Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.8
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Discussioni utente:Pic57
3
281814
3543429
3543144
2025-07-06T14:39:52Z
TrameOscure
74099
/* File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg */ Risposta
3543429
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 06:55, 4 giu 2012 (CEST)}}
Ho appena terminato la rilettura del libro di Cristina Trivulzio di Belgioioso, "[[Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia]]". Una lettura molto interessante per me e spero anche utile a wikisource. Ho fatto del mio meglio per correggere le bozze. Ho incontrato in pratica solo errori, pochi tutto sommato, dovuti all'importazione da OCR. Per il resto bisognava mantenere l'ortografia dell'epoca, ma per questo bastava rimanere fedeli al testo fotocopiato.
==Grazie==
Caro Pic57,
grazie per l'ottimo lavoro di rilettura: se avessi bisogno di delucidazioni non farti riguardo a scrivermi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:16, 13 lug 2012 (CEST)
Caro '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''',
grazie per l'accoglienza. Ho recentemente ripreso la mia attività wikipediana dopo 6 anni di interruzione. Ho pensato che la cosa migliore fosse imparare a conoscere il codice rileggendo i testi scansionati, e cercando così di rendermi utile da subito.
Oggi ho terminato la rilettura dei [[Solenni_funerali_di_Pio_papa_ottavo_(Amat)|Solenni funerali di Pio papa ottavo]] (Amat), 15 lug 2012 (CEST)<br />
Oggi ho terminato la rilettura de [[L'Effigie_di_Roma|L'Effigie di Roma]], 21:12, 21 lug 2012 (CEST)
== Benvenuto e suggerimenti ==
Ciao Pic57, benvenuto in questo progetto!
Vedo che stai contribuendo attivamente alla crescita di Wikisource e ne sono felice. Come utente "anziano" oltre a darti il benvenuto ed incoraggiarti nel proseguimento del tuo lavoro,, ti voglio anche dare dei suggerimenti per evitare alcuni errori comuni quando si creano le pagine autore:
:1) Pagine autore, link a altri progetti: è sufficiente inserire solo il nome della voce sull'altro progetto e non l'URL intero. ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore%3AFriedrich_Gottlieb_Welcker&diff=1148149&oldid=1146688 vedi esempio])
:2) Inserire link da Wikipedia e progetti fratelli verso Wikisource ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedrich_Gottlieb_Welcker&diff=51282431&oldid=50222866 vedi esempio])
:3) Inserire le date di nascita e morte di un autore nelle [[Wikisource:Ricorrenze|Ricorrenze]] (vedi esempio per [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F4_novembre&diff=1148167&oldid=965516 nascita] e [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F17_dicembre&diff=1148168&oldid=1084255 morte])
Ciao,
--[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:58, 24 lug 2012 (CEST)
== Accorgimenti ==
Vedo il tuo gran lavoro di rilettura, grazie per il contributo importante col quale ti prodighi in questo progetto.<br />
Consentimi qualche consiglio: quando rileggi, il testo deve essere il più attinente possibile alla scansione; [[Pagina:Primi poemetti.djvu/188|qui]] (guarda la cronologia) probabilmente ti sei fidato troppo di chi ha lavorato prima di te: una svista può sempre capitare, tocca al rilettore sistemare (anche alcune piccolezze di formattazione).<br />
Perdona l'intrusione e se avessi dubbi, sono a tua disposizione.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:49, 28 lug 2012 (CEST)<br />
:Mi riferivo anche al numero romano della strofa (v), raggruppamento dei versi sbagliato e altri piccole sviste (accento dattilografico ' in tipografico ’, eliminazione dello spazio tra parola e simbolo di punteggiatura, esempio: parola ; e altro), quest'ultime risolvibili premendo postOCR se hai attivato gli ''Strumenti per la rilettura'' o la bottoniera da ''Preferenze''. Da premere due volte per portare ''RigaIntestazione'' nell'header se non fosse già presente e, se stai trascrivendo e non rileggendo, premere solo dopo aver inserito il tag poem.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:08, 30 lug 2012 (CEST)
::Vai su ''Preferenze → Accessori'' e abilita il quarto: avrai svariati strumenti sulla sinistra, molto utili per svolgere compiti sempre uguali e noiosi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 01:13, 31 lug 2012 (CEST)
== Attestato di partecipazione ==
In assenza di Edo, ti ho assegnato io stesso la medaglia di partecipazione alla rilettura del mese; mi sono permesso qualche cambiamento per meglio sistemare la pagina. Ti ringrazio per il tuo cospicuo contributo.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 31 lug 2012 (CEST)
:Visto che riguarda sempre la rilettura del mese, ti scrivo qui.
:La correzione che hai apportato a [[Pagina:La Cicceide legittima.djvu/3|questa]] pagina è sbagliata: quel simbolo anticamente stava a indicare la nostra ''s''; è vero che cerchiamo di attenerci al testo, ma questo non deve risultare illeggibile. Ti consiglio a questo proposito di leggerti le [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Convenzioni di trascrizione]], dove troverai altri utili suggerimenti.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:03, 2 ago 2012 (CEST)
::Toh ho letto adesso il tuo dubbio; se riesci a ritrovare le pagine dell'opera precedente dove hai fatto lo stesso errore, potresti correggerle? {{smaller|{{Fatto}} (Credo ti riferissi solo alle ''[[Saggio di rime devote e morali/Notizie di Marianne Santini Fabri Bolognese|Notizie di Marianne Santini...]]''; altrove non ne ho riscontrato la presenza.)}}
:: Sì, solo nelle rime della Santini; confermo. Solo lì ho fatto il danno.
::Riguardo alle immagini, il meccanismo non è complicato: meglio scaricarle dal file originale che dal djvu, poi caricarle su ''Commons'' dove devi esplicitare la licenza (libero dominio ecc.) e poi richiamarle qui con <nowiki>[[File:''nome del file''|''larghezza del file in px'']]</nowiki>.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:08, 2 ago 2012 (CEST)
== svg ==
Ho catturato un'immagine, l'ho resa trasparente in png ed esportata in svg con Inkscape. Ma non sono soddisfatto del risultato.<br />
Tu dicevi:<br />
"meglio scaricarle dal file originale che dal djvu"<br />
io ho copiato l'url dell'img dal djvu, ma l'ampiezza dell'immagine è equivalente al djvu mi pare. <br />
Ad es.: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Saggio_di_rime.djvu/page50-600px-Saggio_di_rime.djvu.jpg<br />
C'è da qualche parte un'immagine originale più definita?<br />
--[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 15:19, 5 ago 2012 (CEST)
:Difatti è la stessa cosa; quando dicevo ''dal file originale'', mi riferivo a [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/ScansioneGIX458aa.pdf questo].
:Prova e fammi sapere.
:Ah la prossima volta scrivi nella mia talk; sono passato qui per caso, altrimenti non avrei potuto leggere le tue perplessità.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:40, 21 ago 2012 (CEST)
::Hai ragione, andrebbero riprodotti; difatti ho aggiunto un template (immagine da inserire) come memorandum. Avevo capito che fosse tuo interesse riprodurli, in caso contrario il template me lo ricorderà, a meno che l'esperto in questa materia ([[Utente:Luigi62|Luigi62]]) non mi preceda e gliene sarei ben grato.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:41, 22 ago 2012 (CEST)
==Recensione==
Ciao! Vedo che stai un po'impazzendo su quella pagina 24. Devo chiederti scusa; credo di essere stato io ad assegnare il 75%. Mica vero! Indipendentemente da chi sia responsabile, però ti suggerisco di fermarti. Non ricordavo di aver lasciato quel lavoro da fare e lo farò appena finito di sistemare quella pletora di Rigaintestazione. La soluzione più veloce sarebbe una tabella (che nemmeno io sono molto bravo a costruire ma me la cavo...cavicchio) oppure credo ci sia un template RigaIndice o qualcosa del genere con cui si costruiscono le pagine di indice dei libri (non le Pagina "Indice, eh!"(che ho scoperto solo un paio di giorni fa appunto durante la sistemazione di Rigaintestazione e che ho già dimenticato dove sia. Mamma mia che testa! Naturalmente fai come preferisci ma uomo avvisato... :). Ah, Io sono tutto il contrario di uno bravo ma se ti serve una qualche mano, fai un fischio; magari hai fortuna :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:17, 20 ago 2012 (CEST)
{{smaller|Aggiungo}}- Scusa se ti uso come blocknotes (così poi lo ritrovo anch'io...) quella riga template x indice la puoi trovare (anche) [[Pagina:Sulle_frontiere_del_Far-West.djvu/259|qui]]. :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:29, 20 ago 2012 (CEST)
Ancora scuse (finirò mai?) per averti indicato una strada non esatta. Come ripeto, anch'io non sono molto conoscitore di trucchi. Vedo che hai provato il template Rigaindice che però, noto ora- non lo sapevo-, crea un link nella cifra che normalmente indica la pagina. (A posteriori è ovvio, così si possono linkare le pagine del testo). Quindi non va bene per questo problema. Ho parzialmente risolto con una tabella molto semplice e senza tanti puntini. Se poi ti interessassero le tabelle (che io e quasi tutti qui detestiamo) provo a cercare qualche esempio messo su da un 'collega' mostruosamente bravo nel settore tabelle ma che -purtroppo- è durato pochi mesi. È da un anno che non lo vediamo :( . Grazie per l'aiuto e per aver messo in luce questa carenza nella 'mia' produzione adesso mollo tutto e porto avanti queste pagine. Alla meno peggio. Non prendertela se ho 'rovinato' tutti i tuoi tentativi. Conosco come ci si sente. Giuro che non l'ho fatto con cattiveria o soprattutto non con spocchia :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:44, 20 ago 2012 (CEST)
Oh figurati, è stata un'occasione per imparare varie cose, come troverai scritto nella tua pagina di discussione. Sono un novizio di wikisource. Ecco una cosa che non ho capito è questa: ma per risponderti devo farlo qui, o nella tua pagina di discussione? --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:02, 20 ago 2012 (CEST)
:Dove scrivere? Bella domanda! La prima volta si scrive sulla pagina "Discussione" (o talk) dell'utente che vuoi contattare. È ovvio dato che così gli arriva la riga arancione. Se no come fa? Mettiamo che mi scrivi, per la risposta ho tre metodi:
* Ti rispondo direttamente nella tua pagina talk così ti arriva la riga arancione. Però se la cosa diventa lunga si perde il filo del discorso. Allora, secondo metodo:
* ti rispondo sotto il tuo messaggio e, per generare la riga, ti metto un breve avviso nella tua pagina talk (tipo "ti ho risposto da me") - la raffinatezza di un link alla stessa pagina è apprezzata ma per nulla necessaria (Io so benissimo come arrivare alla 'mia' pagina, no?). E arriviamo al terzo metodo:
* Si scrive sotto il primo post e basta. Perché siamo pochi, un paesino - anzi una frazione- e ci facciamo i fatti degli altri in continuazione. E come? occhieggiando le "Ultime Modifiche" dove le varie talk sono inevitabilmente controllabili ed evidenziate dato che, scrivendoci, le rispettive talk entrano fra gli Osservati Speciali. (Poiché mi hai scritto vedrai la mia talk in blu e di maggior spessore. ATTENZIONE! questo sistema funziona solo qui su Source, in questo paesino. Perché i cambiamenti nelle "Modifiche" della metropoli ('Pedia) sono talmente tanti e frequenti che in pochi minuti la pagina scompare.
In sintesi dopo i primi interventi puoi tranquillamente usare il terzo metodo perché ti 'terrò d'occhio' e lo faranno tutti quelli cui hai scritto e che ti hanno risposto :). Lo stesso varrà per te per tutti quelli la cui pagina di talk mostrerà la stellona blu in alto a destra vicino a Cronologia. Prova e vedrai. Il primo metodo resta ovviamente valido -anzi necessario- se vuoi/devi attirare l'attenzione dell'interlocutore che avrà la riga arancione non appena entrerà in Source. Non farti scrupolo di chiedere; chi non chiede non impara. Solo, può capitare che la risposta arrivi con calma (sai, gli impegni). Ma se non arriva uno arriva un altro. A presto! :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:07, 21 ago 2012 (CEST)
== Note ==
Ciao! due parole in fretta sulle note; (è quasi un caso che sia passato di qua perché da qualche giorno sono superimpegnato in altra vita). Hai avuto fortuna :). Mezza fortuna. Confesso che non ho mai usato quel template ma mi sembra di aver orecchiato che sia qualcosa di simile al template che unisce le note che cominciano in una pagina e finiscono nella successiva. Quello che me lo fa pensare è quel "Pt" (di cui non conosco esattamente la funzione). "a naso" il template prende un pezzo di testo o nota e lo attacca a un altro pezzo; qualcosa di simile al template "ref name..." "ref follow". Ma tutto questo per unire o comunque sistemate le cose che nel NS "Pagina" sono in un modo diverso che nel NS0, dove altrimenti le note col solito "ref" "/ref" andrebbero a tagliare il testo. L'esatta funzione dovrebbe essere spiegata [[Aiuto: Come aggiungere le note|QUI]] ma non lo è. Qualcuno sta lentamente cercando di sistemare gli Aiuti con le nuove invenzioni ma... ;( Se ti interessa conoscere a fondo la funzione dovrai rivolgerti a qualcuno di esperto. Lasciando in pace Alex che 'sta bombardato' credo che conoscano bene il trucco Xavier, Orbilius, ma anche Barbaforcuta. Anzi chiediglielo che così mi imparo la risposta :). {{smaller|(poi, per cortesia, alla fine del post clicca sulla firma se no mi/ci tocca andare in giro a cercare chi mi/ci ha scritto ... per stavolta ti perdono perché era mezzanotte... ;)}} ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:08, 2 set 2012 (CEST)
:Continuo. Mi hai incuriosito. Allora sono andato a cercare un esempio (certo che se mi linkavi qualcosa era più facile ...). allora: in [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/64|questa pagina]] c'è la 'nota separata' alla djvu/118. Sono quindi andato a vedere cosa c'era in ''quella'' pagina djvu/118 e ho scoperto che era una pagina di note! Allora ho dedotto questo. Le note di questo testo non sono in calce alla pagina ma raggruppate a fine testo (in altri sarà magari capitolo, dipende). Se hai messo quel template, ''quando di ritrovi nelle note'', in questo caso [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/118|qui]], con un clic ti ritrovi alla pagina cui la nota fa riferimento. Adesso però non chiedermi a cosa serva una nota senza il numeretto di rimando, eh! È roba che ha scritto Vincenzo Monti; chi sono io per criticare?. hehe Ciao ancora. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:21, 2 set 2012 (CEST)
== Questione ''autori cinematografici'' ==
Caro Pic57, come avrai potuto notare abbiamo dovuto cancellare gli autori da te inseriti a causa di un dubbio espresso in [[Wikisource:Bar#Recente infornata di pagine autori .28.3F.29_cinematografici|bar]]. A questo punto converrebbe che tu li linkassi alle pagine di Wikipedia, in attesa che Wikidata (prossimo progetto che conterrà tutti gli autori e molto altro) risolva del tutto i nostri problemi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:11, 14 set 2012 (CEST)
== Immagine Santini ==
Ho dato un'occhiata e mi sembra che il lavoro sia stato fatto abbastanza bene. Mi sono permesso alcune modifiche (il ''Centrato'' e le dimensioni). Forse un po' obligua e sfocata: hai preso l'immagine dal file di origine (Internet Archive per esempio)? Se sì, non possiamo farci niente; prosegui pure così. Per qualsiasi miglioria, puoi chiedere al nostro esperto in materia: [[Utente:Luigi62]].--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 15:37, 1 ott 2012 (CEST)
== SAL delle pagine indice ==
Caro Pic57,
ti scrivo per spiegare il mio [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3AFogazzaro-IdilliSpezzati-1902.djvu&diff=1519286&oldid=1519152 annullamento della tua modifica] all'indice di Fogazzaro.
