Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.8
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)
0
1332
3541709
2690694
2025-07-01T14:51:43Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Il cinque maggio]] a [[Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)]]: aggiunta edizione
2690694
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Manzoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1821<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere varie (Manzoni).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il cinque maggio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 maggio 2011<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=2 maggio 2011|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Alessandro Manzoni
| Titolo =Il cinque maggio
| Anno di pubblicazione =1821
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Poesie
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Opere varie (Manzoni).djvu
}}
<pages index="Opere varie (Manzoni).djvu" from=695 to=698 />
==== Altri progetti ====
{{Interprogetto}}
lq05y0cwxgzkk18xe13e9b6fao1nziu
Autore:Alessandro Manzoni
102
1346
3541715
3360689
2025-07-01T14:57:08Z
Modafix
8534
/* Opere dopo la conversione */
3541715
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alessandro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Manzoni<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/poeta/drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Alessandro
| Cognome = Manzoni
| Attività = scrittore/poeta/drammaturgo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Avanti la conversione ===
;Traduzioni
* {{Testo|Una gara di corsa}}
* {{Testo|Indulgenza nell'amicizia}}
;Epigrammi
* {{Testo|Epigrammi (Manzoni)|Epigrammi}}
** {{Testo|Epigrammi (Manzoni)/Contro un frate|Contro un frate}}
** {{Testo|Epigrammi (Manzoni)/Per l'inizio della "Mascheroniana"|Per l'inizio della "Mascheroniana"}}
** {{Testo|Epigrammi (Manzoni)/Contro il Monti|Contro il Monti}}
;Liriche giovanili
* {{Opera|Ritratto di se stesso}}
* {{Testo|A Francesco Lomonaco}}
* {{Testo|Alla Musa (Manzoni)|Alla Musa}}
* {{Testo|Alla sua donna (Manzoni)|Alla sua donna}}
* {{Testo|Ode amorosa}}
* {{Testo|Frammento d'un'ode alle muse}}
* {{Testo|Adda}}
* {{Opera|In morte di Carlo Imbonati}}
* {{Opera|A Parteneide}}
* {{Testo|I sermoni}}
** {{Testo|I sermoni/Amore a Delia|Amore a Delia}}
** {{Testo|I sermoni/Contro i poetastri|Contro i poetastri}}
** {{Testo|I sermoni/A G. Battista Pagani|A G. Battista Pagani}}
** {{Testo|I sermoni/Panegirico a Trimalcione|Panegirico a Trimalcione}}
;Poemetti
* {{Testo|Del trionfo della libertà}}
* {{Testo|Urania}}
* {{Testo|Le visioni poetiche}} - Frammenti
=== Opere dopo la conversione ===
* {{Testo|Inni sacri}}
** {{Testo|Inni sacri/La risurrezione|La Risurrezione}}
** {{Testo|Inni sacri/Il nome di Maria|Il nome di Maria}}
** {{Testo|Inni sacri/Il Natale|Il Natale}}
** {{Testo|Inni sacri/La Passione|La Passione}}
** {{Testo|Inni sacri/La Pentecoste|La Pentecoste}}
** {{Testo|Inni sacri/Ognissanti|Ognissanti}}
** {{Testo|Inni sacri/Dio nella natura|Dio nella natura}}
;Liriche politiche
* {{Testo|Aprile 1814}}
* {{Testo|Il proclama di Rimini}}
* {{Opera|Marzo 1821}}
* {{Opera|Il cinque maggio}}
;Epigrammi, scherzi e complimenti
* {{Testo|Parodia d'arietta melodrammatica metastasiana}}
* {{Testo|I versi del Conte Giovio}}
* {{Testo|L'ira d'Apollo}}
* {{Testo|A Giulio, lodatore di "pazzi sonettanti", o classicisti}}<!--
* {{Testo|Il canto XVI del Tasso}} -->
* {{Testo|A Carlo Porta}}
* {{Testo|Postilla al sonetto "A Carlo Porta"}}
* {{Testo|Al signor Francesco Hayez}}
* {{Testo|Ad Angelica Palli}}
* {{Testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti}}
* {{Testo|Strofe per una prima Comunione}}
* {{Testo|Tragedie, inni sacri e odi/Poesie non accolte dall'autore/Volucres}}
** {{Testo|Gli uccelli (Manzoni)}}
; Le tragedie
* {{Testo|Il Conte di Carmagnola}}
* {{Testo|Adelchi}}
** {{Testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia}}
;Opere filosofiche e morali
* {{Testo|Dell'invenzione}}
* {{Testo|Del piacere}}
* {{Testo|Osservazioni sulla morale cattolica}}
; I promessi sposi
* {{Opera|I promessi sposi}}
** {{Testo|Storia della colonna infame}}
;Lettere
* {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}}
* {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} sulla lingua italiana
* {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al libro De Vulgari Eloquio di Dante Alighieri|Lettera a Ruggero Bonghi}} intorno al De vulgari eloquio di Dante Alighieri
* {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}}
* {{Testo|Lettera a Girolamo Boccardo|Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria}}
* {{Testo|Lettre à M.C.*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragedie}}
* {{Testo|Lettre à Victor Cousin}}
* {{Testo|Del romanzo storico}}
* {{Testo|Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla}}
* {{Testo|Saggio comparativo del Dizionario dell'Accademia francese col Vocabolario degli Accademici della Crusca}}
* {{Testo|Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla}}
* <!--''Appunti relativi alla Lettre a Victor Cousin'' -->
;Poesie di incerta attribuzione
* {{Testo|Per un prelato}}
* {{Testo|Anacreontica}}
* {{Testo|L'apparizion del Tass}} - Frammento
=== Testamento ===
* {{Testo|Testamento di Alessandro Manzoni}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
*{{testo|Alessandro Manzoni - studio biografico}}<!-- di [[Autore:Angelo De Gubernatis|Angelo De Gubernatis]]-->
* {{testo|Il Parlamento del Regno d'Italia/Alessandro Manzoni}}, biografia.
== Autori correlati ==
* [[Autore:Cesare Beccaria|Cesare Beccaria]] (1738 – 1794), nonno materno di Alessandro Manzoni.
{{Sezione note}}
40y41is0bj93da8ewatmc2ddzd3wz1f
Aiuto:Autore
12
2112
3541931
3529625
2025-07-02T10:39:55Z
TrameOscure
74099
+ T:TestoCitato e T:AutoreCitato
3541931
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina = Autore
| Nome categoria = Guida del lettore
| Titolo livello 1 = Guida del lettore
| Link livello 1 = Guida del lettore
| Titolo livello 2 = Autore
| Link livello 2 = Autore
}}
{{TOCright Aiuto}}
Ogni '''autore''' le cui opere sono pubblicate su Wikisource ha una pagina dedicata (il [[Aiuto:Namespace|namespace]] '''Autore:''') che riporta le sue generalità ed i testi disponibili per la consultazione.
Tale pagina si pone questi obiettivi:
# Dare le generalità minime dell'autore
# Collegare le istanze dell'autore in altri progetti Wikimedia
# Elencare le opere pubblicate dall'autore stesso
# Catalogare correttamente l'autore nel sistema delle [[Aiuto:Categorie|categorie]]
== Esempio ==
Dante Alighieri ha una pagina dedicata chiamata '''[[Autore:Dante Alighieri]]''' nella quale è possibile conoscere quando è vissuto, cosa ha fatto in vita e quale è la sua nazionalità.<br />
Premi sulle date per conoscere [[Wikisource:Ricorrenze|cosa è successo]] nello stesso giorno in cui l'autore è nato o morto.
[[Image:Pagina autore intestazione.png|frame|none|L'intestazione della pagina con le informazioni sull'autore]]
Subito sotto l'intestazione è possibile leggere la voce dedicata all'autore su [[w:Dante Alighieri|Wikipedia]], le citazioni presenti su [[q:Dante Alighieri|Wikiquote]] e le immagini su [[commons:Dante Alighieri|Commons]].
[[Image:Pagina autore altri progetti.png|frame|none|I collegamenti verso gli altri progetti Wikimedia]]
Più in basso si trovano i collegamenti alle categorie che contengono le opere dell'autore ordinate per tipologia. Le categorie sono sempre aggiornate. In questo modo è possibile conoscere subito, ad esempio, in quali testi è stato citato l'autore o quali opere ha tradotto. Perchè i testi e gli autori appaiano in queste categorie, devono essere inseriti rispettivamente [[Template:TestoCitato]] e [[Template:AutoreCitato]] alle cui pagine di documentazione si rinvia per i dettagli.
[[Image:Pagina autore cartelle.png|frame|none|I collegamenti verso le categorie che contengono le opere dell'autore]]
Quindi sono elencate cronologicamente le opere consultabili dell'autore. Ogni testo presenta, a lato del collegamento, la data di pubblicazione ed una icona che indica il [[Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro|livello di qualità]] del testo.
[[Image:Pagina autore opere.png|182px|frame|none|Le opere consultabili]]
In fondo alla pagina sono presenti le categorie.
[[Image:Pagina autore categorie.png|678px|frame|none|Le categorie relative all'autore]]
Ci sono altre due sezioni interessanti sulla destra. In alto si trova un menu "Lingue" con i collegamenti verso la pagina dedicata a Dante Alighieri nelle altre lingue di Wikisource. Nella colonna ancora più a destra (oppure nel sottostante menu "Strumenti") ci sono invece i collegamenti con tutti i collegamenti verso gli altri progetti Wikimedia, fra cui (se disponibile) quello a [[Aiuto:Wikidata|Wikidata]] che raccoglie e permette questi collegamenti interlinguistici e transwiki. In passato e/o utilizzando vecchie skin, tali informazioni si trovavano a sinistra.
[[Image:Pagina autore altri progetti 2.png|146px|frame|none|I collegamenti verso gli altri progetti Wikimedia]]
[[Image:Pagina autore altre lingue.png|149px|frame|none|I collegamenti verso le altre lingue]]
== Come creare la pagina di un autore ==
Per creare una nuova pagina autore o per modificare una esistente è disponibile la guida '''[[Aiuto:Come creare una pagina autore]]'''.
== Domande? ==
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti sulle ''pagine autore'' <span class="plainlinks">[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Autore&action=edit§ion=new premi qui] e lascia un messaggio nella pagina di discussione.</span>
[[Categoria:Guida del lettore|{{PAGENAME}}]]
[[Categoria:Pagine di aiuto con immagini|{{PAGENAME}}]]
15x9wno382zdlukskc2pd989cxd3ppz
Orlando innamorato/Libro primo/Canto ottavo
0
32935
3541875
3338829
2025-07-02T06:22:03Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3541875
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro primo]] - Canto ottavo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto settimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto nono<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=2 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro primo]] - Canto ottavo|prec=../Canto settimo|succ=../Canto nono}}
<pages index="Boiardo - Orlando innamorato I.djvu" from="158" to="174" fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
gf0mkcyl2n997cknp020q77q6tpasi6
Template:TestoCitato/doc
10
57635
3541934
257363
2025-07-02T10:45:48Z
TrameOscure
74099
+ esempio
3541934
wikitext
text/x-wiki
{{Documentazione sottopagina}}<includeonly>{{Template complesso}}</includeonly><includeonly>{{templateprotetto}}</includeonly>
<!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" -->
__NOTOC__
== Descrizione ==
Il template permette di creare il collegamento verso la pagina di un testo citato all'interno di un'altra opera e categorizza la pagina nella categoria dedicata. Ad [[Pagina:I_promessi_sposi_(1840).djvu/73|esempio]] nel cap. IV de I Promessi Sposi viene citato il Macbeth di Shakespeare inserendo <code><nowiki>{{TestoCitato|Macbeth}}</nowiki></code>
{{Uso del template
| Nome variabile 1 =
| Descrizione variabile 1 = Titolo del testo
| Nome variabile 2 =
| Descrizione variabile 2 = Eventuale titolo diverso usato nella pagina
| Nome variabile 3 =
| Descrizione variabile 3 = Eventuale collegamento ad una sottopagina
}}
== Esempio ==
All'interno di un testo viene citato il testo la cui pagina di Wikisource si chiama '''Le avventure di Pinocchio'''.
: '''<nowiki>{{TestoCitato|Le avventure di Pinocchio}}</nowiki>'''
All'interno di un testo la stessa pagina '''Le avventure di Pinocchio''' è citata come '''Pinocchio'''.
: '''<nowiki>{{TestoCitato|Le avventure di Pinocchio|Pinocchio}}</nowiki>'''
<includeonly><!--
++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE -->
[[Categoria:Template di servizio per i testi|{{PAGENAME}}]]
</includeonly>
8y3u9y673dkv24pw78oonvq59lpbnzz
Autore:Riccardo Esposito
102
102861
3541832
2671839
2025-07-01T19:59:40Z
Mysocialweb
76871
3541832
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Riccardo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Esposito<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>copywriter<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Riccardo
| Cognome = Esposito
| Attività = copywriter
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Federconsorzi: l'attesa continua}}
* {{Testo|Federconsorzi e Consorzi Agrari}}
* {{Testo|Una modifica della legge fallimentare, forse, permetterà il rilancio dei Consorzi Agrari}}
* {{Testo|Cirio e Federconsorzi: due modi diversi di gestire la crisi}}
* {{Testo|Una soluzione pasticciata}}
* {{Testo|Consorzi Agrari, si cambia tutto}}
* {{Testo|L'Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare}}
* {{Testo|La nuova legge sui Consorzi Agrari e i vecchi problemi}}
* {{Testo|Uno scandalo che aspetta giustizia}}
* {{Testo|Elogio catodico del quotidiano}} Tesi di laurea
pbcdu2kyqds29r9od1i8a8wunhk358i
3541838
3541832
2025-07-01T20:29:47Z
Paperoastro
3695
standardizzo professione
3541838
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Riccardo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Esposito<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>redattore pubblicitario<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Riccardo
| Cognome = Esposito
| Attività = redattore pubblicitario
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Federconsorzi: l'attesa continua}}
* {{Testo|Federconsorzi e Consorzi Agrari}}
* {{Testo|Una modifica della legge fallimentare, forse, permetterà il rilancio dei Consorzi Agrari}}
* {{Testo|Cirio e Federconsorzi: due modi diversi di gestire la crisi}}
* {{Testo|Una soluzione pasticciata}}
* {{Testo|Consorzi Agrari, si cambia tutto}}
* {{Testo|L'Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare}}
* {{Testo|La nuova legge sui Consorzi Agrari e i vecchi problemi}}
* {{Testo|Uno scandalo che aspetta giustizia}}
* {{Testo|Elogio catodico del quotidiano}} Tesi di laurea
8luf4yb0b2jik0k34eqv47u3p9wfqcg
Indice:Opere varie (Manzoni).djvu
110
166543
3541711
3486348
2025-07-01T14:54:01Z
Modafix
8534
3541711
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Alessandro Manzoni
|NomePagina=Opere varie (Manzoni)
|Titolo=Opere varie
|TitoloOriginale=Opere varie di Alessandro Manzoni
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Fratelli Rechiedei
|Città=Milano
|Anno=1881
|Fonte={{IA|operevarie00manzuoft}}
|Immagine=5
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Letteratura
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to6="—" 7=1 289to331=fr 735to737=indice />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Adelchi (1881)|titolo=Adelchi|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Adelchi (1881)/Notizie storiche|titolo=Notizie storiche - Fatti anteriori all'azione compresa nella tragedia|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Adelchi (1881)/Usanze caratteristiche alle quali si allude nella tragedia|titolo=Usanze caratteristiche alle quali si allude nella tragedia|from=17|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia|titolo=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia|from=103|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo I|titolo=capitolo I. - Schiarimenti d'alcuni fatti riferiti nelle Notizie storiche|from=104|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo II|titolo=Capitolo II. - Se al tempo dell'invasione di Carlomagno i Longobardi e gl'Italiani formassero un popolo solo|from=110|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo III|titolo=Capitolo III. - Problemi sulla facoltà lasciata agli italiani di vivere con la legge romana|from=125|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Appendice al capitolo III|titolo=Appendice al capitolo III. - Esame de' fatti allegati dal professor Romagnosi|from=133|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. - D'una opinione moderna sulla bontà morale de' Longobardi|from=164|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Appendice al capitolo IV|titolo=Appendice al capitolo IV. - Intorno al significato di due luoghi della Storia de'Longobardi di Paolo Diacono|from=171|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo V|titolo=Capitolo V. - Della parte che ebbero i Papi nella caduta della Dinastia longobarda|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI. - Sulla cagione generale della facile conquista di Carlo|from=196|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il Conte di Carmagnola|titolo=Il Conte di Carmagnola|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettre à M.C.*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragedie|titolo=Lettre a M. C*** sur l'unite de temps et de lieu dans la tragédie, etc|from=289|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Del romanzo storico|titolo=Del romanzo storico e, in genere, de' componimenti misti di storia e d'invenzione|from=332|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dell'invenzione|titolo=Dell'invenzione, dialogo|from=375|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettera a Giacinto Carena|titolo=Sulla lingua italiana, lettera al signor cavaliere consigliere Giacinto Carena|from=415|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Osservazioni sulla morale cattolica|titolo=Osservazioni sulla morale cattolica|from=431|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettera a Girolamo Boccardo|titolo=Lettera al signor professore Girolamo Boccardo, intorno a una questione di così detta proprietà letteraria|from=571|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio|titolo=Sul romanticismo, lettera al Marchese Cesare D'Azeglio|from=589|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla|titolo=Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla, relazione al Ministro della Pubblica Istruzione|from=605|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettera a Ruggero Bonghi intorno al libro De Vulgari Eloquio di Dante Alighieri|titolo=Lettera intorno al libro De Vulgari Eloquio di Dante Alighieri|from=615|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario|titolo=Lettera intorno al Vocabolario|from=621|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla|titolo=Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla|from=629|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Saggio comparativo del Dizionario dell'Accademia francese col Vocabolario degli Accademici della Crusca|titolo=Saggio comparativo del Dizionario dell'Accademia francese col Vocabolario degli Accademici della Crusca|from=663|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Inni sacri (Manzoni)|titolo=Inni sacri|from=669|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Inni sacri (Manzoni)/Il Natale|titolo=Il Natale|from=669|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Inni sacri (Manzoni)/La Passione|titolo=La Passione|from=673|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Inni sacri (Manzoni)/La Risurrezione|titolo=La Risurrezione|from=677|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Inni sacri (Manzoni)/La Pentecoste|titolo=La Pentecoste|from=681|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Inni sacri (Manzoni)/Il Nome di Maria|titolo=Il Nome di Maria|from=686|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Inni sacri (Manzoni)/Note agl'Inni sacri|titolo=Note agl'Inni sacri|from=690|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Strofe per una prima Comunione|titolo=Strofe per una prima Comunione|from=692|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)|titolo=Il cinque maggio|from=695|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Marzo 1821|titolo=Marzo 1821|from=699|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il proclama di Rimini|titolo=Il proclama di Rimini, frammento di canzone|from=704|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Carlo Imbonati (1881)|titolo=In morte di Carlo Imbonati|from=707|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Urania|titolo=Urania|from=714|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A Parteneide|titolo=A Parteneide|from=725|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ritratto di sè stesso|titolo=Ritratto di sè stesso|from=729|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti|titolo=Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti|from=729|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'ira d'Apollo|titolo=Ira d'Apollo|from=730|delta=6}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
p5v51ylq13or54yjtpx9ovs0vrtmwov
Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
110
241928
3541707
3539656
2025-07-01T14:49:58Z
Modafix
8534
3541707
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi (Lucas)|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso (Lucas)|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Per il bombardamento di Genova|titolo=Per il bombardamento di Genova|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea (Lucas)|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine (Lucas)|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini - Lucas)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta (Parini - Lucas)|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice (Lucas)|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia (Lucas)|titolo=Per Santa Cecilia |from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice (Lucas)|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna! (Lucas)|titolo=Guarda che bianca luna!|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna (Lucas)|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul (Lucas)|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri - Lucas)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del sublime cantore, epico solo (Lucas)|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi (Alfieri - Lucas)|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente (Lucas)|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il Fido (Lucas)|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il Fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi (Lucas)|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine (Lucas)|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni (Lucas)|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato (Lucas)|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli (Lucas)|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui (Lucas)|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi (Lucas)|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro? (Lucas)|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso d'Udine (Lucas)|titolo=Per il Congresso d'Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo (Lucas)|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia (Lucas)|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario (Lucas)|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Zacinto (Lucas)|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti (Lucas)|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In morte del fratello Giovanni (Lucas)|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In morte del suo padre (Lucas)|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Sera (Lucas)|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio (Lucas)|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio (Lucas)|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
qzc361yy57pbut34n9lhufuvi2nvbgr
3541745
3541707
2025-07-01T16:37:12Z
Modafix
8534
3541745
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi (Lucas)|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso (Lucas)|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Per il bombardamento di Genova|titolo=Per il bombardamento di Genova|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea (Lucas)|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine (Lucas)|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini - Lucas)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta (Parini - Lucas)|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice (Lucas)|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia (Lucas)|titolo=Per Santa Cecilia |from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice (Lucas)|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna! (Lucas)|titolo=Guarda che bianca luna!|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna (Lucas)|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul (Lucas)|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri - Lucas)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del sublime cantore, epico solo (Lucas)|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi (Alfieri - Lucas)|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente (Lucas)|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il Fido (Lucas)|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il Fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi (Lucas)|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine (Lucas)|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni (Lucas)|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato (Lucas)|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli (Lucas)|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui (Lucas)|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi (Lucas)|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro? (Lucas)|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso d'Udine (Lucas)|titolo=Per il Congresso d'Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo (Lucas)|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia (Lucas)|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario (Lucas)|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Zacinto (Lucas)|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti (Lucas)|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In morte del fratello Giovanni (Lucas)|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In morte del suo padre (Lucas)|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Sera (Lucas)|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio (Lucas)|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio (Lucas)|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821 (Lucas)|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
o48bq132js21j7xcx8tq5isex7c7dp5
Pagina:Trento sue vicinanze 1836.djvu/143
108
246355
3541887
2487124
2025-07-02T07:45:44Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3541887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||137}}</noinclude>i lavori pubblici condotti a fine in questa città. Opere nuove sono la piazza delle Erbe, che pria dicevasi delle Oche, la fontana presso la chiesa di San Pietro, il macello, il lastricato e i comodi selciati delle vie, opere lodate anche da {{AutoreCitato|August Lewald|Lewald}}, i canali scavati nella pietra, il luogo di passeggio e le arginazioni su la destra del Fersina, il sontuoso cimitero, il ponte San Lorenzo, ec., ec. Più altri si disegnò di eseguirne utili o decorosi, quando il governo, che risiede in Innsbruck (dove pur si fecero da quel valente signor podestà, sull’esempio di Trento, laudabili innovazioni), voglia favorirle e promuoverle.
''Letterati.'' Non scarso è il numero de’ Trentini che pubblicarono scritti o poco o molto voluminosi. Sperando che il lettore abbia ad essere lieto d’averne contezza, nominiamo qui i principali, senza assicurare di aver fatta menzione di tutti i meritevoli. Ci è chi crede essere stato trentino ''{{AutoreCitato|Rufio Festo|Sesto Rufo}}'', scrittore di cose romane. Certo è che trentino fu quel ''{{AutoreCitato|Secondo di Non|Secondo}}'', caro ad {{Wl|Q315276|Agilolfo}} re de’ Longobardi, ed a {{Wl|Q232525|Teodelinda}} sposa di lui e vedova di {{Wl|Q313395|Autari}}, dal quale trasse Varnefrido, noto sotto il nome di {{AutoreCitato|Paolo Diacono|Paolo Diacono}}, parte delle istorie de’ {{Pt|Lon-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
otirhcgic7hl5cl51ds9v3qsrs14b05
Pagina:Rivista di Scienza - Vol. II.djvu/181
108
258841
3541933
2467304
2025-07-02T10:44:48Z
Cruccone
53
3541933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{sc|l’origine delle città nel medio evo}}|173}}</noinclude>L’autorità temporale e la ecclesiastica risiedono molto frequentemente in una medesima città, la quale ne subisce un doppio incremento. Così le città vescovili dell’Italia settentrionale erano insieme sedi dei duchi dei Longobardi, e più tardi dei conti Francesi. Tali Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, Milano, Pavia, Parma, Piacenza, Modena, Mantova, Torino<ref>{{sc|{{AutoreCitato|Hermann Pabst|H. Pabst}}}} - ''Geschichte des Longobardischen Herzogtums'', nelle ''Forschungen zur deutschen Geschichte'', (1862), IX-437 e s. — {{sc|{{AutoreCitato|August von Bethmann-Hollweg|Bethmann-Hollweg}}}}, ''Ursprung der lombardischen Städtefreiheit'', (1846), pag. 66, 77 e segg.</ref> e altre. Similmente in Germania le «Civitates» del tempo dei Carolingi furono anche sedi del Gaugravio (giudice regionale) e del giudizio di contea<ref>{{sc|{{AutoreCitato|Siegfried Rietschel|Rietschel}}}} - ''Civitas'', 94.</ref>.
È noto che le «città palatine» in Germania furono anche sedi vescovili, come naturalmente lo furono del pari le grandi città dell’Inghilterra e della Francia. In Amburgo, per es., risiedevano nel secolo XI l’arcivescovo e il duca di Sassonia<ref>«Basilica eadem ex una parte habuit domum episcopi, ex alla praetorium ducis» {{sc|{{AutoreCitato|Adamo da Brema|Adam Brem}}}} 2, 68, cit. da {{AutoreCitato|Georg Ludwig von Maurer|Maurer}} 1, 63.</ref>; in Amsterdam il vescovo e i signori dell’Amstel<ref>{{sc|{{AutoreCitato|Jan ter Gouw|F. Tez Goner}}}} - ''Geschiedenes van Amsterdam'', 1, (1879), 43 segg. — {{sc|{{Wl|Q5708388|Giesbrecht III}}}}: «Herrn Komt regt erstitet sac. Stichter van Amsterdam».</ref>; in Ypres il vescovo e i grandi di Fiandra<ref>{{sc|{{AutoreCitato|Alphonse Vandenpeereboom|A. Vanderpaereboom}}}} - ''Ypriana'', 3, (1880), 94 segg.</ref>, ecc.
Abbastanza spesso, (e anzi là, dove ciò era possibile, cioè nel campo dell’antica civiltà, si può dire ''di regola''), le residenze dei principi medievali si trovavano nel dominio delle città già abitate dai Romani. Di qui si è voluto trarre la conclusione, che l’importanza delle città medievali fosse stata determinata in qualche modo dal loro passato nell’epoca romana. Esse sarebbero diventate di nuovo «sedi della vita civica» perchè lo erano già state una volta. Questo naturalmente è falso. Le città romane avevano da lungo tempo perduta la loro importanza come città, allorchè nel Medio Evo
<ref follow=cit>Finora la storia delle città parlava di città vescovili solo nel primo senso, e dal punto di vista della storia costituzionale delle città si ha ragione di fare così. Ma, per la genesi della città, è affatto indifferente se il vescovo fu mai signore della città, o no. Firenze, dal punto di vista storico è eminentemente «città vescovile», poichè fu per eccellenza il vescovo che innalzò Firenze a potenza e ragguardevolezza, a città grande e ricca. Eppure Firenze non fu mai generalmente una «immunità». La sua costituzione divenne subito da feudale, comunale. - {{sc|{{AutoreCitato|Robert Davidsohn|V. Davidsohn}}}}, ''Gesch. von Florenz'', 1-336.</ref><noinclude>
<references/></noinclude>
r4jwq4cbhyrit812vtiw9q9yyovnjz4
Template:Autore/PluraleAttività
10
265179
3541837
3541133
2025-07-01T20:29:14Z
Paperoastro
3695
+professione
3541837
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate
| abate laico
| badessa = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agnostico = agnostici
| agricoltore = agricoltori
| agrimensore = agrimensori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| aiuto regista = aiuti regista
| alchimista = alchimisti
| allevatore = allevatori
| alpinista = alpinisti
| amanuense = amanuensi
| ambasciatore = ambasciatori
| ambientalista = ambientalisti
| amministratore = amministratori
| ammiraglio = ammiragli
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| apostolo = apostoli
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo cattolico
| arcivescovo = arcivescovi
| artigiano = artigiani
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attidografo = attidografi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| autore = autori
| autore teatrale = autori teatrali
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| ballerino
| ballerina = ballerini
| banchiere = banchieri
| bardo = bardi
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| brigatista = brigatisti
| broker assicurativo = broker assicurativi
| cabalista = cabalisti
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| capocomico = capocomici
| cappuccino = frati cappuccini
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| caricaturista = caricaturisti
| cartografo
| cartografa = cartografi
| cavaliere = cavalieri
| censore = censori
| ceramista = ceramisti
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| cineasta
| cineasti = cineasti
| classicista = classicisti
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| colonizzatore = colonizzatori
| comico = comici
| commediografo
| commediografa = commediografi
| commissione = commissioni
| compositore
| compositrice = compositori
| compositore di scacchi = compositori di scacchi
| condottiero = condottieri
| conduttore radiofonico = conduttori radiofonici
| conduttore televisivo = conduttori televisivi
| conte = conti
| copista = copisti
| coreografo = coreografi
| corsaro = corsari
| cortigiano = cortigiani
| cosmetologo = cosmetologi
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminale = criminali
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critico cinematografico = critici cinematografici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario
| critica letteraria = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| critico teatrale = critici teatrali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| decoratore = decoratori
| deportato
| deportata = deportati
| deputato = deputati
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| diplomatista = diplomatisti
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio
| direttore della fotografia = direttori della fotografia
| direttore di produzione = direttori di produzione
| dirigente = dirigenti
| dirigente pubblico = dirigenti pubblici
| discepolo = discepoli
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| divulgatore = divulgatori
| divulgatore scientifico = divulgatori scientifici
| docente = docenti
| doge = dogi
| domenicano = domenicani
| doppiatore = doppiatori
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| duca = duchi
| ebraista = ebraisti
| ecclesiastico = ecclesiastici
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| ellenista = ellenisti
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epigrammista = epigrammisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| eroe
| eroe nazionale = eroi
| erudito
| erudita = eruditi
| esegeta = esegeti
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etnomusicologo
| etnomusicologa = etnomusicologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| evangelista = evangelisti
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filantropo = filantropi
| filologo
| filologa = filologi
| filologo classico = filologi classici
| filosofo
| filosofa = filosofi
| finanziere = finanzieri
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate francescano
| francescano
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geofisico = geofisici
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| germanista = germanisti
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glaciologo = glaciologi
| glittico = glittici
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grafico = grafici
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| idraulico = idraulici
| idrologo = idrologi
| igienista = igienisti
| illusionista = illusionisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice
| imprenditori = imprenditori
| impresario
| impresario teatrale = impresari
| incisore = incisori
| indoeuropeista = indoeuropeisti
| indologo = indologi
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere chimico = ingegneri chimici
| ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari
| ingegnere idraulico = ingegneri idraulici
| ingegnere militare = ingegneri militari
| inquisitore = inquisitori
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| intendente = intendenti
| inventore
| inventrice = inventori
| iranologo = iranologi
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ispettore di produzione = ispettori di produzione
| italianista = italianisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| legislatore = legislatori
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| lessicologo = lessicologi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| lichenologo = lichenologi
| linguista = linguisti
| litografo = litografi
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di danza = maestri di danza
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| marinaio = marinai
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico
| medica = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| mercenario = mercenari
| meridionalista = meridionalisti
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| metrologo = metrologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| mitografo = mitografi
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| montatore = montatori
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| narratore = narratori
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| oceanografo = oceanografi
| omeopata = omeopati
| operaio
| operaia = operai
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| organista = organisti
| organizzazione
| organizzazione di volontariato = organizzazioni
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| papirologo = papirologi
| paradossografo = paradossografi
| parassitologo = parassitologi
| parlamentare = parlamentari
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| partito politico = partiti politici
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca cattolico
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pensatore = pensatori
| pianista = pianisti
| pilota = piloti
| pirata = pirati
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poeta dialettale = poeti dialettali
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prefetto = prefetti
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe
| principessa = principi
| produttore tv
| produttore cinematografico
| produttori cinematografici
| produttore teatrale
| produttori teatrali = produttori
| professore
| professoressa = professori
| professore universitario = professori universitari
| profeta = profeti
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| provveditore = provveditori
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| pubblico ufficiale = pubblici ufficiali
| rabbino = rabbini
| redattore = redattori
| redattore pubblicitario = redattori pubblicitari
| re
| regina = re
| regista = registi
| regista cinematografico = registi cinematografici
| regista teatrale = registi teatrali
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| rettore = rettori
| riformatore = riformatori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| sarto = sarti
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| scultore = scultori
| semiologo = semiologi
| sindaco = sindaci
| sommelier = sommelier
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scrittore d'arte = scrittori d'arte
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| socialista = socialisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| soprano = soprani
| spia = spie
| spiritista = spiritisti
| stampatore = stampatori
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico del teatro = storici del teatro
| storico dell'architettura = storici dell'architettura
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico della filosofia = storici della filosofia
| storico della letteratura = storici della letteratura
| storico della matematica
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storico delle religioni = storici delle religioni
| storiografo
| storiografa = storiografi
| studioso = studiosi
| sultano = sultani
| tenore = tenori
| teologo
| teologa = teologi
| teorico del cinema = teorici del cinema
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico dell'arte = teorici dell'arte
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| terrorista = terroristi
| tipografo
| tipografa = tipografi
| tiranno = tiranni
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| tribunale = tribunali
| trombettista = trombettisti
| troubadour
| trovatore
| trovatrice = trovatori
| ufficiale = ufficiali
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| umorista = umoristi
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| vescovo cattolico = vescovi cattolici
| vescovo luterano = vescovi luterani
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| vetraio = vetrai
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| violinista = violinisti
| violoncellista = violoncellisti
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
3t93mth3ktdxcxghe9y8bptmdcnm8mg
3541840
3541837
2025-07-01T21:12:17Z
Paperoastro
3695
+professione
3541840
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate
| abate laico
| badessa = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agnostico = agnostici
| agricoltore = agricoltori
| agrimensore = agrimensori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| aiuto regista = aiuti regista
| alchimista = alchimisti
| allevatore = allevatori
| alpinista = alpinisti
| amanuense = amanuensi
| ambasciatore = ambasciatori
| ambientalista = ambientalisti
| amministratore = amministratori
| ammiraglio = ammiragli
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| apostolo = apostoli
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo cattolico
| arcivescovo = arcivescovi
| artigiano = artigiani
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attidografo = attidografi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| autore = autori
| autore teatrale = autori teatrali
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| ballerino
| ballerina = ballerini
| banchiere = banchieri
| bardo = bardi
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| brigatista = brigatisti
| broker assicurativo = broker assicurativi
| cabalista = cabalisti
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| capocomico = capocomici
| cappuccino = frati cappuccini
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| caricaturista = caricaturisti
| cartografo
| cartografa = cartografi
| cavaliere = cavalieri
| censore = censori
| ceramista = ceramisti
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| cineasta
| cineasti = cineasti
| classicista = classicisti
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| colonizzatore = colonizzatori
| comico = comici
| commediografo
| commediografa = commediografi
| commissione = commissioni
| compositore
| compositrice = compositori
| compositore di scacchi = compositori di scacchi
| condottiero = condottieri
| conduttore radiofonico = conduttori radiofonici
| conduttore televisivo = conduttori televisivi
| conte = conti
| copista = copisti
| coreografo = coreografi
| corsaro = corsari
| cortigiano = cortigiani
| cosmetologo = cosmetologi
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminale = criminali
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critico cinematografico = critici cinematografici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario
| critica letteraria = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| critico teatrale = critici teatrali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| decoratore = decoratori
| deportato
| deportata = deportati
| deputato = deputati
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| diplomatista = diplomatisti
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio
| direttore della fotografia = direttori della fotografia
| direttore di produzione = direttori di produzione
| dirigente = dirigenti
| dirigente pubblico = dirigenti pubblici
| discepolo = discepoli
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| divulgatore = divulgatori
| divulgatore scientifico = divulgatori scientifici
| docente = docenti
| doge = dogi
| domenicano = domenicani
| doppiatore = doppiatori
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| duca = duchi
| ebraista = ebraisti
| ecclesiastico = ecclesiastici
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| ellenista = ellenisti
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epigrammista = epigrammisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| eroe
| eroe nazionale = eroi
| erudito
| erudita = eruditi
| esegeta = esegeti
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etnomusicologo
| etnomusicologa = etnomusicologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| evangelista = evangelisti
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filantropo = filantropi
| filologo
| filologa = filologi
| filologo classico = filologi classici
| filosofo
| filosofa = filosofi
| finanziere = finanzieri
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate francescano
| francescano
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geofisico = geofisici
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| germanista = germanisti
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glaciologo = glaciologi
| glittico = glittici
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grafico = grafici
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| idraulico = idraulici
| idrologo = idrologi
| igienista = igienisti
| illusionista = illusionisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice
| imprenditori = imprenditori
| impresario
| impresario teatrale = impresari
| incisore = incisori
| indoeuropeista = indoeuropeisti
| indologo = indologi
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere chimico = ingegneri chimici
| ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari
| ingegnere idraulico = ingegneri idraulici
| ingegnere militare = ingegneri militari
| inquisitore = inquisitori
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| intendente = intendenti
| inventore
| inventrice = inventori
| iranologo = iranologi
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ispettore di produzione = ispettori di produzione
| italianista = italianisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| legislatore = legislatori
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| lessicologo = lessicologi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| lichenologo = lichenologi
| linguista = linguisti
| litografo = litografi
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di danza = maestri di danza
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| marinaio = marinai
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico
| medica = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| mercenario = mercenari
| meridionalista = meridionalisti
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| metrologo = metrologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| mitografo = mitografi
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| montatore = montatori
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| narratore = narratori
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| oceanografo = oceanografi
| omeopata = omeopati
| operaio
| operaia = operai
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| organista = organisti
| organizzazione
| organizzazione di volontariato = organizzazioni
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| papirologo = papirologi
| paradossografo = paradossografi
| parassitologo = parassitologi
| parlamentare = parlamentari
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| partito politico = partiti politici
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca cattolico
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pensatore = pensatori
| pianista = pianisti
| pilota = piloti
| pirata = pirati
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poeta dialettale = poeti dialettali
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prefetto = prefetti
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe
| principessa = principi
| produttore tv
| produttore cinematografico
| produttrice cinematografica
| produttori cinematografici
| produttore teatrale
| produttori teatrali = produttori
| professore
| professoressa = professori
| professore universitario = professori universitari
| profeta = profeti
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| provveditore = provveditori
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| pubblico ufficiale = pubblici ufficiali
| rabbino = rabbini
| redattore = redattori
| redattore pubblicitario = redattori pubblicitari
| re
| regina = re
| regista = registi
| regista cinematografico = registi cinematografici
| regista teatrale = registi teatrali
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| rettore = rettori
| riformatore = riformatori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| sarto = sarti
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| scultore = scultori
| semiologo = semiologi
| sindaco = sindaci
| sommelier = sommelier
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scrittore d'arte = scrittori d'arte
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| socialista = socialisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| soprano = soprani
| spia = spie
| spiritista = spiritisti
| stampatore = stampatori
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico del teatro = storici del teatro
| storico dell'architettura = storici dell'architettura
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico della filosofia = storici della filosofia
| storico della letteratura = storici della letteratura
| storico della matematica
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storico delle religioni = storici delle religioni
| storiografo
| storiografa = storiografi
| studioso = studiosi
| sultano = sultani
| tenore = tenori
| teologo
| teologa = teologi
| teorico del cinema = teorici del cinema
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico dell'arte = teorici dell'arte
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| terrorista = terroristi
| tipografo
| tipografa = tipografi
| tiranno = tiranni
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| tribunale = tribunali
| trombettista = trombettisti
| troubadour
| trovatore
| trovatrice = trovatori
| ufficiale = ufficiali
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| umorista = umoristi
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| vescovo cattolico = vescovi cattolici
| vescovo luterano = vescovi luterani
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| vetraio = vetrai
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| violinista = violinisti
| violoncellista = violoncellisti
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
kjwlmcky5csoiicdykrbs720gkc958a
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/562
108
298911
3541886
3204037
2025-07-02T07:33:20Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3541886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 545 —|}}</noinclude>{{Colonna}}
{{ct|v=1|f=120%|V.}}
''Vaccino'', monte, e miniere di esso, {{Pg|70}}.
''Vado'', Guglielmo, di Termeno, {{Pg|216}}.
''Vadena'' (corte di), {{Pg|28}}.
''Valcamonica'', {{Pg|127}}, {{Pg|403}}.
''Valdalmedra'', comune, {{Pg|441}}.
''Valentino'' (chiesa di San), {{Pg|136}}.
''Valeriano'' di Trento, {{Pg|201}}.
''Valerio'' Alberto, vescovo di Famagosta, {{Pg|45}}.
''Valerio'' (San), {{Pg|20}}.
''Valle'' (Antonio della), {{Pg|362}}.
— villa, {{Pg|221}}, {{Pg|443}}.
— degli Spini, presso Vigolo Vattaro, {{Pg|422}}.
''Valleggio'', terra e castello, {{Pg|417}}.
''Vallerò'', castello, {{Pg|203}}.
''Valli'': di Annone. V. ''Anaunia''.
— dell’Enno. V. ''Enno''.
— di Fassa. V. ''Fassa.''
— di Fiemme. V. ''Fiemme''.
— delle Giudicarie. V. ''Giudicarie''.
''Valli'': di Ledro. V. ''Ledro''.
— di Sole. V. ''Sole''.
— di Venosta. V. ''Venosta''.
''Valsugana'', {{Pg|19}}, {{Pg|62}}, {{Pg|136}}, {{Pg|238}}, {{Pg|239}}, {{Pg|248}}, {{Pg|382}}, {{Pg|411}}, {{Pg|441}}, {{Pg|460}}, {{Pg|463}}.
''Valtellina'', {{Pg|315}}, {{Pg|319}}, {{Pg|403}}, {{Pg|467}}.
''Valterna'' (rocca di), {{Pg|298}}.
''Valturnis'' (Ugo di), {{Pg|145}}.
''Valvenstein ''(castello di), {{Pg|34}}.
''Vanga'' (Federico di), vescovo di Trento. V. ''Vescovi di Trento''.
''Vanga'' (torre e casa di) in Trento, {{Pg|122}}, {{Pg|202}}, {{Pg|205}}, {{Pg|277}}.
''Vanga'' (signori di): Adalberone, {{Pg|61}}, {{pg|86}}, {{Pg|96}}, {{Pg|100}}, {{Pg|122}}, {{Pg|127}}; Agnese, {{Pg|144}}; Beralo ο Beraldo, {{Pg|116}}, {{Pg|122}}, {{Pg|144}}, {{Pg|224}}; Federico, {{Pg|116}}; famiglia in genere, {{Pg|203}}.
''Varano'', villa, {{Pg|443}}.
{{AltraColonna}}
''Varda'' (Ulrico di), {{Pg|164}}.
''Varena'', {{Pg|51}}, {{Pg|433}}.
''Varino'' (Asquino di), {{Pg|140}}.
''Varnero'', marchese, {{Pg|21}}.
''Varolo'', villa, {{Pg|407}}.
''Vassio'', castello, {{Pg|294}}.
''Vasso'' (Morando e Roberto di), {{Pg|221}}.
''Vattaro'' (Vigolo), comune, {{Pg|73}}, {{Pg|74}}, {{Pg|86}}, {{Pg|117}}, {{Pg|119}}, {{Pg|132}}, {{Pg|239}}, {{Pg|256}}, {{Pg|260}}, {{Pg|294}}, {{Pg|422}}, {{Pg|426}}, {{Pg|468}}.
''Veissi'' Teodorico di Eppan, {{Pg|75}}.
''Vela'', gola e torrente, {{Pg|80}}.
''Velletri'', {{Pg|230}}.
''Vels'' o ''Velles'': (Arnoldo di), {{Pg|198}}; (Enrico di), {{Pg|164}}; (Leonardo di), {{Pg|391}}; (Michele di), {{Pg|433}}.
''Velta'', {{Pg|243}}.
''Vena'' di Chircherio, {{Pg|144}}.
''Venceslao'' (Santo), {{Pg|233}}.
— re dei Romani, {{Pg|38}}, {{Pg|265}}, {{Pg|268}}.
''Venezia'', città e Repubblica, {{Pg|11}}, {{Pg|27}}, {{Pg|104}}, {{Pg|191}}, {{Pg|210}}, {{Pg|213}}, {{Pg|273}}, {{Pg|274}}, {{Pg|281}}, {{Pg|284}}, {{Pg|286}}, {{Pg|299}}, {{Pg|301}}, {{Pg|304}}, {{Ec|523|{{Pg|323}}}}, {{Pg|325}}, {{Pg|327}}, {{Pg|330}}, {{Pg|331}}, {{Pg|339}}, {{Pg|341}}, {{Pg|348}}, {{Pg|370}}, {{Pg|371}}, {{Pg|379}}, {{Pg|381}}, {{Pg|384}}, {{Pg|389}}, {{Pg|395}}, {{Pg|399}}, {{Pg|400}}, {{Pg|405}}, {{Pg|410}}, {{Pg|411}}, {{Pg|413}}, {{Pg|416}}, {{Pg|418}}, {{Pg|419}}, {{Pg|428}}, {{Pg|430}}, {{Pg|433}}, {{Pg|439}}, {{Pg|440}}, {{Pg|451}}, {{Pg|473}}, {{Pg|479}}, {{Pg|481}}, {{Pg|483}}, {{Pg|484}}.
''Venosta'' (valle della), {{Pg|4}}, {{Pg|36}}.
''Ventimiglia'' (vescovo di), commissario pontificio, {{Pg|367}}.
''Verano'', villa, {{Pg|421}}.
''Verata'' di Fegnone di Villanders, {{Pg|244}}. V. ''Villanders''.
''Vergerio'' Paolo, legato apostolico, {{Pg|482}}.
''Vermiglio'', comune, {{Pg|467}}, {{Pg|468}}.
''Verona'', città e vescovato, {{Pg|4}}, {{Pg|5}}, {{Pg|16}}, {{Pg|23}}, {{Pg|31}}, {{Pg|45}}, {{Pg|53}}, {{Pg|54}}, {{Pg|62}}, {{Pg|64}}, {{Pg|83}}, {{Pg|99}}, {{Pg|102}}, {{Pg|104}}, {{Pg|114}}, {{Pg|125}}, {{Pg|176}}, {{Pg|179}}, {{Pg|188}}, {{Pg|192}}, {{Pg|220}}, {{Pg|202}}, {{Pg|205}}, {{Pg|208}},
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/>{{PieDiPagina|||35{{spazi|10}}}}</noinclude>
29dte32d1rpr85uv4hvdo86sv29q4ox
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/346
108
299741
3541634
3306554
2025-07-01T13:44:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541634
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||DEL CHIABRERA|333}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Voi vedete un disprezzo di natura,
Natoci per morir subitamente,
Campato dalla morte,
Per offerirsi a più crudel ventura.
''Tir''. Colui che ti raccolse
Come chiamossi? e dove
Ti trasse d’Erimanto?
''Meg''. Ei si chiamava, ed anco oggi si chiama
Per nome Melibeo,
Ei solea raccontarmi,
Che là, dove Erimanto
Entra nel fiume Alfeo,
Già vide correr voto un navicello,
In cui solo posava un fanciulletto,
Ch’avea forse cinque anni,
E lo trasse dal fiume in sue capanne,
Questo è quanto di me solea narrare
Quel mio padre, non padre,
E ch’io posso contare,
''Tir''. Dimmi, del nome tuo tieni memoria?
Ei come t’appellava?
''Meg''. Qual fosse veramente il nome mio
Son del tutto ignorante,
Ei mi disse Nerino,
Perchè ne i pianti miei
Solea chiamar Nerina.
''Tir''. O pietade del ciel sempre infinita,
O fosca umana mente,
Montano, il mio pensier dove traea.
Me lasso, e me dolente?
''Mon''. Io certamente, o Tirsi, ho contrastato
A tue voglie severe,
Però che forza occulta
Mi conduceva a così fare, Dio
Il qual sempre è pietoso
Sia sempre anco lodato.
''Tir''. O carissimo, omai
Non più Nerino, omai non più Megilla,
Ma sia tuo nome Alcippo,
Non più della ventura,
Ma figliuolo di Tirsi.
Nerina era tua balia,
Ella andava a diporto
Con altre donne giù per l’Erimanto;
Fu con forza assalita
Da fiero stuolo d’uomini malvagi;
Seco ei trasser le donne,
E te solo lasciaro in sul naviglio,
Preda della ventura:
Dopo non molti giorni
Nerina liberata a me sen venne,
E narrò la sciagura: immantenente
Fei cercar d’ogn’intorno un lungo tempo,
Nè sentendo di te novella alcuna,
Io ti tenni per morto.
Ho ben pianto dieci anni,
Nè più speravo rivederti; o solo
E tardi ritrovato,
E mio vero conforto.
''Meg''. Tirsi, se ciò che narri, e fermamente
Ti metti nel pensiero
È da esser creduto, io proverollo
Con ben certo argomento:
Quando da Melibeo mi dipartiva,
Mi fe’ queste parole:
Tu parti, ed io son vecchio,
Nè so, s’arò ventura
Di più mai rivederti;
A molti varj casi
Esser puoi riserbato
Esempio de’ mortali,
Però da me ricevi, e ben conserva
Questi pochi segnali;
Dal collo io te gli tolsi in su quella ora,
Che ti trassi dal fiume,
Di qui forse potrai
Farti noto a’ parenti,
Quei segnali son questi, che dal collo
Pender tu mi vedrai.
''Tir''. Ogni dubbio è rimosso,
Certa è la verità: dunque piangendo
Non finirò mia vita,
Averò pur chi mi rinchiuda gli occhi
Su l’ultima partita.
''Meg''. Tirsi, però che padre
Non ti voglio chiamar, quando assai poco
Hai da goder tal nome: il troppo affetto
Ti toglie di te stesso, e non avvisi,
Che ritrovi un figliuolo,
Cui di vivere omai non è concesso,
Tre son, che fortemente
Contrastano mia vita,
La vostra legge, onde io
Omai son condannato;
Clori, che sol desio
Ha di vedermi ucciso, ed io che senza
La compagnia di lei
Non vuo’ che vada innanzi
Pur un de’ giorni miei.
''Tir''. Deh che si metta in bando
Un sì fatto parlar: ben troverassi
Modo ad uscir di pena,
Dio, che fin qui stato è con esso noi
Non ci abbandonerà, movi Aritea,
Trova le ninfe, trova
Clori, racconta lor ciò ch’hai veduto,
Sponi miei prieghi, e teco
A noi qui le conduci,
Montano, entriamo in tanto
Dentro queste capanne, ed attendiamo
La fin d’ogni mio pianto.
</poem>
{{Rule|4em|t=1|v=1}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|c=atto|ATTO QUINTO}}
{{Rule|2em}}
{{ct|c=s1|SCENA PRIMA}}
{{ct|c=s2|Tirsi e Montano.}}
<poem>
''Tir''. L’avvenimento inteso,
Montano, ha dimostrato, i tuoi consigli,
Siccome più pietosi,
Esser miglior de’ miei,
Però come più saggio
Volgi la mente a trarmi
Di questi casi rei;
</poem><section end="s2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
mallmxvuiywjeesx4q67p7b7xr39v0c
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/347
108
299742
3541636
3306594
2025-07-01T13:44:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541636
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|334|POESIE|}}</noinclude><poem>
Io già condotto a l’ultima vecchiezza
Con fama d’uomo giusto
Apparirò diverso a me medesimo
Per propria tenerezza?
Romperò quella legge,
Ch’io dicea per altrui rompersi a torto,
Per proprio mio conforto?
Materia d’altrui detti
Farò mostrarmi a dito
Qui, dove da ciascuno
Stato son reverito?
Lasso me, cui non lice
Uscir da le miserie
Senza essere infelice!
''Mon''. Ne i propri nostri affari,
Tirsi, le passioni
Ci turbano soverchio il cor nel seno;
E di qui spesso nasce, che ’l più saggio
Mostra di saper meno, ed al presente
Per sì fatta ragione
Teco non tacerò: nessuna via
Parmi più corta per uscir di questi
Nojosi pensamenti,
Che ripregar ben Clori,
Acciò voglia sposarsi
Col ritrovato Alcippo;
Sposa che fia di lui, farà suoi preghi
Appresso l’altre ninfe,
Acciò per lor pietate al suo conforto
Salute non si neghi, in cotal modo
Di lei favellerassi,
Che sforzasse la legge,
E di te tacerassi.
Ed eccola apparir con Aritea,
Fa tue preghiere, ed io
Non sarò teco indarno,
Quanto fia il poter mio.
</poem>
{{ct|c=s1|SCENA II}}
{{ct|c=s2|Aritea, Clori, Tirsi e Montano.}}
<poem>
''Arit''. Secondo il tuo volere,
Tirsi, trovai le ninfe,
E lor feci palese ogni ventura,
Ch’oggi ti venne incontra,
Hanno di te pietade,
E se Clori perdona, elle son pronte
A conceder perdono al tuo figliuolo,
Ho brevemente espresso,
Quanto per me si dee,
E da lor fu commesso.
''Tir''. Clori, quel vero amore,
Che tra me durò sempre, e tra Dameta
Tuo padre infin ch’ei visse,
Oggi, sì come è degno,
Vaglia tanto con te, che tu m’ascolti
Senza disdegno, e certo
L’error di mio figliuolo
Era contra la legge, ed era colpa,
Se pure è colpa amare,
Contra tutte le ninfe, e se le ninfe
Per lor bontade, ed anco per pietade
Di questi anni dolenti, han perdonato,
E tu dèi perdonare,
Benchè, se si riguarda, il mio figliuolo
Altro non ebbe in cor, salvo condurre
A fin un suo desire, ogni altra cura,
Che potesse turbar gli animi vostri,
Ei non pensò, nè devi, o Clori,
Adirarti con lui, perch’ei t’amasse,
Amor non è dispregio, anzi ei ti pregia,
Con tanta forza, che ostinatamente
Senza te fa rifiuto della vita,
La paterna pietà non lo commove,
Disprezza i miei sospiri, ed è fermato
Senza le grazie tue correre a morte,
Come a fin de’ martirj;
Onde io movo a pregarti, e le mie voci
Escono più dal cor, che dalla bocca;
Clori, sposati seco, o sempre mai
A me cara e diletta,
E guardata da me come figliuola,
Come padre m’accetta, in tua balía
E che sia fortunata, o sfortunata
Tutta la vita mia;
In questi monti, o Clori,
Esser posso beato,
Non voler ch’io ci viva
Esempio di dolori;
Omai lascia piegarti,
A te le mani io tendo, ecco io ti prego,
Nè son solo a pregarti, te ne prega
Questa chioma canuta, e questo petto
Tribolato d’affanni, e questo pianto,
Che disgorga dagli occhi, e questa faccia
Già smorta divenuta: ah non guastare
La mia felicità, non far contrasto
A mie venture, e fa ch’oggi ti provi
Siccome un chiaro Sole
A mie giornate oscure.
''Clo''. O Tirsi, qui venendo
Mi diceva Aritea,
Come tu poco dianzi
Contrastavi a Montano,
E che la sua clemenza
A te pareva rea, ed io non veggio
Il fin de’ tuoi consigli,
Quando le leggi nostre
Debbano forza aver contra ciascuno
Ma non contra’ tuoi figli,
Se col dolor paterno
Vuoi scusare le colpe, alcune al mondo
Non fia mai condannato,
Perchè ciascun vivente
Pur d’alcun padre è nato.
''Mon''. Ciò che disse Aritea, Clori, fu vero,
Tirsi guardando a’ vostri rischi, e solo
Pensando a divietare
L’altrui forte ardimento, e desiando
Farvi affatto secure, era rivolto
A tal rigor, che drittamente dirsi
Poteva crudeltà, la cui durezza,
Come creder dobbiam, non approvata
Là suso in ciel, noi la veggiam punita
In lui con grave affanno, e con la forza
D’infinita tristezza, e certamente
Non pur per questo, ma per molti esempj,
De’ quali il mondo parla,
Scorgesi, la pietate esser diletta,
E molto cara a Dio, per conseguenza
Deon qua giuso gli uomini apprezzarla,
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
omp99knkentsc8p4ig9dxr6da3dcqyv
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/348
108
299743
3541637
3306595
2025-07-01T13:44:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541637
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||DEL CHIABRERA|335}}</noinclude><poem>
Però placati, o Clori, il nostro Alcippo
Se pure egli ha peccato,
Commise error, che sempre, e ’n ogni loco
Quasi a la gioventù fu perdonato,
E se la colpa suol per pentimento
Scusa impetrar, non la negare a lui,
Il quale oggi si pente, e così duolsi
Con angoscia infinita
D’averti unqua spiaciuto, ch’egli abborre
La sua medesma, vita,
E s’ostinata chiedi,
Ch’ei s’affoghi ne l’onde d’Erimanto,
Ei non s’oppone a’ tuoi desiri, il padre
È che ti prega, e che ti piagne a’ piedi,
Miralo, o Clori; quei sembianti afflitti,
Quegli occhi lagrimosi, e quei singhiozzi
Non saran degni ritrovar mercede
A tanti suoi dolori?
Vorrai, ch’un sol momento
Gli sia donato il figlio,
E sol per suo tormento?
A tanto di miseria
Alcippo sia venuto,
Che sol per darsi a morte
Sia da’ suoi conosciuto? arà provata
Ogni strana provincia a sè pietosa,
E la patria spietata? se Dameta,
Che ti produsse al mondo, oggi vivesse
Per sua bontà da noi ben conosciuto,
Non pure a perdonare,
Anzi ti stringerebbe
A volerti sposare.
Ora egli è morto, e quando
Ei si morì, commise a nostra fede
La tua persona, onde esser dèi secura,
Che noi ti consigliam come duo padri:
E riguarda, ch’a noi tutte le ninfe
Han ceduto il governo di sè stesse.
Non dèi dunque tu sola aver temenza
D’incontrare alcun biasmo
Con la nostra sentenza.
''Clo''. Poi che ciascun in fra le nostre selve
Vi riverisce, come padri, e lascia
Regger al vostro senno i nostri affari,
Io non vo contrappormi
A le vostre sentenze,
Onde questa provincia oggi si regge,
Salvisi Alcippo; e si riguardi a Tirsi,
Più ch’a la legge, io non ne fo contrasto,
E vi voglio contenti;
Ma non sia chi di lui mova parola,
Nè più me lo rammenti.
''Tir''. Ah Clori, ah Clori,
Deh non esser ritrosa,
Mira, che ’n verità mi togli a morte,
Ma non sai già ch’io viva,
Apprendi intieramente esser pietosa,
Tu benigna Aritea,
Non mi venire a men del tuo soccorso,
Darà forse a’ tuoi preghi
Nostra felicità, che mai sventura
Vuol, ch’al mio pianto neghi.
''Arit''. Clori, come compagna
Favellerò con te con molta fede,
Pensa sul fior degli anni,
E su la vaga tua bellezza, e pensa
Ch’avendoti la morte dispogliata
E di padre e di madre
È mestieri appoggiar tua giovinezza,
E darle scorta, onde giojosamente
Tu possa camminar per questa vita,
Nè men securamente,
E ciò per ogni parte
Altro non è, che divenire sposa,
E poscia madre, e se sposarsi è senno,
Come tutti siam certi,
Sposarti con Alcippo
Certo non dee spiacerti,
Primieramente tu guadagni un padre
Sì fatto, quale è Tirsi, e molta schiera
D’onorati parenti,
Ti verranno alle man tante ricchezze
E di gregge, e d’armenti che maggiori
Per questi monti alcun non le possiede.
Qual delle nostre ninfe
Saprebbe disiare a sè conforto
In queste nostre parti
Miglior d’Alcippo? ed egli
Non sa per altra ninfa
Vivere in questo mondo, e solamente
Viver vuol per amarti.
Clori non ti negare alla ventura,
Ch’oggi ti viene incontra;
Tu non odi parole di nemici,
Sei da costor sinceramente amata;
lo teco son cresciuta, ogni tuo male
Sarà mal di me stessa, e ti consiglio
Perchè ti vuo’ beata.
''Clo''. Ah che tu mi fai forza, nel mio core
Sento un forte contrasto;
Non posso consentire,
E disdir non vorrei:
Io rimango confusa, e non so dire
Gl’interni affetti miei.
''Arit''. Orsù dammi la man, non più pensare;
Entriamo dentro, e ritroviamo Alcippo;
Incomincia ad amare.
''Mon''. Su, Clori, omai disponti,
Rallegra i nostri monti, in queste selve
Non sarà mai ritorno,
Che per te non si canti
Un sì felice giorno.
''Clo''. Che più dirvi deggio io?
Sia nelle vostre mani,
E voi reggete il freno
Di ciascun mio desío.
</poem>
{{Rule|5em|t=3|v=2}}<noinclude>
<references/></noinclude>
n4f4fidcx9xngdh8o9f4g5xsy5rja9y
Opere varie (Manzoni)
0
357555
3541712
3296803
2025-07-01T14:54:35Z
Modafix
8534
3541712
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Manzoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1881<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere varie (Manzoni).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>teatro/poesie/saggi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Opere varie<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 novembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 novembre 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alessandro Manzoni
| Titolo =Opere varie
| Anno di pubblicazione = 1881
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = teatro/poesie/saggi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere varie (Manzoni).djvu
}}
<pages index="Opere varie (Manzoni).djvu" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|Adelchi|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Adelchi/Dedica|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Adelchi/Notizie storiche|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Adelchi/Usanze caratteristiche alle quali si allude nella tragedia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo I|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo II|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo III|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Appendice al capitolo III|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo IV|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Appendice al capitolo IV|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo V|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo VI|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Il Conte di Carmagnola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|:fr:Lettre a M. C*** sur l’unite de temps et de lieu dans la tragédie|Lettre a M. C*** sur l’unite de temps et de lieu dans la tragédie|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Del romanzo storico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Dell'invenzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lettera a Giacinto Carena|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Osservazioni sulla morale cattolica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lettera a Girolamo Boccardo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al libro De Vulgari Eloquio di Dante Alighieri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Saggio comparativo del Dizionario dell'Accademia francese col Vocabolario degli Accademici della Crusca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Inni sacri|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Inni sacri/Il Natale|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Inni sacri/La Passione|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Inni sacri/La Risurrezione|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Inni sacri/La Pentecoste|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Inni sacri/Il Nome di Maria|tipo=tradizionale}}
** {{testo|Inni sacri/Note agl'Inni sacri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Strofe per una prima Comunione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Marzo 1821 (1881)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Il proclama di Rimini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|In morte di Carlo Imbonati (1881)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Urania|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Parteneide (1881)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ritratto di sè stesso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ira d'Apollo|tipo=tradizionale}}
fculdcfxjmmuju0o85t37xhshzlguiu
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/158
108
476271
3541854
3338830
2025-07-02T06:15:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|148|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 1-2]}}|nascondi=si}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|CANTO OTTAVO}}
{{Rule|3em|v=3}}
<poem>
Gionse Ranaldo a Palazo Zoioso
(Così se avea quella isola a chiamare),
Ove la nave fie’ il primo riposo:
La nave che ha il nocchier che non appare.
Era quello un giardin de àrbori ombroso
Da ciascun lato in cerco batte il mare;<ref>Ml. e Mr. ''li batte''; P. ''il batte''. </ref>
Piano era tutto, coperto a verdura;
Quindeci miglia è intorno per misura.<ref>P. ''in giro è.''</ref>
Di ver ponente, aponto sopra al lito,
Un bel palagio ricco se mostrava,
Fatto de un marmo sì terso e polito,
Che il giardin tutto in esso se specchiava.
Ranaldo in terra presto fu salito,
Chè star sopra alla nave dubitava;
Apena sopra il litto era smontato,
Ecco una dama, che l’ha salutato.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
11g05eca3ho78ujrfgdkotrpttvmuno
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/159
108
476272
3541855
3338831
2025-07-02T06:15:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 3-6]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|149|riga=si}}</noinclude><poem>
La dama li dicea: Franco barone,
Qua ve ha portato la vostra ventura;
E non pensati che senza cagione
Siati condotto, con tanta paura,
Tanto di longe, in strana regïone;
Ma vostra sorte, che al principio è dura,
Avrà fin dolce, allegro e dilettoso,
Se avete il cor, come io credo, amoroso.
Così dicendo per la mano il piglia,
E dentro al bel palagio l’ha menato:
Era la porta candida e vermiglia,
E di ner marmo, e verde, e di meschiato.<ref>Ml. ''verde e mischiato''; Mr. ''verede e misciato'', P. ''verde e mesciato''. </ref>
Il spazo che coi piedi se scapiglia,
Pur di quel marmo è tutto varïato;
Di qua, di là son logie in bel lavoro,
Con relevi e compassi azuro et de oro.<ref>P. ''azzurri''. </ref>
Giardini occulti di fresca verdura
Son sopra a’ tetti e per terra nascosi;<ref>P. ''sopra i''.</ref>
Di gemme e d’oro a vaga depintura
Son tutti e lochi nobili e zoiosi;
Chiare fontane e fresche a dismisura
Son circondate d’arboscelli ombrosi;
Sopra ogni cosa, quel loco ha uno odore
Da tornar lieto ogni affannato core.
La dama entra una logia col barone,
Adorna molto, ricca e delicata:
Per ogni faccia e per ogni cantone
Di smalto in lama d’oro istorïata;
Verdi arboscelli e di bella fazione
Dal loco aperto la teneano ombrata;
E le colonne di quel bel lavoro
Han di cristallo il fusto e il capo d’oro.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
qed3w3umwe5oto3d2z9dniy1k5vool4
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/160
108
476273
3541856
3338832
2025-07-02T06:15:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|150|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 7-10]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
In questa logia il cavalliero intrava.
Di belle dame ivi era una adunanza;
Tre cantavano insieme, e una suonava
Uno instrumento fuor de nostra usanza,
Ma dolce molto il cantare acordava;
L’altre poi tutte menano una danza.
Come intrò dentro il cavalliero adorno,
Così danzando lo acerchiarno intorno.
Una di quelle con sembianza umana
Disse: Segnor, le tavole son pose,
E l’ora della cena è proximana.
Così per l’erbe fresche et odorose
Seco il menarno a lato alla fontana,
Sotto un coperto di vermiglie rose:
Quivi è apparato, che nulla vi manca,
Di drappo d’oro e di tovaglia bianca.
Quattro donzelle se fôrno assettate,
E tolsen dentro a lor Ranaldo in megio.<ref>T. ''alhor R.''</ref>
Ranaldo sta smarito in veritate;
Di grosse perle adorno era il suo segio.
Quivi venner vivande delicate,
Coppe con zoie di mirabil pregio,
Vin di bon gusto e di suave odore:
Servon tre dame a lui con molto onore.
Poi che la cena comincia a finire,
E fôr scoperte le tavole d’oro,
Arpe e lëuti se poterno udire.
A Ranaldo se acosta una di loro,
Basso alla orecchia li comincia a dire:
Questa casa real, questo tesoro
E l’altre cose che non pôi vedere,
Che più son molto, sono a tuo piacere.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
rs28ov3lijmmh7aif720fbidnb8gt5m
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/161
108
476274
3541857
3338833
2025-07-02T06:15:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 11-14]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|151|riga=si}}</noinclude><poem>
Per tua cagione è tutto edificato,<ref>T. ''edifficato''. </ref>
E per te solo il fece la regina;
Ben ti dei reputare aventurato,
Che te ami quella dama pellegrina.
Essa è più bianca che ziglio nel prato,
Vermiglia più che rosa in su la spina;
La giovenetta Angelica se chiama,
Che tua persona più che il suo core ama.
Quando Ranaldo, fra tanta allegrezza,
Ode nomar colei che odiava tanto,
Non ebbe alla sua vita tal tristezza,
E cambiosse nel viso tutto quanto;
La lieta casa ormai nulla non prezza,
Anzi li assembra un loco pien di pianto.
Ma quella dama li dice: Barone,
Anzi non pôi disdir, chè sei pregione.
Qua non te val Fusberta adoperare,
Nè te valria, se avesti il tuo Baiardo:<ref>Ml. ''varia''; Mr. ''val''[''e'']''ra''. </ref>
Intorno ad ogni parte cinge il mare;
Qui non te vale ardir, nè esser gagliardo.
Quel cor tanto aspro ti convien mutare:
Lei altro non disia fuor che il tuo sguardo.<ref>P.'' Ell’.'' </ref>
Se de mirarla il cor non ti conforta,
Come vedrai alcun che odio ti porta?
Così dicea la bella giovanetta,
Ma nulla ne ascoltava il cavalliero;
Nè quivi alcuna de le dame aspetta,<ref>Mr. ''qui alcune''.</ref>
Anci soletto va per il verziero.
Non trova cosa quivi che ’l diletta;
Ma con cor crudo, dispietato e fiero
Partir de quivi al tutto se destina,
E da ponente torna alla marina.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
31tulgwh0pf1b5dm14m05emyj5wfk4j
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/162
108
476275
3541858
3338834
2025-07-02T06:16:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|152|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 15-18]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Trova il naviglio che l’avea portato,
E sopra a quel soletto torna ancora,
Perchè nel mar si serebbe giettato,
Più presto che al giardin far più dimora.
Non se parte il naviglio, anzi è acostato,
E questo è la gran doglia che lo acora;
E fa pensier, se non se pô partire,
Giettarse in mare et al tutto morire.
Ora il naviglio nel mar se alontana,
E con ponente in poppa via camina;
Non lo potria contar la voce umana
Come la nave va con gran ruina.
Ne l’altro giorno una gran selva e strana
Vede, et a quella il legno se avicina.
Ranaldo al litto di quella dismonta:
Subito un vecchio bianco a lui se afronta.
Forte piangendo quel vecchio dicia:
Deh non me abandonar, franco barone,
Se onor te move di cavalleria,
Che è la diffesa di iusta ragione!
Una donzella, che è figliola mia,
Emme rapita da un falso latrone,
E pur adesso presa se la mena:<ref>Ml. e Mr. ''E me''; P. ''E m’è — la mena....''</ref>
Ducento passi non è longe apena.
Mosse pietate quel baron gagliardo:<ref>P. ''Mosso a pietate''.</ref>
Benchè sia a piedi, armato con la spada
A seguire il ladron già non fu tardo,
Coperto d’arme corre quella strada.
Come lo vide quel ladron ribaldo,
Lascia la dama, e già non stette a bada;
Pose alla bocca un grandissimo corno:
Par che risuoni l’aria e il cel d’intorno.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
h2fwgv5f62jic10x9qjvt76yffdw35e
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/163
108
476276
3541859
3538687
2025-07-02T06:16:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541859
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 19-22]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|153|riga=si}}</noinclude><poem>
Venne Ranaldo la vista ad alciare:
A sè davanti vede un monticello,
Che facea un capo piccoletto in mare.
Alla cima di quello era un castello,
Che al suon del corno il ponte ebbe a calare;
Fuor ne venne un gigante iniquo e fello:<ref>P. ''Fuora venne''; Ml. e Mr. ''vene''. </ref>
Sedeci piedi è da la terra altano,
Una catena e un dardo tiene in mano.<ref>Ml. e Mr. ''ancino''{{ec|.|,}} e così al v. 26. </ref>
Quella catena ha da capo un uncino:
Or chi potrà questa opra indovinare?
Come fu gionto il gigante mastino,
Il dardo con gran forza ebbe a lanciare.
Gionge nel scudo, che è ben forte e fino,
Ma tutto quanto pur l’ebbe a passare;
Usbergo e maglia tutto ebbe passato:
Ferì il barone alquanto nel costato.
Dicea Ranaldo a lui: Te tien a mente<ref>Ml. ''de tiene''; P. ''Deh''. </ref>
Chi meglio de noi duo di spada fiera!
E vàlli addosso iniquitosamente.
Come il gigante il vide nella ciera,
Volta le spalle e non tarda nïente;
Forte correndo fugge a una riviera.
Questa riviera un ponte sopra avia:
Una sol pietra quel ponte facìa.
Nel capo di quel ponte era uno annello;
Dentro li attacca il gigante l’oncino.
E già Ranaldo è sopra ’l ponticello,
Chè, correndo, al Pagano era vicino.
Tirò lo ingegno con gran forza il fello:
La pietra se profonda. — O Dio divino,
Dicea Ranaldo, aiuta! O Matre eterna!<ref>P. ''Oh.... Oh''.</ref>
Così dicendo va nella caverna.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
qtkne1ty3eyzbdtkloqbugfissk4nbk
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/164
108
476277
3541860
3338836
2025-07-02T06:16:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|154|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 23-26]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Era la tana oscura e tenebrosa,
E sopra ad essa la fiumana andava;<ref>P. ''sopra d’essa''. </ref>
Una catena dentro vi era ascosa,
Che il caduto baron presto legava.<ref>P. ''tosto''. </ref>
E quel gigante già non se riposa;
Così legato in spalla sel portava,
A lui dicendo: E perchè davi impaccio
Al mio compagno? Et io te ho gionto al laccio.
Non respondia Ranaldo alcuna cosa,
Ma nella mente tristo ne dicia:<ref> P. ''Tristo me! dicia''. </ref>
Or ti par che fortuna ruïnosa
Una disgrazia dietro a l’altra invia!
Qual sorte al mondo è la più dolorosa,
Non se paragia alla sventura mia,
Ch’in tal miseria mi vedo arivare,
Nè con qual modo lo sapria contare.
Così dicendo, già sono su il ponte
Che del crudel castello era l’intrata:
Teste de occisi nella prima fronte,
E gente morta vi pende apiccata;
Ma, quel che era più scuro, eran disiunte
Le membra ancora vive alcuna fiata.
Vermiglio è lo castello, e da lontano
Sembrava foco, et era sangue umano.
Ranaldo sol pregando Idio se aiuta:
Ben vi confesso che ora ebbe paura.
Già davanti una vecchia era venuta,
Tutta coperta de una veste oscura,
Macra nel volto, orribile e canuta,
E di sembianza dispietata e dura.
Lei fa Ranaldo alla terra gettare
Così legato, e comincia parlare.<ref>Ml. e P. ''parlare''.</ref>
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
rtxvw9cjvysclvcy6fl57ejzlhd1co8
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/165
108
476278
3541861
3338837
2025-07-02T06:16:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 27-30]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|155|riga=si}}</noinclude><poem>
Forse per fama avrai sentito dire,
Dicea la vecchia, la crudele usanza
Che questa rocca ha preso a mantenire.
Ora nel tempo che a viver te avanza,
Poi che a diman s’indugia il tuo morire
(Chè già de vita non aver speranza),
In questo tempo ti voglio contare
Qual cagion fece la usanza ordinare.
Un cavallier di possanza infinita
Di questa rocca un tempo fu segnore.
Vita tenea magnifica e fiorita,
Ad ogni forastier faceva onore;
Ciascun che passa per la strada invita:
Cavallier, dame e gente di valore.<ref>T., Ml. e P. ''d’arme''</ref>
Avea costui per moglie una donzella,
Che altra al mondo mai fu tanto bella.
Quel cavalliero avea nome Grifone;
Questa rocca Altaripa era chiamata,
E la sua dama Stella, per ragione,
Chè ben parea del celo esser levata.
Era di maggio alla bella stagione;
Andava il cavalliero alcuna fiata
A quella selva che è in su la marina,
Dove giungesti tu in questa mattina.
E passar per lo bosco ebbe sentito
Un altro cavallier, che a caccia andava.
Sì come a tutti, fie’ il cortese invito,
Et alla rocca qua suso il menava.
Fu quest’altro ch’io dico, mio marito:
Marchino, il sir de Aronda, se chiamava.
Lui fu menato dentro a questa stanza,
Et onorato assai, come era usanza.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
im8yizkhu9bcp0zsth5tsf78gaz5t5i
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/166
108
476279
3541862
3341185
2025-07-02T06:17:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541862
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|156|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 31-34]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Or, come volse la disaventura,
Gli occhi alla bella Stella ebbe voltato,
E fo preso de amore oltra misura,
E seco pensò il viso delicato
Di quella mansueta creatura;
In summa, è dentro il cor tanto infiammato,
Ch’altro nol stringie, nè d’altro ha pensiero,
Se non di tuor la donna al cavalliero.
Da questa rocca si parte fellone;
Torna cambiato in viso a meraviglia:
Altro che lui non sapea la cagione.
Parte da Aronda con la sua famiglia;
Porta le insegne seco di Grifone,
E di persona alquanto il rasomiglia.
E’ soi compagni nel bosco nascose,
Le insegne e l’arme pur con essi pose.
Lui, come a caccia, tutto disarmato
Va per la selva, e forte suona un corno;
Il cortese Grifon l’ebbe ascoltato,
Ch’era nel bosco ancora lui quel giorno.
In quella parte presto ne fu andato:<ref>P. ''tosto''. </ref>
Marchino il falso si guardava intorno;
E, come non avesse alcun veduto,
Forte diceva: Io l’averò perduto.
Poi ver Grifon se ne vene a voltare.<ref>T. ''se venne''; Ml. ''se vene''; P. ''el se venne''. </ref>
Come il vedesse allor primeramente,
Diceva: Io vengo un mio cane a cercare,
Ma in questo loco non scio andar nïente.
Or vanno insieme, e vengon arrivare<ref>Mr. ''vengon a rivare''. </ref>
Ove Marchino ha nascoso la gente;
E, per venir più presto al compimento,<ref>P. ''tosto''.</ref>
Occiserlo costoro a tradimento.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
e01kr75np50po5zshwh2giz4vb537b4
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/167
108
476280
3541863
3341188
2025-07-02T06:17:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 35-38]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|157|riga=si}}</noinclude><poem>
Con la sua insegna la rocca pigliaro,
Nè dentro vi lasciar persona viva;
Fanciulli e vecchi, senza alcun riparo,
Et ogni dama fu de vita priva.
La bella Stella qua dentro trovaro,
Che la sventura sua forte piangiva.
Molte carezze li facea Marchino:
Mai non se piega quel cor pellegrino.
Ella pensava lo oltraggio spietato<ref>Ml. ''dispietato''; P. ''Pensava ella l’oltr. dispietato''. </ref>
Che li avea fatto il falso traditore,
E Grifon, che da lei fu tanto amato,
Sempre li stava notte e dì nel core;
Nè altro desia che averlo vendicato,
Nè trova qual partito sia il megliore.
Infin li offerse il suo voler crudele
Quello animal che al mondo è di più fele.<ref>T., Ml. e P. ''è di più''. </ref>
Lo animal che è più crudo e spaventevole,
Et è più ardente che foco che sia,
È la moglie che un tempo fu amorevole,
Che, disprezata, cade in zelosia:
Non è il leon ferito più spiacevole,<ref>Mr. omm. ''il''. </ref>
Nè la serpe calcata è tanto ria,
Quanto è la moglie fiera in quella fiata<ref>P. ''ria in''. </ref>
Che per altrui sè vede abandonata.
Et io ben lo scio dir, che lo provai,
Quando advisata fui di questa cosa.
Io non sentetti maggior doglia mai,<ref>T. e Mr. ''senteti''. </ref>
E quasi venni in tutto rabbïosa:
Ben lo mostrò la crudeltà che usai,<ref>Ml. e Mr. ''mostra''. </ref>
Che forse ti parrà meravigliosa;
Ma dove zelosia strengie lo amore,
Quel mal che io feci in duo, è ancor peggiore.<ref>Ml. ''che io fece in onta''.</ref>
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
34wipyguhi8il3bfdvtvzzg0dw68kmp
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/168
108
476281
3541864
3338840
2025-07-02T06:17:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|158|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 39-42]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Duo fanciulletti avevo di Marchino;
Il primo lo scanai con la mia mano.
Stava a guardarme l’altro piccolino,
E dicea: Matre, deh per Dio! fa piano.
Io presi per li piedi quel meschino,
E detti il capo a un sasso prossimano.<ref>T. ''al capo''; Mr. ''del capo''; P. ''al capo un''. </ref>
Te par ch’io vendicassi il mio dispetto?
Ma questo fu un principio, e non lo effetto.
Quasi vivendo ancora lo squartai;
De il petto a l’uno e a l’altro trassi il core.
Le piccolette membra minuzzai:
Pensa se, ciò facendo, avia dolore!
Ma ancor mi giova ch’io mi vendicai.
Servai le teste, non già per amore,
Chè in me non era amor, nè anco pietade:
Servalle per usar più crudeltade.
Quelle portai qua suso de nascoso;
La carne che feci io, poi posi al foco:
Tanto potè lo oltraggio dispettoso!<ref>T. ''puote''; Mr. ''potte''. </ref>
Io stessa fui beccaro, io stessa coco.
A mensa li ebbe il patre doloroso,
E quelle se mangiò con festa e gioco.
Ahi crudel sole, ahi giorno scelerato,
Che comportò veder tanto peccato!
Io mi parti’ dapoi nascosamente,
Le mani e il petto di sangue macchiata.
Al re de Orgagna andai subitamente,
Che già lunga stagion m’aveva amata
(Era costui della Stella parente),
E racontai l’istoria dispietata.
Quel re condussi io armato in su l’arcione<ref>P. omm. ''io''. </ref>
A far vendetta del morto Grifone.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
qzc5tkujm8dfigqh20ux7x55af3n25b
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/169
108
476282
3541865
3338841
2025-07-02T06:17:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 43-46]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|159|riga=si}}</noinclude><poem>
Ma non fo questa cosa così presta,
Che, come io fui partita dal castello,
La cruda Stella, menando gran festa,
A Marchin va davanti in viso fello,
E li appresenta l’una e l’altra testa
De’ figli, ch’io servai dentro a un piatello.
Benchè per morte ciascuna era trista,
Pur li cognobbe ’l patre in prima vista.
La damisella aveva il crin disciolto,
La faccia altiera e la mente sicura,
Et a lui disse: L’uno e l’altro volto
Son de’ toi figli: dàgli sepoltura.
Il resto hai tu nel tuo ventre sepolto;
Tu il divorasti: non aver più cura.
Ora ha gran pena il falso traditore,
Chè crudeltà combatte con amore.
Lo oltraggio ismisurato ben lo invita
A far di quella dama crudo strazio;
Da l’altra parte la faccia fiorita
E lo afocato amor gli dava impazio.<ref>T. ''impaccio''.</ref>
Delibra vendicarse alla finita:
Ma qual vendetta lo potria far sazio?
Chè, pensando al suo oltraggio, in veritade
Non v’era pena di tal crudeltade.
Il corpo di Grifon fece portare,
Che, così occiso, ancor giacea nel piano;
Fece la dama ''a'' quel corpo legare,
Viso con viso stretto, e mano a mano:
Così con lei poi se ebbe a dilettare.
Or fu piacer giamai tant’inumano?
Gran puza mena il corpo tutta fiata;
La damisella a quel stava legata.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
rcr8a7bi841cb4y5pgn0iuakuuq7i5y
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/170
108
476283
3541866
3338842
2025-07-02T06:18:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|160|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 47-50]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
In questo tempo venne il re de Orgagna,
Et io con esso, con molta brigata;
Ma come fumo visti alla campagna,
Marchin la bella Stella ebbe scanata.
Nè ancor per questo dapoi la sparagna,<ref>Ml. ''questo poi''; Mr. ''questo por''; P. ''questo ponto''. </ref>
Ma usava con lei morta tutta fiata.
Credo io che il fece sol per darse vanto
Che altro om non fusse scelerato tanto.
Noi qui vennemo, e con cruda battaglia
La forte rocca alfin pur fo pigliata;
E, Marchin preso, di ardente tenaglia
Fu sua persona tutta lacerata:
Chi rompe le sue membra, e chi le taglia.
La bella dama poi fu sotterrata
Intra un sepolcro adorno; per ragione
Posto fu sieco il suo caro Grifone.<ref>P. ''adorno per ragione; Posto''.</ref>
Il re de Orgagna poi se ne fu andato,
Et io rimasi in questa rocca oscura.
Era lo octavo mese già passato,
Quando sentimo in quella sepoltura,<ref>P. ''sentimmo''. </ref>
Un grido tanto orribile e spietato,
Ch’io non vo’ dir che gli altri abbian paura;
Ma tre giganti ne fôr spaventati,
Che il re de Orgagna meco avea lasciati.
Un de essi, alquanto più di core ardito,
Volse la sepoltura un poco aprire,
Ma ben ne fo poi presto repentito;
Però che un mostro, che non puotè uscire,<ref>Ml. e Mr. ''pote''; P. ''potè.'' </ref>
Pur for gettò una branca, et ha ’l gremito:
In poco d’ora lo fece morire.
