscana aver favellato: più mostri nati: e altre ubbìe, osservate nei rozzi secoli ancor nella pace, oggi a pena vi si bada nelle paure. Portò bene danno presente e spavento di<noinclude></noinclude> 7w1mfrfaxyih0b404hlq9tgelxoo8ue Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/229 108 740005 3538715 2948518 2025-06-22T08:52:44Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ 3538715 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO PRIMO|229}}</noinclude> LXXXVIII. Riposto fu in que’ dì nella colonia di Aquino Cornelio Dolabella in prigionia nè stretta, nè dubbia; non per peccato alcuno, ma per essere id listra de’ gran casati e parente di Galba. Menò seco Otone molti di Magistrato, gran parte de’Consolari, non per aiuti o ministri della guerra, ma sotto pre» testo di compagnia; tra gli altri L. Vitellio, stimato come gli altri, nè da fratello d’Imperadore, nè da nimico. In tanto sollevamento, ognuno era in pensiero e pericolo: vecchi, e nella lunga pace annigh itti ti i primi Senatori, infingardi e scordati di gnorIre i nobili, non soldati i cavalieri, più timidi, quanto meno si mostravano; altri, per ambizioni sciocche spendevano in belle armi, nobili cavalli; altri in grandi apparecchi di conviti, lascivi incitamenti y come questi fossero solenni stromenti da guerra. I «aggi bramavano pace e ben pubblico; i leggeri e male accorti, gonfiavano di vana speranza: molti nella pace falliti, voleano garbuglio, nel pericolo godeano sicuri. LXXXIX. La plebe e ’l popolo incapace" de’ pensieri pubblici, per lor grandezza, cominciava a sentir i frutti della guerra; essendo ne’ soldati colato tutto il danaio, rincarati i viveri: il movimento di Vindice distrusse meno: la città non corse pericolo; e la guerra fatta fuora tra le legioni e la Gallia fu, quasi forestiera; Dappoichè il divino Augusto fermò lo stato de’ Cesari, il popol romano non fece guerre se non discosto a rischio e gloria d’un solo: sotto Tiberio e Caio si patì solo per la pace: Scriboniano contro a Claudio fu fuoco di paglia: Nerone fu cacciato con le grida anzi che con l’armi; dove allotta le legioni s le armate, G quel che di rado {{Pt|av-}}<noinclude></noinclude> h9fx3yazawl85whzwfe4dfoyvhz59w6 3538719 3538715 2025-06-22T08:57:10Z Casmiki 3189 3538719 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO PRIMO|229}}</noinclude> LXXXVIII. Riposto fu in que’ dì nella colonia di Aquino Cornelio Dolabella in prigionia nè stretta, nè dubbia; non per peccato alcuno, ma per essere in listra de’ gran casati e parente di Galba. Menò seco Otone molti di Magistrato, gran parte de’Consolari, non per aiuti o ministri della guerra, ma sotto pretesto di compagnia; tra gli altri L. Vitellio, stimato come gli altri, nè da fratello d’Imperadore, nè da nimico. In tanto sollevamento, ognuno era in pensiero e pericolo: vecchi, e nella lunga pace annighittiti i primi Senatori, infingardi e scordati di guerre i nobili, non soldati i cavalieri, più timidi, quanto meno si mostravano; altri, per ambizioni sciocche spendevano in belle armi, nobili cavalli; altri in grandi apparecchi di conviti, lascivi incitamenti y come questi fossero solenni stromenti da guerra. I «aggi bramavano pace e ben pubblico; i leggeri e male accorti, gonfiavano di vana speranza: molti nella pace falliti, voleano garbuglio, nel pericolo godeano sicuri. LXXXIX. La plebe e ’l popolo incapace" de’ pensieri pubblici, per lor grandezza, cominciava a sentir i frutti della guerra; essendo ne’ soldati colato tutto il danaio, rincarati i viveri: il movimento di Vindice distrusse meno: la città non corse pericolo; e la guerra fatta fuora tra le legioni e la Gallia fu, quasi forestiera; Dappoichè il divino Augusto fermò lo stato de’ Cesari, il popol romano non fece guerre se non discosto a rischio e gloria d’un solo: sotto Tiberio e Caio si patì solo per la pace: Scriboniano contro a Claudio fu fuoco di paglia: Nerone fu cacciato con le grida anzi che con l’armi; dove allotta le legioni e le armate, e quel che di rado {{Pt|av-}}<noinclude></noinclude> o2vmggc6naju37xmwp2vfxa2pj1npul 3538720 3538719 2025-06-22T08:58:41Z Casmiki 3189 3538720 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO PRIMO|229}}</noinclude> LXXXVIII. Riposto fu in que’ dì nella colonia di Aquino Cornelio Dolabella in prigionia nè stretta, nè dubbia; non per peccato alcuno, ma per essere in listra de’ gran casati e parente di Galba. Menò seco Otone molti di Magistrato, gran parte de’Consolari, non per aiuti o ministri della guerra, ma sotto pretesto di compagnia; tra gli altri L. Vitellio, stimato come gli altri, nè da fratello d’Imperadore, nè da nimico. In tanto sollevamento, ognuno era in pensiero e pericolo: vecchi, e nella lunga pace annighittiti i primi Senatori, infingardi e scordati di guerre i nobili, non soldati i cavalieri, più timidi, quanto meno si mostravano; altri, per ambizioni sciocche spendevano in belle armi, nobili cavalli; altri in grandi apparecchi di conviti, lascivi incitamenti, come questi fossero solenni stromenti da guerra. I saggi bramavano pace e ben pubblico; i leggeri e male accorti, gonfiavano di vana speranza: molti nella pace falliti, voleano garbuglio, nel pericolo godeano sicuri. LXXXIX. La plebe e ’l popolo incapace de’ pensieri pubblici, per lor grandezza, cominciava a sentir i frutti della guerra; essendo ne’ soldati colato tutto il danaio, rincarati i viveri: il movimento di Vindice distrusse meno: la città non corse pericolo; e la guerra fatta fuora tra le legioni e la Gallia fu, quasi forestiera; Dappoichè il divino Augusto fermò lo stato de’ Cesari, il popol romano non fece guerre se non discosto a rischio e gloria d’un solo: sotto Tiberio e Caio si patì solo per la pace: Scriboniano contro a Claudio fu fuoco di paglia: Nerone fu cacciato con le grida anzi che con l’armi; dove allotta le legioni e le armate, e quel che di rado {{Pt|av-}}<noinclude></noinclude> kytxpiwg6oh7l0hffifciif1g53id80 Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/226 108 740010 3538703 2948514 2025-06-22T08:38:57Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ 3538703 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|226|DELLE STORIE|}}</noinclude>che più non credo inalberassero nel passato spavento). Sforzerà il padiglione del suo Imperadore? LXXXIV. Oh, voi il faceste per me. Si: ma quel soqquadro e buio, e confusion d’ogni cosa, poteva voltarsi contra di me. Che posson Vitellio e le sue lance chiedere a lingua più che mali animi e menti, e sedizioni e discordie tra noi? che il soldato non ubbidisca al Centurione, nè questi al Tribuno: e tutti confusi, cavalli e fanti, precipitiamo. Ubbidienza, compagni miei, fa buon soldati, non cmiosità: e quello esercito nella prova è fortissimo, che innanzi alla prova sta quietissimo. Abbiate voi armi e cuore; lasciate a me il consiglio e’1 maneggio della vostra virtù. Pochi peccarono; due ne punirò; dimenticatevi tutti voi altri quella bruttissima notte. Niuno. esercito senta già mai quelle voci contro al Senato; chiedere al gastigo il Capo dell’imperio, lo splendor di tutti i vassalli? non l’ardirebbero que’ Germani che Vitellio più che altri ci spigne contro; e chiederanno i veri Italiani e la gioventù romana il sangue e la morte di quei venerandi, con la cui luce e gloria noi abbagliamo l’oscurità e l’infamia della parte vitelliana? Vitellio ha qualche nazian dalla sua; ha di esercito qualche immagine; e noi abbiamo il Senato dal nostro; che vuol dire che qui stila repubblica e colà i suoi nimici. Credete voi che questa bellissima città consista nelle case e tetta, e pietre ammassate? Queste non hanno sentimento nè anima: si guastano e racconciano: l’eternità dell’imperio, la pace del Mondo, la salute mia e vostra, pende da quella del Senato. Ei fu criato a buona stella del Padre e fondator della nostra città: da’ Re a’ principi sempre continuò; rendiamolo anche noi,<noinclude></noinclude> n4eitnbx1g32ijy9jsjdysp12d27kmt 3538704 3538703 2025-06-22T08:43:59Z Casmiki 3189 3538704 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|226|DELLE STORIE|}}</noinclude>(che più non credo inalberassero nel passato spavento). Sforzerà il padiglione del suo Imperadore? LXXXIV. Oh, voi il faceste per me. Si: ma quel soqquadro e buio, e confusion d’ogni cosa, poteva voltarsi contra di me. Che posson Vitellio e le sue lance chiedere a lingua più che mali animi e menti, e sedizioni e discordie tra noi? che il soldato non ubbidisca al Centurione, nè questi al Tribuno: e tutti confusi, cavalli e fanti, precipitiamo. Ubbidienza, compagni miei, fa buon soldati, non curiosità: e quello esercito nella prova è fortissimo, che innanzi alla prova sta quietissimo. Abbiate voi armi e cuore; lasciate a me il consiglio e’l maneggio della vostra virtù. Pochi peccarono; due ne punirò; dimenticatevi tutti voi altri quella bruttissima notte. Niuno. esercito senta già mai quelle voci contro al Senato; chiedere al gastigo il Capo dell’imperio, lo splendor di tutti i vassalli? non l’ardirebbero que’ Germani che Vitellio più che altri ci spigne contro; e chiederanno i veri Italiani e la gioventù romana il sangue e la morte di quei venerandi, con la cui luce e gloria noi abbagliamo l’oscurità e l’infamia della parte vitelliana? Vitellio ha qualche nazion dalla sua; ha di esercito qualche immagine; e noi abbiamo il Senato dal nostro; che vuol dire che qui sta la repubblica e colà i suoi nimici. Credete voi che questa bellissima città consista nelle case e tetta, e pietre ammassate? Queste non hanno sentimento nè anima: si guastano e racconciano: l’eternità dell’imperio, la pace del Mondo, la salute mia e vostra, pende da quella del Senato. Ei fu criato a buona stella del Padre e fondator della nostra città: da’ Re a’ principi sempre continuò; rendiamolo anche noi,<noinclude></noinclude> t6jcprnb8q6tmt9h3zvrwbfkadq6xwv Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/228 108 740019 3538711 2948517 2025-06-22T08:49:03Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ 3538711 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|228|DELLE STORIE|}}</noinclude>futuro, il subito allagamento del Tevere, che alzato a dismisura rovinò il ponte Sublicio: e per quella maceria tenendo in collo, cavalcò non pure i luoghi bassi e piani della città, ma i non più allagati; molta gente colta allo scoperto, ne menò o affogò nelle caso e botteghe; la plebe affamò; non trovando da vivere nè da lavorare; l’acqua ferma intenerìo le fondamenta: scolando quella, rovinavan le case. Otone, come prima si rispirò dal pericolo, s’ordinò per partire alla guerra: e trovato, per cagioni di fortuna o di natura, chiuso Campo Marzio e la via Flamina, onde doveva passare, fu preso per segno di futura rovina. LXXXVII. Purgò con sagrificj la città: e fatto consiglio della guerra, perchè i Vitelliani tenevano l’Alpi Penine e Cozie, e gli altri passi in Gallia, deliberò assaltare la Gallia Narbonese con forte armata e fedele; per aver fatti soldati legionari gli avanzati al macello di Pontemolle e tenuti in carcere da Galba, e promesso agli altri soldo più onorato. Rinforzò l’armata di coorti romane e de’ più de’ pretoriani, nerbo e fior di tutto l’esercito: alli stessi Capi guardia e consiglio. La cura dell’impresa diede a Antonio Novello, Svedio Clemente primopilari, e a Emilio Pacense, cui avea renduto il tribunato, toltogli da Galba: confidò l’armata ad Osco suo liberto, perchè’avesse l’occhio alla fedeltà dei principali; la fanteria e cavalleria commise a Svetonio Paulino, Mario Celso, Annio Gallo- Sopra tutti confidò in Licinio Proculo Prefetto de’Pretoriani. Costui nella milizia di Roma yalente, alle guerre non pratico, col mordere (che agevole è) l’autorità di Paulino, il vigore di Celso, la prudeuza di Gallo, maligno e astuto, scavallava i buoni e modesti.<noinclude></noinclude> gd8tlj9z6dv4pvumn46ylbygelr0upx 3538712 3538711 2025-06-22T08:50:23Z Casmiki 3189 3538712 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|228|DELLE STORIE|}}</noinclude>futuro, il subito allagamento del Tevere, che alzato a dismisura rovinò il ponte Sublicio: e per quella maceria tenendo in collo, cavalcò non pure i luoghi bassi e piani della città, ma i non più allagati; molta gente colta allo scoperto, ne menò o affogò nelle caso e botteghe; la plebe affamò; non trovando da vivere nè da lavorare; l’acqua ferma intenerìo le fondamenta: scolando quella, rovinavan le case. Otone, come prima si rispirò dal pericolo, s’ordinò per partire alla guerra: e trovato, per cagioni di fortuna o di natura, chiuso Campo Marzio e la via Flamina, onde doveva passare, fu preso per segno di futura rovina. LXXXVII. Purgò con sagrificj la città: e fatto consiglio della guerra, perchè i Vitelliani tenevano l’Alpi Penine e Cozie, e gli altri passi in Gallia, deliberò assaltare la Gallia Narbonese con forte armata e fedele; per aver fatti soldati legionari gli avanzati al macello di Pontemolle e tenuti in carcere da Galba, e promesso agli altri soldo più onorato. Rinforzò l’armata di coorti romane e de’ più de’ pretoriani, nerbo e fior di tutto l’esercito: alli stessi Capi guardia e consiglio. La cura dell’impresa diede a Antonio Novello, Svedio Clemente primopilari, e a Emilio Pacense, cui avea renduto il tribunato, toltogli da Galba: confidò l’armata ad Osco suo liberto, perchè’avesse l’occhio alla fedeltà dei principali; la fanteria e cavalleria commise a Svetonio Paulino, Mario Celso, Annio Gallo. Sopra tutti confidò in Licinio Proculo Prefetto de’Pretoriani. Costui nella milizia di Roma valente, alle guerre non pratico, col mordere (che agevole è) l’autorità di Paulino, il vigore di Celso, la prudeuza di Gallo, maligno e astuto, scavallava i buoni e modesti.<noinclude></noinclude> eme4n4994cfyiwvxow31p109xao3w5n Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/230 108 740022 3538717 2948519 2025-06-22T08:54:56Z Casmiki 3189 /* Problematica */ 3538717 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|230|DELLE STORIE|}}</noinclude>{{Pt|venne|avvenne}}, la guardia del principe e quella di Roma; si condussero a battaglie: il Levante e’l Ponente con loro forze a tergo, se avessero avuti altri Capi, erano materia da guerreggiare un gran pezzo. Avendo alcuno fatto scrupolo a Otone del partirsi prima che gli Ancili fussero riposti, non ne volle udir, nulla; perchè la rovina di Nerone fu il baloccare) e Cecina già sceso dall’Alpi il cacciava. XC. A’ quattordici di marzo Otone raccomandò a’ Padri la repubblica; e fece a’ ritornati da’ confini di tutte le neronesche condennagioni ancor non pagate, dono giustissimo, in apparenza magnifico, in effetto magro . perchè i fiscali non le avevan lasciate freddare: chiamò a parlamento, e al cielo alzò la maestà di Roma, e l’unione del Senato e del popolo, nello eleggerlo; della parte contraria parlò riserbato; dicendoli ingannati, anzi che contumaci) senza nominar mai Vitellio, o per sua modestia, o pur non volle dirne male in quella diceria, per paura di sè Galerio Tracalo, che la compose; maneggiando le cose civili d’Otone, come Paulino e Celso le militari; e fu riconosciuto lo stile per le molte cause difese, pien di parole e gran rumore, come piace al popolo. Levò il popolo grida e sconce laudi, solite, adulatrici e false; quasi per Cesare lo Dettatore o per Augusto lo Imperadore, facevano a gaia a mostrar affetto e divozione; non per paura, nè per amore, ma per un istinto servile, come avvien fra gli schiavi, che ciascuno ha il suo fine particolare, poco curando l’onor del pubblico. Otone partì, lasciato Salvio Tiziano suo fratello al governo della città e dell’imperio. FINE DEL LIBRO PRIMO.