Una pagina indice passa a SAL 100% quando tutte le sue pagine sono al 100%.
Qualche anno fa era emerso il dubbio filosofico sul significato di SAL 100% in "metapagine" che servono a riportare contenuti di altre pagine, e abbiamo deciso che tali pagine seguono il destino dei testi al cui servizio sono state create. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:06, 28 feb 2015 (CET)
Caro Orbilius,
perfetto. Approfitto di te perché ho un problema di...
;Numerazione nota e riga in solo testo
Vedi ad es. qui:
[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci-antonio-sul-fascismo.djvu/7 Gramsci, Il riformismo borghese]
Il problema è la numerazione della Nota... in alto a destra
Inoltre la riga del Pié di pagina si vede nella pagina con l'immagine, ma scompare nella pagina solo testo.
:Caro Pic57, non c'è nulla di sbagliato: nel namespace Pagina la numerazione delle note ricomincia ad ogni pagina, ma nella ricomposizione delle pagine in namespace Principale la numerazione — sempre in automatico — torna a posto.
:In second luogo è normale che il piè di pagina scompaia nella pagina solo testo (quella in namespace Principale) dato che tale visualizzazione "ricompone" il testo continuo superandone la suddivisione in pagine: intestazioni e piè di pagina hanno (un po' di) senso nelle singole pagine ma non nel namespace principale dove interromperebbero la continuità del testo: ecco perciò che tali ''accidenti'' del mondo cartaceo vengono mantenuti quando graficamente sono sostanziali (cioè nel namespace Pagina), mentre quando la ''sostanza'' del testo deve essere sfrondata dagli ''accidenti'' del mondo cartaceo (cioè nel namespace Principale) tale sfrondamento avviene in automatico perché intestazioni e piè di pagina sono inseriti in aree che automaticamente non appaion in Namespace Principale. Scusa per i prestiti temerari dal lessico filosofico, ma spero che rendano l'idea. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:27, 3 mar 2015 (CET)
Caro Orbilius,
grazie per l'esaustiva precisazione. Direi che l'avevo anche sospettato, ma... volevo esserne certo. Condivido pienamente tutta l'impostazione: "entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem".
== Tra colleghi ==
:Caro Collega!
:Mi stavo giusti chiedendo chi ringraziare per l'improvviso interessamento di nuovi utenti per l'antologia di Cino da Pistoia... l'ho scoperto e dunque Grazie! Casualmente ci stavo lavorando e dunque mi unisco all'allegra brigata. Io uso Wikisource a scuola (poemi epici, Promessi sposi o vari autori del programma del triennio sono spessissimo sulla mia LIM), ma non sono ancora giunto all'arruolamento di ''st''utenti. Complimenti ancora. Accetto indicazioni su come muovermi con loro :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:20, 4 mar 2015 (CET)
:Caro collega, ma per carità! "Indicazioni"... diciamo che sto facendo un esperimento (di cui sono orgoglioso). Un gruppetto di studenti sta reagendo bene e spero che si tirino dietro anche i più riottosi. Anche io uso wikisource sulla LIM, e allora mi son detto: ma perché non metterli al lavoro? Non voglio parlarne granché per ora: vediamo che succede alla distanza. Comunque l'idea è che agiscano INSIEME, come una SQUADRA di operai (ma ognuno con il proprio contributo BEN VISIBILE da tutti e da me). La cosa è piaciuta perché vedono immediatamente il risultato del loro operato. Questa è una grande potenzialità educativa di wikisource: poche chiacchiere, agisci! E la cosa li gratifica molto, oltre al mio incentivo scolastico s'intende, che comunque vale per quel che vale, come ben saprai... Ora chiudiamo su Cino da Pistoia: ci siamo interessati solo alle sue Rime. Ci getteremo su... ma perché rovinarti l'effetto sorpresa? :-D Riferirò a tutti comunque dell'interessamento mostrato da un autorevole amministratore di wikisource per il loro operato.... A presto
Stavo sistemando un po' la pagina autore di Cino da Pistoia. Ma forse meglio che imposti tu, così imparo come gestire opere come queste: le Rime sono di Cino, ma sono una scelta di Carducci ecc.
::Allora, caro {{ping|OrbiliusMagister}} qua l'arruolamento sta andando avanti alla grande. Si sta creando uno "zoccolo duro". Ho dovuto aprire una cartella su Quip per coordinare i lavori. Gli studenti (comunque maggiorenni) scrivono su quip quali pagine si impegnano a rileggere, in modo da evitare sovrapposizioni e ordinare i lavori: in genere si procede a "decine". Ho creato poi uno strumento di valutazione che si basa sul Conteggio Modifiche di wikisource. Certo, anziché usare Quip potrei fare direttamente tutto su wikisource, aprendo un Progetto, credo. Ma forse, meglio aspettare ancora un po'. E poi comunque non senza averne parlato prima con te. Ecco appunto: che ne pensi? PS: l'unica cosa che sta andando male è la mia ricerca di testi senza copyright, come forse avrai letto in giro. Prima o poi imparerò :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 07:29, 14 mar 2015 (CET)
== Idillii spezzati ==
Su segnalazione di {{ping|Margherita}}, ho visto che la scansione di Idillii era "rotta" (mancavano alcune pagine in fondo al libro) e l'ho sostituita al volo con un'altra scansione, migliore, da IA: {{IA|idilliispezzatir00fogauoft}}. Adesso mi pare a posto. Va sistamata l'ultima decina di pagine. Mi pare che l'edizione sia identica, le pagine corrispondono, va comunque verificato in modo ''paranoide'' :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:54, 10 mar 2015 (CET)
:Grazie {{ping|Alex brollo}}. Avrai visto che su Internet Archive le due edizioni erano apparentemente identiche. Mi sono accorto della lacuna delle ultime pagine quando ormai avevo trascritto il libro. Ho aggiunto il testo finale scansionandolo direttamente dalla copia che tu ora hai importato. Stavo giusto leggendo sul manuale come sostituire i dejavu, cosa che non mi è sembrata proprio semplice. Poi ho visto che {{ping|Margherita}} ci stava lavorando e ho lasciato andare. Sì comunque hai ragione: val la pena essere paranoici e controllare tutto, ma proprio tutto, prima di importare. Ho riletto e sistemato le ultime pagine a SAL 75%
:: Nonostante tutti i controlli, capita di dover sistemare dei file djvu. Non siamo in molti a maneggiarli senza impazzirci, talora servono spostamenti massicci di pagine già trascritte e quindi è utile avere un bot... a ma i djvu piacciono molto, se ti servirà chiedi tranquillamente, mi ci diverto :-)
:: Ho ritoccato l'ultima pagina SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:53, 10 mar 2015 (CET)
== Sul Fascismo ==
Caro Pic57,
ho una brutta notizia.
Data la natura sospetta del testo di Gramsci da te caricato ho effettuato una rapida indagine, ricostruendo la ''tradizione'' del testo copia su copia.
Il testo deriva in ultima analisi dal pdf presente su Liberliber. Esso è stato utilizzato da qualcuno della casa editrice Altrimedia per produrre il testo nell'edizione che poi da qualcuno è stata caricata su Internet Archive, dove è stato trasformato nel djvu infine utilizzato da te qui.
Il problema grosso è che il testo di Liberliber è proposto con licenza CC BY-NC-SA. Gli editori di Altrimedia hanno ''offuscato'' la provenienza del loro testo per poterlo proporre in vendita, contravvenendo così a tutte le clausole della licenza d'uso di Liberliber. Su Internet Archive non c'è un controllo del copyright come da noi, dunque tu l'hai utilizzato qui in buona fede, ma in realtà a noi è arrivato un testo riutilizzato illegalmente e sui cui qualcuno potrebbe rivalersi: non abbiamo il diritto morale di perpetuare questa infrazione di copyright. Il testo andrà dunque cancellato. Se ti riesce salva il salvabile di quenato bbiamo trascritto perché a breve passerò a cancellare tutto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:27, 11 mar 2015 (CET)
:Capito. Cancella pure. Se lo avessi visto su Liber Liber non l'avrei caricato. Vuol dire che guarderò anche lì prima di caricare qualcosa.
== Indice-Commons ==
Scusa Pic57, abbiamo un problema. L'ultimo indice da te creato non risponde ai criteri proposti nella [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Caricare il file djvu su Commons|nostra guida]]. Ti suggeriamo di seguire scupolosamente i consigli sulla scelta del nome perché eventuali errori sono difficili da sistemare: '''Cognome autore - Titolo libro, Volume''' (se diviso in volumi e tomi ecc.)''', Anno di pubblicazione.djvu''', è lo schema principe (una variante, quando è importante anche l'editore, la trovi [[Indice:Pirandello - Sei personaggi in cerca d'autore, R. Bemporad & figlio, 1921.djvu|qui]]). Buon lavoro. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:36, 20 mar 2015 (CET)
: Ok, dimmi se devo ricaricarlo come corradini-sopraleviedelnuovoimpero-1912.djvu. Ho formattato solo qualche pagina. Eventualmente fammi sapere qui. Comunque almeno stavolta ho caricato un libro privo di copyright.
::'''Indice:Corradini - Sopra le vie del nuovo impero, 1912.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:12, 21 mar 2015 (CET)
:::Fatto. https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Corradini_-_Sopra_le_vie_del_nuovo_impero,_1912.djvu. Cancella pure il vecchio
==Re:Malombra==
Sì, penso proprio che le edizioni siano due come mi ha spiegato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768 Alex] al quale avevo esposto i miei dubbi e problemi riguardo la rilettura di Malombra. Questa rilettura mi sta facendo disperare. Io ho una edizione del 1886 di Giuseppe Galli che viene riportata come terza edizione. Sarei contenta se andassi a leggere i messaggi relativi che ci siamo scambiati al proposito. Stasera te li cerco e te li linco. A più tardi.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 19:24, 13 apr 2015 (CEST)
:::::::::::Eccomi. Leggi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768#Malombra] e poi One word message.... nella mia talk. Ciao--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 21:58, 13 apr 2015 (CEST)
::::::Consolati. Sono contenta che ad essere "tardi" siamo in due!! Anch'io avevo pensato come te. Ora rivolgo la tua domanda ad Alex che, senza dubbio, saprà darci una risposta.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:23, 13 apr 2015 (CEST)
::::::::::::Fatto! Leggi [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_utente:Alex_brollo qui] Ancora Malombra --[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:57, 13 apr 2015 (CEST)
== Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania ==
Ciao Pic57, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:09, 26 apr 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 -->
::Grazie {{ping|Nemo_bis}}, non sapevo neanche dell'esistenza di questa bella iniziativa, per la quale... diciamo che sarei un po' fuori target ahimé per via dell'età, come potrai desumere dallo user wiki. Spero piuttosto che la cosa interessi qualche mio studente, magari l'anno prossimo: quest'anno qualcuno di loro ha cominciato a darsi da fare, ma non credo abbastanza. Comunque '''ho colto l'occasione per iscrivermi a wikimedia italia.'''
== Lo cunto ==
Forse ho capito il problema delle note, ricade nel proverbio "''il meglio è nemico del bene''". Non serviva quel lavoraccio! Io ho qualche tool ancora poco pubblicizzato, ma facendone a meno la procedura più comoda è:
* correggere il testo lasciandolo dov'è (ossia, le note in fondo);
* circondare ciascuna nota con un <nowiki><ref>...</ref></nowiki>; occhio alle note sulla stessa riga;
* selezionarle una a una e trascinarle nel punto giusto del testo. Fine.
Il ref name e il ref follow vanno usati solo nelle note molto lunghe, che continuano su più pagine.
Volendo rileggere il testo dopo aver messo le note al loro posto, è comodo "rimetterle in fondo pagina" con lo strumento Spostamento note; finito di rileggere, si rimettono dov'erano cliccando di nuovo Spostamento note.
Raccomando anche di seguire le indicazioni che ho messo in Discussioni indice, compreso il modello di rigaintestazione (testo minuscolo inserito in un template Sc) e di aggiungere il template RuleLeft|8em nel footer, prima del tag references.
Beninteso: è stato fatto un lavoro molto buono, e molto faticoso, grazie! Sistemare la formattazione è molto, ma molto meno faticoso che correggere un testo così ostico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:09, 28 apr 2015 (CEST)
:: Mah sì, non ti preoccupare non sono permaloso. Venivo dalle rime estravaganti del bandello dove invece usavo quel sistema... ci avevo preso la mano. A proposito, dai un'occhiata anche lì se ti capita.
::: vedo! Là però per merito di poem non dà fastidio (non spezza il testo). Una curiosità.... come hai pescato questa curiosa sintassi?? Per ottenere che risultato? E... i nomi delle annotazioni, li crei e inserisci tutti pazientemente a mano? Approfitto per congratularmi con te per la scoperta dell'uso dei tag <nowiki><i>...</i></nowiki> al posto dei maledetti apostrofi, '''bravo!!!''' --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:08, 28 apr 2015 (CEST)
La "curiosa sintassi", caro {{Ping|Alex brollo}}, era strettamente connessa alla rilettura SAL 75%. Se si rilegge a quel livello di profondità si ha il tempo di creare dei tag apparentemente complessi che in realtà sono dei copia e incolla. Voglio dire: sfrutto la memoria del computer per i tag che sono dei copia-e-incolla quasi uguali, mentre il cervello è impegnato nella rilettura.