Stracciollo in pezzi e trassel dentro, possa<ref>P. ''possa, La''.</ref>
La carne devorò con tutte l’ossa.<ref>Mr. ''tuta''.</ref>
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
h7fqmrs0g5ka3mfgw4qh5awsdl8beog
3541872
3541866
2025-07-02T06:21:32Z
Dr Zimbu
1553
3541872
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|160|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 47-50]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
In questo tempo venne il re de Orgagna,
Et io con esso, con molta brigata;
Ma come fumo visti alla campagna,
Marchin la bella Stella ebbe scanata.
Nè ancor per questo dapoi la sparagna,<ref>Ml. ''questo poi''; Mr. ''questo por''; P. ''questo ponto''. </ref>
Ma usava con lei morta tutta fiata.
Credo io che il fece sol per darse vanto
Che altro om non fusse scelerato tanto.
Noi qui vennemo, e con cruda battaglia
La forte rocca alfin pur fo pigliata;
E, Marchin preso, di ardente tenaglia
Fu sua persona tutta lacerata:
Chi rompe le sue membra, e chi le taglia.
La bella dama poi fu sotterrata
Intra un sepolcro adorno; per ragione
Posto fu sieco il suo caro Grifone.<ref>P. ''adorno per ragione; Posto''.</ref>
Il re de Orgagna poi se ne fu andato,
Et io rimasi in questa rocca oscura.
Era lo octavo mese già passato,
Quando sentimo in quella sepoltura,<ref>P. ''sentimmo''. </ref>
Un grido tanto orribile e spietato,
Ch’io non vo’ dir che gli altri abbian paura;
Ma tre giganti ne fôr spaventati,
Che il re de Orgagna meco avea lasciati.
Un de essi, alquanto più di core ardito,
Volse la sepoltura un poco aprire,
Ma ben ne fo poi presto repentito;
Però che un monstro, che non puotè uscire,<ref>Ml. e Mr. ''pote''; P. ''potè.'' </ref>
Pur for gettò una branca, et ha ’l gremito:
In poco d’ora lo fece morire.
Stracciollo in pezzi e trassel dentro, possa<ref>P. ''possa, La''.</ref>
La carne devorò con tutte l’ossa.<ref>Mr. ''tuta''.</ref>
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
6usq9iya9mpybs6lw2zmu3flw514rv5
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/171
108
476284
3541867
3338856
2025-07-02T06:19:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541867
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 51-54]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|161|riga=si}}</noinclude><poem>
Non se trovò più om tanto sicuro,
Che dentro a quella chiesa voglia entrare;<ref>T. e Ml. ''chiesia''.</ref>
Cinger poi la feci io d’un forte muro,
Quello sepolcro a ingegno disserrare.<ref>P. ''E quel''.</ref>
Uscinne un monstro contrafatto e oscuro,
Tanto che alcun non li ardisce a guardare:
La orribil forma sua non te descrivo,
Perchè sarai da lui di vita privo.
Noi poi servamo così fatta usanza,
Che ciascun giorno qualcuno è pigliato,
E lo gettamo dentro a quella stanza,
Perchè la bestia l’abbia devorato.
Ma tanto ne pigliamo, che ne avanza;<ref>T., Ml. e Mr. ''tanto''.</ref>
Alcun se scanna, alcun vien impiccato;
Squartansi vivi ancora alcuna fiata,
Come veder potesti in su la entrata.
Poi che la usanza cruda, ismisurata
Fu per Ranaldo pienamente intesa,
E l’orribil cagione e scelerata
Che fie’ la bestia, a chi non val diffesa,
Rivolto a quella vechia dispietata,<ref>T. ''estia d''.</ref>
Disse: Deh! matre, non mi far contesa.
Concedime, per Dio, che dentro vada,
Armato come io sono, e con la spada.
Rise la vecchia e disse: Or pur ti vaglia!
Quante arme vôi, ti lasciarò portare;
Chè il monstro con suo dente il ferro taglia,
Nè contra alle ungie sue se pote armare.
A te convien morir, non far battaglia,
Chè la sua pelle non se può tagliare;
Ma, per fare il tuo peggio, io son contenta,
Perchè la bestia più lo armato stenta.<ref>Ml., ''lo armato più''.</ref>
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
ndoa4i9jr7vsxytqfssvfk1wyp70dbf
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/172
108
476285
3541868
3338844
2025-07-02T06:20:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541868
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 55-58]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Sì come apparve il giorno ''e'' il sol lucente,
Ranaldo dentro al muro è giù calato,
E fu una porta alciata: incontinente
Esce ’l monstro diverso e sfigurato.
Sì forte batte l’uno a l’altro dente,<ref>T. e Ml. ''a l’altro''. </ref>
Che ciascun sopra al muro è spaventato,
Nè di star tanto ad alto se assicura:
Altri se asconde e fuggie per paura.
Solo è Ranaldo lui senza spavento:<ref>P. ''R. allor''. </ref>
Armato è tutto, et in mano ha Fusberta.
Ma credo io che a voi tutti sia in talento
Di quel mostro saper la forma aperta.
Acciò che abbiati il suo cominciamento,
Fièllo il demonio, questa è cosa certa,
Del seme de Marchin, che ’n corpo porta
Quella donzella che da lui fu morta.<ref>P. ''avea Quella donz. a cui diè morte rea''.</ref>
Egli era più che un bove di grandezza:
Il muso aveva proprio di serpente;
Sei palme avea la bocca di longhezza,
Ben mezo palmo è lungo ciascun dente.
La fronte ha de cingiale, in tal fierezza
Che non si può guardarla per nïente;
E di ciascuna tempia usciva un corno,
Che move a suo piacere e volge intorno.
Ciascuno corno taglia come spata,
Mugia con voce piena di terrore;
La pelle ha verde e gialla e varïata
Di negro e bianco e di rosso colore;<ref>Ml. e P. ''negro, bianco''.</ref>
Avea la barba sempre insanguinata,
Occhi di foco e guardo traditore;
La mano ha d’omo et armata de ungione
Maggior che quel de l’orso, o del leone.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
k995ub8e2visqcc88o36r1qmj21fwvw
3541873
3541868
2025-07-02T06:21:39Z
Dr Zimbu
1553
3541873
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 55-58]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Sì come apparve il giorno ''e'' il sol lucente,
Ranaldo dentro al muro è giù calato,
E fu una porta alciata: incontinente
Esce ’l monstro diverso e sfigurato.
Sì forte batte l’uno a l’altro dente,<ref>T. e Ml. ''a l’altro''. </ref>
Che ciascun sopra al muro è spaventato,
Nè di star tanto ad alto se assicura:
Altri se asconde e fuggie per paura.
Solo è Ranaldo lui senza spavento:<ref>P. ''R. allor''. </ref>
Armato è tutto, et in mano ha Fusberta.
Ma credo io che a voi tutti sia in talento
Di quel monstro saper la forma aperta.
Acciò che abbiati il suo cominciamento,
Fièllo il demonio, questa è cosa certa,
Del seme de Marchin, che ’n corpo porta
Quella donzella che da lui fu morta.<ref>P. ''avea Quella donz. a cui diè morte rea''.</ref>
Egli era più che un bove di grandezza:
Il muso aveva proprio di serpente;
Sei palme avea la bocca di longhezza,
Ben mezo palmo è lungo ciascun dente.
La fronte ha de cingiale, in tal fierezza
Che non si può guardarla per nïente;
E di ciascuna tempia usciva un corno,
Che move a suo piacere e volge intorno.
Ciascuno corno taglia come spata,
Mugia con voce piena di terrore;
La pelle ha verde e gialla e varïata
Di negro e bianco e di rosso colore;<ref>Ml. e P. ''negro, bianco''.</ref>
Avea la barba sempre insanguinata,
Occhi di foco e guardo traditore;
La mano ha d’omo et armata de ungione
Maggior che quel de l’orso, o del leone.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
6qrmqkmpb384dwbii1oyuso7wrb74rc
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/173
108
476286
3541869
3338857
2025-07-02T06:20:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541869
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 59-62]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|163|riga=si}}</noinclude><poem>
Ne l’ungie e dente avea cotanta possa,
Che piastra o maglia non li può durare;
E la pelle sì dura e tanto grossa,
Che nulla cosa la potria tagliare.
Questa bestia feroce ora se è mossa,
E va con furia Ranaldo a trovare
Su duo piè ritta, con la bocca aperta.
Mena Ranaldo un colpo con Fusberta,
E proprio a mezo il muso l’ebbe còlta.
Or par di foco la bestia adirata,
E con più furia a Ranaldo rivolta,
Con la mano alta tira una ciampata.
Troppo non gionse avanti quella volta,
Ma quanta maglia prese, ebbe stracciata,
Tanto avea duro il dispietato ungione!
Sino alla carne disarmò il barone.
Ora per questo Ranaldo non resta:
Benchè abbia il peggio, pur non si spaventa;
Tira a due mani al dritto della testa.
Quella bestia crudel par che non senta,
Anzi a ogni colpo mena più tempesta;
Salta de intorno, nè giamai se allenta:
Or de una zampa, ora de l’altra mena
Con tal prestezza che si vede apena.
In quattro parte è già il baron ferito,
Ma non ha il mondo così fatto core;
Vedesi morto, e non è sbigotito:
Perde il suo sangue, e cresce il suo furore.
Lui certamente avea preso il partito
Che al disperato caso era megliore;
Però che, se nol fa il monstro perire,<ref>P. ''se non fa''.</ref>
Pur lì di fame li convien morire.
</poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude>
8tbb35oaza47u75jcjkh34cg0wz88hb
Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/174
108
476287
3541870
3338846
2025-07-02T06:21:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541870
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 63-66]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Già se faceva il giorno alquanto scuro,
E dura la battaglia tutta fiata.
Ranaldo se è accostato a l’alto muro:
Il sangue ha perso, e la lena è mancata,
E ben è del morir certo e sicuro,
Ma mena pur gran colpi della spata;<ref>T. e Ml. ''colpo''. </ref>
Vero è che sangue al mostro non ha mosso,
Ma fraccassato li ha la carne e l’osso.
Or se ’l destina in tutto di stordire:
Mena un gran colpo quel baron soprano.
La mala bestia il brando ebbe a gremire:
Or che dee far il sir di Montealbano?
Diffender non si può, nè può fuggire,
Perchè Fusberta li è tolta di mano....
Ma poi vi dirò come andò il fatto:<ref>P. ''tal fatto''. </ref>
In questo canto più di lui non tratto.
</poem>
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class="hlist"></noinclude>
po0kdgq9wsda0pqap90q99yr17288ao
3541871
3541870
2025-07-02T06:21:13Z
Dr Zimbu
1553
3541871
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 63-64]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Già se faceva il giorno alquanto scuro,
E dura la battaglia tutta fiata.
Ranaldo se è accostato a l’alto muro:
Il sangue ha perso, e la lena è mancata,
E ben è del morir certo e sicuro,
Ma mena pur gran colpi della spata;<ref>T. e Ml. ''colpo''. </ref>
Vero è che sangue al mostro non ha mosso,
Ma fraccassato li ha la carne e l’osso.
Or se ’l destina in tutto di stordire:
Mena un gran colpo quel baron soprano.
La mala bestia il brando ebbe a gremire:
Or che dee far il sir di Montealbano?
Diffender non si può, nè può fuggire,
Perchè Fusberta li è tolta di mano....
Ma poi vi dirò come andò il fatto:<ref>P. ''tal fatto''. </ref>
In questo canto più di lui non tratto.
</poem>
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class="hlist"></noinclude>
a33i7d89ak38llbxizwj227ije8bvz1
3541874
3541871
2025-07-02T06:21:45Z
Dr Zimbu
1553
3541874
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 63-64]}}|riga=si}}</noinclude><poem>
Già se faceva il giorno alquanto scuro,
E dura la battaglia tutta fiata.
Ranaldo se è accostato a l’alto muro:
Il sangue ha perso, e la lena è mancata,
E ben è del morir certo e sicuro,
Ma mena pur gran colpi della spata;<ref>T. e Ml. ''colpo''. </ref>
Vero è che sangue al monstro non ha mosso,
Ma fraccassato li ha la carne e l’osso.
Or se ’l destina in tutto di stordire:
Mena un gran colpo quel baron soprano.
La mala bestia il brando ebbe a gremire:
Or che dee far il sir di Montealbano?
Diffender non si può, nè può fuggire,
Perchè Fusberta li è tolta di mano....
Ma poi vi dirò come andò il fatto:<ref>P. ''tal fatto''. </ref>
In questo canto più di lui non tratto.
</poem>
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class="hlist"></noinclude>
l1pd5nzhmn84acfs1irgzdo2nf7y0np
Pagina:Guida d'Udine.djvu/42
108
482600
3541897
2967145
2025-07-02T08:19:58Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3541897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|38|GUIDA|}}</noinclude><section begin="s1" />Come si rileva dall’iscrizione posta sullo zoccolo della statua, l’autore n’è {{Wl|Q3725912|Enrico Meringo}} scultor veneziano ingloriosamente noto per le sculture della facciata di san Moisè<ref>{{AutoreCitato|Leopoldo Cicognara|Cicognara}}, {{TestoAssente|Storia della Scultura ec.}} T. 3. 107.</ref>. Dipinse la cappella stessa, magnificata, forse, oltre il dovere, il Quaglia, che imaginò storie della divina passione. Nelle varie stanze avvien di trovare alcune cose mediocri dei Secanti, del Brunelleschi, e del Lorie; senonchè fra queste primeggia, solito argomento, il bel deposto di croce dell’Amalteo.<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|t=2|v=2|''PIAZZA DI SAN GIACOMO''}}
Fin dell’anno 1487. dessa chiamata anche il Mercato novo, fu lastricata e cinta di begli edificii<ref>{{AutoreCitato|Andrea Palladio|Palladio}} p. 2. 67.</ref>. Esisteva il pensiero d’ornarla ponendo ai quattro lati delle statue<ref>Vedi Vol. L.L. pag. 17. 32. in cui si vede disegnato il citato progetto da un pittor veneziano di gusto tiepolesco acquarellato con molto spirito.</ref> rappresentanti alcune divinità, con piedestalli ornatissimi coll’armi dalla città. La fontana, che in mezzo nuovamente vi gorgoglia è disegno fatto coll’approvazione di Giovanni da Udine<ref>Storia 138.</ref>; e l’antica colonna, lavoro del quattrocento, con sopravi la Vergine merita particolar osservazione, non altrimenti che la cisterna in un angolo situata della piazza, la quale all’epoca stessa fu costruita.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1taugk9oixexeramc6awxb0nh8sppab
Autore:Vincenzo Pernicone
102
543590
3541839
1981646
2025-07-01T21:10:04Z
Paperoastro
3695
standardizzo professione
3541839
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pernicone<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>filologo/critico letterario/professore universitario<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Vincenzo
| Cognome = Pernicone
| Attività = filologo/critico letterario/professore universitario
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
{{Sezione note}}
79rfdznn4e8u7bqa3948ywi25s7gikd
Pagina:Memorie storiche su la vita gli studj e le opere di Lionardo da Vinci.djvu/15
108
640109
3541926
2313011
2025-07-02T10:37:01Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3541926
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|4|MEMORIE STORICHE|}}</noinclude>me, oltrecchè varie notizie già in altro tempo da que’codici io avea tratte, l’amico mio e collega {{Wl|Q353428|professor Venturi}}, ora Ministro della Repubblica Italiana presso l’Elvetica, con occhio di colto Fisico, e valente Matematico qual egli è, potè colà esaminarli, e ’l fece, pubblicandone poi un Saggio<ref>''Essai sur les ouvrages physico-mathématiques de'' Léonard de Vinci ''avec des fragmens tirès de ses Manuscrit apportés de l'Italie etc. Par'' J. B. Venturi ''etc. A Paris, chez Duprat. An. V. 1797. in 4. fig.</ref>, di cui varrommi; giacchè riguardo alla parte scientifica poco si estesero le ricerche del nostro Oltrocchi.
Non devo quì omettere che raccolse Oltrocchi quelle note per secondare i desiderj del ch. illustratore di Plinio sig. conte {{Wl|Q2856997|Anton-Giuseppe della Torre di Rezzonico}}, il quale, avendo avuto uno scritto inedito del celebre suo concittadino Monsignor {{Wl|Q437543|Paolo Giovio}} contenente una compendiosa vita d’alcuni valenti artisti del secolo {{sc|xv}} e fra questi del nostro {{sc|Lionardo da Vinci}}, volea pubblicarlo corredato di quante notizie potea raccogliere a loro spettanti. Egli non pubblicò mai nulla; ma intendo dal coltissimo {{AutoreIgnoto|Cigalini}} suo nipote ed erede degli scritti suoi, come delle sue sostanze, esservi di fatti il manoscritto di Giovio arricchito di copiose note dell’illustre suo avo, ch’egli pubblicherà forse un gior-<noinclude><references/></noinclude>
aemu6384ow26q3rl6dwm3njimizv5d9
Pagina:L'Ossola di Carlo Errera.djvu/90
108
652752
3541907
2287900
2025-07-02T09:50:55Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3541907
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|80|ITALIA ARTISTICA|}}</noinclude>{{Pt|tazione|ornamentazione}}, lo stesso stile ci sono apparsi nei vetri colorati di Baceno, quasi contemporanei (1527-1547) a questi di Crevola, solo mancando a questi quel motivo ornamentale degli strani capitelli e delle colonne bizzarre e contorte, che è nota caratteristica dei vetri istoriati di Baceno.
Tali le bellezze, che l’arte seppe adunare fra il quinto e l’ottavo lustro del secolo XVI in questa insigne chiesa di Crevola, fra le quali il munifico creatore di tante vaghezze volle ai piedi dell’altar maggiore l’estremo riposo alla vita tutta agitata
{{FI
|file = L'Ossola di Carlo Errera (page 90 crop).jpg
| width = 75%
| float = floating-center
| caption = {{Sc|camino in una sala a terreno nel palazzo silva, a domodossola.}}
| tstyle=font-size:75%; line-height:1.5em
| margin-top=3em
| margin-bottom=3em
}}
di guerre e d’armi. Onde l’epitaffio: «O tu qui nullam nosti vivendo quietem | Nunc aeterna Deo sit tibi dante quies | Paulus 1536 Silvius».
Basti ora un cenno fuggevole a ricordare il piccolo villaggio di Montecrestese, situato quasi in faccia a Crevola, su un poggio dominante l’opposta sponda della Toce. Dell’antica parrocchiale s’è salvata appena da un completo rifacimento secentesco la facciata (coronamento escluso) con la sua serie di archetti pensili e con le
finestre che ancora s’intravvedono benchè completamente manomesse; e ancora le porte minori a lato della principale recano su vecchie lapidi nell’architrave la data del 1521, e due santi cinquecenteschi appaiono nell’interno (il {{AutoreCitato|Lazzaro Agostino Cotta|Cotta}} attesta aver quivi dipinto Antonio Zanetti) liberi dall’intonaco che ha ricoperto tutto il resto delle pareti. Ma assai più che per la chiesa è noto il villaggio per l’aguzzo campanile solitario che posto alto su uno scoglio un po’ discosto dalla chiesa, domina<noinclude></noinclude>
9clkmcljjgn5w5m62qmiq98v1pyoqxb
Pagina:Storia della rivoluzione di Roma (vol. I).djvu/483
108
711263
3541645
2602571
2025-07-01T13:47:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541645
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=1.5em|INDICE}}
{{Centrato|DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME PRIMO
DELLA STORIA DI ROMA
dal 1° giugno 1846 a tutto l'anno 1847.}}
{{Rule|4em}}
{| width=100% style="vertical-align:bottom;"
|-
|{{Sc|Ai lettori}}
|align=center |''Pag.''
|align=right |{{LinkPagineIndice|5|15|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Ai lettori}}
|-
|{{Sc|Discorso preliminare}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|13|23|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Discorso preliminare}}
|-
|{{indentatura|2em|{{Sc|Lettera}} di Giuseppe Spada ai suoi concittadini, nel quale spiega lo scopo proposta al far la sua collezione storico-politica, e nello scrivere le memoria degli avvenimenti occorsi in Roma dal 1 giugno 1846 al 15 luglio 1849}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|29|39|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Lettera di Giuseppe Spada}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} I. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Impressione prodotta in Roma dalla morte di Gregorio XVI. — Notizie sul carattere, sui meriti, sulla dottrina di lui. — Considerazioni sopra i suoi atti — Spirito pubblico in quel tempo. — Varie categorie del liberalismo italico}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|36|46|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo I}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} II. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em| Elezione del sommo pontefice Pio IX — Cenni biografici sul medesimo. — Sue qualità e suoi atti fino a quello del perdono, il quale ad una congregazione di cardinali fece leggere in antecedenza per mezzo di monsignor Corboli Bussi. — Accademia di poesia in Arcadia — Monsignor Carlo Gazòla vi recitò lo prosa in favore del pontificato romano}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|48|58|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo II}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} III. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Sull’amnistia e perdono accordato dal pontefice Pio IX — Feste o tripudi — Origine dei medesimi attribuibile alla ''Giovine Italia''. — Ciceruacchio. — Suo carattere e suoi antecedenti}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|56|66|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo II}}
|-
|}<noinclude></noinclude>
qzmi6edqzrl2wzmp1nxdh98k5vfx527
3541648
3541645
2025-07-01T13:49:04Z
Dr Zimbu
1553
3541648
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=1.5em|INDICE}}
{{Centrato|DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME PRIMO
DELLA STORIA DI ROMA
dal 1° giugno 1846 a tutto l’anno 1847.}}
{{Rule|4em}}
{| width=100% style="vertical-align:bottom;"
|-
|{{Sc|Ai lettori}}
|align=center |''Pag.''
|align=right |{{LinkPagineIndice|5|15|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Ai lettori}}
|-
|{{Sc|Discorso preliminare}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|13|23|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Discorso preliminare}}
|-
|{{indentatura|2em|{{Sc|Lettera}} di Giuseppe Spada ai suoi concittadini, nel quale spiega lo scopo proposta al far la sua collezione storico-politica, e nello scrivere le memoria degli avvenimenti occorsi in Roma dal 1 giugno 1846 al 15 luglio 1849}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|29|39|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Lettera di Giuseppe Spada}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} I. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Impressione prodotta in Roma dalla morte di Gregorio XVI. — Notizie sul carattere, sui meriti, sulla dottrina di lui. — Considerazioni sopra i suoi atti — Spirito pubblico in quel tempo. — Varie categorie del liberalismo italico}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|36|46|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo I}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} II. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em| Elezione del sommo pontefice Pio IX — Cenni biografici sul medesimo. — Sue qualità e suoi atti fino a quello del perdono, il quale ad una congregazione di cardinali fece leggere in antecedenza per mezzo di monsignor Corboli Bussi. — Accademia di poesia in Arcadia — Monsignor Carlo Gazòla vi recitò lo prosa in favore del pontificato romano}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|48|58|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo II}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} III. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Sull’amnistia e perdono accordato dal pontefice Pio IX — Feste o tripudi — Origine dei medesimi attribuibile alla ''Giovine Italia''. — Ciceruacchio. — Suo carattere e suoi antecedenti}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|56|66|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo II}}
|-
|}<noinclude></noinclude>
dfpsbmu7jripuj5dwuuu339jhxbvvnl
Pagina:Storia della rivoluzione di Roma (vol. I).djvu/484
108
711476
3541649
2585643
2025-07-01T13:49:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541649
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|474|{{Sc|indice}}|riga=3}}</noinclude>{| width=100% style="vertical-align:bottom;"
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} IV. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Precauzioni preso dall’autorità per prevenire ed attenuare gli effetti dell’atto di amnistia. — Il cardinal Vannicelli legato pontificio in Bologna, obbedendo alle istruzioni della segreteria di stato a questo effetto, pubblica un atto che gli attirò lo sdegno e l’esecrazione dei liberali. — Esterrefatti tutti gli altri legati, delegati o governatori delle Provincie non ubbidirono (salvo monsignore Orlandini) alla segreteria di stato. — Le autorità scapitano in considerazione. — Trionfo degli amnistiati. — Squallore e depressione dei gregoriani. — Avvenimenti e disposizioni governative di luglio e agosto 1846. — Nomina del cardinal Gizzi a segretario di stato }}
|align=center | {{Pt|''Pag.''|»}}
|align=right |{{LinkPagineIndice|72|82|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo IV}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} V. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Festa dell’8 settembre 1846. — Arco di trionfo sulla piazza del Popolo. — Il Ciceruacchio, se non auspice esclusivo, figurò come ostensibile promotore del medesimo. — Concorso insolito in Roma. — Magnificenza della festa, e descrizione delle particolarità che l’accompagnarono. — Pubblicazioni tendenti a perpetuarne la ricordanza. — Avvenimenti occorsi nel resto di settembre, e fino alla circolare dell’8 di ottobre del cardinal Gizzi contro le dimostrazioni pacifiche}}
|align=center | »
|align=right |{{LinkPagineIndice|92|102|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo V}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} VI. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Circolare del cardinal Gizzi segretario di stato contro le dimostrazioni popolari, dell’8 di ottobre 1846. — Considerazioni sopra le medesime e sulla loro origine e scopo. — I Romani, incapaci di tradimenti, non ne furono i promotori. — Fatti occorsi fino al 4 novembre}}
|align=center | »
|align=right |{{LinkPagineIndice|101|111|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo VI}}
|-
| colspan= 3 align=center|<br/>{{Sc|Capitolo}} VII. — [''Anno 1846''.]<br/><br/>
|-
|{{indentatura|2em|Visita del Santo Padre in forma pubblica il 4 novembre nella chiesa di san Carlo al Corso. — Silenzio al suo passaggio. — Stupore dei Romani, e riflessioni che eccitò. — Il Possesso del giorno 8 nella basilica di san Giovanni in Laterano. — Istruzioni del Mazzini. — Narrazione del ''banchetto-mostro'' nel teatro Alibert. — Disposizioni governative}}
|align=center | »
|align=right |{{LinkPagineIndice|113|123|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo VII}}
|-
|}<noinclude></noinclude>
lf18s98aynbvvs3vwq7chtwi9sqzkxo
Pagina:Storia della rivoluzione di Roma (vol. I).djvu/485
108
711605
3541650
3510102
2025-07-01T13:49:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541650
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del volume i}}.|475|riga=s}}</noinclude>{| width=100% style="vertical-align:bottom;"
|-
| colspan= 3 align=center| <br/> {{Sc|Capitolo}} VIII. — [''Anno 1846''.] <br/> <br/>
|-
|{{indentatura|2em|Feste e dimostrazioni ostili agli Austrìaci in occasione del centenario della loro cacciata da Genova il 5 dicembre 1746. — Fuochi arsi sugli Appennini per suggerimento del conte Mamiani. — Considerazioni sulle medesime feste, e documenti relativi}}
|align=center | {{Pt|''Pag.''|»}}
|align=right |{{LinkPagineIndice|130|140|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo VIII}}
|-
| colspan= 3 align=center| <br/>{{Sc|Capitolo}} IX. — [''Anno 1846''.] <br/> <br/>
|-
|{{indentatura|2em|Avvenimenti occorsi in Roma dal 7 al 31 decembre 1846. — Gli universitarî a’ santi XII Apostoli. — Inondazione di Berna del 10. — Primo numero del ''Contemporaneo'', o numero di saggio pubblicato il 12. — Concistoro segreto del 21. — Eletti cardinali i prelati Baluffi e Marini. — Clamori contro il secondo. — Dimostrazione al Santo Padre il 26 pel suo onomastico. — Circolare Gizzi del 30, e disposizione a favore dei dementi. — Digressione sullo spirito pubblico nelle Provincie divenuto favorevole a Roma in seguito dell’atto del perdono. — Gli esagerati soli persistono nel loro sentimenti ostili al papato. — Quali n’erano i capi. — Sonetto antipapale del Ricciardi. — Componimenti In verso e in prosa, ed altri scritti venuti in luce nel secondo semestre del 1846}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|142|152|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo IX}}
|-
| colspan= 3 align=center| <br/>{{Sc|Capitolo}} X. — [''Anno 1846''.] <br/> <br/>
|-
|{{indentatura|2em|Stato delle finanze del governo pontificio nell’anno 1846. — Prestiti all’estero degli anni già scorsi — Debito pubblico. — Prosperità del paese}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|158|168|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo X}}
|-
| colspan= 3 align=center| <br/>{{Sc|Capitolo}} XI. — [''Anno 1847''.] <br/> <br/>
|-
|-
|{{indentatura|2em|Feste del primo dell’anno 1847. — Processione al Quirinale. — Nuovo coro del Magazzari la mattina. — Cantata la sera nella gran sala del Campidoglio. — Disposizioni governative. — Banchetti a Massimo d’Azeglio e Cobden. — Deputazione inglese al Santo Padre. — Discorso dell’Harford presidente della deputazione, e risposta di Sua Santità. — Ricevimento di Chekib-Effendi inviato ambasciatore della Porta Ottomana al Santo Padre. — Suo discorso e risposta fattagli dal papa. — Altre disposizioni governative fino alla metà di marzo 1847}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|173|183|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo XI}}
|-
|}<noinclude></noinclude>
s8rhivnvu1mw97sh3p7nja60uij6na2
3541651
3541650
2025-07-01T13:49:55Z
Dr Zimbu
1553
3541651
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del volume i}}.|475|riga=s}}</noinclude>{| width=100% style="vertical-align:bottom;"
|-
| colspan= 3 align=center| <br/> {{Sc|Capitolo}} VIII. — [''Anno 1846''.] <br/> <br/>
|-
|{{indentatura|2em|Feste e dimostrazioni ostili agli Austriaci in occasione del centenario della loro cacciata da Genova il 5 dicembre 1746. — Fuochi arsi sugli Appennini per suggerimento del conte Mamiani. — Considerazioni sulle medesime feste, e documenti relativi}}
|align=center | {{Pt|''Pag.''|»}}
|align=right |{{LinkPagineIndice|130|140|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo VIII}}
|-
| colspan= 3 align=center| <br/>{{Sc|Capitolo}} IX. — [''Anno 1846''.] <br/> <br/>
|-
|{{indentatura|2em|Avvenimenti occorsi in Roma dal 7 al 31 decembre 1846. — Gli universitarî a’ santi XII Apostoli. — Inondazione di Berna del 10. — Primo numero del ''Contemporaneo'', o numero di saggio pubblicato il 12. — Concistoro segreto del 21. — Eletti cardinali i prelati Baluffi e Marini. — Clamori contro il secondo. — Dimostrazione al Santo Padre il 26 pel suo onomastico. — Circolare Gizzi del 30, e disposizione a favore dei dementi. — Digressione sullo spirito pubblico nelle Provincie divenuto favorevole a Roma in seguito dell’atto del perdono. — Gli esagerati soli persistono nel loro sentimenti ostili al papato. — Quali n’erano i capi. — Sonetto antipapale del Ricciardi. — Componimenti In verso e in prosa, ed altri scritti venuti in luce nel secondo semestre del 1846}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|142|152|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo IX}}
|-
| colspan= 3 align=center| <br/>{{Sc|Capitolo}} X. — [''Anno 1846''.] <br/> <br/>
|-
|{{indentatura|2em|Stato delle finanze del governo pontificio nell’anno 1846. — Prestiti all’estero degli anni già scorsi — Debito pubblico. — Prosperità del paese}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|158|168|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo X}}
|-
| colspan= 3 align=center| <br/>{{Sc|Capitolo}} XI. — [''Anno 1847''.] <br/> <br/>
|-
|-
|{{indentatura|2em|Feste del primo dell’anno 1847. — Processione al Quirinale. — Nuovo coro del Magazzari la mattina. — Cantata la sera nella gran sala del Campidoglio. — Disposizioni governative. — Banchetti a Massimo d’Azeglio e Cobden. — Deputazione inglese al Santo Padre. — Discorso dell’Harford presidente della deputazione, e risposta di Sua Santità. — Ricevimento di Chekib-Effendi inviato ambasciatore della Porta Ottomana al Santo Padre. — Suo discorso e risposta fattagli dal papa. — Altre disposizioni governative fino alla metà di marzo 1847}}
|align=center |»
|align=right |{{LinkPagineIndice|173|183|Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo XI}}
|-
|}<noinclude></noinclude>
7zixi7anl8j6sg69hfvsr16vtvfu5w4
Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/61
108
712550
3541876
2592796
2025-07-02T06:29:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|47|riga=si}}</noinclude>
{{no rientro}}Posto
{{Centrato|<math>\mathrm{A} = x,</math>{{nbsp|10}}<math>-\theta^3\mathrm{D} = y,</math>{{nbsp|10}}<math>\theta^3\mathrm{D} - 3\theta^2\mathrm{C} + 3\theta\mathrm{B} - \mathrm{A} = z</math>}}
{{no rientro}}l’equazione d’un cono di second’ordine circoscritto al triedro formato dai tre {{ec|pian|piani}} <math>x=y=z=0</math> sarà
{{Centrato|<math>\lambda yz + \mu zx + \nu xy = 0.</math>}}
{{no rientro}}I tre piani osculatori in tre altri punti <math>\theta_1,</math> <math>\theta_2,</math> <math>\theta_3</math> s’incontrano nel punto:
{{Centrato|<math>\mathrm{A} : 3\mathrm{B} : 3\mathrm{C} : \mathrm{D} = \theta_1\theta_2\theta_3 : \theta_2\theta_3 + \theta_3\theta_1 + \theta_1\theta_2 : \theta_1 + \theta_2 + \theta_3 : 1</math>}}
{{no rientro}}e le equazioni della retta congiungente questo punto al vertice del triedro <math>xyz</math> saranno:
{{Centrato|<math>x : y : z = \theta_1\theta_2\theta_3 : - \theta^3 : (\theta - \theta_1) (\theta - \theta_2) (\theta - \theta_3)</math>}}
{{no rientro}}quindi la condizione perchè questa retta sia nel cono anzidetto sarà:
{{Centrato|<math>\frac{\lambda}{\theta_1\theta_2\theta_3} - \frac{\mu}{\theta^3} + \frac{\nu}{(\theta-\theta_1)(\theta-\theta_2)(\theta-\theta_3)}=0.</math>}}
{{no rientro}}Così la condizione perchè il cono medesimo contenga anche la retta congiungente il punto <math>xyz</math> al punto comune a’ tre piani osculatori ne’ punti <math>\theta_1 \theta_2 \theta_4</math> sarà:
{{Centrato|<math>\frac{\lambda}{\theta_1\theta_2\theta_4} - \frac{\mu}{\theta^3} + \frac{\nu}{(\theta-\theta_1)(\theta-\theta_2)(\theta-\theta_4)}=0</math>}}
{{no rientro}}dalle quali si ha:
{{Centrato|<math>\lambda : \mu : \nu = \theta_1\theta_2\theta_3\theta_4: \theta^4 : (\theta - \theta_1) (\theta - \theta_2) (\theta - \theta_3) (\theta - \theta_4)</math>}}
{{no rientro}}quindi lo stesso cono contiene anco le rette congiungenti il punto <math>xyz</math> al punto comune ai piani osculatori ne’ punti <math>\theta_1 \theta_3 \theta_4</math> ed al punto comune ai piani osculatori nei punti <math>\theta_2 \theta_3 \theta_4.</math> Ossia: ''gli spigoli del triedro formato da tre piani osculatori di una cubica gobba, e le rette congiungenti il vertice di questo triedro ai vertici del tetraedro formato da altri quattro piani osculatori sono generatrici di uno stesso cono di second’ordine.''
Si dimostra facilmente anche il teorema reciproco e se ne deduce la seguente regola per costruire i piani osculatori d’una cubica gobba, quando ne siano dati sei. Due de’ piani dati si segano in una retta, sulla quale si fissi un punto ad arbitrio. Si unisca questo punto ai vertici del tetraedro formato dagli altri quattro piani dati; si costruisca il cono che passa per le quattro congiungenti e per la retta comune ai primi due piani. Questi due piani segheranno il cono in due altre rette, il piano delle quali sarà uno de’ piani richiesti.
{{§|12|12.}} Il cono determinate nel teorema del n.º 11 varia col variare il tetraedro <math>\theta_1 \theta_2 \theta_3 \theta_4.</math> Tenendo fissi i primi tre punti e variando il quarto, ottiensi una serie di coni circoscritti ad uno stesso angolo tetraedro. La quarta generatrice comune è la<noinclude></noinclude>
t55t4si93qatptu7hau58ethnxgyo2n
Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/62
108
712552
3541877
2592797
2025-07-02T06:41:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3541877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|riga=si}}</noinclude>retta congiungente il punto <math>xyz</math> al punto comune ai piani osculatori ne’ punti <math>\theta_1 \theta_2 \theta_3.</math> Questa retta, quando varii il punto <math>\theta_3</math> restando fissi <math>\theta_1 \theta_2</math>, genera il piano:
{{Centrato|<math>\frac{x}{\theta_1\theta_2} + \frac{y}{\theta^2} + \frac{z}{(\theta-\theta_1)(\theta-\theta_2)} = 0</math>}}
{{no rientro}}il quale passa per la retta comune intersezione de’ piani osculatori a’ punti <math>\theta_1 \theta_2.</math> Variando <math>\theta_2</math> il piano anzidetto inviluppa il cono:
{{Centrato|<math>\big((\theta - \theta_1)(\theta x - \theta_1 y) - \theta\theta_1 z\big)^2 + 4\theta\theta_1 (\theta - \theta_1)^2 xy = 0</math>}}
{{no rientro}}{{graffa|3|l}}ossia
{{Centrato|<math>(lx)^\frac{1}{2} +(my)^\frac{1}{2} + (nz)^\frac{1}{2}=0</math>{{nbsp|10}}ove{{nbsp|10}}<math>\frac{1}{l} + \frac{1}{m} + \frac{1}{n} = 0</math>{{graffa|3|r}}}}
{{no rientro}}il quale passa per la conica comune intersezione del piano osculatore al punto <math>\theta_1</math> e della superficie [[#eq3|3)]]. Finalmente, variando anche <math>\theta_1</math>, i coni analoghi al precedente sono inviluppati dal cono di terzo ordine
{{Centrato|<math>(x + y + z)^3 - 27 xyz = 0</math>}}
{{no rientro}}il quale è quello che ha il vertice al punto <math>xyz</math> e passa per la cubica gobba. Dunque: ''tutt’i coni aventi il vertice in uno stesso punto qualunque dello spazio e passanti rispettivamente per le coniche nelle quali i piani osculatori d’una cubica gobba segano il fascio delle tangenti a questa linea, sono inviluppati dal cono di terz’ordine che ha il vertice al medesimo punto dello spazio e passa per la cubica gobba.''
{{§|13|13.}} Considero i piani osculatori in sei punti della cubica gobba [[#eq2|2)]], i parametri dei quali siano <math>\theta,</math> <math>\theta_1,</math> <math>\theta_2,</math> <math>\theta_3,</math> lo ''zero'' e ''l’infinito'', e il piano osculatore in un settimo punto di parametro \omega. Pongo:
{{Centrato|<math>\mathrm{A} = x,</math>{{nbsp|3}}<math>\mathrm{D} = y,</math>{{nbsp|3}}<math>\mathrm{A} - 3\theta\mathrm{B} + 3\theta^2\mathrm{C} - \theta^3\mathrm{D} = z,</math>{{nbsp|3}}<math>\mathrm{A} - 3\omega\mathrm{B} + 3\omega^2\mathrm{C} - \omega^3\mathrm{D} = w,</math>}}
{{no rientro}}quindi:
{{Blocco centrato|<math>\omega\theta (\omega - \theta) (\mathrm{A} - 3\theta_r\mathrm{B} + 3\theta^2_r\mathrm{C} - \theta^3_r\mathrm{D}) = \omega\theta_r (\omega - \theta_r) z</math><br/><math>+ (\omega - \theta) [\theta_r] (x - \omega\theta\theta_ry) + \theta\theta_r (\theta_r - \theta) w</math>}}
{{no rientro}}ove
{{Centrato|<math>[\theta_r] = (\theta_r - \omega) (\theta_r - \theta).</math>}}
{{no rientro}}Posto inoltre:
{{Centrato|<math>\phi_r = \omega\theta_r (\omega - \theta_r)z + (\omega - \theta) [\theta_r] (x-\omega\theta\theta_ry)</math>}}
{{no rientro}}le sei rette nelle quali i primi sei piani osculatori tagliano il piano <math>w=0,</math> prese in<noinclude></noinclude>
4z3r6zrd0s1isvird258w7z7lk6v7zk
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/25
108
736733
3541888
3541440
2025-07-02T07:52:39Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
3541888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|sieme|insieme}} mi ragguaglia di alcune scosse di Terremoto sentite in Dalmazia in quest’anno stesso 1779, li 25 Gennaro, 3 Febbraro, e 12 Aprile.
24. Nel Ragionamento dell’anno passato riferii il fuoco uscito di terra sotto ad una Casa, che restò scossa, nell’alto Trivigiano; descrissi il Globo igneo dei 6 Agosto, passato di sopra lo Stato Veneto sino in Dalmazia, e le Aurore Boreali, ed altre Meteore ignite. In quest’anno 1779 le Aurore Boreali furono tanto frequenti in questo Cielo, quanto quasi nei Climi Settentrionali; e sebbene se ne vegga in ogni costituzione di tempo, sembrano però regnare ne’ tempi asciutti, e freddi, il che è ragionevole: mentre, o provengano dall’aria infiammabile, come pensa il Sig. Co: {{Wl|Q680|Volta}}, o da materia, elettrica, qual’è la sentenza del Sig. {{Wl|Q34969|Franklin}},<ref follow="p18">{{Pt|gherei|spiegherei}} in tal guisa cotesti rumori, de’ quali così s’intende la durata, a le varie alternative di veemenza; senza però negare che possano provenire da qualche esplosione, per esempio d’una di quelle che scagliano qualche gran pietra lontanissimo, sicchè pare caduta dal Cielo, del che s’hanno molti esempj avverati. Vedete il Trattato del P. {{AutoreCitato|Domenico Troili|Troili}} sulle pietre cadute dal Cielo.</ref><noinclude>{{Rule}}
<references /></noinclude>
lnp3x28zvp8voct2zbog37qhvvvnkm9
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/26
108
736734
3541846
3541441
2025-07-01T21:39:52Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
3541846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|21}}</noinclude>(l’una, e l’altra per di sopra l’Atmosfera rigettata verso i Poli per l’abbassamento dell’aria densa, a quella parte, e corrente dal basso verso l’Equatore); se l’una, o l’altra non venga prima portata in terra dalle pioggie, negli anni asciutti ne resterà maggior copia accumulata nell’alto dell’Atmosfera verso i Soli, e quindi in tali anni nasceranno più frequenti le Aurore Boreali.
25. In quest’anno dunque ne abbiamo notato ben più di venti, alcune delle quali fuocosissime. La Settimana dalli 9 ai 16 Febbrajo si osservò poco, o molto di lume boreale ogni notte; ma osservabilissima fu quella dei 15 sera, che cominciò ad un’ora di notte, e fu ardentissima, e variatissima, concorrendovi, il che è da notare, moltissime stelle volanti, che andavano contro il vento di Maestro, o sia verso la nube infuocata dell’Aurora Boreale, come a centro; e quello che ancor più mi pare meritare riflesso, è il calore straordinario della giornata precedente, poichè all’ora di Vespero fu di tre gradi maggiore che il giorno avanti, e poi invece di calare, come è solito dopo quell’ora, mantenendosi il Cielo sereno, senza cambiarsi il vento, seguitò a crescere;<noinclude>{{Ct|class=destra|B 3}}</noinclude>
554rr9vjh18gw2ddpmv6wiaaet0c7er
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/43
108
736752
3541890
3410929
2025-07-02T07:54:46Z
Paperoastro
3695
/* new eis level4 */
3541890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude><noinclude>{| class=tab05</noinclude>
|-
| 676
| rowspan=2 | {{graffa|3|r}}
| rowspan=2 | Per tre anni non piove mai. Cometa. {{Wl|Q196472|Riccioli}}. ''Cron. Com.''
|-
| 678
|-
| 765 ||
| Grandi fuochi in Cielo, secco insolito. ''Friskio''.
|-
| 800 ||
| Inverno dolce. Terremoti, Peste. ''Friskio''.
|-
| 828 ||
| Meteore ignee, con venti ardenti. Segue un anno fertilissimo. ''Coll. Accad''.
|-
| 864 ||
| Verno lungo e freddissimo, neve rossa, gelasi la Laguna di Venezia. ''Tutti gli Storici''.
|-
| 999 ||
| Asciutto con Terremoti. ''Coll. Accad''.
|-
| 1067
| rowspan=2 | {{graffa|3|r}}
| rowspan=2 | Asciutto, Carestia, Pestilenza. ''Coll. Accad''.
|-
| 1068 ||
|-
| 1135 ||
| Caldo eccessivo. Monte rosso. ''Cron. MSS''.
|-
| 1137 ||
| Siccità in Francia; per tre anni fuochi sotterranei inestinguibili. Eruzione del Vesuvio. ''Coll. Accad''.
|-
| 1159 ||
| Dal primo Maggio sino all’ultimo Aprile seguente manca la pioggia in Italia. ''{{Wl|Q544176|Sigonio}}''.
|-
| 1165 ||
| Venti caldissimi, che seccarono le piante. ''{{AutoreCitato|Giovanni Targioni Tozzetti|Targioni}}''.
|-
| 1204 ||
| Estate calda e secca all’estremo. ''Friskio''.
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
kxweust82ss1gmd03u37d22h8ibaiod
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/167
108
738806
3541891
3480865
2025-07-02T07:58:37Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
3541891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|nunzj.|annunzj.}} Si vedrà nella Cronica qui presso, che tutti questi fenomeni vanno spesso congiunti ai Terremoti, ed in Calabria tutte le scosse maggiori erano accompagnate da terribili Temporali. Ma in particolare, un Cielo infuocato oscuro, nebbioso suole accompagnare o succedere ai terremoti, talor anche precedere se appunto non sieno succeduti, e sempre nei paesi che tengono un fondo disposto (per le materie, o per le caverne) a patire queste convulsioni, quale certamente non è il nostro per l’esperienza di tanti secoli, e parlando di effetti rovinosi. Tutto il peggio che si potesse temere sarebbe una siccità, invece della sperata, o temuta umidità della State; speriamo piuttosto (poichè già piove) che questi aliti stessi, attivi, e vivifici, o cadendo insensibilmente, o condotti abbasso dalle pioggie; verranno a fertilizzare i nostri terreni, come per lo più si osserva intorno l’eruzione de’ Vulcani, ed ''{{AutoreCitato|William Hamilton (diplomatico)|Hamilton}}'', dicesi, aver pensato della Calabria: e con verità potremo dire: ''Nebulam sicut cinerem spargit''. I Fulmini stessi fanno circolare dall’Atmosfera alla Terra gli spiriti ignei vitali fecondatori; ''igneus est ollis vigor''.<noinclude></noinclude>
0duu92wju65v4wo5ur5x9trohupw8uw
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/169
108
738808
3541892
3473940
2025-07-02T08:01:38Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
3541892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Ct|class=capitoletto|CRONACA}}
{{Ct|class=sezione|Delle oscurazioni straordinarie del Sole, e Fenomeni analoghi.}}
{{Centrato|l=4em|{{smaller|''Anni''}}}}
{{Centrato|l=4em|{{smaller|''Di Roma''}}}}
291. {{CapoletteraVar|S|f=300%}}Ole oscurato, Cometa, ardori in cielo (Aurore Boreali). {{AutoreCitato|Giulio Ossequente|Giulio Obsequente}} ''de prodigiis''.
542. Parve il Sole più rubicondo del solito, e con color di sangue.
537. 550. Il disco del Sole parve assai diminuito, cioè di lume.
554. In Regno di Napoli, il Sole, a Ciel sereno in apparenza, parve color di sangue, in prossimo videsi arder il Cielo, cioè un’Aurora Boreale.
710. Tra i prodigj osservati l’anno della morte di Cesare v’è quello del Sole oscurato, e rubicondo, ''cum caput obscura nitidum ferrugine texit, Impiaque æternam timuerunt sæcula noctem''. Giulio Obsequente rapporta più dettagliatamente i prodigj accaduti, nominatamente faci pel Cielo, e corone intorno del Sole, il quale per molti mesi fu visto con lume languidissimo: so d’aver letto<noinclude></noinclude>
ebhfkwsmse93jgq34ownyq7v38kc0rn
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/170
108
738809
3541893
3472762
2025-07-02T08:04:20Z
Paperoastro
3695
/* new eis level4 */
3541893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|165}}</noinclude>altrove, e forse registrato, che qualche anno intiero si vide il Sole con lume languido, e smorto, da potersi fissare.
{{Centrato|l=4em|{{smaller|''Anni''}}}}
{{Centrato|l=4em|{{smaller|''Di Cristo''}}}}
264. Terremoti grandissimi, e tenebre per molti giorni (''{{Wl|Q112433513|Fristchio}}'').
396. A Costantinopoli fu tal eccesso di Temporali, che mentre il Cielo ardeva di sopra, la terra tremava di sotto, e si aspettava l’ultimo esterminio.
790. Secondo altri 798. Per diciasette giorni il Sole non diede lume; precedettero terremoti in Candia, e in Sicilia. (''Coll. Accad. Lancil. Fristchio'').
937. Essendo il Cielo sereno, il Sole s’oscurava, e i suoi raggi che entravano per le fenestre, erano sanguigni.
1020. Apparve la Luna tutta sanguigna: cadde fiamma dal Cielo, come una torre, con orribile fracasso: vuol dire un gran fulmine, o globo di fuoco, composto, a guisa di carcassa, o bombarda piena di granate, come se ne scrisse uno anche quest’anno osservato nella Cattedrale di Liegi, se ben mi ricordo, ed altro ne riferisce ''{{AutoreCitato|Johann Jakob Scheuchzer|Scheukzero}}'' di Berna, che vi fossero altri scompigli lo prova l’aggiunta dell’istoria, che il mare {{Pt|usci-|}}<noinclude>{{Ct|class=destra|L 3}}</noinclude>
sqma61o29goykghc6h617wzeblmg5nf
Discussioni indice:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu
111
751251
3541847
3311953
2025-07-02T01:38:31Z
Paperoastro
3695
salvataggio contributori
3541847
wikitext
text/x-wiki
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:Avemundi|Avemundi]]
* [[Utente:CandalBot2|CandalBot2]]
* [[Utente:Candalua|Candalua]]
* [[Utente:Cruccone|Cruccone]]
* [[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
* [[Utente:MARIO ZANELLO|MARIO ZANELLO]]
* [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]]
<!-- fine contributori -->
== Immagini ==
Le immagini estratte di questo testo si trovano su Commons nelle categorie
* [[c:Category:Illustration from Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 (1802)|Illustration from Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 (1802)]]
* [[c:Category:Illustration from Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 (1802)|Illustration from Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 (1802)]]
== Stili del testo ==
Gli stili di questo testo sono in comune con quelli degli altri volumi. Per la loro descrizione si rimanda al [[Discussioni indice:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu#Stili del testo|primo volume]].
cvdxw18ftdbbftj8ycai9bduyyoxka9
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3541878
3541389
2025-07-02T06:55:55Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3541878
wikitext
text/x-wiki
96590
nxm0foua4u3qdtbscmzw4v2pqzn5hwu
Template:ALL PAGES
10
753894
3541879
3541390
2025-07-02T06:56:05Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3541879
wikitext
text/x-wiki
594949
n77l5fxl3g34putcknj67pzec8idlv9
Template:PR TEXTS
10
753895
3541880
3541391
2025-07-02T06:56:15Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3541880
wikitext
text/x-wiki
80376
n36vydp84ynrjq3ju9non7wrwczpz8i
Template:ALL TEXTS
10
753896
3541881
3541392
2025-07-02T06:56:25Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3541881
wikitext
text/x-wiki
102398
h2ml2m5j9s69toezfsxgf0j0ivt3fhq
Template:PR PERCENT
10
753897
3541882
3541393
2025-07-02T06:56:35Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3541882
wikitext
text/x-wiki
78.49
s2sl3t3gbgkw5wuajrk3m6ctznm6qg2
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/29
108
754805
3541889
2975520
2025-07-02T07:52:58Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3541889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv. 1815 - gl’«idillii» di mosco}}|23}}</noinclude>contraffazione del suo ideale greco. Se guardiamo alle proporzioni e alla serietà dello scopo, questa lunga polemica deve parere un fuor d’opera; pure, lui ci si piace, e noi ci troviamo gusto; vediamo spuntar l’uomo nel letterato.
E ci è di nuovo anche questo. Ci vediamo un primo passo verso una critica più elevata, una tendenza estetica. Discorre del merito di Mosco, vuol dare un valore a’ suoi idillii, lo paragona con Teocrito. Disposto come erudito più a cercar le opinioni altrui, che a farsene una da lui, espone i giudizi del {{AutoreCitato|Saverio Bettinelli|Bettinelli}}, del padre {{AutoreCitato|René Rapin|Rapin}}, del {{Wl|Q924515|Blair}}, del {{AutoreCitato|Bernard le Bovier de Fontenelle|Fontenelle}}, del {{AutoreCitato|Girolamo Tiraboschi| Tiraboschi}}. Del suo non ci è che una sola impressione. Preferisce il lamento funebre di Mosco per la morte di Bione al ''Bifolchetto'', un idillio di Teocrito, a cui volge le spalle Eunice, rimproveratogli la sua bruttezza e il cattivo odore che manda intorno. Questa sua impressione è una rivelazione. Il ''Bifolchetto'' è la vita a due, un’antitesi tra la città e la campagna, la burbanza della cittadina e il dispetto del contadino, e in questa ostilità saltan fuori molti vivaci sentimenti. Il ''Lamento funebre'' è la vita colta nella sua semplicità elegiaca, ripetizione monotona di un solo momento variamente intuonato, non so che molle delicato e melanconico, ciò che chiamiamo il femminile nell’arte. E il giovane ha tutta la sua simpatia per questo genere, e non comprende altro.
E c’è pure un giudizio di Anacreonte:
{{smaller|Un poeta tutto grazie, che svaniscono quasi al solo tocco, e che non soffrono la menoma alterazione; un poeta per cui ogni straniero abbellimento è una macchia, ogni benché leggera amplificazione un corrompimento, ogni nuova pennellata uno sfregio; un poeta, che è il vero esemplare dell’antica semplicità, sì facile a perdersi e a dispirire... Anacreonte parafrasato è un ridicolo, la sua grazia diviene bassezza; la sua semplicitá affettazione: egli annoia e sazia al secondo istante.}}
Qui non c’è originalità; dice di Anacreonte quello che tutti dicono, è un sol pensiero variato e amplificato, a cui dà rilievo l’antitesi, una forma artificiosa che è proprio il contrario della<noinclude><references/></noinclude>
ifvbjq8zasmutikjyvwl6ahq7bl831o
Opera:Marzo 1821
112
809144
3541746
3304878
2025-07-01T16:37:32Z
Modafix
8534
3541746
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Marzo 1821 (1861)}}
* {{Testo|Marzo 1821 (1881)}}
* {{Testo|Marzo, 1821 (Lucas)}}
* {{Testo|Tragedie,_inni_sacri_e_odi/Odi/Marzo_1821}}
i42zvouau8r0v3ofthi8g196q2h1sv2
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/447
108
816762
3541909
3179878
2025-07-02T09:56:48Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541909
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 431 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Napoli X, XI'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Napoli X.'''}}
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
| align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " "||1018||1ª vot. 479<br/>Ball. 568 ||{{Wl|Q63952535|{{nowrap|{{sans-serif|'''Capo'''}} Marziale, avv.}}}}||align=right|300<br/>355 ||Consiglio Davice||align=right|169<br/>200||
|-
| align=center|XIV||16 mag. 1880<br/>23 " "||1115||1ª vot. 543<br/>Ball. 583 ||{{sans-serif|'''Capo'''}} Marziale, avv.||align=right|333<br/>379 ||Curati Enrico (1ª vot.)<br/><br/>{{nowrap|Testa Tommaso (1ª vot.)}}||align=right|101<br/>187<br/>96||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
| align=center|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Napoli III|Napoli III]]}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
| align=center|<small>Collegio uninominale</small><br/>XVIII||6 nov. 1892<br/>13 " "||4658||{{nowrap|1ª vot. 2825}}<br/>Ball. 3076 ||{{Wl|Q57705037|{{sans-serif|'''Casilli'''}} Pietro, avv.}}||align=right|1178<br/>1669 ||Aliberti Gennaro<br/><br/>Curati Enrico avv.||align=right|1039<br/>1296<br/>504||
|-
| align=center|XIX||26 mag. 1895 ||2291||1638 ||align=left|{{AutoreCitato|Francesco Crispi|{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco}}, avv., pres. del Cons., min. interno||align=right|870 ||Casilli Pietro||align=right|686|| Opzione<ref>Optò pel II collegio di Palermo il 2 luglio 1895</ref>
|-
| ||18 agosto "||2291||1676 ||{{sans-serif|'''Casilli'''}} Pietro ||align=right|832||Aliberti Gennaro||align=right|794||align=center|<ref>Convalidata l'elezione il 1° giugno 1896, dopo che la Giunta ritenne non attendibili le accuse di brogli irregolarità e corruzioni, elevate contro questa elezione</ref>
|-
| align=center|XX||21 marzo 1897 ||2537||1805 ||{{Wl|Q63872672|{{sans-serif|'''Aliberti'''}} Gennaro}}||align=right|907 ||Casilli Pietro<br/>Curati Enrico avv.||align=right|562<br/>281||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Napoli XI}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Sc|Collegio di}} '''Napoli XI.'''}}
|-
|-
| align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febb "||578||1ª vot. 335<br/>Ball. 274 ||{{Wl|Q3960957|{{nowrap|{{sans-serif|'''Spaventa'''}} Silvio, avv.}}}}||align=right|300<br/>355 ||{{Wl|Q1091214| Romano Liborio}}<br/><br/>{{Nowrap|{{AutoreCitato|Enrico Cosenz|Cosenz Enrico}}, gen. (1ª vot.)}}||align=right|76<br/>62<br/>52||Opzione<ref>Optò per il collegio di Vasto il 13 marzo 1961</ref>
|-
| ||7 aprile "<br/>14 " "||578||1ª vot. 208<br/>Ball. 254 ||{{Wl|Q3629828|{{nowrap|{{sans-serif|'''Saliceti'''}} Aurelio}}}}||align=right|50<br/>165 ||Correra Francesco Saverio||align=right|59<br/>80||Morte<ref>Morto il 22 gennaio 1862</ref>
|-
| ||23 febb. 1862<br/>3 marzo "||598||1ª vot. 230<br/>Ball. 292 ||{{Wl|Q63996045|{{nowrap|{{sans-serif|'''Giordano'''}} nob. Luigi}}}}||align=right|74<br/>178 ||Ciliberti Giuseppe||align=right|60<br/>112||
|-
| align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " "||850||1ª vot. 343<br/>Ball. 484 ||{{sans-serif|'''Giordano'''}} nob. Luigi||align=right|143<br/>243 ||Ciliberti Giuseppe||align=right|154<br/>222<br/>52||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "||928||1ª vot. 481<br/>Ball. 550 ||{{Wl|Q63872063|{{nowrap|{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe}}}} ||align=right|253<br/>327 ||Giordano Luigi||align=right|127<br/>207||
|-
|align=center|X ||20 nov. 1870<br/>27 " "||1055||1ª vot. 369<br/>Ball. 503 ||{{nowrap|{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe}} ||align=right|181<br/>264 ||{{Wl|Q16766011|Nisco bar. Nicola}}||align=right|91<br/>221||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
4tziz6ga4bsw1sbm64bsx0a8gufc0rk
3541911
3541909
2025-07-02T10:01:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 431 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Napoli X, XI'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Napoli X.'''}}
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
| align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " "||1018||1ª vot. 479<br/>Ball. 568 ||{{Wl|Q63952535|{{nowrap|{{sans-serif|'''Capo'''}} Marziale, avv.}}}}||align=right|300<br/>355 ||Consiglio Davice||align=right|169<br/>200||
|-
| align=center|XIV||16 mag. 1880<br/>23 " "||1115||1ª vot. 543<br/>Ball. 583 ||{{sans-serif|'''Capo'''}} Marziale, avv.||align=right|333<br/>379 ||Curati Enrico (1ª vot.)<br/><br/>{{nowrap|Testa Tommaso (1ª vot.)}}||align=right|101<br/>187<br/>96||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
| align=center|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Napoli III|Napoli III]]}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
| align=center|<small>Collegio uninominale</small><br/>XVIII||6 nov. 1892<br/>13 " "||4658||{{nowrap|1ª vot. 2825}}<br/>Ball. 3076 ||{{Wl|Q57705037|{{sans-serif|'''Casilli'''}} Pietro, avv.}}||align=right|1178<br/>1669 ||Aliberti Gennaro<br/><br/>Curati Enrico avv.||align=right|1039<br/>1296<br/>504||
|-
| align=center|XIX||26 mag. 1895 ||2291||1638 ||align=left|{{AutoreCitato|Francesco Crispi|{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco}}, avv., pres. del Cons., min. interno||align=right|870 ||Casilli Pietro||align=right|686|| Opzione<ref>Optò pel II collegio di Palermo il 2 luglio 1895</ref>
|-
| ||18 agosto "||2291||1676 ||{{sans-serif|'''Casilli'''}} Pietro ||align=right|832||Aliberti Gennaro||align=right|794||align=center|<ref>Convalidata l'elezione il 1° giugno 1896, dopo che la Giunta ritenne non attendibili le accuse di brogli irregolarità e corruzioni, elevate contro questa elezione</ref>
|-
| align=center|XX||21 marzo 1897 ||2537||1805 ||{{Wl|Q63872672|{{sans-serif|'''Aliberti'''}} Gennaro}}||align=right|907 ||Casilli Pietro<br/>Curati Enrico avv.||align=right|562<br/>281||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Napoli XI}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Sc|Collegio di}} '''Napoli XI.'''}}
|-
|-
| align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febb "||578||1ª vot. 335<br/>Ball. 274 ||{{Wl|Q3960957|{{nowrap|{{sans-serif|'''Spaventa'''}} Silvio, avv.}}}}||align=right|99<br/>212 ||{{Wl|Q1091214| Romano Liborio}}<br/><br/>{{Nowrap|{{AutoreCitato|Enrico Cosenz|Cosenz Enrico}}, gen. (1ª vot.)}}||align=right|76<br/>62<br/>52||Opzione<ref>Optò per il collegio di Vasto il 13 marzo 1961</ref>
|-
| ||7 aprile "<br/>14 " "||578||1ª vot. 208<br/>Ball. 254 ||{{Wl|Q3629828|{{nowrap|{{sans-serif|'''Saliceti'''}} Aurelio}}}}||align=right|50<br/>165 ||Correra Francesco Saverio||align=right|59<br/>80||Morte<ref>Morto il 22 gennaio 1862</ref>
|-
| ||23 febb. 1862<br/>3 marzo "||598||1ª vot. 230<br/>Ball. 292 ||{{Wl|Q63996045|{{nowrap|{{sans-serif|'''Giordano'''}} nob. Luigi}}}}||align=right|74<br/>178 ||Ciliberti Giuseppe||align=right|60<br/>112||
|-
| align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " "||850||1ª vot. 343<br/>Ball. 484 ||{{sans-serif|'''Giordano'''}} nob. Luigi||align=right|143<br/>243 ||Ciliberti Giuseppe||align=right|154<br/>222<br/>52||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "||928||1ª vot. 481<br/>Ball. 550 ||{{Wl|Q63872063|{{nowrap|{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe}}}} ||align=right|253<br/>327 ||Giordano Luigi||align=right|127<br/>207||
|-
|align=center|X ||20 nov. 1870<br/>27 " "||1055||1ª vot. 369<br/>Ball. 503 ||{{nowrap|{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe}} ||align=right|181<br/>264 ||{{Wl|Q16766011|Nisco bar. Nicola}}||align=right|91<br/>221||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
dkbrwcrpy4mmonn0cuanbh5datu9fnc
3541913
3541911
2025-07-02T10:06:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 431 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Napoli X, XI'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Napoli X.'''}}
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
| align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " "||1018||1ª vot. 479<br/>Ball. 568 ||{{Wl|Q63952535|{{nowrap|{{sans-serif|'''Capo'''}} Marziale, avv.}}}}||align=right|300<br/>355 ||Consiglio Davice||align=right|169<br/>200||
|-
| align=center|XIV||16 mag. 1880<br/>23 " "||1115||1ª vot. 543<br/>Ball. 583 ||{{sans-serif|'''Capo'''}} Marziale, avv.||align=right|333<br/>379 ||Curati Enrico (1ª vot.)<br/><br/>{{nowrap|Testa Tommaso (1ª vot.)}}||align=right|101<br/>187<br/>96||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
| align=center|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Napoli III|Napoli III]]}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
| align=center|<small>Collegio uninominale</small><br/>XVIII||6 nov. 1892<br/>13 " "||4658||{{nowrap|1ª vot. 2825}}<br/>Ball. 3076 ||{{Wl|Q57705037|{{sans-serif|'''Casilli'''}} Pietro, avv.}}||align=right|1178<br/>1669 ||Aliberti Gennaro<br/><br/>Curati Enrico avv.||align=right|1039<br/>1296<br/>504||
|-
| align=center|XIX||26 mag. 1895 ||2291||1638 ||align=left|{{AutoreCitato|Francesco Crispi|{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco}}, avv., pres. del Cons., min. interno||align=right|870 ||Casilli Pietro||align=right|686|| Opzione<ref>Optò pel II collegio di Palermo il 2 luglio 1895</ref>
|-
| ||18 agosto "||2291||1676 ||{{sans-serif|'''Casilli'''}} Pietro ||align=right|832||Aliberti Gennaro||align=right|794||align=center|<ref>Convalidata l'elezione il 1° giugno 1896, dopo che la Giunta ritenne non attendibili le accuse di brogli irregolarità e corruzioni, elevate contro questa elezione</ref>
|-
| align=center|XX||21 marzo 1897 ||2537||1805 ||{{Wl|Q63872672|{{sans-serif|'''Aliberti'''}} Gennaro}}||align=right|907 ||Casilli Pietro<br/>Curati Enrico avv.||align=right|562<br/>281||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Napoli XI}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Sc|Collegio di}} '''Napoli XI.'''}}
|-
|-
| align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febb "||578||1ª vot. 335<br/>Ball. 274 ||{{Wl|Q3960957|{{nowrap|{{sans-serif|'''Spaventa'''}} Silvio, avv.}}}}||align=right|99<br/>212 ||{{Wl|Q1091214| Romano Liborio}}<br/><br/>{{Nowrap|{{AutoreCitato|Enrico Cosenz|Cosenz Enrico}}, gen. (1ª vot.)}}||align=right|76<br/>62<br/>52||Opzione<ref>Optò per il collegio di Vasto il 13 marzo 1961</ref>
|-
| ||7 aprile "<br/>14 " "||578||1ª vot. 208<br/>Ball. 254 ||{{Wl|Q3629828|{{nowrap|{{sans-serif|'''Saliceti'''}} Aurelio}}}}||align=right|50<br/>165 ||Correra Francesco Saverio||align=right|59<br/>80||Morte<ref>Morto il 22 gennaio 1862</ref>
|-
| ||23 febb. 1862<br/>3 marzo "||598||1ª vot. 230<br/>Ball. 292 ||{{Wl|Q63996045|{{nowrap|{{sans-serif|'''Giordano'''}} nob. Luigi}}}}||align=right|74<br/>178 ||Ciliberti Giuseppe||align=right|60<br/>112||
|-
| align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " "||850||1ª vot. 343<br/>Ball. 484 ||{{sans-serif|'''Giordano'''}} nob. Luigi||align=right|143<br/>243 ||Ciliberti Giuseppe||align=right|154<br/>222||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "||928||1ª vot. 481<br/>Ball. 550 ||{{Wl|Q63872063|{{nowrap|{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe}}}} ||align=right|253<br/>327 ||Giordano Luigi||align=right|127<br/>207||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "||1055||1ª vot. 369<br/>Ball. 503 ||{{nowrap|{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe}} ||align=right|181<br/>264 ||{{Wl|Q16766011|Nisco bar. Nicola}}||align=right|91<br/>221||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ohhbbcrde47gklop3hu43qrye0tadix
Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/244
108
819418
3541885
3144371
2025-07-02T07:26:53Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3541885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|il soldo bucato}}||riga=si}}</noinclude>parte, perchè non aveva avuto ancora figliuoli e ne era accorato assai.
— Comarina, — le disse — non vi arrischiate più a dire così, o guai a voi! —
La povera donna, dalla paura, non disse più nulla. Però quel figliolino, ora che la sua mamma stava zitta, ogni mattina, appena rifasciato, lavato e pettinato, si metteva a piangere e strillare.
Lei gli ripeteva:
— Bimbo mio, tu sarai barone!... Tu sarai duca!... Tu sarai principe!... —
Ma il bimbo non si chetava. Talchè una volta, per prova, tornò a dirgli sottovoce:
— Bimbo mio, tu sarai Re! —
Il bimbo accennò di sì colla testina, come se avesse capito, e non strillò più.
Allora la povera donna si persuase che quel figliolino doveva avere una gran fortuna; e temendo la collera del Re, già pensava di mutar paese.
Intanto, poichè il figliuolo era spoppato, quando le capitava di fare qualche servizio, pregava una vicina:
— Comare, tenetemi d’occhio il bimbo; vado e torno in due minuti. —
Un giorno le accadde di tardare. La vicina era seccata di tenere in braccio quel cattivello<noinclude>
<references/></noinclude>
h5ul4c92glyvekpntgbdlrverxr9baw
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 29 - 20 luglio 1912.pdf/7
108
825919
3541823
2975582
2025-07-01T18:52:30Z
Eumolpo
3652
ortografia
3541823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="RamPao" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|231}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{Pt|porre|proporre}} ai nostri contadini, poveri per lo più, le incerte esperienze che loro sono certamente preparate nelle terre, sia pure di grande potenzialità di produzione, ma non ancora preparate a riceverli?
Vi sono poi, oltre i ''settlers'', i salariati agricoli. Non è cattiva la loro condizione: leggiamo nella statistica su citata che i contadini in generale hanno da 25 a 30 dollari al mese con vitto; carrettieri di campagna, che hanno in custodia 6-8 cavalli, ricevono un salario che va da 35 a 40 dollari con vitto anch’essi, mentre i mungitori di latte hanno da 30 a 40 dollari al mese, ma senza vitto.
Dobbiamo però lamentare che questi agricoltori salariati siano un po’ troppo erranti sul territorio Californiese; forse nella speranza di trovar terre libere redditizie — il sogno di ogni lavoratore della terra — essi emigrano dall’un capo all’altro dello Stato, e in quelli limitrofi, incessantemente. Ma all’acquisto di queste terre libere redditizie ostano anzitutto le difficoltà su accennate, mentre poi un pezzo di terra di buona qualità già coltivato costa (ci riferiamo a dati del 1908) dai 50 ai 100 dollari per acre, cioè da 675 a 1350 lire italiane per ettaro, non molto di meno di quanto vale in media la terra in alcune parti d’Italia.
Sarebbe incompleto il nostro esame sulle condizioni degli emigrati in California, se non facessimo un breve cenno dei pescatori. È noto lo sviluppo enorme che ha preso l’industria della pesca (del salmone in special modo) presso le popolazioni costiere del Pacifico: il prodotto nel 1910 fu valutato a circa 3 milioni di dollari.
I pescatori italiani sono specialmente napoletani, siciliani e genovesi: posseggono battelli a vela e ricavano un’agiata esistenza dalla loro industria. Essi hanno conservato il tipo del pescatore italiano, nonostante la distanza dai porti da cui provengono e la lunga dimora in questi paesi. «Arditi e pacifici, affermava in proposito il Conte Gerolamo Naselli, già R. Console a S. Francisco, generosi e pazienti, essi vivono la stessa vita a cui erano abituati in Italia; di giorno il mare per gli uomini, le mura domestiche per le donne e alla sera la mensa apprestata dalle donne, riunisce l’intera famiglia».
A proposito dell’industria della pesca, alla quale si dedicano molti dei nostri, non possiamo passar sotto silenzio un’ardita iniziativa italiana: nel 1906, dopo il terribile terremoto che distrusse buona parte di S. Francisco, fu costituita in questa stessa città una grandiosa cooperativa, la ''Western Fish Co.'', per lo smercio del pesce, che sorse dalla fusione di molte Ditte private italiane, e che prospera ora meravigliosamente.
{{Asterismo}}
Volendo ora trarre qualche conclusione da quanto abbiamo esaminato, non ci par dubbio di dover affermare che non esistono attualmente in California speciali favorevoli condizioni che consiglino ad avviarvi una forte nostra emigrazione operaia e agricola. Anzi una considerevole emigrazione diretta a queste regioni andrebbe incontro a delusioni, tenuto anche conto dell’enorme distanza dall’Italia e dalla mancanza di linee{{AltraColonna}} di navigazione italiane dirette e di facilitazioni ferroviarie.
Gli operai nelle città non solo avrebbero da lottare, come abbiam veduto, contro lo spirito esclusivista della mano d’opera locale; ma anche non troverebbero nella legislazione sociale californiese tutto l’appoggio che sarebbe legittimo aspettarsi dalle leggi di uno Stato per altri lati tanto progredito: così in materia di invalidità e vecchiaia degli operai e in quella, così frequente, di infortuni sul lavoro.
Gli agricoltori poi a loro volta non vi troverebbero più le opportunità di dieci, venti anni or sono, perchè attualmente le terre subito adatte alla coltivazione sono poche: benchè il suolo sia fertilissimo, occorrono ingenti capitali per le spese di colonizzazione: e in California il capitale tende a seguire la mano d’opera, mentre è interesse della nostra emigrazione che la mano d’opera segua i capitali.
Queste le condizioni di vita che una numerosa immigrazione nostra incontrerebbe attualmente nella California: indubbiamente a coloro che vi si recassero con un discreto capitale, specialmente in seguito all’invito personale di chi è colà a giorno delle condizioni economiche continuamente mutevoli, le opportunità non mancherebbero. Secondo noi le stesse opportunità parimente non mancheranno anche agli altri emigrati, a quelli che non posseggono altro capitale che le braccia, quando si avvereranno grandi trasformazioni nella vita agricola e industriale del paese. Il canale di Panama, la cui apertura viene in questi giorni annunciata più imminente di quel che si credeva, contribuirà certamente a dare questa vitalità nuova alla California: sarà esso che metterà in valore le immense distese di territorio che ancora vi sono negli Stati della costa del Pacifico.
E allora anche per la nostra emigrazione si aprirà un nuovo orizzonte: il fatto solo che l’apertura del Canale del Panama renderà meno costoso il viaggio dall’Italia a questi Stati, e acconsentirà sicuramente le comunicazioni marittime dirette di essi Stati (e principalmente della California) coll’Italia, basterà a indicare la nuova meta. Fra alcuni anni dunque.
{{A destra|margine=1em|{{Sc|Eugenio Bonardelli.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 7 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|'''PENSIERI}}}}
{{Rule|4em|000}}
«I medici di casa.....
«I veri medici sono coloro che in casa non strepitano e non urlano, ma sono i miti e accorti custodi della pace, che sanno trattare colle persone irascibili, dare i rimedi opportuni negli accessi improvvisi di furore e anche dire parole di refrigerio quando la febbre delle anime ha raggiunto i trentanove gradi!
«Sia gloria a questi medici e a queste medichesse!».
{{A destra|margine=1em|{{Sc|{{wl|Q66023|F. W. Förster}}.}}}}
«Il solo amore, degno del suo nome, è quello che sempre e dovunque eleva».
{{A destra|margine=1em|{{Sc|{{wl|Q368519|G. Macdonald}}.}}}}
«Io devo gettarmi in un oceano di fatica, fuggir lontano dal mio io e spendere l’anima mia per gli altri!».
{{A destra|margine=1em|{{Sc|{{wl|Q353238|Kingsley}}.}}}}
{{Nop}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
se66nid2klso89aqcgkiip10m2jeb2f
Il Cinque Maggio (Lucas)
0
827043
3541703
2954239
2025-07-01T14:48:06Z
Modafix
8534
3541703
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Manzoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1821<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>odi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il Cinque Maggio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alessandro Manzoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo = Il Cinque Maggio
| Anno di pubblicazione = 1821
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = odi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="419" to="422" fromsection="305" tosection="305" />
8ol4hg743jp7cxp4lsf0trsoravq6gt
3541704
3541703
2025-07-01T14:48:42Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Il Cinque Maggio]] a [[Il Cinque Maggio (Lucas)]]: aggiunta edizione
3541703
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Manzoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1821<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>odi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il Cinque Maggio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alessandro Manzoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo = Il Cinque Maggio
| Anno di pubblicazione = 1821
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = odi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="419" to="422" fromsection="305" tosection="305" />
8ol4hg743jp7cxp4lsf0trsoravq6gt
Marzo, 1821 (Lucas)
0
827044
3541720
2954242
2025-07-01T15:13:29Z
Modafix
8534
3541720
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Manzoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1848<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>odi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Marzo, 1821<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alessandro Manzoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Marzo, 1821
| Anno di pubblicazione = 1848
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = odi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="422" to="425" fromsection="306" tosection="306" />
01tlxea4pikzj380vynnisutknqfvuk
3541742
3541720
2025-07-01T16:36:08Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Marzo, 1821]] a [[Marzo, 1821 (Lucas)]]: aggiunta edizione
3541720
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Manzoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1848<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>odi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Marzo, 1821<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alessandro Manzoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Marzo, 1821
| Anno di pubblicazione = 1848
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = odi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="422" to="425" fromsection="306" tosection="306" />
01tlxea4pikzj380vynnisutknqfvuk
The Oxford book of Italian verse/Dal 1700 al 1799
0
832096
3541706
3539655
2025-07-01T14:49:15Z
Modafix
8534
3541706
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1700 al 1799<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1800<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1700 al 1799|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1800}}
* {{testo|Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta}}
* {{testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)}}
* {{testo|L'Educazione (Parini - Lucas)}}
* {{testo|La Caduta (Parini - Lucas)}}
* {{testo|Per l'inclita Nice (Lucas)}}
* {{testo|Te il mercadante che con ciglio asciutto}}
* {{testo|Per Santa Cecilia (Lucas)}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - iii}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene (Lucas)}}
* {{testo|O platano felice (Lucas)}}
* {{testo|Guarda che bianca luna! (Lucas)}}
* {{testo|Non t'accostare all'urna (Lucas)}}
* {{testo|Di due vaghe donzelle, oneste, accorte}}
* {{testo|Canto di David a Saul (Lucas)}}
* {{testo|L'Educazione (Alfieri - Lucas)}}
* {{testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)}}
* {{testo|O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|O cameretta, che già in te chiudesti}}
* {{testo|Del sublime cantore, epico solo (Lucas)}}
* {{testo|Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|Sublime specchio di veraci detti}}
* {{testo|Sperar, temere, rimembrar, dolersi (Alfieri - Lucas)}}
* {{testo|Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)}}
* {{testo|Fido destriero, mansueto e ardente (Lucas)}}
* {{testo|Donna, l'amato destrier nostro, il Fido (Lucas)}}
* {{testo|O dea, tu figlia di valor che aggiungi (Lucas)}}
* {{testo|È Repubblica il suolo ove divine (Lucas)}}
* {{testo|Di libertà maestri i Galli? Insegni (Lucas)}}
* {{testo|Vuota insalubre regïon, che Stato (Lucas)}}
* {{testo|Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli (Lucas)}}
* {{testo|Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui (Lucas)}}
* {{testo|Toscani, all'armi (Lucas)}}
* {{testo|Mi trovan duro? (Lucas)}}
* {{testo|O giovinetta che la dubbia via}}
* {{testo|Per il Congresso d'Udine (Lucas)}}
* {{testo|Marengo (Lucas)|Marengo}}
* {{testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}}
* {{testo|Alla Marchesa Malaspina della Bastia (Lucas)}}
* {{testo|Invito d'un solitario (Lucas)}}
* {{testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
* {{testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|A Firenze}}
* {{testo|A Zacinto (Lucas)}}
* {{testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti (Lucas)|Il suo ritratto}}
* {{testo|In morte del fratello Giovanni (Lucas)}}
* {{testo|In morte del suo padre (Lucas)}}
* {{testo|Alla Sera (Lucas)}}
* {{testo|La Costituzione di Napoli}}
* {{testo|Il Romito del Cenisio (Lucas)}}
* {{testo|Il Cinque Maggio (Lucas)}}
* {{testo|Marzo, 1821}}
* {{testo|Coro (Adelchi, atto III)}}
* {{testo|Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)}}
* {{testo|Coro (Il Carmagnola, atto II)}}
* {{testo|La Pentecoste (Lucas)}}
* {{testo|La Rondinella}}
* {{testo|All'Italia}}
* {{testo|L'Infinito}}
* {{testo|Le Ricordanze (Lucas)}}
* {{testo|Il Sabato del Villaggio}}
* {{testo|Ad Angelo Mai}}
* {{testo|Bruto Minore}}
* {{testo|A Silvia (Lucas)}}
* {{testo|Alla sua Donna}}
* {{testo|Canto notturno di un pastore errante nell'Asia}}
* {{testo|La Ginestra}}
ruzuobq08jspuab1hrwaxcvkfq20fro
3541744
3541706
2025-07-01T16:36:35Z
Modafix
8534
3541744
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1700 al 1799<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1800<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1700 al 1799|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1800}}
* {{testo|Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta}}
* {{testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)}}
* {{testo|L'Educazione (Parini - Lucas)}}
* {{testo|La Caduta (Parini - Lucas)}}
* {{testo|Per l'inclita Nice (Lucas)}}
* {{testo|Te il mercadante che con ciglio asciutto}}
* {{testo|Per Santa Cecilia (Lucas)}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - iii}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene (Lucas)}}
* {{testo|O platano felice (Lucas)}}
* {{testo|Guarda che bianca luna! (Lucas)}}
* {{testo|Non t'accostare all'urna (Lucas)}}
* {{testo|Di due vaghe donzelle, oneste, accorte}}
* {{testo|Canto di David a Saul (Lucas)}}
* {{testo|L'Educazione (Alfieri - Lucas)}}
* {{testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)}}
* {{testo|O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|O cameretta, che già in te chiudesti}}
* {{testo|Del sublime cantore, epico solo (Lucas)}}
* {{testo|Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|Sublime specchio di veraci detti}}
* {{testo|Sperar, temere, rimembrar, dolersi (Alfieri - Lucas)}}
* {{testo|Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)}}
* {{testo|Fido destriero, mansueto e ardente (Lucas)}}
* {{testo|Donna, l'amato destrier nostro, il Fido (Lucas)}}
* {{testo|O dea, tu figlia di valor che aggiungi (Lucas)}}
* {{testo|È Repubblica il suolo ove divine (Lucas)}}
* {{testo|Di libertà maestri i Galli? Insegni (Lucas)}}
* {{testo|Vuota insalubre regïon, che Stato (Lucas)}}
* {{testo|Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli (Lucas)}}
* {{testo|Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui (Lucas)}}
* {{testo|Toscani, all'armi (Lucas)}}
* {{testo|Mi trovan duro? (Lucas)}}
* {{testo|O giovinetta che la dubbia via}}
* {{testo|Per il Congresso d'Udine (Lucas)}}
* {{testo|Marengo (Lucas)|Marengo}}
* {{testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}}
* {{testo|Alla Marchesa Malaspina della Bastia (Lucas)}}
* {{testo|Invito d'un solitario (Lucas)}}
* {{testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
* {{testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|A Firenze}}
* {{testo|A Zacinto (Lucas)}}
* {{testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti (Lucas)|Il suo ritratto}}
* {{testo|In morte del fratello Giovanni (Lucas)}}
* {{testo|In morte del suo padre (Lucas)}}
* {{testo|Alla Sera (Lucas)}}
* {{testo|La Costituzione di Napoli}}
* {{testo|Il Romito del Cenisio (Lucas)}}
* {{testo|Il Cinque Maggio (Lucas)}}
* {{testo|Marzo, 1821 (Lucas)}}
* {{testo|Coro (Adelchi, atto III)}}
* {{testo|Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)}}
* {{testo|Coro (Il Carmagnola, atto II)}}
* {{testo|La Pentecoste (Lucas)}}
* {{testo|La Rondinella}}
* {{testo|All'Italia}}
* {{testo|L'Infinito}}
* {{testo|Le Ricordanze (Lucas)}}
* {{testo|Il Sabato del Villaggio}}
* {{testo|Ad Angelo Mai}}
* {{testo|Bruto Minore}}
* {{testo|A Silvia (Lucas)}}
* {{testo|Alla sua Donna}}
* {{testo|Canto notturno di un pastore errante nell'Asia}}
* {{testo|La Ginestra}}
7tjqv0smmnk3b60fy5xpox2t0bcgqs6
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/11
108
832954
3541658
2977587
2025-07-01T13:59:01Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3541658
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>
{{Centrato|{{larger|CENNI}}
DEL TRADUTTORE.}}
{{rule|8em}}
{{x-larger|D}}iogene Laerzio, venuto in qualche fama col tempo e per solo difetto di libri migliori<ref>Massime filosofici, dei quali il più grande adunamento perì colla biblioteca d’Alessandria. Molti per ''inconsulto fervore'', come dice {{AutoreCitato|Johann Jacob Brucker|Brucker}}, ne distrusse il {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Magno Gregorio}}, nell’abbruciare que’ dei gentili; molti Al-Mamun, per disperdere, sotto pretesto di raccorle, le fonti dell’araba filosofia. Ultima peste, e la maggiore cui soggiacquero, dopo quella del tempo, fu il bisogno di pergamena che indusse i frati a raschiare i codici e ad iscrivervi le loro opere teologiche o divote.</ref>, fu tante volte lodato e vilipeso da uomini letteratissimi<ref>F. Ambrogio chiama Diogene ''scrittore poco diligente; scrittore dottissimo'' Scaligero. ''Mediocre ingegno'' lo dice Parcker; il Curio ''filosofo dei primi''. Struvio giudica il suo libro fondamento di tutta la storia filosofica; Stollio lo crede sfuggito al pizzicagnolo, solamente perchè perirono le opere da cui fu tratto. Bayle lo critica amaramente in molte parti del suo dizionario; de Maupertui lo loda come ''dei più dilettevoli ed utili.'' — Uno spiritoso francese qualificò Laerzio il ''Ribadeneira del suo secolo''.</ref> che a conciliarne i giudizii e a dar {{Pt|ra-|}}<noinclude></noinclude>
b3u8rjl3jrede7fuyudmwhlc1nxafc5
3541660
3541658
2025-07-01T14:01:28Z
Accolturato
41514
3541660
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>
{{Centrato|{{larger|CENNI}}
DEL TRADUTTORE.}}
{{rule|8em}}
{{x-larger|D}}iogene Laerzio, venuto in qualche fama col tempo e per solo difetto di libri migliori<ref>Massime filosofici, dei quali il più grande adunamento perì colla biblioteca d’Alessandria. Molti per ''inconsulto fervore'', come dice {{AutoreCitato|Johann Jacob Brucker|Brucker}}, ne distrusse il {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Magno Gregorio}}, nell’abbruciare que’ dei gentili; molti Al-Mamun, per disperdere, sotto pretesto di raccorle, le fonti dell’araba filosofia. Ultima peste, e la maggiore cui soggiacquero, dopo quella del tempo, fu il bisogno di pergamena che indusse i frati a raschiare i codici e ad iscrivervi le loro opere teologiche o divote.</ref>, fu tante volte lodato e vilipeso da uomini letteratissimi<ref>F. Ambrogio chiama Diogene ''scrittore poco diligente; scrittore dottissimo'' Scaligero. ''Mediocre ingegno'' lo dice Parcker; il Curio ''filosofo dei primi''. Struvio giudica il suo libro fondamento di tutta la storia filosofica; Stollio lo crede sfuggito al pizzicagnolo, solamente perchè perirono le opere da cui fu tratto. Bayle lo critica amaramente in molte parti del suo dizionario; de Maupertui lo loda come ''dei più dilettevoli ed utili.'' — Uno spiritoso francese qualificò Laerzio il ''Ribadeneira del suo secolo''.</ref> che a conciliarne i giudizii e a dar {{Pt|ra-|}}
{{nop}}
{{nop}}<noinclude>{{Sezione note}}</noinclude>
h1xgl98rekzg87msvk6ip47aohhcap9
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/12
108
832955
3541667
2977599
2025-07-01T14:05:42Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3541667
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|viii}}|{{Sc|cenni del traduttore.}}|}}</noinclude>{{Pt|gione|ragione}} dei molti studii che vi si spesero intorno è giuoco forza sequestrare senza più l’autore dal libro. Questo modo ci conduce di leggieri a ravvisare nel buon Laerzio l’uomo non affratellato colla critica, non avvezzo a seguire per filo un sistema, non abile a pesare autorità e dottrine ch’ e’ reca in mezzo senza avvedersi talora di mutilarle o frantenderle, senza mai darsi briga di collegarle o vestirle con arte e modi appropriati<ref>Non chiarezza; non purità di stile; non ombra di atticismo. Diogene, dice Le Clerc, inesatto scrittore, usa di quello stile che i Greci appellano ''idiotico'', proprio delle persone prive di lettere.</ref>; ma a tenere il suo libro per una selva di fatti importantissimi, per una raccolta assai preziosa di brani cavati da gran numero di scrittori che più non esistono<ref>''L’ouvrange de Diogène'', dice Schœll, ''est un de plus prècieux de l’antiquitè par la quantitè des faits et des notices qu’il nous fournit, et par un grnnd nombre de passages d’auters perdus qu’il nous a conservè''. Sono più di quattrocento, e nessuno quasi è giunto a noi. Quante vite e quanti dommi non si ignorerebbero!</ref>, per una congerie di nomi, di dommi, di sentenze, di epoche, cercate con diligenza, offerte con ischiettezza, senza scopo per trasandarle, senza malizia per alterarle<ref>Il suo libro non lo appalesa nè attico, nè cristiano, nè platonico, nè epicureo, o di una setta qualunque, se pure ad alcuna appartenne, com’altri pretese.</ref>.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
ahl56nq11k3yzj33dz2j7wl3zzkwe6e
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/13
108
832957
3541672
2978011
2025-07-01T14:07:03Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3541672
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cenni del traduttore.}}|{{Sc|ix}}}}</noinclude>Questo libro, se m’appongo, meritava di essere tradotto.
