Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.7 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Grammatica della lingua toscana 0 11337 3540464 2560289 2025-06-28T06:51:17Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540464 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leon Battista Alberti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1440<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>saggi/grammatica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Grammatica della lingua toscana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=saggi}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Leon Battista Alberti | Titolo =Grammatica della lingua toscana | Anno di pubblicazione =1440 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =saggi/grammatica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu }} <pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from="177" to="197" fromsection="" tosection="" /> ifqepo3jajzj9ftdmws2ds0th73q0ej Epigrammi 0 49795 3540497 3204539 2025-06-28T07:42:15Z OrbiliusMagister 129 3540497 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''''Epigrammi''''' è il titolo di diverse raccolte di poesie, e può riferirsi agli: * {{Testo|Epigrammi (Simonide)}} * {{Testo|Epigramma (Callimaco - Foscolo)}} * {{Testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Epigrammi}} * {{Testo|Epigrammi (Alfieri, 1903)}} * {{Testo|Epigrammi (Manzoni)}} * {{Testo|Epigrammi di Dafnide Eretenia}} * {{Testo|Epigrammi (Roncalli)}} * {{Testo|Epigrammi (Rapisardi)}} *{{Vedi anche|Epigramma}} qrypzkbxjtqhsskviztkojkkudy6zuk 3540498 3540497 2025-06-28T07:42:24Z OrbiliusMagister 129 3540498 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''''Epigrammi''''' è il titolo di diverse raccolte di poesie, e può riferirsi agli: * {{Testo|Epigrammi (Simonide)}} * {{Testo|Epigramma (Callimaco - Foscolo)}} * {{Testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Epigrammi}} * {{Testo|Epigrammi (Alfieri, 1903)}} * {{Testo|Epigrammi (Manzoni)}} * {{Testo|Epigrammi di Dafnide Eretenia}} * {{Testo|Epigrammi (Roncalli)}} * {{Testo|Epigrammi (Rapisardi)}} {{Vedi anche|Epigramma}} 40wfkiszhwvahoy7widshk7rkmkd8le Rime disperse 0 67242 3540366 3539508 2025-06-27T14:09:26Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540366 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Rime disperse<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Rime disperse | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} {{Raccolta|Opere volgari (Sannazzaro)}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="227" to="228" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|/I|I: Mai non vo' più cantar com'io soleva}} * {{testo|/II|II. Epitafio di Cesare: Spargi di lauri, palme e mirti foglie}} * {{testo|/III|III. Epitafio di Didone: Del funesto arbor l' ombre oscure e spesse}} * {{testo|/IV|IV: Simile a questi smisurati monti}} * {{testo|/V|V: Famosi colli alteramente nati}} * {{testo|/VI|VI: Perché, s' io sguardo el sguardo ognor me rendi}} * {{testo|/VII|VII: Sonanti liti, e voi, rigidi scogli}} * {{testo|/VIII|VIII: Limpido fonte, che sovente ascolti}} * {{testo|/IX|IX: Or che a te el viver più diletta}} * {{testo|/X|X: Donna, si ve spaventa}} * {{testo|/XI|XI. Sopra uno armellino mandato in dono alla signora Veronica Gambara: Presago di sì rara e degna sòrte}} * {{testo|/XII|XII: Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto}} * {{testo|/XIII|XIII: Occhi lassi, piangete}} * {{testo|/XIV|XIV: Ahi, belle membra, che coperte siete}} * {{testo|/XV|XV: Hai tolto agli occhi il suo beato obietto}} * {{testo|/XVI|XVI: Lasso, morta è colei}} * {{testo|/XVII|XVII: Vogli, Padre del ciel, che l' alma torni}} * {{testo|/XVIII|XVIII: Che pensi e indietro guardi, anima trista?}} * {{testo|/XIX|XIX: Spirto cortese, che, sì bella spoglia}} * {{testo|/XX|XX: Giorni mal spesi e tempestose notti}} * {{testo|/XXI|XXI: — Perché piangi, alma, se del pianto mai}} * {{testo|/XXII|XXII: Quanto ricerco più libero farmi}} * {{testo|/XXIII|XXIII: Madonna, se la cieca e misera alma}} * {{testo|/XXIV|XXIV: False speranze ond' io predato fui}} * {{testo|/XXV|XXV: Chi pon freno al dolor o per qual modo}} * {{testo|/XXVI|XXVI: Quando che Febo in Arïete alberga}} * {{testo|/XXVII|XXVII: Felici sassi e reverende mura}} * {{testo|/XXVIII|XXVIII: Mirabil urna son. non d' opre tanto}} * {{testo|/XXIX|XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete}} * {{testo|/XXX|XXX: Lasso, ch' ïo non so di chi biasmarmi}} * {{testo|/XXXI|XXXI: Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira}} * {{testo|/XXXII|XXXII: Che può sperar mia voglia}} * {{testo|/XXXIII|XXXIII: — A che pur sempre piangi, anima trista}} * {{testo|/XXXIV|XXXIV: Madonna, i bei vostr' occhi, arme d' Amore}} * {{testo|/XXXV|XXXV: Dolor, compagno eterno}} * {{testo|/XXXVI|XXXVI: Se mai per pïetà d' un raro effetto}} * {{testo|/Sequitur|Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso}} 0rpyykq9itd03nbj6ky7otfqq84n4r5 Rime disperse/XXVIII 0 67270 3540353 841272 2025-06-27T14:01:35Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540353 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXVIII: Mirabil urna son, non d'opre tanto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXVIII: Mirabil urna son, non d'opre tanto|prec=../XXVII|succ=../XXIX}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="254" to="254" onlysection="s2" tosection="" /> 4y1ng9jdr13i0u1rlsr0v8m834p8zb8 Rime disperse/XXIX 0 67271 3540354 841268 2025-06-27T14:02:19Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540354 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXVIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete|prec=../XXVIII|succ=../XXX}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="254" to="255" fromsection="s3" tosection="s1" /> 8aq9dhct2l837ffqc54nvjwkbx2qoj5 Rime disperse/XXX 0 67272 3540355 841273 2025-06-27T14:02:59Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540355 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXX: Lasso, ch'ïo non so di chi biasmarmi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXIX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXXI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXX: Lasso, ch'ïo non so di chi biasmarmi|prec=../XXIX|succ=../XXXI}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="255" to="255" onlysection="s2" tosection="" /> 8gdtyjezgu7xm8sb97lakk4aaflk493 Rime disperse/XXXI 0 67273 3540356 841274 2025-06-27T14:03:52Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540356 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXI: Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXXII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXI: Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|prec=../XXX|succ=../XXXII}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="255" to="256" fromsection="s3" tosection="s1" /> ebvir7s1wpaj17xcx1qhstlmako8l1o Rime disperse/XXXII 0 67274 3540357 841275 2025-06-27T14:04:18Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540357 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXII: Che può sperar mia voglia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXXIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXII: Che può sperar mia voglia|prec=../XXXI|succ=../XXXIII}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="256" to="256" onlysection="s2" tosection="" /> q3w9c2u3e5vviqkomv8g4wvh41g0c2g Rime disperse/XXXIII 0 67279 3540358 841276 2025-06-27T14:04:53Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540358 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXIII: A che pur sempre piangi, anima trista<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXXIV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXIII: A che pur sempre piangi, anima trista|prec=../XXXII|succ=../XXXIV}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="256" to="256" onlysection="s3" tosection="" /> cn9tbgbrhmut2ww85ufvqe1yvrgm47n Rime disperse/XXXIV 0 67281 3540359 841277 2025-06-27T14:05:37Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540359 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXIV: Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXXV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXIV: Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|prec=../XXXIII|succ=../XXXV}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="256" to="257" fromsection="s4" tosection="s1" /> fhtvzucbo0stj9kparwa8yfyvn5qyge Rime disperse/XXXV 0 67283 3540360 841278 2025-06-27T14:06:07Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540360 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXV: Dolor, compagno eterno<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXIV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXXVI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXV: Dolor, compagno eterno|prec=../XXXIV|succ=../XXXVI}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="257" to="257" onlysection="" tosection="s2" /> 7wjtub12hoz1pogpx7vj07203a8xkcc 3540361 3540360 2025-06-27T14:06:33Z Alex brollo 1615 3540361 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXV: Dolor, compagno eterno<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXIV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XXXVI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXV: Dolor, compagno eterno|prec=../XXXIV|succ=../XXXVI}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="257" to="257" onlysection="s2" tosection="" /> 4fu5bjq1xnxty2l3bz6hfx4twz0awm1 Rime disperse/XXXVI 0 67286 3540362 841279 2025-06-27T14:07:17Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540362 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXVI: Se mai per pïetà d'un raro effetto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sequitur<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXVI: Se mai per pïetà d'un raro effetto|prec=../XXXV|succ=../Sequitur}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="257" to="259" fromsection="s3" tosection="s1" /> r7yu7wjfq90bzfouqmivmrdz99qorze Rime disperse/Sequitur 0 67290 3540363 841248 2025-06-27T14:07:45Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540363 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXVI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Opere volgari (Sannazzaro)/Farse<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso|prec=../XXXVI|succ=../Opere volgari (Sannazzaro)/Farse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="259" to="260" onlysection="s2" tosection="" /> b51g3ukgroslaul04clvtqsddfq4s1h 3540365 3540363 2025-06-27T14:09:02Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540365 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XXXVI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Opere volgari (Sannazzaro)/Farse<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso|prec=../XXXVI|succ=../Opere volgari (Sannazzaro)/Farse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="259" to="260" fromsection="s2" tosection="" /> oisvqx8qxjwsvahd0748g9od31qy7wy Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/338 108 299733 3540472 3306102 2025-06-28T06:53:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540472 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||DEL CHIABRERA|325}}</noinclude><section begin="titolo" /> {{Ct|t=2|v=1|f=150%|ALCIPPO}} {{Ct|t=2|v=1|f=120%|FAVOLA BOSCHERECCIA}} {{Rule|3em|t=2|v=2}}<section end="titolo" /> <section begin="s1" />{{Ct|t=2|v=2|lh=1.5|{{Sc|all’illustrissimo signor}}<br /> PIER GIUSEPPE GIUSTINIANO.}} <poem> {{Xx-larger|C}}ome in ampia Cittate Amor forte saetti, Per leggiadra beltate Di grave piaga i petti; E come forte d’un bel guardo a i rai Altrui l’anima accenda; E come lacci ei tenda A farne servi, pienamente il sai, S’altri in Cittate il seppe, O gentil ''Pier Giuseppe''. Per certo Amor t’accese; Nè io l’affermo invano; Che da spirto cortese Ei non sa star lontano; Ora io ti chiamo, e tra foreste ombrose, E tra selvaggi sassi Mi fo scorta a’ tuoi passi; Vieni a veder, come su piagge erbose Si distruggono i cori Di Ninfe e di Pastori. Ah che non meno ardenti Hanno sospir nel seno; E se ne van dolenti Lor querele non meno; Nè men pensosi, e solitarj errando Muovono i passi tardi, Ed abbassano i guardi: Ne men dal sonno desiato in bando Le notti han per costume Travagliar sulle piume. Dunque vago di pene Volando in ciascun loco Amor n’empie le vene D’inestinguibil foco? Sempre scote la face, e tende l’arco, E fa volarne strali Per percosse mortali? Voce è di verità; attende al varco, Ed a morir ci mena, Se ragion non l’affrena. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=s1|PERSONE DELLA FAVOLA.}} {{Sc|Clori}} ''Ninfa.'' {{Sc|Megilla}} ''figliuola di Tirsi.'' {{Sc|Aritea}} ''Ninfa.'' {{Sc|Tirsi}} ''Pastore.'' {{Sc|Montano}} ''Pastore.'' {{Sc|Leucippe}} ''Pastorella.'' La scena è in Arcadia nel Monte Lampeo. {{Rule|4em|t=2|v=2}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{ct|c=atto|ATTO PRIMO}} {{ct|c=s1|SCENA PRIMA}} {{ct|c=s2|Clori, e Megilla.}} <poem> ''Clo''. {{Xx-larger|Q}}uesto sì forte, e così ben guernito Arco, di che ti parlo, Cara Megilla, intra le nostre selve Oggi provar m’è tolto, E con quanto dolor non saprei dirti; Sono costretta da costume usato A ritrovar Licasta; L’undicesimo giorno Oggi rivolge a punto, Che fatta madre d’un gentil fanciullo, Giacesi in letto afflitta Da non picciola febbre, Oh quante volte io le diceva in caccia Per le foreste alpine; Licasta, a questi studj, A questi incomparabili diletti Non voler metter fine; Lascia, ch’altri sopponga Il collo a’ gioghi maritali, e prenda Legge da’ cenni del consorte; indarno Furo uditi i consigli, Ella divenne sposa, Ora è venuta madre, e si tormenta Da fiera febbre, e tardi Credo, ch’ella si penta. ''Meg''. Clori, se tuoi consigli Prendessero le Ninfe, Ben picciol tempo andrebbe, Che queste nostre selve Non avrebbono Ninfe; Mira, ch’errar per monti, E dar morte a le fere Forse ci mette in petto Assai men di diletto, Che rimirarci intorno fanciulletti, I quai siano sostegno </poem><section end="s3" /><noinclude> <references/></noinclude> ik2nfgh7zhdz7virejudbn2n0eoipfh Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/339 108 299734 3540473 3306767 2025-06-28T06:54:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540473 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|326|POESIE|}}</noinclude><poem> Alla nostra infermissima vecchiezza E siano poscia eredi Di nostri cari armenti Allor che sarem spenti. ''Clo''. Metti pur cura a raunare armenti, Non verran meno eredi; Quanto al sostegno dell’etade inferma Che risponder poss’io? Salvo, che bene spesso odo tra vecchi Non leggiere querele Sovra il costume de’ figliuoli; e spesso Chiamarli non conforto, Ma lor pena, e tormento, E non sanno trovar chi gli consoli. ''Meg''. Ciò non avvien sovente, Anzi di rado avviene; Ma pure è tenerezza oltra misura Mirare i semplici atti ed ascoltare II rotto favellar, che, balbettando, Ti fanno intorno i figli Scherzando, e vezzeggiando. ''Clo''. Che non dici più tosto Udire un lungo suono De’ vagiti notturni? È ben dolce ad udir su verdi rami Il vago rosignuolo, Che se risplende il Sole, O se la notte adombra I gran campi dell’aria, Non mai si stanca d’iterar le note O gioconde, o dogliose A sentir dilettose; Dolce ad udire il mormorar de’ rivi, Il susurrar dell’aria infra le fronde, Ma non è dolce il pianto De’ tuoi bambini in fascie; Pensa a l’orror dei monti; Al fresco de le valli: Torniti a mente un praticel fiorito E tra le selve il corso De lo scoperto lupo, O del cinghial ferito, Il trasvolar de’ cervi O sul giogo de’ monti, o lungo il fiume, E dietro il can, che palpitando anch’egli Per l’orme a pena impresse Par, che metta le piume; Questi sono piacer, sono diletti, Questa è vita tranquilla; Così si gode, o cara, E diletta Megilla. ''Meg''. Oh la vista de’ prati, De’ monti e delle valli, De le fresche riviere Non si concede al guardo de le spose? Non ponno saettar? non tendere archi? Non dar morte a le fere? ''Clo''. Come errar per le selve Donna può, ch’abbandona a le capanne E fanciulli, e fanciulle? Non può tergere i dardi, Nè fornir le faretre, Ed aver per la mente, e fascie, e culle; Non è cosa gioconda Senza la libertate, Così credo io; tu spendi questo giorno Giocosamente e su per gli alti gioghi, E disiami teco, Che teco io veramente Verrò per le foreste, E sarò con Licasta Col corpo solamente. </poem> {{ct|c=s1|SCENA SECONDA}} {{ct|c=s2|Megilla.}} <poem> Lasso me; d’ora in ora Veggio più chiaramente, Più tristo, e più dolente Uscire i miei pensieri; Io credei con questi abiti mentiti, E farmi intra le Ninfe Compagna Clori e procacciar conforto, Ed aprirmi la strada A le nozze bramate, E trovar refrigerio a’ gravi ardori; Lasciai d’Elide i campi, Ove soavemente era cresciuto, Venni a’ monti d’Arcadia, E qui non conosciuto A mia voglia dimoro Sempre con esso lei, Che solo al mondo onoro; Ma fuor di quelle labbra uscir le voci Vêr l’amorosa fiamma Io non sento giammai se non feroci; In quel nobile core Solamente è desio d’archi, e faretre; Ama predar le selve, Nè d’altro sente amore; Dunque giojosamente I fortunati amanti Menino l’ore appresso Le lor dilette Ninfe; Mirino mansueti i lor sembianti, Ascoltino parole, osservino atti, Che mantengano viva, E facciano fiorir la lor speranza; A me tristo, infelice Altro omai non avanza Salvo che vagheggiar quella bellezza, La qual, s’udrà giammai Esser da me con ogni fede amata, Si colmerà d’asprezza; Di tutto quel, ch’Amore A’ servi suoi comparte, È rinchiusa la strada al mio desire, Solamente col guardo Io posso procacciarmi alcuna aita, E per sì fatto modo O vivere o morire; Belle selve d’Arcadia Da voi darassi esempio A la futura etate, Sì come alta beltate Fosse altamente amata; e come insieme Durasse un cor fedele Sotto fiero tormento, E senza ombra di speme. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nt82nejb16xlzwxtc3d3u9q6h9tnxrc Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/191 108 321439 3540395 2391613 2025-06-27T16:04:36Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3540395 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 61-84]|{{Sc|c o m m e n t o}}|181}}</noinclude>{{Pt|pare|appare}} ditto di sopra, ''Dì''; tu, Dante, ''a Giovanna mia''; cioè alla filliuola, de la quale fu detto di sopra, ''che per me chiami''; cioè dimandi grazia per me a Dio, ''Là dove all’innocenti si risponde''; cioè in quello luogo dove Iddio esaudisce li preghi de’ iusti: imperò che li preghi dell’iniusti Dio non esaudisce. Lo luogo dove Dio risponde alli preghi de’ iusti si è la Chiesa: imperò che Cristo disse: ''Domus mea domus orationis vocabitur''; e santo Agostino dice: ''Quia veri sacrificii extra catholicam Ecclesiam non est locus''. E non si dè intendere questo grossamente pur de la chiesa materiale, che è di mura e di legname; ma dèsi intendere che l’omo dè pregare et offerire a Dio quello che promette la santa Chiesa, e non altro. Bene è anco da attendere che la chiesa materiale è più atto luogo a l’orazione che niuno altro: imperò che a quel fine è costituto. ''Non credo''; dice Giudici Nino a Dante, perchè non si meravilli ch’elli l’impone che lo raccomandi alla filliuola e none<ref>''None; non'', colla giunta dell’''e'' per comodità di pronunzia, come tuttodì’ usa il popolo toscano, marchigiano ed umbro. ''E''.</ref> a la moglie, ''che la sua madre''; cioè Beatrice mia donna, madre di Giovanna mia filliuola, ''più m’ami''; cioè me Gudici Nino, ''Poscia che trasmutò le bianche bende''; cioè poi ch’ella si rimaritò a messer Galeasso Visconte, come, ditto fu di sopra; et allora ''trasmutò le bianche bende'', le quali portava prima quando era vedova, ''Le quai''; cioè bende bianche, ''convien che misera ancor brami''; cioè convien che ancor desideri d’essersi stata<ref>C. M. essersi fatta vedova,</ref> vedova, come era innanti che si maritasse. E questo dice per lo malo stato ch’ella arà col secondo marito; e questo pare che predìchi innanti che avvegna, perchè quando l’autore finge che avesse questa visione<ref>Da - questo - a - la sua visione - si è tolto dal Cod. Magliab. ''E''.</ref>, questo non era ancora avvenuto; ma poi che ebbe a scrivere la sua visione, innanti che scrivesse, avvenne; e però finge l’autore che Giudici Nino lo predica. ''Per lei''<ref>C. M. ''Per lei''; cioè per Beatrice mia donna, ''assai di lieve''; cioè assai leggiermente, ''si comprende''</ref> ''assai di lieve si comprende Quanto in femina foco d’amor dura''; cioè pogo, ''Se l’occhio''; cioè se non si vede spesso la cosa amata, ''e il tatto''; cioè l’atto venereo, ''spesso noll’accende''; cioè il foco de l’amore lo quale tosto si spegne, se queste due cose non vi sono. ''No li farà sì bella sepultura''; questo si dè intendere quanto a la fama et a l’onore; cioè che nolli serà sì onore vile a morire donna di messer Galeasso, come esser morta donna di Giudici Nino; e però dice: ''La vipera''; cioè lo biscione che è l’arme dei Visconti, ''che il Melanese accampa''; cioè che quelli di Melano tegnano per maggiore insegna, quando s’accampano in {{Pt|nes-|}}<noinclude> <references/></noinclude> t7saz6wi07cf94wpgqe5le8b2vd7zzz Epigramma 0 357532 3540496 1450850 2025-06-28T07:41:49Z OrbiliusMagister 129 Rimosso il reindirizzamento a [[Epigramma (Callimaco - Foscolo)]] 3540496 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} *{{Testo|Epigramma (Callimaco - Foscolo)}} *{{Testo|Epigramma (Crousillat)}} {{Vedi anche|Epigrammi}} ofph6agoqlh893hkewt3qyvijt7pzp4 Autore:Aurelio Saffi 102 378994 3540419 3189066 2025-06-28T06:03:40Z OrbiliusMagister 129 3540419 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Aurelio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Saffi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>patriota/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Aurelio | Cognome = Saffi | Attività = patriota/politico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|I Cairoli delle Marche - La famiglia Cattabeni/Appendice I|Lettera del conte Aurelio Saffi}}, appendice I di ''[[I Cairoli delle Marche - La famiglia Cattabeni]]'' == Opere su Aurelio Saffi == * {{testo|Il Parlamento del Regno d'Italia/Aurelio Saffi}} * {{testo|Brani di vita/Libro primo/Aurelio Saffi}} {{Sezione note}} b6dseg8rjnpqzuma716s1w2sdhg5e6k Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/188 108 591654 3540458 3540271 2025-06-28T06:42:40Z Dr Zimbu 1553 3540458 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|}}</noinclude>{{Indentatura}} {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Indicativo}}}} ''Sono, sei, è''. Plurale: ''siamo, sete, sono''. ''Ero, eri, era''. Plurale: ''eravamo'' e ''savamo, eravate'' e ''savate, erano''. ''Fui, fusti, fu''. Plurale: ''fumo, fusti, furono''. ''Ero, eri, era stato''. Plurale: ''eravamo'' e ''savamo, eravate'' e ''savate, erano stati''. ''Sarò, sarai, sarà''. Plurale: ''saremo, sarete, saranno''. </div> Hanno e’ Toscani, in voce, uno preterito quasi testé, quale, in questo verbo, si dice così: {{Indentatura}} ''Sono, sei, è stato''. Plurale: ''siamo, sete, sono stati''. E dicesi: ''Ieri fui ad Ostia; oggi sono stato a Tibuli''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Imperativo}}}} ''Sie tu, sia lui''. Plurale: ''siamo, siate, siano''. ''Sarai tu, sarà lui''. Plurale: ''saremo'', ecc. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Ottativo}}}} ''Dio ch’io fussi, tu fussi, lui fusse''. Plurale: ''fussimo, fussi, fussero''. ''Dio ch’io sia, sii, sia stato''. Plurale: ''siamo, siate, siano stati''. ''Dio ch’io fussi, fussi, fusse stato''. Plurale: ''fussimo, fussi, fussero stati''. ''Dio ch’io sia, sii, sia''. Plurale: ''siamo, siate, siano''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{sc|Subientivo}}}} ''Bench’io, tu, lui sia''. Plurale: ''siamo, siate, siano''. ''Bench’io fussi, tu fussi, lui fusse''. Plurale: ''fussimo, fussi, fussero''. ''Bench’io sia, sii, sia stato''. Plurale: ''siamo, siate, siano stati''.<noinclude></div> <references/></noinclude> f61yidmb31hces6vizjkjlunwck4621 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/190 108 593918 3540456 2112031 2025-06-28T06:39:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540456 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|}}</noinclude>{{nop}} Sono adonque due coniugazioni: una che finisce in ''a'', l’altra finisce in ''e''. Alla coniugazione in ''a'', quello ''a'' si muta in ''o'', e fassi la prima persona singulare indicativa e presente; e mutasi in ''i'', e fassi la seconda; e così si forma tutto il verbo, come vedrai la similitudine qui, in questo esposto: {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Indicativo}}}} {{no rientro}}''Amo, ami, ama''. Plurale: ''amiamo, amate, amano''.<br/> ''Amavo, amavi, amava''. Plurale: ''amavamo, amavate, amavano''. ⟨''Amai, amasti, amò''. Plurale: ''amamo, amasti, amarono''⟩. ''Ho, hai, ha amato''. Plurale: ''abbiamo, avete, hanno amato''. ''Amerò, amerai, amerà''. Plurale: ''ameremo, amerete, ameranno''. In questa lingua ogni verbo finisce in ''o'' la prima indicativa presente, e in questa coniugazione prima, finisce ancora in ''o'' la terza singulare indicativa del preterito. Ma ècci differenza, ché quella del preterito fa el suo ''o'' longo, e quella del presente lo fa ''o'' breve. {{indentatura}} {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Imperativo}}}} ''Ama tu, ami lui''. Plurale: ''amiamo, amate, amino''. ''Amerai tu, amerà colui''. Plurale: ''ameremo,'' ecc. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Ottativo}}}} ''Dio ch’io amassi, tu amassi, lui amasse''. Plurale: ''Dio che noi amassimo, voi amassi, loro amassero''. ''Dio ch’io abbia, tu abbi, lui abbia amato''. Plurale: ''Dio che noiu abbiamo, abbiate, abbino amato''. ''Dio ch’io avessi, tu avessi, lui avesse amato''. Plurale: ''Dio che noi avessimo, avessi, avessero amato''. ''Dio ch’io, tu, lui ami''. Plurale: ''amiamo, amiate, amino''.<noinclude></div></noinclude> jr591o7en6y1i1yy5hdgl91logpge72 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/191 108 593932 3540457 2112256 2025-06-28T06:39:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540457 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|187}} {{indentatura}}</noinclude>{{nop}} {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Subientivo}}}} ''Bench’io, tu, lui ami''. Plurale: ''amiamo, amiate, amino''. ''Bench’io, tu amassi, lui amasse''. Plurale: ''amassimo, amassi, ⟨amasse⟩ro''. ''Bench’io abbia, abbi, abbia amato''. Plurale: ''abbiamo, abbiate, abbino amato''. ''Bench’io avessi, tu avessi, lui avesse amato''. Plurale: ''avessimo, avessi, avessero amato''. ''Bench’io arò, arai, arà amato''. Plurale: ''aremo, arete, aranno amato''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Assertivo}}}} ''Amerei, ameresti, amerebbe''. Plurale: ''ameremo, ameresti, amerebbero''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Infinito}}}} ''Amare, avere amato''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Gerundio}}}} ''Amando''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Indicativo}}}} ''Amante''. </div> Vedi come a e’ tempi testé perfetti e al futuro del subientivo mancano sue proprie voci, e per questo si composero simile a’ verbi passivi: el suo participio co’ tempi e voci di questo verbo ''ho, hai, ha''. Qual verbo, benché e’ sia della coniugazione in ''a'', pur non sequita la regola e similitudine degli altri, però che egli è verbo d’una sillaba, e così tutti e’ monosillabi sono anormali.<noinclude></noinclude> l1htvivs749wzg15qjxa40rqhtyq9k6 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/192 108 593933 3540459 2112257 2025-06-28T06:46:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540459 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|}}</noinclude>{{nop}} Né troverrai in tutta la lingua toscana verbi monosillabi altri che questi sei: ''Do; Fo; Ho; Vo; Sto; Tro''. Porremogli adonque qui sotto distinti. Ma, per esser breve, not⟨i⟩amo che e’ sono insieme dissimili ne e’ preteriti perfetti indicativi, e ne’ singulari degli imperativi, e nel singulare del futuro ottativo, ne’ quali e’ fanno così: {{no rientro}}{{Sc|Do}}: ''diedi, desti, dette.''{{spazi|5}}Plurale: ''demo, desti, dettero''.<br/> {{Sc|Fo}}: ''feci, facesti, fece.''{{spazi|5}}Plurale: ''facemo, facesti, fecero''.<br/> {{Sc|Ho}}: ''ebbi, avesti, ebbe.''{{spazi|5}}Plurale: ''avemo, avesti, ebbero''.<br/> {{Sc|Vo}}: ''andai, andasti, andò.''{{spazi|5}}Plurale: ''andamo, andasti, andarono''.<br/> {{Sc|Sto}}: ''stetti, stesti, stette.''{{spazi|5}}Plurale: ''stemo, stesti, stettero''.<br/> {{Sc|Tro}}: ''tretti, traesti, trette.''{{spazi|5}}Plurale: ''traemo, traesti, trettero''. In tutti e’ verbi, come fa la seconda persona singulare del preterito, così fa la seconda sua plurale; come ''amasti, desti, leggesti''. {| | {{Sc|Do}}: || ''da tu,'' || ''dia lui''. |- | {{Sc|Fo}}: || ''fa tu,'' || ''faccia lui''. |- | {{Sc|Ho}}: || ''abbi tu,'' || ''abbia lui''. |- | {{Sc|Vo}}: || ''va tu,'' || ''vada lui''. |- | {{Sc|Sto}}: || ''sta tu,'' || ''stia lui''. |- | {{Sc|Tro}}: || ''tra tu,'' || ''tria lui''. |} {| | {{Sc|Do}}: || colspan=3| ''Dio ch’io dia, tu dia, lui dia''. |- | {{Sc|Fo}}: || ''faccia,'' || ''facci,'' || ''faccia''. |- | {{Sc|Ho}}: || ''abbia,'' || ''abbi,'' || ''abbia''. |- | {{Sc|Vo}}: || ''vada,'' || ''vadi,'' || ''vada''. |- | {{Sc|Sto}}: || ''stia,'' || ''stii,'' || ''stia''. |- | {{Sc|Tro}}: || ''tragga,'' || ''tragghi,'' || ''tragga''. |} {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Sequita la coniugazione in}} ''e''.}} Questa si forma simile alla coniugazione in ''a''. Mutasi quello ''e'' in ''o'', e fassi la prima presente indicativa. Mutasi in ''i'', e fassi la<noinclude></noinclude> m0rrbpqjusbenedk0oct2memwaki1q8 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/193 108 594051 3540460 2112600 2025-06-28T06:46:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540460 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|189}}</noinclude>seconda, come qui: ''leggente'' e ''scrivente'', levatone ''nte'', resta ''legge, scrive''; onde si fa ''leggo, leggi, leggeva, leggerò'', ecc. Solo varia dalla coniugazione in ''a'' in que’ luoghi dove variano e’ monosillabi. Ma questa coniugazione in ''e'' varia in più modi, benché comune faccia e’ preteriti perfetti indicativi in ''-ssi'', per due ''s'', come: ''leggo, lessi''; ''scrivo, scrissi''. Ma que’ verbi che finiscono in ''-sco'' fanno e’ preteriti in ''-ii'' per due ''i'', come ''esco, uscii; ardisco, ardii; anighittisco, anighittii''. Ma, per più suavità, nella lingua toscana non si pronunziano due iunte vocali. Da questi verbi si eccettuano ''cresco'' ed e’ suoi compositi, ''rincresco, accresco'', e simili, quali finiscono, a’ preteriti perfetti, in ''-bbi'', come ''crebbi, rincrebbi''. ''Item, nasco'' fa ''nacqui'', e ''conosco'' fa ''conobbi''. E que’ verbi che finiscono in ''mo'' fanno e’ preteriti in ''-etti'', come ''premo, premetti''; e quei che finiscono in ''do'' fanno e’ preteriti in ''-si'', per uno ''s'', come ''ardo, arsi; spargo, sparsi''; eccetto ''vedo'' fa ''vidi''; ''odo, udi’; cado, caddi; godo, godei'' e ''godetti''. E quegli che finiscono in ''ndo'' fanno preteriti -''si'', per uno ''s'': ''prendo, presi; rispondo, risposi''; eccetto ''vendo'' fa ''vendei'' e ''vendetti''. Sonci di queste regole forse altre eccezioni, ma per ora basti questo principio di tanta cosa. Chi che sia, a cui diletterà ornare la patria nostra, aggiugnerà qui quello che ci manchi. Dicemo de’ preteriti, resta a dire degli altri. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Imperativo}}}} ''Leggi tu, legga colui''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Ottativo}}}} {{Indentatura|2em|Futuro singulare: ''Dio ch’io scriva, tu scriva, lui scriva''. E così fanno tutti.}} Verbi impersonali si formano della terza persona del verbo attivo in tutti e’ modi e tempi, giuntovi ''si'', come: ''amasi, leggevasi, scrivasi''. Ma questo si suole trasporlo innanzi al verbo, giuntovi ''e’'', e dicesi: ''e’ si legge; e’ si corre''; e massime nell’ottativo e<noinclude><references/></noinclude> nthvtthgqws5yi3exan84zqb58il2ne 3540461 3540460 2025-06-28T06:47:05Z Dr Zimbu 1553 3540461 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|189}}</noinclude>seconda, come qui: ''leggente'' e ''scrivente'', levatone ''nte'', resta ''legge, scrive''; onde si fa ''leggo, leggi, leggeva, leggerò'', ecc. Solo varia dalla coniugazione in ''a'' in que’ luoghi dove variano e’ monosillabi. Ma questa coniugazione in ''e'' varia in più modi, benché comune faccia e’ preteriti perfetti indicativi in ''-ssi'', per due ''s'', come: ''leggo, lessi''; ''scrivo, scrissi''. Ma que’ verbi che finiscono in ''-sco'' fanno e’ preteriti in ''-ii'' per due ''i'', come ''esco, uscii; ardisco, ardii; anighittisco, anighittii''. Ma, per più suavità, nella lingua toscana non si pronunziano due iunte vocali. Da questi verbi si eccettuano ''cresco'' ed e’ suoi compositi, ''rincresco, accresco'', e simili, quali finiscono, a’ preteriti perfetti, in ''-bbi'', come ''crebbi, rincrebbi''. ''Item, nasco'' fa ''nacqui'', e ''conosco'' fa ''conobbi''. E que’ verbi che finiscono in ''mo'' fanno e’ preteriti in ''-etti'', come ''premo, premetti''; e quei che finiscono in ''do'' fanno e’ preteriti in ''-si'', per uno ''s'', come ''ardo, arsi; spargo, sparsi''; eccetto ''vedo'' fa ''vidi''; ''odo, udi’; cado, caddi; godo, godei'' e ''godetti''. E quegli che finiscono in ''ndo'' fanno preteriti -''si'', per uno ''s'': ''prendo, presi; rispondo, risposi''; eccetto ''vendo'' fa ''vendei'' e ''vendetti''. Sonci di queste regole forse altre eccezioni, ma per ora basti questo principio di tanta cosa. Chi che sia, a cui diletterà ornare la patria nostra, aggiugnerà qui quello che ci manchi. Dicemo de’ preteriti, resta a dire degli altri. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Imperativo}}}} {{no rientro}}''Leggi tu, legga colui''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Ottativo}}}} {{Indentatura|2em|Futuro singulare: ''Dio ch’io scriva, tu scriva, lui scriva''. E così fanno tutti.}} Verbi impersonali si formano della terza persona del verbo attivo in tutti e’ modi e tempi, giuntovi ''si'', come: ''amasi, leggevasi, scrivasi''. Ma questo si suole trasporlo innanzi al verbo, giuntovi ''e’'', e dicesi: ''e’ si legge; e’ si corre''; e massime nell’ottativo e<noinclude><references/></noinclude> th231s9rshe8mkr63d9q88rqdefd3mj Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/194 108 594084 3540462 2112885 2025-06-28T06:50:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540462 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|}}</noinclude>subientivo sempre si prepone, e dicesi: ''Dio che e’ s’ami; quando e’ si leggerà'', e simile. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Sequitano le Preposizioni}}}} Di queste alcune non caggiono in composizione, e sono queste: ''oltre, sino, dietro, doppo, presso, verso, ’nanzi, fuori, circa''. Preposizioni che caggiono in composizione e ancora s’adoperano seiunte, sono di una sillaba o di più. D’una sillaba sono queste: {| |{{Sc|De}}:||''de’ nostri;||''detrattori''. |- |{{Sc|Ad}}:||''ad altri; ||''admiratori''. |- |{{Sc|Con}}:||''con certi; ||''conservatori''. |- |{{Sc|Per}}:||''per tutti; ||''pertinace''. |- |{{Sc|Di}}:||''di tanti; ||''diminuti''. |- |{{Sc|In}}:||''in casa; ||''importati''. |} ''Di'', preposto allo infinito, ha significato quasi come a’ Latini ''ut''. E dicono: ''Io mi sforzo d’essere amato''. Quelle de più sillabe sono queste: {| |{{Sc|Sotto}} | | rowspan=5 {{cs|M}} | {{graffa|7|l}} |''sottoposto'' |- |{{Sc|Sopra}} | |''sopraposto'' |- | |e dicesi | |- |{{Sc|Entro}} | |''entromesso'' |- |{{Sc|Contro}} | |''contraposto'' |} Preposizioni quali s’adoperano solo in composizione: {{indentatura|2em|''Re, sub, ob, se, am, tras, ab, dis, ex, pre, circum''; onde si dice: ''trasposi'' e ''circumspetto''.}} {{Ct|t=1|v=1|L=4px|{{Sc|Sequitano gli Avverbi}}}} Per e’ tempi, si dice: ''oggi, testé, ora, ieri, crai, tardi, omai, già, allora, prima, poi, mai, sempre, presto, subito.''<noinclude><references/></noinclude> mxguz8quuyqdwbly4drqv80u27lxwzm Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/195 108 594085 3540463 2112886 2025-06-28T06:50:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540463 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|191}}</noinclude>{{nop}} Per e’ luoghi, si dice: ''costì, colà, altrove, indi, entro, fuori, circa, quinci, costinci'', e ''qui'' e ''ci'', e ''ivi'' e ''vi''. Onde si dice: ''Io voglio starci, io ci starò'', pro ''qui''; e ''verrovvi'' e ''io vi starò'', pro ''ivi''. Pelle cose, si dice: ''assai, molto, poco, più, meno''. Negando, si dice: ''nulla, no, niente, né''. Affirmando, si dice: ''sì, anzi, certo, alla fe’''. Domandando, si dice: ''perché, onde, quando, come, quanto''. Dubitando: ''forse''. Narrando, si dice: ''insieme, pari, come, quasi, così, bene, male, peggio, meglio, ottime, pessime, tale, tanto''. Usa la lingua toscana questi avverbi, in luogo di nomi, giuntavi l’articolo, e dice: ''el bene, del bene'', ecc.; qual cosa ella ancora fa degli infiniti, e dicono: ''el leggere, del leggere''. Ma a più nomi, pronomi e infiniti giunti insieme, solo in principio della loro coniunzione usa preporre non più che uno articolo, e dicesi: ''el tuo buono amare mi piace''. ''Item'', a similitudine della lingua gallica, piglia el Toscano e’ nomi singulari femminini adiettivi e aggiungevi ''-mente'', e usagli per avverbi, come ''saviamente, bellamente, magramente''. {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Interiezioni}}}} Sono queste: ''hen, hei, ha, o, hau, ma, do.'' {{Ct|t=2|v=1|L=4px|{{Sc|Coniunzioni}}}} Sono queste: ''mentre, perché, senza, se, però, benché, certo, adonque, ancora, ma, come, e, né, o, segi'' (sic). ''E'' congiunge; ''né'' disiunge; ''o'' divide; ''senza'' si lega solo a’ nomi e agli infiniti. E dicesi: ''senza più scrivere; tu e io studieremo; che né lui né lei siano indotti; o piaccia o dispiaccia questa mia invenzione''. E questo ''ne'' ha vario significato e vario uso. Se si prepone simplice a’ nomi, a’ verbi, a’ pronomi, significa negazione, come<noinclude><references/></noinclude> 1f6vww0fuwknqb6t47m2slkv4950a88 Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/196 108 594086 3540454 2112887 2025-06-28T06:36:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540454 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|}}</noinclude>qui: ''né tu né io meritiamo invidia''. E significa ''in''; ma, aggiuntovi ''t'', serve a’ singulari masculini e femminini; e senza ''l'', serve a’ plurali quali comincino da consonante. A tutti gli altri plurali, masculini e femminini si dice ''nel-''; e quando ''s'' sarà preposta alla consonante, pur si dice: ''nello spazzo, nelle camere, ne’ letti, nello essercito di Dario, negli orti''. E questo ''ne'', se sarà subiunto a nome o al pronome, significa ''di qui, di questo, di quello'', secondo che l’altre dizioni vi si adatteranno, come chi dice: ''Cesare ne va, Pompeio ne viene''. E questo ''ne'', posposto al verbo, sarà o doppo a monosillabi o doppo a quei di più sillabe; e più, o significa interrogazione o affirmazione o precetto. Adonque, doppo l’indicativo monosillabo, la interrogazione si scrive, in la prima e terza persona, per due ''n,'' la seconda per uno ''n'', come, interrogando, si dice: ''vonne io? va’ ne tu? vanne colui?'' Nello imperativo si scrive la seconda per due ''n'', e dicesi: ''vanne, danne''. La terza si scrive per uno, e dicesi: ''diane lui, traggane''. E questi monosillabi, la prima indicativa presente, affirmando, si scrive per due ''n'', e dicono: ''fonne, vonne, honne''. Se sarà el verbo di più sillabe, la interrogazione e affirmazione si scrive per uno ''n'' in tutti e’ tempi, eccetto la affirmazione in lo futuro, quale si scrive per due ''n'', come dicendo: ''portera’ ne tu? porteronne''. E questo sino qui detto s’intenda per e’ singulari, però che a’ plurali si scrive quello ''ne'' sempre per uno ''n'', come ''andiamone''. Non mi stendo negli altri simili usi a questi. Basti quinci intendere e’ principi d’investigare lo avanzo. E’ vizi del favellare in ogni lingua sono o quando s’introducono alle cose nuovi nomi, o quando gli usitati si adoperano male. Adoperanosi male, discordando persone e tempi, come chi dicesse: ''tu ieri andaremo alla mercati''. E adoperanosi male usandogli in altro significato alieno, come chi dice: ''processione'' pro ''possessione''. Introduconsi nuovi nomi o in tutto alieni e incogniti o in qualunque parte mutati. Alieni sono in Toscana più nomi barberi, lasciativi da gente Germana, quale più tempo militò in Italia, come ''elm, vulasc'',<noinclude><references/></noinclude> p0k6semxx6u3ug8n2pv80fh7oi875jm Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/197 108 594089 3540455 2745628 2025-06-28T06:37:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540455 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|grammatica della lingua toscana}}|193}}</noinclude>''sacoman, bandier'', e simili. In qualche parte mutati saranno quando alle dizioni s’aggiungerà o minuirà qualche lettera, come chi dicesse: ''paire'' pro ''patre'', e ''maire'' pro ''matre''. E mutati saranno come chi dicesse: ''replubica'' pro ''republica'', e ''occusfato'' pro ''offuscato''; e quando si ponesse una lettera per un’altra, come chi dicesse: ''aldisco'' pro ''ardisco, inimisi'', pro ''inimici''. Molto studia la lingua toscana d’essere breve ed espedita, e per questo scorre non raro in qualche nuova figura, qual sente di vizio. Ma questi vizi in alcune dizioni e prolazioni rendono la lingua più atta, come chi, diminuendo, dice ''spirto'' pro ''spirito''; e massime l’ultima vocale, e dice ''papi'', e ''Zanobi'' pro ''Zanobio''; credon far quel bene. Onde s’usa che a tutti gl’infiniti, quando loro segue alcuno pronome in ''i'', allora si getta l’ultima vocale e dicesi: ''farti, amarvi, starci'', ecc. E, mutando lettere, dicono ''mie'' pro ''mio'' e ''mia, chieggo'' pro ''chiedo'', ''paio'' pro ''paro'', ''inchiuso'' pro ''incluso'', ''chiave'' pro ''clave''. E, aggiugnendo, dice ''vuole'' pro ''vole'', ''scuola'' pro ''scola'', ''cielo'' pro ''celo''. E, in tutto troncando le dizioni, dice ''vi'' pro ''quivi'', e ''similiter'', ''stievi'' pro ''stia ivi''. Si {{ec|questo questo|questo}} nostro opuscolo sarà tanto grato a chi mi leggerà, quanto fu laborioso a me el congettarlo, certo mi diletterà averlo promulgato, tanto quanto mi dilettava investigare e raccorre queste cose, a mio iudizio, degne e da pregiarle. Laudo Dio che in la nostra lingua abbiamo omai e’ primi principi: di quello ch’io al tutto mi disfidava potere assequire. Cittadini miei, pregavi, se presso di voi hanno luogo le mie fatighe, abbiate a grado questo animo mio, cupido di onorare la patria nostra. E insieme, piacciavi emendarmi più che biasimarmi, se in parte alcuna ci vedete errore.<noinclude><references/></noinclude> aho6isfidkntpfdnp3ayzjcqf8ft53x Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu 110 594672 3540453 3470736 2025-06-28T06:35:43Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540453 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giovanni Prati |NomePagina=Poesie varie (Prati) |Titolo=Poesie varie |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Olindo Malagodi |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1916 |Fonte={{IA|075PratiPoesie1Si206}} |Immagine=5 |Progetto=Letteratura |Argomento=Raccolte di poesie |Qualità=100% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 1=copertina 5=frontespizio/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)|titolo=Poesie varie|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Edmenegarda|titolo=I. Edmenegarda|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto primo|titolo=Canto primo|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=19|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=35|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=45|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=65|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|titolo=II. Dai 'Canti lirici'|from=77|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Tristezza e speranza|titolo=I. Tristezza e speranza|from=79|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Perdonate|titolo=II. Perdonate|from=83|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città|titolo=III. A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città|from=87|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La mia prima vita|titolo=IV. La mia prima vita|from=91|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Il poeta e i suoi pensieri|titolo=V. Il poeta e i suoi pensieri|from=96|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La parola (Prati)|titolo=VI. La parola|from=101|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo'|titolo=III. Dai 'Canti per il popolo'|from=105|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La madre e la patria|titolo=I. La madre e la patria|from=107|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sogno dell'alba|titolo=II. Sogno dell'alba|from=108|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Il delatore|titolo=III. Il delatore|from=109|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Campagnuoli sapienti|titolo=IV. Campagnuoli sapienti|from=111|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le mie simpatie|titolo=V. Le mie simpatie|from=113|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/IV. Dalle 'Ballate'|titolo=IV. Dalle 'Ballate'|from=115|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Tra veglia e sonno|titolo=I. Tra veglia e sonno|from=117|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vendetta slava|titolo=II. Vendetta slava|from=120|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Convegno degli spiriti|titolo=III. Convegno degli spiriti|from=126|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Una cena d'Alboino re|titolo=IV. Una cena d'Alboino re|from=132|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/V. Da 'Memorie e lagrime'|titolo=V. Da 'Memorie e lagrime'|from=137|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Solitudine e raccoglimenti dello spirito|titolo=I. Solitudine e raccoglimenti dello spirito|from=139|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alla malinconia|titolo=II. Alla malinconia|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Ugo Foscolo|titolo=III. A Ugo Foscolo|from=148|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Un giorno d'inverno|titolo=1. Un giorno d'inverno|from=150|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Scoramento|titolo=2. Scoramento|from=151|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Un'effigie di Van Dick|titolo=3. Un'effigie di Van Dick|from=151|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Un raggio di sole|titolo=4. Un raggio di sole|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ricordi d'una visita nel cimitero fatta a' miei due figlioletti|titolo=5. Ricordi d'una visita nel cimitero fatta a' miei due figlioletti|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Infortunio sopraggiunto|titolo=6. Infortunio sopraggiunto|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Dio (Prati)|titolo=7. A Dio|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A un amico|titolo=8. A un amico|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Giorgio Byron|titolo=9. A Giorgio Byron|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Umanità e mistero|titolo=10. Umanità e mistero|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La mia bisaccia|titolo=V. La mia bisaccia|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|titolo=VI. Dai 'Nuovi canti'|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Eugenia giovinetta di quattordici anni|titolo=I. A Eugenia giovinetta di quattordici anni|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Pensiero malinconico|titolo=II. Pensiero malinconico|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Galoppo notturno|titolo=III. Galoppo notturno|from=170|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La malinconia. Dipinto di F. Hayez|titolo=IV. La malinconia. Dipinto di F. Hayez|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ad un Mevio|titolo=V. Ad un Mevio|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sogni d'amore (canto di Rodolfo)|titolo=VI. Sogni d'amore (canto di Rodolfo)|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Luigia Abbadia|titolo=VII. A Luigia Abbadia|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Il conte Rosso|titolo=VIII. Il conte Rosso|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'|titolo=VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A M... T...|titolo=I. A M... T...