Tutto è nato dal fatto che credevo che - trovandosi le note in pagine diverse dal testo a cui si riferivano - dovessi comunque usare il <nowiki><ref follow>...</ref></nowiki> e il <nowiki><ref name>...</ref></nowiki>. Pertanto procedevo così (dopo aver sistemato le sezioni della pagina):
* stabilivo il nome del tag ref con il seguente criterio p|numeropagina-numeroverso. Avevo letto da qualche parte nella guida che questo era il criterio consigliato per evitare nomi di tag uguali
* creavo il primo tag ref follow e lo copiavo in memoria pc (ad esempio <nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki>.
* correggevo e chiudevo il follow.
* Passavo alla nota successiva incollando la prima parte del ref e cambiando solo il numero del verso e così via fino alla fine delle note
* Infine passsavo al testo. Incollavo il tag follow nel punto del testo utile, rinominandolo "name" (<nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki> diventa <nowiki><ref name="p307-v6"></nowiki>
Tutto qua.
Intanto ho cominciato ad usare il PostOCR, anche se per testi come quello del buon Basile è utile fino ad un certo punto. Però Intestazione e piè di pagina sono già qualcosa. Il memo regex ora lo vedo, perché ho anche la bottoniera, e leggo Carica regex e salva regex: ma non ho ancora capito bene come funzionano. Ho capito che con il ''Trova e sostituisci'' se spunto ''Ricorda questa sostituzione'', in effetti se le ricorda e il PostOCR me le esegue nella pagina. Per ora sono a questo livello.
== Wikisource a scuola ==
Bella la tua iniziativa. Ti segnalo che Al liceo Pascal di via Corti di Milano è iniziato un progetto di realizzazione di una ''biblioteca scolastica digitale'' che raccoglie in modo comodo gli ebook in formato epub, raccolti secondo l'ordine dei programmi ministeriali. Il contatto con la Biblioteca comunale di via Valvassori Peroni - sezione ipovedenti porta a sottolineare la possibilità di usare gli ebook anche per la didattica dei BES, ipovedenti e dislessici. Per ora in via Corti si era solo alla prima fase: caricamento sul PC dell'aula di informatica degli .epub. [[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 06:02, 24 lug 2015 (CEST)
== Studenti ==
:Ottima idea quella di far rileggere agli studenti :-) Facci sapere come va.<br>
PS: da una discussione con Marco Calvo su Facebook mi è parso di capire che loro gli ISBN sugli epub (almeno) li mettono. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 16:14, 18 apr 2016 (CEST)
::{{ping|Aubrey}} Sì, mi pare sia stata un'ottima idea perché così si aggiungono loro via via che si registrano e io li posso aiutare senza perderli di vista. Sugli ISBN ho chiarito tutto, con AIE. Ti scrivo in privato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:19, 18 apr 2016 (CEST)
== Cinema ==
Ciao. Io sono una funzionaria INPS, forse ti posso aiutare a trovare le date di morte se mi fornisci nome cognome e data di nascita. Almeno ci provo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:02, 15 gen 2025 (CET)
:Ciao @[[Utente:Lagrande|Lagrande]]. Uao!
:Purtroppo per gli autori di incerto © non posso risalire alla data di nascita perché neanche l'IA è in grado di fornirmela. Quindi per loro mi rimangono solo questi dati:
:* un nome e un cognome,
:* l'anno in cui ha pubblicato l'articolo o l'opera
:* il titolo
:* la rivista
:Si può ragionare sul fatto che non possano avere meno di 25 anni dalla data di pubblicazione dell'articolo e risalire all'anno di nascita... ma è un lavoraccio. Tuttavia se ci vuoi provare, [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Pic57/Laboratorio_cinema '''qua'''] trovi la tabella che costruisco man mano che scandaglio riviste e simili. Il punto interrogativo sta per: "sospendo perché NON conosco la data di morte dell'autore e quindi NON sono in grado di stabilire se l'opera è in Pubblico Dominio". Al momento ci sono una decina di nominativi con il ? [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 15 gen 2025 (CET)
ːTemo che senza data di nascita non arriverò a niente, ma comunque ci provo. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 09:42, 16 gen 2025 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846]
* On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]].
'''Updates for technical contributors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912]
* The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W04"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:36, 21 gen 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year.
'''Updates for editors'''
* iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content.
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145]
* Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W05"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:14, 27 gen 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722]
* Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements.
* Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki.
** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset'].
** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W06"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:08, 4 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February.
'''Updates for editors'''
* The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211]
* As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024]
'''Updates for technical contributors'''
* Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511]
* The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660]
* As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more.
* The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W07"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 11 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]].
'''Updates for editors'''
[[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]]
* Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102]
* You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324]
* When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used.
* The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements.
* A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488]
* Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193]
'''Updates for technical contributors'''
* Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640]
* Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W08"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:16, 17 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348]
* The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289]
'''Meetings and events'''
* The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W09"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180]
* Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D®ex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you.
* When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109]
* When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010]
* When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797]
* The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline.
* Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W10"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:30, 4 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844]
* The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>!
* All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors.
* An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W11"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:09, 11 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC].
'''Updates for editors'''
* The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns.
* On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard.
* The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]].
* Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131]
* The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation.
* The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777]
'''Updates for technical contributors'''
* Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W12"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April.
'''Updates for editors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag).
* Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time.
* Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927]
* The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]].
* Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W13"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 24 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]]
'''In depth'''
* Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W14"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>.
* The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]] are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W15"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:52, 7 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 -->
== Notizie tecniche: 2025-16 ==
<section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili.
'''Rilevamento settimanale'''
* Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914]
'''Aggiornamenti per gli editori'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span>
* Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span>
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span>
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]].
'''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2025-W16"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:24, 15 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16]
* A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable].
* There is no new MediaWiki version this week.
'''Meetings and events'''
* The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W17"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:00, 21 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]].
* Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events.
'''Meetings and events'''
* The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W18"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:31, 28 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May.
'''Updates for editors'''
* For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released:
** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities.
** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]].
* Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W19"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently.
'''Updates for editors'''
* The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]].
* Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]].
* The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references.
* The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6.
'''Meetings and events'''
* The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]].
* The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W20"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test.
'''Updates for editors'''
* From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]].
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543]
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]].
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template.
* Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751]
'''Updates for technical contributors'''
* Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W21"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 -->
== [[Indice:Al mio pregar t'arrendi.pdf]] ==
Ciao, ho segnalato nelle pagine di discussione della 3 e della 4 alcuni probabili errori nello spartito (il codice dell'estensione è troppo complicato per me per metterci mano). Grazie! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:50, 21 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
'''Updates for editors'''
* Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019]
* This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future.
* Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]].
* Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W22"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]]
'''In depth'''
* Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W25"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
'''Updates for editors'''
* Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001]
* Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519]
* A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023]
'''Updates for technical contributors'''
* Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates]
* The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W26"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== Notizie tecniche: 2025-27 ==
<section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Rilevamento settimanale'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span>
'''Aggiornamenti per gli editori'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103]
'''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2025-W27"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:40, 1 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 -->
== [[:File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 372 crop).jpg]] ==
Ciao. Scusa ma ho ricroppato e ricaricato questa immagine perchè nel ritagliarla avevi "mangiato" una parte del decoro in alto a dx... ;-)
Già che c'ero l'ho ripulita, alzato la risoluzione e resa in b/n. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:06, 5 lug 2025 (CEST)
:Anzi, vedo ora che di quell'immagine ci sono svariate versioni, pure migliori e a risoluzione più alta, tipo [[:File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 164 crop).jpg]]. Potrebbe essere un'idea usare sempre la stessa img indipendentemente dalla pag. di origine, come discusso [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Immagini ripetitive e duplicate|qui]].
:Da [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Illustrations_from_Ars_et_Labor questa categoria] si può cercare le immagini "riciclabili" che già esistono. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:20, 5 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] intervieni pure come pensi sia meglio. Non mi offendo, anzi... In genere sbianco solo lo sfondo delle immagini-decorazioni... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 5 lug 2025 (CEST)
:::Ok. E' anche più comodo per te, se già c'è un'immagine caricata su Commons, riutilizzarla anzichè ritagliarla e sbiancarla ;-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:39, 6 lug 2025 (CEST)
62c43kbm1ot2kx2hoxnsyxqcn4mmxlk
Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/267
108
393022
3543425
2379232
2025-07-06T14:23:12Z
Cryptex
561
refusi
3543425
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|jornata i. trattenemiento iii.}}|53}}</noinclude>{{Pt|tuna|fortuna}}, e se mozzecava le lavra; e, benchè non le mancassero cauzature<ref>Calzatoi, che sono a forma di corno.</ref>, puro, perchè l’era stretta sta scarpa de doglia, sbatteva li piede nterra. Ma li conzigliere le dissero: «Chiano, vostra Majestà, faciteve a correjere, ca craje facimmo n’autro banchetto, non chiù de gente de portata, ma de chiù vascia mano. Fuorse, perchè la femmena s’attacca sempre a lo peo, trovarrimmo fra cortellare, paternostrare e mercante de piettene la semmenta de la collera vostra, dove no l’avimmo ashiata fra cavaliere.» Deze a lo vierzo sta ragione a lo re, e commannaje che se facesse lo seconno banchetto. A dove, pe banno iettato, venettero tutte li chiarie, iessole<ref>''(ES) chiaise, fiercole,''</ref>, guitte, guzze, ragazze, spolletrune, ciantielle, scauzacane, verrille<ref>Terminologia per indicare gente dell’infima plebe. ''Ciantelle'' si dicono anche ora le donne dell’infima plebe; ma il maschile è fuori d’uso. Cfr. IV, 2.</ref>, spogliampise<ref>Cfr. I, 7. Nelle ''MN''., Introd.: «stracce viecchie ''de spogliampise''». Rivenduglioli, che avrebbero comprato dal carnefice le spoglie dei giustiziati. Ed è termine dispregiativo dei rivenditori di panni vecchi, ''zafferanari'', ''spogliamorti'', come anche si dicevano allora; e, in gen., per indicare gente vilissima.</ref> e gente de mantesino, e zuoccole<ref>Artigiani: ''mantesino,'' grembiale-</ref>, ch’erano a la cetate. Li quale, sedute comm’a belle cuonte a na tavola longa longa, commenzaro a cannariare. Ora mo, Ceccarella, che sentette sto banno, commenzaje a spontonare<ref>Pungere, eccitare.</ref> Peruonto, che jesse isso perzì<ref>Anch’egli.</ref> a sta festa; e, tanto fece, s’abbiaje a lo mazzecatorio, dove arrivato a pena, chille belle nennille se l’azzecoliareno a tuorno, e le facettero vierre e cassesie<ref>Carezze.</ref> fora de li fora. Lo re, che vedde ste cose, se scippaje tutta la varva, vedenno ca la fava de sta copeta <ref name="p267n43">«Confezione di nocciuole e miele, in forma per lo più di schiacciata, guarnita di confetti» A,— ''Fava'', int. quel confetto, ch’è nel </ref>, lo nomme de<noinclude>
{{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude>
moawudl3mk6hqntogql57885ilge0rr
Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/269
108
393149
3543470
2379233
2025-07-06T16:39:27Z
Cryptex
561
refusi
3543470