Pur chi fu Laerzio e quando visse? — Alla prima dimanda null’altro rispondono gli eruditi se non che Laerzio fu l’autore anche di un libro di epigrammi, chiamato ''Pammetro''<ref>''Pammetro'' (di ogni misura), cioè raccolta di poesie di vario metro. — Di codesti epigrammacci, peggiori anche della sua prosa, alcuni si trovano nel compendio di Esichio, nelle ''Chiliadi'' di {{AutoreCitato|Giovanni Tzetzes|Tzetze}}, nell’''Antologia'' di Plannde; Brunck gli escluse da’ suoi Analetti; perchè, dice Jacobs, ''paucissima sunt in iis tollerabilia, longe plurima autem vehementer inepta et frigida, nec sermonis elegantia, nec numerorum bonitate commendanda''. E questi epigrammi che sono ben suoi rendono testimonianza bastevole dell’ingegno di Laerzio per isconfortare chiunque volesse purgarlo di quelle colpe ch’altri amò attribuire agli amanuensi, al tempo, ec.</ref>, che in gran parte travasò nelle Vite; all’altra, che Sopatore facendo menzione di Laerzio, e Laerzio dicendo la setta eclettica di Potamone ''da non molto introdotta'', e’ fu anteriore al primo, contemporaneo del secondo, e visse in sullo scorcio del terzo o al principiare del quarto secolo.
I manoscritti, le edizioni, le traduzioni, i comenti delle Vite sono in buon dato. Enumerandoli qui ripeterei senza frutto ciò ch’altri scrisse<ref name="p13">Possono i lettori in proposito consultare l’edizione del</ref>. Toccherò di una versione italiana e dei testi di cui mi sono giovato.<noinclude></noinclude>
t2azali2j04jknh0wgvjhsg5208tph8
3541673
3541672
2025-07-01T14:08:33Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3541673
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cenni del traduttore.}}|{{Sc|ix}}}}</noinclude>Questo libro, se m’appongo, meritava di essere tradotto.
Pur chi fu Laerzio e quando visse? — Alla prima dimanda null’altro rispondono gli eruditi se non che Laerzio fu l’autore anche di un libro di epigrammi, chiamato ''Pammetro''<ref>''Pammetro'' (di ogni misura), cioè raccolta di poesie di vario metro. — Di codesti epigrammacci, peggiori anche della sua prosa, alcuni si trovano nel compendio di Esichio, nelle ''Chiliadi'' di {{AutoreCitato|Giovanni Tzetzes|Tzetze}}, nell’''Antologia'' di Plannde; Brunck gli escluse da’ suoi Analetti; perchè, dice Jacobs, ''paucissima sunt in iis tollerabilia, longe plurima autem vehementer inepta et frigida, nec sermonis elegantia, nec numerorum bonitate commendanda''. E questi epigrammi che sono ben suoi rendono testimonianza bastevole dell’ingegno di Laerzio per isconfortare chiunque volesse purgarlo di quelle colpe ch’altri amò attribuire agli amanuensi, al tempo, ec.</ref>, che in gran parte travasò nelle Vite; all’altra, che Sopatore facendo menzione di Laerzio, e Laerzio dicendo la setta eclettica di Potamone ''da non molto introdotta'', e’ fu anteriore al primo, contemporaneo del secondo, e visse in sullo scorcio del terzo o al principiare del quarto secolo.
I manoscritti, le edizioni, le traduzioni, i comenti delle Vite sono in buon dato. Enumerandoli qui ripeterei senza frutto ciò ch’altri scrisse<ref name="p13">Possono i lettori in proposito consultare l’edizione del</ref>. Toccherò di una versione italiana e dei testi di cui mi sono giovato.<noinclude></noinclude>
21lf5968exatrcvyhqj1jbunv55tzs4
3541675
3541673
2025-07-01T14:09:07Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3541675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cenni del traduttore.}}|{{Sc|ix}}}}</noinclude>Questo libro, se m’appongo, meritava di essere tradotto.
Pur chi fu Laerzio e quando visse? — Alla prima dimanda null’altro rispondono gli eruditi se non che Laerzio fu l’autore anche di un libro di epigrammi, chiamato ''Pammetro''<ref>''Pammetro'' (di ogni misura), cioè raccolta di poesie di vario metro. — Di codesti epigrammacci, peggiori anche della sua prosa, alcuni si trovano nel compendio di Esichio, nelle ''Chiliadi'' di {{AutoreCitato|Giovanni Tzetzes|Tzetze}}, nell’''Antologia'' di Plannde; Brunck gli escluse da’ suoi Analetti; perchè, dice Jacobs, ''paucissima sunt in iis tollerabilia, longe plurima autem vehementer inepta et frigida, nec sermonis elegantia, nec numerorum bonitate commendanda''. E questi epigrammi che sono ben suoi rendono testimonianza bastevole dell’ingegno di Laerzio per isconfortare chiunque volesse purgarlo di quelle colpe ch’altri amò attribuire agli amanuensi, al tempo, ec.</ref>, che in gran parte travasò nelle Vite; all’altra, che Sopatore facendo menzione di Laerzio, e Laerzio dicendo la setta eclettica di Potamone ''da non molto introdotta'', e’ fu anteriore al primo, contemporaneo del secondo, e visse in sullo scorcio del terzo o al principiare del quarto secolo.
I manoscritti, le edizioni, le traduzioni, i comenti delle Vite sono in buon dato. Enumerandoli qui ripeterei senza frutto ciò ch’altri scrisse<ref name="p13">Possono i lettori in proposito consultare l’edizione del</ref>. Toccherò di una versione italiana e dei testi di cui mi sono giovato.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
r0480abiaxk4trbpwp33s4mws9g8hlv
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/14
108
833000
3541676
3328530
2025-07-01T14:10:50Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3541676
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{Sc|x}}|{{Sc|cenni del traduttore.}}|}}</noinclude><nowiki/>
L’anno 1545, preceduta da due altre versioni italiane, una del sunto di Laerzio, fatto dal Burley, una di trenta vite, pur dal latino<ref>L’una ''verisimilmente'' di Antonio Cartulario, nobile padovano, morto nel 1440, stampata in Venezia da Bernardino Celerio da Lucre l’anno 1480, in 4.°; ristampata poi molte volte; l’altra di un anonimo che ''dà a sè stesso il titolo di ozioso'', e che scelte dalla traduzione di frate Ambrogio trentasei vite, ''a lui sembrate le più dilettevoli'', le trasportò in italiano. Anche questa fu stampata in Venezia senza anno e nome di tipografo; ma forse, secondo l’avv. Manin, al principiare del secolo XVI.</ref>, apparve l’intiera, della quale teniamo discorso. Essa, rimasta anche sola finora<ref>Quella dell’Astolfi è un compendio. — Salvini non tradusse che il libro sesto. — Un Viaroli la vita di Teofrasio. — Spiridione Blandi la vita di Eraclide Pontico. — Gaetano Carcano gli epigrammi inseriti da Planude nella sua antologia. — La traduzione francese al solito; nè migliorata nelle moderne ristampe! — Buona, per quanto mi si disse, la tedesca del Boreck. Non conosco le inglesi.</ref>, è fattura di due fratelli Rosetini di Pralboino, i quali vi pongono innanzi la dichiarazione, ''di che difficultà sia l’interpretar d’una in un’altra lingua, quanto più tra sè sono lontane;'' e l’eccitamento a chi non ne fosse soddisfatto ''di far conferire il testo volgare''
<ref follow="p13">Westenio, ma più che tutto l’introduzione dottissima dell’av. Pietro Menin premessa ad una versione italiana delle vite di Laerzio (''Venezia'', 1826) che non oltrepassò quella di Pittaco.</ref><noinclude></noinclude>
cvc6scv4k115ik9yzzbzvxz3l95xxcz
3541679
3541676
2025-07-01T14:12:43Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3541679
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{Sc|x}}|{{Sc|cenni del traduttore.}}|}}</noinclude><nowiki/>
L’anno 1545, preceduta da due altre versioni italiane, una del sunto di Laerzio, fatto dal Burley, una di trenta vite, pur dal latino<ref>L’una ''verisimilmente'' di Antonio Cartulario, nobile padovano, morto nel 1440, stampata in Venezia da Bernardino Celerio da Lucre l’anno 1480, in 4.°; ristampata poi molte volte; l’altra di un anonimo che ''dà a sè stesso il titolo di ozioso'', e che scelte dalla traduzione di frate Ambrogio trentasei vite, ''a lui sembrate le più dilettevoli'', le trasportò in italiano. Anche questa fu stampata in Venezia senza anno e nome di tipografo; ma forse, secondo l’avv. Manin, al principiare del secolo XVI.</ref>, apparve l’intiera, della quale teniamo discorso. Essa, rimasta anche sola finora<ref>Quella dell’Astolfi è un compendio. — Salvini non tradusse che il libro sesto. — Un Viaroli la vita di Teofrasio. — Spiridione Blandi la vita di Eraclide Pontico. — Gaetano Carcano gli epigrammi inseriti da Planude nella sua antologia. — La traduzione francese al solito; nè migliorata nelle moderne ristampe! — Buona, per quanto mi si disse, la tedesca del Boreck. Non conosco le inglesi.</ref>, è fattura di due fratelli Rosetini di Pralboino, i quali vi pongono innanzi la dichiarazione, ''di che difficultà sia l’interpretar d’una in un’altra lingua, quanto più tra sè sono lontane;'' e l’eccitamento a chi non ne fosse soddisfatto ''di far conferire il testo volgare''
{{nop}}
<ref follow="p13">Westenio, ma più che tutto l’introduzione dottissima dell’av. Pietro Menin premessa ad una versione italiana delle vite di Laerzio (''Venezia'', 1826) che non oltrepassò quella di Pittaco.</ref><noinclude></noinclude>
fn1dq1n77mimr8h848cqhcxy54axdbm
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/15
108
833001
3541680
2978016
2025-07-01T14:13:25Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3541680
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cenni del traduttore.}}|{{Sc|xi}}}}</noinclude>''col greco, d’onde è stato cavato!'' — Or bene, i fratelli Rosetini neppure salutarono il testo da lunge, anzi voltando dal latino e da una edizione scorrettissima di frate Ambrogio, fecero opera così spregevole da lasciare il libro di Laerzio peggio che non traslatato<ref name="p15">Lo diranno i pochi raffronti che la natura di queste note concede. — {{Sc|Diogene}}: egli aveva primo aggiunto una mente alla materia. — {{Sc|Rosetini}}: ''Anassagora primo fu che puose mente a la materia che si chiama yle''. — Affermava costui principio ed elemento essere l’infinito. — ''Pose costui per principio essere questo elemento immenso et infinito.'' — Nato cretese, di Gnosso, non ne aveva l’aria per la lunga capellatura. — '''Di patria candiotto, nato da Gnosso, dove per la natura del castello dicesi aver mutata effigie''. — Trovò il modo di fare con minuti legni ben capaci vaselli. — ''Trovò il legno con che si fanno i vasi gonfi a guisa d’una panza ben gonfia''. — Compiacere altrui della propria bellezza. — ''Donar via la sua specie ad un altro.'' — La presunzione chiamava un impedimento al progresso. — ''Diceva che era una immaginazione lo impedimento al partire.'' — Quando si corcava cacciavasi in mano una palla di bronzo, supponendovi un bacile, affinchè, cadendo la palla nel bacile, e fosse desto dal romore. — ''Quando si metteva a riposarsi, trova in su una balla di ferro pigliandola or con una mano or con l’altra ivi sottoposta la conca.'' — Jerofante. — ''Inquisitor delle eresie''. — Diogene cinico. — ''Diogene canino''. — Di tutti guida, amplissimo Platone. — ''Fra questi andava altiero il gran capitano Platone''. — Navigò in Sicilia per vedere l’isola e i crateri. — ''Per vedere l’isola e le tazze!!!'' — Tre edizioni, tutte di {{Pt|Ve-|}}</ref>.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
4eup42au2zer98ije028cwjk50bgkgo
3541684
3541680
2025-07-01T14:15:10Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3541684
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cenni del traduttore.}}|{{Sc|xi}}}}</noinclude>''col greco, d’onde è stato cavato!'' — Or bene, i fratelli Rosetini neppure salutarono il testo da lunge, anzi voltando dal latino e da una edizione scorrettissima di frate Ambrogio, fecero opera così spregevole da lasciare il libro di Laerzio peggio che non traslatato<ref name="p15">Lo diranno i pochi raffronti che la natura di queste note concede. — {{Sc|Diogene}}: egli aveva primo aggiunto una mente alla materia. — {{Sc|Rosetini}}: ''Anassagora primo fu che puose mente a la materia che si chiama yle''. — Affermava costui principio ed elemento essere l’infinito. — ''Pose costui per principio essere questo elemento immenso et infinito.'' — Nato cretese, di Gnosso, non ne aveva l’aria per la lunga capellatura. — '''Di patria candiotto, nato da Gnosso, dove per la natura del castello dicesi aver mutata effigie''. — Trovò il modo di fare con minuti legni ben capaci vaselli. — ''Trovò il legno con che si fanno i vasi gonfi a guisa d’una panza ben gonfia''. — Compiacere altrui della propria bellezza. — ''Donar via la sua specie ad un altro.'' — La presunzione chiamava un impedimento al progresso. — ''Diceva che era una immaginazione lo impedimento al partire.'' — Quando si corcava cacciavasi in mano una palla di bronzo, supponendovi un bacile, affinchè, cadendo la palla nel bacile, e fosse desto dal romore. — ''Quando si metteva a riposarsi, trova in su una balla di ferro pigliandola or con una mano or con l’altra ivi sottoposta la conca.'' — Jerofante. — ''Inquisitor delle eresie''. — Diogene cinico. — ''Diogene canino''. — Di tutti guida, amplissimo Platone. — ''Fra questi andava altiero il gran capitano Platone''. — Navigò in Sicilia per vedere l’isola e i crateri. — ''Per vedere l’isola e le tazze!!!'' — Tre edizioni, tutte di {{Pt|Ve-|}}</ref>.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
1h7kopo2r2qocoioce7dfl0f7zc65r2
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/16
108
833003
3541691
2978019
2025-07-01T14:19:42Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3541691
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xii}}|{{Sc|cenni del traduttore.}}|}}</noinclude><nowiki/>
Il testo sul quale io condussi da prima la mia versione fu il Westeniano reputatissimo<ref>I giudizj degli uomini escono spesso come le pecorelle dal chiuso! L’edizione del Westenio fu della buona, forse perchè magnifica — e tutti, senza più, ripeterono ch’era buona non riflettendo che poca confidenza doveva inspirare a’ dotti il nome di M. Meibomio! — Odasi l’ultimo editore di Laerzio: «Verum is cui curain delegaverat, M. Meibomius non ille boni viri fide cura librario egit, sed ingenio malo pravoq. abusus est ad Diogenem eiusq. interpretem Ambrosium turpiter corrumpendum atq. interpolandolum. Temeritas antera Meibomii tantopere grassata est, ut quidquid ipsi in mentem veniret tamquam aliter esse non posset, ita statim reciperet, ut neque rationem adderet nullam, neq. adnotaret quam fecisset mutationem. Adnotationum vero officium ita explevit, ut si ab una Epicuri vita discesseris, perpaucas daret ad reliquorum vitas philosophorum; in quis sane ita lapsus est, ut modo miserandus, modo irridendus esse videatur.» ''Huebnerus''.</ref>, ma prescelto a mia disperazione se non fossero venuti in soccorso l’Aldobrandino e quello di E. Stefano. Conosciutone, assai tardi, scorrendo a caso il Brunet, uno di Lipsia<ref name="p16">''Diog. Laertii de vitis etc. Graeca amendatiora edidit,''</ref>, {{Pt|procacciato-|}}
<ref follow="p15">{{Pt|nezia,|Venezia,}} ebbe questa versione, una del 1545, una del 1561, ed una del 1566, in 8°. — I Rosetini protestando sempre di voltare dal greco, tradussero anche {{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}}, ma servendosi della versione latina di Andrea Dino di Capodistria, tacciato di non sapere nè greco nè latino, pubblicarono, col soprassello della propria ignoranza, un altro libro che il Gamba chiama miserabile e puerile.</ref><noinclude></noinclude>
lqoj6475945un2vs8ynp5pqzxw2452u
Pagina:Pirandello - Uno nessuno e centomila, Milano, Mondadori, 1936.djvu/77
108
852705
3541835
3050355
2025-07-01T20:24:50Z
Ajeje30
73062
/* Riletta */
3541835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ajeje30" /></noinclude>non era affatto lo stesso di quella ch’egli si conosceva, perchè forse il tono della sua voce egli non se lo conosceva nemmeno, essendo quella, per lui, la sua voce; e che il suo aspetto era quale io lo vedevo, cioè quello che gli davo io, guardandolo da fuori, mentre lui, parlando, non aveva davanti alla mente, certo, nessuna immagine di se stesso, neppur quella che si dava e si riconosceva guardandosi allo specchio.
Oh Dio, e che avveniva allora di me? avveniva lo stesso della mia voce? del mio aspetto? Io non ero più un indistinto ''io'' che parlava e guardava gli altri, ma uno che gli altri invece guardavano, fuori di loro, e che aveva un tono di voce e un aspetto ch’io non mi conoscevo. Ero per il mio amico quello che egli era per me: un corpo impenetrabile che gli stava davanti e ch’egli si rappresentava con lineamenti a lui ben noti, i quali per me non significavano nulla; tanto vero che non ci pensavo nemmeno, parlando, nè potevo vedermeli nè saper come fossero; mentre per lui erano tutto, in quanto gli rappresentavano me quale ero per lui, uno tra tanti: ''Moscarda''. Possibile? E ''Moscarda'' era tutto ciò che esso diceva e faceva in quel mondo a me ignoto; ''Moscarda'' era anche la mia ombra; ''Moscarda'', se lo vedevano mangiare; ''Moscarda'', se lo vedevano fumare; ''Moscarda'', se andava a spasso; ''Moscarda'', se si soffiava il naso.
Non lo sapevo, non ci pensavo, ma nel mio aspetto, cioè in quello che essi mi davano, in ogni mia parola che sonava per loro con una voce ch’io non potevo sapere, in ogni mio atto interpretato da ciascuno a suo<noinclude></noinclude>
mkv65e2tcor2ll13pavopz99x6hb89h
3541848
3541835
2025-07-02T04:55:07Z
OrbiliusMagister
129
3541848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ajeje30" />{{RigaIntestazione|||§2. ''Scoperte''}}</noinclude>non era affatto lo stesso di quella ch’egli si conosceva, perchè forse il tono della sua voce egli non se lo conosceva nemmeno, essendo quella, per lui, la sua voce; e che il suo aspetto era quale io lo vedevo, cioè quello che gli davo io, guardandolo da fuori, mentre lui, parlando, non aveva davanti alla mente, certo, nessuna immagine di se stesso, neppur quella che si dava e si riconosceva guardandosi allo specchio.
Oh Dio, e che avveniva allora di me? avveniva lo stesso della mia voce? del mio aspetto? Io non ero più un indistinto ''io'' che parlava e guardava gli altri, ma uno che gli altri invece guardavano, fuori di loro, e che aveva un tono di voce e un aspetto ch’io non mi conoscevo. Ero per il mio amico quello che egli era per me: un corpo impenetrabile che gli stava davanti e ch’egli si rappresentava con lineamenti a lui ben noti, i quali per me non significavano nulla; tanto vero che non ci pensavo nemmeno, parlando, nè potevo vedermeli nè saper come fossero; mentre per lui erano tutto, in quanto gli rappresentavano me quale ero per lui, uno tra tanti: ''Moscarda''. Possibile? E ''Moscarda'' era tutto ciò che esso diceva e faceva in quel mondo a me ignoto; ''Moscarda'' era anche la mia ombra; ''Moscarda'', se lo vedevano mangiare; ''Moscarda'', se lo vedevano fumare; ''Moscarda'', se andava a spasso; ''Moscarda'', se si soffiava il naso.
Non lo sapevo, non ci pensavo, ma nel mio aspetto, cioè in quello che essi mi davano, in ogni mia parola che sonava per loro con una voce ch’io non potevo sapere, in ogni mio atto interpretato da ciascuno a suo<noinclude></noinclude>
63gvlvpfw64alcryiu15yhq8ocugmvu
MediaWiki:Gadget-ErroriOrtografici.js
8
861763
3541559
3539392
2025-07-01T12:37:54Z
Candalua
1675
3541559
javascript
text/javascript
/** Vedi la guida alla pagina Aiuto:Gadget ErroriOrtografici
* Di seguito sono elencate le regole per individuare gli errori ortografici.
* Si possono suggerire nuove regole o proporre modifiche nella pagina di discussione.
* È possibile aggiungere le proprie regex personali creando una pagina Utente:nome_utente/customRegex.js
* Per provare le regex: https://regex101.com
* Formato: [ /regex/, "descrizione", [ "eccezione1", "eccezione2"] ] (le eccezioni non sono obbligatorie)
*/
var regex = [
[ /cb[eièì\'’]/g, "OCR: cbe, cbi, cb' per che, chi, ch'", [ "Macbeth"] ],
[ /l\*[eè]/g, "OCR: asterisco in luogo dell'apostrofo" ],
[ /[a-zA-ZàèìòùÀÈÌÒÙ]{2,}[\.:;,^!\?][abcdefghijklmnopqrstuvwxyzA-ZàèìòùÀÈÌÒÙ]/g,"punteggiatura non seguita da spazio (tranne dev.mo e simili)", [ "www", "align:", "ill.mo", "ill.ma", "dev.mo", "sig.ra", "duc.ssa", "eccell.mo", "aff.mo"] ],
[ /[a-zàèìòùáéíóú]([abdefghjklmnopqrstuvwyz])\1{2,}/g, "stessa lettera ripetuta 3 volte (tranne numeri romani)" ],
[ /[a-zàèìòùáéíóúA-ZÀÈÌÒÙÁÉÍÓÚ]+[0-9]+[a-zàèìòùáéíóúA-ZÀÈÌÒÙÁÉÍÓÚ]+/g, "numeri in mezzo alle parole" ],
[ /\s([abdefghjklmnopqrstuvwyzàèìòù])\1{1,}[a-zàèìòùáéíóúA-ZÀÈÌÒÙÁÉÍÓÚ]+/gi, "stessa lettera ripetuta a inizio parola, tranne numeri romani i, x, c", [ "lloyd", "mms.", "www", "Aaron"] ],
[ /\s([abdefghjklmnopqrstuvwyzàèìòù])\1{1,}\s/g, "parola costituita interamente dalla stessa lettera ripetuta 2 o più volte tranne numeri romani i, x, c" ],
[ /(?<![?!])(?![?!])(?!\.{1,})([.:;,!\?]){2,}/g, "più segni di punteggiatura consecutivi (tranne i puntini)", ",...", ";..." ],
[ /(?<!\.|!|\?)\.{2}(?!\.)/g, "2 punti fermi consecutivi (ma non 3), tranne dopo ! e ?" ],
[ /[DdFfNnSsUu][EeAa]['’][abcdefghijklmnopqrtuvwxyzàèìòùáéíóúA-ZÀÈÌÒÙÁÉÍÓÚ]/g, "de’, fe’, ne’, que’ non seguiti da spazio (tranne ’s)"],
[ /([hljmnqrswz])\1[bcdfghklmnpqrstvwxz]/g, "Doppia H, L, J, M, N, Q, R, S, W, Z seguita da consonante", [ "brrr", "grizzly", "tyrrhen" ] ],
[ /([bdfkptv])\1[bcdfghkmnpqstvwxz]/g, "Doppia B, D, F, K, P, T, V seguita da consonante (tranne L o R", [ "Buddha", "Matthew", "http", "www" ] ],
[ /([cg])\1[bcdfgkmnpqstvwxz]/g, "Doppia C o G seguita da consonante (tranne H, L o R", [ "mdccx"] ],
[ /[a-zàèìòùáéíóú][A-ZÀÈÌÒÙÁÉÍÓÚ]/g, "minuscola seguita da maiuscola" ],
[ /[àìòùáíóú][a-z]*[àìòùáíóú]/g, "due accenti nella stessa parola (tranne è é, presenti in parole francesi)" ],
[ /\s[a-zàèìòùáéíóú]*gh[aou]/g, "gha, gho, ghu", [ "brougham", "afghan"] ],
[ /\s([aeouàèìòù])\1{1,}\s/g, "parola costituita interamente dalla stessa vocale ripetuta 2 o più volte" ],
[ /\s[bcdfghjklmnpqrstvwz]{2,}[\s:;,!\?]/g, "parola costituita interamente da 2 o più consonanti", [ "km", "cm", "http" ] ],
[ /po['’][a-zA-ZàèìòùÀÈÌÒÙ]+/g, "po' senza spazio dopo" ],
[ /l['’][bcdfgklmnpqrstvwxz]/g, "l' seguito da consonante" ],
[ /([bcdfgjklmnpqrstvwxz]){5,}/g, "5 o più consonanti consecutive", [ "mdc", "mcmx", "xxx", "clxx", "mccx", "postscriptum", "Innsbruck", "Innspruck", "Armstrong" ] ],
[ /[a-zA-ZàèìòùÀÈÌÒÙ]\s[\.:;,!\?]/g, "punteggiatura preceduta da spazio", [ ". . ."] ],
[ /\sdell[oaei][\.:;,!\?]/g, "dello, della e simili seguite da punteggiatura"],
[ /([aeiouàèìòù]){5,}/g, "5 o più vocali consecutive", [ "cuoiaio", "merciaiuol", "acquaiuol" ] ],
[ /\bim[oa]?[\s\.:;,!\?]\b/g, "OCR: im, imo, ima per un, uno, una" ],
[ /\s[aeiouàèìòù]{2,}[\s:;,!\?]/g, "parola costituita interamente da 2 o più vocali", [ "ii", "iii", "io","ai","ei","ài", "aia", "aie", "au", "ou", "où", "eau", "ea", "eo", "eu" ] ],
[ /(\.\s+|\s[a-zàèìòù]+\s+)II [a-zàèìòù]/g, "II per Il", [ "l II", "vol. II" ] ],
[ /[a-zàèìòùáéíóú]{4,}\. [a-zàèìòùáéíóú]/g, "Punto fermo seguito da minuscola (tranne abbreviazioni brevi)", [ "ecc.", "sig.", "prof.", "seg.", "segg.", "ediz.", "autogr.", "cent.", "lat.", "long.", "pag.", "pagg.", "trad.", "traduz." ] ],
[ /[a-zàèìòùáéíóúA-ZÀÈÌÒÙ]\*[\s'’]/g, "Asterischi attaccati al testo"],
[ /\b[Pp]erche\b/g, "perchè senza accento" ],
[ /\b[Pp]oiche\b/g, "poichè senza accento" ],
[ /[Pp]iu\b/g, "più senza accento" ],
[ /\s[Cc]osi\b/g, "così senza accento" ],
[ /\s[SsLl]i[\.!\?;,:]/g, "sì, lì senza accento" ],
[ /[Qq]uesl/g, "OCR: queslo, quesla per questo, questa" ],
[ /(ì|\D1)['’]/g, "OCR per l'" ],
[ /\s[Dd][ae]li[oa]\s/g, "OCR: delia, delio per della, dello e simili" ],
[ /\s[Dd]eir\b/g, "OCR: deir per dell'" ],
[ /\s[Dd]ell\s/g, "OCR: dell senza apostrofo" ],
[ /\s[Aa]ir\b/g, "OCR: air per all'" ],
[ /\s[Nn]eir\b/g, "OCR: neir per nell'" ],
[ /\s[Cc]oir\b/g, "OCR: coir per coll'" ],
[ /\s[Pp]iti\b/g, "OCR: piti per più", [ "pitié" ] ],
[ /\s[iu]h\s/g, "OCR: ih, uh per in, un" ],
[ /eh['’]/g, "OCR: eh' per ch'" ],
[ /ch[cn]/g, "OCR: chc, chn per che" ],
[ /\sohe[\s\.:;,!\?]/g, "OCR: ohe per che" ],
[ /\bV?ili\b/g, "OCR: Vili per VIII, ili per III", [ "Vili!"] ],
[ /\sgii\s/g, "OCR: gii per gli" ],
[ /\sglì?\s/g, "glì, gl per gli" ],
[ /\s[Ee] stat[oa]\b/g, "è stato senza accento" ],
[ /\s[Cc]h?['’]e[\s\.:;,!\?]/g, "c'è, ch'è senza accento" ],
[ /\s[VvNnSs]['’]e[\s\.:;,!\?]/g, "v'è, s'è, n'è senza accento" ],
[ /\s[Dd]?[Oo]v['’]e[\s\.:;,!\?]/g, "dov'è senza accento" ],
[ /\s[Cc]o[ms]['’]e[\s\.:;,!\?]/g, "com'è, cos'è senza accento" ],
[ /\s[Qq]ual[\s'’]e[\s\.:;,!\?]/g, "qual è, qual'è senza accento" ],
[ /\s[Tt]al\se[\s\.:;,!\?]/g, "tal è senza accento" ],
[ /\s[Nn]on\se[\s\.:;,!\?]/g, "non è senza accento" ],
[ /\s[Éé][\s\.:;,!\?]/g, "è (voce verbale) con accento acuto" ],
[ /[ai]l del[\s\.:;,!\?]/g, "OCR: al del, il del invece di: al ciel, il ciel" ],
[ /o del[\.:;,!\?]/g, "OCR: o del invece di: o ciel" ],
[ /[Ii'’]ntomo/g, "OCR: intomo per intorno", [ "sintomo"] ],
[ /[gq]uau/g, "Quaudo per quando e simili" ],
[ /[•¬flfię~^]/g, "Simboli insoliti" ],
[ /\{\{|\}\}|\[\[|\]\]/g, "Parentesi quadre o grafe di Mediawiki non chiuse bene"],
[ /\S-\s/g, "Trattini di sillabazione seguiti da spazio" ],
[ /\s-\s/g, "Trattino corto tra spazi al posto di lineetta lunga" ],
[ /\s—[A-ZÀÈÌÒÙ]/g, "Trattino di discorso diretto non seguito da spazio"],
[ /[—-]{2,}/g, "Due o più trattini attaccati"],
[ /I['’][aeiouàèìòù]/g, "I’ per l’"],
];
customRegex = [];
operaExceptions = [];
var regexList = regex.concat(customRegex);
var pagesToLoad = 50;
var maxIndexPages = 20;
var singlePageText, singleIndexWithoutNs;
$(function() {
var api = new mw.Api( { userAgent: 'ErroriOrtografici/1.0' } );
// highlight mispelled word on the page
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Page') {
params = new URLSearchParams(window.location.search);
var word = params.get('highlight-word');
if (word) {
if (mw.config.get('wgAction') == 'view') {
var regEx = new RegExp("(" + word.replaceAll(".", "\\.") + ")(?!([^<]+)?>)", "g");
$('#mw-content-text').html($('#mw-content-text').html().replaceAll(regEx, '<span class="highlight-word">' + word + '</span>'));
$('#ca-edit a').attr('href', $('#ca-edit a').attr('href') + "&highlight-word=" + word);
} else {
$('#wpSummary').val("Gadget [[Aiuto:Gadget ErroriOrtografici|ErroriOrtografici]]");
}
}
}
if (mw.config.get('wgAction') != 'view')
return;
openBox = function() {
$('#mw-content-text').prepend('<div class="box errori-ortografici-box">' +
'<div class="box-title">Cerca errori ortografici</a>' +
'<span class="icon-close"></span></div>' +
'<div class="box-main errori-ortografici-box-main"></div></div>');
$('.errori-ortografici-box-main').html('<a id="errori-ortografici-help" href="/wiki/Aiuto:Gadget_ErroriOrtografici" class="blue btn" target="_new" title="Consulta la pagina di aiuto su questo strumento (si apre in una nuova scheda)">Guida</a>' +
'<span id="loading-errori-ortografici">Caricamento in corso...</span><ol id="errori-ortografici-list"></ol>');
$('.errori-ortografici-box').draggable({
create: function( event, ui ) {
$(this).css({
right: "auto",
top: $(this).position().top,
left: $(this).position().left
});
}
});
$('.errori-ortografici-box').draggable('option', 'cancel', '.errori-ortografici-box-main');
$('.errori-ortografici-box .icon-close').click(function() {
$('.errori-ortografici-box').remove();
});
};
getPureText = function(m, indexPage) {
puretext = '';
mode = m;
singlePage = (indexPage === undefined);
if (singlePage)
indexPage = mw.config.get('wgPageName');
$.ajax({
url: "/w/index.php?&title=" + indexPage.replaceAll("&", "%26").replaceAll("?", "%3F")
}).done(function(indexResponse) {
var firstPageHref = $('.prp-index-pagelist-page:not(.quality0):first', indexResponse).attr('href');
if (firstPageHref == null) {
console.log("Errore nel caricamento del pagelist per " + indexWithoutNs + " pages " + fromPageNum + "-" + toPageNum);
return;
}
var firstPage = firstPageHref.replace('/wiki/', '').replace('/w/index.php?title=', '').replace('&action=edit&redlink=1', '');
var lastPage = $('.prp-index-pagelist-page:not(.quality0):last', indexResponse).attr('href').replace('/wiki/', '').replace('/w/index.php?title=', '').replace('&action=edit&redlink=1', '');
var firstPageNum = parseInt(firstPage.substring(firstPage.lastIndexOf('/') + 1));
lastPageNum = parseInt(lastPage.substring(lastPage.lastIndexOf('/') + 1));
indexWithoutNs = indexPage.substring(indexPage.indexOf(':') + 1);
fromPageNum = firstPageNum;
var q0 = [];
$('.prp-index-pagelist .quality0', indexResponse).each(function() {
var thisPage = $(this).attr('href').replace('/wiki/', '').replace('/w/index.php?title=', '').replace('&action=edit&redlink=1', '');
var thisPageNum = thisPage.substring(thisPage.lastIndexOf('/') + 1);
q0.push(thisPageNum);
});
q0List = q0.join(',');
startTime = Date.now();
parsePages(lastPageNum, fromPageNum, mode, indexWithoutNs, q0List, puretext, startTime, singlePage);
});
};
isException = function(thisRegex, word) {
var exceptions = operaExceptions;
if (thisRegex.length > 2)
exceptions = exceptions.concat(thisRegex[2]);
for (var i = 0; i < exceptions.length; i++) {
var ex = exceptions[i].toLowerCase();
var w = word.toLowerCase();
if (ex.indexOf(w) > -1 || w.indexOf(ex) > -1) {
return true;
}
}
return false;
};
checkForErrors = function(text, thisRegex, indexWithoutNs, isSingleRegex) {
text = text.replace(/\r?\n/g, ' ');
var re = thisRegex[0];
var comment = thisRegex[1];
var result;
var resultsCount = (text.match(re) || []).length;
//console.log("Found " + resultsCount + " results for " + re);
if (isSingleRegex) {
if (resultsCount == 0) {
$('#searchRegexResults').html('Nessun risultato trovato.');
} else if (resultsCount > 1000) {
$('#searchRegexResults').html('Trovati ' + resultsCount + ' risultati, si suggerisce di cercare un testo più specifico.');
console.log("Too many results: " + resultsCount);
return;
} else {
$('#searchRegexResults').html('Trovati ' + resultsCount + ' risultati:');
}
}
while ((result = re.exec(text)) !== null) {
var start = result.index;
var end = start + result['0'].length;
var wordStart = text.lastIndexOf(' ', start);
var wordEnd = text.indexOf(' ', end);
var piece = text.substring(start, end);
var pieceBefore = text.substring(wordStart, start);
var pieceAfter = text.substring(end, wordEnd);
var word = pieceBefore + piece + pieceAfter;
//console.log("piece: " + piece + "_");
//console.log("word: " + word + "_");
if (isException(thisRegex, piece.trim()) || isException(thisRegex, word.trim())) {
continue;
}
var previousWordStart = text.lastIndexOf(' ', wordStart - 1);
var nextWordEnd = text.indexOf(' ', wordEnd + 1);
var wordBefore = text.substring(previousWordStart, wordStart);
var wordAfter = text.substring(wordEnd, nextWordEnd);
var pagenumMatches = text.substring(0, wordEnd).match(/\[p\.\s(\d+)\]/g);
if (pagenumMatches != null) {
var pagenum = pagenumMatches[pagenumMatches.length - 1].replace(/\[p\.\s(\d+)\]/, '$1');
var pageLink = '<a href="/wiki/Page:' + indexWithoutNs.replaceAll("&", "%26").replaceAll("?", "%3F") + '/' + pagenum + '?highlight-word=' + word.trim() + '" target="_new' + pagenum + '">'
+ (singlePage ? 'pag. ' + pagenum : indexWithoutNs + '/' + pagenum) + '</a>';
if ($('#errori-ortografici-list li').length < 1000) {
var newLi = $('<li title="' + comment + '" data-indice="' + indexWithoutNs + '" data-pagenum="' + pagenum + '" data-pos="' + start + '">' +
pageLink + ': ' + wordBefore + pieceBefore + '<b>' + piece + '</b>' + pieceAfter + wordAfter + '</li>');
var alreadyPresent = false;
$('#errori-ortografici-list li').each(function() {
if ($(this).text() == newLi.text()) {
alreadyPresent = true;
}
});
if (!alreadyPresent) {
$('#errori-ortografici-list').append(newLi);
$("#errori-ortografici-list li").sort(function(a, b) {
return ($(b).data('indice')) != ($(a).data('indice')) ?
($(b).data('indice')) < ($(a).data('indice')) ? 1 : -1 :
($(b).data('pagenum')) < ($(a).data('pagenum')) ? 1 :
($(b).data('pagenum')) == ($(a).data('pagenum')) ?
($(b).data('pos')) < ($(a).data('pos')) ? 1 : -1 : -1;
}).appendTo('#errori-ortografici-list');
}
} else {
$('#loading-errori-ortografici').html('Trovati 1000 possibili errori in ' + maxIndexPages + ' indici, ricerca interrotta per troppi risultati:');
}
} else {
console.log("Nessun pagenum trovato");
// console.log("Nessun pagenum trovato in " + indexWithoutNs + " pagine " + fromPageNum + "-" + toPageNum);
}
}
};
parsePages = function(lastPageNum, fromPageNum, mode, indexWithoutNs, q0List, puretext, startTime, singlePage) {
var isLast = true;
var toPageNum = lastPageNum;
if (toPageNum - fromPageNum >= pagesToLoad) {
toPageNum = fromPageNum + pagesToLoad - 1;
isLast = false;
}
console.log("Load pure text from " + indexWithoutNs + " pages " + fromPageNum + "-" + toPageNum);
var wtext = '<' + 'pages index="' + indexWithoutNs + '" from="' + fromPageNum + '" to="' + toPageNum + '" exclude="' + q0List + '"/>';
if (mode == 'spelling') {
wtext = "";
for (p = fromPageNum; p <= toPageNum; p++) {
wtext += '<' + 'pages index="' + indexWithoutNs + '" from="' + p + '" to="' + p + '" exclude="' + q0List + '"/><references/>';
}
}
api.post({
action: 'parse',
text: wtext,
prop: 'text',
contentmodel: 'wikitext',
disablelimitreport: 1,
format: 'json',
}).done(function (data, textStatus, jqXHR) {
if (data.parse === undefined || data.parse.text['*'] === undefined) {
$('.errori-ortografici-box-main').html('Errore nella ricerca');
return;
}
var html = data.parse.text['*'];
var div = document.createElement("div");
// ripuliamo l'html da tutti gli elementi "estranei" al testo
div.innerHTML = html.replaceAll("<br />", " ")
.replaceAll("<sup>", " ^ <sup>") // marcatore temporaneo per il testo in apice
.replaceAll(" ", " ") // tab
.replaceAll(" ", " ").replaceAll(" ", " "); // spazi ripetuti
$(div).find('style, img, .eco, .linkModifica, .imgCaption, .numeroriga, a.new[title^=Pagina], .mwe-math-element').remove();
// in spelling mode, show page numbers from the file
if (mode == 'spelling') {
$(div).find('.numeropagina').each(function(ind) {
$(this).html('[p. ' + $(this).data('pagenum') + ']');
});
}
$(div).find('.reference').each(function(ind) {
$(this).html(' (' + $(this).text() + ')');
});
$(div).find('[style="font-variant:small-caps"]').each(function(ind) {
$(this).text($(this).text().toUpperCase());
});
// this removes any remaining html tags
text = div.textContent || div.innerText || "";
puretext += text;
if (mode == 'spelling') {
for (i = 0; i < regexList.length; i++) {
checkForErrors(text, regexList[i], indexWithoutNs, false);
}
}
if (!isLast) {
fromPageNum += pagesToLoad;
parsePages(lastPageNum, fromPageNum, mode, indexWithoutNs, q0List, puretext, startTime, singlePage);
} else {
duration = (Date.now() - startTime) / 1000;
console.log("Pure text loaded from all pages in " + duration + " seconds");
var noteNumber = 0;
puretext = puretext.replace(/↑/g, function() {
noteNumber++;
return noteNumber + ".";
});
puretext = puretext.replaceAll(" ^ ", "");
if (mode == 'download') {
puretext = puretext.replace(/\n +\[/g, '\n[').replace(/ +\[/g, ' [');
var j = document.createElement("a");
j.download = indexWithoutNs.replace(/djvu|pdf/, 'txt');
j.href = URL.createObjectURL(new Blob([puretext]));
j.click();
} else if (mode == 'spelling') {
var total = $('#errori-ortografici-list li').length;
if (singlePage) {
singlePageText = puretext;
singleIndexWithoutNs = indexWithoutNs;
var link = document.createElement("a");
link.id = 'downloadTextForSpelling';
link.classList.add("blue");
link.download = indexWithoutNs.replace(/djvu|pdf/, 'txt');
link.href = URL.createObjectURL(new Blob([puretext]));
link.title = "Scarica il puro testo usato per la ricerca degli errori";
link.appendChild(document.createTextNode("Scarica il testo puro"));
$('#errori-ortografici-help').after(link);
$('#downloadTextForSpelling').after('<button class="btn blue" id="openSearchRegex">Cerca...</button>');
$('#openSearchRegex').click(function() {
$('#errori-ortografici-list').empty();
$('#loading-errori-ortografici').hide();
$('#errori-ortografici-list').before('<div id="searchRegexBox"><label>Testo o regex: </label>' +
'<input type="text" id="freeSearch"></div><span id="searchRegexResults"></span>');
$('#freeSearch').focus();
$('#openSearchRegex').attr('disabled', 'true');
$('#freeSearch').keyup(function(e) {
$('#invalidRegexMsg').remove();
$('#searchRegexResults').empty();
var reg = $(this).val();
var flags = 'g';
var regFlags = reg.match(/\/([gim]*)$/);
if (regFlags != undefined && regFlags.length > 1)
flags = regFlags[1];
reg = reg.replace(/^\//, '').replace(/\/g?i?$/, '');
if (reg.length > 0) {
try {
var custRegex = [ new RegExp(reg, flags), '' ];
$('#errori-ortografici-list').empty();
checkForErrors(singlePageText, custRegex, singleIndexWithoutNs, true);
} catch (e) {
$('#searchRegexBox').after('<span id="invalidRegexMsg" class="alert">Regex non valida</span>');
}
}
});
});
if (total == 0) {
$('#loading-errori-ortografici').html('Caricamento terminato. Nessun errore trovato.');
} else if (total == 1) {
$('#loading-errori-ortografici').html('Caricamento terminato. Trovato un possibile errore:');
} else {
$('#loading-errori-ortografici').html('Caricamento terminato. Trovati ' + total + ' possibili errori:');
}
} else {
$('#loading-errori-ortografici').html('Trovati ' + total + ' possibili errori in ' + maxIndexPages + ' indici:');
}
}
}
});
};
mw.util.addPortletLink(
'p-tb',
'#',
'Cerca errori ortografici',
't-erroriOrtograficiRiletti',
"Cerca errori ortografici negli indici di una data categoria"
);
startSearch = function(cat) {
api.get({
action: 'query',
format: 'json',
list: 'categorymembers',
cmtype: 'page',
cmlimit: 5000,
cmnamespace: "0|110",
cmtitle: 'Categoria:' + cat
}).done(function (data) {
if (data.query) {
var members = data.query.categorymembers;
if (members.length === 0) {
$('#loading-errori-ortografici').html('Nessun indice trovato');
} else {
var titles = [];
for (i = 0; i < members.length; i++) {
titles.push(members[i].title);
}
titles.sort(function (a, b) {
return Math.random() - 0.5;
});
if (maxIndexPages > titles.length)
maxIndexPages = titles.length;
titles = titles.slice(0, maxIndexPages);
titles.sort();
for (j = 0; j < titles.length; j++) {
if (!titles[j].startsWith("Indice:")) {
api.get({
action: 'query',
format: 'json',
list: 'backlinks',
bltitle: titles[j],
blnamespace: 110,
bllimit: 500
}).done(function (data) {
if (data.query) {
var members = data.query.backlinks;
for (k = 0; k < members.length; k++) {
getPureText('spelling', members[k].title);
}
}
});
} else {
console.log("Cerca errori ortografici in " + titles[j]);
getPureText('spelling', titles[j]);
}
}
}
}
});
};
$('#t-erroriOrtograficiRiletti').click(function(e) {
e.preventDefault();
$('.errori-ortografici-box').remove();
openBox();
$('#loading-errori-ortografici').hide();
$('#loading-errori-ortografici').before('<div id="errori-ortografici-params"></div>');
$('#errori-ortografici-params').append('<div>Cerca errori ortografici in un numero massimo di indici presi a caso nella categoria indicata');
$('#errori-ortografici-params').append('<div><label>Categoria: </label><input type="text" id="errori-ortografici-cat" value="Pagine indice SAL 100%"/></div>');
$('#errori-ortografici-params').append('<div><label>Numero di indici: </label><input type="number" id="errori-ortografici-max" value="20" style="text-align: right"/></div>');
$('#errori-ortografici-params').append('<div><button id="errori-ortografici-search" class="btn blue">Cerca</button></div>');
$('#errori-ortografici-params').append('<div class="small-label">La categoria deve contenere pagine indice o ns0, es.: Romanzi, Libri di Dante Alighieri, Pagine indice SAL 75%</div>');
$('#errori-ortografici-search').click(function(e) {
var cat = $('#errori-ortografici-cat').val().replace(/[Cc]ategor(ia|y):/, '');
cat = cat.charAt(0).toUpperCase() + cat.slice(1);
maxIndexPages = $('#errori-ortografici-max').val();
$('#loading-errori-ortografici').text('Caricamento in corso...').show();
$('#errori-ortografici-list').empty();
startSearch(cat);
});
});
loadIndexButtons = function() {
$('#downloadPureText, #cercaErroriOrtografici, .errori-ortografici-box').remove();
$('.exportLinkContainer').append('<div class="exportLink"><a id="downloadPureText" class="external text" ' +
'title="Scarica il solo testo di tutte le pagine, senza copertina e senza nessuna formattazione"><span>' +
'<img src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/16x16-icon-w-txt.png"></span>Testo puro</a></div>');
$('#downloadPureText').click(function() {
getPureText('download');
});
$('#indiceHeader').prepend('<a id="cercaErroriOrtografici" class="blue" title="Cerca errori ortografici in questo indice">Cerca errori ortografici</a>');
$('#cercaErroriOrtografici').click(function() {
$('.errori-ortografici-box').remove();
// aggiungo alla lista regex le eventuali regex utente
mw.loader.getScript('https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Utente:' + mw.config.get("wgUserName") + '/customRegex.js&action=raw&ctype=text/javascript')
.then(function () {
regexList = regex.concat(customRegex);
openBox();
getPureText('spelling');
}, function (e) {
openBox();
getPureText('spelling');
});
});
};
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Index') {
// carica regex dalla pagina di discussione dell'indice
var talkPage = 'Index_talk:' + mw.config.get('wgPageName').replace('Indice:', '');
api.get({
action: 'parse',
format: 'json',
page: talkPage,
prop: 'sections'
}).always(function (data) {
var found = false;
if (data.parse && data.parse.sections) {
var sections = data.parse.sections;
for (var i = 0; i < sections.length; i++) {
if (sections[i].line == 'ErroriOrtografici') {
found = true;
api.get({
action: 'query',
prop: 'revisions',
titles: talkPage,
rvsection: sections[i].index,
rvprop: 'content',
rvslots: 'main',
format: 'json',
}).done(function (data) {
$.each(data.query.pages, function(k, v) {
var sectionText = (v.revisions['0'].slots.main['*']).replace(/==.*?==/g, '');
//console.log(sectionText);
// remove html tags from section text
var div = document.createElement("div");
div.innerHTML = sectionText;
jsonText = div.textContent || div.innerText || "";
var sectionObj = JSON.parse(jsonText);
operaExceptions = sectionObj.eccezioni;
console.log('Eccezioni opera-specifiche caricate dalla sezione ErroriOrtografici nella pagina di discussione: ' + operaExceptions);
loadIndexButtons();
});
});
}
}
}
if (!found) {
console.log('Non è presente una sezione ErroriOrtografici nella pagina di discussione');
loadIndexButtons();
}
});
}
});
aqfjzar6r6c0vfkumjccxlpppkzde1n
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/448
108
873862
3541917
3180012
2025-07-02T10:14:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541917
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 432 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|
Napoli XI, XII.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Napoli XI'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874<br/>15 " "||1069 ||{{nowrap|1ª vot. 484}}<br/>Ball. 556||{{Wl|Q63872063|{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe}}|| 164<br/>298|| Riccardi Domenico<br/><br/>{{nowrap|Zunica duca Antonio (1ª vot.)}}<br/>Napodano Luigi, prof. (id.)||144<br/>229<br/>81<br/>61||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " "||1199 ||1ª vot. 566<br/>Ball. 642||{{sans-serif|'''Ciliberti'''}} Giuseppe||371<br/>497||{{Wl|Q3876112|Amore Nicola}}, avv.||157<br/>118||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880<br/>23 " "||1194 ||{{nowrap|1ª vot. 549}}<br/>Ball. 524||{{Wl|Q29441039|{{sans-serif|'''Vastarini-Cresi'''}} (dei march.) Alfonso}}, avv.|| 329<br/>503|| Bozzoni Antenore||197<br/>16 ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Napoli III|Napoli III]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVII || 6 nov. 1892|| 4214|| 2295 ||{{Wl|Q21914908|{{sans-serif|'''Placido'''}} Pasquale}}, avv.|| 2271 || ''Voti dispersi''||14||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 1927|| 1161||{{sans-serif|'''Placido'''}} Pasquale, avv.|| 1122 || Coppola Luigi||11||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897|| 1950|| 1129||{{sans-serif|'''Placido'''}} Pasquale, avv.|| 1073||{{Wl|Q605268|Antonio Di Rudinì march. Antonio}}|| 52||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Napoli XII}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48802891|{{Sc|Collegio di}} '''Napoli XII'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febbr. "||570|| 1ª vot. 265<br/>Ball. 235||{{Wl|Q3725670|{{sans-serif|'''Castellano'''}} Errico}}, avv.||99<br/>125||{{Wl|Q3629828|Saliceti Aurelio}}<br/><br/>Rossi Luigi (1ª vot.)||66<br/>108<br/>60||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " "|| 816 || 1ª vot. 243<br/>Ball. 271||{{Wl|Q63789885|{{sans-serif|'''Spasiano'''}} Enrico}}, maggiore||60<br/>143||{{nowrap|Masci Ippolito, cons. d'app.}}<br/><br/>Castellano Errico (1ª vot.)||68<br/>124<br/>55||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "||817||1ª vot. 375<br/>Ball. 405||{{Wl|Q63928471|{{sans-serif|'''Masci'''}} Ippolito}}, cons. d'app.||83<br/>205|| Spasiano Enrico||155<br/>195||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 " "||615||1ª vot. 173<br/>Ball. 258||{{Wl|Q63929857|{{sans-serif|'''Castelli'''}} bar. Luigi}}||92<br/>125||{{Wl|Q3119270|Acton Guglielmo}}||71<br/>123||Annullamento<ref>Senza proclamazione. — Annullata l'elezione il 14 dicembre 1870 perchè si riconobbe avere avuto i candidati ugual numero di voti nella 2ª votazione, e poichè aveva votato un tale non elettore e si era escluso un altro che lo era, non si poteva ritenere chi dei due candidati avesse riportato la maggiuranza dei voti.</ref>
|-
| ||{{nowrap|15 gennaio 1871}}<br/>22 " "||616||1ª vot. 255<br/>Ball. 289||{{Wl|Q3876112|{{sans-serif|'''Amore'''}} Nicola}}, avv.|| 131<br/>176|| Castelli bar. Luigi||75<br/>102||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " " ||991||1ª vot. 525<br/>Ball. 561||{{Wl|Q3946062|{{sans-serif|'''Fusco'''}} Salvatore}} avv.|| 273<br/>315||Amore Nicola, avv.<br/><br/>Mantese Giuseppe, capitano di vascello (1ª vot.)||151<br/>228<br/>86||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
orv9s53e7hv1qyuucrhohnnoyjlh704
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/449
108
873863
3541919
3174794
2025-07-02T10:24:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541919
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 433 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Napoli XII — Naso'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Napoli XII.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 1068 ||541||{{Wl|Q3946062|{{sans-serif|'''Fusco'''}} Salvatore}}, avv.|| 535||{{cs|C}}| — || ||
|-
|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1031 ||{{nowrap|1ª vot. 525}}<br/>Ball. 596||{{sans-serif|'''Fusco Salvatore'''}}, avv.|| 292<br/>375|| Tramontano Nicola||202<br/>212||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Napoli III|Napoli III]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892 || 5913 ||3330||{{Wl|Q3762069|{{sans-serif|'''De Martino'''}} Giacomo}}||1715 || Bozzoni Antenore, ing.||1389||
|-
|align=center|XIX || 26 maggio 1895|| 2776|| 1795 ||{{sans-serif|'''De Martino'''}} Giacomo|| 1272 || Pagliano Domenico || 424||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 2705|| 1709||{{sans-serif|'''De Martino'''}} Giacomo, sotto-segretario di Stato Min. lavori pubblici|| 1056 ||{{Wl|Q63968423|Adinolfi Roberto}}||586||
|-
|-
|colspan=9 | {{§|Naso}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802893|{{Sc|Collegio di}} '''Naso.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 938||1ª vot. 821<br/>Ball. 761||{{Wl|Q16010412|{{sans-serif|'''Anca'''}} bar. Francesco}}|| 294<br/>339||{{nowrap|Raffaele Giovanni, dott.}}<br/><br/>Basile-Basile Luigi, avv., consigliere d'appello (1ª vot.)|| 208<br/>157<br/>310||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 2 marzo 1861, perchè il ballottaggio, anzichè fra il barone Anca e il dottor Raffaele, doveva proclamarsi fra il barone Anca e il signor Basile, che nella prima votazione aveva avuto maggior numero di voti del dottor Raffaele.</ref>
|-
| ||7 aprile 1861|| 970 ||780||{{Wl|Q3839312|{{sans-serif|'''Basile-Basile'''}} Luigi}}, avvoc., cons. di Gran Corte civile in Sicilia||584||Castiglia Benedetto|| 187||Annullamento<ref>Approvata l'elezione il 29 aprile 1861; nella successiva tornata del 25 giugno, discutendosi la seconda relazione per l'accertamento del numero dei deputati impiegati, fu dichiarata nulla per eccedenza di numero.</ref>
|-
| ||4 agosto 1861<br/>11 " "|| 1003 || 1ª vot. 877<br/>Ball. 890||{{Wl|Q63809145|{{sans-serif|'''Camerata-Scovazzo'''}} Francesco}}||393<br/>481||Raffaele Giovanni, dott.<br/><br/>Negri di S. Fronte c.te Aless. (1ª vot.)|| 351<br/>409<br/>105||{{Cs|L}}|Dichiaraz. di vacanza del Coll.<ref>Nella seduta del 23 novembre 1861 la Camera deliberò un'inchiesta giudiziaria sulla elezione per conoscere se il numero dei votanti eccedesse veramente di 72 il numero degli iscritti e per appurare molte altre regolarità denunziate da proteste. Nella seduta del 13 giugno 1862, discutendosi una petizione di elettori di Naso, i quali chiedevano che, indipendentemente dall'inchiesta deliberata e poichè il deputato Camerata soleva già alla Camera quale rappresentante del collegio di Mistretta, si invitasse il Ministero a convocare gli elettori del collegio di Naso, perchè anche essi avevano diritto di avere il loro rappresentante, la Camera deliberò: 1° inviarsi la petizione degli elettori di Naso al ministro guardasigilli perchè ne tenesse conto negli atti dell'inchiesta già ordinata; 2° ritenuto il deputato Camerata come rappresentante del collegio di Mistretta, invitare il ministro dell'interno a riconvocare il collegio di Naso.</ref>
|-
| ||13 luglio 1862||863 ||659||{{sans-serif|'''Basile-Basile'''}} Luigi, avvoc., cons, d'app. in aspettativa|| 372 || Raffaele Giovanni, dott.|| 238||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865<br/>29 " "|| 507 ||{{nowrap|1ª vot. 405}}<br/>Ball. 488||{{sans-serif|'''Basile-Basile'''}} Luigi, avvoc., cons. d’app. in aspettativa||193<br/>227|| Baratta bar. Antonino||196<br/>209||align=center|<ref>Senza proclamazione. Proclamato dalla Camera l'onorerole Basile il 29 novembre 1865.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
lvts0i2mu2f6ki6qnizrt7ftp85c2mi
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/450
108
873864
3541921
3174905
2025-07-02T10:29:23Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 434 —|}}
'''{{sans-serif|Naso —Nicasteo.}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Naso.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}|| 536|| 480||{{Wl|Q63869496|{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano}}|| 325 ||{{Wl|Q3839312|Basile-Basile Luigi}}, avv. consigliere d'appello|| 144||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 542 ||426||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 312 ||{{Wl|Q3604335|Basile Achille}}||67||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874||550 ||421 ||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 413 ||''Voti dispersi''||3||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 515|| 458||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano || 267 || Basile-Basile Luigi, avv.|| 182||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 520 ||371||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 366||{{cs|C}}| —|| ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Messina II|Messina II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 4286|| 2614||{{Wl|Q63975430|{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo}}, pres. di Sez. di Corte d’app.|| 2543 ||''Voti dispersi'' || 14||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895||2389 ||1615||{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 1470 ||{{Wl|Q3876127|Barbato Nicola}}||119||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897||2421|| 1946||{{sans-serif|'''Piocolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 973 ||Basile Enrico||945||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nicastro}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802895|{{Sc|Collegio di}} '''Nicastro.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 647|| 547||{{Wl|Q3081095|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco}}, gen.|| 392 || Sacchi Felice || 113||
|-
|align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "|| 633 ||{{nowrap|1ª vot. 441}}<br/>Ball. 468||{{Wl|Q251082|Giovanni Nicotera bar. Giovanni}}|| 162<br/>237|| {{nowrap|Stocco Francesco, gen.}}<br/><br/>Fiorentino Franceseo (1ª vot.)|| 172<br/>223<br/>50|| Opzione<ref>Optò pel collegio di Salerno il 2 dicembre 1865.</ref>
|-
| ||31 dic. "<br/>7 genn. 1866||633 || 1ª vot. 440<br/>Ball. 487||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.||128<br/>249||D'Ippolito Domenico<br/><br/>Matarazzo Frane., col. (1ª vot.)||191<br/>281<br/>108||Dimissioni<ref>Dimissionario il 2 febbraio 1866.</ref>
|-
| ||18 febb. " ||632 ||429||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.|| 279||{{Wl|Q187336|Mazzini Giuseppe}}|| 145 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 11 marzo 1868.</ref>
|-
| ||8 aprile " ||632||370||{{Wl|Q4013532|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo}}|| 265 || Mancini Francesco|| 49||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867|| 677|| 490||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 243 || D'Ippolito Domenico|| 210||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 657 ||455||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo||24|| D'Ippolito Domenico|| 171||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874||716||513||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 405 || De Napoli Giovanni || 87||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
512t9nmp766fwxjqz2wuzzwwlxxndy9
3541922
3541921
2025-07-02T10:29:53Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541922
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 434 —|}}
'''{{sans-serif|Naso —Nicasteo.}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Naso.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}|| 536|| 480||{{Wl|Q63869496|{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano}}|| 325 ||{{Wl|Q3839312|Basile-Basile Luigi}}, avv. consigliere d'appello|| 144||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 542 ||426||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 312 ||{{Wl|Q3604335|Basile Achille}}||67||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874||550 ||421 ||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 413 ||''Voti dispersi''||3||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 515|| 458||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano || 267 || Basile-Basile Luigi, avv.|| 182||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 520 ||371||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 366||{{cs|C}}| —|| ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Messina II|Messina II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 4286|| 2614||{{Wl|Q63975430|{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo}}, pres. di Sez. di Corte d’app.|| 2543 ||''Voti dispersi'' || 14||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895||2389 ||1615||{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 1470 ||{{Wl|Q3876127|Barbato Nicola}}||119||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897||2421|| 1946||{{sans-serif|'''Piocolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 973 ||Basile Enrico||945||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nicastro}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802895|{{Sc|Collegio di}} '''Nicastro.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 647|| 547||{{Wl|Q3081095|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco}}, gen.|| 392 || Sacchi Felice || 113||
|-
|align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "|| 633 ||{{nowrap|1ª vot. 441}}<br/>Ball. 468||{{Wl|Q251082|Giovanni Nicotera bar. Giovanni}}|| 162<br/>237|| {{nowrap|Stocco Francesco, gen.}}<br/><br/>Fiorentino Franceseo (1ª vot.)|| 172<br/>223<br/>50|| Opzione<ref>Optò pel collegio di Salerno il 2 dicembre 1865.</ref>
|-
| ||31 dic. "<br/>7 genn. 1866||633 || {{nowrap|1ª vot. 440}}<br/>Ball. 487||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.||128<br/>249||D'Ippolito Domenico<br/><br/>Matarazzo Frane., col. (1ª vot.)||191<br/>281<br/>108||Dimissioni<ref>Dimissionario il 2 febbraio 1866.</ref>
|-
| ||18 febb. " ||632 ||429||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.|| 279||{{Wl|Q187336|Mazzini Giuseppe}}|| 145 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 11 marzo 1868.</ref>
|-
| ||8 aprile " ||632||370||{{Wl|Q4013532|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo}}|| 265 || Mancini Francesco|| 49||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867|| 677|| 490||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 243 || D'Ippolito Domenico|| 210||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 657 ||455||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo||24|| D'Ippolito Domenico|| 171||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874||716||513||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 405 || De Napoli Giovanni || 87||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
9u6wlla92gudwdx83uyo8vve71e2xo5
3541923
3541922
2025-07-02T10:30:07Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541923
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 434 —|}}
'''{{sans-serif|Naso —Nicasteo.}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Naso.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}|| 536|| 480||{{Wl|Q63869496|{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano}}|| 325 ||{{Wl|Q3839312|Basile-Basile Luigi}}, avv. consigliere d'appello|| 144||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 542 ||426||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 312 ||{{Wl|Q3604335|Basile Achille}}||67||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874||550 ||421 ||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 413 ||''Voti dispersi''||3||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 515|| 458||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano || 267 || Basile-Basile Luigi, avv.|| 182||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 520 ||371||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 366||{{cs|C}}| —|| ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Messina II|Messina II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 4286|| 2614||{{Wl|Q63975430|{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo}}, pres. di Sez. di Corte d’app.|| 2543 ||''Voti dispersi'' || 14||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895||2389 ||1615||{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 1470 ||{{Wl|Q3876127|Barbato Nicola}}||119||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897||2421|| 1946||{{sans-serif|'''Piocolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 973 ||Basile Enrico||945||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nicastro}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802895|{{Sc|Collegio di}} '''Nicastro.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 647|| 547||{{Wl|Q3081095|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco}}, gen.|| 392 || Sacchi Felice || 113||
|-
|align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "|| 633 ||{{nowrap|1ª vot. 441}}<br/>Ball. 468||{{Wl|Q251082|Giovanni Nicotera bar. Giovanni}}|| 162<br/>237|| {{nowrap|Stocco Francesco, gen.}}<br/><br/>Fiorentino Franceseo (1ª vot.)|| 172<br/>223<br/>50|| Opzione<ref>Optò pel collegio di Salerno il 2 dicembre 1865.</ref>
|-
| ||31 dic. "<br/>7 genn. 1866||633 || {{nowrap|1ª vot. 440}}<br/>Ball. 487||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.||128<br/>249||D'Ippolito Domenico<br/><br/>Matarazzo Frane., col. (1ª vot.)||191<br/>231<br/>108||Dimissioni<ref>Dimissionario il 2 febbraio 1866.</ref>
|-
| ||18 febb. " ||632 ||429||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.|| 279||{{Wl|Q187336|Mazzini Giuseppe}}|| 145 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 11 marzo 1868.</ref>
|-
| ||8 aprile " ||632||370||{{Wl|Q4013532|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo}}|| 265 || Mancini Francesco|| 49||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867|| 677|| 490||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 243 || D'Ippolito Domenico|| 210||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 657 ||455||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo||24|| D'Ippolito Domenico|| 171||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874||716||513||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 405 || De Napoli Giovanni || 87||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
sx8iurpq88a0di1vknd680vd1qv9h2s
3541930
3541923
2025-07-02T10:39:34Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 434 —|}}
'''{{sans-serif|Naso —Nicasteo.}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Naso.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}|| 536|| 480||{{Wl|Q63869496|{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano}}|| 325 ||{{Wl|Q3839312|Basile-Basile Luigi}}, avv. consigliere d'appello|| 144||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 542 ||426||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 312 ||{{Wl|Q3604335|Basile Achille}}||67||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874||550 ||421 ||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 413 ||''Voti dispersi''||3||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 515|| 458||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano || 267 || Basile-Basile Luigi, avv.|| 182||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 520 ||371||{{sans-serif|'''Parisi-Parisi'''}} Gaetano|| 366||{{cs|C}}| —|| ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Messina II|Messina II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 4286|| 2614||{{Wl|Q63975430|{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo}}, pres. di Sez. di Corte d’app.|| 2543 ||''Voti dispersi'' || 14||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895||2389 ||1615||{{sans-serif|'''Piccolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 1470 ||{{Wl|Q3876127|Barbato Nicola}}||119||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897||2421|| 1946||{{sans-serif|'''Piocolo-Cupani'''}} Vincenzo, cons. di cassazione|| 973 ||Basile Enrico||945||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nicastro}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802895|{{Sc|Collegio di}} '''Nicastro.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 647|| 547||{{Wl|Q3081095|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco}}, gen.|| 392 || Sacchi Felice || 113||
|-
|align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "|| 633 ||{{nowrap|1ª vot. 441}}<br/>Ball. 468||{{Wl|Q251082|Giovanni Nicotera bar. Giovanni}}|| 162<br/>237|| {{nowrap|Stocco Francesco, gen.}}<br/><br/>Fiorentino Franceseo (1ª vot.)|| 172<br/>223<br/>50|| Opzione<ref>Optò pel collegio di Salerno il 2 dicembre 1865.</ref>
|-
| ||31 dic. "<br/>7 genn. 1866||633 || {{nowrap|1ª vot. 440}}<br/>Ball. 487||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.||128<br/>249||D'Ippolito Domenico<br/><br/>Matarazzo Frane., col. (1ª vot.)||191<br/>231<br/>103||Dimissioni<ref>Dimissionario il 2 febbraio 1866.</ref>
|-
| ||18 febb. " ||632 ||429||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Francesco, gen.|| 279||{{Wl|Q187336|Mazzini Giuseppe}}|| 145 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 11 marzo 1866.</ref>
|-
| ||8 aprile " ||632||370||{{Wl|Q4013532|{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo}}|| 265 || Mancini Francesco|| 49||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867|| 677|| 490||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 243 || D'Ippolito Domenico|| 210||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 657 ||455||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo||244|| D'Ippolito Domenico|| 171||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874||716||513||{{sans-serif|'''Stocco'''}} Vincenzo|| 405 || De Napoli Giovanni || 87||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
k5ydh2bikb790v2s7p2gork7c1bbnru
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/451
108
873865
3541935
3178861
2025-07-02T10:51:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541935
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 435 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Nicastro — Nicosia'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Nicastro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876||709|| 598||{{Wl|Q63758750|{{sans-serif|'''D'Ippolito'''}} (dei marchesi) Cesare}}, cons. d'app.||364||{{Wl|Q4013532|Stocco Vincenzo}}||206||Promozione<ref>Cessò per promozione a consigliere di cassazione il 1° febbraio 1880.</ref>
|-
| ||{{nowrap|14 marzo 1880}} || 688 ||459||{{sans-serif|'''D'Ippolito'''}} (dei marchesi) Cesare, cons. ili cassazione|| 421 ||{{nowrap|Stocco Vincenzo}}|| 27||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio " ||708 ||562||{{sans-serif|'''D'Ippolito'''}} (dei marchesi) Cesare, cons, di cassazione|| 341 || Stocco Vincenzo|| 210||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Monteleone Calabro|Catanzaro II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 6128 ||4576||{{Wl|Q63927875|{{sans-serif|'''Serrao'''}} Gregorio}}, avv.|| 2287|| Cefaly Antonio|| 2163 || Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 19 maggio 1893 per gravi irregolarità accertate nelle operazioni elettorali di parecchie sezioni e in modo speciale in quella di Filadelfia.</ref>
|-
| ||11 giugno 1893|| 5842|| 4362||{{Wl|Q21587568|{{sans-serif|'''Cefaly'''}} Antonio}}|| 2199||Nicotera bar. Cesare|| 1999 ||align=center|<ref>Convalidata l'elezione dalla Camera il 2$ febbraio 1894 dopo che la Giunta delle elezioni giudicò insussistenti le eccezioni di fatto portate contro la legalità delle liste elettorali di diverse sezioni.</ref>
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 3091 ||2670||{{sans-serif|'''Serrao'''}} Gregorio, avv.|| 1363 || Cefaly Antonio|| 1270 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896, essendo evidente che in parecchie sezioni il segreto del voto non esisteva a causa di raggruppamenti artificiosi di nome, cognome, paternità e titoli del candidato proclamato, e tali da ingenerare la convinzione assoluta che tutto ciò fosse preordinato per conoscere e controllare il suffragio reso dai votanti.</ref>
|-
| ||19 aprile 1896|| 3055 ||2543||{{Wl|Q63751330|{{sans-serif|'''D'Ippolito'''}} march. Carlo}}, avv. || 1398 || Serrao Gregorio, avv.|| 1093||align=center|<ref>Convalidata l'elezione il 19 giugno 1896 dopo che la Giunta delle elezioni riconobbe insussistenti le accuse di pressioni, irregolarità e corruzione elevate contro tale elezione.</ref>
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 3285 ||2613||{{sans-serif|'''D'ippolito'''}} march. Carlo, avv.|| 1669 || Fimiani Salvatore|| 899||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Nicosia}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48802897|{{Sc|Collegio di}} '''Nicosia.'''}}}}
|-
|
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febbraio "||1044||{{nowrap|1ª vot. 931}}<br/>Ball. 973||{{Wl|Q61190284|{{sans-serif|'''Bruno'''}} Giuseppe}}, dott.|| 427<br/>520||{{nowrap|{{Wl|Q735843| La Farina Giuseppe}}}}<br/><br/>Carnazza Gabriele (1ª vot.)||314<br/>448<br/>168||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865|| 376 || 313 ||{{Wl|Q63722441|{{sans-serif|'''Speciale'''}} bar. Antonio}}, sotto-intend. in disponibilità|| 185 ||Ferro Antonino|| 69|| Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 28 novembre 1865 per ragion d'impiego.</ref>
|-
| ||24 dic. "<br/>31 " " ||523 ||{{nowrap|1ª vot. 339}}<br/>Ball. 403||{{Wl|Q63789551|{{sans-serif|'''Pantano'''}} Enrico}}, cons. d'app.|| 101<br/>202||{{ nowrap |Majorana-Calatabiano}} Salvatore, prof, avv.<br/>Camerata Senvazzo Francesco (1ª vot.)||108<br/>186<br/>60||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 6 febbraio 1886 per essere completo il numero dei deputati magistrati.</ref>
|-
| ||4 marzo 1866<br/>11" "||508 ||{{ nowrap |1ª vot. 397}}<br/>Ball. 448||{{Wl|Q1111597|{{sans-serif|'''Majorana-Calatabiano'''}} Salvatore}}, prof., avv.|| 191<br/> 265|| Bruno Giuseppe, dott.|| 155<br/>174||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
rs0bq4dhg0g9cs9uxr0ryur36kbkqpv
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/446
108
876567
3541906
3179876
2025-07-02T09:48:22Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 430 —|}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|
Napoli IX, X.}}}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Napoli IX'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude><small>''Segue''</small><br/>XIII</noinclude> ||{{nowrap|12 maggio 1878}}||1564|| 1323||{{wl|Q63894378|{{sans-serif|'''Della Rocca'''}} Giovanni}}, avv., segr. gener. Min. grazia e giustizia|| 1318||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}|"||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880|| 1652|| 807||{{sans-serif|'''Della Rocca'''}} Giovanni, avv.|| 766|| Pagliano Domenico, avv.|| 20||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Napoli III|Napoli III]]}}</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 4347|| 2358||{{sans-serif|'''Della Rocca'''}} Giovanni, avv.||2229||{{Wl|Q3299638|Imbriani-Poerio Matteo Renato}}||28||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895 || 2587||1743||{{sans-serif|'''Della Rocca'''}} Giovanni, avv.||1645 || ''Voti dispersi''||84 ||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 2704 ||1920||{{sans-serif|'''Della Rocca'''}} Giovanni, avv.|| 1300|| De Gennaro Ferrigni|| 501 ||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Napoli X}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802887|{{Sc|Collegio di}} '''Napoli X'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 681||{{nowrap|1ª vot. 234}}<br/>Ball. 167||{{Wl|Q63953187|{{sans-serif|'''Persico'''}} Michele}}||196<br/>165|| Di Fiore Emanuele|| 6<br/>— ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 18 novembre 1862.</ref>
|-
| ||14 dic. 1862<br/>21 " "|| 680 || 1ª vot. 119<br/>Ball. 166||{{Wl|Q3893937|{{sans-serif|'''Cortese'''}} Paolo}}, avv.|| 57<br/>86||Moccia Giuseppe|| 43<br/>80||{{Cs|L}}|Nomina a segretario gener.<ref>Cessò per nomina a segretario generale del Ministero delle finanze i] 20 giugno 1865. — Il collegio non fu riconvocato.</ref>
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865<br/>29 " "||988|| 1ª vot. 232<br/>Ball. 301||{{Wl|Q1091214|{{sans-serif|'''Romano'''}} Liborio}}, avv.|| 100<br/>177|| Cortese Paolo, avv.||62<br/>121||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 953|| 1ª vot. 243<br/>Ball. 209||{{Wl|Q539|{{sans-serif|'''Garibaldi'''}} Giuseppe}}, gen.|| 95<br/>205|| De Tullio Teodosio||50<br/>2|| Opzione<ref>Optò pel collegio di Ozieri l'8 aprile 1867.</ref>
|-
| ||5 maggio "<br/>12 " "||953 || 1ª vot. 259<br/>Ball. 322||{{Wl|Q3703527|{{sans-serif|'''Consiglio'''}} Davide}}|| 58<br/>192|| Giordano Luigi<br/><br/>Pironti Michele (1ª vot.)||72<br/>126<br/>52||Dimissioni<ref>Dimissionario il 31 luglio 1870.</ref>
|-
| ||28 agosto 1870<br/>4 sett. "||992 ||{{nowrap|1ª vot. 244}}<br/>Ball. 405||{{sans-serif|'''Consiglio'''}} Davide|| 106<br/>260||Giordano Luigi|| 123<br/>141||align=center|<ref>L'elezione non fu riferita per la chiusura della Legislatura.</ref>
|-
|align=center|XI ||20 nov. "<br/>27 " "||992|| 1ª vot. 274<br/>Ball. 438||{{sans-serif|'''Consiglio'''}} Davide|| 165<br/>227||De Luca Giuseppe||98<br/>195||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874<br/>15 " "||983||1ª vot. 297<br/>Ball. 391||{{sans-serif|'''Consiglio'''}} Davide|| 191<br/>246|| Valiante Tommaso||95<br/>135||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
1ogxqlxxbbo1qvsozdzavter57nnuk3
Alcippo (1834)
0
917708
3541642
3306611
2025-07-01T13:45:13Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3541642
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1615<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesia bucolica<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Teatro<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Alcippo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Alcippo
| Anno di pubblicazione = 1615
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Teatro
| Argomento = Poesia bucolica
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec = Vegghia delle Grazie
| succ =
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="338" to="338" fromsection="titolo" tosection="titolo" />
== Indice ==
* {{Testo|/All'illustrissimo signor Pier Giuseppe Giustiniano}}
* {{Testo|/Persone della favola}}
* {{Testo|/Atto primo}}
* {{Testo|/Atto secondo}}
* {{Testo|/Atto terzo}}
* {{Testo|/Atto quarto}}
* {{Testo|/Atto quinto}}
5iq1evtp73a67y9tvsapmban6ro96kr
Alcippo (1834)/Atto quarto
0
917714
3541640
3306605
2025-07-01T13:45:02Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3541640
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Atto terzo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto quinto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Atto terzo|succ=../Atto quinto}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="344" to="346" fromsection="s2" tosection="s1" />
ddlkerkejjsjjhf96r68u3bo5ia3vl6
Alcippo (1834)/Atto quinto
0
917715
3541641
3306606
2025-07-01T13:45:04Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3541641
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Atto quarto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Atto quarto|succ=../}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="346" to="348" fromsection="s2" tosection="" />
gdc5w9aqo4tqepzsba3433p19t2gukk
Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/355
108
931220
3541759
3364977
2025-07-01T17:04:14Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3541759
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|349|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Auguste Marin}}
{{Ct|c=data|(1860-1904),}}
{{Ct|c=titolo|SÈMPRE LUSE.}}
<poem>
Serai, se voulés l’umble escrincelaire
Que, fin d’enflouri voueste noum de nèu,
Cercara lou jour entié ’n mot nouvèu,
Puèi touto la nue, tau qu’un grand simbèu
Lou pantaiara, n’estènt calignaire.
Troubarai de vers mai dous que lou méu,
D’abord qu’es per vous que mi fau troubaire,
De vers amourous, de cant counquistaire.....
Faran de jalous, mai mi n’enchau gaire:
Ai pòu que de vous, se soun pas proun bèu!
E vous souenarai ma Rèino e ma Muso.
Mei sounet seran coumo pèiro nuso.
Caste, mai lusènt de le vo d’amour.
Auran sege rai, pèr vous rèndre ounour
E dire que luse enfin, moun estello,
L’Estello dei Baus que sabiéu tant bello.
{{a destra|(S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|10}}(Op. separato'').}}
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|SEMPRE SPLENDE.}}
Sarò, se volete, l’umile cesellatore, che per infiorare il vostro nome di neve, cercherà tutto il giorno una parola nuova, poi tutta la notte lo sognerà come un gran simbolo, essendone innamorato.
''Troverò'' versi più dolci del miele, perchè è per voi che mi faccio poeta, versi amorosi, canti di conquista. Faranno dei gelosi, ma poco m’importa, io non ho paura che di voi. se non sono abbastanza belli.