<noinclude></noinclude> bh96n6cp29so1m7hn07ji2kawql9dyg Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3538697 3538540 2025-06-22T06:55:18Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3538697 wikitext text/x-wiki 96685 kjbkvzxi4kmt5t5cs7vuz19jmpkeu5t Template:ALL PAGES 10 753894 3538698 3538541 2025-06-22T06:55:28Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3538698 wikitext text/x-wiki 594435 kl8zygwtio7cdt1ikw13i4k91m68kju Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 22 - 1º giugno 1912.pdf/3 108 825784 3538665 2972575 2025-06-22T06:26:56Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato 3538665 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="RamPao" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|171}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{Pt|foli|Buffoli}} osservava come la statistica, dal giorno del trasloco di via Signora alla Baggina, abbia dato un contributo molto minore alla mortalità. Certo il convegno di ieri alla Baggina darà buoni frutti. {{A destra|margine=1em|{{Sc|A. M. Cornelio.}}}}{{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 5 crop).jpg | width = 50% | float = center}} {{centrato|{{larger|'''PER LA SARDEGNA'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg | width = 35% | float = center}} La nobildonna Giovanna Denti di Piraino — sorella dell’ardito e valoroso ufficiale esploratore, che nella Libia, sfidando ogni pericolo, va facendo in voli prodigiosi efficacissime segnalazioni — ci scrive il seguente nobilissimo invito, che raccomandiamo a tutte le persone di mente e di cuore: {{A destra|margine=1em|''Firenze, 20 Maggio 1912.''}} :{{Larger|''Ottimo Amico,''}} {{Larger|''Ricorro al suo interesse e alla sua protezione, perchè mi occorre l’aiuto del ''Buon Cuore''. Da me sola, come farei? Invece, ci penserà Lei, è vero, a contentarmi? Veda di che si traila. Mia sorella Marianna; che l’anno scorso accompagnò nostro fratello il Dottore in Sardegna, durante la campagna antimalarica, ha preso a cuore le sorti di quelle povere popolazioni buone, intelligenti, ma abbandonate da tuffi nella solitudine della loro isola. Mia sorella sta occupandosi adesso a fondare delle biblioteche popolari nei vari paesi dell’isola, biblioteche che giungono graditissime e alle quali è affidata un’alta missione vivificatrice. Ma le forze di un solo non bastano per un lavoro che deve riuscire utile a tanti, massime quando si traila di forze... finanziarie. Mia sorella pregherebbe tutte le persone generose di un invio di libri e chiederebbe che nel ''Buon Cuore'' venisse inserita la preghiera di Donna Madonna Denti di Piraino (5, Viale Bernardo Segni — Firenze), che domanda libri — anche usati — adatti allo scopo, preferibilmente quelli della lista acclusa; e se verranno denari per le rilegature, tanto meglio.''}} {{Larger|''Son tante noie che Le reco, tanti favori che Le chiedo, Amico Egregio; ma si tratta di una gran buona opera e questo mi dà affidamento.''}} {{Centrato|'''''Libri preferiti.'''''}} {{Sc|{{AutoreCitato|Massimo d'Azeglio|D’Azeglio}}}} — ''{{TestoCitato|Ettore Fieramosca}} — {{TestoAssente|Niccolò de’ Lapi}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Edmondo De Amicis|De Amicis}}}} — ''{{TestoCitato|La vita militare|Vita militare}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}}} — ''{{TestoCitato|Opera:Gerusalemme liberata|Gerusalemme}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Silvio Pellico|Pellico}}}} — ''{{TestoCitato|Le mie prigioni|Mie prigioni}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Giusti|Giusti}}}} — ''Poesie.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Antonio Stoppani|Stoppani}}}} — ''{{TestoCitato|Opera:Il bel paese|Il Bel Paese}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Cesare Cantù|Cantù}}}} — ''{{TestoAssente|Margherita Pusterla}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}}}} — ''{{TestoCitato|Opera:I promessi sposi|Promessi Sposi}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Tommaso Grossi|Grossi}}}} — ''{{TestoAssente|Marco Visconti}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Michele Lessona|Lessona}}}} — ''{{TestoAssente|Volere è potere}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Cesare Abba|Abba}}}} — ''{{TestoCitato|Storia dei Mille|I Mille}}.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Henryk Sienkiewicz|Sienkiewicz}}}} — ''{{TestoAssente|Quo vadis}}.'' {{AltraColonna}} {{Centrato|{{Larger|'''I Salesiani per i profughi dalla Turchia'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{A destra|margine=1em|Torino, 26 giugno 1912.}} {{wl|Q322591|Don Paolo Albera}}, superiore dei Salesiani, ha telegrafato al conte Gallina, presidente della Commissione centrale di soccorso pei profughi dalla Turchia: «Vivamente impressionato della dolorosa condizione dei poveri figli nostri connazionali rimpatriati, espulsi o profughi dalla Turchia, reputo di continuare la missione di Don Bosco, offrendo ospitalità negli Istituti Salesiani d’Italia, finchè sarà provveduto all’assetto sicuro delle loro famiglie. «Ai giovanetti orfani od abbandonati, sono disposto a dare ospitalità anche per maggior tempo per un’istruzione professionale conveniente. Incarico l’ispettore sac. dott. Arturo Conelli di Roma di trattare con Vostra Eccellenza». {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 23 - 4 giugno 1910 (page 2 crop).jpg | width = 50% | float = center}} {{Centrato|{{larger|'''OPERA PIA CATENA'''}}}} {{Centrato|({{Sc|cura di salsomaggiore}}).}} {{Centrato|OBLAZIONI.}} {{Vi|titolo=Lavezzari Lina|pagina=L. 10 ―}} {{Vi|titolo=Lavezzari Angela|pagina=» 20 ―}} {{Vi|titolo=Orio Lina|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Ferrario Angelo|pagina=» 100 ―}} {{Vi|titolo=Sac. Airaghi Francesco|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Sac. Levati Luigi|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Sac. Gaetano Strazza|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Sac. Ripamonti Ambrogio|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Sac. Nava Edoardo Maria|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Sac. Orsenigo Cesare|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Silvestri Valentini Eva|pagina=» 10 ―}} {{Vi|titolo=Gasparini Adelaide ved. Valentini|pagina=» 10 ―}} {{Centrato|NUOVE PATRONESSE.}} Lavezzari Lina — Lavezzari Angela — Orio Lina — Silvestri Valentini Eva — Gasparini Adelaide ved. Valentini. {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 18 - 29 aprile 1911 (page 1 crop).jpg | width = 50% | float = center}} {|width=70% align=center |{{larger|'''Il pane di S. Antonio'''}} |- |{{A destra|{{larger|'''pei poveri negri africani.'''}}}} |} La devozione a {{wl|Q167477|S. Antonio di Padova}} ebbe da qualche anno una straordinaria diffusione, producendo, specialmente ai nostri tempi, una bellissima opera di carità, il così detto «Pane di S. Antonio», che consiste nel promettere al Santo una certa somma, per provvedere pane ai poveri, nel caso di esaudimento in qualche necessità. Leone XIII approvò detta opera con Breve del {{sc|i}}.° marzo 1898. Il «Sodalizio di S. Pietro Claver per le Missioni africane» ha cercato di servirsi del «Pane di S. Antonio» per i propri scopi, dirigendolo al bene dei più poveri tra gl’infelici, cioè i negri africani. Ed invero, S. Antonio, che mentre era in vita, tanto zelava la diffusione del Vangelo, specie fra i negri africani, ai quali bramava portare la Fede, ora dal Cielo prende a cuore la sorte dei poveri negri col far pervenire al {{Pt|sopra-}} {{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> kg3qsdug9nh8ktzvc2fx35gevupnxw6 Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. III, 1974 – BEIC 1804859.djvu/385 108 876623 3538678 3512409 2025-06-22T06:33:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538678 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|t=8|v=2|w=5px|{{larger|INDICE DEI NOMI}}}} {{Colonna|em=-1}}<includeonly>{{Indentatura}}</includeonly> Acerbi G., {{Sc|i}}, {{pg|171||saggicrit1}}. Acri F. {{Sc|ii}}, {{pg|344||saggicrit2}}. Agostino (sant’), {{Sc|ii}}, {{pg|156||saggicrit2}}. Arrens E., {{Sc|ii}}, {{pg|223||saggicrit2}}. Ajello G. B., {{Sc|ii}}, {{pg|236||saggicrit2}}. Albany (contessa d’), {{Sc|i}}, {{pg|151||saggicrit1}}, {{pg|169||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|86||saggicrit2}}. Alcibiade, {{Sc|iii}}, {{pg|143||saggicrit3}}. Alembert G. (d’), {{Sc|iii}}, {{pg|120||saggicrit3}}. Alessandro Magno, {{Sc|i}}, {{pg|45||saggicrit1}}. Alessandro VI, {{Sc|ii}}, {{pg|311||saggicrit2}}, {{pg|324||saggicrit2}}. Alfieri V., {{Sc|i}}, {{pg|12||saggicrit1}}, {{pg|16||saggicrit1}}, {{pg|31||saggicrit1}}, {{pg|89||saggicrit1}}, {{pg|107||saggicrit1}}, {{pg|102||saggicrit1}}, {{pg|103||saggicrit1}}, {{pg|136||saggicrit1}}-{{pg|171||saggicrit1}}, {{pg|174||saggicrit1}}, {{pg|187||saggicrit1}}, {{pg|190||saggicrit1}}-{{pg|199||saggicrit1}}, {{pg|202||saggicrit1}}, {{pg|255||saggicrit1}}, {{pg|283||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|1||saggicrit2}}, {{pg|20||saggicrit2}}, {{pg|65||saggicrit2}}, {{pg|164||saggicrit2}}, {{pg|176||saggicrit2}}, {{pg|177||saggicrit2}}, {{pg|256||saggicrit2}}, {{pg|270||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|46||saggicrit3}}, {{pg|75||saggicrit3}}, {{pg|78||saggicrit3}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|80||saggicrit3}}, {{pg|81||saggicrit3}}, {{pg|82||saggicrit3}}, {{pg|83||saggicrit3}}, {{pg|84||saggicrit3}}, {{pg|88||saggicrit3}}, {{pg|95||saggicrit3}}, {{pg|96||saggicrit3}}, {{pg|97||saggicrit3}}, {{pg|101||saggicrit3}}, {{pg|103||saggicrit3}}, {{pg|110||saggicrit3}}, {{pg|113||saggicrit3}}, {{pg|163||saggicrit3}}, {{pg|165||saggicrit3}}, {{pg|166||saggicrit3}}, {{pg|319||saggicrit3}}. Alfonso d’Aragona, {{Sc|iii}}, {{pg|6||saggicrit3}}. Algarotti F., {{Sc|iii}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|114||saggicrit3}}. Alighieri D., {{Sc|i}}, {{pg|10||saggicrit1}}, {{pg|17||saggicrit1}}, {{pg|77||saggicrit1}}, {{pg|78||saggicrit1}}, {{pg|81||saggicrit1}}, {{pg|90||saggicrit1}}, {{pg|92||saggicrit1}}, {{pg|97||saggicrit1}}, {{pg|104||saggicrit1}}-{{pg|119||saggicrit1}}, {{pg|120||saggicrit1}}-{{pg|135||saggicrit1}}, {{pg|152||saggicrit1}}, {{pg|153||saggicrit1}}, {{pg|164||saggicrit1}}, {{pg|167||saggicrit1}}, {{pg|185||saggicrit1}}, {{pg|191||saggicrit1}}, {{pg|194||saggicrit1}}, {{pg|198||saggicrit1}}, {{pg|211||saggicrit1}}, {{pg|225||saggicrit1}}, {{pg|226||saggicrit1}}, {{pg|227||saggicrit1}}, {{pg|229||saggicrit1}}, {{pg|303||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|3||saggicrit2}}, {{pg|12||saggicrit2}}, {{pg|26||saggicrit2}}, {{pg|27||saggicrit2}}, {{pg|36||saggicrit2}}, {{pg|54||saggicrit2}}, {{pg|55||saggicrit2}}, {{pg|83||saggicrit2}}, {{pg|84||saggicrit2}}, {{pg|85||saggicrit2}}, {{pg|88||saggicrit2}}-{{pg|114||saggicrit2}}, {{pg|124||saggicrit2}}, {{pg|171||saggicrit2}}, {{pg|182||saggicrit2}}, {{pg|184||saggicrit2}}, {{pg|188||saggicrit2}}, {{pg|191||saggicrit2}}, {{pg|196||saggicrit2}}, {{pg|208||saggicrit2}}, {{pg|214||saggicrit2}}, {{pg|240||saggicrit2}}-{{pg|256||saggicrit2}}, {{pg|271||saggicrit2}}, {{pg|280||saggicrit2}}, {{pg|281||saggicrit2}}-{{pg|308||saggicrit2}}, {{pg|322||saggicrit2}}, {{pg|357||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|21||saggicrit3}}, {{pg|24||saggicrit3}}-{{pg|46||saggicrit3}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|80||saggicrit3}}, {{pg|82||saggicrit3}}, {{pg|83||saggicrit3}}, {{pg|84||saggicrit3}}, {{pg|93||saggicrit3}}, {{pg|95||saggicrit3}}, {{pg|96||saggicrit3}}, {{pg|119||saggicrit3}}, {{pg|120||saggicrit3}}, {{pg|121||saggicrit3}}, {{pg|128||saggicrit3}}, {{pg|166||saggicrit3}}, {{pg|191||saggicrit3}}, {{pg|208||saggicrit3}}, {{pg|264||saggicrit3}}, {{pg|312||saggicrit3}}, {{pg|321||saggicrit3}}. Alvarez E., {{Sc|iii}}, {{pg|165||saggicrit3}}. Amante F., {{Sc|ii}}, {{pg|25||saggicrit2}} ''n'', {{pg|237||saggicrit2}}. Amyot G., {{Sc|i}}, {{pg|121||saggicrit1}}. Anacreonte, {{Sc|ii}}, {{pg|345||saggicrit2}}, {{pg|353||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|78||saggicrit3}}, {{pg|170||saggicrit3}}, {{pg|173||saggicrit3}}, {{pg|175||saggicrit3}}, {{pg|179||saggicrit3}}, {{pg|187||saggicrit3}}, {{pg|216||saggicrit3}}. Andres G., {{Sc|ii}}, {{pg|278||saggicrit2}} {{AltraColonna|em=-1}} Angelico (Beato), {{Sc|iii}}, {{pg|73||saggicrit3}}. Annibale, {{Sc|i}}, {{pg|109||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|229||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|121||saggicrit3}}. Anzelmi D., {{Sc|iii}}, {{pg|237||saggicrit3}}. Archiloco, {{Sc|ii}}, {{pg|40||saggicrit2}}. Aretino P., {{Sc|iii}}, {{pg|120||saggicrit3}}, {{pg|284||saggicrit3}}. Ariosto L., {{Sc|i}}, {{pg|17||saggicrit1}}, {{pg|34||saggicrit1}}, {{pg|92||saggicrit1}}, {{pg|146||saggicrit1}}, {{pg|202||saggicrit1}}, {{pg|269||saggicrit1}}, {{pg|270||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|54||saggicrit2}}, {{pg|174||saggicrit2}}, {{pg|176||saggicrit2}}, {{pg|177||saggicrit2}}, {{pg|178||saggicrit2}}, {{pg|179||saggicrit2}}, {{pg|180||saggicrit2}}, {{pg|181||saggicrit2}}, {{pg|183||saggicrit2}}, {{pg|184||saggicrit2}}, {{pg|186||saggicrit2}}, {{pg|187||saggicrit2}}, {{pg|232||saggicrit2}}, {{pg|244||saggicrit2}}, {{pg|256||saggicrit2}}, {{pg|280||saggicrit2}}, {{pg|315||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|106||saggicrit3}}, {{pg|119||saggicrit3}}, {{pg|120||saggicrit3}}, {{pg|135||saggicrit3}}, {{pg|166||saggicrit3}}, {{pg|169||saggicrit3}}, {{pg|229||saggicrit3}}. Aristotele, {{Sc|i}}, {{pg|17||saggicrit1}}, {{pg|124||saggicrit1}}, {{pg|247||saggicrit1}}, {{pg|269||saggicrit1}}, {{pg|306||saggicrit1}}, {{pg|312||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|71||saggicrit2}}, {{pg|75||saggicrit2}}, {{pg|93||saggicrit2}}, {{pg|109||saggicrit2}}, {{pg|310||saggicrit2}}, {{pg|325||saggicrit2}}, {{pg|334||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|107||saggicrit3}}, {{pg|143||saggicrit3}}, {{pg|175||saggicrit3}}, {{pg|204||saggicrit3}}. Aroux E., {{Sc|i}}, {{pg|107||saggicrit1}}, {{pg|128||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|97||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|29||saggicrit3}}. Arturo (Re), {{Sc|ii}}, {{pg|90||saggicrit2}}, {{pg|91||saggicrit2}}. Augusto, {{Sc|ii}}, {{pg|37||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|9||saggicrit3}}. Bacone F., {{Sc|ii}}, {{pg|176||saggicrit2}}, {{pg|262||saggicrit2}}, {{pg|312||saggicrit2}}, {{pg|334||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|193||saggicrit3}}, {{pg|204||saggicrit3}}, {{pg|206||saggicrit3}}. Balbo C., {{Sc|i}}, {{pg|127||saggicrit1}}, {{pg|197||saggicrit1}}, {{pg|173||saggicrit1}}, {{pg|277||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|104||saggicrit2}}, {{pg|280||saggicrit2}}. Baldacchini S., {{Sc|ii}}, {{pg|219||saggicrit2}}. Balestrieri D., {{Sc|iii}}, {{pg|120||saggicrit3}}. Balzac (Honoré de), {{Sc|i}}, {{pg|125||saggicrit1}}, {{pg|257||saggicrit1}}; {{Sc|iii}}, {{pg|241||saggicrit3}}. Bandiera (padre), {{Sc|iii}}, {{pg|119||saggicrit3}}, {{pg|120||saggicrit3}}. Barbier G., {{Sc|i}}, {{pg|108||saggicrit1}}. Baretti G., {{Sc|iii}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|113||saggicrit3}}, {{pg|120||saggicrit3}}. Bartoli D., {{Sc|i}}, {{pg|247||saggicrit1}}, {{pg|261||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|152||saggicrit2}}, {{pg|227||saggicrit2}}, {{pg|233||saggicrit2}}, {{pg|340||saggicrit2}}. Bartolomeo da San Concordio, {{Sc|ii}}, {{pg|227||saggicrit2}}. Bazzoni G., {{Sc|i}}, {{pg|170||saggicrit1}}. Beauharnais E., {{Sc|i}}, {{pg|168||saggicrit1}}. Beccaria C., {{Sc|i}}, {{pg|187||saggicrit1}}; {{Sc|iii}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|109||saggicrit3}}, {{pg|113||saggicrit3}}, {{pg|120||saggicrit3}}, {{pg|137||saggicrit3}}, {{pg|163||saggicrit3}}. {{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> e261863q3erliod1dn515zyzpnqv7ju Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. III, 1974 – BEIC 1804859.djvu/386 108 876767 3538679 3514224 2025-06-22T06:34:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538679 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|380|{{Sc|saggi critici}}|}}{{Pt|<br>|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}} Beethoven L., {{Sc|ii}}, {{pg|125||saggicrit2}}. Bellini V., {{Sc|ii}}, {{pg|213||saggicrit2}}. Bellotti