|from=197|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Solo alla mite rondine il suo nido fa Dio trovare|titolo=II. Solo alla mite rondine il suo nido fa Dio trovare|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ricordi di una festa (canto di Rodolfo)|titolo=III. Ricordi di una festa (canto di Rodolfo)|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Una serata d'inverno|titolo=IV. Una serata d'inverno|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Contrasto (canto di Rodolfo)|titolo=V. Contrasto (canto di Rodolfo)|from=208|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Riva e il Garda|titolo=VI. Riva e il Garda|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|titolo=VIII. Da 'Storia e fantasia'|from=231|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alla luna (Prati)|titolo=I. Alla luna|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La passeggiata|titolo=II. La passeggiata|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La notte de' morti|titolo=III. La notte de' morti|from=243|delta=6}} {{Indice sommario|nome=In morte della fanciullina Lidia Vaglienti|titolo=IV. In morte della fanciullina Lidia Vaglienti|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La paura (Prati)|titolo=V. La paura|from=252|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La neve di Natale|titolo=VI. La neve di Natale|from=258|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ricordo (canto di Rodolfo)|titolo=VII. Ricordo (canto di Rodolfo)|from=262|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Tedio e primavera|titolo=VIII. Tedio e primavera|from=265|delta=6}} {{Indice sommario|nome=L'amica invisibile|titolo=IX. L'amica invisibile|from=272|delta=6}} {{Indice sommario|nome=In morte di mio fratello Giuseppe|titolo=X. In morte di mio fratello Giuseppe|from=284|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Meditazione (Prati)|titolo=XI. Meditazione|from=288|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La mia cronaca di poeta|titolo=XII. La mia cronaca di poeta|from=293|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A un rosignolo|titolo=XIII. A un rosignolo|from=301|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Al mio futuro biografo|titolo=XIV. Al mio futuro biografo|from=304|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/Indice|titolo=Indice|from=313|delta=6}} |Volumi=Vol. I, [[Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu|Vol. II]] |Note={{BEIC|pid=1901289}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu]] |Css= }} scetu66yuyi0v036jxqt923b0aqneft Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu 110 625974 3540487 3539506 2025-06-28T07:28:53Z Alex brollo 1615 3540487 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Iacopo Sannazzaro |NomePagina=Opere volgari (Sannazzaro) |Titolo=Opere volgari |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Alfredo Mauro |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1961 |Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}} |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 533to534=- 1=copertina 5=frontespizio/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)|titolo=Opere volgari (Sannazzaro)|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/I|titolo=I|from=11|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/II|titolo=II|from=16|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/III|titolo=III|from=23|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/V|titolo=V|from=38|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/X|titolo=X|from=85|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/I|titolo=I|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/II|titolo=II|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/III|titolo=III|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/IV|titolo=IV|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/V|titolo=V|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VI|titolo=VI|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VII|titolo=VII|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VIII|titolo=VIII|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/IX|titolo=IX|from=147|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/X|titolo=X|from=148|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XI|titolo=XI|from=149|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XII|titolo=XII|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIII|titolo=XIII|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIV|titolo=XIV|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XV|titolo=XV|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVI|titolo=XVI|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVII|titolo=XVII|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVIII|titolo=XVIII|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIX|titolo=XIX|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XX|titolo=XX|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXI|titolo=XXI|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXII|titolo=XXII|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIII|titolo=XXIII|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIV|titolo=XXIV|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXV|titolo=XXV|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVI|titolo=XXVI|from=160|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVII|titolo=XXVII|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVIII|titolo=XXVIII|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIX|titolo=XXIX|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXX|titolo=XXX|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXXI|titolo=XXXI|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXXII|titolo=XXXII|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIII|titolo=XXXIII|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIV|titolo=XXXIV|from=166|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXV|titolo=XXXV|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVI|titolo=XXXVI|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVII|titolo=XXXVII|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVIII|titolo=XXXVIII|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIX|titolo=XXXIX|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XL|titolo=XL|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLI|titolo=XLI|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLII|titolo=XLII|from=172|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIII|titolo=XLIII|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIV|titolo=XLIV|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLV|titolo=XLV|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVI|titolo=XLVI|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVII|titolo=XLVII|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVIII|titolo=XLVIII|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIX|titolo=XLIX|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/L|titolo=L|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LI|titolo=LI|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LII|titolo=LII|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIII|titolo=LIII|from=179|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIV|titolo=LIV|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVI|titolo=LVI|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVIII|titolo=LVIII|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIX|titolo=LIX|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LX|titolo=LX|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXI|titolo=LXI|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXII|titolo=LXII|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIII|titolo=LXIII|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIV|titolo=LXIV|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXV|titolo=LXV|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVI|titolo=LXVI|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVII|titolo=LXVII|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVIII|titolo=LXVIII|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIX|titolo=LXIX|from=190|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXX|titolo=LXX|from=193|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXI|titolo=LXXI|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXII|titolo=LXXII|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIII|titolo=LXXIII|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIV|titolo=LXXIV|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXV|titolo=LXXV|from=196|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVI|titolo=LXXVI|from=199|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVII|titolo=LXXVII|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVIII|titolo=LXXVIII|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIX|titolo=LXXIX|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXX|titolo=LXXX|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXI|titolo=LXXXI|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXII|titolo=LXXXII|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIII|titolo=LXXXIII|from=203|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIV|titolo=LXXXIV|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXV|titolo=LXXXV|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVI|titolo=LXXXVI|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVII|titolo=LXXXVII|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVIII|titolo=LXXXVIII|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIX|titolo=LXXXIX|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XC|titolo=XC|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCI|titolo=XCI|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCII|titolo=XCII|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIII|titolo=XCIII|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIV|titolo=XCIV|from=213|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCV|titolo=XCV|from=214|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVI|titolo=XCVI|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVII|titolo=XCVII|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVIII|titolo=XCVIII|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIX|titolo=XCIX|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/C|titolo=C|from=218|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/CI|titolo=CI|from=222|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/I|titolo=I: Mai non vo'più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/II|titolo=II. Epitafio di Cesare: Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/III|titolo=III. Epitafio di Didone: Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IV|titolo=IV: Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/V|titolo=V: Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VI|titolo=VI: Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VII|titolo=VII: Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VIII|titolo=VIII: Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IX|titolo=IX: Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/X|titolo=X: Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XI|titolo=X; Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XII|titolo=XII: Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIII|titolo=XIII: Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIV|titolo=XIV: Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XV|titolo=XV: Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVI|titolo=XVI: Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVII|titolo=XVII: Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVIII|titolo=XVIII: Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIX|titolo=XIX: Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XX|titolo=XX: Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXI|titolo=XXI: Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXII|titolo=XXII: Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIII|titolo=XXIII: Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIV|titolo=XXIV: False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXV|titolo=XXV: Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVI|titolo=XXVI: Quando che Febo in Arïete alberga|from=251|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVII|titolo=XXVII: Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVIII|titolo=XXVIII: Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIX|titolo=XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXX|titolo=XXX: Lasso, ch'ïo non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXI|titolo=XXXI: Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXII|titolo=XXXII: Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIII|titolo=XXXIII: A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIV|titolo=XXXIV: Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXV|titolo=XXXV: Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXVI|titolo=XXXVI: Se mai per pïetà d'un raro effetto|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/Sequitur|titolo=Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse|titolo=Farse|from=261|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/II La giovene e la vecchia|titolo=II La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/III Predica de' XII eremiti|titolo=III Predica de' XII eremiti|from=271|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/V La presa di Granata|titolo=V La presa di Granata|from=282|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VI Il triunfo de la Fama|titolo=VI Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere|titolo=Lettere|from=313|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|from=355|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}} |Volumi= |Note={{BEIC|pid=1914951}} |Css= }} e9izenwjxlhsirtsb0ikz6mv1duqigl 3540551 3540487 2025-06-28T10:07:38Z Alex brollo 1615 3540551 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Iacopo Sannazzaro |NomePagina=Opere volgari (Sannazzaro) |Titolo=Opere volgari |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Alfredo Mauro |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1961 |Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}} |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 533to534=- 1=copertina 5=frontespizio/> |Sommario=Opere volgari (Sannazzaro) Opere volgari (Sannazzaro) 5 frontespizio Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia Arcadia 7 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia Prologo Prologo 9 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia I I 11 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia II II 16 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia III III 23 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia IV IV 31 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia V V 38 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia VI VI 46 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia VII VII 53 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia VIII VIII 60 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia IX IX 74 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia X X 85 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia XI XI 101 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia XII XII 117 6 Opere volgari (Sannazzaro) Arcadia A la Sampogna A la Sampogna 135 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Sonetti e canzoni 139 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Dedica Dedica 141 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima Parte prima 143 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima I I 143 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima II II 143 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima III III 144 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima IV IV 144 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima V V 145 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima VI VI 145 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima VII VII 146 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima VIII VIII 146 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima IX IX 147 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima X X 148 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XI XI 149 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XII XII 152 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XIII XIII 152 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XIV XIV 153 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XV XV 153 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XVI XVI 154 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XVII XVII 154 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XVIII XVIII 155 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XIX XIX 155 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XX XX 156 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXI XXI 156 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXII XXII 157 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXIII XXIII 157 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXIV XXIV 158 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXV XXV 158 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXVI XXVI 160 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXVII XXVII 161 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXVIII XXVIII 161 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXIX XXIX 162 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXX XXX 162 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXXI XXXI 163 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte prima XXXII XXXII 163 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda Parte seconda 165 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XXXIII XXXIII 165 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XXXIV XXXIV 166 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XXXV XXXV 167 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XXXVI XXXVI 167 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XXXVII XXXVII 168 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XXXVIII XXXVIII 168 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XXXIX XXXIX 168 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XL XL 169 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLI XLI 169 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLII XLII 172 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLIII XLIII 173 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLIV XLIV 173 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLV XLV 175 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLVI XLVI 175 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLVII XLVII 176 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLVIII XLVIII 176 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XLIX XLIX 177 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda L L 177 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LI LI 178 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LII LII 178 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LIII LIII 179 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LIV LIV 181 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LV LVI 181 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LVI LVI 182 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LVII LVIII 182 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LVIII LVIII 183 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LIX LIX 183 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LX LX 185 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXI LXI 186 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXII LXII 186 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXIII LXIII 187 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXIV LXIV 187 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXV LXV 188 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXVI LXVI 188 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXVII LXVII 189 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXVIII LXVIII 189 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXIX LXIX 190 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXX LXX 193 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXI LXXI 194 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXII LXXII 194 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXIII LXXIII 195 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXIV LXXIV 195 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXV LXXV 196 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXVI LXXVI 199 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXVII LXXVII 200 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXVIII LXXVIII 200 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXIX LXXIX 201 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXX LXXX 201 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXI LXXXI 202 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXII LXXXII 202 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXIII LXXXIII 203 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXIV LXXXIV 205 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXV LXXXV 205 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXVI LXXXVI 206 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXVII LXXXVII 206 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXVIII LXXXVIII 207 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda LXXXIX LXXXIX 207 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XC XC 211 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCI XCI 211 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCII XCII 212 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCIII XCIII 212 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCIV XCIV 213 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCV XCV 214 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCVI XCVI 215 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCVII XCVII 215 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCVIII XCVIII 216 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda XCIX XCIX 216 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda C C 218 6 Sonetti e canzoni (Sannazzaro) Parte seconda CI CI 222 6 Rime disperse Rime disperse 227 6 Rime disperse I I: Mai non vo’più cantar com’io soleva 229 6 Rime disperse II II. Epitafio di Cesare: Spargi di lauri, palme e mirti foglie 231 6 Rime disperse III III. Epitafio di Didone: Del funesto arbor l’ombre oscure e spesse 232 6 Rime disperse IV IV: Simile a questi smisurati monti 232 6 Rime disperse V V: Famosi colli alteramente nati 233 6 Rime disperse VI VI: Perché, s’io sguardo el sguardo ognor me rendi 234 6 Rime disperse VII VII: Sonanti liti, e voi, rigidi scogli 234 6 Rime disperse VIII VIII: Limpido fonte, che sovente ascolti 235 6 Rime disperse IX IX: Or che a te el viver più diletta 235 6 Rime disperse X X: Donna, si ve spaventa 236 6 Rime disperse XI X; Presago di sì rara e degna sòrte 236 6 Rime disperse XII XII: Quand’i begli occhi suoi madonna e ’l volto 237 6 Rime disperse XIII XIII: Occhi lassi, piangete 237 6 Rime disperse XIV XIV: Ahi, belle membra, che coperte siete 238 6 Rime disperse XV XV: Hai tolto agli occhi il suo beato obietto 239 6 Rime disperse XVI XVI: Lasso, morta è colei 239 6 Rime disperse XVII XVII: Vogli, Padre del ciel, che l’alma torni 240 6 Rime disperse XVIII XVIII: Che pensi e indietro guardi, anima trista? 240 6 Rime disperse XIX XIX: Spirto cortese, che, sì bella spoglia 243 6 Rime disperse XX XX: Giorni mal spesi e tempestose notti 246 6 Rime disperse XXI XXI: Perché piangi, alma, se del pianto mai 247 6 Rime disperse XXII XXII: Quanto ricerco più libero farmi 247 6 Rime disperse XXIII XXIII: Madonna, se la cieca e misera alma 248 6 Rime disperse XXIV XXIV: False speranze ond’io predato fui 248 6 Rime disperse XXV XXV: Chi pon freno al dolor o per qual modo 249 6 Rime disperse XXVI XXVI: Quando che Febo in Arïete alberga 251 6 Rime disperse XXVII XXVII: Felici sassi e reverende mura 253 6 Rime disperse XXVIII XXVIII: Mirabil urna son, non d’opre tanto 254 6 Rime disperse XXIX XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete 254 6 Rime disperse XXX XXX: Lasso, ch’ïo non so di chi biasmarmi 255 6 Rime disperse XXXI XXXI: Gli occhi soavi ove ’l mio cor sospira 255 6 Rime disperse XXXII XXXII: Che può sperar mia voglia 256 6 Rime disperse XXXIII XXXIII: A che pur sempre piangi, anima trista 256 6 Rime disperse XXXIV XXXIV: Madonna, i bei vostr’occhi, arme d’Amore 256 6 Rime disperse XXXV XXXV: Dolor, compagno eterno 257 6 Rime disperse XXXVI XXXVI: Se mai per pïetà d’un raro effetto 257 6 Rime disperse Sequitur Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso 259 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse Farse 261 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore 263 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse II La giovene e la vecchia II La giovene e la vecchia 267 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse III Predica de' XII eremiti III Predica de' XII eremiti 271 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre 276 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse V La presa di Granata V La presa di Granata 282 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse VI Il triunfo de la Fama VI Il triunfo de la Fama 292 6 Opere volgari (Sannazzaro) Farse VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua 302 6 Opere volgari (Sannazzaro) Gliuommero Gliuommero 305 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Lettere 313 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505 I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505 315 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515 II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515 316 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517 III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517 317 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517 IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517 318 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517 V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517 318 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517 VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517 319 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517 VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517 320 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517 VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517 321 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517 IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517 322 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517 X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517 322 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517 XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517 323 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518 XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518 323 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518 XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518 324 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518 XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518 325 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518 XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518 326 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518 XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518 328 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518 XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518 328 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518 XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518 329 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518 XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518 330 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518 XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518 334 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518 XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518 335 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518 XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518 335 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518 XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518 337 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518 XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518 337 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518 XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518 338 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519 XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519 339 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518 XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518 342 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518 XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518 344 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518 XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518 345 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXX Allo stesso - 8 ag. 1518 XXX Allo stesso - 8 ag. 1518 348 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518. XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518. 349 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518 XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518 350 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518 XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518 351 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518 XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518 352 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518 XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518 355 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXV bis (inclusa nella precedente) XXXV bis (inclusa nella precedente) 356 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518 XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518 357 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518 XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518 360 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518 XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518 361 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518 XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518 363 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518 XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518 365 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518 XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518 366 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLII A.- Napoli 4 dic. 1518 XLII A.- Napoli 4 dic. 1518 367 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518 XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518 367 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518 XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518 368 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519 XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519 369 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519 XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519 370 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519 XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519 371 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519 XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519 371 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521 XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521 373 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere L Allo stesso - Napoli marzo 1521 L Allo stesso - Napoli marzo 1521 374 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521 LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521 374 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521 LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521 377 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521 LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521 381 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521? LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521? 394 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524 LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524 395 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere LVI Allo stesso - Napoli 1526-30 LVI Allo stesso - Napoli 1526-30 397 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530 LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530 398 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro 401 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486 I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486 403 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493 II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493 404 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro III Dello stesso - Napoli 1498-1501 III Dello stesso - Napoli 1498-1501 405 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493 IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493 405 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503 V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503 407 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504 VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504 408 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504 VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504 409 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505 VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505 410 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507 IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507 411 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507? X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507? 412 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511 XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511 413 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517 XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517 415 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525 XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525 416 6 Opere volgari (Sannazzaro) Lettere Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526 XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526 417 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Nota sul testo 419 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Arcadia Arcadia 421 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Rime Rime 442 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Rime Sonetti e Canzoni Sonetti e Canzoni 457 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Rime Rime disperse Rime disperse 467 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Farse Farse 480 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Gliuommero Gliuommero 489 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Gliuommero Note dichiarative Note dichiarative 490 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Gliuommero Gliuommeri perduti Gliuommeri perduti 492 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Lettere Lettere 494 6 Opere volgari (Sannazzaro) Nota sul testo Avvertenza sui criteri grafici Avvertenza sui criteri grafici 504 6 Opere volgari (Sannazzaro) Indici Indici Indici 509 6 Opere volgari (Sannazzaro) Indice dei capoversi Indice dei capoversi 511 6 Opere volgari (Sannazzaro) Indice dei nomi Indice dei nomi 517 6 Opere volgari (Sannazzaro) Indice del volume Indice del volume 529 6 |Volumi= |Note={{BEIC|pid=1914951}} |Css= }} 0h5b292kz91ag8nf8ixev77urnmcc7q 3540552 3540551 2025-06-28T10:08:02Z Alex brollo 1615 3540552 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Iacopo Sannazzaro |NomePagina=Opere volgari (Sannazzaro) |Titolo=Opere volgari |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Alfredo Mauro |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1961 |Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}} |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 533to534=- 1=copertina 5=frontespizio/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)|titolo=Opere volgari (Sannazzaro)|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/I|titolo=I|from=11|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/II|titolo=II|from=16|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/III|titolo=III|from=23|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/V|titolo=V|from=38|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/X|titolo=X|from=85|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/I|titolo=I|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/II|titolo=II|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/III|titolo=III|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/IV|titolo=IV|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/V|titolo=V|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VI|titolo=VI|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VII|titolo=VII|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VIII|titolo=VIII|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/IX|titolo=IX|from=147|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/X|titolo=X|from=148|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XI|titolo=XI|from=149|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XII|titolo=XII|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIII|titolo=XIII|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIV|titolo=XIV|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XV|titolo=XV|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVI|titolo=XVI|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVII|titolo=XVII|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVIII|titolo=XVIII|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIX|titolo=XIX|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XX|titolo=XX|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXI|titolo=XXI|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXII|titolo=XXII|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIII|titolo=XXIII|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIV|titolo=XXIV|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXV|titolo=XXV|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVI|titolo=XXVI|from=160|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVII|titolo=XXVII|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVIII|titolo=XXVIII|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIX|titolo=XXIX|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXX|titolo=XXX|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXXI|titolo=XXXI|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXXII|titolo=XXXII|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIII|titolo=XXXIII|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIV|titolo=XXXIV|from=166|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXV|titolo=XXXV|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVI|titolo=XXXVI|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVII|titolo=XXXVII|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVIII|titolo=XXXVIII|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIX|titolo=XXXIX|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XL|titolo=XL|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLI|titolo=XLI|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLII|titolo=XLII|from=172|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIII|titolo=XLIII|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIV|titolo=XLIV|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLV|titolo=XLV|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVI|titolo=XLVI|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVII|titolo=XLVII|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVIII|titolo=XLVIII|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIX|titolo=XLIX|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/L|titolo=L|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LI|titolo=LI|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LII|titolo=LII|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIII|titolo=LIII|from=179|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIV|titolo=LIV|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LV|titolo=LVI|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVI|titolo=LVI|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVII|titolo=LVIII|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVIII|titolo=LVIII|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIX|titolo=LIX|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LX|titolo=LX|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXI|titolo=LXI|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXII|titolo=LXII|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIII|titolo=LXIII|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIV|titolo=LXIV|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXV|titolo=LXV|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVI|titolo=LXVI|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVII|titolo=LXVII|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVIII|titolo=LXVIII|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIX|titolo=LXIX|from=190|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXX|titolo=LXX|from=193|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXI|titolo=LXXI|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXII|titolo=LXXII|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIII|titolo=LXXIII|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIV|titolo=LXXIV|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXV|titolo=LXXV|from=196|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVI|titolo=LXXVI|from=199|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVII|titolo=LXXVII|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVIII|titolo=LXXVIII|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIX|titolo=LXXIX|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXX|titolo=LXXX|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXI|titolo=LXXXI|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXII|titolo=LXXXII|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIII|titolo=LXXXIII|from=203|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIV|titolo=LXXXIV|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXV|titolo=LXXXV|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVI|titolo=LXXXVI|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVII|titolo=LXXXVII|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVIII|titolo=LXXXVIII|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIX|titolo=LXXXIX|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XC|titolo=XC|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCI|titolo=XCI|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCII|titolo=XCII|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIII|titolo=XCIII|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIV|titolo=XCIV|from=213|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCV|titolo=XCV|from=214|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVI|titolo=XCVI|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVII|titolo=XCVII|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVIII|titolo=XCVIII|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIX|titolo=XCIX|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/C|titolo=C|from=218|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/CI|titolo=CI|from=222|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/I|titolo=I: Mai non vo'più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/II|titolo=II. Epitafio di Cesare: Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/III|titolo=III. Epitafio di Didone: Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IV|titolo=IV: Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/V|titolo=V: Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VI|titolo=VI: Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VII|titolo=VII: Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VIII|titolo=VIII: Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IX|titolo=IX: Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/X|titolo=X: Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XI|titolo=X; Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XII|titolo=XII: Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIII|titolo=XIII: Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIV|titolo=XIV: Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XV|titolo=XV: Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVI|titolo=XVI: Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVII|titolo=XVII: Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVIII|titolo=XVIII: Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIX|titolo=XIX: Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XX|titolo=XX: Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXI|titolo=XXI: Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXII|titolo=XXII: Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIII|titolo=XXIII: Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIV|titolo=XXIV: False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXV|titolo=XXV: Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVI|titolo=XXVI: Quando che Febo in Arïete alberga|from=251|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVII|titolo=XXVII: Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVIII|titolo=XXVIII: Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIX|titolo=XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXX|titolo=XXX: Lasso, ch'ïo non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXI|titolo=XXXI: Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXII|titolo=XXXII: Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIII|titolo=XXXIII: A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIV|titolo=XXXIV: Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXV|titolo=XXXV: Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXVI|titolo=XXXVI: Se mai per pïetà d'un raro effetto|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/Sequitur|titolo=Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse|titolo=Farse|from=261|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/II La giovene e la vecchia|titolo=II La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/III Predica de' XII eremiti|titolo=III Predica de' XII eremiti|from=271|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/V La presa di Granata|titolo=V La presa di Granata|from=282|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VI Il triunfo de la Fama|titolo=VI Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere|titolo=Lettere|from=313|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|from=355|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}} |Volumi= |Note={{BEIC|pid=1914951}} |Css= }} thpjoo8d7zcyigm2xu9rugaze2polva 3540553 3540552 2025-06-28T10:09:47Z Alex brollo 1615 3540553 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Iacopo Sannazzaro |NomePagina=Opere volgari (Sannazzaro) |Titolo=Opere volgari |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Alfredo Mauro |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1961 |Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}} |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 533to534=- 1=copertina 5=frontespizio/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)|titolo=Opere volgari (Sannazzaro)|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/I|titolo=I|from=11|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/II|titolo=II|from=16|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/III|titolo=III|from=23|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/V|titolo=V|from=38|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/X|titolo=X|from=85|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/I|titolo=I|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/II|titolo=II|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/III|titolo=III|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/IV|titolo=IV|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/V|titolo=V|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VI|titolo=VI|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VII|titolo=VII|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/VIII|titolo=VIII|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/IX|titolo=IX|from=147|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/X|titolo=X|from=148|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XI|titolo=XI|from=149|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XII|titolo=XII|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIII|titolo=XIII|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIV|titolo=XIV|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XV|titolo=XV|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVI|titolo=XVI|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVII|titolo=XVII|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XVIII|titolo=XVIII|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XIX|titolo=XIX|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XX|titolo=XX|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXI|titolo=XXI|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXII|titolo=XXII|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIII|titolo=XXIII|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIV|titolo=XXIV|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXV|titolo=XXV|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVI|titolo=XXVI|from=160|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVII|titolo=XXVII|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXVIII|titolo=XXVIII|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXIX|titolo=XXIX|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXX|titolo=XXX|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXXI|titolo=XXXI|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima/XXXII|titolo=XXXII|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIII|titolo=XXXIII|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIV|titolo=XXXIV|from=166|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXV|titolo=XXXV|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVI|titolo=XXXVI|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVII|titolo=XXXVII|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXVIII|titolo=XXXVIII|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XXXIX|titolo=XXXIX|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XL|titolo=XL|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLI|titolo=XLI|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLII|titolo=XLII|from=172|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIII|titolo=XLIII|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIV|titolo=XLIV|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLV|titolo=XLV|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVI|titolo=XLVI|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVII|titolo=XLVII|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLVIII|titolo=XLVIII|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XLIX|titolo=XLIX|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/L|titolo=L|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LI|titolo=LI|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LII|titolo=LII|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIII|titolo=LIII|from=179|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIV|titolo=LIV|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LV|titolo=LV|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVI|titolo=LVI|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVII|titolo=LVII|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LVIII|titolo=LVIII|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LIX|titolo=LIX|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LX|titolo=LX|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXI|titolo=LXI|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXII|titolo=LXII|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIII|titolo=LXIII|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIV|titolo=LXIV|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXV|titolo=LXV|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVI|titolo=LXVI|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVII|titolo=LXVII|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXVIII|titolo=LXVIII|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXIX|titolo=LXIX|from=190|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXX|titolo=LXX|from=193|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXI|titolo=LXXI|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXII|titolo=LXXII|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIII|titolo=LXXIII|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIV|titolo=LXXIV|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXV|titolo=LXXV|from=196|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVI|titolo=LXXVI|from=199|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVII|titolo=LXXVII|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXVIII|titolo=LXXVIII|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXIX|titolo=LXXIX|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXX|titolo=LXXX|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXI|titolo=LXXXI|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXII|titolo=LXXXII|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIII|titolo=LXXXIII|from=203|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIV|titolo=LXXXIV|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXV|titolo=LXXXV|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVI|titolo=LXXXVI|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVII|titolo=LXXXVII|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXVIII|titolo=LXXXVIII|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/LXXXIX|titolo=LXXXIX|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XC|titolo=XC|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCI|titolo=XCI|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCII|titolo=XCII|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIII|titolo=XCIII|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIV|titolo=XCIV|from=213|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCV|titolo=XCV|from=214|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVI|titolo=XCVI|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVII|titolo=XCVII|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCVIII|titolo=XCVIII|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/XCIX|titolo=XCIX|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/C|titolo=C|from=218|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda/CI|titolo=CI|from=222|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/I|titolo=I: Mai non vo'più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/II|titolo=II. Epitafio di Cesare: Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/III|titolo=III. Epitafio di Didone: Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IV|titolo=IV: Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/V|titolo=V: Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VI|titolo=VI: Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VII|titolo=VII: Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VIII|titolo=VIII: Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IX|titolo=IX: Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/X|titolo=X: Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XI|titolo=X; Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XII|titolo=XII: Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIII|titolo=XIII: Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIV|titolo=XIV: Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XV|titolo=XV: Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVI|titolo=XVI: Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVII|titolo=XVII: Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVIII|titolo=XVIII: Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIX|titolo=XIX: Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XX|titolo=XX: Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXI|titolo=XXI: Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXII|titolo=XXII: Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIII|titolo=XXIII: Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIV|titolo=XXIV: False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXV|titolo=XXV: Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVI|titolo=XXVI: Quando che Febo in Arïete alberga|from=251|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVII|titolo=XXVII: Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVIII|titolo=XXVIII: Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIX|titolo=XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXX|titolo=XXX: Lasso, ch'ïo non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXI|titolo=XXXI: Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXII|titolo=XXXII: Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIII|titolo=XXXIII: A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIV|titolo=XXXIV: Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXV|titolo=XXXV: Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXVI|titolo=XXXVI: Se mai per pïetà d'un raro effetto|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/Sequitur|titolo=Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse|titolo=Farse|from=261|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/II La giovene e la vecchia|titolo=II La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/III Predica de' XII eremiti|titolo=III Predica de' XII eremiti|from=271|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/V La presa di Granata|titolo=V La presa di Granata|from=282|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VI Il triunfo de la Fama|titolo=VI Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere|titolo=Lettere|from=313|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|from=355|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}} |Volumi= |Note={{BEIC|pid=1914951}} |Css= }} hkek3ba3uce6kfjy10p1b4tdqrudllz 3540554 3540553 2025-06-28T10:11:26Z Alex brollo 1615 Alternativa con Sonetti e canzoni, raccolta di pgine principali autonome 3540554 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Iacopo Sannazzaro |NomePagina=Opere volgari (Sannazzaro) |Titolo=Opere volgari |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Alfredo Mauro |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1961 |Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}} |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 533to534=- 1=copertina 5=frontespizio/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)|titolo=Opere volgari (Sannazzaro)|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/I|titolo=I|from=11|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/II|titolo=II|from=16|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/III|titolo=III|from=23|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/V|titolo=V|from=38|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/X|titolo=X|from=85|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Arcadia/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se quel soave stil che da' prim'anni|titolo=Se quel soave stil che da' prim'anni|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Eran le Muse intorno al cantar mio|titolo=Eran le Muse intorno al cantar mio|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Mentre che Amor con dilettoso inganno|titolo=Mentre che Amor con dilettoso inganno|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se fama al mondo mai sonora e bella|titolo=Se fama al mondo mai sonora e bella|from=144|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Anima eletta che col tuo fattore|titolo=Anima eletta che col tuo fattore|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|titolo=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|titolo=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Almo splendor, perché con mesta fronte|titolo=Almo splendor, perché con mesta fronte|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Già cominciava il sol da' sommi colli|titolo=Già cominciava il sol da' sommi colli|from=147|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|titolo=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|from=148|delta=6}} {{Indice sommario|nome=O fra tante procelle invitta e chiara|titolo=O fra tante procelle invitta e chiara|from=149|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Questa anima reai che di valore|titolo=Questa anima reai che di valore|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|titolo=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|from=152|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Lasso, che ripensando al tempo breve|titolo=Lasso, che ripensando al tempo breve|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|titolo=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|from=153|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|titolo=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Una nova angeletta a' giorni nostri|titolo=Una nova angeletta a' giorni nostri|from=154|delta=6}} {{Indice sommario|nome=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|titolo=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=O vita, vita non, ma vivo affanno|titolo=O vita, vita non, ma vivo affanno|from=155|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|titolo=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|titolo=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|from=156|delta=6}} {{Indice sommario|nome=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|titolo=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Cara, fida, amorosa, alma quiete|titolo=Cara, fida, amorosa, alma quiete|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=In quel ben nato aventuroso giorno|titolo=In quel ben nato aventuroso giorno|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|titolo=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|from=158|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|titolo=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|from=160|delta=6}} {{Indice sommario|nome=O gelosia, d'amanti orribil freno|titolo=O gelosia, d'amanti orribil freno|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dal breve canto ti riposa, o lira|titolo=Dal breve canto ti riposa, o lira|from=161|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Al corso antico, a la tua sacra impresa|titolo=Al corso antico, a la tua sacra impresa|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le tue vittoriose e sacre rote|titolo=Le tue vittoriose e sacre rote|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|titolo=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Due peregrine qui dal paradiso|titolo=Due peregrine qui dal paradiso|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazzaro)/Parte seconda|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|titolo=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|titolo=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|from=166|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Or avess'io tutta al mio petto infusa|titolo=Or avess'io tutta al mio petto infusa|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|titolo=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|titolo=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Quando vostri begli occhi un caro velo|titolo=Quando vostri begli occhi un caro velo|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|titolo=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|from=168|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Candida e bella man, che sì sovente|titolo=Candida e bella man, che sì sovente|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|titolo=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ripensando al soave onesto sguardo.