E vi chiamerò mia Regina e mia Musa. I miei sonetti saranno come pietra nuda, casti, ma lucenti di fede o d’amore.
Avranno sedici raggi per farvi onore e dire che finalmente splende la mia stella, la stella dei Baux. che io sapevo sì bella.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5yfzvku7yuam5fllyrzwmst5g2o5wum
3541760
3541759
2025-07-01T17:04:55Z
OrbiliusMagister
129
3541760
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|349|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Auguste Marin}}
{{Ct|c=data|(1860-1904),}}
{{Ct|c=titolo|SÈMPRE LUSE.}}
<poem>
Serai, se voulés l’umble escrincelaire
Que, fin d’enflouri voueste noum de nèu,
Cercara lou jour entié ’n mot nouvèu,
Puèi touto la nue, tau qu’un grand simbèu
Lou pantaiara, n’estènt calignaire.
Troubarai de vers mai dous que lou méu,
D’abord qu’es per vous que mi fau troubaire,
De vers amourous, de cant counquistaire.....
Faran de jalous, mai mi n’enchau gaire:
Ai pòu que de vous, se soun pas proun bèu!
E vous souenarai ma Rèino e ma Muso.
Mei sounet seran coumo pèiro nuso.
Caste, mai lusènt de le vo d’amour.
Auran sege rai, pèr vous rèndre ounour
E dire que luse enfin, moun estello,
L’Estello dei Baus que sabiéu tant bello.
(S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|40}}''(Op. separato)''.
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|SEMPRE SPLENDE.}}
Sarò, se volete, l’umile cesellatore, che per infiorare il vostro nome di neve, cercherà tutto il giorno una parola nuova, poi tutta la notte lo sognerà come un gran simbolo, essendone innamorato.
''Troverò'' versi più dolci del miele, perchè è per voi che mi faccio poeta, versi amorosi, canti di conquista. Faranno dei gelosi, ma poco m’importa, io non ho paura che di voi. se non sono abbastanza belli.
E vi chiamerò mia Regina e mia Musa. I miei sonetti saranno come pietra nuda, casti, ma lucenti di fede o d’amore.
Avranno sedici raggi per farvi onore e dire che finalmente splende la mia stella, la stella dei Baux. che io sapevo sì bella.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
itni65n9wl7yxh2h6llvj5w7p1xzq7i
Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/356
108
931221
3541778
3364978
2025-07-01T17:41:35Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3541778
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|350|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|c=autore|André Mauhel. }}
{{Ct|c=data|(1858).}}
{{Ct|c=titolo|NERVI.}}
<poem>
Droulet ciati de malici,
Creisse coume un caragòu:
Sènso crento, sènso pòu,
Sènso lèi que soun caprici.
Si vioutan de vici ’n vici,
Chicò, raubo quand va pòu:
Viou, davalan lou draiòu,
Que meno au banc de justìci.
Capoun, fau, fer e fenian;
Quéu faribustié roufian
Es l’antechrist dei famiho.
Grèu bled d’un pipi bachin,
Lou Nèrvi, grun d’assassin
Es la plago de Marsiho.
(''S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|30}}(''Lei Reguignado'').
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|NERVI.}}
<poem>
Giovane mariuolo pieno di malizia, cresce come una lumaca, senza vergogna, senza paura, senz’altro legge che il capriccio.
Passando di vizio in vizio, sfrutta la donna pubblica, ruba quando può, e vive precipitando pel sentiero che conduce al banco dei rei.
Libertino, falso, feroce e pigro, questo filibustiere ruffiano è l’anticristo delle famiglie.
Germoglio debole d’un prosseneta di bassa sfera, il Nervi, seme d’assassino, è la piaga di Marsiglia.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
t1g63uf4rwdeapbfn53xj7oju8q6qdq
3541779
3541778
2025-07-01T17:42:09Z
OrbiliusMagister
129
3541779
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|350|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|c=autore|André Maurel. }}
{{Ct|c=data|(1858).}}
{{Ct|c=titolo|NERVI.}}
<poem>
Droulet ciati de malici,
Creisse coume un caragòu:
Sènso crento, sènso pòu,
Sènso lèi que soun caprici.
Si vioutan de vici ’n vici,
Chicò, raubo quand va pòu:
Viou, davalan lou draiòu,
Que meno au banc de justìci.
Capoun, fau, fer e fenian;
Quéu faribustié roufian
Es l’antechrist dei famiho.
Grèu bled d’un pipi bachin,
Lou Nèrvi, grun d’assassin
Es la plago de Marsiho.
(''S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|30}}(''Lei Reguignado'').
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|NERVI.}}
Giovane mariuolo pieno di malizia, cresce come una lumaca, senza vergogna, senza paura, senz’altro legge che il capriccio.
Passando di vizio in vizio, sfrutta la donna pubblica, ruba quando può, e vive precipitando pel sentiero che conduce al banco dei rei.
Libertino, falso, feroce e pigro, questo filibustiere ruffiano è l’anticristo delle famiglie.
Germoglio debole d’un prosseneta di bassa sfera, il Nervi, seme d’assassino, è la piaga di Marsiglia.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
adv4q0aldzbz25m07dvknssrchkow7b
3541781
3541779
2025-07-01T17:45:52Z
OrbiliusMagister
129
3541781
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|350|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|c=autore|André Maurel. }}
{{Ct|c=data|(1858).}}
{{Ct|c=titolo|NERVI.}}
<poem>
Droulet ciati de malici,
Creisse coume un caragòu:
Sènso crento, sènso pòu,
Sènso lèi que soun caprici.
Si vioutan de vici ’n vici,
Chicò, raubo quand va pòu:
Viou, davalan lou draiòu,
Que meno au banc de justìci.
Capoun, fau, fer e fenian;
Quéu faribustié roufian
Es l’antechrist dei famiho.
Grèu bled d’un pipi bachin,
Lou Nèrvi, grun d’assassin
Es la plago de Marsiho.
(S.º D.º di Marsiglia){{Spazi|30}}(''Lei Reguignado'').
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|NERVI.}}
Giovane mariuolo pieno di malizia, cresce come una lumaca, senza vergogna, senza paura, senz’altro legge che il capriccio.
Passando di vizio in vizio, sfrutta la donna pubblica, ruba quando può, e vive precipitando pel sentiero che conduce al banco dei rei.
Libertino, falso, feroce e pigro, questo filibustiere ruffiano è l’anticristo delle famiglie.
Germoglio debole d’un prosseneta di bassa sfera, il Nervi, seme d’assassino, è la piaga di Marsiglia.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
9n0n04ra1x3yz5h3gk824qy4c3tu1uw
Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/45
108
931303
3541748
3486285
2025-07-01T16:53:50Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541748
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|39|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Antoine Berthier}}
{{Ct|c=data|1878.}}
{{Ct|c=titolo|LOU BARCARÉS.}}
<poem>
Porge-me ta man
Galanto Liseto!
Davalo plan-plan
Dedins ma barqueto!
Fai niue! pamens s’envan
Permena sus l’eigueto,
Lou Drole en ramant
Meno la resquiheto;
Ah! lou jouve amourous,
A di de mot tant dous
A la tendro chatouno;
Qu’emai l’on vegue rèn
Eilalin l’on entènd
Lou brut d’uno poutouno.
{{blocco a destra|(''Armana prouvençau'').<br />A. 1897.}}
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LO SBARCADERO.}}
Porgimi la tua mano, o gentile Lisetta, scendi pian piano nella mia barchetta.
È notte! pure sen vanno a passeggiare sull’acqua: il giovane, remando, guida la navicella.
Ah! il garzone amoroso ha detto sì dolci parole alla tenera fanciulla,
Che sebbene non ci si veda, s’ode di lontano il rumore delle carezze.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
75r8rrzp1lec3vxs6g1dvzsimxzzsyo
Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/354
108
931633
3541726
3364971
2025-07-01T15:50:44Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3541726
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|348|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Louis Hugues}}
{{Ct|c=data|(1862-1908).}}
{{Ct|c=titolo|LOU MARTEGUE.}}
<poem>
Lei troubadour an tout canta,
Luu vin, l’amour e la bèuta:
Ieu vouéli canta ma viloto,
Ma Veniso emé seis iloto.
Pèr iéu ma bello es ma ciéuta
Emé sa mar pèr si viéuta,
’Mé sei marin e sei pichoto
Tant bèn floucado e tant faroto.
Emé sei barco, emé sei pèi,
Emé sei pouent, emé sei quèi,
Sei chantié, sei ret, sei salino.
Mi diran: Siés un Martegau!
— Siéu ni fin, ni bèu, m’es egau,
Mai ma viloto es bello e fino.
(S.º D.º di Marsiglia).{{Spazi|5}}(''Armano prouvençau'' — A. 1891).
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|MARTIGUE.}}
I trovatori bau cantato tutto: il vino, l’amore, la bellezza: io voglio cantare la mia cittadina, la mia Venezia con le sue isolette.
La mia città è per me la mia bella, col suo mare ove si specchia, coi suoi marinai e le sue fanciulle, tanto bene acconciate e galanti.
Colle sue barelle, i suoi pesci, i suoi ponti, le sue rive, i suoi cantieri, le sue reti e le sue saline.
Mi diranno: Sei uno di Martigue. — Non sono nè fino nè bello, m’è uguale. Ma la mia cittadina è bella e fina.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
iycz43p090o9f2l12u6fdtkozu29ewy
Martigue
0
932452
3541727
3366005
2025-07-01T15:51:17Z
OrbiliusMagister
129
3541727
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Louis Hugues<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1891<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>soneti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Martigue<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Louis Hugues
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Martigue
| Anno di pubblicazione = 1891
| Lingua originale del testo = occitano
| Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal
| Anno di traduzione = 1911
| Progetto = Letteratura
| Argomento = soneti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu
| prec = Estella
| succ= Sempre splende
}}
{{Raccolta|Antologia provenzale}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="354" to="354" onlysection="s2" tosection="" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="354" to="354" onlysection="s1" tosection="" />
r0l5rl6uf6wuv35iiiw0rty7j69zxrc
3541728
3541727
2025-07-01T15:51:24Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3541728
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Louis Hugues<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1891<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>soneti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Martigue<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Louis Hugues
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Martigue
| Anno di pubblicazione = 1891
| Lingua originale del testo = occitano
| Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal
| Anno di traduzione = 1911
| Progetto = Letteratura
| Argomento = soneti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu
| prec = Estella
| succ= Sempre splende
}}
{{Raccolta|Antologia provenzale}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="354" to="354" onlysection="s2" tosection="" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="354" to="354" onlysection="s1" tosection="" />
4372pkrwzgb7d1se9uzayfnu4hblb5l
Sempre splende
0
932453
3541773
3366006
2025-07-01T17:31:06Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3541773
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Auguste Marin<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sempre splende<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Auguste Marin
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Sempre splende
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo = occitano
| Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal
| Anno di traduzione = 1911
| Progetto = Letteratura
| Argomento = poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu
| prec = Martigue
| succ= Nervi
}}
{{Raccolta|Antologia provenzale}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="355" to="355" onlysection="s2" tosection="" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="355" to="355" onlysection="s1" tosection="" />
icg3qf074tyuutiy0vt1ukh32oujbqy
Nervi
0
932454
3541785
3366007
2025-07-01T17:59:42Z
OrbiliusMagister
129
3541785
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>André Maurel<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1909<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Nervi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = André Maurel
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Nervi
| Anno di pubblicazione = 1909
| Lingua originale del testo = occitano
| Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal
| Anno di traduzione = 1911
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu
| prec = Sempre splende
| succ= La culla
}}
{{Raccolta|Antologia provenzale}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="356" to="356" onlysection="s2" tosection="" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="356" to="356" onlysection="s1" tosection="" />
b5ktjcxan85j8k1v67txodep16dyup8
3541850
3541785
2025-07-02T05:14:15Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3541850
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>André Maurel<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1909<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Nervi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = André Maurel
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Nervi
| Anno di pubblicazione = 1909
| Lingua originale del testo = occitano
| Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal
| Anno di traduzione = 1911
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu
| prec = Sempre splende
| succ= La culla
}}
{{Raccolta|Antologia provenzale}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="356" to="356" onlysection="s2" tosection="" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="356" to="356" onlysection="s1" tosection="" />
f6wefky7x14xvtsl16hkih247w215wg
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/104
108
941680
3541782
3403509
2025-07-01T17:52:36Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541782
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno''.}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58.518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
|-
|4395||{{cs|R}}|3005<br/><small>1º scrut.</small>||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}''' {{nowrap|1º scrut.}}||{{cs|r}}| 1445||{{cs|l}}| 4983 || 3822|| {{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}|| '''1905'''||
|-
| ||3 399<br/>2º scrut.|| 2º scrut.||{{cs|Rr}}|1710||{{cs|l}}| || || ''Casalini Alessandro'' ||1763||11,12,19,20 (U)
|-
|<br/>
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
1º scrut.
1º scrut.
"3399 Shae sid 11,12,19,20(0)
2° geret,, -Pozzato Italo, . . . 1% serut, |1 048:
2° scrut (1 593 | |
Basso Luigi. 1º scrut.| 367 |
{{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442),
3347 1770| Papadopoli Angelo . . . . 1422 3412 1961 Papadopoli Angelo . .. . .,1 286) 14,16 220 (U)
Cappati Attilio. . . . ..| 266 Turati Filippo | 683|| 19, 20 (0)
|-
|colspan=8 align=center|{{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|-
|5017||3769||'''Badaloni Nicola'''<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|1973<br/>1656||{{cs|l}}| 5543|| 2216|| class=bss|{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola}} •||{{sans-serif|2037}}||{{sans-serif|16, 18, a 20 (U)}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49.492).
2820 1437) Valli Eugenio. ..... . 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U).
| Ferri Enrico... 1...) 508 Raccaglini Cavlo. . . . oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO.
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico . . . .|1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @.. . - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente . . . . .|1413 | (*) | Mauro Clemente... . . 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno.
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622).
2667° 1758! Mezzacapo Guido. . . . . | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido..... 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, . . . .| 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando. . .'1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe=. . . ./1 120. da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo... . 4 618 | Calvanese Ferdinando, . . |! 003, 17, 19, 20 (U).
\ | Guerritore Errico .. . .; 318 ' | | \
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
djeglvomuakjhha28hts4dq3tf57da9
3541783
3541782
2025-07-01T17:54:32Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541783
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno''.}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58.518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1048 || || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
|-
|4395||{{cs|R}}|3005<br/><small>1º scrut.</small>||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}''' {{nowrap|1º scrut.}}||{{cs|r}}| 1445||{{cs|l}}| 4983 || 3822|| {{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}|| '''1905'''||
|-
| ||3 399<br/>2º scrut.|| 2º scrut.||{{cs|Rr}}|1710||{{cs|l}}| || || ''Casalini Alessandro'' ||1763||11,12,19,20 (U)
|-
|<br/>
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
1º scrut.
1º scrut.
"3399 Shae sid 11,12,19,20(0)
2° geret,, -Pozzato Italo, . . . 1% serut, |1 048:
2° scrut (1 593 | |
Basso Luigi. 1º scrut.| 367 |
{{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442),
3347 1770| Papadopoli Angelo . . . . 1422 3412 1961 Papadopoli Angelo . .. . .,1 286) 14,16 220 (U)
Cappati Attilio. . . . ..| 266 Turati Filippo | 683|| 19, 20 (0)
|-
|colspan=8 align=center|{{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|-
|5017||3769||'''Badaloni Nicola'''<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|1973<br/>1656||{{cs|l}}| 5543|| 2216|| class=bss|{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola}} •||{{sans-serif|2037}}||{{sans-serif|16, 18, a 20 (U)}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49.492).
2820 1437) Valli Eugenio. ..... . 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U).
| Ferri Enrico... 1...) 508 Raccaglini Cavlo. . . . oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO.
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico . . . .|1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @.. . - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente . . . . .|1413 | (*) | Mauro Clemente... . . 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno.
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622).
2667° 1758! Mezzacapo Guido. . . . . | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido..... 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, . . . .| 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando. . .'1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe=. . . ./1 120. da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo... . 4 618 | Calvanese Ferdinando, . . |! 003, 17, 19, 20 (U).
\ | Guerritore Errico .. . .; 318 ' | | \
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
pnf8v9y8ntbjhxzk1vy30ga6m94xu26
3541784
3541783
2025-07-01T17:59:28Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541784
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno''.}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58.518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut. </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 367 || || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|-
|4395||{{cs|R}}|3005<br/><small>1º scrut.</small>||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}''' {{nowrap|1º scrut.}}||{{cs|r}}| 1445||{{cs|l}}| 4983 || 3822|| {{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}|| '''1905'''||
|-
| ||3 399<br/>2º scrut.|| 2º scrut.||{{cs|Rr}}|1710||{{cs|l}}| || || ''Casalini Alessandro'' ||1763||11,12,19,20 (U)
|-
|<br/>
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
1º scrut.
1º scrut.
"3399 Shae sid 11,12,19,20(0)
2° geret,, -Pozzato Italo, . . . 1% serut, |1 048:
2° scrut (1 593 | |
Basso Luigi. 1º scrut.| 367 |
{{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442),
3347 1770| Papadopoli Angelo . . . . 1422 3412 1961 Papadopoli Angelo . .. . .,1 286) 14,16 220 (U)
Cappati Attilio. . . . ..| 266 Turati Filippo | 683|| 19, 20 (0)
|-
|colspan=8 align=center|{{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|-
|5017||3769||'''Badaloni Nicola'''<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|1973<br/>1656||{{cs|l}}| 5543|| 2216|| class=bss|{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola}} •||{{sans-serif|2037}}||{{sans-serif|16, 18, a 20 (U)}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49.492).
2820 1437) Valli Eugenio. ..... . 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U).
| Ferri Enrico... 1...) 508 Raccaglini Cavlo. . . . oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO.
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico . . . .|1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @.. . - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente . . . . .|1413 | (*) | Mauro Clemente... . . 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno.
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622).
2667° 1758! Mezzacapo Guido. . . . . | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido..... 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, . . . .| 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando. . .'1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe=. . . ./1 120. da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo... . 4 618 | Calvanese Ferdinando, . . |! 003, 17, 19, 20 (U).
\ | Guerritore Errico .. . .; 318 ' | | \
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
b5jthh80to35k13hz3h2pwyw3bq9hlc
3541789
3541784
2025-07-01T18:07:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541789
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno''.}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58.518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut. </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q63711611|Angelo Papadopoli}}
3347 1770| Papadopoli Angelo . . . . 1422 3412 1961 Papadopoli Angelo . .. . .,1 286) 14,16 220 (U)
Cappati Attilio. . . . ..| 266 Turati Filippo | 683|| 19, 20 (0)
|-
|colspan=8 align=center|{{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|-
|5017||3769||'''Badaloni Nicola'''<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|1973<br/>1656||{{cs|l}}| 5543|| 2216|| class=bss|{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola}} •||{{sans-serif|2037}}||{{sans-serif|16, 18, a 20 (U)}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49.492).
2820 1437) Valli Eugenio. ..... . 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U).
| Ferri Enrico... 1...) 508 Raccaglini Cavlo. . . . oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO.
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico . . . .|1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @.. . - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente . . . . .|1413 | (*) | Mauro Clemente... . . 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno.
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622).
2667° 1758! Mezzacapo Guido. . . . . | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido..... 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, . . . .| 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando. . .'1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe=. . . ./1 120. da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo... . 4 618 | Calvanese Ferdinando, . . |! 003, 17, 19, 20 (U).
\ | Guerritore Errico .. . .; 318 ' | | \
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
e6bs0wxr5pjiij6fbbn8u2wkzyxzp5t
3541790
3541789
2025-07-01T18:10:25Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541790
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno''.}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58.518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut. </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q63711611|Angelo Papadopoli}}
3347 1770| Papadopoli Angelo . . . . 1422 3412 1961 Papadopoli Angelo . .. . .,1 286) 14,16 220 (U)
Cappati Attilio. . . . ..| 266 Turati Filippo | 683|| 19, 20 (0)
|-
|colspan=8 align=center|{{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|-
|5017||3769||'''Badaloni Nicola'''<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|1973<br/>1656||{{cs|l}}| 5543|| 2216|| class=bss|{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola}} •||{{sans-serif|2037}}||{{sans-serif|16, 18, a 20 (U)}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49.492).
2820 1437) Valli Eugenio. ..... . 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U).
| Ferri Enrico... 1...) 508 Raccaglini Cavlo. . . . oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO.
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico . . . .|1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @.. . - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente . . . . .|1413 | (*) | Mauro Clemente... . . 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno.
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622).
2667° 1758! Mezzacapo Guido. . . . . | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido..... 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, . . . .| 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando. . .'1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe=. . . ./1 120. da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo... . 4 618 | Calvanese Ferdinando, . . |! 003, 17, 19, 20 (U).
\ | Guerritore Errico .. . .; 318 ' | | \
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
avt8dprnis9298366l5kyend44avqio
3541793
3541790
2025-07-01T18:12:53Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541793
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58 518)
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442)
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122)
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
|-
|colspan=8 align=center|
|-
|5017||3769||'''Badaloni Nicola'''<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|1973<br/>1656||{{cs|l}}| 5543|| 2216|| class=bss|{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola}} •||{{sans-serif|2037}}||{{sans-serif|16, 18, a 20 (U)}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49 492)
2820 1437) Valli Eugenio 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U)
| Ferri Enrico 1 ) 508 Raccaglini Cavlo oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico |1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @ - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente |1413 | (*) | Mauro Clemente 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622)
2667° 1758! Mezzacapo Guido | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
eyae90a80o11mhcc5q71zhz77speh7b
3541796
3541793
2025-07-01T18:16:21Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541796
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58 518)
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442)
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122)
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|<br/>1656||{{cs|l}}| •||{{sans-serif|}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49 492)
2820 1437) Valli Eugenio 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U)
| Ferri Enrico 1 ) 508 Raccaglini Cavlo oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico |1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @ - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente |1413 | (*) | Mauro Clemente 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622)
2667° 1758! Mezzacapo Guido | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
szly6v2nmtaemb6dw21asg0383dyegh
3541798
3541796
2025-07-01T18:18:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541798
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58 518)
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442)
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122)
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
<br/>''Sani Giacomo''|| {{cs|r}}|<br/>1656||{{cs|l}}| •||{{sans-serif|}}
|-
{{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49 492)
2820 1437) Valli Eugenio 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U)
| Ferri Enrico 1 ) 508 Raccaglini Cavlo oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico |1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @ - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente |1413 | (*) | Mauro Clemente 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622)
2667° 1758! Mezzacapo Guido | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
fhsns0e3efxnn4z6gtvgg1hwoahq1sm
3541799
3541798
2025-07-01T18:19:37Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541799
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58 518)
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442)
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122)
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49,492)
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
2820 1437) Valli Eugenio 913 3149, 2025) Valli Eugenio (040) la 17 a 20(U)
| Ferri Enrico 1 ) 508 Raccaglini Cavlo oI 998)
PROVINCIA Di SALERNO
Collegio di Salerno (popolazione 58,553),
3472 2823) De Marinis Enrico |1 658 3999 3090 De Marinis Enrico @ - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente |1413 | (*) | Mauro Clemente 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno
Collegio di Amalfi (popolazione 49,622)
2667° 1758! Mezzacapo Guido | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
Collegio di Nocera Inferiore (popolazione 62,914),
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6ugim9vr3rmlri2l97y8hy8jch7ud20
3541808
3541799
2025-07-01T18:32:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541808
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58,518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49,492).
|- class=r1
||2820||1437||'''Valli Eugenio'''|| ||913||3146|| 2025||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21833072|Valli Eugenio}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1040'''}}|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q940942|Ferri Enrico}}'' || || 508 || || ||''Baccaglini Carlo'' || || 933||
|-
|<br/>
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI SALERNO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803388|Collegio di Salerno}} (popolazione 58,553).
|- class=r1
||3472||2823||'''De Marinis Enrico'''|| ||1658||3999|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3732554|De Marinis Enrico •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1628'''}}||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q3732554|Enrico De Marinis}}
3472 2823) De Marinis Enrico |1658 3999 3090 De Marinis Enrico @ - 1 628 19, 20 (U)
! Mauro Clemente |1413 | (*) | Mauro Clemente 1884
|:
i (*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno
Collegio elettorale di Amalfi (popolazione 49,622)
2667° 1758! Mezzacapo Guido | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
Collegio elettorale di Nocera Inferiore (popolazione 62,914).
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
qel0onubzojqeyprbgobzd7qmxg3j79
3541810
3541808
2025-07-01T18:35:07Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541810
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58,518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49,492).
|- class=r1
||2820||1437||'''Valli Eugenio'''|| ||913||3146|| 2025||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21833072|Valli Eugenio}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1040'''}}|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q940942|Ferri Enrico}}'' || || 508 || || ||''Baccaglini Carlo'' || || 933||
|-
|<br/>
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI SALERNO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803388|Collegio di Salerno}} (popolazione 58,553).
|- class=r1
||3472||2823||'''De Marinis Enrico'''|| ||1658||3999|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3732554|De Marinis Enrico •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1628'''}}||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q63759059|Mauro Clemente}}'' || || 1113|| ||(*) ||''Mauro Clemente'' || || 1384||
<!--a
(*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno
Collegio elettorale di Amalfi (popolazione 49,622)
2667° 1758! Mezzacapo Guido | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
Collegio elettorale di Nocera Inferiore (popolazione 62,914).
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
abu1kcb5160evoimmde8zvstfsrgxu2
3541813
3541810
2025-07-01T18:35:49Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541813
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58,518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49,492).
|- class=r1
||2820||1437||'''Valli Eugenio'''|| ||913||3146|| 2025||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21833072|Valli Eugenio}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1040'''}}|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q940942|Ferri Enrico}}'' || || 508 || || ||''Baccaglini Carlo'' || || 933||
|-
|<br/>
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI SALERNO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803388|Collegio di Salerno}} (popolazione 58,553).
|- class=r1
||3472||2823||'''De Marinis Enrico'''|| ||1658||3999|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3732554|De Marinis Enrico •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1628'''}}||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q63759059|Mauro Clemente}}'' || || 1113|| ||(*) ||''Mauro Clemente'' || || 1384||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno || || ||
<!--a
Collegio elettorale di Amalfi (popolazione 49,622)
2667° 1758! Mezzacapo Guido | 660 3004 1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
Collegio elettorale di Nocera Inferiore (popolazione 62,914).
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
f2mcjroucar7gsr1m9oiy1xhh9r0lre
3541816
3541813
2025-07-01T18:39:58Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541816
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58,518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49,492).
|- class=r1
||2820||1437||'''Valli Eugenio'''|| ||913||3146|| 2025||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21833072|Valli Eugenio}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1040'''}}|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q940942|Ferri Enrico}}'' || || 508 || || ||''Baccaglini Carlo'' || || 933||
|-
|<br/>
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI SALERNO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803388|Collegio di Salerno}} (popolazione 58,553).
|- class=r1
||3472||2823||'''De Marinis Enrico'''|| ||1658||3999|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3732554|De Marinis Enrico •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1628'''}}||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q63759059|Mauro Clemente}}'' || || 1113|| ||(*) ||''Mauro Clemente'' || || 1384||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Quests cifra fa comunicata dal Prefetto di Salerno || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802341|Collegio di Amalfi}} (popolazione 49,622).
|- class=r1
||2667||1758||'''Mezzacapo Guido'''|| ||1660||3004|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63928276|Mezzacapo Guido}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1628'''}}||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
<!--a
Guido Mezzacapo
1528) Mezzacapo Guido 1 20 (U)
| | De Cesare Biagio, | 429
{{Wl|Q48802901|Collegio di Nocera Inferiore}} (popolazione 62,914).
ai 2040) Calvanese Ferdinando '1 045 2970 2187) Zanardelli Gluseppe= /1 120 da 7a 20(U)
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
p148afgsnpr66klaj7qc58dz1ovjrh3
3541821
3541816
2025-07-01T18:48:32Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541821
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58,518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49,492).
|- class=r1
||2820||1437||'''Valli Eugenio'''|| ||913||3146|| 2025||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21833072|Valli Eugenio}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1040'''}}|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q940942|Ferri Enrico}}'' || || 508 || || ||''Baccaglini Carlo'' || || 933||
|-
|<br/>
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI SALERNO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803388|Collegio di Salerno}} (popolazione 58,553).
|- class=r1
||3472||2823||'''De Marinis Enrico'''|| ||1658||3999|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3732554|De Marinis Enrico •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1628'''}}||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q63759059|Mauro Clemente}}'' || || 1113|| ||(*) ||''Mauro Clemente'' || || 1384||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Quests cifra fu comunicata dal Prefetto di Salerno || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802341|Collegio di Amalfi}} (popolazione 49,622).
|- class=r1
||2667||1758||'''Mezzacapo Guido'''|| ||{{sans-serif|'''1660'''}}||3004|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63928276|Mezzacapo Guido}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1320'''}}||{{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || || || || || ||''{{Wl|Q63727991|De Cesare Biagio}}'' || || 429||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802901|Collegio di Nocera Inferiore}} (popolazione 62,914).
|- class=r1
||2615||2040||'''{{Wl|Q63805302|Calvanese Ferdinando}}'''|| ||{{sans-serif|'''1045'''}}||2970|| 2187||{{sans-serif|'''{{Wl|Q552220|Zanardelli Gluseppe}} <big><big>≡</big></big>'''}}|| ||{{sans-serif|'''1120'''}}||da {{sans-serif|'''7 a 20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Ferrajoli Cosmo''|| ||618 || || || ''Calvanese Ferdinando'' || || 1003|| 17, 18, 20 (U)
<!--a
<big><big>≡</big></big>
Ferrajoli Cosmo 4 618 | Calvanese Ferdinando, |! 003, 17, 19, 20 (U)
\ | Guerritore Errico ; 318 '
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
9ozfkk2cfkv4v2ioqwftfg1gpjz7vzs
3541822
3541821
2025-07-01T18:49:53Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541822
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 75 —|''Rovigo-Salerno'' }}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ROVIGO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802007|Collegio di Rovigo}} (popolazione 58,518).
|- class=r1
|4395||3005||'''{{Wl|Q785734|Casalini Alessandro}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1445||4983 ||3822||{{nowrap|{{Wl|Q63928521|{{sans-serif|'''Pozzato Italo'''}}}}}}|| || '''{{sans-serif|1905}}'''||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| {{sans-serif|'''1710'''}}|| || || ''Casalini Alessandro'' || ||1763||11,12,19,20 (U)
|- class=r1
| || 3399 || || || || || || || || ||
|- class=r1
| || <small>1º scrut </small>|| ''Pozzato Italo'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 1048 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}|| 1593 || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Basso Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}}|| 367 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803130|Collegio di Adria}} (popolazione 59,442).
|- class=r1
|4395||3005||''' Papadopoli Angelo'''|| || 1422||3412 ||1951|| {{sans-serif|'''{{Wl|Q63711611|Papadopoli Angelo}}'''}} || || '''{{sans-serif|1286}}'''|| {{sans-serif|'''14, 16'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Cappati Attilio'' || || 266 || || || ''{{AutoreCitato|Filippo Turati|Turati Filippo}}'' <big><big>≡</big></big>|| || 583 ||19, 20 (U)
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803132|Collegio di Badia Polesine}} (popolazione 51,122).
|- class=r1
||5017||3769||'''Badaloni Nicola'''|| ||1973||5543|| 2216||{{sans-serif|'''{{ac|Nicola Badaloni|Badaloni Nicola •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''2037'''}}|| {{sans-serif|'''16, 18,'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Sani Giacomo'' || || 1656 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803150|Collegio di Lendinara}} (popolazione 49,492).
|- class=r1
||2820||1437||'''Valli Eugenio'''|| ||913||3146|| 2025||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21833072|Valli Eugenio}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1040'''}}|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q940942|Ferri Enrico}}'' || || 508 || || ||''Baccaglini Carlo'' || || 933||
|-
|<br/>
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI SALERNO'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48803388|Collegio di Salerno}} (popolazione 58,553).
|- class=r1
||3472||2823||'''De Marinis Enrico'''|| ||1658||3999|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3732554|De Marinis Enrico •}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1628'''}}||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''{{Wl|Q63759059|Mauro Clemente}}'' || || 1113|| ||(*) ||''Mauro Clemente'' || || 1384||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Quests cifra fu comunicata dal Prefetto di Salerno || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802341|Collegio di Amalfi}} (popolazione 49,622).
|- class=r1
||2667||1758||'''Mezzacapo Guido'''|| ||{{sans-serif|'''1660'''}}||3004|| ''3090''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63928276|Mezzacapo Guido}}'''}}|| ||{{sans-serif|'''1320'''}}||{{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || || || || || ||''{{Wl|Q63727991|De Cesare Biagio}}'' || || 429||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802901|Collegio di Nocera Inferiore}} (popolazione 62,914).
|- class=r1
||2615||2040||'''{{Wl|Q63805302|Calvanese Ferdinando}}'''|| ||{{sans-serif|'''1045'''}}||2970|| 2187||{{sans-serif|'''{{Wl|Q552220|Zanardelli Gluseppe}} <big><big>≡</big></big>'''}}|| ||{{sans-serif|'''1120'''}}||da {{sans-serif|'''7 a 20''' ('''U''')}}
|- class=r1
| || || ''Ferrajoli Cosmo''|| ||618 || || || ''Calvanese Ferdinando'' || || 1003|| 17, 18, 20 (U)
|- class=r1
| || || ''Guerritore Errico''|| ||318 || || || || || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ed8gluoclqdfxy21vwwgo26kesa2fpf
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/105
108
941684
3541824
3402302
2025-07-01T18:53:28Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541824
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Salerno''|— 76 —|}}</noinclude><!--a
<big><big>≡</big></big>
Collegio di Mercato San Severino (popolazione 64,381). .
9827| 2195| Farina Nicola (**). . . . ./1513 3 185| 2472| Abignente Glovanni. . . . ./1 730
Squillante Salvatore . . .| 635 (*) De Mavinis Enrico =. . .| 644] 19, 20 (U)
(**) Non poso la candidatura nelle (*) Questa cifra fu comunicata dal
| elezioni dei 1900. . Prefetto di Salerno.
Collegio di Montecorvino Rovella (popolazione 52,895). . a
3188] 2715) Morese Alberto (annullam.). .|1 428 3454| 2108| Spirito Francesco... . . . 1 790; da {5 a 20 (U)
Spirito Beniamino . . /1 265 ‘ De Marinis Enrico =. . 193] 19, 20 (U)
Ffeaione suppletiva del 2 geun. 1898 —
in seguito all’avnullamento della .
elezione dell’on. Morese, ; :
3303} 2612| Spirito Francesco. . . . . | 706
Morese Alberto. .. 2... 866
Collegio di Campagna (popolazione 57,779). ee
‘2571, 2061) Bonavoglia Michele (dimissio- {1 138 2908] 2117| Spirito Beniamino. . . . . .|1 219; 18, 19, 20 (U)
na .
rio) Tarisi Antonio, ..... 841
Spirito Francesco, - 869
|
Bleaione suppletiva del 19 marzo 1899
in seguito
alle dinissioni dell’on. Bonavoglia,
‘2 814] 2135] Spirito Beniamino. . . . . 1 153
Napodano Luigi . . .'. «| 966 -
Collegio di Capaccio (popolazione 55,764).
2199) 1818] Giuliani Gaetano... . .{t £09 2253) 1712| Giuliani Gaetano . . . . {1 634; 19, 20 (U)-
| tx . :
Agnetti Terensio. . . . .| 686] | (7) | CD | 9) Questa citra fu comuntenta dal
Collegio di Sala Consilina (popolazione 58,302).
1727| 1279] Camera Giovanni ... .| 609 2102} 1235! Camera Giovanni... . . .|§ 227 19, (20) aS
Giampietro Emilio .. . .| 539
Siccome era mancata la proclamazione dell’eletto da parte dell'Assemblea dei Presidenti, la Camera dei deputati aveva dapprima, con deliberazione dell'll aprile 1897, proclamato l’on. Camera il quale secondo i Verbali aveva riportato
il maggior numero di voti; ma nella tornata del 12 maggio 1897 proclamò in sua vece l'on. Giampietro, attribuendo a quest’ultimo 100 voti che erangli stati indebitamente tolti.<br/>
L’on. Giampietro non posò la candidatura nelle elezioni de] 1900.
--><noinclude></noinclude>
cgx5ze0snxvirmge3s4jlkuxph026j6
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/102
108
942904
3541606
3409101
2025-07-01T13:25:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541606
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800)
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
{{Wl|Q48802072|Collegio elettorale di Tivoli}} (popolazione 52,800),
3 351| 2450] Baccelli Alfredo... . . .|1.875 3 744 aa Baccelli Alfredo... . ... 2493) 19, 20 (U) -
Spinedi Goffredo. ,. . .| 481 | |
Collegio di Albano Laziale (popolazione 62,570).
6495 4052 Aguglia Francesco . 1º scrut. /1 794 7106{ 4740/ Agugtia Francesco . . . . ./2439 18, 19, 20 (U)
1º scrut. 2º scrut. |2 564 :
4675 / Mereu Onorato. . . . . ./1 962
2º scrut. | Podrecca Guido. ... . 19 scrut. {1 105 :
2º scrut. /1 893
Mereu Onorato 1° scrut. | 784
Collegio di Subiaco (popolazione 54,363).
3699) 2946] Scaramella-Manetti Augu- |l 728 3 950! 2602! Scaramella-Manetti Augusto . 1 963| 18, 19, 20 (U)
| Sto (*) Ciaffi Francesco... . ,| 598
\ | Ciaffi Francesco . . . . «| 965
: Vannutelli Antonio, . . .| 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
Collegio di Civitavecchia (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). . .. . . . (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =... ... £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. . . . . « .)2 038 Volpi Ercole. ... 6...) 746
: Marabini Ezio. . . . . «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
Collegio di Frosinone (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto ... ..| 925]] . 2736] 1764] Vienna Augusto. .. . . . ./1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente .. . .| 721 Maraini Clemente... ; 1a1|
. Collegio di Anagni (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. ... . . (570) 20 (U)
: ario 1
° . a rio) ; Cicerone Gaetano. .... 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
h5y5eoyxx1iv5wfl9emtdz410p05uh0
3541657
3541606
2025-07-01T13:56:50Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541657
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800)
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||1875 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
3351| 2450] . |1875 3744 aa Baccelli Alfredo. 2493) 19, 20 (U) -
Alfredo Baccelli
Spinedi Goffredo. ,. | 481 | |
{{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
6495 4052 Aguglia Francesco. 1º scrut. /1 794 7106{ 4740/ Agugtia Francesco. /2439 18, 19, 20 (U)
1º scrut. 2º scrut. |2 564 :
4675 / Mereu Onorato. /1 962
2º scrut. | Podrecca Guido. 19 scrut. {1 105 :
2º scrut. /1 893
Mereu Onorato 1º scrut. | 784
{{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
3699) 2946] Scaramella-Manetti Augu- |l 728 3 950! 2602! Scaramella-Manetti Augusto. 1 963| 18, 19, 20 (U)
| Sto (*) Ciaffi Francesco. ,| 598
\ | Ciaffi Francesco. «| 965
: Vannutelli Antonio,. | 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
{{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
cyo4rtfhok556wwo558y99563ipvgql
3541671
3541657
2025-07-01T14:07:01Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541671
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 }}||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
Francesco Aguglia
6495 4052 Aguglia Francesco. 1º scrut. /1 794 7106{ 4740/ Agugtia Francesco. /2439 18, 19, 20 (U)
1º scrut. 2º scrut. |2 564 :
4675 / Mereu Onorato. /1 962
2º scrut. | Podrecca Guido. 19 scrut. {1 105 :
2º scrut. /1 893
Mereu Onorato 1º scrut. | 784
{{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
3699) 2946] Scaramella-Manetti Augu- |l 728 3 950! 2602! Scaramella-Manetti Augusto. 1 963| 18, 19, 20 (U)
| Sto (*) Ciaffi Francesco. ,| 598
\ | Ciaffi Francesco. «| 965
: Vannutelli Antonio,. | 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
{{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
nqxz8lcu94cgd26o5ot1s62v7g34p27
3541682
3541671
2025-07-01T14:13:52Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541682
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
2º scrut. | Podrecca Guido. 19 scrut. {1 105 :
Guido Podrecca
2º scrut. /1 893
Mereu Onorato 1º scrut. | 784
{{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
3699) 2946] Scaramella-Manetti Augu- |l 728 3 950! 2602! Scaramella-Manetti Augusto. 1 963| 18, 19, 20 (U)
| Sto (*) Ciaffi Francesco. ,| 598
\ | Ciaffi Francesco. «| 965
: Vannutelli Antonio,. | 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
{{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
a27cyf4m83sqc6x9x2tb195v6v60a2c
3541686
3541682
2025-07-01T14:16:10Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541686
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
2º scrut. | Podrecca Guido. 19 scrut. {1 105 :
Guido Podrecca
2º scrut. /1 893
Mereu Onorato 1º scrut. | 784
{{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
3699) 2946] Scaramella-Manetti Augu- |l 728 3 950! 2602! Scaramella-Manetti Augusto. 1 963| 18, 19, 20 (U)
| Sto (*) Ciaffi Francesco. ,| 598
\ | Ciaffi Francesco. «| 965
: Vannutelli Antonio,. | 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
{{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
pskvth9owyibgxoc3h8tfyiur5rwgdw
3541687
3541686
2025-07-01T14:16:52Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541687
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
<!--a
{{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
3699) 2946] Scaramella-Manetti Augu- |l 728 3 950! 2602! Scaramella-Manetti Augusto. 1 963| 18, 19, 20 (U)
| Sto (*) Ciaffi Francesco. ,| 598
\ | Ciaffi Francesco. «| 965
: Vannutelli Antonio,. | 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
{{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
mz9up5a2yhyohjx8yfk9j3eqkd8ccxp
3541689
3541687
2025-07-01T14:17:47Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541689
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
<!--a
{{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
3699) 2946] Scaramella-Manetti Augu- |l 728 3 950! 2602! Scaramella-Manetti Augusto. 1 963| 18, 19, 20 (U)
| Sto (*) Ciaffi Francesco. ,| 598
\ | Ciaffi Francesco. «| 965
: Vannutelli Antonio,. | 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
{{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
1c3tbgh51bfemcq5jeovyup88nny1d3
3541698
3541689
2025-07-01T14:29:06Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541698
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
<!--a
{{cs|L}}|Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma
598
\ | Ciaffi Francesco. «| 965
: Vannutelli Antonio,. | 170
j (®) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma.
{{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
hzk4qc8nwp6d6f6cz74eyec61o717p0
3541699
3541698
2025-07-01T14:30:31Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541699
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
<!--a
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6 126} 3822! Sili Cesare =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
11awtvrj56yvq6uuh3ahul1ut6qes2d
3541700
3541699
2025-07-01T14:32:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541700
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
<!--a
Cesare Sili
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6126} 3822! =. £12767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
gf827si9ysdtjbzk5w1qwf62xbjaf6r
3541701
3541700
2025-07-01T14:34:10Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541701
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}} <big><big>≡</big></big>|| ||'''{{sans-serif|2767}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
<!--a
Cesare Sili
5941; 4764) Sili Cesare(*). (2385 6126} 3822! =. £1 2767) 20 \U)
/ Calisse Carlo. «. )2 038 Volpi Ercole. 6.) 746
: Marabini Ezio. «| 228 Pezi Gratiliano. 2% Gow. 64
(*) Proclamato eletto dalla Camera Riggers Costaneans,. a
. con delibera4zione dell’8 aprile 1897.
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
rmemuwk3c2k14llpw7n1lld5vy8m377
3541702
3541701
2025-07-01T14:42:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541702
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}} <big><big>≡</big></big>|| ||'''{{sans-serif|2767}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q21832787|Calisse Carlo}}'' || || 2038 || || ||''Volpi Ercole'' || ||746 ||
|- class=r1
| || ||''Marabini Ezio'' || || 223 || || ||''Pezi Gratiliano'' || ||64 ||
|- class=r1
| || || || || || || ||''Ruggeri Costantino'' || ||54 ||
|- class=r1
| || ||Proclamato eletto dalla Camera con deliberazione dell’8 aprile 1897. || || || || || || || ||
<!--a
{{Wl|Q21832787|Carlo Calisse}}
{{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
; 2470| 1955) Vienna Augusto.| 925]]. 2736] 1764] Vienna Augusto. /1 289! da 17220 (U) ;
, Maraint Clemente. | 721 Maraini Clemente. ; 1a1|
. {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
| 3 224] 2067; Colonna Prospero (dimissio- (1 925 3 408 2152; Borghese Camillo. (570) 20 (U)
: ario 1
°. a rio) ; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
--><noinclude></noinclude>
6mntr8ekl5b7lz7oa6ezecuaddwszmk
3541716
3541702
2025-07-01T15:00:28Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541716
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}} <big><big>≡</big></big>|| ||'''{{sans-serif|2767}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q21832787|Calisse Carlo}}'' || || 2038 || || ||''Volpi Ercole'' || ||746 ||
|- class=r1
| || ||''Marabini Ezio'' || || 223 || || ||''Pezi Gratiliano'' || ||64 ||
|- class=r1
| || || || || || || ||''Ruggeri Costantino'' || ||54 ||
|- class=r1
| || ||Proclamato eletto dalla Camera con deliberazione dell’8 aprile 1897. || || || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
|- class=r1
|2470||1955||'''Vienna Augusto'''|| || {{sans-serif|'''925'''}} ||2736 || 1764 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63725572|Vienna Augusto}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1289}}'''||da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q63759049|Maraini Clemente}}'' || || 721 || || ||''Maraini Clemente'' || ||141 ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
|- class=r1
|3224||2067|| {{Wl|Q3924128|Colonna Prospero}} (dimissionario)|| || 1925 ||3408 || 2152 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63730845|Borghese Camillo}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1570}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
<!--a
Q3924128
{{Wl|Q63730845|Camillo Borghese}}
Borghese Camillo. (570) 20 (U)
; Cicerone Gaetano. 510;
Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 <br/>
in seguito <br/> alle dimissioni dell’on. Colonna
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
kmbjdl589x40qrgcbef11gnyf6eg3dk
3541717
3541716
2025-07-01T15:06:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541717
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}} <big><big>≡</big></big>|| ||'''{{sans-serif|2767}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q21832787|Calisse Carlo}}'' || || 2038 || || ||''Volpi Ercole'' || ||746 ||
|- class=r1
| || ||''Marabini Ezio'' || || 223 || || ||''Pezi Gratiliano'' || ||64 ||
|- class=r1
| || || || || || || ||''Ruggeri Costantino'' || ||54 ||
|- class=r1
| || ||Proclamato eletto dalla Camera con deliberazione dell’8 aprile 1897. || || || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
|- class=r1
|2470||1955||'''Vienna Augusto'''|| || {{sans-serif|'''925'''}} ||2736 || 1764 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63725572|Vienna Augusto}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1289}}'''||da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q63759049|Maraini Clemente}}'' || || 721 || || ||''Maraini Clemente'' || ||141 ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
|- class=r1
|3224||2067|| {{Wl|Q3924128|Colonna Prospero}} (dimissionario)|| || 1925 ||3408 || 2152 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63730845|Borghese Camillo}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1570}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || || || || || ||''Cicerone Gaetano'' || ||510 ||
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 in seguito alle dimissioni dell’on. Colonna || || || || |||| || ||
<!--a
Q3924128
; Cicerone Gaetano. 510;
3388 2334 Borghese Camillo 1673
Vitaliano Gennaro 604
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
a6hrvxaviycp68chqh9ammjs65mbmyl
3541718
3541717
2025-07-01T15:08:37Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541718
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}} <big><big>≡</big></big>|| ||'''{{sans-serif|2767}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q21832787|Calisse Carlo}}'' || || 2038 || || ||''Volpi Ercole'' || ||746 ||
|- class=r1
| || ||''Marabini Ezio'' || || 223 || || ||''Pezi Gratiliano'' || ||64 ||
|- class=r1
| || || || || || || ||''Ruggeri Costantino'' || ||54 ||
|- class=r1
| || ||Proclamato eletto dalla Camera con deliberazione dell’8 aprile 1897. || || || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
|- class=r1
|2470||1955||'''Vienna Augusto'''|| || {{sans-serif|'''925'''}} ||2736 || 1764 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63725572|Vienna Augusto}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1289}}'''||da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q63759049|Maraini Clemente}}'' || || 721 || || ||''Maraini Clemente'' || ||141 ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
|- class=r1
|3224||2067|| {{Wl|Q3924128|Colonna Prospero}} (dimissionario)|| || 1925 ||3408 || 2152 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63730845|Borghese Camillo}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1570}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || || || || || ||''Cicerone Gaetano'' || ||510 ||
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 in seguito alle dimissioni dell’on. Colonna || || || || |||| || ||
|- class=r1
|3388||2334|| Borghese Camillo || || 1673 || || || || || ||
<!--a
Vitaliano Gennaro 604
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6p1a83rfmtl0gmkrqfid1vtamtarjr4
3541719
3541718
2025-07-01T15:10:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541719
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}} <big><big>≡</big></big>|| ||'''{{sans-serif|2767}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q21832787|Calisse Carlo}}'' || || 2038 || || ||''Volpi Ercole'' || ||746 ||
|- class=r1
| || ||''Marabini Ezio'' || || 223 || || ||''Pezi Gratiliano'' || ||64 ||
|- class=r1
| || || || || || || ||''Ruggeri Costantino'' || ||54 ||
|- class=r1
| || ||Proclamato eletto dalla Camera con deliberazione dell’8 aprile 1897. || || || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
|- class=r1
|2470||1955||'''Vienna Augusto'''|| || {{sans-serif|'''925'''}} ||2736 || 1764 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63725572|Vienna Augusto}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1289}}'''||da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q63759049|Maraini Clemente}}'' || || 721 || || ||''Maraini Clemente'' || ||141 ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
|- class=r1
|3224||2067|| {{Wl|Q3924128|Colonna Prospero}} (dimissionario)|| || 1925 ||3408 || 2152 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63730845|Borghese Camillo}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1570}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || || || || || ||''Cicerone Gaetano'' || ||510 ||
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 in seguito alle dimissioni dell’on. Colonna || || || || |||| || ||
|- class=r1
|3388||2334|| '''Borghese Camillo''' || || {{sans-serif|'''1673'''}} || || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Vitaliano Gennaro'' || || 604 || || || || || ||
<!--a
604
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
r14r77xlj2iag56cy3f8cg81ipcfw12
3541721
3541719
2025-07-01T15:31:57Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541721
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 73 — |''Roma''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802072|Collegio di Tivoli}} (popolazione 52,800).
|- class=r1
|3351||2450||'''Baccelli Alfredo'''|||| {{sans-serif|'''1875'''}}||3744 || 2647 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q3611325|Baccelli Alfredo}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2493}}'''||{{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Spinedi Goffredo'' || ||481 || || |||| || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802008|Collegio di Albano Laziale}} (popolazione 62,570).
|- class=r1
|6495||4052||'''Aguglia Francesco'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1794 ||7106 || 4740 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21832761|Aguglia Francesco}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2439}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''2564'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| ||4675|| || || || || ||''Mereu Onorato'' || || 1962||
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}|| {{Wl|Q3779426|''Podrecca Guido''}}||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 1105|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 1893|| || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Mereu Onorato'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 784|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802069|Collegio elettorale di Subiaco}} (popolazione 54,363).
|- class=r1
|3699||2946||'''Scaramella-Manetti Augusto'''|| || {{sans-serif|'''1728'''}} ||3950 || ''2602''||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21587891|Scaramella-Manetti Augusto}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1963}}'''||{{sans-serif|'''18, 19, 20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Ciaffi Francesco'' || || 955 || ||{{cs|C}}| (*)||''Ciaffi Francesco'' || ||593 ||
|- class=r1
| || || ''Vannutelli Francesco'' || || 170 || || || || ||
|- class=r1
| || || || || || || ||(*) Questa cifra fu comunicata dal Prefetto di Roma || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802045|Collegio di Civitavecchia}} (popolazione 72,005).
|- class=r1
|5941||4764||'''Sili Cesare''' (*)|| || {{sans-serif|'''2385'''}} ||6126 || 3822 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q21914942|Sili Cesare}}'''}} <big><big>≡</big></big>|| ||'''{{sans-serif|2767}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q21832787|Calisse Carlo}}'' || || 2038 || || ||''Volpi Ercole'' || ||746 ||
|- class=r1
| || ||''Marabini Ezio'' || || 223 || || ||''Pezi Gratiliano'' || ||64 ||
|- class=r1
| || || || || || || ||''Ruggeri Costantino'' || ||54 ||
|- class=r1
| || ||Proclamato eletto dalla Camera con deliberazione dell’8 aprile 1897. || || || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801897|Collegio di Frosinone}} (popolazione 53,105).
|- class=r1
|2470||1955||'''Vienna Augusto'''|| || {{sans-serif|'''925'''}} ||2736 || 1764 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63725572|Vienna Augusto}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1289}}'''||da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||''{{Wl|Q63759049|Maraini Clemente}}'' || || 721 || || ||''Maraini Clemente'' || ||141 ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802011|Collegio di Anagni}} (popolazione 51,942).
|- class=r1
|3224||2067|| {{Wl|Q3924128|Colonna Prospero}} (dimissionario)|| || 1925 ||3408 || 2152 ||{{sans-serif|'''{{Wl|Q63730845|Borghese Camillo}}'''}} || ||'''{{sans-serif|1570}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || || || || || ||''Cicerone Gaetano'' || ||510 ||
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 18 marxo 1990 in seguito alle dimissioni dell’on. Colonna || || || || |||| || ||
|- class=r1
|3388||2334|| '''Borghese Camillo''' || || {{sans-serif|'''1673'''}} || || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Vitaliano Gennaro'' || || 604 || || || || || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
8kz620n7fslr343b6gnf0ti4h9rfki1
Poesie (Mamiani)/Terenzio Mamiani della Rovere al signor Augusto Barbier
0
948622
3541820
3484026
2025-07-01T18:44:19Z
Tuvok1968
33641
3541820
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Terenzio Mamiani della Rovere al signor Augusto Barbier<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'Autore delle Poesie ai Lettori<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Inni Sacri (Mamiani)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 gennaio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 gennaio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Terenzio Mamiani della Rovere al signor Augusto Barbier|prec=../L'Autore delle Poesie ai Lettori|succ=Inni Sacri (Mamiani)}}
<pages index="Terenzio Mamiani Poesie.djvu" from="79" to="100" fromsection="" tosection="" />
o8lb2mrnqm9xamtwgd10epw918em8ie
Il film sonoro/Condizioni artistiche del film sonoro
0
964417
3541750
3480493
2025-07-01T16:56:17Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3541750
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Condizioni artistiche del film sonoro<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La scoperta dei rumori<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'insufficienza dell'audizione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Condizioni artistiche del film sonoro|prec=../La scoperta dei rumori|succ=../L'insufficienza dell'audizione}}
<pages index="Il film sonoro.pdf" from="1" to="2" fromsection="s6" tosection="s6" />
9e7mcv45r461wu36y8hj323gi6satxp
Il film sonoro/L'insufficienza dell'audizione
0
964420
3541751
3480494
2025-07-01T16:56:34Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3541751
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'insufficienza dell'audizione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Condizioni artistiche del film sonoro<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'udito incolto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'insufficienza dell'audizione|prec=../Condizioni artistiche del film sonoro|succ=../L'udito incolto}}
<pages index="Il film sonoro.pdf" from="2" to="2" fromsection="s7" tosection="s7" />
7ol1supes43stq72y2r78ku2kjx1z2r
Il film sonoro/L'udito incolto
0
964421
3541752
3480495
2025-07-01T16:56:49Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3541752
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'udito incolto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'insufficienza dell'audizione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Suono e Spazio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'udito incolto|prec=../L'insufficienza dell'audizione|succ=../Suono e Spazio}}
<pages index="Il film sonoro.pdf" from="2" to="2" fromsection="s8" tosection="s8" />
oqxa9y18d1yez35zwfnc1jis4dh3dkw
Il film sonoro/Suono e Spazio
0
964422
3541753
3480496
2025-07-01T16:57:00Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3541753
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Suono e Spazio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'udito incolto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il suono non fa ombra<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Suono e Spazio|prec=../L'udito incolto|succ=../Il suono non fa ombra}}
<pages index="Il film sonoro.pdf" from="2" to="2" fromsection="s9" tosection="s9" />
hnwqj56rbrml46q97q9uph13k19fgwu
Il film sonoro/Il suono non fa ombra
0
964423
3541754
3480499
2025-07-01T16:57:12Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3541754
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il suono non fa ombra<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Suono e Spazio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Localizzazione del suono<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il suono non fa ombra|prec=../Suono e Spazio|succ=../Localizzazione del suono}}
<pages index="Il film sonoro.pdf" from="2" to="2" fromsection="s10" tosection="s10" />
he7v4vtg2g2h6t7hb7hw95x4qthmtvk
Il film sonoro/Localizzazione del suono
0
964424
3541755
3480500
2025-07-01T16:57:25Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3541755
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Localizzazione del suono<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il suono non fa ombra<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il suono non aderisce<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Localizzazione del suono|prec=../Il suono non fa ombra|succ=../Il suono non aderisce}}
<pages index="Il film sonoro.pdf" from="2" to="2" fromsection="s11" tosection="s11" />
ph3c69trs8ukhce3h3d087gqjiwbys1
Il film sonoro/Il suono non aderisce
0
964533
3541756
3480501
2025-07-01T16:58:04Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3541756
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il suono non aderisce<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Localizzazione del suono<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Prospettiva acustica e carattere spaziale del suono<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il suono non aderisce|prec=../Localizzazione del suono|succ=../Prospettiva acustica e carattere spaziale del suono}}
<pages index="Il film sonoro.pdf" from="2" to="3" fromsection="s12" tosection="s12" />
jgyih989a0ipss8wimppefdo3b2e3c2
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/112
108
969813
3541765
3499422
2025-07-01T17:09:32Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541765
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>io possa giudicare se il vostro spettacolo è adatto per Londra? — Questo non me l’aspettavo ed ebbi il buon senso di rispondere: — Mi lasci pensare un momento — , ed infatti mi appartai con Barbetta, segretario della compagnia e stabilimmo seimila lire. Ma al momento di dare la risposta un barlume mi fece cambiare idea e pensai: se per caso il genere del mio spettacolo non lo trovasse di sua soddisfazione potrebbe dirmi: — Lei è un grande, è un meraviglioso artista, ma questo genere non va per Londra. — Pensai poi allo spettacolo da eseguire a teatro vuoto così, a freddo, dare questa specie di esame — gli esami sono sempre un po’ pericolosi — ed allora se lo spettacolo non andava avrei guadagnato le seimila lire, ma andavo incontro ad una protesta. I miei attori, per quanto buoni ed affezionati, avrebbero finito per dire, specialmente i non riconfermati — abbiamo dato uno spettacolo davanti a un impresario inglese ma non è piaciuto — senza contare che mi sarei guastato il successo di Parigi, ed allora affrontai l’impresario inglese, guardandolo bene in faccia e gli scaraventai sul viso la risposta: — Trecentomila lire. —
Figuratevi come rimase! Fece un passo indietro, spaventato; io spiegai: — Se io dò la rappresentazione davanti a lei e poi, o non piac-<noinclude><references/></noinclude>
73kneskiqz8jgekqswpkqqoq0fblyj5
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/113
108
969814
3541766
3499423
2025-07-01T17:14:30Z
Francyskus
76680
3541766
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cio io, o il mio genere di spettacolo, sono mezzo rovinato perchè, si direbbe, specialmente in Italia: ha fatto fiasco con un impresario di Londra; se invece lei mi dà trecentomila lire, facciamo anche duecento, guardi come sono generoso, anche centocinquanta, io con il suo denaro vengo a Londra ugualmente, prendo un teatro in affitto, pago i viaggi, pago la compagnia, e magari finisco il suo denaro; ma faccio tutto a spese sue, ci guadagno forse anche qualche migliaio di lire ed elimino la probabilità di una protesta. —
— ''C’est fort, mais c’est juste!'' — esclamò Mister Levy da buon sornione.
Questo dialogo avveniva nella Avenue dell’''Opéra'' davanti all’albergo, dove io alloggiavo. Erano le otto e mezza ed avevo un appuntamento in casa del pittore Brunelleschi che tanto affettuosamente offriva una festicciola in mio onore. Allora dissi: — Mister Levy, senta, sono dolente di doverla lasciare perchè sono atteso da cari amici: ma ad ogni modo lei può ripensare alla faccenda e non si preoccupi: se vuole può venire anche questa notte, perchè certamente faremo un po’ tardi dal mio amico Brunelleschi, Rue Boissonade, 23. —
In casa Brunelleschi, dove si era organiz-<noinclude><references/></noinclude>
kld8bsxn49dujgh31nak3u3wmwmipee
3541767
3541766
2025-07-01T17:14:41Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541767
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>cio io, o il mio genere di spettacolo, sono mezzo rovinato perchè, si direbbe, specialmente in Italia: ha fatto fiasco con un impresario di Londra; se invece lei mi dà trecentomila lire, facciamo anche duecento, guardi come sono generoso, anche centocinquanta, io con il suo denaro vengo a Londra ugualmente, prendo un teatro in affitto, pago i viaggi, pago la compagnia, e magari finisco il suo denaro; ma faccio tutto a spese sue, ci guadagno forse anche qualche migliaio di lire ed elimino la probabilità di una protesta. —
— ''C’est fort, mais c’est juste!'' — esclamò Mister Levy da buon sornione.
Questo dialogo avveniva nella Avenue dell’''Opéra'' davanti all’albergo, dove io alloggiavo. Erano le otto e mezza ed avevo un appuntamento in casa del pittore Brunelleschi che tanto affettuosamente offriva una festicciola in mio onore. Allora dissi: — Mister Levy, senta, sono dolente di doverla lasciare perchè sono atteso da cari amici: ma ad ogni modo lei può ripensare alla faccenda e non si preoccupi: se vuole può venire anche questa notte, perchè certamente faremo un po’ tardi dal mio amico Brunelleschi, Rue Boissonade, 23. —
In casa Brunelleschi, dove si era organiz-<noinclude><references/></noinclude>
fd4x4tx9quwtloz8m6xq2n6jjznohby
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/114
108
969815
3541769
3499424
2025-07-01T17:17:37Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541769
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>zata la festicciola per me, intervennero molti critici francesi: il simpaticissimo Maurice Rostand che recitò meravigliosamente dei versi di ''Cirano di Bergerac'', capolavoro del genio paterno; tra gli italiani c’erano Duliani, G. A. Traversi, Bonnard, Capozzi, Sepo, Traglia e tanti altri cari amici: verso le undici arrivò, anche qui inatteso, Mister Levy accompagnato dall’agente Loovel.
L’impresario londrino, meraviglioso fintotonto, si scusò dicendomi che era venuto perchè gli sembrava di aver frainteso che in questa festa io mi sarei esibito in qualche brano del mio repertorio.
Comunque la sua venuta venne a proposito, perchè non ebbi più bisogno di parlare. Traglia, Duliani e Rostand illustrarono così luminosamente e con chiarezza di dettagli e di elogi l’opera mia, che Mister Levy convinto mi disse che la mattina dopo sarebbe venuto in albergo a firmare il contratto.
La mattina seguente ci trovammo subito d’accordo, venne stipulato il contratto: il cinquanta per cento ciascuno con i viaggi ''bordereau''; tutte le altre spese di palcoscenico e di ''réclame'' a conto del signor Levy: accettai senz’altro. A mezzogiorno andammo a colazione<noinclude><references/></noinclude>
36nmzefq26z1qmkcqzjcuwlab69n4nx
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/115
108
969816
3541770
3499426
2025-07-01T17:18:46Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541770
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>insieme al ''Restaurant des Capucines'', anzi mi convinse a partire in anticipo senza la compagnia, così, in un paio di giorni, lui mi avrebbe messo a contatto con la stampa inglese e la colonia italiana residente a Londra.
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 115 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
Il tratto, l’affabilità, la sicurezza dell’affare e l’enorme ottimismo del Levy mi tolsero ogni preoccupazione; sembravamo due vecchi amici. Non appena a Londra la prima sera mi volle ospite a casa sua, dove la buona signora Levy<noinclude><references/></noinclude>
p3l0xpmvcqowf8rgv1f5r7v9qjkxknj
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/116
108
969817
3541777
3499427
2025-07-01T17:40:20Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541777
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>irlandese mi accolse festosamente. Parlavamo tutti francese, ma la signora Levy era sicura di parlare anche l’italiano perchè aveva imparato a dire: — Buon giorno signorino, come state? — Quella sera, me l’avrà ripetuto per lo meno trenta volte. Una casa inglese di un grande buon gusto, piena di libri e quadri, e fra i quadri un Favretto, un Fontanesi, e molti quadri antichi ed una battaglia scuola Salvator Rosa; Levy mi disse che erano ricordi del suo soggiorno a Roma, Venezia, Milano e Firenze.
Insomma per mia fortuna mister Josè Levy era un autentico entusiasta dell’Italia e grande fu la mia gioia quando nel suo studio, al posto d’onore, vidi la fotografia del nostro Duce.
L’attesa del debutto fu angustiata dallo spasimo di Mister Josè Levy perchè, alle tre, ancora non era arrivato il bagaglio. Figurarsi la disperazione dell’impresario e immaginate la mia tranquillità al pensiero che in Italia siamo abituati a prodigi di rapidità: arrivare il bagaglio alle sette e con tre o quattro buoni macchinisti avere i tre archi montati per le nove. Arrivò il bagaglio alle tre e distribuiti i bauli personali negli alloggi degli attori rimasero tre cesti sul palcoscenico.<noinclude><references/></noinclude>
8u3bqbl1yhbyv7ox3uvk9u18pkmwtql
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/117
108
969819
3541819
3499429
2025-07-01T18:43:50Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541819
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Quando a Levy indicai il bagaglio sul palcoscenico, stralunò gli occhi; non si poteva persuadere che dentro tre ceste vi fosse tutto il necessario per montare uno spettacolo con prove generali, prova di luci, eccetera, Mister Levy non voleva persuadersi di tale prodigio, ed era certo che la rappresentazione non avrebbe avuto luogo. Non appena arrivarono il fascio delle cantinelle ed il mio macchinista cominciò a montare la scena di carta togliendo i fogli piegati dalle ceste, riunendo gli spezzati, laterali, fondali, fondini e combinando la scena a Josè Levy sembrava già quello uno spettacolo, vedeva in tutto ciò qualche cosa che sapeva di magia, di prestidigitazione.
Certo che con la flemma inglese, in Italia, una compagnia non potrebbe lavorare se non con la perdita di un paio di giorni di riposo ogni prima rappresentazione. Ma per fortuna Mister Levy si uniformò e cooperò al buon andamento dei nostri sistemi, anzi voglio dire che nell’entusiasmo di Mister Josè Levy io vedevo il probabile entusiasmo del pubblico.
Infatti la prima rappresentazione al ''Little Theatre'' fu un clamoroso successo per quanto la prima sera nella sala v’era quell’atmosfera che molte volte è fatale nell’imminenza degli avvenimenti teatrali. Io, nella mia pelle, avver-<noinclude><references/></noinclude>
ruz5lv5w5nskhowqsfuemm0397xphjb
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/118
108
969820
3541831
3499430
2025-07-01T19:37:25Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3541831
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>tivo che italiani, inglesi ed i miei attori si era tutti tranquilli e che avrei ottenuto il pieno consenso degli inglesi come avevo ottenuto quello dei parigini.
Gli applausi sinceri, scroscianti, al finale del primo atto potevano essere la sincera testimonianza del pubblico che mi dimostrava in quel modo di essermi grato per la emozione procuratagli, pur non comprendendo tutti l’italiano, ma io, tenendo calcolo di ciò, adoperai tutti i ferri del mestiere: patetico, dolce e romantico quanto mai nel romantico atto del «Cortile».
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 118 crop).jpg
|width = 50%
|caption = ''“MUSTAFÀ„''
|float = left
}}
Colore, movimento, parole in tutti i dialetti, in tutte le lingue, urle, imprecazioni, voci sommesse, sospiri, singhiozzi; insomma tutto quello che ci voleva per portare all’entusiasmo il pubblico inglese nel travolgente «Mustafà».
A questa prima erano presenti<noinclude><references/></noinclude>
6dbq6iz85j5awwsbxags9h6hm5zqsb5
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/290
108
972246
3541609
3533505
2025-07-01T13:27:46Z
Cor74
73742
3541609
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>vero e perfettissimo Inme, nel quale lume cognosciate e vegliate la verità. La quale verità è quella cosa che ci libera: cioè, che cognoscendola, l’amiamo: ed amandola, ci libera dalla servitudine del peccato mortale; Che verità è questa la quale ci conviene cognoscere? È una verità partorita dall’amore ineffabile di Dio; alla quale verità dobbiamo rendere il debito dell’amore e dell’odio. In che modo? In questo: che noi cognosciamo il sommo ed eterno Bene, e l’amore ineffabile col quale Dio ci creò alla imagine e similitudine sua. E creocci per questa verità, perchè noi gustassimo il suo sommo ed eterno bene, ed acciò che rendessimo gloria e loda al nome suo. E per compire questa verità in noi, ci donò il Verbo del suo Figliuolo, e nel sangue suo ci creò a Grazia.
A questo cognoscimento dobbiamo venire, esercitandolo con grandissima sollecitudine: ma a questo non possiamo venire senza il lume; e ’l lume non possiamo avere con la nuvila dell’amore proprio di noi. Il quale amore offusca l’occhio dell’intelletto, che noi lassa cognoscere né discernere la verità;<ref>Vangelo: ''«Veritas liberabit vos.»''.</ref> ma la bugia vede in verità, e la verità in bugia; le cose transitorie reputa ferme di grande <ref follow="page239">altre Giovanni, zio al Gesuato. Giacché di Mino, detto Colombino, nacquero Giovanni padre di questo Matteo, e Pietro padre al Beato; Clemente, padre di Lisa cognata a Caterina Benincasa, e Fra Tommaso cavaliere Gaudente, padre di Caterina la Gesuata. Così il Burlamacchi. Ma questo zio doveva essere molto più giovane degli altri fratelli, se a lui, come a non vecchio, Caterina dà tali consigli; e se Giovanni il Beato nel ]366 era morto. Il chiamarlo che fa Caterina figliolo, non toglierebbe però ch’egli fosse men giovane di lei, madre in ispirito, e che assumeva questo titolo non tanto per r autorità datale dall’altrui riverenza, quanto per tenerezza di cuore. Così Paolo scrivendo: ''filioli miei, quos iterum parturio'', parlava e a’ giovani e a’ vecchi.</ref><noinclude><references/></noinclude>
9jis0ha1co0nrakbyl9gbx8e9pkwe6v
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/155
108
973123
3541841
3512337
2025-07-01T21:16:37Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3541841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>osservazione del dottor Uberti riguarda la diffidenza e il sospetto che la novità di questa visite provocò nel reparto Piglie; tali timori impedirono di eseguire accuratamente le necessarie indagini per potersi accertare dell’immunità delle ricoverate dalle malattie cutanee e altri morbi di cui una ragazza poteva essere portatrice sana o il cui bacillo non si era ancora sviluppato. Se pur non complete, queste visite portarono a risultati interessanti: su cinquecento ricoverate, solo centoventi furono riconosciute sane e robuste, le altre, a causa di parti difficili, di malattie sofferte nell’infanzia, per il genere di lavoro a cui furono precocemente applicate e per cattiva nutrizione, anche se non si potevano definire inferme, avevano grande predisposizione ad ammalarsi. Fra le malattie più comuni primeggiava la scrofolosi con tutte le sue derivazioni, che colpiva specialmente le ragazze nella fase della pubertà: seguiva per numero di casi il rachitismo, malattia questa diffusa in modo disseminato per ogni età. Per la scrofolosi, diversamente dal<noinclude>{{PieDiPagina||152|}}</noinclude>
a09xlunislb5zy8srjapzjp9a359nu9
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/156
108
973125
3541842
3512348
2025-07-01T21:18:52Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3541842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>rachitismo vi erano maggiori probabilità di guarigione in base alle conoscenze mediche di quel tempo; sarebbe stato consigliabile l’affitto di una casa in un luogo alpestre, possibilmente vicino alle acque di San genisio, nell’allora provincia di Chivasso, come suggerì il Professor Demichelis: si riteneva infatti che l’aria salubre e quel tipo di acqua potessero da sole contribuire a un miglioramento delle condizioni delle pazienti. Questa proposta, esaminata dalla congregazione il 14 Agosto 1854{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/171|5}}, non fu accolta perché la stagione era ormai avanzata: è però da notare che solo tre giorni dopo, il 17 agosto, in una nuova riunione della Congregazione si legge: "Una persona anonima che tiene sommamente a cuore il benessere delle "Figlie" ricoverate si offre di procurare a sue precise spese fino a tutto Ottobre prossimo una villegiatura per le "Figlie" stesse mediante l’affittamento del Castello di Trofarello" non ne viene svelata l’identità, però é evidente che doveva trattarsi di persona ricca ed influente e molto vicina al problemi<noinclude>{{PieDiPagina||153|}}</noinclude>
7h7qh1gyzw640ympuwx4tr5091py3l9
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/157
108
973909
3541843
3514153
2025-07-01T21:19:24Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3541843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>del Regio Spedale, ver poter farmulare una pronosta del genere così in breve tempo. Purtroppo i Conti Sagnone non cedettero in affitto il castello di loro proprietà e di conseguenza la "villeggiatura" per il 1854 non ebbe luogo.
Dalle visite dei medici risultò che l’abbigliamento non era idoneo al tipo di malattie e/o alle condizioni ambientali; in particolare si notò che nelle ragazze vi era l’uso di portare sulla linea mediana del petto una assicella di legno, che esercitava una dura pressione sullo sterno e la regione epigastrica, L’uso di questa tavoletta fu proibito e si invitarono le suore e gli altri responsabili a prestare maggiore attenzione a questi problemi,
La seconda sezione esaminata fu quella dei "Figli", composta da centoottantasette pazienti, di cui tredici infermi e sessanta sani, Le malattie più comuni erano la scrofolosi, il rachitismo, le cacità, oltre ad alcuni mutilati; come per le Figlie, anche qui fu proposto ai mendare parte dei degenti in aperta<noinclude>{{PieDiPagina||154|}}</noinclude>
5lozzu1ixh7eh9n7ed5lkyqm4pp353e
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/158
108
973910
3541844
3514158
2025-07-01T21:20:29Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3541844
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>campagna, mentre per sette ragazzi effetti da ernia, comperarono gli appositi"bendagei erniari".
Notevolmente diversa era la situazione fra fli invalidi e le invalide, questi non presentavano, eccetto un caso di scabbia, malattie contagiose, mentre consistente era il numero di ernie; fu necessario l’acquisto di "bendaggi erniari” non solo per le persone a cui era riscontrata l’ernia per la prima volta, ma anche per provvedere alla sostituzione dei bendaggi già esistenti ormai completamente inutili anche ver l’incuria e l’impreparazione di chi doveva usarli. Fu proposto a tale scopo di incaricare un ricoverato, debitamente istruito, di prendere le misure e di tene— re un registro su cui riportare il numero di bendag— gi forniti a ciascuno, evitando cosi che qualche degente rivendesse poi i bendaggi fuori dello Spedale.
Vi erano poi persone sofferenti di cateratta; esse vennero portate in infermeria in tempi successivi e quivi operate.<noinclude>{{PieDiPagina||155|}}</noinclude>
0xqunr5dmylsjkhgsidf0yr67f7ev4u
Wikisource:Bar/Archivio/2025.06
4
977597
3541833
3541498
2025-07-01T20:15:33Z
Silvio Gallio
81
/* Altra pagina con tabelle complesse */
3541833
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
:::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque:
:::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk.
:::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi"
:::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-)
:::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione.
::::::Ti auguro buon lavoro.
::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
== Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia.
E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però....
Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita.
PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST)
: Finita. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST)
== Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini ==
Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]]
'''In depth'''
* Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W25"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio ==
Ciao a tutti,
'''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH.
Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto.
Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022.
Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST)
== Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature ==
<section begin="announcement-content" />
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>
Salve a tutti,
La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato.
Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3]
Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno.
Cordiali saluti,
Abhishek Suryawanshi<br />
Presidente della commissione elettorale
A nome della commissione elettorale e del comitato di governance
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term.
[3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" />
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 -->
== Come aggiungere i simboli ==
Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca.
Qualcuno sa come fare?
Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST)
::Gentilissimo! Questo è il link: [[Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62]], ti tratta della parte in basso a destra. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:27, 22 giu 2025 (CEST)
:::Si tratta* [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:29, 22 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Una freccia così "lunga" non credo si trovi fra i caratteri unicode...
::::se si mettesse un semplice ------> o ——> farebbe troppo schifo? Altrimenti c'è → o ⇒. Per ora messo trattini-maggiore [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:31, 22 giu 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Nella pagina la soluzione che propongo. Mi raccomando, il codice va messo nel campo footer, perchè non sia transcluso, dentro un template PieDiPagina (la cui compilazione è automatica, segue le stesse regole di RigaIntestazione). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 23 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli, nel caso lascio fare questo lavoro a qualcuno più esperto di me (non sono bravo con i codici XD). [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:57, 25 giu 2025 (CEST)
:::::non si dovrebbe aggiungere l'immagine di quella freccia? (se non erro, io la butto li XD) [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 20:35, 28 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Se guardi la cronologia della pagina, vedi che era stata aggiunta, ma poi è stata rimossa. Io non ci ho fatto caso, eventualmente ne parliamo nella [[Discussioni pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62|pagina di discussione]] della pagina dove stava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 30 giu 2025 (CEST)
:::::::Ho controllato ora, grazie mille! [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 22:57, 30 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
'''Updates for editors'''
* Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001]
* Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519]
* A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023]
'''Updates for technical contributors'''
* Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates]
* The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W26"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== Altra pagina con tabelle complesse ==
@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Segnalo a chi è interessato a tabelle difficili la pagina [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e successive. Non solo i testi ferroviari creano dei simpatici grattacapi :-)
Naturalmente è stato necessario rassegnarsi ad alcuni compromessi, il più fastidioso è il fatto che la visualizzazione in nsPagina è difettosa per eccessiva larghezza della tabella visualizzata. In ns0 il problema non si verifica, e al momento ho trovato il compromesso accettabile. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:23, 27 giu 2025 (CEST)
:Trullallà! Grazie per aver pensato a me. Evidentemente le maledette tabelle ti hanno scioccato :D. Ad ogni modo, anche se mantengo qui dentro la punta dell'alluce, la mia diuturna attività di divulgatore ferroviario mi ha portato lontano da questi lidi. Giusto oggi ho scoperto a che ora Giosuè è passato dalle parti dei cipressi mobili che "col capo chino" "vanno a Bolgheri". Quello che il piffero non dice è che quasi certamente viaggiava in prima classe, sul lato sinistro della carrozza e seduto nel senso del movimento. Ma non ti dico che ora era. Capisci, quindi che la tabulazione degli ingegneri ottocenteschi diventa meno pressante :D. Ma - di nuovo - grazie del pensiero. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:06, 27 giu 2025 (CEST)
::Colgo l'occasione per ammorbare il [[User:Silvio Gallio|divulgatore ferroviario]]: su wiki sto creando una serie di voci del tipo ANNO in Italia (da [[:it:1844 in Italia]] a [[:it:1885 in Italia]]). Dato che è il periodo in cui si diffonde il nuovo sistema di trasporto, se hai delle annotazioni importanti o le aggiungi o, in alternativa, fai un fischio e metto io. Ho masso le uniche due carte con le linee presenti nell'anno. Anche quelle sono MOLTO interessanti. Anzi interessantissime perché danno un indice importante per capire come si sviluppa il paese e quali saranno i problemi (ancora irrisolti). L'altro è quantità la provenienza degli emigranti. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:56, 1 lug 2025 (CEST)
::p. s. sono praticamente in quasi ferie e quindi sarò presente in modo saltuario per un paio di mesi. Non abbiamo un tmp appropriato?
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tu ammorbami pure tanto io ho sei vaccinazioni fatte. L'idea è buona e va a cozzare contro la mia pigrizia, la "politica" del baraccone e soprattutto contro il mio... ehm ...amore per Wikipedia. Ma tu metti in collegamento a uno o due esempi che siano alla bassezza del mio comprendonio e vedrò se dare una manina. Tieni conto che io sono in Carinzia fino a fine settembre con il solo laptop e poco materiale da consultare. Buona vacanza [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:15, 1 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="message"/>
Dear Wikimedia Community,
The [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee|Community Affairs Committee (CAC)]] of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Sister Projects Task Force|the Sister Projects Task Force (SPTF)]] to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki [[m:Wikimedia projects|projects supported by Wikimedia Foundation (WMF)]].
A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity.
Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. '''Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources'''. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact.
Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement.
Lastly, '''failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones'''. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate.
Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended.
=== Wikispore ===
The [[m:Wikispore|application to consider Wikispore]] was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects.
After careful consideration, the SPTF has decided '''not to recommend''' Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows '''better flexibility''' and experimentation while WMF provides core infrastructural support.
We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future.
As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting.
Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed.
=== Wikinews ===
We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways.
Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WCNA_2024._Sister_Projects_-_opening%3F_closing%3F_merging%3F_splitting%3F.pdf <nowiki>[1]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/Sister_Projects_Task_Force#Wikimania_2023_session_%22Sister_Projects:_past,_present_and_the_glorious_future%22 <nowiki>[2]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[3]</nowiki>] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years.
While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[https://meta.wikimedia.org/wiki/Proposals_for_closing_projects/Closure_of_English_Wikinews <nowiki>[4]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[5]</nowiki>, see section 5] as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Proposals_for_closing_projects/Archive_2#Close_Wikinews_completely,_all_languages? <nowiki>[6]</nowiki>].
[[:c:File:Sister Projects Taskforce Wikinews review 2024.pdf|Initial metrics]] compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews.
Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs.
SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives.
'''Options''' mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to:
*Restructure how Wikinews works and is linked to other current events efforts on the projects,
*Merge the content of Wikinews into the relevant language Wikipedias, possibly in a new namespace,
*Merge content into compatibly licensed external projects,
*Archive Wikinews projects.
Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels.
=== Feedback and next steps ===
We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: [[m:Public consultation about Wikispore|Public consultation about Wikispore]] and [[m:Public consultation about Wikinews|Public consultation about Wikinews]]. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language.
I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions.
<section end="message"/>
</div>
-- [[User:Victoria|Victoria]] on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Sister_project_MassMassage_on_behalf_of_Victoria/Target_list&oldid=28911188 -->
== Notizie tecniche: 2025-27 ==
<section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Rilevamento settimanale'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span>
'''Aggiornamenti per gli editori'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103]
'''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2025-W27"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:40, 1 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 -->
se8dopj3sbr9hf1zurly7ma2727jf6r
3541905
3541833
2025-07-02T09:33:23Z
Carlomorino
42
/* Altra pagina con tabelle complesse */
3541905
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
:::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque:
:::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk.
:::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi"
:::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-)
:::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione.
::::::Ti auguro buon lavoro.
::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
== Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia.
E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però....
Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita.
PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST)
: Finita. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 21 giu 2025 (CEST)
== Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini ==
Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]]
'''In depth'''
* Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W25"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio ==
Ciao a tutti,
'''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH.
Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto.
Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022.
Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST)
== Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature ==
<section begin="announcement-content" />
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>
Salve a tutti,
La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato.
Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3]
Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno.
Cordiali saluti,
Abhishek Suryawanshi<br />
Presidente della commissione elettorale
A nome della commissione elettorale e del comitato di governance
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term.
[3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" />
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 -->
== Come aggiungere i simboli ==
Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca.
Qualcuno sa come fare?
Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:07, 19 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Il posto (questo Bar) è quello giusto per fare domande e richieste di aiuto ma.... è una buona idea aggiungere un link alla pagina problematica. Ci sono vari modi di aggiungere "frecce": usando i "Caratteri speciali" in toolbox; rovistando nelle tabelle dei caratteri Unicode; rovistando nelle immagini di Commons e inserendo un'immagine. Per favore, aggiungi un link alla pagina, o un'altra indicazione che ci permetta di raggiungerla, e saremo lieti di rispondere alla tua domanda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 21 giu 2025 (CEST)
::Gentilissimo! Questo è il link: [[Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62]], ti tratta della parte in basso a destra. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:27, 22 giu 2025 (CEST)
:::Si tratta* [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 01:29, 22 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Una freccia così "lunga" non credo si trovi fra i caratteri unicode...