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|jornata i. trattenemiento iii.}}|55}}</noinclude>{{Pt|sero|facessero}} punto finale a la vita. Non fu cossì priesto data la settenza, che venne la votte, dove ncaforchiarono tutte quattro. Ma, nante che ntompagnassero<ref>Chiudessero, col porvi l’altro fondo.</ref> certe damicelle de Vastolla, chiagnenno a selluzzo, nce mesero dintro no varrile de passe e fico secche, azzò se jesse mantenenno, pe quarche poco de tiempo. Ma, serrata la votte, fu portata e jettata a maro, pe dove jeva natanno, secunno la vottava lo viento. Tra chisto miezo, Vastolla, chiagnenno e facenno doje lave dell’uocchie, disse a Peruonto: «Che desgrazia granne è la nostra ad avere pe sepetura de morte la connola de Bacco? Oh sapesse a lo manco chi ha trafecato sto cuorpo pe schiaffareme dinto a sta carrato<ref>(ES) ''carcere''.</ref>! Ohimè, ch’io me trovo spinolata<ref>Prop.: spillata</ref>, senza sapere lo comme! Dimme, dimme, o crudele, e che percanto faciste, e con quale verga, pe chiudereme dinto li chirchie de sta votte? dimme, dimme, chi diascace te tentaje a mettereme la cannella nvesibile pe n’avere autro spiracelo a la vista, che no negrecato mafaro<ref>Tappo, e anche buco della botte.</ref>?» Peruonto, c’aveva fatto no piezzo aurecchia de mercante, all’utemo, respose: «Si vuoie che te lo dico, tu damme passe e fico!» Vastolla, pe cacciarele da cuorpo quarche cosa, le mese ncuorpo na brancata<ref>Manata.</ref> de l’uno e dell’autro. Lo quale, comm’appe chiena la gorgia, le contaje puntualemente quanto le soccedette co li tre giuvene, po co la sarcena, utemamente co essa a la fenestra, che, pe trattarelo da panza chiena, le fece nchire la panza. La quale cosa sentuta la povera signorella, pigliaje core, e disse a Peruonto: «Frate mio, e vorrimmo sbottare la vita dinto sta votte? Perchè no fai che de sto vasciello se faccia na bella nave, e ghiro pe scappare sto pericolo a buono puorto?» E Peruonto {{Pt|lepre-|}}<noinclude>
{{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude>
fc65921i9vse2yf4ri1vylyof6cfioa
3543515
3543470
2025-07-06T21:10:01Z
Cryptex
561
refusi
3543515
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|jornata i. trattenemiento iii.}}|55}}</noinclude>{{Pt|sero|facessero}} punto finale a la vita. Non fu cossì priesto data la settenza, che venne la votte, dove ncaforchiarono tutte quattro. Ma, nante che ntompagnassero<ref>Chiudessero, col porvi l’altro fondo.</ref> certe damicelle de Vastolla, chiagnenno a selluzzo, nce mesero dintro no varrile de passe e fico secche, azzò se jesse mantenenno, pe quarche poco de tiempo. Ma, serrata la votte, fu portata e jettata a maro, pe dove jeva natanno, secunno la vottava lo viento. Tra chisto miezo, Vastolla, chiagnenno e facenno doje lave dell’uocchie, disse a Peruonto: «Che desgrazia granne è la nostra ad avere pe sepetura de morte la connola de Bacco? Oh sapesse a lo manco chi ha trafecato sto cuorpo pe schiaffareme dinto a sta carrato<ref>(ES) ''carcere''.</ref>! Ohimè, ch’io me trovo spinolata<ref>Prop.: spillata</ref>, senza sapere lo comme! Dimme, dimme, o crudele, e che percanto faciste, e con quale verga, pe chiudereme dinto li chirchie de sta votte? dimme, dimme, chi diascace te tentaje a mettereme la cannella nvesibile pe n’avere autro spiracolo a la vista, che no negrecato mafaro<ref>Tappo, e anche buco della botte.</ref>?» Peruonto, c’aveva fatto no piezzo aurecchia de mercante, all’utemo, respose: «Si vuoie che te lo dico, tu damme passe e fico!» Vastolla, pe cacciarele da cuorpo quarche cosa, le mese ncuorpo na brancata<ref>Manata.</ref> de l’uno e dell’autro. Lo quale, comm’appe chiena la gorgia, le contaje puntualemente quanto le soccedette co li tre giuvene, po co la sarcena, utemamente co essa a la fenestra, che, pe trattarelo da panza chiena, le fece nchire la panza. La quale cosa sentuta la povera signorella, pigliaje core, e disse a Peruonto: «Frate mio, e vorrimmo sbottare la vita dinto sta votte? Perchè no fai che de sto vasciello se faccia na bella nave, e ghire pe scappare sto pericolo a buono puorto?» E Peruonto {{Pt|lepre-|}}<noinclude>
{{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude>
ixtbt0i2o5wtombka3xn34k11z2yxxj
Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/270
108
393150
3543595
2379235
2025-07-07T07:42:43Z
Cryptex
561
refusi
3543595
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|lo cunto de li cunti}}|}}</noinclude>{{Pt|caje|leprecaje}}: «Damme passe e fico, si vuoje che te lo dico!». E Vastolla subeto, lesta, le nchiette la canna, perchè aperesse la canna; e, comme pescatrice de carnevale<ref>«Durante il Carnevale e le mascherate, che si sogliono fare, si vedono spesso donne travestite da pescatrici, che gettano dolci cogli ami.» — Liebr., ''Anm.'', I, 400.</ref>, co li passe e fico secche le pescava le parole fresche da cuorpo. Ed ecco che decenno Peruonto chello, che desiderava Vastolla, la votte tornaje navilio, co tutte li sarziamme necessarie a navecare e co tutte li marinare, che besognavano per lo servizio de lo vasciello. E loco te vediste, chi tirare la scotta, chi arravogliare le sarte, chi mettere mano a lo temmone, chi fare vela, chi saglire a la gaggia, chi gridare ad orza, chi {{Ec|apoggia|a poggia}}, chi sonare na trommetta, chi dare fuoco a li piezze, e chi fare na cosa, e chi n’autra. Tanto che Vastolla era drinto la nave, e natava drinto no mare de docezza. Ed, essenno già l’ora che la luna voleva jocare co lo sole a ghiste e veniste, e lo luoco te perdiste<ref>Allude a una filastrocca che dicono i fanciulli in giuoco, e, in generale, quando uno occupi il posto, lasciato vuoto dall’altro. Nella sua integrità è questa: «Te ne isti, e pizzo perdisti: songo venuto, e pizzo aggio avuto».</ref>, disse Vastolla a Peruonto: «Bello giovane mio, fa deventare sta nave no bello palazzo, ca starrimmo chiù secure. Saje che se sole dicere? lauda lo maro e tienete a la terra!» E Peruonto respose: «Si vuoje che te io dico, tu damme passe e fico!» Ed essa subeto lo refose lo fatto, e Peruonto, pigliato pe canna, ademandaje lo piacere. E subeto la nave dette nterra, e deventaje no bellissimo palazzo aparato de tutto punto, e cossì chino de mobele e sfuorgie, che non c’era chiù che desiderare. Pe la quale cosa Vastolla, ch’averria dato la vita pe tre cavalle<ref>(ES) ''chiatte''. — ''Cavallo o callo,'' dodicesima parte di un grano.</ref>, non l’averria mpattato co la primma signora de sto munno, vedennose {{Pt|rega-|}}<noinclude>
{{RuleLeft|7em}}<references/></noinclude>
lwbujoi03tqn95qtr25pfjwzn19yi0t
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu/240
108
460611
3543578
2472273
2025-07-07T06:43:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543578
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>l’intermedio di Sassello,<ref>Oggidì grosso borgo degli Stati Sardi, e feudo un tempo dei Doria. Al cominciare del secondo decennio del sec. XVII, aspiravano insieme a possederlo tre limitrofi potentati; il re di Spagna, il duca di Savoia e la repubblica di Genova. Quest’ultima avendolo ottenuto, e strettone ancora il mercato coll’imperatore, che arrogavasi il diritto di venderlo, Carlo Emmanuele avrebbe voluto prevenirla col farlo invadere da’ suoi soldati; ma si trovò invece prevenuto dagli Spagnuoli, mandativi dal governatore di Milano, e che poterono rimanervi per ispazio non molto minore d’un anno. Ciò spiega come nella {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. II/182|Lettera precedente}} potesse darsi come notizia corrente, che il duca stesso di Savoja avesse “preso certo luogo appartenente ai Genovesi ec.„ (pag. {{pg|229||sarlet2}}-30.)</ref> passano dallo Stato di Milano nel Finale, e per conseguente al mare, sempre su ’l loro: cosa di molto momento, poichè non averanno più bisogno di Genovesi per passar le genti d’arme di Spagna e di Napoli nel ducato di Milano. Tutti li principi italiani restano poco contenti; ma li duchi di Savoia e di Mantova molto ingelositi. Con tutto ciò, facendo il mio pronostico, tengo che li Spagnuoli non renderanno il luogo, e che finalmente ognuno se la porterà in pace.
In Sicilia è occorso, che volendo il vicerè punir un prete non so per che delitto, egli si salvò in chiesa, e l’arcivescovo lo difendeva e per esser prete e per esser in chiesa. Le quali cose non ostanti, il vicerè lo fece levar di chiesa, e impiccare immediate. L’arcivescovo, pronunciò il vicerè scomunicato, e il vicerè fece piantar una forca innanzi la porta del vescovado, con un editto di pena del laccio a quelli ch’erano di fuora, se entravano, e a quelli di dentro, se uscivano fuora. Di questo è stato mandato corriere espresso a Roma, dove non hanno molto piacere che si parli di successi di questo genere;<noinclude>
<references/></noinclude>
gktbczp7or2sxqzls3qqmkmoxxv7ux2
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu/241
108
460612
3543579
2472274
2025-07-07T06:44:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3543579
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|233}}</noinclude>atteso che per queste cause di giurisdizione ecclesiastica pare che in tutti i luoghi nascano controversie, e ch’essi per tutto le perdano.
Se V. S. intenderà che i Siciliani abbiano decretato rappresaglia contra i mercanti veneziani per causa d’un loro credito vecchio, non l’abbia per cosa di conseguenza, perchè non passerà li termini di negozio.
Intendo che in Francia vi sia passato qualche disgusto tra il Nunzio e il Parlamento: desidero sapere che cosa sia. Mi vien anco detto che siano stati fatti diversi libri contra Bellarmino: desidero avere qualche relazione del contenuto, e se sono opere che meriti conto vederle. Si è veduto qui alcune cose degl’Inglesi in questa materia, assai buone: non credo però che i Romani penseranno di fare risposta, ma lasceranno la cura alli Gesuiti che sono di là dai monti. Il papa ha dimandato in grazia il vicario di Padova scacciato; ma invano.
Già otto giorni, fu imprigionato Castelvetro<ref>Vedasi la pag. {{pg|111||sarlet2}} la nota 2. Mentre però cercavamo di qualche altra notizia intorno a questo soggetto, ci fe maraviglia il leggere nella ''Stor. d’It.'' del Guicciardini contin. dal {{AutoreCitato|Carlo Botta|Botta}} le seguenti parole: “Lodovico Castelvetro, famoso letterato di quei tempi, uomo dottissimo ma di spirito acuto e sofistico, era stato carcerato dall’inquisizione ecclesiastica di Venezia per alcune opinioni sospette, e massime per avere voltato in lingua volgare gli scritti di qualche eresiarca di Germania. Gli si faceva il processo, portava pericolo, trovandosi in recidiva, di mala fine, e forse del fuoco. L’ambasciatore d’Inghilterra il domandò, la repubblica il diede, cavatolo di prigione, senza dir niente all’inquisitore nè al nunzio ec.;„ colle quali si mostra di aver confuso l’incarcerato del 1611 col famoso ipercritico e creduto traduttore delle opere di Melantone, morto nel 1571.</ref> dall’Inquisizione. L’ambasciatore d’Inghilterra l’ha<noinclude>
<references/></noinclude>
pcvntg39snyrdxbcn908dqq25cyfzr4
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu/242
108
460613
3543580
2472275
2025-07-07T06:44:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543580
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>domandato; la Repubblica l’ha donato, avendolo cavato di prigione, senza dir niente all’Inquisizione, al Nunzio nè altro ecclesiastico: ch’è passo maggiore che mai sia fatto; perchè l’ufficio sin ora è dipenduto da Roma, se bene la Repubblica ha l’assistenza, e con quella impedito la tirannide. Avergli aperto la prigione senza dir niente, è cosa grandissima: ma chi l’ha fatto, non ha pensato la conseguenza. Se il papa tacerà, è perduto; se dirà, ovvero perderà tanto più, ovvero si romperà. È negozio maggiore che di Ceneda, perchè in questo il papa si vale col sopportare, e portar tempo in oltre.
Mi è venuto occasione molto propria di parlare con il successore di Barbarigo; il quale è persona di molta capacità, e m’ha ricercato d’aver per mio mezzo comunicazione in Francia nel tempo che sarà in Torino; e io li ho fatta menzione del signor De l’Isle, in maniera tale ch’egli m’ha pregato instantissimamente di volerlo supplicare a riceverlo per amico, e incominciar corrispondenza seco nel tempo che sarà in quel luogo, mostrandomi aver appunto desiderio di persona sensata, che gli sappia giudicare le cose. Ma appresso di questo, egli avrebbe molto caro aver una persona che di Parigi lo avvisasse delle cose occorrenti, acciò le sapesse alli suoi tempi frescamente. Sono andato pensando che per mezzo del medesimo signor De l’Isle vi potesse avere qualcuno che invíi colà le sue lettere; perchè, per ogni buon rispetto, avendo un ambasciatore papista in Francia, conviene servirsi di quello di Torino per fare qualche cosa di bene per la Religione; e prego V. S. che di questo mi dia qualche risposta, avvertendola che mi sarà grata quella che gli piacerà darmi.<noinclude><references/></noinclude>
2l2ee78e8lnpts2x1pe8ofe2m8m0cl4
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu/243
108
460614
3543581
1755285
2025-07-07T06:44:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543581
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|235}}</noinclude><section begin="1" />{{Nop}}
Li dirò anco appresso, per mio interesse, che mi sento con molto danno privato della comunicazione di monsieur l’Eschassier; il quale io stimo, e dico liberamente, che dalle sue lettere ho tratto molto frutto. Io la vorrei tornar in piedi per mezzo di V. S.; ma la cosa sarebbe lunga se le mie lettere avessero da capitare prima costì. Se quel gentiluomo ch’è mediatore di far passare lettere tra Lei e Barbarigo, potesse far insieme passar qualche mia ad esso signor l’Eschassier, e scambievolmente qualche sua a me, lo riceverei in molta grazia e beneficio: e di questo, sì come anco della precedente proposta, ne aspetterò risposta; che sarà il fine di questa. Con che le bacio la mano, insieme con il signor Molino e padre M. Fulgenzio.
::Di Venezia, li 13 settembre 1611.
{{rule|2em}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Centrato|CLXXXIV. — {{Pt|''Al medesimo''|''A Filippo Duplessis Mornay''}}.<ref>Dalla raccolta come sopra, pag. 399.</ref>}}
Incomincerò a rispondere a quella di V. S. delli 25 agosto dall’ultima particola, che tocca la continuazione della nostra corrispondenza, con dirle che nissuna cosa maggiormente desidero: per il che vi ho pensato assai, e puntualmente ho ricevuto l’occasione rappresentatami, della quale ho scritto a V. S. per il corriere di oggi 15. Attenderò la sua risposta; la quale se sarà in approvazione del mio pensiero, avremo stabilito questo punto per qualche anno, se non ci nascesse per prudenza divina una maggiore opportunità: la quale mi pare vedere approssimarsi,<noinclude>
<references/></noinclude>
gosl1p53hiuaq03737psvd4frv32ei7
Lettere (Sarpi)/Vol. II/183
0
460647
3543582
1753879
2025-07-07T06:44:36Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3543582
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CLXXXIII. — Al medesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../182<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../184<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CLXXXIII. — Al medesimo|prec=../182|succ=../184}}
<pages index="Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu" from=239 to=243 fromsection="2" tosection="1" />
{{Sezione note}}
i8jf0tcg79eq8owqvchv4z2wpa7a817
Pagina:Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu/49
108
537136
3543633
1967708
2025-07-07T10:21:44Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3543633
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dei genovesi}}|45}}</noinclude>e ne’ trionfi dello cittadine fazioni; imperocchè nel celebre assedio onde Genova per opera de’ ghibellini rimase stretta dal 25 marzo 1318 al 6 febbraio 1319, come prima azione degli assedianti fu quella di visitare l’antichissimo tempio di Nostra Donna Incoronata, sulle alture della Polcevera; così a rincontro i guelfi, poichè fu sciolto l’assedio, «a’ sette di febbraro, come se avessero conquistato di man de’ Mori Granata o Damasco, senza vergogna alcuna fecero la processione quasi per tutta la città, col clero ornato di paramenti, e con le reliquie del beatissimo Battista e degli altri santi»<ref>{{AutoreCitato|Agostino Giustiniani|{{Sc|Giustiniani}}}}, ''Annali'', vol. II, pag. 24.</ref>.
Ricordano gli annalisti che verso il 1402 il maresciallo Bucicaldo, governatore di Genova in nome del Re di Francia, tolse via quasi tutte le offerte de’ ''palii'' già decretate a perpetuità; ed ordinò che i quattro rettori delle arti dovessero ogni anno levare una imposta di lire dugento sulla generalità degli artefici, e presentarne quindi la chiesa di santo Agostino in compenso del ''palio'' deliberato nel 1270. Ma l’antica usanza venne poco appresso tornata in vigore. Perchè, nel 1413, cacciatosi da’ Genovesi il Marchese di Monferrato, e rinnovatasi la dignità ducale coll’elezione di {{Wl|Q3765242|Giorgio Adorno}}}}, si stabiliva
<ref follow=pag48>annuo nel dì 6 maggio; e vi si aggiunse poscia l’offerta di un altro palio nel 27 dicembre, dacchè Genova ebbe scosso (1437) il dominio del Duca di Milano (''Pandecta antiquorum foliatiorum'' etc., nell’Archivio Governativo).