|titolo=Ripensando al soave onesto sguardo.|from=172|delta=6}} {{Indice sommario|nome=O man leggiadra, o terso avorio bianco|titolo=O man leggiadra, o terso avorio bianco|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|titolo=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|titolo=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Cari scogli, dilette e fide arene|titolo=Cari scogli, dilette e fide arene|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=L'alto e nobil pensier che sì sovente|titolo=L'alto e nobil pensier che sì sovente|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sì dolcemente col mirar mi ancide|titolo=Sì dolcemente col mirar mi ancide|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|titolo=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|titolo=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se, per farme lasciar la bella impresa|titolo=Se, per farme lasciar la bella impresa|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|titolo=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|from=178|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Amor, tu vói ch'io dica|titolo=Amor, tu vói ch'io dica|from=179|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|titolo=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|titolo=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|titolo=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|titolo=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Eolo, se mai con volto irato e fèro|titolo=Eolo, se mai con volto irato e fèro|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Valli riposte e sole|titolo=Valli riposte e sole|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|titolo=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|titolo=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o requie e triegua degli affanni|titolo=O sonno, o requie e triegua degli affanni|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|titolo=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Venuta era madonna al mio languire|titolo=Venuta era madonna al mio languire|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|titolo=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sì spesso a consolarme il sonno riede|titolo=Sì spesso a consolarme il sonno riede|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|titolo=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|titolo=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|titolo=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|from=190|delta=6}} {{Indice sommario|nome=O di rara virtù gran tempo albergo|titolo=O di rara virtù gran tempo albergo|from=193|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Scriva di te chi far gigli e viole|titolo=Scriva di te chi far gigli e viole|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=I begli occhi c'al sole invidia fanno|titolo=I begli occhi c'al sole invidia fanno|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Madonna, quel soave onesto sguardo|titolo=Madonna, quel soave onesto sguardo|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Clizia fatto son io: colui sei vede|titolo=Clizia fatto son io: colui sei vede|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|titolo=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|from=196|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Spirto real, nel cui sacrato seno|titolo=Spirto real, nel cui sacrato seno|from=199|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Stando per meraviglia a mirar fiso|titolo=Stando per meraviglia a mirar fiso|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|titolo=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|titolo=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Chi vòl meco piangendo esser felice|titolo=Chi vòl meco piangendo esser felice|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Interditte speranze e van desio|titolo=Interditte speranze e van desio|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|titolo=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|titolo=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|from=203|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Qual chi per ria fortuna in un momento|titolo=Qual chi per ria fortuna in un momento|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vedi, invitto signor, come risplende|titolo=Vedi, invitto signor, come risplende|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vissa teco son in molti e molt'anni|titolo=Vissa teco son in molti e molt'anni|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Fra tanti tuoi divini alti concetti|titolo=Fra tanti tuoi divini alti concetti|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|titolo=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|titolo=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La veste, signor mio, che in foco accesa|titolo=La veste, signor mio, che in foco accesa|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se pur vera umiltà, madonna, omai|titolo=Se pur vera umiltà, madonna, omai|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|titolo=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Gloriosa, possente, antica madre|titolo=Gloriosa, possente, antica madre|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Non fu mai cervo sì veloce al corso|titolo=Non fu mai cervo sì veloce al corso|from=213|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|titolo=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|from=214|delta=6}} {{Indice sommario|nome=È questo il legno che del sacro sangue|titolo=È questo il legno che del sacro sangue|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Almo monte, felice e sacra valle|titolo=Almo monte, felice e sacra valle|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=O mondo, o sperar mio caduco e frale|titolo=O mondo, o sperar mio caduco e frale|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Se mai per meraviglia alzando il viso|titolo=Se mai per meraviglia alzando il viso|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|titolo=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|from=218|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|titolo=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|from=222|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/I|titolo=I: Mai non vo'più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/II|titolo=II. Epitafio di Cesare: Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/III|titolo=III. Epitafio di Didone: Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IV|titolo=IV: Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/V|titolo=V: Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VI|titolo=VI: Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VII|titolo=VII: Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/VIII|titolo=VIII: Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/IX|titolo=IX: Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/X|titolo=X: Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XI|titolo=X; Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XII|titolo=XII: Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIII|titolo=XIII: Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIV|titolo=XIV: Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XV|titolo=XV: Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVI|titolo=XVI: Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVII|titolo=XVII: Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XVIII|titolo=XVIII: Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XIX|titolo=XIX: Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XX|titolo=XX: Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXI|titolo=XXI: Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXII|titolo=XXII: Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIII|titolo=XXIII: Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIV|titolo=XXIV: False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXV|titolo=XXV: Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVI|titolo=XXVI: Quando che Febo in Arïete alberga|from=251|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVII|titolo=XXVII: Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXVIII|titolo=XXVIII: Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXIX|titolo=XXIX: Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXX|titolo=XXX: Lasso, ch'ïo non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXI|titolo=XXXI: Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXII|titolo=XXXII: Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIII|titolo=XXXIII: A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXIV|titolo=XXXIV: Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXV|titolo=XXXV: Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/XXXVI|titolo=XXXVI: Se mai per pïetà d'un raro effetto|from=257|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rime disperse/Sequitur|titolo=Sequitur: Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse|titolo=Farse|from=261|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/II La giovene e la vecchia|titolo=II La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/III Predica de' XII eremiti|titolo=III Predica de' XII eremiti|from=271|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/V La presa di Granata|titolo=V La presa di Granata|from=282|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VI Il triunfo de la Fama|titolo=VI Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere|titolo=Lettere|from=313|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|from=355|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazzaro)/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}} |Volumi= |Note={{BEIC|pid=1914951}} |Css= }} f4ua8060zz8ft5aiib8fvhkkm7gl9lg Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/147 108 633069 3540502 2256586 2025-06-28T07:49:07Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3540502 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|127}}</noinclude>budget in modo da levare in due volte un esercito di centomila fanti e diecimila cavalli<ref>“Que donde á siete años yo le pagaría cincuenta mil de pie y cinco mil de caballo en la conquista della, y donde á cincos años otros cincuenta mil de pie y otro cinco mil de caballo, que serian diez mil de caballo é cien mil de pie para esto.” — ''Carta del Almirante Calon à Su Santitad''.</ref>. Mentre l’eroe cristiano faceva questo pio calcolo, non riscuoteva delle sue entrate il bastevole per comperarsi un mantello. I duemila ducati che la Regina gli aveva fatto pagare a Cadice, erano stati impiegati per la sua casa e per quella dell’Adelantado: gli bisognava sostenere a Cordova la modesta casa di sua moglie dona Beatrice Enriquez, e fornire l’occorrente a suo fratello don Diego, che inclinava separarsi interamente dal mondo. Nella sua doppia qualità di Vice-re delle Indie e grande Ammiraglio dell’Oceano, era obbligato ad un vivere pomposo, doveva mantenere un certo numero di ufficiali e di servi: dopo d’aver soggiornato oltre di un anno in Ispagna trovavasi aver dato fondo ad ogni suo avere. Nondimeno, allora che si ricordano i principii severi di ordine e di economia domestica, a cui si attenne sempre l’Ammiraglio, non si comprende, come, anche avuto risguardo alle sue spese eccezionali, si trovasse così privo di danaro. Non sapremmo dubitare che il suo zelo per gli spedali, e il suo amore de’ poveri, non abbiano particolarmente contribuito a quel suo impoverimento. Secondo ogni apparenza, facendo capitale delle sue rendite allora scadute, che dovevano montare ad oltre ottomila ducati, volle contentare la sua riconoscenza e la sua pietà, rendendo alla famiglia francescana di Granata ciò che ne aveva dianzi ricevuto alla Rabida. Ma siccome non potè in quell’anno riscuotere il danaro che gli era dovuto alla Spagnuola, e che la prima spedizione di quattromila ducati non venne fatta che il 2 agosto 1502, così ei si trovò all’asciutto di danaro. Ei che aveva dato alla corona territorii cento volte più estesi della Castiglia, non possedeva un cantuccio di terreno, non un giardino per passeggiarvi, non un tetto per ricoverarvi sotto; ridotto a vivere all’osteria, e spesso<noinclude></noinclude> 2vhdh2hveohtpxovva76u0mtgp0xg4z Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/148 108 633070 3540509 2256587 2025-06-28T07:56:01Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3540509 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|libro terzo}}|}}</noinclude>senz’avere di che pagare lo scotto. Non solamente egli non trovava sempre con che «pagare lo scotto<ref>“Y las mas de las veces falta para pagar el escote.” — Cristoforo Colombo, ''Lettera ai Re Cattolici datata dalla Giammaica il 7 luglio 1503''.</ref>,» ma, cosa più penosa alla sua carità, non aveva neppure una piccola moneta per dare all’offerta quando era in chiesa; e questo era ciò che gli dolea da vantaggio: solo per questa circostanza si lamenta della sua miseria: non potere offrir nulla alla Chiesa<ref>“No tengo solamente una blanca para el oferta.” — ''Ibidem''.</ref> ed ai poveri, questo è ciò che gli cuoce del suo povero stato. Colombo non accenna a queste strettezze che tendono a diminuire lo splendore del suo grado, ad abbassare la dignità de’ suoi titoli: per lui la povertà non è penosa, sopratutto, se non perchè nuoce ai poveri, che non può assistere. Il disfavore gettato sulle colonie impediva che l’Ammiraglio ottenesse anticipazioni. Le sue strettezze, e il discredito di pecunia e d’influenza in cui era caduto, noti in Castiglia, traspirarono anco fuori. Una lettera del segretario dell’ambasciator veneto in Ispagna, nella quale Angelo Trivigiano si vanta di essere diventato «grande amico» di Colombo, mostra ad un tempo le di lui strettezze, e la sua inesauribile bontà. In mezzo alle sue tribolazioni il Vice-re delle Indie faceva eseguire dai piloti di Palos, per Domenico {{AutoreCitato|Domenico Malipiero|Malipiero}}, una carta di gran dimensione<ref>Lettere di Angelo Trivigiano del 21 agosto 1501. — Morelli, ''Lettera rarissima'', pag. 44.</ref>, rappresentante tutte le terre scoperte nelle Indie. I grandi che pigliano qual bussola nelle loro relazioni il favore della corte, avevano abbandonato il vecchio marinaro. Eccettuati i Francescani<ref>{{AutoreCitato|Alexander von Humboldt|Humboldt}} riconosce che a Granata Colombo viveva nella società dei Francescani. — ''Esame critico della storia della geografia del Nuovo Continente'', t. III, § 2, p. 258.</ref>, e alcuni dotti stranieri, nessuno rompeva la solitudine del Vice-re caduto in disgrazia. Egli comprese allora, che chi si dedica a tutti non ottiene riconoscenza individuale; che i servigii resi all’universale son come resi<noinclude></noinclude> ebfb8a9ajoi2zwwsugmjli59os24zn3 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/149 108 633071 3540511 2259501 2025-06-28T07:58:29Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3540511 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|129}}</noinclude>a nessuno: ricordava quel proverbio: «Chi serve al comune, serve a nessuno<ref>«Chi serve al comune, serve a nessuno.»</ref>.» Alleviato dal peso dell’amministrazione, si elevava più liberamente a Dio. Con sublime slancio sublimavasi più di frequente l’anima sua alle altezze inscrutabili della conversazione celeste. Il contemplatore del Verbo trovava consolanti compensi al suo sforzato ozio. L’ingratitudine del Re, l’ingiustizia dell’opinion pubblica non facevano che distaccare sempre più Colombo dagl’interessi temporali, e lo recavano, come l’Apostolo delle nazioni, felice ammiratore dell’invisibile, a vivere unicamente in Cristo, e a non voler possedere altra scienza, che Gesù morto in croce.<noinclude><references/> {{Rule|4em}} {{PieDiPagina|{{x-smaller|{{Sc|Roselly}}, ''Crist. Colombo,'' T. II.}}||{{x-smaller|9}}}}</noinclude> ri7ccafn7ft2rbsqrqtlzox2wo0jajt Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/370 108 661996 3540483 3539893 2025-06-28T06:57:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540483 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|364|{{Sc|storia d'italia}}|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}} Benzone Sonzino (da Crema) (soldato dei veneziani), {{sc|i}}, {{Pg|391||gui1}}; III; {{Pg|20||gui1}}. Bergamo, {{sc|ii}}, {{Pg|29||gui2}}, {{Pg|249||gui2}}, {{Pg|262||gui2}}, {{Pg|264||gui2}}-{{Pg|266||gui2}}, {{Pg|272||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|165||gui3}}, {{Pg|166||gui3}}, {{Pg|171||gui3}}, {{Pg|207||gui3}}, {{Pg|216||gui3}}, {{Pg|220||gui3}}, {{Pg|239||gui3}}, {{Pg|281||gui3}}, {{Pg|285||gui3}}, {{Pg|286||gui3}}, {{Pg|289||gui3}}, {{Pg|290||gui3}}, {{Pg|331||gui3}}-{{Pg|333||gui3}}, {{Pg|374||gui3}}, {{Pg|388||gui3}}-{{Pg|390||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|118||gui4}}, {{Pg|120||gui4}}, {{Pg|129||gui4}}, {{Pg|150||gui4}}, {{Pg|160||gui4}}, {{Pg|202||gui4}}, {{Pg|220||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|212||gui5}}, {{Pg|239||gui5}}, {{Pg|256||gui5}}, {{Pg|272||gui5}}. Bergamo (da) (Lattanzio), {{sc|ii}}, {{Pg|292||gui2}}, {{Pg|309||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|34||gui3}}. Berna (cantone di), {{sc|i}}, {{Pg|240||gui1}}; {{sc|iv}}, {{Pg|147||gui4}}. Bernardino (fra’) (capitano di galee), {{sc|v}}, {{Pg|187||gui5}}. Berrf (duca e ducato di), {{sc|i}}, {{Pg|323||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|339||gui3}}. Bersighella (Brisighella), {{sc|ii}}, {{Pg|9||gui2}}, {{Pg|276||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|295||gui3}}; {{sc|v}}, {{Pg|129||gui5}}. Bertinoro, {{sc|ii}}, {{Pg|113||gui2}}, {{Pg|135||gui2}}, {{Pg|136||gui2}}. Beatrice (spiaggia di), {{sc|v}}, {{Pg|244||gui5}}. Beumonte (monsignore di), {{sc|i}}, {{Pg|211||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|3||gui2}}-{{Pg|5||gui2}}. Beuren (gran cameriere di Carlo V), {{sc|iv}}, {{Pg|192||gui4}}, {{Pg|214||gui4}}, {{Pg|216||gui4}}, {{Pg|293||gui4}}, {{Pg|295||gui4}}. Bevagna, {{sc|v}}, {{Pg|160||gui5}}, {{Pg|170||gui5}}. Bia ''e'' Biagrassa (Abbiategrasso), {{sc|ii}}, {{Pg|293||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|7||gui3}}, {{Pg|357||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|194||gui4}}, {{Pg|206||gui4}}, {{Pg|208||gui4}}, {{Pg|211||gui4}}, {{Pg|217||gui4}}-{{Pg|221||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|84||gui5}}, {{Pg|168||gui5}}, {{Pg|211||gui5}}, {{Pg|232||gui5}}, {{Pg|235||gui5}}, {{Pg|237||gui5}}, {{Pg|255||gui5}}, {{Pg|256||gui5}}, {{Pg|265||gui5}}. Bianco (il cavaliere), {{sc|ii}}, {{Pg|267||gui2}}. Biandrana (Biandra) (Monte di), {{sc|i}}, {{Pg|192||gui1}}; {{sc|iv}}, {{Pg|221||gui4}}, {{Pg|222||gui4}}. Biascia Baldassarre (genovese, capitano di galee), {{sc|ii}}, {{Pg|169||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|195||gui3}}. Bibbiena (in Casentino), {{sc|i}}, {{Pg|317||gui1}}, {{Pg|319||gui1}}-{{Pg|322||gui1}}, {{Pg|336||gui1}}-{{Pg|339||gui1}}, {{Pg|341||gui1}}, {{pg|342||gui1}}. Bibbiena (da) (Bernardo, card, di s. Maria in Portico), {{sc|iii}}, {{Pg|221||gui3}}, {{Pg|353||gui3}}, {{Pg|390||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|20||gui4}}, {{Pg|21||gui4}}, {{Pg|29||gui4}}, {{Pg|46||gui4}}. Bibbona (terra di), {{sc|ii}}, {{Pg|157||gui2}}, {{Pg|158||gui2}}. Bichi Alessandro, {{sc|iv}}, {{Pg|282||gui4}}. Bicocca (battaglia della), {{sc|iv}}, {{Pg|154||gui4}}, {{Pg|158||gui4}}, {{Pg|160||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|48||gui5}}. Bienna (bastando di), {{sc|i}}, {{Pg|232||gui1}}. Bientina (terra di), {{sc|i}}, {{Pg|210||gui1}}, {{Pg|259||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|163||gui2}}. Bierna, {{sc|iii}}, {{Pg|246||gui3}}. Bierna (barone di), {{sc|v}}, {{Pg|163||gui5}}. Biestri (porto di), {{sc|v}}, {{Pg|244||gui5}}. {{AltraColonna|em=-1}} Binasco, {{sc|iv}}, {{Pg|155||gui4}}, {{Pg|157||gui4}}, {{Pg|195||gui4}}, {{Pg|217||gui4}}, {{Pg|234||gui4}}, {{Pg|252||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|168||gui5}}, {{Pg|249||gui5}}, {{Pg|255||gui5}}. Birago (Galeazzo da), {{sc|iv}}, {{Pg|191||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|74||gui5}}, {{Pg|235||gui5}}. Birago (da) (Giovanni), {{sc|iv}}, {{Pg|319||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|73||gui5}}, {{Pg|74||gui5}}. Birago (da) Pietro, {{sc|v}}, {{Pg|103||gui5}}, {{Pg|107||gui5}}, {{Pg|234||gui5}}. Bisagna e val di Bisagna, {{sc|i}}, {{Pg|176||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|27||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|162||gui4}}. Bisanzio, {{sc|i}}, {{Pg|272||gui1}}, {{Pg|273||gui1}}, {{Pg|375||gui1}}. Biscaia, {{sc|iii}}, {{Pg|248||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|355||gui4}}. Bisceglie (Biselli), (principe di), Gismondo, {{sc|ii}}, {{Pg|28||gui2}}. Bisignano (principe di), ''vedi San Severino''. Bitonto (marchese di), {{sc|i}}, {{Pg|247||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|164||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|191||gui3}}. Bles, {{sc|i}}, {{Pg|294||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|30||gui2}}, {{Pg|75||gui2}}, {{Pg|83||gui2}}, {{Pg|84||gui2}}, {{Pg|222||gui2}}, {{Pg|253||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|114||gui3}}. Bobbio, {{sc|i}}, {{Pg|388||gui1}}. Boccola Costantino (soldato albanese), {{sc|iv}}, {{Pg|2||gui4}}. Boemia, {{sc|ii}}, {{Pg|173||gui2}}; {{sc|iv}}, {{Pg|60||gui4}}, {{Pg|62||gui4}}, {{Pg|67||gui4}}. Boemia Lodovico (re di), {{sc|iv}}, {{Pg|62||gui4}}. Boissí (nipote del cardinale di Roano), {{sc|ii}}, {{Pg|296||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|368||gui3}}. Boissí (fratello del gran maestro di Francia), {{sc|iii}}, {{Pg|380||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|193||gui4}}, {{Pg|223||gui4}}, {{Pg|263||gui4}}. Bolana (Bolena) Anna, {{sc|v}}, {{Pg|251||gui5}}, {{Pg|307||gui5}}, {{Pg|312||gui5}}, {{Pg|314||gui5}}. Bolgari (fra Novara e Vercelli), {{sc|i}}, {{Pg|186||gui1}}, {{Pg|188||gui1}}, {{Pg|192||gui1}}-{{Pg|194||gui1}}. Bollano Francesco (padrone di galea), {{sc|iii}}, {{Pg|28||gui3}}. Bologna, {{sc|i}}, {{Pg|59||gui1}}, {{Pg|75||gui1}}, {{Pg|81||gui1}}, {{Pg|88||gui1}}, {{Pg|92||gui1}}, {{Pg|151||gui1}}, {{Pg|214||gui1}}, {{Pg|218||gui1}}, {{Pg|219||gui1}}, {{Pg|235||gui1}}, {{Pg|243||gui1}}, {{Pg|308||gui1}}, {{Pg|314||gui1}}, {{Pg|319||gui1}}, {{Pg|345||gui1}}, {{Pg|379||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|4||gui2}}, {{Pg|14||gui2}}, {{Pg|16||gui2}}, {{Pg|17||gui2}}, {{Pg|48||gui2}}, {{Pg|50||gui2}}-{{Pg|52||gui2}}, {{Pg|56||gui2}}, {{Pg|73||gui2}}, {{Pg|92||gui2}}, {{Pg|174||gui2}}, {{Pg|175||gui2}}, {{Pg|177||gui2}}, {{Pg|179||gui2}}-{{Pg|181||gui2}}, {{Pg|183||gui2}}, {{Pg|190||gui2}}, {{Pg|191||gui2}}, {{Pg|200||gui2}}, {{Pg|213||gui2}}, {{Pg|214||gui2}}, {{Pg|228||gui2}}, {{Pg|231||gui2}}-{{Pg|233||gui2}}, {{Pg|265||gui2}}, {{Pg|330||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|7||gui3}}, {{Pg|27||gui3}}, {{Pg|37||gui3}}, {{Pg|40||gui3}}, {{Pg|43||gui3}}, {{Pg|44||gui3}}, {{Pg|46||gui3}}, {{Pg|47||gui3}}, {{Pg|49||gui3}}, {{Pg|50||gui3}}-{{Pg|56||gui3}}, {{Pg|59||gui3}}, {{Pg|60||gui3}}, {{Pg|64||gui3}}, {{Pg|68||gui3}}, {{Pg|69||gui3}}, {{Pg|73||gui3}}, {{Pg|77||gui3}}, {{Pg|85||gui3}}, {{Pg|86||gui3}}, {{Pg|88||gui3}}, {{Pg|89||gui3}}, {{Pg|91||gui3}}-{{Pg|101||gui3}}, {{Pg|105||gui3}}, {{Pg|106||gui3}}, {{Pg|108||gui3}}, {{Pg|120||gui3}}, {{Pg|123||gui3}}, {{Pg|124||gui3}}, {{Pg|127||gui3}}, {{Pg|128||gui3}}, {{Pg|133||gui3}}, {{Pg|134||gui3}}, {{Pg|137||gui3}}-{{Pg|139||gui3}}, {{Pg|145||gui3}}, {{Pg|149||gui3}}, {{Pg|151||gui3}}, {{Pg|155||gui3}}-{{Pg|161||gui3}}, {{Pg|163||gui3}}-{{Pg|165||gui3}}, {{Pg|168||gui3}}-{{Pg|171||gui3}}, {{Pg|173||gui3}}, {{Pg|174||gui3}}, {{Pg|176||gui3}}, {{Pg|177||gui3}}, {{Pg|179||gui3}}, {{Pg|184||gui3}}, {{Pg|185||gui3}}, {{Pg|197||gui3}}, {{Pg|200||gui3}}, {{Pg|201||gui3}}, {{Pg|205||gui3}}, {{Pg|206||gui3}}, {{Pg|208||gui3}}, {{Pg|210||gui3}}, {{Pg|213||gui3}},<noinclude></noinclude> 4pwscy9fwh2u1ac8dih9voc43w4s57p Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/369 108 661997 3540482 3539892 2025-06-28T06:56:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540482 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice dei nomi}}|363}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}} Barbarico Agostino (doge di Venezia), {{sc|i}}, {{Pg|228||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|27||gui2}}, {{Pg|31||gui2}}. Barbarossa (capitano generale dei turchi), {{sc|v}}, {{Pg|313||gui5}}, {{Pg|317||gui5}}. Barbato (fra’ Andrea), {{sc|ii}}, {{Pg|149||gui2}}, {{Pg|151||gui2}}. Barberano, {{sc|iii}}, {{Pg|293||gui3}}. Barberia, {{sc|iii}}, {{Pg|39||gui3}}, {{Pg|396||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|353||gui4}}. Barbericina, {{sc|ii}}, {{Pg|140||gui2}}. Barberino (di Mugello), {{sc|ii}}, {{Pg|17||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|224||gui3}}, {{Pg|228||gui3}}; {{sc|v}}, {{Pg|130||gui5}}, {{Pg|131||gui5}}. Barbiano (villa di Cotignola), {{sc|i}}, {{Pg|75||gui1}}. Barbiano (Carlo da conte di Belgioioso), {{sc|i}}, {{Pg|22||gui1}}. Barbigios (monsignore di), (ammiraglio francese), {{sc|v}}, {{Pg|221||gui5}}, {{Pg|223||gui5}}, {{Pg|233||gui5}}. Barga, {{sc|ii}}, {{Pg|33||gui2}}. Bari (arcivescovo di), {{sc|v}}, {{Pg|312||gui5}}. Bari (ducato di), {{sc|i}}, {{Pg|52||gui1}}, {{Pg|359||gui1}}. Bari (terra di), {{sc|ii}}, {{Pg|76||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|296||gui3}}. Barletta, {{sc|ii}}, {{Pg|47||gui2}}, {{Pg|48||gui2}}, {{Pg|65||gui2}}, {{Pg|67||gui2}}-{{Pg|69||gui2}}{{ec||,}} {{Pg|71||gui2}}, {{Pg|76||gui2}}, {{Pg|78||gui2}}, {{Pg|79||gui2}}, {{Pg|110||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|191||gui5}}, {{Pg|194||gui5}}, {{Pg|241||gui5}}, {{Pg|242||gui5}}, {{Pg|244||gui5}}-{{Pg|247||gui5}}, {{Pg|263||gui5}}. Barti (castello di), {{sc|iv}}, {{Pg|15||gui4}}. Barzalona, {{sc|ii}}, {{Pg|182||gui2}}, {{Pg|183||gui2}}, {{Pg|213||gui2}}; {{sc|iv}}, {{Pg|170||gui4}}, {{Pg|348||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|15||gui5}}, {{Pg|107||gui5}}, {{Pg|259||gui5}}, {{Pg|261||gui5}}, {{Pg|267||gui5}}, {{Pg|282||gui5}}. Barziglione, {{sc|iii}}, {{Pg|332||gui3}}. Basignano, {{sc|i}}, {{Pg|354||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|208||gui3}}; {{sc|v}}, {{Pg|73||gui5}}, {{Pg|240||gui5}}. Basilicata, {{sc|ii}}, {{Pg|33||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|246||gui5}}. Bassanello (presso Padova), {{sc|ii}}, {{Pg|305||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|288||gui3}}. Passano, {{sc|ii}}, {{Pg|314||gui2}}, {{Pg|320||gui2}}, {{Pg|326||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|18||gui3}}, {{Pg|33||gui3}}, {{Pg|290||gui3}}, {{Pg|293||gui3}}, {{Pg|318||gui3}}. Bastia (presso Perugia), {{sc|iv}}, {{Pg|142||gui4}}. Batoniense (vescovo), {{sc|v}}, {{Pg|182||gui5}}. Battaglia (presso Padova), {{sc|iii}}, {{Pg|287||gui3}}, {{Pg|331||gui3}}. Bauri (di là da Ivrea), {{sc|iv}}, {{Pg|223||gui4}}. Beata Elena (monastero presso Padova), {{sc|ii}}, {{Pg|311||gui2}}. Bebie (Le) (nel ferrarese), li, {{Pg|326||gui2}}. Belanti (famiglia di Siena), {{sc|i}}, {{Pg|314||gui1}}. Belcari (Beaucaire), (Stefano di Vers siniscalco di), {{sc|i}}, {{Pg|28||gui1}}, {{Pg|100||gui1}}, {{Pg|117||gui1}}, {{Pg|145||gui1}}, {{Pg|240||gui1}}. Belgioioso (presso Pavia), {{sc|iv}}, {{Pg|258||gui4}}, {{Pg|259||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|255||gui5}}. {{AltraColonna|em=-1}} Belgioioso (Carlo da Barbiano conte di), ''vedi Barbiano''. Belgioioso (di) Alberigo, {{sc|v}}, {{Pg|163||gui5}}. Belgioioso (conte di) Lodovico, {{sc|v}}, {{Pg|74||gui5}}, {{Pg|101||gui5}}, {{Pg|154||gui5}}, {{Pg|164||gui5}}, {{Pg|165||gui5}}, {{Pg|240||gui5}}, {{Pg|243||gui5}}, {{Pg|248||gui5}}, {{Pg|284||gui5}}. Belgrado, {{sc|v}}, {{Pg|58||gui5}}. Bellaere (palazzo del Mirandolano), {{sc|iii}}, {{Pg|82||gui3}}. Bellagio ''o'' Bellasio, {{sc|i}}, {{Pg|269||gui1}}, {{Pg|359||gui1}}. Bellinzona, {{sc|i}}, {{Pg|389||gui1}}, {{Pg|392||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|46||gui2}}, {{Pg|72||gui2}}, {{Pg|73||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|3||gui3}}, {{Pg|30||gui3}}, {{Pg|32||gui3}}, {{Pg|371||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|130||gui4}}. Bellona (Belluno), {{sc|ii}}, {{Pg|277||gui2}}, {{Pg|297||gui2}}, {{sc|iii}}, {{Pg|116||gui3}}. Beltramigia (figlia di Enrico di Castiglia), {{sc|ii}}, {{Pg|147||gui2}}. Belvedere (presso Napoli), {{sc|v}}, {{Pg|220||gui5}}. Bembo Pietro (padrone d’una galea veneziana), {{sc|i}}, {{Pg|181||gui1}}. Bembo Pietro (segret. di Leone X), {{sc|iii}}, {{Pg|329||gui3}}. Benavida (da) Mannello, {{sc|ii}}, {{Pg|66||gui2}}, {{Pg|77||gui2}}. Benedetto XIII papa, {{sc|iii}}, {{Pg|101||gui3}}. Benerola (in Lombardia), {{sc|v}}, {{Pg|165||gui5}}. Benevento, {{sc|i}}, {{Pg|236||gui1}}, {{Pg|246||gui1}}, {{Pg|374||gui1}}, {{Pg|376||gui1}}; {{sc|iv}}, {{Pg|311||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|158||gui5}}. Bentivogli (famiglia), {{sc|ii}}, {{Pg|174||gui2}}, {{Pg|175||gui2}}, {{Pg|180||gui2}}, {{Pg|191||gui2}}, {{Pg|205||gui2}}, {{Pg|228||gui2}}, {{Pg|232||gui2}}, {{Pg|247||gui2}}, {{Pg|265||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|49||gui3}}, {{Pg|50||gui3}}, {{Pg|52||gui3}}-{{Pg|54||gui3}}, {{Pg|89||gui3}}, {{Pg|91||gui3}}-{{Pg|93||gui3}}, {{Pg|95||gui3}}-{{Pg|98||gui3}}, {{Pg|105||gui3}}, {{Pg|106||gui3}}, {{Pg|108||gui3}}, {{Pg|157||gui3}}, {{Pg|158||gui3}}, {{Pg|197||gui3}}, {{Pg|206||gui3}}, {{Pg|210||gui3}}, {{Pg|227||gui3}}, {{Pg|242||gui3}}, {{Pg|353||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|20||gui4}}, {{Pg|23||gui4}}, {{Pg|24||gui4}}, {{Pg|302||gui4}}, {{sc|v}}, {{Pg|152||gui5}}, {{Pg|168||gui5}}. Bentivogli Giovanni, {{sc|i}}, {{Pg|59||gui1}}, {{Pg|88||gui1}}, {{Pg|92||gui1}}, {{Pg|151||gui1}}, {{Pg|214||gui1}}, {{Pg|218||gui1}}, {{Pg|243||gui1}}, {{Pg|291||gui1}}, {{Pg|308||gui1}}, {{Pg|314||gui1}}, {{Pg|369||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|4||gui2}}, {{Pg|8||gui2}}, {{Pg|13||gui2}}, {{Pg|16||gui2}}, {{Pg|17||gui2}}, {{Pg|49||gui2}}-{{Pg|52||gui2}}, {{Pg|55||gui2}}, {{Pg|56||gui2}}, {{Pg|61||gui2}}, {{Pg|175||gui2}}, {{ec|{{Pg|175||gui2}}.|}} {{Pg|179||gui2}}, {{Pg|180||gui2}}, {{Pg|191||gui2}}, {{Pg|213||gui2}}, {{Pg|228||gui2}}, {{Pg|232||gui2}}. Bentivoglio Alessandro, {{sc|i}}, {{Pg|308||gui1}}, {{Pg|314||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|213||gui2}}, {{Pg|232||gui2}}; {{sc|iv}}, {{Pg|256||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|154||gui5}}. Bentivoglio Annibale, {{sc|i}}, {{Pg|60||gui1}}, {{Pg|165||gui1}}, {{Pg|262||gui1}}, {{Pg|369||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|57||gui2}}, {{Pg|200||gui2}}, {{Pg|213||gui2}}, {{Pg|232||gui2}}; {{sc|iv}}, {{Pg|164||gui4}}. Bentivoglio Antonio Galeazzo (protonotario apostolico), {{sc|i}}, {{Pg|60||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|17||gui2}}, {{Pg|191||gui2}}, {{Pg|330||gui2}}. Bentivoglio Ercole, {{sc|i}}, {{Pg|259||gui1}}-{{Pg|261||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|37||gui2}}, {{Pg|153||gui2}}, {{Pg|157||gui2}}-{{Pg|159||gui2}}. Bentivoglio Ermes, {{sc|ii}}, {{Pg|17||gui2}}, {{Pg|52||gui2}}, {{Pg|56||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|52||gui3}}, {{Pg|296||gui3}}.<noinclude></noinclude> 8gnhte6oli1m0lybtn4equpfah5ua6h Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/371 108 662010 3540484 3539894 2025-06-28T06:58:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540484 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice dei nomi}}|365}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}} {{Pg|218||gui3}}, {{Pg|222||gui3}}, {{Pg|224||gui3}}, {{Pg|227||gui3}}, {{Pg|240||gui3}}, {{Pg|242||gui3}}, {{Pg|353||gui3}}, {{Pg|354||gui3}}, {{Pg|377||gui3}}, {{Pg|378||gui3}}, {{Pg|380||gui3}}, {{Pg|383||gui3}}, {{Pg|390||gui3}}, {{Pg|395||gui3}}, {{Pg|396||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|3||gui4}}, {{Pg|5||gui4}}, {{Pg|9||gui4}}-{{Pg|11||gui4}}, {{Pg|20||gui4}}, {{Pg|24||gui4}}, {{Pg|49||gui4}}, {{Pg|64||gui4}}, {{Pg|72||gui4}}, {{Pg|94||gui4}}, {{Pg|97||gui4}}, {{Pg|98||gui4}}, {{Pg|100||gui4}}, {{Pg|105||gui4}}, {{Pg|147||gui4}}, {{Pg|164||gui4}}, {{Pg|168||gui4}}, {{Pg|198||gui4}}, {{Pg|302||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|102||gui5}}, {{Pg|103||gui5}}, {{Pg|113||gui5}}, {{Pg|116||gui5}}-{{Pg|118||gui5}}, {{Pg|121||gui5}}, {{Pg|123||gui5}}, {{Pg|124||gui5}}, {{Pg|151||gui5}}, {{Pg|170||gui5}}, {{Pg|175||gui5}}, {{Pg|176||gui5}}, {{Pg|179||gui5}}, {{Pg|180||gui5}}, {{Pg|181||gui5}}, {{Pg|272||gui5}}, {{Pg|279||gui5}}-{{Pg|285||gui5}}, {{Pg|292||gui5}}, {{Pg|293||gui5}}, {{Pg|301||gui5}}, {{Pg|304||gui5}}, {{Pg|306||gui5}}-{{Pg|308||gui5}}, {{Pg|311||gui5}}, {{Pg|313||gui5}}. Bologna (Boulogne), {{sc|i}}, {{Pg|27||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|303||gui3}}, {{Pg|308||gui3}}, {{Pg|323||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|349||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|152||gui5}}. Bologna (Maddalena di Boulogne, nipote del re di Francia, moglie di Lorenzo de’ Medici), {{sc|iv}}, {{Pg|47||gui4}}. Bolsena, {{sc|v}}, {{Pg|159||gui5}}. Bolzano, {{sc|ii}}, {{Pg|234||gui2}}, {{Pg|235||gui2}}, {{Pg|327||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|85||gui5}}. Bondino (nel Ferrarese), {{sc|iii}}, {{Pg|47||gui3}}, {{Pg|57||gui3}}, {{Pg|68||gui3}}, {{Pg|82||gui3}}, {{Pg|83||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|120||gui4}}, {{Pg|133||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|119||gui5}}. Bonifazio VIII papa, {{sc|v}}, {{Pg|79||gui5}}. Bonifazio IX papa, {{sc|i}}, {{Pg|380||gui1}}. Bonivet (ammiraglio di Francia), {{sc|iv}}, {{Pg|187||gui4}}, {{Pg|193||gui4}}, {{Pg|200||gui4}}, {{Pg|201||gui4}}, {{Pg|204||gui4}}, {{Pg|206||gui4}}, {{Pg|207||gui4}}, {{Pg|211||gui4}}, {{Pg|217||gui4}}, {{Pg|218||gui4}}, {{Pg|220||gui4}}, {{Pg|221||gui4}}, {{Pg|223||gui4}}, {{Pg|224||gui4}}, {{Pg|235||gui4}}, {{Pg|245||gui4}}, {{Pg|253||gui4}} {{Pg|255||gui4}}, {{Pg|263||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|48||gui5}}, {{Pg|271||gui5}}. Bono Luigi (ufficiale de’ veneziani), {{sc|ii}}, {{Pg|264||gui2}}, Bonò, {{sc|i}}, {{Pg|222||gui1}}, {{Pg|223||gui1}}, {{Pg|232||gui1}}. Borbone (duchessa di) Anna, sorella di Carlo VIII, {{sc|i}}, {{Pg|27||gui1}}, {{Pg|300||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|337||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|227||gui4}}. Borbone (bastardo di), {{sc|i}}, {{Pg|166||gui1}}, {{Pg|196||gui1}}. Borbone (duca di) Carlo, {{sc|i}}, {{Pg|67||gui1}}, {{Pg|240||gui1}}, {{Pg|277||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|345||gui3}}, {{Pg|372||gui3}}, {{Pg|380||gui3}}, {{Pg|383||gui3}}, {{Pg|389||gui3}}, {{Pg|391||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|176||gui4}}, {{Pg|187||gui4}}, {{Pg|191||gui4}}-{{Pg|193||gui4}}, {{Pg|214||gui4}}, {{Pg|217||gui4}}, {{Pg|224||gui4}}, {{Pg|227||gui4}}-{{Pg|231||gui4}}, {{Pg|234||gui4}}, {{Pg|241||gui4}}, {{Pg|242||gui4}}, {{Pg|250||gui4}}, {{Pg|269||gui4}}, {{Pg|294||gui4}}, {{Pg|296||gui4}}, {{Pg|297||gui4}}, {{Pg|304||gui4}}, {{Pg|305||gui4}}, {{Pg|306||gui4}}, {{Pg|310||gui4}}, {{Pg|315||gui4}}, {{Pg|323||gui4}}-{{Pg|325||gui4}}, {{Pg|332||gui4}}, {{Pg|333||gui4}}, {{Pg|335||gui4}}, {{Pg|347||gui4}}, {{Pg|350||gui4}}, {{Pg|352||gui4}}, {{Pg|353||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|15||gui5}}, {{Pg|32||gui5}}, {{Pg|33||gui5}}, {{Pg|43||gui5}}, {{Pg|46||gui5}}, {{Pg|47||gui5}}, {{Pg|50||gui5}}, {{Pg|51||gui5}}, {{Pg|55||gui5}}, {{Pg|56||gui5}}, {{Pg|59||gui5}}, {{Pg|73||gui5}}, {{Pg|74||gui5}}, {{Pg|84||gui5}}, {{Pg|87||gui5}}, {{Pg|94||gui5}}, {{Pg|96||gui5}}-{{Pg|98||gui5}}, {{Pg|101||gui5}}-{{Pg|103||gui5}}, {{Pg|110||gui5}}, {{Pg|113||gui5}}, {{Pg|115||gui5}}-{{Pg|131||gui5}}, {{Pg|134||gui5}}-{{Pg|139||gui5}}, {{Pg|147||gui5}}, {{Pg|152||gui5}}, {{Pg|218||gui5}}, {{Pg|263||gui5}}. Borbone (di) Francesco, fratello del duca, {{sc|iii}}, {{Pg|368||gui3}}. Borbone (di) ducato, {{sc|iv}}, {{Pg|192||gui4}}. Bordellano (sull’Oglio), {{sc|iv}}, {{Pg|116||gui4}}, {{Pg|118||gui4}}. {{AltraColonna|em=-1}} Borges (torre di), {{sc|i}}, {{Pg|389||gui1}}, {{Pg|393||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|101||gui2}}. Borgheri (nel Pisano), {{sc|i}}, {{Pg|268||gui1}}. Borghesi Giovan Battista (fuoruscito senese), {{sc|v}}, {{Pg|269||gui5}}. Borghesi Niccolò (di Siena), {{sc|i}}, {{Pg|314||gui1}}, {{Pg|316||gui1}}. Borghesi Piero (di Siena), {{sc|v}}, {{Pg|158||gui5}}. Borghetto (ai piedi dei Pirenei), {{sc|iii}}, {{Pg|248||gui3}}. Borgia Cesare, il Valentino, {{sc|i}}, {{Pg|44||gui1}}, {{Pg|98||gui1}}, {{Pg|102||gui1}}, {{Pg|105||gui1}}, {{Pg|272||gui1}}, {{Pg|286||gui1}}, {{Pg|302||gui1}}, {{Pg|307||gui1}}, {{Pg|308||gui1}}, {{Pg|323||gui1}}, {{Pg|324||gui1}}, {{Pg|335||gui1}}, {{Pg|348||gui1}}, {{Pg|370||gui1}}, {{Pg|382||gui1}}-{{Pg|384||gui1}}, {{Pg|386||gui1}}, {{Pg|388||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|8||gui2}}-{{Pg|10||gui2}}, {{Pg|13||gui2}}-{{Pg|19||gui2}}, {{Pg|25||gui2}}, {{Pg|27||gui2}}, {{Pg|28||gui2}}, {{Pg|31||gui2}}, {{Pg|35||gui2}}, {{Pg|37||gui2}}-{{Pg|40||gui2}}, {{Pg|42||gui2}}, {{Pg|43||gui2}}, {{Pg|45||gui2}}, {{Pg|46||gui2}}, {{Pg|48||gui2}}-{{Pg|58||gui2}}, {{Pg|60||gui2}}-{{Pg|66||gui2}}, {{Pg|89||gui2}}, {{Pg|91||gui2}}, {{Pg|92||gui2}}, {{Pg|94||gui2}}-{{Pg|106||gui2}}, {{Pg|108||gui2}}-{{Pg|110||gui2}}, {{Pg|112||gui2}}-{{Pg|114||gui2}}, {{Pg|132||gui2}}, {{Pg|135||gui2}}, {{Pg|136||gui2}}, {{Pg|139||gui2}}, {{Pg|161||gui2}}, {{Pg|182||gui2}}, {{Pg|185||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|58||gui3}}, {{Pg|354||gui3}}, {{Pg|379||gui3}}. Borgia Giovanni, duca di Candia, {{sc|i}}, {{Pg|44||gui1}}, {{Pg|250||gui1}}, {{Pg|271||gui1}}, {{Pg|273||gui1}}, {{Pg|285||gui1}}, {{Pg|296||gui1}}. Borgia don Giuffrè (figlio di Alessandro VI, principe di Squillaci), {{sc|i}}, {{Pg|34||gui1}}, {{Pg|44||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|60||gui2}}, {{Pg|106||gui2}}. Borgia Lucrezia, {{sc|i}}, {{Pg|286||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|27||gui2}}, {{Pg|28||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|25||gui3}}, {{Pg|27||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|279||gui4}}. Borgia Pietro (nipote di Calisto III), {{sc|i}}, {{Pg|11||gui1}}. Borgia (cardinale), {{sc|ii}}, {{Pg|55||gui2}}. Borgia (cronista), {{sc|v}}, {{Pg|192||gui5}}, {{Pg|228||gui5}}. Borgo (di Roma), {{sc|i}}, {{Pg|148||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|99||gui2}}, {{Pg|104||gui2}}, {{Pg|106||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|137||gui5}}, {{Pg|138||gui5}}, {{Pg|141||gui5}}, {{Pg|151||gui5}}, {{Pg|290||gui5}}. Borgo a Basignano, {{sc|v}}, {{Pg|254||gui5}}. Borgo a san Domenico, {{sc|iii}}, {{Pg|139||gui3}}; {{sc|v}}, {{Pg|94||gui5}}, {{Pg|95||gui5}}, {{Pg|115||gui5}}, {{Pg|117||gui5}}. Borgo a san Lorenzo, {{sc|v}}, {{Pg|130||gui5}}. Borgo a san Sepolcro, {{sc|i}}, {{Pg|59||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|41||gui2}}; {{sc|iv}}, {{Pg|29||gui4}}, {{Pg|38||gui4}}, {{Pg|39||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|290||gui5}}. Borgo a san Sepolcro (Martino connestabile), {{sc|iii}}, {{Pg|20||gui3}}. Borgo de’ Fornari (nel Genovesato), {{sc|ii}}, {{Pg|194||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|236||gui5}}, {{Pg|240||gui5}}. Borgoforte, {{sc|v}}, {{Pg|91||gui5}}, {{Pg|92||gui5}}. Borgogna (ducato di), {{sc|i}}, {{Pg|21||gui1}}, {{Pg|36||gui1}}, {{Pg|324||gui1}}; II {{Pg|228||gui1}}, {{Pg|230||gui1}}, {{Pg|231||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|173||gui3}}, {{pg|201||gui3}}, {{Pg|254||gui3}}, {{Pg|264||gui3}}, {{Pg|284||gui3}}, {{Pg|301||gui3}}, {{Pg|306||gui3}}, {{Pg|310||gui3}}, {{Pg|314||gui3}}, {{Pg|336||gui3}}, {{Pg|341||gui3}}, {{Pg|342||gui3}}, {{Pg|364||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|63||gui4}}, {{Pg|192||gui4}}, {{Pg|193||gui4}}, {{Pg|214||gui4}}, {{Pg|294||gui4}}, {{Pg|296||gui4}}, {{Pg|316||gui4}}, {{Pg|336||gui4}},<noinclude></noinclude> mn0ess3fc15gwx6yg2lg4jt3clb16oe Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/159 108 719912 3540516 3374364 2025-06-28T08:07:29Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3540516 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro secondo - capitolo nono}}|153|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}fuoruscito per la stanza semplicemente. «La diritta affezione verso la patria — dice l’{{AutoreCitato|Leon Battista Alberti|Alberti}}, — non abitarvi, fa essere vero cittadino»<ref>{{TestoCitato|Opere volgari (Alberti)|''Opere volgari''}}, t. {{Sc|iii}}, p. 194.</ref>. Molti sono forestieri ed esuli vivendo sempre in Italia, come altri sono italiani dimorando fra gli stranieri. {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} e l’{{AutoreCitato|Nicolò Alemanni|Alemanni}} seppero essere sulla Senna piú patrii delle fazioni e dei principi che regnavano sull’Arno e gli sbandeggiavano. Il vero esilio dipende dall’animo, e consiste nella rottura di quel vincolo di amore e di quel commercio spirituale di pensieri, di studi, di affetti, che stringe l’uomo al suo nido. Questo legame è un connubio non meno sacro e indissolubile del maritaggio e ancor piú naturale, poiché non ha nulla di arbitrario né di fortuito circa l’elezione; onde chi lo infrange e si spatria coll’animo, è fornicario e adultero, a detta dei profeti e dell’Alighieri. D’altra parte, siccome, «risoluto il romano imperio, non si sono potute le cittá ancora rimettere insieme né riordinare alla vita civile», né si è pensato a rendere i cittadini «amatori della libertá e forti», come nei «tempi antichi», mediante una «buona educazione»<ref>{{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|{{Sc|Machiavelli}}}}, ''Discorsi'', {{Sc|ii}}, 2.</ref>, condizioni necessarie a fare una patria; si può dire che i piú dei popoli moderni sono (come l’{{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}} diceva di se medesimo) senza patria, e anche albergando nella casa nativa, non possono sottrarsi alla sorte dei confinati. Come l’acqua ai pesci, l’aria agli uccelli, la luce e il calore a tutti i viventi, la patria è l’elemento comune dell’ingegno, il quale dee però avere un carattere e un colore suo proprio per pigliar forma d’individuazione. Imperocché l’ingegno non può occultarsi a guisa di germe nella madre comune, ma dee risaltarne come individuo dalla specie e atto dalla potenza: e nel modo che la pianta ha le sue barbe profondate nel suolo o serpeggianti fra le due terre, ma il fusto elevato e la rosta frondosa campata nell’aria, similmente i singolari intelletti si radicano nella patria ma fuori ne spiccano; e quanto piú sono svelti e distinti da tutto che li circonda, tanto piú la personalitá<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude> kjlrim239kphr8te7rvb3tr1v92mxb3 Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/160 108 719913 3540526 3374365 2025-06-28T08:26:51Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3540526 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}loro è vegeta e viva. Cosí anche i popoli che per ragion di sito sono meglio individuati (come i montanari, gl’insulani e i chersonesii) sovrastanno agli altri di spiriti e di vigore. Le attinenze dell’ingegno colla patria somigliano a quelle di esso ingegno colla plebe; anzi le seconde sono verso le prime come la parte principale verso il tutto, atteso che la plebe è la ceppaia primigenia che figlia e nutrisce i rami succedituri. Ora, stando che l’ingegno traduca in ragione riflessiva e perfetta ciò che bollica a guisa d’intuito e d’istinto nel seno delle moltitudini, e che lo circoscriva e finisca come il particolare determina il generale, egli va innanzi a’ suoi compatrioti nel pieno e distinto conoscimento; e però in sulle prime non suol essere inteso da que’ medesimi di cui è interprete e banditore. Perciò a principio l’ingegno grande non è in fama del popolo; del che si dee consolare, perché la lode precoce è retaggio degli spiriti comunali. Chi ha per ufficio di ridurre il senso volgare e comune a senso retto, non può subito gradire al volgo e alla turba. Il considerare l’ingegno, secondo l’uso di alcuni autori, come rappresentativo del popolo, è tal sentenza, che, quantunque verissima per un rispetto, può indurre altri in errore, se non si aggiunge che egli esprime i sensi reconditi anzi che i manifesti, e li riduce ad atto ideale, gli svolge e li perfeziona. Chi rappresenta senz’altro, è mediocre, come chi copia o imita alla servile. La sostanza del pensiero individuale e del senso universale è certamente sempre la stessa e non c’interviene altra mutazione che di forma; se non che questa è di tanto rilievo nello scibile come nell’effettivo, che solo per via di essa il rozzo conoscimento del volgo si distingue dalla scienza piú esquisita. Perciò, se da un lato l’ingegno è alunno del popolo, per l’altro non ha maestro fuor che se stesso; e però è autonomo o, come gli antichi dicevano, «autodidatto». È popolo anch’esso, se volete, e numero, ma un numero che trascende e un popolo che s’infutura. È una forza intellettiva che, secondo il tenore consueto delle virtú mondiali, sorpassa la misura propria dell’etá a cui appartiene e, precorrendo l’avvenire, importa un acceleramento nel corso della vita cosmica.<noinclude></noinclude> cnv2pbmadt16k2irsiocgxodnmval0g Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/161 108 719914 3540529 3374373 2025-06-28T08:40:48Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3540529 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro secondo - capitolo nono}}|155|}}</noinclude> L’ingegno andando innanzi a tutti, e i popoli indugiando piú o meno a seguirlo, la compagnia nel suo modo di vivere alterna colla solitudine. Amendue sono necessarie al suo ufficio, perché chi non conversa è inetto alla pratica, chi non si apparta è mal atto alla speculazione. Siccome gli è d’uopo affratellarsi col popolo per rinsanguinarne, cosí gli è mestieri tenersi in disparte per non lasciarsi sedurre dalle sue preoccupazioni. Egli è dunque «silvano» e «cive», come direbbe {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio|''Purg''.}}, {{Sc|xxxii}}, 100-1.</ref>, uomo conversevole e anacoreta; e come ha due teatri, il mondo e la coscienza, ha pure due stimoli, la gloria e la contentezza di se medesimo. «I magnanimi — dice {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} — amano la solitudine»<ref>''Rhet''., {{Sc|ii}}, 24.</ref>, che riesce loro meno oziosa e foresta del praticare, perché avvivata dal commercio delle idee e della natura<ref>«{{w|Publio Cornelio Scipione|Scipione}}, rivolgendo lo studio dell’arte militare e del governo della repubblica alle lettere, diceva d’operar piú quando era in ozio» ({{AutoreCitato|Plutarco|{{Sc|Plut.}}}}, ''Apopht''.). «''Publium Scipionem, eum qui primus Africanus appellatus est, dicere solitum, scripsit Cato, nunquam se minus otiosum esse quam quum otiosus, nec minus solum quam quum solus esset... Itaque duae res, quae languorem afferunt ceteris, illum acuebant, otium et solitudo''» ({{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|{{Sc|Cic.}}}}, {{TestoCitato|Degli uffici (volgarizzamento anonimo)|''De off''.}}, {{Sc|iii}}, 1). L’altro {{w|Publio Cornelio Scipione Emiliano|Scipione}}, figliuolo di Paolo Emilio, amava di littereggiare ({{Sc|Id.}}, {{w|De oratore|''De orat''.}}, {{Sc|ii, 22}}). «''Neque enim quisquam hoc Scipione elegantius intervalla negotiorum otio dispunxit: semperque aut belli aut pacis serviit artibus: semper inter arma ac studia versatus, aut corpus periculis, aut animum disciplinis exercuit''» ({{Sc|Vell. Pat., i}}, 13). Noti sono gli apparecchi eremitici o tragloditici di {{w|Mosè|Moisé}}, {{AutoreCitato|Zarathustra|Zoroastre}}, {{w|Minosse|Minosse}}, Zamolsi, {{w|Numa Pompilio|Numa}}, {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, Manete e altri legislatori e capisetta.</ref>. L’amore della vita solitaria inclina gli spiriti singolari a una certa tristezza; onde il {{AutoreCitato|Benvenuto Cellini|Cellini}} racconta ch’egli era «per natura melanconico»<ref>{{TestoCitato|La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze|Vita}}, {{Sc|i}}, 6.</ref>, e il {{AutoreCitato|Pietro Giordani|Giordani}} avverte come, non che nuocere alle operazioni, «l’indole malinconica in atto di allegria è quel temperamento d’ingegno che può produrre le belle cose»<ref>{{TestoCitato|Epistolario (Leopardi)|''Epistolario'' del {{Sc|Leopardi}}}}, t. {{Sc|ii}}, p. 284.</ref>. Ella viene eziandio nudrita negli animi eccelsi e magni da quel vivo sentimento dei limiti e della imperfezione delle cose create, che facea dire tutto esser vano e il mondo esser poco a {{AutoreCitato|Salomone|Salomone}} e al trovatore di America<ref>«''El mundo es poco''» ({{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|{{Sc|Colombo}}}}).</ref>. Il qual sentimento, se non<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude> 8mjb80gwjqkwrax19gqfrxs3ylg9cec Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/162 108 719915 3540538 3374374 2025-06-28T09:04:30Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3540538 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}trasmoda, è incalzo incessante e pungolo a cose grandi, e impediva {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}} di riposarsi sugli allori di Munda e {{AutoreCitato|Alessandro Magno|Alessandro}} su quelli dell’Idaspe. Quindi è che, nell’atto medesimo di spregiare la gloria presente e preterita, i segnalati aspirano alla futura; il che pare una contraddizione e non è, avendo l’occhio al fine che si propose la natura, infondendo tale appetito nei petti umani. Imperocché, mirando ella a eccitare la virtú operatrice, saviamente provvide che la lode acquistata paia piccola, e quella che si spera, grandissima; e però la giustificazione della gloria risulta dalla sua critica. Il favor popolare e la gloria sono cose differentissime. L’uno mira al presente, l’altra all’avvenire; l’uno è caduco e passeggero, l’altra stabile e perpetua; l’uno si fonda nelle apparenze, l’altra nei meriti effettivi; l’uno nasce dal senso volgare della moltitudine, l’altra dal senso retto dei savi e per opera loro si dirama nell’opinione pubblica. Gli uomini grandi non aspirano alla prima specie di fama; e se l’ottengono, per lo piú proviene dalle parti cattive o mediocri che si trovano in loro anzi che dalle eccellenti, come quelle che non soggiacciono all’apprensiva del volgo. Essa all’incontro diletta gli animi di tempra ordinaria, poco fatti al gusto dell’altra e inetti a conseguirla, e sovrattutto ai faziosi, ai quali par di toccare il cielo col dito se con mille industrie e fatiche giungono a imperiare nel giro angusto di una setta e si ridono di chi antipone ai vani plausi la lode degli avvenire. I valorosi bramano la gloria, il cui desiderio, dice {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}, è «l’ultima vesta che lascino anche i filosofi»<ref name="p158">{{TestoCitato|Storie (Tacito)|''Hist''}}., {{Sc|iv}}, 6 (traduzione del {{AutoreCitato|Bernardo Davanzati|Davanzati}}). Egli è noto quanto {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} fosse vago di gloria, e la sua celebre epistola a {{w|Lucio Lucceio Martino|Lucceio}} prova che in questa parte non era filosofo. Ma egli disprezzava l’aura volgare. «''Fama et multitudinis iudicio moveatur, quum id honestum putant quod a plerisque laudatur. Te autem, si in oculis sis multitudinis, tamen eius iudicio stare nolim, nec quod illa putat, idem putare pulcherrimum''» ({{w|Tusculanae disputationes|''Tusc''.}}, {{Sc|ii}}, 26). «''Mihi laudabiliora videntur omnia quae sine venditatione et sine populo teste fiunt''» (''ibid''.). «''An quidquam stultius quam quos singulos contemnas, eos esse aliquid putare universos?''» (''ibid''., {{Sc|v}}, 36). «''Qui ex errore imperitae multitudinis pendet, hic in magnis viris non est habendus''» {{{TestoCitato|Degli uffici (volgarizzamento anonimo)|''De off''.