B. L. (attore), {{Sc|i}}, {{pg|307||saggicrit1}}. Bembo P., {{Sc|ii}}, {{pg|75||saggicrit2}}. Benivieni G., {{Sc|iii}}, {{pg|2||saggicrit3}}. Béranger P. G., {{Sc|i}}, {{pg|100||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|281||saggicrit2}}. Berchet G., {{Sc|i}}, {{pg|171||saggicrit1}}, {{pg|183||saggicrit1}}, {{pg|187||saggicrit1}}, {{pg|195||saggicrit1}}, {{pg|277||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|61||saggicrit2}}, {{pg|63||saggicrit2}}, {{pg|176||saggicrit2}}, {{pg|237||saggicrit2}}, {{pg|280||saggicrit2}}, {{pg|304||saggicrit2}}. Bernard A., {{Sc|ii}}, {{pg|81||saggicrit2}}. Berni F., {{Sc|ii}}, {{pg|232||saggicrit2}}, {{pg|314||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|106||saggicrit3}}, {{pg|119||saggicrit3}}. Bertola A., {{Sc|iii}}, {{pg|114||saggicrit3}}. Betteloni V., {{Sc|i}}, {{pg|277||saggicrit1}}. Bettinelli S., {{Sc|iii}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|114||saggicrit3}}. Biagioli G. G., {{Sc|i}}, {{pg|106||saggicrit1}}. Bianchi (canonico), {{Sc|ii}}, {{pg|218||saggicrit2}}. Bianchini L. G., {{Sc|iii}}, {{pg|108||saggicrit3}}. Boccaccio G., {{Sc|i}}, {{pg|107||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|83||saggicrit2}}, {{pg|230||saggicrit2}}, {{pg|232||saggicrit2}}, {{pg|274||saggicrit2}}, {{pg|275||saggicrit2}}, {{pg|276||saggicrit2}}, {{pg|277||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|294||saggicrit3}}. Boccomini (attore), {{Sc|i}}, {{pg|307||saggicrit1}}. Boezio, {{Sc|ii}}, {{pg|109||saggicrit2}}. Boiardo M. M., {{Sc|ii}}, {{pg|179||saggicrit2}}. Boileau N., {{Sc|ii}}, {{pg|3||saggicrit2}}, {{pg|73||saggicrit2}}. Bonamici G., {{Sc|i}}, {{pg|244||saggicrit1}}-{{pg|252||saggicrit1}}. Bondi C., {{Sc|iii}}, {{pg|114||saggicrit3}}. Bonghi R., {{Sc|i}}, {{pg|283||saggicrit1}}. Bonifacio VIII, {{Sc|ii}}, {{pg|103||saggicrit2}}, {{pg|110||saggicrit2}}. Borgia C., {{Sc|ii}}, {{pg|4||saggicrit2}}, {{pg|311||saggicrit2}}, {{pg|315||saggicrit2}}, {{pg|330||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|144||saggicrit3}}. Borsieri P., {{Sc|i}}, {{pg|171||saggicrit1}}. Bossuet G. B., {{Sc|ii}}, {{pg|83||saggicrit2}}, {{pg|233||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|72||saggicrit3}}, {{pg|137||saggicrit3}}. Bouterweck F., {{Sc|i}}, {{pg|130||saggicrit1}}. Bovio G., {{Sc|ii}}, {{pg|344||saggicrit2}}. Branda (padre), {{Sc|iii}}, {{pg|118||saggicrit3}}, {{pg|119||saggicrit3}}, {{pg|120||saggicrit3}}. Bresciani A., {{Sc|i}}, {{pg|44||saggicrit1}}-{{pg|70||saggicrit1}}, {{pg|247||saggicrit1}}. Brighenti P., {{Sc|i}}, {{pg|6||saggicrit1}}; {{Sc|iii}}, {{pg|223||saggicrit3}}, {{pg|224||saggicrit3}}, {{pg|225||saggicrit3}}, {{pg|226||saggicrit3}}. Brizeux A., {{Sc|i}}, {{pg|121||saggicrit1}}, {{pg|122||saggicrit1}}, {{pg|123||saggicrit1}}. Bruno G., {{Sc|ii}}, {{pg|175||saggicrit2}}, {{pg|316||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|115||saggicrit3}}, {{pg|119||saggicrit3}}. Bruto, {{Sc|i}}, {{pg|306||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|95||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|160||saggicrit3}}. Bunsen C., {{Sc|iii}}, {{pg|224||saggicrit3}}. Buonarroti M., {{Sc|iii}}, {{pg|144||saggicrit3}}. Bürger G. A., {{Sc|i}}, {{pg|171||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|125||saggicrit2}}. Byron A., {{Sc|i}}, {{pg|3||saggicrit1}}, {{pg|26||saggicrit1}}, {{pg|31||saggicrit1}}, {{pg|78||saggicrit1}}, {{pg|171||saggicrit1}}, {{pg|174||saggicrit1}}, {{pg|228||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|26||saggicrit2}}, {{pg|195||saggicrit2}}, {{pg|196||saggicrit2}}, {{pg|205||saggicrit2}}, {{pg|212||saggicrit2}}, {{pg|256||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|92||saggicrit3}}, {{pg|110||saggicrit3}}, {{pg|228||saggicrit3}}, {{pg|285||saggicrit3}}. Caboto S., {{Sc|ii}}, {{pg|180||saggicrit2}}. {{AltraColonna|em=-1}} Calderon P. (de la Barca), {{Sc|ii}}, {{pg|11||saggicrit2}}. Caligola, {{Sc|ii}}, {{pg|7||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|238||saggicrit3}}. Campagna G., {{Sc|ii}}, {{pg|219||saggicrit2}}. Campanella T., {{Sc|ii}}, {{pg|175||saggicrit2}}, {{pg|316||saggicrit2}}, {{pg|326||saggicrit3}}; {{Sc|iii}}, {{pg|119||saggicrit3}}, {{pg|144||saggicrit3}}. Campistron G. G., {{Sc|i}}, {{pg|102||saggicrit1}}. Canestrini G., {{Sc|iii}}, {{pg|10||saggicrit3}}. Canova A., {{Sc|i}}, {{pg|166||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|83||saggicrit2}}. Canrobert Fr., {{Sc|ii}}, {{pg|23||saggicrit2}}. Cantú C., {{Sc|i}}, {{pg|194||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|116||saggicrit2}}, {{pg|171||saggicrit2}}-{{pg|188||saggicrit2}}. Caporali C., {{Sc|iii}}, {{pg|118||saggicrit3}}. Capponi G., {{Sc|i}}, {{pg|279||saggicrit1}}; {{Sc|iii}}, {{pg|224||saggicrit3}}. Carlo Magno, {{Sc|ii}}, {{pg|90||saggicrit2}}, {{pg|91||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|149||saggicrit3}}. Carlo Martello, {{Sc|iii}}, {{pg|149||saggicrit3}}. Carlo VIII, {{Sc|ii}}, {{pg|321||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|6||saggicrit3}}. Caro A., {{Sc|ii}}, {{pg|226||saggicrit2}}, {{pg|232||saggicrit2}}, {{pg|233||saggicrit2}}, {{pg|275||saggicrit2}}, {{pg|346||saggicrit2}}. Cartesio R., {{Sc|ii}}, {{pg|141||saggicrit2}}, {{pg|262||saggicrit2}}, {{pg|334||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|193||saggicrit3}}, {{pg|204||saggicrit3}}, {{pg|243||saggicrit3}}. Casa (della) G., {{Sc|ii}}, {{pg|186||saggicrit2}}, {{pg|233||saggicrit2}}. Casanova A., {{Sc|iii}}, {{pg|279||saggicrit3}}. Casti G. B., {{Sc|iii}}, {{pg|114||saggicrit3}}, {{pg|118||saggicrit3}}, {{pg|119||saggicrit3}}, {{pg|132||saggicrit3}}, {{pg|137||saggicrit3}}, {{pg|266||saggicrit3}}. Castiglione B., {{Sc|ii}}, {{pg|226||saggicrit2}}, {{pg|233||saggicrit2}}. Caterina (santa), {{Sc|ii}}, {{pg|266||saggicrit2}}. Caterina di Russia, {{Sc|i}}, {{pg|144||saggicrit1}}, {{pg|152||saggicrit1}}. Catone, {{Sc|i}}, {{pg|108||saggicrit1}}-{{pg|109||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|102||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|82||saggicrit3}}, {{pg|90||saggicrit3}}, {{pg|95||saggicrit3}}. Catullo, {{Sc|ii}}, {{pg|229||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|78||saggicrit3}}. Cavalca D., {{Sc|ii}}, {{pg|92||saggicrit2}}, {{pg|227||saggicrit2}}, {{pg|340||saggicrit2}}. Cavalcanti G., {{Sc|i}}, {{pg|124||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|243||saggicrit2}}, {{pg|282||saggicrit2}}, {{pg|283||saggicrit2}}, {{pg|284||saggicrit2}}. Cavour C., {{Sc|ii}}, {{pg|140||saggicrit2}}, {{pg|336||saggicrit2}}. Cellini B., {{Sc|i}}, {{pg|283||saggicrit1}}, {{pg|287||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|233||saggicrit2}}. Cervantes M., {{Sc|iii}}, {{pg|177||saggicrit3}}. Cesare, {{Sc|i}}, {{pg|268||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|102||saggicrit2}}, {{pg|298||saggicrit2}}, {{pg|322||saggicrit2}}, {{pg|327||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|38||saggicrit3}}, {{pg|82||saggicrit3}}, {{pg|95||saggicrit3}}, {{pg|110||saggicrit3}}, {{pg|160||saggicrit3}}, {{pg|237||saggicrit3}}. Cesari A., {{Sc|i}}, {{pg|106||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|219||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|39||saggicrit3}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|109||saggicrit3}}. Cesarotti M., {{Sc|i}}, {{pg|169||saggicrit1}}; {{Sc|iii}}, {{pg|77||saggicrit3}}, {{pg|79||saggicrit3}}, {{pg|84||saggicrit3}}, {{pg|85||saggicrit3}}, {{pg|101||saggicrit3}}, {{pg|108||saggicrit3}}, {{pg|109||saggicrit3}}. Chateaubriand F. R., {{Sc|i}}, {{pg|90||saggicrit1}}, {{pg|134||saggicrit1}}, {{pg|167||saggicrit1}}, {{pg|170||saggicrit1}}. Chénier A., {{Sc|i}}, {{pg|21||saggicrit1}}. Cicerone, {{Sc|i}}, {{pg|246||saggicrit1}}; {{Sc|ii}}, {{pg|109||saggicrit2}}, {{pg|229||saggicrit2}}; {{Sc|iii}}, {{pg|136||saggicrit3}}, {{pg|158||saggicrit3}}. Cimarosa D., {{Sc|ii}}, {{pg|113||saggicrit2}}. Cino da Pistoia, {{Sc|ii}}, {{pg|282||saggicrit2}}. Cinonio (Mambelli) M. A., {{Sc|ii}}, {{pg|230||saggicrit2}}. Cipriani A., {{Sc|i}}, {{pg|228||saggicrit1}}. {{FineColonna}}<noinclude></noinclude> 5j6byhed89qzfozoilgt5dl6koiv41p Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/165 108 904145 3538666 3415768 2025-06-22T06:30:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538666 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||113}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXIV.}} <poem> {{capolettera|P}}Er le vittorie qui rimangon spente Talor le virtù prime, perch’altera Contra dell’altra la vittrice schiera Mostra il superbo sdegno, e l’ira ardente.{{R|4}} Scintilla allor di carità non sente, Nè dell’alta umiltà la gloria vera: Sempre le par che ’l ciel le rida, e spera Con l’altrui sangue assecurar la mente.{{R|8}} Ma nel Signor, quand’ei fatt’uom qui vinse Lo inferno, e ’l mondo, di luce infinita Lampeggiar sempre le virtù divine.{{R|11}} L’umiltà lo spogliò; l’amor lo avvinse Di laccio; e in croce con chiodi e con spine Diede a lui morte, a tutti gli altri vita.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXV.}} <poem> {{capolettera|I}}N forma di musaico un alto muro D’animate scintille alate e preste Con catene d’amor sì ben conteste, Che l’una porge a l’altra il lume puro,{{R|4}} Senza ombra, che vi formi il chiaro e scuro, Ma pur vivo splendor del Sol celeste, Che le adorna, incolora, ordina, e veste, D’intorno a Dio col mio pensier figuro:{{R|8}} E quella poi, che in velo uman per gloria Seconda onora il ciel, più presso al vero Lume del figlio, ed a la luce prima;{{R|11}} La cui beltà non mai vivo pensero Ombrar poteo, non che ritrar memoria In carte, e men lodarla ingegno in rima.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 43lk11m9jfzgu6z4gd1iilbqao16pgi Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/166 108 904146 3538667 3415769 2025-06-22T06:30:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538667 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||114}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXVI.}} <poem> {{capolettera|Q}}Uasi rotonda palla accesa intorno Di mille stelle veggio, e un Sol, che splende Fra lor con tal virtù, ch’ognor le accende, Non come il nostro, che le spegne il giorno.{{R|4}} Or quando fia, che l’alma in quel soggiorno Segua il pensier, che tanto in su s’estende, Che spesso quel, che ’n ciel piglia, non rende Alla memoria poi nel suo ritorno?{{R|8}} Ond’io dipingo in carte una fosca ombra Per quel Sol vivo, e de le cose eterne Parlo fra noi con voci roche e frali.{{R|11}} Quant’ei si vuol talor mostrar, discerne La mente, e sol quand’ei le presta l’ali; Vola, e mentre le nebbie apre e disgombra.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXVII.}} <poem> {{capolettera|T}}Alor l’umana mente alzata a volo Con l’ali della speme e della fede (Mercè di lui, che ’l fa) sotto si vede L’aere e la terra; e l’uno e l’altro polo.{{R|4}} Poi sormontando e questo, e quello stuolo Degli angeli abbandona; perchè crede Esser di Dio figliuola, e vera erede; Onde vola a parlargli a solo a solo.{{R|8}} Egli pietoso non risguarda il merto, Nè l’indegna natura, e solo scorge L’amor, ch’a tanto ardir l’accende e sprona.{{R|11}} Talchè i secreti suoi nel lato aperto Le mostra, e la piagata man le porge Soavemente, e poi seco ragiona.{{R|14}} </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> sygejxcpfyc23enrqusphjlzryftu9k Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/167 108 904155 3538672 3415770 2025-06-22T06:31:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538672 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||115}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXVIII.}} <poem> {{capolettera|G}}Ià si rinverde la gioiosa speme, Che quasi secca era da me sbandita, Di veder l’alma, e mal da noi gradita, Terra, che ’l gran sepolcro adorna e preme.{{R|4}} Odo ch’or gente intrepida non teme Tormenti e morte; anzi è cotanto ardita Alla fede fra noi quasi smarrita, Che ’l sangue lor agli altri è vivo seme{{R|8}} Sì fecondo, che sol ben pochi eletti Fan da molti chiamar ad alta voce Il verace Signor, già loro ignoto:{{R|11}} Ed a scorno di noi, con vivi effetti Il segno ancor dell’onorata croce Faran con maggior gloria al mondo noto.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXIX.}} <poem> {{capolettera|N}}Ell’alta cima, dove l’infinita Previdenza si mostra, mi parea Veder l’insegna di quell’aspra e rea Morte, che diede a noi sì dolce vita.{{R|4}} Era lucida, e chiara, e sì gradita Ch’io lieta del suo onor meco godea; Quando udì voce in ciel, che si dolea, Ch’ella fosse da noi quasi schernita.{{R|8}} E che le mure, e i panni, ed ogni fronte S’onorasse di lei; ma nella mente Pur ombreggiasse il glorioso segno.{{R|11}} Pregar dunque si dè con le man gionte, Che sopra noi non cada il giusto sdegno, Dandone in preda a men devota gente.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> p4n8cnt1dspvuyoq3a1ebmaaqlt8jnz Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/168 108 904156 3538673 3415788 2025-06-22T06:32:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3538673 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||116}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXX.}} <poem> {{capolettera|O}}Vunque giro gli occhi, o fermo il core In questa oscura luce, e viver morto Nostro, dove il sentier dritto dal torto Mal si discerne infin all’ultime ore;{{R|4}} Sento or per falsa speme, or per timore Mancare all’alma il suo vital conforto, S’ella non entra in quel securo porto De la piaga ch’in croce aperse Amore.{{R|8}} Ivi s’appaga, e vive; ivi s’onora Per umil fede; ivi tutta si strugge Per rinnovarsi all’altra miglior vita.{{R|11}} Tanto ella queste fosche e mondane ugge Schifa, e del vero Sol gode l’aurora, Quanto più dentro a lei si sta romita.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXI.}} <poem> {{capolettera|S}}E ’l Sol, che i raggi suoi fra noi comparte Sempre con non men pia, che giusta voglia; Ne veste di virtù, di vizii spoglia, Per sua dolce mercè, non per nostra arte;{{R|4}} In vece di voltar volumi e carte Preghiamo Lui, che d’ogni error ne scioglia; Che quanto l’alma più d’altro s’invoglia, Tanto più dal cammin dritto si parte.{{R|8}} L’occhio sinistro chiuso, e ’l destro aperto, L’ale della speranza e della fede Alzan sopra di se ciascuna mente.{{R|11}} Per verace umiltà più si fa certo Dei sacri detti, e più a dentro gli sente Colui, che poco legge, e molto crede.