Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.8 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Rime disperse 0 67242 3543207 3542546 2025-07-05T21:17:18Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3543207 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Rime disperse<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Rime disperse | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu }} {{Raccolta|Opere volgari (Sannazzaro)}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="227" to="228" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Mai non vo' più cantar com'io soleva}} * {{testo|Spargi di lauri, palme e mirti foglie}} * {{testo|Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse}} * {{testo|Simile a questi smisurati monti}} * {{testo|Famosi colli alteramente nati}} * {{testo|Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi}} * {{testo|Sonanti liti, e voi, rigidi scogli}} * {{testo|Limpido fonte, che sovente ascolti}} * {{testo|Or che a te el viver più diletta}} * {{testo|Donna, si ve spaventa}} * {{testo|Presago di sì rara e degna sòrte}} * {{testo|Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto}} * {{testo|Occhi lassi, piangete}} * {{testo|Ahi, belle membra, che coperte siete}} * {{testo|Hai tolto agli occhi il suo beato obietto}} * {{testo|Lasso, morta è colei}} * {{testo|Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni}} * {{testo|Che pensi e indietro guardi, anima trista?}} * {{testo|Spirto cortese, che, sì bella spoglia}} * {{testo|Giorni mal spesi e tempestose notti}} * {{testo|Perché piangi, alma, se del pianto mai}} * {{testo|Quanto ricerco più libero farmi}} * {{testo|Madonna, se la cieca e misera alma}} * {{testo|False speranze ond'io predato fui}} * {{testo|Chi pon freno al dolor o per qual modo}} * {{testo|Quando che Febo in Ariete alberga}} * {{testo|Felici sassi e reverende mura}} * {{testo|Mirabil urna son, non d'opre tanto}} * {{testo|Se ben, quando stavamo ai campi liete}} * {{testo|Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi}} * {{testo|Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira}} * {{testo|Che può sperar mia voglia}} * {{testo|A che pur sempre piangi, anima trista}} * {{testo|Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore}} * {{testo|Dolor, compagno eterno}} * {{testo|Se mai per pietà d'un raro effetto}} * {{testo|Il servo involto nel corporeo peso}} f9rd3zx584suf9c3uv54aifu4i173rb Spargi di lauri, palme e mirti foglie 0 67244 3543184 3542510 2025-07-05T21:10:01Z Alex brollo 1615 3543184 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Spargi di lauri, palme e mirti foglie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Spargi di lauri, palme e mirti foglie | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Mai non vo' più cantar com'io soleva | succ= Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="231" to="232" fromsection="s2" tosection="s1" /> 5we34gsnjsy4enfel1fljjqk0s4gtgj Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse 0 67245 3543185 3542511 2025-07-05T21:10:14Z Alex brollo 1615 3543185 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Spargi di lauri, palme e mirti foglie | succ= Simile a questi smisurati monti }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="232" to="232" onlysection="s2" /> hysh0alyv3wvr6cbzifszbmdp9d1lay Simile a questi smisurati monti 0 67246 3543186 3542512 2025-07-05T21:10:25Z Alex brollo 1615 3543186 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Simile a questi smisurati monti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Simile a questi smisurati monti | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse | succ= Famosi colli alteramente nati }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="232" to="233" fromsection="s3" tosection="s2" /> eai27fpdvlcse4bg3kr5r5eijx93dhl Famosi colli alteramente nati 0 67247 3543187 3542513 2025-07-05T21:10:42Z Alex brollo 1615 3543187 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Famosi colli alteramente nati<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Famosi colli alteramente nati | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Simile a questi smisurati monti | succ= Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="233" to="234" fromsection="s3" tosection="s1" /> 5zd8i787cxlzgy223g7vr3hcy3k2kvn Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi 0 67248 3543188 3542514 2025-07-05T21:10:54Z Alex brollo 1615 3543188 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Famosi colli alteramente nati | succ= Sonanti liti, e voi, rigidi scogli }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="234" to="234" onlysection="s2" /> 38y582syggb3byslzbtaziukyzw9kiz Sonanti liti, e voi, rigidi scogli 0 67249 3543189 3542515 2025-07-05T21:11:04Z Alex brollo 1615 3543189 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Sonanti liti, e voi, rigidi scogli<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Sonanti liti, e voi, rigidi scogli | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi | succ= Limpido fonte, che sovente ascolti }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="234" to="235" fromsection="s3" tosection="s1" /> khktwh4z16k2afe01frt5gxvlxnan5a Limpido fonte, che sovente ascolti 0 67250 3543190 3542516 2025-07-05T21:11:15Z Alex brollo 1615 3543190 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Limpido fonte, che sovente ascolti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Limpido fonte, che sovente ascolti | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Sonanti liti, e voi, rigidi scogli | succ= Or che a te el viver più diletta }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="235" to="235" onlysection="s2" tosection="" /> b1k5mcwkuk2p28lm1bc8adp4jyn60rd Or che a te el viver più diletta 0 67251 3543191 3542517 2025-07-05T21:11:37Z Alex brollo 1615 3543191 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Or che a te el viver più diletta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Or che a te el viver più diletta | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Limpido fonte, che sovente ascolti | succ= Donna, si ve spaventa }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="235" to="236" fromsection="s3" tosection="s1" /> rsbcjumti4v638b3f7wwlq8k5472kuj Presago di sì rara e degna sòrte 0 67253 3543192 3542519 2025-07-05T21:12:07Z Alex brollo 1615 3543192 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Presago di sì rara e degna sòrte<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Presago di sì rara e degna sòrte | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Donna, si ve spaventa | succ= Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="236" to="237" fromsection="s3" tosection="s1" /> c2lo3o11hx48zrvdxji1sio72nemcci Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto 0 67254 3543193 3542520 2025-07-05T21:12:25Z Alex brollo 1615 3543193 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Presago di sì rara e degna sòrte | succ= Occhi lassi, piangete }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="237" to="237" onlysection="s2" tosection="" /> 2x1y85ynsm6mv9bcrg4jvh1uglvoopt Ahi, belle membra, che coperte siete 0 67256 3543195 3542522 2025-07-05T21:13:06Z Alex brollo 1615 3543195 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ahi, belle membra, che coperte siete<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Ahi, belle membra, che coperte siete | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Occhi lassi, piangete | succ= Hai tolto agli occhi il suo beato obietto }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="238" to="238" onlysection="s2" tosection="" /> kuqcv572v8kqeugg5pl22cxbvv7iw6g Hai tolto agli occhi il suo beato obietto 0 67257 3543196 3542523 2025-07-05T21:13:17Z Alex brollo 1615 3543196 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Hai tolto agli occhi il suo beato obietto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Hai tolto agli occhi il suo beato obietto | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Ahi, belle membra, che coperte siete | succ= Lasso, morta è colei }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="239" to="239" onlysection="s1" tosection="" /> 1qw5luzbm2z0nx1p2bz7tv403y4tx4o Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni 0 67259 3543197 3542525 2025-07-05T21:13:46Z Alex brollo 1615 3543197 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Lasso, morta è colei | succ= Che pensi e indietro guardi, anima trista? }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="240" to="240" onlysection="s1" tosection="" /> 9q6ojox7y2k5uks0k3osnf3oq2wnbx0 Giorni mal spesi e tempestose notti 0 67262 3543198 3542528 2025-07-05T21:14:15Z Alex brollo 1615 3543198 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Giorni mal spesi e tempestose notti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Giorni mal spesi e tempestose notti | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Spirto cortese, che, sì bella spoglia | succ= Perché piangi, alma, se del pianto mai }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="246" to="247" fromsection="s2" tosection="s1" /> pf4grj64scof9xiet5uwcdajp1i1bf6 Madonna, se la cieca e misera alma 0 67265 3543199 3542531 2025-07-05T21:14:50Z Alex brollo 1615 3543199 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Madonna, se la cieca e misera alma<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Madonna, se la cieca e misera alma | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Quanto ricerco più libero farmi | succ= False speranze ond'io predato fui }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="248" to="248" onlysection="s1" tosection="" /> 8nws516ezlcji262sbx0824gwqcrzum False speranze ond'io predato fui 0 67266 3543200 3542532 2025-07-05T21:15:00Z Alex brollo 1615 3543200 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>False speranze ond'io predato fui<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =False speranze ond'io predato fui | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Madonna, se la cieca e misera alma | succ= Chi pon freno al dolor o per qual modo }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="248" to="248" fromsection="s2" tosection="" /> rza8csuw05z6gikricraubyrwxax71b Felici sassi e reverende mura 0 67269 3543201 3542535 2025-07-05T21:15:28Z Alex brollo 1615 3543201 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Felici sassi e reverende mura<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Felici sassi e reverende mura | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Quando che Febo in Ariete alberga | succ= Mirabil urna son, non d'opre tanto }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="253" to="254" fromsection="s2" tosection="s1" /> lpqis6ad10p8ar8eaoab7f85k9pdpkl Mirabil urna son, non d'opre tanto 0 67270 3543202 3542536 2025-07-05T21:15:41Z Alex brollo 1615 3543202 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Mirabil urna son, non d'opre tanto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Mirabil urna son, non d'opre tanto | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Felici sassi e reverende mura | succ= Se ben, quando stavamo ai campi liete }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="254" to="254" onlysection="s2" tosection="" /> atexsy5qseh681rsbcejfaddhebw8yq Se ben, quando stavamo ai campi liete 0 67271 3543203 3542537 2025-07-05T21:15:54Z Alex brollo 1615 3543203 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Se ben, quando stavamo ai campi liete<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Se ben, quando stavamo ai campi liete | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Mirabil urna son, non d'opre tanto | succ= Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="254" to="255" fromsection="s3" tosection="s1" /> 7coqgog4ys0w0etfck2mmr5d7olrthe Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi 0 67272 3543204 3542538 2025-07-05T21:16:05Z Alex brollo 1615 3543204 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Se ben, quando stavamo ai campi liete | succ= Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="255" to="255" onlysection="s2" tosection="" /> p9wvbotwwdgj5hvfzgu8lkjcr2fujuz Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira 0 67273 3543205 3542539 2025-07-05T21:16:15Z Alex brollo 1615 3543205 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi | succ= Che può sperar mia voglia }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="255" to="256" fromsection="s3" tosection="s1" /> kzt3hx0n6xip49e48p3eqglu62nqst5 Il servo involto nel corporeo peso 0 67290 3543206 3542545 2025-07-05T21:16:49Z Alex brollo 1615 3543206 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il servo involto nel corporeo peso<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2025|arg=poesie}} {{Nota disambigua|Rime}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Sannazaro | Titolo =Il servo involto nel corporeo peso | Anno di pubblicazione =XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu | prec= Se mai per pietà d'un raro effetto | succ= }} {{Raccolta|Rime disperse}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="259" to="260" fromsection="s2" tosection="" /> bsx064t3zoeq1wh0gyzad4gtma8mk96 Pagina principale/Sezioni 0 136096 3543209 3542708 2025-07-05T21:18:09Z Alex brollo 1615 /* Ultimi arrivi */ 3543209 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] · [[:Categoria:Cinema|Cinema]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu|170px|page=5|border|link=Indice:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di [[Indice:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu|'''''Quattro Milioni''''']] di [[Autore:Emma Allis Novi|Emma Allis Novi]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Ermanno Raeli}} * {{testo|Chiaroscuro}} * {{testo|Rime (Andreini)}} * {{testo|Brani di vita}} * {{testo|Poesie (Fantoni)}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{Testo|Rime disperse}} * {{Testo|La guerra gallica}} * {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}} * {{Testo|Cronica (Villani)}} * {{Testo|Commedie (Aristofane)}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; [[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> 14zvud2dehacnpoadc8hqkspwvjgpn6 Autore:Alessandro Guidi 102 252025 3543366 3281015 2025-07-06T11:57:54Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti 3543366 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alessandro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Guidi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Alessandro | Cognome = Guidi | Attività = poeta/drammaturgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Eran le Dee pel mar liete e gioconde}} * {{Testo|Io son sì stanco di soffrir lo scempio}} * {{Testo|Non è costei dalla più bella Idea}} * {{Testo|Nè ancor degli anni è dissipata e spenta}} * {{Testo|Poichè l'anima mia fuor del suo grave}} * {{Testo|Veggio il gran dì della Giustizia eterna}} * {{Opera|O noi d'Arcadia fortunata gente}} * {{Testo|Benchè tu spazi nel gran giorno eterno}} * {{Testo|Una donna superba al par di Giuno}} * {{Testo|Vider Marte e Quirino}} {{Sezione note}} tjh53yuzb34plvpthv9iflpyqc2jccr Template:Autore/PluraleAttività 10 265179 3543068 3542811 2025-07-05T12:32:34Z Paperoastro 3695 +professione 3543068 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice teatrale | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | occultista = occultisti | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | partito politico = partiti politici | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttrice cinematografica | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | redattore pubblicitario = redattori pubblicitari | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 5cmza38sgku33487bfl8jpvzq05lh7w 3543069 3543068 2025-07-05T12:33:45Z Paperoastro 3695 +professione 3543069 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice teatrale | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | cabarettista = cabarettisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | occultista = occultisti | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | partito politico = partiti politici | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttrice cinematografica | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | redattore pubblicitario = redattori pubblicitari | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} gpsv6o20y5ah96xo8xbn99i1vwgbnuq 3543070 3543069 2025-07-05T12:35:07Z Paperoastro 3695 +professione 3543070 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice teatrale | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | cabarettista = cabarettisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eretico = eretici | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | occultista = occultisti | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | partito politico = partiti politici | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttrice cinematografica | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | redattore pubblicitario = redattori pubblicitari | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} jdfuag028s89klpzr89pwmuow771yar 3543071 3543070 2025-07-05T12:36:25Z Paperoastro 3695 +professione 3543071 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice teatrale | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | cabarettista = cabarettisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eretico = eretici | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | occultista = occultisti | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | partito politico = partiti politici | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttrice cinematografica | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | redattore pubblicitario = redattori pubblicitari | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zar = zar | zoologo | zoologa = zoologi }} aqs6ibe426j1whv6av9epdryp6l08pi 3543072 3543071 2025-07-05T12:37:30Z Paperoastro 3695 +professione 3543072 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice teatrale | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | cabarettista = cabarettisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | dirigente scolastico = dirigenti scolastici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eretico = eretici | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | occultista = occultisti | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | partito politico = partiti politici | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttrice cinematografica | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | redattore pubblicitario = redattori pubblicitari | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zar = zar | zoologo | zoologa = zoologi }} e8koo4bym2or97c13jh4203qneweu1e 3543074 3543072 2025-07-05T12:39:35Z Paperoastro 3695 +professione 3543074 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice teatrale | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | cabarettista = cabarettisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | dirigente scolastico = dirigenti scolastici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eretico = eretici | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | occultista = occultisti | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | partito politico = partiti politici | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttrice cinematografica | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | redattore pubblicitario = redattori pubblicitari | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | romanista = romanisti | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zar = zar | zoologo | zoologa = zoologi }} o8ypqmpds4ndigojjptbys16lfvjd3t 3543075 3543074 2025-07-05T12:40:49Z Paperoastro 3695 +professione 3543075 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice teatrale | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | cabarettista = cabarettisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo | coreografa = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | dirigente scolastico = dirigenti scolastici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | eretico = eretici | eroe | eroe nazionale = eroi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | occultista = occultisti | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | partito politico = partiti politici | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttrice cinematografica | produttori cinematografici | produttore teatrale | produttori teatrali = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | redattore pubblicitario = redattori pubblicitari | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | romanista = romanisti | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zar = zar | zoologo | zoologa = zoologi }} 9te8b5zm6fh48x2znypvhdyoq4qvkco Discussioni utente:Pic57 3 281814 3543136 3541263 2025-07-05T19:06:58Z TrameOscure 74099 /* File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg */ nuova sezione 3543136 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 06:55, 4 giu 2012 (CEST)}} Ho appena terminato la rilettura del libro di Cristina Trivulzio di Belgioioso, "[[Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia]]". Una lettura molto interessante per me e spero anche utile a wikisource. Ho fatto del mio meglio per correggere le bozze. Ho incontrato in pratica solo errori, pochi tutto sommato, dovuti all'importazione da OCR. Per il resto bisognava mantenere l'ortografia dell'epoca, ma per questo bastava rimanere fedeli al testo fotocopiato. ==Grazie== Caro Pic57, grazie per l'ottimo lavoro di rilettura: se avessi bisogno di delucidazioni non farti riguardo a scrivermi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:16, 13 lug 2012 (CEST) Caro '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''', grazie per l'accoglienza. Ho recentemente ripreso la mia attività wikipediana dopo 6 anni di interruzione. Ho pensato che la cosa migliore fosse imparare a conoscere il codice rileggendo i testi scansionati, e cercando così di rendermi utile da subito. Oggi ho terminato la rilettura dei [[Solenni_funerali_di_Pio_papa_ottavo_(Amat)|Solenni funerali di Pio papa ottavo]] (Amat), 15 lug 2012 (CEST)<br /> Oggi ho terminato la rilettura de [[L'Effigie_di_Roma|L'Effigie di Roma]], 21:12, 21 lug 2012 (CEST) == Benvenuto e suggerimenti == Ciao Pic57, benvenuto in questo progetto! Vedo che stai contribuendo attivamente alla crescita di Wikisource e ne sono felice. Come utente "anziano" oltre a darti il benvenuto ed incoraggiarti nel proseguimento del tuo lavoro,, ti voglio anche dare dei suggerimenti per evitare alcuni errori comuni quando si creano le pagine autore: :1) Pagine autore, link a altri progetti: è sufficiente inserire solo il nome della voce sull'altro progetto e non l'URL intero. ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore%3AFriedrich_Gottlieb_Welcker&diff=1148149&oldid=1146688 vedi esempio]) :2) Inserire link da Wikipedia e progetti fratelli verso Wikisource ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedrich_Gottlieb_Welcker&diff=51282431&oldid=50222866 vedi esempio]) :3) Inserire le date di nascita e morte di un autore nelle [[Wikisource:Ricorrenze|Ricorrenze]] (vedi esempio per [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F4_novembre&diff=1148167&oldid=965516 nascita] e [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F17_dicembre&diff=1148168&oldid=1084255 morte]) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:58, 24 lug 2012 (CEST) == Accorgimenti == Vedo il tuo gran lavoro di rilettura, grazie per il contributo importante col quale ti prodighi in questo progetto.<br /> Consentimi qualche consiglio: quando rileggi, il testo deve essere il più attinente possibile alla scansione; [[Pagina:Primi poemetti.djvu/188|qui]] (guarda la cronologia) probabilmente ti sei fidato troppo di chi ha lavorato prima di te: una svista può sempre capitare, tocca al rilettore sistemare (anche alcune piccolezze di formattazione).<br /> Perdona l'intrusione e se avessi dubbi, sono a tua disposizione.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:49, 28 lug 2012 (CEST)<br /> :Mi riferivo anche al numero romano della strofa (v), raggruppamento dei versi sbagliato e altri piccole sviste (accento dattilografico ' in tipografico ’, eliminazione dello spazio tra parola e simbolo di punteggiatura, esempio: parola ; e altro), quest'ultime risolvibili premendo postOCR se hai attivato gli ''Strumenti per la rilettura'' o la bottoniera da ''Preferenze''. Da premere due volte per portare ''RigaIntestazione'' nell'header se non fosse già presente e, se stai trascrivendo e non rileggendo, premere solo dopo aver inserito il tag poem.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:08, 30 lug 2012 (CEST) ::Vai su ''Preferenze → Accessori'' e abilita il quarto: avrai svariati strumenti sulla sinistra, molto utili per svolgere compiti sempre uguali e noiosi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 01:13, 31 lug 2012 (CEST) == Attestato di partecipazione == In assenza di Edo, ti ho assegnato io stesso la medaglia di partecipazione alla rilettura del mese; mi sono permesso qualche cambiamento per meglio sistemare la pagina. Ti ringrazio per il tuo cospicuo contributo.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 31 lug 2012 (CEST) :Visto che riguarda sempre la rilettura del mese, ti scrivo qui. :La correzione che hai apportato a [[Pagina:La Cicceide legittima.djvu/3|questa]] pagina è sbagliata: quel simbolo anticamente stava a indicare la nostra ''s''; è vero che cerchiamo di attenerci al testo, ma questo non deve risultare illeggibile. Ti consiglio a questo proposito di leggerti le [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Convenzioni di trascrizione]], dove troverai altri utili suggerimenti.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:03, 2 ago 2012 (CEST) ::Toh ho letto adesso il tuo dubbio; se riesci a ritrovare le pagine dell'opera precedente dove hai fatto lo stesso errore, potresti correggerle? {{smaller|{{Fatto}} (Credo ti riferissi solo alle ''[[Saggio di rime devote e morali/Notizie di Marianne Santini Fabri Bolognese|Notizie di Marianne Santini...]]''; altrove non ne ho riscontrato la presenza.)}} :: Sì, solo nelle rime della Santini; confermo. Solo lì ho fatto il danno. ::Riguardo alle immagini, il meccanismo non è complicato: meglio scaricarle dal file originale che dal djvu, poi caricarle su ''Commons'' dove devi esplicitare la licenza (libero dominio ecc.) e poi richiamarle qui con <nowiki>[[File:''nome del file''|''larghezza del file in px'']]</nowiki>.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:08, 2 ago 2012 (CEST) == svg == Ho catturato un'immagine, l'ho resa trasparente in png ed esportata in svg con Inkscape. Ma non sono soddisfatto del risultato.<br /> Tu dicevi:<br /> "meglio scaricarle dal file originale che dal djvu"<br /> io ho copiato l'url dell'img dal djvu, ma l'ampiezza dell'immagine è equivalente al djvu mi pare. <br /> Ad es.: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Saggio_di_rime.djvu/page50-600px-Saggio_di_rime.djvu.jpg<br /> C'è da qualche parte un'immagine originale più definita?<br /> --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 15:19, 5 ago 2012 (CEST) :Difatti è la stessa cosa; quando dicevo ''dal file originale'', mi riferivo a [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/ScansioneGIX458aa.pdf questo]. :Prova e fammi sapere. :Ah la prossima volta scrivi nella mia talk; sono passato qui per caso, altrimenti non avrei potuto leggere le tue perplessità.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:40, 21 ago 2012 (CEST) ::Hai ragione, andrebbero riprodotti; difatti ho aggiunto un template (immagine da inserire) come memorandum. Avevo capito che fosse tuo interesse riprodurli, in caso contrario il template me lo ricorderà, a meno che l'esperto in questa materia ([[Utente:Luigi62|Luigi62]]) non mi preceda e gliene sarei ben grato.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:41, 22 ago 2012 (CEST) ==Recensione== Ciao! Vedo che stai un po'impazzendo su quella pagina 24. Devo chiederti scusa; credo di essere stato io ad assegnare il 75%. Mica vero! Indipendentemente da chi sia responsabile, però ti suggerisco di fermarti. Non ricordavo di aver lasciato quel lavoro da fare e lo farò appena finito di sistemare quella pletora di Rigaintestazione. La soluzione più veloce sarebbe una tabella (che nemmeno io sono molto bravo a costruire ma me la cavo...cavicchio) oppure credo ci sia un template RigaIndice o qualcosa del genere con cui si costruiscono le pagine di indice dei libri (non le Pagina "Indice, eh!"(che ho scoperto solo un paio di giorni fa appunto durante la sistemazione di Rigaintestazione e che ho già dimenticato dove sia. Mamma mia che testa! Naturalmente fai come preferisci ma uomo avvisato... :). Ah, Io sono tutto il contrario di uno bravo ma se ti serve una qualche mano, fai un fischio; magari hai fortuna :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:17, 20 ago 2012 (CEST) {{smaller|Aggiungo}}- Scusa se ti uso come blocknotes (così poi lo ritrovo anch'io...) quella riga template x indice la puoi trovare (anche) [[Pagina:Sulle_frontiere_del_Far-West.djvu/259|qui]]. :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:29, 20 ago 2012 (CEST) Ancora scuse (finirò mai?) per averti indicato una strada non esatta. Come ripeto, anch'io non sono molto conoscitore di trucchi. Vedo che hai provato il template Rigaindice che però, noto ora- non lo sapevo-, crea un link nella cifra che normalmente indica la pagina. (A posteriori è ovvio, così si possono linkare le pagine del testo). Quindi non va bene per questo problema. Ho parzialmente risolto con una tabella molto semplice e senza tanti puntini. Se poi ti interessassero le tabelle (che io e quasi tutti qui detestiamo) provo a cercare qualche esempio messo su da un 'collega' mostruosamente bravo nel settore tabelle ma che -purtroppo- è durato pochi mesi. È da un anno che non lo vediamo :( . Grazie per l'aiuto e per aver messo in luce questa carenza nella 'mia' produzione adesso mollo tutto e porto avanti queste pagine. Alla meno peggio. Non prendertela se ho 'rovinato' tutti i tuoi tentativi. Conosco come ci si sente. Giuro che non l'ho fatto con cattiveria o soprattutto non con spocchia :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:44, 20 ago 2012 (CEST) Oh figurati, è stata un'occasione per imparare varie cose, come troverai scritto nella tua pagina di discussione. Sono un novizio di wikisource. Ecco una cosa che non ho capito è questa: ma per risponderti devo farlo qui, o nella tua pagina di discussione? --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:02, 20 ago 2012 (CEST) :Dove scrivere? Bella domanda! La prima volta si scrive sulla pagina "Discussione" (o talk) dell'utente che vuoi contattare. È ovvio dato che così gli arriva la riga arancione. Se no come fa? Mettiamo che mi scrivi, per la risposta ho tre metodi: * Ti rispondo direttamente nella tua pagina talk così ti arriva la riga arancione. Però se la cosa diventa lunga si perde il filo del discorso. Allora, secondo metodo: * ti rispondo sotto il tuo messaggio e, per generare la riga, ti metto un breve avviso nella tua pagina talk (tipo "ti ho risposto da me") - la raffinatezza di un link alla stessa pagina è apprezzata ma per nulla necessaria (Io so benissimo come arrivare alla 'mia' pagina, no?). E arriviamo al terzo metodo: * Si scrive sotto il primo post e basta. Perché siamo pochi, un paesino - anzi una frazione- e ci facciamo i fatti degli altri in continuazione. E come? occhieggiando le "Ultime Modifiche" dove le varie talk sono inevitabilmente controllabili ed evidenziate dato che, scrivendoci, le rispettive talk entrano fra gli Osservati Speciali. (Poiché mi hai scritto vedrai la mia talk in blu e di maggior spessore. ATTENZIONE! questo sistema funziona solo qui su Source, in questo paesino. Perché i cambiamenti nelle "Modifiche" della metropoli ('Pedia) sono talmente tanti e frequenti che in pochi minuti la pagina scompare. In sintesi dopo i primi interventi puoi tranquillamente usare il terzo metodo perché ti 'terrò d'occhio' e lo faranno tutti quelli cui hai scritto e che ti hanno risposto :). Lo stesso varrà per te per tutti quelli la cui pagina di talk mostrerà la stellona blu in alto a destra vicino a Cronologia. Prova e vedrai. Il primo metodo resta ovviamente valido -anzi necessario- se vuoi/devi attirare l'attenzione dell'interlocutore che avrà la riga arancione non appena entrerà in Source. Non farti scrupolo di chiedere; chi non chiede non impara. Solo, può capitare che la risposta arrivi con calma (sai, gli impegni). Ma se non arriva uno arriva un altro. A presto! :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:07, 21 ago 2012 (CEST) == Note == Ciao! due parole in fretta sulle note; (è quasi un caso che sia passato di qua perché da qualche giorno sono superimpegnato in altra vita). Hai avuto fortuna :). Mezza fortuna. Confesso che non ho mai usato quel template ma mi sembra di aver orecchiato che sia qualcosa di simile al template che unisce le note che cominciano in una pagina e finiscono nella successiva. Quello che me lo fa pensare è quel "Pt" (di cui non conosco esattamente la funzione). "a naso" il template prende un pezzo di testo o nota e lo attacca a un altro pezzo; qualcosa di simile al template "ref name..." "ref follow". Ma tutto questo per unire o comunque sistemate le cose che nel NS "Pagina" sono in un modo diverso che nel NS0, dove altrimenti le note col solito "ref" "/ref" andrebbero a tagliare il testo. L'esatta funzione dovrebbe essere spiegata [[Aiuto: Come aggiungere le note|QUI]] ma non lo è. Qualcuno sta lentamente cercando di sistemare gli Aiuti con le nuove invenzioni ma... ;( Se ti interessa conoscere a fondo la funzione dovrai rivolgerti a qualcuno di esperto. Lasciando in pace Alex che 'sta bombardato' credo che conoscano bene il trucco Xavier, Orbilius, ma anche Barbaforcuta. Anzi chiediglielo che così mi imparo la risposta :). {{smaller|(poi, per cortesia, alla fine del post clicca sulla firma se no mi/ci tocca andare in giro a cercare chi mi/ci ha scritto ... per stavolta ti perdono perché era mezzanotte... ;)}} ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:08, 2 set 2012 (CEST) :Continuo. Mi hai incuriosito. Allora sono andato a cercare un esempio (certo che se mi linkavi qualcosa era più facile ...). allora: in [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/64|questa pagina]] c'è la 'nota separata' alla djvu/118. Sono quindi andato a vedere cosa c'era in ''quella'' pagina djvu/118 e ho scoperto che era una pagina di note! Allora ho dedotto questo. Le note di questo testo non sono in calce alla pagina ma raggruppate a fine testo (in altri sarà magari capitolo, dipende). Se hai messo quel template, ''quando di ritrovi nelle note'', in questo caso [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/118|qui]], con un clic ti ritrovi alla pagina cui la nota fa riferimento. Adesso però non chiedermi a cosa serva una nota senza il numeretto di rimando, eh! È roba che ha scritto Vincenzo Monti; chi sono io per criticare?. hehe Ciao ancora. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:21, 2 set 2012 (CEST) == Questione ''autori cinematografici'' == Caro Pic57, come avrai potuto notare abbiamo dovuto cancellare gli autori da te inseriti a causa di un dubbio espresso in [[Wikisource:Bar#Recente infornata di pagine autori .28.3F.29_cinematografici|bar]]. A questo punto converrebbe che tu li linkassi alle pagine di Wikipedia, in attesa che Wikidata (prossimo progetto che conterrà tutti gli autori e molto altro) risolva del tutto i nostri problemi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:11, 14 set 2012 (CEST) == Immagine Santini == Ho dato un'occhiata e mi sembra che il lavoro sia stato fatto abbastanza bene. Mi sono permesso alcune modifiche (il ''Centrato'' e le dimensioni). Forse un po' obligua e sfocata: hai preso l'immagine dal file di origine (Internet Archive per esempio)? Se sì, non possiamo farci niente; prosegui pure così. Per qualsiasi miglioria, puoi chiedere al nostro esperto in materia: [[Utente:Luigi62]].--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 15:37, 1 ott 2012 (CEST) == SAL delle pagine indice == Caro Pic57, ti scrivo per spiegare il mio [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3AFogazzaro-IdilliSpezzati-1902.djvu&diff=1519286&oldid=1519152 annullamento della tua modifica] all'indice di Fogazzaro. Una pagina indice passa a SAL 100% quando tutte le sue pagine sono al 100%. Qualche anno fa era emerso il dubbio filosofico sul significato di SAL 100% in "metapagine" che servono a riportare contenuti di altre pagine, e abbiamo deciso che tali pagine seguono il destino dei testi al cui servizio sono state create. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:06, 28 feb 2015 (CET) Caro Orbilius, perfetto. Approfitto di te perché ho un problema di... ;Numerazione nota e riga in solo testo Vedi ad es. qui: [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci-antonio-sul-fascismo.djvu/7 Gramsci, Il riformismo borghese] Il problema è la numerazione della Nota... in alto a destra Inoltre la riga del Pié di pagina si vede nella pagina con l'immagine, ma scompare nella pagina solo testo. :Caro Pic57, non c'è nulla di sbagliato: nel namespace Pagina la numerazione delle note ricomincia ad ogni pagina, ma nella ricomposizione delle pagine in namespace Principale la numerazione — sempre in automatico — torna a posto. :In second luogo è normale che il piè di pagina scompaia nella pagina solo testo (quella in namespace Principale) dato che tale visualizzazione "ricompone" il testo continuo superandone la suddivisione in pagine: intestazioni e piè di pagina hanno (un po' di) senso nelle singole pagine ma non nel namespace principale dove interromperebbero la continuità del testo: ecco perciò che tali ''accidenti'' del mondo cartaceo vengono mantenuti quando graficamente sono sostanziali (cioè nel namespace Pagina), mentre quando la ''sostanza'' del testo deve essere sfrondata dagli ''accidenti'' del mondo cartaceo (cioè nel namespace Principale) tale sfrondamento avviene in automatico perché intestazioni e piè di pagina sono inseriti in aree che automaticamente non appaion in Namespace Principale. Scusa per i prestiti temerari dal lessico filosofico, ma spero che rendano l'idea. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:27, 3 mar 2015 (CET) Caro Orbilius, grazie per l'esaustiva precisazione. Direi che l'avevo anche sospettato, ma... volevo esserne certo. Condivido pienamente tutta l'impostazione: "entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem". == Tra colleghi == :Caro Collega! :Mi stavo giusti chiedendo chi ringraziare per l'improvviso interessamento di nuovi utenti per l'antologia di Cino da Pistoia... l'ho scoperto e dunque Grazie! Casualmente ci stavo lavorando e dunque mi unisco all'allegra brigata. Io uso Wikisource a scuola (poemi epici, Promessi sposi o vari autori del programma del triennio sono spessissimo sulla mia LIM), ma non sono ancora giunto all'arruolamento di ''st''utenti. Complimenti ancora. Accetto indicazioni su come muovermi con loro :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:20, 4 mar 2015 (CET) :Caro collega, ma per carità! "Indicazioni"... diciamo che sto facendo un esperimento (di cui sono orgoglioso). Un gruppetto di studenti sta reagendo bene e spero che si tirino dietro anche i più riottosi. Anche io uso wikisource sulla LIM, e allora mi son detto: ma perché non metterli al lavoro? Non voglio parlarne granché per ora: vediamo che succede alla distanza. Comunque l'idea è che agiscano INSIEME, come una SQUADRA di operai (ma ognuno con il proprio contributo BEN VISIBILE da tutti e da me). La cosa è piaciuta perché vedono immediatamente il risultato del loro operato. Questa è una grande potenzialità educativa di wikisource: poche chiacchiere, agisci! E la cosa li gratifica molto, oltre al mio incentivo scolastico s'intende, che comunque vale per quel che vale, come ben saprai... Ora chiudiamo su Cino da Pistoia: ci siamo interessati solo alle sue Rime. Ci getteremo su... ma perché rovinarti l'effetto sorpresa? :-D Riferirò a tutti comunque dell'interessamento mostrato da un autorevole amministratore di wikisource per il loro operato.... A presto Stavo sistemando un po' la pagina autore di Cino da Pistoia. Ma forse meglio che imposti tu, così imparo come gestire opere come queste: le Rime sono di Cino, ma sono una scelta di Carducci ecc. ::Allora, caro {{ping|OrbiliusMagister}} qua l'arruolamento sta andando avanti alla grande. Si sta creando uno "zoccolo duro". Ho dovuto aprire una cartella su Quip per coordinare i lavori. Gli studenti (comunque maggiorenni) scrivono su quip quali pagine si impegnano a rileggere, in modo da evitare sovrapposizioni e ordinare i lavori: in genere si procede a "decine". Ho creato poi uno strumento di valutazione che si basa sul Conteggio Modifiche di wikisource. Certo, anziché usare Quip potrei fare direttamente tutto su wikisource, aprendo un Progetto, credo. Ma forse, meglio aspettare ancora un po'. E poi comunque non senza averne parlato prima con te. Ecco appunto: che ne pensi? PS: l'unica cosa che sta andando male è la mia ricerca di testi senza copyright, come forse avrai letto in giro. Prima o poi imparerò :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 07:29, 14 mar 2015 (CET) == Idillii spezzati == Su segnalazione di {{ping|Margherita}}, ho visto che la scansione di Idillii era "rotta" (mancavano alcune pagine in fondo al libro) e l'ho sostituita al volo con un'altra scansione, migliore, da IA: {{IA|idilliispezzatir00fogauoft}}. Adesso mi pare a posto. Va sistamata l'ultima decina di pagine. Mi pare che l'edizione sia identica, le pagine corrispondono, va comunque verificato in modo ''paranoide'' :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:54, 10 mar 2015 (CET) :Grazie {{ping|Alex brollo}}. Avrai visto che su Internet Archive le due edizioni erano apparentemente identiche. Mi sono accorto della lacuna delle ultime pagine quando ormai avevo trascritto il libro. Ho aggiunto il testo finale scansionandolo direttamente dalla copia che tu ora hai importato. Stavo giusto leggendo sul manuale come sostituire i dejavu, cosa che non mi è sembrata proprio semplice. Poi ho visto che {{ping|Margherita}} ci stava lavorando e ho lasciato andare. Sì comunque hai ragione: val la pena essere paranoici e controllare tutto, ma proprio tutto, prima di importare. Ho riletto e sistemato le ultime pagine a SAL 75% :: Nonostante tutti i controlli, capita di dover sistemare dei file djvu. Non siamo in molti a maneggiarli senza impazzirci, talora servono spostamenti massicci di pagine già trascritte e quindi è utile avere un bot... a ma i djvu piacciono molto, se ti servirà chiedi tranquillamente, mi ci diverto :-) :: Ho ritoccato l'ultima pagina SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:53, 10 mar 2015 (CET) == Sul Fascismo == Caro Pic57, ho una brutta notizia. Data la natura sospetta del testo di Gramsci da te caricato ho effettuato una rapida indagine, ricostruendo la ''tradizione'' del testo copia su copia. Il testo deriva in ultima analisi dal pdf presente su Liberliber. Esso è stato utilizzato da qualcuno della casa editrice Altrimedia per produrre il testo nell'edizione che poi da qualcuno è stata caricata su Internet Archive, dove è stato trasformato nel djvu infine utilizzato da te qui. Il problema grosso è che il testo di Liberliber è proposto con licenza CC BY-NC-SA. Gli editori di Altrimedia hanno ''offuscato'' la provenienza del loro testo per poterlo proporre in vendita, contravvenendo così a tutte le clausole della licenza d'uso di Liberliber. Su Internet Archive non c'è un controllo del copyright come da noi, dunque tu l'hai utilizzato qui in buona fede, ma in realtà a noi è arrivato un testo riutilizzato illegalmente e sui cui qualcuno potrebbe rivalersi: non abbiamo il diritto morale di perpetuare questa infrazione di copyright. Il testo andrà dunque cancellato. Se ti riesce salva il salvabile di quenato bbiamo trascritto perché a breve passerò a cancellare tutto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:27, 11 mar 2015 (CET) :Capito. Cancella pure. Se lo avessi visto su Liber Liber non l'avrei caricato. Vuol dire che guarderò anche lì prima di caricare qualcosa. == Indice-Commons == Scusa Pic57, abbiamo un problema. L'ultimo indice da te creato non risponde ai criteri proposti nella [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Caricare il file djvu su Commons|nostra guida]]. Ti suggeriamo di seguire scupolosamente i consigli sulla scelta del nome perché eventuali errori sono difficili da sistemare: '''Cognome autore - Titolo libro, Volume''' (se diviso in volumi e tomi ecc.)''', Anno di pubblicazione.djvu''', è lo schema principe (una variante, quando è importante anche l'editore, la trovi [[Indice:Pirandello - Sei personaggi in cerca d'autore, R. Bemporad & figlio, 1921.djvu|qui]]). Buon lavoro. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:36, 20 mar 2015 (CET) : Ok, dimmi se devo ricaricarlo come corradini-sopraleviedelnuovoimpero-1912.djvu. Ho formattato solo qualche pagina. Eventualmente fammi sapere qui. Comunque almeno stavolta ho caricato un libro privo di copyright. ::'''Indice:Corradini - Sopra le vie del nuovo impero, 1912.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:12, 21 mar 2015 (CET) :::Fatto. https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Corradini_-_Sopra_le_vie_del_nuovo_impero,_1912.djvu. Cancella pure il vecchio ==Re:Malombra== Sì, penso proprio che le edizioni siano due come mi ha spiegato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768 Alex] al quale avevo esposto i miei dubbi e problemi riguardo la rilettura di Malombra. Questa rilettura mi sta facendo disperare. Io ho una edizione del 1886 di Giuseppe Galli che viene riportata come terza edizione. Sarei contenta se andassi a leggere i messaggi relativi che ci siamo scambiati al proposito. Stasera te li cerco e te li linco. A più tardi.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 19:24, 13 apr 2015 (CEST) :::::::::::Eccomi. Leggi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768#Malombra] e poi One word message.... nella mia talk. Ciao--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 21:58, 13 apr 2015 (CEST) ::::::Consolati. Sono contenta che ad essere "tardi" siamo in due!! Anch'io avevo pensato come te. Ora rivolgo la tua domanda ad Alex che, senza dubbio, saprà darci una risposta.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:23, 13 apr 2015 (CEST) ::::::::::::Fatto! Leggi [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_utente:Alex_brollo qui] Ancora Malombra --[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:57, 13 apr 2015 (CEST) == Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania == Ciao Pic57, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta. Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:09, 26 apr 2015 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 --> ::Grazie {{ping|Nemo_bis}}, non sapevo neanche dell'esistenza di questa bella iniziativa, per la quale... diciamo che sarei un po' fuori target ahimé per via dell'età, come potrai desumere dallo user wiki. Spero piuttosto che la cosa interessi qualche mio studente, magari l'anno prossimo: quest'anno qualcuno di loro ha cominciato a darsi da fare, ma non credo abbastanza. Comunque '''ho colto l'occasione per iscrivermi a wikimedia italia.''' == Lo cunto == Forse ho capito il problema delle note, ricade nel proverbio "''il meglio è nemico del bene''". Non serviva quel lavoraccio! Io ho qualche tool ancora poco pubblicizzato, ma facendone a meno la procedura più comoda è: * correggere il testo lasciandolo dov'è (ossia, le note in fondo); * circondare ciascuna nota con un <nowiki><ref>...</ref></nowiki>; occhio alle note sulla stessa riga; * selezionarle una a una e trascinarle nel punto giusto del testo. Fine. Il ref name e il ref follow vanno usati solo nelle note molto lunghe, che continuano su più pagine. Volendo rileggere il testo dopo aver messo le note al loro posto, è comodo "rimetterle in fondo pagina" con lo strumento Spostamento note; finito di rileggere, si rimettono dov'erano cliccando di nuovo Spostamento note. Raccomando anche di seguire le indicazioni che ho messo in Discussioni indice, compreso il modello di rigaintestazione (testo minuscolo inserito in un template Sc) e di aggiungere il template RuleLeft|8em nel footer, prima del tag references. Beninteso: è stato fatto un lavoro molto buono, e molto faticoso, grazie! Sistemare la formattazione è molto, ma molto meno faticoso che correggere un testo così ostico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:09, 28 apr 2015 (CEST) :: Mah sì, non ti preoccupare non sono permaloso. Venivo dalle rime estravaganti del bandello dove invece usavo quel sistema... ci avevo preso la mano. A proposito, dai un'occhiata anche lì se ti capita. ::: vedo! Là però per merito di poem non dà fastidio (non spezza il testo). Una curiosità.... come hai pescato questa curiosa sintassi?? Per ottenere che risultato? E... i nomi delle annotazioni, li crei e inserisci tutti pazientemente a mano? Approfitto per congratularmi con te per la scoperta dell'uso dei tag <nowiki><i>...</i></nowiki> al posto dei maledetti apostrofi, '''bravo!!!''' --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:08, 28 apr 2015 (CEST) La "curiosa sintassi", caro {{Ping|Alex brollo}}, era strettamente connessa alla rilettura SAL 75%. Se si rilegge a quel livello di profondità si ha il tempo di creare dei tag apparentemente complessi che in realtà sono dei copia e incolla. Voglio dire: sfrutto la memoria del computer per i tag che sono dei copia-e-incolla quasi uguali, mentre il cervello è impegnato nella rilettura. Tutto è nato dal fatto che credevo che - trovandosi le note in pagine diverse dal testo a cui si riferivano - dovessi comunque usare il <nowiki><ref follow>...</ref></nowiki> e il <nowiki><ref name>...</ref></nowiki>. Pertanto procedevo così (dopo aver sistemato le sezioni della pagina): * stabilivo il nome del tag ref con il seguente criterio p|numeropagina-numeroverso. Avevo letto da qualche parte nella guida che questo era il criterio consigliato per evitare nomi di tag uguali * creavo il primo tag ref follow e lo copiavo in memoria pc (ad esempio <nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki>. * correggevo e chiudevo il follow. * Passavo alla nota successiva incollando la prima parte del ref e cambiando solo il numero del verso e così via fino alla fine delle note * Infine passsavo al testo. Incollavo il tag follow nel punto del testo utile, rinominandolo "name" (<nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki> diventa <nowiki><ref name="p307-v6"></nowiki> Tutto qua. Intanto ho cominciato ad usare il PostOCR, anche se per testi come quello del buon Basile è utile fino ad un certo punto. Però Intestazione e piè di pagina sono già qualcosa. Il memo regex ora lo vedo, perché ho anche la bottoniera, e leggo Carica regex e salva regex: ma non ho ancora capito bene come funzionano. Ho capito che con il ''Trova e sostituisci'' se spunto ''Ricorda questa sostituzione'', in effetti se le ricorda e il PostOCR me le esegue nella pagina. Per ora sono a questo livello. == Wikisource a scuola == Bella la tua iniziativa. Ti segnalo che Al liceo Pascal di via Corti di Milano è iniziato un progetto di realizzazione di una ''biblioteca scolastica digitale'' che raccoglie in modo comodo gli ebook in formato epub, raccolti secondo l'ordine dei programmi ministeriali. Il contatto con la Biblioteca comunale di via Valvassori Peroni - sezione ipovedenti porta a sottolineare la possibilità di usare gli ebook anche per la didattica dei BES, ipovedenti e dislessici. Per ora in via Corti si era solo alla prima fase: caricamento sul PC dell'aula di informatica degli .epub. [[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 06:02, 24 lug 2015 (CEST) == Studenti == :Ottima idea quella di far rileggere agli studenti :-) Facci sapere come va.<br> PS: da una discussione con Marco Calvo su Facebook mi è parso di capire che loro gli ISBN sugli epub (almeno) li mettono. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 16:14, 18 apr 2016 (CEST) ::{{ping|Aubrey}} Sì, mi pare sia stata un'ottima idea perché così si aggiungono loro via via che si registrano e io li posso aiutare senza perderli di vista. Sugli ISBN ho chiarito tutto, con AIE. Ti scrivo in privato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:19, 18 apr 2016 (CEST) == Cinema == Ciao. Io sono una funzionaria INPS, forse ti posso aiutare a trovare le date di morte se mi fornisci nome cognome e data di nascita. Almeno ci provo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:02, 15 gen 2025 (CET) :Ciao @[[Utente:Lagrande|Lagrande]]. Uao! :Purtroppo per gli autori di incerto © non posso risalire alla data di nascita perché neanche l'IA è in grado di fornirmela. Quindi per loro mi rimangono solo questi dati: :* un nome e un cognome, :* l'anno in cui ha pubblicato l'articolo o l'opera :* il titolo :* la rivista :Si può ragionare sul fatto che non possano avere meno di 25 anni dalla data di pubblicazione dell'articolo e risalire all'anno di nascita... ma è un lavoraccio. Tuttavia se ci vuoi provare, [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Pic57/Laboratorio_cinema '''qua'''] trovi la tabella che costruisco man mano che scandaglio riviste e simili. Il punto interrogativo sta per: "sospendo perché NON conosco la data di morte dell'autore e quindi NON sono in grado di stabilire se l'opera è in Pubblico Dominio". Al momento ci sono una decina di nominativi con il ? [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 15 gen 2025 (CET) ːTemo che senza data di nascita non arriverò a niente, ma comunque ci provo. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 09:42, 16 gen 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846] * On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]]. '''Updates for technical contributors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912] * The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W04"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:36, 21 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year. '''Updates for editors''' * iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145] * Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W05"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:14, 27 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722] * Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements. * Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki. ** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset']. ** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W06"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:08, 4 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February. '''Updates for editors''' * The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211] * As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024] '''Updates for technical contributors''' * Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511] * The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660] * As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more. * The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W07"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 11 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]]. '''Updates for editors''' [[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]] * Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102] * You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324] * When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used. * The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements. * A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488] * Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193] '''Updates for technical contributors''' * Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640] * Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:16, 17 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348] * The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289] '''Meetings and events''' * The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W09"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180] * Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D&regex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you. * When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109] * When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010] * When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797] * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline. * Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W10"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:30, 4 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844] * The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>! * All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors. * An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W11"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:09, 11 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC]. '''Updates for editors''' * The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns. * On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard. * The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]]. * Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131] * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation. * The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777] '''Updates for technical contributors''' * Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W12"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April. '''Updates for editors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). * Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time. * Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927] * The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]]. * Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W13"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 24 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]] '''In depth''' * Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W14"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>. * The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]]  are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W15"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:52, 7 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 --> == Notizie tecniche: 2025-16 == <section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914] '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span> * Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:24, 15 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16] * A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable]. * There is no new MediaWiki version this week. '''Meetings and events''' * The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W17"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:00, 21 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]]. * Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events. '''Meetings and events''' * The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend. * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W18"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:31, 28 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May. '''Updates for editors''' * For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released: ** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities. ** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]]. * Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently. '''Updates for editors''' * The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]]. * Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]]. * The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references. * The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]] '''In depth''' * The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6. '''Meetings and events''' * The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]]. * The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test. '''Updates for editors''' * From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]]. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]]. * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. * Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751] '''Updates for technical contributors''' * Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 --> == [[Indice:Al mio pregar t'arrendi.pdf]] == Ciao, ho segnalato nelle pagine di discussione della 3 e della 4 alcuni probabili errori nello spartito (il codice dell'estensione è troppo complicato per me per metterci mano). Grazie! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:50, 21 mag 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. '''Updates for editors''' * Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019] * This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future. * Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]]. * Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish. * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Notizie tecniche: 2025-27 == <section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span> '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103] '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W27"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:40, 1 lug 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 --> == [[:File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg]] == Ciao. Scusa ma ho ricroppato e ricaricato questa immagine perchè nel ritagliarla avevi "mangiato" una parte del decoro in alto a dx... ;-) Già che c'ero l'ho ripulita, alzato la risoluzione e resa in b/n. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:06, 5 lug 2025 (CEST) oej95wnc4hwqs5ojutqadg298znnlnq 3543139 3543136 2025-07-05T19:20:03Z TrameOscure 74099 /* File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg */ Risposta 3543139 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 06:55, 4 giu 2012 (CEST)}} Ho appena terminato la rilettura del libro di Cristina Trivulzio di Belgioioso, "[[Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia]]". Una lettura molto interessante per me e spero anche utile a wikisource. Ho fatto del mio meglio per correggere le bozze. Ho incontrato in pratica solo errori, pochi tutto sommato, dovuti all'importazione da OCR. Per il resto bisognava mantenere l'ortografia dell'epoca, ma per questo bastava rimanere fedeli al testo fotocopiato. ==Grazie== Caro Pic57, grazie per l'ottimo lavoro di rilettura: se avessi bisogno di delucidazioni non farti riguardo a scrivermi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:16, 13 lug 2012 (CEST) Caro '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''', grazie per l'accoglienza. Ho recentemente ripreso la mia attività wikipediana dopo 6 anni di interruzione. Ho pensato che la cosa migliore fosse imparare a conoscere il codice rileggendo i testi scansionati, e cercando così di rendermi utile da subito. Oggi ho terminato la rilettura dei [[Solenni_funerali_di_Pio_papa_ottavo_(Amat)|Solenni funerali di Pio papa ottavo]] (Amat), 15 lug 2012 (CEST)<br /> Oggi ho terminato la rilettura de [[L'Effigie_di_Roma|L'Effigie di Roma]], 21:12, 21 lug 2012 (CEST) == Benvenuto e suggerimenti == Ciao Pic57, benvenuto in questo progetto! Vedo che stai contribuendo attivamente alla crescita di Wikisource e ne sono felice. Come utente "anziano" oltre a darti il benvenuto ed incoraggiarti nel proseguimento del tuo lavoro,, ti voglio anche dare dei suggerimenti per evitare alcuni errori comuni quando si creano le pagine autore: :1) Pagine autore, link a altri progetti: è sufficiente inserire solo il nome della voce sull'altro progetto e non l'URL intero. ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore%3AFriedrich_Gottlieb_Welcker&diff=1148149&oldid=1146688 vedi esempio]) :2) Inserire link da Wikipedia e progetti fratelli verso Wikisource ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedrich_Gottlieb_Welcker&diff=51282431&oldid=50222866 vedi esempio]) :3) Inserire le date di nascita e morte di un autore nelle [[Wikisource:Ricorrenze|Ricorrenze]] (vedi esempio per [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F4_novembre&diff=1148167&oldid=965516 nascita] e [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F17_dicembre&diff=1148168&oldid=1084255 morte]) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:58, 24 lug 2012 (CEST) == Accorgimenti == Vedo il tuo gran lavoro di rilettura, grazie per il contributo importante col quale ti prodighi in questo progetto.<br /> Consentimi qualche consiglio: quando rileggi, il testo deve essere il più attinente possibile alla scansione; [[Pagina:Primi poemetti.djvu/188|qui]] (guarda la cronologia) probabilmente ti sei fidato troppo di chi ha lavorato prima di te: una svista può sempre capitare, tocca al rilettore sistemare (anche alcune piccolezze di formattazione).<br /> Perdona l'intrusione e se avessi dubbi, sono a tua disposizione.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:49, 28 lug 2012 (CEST)<br /> :Mi riferivo anche al numero romano della strofa (v), raggruppamento dei versi sbagliato e altri piccole sviste (accento dattilografico ' in tipografico ’, eliminazione dello spazio tra parola e simbolo di punteggiatura, esempio: parola ; e altro), quest'ultime risolvibili premendo postOCR se hai attivato gli ''Strumenti per la rilettura'' o la bottoniera da ''Preferenze''. Da premere due volte per portare ''RigaIntestazione'' nell'header se non fosse già presente e, se stai trascrivendo e non rileggendo, premere solo dopo aver inserito il tag poem.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:08, 30 lug 2012 (CEST) ::Vai su ''Preferenze → Accessori'' e abilita il quarto: avrai svariati strumenti sulla sinistra, molto utili per svolgere compiti sempre uguali e noiosi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 01:13, 31 lug 2012 (CEST) == Attestato di partecipazione == In assenza di Edo, ti ho assegnato io stesso la medaglia di partecipazione alla rilettura del mese; mi sono permesso qualche cambiamento per meglio sistemare la pagina. Ti ringrazio per il tuo cospicuo contributo.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 31 lug 2012 (CEST) :Visto che riguarda sempre la rilettura del mese, ti scrivo qui. :La correzione che hai apportato a [[Pagina:La Cicceide legittima.djvu/3|questa]] pagina è sbagliata: quel simbolo anticamente stava a indicare la nostra ''s''; è vero che cerchiamo di attenerci al testo, ma questo non deve risultare illeggibile. Ti consiglio a questo proposito di leggerti le [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Convenzioni di trascrizione]], dove troverai altri utili suggerimenti.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:03, 2 ago 2012 (CEST) ::Toh ho letto adesso il tuo dubbio; se riesci a ritrovare le pagine dell'opera precedente dove hai fatto lo stesso errore, potresti correggerle? {{smaller|{{Fatto}} (Credo ti riferissi solo alle ''[[Saggio di rime devote e morali/Notizie di Marianne Santini Fabri Bolognese|Notizie di Marianne Santini...]]''; altrove non ne ho riscontrato la presenza.)}} :: Sì, solo nelle rime della Santini; confermo. Solo lì ho fatto il danno. ::Riguardo alle immagini, il meccanismo non è complicato: meglio scaricarle dal file originale che dal djvu, poi caricarle su ''Commons'' dove devi esplicitare la licenza (libero dominio ecc.) e poi richiamarle qui con <nowiki>[[File:''nome del file''|''larghezza del file in px'']]</nowiki>.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:08, 2 ago 2012 (CEST) == svg == Ho catturato un'immagine, l'ho resa trasparente in png ed esportata in svg con Inkscape. Ma non sono soddisfatto del risultato.<br /> Tu dicevi:<br /> "meglio scaricarle dal file originale che dal djvu"<br /> io ho copiato l'url dell'img dal djvu, ma l'ampiezza dell'immagine è equivalente al djvu mi pare. <br /> Ad es.: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Saggio_di_rime.djvu/page50-600px-Saggio_di_rime.djvu.jpg<br /> C'è da qualche parte un'immagine originale più definita?<br /> --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 15:19, 5 ago 2012 (CEST) :Difatti è la stessa cosa; quando dicevo ''dal file originale'', mi riferivo a [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/ScansioneGIX458aa.pdf questo]. :Prova e fammi sapere. :Ah la prossima volta scrivi nella mia talk; sono passato qui per caso, altrimenti non avrei potuto leggere le tue perplessità.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:40, 21 ago 2012 (CEST) ::Hai ragione, andrebbero riprodotti; difatti ho aggiunto un template (immagine da inserire) come memorandum. Avevo capito che fosse tuo interesse riprodurli, in caso contrario il template me lo ricorderà, a meno che l'esperto in questa materia ([[Utente:Luigi62|Luigi62]]) non mi preceda e gliene sarei ben grato.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:41, 22 ago 2012 (CEST) ==Recensione== Ciao! Vedo che stai un po'impazzendo su quella pagina 24. Devo chiederti scusa; credo di essere stato io ad assegnare il 75%. Mica vero! Indipendentemente da chi sia responsabile, però ti suggerisco di fermarti. Non ricordavo di aver lasciato quel lavoro da fare e lo farò appena finito di sistemare quella pletora di Rigaintestazione. La soluzione più veloce sarebbe una tabella (che nemmeno io sono molto bravo a costruire ma me la cavo...cavicchio) oppure credo ci sia un template RigaIndice o qualcosa del genere con cui si costruiscono le pagine di indice dei libri (non le Pagina "Indice, eh!"(che ho scoperto solo un paio di giorni fa appunto durante la sistemazione di Rigaintestazione e che ho già dimenticato dove sia. Mamma mia che testa! Naturalmente fai come preferisci ma uomo avvisato... :). Ah, Io sono tutto il contrario di uno bravo ma se ti serve una qualche mano, fai un fischio; magari hai fortuna :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:17, 20 ago 2012 (CEST) {{smaller|Aggiungo}}- Scusa se ti uso come blocknotes (così poi lo ritrovo anch'io...) quella riga template x indice la puoi trovare (anche) [[Pagina:Sulle_frontiere_del_Far-West.djvu/259|qui]]. :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:29, 20 ago 2012 (CEST) Ancora scuse (finirò mai?) per averti indicato una strada non esatta. Come ripeto, anch'io non sono molto conoscitore di trucchi. Vedo che hai provato il template Rigaindice che però, noto ora- non lo sapevo-, crea un link nella cifra che normalmente indica la pagina. (A posteriori è ovvio, così si possono linkare le pagine del testo). Quindi non va bene per questo problema. Ho parzialmente risolto con una tabella molto semplice e senza tanti puntini. Se poi ti interessassero le tabelle (che io e quasi tutti qui detestiamo) provo a cercare qualche esempio messo su da un 'collega' mostruosamente bravo nel settore tabelle ma che -purtroppo- è durato pochi mesi. È da un anno che non lo vediamo :( . Grazie per l'aiuto e per aver messo in luce questa carenza nella 'mia' produzione adesso mollo tutto e porto avanti queste pagine. Alla meno peggio. Non prendertela se ho 'rovinato' tutti i tuoi tentativi. Conosco come ci si sente. Giuro che non l'ho fatto con cattiveria o soprattutto non con spocchia :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:44, 20 ago 2012 (CEST) Oh figurati, è stata un'occasione per imparare varie cose, come troverai scritto nella tua pagina di discussione. Sono un novizio di wikisource. Ecco una cosa che non ho capito è questa: ma per risponderti devo farlo qui, o nella tua pagina di discussione? --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:02, 20 ago 2012 (CEST) :Dove scrivere? Bella domanda! La prima volta si scrive sulla pagina "Discussione" (o talk) dell'utente che vuoi contattare. È ovvio dato che così gli arriva la riga arancione. Se no come fa? Mettiamo che mi scrivi, per la risposta ho tre metodi: * Ti rispondo direttamente nella tua pagina talk così ti arriva la riga arancione. Però se la cosa diventa lunga si perde il filo del discorso. Allora, secondo metodo: * ti rispondo sotto il tuo messaggio e, per generare la riga, ti metto un breve avviso nella tua pagina talk (tipo "ti ho risposto da me") - la raffinatezza di un link alla stessa pagina è apprezzata ma per nulla necessaria (Io so benissimo come arrivare alla 'mia' pagina, no?). E arriviamo al terzo metodo: * Si scrive sotto il primo post e basta. Perché siamo pochi, un paesino - anzi una frazione- e ci facciamo i fatti degli altri in continuazione. E come? occhieggiando le "Ultime Modifiche" dove le varie talk sono inevitabilmente controllabili ed evidenziate dato che, scrivendoci, le rispettive talk entrano fra gli Osservati Speciali. (Poiché mi hai scritto vedrai la mia talk in blu e di maggior spessore. ATTENZIONE! questo sistema funziona solo qui su Source, in questo paesino. Perché i cambiamenti nelle "Modifiche" della metropoli ('Pedia) sono talmente tanti e frequenti che in pochi minuti la pagina scompare. In sintesi dopo i primi interventi puoi tranquillamente usare il terzo metodo perché ti 'terrò d'occhio' e lo faranno tutti quelli cui hai scritto e che ti hanno risposto :). Lo stesso varrà per te per tutti quelli la cui pagina di talk mostrerà la stellona blu in alto a destra vicino a Cronologia. Prova e vedrai. Il primo metodo resta ovviamente valido -anzi necessario- se vuoi/devi attirare l'attenzione dell'interlocutore che avrà la riga arancione non appena entrerà in Source. Non farti scrupolo di chiedere; chi non chiede non impara. Solo, può capitare che la risposta arrivi con calma (sai, gli impegni). Ma se non arriva uno arriva un altro. A presto! :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:07, 21 ago 2012 (CEST) == Note == Ciao! due parole in fretta sulle note; (è quasi un caso che sia passato di qua perché da qualche giorno sono superimpegnato in altra vita). Hai avuto fortuna :). Mezza fortuna. Confesso che non ho mai usato quel template ma mi sembra di aver orecchiato che sia qualcosa di simile al template che unisce le note che cominciano in una pagina e finiscono nella successiva. Quello che me lo fa pensare è quel "Pt" (di cui non conosco esattamente la funzione). "a naso" il template prende un pezzo di testo o nota e lo attacca a un altro pezzo; qualcosa di simile al template "ref name..." "ref follow". Ma tutto questo per unire o comunque sistemate le cose che nel NS "Pagina" sono in un modo diverso che nel NS0, dove altrimenti le note col solito "ref" "/ref" andrebbero a tagliare il testo. L'esatta funzione dovrebbe essere spiegata [[Aiuto: Come aggiungere le note|QUI]] ma non lo è. Qualcuno sta lentamente cercando di sistemare gli Aiuti con le nuove invenzioni ma... ;( Se ti interessa conoscere a fondo la funzione dovrai rivolgerti a qualcuno di esperto. Lasciando in pace Alex che 'sta bombardato' credo che conoscano bene il trucco Xavier, Orbilius, ma anche Barbaforcuta. Anzi chiediglielo che così mi imparo la risposta :). {{smaller|(poi, per cortesia, alla fine del post clicca sulla firma se no mi/ci tocca andare in giro a cercare chi mi/ci ha scritto ... per stavolta ti perdono perché era mezzanotte... ;)}} ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:08, 2 set 2012 (CEST) :Continuo. Mi hai incuriosito. Allora sono andato a cercare un esempio (certo che se mi linkavi qualcosa era più facile ...). allora: in [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/64|questa pagina]] c'è la 'nota separata' alla djvu/118. Sono quindi andato a vedere cosa c'era in ''quella'' pagina djvu/118 e ho scoperto che era una pagina di note! Allora ho dedotto questo. Le note di questo testo non sono in calce alla pagina ma raggruppate a fine testo (in altri sarà magari capitolo, dipende). Se hai messo quel template, ''quando di ritrovi nelle note'', in questo caso [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/118|qui]], con un clic ti ritrovi alla pagina cui la nota fa riferimento. Adesso però non chiedermi a cosa serva una nota senza il numeretto di rimando, eh! È roba che ha scritto Vincenzo Monti; chi sono io per criticare?. hehe Ciao ancora. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:21, 2 set 2012 (CEST) == Questione ''autori cinematografici'' == Caro Pic57, come avrai potuto notare abbiamo dovuto cancellare gli autori da te inseriti a causa di un dubbio espresso in [[Wikisource:Bar#Recente infornata di pagine autori .28.3F.29_cinematografici|bar]]. A questo punto converrebbe che tu li linkassi alle pagine di Wikipedia, in attesa che Wikidata (prossimo progetto che conterrà tutti gli autori e molto altro) risolva del tutto i nostri problemi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:11, 14 set 2012 (CEST) == Immagine Santini == Ho dato un'occhiata e mi sembra che il lavoro sia stato fatto abbastanza bene. Mi sono permesso alcune modifiche (il ''Centrato'' e le dimensioni). Forse un po' obligua e sfocata: hai preso l'immagine dal file di origine (Internet Archive per esempio)? Se sì, non possiamo farci niente; prosegui pure così. Per qualsiasi miglioria, puoi chiedere al nostro esperto in materia: [[Utente:Luigi62]].--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 15:37, 1 ott 2012 (CEST) == SAL delle pagine indice == Caro Pic57, ti scrivo per spiegare il mio [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3AFogazzaro-IdilliSpezzati-1902.djvu&diff=1519286&oldid=1519152 annullamento della tua modifica] all'indice di Fogazzaro. Una pagina indice passa a SAL 100% quando tutte le sue pagine sono al 100%. Qualche anno fa era emerso il dubbio filosofico sul significato di SAL 100% in "metapagine" che servono a riportare contenuti di altre pagine, e abbiamo deciso che tali pagine seguono il destino dei testi al cui servizio sono state create. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:06, 28 feb 2015 (CET) Caro Orbilius, perfetto. Approfitto di te perché ho un problema di... ;Numerazione nota e riga in solo testo Vedi ad es. qui: [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci-antonio-sul-fascismo.djvu/7 Gramsci, Il riformismo borghese] Il problema è la numerazione della Nota... in alto a destra Inoltre la riga del Pié di pagina si vede nella pagina con l'immagine, ma scompare nella pagina solo testo. :Caro Pic57, non c'è nulla di sbagliato: nel namespace Pagina la numerazione delle note ricomincia ad ogni pagina, ma nella ricomposizione delle pagine in namespace Principale la numerazione — sempre in automatico — torna a posto. :In second luogo è normale che il piè di pagina scompaia nella pagina solo testo (quella in namespace Principale) dato che tale visualizzazione "ricompone" il testo continuo superandone la suddivisione in pagine: intestazioni e piè di pagina hanno (un po' di) senso nelle singole pagine ma non nel namespace principale dove interromperebbero la continuità del testo: ecco perciò che tali ''accidenti'' del mondo cartaceo vengono mantenuti quando graficamente sono sostanziali (cioè nel namespace Pagina), mentre quando la ''sostanza'' del testo deve essere sfrondata dagli ''accidenti'' del mondo cartaceo (cioè nel namespace Principale) tale sfrondamento avviene in automatico perché intestazioni e piè di pagina sono inseriti in aree che automaticamente non appaion in Namespace Principale. Scusa per i prestiti temerari dal lessico filosofico, ma spero che rendano l'idea. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:27, 3 mar 2015 (CET) Caro Orbilius, grazie per l'esaustiva precisazione. Direi che l'avevo anche sospettato, ma... volevo esserne certo. Condivido pienamente tutta l'impostazione: "entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem". == Tra colleghi == :Caro Collega! :Mi stavo giusti chiedendo chi ringraziare per l'improvviso interessamento di nuovi utenti per l'antologia di Cino da Pistoia... l'ho scoperto e dunque Grazie! Casualmente ci stavo lavorando e dunque mi unisco all'allegra brigata. Io uso Wikisource a scuola (poemi epici, Promessi sposi o vari autori del programma del triennio sono spessissimo sulla mia LIM), ma non sono ancora giunto all'arruolamento di ''st''utenti. Complimenti ancora. Accetto indicazioni su come muovermi con loro :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:20, 4 mar 2015 (CET) :Caro collega, ma per carità! "Indicazioni"... diciamo che sto facendo un esperimento (di cui sono orgoglioso). Un gruppetto di studenti sta reagendo bene e spero che si tirino dietro anche i più riottosi. Anche io uso wikisource sulla LIM, e allora mi son detto: ma perché non metterli al lavoro? Non voglio parlarne granché per ora: vediamo che succede alla distanza. Comunque l'idea è che agiscano INSIEME, come una SQUADRA di operai (ma ognuno con il proprio contributo BEN VISIBILE da tutti e da me). La cosa è piaciuta perché vedono immediatamente il risultato del loro operato. Questa è una grande potenzialità educativa di wikisource: poche chiacchiere, agisci! E la cosa li gratifica molto, oltre al mio incentivo scolastico s'intende, che comunque vale per quel che vale, come ben saprai... Ora chiudiamo su Cino da Pistoia: ci siamo interessati solo alle sue Rime. Ci getteremo su... ma perché rovinarti l'effetto sorpresa? :-D Riferirò a tutti comunque dell'interessamento mostrato da un autorevole amministratore di wikisource per il loro operato.... A presto Stavo sistemando un po' la pagina autore di Cino da Pistoia. Ma forse meglio che imposti tu, così imparo come gestire opere come queste: le Rime sono di Cino, ma sono una scelta di Carducci ecc. ::Allora, caro {{ping|OrbiliusMagister}} qua l'arruolamento sta andando avanti alla grande. Si sta creando uno "zoccolo duro". Ho dovuto aprire una cartella su Quip per coordinare i lavori. Gli studenti (comunque maggiorenni) scrivono su quip quali pagine si impegnano a rileggere, in modo da evitare sovrapposizioni e ordinare i lavori: in genere si procede a "decine". Ho creato poi uno strumento di valutazione che si basa sul Conteggio Modifiche di wikisource. Certo, anziché usare Quip potrei fare direttamente tutto su wikisource, aprendo un Progetto, credo. Ma forse, meglio aspettare ancora un po'. E poi comunque non senza averne parlato prima con te. Ecco appunto: che ne pensi? PS: l'unica cosa che sta andando male è la mia ricerca di testi senza copyright, come forse avrai letto in giro. Prima o poi imparerò :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 07:29, 14 mar 2015 (CET) == Idillii spezzati == Su segnalazione di {{ping|Margherita}}, ho visto che la scansione di Idillii era "rotta" (mancavano alcune pagine in fondo al libro) e l'ho sostituita al volo con un'altra scansione, migliore, da IA: {{IA|idilliispezzatir00fogauoft}}. Adesso mi pare a posto. Va sistamata l'ultima decina di pagine. Mi pare che l'edizione sia identica, le pagine corrispondono, va comunque verificato in modo ''paranoide'' :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:54, 10 mar 2015 (CET) :Grazie {{ping|Alex brollo}}. Avrai visto che su Internet Archive le due edizioni erano apparentemente identiche. Mi sono accorto della lacuna delle ultime pagine quando ormai avevo trascritto il libro. Ho aggiunto il testo finale scansionandolo direttamente dalla copia che tu ora hai importato. Stavo giusto leggendo sul manuale come sostituire i dejavu, cosa che non mi è sembrata proprio semplice. Poi ho visto che {{ping|Margherita}} ci stava lavorando e ho lasciato andare. Sì comunque hai ragione: val la pena essere paranoici e controllare tutto, ma proprio tutto, prima di importare. Ho riletto e sistemato le ultime pagine a SAL 75% :: Nonostante tutti i controlli, capita di dover sistemare dei file djvu. Non siamo in molti a maneggiarli senza impazzirci, talora servono spostamenti massicci di pagine già trascritte e quindi è utile avere un bot... a ma i djvu piacciono molto, se ti servirà chiedi tranquillamente, mi ci diverto :-) :: Ho ritoccato l'ultima pagina SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:53, 10 mar 2015 (CET) == Sul Fascismo == Caro Pic57, ho una brutta notizia. Data la natura sospetta del testo di Gramsci da te caricato ho effettuato una rapida indagine, ricostruendo la ''tradizione'' del testo copia su copia. Il testo deriva in ultima analisi dal pdf presente su Liberliber. Esso è stato utilizzato da qualcuno della casa editrice Altrimedia per produrre il testo nell'edizione che poi da qualcuno è stata caricata su Internet Archive, dove è stato trasformato nel djvu infine utilizzato da te qui. Il problema grosso è che il testo di Liberliber è proposto con licenza CC BY-NC-SA. Gli editori di Altrimedia hanno ''offuscato'' la provenienza del loro testo per poterlo proporre in vendita, contravvenendo così a tutte le clausole della licenza d'uso di Liberliber. Su Internet Archive non c'è un controllo del copyright come da noi, dunque tu l'hai utilizzato qui in buona fede, ma in realtà a noi è arrivato un testo riutilizzato illegalmente e sui cui qualcuno potrebbe rivalersi: non abbiamo il diritto morale di perpetuare questa infrazione di copyright. Il testo andrà dunque cancellato. Se ti riesce salva il salvabile di quenato bbiamo trascritto perché a breve passerò a cancellare tutto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:27, 11 mar 2015 (CET) :Capito. Cancella pure. Se lo avessi visto su Liber Liber non l'avrei caricato. Vuol dire che guarderò anche lì prima di caricare qualcosa. == Indice-Commons == Scusa Pic57, abbiamo un problema. L'ultimo indice da te creato non risponde ai criteri proposti nella [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Caricare il file djvu su Commons|nostra guida]]. Ti suggeriamo di seguire scupolosamente i consigli sulla scelta del nome perché eventuali errori sono difficili da sistemare: '''Cognome autore - Titolo libro, Volume''' (se diviso in volumi e tomi ecc.)''', Anno di pubblicazione.djvu''', è lo schema principe (una variante, quando è importante anche l'editore, la trovi [[Indice:Pirandello - Sei personaggi in cerca d'autore, R. Bemporad & figlio, 1921.djvu|qui]]). Buon lavoro. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:36, 20 mar 2015 (CET) : Ok, dimmi se devo ricaricarlo come corradini-sopraleviedelnuovoimpero-1912.djvu. Ho formattato solo qualche pagina. Eventualmente fammi sapere qui. Comunque almeno stavolta ho caricato un libro privo di copyright. ::'''Indice:Corradini - Sopra le vie del nuovo impero, 1912.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:12, 21 mar 2015 (CET) :::Fatto. https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Corradini_-_Sopra_le_vie_del_nuovo_impero,_1912.djvu. Cancella pure il vecchio ==Re:Malombra== Sì, penso proprio che le edizioni siano due come mi ha spiegato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768 Alex] al quale avevo esposto i miei dubbi e problemi riguardo la rilettura di Malombra. Questa rilettura mi sta facendo disperare. Io ho una edizione del 1886 di Giuseppe Galli che viene riportata come terza edizione. Sarei contenta se andassi a leggere i messaggi relativi che ci siamo scambiati al proposito. Stasera te li cerco e te li linco. A più tardi.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 19:24, 13 apr 2015 (CEST) :::::::::::Eccomi. Leggi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768#Malombra] e poi One word message.... nella mia talk. Ciao--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 21:58, 13 apr 2015 (CEST) ::::::Consolati. Sono contenta che ad essere "tardi" siamo in due!! Anch'io avevo pensato come te. Ora rivolgo la tua domanda ad Alex che, senza dubbio, saprà darci una risposta.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:23, 13 apr 2015 (CEST) ::::::::::::Fatto! Leggi [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_utente:Alex_brollo qui] Ancora Malombra --[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:57, 13 apr 2015 (CEST) == Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania == Ciao Pic57, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta. Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:09, 26 apr 2015 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 --> ::Grazie {{ping|Nemo_bis}}, non sapevo neanche dell'esistenza di questa bella iniziativa, per la quale... diciamo che sarei un po' fuori target ahimé per via dell'età, come potrai desumere dallo user wiki. Spero piuttosto che la cosa interessi qualche mio studente, magari l'anno prossimo: quest'anno qualcuno di loro ha cominciato a darsi da fare, ma non credo abbastanza. Comunque '''ho colto l'occasione per iscrivermi a wikimedia italia.''' == Lo cunto == Forse ho capito il problema delle note, ricade nel proverbio "''il meglio è nemico del bene''". Non serviva quel lavoraccio! Io ho qualche tool ancora poco pubblicizzato, ma facendone a meno la procedura più comoda è: * correggere il testo lasciandolo dov'è (ossia, le note in fondo); * circondare ciascuna nota con un <nowiki><ref>...</ref></nowiki>; occhio alle note sulla stessa riga; * selezionarle una a una e trascinarle nel punto giusto del testo. Fine. Il ref name e il ref follow vanno usati solo nelle note molto lunghe, che continuano su più pagine. Volendo rileggere il testo dopo aver messo le note al loro posto, è comodo "rimetterle in fondo pagina" con lo strumento Spostamento note; finito di rileggere, si rimettono dov'erano cliccando di nuovo Spostamento note. Raccomando anche di seguire le indicazioni che ho messo in Discussioni indice, compreso il modello di rigaintestazione (testo minuscolo inserito in un template Sc) e di aggiungere il template RuleLeft|8em nel footer, prima del tag references. Beninteso: è stato fatto un lavoro molto buono, e molto faticoso, grazie! Sistemare la formattazione è molto, ma molto meno faticoso che correggere un testo così ostico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:09, 28 apr 2015 (CEST) :: Mah sì, non ti preoccupare non sono permaloso. Venivo dalle rime estravaganti del bandello dove invece usavo quel sistema... ci avevo preso la mano. A proposito, dai un'occhiata anche lì se ti capita. ::: vedo! Là però per merito di poem non dà fastidio (non spezza il testo). Una curiosità.... come hai pescato questa curiosa sintassi?? Per ottenere che risultato? E... i nomi delle annotazioni, li crei e inserisci tutti pazientemente a mano? Approfitto per congratularmi con te per la scoperta dell'uso dei tag <nowiki><i>...</i></nowiki> al posto dei maledetti apostrofi, '''bravo!!!''' --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:08, 28 apr 2015 (CEST) La "curiosa sintassi", caro {{Ping|Alex brollo}}, era strettamente connessa alla rilettura SAL 75%. Se si rilegge a quel livello di profondità si ha il tempo di creare dei tag apparentemente complessi che in realtà sono dei copia e incolla. Voglio dire: sfrutto la memoria del computer per i tag che sono dei copia-e-incolla quasi uguali, mentre il cervello è impegnato nella rilettura. Tutto è nato dal fatto che credevo che - trovandosi le note in pagine diverse dal testo a cui si riferivano - dovessi comunque usare il <nowiki><ref follow>...</ref></nowiki> e il <nowiki><ref name>...</ref></nowiki>. Pertanto procedevo così (dopo aver sistemato le sezioni della pagina): * stabilivo il nome del tag ref con il seguente criterio p|numeropagina-numeroverso. Avevo letto da qualche parte nella guida che questo era il criterio consigliato per evitare nomi di tag uguali * creavo il primo tag ref follow e lo copiavo in memoria pc (ad esempio <nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki>. * correggevo e chiudevo il follow. * Passavo alla nota successiva incollando la prima parte del ref e cambiando solo il numero del verso e così via fino alla fine delle note * Infine passsavo al testo. Incollavo il tag follow nel punto del testo utile, rinominandolo "name" (<nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki> diventa <nowiki><ref name="p307-v6"></nowiki> Tutto qua. Intanto ho cominciato ad usare il PostOCR, anche se per testi come quello del buon Basile è utile fino ad un certo punto. Però Intestazione e piè di pagina sono già qualcosa. Il memo regex ora lo vedo, perché ho anche la bottoniera, e leggo Carica regex e salva regex: ma non ho ancora capito bene come funzionano. Ho capito che con il ''Trova e sostituisci'' se spunto ''Ricorda questa sostituzione'', in effetti se le ricorda e il PostOCR me le esegue nella pagina. Per ora sono a questo livello. == Wikisource a scuola == Bella la tua iniziativa. Ti segnalo che Al liceo Pascal di via Corti di Milano è iniziato un progetto di realizzazione di una ''biblioteca scolastica digitale'' che raccoglie in modo comodo gli ebook in formato epub, raccolti secondo l'ordine dei programmi ministeriali. Il contatto con la Biblioteca comunale di via Valvassori Peroni - sezione ipovedenti porta a sottolineare la possibilità di usare gli ebook anche per la didattica dei BES, ipovedenti e dislessici. Per ora in via Corti si era solo alla prima fase: caricamento sul PC dell'aula di informatica degli .epub. [[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 06:02, 24 lug 2015 (CEST) == Studenti == :Ottima idea quella di far rileggere agli studenti :-) Facci sapere come va.<br> PS: da una discussione con Marco Calvo su Facebook mi è parso di capire che loro gli ISBN sugli epub (almeno) li mettono. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 16:14, 18 apr 2016 (CEST) ::{{ping|Aubrey}} Sì, mi pare sia stata un'ottima idea perché così si aggiungono loro via via che si registrano e io li posso aiutare senza perderli di vista. Sugli ISBN ho chiarito tutto, con AIE. Ti scrivo in privato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:19, 18 apr 2016 (CEST) == Cinema == Ciao. Io sono una funzionaria INPS, forse ti posso aiutare a trovare le date di morte se mi fornisci nome cognome e data di nascita. Almeno ci provo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:02, 15 gen 2025 (CET) :Ciao @[[Utente:Lagrande|Lagrande]]. Uao! :Purtroppo per gli autori di incerto © non posso risalire alla data di nascita perché neanche l'IA è in grado di fornirmela. Quindi per loro mi rimangono solo questi dati: :* un nome e un cognome, :* l'anno in cui ha pubblicato l'articolo o l'opera :* il titolo :* la rivista :Si può ragionare sul fatto che non possano avere meno di 25 anni dalla data di pubblicazione dell'articolo e risalire all'anno di nascita... ma è un lavoraccio. Tuttavia se ci vuoi provare, [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Pic57/Laboratorio_cinema '''qua'''] trovi la tabella che costruisco man mano che scandaglio riviste e simili. Il punto interrogativo sta per: "sospendo perché NON conosco la data di morte dell'autore e quindi NON sono in grado di stabilire se l'opera è in Pubblico Dominio". Al momento ci sono una decina di nominativi con il ? [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 15 gen 2025 (CET) ːTemo che senza data di nascita non arriverò a niente, ma comunque ci provo. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 09:42, 16 gen 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846] * On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]]. '''Updates for technical contributors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912] * The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W04"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:36, 21 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year. '''Updates for editors''' * iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145] * Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W05"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:14, 27 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722] * Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements. * Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki. ** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset']. ** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W06"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:08, 4 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February. '''Updates for editors''' * The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211] * As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024] '''Updates for technical contributors''' * Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511] * The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660] * As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more. * The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W07"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 11 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]]. '''Updates for editors''' [[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]] * Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102] * You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324] * When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used. * The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements. * A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488] * Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193] '''Updates for technical contributors''' * Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640] * Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:16, 17 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348] * The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289] '''Meetings and events''' * The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W09"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180] * Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D&regex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you. * When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109] * When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010] * When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797] * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline. * Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W10"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:30, 4 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844] * The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>! * All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors. * An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W11"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:09, 11 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC]. '''Updates for editors''' * The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns. * On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard. * The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]]. * Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131] * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation. * The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777] '''Updates for technical contributors''' * Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W12"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April. '''Updates for editors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). * Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time. * Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927] * The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]]. * Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W13"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 24 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]] '''In depth''' * Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W14"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>. * The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]]  are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W15"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:52, 7 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 --> == Notizie tecniche: 2025-16 == <section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914] '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span> * Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:24, 15 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16] * A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable]. * There is no new MediaWiki version this week. '''Meetings and events''' * The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W17"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:00, 21 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]]. * Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events. '''Meetings and events''' * The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend. * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W18"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:31, 28 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May. '''Updates for editors''' * For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released: ** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities. ** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]]. * Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently. '''Updates for editors''' * The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]]. * Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]]. * The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references. * The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]] '''In depth''' * The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6. '''Meetings and events''' * The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]]. * The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test. '''Updates for editors''' * From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]]. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]]. * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. * Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751] '''Updates for technical contributors''' * Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 --> == [[Indice:Al mio pregar t'arrendi.pdf]] == Ciao, ho segnalato nelle pagine di discussione della 3 e della 4 alcuni probabili errori nello spartito (il codice dell'estensione è troppo complicato per me per metterci mano). Grazie! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:50, 21 mag 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. '''Updates for editors''' * Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019] * This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future. * Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]]. * Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish. * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Notizie tecniche: 2025-27 == <section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span> '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103] '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W27"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:40, 1 lug 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 --> == [[:File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg]] == Ciao. Scusa ma ho ricroppato e ricaricato questa immagine perchè nel ritagliarla avevi "mangiato" una parte del decoro in alto a dx... ;-) Già che c'ero l'ho ripulita, alzato la risoluzione e resa in b/n. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:06, 5 lug 2025 (CEST) :Anzi, vedo ora che di quell'immagine ci sono svariate versioni, pure migliori e a risoluzione più alta, tipo [[:File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 164 crop).jpg]]. Potrebbe essere un'idea usare sempre la stessa img indipendentemente dalla pag. di origine, come discusso [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Immagini ripetitive e duplicate|qui]]. :Da [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Illustrations_from_Ars_et_Labor questa categoria] si può cercare le immagini "riciclabili" che già esistono. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:20, 5 lug 2025 (CEST) ofidaudplgckuw8fcom9vmpauy44l3j 3543144 3543139 2025-07-05T19:34:02Z Pic57 12729 /* File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg */ Risposta 3543144 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 06:55, 4 giu 2012 (CEST)}} Ho appena terminato la rilettura del libro di Cristina Trivulzio di Belgioioso, "[[Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia]]". Una lettura molto interessante per me e spero anche utile a wikisource. Ho fatto del mio meglio per correggere le bozze. Ho incontrato in pratica solo errori, pochi tutto sommato, dovuti all'importazione da OCR. Per il resto bisognava mantenere l'ortografia dell'epoca, ma per questo bastava rimanere fedeli al testo fotocopiato. ==Grazie== Caro Pic57, grazie per l'ottimo lavoro di rilettura: se avessi bisogno di delucidazioni non farti riguardo a scrivermi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:16, 13 lug 2012 (CEST) Caro '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''', grazie per l'accoglienza. Ho recentemente ripreso la mia attività wikipediana dopo 6 anni di interruzione. Ho pensato che la cosa migliore fosse imparare a conoscere il codice rileggendo i testi scansionati, e cercando così di rendermi utile da subito. Oggi ho terminato la rilettura dei [[Solenni_funerali_di_Pio_papa_ottavo_(Amat)|Solenni funerali di Pio papa ottavo]] (Amat), 15 lug 2012 (CEST)<br /> Oggi ho terminato la rilettura de [[L'Effigie_di_Roma|L'Effigie di Roma]], 21:12, 21 lug 2012 (CEST) == Benvenuto e suggerimenti == Ciao Pic57, benvenuto in questo progetto! Vedo che stai contribuendo attivamente alla crescita di Wikisource e ne sono felice. Come utente "anziano" oltre a darti il benvenuto ed incoraggiarti nel proseguimento del tuo lavoro,, ti voglio anche dare dei suggerimenti per evitare alcuni errori comuni quando si creano le pagine autore: :1) Pagine autore, link a altri progetti: è sufficiente inserire solo il nome della voce sull'altro progetto e non l'URL intero. ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore%3AFriedrich_Gottlieb_Welcker&diff=1148149&oldid=1146688 vedi esempio]) :2) Inserire link da Wikipedia e progetti fratelli verso Wikisource ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedrich_Gottlieb_Welcker&diff=51282431&oldid=50222866 vedi esempio]) :3) Inserire le date di nascita e morte di un autore nelle [[Wikisource:Ricorrenze|Ricorrenze]] (vedi esempio per [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F4_novembre&diff=1148167&oldid=965516 nascita] e [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F17_dicembre&diff=1148168&oldid=1084255 morte]) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:58, 24 lug 2012 (CEST) == Accorgimenti == Vedo il tuo gran lavoro di rilettura, grazie per il contributo importante col quale ti prodighi in questo progetto.<br /> Consentimi qualche consiglio: quando rileggi, il testo deve essere il più attinente possibile alla scansione; [[Pagina:Primi poemetti.djvu/188|qui]] (guarda la cronologia) probabilmente ti sei fidato troppo di chi ha lavorato prima di te: una svista può sempre capitare, tocca al rilettore sistemare (anche alcune piccolezze di formattazione).<br /> Perdona l'intrusione e se avessi dubbi, sono a tua disposizione.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:49, 28 lug 2012 (CEST)<br /> :Mi riferivo anche al numero romano della strofa (v), raggruppamento dei versi sbagliato e altri piccole sviste (accento dattilografico ' in tipografico ’, eliminazione dello spazio tra parola e simbolo di punteggiatura, esempio: parola ; e altro), quest'ultime risolvibili premendo postOCR se hai attivato gli ''Strumenti per la rilettura'' o la bottoniera da ''Preferenze''. Da premere due volte per portare ''RigaIntestazione'' nell'header se non fosse già presente e, se stai trascrivendo e non rileggendo, premere solo dopo aver inserito il tag poem.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:08, 30 lug 2012 (CEST) ::Vai su ''Preferenze → Accessori'' e abilita il quarto: avrai svariati strumenti sulla sinistra, molto utili per svolgere compiti sempre uguali e noiosi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 01:13, 31 lug 2012 (CEST) == Attestato di partecipazione == In assenza di Edo, ti ho assegnato io stesso la medaglia di partecipazione alla rilettura del mese; mi sono permesso qualche cambiamento per meglio sistemare la pagina. Ti ringrazio per il tuo cospicuo contributo.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 31 lug 2012 (CEST) :Visto che riguarda sempre la rilettura del mese, ti scrivo qui. :La correzione che hai apportato a [[Pagina:La Cicceide legittima.djvu/3|questa]] pagina è sbagliata: quel simbolo anticamente stava a indicare la nostra ''s''; è vero che cerchiamo di attenerci al testo, ma questo non deve risultare illeggibile. Ti consiglio a questo proposito di leggerti le [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Convenzioni di trascrizione]], dove troverai altri utili suggerimenti.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:03, 2 ago 2012 (CEST) ::Toh ho letto adesso il tuo dubbio; se riesci a ritrovare le pagine dell'opera precedente dove hai fatto lo stesso errore, potresti correggerle? {{smaller|{{Fatto}} (Credo ti riferissi solo alle ''[[Saggio di rime devote e morali/Notizie di Marianne Santini Fabri Bolognese|Notizie di Marianne Santini...]]''; altrove non ne ho riscontrato la presenza.)}} :: Sì, solo nelle rime della Santini; confermo. Solo lì ho fatto il danno. ::Riguardo alle immagini, il meccanismo non è complicato: meglio scaricarle dal file originale che dal djvu, poi caricarle su ''Commons'' dove devi esplicitare la licenza (libero dominio ecc.) e poi richiamarle qui con <nowiki>[[File:''nome del file''|''larghezza del file in px'']]</nowiki>.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:08, 2 ago 2012 (CEST) == svg == Ho catturato un'immagine, l'ho resa trasparente in png ed esportata in svg con Inkscape. Ma non sono soddisfatto del risultato.<br /> Tu dicevi:<br /> "meglio scaricarle dal file originale che dal djvu"<br /> io ho copiato l'url dell'img dal djvu, ma l'ampiezza dell'immagine è equivalente al djvu mi pare. <br /> Ad es.: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Saggio_di_rime.djvu/page50-600px-Saggio_di_rime.djvu.jpg<br /> C'è da qualche parte un'immagine originale più definita?<br /> --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 15:19, 5 ago 2012 (CEST) :Difatti è la stessa cosa; quando dicevo ''dal file originale'', mi riferivo a [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/ScansioneGIX458aa.pdf questo]. :Prova e fammi sapere. :Ah la prossima volta scrivi nella mia talk; sono passato qui per caso, altrimenti non avrei potuto leggere le tue perplessità.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:40, 21 ago 2012 (CEST) ::Hai ragione, andrebbero riprodotti; difatti ho aggiunto un template (immagine da inserire) come memorandum. Avevo capito che fosse tuo interesse riprodurli, in caso contrario il template me lo ricorderà, a meno che l'esperto in questa materia ([[Utente:Luigi62|Luigi62]]) non mi preceda e gliene sarei ben grato.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:41, 22 ago 2012 (CEST) ==Recensione== Ciao! Vedo che stai un po'impazzendo su quella pagina 24. Devo chiederti scusa; credo di essere stato io ad assegnare il 75%. Mica vero! Indipendentemente da chi sia responsabile, però ti suggerisco di fermarti. Non ricordavo di aver lasciato quel lavoro da fare e lo farò appena finito di sistemare quella pletora di Rigaintestazione. La soluzione più veloce sarebbe una tabella (che nemmeno io sono molto bravo a costruire ma me la cavo...cavicchio) oppure credo ci sia un template RigaIndice o qualcosa del genere con cui si costruiscono le pagine di indice dei libri (non le Pagina "Indice, eh!"(che ho scoperto solo un paio di giorni fa appunto durante la sistemazione di Rigaintestazione e che ho già dimenticato dove sia. Mamma mia che testa! Naturalmente fai come preferisci ma uomo avvisato... :). Ah, Io sono tutto il contrario di uno bravo ma se ti serve una qualche mano, fai un fischio; magari hai fortuna :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:17, 20 ago 2012 (CEST) {{smaller|Aggiungo}}- Scusa se ti uso come blocknotes (così poi lo ritrovo anch'io...) quella riga template x indice la puoi trovare (anche) [[Pagina:Sulle_frontiere_del_Far-West.djvu/259|qui]]. :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:29, 20 ago 2012 (CEST) Ancora scuse (finirò mai?) per averti indicato una strada non esatta. Come ripeto, anch'io non sono molto conoscitore di trucchi. Vedo che hai provato il template Rigaindice che però, noto ora- non lo sapevo-, crea un link nella cifra che normalmente indica la pagina. (A posteriori è ovvio, così si possono linkare le pagine del testo). Quindi non va bene per questo problema. Ho parzialmente risolto con una tabella molto semplice e senza tanti puntini. Se poi ti interessassero le tabelle (che io e quasi tutti qui detestiamo) provo a cercare qualche esempio messo su da un 'collega' mostruosamente bravo nel settore tabelle ma che -purtroppo- è durato pochi mesi. È da un anno che non lo vediamo :( . Grazie per l'aiuto e per aver messo in luce questa carenza nella 'mia' produzione adesso mollo tutto e porto avanti queste pagine. Alla meno peggio. Non prendertela se ho 'rovinato' tutti i tuoi tentativi. Conosco come ci si sente. Giuro che non l'ho fatto con cattiveria o soprattutto non con spocchia :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:44, 20 ago 2012 (CEST) Oh figurati, è stata un'occasione per imparare varie cose, come troverai scritto nella tua pagina di discussione. Sono un novizio di wikisource. Ecco una cosa che non ho capito è questa: ma per risponderti devo farlo qui, o nella tua pagina di discussione? --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:02, 20 ago 2012 (CEST) :Dove scrivere? Bella domanda! La prima volta si scrive sulla pagina "Discussione" (o talk) dell'utente che vuoi contattare. È ovvio dato che così gli arriva la riga arancione. Se no come fa? Mettiamo che mi scrivi, per la risposta ho tre metodi: * Ti rispondo direttamente nella tua pagina talk così ti arriva la riga arancione. Però se la cosa diventa lunga si perde il filo del discorso. Allora, secondo metodo: * ti rispondo sotto il tuo messaggio e, per generare la riga, ti metto un breve avviso nella tua pagina talk (tipo "ti ho risposto da me") - la raffinatezza di un link alla stessa pagina è apprezzata ma per nulla necessaria (Io so benissimo come arrivare alla 'mia' pagina, no?). E arriviamo al terzo metodo: * Si scrive sotto il primo post e basta. Perché siamo pochi, un paesino - anzi una frazione- e ci facciamo i fatti degli altri in continuazione. E come? occhieggiando le "Ultime Modifiche" dove le varie talk sono inevitabilmente controllabili ed evidenziate dato che, scrivendoci, le rispettive talk entrano fra gli Osservati Speciali. (Poiché mi hai scritto vedrai la mia talk in blu e di maggior spessore. ATTENZIONE! questo sistema funziona solo qui su Source, in questo paesino. Perché i cambiamenti nelle "Modifiche" della metropoli ('Pedia) sono talmente tanti e frequenti che in pochi minuti la pagina scompare. In sintesi dopo i primi interventi puoi tranquillamente usare il terzo metodo perché ti 'terrò d'occhio' e lo faranno tutti quelli cui hai scritto e che ti hanno risposto :). Lo stesso varrà per te per tutti quelli la cui pagina di talk mostrerà la stellona blu in alto a destra vicino a Cronologia. Prova e vedrai. Il primo metodo resta ovviamente valido -anzi necessario- se vuoi/devi attirare l'attenzione dell'interlocutore che avrà la riga arancione non appena entrerà in Source. Non farti scrupolo di chiedere; chi non chiede non impara. Solo, può capitare che la risposta arrivi con calma (sai, gli impegni). Ma se non arriva uno arriva un altro. A presto! :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:07, 21 ago 2012 (CEST) == Note == Ciao! due parole in fretta sulle note; (è quasi un caso che sia passato di qua perché da qualche giorno sono superimpegnato in altra vita). Hai avuto fortuna :). Mezza fortuna. Confesso che non ho mai usato quel template ma mi sembra di aver orecchiato che sia qualcosa di simile al template che unisce le note che cominciano in una pagina e finiscono nella successiva. Quello che me lo fa pensare è quel "Pt" (di cui non conosco esattamente la funzione). "a naso" il template prende un pezzo di testo o nota e lo attacca a un altro pezzo; qualcosa di simile al template "ref name..." "ref follow". Ma tutto questo per unire o comunque sistemate le cose che nel NS "Pagina" sono in un modo diverso che nel NS0, dove altrimenti le note col solito "ref" "/ref" andrebbero a tagliare il testo. L'esatta funzione dovrebbe essere spiegata [[Aiuto: Come aggiungere le note|QUI]] ma non lo è. Qualcuno sta lentamente cercando di sistemare gli Aiuti con le nuove invenzioni ma... ;( Se ti interessa conoscere a fondo la funzione dovrai rivolgerti a qualcuno di esperto. Lasciando in pace Alex che 'sta bombardato' credo che conoscano bene il trucco Xavier, Orbilius, ma anche Barbaforcuta. Anzi chiediglielo che così mi imparo la risposta :). {{smaller|(poi, per cortesia, alla fine del post clicca sulla firma se no mi/ci tocca andare in giro a cercare chi mi/ci ha scritto ... per stavolta ti perdono perché era mezzanotte... ;)}} ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:08, 2 set 2012 (CEST) :Continuo. Mi hai incuriosito. Allora sono andato a cercare un esempio (certo che se mi linkavi qualcosa era più facile ...). allora: in [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/64|questa pagina]] c'è la 'nota separata' alla djvu/118. Sono quindi andato a vedere cosa c'era in ''quella'' pagina djvu/118 e ho scoperto che era una pagina di note! Allora ho dedotto questo. Le note di questo testo non sono in calce alla pagina ma raggruppate a fine testo (in altri sarà magari capitolo, dipende). Se hai messo quel template, ''quando di ritrovi nelle note'', in questo caso [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/118|qui]], con un clic ti ritrovi alla pagina cui la nota fa riferimento. Adesso però non chiedermi a cosa serva una nota senza il numeretto di rimando, eh! È roba che ha scritto Vincenzo Monti; chi sono io per criticare?. hehe Ciao ancora. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:21, 2 set 2012 (CEST) == Questione ''autori cinematografici'' == Caro Pic57, come avrai potuto notare abbiamo dovuto cancellare gli autori da te inseriti a causa di un dubbio espresso in [[Wikisource:Bar#Recente infornata di pagine autori .28.3F.29_cinematografici|bar]]. A questo punto converrebbe che tu li linkassi alle pagine di Wikipedia, in attesa che Wikidata (prossimo progetto che conterrà tutti gli autori e molto altro) risolva del tutto i nostri problemi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:11, 14 set 2012 (CEST) == Immagine Santini == Ho dato un'occhiata e mi sembra che il lavoro sia stato fatto abbastanza bene. Mi sono permesso alcune modifiche (il ''Centrato'' e le dimensioni). Forse un po' obligua e sfocata: hai preso l'immagine dal file di origine (Internet Archive per esempio)? Se sì, non possiamo farci niente; prosegui pure così. Per qualsiasi miglioria, puoi chiedere al nostro esperto in materia: [[Utente:Luigi62]].--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 15:37, 1 ott 2012 (CEST) == SAL delle pagine indice == Caro Pic57, ti scrivo per spiegare il mio [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3AFogazzaro-IdilliSpezzati-1902.djvu&diff=1519286&oldid=1519152 annullamento della tua modifica] all'indice di Fogazzaro. Una pagina indice passa a SAL 100% quando tutte le sue pagine sono al 100%. Qualche anno fa era emerso il dubbio filosofico sul significato di SAL 100% in "metapagine" che servono a riportare contenuti di altre pagine, e abbiamo deciso che tali pagine seguono il destino dei testi al cui servizio sono state create. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:06, 28 feb 2015 (CET) Caro Orbilius, perfetto. Approfitto di te perché ho un problema di... ;Numerazione nota e riga in solo testo Vedi ad es. qui: [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci-antonio-sul-fascismo.djvu/7 Gramsci, Il riformismo borghese] Il problema è la numerazione della Nota... in alto a destra Inoltre la riga del Pié di pagina si vede nella pagina con l'immagine, ma scompare nella pagina solo testo. :Caro Pic57, non c'è nulla di sbagliato: nel namespace Pagina la numerazione delle note ricomincia ad ogni pagina, ma nella ricomposizione delle pagine in namespace Principale la numerazione — sempre in automatico — torna a posto. :In second luogo è normale che il piè di pagina scompaia nella pagina solo testo (quella in namespace Principale) dato che tale visualizzazione "ricompone" il testo continuo superandone la suddivisione in pagine: intestazioni e piè di pagina hanno (un po' di) senso nelle singole pagine ma non nel namespace principale dove interromperebbero la continuità del testo: ecco perciò che tali ''accidenti'' del mondo cartaceo vengono mantenuti quando graficamente sono sostanziali (cioè nel namespace Pagina), mentre quando la ''sostanza'' del testo deve essere sfrondata dagli ''accidenti'' del mondo cartaceo (cioè nel namespace Principale) tale sfrondamento avviene in automatico perché intestazioni e piè di pagina sono inseriti in aree che automaticamente non appaion in Namespace Principale. Scusa per i prestiti temerari dal lessico filosofico, ma spero che rendano l'idea. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:27, 3 mar 2015 (CET) Caro Orbilius, grazie per l'esaustiva precisazione. Direi che l'avevo anche sospettato, ma... volevo esserne certo. Condivido pienamente tutta l'impostazione: "entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem". == Tra colleghi == :Caro Collega! :Mi stavo giusti chiedendo chi ringraziare per l'improvviso interessamento di nuovi utenti per l'antologia di Cino da Pistoia... l'ho scoperto e dunque Grazie! Casualmente ci stavo lavorando e dunque mi unisco all'allegra brigata. Io uso Wikisource a scuola (poemi epici, Promessi sposi o vari autori del programma del triennio sono spessissimo sulla mia LIM), ma non sono ancora giunto all'arruolamento di ''st''utenti. Complimenti ancora. Accetto indicazioni su come muovermi con loro :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:20, 4 mar 2015 (CET) :Caro collega, ma per carità! "Indicazioni"... diciamo che sto facendo un esperimento (di cui sono orgoglioso). Un gruppetto di studenti sta reagendo bene e spero che si tirino dietro anche i più riottosi. Anche io uso wikisource sulla LIM, e allora mi son detto: ma perché non metterli al lavoro? Non voglio parlarne granché per ora: vediamo che succede alla distanza. Comunque l'idea è che agiscano INSIEME, come una SQUADRA di operai (ma ognuno con il proprio contributo BEN VISIBILE da tutti e da me). La cosa è piaciuta perché vedono immediatamente il risultato del loro operato. Questa è una grande potenzialità educativa di wikisource: poche chiacchiere, agisci! E la cosa li gratifica molto, oltre al mio incentivo scolastico s'intende, che comunque vale per quel che vale, come ben saprai... Ora chiudiamo su Cino da Pistoia: ci siamo interessati solo alle sue Rime. Ci getteremo su... ma perché rovinarti l'effetto sorpresa? :-D Riferirò a tutti comunque dell'interessamento mostrato da un autorevole amministratore di wikisource per il loro operato.... A presto Stavo sistemando un po' la pagina autore di Cino da Pistoia. Ma forse meglio che imposti tu, così imparo come gestire opere come queste: le Rime sono di Cino, ma sono una scelta di Carducci ecc. ::Allora, caro {{ping|OrbiliusMagister}} qua l'arruolamento sta andando avanti alla grande. Si sta creando uno "zoccolo duro". Ho dovuto aprire una cartella su Quip per coordinare i lavori. Gli studenti (comunque maggiorenni) scrivono su quip quali pagine si impegnano a rileggere, in modo da evitare sovrapposizioni e ordinare i lavori: in genere si procede a "decine". Ho creato poi uno strumento di valutazione che si basa sul Conteggio Modifiche di wikisource. Certo, anziché usare Quip potrei fare direttamente tutto su wikisource, aprendo un Progetto, credo. Ma forse, meglio aspettare ancora un po'. E poi comunque non senza averne parlato prima con te. Ecco appunto: che ne pensi? PS: l'unica cosa che sta andando male è la mia ricerca di testi senza copyright, come forse avrai letto in giro. Prima o poi imparerò :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 07:29, 14 mar 2015 (CET) == Idillii spezzati == Su segnalazione di {{ping|Margherita}}, ho visto che la scansione di Idillii era "rotta" (mancavano alcune pagine in fondo al libro) e l'ho sostituita al volo con un'altra scansione, migliore, da IA: {{IA|idilliispezzatir00fogauoft}}. Adesso mi pare a posto. Va sistamata l'ultima decina di pagine. Mi pare che l'edizione sia identica, le pagine corrispondono, va comunque verificato in modo ''paranoide'' :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:54, 10 mar 2015 (CET) :Grazie {{ping|Alex brollo}}. Avrai visto che su Internet Archive le due edizioni erano apparentemente identiche. Mi sono accorto della lacuna delle ultime pagine quando ormai avevo trascritto il libro. Ho aggiunto il testo finale scansionandolo direttamente dalla copia che tu ora hai importato. Stavo giusto leggendo sul manuale come sostituire i dejavu, cosa che non mi è sembrata proprio semplice. Poi ho visto che {{ping|Margherita}} ci stava lavorando e ho lasciato andare. Sì comunque hai ragione: val la pena essere paranoici e controllare tutto, ma proprio tutto, prima di importare. Ho riletto e sistemato le ultime pagine a SAL 75% :: Nonostante tutti i controlli, capita di dover sistemare dei file djvu. Non siamo in molti a maneggiarli senza impazzirci, talora servono spostamenti massicci di pagine già trascritte e quindi è utile avere un bot... a ma i djvu piacciono molto, se ti servirà chiedi tranquillamente, mi ci diverto :-) :: Ho ritoccato l'ultima pagina SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:53, 10 mar 2015 (CET) == Sul Fascismo == Caro Pic57, ho una brutta notizia. Data la natura sospetta del testo di Gramsci da te caricato ho effettuato una rapida indagine, ricostruendo la ''tradizione'' del testo copia su copia. Il testo deriva in ultima analisi dal pdf presente su Liberliber. Esso è stato utilizzato da qualcuno della casa editrice Altrimedia per produrre il testo nell'edizione che poi da qualcuno è stata caricata su Internet Archive, dove è stato trasformato nel djvu infine utilizzato da te qui. Il problema grosso è che il testo di Liberliber è proposto con licenza CC BY-NC-SA. Gli editori di Altrimedia hanno ''offuscato'' la provenienza del loro testo per poterlo proporre in vendita, contravvenendo così a tutte le clausole della licenza d'uso di Liberliber. Su Internet Archive non c'è un controllo del copyright come da noi, dunque tu l'hai utilizzato qui in buona fede, ma in realtà a noi è arrivato un testo riutilizzato illegalmente e sui cui qualcuno potrebbe rivalersi: non abbiamo il diritto morale di perpetuare questa infrazione di copyright. Il testo andrà dunque cancellato. Se ti riesce salva il salvabile di quenato bbiamo trascritto perché a breve passerò a cancellare tutto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:27, 11 mar 2015 (CET) :Capito. Cancella pure. Se lo avessi visto su Liber Liber non l'avrei caricato. Vuol dire che guarderò anche lì prima di caricare qualcosa. == Indice-Commons == Scusa Pic57, abbiamo un problema. L'ultimo indice da te creato non risponde ai criteri proposti nella [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Caricare il file djvu su Commons|nostra guida]]. Ti suggeriamo di seguire scupolosamente i consigli sulla scelta del nome perché eventuali errori sono difficili da sistemare: '''Cognome autore - Titolo libro, Volume''' (se diviso in volumi e tomi ecc.)''', Anno di pubblicazione.djvu''', è lo schema principe (una variante, quando è importante anche l'editore, la trovi [[Indice:Pirandello - Sei personaggi in cerca d'autore, R. Bemporad & figlio, 1921.djvu|qui]]). Buon lavoro. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:36, 20 mar 2015 (CET) : Ok, dimmi se devo ricaricarlo come corradini-sopraleviedelnuovoimpero-1912.djvu. Ho formattato solo qualche pagina. Eventualmente fammi sapere qui. Comunque almeno stavolta ho caricato un libro privo di copyright. ::'''Indice:Corradini - Sopra le vie del nuovo impero, 1912.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:12, 21 mar 2015 (CET) :::Fatto. https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Corradini_-_Sopra_le_vie_del_nuovo_impero,_1912.djvu. Cancella pure il vecchio ==Re:Malombra== Sì, penso proprio che le edizioni siano due come mi ha spiegato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768 Alex] al quale avevo esposto i miei dubbi e problemi riguardo la rilettura di Malombra. Questa rilettura mi sta facendo disperare. Io ho una edizione del 1886 di Giuseppe Galli che viene riportata come terza edizione. Sarei contenta se andassi a leggere i messaggi relativi che ci siamo scambiati al proposito. Stasera te li cerco e te li linco. A più tardi.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 19:24, 13 apr 2015 (CEST) :::::::::::Eccomi. Leggi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768#Malombra] e poi One word message.... nella mia talk. Ciao--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 21:58, 13 apr 2015 (CEST) ::::::Consolati. Sono contenta che ad essere "tardi" siamo in due!! Anch'io avevo pensato come te. Ora rivolgo la tua domanda ad Alex che, senza dubbio, saprà darci una risposta.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:23, 13 apr 2015 (CEST) ::::::::::::Fatto! Leggi [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_utente:Alex_brollo qui] Ancora Malombra --[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:57, 13 apr 2015 (CEST) == Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania == Ciao Pic57, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta. Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:09, 26 apr 2015 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 --> ::Grazie {{ping|Nemo_bis}}, non sapevo neanche dell'esistenza di questa bella iniziativa, per la quale... diciamo che sarei un po' fuori target ahimé per via dell'età, come potrai desumere dallo user wiki. Spero piuttosto che la cosa interessi qualche mio studente, magari l'anno prossimo: quest'anno qualcuno di loro ha cominciato a darsi da fare, ma non credo abbastanza. Comunque '''ho colto l'occasione per iscrivermi a wikimedia italia.''' == Lo cunto == Forse ho capito il problema delle note, ricade nel proverbio "''il meglio è nemico del bene''". Non serviva quel lavoraccio! Io ho qualche tool ancora poco pubblicizzato, ma facendone a meno la procedura più comoda è: * correggere il testo lasciandolo dov'è (ossia, le note in fondo); * circondare ciascuna nota con un <nowiki><ref>...</ref></nowiki>; occhio alle note sulla stessa riga; * selezionarle una a una e trascinarle nel punto giusto del testo. Fine. Il ref name e il ref follow vanno usati solo nelle note molto lunghe, che continuano su più pagine. Volendo rileggere il testo dopo aver messo le note al loro posto, è comodo "rimetterle in fondo pagina" con lo strumento Spostamento note; finito di rileggere, si rimettono dov'erano cliccando di nuovo Spostamento note. Raccomando anche di seguire le indicazioni che ho messo in Discussioni indice, compreso il modello di rigaintestazione (testo minuscolo inserito in un template Sc) e di aggiungere il template RuleLeft|8em nel footer, prima del tag references. Beninteso: è stato fatto un lavoro molto buono, e molto faticoso, grazie! Sistemare la formattazione è molto, ma molto meno faticoso che correggere un testo così ostico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:09, 28 apr 2015 (CEST) :: Mah sì, non ti preoccupare non sono permaloso. Venivo dalle rime estravaganti del bandello dove invece usavo quel sistema... ci avevo preso la mano. A proposito, dai un'occhiata anche lì se ti capita. ::: vedo! Là però per merito di poem non dà fastidio (non spezza il testo). Una curiosità.... come hai pescato questa curiosa sintassi?? Per ottenere che risultato? E... i nomi delle annotazioni, li crei e inserisci tutti pazientemente a mano? Approfitto per congratularmi con te per la scoperta dell'uso dei tag <nowiki><i>...</i></nowiki> al posto dei maledetti apostrofi, '''bravo!!!''' --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:08, 28 apr 2015 (CEST) La "curiosa sintassi", caro {{Ping|Alex brollo}}, era strettamente connessa alla rilettura SAL 75%. Se si rilegge a quel livello di profondità si ha il tempo di creare dei tag apparentemente complessi che in realtà sono dei copia e incolla. Voglio dire: sfrutto la memoria del computer per i tag che sono dei copia-e-incolla quasi uguali, mentre il cervello è impegnato nella rilettura. Tutto è nato dal fatto che credevo che - trovandosi le note in pagine diverse dal testo a cui si riferivano - dovessi comunque usare il <nowiki><ref follow>...</ref></nowiki> e il <nowiki><ref name>...</ref></nowiki>. Pertanto procedevo così (dopo aver sistemato le sezioni della pagina): * stabilivo il nome del tag ref con il seguente criterio p|numeropagina-numeroverso. Avevo letto da qualche parte nella guida che questo era il criterio consigliato per evitare nomi di tag uguali * creavo il primo tag ref follow e lo copiavo in memoria pc (ad esempio <nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki>. * correggevo e chiudevo il follow. * Passavo alla nota successiva incollando la prima parte del ref e cambiando solo il numero del verso e così via fino alla fine delle note * Infine passsavo al testo. Incollavo il tag follow nel punto del testo utile, rinominandolo "name" (<nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki> diventa <nowiki><ref name="p307-v6"></nowiki> Tutto qua. Intanto ho cominciato ad usare il PostOCR, anche se per testi come quello del buon Basile è utile fino ad un certo punto. Però Intestazione e piè di pagina sono già qualcosa. Il memo regex ora lo vedo, perché ho anche la bottoniera, e leggo Carica regex e salva regex: ma non ho ancora capito bene come funzionano. Ho capito che con il ''Trova e sostituisci'' se spunto ''Ricorda questa sostituzione'', in effetti se le ricorda e il PostOCR me le esegue nella pagina. Per ora sono a questo livello. == Wikisource a scuola == Bella la tua iniziativa. Ti segnalo che Al liceo Pascal di via Corti di Milano è iniziato un progetto di realizzazione di una ''biblioteca scolastica digitale'' che raccoglie in modo comodo gli ebook in formato epub, raccolti secondo l'ordine dei programmi ministeriali. Il contatto con la Biblioteca comunale di via Valvassori Peroni - sezione ipovedenti porta a sottolineare la possibilità di usare gli ebook anche per la didattica dei BES, ipovedenti e dislessici. Per ora in via Corti si era solo alla prima fase: caricamento sul PC dell'aula di informatica degli .epub. [[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 06:02, 24 lug 2015 (CEST) == Studenti == :Ottima idea quella di far rileggere agli studenti :-) Facci sapere come va.<br> PS: da una discussione con Marco Calvo su Facebook mi è parso di capire che loro gli ISBN sugli epub (almeno) li mettono. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 16:14, 18 apr 2016 (CEST) ::{{ping|Aubrey}} Sì, mi pare sia stata un'ottima idea perché così si aggiungono loro via via che si registrano e io li posso aiutare senza perderli di vista. Sugli ISBN ho chiarito tutto, con AIE. Ti scrivo in privato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:19, 18 apr 2016 (CEST) == Cinema == Ciao. Io sono una funzionaria INPS, forse ti posso aiutare a trovare le date di morte se mi fornisci nome cognome e data di nascita. Almeno ci provo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:02, 15 gen 2025 (CET) :Ciao @[[Utente:Lagrande|Lagrande]]. Uao! :Purtroppo per gli autori di incerto © non posso risalire alla data di nascita perché neanche l'IA è in grado di fornirmela. Quindi per loro mi rimangono solo questi dati: :* un nome e un cognome, :* l'anno in cui ha pubblicato l'articolo o l'opera :* il titolo :* la rivista :Si può ragionare sul fatto che non possano avere meno di 25 anni dalla data di pubblicazione dell'articolo e risalire all'anno di nascita... ma è un lavoraccio. Tuttavia se ci vuoi provare, [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Pic57/Laboratorio_cinema '''qua'''] trovi la tabella che costruisco man mano che scandaglio riviste e simili. Il punto interrogativo sta per: "sospendo perché NON conosco la data di morte dell'autore e quindi NON sono in grado di stabilire se l'opera è in Pubblico Dominio". Al momento ci sono una decina di nominativi con il ? [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 15 gen 2025 (CET) ːTemo che senza data di nascita non arriverò a niente, ma comunque ci provo. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 09:42, 16 gen 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846] * On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]]. '''Updates for technical contributors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912] * The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W04"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:36, 21 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year. '''Updates for editors''' * iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145] * Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W05"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:14, 27 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722] * Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements. * Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki. ** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset']. ** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W06"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:08, 4 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February. '''Updates for editors''' * The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211] * As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024] '''Updates for technical contributors''' * Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511] * The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660] * As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more. * The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W07"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 11 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]]. '''Updates for editors''' [[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]] * Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102] * You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324] * When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used. * The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements. * A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488] * Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193] '''Updates for technical contributors''' * Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640] * Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:16, 17 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348] * The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289] '''Meetings and events''' * The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W09"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180] * Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D&regex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you. * When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109] * When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010] * When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797] * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline. * Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W10"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:30, 4 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844] * The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>! * All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors. * An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W11"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:09, 11 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC]. '''Updates for editors''' * The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns. * On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard. * The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]]. * Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131] * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation. * The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777] '''Updates for technical contributors''' * Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W12"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April. '''Updates for editors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). * Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time. * Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927] * The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]]. * Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W13"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 24 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]] '''In depth''' * Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W14"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>. * The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]]  are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W15"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:52, 7 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 --> == Notizie tecniche: 2025-16 == <section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914] '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span> * Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:24, 15 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16] * A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable]. * There is no new MediaWiki version this week. '''Meetings and events''' * The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W17"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:00, 21 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]]. * Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events. '''Meetings and events''' * The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend. * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W18"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:31, 28 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May. '''Updates for editors''' * For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released: ** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities. ** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]]. * Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently. '''Updates for editors''' * The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]]. * Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]]. * The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references. * The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]] '''In depth''' * The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6. '''Meetings and events''' * The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]]. * The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test. '''Updates for editors''' * From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]]. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]]. * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. * Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751] '''Updates for technical contributors''' * Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 --> == [[Indice:Al mio pregar t'arrendi.pdf]] == Ciao, ho segnalato nelle pagine di discussione della 3 e della 4 alcuni probabili errori nello spartito (il codice dell'estensione è troppo complicato per me per metterci mano). Grazie! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:50, 21 mag 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. '''Updates for editors''' * Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019] * This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future. * Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]]. * Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish. * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Notizie tecniche: 2025-27 == <section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span> '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103] '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W27"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:40, 1 lug 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 --> == [[:File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg]] == Ciao. Scusa ma ho ricroppato e ricaricato questa immagine perchè nel ritagliarla avevi "mangiato" una parte del decoro in alto a dx... ;-) Già che c'ero l'ho ripulita, alzato la risoluzione e resa in b/n. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:06, 5 lug 2025 (CEST) :Anzi, vedo ora che di quell'immagine ci sono svariate versioni, pure migliori e a risoluzione più alta, tipo [[:File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 164 crop).jpg]]. Potrebbe essere un'idea usare sempre la stessa img indipendentemente dalla pag. di origine, come discusso [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Immagini ripetitive e duplicate|qui]]. :Da [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Illustrations_from_Ars_et_Labor questa categoria] si può cercare le immagini "riciclabili" che già esistono. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:20, 5 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] intervieni pure come pensi sia meglio. Non mi offendo, anzi... In genere sbianco solo lo sfondo delle immagini-decorazioni... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 5 lug 2025 (CEST) 2kcmx3d7k714fm4az6bzreqyebqo05w Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/263 108 392970 3543122 2379228 2025-07-05T14:31:11Z Cryptex 561 rimuovo a capo 3543122 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|jornata i. trattenemiento iii.}}|49}}</noinclude>{{Pt|ma|siamma}}<ref>(ES) ''shiamma shiamma''. Cfr. V, 9.</ref> a la via de lo vosco pe fare la venuta de lo cuorvo<ref>Int.: per non tornare o tornar tardi. Cfr. II, 10-</ref>. E, comme fu miezo a na certa campagna, pe dove correva no shiummo, vervesianno e mormoreanno de la poca descrezzione de le petre, che le impedevano la strata, trovaje tre guagnune<ref>Fanciulli, giovanetti.</ref>, che se avevano fatto strappontino de l’erva, e capezzale de na preta selece; li quale, a la calantrella<ref>Sferza del sole.</ref> de lo sole, che le carfettejava<ref>Batteva.</ref> a perpendicolo, dormevano comme a scannate. Peruonto, che vedde ste poverielle, ch’erano fatte na fontana d’acqua miezo na carcara<ref>Fornace per la calce.</ref> de fuoco, avennone compassione, co la medesema accetta, che portava, tagliaje certe frasche de cercola<ref>Quercia.</ref>, e le fece na bella nfrascata. Fra chisto miezo, scetatose chille giovane, ch’erano figli de na fata, e, vedenno la cortesia e morosanza de Peruonto, le dezero na fatazione: che le venesse tutto chello, che sapesse addemannare. Peruonto, avenno fatto sta cosa, pigliaje la strata verzo lo vosco, dove fece no sarcenone cossi spotestato, che nce voleva no straolo a strascinarelo. E, vedenno ch’era chiajeto scomputo<ref>Propr.: lite finita. Int.: cosa impossibile-</ref> a poterelo portare ncuollo, se le accravaccaje ncoppa, decenno: «O bene mio, se sta fascina me portasse camminanno a cavallo!» Ed ecco la fascina commenzaje a pigliare lo portante, comme a cavallo de Bisignano<ref>Comune della prov. e circond. di Cosenza; ab. 4460. Ancora nel secolo scorso erano celebrate le sue razze di cavalli. V. Giustiniani, ''o. c.'', Vol. II (Nap., 1797), ''ad nom.''</ref>; e, arrivato nante a lo palazzo de no re, fece rote e crovette da stordire. Le damicelle, che stevano a na fenestra, vedenno sta maraviglia, corzero a chiamare Vastolla, la figlia de lo re. La quale affacciatase a la fenestra, e puosto mente a<noinclude>{{ruleLeft|7em}} <references/></noinclude> aunft0k7mfdkcwlwz462g00mzfk9b8r Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/264 108 392990 3543126 3293841 2025-07-05T17:05:06Z Cryptex 561 correggo svista 3543126 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|lo cunto de li cunti}}|}}</noinclude>li repulune<ref>Scossoni.</ref> de na sarcena ed a li saute de na fascina, sparaje a ridere; dove, pe naturale malenconia, no se arrecordava maje c’ avesse riso. Auzata la capo Peruonto, e visto ca lo coffiavano, disse: «O Vastolla, va, che puozze deventare prena de sto fusto!» E, cossì ditto, strenze na sbrigliata de scarpune a la sarcena, e de galoppo sarcenisco arrivaje subeto a la casa co tante peccerille appriesso, che le facevano l’allucco e lo illajo<ref>Grida, urli.</ref> dereto, che, se la mamma non era lesta a serrare subeto la porta, l’averriano accise a cuerpe de cetrangolate e de torza. Ma Vastolla, dopò lo mpedemiento dell’ordenario<ref>Mestruo.</ref>, e dopò cierte sfiole e pipoliamiente de core<ref>svenimenti.</ref>, s’addonaje c’ aveva pigliato la pasta; nascose, quanto fu possibele, sta prenezza, ma, no potenno chiù nasconnere la panza, ch’era ntorzata<ref>Qui: gonfiata</ref> quanto a no varratummolo<ref>(ES) ''vero tummulo''. — Un tomolo pieno.</ref>, lo re se ne addonaje; e, facenno cosa dell’autro munno, chiammaje lo consiglio, decenno: «Già sapite ca la luna de lo nore mio ha fatto le corna; già sapite, ca pe fare scrivere croneche, overo corneche, delle vergogne meje, m’ha provisto figliama de materia de calamaro; già sapite, ca pe carrecareme la fronte, s’ha fatto carrecare lo ventre; perzò, deciteme, consigliateme! Io sarria de pensiero de farele figliare l’arma primma de partorire na mala razza; io sarria d’omore de farele sentire primma le doglie de la morte, che li dolure de lo partoro; io sarria de crapriccio, che, primma sporchiasse <ref>''Sporchiare'', germogliare, e, anche dileguare, sparire. Onde il giuoco di parola</ref> da sto munno, che facesse sporchia e semmenta!» Li conzigliere, c’avevano strutto chiù uoglio, che vino, dissero: «Veramente mereta no gran castico; e de lo cuorno, che v’ha puosto nfronte, se de-<noinclude> {{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude> eqjzumoni0y06xn214jpw4w7bxwg63a Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/265 108 392996 3543127 2379230 2025-07-05T18:02:24Z Cryptex 561 ponzammo>penzammo 3543127 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|jornata i. trattenemiento iii.}}|51}}</noinclude>verria fare la maneca de lo cortiello, che le levasse la vita. Non perrò, si l’accidimmo mo, ch’è prena, se n’escerà pe la maglia rotta chillo temmerario, che, pe ve mettere dinto na vattaglia de disgusto, v’ave armato lo cuorno diritto e lo manco; pe v’ammezzare la politeca de Tiberio, v’ha puosto nnante no Cornelio Taceto<ref>Giuoco di parola tra ''Cornelio'' e ''corna''.</ref>; pe rapresentareve no suonno vero d’infammia, l’ha fatto scire pe la porta de cuorno. Aspettammo, adonca, ch’esca a puorto, e sacciammo quale fu la radeca de sto vituperio, e po penzammo e resorvimmo co grano de sale che cosa n’averrimmo da fare.» Ncasciaje a lo re sto conziglio, vedenno ca parlavano assestato ed a separo<ref>Saggiamente. Nella G. I, 10: «Va, sore mia, ''ca non parle a separa''.»