}}, {{Sc|i}}, 19). Leggasi inoltre ciò che egli dice del romor popolare nella seconda {{w|De lege agraria|''Sulla legge agraria''}} (3, 4), e il bellissimo paragone che fa nelle ''Tusculane'' ({{Sc|iii}} 2) della vera gloria</ref>. E per ordinario<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude> 818aeygdx9qv2euz2kqu4lwfr8czj91 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/262 108 739577 3540465 3012192 2025-06-28T06:52:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540465 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|256|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|2}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|In lode di don Francesco di Castiglia}}}} <poem> :L’arbor vittorioso di Castiglia, ch’Italia e Spagna e un nuovo mondo adombra, nel cui tronco innestato piú grand’ombra spanda l’austriaca imperial famiglia, :n’ha dato un germe, che tutto assomiglia al suo lignagio, fuor che non ingombra paesi e regni, anzi egli da sé sgombra cure sí grevi e al vero ben s’appiglia. :Don Francesco è costui, che, sconosciuto su l’Adige e ’l Sebeto, va cantando or donne sante, or suoi cocenti amori, :or l’Antiochia vinta, in stil piú arguto, or false corti ed ingrate abiurando. Chi fiano i frutti suoi? Questi son fiori. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|3}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto fatto al signor Petrillo}}}} <poem> :Bellissimo fanciullo oggi è comparso, qual luce all’oscurissima mia vita, temperando la mia doglia infinita in sue domande onestamente scarso. :Ché, veggendo il mio senno vano e sparso, ch’a nuovo carme inabile s’addita, il vecchio canto a ripigliar m’invita: proposta veramente d’Anacarso. :Glorioso garzon, che il cor mi pungi, di castissimo amor usando l’arco, e nuovo senno al mio perduto aggiungi, :carme ti rendo, d’ogni gusto parco, ch’esce da bocca di dolcezza lungi, ch’agli ultimi sospiri è fatta varco. </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 9v6xck0aiqflsf9xdhyhz050jrt09xt Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/263 108 739578 3540466 3012193 2025-06-28T06:52:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540466 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|257}}</noinclude> {{ct|f=100%|v=1|t=3|4}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto fatto al medesimo}}}} <poem> :Spirto ben nato, la bellezza è un fiore dell’interno valor, ch’in noi riluce per la massa corporea, onde produce a chi vi mira stimoli d’amore. :Presso a poch’anni, quel ch’appar di fuore, ritorna dentro al suo primiero Duce, s’a lui apportò ben con la sua luce; si non, del tutto poi svanisce e more. :Dunque veggiate di donarla a cambio con chi vi dá virtú, bontate e senno, non frivole novelle in contracambio; :le quai, send’ombra, deleguar si denno, pria che proviate in sí noioso scambio quanti rei tradimenti vi si fenno. </poem></div><noinclude></noinclude> f69saiyf3tsig0la3jncpffv4ituscc Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume 0 739611 3540471 3012248 2025-06-28T06:52:47Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540471 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Poesie postume<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem<section end="prec"/> <section begin="succ"/>/I. Sonetti religiosi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Poesie postume|prec=Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem|succ=/I. Sonetti religiosi}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="215" to="216" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|/I. Sonetti religiosi}} ** {{testo|/I. Sonetti religiosi/1. Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma}} ** {{testo|/I. Sonetti religiosi/2. A un popolo di pellegrini recatisi a visitare il Santo sepolcro}} ** {{testo|/I. Sonetti religiosi/3. All'Ostia sacra}} ** {{testo|/I. Sonetti religiosi/4. Ad un nuovo alunno della religione di somaschi}} ** {{testo|/I. Sonetti religiosi/5. Per monacazione}} * {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici}} ** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma}} ** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca}} ** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/3. Grecia e Italia}} ** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/4. Alli defensori della filosofia greca}} * {{testo|/III. I Canti del carcere}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/5. Madrigale di palinodia}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/8. Sonetto contro il medesimo}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/9. Sonetto in lode di spagnuoli}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/16. Sonetto II in lode del medesimo}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/18. Sonetto II in lode del medesimo}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/19. Sonetto III in lode del medesimo}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/21. Sonetto al papa}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/23. Sonetto al signor principe di Bisignano}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/24. Sonetto in lode del signor Troiano Magnati}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/25. Sonetto alla signora donna Ippolita Cavaniglia}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/26. Sonetto alla medesima}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/27. Madrigale alla signora donna Ippolita}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/28. A Francesco Gentile}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/29. Invitato a cantar le laudi di Cesare, canto così}} ** {{testo|/III. I Canti del carcere/30. Sonetto alla signora Olimpia}} * {{testo|/IV. Rime amorose}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/1. Sonetto fatto dall'autore sopra il giuoco di dadi}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/2. Il corpo di madonna}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/3. A Dianora suora francescana}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/4. Sonetto alla signora Giulia}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/5. Madrigale alla signora Giulia}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/6. Sonetto alla signora donn'Anna}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/7. Sonetto nel quale si ringrazia Amor d'aver ferito con li suoi dardi l'amante}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/8. Sonetto nel quale si manifesta l'inestricabil labirinto d'Amore}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/9. Sonetto sopra un laccio di capelli}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/10. Sonetto fatto sopra un presente di pere mandato all'autore dalla sua donna}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/11. Sonetto fatto dall'autore sopra un bagno mandatoli dalla sua donna}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/12. Muro noioso}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/13. Sonetto di sdegno}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/14. Sdegno amoroso}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/15. La voce di Flerida}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/16. I tre nèi di Flerida}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/17. Venga l'anno novello apportatore di gioia a Flerida}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/18. L'universo intero canti Flerida}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/19. Sonetto alla signora Maria}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/20. Madrigale fatto ad istanza del signor Francesco Gentile alla signora Maria}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/21. Madrigale in risposta del precedente?}} ** {{testo|/IV. Rime amorose/22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.}} * {{testo|/V. Sonetti politici}} ** {{testo|/V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa}} ** {{testo|/V. Sonetti politici/2. A Roma}} ** {{testo|/V. Sonetti politici/3. Roma a Germania}} ** {{testo|/V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre}} * {{testo|/VI. Varie}} ** {{testo|/VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo}} ** {{testo|/VI. Varie/2. In lode di don Francesco di Castiglia}} ** {{testo|/VI. Varie/3. Sonetto al signor Petrillo}} ** {{testo|/VI. Varie/4. Sonetto fatto al medesimo}} la536kdcykhlg5yp3y5l6ya36dtjd2p Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie 0 739682 3540470 3012204 2025-06-28T06:52:35Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540470 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI. Varie<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI. Varie|prec=../V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre|succ=../VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="261" to="261" onlysection="s1" tosection="" /> == Indice == * {{testo|/1. Sovra il monte di Stilo}} * {{testo|/2. In lode di don Francesco di Castiglia}} * {{testo|/3. Sonetto al signor Petrillo}} * {{testo|/4. Sonetto fatto al medesimo}} bjyzdslhc4vrz0qb2snaibyhqkhr56p Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/2. In lode di don Francesco di Castiglia 0 739684 3540467 3012200 2025-06-28T06:52:22Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540467 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. In lode di don Francesco di Castiglia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../1. Sovra il monte di Stilo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../3. Sonetto al signor Petrillo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. In lode di don Francesco di Castiglia|prec=../1. Sovra il monte di Stilo|succ=../3. Sonetto al signor Petrillo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="262" to="262" onlysection="s1" tosection="" /> 3rdh918u4co688h8cmejem6fhdrwi55 Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/3. Sonetto al signor Petrillo 0 739685 3540468 3012201 2025-06-28T06:52:24Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540468 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. Sonetto al signor Petrillo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2. In lode di don Francesco di Castiglia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../4. Sonetto fatto al medesimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. Sonetto al signor Petrillo|prec=../2. In lode di don Francesco di Castiglia|succ=../4. Sonetto fatto al medesimo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="262" to="262" onlysection="s2" tosection="" /> kfyq1sglc936zrdvat0p84zb4lf3ejw Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/4. Sonetto fatto al medesimo 0 739686 3540469 3012202 2025-06-28T06:52:28Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540469 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Sonetto fatto al medesimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../3. Sonetto al signor Petrillo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../../Nota<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Sonetto fatto al medesimo|prec=../3. Sonetto al signor Petrillo|succ=../../../Nota}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="263" to="263" fromsection="" tosection="" /> ljz6d09nzmp5jb29fviwwgcz60r0ywz Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/293 108 741907 3540427 3262556 2025-06-28T06:27:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540427 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - meditazione}}|287|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|XII}} {{Ct|f=100%|v=2|LA MIA CRONACA DI POETA}} {{blocco a destra|{{Smaller block|f=90%}}Ognuno ha il suo diavolo all’uscio. {{a destra|''Proverbi''.}}}}</div> {{ms|10}}<poem> Uno stess’orto germina l’arancio e la cipolla, stampa uno stesso artefice il vaso illustre e l’olla; {{R|5}}e incido anch’io, poeta, nel marmo o nella creta Febo con Marsia, e Cesare da lato a Calandrin. Ma è sogno da nottambuli {{R|10}}piacere al mondo. Or odi, savio lettor, la cronaca del tuo poeta. E godi, godi, ché Dio ti fece per la viuzza, invece {{R|15}}che sotto a’ nembi avvolgerti su pel dirceo cammin. </poem><noinclude></noinclude> c9pco689l7cu3v31v9lkz0mxyo7kl1w Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/294 108 741909 3540428 3262588 2025-06-28T06:28:04Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato 3540428 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Violetczy" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> La libreria dell’avolo lá nella mia Dasindo mi cominciò gli oracoli {{R|20}}a bisbigliar di Pindo; ma l’irto pedagogo gittommi il {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} al rogo, tonando dal suo tripode: — Pane il cantar non dá. — {{R|25}}— Pur gli uccelletti cantano e trovan pane anch’essi — io mi diceva; e incorrere l’ire tremende elessi, e, con sul petto il peso {{R|30}}di quel mio Dante acceso, dissi alle rose e ai zeffiri la negra iniquitá. Ma il buon curato, il sindaco, lo spezial persino {{R|35}}piangean co’ miei le indocili follie del birichino, ed eran pie soltanto del birichino al canto le cingallegre, i taciti {{R|40}}venti e il fiorito april. Scesi alla dotta Padova col fardellin dei carmi, lode cercando; e rigido nessun volea lodarmi. {{R|45}}Chi colla lente al naso mi ruppe il segnacaso, chi mi gualcí l’epiteto, chi mi castrò lo stil. </poem><noinclude></noinclude> 20b2zow2x3vgwjzjetyq493shs39y7n Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/295 108 741910 3540429 3262631 2025-06-28T06:29:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3540429 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xii - la mia cronaca di porta}}|289}}</noinclude><poem> Dafni una volta e Fillide {{R|50}}cantai, del {{AutoreCitato|Giambattista Felice Zappi|Zappi}} a modo, e il molle ovil dei Titiri si liquefece in brodo. Ma dai novelli troni i torbidi {{AutoreCitato|Platone|Platoni}} {{R|55}}sentenziâr che pecora nacqui e dovrei morir. Allor destai de’ pallidi fantasmi la famiglia, e l’antro de’ romantici {{R|60}}muggí di maraviglia. Ma i {{AutoreCitato|Pindaro|Pindari}} e gli Orfei de’ logori Atenei colle titanie folgori m’han fatto impallidir. {{R|65}}Poi sulla terra apparvero scòle, congressi, asili, metodi ed altre olimpiche buffonerie simíli. E allor perdei la scrima {{R|70}}del verso e della rima, e in quel concilio d’aquile nessun mi numerò. Belava un’effemeride: «Volgi ad amor gl’inchiostri!». {{R|75}}Ruggiva un periodico: «Vendica i dritti nostri!» Sclamava una rivista: «Canta materia mista!». E il suo bastardo simbolo {{R|80}}ognun mi balbettò. </poem><noinclude></noinclude> 3adx2rb1kquxi8lh8nj544ozwm1lymb Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/296 108 741911 3540430 3262674 2025-06-28T06:30:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3540430 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Io, spinto fra le cattedre di Caifa e di Pilato, che far potea? Sugli ómeri mi son ravviluppato {{R|85}}la veste d’''Ecce homo''; e, pubblicando un tomo, spiegai, bruchetto incognito, l’ali iridate al sol. Greche e romane forbici {{R|90}}fûr su quell’ale in guerra. Quanto superbo scandalo fra i Danti di mia terra! Dalle laringi dotte schiattar pustéme e gotte; {{R|95}}diede itterizie e coliche di quel bruchetto il vol. Senza sentir piú redine, senza voler piú freno, corsi a Milan col rotolo {{R|100}}di ''{{TestoCitato|Edmenegarda}}'' in seno, e a ricercar mi mossi {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}}, il {{AutoreCitato|Giovanni Torti|Torti}}, il {{AutoreCitato|Tommaso Grossi|Grossi}}, e, assunto al tabernacolo, fissai la trinitá. {{R|105}}Ed ella, austera e candida come le sante cose, al novo catecumeno covò le prime rose. E, quando acuta e fina {{R|110}}me ne ferí la spina, ebbi alle piaghe i díttami talor della beltá. </poem><noinclude></noinclude> emp3kf6vu34lbt212bsh1kr9opz71fg Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/297 108 741912 3540431 3262742 2025-06-28T06:30:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3540431 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xii - la mia cronaca di porta}}|291}}</noinclude><poem> Povero pazzo! i memori fogli sigilla e taci. {{R|115}}Fátti allo specchio, e merita sol della musa i baci. Cosí non dissi allora che mi ridea l’aurora; or che s’infosca il vespero, {{R|120}}comincio ad insavir. Ma intanto accuse e strepiti mi si moveano intorno. Oh! fosse morto, al nascere, della mia fama il giorno? {{R|125}}{{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarchi}} e {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tassi}} frusti, caproni e bellimbusti fêr sinagoga il despota monello a maledir. Uno inventò le favole, {{R|130}}un altro le diffuse; chi sporse il monosillabo, chi pronto lo conchiuse, e dietro al «dálli! dálli!» gl’insulsi pappagalli {{R|135}}sul trivio ancor cinguettano le ree stupiditá. Sino frugâr nel tumulo dove tu dormi, Elisa, e ti compianser vittima {{R|140}}da’ miei tormenti uccisa. Sorgi dall’erma bara, ombra sdegnata e cara; e del compianto ipocrita possa arrossir chi ’l fa. </poem><noinclude></noinclude> 2r94ahn1vcvom3qz3oxwmet3576py0d Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/298 108 741913 3540432 3262773 2025-06-28T06:30:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540432 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> {{R|145}}Tal m’apparí lo splendido mio mondo. E il pan che fransi, pan tossicato al lievito, gittai per terra e piansi; e imprecai quasi al nume {{R|150}}che mi vestía di piume, onde agitarle in étere livido e reo cosí. Poi mi riscossi. E, l’anima fatta matura e il piede, {{R|155}}ebbi dal duol piú libere note, piú forte fede, e camminai. Le spalle portâr la croce al calle, e il cireneo del Golgota {{R|160}}per me non apparí. Meglio. Chi pensa e spasima e non consente al duolo, per nude pietre e triboli dee camminar da solo. {{R|165}}E camminai. Sul viso de’ manigoldi ho riso, e di piú bei fantasimi il cor mi scintillò. Addio, febei mirmídoni, {{R|170}}macre spennate piche; addio, volanti retori per forza di vesciche; látrami contro, o grulla prosopopea del nulla; {{R|175}}fuor di tua riga i cantici Erato mia pensò. </poem><noinclude></noinclude> d4098jncdiu6j5ao03yu2wect3ta91r Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/299 108 741914 3540433 3262798 2025-06-28T06:31:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540433 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xii - la mia cronaca di porta}}|293}}</noinclude><poem> Ruppe le sacre tenebre d’Antèla e Mantinea; conobbe il sasso e i salici {{R|180}}di Leutra e di Platea; del Simoenta al margo, lá sulla polve d’Argo, sentii di Smirna l’angelo e per l’Egeo tuonar. {{R|185}}Tu, musa mia, la cenere del ghibellin baciasti; tu solitaria visiti la cameretta d’Asti; vaga di freschi allori, {{R|190}}le antiche glorie onori, pensi all’Italia, e vigili de’ padri miei l’altar. Lasci una vil politica, ròsa da tigne e tarpe, {{R|195}}a chi la vende e compera, come l’ebreo le ciarpe; e, in bassi ed alti scanni fisando i tuoi tiranni, ogni giustizia vendichi, {{R|200}}fai sacro ogni dolor. Chiuso nei polsi un rivolo del sangue d’Alighiero, armi di meste collere il tuo civil pensiero; {{R|205}}e, quando il dio ti spira fra i nervi della lira, tu squarci alla fatidica Delfo i silenzi ancor. </poem><noinclude></noinclude> 8l75tq59vc6nmcz7o6mq66ws17q4a99 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/300 108 741915 3540434 3262833 2025-06-28T06:31:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540434 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|294|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Deh! non cader. Se un ebete {{R|210}}vulgo t’offende, oblia. Lanciò la fatua Solima le pietre in Geremia, e la dardania prole rise le illustri fole, {{R|215}}che pur carpia la vergine Cassandra all’avvenir. E fu Sionne un cumulo di sassi e di vergogna; e sugli iliaci ruderi {{R|220}}sta il corvo e la cicogna. O musa, i fior, che a nembo lasci cader dal grembo, possan sull’atrio ai posteri, non su macerie olir! {{R|225}}E voi smettete il mugolo, spadoni imbrattacarte, ch’ella con veglie e lacrime fe’ sua la fede e l’arte, e giá da voi ghirlanda {{R|230}}non sogna e non dimanda{{ec|.|,}} perché di malve e d’alighe non vuol fregiarsi il crin. Canta, e, cantando, arridimi, tu de’ miei dí sorella, {{R|235}}astro nel ciel, sul pelago volante navicella, al petto inerme e nudo gentil lorica e scudo, nome al mio nome, e lampana {{R|240}}sul mio sepolcro alfin. </poem><noinclude></noinclude> h50mx0kxpth0s9cs97wmudayarj30m0 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/301 108 741916 3540436 3268121 2025-06-28T06:31:45Z Dr Zimbu 1553 3540436 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Violetczy" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|295|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|XIII}} {{Ct|f=100%|v=2|A UN ROSIGNOLO}} {{ms|9}}<poem> Covato nel materno nido, spuntasti al dí. La molle piuma ti crebbe al mite april. Modesto e solo nella selvetta canti, {{R|5}}fantastico usignuolo, canti all’alba, alla luna, al mezzogiorno, or lieto, ora dolente, se è ver che la natura, come t’ha dato la canzon d’amore, {{R|10}}ti desse il cor che sente: cosí, simile al fiore, alla notturna luccioletta e al vento, vita gentil, tu nasci, e vai cantando. Vai {{R|15}}via della terra; e forse nulla comprendi, o sai. Quanta del nostro seme parte che pensa e geme, rosignol fortunato, {{R|20}}vorrebbe al par di te, cedere al fato! Vorrebbe, e non l’è dato, ché ’l pensier l’affatica e il duol la scarna, </poem><noinclude></noinclude> qofxw2yvhp5uos1d95sol6k56mju3xo Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/302 108 741917 3540437 3268122 2025-06-28T06:31:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540437 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> e ’l tempo immane e morte la spaventa, però che la comprende; {{R|25}}anzi par che la senta prima ancor del suo dí. Tu sulla verde tua frasca mattineggi; e non vedi che ’l ciel, le ripe intorno e il pastor colla mandra, a cui non badi; {{R|30}}ché te possiede il canto, tua legge antica. Intanto battagliano i mortali sopra ogni plaga. In ciel qualche pianeta consumando si va. Simili a foglie {{R|35}}cadon le umane vite. E indifferente le insepolcra l’obblio. E la speme e l’error diversamente mena le turbe. Addio, addio, cantor soave. {{R|40}}Forse dimán morrai privo d’affanno e di sgomento. E il breve loco de’ tuoi riposi ignoreran le genti. Di te chi mai s’avvede? {{R|45}}Né il bosco rimarrá senza tuoi pari, né l’alba, né la luna senza i gorgheggi usati. Ahi! perché v’ami alcuna alma gentil, v’è d’uopo, {{R|50}}augelletti dell’aria, perder la libertá, dal colorato carcere alzar la voce, e a chi vi pasce il tedio consolar del dí che fugge. Allor carezze e baci {{R|55}}di bimbi e verginelle vi piovon sopra; ché l’avara schiatta nulla dá mai per nulla. Né forse il duol vi preme </poem><noinclude></noinclude> hrp16k8mfde1jhz4x9b4616fi0xtr2j Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/303 108 741918 3540438 3268128 2025-06-28T06:32:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540438 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - a un rosignolo}}|297}}</noinclude><poem> d’essere in ceppi! Ignoto {{R|60}}v’è dunque il lutto della terra nostra? veracemente? Io ’l credo, perché le melodie voi neghereste all’uom che v’imprigiona. O forse a voi natura {{R|65}}piú che a noi generosa indole dona? Ah! no. Non è la prole dell’uom cui pianga o rida il vostro canto: è quest’arcana immensa beltá dell’universo. {{R|70}}Oh rosignol, divino flauto de’ boschi, avessi i tuoi notturni carmi, come ho l’aura immortal del mio destino. Chi per selva o cittade {{R|75}}disamar mi potria? chi somigliarmi? Ma desiar che vale? Io non ho le vostr’ale, né voi le mie. Cantiamo, augelletti, cantiam, sinché la scura {{R|80}}notte chiuda su noi l’ultima porta, e Dio trasformi questa poca e morta in immortal natura. Allora, allor soltanto volo perpetuo e canto {{R|85}}avremo e libertá. D’ira e di frode troppo ci mette in gara quest’aiuoletta avara, che dalle savie lingue ha poca lode. </poem><noinclude></noinclude> 26i3slod1wthfjytqngdpuhe5phhaez Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/304 108 741919 3540439 3280345 2025-06-28T06:32:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540439 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|XIV}} {{Ct|f=100%|v=2|AL MIO FUTURO BIOGRAFO}} {{ms|10}}<poem> Ahi! giá ti vedo, il volto grave di cento cose, girar su me sepolto con un cestel, non so {{R|5}}se pien di spine o rose, per rompermi la pace, che libera e tenace sotto il mio sasso avrò. Odi, fratello in Cristo, {{R|10}}poche parole. E poi, risolto il dritto misto che tra me corre e te, di’ quel che diavol vuoi; ché giá, dopo le squille, {{R|15}}parer Tersite o Achille poco importar mi dé’. </poem><noinclude></noinclude> 2u88fmrn68su7ydtu8q9j81ek4gan43 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/305 108 741920 3540440 3280346 2025-06-28T06:32:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3540440 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiv - al mio futuro biografo}}|299}}</noinclude><poem> Nacqui negli ermi piani lá della mia Dasindo, de’ passeri montani {{R|20}}al canto mattinier. Nacqui fanciul di Pindo nell’anno in che Luigi portò dentro Parigi la Carta e lo stranier. {{R|25}}Furono a me dilette le cacce in sull’aurora. Oh quante allodolette spiccai dall’aria a vol! E, quando sparve l’ora {{R|30}}del garrulo trastullo, lunatico fanciullo vissi romito e sol. Poi, faticato e lasso dal barbaro latino, {{R|35}}di {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}} e {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} il canto m’arrivò; e il birbo novellino, sedendo fra le rose, strofe d’amor compose {{R|40}}e vaghi eroi sognò. E in quei vaneggiamenti fu al birichin palese il pomo dei parenti, che tolse loro il ciel. {{R|45}}Biografo cortese, quel dolce frutto invoglia: chi ne beccò la foglia brama saggiarne il miel. </poem><noinclude></noinclude> 7xm3eph6omlu3zvyb1oed29ay22kn0a Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/306 108 741921 3540441 3280348 2025-06-28T06:32:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540441 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Se tu di carne e d’ossa {{R|50}}quel dolce frutto amasti, confido che la fossa mi spargerai di fior. Ma, se co’ piedi casti valichi il fango nostro, {{R|55}}cerca al tuo santo inchiostro cadavere miglior. Ché non è uffizio pio porre il cilicio ai morti, quando aggiustâr con Dio {{R|60}}i conti di quaggiú. Il diavolo i piú forti, in veste d’Eva, adugna. Difficile è la pugna tra il sangue e la virtú. {{R|65}}Confesso il peccatuccio, teco arrossendo; e giuro, senza portar cappuccio, che me ne morde il cor. Degli altri sei son puro {{R|70}}o gli ho commessi in modo, che quasi me ne lodo, felice peccator. Superbo, ma in cospetto delle viltá potenti. {{R|75}}Cúpido, ma al diletto d’ogni perpetuo ver. Avaro, ma d’accenti col volgo degli sciocchi. Iroso, ma ai pidocchi {{R|80}}del secolo banchier. </poem><noinclude></noinclude> eyc2ts5pii047pzyac764pvw0brjqnw Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/307 108 741922 3540444 3280350 2025-06-28T06:33:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540444 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiv - al mio futuro biografo}}|301}}</noinclude><poem> Ínvido, ma alla fama delle stupende imprese, qual chi le ammira ed ama se non le sa compir. {{R|85}}E, se talor mi prese l’accidia della vita, qualche virtú romita la fece rifiorir. Biografo, di questo {{R|90}}le tavolette incidi. Poco m’importa il resto, ma pur nol tacerò. Se giudicar t’affidi le mie vergate carte, {{R|95}}sappi dappria che l’arte del cor le immaginò. Ella a’ dí lieti e foschi le immaginò su’ fiumi, per cieche valli, in boschi, {{R|100}}sui monti, alle cittá; e, fin che la consumi il suo celeste foco, in ogni tempo e loco are a suoi canti avrá. {{R|105}}Schietta e pensosa il manto volle suo proprio. E gli occhi mai di mentito pianto né di vil riso armò. Rotte le trine e i fiocchi, {{R|110}}onde lo stil s’ingerga, i bossoli e la verga de’ giocolier spregiò. </poem><noinclude></noinclude> 0yu4950gp2u2021v3l9upl2h17ujp1y Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/308 108 741923 3540445 3280351 2025-06-28T06:33:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540445 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Biografo, non darmi nota di spirto altèro. {{R|115}}Gl’inemendati carmi lascio emendarli a te. Ma, se t’è legge il vero, se t’è la musa amica, non sia l’amara ortica {{R|120}}che mi germogli al piè. Castigator discendi sulla soperchia fronda, e a lei la pira accendi; non io mi turberò. {{R|125}}Però che, quando abbonda di bamboli l’ostello, forte, elegante e bello essere ognun non può. Questo è il tuo dritto. Or senti {{R|130}}una mia prece ancora. Se spento fra gli spenti non mi volesse il ciel, e qualche illustre aurora mi salutasse l’urna, {{R|135}}non l’upupa notturna, l’infido corvo o il gel; deh! per pietá, se al giusto travi discerni e paglie, non minacciarmi un busto, {{R|140}}biografo gentil, ch’io non perdei battaglie non feci chiuder fòri, né sigillai gli amori in sagristia civil. </poem><noinclude></noinclude> 6fsgknbqnw242wfukw060ybs68hidp0 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/309 108 741924 3540446 3280352 2025-06-28T06:34:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3540446 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiv - al mio futuro biografo}}|303}}</noinclude><poem> {{R|145}}Risparmia al mio villaggio la spesa e la scultura. Egli è modesto e saggio: deh! lascialo cosí. Sfidiam la sepoltura, {{R|150}}insiem, con due sorrisi; ché, scalpellati o incisi, giá non si torna al dí. Poi, senza cippi ed archi, in valli ignote e cupe {{R|155}}russano i patriarchi nudi d’orgoglio il cor. Di Leutra sulla rupe Epaminonda giace: la polvere d’Aiace {{R|160}}stride insepolta ancor. Dormono {{AutoreCitato|Omero|Omero}} e i bardi senz’urna, in qualche fosso; e il povero Siccardi potrebbe anch’ei dormir, {{R|165}}senza sentirsi addosso, mercé del roman fisco, un comico obelisco, riso dell’avvenir. Son le funeree moli {{R|170}}cosí frequenti adesso, che un gioco di piuoli il camposanto appar. Possibile che un gesso, una pastella, un bronzo {{R|175}}muti in Platone il bonzo in Paolo un Escobár? </poem><noinclude></noinclude> 5pp5cpgc4f6qq0u38bmkqojk0py6ope Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/310 108 741925 3540447 3280355 2025-06-28T06:34:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540447 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Biografo, se m’ami, abbi ogni farsa a vile. Lá tra quei densi rami {{R|180}}ti piaccia il guardo aprir. Non vedi una gentile, sotto quel salcio, sola la mia funèbre aiuola di rose ricoprir? {{R|185}}Ella è la dolce figlia dell’amor mio felice: è della mia famiglia quanto mi resta in don. D’una gentil radice {{R|190}}è il solitario frutto; per me com’ella è tutto, nulla pel mondo io son. Di quelle rose ognuna è il monumento mio; {{R|195}}il raggio della luna n’è il tacito doppier; dei venti il mormorio della mia fama è l’eco; e che mi cal se meco {{R|200}}perisca il mio pensier? Ei perirá, siccome la gioia del banchetto, o su virginee chiome il serto del mattin; {{R|205}}ma in étere piú schietto, per mondi piú sicuri spero che meco ei duri perpetuo pellegrin. </poem><noinclude></noinclude> 1mxoqjmakaatim50qjxm5kwem8xk8i8 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/311 108 741926 3540448 3497612 2025-06-28T06:34:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540448 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiv - al mio futuro biografo}}|305}}</noinclude><poem> E qui la penna io pongo {{R|210}}scherzosa e impensierita; perché quest’Io, dittongo di riso e di dolor, se parla colla vita, si sente arguto e forte; {{R|215}}se parla colla morte, smarrisce ogni vigor. Biografo, vorresti un ultimo consiglio? Quando degli ossi pesti {{R|220}}il fascio io deporrò, per un granel di miglio non far necrologie, e senza{{ec|,||Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu/369}} udir bugie, piú cheto io dormirò. </poem><noinclude></noinclude> 46v62us6p38ps1ttxwwm1wf1jrpvze7 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu/5 108 741964 3540451 3362894 2025-06-28T06:35:26Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540451 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=2|GIOVANNI PRATI}} {{Ct|f=250%|t=4|v=2|L=.2em|w=.1em|POESIE VARIE}} {{Ct|f=80%|A CURA}} {{Ct|f=80%|t=1|v=1|DI}} {{Ct|f=120%|OLINDO MALAGODI}} {{Ct|f=80%|t=2|VOLUME SECONDO}} {{FI |file = Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289 (page 5 crop).jpg |width = 40% |caption = }} {{Ct|f=120%|t=4|L=.1em|BARI}} {{Ct|L=.1em|w=.2em|GIUS. LATERZA & FIGLI}} {{Ct|f=70%|TIPOGRAFI-EDITORI-LIBRAI}} {{Centrato|1916}}<noinclude></noinclude> flmf85tubcga7q2vi2w9b6xfaswv6mc Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu/7 108 741966 3540452 2941620 2025-06-28T06:35:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3540452 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|IX}} {{Ct|f=150%|v=3|L=0px|DALLE «BALLATE ALLA FIGLIA»}}<noinclude></noinclude> rxu2n4stajzn1fq4gi6nburdypjsdjk La mia cronaca di poeta 0 742904 3540442 3262839 2025-06-28T06:33:03Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540442 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La mia cronaca di poeta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = La mia cronaca di poeta | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Meditazione | succ = A un rosignolo | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|VIII. Da 'Storia e fantasia'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="293" to="300" onlysection="" /> gvvh65qlyr1kwt8ae8qt52pqddhaq7l A un rosignolo 0 742905 3540443 3268129 2025-06-28T06:33:05Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540443 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>A un rosignolo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = A un rosignolo | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = La mia cronaca di poeta | succ = Al mio futuro biografo | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|VIII. Da 'Storia e fantasia'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="301" to="303" onlysection="" /> jyyab1z6ud3mkmu4jwo7wdd15ydd9nu Al mio futuro biografo 0 742906 3540449 3280359 2025-06-28T06:34:41Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540449 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Al mio futuro biografo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Al mio futuro biografo | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = A un rosignolo | succ = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|VIII. Da 'Storia e fantasia'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="304" to="312" onlysection="" /> q74e6mt11ryjhm60s9r4p5zq1c05vu1 Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia' 0 742910 3540450 3470734 2025-06-28T06:34:49Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540450 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VIII. Da 'Storia e fantasia'<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IX. Dalle 'Ballate alla figlia'<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VIII. Da 'Storia e fantasia'|prec=../VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'|succ=../IX. Dalle 'Ballate alla figlia' }} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="231" to="232" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Alla luna (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La passeggiata|tipo=tradizionale}} * {{testo|La notte de' morti|tipo=tradizionale}} * {{testo|In morte della fanciullina Lidia Vaglienti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La paura (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La neve di Natale|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ricordo (canto di Rodolfo)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tedio e primavera|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amica invisibile|tipo=tradizionale}} * {{testo|In morte di mio fratello Giuseppe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Meditazione (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mia cronaca di poeta|tipo=tradizionale}} * {{testo|A un rosignolo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Al mio futuro biografo|tipo=tradizionale}} cctuivvptgrd9ipdhho5bienknqon8d Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3540477 3540283 2025-06-28T06:55:48Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3540477 wikitext text/x-wiki 96642 fuhkxzarrd2natau2cyjbqanz3gvcl2 Template:ALL PAGES 10 753894 3540478 3540284 2025-06-28T06:55:58Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3540478 wikitext text/x-wiki 594692 923s1p6ixkl0inx2on6739m7lneieek Template:PR TEXTS 10 753895 3540479 3540285 2025-06-28T06:56:08Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3540479 wikitext text/x-wiki 80284 ihy37xo0czfq3mosfd64i01zsqygdsn Template:ALL TEXTS 10 753896 3540480 3540286 2025-06-28T06:56:18Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3540480 wikitext text/x-wiki 102281 rfhywewph6xpkt605ccnbvpuctl0dca Template:PR PERCENT 10 753897 3540481 3539806 2025-06-28T06:56:28Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3540481 wikitext text/x-wiki 78.49 s2sl3t3gbgkw5wuajrk3m6ctznm6qg2 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/13 108 829734 3540399 3534188 2025-06-27T16:12:30Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3540399 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 8 —|}}</noinclude>pagine de’ lavori di questo sincero interprete del popolo ruteno, non può restar dubbio sulla nullità dell’asserzione che i ruteni sono una parte della nazione polacca. Non può esser negato, che la colonizzazione slavo-russa nel nord-oriente abbia assorbito molti elementi della razza finnica o turano-tatara. Questo non è negato neppure dagli storici gran russi (vedi per esempio «I pensieri sulla storia russa» del Kavelin), ed in generale questa assimilazione fra la razza gran russa e le popolazioni finniche e tatare, come anche in minor grado l’assimilazione dei piccolo-russi coi popoli turchi (i {{Pt|Tor-|}} <ref follow="p12">{{Pt|tanti|importanti}} sono: ''Le due nazionalità russe; Il carattere della storia popolare russo-meridionale; Russia occidentale-meridionale nel secolo XVI e l’unione di Brest'' (unione delle chiese latina e greca, che il partito gesuitico in Polonia ha fatto (1596) con un partito del clero nella Russia occidentale contro la volontà di una gran parte della nobiltà nazionale e principalmente contro la volontà del popolo ruteno, ragione, per la quale il popolo di detto paese, il quale, nel medesimo tempo, cominciò a soffrire della supremazia feudale de’ signori russo-polacchi, ha inaugurato il periodo delle guerre nazionali e della rivoluzione contro la dominazione de’ polacchi e de’ signori); ''Giovanni Svirgovski, hetmano ukraino del secolo XVI'' (un tentativo dei cosacchi di Ukraina in unione con i rumeni di Moldavia per provocare una rivoluzione de’ popoli cristiani contro i turchi, una, per così dire, inaugurarazione, spontanea e popolare nella Russia meridionale, della questione orientale, la quale fu sollevata nell’Impero russo solamente dopo la riunione dello Stato Moscovitico colla Russia meridionale). ''Hetmano Bohdan Hmelnizki'', (3 volumi di storia del più importante periodo della rivoluzione del popolo piccolo-russo contro i signori e preti polacchi e della unione della Piccola Russia con lo Stato della Russia Grande o Moscovitico nel secolo XVII); Storia delle repubbliche settentrionali russe (Novgorod, Pskov e Hlynov o Viatka). ''I tempi tumultuosi nello stato di Mosca'' (al principio del secolo XVII). ''La sollevazione di Stefano Rasin'' (la sollevazione dei cosacchi del Don e del Volga e de’ paesani della Russia orientale contro i signori nel secolo XVII). ''Gli ultimi anni di Polonia'' (qui è raccontata, oltre la storia diplomatica delle divisioni della Polonia, anche la storia delle masse popolari in Russia occidentale in questo tempo, principalmente la storia delle sollevazioni contro i signori polacchi e contro il clero cattolico della popolazione dell’Ukrania verso gli anni 1768-1769) ecc. Quasi tutte le monografie del prof. {{AutoreCitato|Nikolaj Ivanovič Kostomarov|Kostomarov}} sono scritte non solamente con profonda erudizione ma anche con un’arte narrativa, degna di {{AutoreCitato|Thomas Babington Macaulay|Macaulay}}. Dai soli titoli dei lavori del prof. Kostomarov si vede, che egli cerca di scrivere la storia del popolo e non solamente quella delle relazioni ufficiali.</ref><noinclude></noinclude> rq4g12qp0y8d5sxf0x0n7spi1iu42if Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/17 108 829741 3540400 3534318 2025-06-27T16:13:11Z Cruccone 53 3540400 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 12 —|}}</noinclude>nel secolo XVI la concentrazione della popolazione russo-orientale sotto la dominazione de’ principi di Mosca, continuanti la dinastia di S. Vladimir, toccò la sua fine, e questi principi, liberati dal vassallaggio ai Tatari, presero il titolo di Tzar (Cæsar), — e quando, dopo la unione finale della Lituania e Russia occidentale colla corona di Polonia fatta nell’anno 1569 dalla aristocrazia di entrambi i paesi, e dopo il fine della dinastia di Gedimin il governo della Lituania e della Russia occidentale cominciò a divenire più e più latino polacco per le tendenze e per gli interessi, lo stato di Mosca cominciò ad esser guardato come rappresentatore principale della nazionalità russa e perciò cominciò ad esser nominato La Russia grande. La parte meridionale della Russia invece che restava sotto la dominazione de’ re polacchi e che già sotto i principi lituani si chiamava Ukraina (i confini) ha preso il nome di Russia Piccola, e la parte settentrionale della Russia lituana il nome di Russia Bianca. Quando il popolo della Piccola Russia o Ukraina, condotto dalla sua gente guerriera, dai cosachi di Zaporogie, rialzossi contro l’oppressione del governo aristocratico e del clero gesuitico polacco e voto alla riunione popolare di Prejaslov (1654) la sua adesione allo stato del «re orientale,» allo Stato di Mosca, e quando il re di Mosca, passata tutta la Russia Bianca, entrò nella città principale della Lituania Wilna, e l’hetmano di Ukraina Bohhano Hmelnizki, passata tutta la Gallizia russa, si <ref follow="p16">''vocabulo Rhuteni dicantur''.» — Parlando de’ ''mosci'', come d’una nazione, l’autore sempre li nomina ''Ruteni;'' ved. p. es. pag. 91, 101: (complures ''Rutheni,'' qui in ''Moscoviae'' depopulatione in hostium manus devenerant...» et passim. — Lo stesso vocabolo usa l’autore e per la popolazione russa nello stato Lituano-polacco, pag. 111: «Circassi (cosacchi sul Dnieper della loro città capitale Circassy) ''Borysthenis accolae, Rutheni'' sunt...... (pag. 2) quae duae provinciae (Lithuania et Samogithia) licet Rhutenis intermi''x''tae sint, ae proprio idiomate rituque Romano utantur, earum tamen incolae ex bona part sunt ''Rhuteni.''» Descrivendo Vilna, capitale della Lituania, l’Herberstain dice (pag. 113): «Multo plura tamen sunt Ruthenorum templa in ea, quam Romanae obedientiae.» Sarà curioso citare ancora il titolo del lavoro di un illustre storico polacco del XVI secolo Stryjkowski: kronica polska, litewska, zmudzka i wszystkiej Rusi kijowskiej, moskiewskiej, siewierskiej, wolynskiej podol skiej, ecc. (Könisberg, 1582) civè chronica polona, lituana, samogitiana, e di ''tutta la Russia: kijeviana, moscovitica, sieveriana'' (''di Cernigov''). ''volyniana, podoliana, sottomontana'' (sotto i Carpazii) e ''podlaçiana'' (contorn di Sedlez nell’attuale Regno di Polonia).</ref><noinclude></noinclude> 46mnpot1vx6rzx64odsheqi5tfjy3vr Il movimento letterario ruteno in Russia e in Gallizia/I 0 829789 3540401 2967460 2025-06-27T16:13:54Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3540401 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Etnografia e Storia<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Etnografia e Storia|prec=|succ=../II}} <pages index="Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu" from="8" to="22" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} pbof8lc3jsec43nxreu6k5qhajl1lmp Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/43 108 831563 3540397 2970244 2025-06-27T16:10:27Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3540397 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 38 —|}}</noinclude><nowiki/> Il movimento letterario nazionale presso i ruteni anzi di Gallizia cresce ogni anno, — malgrado i molti ostacoli, de’ quali, oltre la ristrettezza delle idee del clero ruteno (greco-unito) i principali sono: l’oppressione del partito dominante polacco, l’esitazione della burocrazia austriaca, che un giorno ha l’aria di proteggere lo sviluppo nazionale ruteno, un altro ha paura della unione de’ suoi ruteni coi loro «scismatici» fratelli di Russia. Benchè l’eguaglianza di tutte le nazionalità siasi tante volte proclamata in Austria, i ruteni di Gallizia — i quali per la loro maggioranza consistono della popolazione rustica, de’ preti del rito greco-unito, e di alcuni cittadini ed impiegati — non sono ancora liberati della supremazia polacca, la quale rialzossi nuovamente dopo la promulgazione dello statuto attuale (dell’anno 1867). Finora esistono in Galizia i privilegii medievali per l’aristocrazia, la quale è quasi esclusivamente polacca: per esempio il privilegio della rendita dell’acquavita, della nomina de’ preti, — ed altri. La dieta provinciale, nella quale in forza della legge elettorale, molto sfavorevole, per la popolazione rustica, i ruteni sono sempre in minorità, — ed il consiglio-dirigente le scuole non lascia l’insegnamento russo, che nelle classe inferiori di un solo ginnasio a Lvov (negli altri della Galizia Orientale in russo è insegnata solamente la religione e la letteratura patria) e cerca d’impedire anche l’insegnamento russo nelle scuole primarie<ref>Se la vendetta fosse cosa ragionevole, sarebbe questa una piccola rappresaglia di quanto il governo russo bismarchiano ha, pur troppo, fatto in Polonia, per distruggervi la lingua nazionale polacca e sostituirvi la lingua ufficiale russa. Noi non sapremmo tuttavia consigliare ai polacchi simili rappresaglie; la libertà non fa paura che ai timidi impotenti. {{A destra|{{Sc|La Direzione}}.}}</ref>. La lotta contro la detta supremazia e contro i privilegii aristocratici, la conquista della completa eguaglianza dei diritti della nazionalità rutena colla polacca nelle scuole superiori ed inferiori, ne’ {{Pt|tribu-|}} <ref follow="p42">''deux Mondes'' rappresenta lo spirito nazionale russo e piccolorusso, — sia niente altro, che una chiaccherata da studente tedesco, che in ''Katzenjammer,'' fra due mascherate pubbliche nella ''Diana-Sal'' a Vienna ha letto alcune pagine d’«un boudhiste comtemporain,» {{AutoreCitato|Arthur Schopenhauer|Schopenhauer}}. La ''Revue des deux Mondes,'' che conta fra suoi collaboratori il {{AutoreCitato|Ivan Sergeevič Turgenev|Turghenief}}, il quale ha tradotto le migliori novelle piccolorusse, potrebbe prender migliori informazioni sulla attualità della piccola Russia o sullo spirito nazionale e sul realismo russo.</ref><noinclude>{{ruleLeft|4em}}</noinclude> qeefifqjowalkbg848vdsg0f8lkqyoo Fiori d'inverno (Turco) 0 843463 3540549 3213295 2025-06-28T09:18:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Fiori d'inverno]] a [[Fiori d'inverno (Turco)]] senza lasciare redirect: disambiguazione 3213295 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Fiori d'inverno.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Fiori d'inverno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 ottobre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Fiori d'inverno | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Fiori d'inverno.djvu }} <pages index="Turco - Fiori d'inverno.djvu" from="11" to="15" /> {{Sezione note}} [[Categoria:Scritture di donne]] tbs63rlk5w95sluy3natbv6h5k866ex Alcippo (1834)/All'illustrissimo signor Pier Giuseppe Giustiniano 0 917709 3540474 3306597 2025-06-28T06:54:42Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540474 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Persone della favola<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../Persone della favola}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="338" to="338" fromsection="s1" tosection="s1" /> hkwdp0jhouask732uja5pr4ij32naoy Alcippo (1834)/Persone della favola 0 917710 3540475 3306598 2025-06-28T06:54:44Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540475 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../All'illustrissimo signor Pier Giuseppe Giustiniano<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Atto primo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../All'illustrissimo signor Pier Giuseppe Giustiniano|succ=../Atto primo}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="338" to="338" fromsection="s2" tosection="s2" /> 7hmkgdcg6ezinxtjv6ik2937yopdvmv Alcippo (1834)/Atto primo 0 917711 3540476 3306599 2025-06-28T06:54:47Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3540476 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Persone della favola<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Atto secondo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Persone della favola|succ=../Atto secondo}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="338" to="339" fromsection="s3" tosection="" /> rxogkjctvbj39beaj7mvayf84fw92kb Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/338 108 931216 3540543 3364947 2025-06-28T09:14:52Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540543 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Louis Funel. }} {{Ct|c=data|(1850).}} {{Ct|c=titolo|FLOUR D’IVÈR.}} <poem> Despièi lei serre aupenc jusco a nostrœi couleto, Nivose a fach cascar de nevas blanquinèu; Mai, à Vènço, rousier, graulano e viouleto Greion, maugrat l’ivèr, à l’abric de la nèu. E, dins lei vèu ciati de ramo verdouleto, En cantant gaiamens sei refrin tendrinéu. De roble de filheto, à plenœi garbeleto, Rabaion bouquet fresc e boutoun rouginèu. Semblon, canèstre au suc, de canefòro antico Quouro, au vèspre, s’en van vers læi paret goutico De la vieio ciéutat que si cuertie de fum. E, ’m’uno voio noblo, elegante e rigènto, Jougnon poulidamens, a sa jouinesso gènto, La belesso dei flour e sei precious perfum. {{a destra|(Sº Dº di Vence){{Spazi|20}}(''Mont Segur.'' A. 1904. N. 10'').}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|FIORI D’INVERNO.}} Dalle balze alpine fino alle nostre colline, gennaio ha fatto cadere nevi bianchicce, ma a Vence, rosai, graulani e violette, fioriscono malgrado l’inverno, al riparo della neve. E nei veli ornati di rami verdi, cantando gaiamente i loro stornelli amorosi, schiere di fanciulle a piene ceste colgono freschi mazzi e bottoni. Sembrano, colla cesta sul capo, antiche canefore, quando al vespro sen vanno verso le mura gotiche della vecchia città che si copre di fumo. E con garbo nobile, elegante e sorridente uniscono gentilmente alla loro giovinezza vezzosa la bellezza dei fiori e i loro preziosi profumi.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 22n68g7by68d7xoqow1rprw10uoow3l Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/329 108 931320 3540485 3364934 2025-06-28T07:22:30Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540485 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|323|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|A. B. Crousillat. }} {{Ct|c=data|(1814-1899).}} {{Ct|c=titolo|LEI FIHO DE SELOUN.}} <poem> Lei jouinei fiho de Seloun An lou couer gai, la tèsto caudo; Entre qu’ausisson lei vióuloun, Soun de cabreto fouligaudo, Gaire que sache, luèn dnu vòu, A l’oustau s’amon mai souleto, Coumo dòu mounde s’avien pòu, Braveto. Lei jouinei fiho de Seloun Se chalon fièro en dameisello, Lou capèu tlouca d’auceloun. De bèu riban, flous e dentello. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LE FANCIULLE DI SALON.}} La fanciulle di Salon hanno il cuore gaio, la testa calda, quando sentono i violini, diventano caprette folli. Per quanto sappia, lontane dalla compagnia, a casa, stanno sempre sole, come se avessero paura del mondo... Brave! Le fanciulle di Salon si atteggiano altiere come signorine, col cappello ornato di uccelli, bei nastri, fiori e merletti.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 0bf65a0kewcj5uri3vyhl3zt5lro6p4 3540491 3540485 2025-06-28T07:30:49Z OrbiliusMagister 129 3540491 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|323|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|A. B. Crousillat. }} {{Ct|c=data|(1814-1899).}} {{Ct|c=titolo|LEI FIHO DE SELOUN.}} <poem> Lei jouinei fiho de Seloun An lou couer gai, la tèsto caudo; Entre qu’ausisson lei vióuloun, Soun de cabreto fouligaudo, Gaire que sache, luèn dnu vòu, A l’oustau s’amon mai souleto, Coumo dòu mounde s’avien pòu, Braveto. Lei jouinei fiho de Seloun Se chalon fièro en dameisello, Lou capèu tlouca d’auceloun. De bèu riban, flous e dentello. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LE FANCIULLE DI SALON.}} La fanciulle di Salon hanno il cuore gaio, la testa calda, quando sentono i violini, diventano caprette folli. Per quanto sappia, lontane dalla compagnia, a casa, stanno sempre sole, come se avessero paura del mondo... Brave! Le fanciulle di Salon si atteggiano altiere come signorine, col cappello ornato di uccelli, bei nastri, fiori e merletti.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> ewdqd9k4kuw9pnyc8ugz58xvkle12yf 3540494 3540491 2025-06-28T07:37:58Z OrbiliusMagister 129 3540494 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|323|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|A. B. Crousillat. }} {{Ct|c=data|(1814-1899).}} {{Ct|c=titolo|LEI FIHO DE SELOUN.}} <poem> Lei jouinei fiho de Seloun An lou couer gai, la tèsto caudo; Entre qu’ausisson lei vióuloun, Soun de cabreto fouligaudo, Gaire que sache, luèn dou vòu, A l’oustau s’amon mai souleto, Coumo dòu mounde s’avien pòu, Braveto. Lei jouinei fiho de Seloun Se chalon fièro en dameisello, Lou capèu tlouca d’auceloun. De bèu riban, flous e dentello. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LE FANCIULLE DI SALON.}} La fanciulle di Salon hanno il cuore gaio, la testa calda, quando sentono i violini, diventano caprette folli. Per quanto sappia, lontane dalla compagnia, a casa, stanno sempre sole, come se avessero paura del mondo... Brave! Le fanciulle di Salon si atteggiano altiere come signorine, col cappello ornato di uccelli, bei nastri, fiori e merletti.