Inoltre i figli di Luciano D’Oria ebbero in dono una casa (che è posta nel ''vicolo della Casana'' ed è ora proprietà del marchese Francesco Sauli) e l’assegno di una provvigione, la quale trovasi annotata con queste nobilissime parole nel ''Cartolario della Masseria'' per l’anno 1385 (Arch. di San Giorgio): ''Pro filiis quatuor recolende memorie domini Luciani de Auria olim capitanei generalis pro comune Ianue in gulfo veneciarum contra Venetos; et sunt quas habere et recipere debent a comuni Ianue pro provisione dictis filiis provisa, statuta et ordinata pro comune Ianue, pro remuneracione aliquali valentissime et probissime gestorum per dictum qm. dominum Lucianum in negociis comunis Ianue contro dictos Venetos ad racionem librarum centum Ianue in anno pro singulo dictorum filiorum masculorum dum vixerint,'' etc. Lib. cccc.</ref><noinclude></noinclude>
3nnw6z90lgxyaifo2xdcxty08zipydk
3543634
3543633
2025-07-07T10:22:26Z
Chiarazuccarini
8867
3543634
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dei genovesi}}|45}}</noinclude>e ne’ trionfi dello cittadine fazioni; imperocchè nel celebre assedio onde Genova per opera de’ ghibellini rimase stretta dal 25 marzo 1318 al 6 febbraio 1319, come prima azione degli assedianti fu quella di visitare l’antichissimo tempio di Nostra Donna Incoronata, sulle alture della Polcevera; così a rincontro i guelfi, poichè fu sciolto l’assedio, «a’ sette di febbraro, come se avessero conquistato di man de’ Mori Granata o Damasco, senza vergogna alcuna fecero la processione quasi per tutta la città, col clero ornato di paramenti, e con le reliquie del beatissimo Battista e degli altri santi»<ref>{{AutoreCitato|Agostino Giustiniani|{{Sc|Giustiniani}}}}, ''Annali'', vol. II, pag. 24.</ref>.
Ricordano gli annalisti che verso il 1402 il maresciallo Bucicaldo, governatore di Genova in nome del Re di Francia, tolse via quasi tutte le offerte de’ ''palii'' già decretate a perpetuità; ed ordinò che i quattro rettori delle arti dovessero ogni anno levare una imposta di lire dugento sulla generalità degli artefici, e presentarne quindi la chiesa di santo Agostino in compenso del ''palio'' deliberato nel 1270. Ma l’antica usanza venne poco appresso tornata in vigore. Perchè, nel 1413, cacciatosi da’ Genovesi il Marchese di Monferrato, e rinnovatasi la dignità ducale coll’elezione di {{Wl|Q3765242|Giorgio Adorno}}, si stabiliva
<ref follow=pag48>annuo nel dì 6 maggio; e vi si aggiunse poscia l’offerta di un altro palio nel 27 dicembre, dacchè Genova ebbe scosso (1437) il dominio del Duca di Milano (''Pandecta antiquorum foliatiorum'' etc., nell’Archivio Governativo).
Inoltre i figli di Luciano D’Oria ebbero in dono una casa (che è posta nel ''vicolo della Casana'' ed è ora proprietà del marchese Francesco Sauli) e l’assegno di una provvigione, la quale trovasi annotata con queste nobilissime parole nel ''Cartolario della Masseria'' per l’anno 1385 (Arch. di San Giorgio): ''Pro filiis quatuor recolende memorie domini Luciani de Auria olim capitanei generalis pro comune Ianue in gulfo veneciarum contra Venetos; et sunt quas habere et recipere debent a comuni Ianue pro provisione dictis filiis provisa, statuta et ordinata pro comune Ianue, pro remuneracione aliquali valentissime et probissime gestorum per dictum qm. dominum Lucianum in negociis comunis Ianue contro dictos Venetos ad racionem librarum centum Ianue in anno pro singulo dictorum filiorum masculorum dum vixerint,'' etc. Lib. cccc.</ref><noinclude></noinclude>
o9jty361vpz15tka0otw8djxim43sr6
Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/40
108
579555
3543606
2073183
2025-07-07T09:06:13Z
Sentrac98
29209
/* Riletta */
3543606
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione|34|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
— E nessuno l’ha seguita?
— Io le vidi dopo lo spettacolo montare in brougham, loro due sole, e ho udita la brutta dare al cocchiere l’indirizzo della casa di lei.
— Ora che avete fatte le vostre induzioni - disse il giovine che era arrivato per ultimo - parlerò io.
— Sai qualche cosa di positivo?
— So tutto - rispose questi. Poi voltosi al cameriere che gli cantava la litania del ''menu'' mattutino, per aguzzar la curiosità degli amici, disse - No, dammi invece una bistecca quasi cruda, ''au beurre d’anchois''.
— Dunque?
— E uno ''chope'' di ''Puntingam''.
— Dunque, dunque?
— E il giornale del mattino.
— Hai finito? Parla.
— La signora Ida è nata qui come io e tu, ma è figlia d’un generale austriaco e d’una madre croata.
— Ah! voleva ben dire io. Il padre le ha dato gli occhi cilestri, e la madre la carnagione meridionale!
— Essa è venuta a Milano per imparare il canto, perchè ha una delle più belle voci che si conoscano al mondo. Ha ventidue anni ed è onesta.<noinclude></noinclude>
ql1b8x4fmprqlrrvpwn74fy95kvbfxy
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/139
108
649855
3543398
2944890
2025-07-06T12:55:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543398
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|generale}}|139}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
{{pt|d’Este|—}} Ercole Secondo coltiva le lettere, e le favorisce splendidamente VII, {{Pg|66||t10}}; a tua la poesia {{Pg|2071||t13}}; attestato da lui renduto, e beneficii compartiti a’ Gesuiti {{Pg|191||t10}}; medaglie d" oro presso di lui conservate {{Pg|364||t10}}.
— Francesco Primo, sua magnificenza, e suo amore verso le belle arti VIII, {{Pg|34||t14}}, ec.
— Francesco Secondo, suoi studi e suo favore verso le scienze VIII, {{Pg|35||t14}}, fonda l’università di Modena {{Pg|62||t14}}; rinnova la biblioteca Estense {{Pg|130||t14}}; forma il museo di antichità {{Pg|131||t14}}.
— Francesco Terzo, lodato V, {{Pg|973||t6}}; scrittori della Storia di questa famiglia VII, {{Pg|1385||t12}}, ec.
— Giovanna lodata da’ Provenzali III, {{Pg|526||t3}}.
— Ippolito cardinale il giovane, sua singolar magnificenza, e suo amor verso i dotti VII, {{Pg|71||t10}}; paragonato dal Mureto col re Francesco Primo, {{Pg|73||t10}}.
— Ippolito cardinale il vecchio, suo amore per lo studio della matematica VII, {{Pg|63||t10}}; esame della condotta da lui tenuta coll’Ariosto {{Pg|64||t10}}; sua opera {{Pg|66||t10}}.
— Isabella, ''V.'' Gonzaga Isabella d’Este.
{{AltraColonna|em=-1}}
{{pt|d’Este|—}} Leonello è il primo ad osservare la supposizione delle lettere tra S. Paolo e Seneca II, {{Pg|277||t2}}; scolaro di Guarino VI, {{Pg|36||t7}}; uno de’ più dotti principi della sua età, e de’ più splendidi mecenati della letteratura {{Pg|38||t7}}, ec.; fa fiorire l’università di Ferrara {{Pg|140||t7}}, ec.; sua biblioteca {{Pg|216||t7}}, ec.; accademia da lui istituita {{Pg|1290||t9}}.
— Lucrezia ed Anna figliuole di Renata, ammaestrate con raro successo ne’ buoni studi VII, {{Pg|69||t10}}.
— Luigi cardinale, favore da lui prestato agli eruditi VII, {{Pg|77||t10}}, ec.
— Niccolò Terzo, protezione da lui accordata alle scienze VI, {{Pg|36||t7}}; rinnova l’università di Ferrara {{Pg|138||t7}}; ne fonda un’altra in Parma {{Pg|149||t7}}; raduna da ogni parte uomini dotti {{Pg|36||t7}}.
— Obizzo, sua potenza IV, {{Pg|18||t4}}.
— Renata, moglie di Ercole Secondo, suoi studi e sua erudizione VII, {{Pg|68||t10}}; cade nell’eresia di Calvino {{Pg|68|''ivi''|t10}}, ec.
— Sforza Beatrice, se fomentasse gli studi V, ''pref. {{Sc|{{Pg|xi||t5}}}}.''
degli Eterei Accademia istituita in Padova da Scipione Gonzaga VII, {{Pg|263||t10}}, ec.<noinclude></noinclude>
l8po7uvyamf7wmswj0k0fllbryz7puq
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/140
108
649898
3543399
2944892
2025-07-06T12:55:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543399
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|indice}}|}}</noinclude>*
{{Colonna|em=-1}}
Eteriano Leone versato nella lingua greca III, {{Pg|487||t3}}; interprete delle leggi imperiali {{Pg|488||t3}}.
Eteriano Ugone, fratello di Leone, sue opere contro gli errori de’ Greci III, {{Pg|478||t3}}; sua cognizione della lingua greca {{Pg|487||t3}}.
Etruschi, loro dominio e potere in Italia I, {{Pg|30||t1}}; studio degli eruditi nel ricercare le loro antichità {{Pg|31||t1}}, ec.; molte cose ad essi appartenenti sono ancora incerte {{Pg|32||t1}}; coltivan le scienze prima degli altri popoli d’Europa {{Pg|34||t1}}; ebber commercio cogli Egiziani, e perciò i monumenti di queste due nazioni hanno tra loro molta somiglianza {{Pg|36||t1}}, ec.; furono eccellenti nel coltivare le Arti liberali {{Pg|40||t1}}; prima ancora de’ Greci {{Pg|41||t1}}; prima d’ogni altro popolo d’Europa coltivarono la pittura {{Pg|43||t1}}, ec., eccellenti in quest’arte {{Pg|48||t1}}; quali pitture ne rimangano {{Pg|49||t1}}; e nella scultura {{Pg|50||t1}}; se ne fossero i primi inventori {{Pg|51||t1}}, ec.; loro statue famose {{Pg|53||t1}}, ec.; altri loro lavori {{Pg|54||t1}}; erano celebri i loro cammei {{Pg|55||t1}}; eccellenti ancora nell’architettura {{Pg|56||t1}}; loro studi {{Pg|58||t1}}, ec.; qual fosse la loro filosofia {{Pg|60||t1}}, ec.: loro {{AltraColonna|em=-1}}superstizione {{Pg|64||t1}}; loro libri rituali {{Pg|64|''ivi''|t1}}; lor parere intorn a’ fulmini {{Pg|64|''ivi''|t1}}; se coitivasser la medicina e l’anatomia {{Pg|65||t1}}, ec.; se fosser versati nella botanica {{Pg|67||t1}}; molte invenzioni loro attribuite {{Pg|67|''ivi''|t1}}, ec.; loro poesia {{Pg|69||t1}}; loro spettacoli teatrali {{Pg|67|''ivi''|t1}}; loro tragedie {{Pg|70||t1}}; storie da essi composte {{Pg|70|''ivi''|t1}}; loro lingua e caratteri {{Pg|78||t1}}; monumenti loro antichissimi {{Pg|79||t1}}, ec.; soggiogati da’ Romani {{Pg|79|''ivi''|t1}}, {{Pg|200||t1}}; loro antichità da chi cominciassero ad illustrarsi VII, {{Pg|1285||t12}}.
''Evangelium aeternum'', empio libro così intitolato, chi ne fosse autore IV, {{Pg|207||t4}}, ec.
Euclide il geometra non fu siciliano I, {{Pg|106||t1}}; suoi elementi da chi tradotti e comentati IV, {{Pg|251||t4}}, ec.
Eudossia imperadrice, sua Jonia o Dizionario mitologico storico I, {{Pg|98||t1}}.
Evemero di Messina scrive, forse prima d’ogni altro, un libro di mitologia I, {{Pg|168||t1}}.
Everardo, o Corrado, da Brescia vescovo di Cesena IV, {{Pg|268||t4}}.
Eufrate alessandrino filosofo in Roma II, {{Pg|379||t2}}.
Eugamio sofista II, {{Pg|461||t2}}.
Eugenio Secondo, papa, sua legge per le scuole ecclesiastiche III, {{Pg|266||t3}};<noinclude></noinclude>
36dtqlrraxmf36w5bdlxtvpt58p8tw3
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/143
108
649903
3543403
2944894
2025-07-06T12:56:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543403
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|generale}}|143}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Fagnani Rafaello, sua opera genealogica VIII, {{Pg|640||t15}}.
Fagotto da chi trovato, o perfezionato VII, {{Pg|1560||t12}}.
Faidit Anselmo poeta provenzale IV, {{Pg|620||t4}}.
Falaride, se debbausi aver per vere le lettere a lui attribuite I, {{Pg|139||t1}}; se fosse protettore de’ dotti {{Pg|181||t1}}.
Falcando Ugo, ''V.'' Ugo Falcando.
Falco Benedetto dotto nella lingua ebraica VII, {{Pg|1581||t12}}; suo Rimario {{Pg|1747||t12}}, {{Pg|2313||t13}}.
Falcone da Benevento, sua Storia III, {{Pg|514||t3}}.
Falconet, errori di una sua Dissertazione V, {{Pg|335||t5}}, {{Pg|340||t5}}, {{Pg|345||t5}}.
Falconieri Ottavio, sue opere VIII, {{Pg|559||t15}}.
Falcucci Niccolò medico, notizie della sua vita e de’ suoi studi V, {{Pg|382||t5}}.
Falletta Eleonora poetessa VII, {{Pg|1726||t12}}.
Falletti Girolamo, sue lettere VII, {{Pg|334||t10}}; notizie della sua vita, de’ suoi studi, degli onorevoli impieghi da lui sostenuti {{Pg|1399||t12}}; sua Storia degli Estensi {{Pg|1403||t12}}; se il Pigna se la usurpasse {{Pg|1411||t12}}.
Falloppio Gabriele, ricerche sulla sua vita VII, {{Pg|921||t11}}; elogi che di lui fanno molti scrittori {{Pg|924||t11}}; modestia e sincerità rara di questo scrittore {{Pg|929||t11}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Falastero, suo errore nello spiegare un passo di Plinio I, {{Pg|580||t1}}.
Faltonia Proba, notizie della sua vita e delle sue opere II, {{Pg|655||t2}}.
della Fama Accademia in Venezia, detta per eccellenza l’Accademia veneziana, ''V.'' Veneziana.
Familiato Bandino giureconsulto IV, {{Pg|387||t4}}.
{{Sc|Fanano}}: Folio, o Fuoli, Cecilio. Ottonelli Giandomenico gesuita. Ottonelli Giulio.
Fannio storico romano I, {{Pg|266||t1}}.
Fannio Caio poeta II, {{Pg|144||t2}}; e storico {{Pg|245||t2}}; lettera di Plinio il giovine sulla sua morte {{Pg|245|''ivi''|t2}}.