</ref>, e perzò tenne la mano e disse: «Aspettammo l’eseto de lo negozio.» Ma, comme voze lo cielo, jonze l’ora de lo partoro, e co quattro doglie leggie leggie, a la primma shioshiata d’agliaro<ref>Vaso, nel quale le partorienti soffiavano forte per aiutare le forze nei dolori del parto. Il Cortese: «Spriemmete, figlia, spriemme, ca non dura Troppo st’ammaro, e vennerà lo doce; Spriemmete, bene mio, sta ncellevriello; Aiutate, tè, ''shioshia st’agliariello!''» (''Vaiass.'', II, 2). Cfr. Del Tufo (''ms. c.'', f. 55-7).</ref>, a la primma voce de la mammana, a la primma spremmuta de cuorpo, jettaje nzino a la commare dui mascolune, comme a dui pomme d’oro. Lo re, ch’era prieno isso puro de crepantiglia, chiammaje li conzegliere pe figliare, e disse; «Ecco è figliata figliama, ma è tiempo d’asseconnare co na saglioccola.» «No,» dissero chillo viecchie sapute (e tutto era pe dare tiempo a lo tiempo) aspettammo, che se facciano granne li pacionelle<ref>Bambini. V, ''n.'' 16. p, 22</ref> «pe potere venire ncognizione de la fosonomia de lo patre.» Lo re, perchè non tirava vierzo senza la {{Pt|fauza-|}}<noinclude> {{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude> 31u1e9aa3qnyn9qu00vzy5j667wn6y2 3543129 3543127 2025-07-05T18:18:16Z Cryptex 561 refuso 3543129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|jornata i. trattenemiento iii.}}|51}}</noinclude>verria fare la maneca de lo cortiello, che le levasse la vita. Non perrò, si l’accidimmo mo, ch’è prena, se n’escerà pe la maglia rotta chillo temmerario, che, pe ve mettere dinto na vattaglia de disgusto, v’ave armato lo cuorno diritto e lo manco; pe v’ammezzare la politeca de Tiberio, v’ha puosto nnante no Cornelio Taceto<ref>Giuoco di parola tra ''Cornelio'' e ''corna''.</ref>; pe rapresentareve no suonno vero d’infammia, l’ha fatto scire pe la porta de cuorno. Aspettammo, adonca, ch’esca a puorto, e sacciammo quale fu la radeca de sto vituperio, e po penzammo e resorvimmo co grano de sale che cosa n’averrimmo da fare.» Ncasciaje a lo re sto conziglio, vedenno ca parlavano assestato ed a separo<ref>Saggiamente. Nella G. I, 10: «Va, sore mia, ''ca non parle a separa''.»</ref>, e perzò tenne la mano e disse: «Aspettammo l’eseto de lo negozio.» Ma, comme voze lo cielo, jonze l’ora de lo partoro, e co quattro doglie leggie leggie, a la primma shioshiata d’agliaro<ref>Vaso, nel quale le partorienti soffiavano forte per aiutare le forze nei dolori del parto. Il Cortese: «Spriemmete, figlia, spriemme, ca non dura Troppo st’ammaro, e vennerà lo doce; Spriemmete, bene mio, sta ncellevriello; Aiutate, tè, ''shioshia st’agliariello!''» (''Vaiass.'', II, 2). Cfr. Del Tufo (''ms. c.'', f. 55-7).</ref>, a la primma voce de la mammana, a la primma spremmuta de cuorpo, jettaje nzino a la commare dui mascolune, comme a dui pomme d’oro. Lo re, ch’era prieno isso puro de crepantiglia, chiammaje li conzegliere pe figliare, e disse; «Ecco è figliata figliama, ma è tiempo d’asseconnare co na saglioccola.» «No,» dissero chille viecchie sapute (e tutto era pe dare tiempo a lo tiempo) aspettammo, che se facciano granne li pacionelle<ref>Bambini. V, ''n.'' 16. p, 22</ref> «pe potere venire ncognizione de la fosonomia de lo patre.» Lo re, perchè non tirava vierzo senza la {{Pt|fauza-|}}<noinclude> {{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude> b0rdfbt0lsdi56q64nvq6tgo710nkil 3543130 3543129 2025-07-05T18:21:42Z Cryptex 561 altro refuso 3543130 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|jornata i. trattenemiento iii.}}|51}}</noinclude>verria fare la maneca de lo cortiello, che le levasse la vita. Non perrò, si l’accidimmo mo, ch’è prena, se n’escerà pe la maglia rotta chillo temmerario, che, pe ve mettere dinto na vattaglia de disgusto, v’ave armato lo cuorno diritto e lo manco; pe v’ammezzare la politeca de Tiberio, v’ha puosto nnante no Cornelio Taceto<ref>Giuoco di parola tra ''Cornelio'' e ''corna''.</ref>; pe rapresentareve no suonno vero d’infammia, l’ha fatto scire pe la porta de cuorno. Aspettammo, adonca, ch’esca a puorto, e sacciammo quale fu la radeca de sto vituperio, e po penzammo e resorvimmo co grano de sale che cosa n’averrimmo da fare.» Ncasciaje a lo re sto conziglio, vedenno ca parlavano assestato ed a separo<ref>Saggiamente. Nella G. I, 10: «Va, sore mia, ''ca non parle a separa''.»</ref>, e perzò tenne la mano e disse: «Aspettammo l’eseto de lo negozio.» Ma, comme voze lo cielo, jonze l’ora de lo partoro, e co quattro doglie leggie leggie, a la primma shioshiata d’agliaro<ref>Vaso, nel quale le partorienti soffiavano forte per aiutare le forze nei dolori del parto. Il Cortese: «Spriemmete, figlia, spriemme, ca non dura Troppo st’ammaro, e vennerà lo doce; Spriemmete, bene mio, sta ncellevriello; Aiutate, tè, ''shioshia st’agliariello!''» (''Vaiass.'', II, 2). Cfr. Del Tufo (''ms. c.'', f. 55-7).</ref>, a la primma voce de la mammana, a la primma spremmuta de cuorpo, jettaje nzino a la commare dui mascolune, comme a dui pomme d’oro. Lo re, ch’era prieno isso puro de crepantiglia, chiammaje li conzegliere pe figliare, e disse; «Ecco è figliata figliama, ma è tiempo d’asseconnare co na saglioccola.» «No,» dissero chille viecchie sapute (e tutto era pe dare tiempo a lo tiempo) aspettammo, che se facciano granne li pacionelle<ref>Bambini. V, ''n.'' 16. p, 22</ref> «pe potere venire ncognizione de la fesonomia de lo patre.» Lo re, perchè non tirava vierzo senza la {{Pt|fauza-|}}<noinclude> {{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude> 2a089dkw7elji0vabvcl3dek3ine9ar Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/266 108 393020 3543133 2379231 2025-07-05T18:46:09Z Cryptex 561 refusi 3543133 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|lo cunto de li cunti}}|}}</noinclude>{{Pt|rega|fauzarega}} de lo consiglio pe no scrivere stuorto, se strenze ne le spalle, appe fremma, ed aspettaje fi tanto, che li figliule furo de sette anne. Ne lo quale tiempo, stimmolate de nuovo li consigliere a dare a lo trunco e a dove tene, uno de loro disse: «Pocca non avite potuto scauzare vostra figlia e pigliare lengua chi sia stato lo monetario fauzo, ch’a la magene vostra ave auterato la corona, mo ne cacciarrimmo la macchia. Ordenate, adonca, che s’apparecchia no gran banchetto, dove aggia da venire ogne tetolato e gentelommo de sta cetate, e stammo all’erta, e co l’uocchie sopra lo tagliero, dove li piccerille ncrinano chiù volentiere vottate da la natura, ca chillo senz’autro sarrà lo patre, e nui subeto ne l’auzammo comme cacazza de ciaola<ref>Gazza.</ref>.» Piacquette a lo re sto parere. Ordenaje lo banchetto; commetaje tutte le perzune de ciappa e de cunto; e, magnato che s’appe, le fece mettere nfilo e passiare li peccerille. Ma ne fecero chillo cunto, che faceva lo corzo d’Alesantro de li coniglie<ref>Cane corso, e, in generale, grosso cane feroce. Si racconta, che Alessandro Magno, durante la sua spedizione in India, ricevesse in dono un cane ''inusitatae magnitudinis;'' e che, per metterlo a prova, vistolo così grande, gli facesse uscir innanzi prima dei cignali, poi dei daini. Ma il cane non se ne lasciò muovere: ''contemptu immobili jacente eo''. Cosicchè, sdegnato della viltà dell’animale, lo fece uccidere. Il donatore, saputo del fatto, gliene mandò subito in dono un altro, l’ultimo che gliene restasse di quella razza, facendo dire ad Alessandro, che, se volesse sperimentarlo, non gli mettesse innanzi piccoli animali, come cignali o daini, ma leoni ed elefanti. Così, difatti, fece Alessandro, e il cane lottò vittoriosamente contro un leone e un elefante. V. Plin., ''Natur. Histor.,'' recogn, Lud. lanus. Lipsiae, Teubner, 1854-57, VIII, 40, 61. (E cfr. per lo stesso aneddoto Diod. Sicul. XVII, Plutarco, Quinto Curzio, ecc.). A questo aneddoto mi pare che alluda qui il N., e par che voglia dire: se non teneva conto dei cignali e dei daini, che conto avrebbe fatto dei conigli? E lo stesso conto facevano i fanciulli dei signori convitati: cioè, nessunissimo.</ref>; tanto, che lo re faceva {{Pt|for-|}}<noinclude> {{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude> kojap4eszfxh8iw4qskgva3bdv2404c Son già tre lustri (ah sian pur cento, e mille) 0 575667 3543073 3506633 2025-07-05T12:37:37Z OrbiliusMagister 129 3543073 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Maria Gasparri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Michele Giuseppe Morei<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Son già tre lustri (ah sian pur cento, e mille)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 aprile 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francesco Maria Gasparri | Titolo = Son già tre lustri (ah sian pur cento, e mille) | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = Michele Giuseppe Morei | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf }} {{Raccolta|Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Francesco Maria Gasparri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from=244 to=245 fromsection="3" tosection="1" /> {{Sezione note}} brunm25sb52juidt55ninjtvzbu3q8z Autore:Francesco Maria Gasparri 102 575668 3543339 2979193 2025-07-06T10:33:16Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti 3543339 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco Maria<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Gasparri<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco Maria | Cognome = Gasparri | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|D'illustri ulivi, e di famosi allori}} * {{Testo|Forse ch'è giunto il desiato fine}} * {{Testo|Prode Signor, che collo scettro altero}} * {{Testo|Pure in tanta grandezza oh qual risplende}} * {{Testo|Sebben delusa dalla steril terra}} * {{Testo|Son già tre lustri (ah sian pur cento, e mille)}} * {{Testo|Io ti vidi, o bella Clori}} * {{Testo|Io trascorsi i campi eletti}} * {{Testo|Or, che ritorna il sacro dì beato}} {{Sezione note}} 0c5u1yxhics7x089i4nw2utqfvaryv4 Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/298 108 581496 3543299 2077985 2025-07-06T09:11:31Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543299 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}} — Lei fa troppo caso delle testimoniarne altrui - disse il presidente con un sorriso tra lo scettico e il beffardo. - Il tribunale vorrebbe sentire da lei la verità, e i signori giurati faranno delle testimonianze quel caso che crederanno di dover fare. — Domando la parola - tonò l’avvocato difensore della Evanieff. — Su che cosa? - gli domandò ironicamente il presidente. — Sulla proposizione testè da lei enunciata. — Dica pure, signor avvocato - rispose il presidente avanzando la testa per udir meglio la parola dell’oratore. — Ella ha chiaramente formulato, già prima che il testimonio sia inteso, che a questo i giurati devono dar poca fede. A tale uscita il presidente picchiò sulla tavola un colpo che fe’ trasalire uno dei due giudici, e gridò: — Questo è falso, assolutamente falso. Questa è una insinuazione indegna della magistratura e della difesa.<noinclude></noinclude> nnzdnkmw99ns23z08f42d7w7ln3ybyp Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/299 108 581497 3543300 2077988 2025-07-06T09:12:35Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543300 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|quattro milioni}}|293|riga=si}}</noinclude>{{Nop}} {{Separatore/qm}} L’interrogatorio di Ida Evanieff continuò per molto tempo su questo metro. Anche un cieco, anche un sordo avrebbe scorso nel presidente la irremovibile convinzione della reità della fanciulla, e il proposito di condurre in modo il dibattimento che quella avesse a risultare anche ai giurati. C’era sul volto di lui quel risolino perenne, c’era nella sua voce un’intonazione di così marcata ironia, che si capiva essere impossibile che egli dovesse mutare di avviso ancorchè Gesù Cristo in persona fosse comparso a far testimonianza in favore della Evanieff. A un certo punto, la coscienza della propria incolpevolezza e il sentimento della dignità offesa fecero nuova ribellione nell’animo della Ida, la quale rispose di non voler rispondere oltre, trovandosi troppo avvilita ed umiliata di dover spiegare la evidenza. Il presidente annunciò che l’interrogatorio era chiuso e che si passava all’audizione dei testimoni. Il primo ad essere udito fu il duca Raimondo Delpardo reduce dal Cairo.<noinclude></noinclude> a68vyf9iryp0tvfip7de1jivky739kf Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/300 108 581498 3543301 2077990 2025-07-06T09:14:14Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543301 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|294|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}} Egli confermò punto per punto tutto quello che aveva precedentemente deposto al giudice istruttore. Il presidente e il procuratore ascoltarono il gentiluomo colla stessa aria colla quale egli era stato ascoltato dal cavaliere De Angelis. Non dissero una sola parola, non mossero una sola domanda, e qualche volta anzi, a maggiore scherno, fecero qualche segno di assentimento. Il duca, sempre calmo, dignitoso, modesto, quando fu congedato, passando vicino a Ida le stese la mano e le disse: Coraggio! {{Separatore/qm}} Il secondo testimonio chiamato dal pubblico ministero fu una bustaja, che serviva la Evanieff. Essa entrò tenendo gli occhi bassi, visibilmente turbata. E forse la prima volta che ella compare dinanzi a un tribunale. Dopo le prime domande e le constatazioni, il presidente le domanda: — Aveste voi occasione di andar in casa<noinclude></noinclude> 76s992wqn38xobql9xqt9fgqovvyf39 Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/301 108 581499 3543302 2077993 2025-07-06T09:14:56Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543302 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|quattro milioni}}|295|riga=si}}</noinclude> della imputata nei nove mesi in cui ella si dichiarava incinta? — Sissignore. — Vi siete accorta che la Evanieff fosse incinta? — Ma ecco - rispose la bustaja - a dire la verità... - E s’arrestò. — Parlate, parlate. — Io non me ne sono mai accorta. Un bisbiglio, misto di risa e di leggere imprecazioni, s’elevò nella folla. Il procuratore del re, che stava colla testa appoggiata su una mano, si rizzò in tutta la persona e fu veduta la sua fisonomia rischiararsi per subitanea gioja. Egli non contava su quel nuovo ajuto. La Ida crollò mestamente il capo con un amaro sorriso. Dopo avere scartabellato il processo verbale che si teneva dinanzi, il presidente disse: — Ho il dovere di farvi osservare che questa circostanza riesce nuova in processo, giacchè voi non l’avete accennata al signor giudice istruttore. Anzi, dal contesto della vostra deposizione appare piuttosto che voi ammetteste la gravidanza della Evanieff. — Mi sarò spiegata male. — Può darsi benissimo. Ora dite {{Pt|chiara-|}}<noinclude></noinclude> onm9qbquqbj03uimvcx3pwcvvlpd6f5 Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/302 108 581500 3543303 2077995 2025-07-06T09:15:42Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543303 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude> {{Pt|mente|chiaramente}} perchè oggi voi asseriate che ella non fosse gravida. — Perchè si capiva. — Perchè si capiva - ripetè il presidente dando uno sguardo verso i giurati. — Vale a dire che le forme non erano tali in lei da lasciar credere che ella fosse incinta, non è vero? — Sicuro. — Che cosa ha da dire lei, Evanieff, su questa circostanza? — Nulla. — Dunque lei ammette? — Giammai! - sclamò Ida di nuovo - Come potrei io ammettere un fatto assurdo? Può darsi che la mia conformazione sia tale da non lasciar apparire lo stato in cui mi trovavo. Ciò che io posso rispondere con sicurezza si è che quella fanciulla o mentisce ora spudoratamente, oppure ha mentito sempre in faccia mia, perchè ella non mi diede mai la benchè minima occasione di supporre che ella non mi credesse incinta. La testimone aveva impallidito ed era rimasta silenziosa. — Avete sentito? - le domandò il presidente. — Io non so che cosa dire. Capirà, signor presidente, che io non volevo certo andar a<noinclude></noinclude> jxntd4krz05cn6houdtpptbuul6ybcr Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/303 108 581501 3543304 2077996 2025-07-06T09:16:22Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543304 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|quattro milioni}}|297|riga=si}}</noinclude> dire alla mia pratica che mi pareva che ella fingesse d’essere incinta mentre non lo era. Questa risposta era plausibile e fece un effetto eccellente sull’animo dei giurati, che cominciarono a persuadersi della reità della Ida. {{Separatore/qm}} Ad aggravare enormemente la posizione di lei, si aggiunse poco dopo la deposizione della sarta. Anch’essa dichiarò di non essersi mai accorta che la Evanieff fosse in istato interessante. Anche a lei il presidente fu obbligato di contrapporre l’esame fattole dal giudice istruttore, nel quale essa aveva invece deposto, pur senza formale affermazione, che ai due abiti fatti alla Ida durante i nove mesi aveva tenuta una misura più larga in vita di venti centimetri. — Naturalmente! - rispose la sarta - È stata lei a volerli così, e noi, già si sa, attacchiamo l’asino dove vuole il padrone. — Dunque lei non ha proprio mai creduto che la Evanieff fosse incinta? — Mai, mai.<noinclude></noinclude> iyqapxsngpqmvqvi0g3779i4zqn1scc Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/304 108 581502 3543305 2077997 2025-07-06T09:17:50Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543305 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}} {{Separatore/qm}} Non è mia intenzione riprodurre intero questo dibattimento. Dirò soltanto, che, suffragato da tante prove in favore dell’accusa, non riuscì difficile al procuratore del re il sostenere la propria tesi, mentre fu enormemente difficile all’avvocato, il quale non poteva appoggiarsi che sulla testimonianza del duca, il difendere la propria cliente. Chiuso il dibattimento, i giurati si ritirarono, e un’ora dopo uscirono dichiarando colpevoli le due donne - la Evanieff senza attenuanti, la levatrice con attenuanti. In forza di che, dal tribunale furono condannate la prima a cinque anni di reclusione e la seconda a due anni e mezzo. Ida, udendo la sentenza e l’approvazione con cui era stata accolta dal pubblico, svenne. La Marchisella con un sorriso idiota sclamò: - Due anni e mezzo passano presto! Nel volume, che farà seguito a questo, e che sarà intitolato ''Il tenebroso intrigo'', si vedrà in che modo Don Gonzalo e Stambecchi {{Pt|riuscis-|}}<noinclude></noinclude> h53evm1qw6p4a9zlby79lfr1ajx66cg Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/305 108 581503 3543306 2077998 2025-07-06T09:18:17Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543306 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|quattro milioni}}|299|riga=si}}</noinclude> {{Pt|sero|riuscissero}} poi a scoprire la trama in forza della quale era stata condannata la Ida e... qual esito avesse... Ma non precorriamo gli avvenimenti. Chi leggerà, vedrà. {{Centrato|{{Sc|finis}}}}<noinclude></noinclude> 5c7hc5c4ediroy3vbo66a99i603lztc Autore:Niccolò Maria Di Fusco 102 711909 3543332 2587430 2025-07-06T10:11:34Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti 3543332 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Niccolò Maria<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Di Fusco<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Niccolò Maria | Cognome = Di Fusco | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Ceneri fredde, anzi tra freddi marmi}} * {{Testo|Fiume, che all'onde tue Ninfe, e Pastori}} * {{Testo|Guarda, mi disse, e in dolce atto cortese}} * {{Testo|Lasso! Perchè non parte almen per poco}} * {{Testo|Madre, io ritorno al dolce seno, al caro}} * {{Testo|Piero, che i lacci e le rovine e i danni}} * {{Testo|Già si rivolge a sera}} 0nwhorvvrpg5nfnrk55yhkxfdhkxq0y Autore:Marcantonio Lavaiana 102 711975 3543358 2972812 2025-07-06T11:34:28Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti 3543358 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marcantonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lavaiana<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marcantonio | Cognome = Lavaiana | Attività = religioso/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Bella, leggiadra e, qual credeami, onesta}} * {{Testo|Furia, che all'altrui danno, e tuo sei nata}} * {{Testo|Nel dolce tempo de l'età fiorita}} * {{Testo|O Nave, o nave, che per l'alto mare}} * {{Testo|Talor si'nnalza dal terreno limo}} * {{Testo|Verdi mirti ed allori}} g2kbvlgigbiidp91u61ny7y76putufb Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/66 108 712696 3543264 2592803 2025-07-06T06:37:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543264 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|trerebbe|incontrerebbe}} alcuna tangente oltre le due passanti pe’ termini della corda. Ne segue anche che due tangenti della cubica gobba non sono mai in uno stesso piano. — Date quattro rette tangenti alla cubica, vi sono al più due rette che le segano tutte e quattro. {{§|16|16.}} Intorno alla retta ''fissa'': {{Centrato|<math>\mathrm{A} - \theta\mathrm{B} - h (\mathrm{B} - \theta\mathrm{C}) = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{B} - \theta\mathrm{C} - k (\mathrm{C} - \theta\mathrm{D}) = 0</math>}} {{no rientro}}che incontra la cubica gobba [[#eq2|2)]] nel solo punto di parametro <math>\theta</math>, s’immagini ruotare un piano, l’equazione del quale in una posizione qualsivoglia sarà: {{Centrato|<math>\mathrm{A} - \theta\mathrm{B} - (h+l) (\mathrm{B} - \theta\mathrm{C}) + kl (\mathrm{C} - \theta\mathrm{D}) = 0</math>}} {{no rientro}}ove <math>l</math> è indeterminata. Questo piano incontra la cubica gobba in due altri punti che hanno per parametri le radici dell’equazione quadratica: {{Centrato|<math>\omega^2 - (h+l) \omega + kl = 0</math>}} {{no rientro}}e la retta che unisce questi due punti è rappresentata dalle equazioni: {{Centrato|<math>\mathrm{A} - (h+l) \mathrm{B} + kl\mathrm{C} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{B} - (h+l) \mathrm{C} + kl\mathrm{D} = 0</math>}} {{no rientro}}dalle quali eliminando ''l'' si ottiene la: {{Centrato|<math>(\mathrm{A} - h\mathrm{B}) (\mathrm{C} - k\mathrm{D}) - (\mathrm{B} - h\mathrm{C}) (\mathrm{B} - k\mathrm{C}) = 0</math>}} {{no rientro}}che rappresenta un iperboloide ad una falda passante per la cubica gobba. Dunque: se intorno ad una retta appoggiata in un solo punto ad una cubica gobba si fa ruotare un piano, questo incontrando la linea in due altri punti, la corda che unisce questi due punti genera un iperboloide passante per la cubica (11). {{§|17|17.}} Se si scrive l’equazione generale di una superficie del second’ordine e se ne determinano i coefficienti, almeno in parte, per modo che essa passi per la cubica gobba [[#eq2|2)]], si trova che l’equazione più generale di una superficie del second’ordine dotata di tale proprietà è: {{eq|<math>a (\mathrm{B}^2 - \mathrm{A}\mathrm{C}) + b (\mathrm{C}^2 - \mathrm{B}\mathrm{D}) + c (\mathrm{A}\mathrm{D} - \mathrm{B}\mathrm{C}) = 0</math>|5}} {{no rientro}}ove i rapporti <math>a:b:c</math> sono due arbitrarie indipendenti. Questa equazione rappresenta evidentemente una superficie rigata, ed in generale dotata di centro, epperò un iperboloide ad una falda (13). Ne segue che, per un iperboloide, il passare per una data cubica gobba equivale a ''sette'' condizioni, onde se un iperboloide ha sette punti comuni con una cubica gobba, questa giace interamente sulla superficie (15). Le due arbitrarie che entrano nell’equazione generale di un iperboloide, passante per una data cubica gobba, si potranno determinare in modo che la superficie passi per due punti dati<noinclude></noinclude> dkfgknv0zsqmdobzjk9yw1qezf3nquv Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/67 108 712734 3543268 2592802 2025-07-06T06:42:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543268 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|53|riga=si}}</noinclude>nello spazio, o per una retta che abbia un punto comune colla cubica, o per due rette corde della cubica, o per un punto dello spazio e per una corda della cubica medesima (16, 19, 20, 24). L’equazione [[#eq5|5)]] può essere scritta così: {{Centrato|<math>(c\mathrm{A} - b\mathrm{B}) (c\mathrm{D} - a\mathrm{C}) + (a\mathrm{B} - c\mathrm{C}) (c\mathrm{B} - b\mathrm{C}) = 0</math>}} {{no rientro}}da cui risulta che le generatrici rettilinee di un sistema si possono rappresentare colle equazioni: {{eq|<math>c\mathrm{A} - b\mathrm{B} + \lambda (a\mathrm{B} - c\mathrm{C}) = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>c\mathrm{B} - b\mathrm{C} - \lambda(c\mathrm{D} - a\mathrm{C}) = 0</math>|6}} {{no rientro}}e quelle dell’altro sistema colle equazioni: {{eq|<math>c\mathrm{A} - b\mathrm{B} + \mu (c\mathrm{B} - b\mathrm{C}) = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>a\mathrm{B} - c\mathrm{C} - \mu(c\mathrm{D} - a\mathrm{C}) = 0,</math>|7}} {{no rientro}}<math>\lambda</math> e <math>\mu</math> indeterminate. Se nelle equazioni [[#eq6|6)]] si pone: {{Centrato|<math>\mathrm{A} : \mathrm{B} : \mathrm{C} : \mathrm{D} = \omega^3 : \omega^2 : \omega : 1</math>}} {{no rientro}}si hanno le: {{Centrato|<math>\omega (c\omega^2 - b\omega + \lambda (a\omega - c)) = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>c\omega^2 - b\omega + \lambda (a\omega - c) = 0</math>}} {{no rientro}}le quali ammettono in comune due valori reali o imaginari di <math>\omega</math>. Dunque ciascuna generatrice del sistema [[#eq6|6)]] incontra generalmente la cubica gobba in due punti. All’incontro le equazioni [[#eq7|7)]] per la stessa sostituzione danno le: {{Centrato|<math>(c\omega - b) (\omega + \mu) = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>(a\omega - c) (\omega + \mu) = 0</math>}} {{no rientro}}ammettenti in comune un sol valore di <math>\omega</math>. Dunque ciascuna generatrice del sistema [[#eq7|7)]] incontra la cubica gobba in un solo punto. Cioè: quando un iperboloide passa per una cubica gobba, questa incontra in due punti ciascuna generatrice di un sistema, ed in un solo punto ciascuna generatrice dell’altro sistema (14). La condizione necessaria e sufficiente perchè la quantità {{Centrato|<math>c\omega^2 - b\omega + \lambda (a\omega - c)</math>}} {{no rientro}}sia un quadrato perfetto è un’equazione di secondo grado in <math>\lambda</math>; dunque vi sono in generate due generatrici del sistema [[#eq6|6)]] le quali sono tangenti alla cubica gobba (23). {{§|18|18.}} Siano <math>x</math>, <math>y</math> i due valori di <math>\omega</math> dati dall’equazione: {{Centrato|<math>c\omega^2 - b\omega + \lambda (a\omega - c) = 0</math>}} {{no rientro}}cioè i parametri de’ due punti in cui la cubica gobba è incontrata dalla generatrice [[#eq6|6)]].<noinclude></noinclude> a2xq9r38712emoppbsd0no4iiwst6r0 Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/68 108 712750 3543272 2592804 2025-07-06T06:47:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543272 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|riga=si}}</noinclude>Si ha: {{Centrato|<math>c (x + y) = b - \lambda a,</math>{{nbsp|10}}<math>xy = - \lambda</math>}} {{no rientro}}quindi eliminando <math>\lambda</math> si ha la: {{Centrato|<math>c (x + y) - axy = b</math>}} {{no rientro}}la quale esprime che i punti in cui la cubica gobba incontra le generatrici del sistema [[#eq6|6)]] sono in ''involuzione'', cioè i piani passanti rispettivamente per essi, e per una stessa corda qualunque della cubica gobba formano un fascio in involuzione (32). Se si determinano i piani ''doppi'' di questo fascio, essi individueranno sulla cubica due punti, e le generatrici del sistema [[#eq6|6)]] passanti per essi saranno evidentemente tangenti alla cubica (23). Reciprocamente: se sopra di una cubica gobba si ha un’involuzione di punti, le corde congiungenti i punti ''conjugati'' saranno generatrici d’uno stesso iperboloide (21). Infatti siano <math>x</math>, <math>y</math> i parametri di due punti conjugati; avremo, a causa dell’involuzione, un’equazione della forma: {{Centrato|<math>\alpha (x + y) + \beta xy + \gamma = 0</math>}} {{no rientro}}ove <math>\alpha</math>, <math>\beta</math> <math>\gamma</math> sono costanti. Le equazioni della retta congiungente i punti di parametri '<math>x</math>, <math>y</math> sono: {{Centrato|<math>- \mathrm{B} (x+y) + \mathrm{C}xy + \mathrm{A} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>- \mathrm{C} (x+y) + \mathrm{D}xy + \mathrm{B} = 0</math>}} {{no rientro}}dalle quali tre equazioni eliminando <math>x+y</math> ed <math>xy</math> si ha la: {{Centrato|<math>\begin{vmatrix} \mathrm{B} & \mathrm{C} & \mathrm{A} \\ \mathrm{C} & \mathrm{D} & \mathrm{B} \\ -\alpha & \beta & \gamma \end{vmatrix} =0</math>}} {{no rientro}}che è della forma [[#eq5|5)]], epperò rappresenta un iperboloide passante per la cubica gobba. Combinando la proprietà espressa in questo paragrafo con quella del [[#16|paragrafo 16]], si ha il seguente enunciato: se per una retta che s’appoggi in un solo punto ad una cubica gobba si fanno passare quanti piani si vogliano, le coppie di punti in cui essi incontrano nuovamente la curva sono in involuzione. {{§|19|19.}} Siano: {{Centrato|<math>\mathrm{A} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{B} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{C} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{D} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{E} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{F} = 0</math>}} {{no rientro}}le equazioni di sei piani; saranno: {{Centrato|<math>\mathrm{A} - \lambda\mathrm{B} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{C} - \lambda\mathrm{D} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{E} - \lambda\mathrm{F} = 0</math>}}<noinclude></noinclude> 2hwqs48y3slmlw2lb84tqrpgpqqass1 Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/235 108 740027 3543294 2948524 2025-07-06T08:47:34Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ 3543294 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|235}}</noinclude> il giovaue era per natura d’ogni grandezza capace, Lello, con una certa maestà: le cose di Vespasiano prospere; in favore i responsi e la fortuna, che negli animi inclinati a credere val per tutto. Giunto in Corinto, città di Acaia, ebbe avvisi certi della morte di Galba: e gli era detto che Vitellio era armato e faceva guerra; dal che travagliato fece con pochi amici consiglio di tutto: „Se io seguito il viaggio di Roma, preso per altri onorare, chi me ne saprà grado? sarò statico di Vitellio o d’Otone. Se io torno addietro, offendo al certo chi vincerà; mentre se ne dubita, se mio padre s’accosterà a Uno, io, figliuolo, sarò scusato; se cercherà l’imperio per sè, che importa offendere, se si tratta di guerra?„ II. Dibattuto per tali discorsi da timore e speranza, questa superò e tornò indietro. Alcuni dissero per martello della reina Berenice. Il giovane non le voleva male, ma non lasciava le faccende perciò: fu giovane allegro e di piaceri; più modesto nell’imperio suo che del padre. Costeggiate adunque l’Acaia e l’Asia, e la banda sinistra, navigò a Rodi, in Cipri: indi più ingolfato, in Sorìa. Vennegli disio di visitare il tempio di Venere in Pafo, celebrato dai paesani e dai forestieri. Tedio non fia dir qui brevemente l’origine di questa divozione, il sito del tempio e la forma della Dea differente da quella degli altri luoghi. III. L’antica memoria fa il tempio edificato dal re Aeria: alcuno dice che questo è il nome di essa Dea; la moderna fama è, che Cinara sagrò il tempio: Venere nata del mare quivi arrivò: la scienza e arte dell’indovinare vi portò Tamira di Cilicia; con patto che i discendenti suoi e quei del Re, governassero<noinclude></noinclude> op32djf94ifoonppgrb887xegjf4io7 Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/231 108 740029 3543288 2948520 2025-07-06T08:31:48Z Casmiki 3189 /* Problematica */ 3543288 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO PRIMO|231}}</noinclude>{{Ct|f=130%|t=1|v=3|LIBRO SECONDO}} {{Ct|t=1|v=2|{{Sc|sommario}}}} ''I. Tito spedito a Galba, intesa la di lui morte, volta strada. — II. Va al tempio di Venere Pafia. — IV. Ivi istruito del futuro, pien di speme torna al padre, che finito avea la guerra Giudaica. — V. Indole e costume di Vsspasiano: costume di Muziano: s’accordan questi, deposti gli odj: indi nuova esca a guerre civili pel bollore delle legioni d’Oriente. ~ VIlI. Burla d’un finto Nerone ripressa da Asprenate. — X. In Roma per frivolerie gran chiasso. Vibio Crispo accusa Annio Fausto come spia, tinto egli della stessa pece. — XI. Principi di guerra fausti ad Otone. — XII. Sua soldatesca licenziosa, infierisce contro gli Alpini e ’l municipio Ventimiglia: egregia pietà di madre. —- XIV. Oste d’Otone che invade la provincia Narbonese: ruffe a’ Vitelliani infauste. — XVI- Pacario per trarre Corsica a Vitellio, de’ Corsi è ucciso. — XVII. Oste Vitelliana in Italia. —- XVIII. Cieca temerità degli Otoniani. — XIX Spurinna fortifica Piacenza; indarno Cecina l’assedia: scioltala, va a Cremona. —- XXIII. Battaglia a Cremona felice agli Otoniani. — XXIV. Aguati di Cecina, contr’esso volti da Svetonio Paolino; il Re Epifane pugna per Otone: è ferito. — XXVI. Neil’incalzar il nemico non val molto Paolino. — XXVII. Valente in Italia: gran<noinclude></noinclude> mjq0vlvptzs09p9dbepns02ronlraft 3543289 3543288 2025-07-06T08:32:05Z Casmiki 3189 3543289 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" /></noinclude>{{Ct|f=130%|t=1|v=3|LIBRO SECONDO}} {{Ct|t=1|v=2|{{Sc|sommario}}}} ''I. Tito spedito a Galba, intesa la di lui morte, volta strada. — II. Va al tempio di Venere Pafia. — IV. Ivi istruito del futuro, pien di speme torna al padre, che finito avea la guerra Giudaica. — V. Indole e costume di Vsspasiano: costume di Muziano: s’accordan questi, deposti gli odj: indi nuova esca a guerre civili pel bollore delle legioni d’Oriente. ~ VIlI. Burla d’un finto Nerone ripressa da Asprenate. — X. In Roma per frivolerie gran chiasso. Vibio Crispo accusa Annio Fausto come spia, tinto egli della stessa pece. — XI. Principi di guerra fausti ad Otone. — XII. Sua soldatesca licenziosa, infierisce contro gli Alpini e ’l municipio Ventimiglia: egregia pietà di madre. —- XIV. Oste d’Otone che invade la provincia Narbonese: ruffe a’ Vitelliani infauste. — XVI- Pacario per trarre Corsica a Vitellio, de’ Corsi è ucciso. — XVII. Oste Vitelliana in Italia. —- XVIII. Cieca temerità degli Otoniani. — XIX Spurinna fortifica Piacenza; indarno Cecina l’assedia: scioltala, va a Cremona. —- XXIII. Battaglia a Cremona felice agli Otoniani. — XXIV. Aguati di Cecina, contr’esso volti da Svetonio Paolino; il Re Epifane pugna per Otone: è ferito. — XXVI. Neil’incalzar il nemico non val molto Paolino. — XXVII. Valente in Italia: gran<noinclude></noinclude> 6ftksaa65z1f2ydn8zuso8fa8eupvh9 Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/232 108 740030 3543290 2948521 2025-07-06T08:33:42Z Casmiki 3189 /* Problematica */ 3543290 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|232|DELLE STORIE|}}</noinclude>''sedizione de’ Batavi nel suo campo, dal saggio Alieno Varo attutata. Valente e Cecina con lor forze fan per Vitellio, improverando Otone. — XXXI. Confronto d’Otone a Vitellio. Otone dibatte come dar battaglia: chi indugio consiglia; chi folle fretta, e prevale, — XXXIII. Con peggior consiglio va con gran truppa Otone in Brescello. — XXXIV, fingono i Vitelliani passar il Po. — XXXV. Scaramuccia agli Otoniani infausta. — XXXVII. Vana voce d’un trattato di pace tra’ due eserciti per temenza e noia de’ pretendenti. — XXXIX. Tiziano e Procolo da inetti piantano il campo a quattro miglia oltre Bebriaco: esitano sulla battaglia — XL. Otone noiato, impaziente ordina d’arrischiare. —XLI. Battaglia a Bebriaco. — XLIV. Fuggono gli Otoniani: lor ira contro i duci. —- XLV. Entrano ì Vitelliani nel campo de vinti: vinti e vincitori in lagrime detestano la civil guerra. — XLVI. Intesa la rotta Otone, di sè risoluto, parla a soldati e amici che cercan consolarlo: frena la nata sedizione: poi si dà morte: soldati al suo rogo s’uccidono.— L. Età, principj, fama d’Otone. — LI. Sedizion rinata con lutto e duolo dell’armata. — LII. Gran parte di Senato d’Otone amica, in estremo rischio. — LV, In tanto sobuglio, niente teme Roma: godonsi gli spettacoli: udito morto Otone, tutti per Vitellio. — LVI. L’armata vittoriosa, flagello d’Italia. — LVII. Vitellio ode sua vittoria: l’una Mauritania e l’altra va da lui — LX. Uccide i Centurioni più addetti a Otone: i Duci assolve, —— LXI. Castigato Mariio, oso provarsi a fortuna. —. LXII. Gola e leggi di Vitellio. — LXIII. Ucciso Dolabella. Licenziosa Triaria, modeste {{Pt|Ga-|}}''<noinclude></noinclude> 220h1v4g12yw4axhcfzq7idzz10vta1 Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/233 108 740045 3543291 2948522 2025-07-06T08:36:23Z Casmiki 3189 /* Problematica */ 3543291 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|233}}</noinclude>''{{Pt|leria|Galeria}} e Sestia. — LXV. Cluvio assolto —- LXVI. Legioni vinte inferociscono. Quartadecimani e Lettavi in rissa. — LXVII. Onorato congedo a’pretoriani, legioni sparse. — LXVIII- Tumulto al Ticino sedato da nuovo tumulto: rischio di Virginio. — LXIX. Coorti di Baiavi in Germania rimandate: dimembrate le coorti e gli aiuti: il resto dell’armata guasto da lusso. LXX. Vitellio in Cremona: visita avido il Bebriacese campo, insensibile a tanti concittadini insepolti. — LXXI. Imita le libidini di Nerone: i Consolati divide. —. LXXII, Un finto Scriboniano punito di croce. — LXXIII Orgoglio e tracotanza di Vitellio al sicurarsi dell’Oriente. — LXXIV. Vespasiano prepara a guerra. — LXXVI. Esita: l’assoda e sprona Mudano. —. LXXVIII. I responsi anco degl’indovini: ara e rispetto del munte e Nume del Carmelo. - LXXIX. Vespasiano gridato Imperadore in Egitto e’n Soria. .—- LXXXI. Gli si danno Soemo, Antioco, Agrippa e Berenice regina. •—- LXXXII. Consiglio di guerra: Vespasiano occupa l’Egitto: Tito insiste sulla Giudea: Muciano a guerra: accoglie danaro, di guerra nerbo. LXXXV. Legioni di Mesia e Pannonia datesi a Vespasiano, traggono le truppe Dalmate. Faci di guerra Antonio Primo e Cornelio Fosco. .—- LXXXVII. Vitellio vie sempre pigro e scostumato, con pesante e lussuriosa truppa a Roma s’accosta. — LXXXVIII. Dopo strage di soldati e plebe, entra in Boma come in città vinta. — XC. Magnifica aringa di sè stesso. —- XCI. Del divino e uman diritto ignaro, a certe popolari cose dà mano. —. XCII. Cecina e Valente alle cariche dell’impero, — XCIII. Truppa oziosa e sfrenata a ''<noinclude></noinclude> njbvcemeiwk10az0x2t5mtmrmthenjr Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/236 108 740050 3543295 2948525 2025-07-06T08:48:56Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ 3543295 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|236|DELLE STORIE|}}</noinclude>la religione. Poscia, perchè i reali avessero d’onore alcun vantaggio da’ forestieri, questi cederono a quelli la scienza portatavi. Non risponde se non sacerdote del sangue di Cinara. Animale non si sagrifica se non maschio; credesi che le viscere de’capretti mostrino il verissimo. Non è lecito versar sangue in su gli altari: porgonvi preghi e fuoco puro: sono scoperti e non vi piove. La immagine della Iddia è, non in forma umana, somigliantissima a piramide tonda; la ragione è occulta. IV. Tito, veduti que’ ricchi doni de’ Re, e i miracoli che i Greci, vaghi di antichità, fingono nell’oscurità de’ tempi, si consigliò la prima cosa del navigare; e udito che il viaggio era aperto, il mare tranquillo, domandò per modo coperto di sua ventura, e molti animali sagrificò. Sostrato il sacerdote, vedute l’interiora belle, ben disposte, e che la Iddia alle gran domande inchinava, gli rispose poche cose e generali: e chiamatolo al segreto, gli aperse quantunque doveva avvenirgli. Giunse al padre e alle province e agli eserciti sospesi, tutto incorato e pien di speranze. Vespasiano aveva finita la ^guerra Giudaica; solo restandoli sforzar Gerusalemme, opera dura, più per la gente bizzarra e ostinata nella sua fede, che per aver forze. Teneva egli tre legioni, coinè dicemmo, esercitate in guerra, e Muciano quattro, state in pace; ma per la gara e gloria del vicino esercito, non pigre; e quanto s’eran quelle nei pericoli e nelle fatiche assodate, tanto queste per lo riposo e nullo scemamento per guerra, rinvigorite: forniti ambi di cavalli, fanti e navi d’aiuto e di amici Re; di fama eguali, di qualità diversi. V. Vespasiano era soldato feroce: il primo in {{Pt|bat-|}}<noinclude></noinclude> 8us6eppyquikbiwvyky9339f5xjrdcc 3543296 3543295 2025-07-06T08:50:54Z Casmiki 3189 3543296 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|236|DELLE STORIE|}}</noinclude>la religione. Poscia, perchè i reali avessero d’onore alcun vantaggio da’ forestieri, questi cederono a quelli la scienza portatavi. Non risponde se non sacerdote del sangue di Cinara. Animale non si sagrifica se non maschio; credesi che le viscere de’capretti mostrino il verissimo. Non è lecito versar sangue in su gli altari: porgonvi preghi e fuoco puro: sono scoperti e non vi piove. La immagine della Iddia è, non in forma umana, somigliantissima a piramide tonda; la ragione è occulta. IV. Tito, veduti que’ ricchi doni de’ Re, e i miracoli che i Greci, vaghi di antichità, fingono nell’oscurità de’ tempi, si consigliò la prima cosa del navigare; e udito che il viaggio era aperto, il mare tranquillo, domandò per modo coperto di sua ventura, e molti animali sagrificò. Sostrato il sacerdote, vedute l’interiora belle, ben disposte, e che la Iddia alle gran domande inchinava, gli rispose poche cose e generali: e chiamatolo al segreto, gli aperse quantunque doveva avvenirgli. Giunse al padre e alle province e agli eserciti sospesi, tutto incorato e pien di speranze. Vespasiano aveva finita la guerra Giudaica; solo restandoli sforzar Gerusalemme, opera dura, più per la gente bizzarra e ostinata nella sua fede, che per aver forze. Teneva egli tre legioni, coinè dicemmo, esercitate in guerra, e Muciano quattro, state in pace; ma per la gara e gloria del vicino esercito, non pigre; e quanto s’eran quelle nei pericoli e nelle fatiche assodate, tanto queste per lo riposo e nullo scemamento per guerra, rinvigorite: forniti ambi di cavalli, fanti e navi d’aiuto e di amici Re; di fama eguali, di qualità diversi. V. Vespasiano era soldato feroce: il primo in {{Pt|bat-|}}<noinclude></noinclude> jqg2gmkd60zvd7wvl6n3myg4qisnu1p Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/234 108 740083 3543292 2948523 2025-07-06T08:44:01Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ 3543292 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|234|DELLE STORIE|}}</noinclude>''Roma: morbi e morti. Soldansi sedici pretorie coorti; quattro urbane. — XCIV. Truppa scarsa e insolente. Vitellio, povero e prodigo. Ricchezza d’Asiatico liberto. Miseria di Roma. — XCV. A gran pompa pur si celebra il natal di Vitellio. Fi fa l’esequie a Nerone. — XCVI. Mal reprime le voci sparse della deserzion Flaviana. — XCVII. Chiamansi aiuti, dissimulata necessità. -—. XCIX. Contro al nemico, ch’entra in furia, esce Cecina. — C. Ma ordisce tradimento con Lucilio Basso, Ammiraglio dell’oste di Ravenna e Miseno.'' {{Sc|avvenimenti di pochi mesi sotto i consoli galba aug. la ii volta e t. vinio uccisi.}} {{no rientro}}''Sos''. M. Salvio Oton. Aug. C. L. Salv. Oton. Tizian. ::Anno di Roma {{Sc|dccxxii}}. Di Cristo. 69. {{no rientro}}''Sos.'' L. Virginio Rufo la II volta. ''C.'' Pomp. Vopisco. {{no rientro}}''Sostit.'' Celio Sabino. ''Cons.'' T. Flavio Sabino. {{no rientro}}''Sostit.'' T. Arrio Antonino. ''Cons.'' P. Mario Celso. I. {{x-larger|O}}{{Sc|rdiva}} la fortuna in diversa parte del Mondo, principj e cagioni d’altro travasamento dell’imperio, variamente alla reppubliea lieto o atroce; ai principi felicità o rovina. Tito Vespasiano fu dal padre mandato di Giudea a Galba ancora regnante, per fargli servitù e per esser in età da chieder onori. Ma il popolo, che vuol cicalare, il faceva chiamato all’adozione, vedendo il principe vecchio e solo; e non potendo la città astenersi di non dare a molti il principato, sino a che non è dato. Tanto più che<noinclude></noinclude> c1j7e7p63xbajrqnj5olp0r3v5l3dhw 3543293 3543292 2025-07-06T08:45:14Z Casmiki 3189 3543293 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|234|DELLE STORIE|}}</noinclude>''Roma: morbi e morti. Soldansi sedici pretorie coorti; quattro urbane. — XCIV. Truppa scarsa e insolente. Vitellio, povero e prodigo. Ricchezza d’Asiatico liberto. Miseria di Roma. — XCV. A gran pompa pur si celebra il natal di Vitellio. Ei fa l’esequie a Nerone. — XCVI. Mal reprime le voci sparse della deserzion Flaviana. — XCVII. Chiamansi aiuti, dissimulata necessità. -—. XCIX. Contro al nemico, ch’entra in furia, esce Cecina. — C. Ma ordisce tradimento con Lucilio Basso, Ammiraglio dell’oste di Ravenna e Miseno.'' {{Sc|avvenimenti di pochi mesi sotto i consoli galba aug. la ii volta e t. vinio uccisi.}} {{no rientro}}''Sos''. M. Salvio Oton. Aug. C. L. Salv. Oton. Tizian. ::Anno di Roma {{Sc|dccxxii}}. Di Cristo. 69. {{no rientro}}''Sos.'' L. Virginio Rufo la II volta. ''C.'' Pomp. Vopisco. {{no rientro}}''Sostit.'' Celio Sabino. ''Cons.'' T. Flavio Sabino. {{no rientro}}''Sostit.'' T. Arrio Antonino. ''Cons.'' P. Mario Celso. I. {{x-larger|O}}{{Sc|rdiva}} la fortuna in diversa parte del Mondo, principj e cagioni d’altro travasamento dell’imperio, variamente alla reppublica lieto o atroce; ai principi felicità o rovina. Tito Vespasiano fu dal padre mandato di Giudea a Galba ancora regnante, per fargli servitù e per esser in età da chieder onori. Ma il popolo, che vuol cicalare, il faceva chiamato all’adozione, vedendo il principe vecchio e solo; e non potendo la città astenersi di non dare a molti il principato, sino a che non è dato. Tanto più che<noinclude></noinclude> pbqbq8bwpm437cjhfx2zjudlugoxqi0 Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3543277 3542658 2025-07-06T06:55:28Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3543277 wikitext text/x-wiki 96568 27vwap809kydqtrivvii4repx9gq7wd Template:ALL PAGES 10 753894 3543278 3542942 2025-07-06T06:55:38Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3543278 wikitext text/x-wiki 595260 kkn4di5m5nh109qet5tfthx3oz0jna3 Template:PR TEXTS 10 753895 3543279 3542943 2025-07-06T06:55:48Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3543279 wikitext text/x-wiki 80441 tfuo1k3zylx31ufksws2phi621a8w2m Template:ALL TEXTS 10 753896 3543280 3542944 2025-07-06T06:55:58Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3543280 wikitext text/x-wiki 102440 7xc58ffkc4eaevrjhcn2s7ahendryid Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/5 108 757111 3543229 2839665 2025-07-06T06:19:42Z Dr Zimbu 1553 3543229 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude> {{Ct|f=1.1em|DIARIO DEL PRINCIPE CHIGI}} {{Rule|4em}} {{Ct|t=1|v=1|Anno 1848}} {{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}} Sabato 1. — Nella notte sono stati spediti degli ordini allarmanti a tutti i quartieri civici, si crede perchè si temesse qualche dimostrazione popolare troppo strepitosa sotto il colore di augurii per il Capo d’anno al S. Padre. Tali precauzioni non sono piaciute molto al popolo. Questa sera un attruppamento di gente proveniente da Trastevere con torcie e vociferazioni si è incamminata verso il Quirinale, ove erano chiusi tutti i portoni, e le strade, che ci danno accesso, occupate da truppa di linea, cavalleria, carabinieri, ecc. La Guardia del quartiere civico posto sotto il palazzo Grazioli a piazza di Venezia, ha fatto retrocedere l’attruppamento e smorzare le torcie. Intanto (per quanto si è potuto sapere questa sera) il Principe Corsini,<ref>Questi era stato eletto Senatore sul fine del 1847; vedi parte I°. pag. {{pg|201||di1}}.</ref> accompagnato da molta gente, con applausi, si è recato dal Papa (come il Principe Doria ed Aldobrandini, Tenenti Colonnelli civici, dal Segretario di Stato) per calmare i timori concepiti, e pare abbiano riportate risposte sodisfacenti. Oggi è stata pubblicata una specie di proclama del nuovo Senato Romano, che oggi stesso è entrato in esercizio.<noinclude><references/></noinclude> syowgq87k5hwa18aucggxi02zpkyvwl Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/6 108 757116 3543230 2885277 2025-07-06T06:19:53Z Dr Zimbu 1553 3543230 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 6 —|}}</noinclude> Domenica 2. — Circa le tre pomeridiane il Papa, pare, per dare una prova della sua fiducia nel popolo, e distruggere l’impressione prodotta dall’avvenuto di ieri, è uscito ed è andato a palazzo Vaticano, ed al ritorno è passato per il Corso, accompagnato e seguito da una folla immensa, che applaudiva e chiedeva ''fiducia nel popolo;'' il che era scritto anche in un gran cartello portato da {{Wl|Q535661|Brunetti, detto Ciceruacchio}}<ref>Angelo Brunetti soprannominato comunemente Ciceruacchio che, uscito dal popolo, seppe acquistarsi fra questo una specie di primato negli anni famosi del 1848 e 1849.</ref>, montato dietro alla seconda carrozza del Papa. A Montecavallo la folla si è dissipata tranquillamente. Questa sera i teatri Tordinona e Valle sono stati illuminati. Il Principe Corsini, che ha presieduto all’ispezione nel primo, è stato molto applaudito. Lunedì 3 — Oggi il Card. Altieri<ref>Il Cardinal Altieri era presidente di Roma e Comarca, ufficio equivalente a quello dei nostri prefetti di provincia.</ref> ha dato un gran pranzo a tutto il Consiglio Municipale e vi è stato invitato anche il Consiglio Amministrativo della Presidenza di Roma e Comarca. Il pranzo è stato nella sala grande del palazzo Altieri, molto bene ornata ed illuminata. Questa sera poi il Cardinale medesimo ha tenuto gran società con numerosissimo invito, e con ''buffet'' nella sala del pranzo, che è stata pure aperta ed illuminata. Martedì 4. — Nel ''Diario'' di oggi si è veduta annunziata la nomina di Mons. Amici alla carica di Ministro dell’Interno, di Monsig. Sbarretti a quella di Segretario del Consiglio dei Ministri, e di Monsig. Pentini a quella di vice-Presidente della Consulta. Questa sera il corpo del defunto D. {{Wl|Q3659905|Carlo Torlonia}} è stato trasportato in carrozza alla chiesa de’ S.S. Apostoli, con lungo giro e con immenso accompagnamento di torcie, del battaglione civico, di cui era Tenente Colonnello, della uffizialità di tutti gli altri corpi militari, delle ragazze di un {{Wl|Q3687232|Conservatorio a S. Onofrio}}, che egli manteneva, e di un’infinità dì persone addette in qualche modo al Defunto e alla Famiglia. {{nop}}<noinclude></noinclude> d7ltkg1kwuk7slpid60gwmp4doutqzc 3543231 3543230 2025-07-06T06:20:03Z Dr Zimbu 1553 3543231 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 6 —|}}</noinclude> Domenica 2. — Circa le tre pomeridiane il Papa, pare, per dare una prova della sua fiducia nel popolo, e distruggere l’impressione prodotta dall’avvenuto di ieri, è uscito ed è andato a palazzo Vaticano, ed al ritorno è passato per il Corso, accompagnato e seguito da una folla immensa, che applaudiva e chiedeva ''fiducia nel popolo;'' il che era scritto anche in un gran cartello portato da {{Wl|Q535661|Brunetti, detto Ciceruacchio}}<ref>Angelo Brunetti soprannominato comunemente Ciceruacchio che, uscito dal popolo, seppe acquistarsi fra questo una specie di primato negli anni famosi del 1848 e 1849.</ref>, montato dietro alla seconda carrozza del Papa. A Montecavallo la folla si è dissipata tranquillamente. Questa sera i teatri Tordinona e Valle sono stati illuminati. Il Principe Corsini, che ha presieduto all’ispezione nel primo, è stato molto applaudito. Lunedì 3 — Oggi il Card. Altieri<ref>Il Cardinal Altieri era presidente di Roma e Comarca, ufficio equivalente a quello dei nostri prefetti di provincia.</ref> ha dato un gran pranzo a tutto il Consiglio Municipale e vi è stato invitato anche il Consiglio Amministrativo della Presidenza di Roma e Comarca. Il pranzo è stato nella sala grande del palazzo Altieri, molto bene ornata ed illuminata. Questa sera poi il Cardinale medesimo ha tenuto gran società con numerosissimo invito, e con ''buffet'' nella sala del pranzo, che è stata pure aperta ed illuminata. Martedì 4. — Nel ''Diario'' di oggi si è veduta annunziata la nomina di Mons. Amici alla carica di Ministro dell’Interno, di Monsig. Sbarretti a quella di Segretario del Consiglio dei Ministri, e di Monsig. Pentini a quella di vice-Presidente della Consulta. Questa sera il corpo del defunto D. {{Wl|Q3659905|Carlo Torlonia}} è stato trasportato in carrozza alla chiesa de’ S.S. Apostoli, con lungo giro e con immenso accompagnamento di torcie, del battaglione civico, di cui era Tenente Colonnello, della uffizialità di tutti gli altri corpi militari, delle ragazze di un {{Wl|Q3687232|Conservatorio a S. Onofrio}}, che egli manteneva, e di un’infinità dì persone addette in qualche modo al Defunto e alla Famiglia.<noinclude></noinclude> kp8sct08w94v0z69cc1ag9fjeovg8jg Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/7 108 757117 3543232 2910554 2025-07-06T06:20:33Z Dr Zimbu 1553 3543232 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 7 — |A. 1848}}</noinclude> Mercoledì 5. — Questa mattina ai SS. Apostoli si è fatto il solenne funerale a D. Carlo Torlonia, con grande apparatura della Chiesa e con tutti gli onori militari ecc. Il corpo questa sera doveva trasportarsi a S. Pantaleo per essere ivi umato nella sepoltura gentilizia, dicesi, finchè non sia condotta a termine la Cappella Torlonia a S. Giovanni Laterano. Venerdì 7. — Un ordine circolare del Segretario di Stato, pubblicato da qualche giorno, prescrive qualche nuova disposizione sulla Censura. I Censori destinati alla stampa periodica sono portati a 4, e salariati. È proibita la vendita dei giornali fuori dei locali delle rispettive Direzioni, è proibito di lasciare in bianco, o marcare con puntini gli articoli riprovati dalla censura ecc. ecc. Lunedì 10. — Questa, sera è partito per Bologna il corpo del defunto Avv. {{Wl|Q93728930|Silvani}}<ref>Il Silvani era morto il 4 novembre 1847; vedi parte I°, pag. {{pg|203||di1}}.</ref>, uno dei deputati della Consulta, collocato in una diligenza, accompagnato fino alla porta dalla Guardia civica, e da molte persone con torcie. Martedì 12. — Ieri sera il {{Wl|Q423512|Card. Massimi}}, assistendo a Palazzo al Consiglio dei Ministri, fu sorpreso da uno sturbo, da cui per il momento rinvenne talmente che restò sino al termine della sessione; ma tornando a casa, nel salire i primi gradini della scala, gli sopraggiunse un nuovo insulto così forte, che convenne portarlo a braccia fino al suo appartamento, ove posto in letto, non molto dopo cessò dì vivere nella fresca età di 42 anni. — Questa mattina nella chiesa di S. Carlo al Corso, dai nazionali Milanesi si è celebrato un funerale in suffragio di quelli, che sono rimasti morti in un movimento popolare, seguito a Milano giorni sono, e nel quale la forza militare fece uso delle armi. Sabato 15. — Questa mattina il Papa è andato ad assistere alla Cappella per le esequie del Card. Massimi a S. Lorenzo e Damaso, ove il suo corpo fu trasportato ieri sera e dove ha disposto di essere sepolto nella Cappella gentilizia della sua Famiglia.<noinclude></noinclude> iurrqmr0paonf3ljp89an23sfpgbp5u Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/8 108 757118 3543233 2997051 2025-07-06T06:20:47Z Dr Zimbu 1553 3543233 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 8 —|}}</noinclude> Domenica 16. — Da ieri sera è voce generale che sia giunta da Napoli notizia ufficiale di una rivoluzione seguíta a Palermo, in seguito di cui la città era rimasta in mano al popolo sollevato, la truppa parte defezionata, parte disarmata e rinchiusa nei Forti, e che da Napoli si spedivano bastimenti e truppa a quella volta. Alcuni aggiungono che la rivoluzione si estenda a tutta la Sicilia. Lunedì 17. — Oggi per la prima volta si è pubblicata la ''Gazzetta di Roma'' che rimpiazza il ''Diario di Roma'' e ''le Notizie del giorno''; qual foglio sarà quotidiano, meno il mercoledì e la Domenica, in cui non viene la Posta; e conterrà una parte ufficiale. Nel numero di oggi si è veduta annunziata la nomina di Mons. Rusconi alla carica di Ministro dei Lavori pubblici, in luogo del Card. Massimi defunto, e di D. {{AutoreCitato|Pompeo Gabrielli|Pompeo Gabrielli}} a quella di Ministro delle Armi. — Le lettere di Napoli confermano la rivolta di Palermo, accaduta il giorno 12 corrente, e la spedizione di truppa colà per mezzo di vapori. Non si conoscono però i dettagli precisi del fatto per mancanze di notizie dirette da Palermo. Giovedì 20. — Dalle lettere di Napoli si sente che la truppa spedita a Palermo era sbarcata, ma che nè questa nè le forze marittime avevano ancora incominciato ad agire contro la città, la quale era tuttora in potere dei sollevati, ad eccezione dei forti, che erano in mano delle truppe reali. Venerdì 21. — Nella notte scorsa è partito il Card. {{Wl|Q2003775|Ferretti}} per Ravenna ove è destinato Legato ''straordinariamente'' in luogo del {{Wl|Q1235067|Card. Bofondi}}, nominato Segretario di Stato; il che ha annunziato oggi la Gazzetta di Roma. — Si sente da Napoli che era colà tornato il ''Conte dell’Aquila'', fratello del Re, che si era imbarcato colla spedizione per Palermo; e che in seguito il Re si era determinato a emanare alcuni decreti di concessioni (che sono venuti stampati) uno dei quali portante la separazione totale del governo e amministrazione della Sicilia da quella di Napoli, e la nomina del ''Conte dell’Aquila'' a Luogotenente generale di quel Regno. Si sperava che dopo ciò la crisi potesse avere una soluzione pacifica. Sabato 22. — Questa mattina nella chiesa della Sapienza<noinclude></noinclude> ew48dc0b0axisdcb7y44j74je0zs9wy Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/9 108 757120 3543234 3058756 2025-07-06T06:20:55Z Dr Zimbu 1553 3543234 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 9 —|A. 1848}}</noinclude>quella scolaresca ha voluto celebrare un funerale per alcuni scolari dell’Università di Pavia, che si dice siano rimasti morti in un conflitto colla forza militare austriaca. Benchè non dovesse in tal funzione pronunziarsi alcun discorso, gli scolari hanno trasportato in chiesa il pulpito, ed il P. {{AutoreCitato|Alessandro Gavazzi|Gavazzi}} barnabita ha perorato. — Si scrive da Napoli che il ''Conte dell’Aquila'' non era ancora ripartito, e che nulla si sapea direttamente da Palermo. È comparso un altro decreto reale, che accorda maggior facilità alla stampa ecc. Si sente nel tempo stesso che la provincia di Salerno sia in piena rivolta. Lunedì 24. — Di Palermo non si sa altro se non che le cose stavano nel medesimo stato. Molte persone di qualità erano riuscite a fuggire, ed erano arrivate a Napoli. Giovedì 27. — Lo stato delle cose a Palermo pare, secondo le notizie di oggi, che resti sempre lo stesso. Un sordo fermento sembra che si scorga tanto in tutto il resto della Sicilia, quanto nel Regno di Napoli. Venerdì 28. — Questa mattina l’Ab. {{Wl|Q95680308|Mazzani}}, professore in Sapienza di meccanica e idraulica, il quale sinora era stato molto accetto agli scolari, e che avea cooperato alla funzione funebre di Sabato scorso, è stato accolto ed inseguito con fischi dagli scolari stessi, che pare lo credessero colpevole di aver denunziato il P. Gavazzi, che perorò nella suddetta funzione: in seguito di che (''il Gavazzi'') è stato mandato a far gli esercizi, si dice, alla Polveriera. Sabato 29. — L’Ab. Mazzani è andato questa mattina a far la sua lezione alla Sapienza, ed in seguito della intervenzione (per quanto si dice) di persone pacifiche e bene intenzionate, tutto è passato tranquillamente. Domenica 30. — Essendo giunta la notizia che il Re di Napoli ha dato ai suoi Stati una Costituzione (quale si dice ''ad instar'' di quella del Belgio), questa sera un certo numero di persone con alcune torcie ha percorso più volte il Corso, facendo sentire degli Evviva e delle acclamazioni clamorose analoghe alla circostanza. La lezione dell’Ab. Mazzani alla Sapienza non passò poi tanto tranquillamente, quanto si era detto, ed egli partendo dovè passare per una porta segreta.<noinclude></noinclude> 8b6zgcmxbwecwobe439rqddd9tpfaag Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/10 108 757121 3543235 3303147 2025-07-06T06:21:07Z Dr Zimbu 1553 3543235 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 10 —|}}</noinclude> Lunedì 31. — Questa sera (forse a causa del cattivo tempo) non vi è stata alcuna dimostrazione popolare per la Costituzione di Napoli; per altro il teatro Tordinona è stato illuminato, ed anche al palazzo Farnese si è fatta illuminazione. {{Ct|t=1|v=1|FEBBRAIO}} Martedì 1. — Si è pubblicata una Notificazione del Magistrato Romano, con cui sono invitati tutti a illuminare le proprie case doman l’altro 3 corrente per festeggiare la Costituzione di Napoli. Oggi è arrivato da Ravenna il Cardinale Bofondi, nuovo Segretario di Stato. Giovedì 3. — Fin da questa mattina tutte le finestre e balconi del Corso sono stati ornati di parati, e bandiera. Questa sera poi un gran raduno di gente (la maggior parte con coccarde dei colori italici e bandiere simili) partendo dal Popolo, si è recato al Campidoglio, ove si è cantato un inno composto e messo in musica per la circostanza. Passando avanti il palazzo Altieri, il Cardinale ha parlato dal balcone, esortando tutti ad astenersi da ogni dimostrazione che potesse dispiacere al S. Padre. Si è notato che i Civici ed anche i Carabinieri portavano i colori italiani. Per la città si è fatta generale illuminazione. Domenica 6. — In questi giorni vari ecclesiastici, alcuni de’ quali appartenenti al Capitolo di S. Pietro, essendosi fatti vedere in pubblico con un cappello tondo (in luogo del solito triangolare) con piccola falda ed un cordoncino pendente, il Card. Vicario, con un ordine affisso in tutte le Sacrestie, ha vietato qualunque innovazione nel vestiario dei preti. Martedì 8. — Oggi, tra l’una e le due pomeridiane, si è formato un grande attruppamento di popolo incominciato in piazza Colonna in seguito di una voce sparsa, che il Consiglio dei Ministri si fosse opposto al piano adottato dalla Consulta per un aumento di forza militare ecc. ecc., e si è quindi recato al palazzo Corsini per impegnare il Senato ad andare a presentare al Papa (come ha fatto questa sera) le domande del popolo per l’armamento sudetto, e per la secolarizzazione di tutti i Ministeri. Al ritorno è stato accompagnato da una folla<noinclude></noinclude> so1ug8euzhd02h0w6gc7xpaqkan8qsx Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/11 108 757126 3543237 2709983 2025-07-06T06:21:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543237 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 11 —|A. 1848}}</noinclude>immensa con torcie{{ec|)|}} grida di diverse specie ecc. Anche i Principi Borghese ed Aldobrandini sono andati nella giornata più volte a Monte Cavallo. La risposta del Papa è stata, che quanto all’aumento egli già lo stava disponendo, ed era già di concerto col Re di Sardegna per avere degli ufficiali onde organizzarlo; e quanto ai Ministeri, tra giorni era risoluto di secolarizzare altri due, oltre a quello delle Armi, che lo è già stato. Mercoledì 9. — Questa sera si è tenuto un Consiglio Straordinario di Ministri, a cui sono stati chiamati anche il Principe Corsini, il {{Wl|Q43288843|Principe Rospigliosi}}, il {{AutoreCitato|Mario Massimo|Duca di Rignano}} ed il Principe di Teano, D. {{Wl|Q969336|Michele Gaetani}}. Giovedì 10. — Questa sera è stato affisso una specie d’indirizzo intestato ''Pius P.P. IX'' ai Romani, nel quale il S. Padre inculcando sempre la tranquillità, li rassicura contro i timori di aggressione; promette la realizzazione delle concessioni promesse, in aspettativa delle altro ecc. In seguito di ciò un gruppo di gente è andato per il Corso colle solite acclamazioni. Venerdì 11. — Oggi il Papa ha chiamato a sè tutto lo Stato Maggiore Civico e di linea a cui ha dichiarato che affidava la Sua persona e l’ordine pubblico. Un poco più tardi, cioè verso le 4 e le 5 pomeridiane, una gran quantità di gente (compresa la scolaresca della Sapienza) tra la quale moltissimi Civici e Militari di ogni specie, con bande e con bandiere di tutti i colori, partendo dal Popolo, si è recata (previo il permesso) a Monte Cavallo, per attestare al Papa il grandimento dell’Atto pubblicato ieri. Essendosi il Papa mostrato alla loggia, una voce si è intesa, che ha altamente gridato, che si volevano tutti i Ministri secolari; ed allora il S. Padre, prima di dare la benedizione, ha parlato al popolo con parole di bontà e di qualche fermezza insieme, quali pare siano state accolte favorevolmente; e l’unione si è tranquillamente sciolta. Nella ''Gazzetta di Roma'' di oggi si è annunziato che i Ministri hanno ''quasi tutti'' data la loro dimissione. Sabato 12. — La Gazzetta nostra di oggi porta la nomina del {{Wl|Q364470|Conte Pasolini}} al Ministero dell’Agricoltura, Commercio,<noinclude></noinclude> t4u5362zln3shw6ul8z0vpaucy0t216 Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/12 108 757127 3543238 2709528 2025-07-06T06:21:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543238 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 12 —|}}</noinclude>ed arti, dell’avv. {{AutoreCitato|Francesco Sturbinetti|Sturbinetti}} a quello dei Lavori Pubblici, e di D. {{AutoreCitato|Michelangelo Caetani|Michele Gaetani}} a quello di Polizia, in seguito delle rispettive rinunzie del {{Wl|Q1401258|Card. Riario}} Carmelengo, di Mons. Rusconi e di Mons. Savelli. Le rinunzie di tutti gli altri Ministri non costa sinora che siano state accettate. — Questa sera a Tordinona è andata in scena una nuova opera del {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Maestro Verdi}} intitolata ''{{Wl|Q466338|I Masnadieri}}'', e vi è intervenuto (cosa che forse da un secolo non si era veduto a Roma) il Card. Altieri nel ''palco della Deputazione'' di faccia, come Presidente dì Roma e Comarca. Domenica 13. — È voce comune che nella notta scorsa siano seguiti degli arresti di varie persone, quasi tutte estere, e che si dice fossero di opinioni alquanto esagerate. Questa mattina il Papa ha fatto intimare un Concistoro segreto per domattina alle 10 antimeridiane. Oggi dopo pranzo il Papa è andato a S. Pietro, ove si è celebrato un ''Triduo'' (cominciato Venerdì scorso) di suo ordine per i presenti bisogni. Vari battaglioni di truppa civica, parte per la strada, e parte sulla piazza dì S. Pietro si sono trovati al suo passaggio e gli hanno fatto plauso, non però irregolare. Questa sera a Tordinona, essendo giunta la notizia della Costituzione accordata dal Re di Sardegna ai suoi stati (e si dice anche dal gran Duca di Toscana) vi sono stati degli strepitosi applausi all’uno e all’altro. Lunedì 14. — Questa mattina il Papa ha tenuto il Concistoro Segreto, ignorandosi quali materie vi sieno state trattate, È stata nominata una Commissione (già annunziata) incaricata di coadiuvare nelle disposizioni già date, e proporne altre, che siano conciliabili coll’autorità pontificia e coi bisogni del giorno. Essa è composta dei Cardinali Bofondi Segretario di Stato, {{Wl|Q2253552|Castracane}}, Ostini, {{Wl|Q2517870|Orioli}}, Altieri e Antonelli, e dei Monsignori {{AutoreCitato|Giovanni Corboli Bussi|Corboli-Bussi}}, Bernabò, e {{Wl|Q576063|Mertel}} come Segretario. In prima sera qualche raduno di gente con torcie si è recata all’abitazione dei Ministro di Sardegna ed al Palazzo di Firenze, facendo plauso alle concessioni delle respettive Costituzioni. Martedì 15. — Corre voce che nella notte scorsa sia seguito<noinclude></noinclude> bodk0pwfx5zqdqyqx23y71m8u6r83oi Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/13 108 757130 3543239 2998370 2025-07-06T06:21:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543239 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 13 —|A. 1848}}</noinclude>qualche altro arresto. Ai Cardinali componenti la Commissione pubblicata ieri è stato aggiunto il Card. Vizzardelli. In seguito della dimissione richiesta (ed accordata in termini molto onorifici) da Monsig. Amici Ministro dell’Interno, gli è stato surrogato Monsig. Pentini. Tanto l’una che l’altra nomina è riportata nella ''Gazzetta di Roma'' di oggi. Mercoledì 16. — Questa sera il Card. Altieri ha assistito allo spettacolo al teatro Valle, nel ''palco della Deputazione''. Avendo la Guardia civica attuale fatta istanza di continuare a prestare il servizio nell’anticamera pontificia, come lo prestava l’antica, ed essendole ciò stato accordato, fino da ieri è entrata in possesso di tale onore. Sabato 19. — Essendosi ricevuta colla posta dì oggi stampata la Costituzione data dal Gran Duca di Toscana ai suoi Stati, questa sera vi è stata una dimostrazione di plauso con bandiere, torcie e banda principalmente (in assenza del Ministro) al Console toscano Pandolfini al {{Wl|Q3890121|Palazzo di Firenze}}. Domenica 20. — Oggi tutti i battaglioni della Guardia civica divisi in sei legioni, formata ognuna da due battaglioni, e in numero (per quanto si è detto) di sette in ottomila uomini nei totale, si sono recati con tutto lo Stato Maggiore al Vaticano nel cortile di Belvedere, ed il Papa, che vi è andato da Monte Cavallo, ha data loro la benedizione da una specie di loggia espressamente praticata, dopo una breve allocuzione. Nel cortile non è stata ammessa alcuna persona non appartenente al Corpo civico; alle finestre però ne sono state ammesse con biglietti del Maggiordomo. La truppa è ritornata poco prima delle 6. Lunedì 21. — È arrivato un Indirizzo della Municipalità di Bologna al Papa, in cui si chiede la Costituzione. Pare che quella di Spoleto abbia fatto altrettanto. Venerdì 25. — Essendosi nei giorni scorsi formata, per ordine pontificio, una Commissione di alcune signore ed ecclesiastici con Mons. {{Wl|Q665388|Borromeo}} per Segretario, all’oggetto di procurare dei soccorsi agli artisti, operai, ecc., che si trovano senza lavoro, questa ha deputato per ogni Rione una Signora ed un Prelato o Sacerdote per raccogliere sussidii {{Pt|cari-|}}<noinclude></noinclude> eyalfp7pkep6dzco1el8ng6u1ehvblm Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/14 108 757131 3543240 2696364 2025-07-06T06:22:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543240 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 14 —|}}</noinclude>{{Pt|tatevoli|caritatevoli}} al fine suddetto. Il che già hanno cominciato ad eseguire. Sabato 26. — Oggi è cominciato il Carnevale. Le novità introdotte dappresso al nuovo stabilimento del Municipio sono le seguenti. Questa mattina il {{Wl|Q3531256|Principe Corsini}} Senatore in uniforme civica, circondato da vari individui di quella milizia, è andato a fare l’ispezione ai palchi del Corso, come faceva il ''Presidente delle strade''. Oggi poi, in luogo del Governatore il Card. Altieri, Presidente di Roma e Cormarca, è andato in gran treno, scortato da Civici e Pompieri, percorrendo tutto il Corso, ad assistere dal solito locale del palazzo di Venezia, e lo stesso ha fatto dopo il secondo sparo il Senatore e tutti i Conservatori, collo stesso accompagnamento, e preceduto dai Pali portati dai così detti Fedeli a piedi (e non a cavallo come per il passato, nè ieri furono portati in giro come al solito) e la ''mossa'' è stata data da uno dei Consiglieri Municipali deputato ai pubblici spettacoli. L’atto di sommissione degli Ebrei è stato quest’anno abolito<ref>L’Università degli Ebrei ogni anno doveva inviare tre rappresentanti a prestare omaggio ai Conservatori ed al Senatore di Roma nelle ore pomeridiane del primo Sabato di Carnevale. L’atto umiliante venne abolito da Pio IX col ''Motu-proprio del 1° ottobre 1847''. Vedasi a questo proposito: {{AutoreCitato|Luigi Pompili Olivieri|{{Sc|Luigi Pompili - Olivieri}}.}} - ''Il Senato Romano'' - Roma 1886 - vol. II pag. 49-50.</ref>. {{Ct|t=1|v=1|MARZO}} Venerdì 3. — Tutt’oggi si è stato in continuo ondeggiamento sulle notizie della rivoluzione di Parigi del giorno 22 del mese scorso e seguenti, e questa sera finalmente si è avuto quella inaspettata, che dal giorno 26 dappresso l’abdicazione del Re era stato proclamato il Governo Repubblicano. — Oggi si è pubblicata una Notificazione di Mons. Pro-Tesoriere Ministro delle finanze, in virtù della quale ed in attenzione di una riforma del sistema monetario pontificio, le monete di 5 franchi del valore di baj. 92 sono portate a quello di baj. 93, e i così detti Napoleoni d’oro da scudi 3,71 a scudi 3,72 ed in proporzione le loro frazioni.<noinclude></noinclude> fr11vggcsxs68bmte80de977v42bg90 Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/15 108 757132 3543241 2708132 2025-07-06T06:23:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543241 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 15 —|A. 1848}}</noinclude> Sabato 4. — Non molti schiarimenti di più si sono avuti (o almeno non si sono divulgati) sugli avvenimenti di Parigi. Resta però confermata l’abdicazione del Re in favore del nipote ''Conte di Parigi'', che non è stata ammessa, e non vi è molto da dubitare sullo stabilimento del Governo Repubblicano. Questa sera un centinaio di persone con torcie ha percorso piazza di Spagna e le strade adiacenti applaudendo a questa rivoluzione. Domenica 5. — Oggi l’Ambasciatore di Francia ha ricevuto qualche notizia di Parigi. Si conferma pienissimamente lo stabilimento del Governo Repubblicano. Quanto alla morte del Re Luigi Filippo (che circola da due o tre giorni, e che alcuni dicono seguita a Vincennes, altri appena giunto in Inghilterra) non pare ve ne sia positiva certezza, benchè si seguiti ad affermare. Sembra certo che la Repubblica sin stata proclamata anche nel Belgio. Qualche voce annunzia dei movimenti rivoluzionari anche in Inghilterra. Oggi tra le 4 e le 5 pomeridiane una gran riunione di gente si è fermata avanti al {{Wl|Q28224734|palazzo Theodoli}}, ove nel locale del Circolo dei Commercianti si era dato un gran pranzo di Nazionali Piemontesi, con alla testa il {{Wl|Q3259491|Ministro}}. Dopo il pranzo il Ministro è stato accompagnato alla sua abitazione da tutto quel numeroso stuolo con banda, una quantità di bandiere (varie delle quali portate da donne, avanti alla testa la Marchesa Pareto moglie del Ministro) e strepitose acclamazioni. Lunedì 6. — Questa mattina si è adunato il Consiglio Municipale in Campidoglio per sentire la lettura di un ''Indirizzo al S. Padre'' (che ne era già al giorno), in cui si implora la difinitiva organizzazione del regime costituzionale. Immediatamente dopo l’adunanza il Senatore, coi Conservatori e nove Consiglieri estratti a sorte, si è recato a Palazzo a presentarlo, ed il Papa nella risposta ha data l’assicurazione che tali voti sarebbero adempiti tra pochi giorni. Oggi si sono ricevute le lettere e i giornali di Francia; ma non si è saputo molto di più di quello che si conosceva. Martedì 7. — Il Corso è stato popolato. I moccoletti non vi sono stati. Fino da ieri circolavano degli indirizzi stampati ai Romani, in cui si pregavano a sacrificare questo divertimento.