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> rq49d4gd002ox0yu2jjwg01ws1otxew Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/310 108 931601 3540566 3364791 2025-06-28T10:53:57Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540566 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude> {{Ct|f=100%|t=3|v=2|L=3px|'''NOTA'''}} ''[[Per|Pèr]]'' — di [[Autore:Frédéric Amouretti|Frédéric Amouretti]]. — Questa poesia del giovane e compianto campione delle idee federaliste, è un po’ oscura e simbolica, specialmente negli ultimi versi, i quali, pare, s’inspirino alla strofa finale d’una Romanza del Mistral: ''La Rèino Jano'': <poem> E moun amo idoulatro Vers Jano ou Cleoupatro. Fauto d’autre alimen Trévo amourousamen. </poem> (E l’anima mia idolatra, verso Giovanna o Cleopatra, in mancanza d’altro alimento, erra amorosamente). ''(Lis Isclo d’or)''. ''[[Al mio bell'amico Folco de B-J|A moun bèl ami F. de B. J.]]'', di [[Autore:Charles Maurras|Charles Maurras]]. — Altro poeta federalista, che in questi versi inneggia alla stella dei sette raggi, cioè al Félibrige, simbolicamente considerato. Questi due scrittori, più noti per le loro prose, che pei loro versi, ho voluto non omettere, perchè campioni delle idee regionaliste e federaliste, che, del resto, anche il grande Mistral ha sempre propugnate.<noinclude></noinclude> h0eeaxljntxdl665s255jt969aznshx Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/311 108 931602 3540567 3364792 2025-06-28T10:54:39Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540567 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione}}</noinclude> {{Ct|f=130%|t=5|v=2|B.}} {{Ct|f=140%|v=5|'''SOTTO DIALETTI VARI.'''}}<noinclude></noinclude> e3qb8h2otyhaleq5x5cp7b0zq6p8h6v Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/328 108 931614 3540504 3364933 2025-06-28T07:49:57Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540504 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Philippe Chauvier.}} {{Ct|c=data|(1834-1904).}} {{Ct|c=titolo|MIQUELOUN<ref>Questa poesia è scritta nel dialetto ''parlato'' di Marsiglia, e quindi vi si notano delle differenze ortografiche.</ref>.}} <poem> Sabés tóutei que Miqueloun A fa lou vìnse Je Marsiho. E que se n’es aduch un poulit capeloun Que li cuerbe jusquo lei ciho: Mai ço que belèu sabès pa, Es que, iér au sero, à soupa, Coumo cadun lou questiounavo Sus tout ço qu’avié fa, sus tout ço qu’avie vist, Soun vièi, que tambèn l’escoutavo. Li fa: Coumo as trouba ’quéu bèu païs? — Aqui dessus, vès, paire, Respouende Miqueloun, vès, n’en dirai pas gaire, Perço-qu’aqui lia tant d’oustau. Mai tant d’oustau, gue n’i’a, gue n’i’a de milo, E gue de tout coustat, tant d’en bas que d’en aut, V’empachon de vèire la vilo. (S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|40}}(HENNION — ''Les fleurs fèlibresques''). </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|MICHELE.}} sapete tutti che Michele ha fatto il viaggio di Marsiglia e che ne ha riportato un bel cappello che lo copre fino alle ciglia. Ma ciò che forse non sapete è che una sera, a cena, siccome gualcuno lo interrogava su ciò che aveva fatto ed aveva visto, suo padre che pure l’ascoltava, gli dice: Come hai trovato guel bel paese? Su questo, vedi, padre, rispose Michele, non vi dirò nulla, perche ci sono tante case, ma tante case, che ce n’è migliaia, e che da ogni lato, dal basso e dall’alto, v’impediscono di vedere la città. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6s6w65ys1l6wdrhbcrb6x43dgw6t0l3 3540513 3540504 2025-06-28T08:05:19Z OrbiliusMagister 129 3540513 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Philippe Chauvier.}} {{Ct|c=data|(1834-1904).}} {{Ct|c=titolo|MIQUELOUN<ref>Questa poesia è scritta nel dialetto ''parlato'' di Marsiglia, e quindi vi si notano delle differenze ortografiche.</ref>.}} <poem> Sabés tóutei que Miqueloun A fa lou vìnse Je Marsiho. E que se n’es aduch un poulit capeloun Que li cuerbe jusquo lei ciho: Mai ço que belèu sabès pa, Es que, iér au sero, à soupa, Coumo cadun lou questiounavo Sus tout ço qu’avié fa, sus tout ço qu’avie vist, Soun vièi, que tambèn l’escoutavo. Li fa: Coumo as trouba ’quéu bèu païs? — Aqui dessus, vès, paire, Respouende Miqueloun, vès, n’en dirai pas gaire, Perço-qu’aqui lia tant d’oustau. Mai tant d’oustau, gue n’i’a, gue n’i’a de milo, E gue de tout coustat, tant d’en bas que d’en aut, V’empachon de vèire la vilo. (S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|20}}(HENNION — ''Les fleurs fèlibresques''). </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|MICHELE.}} sapete tutti che Michele ha fatto il viaggio di Marsiglia e che ne ha riportato un bel cappello che lo copre fino alle ciglia. Ma ciò che forse non sapete è che una sera, a cena, siccome gualcuno lo interrogava su ciò che aveva fatto ed aveva visto, suo padre che pure l’ascoltava, gli dice: Come hai trovato guel bel paese? Su questo, vedi, padre, rispose Michele, non vi dirò nulla, perche ci sono tante case, ma tante case, che ce n’è migliaia, e che da ogni lato, dal basso e dall’alto, v’impediscono di vedere la città. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1y8wnu8fgip6aj15sktr0mzhc5b9893 3540514 3540513 2025-06-28T08:05:42Z OrbiliusMagister 129 3540514 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Philippe Chauvier.}} {{Ct|c=data|(1834-1904).}} {{Ct|c=titolo|MIQUELOUN<ref>Questa poesia è scritta nel dialetto ''parlato'' di Marsiglia, e quindi vi si notano delle differenze ortografiche.</ref>.}} <poem> Sabés tóutei que Miqueloun A fa lou vìnse Je Marsiho. E que se n’es aduch un poulit capeloun Que li cuerbe jusquo lei ciho: Mai ço que belèu sabès pa, Es que, iér au sero, à soupa, Coumo cadun lou questiounavo Sus tout ço qu’avié fa, sus tout ço qu’avie vist, Soun vièi, que tambèn l’escoutavo. Li fa: Coumo as trouba ’quéu bèu païs? — Aqui dessus, vès, paire, Respouende Miqueloun, vès, n’en dirai pas gaire, Perço-qu’aqui lia tant d’oustau. Mai tant d’oustau, gue n’i’a, gue n’i’a de milo, E gue de tout coustat, tant d’en bas que d’en aut, V’empachon de vèire la vilo. (S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|5}}(HENNION — ''Les fleurs fèlibresques''). </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|MICHELE.}} sapete tutti che Michele ha fatto il viaggio di Marsiglia e che ne ha riportato un bel cappello che lo copre fino alle ciglia. Ma ciò che forse non sapete è che una sera, a cena, siccome gualcuno lo interrogava su ciò che aveva fatto ed aveva visto, suo padre che pure l’ascoltava, gli dice: Come hai trovato guel bel paese? Su questo, vedi, padre, rispose Michele, non vi dirò nulla, perche ci sono tante case, ma tante case, che ce n’è migliaia, e che da ogni lato, dal basso e dall’alto, v’impediscono di vedere la città. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 54tgg9h9fd2ol8oqml8vphs6fk5do86 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/330 108 931615 3540486 3364935 2025-06-28T07:25:47Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540486 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Mai proun Mirèio, en qu mies plais De garda sa bianco couifeto. Mai nous agradon d’aquéu bias, Simpleto. Lei jouinei fiho de Seloun Amon lei fèsto, amon la joio, E, pouleto sènso galoun, Van à l’imèn de bono voio. Talo en qu pouedon fa segren Lei jué, lou bai, leis amoureto, Que pu leu, sajo, lei veiren Meireto. Lei jouinei fiho de Seloun Amistadouso, risouliero, Dirai pas que soun d’angeloun. Mai bèn luèn d’èstre familiero; Anas un pau leis agarri, Lèu que vous cridaran facheto: — Leissas m’ista! que sias marrit! Ligueto! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ma come Mirella, di cui meglio piace di guardare la bianca cuffietta, esse ci riuscirebbero più gradite così semplicette. Le fanciulle de Salon amano le feste, amano la gioia, e galline senza gallo, vanno all’imene di buona voglia, come alle cose che non possono fare paura, i giuochi, il ballo, gli amori, e presto certamente le vedremo madri. Le fanciulle di Salon, amabili, ridenti, non dirò che siano angeli, ma ben lungi d’essere famigliari. Andate un po’ a molestarle, tosto vi grideranno corrucciate: Lasciatemi stare, siete cattivo!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> i5v25z9tisndai2e8r870mcit28tv3l 3540490 3540486 2025-06-28T07:30:25Z OrbiliusMagister 129 3540490 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Mai proun Mirèio, en qu mies plais De garda sa bianco couifeto. Mai nous agradon d’aquéu bias, Simpleto. Lei jouinei fiho de Seloun Amon lei fèsto, amon la joio, E, pouleto sènso galoun, Van à l’imèn de bono voio. Talo en qu pouedon fa segren Lei jué, lou bai, leis amoureto, Que pu leu, sajo, lei veiren Meireto. Lei jouinei fiho de Seloun Amistadouso, risouliero, Dirai pas que soun d’angeloun. Mai bèn luèn d’èstre familiero; Anas un pau leis agarri, Lèu que vous cridaran facheto: — Leissas m’ista! que sias marrit! Ligueto! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ma come Mirella, di cui meglio piace di guardare la bianca cuffietta, esse ci riuscirebbero più gradite così semplicette. Le fanciulle de Salon amano le feste, amano la gioia, e galline senza gallo, vanno all’imene di buona voglia, come alle cose che non possono fare paura, i giuochi, il ballo, gli amori, e presto certamente le vedremo madri. Le fanciulle di Salon, amabili, ridenti, non dirò che siano angeli, ma ben lungi d’essere famigliari. Andate un po’ a molestarle, tosto vi grideranno corrucciate: Lasciatemi stare, siete cattivo!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1pl400hhuywxbyqjbb9brapka7ijcfs Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/331 108 931616 3540488 3364936 2025-06-28T07:29:43Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540488 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|325|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Lei jouinei fiho de Seloun An d’Arle la Venus pèr maire: — Voulès adourna lou Saloun De mourroun fin coumo n’i’a gaire. Arrihas, mèstre dóu pincèu: Milo e cènt vous faran bouqueto. Ninfo daurado dóu soulèu. Lisqueto. (S.º D.º d Aix).{{Spazi|40}}(''L’Eissame''). </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Le fanciulle di Salon hanno la {{Wl|Q2993019|Venere d’Arles}} per madre Volete adornare il Salone di figure fine come non se ne vedono spesso? Venite, o maestri del pennello, mille e cento vi faranno gola, splendide ninfe dorate del sole....<section end="s2" /><noinclude></noinclude> q8bfn2xv00ymi39y1kp65r8ai5zaqb0 3540489 3540488 2025-06-28T07:30:00Z OrbiliusMagister 129 3540489 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|325|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Lei jouinei fiho de Seloun An d’Arle la Venus pèr maire: — Voulès adourna lou Saloun De mourroun fin coumo n’i’a gaire. Arrihas, mèstre dóu pincèu: Milo e cènt vous faran bouqueto. Ninfo daurado dóu soulèu. Lisqueto. (S.º D.º d Aix).{{Spazi|40}}(''L’Eissame''). </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Le fanciulle di Salon hanno la {{Wl|Q2993019|Venere d’Arles}} per madre Volete adornare il Salone di figure fine come non se ne vedono spesso? Venite, o maestri del pennello, mille e cento vi faranno gola, splendide ninfe dorate del sole....<section end="s2" /><noinclude></noinclude> ja32a3mi44lzujuv5i8ibygjd5hli71 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/332 108 931617 3540517 3364938 2025-06-28T08:11:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540517 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|326|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|J. Fallen.}} {{Ct|c=data|(1863).}} {{Ct|c=titolo|UNISSEN-NOUS!}} <poem> Au tèms que jaunisson lei fueio E que clinant souto lou vènt-terrau, L’aubriho deja si despueio, Un de-matin s’entènde au rounfle rau Dóu ventaras que s’enmaliço S’entre-mescla la cridadisso D’un voulatun innoumbrable e lóugié Que viróutejo autour dóu vièi clouchié. Lei barbeiròu de la countrado, S’enfugissènt davans lei proumié fre. Baton aqui la rampelado E van lampa vers lei païs d’adré: A-n-un signau qu’élei se dounon, Pèr la partènço s’amoulounon, Puei vias subran soun vouele espetaclous S’esbéure alin dins l’ourizount brumous. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|UNIAMOCI!}} Nel tempo in cui ingialliscono le foglie e ehe, cunrandosi sotto il vento di terra, gli alberi già si spogliano un mattino si sente al soffio rauco del gran vento in collera unirsi lo schiamazzo d’un volo innumerevole e leggiero di uccelli che girano attorno al vecchio campanile. Le rondini della contrada tuggono innanzi ai primi freddi battono qui l’appello e vanno a vivere ne. paesi meridionali. Ad un segnale che si danno, si riuniscono perla partenza, poi vedi tosto il loro volo maraviglioso sperdersi lontano nel nebbioso orizzonte.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> nts29dafwyfc04qi0vqreiu1o6tu8eb Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/333 108 931618 3540518 3364939 2025-06-28T08:15:53Z OrbiliusMagister 129 3540518 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|327|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Mau-grat l’aurige e la tempèste, Mau-grat la mar, que bramo aperabas, Darrié lou fouert qu’an mes en tèsto Louchon de-front — vouelo que voularas! — E ’mé la mutualo ajudo Que se preston, la troupo aludo Sus l’autro ribo, escapo, abourdara. Puei touto entiero ei bèu jour revendra. De la leiçoun que l’auceliho Nous pouerge ensin, faguen noueste proufié: Felibre, de nouesto patrio Avèn bèl èstre arderous chìvalié, Tant que rèston esparpaiado, Soun, nouestei forço, degaiado; Mai pèr l’unien devendrian pouderous: ''Sian tout de fraire, en fraire unissen-nous!'' (Sº Dº di Marsiglia).{{Spazi|15}}''(Prouvènço'', A. 1905. N. 5'')''. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Malgrado la bufera e la tempesta, malgrado il mare che urla laggiù, dietro il forte che han messo in testa, lottano di fronte, vola che volerai, e coll’aiuto mutuo che si prestano, la truppa alata sull’altra riva approderà. Poi tutta intera ritornerà nel bel tempo. Della lezione che gli uccelli ne porgono cosi, facciamo nostro profitto: felibri, della nostra patria abbiamo ben essere ardenti cavalieri, finché restano sparpagliate, sono le nostre forze perdute, ma coll’unirsi diverranno potenti. ''Siamo tutti fratelli, da fratelli uniamoci!''<section end="s2" /><noinclude></noinclude> svpig2tlydjvspqjsqalmwqlh25vtg6 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/334 108 931619 3540528 3364940 2025-06-28T08:38:52Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540528 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|REVENGE!}} <poem> Sus un viàgi de garbo rousso Zino revenié dei patun; Soun péu d’un diadèmo brun Cenchavo sa testèto douço, E caressado dóu soulèu Aurias di l’antico divesso Dei meissoun, tant sa poulidesso Fasié d’elo un flame moussèu. E devié pantaia, la bello, Car sa bouqueto sourrisié E soun pur regard si perdié Dins quauco vesien tendrinello. Or si trovo que justamen pèire, qu’éu tambèn garbejavo, En séns countràri caminavo Acavautant soun cargamen, </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|RAPPRESAGLIE!}} Su d’un carro di rossi covoni, Teresina tornava dalle paludi, i suoi capelli d’un diadema bruno cingevano la sua testolina dolce. E sotto le carezze del sole, avreste detto ch’ella fosse l’antica Dea delle messi, tanto i suoi vezzi faceano di lei un bel boccone, E dovea sognare la bella, perché la sua piccola bocca sorrideva e il suo sguardo puro si perdeva in qualche tenera visione. Ora accadde che giusto, Pietro, che lui pure trasportava dei covoni in senso contrario, camminasse a cavalcioni al suo carico.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> l88y2j87hyfsbl44eecbwrrqyn4a48f Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/335 108 931620 3540530 3364943 2025-06-28T08:43:34Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540530 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|329|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E lou jouve e bèu calignaire, Après agile proun sibleja, Ma fe! s’èro mes à manja Dé poumeto pèr si distraire. Tambèn, au virant dóu cambi, Quand tout d’un cóup si rescountrèron, Pèire e Zino trefouliguèron Hn meme tèms d’un dous fremin, E Pèire, em’uno parauleto Que subran li mountè dóu couer, Mandè ’no poumo — oh! pas bèn fouert! Sus lou senet de la bruneto. Ai! ai! dlns lou vièsti badant De la paureto rouginello La frucho s’entrauco e roudello: Oh! que crid! quent esfrai charmant! Puei dóu tèms gue sei det cercavon La poumo: — Ah! vai, t’agantarai! Elo cridè.,.. Siguè verai: Sièis mes après si maridavon. {{a destra|(id. id.).{{Spazi|40}}''(Op. separato'').}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ed il giovane e bel galante, dopo avere abbastanza zufolato, in fè mia! s’era messo a mangiare dei piccoli pomi per distrarsi. Pure, allo svolto della via, quando ad un tratto si incontrarono, Pietro e Teresina trasalirono nel tempo stesso d’un dolce brivido, E Pietro, con una dolce parola, che ratta gli salì dal cuore, lanciò un pomo (oh! non troppo torte!) sul seno della brunetta. Ahi! ahi! nel corsetto semichiuso della poverina, vermiglia, il frutto s’introduce e striscia. Oh! qual grido, quale spavento gentile! E mentre!e sue dita cercavano il pomo: Ah! va! ti prenderò! ella esclamava.... Fu vero: sei mesi dopo si maritavano.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> gr90m9jfkd0xr44oqg35tr926cz5qk8 3540565 3540530 2025-06-28T10:45:54Z OrbiliusMagister 129 3540565 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|329|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E lou jouve e bèu calignaire, Après agile proun sibleja, Ma fe! s’èro mes à manja Dé poumeto pèr si distraire. Tambèn, au virant dóu cambi, Quand tout d’un cóup si rescountrèron, Pèire e Zino trefouliguèron Hn meme tèms d’un dous fremin, E Pèire, em’uno parauleto Que subran li mountè dóu couer, Mandè ’no poumo — oh! pas bèn fouert! Sus lou senet de la bruneto. Ai! ai! dlns lou vièsti badant De la paureto rouginello La frucho s’entrauco e roudello: Oh! que crid! quent esfrai charmant! Puei dóu tèms gue sei det cercavon La poumo: — Ah! vai, t’agantarai! Elo cridè.,.. Siguè verai: Sièis mes après si maridavon. {{a destra|(id. id.).{{Spazi|40}}''(Op. separato'').}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ed il giovane e bel galante, dopo avere abbastanza zufolato, in fè mia! s’era messo a mangiare dei piccoli pomi per distrarsi. Pure, allo svolto della via, quando ad un tratto si incontrarono, Pietro e Teresina trasalirono nel tempo stesso d’un dolce brivido, E Pietro, con una dolce parola, che ratta gli salì dal cuore, lanciò un pomo (oh! non troppo torte!) sul seno della brunetta. Ahi! ahi! nel corsetto semichiuso della poverina, vermiglia, il frutto s’introduce e striscia. Oh! qual grido, quale spavento gentile! E mentre le sue dita cercavano il pomo: Ah! va! ti prenderò! ella esclamava.... Fu vero: sei mesi dopo si maritavano.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> jzgl9hhcauo790973mi2b3xfnauqkcg Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/336 108 931621 3540534 3364944 2025-06-28T08:53:22Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540534 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Pierre Fontan.}} {{Ct|c=data|(1882).}} {{Ct|c=titolo|BALADO PÈR LA FIN DE L’AN.}} <poem> Lóugié sus l’alo que ventoulo, L’alo baténto dóu Mistrau, Lei douge còup en farandoulo, Dóu reloge de l’Espitau An parti sus la vilo, adaut. D’aquest an es la serenado, Desèmbre amouasso soun tanau H mai fugisse aquesto annado! Dei jour nouvèu à la grand foulo Sivèstre a durbi lou pourtau. La miejo-luno au cèu pendoulo E vis emé soun plan-badau </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|BALLATA PER LA FINE DELL’ANNO.}} Leggieri sull’ala che ventila, al soffio impetuoso del Maestrale, i dodici colpi in farandole dell’orologio dell’Ospedale sono scoccati sulla città, lassù: di quest’anno è la serenata. Dicembre spegne la sua lanterna, e quest’anno ancora fugge. Alla gran folla dei giorni novelli, Silvestro ha schiuso la porta, la mezza luna pende nel cielo e guarda con indifferenza<section end="s2" /><noinclude></noinclude> aix55j1w9yukiuig4cu8szf69o561fq Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/337 108 931622 3540536 3364946 2025-06-28T09:02:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3540536 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|331|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Blanqueta lou lus matinau. Pèr l’ati venènt juego l’aubado Lou fres Marin dins lei rampau E mai fugisse aquesto annado Qu saup o que boui dins soun oulo? Sara-ti ben, sara-ti mau? De pantai nouasto amo es sadoulo, L’Espèr nous tèn coumo gournau. Toujour un nouvèl ideau, Puei jamai l’obro es acabado Quand pico lou moumem fatau: E mai fugisse aquesto annado! {{Vc|MANDADIS.}} Coumtesso aquest an, per l’assaut, Ai entendu ta rampelado E mi sièu senti prouvençau. A mai fugi aquesto annado! (Sº Dº di Tolone), (Lou Calèn), </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Biancheggiare la luce mattutina. Per l’anno che viene si canta l’''aubade'' dal fresco vento marino fra i rami, e quest’anno ancora fugge. Chi sa ciò che bolle in pentola? Sarà bene, sarà male? L’anima nostra è ebbra di sogni, siamo sempre il trastullo della Speranza. Sempre un novello ideale, poi giammai l’opera è completa quando suona l’ora fatale: e quest’anno fugge ancora. INVIO. — Contessa<ref>Allude alla nota poesia di Mistral.</ref quest’anno, per l’assalto, ho inteso il tuo richiamo. E mi son sentito provenzale. Quest’anno ancora è fuggito.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 9eii58kpayn6xjes9t86vcll2h6prb4 3540537 3540536 2025-06-28T09:02:54Z OrbiliusMagister 129 3540537 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|331|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Blanqueta lou lus matinau. Pèr l’ati venènt juego l’aubado Lou fres Marin dins lei rampau E mai fugisse aquesto annado Qu saup o que boui dins soun oulo? Sara-ti ben, sara-ti mau? De pantai nouasto amo es sadoulo, L’Espèr nous tèn coumo gournau. Toujour un nouvèl ideau, Puei jamai l’obro es acabado Quand pico lou moumem fatau: E mai fugisse aquesto annado! {{Vc|MANDADIS.}} Coumtesso aquest an, per l’assaut, Ai entendu ta rampelado E mi sièu senti prouvençau. A mai fugi aquesto annado! (Sº Dº di Tolone),{{Spazi|40}}''(Lou Calèn)''. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Biancheggiare la luce mattutina. Per l’anno che viene si canta l’''aubade'' dal fresco vento marino fra i rami, e quest’anno ancora fugge. Chi sa ciò che bolle in pentola? Sarà bene, sarà male? L’anima nostra è ebbra di sogni, siamo sempre il trastullo della Speranza. Sempre un novello ideale, poi giammai l’opera è completa quando suona l’ora fatale: e quest’anno fugge ancora. INVIO. — Contessa<ref>Allude alla nota poesia di Mistral.</ref quest’anno, per l’assalto, ho inteso il tuo richiamo. E mi son sentito provenzale. Quest’anno ancora è fuggito.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> qdwd43dkpeockba3vtedh9ewt48mcm3 Antologia provenzale/Provenza/Sottodialetti vari 0 932085 3540500 3540171 2025-06-28T07:44:08Z OrbiliusMagister 129 3540500 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Provenza]] - Sottodialetti vari<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sottodialetto del Rodano<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Delfinato<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 giugno 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Provenza]] - Sottodialetti vari|prec=../Sottodialetto del Rodano|succ=../../Delfinato}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="311" to="312" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Lungo il mare latino}} * {{testo|Canzone (Bertas)}} * {{testo|Terra e mare}} * {{testo|I pellegrini a Reims}} * {{testo|Alla Rumania}} * {{testo|Il nido delle capinere}} * {{testo|I ladri}} * {{testo|I quattro castelli}} * {{testo|Michele}} * {{testo|Le fanciulle di Salon}} * {{testo|Uniamoci!}} * {{testo|Rappresaglie!}} * {{testo|Ballata per la fine dell'anno}} * {{testo|Fiori d'inverno (Funel)}} * {{testo|Aria e sole}} * {{testo|A N. S. della Guardia}} * {{testo|Natale}} * {{testo|Provenza!}} * {{testo|La cornamusa}} * {{testo|Estella}} * {{testo|Martigue}} * {{testo|Sempre splende}} * {{testo|Nervi}} * {{testo|La culla}} * {{testo|Le due rose}} * {{testo|La capinera}} * {{testo|Il singhiozzo del poeta}} * {{testo|Mistral}} * {{testo|Partita di piacere in mare}} * {{testo|Nel paese dei racconti}} * {{testo|La vedova di Six-Fours}} * {{testo|Il fiore di Natale}} * {{testo|Il bel cavaliere bianco}} * {{testo|La partenza (Roman)}} * {{testo|Acqua e sole}} * {{testo|La contadina}} * {{testo|Il mare}} * {{testo|Brindisi veneziano}} * {{testo|La donna}} * {{testo|San Giovanni il mietitore}} l1k5tcqclsd5q2ejdexnifyu9qnzsrc Michele 0 932441 3540505 3525035 2025-06-28T07:51:23Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3540505 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Philippe Chauvier<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1883<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Michele<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Philippe Chauvier | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Michele | Anno di pubblicazione = 1883 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = I quattro castelli | succ= Le fanciulle di Salon }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="328" to="328" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="328" to="328" onlysection="s1" tosection="" /> {{Sezione note}} ea148wu0ubdm2rwemz0nmtqgrzggsje Le fanciulle di Salon 0 932442 3540492 3525036 2025-06-28T07:34:28Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3540492 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antoine Blaise Crousillat<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1893<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le fanciulle di salon<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antoine Blaise Crousillat | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Le fanciulle di salon | Anno di pubblicazione = 1893 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Michele | succ= Uniamoci! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="329" to="331" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="329" to="331" onlysection="s1" tosection="" /> p87ey0hhvgjold494fgbhvpcqrkugof 3540493 3540492 2025-06-28T07:36:25Z OrbiliusMagister 129 https://books.google.it/books?id=Xi0zAAAAYAAJ&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false 3540493 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antoine Blaise Crousillat<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1888<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le fanciulle di salon<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antoine Blaise Crousillat | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Le fanciulle di salon | Anno di pubblicazione = 1888 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Michele | succ= Uniamoci! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="329" to="331" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="329" to="331" onlysection="s1" tosection="" /> bpcssb9201s2tw4hpmyy5cxl1umr6hl 3540499 3540493 2025-06-28T07:43:13Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Le fanciulle di salon]] a [[Le fanciulle di Salon]] senza lasciare redirect: Errori di scrittura nel titolo 3540493 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antoine Blaise Crousillat<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1888<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le fanciulle di salon<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antoine Blaise Crousillat | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Le fanciulle di salon | Anno di pubblicazione = 1888 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Michele | succ= Uniamoci! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="329" to="331" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="329" to="331" onlysection="s1" tosection="" /> bpcssb9201s2tw4hpmyy5cxl1umr6hl Uniamoci! 0 932443 3540520 3525029 2025-06-28T08:17:32Z OrbiliusMagister 129 3540520 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Fallen<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1905<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Uniamoci!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Fallen | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Uniamoci! | Anno di pubblicazione = 1905 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Le fanciulle di Salon | succ= Rappresaglie! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="332" to="333" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="332" to="333" onlysection="s1" tosection="" /> 4oc19kclrqa2tbkxfkrwsa0prezvqvi 3540521 3540520 2025-06-28T08:17:48Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3540521 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Fallen<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1905<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Uniamoci!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Fallen | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Uniamoci! | Anno di pubblicazione = 1905 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Le fanciulle di Salon | succ= Rappresaglie! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="332" to="333" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="332" to="333" onlysection="s1" tosection="" /> s439g340nys3vv7izy8d6ut9ldrl1ll Rappresaglie! 0 932444 3540531 3525030 2025-06-28T08:47:16Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3540531 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Fallen<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Rappresaglie!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Fallen | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Rappresaglie! | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Uniamoci! | succ= Ballata per la fine dell'anno }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="334" to="335" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="334" to="335" onlysection="s1" tosection="" /> oe14nku3yrkiuijgm4jla0i1wej2pc1 Ballata per la fine dell'anno 0 932445 3540539 3525037 2025-06-28T09:07:29Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3540539 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pierre Fontan<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1909<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ballata per la fine dell'anno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Pierre Fontan | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Ballata per la fine dell'anno | Anno di pubblicazione = 1909 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Rappresaglie! | succ= Fiori d'inverno (Funel) }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="336" to="337" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="336" to="337" onlysection="s1" tosection="" /> {{Sezione note}} 2mw7zjiqzpa2e5m7mfl76zd3bff36mv Fiori d'inverno (Funel) 0 932446 3540544 3525039 2025-06-28T09:15:28Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3540544 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Louis Funel<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1904<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Fiori d'inverno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Louis Funel | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Fiori d'inverno | Anno di pubblicazione = 1904 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Ballata per la fine dell'anno | succ= Aria e sole }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="338" to="338" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="338" to="338" onlysection="s1" tosection="" /> exnd0lmxmigtozre9kd31ic3dz4zqy9 3540546 3540544 2025-06-28T09:16:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Fiori d'inverno (Louis Funel)]] a [[Fiori d'inverno (Funel)]] senza lasciare redirect: Errori di scrittura nel titolo 3540544 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Louis Funel<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1904<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Fiori d'inverno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Louis Funel | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Fiori d'inverno | Anno di pubblicazione = 1904 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Ballata per la fine dell'anno | succ= Aria e sole }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="338" to="338" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="338" to="338" onlysection="s1" tosection="" /> exnd0lmxmigtozre9kd31ic3dz4zqy9 Aria e sole 0 932447 3540545 3525041 2025-06-28T09:15:50Z OrbiliusMagister 129 3540545 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francois Garbier<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Aria e sole<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francois Garbier | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Aria e sole | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Fiori d'inverno (Funel) | succ= A N. S. della Guardia }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="339" to="339" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="339" to="339" onlysection="s1" tosection="" /> svn1q1q04hxwwe3hi2kvu5xb0ay4hvy Autore:Antoine Blaise Crousillat 102 936994 3540495 3380786 2025-06-28T07:40:19Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti 3540495 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antoine Blaise<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Crousillat<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antoine Blaise | Cognome = Crousillat | Attività = poeta | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Alba (Crousillat)}} * {{Testo|Epigramma (Crousillat)}} * {{Testo|Le fanciulle di salon}} 1cjkxgxrdmmc435k7i6m077c1imozbw Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu 110 942367 3540563 3532960 2025-06-28T10:40:56Z OrbiliusMagister 129 3540563 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici |Titolo=I poeti lirici |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=greco |Lingua=italiano |Traduttore=Ettore Romagnoli |Illustratore=Diego Pettinelli |Curatore= |Editore=Zanichelli |Città=Bologna |Anno=1932 |Fonte={{IA|PoetiLiriciVolUno}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento=poesia |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1=frontespizio 2=- 3=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=I poeti lirici (Romagnoli)|titolo=Poeti lirici|from=1|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Callino - Romagnoli)|titolo=Callino|from=3|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Archiloco - Romagnoli)|titolo=Archiloco|from=17|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Simonide d'Amorgo - Romagnoli)|titolo=Simonide d'Amorgo|from=119|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Mimnermo - Romagnoli)|titolo=Mimnermo|from=145|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)|titolo=Ipponatte|from=165|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Ananio - Romagnoli)|titolo=Ananio|from=239|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Focilide - Romagnoli)|titolo=Focilide|from=247|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Demodoco - Romagnoli)|titolo=Demodoco|from=257|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)|titolo=Cleobulo|from=263|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)|titolo=Cleobulina|from=269|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Vita bene e male|titolo=Esopo|from=275|delta=2}} |Volumi=[[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu|Vol. I]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu|Vol. II]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. III.djvu|Vol. III]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. IV.djvu|Vol. IV]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. V.djvu|Vol.V]] |Note=Le illustrazioni di Diego Pettinelli (1897-1989) sono state cancellate dalle immagini delle pagine perchè sotto copyright. Il djvu è privo di strato OCR. |Css= }} 0je01asmeybirfk57crzb3r6p6rwnp7 Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu 110 942398 3540564 3533002 2025-06-28T10:41:21Z OrbiliusMagister 129 3540564 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I_poeti_lirici |Titolo=I poeti lirici |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=greco |Lingua=italiano |Traduttore=Ettore Romagnoli |Illustratore=Diego Pettinelli |Curatore= |Editore=Zanichelli |Città=Bologna |Anno=1931 |Fonte={{IA|poeti-lirici-vol-due}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1="Frontespizio" 2="-" 3="1" 332to334="-" /> |Sommario={{Indice sommario|nome=I poeti lirici (Romagnoli)|titolo=Poeti lirici|from=1|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Terpandro - Romagnoli)|titolo=Terpandro|from=3|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Alceo - Romagnoli)|titolo=Alceo|from=37|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Saffo - Romagnoli)|titolo=Saffo|from=177|delta=2}} |Volumi=[[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu|Vol. I]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu|Vol. II]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. III.djvu|Vol. III]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. IV.djvu|Vol. IV]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. V.djvu|Vol.V]] |Note=Le illustrazioni di Diego Pettinelli (1897-1989) sono state cancellate dalle immagini delle pagine perchè sotto copyright. Il djvu è privo di strato OCR. |Css= }} gj1blsvp700pbicliu1p5gs1o4besgj Ars et Labor, 1906/N. 4 0 969560 3540396 3516765 2025-06-27T16:05:54Z Pic57 12729 3540396 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>N. 4 - 15 aprile 1906<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../N. 3<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../N. 5<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 aprile 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>50%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=1 aprile 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 4 - 15 aprile 1906|prec=../N. 3|succ=../N. 5}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="313" to="313" fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == * {{Testo|/Melchiorre Dèlfico}} * {{Testo|/Calamine e blende in Valle Seriana}} * {{Testo|/Carnevale piccino}} <!--da 333 a 337--> * {{Testo|/La figlia di Lady Rose}} <!--da 338 --> * {{Testo|/In casa altrui}} <!--da 345 --> * {{Testo|/Torna Amore}} ♫ * {{Testo|/Barcarola}} ♫ * ... * {{Testo|/La nostra musica}} * {{Testo|/Fiori d'arancio}} * ... kaz9ng4ola0nl5fia8z6vdtcukjk224 3540426 3540396 2025-06-28T06:25:36Z Pic57 12729 3540426 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>N. 4 - 15 aprile 1906<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../N. 3<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../N. 5<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 aprile 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>50%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=1 aprile 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 4 - 15 aprile 1906|prec=../N. 3|succ=../N. 5}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="313" to="313" fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == * {{Testo|/Melchiorre Dèlfico}} * {{Testo|/Calamine e blende in Valle Seriana}} * {{Testo|/Carnevale piccino}} <!--da 333 a 337--> * {{Testo|/La figlia di Lady Rose}} <!--da 338 --> * {{Testo|/In casa altrui}} <!--da 345 --> * {{Testo|/Risurrezione}} * {{Testo|/Contrasti navali}} <!--da 349 --> * {{Testo|/Torna Amore}} ♫ * {{Testo|/Barcarola}} ♫ * ... * {{Testo|/La nostra musica}} * {{Testo|/Fiori d'arancio}} * ... hbrvdp86nht7byxk3xxczi8fkfd1z5m Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/85 108 977566 3540342 3535105 2025-06-27T12:08:10Z Giaccai 13220 3540342 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||– 79 –|}}</noinclude>{{ct|t=2|v=3|'''CAPITOLO XVIII.'''}} {{Capolettera|Q|96pt}}uesta nuova chiesa ora è lunga braccia trentasette con volta reale liscia, e più alta dell’antica mantenendo però l’antica larghezza: nel mezzo del pavimento vi resta tuttora l’antica lapida della sepoltura dei capi di guardia (1) sopra della quale si tengono sempre disposti dei cataletti per gli opportuni bisogni. Ai lati vi sono sei panche con inginoc (1) Fra l’altare e questa sepoltura evvi quella dei fratelli ''Bonsi'' il patrimonio dei quali fu lasciato alla compagnia dal c''av. Gio. Battista Bonsi'' ultimo di tal famiglia con la seguente iscrizione: {{Centrato|<poem> Locys sepyltvrae a Io. Bapt. F. Iosephi equitis Bonsi Svcchielli VII 10. decembris A. MDCCCX qyi gentis suae postrems svbstantiam omnem svam ad sodalitiym S. M. Misericordiae pretinere ex testamento ivssit itemque fratrvym rivsanonici praep. Caroli senatoris eqvitis prioris O. S. Steph. XI cal. aprilis A. MDCCCIX et Bonsi Pii in aede metrop. ccanonici praep. e XI cai. maias A. MDCCCI rt Francisci V nonas octobris A. DCCCI qui omnbs integrate svema amore pari </poem>}}<noinclude><references/></noinclude> edvw0bhvvfs267hcxqgjtxqgxi7cgko 3540343 3540342 2025-06-27T12:09:01Z Giaccai 13220 3540343 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||– 79 –|}}</noinclude>{{ct|t=2|v=3|'''CAPITOLO XVIII.'''}} {{Capolettera|Q|96pt}}uesta nuova chiesa ora è lunga braccia trentasette con volta reale liscia, e più alta dell’antica mantenendo però l’antica larghezza: nel mezzo del pavimento vi resta tuttora l’antica lapida della sepoltura dei capi di guardia (1) sopra della quale si tengono sempre disposti dei cataletti per gli opportuni bisogni. Ai lati vi sono sei panche con inginoc (1) Fra l’altare e questa sepoltura evvi quella dei fratelli ''Bonsi'' il patrimonio dei quali fu lasciato alla compagnia dal c''av. Gio. Battista Bonsi'' ultimo di tal famiglia con la seguente iscrizione: {{Centrato|<poem> Locys sepyltvrae a Io. Bapt. F. Iosephi equitis Bonsi Svcchielli VII 10. decembris A. MDCCCX qyi gentis suae postrems svbstantiam omnem svam ad sodalitiym S. M. Misericordiae pretinere ex testamento ivssit itemque fratrvym rivsanonici praep. Caroli senatoris eqvitis prioris O. S. Steph. XI cal. aprilis A. MDCCCIX et Bonsi Pii in aede metrop. ccanonici praep. e XI cai. maias A. MDCCCI rt Francisci V nonas octobris A. DCCCI qui omnbs integrate svema amore pari </poem>}}<noinclude><references/>{{PieDiPagina|||{{smaller|4}}}}</noinclude> 4egoa1co2ahlzle9vk2992qn62u3x3x 3540344 3540343 2025-06-27T12:09:25Z Giaccai 13220 3540344 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||– 79 –|}}</noinclude>{{ct|t=2|v=3|'''CAPITOLO XVIII.'''}} {{Capolettera|Q|96pt}}uesta nuova chiesa ora è lunga braccia trentasette con volta reale liscia, e più alta dell’antica mantenendo però l’antica larghezza: nel mezzo del pavimento vi resta tuttora l’antica lapida della sepoltura dei capi di guardia (1) sopra della quale si tengono sempre disposti dei cataletti per gli opportuni bisogni. Ai lati vi sono sei panche con inginoc (1) Fra l’altare e questa sepoltura evvi quella dei fratelli ''Bonsi'' il patrimonio dei quali fu lasciato alla compagnia dal c''av. Gio. Battista Bonsi'' ultimo di tal famiglia con la seguente iscrizione: {{Centrato|<poem> Locys sepyltvrae a Io. Bapt. F. Iosephi equitis Bonsi Svcchielli VII 10. decembris A. MDCCCX qyi gentis suae postrems svbstantiam omnem svam ad sodalitiym S. M. Misericordiae pretinere ex testamento ivssit itemque fratrvym rivsanonici praep. Caroli senatoris eqvitis prioris O. S. Steph. XI cal. aprilis A. MDCCCIX et Bonsi Pii in aede metrop. ccanonici praep. e XI cai. maias A. MDCCCI rt Francisci V nonas octobris A. DCCCI qui omnbs integrate svema amore pari </poem>}}<noinclude><references/>{{PieDiPagina|||{{smaller|14}}}}</noinclude> 3yq99i64ve9wrpext0s2rg92w35b93t Wikisource:Bar/Archivio/2025.06 4 977597 3540408 3540291 2025-06-27T20:06:39Z Silvio Gallio 81 /* Altra pagina con tabelle complesse */ Risposta 3540408 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) == Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano == Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == Utente problematico == Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST) :Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST) :Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza. :Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina. :Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato. :Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST) :::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo. :::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando. :::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo? :::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST) ::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..." ::::Mi faccia sapere. ::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST) :::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque: :::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk. :::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi" :::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-) :::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione. ::::::Ti auguro buon lavoro. ::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST) == Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] == {{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia. E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però.... Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita. PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST) : Finita. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST) == Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini == Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div> Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == Come aggiungere i simboli == Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST) ::Gentilissimo! Questo è il link: [[Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62]], ti tratta della parte in basso a destra. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:27, 22 giu 2025 (CEST) :::Si tratta* [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:29, 22 giu 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Una freccia così "lunga" non credo si trovi fra i caratteri unicode... ::::se si mettesse un semplice ------> o ——> farebbe troppo schifo? Altrimenti c'è → o ⇒. Per ora messo trattini-maggiore [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:31, 22 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Nella pagina la soluzione che propongo. Mi raccomando, il codice va messo nel campo footer, perchè non sia transcluso, dentro un template PieDiPagina (la cui compilazione è automatica, segue le stesse regole di RigaIntestazione). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 23 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli, nel caso lascio fare questo lavoro a qualcuno più esperto di me (non sono bravo con i codici XD). [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:57, 25 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Altra pagina con tabelle complesse == @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Segnalo a chi è interessato a tabelle difficili la pagina [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e successive. Non solo i testi ferroviari creano dei simpatici grattacapi :-) Naturalmente è stato necessario rassegnarsi ad alcuni compromessi, il più fastidioso è il fatto che la visualizzazione in nsPagina è difettosa per eccessiva larghezza della tabella visualizzata. In ns0 il problema non si verifica, e al momento ho trovato il compromesso accettabile. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:23, 27 giu 2025 (CEST) :Trullallà! Grazie per aver pensato a me. Evidentemente le maledette tabelle ti hanno scioccato :D. Ad ogni modo, anche se mantengo qui dentro la punta dell'alluce, la mia diuturna attività di divulgatore ferroviario mi ha portato lontano da questi lidi. Giusto oggi ho scoperto a che ora Giosuè è passato dalle parti dei cipressi mobili che "col capo chino" "vanno a Bolgheri". Quello che il piffero non dice è che quasi certamente viaggiava in prima classe, sul lato sinistro della carrozza e seduto nel senso del movimento. Ma non ti dico che ora era. Capisci, quindi che la tabulazione degli ingegneri ottocenteschi diventa meno pressante :D. Ma - di nuovo - grazie del pensiero. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:06, 27 giu 2025 (CEST) f2j1oehujf7euk7lkjkf3zt7sg2mj9y 3540409 3540408 2025-06-27T20:57:42Z MediaWiki message delivery 17789 /* Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews */ nuova sezione 3540409 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) == Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano == Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == Utente problematico == Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST) :Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST) :Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza. :Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina. :Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato. :Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST) :::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo. :::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando. :::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo? :::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST) ::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..." ::::Mi faccia sapere. ::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST) :::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque: :::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk. :::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi" :::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-) :::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione. ::::::Ti auguro buon lavoro. ::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST) == Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] == {{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia. E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però.... Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita. PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST) : Finita. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST) == Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini == Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div> Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == Come aggiungere i simboli == Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST) ::Gentilissimo! Questo è il link: [[Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62]], ti tratta della parte in basso a destra. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:27, 22 giu 2025 (CEST) :::Si tratta* [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:29, 22 giu 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Una freccia così "lunga" non credo si trovi fra i caratteri unicode... ::::se si mettesse un semplice ------> o ——> farebbe troppo schifo? Altrimenti c'è → o ⇒. Per ora messo trattini-maggiore [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:31, 22 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Nella pagina la soluzione che propongo. Mi raccomando, il codice va messo nel campo footer, perchè non sia transcluso, dentro un template PieDiPagina (la cui compilazione è automatica, segue le stesse regole di RigaIntestazione). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 23 giu 2025 (CEST) ::::::Grazie mille per i consigli, nel caso lascio fare questo lavoro a qualcuno più esperto di me (non sono bravo con i codici XD). [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:57, 25 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Altra pagina con tabelle complesse == @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Segnalo a chi è interessato a tabelle difficili la pagina [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e successive. Non solo i testi ferroviari creano dei simpatici grattacapi :-) Naturalmente è stato necessario rassegnarsi ad alcuni compromessi, il più fastidioso è il fatto che la visualizzazione in nsPagina è difettosa per eccessiva larghezza della tabella visualizzata. In ns0 il problema non si verifica, e al momento ho trovato il compromesso accettabile. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:23, 27 giu 2025 (CEST) :Trullallà! Grazie per aver pensato a me. Evidentemente le maledette tabelle ti hanno scioccato :D. Ad ogni modo, anche se mantengo qui dentro la punta dell'alluce, la mia diuturna attività di divulgatore ferroviario mi ha portato lontano da questi lidi. Giusto oggi ho scoperto a che ora Giosuè è passato dalle parti dei cipressi mobili che "col capo chino" "vanno a Bolgheri". Quello che il piffero non dice è che quasi certamente viaggiava in prima classe, sul lato sinistro della carrozza e seduto nel senso del movimento. Ma non ti dico che ora era. Capisci, quindi che la tabulazione degli ingegneri ottocenteschi diventa meno pressante :D. Ma - di nuovo - grazie del pensiero. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:06, 27 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="message"/> Dear Wikimedia Community, The [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee|Community Affairs Committee (CAC)]] of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Sister Projects Task Force|the Sister Projects Task Force (SPTF)]] to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki [[m:Wikimedia projects|projects supported by Wikimedia Foundation (WMF)]]. A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity. Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. '''Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources'''. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact. Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement. Lastly, '''failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones'''. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate. Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended. === Wikispore === The [[m:Wikispore|application to consider Wikispore]] was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects. After careful consideration, the SPTF has decided '''not to recommend''' Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows '''better flexibility''' and experimentation while WMF provides core infrastructural support. We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future. As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting. Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed. === Wikinews === We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways. Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WCNA_2024._Sister_Projects_-_opening%3F_closing%3F_merging%3F_splitting%3F.pdf <nowiki>[1]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/Sister_Projects_Task_Force#Wikimania_2023_session_%22Sister_Projects:_past,_present_and_the_glorious_future%22 <nowiki>[2]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[3]</nowiki>] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years. While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[https://meta.wikimedia.org/wiki/Proposals_for_closing_projects/Closure_of_English_Wikinews <nowiki>[4]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[5]</nowiki>, see section 5] as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Proposals_for_closing_projects/Archive_2#Close_Wikinews_completely,_all_languages? <nowiki>[6]</nowiki>]. [[:c:File:Sister Projects Taskforce Wikinews review 2024.pdf|Initial metrics]] compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews. Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs. SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives. '''Options''' mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to: *Restructure how Wikinews works and is linked to other current events efforts on the projects, *Merge the content of Wikinews into the relevant language Wikipedias, possibly in a new namespace, *Merge content into compatibly licensed external projects, *Archive Wikinews projects. Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels. === Feedback and next steps === We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: [[m:Public consultation about Wikispore|Public consultation about Wikispore]] and [[m:Public consultation about Wikinews|Public consultation about Wikinews]]. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language. I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions. <section end="message"/> </div> -- [[User:Victoria|Victoria]] on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Sister_project_MassMassage_on_behalf_of_Victoria/Target_list&oldid=28911188 --> 9bxw2p718l4uomnhkjiu7k7gx55ribp Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/229 108 979820 3540410 3539333 2025-06-28T04:00:32Z Alex brollo 1615 3540410 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|I}} <poem> :Mai non vo’ più cantar {{Spazi|5}} com’io soleva, c’altri non si doleva; ma s’io torno a l’usato soggiorno, ove sì presto persi, per non mirar ove volgeva {{R|5}}mia vista che si leva d’ogni intorno, persi con mio gran scorno di me il resto, forse serò più desto. E tal che or osa far mia vita noiosa, quando vada per altra strada, benché sia ritrosa, {{R|10}}superba e disdegnosa, pur converà che ponga giù la spada; e quel c’or sì m’agrada, s’io l’impetro, convien ch’io serbi col bel tempo verde, perché tanto si perde {{R|15}}quanto si lassa a le sue spalle dietro. :Voi dite ch’io m’impetro, et io ben so quel c’oggi far si pò; ben m’intend’io. Lieve soma è un bon fio; sì, ma a tenerlo non bastaria San Pietro; or non più, no; {{R|20}}ché sì gonfiato ha il Po mio piccol rio, che dove più m’invio per mantenerlo men spero de riaverlo; onde mi doglio, però che a quel ch’io voglio non risponde, anzi s’asconde al sol, colmo d’orgoglio. {{R|25}}Non son qual esser soglio, sì circondan mia nave orribil onde. Tal si pasce di fronde, e fior tal brama, </poem><noinclude></noinclude> mqk4cm8mghqavt4s9sh8flrg493ns5s 3540411 3540410 2025-06-28T04:03:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540411 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|I}} <poem> :Mai non vo’ più cantar {{Spazi|5}} com’io soleva, c’altri non si doleva; {{Spazi|5}} ma s’io torno a l’usato soggiorno, {{Spazi|5}} ove sì presto persi, per non mirar {{Spazi|5}} ove volgeva {{R|5}}mia vista che si leva {{Spazi|5}} d’ogni intorno, persi con mio gran scorno {{Spazi|5}} di me il resto, forse serò più desto. {{Spazi|5}} E tal che or osa far mia vita noiosa, {{Spazi|5}} quando vada per altra strada, {{Spazi|5}} benché sia ritrosa, {{R|10}}superba e disdegnosa, pur converà che ponga giù la spada; e quel c’or sì m’agrada, {{Spazi|5}} s’io l’impetro, convien ch’io serbi col bel tempo verde, perché tanto si perde {{R|15}}quanto si lassa a le sue spalle dietro. :Voi dite ch’io m’impetro, {{Spazi|5}} et io ben so quel c’oggi far si pò; {{Spazi|5}} ben m’intend’io. Lieve soma è un bon fio; {{Spazi|5}} sì, ma a tenerlo non bastaria San Pietro; {{Spazi|5}} or non più, no; {{R|20}}ché sì gonfiato ha il Po {{Spazi|5}} mio piccol rio, che dove più m’invio {{Spazi|5}} per mantenerlo men spero de riaverlo; {{Spazi|5}} onde mi doglio, però che a quel ch’io voglio {{Spazi|5}} non risponde, anzi s’asconde {{Spazi|5}} al sol, colmo d’orgoglio. {{R|25}}Non son qual esser soglio, sì circondan mia nave orribil onde. Tal si pasce di fronde, {{Spazi|5}} e fior tal brama, </poem><noinclude></noinclude> ffn6yrq5e5yxo0u49u1ccklq0v2ny7z Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/260 108 979822 3540352 3539252 2025-06-27T14:00:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540352 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|254|rime disperse|}}</noinclude> <poem> :{{R|5}}Pietà te chiede nel suo mal commeso, te invoca, chiama, te prega, Signore, che non dispregi un repentito core, pentito già d’averte grave offeso. :Ardisce a te venir pronto e veloce, {{R|10}}perché sa che per lui tu, Re benegno, morir voleste su ne l’aspra croce. :Fa donche, Signor mio, benché sia indegno, che ’l tuo aspro martìr e morte atroce fruir me faccia il tuo beato regno! </poem><noinclude></noinclude> eqzodaktblett2bdi2jeobnrioj05lg Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/230 108 979823 3540412 3539338 2025-06-28T04:07:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540412 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|224|rime disperse|}}</noinclude> <poem> che, visto, ad or ad or s’appiatta e fugge; tal si dilegua e strugge {{R|30}}per cui sua morte di continuo chiama. :Proverbio: «Ama chi t’ama» {{spazi|5}} è fatto antico. Io ’l so: però tel dico; {{spazi|5}} ma giovare forsi potria cercare {{spazi|5}} altro paese. Non son di leggier fama {{spazi|5}} così amico; {{R|35}}ma, se ’l ciel m’è nemico, {{spazi|5}} lassa andare, benché è duro imparare {{spazi|5}} a le sue spese. Deh, perché sì cortese {{spazi|5}} òr de usanza me diede alor speranza? {{spazi|5}} Ma s’io fui spinto d’altrui, {{spazi|5}} il tempo che m’avanza {{R|40}}finirò in altra stanza, non già d’Amor, ch’io non mi fido in lui, ma seguirò Colui {{spazi|5}} che fra suo gregge già mi racolse, e pregarò che me erga la mente ov’egli alberga, {{R|45}}e dove il ver si vede aperto e lègge. :Lui gli erranti corregge; {{spazi|5}} ivi, s’intende, il ben chiar si comprende; {{spazi|5}} chi altra piglia via, non è maraviglia {{spazi|5}} se ’l si sprezza. Ah dura d’Amor legge! {{spazi|5}} spesso scende {{R|50}}dal vero, chi te attende, {{spazi|5}} molti miglia; né val se ’l s’assottiglia, {{spazi|5}} poi che avezza ha l’alma a tua dolcezza {{spazi|5}} sì soave, di por giù il peso che have, {{spazi|5}} e che lui volse istesso e tolse a le sue spalle grave. {{R|55}}Benedetta la chiave che di tanti laccioli il mio cor sciolse! ché se alor ben mi dolse, {{spazi|5}} or non più dole; ond’io ringrazio l’alto mio Signore, che in me spento ha in poche ore {{R|60}}l’ardor, che a pena morte spenger suole. :Non voglio più parole {{spazi|5}} accorte e sagge in alme sì selvagge. {{spazi|5}} Or altra cura men faticosa e dura, {{spazi|5}} altro costume coglier vo’, non vïole {{spazi|5}} per le piagge, </poem><noinclude></noinclude> r1tufoz8isynbxtjasbfyu4nc457egw Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/231 108 979824 3540413 3539342 2025-06-28T04:09:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540413 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||rime disperse|225}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{R|65}}ché quel mi sotragge {{spazi|5}} ogni paura, mi tira e fura {{spazi|5}} al suo benigno lume; onde degli occhi un fiume {{spazi|5}} il tristo volto mi bagna, quando ascolto, {{spazi|5}} e vedo u’ sia quasi per gelosia, misero!, còlto, {{R|70}}se ’l mio Signor racolto non mi avesse ⟨e⟩ condutto in altra via. Ah dura sòrte e ria, {{spazi|5}} di quanti affanni cagion sei ben, e stolto è chi ti segue! Chi guarda a le tue tregue, {{R|75}}al fin squarciati ne riporta i panni. :Presto sen volan gli anni, {{spazi|5}} et io ancor nido non ho, ch’io non mi fido {{spazi|5}} in quel ch’io odo; se al presente non godo, {{spazi|5}} peggio aspetto. Non sia alcun che s’inganni, {{spazi|5}} ché, s’io rido {{R|80}}in fronte, nel cor grido {{spazi|5}} e piango, in modo ch’io me ne strugo e rodo. {{spazi|5}} Gran desdetto certo fu il mio, che stretto {{spazi|5}} m’ebbe avinto; ma da tanti mal cinto {{spazi|5}} fui, che un dito mover non era ardito, {{spazi|5}} e, così pinto, {{R|85}}mi trovo quasi estinto da chi ancor una fiata non m’ha udito. Lei che m’ha il cor ferito, {{spazi|5}} se nol salda, poco tempo mi arà più seco vivo; ché dir ad altri schivo {{R|90}}il fuoco sol che notte e dì mi scalda. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|II}} {{Ct|c=sottotitolo|Epitafio di Cesare}} <poem> Spargi di lauri, palme e mirti foglie, viator, ché per qui intorno il spirto erra di quel repente fólgore di guerra {{R|4}}che già de tutto el mondo adusse spoglie. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4va2fgh4gelx1keafrhwuy8rj3qmugi Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/255 108 979848 3540346 3539828 2025-06-27T13:34:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540346 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||rime disperse|249}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> :ne fia la morte molto men che dura, esser devendo il tuo bel corpo nostra {{R|14}}più nobel che di marmo sepultura. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|XXX}} <poem> :Lasso, ch’ïo non so di chi biasmarmi, d’Amor, di me medesmo o di costei, c’avendo libertà persa per lei {{R|4}}dovea per suo prigion lieta accettarmi. :Ma Amor volse, non lei, ligato farmi; anzi ’l vols’io; che pur quest’occhi mei tenni fermi a quel sol, ch’i sacri Dei {{R|8}}avria infiammato, e lì volsi ligarmi. :Orsù, biasmamo ognun del proprio errore: Amor che mel mostrò, io che ’l mirai, {{R|11}}e lei che fu materia a un tanto ardore. :Anzi laudamo ognun: lei ch’i suoi rai dignò mostrarmi, e che ’l permisse Amore, {{R|14}}e me che più bel sol non viddi mai. </poem> <section end="s2" /><section begin="s3" /> {{Ct|c=titolo|XXXI}} <poem> :Gli occhi soavi ove ’l mio cor sospira, che fan le voglie mie bramose e pronte, svèlti furno ad Amor dal cieco fronte, {{R|4}}dati a madonna c’or li volge e gira. :Con essi, ahi lasso me!, qualunque mira, prima ’l fa sasso e poi ’l converte in fonte; da questi Amor l’aurate e sacre ponte {{R|8}}in mezo al petto ognor balestra e tira. :Questi son occhi, anzi due stelle elette, dal ciel discese qui, per far in terra {{R|11}}mille offese crudel, mille vendette. </poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude> 8xd9giuutj0kcmhpw4asu6guv3yvpck Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/256 108 979849 3540347 3539279 2025-06-27T13:37:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540347 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|250|rime disperse|}}</noinclude><section begin="s1" /><section begin="s1" /> <poem> :Con questi occide Amor, con questi atterra, perché sì belle e lucide saette {{R|14}}dan prima morte e poi bandiscon guerra. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|XXXII*}} <poem> :Che può sperar mia voglia se non morir di doglia? Né posson buon novelle venir per gli occhi al core {{R|5}}dalle duo luce belle, e ’l più pregarne Amore di secondo favore è tardo al gran martire; però convien morire. </poem> :ì<section end="s2" /><section begin="s3" /> {{Ct|c=titolo|XXXIII*}} <poem> :— A che pur sempre piangi, anima trista, se, per sempre languire, d’amor non si può mai voglia finire? — :— Io piango, oimè, perché piangendo io trovo {{R|5}}breve riposo alla mia eterna doglia, e con parole provo :di palesar altrui quel che mi addoglia. — :— Deh, cangia, anima, omai questa ria voglia e cerchiàn di morire, {{R|10}}c’altro fin non si scopre al tuo martire. — </poem> <section end="s3" /><section begin="s4" /> {{Ct|c=titolo|XXXIV}} <poem> :Madonna, i bei vostr’occhi, arme d’Amore, mi fer sì dolce assalto, </poem><section end="s4" /><noinclude></noinclude> lbxmv9r43ywe424dnibjxvqkhfc24ex Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/257 108 979850 3540348 3539280 2025-06-27T13:42:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540348 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||rime disperse|251}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> ch’io benedico ognor la piaga al core impressa il dì ch’io rimirai tant’alto. :{{R|5}}La dolce libertà, c’ad altri piace, non fia che mai mi piacci, ché l’è più dolce assai ne’ vostri lacci; :non mai tranquilla pace trovo né trovarrò, madonna, in terra, {{R|10}}se non se i bei vostr’occhi mi fan guerra. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|XXXV}} <poem> :Dolor, compagno eterno, nostra speranza, nel sperar già stanca, com’al sol neve si consuma e manca. :Nostro dolce pensier, pensando, i’ veggio {{R|5}}fondato in fragil vetro, e la mia pena in marmo saldo e vivo. :Da’ begli occhi mercé più non impetro, sospìr, piango e vaneggio, solco un profondo mar, nel vento scrivo. :{{R|10}}Amor, di pietà privo, constrinse ambiduo noi a simil sòrte. </poem> <section end="s2" /><section begin="s3" /> {{Ct|c=titolo|XXXVI*}} <poem> :Se mai per pïetà d’un raro effetto pianse l’umana prole, ogge devria rompere in pianto ogne indurato petto, :che un novo caso mai più inteso pria {{R|5}}succeso è al mundo. E qual spietato core per pietà pronto a lacrimar non fia? :Eccote in cruce estinto il tuo Signore, ecco, orbo mundo, il Re de l’universo nel legno affisso sol per nostro amore. </poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude> 4vndmid7mjcr0yqjb5uxm67ew3epxrr Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/258 108 979851 3540349 3539281 2025-06-27T13:46:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540349 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|252|rime disperse|}}</noinclude> <poem> :{{R|10}}Era nel buio eterno il mundo immerso, e quisto pio pastor, ch’è in cruce esangue, redento ha il grege suo smarrito e pèrso. :Redento l’ha da man del rabid’angue, per forza d’arme non. non per tesoro, {{R|15}}ma sol che in cruce ha sparso il propio sangue. :Col propïo morir dat’ha restoro a’ nostri lunghi affanni, et ha portato ogne nostro languor col suo martoro. :Mira si è in vèr soi servi ameno e grato, {{R|20}}ché, per saldar la nostra empia ferita, il pio Signore lui s’ha aperto il lato. :Oh pietà summa, oh carità infinita! Il Re del ciel, per ricomprar soe squatre d’eterna morte, dà la propia vita. :{{R|25}}Per nostri falli e culpe acerbe et atre, oh pietà immensa!, il ver figliol de Dio vittima è stato et olocausto al patre. :Fallì suo servo, e lui al patibul rio per lui s’è offerto. Oh vero pellicano, {{R|30}}che a sé stato è crudel e al servo pio! :Distese il braccio il nostro patre insano al proïbito frutto, e lui distese ne l’aspra cruce l’una e l’altra mano. :Dal ciel nel virginal ventre discese, {{R|35}}e nacque e visse et abitò fra noi; né il mundo cieco sua deità comprese! :Compagni n’ebe non possenti eroi, ma sol in compagnia del Re del cielo for certi poveretti eletti soi. :{{R|40}}Sustenne fame, sete, caldo e gelo; non de purpurio o ver assirio manto ma sol coperto fu d’un umil velo. :Amor con pïetà valse in lui tanto, che penar volse in questo aspro emispero {{R|45}}per fare a noi fruir quel regno santo. </poem><noinclude></noinclude> rjcwvn6haxgnrbj8fwr2lgaz2kx0ds2 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/259 108 979852 3540351 3539282 2025-06-27T13:57:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540351 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||rime disperse|253}}</noinclude> <poem> :La via della salute e ’l fine vero aperse al mundo; e in merto il mundo ingrato l’ha in recompensa eretto al legno fiero! :Lui have il popul suo diletto amato {{R|50}}più che se stesso: il mundo ha lui tradito, preso e condutto lacero a Pilato! :Il mundo esalta: il mundo ha lui schernito! Lui venne per saldar nostro empio strale: il mundo ingrato il petto ha a lui ferito. :{{R|55}}Perché restoro fu nel nostro male, morte l’ha data il mundo fraudulente. Mira che premio e che mercede equale! :Piange, orbo mundo, donche, e tu, dolente natura umana, effunde flebil voce, {{R|60}}ché perdón merta chi del mal se pente. :Bagna col pianto, bagna il legno atroce, da poi che ’l tuo Signor, che in esso pende, col sangue per tuo amor bagnò la croce! :Ecco che poi che ’l braccio al legno estende, {{R|65}}te chiama il pio Signor; recorre ad esso, ché ’l propio sangue sol per te dispende. :Chiede da lui perdón nel mal commesso; che altro da te non brama il Re benegno, si non col suo morir salvi te stesso. :{{R|70}}Orsù, curramo a piè del sacro legno, col cor contrito e l’occhi pien de pianto, perdón chiedendo al Re del summo regno :de nostro mal commesso et error tanto! </poem> {{Ct|c=sottotitolo|Sequitur}} <poem> :Il servo involto nel corporeo peso, pentito del suo lungo e grave errore, confuge a te, benegno redentore, col cor contrito e di dolor acceso. </poem><noinclude></noinclude> fq5dmetk9kglkn6akwsxxn3pjynk8w1 3540364 3540351 2025-06-27T14:08:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540364 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||rime disperse|253}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> :La via della salute e ’l fine vero aperse al mundo; e in merto il mundo ingrato l’ha in recompensa eretto al legno fiero! :Lui have il popul suo diletto amato {{R|50}}più che se stesso: il mundo ha lui tradito, preso e condutto lacero a Pilato! :Il mundo esalta: il mundo ha lui schernito! Lui venne per saldar nostro empio strale: il mundo ingrato il petto ha a lui ferito. :{{R|55}}Perché restoro fu nel nostro male, morte l’ha data il mundo fraudulente. Mira che premio e che mercede equale! :Piange, orbo mundo, donche, e tu, dolente natura umana, effunde flebil voce, {{R|60}}ché perdón merta chi del mal se pente. :Bagna col pianto, bagna il legno atroce, da poi che ’l tuo Signor, che in esso pende, col sangue per tuo amor bagnò la croce! :Ecco che poi che ’l braccio al legno estende, {{R|65}}te chiama il pio Signor; recorre ad esso, ché ’l propio sangue sol per te dispende. :Chiede da lui perdón nel mal commesso; che altro da te non brama il Re benegno, si non col suo morir salvi te stesso. :{{R|70}}Orsù, curramo a piè del sacro legno, col cor contrito e l’occhi pien de pianto, perdón chiedendo al Re del summo regno :de nostro mal commesso et error tanto! </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|c=sottotitolo|Sequitur}} <poem> :Il servo involto nel corporeo peso, pentito del suo lungo e grave errore, confuge a te, benegno redentore, col cor contrito e di dolor acceso. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> qeo1c4c0bj7exeydetuf60tioonc4k7 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/227 108 979881 3540367 3539509 2025-06-27T14:10:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540367 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=4|t=4|RIME DISPERSE}}<noinclude><references/></noinclude> fo2erq3nkfghz2aw4k13ae5i5fhzfn4 Ars et Labor, 1906/N. 4/La figlia di Lady Rose 0 980024 3540394 3540219 2025-06-27T16:04:27Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3540394 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Carnevale piccino<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../In casa altrui<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Carnevale piccino|succ=../In casa altrui}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="338" to="344" fromsection="" tosection="" /> 8aemin35jq2pdsy85f82vsvapu3184v Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/339 108 980025 3540392 3540221 2025-06-27T16:02:13Z Pic57 12729 3540392 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|315}}</noinclude>scala, salutando. Lord Uredale spiegò che era il marito della celebre bellezza Mrs. Delaray; Lord Lackington stava facendole il ritratto a olio, prima della sua malattia. Quel ritratto doveva completate la galleria che egli si era composta delle più belle donne del regno; sarebbe stato il centesimo della serie di cui la bella Mrs. Norton era stata la prima. — Ha voluto intendersi col marito perchè la sua opera venga compiuta — disse Lord Uredale. — Ciò lo preoccupava assai. La Duchessa ebbe un leggiero brivido. — Egli sa dunque che non potrà finirla? — Perfettamente. — E pensa ancora a queste cose? Sì — ed anche alla politica — rispose Lord Uredale con un debole sorriso. Ho scritto a Mr. Montresor. Vi sono due o tre punti che mio padre vuol discutere con lui. — E non è preoccupato di.... di ciò che lo concerne. — Affatto. Sarà assai riconoscente se lei gli condurrà Mademoiselle Le Breton. {{Riga punteggiata|30}} — Julie, mia carissima, avete la forza di venire con me? La Duchessa stringeva l’amica fra le sue braccia, calmandola e accarezzandola. Come sembrava triste quella casetta solitaria e coperta di polvere in quel piovoso meriggio di primavera! E Julie, ritta in mezzo alla sala spoglia di gingilli sembrava uno spettro livido e immobile. Rispose solo a monosillabi alle notizie che le portava la Duchessa. — Andiamo ora? Sono pronta! E si svincolò dalla Duchessa per mettersi il cappello e i guanti. — Dovreste essere a letto — disse la Duchessa. — Quei viaggi notturni sono detestabili. Perfino Jacob ha l’aria disfatta. Ma che caso straordinario, Julie, che Jacob vi abbia trovata! Dove vi siete incontrati? — Alla stazione du Nord — disse Julie allacciandosi il velo. Una specie d'istinto impedì a Evelyn di continuare le sue domande. Si misero in strada per St. Jame’s Square. — Non me ne vorrete se non parlo — disse Julie appoggiandosi ai cuscini della carrozza. — Ho ancora il fragore del mare nelle orecchie. La Duchessa la guardò con tenerezza, stringendole la mano, e la carrozza si mosse. Al momento d’arrivare, Julie portò vivamente alle labbra le dita che stringevano le sue. Oh, Julie! disse la Duchessa in tono di rimprovero. — Non mi piace che facciate così. E arrossì, corrugando la fronte. Non toccava a lei a rendere omaggio a Julie? {{Riga punteggiata|30}} — Babbo, la signorina Le Breton è qui. — Fatela entrare. Jack — ed anche la Duchessa. Lord Uredale si diresse verso la porta. Le due donne entrarono senza rumore nella camera, la Duchessa davanti, tenendo sempre la mano di Julie. Lord Lackington, sostenuto dai guanciali, aveva il respiro cortissimo, ma sorrise vedendole. — Questo è un addio, cara Duchessa — mormorò egli. Poi con una scintilla della sua antica allegria nello sguardo: — Se brontolassi sarei un cattivo cane. La vita mi è stata assai gradevole. Ah! Julie! Julie si lasciò cadere dolcemente in ginocchio presso al letto, appoggiando la guancia contro il braccio dell’ammalato. Ma una nube era passata sulla fronte del vecchio, come se i pensieri che essa gli rievocava avessero ad un tratto smentito le parole dette alla Duchessa. Puntò debolmente la mano verso Julie, e durante parecchi secondi un gran silenzio regnò nella stanza. — Uredale! — Sì, babbo. — Ecco la figlia di Rose. E guardò suo figlio. — Lo so, babbo. Se la signorina Le Breton ce lo permette, faremo tutto quello che potremo per servirla. Bill Chantrey, il figlio minore, consentì gravemente con un cenno del capo. Ambedue erano uomini maturi, avendo il più giovane varcata la quarantina. Non assomigliavano nè l’uno nè l'altro al padre, e non vi era traccia in loro della sua seduzione capricciosa. Erano un paio inglesi, robusti, solidi, ben educati, che non si stupivano di nulla, e affatto incapaci di tradire alcuna emozione in pubblico. Quando Julie era entrata in casa l’avevano accolta con una solenne stretta di mano, per mostrarle, una volta per sempre, la loro risoluzione di evitare, in ciò che li riguardava, ogni specie di scena, ogni accesso di sentimentalità, ma per persuaderla, in pari tempo, del loro buon volere di fare tutto ciò che si poteva ragionevolmente esigere da loro.<noinclude><references/></noinclude> 9nsdvcce7d6ohn2qg8hbka54hkfbo6z Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/175 108 980049 3540345 2025-06-27T12:29:03Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3540345 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|169}}</noinclude>comune salvezza perchè — se fossero riusciti i Biturigi soli a salvare la città loro — era chiaro che la vittoria decisiva sarebbe stata loro opera. {{Centrato|{{Sc|La strenua difesa di Avarico.}}}} {{§|22}}XXII. - Allo straordinario valore dei nostri soldati, i Galli opponevano astuzie d’ogni genere, poichè caratteristica della loro stirpe è un’estrema ingegnosità ed un’incredibile prontezza nell’assimilare tutto quello che vedono fatto da altri. A mezzo di lacci, essi deviavano i puntali degli arieti<ref>''Falces''. Il vocabolo, come si è detto, si riferisce all’estremità — o puntale — della falce o dell’ariete, foggiata a rampino, per strappare le pietre dai muri. {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}}}}, a proposito dell’assedio di Marsiglia, scrive: «Quando la testuggine si approssimava per battere la muraglia, si calava una corda fornita di un nodo scorsoio, che serrava l’ariete, ne sollevava la testa in alto, mediante ruote a timpani, allo scopo di impedire che danneggiasse la muraglia» ({{Sc|Vitruvio}}, XI-XV). Analogamente si debbono essere comportati i difensori di Avarico. Per ''falx muralis'', si intende una lunga pertica fornita all’estremità di una punta di ferro a mo’ di uncino. Con la ''falx'' va pure ricordata la ''vectis'', specie di leva per smuovere le pietre delle mura. Per i particolari dell’assedio si veda {{Sc|Rice Holmes}}, op. cit., p. 595 sgg.</ref> e, serratili, li traevano con macchine all’interno. Facevano crollare con gallerie sotterranee le nostre opere d’approccio, e ciò tanto più abilmente quanto maggiore era la loro esperienza di minatori, acquistata nelle loro grandi miniere di ferro, dove — come è noto — si usa ogni specie di gallerie<ref>Le miniere erano specialmente frequenti nel Berry.</ref>. Avevano rinforzato le mura tutt’attorno con una cintura di torri congiunte tra loro da un tavolato e le avevano rivestite di pelli. Quindi, con frequenti sortite diurne e notturne, appiccavano fuoco alla nostra palizzata, assaltavano i soldati intenti al lavoro e, quanto più le nostre torri s’alzavano — a mano a mano che crescevano le opere d’approccio — tanto più essi elevavano le loro difese e raffittivano l’armatura delle loro torri. Stroncavano infine i nostri cunicoli affondando sulla bocca pali appuntiti ed induriti al fuoco, pece bollente e pietre di gran mole. Impedivano così ai nostri di ultimare i lavori d’approccio e di accostarsi alla base dell’opera. {{Centrato|{{Sc|Le mura galliche.}}}} {{§|23}}XXIII. - Così costruiscono i Galli le loro mura. Per l’intero sviluppo di esse adagiano ininterrottamente travi, in senso normale al circuito delle mura, a costante intervallo di due piedi<noinclude><references/></noinclude> 0r9sch9589h4j9gw930syypbxi4h90n Discussioni pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/257 109 980050 3540350 2025-06-27T13:49:08Z Alex brollo 1615 /* Fia -> sia? */ nuova sezione 3540350 wikitext text/x-wiki == Fia -> sia? == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Audacemente sospetto che il ''fia'' alla fine del 6° verso del XXXVI sia un'errata trascrizione di ''sia''. Il ''fia ''ha senso? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:49, 27 giu 2025 (CEST) cssbrnuk6choc1jw6n5s21job3j1db7 3540415 3540350 2025-06-28T05:14:45Z OrbiliusMagister 129 /* Fia -> sia? */ Risposta 3540415 wikitext text/x-wiki == Fia -> sia? == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Audacemente sospetto che il ''fia'' alla fine del 6° verso del XXXVI sia un'errata trascrizione di ''sia''. Il ''fia ''ha senso? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:49, 27 giu 2025 (CEST) :Caro Alex, :Il verso è corretto: in italiano antico ''fia'' (come "fian/fiano" e "fiate") è la forma poetica dell'indicativo futuro semplice del verbo ''essere'': in poesia si accosta a ''sarò, sarai,'' ecc. con il vantaggio che è monosilabo. :Nel contesto, parlando della crocefissione di Gesù, esordisce così: :<poem> :Se mai per pïetà d’un raro effetto :pianse l’umana prole, ogge devria :rompere in pianto ogne indurato petto, :che un novo caso mai più inteso pria :succeso è al mundo. E qual spietato core :per pietà pronto a lacrimar non fia? :</poem> :Cioè "Se mai è accaduto che la stirpe umana abbia pianto per compassione di un evento eccezionale, oggi anche ogni persona dal cuore insensibile dovrebbe scoppiare a piangere, dato che è accaduto in questo mondo un evento così straordinario di cui non si era mai stato sentito prima. E quale spietato cuore per compassione non sarà disposto a piangere?" :Il futuro in questione si inserisce perfettamente nella funzione proemiale, descrivendo non solo gli effetti dell'evento ma preparando anche gli effetti che negli intenti dell'autore la poesia stessa dovrebbe produrre in chi si appresta a leggerla: una tecnica retorica oggi onnipresente nei ''trailer'' dei film. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:14, 28 giu 2025 (CEST) a9wqougod44aiek0t9p8dqhk0ovv0a7 3540416 3540415 2025-06-28T05:28:55Z OrbiliusMagister 129 3540416 wikitext text/x-wiki == Fia -> sia? == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Audacemente sospetto che il ''fia'' alla fine del 6° verso del XXXVI sia un'errata trascrizione di ''sia''. Il ''fia ''ha senso? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:49, 27 giu 2025 (CEST) :Caro @[[User:Alex brollo|Alex]], :Il verso è corretto: in italiano antico ''fia'' (come "fian/fiano" e "fiate") è la forma poetica dell'indicativo futuro semplice del verbo ''essere'': in poesia si accosta a ''sarò, sarai,'' ecc. con il vantaggio che è monosilabo. :Nel contesto, parlando della crocefissione di Gesù, esordisce così: {| |width=50%| :Se mai per pïetà d’un raro effetto :pianse l’umana prole, ogge devria :rompere in pianto ogne indurato petto, :che un novo caso mai più inteso pria :succeso è al mundo. E qual spietato core :per pietà pronto a lacrimar non fia? |Se mai è accaduto che la stirpe umana abbia pianto per compassione di un evento eccezionale, oggi anche ogni persona dal cuore insensibile dovrebbe scoppiare a piangere, dato che è accaduto in questo mondo un evento così straordinario di cui non si era mai stato sentito prima. E quale spietato cuore per compassione non sarà disposto a piangere?" |} :Il futuro in questione si inserisce perfettamente nella funzione proemiale, descrivendo non solo gli effetti dell'evento ma preparando anche gli effetti che negli intenti dell'autore la poesia stessa dovrebbe produrre in chi si appresta a leggerla: una tecnica retorica oggi onnipresente nei ''trailer'' dei film. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:14, 28 giu 2025 (CEST) adu3ylbutlhshs3dnifcw1uts3xciht Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/228 108 980051 3540368 2025-06-27T14:10:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3540368 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Opere volgari (Sannazzaro) 0 980052 3540369 2025-06-27T14:11:21Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3540369 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Iacopo Sannazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Opere volgari<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Iacopo Sannazzaro | Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro | Titolo = Opere volgari | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = poesia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="5" to="5" /> ==Indice== * {{testo|/Arcadia}} ** {{testo|/Arcadia/Prologo}} ** {{testo|/Arcadia/I}} ** {{testo|/Arcadia/II}} ** {{testo|/Arcadia/III}} ** {{testo|/Arcadia/IV}} ** {{testo|/Arcadia/V}} ** {{testo|/Arcadia/VI}} ** {{testo|/Arcadia/VII}} ** {{testo|/Arcadia/VIII}} ** {{testo|/Arcadia/IX}} ** {{testo|/Arcadia/X}} ** {{testo|/Arcadia/XI}} ** {{testo|/Arcadia/XII}} ** {{testo|/Arcadia/A la Sampogna}} * {{testo|/Sonetti e canzoni}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Dedica}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte prima}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte seconda}} * {{testo|Rime disperse}} ** {{testo|Rime disperse/I}} ** {{testo|Rime disperse/II}} ** {{testo|Rime disperse/III}} ** {{testo|Rime disperse/IV}} ** {{testo|Rime disperse/V}} ** {{testo|Rime disperse/VI}} ** {{testo|Rime disperse/VII}} ** {{testo|Rime disperse/VIII}} ** {{testo|Rime disperse/IX}} ** {{testo|Rime disperse/X}} ** {{testo|Rime disperse/XI}} ** {{testo|Rime disperse/XII}} ** {{testo|Rime disperse/XIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIV}} ** {{testo|Rime disperse/XV}} ** {{testo|Rime disperse/XVI}} ** {{testo|Rime disperse/XVII}} ** {{testo|Rime disperse/XVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIX}} ** {{testo|Rime disperse/XX}} ** {{testo|Rime disperse/XXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXVI}} ** {{testo|Rime disperse/XXVII}} ** {{testo|Rime disperse/XXVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIX}} ** {{testo|Rime disperse/XXX}} ** {{testo|Rime disperse/XXXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXVI}} ** {{testo|Rime disperse/Sequitur}} * {{testo|/Farse}} ** {{testo|/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore}} ** {{testo|/Farse/II La giovene e la vecchia}} ** {{testo|/Farse/III Predica de' XII eremiti}} ** {{testo|/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre}} ** {{testo|/Farse/V La presa di Granata}} ** {{testo|/Farse/VI Il triunfo de la Fama}} ** {{testo|/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua}} * {{testo|/Gliuommero}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}} ** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}} ** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}} ** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}} ** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}} ** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}} ** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}} ** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}} ** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}} ** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}} ** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}} ** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}} * {{testo|/Nota sul testo}} ** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}} ** {{testo|/Nota sul testo/Rime}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Farse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}} ** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}} ** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}} ** {{testo|/Indici/Indici}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice dei nomi}} * {{testo|/Arcadia}} ** {{testo|/Arcadia/Prologo}} ** {{testo|/Arcadia/I}} ** {{testo|/Arcadia/II}} ** {{testo|/Arcadia/III}} ** {{testo|/Arcadia/IV}} ** {{testo|/Arcadia/V}} ** {{testo|/Arcadia/VI}} ** {{testo|/Arcadia/VII}} ** {{testo|/Arcadia/VIII}} ** {{testo|/Arcadia/IX}} ** {{testo|/Arcadia/X}} ** {{testo|/Arcadia/XI}} ** {{testo|/Arcadia/XII}} ** {{testo|/Arcadia/A la Sampogna}} * {{testo|/Sonetti e canzoni}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Dedica}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte prima}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte seconda}} * {{testo|Rime disperse}} ** {{testo|Rime disperse/I}} ** {{testo|Rime disperse/II}} ** {{testo|Rime disperse/III}} ** {{testo|Rime disperse/IV}} ** {{testo|Rime disperse/V}} ** {{testo|Rime disperse/VI}} ** {{testo|Rime disperse/VII}} ** {{testo|Rime disperse/VIII}} ** {{testo|Rime disperse/IX}} ** {{testo|Rime disperse/X}} ** {{testo|Rime disperse/XI}} ** {{testo|Rime disperse/XII}} ** {{testo|Rime disperse/XIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIV}} ** {{testo|Rime disperse/XV}} ** {{testo|Rime disperse/XVI}} ** {{testo|Rime disperse/XVII}} ** {{testo|Rime disperse/XVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIX}} ** {{testo|Rime disperse/XX}} ** {{testo|Rime disperse/XXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXVI}} ** {{testo|Rime disperse/XXVII}} ** {{testo|Rime disperse/XXVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIX}} ** {{testo|Rime disperse/XXX}} ** {{testo|Rime disperse/XXXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXVI}} ** {{testo|Rime disperse/Sequitur}} * {{testo|/Farse}} ** {{testo|/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore}} ** {{testo|/Farse/II La giovene e la vecchia}} ** {{testo|/Farse/III Predica de' XII eremiti}} ** {{testo|/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre}} ** {{testo|/Farse/V La presa di Granata}} ** {{testo|/Farse/VI Il triunfo de la Fama}} ** {{testo|/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua}} * {{testo|/Gliuommero}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}} ** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}} ** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}} ** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}} ** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}} ** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}} ** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}} ** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}} ** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}} ** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}} ** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}} ** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}} * {{testo|/Nota sul testo}} ** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}} ** {{testo|/Nota sul testo/Rime}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Farse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}} ** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}} ** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}} ** {{testo|/Indici/Indici}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice dei nomi}} b7mfqbkhzmqtyby8ujkld2ipzfeaj3w 3540370 3540369 2025-06-27T14:13:23Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3540370 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Iacopo Sannazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Opere volgari<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Iacopo Sannazzaro | Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro | Titolo = Opere volgari | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = poesia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="5" to="5" /> ==Indice== * {{testo|/Arcadia}} ** {{testo|/Arcadia/Prologo}} ** {{testo|/Arcadia/I}} ** {{testo|/Arcadia/II}} ** {{testo|/Arcadia/III}} ** {{testo|/Arcadia/IV}} ** {{testo|/Arcadia/V}} ** {{testo|/Arcadia/VI}} ** {{testo|/Arcadia/VII}} ** {{testo|/Arcadia/VIII}} ** {{testo|/Arcadia/IX}} ** {{testo|/Arcadia/X}} ** {{testo|/Arcadia/XI}} ** {{testo|/Arcadia/XII}} ** {{testo|/Arcadia/A la Sampogna}} * {{testo|/Sonetti e canzoni}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Dedica}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte prima}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte seconda}} * {{testo|Rime disperse}} * {{testo|/Farse}} ** {{testo|/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore}} ** {{testo|/Farse/II La giovene e la vecchia}} ** {{testo|/Farse/III Predica de' XII eremiti}} ** {{testo|/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre}} ** {{testo|/Farse/V La presa di Granata}} ** {{testo|/Farse/VI Il triunfo de la Fama}} ** {{testo|/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua}} * {{testo|/Gliuommero}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}} ** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}} ** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}} ** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}} ** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}} ** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}} ** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}} ** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}} ** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}} ** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}} ** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}} ** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}} * {{testo|/Nota sul testo}} ** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}} ** {{testo|/Nota sul testo/Rime}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Farse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}} ** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}} ** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}} ** {{testo|/Indici/Indici}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice dei nomi}} * {{testo|/Arcadia}} ** {{testo|/Arcadia/Prologo}} ** {{testo|/Arcadia/I}} ** {{testo|/Arcadia/II}} ** {{testo|/Arcadia/III}} ** {{testo|/Arcadia/IV}} ** {{testo|/Arcadia/V}} ** {{testo|/Arcadia/VI}} ** {{testo|/Arcadia/VII}} ** {{testo|/Arcadia/VIII}} ** {{testo|/Arcadia/IX}} ** {{testo|/Arcadia/X}} ** {{testo|/Arcadia/XI}} ** {{testo|/Arcadia/XII}} ** {{testo|/Arcadia/A la Sampogna}} * {{testo|/Sonetti e canzoni}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Dedica}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte prima}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte seconda}} * {{testo|Rime disperse}} ** {{testo|Rime disperse/I}} ** {{testo|Rime disperse/II}} ** {{testo|Rime disperse/III}} ** {{testo|Rime disperse/IV}} ** {{testo|Rime disperse/V}} ** {{testo|Rime disperse/VI}} ** {{testo|Rime disperse/VII}} ** {{testo|Rime disperse/VIII}} ** {{testo|Rime disperse/IX}} ** {{testo|Rime disperse/X}} ** {{testo|Rime disperse/XI}} ** {{testo|Rime disperse/XII}} ** {{testo|Rime disperse/XIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIV}} ** {{testo|Rime disperse/XV}} ** {{testo|Rime disperse/XVI}} ** {{testo|Rime disperse/XVII}} ** {{testo|Rime disperse/XVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIX}} ** {{testo|Rime disperse/XX}} ** {{testo|Rime disperse/XXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXVI}} ** {{testo|Rime disperse/XXVII}} ** {{testo|Rime disperse/XXVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIX}} ** {{testo|Rime disperse/XXX}} ** {{testo|Rime disperse/XXXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXVI}} ** {{testo|Rime disperse/Sequitur}} * {{testo|/Farse}} ** {{testo|/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore}} ** {{testo|/Farse/II La giovene e la vecchia}} ** {{testo|/Farse/III Predica de' XII eremiti}} ** {{testo|/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre}} ** {{testo|/Farse/V La presa di Granata}} ** {{testo|/Farse/VI Il triunfo de la Fama}} ** {{testo|/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua}} * {{testo|/Gliuommero}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}} ** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}} ** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}} ** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}} ** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}} ** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}} ** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}} ** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}} ** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}} ** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}} ** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}} ** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}} * {{testo|/Nota sul testo}} ** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}} ** {{testo|/Nota sul testo/Rime}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Farse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}} ** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}} ** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}} ** {{testo|/Indici/Indici}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice dei nomi}} kjzk7znxorg1vxcuxptpoxdfd4sntm0 3540371 3540370 2025-06-27T14:13:51Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% 3540371 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Iacopo Sannazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Opere volgari<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Iacopo Sannazzaro | Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro | Titolo = Opere volgari | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = poesia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="5" to="5" /> ==Indice== * {{testo|/Arcadia}} ** {{testo|/Arcadia/Prologo}} ** {{testo|/Arcadia/I}} ** {{testo|/Arcadia/II}} ** {{testo|/Arcadia/III}} ** {{testo|/Arcadia/IV}} ** {{testo|/Arcadia/V}} ** {{testo|/Arcadia/VI}} ** {{testo|/Arcadia/VII}} ** {{testo|/Arcadia/VIII}} ** {{testo|/Arcadia/IX}} ** {{testo|/Arcadia/X}} ** {{testo|/Arcadia/XI}} ** {{testo|/Arcadia/XII}} ** {{testo|/Arcadia/A la Sampogna}} * {{testo|/Sonetti e canzoni}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Dedica}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte prima}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte seconda}} * {{testo|Rime disperse}} * {{testo|/Farse}} ** {{testo|/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore}} ** {{testo|/Farse/II La giovene e la vecchia}} ** {{testo|/Farse/III Predica de' XII eremiti}} ** {{testo|/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre}} ** {{testo|/Farse/V La presa di Granata}} ** {{testo|/Farse/VI Il triunfo de la Fama}} ** {{testo|/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua}} * {{testo|/Gliuommero}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}} ** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}} ** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}} ** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}} ** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}} ** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}} ** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}} ** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}} ** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}} ** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}} ** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}} ** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}} * {{testo|/Nota sul testo}} ** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}} ** {{testo|/Nota sul testo/Rime}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Farse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}} ** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}} ** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}} ** {{testo|/Indici/Indici}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice dei nomi}} * {{testo|/Arcadia}} ** {{testo|/Arcadia/Prologo}} ** {{testo|/Arcadia/I}} ** {{testo|/Arcadia/II}} ** {{testo|/Arcadia/III}} ** {{testo|/Arcadia/IV}} ** {{testo|/Arcadia/V}} ** {{testo|/Arcadia/VI}} ** {{testo|/Arcadia/VII}} ** {{testo|/Arcadia/VIII}} ** {{testo|/Arcadia/IX}} ** {{testo|/Arcadia/X}} ** {{testo|/Arcadia/XI}} ** {{testo|/Arcadia/XII}} ** {{testo|/Arcadia/A la Sampogna}} * {{testo|/Sonetti e canzoni}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Dedica}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte prima}} ** {{testo|/Sonetti e canzoni/Parte seconda}} * {{testo|Rime disperse}} ** {{testo|Rime disperse/I}} ** {{testo|Rime disperse/II}} ** {{testo|Rime disperse/III}} ** {{testo|Rime disperse/IV}} ** {{testo|Rime disperse/V}} ** {{testo|Rime disperse/VI}} ** {{testo|Rime disperse/VII}} ** {{testo|Rime disperse/VIII}} ** {{testo|Rime disperse/IX}} ** {{testo|Rime disperse/X}} ** {{testo|Rime disperse/XI}} ** {{testo|Rime disperse/XII}} ** {{testo|Rime disperse/XIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIV}} ** {{testo|Rime disperse/XV}} ** {{testo|Rime disperse/XVI}} ** {{testo|Rime disperse/XVII}} ** {{testo|Rime disperse/XVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XIX}} ** {{testo|Rime disperse/XX}} ** {{testo|Rime disperse/XXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXVI}} ** {{testo|Rime disperse/XXVII}} ** {{testo|Rime disperse/XXVIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXIX}} ** {{testo|Rime disperse/XXX}} ** {{testo|Rime disperse/XXXI}} ** {{testo|Rime disperse/XXXII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIII}} ** {{testo|Rime disperse/XXXIV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXV}} ** {{testo|Rime disperse/XXXVI}} ** {{testo|Rime disperse/Sequitur}} * {{testo|/Farse}} ** {{testo|/Farse/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore}} ** {{testo|/Farse/II La giovene e la vecchia}} ** {{testo|/Farse/III Predica de' XII eremiti}} ** {{testo|/Farse/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre}} ** {{testo|/Farse/V La presa di Granata}} ** {{testo|/Farse/VI Il triunfo de la Fama}} ** {{testo|/Farse/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua}} * {{testo|/Gliuommero}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}} ** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}} ** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}} ** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}} ** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}} ** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}} ** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}} ** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}} ** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}} ** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}} ** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}} ** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}} ** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}} ** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}} ** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}} ** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}} ** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}} ** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}} ** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}} *** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}} * {{testo|/Nota sul testo}} ** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}} ** {{testo|/Nota sul testo/Rime}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}} *** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Farse}} ** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}} *** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}} ** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}} ** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}} ** {{testo|/Indici/Indici}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice dei nomi}} ihi34j57hq49sp5dvm7bkv6hps0rmjx Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/1 108 980053 3540372 2025-06-27T14:18:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540372 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{ct|f=130%|L=0px|v=3|t=3|TOMMASO CAMPANELLA}} {{ct|f=270%|L=5px|v=3|t=4|OPERE VOLGARI}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.6|{{Sc|a cura}}}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.6|{{Sc|di}}}} {{ct|f=110%|L=0px|v=1|ALFREDO MAURO}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 90px | float = center | margin-top=5em | margin-bottom=6em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI}} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI}} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}}}}<noinclude></noinclude> 0l3sw2unx4zf7kwl0aer2oyd7kpf8nu 3540376 3540372 2025-06-27T14:20:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540376 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{ct|f=130%|L=0px|v=3|t=3|IACOBO SANNAZARO}} {{ct|f=270%|L=5px|v=3|t=4|OPERE VOLGARI}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.6|{{Sc|a cura}}}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.6|{{Sc|di}}}} {{ct|f=110%|L=0px|v=1|ALFREDO MAURO}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 90px | float = center | margin-top=5em | margin-bottom=6em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI}} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI}} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}}}}<noinclude></noinclude> 6h1p6heotasn414fjewziwhzjtoiap8 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/2 108 980054 3540373 2025-06-27T14:18:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3540373 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/3 108 980055 3540374 2025-06-27T14:19:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540374 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=5|SCRITTORI D’ITALIA }} {{Ct|f=90%|v=5|N. 220 }}<noinclude></noinclude> n4qdoi9vbr4ivxy8wpsd2rjwxllkdtp Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/4 108 980056 3540375 2025-06-27T14:19:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3540375 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/5 108 980057 3540377 2025-06-27T14:21:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540377 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{ct|f=130%|L=0px|v=3|t=3|IACOBO SANNAZARO}} {{ct|f=270%|L=5px|v=3|t=4|OPERE VOLGARI}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.6|{{Sc|a cura}}}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.6|{{Sc|di}}}} {{ct|f=110%|L=0px|v=1|ALFREDO MAURO}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 90px | float = center | margin-top=5em | margin-bottom=6em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI}} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI}} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}}}}<noinclude></noinclude> 6h1p6heotasn414fjewziwhzjtoiap8 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/6 108 980058 3540378 2025-06-27T14:25:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540378 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=90%|t=20|lh=1.5|Proprietà letteraria riservata }} {{Ct|f=90%|v=3|Casa editrice Gius. Laterza & Figli, Bari, Via A. Gimma, 73 }}<noinclude></noinclude> j2kh1r2qn2ihwkym3csecx6ptngfoyr Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/7 108 980059 3540379 2025-06-27T14:26:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=130%|v=5|t=5|L=4px|ARCADIA}}<noinclude></noinclude> dyh2hlpuxwidbbplja6ptlk0ki9oxe7 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/8 108 980060 3540380 2025-06-27T14:26:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3540380 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/467 108 980061 3540381 2025-06-27T15:05:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540381 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />SONETTI E CANZONI 46 I paro! MA* I A questo suo parlar 51. capo MA 1 52. sovien 66. come 67. Ahi signor MA’ 70. son del mondo 79. tal voglia 83. dubita e teme in la 84. e giá... pò ritrarla MA 1 86. constrinse al fiero MA* 88. dimostrommi 91. Ma quivi MA 1 92. può 93. cose mortai 94. ripense 103. Io pur mirando MA 1 104. domandai 107. impia 108. ponto I IO. corrusche 114. dolce ” 5 Ma il grande amor MA’ 117. favole 119. spie gará 122. volgerá infin al cel MA’ 123. il suo MA 1 124. Onde s’a te non spiace MA’ 126. con... mei 127. Riponga in gli 128. lieve 131 I poi ita 132. in le sue MA 1 T34. ospicio 136. inicio 138. sol contento in mirar l’alto edificio 139. 