{{Sc|Fano}}: Dionigi Bartolommeo. da Fano Martino giureconsulto, poi domenicano. da Fano Ulisse poeta latino. Gostanzi Jacopo. Gualteruzzi Carlo. Ottavio Francesco, detto Cleofilo, poeta. Torelli Francesco. Torelli Jacopo. Torelli Lelio giureconsulto.
da Fano Martino giureconsulto, e poi domenicano, notizie della sua vita e delle sue opere IV, {{Pg|397||t4}}.
da Fano Ulisse poeta latino VII, {{Pg|2024||t13}}.
de’ Fantastici Accademia in Ancona VII, {{Pg|221||t10}}; altra in Roma VIII, {{Pg|74||t14}}.<noinclude></noinclude>
guyjfpqvcu1da1exfr02dgwsy8hei5v
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/138
108
649922
3543397
2944889
2025-07-06T12:55:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543397
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|indice}}|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
<!-- VII, -->{{Pg|11||t10}}, ec.; VIII, {{Pg|11||t14}}; elogio che di essi fa Pio Secondo VI, {{Pg|671||t8}}; quanto benemerita delle lettere {{Pg|41||t7}}, ec.; VII, {{Pg|61||t10}}, {{Pg|79||t10}}.
d’Este Aldobrandino, curato da Andrea da Varignana IV, {{Pg|333||t4}}.
— Alfonso Primo, fautore de’ dotti anche ne’ tempi suoi più difficili VII, {{Pg|60||t10}}, ec.; favori da lui conceduti all’Ariosto {{Pg|62||t10}}, ec.; sue macchine militari {{Pg|62|''ivi''|t10}}; suo impegno per l’università di Ferrara {{Pg|173||t10}}, ec.
— Alfonso Secondo, pompa della sua corte, e suo favore verso i dotti VII, {{Pg|75||t10}}, ec.; biblioteca Estense da lui fondata, e sue premure per essa {{Pg|332||t10}}, ec.
— Alfonso Terzo, poi cappuccino, studia all’università di Padova VII, {{Pg|976||t11}}; suo amor per gli studi, e suo carteggio co’ dotti, mentre era principe ereditario VIII, {{Pg|33||t14}}; accademia da lui fondata {{Pg|91||t14}}.
— Alfonso Quarto, protettore delle scienze e delle arti VIII, {{Pg|34||t14}}.
— Azzo Settimo, gran protettore de’ poeti provenzali IV, {{Pg|60||t4}}, {{Pg|515||t4}}, {{Pg|519||t4}}; Costanza di lui figlia e Beatrice lodata da’ medesimi {{Pg|520||t4}}, ec.
— Azzo Ottavo, suo dominio e sua morte V, {{Pg|13||t5}}; altri principi di questa {{AltraColonna|em=-1}}famiglia nel secolo decimoquarto {{Pg|13||t5}}, ec.; dichiarati confalonieri di S. Chiesa {{Pg|13|''ivi''|t5}}; loro munificenza verso de’ dotti {{Pg|46||t5}}; Niccolò e Ugo di lui fratello amano e onorano il Petrarca {{Pg|46|''ivi''|t5}}, {{Pg|810||t6}}; elogio che questi fa di Ugo {{Pg|46||t5}}; Alberto fonda l’università di Ferrara {{Pg|131||t5}}; statua da lui innalzata {{Pg|972||t6}}; biblioteca da questi principi formata {{Pg|167||t5}}; loro magnificenza nelle fabbriche {{Pg|972||t6}}.
{{pt|d’Este|—}} Bianca, elogi di essa e degli studi da lei fatti VI, {{Pg|1275||t9}}.
— Borso Primo, duca di Ferrara VI, {{Pg|12||t7}}; sua magnifìccnza nel fomentare gli studi {{Pg|41||t7}}, ec.; protegge l’università di Ferrara {{Pg|141||t7}}, ec.; spese da lui fatte nel raccogliere molti libri {{Pg|217||t7}}; sue magnifiche fabbriche e splendore della sua corte {{Pg|1699||t9}}.
— Ercole Primo, protettor delle scienze e de’ dotti VI, {{Pg|42||t7}}, {{Pg|48||t7}}; provvedimenti da lui dati per l’università di Ferrara {{Pg|142||t7}}; sua magnificenza nelle feste teatrali {{Pg|1312||t9}}; commedia di Plauto da lui tradotta {{Pg|1312|''ivi''|t9}}, {{Pg|1317||t9}}, {{Pg|1326||t9}}; se ei sapesse di latino {{Pg|1326|''ivi''|t9}}, ec., {{Pg|1382||t9}}; fabbriche magnifiche da lui e dal duca Borso innalzate, e splendore della lor corte {{Pg|1699||t9}}.<noinclude></noinclude>
r036ltabahwz9y92q9qovfuuu3jh9x5
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/142
108
649929
3543402
2948771
2025-07-06T12:56:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543402
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|indice}}|}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Fabri Ottavio matematico VII, {{Pg|774||t11}}.
Fabri P. Pellegrino, biblioteca da lui formata VII, {{Pg|350||t10}}.
Fabricio Gio. Alberto, suo errore I, {{Pg|460||t1}}.
Fabrino Giovanni VII, {{Pg|2280||t13}}.
de’ Fabrizi Luigi Cinzio VII, {{Pg|1781||t12}}.
Fabrizio d’Acquapendente, ''V.'' d’Acquapendente.
Fabrizio bolognese, antico poeta italiano IV, {{Pg|582||t4}}.
Fabroni monsignor Angelo lodato VI, {{Pg|886||t8}}, {{Pg|1479||t9}}; VII, {{Pg|167||t10}}, {{Pg|2049||t13}}.
Fabrucci Stefano Maria lodato V, {{Pg|107||t5}}.
Facciolati, sua Storia dell’Università di Padova IV, {{Pg|88||t4}}.
Facio Francesco canonista VI, {{Pg|915||t8}}.
Facundino matematico, se fosse l’inventor del gnomone sovrapposto all’obelisco I, {{Pg|510||t1}}.
{{Sc|Faenza}}: Armenini Giambattista. Bianchelli Mengo medico. Bucciola Tommaso e Ugolino poeti. Casali Andrea. Castellani Giulio. Castellani Niccolò. Castellini Giovanni zarattino. Castellini Luca domenicano. Cavina Pietro Maria. Chironio Matteo poeta. Cittadini Antonio filosofo. Fabri Filippo minor conventuale. {{AltraColonna|em=-1}}da Faenza Antonio gramatico. da Faenza Fannio eretico. da Faenza Giovanni canonista. da Faenza Stefano astrologo. Manfredi Astorre poeta. Manfredi Taddeo. Salio Girolamo astrologo. Severoli monsignor Marcello. Tonducci Giulio Cesare. Torricelli Evangelista. Ubaldini Ugolino poeta. Vettori Benedetto medico. Vittori Leonello medico.
{{Sc|Faenza}}, accademia ivi fondata VII, {{Pg|221||t10}}; scuole che vi erano nell’undecimo secolo III, {{Pg|409||t3}}; scrittori della sua Storia VIII, {{Pg|585||t15}}.
da Faenza Antonio professore in Bologna V, {{Pg|85||t5}}.
da Faenza Fannio eretico VII, {{Pg|558||t10}}.
da Faenza Giovanni canonista IV, {{Pg|441||t4}}.
da Faenza Stefano astrologo VI, {{Pg|580||t7}}.
Faerno Gabriello, sua vita, suoi impieghi e sue opere VII, {{Pg|2059||t13}}.
da Fagiano Gherardo giureconsulto IV, {{Pg|424||t4}}.
Fagiuoli Giovanni giureconsulto, notizie della sua vita e delle sue opere IV, {{Pg|424||t4}}.
Fagnani Giammarco, sue poesie, e notizie di esso VIII, {{Pg|753||t15}}.
Fagnani Prospero, sua vita e sue opere VIII, {{Pg|495||t14}}.<noinclude></noinclude>
qgx8ok2nhtc74zau62efgyr0hofgqk1
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/141
108
649931
3543400
2944893
2025-07-06T12:56:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543400
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|generale}}|141}}</noinclude><section begin="s1" />{{Colonna|em=-1}}
sua dottrina {{Pg|282||t3}}, pitture fatte per suo ordine {{Pg|390||t3}}.
Eugenio Quarto, sua elezione, e vicende del suo pontificato VI, {{Pg|5||t7}}, protegge e promuove le scienze {{Pg|90||t7}}; rinnova l’università di Roma {{Pg|146||t7}}; Ciriaco d’Ancona amato da lui e onorato {{Pg|275||t7}}.
Eugenio usurpator dell’impero II, {{Pg|584||t2}}.
Eunapio storico, suo carattere II, {{Pg|567||t2}}.
Eusebio medico II, {{Pg|683||t2}}.
S. Eusebio vescovo di Vercelli introduce nel suo clero la vita comune II, {{AltraColonna|em=-1}}{{Pg|597||t2}}; notizie della sua vita e delle sue opere {{Pg|598||t2}}, ec.
Eustachio Bartolommeo, notizie di esso e delle opere da lui composte VII, {{Pg|937||t11}}; sue gran Tavole da chi pubblicate, {{Pg|938||t11}}.
Eustazio di Matera, sue poesie latine IV, {{Pg|646||t4}}.
Eustochio C. Lorenzo segretario della repubblica veneta VI, {{Pg|475||t7}}.
Eutichio Procolo gramatico II, {{Pg|510||t2}}.
Eutropio storico, notizie delle sue opere II, {{Pg|663||t2}}, ec.
Ezzelino da Romano seguace dell’astrologia giudiciaria IV, {{Pg|259||t4}}.
{{FineColonna}}<includeonly></div></includeonly>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|F}}
{{Colonna|em=-1}}<includeonly>{{Indentatura}}</includeonly>
{{Sc|Fabbriano}}: Armanino storico. di Chiavello Livia poetessa. da Fabbriano Gentile pittore. da Fabbriano Giovanni agostiniano teologo. di Fiore Giovanna, della Genga Lionora poetessa. Gilio Giannandrea. di Guglielmo Ortensia poetessa. Rosea Mambrino. Scevolino Domenico domenicano storico. Stelluti Francesco.
{{Sc|Fabbriano}}, ivi probabilmente si cominciò a formare la carta di lino V, {{Pg|147||t5}}; sua Storia inedita {{Pg|664||t6}}; Accademia ivi stabilita VII, {{Pg|221||t10}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
da Fabbriano Gentile pittore VI, {{Pg|1753||t9}}.
da Fabbriano Giovanni agostiniano teologo V, {{Pg|232||t5}}.
da Fabiano, o da Fabbriano, Pace, primo inventore della carta di lino V, {{Pg|146||t5}}, in qual senso ciò debba intendersi {{Pg|147||t5}}.
Fabilio gramatico II, {{Pg|512||t2}}.
Fabio scrittor di storia romana I, {{Pg|266||t1}}; e pittore {{Pg|596||t1}}.
Fabretti Raffaello, notizie della sua vita e delle sue opere VII, {{Pg|556||t10}}.
Fabri Filippo, sua opera contro Marcantonio de Dominis VIII, {{Pg|160||t14}}.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
9igcfrs61kcd283nd03zunrit0xv1af
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/137
108
649934
3543396
2944888
2025-07-06T12:54:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543396
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|generale}}|137}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
condotta all’occasion dell’eresia di Lutero, e sua contesa con Alberto Pio {{Pg|439||t10}}, ec.
Erasmo monaco di Monte Casino chiamato a leggere teologia in Napoli IV, {{Pg|94||t4}}, ec.
Erchemperto monaco, sua vita, e sua Storia III, {{Pg|364||t3}}.
Ercolani Bartolommeo ed altri della stessa famiglia VI, {{Pg|872||t8}}.
Ercolani marchese Filippo lodato VII, {{Pg|1824||t12}}.
{{Sc|Ercolano}}, suo teatro, letteratura di quegli abitanti II, {{Pg|524||t2}}.
Erennio Filone, ''V.'' Filone Biblio.
Erennio filosofo II, {{Pg|486||t2}}.
Erennio Senecione storico fatto uccidere da Domiziano II, {{Pg|244||t2}}.
Erennio Severo, sua biblioteca II, {{Pg|372||t2}}.
Erizzo Sebastiano, sua opera sullo studio delle Medaglie VII, {{Pg|1249||t12}}, {{Pg|1795||t12}}.
Ermanno Contratto, se fosse il primo traduttor d’Aristotele IV, {{Pg|237||t4}}.
Ermea metimneo storico I, {{Pg|165||t1}}.
S. Ermete, notizie a lui appartenenti II, {{Pg|556||t2}}.
Ermodoro di Efeso interpreta le leggi portate dalla Grecia a Roma I, {{Pg|198||t1}}; statua perciò innalzatagli {{Pg|198|''ivi''|t1}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Ermogeniano Codice da chi composto II {{Pg|686||t2}}. ec.
Ero filosofo II, {{Pg|671||t2}}.
Erode Attico Tiberio Claudio, sofista e maestro di Marco Aurelio, notizie della sua vita II, {{Pg|417||t2}}, {{Pg|459||t2}}; sua magnificenza {{Pg|515||t2}}.
Erodiano di Smirne sofista, II, {{Pg|460||t2}}.
Erodiano alessandrino II, {{Pg|460||t2}}.
Erodiano storico, notizie della sua vita e della Storia da lui composta II, {{Pg|476||t2}}.
Erodico fratello di Gorgia Leontino, medico illustre I, {{Pg|104||t1}}; introduce la ginnastica nella medicina {{pg|105||t1}}; se fosse maestro d’Ippocrate {{Pg|105|''ivi''|t1}}.
Erote scrittore di medicina III, {{Pg|591||t3}}.
degli Erri Pellegrino, sua opera VII, {{Pg|1581||t12}}; sue accuse contro il Castelvetro ed altri {{Pg|1703||t12}}.
Eschilo viene alla corte di Gerone I, {{Pg|182||t1}}.
Eschinardi P. Jacopo, sue opere VIII, {{Pg|402||t14}}.
Esperiente Callimaco, ''V.'' Buonaccorsi Filippo.
{{Sc|Este}} castello: Cappello Marcantonio.
{{Sc|Este}} castello, accademia ivi istituita VII, {{Pg|267||t10}}.
d’Este famiglia, serie de’ marchesi e poi duchi di Ferrara VI, {{Pg|12||t7}}, ec.; VII,<noinclude></noinclude>
htceaziu16ti5il62ns568jez7goyrb
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/136
108
650142
3543395
2944887
2025-07-06T12:53:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543395
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|indice}}|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
{{Pt|stumi|costumi}} {{Pg|221||t1}}; se fosse sepolto nel sepolcro degli Scipioni {{Pg|222||t1}}, carattere del suo stile {{Pg|223||t1}}; opere da lui scritte {{Pg|225||t1}}, ec.; è il primo autor tra’ Latini de’ poemi didascalici {{Pg|225|''ivi''|t1}}.