<noinclude></noinclude> lubsf237moqar0ob8yvduj10nit6xnj Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/16 108 757134 3543242 2702930 2025-07-06T06:24:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543242 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 16 —|}}</noinclude>per mostrare agli abitanti della Lombardia il dispiacere per le circostanze, nelle quali si trovano. Al contrario non vi era nessun ordine dell’Autorità; anzi il Municipio aveva notificato che, per indicare più precisamente l’ora della cessazione dei moccoletti, all’un’ora di notte si sarebbe fatto un quarto sparo di mortaletti, come è stato eseguito. La conclusione è stata peralto, che nessuno si è azzardato di accender lumi. Tre battaglioni di Guardia Civica (oltre la solita forza) hanno armato il Corso, rimanendo la truppa di linea sulle piazze. L’Ambasciatore di Francia ha calata l’arme, e sostituita una bandiera nazionale tricolore; e lo stesso si è fatto all’Accademia di Francia. Mercoledì 8. — È giunto in Roma da due giorni il Marchese di Laiatico D. {{Wl|Q64606000|Neri Corsini}}, secondogenito del {{Wl|Q3531256|Principe}}, e si dice incaricato di una missione presso il Governo nostro, e quello di Napoli. Giovedì 9. — È stata pubblicata una Notificazione del Tesoriere Ministro delle Finanze, colla quale si accorda la facoltà a tutti quelli, che ritengono in enfiteusi fondi appartenenti a Luoghi Pii, Corporazioni Religiose ecc. in tutto lo Stato di affrancare in mano del Governo i rispettivi canoni, al saggio graduato in proporzione delta durata delle enfiteusi<ref>Il Governo di Roma, in mezzo al grande dissesto finanziario in cui viveva, fu costretto a ricorrere a provvedimenti fiscali di varia natura; come si vede, e si vedrà meglio in seguito, in quei giorni non si facceva punto scrupolo di porre le mani sopra i beni appartenenti ai Luoghi Pii ed alle Congregazioni religiose. — Confr. {{AutoreCitato|Luigi Carlo Farini|{{Sc|Luigi Carlo Farini}}}} — ''Lo Stato Romano dal 1815 al 1850'', Firenze 1850, vol. I pag. 285-309; vol. II pag. 47, 50.</ref>. — Si assicura che l’Ambasciatore di Francia abbia ricevuta l’autorizzazione del Governo Provisorio della Repubblica di continuare interinalmente la sue funzioni. Venerdì 10. — Questa mattina il Papa ha tenuto un Concistoro che è durato dalle 10 quasi alle 3 pomeridiane. Oggi nell’andare a prendere le Reliquie, che si espongono a San Pietro nei Venerdì di Marzo, e che si conservano nella loggia detta di S. Elena, si è trovato essere stata derubata l’insigne<noinclude></noinclude> 18vik722tj1e3s34igmiua1trwe1brt Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/17 108 757139 3543243 2708008 2025-07-06T06:24:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543243 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 17 —|A. 1848}}</noinclude>Reliquia della Testa di S. Andrea (portatavi da {{AutoreCitato|Papa Pio II|Pio II}}) insieme colla sua custodia arricchita di pietre preziose, e di considerabile valore. Il furto pare sia stato eseguito in parte con chiavi false, ed in parte con sfascio. — Nella Gazzetta nostra di questa sera si sono vedute annunziate le seguenti spontanee rinunzie, cioè del Card. Bofondi, Segretario di Stato, Ministro dell’Estero, a Presidente del Consiglio de’ Ministri (surrogato il Card. {{Wl|Q712085|Antonelli}}); di Monsig. Roberti, Ministro di Grazia e Giustizia (surrogato l’avv. {{AutoreCitato|Francesco Sturbinetti|Sturbinetti}}), di {{Wl|Q1080407|Monsig. Pentini}}, Ministro dell’Interno (surrogato il Sig. {{Wl|Q3757099|Gaetano Recchi}}), restando il primo vice-Presidente della Consulta di Stato; di D. {{Wl|Q16066071|Pompeo Gabrielli}}, Ministro delle Armi (surrogato il Principe {{Wl|Q3651442|Aldobrandini}}); di D. {{AutoreCitato|Michelangelo Caetani|Michele Gaetani}} Ministro della Polizia (surrogato l’avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}} di Bologna). Alle Finanze resta Monsig. {{AutoreCitato|Carlo Luigi Morichini|Morichini}}; ai Lavori pubblici il Sig. {{AutoreCitato|Marco Minghetti|Giuseppe Minghetti}} di Bologna in luogo di Sturbinetti; all’Istruzione pubblica resta il Cardinale {{AutoreCitato|Giuseppe Gasparo Mezzofanti|Mezzofanti}}, ed al Commercio il {{AutoreCitato|Giuseppe Pasolini|Conte Pasolini}}. Sabato 11. — Oggi si è adunata la Congregazione dei Cardinali, che fu incaricata della formazione dello Statuto costituzionale. — In questi giorni essendosi allarmati tutti i possessori de’ biglietti della Banca Romana, si sono affollati per cambiarli, il che ha posto la Banca stessa in qualche imbarazzo; ma tutti sono stati pagati. Nella Gazzetta di questa sera si è pubblicato uno stato attivo e passivo di quello stabilimento, tendente a rassicurare il pubblico. — Corre una voce generale che i Gesuiti vadano ad abbandonare tutte le loro case e collegi di Roma, e che tutte le famiglie, che hanno dei giovani nel Noviziato e nei Collegi, siano state avvisate di ritirarli. — Pare che le cose della Sicilia siano state conciliate, ed in un supplemento della Gazzetta di oggi si riporta un Decreto Reale, che convoca il Parlamento Siciliano (a forma della Costituzione del 1812) per il giorno 25 del mese corrente.<ref>La pacificazione non si ottenne invece che molto più tardi.</ref> Domenica 12. — Oggi a S. Pietro si è incominciato un Triduo per ottenere la grazia del ritrovamento della testa di<noinclude></noinclude> jvm5m1vio9gxn0oiz2vsn8zjttgzzwr Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/18 108 757140 3543244 2709985 2025-07-06T06:25:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543244 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 18 —|}}</noinclude>S. Andrea. Il Capitolo Vaticano con pubblico affisso ha promesso un premio di scudi cinquecento a chi darà indizî atti a scoprire l’autore del furto di quella insigne Reliquia. A fine di tutelare il credito della Banca Romana, i principali Banchieri di Roma, ed anche qualche proprietario, hanno notificato al pubblico di esser pronti a realizzare i Biglietti della Banca sudetta a chiunque li presenti. Lunedì 13. — Questa mattina il Papa ha tenuto un altro Concistoro, che è durato dalle 10 antimeridiane alle tre circa pomeridiane, ed in esso (come annunzia la nostra Gazzetta) il S. Collegio ha unanimemente approvato il nuovo Piano di Costituzione, pregando il S. Padre di munirlo della sua approvazione, e farlo pubblicare. Martedì 14. — Tutt’oggi e questa sera sono stati considerabilmente rinforzati tutti i quartieri Civici, e delle forti pattuglie hanno circolato segnatamente nei contorni di tutte le case dei Gesuiti, contro le quali pare si temesse qualche attacco; niente però è accaduto. Continua il concorso alla Banca Romana per cambiare i Biglietti, malgrado tutte le garanzie ed assicurazioni offerte al pubblico. Mercoledì 15. — Questa mattina prima del mezzogiorno è stato pubblicato ed affisso il tanto aspettato ''Statuto Costituzionale''. Fra le 4 e le 5 pomeridiane una gran quantità di persone ordinate a plotone con moltissime bandiere di tutte le nazioni o stati italiani, e portando tutti le coccarde tricolori italiane (compresi i militari), ed essendovi anche molte donne, con canto d’inni, acclamazioni ecc., partendo dal Popolo per il Corso (ove tutte le finestre erano ornate di parati), si è recata a Monte Cavallo, ove pure è andata una gran parte dei battaglioni civici in arme col Generale {{Wl|Q43288843|Principe Rospigliosi}} e Stato Maggiore alla testa; ed il Papa ha dato a tutti dalla loggia la sua benedizione. Questa sera si è fatta illuminazione per la città a forma di un invito del Magistrato. Giovedì 16. — Questa mattina il Municipio ha fatto cantare un ''Te Deum'' nella chiesa di Aracoeli per lo ''Statuto Costituzionale''. In seguito il Senato si è recato al Quirinale, a presentare un Indirizzo di ringraziamento al S. Padre, che ha<noinclude></noinclude> me2nh7szu85noirpmer344fn6nzvrvp Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/19 108 757141 3543245 2696414 2025-07-06T06:25:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543245 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 19 —|A. 1848}}</noinclude>data benigna risposta. Oggi poi verso le 4 pomeridiane il Senato stesso, con tutto il Consiglio Municipale, con un accompagnamento non molto ordinato di gente, di militari di ogni arma, senza armi, di Civici, si è portato a visitare la Chiesa di S. Pietro. Si sono, per questa cerimonia, richieste carrozze a tutti, e noi ne abbiamo fornita una. Anche oggi si sono messi i parati alle finestre, e fatta l’illuminazione questa sera. Venerdì 17. — La conciliazione degli affari di Sicilia, che si sperava, non si è realizzata, e pare si vada piuttosto allontanando. Sabato 18. — Il March. Patrizi ha rinunziato il comando dell’ottavo battaglione civico, di cui è stato sin qui Tenente Colonnello. Domenica 19. — Un’Ordinanza del Ministro dell’Interno, pubblicata oggi, annunzia che d’ora innanzi le Bandiere Pontificie bianche e gialle avranno le così dette cravatte dei tre colori italici, cioè verde, rosso e bianco. Lunedì 20. — Oggi circa le 4 pomeridiane la Guardia Nobile in corpo è andata a presentare al S. Padre i suoi ringraziamenti per averla nello ''Statuto Costituzionale'' posta a carico della sua (diremo cosi) ''Lista Civile'', che si è riservata di 600 mila scudi. La rinunzia del March. Patrizi non è stata accettata, pare con applauso del suo battaglione. Un ordine del giorno, inserito nella ''Gazzetta di Roma'', prescrive a tutti gli individui facienti parte della Guardia Civica di portare al petto la coccarda dei colori italici. Martedì 21. — Essendo giunta questa mattina la notizia di una rivoluzione accaduta a Vienna nei giorni 12, 13 e 14 corrente, colla prigionia della famiglia Imperiale, la fuga del {{Wl|Q45662|Principe di Metternich}}, la concessione di una Costituzione (alcuni dicono collo stabilimento del Governo Repubblicano), una truppa immensa di popolo si è recata al Palazzo di Venezia, esigendo che si calasse l’Arme Imperiale, al che essendosi l’Ambasciatore ricusato, il popolo stesso è salito a staccarla e farla cadere, calpestandola e mutilandola in mezzo agli applausi i più strepitosi, ed al suono di tutte le campane della città,<noinclude></noinclude> 7n6gtwgj80m4hwg61z9mdzyp3hahko8 Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/20 108 757142 3543246 2696415 2025-07-06T06:25:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543246 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 20 —|}}</noinclude>sostituendovi la Bandiera dell'''Alta Italia''.<ref>Gli Avvenimenti di Vienna giunsero a Roma molto esagerati; tanta era l’eccitazione degli animi in quei giorni che tutti prestarono piena fede a notizie che forse essi stessi avevano cooperato ad ingrandire. La bandiera dell’''Alta Italia'' di cui qui si parla è il ''Tricolore''.</ref> Niuno però della famiglia, nè degli addetti dell’Ambasciata ha sofferto insulti. In seguito il popolo è andato a tutte le case, sulle quali esistevano le Armi d’Austria (la nostra fra le altre), ed ha fatta la stessa operazione, meno alcune poche, i padroni delle quali sono stati in tempo di calarle da loro stessi. Tutte queste Armi sono state poi raccolte ed incendiate sulla piazza del Popolo. Verso le 4 pomeridiane un numero grandissimo di gente, con le bandiere di diverse nazioni, bande, canti, passando per il Corso, è andata al Campidoglio, ove nella Chiesa di Aracoeli sì è cantato un solenne ''Te Deum''. Questa sera poi, oltre l’illuminazione per tutta la città, si sono fatti per il Corso i così detti Moccoletti, che sono stati copiosi oltre ogni credere e clamorosi, ed hanno durato circa un’ora e mezza di notte:<ref>I moccoletti, nel Carnevale ultimo, non erano stati tenuti, attese le tristi condizioni politiche dei popoli della Lombardia.</ref> i canti però ed i suoni hanno continuato sino a notte molto avanzata. Mercoledì 22. — Avendo l’Ambasciatore d’Austria dichiarato al Governo che se non si rimovevano le bandiere, che erano state appese in due parti del palazzo di Venezia, egli non avrebbe potuto continuare il suo soggiorno, e che domandava in tal caso i passaporti; nella notte scorsa la Polizia le ha fatte togliere, non senza però della opposizione popolare. Si sta ancora all’oscuro sui risultati della rivoluzione di Vienna. Giovedì 23. — In un diluvio di notizie o incomplete, o anche contradittorie, quello che pare ufficialmente certo è che il giorno 16 corrente, dopo molte concessioni fatte dall’Imperatore, Vienna era tranquilla, e il Governo si manteneva. Altrettanto certo pare però che tutto il Regno Lombardo-Veneto sia rivoltato; che a Milano, dopo una lotta sanguinosa, la forza austriaca abbia dovuto cedere, come anche a Mantova ecc. ecc. Si aggiunge che le truppe piemontesi siano entrate nel Milanese; che da Bologna e da Toscana sia marciata gente sopra Modena<noinclude></noinclude> fntgtz527x5job4zc54q0vaamhkqrcz Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/21 108 757143 3543247 2704829 2025-07-06T06:26:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543247 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 21 —|A. 1848}}</noinclude>e Parma ecc. ecc. In seguito di queste notizie si è destato nella popolazione un entusiasmo generale per amarsi e marciare verso l’Alta Italia; e nel Colosseo, ove si è radunata un’infinità di gente, che è stata replicatamente arringata dal {{AutoreCitato|Alessandro Gavazzi|P. Gavazzi}} e da altri, si è aperta sul momento una sottoscrizione per l’arruolamento di volontari, e lo stesso si fa questa notte in tutti i quartieri civici. Intanto questa notte stessa partiranno i Dragoni, i quali oggi hanno passata la rivista sulla piazza di S. Pietro verso la sera. Venerdì 24. — Questa mattina sono partiti i Dragoni e della truppa di fanteria, per i Vapori sino a Ponte Felice. Nelle ore pomeridiane sulla piazza di S. Pietro si è fatta la rivista dei Civici e degli altri volontari, che si sono ascritti per marciare. Il Papa, che è andato oggi a S. Pietro (come andò ieri a S. Maria Maggiore per un Triduo alla Madonna, che è stato celebrato) ha dato loro la benedizione. Il Marchese Patrizi, che aveva determinato di partire con ambedue i figli grandi, pare che resterà, e partiranno solo i figli. Fra le tante e tante notizie sparse oggi, vi è quella che un corpo di volontari bolognesi sia entrato a Modena (dove si dice fuggito il duca colla famiglia), e vi abbia proclamato il Governo Pontificio. — Colla data del 23 fu pubblicata ieri una Notificazione del Tesoriere Ministro delle Finanze, la quale annunzia che d’ora innanzi i frutti del consolidato e d’ogni altra passività permanente del Governo si pagherà non più per trimestre, ma per semestre, e in conseguenza il pagamento del trimestre, di Gennaio, Febbraio e Marzo, che si aveva in Aprile, si effettuerà nel venturo Luglio. Sabato 25. — Questa mattina col corriere è arrivato Carlo Lavaggi da Forlì, ove si è disciolto il Collegio dei Gesuiti, di cui faceva parte in qualità di maestro. Non si è fatta questa mattina la cappella Papale alla Minerva, atteso il generale restauro, che ci si sta facendo; per cui la chiesa è chiusa nella maggior parte. Questa mattina in piazza Venezia, in piazza Colonna ed in quella di S. Eustachio si sono cominciate a ricevere pubblicamente le sottoscrizioni per l’armamento dei Volontarii, ed a tale effetto vi sono stati eretti dei pulpiti e palchi (a piazza<noinclude></noinclude> e9sj09dlizfw64rmny2d9u47del5bax Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/22 108 757146 3543248 2696434 2025-07-06T06:26:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543248 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 22 —|}}</noinclude>Colonna, addosso alla Colonna) con sopra un tavolino, a cui sedevano le persone a ciò destinate. Questa sera una gran turba di Volontari con torcie e tamburi è andata a Monte Cavallo chiedendo la benedizione del Papa, che però si sente non siasi affacciato a darla, ma ha permesso che andasse una rappresentanza a riceverla. Il March. Patrizi padre pare che poi partirà anch’esso unitamente ai figli. Niente di più preciso si è saputo oggi relativamente alle nuove estere. Si conferma però pienamente la partenza del Duca e di tutta la sua famiglia da Modena ove si è formato un governo provvisorio, non essendosi voluta riconoscere la Reggenza lasciata dal Duca. La Guardia Civica, in seguito della partenza della truppa di linea, ha cominciato a montare alla Gran Guardia, al Comando generale alla Pilotta, alla Banca Romana, al Campidoglio, alla Guardia Reale ecc. Domenica 26. — Questa mattina sono partiti di buon’ora i Volontari civici e parte dei non civici, ed i due figli del March. Patrizi sono partiti anch’essi. Oggi si sono continuate a ricevere come ieri le offerte per l’armamento dei Volontari. È stato pubblicato un Invito del Municipio Romano a prendere azioni nell’imprestito di 200 mila scudi già deliberato all’oggetto di costruire abitazioni per la gente povera. Lunedì 27. — E stata prorogata per altri due giorni la Colletta per l’armamento dei Volontari. Il March. Patrizi è partito alle 5 di questa mattina per Posta per andare a raggiungere il Corpo in cui sono i figli. Le nuove interessanti dell’Estero giunte nella giornata sono: 1° la evacuazione di Venezia per parte della truppa austriaca, dappresso capitolazione e la proclamazione della Repubblica; 2° il Manifesto del Re di Sardegna, che annunzia l’ingresso della sua armata in soccorso dei popoli emancipati della Lombardia e dello Stato Veneto; 3° la liberazione di Milano. Grandi applausi e folla al palazzo del Ministro di Sardegna questa sera, e illuminazione improvvisata per il Corso. Un Ordine del giorno del Comando generale della Guardia Civica ingiunge agli individui della medesima di indossare sempre l’uniforme. Martedì 28. — Nella notte scorsa nuovi attruppamenti e<noinclude></noinclude> t3zmw32jif3oyzjpb8spr4mncp5m2dg Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/23 108 757147 3543249 2701651 2025-07-06T06:26:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543249 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 23 —|A. 1848}}</noinclude>minaccie alle case dei Gesuiti. Oggi uno stuolo di nazionali senesi si è recato alla chiesa di S. Marco, e vi ha fatto cantare un ''Te Deum''. Poco più si è saputo di ciò che si sapeva riguardo a nuove estere. Si annunzia la continuazione dei movimenti rivoluzionari in Prussia, e l’abdicazione del Re di Baviera in favore del Principe Ereditario suo figlio. Mercoledì 29. — Questa mattina è giunta la corrispondenza di Milano, che mancava da molti giorni, e porzione di quella di Francia, che era pure in ritardo considerabile. — Ieri il Card. {{Wl|Q2253552|Castracane}} per commissione del Papa si portò dal Generale dei Gesuiti a manifestargli l’intenzione del S. Padre, quale era che si disciogliessero, abbandonando le loro case, scuole, collegi ecc, (per quanto si dice) nel termine di 3 giorni. In conseguenza di ciò sin da oggi dopo pranzo sono cessate le scuole al {{Wl|Q2157592|Collegio Romano}}. Giovedì 30. — Si assicura che il Card. Vicario abbia preso il possesso del Collegio Romano, e che domani saranno ivi trasferite ed aperte le scuole dell’Apollinare. Venerdì 31. — E stata pubblicata ed affissa al pubblico una specie di Allocuzione o Indirizzo del Papa agli Italiani relativamente agli avvenimenti attuali, concepita in termini piuttosto generici. Questa mattina si è poi effettuata realmente la traslazione delle Scuole e dei Maestri dell’Apollinare al Collegio Romano, ed hanno incominciato le lezioni. La voce comune di oggi (riguardo all’Estero) si è che le truppe austriache abbiano abbandonato Mantova, Verona e tutto il resto, che ancora occupavano in Italia. Una risoluzione del Ministro delle Armi, riportata nella nostra Gazzetta di oggi, annunzia che rimane chiusa la mobilizzazione degli individui della Guardia Civica, come pure l’arruolamento dei Volontari. {{Ct|t=1|v=1|APRILE}} Sabato 1. — In seguito di notizie avute dal Papa (s’ignora per qual mezzo) questa mattina Monsig. Lucidi, Economo della Fabbrica di S. Pietro e Canonico, si è recato, si dice, in unione ad alcuni ministri di Polizia fuori della {{Wl|Q2000448|porta di San Pancrazio}}, ed ivi in un vicolo senza riuscita scavando si è<noinclude></noinclude> nsox735tl7kyq7o2t2ufwyn8mxdg13k Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/24 108 757148 3543250 2696442 2025-07-06T06:27:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543250 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 24 —|}}</noinclude>ritrovata intatta nella sua teca, e coi sigilli del Card. Giustiniani di bo: me: già Arciprete di San Pietro, che al suo tempo aveva dovuto riconoscerla, la insigne Reliquia derubata della ''Testa di S. Andrea'', e si è ritrovato parimenti il Busto di argento, in cui si custodiva, mutilato e in parte soggettato alla fusione, come anche si è ritrovato un involto con le pietre, che lo adornavano, se non tutte almeno in parte. Il Papa, a cui è stata subito portata, con molta sua consolazione l’ha fatta collocare per ora nella sua cappella segreta.<ref>Questa preziosa reliquia, che si conservava in S. Pietro, era stata da tempo trafugata: vedi la nota del Diarista del 10 Marzo di questo stesso anno, pagg. {{pg|16||di2}} e {{pg|17||di2}}.</ref> Per tale ritrovamento questa sera d’ordine del Card. Vicario, all’Avemaria hanno suonato a festa tutte le campane, e si è fatta illuminazione per tutta la città, ed anche la Cupola di S. Pietro è stata illuminata a fiaccole. Domenica 2. — Questa sera al quartiere delle Guardie Nobili a Monte Cavallo è stato inaugurato il Busto del Papa con illuminazione di fiaccole, paratura del quartiere medesimo, rinfresco dato dal Comandante ecc. Tutte le guardie hanno ricevuto l’ordine di portare al petto la coccarda mista dei colori pontificî, ed italici, ed alla loro Bandiera è stata apposta la cravatta dei colori italiani. Lunedì 3. — Oggi è stata pubblicata la legge elettorale in esecuzione di quanto viene prescritto dallo ''Statuto Costituzionale''. Oggi i detenuti nelle carceri nuove, avendo replicatamente insultata e minacciata la Forza Civica, che ora vi sta in guardia, gettando anche qualche sasso sulla sentinella; questa ha fatto fuoco contro la ferrata, ma il colpo ha investito i ferri, senza ferire alcuno. Mercoledì 5. — Questa mattina il Capitolo di S. Pietro ha trasportato processionalmente dal Quirinale alla chiesa di S. Andrea della Valle la ricuperata ''Testa di S. Andrea''. Oggi poi alle 3 pomeridiane con solennissima processione dalla chiesa medesima è stata restituita a quella di S. Pietro. La processione è stata formata da tutto il clero secolare e regolare, in tutto<noinclude></noinclude> pkmpox9v8j7zufgpmn4exsoedpzxtkm Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/25 108 757149 3543251 2696444 2025-07-06T06:27:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543251 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 25 —|A. 1848}}</noinclude>e per tutto come quella del ''Corpus Domini''. Quattro Canonici di S. Pietro in dalmatica portavano a’ vicenda il Talamo, su cui posava in una grande urna la Reliquia nella sua Custodia di Argento in forma di globo, e quattro Vescovi in piviale e mitria portavano i Cordoni; il Baldacchino era portato dai Camerieri segreti. Seguiva immediatamente il Papa, preceduto dal Magistrato Romano, e seguito dai Cardinali in numero di 19, e cinque o sei vi si sono aggiunti in S. Pietro. Veniva poi tutta l’Anticamera pontificia. Andavano appresso anche molte signore e donne civili colla torcia. Lo Stato Maggiore della Guardia Civica (che ha guarnita tutta la strada percorsa dalla processione) e tutti i così detti Circoli con candele, e con bandiere di tutti i colori alla testa, chiudevano la marcia. A S. Pietro la Reliquia è stata collocata sull’altare papale ed il Papa ha dato con essa la benedizione. Questa sera si è fatta illuminazione per tutta la città ed anche alla Cupola dì S. Pietro. Domenica 9. — Essendo giunti da molti giorni a Civitavecchia, e ultimamente da Civitavecchia a Roma, due pezzi di Cannone del calibro di 9 libbre di palla, che la città di Genova ha mandato in dono alla Guardia Civica di Roma, oggi nelle ore pomeridiane un picchetto di cavalleria civica (che si sta formando) con alcuni artiglieri pure civici di recente istituzione, è andato a prenderli al Castel S. Angelo, ove erano depositati, e tirati da cavalli di alcuni nostri Signori, li hanno trasportati alla piazza del Popolo, e di là, accompagnati da buon numero di truppa Civica con bande, e seguiti da tutti i Circoli colle solite bandiere, al Campidoglio, ove da due Deputati genovesi, che hanno complimentato il Magistrato Romano, ne è stata fatta la consegna allo Stato Maggiore Civico, e per ultimo sono stati ricondotti in Castello. A tutte le finestre per il Corso fino al Campidoglio sono stati messi i parati. Lunedì 10. — Il Card. Mezzofanti (ancora non ristabilito da una lunga e molto pericolosa malattia nervosa) ha rinunziato la Prefettura della Congregazione degli studî e al Ministero della Pubblica Istruzione ed il Card. Vizzardelli gli è stato sostituito. Martedì 11. — Una inquietitudine nata sulle provvidenze,<noinclude></noinclude> 3m1jytq30po8ubb076mcdoclsf2conq Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/26 108 757150 3543252 2709992 2025-07-06T06:28:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543252 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 26 —|}}</noinclude>che il Ministero avrebbe preso per provvedere alle urgenti necessità dell’Erario, produsse fino da ieri al giorno un attruppamento sulla piazza dei SS. Apostoli, che si riusci a dissipare colla promessa delle provvidenze sudette per oggi. Oggi poi alla stessa ora si sono formati gli attruppamenti tanto ai SS. Apostoli, quanto anche a Piazza Colonna, in aspetto non molto tranquillizzante, che hanno durato fino a sera, e si è riuscito a discioglierli con qualche somma di denaro distribuita a molti che si dicevano artisti e operai senza lavoro, e che si erano uniti. Si assicura che Torlonia e Valentini<!--NOT Q104028237--> abbiano concorso a questa distribuzione. Verso sera è stata pubblicata un’ordinanza di {{AutoreCitato|Carlo Luigi Morichini|Mons. Morichini}}, Ministro delle Finanze, (il quale si assicura che abbia data la sua dimissione), colla quale si ordina il corso forzato dei Biglietti della Banca Romana per tre mesi, scorsi i quali saranno cambiati con dei Boni dell’Erario portanti frutto, realizzabili a scadenze, e ipotecati sui beni delle Corporazioni Religiose. La Banca Romana si limiterà alle operazioni dello sconto e di quelle col Governo. La somma dei Biglietti, che potrà emettere la Banca, è limitata a 800000 scudi, in luogo di un milione e 600000 permessogli nella sua istituzione. Mercoledì 12. — Anche oggi alla stessa ora di ieri vi sono stati dei tentativi di attruppamento delta solita classe di gente a piazza di Spagna, ai SS. Apostoli ed a piazza di Venezia; ma la truppa civica molto rinforzata, e che aveva ricevuto degli ordini assai positivi, li ha dissipati e fatto molti arresti di individui muniti di armi, e si dice anche di danaro. Giovedi 13. — Oggi sono continuati gli arresti; ma non pare che vi siano stati serî tentativi di attruppamenti. Sabato 15. — Nei giorni scorsi è partito {{Wl|Q69437568|Mons. Corboli}}, si dice, per il quartiere generale del Re di Sardegna in Lombardia<ref>Monsignor Corboli-Bussi, il più caro e devoto a Pio IX, fu mandato come Legato straordinario del Papa a {{AutoreCitato|Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto}}, durante la campagna del 1848 in Lombardia con importanti missioni politiche. Confr. {{AutoreCitato|Luigi Carlo Farini|{{Sc|Luigi Carlo Farini}}}} - lib. cit. vol. II pag. 53.</ref>. Si assicura che ieri fu fatto prendere il possesso del<noinclude></noinclude> monrsen1ywvzcg4719ghp9v0ieun40l Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/27 108 757156 3543253 2706122 2025-07-06T06:28:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543253 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 27 —|A. 1848}}</noinclude>locale del Collegio Romano per il Seminario Romano, che vi sarà traslocato quanto prima. Domenica delle Palme 16. — Da varî giorni le Guardie Nobili hanno ricevuto l’ordine di andar sempre in uniforme. Due Ordinanze del Ministro delle Finanze sono state pubblicate con una delle quali si impone l’anticipazione di 3 dodicesimi della dativa e emessi in tre rate, cioè nei 3 trimestri avvenire dell’anno corrente, da rimborsarsi nei venturi anni 1849-50-51; coll’altra si annunzia lo stabilimento di un nuovo corso di Posta per il giorno di mercoledì, che attualmente ne era privo. Lunedì 17. — Il Seminario è stato già trasportato in gran parte al Collegio Romano, ed i seminaristi sin da ieri hanno cominciato ad ufficiare nella chiesa di S. Ignazio. Quella del Gesù è ufficiata per ora, come è possibile, da alcuni alunni del Collegio Germanico, che sono ancora rimasti in Roma, essendone partita la massima parte. Sono vari giorni che è tornato in Roma il Card. {{Wl|Q2003775|Ferretti}} il quale tempo fa (non si sa troppo perchè) partì ''insalutato hospite'' da Ravenna, ove era legato, e si è andato trattenendo in diversi luoghi per istrada. Martedì 10. — Ieri fu demolito il recinto, che separava il Ghetto dal resto della città, e ciò con consenso ed ordine superiore <ref>La demolizione venne fatta di notte, perchè il volgo mormorava e censurava amaramente queste innovazioni che lo ponevano a contatto con gente che gli avevano insegnato ad odiare ed a disprezzare.</ref>. Martedì 25. — Nella nostra Gazzetta d’oggi si è annunziata la dimissione accordata a Mons. Morichini Tesoriere Generale e Ministro delle Finanze, e la nomina in suo luogo del Signor {{Wl|Q7243814|Annibale Simonetti}}, figlio del Principe Simonetti di Osimo, sin qui membro della ''Consulta di Stato''. Sabato 29. — Questa mattina il Papa ha tenuto un Concistoro segreto, e vi ha pronunciata una Allocuzione, in cui principalmente ha confutate le voci sparse (specialmente negli stati austriaci di Germania), che egli abbia istigato e promosso in Italia e fuori d’Italia, che abbia voluto farsi<noinclude></noinclude> 5a6531q34k4f0268imu06kohmfjrnqt Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/28 108 757157 3543254 2703268 2025-07-06T06:29:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543254 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 28 —|}}</noinclude>capo di una Repubblica Italiana, di aver voluto dilatare i limiti dello stato pontificio, di far la guerra ad altre Potenze ecc.<ref>L’Allocuzione in parola è riportata dal {{AutoreCitato|Luigi Carlo Farini|{{Sc|Farini}}}} libr. cit. vol. II pagg. 92-98.</ref>. Oggi è uscita l’ordinanza del nuovo Ministro delle Finanze, colla quale si accenna il metodo dell’annunziato concambio dei Biglietti della Banca con Boni del Tesoro e vi è unita una prima nota dei Beni ecclesiastici ipotecati per sicurezza dei medesimi ecc. Domenica 30. — La giornata si è passata in continua agitazione. In seguito all’Allocuzione del Papa nel Concistoro di ieri, tutto il Ministero in corpo ha dato la sua dimissione, compreso il {{Wl|Q712085|Card. Antonelli}} Segretario di Stato (a cui si dice surrogato il Card. {{Wl|Q2003775|Ferretti}}). In seguito le deputazioni di tutti i Casini e Circoli si sono recate a Monte Cavallo, esigendo energicamente la revoca di quanto il Papa ha dichiarato riguardo al non far la guerra, coll’alternativa, in caso di rifiuto, della formazione immediata di un Governo provvisorio. Si assicura che i Ministri di Sardegna, Toscana e Napoli abbiano presentata una protesta nello stesso senso, riguardo alla suddetta dichiarazione del Papa. Si assicura altresì che il Papa abbia preso tempo fino a domani per vedere se è possibile di trovare un temperamento. Intanto verso sera è stata mandata a tutte le Porte della Città una guardia di truppa civica, con ordine di non far sortire alcuno. Questa sera doveva esservi la Girandola, che era preparata, ma è stata contramandata. {{Ct|t=1|v=1|MAGGIO}} Lunedì 1. — La giornata è stata agitata niente meno di ieri. Questa mattina il Ministero ha fatto pubblicare che aveva riprese le sue funzioni, e che unanime col suo Presidente avrebbe cominciato ad agire con tutto lo zelo e vigore per la Causa Italiana. Ciò non pare abbia contentato i Circoli popolari, e questa sera vi è stato grande attruppamento e rumore a quello che si aduna nel palazzo Theodoli, e non se ne sa ancora il risultato. Questa mattina {{Wl|Q535661|Brunetti}} con della forza civica si è<noinclude></noinclude> 7t8jpli65082cpp6w8lgz7x60ftot6f Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/29 108 757158 3543256 2709987 2025-07-06T06:30:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543256 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 29 —|A. 1848}}</noinclude>recato alla Posta, ove ha preso tutte le lettere dirette a Cardinali e le ha portate in Campidoglio al Municipio, ove è accorso un raduno di persone, che credeva dovessero ivi leggersi in pubblico; ma sopraggiunto il Ministro delle Finanze Simonetti con energiche parole, le ha prese e più tardi rimandate alla Posta, ove pure si è radunato il popolo; ma si sono poi rilasciate. I corrieri sono partiti con qualche difficoltà, e dopo qualche discreta visita. Continua sempre il divieto di uscire dalle Porte della Città. — Oggi il Papa ha mandati a prendere e condurre a stare in Palazzo (questa almeno è la pubblica voce) i Cardinali Lambruschini, {{Wl|Q989847|Mattei}}, Gizzi, {{Wl|Q2382670|Della Genga}} e Bernetti. Quanto a Della Genga, si è trovata della difficoltà a levarlo da casa e trasportarlo, accompagnato dal Maggiordomo a Monte Cavallo; ma pure è riuscito, benchè con fischi ecc. Quanto poi a Bernetti, i Civici hanno assolutamente impedito l’ingresso alla carrozza, che andava a prenderlo, e che ha dovuto retrocedere. Non si conosce, precisamente ciò che abbia dato luogo a questa misura<ref>Alcuni di questi Cardinali erano dalla voce pubblica accusati di aver spinto il Papa alla famosa allocuzione del 29 aprile, e quindi contro di essi suonavano le minaccie della folla esasperata.</ref>. Martedì 2. — La giornata è stata meno agitata di quella che poteva aspettarsi. Questa mattina è stato affisso alle porte delle chiese una specie di ''Motuproprio del Papa'' (che è stato però ben presto strappato) in cui dopo una esposizione di tutto l’operato da lui, dal suo avvenimento al Pontificato, in vantaggio de’ sudditi, e dopo aver giustificato il suo costante rifiuto di ogni dichiarazione di guerra, esprime il suo orrore, per le minacce, che dice essersi fatte di voler il sangue di persone costituite in eminenti dignità ecclesiastiche<ref>Il ''Motuproprio'' di cui si fa qui parola si può leggere per intero in {{Sc|{{AutoreCitato|Luigi Carlo Farini|Farini}}}} - libr. cit. pag. 106-108.</ref>. È uscita anche una Notificazione bastantemente energica del Ministro di Polizia {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}} sugli atti prepotenti ed arbitrarî, di ieri, ed un ordine del giorno del {{Wl|Q43288843|Principe Rospigliosi}} Comandante della guardia Civica che inculca la conservazione dell’ordine ecc.<noinclude></noinclude> pe68evmhbojsyxx5jmxpvrtmllss7tx Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/30 108 757159 3543257 2696523 2025-07-06T06:30:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543257 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 30 —|}}</noinclude>Si era detto che il medesimo avrebbe dato la sua dimissione dopo che ieri essendo andato per ordine del Papa a prendere il Card. Bernetti, gli fu dai Civici stessi impedito; ma pare che questa dimissione o sia non vera, o non accettata. Pare che il Ministero sia di nuovo costituito, ad eccezione dei due Cardinali Antonelli e Vizzardelli, succedendo al primo, come Presidente, il {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Conte Mamiani}}, ed al secondo l’Avv. Rossi, come Ministro della Pubblica Istruzione. La consegna (che ancora resta a sapersi da chi ordinata) di non uscire dalle porte della città, pare sia stata, se non altro modificata, ed io ho potuta andare questa sera a villa Patrizi. Mercoledì 3. — Seguita l’agitazione e l’incertezza senza manifestazioni clamorose, almeno fino a sera. È stato notificato al pubblico che il Ministero avendo dato definitivamente la sua dimissione (dopo aver provvisoriamente riassunte le funzioni), il S. Padre aveva incaricato il Sig. Conte Mamiani di formare un nuovo Ministero, restando intanto i rispettivi sostituti al disbrigo degli affari correnti. Il Magistrato Romano ha pubblicato che durante la vacanza del Ministero, i capi di battaglioni civici, con un assessore legale ed un cancelliere giudicheranno le cause economiche civili e criminali. Questa sera in casa del Conte Mamiani si sono adunati i disegnati pel nuovo Ministero (che ancora non si conoscono se non imperfettamente) per leggere il suo Proclama politico, già concertato con S. Santità. Le guardie nobili, che da giorni sono state tutta la notte a Monte Cavallo, oggi ne sono state dispensate. Giovedì 4. — È stato pubblicato ed affisso un Indirizzo del Municipio Romano al Papa, che fu deliberato in un consiglio generale tenuto ieri sera, ed è stato presentato questa mattina, e si vocifera che non sia molto piaciuto nè al Papa, nè al pubblico. Nella Gazzetta di questa sera si è veduta la lista del nuovo Ministero, che è composto come segue. Presidente il Card. {{Wl|Q2739201|''Ciacchi''}} e pro interim il Card. {{Wl|Q2517870|''Orioli''}}, Ministro dell’Interno il Conte ''Mamiani'', delle Finanze L’Avv. {{Wl|Q3770842|''Lunati''}}, degli Affari Esteri secolari il {{Wl|Q3767635|Conte ''Marchetti''}}, di Grazia e Giustizia l’Avv. {{AutoreCitato|Pasquale De Rossi|''de Rossi''}}, delle Armi il {{Wl|Q3745090|Principe ''Doria''}}, dei Lavori Pubblici, Agricoltura, e della Polizia l’Avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|''Galletti''}} il<noinclude></noinclude> 8xbmblq0pn7uytw7m99q8f5cuihyw77 Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/31 108 757161 3543258 2709988 2025-07-06T06:30:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543258 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 31 —|A. 1848}}</noinclude>quale però è intanto partito per Bologna, per tornare, si dice, tra quindici giorni. Le Poste continuano ad essere custodite dalla Guardia Civica, ed i preti ed i frati incontrano delle difficoltà a sortire. Venerdì 5. — Le novità della giornata sono state le seguenti. La rinuncia del {{Wl|Q43288843|Principe Rospigliosi}}, comandante della Guardia civica, a cui pare si pensi sostituire il Principe Aldobrandini; l’altro del Conte Bolognetti Castellano del Forte S. Angelo, colla sostituzione in sua vece interinalmente del Colonnello Stuart; (questa sostituzione rimane sospesa per il rifiuto, che ha fatto la Guardia civica, al Ministro della guerra, Principe Doria in persona, di evacuare il Castello che ha occupato in questi passati giorni). È stato anche pubblicato un programma della politica adottato dal nuovo Ministero. Questa sera, al tardi, si è pure reso pubblico un bollettino di un fatto d’armi molto vantaggioso al Re Carlo Alberto che ha riportato in persona a Bussolengo. Sabato 6. — La Guardia civica ha lasciato la custodia delle Porte, ma non quella del Castel S. Angelo, che non pare ancora disposta ad abbandonare. I Cardinali ritirati a Monte Cavallo continuano a starvi, ma sono usciti (almeno alcuni) per la città, senza ostacolo. Si assicura questa sera che l’Ambasciatore d’Austria abbia ricevuto i passaporti e che domani non sarà più in Roma. Domenica 7. — Qualche ora dopo mezzogiorno sono arrivati (non si sa a quale oggetto) due fratelli del Santo Padre, e sono andati a smontare alla locanda di Spilmann a strada delta Croce, ove è accorsa molta gente; circa le sei pomeridiane si sono recati al Quirinale in carrozza con accompagnamento di un certo numero di persone e civici, tutti in perfetto silenzio. Fin da questa mattina per il Corso erano esposte bandiere pontificie e italiche segnatamente ai Casini. Si assicura che questa mattina la Guardia civica abbia abbandonato il Castello, e che il Colonnello Stuart, nuovo castellano provvisorio, ne abbia assunto il comando. Essa Guardia civica, che sin qui era stata sotto la dipendenza della Segreteria di Stato, passa sotto quella del Ministero dell’Interno.<noinclude></noinclude> 3sryvr17yw010db734xzvbblt8y3z8p Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/32 108 757162 3543259 2705119 2025-07-06T06:30:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543259 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 32 —|}}</noinclude> Martedì 9. — Avendo il Papa ricevuto ieri tutto il battaglione civico di Trastevere (che aveva fornito la guardia Reale) questo onore sarà, cominciando da oggi reso comune a tutti gli altri battaglioni. La nostra Gazzetta di oggi annunzia la nomina del Principe Aldobrandini al comando provvisorio della Guardia civica. La stessa Gazzetta porta che sono stati dati i passaporti all’Ambasciatore d’Austria, e che il governo si occupa delle disposizioni per assicurare la sua persona nello stradale che deve percorrere. — Essendo morto ieri l’Avv. Benedetti, consultore di Stato, questa sera il suo convoglio funebre è stato accompagnato da molto numero di persone (segnatamente del ceto legale) con torcie, dalla Guardia civica ecc. Venerdì 12. — I Cardinali ritirati al Palazzo Quirinale, si assicura che tra ieri sera e questa mattina, siano ritornati alle loro rispettive abitazioni. Sabato 13. — Nella nostra Gazzetta di questa sera si riporta la nota tanto dei ''Membri dell’alto Consiglio'', quanto dei ''Consiglieri di Stato''. Lunedì 15. — Oggi si è avuta notizia di un fatto d’armi tra il Corpo comandato dal {{Wl|Q2846330|generale Ferrari}}, ed uno di Austriaci, nel primo de’ quali si trova il March. Patrizi coi due suoi figli; i nostri dopo essersi battuti con coraggio per molte ore, pare che essendo mancato un rinforzo, che era stato promesso, siano rientrati a Treviso in buon ordine e con poca perdita<ref>È questo il fatto d’armi dell’otto e nove maggio presso Cornuda, nel quale i volontari romani resistettero per due giorni agli Austriaci che stavano loro contro con forze numericamente molto superiori.</ref>. I Patrizî sono rimasti illesi. — Oggi il Papa, dopo due settimane circa che non era uscito di casa, è andato a S. Maria Maggiore per un Triduo, che si è celebrato in tutte le Patriarcali per il buon esito delle prossime elezioni. Fin da ieri sera è tornato a Roma il Ministro di Polizia {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}}. Mercoledì 17. — Ieri sera è partito il Conte {{Wl|Q15733451|Lützow}} ex-ambasciatore d’Austria per Civitavecchia, ove s’imbarcherà sopra un vapore da guerra, che ha ottenuto dall’ammiraglio della squadra inglese, che sta a Malta. La famiglia lo seguirà<noinclude></noinclude> c68l94ftmqtaku8jzqx3wcmatr4kvrn Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/33 108 757193 3543260 2705112 2025-07-06T06:30:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3543260 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 33 —|A. 1848}}</noinclude>al più presto. — Si sono ricevute da Napoli nuove di un gran trambusto cominciato colà sabato sera, e continuato tutta la giornata di Domenica. Il motivo, o pretesto, è stato il non volersi la Camera dei Pari, che doveva adunarsi, come l’altra dei deputati, il giorno 15, cioè Lunedì. I risultati, che si conoscono sono combattimenti tutta la Domenica tra la truppa di linea, la Guardia Nazionale in qualche parte, ed in qualche parte il popolo; la soccombenza almeno per ora della Guardia Nazionale e la sua dissoluzione, la dimissione del Ministero e l’incarico dato al {{Wl|Q3759853|Principe di Cariati}} di formarne uno nuovo; la proroga di un mese per l’apertura delle Camere; Napoli è in istato d’assedio.<ref>Il vero ispiratore di queste dimostrazioni fu il re, che non ebbe scrupolo di allearsi coi lazzaroni per riuscire nel suo intento liberticida.</ref> Giovedì 18. — Oggi sono cominciate le operazioni elettorali nei 6 collegi di Roma (come in tutto lo Stato), ma essendo mancato il tempo non si sono potuti compire tutti gli scrutini per la nomina dei presidenti e degli scrutatori. Venerdì 19. — Oggi si sono continuate le operazioni elettorali, ma per quanto si sente, l’elezione dei Deputati non ha potuto aver luogo, non avendo alcuno dei candidati riunito la maggiorità dei voti necessari. — {{AutoreCitato|Giovanni Corboli Bussi|Mons. Corboli-Bussi}} ha data la sua dimissione dalla carica di Segretario della Congregazione sugli affari ecclesiastici straordinari; ma il Papa (per quanto annunzia la nostra Gazzetta di oggi) non gli ha accordato che un temporaneo riposo. Sabato 20. — Oggi nei 6 collegi elettorali di Roma si è compita l’elezione de’ Deputati, e sono stati nominati il principe ''Borghese'', il Conte {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|''Mamiani''}}, e gli Avv. ''{{AutoreCitato|Francesco Sturbinetti|Sturbinetti}}, {{AutoreCitato|Pasquale De Rossi|de Rossi}}, {{AutoreCitato|Giuseppe Lunati|Lunati}}'' e '' {{Wl|Q96323854|Ciccognani}}''. Domenica 21. — Oggi è partita la contessa Lützow e tutta la famiglia per Civitavecchia ove è attesa dal vapore inglese che deve trasportarla a Trieste. Lunedì 22. — Oggi il Papa è uscito a passeggiare, il che non aveva fatto da un gran pezzo, e solo oggi a otto andò ad un Triduo a S. Maria Maggiore. Ieri sera si è festeggiato<noinclude></noinclude> cg3lq7ulu5r5ex4gjwrs9r34li4h8xk Pagina:Chi l'ha detto.djvu/645 108 807427 3543307 2975784 2025-07-06T09:22:45Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543307 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1823-1824]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|613|riga=si}}</noinclude> detto dei Razzi». D’allora nessuno contese più ai valorosi Sardi l’epiteto di cui il capo li aveva meritamente fregiati: {{Cld|1823|Intrepidi Sardi.}} Ho detto che i vari bollettini della guerra non erano solitamente del {{Wl|Q1054491|Cadorna}}: pur troppo deve ritenersi in gran parte scritto da lui insieme al sottocapo di S. M. generale {{Sc|{{Wl|Q23939220|Carlo Porro}}}}, il terribile bollettino del 28 ottobre ’17, dopo Caporetto, di cui la frase più saliente è quella che denuncia {{Cld|1824|....La deficiente resistenza di taluni reparti....}} Il bollettino n. 887 datato del 28 ottobre 1917, a ore 13, dopo che la 12<sup>a</sup> divisione germanica aveva sfondato il nostro fronte a Caporetto (24 ottobre) e incalzando le nostre truppe in ritirata si era già impadronita di Cividale (27 ottobre), così rivelava la dolorosa verità fino allora occultata al paese: «La mancata resistenza di reparti della 2<sup>a</sup> armata, vilmente ritiratisi senza combattere e ignominiosamente arresisi al nemico, ha permesso alle forze austro-germaniche di rompere la nostra ala sinistra sulla fronte Giulia. Gli sforzi valorosi delle altre truppe non sono riusciti ad impedire all’avversario di penetrare nel sacro suolo della patria». Il bollettino, di cui un primo testo era stato compilato dallo speciale ufficio del Comando Supremo, ma che fu totalmente rifatto dal Generalissimo che ne assunse la responsabilità e dal Sottocapo, a Treviso, dove il {{Wl|Q1054491|Cadorna}} si era trasferito da Udine con l’Ufficio Operazioni sin dal pomeriggio del 27, fu di là diramato con grande ritardo, perciò la Stazione radiotelegrafica di Coltano lo trasmise all’estero appena lo ricevette da Treviso, senza attendere, come doveva, che le fosse confermato da Roma; ma qui il governo, nel riceverne comunicazione, preoccupato della gravissima ripercussione morale che esso poteva avere nel paese, prima di comunicarlo alla Agenzia Stefani, ne modificò il primo periodo nella forma seguente: «La violenza dell’attacco e ''la deficiente resistenza di taluni reparti della 2<sup>a</sup> armata'' hanno permesso alle forze austro-germaniche di rompere la nostra ala sinistra, ecc. ecc.»: ma all’estero, come si è detto, fu pubblicato il testo primitivo. Pochi<noinclude></noinclude> bi7hal2vihbl64b5tlirp2l411r0guc Pagina:Chi l'ha detto.djvu/646 108 807428 3543308 2883662 2025-07-06T09:25:07Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3543308 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|614|''Chi l’ha detto?''|[1824]|riga=si}}</noinclude> giorni dopo si facevano circolare nelle principali città d’Italia, stampati alla macchia o dattilografati, dei foglietti che contenevano un preteso testo del comunicato che si diceva anteriore all’autentico, e che segnalava anche i nomi di alcune brigate la cui condotta era stata riprovevole — e i nomi delle brigate erano variati abilmente da un luogo all’altro - e invocava la maledizione della patria e di Dio sui traditori. Ne do il testo, sopprimendo i nomi che del resto, come ho detto, non erano sempre gli stessi: «Sotto l’impeto nemico e più ancora per l’ignobile tradimento di alcuni reparti della seconda Armata e precisamente delle brigate.... (''4 nomi''), il nemico ha potuto penetrare nel sacro suolo della Patria. Che Dio e la Patria le maledica! Addito all’estremo disprezzo del mondo intero le brigate.... (''altri due nomi'') che ignominiosamente e volontariamente hanno ceduto le armi che furono ad esse affidate pel bene della Patria». Un comunicato ufficiale del governo dichiarava che quel preteso bollettino era apocrifo e ciò fu confermato anche dalle indagini della Commissione d’Inchiesta su Caporetto: si trattava evidentemente di una oscura manovra di agenti nemici o di disfattisti che l’autorità non riuscì a identificare. Si noti che esso fu largamente diffuso fra le nostre truppe al fronte e nelle città costiere a mezzo di aeroplani e idroplani nemici. La storia del comunicato Cadorna è stata fatta nella relazione della citata Commissione d’Inchiesta, intitolata ''Dall’Isonzo al Piave; 24 ottobre 9 novembre 1917'' (vol. II, pag. 545-549, Roma 1919); e, con qualche particolare poco noto, dal generale Ettore Viganò nel volume: ''La nostra guerra'' (Firenze 1920, pag. 374), dove fra altre cose è detto che la modificazione alla prima redazione del comunicato «fu fatta, appena arrivò il telegramma a Roma, dal senatore {{Sc|{{Wl|Q852140|[Vittorio] Scialoja}}}} (che era allora ministro senza portafoglio, incaricato della propaganda) perche non arrivasse ai giornali nella spaventosa dizione originale». Ben altra intonazione troviamo in un ordine del giorno del {{Sc|Cadorna}} stesso, e di cui la paternità fu ben rivendicata da lui, che vi espresse «la fede mai smentita nei destini d’Italia e nell’esercito, dal cui eroismo tali destini dipendevano». Il 7 novembre 1917, due giorni prima che il Cadorna lasciasse il comando, quando già l’esercito occupava le nuove linee di difesa sulla Piave, egli lanciò un ordine del giorno che così finisce: «Sappia ogni comandante,<noinclude></noinclude> ndrx3tpagxywg260vkk48npmodl3u5r O noi d'Arcadia fortunata gente (Lucas) 0 826950 3543359 3536445 2025-07-06T11:35:40Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[O noi d'Arcadia fortunata gente]] a [[O noi d'Arcadia fortunata gente (Lucas)]]: Preparo la pagina di disambiguazione 3536445 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>O noi d'Arcadia fortunata gente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Guidi | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =O noi d'Arcadia fortunata gente | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="318" to="322" fromsection="243" tosection="243" /> 182p0x5rf3gz00n3b7toio706898gtq Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/377 108 834871 3543297 2987365 2025-07-06T09:00:03Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3543297 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||RELIGIONE|351}}</noinclude><poem>Nun vidi Cristu quantu è onniputenti, Ca teni la sò spata sfudarata? Tu, piccaturi, si tu nun ti penti, Sarà supra di tia la vastunata<ref>È antico il pregiudizio di riferire a sdegno del cielo e a non lontana sua vendetta la comparsa di una stella caudata nel firmamento.</ref>. (''Palermo'').</poem> {{Ct|v=1|t=1|{{*}}}} <poem>437. Cristu è lu munnu! Lu munnu finiu: Lu foca a Muncibeddu s’astutau; Lu jucaturi cent’unzi pirdiu, Persi l’arma, lu corpu e si dannau. Arza la spata p’offenniri a Ddiu, Siccu comu ’na statua ristau<ref>Una delle storielle di giocatori puniti dal cielo per loro bestemmie.</ref>. Lodàmucci lu Santu Saramentu, E la Madonna ’u Carminu Maria. (''Caltavuturo'').</poem> {{Ct|v=1|t=1|{{*}}}} <poem>438. O piccaturi, Ddiu ti detti l’arma Giusta comu la sua di pisu e pisu, E poi ti detti a cui ti sarva l’arma L’ancilu chi ti stà a la spadda misu; L’ancilu vidi ca si persi l’arma, Si parti e va chiancennu ’n paraddisu<ref>Concetto più grazioso assai di un altro che è in un canto religioso pei bambini.</ref>. (''Cefalù'').</poem> {{Ct|v=1|t=1|{{*}}}} <poem>439. — Duci Signuri miu, li pedi abbagnu, Eu v’amu quantu pozzu e quantu tegnu; Mi chiama tali e tali e jeu mi spagnu, Haju piccati assai, pi chissu ’un vegnu.</poem><noinclude></noinclude> m0iaorr97q49hvjjfh9t143z0zrzmhz Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/378 108 834872 3543298 2987366 2025-07-06T09:09:58Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3543298 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|352|CANTI POPOLARI|}}</noinclude><poem>— Figghiu, lu tò piccatu eu ti pirdugnu; Chistu è l’amuri e l’obblicu chi tegnu; Pigghia stu sangu miu, fattinni un vagnu, Lavati, e venitinni a lu mè regnu. (''Cefalù'').</poem> {{Ct|v=1|t=1|{{*}}}} <poem>440. Maria la latra m’arrubbò lu cori C’un pattu ca lu so m’avia di dari: ’Na vota<ref>''’Na vota'', appena, poi che.</ref> appi ’n putiri lu mè cori, Nè lo sò, nè lu miu mi vosi dari; Poi ji’ nni Gesuzzu senza cori<ref>Poi andai senza cuore da Gesù.</ref>, Ddà mi misi a chianciri e larimari: Gesuzzu, ch’è patruni di li cori, Mi detti lu so cori e jeu campai. (''Cefalù'').</poem> {{Ct|v=1|t=1|{{*}}}} <poem>441. Duci Signuri miu di caritati, ’Nta stu mè cori trasiti, trasiti, Trasiti comu un medicu e sanati, Sanatimi li chiaj e li tiriti; Cull’acqua di la santa caritati Sanatimilli sti crudi firiti; Trasiti prestu e nun addimurati, Càlu mè cori squagghia e vu’ sapiti<ref>Chi sa che questa ottava non faccia parte, come la precedente, d'un canto più lungo!</ref>. (''Cefalù'').</poem> {{Ct|v=1|t=1|{{*}}}} <poem>442. Passàru l'anni miei, com’haju a fari! Gesù Cristu nni vo’ cuntu di mia,</poem><noinclude></noinclude> pnu9nzl6st47qe1xhz8uvsi7bc9yasl Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/435 108 841373 3543128 3542375 2025-07-05T18:06:58Z Alocin 23093 /* Riletta */ 3543128 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alocin" /></noinclude>{{Ct|f=200%|lh=1.5|v=1|INDICE}} {{Vi|titolo=PREFAZIONE|pagina={{Sc|Pag}}. 5}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO I. — {{Smaller|CIVILTÀ PREISTORICHE — ARTE GRECA IN CITTÀ PUNICHE — COLONIZZAZIONE ROMANA}}|pagina=» 9}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO II. — {{Smaller|CHIESE PREROMANICHE — S. GIOVANNI DI SINIS — S. GIOVANNI D’ASSEMINI — FRAMMENTI DECORATIVI E ISCRIZIONI BIZANTINE}}|pagina=» 19}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO III. — {{Smaller|CHIESA DI S. SATURNINO — SCULTURE PREROMANICHE NEL DUOMO D’ORISTANO}}|pagina=» 39}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO IV. — {{Smaller|GIUDICATI SARDI — COSTITUZIONE SOCIALE IN SARDEGNA — INFLUENZA DI PISA — L’OPERA DI S. MARIA DI PISA IN SARDEGNA}}|pagina=» 55}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO V. — {{Smaller|ARCHITETTURA ROMANICA TOSCANA E SUA INFLUENZA IN SARDEGNA — CARATTERI GENERALI DELL’ARTE MEDIOEVALE IN SARDEGNA — FORME BASILICALI — ORIENTAMENTO — COPERTURE — GRUPPI ARCHITETTONICI — PORTE E FINESTRE — MATERIALE DA COSTRUZIONE — INFLUENZE NON TOSCANE}}|pagina=» 69}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO VI. — {{Smaller|CHIESE DEL GRUPPO ARCAICO — S. GAVINO DI TORRES}}|pagina=» 91}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO VII. — {{Smaller|SANTA MARIA DEL REGNO IN ARDARA — SAN NICOLÒ DI TRULLAS — CHIESA DI S. SIMPLICIO IN TERRANOVA PAUSANIA.}}|pagina=» 111}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO VIII. — {{Smaller|ANTICHE CATTEDRAL DI SANTA GIUSTA E DI TERRALBA — S. PALMERIO DI GHILARZA — SANTA MARIA DI BONARCADO}}|pagina=» 129}}<noinclude><references/></noinclude> 3dpi8sern19xwsawq0antixaukk6o37 Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/436 108 841374 3543131 3542377 2025-07-05T18:35:16Z Alocin 23093 /* Riletta */ 3543131 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alocin" /></noinclude>{{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO IX. — {{Smaller|CHIESA DI SANTA MARIA DI TRATALIAS — S. RANIERI DI VILLAMASSARGIA — S. MARIA D’UTA}}|pagina = » {{Sc|Pag}}. 141}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO X. — {{Smaller|CHIESE DEL SECONDO GRUPPO ARCHITETTONICO — BADIA DELLA S.S. TRINITÀ DI SACCARGIA}}|pagina = » 159}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XI. — {{Smaller|LA CATTEDRALE DI S. PIETRO DI SORRES}}|pagina = » 177}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XII. — {{Smaller|CHIESA DI SANTA MARIA DI TERGU — CATTEDRALE DI S. ANTIOCO DI BISARCIO}}|pagina = » 193}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XIII. — {{Smaller|CHIESA DI S. PIETRO DI SIMBRANOS NELL’AGRO DI BULZI — S. MICHELE DI PLAIANO — S. MICHELE DI SALVENERO — S. ANTONIO IN SALVENERO — ANTICA CATTEDRALE DI OTTANA}} |pagina = » 213}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XIV. — {{Smaller|MONUMENTI DEL TERZO GRUPPO — LE CHIESE DEI DONORATICO IN IGLESIAS — CATTEDRALE DI VILLA DI CHIESA — MADONNA DI VALVERDE — CHIESA DI SANTA MARIA DEL PORTO IN CAGLIARI — CHIESA DEI CARMELITANI IN MOGORO}}|pagina = » 233}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XV. — {{Smaller|LA CATTEDRALE DI CAGLIARI}}|pagina = » 251}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XVI. — {{Smaller|IL PULPITO DELLA CATTEDRALE DI CAGLIARI}}|pagina = » 277}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XVII. — {{Smaller|CHIESE NON SOGGETTE ALL’INFLUENZA DELL’ARCHITETTURA ROMANICO PISANA — CHIESA DI S. PANTALEO DI DOLLANOVA — CHIESA DI S. PIETRO DI ZURI — CHIESA DI SANTA MARIA DI BETLEMME DI SASSARI}}|pagina = » 295}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XVIII — {{Smaller|LA CATTEDRALE D’ORISTANO — CHIESA GEROSOLIMITANA DI S. LEONARDO DI SETTE FONTANE IN TERRITORIO DI S. LUSSURGIU — CHIESA DI SANT’AGATA E DI S. PIETRO IN QUARTU SANT’ELENA — CHIESA PARROCCHIALE DI S. PIETRO PULA E PILA MEDIOEVALE DI SARROK — CHIESA DI S. PLATANO IN VILLASPECIOSA — S. PIETRO DI MARA ARBAREA — S. GEMILIANO DI SESTU — N. S. DI CABUABBAS IN TORRALBA — S. LUSSORIO DI FORDONGIANUS — CATTEDRALE D’OROTELLI — SANTA MARIA NAVARRESA — S. LEONARDO DI MASULLAS — S. GEMILIANO DI SAMASSI — SANTA BARBARA DI CAPOTERRA — FRAMMENTI MEDIOEVALI NELLE CHIESE DI SASSARI E NELLA CATTEDRALE DI SUELLI}}|pagina = » 315}}<noinclude><references/></noinclude> 1um2cd1v03c0gccfb4px48qdpuksjok Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/437 108 841375 3543132 3542378 2025-07-05T18:37:15Z Alocin 23093 /* Riletta */ 3543132 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alocin" /></noinclude>{{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XIX. — {{Smaller|CASTELLO DI CAGLIARI — TORRI DELL’ELEFANTE E DI S. PANCRAZIO — CASTELLO DI S. MICHELE — CASTELLI DELL’ACQUA FREDDA, DI GIOIOSA GUARDIA E DI BARATULI — CASTRUM VILLAE ECCLESIAE — ALTRI CASTELLI NEL GIUDICATO DI CAGLIARI — CASTELLO DI SANLURI — TORRI E MURA MEDIOEVALI IN ORISTANO — CASTELLI NEL GIUDICATO D’ARBOREA — CASTELLO DI SERRAVALLE O DEL MALASPINA IN BOSA — CASTRUM SASSARI — CASTELLO DEL GOCEANO — CASTELLI E ROCCHE NEI DUE GIUDICATI DI LOGUDORO E DI GALLURA}}|pagina = {{Sc|Pag}}. 315}} {{Vi|indentazione=-2|titolo=CAPITOLO XX. — {{Smaller|ARCHITETTURA GOTICA — INFLUENZA DEI COSTRUTTORI ARAGONESI}}|pagina = 395}} {{Vi|titolo=CONCLUSIONE|pagina = 427}}<noinclude><references/></noinclude> 8dxa5mez3of9s25rfkrjhyeadhtai25 Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Indice 0 841376 3543134 3381620 2025-07-05T18:46:37Z Alocin 23093 Porto il SAL a SAL 100% 3543134 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>INDICE<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Conclusione<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=INDICE|prec=../Conclusione|succ=}} <pages index="Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf" from="435" to="437" fromsection="" tosection="" /> rdt9z8m3pboxs03k7omvxyoxxezvrik Opera:Alma beata e bella 112 918909 3543174 3314644 2025-07-05T20:28:24Z Modafix 8534 /* Edizioni */ 3543174 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Arcadia (1806)/Egloga V|Egloga V}} * {{Testo|Lamento in morte del pastore Androgéo}} amc22ncobze4x3u2vlq0nr0biwxv64i Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/45 108 931303 3543225 3541748 2025-07-06T06:07:51Z OrbiliusMagister 129 3543225 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|39|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Antoine Berthier}} {{Ct|c=data|1878.}} {{Ct|c=titolo|LOU BARCARÉS.}} <poem> Porge-me ta man Galanto Liseto! Davalo plan-plan Dedins ma barqueto! Fai niue! pamens s’envan Permena sus l’eigueto, Lou Drole en ramant Meno la resquiheto; Ah! lou jouve amourous, A di de mot tant dous A la tendro chatouno; Qu’emai l’on vegue rèn Eilalin l’on entènd Lou brut d’uno poutouno. {{blocco a destra|{{Centrato|(''Armana prouvençau'').<br />A. 1897.}}}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LO SBARCADERO.}} Porgimi la tua mano, o gentile Lisetta, scendi pian piano nella mia barchetta. È notte! pure sen vanno a passeggiare sull’acqua: il giovane, remando, guida la navicella. Ah! il garzone amoroso ha detto sì dolci parole alla tenera fanciulla, Che sebbene non ci si veda, s’ode di lontano il rumore delle carezze.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> amjn5lbvbjec80zdypbmz8edyuz4ebi Lo sbarcadero 0 932330 3543180 3486307 2025-07-05T20:53:39Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3543180 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antony Berthier<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Lo sbarcadero<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antony Berthier | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Lo sbarcadero | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = L'inverno nelle Alpi | succ= Il «claretto» (l'uva del) }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="45" to="45" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="45" to="45" onlysection="s1" tosection="" /> p7j3anffcq2pctzdpepgtsmj2pvlai4 Discussioni indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf 111 941409 3543045 3518225 2025-07-05T12:01:00Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543045 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"]}</nowiki> 02ee7ln8zsijl5fz4a6y3d5sadowqs6 3543313 3543045 2025-07-06T09:43:00Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543313 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"], "Strofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Strofe'' I.}}","g"], "Strofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Strofe'' II.}}","g"]}</nowiki> aovyzw563icl7veulown001sewrg0q3 3543314 3543313 2025-07-06T09:43:37Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543314 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"], "Strofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Strofe'' I.}}","g"], "Strofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Strofe'' II.}}","g"], "Antistrofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' I.}}","g"]}</nowiki> 0hyn2g0o9pj53grwvhdj9wh2q9byjdx 3543315 3543314 2025-07-06T09:43:49Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543315 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"], "Strofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Strofe'' I.}}","g"], "Strofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Strofe'' II.}}","g"], "Antistrofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' I.}}","g"], "Antistrofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' II.}}","g"]}</nowiki> sqhqavdqawz7yekj8v2dflmudtwbujt 3543318 3543315 2025-07-06T09:47:41Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543318 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"], "Strofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Strofe'' I.}}","g"], "Strofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Strofe'' II.}}","g"], "Antistrofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' I.}}","g"], "Antistrofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' II.}}","g"], "Epodo\\ I\\.":["","{{Vc|''Epodo'' I.}}","g"]}</nowiki> aodx6gyzqpswjwxqci4zxhgaqzru8km 3543319 3543318 2025-07-06T09:47:50Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543319 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"], "Strofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Strofe'' I.}}","g"], "Strofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Strofe'' II.}}","g"], "Antistrofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' I.}}","g"], "Antistrofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' II.}}","g"], "Epodo\\ I\\.":["","{{Vc|''Epodo'' I.}}","g"], "Epodo\\ II\\.":["","{{Vc|''Epodo'' II.}}","g"]}</nowiki> pkhfekx8do3td71nz96ov2n3tbckojz 3543324 3543319 2025-07-06T09:53:01Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543324 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"], "Strofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Strofe'' I.}}","g"], "Strofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Strofe'' II.}}","g"], "Antistrofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' I.}}","g"], "Antistrofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' II.}}","g"], "Epodo\\ I\\.":["","{{Vc|''Epodo'' I.}}","g"], "Epodo\\ II\\.":["","{{Vc|''Epodo'' II.}}","g"], "Strofe\\ III\\.":["","{{Vc|''Strofe'' III.}}","g"], "Antistrofe\\ III\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' III.}}","g"]}</nowiki> oitqquskowkbbs9qibpya7yyr2r52ds 3543325 3543324 2025-07-06T09:53:13Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex 3543325 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"₫":["","d","g"], "Tirsi\\.":["","{{Vc|''Tirsi.''}}","g"], "Alfesibeo\\.":["","{{Vc|''Alfesibeo.''}}","g"], "Flli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Filli\\.":["","{{Vc|''Filli.''}}","g"], "Aurisco\\.":["","{{Vc|''Aurisco.''}}","g"], "Alessi\\.":["","{{Vc|''Alessi.''}}","g"], "Eurindo\\.":["","{{Vc|''Eurindo.''}}","g"], "Strofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Strofe'' I.}}","g"], "Strofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Strofe'' II.}}","g"], "Antistrofe\\ I\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' I.}}","g"], "Antistrofe\\ II\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' II.}}","g"], "Epodo\\ I\\.":["","{{Vc|''Epodo'' I.}}","g"], "Epodo\\ II\\.":["","{{Vc|''Epodo'' II.}}","g"], "Strofe\\ III\\.":["","{{Vc|''Strofe'' III.}}","g"], "Antistrofe\\ III\\.":["","{{Vc|''Antistrofe'' III.}}","g"], "Epodo\\ III\\.":["","{{Vc|''Epodo'' III.}}","g"]}</nowiki> c2iddqvfonn153rixsqgwn3642izrih Un po' per celia e un po' per non morir.../Cirenaica e Tripolitania 0 969533 3543171 3498103 2025-07-05T20:24:41Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3543171 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Cirenaica e Tripolitania<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ma che Petrolini d'Egitto!<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Tunisi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Cirenaica e Tripolitania|prec=../Ma che Petrolini d'Egitto!|succ=../Tunisi}} <pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="153" to="156" fromsection="" tosection="" /> 1mfj242yjqla80jg41dwx7vvm9z98tp Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/122 108 969824 3543097 3499435 2025-07-05T13:05:29Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543097 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>disposto a farmi da interprete lo pregherei di tradurre quanto ho detto. — Infatti vari italiani assolsero tale piacevole compito. Ci fu nello spettacolo un intervallo di circa un quarto d’ora tra risate ed applausi. La mattina, tra i tanti quotidiani, voglio ricordare quello che disse la ''Morning Post'' (e che fu telegrafato ai grandi quotidiani italiani dall’amico Gino Gario): «... Immaginate il romanzo e la poesia di tutte le qualità di vagabondo espresso da mani mobilissime e da occhi balenanti di luci; tocchi di tragedia che si concludono in un violento farsesco, una voce che può incatenare una sala con una serenata cantata come un sospiro, o esplodere in tutti i toni dal basso al tenore. Qui un tocco di Molière, là una sfumatura di Goldoni... L’arte di Petrolini è magica ed a essa devono guardare gli inglesi con meraviglia... gridando un potente «bravo» ed applaudendo con ambo le mani al di sopra del proprio саро...». Gli inglesi, come i francesi, non sono stati avari di lodi. In seguito, su tutti i quotidiani di Londra, come per esempio sul ''News of the world'' che tira giornalmente tre milioni e trecentocinquantamila copie certificate (accidenti che tira-<noinclude><references/></noinclude> 7973021b4ld8zceytd5ecoedcpz1wn4 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/123 108 969825 3543099 3499437 2025-07-05T13:08:30Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543099 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>tura!) ho letto su tre colonne titoli di questo genere: {{Centrato|''Italian master of stage art — Triumph of Petrolini in his London season''}} {{no rientro}}sul ''Times'': {{Centrato|''A versatile italian actor Petrolini alight''}} {{Centrato|''with enthusiasm''}} {{no rientro}}sul ''Daily Dispatch'': {{Centrato|''Petrolini actor of genius''}} {{Centrato|''Italian star smashes the barrier of language''}} Una mattina al Savoy, venne a farmi visita Franzero, corrispondente del Giornale d’Italia, anche lui abbastanza meravigliato che in poche settimane fossi diventato così popolare a Londra, con un successo così trionfale... Trionfale, sicuro, e di colpo, cioè subito dopo la prima sera, senza bisogno di pensarci sopra venticinque anni. Il merito probabilmente non era tutto mio e neanche dei critici inglesi, i quali non sono nè più nè meno intelligenti dei nostri. La ragione prima sta nel temperamento inglese. Perchè l’umanità nasce con una tendenza irresistibile al teatro comico. La vita quotidiana di tutti gli uomini, anche di coloro che noi invidiamo (ma abbiamo torto), è una così continua serie di tragedie e di spicciole<noinclude><references/></noinclude> fl92j8c0glwja0djkzfxbxkkono01o0 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/124 108 969826 3543100 3499438 2025-07-05T13:10:57Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543100 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>malinconie che quando un attore offre uno spettacolo comico tutti noi ci abbandoniamo più facilmente a lui: e l’anima gode del comico con una sincerità fanciullesca, come di un frutto succoso che non sappiamo cogliere da noi; ecco quello che spiegavo all’amico Franzero nel salone del Savoy, anche perchè non si meravigliasse gran che del mio successo. A queste mie dichiarazioni lui mi domandò: — Ma davvero lei crede che sia molto più efficace il comico che il drammatico, per conquistare un pubblico? — — Ma si capisce. La drammaticità è molto più facile che nasca da sè stessa. Basta molte volte un semplice fatto di cronaca, la comicità è un’altra cosa. — Soltanto chi è ricco di fantasia può creare la comicità, e la grandissima maggioranza degli uomini non ha ricevuto da natura il dono della fantasia. Per molti anni la fantasia delle cose comiche era tenuta in così poco conto che se uno per caso domandava al primo attore di una compagnia drammatica di quei tempi se faceva la farsa, c’era da sentirsi rispondere: — Ma non sono mica un pagliaccio, io! — Anche il pubblico di quell’epoca prediligeva il drammatico dolciastro, piagnucoloso ed<noinclude><references/></noinclude> evklrq3inv7o474rb9ho9l2ddevdnd8 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/125 108 969827 3543113 3499439 2025-07-05T13:49:03Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543113 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>andava poi in visibilio per il tragico, il sublime, il solenne: l’entusiasmo era tale che faceva sentire una specie di disprezzo per tutto quello che era naturale. C’è voluta la guerra ed il Fascismo per liberarcene, e il giorno che siamo tornati agli amori sani del teatro e un po’ alla «Commedia dell’Arte», e qui il colpevole sono io, ci siamo accorti con molto ritardo, che con un attore delle mie tendenze e questo genere di teatro, si potrebbe girare tranquillamente tutto il mondo. — Ho detto alla critica inglese senza arrossirne che provengo dal «varietà» ed il ''Times'' ha scritto: «Il pubblico non ha bisogno di sapere che Petrolini viene dal ''varietà''. Questa sua origine è testimoniata istantaneamente da quel senso di contatto immediato che egli crea con l’uditorio, dalla sua versatilità e dalla stupenda aria di spontanea improvvisazione che mai lo abbandona. A queste virtù Petrolini aggiunge una delicatezza sottile e sua propria, e per di più egli penetra più profondo nei suoi soggetti di quanto vediamo fare dai nostri attori comici inglesi; e questo è notevole in particolar modo nei suoi atti e nelle sue parole che sono stupendamente realistiche sotto il fantastico... Nel «Médecin malgré lui», egli interpreta la sua parte come se<noinclude><references/></noinclude> 0a2tsl3czlg9m3azqfl8wlhn9u186md Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/126 108 969828 3543116 3499440 2025-07-05T13:56:37Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543116 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>la improvvisasse; rinnova cioè in pieno la tradizione della Commedia dell’Arte. Tutto dipende da questa sua persistente improvvisazione e dalla sua mimica... La sua arte comica è quel raro genere di spettacolo, che si chiama popolare, ma che abbisogna di tutta la nostra agilità mentale per apprezzarla (perchè, come si diceva, la nostra mente è viziata, che la comicità delle cose semplici ci sembra difficilissima) e le sue buffonerie hanno tante involuzioni e allusioni sottili che è una ginnastica gioiosa l’ascoltarla». E di identico parere è stato anche il ''Daily Telegraph'': «... Petrolini ha un mimetismo mesmerico, sviluppato nel ''music-hall'', e il suo fascino sul pubblico è diretto quanto quello del nostro George Robey... L’interpretazione del levantino Mustafà è gioiosamente esuberante, anche per me che non posso seguire tutto il discorso; e le sue satire e caricature sono così piene di arte che non mi attento a commentarlo». E il critico drammatico della rivista letteraria «Everyman», anch’egli dolendosi di non conoscere sufficientemente la lingua nostra per apprezzare a pieno l’arte del grande attore italiano ha scritto: «... non pertanto l’espressività di Petrolini, e le sue infinite sfumature dal comico al patetico hanno una comunicatività uni-<noinclude><references/></noinclude> mkitcisl37xizrljljthzi36i41gd2v Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/127 108 969829 3543125 3499441 2025-07-05T16:42:43Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543125 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>versale; ed è sempre un piacere poter dare il benvenuto in Inghilterra a un artista forestiero di grande talento, specialmente quando il suo arrivo, come nel caso di Petrolini, non è stato preceduto dagli uggiosi sfanfaramenti degli agenti di pubblicità. Infatti Petrolini è arrivato a Londra quasi d’improvviso, e neanche gli italiani della Metropoli lo sapevano; e per questo il suo trionfo è stato più sincero e più spontaneo, perchè egli ha compiuto il miracolo di strappare un applauso a tutta la critica inglese, anche alla stampa popolare che per sciovinismo stronca ogni artista forestiero». Così ha scritto il ''Manchester Guardian'', ... «Lo spirito di Petrolini, le sue maschere tragiche, le sue canzoni e le sue risa hanno portato a Londra una ondata di nostalgia per la vecchia Roma che tutti amiamo». Questi articoli erano già stati telegrafati dall’amico Pellegrini del ''Corriere della Sera'', da Franzero e da altri, ma sempre un po’ attenuati. Ma non vi nego che io in un mio opuscolo li ho fatti pubblicare tutti. Il successo di Londra per me è stato uno dei più significativi, specialmente per il concorso sincero ed affettuoso di tutta la colonia italiana, a cominciare dalle più alte autorità.