1 mesi MA’ 145. al voltar MA 1 152 che ’n gli occhi mi feria CI. MS: 2. suol 3. piatosa 11. sovra 12. mei chiaro 14. di salici 16. che rabbia 17. te 19. ogi... sarrebbe 20. fieri 21. c’altro c’un Busir sol 22. fusti... iniusta 23. matre... serai 24. diserra 25. inde 26. fundate 32. fin tanto che | tanto c’alfin FN 4 33. venea 36. ond’io... vederlo corsi 37. orn. io 38. lui FN 4 40. Ma non mi tolse il veder l’aere fosco 42. te 44. se quire 46. Alor 49. dime 50. dimerto... te 52. al cor te 53. te 55. Che valse il senno tuo se ogn’altro vinse 56. e l’ingegno 57. insieme 58. patre... fuora 65. femi 67. errante 70. lochi 73. in ogni 74. su spira 78. dolore 79. Dunche... suspetti 80. soppr. io 81. fo 82. e a mal... suspinto 83. puzo 85. truculento 88. dubii... sòrte 94. fugir 95. partio 99. li 102. fo 103. Cossi... lor voglia 104. te 105. piccol 108. se anida ni. quantunche 113. ma quelle lege 114. d’investigar non è chi prenda audacia 116. collui 117. muge... notte 120. lassava 121. innanzi 128. fanno di te 129. fiere vaghe, gli augelletti 130. fo 131. ogi me 132. me 134. vedrasi 136. ah cieca 139. si. . porghi 146. fo <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Rime disperse}} }} Non tutte le liriche, che il S. compose, entrarono a far parte della raccolta che egli preparò per la stampa. Non poche, specialmente delle prime composte, ne restarono escluse; esse, però, già <section end="s2" /><noinclude></noinclude> lpqcryee7p2n1z8g3eya44s4fj4yw41 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/468 108 980062 3540382 2025-06-27T15:12:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540382 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|462|nota sul testo|}}</noinclude> correvano manoscritte, e se alcune andarono definitivamente perdute, altre continuarono il loro cammino insieme con le approvate, e indipendentemente dal cammino che queste ultime facevano stampate: continuarono cioè a passar di mano in mano e ad essere trascritte e ritrascritte. E come sempre è accaduto per gi autori di grido, alle autentiche finirono col mescolarsi, prima nei manipoli di fogli volanti, poi nei codici, liriche di altri, così come liriche del S. furono attribuite ad altri o girarono adespote, e così, sotto altro nome o adespote, penetrarono nelle raccolte manoscritte. Autentiche e spurie, furono nella maggior parte traverso il tempo — e si cominciò assai presto — variamente pubblicate; altre sono rimaste finora nell’ombra discreta dei codici. Alcune sono puro esercizio di stile o troppo pedissequa imitazione di modelli petrarcheschi; altre, che pur avevano in sé qualche germe fecondo, non più riprese e rielaborate, restarono grezze e incondite; poche, solo poche, e sono per avventura le più brevi, non avrebbero forse sfigurato accanto alle altre nella raccolta. Per la maggior parte, dunque, ebbe i suoi buoni motivi l’A. a lasciarle da parte; noi ne abbiamo fatto la raccoltina ''Rime disperse''. Siamo stati a lungo incerti sui criteri da adottare per ordinare: se disporle cioè per argomento o, come a volte per altri poeti è stato fatto, per forme metriche, o tentare invece, contemperando ragioni diverse, una disposizione similare e per quanto possibile parallela a quella delle approvate, ricalcando le orme stesse del poeta. Meccanico il primo criterio, tutto soggettivo e pericoloso il secondo, esposto, come inevitabilmente sarebbe stato, ad arbitrii e interpretazioni personali. Tutto considerato, c’è sembrato, non il meglio, ma il meno peggio, disporre le liriche secondo l’ordine cronologico in cui furono via via pubblicate e far seguire alle già edite quelle che si stampano qui per la prima volta. Disposizione meccanica anche questa perché puramente casuale, ma che da una parte non turba molto l’ordine fissato dalla tradizione per quelle che si cominciarono presto a stampare (si cominciò dal primo Cinquecento e si costituì perfino, come diremo sùbito, una terza parte dee rime) e offre dall’altra la possibilità di fare contemporaneamente un’ordinata rassegna di quelle pubblicazioni. Nelle note che seguono è detto per ogni lirica la prima o le prime stampe, le fonti, i criteri con i quali queste sono state utilizzate per la costituzione del testo. Si riproducono, quindi, le va-<noinclude></noinclude> cqljfmu3kw0qtgyhst8ni05fxk5z8xx 3540383 3540382 2025-06-27T15:13:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3540383 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|462|nota sul testo|}}</noinclude> correvano manoscritte, e se alcune andarono definitivamente perdute, altre continuarono il loro cammino insieme con le approvate, e indipendentemente dal cammino che queste ultime facevano stampate: continuarono cioè a passar di mano in mano e ad essere trascritte e ritrascritte. E come sempre è accaduto per gi autori di grido, alle autentiche finirono col mescolarsi, prima nei manipoli di fogli volanti, poi nei codici, liriche di altri, così come liriche del S. furono attribuite ad altri o girarono adespote, e così, sotto altro nome o adespote, penetrarono nelle raccolte manoscritte. Autentiche e spurie, furono nella maggior parte traverso il tempo — e si cominciò assai presto — variamente pubblicate; altre sono rimaste finora nell’ombra discreta dei codici. Alcune sono puro esercizio di stile o troppo pedissequa imitazione di modelli petrarcheschi; altre, che pur avevano in sé qualche germe fecondo, non più riprese e rielaborate, restarono grezze e incondite; poche, solo poche, e sono per avventura le più brevi, non avrebbero forse sfigurato accanto alle altre nella raccolta. Per la maggior parte, dunque, ebbe i suoi buoni motivi l’A. a lasciarle da parte; noi ne abbiamo fatto la raccoltina ''Rime disperse''. Siamo stati a lungo incerti sui criteri da adottare per ordinare: se disporle cioè per argomento o, come a volte per altri poeti è stato fatto, per forme metriche, o tentare invece, contemperando ragioni diverse, una disposizione similare e per quanto possibile parallela a quella delle approvate, ricalcando le orme stesse del poeta. Meccanico il primo criterio, tutto soggettivo e pericoloso il secondo, esposto, come inevitabilmente sarebbe stato, ad arbitrii e interpretazioni personali. Tutto considerato, c’è sembrato, non il meglio, ma il meno peggio, disporre le liriche secondo l’ordine cronologico in cui furono via via pubblicate e far seguire alle già edite quelle che si stampano qui per la prima volta. Disposizione meccanica anche questa perché puramente casuale, ma che da una parte non turba molto l’ordine fissato dalla tradizione per quelle che si cominciarono presto a stampare (si cominciò dal primo Cinquecento e si costituì perfino, come diremo sùbito, una terza parte dee rime) e offre dall’altra la possibilità di fare contemporaneamente un’ordinata rassegna di quelle pubblicazioni. Nelle note che seguono è detto per ogni lirica la prima o le prime stampe, le fonti, i criteri con i quali queste sono state utilizzate per la costituzione del testo. Si riproducono, quindi, le {{Pt|va-|}}<noinclude></noinclude> 392pcs8gxvzyu5qmbmp42yopi1dlqdf Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/469 108 980063 3540384 2025-06-27T15:17:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540384 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Pt|rianti|varianti}} — varianti che sono in genere solo linguistiche (alternativa tra forme latineggianti e popolari, dittongate e non dittongate, con consonante doppia e con consonante scempia); raramente di senso. Esse sono in tondo; sono in maiuscoletto le lezioni corrette nel testo congetturalmente. Abbiamo escluse le liriche attribuite al S. e pubblicate col suo nome che abbiamo riconosciute spurie; per altre, per le quali per- mangono dubbi più o meno gravi, abbiamo aggiunto al numero d'ordine un asterisco. I. Pubblicata in appendice all'edizione dell'Arcadia Verc. e alle quattro da essa derivate; quindi, indipendentemente, e con inesattezze e arbitrarie correzioni, di su un cod. di A. Zeno (l'at- tuale VM ), dai VOLPI, O. c., pp. 433-4. P, VM, VM 4, VM; Verc., cc. 52 a-53 b. Codici e stampa, che ora si avvicinano, ora si allontanano, hanno lezioni, errori e lacune peculiari; tutti un po' di colorito ve- neto nella lingua. Il testo è costituito, in genere, sull'accordo delle testimonianze, e, in mancanza, sull'accordo della maggioranza di esse. Varianti: 4. VM, Verc. dove; P, VM voglieva 7. VM4, Verc. sarà 8. VM nogiosa; VM, Verc. nogliosa 9. P. VM retrosa 10. VM, VM desdegnosa 12. P, VM aggrada 19. P, VM basteria 20. P VM' picciol 22. VM, Verc. reaverlo 23. VM, Verc. responde 24. VM, VM il sol; Verc, el sol 25. P, VM, VM, Verc. QUEL; VM QUEL CHE 26, VM', Verc. orribel 28. P, VM, VM7 vedendo; Verc. che vedendo (Accogliamo nel testo la lezione di VM, per quanto crediamo che sia nala dal desiderio di ravviare la misura del verso. Che non si debba leggere: che udendo?) 32. VM4 Verc. i' 'I 34. VM cusi; Verc. cussi 36. VM, Verc. benché duro è; P. VM impare 38. P. VM mi... allor 40. Tutti: MIA altra VM raccolse 46. VM, VM' se 47. VM, Verc. se tende 53. P, VM c'ave 56. P lacciuol 57. P. VM VM onde io rengrazio 30. P, VM chi 43 P 50. P, VM t'at- allor 58. VM, 65 P, VM sottragge 68, VM, Verc. u i' sia 70. P, VM raccolto 71. P. VM condotto 73. VM, Verc. siegue 74. VM, Verc. triegue 79. VM, Verc. s'i'; VM' se i' 84. VM7 cusi; Verc. cossi 86. VM, VM' ancora 88. VM arrà; P, VM avrà 90. P, VM foco<noinclude></noinclude> prbw0j592k3ynmq16n7n3c19akw58sr 3540387 3540384 2025-06-27T15:19:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540387 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||nota sul testo|463}}</noinclude> {{Pt|rianti|varianti}} — varianti che sono in genere solo linguistiche (alternativa tra forme latineggianti e popolari, dittongate e non dittongate, con consonante doppia e con consonante scempia); raramente di senso. Esse sono in tondo; sono in maiuscoletto le lezioni corrette nel testo congetturalmente. Abbiamo escluse le liriche attribuite al S. e pubblicate col suo nome che abbiamo riconosciute spurie; per altre, per le quali per- mangono dubbi più o meno gravi, abbiamo aggiunto al numero d'ordine un asterisco. I. Pubblicata in appendice all'edizione dell'Arcadia Verc. e alle quattro da essa derivate; quindi, indipendentemente, e con inesattezze e arbitrarie correzioni, di su un cod. di A. Zeno (l'at- tuale VM ), dai VOLPI, O. c., pp. 433-4. P, VM, VM 4, VM; Verc., cc. 52 a-53 b. Codici e stampa, che ora si avvicinano, ora si allontanano, hanno lezioni, errori e lacune peculiari; tutti un po' di colorito ve- neto nella lingua. Il testo è costituito, in genere, sull'accordo delle testimonianze, e, in mancanza, sull'accordo della maggioranza di esse. Varianti: 4. VM, Verc. dove; P, VM voglieva 7. VM4, Verc. sarà 8. VM nogiosa; VM, Verc. nogliosa 9. P. VM retrosa 10. VM, VM desdegnosa 12. P, VM aggrada 19. P, VM basteria 20. P VM' picciol 22. VM, Verc. reaverlo 23. VM, Verc. responde 24. VM, VM il sol; Verc, el sol 25. P, VM, VM, Verc. QUEL; VM QUEL CHE 26, VM', Verc. orribel 28. P, VM, VM7 vedendo; Verc. che vedendo (Accogliamo nel testo la lezione di VM, per quanto crediamo che sia nala dal desiderio di ravviare la misura del verso. Che non si debba leggere: che udendo?) 32. VM4 Verc. i' 'I 34. VM cusi; Verc. cussi 36. VM, Verc. benché duro è; P. VM impare 38. P. VM mi... allor 40. Tutti: MIA altra VM raccolse 46. VM, VM' se 47. VM, Verc. se tende 53. P, VM c'ave 56. P lacciuol 57. P. VM VM onde io rengrazio 30. P, VM chi 43 P 50. P, VM t'at- allor 58. VM, 65 P, VM sottragge 68, VM, Verc. u i' sia 70. P, VM raccolto 71. P. VM condotto 73. VM, Verc. siegue 74. VM, Verc. triegue 79. VM, Verc. s'i'; VM' se i' 84. VM7 cusi; Verc. cossi 86. VM, VM' ancora 88. VM arrà; P, VM avrà 90. P, VM foco<noinclude></noinclude> h6cpmdaiql75r2xhd6qxvqmdkzgdzct Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/470 108 980064 3540385 2025-06-27T15:18:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540385 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|464|nota sul testo|}}</noinclude> II VI. Nicolò d'Aristotele, detto Zoppino, nella sua edizione delle Rime del 1531 (Z), alle due parti di esse fece seguire una terza, dal suo proprio originale cavata nuovamente »; una giunta cioè di 8 liriche: cinque sonetti, un capitolo (O lieta piaggia, o solitaria valle), due canzoni (Sdegnasi il tristo cor talor s'avviene; Quella virtù che dal bel vostro velo). Riprodotta dalle edizioni se- guenti del 1532, 1533, 1536 e 1538, questa terza parte fu ripudiata, come non autentica e indegna del S., dagli eredi di Aldo nella loro edizione del 1534; ma dopo 60 anni fu ristampata - ritoccata e fatta qua e là più sonante-da! Massarengo nel 1594, che, giudicandola meno severamente, non voile « defraudare il mondo di così degno frutto ». L'accolsero poi nella loro edizione i Volpi, che si rifecero per essa all'edizione giuntina del 1533 (conservando però alcuni degli arbitrari rifacimenti del Massarengo), e nel testo così fermato la riprodussero quasi tutte le edizioni seguenti. Ma cosa è questa terza parte delle rime? Evidentemente fra le mani dello Zoppino dovette capitare un fascicolo di una trentina di liriche del S. nella prima redazione; egli ritenne questa la le zione genuina, e, con questa fede, alle già stampate fece fare un passo indietro, ristampandole nella più antica forma, e le non stam pate raccolse in una terza parte. Ma erano autentiche, o per lo meno erano tutte autentiche quelle rime? Non se lo chiese lo Zoppino; di varia e opposta opinione furono, abbiamo visto, gli editori seguenti, ma le approvarono o ripudiarono in blocco e giu- dicando per impressione. Tennero una via di mezzo i Volpi, che ritennero che almeno alcune di quelle composizioni potevano essere del S. E videro giusto. Il componimento O lieta piaggia non è il principio, come essi credettero, ma la redazione più breve di un capitolo sicuramente dell'Ariosto (cfr. FATINI, Su la fortuna e l'au- tenticità delle liriche di L. A., in Suppl. 22-23 [1924] del Giorn. stor. lett. ital., pp. 193-98); capitolo confusosi fra le rime del S. e a lui attribuito da più mss. (FL 2, FN 5, MA; Siena, Bibl. Co- munale, H. X, 28, c. 31 b). Ma neppure le due canzoni Sdegnasi il tristo cor e Quella virtù, così a lungo stampate come del S., sono sue. La prima è del Castiglione ed è a lui attribuita da manoscritti e stampe (fra i manoscritti: VM, c. 286 [cfr. CRISTOFARI, O. C., p. 57]; Palat. 221 della Nazionale di Firenze, cc. 40 a-41 b [cfr. GENTILE, o. c., p. 295]; PP1, pp. 51-3; adespota è in FN3, cc. 122 b- 124 a. I Volpi stessi la pubblicarono, da un codice di A. Zeno,<noinclude></noinclude> jgom0ah5voan1zhp9eo7v32ay6ap3ne Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/471 108 980065 3540386 2025-06-27T15:19:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540386 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> forse il primo dei codici da noi ricordati, fra le Opere del CASTIGLIONE, Padova, 1733, pp. 324-25 e 328. E cfr. CASTIGLIONE-CASA, Opere, Rizzoli, pp. 424-5 e 835). La seconda è del Trissino e fu stampata fra le rime di lui fin dal 1529, due anni prima, dunque, che entrasse nella terza parte delle rime del S. (cfr. Rime del TRISSINO, Vicenza, 1539. cc. 13 a-15 a, e, per un’edizione più accessibile, TRISSINO, Tutte le opere, a cura di S. MAFFEI, Verona, 1729, I, pp. 357-8). Dei cinque sonetti, i primi tre sono attribuiti al S., come si dirà subito, anche da codici autorevoli, sicché non ci può essere dubbio, specie per il terzo, sulla loro attribuzione; gli altri li conserviamo per ora al S. sulla fede dello Zoppino. II. VM; Z, c. 49 a. Il testo VM, ma il titolo è di Z, del quale diamo le va rianti, qualcuna delle quali può essere redazionale: 4. di... 1. palme, lauri 2. viator, qui intorno, ché qui il spirit’erra il... adusse 5. Quest’urna 6. il 7. tien sepolto in sé il ciel, l’acqua, la terra 8. dal 9. Questo 10. costrinse... sott’il 11. alt’imperic.. antica 12. c’ogni logo 13. avolto. III-VM, VM 7; Z, c. 49 b. Il testo è fondato sull’accordo delle tre testimonianze, e, in mancanza, generalmente, sull’accordo di due contro uno. Il titolo è solo in Z. Varianti della fonte discordante: 2. Z fugge, fugge... fugge; VM ahi 3. VM leger... piatoso 4. VM letre 5. VM sanguinate... opresse; Z om. e 6. VM della; Z om. e 7. VM qual... dove gli; VM* dè 8. VM l’amata; VM’ la amata corr. sul margine nuda (Preferiamo la lezione di Z, che ci sembra suggerita da VIRGILIO, Aen., IV, 646-47); Z mezz’il 9. VM Ma se II. Z che l’una doglia spesso 12. Z fu lei perché stolt’è chi 14. VM ch’il; VM che al... cede IV. FN FN 2, FN 3, RC, RV1; Z, c. 49 b; F. LUNA. Vocabulario di cinquemila Vocabuli Toschi etc., Napoli, 1536 (L). c. 71 b. FN e FN l’attribuiscono a N. Amanio, RC a P. Barignano. RV all’Ariosto; ma crediamo che non possa essere dubbia l’attribuzione al S., per la testimonianza autorevole di L. 30 SANNAZARO, Opere volgari.<noinclude></noinclude> clp25d5wtxj5mldxqmofyow0df21n5h 3540388 3540386 2025-06-27T15:21:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540388 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||nota sul testo|465}}</noinclude> forse il primo dei codici da noi ricordati, fra le Opere del CASTIGLIONE, Padova, 1733, pp. 324-25 e 328. E cfr. CASTIGLIONE-CASA, Opere, Rizzoli, pp. 424-5 e 835). La seconda è del Trissino e fu stampata fra le rime di lui fin dal 1529, due anni prima, dunque, che entrasse nella terza parte delle rime del S. (cfr. Rime del TRISSINO, Vicenza, 1539. cc. 13 a-15 a, e, per un’edizione più accessibile, TRISSINO, Tutte le opere, a cura di S. MAFFEI, Verona, 1729, I, pp. 357-8). Dei cinque sonetti, i primi tre sono attribuiti al S., come si dirà subito, anche da codici autorevoli, sicché non ci può essere dubbio, specie per il terzo, sulla loro attribuzione; gli altri li conserviamo per ora al S. sulla fede dello Zoppino. II. VM; Z, c. 49 a. Il testo VM, ma il titolo è di Z, del quale diamo le va rianti, qualcuna delle quali può essere redazionale: 4. di... 1. palme, lauri 2. viator, qui intorno, ché qui il spirit’erra il... adusse 5. Quest’urna 6. il 7. tien sepolto in sé il ciel, l’acqua, la terra 8. dal 9. Questo 10. costrinse... sott’il 11. alt’imperic.. antica 12. c’ogni logo 13. avolto. III-VM, VM 7; Z, c. 49 b. Il testo è fondato sull’accordo delle tre testimonianze, e, in mancanza, generalmente, sull’accordo di due contro uno. Il titolo è solo in Z. Varianti della fonte discordante: 2. Z fugge, fugge... fugge; VM ahi 3. VM leger... piatoso 4. VM letre 5. VM sanguinate... opresse; Z om. e 6. VM della; Z om. e 7. VM qual... dove gli; VM* dè 8. VM l’amata; VM’ la amata corr. sul margine nuda (Preferiamo la lezione di Z, che ci sembra suggerita da VIRGILIO, Aen., IV, 646-47); Z mezz’il 9. VM Ma se II. Z che l’una doglia spesso 12. Z fu lei perché stolt’è chi 14. VM ch’il; VM che al... cede IV. FN FN 2, FN 3, RC, RV1; Z, c. 49 b; F. LUNA. Vocabulario di cinquemila Vocabuli Toschi etc., Napoli, 1536 (L). c. 71 b. FN e FN l’attribuiscono a N. Amanio, RC a P. Barignano. RV all’Ariosto; ma crediamo che non possa essere dubbia l’attribuzione al S., per la testimonianza autorevole di L. 30 SANNAZARO, Opere volgari.<noinclude></noinclude> 53x7vi591bcfpl7htlzcs7s4na0gcxi Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/472 108 980066 3540389 2025-06-27T15:22:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540389 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Codici e stampe si possono distribuire in tre gruppi: a: L; B: FN 2, FN3, RC, RV 1; y: FN, Z. Ciascuno ha lezioni pro- prie; varianti proprio di senso a, che non si spiegano per le co- muni vie per le quali un testo di solito si trasforma e si altera passando da una copia all'altra. Noi crediamo che a riproduca la prima stesura del sonetto (a meno che il Luna non lo riproducesse a memoria, trasformandolo), e che a capo di ẞ-y ci sia una seconda redazione, corretta e migliorata. Riproduciamo perciò nel testo prima la redazione di a (IV) e poi quella di B-y (IV bis). Le lezioni fra i due gruppi sono state scelte giudizialmente. Seguono le varianti: 7. y lor son di pochi frutti 8. y io ho 9. B spesso 13. d'uccelli V-Z, c. 50 a. VI –Z, c. 50 a. Al v. 2 fori è emendamento congetturale di CORI. VII - IX.Nicolò d'Aristotele, nella ristampa che fece della sua edizione delle Rime nel 1532 (Z), alla terza parte fece seguire sei nuovi sonetti ancora. Di questi il III e il IV (Gli occhi gentil c'al sol invidia fanno, Quel suave pensier che si sovente) sono si- curamente del S.; ma sono i sonn. DXXII e XLVII nella prima redazione, che ha il primo verso di ciascuno notevolmente dissi- mile dalla redazione definitiva. Perciò non li riconobbe lo Zoppino, come non riconobbe il secondo D. Moreni, pubblicandolo come ine- dito da FN 2 in Sonetti di A. ALLORI, Firenze, 1823, p. XXXI, n. 1, e come non riconobbe l'uno e l'altro A. Cerutti, che da MA¹ li ripubblicò ancora come inediti in Rime di poeti italiani del se- colo XVI, Bologna, 1873, pp. 12-14, accompagnandoli con la canz Quando ritorna alla memoria ardente, che, al S. attribuita in quel codice e in più altri ancora (FL; FN 5), è invece del Cariteo, e fra le sue rime già stampata da quattro secoli (vedila in CHARITEO, Rime, Napoli, 1892, pp. 152-5). Il son. VI (Vivo si stanco lacri- moso e mesto), doloroso lamento sulla vita aspra delle corti cui il p. è costretto, è da escludere sia del S.: né egli fu un cortigiano nel senso peggiore della parola né gli Aragonesi furono per lui dei tiranni. Gli altri tre potrebbero anche essere di lui e glieli conser- viamo sulla fede dello Zoppino.<noinclude></noinclude> ifnyum4x7gp3blb270d69js473v00cy Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/343 108 980067 3540390 2025-06-27T15:51:22Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3540390 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|319}}</noinclude>Il medico era entrato con Lord Uredale. Svincolando dolcemente la sua mano, Julie baciò la fronte del vecchio nonno. Ad un tratto questi aprì gli occhi, e accorgendosi che lo osservavano, si rizzò nuovamente. — Brougham non è invitato! — diss’egli con un sorrisetto represso. Un lampo di vera allegria illuminò i suoi lineamenti. I due uomini si guardarono. Lord Uredale chiese dolcemente: — Invitato a cosa, padre mio? — Ma al ballo in costume della Regina — rispose Lord Lackington, ridendo sempre. — Che affare! Tutti quei vecchi pali che si sfiatano a ballar minuetti.... Poi seguì una valanga di parole appena intelligibili da cui emersero i nomi di Melbourne e di Lady Holland. Si trattava apparentemente d’una disputa con quest’ultima. Parlò pure di Palmerston e di Villiers, quel caro ragazzo. Lord Uredale sospirò. — Rammenta gli antichi compagni della sua giovinezza. Si tratta del ballo della Regina nel 1842. L’ho inteso sovente descrivere l’abito di mia madre. Ma quella energia momentanea si spegneva in parole. II vecchio tacque e le sue palpebre si abbassarono. Ma il sorriso sfiorava ancora le sue labbra, e quand’egli ricadde sul guanciale, come per addormentarsi, le persone presenti furono colpite dall’aristocratica e benevola bellezza di quel viso. Il rossore violaceo si spegneva surrogato dal marmoreo candore della morte. Quella testa cosi espressiva e piena di giovinezza, d’impetuosità, di allegra noncuranza, non era mai stata così bella. Gli sguardi del giovane dottore si portarono alla sfuggita, dalla figura giacente sul letto di morte, alla donna grande e svelta, accasciata dal dolore. La somiglianza lo colpiva colla stessa evidenza con cui era stato colpito un giorno Sir Wilfrid Bury. Mentre riconduceva Julie verso lo scalone, Lord Uredale le disse: — Il medico crede che può vivere ancora ventiquattro ore. — Se egli mi domanda ancora — disse Julie, coperta di nuovo da un fitto velo nero — mi farà avvertire? Uredale assentì gravemente. — È un gran peccato — proseguì egli con una certa rigidezza che marcava forse involontariamente la differenza fra la parentela legittima e l’altra — che mia sorella Blanche e sua figlia non possano essere qui con noi. — Si trovano in Italia? — Sono a Firenze. Mia nipote ha avuto la difterite, e non è ancora in grado di viaggiare. E fermandosi di nuovo giù nell’hall, Lord Uredale soggiunse a mezza voce e con leggiero imbarazzo: — Mio padre le ha parlato, suppongo, del codicillo aggiunto al suo testamento? Julie indietreggiò: — Non l’ho nè chiesto, nè desiderato — diss’ella nel tono il più reciso e glaciale. — Capisco benissimo — replicò Lord Uredale. — Ma, ma lei non può affliggerlo, rifiutando. — No. Ma dopo voglio essere libera di seguire il mio proprio giudizio. — Noi non possiamo prendere ciò che non ci appartiene — rispose egli alquanto asciutto. — Mio fratello ed io siamo designati quali amministratori della sua fortuna. E stia persuasa che faremo del nostro meglio. Nel mentre il fratello minore usciva dalla biblioteca per salutare Julie, essa si accorse che ambedue l’esaminavano con curiosità, malgrado che quelle due paia d’occhi grigi si sforzassero di nulla tradire. Il suo orgoglio le venne in aiuto, ed essa non cercò di schivare la breve conversazione che i fratelli desideravano evidentemente. Quando fu finita e che ebbero raggiunto la porta, dopo averla messa nella carrozza della Duchessa, il minore dei fratelli disse al maggiore: — Ha dei modi distinti, Johnnie. E colle mani in tasca, scambiarono uno sguardo d’intelligenza, segno di accettazione di questo nuovo membro entrato irregolarmente nella famiglia. — Sì, le sue maniere sono perfette — disse Lord Uredale — ed è già molto, dopo tutte le storie messe in giro da Lady Henry. — Lady Henry mi ha sempre fatto l’effètto di una vecchia strega — rispose tranquillamente Bill. — Ciò non ha importanza. — Certo, ma l’affare Warkworth, ammettendo che la metà di ciò che si dice sia vero, è brutto assai. Bill Chantrey zuffolò fra i denti. — È duro per la povera piccola Aileen che sua cugina venga a cacciare sulle sue terre. A proposito — guardando le lettere giacenti sul tavolo dell’hall — vedete quella lettera di Blanche per nostro padre? In quella scritta a me lo stesso giorno, essa mi dice che gli racconta tutto. Aileen è troppo ammalata per essere contrariata e Blanche desidera che nostro padre veda i suoi tutori. Dite, Johnnie, non dobbiamo parlargliene ora?<noinclude><references/></noinclude> 78genzc7bt01wxr3a6mpq9kngkgzz3c Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/344 108 980068 3540391 2025-06-27T16:00:08Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3540391 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ARS ET LABOR|320}}</noinclude>— No, certo — disse Uredale sospirando. — Probabilmente tutti i rumori che corrono non sono che un pacco di menzogne. Altrimenti spero che quella persona avrà il buon senso di rompere la relazione. Mio padre mi ha incaricato di scrivere a Blanche tutta la fine della storia della povera Rose, e come sua figlia si è rivelata. Pare che Blianche non sia più al corrente della cosa di quanto lo fossimo noi. — Se tutte le brutte dicerie sono giunte fino a lei, non ne sarà molto felice. Infine, ho molta fede nel potere del danaro. È ripugnante a dirsi, ma, se la piccola Aileen vuole quell’uomo, è certo che lo avrà. Eccolo partito per l’Africa. Non ne tornerà che fra un anno almeno; Mademoiselle Le Breton avrà tempo di dimenticarlo. Non si può dire che lei nè lui si sieno condotti con delicatezza. A meno che essa non abbia mai sentito a parlare di Aileen.... È pure probabile. — In ogni modo non chiedete a me di mischiarmene — disse Uredale. — Ha delle arie da imperatrice... — E per Dio ha l’aria di potersi innamorare sul serio — soggiunse lentamente Bill. — Dei magnifici occhi, Johnnie! Mi propongo di studiare da vicino la nostra nuova nipote. {{Riga punteggiata|30}} — Lord Uredale! — chiamò la voce del dottore in alto della scala. — Sua Signoria domanda qualcuno. Pare eccitato. Non posso afferrare il nome. La giornata era già inoltrata, quando un uomo uscì dal palazzo Lackington. Era Jacob Delafield. Egli si diresse rapidamente verso il parco di St. Jame’s, e si lasciò cadere sul piimo banco che trovò, talmente assorto, da attirarsi l’attenzione di più d’un passante. In capo a mezz’ora egli si scosse e rientrò a piedi a casa sua, sempre in preda alle stesse preoccupazioni. Gli fu consegnata una lettera, ch’egli si affrettò ad aprire. «Caro Jacob! Julie è rientrata oggi verso la una. Io l’aspettavo. Essa mi è parsa dapprima assai calma e padrona di sè stessa. Ma improvvisamente, mentre eravamo sedute luna presso all’altra, essa è svenuta. Ho chiamato subito un dottore, che crolla il capo e pretende di scoprire tutti i sintomi d’una violenta scossa fisica e morale. Lo credo bene — la nostra povera Julie! Oh! come odio certa gente! Ora essa è a letto, Madame Bornier è assente, e non c’è nessuno per curarla. È semplicemente impossibile ch’io parta per la Scozia in queste condizioni. Ma Freddie strepita. Vi prego Jacob, siate buonino, andate a pranzare con lui e rendetelo di buon umore. Egli giura che non partirà senza di me. Non posso però, lasciare Julie questa sera! La sua malattia durerà delle settimane. Ciò che mi resta di meglio a fare sarà di condurla sul continente. Essa è molto dolce, molto affettuosa.... ma Jacob, quando la vedo distesa sul letto, così accasciata, sento che ha il cuore spezzato. E non è a cagione di Lord Lackington — oh no! benché sia certa che lo amasse molto.... — Andate a trovare Freddie, mio buon Jacob!...» — No, non lo farò di certo — disse Delafield gettando la lettera da parte con una risata che gli si strozzò nella gola. Si accinse a rispondere, ma non riuscì a formulare la benché minima frase. Allora si pose a camminare per la camera, finché ricadde in una poltrona fisicamente spossato dagli sforzi della giornata e della notte. Quando il suo domestico entrò, lo trovò addormentato, d'un sonno di piombo, mentre che a Crowborough House il Duca pranzava e smaniava da solo. ''(Dall’inglese).'' {{A destra|''(Continua).''}}<noinclude><references/></noinclude> 05z2f5kx6c1sdv5b3hwzu39v5qf05e5 3540393 3540391 2025-06-27T16:02:48Z Pic57 12729 3540393 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ARS ET LABOR|320}}</noinclude>— No, certo — disse Uredale sospirando. — Probabilmente tutti i rumori che corrono non sono che un pacco di menzogne. Altrimenti spero che quella persona avrà il buon senso di rompere la relazione. Mio padre mi ha incaricato di scrivere a Blanche tutta la fine della storia della povera Rose, e come sua figlia si è rivelata. Pare che Blianche non sia più al corrente della cosa di quanto lo fossimo noi. — Se tutte le brutte dicerie sono giunte fino a lei, non ne sarà molto felice. Infine, ho molta fede nel potere del danaro. È ripugnante a dirsi, ma, se la piccola Aileen vuole quell’uomo, è certo che lo avrà. Eccolo partito per l’Africa. Non ne tornerà che fra un anno almeno; Mademoiselle Le Breton avrà tempo di dimenticarlo. Non si può dire che lei nè lui si sieno condotti con delicatezza. A meno che essa non abbia mai sentito a parlare di Aileen.... È pure probabile. — In ogni modo non chiedete a me di mischiarmene — disse Uredale. — Ha delle arie da imperatrice... — E per Dio ha l’aria di potersi innamorare sul serio — soggiunse lentamente Bill. — Dei magnifici occhi, Johnnie! Mi propongo di studiare da vicino la nostra nuova nipote. {{Riga punteggiata|30}} — Lord Uredale! — chiamò la voce del dottore in alto della scala. — Sua Signoria domanda qualcuno. Pare eccitato. Non posso afferrare il nome. La giornata era già inoltrata, quando un uomo uscì dal palazzo Lackington. Era Jacob Delafield. Egli si diresse rapidamente verso il parco di St. Jame’s, e si lasciò cadere sul piimo banco che trovò, talmente assorto, da attirarsi l’attenzione di più d’un passante. In capo a mezz’ora egli si scosse e rientrò a piedi a casa sua, sempre in preda alle stesse preoccupazioni. Gli fu consegnata una lettera, ch’egli si affrettò ad aprire. «Caro Jacob! Julie è rientrata oggi verso la una. Io l’aspettavo. Essa mi è parsa dapprima assai calma e padrona di sè stessa. Ma improvvisamente, mentre eravamo sedute luna presso all’altra, essa è svenuta. Ho chiamato subito un dottore, che crolla il capo e pretende di scoprire tutti i sintomi d’una violenta scossa fisica e morale. Lo credo bene — la nostra povera Julie! Oh! come odio certa gente! Ora essa è a letto, Madame Bornier è assente, e non c’è nessuno per curarla. È semplicemente impossibile ch’io parta per la Scozia in queste condizioni. Ma Freddie strepita. Vi prego Jacob, siate buonino, andate a pranzare con lui e rendetelo di buon umore. Egli giura che non partirà senza di me. Non posso però, lasciare Julie questa sera! La sua malattia durerà delle settimane. Ciò che mi resta di meglio a fare sarà di condurla sul continente. Essa è molto dolce, molto affettuosa.... ma Jacob, quando la vedo distesa sul letto, così accasciata, sento che ha il cuore spezzato. E non è a cagione di Lord Lackington — oh no! benché sia certa che lo amasse molto.... — Andate a trovare Freddie, mio buon Jacob!...» — No, non lo farò di certo — disse Delafield gettando la lettera da parte con una risata che gli si strozzò nella gola. Si accinse a rispondere, ma non riuscì a formulare la benché minima frase. Allora si pose a camminare per la camera, finché ricadde in una poltrona fisicamente spossato dagli sforzi della giornata e della notte. Quando il suo domestico entrò, lo trovò addormentato, d'un sonno di piombo, mentre che a Crowborough House il Duca pranzava e smaniava da solo. ''(Dall’inglese).'' {{A destra|''(Continua).''}} <section end="testo" /><noinclude><references/></noinclude> g19efwhounlz0q5jk08zxw60gmnf6j3 Ars et Labor, 1906/N. 4/In casa altrui 0 980069 3540398 2025-06-27T16:10:54Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3540398 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La figlia di Lady Rose<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Risurrezione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La figlia di Lady Rose|succ=../Risurrezione}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="345" to="348" fromsection="" tosection="" /> q2m9ikajtpn8g4y0fx728625fvumb1q 3540424 3540398 2025-06-28T06:21:30Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3540424 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La figlia di Lady Rose<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Risurrezione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La figlia di Lady Rose|succ=../Risurrezione}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="345" to="348" fromsection="" tosection="" /> prhhuqxphbu9wv27lu2xpvtrxbasyyl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/176 108 980070 3540402 2025-06-27T16:14:11Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3540402 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>l’una dall’altra; poi le inchiavardano internamente e le ricoprono di un erto strato di terra. L’intervallo fra trave e trave si colma con grosse pietre<ref>Per l’esatta interpretazione di questo passo, si vedano i chiarimenti nell’opera di {{Sc|Napoleone}} III, op. cit., II, p. 260 nota 2. Si confronti anche la tavola 20 del vol. II dell’''Atlante'' (''Plan d’Avaricum''). Utili particolari archeologici circa tali opere di difesa si possono altresì rilevare nel ''Manuel d’Archéologie celtique et gallo-romaine'' del {{Sc|Dechelette}} (vol. II, 3, p. 985 sgg.). Il {{Sc|Desjardins}} (op. cit., II, p. 119) rileva inoltre alcune analogie e differenze tra il tipo della muraglia ligure-ambrona e quello della gallica. Si veda infine anche {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 447 sgg.</ref>. Fatta questa costruzione e cementatala, si eleva al di sopra un secondo ordine, serbando lo stesso intervallo fra le travi e mettendo le travi successive non già al di sopra delle prime, ma in modo che ognuna di esse posi su di una pietra che colmi esattamente l’intervallo fra due travi sottoposte. Così procede l’intera opera fino a che non si giunge alla voluta altezza. Questo lavoro — alternando regolarmente travi e pietre — nella sua varietà ha un aspetto tutt’altro che sgradevole ed offre straordinari vantaggi per la difesa, perchè la pietra lo preserva dall’incendio ed il legname dall’ariete, non essendo possibile spezzare o svellere travi consecutivi ed arpionati verso l’interno per una profondità che è per lo più di quaranta piedi. {{Centrato|{{Sc|L’incendio delle opere romane.}}}} {{§|24}}XXIV. - Per tutte queste difficoltà l’assedio andava per le lunghe ed i soldati erano in arretrato sul loro lavoro in causa del grande freddo e delle incessanti piogge<ref>L’assedio di Avarico dovrebbe essersi prolungato probabilmente dal 20 marzo al 20 aprile ({{Sc|Jullian}}, op. cit., II, p. 453).</ref>. Tuttavia, a forza di fatica, essi erano riusciti a superare tutti questi ostacoli ed — in venticinque giorni — a elevare un terrapieno<ref>Il terrapieno romano era — come è noto — una superstruttura difensiva composta di terra, legname, sassi e materiale diverso</ref> lungo trecentotrenta piedi e alto ottanta. Ormai si era per raggiungere il muro dei nemici e Cesare, — che aveva l’abitudine di sorvegliare i lavori durante la notte — stava incitando i soldati a non perdere un minuto di tempo, quando, poco prima della terza vigilia<ref>Verso la mezzanotte.</ref>, si notò che il terrapieno fumava. Il nemico, scavato un cunicolo alla sua base, vi aveva appiccato il fuoco. Nello stesso tempo, levatosi un grande clamore da tutte le mura, da due porte i nemici irruppero contro i fianchi delle torri, mentre altri — dalla sommità delle mura — gittavano sul terrapieno torce, legni<noinclude><references/></noinclude> mpi8tysbdzxjr147oeousk89is25wt3 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/177 108 980071 3540403 2025-06-27T16:19:36Z Candalua 1675 Gadget AutoreCitato 3540403 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|171}}</noinclude>secchi e vi rovesciavano pece ed altre materie infiammabili, tanto che più non si sapeva dove fosse più urgente accorrere ed a chi porgere il minimo aiuto. Tuttavia, avendo Cesare disposto che due legioni vegliassero sempre innanzi al campo e che ancora più soldati — a turno — attendessero ai lavori del terrapieno, si potè rapidamente fare in modo che alcuni rintuzzassero l’assalto, altri arretrassero le torri, altri infine isolassero il terrapieno, mentre tutti i soldati accorrevano in folla ad estinguere il fuoco. {{§|25}}XXV. - Era già passato tutto il resto della notte ed ancora si combatteva dovunque. Nel nemico si riaccendeva continuamente la speranza della vittoria, anche perchè esso vedeva i rivestimenti<ref>Il vocabolo «''pluteus''» si applica, genericamente, a qualunque specie di rivestimento, o blindamento, sia di graticcio che di cuoio. {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Vegezio Renato|Vegezio}}}} (IV, 15) chiama più specificatamente con tale parola una specie di mantelletto ricurvo (''apsis'') di graticcio, o cuoio, montato su tre ruote, per riparo degli attaccanti. Vedasi anche {{Sc|{{AutoreCitato|Rufio Festo Avieno|Festo}}}}, ''Ep''., 231; {{Sc|{{AutoreCitato|Ammiano Marcellino|Ammiano}}}}, 21, 11, 6; {{Sc|{{AutoreCitato|Isidoro di Siviglia|Isid}}}}., ''Orig''., 18, 11, 3.</ref> (''plutei'') delle torri ormai bruciati ed i nostri bersagliati nell’accorrere allo scoperto in aiuto. Alle truppe stanche i Galli di continuo davano il cambio con truppe fresche, perchè essi ritenevano per fermo che la loro sorte dipendesse appunto da quei momenti. Accadde allora sotto i nostri occhi qualcosa di memorabile e che noi non crediamo di dover omettere a questo punto. Innanzi alla porta un Gallo scagliava contro una torre in fiamme proiettili di sevo e pece che gli venivano passati dal di dentro: un colpo di scorpione<ref>''Scorpione'' (''scorpio''), specie di catapulta con affusto.</ref> lo trapassò dal fianco destro e lo stese al suolo. Uno dei vicini scavalcando il caduto riprese il passamano interrotto. Colpito allo stesso modo dallo scorpione cadde a sua volta, e gli successe allora un terzo ed al terzo un quarto ed il posto non rimase mai deserto, fintantochè — spento l’incendio del terrapieno ed allontanati da tutta quella parte i nemici — la battaglia non ebbe termine. {{Centrato|{{Sc|Tentativi di evasione.}}}} {{§|26}}XXVI. - Tentate così indarno ogni mezzo, il giorno dopo i Galli decisero di sgombrare la fortezza, per ordine ed insistenze di Vercingetórige. Con il favore della notte, essi speravano di riuscire nell’impresa senza gravi perdite, poichè il campo di Vercingetórige non era lontano dalla città e la palude che s’esten-<noinclude><references/></noinclude> ft7dqq8q5ryl61c9ypbajee7db0xfpt Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/178 108 980072 3540404 2025-06-27T16:23:50Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3540404 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>deva ininterrotta avrebbe fatto ritardare gli inseguitori Romani. Già si preparavano nella notte a far ciò, quando le madri di famiglia all’improvviso accorsero tra la folla: gittatesi piangendo ai piedi dei loro uomini, pregarono e scongiurarono di non abbandonarle insieme coi figli al supplizio dei nemici, poichè la natura non consentiva a donne e fanciulli gli strapazzi di una simile fuga. Ma quando videro che i loro uomini si ostinavano — poichè di solito e nei momenti d’estremo pericolo la paura rende insensibili alla pietà — esse cominciarono a gridare e ad avvertire così i Romani dell’imminente fuga. Temendo allora i Galli che la cavalleria dei Romani tagliasse loro la via rinunziarono al progetto. {{Centrato|{{Sc|L’assalto di Avarico - Il massacro.}}}} {{§|27}}XXVII. - L’indomani Cesare, fatta avanzare una torre e riparati i terrapieni che aveva costrutto, considera una violenta pioggia — venuta all’improvviso — come favorevole all’attacco; poichè aveva notato che sugli spalti le sentinelle non erano più disposte con la consueta cura. Ordina adunque ai suoi di rallentare il lavoro e spiega loro il suo piano. Fatte mettere le legioni in assetto di combattimento, arringatele di nascosto al di qua delle vinee<ref>Cioè al di qua dei cammini coperti (''citra vineas'') e quindi dietro le linee delle trincee.</ref>, le incita a cogliere finalmente con la vittoria il frutto di tante fatiche e promette ricompense a coloro che per primi avessero scalato le mura. Ciò fatto dà il segnale dell’assalto: tutti balzano fuori all’improvviso da ogni parte e gremiscono rapidamente le mura. {{§|28}}XXVIII. - I nemici, atterriti dall’inaspettato colpo e rovesciati dalle mura e dalle torri, si attruppano sulla piazza e negli altri luoghi aperti con l’intenzione — se da qualche parte si venga loro incontro — di aprirsi un varco combattendo<ref>La forma «''cuneatim''» si ritiene un’interpolazione successiva perchè non trova riscontro nella prosa classica. Nondimeno essa può riferirsi al linguaggio militare corrente, e potrebbe alludere o al tentativo degli assediati di ordinarsi a «''cuneo''» allo scopo di aprirsi un varco attraverso il cerchio dei vincitori; o alla minaccia di resistere in una formazione chiusa — specie di quadrato — ad ogni ulteriore attacco dell’avversario.</ref>. Quando vedono che nessuno dei nostri scende a battersi e che preferiscono circuirli tutt’intorno dall’alto delle mura, temendo di dover perdere ormai ogni speranza di fuga, gittate le armi, raggiungono a corsa disperata il margine estremo della città.<noinclude><references/></noinclude> pa2ejgewy84bzwa2net05r8hvxax9pz Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/179 108 980073 3540405 2025-06-27T16:27:30Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3540405 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|173}}</noinclude>{{Nop}} Quivi una parte, pigiandosi nell’angusto varco delle porte, è uccisa dai nostri soldati; l’altra parte già uscita dalle porte medesime è uccisa dai cavalieri. Non ci fu uno che pensasse a far prigionieri. Esasperati, come erano, dal ricordo della strage di Cénabo e dalle enormi fatiche, non avevano più alcuna considerazione dell’età e non risparmiavano nè donne nè bimbi. Insomma, di tutta quella gente che assommava a circa quarantamila anime, appena ottocento che — al sentire il primo clamore — s’erano gittati fuori dalla città, giunsero incolumi a Vercingetórige. Questi, temendo che dal loro improvviso accorrere al campo e dalla commozione popolare potesse nascere qualche disordine, accolse i fuggiaschi, a notte alta, in profondo silenzio; avendo avuto cura di scaglionare lungo la via suoi famigliari<ref>I così detti «''ambacti''» ([[La guerra gallica/Libro sesto#15|VI, 15, 2]]).</ref> e capi delle popolazioni con l’incarico di suddividere i fuggiaschi e di condurli ai quartieri a ciò destinati nel campo a ciascuna gente. {{Centrato|{{Sc|Gli argomenti di Vercingetórige.}}}} {{§|29}}XXIX. - Il giorno dopo — adunato il consiglio — Vercingetórige rianima i suoi, li esorta a non perdersi d’animo e a non lasciarsi impressionare o abbattere da quel rovescio. «I Romani — egli dice — non avevano vinto col valore, nè in campo, ma soltanto con l’astuzia e con la superiorità dell’arte fortificatoria di cui i Galli erano ignari. Sarebbe un errore in guerra non aspettarsi che successi: a lui non era mai piaciuta l’idea di difendere Avarico ed essi stessi potevano di ciò essergli testimoni. Si doveva all’imprudenza dei Biturigi ed alla troppa indulgenza degli altri se si era giunti a quel rovescio. In ogni modo egli avrebbe rapidamente provveduto, assicurandosi maggiori vantaggi. Egli avrebbe infatti aggregato a sè anche quelle popolazioni che avevano voluto rimanere estranee al movimento ed avrebbe formato il fascio delle forze di tutta la Gallia, cui neppure l’intero orbe terrestre avrebbe potuto resistere. Intanto era giusto che — nell’interesse comune — essi cominciassero a fortificare il campo per fronteggiare più facilmente i repentini attacchi del nemico». {{§|30}}XXX. - Questo discorso non dispiacque ai Galli, considerando soprattutto che Vercingetórige non aveva smarrito l’animo per tanto colpo nè aveva pensato a sottrarsi agli occhi della moltitu-<noinclude><references/></noinclude> 1k7kn0rwtzhc9yt36zp9c0c2y1f6sxz Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/345 108 980074 3540406 2025-06-27T16:39:58Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3540406 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|||321}}</noinclude>{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 345 crop).jpg |width = 100% |caption = }} {{Ct|f=200%|IN CASA ALTRUI}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=150%|I PADIGLlONI ESTERI.}} Ricorderà certo qualcuno — io no, che non c'ero — il concorso dell’Italia alla Esposizione di Parigi nel 1867; era una promessa, di più: era una dimostrazione. Così, si potè scrivere, allora, col consenso della Commissione imperiale, che <i>“nel traversare le nostre sale e nel constatare lo sforzo individuale di cui offre testimonianza ogni {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 345 crop 2).jpg |width = 100% |caption = GLI EDIFICI AL PARCO. }} prodotto, si comprende quale avvenire sia serbato all’Italia quando avrà completamente acquistata l'azione collettiva che ancora le manca, e l’unità di impulso„</i>. Parole queste che avranno certo riscosso tacito applauso al di qua delle Alpi così come sono da noi oggi rammentate con compiacimento. Ed infatti: nella riuscitissima Mostra dell’81, l’Italia, rinata a nazione, rese noto a sè stessa quanto in pochi anni di libertà aveva saputo fare. Ed oggi, auspice la città dalle nobili e feconde iniziative, l'itala gente dalle molte vite dà convegno alle proprie energie d’arte e di industria in conspetto delle nazioni civili. Oggi, la terza Italia, chiama ed ospita le rappresentanze dell’arte e del lavoro estero; affermando ieri quel che avrebbe potuto essere, mostrando oggi quello che è, lieta e sicura dei confronti, come degli insegnamenti. {{asterism|}} Sono ben ventiquattro gli Stati che concorrono, come dicono, ufficialmente; senza contare i parecchi altri largamente rappresentati dalla iniziativa privata. Da ultimo, con un felice incalzarsi, i giornali ebbero ad accennare di questa o di quella nazione gli speciali assegni e gli onorevoli commissarii. E per chi porta amore alle cifre e sa trarne deduzioni significative, non mancarono di annotare il numero dei metri quadrati che l’una o l’altra nazione andava accaparrandosi in questa od in codesta sezione. Noi intanto facciamo una capatina in quei padiglioni speciali che alcune fra le nazioni concorrenti vollero erigersi. Manteniamo cioè l’abitudine: in gennaio girammo, per così dire, in casa nostra; ora — alla vigilia — con gentile indiscrezione (è un gusto proprio degli architetti quello di voler vedere o di voler mostrare un edificio prima degli altri) andiamo in casa altrui, la quale, appunto perchè non ci appartiene, serba sempre per noi una cert’aria di suggestivo mistero. {{asterism|}} La curiosità ci spinge a ricercare per primo quello del Belgio, la nazione attiva che ci ha preceduto nell'esporre i frutti della genialità moderna. — Sorge in Piazza d’Armi sul lato di mezzodì, all’un dei capi del vialone d’occidente. Magnifica vista: laggiù, all'altro capo, la Mostra d’Igiene ieraticamente pensosa nella sua fronte di greca maestà; e {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 345 crop 3).jpg |width = 100% |caption = IL PALAZZO DELLA MARINA. }} qui il padiglione nazionale di un popolo fiorente, affermante — colle mostre — il progresso delle sue industrie; — coll’architettura del proprio palazzo — le tradizioni sue, il suo carattere. E un edificio di pianta decorativamente ricca, non priva di quelle risorse d’effetto che noi italiani non ignoriamo forse, ma usiamo poco. Lo<noinclude>{{A destra|3}} <references/></noinclude> 4j3fr82xhwrgz53n78whqz8hbvk9c40 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/346 108 980075 3540407 2025-06-27T16:43:45Z Pic57 12729 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: stile della facciata... non è il nostro, nè da noi si sente il bisogno nè costruttivo nè estetico di far così. Balconi e balconcini; finestrelle ed archi; amdie, gugliette e timpani snellissimi. Ha del nancese e dell’inglese ad un tempo; richiama il linascimento tedesco ed il gotico fiammingo. Quante parole e quante denominazioni! L’illustre architetto Waes di Bruxelles, che progettò e diresse questo edificio, riderebbe:... 3540407 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|322|ARS ET LABOR|}}</noinclude>stile della facciata... non è il nostro, nè da noi si sente il bisogno nè costruttivo nè estetico di far così. Balconi e balconcini; finestrelle ed archi; amdie, gugliette e timpani snellissimi. Ha del nancese e dell’inglese ad un tempo; richiama il linascimento tedesco ed il gotico fiammingo. Quante parole e quante denominazioni! L’illustre architetto Waes di Bruxelles, che progettò e diresse questo edificio, riderebbe: è il nostro stile - ei risponderebbe - nè andate ad indagare più in la. In questo padiglione, che è a due piani ed occupa, colle gallerie annesse, 14,000 metri quadrati, IL PALAZZO DELL’ARTE DECORATIVA FRANCESE. oltre alle sale di ricevimento, trovan posto, al piano terreno, le mostre dell’Arte Decorativa ed al piano superiore quelle d’Igiene e di Previdenza. Nelle oallerie vicine avremo, fra l’altro, la mostia dei Trasporti marittimi e quella dei Trasporti tenestn. La quale sarà certamente interessantissima; e si capisce.,.,. Vicino a questo, anzi proprio tra il padiglione del Belmo e la grande Mostra Ferroviaria, sta il padiglione speciale dell’Austria. E grande, licoprendo come fa, ben 15,000 metri quadrati. Primieramente, quando cioè pareva che l’Esposizione IL PADIGLIONE DELL’AUSTRIA. di Milano dovesse limitarsi ad una mostra dei tiasporti, l’Austria aveva pensato di presentare il tipo di una stazione modello. Ora non più, poiché nel padiglione avremo bensì una mostra ferroviaria caratteristica anzi sotto certi aspetti, ma insiem con essa altre mostre, suggestiva più che mai quella dell’Arte applicata. L’idea prima però rimane m complesso nella veste decorativa della galleria. IL PADIGLIONE DEL BELGIO. Costruita dal nostro Comitato, venne ideata e diretta dall’architetto Baumann di Vienna; ed è informata al libero e semplice stile spiccatamente moderno che da quella città prende appunto il nome Tanto nell’interno quanto all’esterno la nota predominante è data da una voluta e cara ingeINTERNO DEL PADIGLIONE DEL BELGIO. nuità di linee e di tinte, genialmente fuse ed accoppiate a seconda dei novissimi sentimenti. * Prima di lasciare la Piazza d’Armi ancora una volta volgeremo lo sguardo alla speciale galleria che IL PADIGLIONE DELLA REPUBBLICA SUD-AMERICANA. il Comitato eresse, su 10,000 metri quadrati darea per l’Arte Decorativa francese. E costituito da un’ampia e lunga galleria centrale fiancheggiata da<noinclude><references/></noinclude> d3ak9bhy9bbuz4zgsz5tlgyt4of52pn 3540417 3540407 2025-06-28T05:55:52Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3540417 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|322|ARS ET LABOR|}}</noinclude>stile della facciata... non è il nostro, nè da noi si sente il bisogno nè costruttivo nè estetico di far così. Balconi e balconcini; finestrelle ed archi; guglie, gugliette e timpani snellissimi. Ha del francese e dell’inglese ad un tempo; richiama il rinascimento tedesco ed il gotico fiammingo. Quante parole e quante denominazioni! L’illustre architetto Waes di Bruxelles, che progettò e diresse questo edificio, riderebbe: è il nostro stile - ci risponderebbe - nè andate ad indagare più in là. In questo padiglione, che è a due piani ed occupa, colle gallerie annesse, 14,000 metri quadrati, {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 346 crop).jpg |width = 100% |caption = IL PALAZZO DELL’ARTE DECORATIVA FRANCESE }} oltre alle sale di ricevimento, trovan posto, al piano terreno, le mostre dell’Arte Decorativa ed al piano superiore quelle d’Igiene e di Previdenza. Nelle gallerie vicine avremo, fra l’altro, la mostra dei Trasporti marittimi e quella dei Trasporti terrestri. La quale sarà certamente interessantissima; e si capisce. Vicino a questo, anzi proprio tra il padiglione del Belgio e la grande Mostra Ferroviaria, sta il padiglione speciale dell’Austria. È grande, ricoprendo come fa, ben 15,000 metri quadrati. Primieramente, quando cioè pareva che l’Esposizione {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 346 crop 2).jpg |width = 100% |caption = IL PADIGLIONE DELL’AUSTRIA. }} di Milano dovesse limitarsi ad una mostra dei trasporti, l’Austria aveva pensato di presentare il tipo di una stazione modello. Ora non più, poiché nel padiglione avremo bensì una mostra ferroviaria caratteristica anzi sotto certi aspetti, ma insiem con essa altre mostre, suggestiva più che mai quella dell’Arte applicata. L’idea prima però rimane in complesso nella veste decorativa della galleria. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 346 crop 3).jpg |width = 100% |caption = IL PADIGLIONE DEL BELGIO. }} Costruita dal nostro Comitato, venne ideata e diretta dall’architetto {{AutoreCitato|Ludwig Baumann|Baumann}} di Vienna; ed è informata al libero e semplice stile spiccatamente moderno che da quella città prende appunto il nome. Tanto nell’interno quanto all’esterno la nota predominante è data da una voluta e cara ingenuità {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 346 crop4).jpg |width = 100% |caption =INTERNO DEL PADIGLIONE DEL BELGIO. }} di linee e di tinte, genialmente fuse ed accoppiate a seconda dei novissimi sentimenti. {{Asterism|}} Prima di lasciare la Piazza d’Armi ancora una volta volgeremo lo sguardo alla speciale galleria che {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 346 crop 5).jpg |width = 100% |caption = IL PADIGLIONE DELLA REPUBBLICA SUD-AMERICANA. }} il Comitato eresse, su 10,000 metri quadrati darea per l’Arte Decorativa francese. E costituito da un’ampia e lunga galleria centrale fiancheggiata da<noinclude><references/></noinclude> fp9jvvgfa3nnc9iokbt3qaqxjuz18fj Pagina:Alpi e Appenini.djvu/106 108 980076 3540414 2025-06-28T04:16:40Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3540414 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 96 —|riga=si|}}</noinclude>delle stalittiti e delle grandiose stalagmiti, fra le quali si vedono svolazzare numerosi pipistrelli disturbati nel loro sonno. Alle 12 meridiane, uscimmo dalla grotta e risalimmo sulla via che collega Collepardo ad Alatri (446 m.) ove con sollecito passo fummo alla 1,15 pom. Ciò che di più rimarchevole vi è in Alatri, sono le mura ciclopiche che anticamente circondavano tutta la città, e di cui ora sussiste solo la parte dell’antica rocca. Questi avanzi sono i più imponenti che si ritrovano di mura ciclopiche, e sorgono nella parte più alta del paese al di sotto della chiesa di S. Maria Maggiore, costruita sull’antica cittadella. L’altezza delle mura è di più che una trentina di metri, ed ogni masso che le compone è di straordinaria grandezza e di forma irregolare: tutti combaciano fra di loro a guisa di imponente mosaico composto da giganti. Non si riesce a spiegare come siasi potuto con i pochi mezzi meccanici che si possedevano a quel tempo muovere massi di simile grossezza. La porta delle mura è veramente meravigliosa coi suoi tre architravi di smisurato macigno di un sol pezzo. Il primo architrave si incatena cogli spigoli, gli altri due non hanno incastro e poggiano sulle altre parti che formano i due fianchi o mura laterali. Peccato che i pochi avanzi storici del tempo non riescano a far decidere a quale epoca queste mura risalgano. Una completa incertezza domina intorno ad esse. Mentre la tradizione le attribuisce ai tempi di Saturno, alcuni le ritengono del periodo di civiltà degli Indo-Germani e dei Pelasgi, altri tra cui il {{AutoreCitato|Ferdinand Gregorovius|Gregorovius}}, reputano non si possano questi lavori ciclopici (numerosi nei paesi della Provincia Romana) far risalire a tempi troppo remoti, e opinano siano stati eseguiti quando Roma era già fondata, osservando che il passaggio da queste costruzioni a quelle poco meno colossali con pietre lavorate e regolari degli Etruschi e dei Romani, fu più rapido di quel che si crede. Su quest’ultima opinione io avrei i miei dubbi, poichè in periodo in cui già si era introdotto il sistema di lavorare i massi per comporre le mura è ben difficile che vi fossero popolazioni che volessero sottoporsi all’improbo lavoro di scegliere grossi massi che combaciassero fra di loro, mentre con lieve fatica avrebbero potuto ridurre quelli che avevano fra le mani: nè sembrami che queste mura ciclopiche indichino un grado di civiltà abbastanza elevato, come quello che susseguì alla fondazione di Roma. Un’altra cosa degna di osservazione in Alatri è la stupenda veduta che si gode dal di sopra delle mura dal piazzale che si estende dinanzi alla chiesa. Lo sguardo percorre tutta la verdeggiante campagna di Alatri cosparsa di numerosi e graziosi paesetti, Polì, Torrice, Ripi, Vallecorsa, Castro e Prosinone a mezzodì: Falvaterra, Banco, e Veroli a Oriente: Vico, Guarcino, Torre, Trivigliano a Settentrione, e Fumone a ponente, e nello sfondo del quadro {{Blocco centrato|<poem> .... Tutte ad una ad una Le cime si scoprian delle montagne</poem>}} {{No rientro}}che formano il gruppo della bella e lunga catena degli Ernici. Con una vettura alla 1,40, partimmo da Alatri, e in un’ora giungemmo alla stazione di Frosinone, donde il treno ci ricondusse per le 6,55 p. in Roma, paghi della nostra gita, facendo voti che questo ameno paese ernicino possa essere visitato dai touristi più di quanto lo è stato finora, poichè le splendide sue bellezze ed i suoi incanti naturali lo meritano sotto ogni riguardo sia dal punto di vista storico, sia da quello archeologico, sia da quello artistico. {{A destra|D.r {{Sc|Enrico Abbate}}.}}<noinclude> {{rule|8em}}</noinclude> qmw7y3xxxwkbcsq92qwtt3djo64y1or Autore:Ludwig Baumann 102 980077 3540418 2025-06-28T05:56:29Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ludwig<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Baumann<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>austriaco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ludwig | Cognome = Baumann | Attività = architetto | Nazionalit... 3540418 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ludwig<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Baumann<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>austriaco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ludwig | Cognome = Baumann | Attività = architetto | Nazionalità = austriaco | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> o3ipc5ux26n60q69n05benqykafij7f Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/347 108 980078 3540420 2025-06-28T06:15:08Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3540420 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||IN CASA ALTRUI|323}}</noinclude>due navate minori; ed è per entro tutto uno sfolgorio di luce apportatrice di gaiezza colà dove sarà il trionfo della linea e del colore. Pure all'esterno l’architetto {{AutoreCitato|Orsino Bongi|Orsino Bongi}} bene corrispose all’onore di apprestare all’arbitra mondiale dell'eleganza il padiglione dell’arte applicata: è nel bel mezzo un grande arco snello, protetto dalla leggiadria di una grondaia che ne segue la linea, coronata al sommo da un pavone sfolgolante la gloria delle sue penne iridate. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 347 crop).jpg |width = 100% |caption = LO CHALET DELLA SVIZZERA. }} Un poco dietro di codesta massa, che si disegna sullo sfondo di un cupolone, corre sui fianchi la navata: una fuga di trifore inframmezzate da piloni. La grazia che noi troviamo in codesto padiglione — se l’entusiasmo non ci fa un poco velo — deriva dalla elegante semplicità, cui con finissimo accorgimento tutto s’informa. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 347 crop 2).jpg |width = 100% |caption = FACCIATA PRINCIPALE DELL’IGIENE. }} Ma il desiderio nostro corre ormai al Parco, dove ci punge la voglia di mirare da vicino l’edificio della Confederazione Elvetica. È situato in una delle più belle posizioni: di fronte al grande Salone dei Festeggiamenti, vicino al Palazzo della città di Milano. È essenzialmente un padiglione d’onore, come doveva esserlo quello della nazione che ha comune con noi le glorie dell’audace impresa. Lo concepì e diresse l’architetto {{AutoreCitato|Augusto Guidini|Augusto Guidini}}, di Lugano, che lo informò allo stile dell’alta {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 347 crop 3).jpg |width = 100% |caption = Il viale tra il Palazzo della Marina e la Galleria del Lavoro }} Svizzera. È suggestivamente caratteristico e poeticamente gentile nella movenza delle masse nella civettuola leggiadria della torre cuspidata. La fregiano gli stemmi dei ventidue Cantoni collegati da festoni; ricorrono pure nella veste decorativa altri emblemi ed i ritratti degli eroi svizzeri; fra questi {{AutoreCitato|Guglielmo Tell|Guglielmo Tell}} afferma, in un col motto fatìdico: “Uno per tutti, tutti per uno„, l’anima nazionale. Le decorazioni, riuscite ed intonate, sono del Rusca, svizzero d’origine; noto ai milanesi non foss’altro che per i pregevoli suoi lavori nel Castello sforzesco; primo fra tutti il restauro della {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 347 crop 4).jpg |width = 100% |caption = IL VIADOTTO VEDUTO DAL FARO. }} decorazione leonardesca nella Sala delle Asse. Si intravvede infatti la sua mano ed il suo gusto dai motivi simpatici ornanti il soffitto del grande arcone: girari ed inviluppi di nastri e ricchi fogliami genialmente disposti ed intrecciati. Allontanandoci per il grande viale e rivolgendo l'occhio indietro frammezzo alle costruzioni grandi e piccine che lo fiancheggiano, brilla nell’azzurro l'aguzza cuspide elvetica, occhieggiante birichina tra le cupole appariscenti ed i chioschi elegantemente azzimati. {{A destra|{{Sc|Ambrogio Annoni.}}}}<noinclude><references/></noinclude> l4fzeznrw18fpi6njltmxzfbf4yknxt Autore:Orsino Bongi 102 980079 3540421 2025-06-28T06:15:37Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Orsino<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bongi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Orsino | Cognome = Bongi | Attività = architetto | Nazionalità =... 3540421 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Orsino<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bongi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Orsino | Cognome = Bongi | Attività = architetto | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 3jb03cci851scqa1245zrtgg2unoq5a Autore:Augusto Guidini 102 980080 3540422 2025-06-28T06:16:50Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Augusto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Guidini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Augusto | Cognome = Guidini | Attività = architetto | Nazionali... 3540422 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Augusto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Guidini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Augusto | Cognome = Guidini | Attività = architetto | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> hrtssluycrl8iklo9ekp9fkwy1n600x Autore:Guglielmo Tell 102 980081 3540423 2025-06-28T06:18:29Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Guglielmo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tell<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>patriota<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>svizzero<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Guglielmo | Cognome = Tell | Attività = patriota | Nazionalità =... 3540423 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Guglielmo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tell<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>patriota<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>svizzero<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Guglielmo | Cognome = Tell | Attività = patriota | Nazionalità = svizzero | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 44upni5aym8z7onm157q0abtiyiawqy Ars et Labor, 1906/N. 4/Risurrezione 0 980082 3540425 2025-06-28T06:24:13Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3540425 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../In casa altrui<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Contrasti navali<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../In casa altrui|succ=../Contrasti navali}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="348" to="348" fromsection="" tosection="" /> eguru44gdzkw2eyehlopdhlukahsd0v Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/348 108 980083 3540435 2025-06-28T06:31:45Z Pic57 12729 /* Da trascrivere */ Gadget AutoreCitato 3540435 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|324||}}</noinclude> {{Ct|f=200%|“RISURREZIONE„}} {{Ct|f=150%|'''Opera di FRANK ALFANO'''}} {{Rule|4em}} Soltanto il primo dei scenari che hanno inquadrato l’interessante opera di Frank Alfano ci è dato riprodurre. Non è senza dispiacere che, per cause al tutto indipendenti dalla nostra volontà e dalla nostra possibilità, siamo costretti a confessar ciò. Diciamo Fot. A. Ermini, Milano. ATTO PRIMO questo perchè anche tutti gli altri scenari riuscirono al pari di questo indovinati come intonazione, come ambiente, come verità, come colore e come effettualità complessiva che in teatro è tutto. Tutto ciò naturalmente risuona ad onore dei non mai abbastanza elogiati scenografi della Scala, i signori Sala, Parravicini, Rota, Songa. Il scenario che presentiamo è quello del primo atto, quello che accoglie il reduce Dimitri, quello nel quale si svolge la poetica scena notturna tra esso Dimitri e Caterina. È scoccata mezzanotte della vigilia Pasquale. La gente che è uscita di chiesa osannando al “Cristo è risuscitato„ ha sprigionato nell’ambiente un’insolita e strana vivacità che presto si attutisce, si smorza, si spegne. Ed è allora l’alto silenzio notturno così squisitamente espresso dal bellissimo movimento orchestrale che sprigiona tutta un’onda di pittoresca poesia melodica. Segue la grande scena di seduzione fra Dimitri e Caterina, che il scenario, qui riprodotto, appunto incornicia, la scena che nella sua varietà di mosse, di atteggiamenti, d’accenti passionali e di sottolineature orchestrali sta supremamente ad affermare in {{AutoreCitato|Franco Alfano|Frank Alfano}} quel complesso di doti varie, pronte e vive, che fanno sperare per lui un avvenire brillante.<noinclude><references/></noinclude> 6ed34jetae0102i5dqxonf9iw1caxel Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/511 108 980084 3540501 2025-06-28T07:46:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540501 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INDICE DEI CAPOVERSI<ref>In parentesi è il numero romano d’ordine e la forma metrica del componimento. Il numero d’ordine, senz’altra indicazione, in tondo, si riferisce alla raccolta ''Sonetti e canzoni'', in corsivo alle ''Rime disperse'' (ricordiamo che l’asterisco indica quelle di dubbia attribuzione); è preceduto dall’indicazione dell’opera per gli altri componimenti. Per la forma metrica si usano le seguenti abbreviazioni: ''canz., madr., polim.. rima int., sest., son., stramb., terz.'' = canzone, madrigale, polimetro, endecasillabi (preceduti o non preceduti da un settenario) con la rima al mezzo, sestina, sonetto, strambotto, terza rima.</ref> <poem> A che pur sempre piangi, anima trista, (XXXIII*, madr.) 250 Ahi, belle membra, che coperte siete (XIV, son.) 232 Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve, (LXIII, son.) 181 Al corso antico, a la tua sacra impresa (XXIX, son.) 156 Alma beata e bella, (Arcadia V, canz.) 37 Almo monte, felice e sacra valle, (XCVII, son.) 209 Almo splendor, perché con mesta fronte (Vili, son.) 140 Amor, tu vói ch’io dica (LIII, canz.) 173 Anima eletta che col tuo fattore (V, son.) 130 Ben credeva io che nel tuo regno, Amore, (XXV, canz.) 152 Cagion sì giusta mai Creta non ebbe (XXXVII, son.) 162 Candida e bella man, che sì sovente (XL, son.) 163 Cara, fida, amorosa, alma quiete, (XXIII, son.) 151 Care e belle compagne, (Farse II, rima int.) 261 Cari scogli, dilette e fide arene, (XLVI, son.) 169 Cercate, o Muse, un più lodato ingegno (LIV, son.) 175 Che pensi e indietro guardi, anima trista? (XVIII, canz.) 234 Che può sperar mia voglia (XXXII*. madr.) 250 Chiara, bella e pomposa (Farse VI, polim.) 287 Chi pon freno al dolor o per qual modo (XXV, canz.) 243 </poem><noinclude></noinclude> 456hc1udgeo4klhe1vhfcn4jl3a9ywm Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/512 108 980085 3540503 2025-06-28T07:49:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540503 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> <poem> Chi vòl meco piangendo esser felice (LXXX, son.) 195 Chi vuole udire i miei sospiri in rime (Arcadia IV, sest. doppia) 29 Clizia fatto son io: colui sei vede (LXXIV, son.) 189 Come notturno ucel nemico al sole, (Arcadia VII, sest.) 52 Così dunque va il mondo, o fere stelle? (XVI, son.) 148 Dal breve canto ti riposa, o lira, (XXVIII, son.) 155 Del funesto arbor l’ombre oscure e spesse {IIII. son.) 226 Dimmi, caprar novello, e non ti irascere, (Arcadia IX, terz.) 74 Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno, (XXVI, son.) 154 Dolor, compagno eterno, (XXXV, madr.) 251 Donna, si ve spaventa (X, madr.) 230 Due peregrine qui dal paradiso (XXXII, son.) 157 I l’un bel, lucido, puro e freddo obietto (XXII, son.) 151 Ecco che un’altra volta, o piagge apriche (XXXIV, son.) 160 È questo il legno che del sacro sangue (XCVI, son.) 209 Eèolo, se mai con volto irato e fèro (LVIII, son.) 177 Eran le Muse intorno al cantar mio (II, son.) 137 Ergasto mio, perché solingo e tacito (Arcadia I, polirti .) 6 False speranze ond’io predato fui, (XXIV. son.) 242 Famosi colli alteramente nati, ( V* , son.) 227 Felici sassi e reverende mura (XXVII, son.) 247 I ra tanti tuoi divini alti concetti (LXXXVII, son.) 200 Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio (XXXI, son.) 157 Fugi, fugi, dolente, (Farse V, rima int.) 277 Giá cominciava il sol da’ sommi colli (IX, sest.) 141 Giorni mal spesi e tempestose notti, (XX, son.) 240 Gli occhi soavi ove ’l mio cor sospira, (XXXI. son.) 249 Gloriosa, possente, antica madre, (XCIII, son.) 206 Hai tolto agli occhi il suo beato obietto, (XV, son.) 233 1 begli occhi c’al sole invidia fanno (LXXII, son.) 188 Icaro cadde qui: queste onde il sanno, (LXXIX, son.) 195 Inclita mia madonna, (Farse IV, rima int.) 270 Inclita mia madonna, (Farse IV bis, rima int.) 273 Incliti spirti, a cui Fortuna arride, (LXIX, canz.) 184 In qual dura alpe, in qual solingo e strano (LXXXIII, canz.) 197 In quel ben nato aventuroso giorno (XXIV, madr.) 152 Interditte speranze e van desio, (LXXXI, son.) 196 Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami (XLV, son.) 169 </poem><noinclude></noinclude> 4g84lweke6fp0d0x4ubr7o28fi7ynyh 3540508 3540503 2025-06-28T07:53:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540508 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> <poem> Chi vòl meco piangendo esser felice (LXXX, son.) 195 Chi vuole udire i miei sospiri in rime (Arcadia IV, sest. doppia) 29 Clizia fatto son io: colui sei vede (LXXIV, son.) 189 Come notturno ucel nemico al sole, (Arcadia VII, sest.) 52 Così dunque va il mondo, o fere stelle? (XVI, son.) 148 Dal breve canto ti riposa, o lira, (XXVIII, son.) 155 Del funesto arbor l’ombre oscure e spesse {IIII. son.) 226 Dimmi, caprar novello, e non ti irascere, (Arcadia IX, terz.) 74 Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno, (XXVI, son.) 154 Dolor, compagno eterno, (XXXV, madr.) 251 Donna, si ve spaventa (X, madr.) 230 Due peregrine qui dal paradiso (XXXII, son.) 157 D’un bel, lucido, puro e freddo obietto (XXII, son.) 151 Ecco che un’altra volta, o piagge apriche (XXXIV, son.) 160 È questo il legno che del sacro sangue (XCVI, son.) 209 Eolo, se mai con volto irato e fèro (LVIII, son.) 177 Eran le Muse intorno al cantar mio (II, son.) 137 Ergasto mio, perché solingo e tacito (Arcadia I, polim.) 6 False speranze ond’io predato fui, (XXIV. son.) 242 Famosi colli alteramente nati, ( V* , son.) 227 Felici sassi e reverende mura (XXVII, son.) 247 Fra tanti tuoi divini alti concetti (LXXXVII, son.) 200 Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio (XXXI, son.) 157 Fugi, fugi, dolente, (Farse V, rima int.) 277 Già cominciava il sol da’ sommi colli (IX, sest.) 141 Giorni mal spesi e tempestose notti, (XX, son.) 240 Gli occhi soavi ove ’l mio cor sospira, (XXXI. son.) 249 Gloriosa, possente, antica madre, (XCIII, son.) 206 Hai tolto agli occhi il suo beato obietto, (XV, son.) 233 I begli occhi c’al sole invidia fanno (LXXII, son.) 188 Icaro cadde qui: queste onde il sanno, (LXXIX, son.) 195 Inclita mia madonna, (Farse IV, rima int.) 270 Inclita mia madonna, (Farse IV bis, rima int.) 273 Incliti spirti, a cui Fortuna arride, (LXIX, canz.) 184 In qual dura alpe, in qual solingo e strano (LXXXIII, canz.) 197 In quel ben nato aventuroso giorno (XXIV, madr.) 152 Interditte speranze e van desio, (LXXXI, son.) 196 Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami (XLV, son.) 169 </poem><noinclude></noinclude> fti5tg6rc8a4qwr3byjmkcha57kvpjt Autore:Philippe Chauvier 102 980086 3540506 2025-06-28T07:52:16Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3540506 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Philippe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chauvier<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Philippe | Cognome = Chauvier | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Michele}} 0a78jxgnkl505x49yibyuu7zmxl7auv Categoria:Testi di Philippe Chauvier 14 980087 3540507 2025-06-28T07:52:49Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Philippe Chauvier}} [[Categoria:Testi per autore|Chauvier, Philippe]] 3540507 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Philippe Chauvier}} [[Categoria:Testi per autore|Chauvier, Philippe]] dsl48j7usl49twr6p3xhmjvpf0tghdx Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/513 108 980088 3540510 2025-06-28T07:58:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540510 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Itene all’ombra degli ameni faggi, (Arcadia II, polim.) 12 L’alma mia fiamma, oltre le belle bella, (XVIII, son.) 149 L’alto e nobil pensier che sì sovente (XLVII, son.) .17° La notte, che dal eie), carca d’oblio, (CI, terz.) 216 Lasso, che ripensando al tempo breve (XIV, son.) 147 Lasso, ch’io non so di chi biasmarmi, (XXX, son.) 249 Lasso me, non son questi i colli e l’acque, (LXXXII, son.) 196 Lasso, morta è colei (XVI, madr.) 233 Lasso, qualor fra vaghe donne e belle (VI, son.) 139 La veste, signor mio, che in foco accesa (XC, son.) 205 Le dubbie spemi, il pianto e ’l van dolore, (XCV, son.) 208 Le tue vittoriose e sacre rote (XXX, son.) 156 Licinio, se ’l mio ingegno fusse ancora (Gliuommero, rima int.) 301 Liete, verdi, fiorite e fresche valli, (LXXXVIII, son.) 201 Limpido fonte, che sovente ascolti ( VIII*, son.) 229 Madonna, i bei vostr’occhi, arme d’Amore, (XXXIV, madr.) 250 Madonna, quel soave onesto sguardo (LXXIII, son.) 189 Madonna, se la cieca e misera alma (XXIII, son.) 242 Mai non vo’ più cantar com’io soleva, (I, canz.) 223 Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama (XIII, son.) 146 Mentre a mirar vostr’occhi intento io sono, (LXXVIII, son.) 194 Mentre che Amor con dilettoso inganno (III, son.) 138 Mirabil urna son. non d’opre tanto, (XXVIII, son.) 248 Mirate, donne mie, l’alma dolcezza (XLIX, son.) 171 Non fu mai cervo sì veloce al corso, (XCIV, sest.) 207 Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio, (LXVIII, son.) 183 Non quel che ’l vulgo cieco ama et adora, (VII, son.) 140 Non son. Fronimo mio, del tutto mutole, (Arcadia X, polim.) 89 Occhi lassi, piangete (XIII, madr.) 231 O di rara virtù gran tempo albergo, (LXX, son.) 187 O fra tante procelle invitta e chiara (XI, canz.) 143 O gelosia, d’amanti orribil freno, (XXVII, son.) 155 O man leggiadra, o terso avorio bianco, (XLIII, son.) 167 O mondo, o sperar mio caduco e frale, (XCVIII, son.) 210 Or avess’io tutta al mio petto infusa (XXXV, son.) 161 Or che a te el viver più diletta (oh amara (IX*. son.) 229 Or son pur solo e non è chi mi ascolti, (XLI, canz.) 163 O sonno, o requie e triegua degli affanni, (XLII, son.) 180 Ove sì sol con fronte esangue e palida (Arcadia Vili, terz.) 63 O vita, vita non, ma vivo affanno, (XIX, son.) 149<noinclude></noinclude> rbqxdvt1szvdnmudjbxnb9hvm4nig1f Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/514 108 980089 3540512 2025-06-28T07:58:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540512 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Parrá miracol, donna, a l’altra etade (L, 17» Perché piangi, alma, se del pianto mai (XXI*. madr .) 241 Perché, s’io sguardo el sguardo ognor me rendi ( VI*, son.) 228 Per impetrar la tua grazia divina, (Farse III, rima int.) . 265 Piangea la terra, e con sospiri al cielo [XV, son.) .147 Poi che ’1 soave stile e ’1 dolce canto (Arcadia XI, ferí.) .... 106 Presago di sí rara e degna sòrte, {XI, son ) .230 Qual chi per ria fortuna in un momento (LXXXIV, son.) . 199 Qual fallo, signor mio, qual grave offesa (XX, so».).150 Qual pena, lasso, è sí spietata e cruda (LXXV, canz.) .... 190 Quand’ i begli occhi suoi madonna e ’1 volto (.Y II, son.) . 231 Quando che Febo in Ariete alberga, (XXVI. canz) .245 Quando vostri begli occhi un caro velo (XXXVIII, madr.) . 162 Quante grazie vi rendo, amiche stelle, (XXXVI, son.) . ibi Quanto ricerco piú libero farmi, (XXII, slratnb.) .241 Quantunque, Opico mio, sii vecchio e carico (Arcadia VI, terz.) . 42 Quel che veghiando mai non ebbi ardire (LXV, son.) .182 Quella c’a l’umil suon di Sorga nacque (LV, son.) .175 Questa anima reai che di valore, (XII, son.) .146 Qui cantò Meliseo, qui proprio assisimi, (Arcadia XII, terz.) . 119 Ripensando al soave onesto sguardo. (XLII, son.) .i6t> Scorto dal mio pensier fra i sassi e l’onde, (C, terz.) .212 Scriva di te chi far gigli e viole (LXXI, son.) .188 Se ben, quando stavamo ai campi liete (XXIX, son.) .... 248 Se fama al mondo mai sonora e bella (IV, son.) .138 Se mai morte ad alcun fu dolce e cara, (LII, son.) .172 Se mai per meraviglia alzando il viso (XCIX, terz.) .210 Se mai per pietá d’un raro effetto (XXXVI*, terz. son.) . . 251 Senza il mio sole, in tenebre e in martiri, (LX, son.) .... 179 Se, per colpa del vostro fiero sdegno, (LVII, madr.) .176 Se, per farme lasciar la bella impresa, (LI, son.) .172 Se pur vera umiltá, madonna, ornai (XCI, son.) .205 Se quel soave stil che da’ prim’anni (I, son.) .137 Se, rivolgendo ancor le antiche istorie, (XCII, son.) .206 Sí dolcemente col mirar mi ancide (XLV 1 II, son.) .170 Simile a questi smisurati monti (IV, son.) .226 Simile a questi smisurati monti (IV bis, son.) .227 Sí spesso a consolarme il sonno riede, (LXVI, son.) .182 Sola angeletta starsi in trecce a l’ombra, (XLIV, sest.) .... 167 Sonanti liti, e voi rigidi scogli, (VII*, son.) .228 Son questi i bei crini d’oro, onde m’avinse (LXI, son.) .... 180<noinclude></noinclude> njs1clyf9716bhio24yjz6a0eacavje 3540515 3540512 2025-06-28T08:06:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540515 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> <poem> Parrà miracol, donna, a l’altra etade (L, son.) Perché piangi, alma, se del pianto mai (XXI*. madr .) 241 Perché, s’io sguardo el sguardo ognor me rendi ( VI*, son.) 228 Per impetrar la tua grazia divina, (Farse III, rima int.) 265 Piangea la terra, e con sospiri al cielo (XV, son.) 147 Poi che ’1 soave stile e ’1 dolce canto (Arcadia XI, ferì.) 106 Presago di sì rara e degna sòrte, (XI, son ) 230 Qual chi per ria fortuna in un momento (LXXXIV, son.) 199 Qual fallo, signor mio, qual grave offesa (XX, so».) 150 Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda (LXXV, canz.) 190 Quand’ i begli occhi suoi madonna e ’1 volto (.Y II, son.) 231 Quando che Febo in Ariete alberga, (XXVI. canz) 245 Quando vostri begli occhi un caro velo (XXXVIII, madr.) 162 Quante grazie vi rendo, amiche stelle, (XXXVI, son.) . ibi Quanto ricerco più libero farmi, (XXII, slratnb.) 241 Quantunque, Opico mio, sii vecchio e carico (Arcadia VI, terz.) 42 Quel che veghiando mai non ebbi ardire (LXV, son.) 182 Quella c’a l’umil suon di Sorga nacque (LV, son.) 175 Questa anima reai che di valore, (XII, son.) 146 Qui cantò Meliseo, qui proprio assisimi, (Arcadia XII, terz.) 119 Ripensando al soave onesto sguardo. (XLII, son.) .i6t> Scorto dal mio pensier fra i sassi e l’onde, (C, terz.) 212 Scriva di te chi far gigli e viole (LXXI, son.) 188 Se ben, quando stavamo ai campi liete (XXIX, son.) 248 Se fama al mondo mai sonora e bella (IV, son.) 138 Se mai morte ad alcun fu dolce e cara, (LII, son.) 172 Se mai per meraviglia alzando il viso (XCIX, terz.) 210 Se mai per pietà d’un raro effetto (XXXVI*, terz. son.) 251 Senza il mio sole, in tenebre e in martiri, (LX, son.) 179 Se, per colpa del vostro fiero sdegno, (LVII, madr.) 176 Se, per farme lasciar la bella impresa, (LI, son.) 172 Se pur vera umiltà, madonna, ornai (XCI, son.) 205 Se quel soave stil che da’ prim’anni (I, son.) 137 Se, rivolgendo ancor le antiche istorie, (XCII, son.) 206 Sì dolcemente col mirar mi ancide (XLV 1 II, son.) 170 Simile a questi smisurati monti (IV, son.) 226 Simile a questi smisurati monti (IV bis, son.) 227 Sì spesso a consolarme il sonno riede, (LXVI, son.) 182 Sola angeletta starsi in trecce a l’ombra, (XLIV, sest.) 167 Sonanti liti, e voi rigidi scogli, (VII*, son.) 228 Son questi i bei crini d’oro, onde m’avinse (LXI, son.) 180 </poem><noinclude></noinclude> 828ldrzpqrnuz6dgc0b20x0eyi7ri14 3540519 3540515 2025-06-28T08:16:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540519 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> <poem> Parrà miracol, donna, a l’altra etade (L, son.) Perché piangi, alma, se del pianto mai (XXI*. madr .) 241 Perché, s’io sguardo el sguardo ognor me rendi ( VI*, son.) 228 Per impetrar la tua grazia divina, (Farse III, rima int.) 265 Piangea la terra, e con sospiri al cielo (XV, son.) 147 Poi che ’l soave stile e ’l dolce canto (Arcadia XI, rerz.) 106 Presago di sì rara e degna sòrte, (XI, son. ) 230 Qual chi per ria fortuna in un momento (LXXXIV, son.) 199 Qual fallo, signor mio, qual grave offesa (XX, so».) 150 Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda (LXXV, canz.) 190 Quand’i begli occhi suoi madonna e ’l volto (XII, son.) 231 Quando che Febo in Ariete alberga, (XXVI. canz) 245 Quando vostri begli occhi un caro velo (XXXVIII, madr.) 162 Quante grazie vi rendo, amiche stelle, (XXXVI, son.) 161 Quanto ricerco più libero farmi, (XXII, slratnb.) 241 Quantunque, Opico mio, sii vecchio e carico (Arcadia VI, terz.) 42 Quel che veghiando mai non ebbi ardire (LXV, son.) 182 Quella c’a l’umil suon di Sorga nacque (LV, son.) 175 Questa anima reai che di valore, (XII, son.) 146 Qui cantò Meliseo, qui proprio assisimi, (Arcadia XII, terz.) 119 Ripensando al soave onesto sguardo. (XLII, son.) 166 Scorto dal mio pensier fra i sassi e l’onde, (C, terz.) 212 Scriva di te chi far gigli e viole (LXXI, son.) 188 Se ben, quando stavamo ai campi liete (XXIX, son.) 248 Se fama al mondo mai sonora e bella (IV, son.) 138 Se mai morte ad alcun fu dolce e cara, (LII, son.) 172 Se mai per meraviglia alzando il viso (XCIX, terz.) 210 Se mai per pietà d’un raro effetto (XXXVI*, terz. son.) 251 Senza il mio sole, in tenebre e in martiri, (LX, son.) 179 Se, per colpa del vostro fiero sdegno, (LVII, madr.) 176 Se, per farme lasciar la bella impresa, (LI, son.) 172 Se pur vera umiltà, madonna, ornai (XCI, son.) 205 Se quel soave stil che da’ prim’anni (I, son.) 137 Se, rivolgendo ancor le antiche istorie, (XCII, son.) 206 Sì dolcemente col mirar mi ancide (XLV 1 II, son.) 170 Simile a questi smisurati monti (IV, son.) 226 Simile a questi smisurati monti (IV bis, son.) 227 Sì spesso a consolarme il sonno riede, (LXVI, son.) 182 Sola angeletta starsi in trecce a l’ombra, (XLIV, sest.) 167 Sonanti liti, e voi rigidi scogli, (VII*, son.) 228 Son questi i bei crini d’oro, onde m’avinse (LXI, son.) 180 </poem><noinclude></noinclude> j3u5c27uye9yuea86v4fais5gbepxts 3540542 3540519 2025-06-28T09:14:44Z Alex brollo 1615 3540542 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> <poem> Parrà miracol, donna, a l’altra etade (L, son.) 171 Perché piangi, alma, se del pianto mai (XXI*. madr .) 241 Perché, s’io sguardo el sguardo ognor me rendi ( VI*, son.) 228 Per impetrar la tua grazia divina, (Farse III, rima int.) 265 Piangea la terra, e con sospiri al cielo (XV, son.) 147 Poi che ’l soave stile e ’l dolce canto (Arcadia XI, rerz.) 106 Presago di sì rara e degna sòrte, (XI, son. ) 230 Qual chi per ria fortuna in un momento (LXXXIV, son.) 199 Qual fallo, signor mio, qual grave offesa (XX, so».) 150 Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda (LXXV, canz.) 190 Quand’i begli occhi suoi madonna e ’l volto (XII, son.) 231 Quando che Febo in Ariete alberga, (XXVI. canz) 245 Quando vostri begli occhi un caro velo (XXXVIII, madr.) 162 Quante grazie vi rendo, amiche stelle, (XXXVI, son.) 161 Quanto ricerco più libero farmi, (XXII, slratnb.) 241 Quantunque, Opico mio, sii vecchio e carico (Arcadia VI, terz.) 42 Quel che veghiando mai non ebbi ardire (LXV, son.) 182 Quella c’a l’umil suon di Sorga nacque (LV, son.) 175 Questa anima reai che di valore, (XII, son.) 146 Qui cantò Meliseo, qui proprio assisimi, (Arcadia XII, terz.) 119 Ripensando al soave onesto sguardo. (XLII, son.) 166 Scorto dal mio pensier fra i sassi e l’onde, (C, terz.) 212 Scriva di te chi far gigli e viole (LXXI, son.) 188 Se ben, quando stavamo ai campi liete (XXIX, son.) 248 Se fama al mondo mai sonora e bella (IV, son.) 138 Se mai morte ad alcun fu dolce e cara, (LII, son.) 172 Se mai per meraviglia alzando il viso (XCIX, terz.) 210 Se mai per pietà d’un raro effetto (XXXVI*, terz. son.) 251 Senza il mio sole, in tenebre e in martiri, (LX, son.) 179 Se, per colpa del vostro fiero sdegno, (LVII, madr.) 176 Se, per farme lasciar la bella impresa, (LI, son.) 172 Se pur vera umiltà, madonna, ornai (XCI, son.) 205 Se quel soave stil che da’ prim’anni (I, son.) 137 Se, rivolgendo ancor le antiche istorie, (XCII, son.) 206 Sì dolcemente col mirar mi ancide (XLV 1 II, son.) 170 Simile a questi smisurati monti (IV, son.) 226 Simile a questi smisurati monti (IV bis, son.) 227 Sì spesso a consolarme il sonno riede, (LXVI, son.) 182 Sola angeletta starsi in trecce a l’ombra, (XLIV, sest.) 167 Sonanti liti, e voi rigidi scogli, (VII*, son.) 228 Son questi i bei crini d’oro, onde m’avinse (LXI, son.) 180 </poem><noinclude></noinclude> 3f5jykye7uxidf4titic7p9ezr7rkw2 Autore:Joseph Fallen 102 980090 3540522 2025-06-28T08:18:42Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3540522 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Joseph<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fallen<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scienziato/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Joseph | Cognome = Fallen | Attività = scienziato/scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Uniamoci!}} m4ui4gn8gmqz55hw2j4fp4n1exglof4 3540532 3540522 2025-06-28T08:47:38Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti 3540532 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Joseph<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fallen<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scienziato/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Joseph | Cognome = Fallen | Attività = scienziato/scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Uniamoci!}} * {{Testo|Rappresaglie!}} if80gsf21eqymjsk1nagu0u1y8a2ni0 Categoria:Testi di Joseph Fallen 14 980091 3540523 2025-06-28T08:19:44Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Joseph Fallen}} [[Categoria:Testi per autore|Fallen, Joseph]] 3540523 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Joseph Fallen}} [[Categoria:Testi per autore|Fallen, Joseph]] 5uepagxknxozwmrzpq6larostnkfsdz Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/135 108 980092 3540524 2025-06-28T08:22:33Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ 3540524 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo.}}|{{larger|117}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}vicarj e legati a latere governarle, dove occorra, ed amministrarle. In cotesti limiti è da ricevere la sentenza di alcune Epistole d’{{AutoreCitato|Papa Innocenzo III|Innocenzo III}} e nominatamente la 358<sup>ma</sup>. E sebbene giusta il prescritto dai canoni niun vescovo non consenziente possa venir traslatato dalla sua sede a qualche altra, nullameno, v’à esempj che l’autorità del pontefice abbia a ciò derogato, come quando {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}} per amore di pace e conciliazione dichiarò mediante una Bolla essere vacanti tutte le sedie episcopali di Francia. Per simile, le censure, punizioni e deposizioni di vescovi ed arcivescovi, quando per isventura divenissero necessarie, come avverossi nel caso recente del cardinale De Andrea, s’infliggono e compiono ovvero si sospendono e temperano dall’autorità sola del papa che è insieme assoluta e paterna. Al di fuori poi della potestà episcopale sono subordinati al solo pontefice i monaci e regolari di qual sorta si vogliano e per lo cui intermezzo il nome e la gloria del pontificato si sparge e moltiplica in tutto il mondo. In fine dal solo e unico papa provengono i tesori più larghi delle indulgenze, i decreti di canonizzazione dei santi e beati, il governo delle missioni, il più alto grado d’ogni ragione dispense, e le grazie, i privilegi e gli onori più insigni, come ad esso è l’ultimo appello d’ogni tribunale e d’ogni giurisdizione ecclesiastica. Con questo Capo sublime e con questi ordini di gerarchia la Chiesa regge per tutte le età il mondo universo per quanto s’appartiene alla salute e santificazione delle anime; e in risguardo di ciò non soltanto ella è franca e libera da ogni potestà civile e politica, ma rimane ad esse ben superiore e le ricerca con buon diritto di servirla e favoreggiarla. Quindi non può tollerare che sieno sottratte alla sua scorta e vigilanza le istituzioni che s’attengono alla moralità e alla educazione; onde<noinclude><references/></noinclude> 08hxiewu77uct18hkesoat5h5nqwfiu Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/515 108 980093 3540525 2025-06-28T08:24:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3540525 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> <poem> Sovra una verde riva (Arcadia III, canz.) 22 Spargi di lauri, palme e mirti foglie, (II, son.) 225 Spente eran nel mio cor le antiche fiamme, (XXXIII, sest.) 159 Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno (LXXXIX, canz.) 201 Spirto cortese, che, sì bella spoglia (XIX, canz.) 237 Spirto real, nel cui sacrato seno (LXXVI, son.) 193 Stando per meraviglia a mirar fiso (LXXVII, son.) 194 Tanta dolcezza trasser gli occhi mei (LXVII, son.) 183 Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri, (XXI, son.) 150 Trentaduo lustri il ciel, girando intorno (LVI, son.) 179 Una nova angeletta a’ giorni nostri (XVII, son.) 148 Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari (XXXIX, son.) 162 Valli riposte e sole, (LIX, canz.) 177 Vedi, invitto signor, come risplende (LXXXV, son.) 199 Venuta era madonna al mio languire (LXIV, madr.) 181 Vinto da le lusinghe e dagli inganni (X, son.) 142 Vissa teco son in molti e molt’anni, (LXXXVI, son.) 200 Vogli, Padre del ciel, che l’alma torni (XVII. son.) 234 Voi che attenti ascoltate, (Farse I, polim.) 257 Vòle il ditto signore, (Farse VII, rima int.) 296 </poem><noinclude></noinclude> m4w4623ghgx0zrz115lmsms5b5fxl8l Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/136 108 980094 3540527 2025-06-28T08:28:17Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ 3540527 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|118}}|{{Sc|capitolo ottavo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}ogni specie di scuole e singolarmente le università degli studj, pigliar debbono norma dalle prescrizioni di Roma, onde la scienza non trascorra in eterodossia e l’insegnamento morale non si perverta e il religioso non si ommetta. {{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ III.}} Non è fermato ancora per decreti conciliari o per recenti definizioni ex cathedra se Cristo Signore, padrone delle anime insieme e dei corpi e re del cielo e della terra, non abbia oltre la potestà meramente spirituale largito alla Chiesa altresi certo giure eminente sulle sovranità laicali massime in ciò che mantiene o sconvolge la pace della cristianità, supremo interesse affidato principalmente ai servi e ministri immediati di Lui che nascendo recò la pace agli uomini. La qual cosa non vuol dire che dalla Chiesa scaturiscano entrambe le autorità spirituale e temporale, ma si che questa seconda riceva dall’altra le debite limitazioni. Laonde dopo eziandio appariti i libri del Bellarmino e d’altri minori teologi i quali indettati dalla Curia romana sembrarono restringere e quasi abolire il giure teocratico universale dei papi, inteso nella significazione civile e politica, tuttavolta il pontefice {{AutoreCitato|Papa Sisto V|Sisto V}} percotendo di scomunicazione maggiore la regina d’Inghilterra {{w|Elisabetta I d'Inghilterra|Isabetta}}, proscioglieva quel popolo dal debito dell’obbedienza; il quale atto compievasi del sicuro posteriormente al Trattato del {{AutoreCitato|Roberto Bellarmino|Bellarmino}} che nel 1557 ne fece lettura ed esposizione nel Ginnasio romano. Potremmo anche ricordare che pochi anni avanti, {{AutoreCitato|Papa Pio V|San Pio V}} ripubblicava la Bolla odiatissima in Coena Domini in cui fra le altre disposizioni si vieta ai sovrani di gravare di nuovi balzelli i popoli loro senza saputa e permissione di Roma. A’ di<noinclude><references/></noinclude> 753h3lwxnmm69t6nyjru6cruwer8b6m Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/137 108 980095 3540533 2025-06-28T08:53:03Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ 3540533 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo.}}|{{larger|117}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}nostri una eletta di padri della Compagnia di Gesù compilando sotto gli occhi stessi del papa e con sua continua lode ed approvazione il periodico celebratissimo della {{w|La Civiltà Cattolica|''Civiltà Cattolica''}}, pigliò quivi a difendere apertamente tutte le massime inserite nella Bolla {{w|Unam Sanctam Ecclesiam|''Unam Sanctam''}} di {{AutoreCitato|Papa Bonifacio VIII|papa Bonifacio VIII}}; in cui dichiarasi fuor d’ogni ambage che Cristo Signore forni ai suoi vicarj sulla terra ambedue le spade tutrici e vindici del potere spirituale e del temporale; sebbene questo secondo i papi confidano ai principi laici onde l’usino conforme i fini del bene comune e in modo coordinato alla salute e santificazione del mondo. E perchè non rimanga dubbio veruno intorno di ciò, i dotti compilatori della Civiltà Cattolica rassegnavano la Bolla di Bonifacio VIII nella classe appunto delle dogmatiche, e vale a dire ch’essa trattando materia di fede, vi pronunzia sopra un giudicio assoluto e infallibile. Nė può negarsi che nelle sentenze degli scrittori anzidetti dileguasi oggimai il carattere di opinamento privato; essendochè un Breve di {{AutoreCitato|Papa Pio IX}|Pio IX}}, apparso posteriormente al dettato di cui si discorre, encomia, approva e glorifica con parole amplissime e senza restrizioni e riserbi quella pubblicazione periodica la quale già si disse venire stampata continuo sotto gli occhi e la ispezione del Vaticano e con privilegi singolari; nè senza largo sussidio eziandio di moneta e possedimenti. A chi poi gradissero notizie ancor più precise intorno a quel Breve che à tanta e si ponderosa significazione può farne inchiesta sotto la data delli 6 febbrajo 1866; a le sue prime parole sono: ''Gravissimum supremi nostri apostolici ministerj munus''. Nè da quindi innanzi gli scrittori deputati a compilare la ''Civiltà Cattolica'' verranno confusi col rimanente della Compagnia di Gesù; ma costituiranno un Collegio speciale e perpetuo colmo di beni, d’immunità e di onori.<noinclude><references/></noinclude> ss4miymsvuzm8l2u9nuy8srox8vpguv 3540535 3540533 2025-06-28T08:53:54Z Tuvok1968 33641 3540535 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo.}}|{{larger|117}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}nostri una eletta di padri della Compagnia di Gesù compilando sotto gli occhi stessi del papa e con sua continua lode ed approvazione il periodico celebratissimo della {{w|La Civiltà Cattolica|''Civiltà Cattolica''}}, pigliò quivi a difendere apertamente tutte le massime inserite nella Bolla {{w|Unam Sanctam Ecclesiam|''Unam Sanctam''}} di {{AutoreCitato|Papa Bonifacio VIII|papa Bonifacio VIII}}; in cui dichiarasi fuor d’ogni ambage che Cristo Signore forni ai suoi vicarj sulla terra ambedue le spade tutrici e vindici del potere spirituale e del temporale; sebbene questo secondo i papi confidano ai principi laici onde l’usino conforme i fini del bene comune e in modo coordinato alla salute e santificazione del mondo. E perchè non rimanga dubbio veruno intorno di ciò, i dotti compilatori della ''Civiltà Cattolica'' rassegnavano la Bolla di Bonifacio VIII nella classe appunto delle dogmatiche, e vale a dire ch’essa trattando materia di fede, vi pronunzia sopra un giudicio assoluto e infallibile. Nė può negarsi che nelle sentenze degli scrittori anzidetti dileguasi oggimai il carattere di opinamento privato; essendochè un Breve di {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}}, apparso posteriormente al dettato di cui si discorre, encomia, approva e glorifica con parole amplissime e senza restrizioni e riserbi quella pubblicazione periodica la quale già si disse venire stampata continuo sotto gli occhi e la ispezione del Vaticano e con privilegi singolari; nè senza largo sussidio eziandio di moneta e possedimenti. A chi poi gradissero notizie ancor più precise intorno a quel Breve che à tanta e si ponderosa significazione può farne inchiesta sotto la data delli 6 febbrajo 1866; a le sue prime parole sono: ''Gravissimum supremi nostri apostolici ministerj munus''. Nè da quindi innanzi gli scrittori deputati a compilare la ''Civiltà Cattolica'' verranno confusi col rimanente della Compagnia di Gesù; ma costituiranno un Collegio speciale e perpetuo colmo di beni, d’immunità e di onori.<noinclude><references/></noinclude> qwirudkfe4u3tqel4s5sjdxq7eyoj52 Autore:Pierre Fontan 102 980096 3540540 2025-06-28T09:08:26Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3540540 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pierre<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fontan<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pierre | Cognome = Fontan | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Ballata per la fine dell'anno}} gxnpb2abhimgykb1gj1o9mk2vtjmxjx Categoria:Testi di Pierre Fontan 14 980097 3540541 2025-06-28T09:09:08Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Pierre Fontan}} [[Categoria:Testi per autore|Fontan, Pierre]] 3540541 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Pierre Fontan}} [[Categoria:Testi per autore|Fontan, Pierre]] nv7lghdeoaj62vsvgzp5exubn7q1qxc Autore:Louis Funel 102 980098 3540547 2025-06-28T09:16:40Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3540547 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Louis<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Funel<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Louis | Cognome = Funel | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Fiori d'inverno (Funel)}} p9uxg5pjxxdevqzt5g49refyuda9td9 Categoria:Testi di Louis Funel 14 980099 3540548 2025-06-28T09:17:59Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Louis Funel}} [[Categoria:Testi per autore|Funel, Louis]] 3540548 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Louis Funel}} [[Categoria:Testi per autore|Funel, Louis]] dyngvyocsrbubos9fxq5gdru1ca4ppp Fiori d'inverno 0 980100 3540550 2025-06-28T09:20:17Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3540550 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' può riferirsi a *{{Testo|Fiori d'inverno (Turco)}} *{{Testo|Fiori d'inverno (Funel)}} os35804eacstjqeq3fa247m1te5lhnn Se quel soave stil che da' prim'anni 0 980101 3540555 2025-06-28T10:19:51Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3540555 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Iacopo Sannazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Se quel soave stil che da' prim'anni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Iacopo Sannazzaro | Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro | Titolo =Se quel soave stil che da' prim'anni | Anno di pubblicazione = 1530 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} {{Raccolta|Opere volgari (Sannazzaro)}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="143" to="143" fromsection="" tosection="" /> in5sye3rqtdnq0fph1uerhp9e52k3iu 3540557 3540555 2025-06-28T10:28:15Z Alex brollo 1615 3540557 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Iacopo Sannazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Se quel soave stil che da' prim'anni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Iacopo Sannazzaro | Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro | Titolo =Se quel soave stil che da' prim'anni | Anno di pubblicazione = 1530 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} {{Raccolta|Opere volgari (Sannazzaro)}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="143" to="143" onlysection="s1" fromsection="" tosection="" /> ov81med8p69iu5x96fq8decfrfgyvsi 3540561 3540557 2025-06-28T10:35:29Z Alex brollo 1615 3540561 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Iacopo Sannazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Se quel soave stil che da' prim'anni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Iacopo Sannazzaro | Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro | Titolo =Se quel soave stil che da' prim'anni | Anno di pubblicazione = 1530 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} {{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazzaro)}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="143" to="143" onlysection="s1" fromsection="" tosection="" /> q8rdzcp2zri096kwa3jil97oixvcvpu Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/143 108 980102 3540556 2025-06-28T10:26:53Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|c=titolo|PARTE PRIMA}} {{Ct|c=titolo|I}} <poem> :Se quel soave stil che da’ prim’anni infuse Apollo a le mie rime nove, non fusse per dolor rivolto altrove {{R|4}}a parlar di sospir sempre e d’affanni, :io sarei forse in loco ove gl’inganni del cieco mondo perderian lor prove, né l’ira di Vulcan né i tuon di Giove {{R|8}}mi farebbon temer ruina o danni. :Ché se le statue e i sassi il tempo frange, e de’ sepolcri è... 3540556 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|c=titolo|PARTE PRIMA}} {{Ct|c=titolo|I}} <poem> :Se quel soave stil che da’ prim’anni infuse Apollo a le mie rime nove, non fusse per dolor rivolto altrove {{R|4}}a parlar di sospir sempre e d’affanni, :io sarei forse in loco ove gl’inganni del cieco mondo perderian lor prove, né l’ira di Vulcan né i tuon di Giove {{R|8}}mi farebbon temer ruina o danni. :Ché se le statue e i sassi il tempo frange, e de’ sepolcri è incerta e breve gloria, {{R|11}}col canto sol potea levarmi a vuolo; :onde con fama et immortal memoria, fuggendo di qua giù libero e solo, {{R|14}}avrei spinto il mio nome oltra Indo e Gange. </poem> {{Ct|c=titolo|II}} <poem> :Eran le Muse intorno al cantar mio il dì che Amor, tessendo il bel lavoro, si stava meco sotto un verde alloro, {{R|4}}quando così fra lor cominciai io: :— Io benedico il primo alto desio che a cercar mi costrinse il vostro coro, e benedico il dì che gemme et oro {{R|8}}et ogni vii pensier posi in oblio. </poem><noinclude><references/></noinclude> bhefo3q1ytfwu80jbl3om5yffw4tejf 3540558 3540556 2025-06-28T10:28:44Z Alex brollo 1615 3540558 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|PARTE PRIMA}} {{Ct|c=titolo|I}} <poem> :Se quel soave stil che da’ prim’anni infuse Apollo a le mie rime nove, non fusse per dolor rivolto altrove {{R|4}}a parlar di sospir sempre e d’affanni, :io sarei forse in loco ove gl’inganni del cieco mondo perderian lor prove, né l’ira di Vulcan né i tuon di Giove {{R|8}}mi farebbon temer ruina o danni. :Ché se le statue e i sassi il tempo frange, e de’ sepolcri è incerta e breve gloria, {{R|11}}col canto sol potea levarmi a vuolo; :onde con fama et immortal memoria, fuggendo di qua giù libero e solo, {{R|14}}avrei spinto il mio nome oltra Indo e Gange. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|II}} <poem> :Eran le Muse intorno al cantar mio il dì che Amor, tessendo il bel lavoro, si stava meco sotto un verde alloro, {{R|4}}quando così fra lor cominciai io: :— Io benedico il primo alto desio che a cercar mi costrinse il vostro coro, e benedico il dì che gemme et oro {{R|8}}et ogni vii pensier posi in oblio. </poem> <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> j35877btxuepkk5d9tqv4tmttqr5xz8 3540562 3540558 2025-06-28T10:36:30Z Alex brollo 1615 3540562 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> <section begin="s0" />{{Ct|c=titolo|PARTE PRIMA}}<section end="s0" /> <section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|I}} <poem> :Se quel soave stil che da’ prim’anni infuse Apollo a le mie rime nove, non fusse per dolor rivolto altrove {{R|4}}a parlar di sospir sempre e d’affanni, :io sarei forse in loco ove gl’inganni del cieco mondo perderian lor prove, né l’ira di Vulcan né i tuon di Giove {{R|8}}mi farebbon temer ruina o danni. :Ché se le statue e i sassi il tempo frange, e de’ sepolcri è incerta e breve gloria, {{R|11}}col canto sol potea levarmi a vuolo; :onde con fama et immortal memoria, fuggendo di qua giù libero e solo, {{R|14}}avrei spinto il mio nome oltra Indo e Gange. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|II}} <poem> :Eran le Muse intorno al cantar mio il dì che Amor, tessendo il bel lavoro, si stava meco sotto un verde alloro, {{R|4}}quando così fra lor cominciai io: :— Io benedico il primo alto desio che a cercar mi costrinse il vostro coro, e benedico il dì che gemme et oro {{R|8}}et ogni vii pensier posi in oblio. </poem> <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> cuqpkg51oc67sjwtwbjx24awzau3is8 Discussione:Se quel soave stil che da' prim'anni 1 980103 3540559 2025-06-28T10:32:46Z Alex brollo 1615 /* Test */ nuova sezione 3540559 wikitext text/x-wiki == Test == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Questo potrebbe essere il modello da seguire per i 101 componimenti della raccolta [[Sonetti e canzoni (Sannazzaro)]]. Tutti i componimenti su pagine principali, nome pagina costituito dal primo verso "normalizzato". Vado avanti così? Suggerimenti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:32, 28 giu 2025 (CEST) lw7wfq45skty4omfn5dmc9qxcuowf28 Sonetti e canzoni (Sannazaro) 0 980104 3540560 2025-06-28T10:33:54Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3540560 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Iacopo Sannazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1539<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>raccolte di poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Sonetti e canzoni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Iacopo Sannazzaro | Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro | Titolo =Sonetti e canzoni | Anno di pubblicazione = 1539 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = raccolte di poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} {{Raccolta|Opere volgari (Sannazzaro)}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="139" to="140" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== * {{testo|/Dedica}} * {{testo|/Parte prima}} * {{testo|/Parte seconda}} nyr74f9l4qechg2kirk7b1fuia3t71e