S. Ennodio vescovo di Pavia, onde fosse natío III, {{Pg|54||t3}}; notizie della sua vita e de’ suoi studi {{Pg|54|''ivi''|t3}}; non tenne mai scuola {{Pg|56||t3}}; entra nel clero {{Pg|60||t3}}; suo vescovado, sua morte e sue opere {{Pg|60|''ivi''|t3}}, ec.
Enzo figliuol naturale di Federigo Secondo coltiva la poesia italiana IV, {{Pg|571||t4}}.
Epafrodito gramatico, sua biblioteca II, {{Pg|372||t2}}.
Epicado Cornelio finisce la Vita che Silla avea scritta di se medesimo I, {{Pg|425||t1}}.
Epicarmo siciliano filosofo I, {{Pg|97||t1}}; Platone prende molto da’ libri di lui {{Pg|99||t1}}; fu ancor medico {{Pg|104||t1}}; e primo scrittor di commedie {{Pg|149||t1}}, {{Pg|150||t1}}.
Epicurei molti tra’ Romani I, {{Pg|260||t1}}; loro sistema spiegato da Amafanio {{Pg|260|''ivi''|t1}}.
Epidio retore maestro di Marc’Antonio e di Augusto I, {{Pg|564||t1}}.
Epifanio diacono di Catania assiste al secondo Concilio Niceno III, {{Pg|322||t3}}.
Epifanio Scolastico traduce dal greco la Storia ecclesiastica III, {{Pg|39||t3}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
S. Epifanio vescovo di Pavia ottiene da Odoacre il ristoramento della città III, {{Pg|4||t3}}; sua morte {{Pg|59||t3}}.
Epitalamii trovati dagli Etruschi I, {{Pg|69||t1}}.
Epitetto filosofo, notizie appartenenti alla sua vita II, {{Pg|298||t2}}; sue opere {{Pg|299||t2}}.
Epitetto medico II, {{Pg|683||t2}}.
Equazioni algebraiche, chi fosse il primo ad usarne V, {{Pg|324||t5}}; note in Italia nel secolo {{Sc|xv}} VI, {{Pg|611||t7}}; del terzo grado da chi trovate VII, {{Pg|766||t11}}, ec.; del quarto grado {{Pg|771||t11}}.
Equicola Mario, sua vita, Storia di Mantova da lui pubblicata, ed altre opere VII, {{Pg|1424||t12}}, ec.
Era cristiana, da chi trovata III, {{Pg|45||t3}}, ec.
{{Sc|Eraclea}} della Magnagrecia: Birsone. Zeusi pittore.
Eraclide Pontico gramatico e poeta a’ tempi di Claudio II, {{Pg|378||t2}}.
Erarico re de’ Goti, suo brevissimo regno III, {{Pg|30||t3}}.
Erasmo Desiderio, se fosse correttore nella stamperia di Aldo VI, {{Pg|258||t7}}; giudizio da lui dato delle stampe di esso {{Pg|258|''ivi''|t7}}; amato e stimato da Leon Decimo VII, {{Pg|23||t10}}; da Clemente Settimo {{Pg|31||t10}}; riceve la laurea di teologia in Torino {{Pg|175||t10}}; sua<noinclude></noinclude>
tisr2rk0cxpoewdr0p7ygx8opej3dle
Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo IX/E
0
651803
3543404
2283947
2025-07-06T12:57:26Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3543404
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice generale - E<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../D<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../F<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice generale - E|prec=../D|succ=../F}}
<pages index="Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu" from=133 to=141 fromsection="s2" tosection="s1" />
no4stdq9l65k5ipt79etqdogzx5y272
Autore:Marcantonio Lavaiana
102
711975
3543371
3543358
2025-07-06T12:04:03Z
OrbiliusMagister
129
3543371
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marcantonio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Lavaiana<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>religioso/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Marcantonio
| Cognome = Lavaiana
| Attività = religioso/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Bella, leggiadra e, qual credeami, onesta}}
* {{Testo|Furia, che all'altrui danno, e tuo sei nata}}
* {{Testo|Nel dolce tempo de l'età fiorita}}
* {{Testo|O Nave, o nave, che per l'alto mare}}
* {{Testo|Talor s'innalza dal terreno limo}}
* {{Testo|Verdi mirti ed allori}}
5lvmi6y9mf4wt3ypwwa85zyar16ukp0
Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/69
108
712828
3543577
2593448
2025-07-07T06:40:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543577
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|55|riga=si}}</noinclude>le equazioni di tre piani ''omologhi'' in tre fasci omografici. Da queste equazioni eliminando <math>\lambda</math> si hanno le:
{{Centrato|<math>\mathrm{A}\mathrm{D} - \mathrm{B}\mathrm{C} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{A}\mathrm{F} - \mathrm{B}\mathrm{E} = 0</math>}}
{{no rientro}}equazioni di due iperboloidi aventi la generatrice comune <math>\mathrm{A} = \mathrm{B} = 0</math>. Dunque il punto comune ai tre piani omologhi ha per luogo geometrico la cubica gobba, comune ai due iperboloidi (27).
Ora i due sistemi di generatrici del primo iperboloide sono rappresentabili colle equazioni:
:{|
| 1.º sistema || .{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|5}} || <math>\mathrm{A} - \mu\mathrm{C} = 0</math>, || {{spazi|5}} || <math>\mathrm{B} - \mu\mathrm{D} = 0</math>
|-
| 2.º sistema || .{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|5}} || <math>\mathrm{A} - \lambda\mathrm{B} = 0</math>, || || <math>\mathrm{C} - \lambda\mathrm{D} = 0</math>
|}
{{no rientro}}e pel secondo iperboloide:
:{|
| 1.º sistema || .{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|5}} || <math>\mathrm{A} - \mu'\mathrm{E} = 0</math>, || {{spazi|5}} || <math>\mathrm{B} - \mu'\mathrm{F} = 0</math>
|-
| 2.º sistema || .{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|5}} || <math>\mathrm{A} - \lambda'\mathrm{B} = 0</math>, || {{spazi|5}} || <math>\mathrm{E} - \lambda'\mathrm{F} = 0</math>
|}
{{no rientro}}e si osservi che la generatrice comune <math>\mathrm{A} = \mathrm{B} = 0</math> appartiene al primo sistema per entrambi gl’iperboloidi. Se si pone <math>\mathrm{A} : \mathrm{B} : \mathrm{C} : \mathrm{D} = \omega^3 : \omega^2 : \omega : 1</math> nelle equazioni delle generatrici del primo iperboloide, ovvero se si pone <math>\mathrm{A} : \mathrm{B} : \mathrm{E} : \mathrm{F} = \theta^3 : \theta^2 : \theta : 1</math> nelle equazioni delle generatrici del secondo iperboloide, si trova che la cubica gobba incontra in ciascun iperboloide in due punti le generatrici del primo sistema (cioè di quello cui appartiene la generatrice comune), mentre incontra in un sol punto ciascuna generatrice dell’altro sistema (26).
{{§|20|20.}} Considerando i due iperboloidi:
{{blocco centrato|<math>a(\mathrm{B}^2 - \mathrm{A}\mathrm{C}) + b (\mathrm{C}^2 - \mathrm{B}\mathrm{D}) + c (\mathrm{A}\mathrm{D} - \mathrm{B}\mathrm{C}) = 0</math><br/>
<math>a'(\mathrm{B}^2 - \mathrm{A}\mathrm{C}) + b' (\mathrm{C}^2 - \mathrm{B}\mathrm{D}) + c' (\mathrm{A}\mathrm{D} - \mathrm{B}\mathrm{C}) = 0</math>}}
{{no rientro}}qualsivogliano fra quelli passanti per la cubica gobba [[#eq2|2)]], osservo che queste equazioni sono entrambe soddisfatte dalle:
{{Centrato|<math>c\mathrm{A} - b\mathrm{B} + \lambda(a\mathrm{B} - c\mathrm{C}) = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>c\mathrm{B} - b\mathrm{C} - \lambda(c\mathrm{D} - a\mathrm{C}) = 0</math>}}
{{no rientro}}ove sia:
{{Centrato|<math>\lambda = \frac{bc'-b'c}{ac'- a'c}</math>}}
{{no rientro}}dunque due iperboloidi passanti per una stessa cubica gobba hanno necessariamente una generatrice comune (25).<noinclude><references/></noinclude>
ike1agvzdyxie5k4kjbeje3byir3wgn
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/173
108
719926
3543615
3382578
2025-07-07T09:15:26Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3543615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro secondo - capitolo nono}}|167}}</noinclude>
La creazione è l’archetipo e la cima della dialettica. 11 magistero di questa consta di due parti o funzioni, che dir vogliamo, cioè della comprensione dei diversi e degli oppositi e del loro accordo scambievole. Perciò gl’ingegni grandi sono universali e sintetici: tutto abbracciano e tutto armonizzano. La loro comprensiva non è di un solo modo, ma spazia per ogni lato e tiene della natura del solido anzi che della superficie, s’interna senza scapito dell’ampiezza, si allarga senza pregiudizio della penetrazione. Poggia a un segno altissimo, come l’areonauta che comprende coll’occhio un’ampia tratta di paesi; e nel tempo medesimo si profonda, come il palombaro e il cavator di metalli che calano nei gorghi del mare e nel seno dei monti. La profonditá non si oppone all’altezza nelle cose ideali, perché ivi, come nell’infinito, il difuori è nel didentro e la periferia nel mezzo. L’ingegno somiglia all’intuito che tutto abbraccia, ed è un vigor mentale intenso ed esteso che raggia da tutti i lati a uso di stella. Ma la sua universalitá obbiettiva presuppone la subbiettiva, cioè l’attitudine alle cognizioni e alle occupazioni piú diverse e contrarie. Siccome questa disposizione moltiforme risplende specialmente nella stirpe italiana, cosí non si legge di alcun uomo che l’abbia avuta cosí squisita come {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare}}<ref name=p167">Tutti gli antichi si accordano nel riconoscere in Cesare questa dote; e quando i giudizi degli altri mancassero, gli scritti e i fatti di lui basterebbero ad attestarla. Niuno l’espresse meglio di Antonio nel discorso riferito da {{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione}}. «''Vere ego de Caesare possum affimare et corpore eum firmissimo et animo agillimo. Erat in ipso vis quaedam naturae admirabilis, eratque institutione omnis generis tam accurate exercitatus, ut non ab re quidquid facto esset opus et cognoscere celerrime et exponere ad persuasionem et instruere atque administrare prudentissime semper posset. Nunquam ipsum aut rei subito incidentis momentum praevertit, aut occulta futurorum mora fefellit: ita omnia prius quam acciderent, iam ante cognita habebat: et ad omnia quae alicui contingere possent, iam ante paratus erat. Indagare sagaciter quidquid esset occultum; quodque palam esset credibiliter, velut ignotum sibi dissimulare: prae se ferre quasi sciret, quod eum latebat; quodque norat, occultare: iisdem accommodare temporis occasiones et rationes eorumdem reddere: non minus omnia denique, quam singula, tum perficere, tum exequi, praeclare norat''» ({{Sc|Dion. Cass.}}, ''Hist. rom''., {{Sc|xliv}}, 38). Perciò giá fin d’allora gli si assegnava il principato dell’ingegno, «''Ad summum evectus et non sui modo temporis, sed omnium, qui potentia aliquid unquam valuerunt, maximus, longe clariorem virtutem suam''</ref>. {{AutoreCitato|Alessandro Magno|Alessandro Magno}} e {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone}} a gran pezza<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude>
3tj6z8jqku3dn79lvyw6u2ej95slyfz
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/174
108
719927
3543624
3382613
2025-07-07T09:27:27Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3543624
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}non lo arrivano. E quanto al primo, oltre che per la copia e la difficoltá delle imprese non vi ha paragone, l’idea che {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}<ref>''De fortitudine Alexandri.''</ref> ne porge de’ suoi disegni, se non è priva di qualche fondamento, ha però dell’esagerato; e meno ancora può dirsi che egli avesse il concetto di rinnovare il commercio dell’India coll’Occidente<ref>{{AutoreCitato|Guillaume de Sainte-Croix|{{Sc|Saint-Croix}}}}, ''Examen critique des historiens d’Alexandre'' (Paris, 1810), pp. 413-418.</ref>. Il suo scopo in sostanza non era che la conquista e l’imitazione di Bacco<ref>''Ibid''., pp. 481-487.</ref>; dal che nacque la sua ammirazione per l’omerico Achille e quella spensieratezza cavalleresca, che sa meno dell’antichitá che del medio evo e ti rende immagine degli eroi dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} anzi che di quelli di Plutarco; della quale il nostro {{AutoreCitato|Castruccio Castracani degli Antelminelli|Castruccio}} si burlava, dicendo «che ciascuno stima l’anima sua quel che la vale»<ref>{{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|{{Sc|Machiavelli}}}}, {{TestoCitato|La vita di Castruccio Castracani da Lucca|Vita di Castruccio}}.</ref>. {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}} non fu meno coraggioso ed intrepido e piú ardito di {{AutoreCitato|Alessandro Magno|Alessandro}} ma assai piú prudente, né mai esponeva la sua persona senza necessitá; laonde, se nel piú antico trovi l’effigie della gioventú greca, nell’altro la virilitá romana risplende mirabilmente. E tal era la saldezza del suo cervello che la buona fortuna non glielo tolse, né lo indusse ad altri eccessi che a quelli di una ambizione e di una clemenza magnanima, della quale egli fu vittima piú ammirabile che infelice; laddove il macedone dovette il morir giovane alla turpe intemperanza preceduta da folli albagie e da crudeltá negli amici e nei benemeriti. Toccherò piú innanzi del {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Buonaparte}}, che a torto da certuni si paragona con
<ref follow=p167">''effecit''» (''ibid''. 40). {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} lo pareggia ai sommi oratori e lo mette innanzi a tutti gli scrittori. «''Dictator Caesar summis oratoribus aemulus''» ({{Sc|Tac}}., {{TestoCitato|Annali (Tacito)|''Ann''.}}, {{Sc|xiii}}, 3).