<noinclude><references/></noinclude> 9o2hcglgcrdg40bn3tln0ytj75884i8 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/128 108 969831 3543163 3499444 2025-07-05T20:20:24Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543163 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} Quante cose dovrei qui enumerare: il sontuoso pranzo offertomi al Ritz dal simpatico e generosissimo comm. Aletto. Nè dimenticherò le fraterne attenzioni che mi prodigarono Franzero e Carlo Camagna, segretario del Fascio a Londra, che mi offrì un banchetto ispirato ad italiana familiarità alla Casa del Fascio; e ricordo con commozione quel cittadino, che non avendo altro da offrirmi, volle cedermi la sua chiave di casa perchè era d’oro. Le divertenti serate passate col Console Bossi e col caro Nathan, al Chit Chet, e all’aristocratico ristorante italiano Gualino e anche qualche buon pranzetto da Gennaro l’unico ristorante che è rimasto ancora un po’ ''funiculì-funiculà'', addobbato come un tiro al flobert, con il direttore che si prodiga con gli inglesi con certe smancerie di gusto zimbellesco, ma dove si può mangiare ancora — per chi non ne può fare a meno — una buona pastasciutta alla napoletana. In questo ''restaurant'', una volta, mi trovai di fronte al solito entusiasta italiano che le inventava tutte per attaccar discorso ed io quel giorno non mi sentivo proprio in vena ed allora me la squagliai. Il bravo connazionale mi si affila appresso, ma io lo vigilavo sempre con la coda dell’occhio, avevo un desiderio matto di osservare la città da solo, guardare in tutte le<noinclude><references/></noinclude> c4ypde2ymdwpzfg63l3di6f16qzxtom Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/129 108 969832 3543168 3499445 2025-07-05T20:22:15Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543168 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>vetrine, ma l’amico che mi seguiva non mi permetteva di fermarmi davanti a nessun posto chè arrivava lui, e io via. Giunsi così a Piccadilly, dove c’è una fantasmagoria di belle vetrine, di librai, antiquari. Me ne stavo davanti a una vetrina assorto ad osservare delle maioliche inglesi antiche, mi volto e mi trovo a faccia a faccia con lo scocciatore che mi apostrofa con queste parole: — Petrolini, io scommetto che lei non mi riconosce. — — Ha vinto la scommessa! —<noinclude><references/></noinclude> q1ufzafg5248nrezmlzlvofwld4x6bw Un po' per celia e un po' per non morir.../Londra 0 969833 3543170 3499446 2025-07-05T20:22:51Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3543170 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Londra<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dal baraccone alla Comédie Française<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Napoli cara, Napoli bella<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Londra|prec=../Dal baraccone alla Comédie Française|succ=../Napoli cara, Napoli bella}} <pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="109" to="130" fromsection="" tosection="" /> nkg6spfodiq9t9doqg1e0jq0xdffr13 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/133 108 969929 3543178 3499904 2025-07-05T20:43:03Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543178 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} A Castello cominciai le trattative per l’Egitto. L’impresa Conegliano, mi offriva un contratto per Alessandria, Cairo, Porto Said: concludemmo; così, per avvicinarmi a Catania dove era stato stabilito l’imbarco, feci le prime recite a Napoli al Teatro dei Fiorentini. A Napoli, venticinquenne, al Teatro Eden provai le prime gioie del successo. Con {{AutoreCitato|Libero Bovio|Libero Bovio}} — allora eravamo inseparabili — andammo una sera a vedere insieme l’Amleto — al teatro San Ferdinando — rappresentato da una compagnia drammatica italo-napoletana; fu tanto il buon umore che da quello spettacolo nacque la mia prima parodia: l’Amleto. Ricordo i versi di Bovio: <poem> — ''Io sono il pallido prence danese'' ''che parla solo, che veste a nero'' ''Che si diverte nelle contese...'' —</poem> Ed io: <poem> — ''Che per diporto va al cimitero...'' — </poem><noinclude><references/></noinclude> h25tmwtnztcf5lckw5oapf7vm0e8e30 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/134 108 969931 3543179 3499901 2025-07-05T20:47:44Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543179 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} Bovio mi disse: Questa è una parodia che dovresti fare domani sera. — Figuratevi: la mattina dopo andai a comprare da un vestiarista un costume di Amleto, {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 134 crop).jpg |width = 50% |float = left |caption = }} scalcinatissimo, a quei versi improvvisati per ischerzo Bovio aggiunse come melopea la marcia funebre della «Jone» di Petrella, e non vi so dire l’allegria di quella prima sera, al teatro Eden, con la parodia di Amleto. Bovio, oltre ad essere quell’autentico, geniale artista che è, è un uomo delizioso, ha una vena ironica e sarcastica che non è facile dimenticare, è, uno dei pochi uomini di cui posso dire, non come luogo comune, — che serate con Libero Bovio! — All’uscita dalla birreria Monaco, eravamo in molti: Rodolfo Falvo, Feola, Pignalosa, Rocco Galdieri, e tanti altri; a mano a mano che qualcuno lasciava la comitiva, cominciavano i {{Pt|''cap-''|}}<noinclude><references/></noinclude> lmi2ouvavovckruwta1l6lsfxzbm33m Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/244 108 971100 3543177 3504295 2025-07-05T20:36:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3543177 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Colonna}} Capri-Cruciani, {{Pg|48}}-{{Pg|210}}. Carelli Mastrilli (sig.ra), {{Pg|213}}. Castellani Silvano, {{Pg|137}}. Cavalieri Lina, {{Pg|82}}. Ceccarelli, {{Pg|47}}-{{Pg|48}}. Celani, {{Pg|82}}. Cellini Benvenuto, {{Pg|11}}. Cerutti S. E., {{Pg|171}}. Cervantes, {{Pg|57}}. Chaliapine Fedor, {{Pg|90}}. Chambrun (conte de), {{Pg|93}}. Christe Meker, {{Pg|86}}. Ciancarelli, {{Pg|210}}. Ciano S. E. Galeazzo, {{Pg|70}}-{{Pg|209}}. Cignolini, {{Pg|137}}. Cimara, {{Pg|65}}. Cleopatra, {{Pg|134}}. Coleman, {{Pg|173}}. Colucci grand’uff., {{Pg|141}}. Conegliano (impresa), {{Pg|119}}. Coquelin, {{Pg|89}}. Corneille, {{Pg|89}}. Cossa Pietro, {{Pg|54}}-{{Pg|64}}. Costagliola, {{Pg|29}}. Craig Gordon, {{Pg|44}}-{{Pg|45}}-{{Pg|209}}. Cremieux Benjamin, {{Pg|85}}. {{Centrato|'''D'''}} '''DUCE''', pag. {{Pg|12}}-{{Pg|77}}-{{Pg|173}}-{{Pg|187}}-{{Pg|189}}-{{Pg|191}}-{{Pg|192}}-{{Pg|193}}-{{Pg|217}}. Dal Padulo, {{Pg|82}}. D’Amico Silvio, {{Pg|47}}-{{Pg|87}}-{{Pg|159}}-{{Pg|209}} D’Ancora (conte), {{Pg|214}}. D’Ancora (contessa), {{Pg|213}}. Dante, {{Pg|15}}-{{Pg|57}}. De Alberti, {{Pg|82}}. De Benedetti, {{Pg|64}}. De Cupis Guido, {{Pg|48}}. De Faro Ernesto, {{Pg|137}}. De Filippo Eduardo, {{Pg|65}}. De Jouvenel Henry, {{Pg|93}}. Del Drago, {{Pg|82}}. De Monzie, {{Pg|79}}-{{Pg|82}}. De Piccolelli Berley (contessa), {{Pg|81}}. De Pirro Nicola, {{Pg|71}}. De Sica, {{Pg|65}}. {{AltraColonna}} D’Honville Gérard, {{Pg|85}}. Dietzenschidt, {{Pg|172}}. Di Giacomo Salvatore, {{Pg|198}}. Di Laurenzana (duc.ssa), {{Pg|213}}. Di Seyssel (conte), {{Pg|212}}. Dorin René, {{Pg|90}}. Dranem, {{Pg|90}}. Dubeh Lucien, {{Pg|85}}, Duetti, {{Pg|65}}. Duliani, {{Pg|100}}. Dumas, {{Pg|89}}. Duse, {{Pg|39}}-{{Pg|89}}. {{Centrato|'''E'''}} Edipo Re, pag. {{Pg|136}}. {{Centrato|'''F'''}} Falconi, pag. {{Pg|65}}. Falvo Rodolfo, {{Pg|120}}. Favretto, {{Pg|102}}. Federzoni S. E. Luigi, {{Pg|191}}-{{Pg|209}}. Feola, {{Pg|120}}. Ferrari Paolo, {{Pg|64}}-{{Pg|89}}. Ferretti on. Lando, {{Pg|214}}. Ferretti (signora), {{Pg|213}}. Fontana (R. Console), {{Pg|137}}. Fontanesi, {{Pg|102}}. Fortuny, {{Pg|173}}. Forzano Giovacchino, {{Pg|63}}-{{Pg|64}}. Fralie, {{Pg|85}}. Francesco Giuseppe, {{Pg|197}}. Francoigne Claude, {{Pg|92}}. Franzero, {{Pg|109}}-{{Pg|110}}-{{Pg|113}}. Fregoli Leopoldo, {{Pg|49}}.{{Pg|65}}. Fretini Mario, {{Pg|20}}. {{Centrato|'''G'''}} Galassi, pag. {{Pg|137}}. Galdieri Rocco, {{Pg|120}}. Galilei, {{Pg|57}}. Galli Dina, {{Pg|65}}. Gallina Giacinto, {{Pg|64}}-{{Pg|89}}. Gandusío, {{Pg|65}}. Garbo Greta, {{Pg|9}}. Garden Mary, {{Pg|90}}. {{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> hy3qq0jt4c42oj2qci68icnjpwnaied Ars et Labor, 1906/N. 4/La nostra musica 0 974729 3543172 3516757 2025-07-05T20:26:17Z Pic57 12729 3543172 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Movimento politico estero<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Fiori d'arancio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>7 maggio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 maggio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Movimento politico estero|succ=../Fiori d'arancio}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="377" to="377" fromsection="s1" tosection="s1" /> 1ybrha9joe1uceizmnysq8841yu3eyy Ars et Labor, 1906/N. 4/Fiori d'arancio 0 974730 3543164 3516758 2025-07-05T20:20:29Z Pic57 12729 3543164 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La nostra musica<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Attraverso le arti sorelle<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>7 maggio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 maggio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La nostra musica|succ=../Attraverso le arti sorelle}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="377" to="377" fromsection="s2" tosection="s2" /> fyqkw8k9ihgsxqnubbb6py3pvql1qku Autore:Maria Jacobini 102 975811 3543287 3524274 2025-07-06T07:56:25Z Candalua 1675 3543287 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Maria<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Jacobini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>attrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Maria | Cognome = Jacobini | Attività = attrice | Nazionalità = italiana | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> qadasfv4drau04zlq8haqtyvhdk4rqb Autore:Albertina Rasch 102 978857 3543076 3534755 2025-07-05T12:41:41Z Paperoastro 3695 standardizzo professione 3543076 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Albertina<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rasch<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>coreografa/ballerina/attrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>austriaca<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Albertina | Cognome = Rasch | Attività = coreografa/ballerina/attrice | Nazionalità = austriaca | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> ou6cgcqmdid08uappqgwea04hr89nvl Indice:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/styles.css 110 980349 3543093 3541895 2025-07-05T13:02:02Z Paperoastro 3695 3543093 sanitized-css text/css /* Usato per nascondere del testo: utile per allineare paragrafi a parole o frasi */ .nascosto {visibility: hidden;} /* Stile tabelle pagine 147 e 148 */ .t01 {width:100%;} .t01 th {font-weight:normal; text-align:left;} .t01 td:nth-of-type(n+2) {text-align:right;} /* Stile tabella pagina 156 */ .t02 {width:100%;} .t02 th {font-weight:normal; text-transform: uppercase;} .t02 th:nth-of-type(n+2) {text-align:center;} .t02 td:nth-of-type(n+2) {text-align:right;} /* Stile tabella pagina 187 */ .t03 th {font-weight:normal;} .t03 td:nth-of-type(n+2) {text-align:right;} sr9o0myxv3xqpqjjh6ig5o9y89naabw Wikisource:Bar/Archivio/2025.07 4 980374 3543210 3542370 2025-07-06T03:58:22Z Alex brollo 1615 /* Wikisource come fonte */ Risposta 3543210 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Wikisource come fonte == Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati. La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo... ::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST) :::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba). ::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''... :::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900. :::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST) ::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST) :::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun'altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST) == Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia == Ciao, Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''. Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro. Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it '''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso. Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''. Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia. Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''. Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST) :fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST) 8k8sveomi908yy3ztmigelao7jo52zk Ars et Labor, 1906/N. 4/Aprile 0 980812 3543112 3542844 2025-07-05T13:47:07Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3543112 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Barcarola<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Movimento politico estero<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Barcarola|succ=../Movimento politico estero}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="369" to="371" /> n3qq54taby9lwai3yw3gn3vt8ayzihm Autore:Volumnia 102 980866 3543053 3543037 2025-07-05T12:07:15Z Candalua 1675 3543053 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Volumnia<section end="Nome"/> <section begin="Nazionalità"/>romana<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>moglie di Gneo Marcio Coriolano<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Volumnia | Cognome = | Nazionalità = romana | Professione e nazionalità = moglie di Gneo Marcio Coriolano }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> sovg9cmpsiwsws8kqw06b6sa75ktste Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/263 108 980870 3543044 2025-07-05T11:59:55Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543044 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||259}}</noinclude><poem> E percuote d’egual dardo Egre membra, e sen gagliardo? {{R|85}}Per vastissimo Oceano Debil Pin non spieghi antenne, Nè dal suol muova lontano Augellin di prime penne. Sì mi disse, e in grembo al Vero {{R|90}}Fè ritorno quel pensiero. </poem> {{Ct|t=2|v=2|''Egloga, fra EURINDO, ed ALESSI.''<ref>''Eurindo è il Sig. {{Wl|Q50330028|Francesco Maria Gasparri}}, ed Alessi è il Sig. Abate {{Wl|Q15711254|Giuseppe Paolucci}}.''</ref>}} <poem> {{Vc|''Eurindo.''}} {{Xx-larger|O}}r, che ritorna il sacro dì beato, Sacro al nato fra noi Re delle Stelle, Ricominciate, o Muse, il canto usato. Le prime del gran parto alte novelle {{R|5}}Recaron pure Angelici messaggj Ai Pastori di Giuda e d’Israelle. Sulle loro capanne i primi raggi Posò quel lume, che divenne poi Stella a scortar dell’Orìente i Saggj. {{R|10}}Strano a vedere i molli greggj e i buoni Da loro abbandonarsi, e correr presti Tosto ch’udiro: Ei nacque or’or fra voi. E chi lieto intrecciar semplici innesti D’erbe colte per via, chi sparger canti, {{R|15}}Cui fean’eco per l’aria inni celesti. Solo Alessi fra noi non fia che canti L’amoroso Mistero, e lui, che ascose Sua tanta gloria entro caduchi ammanti </poem><noinclude><references/></noinclude> phen5bgos4infrw6ci9po9pv4pttywu 3543334 3543044 2025-07-06T10:22:46Z OrbiliusMagister 129 3543334 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||259}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E percuote d’egual dardo Egre membra, e sen gagliardo? {{R|85}}Per vastissimo Oceano Debil Pin non spieghi antenne, Nè dal suol muova lontano Augellin di prime penne. Sì mi disse, e in grembo al Vero {{R|90}}Fè ritorno quel pensiero. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|''Egloga, fra EURINDO, ed ALESSI.''<ref>''Eurindo è il Sig. {{Wl|Q50330028|Francesco Maria Gasparri}}, ed Alessi è il Sig. Abate {{Wl|Q15711254|Giuseppe Paolucci}}.''</ref>}} <poem> {{Vc|''Eurindo.''}} {{Xx-larger|O}}r, che ritorna il sacro dì beato, Sacro al nato fra noi Re delle Stelle, Ricominciate, o Muse, il canto usato. Le prime del gran parto alte novelle {{R|5}}Recaron pure Angelici messaggj Ai Pastori di Giuda e d’Israelle. Sulle loro capanne i primi raggi Posò quel lume, che divenne poi Stella a scortar dell’Orìente i Saggj. {{R|10}}Strano a vedere i molli greggj e i buoni Da loro abbandonarsi, e correr presti Tosto ch’udiro: Ei nacque or’or fra voi. E chi lieto intrecciar semplici innesti D’erbe colte per via, chi sparger canti, {{R|15}}Cui fean’eco per l’aria inni celesti. Solo Alessi fra noi non fia che canti L’amoroso Mistero, e lui, che ascose Sua tanta gloria entro caduchi ammanti </poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> nf8ixewsr38j3uvzl5pfh7yqv6y3rr8 Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/264 108 980871 3543046 2025-07-05T12:02:20Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543046 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|260||}}</noinclude><poem> {{Vc|''Alessi.''}} Sai, che narrar le sovraumane cose {{R|20}}Non lice a tutti, Eurindo; e pena ottenne Chi in Ciel le labbra temerario pose? Non ogni augel per volo eccelso ha penne: Altro è radere il lido, altro disciorre Per l’aperto Oceàn velate antenne. {{R|25}}Chi stassi in valle, e chi su rocca, o torre. Nostro è il campo solcar, pascer il gregge, Non all’antiche cetre i pregj torre. {{Vc|''Eurindo.''}} Pur nel Parrasio bosco ancor si legge, A chiare incise memorabil note, {{R|30}}Non so se in lauro, o in cedro antica legge. Quando l’anno rinverde, e noi percuote Con rai più lunghi il Sole, al Dio Bambino Tributi Arcadia melodie divote. La valle, il piano, il colle, ed il vicino {{R|35}}Antro risuoni in voci alte, e giulive Suo nome incomprensibile divino; Cantando lui, che l’umili e mal vive Nostre spoglie vestissi, e approdar volse Dal sommo Cielo a queste basse rive. {{Vc|''Alessi.''}} {{R|40}}Ben lo sapeva, Amico, e spesso accolse Me ancor con gli altri in giro il verde prato, Quando Arcadia al buon Nume inni disciolse, Ma timor fosse, o riverenza al nato Re della Gloria, o che sembrar potesse {{R|45}}Tardo il tributo, e quindi a lui men grato; Tacquer l’Arcade Muse, e parve ad esse Giusto il silenzio; che lodar dobbiamo Il Ciel quand’ei d’esser lodato elesse. Nè in campo il fior, nè in giovin pianta il ramo {{R|50}}Spunta nell’arso Agosto; e i Numi ancora Voglion, che in lor stagione i voti offriamo. </poem><noinclude><references/></noinclude> f67vd8xywng0jpm9t0a7zkme4w1xffz Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/371 108 980872 3543047 2025-07-05T12:03:00Z Pic57 12729 /* Problematica */ Gadget AutoreCitato 3543047 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||APRILE|339}}</noinclude>{{Pt|casione|occasione}} i plebei invitassero i patrizi (che alla lor volta invitavano i plebei nelle Megalesie). L’ultimo giorno della festa, il 19, era il più brillante. In campagna si celebrava con una solenne processione per i campi; in città la processione andava al Circo, ove il popolo si accalcava fittissimo,gettandosi reciprocamente a piene mani noci e leccornie. Seguivano le corse di cavalli e una caccia a volpi cui erano state precedentemente legate su le code delle fiaccole accese; usanza singolare che si riferisce a una malattiadel grano detta [[w:robigo|robigo]], la ruggine, che così si credeva di prevenire. Il 15 d’aprile si celebrava la festa delle ''Fordicidie'' o ''Fordicalie'' o anche ''Hordicidie'' e ''Hordicalie'' (da ''forda'' o ''horda'' del latino rustico, ciò è vacca pregna) in onore di ''Tellus'', la terra. L’atto principale della festa consisteva nel sacrificio di vacche pregne; i vitelli che esse portavano erano in seguito bruciati dalla ''Vestale massima'', e le ceneri mescolate con sangue, di cavallo fornivano i ''suffimenta'' o ''februa casta'' che si distribuivano al popolo per la celebrazione delle feste Palilie, come vedremo. “L’istituzione di queste feste, scrive J. A. Hild, si facea risalire, al re {{AutoreCitato|Numa|Numa}} cui l’oracolo di Fauno, interpretato dalla ninfa Egeria, l’aveva rivelata come un rimedio a più anni di sterilità. Il sacrificio aveva luogo in ognuna delle trenta Curie, ciò è nei più antichi luoghi di riunione del popolo romano. Queste manifestazioni isolate erano ricondotte a unità con un sacrificio al Campidoglio e con la cerimonia finale al focolare di Vesta. Il significato non è dubbio: la cremazione dei vitelli nati-morti si spiega col fatto che nei campi la spiga è ancora una speranza. Mannhardt ricorda una festa della primavera in Cina, ove si usa poi portare in giro la statua di una mucca in argilla, che poi si spezza, per trar fuori dal suo ventre un gran numeromdi piccole vacche che si distribuiscono fra il popolocome tanti affidamenti di fertilità dell’annata„. Seguitiamo a spigolare dall’antico Calendario sopra citato Giorno 16: Augusto salutato imperatore. Giorno 18: Corse di cavalli nel Circo Massimo Giorno 19: Splendidi giuochi nel Circo. Festini per i plebei Giorno 21: Feste della dea Pale; ''Palilie''. Anniversario di Roma. Dedicazione del tempio di Roma a Venere. <poem> <i> Fugge la Notte e sorge l’Aurora; la festa Palilia mi chiama, nè invano, se Pale alma ne assista; o alma Pale, assisti al cantar delle feste campestri, se con zelo amoroso sempre le celebrai. Ben dei vitelli il cenere e càlami offersi di fave espiatorie e pure ostie, con piena mano. Ben la triplice fiamma tre volte saltai; le lustrali acque bene con verde rama di lauro effusi. Ecco, la dea consente e l’opra seconda; del porto esci, o mia nave; il vento gonfia le vele tue. </i></poem> "La festa detta ''Palilia'', scrive il Vaccai, aveva luogo alcuni giorni più tardi, il 21 aprile, ed era dedicata a Pale considerata dea delle greggi e dei pastori, ma che altro non è che la stessa terra, così personificata quando, non conoscendosi l’arte della coltivazione, la pastorizia aveva il sopravvento„. Fatto questo cui accenna anche, tra gli altri, il Parini, quando dice che il contadino va, col bue lento innanzi, al campo, <poem></i>sul collo recando i sacri arnesi che prime ritrovâr Cerere e Pale.</i></poem> La festa era effettivamente festa pastorale; solo più tardi fu creduta festa del ''Natale di Roma'', e in questo senso si celebrò; anche pochi anni fa a Roma fu fatta una riproduzione della festa antica, per celebrare l’anniversario della fondazione della città. E ognuno ricorda che una delle grandi odi storiche del {{AutoreCitato|Giosuè Carducci|Carducci}} è a punto quella che s'intitola: Nell’annuale della Fondazione di Roma. <poem><i> Te,redimito di fior purpurei, April te vide sul colle emergere, del solco di Romolo torva riguardante su selvaggi piani; te dopo tanta forza di secoli Aprile irraggia, sublime, massima, e il sole d’Italia saluta te, flora di nostra gente, o Roma.</i></poem> Il Vaccai toglie da {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}: «Fin dai primi albori i pastori adornavano di lauro la porta dell’ovile e purificavano la mandra col fuoco e con l’acqua, aspergendola cioè con un ramo d'albero, provocandone i belati con fumi di zolfo e bruciando tede resinose, rosmarino ed erbe sabine, considerati tutti elementi lustrali. Allora offrivansi alla dea focacce, un cestello di sorgo e latte nella stessa secchia in cui si mungeva; e, rivolto a oriente, per tre volte il pastore invocava propizia alla sanità e alla propagazione del gregge.. Per ultimo gustava, in una ciotola di legno la ''burranica'', porzione di latte e mosto, la stessa che usavasi libare alla dea proteggitrice dei pagi. La giornata passava poi in giuochi e conviti; finché venuta la sera, accendevansi fuochi di paglia e baccelli che i pastori attraversavano d’un salto; altra forma di lustrazione usata, secondo Dionigi, da Romolo stesso prima di tracciar le mura della nuova città. L’altra cerimonia lustrale aveva ben altra importanza: essa era fatta dalle Vestali mediante la cenere dei vitelli immolati nelle ''Fordicidie'' ed il sangue stillato dalla coda del cavallo sacrificato a Marte nelle Idi di ottobre - bruciavansi insieme baccelli di fave, considerate uno dei più efficaci elementi espiatori„. Il giorno 23 si celebravano le ''Prime Vinali'' (festa di assaggio, de! vino) in onore di Giove e di Venere, ai quali offrivasi vino novo; e le cortigiane celebravano la festa di ''Venere Ericinia'', portandole la loro offerta, adornando il simulacro di lei con serti di mirto, di menta e di rose per impetrare da lei la grazia e la bellezza con cui conquistar più facilmente gli uomini. Il 25 si celebrava un’altra festa campestre, quella delle [[w:Robigalia|''Robigali'']] per preservare il grano dalla ''ruggine'' o golpe, e il 28 la festa ''Floreale'', in onore di Flora, dea tra romana e sabina, con grandi giuochi da lei a punto detti ''Floreali'' nel Circo Massimo; giuochi spettacolosi, che si annunziavano a suono di tromba (''floreali tuba'') e ai quali prendevano parte diretta le stesse cortigiane, dando loro un carattere di licenza sfrenata e di impudicizia impudente che mandava in visibilio gli spettatori. E finalmente, con la festa di ''Vesta Palatina'', così chiamata perchè le si facevano sacrifici sul Palatino nella casa di Augusto, terminava il mese di aprile, schiudendosi già tutti i bocci e spandendosi nell’aria luminosa il profumo dei più svariati fiori, ed effondendosi intorno intorno, con i primi soffi del maggio gioioso, un palpito largo e solenne di vita e di festiva magnificenza. Cuggiono. {{Sc|Guido Vitali}}<noinclude><references/> {{PieDiPagina|||6}}</noinclude> 4j0dael7cec9d7x00sih19fvzk13p0p 3543103 3543047 2025-07-05T13:16:35Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3543103 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||APRILE|339}}</noinclude>{{Pt|casione|occasione}} i plebei invitassero i patrizi (che alla lor volta invitavano i plebei nelle Megalesie). L’ultimo giorno della festa, il 19, era il più brillante. In campagna si celebrava con una solenne processione per i campi; in città la processione andava al Circo, ove il popolo si accalcava fittissimo,gettandosi reciprocamente a piene mani noci e leccornie. Seguivano le corse di cavalli e una caccia a volpi cui erano state precedentemente legate su le code delle fiaccole accese; usanza singolare che si riferisce a una malattiadel grano detta [[w:robigo|robigo]], la ruggine, che così si credeva di prevenire. Il 15 d’aprile si celebrava la festa delle ''Fordicidie'' o ''Fordicalie'' o anche ''Hordicidie'' e ''Hordicalie'' (da ''forda'' o ''horda'' del latino rustico, ciò è vacca pregna) in onore di ''Tellus'', la terra. L’atto principale della festa consisteva nel sacrificio di vacche pregne; i vitelli che esse portavano erano in seguito bruciati dalla ''Vestale massima'', e le ceneri mescolate con sangue, di cavallo fornivano i ''suffimenta'' o ''februa casta'' che si distribuivano al popolo per la celebrazione delle feste Palilie, come vedremo. “L’istituzione di queste feste, scrive J. A. Hild, si facea risalire, al re {{AutoreCitato|Numa|Numa}} cui l’oracolo di Fauno, interpretato dalla ninfa Egeria, l’aveva rivelata come un rimedio a più anni di sterilità. Il sacrificio aveva luogo in ognuna delle trenta Curie, ciò è nei più antichi luoghi di riunione del popolo romano. Queste manifestazioni isolate erano ricondotte a unità con un sacrificio al Campidoglio e con la cerimonia finale al focolare di Vesta. Il significato non è dubbio: la cremazione dei vitelli nati-morti si spiega col fatto che nei campi la spiga è ancora una speranza. Mannhardt ricorda una festa della primavera in Cina, ove si usa poi portare in giro la statua di una mucca in argilla, che poi si spezza, per trar fuori dal suo ventre un gran numeromdi piccole vacche che si distribuiscono fra il popolocome tanti affidamenti di fertilità dell’annata„. Seguitiamo a spigolare dall’antico Calendario sopra citato Giorno 16: Augusto salutato imperatore. Giorno 18: Corse di cavalli nel Circo Massimo Giorno 19: Splendidi giuochi nel Circo. Festini per i plebei Giorno 21: Feste della dea Pale; ''Palilie''. Anniversario di Roma. Dedicazione del tempio di Roma a Venere. <poem> <i> Fugge la Notte e sorge l’Aurora; la festa Palilia mi chiama, nè invano, se Pale alma ne assista; o alma Pale, assisti al cantar delle feste campestri, se con zelo amoroso sempre le celebrai. Ben dei vitelli il cenere e càlami offersi di fave espiatorie e pure ostie, con piena mano. Ben la triplice fiamma tre volte saltai; le lustrali acque bene con verde rama di lauro effusi. Ecco, la dea consente e l’opra seconda; del porto esci, o mia nave; il vento gonfia le vele tue. </i></poem> "La festa detta ''Palilia'', scrive il Vaccai, aveva luogo alcuni giorni più tardi, il 21 aprile, ed era dedicata a Pale considerata dea delle greggi e dei pastori, ma che altro non è che la stessa terra, così personificata quando, non conoscendosi l’arte della coltivazione, la pastorizia aveva il sopravvento„. Fatto questo cui accenna anche, tra gli altri, il Parini, quando dice che il contadino va, col bue lento innanzi, al campo, <poem></i>sul collo recando i sacri arnesi che prime ritrovâr Cerere e Pale.</i></poem> La festa era effettivamente festa pastorale; solo più tardi fu creduta festa del ''Natale di Roma'', e in questo senso si celebrò; anche pochi anni fa a Roma fu fatta una riproduzione della festa antica, per celebrare l’anniversario della fondazione della città. E ognuno ricorda che una delle grandi odi storiche del {{AutoreCitato|Giosuè Carducci|Carducci}} è a punto quella che s'intitola: Nell’annuale della Fondazione di Roma. <poem><i> Te,redimito di fior purpurei, April te vide sul colle emergere, del solco di Romolo torva riguardante su selvaggi piani; te dopo tanta forza di secoli Aprile irraggia, sublime, massima, e il sole d’Italia saluta te, flora di nostra gente, o Roma.</i></poem> Il Vaccai toglie da {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}: «Fin dai primi albori i pastori adornavano di lauro la porta dell’ovile e purificavano la mandra col fuoco e con l’acqua, aspergendola cioè con un ramo d'albero, provocandone i belati con fumi di zolfo e bruciando tede resinose, rosmarino ed erbe sabine, considerati tutti elementi lustrali. Allora offrivansi alla dea focacce, un cestello di sorgo e latte nella stessa secchia in cui si mungeva; e, rivolto a oriente, per tre volte il pastore invocava propizia alla sanità e alla propagazione del gregge.. Per ultimo gustava, in una ciotola di legno la ''burranica'', porzione di latte e mosto, la stessa che usavasi libare alla dea proteggitrice dei pagi. La giornata passava poi in giuochi e conviti; finché venuta la sera, accendevansi fuochi di paglia e baccelli che i pastori attraversavano d’un salto; altra forma di lustrazione usata, secondo Dionigi, da Romolo stesso prima di tracciar le mura della nuova città. L’altra cerimonia lustrale aveva ben altra importanza: essa era fatta dalle Vestali mediante la cenere dei vitelli immolati nelle ''Fordicidie'' ed il sangue stillato dalla coda del cavallo sacrificato a Marte nelle Idi di ottobre - bruciavansi insieme baccelli di fave, considerate uno dei più efficaci elementi espiatori„. Il giorno 23 si celebravano le ''Prime Vinali'' (festa di assaggio, de! vino) in onore di Giove e di Venere, ai quali offrivasi vino novo; e le cortigiane celebravano la festa di ''Venere Ericinia'', portandole la loro offerta, adornando il simulacro di lei con serti di mirto, di menta e di rose per impetrare da lei la grazia e la bellezza con cui conquistar più facilmente gli uomini. Il 25 si celebrava un’altra festa campestre, quella delle [[w:Robigalia|''Robigali'']] per preservare il grano dalla ''ruggine'' o golpe, e il 28 la festa ''Floreale'', in onore di Flora, dea tra romana e sabina, con grandi giuochi da lei a punto detti ''Floreali'' nel Circo Massimo; giuochi spettacolosi, che si annunziavano a suono di tromba (''floreali tuba'') e ai quali prendevano parte diretta le stesse cortigiane, dando loro un carattere di licenza sfrenata e di impudicizia impudente che mandava in visibilio gli spettatori. E finalmente, con la festa di ''Vesta Palatina'', così chiamata perchè le si facevano sacrifici sul Palatino nella casa di Augusto, terminava il mese di aprile, schiudendosi già tutti i bocci e spandendosi nell’aria luminosa il profumo dei più svariati fiori, ed effondendosi intorno intorno, con i primi soffi del maggio gioioso, un palpito largo e solenne di vita e di festiva magnificenza. Cuggiono. {{A destra|{{Sc|Guido Vitali}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 371 crop).jpg |width = 60% |caption = |float=center }}<noinclude><references/> {{PieDiPagina|||6}}</noinclude> g5grxieqdleeha3exyjc9c8uq72i0zh 3543105 3543103 2025-07-05T13:20:08Z Pic57 12729 3543105 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||APRILE|339}}</noinclude>{{Pt|casione|occasione}} i plebei invitassero i patrizi (che alla lor volta invitavano i plebei nelle Megalesie). L’ultimo giorno della festa, il 19, era il più brillante. In campagna si celebrava con una solenne processione per i campi; in città la processione andava al Circo, ove il popolo si accalcava fittissimo,gettandosi reciprocamente a piene mani noci e leccornie. Seguivano le corse di cavalli e una caccia a volpi cui erano state precedentemente legate su le code delle fiaccole accese; usanza singolare che si riferisce a una malattiadel grano detta [[w:robigo|robigo]], la ruggine, che così si credeva di prevenire. Il 15 d’aprile si celebrava la festa delle ''Fordicidie'' o ''Fordicalie'' o anche ''Hordicidie'' e ''Hordicalie'' (da ''forda'' o ''horda'' del latino rustico, ciò è vacca pregna) in onore di ''Tellus'', la terra. L’atto principale della festa consisteva nel sacrificio di vacche pregne; i vitelli che esse portavano erano in seguito bruciati dalla ''Vestale massima'', e le ceneri mescolate con sangue, di cavallo fornivano i ''suffimenta'' o ''februa casta'' che si distribuivano al popolo per la celebrazione delle feste Palilie, come vedremo. “L’istituzione di queste feste, scrive J. A. Hild, si facea risalire, al re {{AutoreCitato|Numa Pompilio|Numa}} cui l’oracolo di Fauno, interpretato dalla ninfa Egeria, l’aveva rivelata come un rimedio a più anni di sterilità. Il sacrificio aveva luogo in ognuna delle trenta Curie, ciò è nei più antichi luoghi di riunione del popolo romano. Queste manifestazioni isolate erano ricondotte a unità con un sacrificio al Campidoglio e con la cerimonia finale al focolare di Vesta. Il significato non è dubbio: la cremazione dei vitelli nati-morti si spiega col fatto che nei campi la spiga è ancora una speranza. Mannhardt ricorda una festa della primavera in Cina, ove si usa poi portare in giro la statua di una mucca in argilla, che poi si spezza, per trar fuori dal suo ventre un gran numero di piccole vacche che si distribuiscono fra il popolo come tanti affidamenti di fertilità dell’annata„. Seguitiamo a spigolare dall’antico Calendario sopra citato: Giorno 16: Augusto salutato imperatore. Giorno 18: Corse di cavalli nel Circo Massimo Giorno 19: Splendidi giuochi nel Circo. Festini per i plebei Giorno 21: Feste della dea Pale; ''Palilie''. Anniversario di Roma. Dedicazione del tempio di Roma a Venere. <poem> <i> Fugge la Notte e sorge l’Aurora; la festa Palilia mi chiama, nè invano, se Pale alma ne assista; o alma Pale, assisti al cantar delle feste campestri, se con zelo amoroso sempre le celebrai. Ben dei vitelli il cenere e càlami offersi di fave espiatorie e pure ostie, con piena mano. Ben la triplice fiamma tre volte saltai; le lustrali acque bene con verde rama di lauro effusi. Ecco, la dea consente e l’opra seconda; del porto esci, o mia nave; il vento gonfia le vele tue. </i></poem> "La festa detta ''Palilia'', scrive il Vaccai, aveva luogo alcuni giorni più tardi, il 21 aprile, ed era dedicata a Pale considerata dea delle greggi e dei pastori, ma che altro non è che la stessa terra, così personificata quando, non conoscendosi l’arte della coltivazione, la pastorizia aveva il sopravvento„. Fatto questo cui accenna anche, tra gli altri, il Parini, quando dice che il contadino va, col bue lento innanzi, al campo, <poem></i>sul collo recando i sacri arnesi che prime ritrovâr Cerere e Pale.</i></poem> La festa era effettivamente festa pastorale; solo più tardi fu creduta festa del ''Natale di Roma'', e in questo senso si celebrò; anche pochi anni fa a Roma fu fatta una riproduzione della festa antica, per celebrare l’anniversario della fondazione della città. E ognuno ricorda che una delle grandi odi storiche del {{AutoreCitato|Giosuè Carducci|Carducci}} è a punto quella che s'intitola: Nell’annuale della Fondazione di Roma. <poem><i> Te,redimito di fior purpurei, April te vide sul colle emergere, del solco di Romolo torva riguardante su selvaggi piani; te dopo tanta forza di secoli Aprile irraggia, sublime, massima, e il sole d’Italia saluta te, flora di nostra gente, o Roma.</i></poem> Il Vaccai toglie da {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}: «Fin dai primi albori i pastori adornavano di lauro la porta dell’ovile e purificavano la mandra col fuoco e con l’acqua, aspergendola cioè con un ramo d'albero, provocandone i belati con fumi di zolfo e bruciando tede resinose, rosmarino ed erbe sabine, considerati tutti elementi lustrali. Allora offrivansi alla dea focacce, un cestello di sorgo e latte nella stessa secchia in cui si mungeva; e, rivolto a oriente, per tre volte il pastore invocava propizia alla sanità e alla propagazione del gregge.. Per ultimo gustava, in una ciotola di legno la ''burranica'', porzione di latte e mosto, la stessa che usavasi libare alla dea proteggitrice dei pagi. La giornata passava poi in giuochi e conviti; finché venuta la sera, accendevansi fuochi di paglia e baccelli che i pastori attraversavano d’un salto; altra forma di lustrazione usata, secondo Dionigi, da Romolo stesso prima di tracciar le mura della nuova città. L’altra cerimonia lustrale aveva ben altra importanza: essa era fatta dalle Vestali mediante la cenere dei vitelli immolati nelle ''Fordicidie'' ed il sangue stillato dalla coda del cavallo sacrificato a Marte nelle Idi di ottobre - bruciavansi insieme baccelli di fave, considerate uno dei più efficaci elementi espiatori„. Il giorno 23 si celebravano le ''Prime Vinali'' (festa di assaggio, de! vino) in onore di Giove e di Venere, ai quali offrivasi vino novo; e le cortigiane celebravano la festa di ''Venere Ericinia'', portandole la loro offerta, adornando il simulacro di lei con serti di mirto, di menta e di rose per impetrare da lei la grazia e la bellezza con cui conquistar più facilmente gli uomini. Il 25 si celebrava un’altra festa campestre, quella delle [[w:Robigalia|''Robigali'']] per preservare il grano dalla ''ruggine'' o golpe, e il 28 la festa ''Floreale'', in onore di Flora, dea tra romana e sabina, con grandi giuochi da lei a punto detti ''Floreali'' nel Circo Massimo; giuochi spettacolosi, che si annunziavano a suono di tromba (''floreali tuba'') e ai quali prendevano parte diretta le stesse cortigiane, dando loro un carattere di licenza sfrenata e di impudicizia impudente che mandava in visibilio gli spettatori. E finalmente, con la festa di ''Vesta Palatina'', così chiamata perchè le si facevano sacrifici sul Palatino nella casa di Augusto, terminava il mese di aprile, schiudendosi già tutti i bocci e spandendosi nell’aria luminosa il profumo dei più svariati fiori, ed effondendosi intorno intorno, con i primi soffi del maggio gioioso, un palpito largo e solenne di vita e di festiva magnificenza. Cuggiono. {{A destra|{{Sc|Guido Vitali}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 371 crop).jpg |width = 60% |caption = |float=center }}<noinclude><references/> {{PieDiPagina|||6}}</noinclude> 4unjq8qjjl8s1fq1x2jpgaiy1w8ypea Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/265 108 980873 3543048 2025-07-05T12:04:10Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543048 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||261}}</noinclude><poem> {{Vc|''Eurindo.''}} Offriamgli dunque perchè nacque or’ora L’eterno Figlio: ancor dura la luce Della vital sua prima umana Aurora. E poichè quì gli armenti nostri adduce A più bei paschi l’inclito Cratèo, Qual’Uom, che fassi altrui sostegno, e duce; Lasciando i noti campi e ’l patrio Alfèo, Cantiamo il gran Natale e la gran prole, Mercè di lui, che a noi quest’ozio feo. Sai pur quali, maggior più che non suole, Il cinto Sacerdote al sagro Tempio Fè dell’alto Mistero alte parole. {{Vc|''Alessi.''}} Io non l’udi, ch’il vecchio Padre e scempio Tutto quel dì vollemi seco a lato: Comincia or tu, ch’io poi mie voci adempio. {{Vc|''Eurindo.''}} Or che ritorna il sacro dì beato, Sacro al nato fra noi Re de le Stelle, Ricominciate, o Muse, il canto usato. Gioite pur castissime Donzelle, Che lunga etade il desìato sposo Invan cercaste in queste parti e in quelle. Or chiedendone al fonte, or’al nevoso Lanuto armento, ora del campo al fiore, Che sorgea mattutino e rugiadoso. È nato, è nato il vostro dolce Amore: La mistica di Jesse antica Verga Fiorita è al fine, ed il bel frutto è fuore. Non più temete, che di tosco asperga Le vostre tazze quel crudel tiranno, Che al superbo Aquilon premea le terga. Cadde l’orribil mostro; ecco all’inganno Già tolto il velo; ecco chi mnover guerra A gli astri osò, pien di vergogna, e danno </poem><noinclude><references/></noinclude> 9jus0af1dp8c0v9t68jrmwke9jhmp96 3543051 3543048 2025-07-05T12:06:06Z OrbiliusMagister 129 3543051 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||261}}</noinclude><poem> {{Vc|''Eurindo.''}} Offriamgli dunque perchè nacque or’ora L’eterno Figlio: ancor dura la luce Della vital sua prima umana Aurora. {{R|55}}E poichè quì gli armenti nostri adduce A più bei paschi l’inclito Cratèo, Qual’Uom, che fassi altrui sostegno, e duce; Lasciando i noti campi e ’l patrio Alfèo, Cantiamo il gran Natale e la gran prole, {{R|60}}Mercè di lui, che a noi quest’ozio feo. Sai pur quali, maggior più che non suole, Il cinto Sacerdote al sagro Tempio Fè dell’alto Mistero alte parole. {{Vc|''Alessi.''}} Io non l’udi, ch’il vecchio Padre e scempio {{R|65}}Tutto quel dì vollemi seco a lato: Comincia or tu, ch’io poi mie voci adempio. {{Vc|''Eurindo.''}} Or che ritorna il sacro dì beato, Sacro al nato fra noi Re de le Stelle, Ricominciate, o Muse, il canto usato. {{R|70}}Gioite pur castissime Donzelle, Che lunga etade il desìato sposo Invan cercaste in queste parti e in quelle. Or chiedendone al fonte, or’al nevoso Lanuto armento, ora del campo al fiore, {{R|75}}Che sorgea mattutino e rugiadoso. È nato, è nato il vostro dolce Amore: La mistica di Jesse antica Verga Fiorita è al fine, ed il bel frutto è fuore. Non più temete, che di tosco asperga {{R|80}}Le vostre tazze quel crudel tiranno, Che al superbo Aquilon premea le terga. Cadde l’orribil mostro; ecco all’inganno Già tolto il velo; ecco chi mnover guerra A gli astri osò, pien di vergogna, e danno </poem><noinclude><references/></noinclude> ofhn3p29opls8jzwsut1mfcbgtizb12 3543054 3543051 2025-07-05T12:07:50Z OrbiliusMagister 129 3543054 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||261}}</noinclude><poem> {{Vc|''Eurindo.''}} Offriamgli dunque perchè nacque or’ora L’eterno Figlio: ancor dura la luce Della vital sua prima umana Aurora. {{R|55}}E poichè quì gli armenti nostri adduce A più bei paschi l’inclito Cratèo, Qual’Uom, che fassi altrui sostegno, e duce; Lasciando i noti campi e ’l patrio Alfèo, Cantiamo il gran Natale e la gran prole, {{R|60}}Mercè di lui, che a noi quest’ozio feo. Sai pur quali, maggior più che non suole, Il cinto Sacerdote al sagro Tempio Fè dell’alto Mistero alte parole. {{Vc|''Alessi.''}} Io non l’udii, ch’il vecchio Padre e scempio {{R|65}}Tutto quel dì vollemi seco a lato: Comincia or tu, ch’io poi mie voci adempio. {{Vc|''Eurindo.''}} Or che ritorna il sacro dì beato, Sacro al nato fra noi Re de le Stelle, Ricominciate, o Muse, il canto usato. {{R|70}}Gioite pur castissime Donzelle, Che lunga etade il desìato sposo Invan cercaste in queste parti e in quelle. Or chiedendone al fonte, or’al nevoso Lanuto armento, ora del campo al fiore, {{R|75}}Che sorgea mattutino e rugiadoso. È nato, è nato il vostro dolce Amore: La mistica di Jesse antica Verga Fiorita è al fine, ed il bel frutto è fuore. Non più temete, che di tosco asperga {{R|80}}Le vostre tazze quel crudel tiranno, Che al superbo Aquilon premea le terga. Cadde l’orribil mostro; ecco all’inganno Già tolto il velo; ecco chi muover guerra A gli astri osò, pien di vergogna, e danno </poem><noinclude><references/></noinclude> 6n8j9m7cbigxcuah7yndz4grg1hvou3 Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/20 108 980874 3543049 2025-07-05T12:05:20Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3543049 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|6}}|{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|}}</noinclude>gione per la quale vi furono posti; quelli invece che adornano palazzi o altre fabbriche di privata proprietà hanno un significato tutto speciale, perchè stanno a rappresentare un atto di omaggio devoto che cortigiani benaffetti e favoriti rendevano pubblicamente al Granduca regnante. Su per giù cotesti busti avevano lo stesso significato di tanti stemmi Medicei che si veggono sulle facciate di edifizj che non furono mai sede di pubblici uffici e che molto meno erano appartenuti alla famiglia regnante. Era la forma più chiara, più espressiva del sentimento di devoto rispetto e diciamo pure di cortigianeria e di adulazione, quando non era di riconoscenza per benefici ricevuti, che famiglie e individui volevano ostentare per ingrazionirsi quei principi e per distruggere ogni dubbio intorno alla loro sincera devozione. Di questi busti ne esistevano un giorno in numero maggiore di quel che oggi ne sussista e la scomparsa loro deve più che altro attribuirsi ai danni prodotti dal tempo, alla trasformazione ed alla demolizione degli edifizi, quando non fosse il caso di ritenerla come espressione del desiderio dei discendenti di liberarsi dalla taccia di un servilismo che in epoche più recenti non avrebbe potuto esser sufficentemente apprezzato. Si sa che fra gli scultori fiorentini quello che primo si dedicò a cotesto fruttifero lavoro fu<noinclude><references/></noinclude> fx1dnc2n5mteebobewxe7yfhqiv2uka Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/266 108 980875 3543050 2025-07-05T12:05:49Z OrbiliusMagister 129 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> Gite intanto allo speco, ove si serra Il vostro Amor; le luci sue vezzose Vedrete, e qual le chiude, e’n Ciel disserra. Oh quali, oh quante non credute cose Colà vi fian palesi! Il sacro Veglio Sen riede al Tempio, e poscia a noi s’ascose, {{Vc|''Alessi.''}} Forse col roco canto io turbo e sveglio I dolci sonni tuoi Figlio celeste, Splendida imago dell’eterno Speglio. Pur mentre il Ci... 3543050 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|262||}}</noinclude><poem> Gite intanto allo speco, ove si serra Il vostro Amor; le luci sue vezzose Vedrete, e qual le chiude, e’n Ciel disserra. Oh quali, oh quante non credute cose Colà vi fian palesi! Il sacro Veglio Sen riede al Tempio, e poscia a noi s’ascose, {{Vc|''Alessi.''}} Forse col roco canto io turbo e sveglio I dolci sonni tuoi Figlio celeste, Splendida imago dell’eterno Speglio. Pur mentre il Cielo ride, il Suol si veste D’improvvisa letizia; e riverenti Più non turbano il Mar venti e tempeste; Chi darà legge a i desìosi accenti, Onde lieto non gridi: Oh per gran sorte Età beata, e noi beate genti! Tornato è alfin quel secolo, che Morte Non vide, in cui fioriro Alme pudiche, Pigre alla colpa, e al suo contrario accorte Quando solo virtude alle fatiche Era scorta, era premio, ed era il Mondo Aureo tutto, e ripien dell’opre antiche. Tal’un giorno cantava Uranio al biondo Dio di Cira sì caro, ed alla Dea, Che il mio pesa, ed il tuo con egual pondo, Anzi soggiunse che così dicea Dal cavo speco, ebbra di Nume ignoto, La fatidica Vergine Cumèa. Giunse lassù, diceva, il comun voto; Dall’ampio sen degli anni età novella Nascer già veggo, e prender legge, e moto. Età, cui non fu pari, o simil quella, Che di Saturno al buon tempo fioria, Quand’un sol tetto avean lupo ed agnella. </poem><noinclude><references/></noinclude> 2dl8pswiz576mttqn3xivpla4f9ramu 3543052 3543050 2025-07-05T12:06:29Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543052 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|262||}}</noinclude><poem> {{R|85}}Gite intanto allo speco, ove si serra Il vostro Amor; le luci sue vezzose Vedrete, e qual le chiude, e’n Ciel disserra. Oh quali, oh quante non credute cose Colà vi fian palesi! Il sacro Veglio {{R|90}}Sen riede al Tempio, e poscia a noi s’ascose, {{Vc|''Alessi.''}} Forse col roco canto io turbo e sveglio I dolci sonni tuoi Figlio celeste, Splendida imago dell’eterno Speglio. Pur mentre il Cielo ride, il Suol si veste {{R|95}}D’improvvisa letizia; e riverenti Più non turbano il Mar venti e tempeste; Chi darà legge a i desìosi accenti, Onde lieto non gridi: Oh per gran sorte Età beata, e noi beate genti! {{R|100}}Tornato è alfin quel secolo, che Morte Non vide, in cui fioriro Alme pudiche, Pigre alla colpa, e al suo contrario accorte Quando solo virtude alle fatiche Era scorta, era premio, ed era il Mondo {{R|105}}Aureo tutto, e ripien dell’opre antiche. Tal’un giorno cantava Uranio al biondo Dio di Cira sì caro, ed alla Dea, Che il mio pesa, ed il tuo con egual pondo, Anzi soggiunse che così dicea {{R|110}}Dal cavo speco, ebbra di Nume ignoto, La fatidica Vergine Cumèa. Giunse lassù, diceva, il comun voto; Dall’ampio sen degli anni età novella Nascer già veggo, e prender legge, e moto. {{R|115}}Età, cui non fu pari, o simil quella, Che di Saturno al buon tempo fioria, Quand’un sol tetto avean lupo ed agnella. </poem><noinclude><references/></noinclude> n9ozbidh485o1s940hzwznlxmo6p86a Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/21 108 980876 3543055 2025-07-05T12:12:40Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3543055 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|{{smaller|7}}}}</noinclude>{{Wl|Q3766522|Giovanni Bandini}}, più comunemente conosciuto col nome di Giovanni dell’Opera perchè stava ai servizi dell’{{Wl|Q28466087|Opera di S. Maria del Fiore}}. A lui si debbono infatti diversi busti di Cosimo I e di Francesco di lui figlio che sono in questo genere quelli di maggior valore artistico. Deii busti di Cosimo I egli ne scolpi cinque, ma di questi sussiste soltanto quello che è posto al disopra della residenza dell’Opera di S. Maria del Fiore in Piazza del Duomo. Scomparvero invece dalla pubblica vista quelli che egli scolpi per il palazzo Minerbetti da S. Trinita, per la casa dei Gaddi in Piazza di Madonna, per il palazzo Niccolini in Via de’ Servi e per quello Soderini in Via Carraia (oggi Borgo S. Frediano). Maggior fortuna ebbero altri cinque busti del Granduca Francesco figlio di Cosimo, perchè sussistono tuttora: quello sulla casa Martelli (oggi della Banca di Credito) in Via de’ Martelli, quello della porta delle Suppliche sotto l’arco che dal piazzale degli Ufizj comunica colla Via Lambertesca, quello sulla facciata del Palazzo Uguccioni in Piazza della Signoria e l’altro sul Palazzo già de’ Benci, oggi Mannelli Galilei fra Via del Canto de’ Nelli e la Piazza di Madonna. Non si vede più il quinto ritratto fatto per il palazzo Niccolini in Via de’ Servi. Della maggior parte degli altri busti di Granduchi che veggonsi sparsi per Firenze non si conoscono gli autori; ma alcuni altri, oltre quelli<noinclude><references/></noinclude> kbg3i5i3mvk16muul0uejguuwit7lz0 Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/267 108 980877 3543056 2025-07-05T12:13:53Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543056 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||263}}</noinclude><poem> Dall’alto Ciel prole immortal s’invìa, Nuova insolita prole, a cui dà vita Madre, ch’intatta è poi qual’era in pria. {{Vc|''Eurindo.''}} O Madre, o Madre, quanto dir m’invita De’ tuoi gran pregi un riverente affetto, Chè più che può col buon voler m’aita. Allo Spirto divino albergo e tetto Tu fosti; ei nel tuo sen rapido scese, Vestendo umana spoglia ad un tuo detto. Fecero forza le tue brame accese All’invincibil Dio; quindi a Te venne Nè ciò depose mai che da Te prese. Che non scrisser di Te l’eccelse penne Di profetiche Muse, e quai figure Noni adombrato quanto poscia avvenne? Di Te, del parto tuo le cifre oscure Il buon Avo spiegommi, allor ch’appena Io stampava nel suolo orme sicure. Vive ancora le serbo, e in rozza avena Or vuò ridirle. . . {{Vc|''Alessi.''}} {{Spazi|30}}Ed io con versi alterni, Forse a seguirti avrò coraggio e lena. {{Vc|''Eurindo.''}} Stillaro alfin da poggi aurei superni Mele e rugiada: han pur le nubi amiche Piovuto il voto de’ bei colli eterni. Quindi vedrem d’onor le già mendiche Selve, mercè di quel celeste umore, Rinverdir tosto, e le campagne apriche. {{Vc|''Alessi.''}} Alfin s’aprìo la Terra, e mandò fuore Eletto Germe, che da lei sortìo Qual per cristallo suol passar splendore. </poem><noinclude><references/></noinclude> a90jqhsyzbaewxxhwf47qo52v36evmj 3543058 3543056 2025-07-05T12:14:18Z OrbiliusMagister 129 3543058 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||263}}</noinclude><poem> Dall’alto Ciel prole immortal s’invìa, Nuova insolita prole, a cui dà vita {{R|120}}Madre, ch’intatta è poi qual’era in pria. {{Vc|''Eurindo.''}} O Madre, o Madre, quanto dir m’invita De’ tuoi gran pregi un riverente affetto, Chè più che può col buon voler m’aita. Allo Spirto divino albergo e tetto {{R|125}}Tu fosti; ei nel tuo sen rapido scese, Vestendo umana spoglia ad un tuo detto. Fecero forza le tue brame accese All’invincibil Dio; quindi a Te venne Nè ciò depose mai che da Te prese. {{R|130}}Che non scrisser di Te l’eccelse penne Di profetiche Muse, e quai figure Noni adombrato quanto poscia avvenne? Di Te, del parto tuo le cifre oscure Il buon Avo spiegommi, allor ch’appena {{R|135}}Io stampava nel suolo orme sicure. Vive ancora le serbo, e in rozza avena Or vuò ridirle. . . {{Vc|''Alessi.''}} {{Spazi|30}}Ed io con versi alterni, Forse a seguirti avrò coraggio e lena. {{Vc|''Eurindo.''}} {{R|140}}Stillaro alfin da poggi aurei superni Mele e rugiada: han pur le nubi amiche Piovuto il voto de’ bei colli eterni. Quindi vedrem d’onor le già mendiche Selve, mercè di quel celeste umore, {{R|145}}Rinverdir tosto, e le campagne apriche. {{Vc|''Alessi.''}} Alfin s’aprìo la Terra, e mandò fuore Eletto Germe, che da lei sortìo Qual per cristallo suol passar splendore. </poem><noinclude><references/></noinclude> dppyafxz0c677mf4wiu400f1kq6x3rr Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/22 108 980878 3543057 2025-07-05T12:14:12Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3543057 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|8}}|{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|}}</noinclude>citati dai documenti, debbono essere usciti certo dalla bottega di Giovanni dell’Opera, per i caratteri stilistici che hanno comuni con quelli sopra ricordati. Senza però indagare intorno alla ricerca degli autori di questi busti, ci limiteremo a indicare quelli che tuttora rimangono esposti alla vista del pubblico nelle varie parti della città. Cominciamo dagli edifizj pubblici. Sulla facciata dello Spedale di S. Maria Nuova sono i busti di Ferdinando II, Cosimo II, Cosimo III e Giovan Gastone scolpiti dal Cennini, dal Caccini, dal Marcellini e dal Montauti; su quella dello Spedale degl’Innocenti stanno i ritratti di Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I e Cosimo II opere di Giovan Battista Sermei fiesolano. Sopra alla loggia, già Spedale di S. Paolo de’ Convalescenti in Piazza S. Maria Novella è il busto di Ferdinando I ed in piazza de’ Frescobaldi sul palazzo o convento già dei Signori della Missione, oggi Scuola Normale, sono i ritratti dei Granduchi Ferdinando I, Cosimo II, Ferdinando II e Cosimo III scolpiti dal Novelli e dal Marcellini. L’effige di Cosimo I vedesi sopra i seguenti edifizj privati: Sopra un palazzo in Via del Canto de’ Nelli il busto di proporzioni colossali venne trasportato da una casa in Via dei Ginori che apparteneva allo scultore Baccio Bandinelli che ne fu pure l’autore; in Borgo degli Albizzi nel palazzo detto<noinclude><references/></noinclude> mrp9011jjl1eehknh1yjc719omq5v0q Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/268 108 980879 3543059 2025-07-05T12:15:48Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543059 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|264||}}</noinclude><poem> E tal virtù da quel Germoglio uscìo, {{R|150}}Ch’ora vedrem di mille fiori eletti Pingersi il prato e il margine del rio. {{Vc|''Eurindo.''}} Voce s’udì, che da’ sublimi tetti Delle sfere discese: O tu che siedi, Donna real co’ piè da’ lacci stretti, {{R|155}}Sciogli pur, sciogli le catene, e riedi Della Sionne al prisco soglio altero: Innalza il guardo alla tua gloria, e vedi Padre al secol futuro, ed al primiero, Forte e soave Angiol del gran consiglio, {{R|160}}Che su gli omeri suoi porta l’impero. {{Vc|''Alessi.''}} Mele alle labbra, e maraviglia al ciglio Sono i gran nomi onde s’onora, e appella Chi lei creò, di cui fu Sposo, e Figlio. {{Vc|''Eurindo.''}} Dimmi: qual fu quella gran Donna? quella, {{R|165}}Che terribile è al par d’armato stuolo, Ma come Luna, e come Sole è bella? {{Vc|''Alessi.''}} Dimmi: qual fu quel vello eletto e solo, Che nell’aperto suol dolce rugiada Fè tutto molle, e non fè molle il suolo? {{Vc|''Eurindo.''}} {{R|170}}Dimmi: chi fu colui, che scettro e spada Strinse, e qual noi condotto il gregge avea, Che del suo sangue al gran Messia fè strada? {{Vc|''Alessi.''}} Dimmi: qual fu quel rogo, in cui splendea Nube di fuoco, che cingealo intorno, {{R|175}}Nè il secco rogo a tante fiamme ardea? {{Vc|''Eurindo.''}} Dimmi: non è egli Ver, che notte al giorno </poem><noinclude><references/></noinclude> dznffa6o67qqrcexif4pkcssfzdkrl4 Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/23 108 980880 3543060 2025-07-05T12:16:01Z Giaccai 13220 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: dei Visacci, che il Senatore Baccio Valori fece adornare di ritratti d’illustri fiorentini e sopra ad una casa de’ Pitti all’entrare di Via Maggio. Di Francesco I è il busto sopra la porta del Palazzo che fu già dei Corsi, oggi Da Montauto dove ha sede il Circolo dell’Unione in Via dei Tornabuoni. Più numerosi sono i busti superstiti del Granduca Ferdinando I che fu indubbiamente il più ben accetto dai Sovrani Medicei.... 3543060 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|{{smaller|9}}}}</noinclude>dei Visacci, che il Senatore Baccio Valori fece adornare di ritratti d’illustri fiorentini e sopra ad una casa de’ Pitti all’entrare di Via Maggio. Di Francesco I è il busto sopra la porta del Palazzo che fu già dei Corsi, oggi Da Montauto dove ha sede il Circolo dell’Unione in Via dei Tornabuoni. Più numerosi sono i busti superstiti del Granduca Ferdinando I che fu indubbiamente il più ben accetto dai Sovrani Medicei. Se ne veggono infatti in Via de’ Cerretani sopra un palazzo che fu de’ Carnesecchi e che oggi serve ad uso dell’Albergo Milano, in Via della Scala sul palazzo Dal Borgo che ha la facciata adorna di eleganti graffiti, in Via del Mercatino presso la piazza di S. Pier Maggiore sopra una casa che fu di un ramo dei Medici, in Via di Pinti al palazzo che servi di dimora e di opificio a Giovan Bologna che ne fu l’autore. Busti di Cosimo II esistono: in Borgo SS. Apostoli ad una casa che fu delle Monache di Candeli, e ad un palazzo già degli Albizzi nel Borgo degli Albizzi, scolpito da Chiarissimo Fancelli, sulla Piazza di S. Maria Soprarno al palazzo Tempi, ora Bargagli, alla facciata dipinta del Palazzo Dell’Antella in Piazza S. Croce e in Via de’ Neri alla Loggia del Grano. Di Ferdinando II esistono i ritratti alla casa già de’ Nardi in Via dell’Alloro e sul palazzetto che fu dei Farinola in Via del Sole.<noinclude></noinclude> e4kgvbbpho6c2833ybnkp0fy0xohpnb Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/24 108 980881 3543061 2025-07-05T12:19:18Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3543061 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|10}}|{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|}}</noinclude>{{Centrato|'''Via degli Alfani'''}} Porta oggi questo nome la strada che dal canto di via Larga va a terminare al canto di Monteloro all’imboccatura di via di Pinti. Ma in antico il nome di via degli Alfani era proprio soltanto del tratto fra via de’ Servi e via della Pergola, mentre a’ nostri tempi esso fu esteso anche ai tratti che si dicevano via del Ciliegio e via di Cafaggiuolo. Alla vecchia strada dette nome la famiglia Alfani che fin da tempo remoto vi aveva le sue case. Gli Alfani erano di origine antichissima; ma nei tempi delle fazioni dovettero andare esuli da Firenze e dopo il 1360 non figuravano più fra le famiglie che godevano i pubblici uffici. Il nome di via degli Alfani si trova ricordato nel 1315 in un atto di mallevadoria che sotto il 5 febbraio Alberto del fu Vermiglio Alfani, prestò per la vendita che Giovanni di Lapo Alfani voleva fare a Migliore d’Andrea Adimari d’una mezza casa e di altra casa annessa poste nel popolo di S. Michele Bisdomini in v''ia degli Alfani''. Nel 1337 in un legato di una casa e due casolari che Giovanni del fu Lapo Alfani fa ai monaci eremitani degli Angioli la via è chiamata del Lione, ossia degli Alfani e la stessa<noinclude><references/></noinclude> hvrroezmvavk888p9n2aelnf65r58jq 3543062 3543061 2025-07-05T12:19:45Z Giaccai 13220 3543062 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|10}}|{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|}}</noinclude> {{Centrato|'''Via degli Alfani'''}} Porta oggi questo nome la strada che dal canto di via Larga va a terminare al canto di Monteloro all’imboccatura di via di Pinti. Ma in antico il nome di via degli Alfani era proprio soltanto del tratto fra via de’ Servi e via della Pergola, mentre a’ nostri tempi esso fu esteso anche ai tratti che si dicevano via del Ciliegio e via di Cafaggiuolo. Alla vecchia strada dette nome la famiglia Alfani che fin da tempo remoto vi aveva le sue case. Gli Alfani erano di origine antichissima; ma nei tempi delle fazioni dovettero andare esuli da Firenze e dopo il 1360 non figuravano più fra le famiglie che godevano i pubblici uffici. Il nome di via degli Alfani si trova ricordato nel 1315 in un atto di mallevadoria che sotto il 5 febbraio Alberto del fu Vermiglio Alfani, prestò per la vendita che Giovanni di Lapo Alfani voleva fare a Migliore d’Andrea Adimari d’una mezza casa e di altra casa annessa poste nel popolo di S. Michele Bisdomini in v''ia degli Alfani''. Nel 1337 in un legato di una casa e due casolari che Giovanni del fu Lapo Alfani fa ai monaci eremitani degli Angioli la via è chiamata del Lione, ossia degli Alfani e la stessa<noinclude><references/></noinclude> m8pr82wt3ljy5p9862mxtr89vnoiigu Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/269 108 980882 3543063 2025-07-05T12:20:12Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543063 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||265}}</noinclude><poem> Non mai agguagliossi? e pur notte comparve In chiaro viso, e d’alta luce adorno. {{Vc|''Alessi.''}} Dimmi: non è egli Ver, che a tutti apparve {{R|180}}Sempre ogni stella? E pure astro lucente Da tre fu visto, ed a tant’altri sparve. {{Vc|''Eurindo.''}} Ritiratevi in porto afflitta gente, Tornate al lido naufraghi mortali; L’ire del Ciel son contra voi già spente. {{R|185}}Non udi te gli spirti almi, immortali, Che di sicura pace a voi dan pegno; Pace madre alle gioje, e fine a i mali? {{Vc|''Alessi.''}} Itene all’antro fortunato e degno, Anime elette, ch’a sinistra il Cielo {{R|190}}Folgorar vidi, e dar di pace il segno. Colà vedrete lui, che d’unan velo Godè coprirsi, esposto alle vicende (Tanta fu sua pietà!) d’orrido gelo. {{Vc|''Eurindo.''}} Gite intrepide pur, che le tremende {{R|195}}Forme nascose Ei, che vuol solo il cuore; E se ’l vede, lo fura, e più no ’l rende. Ma d’esso in loco, di celeste ardore Rìempiravvi il petto; ond’io non era Qual son, direte, e son di me maggiore. {{Vc|''Alessi.''}} {{R|200}}Voi, cui di gemme, ed or l’ingorda, e nera Fame muove a sfidare euri, e procelle, Nuove strade cercando, onde si pera; Venite a lui, che di fin’ora le stelle, E il Sol vestìo: quante ricchezze, e quante {{R|205}}Gioje daravvi, sempre nuove e belle! </poem><noinclude><references/></noinclude> kzlpi6k35vtmlnd4flp10uhmoxqq9hz Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/25 108 980883 3543064 2025-07-05T12:23:02Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3543064 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|{{smaller|11}}}}</noinclude>denominazione si trova nel 1347 in un contratto col quale Bartolommeo di Giovanni Alfani vende certe case a Filippo Nelli priore di S. Maria degli Angioli. Quando gli eremitani Camaldolesi fondarono in questo luogo una chiesa ed un convento la via perdette i precedenti nomi degli Alfani e del Lione e si disse via degli Angioli o degli Agnoli e più tardi anche del ''Tiratoio degli Agnoli'', perchè dal lato opposto al convento sorgeva uno dei tanti tiratoj dell’arte della Lana così denominato. Fu soltanto in epoca relativamente moderna che riacquistò la sua antichissima denominazione la quale serve a ricordare il luogo dove una celebre famiglia ebbe la sua antica dimora. {{Centrato|'''La popolazione di Firenze nell’anno 1562.'''}} Da una specie di censimento compiuto nell’anno 1562 e del quale si dà conto in due volumi manoscritti del nostro Archivio di Stato intitolati ''Ricerche delle case della città di Firenze'' risulta che in quell’anno la popolazione di Firenze era riunita in 8726 fuochi (case) e costituita da 26,446 uomini e 59,216 donne. Alla enorme sproporzione fra il numero dei maschi e quello delle femmine debbono aver certo contribuito gli avvenimenti occorsi dopo<noinclude><references/></noinclude> djdjlcu1r3xveum6qosn6kwml2pxqfm Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/26 108 980884 3543065 2025-07-05T12:25:54Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3543065 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|10}}|{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|}}</noinclude>15 L l’ILLUSTRATORE FIORENTINA l’assedio di Firenze, in forza dei quali molti cittadini vennero banditi ed altri scelsero volontariamente la via dell’esilio per sfuggire alle vendette dei nuovi signori. {{Centrato|'''Chiesa e Conservatorio di S. Francesco di Sales detto il Conventino'''}} (29 Gennaio). I Monaci eremitani di Camaldoli ottennero fin dal 1102 dal Comune di Firenze la donazione di una chiesetta dedicata a S. Salvatore presso la quale eressero un monastero che divenne una delle loro più grandiose e più ricche Abazie. A cotesti monaci appartennero molti terreni adiacenti, parte situati sulle colline di Bellosguardo, parte posti in un tratto della pianura che restò incorporato nelle nuove mura d’Oltrarno., Dai Camaldolesi trasse il nome di Camaldoli questa estrema parte della città, dov’essi eressero- numerose case e di Camaldoli si chiamò pure una porta che venne chiusa e che sorgeva a poca distanza dall’attuale Barriera di Bellosguardo. II Duca Alessandro de’ Medici sostituì in questo luogo ai monaci camaldolesi la Cavalieresse di Malta che stavano già presso la chiesa di S. Giovan Battista alla Porta Romana; ma an<noinclude><references/></noinclude> llkrmiqqb4aszyg0xveqam877mdx6wd Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/27 108 980885 3543066 2025-07-05T12:28:52Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3543066 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|{{smaller|13}}}}</noinclude>ch’esse dovettero sloggiare, quando più tardi venne quivi inalzato un baluardo a difesa della città. L’abbandonato convento, che era ampissimo, fu ridotto ad arsenale e ad uso di pubblici magazzini e nel 1621 parte di esso servì di ospizio per i poveri Mendicanti. Negli ultimi del XVII secolo parte del fabbricato della Badia di Camaldoli venne acquistato da Don Pietro Dupin monaco nel convento di S. Maria della Pace fuori di Porta Romana e ridotto col disegno dell’architetto Anton Maria Ferri ad uso di Conservatorio per trasferirvi una quarantina di fanciulle che il Dupin aveva accolte dapprima in una casa posta sulla Costa di S. Giorgio a confine col monastero dello Spirito Santo. Nel 1700, a dì 14 d’ottobre, entrarono in questo nuovo locale alcune suore destinate a educare quelle fanciulle e la nuova istituzione ebbe largo aiuto dal Granduca e dalla famiglia Da Verrazzano. Monsignore Lodovico Da Verrazzano prese particolarmente a cuore le sorti di cotesto Conservatorio che nel 1718 ampliò considerevolmente cedendone poi tutte le ragioni al Granduca Cosimo III. L’architetto Ferri edificò di carattere barocco la chiesa e diresse la costruzione del monastero nel quale vennero istituite tre scuole per la istruzione e l'educazione delle giovinette.<noinclude><references/></noinclude> cvb37sl53nvqd5ki2wma687y3o4x45b Pagina:L'illustratore fiorentino 1908.djvu/28 108 980886 3543067 2025-07-05T12:29:53Z Giaccai 13220 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Al convento venne aggiunto anche un vicina palazzetto nel quale erano accolte per otto giorni gentildonne e cittadine che sotto la direzione df sacerdoti facevano gli esercizi spirituali. Col volgere del tempo rimase soltanto il Conservatorio che oggi ha sempre vita prospera e si trova sotto la tutela dell’autorità governativa. Vi sono annessi un bel giardino e degli orti chiusi dalle mura della città. La chiesa, che... 3543067 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|14}}|{{Sc|l'illustratore fiorentino}}|}}</noinclude>Al convento venne aggiunto anche un vicina palazzetto nel quale erano accolte per otto giorni gentildonne e cittadine che sotto la direzione df sacerdoti facevano gli esercizi spirituali. Col volgere del tempo rimase soltanto il Conservatorio che oggi ha sempre vita prospera e si trova sotto la tutela dell’autorità governativa. Vi sono annessi un bel giardino e degli orti chiusi dalle mura della città. La chiesa, che nelP insieme della sua costruzione risente del carattere barocco dell’architettura del settecento, ricca di stucchi e di adornamenti, è nel suo insieme graziosa ed elegante. AlPaltar maggiore è una tavola dipinta da Ignazio Hugsford rappresentante S. Francesco di Sales al quale la chiesa è dedicata. Agli altari laterali sono due quadri che rappresentano il Crocifìsso con S. Andrea Corsini e S. Francesco di Chantal e la Visitazione di Maria. Taluno attribuisce questi due dipinti al Pucci discepolo di Domenico Gabbiani, altri a Giuseppe Grifoni mediocre pittore fiorentino dei primi del settecento. Quarata in Val d’Ema. La lunga e frastagliata valle in mezzo alla quale serpeggia il torrente Ema, che ha le sue scaturigini ai piedi dei poggi di Montescalari e di Cintoja, costituisce una delle più pittoresche e ridenti contrade del territorio fiorentino.<noinclude><references/></noinclude> nm8y87wp8mnn7mczsgdxcu8d2fahigi Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/270 108 980887 3543077 2025-07-05T12:42:01Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543077 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|266||}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> {{Vc|''{{Vc|''Eurindo.''}}''}} Voi, che nel cuor piaghe sì crude e tante Provate, qualor volge o Clori o Fille Più vago, o più severo il bel sembiante; Venite a lui, che altissime faville {{R|210}}Vibra da’ rai divini, e giovinezza Non perde mai, scelto fra mille, e mille. Nettare d’incffabile dolcezza Ha nelle labbra, e al viso eterno Aprile: Folle chi non s’accende a tal bellezza! {{R|215}}Or perch’ei sempre guardi il nostro ovile Da’feri lupi, e da rie serpi il prato, Spargendo di bei fior la cuna umile, Seguite, Arcadi Muse, il canto usato. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|f=120%|GIROLAMO GIGLI}} {{Ct|t=1|v=2|L=.3em|''ZINGARESCA.''}} <poem> {{Xx-larger|S}}parita<ref>''Tirennio cieco gentile, che profetizza nel Panteon di Roma i principj della religione di Cristo, e più successi di essa fino a Clemente XI. lodato sotto il nome pastorale di Alnao, ch’egli ebbe in Arcadia.''</ref> è la menzogna Dalla sagrata loggia, Ma il tempio in se n’alloggia {{Spazi|55}}E cento e cento. Pioggia cascar mi sento Di lume in sulla mente, Che m’abbaglia repente, {{Spazi|55}}E mi fa notte. Dalle Cimmerie grotte Odo grand’urli e pianto; Che Giove a terra infranto {{Spazi|55}}E Marte cade. </poem><section end="s2" /> (1)<noinclude><references/></noinclude> ouf2m37g4r03tpbypzdol8rthig1ha2 3543078 3543077 2025-07-05T12:42:22Z OrbiliusMagister 129 3543078 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|266||}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> {{Vc|''{{Vc|''Eurindo.''}}''}} Voi, che nel cuor piaghe sì crude e tante Provate, qualor volge o Clori o Fille Più vago, o più severo il bel sembiante; Venite a lui, che altissime faville {{R|210}}Vibra da’ rai divini, e giovinezza Non perde mai, scelto fra mille, e mille. Nettare d’incffabile dolcezza Ha nelle labbra, e al viso eterno Aprile: Folle chi non s’accende a tal bellezza! {{R|215}}Or perch’ei sempre guardi il nostro ovile Da’feri lupi, e da rie serpi il prato, Spargendo di bei fior la cuna umile, Seguite, Arcadi Muse, il canto usato. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|f=120%|GIROLAMO GIGLI}} {{Ct|t=1|v=2|L=.3em|''ZINGARESCA.''}} <poem> {{Xx-larger|S}}parita<ref>''Tirennio cieco gentile, che profetizza nel Panteon di Roma i principj della religione di Cristo, e più successi di essa fino a Clemente XI. lodato sotto il nome pastorale di Alnao, ch’egli ebbe in Arcadia.''