::::se si mettesse un semplice ------> o ——> farebbe troppo schifo? Altrimenti c'è → o ⇒. Per ora messo trattini-maggiore [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:31, 22 giu 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Nella pagina la soluzione che propongo. Mi raccomando, il codice va messo nel campo footer, perchè non sia transcluso, dentro un template PieDiPagina (la cui compilazione è automatica, segue le stesse regole di RigaIntestazione). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 23 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli, nel caso lascio fare questo lavoro a qualcuno più esperto di me (non sono bravo con i codici XD). [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:57, 25 giu 2025 (CEST)
:::::non si dovrebbe aggiungere l'immagine di quella freccia? (se non erro, io la butto li XD) [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 20:35, 28 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Se guardi la cronologia della pagina, vedi che era stata aggiunta, ma poi è stata rimossa. Io non ci ho fatto caso, eventualmente ne parliamo nella [[Discussioni pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/62|pagina di discussione]] della pagina dove stava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 30 giu 2025 (CEST)
:::::::Ho controllato ora, grazie mille! [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 22:57, 30 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
'''Updates for editors'''
* Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001]
* Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519]
* A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023]
'''Updates for technical contributors'''
* Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates]
* The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W26"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== Altra pagina con tabelle complesse ==
@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Segnalo a chi è interessato a tabelle difficili la pagina [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e successive. Non solo i testi ferroviari creano dei simpatici grattacapi :-)
Naturalmente è stato necessario rassegnarsi ad alcuni compromessi, il più fastidioso è il fatto che la visualizzazione in nsPagina è difettosa per eccessiva larghezza della tabella visualizzata. In ns0 il problema non si verifica, e al momento ho trovato il compromesso accettabile. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:23, 27 giu 2025 (CEST)
:Trullallà! Grazie per aver pensato a me. Evidentemente le maledette tabelle ti hanno scioccato :D. Ad ogni modo, anche se mantengo qui dentro la punta dell'alluce, la mia diuturna attività di divulgatore ferroviario mi ha portato lontano da questi lidi. Giusto oggi ho scoperto a che ora Giosuè è passato dalle parti dei cipressi mobili che "col capo chino" "vanno a Bolgheri". Quello che il piffero non dice è che quasi certamente viaggiava in prima classe, sul lato sinistro della carrozza e seduto nel senso del movimento. Ma non ti dico che ora era. Capisci, quindi che la tabulazione degli ingegneri ottocenteschi diventa meno pressante :D. Ma - di nuovo - grazie del pensiero. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:06, 27 giu 2025 (CEST)
::Colgo l'occasione per ammorbare il [[User:Silvio Gallio|divulgatore ferroviario]]: su wiki sto creando una serie di voci del tipo ANNO in Italia (da [[W:it:1844 in Italia]] a [[W:it:1885 in Italia]]). Dato che è il periodo in cui si diffonde il nuovo sistema di trasporto, se hai delle annotazioni importanti o le aggiungi o, in alternativa, fai un fischio e metto io. Ho masso le uniche due carte con le linee presenti nell'anno. Anche quelle sono MOLTO interessanti. Anzi interessantissime perché danno un indice importante per capire come si sviluppa il paese e quali saranno i problemi (ancora irrisolti). L'altro è quantità la provenienza degli emigranti. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:56, 1 lug 2025 (CEST)
::p. s. sono praticamente in quasi ferie e quindi sarò presente in modo saltuario per un paio di mesi. Non abbiamo un tmp appropriato?
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tu ammorbami pure tanto io ho sei vaccinazioni fatte. L'idea è buona e va a cozzare contro la mia pigrizia, la "politica" del baraccone e soprattutto contro il mio... ehm ...amore per Wikipedia. Ma tu metti in collegamento a uno o due esempi che siano alla bassezza del mio comprendonio e vedrò se dare una manina. Tieni conto che io sono in Carinzia fino a fine settembre con il solo laptop e poco materiale da consultare. Buona vacanza [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:15, 1 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] io sto in campagna con poco campo etc. Comunque [[w:it:1861 in Italia]] questo è uno dei due casi. S'arisentimo a settembre. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:32, 2 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="message"/>
Dear Wikimedia Community,
The [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee|Community Affairs Committee (CAC)]] of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Sister Projects Task Force|the Sister Projects Task Force (SPTF)]] to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki [[m:Wikimedia projects|projects supported by Wikimedia Foundation (WMF)]].
A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity.
Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. '''Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources'''. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact.
Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement.
Lastly, '''failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones'''. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate.
Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended.
=== Wikispore ===
The [[m:Wikispore|application to consider Wikispore]] was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects.
After careful consideration, the SPTF has decided '''not to recommend''' Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows '''better flexibility''' and experimentation while WMF provides core infrastructural support.
We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future.
As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting.
Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed.
=== Wikinews ===
We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways.
Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WCNA_2024._Sister_Projects_-_opening%3F_closing%3F_merging%3F_splitting%3F.pdf <nowiki>[1]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/Sister_Projects_Task_Force#Wikimania_2023_session_%22Sister_Projects:_past,_present_and_the_glorious_future%22 <nowiki>[2]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[3]</nowiki>] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years.
While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[https://meta.wikimedia.org/wiki/Proposals_for_closing_projects/Closure_of_English_Wikinews <nowiki>[4]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[5]</nowiki>, see section 5] as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Proposals_for_closing_projects/Archive_2#Close_Wikinews_completely,_all_languages? <nowiki>[6]</nowiki>].
[[:c:File:Sister Projects Taskforce Wikinews review 2024.pdf|Initial metrics]] compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews.
Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs.
SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives.
'''Options''' mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to:
*Restructure how Wikinews works and is linked to other current events efforts on the projects,
*Merge the content of Wikinews into the relevant language Wikipedias, possibly in a new namespace,
*Merge content into compatibly licensed external projects,
*Archive Wikinews projects.
Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels.
=== Feedback and next steps ===
We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: [[m:Public consultation about Wikispore|Public consultation about Wikispore]] and [[m:Public consultation about Wikinews|Public consultation about Wikinews]]. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language.
I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions.
<section end="message"/>
</div>
-- [[User:Victoria|Victoria]] on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Sister_project_MassMassage_on_behalf_of_Victoria/Target_list&oldid=28911188 -->
== Notizie tecniche: 2025-27 ==
<section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Rilevamento settimanale'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span>
'''Aggiornamenti per gli editori'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103]
'''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2025-W27"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:40, 1 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 -->
3r57l1t72edegypufwi7da54qjfulig
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/298
108
977843
3541616
3530981
2025-07-01T13:31:56Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3541616
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>Nel cognoscimento di Dio troverai il fuoco della divina carità. Dove tu ti diletterai?<ref>Potrebbesi punteggiare: ''fuoco della divina carità: dove tu ti diletterai in su la croce...'' Ma l’imagine porterebbe due luoghi del diletto: ''il fuoco e la croce''.</ref> In su la croce con lo immacolato Agnello, cercando il suo onore e la salute dell’anime, per continua e umile orazione. Or qui sta tutta la nostra perfezione. Molte cose anco ci sono; ma questa è la principale, dove riceviamo tanto lume, che non potiamo errare nelle minori operazioni che seguitano.
Dilèttati, figliuola mia, di conformarti con gli obbrobri di Cristo. E guarda il sentimento della lingua, sì che la lingua non risponda alcuna volta al sentimento del cuore; <ref>Non già che non deva rispondere al cuore la lingua; ma se il cuore per primo moto si risente, non deve subito correre la parola, immediatamente sincera, quasi per impeto materiale, alla lingua. Con la riflessione della coscienza, smaltiscasi quei primo fomite d’odio, sì che la lingua non abbia altri sentimenti da esprimere che di carità. Intende riprendere coloro che per essere subitani o maledici, si vantano candidi e veritieri.</ref> ma smaltisci quello eh ’è nel cuore, con l’odio e col dispiacimento di te. Fa’ che tu sia la minima delle minime, subietta per umilità e pazienzia ad ogni creatura per Dio; non con scusa, <ref>Salmo: ''«Ne declines cor meum in verba malitiae ad excusandas excusationes in peccatis».''</ref> ma con dire «mia colpa». E così si vincono i vizii nell’anima tua e nell’anima di cui <ref>Di colui al quale tu dovessi aprire il tuo cuore. La poca o la troppa sincerità eccita sospetti in altri, e giudizi temerarii, che sono il contrario dell’umiltà.</ref> tu il dicessi; per la virtù dell’umilità.
Ordina il tempo tuo; la notte alla vigilia, dato che tu hai il debito <ref>Dovere è soddisfare ai bisogni del corpo, che regga ministro allo spirito.</ref> del sonno al corpo tuo; e la mattina alla chiesa con la dolce orazione: e non<noinclude><references/></noinclude>
rw0wu3rvdp7wi7t8t12naxbzcd65hc1
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/14
108
978610
3541734
3535042
2025-07-01T16:06:16Z
Candalua
1675
3541734
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>piedi, con fosso<ref>La regione sistemata a difesa da Cesare corrisponde alle falde dei Monti Vuache. La natura degli afforzamenti è controversa, ma sembra che l’espressione cesariana del «''murum.... fossamque perducit''» debba intendersi nel senso che venne praticata una trincea longitudinale la cui terra, disposta all’esterno quale massa coprente, venne munita di palizzata. Si vedano in proposito le indagini e le conclusioni contenute nell’opera di {{Sc|Napoleone}} III sopra citata (vol. II, p. 49 segg., con note relative e la tav. 3 del vol. II degli ''Atlanti'' annessi) e {{Sc|Napoleone}} I, ''Précis sur les guerres de Jules César'', — ''Correspondance'', op. cit., vol. XXXII, Paris, 1870. Si consulti pure: C. {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, ''Histoire de la Gaule'', vol. III, p. 199 (Paris, Hachette, edit., 1923).</ref>. Finito il lavoro dispone le guardie e presidia i fortini perchè gli sia più facile, se i nemici vogliono passare a
{{FI
|file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 14 crop).jpg
|width = 100%
|caption = {{Smaller|GINEVRA.}}<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, P. De Franceschi, 1575).<div style="column-count: 2; text-align: left; margin-top: 0.4em">
''A'') Ginevra.<br>
''B'') Ponte tagliato per Ginevra.<br>
''C'') Elvezi sulla riva del Rodano.<br>
''D'') Parapetto alto sedici piedi.<br>
''E'') Lago Lemanno.<br>
''F'') Monte Giura.<br>
''G'') Castelli fortificati.<br>
''H'') Elvezi che tentano il passaggio del Rodano.<br>
''I'') Truppe romane in ordinanza.
</div>
}}
{{no rientro}}tutti i costi, di tenerli lontani. Quando arriva il giorno fissato e tornano i delegati, dice loro ch’egli — fedele al costume ed<noinclude><references/></noinclude>
ier5fhv5nbaf38sj5orlqry840dg7oo
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/173
108
979082
3541626
3535928
2025-07-01T13:36:25Z
Cor74
73742
3541626
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|111}}</noinclude>Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedere il cuore e l’affetto vostro innestato in su la doc o e venerabile croce; ’ considerando me che l’anima non può partecipare nò avere
* il frutto della Grazia, se il cuore e l’affetto suo non è innestato nel crociato amore del Figliuolo di Dio. Perocché senza questo innesto non basterebbe a noi che la natura divina sia innestata e unita nella natura umana, e la natura umana con * la natura divina. E perchè ancora vediamo Dio-e-Uomo "^ corso all’obbrobriosa morte della croce, ha fatto uno innesto questo Verbo in su la croce santa, e bagnatici del sangue prezioso suo, germinando <.
i fiori e i frutti delle vere e reali virtù; e tutto questo ha fatto il legame dell’amore. "^ Questo amore caldo, lucido ed attrattivo ha maturati i frutti d,elle virtù, e toltogli ogni acerbità. Questo è stato poiché lo innesto del Verbo divino si fece nella na 1 Un inno: «Dulee ferrum, dulce lignum, Dulce pondus sustinens.»
Virgilio: «Sacer Fauno foliìs oleastar amaris Hic steterat, nautis olim venerabile lignum, Servati ex undis ubi figere dona solebant Laurenti divo, et vptas suspendere vestes.»
Raffronti che nella consonanza delle parole misurano la distanza delle idee, e fanno risultare più j,’rande dalle contrarietà l’armonìa.
- Si può prendere qualche parte, senza poi averlo con abituale possessione.
3 Non a caso, della divina dice, unita nella umana; e dell’umana, unita con la divina.
* Non dice l’uomo; ma Dio e uonio tutto una parola.
6 Un inno: «Crux fidelis, inter omnes
Arbor una nobilis!
Sylva talem nulla profert Fronde, ■flore, germini.»
6 Dante
€ La natura c/se dal suo Fattore Era allungata, unio a se in persona Con V atto sol del suo eterno amore, i<noinclude><references/></noinclude>
eccg0bx4ouxyvd8wfcgp6zoqtbcrt5q
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/103
108
979253
3541722
3536712
2025-07-01T15:35:38Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541722
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude><!--a
{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}}
<big><big>≡</big></big>
Collegio di Ceccano (popolazione 56,577) (“).
2.909} 2974) Giacomini Giuseppe (annulla- /1 190 3126 2208 Colonna Luciano... .. . 2024 20 (U)
mento) ; 1
Silwvestrelli Augusto. . . .| OTL | (*) I dati relativi alle elezioni del
‘ . noe | 1900 furono comunicatt dal Sotto-
Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 prefetto di Frosiuone.
in seguito all’annullamento. della
elesione dell’on. hiaeonini,
2988) 2352) Colonna Luciano... . . { 839 |
Bragaglia Cesare. . 2... | 411 i |
Collegio di Velletri (popolazione 62,007).
3508} 1791| Garibaldi Menotti (dimissio- |1 404 3 933; 2456 Frascara Giacinto... .. . 2027, 20 (U)
*} |
nario) Pantano Edoardo = . 348, 16,17, 19,20(U)
Celli Luigi. 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto. . . . ./1696 i “
; |
Passerini Gaetano . . {1 082 |
Collegio di Montefiascone (popolazione 62,177).
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ........ ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone . . it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro. . 2... . 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on, Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone . . | 979
| LealiPietro,. 2... 1096
Collegio di Viterbo (popolazione 61,798).
4573) 3504 Zeppa Domenico .... . 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico. . . . 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 serut. |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat. }1 600
! rerut. 2° serot. [1 726,
--><noinclude></noinclude>
00pc22mezftm0qhrmrf59fnwl8ivdxo
3541732
3541722
2025-07-01T16:00:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541732
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||Giacomini Giuseppe (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
<!--a
Luciano Colonna
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
) Giacomini Giuseppe (annullamento) 1190 3126 Colonna Luciano 2024 20 (U)
; 1
Silvestrelli Augusto | OTL | (*) I dati relativi alle elezioni del
‘ noe | 1900 furono comunicatt dal Sotto-
Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 prefetto di Frosiuone
in seguito all’annullamento della
elesione dell’on hiaeonini,
2988) 2352) Colonna Luciano { 839 |
Bragaglia Cesare 2 | 411 i |
{{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
3508} 1791| Garibaldi Menotti (dimissionario) |1 404 3 933; 2456 Frascara Giacinto 2027, 20 (U)
*} |
Pantano Edoardo = 348, 16,17, 19,20(U)
Celli Luigi 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto /1696 i “
; |
Passerini Gaetano {1 082
|
{{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
q2r5u1jzwy7o2tlf50ui84zs2eadzq0
3541735
3541732
2025-07-01T16:07:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541735
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||Giacomini Giuseppe (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|Silvestrelli Augusto}} || || 971|| || || rowspan=3|(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || || }}
<!--a
Luciano Colonna
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
Augusto Silvestrelli
Silvestrelli Augusto | OTL |
Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della
elesione dell’on hiaeonini,
2988) 2352) Colonna Luciano { 839 |
Bragaglia Cesare 2 | 411 i |
{{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
3508} 1791| Garibaldi Menotti (dimissionario) |1 404 3 933; 2456 Frascara Giacinto 2027, 20 (U)
*} |
Pantano Edoardo = 348, 16,17, 19,20(U)
Celli Luigi 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto /1696 i “
; |
Passerini Gaetano {1 082
|
{{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
m3lm3etpdsvyo57w8vohu1fywy7wrkr
3541739
3541735
2025-07-01T16:26:06Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541739
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||Giacomini Giuseppe (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
<!--a
Luciano Colonna
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
Augusto Silvestrelli
Silvestrelli Augusto | OTL |
2988) 2352) Colonna Luciano { 839 |
Bragaglia Cesare 2 | 411 i |
{{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
3508} 1791| Garibaldi Menotti (dimissionario) |1 404 3 933; 2456 Frascara Giacinto 2027, 20 (U)
*} |
Pantano Edoardo = 348, 16,17, 19,20(U)
Celli Luigi 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto /1696 i “
; |
Passerini Gaetano {1 082
|
{{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
h2moqsbb38gz1cwmtwmav61qiellx64
3541740
3541739
2025-07-01T16:27:10Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541740
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||Giacomini Giuseppe (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
<!--a
Luciano Colonna
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
Augusto Silvestrelli
Silvestrelli Augusto | OTL |
2988) 2352) Colonna Luciano { 839 |
Bragaglia Cesare 2 | 411 i |
3508} 1791| Garibaldi Menotti (dimissionario) |1 404 3 933; 2456 Frascara Giacinto 2027, 20 (U)
*} |
Pantano Edoardo = 348, 16,17, 19,20(U)
Celli Luigi 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto /1696 i “
; |
Passerini Gaetano {1 082
|
{{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
k7dyhsn1dfbm45uhkf2bgjsx13be9yw
3541741
3541740
2025-07-01T16:29:45Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541741
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
<!--a
Luciano Colonna
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
Giuseppe Giacomini
3508} 1791| Garibaldi Menotti (dimissionario) |1 404 3 933; 2456 Frascara Giacinto 2027, 20 (U)
*} |
Pantano Edoardo = 348, 16,17, 19,20(U)
Celli Luigi 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto /1696 i “
; |
Passerini Gaetano {1 082
|
{{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
6oyw4hs4weianoxt1cflb8stxwsdchd
3541749
3541741
2025-07-01T16:54:02Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541749
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
<!--a
Luciano Colonna
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
Edoardo Pantano}}
= ,
Celli Luigi 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto /1696 i “
; |
Passerini Gaetano {1 082
|
{{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
njey7wccam3gfaqsyfsi2eo9qqpe0tp
3541757
3541749
2025-07-01T17:00:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541757
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
2z0mw3am7ys7x3bxx7vlkpfdnfhtdsn
3541758
3541757
2025-07-01T17:01:17Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541758
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
--><noinclude></noinclude>
jh2xg90ugy3j09mb523ltqwolcejmpp
3541761
3541758
2025-07-01T17:05:31Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541761
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461||Brenciaglia Napoleone (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q59858352|Napoleone Brenciaglia}}
{{Wl|Q63967061|Pietro Leali}}
Leali Pietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| LealiPietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ttbboeu0auok317rmkq4al9830lnxrd
3541762
3541761
2025-07-01T17:07:21Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541762
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461||Brenciaglia Napoleone (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q59858352|Napoleone Brenciaglia}}
{{Wl|Q63967061|Pietro Leali}}
Leali Pietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Breneiaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}}
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| Leali Pietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
5xbcdlzwe62mehniditx6o2jgj6e08e
3541763
3541762
2025-07-01T17:07:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541763
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461||Brenciaglia Napoleone (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1813}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q59858352|Napoleone Brenciaglia}}
{{Wl|Q63967061|Pietro Leali}}
Leali Pietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Breneiaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}}
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| Leali Pietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
5egcgi6nb03j4qrgj1ij68u22316auj
3541764
3541763
2025-07-01T17:09:27Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541764
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461||Brenciaglia Napoleone (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1813}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1096|| || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q59858352|Napoleone Brenciaglia}}
{{Wl|Q63967061|Pietro Leali}}
Leali Pietro ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro 2 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Breneiaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}}
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| Leali Pietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
dvcckui46d832to5mnoe6uznooqb4ut
3541771
3541764
2025-07-01T17:27:57Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541771
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461||Brenciaglia Napoleone (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1813}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1380|| || ||''Brenciaglia Napoleone''|| ||1650 ||20 (U)
|- class=r1
| || || Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Brenciaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}} || || || || || || || ||
|- class=r1
|4358||3190||'''Brenciaglia Napoleone''' || || {{sans-serif|'''1979'''}} || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1096|| || || || || ||
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q59858352|Napoleone Brenciaglia}}
{{Wl|Q63967061|Pietro Leali}}
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| Leali Pietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
8v45ngy0y9xqj2whsr20h56g8kycr94
3541772
3541771
2025-07-01T17:29:18Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541772
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461|| {{Wl|Q59858352|Brenciaglia Napoleone}} (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1813}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1380|| || ||''Brenciaglia Napoleone''|| ||1650 ||20 (U)
|- class=r1
| || || Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Brenciaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}} || || || || || || || ||
|- class=r1
|4358||3190||'''Brenciaglia Napoleone''' || || {{sans-serif|'''1979'''}} || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1096|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
{{Wl|Q59858352|Napoleone Brenciaglia}}
{{Wl|Q63967061|Pietro Leali}}
4358 3190, Brenciaglia Napoleone | 979
| Leali Pietro, 2 1096
{{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
4573) 3504 Zeppa Domenico 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
nuso1mr53tfbox8yxsnds0d6931oxqn
3541776
3541772
2025-07-01T17:33:37Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541776
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (“).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461|| {{Wl|Q59858352|Brenciaglia Napoleone}} (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1813}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1380|| || ||''Brenciaglia Napoleone''|| ||1650 ||20 (U)
|- class=r1
| || || Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Brenciaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}} || || || || || || || ||
|- class=r1
|4358||3190||'''Brenciaglia Napoleone''' || || {{sans-serif|'''1979'''}} || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1096|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
|- class=r1
|4573||3504|| '''Zeppa Domenico''' || || 2045|| 4624|| 3389||'''{{Wl|Q63762413|{{sans-serif|Zeppa Domenico}}}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || 1651||da {{sans-serif|'''13'''}} a {{sans-serif|'''18, 20'''}}
<!--a
{{nowrap|<small>2º scrut </small>}}
<big><big>≡</big></big>
Zeppa {{Wl|Q63762413|Domenico Zeppa}}
4573) 3504 Zeppa Domenico 4624) 3389 Zeppa Domenico 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 scrut |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat }1 600
! rerut 2° serot [1 726,
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
1ndzkpv0zd9imcn3i5x7uzee00a9lpf
3541780
3541776
2025-07-01T17:42:38Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541780
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (*).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461|| {{Wl|Q59858352|Brenciaglia Napoleone}} (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1813}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1380|| || ||''Brenciaglia Napoleone''|| ||1650 ||20 (U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Brenciaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}} || || || || || || || ||
|- class=r1
|4358||3190||'''Brenciaglia Napoleone''' || || {{sans-serif|'''1979'''}} || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1096|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
|- class=r1
|4573||3504|| '''Zeppa Domenico''' || || 2045|| 4624|| 3389||'''{{Wl|Q63762413|{{sans-serif|Zeppa Domenico}}}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || 1651||da {{sans-serif|'''13'''}} a {{sans-serif|'''18, 20'''}}
|- class=r1
| || || ''Mangani Ettore'' || || 1370|||| {{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}} || {{sans-serif|'''1940'''}} ||
|- class=r1
| || || || || |||| 3742 ||''Scellingo Mariano'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || 1600 ||
|- class=r1
| || || || || |||| || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}} || 1726 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
62ind56e5yvg98rlwlh13cbmlp5v101
3541825
3541780
2025-07-01T18:53:46Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541825
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Roma''|— 74 —|}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|- {
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802019|Collegio di Ceccano}} (popolazione 56,577) (*).
|- class=r1
|2909||2974||{{Wl|Q63872595|Giacomini Giuseppe}} (annullamento) || || 1190|| ''3126'' ||''2208'' ||{{nowrap|'''{{Wl|Q63929492|{{sans-serif|Colonna Luciano}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|2024}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || ||{{Wl|Q61947581|''Silvestrelli Augusto''}} || || 971|| || ||(*) I dati relativi alle elezioni del 1900 furono comunicati dal Sotto-prefetto di Frosinone || || ||
|- class=r1
| || ||Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 in seguito all’annullamento della elezione dell’on Giacomini. {{Rule|4em|000|t=.1|v=1}} || || || || || || ||
|- class=r1
|2988||2352||'''Colonna Luciano''' || || {{sans-serif|'''1839'''}}|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Bragaglia Cesare'' || || 411 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801900|Collegio di Velletri}} (popolazione 62,007)
|- class=r1
|3508||1791||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}} (dimissionario) || || 1401|| 3933 || 2456 ||'''{{Wl|Q55227822|{{sans-serif|Frascara Giacinto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2027}}'''||{{sans-serif|'''20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || ''Celli Luigi'' || || 252|| || || {{Wl|Q3719643|''Pantano Edoardo''}} <big><big>≡</big></big>|| || 348|| 16,17,19,20(U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito alle dimissioni dell'onorevole Garibaldi. {{Rule|4em|000|t=.2|v=1}}|| || || || || || || ||
|- class=r1
|3615||2941|| '''Frascara Giacinto''' || || 1696|| || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Passerini Gaetano'' || || 1082|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48802047|Collegio di Montefiascone}} (popolazione 62,177)
|- class=r1
|4280||3461|| {{Wl|Q59858352|Brenciaglia Napoleone}} (annullamento) || || 1877|| 4611 || 3609 ||'''{{Wl|Q63967061|{{sans-serif|Leali Pietro}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1813}}'''||{{sans-serif|'''(16), 17. 18, 19'''}}
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1380|| || ||''Brenciaglia Napoleone''|| ||1650 ||20 (U)
|- class=r1
| || || Elezione suppletiva del 22 agosto 1897 in seguito all'annallamento della elezione dell’on Brenciaglia.{{Rule|4em|000|t=.21|v=1}} || || || || || || || ||
|- class=r1
|4358||3190||'''Brenciaglia Napoleone''' || || {{sans-serif|'''1979'''}} || || || || || ||
|- class=r1
| || || ''Leali Pietro'' || || 1096|| || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/> {{Wl|Q48801902|Collegio di Viterbo}} (popolazione 61,798)
|- class=r1
|4573||3504|| '''Zeppa Domenico''' || || 2045|| 4624|| 3389||'''{{Wl|Q63762413|{{sans-serif|Zeppa Domenico}}}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || 1651||da {{sans-serif|'''13'''}} a {{sans-serif|'''18, 20'''}}
|- class=r1
| || || ''Mangani Ettore'' || || 1370|||| {{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}} || {{sans-serif|'''1940'''}} ||
|- class=r1
| || || || || |||| 3742 ||''Scellingo Mariano'' ||{{nowrap|<small>1º scrut </small>}} || 1600 ||
|- class=r1
| || || || || |||| || ||{{nowrap|<small>2º scrut </small>}} || 1726 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
adryi861k956t5i126i8qoi6i6v8olr
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/244
108
979681
3541527
3538445
2025-07-01T12:15:48Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3541527
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>al dimonio e alla propria sensualità, e non si diletta altro che d’ira quando gli manca quello che la sensualità vuole; così per contrario dispiace molto a Dio.
E perchè l’ira e impazienzia è il mirollo ^ della superbia, e però piace molto al dimonio. La impazienzia perde il frutto della sua fadiga, priva l’anima di Dio; e comincia a gustare l’arra dell’inferno, e dagli poi la eterna dannazione: perocché nell’inferno arde la mala perversa ^ volontà con ira, odio e impazienzia. Arde e non si consuma, ma sempre rinfresca;^ cioè che non viene meno in loro: e però dico, non consuma. Ha bene consumata e diseccata * la Grazia nell’anima loro, ma non è consumato l’essere, come detto è: e però dura la pena loro eternalmente.
Questo dicono i santi, che i dannati addi mandano la morte e non la possono avere, perchè l’anima non muore mai. Muore bene a Grazia per lo peccato mortale; ma non muore all’essere. Non è alcuno vizio né peccato che in questa vita faccia gustare l’arra dell’inferno, quanto l’ira e la impazienzia.
Egli sta in odio con Dio; egli ha in dispiacere il prossimo suo; e non vuole né sa portare né sopportare i difetti del suo prossimo. E ciò che gli è detto o fatto, subito ’^ avvelena; e muovesi il sentimento alla ira
<ref>L’ira è quasi lo stillato della superbia. E in ogni impazienza è un principio d’ira: il che tanto più dimostra la gravità di quel difetto che sì vela sotto le sembianze o di delicatezza sensitiva, o anche di sdegno onesto. Nell’amor proprio dunque è senpre un segreto fomite d’ira. Traslato similmente ardito, sebben d’altro senso, in quell'antico Latino:''Suadaeque medulla''.</ref>
<ref>
Perverso è più di malo.</ref>
<ref>Petr: ''«Si rinfresca Quell'ardente desio»''.</ref>
<ref>''Consumato'', qui può significare lo struggersi della vita; ''diseccato'' lo spegnersi.</ref>
<ref>Un testo: subito ne avvelena: un altro: subito va a vela. Io tolgo dal primo il ne, che non è nel secondo; intendo che l’uomo impaziente avvelena col suo sdegno gli altrui detti e fatti. Chi leggesse ''ne avvelena'', può</ref><noinclude><references/></noinclude>
1urmbxpdsdwz7hgpdp2ob9zd3j6az2a
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/36
108
979703
3541731
3540095
2025-07-01T15:56:03Z
Carlomorino
42
3541731
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 7 —|''Ancona.''}}</noinclude>{{pt|{{elezioni 1900 1}}}}
|-
| colspan=11 class= t01|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ANCONA'''}}
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48803339|Collegio di Ancona}} (popolazione 60,128).
|- class=r1
|6673||3598||'''{{nowrap|Bosdari Giov. Batt.}}'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}|| 1295||6634||3394||{{nowrap|'''{{Wl|Q63144018|{{sans-serif|Bosdari Giov. Batt.}}}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1183}}'''||{{nowrap|{{sans-serif|'''15, 16, 20''' ('''U''') }}}}
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut.</small>}}||||{{nowrap|<small>2º scrut.</small>}}||'''{{sans-serif|2007}}'''|| || || || ||| ||
|- class=r1
| ||3623 || || || || || ||''Elia Augusto''|| ||1040||da 13 a 19
|- class=r1
| ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} ||''Elia Augusto'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} ||1293 || || ||''Prina Ferruccio''|| ||426||
|- class=r1
| || || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} ||1556 || || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Ferroni Lodovico'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} ||820 || || || || || ||
|- class=r1
| || ||''Mondaini Luigi'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} ||173 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802651|Collegio di Fabriano}} (popolazione 60,897)
|- class=r1
|4284||2449||'''{{nowrap|Stelluti-Scala Enrico}}'''|||| {{sans-serif|'''1415'''}}||4511 || 2393 || {{cs|L}}|{{sans-serif|'''{{Wl|Q1119305|Enrico Stelluti-Scala}}'''}}|| ||'''{{sans-serif|1582}}'''||da {{sans-serif|'''17}} a {{sans-serif|20''' ('''U''') }}
|- class=r1
| || || {{Wl|Q3619609|''Fratti Antonio''}} || ||814 || || ||''Pagliaro Francesco''|| ||722||
|- class=r1
| || || {{Wl|Q21543407|''Lippera Tommaso''}} || ||71 || || || || || ||
|-
|colspan=11 class=t02|<br/>{{Wl|Q48802732|Collegio di Jesi}} (popolazione 58,810).
<!--a
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
<big><big>≡</big></big>
4668] 3084) Ravagli Gaetano (*). 1º scrut.| 826 5 215) 3 823| Del Balzo Carlo @ =. . { scrut. |1 024) 20 (U)
19 scrut. 2° serat. .§ 699 1º scrut. 2º scrut. |f 907
: 3 390 ‘ : | 3875
* 2° gorut Bonacei Teodorico «4° serut, |1 389 9° sorut Umani Augusto . .1° serut, |1 109
. ' 2º scrut. 1690 , 2º scrut. |1 827
Lollini Vittorio. . «1° senut.! 758 Lollini Vittorio . .1% serut,| 914
a (* Non poad la candidatura nelle | Guglielni Guglielmo}? scrat.| 650
elezioni del 1900.
{{Wl|Q48802918|Collegio di Osimo}} (popolazione 47,728).
2515) 1607| Bosdari Giov. Battista .{° scat. 737 2700| 1840) Valeri Domenico . . . . . .| 938; 20 (U)
19 scrut.| (opzione per il colle- 2º scrut.) 914 ooo. i
1 738) gio di Ancona). Dari Luigi. .. 1... .| 838) 17, 18, 19.
2º scrut. ;
Dari Luigi. . . « «1% serut,| 696
2º scrut. | 773
’ Romiti Cesare . . «1 sccut.| 105
Elezione suppl. del 23 maggio 1897
in seguito ad opzione dell’on. Bo- |
sdari per il collegio d’Ancona,
2534, 1135| Valeri Domenico .... . 1012
{{Wl|Q48803107|Collegio di Senigallia}} (popolazione 50,798).
: _ 3468| 2422) Monti Stanislao. ... . . 1 269 3560| 2352) Monti-Guarnieri Stanislao . . |! 421| 20 (U)
ee Grandi Domenico... . . 990 Bonopera Augusto... .| 833
Seg Costa Andrea... 2.6. 84 |
-->
<noinclude>
|}</noinclude>
<includeonly>|}</includeonly><noinclude></noinclude>
tel8q10eoadn13wb9bmczimtonrf2wt
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/352
108
980147
3541914
3541485
2025-07-02T10:09:20Z
TrameOscure
74099
+link wikidata
3541914
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|328|ARS ET LABOR|}}</noinclude>restava fra quelle costruite dalla prima repubblica, da quella grande, che ha sconvolto e in parte rigenerato
il mondo.
A Genova l’hanno messa in bacino e le hanno levato il rame della carena, poi fu rimorchiata al molo Giano, dove trave per trave, tavola per tavola,
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 352 crop).jpg
|width = 50%
|float = left
|caption = 13. - La “DUQUESNE„ E “NAPOLI„
}}
L'''Andromaque'' è smantellata, demolita, sminuzzata.
Forse i gelosi custodi delle memorie nazionali a Parigi ignorano questa profanazione dovuta a qualche burocratico del porto di Tolone. L'''Andromaque'' era così solida e ben piantata che poteva durarla altri cento anni. La più antica nave della marina militare della Francia così ricca e potente, è stata venduta per pochi soldi, a peso
di legno marcio.
La ''[[d:Q3012561|Friedland]]'' (fig. 15) ora in demolizione, era una corazzata di 8540 tonnellate e fu messa in cantiere durante la guerra franco-prussiana e varata nel 1873, allestita, armata durante quel periodo vibrante di fede e di speranze nel quale la Francia, mentre sanava le piaghe crudelissime della guerra e della Comune, si preparava alla rivincita. Bella nave per il tempo fu la ''Friedland'', e per qualche anno la più forte della flotta francese, incomparabilmente superiore alle sue contemporanee ''Colbert'' e ''Richelieu''. Ma
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 352 crop 4).jpg
|width = 50%
|float = left
|caption = 14. - L'“ANDROMAQUE„ IN BACINO VEDUTA DA POPPA.
}}
gli anni passarono senza che la ''Friedland'' sparasse un colpo di cannone altro che per le salve e le manovre. A poco a poco le sue corazze da 203 millimetri, i suoi cannoni da 27 centimetri videro sfumare la loro forza in confronto di corazze e cannoni ben più perfezionati. Messa da anni in disparte, dimenticata come cosa inutile, fu un giorno venduta a peso di ferro vecchio e inviata a Genova al grande ammazzatoio di bastimenti.
Così finisce pure il ''Duquesne'' (fig. 16), già bello e forte incrociatore di 5800 tonnellate, cui le sue macchine di 6589 cavalli imprimevano 17 nodi di velocità all’ora. Varato nel 1876, il ''Duquesne'' segnò l’inizio
della nuova flotta coloniale francese. Fu il primo strumento di un risveglio di ambizioni, d’un bisogno di espansione in terre lontane, che condusse a poco a poco la Francia alla costituzione di un impero coloniale, e all’oblìo della rivincita. Venne anche per il ''Duquesne'' l’ora della demolizione, e ora profila sul cielo le sue costole denudate come fosse uno
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 352 crop 3).jpg
|width = 100%
|caption = 15. - LA CORAZZATA FRANCESE “FRIEDLAND„ IN DEMOLIZIONE.
}}
scheletro mostruoso galleggiante sulle acque del porto. E quante navi illustri fra le mercantili, vengono a morire alla malinconica banchina!
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 352 crop 6).jpg
|width = 100%
|caption = 16. - L'INCROCIATORE FRANCESE “DUQUESNE„ IN DEMOLIZIONE.
}}
L'''[[d:Q21540199|Aurania]]'' della Cunard line, fu il più bello, rapido e grande vapore che solcasse l’Atlantico dal 1883 in poi,
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 352 crop 5).jpg
|width = 100%
|caption = 17. - IL "NOUVEAU MONDE„ IN DEMOLIZIONE.
}}<noinclude><references/></noinclude>
itd1moikeoi0b5wgb3cevrhw1ajz751
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/353
108
980149
3541918
3540714
2025-07-02T10:22:07Z
TrameOscure
74099
/* Riletta */ +link wdata
3541918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||CONTRASTI NAVALI|329}}</noinclude>per qualche anno, finché gli sorsero di fronte altri più formidabili competitori.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 353 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 18. - DEMOLIZIONE DELLA CARCASSA DI UN GRANDE VAPORE.
}}
Le nostre illustrazioni mostrano anche il ''[[d:Q106232353|Nouveau Monde]]'' (fig. 17) in demolizione. Nel 1865, era uno dei più belli e grandi vapori dell’Atlantico; e fu demolito ultimamente col nome di ''Labrador' coll’''[[d:Q2242444|Impératrice Eugénie]]'', tragicamente perita col nome di ''Amérique''; questo vapore iniziava la linea francese dall’Hàvre
a New-York. La bella Imperatrice volle dare l’augurio a tali colossi che dovevano unire la Francia all’America. Allora quei vapori erano a ruote, di poi furono allungati e trasformati ad eliche, ed ebbero molte peripezie. Le Compagnie inglesi concorrenti scrivevano nei loro manifesti "vapore non mai allungato„ onde screditare la nuova flotta francese.
Ora in quei rottami di ferro chi potrebbe riconoscere il bellissimo vapore, cui diede l’auspicio una bionda e bella Imperatrice? - A che serve questo rottame?
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 353 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption = 19.- INCROCIATORE CORAZZATO ALLE PROVE.
}}
Frantumate a colpi di mazza le costole, schiodate le lamiere del fasciame, rotte a pezzi le parti
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 353 crop 3).jpg
|width = 100%
|caption = 20. - TORPEDINIERE AL MOLO GIANO.
}}
delle macchine e delle caldaie, il rottame di ferro è portato alle acciajerie della riviera ligure, che lo
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 353 crop 4).jpg
|width = 100%
|caption = 21. - TORPEDINIERE AL MOLO GIANO.
}}
convergono immediatamente in nuove lamiere, in nuovi ferri ad angolo che spediscono ai cantieri e alle officine.
Lo stesso carro che ha portato il rottame alla acciaieria, torna al cantiere con altrettanto materiale da costruzione nuovo. Forse ha servito alla costruzione, forse ora all’allestimento della nostra superba ''Napoli'', quel metallo che è stato strappato a qualche decrepita carcassa che ancora le galleggia vicino (fig. 18).
A fianco alle rovine di navi si allineano, nuove le agili torpediniere (fig. 20, 21); navi avariate medicano le aspre ferite delle fortune di mare (fig. 22). Ed il superbo incrociatore corazzato che ritorna dall'aver compiuto le sue prime prove (fig. 19) riprenderà il suo ormeggio accanto ad uno scheletro di nave da guerra che va scomparendo! (fig. 23).<noinclude><references/></noinclude>
3he727r05eygevukea9ffnuw69ozc5n
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/354
108
980151
3541924
3540716
2025-07-02T10:33:08Z
TrameOscure
74099
/* Riletta */ + autorecitato (penso sia lui...)
3541924
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|330|ARS ET LABOR|}}</noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 354 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 22. - NAVE IN AVARIA.
}}
È questo contrasto che allevia la malinconia dello spettacolo continuo di distruzione cui si assiste dal molo Giano.
Opere dell’uomo, supremo sforzo dell’ingegno e della industria umana, si direbbe che le navi hanno un’anima, una vita propria. Quelle che scompaiono demolite sembra provino tutto lo strazio di una lenta agonia, mentre quella poderosa che tutta nuova e vicina a quelle rovine si va riempiendo di macchine, cingendo di corazze, armando di cannoni terribili, pare esulti d’una giovinezza superba di forza e di bellezza.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 354 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption = 23. - SCHELETRO DI NAVE DA GUERRA
}}
Quale linguaggio parlano quelle navi a chi sa intenderlo! Le une raccontano le lunghe lotte col mare, le loro vittorie, le glorie loro, ormai lontane e dimenticate; l’altra, la superba ''Napoli'', dice la fierezza delle sue speranze.
La ''Napoli'' e la ''Roma'', saranno per anni le più potenti e rapide navi della marina italiana, saranno il nostro miglior presidio. E la ''Napoli'' sorge maestosa sull’acqua e il suo scafo è bello, di quella bellezza tutta propria delle navi che il grande {{AutoreCitato|John Ruskin|Ruskin}} ha definito “''la precisione nella forza''„.
{{A destra|{{Sc|Giorgio Molli.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
rl7z2szne4td5kiq46mywj9aj2fh4he
Valli riposte e sole
0
980258
3541612
3541303
2025-07-01T13:30:13Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541612
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Valli riposte e sole<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Valli riposte e sole
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Eolo, se mai con volto irato e fèro
| succ= Senza il mio sole, in tenebre e in martiri
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="183" to="185" fromsection="s3" tosection="s1" />
4tsj4eguiph7t5f3en554vxt2gulbc7
Senza il mio sole, in tenebre e in martiri
0
980259
3541615
3540929
2025-07-01T13:31:07Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Senza il mio sole, in tenebre e in martiri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Senza il mio sole, in tenebre e in martiri
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Valli riposte e sole
| succ= Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="185" to="186" fromsection="s2" tosection="s1" />
nsx82n401h8yrtiq8aupc7n66zc0y61
Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse
0
980260
3541621
3540930
2025-07-01T13:34:40Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541621
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Senza il mio sole, in tenebre e in martiri
| succ= O sonno, o requie e triegua degli affanni
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="186" to="186" onlysection="s2" tosection="" />
a079oeytwy33euhe0y7oi0mw2l7cjf9
O sonno, o requie e triegua degli affanni
0
980261
3541623
3540931
2025-07-01T13:35:18Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541623
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>O sonno, o requie e triegua degli affanni<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = O sonno, o requie e triegua degli affanni
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse
| succ= Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="186" to="187" fromsection="s3" tosection="s1" />
d7b0j00hj8mif41and0oaubh1dwd04k
Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve
0
980262
3541624
3540932
2025-07-01T13:36:21Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541624
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = O sonno, o requie e triegua degli affanni
| succ= Venuta era madonna al mio languire
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="187" to="187" onlysection="s2" tosection="" />
9kt2vsfr8uxh404ikyuayxihjnnrzw8
Venuta era madonna al mio languire
0
980263
3541627
3540933
2025-07-01T13:37:03Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541627
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Venuta era madonna al mio languire<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Venuta era madonna al mio languire
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve
| succ= Quel che veghiando mai non ebbi ardire
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="187" to="188" fromsection="s3" tosection="s1" />
0jxihea7m0jfioc20ye401iv6eyy9bg
3541629
3541627
2025-07-01T13:40:02Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541629
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>madrigali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Venuta era madonna al mio languire<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Venuta era madonna al mio languire
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = madrigali
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve
| succ= Quel che veghiando mai non ebbi ardire
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="187" to="188" fromsection="s3" tosection="s1" />
6s5vtwygqch4gp4acjkyypwgx3cfovo
Quel che veghiando mai non ebbi ardire
0
980264
3541632
3540934
2025-07-01T13:43:01Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541632
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Quel che veghiando mai non ebbi ardire<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Quel che veghiando mai non ebbi ardire
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Venuta era madonna al mio languire
| succ= Sì spesso a consolarme il sonno riede
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="188" to="188" onlysection="s2" tosection="" />
1zerxa1y3nnld2ywkhx3gy9eqyrgfae
Sì spesso a consolarme il sonno riede
0
980265
3541633
3540935
2025-07-01T13:43:42Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541633
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sì spesso a consolarme il sonno riede<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Sì spesso a consolarme il sonno riede
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Quel che veghiando mai non ebbi ardire
| succ= Tanta dolcezza trasser gli occhi mei
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="188" to="189" fromsection="s3" tosection="s1" />
akoq09g79i72h08ktvy23333umu0qyt
Tanta dolcezza trasser gli occhi mei
0
980266
3541635
3540936
2025-07-01T13:44:15Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541635
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Tanta dolcezza trasser gli occhi mei<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Tanta dolcezza trasser gli occhi mei
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Sì spesso a consolarme il sonno riede
| succ= Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="189" to="189" onlysection="s2" tosection="" />
hygcup0ie6qzsylapk6bjol5czbmud8
Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio
0
980267
3541639
3540937
2025-07-01T13:44:51Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541639
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Tanta dolcezza trasser gli occhi mei
| succ= Incliti spirti, a cui Fortuna arride
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="189" to="190" fromsection="s3" tosection="s1" />
4iwrtuderr1sx4o1i6t46ia4k05s5sf
Incliti spirti, a cui Fortuna arride
0
980268
3541661
3540938
2025-07-01T14:02:10Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541661
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>scanzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Incliti spirti, a cui Fortuna arride<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Incliti spirti, a cui Fortuna arride
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = scanzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio
| succ= O di rara virtù gran tempo albergo
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="190" to="193" fromsection="s2" tosection="s1" />
sq78x472qlhk9kxwpaq5y73gzy7rjwh
O di rara virtù gran tempo albergo
0
980269
3541662
3540939
2025-07-01T14:03:12Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541662
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>O di rara virtù gran tempo albergo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = O di rara virtù gran tempo albergo
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Incliti spirti, a cui Fortuna arride
| succ= Scriva di te chi far gigli e viole
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="193" to="194" fromsection="s2" tosection="s1" />
881c5uwxxxnvj807qkas5kojce71dfp
Scriva di te chi far gigli e viole
0
980270
3541663
3540940
2025-07-01T14:03:47Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541663
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Scriva di te chi far gigli e viole<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Scriva di te chi far gigli e viole
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = O di rara virtù gran tempo albergo
| succ= I begli occhi c'al sole invidia fanno
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="194" to="194" onlysection="s2" tosection="" />
36g9qjozd8w1u21edlkydu63sox0w7v
I begli occhi c'al sole invidia fanno
0
980271
3541665
3540941
2025-07-01T14:04:26Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541665
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I begli occhi c'al sole invidia fanno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = I begli occhi c'al sole invidia fanno
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Scriva di te chi far gigli e viole
| succ= Madonna, quel soave onesto sguardo
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="194" to="195" fromsection="s3" tosection="s1" />
n4kz67dxrppp8h87s53923pt3oga8zv
Madonna, quel soave onesto sguardo
0
980272
3541668
3540942
2025-07-01T14:05:51Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541668
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Madonna, quel soave onesto sguardo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Madonna, quel soave onesto sguardo
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = I begli occhi c'al sole invidia fanno
| succ= Clizia fatto son io: colui sei vede
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="195" to="195" onlysection="s2" tosection="" />
q3lryhoria2dfbh6fdkdidsyjkk9f75
Clizia fatto son io: colui sei vede
0
980273
3541670
3540943
2025-07-01T14:06:48Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541670
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Clizia fatto son io: colui sei vede<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Clizia fatto son io: colui sei vede
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Madonna, quel soave onesto sguardo
| succ= Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="195" to="196" fromsection="s3" tosection="s1" />
knxyemq7kgn90fsksg4l3mc9x6eq2dl
Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda
0
980274
3541695
3540944
2025-07-01T14:24:32Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541695
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Clizia fatto son io: colui sei vede
| succ= Spirto real, nel cui sacrato seno
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="196" to="199" fromsection="s2" tosection="s1" />
6tviw4xobr8vgqao4vgelhabru6hrze
3541696
3541695
2025-07-01T14:24:46Z
Alex brollo
1615
3541696
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Clizia fatto son io: colui sei vede
| succ= Spirto real, nel cui sacrato seno
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="196" to="199" fromsection="s2" tosection="s1" />
euwy0bs7l0h5ah7t6pu1y3w2vyp7cqb
Spirto real, nel cui sacrato seno
0
980275
3541697
3540945
2025-07-01T14:25:33Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3541697
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1530<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Spirto real, nel cui sacrato seno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Spirto real, nel cui sacrato seno
| Anno di pubblicazione = 1530
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda
| succ= Stando per meraviglia a mirar fiso
}}
{{Raccolta|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="199" to="199" fromsection="s2" tosection="" />
a6f1id9rwj1995r2qwtc0e4mldz60cw
Indice:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/styles.css
110
980349
3541895
3541174
2025-07-02T08:14:54Z
Paperoastro
3695
+stile tabella t02
3541895
sanitized-css
text/css
/* Usato per nascondere del testo: utile per allineare paragrafi a parole o frasi */
.nascosto {visibility: hidden;}
/* Stile tabelle pagine 147 e 148 */
.t01 {width:100%;}
.t01 th {font-weight:normal; text-align:left;}
.t01 td:nth-of-type(n+2) {text-align:right;}
/* Stile tabella pagina 156 */
.t02 {width:100%;}
.t02 th {font-weight:normal; text-transform: uppercase;}
.t02 th:nth-of-type(n+2) {text-align:center;}
.t02 td:nth-of-type(n+2) {text-align:right;}
74j0wah1ul34fc1r5e13u0y94o5nh6w
Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo X
0
980361
3541818
3541202
2025-07-01T18:43:38Z
Tuvok1968
33641
3541818
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo IX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica|prec=../Capitolo IX|succ=../Capitolo XI}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="176" to="227" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
ogunxo8akkpdq7vpq0egesvs46rn1g9
Wikisource:Bar/Archivio/2025.07
4
980374
3541576
3541495
2025-07-01T12:57:09Z
Candalua
1675
/* Wikisource come fonte */ Risposta
3541576
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
iksw2ndh48713wz2d0bx02pbxjs484l
3541768
3541576
2025-07-01T17:17:17Z
TrameOscure
74099
/* Wikisource come fonte */ Risposta
3541768
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
joypi3qof65dcz4ppa0z6pnyoaw2wfo
3541912
3541768
2025-07-02T10:04:39Z
TrameOscure
74099
/* Wikisource come fonte */ Risposta
3541912
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
kaudkavie9l4e0g2n8ykvjxm81q330h
3541916
3541912
2025-07-02T10:12:48Z
Dario Crespi (WMIT)
62576
/* Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia */ nuova sezione
3541916
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
3z17ab5ogy0rb6o5f65b0l1ep2nneyz
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/214
108
980391
3541724
3541386
2025-07-01T15:44:55Z
Tuvok1968
33641
3541724
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|196}}|{{Sc|capitolo decimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|rispet}}tivi credenti; e dove per opposto nè la religione nè la stampa sono affrancate, poco o nulla rimediasi al tedio comune e all’indifferenza vera che è sinonimo della incuria; quando tu non voglia chiamar rimedio la beffa volteriana, la sottile ipocrisia e l’odio crescente e lo sprezzo contra ogni sorta di sacerdozio e di rito; ovvero ti gradisca supremamente la fede materiale e quasi a dire meccanica delle infime plebi a cui l’ignoranza impedisce qualunque possibilità di dubitare e giudicare.
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ VIII.}}
Trapassando ad altro, debbe il cattolico recarsi in memoria quelle parole di {{AutoreCitato|Giovanni apostolo ed evangelista|san Giovanni}}<ref>C. XXI, 9, 25.</ref> «Sono ancora molte altre cose che fece Gesù le quali se raccontassersi ad una per una non penso che nel mondo stesso capissero i libri che bisognerebbe scriverne.» Quello, impertanto, è rimasto riferito e narrato agli uomini che era più sostanziale alla salute delle anime e alla trasmutazione morale dei popoli, e ciò furono i documenti e i fatti pe’ quali la vita e forma interiore del nostro essere venisse cambiata; imperocchè ogni rimanente avrebbe per conseguenza cambiato, non potendo stare che gli effetti esteriori eziandio remoti non rispondano presto o tardi all’opera delle cagioni efficienti e all’impulso delle forze motrici interiori. Non parlò, dunque, il Signore o non fece di sue parole giungere testimonio speciale intorno a tutte le virtù della vita civile e a tutti gli uffici del buon cittadino; ma predicando continuamente la carità nel prossimo egli certo inculcava eziandio la carità inverso la cosa pubblica. E perciò errarono quegli asceti (e troppo furono copiosi e per troppa età furono uditi e imitati)<noinclude><references/></noinclude>
gbmguqnyecl9ccm220gzso0vhn3d97j
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/11
108
980411
3541519
3541447
2025-07-01T12:00:23Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541519
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude>''nominato tufo. Stufe di Lipari descritte. Reliquie d'infiammazioni di solfo sottovia ad esse, e ai loro contorni. Prodigioso numero di lave ivi decomposte per l'impressione de' vapori acido-sulfurei. Ossido di ferro puro deposto sopra alcune di queste lave. Varietà di colori che presentano. Loro decomposizione solita essere nella ragione inversa della profondità delle loro masse. Liberate dalla decomposizione, che ne maschera la natura, si scopre che sono d'ordinario a base petrosilicea. Cotesta decomposizione è un ostacolo all'usitata fusion delle lave al fuoco nostro. Spiegazione di tal mutamento. Sulfati di calce variamente colorati, e aderenti alle lave decomposte. Ferro ossidato, e in varie guise modificato, autore dei divisati colori nelle lave decomposte, e nei sulfati di calce. Scoperta di diverse zeoliti amorfe, e cristallizzate presso le Stufe. Gelatina che formano con gli acidi minerali. Lampeggiamento che vibran tutte nel punto del fondersi, e gonfiamento considerabile nell'attuale loro fusione. Termine di''<noinclude><references/></noinclude>
2j09yzucf1lvrdesmst7l94uigmuy7e
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/12
108
980412
3541520
3541448
2025-07-01T12:03:29Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|8}}</noinclude>''confronto tra queste zeoliti, e quelle d'altri Paesi. Loro genesi non per via secca, ma umida. Quantunque le zeoliti di più regioni vulcanizzate si sieno probabilmente formate dentro del mare, sembra però non potersi dire altrettanto delle liparesi. Esempli di zeoliti originate dall'acqua dolce. Sorgenti d'acqua calda che formano i Bagni di Lipari. Altra prodigiosa quantità di lave decomposte, e di sulfuri di calce al sud dell'Isola. Forse niun Paese vulcanizzato in Eurора, dove gli aliti sulfurei esciti dagl'incendj sotterranei, usurpata si sieno tanta estensione, come a Lipari. Vetrificazioni di Campo Bianco e del Monte della Castagna, che si attaccano a quelle del Monte delle Stufe, del Monte S. Angelo, e di altri luoghi. Mostrasi che quasi due terzi di Lipari, la cui circonferenza alla base è di miglia 19½, sono vetrificati. Materiale di quest'Isola derivato massimamente da petroselci, feldspati in massa, e pietre cornee, parte semplicemente fuse da sotterranee combustioni, ed in parte assai maggiore {{Pt|vetri-|}}''<noinclude><references/></noinclude>
hzrcwpk1hqj2du6sxnwu2ok8ayj33rt
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/13
108
980413
3541521
3541449
2025-07-01T12:07:53Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541521
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||9}}</noinclude>''{{pt|ficate|vetrificate}}. Malgrado gl'immensi suoi ammassamenti vetrosi, niuna necessità di supporre in generale per essi una vigorìa singolare di fuoco. Eccezione nelle pomici provenute dal granito. Scarsissime notizie lasciateci dagli Antichi intorno ai fuochi di Lipari, quantunque per documenti sicuri Ella, e la Città sua abbiano esistito innanzi la guerra Trojana. Nessuna eruzione in lei seguita, o almeno descritta ai tempi della Storia. Soli piccioli fuochi anticamente di notte visibili. Quest'Isola pe' sotterranei incendj pervenuta al suo massimo ingrandimento priacchè ne parlassero gli uomini.''
{{x-larger|A}} ben conoscere l'interno di un montuoso Paese vulcanizzato, il miglior partito, per quanto a me ne paja, si è quello di salir primamente il Monte più elevato, e dopo l'averne esaminata la cima, volgere al basso lo sguardo, e osservare la schiera de' monticelli che attorno lo accerchiano. Conciossiacchè una sagace occhiata in giro da noi {{Pt|get-|}}<noinclude><references/></noinclude>
b22tmnymjkravkbvmm3zp5196h2iohr
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/14
108
980414
3541523
3541453
2025-07-01T12:10:25Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541523
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|10}}</noinclude>{{pt|tata|gettata}} alle parti inferiori da quella eminenza ci mette subito in vista la forma de' Monti minori, il vicendevole loro intreccio, le relazioni che hanno fra se, e col Monte primario, e più altre cose importanti ad un colpo ci svela, che recandoci su que' monti stessi d'inferior ordine, non giungiamo a comprendere con egual precisione, e chiarezza. Dopo adunque l'aver ricerche con la maggior diligenza le falde litorali di Lipari, essendo stato mio divisamento di riconoscerne le parti di dentro, il primo mio pensiere fu quello di superare la sommità del Monte S. Angelo, situato al nord della città di Lipari, per essere il più elevato di tutti gli altri dell'Isola. Di lassù adunque avendola io quasi interamente sott'occhio, potei esaminarla in grande, ed accorgermi che ben lungi dall'avere figura conica, quale si è quella di Stromboli, ed in certa guisa di Vulcano, Lipari all'opposito forma più gruppi di scommesse, e mezzo diroccate montagne confusamente insieme accozzate, per cui prende un aspetto irregolarissimo. Si scorge chiaro, che i fuochi vulcanici hanno imperversato in assaissimi luoghi,<noinclude><references/></noinclude>
2kdpelxs0v07t9vcdsw62oarmlcy2xn
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/15
108
980417
3541524
3541464
2025-07-01T12:13:44Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541524
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||11}}</noinclude>e che per la troppa prossimità dell'uno all'altro non hanno potuto formarsi que' coni distinti, che spiccan sì bene nel Vesuvio, e all'Etna. Ma le materie eruttate da' Vulcani superiori riversate su l'altre uscite dagl'inferiori, prodotto hanno in ogni parte confusione, e disordinamento. Dal vertice Etneo ravvisiamo una moltitudine di sottogiacenti ben caratterizzati crateri, ma da quel di S. Angelo io non seppi riconoscerne nettamente pur uno. Si veggon, egli è vero, più bocche, più avvallamenti, che ab antico erano probabilmente bocche infiammate, ma nessuna di cotali cavità prende ora figura di un imbuto arrovesciato, sia perchè sono state in parte riempiute, e guaste da susseguenti eruzioni, sia perchè di questi guasti ne è stato autore il tempo stesso.
Il Sig. {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}} ha osservato alla sommità di questo Monte altissimo un piano circolare attorniato per di sopra da rialti colla pendenza verso le interne parti, ch'egli avvisa essere le reliquie di un vecchio cratere. Dopo di averlo esaminato anch'io, non veggo inverisimiglianza nella conghiettura. Opina {{Pt|inol-|}}<noinclude><references/></noinclude>
adg3iktaaxmjzkxbgubvql2pmk3o1rk
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/16
108
980418
3541574
3541466
2025-07-01T12:55:18Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541574
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|12}}</noinclude>{{pt|tre|inoltre}}, che cotal Monte, dell'altezza d'un miglio scarso sopra del mare, sia stato il primo di tutti a formarsi nell'Isola, quello che ha dato sfogo al Vulcano, e che ha servito di base, e d'appoggio all'altre montagne innalzatesi posteriormente. Plausibile è altresì questa opinione; ma potrebbe anche darsi, secondo ch'io penso, che detto Monte nell'epoca del suo nascimento, o poco appresso avesse avuto a compagno il Monte della Guardia, che mira il sud, e di cui ho parlato nella Prima Parte, sì perchè il secondo è isolato dal primo, e fa corpo da se, sì perchè in elevatezza gli è di poco inferiore. Seguendo adunque le locali mie idee, io estimerei che queste due Montagne, le quali di tanto sourastano l'altre tutte vicine, generate da due distinti Vulcani fossero state le prime a sorger del mare, formando a principio due Isolette che poi allargate alla base concorse fossero in una sola, non ignorando noi che qualche altra Isola vulcanica da prima era in più porzioni divisa. A questi due Monti poi per altre, ed altre eruzioni si sono fatte novelle accessioni, per cui ne è nata l'ampiezza<noinclude><references/></noinclude>
1jnw85aeqer33xezuxkyrmr9eqa32s8
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/17
108
980419
3541578
3541468
2025-07-01T12:57:27Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541578
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||13}}</noinclude>di Lipari, la quale per le continue erosioni delle piogge, e del mare, certamente adesso è minore di quel che era una volta.
Dal Monte S. Angelo mi trasferj a quello della Guardia, il quale se alla parte del mare è orrido per ripidissime, e squallide pendici di lave, e conseguentemente va privo d'ogni verdume, nell'opposta, che da un fianco è rivolta alla Città, presenta aggradevoli salite, facili a sormontare, e a Liparesi fruttuose per diversi vigneti che vi allignano, il che nasce per essere quella costiera d'un fondo tufaceo, sostanza fra le vulcaniche di tempera meno malvagia nell'addimesticarsi per coltura. Standomi nel suo vertice, sempre più mi sono confermato nella opinione, che questo Monte non sia accessorio, o dir vogliamo una derivazione di quello di S. Angelo, ma che formi un tutto da se, e debba dirsi egualmente primario che l'altro: e ciò pel troppo distaccamento che ha da lui, e per un'ampla gola, o a dir meglio vallone, che dall'est all'ouest separa l'uno dall'altro.<noinclude><references/></noinclude>
qk6jly9tku5jdol8mbxm32w1pf8f6cw
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/18
108
980420
3541580
3541471
2025-07-01T12:59:51Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541580
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|14}}</noinclude>
Visitati questi due Monti, che sono i più eminenti dell'Isola, passai a vedere i luoghi di mezzo, e trovai confermato quanto notato aveva da quelle altezze per ciò che concerne l'essersi perdute le vere forme de' vulcanici crateri; tanto sono le materie vomitate da essi intersegate, e disordinatamente permiste. L'innumerabile serie degli anni è concorsa senza esitanza ad accrescerne la confusione. Quindi è che a riserva di pochi rispianati, e di pochi praticabili declivi, a grande stento ridotti a coltivazione, Lipari è una scomposta fabbrica, o a dir meglio rovina d'orribilissimi dirupi, di precipitose balze, e di smisuratissimi massi, e non è punta, nè ciglio di monte, che non dia manifesti indizj di futuro diroccamento, e sfracello. I materiali di queste rovine sono pomici, smalti, e vetri, ch'io non descrivo, per essere questi corpi parte identici, parte molto analoghi ai già descritti.
I Liparesi mi misero in desiderio di visitare una caverna sollevantesi da un picciol piano denominato la Valle, che all'ouest si allontana dalla Città poco più d'un quarto di miglio. Questa ha<noinclude><references/></noinclude>
pdgyfo5l3gefaec7ipqs3rzh8p50aib
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/19
108
980421
3541581
3541473
2025-07-01T13:02:22Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541581
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||15}}</noinclude>l'apertura in una rupe di lave scomposte, e vi cammina dentro un uomo in piedi per la lunghezza di 50. passi. Fiorite erano le sue pareti di muriato di ammoniaco, e lo stesso era di un'altra grotticella poco incavata nella medesima rupe. Questo sale deve esser nato per sublimazione, assottigliatosi in vapori da' fuochi sotterranei, ed attaccatosi alle due caverne, come si attacca a più altri luoghi vulcanici, ma di questi fuochi, come de' vapori ammoniacali non esiste più al presente alcun vivo indizio.
In questa brevissima corsa mi abbattei tra via in una breccia vulcanica, che per le eterogenee sostanze che rinchiude, non vogliam pretermettere. Giace in grossi pezzi isolati, senza che abbia potuto accorgermi da qual vena sia provenuta. La parte dominante in lei è una lava terrosa d'un grigio succeruleo, di grana grossolana, e di poca durezza, e questa imprigiona i seguenti corpi.
Primo frammenti di doppia lava, l'una nera, di frattura squamosa, e che a due linee muove l'ago magnetico. L'altra d'un fondo bigio, di superficie scabrosissima, di rottura diseguale, {{Pt|scintil-|}}<noinclude><references/></noinclude>
opw4lbd48atpsrjis6ms64cxadj4xax
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/20
108
980422
3541583
3541475
2025-07-01T13:04:50Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541583
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|16}}</noinclude>{{pt|lante|scintillante}} all'acciajo, e racchiudente tavolette di feldspati. Ambedue sono a base di pietra di corno, e mandano un grave odore argilloso.
Secondo più pezzi di lava vitrea d'un bellissimo colore tra il verde, e il ceruleo, per la liscezza, per la rottura netta, per l'aspetto, e per la non molta durezza somigliante alla pietra pece.
Terzo diversi minuzzoli di pomice cenerognola, e compatta.
Quarto pezzuoli di vetro bianchiccio, e suddiafano.
Quinto pezzetti medesimamente di vetro, ma di niun colore, simili quasi per la trasparenza al vetro fattizio. Il maggior pezzo fu di 14. linee di lunghezza sopra 8. di larghezza; e questo era similmente seppellito nella breccia.
Non potea dirsi che queste cinque specie di produzioni vulcaniche fossero naturali alla pasta della lava. Patentissime si vedevano le rotture, e gli spigoli d'ognuna; e destramente spezzando la lava, si potevano avere intiere. Restava dunque a conchiudere, che già preesistenti erano state involte e chiuse da una lava posteriore, quando era in moto, {{Pt|ve-|}}<noinclude><references/></noinclude>
384y1vcvmye7d4537rgo5fsh7bvlabe
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/21
108
980423
3541585
3541477
2025-07-01T13:07:26Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541585
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||17}}</noinclude>venendo così a formare con lei un corpo solo.
Nel far queste osservazioni fui preso da un dubbio. Quantunque all'occhio nudo, ed anche al tatto apparisse la lava vitrea sommamente liscia, pure sotto lente acuta si vedeva superficialmente piena di minutissime fessure. Così era se non di tutti, almeno di qualche pezzo dei due vetri. Io adunque sospettai che allorchè queste sostanze erano tuttavia infocate, qualche corrente di acqua vi passasse sopra, oppure che venisser tocche da un improvviso colpo d'aria fredda; quando piuttosto opinar non volessimo, che le fessure fosser nate, allorchè tai corpi vetrosi già freddi, vennero improvvisamente presi dall'accesa corrente lava.
Ma le tanto rinomate Stufe di Lipari sembrano esser l'oggetto, che più d'ogni altro muova la curiosità del Viaggiatore. Non doveva io adunque ommetterne la visita. Sebbene debbo dire che il viaggio per andarvi fu a me di maggiore istruzione, che le Stufe medesime. Giacciono all'ouest a quattro miglia dalla Città, poco al di là della vetta<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. III.''|B}}</noinclude>
e2vx0dkbn7lzkqj6w2t9r11531fpkdy
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/22
108
980424
3541595
3541480
2025-07-01T13:10:18Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541595
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|18}}</noinclude>d'un Monte, che dopo quello di S. Angelo, e della Guardia è dei più alti dell'Isola. La strada ch'io presi fu quella che dalla Città mena alle Stufe, ed è l'unica che senza disagi possa condurvi. Ella è considerabilmente lavoro dell'acque piovane, che altamente scavato hanno una immensa mole di tufo. In più d'un luogo di questo libro ho parlato dei tufi vulcanici, ma quasi sempre per incidenza. Il presente vuole essere esposto con alquanto più lungo ragionamento. Già fin quasi a principio dell'Opera discorrendo io de' tufi vulcanici di Posilipo, dissi, e cercai di provare, che sembran formati da eruzioni fangose. Quantunque poi non negassi, che le ceneri, le arene, e l'altre sottili sostanze vomitate da' Vulcani, e penetrate o dall'acque piovane, o da quelle del mare allorchè coprivan le falde degl'ignivomi Monti, rassodate si sieno in alcuni tufi (Capitolo II.). Quello di Lipari, di cui ora prendo a far parola, ha le maggiori apparenze d'essere stato una corrente terrosa. Comincia a qualche centinajo di passi dalla Città, e senza interruzione arriva fino al di là della {{Pt|sommi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ff7mgtkt6chg777p0e8rjka6ohrez0d
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/23
108
980425
3541596
3541484
2025-07-01T13:12:41Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541596
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||19}}</noinclude>{{pt|tà|sommità}} del Monte delle Stufe. Cotesto Monte, come il più degli altri, varia negli andamenti, formando ora declivi soavi, ora ripidi e scoscesi, ora piani quasi orizzontali, ora dirupi poco meno che verticali. Il tufo pertanto che vi stà sopra, prende esattamente gli stessi andamenti, e talvolta alla superficie s'increspa, e quasi ondeggia. Nè discorda punto nelle flessioni, ne' giri, nelle mosse dalle più caretterizzate correnti di lave. Inoltre a simiglianza di alcune di esse è formato di sopraggiacenti suoli, manifestantisi dove è stato più profondamente dalle piogge corroso. Fui adunque d'avviso che cotal tufo stato fosse un fiume, diciam così, di sostanze fangose corso giù dal Monte delle Stufe; abbondando gli esempli di simili eruzioni per via umida avvenute sui Monti del Vesuvio, dell'Etna, e dell'Ecla.
Mi si affacciò tuttavia una difficoltà, che sembrava non accordarsi con questa ipotesi. Se stato fosse un torrente d'acqua riboccante di terra, che inondato avesse a quella parte la Montagna delle Stufe, sedato l'impeto, dovuto avrebbero per le leggi della gravità i<noinclude>{{RigaIntestazione||B 2}}</noinclude>
k1uwhfbn90wksoogch0m7pl4e2in4px
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/24
108
980426
3541597
3541488
2025-07-01T13:15:01Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541597
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|20}}</noinclude>corpi più pesanti andare al fondo, i meno pesanti rimanere men bassi, e più alto restare i più leggieri, il che vien contraddetto dal fatto, giacchè come vedremo, a poca profondità del tufo esistono grosse masse di lave, di smalti, di vetri. Ma io non veggo repugnanza nel pensare, che tali masse sieno state da qualche accesa bocca eruttate dopo l'induramento del tufo, in forza del quale poco si sien profondate.
Oltre la posizione del tufo, e l'andamento sinuoso su le spalle, e su' fianchi della Montagna, che bastantemente decidono che una volta era corso, la natura istessa di lui lo appalesa mirabilmente. Non è già desso un aggregamento di ceneri, e di arene, un tritume di sorli, di feldspati, e di lave decomposte, e fatte terrose, e insieme impastatesi per l'azione dell'acqua, e indurite a segno da poterle tagliare in pezzi, e giovarsene per le fabbriche, come si osserva in più altri tufi, ma è una terra soltanto argillosa, simile per la mollezza all'indurita belletta de' fiumi. Il suo colore è grigio cupo, la struttura un non so che granellosa, e cedente a segno, che le dita<noinclude><references/></noinclude>
8006494l0ez92zlqp2nwuahns078xec
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/101
108
980432
3541525
3541502
2025-07-01T12:13:59Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541525
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref> Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900. </ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 51,417)
<!--
4974 3318} Sichel Adelmo | 637 4817| 3756] Sichel Adelmo . 2 003; 20 (U)
| Valenza Dante 1 601 Valenza Dante 1669
PROVINCIA DI ROMA. 4
Collegio di Roma I (popolazione 51,825). x4
Collegio elettorale di Roma I
3 437; 1687| Mazza Pilade . 952 3704) 1913] Mazza Pilade f 143] #9, 20 (U)
Galluppi Enrico . 597 Tommasini Oreste | 702
Galantara Gabriele 94 ;
Collegio di Roma II (popolazione 55,684).
Collegio elettorale di Roma II
5 799| 2420| Santini Felice . 1316 6 116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
pgo96slqwmt4l9315r192jj1althe3i
3541528
3541525
2025-07-01T12:18:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541528
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
<!--
Adelmo Sichel
Sichel Adelmo | 1637 4817| 3756] Sichel Adelmo . 2003;
| Valenza Dante 1 601 Valenza Dante 1669
PROVINCIA DI ROMA. 4
Collegio di Roma I (popolazione 51,825). x4
Collegio elettorale di Roma I
3 437; 1687| Mazza Pilade . 952 3704) 1913] Mazza Pilade f 143] #9, 20 (U)
Galluppi Enrico . 597 Tommasini Oreste | 702
Galantara Gabriele 94 ;
Collegio di Roma II (popolazione 55,684).
Collegio elettorale di Roma II
5 799| 2420| Santini Felice . 1316 6 116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
cn0solk41tycp1fm68vjlkndvit43l0
3541543
3541528
2025-07-01T12:28:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541543
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
<!--
Mazza Pilade
Collegio di Roma I (popolazione 51,825). x4
{{Wl|Q48801893|Collegio elettorale di Roma I}}
3437; 1687| . 952 3704) 1913] Mazza Pilade f 143] #9, 20 (U)
Galluppi Enrico . 597 Tommasini Oreste | 702
Galantara Gabriele 94 ;
Collegio di Roma II (popolazione 55,684).
Collegio elettorale di Roma II
5 799| 2420| Santini Felice . 1316 6 116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
3mq8tfseg3qnk55mhsfg9okt6zczk3n
3541544
3541543
2025-07-01T12:28:27Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541544
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
<!--
Pilade Mazza
3437; 1687| . 952 3704) 1913] Mazza Pilade f 143] #9, 20 (U)
Galluppi Enrico . 597 Tommasini Oreste | 702
Galantara Gabriele 94 ;
Collegio di Roma II (popolazione 55,684).
Collegio elettorale di Roma II
5 799| 2420| Santini Felice . 1316 6 116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
09lpsytkmaeizzzz8bmqa3xyjk1v1g6
3541545
3541544
2025-07-01T12:29:09Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541545
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
<!--
{{Wl|Q21542363|Pilade Mazza}}
3437; 1687| . 952 3704) 1913] Mazza Pilade f 143] #9, 20 (U)
Galluppi Enrico . 597 Tommasini Oreste | 702
Galantara Gabriele 94 ;
Collegio di Roma II (popolazione 55,684).
Collegio elettorale di Roma II
5 799| 2420| Santini Felice . 1316 6 116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
4zwbs6boz5ehm02ein4bhitn04vhiij
3541549
3541545
2025-07-01T12:31:17Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541549
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
<!--
Galluppi Enrico . 597 {{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}} | 702
Galantara Gabriele 94 ;
Collegio di Roma II (popolazione 55,684).
Collegio elettorale di Roma II
5 799| 2420| Santini Felice . 1316 6 116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
icwh9goff7jscqd478a4alcdsjbkinu
3541552
3541549
2025-07-01T12:32:43Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541552
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
<!--
Collegio di Roma II (popolazione 55,684).
Collegio elettorale di Roma II
5 799| 2420| Santini Felice . 1316 6 116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
m2eni4ww2sw40x59dir1p2dadqtvdz5
3541555
3541552
2025-07-01T12:35:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541555
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
<!--
Felice Santini
6116 3134| Santini Felice . 1724] 19, 20 (U)
Gattorno Federico | 476 Ferri Enrico = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
tukt4k48t0eg4h6jfmxupjq16sanut3
3541562
3541555
2025-07-01T12:40:47Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541562
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
<!--
{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}} = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
4bett7pxc0r009xc9p947ey7xa6elmr
3541564
3541562
2025-07-01T12:41:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541564
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
<!--
{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}} = 1191] da 16 a 20 (U) ©
Branconi Emanuele 449 ; |
Collegio di Roma III (popolazione 56,266).
Collegio elettorale di Roma III
5 ™ 1567| Baccelli Guido 1 237 5 133} 2090, BaccelliGuido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
mx10icej8jej7socc434vb8k4j9j7gr
3541566
3541564
2025-07-01T12:46:45Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541566
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
<!--
{{Wl|Q980801|Guido Baccelli}}
1237 5133} 2090, Baccelli Guido . 2018 da [2 a 20 (U)
| Galleani Luigi . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
r8t0q7bkwbcvyvh551sxdjmu8je8qtk
3541567
3541566
2025-07-01T12:48:29Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541567
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
<!--
| {{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}} . 1 . 263
Collegio di Roma IV (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
ryi735r8khrc12g8gy25axjpy6x0ae4
3541569
3541567
2025-07-01T12:50:07Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541569
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
<!--
| {{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}} . 1 . 263
{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
kn5cmlxvgwjr9nclimom9rm0ymk16l5
3541570
3541569
2025-07-01T12:50:32Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541570
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
<!--
{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1 028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
l37ap4rpmwdyhjsybaj02qinl0yr8yz
3541572
3541570
2025-07-01T12:54:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541572
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
|- class=r1
|3817||1690||'''Torlonia Leopoldo'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736||4067||2034||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Torlonia Leopoldo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1028}}'''|| {{sans-serif|'''15, 16, 20''' ('''U''')}}
<!--
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
Leopoldo Torlonia
{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
o1kawqhoh1nvrsz8go2vzcya8d5979p
3541573
3541572
2025-07-01T12:54:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541573
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
|- class=r1
|3817||1690||'''Torlonia Leopoldo'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736||4067||2034||'''{{sans-serif|{{Wl|Q3830723|Torlonia Leopoldo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1028}}'''|| {{sans-serif|'''15, 16, 20''' ('''U''')}}
<!--
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
Leopoldo Torlonia
{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
t1cyvpihwqmzrj982iu844f24qc0az2
3541577
3541573
2025-07-01T12:57:22Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541577
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
|- class=r1
|3817||1690||'''Torlonia Leopoldo'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736||4067||2034||'''{{sans-serif|{{Wl|Q3830723|Torlonia Leopoldo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1028}}'''|| {{nowrap|{{sans-serif|'''15, 16, 20''' ('''U''')}}}}
|-class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''987'''}}|| || || || || ||
<!--
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
Leopoldo Torlonia
{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070).
Collegio elettorale di Roma IV
3817| 1690] Torlonia Leopoldo 1º scrut.| 736 4067| 2034, Torlonia Leopoldo 1028). 15, 16, 20 (U)
4º scrut. 2 scrut.| 987.
22995 Zuccari Federico 1° senut.| 736 | Ferrari Ettore 916] 15, 16, 17
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
m6163iutuzskcoaywk20024npew5u7t
3541582
3541577
2025-07-01T13:03:46Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541582
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||1237||5133||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
|- class=r1
|3817||1690||'''Torlonia Leopoldo'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736||4067||2034||'''{{sans-serif|{{Wl|Q3830723|Torlonia Leopoldo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1028}}'''|| {{nowrap|{{sans-serif|'''15, 16, 20''' ('''U''')}}}}
|-class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''987'''}}|| || || || || ||
|-class=r1
| ||2225 ||''{{Wl|Q63802018|Zuccari Federico}}''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736|| || ||''{{Wl|Q2570299|Ferrari Ettore}}'' || ||916 ||15, 16, 17
<!--
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
{{Wl|Q63802018|Federico Zuccari}}
{{Wl|Q2570299|Ettore Ferrari}}
2º scrut. 2° serat.| 880
Mongini Luigi .1º scrut.) 162
In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei
Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati
all’ou. Zuccari.
Collegio di Roma V (popolazione 51,662).
{{Wl|Q48802065|Collegio elettorale di Roma V}}
3 146) 1 498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
6yjbehaj2bqbttecwzo2v10hx9naev4
3541599
3541582
2025-07-01T13:17:54Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3541599
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||5133||2090||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
|- class=r1
|3817||1690||'''Torlonia Leopoldo'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736||4067||2034||'''{{sans-serif|{{Wl|Q3830723|Torlonia Leopoldo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1028}}'''|| {{nowrap|{{sans-serif|'''15, 16, 20''' ('''U''')}}}}
|-class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''987'''}}|| || || || || ||
|-class=r1
| ||2225 ||''{{Wl|Q63802018|Zuccari Federico}}''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736|| || ||''{{Wl|Q2570299|Ferrari Ettore}}'' || ||916 ||15, 16, 17
|-class=r1
| ||<small>2º scrut. </small> || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 880|| || || || || ||
|-class=r1
| || ||''{{Wl|Q106542893|Mongini Luigi}}'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 162|| || || || || ||
|-class=r1
| || ||<br/>In mancanza della proclamazione da parte dell’ Assemblea dei Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati all’on. Zuccari. || || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802065|Collegio di Roma V}} (popolazione 51,662)
|-
|- class=r1
|3146||1498||'''Barzilai Salvatore'''|| || '''{{sans-serif|921}}'''||3567||1201||'''{{sans-serif|{{Wl|Q3945954|Barzilai Salvatore}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1067}}'''|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
<!--
{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}}
Salvatore Barzilai
3146) 1498} Barzilai Salvatore | 921 3567| 1201). Barzilai Salvatore .|1 067] da 17 a 20 (U) ”
| Pantanella Tommaso .| 432 ' Panizzardi Alessandro ae 95
Tartaglia Ettore . 122
--><noinclude></noinclude>
ebugp98zzhnm3tvum4sb5ass8vycv5g
3541605
3541599
2025-07-01T13:22:57Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3541605
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Reggio E.-Roma''|— 72 —|}}</noinclude>{{elezioni 1900 1}}
|- {
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802858|Collegio di Montecchio Emilia}} (popolazione 51,417)
|-
|- class=r1
|3944||2897||'''{{Wl|Q63953315|Soliani Naborre}}'''<ref>Non posò la candidatura nelle elezioni de! 1900.</ref>|| || '''{{sans-serif|1583}}'''||4417||2825||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1765}}'''||
|-class=r1
| || ||''Borciani Alberto''|| || 1240|| || ||''Mariotti Pietro'' || ||979 ||
|-class=r1
| || ||<references/>|| || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802718|Collegio di Guastalla}} (popolazione 49,685)
|-
|- class=r1
|4274||3318||'''Sichel Adelmo'''|| || '''{{sans-serif|1637}}'''||4817||3756||'''{{sans-serif|{{Wl|Q63293126|Sichel Adelmo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2003}}'''|| {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Valenza Dante''|| || 1601|| || ||''Valenza Dante'' || ||1669 ||
|-
|colspan=11 class=t01|'''{{sans-serif|PROVINCIA DI ROMA}}'''.
|-
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48801893|Collegio di Roma I}} (popolazione 51,825)
|-
|- class=r1
|3437||1687||'''Mazza Pilade'''|| || '''{{sans-serif|952}}'''||3704||1913||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21542363|Mazza Pilade}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1113}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Galluppi Enrico''|| || 579|| || ||''{{AutoreCitato|Oreste Tommasini|Tommasini Oreste}}'' || ||702 ||
|-class=r1
| || ||''Galantara Gabriele''|| || 94|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802057|Collegio di Roma II}} (popolazione 55,684)
|- class=r1
|5799||2420||'''Santini Felice'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||6116||3134||'''{{sans-serif|{{Wl|Q21914925|Santini Felice}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1724}}'''|| {{sans-serif|'''19, 20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Gattorno Federico''|| || 475|| || ||''{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}'' <big><big>≡</big></big> || ||1191 ||da 16 a 20 (U)
|-class=r1
| || ||''Branconi Emanuele''|| || 449|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802060|Collegio di Roma III}} (popolazione 56,266)
|-
|- class=r1
|5172||1567||'''Baccelli Guido'''|| || '''{{sans-serif|1316}}'''||5133||2090||'''{{sans-serif|{{Wl|Q980801|Baccelli Guido}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|2018}}'''|| da {{sans-serif|'''19'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''{{AutoreCitato|Luigi Galleani|Galleani Luigi}}''|| || 263|| || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802063|Collegio di Roma IV}} (popolazione 60,070)
|-
|- class=r1
|3817||1690||'''Torlonia Leopoldo'''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736||4067||2034||'''{{sans-serif|{{Wl|Q3830723|Torlonia Leopoldo}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1028}}'''|| {{nowrap|{{sans-serif|'''15, 16, 20''' ('''U''')}}}}
|-class=r1
| ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || {{sans-serif|'''987'''}}|| || || || || ||
|-class=r1
| ||2225 ||''{{Wl|Q63802018|Zuccari Federico}}''||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 736|| || ||''{{Wl|Q2570299|Ferrari Ettore}}'' || ||916 ||15, 16, 17
|-class=r1
| ||<small>2º scrut. </small> || ||{{nowrap|<small>2º scrut. </small>}} || 880|| || || || || ||
|-class=r1
| || ||''{{Wl|Q106542893|Mongini Luigi}}'' ||{{nowrap|<small>1º scrut. </small>}} || 162|| || || || || ||
|-class=r1
| || ||<br/>In mancanza della proclamazione da parte dell’Assemblea dei Presidenti, la Camera proclamò eletto a 2° scrutinio l’on. Torlonia con 1152 voti, contro 1026 assegnati all’on. Zuccari. || || || || || || || ||
|-
| colspan=11 class= t02|<br>{{Wl|Q48802065|Collegio di Roma V}} (popolazione 51,662)
|-
|- class=r1
|3146||1498||'''Barzilai Salvatore'''|| || '''{{sans-serif|921}}'''||3567||1201||'''{{sans-serif|{{Wl|Q3945954|Barzilai Salvatore}}}}'''|| ||'''{{sans-serif|1067}}'''|| da {{sans-serif|'''17'''}} a {{sans-serif|'''20''' ('''U''')}}
|-class=r1
| || ||''Pantanella Tommaso''|| || 432|| || ||'' Panizzardi Alessandro'' || ||95 ||
|-class=r1
| || ||''Tartaglia Ettore''|| || 122|| || || || || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4p3cl62fezlb9efv33hknu6dzz7fkez
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/185
108
980442
3541522
2025-07-01T12:10:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541522
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|179}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
stassi, né di sua salma
{{R|45}}si cura omai, ché ’l mio gridar non ode;
onde di tanta frode
io stesso mi vergogno,
ch’essendo vissi inseme,
infino a le ore estreme
{{R|50}}devea star meco, e non nel gran bisogno
lassarme ignudo e solo;
ma per tutto una volta alzarsi a vuolo.