{{R|14}} </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> bm6rugxrt58ugguhdkc4k0vcdjzm39w Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXIV 0 904392 3538668 3415779 2025-06-22T06:30:55Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538668 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXIV|prec=../Sonetto LXIII|succ=../Sonetto LXV}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="165" to="165" onlysection="s1" /> jms3ie21qlls7knpujms6kaxhjnfmhy Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXV 0 904393 3538669 3415780 2025-06-22T06:30:57Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538669 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXIV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXVI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXV|prec=../Sonetto LXIV|succ=../Sonetto LXVI}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="165" to="165" onlysection="s2" /> jreyaspp8cnkdcmmb9rcwwfna7ujpjq Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXVI 0 904394 3538670 3415781 2025-06-22T06:30:59Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538670 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXVI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXVII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXVI|prec=../Sonetto LXV|succ=../Sonetto LXVII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="166" to="166" onlysection="s1" /> gb48adnuu97to29hbm8ji9zrv27dno7 Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXVII 0 904395 3538671 3415782 2025-06-22T06:31:01Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538671 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXVII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXVI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXVIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXVII|prec=../Sonetto LXVI|succ=../Sonetto LXVIII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="166" to="166" onlysection="s2" /> nzli6zi7sn74mjuq8v64zz8n4yesv0t Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXVIII 0 904396 3538674 3415783 2025-06-22T06:32:30Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538674 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXVIII|prec=../Sonetto LXVII|succ=../Sonetto LXIX}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="167" to="167" onlysection="s1" /> 6eqt0v9zjgr65ilxrm6zwnitx5zugec Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXIX 0 904397 3538675 3415784 2025-06-22T06:32:32Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538675 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXVIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXIX|prec=../Sonetto LXVIII|succ=../Sonetto LXX}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="167" to="167" onlysection="s2" /> gl9hceejzqrg1u7cdukt1y3pqnt8afq Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXX 0 904398 3538676 3415785 2025-06-22T06:32:34Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538676 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXIX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXXI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXX|prec=../Sonetto LXIX|succ=../Sonetto LXXI}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="168" to="168" onlysection="s1" /> jorkl1jm47oyhcjgpj06af1n4au1yjv Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXI 0 904399 3538677 3415786 2025-06-22T06:32:36Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3538677 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto LXXI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto LXX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto LXXII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 giugno 2025|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto LXXI|prec=../Sonetto LXX|succ=../Sonetto LXXII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="168" to="168" onlysection="s2" /> s4o9xdupamy0x6zmogl15kfzhw37bjc Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/292 108 931316 3538713 3364773 2025-06-22T08:50:50Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538713 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|LA PICHOTO ZETO.}} <poem> La pichoto Zeto Ei plus un enfant: Ei deja grandeto, Vai agué sege an: Ei deja grandeto, Vai agué sege an, Ah! qu’ èi poulideto, E qu’ a ’n biais galant! Ah! qu’ èi poulideto, E qu’ a ’n Mais galant! Uno péu rousseto De cop d’iue brulant; Uno péu rousseto De cop d’iue brulant, Fresco èi sa bouqueto, Fino soun si man; </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA PICCOLA ZETTE.}} La piccola Zette non è più una bambina, è già grandicella, fra breve compirà sedici anni. È già grandicella, fra breve compirà sedici anni, oh! com’è gentile e che modi galanti! Oh! com’è gentile e che modi galanti! I capelli rossi e gli sguardi infocati. I capelli rossi, gli sguardi infocati, fresca è la sua bocca, delicate le sue mani.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> lm09os4kkwpm4t742nqwpo7cws61xeg Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/293 108 931588 3538716 3364774 2025-06-22T08:52:46Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538716 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|287|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Fresco èi sa bouqueto, Fino soun si man: Dedins sa chambreto Se fai li fanfan, Dedins sa chambreto Se fai li fanfan, Alor que l’aubeto Se lèvo plan-plan; Alor que l’aubeto Se lèvo plan-plan: ’M ’acó la paureto Pecaire! se pian, ’M ’acò la paureto Pecaire! se pian Que lis aumoureto Trop vite s’en van; </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Fresca è la sua bocca, delicate le sue mani, nella sua cameretta, acconcia i capelli. Nella sua cameretta acconcia i capelli, allorché l’alba spunta dolcemente. Allorché l’alba spunta dolcemente! Eppure la poveretta ahimè! si lagna, Eppure la poveretta, ahimè si lagna, che gli amori vanno via troppo presto.<section end="s3" /><noinclude></noinclude> a1gbvfe1d3izl8fu336zj9x4o1zmv8i Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/294 108 931589 3538722 3364775 2025-06-22T09:02:29Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3538722 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Que lis aumuureto Trop vite s’en van. E la pauro Zeto A pa ’nca sege an! {{a destra|(''Armana prouvençau'' — A. 1855).<ref>L’''Armana prouvençau'' del 1855 fu il primo pubblicato dopo la costituzione del Félibrige, avvenuta nel 1854. È un prezioso ed introvabile fascicolo, ove colloborarono i fondatori del Félibrige ed altri valenti; firmando tutti con i loro pseudonimi d’occasione. La prefazione fu scritta da Paul Giera (''Lou felibre ajougni'') e di poesie se ne trovano di Mistral (''Cant di Felibre), di Aubanel (Bono annado, Li tirouso. La marrido planeto, A Madamo.... La Congourdeto), di Roumanille (Uno margarideto, Lou calèu, La vaco e la véuso, Lou soulié ’mé la groulo, Mèste Coulau e si tres drole), di Tavan (La pichoto Zeto), di Brunet (Adessias, Au felibre de l’Armado) di Mathieu (Alleluia), ecc., poesie che si trovano ora nelle raccolte complete: ''Lis Oubreto en vers'', di Roumanille, ''La Miàugrano-entreduberto'' d’Aubanel, ''La Farandoulo'' di Mathieu, ecc. </ref>}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Che gli amori vanno via troppo presto, e la povera Zette non ha ancora sedici anni!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 76p0pwxz65mpsddtwqxbsxw67k25zwj 3538730 3538722 2025-06-22T09:16:59Z OrbiliusMagister 129 3538730 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Que lis aumuureto Trop vite s’en van. E la pauro Zeto A pa ’nca sege an! {{a destra|(''Armana prouvençau'' — A. 1855).<ref>L’''Armana prouvençau'' del 1855 fu il primo pubblicato dopo la costituzione del Félibrige, avvenuta nel 1854. È un prezioso ed introvabile fascicolo, ove colloborarono i fondatori del Félibrige ed altri valenti; firmando tutti con i loro pseudonimi d’occasione. La prefazione fu scritta da Paul Giera (''Lou felibre ajougni'') e di poesie se ne trovano di Mistral (''Cant di Felibre), di Aubanel (Bono annado, Li tirouso, La marrido planeto, A Madamo.... La Congourdeto), di Roumanille (Uno margarideto, Lou calèu, La vaco e la véuso, Lou soulié ’mé la groulo, Mèste Coulau e si tres drole), di Tavan (La pichoto Zeto), di Brunet (Adessias, Au felibre de l’Armado) di Mathieu (Alleluia), ecc., poesie che si trovano ora nelle raccolte complete: ''Lis Oubreto en vers'', di Roumanille, ''La Miàugrano-entreduberto'' d’Aubanel, ''La Farandoulo'' di Mathieu, ecc. </ref>}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Che gli amori vanno via troppo presto, e la povera Zette non ha ancora sedici anni!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 9asd6kil50j4evdbckk5yd7bbjj0lmv Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/399 108 931668 3538700 3362355 2025-06-22T08:31:28Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3538700 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=130%|v=2|t=5|II.}} {{Ct|f=140%|v=5|L=4px|'''DELFINATO.'''}}<noinclude></noinclude><noinclude></noinclude> fjrc6bvoqvxt8gj8slfj8khayczv5lf La piccola Zette 0 932426 3538724 3365979 2025-06-22T09:04:59Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3538724 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alphonse Tavan<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1855<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La piccola Zette<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alphonse Tavan | Nome e cognome del curatore = | Titolo = La piccola Zette | Anno di pubblicazione = 1855 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = I ricci di Marietta | succ= Il bacio d'una madre }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="292" to="294" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="292" to="294" onlysection="s1" tosection="" /> {{Sezione note}} ngcvnq8ef5p794ep91ix3zcwcdevmu3 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/76 108 969473 3538620 3497936 2025-06-21T18:22:10Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538620 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} Viareggio, per esempio, in estate è rigurgitante di gente che ci sta per far passare la crisi... Agiscono tre teatri e tre o quattro cinematografi, e si balla dappertutto. Tempo fa in un ballo al ''Royal'', con venti lire d’ingresso, si incassarono 34 mila lire! Più di cinquantamila spettatori al giorno a Roma. Il teatro non è andato mai così bene come da qualche anno in qua. Il pubblico italiano compie miracoli di buona volontà e di sopportazione. Un tempo il pubblico, di Roma specialmente, era assai più esigente e andava soltanto ai buoni spettacoli; adesso va rassegnato un po’ dappertutto, perchè il pubblico romano è proprio tanto buono... A Roma, vent’anni fa, c’erano cinque o sei teatri di prosa e di musica, il circo equestre una volta all’anno, due o tre caffè-concerti, e qualche cinematografo. Non più di otto o diecimila persone, e forse è esagerare, assistevano ogni giorno a questi spettacoli messi insieme. Oggi, a Roma, esistono quindici teatri, cinquanta e più sale per spettacoli cinematografici e cinema-teatro, senza contare altri locali, dove si danno trattenimenti di altro genere — accademie musicali, danze, ritrovi notturni e spettacoli sportivi: fate il conto. Nei cinema si dànno almeno tre spettacoli al giorno: si può dunque cal-<noinclude><references/></noinclude> snnp2yc2zj2usgoolm2f34dwb14pp40 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/77 108 969475 3538621 3497938 2025-06-21T18:34:27Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538621 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>colare press’a poco (i miei calcoli sono tutti approssimativi) che a Roma vi siano oggi complessivamente almeno centosessanta spettacoli quotidiani con un totale sopra i cinquantamila spettatori! E questo vuol dire crisi dello spettacolo: vuol dire che il pubblico non va più a teatro! Diciamo pure che ci va un po’ meno di tre o quattro anni addietro; questo non lo contesto; e si spiega col disagio economico che affligge tutti i paesi del mondo; ma al teatro oggi si va enormemente più di quindici o venti anni or sono. Su questo punto sfido a fare tutti i calcoli algebrici del mondo, tenendo costantemente presente il cresciuto valore della moneta. Sfido a trovare, senza andar troppo lontani — nel primo decennio di questo sconquassatissimo secolo — degli incassi che possono rassomigliare a quelli che in questi ultimi anni di lamentata crisi hanno fatto in Italia e massimamente a Milano, Josephine Baker, i fratelli Schwarz, Sacha Guitry e diversi indovinati lavori di Giovacchino Forzano (fino a quarantamila lire in una sera e settantamila fra diurna e serale!). Escludo naturalmente gli spettacoli lirici e gli enormi incassi del teatro della Scala. Ma non solo: nell’ultimo ventennio si sono moltiplicati i locali di spettacoli con una enorme sproporzione. Lo ripeto: il pubblico italiano compie degli sforzi miracolosi, è come un<noinclude><references/></noinclude> rrvdpqkrsmeffqnuajn22zc6ndz2dxa Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/78 108 969477 3538622 3497940 2025-06-21T18:37:14Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538622 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>''regazzino'' che solleva un peso di tre quintali e ''ce riesce'', mentre questi lugubroni piagnucolano la miseria in teatro. Io invece sostengo che nel teatro tutti guadagnano di più: l’autore e il comico, lo scenografo, il lavoratore della {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 78 crop).jpg |width = 60% |float = left |caption = }} scena. Raffronti a bizzeffe, per chi ne volesse. Paolo Giacometti quaranta anni fa, domandava con una lettera — cinquanta lire — ad un capocomico per pagare la pigione di casa. E non parliamo poi delle modeste condizioni di {{AutoreCitato|Pietro Cossa|Pietro Cossa}}, {{AutoreCitato|Paolo Ferrari|Paolo Ferrari}}, {{AutoreCitato|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}} e senza tener conto dell’autentica miseria di parecchi altri illustri commediografi, che in tutta la loro vita non guadagnarono forse la metà dei diritti di autore che può oggi dare, sia pure meritatissimamente, una sola commedia di {{AutoreCitato|Luigi Pirandello|Pirandello}}, Forzano, De Benedetti e di tanti altri!<noinclude><references/></noinclude> p2x7zz487moxq7laazukrhr56qz0m6t Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/79 108 969478 3538701 3497944 2025-06-22T08:35:00Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538701 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=90%|v=1|MISERIA DI IERI E RICCHEZZA D’OGGI}} E che dire degli attori? Io, grazie al cielo, se smettessi oggi di recitare avrei di che vivere, sia pure modestamente, quanto mi resta da campare, nè in diverse condizioni si trovano i miei illustri colleghi: Fregoli, Zacconi, Ruggeri, Dina Galli, Gandusio, Musco, Viviani, Falconi, i Cimara, De Sica, Marta Abba, Elsa Merlini ed Eduardo De Filippo che possiede un automobile sbalorditiva con dentro il cinematografo, il fonografo, la radio, l’accendi sigaro e tante altre belle cose ricche e degne della sua grande signorilità. C’è poi chi possiede una casa, chi una villetta. Qualcuno ha l’una e l’altra, oppure dei Buoni del Tesoro Italiano, e dei terreni e delle raccolte d’arte. E non conosco nessuna giovane modesta generica che non possegga delle splendide pelliccie, che non scenda ad uno dei maggiori alberghi della città, e che non pretenda di viaggiare in prima classe! Un generico abbastanza cane, giorni or sono, mi diceva: — Mi sono ordinato dal sarto Duetti per quindicimila lire di vestiti... — Nell’ultimo triennio ho spesso sentito dire: — La tale compagnia è andata male... — E come poteva andare altrimenti, quando il primo attore o la prima attrice — e talvolta tutte e due in-<noinclude><references/></noinclude> bir06ghwkg1022gtgmw5qwgiw7q0pg2 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/80 108 969479 3538702 3497942 2025-06-22T08:36:14Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538702 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>sieme — prendevano ciascuno mille lire di paga al giorno? La compagnia è andata a rotta di collo, e naturalmente la colpa è stata della crisi. Risaliamo invece con la memoria a qualche lustro addietro. Un comico allora credeva di possedere una ricchezza favolosa quando poteva {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 80 crop).jpg |width = 100% |caption = }} vantarsi di avere in un libretto alla Cassa di Risparmio dieci o ventimila lire... e non ce ne erano molti. Giacinta Pezzana, morta poverissima in un paesello di Sicilia, per poter lasciare, venticinque anni fa, Montevideo con la sua com-<noinclude><references/></noinclude> 9hnue5z1ynld3bnm3g5hizvczzsvgvu Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/81 108 969480 3538707 3497943 2025-06-22T08:47:06Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538707 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>pagnia e far ritorno in Italia, dovette ricorrere ad una colletta cittadina. Luigi Bellotti Bon e Francesco Garzes, dopo aver fatto tanto per dare all’Italia un Teatro Italiano, si tirarono una revolverata per non essere riusciti a far fronte ai loro impegni capocomicali. Ed io so di qualche illustre ed autentica celebrità della fine dell’ottocento e dei primi del novecento, che doveva accontentarsi, dopo lo spettacolo, di una cena di due uova, cotte nella propria cameretta d’affitto in un tegamino alla fiamma di un giornale; e di qualche altra che si lavava la biancheria nel proprio camerino... Oggi, le cose sono cambiate: rallegriamocene, e smettiamo di dare ascolto a tutte le bugie dei così detti sostenitori della crisi e di coloro che vanno ripetendo fanfaluche, come quella che il cinema abbia ammazzato gli attori di prosa. Ma se la maggior parte non hanno mai guadagnato tanto, come da quando esiste il cinema, che permette a molti di prendere il latte a due ''zinne''. Caso mai, se proprio si vuole parlare di crisi, fermiamoci a quella di cervello: questa è l’unica crisi che non nego nemmeno io: l’hanno creata questi ripudiati del teatro, le vere mosche cavalline della crisi.