</ref> è la menzogna Dalla sagrata loggia, Ma il tempio in se n’alloggia {{Spazi|55}}E cento e cento. {{R|5}}Pioggia cascar mi sento Di lume in sulla mente, Che m’abbaglia repente, {{Spazi|55}}E mi fa notte. Dalle Cimmerie grotte {{R|10}}Odo grand’urli e pianto; Che Giove a terra infranto {{Spazi|55}}E Marte cade. </poem><section end="s2" /> (1)<noinclude><references/></noinclude> 3rnow6nqnkzeddju84l1z5w1j7u450f Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/182 108 980888 3543079 2025-07-05T12:43:50Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543079 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|t=10|v=10|s=text-align:left|LE OFTALMIE}}<noinclude></noinclude> nxj1zbw1nv1wr59lmpg14mszxh78fp8 Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/194 108 980889 3543080 2025-07-05T12:47:23Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3543080 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|s=text-align:left; padding-left:2em|NOTE}} (1) <section begin="1" />Ordinati 1854 {{No rientro}}Archivio Storico dell'Istituto di Riposo per la Vecchiaia ( A.S.I.R.V.) Categoria III Volume 69<section end="1" /> {{No rientro}}(2) <section begin="2" />Pratiche sanitarie {{No rientro}}A.S.I.R.V. Cat. VII Busta n° 1<section end="2" /><noinclude>{{PieDiPagina||191|}}</noinclude> o74dpbstitrocipsojud9qls7f2bsgv Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/183 108 980890 3543081 2025-07-05T12:49:19Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543081 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> Il Corpo sanitario del Regio Spedale Generale di Carità, nella sua adunanza del 16 Marzo 1854, cui intervennero i professori Gallo e Demichelis, con i dottori Perrone, Giacomino, Pejrani, Uberti e Giachetti, prese conoscienza del desiderio dell’Amministrazione di avere un parere sulle cause delle frequenti, oftalmie presenti nell’Ospizio e sul modo di ovviarvi; dopo una discussione sull’argomento, fu deciso di affidare al dottor Vincenzo Pejrani il compito di eseguire una ricerca approfondita{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/194|1}}. Il dottor Pejrani notò subito subito che il numero di affetti da oftalmia era abbastanza basso; il dottor Demichelis, direttore di una sezione chirurgica, affermò di averne otto in cura: cinque nell’infermeria delle Figlie e tre in quella dei Figli, uno dei quali poteva definirsi guarito e gli altri due in via di guarigione, anche gli altri medici avevano situazioni analoghe. L’oftalmia si era sviluppata in epoche precedenti<noinclude>{{PieDiPagina||180|}}</noinclude> n65f5vqinqdmkqd32egsbuqizt7k7c3 Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/184 108 980891 3543082 2025-07-05T12:50:36Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543082 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>ma le cause, secondo il dottor Pejrani erano esterne allo stabilimento; egli riteneva che esse non fossero diverse da quelle che si osservano dare luogo alla stessa malattia altrove. Fra i tanti motivi i più comuni erano di origine reumatica vale a dire la soppressione della traspirazione, l’esposizione all’umidità e al freddo umido, il passaggio dal caldo al freddo, il non coprirsi sufficentemente al sopraggiungere del freddo invernale o il togliersi gli abiti precocemente in primavera. Le altre cause da annotare erano le veglie continuate, i disordini dietetici, la mancanza di luce nei laboratori artigianali, per esempio i calzolai. Particolare predisposizione all’oftalmia si manifestava nei ricoverati di debole costituzione, l’essere affetti da scrofolosi, da sifilide ereditaria. Un’altra causa segnalata dal dottor Demicheliș era l’esito infelice della cauterizzazione dell’occhio ammalato, pratica usata da medici estranei all’Ospizio ai quali però sovente le Figlie si rivolgevano. Il<noinclude>{{PieDiPagina||181|}}</noinclude> dr9dt9rh3jit52135wpq20j39s1si5e Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/185 108 980892 3543083 2025-07-05T12:51:11Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543083 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>dottor Demichelis notò che le oftalmie successive a questi interventi erano praticamente insensibili alle cure. I mezzi curativi per ovviare a questa malattia, secondo il dottor Pejrani, emergevano dall’analisi delle cause, sicuramente si sarebbe dovuta usare maggior attenzione per quanto riguardava il vestiario in riferimento al clima; tuttavia, come riconobbe lo stesso Corpo Sanitario, non si poteva impedire di uscire ai Figli o alle Figlie per tutta la stagione invernale, o controllare continuamente il loro abbigliamento. Ai Ricoverati che rientravano fradici di sudore, si sarebbe dovuto impedire di uscire di nuovo per qualche ora, ma com’è facile immaginare, il controllo di ciò non era agevole. Qualche cosa di più si poteva fare per eliminare le ripercussioni delle veglie. Era infatti uso dell’Ospizio andare a vegliare da parte dei ricoverati sani gli ammalati, il guaio era che alcuni rimanevano intere notti di guardia, per periodi anche superiori a una<noinclude>{{PieDiPagina||182|}}</noinclude> 8k9r9rbi4gesbbmkqily2l98se0kofp Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/186 108 980893 3543084 2025-07-05T12:52:10Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543084 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>settimana; il dottor Pejrani propose che ogni due notti ne fosse una di riposo. Tutte queste misure servivano a poco senza una effettiva collaborazione dei ricoverati; era perciò essenziale una continua opera di sorveglianza e di responsabilizzazione per poter giungere a qualche risultato. Queste erano le osservazioni che il dottor Pejrani, qualche incaricato del Corpo Sanitario, fece pervenire all’allora Presidente dell’0spedale. Anche il Direttore dell’Infermeria, il Marchese Vivalda, si interessò a questo problema e con una lettera del 3 maggio 1885 incaricava il dottor Beniamino Carenzi di visitare gli affetti da oftalmia per stabilire, quali fossero le cause e i rimedi di detta malattiak e di far pervenire i risultati all’Amministrazione. Nella sua relazione del 30 maggio successivo{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/194|2}} il dottor Carenzi rilevava che l’oftalmia esistente nell’istituto, esclusa qualche eccezione, era da attribuirsi alla granellosa catarrale che si manife-<noinclude>{{PieDiPagina||183|}}</noinclude> cfs2mx33s51le8xksb253whucghexjr Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/187 108 980894 3543085 2025-07-05T12:52:43Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543085 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>stava sovente come conseguenza di un raffreddamento, furono riconfermate, a tale proposito, le osservazioni fatte dal dottor Uberti che fu consultato più volte durante la stesura della relazione. Il dottor Carenzi fermò subito l’attenzione sulla infelice posizione di alcuni dormitori, particolarmente quello della prima sezione Figlie, sito vicino ai servizi igenici, a quel tempo non molto igienici, in quanto vi si sviluppavano costantemente odori pessimi e nocivi, che viziavano l’atmosfera, specie al di sopra menzionato dormitorio%; a ciò si deve aggiungere l’abitudine delle ammalate di dormire con le porte aperte permettendo così ai microbi di circolare con maggiore facilità. Un altro suggerimento del dottor Carenzi riguardava il vitto; era abitudine dare ad un convalescente oftalmico un cibo particolarmente nutriente, ma quando questi era considerato guarito, il vitto tornava immediatamente quello dei ricoverati sani, suscitando uno squilibrio dannoso per il fisico, che<noinclude>{{PieDiPagina||184|}}</noinclude> r5g20fx2dmn9oolvsy6jx3y0jux5gwh Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/188 108 980895 3543086 2025-07-05T12:54:00Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543086 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>sovente provocava una ricaduta; secondo il dottore, il funzionamento dell’apparato digerente esercitava ripercussioni su tutto il corpo e negli individui linfatici le conseguenze toccava persino l’apparato visivo: si propose quindi di creare un periodo di transizione, nel quale poter disporre di un cibo che come quantità proteiche fosse intermedio ai due sopra citati. Per impedire il propagarsi dell’oftalmia era necessario che, una volta individuate, il caso sospetto fosse immediatamente isolato dai sani: vi era invece Ia tendenza a trasportarli in infermeria dopo qualche giorno, in un caso addirittura dopo un mese, Il dottor Carenzi propose una maggiore attenzione da parte del personale sanitario in modo che, ai primi sintomi, vi fosse l’immediato trasferimento. L’argomento che maggiormente interessò il dottor Carenzi riguardava il numero dei bagni, giudicato insufficente specie per i soggetti di più giovane età: l’uso dei bagni, oltre che a maggior igiene personale, comportava un rinvigorimento della salute, si sarebbero<noinclude>{{PieDiPagina||185|}}</noinclude> papoi47sn216qqzlr76arp89m47pqjq Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/189 108 980896 3543087 2025-07-05T12:54:38Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543087 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>riscontrati benefici effetti nelle malattie della pelle. Il 26 luglio del medesimo anno il dottor Carenzi fece pervenire all’Amministrazione un’altra relazione, molto più approfondita (1), riguardante anche quarantotto easi che si erano manifestati nei due mesi precedenti; per queste nuove analisi si usufrui anche degli studi fatti all’Accademia Imperiale di Medicina di Parigi, dal dottor Bourdon e dall’oculista Desmarre. Nel caso della oftalmia granellosa catarrale,reumatica, uno dei sintomi era il rigonfiamento delle palpebre, specie quella superiore, che rimanevano socchiuse per la maggior parte del giorno e tendevano a riaprirsi solo con l’avvicinarsi della sera; nei casi più acuti rimanevano completamente chiuse, a causa dello spasimo o per contrazione del muscolo orbicolare, anche di notte: un esempio di questo si ebbe con la paziente che occupava il letto due nella sezione delle Figlie; questa per evitare l’impressione della luce, dolorosa anche ad occhi chiusi, teneva in continua contrazione il muscolo orbicolare e<noinclude>{{PieDiPagina||186|}}</noinclude> 0uhszuv7vp19mlxxhwowxz8vdsk3ptg 3543088 3543087 2025-07-05T12:55:13Z Paperoastro 3695 +nota 3543088 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>riscontrati benefici effetti nelle malattie della pelle. Il 26 luglio del medesimo anno il dottor Carenzi fece pervenire all’Amministrazione un’altra relazione, molto più approfondita{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/194|1}}, riguardante anche quarantotto easi che si erano manifestati nei due mesi precedenti; per queste nuove analisi si usufrui anche degli studi fatti all’Accademia Imperiale di Medicina di Parigi, dal dottor Bourdon e dall’oculista Desmarre. Nel caso della oftalmia granellosa catarrale,reumatica, uno dei sintomi era il rigonfiamento delle palpebre, specie quella superiore, che rimanevano socchiuse per la maggior parte del giorno e tendevano a riaprirsi solo con l’avvicinarsi della sera; nei casi più acuti rimanevano completamente chiuse, a causa dello spasimo o per contrazione del muscolo orbicolare, anche di notte: un esempio di questo si ebbe con la paziente che occupava il letto due nella sezione delle Figlie; questa per evitare l’impressione della luce, dolorosa anche ad occhi chiusi, teneva in continua contrazione il muscolo orbicolare e<noinclude>{{PieDiPagina||186|}}</noinclude> alzuuk1vosgwfjobc6t6o89tmrwduzd Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/271 108 980897 3543089 2025-07-05T12:56:05Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543089 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||267}}</noinclude><poem> Non lungi è quell’etade, Ch’un turbine prepara, {{R|15}}Che tutti di quest’Ara {{Spazi|55}}Ammorza i lumi. Del Tripode i profumi Veggio coperti e spenti; Onde n’andran dolenti {{R|20}}{{Spaiz|55}}E Palla e Giuno, La polvere raguno Di tanti Dei di legno, E tant’opra ed ingegno {{Spazi|60}}Un pugno serra. {{R|25}}Da sconosciuta terra Verrà una fragil barca Di poche reti carca, {{Spazi|55}}E un pescatore. Questi sarà pastore {{R|30}}Di mille uccise agnelle, E col sangue di quelle {{Spazi|55}}Sarà forte, Di molte agnelle morte Il Panteon<ref>''Sotto la chiesa della Rotonda, anticamente il Panteon, sono sepolte migliaja di SS. Martiri.''</ref> sarà fossa, {{R|35}}E sento il sangue e l’ossa {{Spazi|55}}Sotto il piede. Inchinati mia fede, E bacia il sacro suolo, Ove il beato stuolo {{R|40}}{{Spazi|55}}Avrà sua tomba. Ma ecco che rimbomba Suon di cavalli e d’armi, E la bandiera parmi {{Spazi|55}}D’Oriente. </poem><noinclude><references/></noinclude> q3wf3fke69fmg44vc12wa6sy2z5ive9 3543090 3543089 2025-07-05T12:56:22Z OrbiliusMagister 129 3543090 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||267}}</noinclude><poem> Non lungi è quell’etade, Ch’un turbine prepara, {{R|15}}Che tutti di quest’Ara {{Spazi|55}}Ammorza i lumi. Del Tripode i profumi Veggio coperti e spenti; Onde n’andran dolenti {{R|20}}{{Spazi|55}}E Palla e Giuno, La polvere raguno Di tanti Dei di legno, E tant’opra ed ingegno {{Spazi|60}}Un pugno serra. {{R|25}}Da sconosciuta terra Verrà una fragil barca Di poche reti carca, {{Spazi|55}}E un pescatore. Questi sarà pastore {{R|30}}Di mille uccise agnelle, E col sangue di quelle {{Spazi|55}}Sarà forte, Di molte agnelle morte Il Panteon<ref>''Sotto la chiesa della Rotonda, anticamente il Panteon, sono sepolte migliaja di SS. Martiri.''</ref> sarà fossa, {{R|35}}E sento il sangue e l’ossa {{Spazi|55}}Sotto il piede. Inchinati mia fede, E bacia il sacro suolo, Ove il beato stuolo {{R|40}}{{Spazi|55}}Avrà sua tomba. Ma ecco che rimbomba Suon di cavalli e d’armi, E la bandiera parmi {{Spazi|55}}D’Oriente. </poem><noinclude><references/></noinclude> ozfpd39ku2cffne0jbdjgr7quyjijha Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/190 108 980898 3543091 2025-07-05T12:58:27Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543091 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>sopracigliare chiamando a concorso anche i muscoli del naso e della faccia. Altri ammalati si lamentavano per la sensazione di avere piccoli corpi (come granelli di sabbia) negli occhi. Dall’esame risultava sovente che i sofferenti di oftalmia erano affetti anche da altri morbi e questo complicava notevolmente l’opera dei medici. Le complicazioni più comuni erano date dalle "affezioni cutanee" e, per quanto riguarda gli occhi, le offese della membrana pituitaria comune a molti ammalati e forse da ritenere una causa stessa dell’oftalmia, erano i "dissesti gastro enterici", seguiti dalle alterazioni della mucosa bronco-polmonare. Consideriamo l’età dei pazienti colpiti da oftalmia, si ricavano i seguenti dati: {| class="t03" ! Età !! colspan="2" | Numero di Ammalati di oftalmia |- | 8-15 || 28 || 59,6% |- | 15-27 || 16 || {{Cs|L}} | 34% |- | 27-45 || 3 || 6,4% |}<noinclude>{{PieDiPagina||187|}}</noinclude> t8nmo2rr26f7qhghip16xrv28ueoxbh 3543092 3543091 2025-07-05T13:01:55Z Paperoastro 3695 3543092 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>sopracigliare chiamando a concorso anche i muscoli del naso e della faccia. Altri ammalati si lamentavano per la sensazione di avere piccoli corpi (come granelli di sabbia) negli occhi. Dall’esame risultava sovente che i sofferenti di oftalmia erano affetti anche da altri morbi e questo complicava notevolmente l’opera dei medici. Le complicazioni più comuni erano date dalle "affezioni cutanee" e, per quanto riguarda gli occhi, le offese della membrana pituitaria comune a molti ammalati e forse da ritenere una causa stessa dell’oftalmia, erano i "dissesti gastro enterici", seguiti dalle alterazioni della mucosa bronco-polmonare. Consideriamo l’età dei pazienti colpiti da oftalmia, si ricavano i seguenti dati: {| class="t03" ! Età !! colspan="2" | Numero di Ammalati di oftalmia |- | 8-15 || 28 || 59,6% |- | 15-27 || 16 || 34%{{Span|,0|nascosto}} |- | 27-45 || 3 || 6,4% |}<noinclude>{{PieDiPagina||187|}}</noinclude> cazdpvdtf8xet8t3c6l4h7h7axach1n Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/191 108 980899 3543094 2025-07-05T13:03:39Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543094 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>Questi risultati contrastavano con le medie riscon trate in altre statistiche, dove la percentuale di oftalmici inferiore ai quindici anni era notevolmente superiore: tale differenza va attribuita alla scarsa nutrizione dei ricoverati sani, alla situazione infelice dei dormitori: difficultà assenti of presenti in modo diverso all’esterno dello Spedale. E’ da notare che questa affezione colpiva di preferenza le donne (80%) che gli uomini (20%), il fatto veniva attribuito alla più delicata costituzione della donna nonchè dal temperamento, che, secondo il dottor Carenzi, influendo sul vizio linfatico, rendeva le donne maggiormente predisposte a contrarre questa affezione. Con l’addentrarsi nella vita dell’istituto il dottor Carenzi venne a conoscere che non era concesso di dormire più di sei ore per notte: riposo sufficente per una persona anziana o adulta, ma non certo per un giovane o un adolescente, specie se dotati di una costituzione gracile ed affetti da oftalmia;<noinclude>{{PieDiPagina||188|}}</noinclude> 39p0faj7ky9g91jf9zo8rf00s8yf5hr Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/192 108 980900 3543095 2025-07-05T13:05:02Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543095 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>fu proposto di portare le ore di sonno almeno a otto. All’interno dello Spedale vi erano oppositori e sostenitori della contagiosità dell’oftalmia, ma dalla relazione del dottor Carenzi, sicuramente la più completa, si può desumere che non si trattava di malattia contagiosa o perlomeno che i dati raccolti non implicavano una contagiosità. Le cause della diffusione erano da ricercarsi nel fatto che, vivendo tutti nello stesso ambiente, mangiando gli stessi cibi, ecc.., era facile che i Ricoverati contraessero gli stessi mali. Tra i provvedimenti vi fu infatti quello di cambiare le lenzuola anzichè una volta al mese, ogni quindici giorni: il problema di fondo era però l’agglomerazione, troppe persone in locali troppo piccoli, servizi igienici vicini ai dormitori, e così via. Per migliorare la situazione si propose di concedere. dei congedi di quindici-venti giorni ai ricoverati, per potersi recare in campagna: questo provvedimento avrebbe giovato anche a chi sarebbe rimasto nello Spedale, in quanto meno affollato. I provvedimenti di<noinclude>{{PieDiPagina||189|}}</noinclude> gioydw46osr7x6kb5vew7qdbvjb64ku Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/193 108 980901 3543096 2025-07-05T13:05:27Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543096 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>natura più propriamente medica proposti dal dottor Carenzi furono la terapia dell’emissione sanguigna, un metodo non accettato generalmente (per esempio dal dottor Uberti), ma che nel periodo esaminato portò a risultati stupefacenti, mentre per i problemi gastrointestinali si adoperò con una notevole frequenza gli Emetici, i quali, se ben amministrati, non davano luogo a controindicazioni, in alternativa venivano usate le medicazioni purgative, che si riteneva in grado da sole di risolvere positivamente le oftalmie e di rendere meno probabili le recidive.<noinclude>{{PieDiPagina||190|}}</noinclude> mydxcktufoz2wyk2gwgucp47lkifinw Ricerche e studi sul "Regio Spedale di Carità" nel XIX secolo/Le Oftalmie 0 980902 3543098 2025-07-05T13:06:12Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 75% 3543098 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Le Oftalmie<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I Vaccini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Servizio Oculistico<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Le Oftalmie|prec=../I Vaccini|succ=../Il Servizio Oculistico}} <pages index="Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf" from="182" to="193" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} l1razznf5nddttbxa2p6iib3w0unp16 Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/272 108 980903 3543101 2025-07-05T13:11:54Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543101 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|268||}}</noinclude><poem> {{R|45}}Barbara avara gente Il ricco tempio spoglia<ref>''Esercito greco spogliò il tempio, portandone tesori in Bizanzio.''</ref> E la dorata soglia, {{Spazi|55}}E ’l tetto augusto. Di sacra preda onusto {{R|50}}Andranne il pino Greco, E gran tesoro seco {{Spazi|55}}Al Grego lido. Ma di Grecia mi fido E con lei mi conforto; {{R|55}}Dacch’ella in Cielo ha scorto {{Spazi|55}}Il segno<ref>''La Croce di fuoco veduta dall’Imperator Costantino nativo di Grecia.''</ref> grande. Tessete le ghirlande Al Bizantino invito, Che il nemico<ref>''Massenzio sconfitto da Costantino a Pontemolle presso Roma.''</ref> ha sconfitto, {{R|60}}{{Spazi|55}}E passa il ponte. Scordati pur dell’onte, Roma, di Grecia antica<ref>''La Grecia nemica di Troja patria di Enea, onde venne il regno Latino, e poi Roma.''</ref> Di tua madre nemica, {{Spazi|55}}E a lei perdona. {{R|65}}Ch’avrai per lei corona, E avrà sostegno e stato Il Pastore<ref>''San Silvestro Papa fuggito nelle spelonche del Soratte.''</ref> intanato {{Spazi|55}}Nel Soratte </poem><noinclude><references/></noinclude> j44oq0hal5vthq4rka3meg8trc4bhk0 Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/273 108 980904 3543102 2025-07-05T13:15:19Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543102 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||269}}</noinclude><poem> Il Tebro corre latte, {{R|70}}Tant’è satollo il gregge, Ed è la nuova legge {{spazi|55}}Alfin sicura. Il Cielo a Roma giura Stringer con lei sponsali, {{R|75}}E le terre dotali {{Spazi|55}}A lei difende. Pluto con lei, contende; Ma sua contesa è corta, Che alfin l’oscura porta {{R|80}}{{Spazi|55}}E sempre vinta. Tacete, io veggio spinta La Navicella in scogli; Ma tu, Ciel, la ritogli {{Spazi|55}}Dal periglio. {{R|85}}Fugge senza consiglio Di quà, di là smarrita, E il Rodano l’invita, {{Spazi|55}}E quivi approda. Il Rodano<ref>''La Sede papale fermata in Avignone.''</ref> l’inchioda {{R|90}}In secca, che per calma Nè il nocchiero più spalma, {{Spazi|55}}O torna addietro. Roma è fatta ferètro E tomba di se stessa, {{R|95}}E par, che la promessa {{Spazi|55}}Il Ciel non serbe. Ma il Ciel pasce tra l’erbe Dell’Etrusca riviera Agnella<ref>''Santa Catterina da Siena Domenicana concittadina del Poeta, la quale ricondusse d’Avignone a Roma Papa Gregorio XI.''</ref> bianca e nera {{R|100}}{{Spazi|55}}Del mio colle. </poem><noinclude><references/></noinclude> nqu8wph8viqqjgp1ki359qcn4s1ssdn Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/274 108 980905 3543104 2025-07-05T13:17:45Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543104 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|270||}}</noinclude><poem> Il Pastor Dio mostrolle, Ed ella al Pastor grida, Lo conforta e lo guida {{Spazi|55}}Al primo ovile. {{R|105}}Siena riporta Aprile A Roma antica madre: Fuggite, o fiere ladre, {{Spazi|55}}Il guardian torna. La sposa si riadorna {{R|110}}E sua virtù rappella: Mirate com’è bella, {{Spazi|55}}E com’è santa! Una colomba canta Al Vaticano in cima: {{R|115}}Oh quanto si sublima {{Spazi|55}}ll suo gran nido! Popolo estranio infido Al Vaticano viene, E scioglie sue catene {{R|120}}{{Spazi|55}}Al nuovo altare. Le travi<ref>''Le travi di bronzo del Panteon da Urbano VIII. colate per fare la tribuna di San Pietro.''</ref> onuste e rare Di questo ricco tetto Saran sostegno eletto {{Spazi|55}}A una gran mensa, {{R|125}}Che ’l Vatican dispensa A tutto il Mondo pane Oh delizie lontane {{Spazi|55}}Al mio palato! Padre degli anni alato {{R|130}}Affretta i voli tuoi, Apporta presto a noi {{Spazi|55}}Così bel giorno. </poem><noinclude><references/></noinclude> mi7j8fhkh666vg44747rkkba5rriiwg Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/275 108 980906 3543106 2025-07-05T13:22:10Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543106 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||271}}</noinclude><poem> L’alto convito adorno Precorron le mie brame: {{R|135}}Chi di buon cibo ha fame {{Spazi|55}}Venga meco. Ma nella luce accieco, Ch’esce dal gran convito; Poi con fede m’aito, {{R|140}}{{Spazi|55}}E m’incammino. Un Uom’ ch’ha del divino, E che per Dio là siede Abbagliato mi vede, {{Spazi|55}}E mi fa lume. {{R|145}}Spiengansi due gran piume Di quà e di là dal seggio, Ed in fronte gli veggio {{Spazi|55}}Tre diademi. Mi par, che Averno tremi {{R|150}}Allor che il passo ei muove: Questi è altro che Giove, {{Spazi|55}}E a quest’io credo. Alla Sibilla io chiedo, S’è uomo, o pur’è Dio; {{R|155}}Ed ella al parlar mio {{Spazi|55}}Risponde: è Alnano. Al gran nome sovrano Io sento una gran scossa; Che la Terra s’è mossa<ref>''Tremuoti nel principio del Papato di Clemente.''</ref>, {{R|160}}{{Spazi|55}}E poi si cheta. Egli alla Terra vieta, Ch’esca dal suo compasso, Nè vuol che turbi il passo {{Spazi|55}}Al pellegrino. </poem><noinclude><references/></noinclude> qmpoyy43n0aaiqn2frmch893ifwu42n Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/276 108 980907 3543107 2025-07-05T13:25:38Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3543107 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|272||}}</noinclude><poem> {{R|165}}Se al bel suolo Latino Marte minaccia affanno, Egli al temuto danno {{Spazi|55}}Si fa scudo. Il suo gran cuore ignudo, {{R|170}}Vestito di speranza, Di folgore ha sembianza, {{Spazi|55}}Che spaventa. La Fede non mai spenta Nel sen d’Alnano invitto {{R|175}}Senza strali ha sconfitto {{Spazi|55}}Ogni masnada. La doppia forte spada, Che in mano il Ciel gli ha posta, Più ch’ei tiene riposta, {{R|180}}{{Spazi|55}}Più duella. Possente è sua favella<ref>''Le Omilie di Clemente XI. tradotte in molti idiomi e metri.''</ref>, Quand’ei col Ciel ragiona; Lo disarma se tuona, {{Spazi|55}}E fa che rida. {{R|185}}Nel labbro i favi annida, E mel da lui trabocca, Come a leone<ref>''Vedi la Storia di Sansone.''</ref> in bocca {{Spazi|55}}E dolce e forte. Vengon dall’Austro e ’l Norte {{R|190}}Per bere al gran torrente: Sacra e profana gente {{Spazi|55}}Il vuole a saggio. Ciascuno in suo linguaggio Un metro se ne forma, {{R|195}}E il canta, perchè dorma, {{Spazi|55}}Al figlio in culla. </poem><noinclude><references/></noinclude> as4wt9z9hhgqs1xtspdqsq4c6k3b31e Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/277 108 980908 3543108 2025-07-05T13:35:15Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543108 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||273}}</noinclude><poem> Ed il bambin trastulla, E dice: così canta Presso alla culla santa<ref>''Omilie dette a S. Maria ad Praesepe.''</ref> {{Spazi|55}}Il Pastor buono O quando vuol perdono All’ovil contumace, E l’aspettata pace {{Spazi|55}}Al Ciel dimanda, O quando altrui tramanda Luce di qualche vero Non inteso mistero, {{Spazi|55}}E ci conforta; O quando al Ciel fa scorta Con quattro nuove stelle<ref>''Quattro Santi da Clemente canonizzati''</ref>, E le grazie novelle {{Spazi|55}}Al gregge impetra. A ogni sepolta pietra<ref>''La colonna Antonina fatta da Clemente dissotterrare.''</ref>, Che al Lazio il tempo copre, Alnan la faccia scopre, {{Spazi|55}}E la ravviva Il Panteonne<ref>''La Rotonda ristorata.''</ref> schiva Per lui del tempo i danni Ed i passati affanni {{Spazi|55}}In lui ristora. Ergi la fronte fuora Dal torbido tuo fondo, Fiume signor del Mondo {{Spazi|55}}E ’l lido mira: </poem><noinclude></noinclude> d0nbzfrsm0ov9tqc82xpk11v75nokve 3543110 3543108 2025-07-05T13:38:40Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543110 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||273}}</noinclude><poem> Ed il bambin trastulla, E dice: così canta Presso alla culla santa<ref>''Omilie dette a S. Maria ad Praesepe.''</ref> {{R|200}}{{Spazi|55}}Il Pastor buono O quando vuol perdono All’ovil contumace, E l’aspettata pace {{Spazi|55}}Al Ciel dimanda, {{R|205}}O quando altrui tramanda Luce di qualche vero Non inteso mistero, {{Spazi|55}}E ci conforta; O quando al Ciel fa scorta {{R|210}}Con quattro nuove stelle<ref>''Quattro Santi da Clemente canonizzati''</ref>, E le grazie novelle {{Spazi|55}}Al gregge impetra. A ogni sepolta pietra<ref>''La colonna Antonina fatta da Clemente dissotterrare.''</ref>, Che al Lazio il tempo copre, {{R|215}}Alnan la faccia scopre, {{Spazi|55}}E la ravviva Il Panteonne<ref>''La Rotonda ristorata.''</ref> schiva Per lui del tempo i danni Ed i passati affanni {{R|220}}{{Spazi|55}}In lui ristora. Ergi la fronte fuora Dal torbido tuo fondo, Fiume signor del Mondo {{Spazi|55}}E ’l lido mira: </poem><noinclude></noinclude> jpnrapzbpi3nph16xv38d0bikq18esg Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/278 108 980909 3543109 2025-07-05T13:38:21Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543109 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|274||}}</noinclude><poem> Arresta il flutto, e ammira Le vaghe eccelse scale<ref>''Fabbrica di Ripetta con le nuove scale.''</ref>, Onde Cerere sale, {{Spazi|55}}E Bacco a Roma. Mira ove più gran soma Del Mar ne fa tragitto, E l’antenna d’Egitto {{Spazi|55}}A Roma posa: La gran riva famosa<ref>''Ripa grande, dogana di mare''</ref>, Onde il granito a Prisco, E ’l gigante obelisco {{Spazi|55}}A Cesar viene; E dalle Maure arene L’aurate poppe infrante, E lo schiavo eletante {{Spazi|55}}Con sua rocca: Ond’è che il flutto imbocca Al Mar con corso lento, Perchè inciamparlo sento {{Spazi|55}}In tante spoglie. Alnan quivi raccoglie Più nobili ruine, E fa più gran rapine {{Spazi|55}}Alla Fortuna. La povertade in cuna<ref>''Ospizio Apostolico quivi eretto pe’ fanciulli, vecchi invalidi e poverelli.''</ref> Scampa da gel, da Sole, E scampar l’età vuole {{Spazi|55}}Ancor canuta; </poem><noinclude></noinclude> flk5p9w8e3u7f3a2cxpeebehlyb7aft 3543227 3543109 2025-07-06T06:17:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543227 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|274||}}</noinclude><poem> {{R|225}}Arresta il flutto, e ammira Le vaghe eccelse scale<ref>''Fabbrica di Ripetta con le nuove scale.''</ref>, Onde Cerere sale, {{Spazi|55}}E Bacco a Roma. Mira ove più gran soma {{R|230}}Del Mar ne fa tragitto, E l’antenna d’Egitto {{Spazi|55}}A Roma posa: La gran riva famosa<ref>''Ripa grande, dogana di mare''</ref>, Onde il granito a Prisco, {{R|235}}E ’l gigante obelisco {{Spazi|55}}A Cesar viene; E dalle Maure arene L’aurate poppe infrante, E lo schiavo eletante {{R|240}}{{Spazi|55}}Con sua rocca: Ond’è che il flutto imbocca Al Mar con corso lento, Perchè inciamparlo sento {{Spazi|55}}In tante spoglie. {{R|245}}Alnan quivi raccoglie Più nobili ruine, E fa più gran rapine {{Spazi|55}}Alla Fortuna. La povertade in cuna<ref>''Ospizio Apostolico quivi eretto pe’ fanciulli, vecchi invalidi e poverelli.''</ref> {{R|250}}Scampa da gel, da Sole, E scampar l’età vuole {{Spazi|55}}Ancor canuta; </poem><noinclude></noinclude> 72jrn4l0n7o9ev63yyi9x3lrm75z68t Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/372 108 980910 3543111 2025-07-05T13:45:49Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3543111 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg |width = 100% |caption = }} ''Sequentia sancii evangelii secundum.... Algesiras!'' - il che vuol dire in buona sostanza che il convegno d’Algesiras continua, lentissimamente, se si vuole — ma continua verso una conclusiva. Sulla quale non è ancora possibile prendere legalmente, una ipoteca. Ma però bisogna convenire che l’orizzonte si è venuto, anche in essa, alquanto rischiarando. Tra le insistenze della Francia e le resistenze della Germania, in punto alla giusdicenza sulla polizia internazionale da esercitarsi nelle diverse zone dello sceriffato, ed in punto alla costituzione del pari internazionale d’una Banca Marocchina - sembrava perduta definitivamente, qualunque possibilità d’accordo. Parigi e Berlino seguitavano a guardarsi in cagnesco: e dal pensiero dei diplomatici si manteneva tanto lontana la eventualità d’un accordo - che parecchi fra i delegati si apparecchiavano a far le valigie, in vista della imminente chiusura della Conferenza stessa, la quale stava per dare un tuffo decisivo nell’Accademia. Quand’ecco un mutamento a vista. Difatti, proprio nel momento topico, e cioè, quando la crisi ministeriale francese faceva sentire il suo logico contraccolpo anche in quel convegno politico — sicché tutto lasciava credere che da un giorno all’altro quei bravi signori avrebbero chiusa bottega e se ne sarebbero andati, ciascuno pei fatti proprii ecco delinearsi, in un lembo di cielo, non ancora ingombro di nuvolaglia di pessimo augurio — uno spiraglio di confortante serenità. Furono i delegati austriaci, che sudando quattro camicie, fecero un ultimo tentativo. E tirando un po’ da una parte ed un po’ dall’altra, lavorarono di buon buzzo per trovare un ''ubi consistam'' di cointelligenza franco-tedesca, e per arrivare, se fosse stato possibile, ad un decoroso e dignitoso componimento fra le azioni diametralmente contradditorie, delle due Potenze, che avevano suscitato il dissidio circa le loro aspirazioni di preponderanza tanto nei rapporti della Polizia quanto in quelli della Banca del Maghreb. Ed un po’ edificando sovra uno schema di proposte, presentato dalla Spagna, la quale memore che fra i due litiganti il terzo gode, aveva saputo tener su le sue carte - ed un po’ costruendo ex novo sulla piattaforma d’altre proposte di reciproche transazioni il fatto sta che i rappresentanti della Cancelleria di Vienna, percorsero in poco tempo, di molta strada. E l’ottimismo, da pochi giorni, ha presa la propria rivincita sull’antecedente sconforto. E secondo le comunicazioni dell’ultima ora si può stare a fidanza che il punto di intesa tra Francia e Germania, è, almeno in blocco - stato trovato e delineato con accettazione in massima delle due parti contraenti di prima linea. Cosicché ora, altro non rimane che lavorare di lima per appianare le scabrosità, per ottundere gli spigoli acuti, e per concretare, con un estremo e concorde sforzo di buona volontà - un risultato positivo, che poche settimane sono, era follia potere sperare. Amici dei proverbi! che — più spesso di quanto lo si crede — sono effettivamente la “sapienza dei popoli„, noi ripetiamo per conto nostro il trito adagio che non s’ha a dir gatto finché non è nel sacco. Ma d’altra parte dobbiamo pure arrenderci alla realtà degli ultimissimi sintomi che ci vengono, <poem>''«dall’estremo confin della Spagna»''</poem> sintomi affermanti con indiscutibile serietà che le cose hanno preso un sensibile avviamento al palo di traguardo della conciliazione. Ond’è che se - come suol dirsi - non ci piove su, — come alla battaglia di Gerico piovve sui velli di pecora dei nemici del generalissimo Gedeone — via! — abbiam diritto fin d’ora di alleggerirci un po’il cuore: sul riflesso che la spinosa faccenda è passata alla condizione di maneggiabile, senza paura che chi deve per suo ufficio toccarla, corra pericolo di pungersi a sangue le dita: e sulla considerazione, ormai entrata nella convinzione generale — che — per questa volta almeno, l’Europa non dovrà subire la sventura di vedere di bel nuovo spalancarsi le porte dell’antonomastico tempio di Giano Bifronte. Diguisachè non ne uscirà all’aperto quella Eumenide anguicrinita ëd orrisona che si chiama la guerra. E non fosse che per ciò — il mondo civile ha l’obbligo di appendere votive ghirlande di fiori alle mura di Algesiras — poiché, nel loro circuito, si è tentato e si è voluto risparmiare alla misera umanità il più tremendo dei flagelli. Le quali speranze di indisturbata pace vengono rafforzate dal recente “bel gesto„ di {{AutoreCitato|Theodore Roosevelt|Sir Roosewelt}}. L’illustre presidente della grande Repubblica Americana, lavora oggi per armonizzare, ad Algesiras, Francia e Germania, cosi e come, nello scorso anno, armonizzò a Portsmouth, Russia e Giappone. E qualunque sia la sorte riserbata al paciere — è un fatto che la gloria, cui {{AutoreCitato|Theodore Roosevelt|Sir Roosewelt}} si è votato e verso la quale egli gagliardamente cammina — è di quelle che si identificano colla immortalità della fama. {{asterism|}} Quel brav’uomo del signor {{AutoreCitato|Armand Fallières|Fallières}}, presidente della Repubblica francese, era ancora in piena luna di miele colla sovranità del suo Potere esecutivo - che già incominciano per lui i piccoli guai, inerenti all’alta sua carica. ''Honos, Onus,'' scrive {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}. E vuol dire: onore, onere. Tanto vero, che mentre il neo-presidente meno se lo aspettava, gli è caduto, stremenzito, fra le poderose braccia - il gabinetto del signor Rouvier. Come e perchè il Ministero Rouvier, il quale alla vigilia del voto di sfiducia che lo atterrò, sembrava saldissimo - viceversa poi, precipitò sotto una mitraglia parlamentare di palle nere — sarebbe troppo lungo e rancido ormai - minutamente esaminare. E stato in fondo, un colpo di mare, quello che improvvisamente ha presa di fianco la cimba, che portava i suoi fati - l’ha disalberata e l’ha spinta sugli scogli taglienti d’una impervia e pericolosissima spiaggia. E del resto non occorre stupirsene troppo, perocché da tempo la allegorica imbarcazione ministeriale del signor Rouvier correva un mare perfido e crudele. E tanto più temibile perchè i suoi marosi venivano spinti a salti formidabili dalle raffiche d’un libeccio impetuosissimo — denominato: sentimentalismo religioso. E tra per le conseguenze della separazione violentissima dello stato dalla chiesa - tra per la campagna, indubbiamente ed eccessivamente asperrima per la compilazione degli inventari degli enti parocchiali - tra per gli esempi di disobbedienza dati da ufficiali dell’esercito agli ordini ricevuti e tra per la reazione di una moltitudine di credenti - i quali, specialmente in certe regioni, {{Pt|leg-|}}<noinclude><references/></noinclude> 6ilnmqsbdqbusxt53v2dkiiuf6qcrpc Ars et Labor, 1906/N. 4/Movimento politico estero 0 980911 3543114 2025-07-05T13:50:55Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3543114 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="372" to="373" fromsection="" tosection="" /> 941pefoomfpj7ht4jkupuczztern2yq 3543115 3543114 2025-07-05T13:52:10Z Pic57 12729 3543115 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Aprile<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Put pourri<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Aprile|succ=../Put pourri}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="372" to="373" fromsection="" tosection="" /> dwx9ixcvdo07gj4va1cehgdjtcc477z 3543121 3543115 2025-07-05T14:26:45Z Pic57 12729 3543121 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Aprile<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Pot pourri<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Aprile|succ=../Pot pourri}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="372" to="373" fromsection="" tosection="" /> nm5atyuyhp8llbx8re3u5hcwt9sir2x 3543123 3543121 2025-07-05T14:32:49Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3543123 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Aprile<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Pot pourri<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Aprile|succ=../Pot pourri}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="372" to="373" fromsection="" tosection="" /> bdlq13tp76v5156p0r7nlnw5x6jfbls Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/373 108 980912 3543117 2025-07-05T14:15:02Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3543117 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||APRILE|341}}</noinclude>{{Pt|gendariamente|leggendariamente}} "vandeane» insorsero contro i funzionari del governo, mandati ad eseguire una legge dello stato — il fatto sta che queste correnti di ostilità prossime alla ribellione — dal movimento disordinato delle turbe prorompenti nel paese — passarono, per logica trasmissione, in seno alla rappresentanza nazionale. E siccome la maggioranza repubblicana del signor {{AutoreCitato|Maurice Rouvier|Rouvier}} e de’ suoi collaboratori — non fu tutta d’accordo con lui nel valutare e nel giudicare la processura adottata dal governo, e nel dividere con esso la responsabilità delle conseguenze, delle quali più d’una ebbe davvero tragiche soluzioni — così avvenne che al momento del voto, le destre, i nazionalisti e parte dei socialisti e dei radicali, formarono un blocco d’occasione: ed il Ministero {{AutoreCitato|Maurice Rouvier|Rouvier}} - fu battuto... Pareva che la crisi conseguitane sarebbe stata altrettanto laboriosa quanto lenta e difficile assai ad essere superata. Ma così nom fu. E pochi giorni bastarono alla formazione del Ministero {{AutoreCitato|Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre|Sarrien}}. Del quale, rispettando la sua condizione di neonato, oggi non è qui il caso di occuparci. Lo aspetteremo a’ suoi atti. Ma intanto, e prescindendo da qualsiasi altra considerazione - questo soltanto diremo che è vera fortuna pei nostri vicini d’oltralpe, che rapidamente al governo caduto sia successo il nuovo. Perocché un lungo interregno nelle funzioni normali d’un Ministero responsabile - avrebbe potuto cagionare all’amica Francia gravi e serii imbarazzi. - Fra i quali imbarazzi non si può sorpassare a quello finanziario. Infatti nell’ultima discussione sul bilancio — alla Camera francese — questo è risultato: la prossima prospettiva d’uno Stato il cui passivo supererà in totale i quaranta miliardi di franchi.... Con questo orizzonte davanti - si può star certi che la Francia non tirerà troppo la corda diplomatica ad Algesiras. E si ha quindi motivo, di aspettare una discreta soluzione finale della Conferenza. In definitiva: è ancora un bene ciò che finisce bene e presto. {{asterism|}} In Inghilterra i «puritani„ della aristocrazia feudale e dell’alta borghesia — non dissimulano il loro malumore perchè la bionda e simpatica principessina Ena di Battenberg, è volontariamente uscita dalla confessione riformata e si è fatta cattolica — pur di salire al trono reale di Spagna. E di tali malumori i ''Times'' di pochi giorni fa recavano e giustificavano gli amarognoli echi... Ma — sembra a noi — che sia tutto questo un sentimentalismo fuori di posto. Ieri erano gli ultramontani della vecchia Castiglia, condolentisi perchè il discendente da {{AutoreCitato|Isabella di Castiglia|Isabella la Cattolica}}, eleva al soglio di {{AutoreCitato|Filippo II di Spagna|Filippo II}} una acattolica della vigilia. Oggi sono i “puritani „ inglesi che esprimono il loro malcontento perchè una principessina di sangue reale - dall’osservanza del sinodo anglicano del 1562 passa alla sudditanza spirituale del Papa... Identico il fenomeno. Ma altrettanto ultroneo. Altrimenti infatti, sentono, e vogliono due giovani; due creature simpatizzanti: due esseri reciprocamente appassionati. Dunque? Dunque — silenzio nei ranghi degli adoratori del passato. E parli Sua Maestà l’Amore; che è la speranza, è l'avvenire, è la sola, vera e grande gioia della vita... E tutto - canta il poeta - e tutti vince Amore. E tutto e — tutti — crediamo alla sua onnipotenza... {{A destra|{{Sc|F. Giarelli.}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 373 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/> {{PieDiPagina|||8}}</noinclude> p4wv4zi0ca6i1r6wkg1jv4ynslakrtj 3543146 3543117 2025-07-05T19:38:27Z Pic57 12729 3543146 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||APRILE|341}}</noinclude>{{Pt|gendariamente|leggendariamente}} "vandeane» insorsero contro i funzionari del governo, mandati ad eseguire una legge dello stato — il fatto sta che queste correnti di ostilità prossime alla ribellione — dal movimento disordinato delle turbe prorompenti nel paese — passarono, per logica trasmissione, in seno alla rappresentanza nazionale. E siccome la maggioranza repubblicana del signor {{AutoreCitato|Maurice Rouvier|Rouvier}} e de’ suoi collaboratori — non fu tutta d’accordo con lui nel valutare e nel giudicare la processura adottata dal governo, e nel dividere con esso la responsabilità delle conseguenze, delle quali più d’una ebbe davvero tragiche soluzioni — così avvenne che al momento del voto, le destre, i nazionalisti e parte dei socialisti e dei radicali, formarono un blocco d’occasione: ed il Ministero {{AutoreCitato|Maurice Rouvier|Rouvier}} - fu battuto... Pareva che la crisi conseguitane sarebbe stata altrettanto laboriosa quanto lenta e difficile assai ad essere superata. Ma così nom fu. E pochi giorni bastarono alla formazione del Ministero {{AutoreCitato|Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre|Sarrien}}. Del quale, rispettando la sua condizione di neonato, oggi non è qui il caso di occuparci. Lo aspetteremo a’ suoi atti. Ma intanto, e prescindendo da qualsiasi altra considerazione - questo soltanto diremo che è vera fortuna pei nostri vicini d’oltralpe, che rapidamente al governo caduto sia successo il nuovo. Perocché un lungo interregno nelle funzioni normali d’un Ministero responsabile - avrebbe potuto cagionare all’amica Francia gravi e serii imbarazzi. - Fra i quali imbarazzi non si può sorpassare a quello finanziario. Infatti nell’ultima discussione sul bilancio — alla Camera francese — questo è risultato: la prossima prospettiva d’uno Stato il cui passivo supererà in totale i quaranta miliardi di franchi.... Con questo orizzonte davanti - si può star certi che la Francia non tirerà troppo la corda diplomatica ad Algesiras. E si ha quindi motivo, di aspettare una discreta soluzione finale della Conferenza. In definitiva: è ancora un bene ciò che finisce bene e presto. {{asterism|}} In Inghilterra i “puritani„ della aristocrazia feudale e dell’alta borghesia — non dissimulano il loro malumore perchè la bionda e simpatica principessina Ena di Battenberg, è volontariamente uscita dalla confessione riformata e si è fatta cattolica — pur di salire al trono reale di Spagna. E di tali malumori i ''Times'' di pochi giorni fa recavano e giustificavano gli amarognoli echi... Ma — sembra a noi — che sia tutto questo un sentimentalismo fuori di posto. Ieri erano gli ultramontani della vecchia Castiglia, condolentisi perchè il discendente da {{AutoreCitato|Isabella di Castiglia|Isabella la Cattolica}}, eleva al soglio di {{AutoreCitato|Filippo II di Spagna|Filippo II}} una acattolica della vigilia. Oggi sono i “puritani„ inglesi che esprimono il loro malcontento perchè una principessina di sangue reale - dall’osservanza del sinodo anglicano del 1562 passa alla sudditanza spirituale del Papa... Identico il fenomeno. Ma altrettanto ultroneo. Altrimenti infatti, sentono, e vogliono due giovani; due creature simpatizzanti: due esseri reciprocamente appassionati. Dunque? Dunque — silenzio nei ranghi degli adoratori del passato. E parli Sua Maestà l’Amore; che è la speranza, è l'avvenire, è la sola, vera e grande gioia della vita... E tutto - canta il poeta - e tutti vince Amore. E tutto e — tutti — crediamo alla sua onnipotenza... {{A destra|{{Sc|F. Giarelli.}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 373 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> 96wt01uf3k785sm853gzktix0zkxtmw 3543149 3543146 2025-07-05T19:44:25Z Pic57 12729 3543149 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ARS ET LABOR|341}}</noinclude>{{Pt|gendariamente|leggendariamente}} "vandeane» insorsero contro i funzionari del governo, mandati ad eseguire una legge dello stato — il fatto sta che queste correnti di ostilità prossime alla ribellione — dal movimento disordinato delle turbe prorompenti nel paese — passarono, per logica trasmissione, in seno alla rappresentanza nazionale. E siccome la maggioranza repubblicana del signor {{AutoreCitato|Maurice Rouvier|Rouvier}} e de’ suoi collaboratori — non fu tutta d’accordo con lui nel valutare e nel giudicare la processura adottata dal governo, e nel dividere con esso la responsabilità delle conseguenze, delle quali più d’una ebbe davvero tragiche soluzioni — così avvenne che al momento del voto, le destre, i nazionalisti e parte dei socialisti e dei radicali, formarono un blocco d’occasione: ed il Ministero {{AutoreCitato|Maurice Rouvier|Rouvier}} — fu battuto... Pareva che la crisi conseguitane sarebbe stata altrettanto laboriosa quanto lenta e difficile assai ad essere superata. Ma così nom fu. E pochi giorni bastarono alla formazione del Ministero {{AutoreCitato|Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre|Sarrien}}. Del quale, rispettando la sua condizione di neonato, oggi non è qui il caso di occuparci. Lo aspetteremo a’ suoi atti. Ma intanto, e prescindendo da qualsiasi altra considerazione — questo soltanto diremo che è vera fortuna pei nostri vicini d’oltralpe, che rapidamente al governo caduto sia successo il nuovo. Perocché un lungo interregno nelle funzioni normali d’un Ministero responsabile — avrebbe potuto cagionare all’amica Francia gravi e serii imbarazzi. — Fra i quali imbarazzi non si può sorpassare a quello finanziario. Infatti nell’ultima discussione sul bilancio — alla Camera francese — questo è risultato: la prossima prospettiva d’uno Stato il cui passivo supererà in totale i quaranta miliardi di franchi.... Con questo orizzonte davanti — si può star certi che la Francia non tirerà troppo la corda diplomatica ad Algesiras. E si ha quindi motivo, di aspettare una discreta soluzione finale della Conferenza. In definitiva: è ancora un bene ciò che finisce bene e presto. {{asterism|}} In Inghilterra i “puritani„ della aristocrazia feudale e dell’alta borghesia — non dissimulano il loro malumore perchè la bionda e simpatica principessina Ena di Battenberg, è volontariamente uscita dalla confessione riformata e si è fatta cattolica — pur di salire al trono reale di Spagna. E di tali malumori i ''Times'' di pochi giorni fa recavano e giustificavano gli amarognoli echi... Ma — sembra a noi — che sia tutto questo un sentimentalismo fuori di posto. Ieri erano gli ultramontani della vecchia Castiglia, condolentisi perchè il discendente da {{AutoreCitato|Isabella di Castiglia|Isabella la Cattolica}}, eleva al soglio di {{AutoreCitato|Filippo II di Spagna|Filippo II}} una acattolica della vigilia. Oggi sono i “puritani„ inglesi che esprimono il loro malcontento perchè una principessina di sangue reale — dall’osservanza del sinodo anglicano del 1562 passa alla sudditanza spirituale del Papa... Identico il fenomeno. Ma altrettanto ultroneo. Altrimenti infatti, sentono, e vogliono due giovani; due creature simpatizzanti: due esseri reciprocamente appassionati. Dunque? Dunque — silenzio nei ranghi degli adoratori del passato. E parli Sua Maestà l’Amore; che è la speranza, è l'avvenire, è la sola, vera e grande gioia della vita... E tutto - canta il poeta - e tutti vince Amore. E tutto e — tutti — crediamo alla sua onnipotenza... {{A destra|{{Sc|F. Giarelli.}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 373 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> kkovdkafayo78shl42c3ssiqamq3l29 Autore:Armand Fallières 102 980913 3543118 2025-07-05T14:15:57Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Armand<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fallières<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Armand | Cognome = Fallières | Attività = politico | Nazionali... 3543118 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Armand<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fallières<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Armand | Cognome = Fallières | Attività = politico | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> izqn0keykym59sdsyq7dwmgbvs7mvtz Autore:Maurice Rouvier 102 980914 3543119 2025-07-05T14:17:53Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Maurice<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rouvier<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Maurice | Cognome = Rouvier | Attività = politico | Nazionalità... 3543119 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Maurice<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rouvier<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Maurice | Cognome = Rouvier | Attività = politico | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> dfbz6npzinr00adshgai1kzszs3ocb1 Autore:Isabella di Castiglia 102 980915 3543120 2025-07-05T14:23:28Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Isabella<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>di Castiglia<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnola<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Isabella | Cognome = di Castiglia | Attività = regina | Nazio... 3543120 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Isabella<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>di Castiglia<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnola<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Isabella | Cognome = di Castiglia | Attività = regina | Nazionalità = spagnola | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> so0yjc2ynavkqowfsal28laawlfx3do Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/94 108 980916 3543124 2025-07-05T16:27:35Z Cryptex 561 /* Da trascrivere */ 3543124 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cryptex" />ALL – 76 – ALL</noinclude>4, p. 184. Sempe comme sapite aggio fatto alivze e crocelle. Pag. Rot. 18. 15. Non faccio alizze pe no sottestato. Allacca. Lo stesso che Alacca. Allacciare. Si usa nelle frasi Allacciare le acque che vale Riunirle in un sol corso, e Allacciare le bene o l arterie che vale Legarle. Allagare. Allagare, Inondare. Cap. JI. 5. 24. Allaga massarie, ruina puonte. Fas. Ger. 15. 33. E da le ripe soje e- sce allaganno. Stigl. En. 9. 8. Tutta allagata avea d’arme e de gente Chel- la campagna. EF 12, 196. Allagarra d’ aroje tutta la terra. Allajo. Bajata, Clamori di beffa, Il dar la baja. Bas. Pent. 1. 3. p. 50. Pecce- rille... che le facevano I’allucco ¢ I’al- lajo dereto. (Cosi la st. 1674). F 4.10 p. 117. Faceva la facce rossa a |’ alla- Jo de le bajasse. Allamentare,Allammentare. Lamentare. De Palm. Tr.am.1. 2. (?) Tu lo meglio ch’aveva m‘aje levato, E perzd m’alla- mento. Cuor. Mas. 4. 20. (2) S’alla- menta Lo cardenale pecché vede a biento Juta la pace. Morm. Fedr. 1. 8. 1. Non se po allammentare. Cap. Ii. 1. 18. Chi s’allammenta ca no nc’é chi .assiste. Trinch. Zit. ngal. 2. 4. (?) So- spira , 8’allamenta. Allanca. L’ansare, L’anelare, Respira- zione affannosa. Fig. Ansia, Ansieté, Bramosia. Ciuce. 14. 20. De fa lo riesto le venea V allanca. Cort. Cerr. 1. 26. Vedenno chella facce tonna e ghianca... Le ven- ne chiii che non avea l’allanca. Fas. Ger. 10. 2. Accossi chisto dapd tanta chianca Se nne jea co chit. famma e co chit allanca. Gran fame, Brama. Cort. Ros.2. 1.'(?) Tere no vrenzoluso sdellenzato, L’ al- lanca avive , ed io t'aggio sbrammato. Perr. Agn. zeff. 1. 58. Chit de vrac- cia adoprano le mole.... e tale allanca Io creo che n’aggia visto maje lo sole. Bas. Pent. 2. 4. p. 189. Ed averete sbrammato dove avive I’ allanca. Mettere allanca a na cosa vale Farne gran consumo e quindi farla mancare. Bas. M. N. 4. p. 272. Aje puosto allanca a la sauza pariglia. Allancare. Anelare, Ansare', Trafelare. Ol. Nap. acc. 17. 92. (?) Gia Y uno e Y autro allanca ed @ sudato ; Se fanno | arreto pe pigliare sciato. Cort. Ros. | 5. 9. Mentre tutt’allancata Correasu- data mmiero la marina. Fas. Ger. 7. 2. Comme cane coliereche e allanca- te Tornano quann’a crapie danno caccia, Allanca de fumme o de sete vale Sentir gran fame o gran sete. Bas. Pent. 1. 5. p. 71, Sentennose allanca- re de la famme. EF egr. p. 135. E dela famma allanca. EF 4. 1. p. 7. Trova- tose na matina ailancato da { appel- to. E 5. p. 46. La povera fegliola era allancata de la famme. Morm. Fedr.1. 6. '7. E nce face morire arze e allan- } cate. 4. 8 4. Avea chisto na seta ch’ allancava. (Za st. ha allangava). } Cort. V. de P. 1. 9. Ch’allanche se non spienne a na taverna. Bramare ardentemente, Tior. 5. 10. E de venire a te (quest’ anima) stace allancata. E 7. 2. O bene mio, ch’ al- lanco De sta nziemme Co tico. Cap. § Son. 238. Allanca de sapé de poesia. Onde Adluncato per Affamato. Bas. Pent. 2. 10. p. 240. Comme se fosse abbrammato, allancato. Tior. 8. 3. Tu lallancate satore e le suramme. Allanzare. Slanciare , Avventare. Cap. dl. 4, 34. Ma chillo ch’ allanzanno 4 dare ajuto Corze. Allareastentenielle. Rutto o Singhiozzo de’bambini poppanti. Allargare. Allargare. Cort. C.e P. 4 p. 164. Non boze allargare la cannaa li lamiente. E' Ros. 4. 9. Ventre mio, mo t’allarga a sto banchetto, E V. de P. 7. 41. Sto penziero m’allarga da la Musa. Stigl. En. 9. 112. Niso ntra tut- te s‘allargaje la strata. Cap. Jt. 4.34. Se l'allargaje la coratella. Bas. Pont. @ 1. 8..p. 106. Allargute ca me tigne. (Cioé scdstati). E 4. 9. p. 101. Nnante che Liviella.... se vedesse allargata da terra. (Cioé allontanata). Fas. Ger. 10.29. Enn’haallargata La via. Ciuce. 5. 4. Passanno, s’ allargajeno e stiend zitto. ; Allariangastro. Arnese per allargare } canaletti fatti nelle finestre per inca- strarvi le lastre di vetro. Allariare. Allargare, Spandere. Morm. Fedr. 1. 3. '7. Po non bolenno sta chit _ mmiez’a chelle, Auzaje li puante oal-<noinclude><references/></noinclude> k1j1fpd9rhih4kgnn5dhtdq5nzmfijf Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/374 108 980917 3543135 2025-07-05T19:03:49Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Gadget Pt 3543135 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 374 crop).jpg |width = 100% |caption = }} {{Ct|f=200%|FANTASIA ESTIVA}} {{Rule|4em}} ''Geniale amica'', Pensate ad una calda giornata estiva. Trasportatevi con la mente in un vastissimo salone del primo piano di una vecchia casa di campagna, pomposamente chiamata «Il palazzo»; voi vedrete in questo salone dalla decorazione e mobili antichi un signore grasso, sudante, comodamente seduto in una di quelle poltrone portatili di tela a righe rosse fatte per conciliare il sonno dopo una lauta colazione. Quel signore non dorme però, perchè crede di essere obbligato a compiere un lavoro importantissimo: esaminare delle cataste di carte vecchie, trovate nel terzo armadio dell'archivio di famiglia, per far posto all'invasione di indumenti femminili che — giustamente — reclamano spazio. La carta straccia vada giù in cucina per servire a poco a poco ad accendere la macchina! E quel signore grasso legge i manoscritti, tormentato dalle poche mosche rimaste nel salone relativamente fresco, legge i manoscritti che emanano un odore acre di muffa e si sente vittima malgrado la carafa con la bibita gelata a sua disposizione.... Ma voi avete già indovinato che quel signore grasso e anche grigio, oppresso dal lavoro, sono io, vostro rispettosissimo servitore. Dopo l'improba fatica, voglio sottomettervi un'idea nata dalla lettura, mentre digerivo col sudore della mia fronte. Si tratta di un articolo per ''Ars et Labor'' e voi potete darmi un consiglio. Leggete, giudicate con benevola indulgenza, genialissima amica! (Udite! udite!) Tra un pacco di lettere d'amministrazione e rendiconti colonici secolari, ho trovato quanto segue su due fogli volanti: «Vi lascio, caro Carletto, la cassetta del mio violino con il quale furoreggiai per mezza Europa ed Italia tutta. L'istrumento riposerà accanto a me nell'altra cassa; non l'abbandono per la spe-ranza di potermene servire nella gran giornata del Giudizio Universale, accompagnando le angeliche trombe. Voi lo suonereste tanto male il mio povero violino che, destinandovelo, commetterei una profanazione! Rinchiudo invece nel vecchio usatissimo ricordo che vi lego, dei scartafacci di carta ingialliti, umidi e pesanti che, reputo, per voi avranno un valore inestimabile. Gli detti scartafacci sono annodati con una giarrettiera, già fiammante di colore e sulla quale non fu mai scritto: “Honny soit qui mal y pense„. Non sono lettere, ma bensì musiche trascritte dalla medesima mano che allacciava la giarrettiera. Queste poche reliquie appartennero a quella sublime donna che a voi non appartenne. La cassetta può — reputo — servire d'incomodo origliere. Appoggiatevi il vostro capo; ripensando alle musiche contenute riudrete forse il canto dell'affascinante sirena ed il vostro cuore susciterà nel ''tanfo'' {{Pt|mu- |}}<noinclude><references/></noinclude> 11oe6xrdx4y3gz046fnogmi7kw5uv4c Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/23 108 980918 3543137 2025-07-05T19:10:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543137 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iii|17|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|III}} Già si tacevano i duo pastori dal cantare espediti, quando tutti da sedere levati, lasciando Uranio quivi con duo compagni, ne ponemmo a seguitare le pecorelle, che di gran pezza avante sotto la guardia de’ fidelissimi cani si erano avviate. E non ostante che i fronzuti sambuchi coverti di fiori odoriferi la ampia strada quasi tutta occupasseno, il lume de la luna era sì chiaro, che non altrimente che se giorno stato fusse ne mostrava il camino. E così passo passo seguitandole, andavamo per lo silenzio de la serena notte, ragionando de le canzoni cantate e comendando maravigliosamente il novo cominciare di Montano, ma molto più il pronto e securo rispondere di Uranio, al quale niente il sonno, quantunque appena svegliato a cantare incominciasse, de le mente lode scemare potuto avea. Per che ciascuno ringraziava li benigni Dii, che a tanto diletto ne aveano sì impensatamente guidati. Et ⟨alcuna⟩ volta avveniva che mentre noi per via andavamo così parlando, i fiochi fagiani per le loro magioni cantavano, e ne faceano sovente per udirli lasciare interrotti i ragionamenti, li quali assai più dolci a tal maniera ne pareano, che se senza sì piacevole impaccio gli avessemo per ordine continuati. Con cotali piaceri adunque ne riconducemmo a le nostre capanne; ove con rustiche vivande avendo prima cacciata la fame, ne ponemmo sovra l’usata paglia a dormire, con sommo desiderio aspettando il novo giorno nel quale solennemente celebrar si dovea la lieta festa di Pales veneranda Dea de’ pastori.<noinclude></noinclude> 7f6i80ry7h1wpwtiw32cgbp9k348tir Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/24 108 980919 3543138 2025-07-05T19:16:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543138 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|18|arcadia - iii|}}</noinclude> Per reverenza de la quale, sì tosto come il sole apparve in oriente, e i vaghi ucelli sovra li verdi rami cantarono dando segno de la vicina luce, ciascuno parimente levatosi cominciò ad ornare la sua mandra di rami verdissimi di querce e di corbezzoli, ponendo in su la porta una lunga corona di frondi e di fiori di ginestre e d’altri; e poi con fumo di puro solfo andò divotamente attorniando i saturi greggi, e purgandoli con pietosi preghi, che nessun male li potesse nocere né dannificare. Per la qual cosa ciascuna capanna si udì risonare di diversi instrumenti. Ogni strada, ogni borgo, ogni trivio si vide seminato di verdi mirti. Tutti gli animali egualmente per la santa festa conobbero desiato riposo. I vomeri, i rastri, le zappe, gli aratri e i gioghi similmente ornati di serte di novelli fiori mostrarono segno di piacevole ocio. Né fu alcuno degli aratori, che per quel giorno pensasse di adoperare esercizio né lavoro alcuno; ma tutti lieti con dilettevoli giochi intorno agl’inghirlandati buovi per li pieni presepi cantarono amorose canzoni. Oltra di ciò li vagabundi fanciulli di passo in passo con le semplicette verginelle si videro per le contrade esercitare puerili giochi, in segno di commune letizia. Ma per potermo divotamente offrire i voti fatti ne le necessità passate sovra i fumanti altari, tutti inseme di compagnia ne andammo al santo tempio. Al quale per non molti gradi poggiati, vedemmo in su la porta dipinte alcune selve e colli bellissimi e copiosi di alberi fronzuti e di mille varietà di fiori; tra i quali si vedeano molti armenti che andavano pascendo e spaziandosi per li verdi prati, con forse dieci cani dintorno che li guardavano; le pedate dei quali in su la polvere naturalissime si discemevano. De’ pastori alcuni mungevano, alcuni tondavano lane, altri sonavano sampogne, e tali vi erano, che pareva che cantando si ingegnasseno di accordarsi col suono di quelle. Ma quel che più intentamente mi piacque di mirare, erano certe Ninfe ignude, le quali dietro un tronco di castagno stavano quasi mezze nascose, ridendo di un montone, che per intendere a rodere una ghirlanda di quercia che dinanzi agli occhi gli pendea, non si ricordava di pascere le erbe che dintorno gli<noinclude></noinclude> 9l51tptcukaxhzjc6kqw0vvaxz3lro6 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/375 108 980920 3543140 2025-07-05T19:27:13Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3543140 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||POT-POURRI|343}}</noinclude>{{Pt|sicale|musicale}} l’eco di deliziosissime riminiscenzedel passato. Non mandatemi alla malora, Carletto mio, pensate piut...{{RigaPunteggiata}} Il legatario riconoscente aggiunse in fondo alla pagina, illeggibile dopo il «piut»: «Costüi fü sempre un presuntuoso cilapo!» Ecco la copia del secondo foglio: '''«Alcuni manoscritti di musica della Dea della Giarrettiera, contenuti nella cassetta del mio violino e che lascio ài platonico «Carletto».''' <poem> «I. ''Superbo di me stesso''. — Aria con sinfonia del signor Antonio Sacchini 1766. «II. ''Violino''. — Sonata per il Forte Piano (Andante - Rondò - Allegro). «III. ''Menuet de Mad.e Dupré''. «Arietta. {{Smaller|Contenti alfin sarete Ninni per me spietati «Non siete ancor placati, sazii non siete ancor!}} «IV. ''Sonata'' di Marco Aurelio Monna (Allegro - Spiritoso). «V. La ''Fameuse Ouverture'' d’Haydn — arrangée à quatre mains pour clavecin ou Forte Piano par Foder. «VI. ''Grande Marche'' pour le Pianoforte — composée à Varsovie l’hiver 1807 par Ferd. Paër. «VII. ''I 18 Divertimenti'' per cembalo e canto di G. S. M.» </poem> Non credo sia necessario di dirvi come dalla scoperta di due documenti non privi d’interesse, scaturisse in me il desiderio di cercare: <poem> «La cassetta del violino, «La giarrettiera, «Gli scartafacci musicali»; </poem> con la speranza di riescire anche a conoscere i nomi del donatore e della sublime donna di cui un mio antenato rimase — da quanto pare — il platonico innamorato. Trovai i poveri resti della cassetta e della giarrettiera parecchi giorni dopo aver rinunciato ad infruttuose ricerche.... e con quali incredibili trasformazioni! Durante una delle mie frequenti conferenze col cuoco, il mio sguardo passò da due succolenti capponi inlardati, roteanti, alla lucente batteria di cucina e, lassù appesa nell’angolo della parete, vidi una specie di ventola ornata con sei capocchie d’ottone. — Cos’è quell’arnese? chiesi. — L’è Madam Dupret. Esaminai ben bene da vicino questa «Madam Dupret» — senza dubbio «Dupré» — la medesima del Minuetto e mi persuasi tosto di tener tra le mani la parte superiore del coperchio della famosa cassetta. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 375 crop).jpg |width = 100% |caption = }} La fodera di carta a fiori rossicci appariva ancora qua e là dove l’unto e la patina del tempo l’avevano risparmiata. — L’era sù in spazzacà; l’emm trovada stà primavera quand ricorreven i tecc — soggiunse il cuoco. Assumendo poi informazioni presso un vecchissimo mio colono, che sin dalla sua infanzia bazzicava per casa, seppi come per antica tradizione la si chiamasse: «La ventala du ra festa. Gha manzioriavan «''Madama «Dupret»'' parchè gha l’eva daja a vun di nost sciuri d’indrè la maina d’ol prêt ch’ai sonava ur viorin». La risposta del contadino mancava di logica, eppure per me fu chiarissima, giacché se stabilii l'entità dei resti della cassetta ormai in mio possesso, conobbi anche chi era<noinclude><references/></noinclude> oq23tg9qkser9svrbsd8ghndxc09hlu 3543141 3543140 2025-07-05T19:28:06Z Pic57 12729 3543141 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||POT-POURRI|343}}</noinclude>{{Pt|sicale|musicale}} l’eco di deliziosissime riminiscenzedel passato. Non mandatemi alla malora, Carletto mio, pensate piut...{{RigaPunteggiata}} Il legatario riconoscente aggiunse in fondo alla pagina, illeggibile dopo il «piut»: «Costüi fü sempre un presuntuoso cilapo!» Ecco la copia del secondo foglio: '''«Alcuni manoscritti di musica della Dea della Giarrettiera, contenuti nella cassetta del mio violino e che lascio al platonico «Carletto».''' <poem> «I. ''Superbo di me stesso''. — Aria con sinfonia del signor Antonio Sacchini 1766. «II. ''Violino''. — Sonata per il Forte Piano (Andante - Rondò - Allegro). «III. ''Menuet de Mad.e Dupré''. «Arietta. {{Smaller|Contenti alfin sarete Ninni per me spietati «Non siete ancor placati, sazii non siete ancor!}} «IV. ''Sonata'' di Marco Aurelio Monna (Allegro - Spiritoso). «V. La ''Fameuse Ouverture'' d’Haydn — arrangée à quatre mains pour clavecin ou Forte Piano par Foder. «VI. ''Grande Marche'' pour le Pianoforte — composée à Varsovie l’hiver 1807 par Ferd. Paër. «VII. ''I 18 Divertimenti'' per cembalo e canto di G. S. M.» </poem> Non credo sia necessario di dirvi come dalla scoperta di due documenti non privi d’interesse, scaturisse in me il desiderio di cercare: <poem> «La cassetta del violino, «La giarrettiera, «Gli scartafacci musicali»; </poem> con la speranza di riescire anche a conoscere i nomi del donatore e della sublime donna di cui un mio antenato rimase — da quanto pare — il platonico innamorato. Trovai i poveri resti della cassetta e della giarrettiera parecchi giorni dopo aver rinunciato ad infruttuose ricerche.... e con quali incredibili trasformazioni! Durante una delle mie frequenti conferenze col cuoco, il mio sguardo passò da due succolenti capponi inlardati, roteanti, alla lucente batteria di cucina e, lassù appesa nell’angolo della parete, vidi una specie di ventola ornata con sei capocchie d’ottone. — Cos’è quell’arnese? chiesi. — L’è Madam Dupret. Esaminai ben bene da vicino questa «Madam Dupret» — senza dubbio «Dupré» — la medesima del Minuetto e mi persuasi tosto di tener tra le mani la parte superiore del coperchio della famosa cassetta. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 375 crop).jpg |width = 100% |caption = }} La fodera di carta a fiori rossicci appariva ancora qua e là dove l’unto e la patina del tempo l’avevano risparmiata. — L’era sù in spazzacà; l’emm trovada stà primavera quand ricorreven i tecc — soggiunse il cuoco. Assumendo poi informazioni presso un vecchissimo mio colono, che sin dalla sua infanzia bazzicava per casa, seppi come per antica tradizione la si chiamasse: «La ventala du ra festa. Gha manzioriavan «''Madama «Dupret»'' parchè gha l’eva daja a vun di nost sciuri d’indrè la maina d’ol prêt ch’ai sonava ur viorin». La risposta del contadino mancava di logica, eppure per me fu chiarissima, giacché se stabilii l'entità dei resti della cassetta ormai in mio possesso, conobbi anche chi era<noinclude><references/></noinclude> consptn2xe5iv298uxpp1hj0fshptj2 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/25 108 980921 3543142 2025-07-05T19:33:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543142 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iii|19|n=s}}</noinclude> stavano. In questo venivano quattro Satiri con le corna in testa, e i piedi caprini per una macchia di lentischi pian piano, per prenderle dopo le spalle; di che elle a vedendosi, si mettevano in fuga per lo folto bosco, non schivando né pruni né cosa che li potesse nocere. De le quali una più che le altre presta, era poggiata sovra un carpino, e quindi con un ramo lungo in mano si difendea; le altre si erano per paura gittate dentro un fiume, e per quello fuggivano notando, e le chiare onde poco o niente gli nascondevano de le bianche carni. Ma poi che si vedevano campate dal pericolo, stavano assise da l’altra riva affannate et anelanti, asciugandosi i bagnati capelli; e quindi con gesti e con parole pareva che increpare volessono coloro che giungere non le avevano potuto. Et in un de’ lati vi era Apollo biondissimo, il quale appoggiato ad un bastone di selvatica oliva guardava gli armenti di Admeto a la riva di un fiume; e per attentamente mirare duo forti tori che con le coma si urtavano, non si avvedea del sagace Mercurio, che in abito pastorale, con una pelle di capra appiccata sotto al sinestro umero, gli furava le vacche. Et in quel medesmo spazio stava Batto, palesatore del furto, transformato in sasso, tenendo il dito disteso in gesto di dimostrante. E poco più basso si vedeva pur Mercurio, che sedendo ad una gran pietra con gonfiate guance sonava una sampogna, e con gli occhi torti mirava una bianca vitella che vicina gli stava, e con ogni astuzia si ingegnava di ingannare lo occhiuto Argo. Da l’altra parte giaceva appiè di un altissimo cerro un pastore adormentato in mezzo de le sue capre, et un cane gli stava odorando la tasca che sotto la testa tenea; il quale, però che la Luna con lieto occhio il mirava, stimai che Endimione fusse. Appresso di costui era Paris, che con la falce avea cominciato a scrivere «Enone» a la corteccia di un olmo, e per giudicare le ignude Dee che dinanzi gli stavano, non la avea potuto ancora del tutto fornire. Ma quel ch’è non men sottile a pensare che dilettevole a vedere, era lo accorgimento del discreto pintore, il quale avendo fatta Giunone e Minerva di<noinclude></noinclude> e969r4zcwnqi1exmzzy1phyq6lbjtjv 3543143 3543142 2025-07-05T19:33:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543143 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iii|19|}}</noinclude> stavano. In questo venivano quattro Satiri con le corna in testa, e i piedi caprini per una macchia di lentischi pian piano, per prenderle dopo le spalle; di che elle a vedendosi, si mettevano in fuga per lo folto bosco, non schivando né pruni né cosa che li potesse nocere. De le quali una più che le altre presta, era poggiata sovra un carpino, e quindi con un ramo lungo in mano si difendea; le altre si erano per paura gittate dentro un fiume, e per quello fuggivano notando, e le chiare onde poco o niente gli nascondevano de le bianche carni. Ma poi che si vedevano campate dal pericolo, stavano assise da l’altra riva affannate et anelanti, asciugandosi i bagnati capelli; e quindi con gesti e con parole pareva che increpare volessono coloro che giungere non le avevano potuto. Et in un de’ lati vi era Apollo biondissimo, il quale appoggiato ad un bastone di selvatica oliva guardava gli armenti di Admeto a la riva di un fiume; e per attentamente mirare duo forti tori che con le coma si urtavano, non si avvedea del sagace Mercurio, che in abito pastorale, con una pelle di capra appiccata sotto al sinestro umero, gli furava le vacche. Et in quel medesmo spazio stava Batto, palesatore del furto, transformato in sasso, tenendo il dito disteso in gesto di dimostrante. E poco più basso si vedeva pur Mercurio, che sedendo ad una gran pietra con gonfiate guance sonava una sampogna, e con gli occhi torti mirava una bianca vitella che vicina gli stava, e con ogni astuzia si ingegnava di ingannare lo occhiuto Argo. Da l’altra parte giaceva appiè di un altissimo cerro un pastore adormentato in mezzo de le sue capre, et un cane gli stava odorando la tasca che sotto la testa tenea; il quale, però che la Luna con lieto occhio il mirava, stimai che Endimione fusse. Appresso di costui era Paris, che con la falce avea cominciato a scrivere «Enone» a la corteccia di un olmo, e per giudicare le ignude Dee che dinanzi gli stavano, non la avea potuto ancora del tutto fornire. Ma quel ch’è non men sottile a pensare che dilettevole a vedere, era lo accorgimento del discreto pintore, il quale avendo fatta Giunone e Minerva di<noinclude></noinclude> s0ptot2vidh3uolzeq228rnmsllo4pn Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/26 108 980922 3543145 2025-07-05T19:37:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543145 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|20|arcadia - iii|}}</noinclude> tanto estrema bellezza che ad avanzarle sarebbe stato impossibile, e diffidandosi di fare Venere sì bella come bisognava, la dipinse volta di spalle, scusando il difetto con la astuzia. E molte altre cose leggiadre e bellissime a riguardare, de le quali io ora mal mi ricordo, vi vidi per diversi luoghi dipinte. Ma entrati nel tempio, et a l’altare pervenuti, ove la imagine de la santa Dea si vedea, trovammo un sacerdote di bianca veste vestito e coronato di verdi fronde, sì come in sì lieto giorno et in sì solenne officio si richiedeva, il quale a le divine cerimonie con silenzio mirabilissimo ne aspettava. Né più tosto ne vide intorno al sacrificio ragunati, che con le proprie mani uccise una bianca agna, e le interiori di quella divotamente per vittima offerse nei sacrati fochi, con odoriferi incensi e rami di casti ulivi e di teda e di crepitanti lauri inseme con erba sabina: e poi spargendo un vaso di tepido latte, inginocchiato e con le braccia distese verso l’oriente così cominciò: — O riverenda Dea, la cui maravigliosa potenzia più volte nei nostri bisogni si è dimostrata, porgi pietose orecchie ai preghi divotissimi de la circunstante turba. La quale ti chiede umilmente perdono del suo fallo, se non sapendo avesse seduto o pasciuto sotto alcuno albero che sacrato fusse, o se entrando per li inviolabili boschi, avesse con la sua venuta turbate le sante Driade e i semicapri Dii dai sollacci loro; e se per necessità di erbe avesse con la importuna falce spogliate le sacre selve de’ rami ombrosi, per subvenire alle famulente pecorelle, o vero se quelle per ignoranza avessono violate le erbe de’ quieti sepolcri, o turbati con li piedi i vivi fonti, corrumpendo de le acque la solita chiarezza. Tu, Dea pietosissima, appaga per loro le deità offese, dilungando sempre morbi et infirmità dai semplici greggi e dai maestri di quelli. Né consentire che gli occhi nostri non degni veggiano mai per le selve le vendicatrici Ninfe, né la ignuda Diana bagnarse per le fredde acque, né di mezzo giorno il silvestre Fauno, quando da caccia tornando stanco, irato sotto ardente sole transcorre per li lati campi. Discaccia da le nostre mandre ogni magica bestemmia et ogni incanto che nocevole sia; guarda i teneri agnelli dal fascino de’ malvagi {{Pt|oc-|}}<noinclude></noinclude> 2xga0ht7o5y8qzg837n76fk3d1jd5rb Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/27 108 980923 3543147 2025-07-05T19:39:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543147 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iii|21|}}</noinclude> chi de’ invidiosi; conserva la sollicita turba degli animosi cani, securissimo sussidio et aita de le timide pecore, acciò che il numero de le nostre torme per nessuna stagione si sceme, né si truove minore la sera al ritornare che ’l marino all’uscire; né mai alcun de’ nostri pastori si veggia piangendo riportarne a l’albergo la sanguinosa pelle appena tolta al rapace lupo. Sia lontana da noi la iniqua fame, e sempre erbe e frondi et acque chiarissime da bere e da lavarle ne soverchino; e di ogni tempo si veggiano di latte e di prole abondevoli e di bianche e mollissime lane copiose, onde i pastori ricevano con gran letizia dilettevole guadagno. — E questo quattro volte detto, et altre tante per noi tacitamente murmurato, ciascun per purgarsi lavatosi con acqua di vivo fiume le mani, indi di paglia accesi grandissimi fochi, sovra a quelli cominciammo tutti per ordine destrissimamente a saltare, per espiare le colpe commesse nei tempi passati. Ma porti i divori preghi, e i solenni sacrifica finiti, uscimmo per un’altra porta ad una bella pianura coverta di pratelli delicatissimi, li quali, sì come io stimo, non erano stati giamai pasciuti né da pecore né da capre, né da altri piedi calcati che di Ninfe; né credo ancora che le susurranti api vi fusseno andate a gustare i teneri fiori che vi erano; sì belli e sì intatti si dimostravano. Per mezzo dei quali trovammo molte pastorelle leggiadrissime, che di passo in passo si andavano facendo nove ghirlandette; e quelle in mille strane maniere ponendosi sovra li biondi capelli, si sforzava ciascuna con maestrevole arte di superare le dote de la natura. Fra le quali Galicio veggendo forse quella che più amava, senza essere da alcuno di noi pregato, dopo alquanti sospiri ardentissimi, sonandogli il suo Eugenio la sampogna, così suavemente cominciò a cantare, tacendo ciascuno:<noinclude></noinclude> bewzmzbjxl0wgi1vwhdf4gdxaygt5bc Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/28 108 980924 3543148 2025-07-05T19:42:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543148 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|22|arcadia - iii|}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{Sc|Galicio}} ''solo'' }} <poem> :Sovra una verde riva di chiare e lucide onde, in un bel bosco di fioretti adorno, vidi di bianca oliva {{R|5}}ornato e d’altre fronde un pastor, che ’n su l’alba appiè d’un orno cantava il terzo giorno del mese inanzi aprile; a cui li vaghi ucelli {{R|10}}di sopra gli arboscelli con voce rispondean dolce e gentile; et ei rivolto al sole, dicea queste parole: :— Apri l’uscio per tempo, {{R|15}}leggiadro almo pastore, e fa vermiglio il ciel col chiaro raggio; mostrane inanzi tempo con natural colore un bel fiorito e dilettoso maggio; {{R|20}}tien più alto il vïaggio, acciò che tua sorella più che l’usato dorma, e poi per la sua orma se ne vegna pian pian ciascuna stella; {{R|25}}ché, se ben ti ramenti, guardasti i bianchi armenti. :Valli vicine e rupi, cipressi, alni et abeti, porgete orecchie a le mie basse rime: {{R|30}}e non teman de’ lupi gli agnelli mansüeti, ma torni il mondo a quelle usanze prime. </poem><noinclude></noinclude> le43ty3cxt3uzr3r9r7guobxy5llhy8 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/29 108 980925 3543150 2025-07-05T19:45:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3543150 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iii|23|}}</noinclude> <poem> Fioriscan per le cime i cerri in bianche rose, {{R|35}}e per le spine dure pendan l’uve mature; suden di mèl le querce alte e nodose, e le fontane intatte corran di puro latte. :{{R|40}}Nascan erbette e fiori, e li fieri animali lassen le lor asprezze e i petti crudi; vegnan li vaghi Amori senza fiammelle o strali, {{R|45}}scherzando inseme pargoletti e ’gnudi; poi con tutti lor studi canten le bianche Ninfe, e con abiti strani salten Fauni e Silvani; {{R|50}}ridan li prati e le correnti linfe, e non si vedan oggi nuvoli intorno ai poggi. :In questo dì giocondo nacque l’alma beltade, {{R|55}}e le virtuti raquistaro albergo; per questo il ceco mondo conobbe castitade, la qual tant’anni avea gittata a tergo; per questo io scrivo e vergo {{R|60}}i faggi in ogni bosco; tal che omai non è pianta che non chiami «Amaranta», quella c’adolcir basta ogni mio tòsco; quella per cui sospiro, {{R|65}}per cui piango e m’adiro. :Mentre per questi monti andran le fiere errando, e gli alti pini aràn pungenti foglie; </poem><noinclude></noinclude> d8tu6v93zf08ru1ec0qrrrvtsojn4ta 3543151 3543150 2025-07-05T19:46:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543151 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iii|23|}}</noinclude> <poem> Fioriscan per le cime i cerri in bianche rose, {{R|35}}e per le spine dure pendan l’uve mature; suden di mèl le querce alte e nodose, e le fontane intatte corran di puro latte. :{{R|40}}Nascan erbette e fiori, e li fieri animali lassen le lor asprezze e i petti crudi; vegnan li vaghi Amori senza fiammelle o strali, {{R|45}}scherzando inseme pargoletti e ’gnudi; poi con tutti lor studi canten le bianche Ninfe, e con abiti strani salten Fauni e Silvani; {{R|50}}ridan li prati e le correnti linfe, e non si vedan oggi nuvoli intorno ai poggi. :In questo dì giocondo nacque l’alma beltade, {{R|55}}e le virtuti raquistaro albergo; per questo il ceco mondo conobbe castitade, la qual tant’anni avea gittata a tergo; per questo io scrivo e vergo {{R|60}}i faggi in ogni bosco; tal che omai non è pianta che non chiami «Amaranta», quella c’adolcir basta ogni mio tòsco; quella per cui sospiro, {{R|65}}per cui piango e m’adiro. :Mentre per questi monti andran le fiere errando, e gli alti pini aràn pungenti foglie; </poem><noinclude></noinclude> 2rkq9mmcixovstl46b7rsd3784nr0xu Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/30 108 980926 3543152 2025-07-05T19:47:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543152 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|24|arcadia - iii|}}</noinclude> <poem> mentre li vivi fonti {{R|70}}correran murmurando ne l’alto mar che con amor li accoglie; mentre fra speme e doglie vivran gli amanti in terra; sempre fia noto il nome, {{R|75}}le man, gli occhi e le chiome di quella che mi fa sì lunga guerra; per cui quest’aspra amara vita m’è dolce e cara. :Per cortesia, canzon, tu pregherai {{R|80}}quel dì fausto et ameno che sia sempre sereno. </poem><noinclude></noinclude> qdc86o11uu9buintfuwh702r3reg64w Arcadia (1961)/III 0 980927 3543153 2025-07-05T19:48:53Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3543153 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="23" to="30" fromsection="" tosection="" /> ea4yst4zbd91aaexpa256h7bzmp3m0b Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/31 108 980928 3543154 2025-07-05T19:50:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3543154 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|25|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|IV}} Piacque maravigliosamente a ciascuno il cantare di Galicio, ma per diverse maniere. Alcuni lodarono la giovenil voce piena di armonia inestimabile; altri il modo suavissimo e dolce, atto ad irretire qualunque animo stato fusse più ad amore ribello; molti comendarono le rime leggiadre e tra’ rustici pastori non usitate; e di quelli ancora vi furono, che con più ammirazione estolsero la acutissima sagacità del suo avvedimento, il quale constretto di nominare il mese a’ greggi et a’ pastori dannoso, sì come saggio evitatore di sinestro augurio in sì lieto giorno, disse «il mese inanzi aprile». Ma io che non men desideroso di sapere chi questa Amaranta si fusse, che di ascoltare l’amorosa canzone era vago, le orecchie alle parole de lo inamorato pastore e gli occhi ai volti de le belle giovenette teneva intentissimamente fermati, stimando per li movimenti di colei che dal suo amante cantare si udiva, poterla senza dubitazione alcuna comprendere. E con accorto sguardo or questa or quella riguardando, ne vidi una che tra le belle bellissima giudicai; li cui capelli erano da un sottilissimo velo coverti, di sotto al quale duo occhi vaghi e lucidissimi scintillavano, non altrimente che le chiare stelle sogliono nel sereno e limpido cielo fiammeggiare. E ’l viso alquanto più lunghetto che tondo, di bella forma, con bianchezza non spiacevole ma temperata, quasi al bruno dechinando, e da un vermiglio e grazioso colore accompagnato, reimpieva di vaghezza gli occhi che ’l miravano. Le labra erano tali che le maturine rose avanzavano; fra le quali, ogni volta che parlava o sorrideva, mostrava alcuna parte de’<noinclude></noinclude> 0jjrjw75ctw7uz1cjpetabdc2hylavk 3543158 3543154 2025-07-05T20:10:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543158 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|25|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|IV}} Piacque maravigliosamente a ciascuno il cantare di Galicio, ma per diverse maniere. Alcuni lodarono la giovenil voce piena di armonia inestimabile; altri il modo suavissimo e dolce, atto ad irretire qualunque animo stato fusse più ad amore ribello; molti comendarono le rime leggiadre e tra’ rustici pastori non usitate; e di quelli ancora vi furono, che con più ammirazione estolsero la acutissima sagacità del suo avvedimento, il quale constretto di nominare il mese a’ greggi et a’ pastori dannoso, sì come saggio evitatore di sinestro augurio in sì lieto giorno, disse «il mese inanzi aprile». Ma io che non men desideroso di sapere chi questa Amaranta si fusse, che di ascoltare l’amorosa canzone era vago, le orecchie alle parole de lo inamorato pastore e gli occhi ai volti de le belle giovenette teneva intentissimamente fermati, stimando per li movimenti di colei che dal suo amante cantare si udiva, poterla senza dubitazione alcuna comprendere. E con accorto sguardo or questa or quella riguardando, ne vidi una che tra le belle bellissima giudicai; li cui capelli erano da un sottilissimo velo coverti, di sotto al quale duo occhi vaghi e lucidissimi scintillavano, non altrimente che le chiare stelle sogliono nel sereno e limpido cielo fiammeggiare. E ’l viso alquanto più lunghetto che tondo, di bella forma, con bianchezza non spiacevole ma temperata, quasi al bruno dechinando, e da un vermiglio e grazioso colore accompagnato, reimpieva di vaghezza gli occhi che ’l miravano. Le labra erano tali che le maturine rose avanzavano; fra le quali, ogni volta che parlava o sorrideva, mostrava alcuna parte de’<noinclude></noinclude> 6c32hlaxc2wt7yl7ae00t454xuarawg Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/32 108 980929 3543155 2025-07-05T19:50:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3543155 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|26|arcadia - iv|}}</noinclude>26 ARCADIA IV denti, di tanto strana e maravigliosa leggiadria, che a niuna altra cosa che ad orientali perle gli avrei saputo assomigliare. / Quindi a la marmorea e delicata gola discendendo, vidi nel tenero petto le picciole e giovenili mammelle, che a guisa di duo rotondi pomi la sottilissima veste in fuori pingivano; per mezzo de le quali si discemeva una vietta bellissima et oltra modo piacevole a riguardare; la quale, però che ne le secrete parti si terminava, di a quelle con più efficacia pensare mi fu cagione. {{R|8}}Et ella delicatissima e di gentile e rilevata statura, andava per li belli prati, con la bianca mano cogliendo i teneri fiori. De’ quali avendo già il grembo ripieno, non più tosto ebbe dal cantante giovene udito «Amaranta» nominare, che abandonando le mani e ’l seno, e quasi essendo a se medesma uscita di mente, senza avvedersene ella, tutti gli caddero, seminando la terra {{R|9}}di forse venti varietà di colori. Di che poi quasi ripresa accorgendosi, divenne non altrimente vermiglia nel viso, che suole tal volta il rubicondo aspetto de la incantata luna o vero ne lo {{R|10}}uscire del sole la purpurea aurora mostrarsi a’ riguardanti. Onde ella non per bisogno, credo, che a ciò la astringesse, ma forse pensando di meglio nascondere la sopravenuta rossezza che da donnesca vergogna li procedea, si bassò in terra da capo a coglierli, quasi come di altro non gli calesse, scegliendo i fiori {{R|11}}bianchi dai sanguigni e i persi dai violati. Da la qual cosa io che intento e solficitissimo vi mirava, presi quasi per fermo argomento, colei dovere essere la pastorella di cui sotto confuso nome cantare udiva. Ma lei dopo brieve intervallo di tempo fattasi de’ racolti fiori una semplicetta corona, si mescolò tra le belle compagne; le quali similmente avendo spogliato lo onore ai prati e quello a sé posto, altere con suave passo procedevano, sì come Naiade o Napee state fusseno, e con la diversità de’ portamenti oltra {{R|13}}misura le naturali bellezze augmentavano. Alcune portavano ghirlande di ligustri con fiori gialli e tali vermigli interposti; altre aveano mescolati i gigli bianchi e i purpurini con alquante frondi verdissime di arangi per mezzo; quella andava stellata di rose, quefi’altra biancheggiava di gelsomini; tal che ognuna<noinclude></noinclude> as57qwcsodsc3z173nukg2k1nlb5fq7 3543160 3543155 2025-07-05T20:13:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543160 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|26|arcadia - iv|}}</noinclude> denti, di tanto strana e maravigliosa leggiadria, che a niuna altra cosa che ad orientali perle gli avrei saputo assomigliare. Quindi a la marmorea e delicata gola discendendo, vidi nel tenero petto le picciole e giovenili mammelle, che a guisa di duo rotondi pomi la sottilissima veste in fuori pingivano; per mezzo de le quali si discemeva una vietta bellissima et oltra modo piacevole a riguardare; la quale, però che ne le secrete parti si terminava, di a quelle con più efficacia pensare mi fu cagione. Et ella delicatissima e di gentile e rilevata statura, andava per li belli prati, con la bianca mano cogliendo i teneri fiori. De’ quali avendo già il grembo ripieno, non più tosto ebbe dal cantante giovene udito «Amaranta» nominare, che abandonando le mani e ’l seno, e quasi essendo a se medesma uscita di mente, senza avvedersene ella, tutti gli caddero, seminando la terra di forse venti varietà di colori. Di che poi quasi ripresa accorgendosi, divenne non altrimente vermiglia nel viso, che suole tal volta il rubicondo aspetto de la incantata luna o vero ne lo uscire del sole la purpurea aurora mostrarsi a’ riguardanti. Onde ella non per bisogno, credo, che a ciò la astringesse, ma forse pensando di meglio nascondere la sopravenuta rossezza che da donnesca vergogna li procedea, si bassò in terra da capo a coglierli, quasi come di altro non gli calesse, scegliendo i fiori bianchi dai sanguigni e i persi dai violati. Da la qual cosa io che intento e sollicitissimo vi mirava, presi quasi per fermo argomento, colei dovere essere la pastorella di cui sotto confuso nome cantare udiva. Ma lei dopo brieve intervallo di tempo fattasi de’ racolti fiori una semplicetta corona, si mescolò tra le belle compagne; le quali similmente avendo spogliato lo onore ai prati e quello a sé posto, altere con suave passo procedevano, sì come Naiade o Napee state fusseno, e con la diversità de’ portamenti oltra misura le naturali bellezze augmentavano. Alcune portavano ghirlande di ligustri con fiori gialli e tali vermigli interposti; altre aveano mescolati i gigli bianchi e i purpurini con alquante frondi verdissime di arangi per mezzo; quella andava stellata di rose, quell’altra biancheggiava di gelsomini; tal che ognuna<noinclude></noinclude> lemlz9l0kfysknmjsfoj1cutcgkwmrd Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/287 108 980930 3543156 2025-07-05T19:53:30Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level1 */ 3543156 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>283 E fe' l' alto monarca Fede agli uomini allor d' esser celeste, E con eccelse ed amm stabil pruove S'aggiunse ai Numi, e si fe gloria a Giove. Circondaro più volte I miei genj reali Di Roma i gran natali , E l' aquile superbe Sola in prima avvezzai di Marte al lume , Ond' alto in sulle piume Cominciaro a spezzar l' aure vicine , E le palme Sabine, Io Senato di regi Su i sette colli apersi; Me negli alti perigli Ebbero scorta e duce I Romani consigli ; Io coronai d'allòri Di Fabio le dimore , E di Marcello i violenti ardori. Africa trassi in sul Tar pè o cattiva , E per me corse il Nil sotto le leggi Del gran fiume Latino ; Nè si schermiro i Parti Di fabbricar trofei Di lor fa rètre ed archi : In sulle ferree porte infransi i Daci ; Al Caucaso ed al Tauro il giogo imposi. Al fin tutte de' venti Le patrie vinsi , e quando Ebbi sotto a' miei piedi Tutta la Terra donna , Del vinto Mondo fei gran dono a Roma. So , che nel tuo pensieri Altre figlie di Giove Ragionano d'imperi,<noinclude></noinclude> icszdd21ci0iu366oac62g08p009wmy 3543271 3543156 2025-07-06T06:47:02Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543271 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||283}}</noinclude><poem> E fe’ l’alto monarca Fede agli uomini allor d’esser celeste, E con eccelse ed amm stabil pruove {{R|60}}S’aggiunse ai Numi, e si fe gloria a Giove. Circondaro più volte I miei genj reali Di Roma i gran natali, E l’aquile superbe {{R|65}}Sola in prima avvezzai di Marte al lume, Ond’alto in sulle piume Cominciaro a spezzar l’aure vicine, E le palme Sabine, Io Senato di regi {{R|70}}Su i sette colli apersi; Me negli alti perigli Ebbero scorta e duce I Romani consigli; Io coronai d’allòri {{R|75}}Di Fabio le dimore, E di Marcello i violenti ardori. Africa trassi in sul Tar pè o cattiva, E per me corse il Nil sotto le leggi Del gran fiume Latino; {{R|80}}Nè si schermiro i Parti Di fabbricar trofei Di lor fa rètre ed archi: In sulle ferree porte infransi i Daci; Al Caucaso ed al Tauro il giogo imposi. {{R|85}}Al fin tutte de’ venti Le patrie vinsi, e quando Ebbi sotto a’ miei piedi Tutta la Terra donna, Del vinto Mondo fei gran dono a Roma. {{R|90}}So, che nel tuo pensieri Altre figlie di Giove Ragionano d’imperi, </poem><noinclude></noinclude> b5ccf97vfx7gcn9cl0ztq1k5138n9qu Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/376 108 980931 3543157 2025-07-05T20:10:21Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3543157 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|344|ARS ET LABOR|}}</noinclude>colei che inspirò un puro sentimento d’amore al mio triszio. E qui apro una parentesi per constatare l’ironica metamorfosi operata dagli anni. Questa Madame Dupré, alla quale un anonimo spasimante dedicò il ''Menuet'' con l’arietta d’un innamorato «cappellista»:<br> {{Smaller|“Contenti alfin sarete Numi per me spietati, ecc.„}} questa forse flessuosa Madame, che la mia fantasia risuscita con tutto il fascino della donnina provocante del 1700, è passata alla posterità, dando il proprio nome al coperchio di un celeberrimo violino, ridotto in volgarissima ventala per quanto denominata ''Dura festa''. Ed ecco che dalla ventala la mia mente, per compensarsi di tanta delusione, pensa alle gambe dalle forme snelle e ben tornite per evocare la giarrettiera sulla quale non fu mai scritto: ''Honny soit qui mal y pense''. Questa volta il tempo si mostrò galantuomo verso la memoria della dama; alla somma impertinenza del violinista — certamente geloso in quel momento — rispose col farmi rinvenire la giarrettiera tra le pagine di un codice antico, dipinto a mano e contenente le «Laudi della Vergine». Lo strano segnalibri infilzava un foglietto di carta dall’orlatura ricamata con la scritta: ''«Non sia profanazion il riparar l’ingiuria»''. Per i pezzi di musica non ebbi fortuna, ne trovai soltanto due di quelli indicati sulla lista: la ''Sonata'' di Marco Aurelio Monna e ''Andantino grazioso''. La prima è uno scherzo satirico che mi fa la stessa impressione di alcuni racconti di {{AutoreCitato|Guy de Maupassant|Guy de Maupassant}}, perchè tra l’allegro e lo spiritoso, tra l’arguzia ardita e l’ironia si sente la nota triste, un ''leitmotif'' che salta fuori a scatti, per mettervi in guardia contro il riso provocato che potrebbe degenerare in un falso accordo finale, come spesso accade nella vita. Non mi so spiegare; voi — valente musicista — capirete forse al pianoforte cosa intendo dire. — La ''Sonata'' è senza parole ed è, a mio parere, veramente quella di un «Marco Aurelio che si chiama Monna». L’altro ''Andantino grazioso'', non troppo grazioso però, esclama: <poem> {{Smaller|“Grazie agli inganni tuoi alfin respiro, o Nice, “Alfin d’un infelice “Ebber gli dei pietà! “Sì ebber gli dei pietà!}} </poem> Mi sembra d’udire l’anacreontica d’un ''Guerin Meschino'' — diciottesimo secolo — cantata da Ferravilla, con quale ineffabile {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 376 crop).jpg |width = 100% |caption = }} «pieeeeeeeeetà» potete facilmente immaginare. Finisco il polpettone col confidarvi che il canto del grande attore milanese mi rammenta — per successione d’idee — la ''Preghiera'' di Stradella e parodiandola, dico anch’io a voi con fervore: “Pietà Signora... di me scrivente!„ {{A destra|{{Sc|Alberto Alemagna.}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 376 crop 2).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> kmfy9yz8l1ghlj213mgrv5yx8niakay Ars et Labor, 1906/N. 4/Pot pourri 0 980932 3543159 2025-07-05T20:13:11Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3543159 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Movimento politico estero<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La nostra musica<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Movimento politico estero|succ=../La nostra musica}} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="374" to="376" fromsection="" tosection="" /> aa6guyzej8od1tuhchermb8yr5rihnp Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/33 108 980933 3543161 2025-07-05T20:15:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543161 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|27|n=s}}</noinclude> per sé e tutte inseme più a divini spirti che ad umane creature assomigliavano; per che molti con maraviglia diceano: — O fortunato il posseditore di cotali bellezze! — Ma veggendo elle il sole di molto alzato, e ’l caldo grandissimo sopravenire, verso una fresca valle piacevolmente inseme scherzando e motteggiandosi drizzarono i passi loro. A la quale in brevissimo spazio pervenute, e trovativi i vivi fonti sì chiari, che di purissimo cristallo pareano, cominciarono con le gelide acque a rinfrescarsi i belli volti da non maestrevole arte rilucenti; e retiratesi le schiette maniche insino al cubito, mostravano ignude le candidissime braccia, le quali non poca bellezza alle tenere e delicate mani sopragiungevano. Per la qual cosa noi più divenuti volenterosi di vederle, senza molto indugiare, presso al luogo ove elle stavano ne avvicinammo, e quivi appiè di una altissima elcina ne ponemmo senza ordine alcuno a sedere. Ove come che molti vi fusseno et in cetere et in sampogne espertissimi, non di meno a la più parte di noi piacque di volere udire Logisto et Elpino a pruova cantare; pastori belli de la persona e di età giovenissimi; Elpino di capre, Logisto di lanate pecore guardatore; ambiduo coi capelli biondi più che le mature spiche, ambiduo di Arcadia, et egualmente a cantare et a rispondere apparecchiati. Ma volendo Logisto non senza pregio contendere, depuse una bianca pecora con duo agnelli, dicendo: — Di questi farai il sacrificio a le Ninfe, se la vittoria del cantare fia tua; ma se quella li benigni fati a me concederanno, il tuo domestico cervo per merito de la guadagnata palma mi donarai. — — Il mio domestico cervo — rispuse Elpino — dal giorno che prima a la lattante madre il tolsi, insino a questo tempo, lo ho sempre per la mia Tirrena riserbato, e per amor di lei con sollicitudine grandissima in continue delicatezze nudrito, pettinandolo sovente per li puri fonti et ornandoli le ramose corna con serte di fresche rose e di fiori; onde egli avvezzato di mangiare a la nostra tavola, si va il giorno a suo diporto vagabundo errando per le selve, e poi quando tempo li pare, {{Pt|quan-|}}<noinclude></noinclude> qe5torh0phhimasmns44jj918hcwju5 3543166 3543161 2025-07-05T20:21:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543166 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|27}}</noinclude> per sé e tutte inseme più a divini spirti che ad umane creature assomigliavano; per che molti con maraviglia diceano: — O fortunato il posseditore di cotali bellezze! — Ma veggendo elle il sole di molto alzato, e ’l caldo grandissimo sopravenire, verso una fresca valle piacevolmente inseme scherzando e motteggiandosi drizzarono i passi loro. A la quale in brevissimo spazio pervenute, e trovativi i vivi fonti sì chiari, che di purissimo cristallo pareano, cominciarono con le gelide acque a rinfrescarsi i belli volti da non maestrevole arte rilucenti; e retiratesi le schiette maniche insino al cubito, mostravano ignude le candidissime braccia, le quali non poca bellezza alle tenere e delicate mani sopragiungevano. Per la qual cosa noi più divenuti volenterosi di vederle, senza molto indugiare, presso al luogo ove elle stavano ne avvicinammo, e quivi appiè di una altissima elcina ne ponemmo senza ordine alcuno a sedere. Ove come che molti vi fusseno et in cetere et in sampogne espertissimi, non di meno a la più parte di noi piacque di volere udire Logisto et Elpino a pruova cantare; pastori belli de la persona e di età giovenissimi; Elpino di capre, Logisto di lanate pecore guardatore; ambiduo coi capelli biondi più che le mature spiche, ambiduo di Arcadia, et egualmente a cantare et a rispondere apparecchiati. Ma volendo Logisto non senza pregio contendere, depuse una bianca pecora con duo agnelli, dicendo: — Di questi farai il sacrificio a le Ninfe, se la vittoria del cantare fia tua; ma se quella li benigni fati a me concederanno, il tuo domestico cervo per merito de la guadagnata palma mi donarai. — — Il mio domestico cervo — rispuse Elpino — dal giorno che prima a la lattante madre il tolsi, insino a questo tempo, lo ho sempre per la mia Tirrena riserbato, e per amor di lei con sollicitudine grandissima in continue delicatezze nudrito, pettinandolo sovente per li puri fonti et ornandoli le ramose corna con serte di fresche rose e di fiori; onde egli avvezzato di mangiare a la nostra tavola, si va il giorno a suo diporto vagabundo errando per le selve, e poi quando tempo li pare, {{Pt|quan-|}}<noinclude></noinclude> o7phjdn52a9hmiw4yvn3i9cad2kvyhv Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/34 108 980934 3543162 2025-07-05T20:18:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543162 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|28|arcadia - iv|}}</noinclude> {{Pt|tunque|quantunque}} tardi sia, se ne ritorna a la usata casa; ove trovando me che sollicitissimo lo aspetto, non si può veder sazio di lusingarme, saltando e facendomi mille giochi dintorno. Ma quel che di lui più che altro mi aggrada, è che conosce et ama sovra tutte le cose la sua donna, e pazientissimo sostiene di farse porre il capestro e di essere tocco da le sue mani; anzi di sua voluntà li para il mansueto collo al giogo e tal fiata gli umeri a l’imbasto; e contento di essere cavalcato da lei, la porta umilissimo per li lati campi senza lesione o pur timore di pericolo alcuno. E quel monile che ora gli vedi di marine cochiglie, con quel dente di cinghiale che a guisa di una bianca luna dinanzi al petto gli pende, lei per mio amore gliel puse, et in mio nome gliel fa portare. Dunque questo non vi porrò io; ma il mio pegno sarà tale, che tu stesso, quando il vedrai, il giudicarai non che bastevole, ma maggiore del tuo. Primeramente io ti dipongo un capro, vario di pelo, di corpo grande, barbuto, armato di quattro corna, et usato di vincere spessissime volte ne l’urtare; il quale senza pastore bastarebbe solo a conducere una mandra quantunque grande fusse. Oltra di ciò un nappo nuovo di faggio, con due orecchie bellissime del medesmo legno, il quale, da ingegnoso artefice lavorato, tiene nel suo mezzo dipinto il rubicondo Priapo che strettissimamente abraccia una Ninfa, et a mal grado di lei la vuol basciare; onde quella di ira accesa torcendo il volto indietro, con tutte sue forze intende a svilupparsi da lui, e con la manca mano gli squarcia il naso, con l’altra gli pela la folta barba. E sonovi intorno a costoro tre fanciulli ignudi e pieni di vivacità mirabile, de’ quali l’uno con tutto il suo podere si sforza di tórre a Priapo la falce di mano, aprendoli puerilmente ad uno ad uno le rustiche dite; l’altro con rabbiosi denti mordendoli la irsuta gamba, fa segnale al compagno che gli porga aita; il quale intento a fare una sua picciola gabbia di paglia e di giunchi, forse per rinchiudervi i cantanti grilli, non si move dal suo lavoro per agiutarli. Di che il libidinoso idio poco curandosi, più si restringe seco la bella Ninfa, disposto totalmente di menare a fine il suo proponimento. Et è questo mio vaso di<noinclude></noinclude> dkz9b3sza65x9kyqn1afsj2kksxraot Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/35 108 980935 3543165 2025-07-05T20:21:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3543165 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|29}}</noinclude> fuori circondato d’ogn’intorno d’una ghirlanda di verde pimpinella, ligata con un brieve che con tene queste parole: <poem> Da tal radice nasce chi de! mio mal si pasce. </poem> {{noindent|E giuroti per le deità de’ sacri fonti, che giamai le mie labra noi toccarono, ma sempre lo ho guardato nettissimo ne la mia tasca, dall’ora che (per) una capra e due grandi fiscelle di premuto latte il comparai da un navigante, che nei nostri boschi venne da lontani paesi. —}} Allor Selvaggio, che in ciò giudice era stato eletto, non volle che pegni si ponesseno, dicendo che assai sarebbe se ’l vin citore ne avesse la lode e ’l vinto la vergogna. E così detto, fe’ cenno ad Ofelia che sonasse la sampogna, comandando a Logisto che cominciasse et ad Elpino che, alternando, a vicenda rispondesse. Per la qual cosa appena il suono fu sentito, che Logisto con cotali parole il seguitò: Logisto et Elpino Log. Chi vuole udire i miei sospiri in rime, donne mie care, e l’angoscioso pianto, e quanti passi tra la notte e ’l giorno spargendo indarno vo per tanti campi, legga per queste querce e per li sassi, ché n’è già piena omai ciascuna valle. Elp. Pastori, ucel né fiera alberga in valle, che non conosca il suon de le mie rime; né spelunca o caverna è fra gli sassi, che non rimbombe al mio continuo pianto; io né fior né erbetta nasce in questi campi, ch’io no la calche mille volte il giorno.<noinclude></noinclude> kveu1flptfi9ox7stot7o9vh6q8fd0u 3543173 3543165 2025-07-05T20:28:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543173 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|29}}</noinclude> fuori circondato d’ogn’intorno d’una ghirlanda di verde pimpinella, ligata con un brieve che con tene queste parole: <poem> Da tal radice nasce chi de! mio mal si pasce. </poem> {{noindent|E giuroti per le deità de’ sacri fonti, che giamai le mie labra noi toccarono, ma sempre lo ho guardato nettissimo ne la mia tasca, dall’ora che (per) una capra e due grandi fiscelle di premuto latte il comparai da un navigante, che nei nostri boschi venne da lontani paesi. —}} Allor Selvaggio, che in ciò giudice era stato eletto, non volle che pegni si ponesseno, dicendo che assai sarebbe se ’l vin- citore ne avesse la lode e ’l vinto la vergogna. E così detto, fe’ cenno ad Ofelia che sonasse la sampogna, comandando a Logisto che cominciasse et ad Elpino che, alternando, a vicenda rispondesse. Per la qual cosa appena il suono fu sentito, che Logisto con cotali parole il seguitò: t {{Sc|Logisto}} ''et'' {{Sc|Elpino}} <poem> :{{span|Log.|pers}}Chi vuole udire i miei sospiri in rime, donne mie care, e l’angoscioso pianto, e quanti passi tra la notte e ’l giorno spargendo indarno vo per tanti campi, {{R|5}}legga per queste querce e per li sassi, ché n’è già piena omai ciascuna valle. :{{span|Elp.|pers}}Pastori, ucel né fiera alberga in valle, che non conosca il suon de le mie rime; né spelunca o caverna è fra gli sassi, {{R|10}}che non rimbombe al mio continuo pianto; né fior né erbetta nasce in questi campi, ch’io no la calche mille volte il giorno. </poem><noinclude></noinclude> d7uy9iqafemi8xygny9iualnjt21v5o 3543175 3543173 2025-07-05T20:28:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543175 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|29}}</noinclude> fuori circondato d’ogn’intorno d’una ghirlanda di verde pimpinella, ligata con un brieve che con tene queste parole: <poem> Da tal radice nasce chi de! mio mal si pasce. </poem> {{noindent|E giuroti per le deità de’ sacri fonti, che giamai le mie labra noi toccarono, ma sempre lo ho guardato nettissimo ne la mia tasca, dall’ora che (per) una capra e due grandi fiscelle di premuto latte il comparai da un navigante, che nei nostri boschi venne da lontani paesi. —}} Allor Selvaggio, che in ciò giudice era stato eletto, non volle che pegni si ponesseno, dicendo che assai sarebbe se ’l vincitore ne avesse la lode e ’l vinto la vergogna. E così detto, fe’ cenno ad Ofelia che sonasse la sampogna, comandando a Logisto che cominciasse et ad Elpino che, alternando, a vicenda rispondesse. Per la qual cosa appena il suono fu sentito, che Logisto con cotali parole il seguitò: {{Ct|c=titolo|{{Sc|Logisto}} ''et'' {{Sc|Elpino}}}} <poem> :{{span|Log.|pers}}Chi vuole udire i miei sospiri in rime, donne mie care, e l’angoscioso pianto, e quanti passi tra la notte e ’l giorno spargendo indarno vo per tanti campi, {{R|5}}legga per queste querce e per li sassi, ché n’è già piena omai ciascuna valle. :{{span|Elp.|pers}}Pastori, ucel né fiera alberga in valle, che non conosca il suon de le mie rime; né spelunca o caverna è fra gli sassi, {{R|10}}che non rimbombe al mio continuo pianto; né fior né erbetta nasce in questi campi, ch’io no la calche mille volte il giorno. </poem><noinclude></noinclude> 1un3b71f4ggvi9fkr5y0peqmc7jam19 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/378 108 980936 3543167 2025-07-05T20:22:10Z Pic57 12729 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Pittura. Tosse, tosse dappertutto, nei palazzi come nei tuguri, nei teatri come nelle chiese: influenza che non rispetta alcuno, neppure i ladri che o sono a letto fuori di combattimento, o vagabondano a lavorare, ma fiaccati dalla febbre si lasciano accalappiare: ed ecco a Firenze si assicura che venne scoperta una vasta associazione di ladri, responsabili dei numerosi furti d’oggetti artistici ultimamente lamentati.... 3543167 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|346||}}</noinclude> Pittura. Tosse, tosse dappertutto, nei palazzi come nei tuguri, nei teatri come nelle chiese: influenza che non rispetta alcuno, neppure i ladri che o sono a letto fuori di combattimento, o vagabondano a lavorare, ma fiaccati dalla febbre si lasciano accalappiare: ed ecco a Firenze si assicura che venne scoperta una vasta associazione di ladri, responsabili dei numerosi furti d’oggetti artistici ultimamente lamentati. & La Commissione dei monumenti del Belgio ha caldamente proposto al Ministro delle Belle Arti il restauro di vari quadri importanti di grandi dimensioni dovuti al pennello di E. Quellyn, P. Ykens, Blendeffe, H. Herregouts, J. Cossiers e appartenenti alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Malines. # Da vari anni la pittura è una occupazione favorita del re Don Carlos di Portogallo, quando gli affari di Stato gli lasciano il tempo’libero. Ha esposto più volte i suoi quadri, per esempio, alla Esposizione Universale del 1900 a Parigi, a Lisbona, ecc. Vari paesaggi copiati nella tenuta reale di Cascaes hanno attestato una delle speciali forme di abilità artistica del Re. Oltre paesaggi e marine, ha dipinto ritratti: fra gli altri, un ritratto dell’infanta Eulalia. Durante i suoi soggiorni nel nord del Portogallo ha composto una serie di acquarelli originalissimi, riproducendo le forme vigorose, le attitudini esuberanti, gli smaglianti costumi di ragazze delle regioni. & Alla fine di luglio il pittore Mussini (Fra Paolo) andrà a Bellagio per cominciare un grande dipinto d’ornamento di tutta la chiesa prepositurale di S. Giacomo; nella pittura avrà a collaboratori alcuni fra i più abili suoi allievi. La chiesa è un’antica basilica di stile lombardo-comacino, è compresa nell’elenco dei monumenti nazionali e sarà ristaurata nella sua prima architettura del X secolo, con la direzione immediata. dell’Ufficio regionale di Milano. & La Navigazione Generale Italiana ha affidato recentemente l’esecuzione di due ritratti del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena al pittore Giacomo Grosso. Saranno due quadri di grandi dimensioni, che dovranno essere collocati nel grande salone rispettivo dei due piroscafi transatlantici Re Vittorio Emanuele III e Regina Elena, presentemente in costruzione. Il ritratto del Re verrà esposto a Milano insieme alla parte del piroscafo Re Vittorio Emanuele III, che dal cantiere sarà trasportato all’Esposizione di Milano. & La “Società Leonardo da Vinci „ di Firenze farà nella propria sede una serie di letture sulla vita e le opere del grande italiano. Competenti e riputati scrittori, nei mesi di marzo e aprile, svòlgeranno questi temi: 1. Edmondo Solmi, Introduzione, 3 marzo. — 2. Marcel Reymond, Leonard et Verrocchio, 10 marzo. — 3. Angelo Conti, Leonardo pittore, 14 marzo. — 4. (Da destinarsi), Leonardo architetto, 17 marzo. — 5. Gabriele D’Annunzio, La vita interiore di Leonardo, 24 marzo. — 6. Antonio Favaro, Leonardo nella storia delle scienze sperimentali, 28 marzo. - 7. Filippo Bottazzi, Leonardo biologo e anatomico, 2 aprile. — 8. Benedetto Croce, Leonardo filosofo, 4 aprile. — 9. Isidoro Del Lungo, Leonardo scrittore, 7 aprile. — 10. Josephin Pèladan, Epilogue, 10 aprile. A Parma un bellissimo affresco del Bernabei che si trovava nell’ingresso dell’Ospizio, dei mendicanti, per lodevole proposta del prof. Landrico Testi è stato tolto con difficile lavoro, ottimamente riuscito, dal valente pittore Filippini, ed è stato posto per esser meglio conservato fra i magnifici lavori della Pinacoteca di quella città. & Il Resto del Carlino riceve dal suo corrispondente particolare di New-York che il famoso quadro del Giorgione: Cristo sotto il peso della Croce, del quale si era sparsa la notizia della scomparsa dal palazzo Loschi di Vicenza, fu invece comperato, fin dal 1900, dalla ricca signora Garden di Boston ed ora si trova nella Pinacoteca di Boston. & Si discute tanto in questi tempi sui mezzi migliori di. salvaguardare le nostre antichità d’arte, che merita di essere riferito, in sunto, quanto ebbe a dire un buon tedesco, in Bologna, sopra un quadro del Lomazzo a Piacenza, per il quale il mondo artistico era preoccupato. Il signore tedesco pochi giorni or sono andò a Piacenza per vedere il Lomazzo e lo trovò in un salone, o meglio cantiere, esposto alla polvere ed alle offese, quasi nascosto da un ponte di legno: nel salone si preparavano trattenimentoprò Calabria! Il buon tedesco si meravigliò molto che la carità avesse il privilegio di rovinare i dipinti preziosi esponendoli al sudiciume ed agli urti. Poesia. Notevole nel numero di dicembre scorso della Deutsche Rundschau, validamente diretta da S. Rodenberg, lo studio di Theodor Birt sui banchettanti Antike Gastmahler nell’antichità, documentato da opportune citazioni classiche,da Omero, Plutarco, Varrone, Plinio e specialmente Marziale, che pare imprimi l’intiero studio col suo motto «ingeniosa gala est». Il granato del mago è il titolo di un libretto d’opera, a cui ha posto la parola fine Francesco Spoleti, scrittore pregiato. Non è detto se sia tolto dall’omonima novella di Rocco De Zerbi, che fu già plagiata.<noinclude><references/></noinclude> drw5lf2mzwwxy8hl44d58ttag70phyy 3543224 3543167 2025-07-06T05:34:43Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3543224 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|346||}}</noinclude>{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 378 crop).jpg |width = 100% |caption = }} {{A destra|'''Pittura'''.}} <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 378 crop 2).jpg |width = 5% |caption = |float=left |padding=0px }}--> * Tosse, tosse dappertutto, nei palazzi come nei tuguri, nei teatri come nelle chiese: influenza che non rispetta alcuno, neppure i ladri che o sono a letto fuori di combattimento, o vagabondano a lavorare, ma fiaccati dalla febbre si lasciano accalappiare: ed ecco a Firenze si assicura che venne scoperta una vasta associazione di ladri, responsabili dei numerosi furti d’oggetti artistici ultimamente lamentati. * La Commissione dei monumenti del Belgio ha caldamente proposto al Ministro delle Belle Arti il restauro di vari quadri importanti di grandi dimensioni dovuti al pennello di E. Quellyn, P. Ykens, Blendeffe, H. Herregouts, J. Cossiers e appartenenti alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Malines. * Da vari anni la pittura è una occupazione favorita del re {{AutoreCitato|Carlo I del Portogallo|Don Carlos di Portogallo}}, quando gli affari di Stato gli lasciano il tempo libero. Ha esposto più volte i suoi quadri, per esempio, alla Esposizione Universale del 1900 a Parigi, a Lisbona, ecc. Vari paesaggi copiati nella tenuta reale di Cascaes hanno attestato una delle speciali forme di abilità artistica del Re. Oltre paesaggi e marine, ha dipinto ritratti: fra gli altri, un ritratto dell’infanta Eulalia. Durante i suoi soggiorni nel nord del Portogallo ha composto una serie di acquarelli originalissimi, riproducendo le forme vigorose, le attitudini esuberanti, gli smaglianti costumi di ragazze delle regioni. * Alla fine di luglio il pittore {{AutoreCitato|Augusto Mussini|Mussini}} (Fra Paolo) andrà a Bellagio per cominciare un grande dipinto d’ornamento di tutta la chiesa prepositurale di S. Giacomo; nella pittura avrà a collaboratori alcuni fra i più abili suoi allievi. La chiesa è un’antica basilica di stile lombardo-comacino, è compresa nell’elenco dei monumenti nazionali e sarà ristaurata nella sua prima architettura del X secolo, con la direzione immediata dell’Ufficio regionale di Milano. * La Navigazione Generale Italiana ha affidato recentemente l’esecuzione di due ritratti del re {{AutoreCitato|Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III}} e della {{AutoreCitato|Elena del Montenegro|regina Elena}} al pittore {{AutoreCitato|Giacomo Grosso|Giacomo Grosso}}. Saranno due quadri di grandi dimensioni, che dovranno essere collocati nel grande salone rispettivo dei due piroscafi transatlantici ''Re Vittorio Emanuele III'' e ''Regina Elena'', presentemente in costruzione. Il ritratto del Re verrà esposto a Milano insieme alla parte del piroscafo ''Re Vittorio Emanuele III'', che dal cantiere sarà trasportato all’[[w:Esposizione internazionale di Milano (1906)|Esposizione di Milano]]. * La “Società Leonardo da Vinci„ di Firenze farà nella propria sede una serie di letture sulla vita e le opere del grande italiano. Competenti e riputati scrittori, nei mesi di marzo e aprile, svolgeranno questi temi: 1. Edmondo Solmi, ''Introduzione'', 3 marzo. — 2. Marcel Reymond, ''Leonard et Verrocchi''o, 10 marzo. — 3. Angelo Conti, ''Leonardo pittore'', 14 marzo. — 4. (Da destinarsi), ''Leonardo architetto'', 17 marzo. — 5. {{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|Gabriele D’Annunzio}}, ''La vita interiore di Leonardo'', 24 marzo. — 6. Antonio Favaro, ''Leonardo nella storia delle scienze sperimentali'', 28 marzo. - 7. Filippo Bottazzi, ''Leonardo biologo e anatomico'', 2 aprile. — 8. {{AutoreCitato|Benedetto Croce|Benedetto Croce}}, ''Leonardo filosofo'', 4 aprile. — 9. Isidoro Del Lungo, ''Leonardo scrittore'', 7 aprile. — 10. Josephin Pèladan, ''Epilogue'', 10 aprile. * A Parma un bellissimo affresco del {{AutoreCitato|Pier Antonio Bernabei|Bernabei}} che si trovava nell’ingresso dell’Ospizio, dei mendicanti, per lodevole proposta del prof. Landrico Testi è stato tolto con difficile lavoro, ottimamente riuscito, dal valente pittore Filippini, ed è stato posto per esser meglio conservato fra i magnifici lavori della Pinacoteca di quella città. * Il Resto del Carlino riceve dal suo corrispondente particolare di New-York che il famoso quadro del {{AutoreCitato|Giorgione|Giorgione}}: ''Cristo sotto il peso della Croce'', del quale si era sparsa la notizia della scomparsa dal palazzo Loschi di Vicenza, fu invece comperato, fin dal 1900, dalla ricca signora Garden di Boston ed ora si trova nella Pinacoteca di Boston. * Si discute tanto in questi tempi sui mezzi migliori di salvaguardare le nostre antichità d’arte, che merita di essere riferito, in sunto, quanto ebbe a dire un buon tedesco, in Bologna, sopra un quadro del {{AutoreCitato|Giovanni Paolo Lomazzo|Lomazzo}} a Piacenza, per il quale il mondo artistico era preoccupato. Il signore tedesco pochi giorni or sono andò a Piacenza per vedere il Lomazzo e lo trovò in un salone, o meglio cantiere, esposto alla polvere ed alle offese, quasi nascosto da un ponte di legno: nel salone si preparava un trattenimento ''pro Calabria''! Il buon tedesco si meravigliò molto che la carità avesse il privilegio di rovinare i dipinti preziosi esponendoli al sudiciume ed agli urti. {{A destra|'''Poesia'''.}} * Notevole nel numero di dicembre scorso della Deutsche Rundschau, validamente diretta da S. Rodenberg, lo studio di Theodor Birt sui banchettanti Antike Gastmahler nell’antichità, documentato da opportune citazioni classiche,da {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}, {{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varrone}}, {{AutoreCitato|Plinio il Vecchio|Plinio}} e specialmente {{AutoreCitato|Marco Valerio Marziale|Marziale}}, che pare imprimi l’intiero studio col suo motto ''«ingeniosa gala est»''. * ''Il granato del mago'' è il titolo di un libretto d’opera, a cui ha posto la parola fine Francesco Spoleti, scrittore pregiato. Non è detto se sia tolto dall’omonima novella di {{AutoreCitato|Rocco de Zerbi|Rocco De Zerbi}}, che fu già plagiata.<noinclude><references/></noinclude> dn20gfbcyrjgzzzswg088zzt8jqc6v9 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/37 108 980937 3543169 2025-07-05T20:22:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3543169 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Lasso, ch’io non so ben l’ora né ’l giorno che fui rinchiuso in questa alpestra valle, né mi ricordo mai correr per campi 15 libero e sciolto; ma piangendo in rime, sempre in fiamme son visso, e col mio pianto ho pur mosso a pietá gli alberi e i sassi. Monti, selve, fontane, piagge e sassi vo cercand’io, se pur potesse un giorno 20 in parte rallentar l’acerbo pianto; ma ben veggi’ or che solo in una valle trovo riposo a le mie stanche rime, che murmurando van per mille campi. Fiere silvestre, che per lati campi 25 vagando errate e per acuti sassi, udiste mai sí dolorose rime? Ditei, per dio. L’diste in alcun giorno, o pur in questa o ver in altra valle, con sí caldi sospir sí lungo pianto? 30 Ben mille notti ho giá passate in pianto, tal che quasi paludi ho fatto i campi; al fin m’assisi in una verde valle et una voce udii per mezzo i sassi dirmi:—Elpino, or s’appressa un lieto giorno 35 che ti fará cantar piú dolci rime. — O fortunato, che con altre rime riconsolar potrai la doglia e ’l pianto! Ma io lasso pur vo di giorno in giorno noiando il ciel, non che le selve e i campi; 40 tal ch’io credo che l’erbe e i fonti e i sassi, et ogni ucel ne pianga in ogni valle. Deh, se ciò fusse, or qual mai piaggia o valle udrebbe tante e sí siiavi rime? Certo io farei saltare i boschi e i sassi 45 sí come un tempo Orfeo col dolce pianto; allor si sentirebbon per li campi torturelle e colombe in ogni giorno.<noinclude></noinclude> lf5fnn8sm5jpsn3ebexxbd4shxts2f2 3543182 3543169 2025-07-05T21:04:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543182 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - iv|31}}</noinclude> <poem> :{{span|Log.|pers}}Allora io cheggio che sovente il giorno {{R|50}}il mio sepolcro onori in questa valle, e le ghirlande còlte ai verdi campi al cener muto dii con le tue rime, dicendo: — Alma infelice, che di pianto vivesti un tempo, or posa in questi sassi. — :{{R|55}}{{span|Elp.|pers}}Logisto, odanlo i fiumi, odanlo i sassi, che un lieto fausto aventuroso giorno s’apparecchia a voltarti in riso il pianto; se pur l’erbe ch’io colsi a la mia valle non m’ingannaro, e le ’ncantate rime, {{R|60}}che di biade più volte han privi i campi. :{{span|Log.|pers}}Li ignudi pesci andran per secchi campi, e ’l mar fia duro e liquefatti i sassi, Ergasto vincerà Titiro in rime, la notte vedrà ’l sol, le stelle il giorno, {{R|65}}pria che gli abeti e i faggi d’esta valle odan da la mia bocca altro che pianto. :{{span|Elp.|pers}}Se mai uom si nudrì d’ira e di pianto, quel un fui io, e voi ’l sapete, o campi; ma pur sperando uscir de l’aspra valle {{R|70}}richiusa intorno d’alti e vivi sassi, e ripensando al ben che avrò quel giorno, canto con la mia canna or versi or rime. :{{span|Log.|pers}}Allor le rime mie fien senza pianto che ’l giorno non dea luce ai lieti campi, {{R|75}}e i sassi teman l’aura in chiusa valle. </poem><noinclude></noinclude> 3ykf6yqj4q79owdjyyypjre8hi8i2vt Arcadia (1961)/IV 0 980938 3543176 2025-07-05T20:28:52Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3543176 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IV|prec=../III|succ=../V}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="31" to="37" fromsection="" tosection="" /> sxndzcpd5is3y012jmrgzn1po43ki5o Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/36 108 980939 3543181 2025-07-05T20:57:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543181 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|30|arcadia - iv|}}</noinclude><poem> :{{span|Log.|pers}}Lasso, ch’io non so ben l’ora né ’l giorno che fui rinchiuso in questa alpestra valle, {{R|15}}né mi ricordo mai correr per campi libero e sciolto; ma piangendo in rime, sempre in fiamme son visso, e col mio pianto ho pur mosso a pietà gli alberi e i sassi. :{{span|Elp.|pers}}Monti, selve, fontane, piagge e sassi {{R|20}}vo cercand’io, se pur potesse un giorno in parte rallentar l’acerbo pianto; ma ben veggi’ or che solo in una valle trovo riposo a le mie stanche rime, che murmurando van per mille campi. :{{R|25}}{{span|Log.|pers}}Fiere silvestre, che per lati campi vagando errate e per acuti sassi, udiste mai sì dolorose rime? Ditel, per dio. Udiste in alcun giorno, o pur in questa o ver in altra valle, {{R|30}}con sì caldi sospir sì lungo pianto? :{{span|Elp.|pers}}Ben mille notti ho già passate in pianto, tal che quasi paludi ho fatto i campi; al fin m’assisi in una verde valle et una voce udii per mezzo i sassi {{R|35}}dirmi: — Elpino, or s’appressa un lieto giorno che ti farà cantar più dolci rime. — :{{span|Log.|pers}}O fortunato, che con altre rime riconsolar potrai la doglia e ’l pianto! Ma io lasso pur vo di giorno in giorno {{R|40}}noiando il ciel, non che le selve e i campi; tal ch’io credo che l’erbe e i fonti e i sassi, et ogni ucel ne pianga in ogni valle. :{{span|Elp.|pers}}Deh, se ciò fusse, or qual mai piaggia o valle udrebbe tante e sì siiavi rime? {{R|45}}Certo io farei saltare i boschi e i sassi sì come un tempo Orfeo col dolce pianto; allor si sentirebbon per li campi torturelle e colombe in ogni giorno. </poem><noinclude></noinclude> 882b10yvm5q0je23b66eee5rjdm2wub Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/195 108 980940 3543183 2025-07-05T21:09:34Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543183 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|t=10|v=10|s=text-align:left|IL SERVIZIO OCULISTICO}}<noinclude>{{PieDiPagina||192|}}</noinclude> 6s4pqcr6vd7ek61nko6lxtvqpezb5rp Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/202 108 980941 3543194 2025-07-05T21:12:35Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3543194 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|s=text-align:left; padding-left:2em|NOTE}} {{No rientro}}<section begin="1" />(1) Ordinati 1881 {{No rientro}}Archivio Storico dell’Istituto di Riposo per la Vecchiaia (A.S.I.R.V.) Categoria III Volume 95<section end="1" /> {{No rientro}}(2) <section begin="2" />Pratiche sanitarie {{No rientro}}A.S.I.R.V. Cat. VII Busta n° 1<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> qhb1ex05oveo5fx6rqm6b3ryoww0yrt Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/196 108 980942 3543208 2025-07-05T21:18:06Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3543208 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> All’inizio del 1881{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/202|1}}, la Direzione Sanitaria dell’Ospizio fu informata della grave diffusione della congiuntivite granulosa fra le Figlie in età scolare e approvò la richiesta di costituire un servizio oculistico nello Spedale; il Direttore dottor Dionisio, si offrì di esaminare i casi fino allora rilevati, ricevendo un ringraziamento particolare per questa sua disponibilità. Alla fine del mese di febbraio si poteva già stabilire il seguente quadro delle malattie congiuntivali: {| | || colspan="2" | 1° Sezione di 125 ragazze |- | || colspan="2" | tra 6 e 13 anni |- | sane || 9 || 7% |- | affette da congiuntivite || 116 || 93% |- | Catarro semplice follicolare || 8 || 7% |- | congiuntivite granulosa || 108 || 86% |- | di cui casi leggeri || 13 || 10% |- | di cui casi gravi || 95 || 76% |}<noinclude>{{PieDiPagina||193|}}</noinclude> 1vivhjhixuez116zcjpcu75bp1y1pl3 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/38 108 980943 3543211 2025-07-06T04:03:12Z Alex brollo 1615 Gadget Pt 3543211 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|32|arcadia - v|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|V}} Era già per lo tramontare del sole tutto l’occidente sparso di mille varietà di nuvoli, quali violati, quali cerulei, alcuni sanguigni, altri tra giallo e nero, e tali sì rilucenti per la ri percussione de’ raggi, che di forbito e finissimo oro pareano. Per che essendosi le pastorelle di pari consentimento levate da sedere intorno a la chiara fontana, i duo amanti pusero fine a le loro canzoni. Le quali sì come con maraviglioso silenzio erano state da tutti udite, così con grandissima ammirazione furono da ciascuno egualmente comendate, e massimamente da Selvaggio, il quale non sapendo discemere quale fusse stato più prossimo a la vittoria, amboduo giudicò degni di somma lode; al cui giudicio tutti consentemmo di commune parere. E senza poterli più comendare che comendati ne gli avessemo, parendo a ciascuno tempo di dovere omai ritornare verso la nostra villa, con passo lentissimo, molto degli avuti piaceri ragionando, in camino ne mettemmo. Il quale avegna che per la asprezza de l’incolto paese più montoso che piano fusse, non di meno tutt’i boscarecci diletti che per simili luoghi da festevole e lieta compagna prender si puoteno, ne diede et amministrò quella sera. E primeramente avendosi nel mezzo de l’andare ciascuno trovata la sua piastrella, tirammo ad un certo segno; al quale chi più si avvicinava, era, sì come vincitore, per alquanto spazio portato in su le spalle da colui che perdea; a cui tutti con lieti gridi an- dammo applaudendo dintorno e facendo maravigliosa festa, sì come a tal gioco si richiedea. Indi di questo lasciandone, {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude> gz90o8jyl8v4bxozkrq0lj5tioil3y0 3543212 3543211 2025-07-06T04:03:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543212 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|32|arcadia - v|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|V}} Era già per lo tramontare del sole tutto l’occidente sparso di mille varietà di nuvoli, quali violati, quali cerulei, alcuni sanguigni, altri tra giallo e nero, e tali sì rilucenti per la ri percussione de’ raggi, che di forbito e finissimo oro pareano. Per che essendosi le pastorelle di pari consentimento levate da sedere intorno a la chiara fontana, i duo amanti pusero fine a le loro canzoni. Le quali sì come con maraviglioso silenzio erano state da tutti udite, così con grandissima ammirazione furono da ciascuno egualmente comendate, e massimamente da Selvaggio, il quale non sapendo discemere quale fusse stato più prossimo a la vittoria, amboduo giudicò degni di somma lode; al cui giudicio tutti consentemmo di commune parere. E senza poterli più comendare che comendati ne gli avessemo, parendo a ciascuno tempo di dovere omai ritornare verso la nostra villa, con passo lentissimo, molto degli avuti piaceri ragionando, in camino ne mettemmo. Il quale avegna che per la asprezza de l’incolto paese più montoso che piano fusse, non di meno tutt’i boscarecci diletti che per simili luoghi da festevole e lieta compagna prender si puoteno, ne diede et amministrò quella sera. E primeramente avendosi nel mezzo de l’andare ciascuno trovata la sua piastrella, tirammo ad un certo segno; al quale chi più si avvicinava, era, sì come vincitore, per alquanto spazio portato in su le spalle da colui che perdea; a cui tutti con lieti gridi an- dammo applaudendo dintorno e facendo maravigliosa festa, sì come a tal gioco si richiedea. Indi di questo lasciandone, {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude> jq0br759h8w5ss15p22n1kt4cftbkug 3543213 3543212 2025-07-06T04:03:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543213 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|32|arcadia - v|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|V}} Era già per lo tramontare del sole tutto l’occidente sparso di mille varietà di nuvoli, quali violati, quali cerulei, alcuni sanguigni, altri tra giallo e nero, e tali sì rilucenti per la ri percussione de’ raggi, che di forbito e finissimo oro pareano. Per che essendosi le pastorelle di pari consentimento levate da sedere intorno a la chiara fontana, i duo amanti pusero fine a le loro canzoni. Le quali sì come con maraviglioso silenzio erano state da tutti udite, così con grandissima ammirazione furono da ciascuno egualmente comendate, e massimamente da Selvaggio, il quale non sapendo discemere quale fusse stato più prossimo a la vittoria, amboduo giudicò degni di somma lode; al cui giudicio tutti consentemmo di commune parere. E senza poterli più comendare che comendati ne gli avessemo, parendo a ciascuno tempo di dovere omai ritornare verso la nostra villa, con passo lentissimo, molto degli avuti piaceri ragionando, in camino ne mettemmo. Il quale avegna che per la asprezza de l’incolto paese più montoso che piano fusse, non di meno tutt’i boscarecci diletti che per simili luoghi da festevole e lieta compagna prender si puoteno, ne diede et amministrò quella sera. E primeramente avendosi nel mezzo de l’andare ciascuno trovata la sua piastrella, tirammo ad un certo segno; al quale chi più si avvicinava, era, sì come vincitore, per alquanto spazio portato in su le spalle da colui che perdea; a cui tutti con lieti gridi an- dammo applaudendo dintorno e facendo maravigliosa festa, sì come a tal gioco si richiedea. Indi di questo lasciandone, {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude> k5482duus7wc6vqnxqlvsf77rbrr8ud 3543223 3543213 2025-07-06T04:33:13Z Alex brollo 1615 3543223 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|32|arcadia - v|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|V}} Era già per lo tramontare del sole tutto l’occidente sparso di mille varietà di nuvoli, quali violati, quali cerulei, alcuni sanguigni, altri tra giallo e nero, e tali sì rilucenti per la ripercussione de’ raggi, che di forbito e finissimo oro pareano. Per che essendosi le pastorelle di pari consentimento levate da sedere intorno a la chiara fontana, i duo amanti pusero fine a le loro canzoni. Le quali sì come con maraviglioso silenzio erano state da tutti udite, così con grandissima ammirazione furono da ciascuno egualmente comendate, e massimamente da Selvaggio, il quale non sapendo discemere quale fusse stato più prossimo a la vittoria, amboduo giudicò degni di somma lode; al cui giudicio tutti consentemmo di commune parere. E senza poterli più comendare che comendati ne gli avessemo, parendo a ciascuno tempo di dovere omai ritornare verso la nostra villa, con passo lentissimo, molto degli avuti piaceri ragionando, in camino ne mettemmo. Il quale avegna che per la asprezza de l’incolto paese più montoso che piano fusse, non di meno tutt’i boscarecci diletti che per simili luoghi da festevole e lieta compagna prender si puoteno, ne diede et amministrò quella sera. E primeramente avendosi nel mezzo de l’andare ciascuno trovata la sua piastrella, tirammo ad un certo segno; al quale chi più si avvicinava, era, sì come vincitore, per alquanto spazio portato in su le spalle da colui che perdea; a cui tutti con lieti gridi an- dammo applaudendo dintorno e facendo maravigliosa festa, sì come a tal gioco si richiedea. Indi di questo lasciandone, {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude> jxw2kbigzc8su7j3yjq6g2h29oyqoy6 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/39 108 980944 3543214 2025-07-06T04:07:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543214 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - v|33}}</noinclude> {{Pt|demmo|prendemmo}} chi gli archi e chi le fionde, e con quelle di passo in passo scoppiando e traendo pietre, ne diportammo; posto che con ogni arte et ingegno i colpi l’un de l’altro si sforzasse di superare. Ma discesi nel piano e i sassosi monti dopo le spalle lasciati, come a ciascuno parve, novelli piaceri a prendere rincominciammo; ora provandone a saltare, ora a dardeggiare con li pastorali bastoni, et ora leggierissimi a correre per le spiegate campagne; ove qualunque per velocità primo la disegnata meta toccava, era di frondi di pallidi ulivi onorevolmente a suon di sampogna coronato per guiderdone. Oltra di ciò, sì come tra’ boschi spesse volte addiviene, movendosi d’una parte volpi, d’altra cavriuoli saltando, e quelli in qua et in là con nostri cani seguendo, ne trastullammo, insino che agli usati alberghi da’ compagni, che a la lieta cena n’aspettavano, fummo ricevuti; ove dopo molto giocare, essendo gran pezza de la notte passata, quasi stanchi di piacere, concedemmo alle esercitate membra riposo. Né più tosto la bella Aurora cacciò le notturne stelle, e ’l cristato gallo col suo canto salutò il vicino giorno, significando l’ora che gli accoppiati bovi sogliono a la fatica usata ritornare, che un de’ pastori, prima di tutti levatosi, andò col rauco corno tutta la brigata destando; al suono del quale ciascuno, lasciando il pigro letto, se apparecchiò con la biancheggiante alba a li novi piaceri. E cacciati da le mandre li volenterosi greggi e postine con essi in via, li quali di passo in passo con le loro campane per le tacite selve risvegliavano i sonnacchiosi ucelli, andavamo pensosi invaginando ove con diletto di ciascuno avessemo commodamente potuto tutto il giorno pascere e dimorare. E mentre così dubitosi andavamo, chi proponendo un luogo e chi un altro, Opico, il quale era più che gli altri vecchio e molto stimato fra’ pastori, disse: — Se voi vorrete ch’io vostra guida sia, io vi menarò in parte assai vicina di qui, e certo al mio parere non poco dilettosa; de la quale non posso non ricordarmi a tutte ore, però che quasi tutta la mia giovenezza in quella tra suoni e canti felicissimamente passai; e già i sassi che vi sono mi conoscono, e sono<noinclude></noinclude> 1ejg6c0vmgak5hmeslasxhqftfjcwwl Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/40 108 980945 3543215 2025-07-06T04:10:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543215 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|34|arcadia - v|}}</noinclude> ben insegnati di rispondere agli accenti de le voci mie. Ove, sì come io stimo, trovaremo molti alberi, nei quali io un tempo, quando il sangue mi era più caldo, con la mia falce scrissi il nome di quella che sovra tutti gli greggi amai; e credo già che ora le lettere inseme con gli alberi siano cresciute; onde prego gli Dii che sempre le conservino in esaltazione e fama eterna di lei. — A tutti egualmente parve di seguitare il consiglio di Opic.o, et ad un punto al suo volere rispondemmo essere apparecchiati. Né guari oltra a duo milia passi andati fummo, che al capo di un fiume chiamato Erimanto pervenimmo; il quale da pie’ di un monte per una rottura di pietra viva con un rumore grandissimo e spaventevole e con certi bollori di bianche schiume si caccia fòre nel piano, e per quello transcorrendo, col suo mormorio va fatigando le vicine selve. La qual cosa di lontano a chi solo vi andasse, porgerebbe di prima intrata paura inestimabile, e certo non senza cagione; con ciò sia cosa che per commune opinione de’ circunstanti populi si tiene quasi per certo che in quel luogo abiteno le Ninfe del paese; le quali per porre spavento agli animi di coloro che approssimare vi si volessono, facciano quel suono così strano ad udire. Noi, perché stando a tale strepito non avriamo potuto né di parlare né di cantare prendere diletto, cominciammo pian piano a poggiare il non aspro monte, nel quale erano forse mille tra cipressi e pini sì grandi e sì spaziosi, che ognun per sé averebbe quasi bastato ad umbrare una selva. E poi che fummo a la più alta parte di quello arrivati, essendo il sole di poco alzato, ne ponemmo confusamente sovra la verde erba a sedere. Ma le pecore e le capre, che più di pascere che di riposarse erano vaghe, cominciarono ad andarsi appicciando per luoghi inaccessibili et ardui del selvatico monte, quale pascendo un rubo, quale un arboscello che allora tenero spuntava da la terra; alcuna si alzava per prendere un ramo di salce, altra andava rodendo le tenere cime di querciole e di cerretti; molte, bevendo per le chiare fontane, si rallegravano di vedersi specchiate dentro di quelle; in maniera che chi di lontano vedute le avesse, avrebbe di leggiero potuto credere che pendesseno per le scoverte ripe.<noinclude></noinclude> qf2prbmnpw37p2vtz6rcpccvoi1qsv7 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/41 108 980946 3543216 2025-07-06T04:13:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543216 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - v|35}}</noinclude> La quali cose mentre noi taciti con attento occhio miravamo, non ricordandone di cantare né di altra cosa, ne parve subitamente da lungi udire un suono come di piva e di naccari, mescolato con molti gridi e voci altissime di pastori. Per che alzatine da sedere, rattissimi verso quella parte del monte onde il rumore si sentiva ne drizzammo, e tanto per lo inviluppato bosco andammo, che a quella pervenimmo. Ove trovati da dieci vaccari, che intorno al venerando sepolcro del pasture Androgeo in cerchio danzavano, a guisa che sogliono sovente i lascivi Satiri per le selve la mezza notte saltare, aspettando che dai vicini fiumi escano le amate Ninfe, ne ponemmo con loro inseme a celebrare il mesto officio. De’ quali un più che gli altri degno stava in mezzo del ballo, presso a l’alto sepolcro in uno altare novamente fatto di verdi erbe. E quivi, secondo lo antico costume, spargendo duo vasi di novo latte, duo di sacro sangue, e duo di fumoso e nobilissimo vino, e copia abondevole di tenerissimi fiori di diversi colori; et accordandosi con suave e pietoso modo al suono de la sampogna e de’ naccari, cantava distesamente le lode del sepolto pastore: — Godi, godi, Androgeo, e se dopo la morte a le quiete anime è concesso il sentire, ascolta le parole nostre; e i solenni onori, i quali ora i tuoi bifolci ti rendono, ovunque felicemente dimori, benigno prendi et accetta. Certo io creggio che la tua graziosa anima vada ora a torno a queste selve volando, e veda e senta puntalmente ciò che per noi oggi in sua ricordazione si fa sovra la nova sepultura. La qual cosa se è pur vera, or come può egli essere che a tanto chiamare non ne risponda? Deh, tu solevi col dolce suono de la tua sampogna tutto il nostro bosco di dilettevole armonia far lieto: come ora in picciol luogo richiuso, tra freddi sassi sei constretto di giacere in eterno silenzio? Tu con le tue parole dolcissime sempre ripacificavi le questioni de’ litiganti pastori: come ora gli hai, partendoti, lasciati dubbiosi e scontenti oltra modo? O nobile padre e maestro di tutto il nostro stuolo, ove pari a te il troveremo? i cui ammaestramenti seguiremo noi? sotto quale disciplina viveremo ormai securi? Certo io non so chi ne fia per lo inanzi fidata guida nei dubbiosi<noinclude></noinclude> 8lx8njqlye18br58hfk7hq7cef3bqbg Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/42 108 980947 3543217 2025-07-06T04:21:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543217 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|36|arcadia - v|}}</noinclude> casi. O discreto pastore, quando mai più le nostre selve ti vedranno? quando per questi monti fia mai amata la giustizia, la drittezza del vivere e la riverenza degli Dii? Le quai cose tutte sì nobilmente sotto le tue ali fiorivano; per maniera che forse mai in nessun tempo il riverendo Termino segnò più egualmente gli ambigui campi che nel tuo. Oimè, chi nei nostri boschi omai canterà le Ninfe? chi ne darà più ne le nostre avversità fidel consiglio? e ne le mestizie piacevole conforto e diletto, come tu facevi, cantando sovente per le rive de’ correnti fiumi dolcissimi versi? Oimè, che appena i nostri armenti sanno senza la tua sampogna pascere per li verdi prati; li quali mentre vivesti solevano sì dolcemente al suono di quella ruminare l’erbe sotto le piacevoli ombre de le fresche elcine. Oimè, che nel tuo dipartire si partirono inseme con teco da questi campi tutti li nostri Dii. E quante volte dopo avemo fatto pruova di seminare il candido frumento, tante in vece di quello avemo ricolto lo infelice loglio con le sterili avene per li sconsolati solchi; et in luogo di viole e d’altri fiori sono usciti pruni con spine acutissime e velenose per le nostre campagne. Per la qual cosa, pastori, gittate erbe e fronde per terra, e di ombrosi rami coprite i freschi fonti, però che così vuole che in suo onore si faccia il nostro Androgeo. O felice Androgeo, addio, eternamente addio! Ecco che il pastorale Apollo tutto festivo ne viene al tuo sepolcro per adornarti con le sue odorate corone. E i Fauni similmente con le inghirlandate corna, e carichi di silvestri duoni, quel che ciascun può ti portano: de’ campi le spiche, degli arbosti i racemi con tutti i pampini, e di ogni albero maturi frutti. Ad invidia dei quali le convicine Ninfe, da te per adietro tanto amate e riverite, vengono ora tutte con canistri bianchissimi pieni di fiori e di pomi odoriferi a renderti i ricevuti onori. E quel che maggiore è, e del quale più eterno duono a le sepolte ceneri dare non si può, le Muse ti donano versi; versi ti donano le Muse; e noi con le nostre sampogne ti cantamo e cantaremo sempre, mentre gli armenti pasceranno per questi boschi. E questi pini e questi cerri e questi piatani che dintorno ti stanno, mentre il mondo sarà, {{Pt|su-|}}<noinclude></noinclude> 3t1lfs35c336dd3cmmhjids0xgd35bj Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/43 108 980948 3543218 2025-07-06T04:25:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543218 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - v|37}}</noinclude> stureranno il nome tuo; e i tori parimente con tutte le paesane torme in ogni stagione avranno riverenza a la tua ombra, e con alte voci muggendo ti chiameranno per le rispondenti selve. Tal che da ora inanzi sarai sempre del numero de’ nostri Dii; e sì come a Bacco et a la santa Cerere, così ancora a’ tuoi altari i debiti sacrifica, se sarà freddo, faremo al foco, se caldo, a le fresche ombre. E prima i velenosi tassi sudaranno mèle dolcissimo, e i dolci fiori il faranno amaro; prima di inverno si me teranno le biade, e di estate coglieremo le nere olive, che mai per queste contrade si taccia la fama tua. — Queste parole finite, subitamente prese a sonare una suave cornamusa che dopo le spalle li pendea; a la melodia de la quale Ergasto, quasi con le lacrime ⟨in⟩ su gli occhi, così aperse le labra a cantare: {{Ct|c=titolo|{{Sc|Ergasto}} ''sovra la sepultura''}} <poem> :Alma beata e bella, che da’ legami sciolta nuda salisti nei superni chiostri, ove con la tua stella {{R|5}}ti godi inseme accolta, e lieta ivi, schernendo i pensier nostri, quasi un bel sol ti mostri tra li più chiari spirti, e coi vestigii santi {{R|10}}calchi le stelle erranti; e tra pure fontane e sacri mirti pasci celesti greggi, e i tuoi cari pastori indi correggi; :altri monti, altri piani, {{R|15}}altri boschetti e rivi vedi nel cielo, e più novelli fiori; altri Fauni e Silvani </poem><noinclude></noinclude> 5cu43ent64hruz1b2bfc768ko6dutw2 Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/44 108 980949 3543219 2025-07-06T04:26:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3543219 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|38|arcadia - v|}}</noinclude><poem> per luoghi dolci estivi seguir le Ninfe in più felici amori. {{R|20}}Tal fra soavi odori dolce cantando all’ombra tra Dafni e Melibeo siede il nostro Androgeo, e di rara dolcezza il cielo ingombra, {{R|25}}temprando gli elementi col suon de nova inusitati accenti. Quale la vite a l’olmo, et agli armenti il toro, e Tondeggianti biade ai lieti campi, {{R|30}}tale la gloria e ’l colmo fostù del nostro coro. Ahi cruda morte, e chi fia che ne scampi, se con tue fiamme avampi le più elevate cime? {{R|35}}Chi vedrà mai nel mondo pastor tanto giocondo, che cantando fra noi sì dolci rime sparga il bosco di fronde e di bei rami induca ombra su Tonde? {{R|40}}Pianser le sante Dive la tua spietata morte; i fiumi il sanno e le spelunche e i faggi; pianser le verdi rive, l’erbe pallide e smorte, {{R|45}}e ’l sol più giorni non mostrò suoi raggi: né gli animai selvaggi uscirò in alcun prato, né greggi andar per monti né gustaro erbe o fonti, {{R|50}}tanto dolse a ciascun l’acerbo fato; tal che al chiaro et al fosco «Androgeo Androgeo» sonava il bosco. </poem><noinclude></noinclude> ryqodl1emkv4r8wmz12w1to0vbtx06e 3543220 3543219 2025-07-06T04:29:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543220 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|38|arcadia - v|}}</noinclude><poem> per luoghi dolci estivi seguir le Ninfe in più felici amori. {{R|20}}Tal fra soavi odori dolce cantando all’ombra tra Dafni e Melibeo siede il nostro Androgeo, e di rara dolcezza il cielo ingombra, {{R|25}}temprando gli elementi col suon de novi inusitati accenti. :Quale la vite a l’olmo, et agli armenti il toro, e l'ondeggianti biade ai lieti campi, {{R|30}}tale la gloria e ’l colmo fostù del nostro coro. Ahi cruda morte, e chi fia che ne scampi, se con tue fiamme avampi le più elevate cime? {{R|35}}Chi vedrà mai nel mondo pastor tanto giocondo, che cantando fra noi sì dolci rime sparga il bosco di fronde e di bei rami induca ombra su l'onde? :{{R|40}}Pianser le sante Dive la tua spietata morte; i fiumi il sanno e le spelunche e i faggi; pianser le verdi rive, l’erbe pallide e smorte, {{R|45}}e ’l sol più giorni non mostrò suoi raggi: né gli animal selvaggi usciro in alcun prato, né greggi andar per monti né gustaro erbe o fonti, {{R|50}}tanto dolse a ciascun l’acerbo fato; tal che al chiaro et al fosco «Androgeo Androgeo» sonava il bosco. </poem><noinclude></noinclude> c7h0jlbuyuum8rbkvp98x74dyfauppe Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/45 108 980950 3543221 2025-07-06T04:30:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3543221 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - v|39}}</noinclude> <poem> :Dunque fresche corone a la tua sacra tomba {{R|55}}e voti di bifolci ognor vedrai; tal che in ogni stagione, quasi nova colomba, per bocche de’ pastor volando andrai; né verrà tempo mai {{R|60}}che ’l tuo bel nome estingua, mentre serpenti in dumi saranno, e pesci in fiumi. Né sol vivrai ne la mia stanca lingua, ma per pastor diversi {{R|65}}in mille altre sampogne e mille versi. :Se spirto alcun d’amor vive fra voi, querce frondose e folte, fate ombra a le quiete ossa sepolte. </poem><noinclude></noinclude> e2bgr6nahhzmdp6ocnfnduwvlka31rn Arcadia (1961)/V 0 980951 3543222 2025-07-06T04:31:24Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3543222 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V|prec=../IV|succ=../VI}} <pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="38" to="45" fromsection="" tosection="" /> kdiwbgrdikzpt2fu2jeisqlwu10gcho Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/279 108 980952 3543226 2025-07-06T06:17:31Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543226 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||275}}</noinclude><poem> E la man, che rifiuta Per debolezza il maglio, Nè puote in suo travaglio {{Spazi|55}}Aver suo censo; E quei, cui ’l giorno accenso A mezzo dì si cela, E al sepolcro fan vela {{Spazi|55}}Per conforto Saluta il nuovo porto Ogni uom, che sta in procella, Ove d’Alnan la stella {{Spazi|55}}Cambia fato, Chi nacque abbandonato Dalla poppa materna S’allata ivi e governa {{Spazi|55}}E si fa sazio. Non più nodrisce al Lazio La lupa i pargoletti; Che pietade gli ha stretti {{Spazi|55}}A un regio seno L’arte<ref>''Le Arti introdotte nell’ospizio Apostolico, fra le altre quella degli arazzi.''