:Ninfe, che ’l sacro fondo,
come a Nettuno piacque,
{{R|55}}de l’undoso Tirreno avete in sòrte,
alzate il capo biondo
fuor già de le vostr’acque
e vedete il mio pianto e la mia morte.
E se le amate scorte,
{{R|60}}c’al ciel per dritta strada
guidavan la mia vita,
con sùbita partita
m’han qui lasciato, et or convien ch’i’ vada
noiando piani e monti,
{{R|65}}sentanlo omai per voi li fiumi e i fonti.
:Canzon. se l’alma errante e fuggitiva
in breve non rivolve,
mi troverà nuda ombra e poca polve.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LX}}
<poem>
:Senza il mio sole, in tenebre e in martiri,
in lungo pianto, in solitario orrore,
trapasso i giorni e li momenti e l’ore,
{{R|4}}e l’aspre notti in più caldi sospiri.
:E benché in sonno acquete i miei desiri
quella, nel cui poder gli pose Amore,
io sarei spento già, se non che ’l core
{{R|8}}si sforza ombrarla, ove ch’i’ vada o miri.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
k9p0rcx08itaks0fc8ntcqsimj126bx
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/186
108
980443
3541526
2025-07-01T12:14:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541526
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|180|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:Altro che lacrimar gli occhi non ponno,
né d’altro che di duol l’alma si pasce:
{{R|11}}colui sei sa che del mio danno è donno.
:Oh ben nati color c’avolti in fasce
chiuser le luce in sempiterno sonno,
{{R|14}}poi che, sol per languir, qua giù si nasce!
</poem>
{{ct|c=titolo|LXI}}
<poem>
:— Son questi i bei crin d’oro, onde m’avinse
Amor, che nel mio mal non fu mai tardo?
Son questi gli occhi, ond’uscì ’l caro sguardo
{{R|4}}ch’entro ’l mio petto ogni vil voglia estinse?
:È questo il bianco avorio, che sospinse
la mente inferma al foco ove tutt’ardo?
Mani, e voi m’aventaste il crudel dardo,
{{R|8}}che nel mio sangue allor troppo se tinse?
:Son queste le mie belle amate piante,
che rivesten di rose e di vïole
{{R|11}}ovunque ferman l’orme oneste e sante?
:Son queste l’alte angeliche parole?
Chi ebbe — dicev’io — mai glorie tante? —
{{R|14}}quando apersi, oimè, gii occhi e vidi il sole.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LXII}}
<poem>
:O sonno, o requie e triegua degli affanni,
che acqueti e plachi i miseri mortali,
da qual parte del ciel movendo l’ali
{{R|4}}venisti a consolare i nostri danni?
:Io per te lodo e benedico gli anni
che ardendo ho spesi in seguitar miei mali;
e s’e’ piacer non sono al pianto eguali,
{{R|8}}ringrazio pur tuo’ dolci e cari inganni.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
2r8zssmoe5lvs146w42e69zdwkkhnx5
3541618
3541526
2025-07-01T13:32:14Z
Alex brollo
1615
3541618
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|180|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:Altro che lacrimar gli occhi non ponno,
né d’altro che di duol l’alma si pasce:
{{R|11}}colui sei sa che del mio danno è donno.
:Oh ben nati color c’avolti in fasce
chiuser le luce in sempiterno sonno,
{{R|14}}poi che, sol per languir, qua giù si nasce!
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXI}}
<poem>
:— Son questi i bei crin d’oro, onde m’avinse
Amor, che nel mio mal non fu mai tardo?
Son questi gli occhi, ond’uscì ’l caro sguardo
{{R|4}}ch’entro ’l mio petto ogni vil voglia estinse?
:È questo il bianco avorio, che sospinse
la mente inferma al foco ove tutt’ardo?
Mani, e voi m’aventaste il crudel dardo,
{{R|8}}che nel mio sangue allor troppo se tinse?
:Son queste le mie belle amate piante,
che rivesten di rose e di vïole
{{R|11}}ovunque ferman l’orme oneste e sante?
:Son queste l’alte angeliche parole?
Chi ebbe — dicev’io — mai glorie tante? —
{{R|14}}quando apersi, oimè, gii occhi e vidi il sole.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXII}}
<poem>
:O sonno, o requie e triegua degli affanni,
che acqueti e plachi i miseri mortali,
da qual parte del ciel movendo l’ali
{{R|4}}venisti a consolare i nostri danni?
:Io per te lodo e benedico gli anni
che ardendo ho spesi in seguitar miei mali;
e s’e’ piacer non sono al pianto eguali,
{{R|8}}ringrazio pur tuo’ dolci e cari inganni.
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
50gku5r17xaq2zbrp0rav3p8mx91q1n
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/187
108
980444
3541529
2025-07-01T12:19:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541529
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|181}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:Sì bella e sì pietosa in vista umile
madonna apparve al cor doglioso e stanco,
{{R|11}}che agguagliar non la potè ingegno o stile;
:tal che, pensando e desiando, io manco,
qual vidi e strinsi quella man gentile,
{{R|14}}e qual vendetta fei del velo bianco.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXIII}}
<poem>
:Ahi letizia fugace, ahi sonno leve,
che mi dai gioia e pena in un momento,
come le mie speranze hai sparte al vento,
{{R|4}}e fatto ogni mia gloria al sol di neve!
:Lasso, il mio viver fia noioso e greve,
sì profondo dolor ne l’alma sento;
c’al mondo or non sarebbe uom sì contento,
{{R|8}}se non fosse il mio ben stato sì breve.
:Felice Endimïon. che la sua diva,
sognando, sì gran tempo in braccio tenne,
{{R|11}}e più, se al destar poi non gli fu schiva!
:Ché se d’un’ombra incerta e fuggitiva
tal dolcezza in un punto al cor mi venne,
{{R|14}}qual sarebbe ora averla vera e viva?
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXIV}}
<poem>
:Venuta era madonna al mio languire
con dolce aspetto umano
allegra e bella in sonno a consolarme;
:et io prendendo ardire
{{R|5}}di dirli quanti affanni ho speso in vano,
vidila con pietate a sé chiamarme,
:dicendo: — A che sospire?
a che ti struggi et ardi di lontano?
non sai tu che quell’arme
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
aiodup9lrjsybeubnubo13fy2b8yw32
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/188
108
980445
3541530
2025-07-01T12:22:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541530
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|182|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:che fer la piaga, ponno il duol finire? —
Intanto il sonno si partia pian piano;
ond’io, per ingannarme,
:lungo spazio non volsi gli occhi aprire;
ma da la bianca mano,
che sì stretta tenea, senti’ lasciarme.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXV}}
<poem>
:Quel che veghiando mai non ebbi ardire
sol di pensare o finger fra me stesso,
contra mia stella il sonno or m’ha concesso,
{{R|4}}per contentar in parte il mio desire;
:tal che, ovunque adivien ch’io gli occhi gire,
mi trovo la mia donna ognor da presso,
e par che rida e mi ricorde spesso
{{R|8}}cose, ond’io li perdono i sdegni e l’ire.
:Ma ’l ciel c’ogni mio ben sempr’ebbe a scherno
offrendo ai spirti lassi una tal vista,
{{R|11}}devea quel breve sogno fare eterno;
:o se per morte tal piacer s’acquista,
farme, morendo, uscir da questo inferno,
{{R|14}}e lasciar questa vita oscura e trista.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXVI}}
<poem>
:Sì spesso a consolarme il sonno riede,
c’omai comincio a desiar la morte,
la qual forse non è tant’aspra e forte
{{R|4}}né tanto acerba, quanto il mondo crede.
:Ché se la mente veghia, intende e vede,
quando le membra stan languide e morte,
et allor par che più mi riconforte
{{R|8}}che ’l corpo meno il pensa e meno il chiede,
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
ap856qt67xr9vr5j62boa6k5zs06zc6
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/25
108
980446
3541531
2025-07-01T12:24:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 20 la sbriciolano, e la polverizzano. E' leg- giero, si attacca alcun poco al labbro interiore, trasmette debilmente l'odore di argilla, ed immerso nell' acqua, avi- damente la tragge, e se ne imbeve in ogni sua parte. Il fuoco della fornace colorandolo prima d'un rosso bruno, poi del nero del ferro, lo indura per modo che sfa- villa all' acciajo, senza però che s'inve- tri, a riserva di pigliare superficialmente una ver...
3541531
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>20
la sbriciolano, e la polverizzano. E' leg-
giero, si attacca alcun poco al labbro
interiore, trasmette debilmente l'odore
di argilla, ed immerso nell' acqua, avi-
damente la tragge, e se ne imbeve in
ogni sua parte.
Il fuoco della fornace colorandolo
prima d'un rosso bruno, poi del nero
del ferro, lo indura per modo che sfa-
villa all' acciajo, senza però che s'inve-
tri, a riserva di pigliare superficialmente
una vernice vetrosa.
but onl
L'altezza del tufo diversifica secon-
do i siti della Montagna che cuopre,
sollevandosi sopra di alcuni, quando di
pochi piedi, quando di molti, ed in
qualche luogo è sì alto, che malgrado
gli affossamenti in esso dalle piogge scol-
piti, non ho potuto saperne la profon-
dità. Ne' luoghi però dove ne vedeva
il fondo, ho costantemente notato che il
tufo riposa su d'un letto di pomici,
parte polverizzate, parte a pezzi stacca-
ti, e tiranti spesso al globoso. Sono el-
leno nel novero delle leggieri. Dire adun-
que bisogna, che innanzi alla corrente
tufacea cadute fossero quelle pomici su
holfe
B 3<noinclude><references/></noinclude>
ke0k6eir440cnj5spcxkq02ksqfggzx
3541546
3541531
2025-07-01T12:29:30Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541546
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||21}}</noinclude>la sbriciolano, e la polverizzano. E' leggiero, si attacca alcun poco al labbro interiore, trasmette debilmente l'odore di argilla, ed immerso nell'acqua, avidamente la tragge, e se ne imbeve in ogni sua parte.
Il fuoco della fornace colorandolo prima d'un rosso bruno, poi del nero del ferro, lo indura per modo che sfavilla all'acciajo, senza però che s'invetri, a riserva di pigliare superficialmente una vernice vetrosa.
L'altezza del tufo diversifica secondo i siti della Montagna che cuopre, sollevandosi sopra di alcuni, quando di pochi piedi, quando di molti, ed in qualche luogo è sì alto, che malgrado gli affossamenti in esso dalle piogge scolpiti, non ho potuto saperne la profondità. Ne' luoghi però dove ne vedeva il fondo, ho costantemente notato che il tufo riposa su d'un letto di pomici, parte polverizzate, parte a pezzi staccati, e tiranti spesso al globoso. Sono elleno nel novero delle leggieri. Dire adunque bisogna, che innanzi alla corrente tufacea cadute fossero quelle pomici su<noinclude>{{RigaIntestazione||B 3}}</noinclude>
kuu740nnizoxr8mgss1time7crx1p6p
3541598
3541546
2025-07-01T13:17:11Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541598
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||21}}</noinclude>la sbriciolano, e la polverizzano. E' leggiero, si attacca alcun poco al labbro interiore, trasmette debilmente l'odore di argilla, ed immerso nell'acqua, avidamente la tragge, e se ne imbeve in ogni sua parte.
Il fuoco della fornace colorandolo prima d'un rosso bruno, poi del nero del ferro, lo indura per modo che sfavilla all'acciajo, senza però che s'invetri, a riserva di pigliare superficialmente una vernice vetrosa.
L'altezza del tufo diversifica secondo i siti della Montagna che cuopre, sollevandosi sopra di alcuni, quando di pochi piedi, quando di molti, ed in qualche luogo è sì alto, che malgrado gli affossamenti in esso dalle piogge scolpiti, non ho potuto saperne la profondità. Ne' luoghi però dove ne vedeva il fondo, ho costantemente notato che il tufo riposa su d'un letto di pomici, parte polverizzate, parte a pezzi staccati, e tiranti spesso al globoso. Sono elleno nel novero delle leggieri. Dire adunque bisogna, che innanzi alla corrente tufacea cadute fossero quelle pomici su<noinclude>{{RigaIntestazione||B 3}}</noinclude>
5kvo81q55coaoutdudha53v2lmz3yoh
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/26
108
980447
3541532
2025-07-01T12:24:34Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 22 la Montagna delle Stufe, eruttate da un ardente Vulcanoes fob Ma questo tufo mi ha offerto un fenomeno inaspettato. Facendolo in pez- zi, le fratture mostrano neri corpicciuo- li, che non peniamo a riconoscerli per veraci carboni, attesa la nerezza loro, la leggerezza, la secchezza, la facilità del rompersi, e la poca durezza. Oltrac- ciò taluno d'essi all' aria aperta tocco dal fuoco, fumica, e diventa brace. Tale al...
3541532
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>22
la Montagna delle Stufe, eruttate da un
ardente Vulcanoes
fob Ma questo tufo mi ha offerto un
fenomeno inaspettato. Facendolo in pez-
zi, le fratture mostrano neri corpicciuo-
li, che non peniamo a riconoscerli per
veraci carboni, attesa la nerezza loro,
la leggerezza, la secchezza, la facilità
del rompersi, e la poca durezza. Oltrac-
ciò taluno d'essi all' aria aperta tocco
dal fuoco, fumica, e diventa brace. Tale
altro manda un pocolino di fiamma. Que-
sti ultimi non si sono perfettamente ri-
dotti a carbone, scorgendosi tuttavia le
parti fibrose del legno. Questi carboni
forman cilindretti lunghi da due o tre
linee fino a dodici, o quattordici, e sono
grossi a proporzione. Mostrano di avere
appartenuto a ramicelli d'arbori, o ar-
busti: sono seppelliti nel tufo a molta e
a poca profondità, e si trovano, quan-
tunque sparsi raramente, per tutta la sua
estensione.
vlog
Questo fatto, non da altri ch'io
sappia finora scoperto ne' tufi vulcanici,
darebbe a pensare che le due vie, umi-
da, e secca, si fossero insiem combinate,
in quanto che l'acquosa fanghiglia allora<noinclude><references/></noinclude>
oeibwf13d3y0s24kepn74tq1leb53n0
3541550
3541532
2025-07-01T12:31:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541550
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|22}}</noinclude>la Montagna delle Stufe, eruttate da un ardente Vulcano.
Ma questo tufo mi ha offerto un fenomeno inaspettato. Facendolo in pezzi, le fratture mostrano neri corpicciuoli, che non peniamo a riconoscerli per veraci carboni, attesa la nerezza loro, la leggerezza, la secchezza, la facilità del rompersi, e la poca durezza. Oltracciò taluno d'essi all'aria aperta tocco dal fuoco, fumica, e diventa brace. Tale altro manda un pocolino di fiamma. Questi ultimi non si sono perfettamente ridotti a carbone, scorgendosi tuttavia le parti fibrose del legno. Questi carboni forman cilindretti lunghi da due o tre linee fino a dodici, o quattordici, e sono grossi a proporzione. Mostrano di avere appartenuto a ramicelli d'arbori, o arbusti: sono seppelliti nel tufo a molta e a poca profondità, e si trovano, quantunque sparsi raramente, per tutta la sua estensione.
Questo fatto, non da altri ch'io sappia finora scoperto ne' tufi vulcanici, darebbe a pensare che le due vie, umida, e secca, si fossero insiem combinate, in quanto che l'acquosa fanghiglia allora<noinclude><references/></noinclude>
1el3dgy6c6zt68zj1l94mqru7bzyqms
3541601
3541550
2025-07-01T13:19:48Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541601
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|22}}</noinclude>la Montagna delle Stufe, eruttate da un ardente Vulcano.
Ma questo tufo mi ha offerto un fenomeno inaspettato. Facendolo in pezzi, le fratture mostrano neri corpicciuoli, che non peniamo a riconoscerli per veraci carboni, attesa la nerezza loro, la leggerezza, la secchezza, la facilità del rompersi, e la poca durezza. Oltracciò taluno d'essi all'aria aperta tocco dal fuoco, fumica, e diventa brace. Tale altro manda un pocolino di fiamma. Questi ultimi non si sono perfettamente ridotti a carbone, scorgendosi tuttavia le parti fibrose del legno. Questi carboni forman cilindretti lunghi da due o tre linee fino a dodici, o quattordici, e sono grossi a proporzione. Mostrano di avere appartenuto a ramicelli d'arbori, o arbusti: sono seppelliti nel tufo a molta e a poca profondità, e si trovano, quantunque sparsi raramente, per tutta la sua estensione.
Questo fatto, non da altri ch'io sappia finora scoperto ne' tufi vulcanici, darebbe a pensare che le due vie, umida, e secca, si fossero insiem combinate, in quanto che l'acquosa fanghiglia allora<noinclude><references/></noinclude>
cmpgjin6juz741r2yqnbhcx4831pnqf
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/27
108
980448
3541533
2025-07-01T12:24:58Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 23 quando giù dal Monte colava, fosse stata dal fuoco penetrata in modo, che acceso avesse, e convertito in carboni i vegeta- bili che incontrava nel cammino. Sebbe- ne questa spiegazione non va immune da difficoltà, le quali facilmente può pre- vedere il Lettore; e sembra forse più verissimile, che la inondazione terrosa avvolte abbia, e seco condotte queste carbonacee sostanze preesistenti alla sua eruzione, e derivate...
3541533
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>23
quando giù dal Monte colava, fosse stata
dal fuoco penetrata in modo, che acceso
avesse, e convertito in carboni i vegeta-
bili che incontrava nel cammino. Sebbe-
ne questa spiegazione non va immune da
difficoltà, le quali facilmente può pre-
vedere il Lettore; e sembra forse più
verissimile, che la inondazione terrosa
avvolte abbia, e seco condotte queste
carbonacee sostanze preesistenti alla sua
eruzione, e derivate da qualche infocata
grandine, che arso avesse, e non del
tutto consunto le poche e meschine pian-
te, che in quella montuosa pendice a
stento appigliavansi. civilnog
sop Detto abbiamo che il rapido correr
dell' acque piovane su la parte del Mon-
te, che conduce alle Stufe, ha corroso
a molta profondità questo tufo. Ed è di
mezzo a queste corrosioni, dove si osser-
vano diversi corpi vulcanici, oltre ad
altri giacenti su la pubblica strada, cia-
scun de' quali merita d'esser descritto.
Primamente adunque vi si trovano pezzi
di smalto d'ogni grandezza, che quan-
tunque sieno lisci al di fuori, rompen-
doli però hanno dentro la frattura an-
golosa; il colore è un turchino mortifi-
B 4<noinclude><references/></noinclude>
hi3wt0pdm0nkqfuxwl2e42cjyyfnvts
3541554
3541533
2025-07-01T12:33:51Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541554
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||23}}</noinclude>quando giù dal Monte colava, fosse stata dal fuoco penetrata in modo, che acceso avesse, e convertito in carboni i vegetabili che incontrava nel cammino. Sebbene questa spiegazione non va immune da difficoltà, le quali facilmente può prevedere il Lettore; e sembra forse più verissimile, che la inondazione terrosa avvolte abbia, e seco condotte queste carbonacee sostanze preesistenti alla sua eruzione, e derivate da qualche infocata grandine, che arso avesse, e non del tutto consunto le poche e meschine piante, che in quella montuosa pendice a stento appigliavansi.
Detto abbiamo che il rapido correr dell'acque piovane su la parte del Monte, che conduce alle Stufe, ha corroso a molta profondità questo tufo. Ed è di mezzo a queste corrosioni, dove si osservano diversi corpi vulcanici, oltre ad altri giacenti su la pubblica strada, ciascun de' quali merita d'esser descritto. Primamente adunque vi si trovano pezzi di smalto d'ogni grandezza, che quantunque sieno lisci al di fuori, rompendoli però hanno dentro la frattura angolosa; il colore è un turchino {{Pt|mortifi-|}}<noinclude>{{RigaIntestazione||B 4}}</noinclude>
ao5rwzayfvjepn2fhjpz2zsgu61guku
3541602
3541554
2025-07-01T13:22:05Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541602
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||23}}</noinclude>quando giù dal Monte colava, fosse stata dal fuoco penetrata in modo, che acceso avesse, e convertito in carboni i vegetabili che incontrava nel cammino. Sebbene questa spiegazione non va immune da difficoltà, le quali facilmente può prevedere il Lettore; e sembra forse più verissimile, che la inondazione terrosa avvolte abbia, e seco condotte queste carbonacee sostanze preesistenti alla sua eruzione, e derivate da qualche infocata grandine, che arso avesse, e non del tutto consunto le poche e meschine piante, che in quella montuosa pendice a stento appigliavansi.
Detto abbiamo che il rapido correr dell'acque piovane su la parte del Monte, che conduce alle Stufe, ha corroso a molta profondità questo tufo. Ed è di mezzo a queste corrosioni, dove si osservano diversi corpi vulcanici, oltre ad altri giacenti su la pubblica strada, ciascun de' quali merita d'esser descritto. Primamente adunque vi si trovano pezzi di smalto d'ogni grandezza, che quantunque sieno lisci al di fuori, rompendoli però hanno dentro la frattura angolosa; il colore è un turchino {{Pt|mortifi-|}}<noinclude>{{RigaIntestazione||B 4}}</noinclude>
3tlesfbbwsnthtqkpj7ki5b9jap71ru
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/28
108
980449
3541534
2025-07-01T12:25:13Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 24 cato, l'aspetto poco brillante, poca al- tresì la durezza, andando in minuzzoli alle percosse del focile. La cagione dell' essere poco duro cotesto smalto, deriva dalle fessure, di che è pieno; e queste forse son nate dall' essere i pezzi roventi dello smalto caduti nel tufo non ancora rasciutto. I feldspati che abbraccia, ma- nifestano gli stessi screpoli, e probabil- mente originati dalla stessa cagione. Ne' medesim...
3541534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>24
cato, l'aspetto poco brillante, poca al-
tresì la durezza, andando in minuzzoli
alle percosse del focile. La cagione dell'
essere poco duro cotesto smalto, deriva
dalle fessure, di che è pieno; e queste
forse son nate dall' essere i pezzi roventi
dello smalto caduti nel tufo non ancora
rasciutto. I feldspati che abbraccia, ma-
nifestano gli stessi screpoli, e probabil-
mente originati dalla stessa cagione.
Ne' medesimi luoghi presentasi un
altra qualità di smalto, ferace di piccioli
corpi ch'io risolutamente non affermerò
già esser granati, non avendo potuto
analizzarli per via umida, pure i carat-
teri sensibili congiunti alla via secca,
quasi m'inducono a giudicarli per tali.
Ne' vulcanici miei giri non ne ho mai
veduto dei simili. Presi in generalità
hanno figura bulbosa e il colore nericcio,
tirante però in alcuni al rossigno. La
superficie è tersa, e lustrante, le fresche
rotture laminose, e affatto vetrose, e
queste sfregiano il vetro. I più grossi
giungono a linee 32, e questi sono opa-
chi, i più minuti a di linea
* 3
suddiafani. Scintillano al focile, e fon-
donsi alla fornace in uno smalto nero,
'
e sono<noinclude><references/></noinclude>
jow9o4d8k412tbvpstljv1acoeht1a5
3541557
3541534
2025-07-01T12:36:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541557
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|24}}</noinclude>{{pt|cato|mortificato}}, l'aspetto poco brillante, poca altresì la durezza, andando in minuzzoli alle percosse del focile. La cagione dell'essere poco duro cotesto smalto, deriva dalle fessure, di che è pieno; e queste forse son nate dall'essere i pezzi roventi dello smalto caduti nel tufo non ancora rasciutto. I feldspati che abbraccia, manifestano gli stessi screpoli, e probabilmente originati dalla stessa cagione.
Ne' medesimi luoghi presentasi un'altra qualità di smalto, ferace di piccioli corpi ch'io risolutamente non affermerò già esser granati, non avendo potuto analizzarli per via umida, pure i caratteri sensibili congiunti alla via secca, quasi m'inducono a giudicarli per tali. Ne' vulcanici miei giri non ne ho mai veduto dei simili. Presi in generalità hanno figura bulbosa e il colore nericcio, tirante però in alcuni al rossigno. La superficie è tersa, e lustrante, le fresche rotture laminose, e affatto vetrose, e queste sfregiano il vetro. I più grossi giungono a linee 3 <sup>1</sup>/<sub>2</sub>, e questi sono opachi, i più minuti a <sup>1</sup>/<sub>3</sub> di linea, e sono suddiafani. Scintillano al focile, e fondonsi alla fornace in uno smalto nero,<noinclude><references/></noinclude>
6q0uk2uo1zcistht150hrtprcoks3rc
3541607
3541557
2025-07-01T13:25:33Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541607
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|24}}</noinclude>{{pt|cato|mortificato}}, l'aspetto poco brillante, poca altresì la durezza, andando in minuzzoli alle percosse del focile. La cagione dell'essere poco duro cotesto smalto, deriva dalle fessure, di che è pieno; e queste forse son nate dall'essere i pezzi roventi dello smalto caduti nel tufo non ancora rasciutto. I feldspati che abbraccia, manifestano gli stessi screpoli, e probabilmente originati dalla stessa cagione.
Ne' medesimi luoghi presentasi un'altra qualità di smalto, ferace di piccioli corpi ch'io risolutamente non affermerò già esser granati, non avendo potuto analizzarli per via umida, pure i caratteri sensibili congiunti alla via secca, quasi m'inducono a giudicarli per tali. Ne' vulcanici miei giri non ne ho mai veduto dei simili. Presi in generalità hanno figura bulbosa e il colore nericcio, tirante però in alcuni al rossigno. La superficie è tersa, e lustrante, le fresche rotture laminose, e affatto vetrose, e queste sfregiano il vetro. I più grossi giungono a linee 3½, e questi sono opachi, i più minuti a ⅓ di linea, e sono suddiafani. Scintillano al focile, e fondonsi alla fornace in uno smalto nero,<noinclude><references/></noinclude>
9p7vqre5090753h7kedj9y1vfa8tyb1
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/29
108
980450
3541535
2025-07-01T12:25:27Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 25 e scoriaceo. L'insieme di questi caratteri accostandosi di molto a quello de' grana- ti, io non mi allontanerei dal riporli in tal genere, nulla importando se non so- no cristallizzati, sapendosi esservi granati anche amorfi. 9927 Versando io in cotali disamine mi prese talento di confrontar questi granati co' vesuviani, giacchè nella mia andata a quel Vulcano raccolto ne aveva di- verse fatte al Monte Somma, che è l'...
3541535
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>25
e scoriaceo. L'insieme di questi caratteri
accostandosi di molto a quello de' grana-
ti, io non mi allontanerei dal riporli in
tal genere, nulla importando se non so-
no cristallizzati, sapendosi esservi granati
anche amorfi.
9927
Versando io in cotali disamine mi
prese talento di confrontar questi granati
co' vesuviani, giacchè nella mia andata
a quel Vulcano raccolto ne aveva di-
verse fatte al Monte Somma, che è l'an-
tico Vesuvio. Quattro furono coteste
fatte sperimentate, dalle quali ho potuto
raccogliere le seguenti cose.
La prima esiste in una lava a base
di pietra di corno d' un grigio gialliccio,
di superficie diseguale, e di consistenza
poco più che terrosa, per la molta alte-
razione sofferta, non già, per quanto
apparisce, dalle esalazioni sulfuree, ma
piuttosto dagli stemperamenti dell' atmo-
sfera. I granati che dentro vi abbonda-
no, sono eglino pure pregiudicati, per-
duta avendo una parte del lustro nativo,
e divenuti essendo facilmente stritolabili
per la moltitudine delle sottili crepature,
che hanno. Ritengono però alquanto del
carattere vetroso. Il colore è tra il bianco,<noinclude><references/></noinclude>
3cmih97yow5y7auze0bcsy7b6xdlhrq
3541560
3541535
2025-07-01T12:39:02Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541560
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||25}}</noinclude>e scoriaceo. L'insieme di questi caratteri accostandosi di molto a quello de' granati, io non mi allontanerei dal riporli in tal genere, nulla importando se non sono cristallizzati, sapendosi esservi granati anche amorfi.
Versando io in cotali disamine mi prese talento di confrontar questi granati co' vesuviani, giacchè nella mia andata a quel Vulcano raccolto ne aveva di- verse fatte al Monte Somma, che è l'antico Vesuvio. Quattro furono coteste fatte sperimentate, dalle quali ho potuto raccogliere le seguenti cose.
La prima esiste in una lava a base di pietra di corno d'un grigio gialliccio, di superficie diseguale, e di consistenza poco più che terrosa, per la molta alterazione sofferta, non già, per quanto apparisce, dalle esalazioni sulfuree, ma piuttosto dagli stemperamenti dell'atmosfera. I granati che dentro vi abbondano, sono eglino pure pregiudicati, perduta avendo una parte del lustro nativo, e divenuti essendo facilmente stritolabili per la moltitudine delle sottili crepature, che hanno. Ritengono però alquanto del carattere vetroso. Il colore è tra il bianco,<noinclude><references/></noinclude>
9wsljb6oob69qpnj69zt36vc4p3zpi6
3541610
3541560
2025-07-01T13:27:57Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541610
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||25}}</noinclude>e scoriaceo. L'insieme di questi caratteri accostandosi di molto a quello de' granati, io non mi allontanerei dal riporli in tal genere, nulla importando se non sono cristallizzati, sapendosi esservi granati anche amorfi.
Versando io in cotali disamine mi prese talento di confrontar questi granati co' vesuviani, giacchè nella mia andata a quel Vulcano raccolto ne aveva diverse fatte al Monte Somma, che è l'antico Vesuvio. Quattro furono coteste fatte sperimentate, dalle quali ho potuto raccogliere le seguenti cose.
La prima esiste in una lava a base di pietra di corno d'un grigio gialliccio, di superficie diseguale, e di consistenza poco più che terrosa, per la molta alterazione sofferta, non già, per quanto apparisce, dalle esalazioni sulfuree, ma piuttosto dagli stemperamenti dell'atmosfera. I granati che dentro vi abbondano, sono eglino pure pregiudicati, perduta avendo una parte del lustro nativo, e divenuti essendo facilmente stritolabili per la moltitudine delle sottili crepature, che hanno. Ritengono però alquanto del carattere vetroso. Il colore è tra il bianco,<noinclude><references/></noinclude>
681hkaoatv154eb44t5tbo81enxu2e4
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/30
108
980451
3541536
2025-07-01T12:25:43Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 26 e il grigio, e le parti più sottili sono appena traslucide. A prima vista li cre- deremmo di figura globulare perfetta, ma estratti dalla pietra matrice (essendo agevole il farlo), e attentamente espia- ti, si veggon faccettati, quantunque pos sibile non sia sapere il numero delle fac- cette, per esserne stati dal tempo can- cellati più angoli. Solamente osservo, che riescito essendomi di rompere qualche granato in du...
3541536
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>26
e il grigio, e le parti più sottili sono
appena traslucide. A prima vista li cre-
deremmo di figura globulare perfetta, ma
estratti dalla pietra matrice (essendo
agevole il farlo), e attentamente espia-
ti, si veggon faccettati, quantunque pos
sibile non sia sapere il numero delle fac-
cette, per esserne stati dal tempo can-
cellati più angoli. Solamente osservo,
che riescito essendomi di rompere qualche
granato in due emisferi, il perimetro
d'
ognuno era ottagono. Queste rotture
mi hanno ad un tempo manifestata la
granatina tessitura composta di sottilissi-
me sfoglie circolari. Intorno a questi
granati ne ha d' ogni grandezza dalle li-
nee 4 fino a di linea.
2
La fornace riduce a uno smalto com-
patto, e del color della pece la lava
matrice, lasciando però intatti i granati,
che qui solamente imbiancan di più,
rendonsi più vetrosi, e più duri. La
nerezza dello smalto essendo in contrap-
posto con la bianchezza dei granati, ne
fa saltar fuori e spiccare un esercito di
minutissimi, prima invisibili nella lava;
e malgrado la menomissima lor mole si
mantengono al fuoco interissimi.<noinclude><references/></noinclude>
6e9pgufg9eae75ua895k3by9lp0oiop
3541563
3541536
2025-07-01T12:41:02Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541563
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|26}}</noinclude>e il grigio, e le parti più sottili sono appena traslucide. A prima vista li crederemmo di figura globulare perfetta, ma estratti dalla pietra matrice (essendo agevole il farlo), e attentamente espiati, si veggon faccettati, quantunque possibile non sia sapere il numero delle faccette, per esserne stati dal tempo cancellati più angoli. Solamente osservo, che riescito essendomi di rompere qualche granato in due emisferi, il perimetro d'ognuno era ottagono. Queste rotture mi hanno ad un tempo manifestata la granatina tessitura composta di sottilissime sfoglie circolari. Intorno a questi granati ne ha d'ogni grandezza dalle linee 4 <sup>1</sup>/<sub>2</sub> fino a <sup>1</sup>/<sub>6</sub> di linea.
La fornace riduce a uno smalto compatto, e del color della pece la lava matrice, lasciando però intatti i granati, che qui solamente imbiancan di più, rendonsi più vetrosi, e più duri. La nerezza dello smalto essendo in contrapposto con la bianchezza dei granati, ne fa saltar fuori e spiccare un esercito di minutissimi, prima invisibili nella lava; e malgrado la menomissima lor mole si mantengono al fuoco interissimi.<noinclude><references/></noinclude>
35teh3uf1yn1zzbwa8eveqergrrt3mf
3541614
3541563
2025-07-01T13:30:48Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541614
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|26}}</noinclude>e il grigio, e le parti più sottili sono appena traslucide. A prima vista li crederemmo di figura globulare perfetta, ma estratti dalla pietra matrice (essendo agevole il farlo), e attentamente espiati, si veggon faccettati, quantunque possibile non sia sapere il numero delle faccette, per esserne stati dal tempo cancellati più angoli. Solamente osservo, che riescito essendomi di rompere qualche granato in due emisferi, il perimetro d'ognuno era ottagono. Queste rotture mi hanno ad un tempo manifestata la granatina tessitura composta di sottilissime sfoglie circolari. Intorno a questi granati ne ha d'ogni grandezza dalle linee 4½ fino a ⅙ di linea.
La fornace riduce a uno smalto compatto, e del color della pece la lava matrice, lasciando però intatti i granati, che qui solamente imbiancan di più, rendonsi più vetrosi, e più duri. La nerezza dello smalto essendo in contrapposto con la bianchezza dei granati, ne fa saltar fuori e spiccare un esercito di minutissimi, prima invisibili nella lava; e malgrado la menomissima lor mole si mantengono al fuoco interissimi.<noinclude><references/></noinclude>
onbcgzbwlix8x4wj4pigsndn225xc9v
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/31
108
980452
3541537
2025-07-01T12:25:56Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ellen I granati della seconda fatta allac- 27 ciati, e stretti da una lava a base di roccia cornea molle, sono più grossi, e del tutto opachi; emulano nella bian- chezza la neve, e mostrano nelle rotture lustro più vivace degli antecedenti. Molti tondeggiano, e manifestan chiara la loro cristallizzazione a più faccette, ma che è impossibile il numerarle, andando in pez- zetti nel volerli estrar dalla lava. Ma più altri d...
3541537
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>ellen I granati della seconda fatta allac-
27
ciati, e stretti da una lava a base di
roccia cornea molle, sono più grossi, e
del tutto opachi; emulano nella bian-
chezza la neve, e mostrano nelle rotture
lustro più vivace degli antecedenti. Molti
tondeggiano, e manifestan chiara la loro
cristallizzazione a più faccette, ma che è
impossibile il numerarle, andando in pez-
zetti nel volerli estrar dalla lava. Ma
più altri della stessa qualità portan for-
me irregolarissime.
Più d'uno di questa seconda quali-
tà rinserra sorletti prismatici del colore,
e del lustro dell' asfalto, i quali proba-
bilmente già preesistenti sono stati inzep-
pati dal suco granatino.
186 Anche questi granati si mostrano
infusibili alla fornace, malgrado la con-
versione della lava in una scoria caver-
nosa.
La terza fatta è strettamente legata
da una lava pesante a base similmente
di pietra cornea, d'un nero ferrigno,
compatta, maoinon dura abbastanza per
isfavillare al battifuoco. I granati che
sono bianco-giallognoli, e assai de' quali
arrivano a quattro linee, si veggon la<noinclude><references/></noinclude>
m35vza61jjuj1s70xupcrm7w4rqid21
3541568
3541537
2025-07-01T12:48:53Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541568
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||27}}</noinclude>
I granati della seconda fatta allacciati, e stretti da una lava a base di roccia cornea molle, sono più grossi, e del tutto opachi; emulano nella bianchezza la neve, e mostrano nelle rotture lustro più vivace degli antecedenti. Molti tondeggiano, e manifestan chiara la loro cristallizzazione a più faccette, ma che è impossibile il numerarle, andando in pezzetti nel volerli estrar dalla lava. Ma più altri della stessa qualità portan forme irregolarissime.
Più d'uno di questa seconda qualità rinserra sorletti prismatici del colore, e del lustro dell'asfalto, i quali probabilmente già preesistenti sono stati inzeppati dal suco granatino.
Anche questi granati si mostrano infusibili alla fornace, malgrado la conversione della lava in una scoria cavernosa.
La terza fatta è strettamente legata da una lava pesante a base similmente di pietra cornea, d'un nero ferrigno, compatta, ma non dura abbastanza per isfavillare al battifuoco. I granati che sono bianco-giallognoli, e assai de' quali arrivano a quattro linee, si veggon la<noinclude><references/></noinclude>
4yfg2l7yka1fcfgb2khnhyfbvo7mnsw
3541619
3541568
2025-07-01T13:33:03Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541619
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||27}}</noinclude>
I granati della seconda fatta allacciati, e stretti da una lava a base di roccia cornea molle, sono più grossi, e del tutto opachi; emulano nella bianchezza la neve, e mostrano nelle rotture lustro più vivace degli antecedenti. Molti tondeggiano, e manifestan chiara la loro cristallizzazione a più faccette, ma che è impossibile il numerarle, andando in pezzetti nel volerli estrar dalla lava. Ma più altri della stessa qualità portan forme irregolarissime.
Più d'uno di questa seconda qualità rinserra sorletti prismatici del colore, e del lustro dell'asfalto, i quali probabilmente già preesistenti sono stati inzeppati dal suco granatino.
Anche questi granati si mostrano infusibili alla fornace, malgrado la conversione della lava in una scoria cavernosa.
La terza fatta è strettamente legata da una lava pesante a base similmente di pietra cornea, d'un nero ferrigno, compatta, ma non dura abbastanza per isfavillare al battifuoco. I granati che sono bianco-giallognoli, e assai de' quali arrivano a quattro linee, si veggon la<noinclude><references/></noinclude>
9q5qmclqs82bhjb829coypejzq939z1
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/32
108
980453
3541538
2025-07-01T12:26:19Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 28 più parte fessi, ma in modo, che nelle fresche rotture la superficie rappresenta quasi un fiore rotondo polipetalo. La fornace fonde la lava, non già i granati, che acquistano soltanto il co- lor rosso del rame. I granati della quarta, ed ultima fatta portano 24. faccette, e sono semi- trasparenti, bianchi, e vetrosi. La loro matrice è una lava compatta a base di pietra cornea, che dà odore argilloso. Alla fornace si...
3541538
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>28
più parte fessi, ma in modo, che nelle
fresche rotture la superficie rappresenta
quasi un fiore rotondo polipetalo.
La fornace fonde la lava, non già
i granati, che acquistano soltanto il co-
lor rosso del rame.
I granati della quarta, ed ultima
fatta portano 24. faccette, e sono semi-
trasparenti, bianchi, e vetrosi. La loro
matrice è una lava compatta a base di
pietra cornea, che dà odore argilloso.
Alla fornace si converte in un prodotto
nero smaltino, ma intatti rimanendo i
granati.b
troso,
Avvicinando i presenti risultati agli
esposti di sopra, troviamo che nel ve-
e nel laminoso la struttura de'
vesuviani granati è analoga a quella dei
liparesi, ma che nel venire affette dal
fuoco fra se differiscono queste due pie-
tre, per esser le une facilmente alla for-
nace squagliabili, e refrattarie le altre.
Veduto adunque che queste quattro
qualità di granati sono infusibili al fuoco
della fornace, per più giorni anche pro-
dotto, ebbi ricorso al gaz ossigeno. Al-
lora tutte quattro si fusero, ma lenta-
mente. Quando la lava matrice colava<noinclude><references/></noinclude>
m37lovot0tv7j0picbls03i1eije4dt
3541571
3541538
2025-07-01T12:50:46Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541571
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|28}}</noinclude>più parte fessi, ma in modo, che nelle fresche rotture la superficie rappresenta quasi un fiore rotondo polipetalo.
La fornace fonde la lava, non già i granati, che acquistano soltanto il color rosso del rame.
I granati della quarta, ed ultima fatta portano 24. faccette, e sono semitrasparenti, bianchi, e vetrosi. La loro matrice è una lava compatta a base di pietra cornea, che dà odore argilloso. Alla fornace si converte in un prodotto nero smaltino, ma intatti rimanendo i granati.
Avvicinando i presenti risultati agli esposti di sopra, troviamo che nel vetroso, e nel laminoso la struttura de' vesuviani granati è analoga a quella dei liparesi, ma che nel venire affette dal fuoco fra se differiscono queste due pietre, per esser le une facilmente alla fornace squagliabili, e refrattarie le altre.
Veduto adunque che queste quattro qualità di granati sono infusibili al fuoco della fornace, per più giorni anche prodotto, ebbi ricorso al gaz ossigeno. Allora tutte quattro si fusero, ma lentamente. Quando la lava matrice colava<noinclude><references/></noinclude>
8q3fdibad9kc98s6clc9qaozbokdn9u
3541622
3541571
2025-07-01T13:35:02Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|28}}</noinclude>più parte fessi, ma in modo, che nelle fresche rotture la superficie rappresenta quasi un fiore rotondo polipetalo.
La fornace fonde la lava, non già i granati, che acquistano soltanto il color rosso del rame.
I granati della quarta, ed ultima fatta portano 24. faccette, e sono semitrasparenti, bianchi, e vetrosi. La loro matrice è una lava compatta a base di pietra cornea, che dà odore argilloso. Alla fornace si converte in un prodotto nero smaltino, ma intatti rimanendo i granati.
Avvicinando i presenti risultati agli esposti di sopra, troviamo che nel vetroso, e nel laminoso la struttura de' vesuviani granati è analoga a quella dei liparesi, ma che nel venire affette dal fuoco fra se differiscono queste due pietre, per esser le une facilmente alla fornace squagliabili, e refrattarie le altre.
Veduto adunque che queste quattro qualità di granati sono infusibili al fuoco della fornace, per più giorni anche prodotto, ebbi ricorso al gaz ossigeno. Allora tutte quattro si fusero, ma lentamente. Quando la lava matrice colava<noinclude><references/></noinclude>
hd3xyxkq11lfkomlr3a1s0pw9eg3e0i
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/33
108
980454
3541539
2025-07-01T12:26:31Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: come il vetro ordinario, i pezzetti di 29 granato che vi eran dentro rimanevano intatti. Finalmente fondevansi, ma senza mai che s'incorporassero alla lava, onde formare un tutto omogeneo Quelli tra Chimici, e Naturalisti, che innanzi a me cimentato hanno col fuoco i granati vesuviani, raccontano ri- sultati consimili a' miei. Il Bergman di- ce che questi granati di per se stessi si fondono col tubo ferruminatorio, usand...
3541539
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>come il vetro ordinario, i pezzetti di
29
granato che vi eran dentro rimanevano
intatti. Finalmente fondevansi, ma senza
mai che s'incorporassero alla lava, onde
formare un tutto omogeneo
Quelli tra Chimici, e Naturalisti,
che innanzi a me cimentato hanno col
fuoco i granati vesuviani, raccontano ri-
sultati consimili a' miei. Il Bergman di-
ce che questi granati di per se stessi si
fondono col tubo ferruminatorio, usando
però un fuoco veemente (a). Racconta
Saussure, che una lava a occhi di per-
nice da lui staccata dal Monte Somma
diede al fuoco di fusione un fondo nero
vetrificato, ma che i grani poliedri di
questa lava rimasero inalterati; a dispet-
to del fuoco il più violento. E per grani
poliedri si vede chiaro ch'egli intende
ciò che io con altri ho chiamato grana-
ti (b). Quanto poi al gaz ossigeno, con-
viene ascoltare Ehrmann nel suo libro
su l' Aria del Fuoco. Il granato del
Vesuvio, bianco opaco si distingue dai
"
(a) De Productis Vulcaniis.
(b) Voyage dans les Alpes Vol. I.<noinclude><references/></noinclude>
6ljk3wzurk8gtk363o6asubndajteva
3541575
3541539
2025-07-01T12:56:34Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541575
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude>come il vetro ordinario, i pezzetti di granato che vi eran dentro rimanevano intatti. Finalmente fondevansi, ma senza mai che s'incorporassero alla lava, onde formare un tutto omogeneo.
Quelli tra Chimici, e Naturalisti, che innanzi a me cimentato hanno col fuoco i granati vesuviani, raccontano risultati consimili a' miei. Il {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}} dice che questi granati di per se stessi si fondono col tubo ferruminatorio, usando però un fuoco veemente<ref>De Productis Vulcaniis.</ref>. Racconta {{AutoreCitato|Horace-Bénédict de Saussure|Saussure}}, che una lava a occhi di pernice da lui staccata dal Monte Somma diede al fuoco di fusione un fondo nero vetrificato, ma che i grani poliedri di questa lava rimasero inalterati; a dispetto del fuoco il più violento. E per grani ''poliedri'' si vede chiaro ch'egli intende ciò che io con altri ho chiamato granati<ref>Voyage dans les Alpes Vol. I.</ref>. Quanto poi al gaz ossigeno, con-viene ascoltare Ehrmann nel suo libro su ''l'Aria del Fuoco''. “Il granato del Vesuvio, bianco opaco si distingue dai<noinclude><references/></noinclude>
32hftzph5fjr3gu4375ctnjnlbogcfa
3541631
3541575
2025-07-01T13:42:44Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541631
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude>come il vetro ordinario, i pezzetti di granato che vi eran dentro rimanevano intatti. Finalmente fondevansi, ma senza mai che s'incorporassero alla lava, onde formare un tutto omogeneo.
Quelli tra Chimici, e Naturalisti, che innanzi a me cimentato hanno col fuoco i granati vesuviani, raccontano risultati consimili a' miei. Il {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}} dice che questi granati di per se stessi si fondono col tubo ferruminatorio, usando però un fuoco veemente<ref>De Productis Vulcaniis.</ref>. Racconta {{AutoreCitato|Horace-Bénédict de Saussure|Saussure}}, che una lava a occhi di pernice da lui staccata dal Monte Somma diede al fuoco di fusione un fondo nero vetrificato, ma che i grani poliedri di questa lava rimasero inalterati; a dispetto del fuoco il più violento. E per grani ''poliedri'' si vede chiaro ch'egli intende ciò che io con altri ho chiamato granati<ref>Voyage dans les Alpes Vol. I.</ref>. Quanto poi al gaz ossigeno, conviene ascoltare Ehrmann nel suo libro su ''l'Aria del Fuoco''. “Il granato del Vesuvio, bianco opaco si distingue dai<noinclude><references/></noinclude>
726t1gy7axq6y8bvbveji5bfm4at0kx
3541659
3541631
2025-07-01T13:59:55Z
Spinoziano (BEIC)
60217
3541659
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude>come il vetro ordinario, i pezzetti di granato che vi eran dentro rimanevano intatti. Finalmente fondevansi, ma senza mai che s'incorporassero alla lava, onde formare un tutto omogeneo.
Quelli tra Chimici, e Naturalisti, che innanzi a me cimentato hanno col fuoco i granati vesuviani, raccontano risultati consimili a' miei. Il {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}} dice che questi granati di per se stessi si fondono col tubo ferruminatorio, usando però un fuoco veemente<ref>De Productis Vulcaniis.</ref>. Racconta {{AutoreCitato|Horace-Bénédict de Saussure|Saussure}}, che una lava a occhi di pernice da lui staccata dal Monte Somma diede al fuoco di fusione un fondo nero vetrificato, ma che i grani poliedri di questa lava rimasero inalterati; a dispetto del fuoco il più violento. E per grani ''poliedri'' si vede chiaro ch'egli intende ciò che io con altri ho chiamato granati<ref>Voyage dans les Alpes Vol. I.</ref>. Quanto poi al gaz ossigeno, conviene ascoltare {{wl|Q19197362|Ehrmann}} nel suo libro su ''l'Aria del Fuoco''. “Il granato del Vesuvio, bianco opaco si distingue dai<noinclude><references/></noinclude>
jw5psm30zdtj7kr5wpkkqqivzzakwjl
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/189
108
980455
3541540
2025-07-01T12:26:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541540
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|183}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:non è vano sperar c’ancor da poi
che dal nodo terrestre ha disciolta,
{{R|11}}veghie, veda et intenda i piacer suoi
:Godi dunque, alma afflitta, in pene involta;
ché se qui tanta gioia prender pòi,
{{R|14}}che farai su, ne la tua patria accolta?
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXVII}}
<poem>
:Tanta dolcezza trasser gli occhi mei
da quei de la mia donna il primo giorno,
che, sol pensando al portamento adorno,
{{R|4}}contento di tal vita esser potrei.
:Se non che l’alma poi, per veder lei,
desiosa pur corre al suo soggiorno,
e per volar a’ bei piacer dintorno,
{{R|8}}lascia qui morti i spirti afflitti e rei.
:Ma spesso in sogno mi ristora i danni,
ché, così vaga, in ciel mi riconduce
{{R|11}}e mi fa degno de’ superai scanni.
:Ivi, mirando in quella eterna luce,
tornami a mente il sol, c’a’ miei dolci anni
{{R|14}}apparve tal c’ancor nel cor traluce.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXVIII}}
<poem>
:Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio
(chi fia che ’l creda, ancor ch’io chiaro il mostri?
di viver sì lontan dagli occhi vostri.
{{R|4}}L’oro, i robin, le perle e ’l terso avorio,
:s’io dormo o veghio, sempre, ove ch’io miri,
con le due stelle ardenti veder parme.
Cesse dunque il crudele e si disarme!
{{R|8}}poi che ’n sì lungo esilio i miei martiri
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
kszqwlpg7qfxddyxzckos7m2uubbjwp
3541551
3541540
2025-07-01T12:32:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541551
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|183}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:non è vano sperar c’ancor da poi
che dal nodo terrestre ha disciolta,
{{R|11}}veghie, veda et intenda i piacer suoi
:Godi dunque, alma afflitta, in pene involta;
ché se qui tanta gioia prender pòi,
{{R|14}}che farai su, ne la tua patria accolta?
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXVII}}
<poem>
:Tanta dolcezza trasser gli occhi mei
da quei de la mia donna il primo giorno,
che, sol pensando al portamento adorno,
{{R|4}}contento di tal vita esser potrei.
:Se non che l’alma poi, per veder lei,
desiosa pur corre al suo soggiorno,
e per volar a’ bei piacer dintorno,
{{R|8}}lascia qui morti i spirti afflitti e rei.
:Ma spesso in sogno mi ristora i danni,
ché, così vaga, in ciel mi riconduce
{{R|11}}e mi fa degno de’ superai scanni.
:Ivi, mirando in quella eterna luce,
tornami a mente il sol, c’a’ miei dolci anni
{{R|14}}apparve tal c’ancor nel cor traluce.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXVIII}}
<poem>
:Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio
(chi fia che ’l creda, ancor ch’io chiaro il mostri?
di viver sì lontan dagli occhi vostri.
L’oro, i robin, le perle e ’l terso avorio,
:{{R|5}}s’io dormo o veghio, sempre, ove ch’io miri,
con le due stelle ardenti veder parme.
Cesse dunque il crudele e si disarme!
poi che ’n sì lungo esilio i miei martiri
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
85wrhgopk2r24fszd3xc7l89s896ira
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/34
108
980456
3541541
2025-07-01T12:26:44Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 30 "granati propriamente detti in questo ,, che si fonde difficilissimamente ( qui intende con l'ajuto del gaz ossige- no) e dà finalmente bollendo del con- tinuo una massa perfettamente simile al quarzo, eziandio nella rottura, e scroscia egualmente sotto i denti,,. " دو " Questa specie di bollimento io l' ho veduta nelle quattro mentovate varietà di granati, quando erano nell' attual fu- sione. La prima e la terza mi h...
3541541
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>30
"granati propriamente detti in questo
,, che si fonde difficilissimamente (
qui intende con l'ajuto del gaz ossige-
no) e dà finalmente bollendo del con-
tinuo una massa perfettamente simile
al quarzo, eziandio nella rottura, e
scroscia egualmente sotto i denti,,.
"
دو
"
Questa specie di bollimento io l' ho
veduta nelle quattro mentovate varietà
di granati, quando erano nell' attual fu-
sione. La prima e la terza mi hanno
fornito altresì due massette somiglianti al
quarzo ; ma quelle della seconda, e della
quarta varietà erano spugnose. Gli è fa-
cile, che questo Autore sperimentato ne
abbia una sola specie.
Egli è sentimento di qualche dotto
Naturalista, che i granati vesuviani non
godono se non impropriissimamente di
tale denominazione; primo per andar privi
di ferro; secondo per essere difficilmente
fusibili; terzo per differire nelle dosi
delle loro parti costitutive da quelle de'
veraci granati. Queste ragioni però non
mi sembrano bastanti per escluderli dal
novero di tal genere di pietra. Vero è
che il ferro suole esser compagno de'
granati, non ne costituisce però l'essenza,<noinclude><references/></noinclude>
hu3pjtjp7lfdd6rchm66minw005j6xt
3541579
3541541
2025-07-01T12:58:38Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541579
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|30}}</noinclude>granati propriamente detti in questo che si fonde difficilissimamente (e quì intende con l'ajuto del gaz ossigeno) e dà finalmente bollendo del continuo una massa perfettamente simile al quarzo, eziandio nella rottura, e scroscia egualmente sotto i denti”.
Questa specie di bollimento io l'ho veduta nelle quattro mentovate varietà di granati, quando erano nell'attual fusione. La prima e la terza mi hanno fornito altresì due massette somiglianti al quarzo; ma quelle della seconda, e della quarta varietà erano spugnose. Gli è facile, che questo Autore sperimentato ne abbia una sola specie.
Egli è sentimento di qualche dotto Naturalista, che i granati vesuviani non godono se non impropriissimamente di tale denominazione; primo per andar privi di ferro; secondo per essere difficilmente fusibili; terzo per differire nelle dosi delle loro parti costitutive da quelle de' veraci granati. Queste ragioni però non mi sembrano bastanti per escluderli dal novero di tal genere di pietra. Vero è che il ferro suole esser compagno de' granati, non ne costituisce però l'essenza,<noinclude><references/></noinclude>
30gt5u4w2hqv8hq81b6wibn055dazzl
3541643
3541579
2025-07-01T13:45:23Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541643
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|30}}</noinclude>granati propriamente detti in questo che si fonde difficilissimamente (e quì intende con l'ajuto del gaz ossigeno) e dà finalmente bollendo del continuo una massa perfettamente simile al quarzo, eziandio nella rottura, e scroscia egualmente sotto i denti”.
Questa specie di bollimento io l'ho veduta nelle quattro mentovate varietà di granati, quando erano nell'attual fusione. La prima e la terza mi hanno fornito altresì due massette somiglianti al quarzo; ma quelle della seconda, e della quarta varietà erano spugnose. Gli è facile, che questo Autore sperimentato ne abbia una sola specie.
Egli è sentimento di qualche dotto Naturalista, che i granati vesuviani non godono se non impropriissimamente di tale denominazione; primo per andar privi di ferro; secondo per essere difficilmente fusibili; terzo per differire nelle dosi delle loro parti costitutive da quelle de' veraci granati. Queste ragioni però non mi sembrano bastanti per escluderli dal novero di tal genere di pietra. Vero è che il ferro suole esser compagno de' granati, non ne costituisce però l'essenza,<noinclude><references/></noinclude>
r1jj4kk88octto8rejkd6idfjnjntqv
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/185
108
980457
3541542
2025-07-01T12:27:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541542
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|179}}</noinclude>io, che vi ho perduto i fratelli e tutti i parenti, non posso per il dolore parlarne».
Si presentano allora quelli che Litavicco stesso aveva ammaestrati. Raccontano costoro alla folla i fatti cui Litavicco aveva accennato: «I cavalieri degli Edui erano stati uccisi sotto l’accusa d’aver avuto un colloquio con gli Arverni: essi soli, i narratori, erano riusciti a nascondersi tra la folla ed a scampare dalla strage». Allora gli Edui levano un grande clamore e scongiurano Litavicco a riflettere ed a provvedere. «C’è forse bisogno — egli dice — di riflessione e non è chiaro che a noi altro non resta che correre a Gergovia per riunirci con gli Arverni! Non è forse evidente che, una volta messe le mani nel sangue, i Romani non chiedono di meglio ormai che finire anche noi? Avanti! Se abbiamo ancora un cuore in petto, vendichiamo la morte dei nostri così indegnamente massacrati e facciamo strage di questi ladroni». Ed accenna ai cittadini romani che, confidando nella sua protezione, s’erano uniti a lui. Egli lascia fare man bassa su di una gran quantità di frumento e di viveri che essi avevano con sè e fa uccidere i nostri fra crudeli tormenti. Manda poi ambasciatori per tutto il paese degli Edui e riesce a persuadere con la solita menzogna della strage dei cavalieri e dei capi, ed esorta perchè anche gli altri vendichino alla stessa maniera i torti ricevuti.
{{§|39}}XXXIX. - L’eduo Eporedórige — giovane di grande lignaggio e di grande potenza in patria — ed insieme con lui Viridomáro, di pari età e credito, ma ben diverso per nascita, che Cesare, essendogli stato raccomandato da Diviziaco, aveva innalzato da umile condizione alla più alta dignità, si erano uniti alla cavalleria degli Edui, avendoli di ciò Cesare personalmente richiesti. I due si contendevano il primato e, nella controversia dei magistrati, avevano combattuto con tutte le forze l’uno per Convictolitave, l’altro per Coto. Eporedórige adunque — saputo il piano di Litavicco — verso la mezzanotte lo riferisce a Cesare, e lo prega di non permettere che il popolo, per i funesti consigli di gente perversa, venga strappato all’amicizia del popolo romano. Ed egli prevede che così accadrà, se tante migliaia d’uomini riusciranno a congiungersi con il nemico, poichè nè i parenti potranno disinteressarsi, nè il popolo tutto restare indifferente.
{{Centrato|{{Sc|Una delle più celeri marce di Cesare.}}}}
{{§|40}}XL. - Cesare, profondamente colpito da queste novelle — perchè aveva avuto sempre viva predilezione per i suoi Edui — senza<noinclude><references/></noinclude>
i8uwfywxpozgu8ryi6wfn8wcr0mwxf9
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/186
108
980458
3541547
2025-07-01T12:30:35Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541547
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>esitare un momento trae dal campo quattro legioni senza grosso bagaglio e tutta la cavalleria. Nè, in tali frangenti, rimane tempo di restringere le difese perchè tutto doveva dipendere dalla rapidità. Lascia adunque di presidio al campo<ref>Evidentemente nel campo principale, perchè il minore doveva essere presidiato da alcune coorti staccate.</ref> il suo legato C. Fabio con due legioni, e, dato l’ordine d’arrestare i fratelli di Litavicco, viene a sapere che poco prima erano fuggiti verso il nemico. Esorta allora i soldati — data l’urgenza — a non lasciarsi vincere dalla stanchezza e, avanzando fra l’entusiasmo dei suoi per venticinque miglia, arriva finalmente in vista delle forze edue<ref>L’incontro tra Cesare e l’esercito eduo deve essere avvenuto o presso Randan, o verso Aigueperse. La marcia forzata dei legionari di Cesare rappresenta uno dei più insigni esempi di celerità manovriera: oltre cinquanta miglia in ventiquattro ore.</ref>. Lanciata la cavalleria le fa fermare, vieta poi che si prosegua il cammino e dà a tutti i suoi l’ordine di non uccidere alcuno. Comanda che Eporedórige e Viridomáro — che gli Edui credevano morti — si avanzino con i cavalieri ed arringhino i loro connazionali. Nel riconoscerli e nell’accorgersi della frode di Litavicco, gli Edui tendono le mani e fanno segno d’arrendersi e, gittate le armi, cominciano ad implorare grazia. Litavicco, con i suoi clienti — per i quali secondo l’uso gallico è sacro dovere seguire i patroni anche nelle situazioni più disperate — si rifugia a Gergovia.
{{Centrato|{{Sc|L’attacco del campo in assenza di Cesare.}}}}
{{§|41}}XLI. - Cesare, mandati messaggeri al popolo degli Edui perchè avvertano che egli ha generosamente risparmiato la vita ad uomini che — a norma del diritto di guerra — avrebbe potuto massacrare, concede soltanto tre ore di riposo all’esercito, e, nella notte, riprende la strada di Gergovia. Quasi a mezza via, i cavalieri mandati da Fabio gli narrano quale pericolo abbia corso il campo. Gli riferiscono come questo sia stato attaccato da forze superiori e come, mentre gli assalitori si davano incessantemente il cambio, i nostri fossero stati messi ad una terribile prova, perchè data — l’estensione del campo — dovevano rimanere sempre gli stessi nel vallo. Molti erano stati feriti dal grandinare delle saette e da altri proiettili d’ogni genere, e per resistere all’impeto erano state di grande giovamento le macchine. Al ripiegare dei nemici Fabio aveva fatto murare tutte le porte del campo tranne due: aveva fatto anche rivestire<noinclude><references/></noinclude>
m99xklju2dbbho3v4icldo8ming0r2a
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/190
108
980459
3541548
2025-07-01T12:30:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541548
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|184|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
son tai, che pur al cor vetar non ponno
{{R|10}}vedervi desto o ragionarvi in sonno
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LXIX}}
<poem>
:Incliti spirti, a cui Fortuna arride
quasi benigna e lieta
per farvi al cominciar veloci e pronti,
ecco che la sua torbida inquïeta
{{R|5}}rota par che vi affide
e vi spiani dinanzi e fossi e monti;
ecco c’a vostre fronti
lusingando promette or quercia or lauro,
pur c’al suo temerario ardir vi accorde.
{{R|10}}Ahi menti cieche e sorde
de’ miseri mortali, ahi mal nato auro,
qual mai degno ristauro
esser pò di quel sangue
del qual la terra già bagnata suda?
{{R|15}}e de la schiera esangue
ch’erra senza sepolcri afflitta e nuda?
:Voi che sempre fuggendo il volgo sciocco
e ’l suo perverso errore
tutte le antiche carte avete volte,
{{R|20}}se racquistar cercate in vita onore,
e per coturno o socco
sperate d’illustrar l’ossa sepolte,
acciò che il mondo ascolte
vostri nomi più bei dopo mill’anni,
{{R|25}}drizzate al ver camin gli alti consigli,
e, come giusti figli,
il vecchio padre, c’or sospira i danni,
liberate d’affanni;
ché se mai pregio eterno,
{{R|30}}per ben far, s’acquistò con lode e gloria,
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
syqinjdybum4feg21okksgbmzepj85f
3541646
3541548
2025-07-01T13:48:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541646
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|184|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:son tai, che pur al cor vetar non ponno
{{R|10}}vedervi desto o ragionarvi in sonno
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LXIX}}
<poem>
:Incliti spirti, a cui Fortuna arride
quasi benigna e lieta
per farvi al cominciar veloci e pronti,
ecco che la sua torbida inquïeta
{{R|5}}rota par che vi affide
e vi spiani dinanzi e fossi e monti;
ecco c’a vostre fronti
lusingando promette or quercia or lauro,
pur c’al suo temerario ardir vi accorde.
{{R|10}}Ahi menti cieche e sorde
de’ miseri mortali, ahi mal nato auro,
qual mai degno ristauro
esser pò di quel sangue
del qual la terra già bagnata suda?
{{R|15}}e de la schiera esangue
ch’erra senza sepolcri afflitta e nuda?
:Voi che sempre fuggendo il volgo sciocco
e ’l suo perverso errore
tutte le antiche carte avete volte,
{{R|20}}se racquistar cercate in vita onore,
e per coturno o socco
sperate d’illustrar l’ossa sepolte,
acciò che il mondo ascolte
vostri nomi più bei dopo mill’anni,
{{R|25}}drizzate al ver camin gli alti consigli,
e, come giusti figli,
il vecchio padre, c’or sospira i danni,
liberate d’affanni;
ché se mai pregio eterno,
{{R|30}}per ben far, s’acquistò con lode e gloria,
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
2zo1lv5rfpmxi5omlcanfdwp2j7d2s9
3541647
3541646
2025-07-01T13:49:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541647
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|184|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:son tai, che pur al cor vetar non ponno
{{R|10}}vedervi desto o ragionarvi in sonno.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LXIX}}
<poem>
:Incliti spirti, a cui Fortuna arride
quasi benigna e lieta
per farvi al cominciar veloci e pronti,
ecco che la sua torbida inquïeta
{{R|5}}rota par che vi affide
e vi spiani dinanzi e fossi e monti;
ecco c’a vostre fronti
lusingando promette or quercia or lauro,
pur c’al suo temerario ardir vi accorde.
{{R|10}}Ahi menti cieche e sorde
de’ miseri mortali, ahi mal nato auro,
qual mai degno ristauro
esser pò di quel sangue
del qual la terra già bagnata suda?
{{R|15}}e de la schiera esangue
ch’erra senza sepolcri afflitta e nuda?
:Voi che sempre fuggendo il volgo sciocco
e ’l suo perverso errore
tutte le antiche carte avete volte,
{{R|20}}se racquistar cercate in vita onore,
e per coturno o socco
sperate d’illustrar l’ossa sepolte,
acciò che il mondo ascolte
vostri nomi più bei dopo mill’anni,
{{R|25}}drizzate al ver camin gli alti consigli,
e, come giusti figli,
il vecchio padre, c’or sospira i danni,
liberate d’affanni;
ché se mai pregio eterno,
{{R|30}}per ben far, s’acquistò con lode e gloria,
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
f63v0492k02e2ey70h9h5g3n1k882l7
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/187
108
980460
3541553
2025-07-01T12:33:12Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|181}}</noinclude>la palizzata con graticci (''plutei'') e s’era preparato ad un nuovo assalto per il giorno dopo.
Saputo ciò, Cesare, assecondato dall’ardore dei soldati, giunge al campo prima che sorga il sole.
{{Centrato|{{Sc|Gli Edui in piena rivolta.}}}}
{{§|42}}XLII. - Mentre questo avviene a Gergovia, gli Edui — ricevuti i primi avvisi da Litavicco — non vogliono perdere tempo a chiarire le cose. Per cupidigia di danaro gli uni, gli altri per ira e leggerezza — e questa è soprattutto innata in quella gente — la diceria udita ritengono tutti senz’altro per vera. Saccheggiano i beni dei cittadini romani, fanno strage, conducono in schiavitù. Convictolitave soffia in quel fuoco ed eccita la furiosa plebe che, una volta abbandonata alle efferatezze, crede vergognoso ritornare alla ragione. Fanno uscire fuori del castello di Cavillono il tribuno militare M. Aristio — che era in cammino per raggiungere la sua legione — gli danno parola di non torcergli un capello e lo stesso fanno con i commercianti che si erano fermati a Cavillono per affari. Ma aggreditili immediatamente appena si mettono in marcia, tolgono loro tutti i bagagli.
Resistendo i nostri, sono assediati per un giorno ed una notte, ed essendoci gravi perdite da una parte e dall’altra, gli Edui chiamano alle armi più numerose forze.
{{§|43}}XLIII. - Frattanto giunge notizia che tutti i soldati edui sono in potere di Cesare. Corrono allora ad Aristio e spiegano che, di quanto è avvenuto, soltanto la plebe è responsabile ed ordinano un’inchiesta sui saccheggi: i beni dei fratelli di Litavicco sono confiscati e si mandano ambasciatori a Cesare per implorare il perdono.
Questo gli Edui fanno per ricuperare le loro truppe. Ma già macchiati di delitto e solidali per necessità — a causa della refurtiva che dopo i saccheggi s’erano divisa — ed atterriti all’idea della pena, cominciano a preparare segretamente la guerra e sollecitano con ambascerie le altre popolazioni.
Benchè Cesare veda chiaro a che miri tale manovra, si rivolge pur tuttavia agli ambasciatori nel modo più calmo che gli sia possibile. «Egli — dice — non giudica tutta la popolazione dalla brutale leggerezza della plebe e non ha affatto diminuito la sua benevolenza per gli Edui». Frattanto, aspettandosi un movimento di rivolta più vasto in Gallia, per non essere accerchiato da tutte le parti, Cesare stava pensando alla<noinclude><references/></noinclude>
5kzzyhmp56ijobmcwl8ejutxtevl52j
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/191
108
980461
3541556
2025-07-01T12:35:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541556
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|185}}</noinclude>
<poem>
questo, s’io ben discemo,
farà di voi qua giù lunga memoria.
:Or che ’l vento vi aspira, e vostra nave
ha saldi arbori e sarte,
{{R|35}}sarebbe il tempo da ritrarvi in porto;
ché poi, lasso, non vai l’ingegno o l’arte
ne la tempesta grave,
quando il miser nocchier, già stanco e smorto,
non trova altro conforto
{{R|40}}che di voltarsi a Dio con umil pianto,
lodando l’ocio e la tranquilla vita.
Dunque, se ’l ciel vi invita
ad un viver securo, onesto e santo,
non vi induri il cor tanto
{{R|45}}l’odio, lo sdegno e l’ira,
c’al ben proprio veder vi appanne gli occhi;
ché spesso in van sospira
chi per sua colpa aven c’al fin trabocchi.
:Rare fïate il ciel le cagion giuste
{{R|50}}indifese abandona,
benché forza a ragion talor contrasti.
Indi, se ’l ver per fama ancor risona,
le sue mura combuste
vide al fin Troia e i tempii rotti e guasti,
{{R|55}}e tanti spirti casti
per uno incesto a ferro e a foco messi;
né questa sol, ma mille altre vendette
c’avete udite e lette:
populi alteri, al fin pur tutti oppressi.
{{R|60}}Deh, questo or fra voi stessi,
ma con più fausto inizio,
signor, pensate; e se ragion vi danna,
non vogliate col vizio
andar contra virtù; ch’error v’inganna.
:{{R|65}}L’alto e giusto motor che tutto vede
e con eterna legge
</poem><noinclude></noinclude>
qfukv53ytkx6voudl5wl3wrf4m4ui43
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/188
108
980462
3541558
2025-07-01T12:36:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541558
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>miglior via per allontanarsi da Gergovia e raccogliere di nuovo tutto l’esercito in modo che una partenza — dovuta alla minaccia d’una defezione — non avesse l’aria d’una fuga<ref>Probabilmente, a questo punto Cesare deve avere mandato a Labieno l’ordine di raggiungerlo.</ref>.
{{Centrato|{{Sc|Gli eventi dell’assalto sotto Gergovia.}}}}
{{§|44}}XLIV. - Mentre stava pensando a questo, parve d’un tratto che gli si presentasse una buona occasione. Recatosi nel campo minore per controllare i lavori, notò che un colle che era occupato dai nemici era del tutto sguarnito d’uomini, mentre nei giorni precedenti era letteralmente coperto di gente. Sorpreso, ne chiese la ragione ai disertori che ogni giorno a lui venivano in grande quantità.
Questi dissero — come Cesare del resto aveva già potuto accertare per mezzo dei suoi esploratori — che il rovescio di quel colle era pianeggiante, ma silvestre ed angusto da quella parte che dava adito all’altro lato della città. Il nemico — soggiungevano — era assai preoccupato per quella condizione di cose e capiva bene come, occupato dai Romani già un colle, se avesse perduto anche l’altro sarebbe rimasto quasi circondato e con tutte le vie precluse, tanto per fare sortite quanto per foraggiare.
Vercingetórige aveva perciò chiamato tutte le truppe a fortificare quel colle<ref>Tutte queste circostanze di fatto sono particolarmente esaminate ed interpretate da Napoleone III. Egli ritiene che la dorsale «''schermo''» faccia parte del gruppo montuoso di Risolles (lato sud-ovest della fortezza) il cui rovescio (''dorsum eius jugi''), poco accidentato, metteva capo al lato occidentale della cinta (''ad alteram partem oppidi'') per via di una soglia angusta e boscosa. Qualora i Romani si fossero impadroniti degli accessi alla porta ovest, le comunicazioni con l’esterno sarebbero state tagliate e Gergovia pressochè bloccata (''paene circumvallati'') ({{Sc|Napoleone}} III, op. cit., II, pp. 274-75 nota 1; vol. II dell’''Atlante'', tavole 21-22; {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 477 note 4-7).</ref>.
{{Centrato|{{Sc|La cavalcata ingannatrice.}}}}
{{§|45}}XLV. - Saputo ciò, Cesare — verso la mezzanotte — invia da quella parte molti squadroni di cavalleria e dà loro ordine di sciamare per ogni dove, tumultuosamente. Al primo albore, ordina che si tragga dal campo un grande numero di muli e, fatto loro togliere il basto, prescrive che i conducenti — messo in capo l’elmo e dandosi l’aria di cavalieri — facciano il giro<noinclude><references/></noinclude>
dzgegll9dsaukb6r6z2ofn6jj22685a
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/192
108
980463
3541561
2025-07-01T12:39:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541561
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|186|sonetti e canzoni|}}</noinclude>
<poem>
tempra le umane e le divine cose,
sì come ei sol là su governa e regge,
e solo in alto siede
{{R|70}}fra quelle anime elette e luminose,
così qua giù propose
chi de’ mortali avesse in mano il freno,
ché mal senza rettor si guida barca.
Però con l’alma scarca
{{R|75}}di sospetto e di sdegni, e col cor pieno
d’un piacer dolce ameno,
al vostro stato primo
ritornate, e ’l voler del ciel si segua;
ché s’io non falso estimo,
{{R|80}}tempo non vi fia poi di pace o tregua.
:Quella real, possente, intrepid’alma,
che da benigne stelle
fu qui mandata a rilevar la gente,
con sue virtù vi mova invitte e belle,
{{R|85}}ch’ebber sì chiara palma
del barbarico popol d’orïente,
allor che sì repente
col solito furor la turca rabbia
e’ nostri dolci liti a predar venne,
{{R|90}}là ’ve poscia sostenne
il giusto giogo, in stretta e chiusa gabbia.
Ché se di tanta scabbia
il nostro almo paese
per sua presenzia sol fu scosso e netto,
{{R|95}}che fia di vostre imprese,
se contra voi pur arma il sacro petto?
:Né vi mova, per dio, che ’l Tebro e l’Amo
tra selve orrende e dumi
a bada il tegnan, ché speranza è vana.
{{R|100}}Ritardar noi potran monti né fiumi,
ché mai non spiega indarno
quella insegna felice e più che umana,
</poem><noinclude></noinclude>
kdr9zx24brbcawi33pkcd7rv1eoyvpw
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/193
108
980464
3541565
2025-07-01T12:42:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541565
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|187}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
la qual, così lontana,
se si confessa il ver, timor vi porge,
{{R|105}}e con l’imagin sua vi turba il sonno.
Onde, se i fati ponno
quel che per veri effetti ognor si scorge,
quanto più in alto sorge
l’error che acciò vi induce,
{{R|110}}tanto fia del cader maggior la pena;
ché tal frutto produce
ostinato voler, che non si affrena.
:Così sola et inerme
come parti, canzon. senz’altra scorta,
{{R|115}}benché ingegni vedrai superbi e schivi,
di’ il vero, ovunque arrivi,
ché ’n ciel nostra ragion non è ancor morta.
E se pur ti trasporta
tanto inanzi la voglia
{{R|120}}rimordendo lor cieco e van desire,
digli che in pianto e doglia
Fortuna volge ogni sfrenato ardire.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LXX }}
<poem>
:O di rara virtù gran tempo albergo,
alma stimata e posta fra gli Dei,
or cieco abisso di vizi empi e rei,
{{R|5}}ove, pensando sol, mi adombro e mergo,
:il nome tuo da quante carte vergo
sbandito sia! ché più che i’ non vorrei
è per me noto; ond’or da’ versi mei
{{R|8}}le macchie lavo, e ’l dir polisco e tergo.
:Di tuoi chiari trïunfi altro volume
ordir credea; ma per tua colpa or manca,
{{R|11}}c’ucel notturno sempre aborre il lume.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
al2z9b6hkvlfuxw6cpr3wxi0r6y13vo
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/35
108
980465
3541584
2025-07-01T13:07:22Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 31 siccome avverte il Bergman, e nei gra- nati trasparenti non ha egli trovato che 10 di tale colorante metallo. La man- canza poi del ferro probabilmente li fa essere di difficil fusione. Quanto sin fine alle parti costitutive osserva lo svedese Chimico che la dominante nei granati è la silice, indi l'allumina, e la minore di tutte la calce. La sua analisi accor- dasi con la fatta da Achard ne' purissi- mi granati della...
3541584
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>31
siccome avverte il Bergman, e nei gra-
nati trasparenti non ha egli trovato che
10 di tale colorante metallo. La man-
canza poi del ferro probabilmente li fa
essere di difficil fusione. Quanto sin fine
alle parti costitutive osserva lo svedese
Chimico che la dominante nei granati
è la silice, indi l'allumina, e la minore
di tutte la calce. La sua analisi accor-
dasi con la fatta da Achard ne' purissi-
mi granati della Boemia. Questa distri-
buzione nei principj prossimi si accomo-
da tanto che basti co' vesuviani granati,
ne' quali esso Bergman ha trovato 55.
circa di silice, 39. di allumina, e 6. di
calce. E se la proporzione della silice
con l'allumina non è la stessa in ambe-
due queste pietre, la differenza però non
la giudico tale da doverne fare due ge-
neri. Il che si comprova, ragguagliando
i due citati numeri 55., e 39. espri-
menti la silice, e l'allumina ne vesu-
viani granati, ai numeri 48., e 30. de-
notanti queste due terre ne' boemi gra-
nati analizzati dal citato Chimico di Ber-
lino.
Sting
Tornando per un momento a Lipa-
resi granati, non sono eglino gia tena-<noinclude><references/></noinclude>
q2ojv7fdy3w60uqqvdgxdt2w35bc3sd
3541604
3541584
2025-07-01T13:22:42Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3541604
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude>siccome avverte il Bergman, e nei gra- nati trasparenti non ha egli trovato che 10 di tale colorante metallo. La man- canza poi del ferro probabilmente li fa essere di difficil fusione. Quanto sin fine alle parti costitutive osserva lo svedese Chimico che la dominante nei granati è la silice, indi l'allumina, e la minore di tutte la calce. La sua analisi accor- dasi con la fatta da Achard ne' purissi- mi granati della Boemia. Questa distri- buzione nei principj prossimi si accomo- da tanto che basti co' vesuviani granati, ne' quali esso Bergman ha trovato 55. circa di silice, 39. di allumina, e 6. di calce. E se la proporzione della silice con l'allumina non è la stessa in ambe- due queste pietre, la differenza però non la giudico tale da doverne fare due ge- neri. Il che si comprova, ragguagliando i due citati numeri 55., e 39. espri- menti la silice, e l'allumina ne vesu- viani granati, ai numeri 48., e 30. de- notanti queste due terre ne' boemi gra- nati analizzati dal citato Chimico di Ber- lino. Sting Tornando per un momento a Lipa- resi granati, non sono eglino gia tena-<noinclude><references/></noinclude>
iszgdk2xd1ixwk7gk9mfcu1albqjwbs
3541608
3541604
2025-07-01T13:26:04Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541608
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude>siccome avverte il {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, e nei granati trasparenti non ha egli trovato che <sup>4</sup>/<sub>100</sub> di tale colorante metallo. La mancanza poi del ferro probabilmente li fa essere di difficil fusione. Quanto in fine alle parti costitutive osserva lo svedese Chimico, che la dominante nei granati è la silice, indi l'allumina, e la minore di tutte la calce. La sua analisi accordasi con la fatta da Achard ne' purissimi granati della Boemia. Questa distribuzione nei principj prossimi si accomoda tanto che basti co' vesuviani granati, ne' quali esso Bergman ha trovato 55. circa di silice, 39. di allumina, e 6. di calce. E se la proporzione della silice con l'allumina non è la stessa in ambedue queste pietre, la differenza però non la giudico tale da doverne fare due generi. Il che si comprova, ragguagliando i due citati numeri 55., e 39. esprimenti la silice, e l'allumina ne' vesuviani granati, ai numeri 48., e 30. denotanti queste due terre ne' boemi granati analizzati dal citato Chimico di Berlino.
Tornando per un momento a' Liparesi granati, non sono eglino gia {{Pt|tena-|}}<noinclude><references/></noinclude>
7a08tbiy1ke1wptuvzbtf9bp81b7fza
3541652
3541608
2025-07-01T13:51:20Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541652
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude>siccome avverte il {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, e nei granati trasparenti non ha egli trovato che <sup>4</sup>/<sub>100</sub> di tale colorante metallo. La mancanza poi del ferro probabilmente li fa essere di difficil fusione. Quanto in fine alle parti costitutive osserva lo svedese Chimico, che la dominante nei granati è la silice, indi l'allumina, e la minore di tutte la calce. La sua analisi accordasi con la fatta da {{wl|Q60193|Achard}} ne' purissimi granati della Boemia. Questa distribuzione nei principj prossimi si accomoda tanto che basti co' vesuviani granati, ne' quali esso Bergman ha trovato 55. circa di silice, 39. di allumina, e 6. di calce. E se la proporzione della silice con l'allumina non è la stessa in ambedue queste pietre, la differenza però non la giudico tale da doverne fare due generi. Il che si comprova, ragguagliando i due citati numeri 55., e 39. esprimenti la silice, e l'allumina ne' vesuviani granati, ai numeri 48., e 30. denotanti queste due terre ne' boemi granati analizzati dal citato Chimico di Berlino.
Tornando per un momento a' Liparesi granati, non sono eglino già {{Pt|tena-|}}<noinclude><references/></noinclude>
1rrphuqwh9axmtjoqdgksm6ycekl4ak
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/36
108
980466
3541586
2025-07-01T13:07:37Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 32 cemente aderenti alla base, come quasi sempre si osserva nei feldspati, e ne' sorli, ma a somiglianza degli altri gra- nati vi sono impiantati in modo, che facilmente si staccano senza rottura, la- sciando esattamente nello smalto l' im- pronta della loro figura. Questo smalto compatto pesante bigio-cenerino esiste in pezzi isolati tanto nella strada, quanto nel tufo: e questa si è la prima produ- zione, che dia nell'...
3541586
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>32
cemente aderenti alla base, come quasi
sempre si osserva nei feldspati, e ne'
sorli, ma a somiglianza degli altri gra-
nati vi sono impiantati in modo, che
facilmente si staccano senza rottura, la-
sciando esattamente nello smalto l' im-
pronta della loro figura. Questo smalto
compatto pesante bigio-cenerino esiste in
pezzi isolati tanto nella strada, quanto
nel tufo: e questa si è la prima produ-
zione, che dia nell' occhio dopo l' esse-
re escito della Città per avviarsi alle
Stufe. 97
Proseguendo più alto il camino si
presentano su la pubblica via, e dentro
del tufo curiosissimi miscugli di bianca
terra argillosa, e di smalto nero, e l'u-
na e l'altro sono talmente insieme im-
pastati e confusi, che non è quasi tro-
vabile una massetta di questa terra della
grossezza d'un pisello, che non racchiu-
da più scagliette di smalto, e scarsi sono
i pezzuoli di smalto, che vadan liberi
di questa terra. In lei notabili sono l'o-
dore terroso, e l'attaccamento alla lin-
gua.