<noinclude><references/></noinclude> 3mkc5ij7av8ff8e54p84fisspr1ccbm Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/82 108 969482 3538714 3497947 2025-06-22T08:51:49Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538714 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=90%|v=1|CONGRESSI}} In guardia contro questa gente: li trovate da per tutto, vigili, attenti, premurosi a parlare ed a occuparsi dei malanni del teatro, che essi non capiscono... ma non importa. Ho letto tempo fa in un importante giornale, che era stato tenuto a Roma un congresso internazionale del teatro ed ho saputo che vi hanno partecipato persone autorevolissime: un celebre flebotomo... un esimio medico-chirurgo... un esperto geometra... un valoroso geologo e il maresciallo dei carabinieri, che credo abbia fatta una magnifica dissertazione sulla Commedia dell’Arte... e poi i rappresentanti di parecchie compagnie italiane e straniere tra i quali... il direttore della Compagnia Internazionale dei vagoni letto. M’hanno detto che in quei paraggi gironzava in modo sospetto anche un comico: ma il brigadiere dei carabinieri accortosene, lo abbordò e gli fece opportunemente capire di allontanarsi e di non immischiarsi in faccende che non lo riguardavano... Ma questo si riferisce al passato; le cose ora sono cambiate; l’Ispettorato nulla trascura per intonare il nostro Teatro alla grandezza dell’Italia d’oggi. Ed era giusto che al Teatro Italiano fosse riserbato un posto notevole, dopo tanti anni di noncuranza e di abbandono.<noinclude><references/></noinclude> 7j5am2756r59fzaeciae6olkar9502e Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/83 108 969484 3538718 3497949 2025-06-22T08:55:07Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538718 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} Quindici anni or sono, quando non sapevo mai chi era e come si chiamava il Presidente dei Ministri, mi ricordo che una volta volevo tentare un’impresa o meglio avere la concessione temporanea di un terreno (in eterna attesa di costruzione, recintato alla meglio e che faceva veramente brutta figura nel centro di Roma) per farne un teatro estivo: fui consigliato, da uno di quei maneggioni che sono addentro nelle cose, di scrivere al segretario di Sua Eccellenza il Ministro dei Lavori Pubblici, che era tanto brava persona. Scrissi e mi ero compiaciuto per aver buttato giù alla brava delle cose chiare, logiche, che in conclusione avrebbero abbellito quella zona e dato un discreto vantaggio all’erario. I mesi passarono, io feci sollecitare la pratica da altri pezzi voluminosi, ma risposta ''nisba''. Probabilmente Sua Eccellenza se la tenne cinque mesi sopra uno scrittoio, sotto un bel fermacarte, perchè non volasse, poi, certamente senza averla letta, me la rimandò con delle bellissime parole d’incoraggiamento e d’augurio perchè la cosa si concludesse; trattandosi di un teatro estivo che volevo inaugurare in luglio le parole d’incoraggiamento mi giunsero fresche fresche in gennaio, come se quello che io avevo scritto lo avessi scritto esclusivamente per ricevere dei complimenti.<noinclude><references/></noinclude> l73ro6ty9uh097u0it4lfsb8acca3z3 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/84 108 969485 3538721 3497950 2025-06-22T09:00:02Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538721 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} {{Ct|f=90%|v=1|ΑΜΑΝΤΙ MAL CORRISPOSTI}} Recentemente, dal Cairo, scrissi una lettera a S. E. Galeazzo Ciano circa le direttive da prendere in merito al mio giro teatrale e in meno di una settimana per posta aerea ricevetti la risposta con l’informazione dei teatri di altri paesi stranieri, con i quali avevo iniziato le trattative per delle rappresentazioni. Dico questo nei confronti di qualche anno prima del Fascismo, che se si domandava ad una personalità politica se gli piaceva e gli interessava il teatro, c’era da sentirsi rispondere, con un tono tra il meravigliato e l’autorevole: — Caro lei, ho ben altro da pensare che al teatro io... Sarebbe effimero... — Oggi, grazie al Regime e all’entusiasmo di S. E. il Conte Galeazzo Ciano, che fin da giovanissimo fu critico sereno, sincero e fortunato autore, e malgrado responsabilità derivanti dal suo alto ufficio, non ha dimenticato il teatro, nulla è trascurato per apportare a questo organismo un maggiore benessere ed una più grande elevatura d’arte. S. E. Dino Alfieri non è meno fervente ammiratore del teatro; ne fa fede l’azione svolta alla Società degli Autori, alla quale ha dato uno sviluppo sempre più perfetto e secondo queste<noinclude><references/></noinclude> sxc6mcvros0442uia56h1hlkxyhl2bs Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/85 108 969486 3538723 3497951 2025-06-22T09:02:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538723 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>nobili direttive il dottor Nicola De Pirro, amico fraterno degli artisti, e del teatro, con scrupolosa coscienza accudisce, incoraggia e sussidia talvolta e, credo, molto più di talvolta... Ci sono poi i malcontenti, i meno meritevoli, che nulla avrebbero da vedere con il teatro, ma lo amano svisceratamente e ci si vogliono ficcare dentro ad ogni costo: questi sono i cosidetti amanti mal corrisposti, perchè nel teatro, fra autori, direttori, registi, critici ed attori ce n’è il quaranta per cento che potrebbe fare molto meglio qualunque altro mestiere. Un comico intelligente, sincero, invece mi diceva: — Sai: finalmente sono arrivato a farmi l’automobile, non posso davvero lamentarmi, capirai, tra il sincronismo, qualche filmetto, la radio e il Carro di Tespi ''spizzico'' sempre qualche cosa... — Viva la faccia della verità!... Quando poi si pensi che molte celebrità e molti capocomici d’oggi sono rimasti sempre i generici di pochi anni or sono...<noinclude><references/></noinclude> 9bz7q5yigyp7dsxq1ayyqmkdfrzog5s Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/89 108 969504 3538733 3497983 2025-06-22T09:24:05Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538733 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 89 crop).jpg |width = 100% |caption = }} Io provengo, e lo dico con orgoglio, da una piazza di pubblici spettacoli: Piazza Guglielmo Pepe, e da li nei piccoli caffè-concerto, dove in fondo a quei bottegoni c’era sempre un palcoscenico arrangiato alla meglio: poche tavole, molti chiodi, e quattro ''quinte'', fondale di carta, con quasi sempre dipinto il Vesuvio (in eruzione, naturalmente), ed ecco l’elenco artistico: prima esce lei, poi esce lui, poi escono tutte e due insieme, ricomincia lei... e così via di seguito fino a mezzanotte: il tutto intercalato da uno sminfarolo al pianoforte. La sofferenza più grande era per me quella di stare due o tre ore tra il fondale ed il muro<noinclude><references/></noinclude> m1ogsp6jl8v40td54ktef0jwgz63uu6 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/155 108 969531 3538731 3498101 2025-06-22T09:19:12Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538731 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>Verso la fine di dicembre c’imbarcammo per Bengasi a dare dodici rappresentazioni al teatro Berenice. A Bengasi passai le feste natalizie, e con tutta la compagnia, all’Albergo Italia, consumammo lietamente il tradizionale cenone. Le rappresentazioni al Berenice furono così fortunate da poter dedicare uno spettacolo alle Opere Assistenziali con teatro esaurito. In occasione della mia serata il Reggente, Gr. Uff. Colucci, volle offrirmi un ricco ed artistico dono; voglio ricordare anche la cordialità del Segretario Federale, di tutte le Autorità della Colonia, delle Gerarchie del Partito, della direzione del Teatro, del giornale ''Cirenaica'' ed infine del critico Millioni che mi fu compagno fraterno in quella breve permanenza; a Millioni e a tutta Bengasi non addio, ma arrivederci! Da Bengasi sul Trapani, in via per Tripoli. Delizioso viaggio! Il comandante cav. Baracco, tifoso degli artisti, volle renderci il più lieti possibile la fine ed il principio dell’anno e nel<noinclude><references/></noinclude> 1x30j3sn0u9egt202mmsek4pbp3frq8 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/156 108 969532 3538732 3498102 2025-06-22T09:21:07Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538732 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>salone di prima classe le danze — come dice il cronista mondano — si protrassero fino all’alba, tra la più pazza ed indiavolata allegria. A Tripoli, fui scritturato da una bella impresaria, la signora Salinas, al suo teatro Miramare; quindici giorni ameni e giocondi. Anche a Tripoli una serata con un cospicuo incasso a beneficio delle Opere Assistenziali ed infine, un giorno prima della mia partenza, in occasione dell’arrivo di S. E. Balbo, Governatore, una trionfale serata di gala in suo onore. Il teatro Miramare aveva davvero quella sera un aspetto insolito: l’animazione e l’attesa erano vivissime. All’arrivo, S. E. Balbo, fu accolto da un’esplosione di gioia, accompagnata dagli inni nazionali, e quando dal palcoscenico io gli rivolsi il mio saluto, con qualche verso improvvisato, il pubblico fece al Maresciallo dell’Aria una schietta e sincera ovazione, che si rinnovò quando al termine dello spettacolo lasciò il teatro.<noinclude><references/></noinclude> n5t1htkfavrvs6odm12wzgiunadcfum Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/199 108 969538 3538727 3498110 2025-06-22T09:11:17Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538727 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 199 crop).jpg |width = 100% |caption = }} Io scrivo perchè in fondo sono convinto che, scomparso un attore, tutto scompare con lui, e siccome io amo la longevità penso che se io mi defungo, quando si leggerà un mio libro sarò io a tornare... mi sembrerà di rivivere, anche da morto... E se fossi convinto che quando parleranno di me io tornerò a sentire? vi sembra poco, anche se fosse un’illusione?!... Mi avvedo d’inoltrarmi nel difficile: ''la pianto!''<noinclude><references/></noinclude> fx1f504ib7htgzfur366e5ulctmo2u7 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/200 108 969541 3538728 3498114 2025-06-22T09:13:28Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538728 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} È ambizione la tua, vanità... pensate voi: d’accordo, ma non direte che sono il primo a farlo! Certo, lo scrittore non vale l’attore; a me mancano troppe cose: forma elegante, correttezza grammaticale, e tante cose ancora che non vi posso dire... Ma questo non ha importanza, io scrivo perchè mi consigliano di scrivere, anche se i miei scritti possono essere soltanto utili a chi vuole imparare a scrivere meglio; dal brutto si prende lo spunto per fare il bello... Quelli poi che non mi possono soffrire mi saranno grati per aver dato loro un modo di potermi criticare e quindi demolire. Un emerito editore di Bologna (per la verità dell’asserto cito a testimone Umberto Onorato), anni or sono mi pregò di scrivere per lui libri, commedie, quel che volevo, garantendomi che sarebbe stato un buon affare, ed infatti l’affare non è stato cattivo nè per me nè per lui: infine i miei libri si vendono e non solo nelle librerie, ma anche nei teatri dove recito... Ora l’editore Signorelli di Roma mi ha pregato di scrivergli un libro per la sua Casa. Molte volte mi sono sentito lusingato di queste offerte e molte volte penso come mai questi miei scritti possono interessare.<noinclude><references/></noinclude> 5955eg1hp3kda6ecas8fjcc9b7e2fgm Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/201 108 969542 3538729 3498116 2025-06-22T09:14:31Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3538729 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} Quando scrivo mi metto all’opera senza pensare molto, senza pretese, senza spavalderia, racconto quello che mi viene in mente, esponendo le mie idee (anche quando sono sbagliate) sinceramente, lealmente e, sembra incredibile, cerco anche di modificare ed attenuare tante care dimostrazioni, avute nella mia carriera, per un sentimento di autentica modestia. Non scherzo: nelle mie commedie, nella mia vita ed in questo stesso libro ho raccontato cose talmente umili e miserevoli, cose dove io sono spesso il protagonista... Credete che molti altri, al posto mio, le avrebbero raccontate?<noinclude><references/></noinclude> b46yjv2v0qoihax0cpzpmzlyvt54ehv Autore:Niccolò Amenta 102 971415 3538726 3505455 2025-06-22T09:10:58Z Candalua 1675 3538726 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Niccolò<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Amenta<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiani<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Niccolò | Cognome = Amenta | Attività = poeta/drammaturgo | Nazionalità = italiani | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Chi turba la mia pace? E quali ascolto}} auj2r0f82uzh886xfmybn2cqpl7yb12 Autore:Hans Joachim Schaufuß 102 974418 3538725 3515892 2025-06-22T09:10:26Z Candalua 1675 3538725 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Hans Joachim<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Schaufuß<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>attore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Hans Joachim | Cognome = Schaufuß | Attività = attore | Nazionalità = tedesco | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> fzhoi301hhwsict405jdd2zrjjnyklh Wikisource:Bar/Archivio/2025.06 4 977597 3538602 3537807 2025-06-21T13:11:04Z Alex brollo 1615 /* Come aggiungere i simboli */ Risposta 3538602 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) == Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano == Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == Utente problematico == Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST) :Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST) :Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza. :Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina. :Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato. :Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST) :::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo. :::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando. :::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo? :::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST) ::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..." ::::Mi faccia sapere. ::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST) :::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque: :::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk. :::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi" :::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-) :::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione. ::::::Ti auguro buon lavoro. ::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST) == Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] == {{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia. E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però.... Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita. PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST) == Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini == Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div> Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == Come aggiungere i simboli == Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST) hq2nornw3ewsxj2oyrlq882ubbap2k9 3538603 3538602 2025-06-21T13:12:11Z Alex brollo 1615 /* Cronaca di Cronica */ 3538603 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) == Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano == Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == Utente problematico == Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST) :Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST) :Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza. :Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina. :Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato. :Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST) :::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo. :::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando. :::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo? :::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST) ::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..." ::::Mi faccia sapere. ::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST) :::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque: :::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk. :::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi" :::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-) :::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione. ::::::Ti auguro buon lavoro. ::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST) == Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] == {{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia. E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però.... Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita. PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST) : Finito. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST) == Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini == Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div> Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == Come aggiungere i simboli == Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST) 2nsxiejiubkh7khhblfpuey1nlcedb7 3538604 3538603 2025-06-21T13:12:31Z Alex brollo 1615 /* Cronaca di Cronica */ 3538604 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) == Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano == Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == Utente problematico == Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST) :Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST) :Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza. :Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina. :Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato. :Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST) :::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo. :::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando. :::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo? :::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST) ::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..." ::::Mi faccia sapere. ::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST) :::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque: :::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk. :::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi" :::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-) :::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione. ::::::Ti auguro buon lavoro. ::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST) == Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] == {{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia. E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però.... Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita. PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST) : Finita. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST) == Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini == Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div> Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == Come aggiungere i simboli == Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST) fi1o4rexkrpbqabbq2ewftzhtb0i9fv 3538630 3538604 2025-06-21T23:27:30Z Francyskus 76680 /* Come aggiungere i simboli */ Risposta 3538630 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) == Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano == Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == Utente problematico == Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST) :Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST) :Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza. :Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina. :Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato. :Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST) :::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo. :::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando. :::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo? :::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST) ::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..." ::::Mi faccia sapere. ::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST) :::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque: :::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk. :::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi" :::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-) :::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione. ::::::Ti auguro buon lavoro. ::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST) == Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] == {{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia. E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però.... Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita. PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST) : Finita. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST) == Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini == Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div> Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == Come aggiungere i simboli == Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST) ::Gentilissimo! Questo è il link: [[Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62]], ti tratta della parte in basso a destra. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:27, 22 giu 2025 (CEST) lx1eowqy3o439vchyijmlpwltzpszx8 3538631 3538630 2025-06-21T23:29:13Z Francyskus 76680 /* Come aggiungere i simboli */ Risposta 3538631 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) == Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano == Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == Utente problematico == Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST) :Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST) :Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza. :Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina. :Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato. :Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST) :::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo. :::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando. :::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo? :::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST) ::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..." ::::Mi faccia sapere. ::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST) :::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque: :::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk. :::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi" :::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-) :::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione. ::::::Ti auguro buon lavoro. ::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST) == Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] == {{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia. E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però.... Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita. PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST) : Finita. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST) == Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini == Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div> Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == Come aggiungere i simboli == Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST) ::Gentilissimo! Questo è il link: [[Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62]], ti tratta della parte in basso a destra. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:27, 22 giu 2025 (CEST) :::Si tratta* [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:29, 22 giu 2025 (CEST) fzxj873tryzrznoij3azzhxvrsg7deu Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/185 108 979471 3538617 3537916 2025-06-21T16:31:11Z Cor74 73742 3538617 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|123}}</noinclude>Cristiani, di lasciar possedere quello, che di ragione è nostro, a’ pessimi infedeli! Ma noi facciamo come stolti e di vile cuore, che non facciamo briga <ref>In senso affine a guerra l’ha Dante; ma meno in importanza, e talvolta peggio in reità.</ref> e guerra se non con esso noi medesimi. L’uno si divide dall’altro per odio e rancore, colà dove noi doviamo essere legati del legame della divina e ardentissima carità; il quale legame è di tanta fortezza, che tenne Dio-e-Uomo confitto e chiavellato nel legno della santissima croce. Orsù, padre, per l’amore di Dio crescetemi il fuoco del santissimo desiderio, volendo dare la vita per Cristo crocifisso, dare il sangue per amore del sangue. Or quanto sarà beata l’anima vostra, e la mia, per l’affetto’ ch’io ho alla salute vostra, di vedervi dare la vita per il nome del dolce e buono Gesù! Prego la somma ed eterna Bontà, che ci faccia degni di tanto beneficio quanto è a dare la vita per lui. Or correte virilmente a fare i grandissimi fatti per Dio e per l’esaltazione della Santa Chiesa, siccome avete fatto per il mondo e in contrario a lei. Facendo questo, voi participerete il sangue del Figliuolo di Dio. Rispondete alla voce e clemenzia dello Spirito santo, che vi chiama tanto dolcemente, che fa gridare a’ servi di Dio dinanzi a lui per voi, per darvi la vita della Grazia. Pensatevi, padre, che delle lagrime e sudori che la bontà di Dio ha fatte gittare per voi a’ servi suoi, dal capo alli piedi ve ne laveresti. Non le spregiate, né siate ingrato a tanta grazia. Vedete quanto Dio vi ama, che la lingua vostra noi potrebbe narrare, né il cuore pensare, né l’occhio vedere quante sono le grazie sue, che<noinclude><references/></noinclude> 2ne05aj8bbj24kj0oyfgsn2ml3augo1 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/187 108 979473 3538601 3537291 2025-06-21T12:37:21Z Cor74 73742 3538601 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|125}}</noinclude><div class="titolo"><p> XXTX. — ''A Madama moglie di Bernabò Visconti.'' ^ </p></div> <div class="sottotitolo"><p> Alla moglie e madre parla a lungo d’amore. Che impari ad amare desiderando d’amare. Che la grandezza rea è nulla. Esorti al bene il marito. Curi l’anima de’ figliuoli. A lei risparmia lo parole severe; abbonda in consigli. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Reverenda ^ madre in Cristo Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi vestita del vestimento dell’ardeutissima carità, sì e per siffatto modo che voi siate quel mezzo e strumento, che facciate pacificare lo sposo vostro con Cristo dolce Gesù, e col vicario suo, Cristo in terra. Son certa che se sarà in voi la virtù della carità, non si potrà tenere che lo sposo vostro non ne senta il caldo. E così vuole la prima Verità, che voi siate due in uno spirito, ^ e in uno affetto e santo desiderio. Questo non potreste fare se non fusse in voi questo amore. Ma voi mi direte: «dacché io non ho l’amore, e senza amore io noi posso fare, che modo tengo ■* <ref>Il testo a penna oh.e conservasi alla Certosa Magnifica di Pavia edificata da Gian Galeazzo Visconti nipote di Bernabò, testo che dicesi lasciato dal Beato Stefano Maconi, priore del luogo e discepolo di Caterina, porta a questa lettera il titolo: A Madonna la Reina Anna del soprascritto signor di Milano. Ben nota il Burlaraacchi che la Senese, non adulatrice e non cerimoniosa, avrà piuttosto intitolato Beatrice Madama; sebbene anco vivente ella si facesse chiamar Regina. Figliuola a Mastino in Della Scala, bella, ambiziosa, audace, avida di ricchezza, e che raggirava il raggiratore marito. Bernabò annunziando la morte di lei, scrive: ''Consors nostra domina Regina Scaligera''.</ref> <ref>Intitola così anco Giovanna di Napoli.</ref> <ref>Duo in carne una. Lo spiega spiritualmente, perchè carne nella Bibbia vale vita.</ref> <ref>Per ''devo tenere''. Sempre i modi più spediti: e il presente per il futuro e il passato, è una prova filologica della semplicità dello spirito.</ref><noinclude><references/></noinclude> qc4ytbclx5r20zmgxzf7zhd3b54oirg 3538605 3538601 2025-06-21T15:08:16Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538605 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|125}}</noinclude><div class="titolo"><p> XXTX. — ''A Madama moglie di Bernabò Visconti.''<ref>Il testo a penna oh.e conservasi alla Certosa Magnifica di Pavia edificata da Gian Galeazzo Visconti nipote di Bernabò, testo che dicesi lasciato dal Beato Stefano Maconi, priore del luogo e discepolo di Caterina, porta a questa lettera il titolo: A Madonna la Reina Anna del soprascritto signor di Milano. Ben nota il Burlmaacchi che la Senese, non adulatrice e non cerimoniosa, avrà piuttosto intitolato Beatrice Madama; sebbene anco vivente ella si facesse chiamar Regina. Figliuola a Mastino in Della Scala, bella, ambiziosa, audace, avida di ricchezza, e che raggirava il raggiratore marito. Bernabò annunziando la morte di lei, scrive: ''Consors nostra domina Regina Scaligera''.</ref> </p></div> <div class="sottotitolo"><p> Alla moglie e madre parla a lungo d’amore. Che impari ad amare desiderando d’amare. Che la grandezza rea è nulla. Esorti al bene il marito. Curi l’anima de’ figliuoli. A lei risparmia lo parole severe; abbonda in consigli. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Reverenda <ref>Intitola così anco Giovanna di Napoli.</ref> madre in Cristo Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi vestita del vestimento dell’ardentissima carità, sì e per siffatto modo che voi siate quel mezzo e strumento, che facciate pacificare lo sposo vostro con Cristo dolce Gesù, e col vicario suo, Cristo in terra. Son certa che se sarà in voi la virtù della carità, non si potrà tenere che lo sposo vostro non ne senta il caldo. E così vuole la prima Verità, che voi siate due in uno spirito, <ref>''Duo in carne una''. Lo spiega spiritualmente, perchè carne nella Bibbia vale vita.</ref> e in uno affetto e santo desiderio. Questo non potreste fare se non fusse in voi questo amore. Ma voi mi direte: «dacché io non ho l’amore, e senza amore io noi posso fare, che modo tengo <ref>Per ''devo tenere''. Sempre i modi più spediti: e il presente per il futuro e il passato, è una prova filologica della semplicità dello spirito.</ref><noinclude><references/></noinclude> sqmyf45i9fc92009ya6xgzycdj1svp4 3538618 3538605 2025-06-21T16:32:49Z Cor74 73742 3538618 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|125}}</noinclude><div class="titolo"><p> XXTX. — ''A Madama moglie di Bernabò Visconti.''