</ref> che venìa meno, Quivi è pasciuta e pasce, E gran semenza nasce {{Spazi|55}}A far gran messe: Quivi il color si tesse Da ben disposte fila, E l’ombra vi si fila, {{Spazi|55}}E ’l raggio, e l’onde: Uom, donna, e fior s’asconde Tra quei confusi nodi, Benchè all’occhio li frodi {{Spazi|55}}Chi gli ordisce: La bell’opra apparisce </poem><noinclude></noinclude> mwaph10dm2l93zjqyyryrrk459qgvac 3543228 3543226 2025-07-06T06:17:58Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543228 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||275}}</noinclude><poem> E la man, che rifiuta Per debolezza il maglio, {{R|255}}Nè puote in suo travaglio {{Spazi|55}}Aver suo censo; E quei, cui ’l giorno accenso A mezzo dì si cela, E al sepolcro fan vela {{R|260}}{{Spazi|55}}Per conforto Saluta il nuovo porto Ogni uom, che sta in procella, Ove d’Alnan la stella {{Spazi|55}}Cambia fato, {{R|265}}Chi nacque abbandonato Dalla poppa materna S’allata ivi e governa {{Spazi|55}}E si fa sazio. Non più nodrisce al Lazio {{R|270}}La lupa i pargoletti; Che pietade gli ha stretti {{Spazi|55}}A un regio seno L’arte<ref>''Le Arti introdotte nell’ospizio Apostolico, fra le altre quella degli arazzi.''</ref> che venìa meno, Quivi è pasciuta e pasce, {{R|275}}E gran semenza nasce {{Spazi|55}}A far gran messe: Quivi il color si tesse Da ben disposte fila, E l’ombra vi si fila, {{R|280}}{{Spazi|55}}E ’l raggio, e l’onde: Uom, donna, e fior s’asconde Tra quei confusi nodi, Benchè all’occhio li frodi {{Spazi|55}}Chi gli ordisce: {{R|285}}La bell’opra apparisce </poem><noinclude></noinclude> 1mo6pg4k7ks3ogzngj1cbxcyl5emezt Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/280 108 980953 3543236 2025-07-06T06:21:10Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543236 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|276||}}</noinclude><poem> Sol quando si rivolta; E così fa talvolta {{Spazi|55}}Il sommo Iddio. Ordite al senso mio {{R|290}}Vicende non comprese, La mente poi le intese {{Spazi|55}}Al dritto lume. Ma lascio e ripa e fiume; Che ’l Campidoglio chiama, {{R|295}}E m’aspetta la fama, {{Spazi|55}}E la virtude. L’Oca della palude Più i Galli non v’accusa; Ma vi canta la Musa {{R|300}}{{Spazi|55}}Col suo coro. Tornar parmi al lavoro D’Urbino<ref>Raffaello d’Urbino pittore celebre.</ref> il grau pennello, E l’illustre scarpello {{Spazi|55}}Uscito d’Arno<ref>Michel Angelo Buonarotti Fiorentino.</ref>. {{R|305}}Suda, e non suda indarno, Virtude in Campidoglio<ref>Accademia delle arti liberali eretta in Campidoglio, con premj ogni anno.</ref>, Che de’ lauri il germoglio {{Spazi|55}}Fa gran frutti. Alnan ne dona a tutti, {{R|310}}E anch’io la man v’ho steso; Un ne chiedo, un n’ho preso<ref>L’autore ebbe grazie da Clemente.</ref>, {{Spazi|55}}E più ne spero. </poem><noinclude></noinclude> t6jo8n6cv3bmxkyzod76kch3ylpjyjr Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/281 108 980954 3543255 2025-07-06T06:30:07Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543255 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||277}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Ma Alnan con ciglio fiero ll cantar mio riprende, {{R|315}}Che la lode l’offende; {{Spazi|55}}Ond’è ch’io taccio. E la lira disfaccio, E in Cuma la sotterro, E il Panteon quì serro, {{R|320}}{{Spazi|55}}E serro il Bosco<ref>''Il Bosco Parrasio, ove si radunano gli Arcadi, e dove il Gigli recitò nel 1712 la presente Zingaresca.''</ref>. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|ALESSANDRO GUARINI}} {{Ct|t=1|v=2|f=80%|L=.5em|''MADRIGALE.''}} <poem> {{Xx-larger|R}}uppe lo specchio, e disse. Piangendo la fuggita età novella, Donna che fu già bella: Specchio incostante, omai {{R|5}}Morta la mia beltà tu non vivrai; Che mirar questo volto Qual è non voglio, e qual già fu m’è tolto. </poem><section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|L=.2em|ALESSANDRO GUIDI}} {{Ct|t=1|v=2|f=80%|L=.4em|''CANZONE PINDARICA.''}} <poem> {{Xx-larger|B}}enchè<ref>''Per l’Urna eretta nella Basilica Vaticana alle ceneri di Cristina Regina di Svezia.''</ref> tu spazi nel gran giorno eterno, E la tua mente infra i piacer del Cielo A tuo senno conduci, alta Reina: Pur talor della luce apri il bel velo, </poem><section end="s3" /><noinclude></noinclude> 00qk13reqwz4of1xkdd2w1hr0vgwdfk Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/282 108 980955 3543261 2025-07-06T06:31:12Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543261 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|278||}}</noinclude><poem> {{R|15}}E non ti rechi a scherno Volger lo sguardo alla città Latina; Che il tuo pensiero volentieri inchina Di veder lei che ti compose l’ali, Onde lieta salisti a sommi giri. {{R|20}}E se fra noi quì miri Chiuse in nudo terren l’ossa reali, Non disdegnosa il tuo sereno offendi, Contenta di veder l’estinte spoglie Entro l’auguste soglie, {{R|25}}Che ancora in Ciel di venerare intendi; Perocchè la grand’Ombra ivi s’accoglie De’ campioni di Dio che tu seguisti, E che splender fur visti Sovra strade di sangue e di martiro, {{R|30}}Allor che il varco a nostra Fede apriro. Quando giungesse in Ciel cura mortale, Io temerei non ti destasse a sdegno L’Urna, che al cener tuo Roma prepara. Se già schernisti la fortuna, e il regno {{R|35}}E l’aura trionfale, Come pompa di marmi or ti fia cara? E se tua vista a misurare impara Con alti sguardi oggi il cammin del Sole, Ed ombra il Suolo e l’Oceàn ti sembra, {{R|40}}Con quai sembianti e membra T’apparirà questa novella mole? E poichè il Mondo e sua figura parte, E sai che morte estinguerà l’aurora, E il tempo stesso ancora {{R|45}}Vedrà sue penne incenerite e sparte, E tu presso il gran Dio farai dimora Entro gli abissi d’immortal sereno: Come di gloria pieno Non mirerai con giuoco e con sorriso {{R|50}}Ne’ nostri bronzi il tuo gran nome inciso </poem><noinclude></noinclude> dwjjhwa5p0u2gdo7paah1ex5jjahgbd Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/283 108 980956 3543262 2025-07-06T06:33:21Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543262 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||279}}</noinclude><poem> Pur, se appressarsi al tuo stellante trono Fosse concesso alle innocenti Muse, Che un tempo fur tra tue delizie in Terra, Nè temesser cader vinte e confuse {{R|55}}Dell’alte sfere al suono, Ed al fulgor che il volto tud-disserra; Forse dirìan, che inaspettata guerra Muovi al tempio di Pier che tanto onori, E che, sebben di gloriosi fasti<ref>''Cristiana lasciò morendo la sua libreria ricca di preziosi Manoscritti alla Biblioteca VatiCana.''</ref> {{R|60}}Il Vatican fregiasti, Ora in parte gli adombri i suoi splendori; Che, mentre il Ciel ripugna al bel pensiero, Ch’egli ha d’ornar l’incenerito manto, A lui si toglie il vanto {{R|65}}D’aggiugner luce al suo felice impero; Che Roma carca di sospiri intanto La nobil guancia di rossor si tinge, E in suo cuor si dipinge Le querele d’Eurpa, e già si sente {{R|70}}Suonar fama d’ingrata entro la mente. Ma tu, reina, sofferir non devi Che sorga insin dalle rimote arene Voce, che porti alla tua Roma oltraggio: Fornir gli estremi ufficj a lei conviene. {{R|75}}Or tu l’Urna ricevi, E tu l’accogli con sereno raggio; E giacchè del mortale aspro vìaggio Sei giunta in parte, ove col Ver ti siedi, E puoi fissare e sostenere il ciglio {{R|80}}Entro il divin consiglio, In cui l’ordin del Mondo impresso vedi; Tu segui il corso del celeste lume, </poem><noinclude></noinclude> jxymtsqzl1idtrls6lj04cts8eaivox 3543349 3543262 2025-07-06T10:47:17Z OrbiliusMagister 129 3543349 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||279}}</noinclude><poem> Pur, se appressarsi al tuo stellante trono Fosse concesso alle innocenti Muse, Che un tempo fur tra tue delizie in Terra, Nè temesser cader vinte e confuse {{R|55}}Dell’alte sfere al suono, Ed al fulgor che il volto tuo disserra; Forse dirìan, che inaspettata guerra Muovi al tempio di Pier che tanto onori, E che, sebben di gloriosi fasti<ref>''Cristiana lasciò morendo la sua libreria ricca di preziosi Manoscritti alla Biblioteca Vaticana.''</ref> {{R|60}}Il Vatican fregiasti, Ora in parte gli adombri i suoi splendori; Che, mentre il Ciel ripugna al bel pensiero, Ch’egli ha d’ornar l’incenerito manto, A lui si toglie il vanto {{R|65}}D’aggiugner luce al suo felice impero; Che Roma carca di sospiri intanto La nobil guancia di rossor si tinge, E in suo cuor si dipinge Le querele d’Eurpa, e già si sente {{R|70}}Suonar fama d’ingrata entro la mente. Ma tu, reina, sofferir non devi Che sorga insin dalle rimote arene Voce, che porti alla tua Roma oltraggio: Fornir gli estremi ufficj a lei conviene. {{R|75}}Or tu l’Urna ricevi, E tu l’accogli con sereno raggio; E giacchè del mortale aspro vìaggio Sei giunta in parte, ove col Ver ti siedi, E puoi fissare e sostenere il ciglio {{R|80}}Entro il divin consiglio, In cui l’ordin del Mondo impresso vedi; Tu segui il corso del celeste lume, </poem><noinclude></noinclude> l59b610fi8blsrwjlicl10oe32uor1y Autore:Pier Antonio Bernabei 102 980957 3543263 2025-07-06T06:37:02Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pier Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bernabei<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pier Antonio | Cognome = Bernabei | Attività = pittore | Naz... 3543263 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pier Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bernabei<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pier Antonio | Cognome = Bernabei | Attività = pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> iitwqyzim60nm9o1wtlf6io6424owgq Autore:Giorgione 102 980958 3543265 2025-07-06T06:38:31Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giorgione<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giorgione | Cognome = | Attività = pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: n... 3543265 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giorgione<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giorgione | Cognome = | Attività = pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> hnqy96e61tyxay2ah09ir6y2twz4u2a Autore:Giacomo Grosso 102 980959 3543266 2025-07-06T06:39:52Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giacomo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Grosso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giacomo | Cognome = Grosso | Attività = pittore | Nazionalità = it... 3543266 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giacomo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Grosso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giacomo | Cognome = Grosso | Attività = pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 3reedqtj1ay7z74f6ozzw3jj1j6un1o Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/284 108 980960 3543267 2025-07-06T06:40:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543267 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|280||}}</noinclude><poem> Che dal suo grembo al Quirinal discende, E vedrai come accende {{R|85}}Nel sovrano Pastor voglie e costume. L’onor de’ marmi, che innalzarti intende. Oggi Innocenzo, concepir le stelle, E son tutte le belle Opre, di cui Roma s’adorna e veste, {{R|90}}Figlie di lui, d’origine celeste. Già sente a tergo i corridor veloci Della novella etade il secol nostro, E già pensa a deporre il fren dell’ore; E già di gigli incoronata e d’ostro {{R|95}}Presso l’Indiche foci Attende la dell’Alba il nuovo onore. Se quegli incontra il suo fatale orrore, lntrepido sostiene il grande editto; Che ancor calendo eternerà sè stesso, {{R|100}}Perocch’ei porta inpresso Nella sua fronte il tuo gran nome invitto. E quella, che sul Gange al corso è desta Sorgerà lieta al grande ufficio intenta, Sol di mirar contenta {{R|105}}L’Urna real, che al cener tuo s’appresta. Non è, non è tua bella luce spenta; Che i tuoi gran genj a’ sacri marmi intorno Faranno anco soggiorno. Ed oh quanto faville ancor feconde {{R|110}}D’alta pietà la bella polve asconde! Verran sul Tebro gli Etiopi e gli Indi, E di barbare bende avvolti i crini I Re dell’Asia alla bell’Urna innanzi. Da lei spirar vedran lampi divini, {{R|115}}E nuove cure, e quindi Sorgere il Vero da’ tuoi sacri avanzi. ll Mondo avrà, che sospirò poc’anzi, Insin dall’Ombra tua nuovo intelletto: </poem><noinclude></noinclude> hqws5ugbxbvfyucipo5kz03sxgkycyo Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/285 108 980961 3543269 2025-07-06T06:44:31Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543269 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||281}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E quel che soggiogasti orrido inganno {{R|120}}Avrà il secondo affanno. O la tua luce accoglierà nel petto; Deporran l’aste e i sanguinosi acciari Appiè della grand’Urna i Re guerrieri, E i feroci pensieri {{R|125}}Di dar freno alle Terre, e legge ai Mari: Non mireran nei sospirati imperi Più l’antiche lusinghe e il primo volto; Che da’ tuoi raggi accolto Il lor desìo prenderà a sdegno il suolo, {{R|130}}E spiegherà sol per le stelle il volo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|L=.3em|''SELVA PRIMA''}} <poem> Una donna<ref>''La Fortuna. Al Cardinal Gio: Battista Spinola Camerlingo di Santa Chiesa.''</ref> superba al par di Giuno Con le trecce dorate all’aura sparse, E co’ begli occhi di cerulea luce Nella capanna mia poc’anzi apparse: {{R|5}}E come suole ornarse In sull’Eufrate barbara reina, Di bisso e d’ostro si coprìa le membra: Nè verde lauro o fiori, Ma d’Indico smeraldo alti splendori {{R|10}}Le fean ghirlanda al crine. In sì rigido fasto ed uso altero, Di bellezza e d’impero Dolci lusinghe scintillaro al fine; E dall’interno seno {{R|15}}Usciro allor maravigliosi accenti, Che tutti erano intenti A torsi in mano di mia mente il freno. Pommi, disse, la destra entro la chioma, E vedrai d’ogni intorno {{R|20}}Liete e belle venture </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> iq87m3htl71bgymol0xtawu5okl9n9a Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/286 108 980962 3543270 2025-07-06T06:46:12Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543270 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|282||}}</noinclude><poem> Venir con aureo piede al tuo soggiorno: Allor vedrai, ch’io sono Figlia di Giove, e che germana al Fato Sovra il trono immortale {{R|25}}A lui mi siedo a lato. Alle mie voglie l’Oceân commise Il gran Nettuno, e indarno Tenta l’Indo e ’l Britanno Di doppie ancore e vele armar le navi, {{R|30}}S’io non governo le volanti antenne Sedendo in sulle penne De’ miei spirti soavi. Io mando alla lor sede Le sonanti procelle, {{R|35}}E lor sto sopra col sereno piede: Entro l’Eolie rupi Lego l’ali de’ venti, E soglio di mia mano De’ turbini spezzar le rote ardenti; {{R|40}}E dentro i proprj fonti Spegno le fiamme orribili inquìete Avvezze in Cielo a colorir Comete. Questa è la man che fabbricò sul Gange I regni agl’Indi, e sull’Oronte avvolse {{R|45}}Le regie bende dell’Assiria a i crini, Pose le gemme a Babilonia in fronte, Recò sul Tigri le corone al Perso, Espose al piè di Macedonia i troni. Del mio poter fur doni {{R|50}}I trìonfali gridi, Che al giovine Pelèo s’alzaro intorno, Quando dell’Asia ei corse, Qual fero turbo, i lidi, E corse meco vincitor sin dove {{R|55}}Stende gli sguardi il Sole, Allor dinanzi a lui tacque la Terra, </poem><noinclude></noinclude> 8vl2r0uycjfr5t21tsfxjzzm5wbw6nz Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/288 108 980963 3543273 2025-07-06T06:49:22Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543273 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|284||}}</noinclude><poem> E delle voglie tue fansi reine, Da lor speri venture alte e divine, {{R|95}}Speran per loro i tuoi superbi carmi Arbitrio eterno in sull’età lontane. E già del loro ardore Infiammata tua mente Si crede esser possente {{R|100}}Di destrieri e di vele Sovra la terra e l’onde, Quando tu giaci in pastorale albergo Dentro l’inopia e sotto pelli irsute, Nè v’è chi a tua salute {{R|105}}Porga soccorso. Io sola Te chiamo a nuovo e glorioso stato. Seguemi dunque e l’alma Col pensier non contrasti a tanto invito: Che neghittoso e lento {{R|110}}Già non può star sull’ale il gran momento. Una felice donna ed immortale, Che dalla mente è nata degli Dei, Allor risposi a lei, Il sommo impero del mio cuor si tiene, {{R|115}}E questa i miei pensieri alto sostiene, E gli avvolge per entro il suo gran lume, Che tutt’i tuoi splendori adombra e preme; E sebben non presume Meritare il mio crin le tue corone, {{R|120}}Pur sull’alma io mi sento Per lei doni maggiori Di tutt’i regni tuoi, Nè tu recargli, nè rapirgli puoi; E come non comprende il mio pensiero {{R|125}}Le splendide venture, Così il pallido aspetto ancor non scorge Delle misere cure; L’orror di queste spoglie </poem><noinclude></noinclude> rab5xu6vsiewt5d7rraix5tj8123p3m Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/289 108 980964 3543274 2025-07-06T06:50:09Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543274 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||285}}</noinclude><poem> E di questa capanna ancor non vede; {{R|130}}Vive fra l’auree Muse, E i favoriti tuoi figli superbi Allor sarìan felici Se avesser merto d’ascoltarsi un giorno L’eterno suono de’ miei versi intorno. {{R|135}}Arse a’ miei detti e fiammeggiò, siccone Suole stella crudel, ch’abbia disciolte Le sanguinose chiome; Indi proruppe in minaccievol suono: Me teme il Daco, e me l’errante Scita, {{R|140}}Me de’ barbari regi Paventan l’aspre madri, E stanno in mezzo all’aste Per me in timidi affanni I purpurei tiranni; {{R|145}}E negletto pastor d’Arcadia tenta Fare insin de’ miei doni anco rifiuto? Il mio furor non è da lui temuto? Son forse l’opre de’ miei sdegni ignote Nè ancor si sa, che l’Oriente corsi {{R|150}}Co’ piedi irati, e alle provincie impressi Il petto di profonde orme di morte Squarciai le bende imperiali e il crine A tre gran donne in fronte, E le commisi alle stagion funeste. {{R|155}}Ben mi sovvien, che il temerario Serse Cercò dell’Asia colla destra armata Sul formidabil ponte Dell’Europa afferrar la man tremante; Ma sul gran dì delle battaglie il giunsi, {{R|160}}E coile stragi delle turbe Perse, Tingendo al Mar di Salamina il volto, Che ancor s’ammira sanguinoso e bruno, Io vendicai l’insulto Fatto sull’Ellesponto al gran Nettuno. </poem><noinclude></noinclude> 85i2wh9kaq392uywzfkbyjsulbafxln Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/290 108 980965 3543275 2025-07-06T06:51:11Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543275 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286||}}</noinclude><poem> {{R|165}}Corsi sul Nilo, e dell’Egizia donna Al bel collo appressai l’aspre ritorte, E gemino veleno Im lacabil porsi Al bel candido seno; {{R|170}}E pria nell’antro avea Combattuta e confusa L’Africana virtute, E al Punico feroce Recate di mia man l’atre cicute. {{R|175}}Per me Roma avventò le fiamme in grembo All’emula Cartago, Ch’andò errando per Libia orba sdegnata, Sin che per me poi vide Trasformata l’immago {{R|180}}Della sua gran nemica, E allor placò i desiri, Della feroce sua vendetta antica, E trasse anche sospiri Sovra l’ampia ruina {{R|185}}Dell’odìata maestà Latina. Rammentar non vogl’io l’orrida spada, Con cui fui sopra il cavalier tradito Sul Menfitico lito, Nè la crudel, che il duro Cato uccise, {{R|190}}Nè il ferro, che de’ Cesari le membra Cominciò a víolar per man di Bruto. Teco non tratterò l’alto furore Sterminator de’ regni, Che capace non sei de’ miei gran sdegni, {{R|195}}Come non fosti delle gran venture. Avrai dell’ira mia piccioli segni: Farò, che il suono altero De’ suoi fervidi carmi Lento e roco rimbombe; {{R|200}}E che l’umil siringhe </poem><noinclude></noinclude> 78u0ty9ost7swbujkb7o07pppbom9tr Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/291 108 980966 3543276 2025-07-06T06:55:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543276 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||287}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Or sembrino uguagliar anco le trombe, Indi levossi furìosa a volo; E chiamati da lei Sulla capanna mia vennero i nembi, {{R|205}}Venner turbini e tuoni, E con ciglio sereno Dalle grandini irate allora i’vidi In fra baleni e lampi Divorarsi la speme {{R|210}}De’ miei poveri campi. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|L=.4em|''SELVA SECONDA''}} <poem> {{Xx-larger|O}}h Noi<ref>''Gli Arcadi in Roma. A Francesco I, Duca di Parma, negli orti del quale in Campo Vaccino allora si radunava l’Arcadia.''</ref> d’Arcadia fortunata gente, Che dopo l’ondeggiar di dubbia sorte Sovra i colli Romani abbiam soggiorno! Noi quì miriamo intorno {{R|5}}Da questa illustre solitaria parte L’alte famose membra Della città di Marte. Mirate là tra le memorie sparte, Che glorioso ardire {{R|10}}Serbano ancora infra l’orror degli anni Delle gran moli i danni, E caldo ancor dentro le sue ruine Fuma il vigor delle virtù Latine. Indomita e superba ancor è Roma, {{R|15}}Benchè si veggia col gran busto a terra. La barbarica guerra De’ fatali Trioni, E l’altra, che le diede il tempo irato, </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> dfhv5g0lp5llr44upa5125yg71twqvi Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/292 108 980967 3543281 2025-07-06T06:56:21Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543281 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288||}}</noinclude><poem> Par che si prenda a scherno. {{R|20}}Son piene di splendor le sue sventure, E ’l gran cenere suo si mostra eterno: E noi rivolti all’onorate sponde Del Tebro, invitto fiume, Or miriamo passar le tumid’onde {{R|25}}Col primo orgoglio ancor d’esser reine Sovra tutte l’altere onde marine. Là siedon l’orme dell’augusto ponte, Ove stridean le rote Delle spoglie dell’Asia onuste e gravi, {{R|30}}E là pender soleano insegne e rostri Di bellicose trìonfate navi. Quegli è il Tarpèo superbo, Che tanti in seno accolse Cinti di fama cavalieri egregi, {{R|35}}Per cui tanto sovente Incatenati i regi De’ Parti, e dell’Egitto Udiro il tuono del Romano editto. Mirate là la formidabil ombra {{R|40}}Dell’eccelsa di Tito immensa mole, Quant’aria ancor di sue ruine ingombra. Quando apparir le sue mirabil mura Quasi l’età feroci Si sgomentaro di recarle offesa, {{R|45}}E guidaro dai Barbari remoti L’ira e ’l ferro de’ Goti Alla fatale impresa: Ed or vedete i gloriosi avanzi, Come sdegnosi delle ingiurie antiche {{R|50}}Stan minacciando le stagion nemiche. Quel che v’addito è di Quirino il colle Ove sedean pensosi i Duci alteri, E dentro i lor pensieri Fabbricavano i freni, </poem><noinclude></noinclude> 6d0ciaqc5j3pb2bahnl8efxkflx3ujo Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/293 108 980968 3543282 2025-07-06T06:57:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543282 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||289}}</noinclude><poem> {{R|55}}Ed i servili affanni Ai duri Daci, ai tumidi Britanni. Ora il bel colle ad altre voglie è in mano, Ed è pieno di pace e d’auree leggi, E soggiorno vi fan cure celesti. {{R|60}}In mezzo ai dì funesti Spera solo da lui nuove venture Afflitta Europa, e stanca D’avere il petto e il tergo Dentro il ferrato usbergo, {{R|65}}In cui Marte la serra, e tienla il Fato. Magnanimo Pastore, a te fia dato, Che sul bel colle regni, Entro il cuor de’ Potenti Spegner l’ire superbe, e i feri sdegni. {{R|70}}Quanto di sangue beve L’empia Discordia ancora Ed a quante provincie oppresse e dome Volge le mani irate entro le chiome Non serba il Vatican l’antico volto, {{R|75}}Che sulle terga eterne Ha maggior tempio e maggior Nume accolto, Scendere il vero lume or si discerne Su gli altari di Febo e di Minerva: Nè già poggiaro in Cielo {{R|80}}I lusingati Augusti, Nè fur conversi in luce alta immortale; Che solo l’alme al vero Giove amiche Sede si fanno dell’eccelse stelle, E sacri sono ai lor celesti esempli {{R|85}}Quei, ch’or veggiamo, simulacri e templi. Ampj vestigi di colossi augusti Di cerchj, di teatri, e curie immense, E le terme, che il tempo ancor non spense, Fan dell’alme Romane illustre fede. </poem><noinclude></noinclude> nhzqjfzurxdsl39hxpxhzt8giwzzv6y Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/294 108 980969 3543283 2025-07-06T06:59:29Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543283 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|290||}}</noinclude><poem> {{R|90}}Parea del Lazio la vetusta gente In mezzo allo splender de’Genj suoi Un popolo d’eroi; Ma, reggie d’Asia, vendicaste al fine Troppo gli affanni, che da Roma aveste. {{R|95}}Con le vostre delizie oh quanto feste Barbaro oltraggio al buon valor Latino! Fosse pur stata Menfi al Tebro ignota, Come i principj son del Nilo ascosi, Che non avresti, Egizia donna, i tuoi {{R|100}}Studj superbi e molli Mandati ai sette colli, Nè fama avrebbe il tuo fatal convito. Romolo ancor conoscerìa sua prole, Nè l’aquile Romane avrian smarrito {{R|105}}Il gran cammin del Sole, Ma pur non han le neghittose cure Tanto al Tarpèo nemiche Spento l’inclito seme Delle grand’alme antiche. {{R|110}}Sorgere in ogni etate Fuor da queste ruine Qualche spirto real sempre si scorse, Che la fama del Tebro alto soccorse. Oh come il prisco onore erse e mantenne {{R|115}}Co’ suoi tanti trofei L’eccelsa stirpe de’Farnesi invitti Sempre d’ardire armata, E di battaglie amica! E quando resse il freno {{R|120}}Alla città sublime Per man de’ sacri figli<ref name="pag297">''Paolo III. il quale, quando Carlo V combattè in Alemagna contro gli Eretici,'' {{Pt|''man''-|}}</ref>, </poem><noinclude></noinclude> dh5vin1qd07nfzfl5cqogu4akjg8wlm Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/295 108 980970 3543284 2025-07-06T07:03:48Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543284 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||291}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Oltre l’Alpi fugò l’ire e i periglj, E trasse Italia dalle ingiurie ed onte Di fero Marte atroce, {{R|125}}E le ripose il bel sereno in fronte. Di maraviglia allor fur piene l’Ombre De’ Latini monarchi In sul tanto apparir teatri ed archi E templi e reggie ed opre eccelse e grandi, {{R|130}}Onde sostenne il regal sangue altero La maestà di Roma e dell’Impero. Quasi signor di tutte l’altre moli Alta regge la fronte il gran Farnese Chiaro per arte, per illustri marmi, {{R|135}}E forse ancor per lo splendor de’ carmi, Che meco porto e meco fa soggiorno. Or muovo il guardo al Palatino intorno Del nostro Arcade Evandro almo ricetto’ Ed ho quanto nel cuor lieto sospiro!! {{R|140}}A te verremo, o gloriosa Terra, Con le ghirlande d’onorati versi, E di letizia e riverenza gravi Ornerem le famose Ombre degli Avi. </poem> <ref follow="pag297">{{Pt|''dò''|''mandò''}} ''a quell’impresa Ottavio Farnese suo nipote con una banda di soldati Italiani.''</ref><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|L=.5em|''ODE''}} <poem> {{Xx-larger|V}}ider<ref>''A Monsignor Marcello d’Aste, poi Cardinale. Per la morte del Baron d’Aste ucciso, sulla breccia di Buda l’anno 1686.''</ref> Marte e Quirino Aspro Fanciullo altero Per entro il suo pensiero Tener consiglio col valor Latino: </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> kqh8jalabjr5wedropjh02plnsbljz0 3543354 3543284 2025-07-06T11:29:28Z OrbiliusMagister 129 3543354 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||291}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Oltre l’Alpi fugò l’ire e i periglj, E trasse Italia dalle ingiurie ed onte Di fero Marte atroce, {{R|125}}E le ripose il bel sereno in fronte. Di maraviglia allor fur piene l’Ombre De’ Latini monarchi In sul tanto apparir teatri ed archi E templi e reggie ed opre eccelse e grandi, {{R|130}}Onde sostenne il regal sangue altero La maestà di Roma e dell’Impero. Quasi signor di tutte l’altre moli Alta regge la fronte il gran Farnese Chiaro per arte, per illustri marmi, {{R|135}}E forse ancor per lo splendor de’ carmi, Che meco porto e meco fa soggiorno. Or muovo il guardo al Palatino intorno Del nostro Arcade Evandro almo ricetto’ Ed ho quanto nel cuor lieto sospiro!! {{R|140}}A te verremo, o gloriosa Terra, Con le ghirlande d’onorati versi, E di letizia e riverenza gravi Ornerem le famose Ombre degli Avi. </poem> <ref follow="pag297">{{Pt|''dò''|''mandò''}} ''a quell’impresa Ottavio Farnese suo nipote con una banda di soldati Italiani.''</ref><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|L=.5em|''ODE''}} <poem> {{Xx-larger|V}}ider<ref>''A Monsignor Marcello d’Aste, poi Cardinale. Per la morte del Baron d’Aste ucciso, sulla breccia di Buda l’anno 1686.''</ref> Marte e Quirino Aspro Fanciullo altero Per entro il suo pensiero Tener consiglio col valor Latino: </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 2xc1heqclrdbhbyrbuy0d24x9c8emgk Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/296 108 980971 3543285 2025-07-06T07:05:44Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543285 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|292||}}</noinclude><poem> Poi vider le faville Del suo primiero ardire Sull’Istro alzarsi, e far men belle l’ire {{R|155}}Del procelloso Achille. Come nube, che splenda Infra baleni e lampi, E poscia avvien che avvampi, E tutta in ira giù dal Ciel discenda: {{R|160}}Tale il Romano invitto Venne a tuonar sul Trace, E nel vibrar sdegnoso asta pugnace Fè il grande Impero afflitto. Alto giocondo orrore {{R|165}}Avea Roma sul ciglio In ascoltar del Figlio L’aspre battaglie e il coraggioso ardore: Sulla terribil arte Ammiravan gli Dei {{R|170}}Lui, che ingombrar solea d’ampj trofei Cotanta via di Marte. Oh se per lui men pronte Giungean l’ore crudeli, Sotto a’tragici veli {{R|175}}L’ardir dell’Asia celerìa la fronte! Soffrirebbe dolente L’alte leggi di Roma, E di lauri orneria l’eccelsa chioma All’Italica gente. {{R|180}}Oggi a ragion sen vanno Su i Germanici lidi I trionfali gridi Tutti conversi in voci alte d’affanno: Dure vittorie ingrate, {{R|185}}Di sì, bel sangue asperse, Qual ria ventura mai cotanta offerse Ai cuor doglia e pietate! </poem><noinclude></noinclude> n0m44ww76fz572bsbynw3qu8floif7k Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/297 108 980972 3543286 2025-07-06T07:07:40Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543286 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||293}}</noinclude><poem> Flebil pompa a mirarsi I Vincitor famosi {{R|190}}Gir taciti e pensosi, E co’ proprj trofei talor sdegnarsi. Ah nò per certo invano D’alta mestizia è pieno Il Bavarico duce, e il fier Loreno {{R|195}}Sul buon sangue Romano. Il sì bel lume è spento Della Nazion guerriera, Alla milizia altera E’ tolto il suo feroce alto talento: {{R|200}}Sperava esser soggiorno Roma all’antica gloria, E funesta di pianto aspra memoria Le siede ora d’intorno. Oh quante volte corse {{R|205}}In ver le palme prime Il cavalier sublime, E i più bei rami alla Germania porse! Ma alle grand’opre ardite Qual corona si diede? {{R|210}}Non mai si vide dispensar mercede A sue belle ferite. Sol del valore amica L’immortale Cristina<ref>''Cristina di Svezia al Guidi comandò di celebrare in versi questo guerriero.''</ref> Al chiaro eroe destina {{R|215}}Schermo fatal contro all’età nemica: Vuole degli anni a scherno, Che delle belle lodi I potenti di Febo eterni modi Prendan cura e governo. {{R|220}}Non mentirà mia voce. </poem><noinclude></noinclude> hl8jcplfy4c55d2k5kz6efxmz81wodw Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/298 108 980973 3543309 2025-07-06T09:36:19Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543309 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|294||}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Vedrete, Augusti, e Regj, Carche de’ suoi gran pregj Mie vele uscir fuor dell’Aonia foce; E mentre voi sarete {{R|225}}Di maraviglia gravi, Col Romano guerriero andran le navi Oltre ai gorghi di Lete. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|MARC’ANTONIO LAVAJANA}} {{Ct|t=1|v=2|f=80%|''CANZONE PRIMA''}} <poem> {{Xx-larger|V}}Erdi mirti ed allori, Che faceste ombra un giorno Al bel volto di lei che a me sol piacque; Tenere erbette e fiori, {{R|5}}Che ’l suolo ornaste intorno Quì, dove il fianco ella posando giacque, Cristalline e dolci acque, In cui solea specchiarsi, Quando i crini sciogliea, {{R|10}}O insieme raccogliea Di violette e d’altri fior cosparsi; Deh volgetevi intenti Al mesto suon de’ gravi miei lamenti. Se meritar pietate {{R|15}}Puote morendo un cuore, Che tanto amò, senza sperar mercede, L’antica feritate Omai deponga, o Amore, Madonna, che ’l morir mio sol richiede; {{R|20}}E mentre ch’ella vede Me, giunto all’ore estreme, Frangere all’immortale Spirto il carcer suo frale, </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> auai9xsw1ddkv9l0jjzg586pci7jyev Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/299 108 980974 3543310 2025-07-06T09:37:33Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543310 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||295}}</noinclude><poem> Non prenda a scherno, come suole, insieme {{R|25}}E ’l mio infelice stato, E ’l trionfo da lei tanto bramato, Quando all’ossa mie nude, Per pompa del suo orgoglio, La Bella fera passerà vicino, {{R|30}}Colà tra l’ombre ignude Dolermi io più non voglio Nè d’essa, nè del mio crudel destino; E ’l cenere meschino, Che rimarrà insepolto {{R|35}}All’ingiurie del Cielo, Sotto il Sol caldo, e ’l gelo, Dal suo rigore a picciol’urna tolto Darà lode alla terra, Se per gloria di lei no ’l copre, o serra. {{R|40}}Chi sà, chi sà, che un giorno In lei non venga meno Del mio dolor l’inestinguibil sete, E faccia a me ritorno Col vel di fiori pieno, {{R|45}}E le pupille men superbe, e liete; E l’ultima quiete Dal Ciel mi preghi, e dica: Ahi quanto amò costui! Ed io si cruda fui, {{R|50}}E di me stessa, e di pietà nemica! Ed in ciò dir le gote Bagni delle finor lagrime ignote. Amor, Cielo, Fortuna, Riserbatemi a tanto, {{R|55}}Che ’l rigor vostro io benedico, e lodo; Basta solo quest’una Mercede al lungo pianto, In cui d’un tal pensier contento io godo. D’altra spene non odo </poem><noinclude></noinclude> t4u191660grsc5dg5yeae9an5w8j7i9 Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/300 108 980975 3543311 2025-07-06T09:39:48Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543311 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|296||}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> {{R|60}}Voce, che al cuor ragioni; Nè te a pietade nuova, Donna, il mio dir commuova, E sdegno sol nel tuo parlar risuoni, Se non che io perderei {{R|65}}Il più bel pregio degli amori miei. Canzon, rimanti meco in queste selve, A fare a chi nol crede E del mio amore, e di mia morte fede. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=2|f=80%|''CANZONE SECONDA.''}} <poem> {{Xx-larger|T}}Alor s’innalza dal terreno limo Co’ suoi pensier, che più non può star chius Nella fragil prigion, l’anima mia; E verso il Ciel, d’ond’esce il fonte primo {{R|5}}Della luce, che in noi fu in parte infusa, Vassene tratta da virtù natia, E a poco a poco pel cammino obblia Nostre cure mortali, E sente crescer l’ali, {{R|10}}E scemarsi quel peso, che la tiene, Quanto più s’avvicina al sommo Bene. Oh qual diletto in sè medesma sente Nascer veggendo la diurna face, E la sorella, che di notte splende, {{R|15}}E l’altre stelle, che le fan presente Nelle immagini lor colui, che tace Ascoso in esse, e la lor luce accende! Ma poi, che ’l guardo sulla sfera stende Ultima, e più non puote {{R|20}}Salir, che in tutto ignote Quindi mira le strade a uman pensiero, Resta qual tra procella in Mar Nocchiero. Però che quanto più s’innalza, e vede, </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> oh2lx8vpwe4r69ewb41qiiznoglraa3 Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/301 108 980976 3543312 2025-07-06T09:41:15Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543312 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||297}}</noinclude><poem> E dagli oggetti maggior forza acquista, {{R|25}}Peregrinando d’una in altra sfera; Oh con qual pena a mezzo il corso cede A chi ponle la man sopra la vista, E la respinge, e sol le dice: spera. E quando mai nella tua immagin vera, {{R|30}}Tolte le bende ombrose Delle create cose, E ’l velo, che ricopre gli occhi miei, Io ti vedrò, prima cagion qual sei Ode l’orecchio, e presta fede il cuore {{R|35}}A ciò, che rivelar volesti a lui, E a te, ch’il rivelasti, e a lui, che ’l disse: Ma questa fè tale in lui desta ardore, Che vuol, ch’abbia la vista i piacer sui, E gli par grave s’egli vive, o visse; {{R|40}}E anticipar vorrebbe le prefisse Ore del suo viaggio, Che sassoso e selvaggio Lo costringe a fermarsi negli oggetti Contra sua voglia vani ed imperfetti. {{R|45}}Oh chi mi dà d’una Colomba pura L’ali, ond’io possa trarmi alto da terra: E in cima a’ monti eterni riposarmi! Che omai cotanto in questa valle oscura L’acqua de’ mali intorno a me si serra, {{R|50}}Che già naufrago gir per le onde parmi, Far difesa io non posso, e tolte le armi Mi ha ’l vento, e la procella; E se perdo la stella, Che fia di me, che fia nell’acqua altera {{R|55}}Tra vento eterno, e in così orribil sera Canzon dal Cielo incominciasti, e poi Posto hai fin nell’Inferno A Lui ti volgi, che su gli omer suoi Portò le nostre pene, e i nostri errori: </poem><noinclude></noinclude> 8rpmd8feakdf0g6wc8vemg4qg8o6a6k Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/302 108 980977 3543316 2025-07-06T09:46:13Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543316 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|298||}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Mostragli i miei dolori, E dì, ch’ei poi non faccia aspro governo Di me nel pianto eterno. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|DOMENICO LAZZARINI}} {{Ct|t=1|v=2|f=80%|''CANZONE PRIMA''}} <poem> {{Vc|''Strofe'' I.}} <ref>''Nelle nozze di Antonio Farnese Duca di Parma, e della Principessa Enrichetta d’Este.''</ref>{{Xx-larger|V}}Orrei, siccome Ad Enrichetta, la real donzella, Cede senza contesa Qual’altra e saggia e bella, E alle grand’opre intesa Siasi, o fu mai ne’tempi Chiari e fecondi di lodati esempj; Così ogn’altro, che in queste Nozze beate Prende a lodarla Sulle temprate Corde, che udì Tessaglia e Lidia poi, Sacre agli eroi, A me cedesse, onde mio fusse il vanto Del più bel canto; E ornassi l’aureo fortunato letto D’inno più eletto. {{Vc|''Antistrofe'' I.}} Lume non mai Ne’ migliori anni miei vidi più degno Della cetra Dircea, Quando il fervido ingegno </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> dpqrze8p2cjmngd8pkqarr216qgmulu 3543317 3543316 2025-07-06T09:46:33Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543317 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|298||}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> {{R|60}}Mostragli i miei dolori, E dì, ch’ei poi non faccia aspro governo Di me nel pianto eterno. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|DOMENICO LAZZARINI}} {{Ct|t=1|v=2|f=80%|''CANZONE PRIMA''}} <poem> {{Vc|''Strofe'' I.}} <ref>''Nelle nozze di Antonio Farnese Duca di Parma, e della Principessa Enrichetta d’Este.''</ref>{{Xx-larger|V}}Orrei, siccome Ad Enrichetta, la real donzella, Cede senza contesa Qual’altra e saggia e bella, {{R|5}}E alle grand’opre intesa Siasi, o fu mai ne’tempi Chiari e fecondi di lodati esempj; Così ogn’altro, che in queste Nozze beate {{R|10}}Prende a lodarla Sulle temprate Corde, che udì Tessaglia e Lidia poi, Sacre agli eroi, A me cedesse, onde mio fusse il vanto {{R|15}}Del più bel canto; E ornassi l’aureo fortunato letto D’inno più eletto. {{Vc|''Antistrofe'' I.}} Lume non mai Ne’ migliori anni miei vidi più degno {{R|20}}Della cetra Dircea, Quando il fervido ingegno </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5mlrqxyouzbwv0qbuqoylq25fsnwc5x Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/303 108 980978 3543320 2025-07-06T09:48:21Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543320 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||299}}</noinclude><poem> Più dell’arte valea. O Muse, o Febo o quanti Siete mai Numi de’ leggiadri canti, Se v’onorai mai sempre, Se ’l sacro colle Mi vide pure Di sudor molle Sin da fanciullo, e non vi fui discaro, Cantando il chiaro Splendor che m’arse tra l’Esino e il Tronto; Or che son conto, Vostra mercede, e che ’l mio nome s’ode Con qualche lode: {{Vc|''Epodo'' I.}} Non permettete, Che ingnobil parta dall’arringo illustre, Nè giunga il primo alla segnata meta. Vedete, come lieta Italia è volta ad ascoltar l’industre Canto, che a gara Alla reale, e chiara Portiamo de’Farnesi augusta soglia; Canto, che spoglia L’obblio di forze, ed avvalora il nome Di chi ’l consegne A noi coll’opre generose, e degne. {{Vc|''Strofe'' II.}} O amabil Coro Delle fanciulle, che invocate Imene, O fanciulli, di padri Chiari germoglio e spene, I soavi e leggiadri </poem><noinclude></noinclude> b29r6dl60vpf7ivrjyrtaraeqa4szhd 3543322 3543320 2025-07-06T09:51:09Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543322 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||299}}</noinclude><poem> Più dell’arte valea. O Muse, o Febo o quanti Siete mai Numi de’ leggiadri canti, {{R|25}}Se v’onorai mai sempre, Se ’l sacro colle Mi vide pure Di sudor molle Sin da fanciullo, e non vi fui discaro, {{R|30}}Cantando il chiaro Splendor che m’arse tra l’Esino e il Tronto; Or che son conto, Vostra mercede, e che ’l mio nome s’ode Con qualche lode: {{Vc|''Epodo'' I.}} {{R|35}}Non permettete, Che ingnobil parta dall’arringo illustre, Nè giunga il primo alla segnata meta. Vedete, come lieta Italia è volta ad ascoltar l’industre {{R|40}}Canto, che a gara Alla reale, e chiara Portiamo de’Farnesi augusta soglia; Canto, che spoglia L’obblio di forze, ed avvalora il nome {{R|45}}Di chi ’l consegne A noi coll’opre generose, e degne. {{Vc|''Strofe'' II.}} O amabil Coro Delle fanciulle, che invocate Imene, O fanciulli, di padri {{R|50}}Chiari germoglio e spene, I soavi e leggiadri </poem><noinclude></noinclude> 2gao9meuyghovto1ix01n25brqq3t9e Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/304 108 980979 3543321 2025-07-06T09:50:51Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543321 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|300||}}</noinclude><poem> Canti, le danze liete Ora cessando, al cantar mio tacete; Che poich’avrò ridetto Quel, che m’ispira Euterpe dea Dell’alta lira, Voi tornerete a richiamare il Dio Con più desio. Udrete, udrete del real Consorte L’amica sorte, E l’alto Ben, che gli promette il Fato, A me svelato. {{Vc|''Antistrofe'' II.}} Parma beata Quanti ti dieron beni i Cieli amici! Aer sereno, armenti. Pingui, terre felici, Indole grate, menti Colne di senno, augusti Principi, il fior de’ più clementi e giusti. Or ti fan largo dono D’una Sovrana, Che renderebbe Oltra la Tana L’infecondo terren felice e colto Col suo bel volto; Cui nello stesso signoril suo seggio Fanno corteggio Clemenza, cortesìa, parole, e modi Dell’alme nodi. </poem><noinclude></noinclude> 34xs4odfv8xdp3peokkpkdnbl81j182 3543323 3543321 2025-07-06T09:51:21Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543323 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|300||}}</noinclude><poem> Canti, le danze liete Ora cessando, al cantar mio tacete; Che poich’avrò ridetto {{R|55}}Quel, che m’ispira Euterpe dea Dell’alta lira, Voi tornerete a richiamare il Dio Con più desio. {{R|60}}Udrete, udrete del real Consorte L’amica sorte, E l’alto Ben, che gli promette il Fato, A me svelato. {{Vc|''Antistrofe'' II.}} Parma beata {{R|65}}Quanti ti dieron beni i Cieli amici! Aer sereno, armenti. Pingui, terre felici, Indole grate, menti Colne di senno, augusti {{R|70}}Principi, il fior de’ più clementi e giusti. Or ti fan largo dono D’una Sovrana, Che renderebbe Oltra la Tana {{R|75}}L’infecondo terren felice e colto Col suo bel volto; Cui nello stesso signoril suo seggio Fanno corteggio Clemenza, cortesìa, parole, e modi {{R|80}}Dell’alme nodi. </poem><noinclude></noinclude> 73e5662i4aq6exls0j9vb62ajxmryek Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/305 108 980980 3543326 2025-07-06T09:53:59Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543326 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||301}}</noinclude><poem> {{Vc|''Epodo'' II.}} Ma per te poi, Principe grande, eroe grande e signore, Aprirà il Sole i più sereni giorni. Negli aurei adorni {{R|85}}Tetti già entrò colle sue grazie Amore Che ad ogni grave Cura porse soave Nettare e ambrosìa, obblìo de’ mali dolce. Che tempra e molce {{R|90}}L’aspra virtute degli eroi più forti, E la rinfranca Coll’onesto piacer, se mai si stanca. {{Vc|''Strofe'' III.}} Ma già risplende L’amica stella, che dell’altre è guida, {{R|95}}L’Italica speranza, Pronuba tua, già sgrida Quell’onesta tardanza, Onde lasci l’avito Real palagio, ove già fu nudrito, {{R|100}}Donzella eccelsa e grande, Delle virtudi L’amabil fiore, Che in te rinchiudi Coll’esempio del Padre e d’altri tuoi {{R|105}}Nomati eroi, Ch’ebber nel Pò, nel Reno, e nell’altero Tamigi impero; De’ quai tra mille il Tosco Omero e mille Trovò il suo Achille. </poem><noinclude></noinclude> cr2mbtdcai3snc6h2utiopufdaukuct Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/306 108 980981 3543327 2025-07-06T09:55:32Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543327 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|302||}}</noinclude><poem> {{Vc|''Antistrofe'' III.}} A più grave onda Spieghiam le vele dell’ardito stile. Veggio la cuna d’oro, E ’l bel Parto gentile, D’Italia alto ristoro; E ’l veggio tal qual vide Tebe a’ suoi tempi il pargoletto Alcide; O qual videro gli Avi In quelle stesse Famose cune Lui<ref>''Alessandro Farnese Generale di Filippo II. Re di Spagna famoso per il comando avuto nella guerra di Fiandra.''</ref> che poi resse Le dell’Ebro, e del Tago armate schiere, Bello il vedere Rider bambino colla sua nudrice Chi coll’ultrice Spada poi vendicò l’onte de’ regi Ne’ fatti egregj. {{Vc|''Epodo'' III.}} Se il Ver m’accenna Il biondo Dio, colà nell’Asia il chiaro Campo sarà del Giovanetto adulto: Non sempre inulto Sarà quel, che ne fece, oltraggio amaro Nell’Oriente Quella nemica gente Del nostro nomine e dell’augel di Giove. Quel fanciullo, che or muove Le labbra al riso, a quante spose e quante </poem><noinclude></noinclude> q68f09o6wkyskru1prdblhurxi6i71a 3543329 3543327 2025-07-06T10:00:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543329 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|302||}}</noinclude><poem> {{Vc|''Antistrofe'' III.}} {{R|110}}A più grave onda Spieghiam le vele dell’ardito stile. Veggio la cuna d’oro, E ’l bel Parto gentile, D’Italia alto ristoro; {{R|115}}E ’l veggio tal qual vide Tebe a’ suoi tempi il pargoletto Alcide; O qual videro gli Avi In quelle stesse Famose cune {{R|120}}Lui<ref>''Alessandro Farnese Generale di Filippo II. Re di Spagna famoso per il comando avuto nella guerra di Fiandra.''</ref> che poi resse Le dell’Ebro, e del Tago armate schiere, Bello il vedere Rider bambino colla sua nudrice Chi coll’ultrice {{R|125}}Spada poi vendicò l’onte de’ regi Ne’ fatti egregj. {{Vc|''Epodo'' III.}} Se il Ver m’accenna Il biondo Dio, colà nell’Asia il chiaro Campo sarà del Giovanetto adulto: {{R|130}}Non sempre inulto Sarà quel, che ne fece, oltraggio amaro Nell’Oriente Quella nemica gente Del nostro nomine e dell’augel di Giove. {{R|135}}Quel fanciullo, che or muove Le labbra al riso, a quante spose e quante </poem><noinclude></noinclude> 932bpl7gtfihekbx99l2ywpbepnv58t Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/307 108 980982 3543328 2025-07-06T09:59:52Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level1 */ 3543328 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||303}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Nell’Asia doma Stracciar farà la mal conciata chioma! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|g=2|v=2|f=80%|''CANZONE SECONDA''}} <poem> {{Vc|''Strofe'' I.}} {{Xx-larger|N}}Ella<ref>''Per la professione di nobil donna in Trevigi.''</ref> nobil cittade, Cui bagna il Sile, e donde tragge il nome Un felice d’Italia almo paese, {{R|5}}Venite meco, la mia fredda etade Non isdegnando e le canute chiome, Urania e Clio delle bell’opre intese. Io non v’invito fra le rose e i mirti A favellar d’amore; {{R|10}}Ma dentro un chiostro di quel vero onore Di cui son vaghi i più severi spirti: Colà vedrete esempj Di virtù così rari, Che ne usciran versi pregiati e cari. {{Vc|''Antistrofe'' I.}} {{R|15}}Entro di quelle mura Vedrete chiusa una gentil donzella, Che disprezzò quanto nel Mondo è caro: Quanto potè Natura La formò sopra il mortal uso bella, {{R|20}}E ne prese l’idea nel Ciel più chiàro: Ogni più allegra stella a lei si volse </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ruk8npb4j8wonm6tcgw81icag2qgf46 3543330 3543328 2025-07-06T10:00:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ 3543330 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||303}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Nell’Asia doma Stracciar farà la mal conciata chioma! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|g=2|v=2|f=80%|''CANZONE SECONDA''}} <poem> {{Vc|''Strofe'' I.}} {{Xx-larger|N}}Ella<ref>''Per la professione di nobil donna in Trevigi.''</ref> nobil cittade, Cui bagna il Sile, e donde tragge il nome Un felice d’Italia almo paese, {{R|5}}Venite meco, la mia fredda etade Non isdegnando e le canute chiome, Urania e Clio delle bell’opre intese. Io non v’invito fra le rose e i mirti A favellar d’amore; {{R|10}}Ma dentro un chiostro di quel vero onore Di cui son vaghi i più severi spirti: Colà vedrete esempj Di virtù così rari, Che ne usciran versi pregiati e cari. {{Vc|''Antistrofe'' I.}} {{R|15}}Entro di quelle mura Vedrete chiusa una gentil donzella, Che disprezzò quanto nel Mondo è caro: Quanto potè Natura La formò sopra il mortal uso bella, {{R|20}}E ne prese l’idea nel Ciel più chiàro: Ogni più allegra stella a lei si volse </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 46ivrj86l5b87nhyuhei5fmeogd3vbq Già si rivolge a sera 0 980983 3543331 2025-07-06T10:10:26Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Niccolò Maria Di Fusco<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL dell... 3543331 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Niccolò Maria Di Fusco<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Niccolò Maria Di Fusco | Titolo = | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Madrigali | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Serenissimo Senato | succ= Io ti vidi, o bella Clori }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="257" to="258" fromsection="s2" tosection="s1" /> ifnlbs6k12euzlp8eh29mqpld6fjt7v Io ti vidi, o bella Clori 0 980984 3543333 2025-07-06T10:13:37Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Maria Gasparri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL del... 3543333 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Maria Gasparri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Io ti vidi, o bella Clori<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francesco Maria Gasparri | Titolo = Io ti vidi, o bella Clori | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Già si rivolge a sera | succ= Io trascorsi i campi eletti }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="258" to="260" fromsection="s2" tosection="s1" /> hkki6fhjacy9hj5nep54zqxwu7d84va Io trascorsi i campi eletti 0 980985 3543335 2025-07-06T10:22:59Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Maria Gasparri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL del... 3543335 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Maria Gasparri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Per S. Filippo Neri<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francesco Maria Gasparri | Titolo = Per S. Filippo Neri | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Io ti vidi, o bella Clori | succ= Or, che ritorna il sacro dì beato }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="260" to="263" fromsection="s2" tosection="s1" /> nrdkhzouo1qym76y1oy1yo4grz9irjm Or, che ritorna il sacro dì beato 0 980986 3543336 2025-07-06T10:29:21Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Maria Gasparri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL del... 3543336 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Maria Gasparri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Egloghe<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Egloga, fra Eurindo ed Alessi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francesco Maria Gasparri | Titolo = Egloga, fra Eurindo ed Alessi | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Egloghe | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Io trascorsi i campi eletti | succ= Sparita è la menzogna }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="263" to="270" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} 1tdlvpjen73mx5q4obxbl0vcx5xzgg6 Sparita è la menzogna 0 980987 3543337 2025-07-06T10:32:14Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Gigli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della version... 3543337 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Gigli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Zingaresca<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Gigli | Titolo = Zingaresca | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Or, che torna il sacro dì beato | succ= Ruppe lo specchio, e disse }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="270" to="281" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} fzdgn55ggrf578kf9wz3qj9mqz4n5fh 3543338 3543337 2025-07-06T10:32:39Z OrbiliusMagister 129 3543338 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Gigli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Zingaresca<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Gigli | Titolo = Zingaresca | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Or, che ritorna il sacro dì beato | succ= Ruppe lo specchio, e disse }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="270" to="281" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} jy4ggtjotih8q8lml0kgqxvy8ijl6x6 Categoria:Testi in cui è citato Francesco Maria Gasparri 14 980988 3543340 2025-07-06T10:33:26Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Francesco Maria Gasparri}} [[Categoria:Testi per autore citato|Gasparri, Francesco Maria]] 3543340 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Francesco Maria Gasparri}} [[Categoria:Testi per autore citato|Gasparri, Francesco Maria]] 9sddzy6duj15dgp26o62roy733z8t1q Ruppe lo specchio, e disse 0 980989 3543341 2025-07-06T10:35:40Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Gigli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della version... 3543341 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Gigli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Gigli | Titolo = | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Madrigali | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Sparita è la menzogna | succ= Benchè tu spazi nel gran giorno eterno }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="281" to="281" onlysection="s2" /> 4dmbv1kczu7x5joafkuctnjxzqakr1j 3543342 3543341 2025-07-06T10:38:45Z OrbiliusMagister 129 3543342 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guarini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ruppe lo specchio, e disse<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Guarini | Titolo = Ruppe lo specchio, e disse | Anno di pubblicazione = XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Madrigali | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Sparita è la menzogna | succ= Benchè tu spazi nel gran giorno eterno }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="281" to="281" onlysection="s2" /> 4u8swevwvygmpasw351f3qhgaz215ur Autore:Alessandro Guarini 102 980990 3543343 2025-07-06T10:39:30Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3543343 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alessandro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Guarini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/diplomatico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Alessandro | Cognome = Guarini | Attività = poeta/diplomatico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Ruppe lo specchio, e disse}} 7mkbc38so6ubk98pwo994p9z1zdqqfm Categoria:Testi di Alessandro Guarini 14 980991 3543344 2025-07-06T10:41:48Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Alessandro Guarini}} [[Categoria:Testi per autore|Guarini, Alessandro]] 3543344 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Alessandro Guarini}} [[Categoria:Testi per autore|Guarini, Alessandro]] qcwbj5hlg08pgnoyxap8slwzef2ah95 Categoria:Testi in cui è citato Alessandro Guarini 14 980992 3543345 2025-07-06T10:41:57Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Alessandro Guarini}} [[Categoria:Testi per autore citato|Guarini, Alessandro]] 3543345 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Alessandro Guarini}} [[Categoria:Testi per autore citato|Guarini, Alessandro]] cokssgww6h2d86t9rd7qz2dflxyqnoe Benchè tu spazi nel gran giorno eterno 0 980993 3543346 2025-07-06T10:45:09Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versio... 3543346 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni pindariche<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Benchè tu spazi nel gran giorno eterno,<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Guidi | Titolo = Benchè tu spazi nel gran giorno eterno, | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni pindariche | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Ruppe lo specchio, e disse | succ= Una donna superba al par di Giuno }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="281" to="285" fromsection="s3" tosection="s1" /> {{Sezione note}} bndp66dhli2tga5r2f3oo3ht9dzlh3j Autore:Augusto Mussini 102 980994 3543347 2025-07-06T10:45:18Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Augusto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mussini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Augusto | Cognome = Mussini | Attività = pittore | Nazionalità =... 3543347 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Augusto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mussini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Augusto | Cognome = Mussini | Attività = pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 3e6umxvm3dkpv1t8n49tcsfe6d7cgzs Autore:Carlo I del Portogallo 102 980995 3543348 2025-07-06T10:46:54Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo I del Portogallo<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>re<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>portoghese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo I del Portogallo | Cognome = | Attività = re | Nazionalità = portoghese | Professione e nazionalità =... 3543348 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo I del Portogallo<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>re<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>portoghese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo I del Portogallo | Cognome = | Attività = re | Nazionalità = portoghese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> bi3d092v1puyrtgxbxgz72n7juq0ql0 Autore:Elena del Montenegro 102 980996 3543350 2025-07-06T10:48:28Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Elena del Montenegro<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>regina d'italia<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Elena del Montenegro | Cognome = | Attività = regina d'italia | Nazionalità = italiana | Professione... 3543350 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Elena del Montenegro<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>regina d'italia<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Elena del Montenegro | Cognome = | Attività = regina d'italia | Nazionalità = italiana | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 252yk9f804p1h73r07792lwx5xlpejp Una donna superba al par di Giuno 0 980997 3543351 2025-07-06T11:24:14Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versio... 3543351 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Selve<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Guidi | Titolo = | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Selve | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Benchè tu spazi nel gran giorno eterno | succ= Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="285" to="291" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} 01is7ajo5aey2j2401ygph6gyy2gt5j Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente 0 980998 3543352 2025-07-06T11:26:59Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versio... 3543352 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Selve<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Guidi | Titolo = Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Selve | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Una donna superba al par di Giuno | succ= Vider Marte e Quirino }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="291" to="295" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} 1mqbp7aw7png8uvickr33qhe1b9emop Vider Marte e Quirino 0 980999 3543353 2025-07-06T11:29:03Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versio... 3543353 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Vider Marte e Quirino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Guidi | Titolo = Vider Marte e Quirino | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente | succ= Verdi mirti ed allori }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="295" to="299" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} hdm9oju3fwbfek0qinbfm549kb0bp3a 3543355 3543353 2025-07-06T11:30:07Z OrbiliusMagister 129 3543355 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Guidi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Vider Marte e Quirino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Guidi | Titolo = Vider Marte e Quirino | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente | succ= Verdi mirti ed allori }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="295" to="298" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} 5vmimnu2u3dh0ux7sh3iqkfh94vib8p Verdi mirti ed allori 0 981000 3543356 2025-07-06T11:32:42Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della ve... 3543356 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Verdi mirti ed allori<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Marcantonio Lavaiana | Titolo = Verdi mirti ed allori | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Vider Marte e Quirino | succ= Talor si'nnalza dal terreno limo }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="298" to="300" fromsection="s2" tosection="s1" /> 6bpu266o85m8avp83gbeajb96uxdc1q Talor s'innalza dal terreno limo 0 981001 3543357 2025-07-06T11:34:16Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della ve... 3543357 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Marcantonio Lavaiana | Titolo = | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf | prec = Verdi mirti ed allori | succ= }} {{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="300" to="302" fromsection="s2" tosection="s1" /> hlbvmulz7lo0gbuxkct3o08wnhs76sn O noi d'Arcadia fortunata gente 0 981002 3543360 2025-07-06T11:35:40Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[O noi d'Arcadia fortunata gente]] a [[O noi d'Arcadia fortunata gente (Lucas)]]: Preparo la pagina di disambiguazione 3543360 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[O noi d'Arcadia fortunata gente (Lucas)]] 7zqt1qt5phlpwudvarlfwlg3g3idz9q 3543361 3543360 2025-07-06T11:36:14Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[O noi d'Arcadia fortunata gente (Lucas)]] a [[Opera:O noi d'Arcadia fortunata gente]] 3543361 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:O noi d'Arcadia fortunata gente]] rizx5y8bvhj7c82coolgtqnua4xny50 Opera:O noi d'Arcadia fortunata gente 112 981003 3543362 2025-07-06T11:36:59Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|O noi d'Arcadia fortunata gente (Lucas)}} *{{Testo|Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente}} 3543362 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|O noi d'Arcadia fortunata gente (Lucas)}} *{{Testo|Oh, Noi d'Arcadia fortunata gente}} c0gld27ibf8193zt6rcawmteh7cyt31 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/379 108 981004 3543363 2025-07-06T11:37:25Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3543363 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ATTRAVERSO LE ARTI SORELLE|347}}</noinclude>* I manoscritti hughiani si trovano ancora in via Fortuny nella casa di {{AutoreCitato|Paul Meurice|P. Meurice}}; non vi resteranno molto tempo; fra non molto lascieranno il grande cassettone, ove, piamente, il discepolo li conservava, e saranno trasportati alla Biblioteca Nazionale. Nella riunione tenuta nel gabinetto del signor Marcel, fu deciso che tutti i manoscritti, i quali possano avere una qualunque utilità per l'Edizione hughiana, della quale sono già comparsi quattro volumi, siano rimessi a G. Lamin; gli altri passeranno alla Biblioteca. * Abbiamo da Weimar, che dall’inchiesta avviata risultò che l'annunciata sottrazione di documenti è stata commessa non già, come dapprima si riteneva, nell’archivio di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} e {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, ma nell’archivio del Ministero granducale. Si tratta particolarmente di atti firmati da {AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} durante il tempo che fu ministro e di firma del granduca Carlo Augusto. * Sotto il titolo ''Jesus'', G. Fedeli pubblica, in terzine assai ben trattate, quattro poemetti, intitolati ''La Risurrezione di Lazzaro'', ''La Samaritana'', ''Maria di Magdala'', ''Ne la speranza''. * Uno dei soliti maniaci quanto presuntuosi dissotterratori, che privi di vero ingegno creatore, cercano di erigersi un piedestallo con talento industrioso, e più che altro con la mulesca ostinazione, pensa ora a Parigi di dissottenare tutti i versi sparpagliati senza importanza di Barbey d Aurevilley. M. Paul Bourget all’Accademia di Parigi ne lesse taluni e deplorò come la manìa presuntuosa dei dissotterratori minacci di esumare simili prodotti. Eccone un saggio; versi diretti ad una attrice: <poem><i> On change parfois le nom que l’on porte An théâtre, et pour des benêts, Vous vous appeliez Marthe, appelez-vous donc morte! Pour moi, vous l’êtes à jamais. </i></poem> {{A destra|'''Archeologia.'''}} * Il Messaggero pubblica che in Vaticano, nell’appartamentino già abitato da don Marcello Massarenti, mentre si procedeva ad alcuni restauri, si è scoperto che le pareti ed il soffitto, chi sa da quanto tempo coperti da uno strato di calce, nascondevano bellissime figure ornamentali del 400, che sembrano rimontare all’epoca di {{AutoreCitato|Papa Giulio II|Giulio II}}, il quale vi fece costruire probabilmente una loggia coperta. * Il cav. Giuseppe Del Biscio di Vico Garganico ha regalato al Museo preistorico del «Collegio Romano» una collezione di oggetti dell'età della pietra rinvenuti sul Gargano. La collezione comprende circa 500 esemplari perfettamente conservati e del maggior interesse scientifico. * Intorno ad una strana sparizione, avvenuta a Roma, di un arazzo antico, le cose starebbero così: il 28 novembre scorso il suddito russo Svedomsky inviò alle sorelle Ilari, per ristauro, un bellissimo arazzo cui il proprietario dà un valore di 60,000 lire. L’arazzo fu sequestrato al Monte di Pietà dal delegato Belloni e restituito al proprietario. Alcuni giornali avevano narrato il fatto affermando che le sorelle Ilari stanno presso l’Ospizio di San Michele, ma invece l’Ospizio non ha nulla a vedere in questa faccenda, poiché il laboratorio delle sorelle Ilari, per quanto annesso all’Ospizio, fa parte a sè: ad ogni modo, ha provveduto per evitare che fatti simili possano ripetersi. * Da Firenze il prof. {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, la cui famiglia è oriunda di Milano, ha mandato in regalo al Museo del Risorgimento di Milano: autografi di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi}}, di{{AutoreCitato|Fratelli Cairoli| Enrico e Giovanni Cairoli}}, uno studio della terrazza ove furono assassinate le famiglie Tavani e Giovacchini, un ritratto del generale Cucchiari e il berretto che tenne il giorno della battaglia di San Martino, un ritratto di Eugenio Adamoli (Ademollo) — un valoroso di Curtatone e Montanara sul letto di morte - eseguito da {{AutoreCitato|Stefano Ussi|Stefano Ussi}}; la blouse da lui indossata nella memoranda giornata di Curtatone, e la fotografia della battaglia di San Martino tolta da un quadro di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, nonché un dipinto di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}} che riguarda i fratelli {{AutoreCitato|Fratelli Cairoli|Enrico e Giovanni Cairoli}}. * L’illustre egittologo Davis ha scoperto nella Valle dei Re di fronte a Luxor la tomba di Men-en-Ptah, un Faraone della 19.a dinastia dei Faraoni. Il monumento ha geroglifici preziosi. * Giorni addietro i giornali pubblicavano la notizia del sequestro a Cagliari di quattro pesanti casse, contenenti oggetti artistici e preziosi damaschi antichi, appartenenti alla Cattedrale di Aies; si soggiungeva che erano stati fermati e interrogati i detentori delle casse stesse. * Proseguono senza interruzione le demolizioni delle case e degli scavi al teatro Romano di Verona. Nella settimana scorsa fu scoperto il muro d’ala dell’imboccatura della scena. Il muro è a ponente. Si scoprirono inoltre altre importanti murature. * Gli intioiti della tassa d’entrata ai monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità, dal l.o luglio 1898 al 30 giugno 1905, sono stati pubblicati nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, e risulta il totale di lire 4,601,212,05, così ripartite: Firenze lire 1,148,561,25; Roma 722,217,25; Milano 330,053,50, e Venezia con 828,061,80. Firenze è superata soltanto da Napoli, che ha lire 1,257,597; ma col Museo Nazionale e col Museo di San Martino di Napoli, concorrono in questa somma gli scavi e l’Anfiteatro di Pompei, l’Anfiteatro di Pozzuoli e gli scavi di Ercolano. {{A destra|'''Letteratura.'''}} * La contessa Tornielli, moglie dell’ambasciatore d’Italia a Parigi, ed un certo numero di personaggi di quella colonia italiana, hanno ricevuto in ricordo della visita dei Reali d'Italia a Parigi, un magnifico volume ornato di fotografie, incisioni ed acqueforti, contenente il racconto, giorno per giorno, dei pranzi e delle feste ufficiali ed anche delle escursioni dei Reali. Quest’opera è stata loro offerta dal Consiglio municipale di Parigi che la fece pubblicare. * ''L’Académie Internationale des Arts, Sciences et Lettres'' di Toulouse ha aperto una sezione d’esami per conquistare il titolo di Dottore, o di Professore, o di Accademico: in gennaio pei musicisti, in febbraio pei pittori, acquarellisti, scultori, in marzo per la filosofia, diritto, letteratura, poesia, in aprile per le scienze matematiche, fisiche e naturali. * {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Richard Sattler Verlag}}, uno dei più noti giornalisti tedeschi, ha pubblicato un romanzo dal titolo: ''La caccia alla Tiara'', che farà molto rumore, perchè il {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Sattler}} ha potuto seguire l’ultimo conclave in tutte le sue fasi e si mostra buon conoscitore dell’ambiente vaticano. * A Berlino, tempo fa, fu venduto un autografo di {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone I}} in una pubblica gara per lire 3137. È una lettera inedita a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} colla data di Verona il l.o frimaio anno V, all’indomani di Arcole e alla vigilia di Rivoli. Il giovane marito, fra due lampi del suo genio, pensa teneramente a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} e scrive alle dieci di sera — dopo aver dato ordini e concepito l’idea della battaglia — scrive una lettera di trenta linee che i tedeschi hanno oggi comprata sì cara. * Nelle sale di vendita dei signori Christie, a Londra, è stato messo all’asta una quantità di libri e di manoscritti di valore, provenienti dalla biblioteca che il conte di Cork e di Orrery aveva a Marston Biggotte. Tra i libri, il più prezioso è certamente il libro di preghiere di re Carlo V, stampato in nero a Londra da R. Burker, illustrato da 20 tavole, legato in marocchino rosso, ornato della cifra e dello stemma del Sovrano e sormontato dalla corona reale. Tra i manoscritti, a parte alcune lettere di Pope, il più interessante è un trattato francese di giardinaggio, del XV secolo, Le livre de Rustican di Parrò de Crescences o Croistens. Nelle stesse sale è stata venduta all’asta una<noinclude><references/></noinclude> lm7stojh1kshdwskyqcxvw7w8vlveka Autore:Paul Meurice 102 981005 3543364 2025-07-06T11:38:51Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paul<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Meurice<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Paul | Cognome = Meurice | Attività = pittore | Nazionalità = italia... 3543364 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paul<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Meurice<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Paul | Cognome = Meurice | Attività = pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> ivqy033s1s0h1j2ta7v0fy8wt47mxfa Autore:Carlo Ademollo 102 981006 3543365 2025-07-06T11:41:33Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ademollo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo | Cognome = Ademollo | Attività = pittore | Nazionalità = it... 3543365 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ademollo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo | Cognome = Ademollo | Attività = pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> fbozhog9wcvlfyt3fpkbz079a759jty