Ne' siti medesimi, dove questa biz-
zarra mescolanza si trova, ricomparisce
lo<noinclude><references/></noinclude>
47pcojlit5sdnujq0fcnbfdfp26zkpn
3541611
3541586
2025-07-01T13:28:17Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541611
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|32}}</noinclude>{{pt|cemente|tenacemente}} aderenti alla base, come quasi sempre si osserva nei feldspati, e ne' sorli, ma a somiglianza degli altri granati vi sono impiantati in modo, che facilmente si staccano senza rottura, lasciando esattamente nello smalto l'impronta della loro figura. Questo smalto compatto pesante bigio-cenerino esiste in pezzi isolati tanto nella strada, quanto nel tufo: e questa si è la prima produzione, che dia nell'occhio dopo l'essere escito della Città per avviarsi alle Stufe.
Proseguendo più alto il camino si presentano su la pubblica via, e dentro del tufo curiosissimi miscugli di bianca terra argillosa, e di smalto nero, e l'una e l'altro sono talmente insieme impastati e confusi, che non è quasi trovabile una massetta di questa terra della grossezza d'un pisello, che non racchiuda più scagliette di smalto, e scarsi sono i pezzuoli di smalto, che vadan liberi di questa terra. In lei notabili sono l'odore terroso, e l'attaccamento alla lingua.
Ne' siti medesimi, dove questa bizzarra mescolanza si trova, ricomparisce lo<noinclude><references/></noinclude>
tceyqlfwougvbaxj7i4gm7jzqsbkw54
3541654
3541611
2025-07-01T13:53:39Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541654
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|32}}</noinclude>{{pt|cemente|tenacemente}} aderenti alla base, come quasi sempre si osserva nei feldspati, e ne' sorli, ma a somiglianza degli altri granati vi sono impiantati in modo, che facilmente si staccano senza rottura, lasciando esattamente nello smalto l'impronta della loro figura. Questo smalto compatto pesante bigio-cenerino esiste in pezzi isolati tanto nella strada, quanto nel tufo: e questa si è la prima produzione, che dia nell'occhio dopo l'essere escito della Città per avviarsi alle Stufe.
Proseguendo più alto il camino si presentano su la pubblica via, e dentro del tufo curiosissimi miscugli di bianca terra argillosa, e di smalto nero, e l'una e l'altro sono talmente insieme impastati e confusi, che non è quasi trovabile una massetta di questa terra della grossezza d'un pisello, che non racchiuda più scagliette di smalto, e scarsi sono i pezzuoli di smalto, che vadan liberi di questa terra. In lei notabili sono l'odore terroso, e l'attaccamento alla lingua.
Ne' siti medesimi, dove questa bizzarra mescolanza si trova, ricomparisce {{pt|lo}}<noinclude><references/></noinclude>
ru1g4fbqkygxell825miq81jrelzdgs
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/37
108
980467
3541587
2025-07-01T13:07:51Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 33 lo smalto a granati, simili ai ricordati di sopra, ma più grossi, e più accostan- tisi al globoso. Rilevante si è questo smalto per fare in qualche sito un tutto solo con alquanti pezzi di lava a base di pietra cornea, dentro la quale si an- nidano pure essi granati. In un tratto di penna diviserò quat- tro specie di lave, ciascheduna a base di pietra cornea, che a pezzi similmente isolati s'incontran tra via andando...
3541587
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>33
lo smalto a granati, simili ai ricordati
di sopra, ma più grossi, e più accostan-
tisi al globoso. Rilevante si è questo
smalto per fare in qualche sito un tutto
solo con alquanti pezzi di lava a base
di pietra cornea, dentro la quale si an-
nidano pure essi granati.
In un tratto di penna diviserò quat-
tro specie di lave, ciascheduna a base
di pietra cornea, che a pezzi similmente
isolati s'incontran tra via andando alle
Stufe.
La prima ha rottura fibrosa, il co-
lore del ferro, qualche apparenza di po-
rosità, bastante durezza per isfavillare al
focile, e virtù per muovere ad una li-
nea, e un quarto l'ago magnetico. Dà
odore terroso, ed è accompagnata da'
feldspati.
Quasi una metà della seconda lava, che
è nero-bigiccia, e che quantunque com-
patta è piuttosto tenera, occupata viene
da feldspati romboidali.
Dalla seconda non si allontana la
terza lava, se non in quanto è alcun po-
co più compatta, e più dura, e i feld-
spati sono meno abbondanti.
Tom. III. C<noinclude><references/></noinclude>
4o7oqhmvwumo8sfnpg6nw72o2d7ivjb
3541613
3541587
2025-07-01T13:30:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541613
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude>lo smalto a granati, simili ai ricordati di sopra, ma più grossi, e più accostantisi al globoso. Rilevante si è questo smalto per fare in qualche sito un tutto solo con alquanti pezzi di lava a base di pietra cornea, dentro la quale si annidano pure essi granati.
In un tratto di penna diviserò quattro specie di lave, ciascheduna a base di pietra cornea, che a pezzi similmente isolati s'incontran tra via andando alle Stufe.
La prima ha rottura fibrosa, il colore del ferro, qualche apparenza di porosità, bastante durezza per isfavillare al focile, e virtù per muovere ad una linea, e un quarto l'ago magnetico. Dà odore terroso, ed è accompagnata da' feldspati.
Quasi una metà della seconda lava, che è nero-bigiccia, e che quantunque compatta è piuttosto tenera, occupata viene da feldspati romboidali.
Dalla seconda non si allontana la terza lava, se non in quanto è alcun poco più compatta, e più dura, e i feld- spati sono meno abbondanti.<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. III.''|C}}</noinclude>
7sl7hhwfxwgzusfv51plh3i4nfc2cwc
3541664
3541613
2025-07-01T14:04:01Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541664
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude>lo smalto a granati, simili ai ricordati di sopra, ma più grossi, e più accostantisi al globoso. Rilevante si è questo smalto per fare in qualche sito un tutto solo con alquanti pezzi di lava a base di pietra cornea, dentro la quale si annidano pure essi granati.
In un tratto di penna diviserò quattro specie di lave, ciascheduna a base di pietra cornea, che a pezzi similmente isolati s'incontran tra via andando alle Stufe.
La prima ha rottura fibrosa, il colore del ferro, qualche apparenza di porosità, bastante durezza per isfavillare al focile, e virtù per muovere ad una linea, e un quarto l'ago magnetico. Dà odore terroso, ed è accompagnata da' feldspati.
Quasi una metà della seconda lava, che è nero-bigiccia, e che quantunque compatta è piuttosto tenera, occupata viene da' feldspati romboidali.
Dalla seconda non si allontana la terza lava, se non in quanto è alcun poco più compatta, e più dura, e i feldspati sono meno abbondanti.<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. III.''|C}}</noinclude>
knx8j8qiw5yt3g9il3fx0vyipn2y205
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/38
108
980468
3541588
2025-07-01T13:08:04Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 34 La quarta lava che nella solidità, nel peso, e nella durezza supera le tre antecedenti, ha colore nero ferrigno, rottura terrosa, produce qualche attacca- mento alla lingua, e fa sentire il solito odore di argilla. Ad una linea dimezzata mette in moto l'ago magnetico. Tutte quattro queste lave conver tonsi alla fornace in vetrose scorie, senza però la fusione dei feldspati. Dato un cenno di esse, ragion vuo- le che or...
3541588
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>34
La quarta lava che nella solidità,
nel peso, e nella durezza supera le tre
antecedenti, ha colore nero ferrigno,
rottura terrosa, produce qualche attacca-
mento alla lingua, e fa sentire il solito
odore di argilla.
Ad una linea dimezzata mette in
moto l'ago magnetico.
Tutte quattro queste lave conver
tonsi alla fornace in vetrose scorie, senza
però la fusione dei feldspati.
Dato un cenno di esse, ragion vuo-
le che ora ci stendiamo di più sopra di
un' altra lava, per essere nobilitata da
molti elegantissimi vulcanici crisoliti.
Questa lava a base di pietra cornea mol-
le, con colore bruno-nericcio, è dise-
gualissima nelle rotture, per più fessi
che ne separan le parti, e come le quat-
tro precedenti lave rinviensi a pezzi iso-
lati, ma rari. Poco sfavilla all' acciajo,
fa sentire un tenue odore di argilla, e
per una buona linea agisce su l'ago
magnetico. Per le frequenti sue fessure
è leggiera anzi che no. Dal martello
percossa è un poco sonora. Lascio di-
verse scagliette di feldspati con essa in
corporate, e passo all' esame dei crisoliti.<noinclude><references/></noinclude>
rqhk6w80f28v8pas9d7i7umh827n99i
3541617
3541588
2025-07-01T13:31:56Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541617
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|34}}</noinclude>
La quarta lava che nella solidità, nel peso, e nella durezza supera le tre antecedenti, ha colore nero ferrigno, rottura terrosa, produce qualche attaccamento alla lingua, e fa sentire il solito odore di argilla.
Ad una linea dimezzata mette in moto l'ago magnetico.
Tutte quattro queste lave convertonsi alla fornace in vetrose scorie, senza però la fusione dei feldspati.
Dato un cenno di esse, ragion vuole che ora ci stendiamo di più sopra di un'altra lava, per essere nobilitata da molti elegantissimi vulcanici crisoliti. Questa lava a base di pietra cornea molle, con colore bruno-nericcio, è disegualissima nelle rotture, per più fessi che ne separan le parti, e come le quattro precedenti lave rinviensi a pezzi isolati, ma rari. Poco sfavilla all'acciajo, fa sentire un tenue odore di argilla, e per una buona linea agisce su l'ago magnetico. Per le frequenti sue fessure è leggiera anzi che no. Dal martello percossa è un poco sonora. Lascio diverse scagliette di feldspati con essa incorporate, e passo all'esame dei crisoliti.<noinclude><references/></noinclude>
6f7v47p1kmvk8i1p8lzhwfm5hppu9n3
3541669
3541617
2025-07-01T14:06:17Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541669
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|34}}</noinclude>
La quarta lava che nella solidità, nel peso, e nella durezza supera le tre antecedenti, ha colore nero ferrigno, rottura terrosa, produce qualche attaccamento alla lingua, e fa sentire il solito odore di argilla.
Ad una linea dimezzata mette in moto l'ago magnetico.
Tutte quattro queste lave convertonsi alla fornace in vetrose scorie, senza però la fusione dei feldspati.
Dato un cenno di esse, ragion vuole che ora ci stendiamo di più sopra di un'altra lava, per essere nobilitata da molti elegantissimi vulcanici crisoliti. Questa lava a base di pietra cornea molle, con colore bruno-nericcio, è disegualissima nelle rotture, per più fessi che ne separan le parti, e come le quattro precedenti lave rinviensi a pezzi isolati, ma rari. Poco sfavilla all'acciajo, fa sentire un tenue odore di argilla, e per una buona linea agisce su l'ago magnetico. Per le frequenti sue fessure è leggiera anzi che no. Dal martello percossa è un poco sonora. Lascio diverse scagliette di feldspati con essa incorporate, e passo all'esame dei crisoliti.<noinclude><references/></noinclude>
mmlb8pdoeusfvl6unxmiwy1y44i6wxy
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/39
108
980469
3541589
2025-07-01T13:08:17Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 35 Con un certo vivo tra il verde, e il gialletto non lasciano di ferir l' oc- chio su le parti della lava, che per di fuora hanno sofferto le impressioni dell' atmosfera, e delle meteore. Ma nelle fresche rotture lampeggiano dei più bril- lanti colori. Quelli che più spiccano sono il giallo d'oro, e il verde tenero d' er- ba, permischiatovi talora il rosso del fuoco, temperato da una tintura di por- pora. E se questi cr...
3541589
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>35
Con un certo vivo tra il verde, e
il gialletto non lasciano di ferir l' oc-
chio su le parti della lava, che per di
fuora hanno sofferto le impressioni dell'
atmosfera, e delle meteore. Ma nelle
fresche rotture lampeggiano dei più bril-
lanti colori. Quelli che più spiccano sono
il giallo d'oro, e il verde tenero d' er-
ba, permischiatovi talora il rosso del
fuoco, temperato da una tintura di por-
pora. E se questi crisoliti esposti ven-
gano all' immediato lume del sole, e si
mirino sotto certi angoli, i loro colori
si rendono più vivi e frizzanti. Molti
sono amorfi, taluno però è un prisma
quadrangolare. La superficie nelle rottu-
re è vetrosa brillantissima, ma talvolta
liscia, e tale altra aspra, secondo la
spezzatura delle esili laminette, onde
risultano questi crisoliti. I loro minuz-
zoli sono angolosi, e semitrasparenti.
Scintillano all' acciajo questi crisoliti, e
tagliano il vetro presso a poco come il
cristallo di rocca. I più grandi ascen-
dono in lunghezza a tre linee e mezzo
e i più piccioli stentiamo a discernerli
coll' occhio inerme. La lava gl'inzeppa
C 2<noinclude><references/></noinclude>
ne9tn2htgps7korwa1eobui2evzlspu
3541620
3541589
2025-07-01T13:33:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541620
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude>
Con un certo vivo tra il verde, e il gialletto non lasciano di ferir l'occhio su le parti della lava, che per di fuora hanno sofferto le impressioni dell'atmosfera, e delle meteore. Ma nelle fresche rotture lampeggiano dei più brillanti colori. Quelli che più spiccano sono il giallo d'oro, e il verde tenero d'erba, permischiatovi talora il rosso del fuoco, temperato da una tintura di porpora. E se questi crisoliti esposti vengano all'immediato lume del sole, e si mirino sotto certi angoli, i loro colori si rendono più vivi e frizzanti. Molti sono amorfi, taluno però è un prisma quadrangolare. La superficie nelle rotture è vetrosa brillantissima, ma talvolta liscia, e tale altra aspra, secondo la spezzatura delle esili laminette, onde risultano questi crisoliti. I loro minuzzoli sono angolosi, e semitrasparenti. Scintillano all'acciajo questi crisoliti, e tagliano il vetro presso a poco come il cristallo di rocca. I più grandi ascendono in lunghezza a tre linee e mezzo e i più piccioli stentiamo a discernerli coll'occhio inerme. La lava gl'inzeppa<noinclude>{{RigaIntestazione||C 2}}</noinclude>
d6jxgvhazxlv5fhl8rhsszugo063zpu
3541674
3541620
2025-07-01T14:08:35Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541674
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude>
Con un certo vivo tra il verde, e il gialletto non lasciano di ferir l'occhio su le parti della lava, che per di fuora hanno sofferto le impressioni dell'atmosfera, e delle meteore. Ma nelle fresche rotture lampeggiano dei più brillanti colori. Quelli che più spiccano sono il giallo d'oro, e il verde tenero d'erba, permischiatovi talora il rosso del fuoco, temperato da una tintura di porpora. E se questi crisoliti esposti vengano all'immediato lume del sole, e si mirino sotto certi angoli, i loro colori si rendono più vivi e frizzanti. Molti sono amorfi, taluno però è un prisma quadrangolare. La superficie nelle rotture è vetrosa brillantissima, ma talvolta liscia, e tale altra aspra, secondo la spezzatura delle esili laminette, onde risultano questi crisoliti. I loro minuzzoli sono angolosi, e semitrasparenti. Scintillano all'acciajo questi crisoliti, e tagliano il vetro presso a poco come il cristallo di rocca. I più grandi ascendono in lunghezza a tre linee e mezzo, e i più piccioli stentiamo a discernerli coll'occhio inerme. La lava gl'inzeppa<noinclude>{{RigaIntestazione||C 2}}</noinclude>
rc84yn6jdc8r3sa0sikzc42ahf9wtdj
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/40
108
980470
3541590
2025-07-01T13:08:31Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 36 per modo, che non possiamo staccarne che frammenti. Il fuoco della fornace, e quello del tubo ferruminatorio non solo non fondono queste pietruzzoline, ma non le pregiudicano tampoco, sia nei colori, sia nella tessitura. Il solo gaz ossigeno le scolora, e le fa fluire in una pallina bianca, ma senza lustrore. Quantunque sin qui ignoto fosse, che a Lipari esistano vulcanici crisoliti, eran però stati trovati in altre C...
3541590
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>36
per modo, che non possiamo staccarne
che frammenti.
Il fuoco della fornace, e quello
del tubo ferruminatorio non solo non
fondono queste pietruzzoline, ma non le
pregiudicano tampoco, sia nei colori, sia
nella tessitura. Il solo gaz ossigeno le
scolora, e le fa fluire in una pallina
bianca, ma senza lustrore.
Quantunque sin qui ignoto fosse,
che a Lipari esistano vulcanici crisoliti,
eran però stati trovati in altre Contrade
vulcanizzate, come nel Vivarese, e nella
Valese dal Sig. Faujas (a), e sul Monte
Etna dal Sig. Dolomieu (b). Ma ai loro
crisoliti comparando i miei, trovo delle
differenze, e delle somiglianze, che com-
pendiate qui gioverà riferire.
I crisoliti adunque osservati, e de-
scritti dal Faujas, ogni qualvolta si mi-
rino alla lente, sono composti di una
unione di granella arenose, più o meno
fine, più o meno aderenti, scabrose ir-
regolari, talvolta formando come croste
&
(a) L. c.
(b) L. c.<noinclude><references/></noinclude>
stob0k7nrj0qdninn4nbaw50lcgg35e
3541625
3541590
2025-07-01T13:36:22Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541625
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|36}}</noinclude>per modo, che non possiamo staccarne che frammenti.
Il fuoco della fornace, e quello del tubo ferruminatorio non solo non fondono queste pietruzzoline, ma non le pregiudicano tampoco, sia nei colori, sia nella tessitura. Il solo gaz ossigeno le scolora, e le fa fluire in una pallina bianca, ma senza lustrore.
Quantunque sin quì ignoto fosse, che a Lipari esistano vulcanici crisoliti, eran però stati trovati in altre Contrade vulcanizzate, come nel Vivarese, e nella Valese dal Sig. Faujas<ref>L. c.</ref>, e sul Monte Etna dal Sig. {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}}<ref>L. c.</ref>. Ma ai loro crisoliti comparando i miei, trovo delle differenze, e delle somiglianze, che compendiate qui gioverà riferire.
I crisoliti adunque osservati, e descritti dal Faujas, ogni qualvolta si mirino alla lente, sono composti di una unione di granella arenose, più o meno fine, più o meno aderenti, scabrose irregolari, talvolta formando come croste<noinclude><references/></noinclude>
32232w9kcgqwj46dmdonu0dmqj5jdok
3541678
3541625
2025-07-01T14:11:26Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541678
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|36}}</noinclude>per modo, che non possiamo staccarne che frammenti.
Il fuoco della fornace, e quello del tubo ferruminatorio non solo non fondono queste pietruzzoline, ma non le pregiudicano tampoco, sia nei colori, sia nella tessitura. Il solo gaz ossigeno le scolora, e le fa fluire in una pallina bianca, ma senza lustrore.
Quantunque sin quì ignoto fosse, che a Lipari esistano vulcanici crisoliti, eran però stati trovati in altre Contrade vulcanizzate, come nel Vivarese, e nella Valese dal Sig. {{wl|Q809417|Faujas}}<ref>L. c.</ref>, e sul Monte Etna dal Sig. {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}}<ref>L. c.</ref>. Ma ai loro crisoliti comparando i miei, trovo delle differenze, e delle somiglianze, che compendiate quì gioverà riferire.
I crisoliti adunque osservati, e descritti dal Faujas, ogni qualvolta si mirino alla lente, sono composti di una unione di granella arenose, più o meno fine, più o meno aderenti, scabrose irregolari, talvolta formando come croste<noinclude><references/></noinclude>
6hxv37aan4biawm1iehjde4dwj1vekr
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/41
108
980471
3541591
2025-07-01T13:08:45Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 37 o picciole scaglie arenose; ma il più con formate a foggia di frammenti angolosi, che s' incastrano gli uni cogli altri. Niente di questo presentano i criso- soliti liparesi. Oltre il già detto, ne ho fatta la seguente pruova. Infrantine di- versi, e microscopicamente guardati, non mi sono mai apparite granellose le loro molecole, ma sempre liscie, sempre ve- trose, e l'aspetto che mostrano tutti, lo mostran del pari...
3541591
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>37
o picciole scaglie arenose; ma il più con
formate a foggia di frammenti angolosi,
che s' incastrano gli uni cogli altri.
Niente di questo presentano i criso-
soliti liparesi. Oltre il già detto, ne ho
fatta la seguente pruova. Infrantine di-
versi, e microscopicamente guardati, non
mi sono mai apparite granellose le loro
molecole, ma sempre liscie, sempre ve-
trose, e l'aspetto che mostrano tutti,
lo mostran del pari le minutissime loro
parti.
Non vogliam tacere un secondo di-
vario, perchè troppo rilevante, ed è che
laddove quelli di Lipari sono di poche
linee, i mentovati da questo Autore mon-
tano qualche volta a più libbre.
I suoi però si accordano co' miei
nella infusibilità al fuoco molto attivo,
giacchè gli sperimentati da lui sono stati
altresì refrattarj al fuoco de' forni ordi-
narj, per quanto violento, e continuato
egli fosse, e non sono entrati in fusione,
se non se coll' intervento del gaz ossi-
geno.
I colori quinci e quindi talvolta
sono gli stessi. Dico talvolta, giacchè
secondo Faujas diversi de' suoi crisoliti
C 3<noinclude><references/></noinclude>
ij8pa4vakice0t5gr55xv19asv6kav9
3541628
3541591
2025-07-01T13:38:27Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>o picciole scaglie arenose; ma il più conformate a foggia di frammenti angolosi, che s'incastrano gli uni cogli altri.
Niente di questo presentano i crisoliti liparesi. Oltre il già detto, ne ho fatta la seguente pruova. Infrantine diversi, e microscopicamente guardati, non mi sono mai apparite granellose le loro molecole, ma sempre liscie, sempre vetrose, e l'aspetto che mostrano tutti, lo mostran del pari le minutissime loro parti.
Non vogliam tacere un secondo divario, perchè troppo rilevante, ed è che laddove quelli di Lipari sono di poche linee, i mentovati da questo Autore montano qualche volta a più libbre.
I suoi però si accordano co' miei nella infusibilità al fuoco molto attivo, giacchè gli sperimentati da lui sono stati altresì refrattarj al fuoco de' forni ordinarj, per quanto violento, e continuato egli fosse, e non sono entrati in fusione, se non se coll'intervento del gaz ossigeno.
I colori quinci e quindi talvolta sono gli stessi. Dico talvolta, giacchè secondo Faujas diversi de' suoi crisoliti<noinclude>{{RigaIntestazione||C 3}}</noinclude>
o0jt2yita2l7k31d64fh2n4823hubhs
3541681
3541628
2025-07-01T14:13:37Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541681
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>o picciole scaglie arenose; ma il più conformate a foggia di frammenti angolosi, che s'incastrano gli uni cogli altri.
Niente di questo presentano i crisoliti liparesi. Oltre il già detto, ne ho fatta la seguente pruova. Infrantine diversi, e microscopicamente guardati, non mi sono mai apparite granellose le loro molecole, ma sempre liscie, sempre vetrose, e l'aspetto che mostrano tutti, lo mostran del pari le minutissime loro parti.
Non vogliam tacere un secondo divario, perchè troppo rilevante, ed è che laddove quelli di Lipari sono di poche linee, i mentovati da questo Autore montano qualche volta a più libbre.
I suoi però si accordano co' miei nella infusibilità al fuoco molto attivo, giacchè gli sperimentati da lui sono stati altresì refrattarj al fuoco de' forni ordinarj, per quanto violento, e continuato egli fosse, e non sono entrati in fusione, se non se coll'intervento del gaz ossigeno.
I colori quinci e quindi talvolta sono gli stessi. Dico talvolta, giacchè secondo Faujas diversi de' suoi crisoliti<noinclude>{{RigaIntestazione||C 3}}</noinclude>
mqjow1zq0v3cmtjwb306cn2sbo9pb7e
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/42
108
980472
3541592
2025-07-01T13:09:02Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 38 godono soltanto d' un colore o verde, o giallo-topazzino. th I tratti di somiglianze, e di diffe- renze tra i crisoliti liparesi, e gli etnei si fanno palesi, ragguagliando quanto ho già detto dei primi a ciò che Dolomieu dice dei secondi nel più volte citato suo libro. Narra egli adunque che altri dei crisoliti ivi osservati sono amorfi, altri cristallizzati in prismi tetragoni o esagoni con piramide talvolta esagona...
3541592
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>38
godono soltanto d' un colore o verde, o
giallo-topazzino.
th
I tratti di somiglianze, e di diffe-
renze tra i crisoliti liparesi, e gli etnei si
fanno palesi, ragguagliando quanto ho
già detto dei primi a ciò che Dolomieu
dice dei secondi nel più volte citato suo
libro. Narra egli adunque che altri dei
crisoliti ivi osservati sono amorfi, altri
cristallizzati in prismi tetragoni o esagoni
con piramide talvolta esagona: che la
rottura parte è concoide, parte lamellosa,
la durezza maggiore di quella del quar-
zo, che sono più o meno trasparenti,
d'un giallo verde a tinte diverse, e fu-
sibili in un fuoco fortissimo. Egli non
ne fissa la grandezza, ma questa non
deve esser molta, sì perchè tali pietruz-
ze da lui grani si appellano, sì perchè
le da me vedute in alcune lave del Mon-
te Etna sono assai minute.
A bella posta ho chiamato vulcanici.
i crisoliti di Lipari, non tanto per tro-
varsi dentro di una lava, che per con-
trapporli alla gemma crisolito, sapendo
che gravi Autori son d'avviso, che le
pietre vulcaniche, le quali pel colore
giallo-verde, e per qualche altra circo-<noinclude><references/></noinclude>
nbe7ldehrohybdx6me5xh4y0j71xj18
3541630
3541592
2025-07-01T13:42:07Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541630
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|38}}</noinclude>godono soltanto d'un colore o verde, o giallo-topazzino.
I tratti di somiglianze, e di differenze tra i crisoliti liparesi, e gli etnei si fanno palesi, ragguagliando quanto ho già detto dei primi a ciò che {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}} dice dei secondi nel più volte citato suo libro. Narra egli adunque che altri dei crisoliti ivi osservati sono amorfi, altri cristallizzati in prismi tetragoni o esagoni con piramide talvolta esagona: che la rottura parte è concoide, parte lamellosa, la durezza maggiore di quella del quarzo, che sono più o meno trasparenti, d'un giallo verde a tinte diverse, e fusibili in un fuoco fortissimo. Egli non ne fissa la grandezza, ma questa non deve esser molta, sì perchè tali pietruzze da lui grani si appellano, sì perchè le da me vedute in alcune lave del Monte Etna sono assai minute.
A bella posta ho chiamato ''vulcanici'' i crisoliti di Lipari, non tanto per trovarsi dentro di una lava, che per contrapporli alla gemma ''crisolito'', sapendo che gravi Autori son d'avviso, che le pietre vulcaniche, le quali pel colore giallo-verde, e per qualche altra {{Pt|circo-|}}<noinclude><references/></noinclude>
3b9azs4piumgivcbhmua6vjucvbblen
3541685
3541630
2025-07-01T14:16:07Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541685
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|38}}</noinclude>godono soltanto d'un colore o verde, o giallo-topazzino.
I tratti di somiglianze, e di differenze tra i crisoliti liparesi, e gli etnei si fanno palesi, ragguagliando quanto ho già detto dei primi a ciò che {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}} dice dei secondi nel più volte citato suo libro. Narra egli adunque che altri dei crisoliti ivi osservati sono amorfi, altri cristallizzati in prismi tetragoni o esagoni con piramide talvolta esagona: che la rottura parte è concoide, parte lamellosa, la durezza maggiore di quella del quarzo, che sono più o meno trasparenti, d'un giallo verde a tinte diverse, e fusibili in un fuoco fortissimo. Egli non ne fissa la grandezza, ma questa non deve esser molta, sì perchè tali pietruzze da lui ''grani'' si appellano, sì perchè le da me vedute in alcune lave del Monte Etna sono assai minute.
A bella posta ho chiamato ''vulcanici'' i crisoliti di Lipari, non tanto per trovarsi dentro di una lava, che per contrapporli alla gemma ''crisolito'', sapendo che gravi Autori son d'avviso, che le pietre vulcaniche, le quali pel colore giallo-verde, e per qualche altra {{Pt|circo-|}}<noinclude><references/></noinclude>
cuzqt42cb32m6imcb7rt8dgn0me1pqm
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/43
108
980473
3541593
2025-07-01T13:09:17Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 3.9 stanza somigliano questa gemma, e per- ciò da' Vulcanisti crisoliti si chiamano, ne differiscono tuttavia nei principj pros- simi, ed in più d'uno dei caratteri este- riori. Ed io nelle descritte pietre quan- tunque adottato abbia questa usitata espressione, non saprei disconvenire da loro; certo essendo però d'altra parte ch' elleno in forza delle descritte pro- prietà non si possono riporre fra sorli, nel qual nume...
3541593
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>3.9
stanza somigliano questa gemma, e per-
ciò da' Vulcanisti crisoliti si chiamano,
ne differiscono tuttavia nei principj pros-
simi, ed in più d'uno dei caratteri este-
riori. Ed io nelle descritte pietre quan-
tunque adottato abbia questa usitata
espressione, non saprei disconvenire da
loro; certo essendo però d'altra parte
ch' elleno in forza delle descritte pro-
prietà non si possono riporre fra sorli,
nel qual numero sogliono alcuni Natura-
listi collocare generalmente i crisoliti de'
Vulcani.
Rimane anche a ragionar d'una pie-
tra, che sarà l'ultima delle produzioni
offertemisi lungo il pendio del Monte
finitimo alle Stufe. Ella è un porfido a
base di petroselce con feldspati a tavo-
lette, brillanti nelle rotture, e con sorli
nericci, ed informi. Questa base ha il
rosso de' mattoni, esiste in masse errati-
che, taluna del peso di migliaja di lib-
bre. Compatta, scagliosa ne è la rottu-
ra, amorfi ne sono i pezzi rotti, i più
sottili agli orli tralucono, ed al focile
mediocremente scintillano. Il color della
base ha tinto in rossigno i feldspati, co-
me veggiamo in certi porfidi orientali.
C4<noinclude><references/></noinclude>
6mwkrc9wt8j61zzceidjn3k60rhpv1a
3541638
3541593
2025-07-01T13:44:50Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541638
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude>{{pt|stanza|circostanza}} somigliano questa gemma, e perciò da' Vulcanisti crisoliti si chiamano, ne differiscono tuttavia nei principj prossimi, ed in più d'uno dei caratteri esteriori. Ed io nelle descritte pietre quantunque adottato abbia questa usitata espressione, non saprei disconvenire da loro; certo essendo però d'altra parte ch'elleno in forza delle descritte proprietà non si possono riporre fra sorli, nel qual numero sogliono alcuni Naturalisti collocare generalmente i crisoliti de' Vulcani.
Rimane anche a ragionar d'una pietra, che sarà l'ultima delle produzioni offertemisi lungo il pendìo del Monte finitimo alle Stufe. Ella è un porfido a base di petroselce con feldspati a tavolette, brillanti nelle rotture, e con sorli nericci, ed informi. Questa base ha il rosso de' mattoni, esiste in masse erratiche, taluna del peso di migliaja di libbre. Compatta, scagliosa ne è la rottura, amorfi ne sono i pezzi rotti, i più sottili agli orli tralucono, ed al focile mediocremente scintillano. Il color della base ha tinto in rossigno i feldspati, come veggiamo in certi porfidi orientali.<noinclude>{{RigaIntestazione||C 4}}</noinclude>
l0hi2fesxtconfy3iqi6vjls2r6px3o
3541690
3541638
2025-07-01T14:18:14Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541690
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude>{{pt|stanza|circostanza}} somigliano questa gemma, e perciò da' Vulcanisti crisoliti si chiamano, ne differiscono tuttavia nei principj prossimi, ed in più d'uno dei caratteri esteriori. Ed io nelle descritte pietre quantunque adottato abbia questa usitata espressione, non saprei disconvenire da loro; certo essendo però d'altra parte ch'elleno in forza delle descritte proprietà non si possono riporre fra sorli, nel qual numero sogliono alcuni Naturalisti collocare generalmente i crisoliti de' Vulcani.
Rimane anche a ragionar d'una pietra, che sarà l'ultima delle produzioni offertemisi lungo il pendìo del Monte finitimo alle Stufe. Ella è un porfido a base di petroselce con feldspati a tavolette, brillanti nelle rotture, e con sorli nericci, ed informi. Questa base ha il rosso de' mattoni, esiste in masse erratiche, taluna del peso di migliaja di libbre. Compatta, scagliosa ne è la rottura, amorfi ne sono i pezzi rotti, i più sottili agli orli tralucono, ed al focile mediocremente scintillano. Il color della base ha tinto in rossigno i feldspati, come veggiamo in certi porfidi orientali.<noinclude>{{RigaIntestazione||C 4}}</noinclude>
pgg2xpoyeu9q1brysvjqrqe9lewufzz
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/44
108
980474
3541594
2025-07-01T13:09:30Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 40 Ma cotesto porfido ha egli sofferta fusione, o è forse nello stato naturale, e tutto al più si è calcinato, allor quan- do venne rigettato dal Vulcano? Affer- matamente dir nol saprei; pure penderei più pel secondo, che per il primo, stante la qualche alterazione, che manifesta nelle parti eziandio interne, la quale sembra esser l'effetto d' una verace cal- cinazione. Alla fornace la pasta di questa roc- cia si è inte...
3541594
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>40
Ma cotesto porfido ha egli sofferta
fusione, o è forse nello stato naturale,
e tutto al più si è calcinato, allor quan-
do venne rigettato dal Vulcano? Affer-
matamente dir nol saprei; pure penderei
più pel secondo, che per il primo, stante
la qualche alterazione, che manifesta
nelle parti eziandio interne, la quale
sembra esser l'effetto d' una verace cal-
cinazione.
Alla fornace la pasta di questa roc-
cia si è intenerita, ma non fusa. Intatti
rimasti sono i feldspati, ma con la ve-
trificazione dei sorli.
Gli squarci spaziosi, e profondi nel
tufo scolpiti dall' acque piovane, e che
dal più basso del Monte innoltransi fino
alla sommità, mi hanno fornita la favo-
revole opportunità di scoprire, e descri-
vere le fin qui ricordate sostanze petro-
se, giacchè fuori di questi squarci non
iscorgiamo che la nuda crosta superficiale
del tufo. Nessuna di tali sostanze forma
correnti, ma tutte sono erratiche, e per
ciò danno a credere d'essere ivi dentro
al tufo cadute pel loro lanciamento in
aria, prodotto da qualche Vulcano. Giun-
to poi che siasi al sommo del Monte,<noinclude><references/></noinclude>
tiqsyxo9jkq8loloxvkby532q431lkh
3541644
3541594
2025-07-01T13:47:08Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3541644
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|40}}</noinclude>
Ma cotesto porfido ha egli sofferta fusione, o è forse nello stato naturale, e tutto al più si è calcinato, allor quan- do venne rigettato dal Vulcano? Affermatamente dir nol saprei; pure penderei più pel secondo, che per il primo, stante la qualche alterazione, che manifesta nelle parti eziandio interne, la quale sembra esser l'effetto d'una verace calcinazione.
Alla fornace la pasta di questa roccia si è intenerita, ma non fusa. Intatti rimasti sono i feldspati, ma con la vetrificazione dei sorli.
Gli squarci spaziosi, e profondi nel tufo scolpiti dall'acque piovane, e che dal più basso del Monte innoltransi fino alla sommità, mi hanno fornita la favorevole opportunità di scoprire, e descrivere le fin quì ricordate sostanze petrose, giacchè fuori di questi squarci non iscorgiamo che la nuda crosta superficiale del tufo. Nessuna di tali sostanze forma correnti, ma tutte sono erratiche, e per ciò danno a credere d'essere ivi dentro al tufo cadute pel loro lanciamento in aria, prodotto da qualche Vulcano. Giunto poi che siasi al sommo del Monte,<noinclude><references/></noinclude>
n2sr1hz1nzdaehtcfqq1a8z15jk3yok
3541653
3541644
2025-07-01T13:52:02Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3541653
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|40}}</noinclude>
Ma cotesto porfido ha egli sofferta fusione, o è forse nello stato naturale, e tutto al più si è calcinato, allor quando venne rigettato dal Vulcano? Affermatamente dir nol saprei; pure penderei più pel secondo, che per il primo, stante la qualche alterazione, che manifesta nelle parti eziandio interne, la quale sembra esser l'effetto d'una verace calcinazione.
Alla fornace la pasta di questa roccia si è intenerita, ma non fusa. Intatti rimasti sono i feldspati, ma con la vetrificazione dei sorli.
Gli squarci spaziosi, e profondi nel tufo scolpiti dall'acque piovane, e che dal più basso del Monte innoltransi fino alla sommità, mi hanno fornita la favorevole opportunità di scoprire, e descrivere le fin quì ricordate sostanze petrose, giacchè fuori di questi squarci non iscorgiamo che la nuda crosta superficiale del tufo. Nessuna di tali sostanze forma correnti, ma tutte sono erratiche, e per ciò danno a credere d'essere ivi dentro al tufo cadute pel loro lanciamento in aria, prodotto da qualche Vulcano. Giunto poi che siasi al sommo del Monte,<noinclude><references/></noinclude>
3mt6pvghzuyahqweawkozmb9ew2cpzg
3541692
3541653
2025-07-01T14:20:18Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3541692
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|40}}</noinclude>
Ma cotesto porfido ha egli sofferta fusione, o è forse nello stato naturale, e tutto al più si è calcinato, allor quando venne rigettato dal Vulcano? Affermatamente dir nol saprei; pure penderei più pel secondo, che per il primo, stante la qualche alterazione, che manifesta nelle parti eziandio interne, la quale sembra esser l'effetto d'una verace calcinazione.
Alla fornace la pasta di questa roccia si è intenerita, ma non fusa. Intatti rimasti sono i feldspati, ma con la vetrificazione dei sorli.
Gli squarci spaziosi, e profondi nel tufo scolpiti dall'acque piovane, e che dal più basso del Monte innoltransi fino alla sommità, mi hanno fornita la favorevole opportunità di scoprire, e descrivere le fin quì ricordate sostanze petrose, giacchè fuori di questi squarci non iscorgiamo che la nuda crosta superficiale del tufo. Nessuna di tali sostanze forma correnti, ma tutte sono erratiche, e per ciò danno a credere d'essere ivi dentro al tufo cadute pel loro lanciamento in aria, prodotto da qualche Vulcano. Giunto poi che siasi al sommo del Monte,<noinclude><references/></noinclude>
j3ms5mr7ir1z73kjcg81frjut9qws5i
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/194
108
980475
3541600
2025-07-01T13:19:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541600
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|188|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:Dunque ne andrai, tutta assetata e stanca,
a ber lo oblio de l’infelice fiume,
{{R|14}}e rimarrà la carta illesa e bianca.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXI}}
<poem>
:Scriva di te chi far gigli e viole
del seme spera di pungenti urtiche,
le stelle al ciel veder tutte nemiche
{{R|4}}e con la aurora in occidente il sole.
:Scriva chi fama al mondo aver non vòle,
a cui non fur giamai le Muse amiche;
scriva chi perder vói le sue fatiche,
{{R|8}}lo stài, l’ingegno, il tempo e le parole.
:Scriva chi bacca in lauro mai non colse,
chi mai non giunse a quella rupe estrema, io
{{R|11}}né verde fronda a le sue tempie avolse.
:Scriva in vento et in acqua il suo poema
la man, che mai per te la penna tolse;
{{R|14}}e caggia il nome, e poca terra il prema!
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXXII}}
<poem>
:I begli occhi c’al sole invidia fanno
con sue vaghezze amorosette e nove,
certi de l’arder mio per mille prove,
{{R|4}}ebber pietade del mio lungo affanno;
:e per ristoro alfin d’ogni mio danno,
acciò che il sospirar via più mi giove,
fer lieti i mei, che giorno e notte altrove
{{R|8}}già per usanza remirar non sanno.
:Così Fortuna, un tempo acerba e ria,
or dolce e piana, par che si disarme, io
{{R|11}}se da tal corso il Ciel non la desvia;
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
qykslxm1wzr56aiqeawzjqner2uv3qc
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/195
108
980476
3541603
2025-07-01T13:22:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541603
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|189}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
la qual, per più beato al mondo farme,
mosse in quel punto la nemica mia
{{R|14}}con un dolce sospiro a salutarme.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXIII}}
<poem>
:Madonna, quel soave onesto sguardo
che uscì di vostre luci altere e sole,
in un punto abbagliò coi raggi il sole
{{R|4}}e me ferì d’un invisibil dardo.
:E quelle che di vii mi ter gagliardo,
sante, dolci, onorate, alte parole,
mi stan nel cor, sì che mi giova e dole
{{R|8}}l’impressa piaga ond’io mi struggo et ardo.
:Tanta vaghezza in voi sùbito apparve,
tanta, dolce mio ben, vera pietade,
{{R|11}}che tutte altre parrian mostrose larve;
:tal c’ogni mal de la passata etade,
ogni oscuro pensier da me disparve,
{{R|14}}al raggio de la vostra alma beltade.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXXIV}}
<poem>
:Clizia fatto son io: colui sel vede
che del mio strazio si nutrica e pasce.
La notte piango, e poi, da che ’l dì nasce,
{{R|4}}seguo il mio sol, fin c’al suo albergo riede.
:Né posso (oh sempre a me nemica fede!)
far sì c’un punto respirar mi lasce.
Or veggio che dal dì ch’io piansi in fasce,
{{R|8}}del viver mio l’augurio il ciel mi diede:
:che già devea così, piangendo sempre,
tener quest’affannoso, aspro vïaggio,
{{R|11}}ove il mio mal sovente e morte chiamo.
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
bvascv7ffks8rg23jg0u12gelbjygct
3541666
3541603
2025-07-01T14:05:06Z
Alex brollo
1615
3541666
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|189}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:la qual, per più beato al mondo farme,
mosse in quel punto la nemica mia
{{R|14}}con un dolce sospiro a salutarme.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXIII}}
<poem>
:Madonna, quel soave onesto sguardo
che uscì di vostre luci altere e sole,
in un punto abbagliò coi raggi il sole
{{R|4}}e me ferì d’un invisibil dardo.
:E quelle che di vii mi ter gagliardo,
sante, dolci, onorate, alte parole,
mi stan nel cor, sì che mi giova e dole
{{R|8}}l’impressa piaga ond’io mi struggo et ardo.
:Tanta vaghezza in voi sùbito apparve,
tanta, dolce mio ben, vera pietade,
{{R|11}}che tutte altre parrian mostrose larve;
:tal c’ogni mal de la passata etade,
ogni oscuro pensier da me disparve,
{{R|14}}al raggio de la vostra alma beltade.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXXIV}}
<poem>
:Clizia fatto son io: colui sel vede
che del mio strazio si nutrica e pasce.
La notte piango, e poi, da che ’l dì nasce,
{{R|4}}seguo il mio sol, fin c’al suo albergo riede.
:Né posso (oh sempre a me nemica fede!)
far sì c’un punto respirar mi lasce.
Or veggio che dal dì ch’io piansi in fasce,
{{R|8}}del viver mio l’augurio il ciel mi diede:
:che già devea così, piangendo sempre,
tener quest’affannoso, aspro vïaggio,
{{R|11}}ove il mio mal sovente e morte chiamo.
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
9ozsu1pziq4l7wlm94dgfcdufeo2r84
Autore:Alfredo Baccelli
102
980477
3541655
2025-07-01T13:55:37Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alfredo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Baccelli<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Alfredo | Cognome = Baccelli | Attività = scrittore/po...
3541655
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alfredo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Baccelli<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/politico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Alfredo
| Cognome = Baccelli
| Attività = scrittore/politico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
{{Sezione note}}
37xi4q9rbr8sbzx94m53anu3fn27xdy
Discussione:Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio
1
980478
3541656
2025-07-01T13:56:24Z
Alex brollo
1615
/* Sonetto strano */ nuova sezione
3541656
wikitext
text/x-wiki
== Sonetto strano ==
Strana struttura 4+4+2 ... ma è classificato come sonetto dal curatore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:56, 1 lug 2025 (CEST)
0ilbalg8e2yg1k2t14jlay6xvc277ex
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/196
108
980479
3541677
2025-07-01T14:10:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541677
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190|sonetti e canzoni|}}</noinclude>
<poem>
:O vago, o alto, o fuggitivo raggio,
o d’un cor duro adamantine tempre,
{{R|14}}quando mai sarò giunto al fin ch’io bramo?
</poem>
{{Ct|c=titolo|LXXV}}
<poem>
:Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda
giù nel gran pianto eterno,
che nel mio petto interno
via maggior non la senta l’alma stanca?
{{R|5}}La qual, dannata in questo vivo inferno,
trema nel foco ignuda,
e nel ghiaccio arde e suda,
e tra speme e paura arrossa e ’mbianca.
Così dì e notte manca,
{{R|10}}né col mancar degli anni
manca di tanti affanni;
c’Amor, del mio mal vago, vuol che sempre
si strugga e si distempre,
e per amenda de’ passati danni
{{R|15}}abbia a cercar le pene ad una ad una
et in sé sola poi soffrir ciascuna.
:Tra le infide sorelle al mesto fiume
(ahi fatiche diuturne!)
il dì mille e mill’urne
{{R|20}}torna ad empir, tutte di fondo scosse;
né per riposo mai d’ore notturne,
per caldi né per brume,
cessa dal suo costume,
sì com’ella di lor pur una fosse;
{{R|25}}e se mai duol la mosse,
trovando esauste e vote
di tristo umor le gote,
sùbito torna indietro sospirando.
Così sempre iterando
</poem><noinclude></noinclude>
8teub3l6ffmaj4962i2bs133frzc9ao
3541694
3541677
2025-07-01T14:23:38Z
Alex brollo
1615
3541694
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:O vago, o alto, o fuggitivo raggio,
o d’un cor duro adamantine tempre,
{{R|14}}quando mai sarò giunto al fin ch’io bramo?
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|LXXV}}
<poem>
:Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda
giù nel gran pianto eterno,
che nel mio petto interno
via maggior non la senta l’alma stanca?
{{R|5}}La qual, dannata in questo vivo inferno,
trema nel foco ignuda,
e nel ghiaccio arde e suda,
e tra speme e paura arrossa e ’mbianca.
Così dì e notte manca,
{{R|10}}né col mancar degli anni
manca di tanti affanni;
c’Amor, del mio mal vago, vuol che sempre
si strugga e si distempre,
e per amenda de’ passati danni
{{R|15}}abbia a cercar le pene ad una ad una
et in sé sola poi soffrir ciascuna.
:Tra le infide sorelle al mesto fiume
(ahi fatiche diuturne!)
il dì mille e mill’urne
{{R|20}}torna ad empir, tutte di fondo scosse;
né per riposo mai d’ore notturne,
per caldi né per brume,
cessa dal suo costume,
sì com’ella di lor pur una fosse;
{{R|25}}e se mai duol la mosse,
trovando esauste e vote
di tristo umor le gote,
sùbito torna indietro sospirando.
Così sempre iterando
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
h5jqrrei1t0yr9lab3sr8dcfblmtj6q
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/197
108
980480
3541683
2025-07-01T14:13:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541683
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|191}}</noinclude>
<poem>
{{R|30}}sua desperata via per Torme note,
da quella schiera mai non si divise,
poi che sua libertà di notte ancise.
:Indi dal suo voler fallace e strano
tirata al grande assalto,
{{R|35}}per un poggio aspro et alto
ripinge un sasso faticoso e greve;
il qual, cadendo poi di salto in salto,
fa che sovente al piano
quella dolente in vano
{{R|40}}discenda e s’affatiche in tempo breve
mille volte, e rileve
l’usato peso, e mai
non reste d’aver guai,
poggiando ognor ne la speranza prima,
{{R|45}}e poi ch’è in su la cima,
ricaggia in pena più noiosa assai.
Così Sisifo in lei si vede, ahi lasso!,
e ’l salire e ’l cadere, e ’l monte e ’l sasso.
:Al dolce suon de’ rivi freschi e snelli
{{R|50}}sitibunda poi sede;
e, quando ber si crede,
l’acqua da’ labri s’allontana e fugge.
Né meno intorno agli occhi ancor si vede
da’ bei rami novelli
{{R|55}}frutti pender sì belli,
che, sol mirando, si consuma e sugge.
E chi così la strugge,
perché ’l duol sia maggiore,
li fa sentir l’odore
{{R|60}}inchinando vèr lei li carchi rami;
onde conven che brami
e sol d’ombra si pasca e del suo errore,
non stringendo altro mai che vento e fronde,
e sia Tantalo posta in mezzo l’onde.
</poem><noinclude></noinclude>
i7g8o7o9p4rsfamwnkc6ft35vp088a8
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/198
108
980481
3541688
2025-07-01T14:17:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541688
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192|sonetti e canzoni|}}</noinclude>
<poem>
:{{R|65}}Né questo ancor, quantunque acerbo e forte
sia ’l martìr che sostene,
l’affiige in tante pene,
ma via maggior agli altri un se n’aggiunge:
ché, se ’l dì mille volte a pianger vene
{{R|70}}la sua spietata sòrte,
mille sente la morte
che con finto terror l’assale e punge;
e parli or presso or lunge
vedersi in su la testa
{{R|75}}una selce funesta
con ruina cadere e con spavento,
né scema un sol momento
la paura e ’l dolor che la molesta.
Misera, or non è meglio un chiuder d’occhi
{{R|80}}c’a tutt’or aspettar che ’l colpo scocchi?
:In una rota poi volubil molto
vede a forza legarsi,
et in giro voltarsi
col vento sempre, senza aver mai posa.
{{R|85}}Ahi stelle, ahi fati nel mio ben sì scarsi,
come da quel bel volto
m’avete escluso e tolto?
E l’alma più nel ciel tornar non osa,
poi che la sua nascosa
{{R|90}}speranza discoverse,
e ’l suo desire aperse
a tutto ’l mondo, che celar devea;
onde quella sua dèa
con ragion sì turbata a lei s’offerse.
{{R|95}}Or par che nel girar si fugga e segua,
né, fuggendo o seguendo, ha pace o tregua.
:Al fin conven che per l’antiche colpe
stia resupina in terra,
a sostener la guerra
{{R|100}}d’un voltór famulento, aspro e rapace:
lo qual, poi che col becco il petto afferra,
</poem><noinclude></noinclude>
jq4peeq9bmkt9xe6h4yzajev8r8fn6h
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/199
108
980482
3541693
2025-07-01T14:22:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541693
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|193}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
par che la snerve e spolpe;
unde è ragion che incolpe
se stessa e ’l suo pensier vano e fallace,
{{R|105}}che la fe’ troppo audace
in cercar, per suo male,
tentar cosa immortale.
E, per più doglia, il cor sempre rinasce,
e del suo danno pasce
{{R|110}}quel fier, che, più degiuno, ognor l’assale.
C’or l’avess’ vei già roso e svelto in tutto!
poi che d’ogni mia speme è questo il frutto.
:Canzon mia, mai nel cielo
tra li beati spirti
{{R|115}}non fui; ma vo’ ben dirti
che ’l fonte ond’esce sì perpetua noia
trapassa ogni altra gioia;
tal che potrai, s’Amor vorrà seguirti,
di selva in selva gir gridando ch’io
{{R|120}}né vita più né libertà desio.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXVI}}
<poem>
:Spirto real, nel cui sacrato seno
interamente alberga ogni mia speme,
pon mente al fiero stral che mi ange e preme,
{{R|4}}pria che mi tragga al fin col suo veneno.
:Già il core è d’ira e di dolor sì pieno,
c’ognor sospira verso l’ore estreme,
e prega Amor, Fortuna e Morte inseme
{{R|8}}che sian più preste a liberarlo almeno.
:Tu sai ben, signor mio, che 'l duro affanno
d’ora in ora crescendo per mio strazio,
{{R|11}}passat’è già più che l’undecim’anno.
:Or poi che di ben far non se’ mai sazio,
non indugiar; ché se più aggrava il danno,
{{R|14}}di rilevarmi poi non arai spazio.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
atz4rsrg79kavxzsaygmygvd184tqh1
Il Cinque Maggio
0
980483
3541705
2025-07-01T14:48:42Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Il Cinque Maggio]] a [[Il Cinque Maggio (Lucas)]]: aggiunta edizione
3541705
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Il Cinque Maggio (Lucas)]]
diso5knxaosze06v7adcnzp0cueq9u7
3541708
3541705
2025-07-01T14:50:37Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Il Cinque Maggio (Lucas)]] a [[Opera:Il cinque maggio]]
3541708
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Il cinque maggio]]
bk4l4qhwuln9opb1028l9y9u8zsiilw
Il cinque maggio
0
980484
3541710
2025-07-01T14:51:44Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Il cinque maggio]] a [[Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)]]: aggiunta edizione
3541710
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)]]
keybfb9fbpcohpl9zzyvo8nxkpxxag1
3541713
3541710
2025-07-01T14:55:18Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)]] a [[Opera:Il cinque maggio]]
3541713
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Il cinque maggio]]
bk4l4qhwuln9opb1028l9y9u8zsiilw
Opera:Il cinque maggio
112
980485
3541714
2025-07-01T14:56:04Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)}} * {{Testo|Il Cinque Maggio (Lucas)}}
3541714
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Il cinque maggio (Rechiedei, 1881)}}
* {{Testo|Il Cinque Maggio (Lucas)}}
esea2q4wuiqndnr3ebvy9kkackx9lh8
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/216
108
980486
3541723
2025-07-01T15:44:04Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541723
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|198}}|{{Sc|capitolo decimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}Romani, {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|Agostino}} coi Pelagiani ed i Manichei; e dalle labbra del {{AutoreCitato|Giovanni Crisostomo|Crisostomo}} e di {{AutoreCitato|Lattanzio Placido|Lattanzio}} flui la eleganza greca e latina per allacciare da ogni verso i più ritrosi intelletti e condurli alla fede nuova. Se, dunque, il secolo nostro è parzialissimo della scienza e vuole le sieno levati d’attorno gl’impedimenti d’ogni censura, egli segue nel fondo un’idea altamente cristiana; e indovina e crede che l’ultima sintesi cui perverrà la scienza medesima sarà del certo religiosa e non mai avversaria dei grandi veri dal Vangelo manifestati; e questa fiducia stessa, intera ed inalterabile ne’nostri tempi, e cioè del concorrimento perfetto del vero col bene e della fede con la scienza, è pia, religiosa e cristiana; ned ella per angustia di pensieri e per animo fiacco e timido, piglia sgomento veruno delle parziali contradizioni e degli oscuri enigmi che la scienza va generando col tempo, e quindi col tempo va dileguando.
Tali due caratteri adunque della civiltà odierna del volere accresciuta per ogni verso e libera d’ogni impaccio la scienza e del volere praticata la virtù civile e pubblica quanto la privata e domestica, debbono tornare accetti e illibati al più rigoroso e schietto cattolico, posto soltanto che non rifugga dal fare uso della ragione e del senso morale e provisi a penetrare non la buccia e le fronde, ma il succo interno e l’essenza del cristianesimo. Del pari, come accennammo più sopra, è cristiana eminentemente e cattolica quella speranza che ora ferve in tutti gli animi di veder procedere le umane generazioni a sempre maggior grado di cognizioni, d’arti, di civiltà e di fratellanza, tanto che il ''regno di Dio'' si possa dire avverato ed effettuato di più in più sulla terra; onde Cristo voleva che tale miracolo si domandasse devotamente ogni giorno orando al nostro padre comune.<noinclude><references/></noinclude>
6isb2z796abt26ojvfrrpiss4c8j9t3
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/217
108
980487
3541725
2025-07-01T15:47:26Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541725
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ IX.}}
Seguitando a paragonare i concetti dell’età nostra con quelli che dee professare il cattolico, io m’imbatto in altro riscontro singolarissimo di cui è bene ragionare un po’ per disteso.
Socrate e gli altri buoni e savj dell’antichità insegnarono la rettitudine, la giustizia, la benevolenza, ed in generale ogni parte elevata e magnanima della moralità. Salvo che parve le loro parole e l’esempio fossero piuttosto rivolti agli uomini atti a educazione e cultura più che ordinaria, e nemmanco fossero derelitti d’ogni qualunque bene della fortuna e della natura. Agli schiavi nessuno (ch’io sappia) curava di educare l’ingegno nè l’animo; onde correva sulle bocche l’adagio: ''humanum paucis vivit genus''. Ma negli anni apparecchiati alla salute del mondo, un uomo di Nazaret salito in luogo montuoso, come volesse dall’alto parlare a tutte le genti, significò per la prima volta che i più miseri e disprezzati fra le creature sono beati e gloriosi al cospetto di Dio, se vivono rassegnati e virtuosi e serbano la mondizie del cuore. Oh questo fu davvero nuovo linguaggio all’orecchio dei mortali; e fu spettacolo nuovo e impensato che i pescatori e i braccianti, gli schiavi ed i famuli e ogni altra parte minuta e disagiata del popolo fosse preferita ai doviziosi, ai potenti ed ai fortunati. Vero è bene che in ogni tempo ed in ogni dove le città e le campagne furono piene di poveri e d’ignoranti e piene d’infelici percossi da ogni generazione di disastri, d’infermità e di patimenti; il mondo, dicasi il vero, aiutavali con qualche ribrezzo e fuggendo al possibile di ricordarli e di ragionarne. Il Fato li riprovava ed erano sacri allo<noinclude><references/></noinclude>
rojxvcmki4r2ym1vtmu0ajo0mkgq35u
3541792
3541725
2025-07-01T18:11:43Z
Tuvok1968
33641
3541792
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimo.}}|{{larger|199}}}}</noinclude>{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ IX.}}
Seguitando a paragonare i concetti dell’età nostra con quelli che dee professare il cattolico, io m’imbatto in altro riscontro singolarissimo di cui è bene ragionare un po’ per disteso.
Socrate e gli altri buoni e savj dell’antichità insegnarono la rettitudine, la giustizia, la benevolenza, ed in generale ogni parte elevata e magnanima della moralità. Salvo che parve le loro parole e l’esempio fossero piuttosto rivolti agli uomini atti a educazione e cultura più che ordinaria, e nemmanco fossero derelitti d’ogni qualunque bene della fortuna e della natura. Agli schiavi nessuno (ch’io sappia) curava di educare l’ingegno nè l’animo; onde correva sulle bocche l’adagio: ''humanum paucis vivit genus''. Ma negli anni apparecchiati alla salute del mondo, un uomo di Nazaret salito in luogo montuoso, come volesse dall’alto parlare a tutte le genti, significò per la prima volta che i più miseri e disprezzati fra le creature sono beati e gloriosi al cospetto di Dio, se vivono rassegnati e virtuosi e serbano la mondizie del cuore. Oh questo fu davvero nuovo linguaggio all’orecchio dei mortali; e fu spettacolo nuovo e impensato che i pescatori e i braccianti, gli schiavi ed i famuli e ogni altra parte minuta e disagiata del popolo fosse preferita ai doviziosi, ai potenti ed ai fortunati. Vero è bene che in ogni tempo ed in ogni dove le città e le campagne furono piene di poveri e d’ignoranti e piene d’infelici percossi da ogni generazione di disastri, d’infermità e di patimenti; il mondo, dicasi il vero, aiutavali con qualche ribrezzo e fuggendo al possibile di ricordarli e di ragionarne. Il Fato li riprovava ed erano sacri allo<noinclude><references/></noinclude>
9zjcq1fpits3dzj6t1c495zlnw7krfi
Autore:Louis Hugues
102
980488
3541729
2025-07-01T15:51:46Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi
3541729
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Louis<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Hugues<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Louis
| Cognome = Hugues
| Attività = scrittore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Martigue}}
lpmfxawqmxp92dn7wtavaiog3viyzkw
Categoria:Testi di Louis Hugues
14
980489
3541730
2025-07-01T15:52:10Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Louis Hugues}} [[Categoria:Testi per autore|Hugues, Louis]]
3541730
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Louis Hugues}}
[[Categoria:Testi per autore|Hugues, Louis]]
22btsom3gbddrch43ybmbhrplh79uas
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/189
108
980490
3541733
2025-07-01T16:00:25Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541733
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|183}}</noinclude>dei colli. Aggiunge loro alcuni cavalieri che, per rendere più verosimile la mostra, debbono girare al largo. Dopo un lungo percorso tutti debbono trovarsi allo stesso punto.
Dalla città si scorgeva ogni cosa perchè da essa si dominava tutto il campo ma, data la distanza, non si poteva veder chiaro di che si trattasse. Cesare intanto manda verso le alture una legione e — fattala un po’ avanzare — la schermisce in un avvallamento del terreno, coperto da bosco. Ciò accresce i sospetti dei Galli e tutte le forze si concentrano in quel punto per intensificare i lavori di difesa. Cesare — visto sgombro il campo dei nemici — fa passare alla spicciolata i soldati dal campo maggiore al minore. Dopo aver fatto coprire loro i cimieri, schermire l’equipaggiamento e le insegne<ref>Pennacchi e scudi.</ref> perchè non si scorgano dalla città<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Polieno|Polieno}}}} narra che, percorrendo il doppio camminamento, i legionari marciavano a testa bassa per non essere scorti dai nemici (VIIIXXIII, 9).</ref>, comunica il suo piano ai legati che aveva messi alla testa delle singole legioni.
Anzitutto essi devono trattenere i soldati, perchè per ardore nell’azione e per speranza di preda non avanzino più del necessario. Addita poi quali pericoli possano derivare dalla sfavorevole posizione, e come solo con la rapidità sia possibile di evitarli; poichè, più che d’una battaglia, si tratta di tentare un colpo di mano. Spiegato tutto ciò, dà il segnale e manda nello stesso tempo dalla destra, per una salita, gli Edui.
{{§|46}}XLVI. - Le mura della fortezza distavano dalla pianura e dal principio del declivio — in linea d’aria e senza alcun svolto — un mille e duecento passi<ref>All’incirca 1800 metri.</ref>; senonchè la tortuosità dei sentieri per facilitare la salita aumentava in realtà quella distanza. Circa a mezza costa, come lo consentiva la natura del colle, i Galli avevano trasversalmente innalzato una muraglia di grosse pietre, alta sei piedi, che doveva infrangere l’impeto dei nostri; e la parte inferiore del colle era lasciata del tutto sgombra, mentre la superiore, fino alle mura della città, riboccava di accampamenti densissimi.
I nostri, dato il segnale, arrivano d’un balzo a quella muraglia: sorpassatala s’impadroniscono di tre campi. E talmente fu travolgente l’assalto che Teutómato — re dei Nitióbrogi — colto all’improvviso nella sua tenda mentre faceva la siesta, riuscì, seminudo, a salvarsi a stento, sul cavallo ferito, dalle mani dei soldati in cerca di preda.<noinclude><references/></noinclude>
4s6q7fdoq5s1b4x1et1xtxac2072fou
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/190
108
980491
3541736
2025-07-01T16:10:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3541736
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}}
{{§|47}}XLVII. - Raggiunto l’obiettivo, Cesare ordina che si suoni a raccolta ed, arringata la decima legione<ref>La decima legione, truppa scelta, rappresentava la riserva cesariana (I, 40).</ref> con cui si trovava, la fa sostare. Ma i soldati delle altre legioni non avendo
{{FI
|file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 190 crop).jpg
|width = 100%
|caption = {{Smaller|GERGOVIA.}}<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, P. De Franceschi, 1575).<div style="column-count: 2; text-align: left; margin-top: 0.4em">
''A'') Gergovia.<br>
''B'') Muro gallico.<br>
''C'') Campo maggiore di Cesare.<br>
''D'') Campo minore.<br>
''E'') Fosso tra i due campi.<br>
''F'') Monte circondato dalla cavalleria.<br>
''G'') Disarmati finti combattenti.<br>
''H'') Legione romana schermita nella selva.<br>
''I'') Truppa edua in marcia su Gergovia.<br>
''K'') Decima legione.<br>
''L'') Soldati romani che hanno oltrepassato le mura galliche.<br>
''M'') Coorti di T. Sestio.
</div>
}}
{{no rientro}}udito il suono della tuba — poichè tra gli uni e gli altri v’era un vallone abbastanza largo — continuano l’azione, per quanti sforzi i tribuni militari ed i legati facciano per impedirlo in conformità all’ordine di Cesare. Spinti dalla speranza d’una rapida vittoria, eccitati dalla fuga del nemico e dal ricordo<noinclude><references/></noinclude>
2kcql2myost19bviyrkq1ewa99q3phy
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/191
108
980492
3541737
2025-07-01T16:15:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541737
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|185}}</noinclude>dei conseguiti successi, pensano i soldati che nulla sia di troppo arduo per il loro valore. Non cessano perciò l’inseguimento fintantochè non arrivano alle mura della fortezza, davanti alle porte. Levatosi allora un grande clamore da tutte le parti della città, i lontani — atterriti dal repentino tumulto — credendo che il nemico sia già dentro, si precipitano fuori dell’abitato. Le madri di famiglia dall’alto delle mura buttano drappi ed argenti, e, nudato il petto, tendendo le mani aperte, supplicano i Romani di risparmiarle e di non massacrarle come hanno fatto delle donne e dei bimbi di Avarico.
Già qualcuna di esse, calata dalle compagne, si consegna ai soldati; già L. Fabio — centurione dell’ottava legione — che si sa aver detto in quel giorno ai suoi che il bottino della giornata d’Avarico lo solleticava e che egli non avrebbe mai tollerato che un altro prima di lui avesse scalate le mura — presi con sè tre soldati di un suo manipolo e da loro issato — appare sulle mura stesse traendo seco ad uno ad uno i suoi compagni.
{{Centrato|{{Sc|Le vicende della lotta.}}}}
{{§|48}}XLVIII. - Nel frattempo, quei Galli che si erano recati dall’altra parte della città — come sopra dicemmo — per i lavori di fortificazione, sentito il primo rumore ed incalzati dalla novella sempre più insistente che i Romani avevano occupato la città, mandati avanti i cavalieri, ritornano di gran corsa a quella volta. A mano a mano che arrivano si fermano sotto le mura, sicchè cresce di continuo il numero dei nostri nemici. Essendosi alla fine formata una gran massa, le madri di famiglia che, dianzi, dalle mura, tendevano le mani ai Romani, ora eccitano i loro, e, secondo l’usanza gallica, ostentano i capelli sciolti e protendono i bimbi. Per il terreno e per il numero, i Romani ben presto si trovano in condizioni d’inferiorità; tanto più che — per la corsa che hanno fatta e per la durata del combattimento — non è semplice resistere a forze fresche ed intatte.
{{§|49}}XLIX. - Cesare, notando che si combatte in terreno sfavorevole e che il numero dei nemici aumenta di continuo, preoccupandosi oramai della sorte dei suoi, ordina al legato T. Sestio — che aveva lasciato di presidio al campo minore — di far uscire rapidamente le coorti dal campo e di disporle a pie’ del colle, sulla destra del nemico, allo scopo di intimidirlo e distoglierlo dall’inseguimento qualora i nostri vengano sopraffatti.<noinclude><references/></noinclude>
nh3p5m4xop1oq72n22qh67ojgalcl68
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/192
108
980493
3541738
2025-07-01T16:22:27Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541738
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}}
Cesare, intanto, avanzando un poco con la legione da quel punto in cui s’era fermato, attende l’esito della lotta<ref>Questo momento dell’azione è variamente interpretato dai commentatori. Sembra probabile che T. Sestio si sia avanzato alquanto, dal campo minore, verso nord-ovest, mentre Cesare deve essersi accostato verso Gergovia ({{Sc|Napoleone}} III, op. cit., II, p. 244; {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 477).</ref>.
{{§|50}}L. - Mentre così aspramente si combatteva ed il nemico contava sul terreno e sul numero ed i nostri si affidavano al loro valore, d’improvviso apparvero sul nostro fianco scoperto gli Edui che Cesare aveva mandati sulla destra per un’altra salita a tentare una diversione. Essendo la loro armatura eguale a quella dei nemici, i nostri ne furono sbigottiti e, benchè vedessero nei sopravvenienti la spalla scoperta — che era il segnale di riconoscimento convenuto — pur tuttavia ne diffidarono sospettandolo uno stratagemma<ref>La spalla destra nuda era il segnale di riconoscimento delle truppe alleate (''dextris humeris exsertis'').</ref>.
Nello stesso momento il centurione L. Fabio e quelli che con lui avevano scalato il muro, circondati ed uccisi, venivano precipitati giù dall’alto. M. Petronio, centurione della stessa legione, dopo aver tentato di sfondare le porte, oppresso dagli avversari e disperando ormai della propria salvezza, gravemente ferito com’era, disse ai compagni che lo seguivano: «Dal momento che non mi è possibile salvarmi con voi, voglio almeno preservare la vostra vita che io ho messa a repentaglio per la mia passione di gloria. Pensate alla vostra salvezza: io ve ne offro il mezzo». Così dicendo s’avventò in mezzo ai nemici ed, uccisine due, riuscì per un attimo a farsi un poco di largo presso alla porta. Sforzandosi i suoi d’aiutarlo: «È inutile — disse — che cerchiate d’aiutarmi, perchè non ho più nè sangue nè forze. Allontanatevi finchè siete in tempo e ritornate alla legione».
Così combattendo qualche istante dopo cadde e salvò i suoi.
{{§|51}}LI. - I nostri — incalzati da ogni parte — essendo già caduti quarantasei centurioni, si ritraggono allora dalla posizione. Ma il furioso inseguimento cui i Galli s’erano abbandonati fu contenuto dalla decima legione, disposta in riserva in una zona pressochè pianeggiante.
Questa legione, a sua volta, venne rincalzata dalle coorti della tredicesima che — condotte fuori dal campo minore dal legato P. Sestio — s’erano appostate sulle alture. Non appena le legioni ebbero così raggiunta la pianura, si riordinarono e<noinclude><references/></noinclude>
dkru35n7ys6mefsv4hcrartuts5dhtr
Marzo, 1821
0
980494
3541743
2025-07-01T16:36:09Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Marzo, 1821]] a [[Marzo, 1821 (Lucas)]]: aggiunta edizione
3541743
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Marzo, 1821 (Lucas)]]
guvv5w3a8ghk9yifyd691a4npvd4990
3541747
3541743
2025-07-01T16:37:49Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Marzo, 1821 (Lucas)]] a [[Opera:Marzo 1821]]
3541747
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Marzo 1821]]
bgvpr4k24vwivaev7p2iw5lp9q5fvpm
Autore:Auguste Marin
102
980495
3541774
2025-07-01T17:32:16Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi
3541774
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Auguste<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Marin<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Auguste
| Cognome = Marin
| Attività = scrittore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Sempre splende}}
ltd6k7r67k4u5n55t71bo0u18ik9z59
Categoria:Testi di Auguste Marin
14
980496
3541775
2025-07-01T17:32:48Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Auguste Marin}} [[Categoria:Testi per autore|Marin, Auguste]]
3541775
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Auguste Marin}}
[[Categoria:Testi per autore|Marin, Auguste]]
3og264b3rtkoilyob0lt2s2pjpoomgk
Autore:André Maurel
102
980497
3541786
2025-07-01T18:00:23Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi
3541786
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>André<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Maurel<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = André
| Cognome = Maurel
| Attività = scrittore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Nervi}}
4bvc7gyrk2ok0qcg4gtpaztfmecelw5
Categoria:Testi di André Maurel
14
980498
3541787
2025-07-01T18:02:17Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|André Maurel}} [[Categoria:Testi per autore|Maurel, André]]
3541787
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|André Maurel}}
[[Categoria:Testi per autore|Maurel, André]]
muvt03accfvhwrh87ljhhl9ebrys6tq
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/316
108
980499
3541788
2025-07-01T18:05:10Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget Pt
3541788
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|292|ARS ET LABOR|}}</noinclude>E torniamo al Maestro. Sventurato! eccolo fatto segno ad una grandine di «Albi»: ''croce... e delizia...'' non già di tutti gli illustri (7).
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 316 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 7.
}}
Ma ecco «la delizia» senza più «croce»: un ben diverso turbine (8); le cento proposte d’ottime scritture per nuove musiche. Questa è, forse, la più bella tra quante caricature {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Dèlfico}} ne facesse a {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi}}.
Ed ecco ancora il Maestro tra le ricreazioni della vita intima (9). Guardate che scenetta?! il cagnolino del barone Genovesi fraternizza con «Lulù» del Maestro, e i due padroni, dietro alle proprie bestie, ne vanno in brodo di giuggiole.
Che momenti d’estasi inspiratrice dovevano esaltare un artista pari a Verdi, dinanzi al panorama del Golfo, di fronte al colle fiorito di San Martino!
In uno di questi, volle sorprenderlo il suo caricaturista (10); e voi vedete il Maestro, in giubba da camera, fuori al terrazzino del suo albergo, mentre, dietro, il caricaturista se lo sta covando con lo sguardo da innamorato.
Ma è giunto il momento dell’insidia pel povero Maestro! (11) Al barone Genovesi è riuscito di chiuderlo in salotto, e, dietro all’uscio, in sentinella, è intento a mandar via i disturbatori.
Disturbatori di chi? di {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}? e gli si poteva mai infliggere disturbo, supplizio maggiore?! Vedetelo, morto dal fastidio e dal sonno, mentre quel traditore del giovane {{Pt|com-|}}<noinclude><references/></noinclude>
82c1ldmx06l8gutg9phidcnuydja8mo
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/218
108
980500
3541791
2025-07-01T18:10:34Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541791
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|200}}|{{Sc|capitolo decimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}sdegno arcano di lui. Chi, pertanto credeva e aspettava per tutti loro un si divino consolatore? e a cui sarebbe caduto in mente di udire dal labbro più santo e più saggio dell’universo esprimere quella sentenza insperata e incredibile ''che tutti coloro che piangono sono beati?''
Ora, chi ben guarda le cose, vedrà nello spirito democratico dell’età nostra ricomparire sotto diverso sembiante lo spirito di carità evangelica verso la parte più numerosa e men fortunata del genere umano; ed anzi in tutte le rivolture e trasmutazioni del volgente secolo, forse questo solo fatto è costante, e questo solo terminativo risultamento vi si lascia ravvisare che cioè la sorte delle classi inferiori e più bisognose sia d’alquanto mitigata. Salvochè il secolo non vuole intinto nella servitù, nella umiliazione e nella ignoranza il pane materiale e morale che spezza alle infime plebi. Studia invece che in queste penetri il senso della dignità propria e si svegli una coscienza sincera del diritto e del dovere; studia che moltiplichino esse via via l’attività e dileguino affatto l’ignavia; e studia altresì che s’accorgano del gran profitto del consociarsi fra loro e operar di conserto e fornirsi di cognizioni quanto più possono; mentre poi avverte il ceto mezzano ed il superiore che quando non curino da tutori naturali e benevoli la educazione e miglioranza di quelle plebi, il mondo sarà pieno degli spaventi e miserie delle rivoluzioni e guerre sociali. Tutto ciò è peculiare ai tempi ne’ quali viviamo e dall’uom religioso e cattolico non può essere loro rimproverato; se non che, egli dee procacciare con intensa industria e fatica che nell’animo di quelle plebi rinvigorendo la fede cristiana, torni il sentimento oggimai sbandito della rassegnazione, senza del quale rimarranno quasi perduti e infruttiferi al popolo tutti gli altri conforti e le graduate attenuazioni de’ suoi disagi; nè coglierà diletto, lucro e riposo veruno per {{Pt|en-|}}<noinclude><references/></noinclude>
1rh5vuidtuo7rchv4gv0qbmxd5qynjj
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/219
108
980501
3541794
2025-07-01T18:13:21Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541794
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimo.}}|{{larger|201}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|en}}tro al quale non s’infiltri e sparga l’amaro veleno dell’invidia e l’astio cupo e risorgente contro i più doviziosi.
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ X.}}
In fine, puossi egli non ammirare i portenti cotidiani che opera oggi la scienza trasmutando i suoi trovati dottrinali in mezzi e strumenti di comune utilità, facendo crescere e variare in modo insperato le produzioni del suolo, le manifatture dell’arti e le comodezze del vivere e accostando i popoli ogni giorno di vantaggio; sicchè oramai l’uno visita l’altro con più agevolezza e in minor tratto di tempo che non era lecito qualche secolo addietro agli abitatori d’una stessa provincia? Qual cosa è più spirituale e però più cristiana di questa progressiva dominazione dell’uomo sulla natura? e di questo alto pregio morale scoperto e serbato nel lavoro indefesso e nel sudor della fronte? E la cristiana carità non si compiace ella infinitamente di potere ogni di con accrescere i ricolti e le industrie fabbrili, venir scemando di qualche poco le sofferenze e le privazioni del proletario e del povero? D’altra parte, se i cattolici debbono diuturnamente chiedere a Dio di vedere tutti i figliuoli d’Adamo adunati con pace e amicizia in un solo gregge e retti con paternale mansuetudine da un solo. pastore, vicario di Gesù Cristo, nulla sembra dovere. affrettar di vantaggio la divina promessa quanto l’approssimarsi in fra loro i popoli e conoscere per esperienza che sono nati e preordinati a giovarsi mutuamente mercè dello scambio d’innumerabili utilità; dove che le guerre le gelosie, i soprusi e le ingiuste preoccupazioni e avversioni tornano da ultimo disastrose a entrambe le parti. Nè si dee dire che tutto ciò permane nel solo concetto<noinclude><references/></noinclude>
4xrph919f0kpbzeugui18y3f34husvl
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/220
108
980502
3541795
2025-07-01T18:16:06Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541795
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|202}}|{{Sc|capitolo decimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}e nel sol desiderio dei buoni. Perocchè in fatto le guerre si diradano e riescono insieme più corte e meno spietate e il giure delle genti avvicinasi per ogni rispetto all’idea della giustizia reciproca ed anzi della fraternità. Vittorie e conquiste mirabili sono coteste delle dottrine cristiane e cattoliche, tanto più sicure del lor successo e del lor perdurare fra le nazioni in quanto l’amicizia è pur quivi concordata alla libertà; dannandosi oggi ogni intervento non patteggiato e violento di armi straniere nell’altrui territorio, sotto qualunque colore si pretenda di compierlo. Al che si aggiunge l’altro documento non ripugnabile e tutto cristiano che gli Stati si fondamentino nel consenso e amore dei cittadini e nella spontanea loro ed invitta deliberazione di congregarsi e convivere sotto le proprie leggi e statuti per insieme attuare l’unione massima consorzievole che accader possa fra gli uomini e a cui si dà nome di patria, così adempiendo di compagnia i fini eccelsi serbati al genere umano sopra la terra e bene accordati coi santi fini sopramondani ed eterni. Cotesti per nostro credere sono i caratteri luminosi, universali e profondi della civiltà dell’andante secolo, nessuno dei quali prevarica in nulla dal più puro e illuminato senso religioso e cattolico, sebbene non osiamo dirli esenti da qualche errore parziale nè che la pratica raggiunga ordinariamente tutta la bontà dell’idea. Salvochè bisogna qui rivocarsi a mente la storia ed assolvere i nostri tempi eziandio in questo; perocchè in quale altro secolo noi troveremo i principj non offesi d’alcun errore e non mai abusati ed estorti dalle passioni e ambizioni umane? Basterà forse al Medio Evo l’aver mostrato maggiore ardenza religiosa per mondarsi affatto d’innumerevoli colpe ed eccessi? E la Chiesa approverà ella i Giudizi di Dio, le prove del fuoco, i roghi delle fattucchiere e dei paterini, le scelleraggini dei crociati, le stragi di<noinclude><references/></noinclude>
qfu36hmb7y2w05muqs0ffacnjzputv9
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/221
108
980503
3541797
2025-07-01T18:18:29Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541797
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimo.}}|{{larger|203}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}Linguadoca, solo perchè commesse a nome della fede e sotto la invocazione di Gesù Cristo e dei santi?
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ X.}}
Dopo tutto ciò, mentre noi ci confermiamo nella persuasione che l’indole della civiltà odierna è buona, e che invece di dannarla, il cattolico non fanatico la dee lodare altamente, sforzandosi tuttavolta di raddrizzarla dove sembri piegarsi un poco a dritta od a manca, noi proviamo certa maraviglia dolorosa nel leggere alla proposizione LXXX del Sillabo che sia riprovato colui il quale si pensi potere il Sommo Pontefice ed anche dovere riconciliarsi col progresso, la liberalità, e la civiltà dei moderni. Già è trista cosa il dichiarare che il papa vive in liscordia con la civiltà dei tempi e non accelta la loro liberalità e i principj. Riesce poi incredibile udirlo affermare che nè può nè debbe riconciliarsi con essi. Il che in sostanza significa che la religione cattolica e la civiltà procedono per vie contrarie o troppo diverse almeno; nè certo si può pensare ad alcuna sorta di disenzione più perniciosa; salvo che gli effetti, conforme dicemmo altrove, sono sminuiti e perdono d’efficacia per la generale tolleranza o indifferenza del ceto superiore e mezzano ed ancora per li rimedj e compensi che pone oggi in tali negozj la saviezza delle leggi quasi da per tutto condizionate a libertà. Il Sillabo danna eziandio la separazione della Chiesa dallo Stato; e vogliamo credere che vi s’intenda separazione morale assoluta; la quale per fermo non è approvabile, ma il contrario è sommamente da cercare e desiderare, secondo venne spiegato da noi in più luoghi; dimostrando con evidenza chè quanto la Chiesa e lo Stato permangono stranieri e slegati per le<noinclude><references/></noinclude>
alwkum1nsku79a3ww7tqjvzvfadmxll
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/222
108
980504
3541800
2025-07-01T18:22:24Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541800
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|204}}|{{Sc|capitolo decimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}relazioni giuridiche, altrettanto si accostano ed accomunano con la osservanza e l’affetto col proponimento del bene, la identità dei principi e la nobile emulazione nelle opere di beneficenza, di educazione e di civiltà.
Ma nulla sembra del moderno trovar grazia nel Quirinale; tanto che giungono a dannar quasi d’eresia il principio del non intervento; sul che davvero converrà attendere spiegazione e conoscere come sia riprovevole il rispettare la libertà naturale dei popoli che è cardine e basamento incrollabile d’ogni giustizia internazionale; ed è altresi il pegno migliore che valgano essi a darsi reciprocamente di lunga pace.
Nè va la bisogna fra le nazioni diversamente che fra la religione e lo Stato; che quanto furono quelle più rispettate nel separamento loro giuridico più i morali legami si strinsero e moltiplicarono.
À pure sembrato cosa durissima a credersi e troppo efficace a disgiungere e inimicare i cristiani in fra loro quel dogma severo: ''non esservi salute fuor della Chiesa cattolica''. Ma v’à una scuola di teologi ortodossi che interpreta ciò molto discretamente, insegnando che la Chiesa visibile è contenuta nella invisibile a cui del sicuro appartengono tutte le anime infervorate di Dio e della virtù e chiedenti il vero con profonda sincerità, umiltà e perseveranza. Costoro, afferma la scuola anzidetta, fuor della Chiesa non sono, dappoichè questa nascendo in una con Cristo prometteva la pace, o vogliam dir la salvezza a tutti gli uomini di buona volontà; a segno che un teologo italiano dottissimo e specchiatissimo non dubitò di scrivere e di pubblicare, or sono parecchi anni, che ''la Chiesa non avea mai pronunziato sentenza di dannazione contro i bambini non battezzati, gli eretici e gl’infedeli di buona fede''. Si assevera dagl’intendenti e<noinclude><references/></noinclude>
t48rw1h8rgceic2kpa8y5c2urw8b9tp
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/317
108
980505
3541801
2025-07-01T18:22:44Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3541801
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||MELCHIORRE DÈLFICO|293}}</noinclude>{{Pt|positore|compositore}} melodrammatico è al pianoforte a leggergli i suoi parti musicali!
S’è mai imaginata una simile auto-caricatura? una più eroica abnegazione di musicista che, nel feroce dualismo col caricaturista, resta sconfitto, e si espone al ridicolo da sè stesso?!
L’uno e l’altro, lo sapete, era {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Melchiorre Dèlfico}}!
{{asterism|}}
Ed ecco un altro amico intimo di {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi}}, {{AutoreCitato|Cesare De Sanctis|Cesare De Sanctis}}. Era costui, semplicemente, un commerciante napoletano, musicomane de’ più entusiasti, il quale presentato a {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} dal suo librettista {{AutoreCitato|Salvadore Cammarano|Salvatore Cammarano}}, nel 1849 seppe imporsi al cuore del Grande Maestro, che lo amò per tutta la vita.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 317 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
Nel 1858, {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} acconsentì di tenere a battesimo il figlio del {{AutoreCitato|Cesare De Sanctis|De Sanctis}}; onore che portò fortuna al bambino, giacché diventò il pittore {{AutoreCitato|Giuseppe De Sanctis|Giuseppe De Sanctis}}, notissimo a Napoli. Ancora giovane, egli ha la fortuna di posseder circa quattrocento lettere di {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} e della {{AutoreCitato|Giuseppina Strepponi|Strepponi}}; perchè, dopo la morte del padre, rimase in continui rapporti col Maestro, finché visse.