<ref>Il testo a penna oh.e conservasi alla Certosa Magnifica di Pavia edificata da Gian Galeazzo Visconti nipote di Bernabò, testo che dicesi lasciato dal Beato Stefano Maconi, priore del luogo e discepolo di Caterina, porta a questa lettera il titolo: ''A Madonna la Reina Anna del soprascritto signor di Milano''. Ben nota il Burlmaacchi che la Senese, non adulatrice e non cerimoniosa, avrà piuttosto intitolato Beatrice Madama; sebbene anco vivente ella si facesse chiamar ''Regina''. Figliuola a Mastino in Della Scala, bella, ambiziosa, audace, avida di ricchezza, e che raggirava il raggiratore marito. Bernabò annunziando la morte di lei, scrive: ''Consors nostra domina Regina Scaligera''.</ref> </p></div> <div class="sottotitolo"><p> Alla moglie e madre parla a lungo d’amore. Che impari ad amare desiderando d’amare. Che la grandezza rea è nulla. Esorti al bene il marito. Curi l’anima de’ figliuoli. A lei risparmia lo parole severe; abbonda in consigli. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Reverenda <ref>Intitola così anco Giovanna di Napoli.</ref> madre in Cristo Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi vestita del vestimento dell’ardentissima carità, sì e per siffatto modo che voi siate quel mezzo e strumento, che facciate pacificare lo sposo vostro con Cristo dolce Gesù, e col vicario suo, Cristo in terra. Son certa che se sarà in voi la virtù della carità, non si potrà tenere che lo sposo vostro non ne senta il caldo. E così vuole la prima Verità, che voi siate due in uno spirito, <ref>''Duo in carne una''. Lo spiega spiritualmente, perchè carne nella Bibbia vale vita.</ref> e in uno affetto e santo desiderio. Questo non potreste fare se non fusse in voi questo amore. Ma voi mi direte: «dacché io non ho l’amore, e senza amore io noi posso fare, che modo tengo <ref>Per ''devo tenere''. Sempre i modi più spediti: e il presente per il futuro e il passato, è una prova filologica della semplicità dello spirito.</ref><noinclude><references/></noinclude> pladoplecc9o9096su7u1x05sgi4rbb Per Santa Cecilia - i 0 979598 3538735 3537765 2025-06-22T10:29:29Z EmausBot 18558 Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Per Santa Cecilia - i (Lucas)]] a [[Per Santa Cecilia (Lucas)]] 3538735 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Per Santa Cecilia (Lucas)]] 9gpswmzevq7y1jcry21x7ig2el85go7 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/188 108 979707 3538606 2025-06-21T15:38:23Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: d’averlo?» Dicolo a voi, che l’amore non s’acquista se non con l’amore. Perocché colui che vuole essere amato, prima gli conviene amare, cioè d’avere volontà d’amare. Poich’egli ha avuto questa volontà, conviengli aprire l’occhio del cognoscimento; e vedere dove si trova, e come si trova, questo amore. In sé medesimo il trova. Come? Cognoscendo, sé medesimo ^ non essere; vedendo sé uon essere per sé medesimo, re... 3538606 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>d’averlo?» Dicolo a voi, che l’amore non s’acquista se non con l’amore. Perocché colui che vuole essere amato, prima gli conviene amare, cioè d’avere volontà d’amare. Poich’egli ha avuto questa volontà, conviengli aprire l’occhio del cognoscimento; e vedere dove si trova, e come si trova, questo amore. In sé medesimo il trova. Come? Cognoscendo, sé medesimo ^ non essere; vedendo sé uon essere per sé medesimo, retribuisce, e cognosce da Dio avere l’essere suo, e ogni grazia che è fondata sopra questo essere, cioè le grazie e doni spirituali e temporali che Dio ci dà. Che se noi non fussimo, non potremmo ricevere neuna grazia. Sicché ogni cosa ha e trova ^ d’avere per la inestimabile bontà e carità di Dio, Come l’anima ha trovata e veduta in sé tanta bontà del suo Creatore, levasi e cresce in tanto amore e desiderio, che sé e ’l mondo con tutte le delizie sue spregia e ha in dispetto. E non me ne maraviglio; perocché eli’ è condizione dell’amore, che quando la creatura si vede amare, subito ama. Come egli ama, elegge innanzi la morte, che offendere quello ch’egli ama. Ella ^ si nutrica nel fuoco dell’amore, perchè s’ha ■* veduta tanto amare; quando vede, sé essere stato quel campo e quella pietra dove fu fitto il gonfalone della santissima croce. Che voi sapete bene che né la terra né la pietra avrebbe tenuta la croce, né <ref>Forse il primo ''medesimo'' c’è per isbaglio.</ref> <ref>Anco la coscienza è quasi la scoperta di quanto dobbiamo a Dio, è una grazia di Dio, una creazione interiore, non meno mirabile che quella del mondo universo.</ref> <ref>Sottinde anima, o accenna alla donna a cui scrive e a s</ref>é. <ref>Sta per è: non manca d’esorapii anche toscani. Qui poi non solo toglie l’ambiguità dell’altre senso che potrebbe darglisi, veduta da altri, ma fa del vedere, cioè della coscienza e prova di quest’alto amore, un’azione propria dell’amato, un possesso dell’anima.</ref><noinclude><references/></noinclude> kzuqc0v7t18skr81qncqx5u9apc79pp Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/189 108 979708 3538607 2025-06-21T15:53:40Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: chiovi nè croce avrebbero tenuto il Verbo dell’unigenito Figliuolo di Dio, se l’amore non l’avesse tenuto. Adunque l’amore che Dio ebbe all’anima nostra, fu quella pietra e quelli chiovi ^ che l’hanno tenuto. Or questo è il modo di trovare l’amore. Poiché abbiamo trovato il luogo dove sta l’amore, in che modo cel conviene amare? leverenda e dolcissima madre, egli è la regola e la via: e altra via che quest’utia no... 3538607 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|127}}</noinclude>chiovi nè croce avrebbero tenuto il Verbo dell’unigenito Figliuolo di Dio, se l’amore non l’avesse tenuto. Adunque l’amore che Dio ebbe all’anima nostra, fu quella pietra e quelli chiovi ^ che l’hanno tenuto. Or questo è il modo di trovare l’amore. Poiché abbiamo trovato il luogo dove sta l’amore, in che modo cel conviene amare? leverenda e dolcissima madre, egli è la regola e la via: e altra via che quest’utia non c’è. La via sua, ch’egli insegna a noi, la quale dobbiamo seguitare, se vogliamo andare per la luce, e ricevere vita di Grazia, si è andare per le pene, per gli obbrobri, scherni, strazi e villanie e persecuzioni; con esse ^ pene conformarsi con Cristo crocifisso. Egli fu quello Agnello immacolato che spregiò le ricchezze, ^ signorie del mondo. Conciosiacosachè "* fusse Dio e uomo; nondimeno, come regola e via nostra, egli ce l’insegna, fatto osservatore della legge e non trapassatore. Egli è umile e mansueto; che non è udito il ’grido suo per neuna mormorazione. Egli ha aperto sé medesimo per larghezza d’amore. Diventa gustatore e mangiatore della salute nostra; non cercando ne vedendo se, ma solo l’onore del Padre e ’l bene delle creature. Egli non schifa le pene; anco va dietro a esse pene. Gran cosa è a vedere il dolce e buono Gesù, che governa e pasce ^ il mondo tutto; In Dante un’''opinione'' è inchiodata ''in mezzo della testa, Con maggior chiavi che d’altrui sermone''. Qui più gentile, come s’addice ragionando d’amore.</ref> Poteva dire per esse; ma la consonanza di con pene conformarsi con Cristo, risponde meglio all’urgenza del suo intimo affetto.</ref> <ref>Manca forse un’''e''.</ref> <ref>Qui sta per sebbene; come ''avvegnaché'' ha il doppio significato.</ref> <ref>Rendo nella radice il ''transgredi''.</ref> <ref>Salmo 22: ''«Dominus regit me,... in loco pascuac ibi me collocavit.»''</ref><noinclude><references/></noinclude> luwdhyuj9tnbs3pvbgfduwpmdnb8h9c Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/190 108 979709 3538608 2025-06-21T15:54:47Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ed esso medesimo in tanta miseria e necessità, che non è neuno che sia simile a lui. ^ Egli è mendico in tanto, che Maria non ebbe panno condecente dove involvere il Figliuolo suo. Neil’ultimo muore ignudo in croce, per rivestire i’ uomo, e coprirgli la sua nudità. Nudo era fatto per lo peccato commesso, perduto aveva il vestimento della Grazia: sicch’e’ si spoglia ^ della vita, e noi ne veste. Dico che l’anima, che ara... 3538608 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>ed esso medesimo in tanta miseria e necessità, che non è neuno che sia simile a lui. ^ Egli è mendico in tanto, che Maria non ebbe panno condecente dove involvere il Figliuolo suo. Neil’ultimo muore ignudo in croce, per rivestire i’ uomo, e coprirgli la sua nudità. Nudo era fatto per lo peccato commesso, perduto aveva il vestimento della Grazia: sicch’e’ si spoglia ^ della vita, e noi ne veste. Dico che l’anima, che ara trovato amore nell’affetto di Cristo crocifisso, che ella si vergognerà di seguitarlo per altra via che per Cristo crocifisso; non vorrà delizie, né stati, ne pompe; anco vorrà stare come pellegrina viandante in questa vita, che attende pure ^ di giungere al termine suo. Ne per prosperità che trovi nella via ne avversità, se egli è buono pellegrino, non tarda però il suo andare, anco va virilmente, per l’amore e affetto che egli ha posto al termine suo, al quale aspetta di giungere. Così voglio che facciate voi, dolcissima madre e sirocchia in Cristo dolce Gesù. Non voglio che miriate per li grandi stati che abbiate, né per le gran ricchezze ^ e diletti; né avversità o tribolazione che vedessi venire. Non vi ritragga il diletto, né non vi ritragga la pena; ma con cuore virile Isaia: ''«Novissimum virorum».'' ''Era'', riguarda l’uomo: sì spoglia, Gesù. Per più chiarezza leggo: sioch’ p’; che così, dettando, avrà Caterina inteso di dire. Virgilio: Vita spoliavit. Dante: «Ciascuna è cittadina D’una vera città: ma tu vuoi dire, Che vivesse in Italia, pellegrina.» ''Viandante'' potrebbe denotare più lungo cammino che quello del pellegrinaggio; e però può stare posposto. Teneva Bernabò la Lombardia, Piacenza, Vercelli, e altre terre. Ne’ quarantatre anni di sua signoria raccolse ricchezze grandi; e narrasi che il nipote Grian Galeazzo lasciasse da ultimo rubare al popolo di Milano sei carri d’argento lavorato, settecentomila fiorini d’oro, e addòbbi sontuosi.<noinclude><references/></noinclude> 6gqz0outpl3s611gukf38b64wpwutqa Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/193 108 979710 3538609 2025-06-21T15:58:49Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: correte per questa via, dilettandovi sempre della virtù e di portar pena per Cristo crocifisso che sì dolcemente ne ha ^ insegnata. Prendete delle cose del mondo per necessità della natura, e non per affetto disordinato: che troppo sarebbe spiacevole a Dio che voi poneste l’amore in quella cosa ch’è meno di voi, che non sarebbe altro che perdere la dignità sua. Che tale diventa la creatura, quale è quella cosa che egli a... 3538609 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|129}}</noinclude>correte per questa via, dilettandovi sempre della virtù e di portar pena per Cristo crocifisso che sì dolcemente ne ha ^ insegnata. Prendete delle cose del mondo per necessità della natura, e non per affetto disordinato: che troppo sarebbe spiacevole a Dio che voi poneste l’amore in quella cosa ch’è meno di voi, che non sarebbe altro che perdere la dignità sua. Che tale diventa la creatura, quale è quella cosa che egli ama. Se io amo il peccato, il peccato non è: ecco che io dovente non covelle. A maggiore viltà non può ^ venire. Il peccato non procede da altro, che amare quello che Dio odia, e odiare quello che Dio ama: dunque amando le cose transitorie del mondo, e sé medesimo d’amore sensitivo, offende, perocché é quella cosa che Dio odia, e tanto gli dispiacque, che ne volle fare giustizia e vendetta sopra il corpo suo. Fece di sé un’ancudine, fabricandovi ^ su le nostre iniquità. Or che gran miseria e cecità é quella della creatura a vedere, sé creato all’immagine e similitudine sua, e anco riformato in Grazia (poiché la perde per lo peccato mortale), coll’abbondanzia del sangue suo riformato a questa immagine, ed ella è tanto cieca, che abbandona l’affetto e l’amore che l’ha fatto grande per la sua bontà, e dassi ad amare quelle cose che sono fuore di Dio, cioè traendo l’affetto e l’amore fuore di lui, e amare le cose create e sé medesimo senza lui! Che non è la forza degli stati e delizie del mondo, né le creature, che siano reprensibili; ma è i’ affetto che la persona vi pone, <ref>Avrebbe a dire: ne l’ha, o, ne ha insegnati.</ref> <ref>Intende: l’anima. Alterna la prima e la terza persona per addolcire il rimprovero.</ref> <ref>Pare intenda: le nostre iniquità percotendo su quella, come il fabbro fa.</ref><noinclude><references/></noinclude> g30z6gt966y7tlsyaw6mf194fx840pr Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/194 108 979711 3538610 2025-06-21T16:01:08Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 130 LETTERE DI SANTA CATERINA trapassandone per questo affetto il comandamento dolce di Dio. ^ Così per lo contrario quando l’amore e l’affetto si leva da se, e ponlo tutto in Cristo crocifisso, egli viene nella mai2:giore dignità che possa venire, però che diventa una cosa col suo Creatore. E che meglio può avere, che essere unito in lui, ch’è ogni bene? E non la può riputare a se quella dignità e unione, ma all’amore... 3538610 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>130 LETTERE DI SANTA CATERINA trapassandone per questo affetto il comandamento dolce di Dio. ^ Così per lo contrario quando l’amore e l’affetto si leva da se, e ponlo tutto in Cristo crocifisso, egli viene nella mai2:giore dignità che possa venire, però che diventa una cosa col suo Creatore. E che meglio può avere, che essere unito in lui, ch’è ogni bene? E non la può riputare a se quella dignità e unione, ma all’amore. Perchè sarebbe grande una serva che fusse presa per sposa dallo imperatore, che subito che ella è unita con lui, è fatta imperatrice, e non per sé, che ella era serva, ma per la dignità dello imperatore. Così pensate, carissima madre in Cristo dolce Gesù, che l’anima innamorata di Dio, che è serva e schiava ricomprata del sangue del Figliuolo di Dio, viene a tanta dignità, che ella non si può chiamar serva, ma imperatrice, sposa dell’imperatore eterno. Bene s’accorda colla parola della prima Verità: «il servire a Dio non è essere servo, ma regnare.» Anco gli tolle la servitù del peccato, e fallo libero. Bene è forte dunque questa unione perfetta, che, oltre alla dignità della creazione sua, per l’unione dell’amore e delle virtù, fa perfetta questa dignità prima dell’essere,^ cioè per l’unione che ha fatta col suo Creatore. Questa s’è spogliata dell’uomo vecchio di sé medesima, e vestita del nuovo Cristo dolce Gesù. Allora è atta l’anima a ricevere e tenere la Grazia, con la quale in questa vita gusta Dio; poi nell’ultimo vede V eterna visione sua, dove si pa- <ref>Sapiente dottrina di filosofia cristiana: che nessun ente è male per se, ma in quanto è mal’amato o abusato</ref> <ref>In Dante più volte. Ma Caterina non sa i santi canti.</ref> La prima dignità, l’essere avuto dalla creazione, la qual dignità dall’unione col Creatore è resa perfetta.</ref><noinclude><references/></noinclude> mna8gun0v95qtazoulxjwgglrex6dgw 3538611 3538610 2025-06-21T16:02:43Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3538611 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>trapassandone per questo affetto il comandamento dolce di Dio.<ref>Sapiente dottrina di filosofia cristiana: che nessun ente è male per se, ma in quanto è mal’amato o abusato</ref> Così per lo contrario quando l’amore e l’affetto si leva da se, e ponlo tutto in Cristo crocifisso, egli viene nella maggiore dignità che possa venire, però che diventa una cosa col suo Creatore. E che meglio può avere, che essere unito in lui, ch’è ogni bene? E non la può riputare a se quella dignità e unione, ma all’amore. Perchè sarebbe grande una serva che fusse presa per sposa dallo imperatore, che subito che ella è unita con lui, è fatta imperatrice, e non per sé, che ella era serva, ma per la dignità dello imperatore. Così pensate, carissima madre in Cristo dolce Gesù, che l’anima innamorata di Dio, che è serva e schiava ricomprata del sangue del Figliuolo di Dio, viene a tanta dignità, che ella non si può chiamar serva, ma imperatrice, sposa dell’imperator<ref>In Dante più volte. Ma Caterina non sa i santi canti.