{{AutoreCitato|Cesare De Sanctis|Cesare De Sanctis}} non lascia più {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}. Li vedete entrambi, a braccetto, davanti alla porta del palcoscenico di «San Carlo», donde mette fuori il capo il giovanissimo segretario del teatro — che tale restò, poi, per tutta la vita, Alfredo Prestreau (12). Oh, perchè mai il Maestro indietreggia spaventato? Chi lo sa? probabilmente, perchè è presago di tutte le angustie che lo attendono su quel palcoscenico. E presto le vedremo!
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 317 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption = 9.
}}
Forse, per distrarlo dai presentimenti, il buon {{AutoreCitato|Cesare De Sanctis|De Sanctis}} conduce l’amico Maestro alla sua villa. {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}, la signora ed il cane la vedono comparire da lungi. De Sanctis l’indica agli amici (13).
Due dei più temuti critici e letterati napoletani vanno a riverir {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi}} (14); essi sono il poeta librettista {{AutoreCitato|Domenico Bolognese|Domenico Bolognese}} (che scrisse spesso per {{AutoreCitato|Saverio Mercadante|Mercadante}}) ed il direttore del famoso giornale del tempo, L’''Omnibus'', {{AutoreCitato|Vincenzo Torelli|Vincenzo Torelli}}. —
babbo del babbo dei ''Mariti''. — Manco a dirlo, in loro compagnia sono {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Dèlfico}} e Genovesi.
Continua la sfilata degli amici del Maestro.
Viene il turno dei musicisti. Costui (15) è Francesco<noinclude><references/></noinclude>
6n6sdv9ne2g94tv8fa4awea8dso7av7
Autore:Cesare De Sanctis
102
980506
3541802
2025-07-01T18:24:56Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cesare<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>De Sanctis<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>uomo d'affari napoletano<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Cesare | Cognome = De Sanctis | Attività = uomo...
3541802
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cesare<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>De Sanctis<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>uomo d'affari napoletano<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cesare
| Cognome = De Sanctis
| Attività = uomo d'affari napoletano
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
k7zcwisf6mpvr57iud8rxkcbzgxqqob
3541805
3541802
2025-07-01T18:29:05Z
Pic57
12729
3541805
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cesare<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>De Sanctis<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>uomo d'affari napoletano, amico di giuseppe verdi<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cesare
| Cognome = De Sanctis
| Attività = uomo d'affari napoletano, amico di giuseppe verdi
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
rulffbm2akdb7jb2gstb7s22bi2qe9f
3541836
3541805
2025-07-01T20:27:38Z
Paperoastro
3695
sistemo elementi biografici
3541836
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cesare<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>De Sanctis<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>imprenditore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>amico napoletano di Giuseppe Verdi<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cesare
| Cognome = De Sanctis
| Attività = imprenditore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = amico napoletano di Giuseppe Verdi
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
8dtl29nbh6ae1mp6h3mgb4vnoobmmra
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/223
108
980507
3541803
2025-07-01T18:25:40Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541803
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimo.}}|{{larger|205}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}bene istruiti che Roma in fatto non ripugnò a tale sentenza e parve col silenzio accettarla. Desiderio sommamente per la quiete e la fratellanza degli uomini che la cosa stia e permanga appunto in cotesti termini.
Noi potremmo prolungare quasi in infinito il discorso intorno alle riforme, parte necessarie e parte utilissime ad iniziarsi a’ di nostri nella Chiesa cattolica. Ma ci basti avere delineato sol quelle che mostrano convenienza e armonia perfetta di lei con la libertà e civiltà dei moderni e non ledono neppure un jota dei dogmi e documenti morali intangibili della fede ortodossa. Ma certo per giungere a ciò si conviene pigliar coraggio di contradire a parecchie sentenze della curia romana, imboccate per isventura al papa ma non istate mai nė perpetue, nè comuni alla Chiesa e solo spacciate al presente per calcoli e passioni politiche, delle quali ultime faremo più tardi ponderato discorso. Egli bisogna persuadersi che nei paesi cattolici le faccende di religione sonosi tragittate agli estremi, e temporeggiarle non è possibile. Intanto noi adempimmo all’ufficio assunto di provare che non interviene alcuna necessità di voltar le spalle al mondo civile moderno per conservarsi illibato e stretto cattolico. Vedemmo con quanti solenni precetti, con che assidua sollecitudine, con che virtù sfolgorante di esempio il divino Autore della Chiesa volle persuadere ai discepoli che loro toccava mostrare al mondo perennemente l’arte nuova celeste di combattere l’egoismo proprio e l’altrui, mediante l’umiltà e la povertà che sono le due nemiche perpetue d’ogni sensualità e d’ogni voglia imperiosa, come queste due sono le forze vive della nostra anímalità ripulsiva e incomunicabile e spengono la espansione spirituale della carità in Dio e nel prossimo. Volle dunque Cristo che sempre nella Chiesa i pastori dell’anime rispondessero come {{AutoreCitato|Pietro (apostolo)|Pietro}} ''aurum neque argentum non est mihi'', e {{Pt|si-|}}<noinclude><references/></noinclude>
mb51n1vo9tfklwm3e2yj3r0w2nbsx84
3541814
3541803
2025-07-01T18:37:01Z
Tuvok1968
33641
3541814
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimo.}}|{{larger|205}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}bene istruiti che Roma in fatto non ripugnò a tale sentenza e parve col silenzio accettarla. Desiderio sommamente per la quiete e la fratellanza degli uomini che la cosa stia e permanga appunto in cotesti termini.
Noi potremmo prolungare quasi in infinito il discorso intorno alle riforme, parte necessarie e parte utilissime ad iniziarsi a’ di nostri nella Chiesa cattolica. Ma ci basti avere delineato sol quelle che mostrano convenienza e armonia perfetta di lei con la libertà e civiltà dei moderni e non ledono neppure un jota dei dogmi e documenti morali intangibili della fede ortodossa. Ma certo per giungere a ciò si conviene pigliar coraggio di contradire a parecchie sentenze della curia romana, imboccate per isventura al papa ma non istate mai nė perpetue, nè comuni alla Chiesa e solo spacciate al presente per calcoli e passioni politiche, delle quali ultime faremo più tardi ponderato discorso. Egli bisogna persuadersi che nei paesi cattolici le faccende di religione sonosi tragittate agli estremi, e temporeggiarle non è possibile. Intanto noi adempimmo all’ufficio assunto di provare che non interviene alcuna necessità di voltar le spalle al mondo civile moderno per conservarsi illibato e stretto cattolico. Vedemmo con quanti solenni precetti, con che assidua sollecitudine, con che virtù sfolgorante di esempio il divino Autore della Chiesa volle persuadere ai discepoli che loro toccava mostrare al mondo perennemente l’arte nuova celeste di combattere l’egoismo proprio e l’altrui, mediante l’umiltà e la povertà che sono le due nemiche perpetue d’ogni sensualità e d’ogni voglia imperiosa, come queste due sono le forze vive della nostra anímalità ripulsiva e incomunicabile e spengono la espansione spirituale della carità in Dio e nel prossimo. Volle dunque Cristo che sempre nella Chiesa i pastori dell’anime rispondessero come {{AutoreCitato|Pietro (apostolo)|Pietro}} ''aurum neque argentum non est mihi'', e {{Pt|si-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Mamiani}}, ''Teorica della Religione ec.''}}||{{smaller|18}}}}</noinclude>
ne8p4jyebbuequlvo1ca77hzi7adpme
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/224
108
980508
3541804
2025-07-01T18:27:59Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541804
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|206}}|{{Sc|capitolo decimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|si}}milmente volle che mai non uscissero della condizione di sudditi a rispetto della vita civile siccome fece egli medesimo che deliberò di nascere suddito e i doveri di sudditanza adempiette; e pel governo interiore del gregge cristiano, raccomandò altamente una perpetua mansuetudine, una fratellanza cordiale e un tal comandare modesto e paterno che fosse insieme un obbedire, secondo le leggi soavi dell’umiltà e dell’amore.
Ma ei succedette che a poco a poco questa essenza, a chiamarla così, del sacerdozio cristiano venne oscurata ed intorbidata, e le ricchezze e il comando tanto riuscirono più nocivi quanto assunsero nomi e ragioni molto speciose e d’apparenza legittima. Di quindi provenne bel bello un vasto sistema di giure canonico per ogni parte e con fina dialettica congegnato ed architettato ed è quello che tuttora informà di sè il papato e la curia romana. Giusta le massime sue non pure il sacerdozio cattolico dee vivere di privilegi, d’esenzioni e d’eccettuazioni per modo da comporre uno Stato dentro gli Stati, ma competegli altresì di occupare ed esercitare per ogni dove porzione non picciola del potere civile stesso; e ciò che non occupa e lascia usare alle magistrature laiche, vuole sia considerato come sua permissione e come atto di paterna indulgenza sotto nome di Concordato. Nè già intende che il suo prescrivere e comandare nei negozj spirituali ed in altro consista meramente nel dar regole religiose e morali alle azioni, senza minaccia e coartazione; ma intende di aver diritto all’adoperamento della forza materiale, sia che la eserciti egli medesimo, sia che imponga alla potestà secolare di usarla in servizio di lui.
E perchè a tutte queste cose opponesi oggi energicamente e universalmente la ragion delle leggi e più ancora lo spirito della civiltà e la tendenza comune degl’intelletti e degli animi, Roma condanna quello spirito<noinclude><references/></noinclude>
tc0cov20pw97nai5aaf2g55o40r2n5k
Autore:Giuseppe De Sanctis
102
980509
3541806
2025-07-01T18:30:28Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>De Sanctis<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppe | Cognome = De Sanctis | Attività = pittore | Naziona...
3541806
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>De Sanctis<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = De Sanctis
| Attività = pittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
plq7493op3rdkadsij74biqzlp8pbol
Autore:Giuseppina Strepponi
102
980510
3541807
2025-07-01T18:31:57Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppina<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Strepponi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>soprano<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppina | Cognome = Strepponi | Attività = soprano | Nazio...
3541807
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppina<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Strepponi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>soprano<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppina
| Cognome = Strepponi
| Attività = soprano
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
a2t54owupxke6zs76idsdh3dazhw40o
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/225
108
980511
3541809
2025-07-01T18:33:12Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541809
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimo.}}|{{larger|207}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}e quelle tendenze e le trova pessime e le maledice. E di tal guisa pone le anime più timorate e pieghevoli nella necessità di odiare le leggi e le istituzioni della patria loro e non rado anche disobbedirle.
Del rimanente, il primato religioso di Roma che altro vuol significare e promettere al mondo se non di comprendere tutta quanta la virtualità del primato civile, come dimostrava or fa qualche anno un grande e facondo scrittore italiano? E Roma crederà di bastare a un magistero tanto sublime con le sole negazioni e scomunicazioni? E mentre dovrebbe precorrere ad ogni miglioramento e perfezionamento umano o con l’esempio o con la scienza o con l’esortazioni efficaci e continue, starassi inerte fra il moto dei popoli, sospettosa d’ogni novità, paurosa della scienza e rinnovando per isventura in ogni negozio il gretto spirito farisaico si premuroso delle forme e dei riti e sl negligente o ignorante della sostanza? Ma in qual maniera può ella persuadersi che ogni bontà, ed ogni eccellenza accessibile, ogni progresso finale e ogni compimento desiderabile sieno già effettuati in grembo alla Chiesa? Perocchè altro è possedere la parte di assoluta verità e sapienza che Dio volle comunicare ed altro andarla svolgendo e applicando negli animi e nelle azioni, altro fecondarla nei semi infiniti di bene che in sè racchiude. E perciò «non sono i principj cristiani e cattolici i quali si svolgono e progrediscono, ma noi c’innalziamo grado per grado alla cognizione compita dell’essere loro; quindi immutabili sono e fondati sopra l’eternità; ma la loro luce tanto cresce nella mente dell’uomo quanto il seno della inrellettiva si estende. » Badi il lettore a queste parole che dopo trascorso un terzo di secolo dalla pubblicazione loro<ref>{{TestoCitato|Poesie (Mamiani)/Terenzio Mamiani della Rovere al signor Augusto Barbier|Lettera dedicatoria ad Augusto Barbier}}. Parigi, 1888.</ref>, mi tornano nella memoria segnate della<noinclude><references/></noinclude>
17p3ttkphljg62dgs30u7t6hhrh4xu5
Autore:Domenico Bolognese
102
980512
3541811
2025-07-01T18:35:31Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Domenico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bolognese<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Domenico | Cognome = Bolognese | Attività = poeta/dra...
3541811
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Domenico<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bolognese<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Domenico
| Cognome = Bolognese
| Attività = poeta/drammaturgo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
d7il84k6csqgjhw9gudop759bm1fows
3541815
3541811
2025-07-01T18:37:24Z
Pic57
12729
3541815
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Domenico<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bolognese<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo/librettista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Domenico
| Cognome = Bolognese
| Attività = poeta/drammaturgo/librettista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
9s0tf496cm88zdc9elky80dmdtfmqy2
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/226
108
980513
3541812
2025-07-01T18:35:44Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541812
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|208}}|{{Sc|capitolo decimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}stessa evidenza. Il fatto è che la limitazione e angustia di nostra natura rende impossibile alla liberalità e grazia medesima di Dio ottimo massimo il versare ad un tratto nella sua Chiesa l’infinito del vero e l’infinito del bene. Quindi dovrebbe riuscire cosa patente e certissima a Roma che ogni qualunque istituzione od umana o divina se non vive di forte vita e operosa e non ispiega vie meglio le sue facoltà e la sua potenza effettuale, dà cenno di consumarsi e di perdersi; e perciò è necessario che si allarghi e modifichi giusta il mutare dei tempi nè s’agghiacci mai e impietrisca a sembianza delle creazioni digià sfruttate e converse ormai nella durezza e immobilità dei fossili. Per fermo, è incredibile quanto doloroso quel volgere che fa Roma lo sguardo sulla civiltà d’un intero secolo e quel dirle: non ti conosco. Nè tanto disdegno le è suscitato dalla superbia e alienazione dei popoli; i quali per lo contrario, appena stimarono in sui primordj del papa presente di ravvisare un po’ di larghezza, e ardimento nel Vaticano, alzarono al cielo un grido di gioja insperata, sacra, nuovissima, inenarrabile; tanto desiderano essi di procedere consenzienti con l’autorità più augusta fra le schiatte mortali e di vedere in qualche luogo sulla terra sfolgorare vivo e perenne l’archetipo della religione insieme e della civiltà.
Io voglio, per ultimo, prevenire e sventare l’accusa che forse talun clericale potrebbe muovermi contro, dicendo che io desidero ardentemente il ritorno delle prime età della Chiesa, mentre dimostro il bisogno supremo che à di avanzarsi col secolo ed anzi di precederlo di gran tratto; il che sembra voler dalla Chiesa due fatti impossibili, e cioè il retrocedere ed il progredire. Apparente contradizione è cotesta, rispondo io. Conciossiachè a nessuna potenza e forza è dato giammai di progredíre, quando si stempra e snatura. Quindi il primo<noinclude><references/></noinclude>
ds1q4r35sxktts6h2wg9vqiz9q1n8i0
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/227
108
980514
3541817
2025-07-01T18:43:10Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541817
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimo.}}|{{larger|209}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}progresso per lei consiste a ricuperare l’indole propria, e ciò significa rapprossimarsi alle origini; dalle quali poi è così dilungata e trascorsa la Corte romana che il vecchio diventa pur troppo novissimo. Anzi avverasi qui puntualmente la legge dei ricorsi bene augurati e fecondi che mai non debbono iterare il lor moto in guisa uguale e identica al tutto con se medesima, sibbene ricominciarlo arricchito delle riforme ed ampliazioni che reca loro il tempo, reca la scienza innovata, recano la meditazione e l’esperimento sopra misura cresciuti. Nè v’à, per mio giudicio, nel mondo immaginazione tanto felice da poter figurare lo immenso sfolgorio e la bellezza incantevole della Chiesa cattolica, quando alla prisca povertà e verecondia aggiungesse il più puro spirito dei grandi pensieri ed affetti di questo secolo decimonono.<ref>Vedi {{TestoAssente|''Della Rinascenza cattolica''}}. {{AutoreIgnoto|Barbèra}}, 1867</ref>
{{Pt|{{rule|t=2|v=4|6em}}|}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=115%|t=2|v=2|CAPITOLO XI.}}
{{Ct|f=85%|t=2|v=4|'''Del doversi ampliare il diritto comune.'''}}
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ I.}}
Io mi sono ingegnato a stringere in pochi capi la sostanza di quelle lunghe scritture intorno alla riforma cattolica che sono comparse a’ di nostri e mi sono eziandio valuto dell’autorità e dottrina loro avendo l’occhio pur sempre a questo che non intaccassero il dogma e mirassero invece a ricondurre la Chiesa inverso i {{Pt|mira-|}}<noinclude><references/></noinclude>
n74pm8wcpj0t3hwmb1yllqjy74mnxj2
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/318
108
980515
3541826
2025-07-01T18:54:45Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3541826
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|294|ARS ET LABOR|}}</noinclude>Florimo, ancora giovane; fra breve lo rivedremo vecchio, nelle caricature di venticinque anni dopo, e parleremo ancora di lui. Ora
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 318 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 10.
}}
egli viene ad offrire a {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} un dono piezioso: il manoscritto autografo del ''Miserere'' di {{AutoreCitato|Leonardo Leo|Leonardo Leo}}, come si giunge a leggete
sulla copertina.
Ed eccovi {{AutoreCitato|Saverio Mercadante|Saverio Mercadante}}, il quale dovette andare anche lui (''per politica'', come si diceva allora) a riverire l’emulo che esecrava. Fra poco lo ritroveremo, nelle tavole consecutive, assai meglio ritratto (16).
Seguono i maestri del pennello. {{AutoreCitato|Filippo Palizzi|Filippo Palizzi}} (17), l’immortale animalista, per far cosa grata all’amico {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}, eterna sulla tela ''Lulù'': il cane «Tenore». E {{AutoreCitato|Domenico Morelli|Domenico Morelli}} è tutto dedito a compiere quella che fu tra le sue tele più celebrate: il ritratto di {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}, il quale non sembra si diverta molto a posare davanti a lui (18).
Ma a quel briccone di {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Dèlfico}} non bastò questa sola caricatura; per eternare, allegramente, l’avvenimento memorabile, ne volle fare un’altra, quando il ritratto del {{AutoreCitato|Domenico Morelli|Morelli}} fu compiuto; ed a mio parere, egli superò sè stesso.
Bisogna vi dica che, a Napoli, quando in un ritratto la somiglianza è
perfetta, si suole encomiare così il pittore: «l’ha tagliata ’a capa» (alludendo all’originale): poche espressioni più efficaci di codesta. Ecco il tema felicissimo della stupenda caricatura (19).
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 318 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption = 11.
}}
Armato dello stocco, {{AutoreCitato|Domenico Morelli|Domenico Morelli}} taglia la testa all’amico suo, e, nella sinistra, ha già pronta la cornice per inquadrarvela. {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} già s’irrigidisce; ed all’orrendo spettacolo si ribella financo «Lulù»!
Nè {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Dèlfico}} dimenticò chi, in quel tempo, a Napoli, si ficcava dappertutto e nessuno avvenimento poteva compiersi senza di lui: il cavaliere Raspantini, anch’egli amicissimo di Verdi (20). Guardatelo.... oh, non vi sembra egli il tipo arcigno del banchiere inglese?<noinclude><references/></noinclude>
9vogxhrygh76yg6b15bq4jqd3r73fw0
Autore:Leonardo Leo
102
980516
3541827
2025-07-01T18:55:50Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Leonardo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Leo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Leonardo | Cognome = Leo | Attività = compositore | Nazionalità...
3541827
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Leonardo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Leo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Leonardo
| Cognome = Leo
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
qxs6c1usk768jua50o1yomsex89l7t2
Autore:Filippo Palizzi
102
980517
3541828
2025-07-01T18:57:21Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Filippo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Palizzi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Filippo | Cognome = Palizzi | Attività = pittore | Nazionalità =...
3541828
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Filippo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Palizzi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Filippo
| Cognome = Palizzi
| Attività = pittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
1oy9vjm8otgm671eju9tp3zkfr397vi
Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Test
0
980518
3541829
2025-07-01T18:58:05Z
Carlomorino
42
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3541829
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=1 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}}
<pages index="Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu" from="101" to="104" fromsection="" tosection="" />
rvo2zd2bts6nc065knwjfbclmyn8ysg
Autore:Domenico Morelli
102
980519
3541830
2025-07-01T18:58:38Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Domenico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Morelli<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Domenico | Cognome = Morelli | Attività = pittore | Nazionalità...
3541830
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Domenico<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Morelli<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Domenico
| Cognome = Morelli
| Attività = pittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
1w1d1oba6ofbp9knxzbsu381ux423pr
Discussioni utente:Valevale.digio
3
980520
3541834
2025-07-01T20:23:39Z
Paperoastro
3695
/* Benvenuto */ nuova sezione
3541834
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:23, 1 lug 2025 (CEST)}}
qmjkxxu85pcknwcd47flal2akyydtbg
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/159
108
980521
3541845
2025-07-01T21:23:08Z
Paperoastro
3695
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <nowiki/> Nella tabella I è riportato il quadro numerico dei ricoverati nel Regio Spedale di Carità nel 1854 divisi, per sesso e per condizioni sanitarie TABELLA I CATEGORIE GIOVANI INVALIDI masc. femm. masc. femm. tot. ricoverati 187 501 98 161 tot. visitati 172 441 81 119 tot. rachitici 51 119 tot.scrofolosi 25 89 tot.valetudinari 31 101 tot.ciechi 1 12 20 12 tot.sani 60 120 Osservazioni: {{IndentInverso|.9em}}-...
3541845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
Nella tabella I è riportato il quadro numerico dei ricoverati nel Regio Spedale di Carità nel 1854 divisi, per sesso e per condizioni sanitarie
TABELLA I
CATEGORIE GIOVANI INVALIDI
masc. femm. masc. femm.
tot. ricoverati 187 501 98 161 tot. visitati 172 441 81 119 tot. rachitici 51 119 tot.scrofolosi 25 89 tot.valetudinari 31 101 tot.ciechi 1
12 20 12 tot.sani 60 120
Osservazioni:
{{IndentInverso|.9em}}- Il numero dei ricoverati non è perfettamente esatto perchè durante il periodo delle visite continuò la vita normale con detessi, congedi e ammissioni.</div>
{{IndentInverso|.9em}}- Il totale dei ricoverati non corrisponde al totale dei visitati perchè, per pudore o per sospetto, alcuni non accettarono di essere visitati.</div><noinclude>{{PieDiPagina||156|}}</noinclude>
3dq8xdkh3sz2eq3le4lbc83sjvwtr2h
3541894
3541845
2025-07-02T08:11:26Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3541894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
Nella tabella I è riportato il quadro numerico dei ricoverati nel Regio Spedale di Carità nel 1854 divisi, per sesso e per condizioni sanitarie
{{Indent|6|TABELLA I}}
{| class="t02"
! categorie !! colspan="2" | giovani || colspan="2" | invalidi
|-
| || masc. || femm. || masc. || femm.
|-
| tot. ricoverati || 187 || 501 || 98 || 161
|-
| tot. visitati || 172 || 441 || 81 || 119
|-
| tot. rachitici || 51 || 119 || - || -
|-
| tot.scrofolosi || 25 || 89 || - || -
|-
| tot.valetudinari || 31 || 101 || - || -
|-
| tot.ciechi || 1 || 12 || 20 || 12
|-
| tot.sani || 60 || 120 || - || -
|}
{{No rientro}}Osservazioni:
{{IndentInverso|.9em}}- Il numero dei ricoverati non è perfettamente esatto perchè durante il periodo delle visite continuò la vita normale con detessi, congedi e ammissioni.</div>
{{IndentInverso|.9em}}- Il totale dei ricoverati non corrisponde al totale dei visitati perchè, per pudore o per sospetto, alcuni non accettarono di essere visitati.</div><noinclude>{{PieDiPagina||156|}}</noinclude>
p38o5f34t6l3818cclr9oetvpai35j7
Discussioni utente:Ajeje30
3
980522
3541849
2025-07-02T04:55:45Z
OrbiliusMagister
129
/* Benvenuto! */ nuova sezione
3541849
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto! ==
{{Benvenuto|firma=}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:55, 2 lug 2025 (CEST)
g3u94bg9ihp870j7azgtuljjvzc4vtn
Natale
0
980523
3541851
2025-07-02T05:22:25Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} *{{Testo|Natale (Gras)}} *{{Testo|Poesie sparse/Natale}} dalla raccolta ''[[Poesie sparse]]'' *{{Testo|Brani di vita/Libro primo/Natale}} da ''[[Brani di vita]] *{{Testo|Il mio diario di guerra/III/Natale}} capitolo da ''[[Il mio diario di guerra]]'' {{Vedi anche|Il Natale}}
3541851
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
*{{Testo|Natale (Gras)}}
*{{Testo|Poesie sparse/Natale}} dalla raccolta ''[[Poesie sparse]]''
*{{Testo|Brani di vita/Libro primo/Natale}} da ''[[Brani di vita]]
*{{Testo|Il mio diario di guerra/III/Natale}} capitolo da ''[[Il mio diario di guerra]]''
{{Vedi anche|Il Natale}}
321uxybmp1otskcdw14mkj07231zmxf
Il Natale
0
980524
3541852
2025-07-02T05:25:21Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} *{{Testo|Inni sacri (Manzoni)/Il Natale}}, uno degli ''[[Inni sacri (Manzoni)|]]'' *{{Testo|La Famiglia De-Tappetti/VII - Il Natale|Il Natale}}, settimo capitolo da ''[[La Famiglia De-Tappetti]]''
3541852
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
*{{Testo|Inni sacri (Manzoni)/Il Natale}}, uno degli ''[[Inni sacri (Manzoni)|Inni sacri]]''
*{{Testo|La Famiglia De-Tappetti/VII - Il Natale|Il Natale}}, settimo capitolo da ''[[La Famiglia De-Tappetti]]''
tt5m4zameqsnfcryucztusilq27wogk
3541853
3541852
2025-07-02T05:25:37Z
OrbiliusMagister
129
3541853
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
*{{Testo|Inni sacri (Manzoni)/Il Natale}}, uno degli ''[[Inni sacri (Manzoni)|Inni sacri]]''
*{{Testo|La Famiglia De-Tappetti/VII - Il Natale|Il Natale}}, settimo capitolo da ''[[La Famiglia De-Tappetti]]''
{{Vedi anche|Natale}}
7f9aj9spx92cus5h2kd5zlelasq2n1h
Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XI
0
980525
3541883
2025-07-02T07:09:07Z
Tuvok1968
33641
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3541883
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune|prec=../Capitolo X|succ=../Capitolo XII}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="227" to="283" fromsection="s2" tosection="" />
8dc85qmkuqolmggbko5gbz2o8cz9nuq
3541884
3541883
2025-07-02T07:09:55Z
Tuvok1968
33641
3541884
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune|prec=../Capitolo X|succ=../Capitolo XII}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="227" to="284" fromsection="s2" tosection="s1" />
36o186i0pzg5w6rq2ry0zb8zd0n40v4
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/160
108
980526
3541896
2025-07-02T08:18:42Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3541896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{IndentInverso|.9em}}- Per "Valetudinari" si intendevano i ricoverati affetti da malattie croniche, che di volta in volta ricorrevano alle infermerie, senza poterne ottenere compiuta guarigione e che rimanessero in gran parte incapaci di svolgere alcun lavoro.</div>
<nowiki/>
Il 22 Luglio 1854 si tenne un appalto per la costruzione del Solaio del Dormitorio Donne (spesa stanziata lire tremilasettecentosesantacinquelire e trentacinque centesimi) e altre opere di miglioria, tra cui il rifacimento dell’impianto della sezione giovani; fu inoltre disposto su proposta del Presidente Marchese Solaro di Villanova, l’imbiancatura di tutte le infermerie e di alcuni dormitori, una maggiore areazione dei servizi igienici per eliminare le cattive emanazioni; si sospendeva inoltre ogni nuovo ricovero. Il 24 Luglio del medesimo anno arrivò all’Amministrazione una lettera del Consiglio sanitario provinciale che invitava a informare detto Consiglio qualora si verificassero casi di colera. L’Amministrazione riunì il 31 successivo il Corpo Sanitario per chiedere ai<noinclude>{{PieDiPagina||157|}}</noinclude>
b7ptkhscfkm0jd4vhabebwt8qeuhckl
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/193
108
980527
3541898
2025-07-02T08:47:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|187}}</noinclude>tennero testa al nemico. Vercingetórige dalle falde del colle ricondusse allora i suoi al di là della trincea.
Le nostre perdite della giornata salirono quasi a settecento uomini<ref>Si noti la straordinaria proporzione tra centurioni e legionari caduti — 46 in confronto di 700 — e si noti pure il profondo senso morale che si attribuiva all’esercizio del comando nell’esaltazione degli episodî e nel saggio dei sacrifizi dei capi; virtù tutte che Cesare tramanda al ricordo ed all’omaggio dei venturi.</ref>.
{{Centrato|{{Sc|La morale di Cesare: l’indisciplina è sempre disastrosa.}}}}
{{§|52}}LII. - Il giorno dopo Cesare, radunate le truppe, rimprovera l’imprudenza e la smania di coloro che avevano, da soli, scelto il punto cui giungere ed il piano da seguire; e — sonatosi a raccolta — non si erano affatto curati di fermarsi e non avevano dato retta nè a tribuni nè a legati. Rileva quanta influenza abbia lo sfavorevole terreno e ricorda la sua condotta in Avarico, quando — sorpresi i nemici senza duce e senza cavalleria — egli pur tuttavia aveva rinunciato alla vittoria, che già aveva in pugno, per non esporsi in alcun modo al rischio, anche se lieve, di dover battersi in terreno svantaggioso. Come egli esalta la grandezza d’animo dei legionari — che non si sono lasciati arrestare nè da altezza di monte nè da mura — altrettanto biasima l’indisciplina e la presunzione di gente che credeva di sapere, meglio del duce supremo, prospettare la vittoria e penetrarne i fattori.
Egli adunque non desidera dai soldati meno la moderazione e la disciplina che il valore ed il coraggio.
{{Centrato|{{Sc|Cesare leva l’assedio e ripassa l’Allier.}}}}
{{§|53}}LIII. - Fatta questa premessa, conforta i soldati col dire che non perdano animo per l’accaduto e non attribuiscano al valore del nemico quello che semplicemente era dovuto alle condizioni del terreno.
Rimanendo poi sempre nella stessa idea sull’opportunità della partenza, trae le legioni dal campo e le ordina in battaglia su buon terreno. Restando, malgrado ciò, Vercingetórige nelle proprie linee e non discendendo nella pianura, dopo un breve scontro di cavalleria — vantaggioso per noi — Cesare riconduce l’esercito nel campo. Avendo fatto ciò anche il giorno dopo e trovando che questa manovra aveva già servito abbastanza, sia a moderare la protervia dei Galli, sia a rialzare il<noinclude><references/></noinclude>
dr7xjx5wlzdauubyv10hrcequgjhapa
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/319
108
980528
3541899
2025-07-02T09:01:13Z
Pic57
12729
Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3541899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||MELCHIORRE DÈLFICO|295}}</noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 319 crop).jpg
|width = 100%
|caption =12.
}}
le mani al Maestro, e «Lulù» assiste all’atto reverente (22). Verdi le dà a leggere la parte. Notiamo, di volo, che codesta cantante non doveva somigliar precisamente a Venere (23).
Qui, fa la sua prima apparizione «il divo» napoletano {{AutoreCitato|Gaetano Fraschini|Gaetano Fraschini}}; il non meno celebre baritono romano Francesco Coletti (quella faccia monacale dalla gran barba), di nuovo la Fioretti ed altre cantatrici con uno stuolo di gente del palcoscenico, tra cui {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} giuoca a mosca cieca (24). Chi sa perchè! sono scorsi quasi cinquantanni, andatelo ad appurare!...
Presto, Verdi si dedica alla fatica d’insegnar la parte del ''Simone''
prima al {{AutoreCitato|Gaetano Fraschini|Fraschini}} (25), che pare
se ne spaventi; poi al Coletti, che si vezzeggia graziosamente interpretando la sua (26). Finalmente, il Maestro unisce le voci di tenore e soprano nel mirabile duetto (27); che diventa terzetto (e quartetto, de vogliamo contare anche il cane.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 319 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption = 13.
}}
Com’è da supporsi, non appena {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} mise il piede a Napoli, tre librettisti gli si presentarono per offrirgli la loro produzione: Domenico Bolognesi, l’illustre cantor del «Tremuoto di Calabria», poeta estemporaneo, Nicola Sole, le cui liriche paion fresche e belle ancora oggi, ed il librettista, giornalista e critico Emanuele Bardare (quello a destra, con gli occhiali e l’enorme chioma), del quale già scrissi a lungo nel mio brano di cronistoria «Antonio Valentini», che è nel volume ''Vecchia Napoli'' (Roma, Voghera 1894). Dèlfico
veste tutte e tre i poeti come le tre dee dell’Olimpo, quando si presentarono a Paride. Essi aspettano «il pomo» da Verdi (21), il quale pare non lo desse a nessuno dei tre, perchè giammai musicò libretti loro.
{{asterism|}}
Ma principiano le prove del ''Simon Boccanegra''.
La prima donna, signora Fioretti, va a baciar<noinclude><references/></noinclude>
dd21bh22vinj7umisw9rodb0bjcjfxg
3541910
3541899
2025-07-02T09:57:50Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3541910
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||MELCHIORRE DÈLFICO|295}}</noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 319 crop).jpg
|width = 100%
|caption =12.
}}
le mani al Maestro, e «Lulù» assiste all’atto reverente (22). Verdi le dà a leggere la parte. Notiamo, di volo, che codesta cantante non doveva somigliar precisamente a Venere (23).
Qui, fa la sua prima apparizione «il divo» napoletano {{AutoreCitato|Gaetano Fraschini|Gaetano Fraschini}}; il non meno celebre baritono romano Francesco Coletti (quella faccia monacale dalla gran barba), di nuovo la Fioretti ed altre cantatrici con uno stuolo di gente del palcoscenico, tra cui {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} giuoca a mosca cieca (24). Chi sa perchè! sono scorsi quasi cinquantanni, andatelo ad appurare!...
Presto, Verdi si dedica alla fatica d’insegnar la parte del ''Simone''
prima al {{AutoreCitato|Gaetano Fraschini|Fraschini}} (25), che pare
se ne spaventi; poi al Coletti, che si vezzeggia graziosamente interpretando la sua (26). Finalmente, il Maestro unisce le voci di tenore e soprano nel mirabile duetto (27); che diventa terzetto (e quartetto, de vogliamo contare anche il cane.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 319 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption = 13.
}}
Com’è da supporsi, non appena {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} mise il piede a Napoli, tre librettisti gli si presentarono per offrirgli la loro produzione: {{AutoreCitato|Domenico Bolognese|Domenico Bolognesi}}, l’illustre cantor del «Tremuoto di Calabria», poeta estemporaneo, {{AutoreCitato|Nicola Sole|Nicola Sole}}, le cui liriche paion fresche e belle ancora oggi, ed il librettista, giornalista e critico {{AutoreCitato|Leone Emanuele Bardare|Emanuele Bardare}} (quello a destra, con gli occhiali e l’enorme chioma), del quale già scrissi a lungo nel mio brano di cronistoria «Antonio Valentini», che è nel volume ''Vecchia Napoli'' (Roma, Voghera 1894). {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Dèlfico}} veste tutte e tre i poeti come le tre dee dell’Olimpo, quando si presentarono a Paride. Essi aspettano «il pomo» da Verdi (21), il quale pare non lo desse a nessuno dei tre, perchè giammai musicò libretti loro.
{{asterism|}}
Ma principiano le prove del ''Simon Boccanegra''.
La prima donna, signora Fioretti, va a baciar<noinclude><references/></noinclude>
otgymy8ctmuvgg115ktum7l9lcdqep7
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/228
108
980529
3541900
2025-07-02T09:23:56Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|208}}|{{Sc|capitolo decimoprimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|mira}}bili suoi inizj ed a ritemperarsi nello spirito vero, largo, perenne e rigeneratore dei gran pronunziati cristiani. Egli è poi manifesto che simile riformazione, sebbene è sommamente desiderabile da tutti i fedeli ed anzi da tutti gli onesti, non può essere effettuata per mano dei laici, ma solo dal sacerdozio cattolico; e dee forse procedere a grado per grado e nel verso e nella misura che somministrano le antiche e venerande prammatiche. Niuna impresa disconverrebbe maggiormente al laicato e ai principj di libertà che professa, quanto distender la mano all’Area Santa della Chiesa, fosse anche per impedir che ruini, come dell’Arca del patto. volle fare quell’ebreo a cui male ne încolse. Nè mai saremo gelosi abbastanza della libertà e indipendenza compiuta del santuario. Salvo che al clero dee sovvenire ogni giorno che la Chiesa risulta del sacerdozio insieme e del laicato e questo essere divenuto oggi dottissimo e civilissimo, laddove un giorno la scienza e quasi la civiltà intera non trapassava i cancelli dei conventi e degli episcopj. Onde è forza al clero intendersi più ora che mai coi diversi ordini del laicato e rispettarne i pensieri e i suffragi: chè in altra guisa mentirà certo dicendo di bene rappresentarlo, segnatamente nei sinodi, e perciò stesso rappresentare tutta la Chiesa.
Ma se la riforma in tutta la Chiesa e nella sedia pontificia è possibile, chi ci assicura del grande fatto? e se realmente avrà luogo, è quando e non nelle sole apparenze, ma in maniera sostanziosa e bastevole per ogni rispetto ai pensieri e alle aspirazioni dell’età nostra? Qualora ciò accadesse, le contenzioni e i sospetti, il ricriminare e il rammaricarsi avrebbero fine ad un subito, ed io sarei pervenuto con gran contentezza all’ultima pagina di questo volume. Le cose, peraltro, mostrano faccia oscura e contraria. Torna dunque opportuno più<noinclude><references/></noinclude>
nd81209jwb5vfszb8cxyo0pk6uztyna
3541901
3541900
2025-07-02T09:24:18Z
Tuvok1968
33641
3541901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|210}}|{{Sc|capitolo decimoprimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|mira}}bili suoi inizj ed a ritemperarsi nello spirito vero, largo, perenne e rigeneratore dei gran pronunziati cristiani. Egli è poi manifesto che simile riformazione, sebbene è sommamente desiderabile da tutti i fedeli ed anzi da tutti gli onesti, non può essere effettuata per mano dei laici, ma solo dal sacerdozio cattolico; e dee forse procedere a grado per grado e nel verso e nella misura che somministrano le antiche e venerande prammatiche. Niuna impresa disconverrebbe maggiormente al laicato e ai principj di libertà che professa, quanto distender la mano all’Area Santa della Chiesa, fosse anche per impedir che ruini, come dell’Arca del patto. volle fare quell’ebreo a cui male ne încolse. Nè mai saremo gelosi abbastanza della libertà e indipendenza compiuta del santuario. Salvo che al clero dee sovvenire ogni giorno che la Chiesa risulta del sacerdozio insieme e del laicato e questo essere divenuto oggi dottissimo e civilissimo, laddove un giorno la scienza e quasi la civiltà intera non trapassava i cancelli dei conventi e degli episcopj. Onde è forza al clero intendersi più ora che mai coi diversi ordini del laicato e rispettarne i pensieri e i suffragi: chè in altra guisa mentirà certo dicendo di bene rappresentarlo, segnatamente nei sinodi, e perciò stesso rappresentare tutta la Chiesa.
Ma se la riforma in tutta la Chiesa e nella sedia pontificia è possibile, chi ci assicura del grande fatto? e se realmente avrà luogo, è quando e non nelle sole apparenze, ma in maniera sostanziosa e bastevole per ogni rispetto ai pensieri e alle aspirazioni dell’età nostra? Qualora ciò accadesse, le contenzioni e i sospetti, il ricriminare e il rammaricarsi avrebbero fine ad un subito, ed io sarei pervenuto con gran contentezza all’ultima pagina di questo volume. Le cose, peraltro, mostrano faccia oscura e contraria. Torna dunque opportuno più<noinclude><references/></noinclude>
apils916ugz3e42jwnzujvkl6uae93h
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/229
108
980530
3541902
2025-07-02T09:26:45Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541902
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimoprimo.}}|{{larger|211}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}che giammai il ben definire quello che al presente convenga al potere civile di mettere in atto verso il culto cattolico, massime ne’ paesi ove domina solo, e ove Roma è obbedita con generale ed abituale sottomissione. Conciossiachè riman di vedere quello che valgono praticamente le massime generali ed astratte che noi registrammo nel capitolo sesto, ponendole ora a fronte di cotesta antica, salda e poderosissima organizzazione della Chiesa e di Roma, la quale oppone il suo vieto sistema alle nuove teoriche e le sue resistenze formidabili e cotidiane agl’impeli subitanei delle generazioni cresciute cogli assiomi e gli adagi governativi d’Inghilterra e d’America.
La realità è questa che l’efficacia e bastevolezza di tali adagi ed assiomi non venne ancora sperimentata in maniera compiuta in nessuno Stato cattolico; e d’altra parte, perchè si giudichi d’un sistema e se fa buona prova o non buona, bisogna applicarlo intero essendo tutto legato e connesso: in diversa guisa potrebbero molte sue novità parere dannose mancando di parecchi compensi che trova nel suo tutto insieme. Ad ogni modo, egli è certo che solo il tempo vale a scoprirne e dimostrarne con interezza la giustizia e il profitto. Chè quando operassero contro di lui i soli interessi particolari stati lesi, e la generale inerzia e la forza di inveterate consuetudini, ciò pure formerebbe un duro contrasto e una mala contentezza che il tempo unicamente consuma. Impossibile è poi d’introdurre l’applicazione dei nuovi principj laddove non s’equilibrino essi con tutte le libertà civili e politiche. Conciossiachè una Chiesa tanto poderosa e compatta come è la cattolica, qualora venga armata da noi d’ogni libertà, e d’altro lato manchi agli ordini civili la pienezza delle franchigie si private e si pubbliche, certo soverchierebbe in breve ogni cosa e condurrebbe lo Stato<noinclude><references/></noinclude>
18xdtzemw934betlu0ds7fjv40fymw6
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/230
108
980531
3541903
2025-07-02T09:29:04Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|212}}|{{Sc|capitolo decimoprimo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}al pericolo e danno d’un cozzo violento e forse anco sanguinoso.
Guardandosi poi partitamente ai diversi paesi cattolici, il Belgio è quello che à proceduto con più franchezza alla separazione fra la Chiesa e lo Stato e mira a concordarli nel concetto e nella pratica d’vuna scambievole libertà. Nondimeno, tali due ottimi intendimenti contrassero vizio e in più lati si guastarono per l’efficacia d’alcune leggi ed istituzioni non sane e imprudenti. E prima, l’esempio della prossima Francia suggeri ai Belgi d’inscrivere nel Bilancio annuale il mantenimento del clero. E per simile, abbracciando le massime e le consuetudini del foro francese fu mantenuto di là dalla Schelda che i corpi morali perpetui sono fattura della legge e però questa mutando volontà e ragione li può disfare. Laonde il Governo belga à per un verso spiaciuto profondamente al clero, e dall’altro s’è a fronte di lui disarmato, cedendo persino la proposta regia dei candidati alle sedie episcopali vacanti. Cosi avviene che il clero umiliato del suo dipendere per la sussistenza dal suffragio annuale del Parlamento, briga con ardore infinito di mandar colà i suoi aderenti fanatici. E per eludere la potestà della legge sui corpi morali, serba alle fraterie, alle scuole e a qual s’è istituto ch’egli fondi e propaghi il carattere particolare e privato, onde vivono tutti sulla finzione e sull’artifizio. In fine, alle nomine regie essendo subentrate senza mezzo nessuno le nomine pontificie e queste cadendo sopra capi assai bene accelti in corte di Roma e condizionati alle mire temporali di lei, succede che a poco a poco il clero s’imbeve e scalda di spiriti oltramontani, come là si domandano, e vive in guerra apertissima con lo Statuto del Regno e le tendenze liberali del secolo.<noinclude><references/></noinclude>
7bl0gt3krsqsb0nwi5fswx4b2hk1y6l
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/231
108
980532
3541904
2025-07-02T09:31:39Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3541904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo decimoprimo.}}|{{larger|213}}}}</noinclude>{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ II.}}
Dopo questi ragguagli sul Belgio, che del sicuro è paese liberalissimo e governato da principj molto prossimi a quelli descritti da noi, convien ritornare alla nostra proposizione, che cioè negli Stati cattolici l’esperienza e verificazione delle norme direttive anzidette non pure non è compita, ma è appena qua e là introdotta; e in Francia, in Ispagna, in Baviera, in Austria ora è iniziata ed or contradetta e se ne genera una forma di diritto mescolato e confuso. In Italia poi la bisogna è più grave e infinitamente più laboriosa. Conciossiachè le resistenze e gl’influssi di Roma sono quivi immediati e gagliardi ed ogni cosa vi piglia intendimento politico e vi contrae il veleno dei partiti, nè per ancora le passioni violente ed opposte lasciano alla prudenza ed alla ragione arbitrio alcuno di farsi udire e seguire.
Nullameno, la stessa logica dei principj e le tendenze generali ed irresistibili di nostra età spingono e incalzano gli Stati cattolici alla sola probabile conciliazione che noi definimmo nei capitoli superiori. E per fermo di quattro sistemi giuridici che sono pensabili e fattibili intorno al subietto, tre furono di già con sommo sforzo d’ingegno, pertinacia di volontà, ardor di dottrina praticati in diversi tempi, e l’effetto dimostrò assai manifestamente la fallacia loro, e la confusione il danno e il morale disordine che in sè racchiudono. Ciò sono, come raccontammo e descrivemmo a suo luogo, la teocrazia papale, l’onnipotenza cesarea, il compromesso dei Concordati. Con la prima è negata l’autonomia del potere civile od è stremata in modo da farla suddita perpetuamente e in pressochè ogni cosa del sacerdozio. Nella<noinclude><references/></noinclude>
ogftvqm5mgastwdnvv0cx3oypuk2yxa
Autore:Gaetano Fraschini
102
980533
3541908
2025-07-02T09:51:00Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gaetano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fraschini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>tenore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gaetano | Cognome = Fraschini | Attività = tenore | Nazionalità...
3541908
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gaetano<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Fraschini<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>tenore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Gaetano
| Cognome = Fraschini
| Attività = tenore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
1a14h9chpmrqs99g4xjnxaser1n2zkh
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/320
108
980534
3541915
2025-07-02T10:12:08Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3541915
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|296|ARS ET LABOR|}}</noinclude>che certamente si doveva sgelar anch’esso nei latrati, a tanto frastuono!), giacché Verdi canta più della prima donna, come si vede, e come si sente, starei per dire, tanto è felice d’espressione nella matita di {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Dèlfico}}.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 320 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 14.
}}
Ed eccoci alla prova d’insieme a pianoforte (28). Fra tutta quella gente, notiamo l’Antonucci ed il buon Marchili Arati (sul davanti, di fronte a Coletti), quel caro ambrosiano, così tremendo «Sparafucile», «Tom», «Silva», ecc., ecc., per trent’anni di seguito sul palcoscenico
del «San Carlo», e così dolce e pacifico nella vita privata!
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 320 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption = 15.
}}
Da quella a pianoforte, passiamo alla prova d’orchestra (29). Oh, quel Verdi infuriato, in mezzo a tutti, i cui nervi gli fan ballare la tarantella del furore! Coristi, professori d’orchestra, son tutti somigliantissimi; chi dei napoletani, che abbia varcato i quarant'anni,
non riconosce, sul davanti, la grottesca corista del «San Carlo», ''Donna Rafela''?!....
Ma, ahimè!... ci siamo al rovescio della medaglia!
Dopo il successo del ''Simon Boccanegra'', al «San Carlo», {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} si accingeva all’allestimento
del ''Ballo in maschera'', del quale il libretto era già nelle mani della censura, quando — come tutti gli storiografi del Maestro
raccontano — oh, che diavolo manda a proporre quell’arcigna e bestiale tiranna a
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 320 crop 3).jpg
|width = 100%
|caption = 16.
}}
{{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}? Adattar la stessa musica ad un libretto rifatto tutto intero daccapo, che si sarebbe chiamato ''Una vendetta in domino!''<noinclude><references/></noinclude>
2wfhkgu0vm6hsbti9xb80g9zm37eq1j
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/194
108
980535
3541920
2025-07-02T10:26:46Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>morale dei nostri, muove il campo verso gli Edui, e neppure allora inseguendoci i nemici, il terzo giorno ricostruisce i ponti sull’Allier<ref>Presso Vichy, come pensano {{Sc|Napoleone}} III ed il {{Sc|Göler}} (''Caesars’ Gallischer Krieg'', Tübingen, 1880). L’espressione «''pontes reficit''» allude forse a tratti di campate, intramezzate da un isolotto ivi esistente. {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}} pensa che il passaggio debba essere avvenuto presso Moulins, ma occorre notare che in questo caso i legionari avrebbero dovuto compiere più di cento chilometri in meno di tre giorni (op. cit., III, p. 480).</ref> e per di là fa passare l’esercito.
{{Centrato|{{Sc|La defezione di Viridomàro ed Eporedórige.}}}}
{{§|54}}LIV. - Ivi, avvicinato dagli edui Viridomàro ed Eporedórige, Cesare apprende che Litavicco, con tutta la cavalleria, è partito per istigare gli Edui alla rivolta, e che è necessario che essi lo precedano per infrenare le popolazioni. Benchè in molte occasioni già Cesare avesse sperimentato la perfidia degli Edui e capisse bene come quella partenza ad altro non mirasse che ad affrettare la defezione di quel popolo, pur tuttavia non volle rattenere i due per non aver l’aria d’usar loro violenza o di temerli. Mentre essi si congedano rammenta però brevemente le sue benemerenze verso gli Edui: «Li aveva trovati umili, respinti nelle loro città, privati delle loro terre, rimasti senza un soldato, obbligati ad un tributo e tenuti a mandare ostaggi nel modo più umiliante: egli li aveva rimessi in grande fortuna ed in grande onore, non solo cioè nel loro primitivo stato, ma in una posizione di privilegio che superava infinitamente in dignità e credito quella di prima». E dato ad entrambi l’incarico di divulgare tutto ciò, li congeda.
{{Centrato|{{Sc|Gli Edui contro i Romani.}}}}
{{§|55}}LV. - Novioduno<ref>Questo Novioduno si identifica generalmente con Névers: la denominazione di «''noviodunum''» è molto frequente nella toponomastica gallica (''novum oppidum'').</ref> era fortezza degli Edui in una vantaggiosa posizione presso le rive della Loira. Ivi Cesare aveva raccolto tutti gli ostaggi della Gallia, il frumento, l’erario ed una gran parte dei suoi bagagli e di quelli dell’esercito. Vi aveva mandato pure una grande quantità di cavalli che, per questa guerra, aveva comperati in Italia e Spagna. Arrivati colà, Eporedórige e Viridomáro s’erano informati sulla situazione del loro popolo, avevano appreso che Litavicco era stato ricevuto dagli Edui a Bibracte — che è città di vitale importanza per gli Edui — e che Convictolitave, il magistrato supremo, ed una<noinclude><references/></noinclude>
kg030p9sxl148rwwtak1oucyzs3cr1j
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/321
108
980536
3541925
2025-07-02T10:36:23Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3541925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||MELCHIORRE DÈLFICO|297}}</noinclude>L’annunzio pare gli fosse portato dal poeta librettista {{AutoreCitato|Domenico Bolognese|Domenico Bolognesi}} (30); il quale è da supporsi che sperava di rifar lui daccapo il libretto; e che avesse trovato egli stesso il titolo (guardate bene che si legge per metà sulla copertina del manoscritto che egli presenta a {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}. Il Maestro ne resta di sasso.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 17.
}}
Il colpo è stato così forte... che fa bollire il sangue nelle vene del Maestro e gli produce un doloroso patereccio! Ed ecco il Grande operista a letto, dopo l’operazione del chirurgo alla mano destra, a piangere tra le braccia di Cesare De Sanctis (31). Pare che anche il barone Genovesi volesse curar l’illustre amico (32). In che modo? indovinatelo un po’ voi!
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop2).jpg
|width = 100%
|caption = 18.
}}
Ma, come è risaputo, il {{AutoreCitato|Vincenzo Jacovacci|Sor Cencio Jacovacci}} venne da Roma a rapire ai napoletani {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} col suo ''Ballo in maschera'' che, poche settimane dopo, faceva andare in visibilio prima i romani, poi l’Italia intera, accompagnando i volontarii garibaldini sui campi di battaglia, i quali non cantavano altro.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop4).jpg
|width = 100%
|caption = 19.
}}
Subito dopo, quello spartito si riprodusse a Napoli — liberata dall’esiziale tirannia bobonica — ; ma {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} non volle assolutamente
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop 4).jpg
|width = 100%
|caption = 20.
}}<noinclude><references/></noinclude>
55xpox48966eu30gvh94h0a6qfwl7gh
3541929
3541925
2025-07-02T10:39:25Z
Pic57
12729
3541929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||MELCHIORRE DÈLFICO|297}}</noinclude>L’annunzio pare gli fosse portato dal poeta librettista {{AutoreCitato|Domenico Bolognese|Domenico Bolognesi}} (30); il quale è da supporsi che sperava di rifar lui daccapo il libretto; e che avesse trovato egli stesso il titolo (guardate bene che si legge per metà sulla copertina del manoscritto che egli presenta a {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}. Il Maestro ne resta di sasso.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 17.
}}
Il colpo è stato così forte... che fa bollire il sangue nelle vene del Maestro e gli produce un doloroso patereccio! Ed ecco il Grande operista a letto, dopo l’operazione del chirurgo alla mano destra, a piangere tra le braccia di {{AutoreCitato|Cesare De Sanctis|Cesare De Sanctis}} (31). Pare che anche il barone Genovesi volesse curar l’illustre amico (32). In che modo? indovinatelo un po’ voi!
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop2).jpg
|width = 100%
|caption = 18.
}}
Ma, come è risaputo, il {{AutoreCitato|Vincenzo Jacovacci|Sor Cencio Jacovacci}} venne da Roma a rapire ai napoletani {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} col suo ''Ballo in maschera'' che, poche settimane dopo, faceva andare in visibilio prima i romani, poi l’Italia intera, accompagnando i volontarii garibaldini sui campi di battaglia, i quali non cantavano altro.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop4).jpg
|width = 100%
|caption = 19.
}}
Subito dopo, quello spartito si riprodusse a Napoli — liberata dall’esiziale tirannia bobonica — ; ma {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} non volle assolutamente
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 321 crop 4).jpg
|width = 100%
|caption = 20.
}}<noinclude><references/></noinclude>
2oeh4n8kjnhs2l8w2xb51emj2rekj7e
Autore:Vincenzo Jacovacci
102
980537
3541927
2025-07-02T10:37:45Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Jacovacci<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>impresario teatrale<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vincenzo | Cognome = Jacovacci | Attività = impresa...
3541927
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Jacovacci<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>impresario teatrale<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Vincenzo
| Cognome = Jacovacci
| Attività = impresario teatrale
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
njsfhdn4wxwdqtz87zp2lcudwag730f
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/195
108
980538
3541928
2025-07-02T10:37:49Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|189}}</noinclude>gran parte del senato vi si erano recati a fargli visita, e che ambasciatori erano stati mandati pubblicamente a Vercingetórige per concludere con lui un trattato di pace e d’alleanza.
Eporedórige e Viridomáro pensarono allora che non dovevano lasciarsi sfuggire una occasione tanto propizia. Epperciò, uccisi in Novioduno i soldati lasciati a guardia e tutti i mercanti che per caso vi si trovavano, si divisero il denaro ed i cavalli. Fecero condurre gli ostaggi delle popolazioni a Bibracte, presso il magistrato supremo, e — pensando di non poter tenere la città — la incendiarono, perchè non fosse utile ai Romani e portarono via con le navi quanto più frumento fu possibile, data la fretta. Il rimanente abbandonarono al fiume o alle fiamme.
Poi cominciarono a trarre soldati dalle vicine regioni confinanti, a disporre presidi e corpi di guardia presso le rive della Loira, ad irradiare ovunque battute di cavalleria per spargere il terrore e per tagliare i Romani fuori dalle vie di affluenza del grano, allo scopo di ricacciarli per fame nella Provincia.
In questa speranza molto li confortava il fatto che la Loira era in piena per lo sciogliersi delle nevi, tanto che pareva assolutamente impossibile passarla a guado.
{{Centrato|{{Sc|Cesare in una situazione critica - Labieno isolato.}}}}
{{§|56}}LVI. - Intese queste cose, Cesare pensò di doversi affrettare e che gli convenisse — se mai doveva affrontare pericoli per la costruzione dei ponti — di affrontarli prima che si potessero raccogliere contro di lui maggiori forze. Quanto all’idea di mutar piano e di rientrare nella Provincia — cosa che del resto nessuno in quel momento considerava necessaria — si prospettavano difficoltà troppo gravi: il disprezzo e l’onta che ne sarebbero derivati, le Cevenne da passare, le vie impraticabili, e — soprattutto — il timore per Labieno rimasto lontano da Cesare e per quelle legioni che con Labieno egli aveva mandate<ref>Singolarmente critica era la situazione del momento forse la più grave delle campagne galliche: lo scacco di Gergovia, la separazione da Labieno — impegnato contro i Parisii — i paesi in rivolta, la precarietà delle comunicazioni attraverso gli Arverni, il contegno ostile dei Biturigi e degli Edui. Il genio del condottiero non poteva meglio rifulgere nelle singolari avversità dell’ambiente e delle circostanze.</ref>. Pertanto, con marce forzate diurne e notturne, arriva con sorpresa di tutti alla Loira, e, trovato dai cavalieri un guado<ref>Verosimilmente tra Décize e Névers.</ref> utile in quei frangenti, tale cioè che — levate le braccia a sollevar le<noinclude><references/></noinclude>
mmr86930lbxiu6dkbnpwyhj6sco713w
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/196
108
980539
3541932
2025-07-02T10:41:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541932
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>armi — l’acqua arrivava alle spalle, dispone la cavalleria in modo da frangere la corrente del fiume, e — profittando della prima sorpresa dei nemici — conduce l’esercito incolume sull’altra riva. Trovato frumento nei campi, grande quantità di bestiame e ben rifornitene le truppe, si rivolge al paese dei Sénoni.
{{Centrato|{{Sc|La campagna di Labieno.}}}}
{{§|57}}LVII. - Mentre questo accade a Cesare, Labieno, lasciati in Agedinco<ref>''Agedinco'' o Sens, metropoli dei Senoni, già menzionata più sopra. Si noti la coincidenza di due eserciti romani che, nello stesso tempo, gagliardamente combattono, uno contro la cittadella di Gergovia, l’altro contro Parigi, la predestinata metropoli di Francia. La regione paludosa prescelta da Camulogène dovrebbe essere la zona dell’Essonne sulla sinistra della Senna. Sulle operazioni di Labieno si veda:{{Sc| Napoleone}} III, op. cit., II, p. 285 sgg. e {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 460 sgg.</ref>, a custodia dei bagagli, i rinforzi che gli erano venuti dall’Italia, parte con quattro legioni alla volta di Lutezia, città dei Parisii posta sopra un’isola della Senna. Conosciuto il suo arrivo, i nemici adunano grandi forze dai paesi vicini. Il comando supremo è affidato all’aulerco Camulogène che — quasi invalido per età — era stato chiamato a quell’onore per la sua singolare maestria nell’arte militare. Avendo egli notata una regione paludosa, ininterrotta, da cui le acque defluivano nella Senna rendendo quasi impraticabili i luoghi, vi si stabilisce, deciso a vietarne ai nostri il transito.
{{§|58}}LVIII. - Labieno tenta dapprima di fare avanzare le testuggini, si sforza di rassodare la palude con fascine e materiale di colmataggio e di sistemare un passaggio. Quando s’accorge che la cosa diventa troppo difficile, alla terza vigilia della notte, uscendo dal campo per la stessa via per la quale era venuto, giunge a Metlosédo<ref>Mélun (''Metlo-sedum'') cittadella dei Senoni, tra Lutezia ed Agedinco.</ref>.
È questa città dei Sénoni situata in un’isola della Senna, come già vedemmo per Lutezia. Impadronitosi Labieno di circa cinquanta navi — congiuntele rapidamente a mo’ di pontoni e colmatele di soldati — sbigottisce con tale novità i cittadini, di cui una gran parte era partita per la guerra, e si impossessa tosto della città senza colpo ferire. Rifatto il ponte che, nei giorni precedenti, era stato tagliato dai nemici, vi fa passare l’esercito e, seguendo il fiume, s’incammina per Lutezia. I nemici — saputa la cosa dai profughi di Metlosédo — ordinano che s’incendi Lutezia e che i ponti di quella città sieno<noinclude><references/></noinclude>
60kv12jds99dc4esr8sady283mgf4n5
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/200
108
980540
3541936
2025-07-02T10:53:32Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{ct|c=titolo|LXXVII}} <poem> :Stando per meraviglia a mirar fiso quel sol che mi consuma in fiamma e ’n gelo, ratto un tuon folgorando uscì dal cielo, {{R|4}}per farmi privo ond’era sì diviso. :Qual nova invidia è nata in paradiso, acciò che inanzi tempo io cangi il pelo? Or non basta la guerra del bel velo, {{R|8}}che sì spesso me vieta gli occhi e ’l viso? :Ma ’l cor, che stava desioso e intento ai dolci raggi de’ b...
3541936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|sonetti e canzoni|}}</noinclude>
{{ct|c=titolo|LXXVII}}
<poem>
:Stando per meraviglia a mirar fiso
quel sol che mi consuma in fiamma e ’n gelo,
ratto un tuon folgorando uscì dal cielo,
{{R|4}}per farmi privo ond’era sì diviso.
:Qual nova invidia è nata in paradiso,
acciò che inanzi tempo io cangi il pelo?
Or non basta la guerra del bel velo,
{{R|8}}che sì spesso me vieta gli occhi e ’l viso?
:Ma ’l cor, che stava desioso e intento
ai dolci raggi de’ bei lumi onesti,
{{R|11}}poco curava i tuon. la pioggia e ’l vento;
:e fra tanti terrori atri e funesti
seco dicea per duol, non per spavento:
{{R|14}}— Tant’ire son negli animi celesti? —
</poem>
{{ct|c=titolo|LXXVIII}}
<poem>
:Mentre a mirar vostr’occhi intento io sono,
madonna, ogni dolor da me si parte,
e sento Amor ne l’alma a parte a parte
{{R|4}}gioir, sì c’ogni offesa io gli perdono.
:Ma poi che ’l caro e grazioso dono,
togliendo a me, volgete ad altra parte,
per viver, mi bisogna usar nova arte,
{{R|8}}e col mio cor di voi penso e ragiono;
:onde la mente innamorata e vaga,
seguendo in sogno l’aria del bel viso,
{{R|11}}convien che infin al ciel si leve et erga.
:Così si gode, del suo ben presaga,
in terra il dì, la notte in paradiso:
{{R|14}}tanta forza ha il pensier che in ella alberga!
</poem><noinclude><references/></noinclude>
j5btutssjuxsmowmar56uu46vdmfcra
3541937
3541936
2025-07-02T10:55:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541937
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|c=titolo|LXXVII}}
<poem>
:Stando per meraviglia a mirar fiso
quel sol che mi consuma in fiamma e ’n gelo,
ratto un tuon folgorando uscì dal cielo,
{{R|4}}per farmi privo ond’era sì diviso.
:Qual nova invidia è nata in paradiso,
acciò che inanzi tempo io cangi il pelo?
Or non basta la guerra del bel velo,
{{R|8}}che sì spesso me vieta gli occhi e ’l viso?
:Ma ’l cor, che stava desioso e intento
ai dolci raggi de’ bei lumi onesti,
{{R|11}}poco curava i tuon, la pioggia e ’l vento;
:e fra tanti terrori atri e funesti
seco dicea per duol, non per spavento:
{{R|14}}— Tant’ire son negli animi celesti? —
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXVIII}}
<poem>
:Mentre a mirar vostr’occhi intento io sono,
madonna, ogni dolor da me si parte,
e sento Amor ne l’alma a parte a parte
{{R|4}}gioir, sì c’ogni offesa io gli perdono.
:Ma poi che ’l caro e grazïoso dono,
togliendo a me, volgete ad altra parte,
per viver, mi bisogna usar nova arte,
{{R|8}}e col mio cor di voi penso e ragiono;
:onde la mente innamorata e vaga,
seguendo in sogno l’aria del bel viso,
{{R|11}}convien che infin al ciel si leve et erga.
:Così si gode, del suo ben presaga,
in terra il dì, la notte in paradiso:
{{R|14}}tanta forza ha il pensier che in ella alberga!
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
r5o8wubos83fbyb8h5xy3ypqv9x32mm
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/201
108
980541
3541938
2025-07-02T10:58:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541938
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|195}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|c=titolo|LXXIX}}
<poem>
:Icaro cadde qui: queste onde il sanno,
che in grembo accolser quelle audaci penne;
qui finì il corso, e qui il gran caso avvenne
{{R|4}}che darà invidia agli altri che verranno.
:Aventuroso e ben gradito affanno,
poi che, morendo, eterna fama ottenne!
Felice chi in tal fato a morte venne,
{{R|8}}c’un sì bel pregio ricompensi il danno!
:Ben pò di sua ruina esser contento,
se al ciel volando a guisa di colomba,
{{R|11}}per troppo ardir fu esanimato e spento;
:et or del nome suo tutto rimbomba
un mar sì spazioso, uno elemento!
{{R|14}}Chi ebbe al mondo mai sì larga tomba?
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXX}}
<poem>
:Chi vòl meco piangendo esser felice
e goder tra le pene e tra gli affanni,
venga a veder questa che ’l ciel mill’anni
{{R|4}}ascosa tenne, e sol mostrarsi or lice,
:dolce mia sacra e singular fenice,
che fa lievi i martìr, soavi i danni,
la qual con chiaro vuolo e senza inganni
{{R|8}}la mia vera ruina or mi predice.
:Ella predice il mio morir secondo;
ma ’l ciel, che a sdegno prende ogni mia gioia,
{{R|11}}non vòl ch’i’ ’l creda, e tiemme in questo fondo.
:Onde se ’l fato è pur alfin ch’io moia,
arda l’alma e nol creda, e veggia il mondo
{{R|14}}con un più vivo incendio un’altra Troia!
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
dl4lwck35q34511amht8qs68kwmrk7x
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/322
108
980542
3541939
2025-07-02T10:59:24Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3541939
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|298|ARS ET LABOR|}}</noinclude>cedere alle suppliche dei suoi vecchi amici napoletani, e non venne a metterlo in iscena. A chi ne affidò, invece, la concertazione? proprio
al barone Genovesi.
In quest’occasione, l’estro di Dèlfico si accese e rifulse splendidamente, ed eccovi «la caricatura auguriosa»; ''Risum teneatis'', se vi riesce (33). Son dodici quadrettini deliziosi.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 322 crop).jpg
|width = 100%
|caption = 21.
}}
Nel primo, {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}} riceve, per telegrafo, l’invito del I. Teatro di Pietroburgo; nel secondo, accetta e promette (per portavoce!) di scrivere una musica: nel terzo, eccolo a passeggiar
nella sua biblioteca, pensando; nel quarto, grida l'''Eureka'', a pianoforte; nel quinto, già tutto è pronto ed in costume da viaggio, eccolo a cavalcar per la Russia; e chi mai gli dà per compagno il caricaturista? il barone Genovesi. Ma, Dio mio, ci siamo ai primi casi
imprevisti del viaggio! ecco il Maestro ed il suo segretario a ballare sui ghiacci russi; nei quali finiscono per restar mezzo sepolti; e
manca poco, per certi bernoccoli appetitosi, causati loro dal freddo, non servano da pasto ai corvi. Manco male che arrivano in porto; ed a Pietroburgo, col sistema che, tanti secoli fa, fu usato per San Lorenzo, vengono prodigiosamente disgelàti. E ci siamo alla concertazione. Eccoveli entrambi abbastanza ben coperti, ed ecco i cantanti i quali, come vedete, pel freddo, sono costretti ad un’esecuzione di nuovo genere. Finalmente, il ba rone Genovesi, grottescamente vestito da Lanciere russo, può incoronare, in pubblico, il suo amatissimo Maestro, che trema dal freddo.
Il ritorno in Italia, però, non è privo di peripezie, a giudicarne dalle poco liete condi zioni de’ due viaggiatori. In prosieguo, {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Melchiorre Dèlfico}}, di tanto
in tanto, riprese a caricaturar {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi}}; noi rivedremo il Maestro in una tavola mitologica, lo rivedremo ancora nell’albo «Il Caos», in una graziosissima trovata satirica.<noinclude><references/></noinclude>
8qkudjlq5lvp34t24ta76uita37vj3v
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/202
108
980543
3541940
2025-07-02T11:01:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|196|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|c=titolo|LXXXI}}
<poem>
:Interditte speranze e van desio,
pensier fallaci, ingorde e cieche voglie,
lacrime triste, e voi, sospiri e doglie,
{{R|4}}date omai pace al lasso viver mio.
:E s’al mio mal non val forza d’oblio
né per disdegno il nodo si discioglie,
prenda morte di me l’ultime spoglie,
{{R|8}}pur c’abbia fin mio fato acerbo e rio!
:Usin le stelle e ’l ciel tutte lor prove,
che, a quei ch’io sento, mi parranno un gioco;
{{R|11}}da si profonda parte il duol si move!
:Getta, Amor, l’arco, le saette e ’l foco,
drizza il tuo ingegno e le tue forze altrove,
{{R|14}}ché nova piaga in me non ha più loco.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXXII}}
<poem>
:Lasso me, non son questi i colli e l'acque,
ove l’alma mia dèa dal ciel discese?
non è questo il bel luogo, in ch’ella prese
{{R|4}}il caro nome e dove in culla giacque?
:non è questo il terren, dove al ciel piacque
mostrarsi tanto a noi largo e cortese?
non è questo il superbo alto paese,
{{R|8}}onde il gran Federigo al mondo nacque?
:Dolce, antico, diletto e patrio nido,
dunque era pur nel fato acerbo e crudo
{{R|11}}ch’io non gittasse in te l’ultimo strido?
:Ma l’alma, che a gran forza affreno e chiudo,
col mio doppio sostegno amato e fido
{{R|14}}ti lascio, e parto sol col corpo ignudo.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
cbe4i93xjmh3boam8s2snifmsffm04e
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/203
108
980544
3541941
2025-07-02T11:26:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|197}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|LXXXIII }}
<poem>
:In qual dura alpe, in qual solingo e strano
lito andrò io, in qual sì nudo scoglio,
che da’ tuoi messi mi difenda, Amore?
e che quella leggiadra e bianca mano
{{R|5}}e que’ begli occhi, donde io viver soglio,
non mi stian sempre fissi in mezzo al core?
Lasso, se ’l gran dolore
per morte ha fin, perché non pensi almeno
liberarti d’affanni, o misera alma?
{{R|10}}perché questa tua salma
coprir non lasci qui dal tuo terreno?
ché chi fugge, e ’l suo mal si tira appresso,
cielo pò ben cangiar, ma non se stesso.
:Se al freddo Tanai, a le cocenti arene
{{R|15}}di Libia io vo, se dove nasce il sole
o dove il sente in mar strider Atlante,
colui, che sol di pianto mi mantene,
mi rappresenta i gesti e le parole,
per cui spargendo vo lacrime tante.
{{R|20}}Dolci accoglienze sante,
onestà mai non vista e leggiadria,
senno sopra l’uman, concetto altero,
che ’l mio stanco pensiero
guidar solete al ciel per piana via,
{{R|25}}or mi conven di voi pur viver privo,
se chi perde un tal ben si può dir vivo.
: Vivo fui io, mentre tener la vela
fermo potei de la mia ricca nave,
e venian l'aure a’ miei desir seconde.
{{R|30}}Poi che importuna nube il sol mi cela,
sento fortuna ognor farsi più grave,
se ben mi accorgo al mormorar de l’onde;
né già più mi risponde
</poem><noinclude></noinclude>
8gs10d9j64mhclrlbzp23gtjkv1kesg
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/204
108
980545
3541942
2025-07-02T11:29:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|198|sonetti e canzoni|}}</noinclude>
<poem>
Portuno o Galatea, che fur più volte
{{R|35}}al mio bel navigar felici scorte.
Or ripregando morte
vo, che le voci mie pietos’ascolte;
c’a bada star non dee nel mondo cieco
chi la grazia del ciel non ha più seco.
:{{R|40}}Vita, che, di tormenti e d’error piena,
sei pur di pianto e di sospir albergo;
vita, che mai non riposasti un’ora,
quando mi lascerai, falsa sirena?
Maligna Circe, per cui volto e tergo
{{R|45}}portai cangiati sempre e porto ancora,
quando sarò mai fora
di tuoi stretti legami, o forte maga?
quando ricovrarò l’antica forma?
ché già non metto un’orma
{{R|50}}che bisulca non sia, ferina e vaga,
poscia che dietro a te perdei la luce
che data mi era qui per segno e duce.
:Oh chi fia mai che di quest’empia guerra
pace m’apporte? oh perc’al mondo io nacqui,
{{R|55}}se veder non devea del mio mal fine?
se luttar con un’idra che mi atterra?
con un Anteo, sotto il qual vinto giacqui,
con mille ispide fiere peregrine,
tra boschi folti e spine,
{{R|60}}come irata Giunon seppe guidarme?
Ma tu che pòi, Signor, movi al mio scampo,
che con disnore in campo
non pèra, anzi al bisogno stringa l’arme;
c’a generoso spirto o viver bene
{{R|65}}o morir altamente si convene.
:Non aspettar, canzone,
conforto al dolor mio, poi che sei certa
che terminar nol pò tempo né loco;
e gridar mi val poco,
</poem><noinclude></noinclude>
rcnhmeqvgsxo78czleee2cj3x00uv4f
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/205
108
980546
3541943
2025-07-02T11:33:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|199}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
{{R|70}}sì che ’l più star sarebbe insania aperta.
Lasciamo omai questa fallace speme,
ché ’l mal che ben si porta, assai men preme.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXXIV}}
<poem>
:Qual chi per ria fortuna in un momento
sotto grave ruina oppresso geme,
che, da’ vivi e dal mondo tolto inseme,
{{R|4}}fra se stesso consuma il suo lamento,
:tal, qualor dopo ’l danno io mi risento
sotto il peso amoroso, il qual mi preme,
ricorro, lasso, a le querele estreme
{{R|8}}e senza frutto piango il mio tormento.
:Non veggio onde al mio mal soccorso omai
sperar mi possa. O mia perversa sòrte,
{{R|11}}a che spietato fin condotto m’hai!
:Alma, benché ’l partir sia duro e forte,
cerca pur una volta uscir di guai,
{{R|14}}ché men dole il morir che aspettar morte.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXXXV}}
<poem>
:Vedi, invitto signor, come risplende
in cor real virtù con saper mista;
vedi colui, che sol, sì fiero in vista,
{{R|4}}da tre nemici aimati or si difende.
:Sotto breve pittura qui si intende
come offesa ragion più forza acquista,
e come l’empia frode, irata e trista,
{{R|8}}con vergogna se stessa al fin riprende.
:Oh quanta invidia e meraviglia avranno
al secol nostro di sì rara gloria
{{R|11}}gli altri, che dopo noi qui nasceranno!
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
0pa9kcmjkjcdazr36uv7vkoo8p28pxc
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/206
108
980547
3541944
2025-07-02T11:37:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|200|sonetti e canzoni|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:E forse alcun sarà, che, per memoria
di sì bel fatto e di sì crudo inganno,
{{R|14}}al mondo il farà noto in chiara istoria.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXXVI}}
<poem>
:Vissa teco son io molti e molt’anni,
con quale amor, tu ’l sai, fido consorte;
poi recise il mio fil la giusta morte
{{R|4}}e mi sottrasse a li mondani inganni.
:Se lieta io goda nei beati scanni,
ti giuro che ’l morir non mi fu forte,
se non pensando a la tua cruda sòrte
{{R|8}}e che sol ti lasciava in tanti affanni.
:Ma la virtù, che in te dal ciel riluce,
al passar questo abisso oscuro e cieco,
{{R|11}}spero che ti sarà maestra e duce.
:Non pianger più, ch’io sarò sempre teco,
e, bella e viva, al fin de la tua luce
{{R|14}}venir vedraime e rimenarten meco.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXXXVII}}
<poem>
:Fra tanti tuoi divini alti concetti
che volan su con gloriose penne,
caro signor, di me pensier ti venne,
{{R|4}}che parturì sì rari e degni effetti.
:Questo è ’l vero regnar de’ giusti petti,
per cui sì lungo imperio Augusto ottenne,
tal che poi spesso Roma non sustenne
{{R|8}}de’ successori i gioghi empi e sospetti.
:Indi le statue d’or con tanta gloria
dopo la morte ai buon fur poste in alto,
{{R|11}}e de’ crudeli estinta ogni memoria.
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
jr0u3zrbq7mjc6fvvs5b7mlj7t64izh
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/207
108
980548
3541945
2025-07-02T11:41:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3541945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||parte seconda|201}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:Questo è il camin che al ciel di salto in salto
conduce al fin con palma e con vittoria,
{{R|14}}né di morte o di tempo teme assalto.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|c=titolo|LXXXVIII}}
<poem>
:Liete, verdi, fiorite e fresche valli,
ombrose selve e solitari monti,
vaghi ucelletti a le mie note pronti,
{{R|4}}di color persi, variati e gialli;
:voi, susurranti e liquidi cristalli,
voi, animali inamorati, insoliti,
voi, sacre Ninfe, che abitate i fonti,
{{R|8}}deh!, state a udir da’ più secreti calli.
:Ché, se ’l gridar questo signor m’ha tolto,
tòr non potrammi un romper di sospiri,
{{R|11}}un pianger basso, un mormorare occolto;
:o se pur non consente ch’io respiri,
almen non fia che, sol mirando il volto,
{{R|14}}non vi sian noti tutti i miei martiri.
</poem>
<section end="s2" /><section begin="s3" />
{{Ct|c=titolo|LXXXIX}}
<poem>
:Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno
che fur mia scorta a l’amoroso passo,
quel mio dir frale e basso
alzar, cantando in più lodato stile.
{{R|5}}Or m’è già presso il quartodecim’anno
de’ miei martìr, che in questo viver lasso
mi riten, privo e casso
di libertà, quel bel viso gentile;
né posso ancor lo ingegno oscuro e vile
{{R|10}}dal visco, ove a tutt’ore;mor lo intrica,
per industria o fatica
</poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude>
2hzh9wuo5r9j4i34sm7bk61dxnojrne
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/197
108
980549
3541946
2025-07-02T11:42:25Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica – libro vii}}|191}}</noinclude>tagliati. Quanto ad essi, abbandonata la palude, si stabiliscono sulle rive della Senna innanzi a Lutezia e contro il campo di Labieno<ref>Questo campo doveva forse trovarsi a Saint-Germain-l’Auxerrois, mentre quello di Camulogène doveva essere verso Saint-Germain-des-Près ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, op. cit., III, p. 462).</ref>.
{{§|59}}LIX. - Già si vociferava che Cesare aveva dovuto allontanarsi da Gergovia, e già arrivavano novelle della defezione degli Edui e dei progressi della rivolta gallica. Ed i Galli, nei loro conciliaboli, assicuravano che — sbarratagli la via ed impossibilitato a passare la Loira — Cesare, costretto dalla mancanza di frumento, oramai si ritirava nella Provincia. I Bellovaci poi, poco fedeli per conto loro, saputa la defezione degli Edui, si mettono senz’altro a radunar forze ed a preparare pubblicamente la guerra.
Allora Labieno vide ben chiaro che — in tali frangenti — egli doveva mutare a fondo il suo piano, che non era più tempo di cercar clamorosi successi e di provocare a battaglia il nemico, ma di pensare a ricondurre incolume l’esercito in Agedinco; e ciò perchè da una parte incalzavano i Bellovaci — popolazione che ha in Gallia fama di valorosissima — e dall’altra trovavasi Camulogène con un esercito ben preparato e ben fornito, mentre un grosso fiume separava le legioni dalla riserva e dai bagagli.
Insorte tante difficoltà così all’improvviso, Labieno comprende che non si debbono attendere altri aiuti che dal proprio valore.
{{§|60}}LX. - Radunato a sera un consiglio di guerra e raccomandato che si eseguiscano a puntino gli ordini, Labieno affida ciascuna delle navi che aveva condotte da Metlosédo ad un cavaliere romano, e, dopo la prima vigilia<ref>Tra le ore 9 e le 10 di sera: erano i primi di giugno.</ref>, ordina che si proceda lungo il fiume per quattro miglia, in silenzio, e che s’aspetti al quarto miglio il suo arrivo. Lascia di presidio al campo cinque coorti — di quelle che considerava di minor rendimento per la battaglia — e comanda alle altre cinque della stessa legione di partire, con grande clamore, verso la mezzanotte, con tutti i bagagli, navigando contro corrente. Requisisce anche barche (''lintres'') e, facendo gran chiasso coi remi, le manda dalla stessa parte. Poco dopo, uscito in silenzio con le tre legioni, egli raggiunge il luogo dove aveva ordinato alle navi di attenderlo.<noinclude><references/></noinclude>
163pirbxzakmtql9engis5olt70ppms
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/198
108
980550
3541947
2025-07-02T11:56:11Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3541947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}}
{{Centrato|{{Sc|La vittoria di Labieno.}}}}
{{§|61}}LXI. - Ivi giunto, gli esploratori dei nemici che erano disposti su entrambe le sponde, colti di sorpresa — perchè era scoppiata un’improvvisa tempesta — sono annientati dai nostri. Guidate dai cavalieri<ref>Probabilmente addetti allo stato maggiore di Cesare per disimpegnare, volta a volta, speciali missioni. La questione delle navi adoperate da Labieno in questo capolavoro di campagna di guerra contro i Parisii, ha dato luogo ad eleganti controversie, che riguardano essenzialmente i vocaboli «''naves''» e «''lintres''» (celto-illirico ''lontre''); quest’ultimo usato al capo LX (E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., II, pp. 687-689).</ref> romani che ne avevano avuto l’incarico, la fanteria e la cavalleria sbarcano allora rapidamente sull’altra riva. Quasi contemporaneamente, all’alba, s’annunzia al nemico che nel campo romano si ode un insolito tumulto, che una grande colonna risale il fiume, che si sente da quella parte un fragore di remi e che, un po’ più a valle, i soldati scendono dalle navi. Sentito ciò, credendo che le legioni passino in tre punti il fiume e che tutti i Romani — impauriti dalla defezione degli Edui — volgano in fuga, i nemici dividono anch’essi le loro forze in tre parti.
Lasciatane una di presidio rimpetto al campo, mandata una colonna di minor importanza verso Metlosédo, perchè vada non più in là del punto in cui le navi si sono fermate, avviano le rimanenti truppe contro Labieno.
{{Centrato|{{Sc|La battaglia di Lutezia dei Parisii.}}}}
{{§|62}}LXII. - Al primo albore tutti i nostri avevano attraversato il fiume e subito scorgono i nemici schierati<ref>Forse nella pianura di Grenelle.</ref>. Labieno — esortati i soldati a rammentarsi delle loro fulgide vittorie ed a considerare come presente Cesare, sotto la cui guida hanno tante volte sconfitto il nemico — dà il segnale della battaglia. Al primo urto, sul corno destro — dov’era la settima legione — i nemici sono sopraffatti e messi in fuga. Sul sinistro invece — dov’era la dodicesima legione — cadute le prime file nemiche trafitte dai giavellotti, i rimanenti resistono con grande pertinacia, nè alcuno accenna a retrocedere. Lo stesso duce Camulogène è là per incitare i suoi; ma, essendo ancora incerto l’esito della battaglia, i tribuni della settima — avvertiti di quello che accade sul corno sinistro — si portano con la loro legione alle spalle dei nemici e la scagliano all’assalto. Neppure allora v’ha<noinclude><references/></noinclude>
6di1cfs8fyj3vhikj29vvgptm3mwwm8