</ref> eterno. Bene s’accorda colla parola della prima Verità: «il servire a Dio non è essere servo, ma regnare.» Anco gli tolle la servitù del peccato, e fallo libero. Bene è forte dunque questa unione perfetta, che, oltre alla dignità della creazione sua, per l’unione dell’amore e delle virtù, fa perfetta questa dignità prima dell’essere,La prima dignità, l’essere avuto dalla creazione, la qual dignità dall’unione col Creatore è resa perfetta.</ref> cioè per l’unione che ha fatta col suo Creatore. Questa s’è spogliata dell’uomo vecchio di sé medesima, e vestita del nuovo Cristo dolce Gesù. Allora è atta l’anima a ricevere e tenere la Grazia, con la quale in questa vita gusta Dio; poi nell’ultimo vede l'eterna visione sua, dove si pa-<noinclude><references/></noinclude> 2ytbjqhg7aybjejz5qs91xexodpvaoz Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/195 108 979712 3538612 2025-06-21T16:22:57Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: cifica, ed ha perfetto riposo e quiete; però che sono adempiuti i desiderii suoi. Questa è la ragione che in questa vita non può avere pace, perchè non è saziato il desiderio suo, infino che non giunge all’unione della divina essenzia: ha solamente fame e desiderio mentre che è viandante e pellegrino in questa vita; desiderio ha di fare la via diretta, e ha fame di giungere al termine e fine suo.<ref>Fine, è idea più com... 3538612 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|131}}</noinclude>cifica, ed ha perfetto riposo e quiete; però che sono adempiuti i desiderii suoi. Questa è la ragione che in questa vita non può avere pace, perchè non è saziato il desiderio suo, infino che non giunge all’unione della divina essenzia: ha solamente fame e desiderio mentre che è viandante e pellegrino in questa vita; desiderio ha di fare la via diretta, e ha fame di giungere al termine e fine suo.<ref>Fine, è idea più compita di ''termine'': inchiude quelle di mezzo e di intento.</ref> Il quale desiderio il fa correre per la via battuta da Cristo crocifisso, sì come di sopra detto è. Che se non avesse amore al fine suo, cioè Dio non sarebbe ^ di voler saper la via. Adunque voglio che cresciate il santo e vero desiderio a seguitare questa via, che vi fa giungere al termine. Sappiate che ella non è buia né tenebrosa ^ né piena di spine; anco è lucida con vero lume. E batte ella questa strada.... col sangue suo ^ Gesù Cristo, che é esso lume. Non ci ha spine; che ella è odorifera, piena di fiori e di soavi frutti; in tanto che come la creatura comincia a "tenere ^ per essa strada e via dolce, gustavi tanta dolcezza, che innanzi elegge la morte che volersene partire. E conciosiacosachè in questa via ci si veggano spine, che paiano spine di molte tribulazioni e illusioni del dimonio, e ’l mondo ci si para innanzi coll’enfiata superbia; dico che non <ref>Errato. Ad arbitrio potrebbesi correggere in più maniere. L’idea è: non curerebbe. Un modo simile, ma più compiuto, hanno Dante e il Petrarca: ''«Nulla sarebbe del tornar mai suso'' (non torneresti). — ''Del riposo è nulla'' (non ho riposo).</ref> <ref>''Tenebre'' è più di buio: ''luminoso di lucido''. </ref> <ref>Errato o mancante. Forse si ha a leggere: ''col seguir Gesù Cristo.''» </ref> <ref>Tenere assolutalo col da e coli’ a, è più usitato. Strada, avrebbe a essere giunta del copista, e leggersi: ''per questa via dolce''. Se forse non s’intenda strada, secondo la radice, via appianata apposta; che allora sa rebbe un’idea di più. Virgilio: ''Strata viarum''.</ref><noinclude><references/></noinclude> 6ibmvuedmt07cs2n6oqew3skeq58kld Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/196 108 979713 3538613 2025-06-21T16:26:13Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: le cura l’anima che si diletta in questa via: ma fa come colui che va al rosario, ^ che coglie la rosa e lascia stare la spina: così ella delle tribolazioni e ^angosce del mondo, le lascia addietro, e coglie la rosa odorifera della vera e santa pazienza, ponendosi dinanzi all’occhio del cognoscimento il sangue dell’Agnello che dà vita, posto in capo di questa strada. Adunque correte, madre, e corriamo tutti ^ fedeli cris... 3538613 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>le cura l’anima che si diletta in questa via: ma fa come colui che va al rosario, ^ che coglie la rosa e lascia stare la spina: così ella delle tribolazioni e ^angosce del mondo, le lascia addietro, e coglie la rosa odorifera della vera e santa pazienza, ponendosi dinanzi all’occhio del cognoscimento il sangue dell’Agnello che dà vita, posto in capo di questa strada. Adunque correte, madre, e corriamo tutti ^ fedeli cristiani, all’obietto di questo sangue, dietro all’odore ^ suo. Allora diventeremo veramente ebri d’esso sangue, arsi e consumati nella divina dolce carità; fatti saremo una cosa con lui. Faremo * l’ebrio, che non pensa di sé, se non del vino ch’egli ha bevuto e di quello che rimane a bere. Inebriatevi di sangue per Cristo crocifisso: poi che l’avete innanzi, non vi lasciate morire di sete; non ne prendete poco, ma tanto che voi v’inebriate, si che perdiate voi medesima. Non amate voi per voi, ma voi per Dio; né la creatura per la creatura, ma solo a loda e gloria del nome di Dio; né amate Dio per voi, per vostra utilità, ma amate Dio per Dio, in quanto è somma Bontà, degno d’essere amato. Allora l’amore sarà perfetto e non mercenaio. Non potrete pensare altro che di Cristo crocifisso, del vino <ref>Altra imagine della Cantica</ref> che avete bevuto cioè della perfetta carità, la quale vedete che Dio v’ha data e mostrata innanzi la creazione del mondo innamo <ref>Facile che Caterina abbia dettato ''rosaio'', se dice fin ''mercenaio'' per ''mercenario''.</ref> <ref>Senza il ''noi'' accanto. Dante ''E non pur io qui piango,'' (che son) ''Bolognese''.</ref> <ref>Cantica: ''«In odorem unguentorum tuorum currimus.»''</ref> <ref>Forse, ''saremo''</ref><noinclude><references/></noinclude> i73feinrfy3dvr7ry983w4att2hudf8 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/197 108 979714 3538614 2025-06-21T16:27:54Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: randosi di voi prima che voi fussi. ’ Che se non si fusse innamorato, mai non v’aveiebbe creata. Ma per l’amore ch’egli v’ebbe vedendovi in se, egli si mosse a darvi l’essere. Or qui si desteranno i pensieri vostri in questa carità. Ben dico che penserete in quello qhe ò a bere, cioè aspettando e desiderando d’avere e gustare la somma eterna bellezza di Dio. Ora abbiamo trovato il luogo dove si riposa l’amore e dove l... 3538614 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|133}}</noinclude>randosi di voi prima che voi fussi. ’ Che se non si fusse innamorato, mai non v’aveiebbe creata. Ma per l’amore ch’egli v’ebbe vedendovi in se, egli si mosse a darvi l’essere. Or qui si desteranno i pensieri vostri in questa carità. Ben dico che penserete in quello qhe ò a bere, cioè aspettando e desiderando d’avere e gustare la somma eterna bellezza di Dio. Ora abbiamo trovato il luogo dove si riposa l’amore e dove l’anima l’acquista; e trovato in che modo cel conviene pigliare. Or vi prego per l’amore di Cristo crocifisso, che non siate negligente, ma sollecita ad andare a questo luogo, a tenere per questa via mostrata di sopra. Facendolo, adempirete il desiderio e la volontà di Dio in voi; che non cerca né vuole altro che la vostra santificazione, il desiderio di me misera miserabile piena di peccati e d’iniquità, che ho fame e volontà ^ della salute vostra, sì per voi, e sì per lo mezzo che io voglio che siate allo sposo vostro, inducendolo a virtù e a seguitare la via della verità. Invitatelo e pregatelo quanto potete, a fare che sia vero figliuolo e servo di Cristo crocifisso, e obbediente al Padre santo, la cui vece tiene, ^ e non sia più ribello. Padre e madre carissimi, siate uniti in una volontà e in uno spirito. Non aspettate il tempo, che il tempo non aspetta voi. Guardate, guardate, che l’occhio di Dio è sopra di voi: e neuno è che da quell’occhio si possa nascondere. Egli è il dolce Dio vostro, che non ha bisogno di voi. Amocci prima che da noi fusse a <ref>Dante: ''«La vagheggia Prima che sia»''.</ref> <ref>Volontà qui aggiunge a faine, se dico il desiderio pensato, costante.</ref> <ref>Vuol dire che ne tiene la vece. Forse si ha a leggere: e’ tiene.</ref><noinclude><references/></noinclude> bs73zaswlcls4li7fdx5bsrp1nw4wda Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/198 108 979715 3538615 2025-06-21T16:29:33Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: mato, donocci sé medesimo per grazia, e non per debito. Non voglio che siate ingrata a tanto beneficio, ma grata e cognoscente, rispondendo alla grazia e clemenzia dello Spirito Santo. Pregovi che e’ figliuoli ^ vostri sempre li nutrichiate e alleviate nel timore di Dio. Non attendete pure a’ corpi loro, ma alla salute dell’anime. Sappiate, che Dio ve li richiederà nell’ultimo dì. Non dico più. Permanete nella santa e do... 3538615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>mato, donocci sé medesimo per grazia, e non per debito. Non voglio che siate ingrata a tanto beneficio, ma grata e cognoscente, rispondendo alla grazia e clemenzia dello Spirito Santo. Pregovi che e’ figliuoli ^ vostri sempre li nutrichiate e alleviate nel timore di Dio. Non attendete pure a’ corpi loro, ma alla salute dell’anime. Sappiate, che Dio ve li richiederà nell’ultimo dì. Non dico più. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Perdonate alla mia ignoranzia, se troppo vi gravasse ^ di parole; ma per la fame e amore che io ho alla salute vostra, piuttosto farei in effetto che con parole. Venne a me quel vostro fedele e servigiale per vostra parte, dissemi a bocca la vostra ambasciata, la quale io ho ricevuta molto graziosamente ^.... * Gesù dolce, Gesù amore. <ref>Ebbe Bernabò trenta figliuoli tra legittimi e no: da Beatrice quattordici.</ref> I nove maschi perdettero il tristo retaggio paterno; le figliuole fecero matrimonio con case reali e di principi d’Italia e fuori. Dante: «.... Voi non gravi Perch’io un poco a ragionar m’inveschi». Ma la locuzione ha qui più valore di senso che nel Discorso di Pier delle Vigne, l’antenato di Frate Raimondo. Non con grazia, ma gratamente. Dante; ''«Ditemi, elle mi fia grazioso e caro»''. Qui manca, come nella lettera a Bernabò.<noinclude><references/></noinclude> pcfnm57eu0d3y4ecudi6zwxnlqvn2mz Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/199 108 979716 3538616 2025-06-21T16:30:08Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LETTERE DI SANTA CATERINA 135 XXX. — All'Abadesssa del Monasterio di Santa Marta da Siena, e a Suora Niccolosa di detto Monasterio. ^ Dio sole è: il malo è nulhv. L’odio dol male vonga dall’amore del bene. Amore elio spira dai dolori di (ìosù e della Madre. Affetto materno che si sublima noi sa’-^riiiiio divino. Con-;i(.?li d’obbodienza non solo alle suore, ma alla badessa. Non corchino il bone ]ier 11 ^usto del bene.... 3538616 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|135}}</noinclude>LETTERE DI SANTA CATERINA 135 XXX. — All'Abadesssa del Monasterio di Santa Marta da Siena, e a Suora Niccolosa di detto Monasterio. ^ Dio sole è: il malo è nulhv. L’odio dol male vonga dall’amore del bene. Amore elio spira dai dolori di (ìosù e della Madre. Affetto materno che si sublima noi sa’-^riiiiio divino. Con-;i(.?li d’obbodienza non solo alle suore, ma alla badessa. Non corchino il bone ]ier 11 ^usto del bene. Non disprezzino per la contemplazione lo coso temporali; che tanto sono temporali quanto noi le lacciamo, perchè l’anima può nobilitare lo coso piccole, o impiccolire le grandi. Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce, A voi, dilettissima e carissima madre e suora, Madonna, e a te, figliuola e suora, Niccolosa, io Caterina, inutile serva di Cesidi Cristo e vostra, scrivo, e voglio fare a voi l’offizio che fa il servo al signore; perocché sempre porta e reca. ^ Così io voglio sempre portare voi nel cospetto del dolcissimo Salvatore; e così portando, per la inefi’abile carità sua impetreremo grazia di fare l’altro atto del servo, si è ^ di recare, cioè di ritornare in giuso: e così verremo nella grazia del cognoscimeuto di noi e di Dio. Perocché non mi pare di poter avere virtù nella plenitudine della Grazia senza l’abitazione della cella del cuore e dell’anima ^ vostra, nel quale luogo acquisteremo il tesoro, che e’ è vita, cioè r abisso ^ santo del coguoscimento di Dio e di sé. Dal quale santo coguoscimento, suore carissime, 1 Chiostro che poi fu di sacre vergini; in sul primo era di vedove pie, fondato nel 1328 sotto la regola deijli Agostiniani di Leccete, da suor Camilla Pannoccliieschi de’ conti d’Elei, chiara e potente famiglia di Siena. - Portare anco di fuori e di lontano, recare da luogo a luogo prossimo le cose talvolta che più richiedono diligenza. Qui in senso di riportare. Anche Gesù dico essere venuto a ministrare, non a essere ministrato. ^ Forse: die è. vero: /’ altro atto si è. ^ Cuore, riguarda più specialmente la volontà; anima, le potenze tutte. ó Le imagini di tesoro e d’abisso, congiunte anco ne’ libri sacri.<noinclude><references/></noinclude> m2oq85nywux9to7t7e14qvrnv7xfgg6 3538619 3538616 2025-06-21T16:35:47Z Cor74 73742 3538619 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|135}}</noinclude><div class="titolo"><p> XXX. — ''All'Abadesssa del Monasterio di Santa Marta da Siena, e a Suora Niccolosa di detto Monasterio''. ^ </p></div> <div class="sottotitolo"><p> Dio sole è: il malo è nulla. L’odio del male venga dall’amore del bene. Amore elio spira dai dolori di Gesù e della Madre. Affetto materno che si sublima noi sa’-^riiiiio divino. Con-;i(.?li d’obbodienza non solo alle suore, ma alla badessa. Non corchino il bone ]ier il ^usto del bene. Non disprezzino per la contemplazione lo coso temporali; che tanto sono temporali quanto noi le lacciamo, perchè l’anima può nobilitare lo coso piccole, o impiccolire le grandi. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce, A voi, dilettissima e carissima madre e suora, Madonna, e a te, figliuola e suora, Niccolosa, io Caterina, inutile serva di Gesù Cristo e vostra, scrivo, e voglio fare a voi l’offizio che fa il servo al signore; perocché sempre porta e reca. ^ Così io voglio sempre portare voi nel cospetto del dolcissimo Salvatore; e così portando, per la inefi’abile carità sua impetreremo grazia di fare l’altro atto del servo, si è ^ di recare, cioè di ritornare in giuso: e così verremo nella grazia del cognoscimento di noi e di Dio. Perocché non mi pare di poter avere virtù nella plenitudine della Grazia senza l’abitazione della cella del cuore e dell’anima ^ vostra, nel quale luogo acquisteremo il tesoro, che e’ è vita, cioè r abisso ^ santo del cognoscimento di Dio e di sé. Dal quale santo cognoscimento, suore carissime, <ref>Chiostro che poi fu di sacre vergini; in sul primo era di vedove pie, fondato nel 1328 sotto la regola degli Agostiniani di Leccete, da suor Camilla Pannoccliieschi de’ conti d’Elei, chiara e potente famiglia di Siena.</ref> Portare anco di fuori e di lontano, recare da luogo a luogo prossimo le cose talvolta che più richiedono diligenza. Qui in senso di riportare. Anche Gesù dico essere venuto a ministrare, non a essere ministrato. Forse: die è. vero: /’ altro atto si è. ''Cuore'', riguarda più specialmente la volontà; anima, le potenze tutte. Le imagini di tesoro e d’abisso, congiunte anco ne’ libri sacri.<noinclude><references/></noinclude> nb8o8665two75bodxb6iyj5kftyyea1 Discussioni utente:GabGag23 3 979717 3538626 2025-06-21T22:35:05Z Paperoastro 3695 /* Benvenuto */ nuova sezione 3538626 wikitext text/x-wiki == Benvenuto == {{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:35, 22 giu 2025 (CEST)}} 7tqcat0izch0lrhdvkwkj2p2639t4oi