«''Summus auctorum divus Iulius''» ({{Sc|Id}}., {{TestoCitato|La Germania|''Germ''.}}, 28). «''Divinum ingenium''» ({{w|De oratore|De orat}}., 21). Rispetto a tali encomi dee parer fiacco quello di {{AutoreCitato|Aulo Gellio|Agellio}}: «''Excellentis ingenii ac prudentiae viro''» (''Noct. att''., {{Sc|i}}, 10). E forse {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} pensava in cuor suo a Cesare, quando l’adulazione gli facea rivolgere questo elogio alla sua famiglia:
{{Blocco centrato|{{Type|f=90%|<poem>
.{{spazi|2}}.{{spazi|2}}.{{spazi|2}}.{{spazi|2}}.{{spazi|2}}''micat inter omnes''
''Iulium sidus, velut inter ignes''
{{spazi|30}}''luna minores''</poem>}}}}
{{no rientro}}({{TestoCitato|Le odi di Orazio|''Od''}}., {{Sc|i}}, 12).</ref><noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude>
6kfwl8eb0jap4pobifpgiee2xl8anr7
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/175
108
719928
3543627
3382614
2025-07-07T09:34:32Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3543627
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro secondo - capitolo nono}}|169}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}{{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}}, imperocché il vero Cesare della Francia moderna fu il suo popolo. {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone}}, dalla guerra in fuori, ci raffigurò {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}}, ma però men cauto e savio dell’antico.
L’universalitá dell’ingegno consta di capacitá o sia potenza ricettiva e di facoltá o potenza attiva e operatrice. Per la prima egli riceve e s’incorpora facilmente le impressioni esterne, acquista l’esatta notizia delle cose in cui si specchia l’idea creatrice, e si rende in tal guisa idoneo a imitar questa nelle sue opere. Perciò, se nei principi e quando non è ancor maturato, la subbiettivitá prevale talvolta nella sua tempera e nelle sue movenze; giugnendo al pieno possesso di sé e sgombrate le nebbie del senso, egli diventa obbiettivo e la realtá degli esseri al suo sguardo si manifesta. Il {{AutoreCitato|Giambattista Vico|Vico}} accennò finamente a questa ricettivitá, quando disse che «la perfetta mente del saggio è informe d’ogni particolare idea o suggello»<ref>''Opere'', t. {{Sc|ii}}, p. 101.</ref>, quasi tavola nuda o cera vergine, atta a effigiare sinceramente il concetto dell’artista. Similmente egli si appropria le dottrine, le opinioni, il genio dei secoli, gli acquisti della civiltá, il senno dei pochi e il senso dell’universale; ed è vero eclettico, non sincretista. Ma questa parte è un semplice apparecchio, giacché l’essenza dell’ingegno consistendo nella virtú creatrice, uopo è che le dovizie accattate si accrescano colle proprie, e queste sieno cosí copiose che quanto venne di fuori si estrinsechi trasfigurato ed impresso con nuova forma. Perciò se nel raccogliere i materiali esteriori, gl’ingegni eccellenti si guardano di alterarli quasi con falso prisma e fanno ufficio di relatori e copisti; nel valersene pensando e operando, sono inventori e rinnovatori. Né questa seconda parte potria bene adempiersi senza la prima; imperocché non può aggiungere al reale chi non lo studia, come non può alzare una fabbrica chi non ha ben tastato il suolo e non conosce la materia di cui si vale.
L’armonia dialettica risulta da due momenti, che sono la pugna e la conciliazione. La pugna è doppia, atteso che l’opposizione sofistica ha luogo sia nel soggetto, sia nell’ordine<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude>
srh7b8ue9rwqwfpsnzrzqjjzncq4evn
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/176
108
719929
3543628
3382615
2025-07-07T09:44:08Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3543628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}ideale o reale delle cose a cui dee applicare l’opera sua. Prima di rivolgersi a questa, l’ingegno dee combattere e vincere gli ostacoli che gli si attraversano, i quali sono parte interni e causati dalla sua natura, parte esterni e prodotti dalla fortuna. E siccome per far cose grandi è mestieri che l’operatore abbia certi sussidi, possegga alcuni vantaggi e sia in condizione opportuna a operare, chi manca di cotali mezzi e con industria se li procaccia è tanto piú virtuoso e lodevole. Perciò i principi ereditari, non essendo autori del proprio grado né della potenza e avendo da superare minori impedimenti che gli altri uomini, di rado ottengono gran fama e durevole; e ancorché celebri, non sono gloriosi, perché il loro lustro è dovuto piú al grado che al valore, come si vede in {{AutoreCitato|Carlo V d'Asburgo|Carlo quinto}} e in {{w|Luigi XIV di Francia|Lodovico quattordicesimo}}. Laonde il nome della piú parte di loro dura in quanto serve a coordinare e distinguere i fatti e le epoche della storia, come i termini, le spallette e le pietre miliari che segnano le strade e partono i confini. Al contrario fra gli uomini grandi sono grandissimi quelli che nascono in piccolo stato, debbon poco o nulla alla sorte, sono artefici della propria fortuna e salgono ad alto segno mediante le cure operose e gli sforzi animosi di una volontá indomita. Costoro cominciano, per cosí dire, a crear se stessi prima di estrinsecare i parti della loro mente; e il loro tirocinio è una lotta dura, lunga, ostinata contro la natura, gli uomini e gli eventi. L’antichitá ha molte figure bellissime di questo genere, come {{w|Spartaco|Spartaco}}, {{w|Quinto Sertorio|Sertorio}}, {{w|Viriato|Viriate}}<ref>Intorno all’ultimo vedi {{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|{{Sc|Dione Cassio}}}}, ''Fragm''., 78.</ref>; ma niuna pareggia quella di {{AutoreCitato|Demostene|Demostene}}. «La storia — dice l’{{AutoreCitato|Arnold Hermann Ludwig Heeren|Heeren}} — non ricorda alcun uomo politico di tempera cosí pura, sublime e di un carattere cosí drammatico. Se, fresco dell’impressione ricevuta dalla sua maschia e incomparabile eloquenza, ne leggi la vita in {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}} e ti trasferisci colla fantasia in quei tempi, porrai amore a un tal uomo come faresti all’eroe epico o tragico piú nobile e piú commovente. Vedilo, dai primi anni alla morte, in guerra colla fortuna<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude>
mzz9dt0weyfshq7eoh211leesys72kr
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/177
108
719930
3543631
3382616
2025-07-07T09:54:09Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3543631
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro secondo - capitolo nono}}|171}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}che tenta invano di vincerlo; ché abbattuto risorge ed è oppresso ma non domato. Oh quanto vari e angosciosi pensieri dovettero travagliare quell’anima! quante dolci speranze deluse! quanti sogni beati seguíti dal disinganno! Le immagini lo rappresentano con volto austero, in cui la tristezza si mesce all’indegnazione. Appena uscito di adolescenza, egli è costretto a convenire in giudizio i tutori ingordi che gli tolgono il suo, né gli succede di salvarne che una piccola parte. Il popolaccio accoglie coi fischi i primi saggi della sua facondia: tuttavia, incorato da pochi amici che presentono la sua grandezza, egli imprende a combattere i difetti della propria natura e dopo lunga pugna gli riesce di trionfarli»<ref>''De la politique et du commerce des peuples de l’antiquitè'', traduzione, Paris, 1844, t. {{Sc|vii}}, pp. 327, 328.</ref>. Le prove difficili e straordinarie di questo tirocinio sarebbero incredibili se i successi non ne fossero ancora piú maravigliosi, pei quali Demostene salí tant’alto che il suo nome si confonde con quello della Grecia libera e dell’eloquenza. Imperocché, «emulando Pericle, studiando {{AutoreCitato|Tucidide|Tucidide}}, ascoltando {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, rotando gli [https://it.wikipedia.org/wiki/Entimema entimemi] a guisa di folgori, temprandogli con forti, spessi, attorti numeri, colorandogli di figure acri, veementi, irritando gli affetti, conturbando gli animi e, dopo aver tutta l’arte adoperato, nascondendola sí, che non arte ma essa la natura rassembri; a tal venne che la sola eloquenza sua fece fronte agli eserciti, alla falange, alla scienza della guerra, alla maestria delle armi, alla potenza, alla astuzia, alle fraudi e, che è piú, all’oro del padre d’{{AutoreCitato|Alessandro Magno|Alessandro}}»<ref>{{AutoreCitato|Giuseppe Biamonti|{{Sc|Biamonti}}}}, ''Orazioni'', Torino, 1831, t. {{Sc|i}}, pp. 7, 8.</ref>.
Talvolta ancora succede che prima di por mano alla riforma o, dirò meglio, trasformazion di se stesso, l’ingegno allarghi il freno agli affetti e agli appetiti, che negli animi giovani son piú caldi, nei grandi piú tempestosi; e in tal caso la sofistica che precede è tanto maggiore quanto la dialettica sottentrante ha meglio dell’esquisito. Noti sono gli esempi di tal vicenda in {{w|Temistocle|Temistocle}}, {{w|Cimone|Cimone}}, {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri}} ed alcuni altri; ma nel<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude>
7wzo4qb5zn7wn8o5hic3njjw0n914u9
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/178
108
719931
3543632
3382622
2025-07-07T10:00:28Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3543632
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}giro delle idee religiose il fatto spirituale della conversione è men raro e piú splendido, come si vede in {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Paolo}}, {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|Agostino}}, {{AutoreCitato|Sant'Ignazio di Loyola|Ignazio}}, che fra gli apostoli, i padri latini e i fondatori di chiostri tengono il primo grado. Se non che l’esperienza ci mostra che le conversioni civili o di altro genere appartengono principalmente alle etá giovani e fervide; laddove nei secoli molli e senili, che mancano di vigor morale e di vena creatrice, sono ignote o rarissime. Certo in nessun tempo sarebbero piú necessarie che al nostro; atteso che l’educazione moderna mira piú ad evirare e corromper gli uomini che a purgarli ed ingagliardirli; e la religione stessa, com’è insegnata e praticata da molti, tende in altro modo allo stesso effetto. Laonde niuno oggi può promettersi di scrivere o far cose grandi, se prima non disfá al tutto l’instituzione che ha ricevuta. Ma appunto per questo la mutazione è difficilissima; tanto piú che per farla è d’uopo combattere non solo contro te stesso ma contro quelli che ti circondano e ti suscitano mille intoppi, e superare i frivoli che ti distraggono, i corrotti che ti lusingano, gl’insipienti che ti riprendono, i mediocri che ti disprezzano, gli emuli, gl’invidiosi, i malevoli, i faziosi, i tristi che ti astiano e ti perseguitano, e insomma il volgo di ogni classe e le sètte di ogni colore. I piú non reggono a questo cimento; ma quei pochissimi, che ci riescono, riportano un vantaggio inestimabile dallo stesso sforzo fatto per vincere, come quello che conferisce a renderli piú aiutanti e gagliardi. Tanto che, se nei tempi antichi la virtú poteva essere fortunata, niuno speri oggi di levarsi sulla volgare schiera se non sa risolversi a vivere infelice.
L’altro conflitto è obbiettivo e versa nella discordia, che i contrari hanno fra loro sia nel giro dei concetti e delle cognizioni sia in quello della natura e del civile consorzio. Nella realtá come nella speculazione gli oppositi si escludono in quanto son negativi; tanto che, se ne togli la negazione, essi lasciano di essere oppositi e si mutano in diversi, i quali armonizzano tanto piú facilmente quanto che la varietá loro è necessaria a ombreggiare ed effettuare finitamente l’idea creatrice. L’accordo<noinclude></noinclude>
128656w8krsc5o4i0e4gob5ebrsqjlh
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/14
108
739329
3543387
3009391
2025-07-06T12:50:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543387
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><section begin="s1" />proprio capriccio, e non come testimonianti di quello che imparâro nella scuola di Dio.
5. Col dito replicato si fa il palmo, dal palmo il braccio, dal braccio la canna, ed ogni numero crescente. Col grano replicato, i pesi; col detale riempito, le misure. E questo è il modo di loicare piú noto in matematica.
6. Le parole non arrivano a dir l’essenza delle cose; né tutte le cose note hanno la lor propria voce, e l’ignote nulla: talché la deficienza, l’equivocazioni e sinonimitá fan doglia a’ savi, che veggono non potersi sapere; superbia a’ sofisti, che mettono il saper nelle parole; ignoranza a tutti.
7. Prometeo rubbò il fuoco, e fu però carcerato nel Caucaso, perché facea...
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|2 }}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|A’ poeti}}}}
<poem>
:In superbia il valor, la santitate
passò in ipocrisia, le gentilezze
in cerimonie, e ’l senno in sottigliezze,
l’amor in zelo, e ’n liscio la beltate,
:mercé vostra, poeti, che cantate
finti eroi, infami ardor, bugie e sciocchezze,
non le virtú, gli arcani e le grandezze
di Dio, come facea la prisca etate.
:Son piú stupende di Natura l’opre
che ’l finger vostro, e piú dolci a cantarsi,
onde ogni inganno e veritá si scuopre.
:Quella favola sol dee approvarsi,
che di menzogne l’istoria non cuopre
e fa le genti contra i vizi armarsi.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Come scrisse l’autore nella sua ''Poetica'', i poeti moderni hanno con le bugie perniciose contrafatto la virtú, ed ornato i vizi colla veste di quelle. E grida, lor contro, che tornino al prisco poetare.
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
q3h32ubvrspppub3z2j6nf1inu78kme
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/15
108
739330
3543388
3009392
2025-07-06T12:51:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543388
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|9}}</noinclude><section begin="s1" />
E perché pensano che le favole sono degne di cantarsi per l’ammirazione, dice che più mirabili sono l’opere di Natura. E qui condanna {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, che fece la favola essenziale al poeta: poiché questa si deve fingere solo dove si teme dir il vero per conto de’ tiranni, come Natan parlò in favola a David; o a chi non vuol sapere il vero, si propone con gusto favole burlesche o mirabili; o a chi non può capirlo, si parla con parabole grosse, come {{AutoreCitato|Esopo|Esopo}} e {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}} usâro, e piú il santo Vangelo. Talché l’autore lauda quella favola solo, che non falsifica l’istoria, come è quella di Dido in {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} bruttissima; ed ammonisce la gente contra i vizi propri o strani, e l’accende alla virtú. Laonde questo ultimo verso dicea nel primo esemplare: «E fa le genti di virtú infiammarsi».
</div>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|v=1|t=3|3}}
{{Ct|v=1|lh=1.3|{{Sc|Fede naturale del vero sapiente}}}}
<poem>
:Io credo in Dio, Possanza, Senno, Amore <sup>1</sup>,
un, vita, veritá, bontate, immenso,
primo ente, re degli enti e creatore.
:Non è parte, né tutto, inciso o estenso,
{{R|5}}ma piú somiglia al tutto <sup>2</sup>: ond’ogni cosa
partecipò virtute, amore e senso.
:Né pria, né poi, né fuor, l’alma pensosa
(ché ’n vigor, tempo e luogo Egli è infinito)
può andar, se in qualche fin falso non posa <sup>3</sup>.
:{{R|10}}Da lui, per lui e ’n lui vien stabilito
lo smisurato spazio e gli enti sui <sup>4</sup>;
al cui far del niente si è servito.
:Ché l’unitá e l’essenza vien da lui;
ma il numero, e che questo non sia quello,
{{R|15}}da quel, che pria non fummo, restò in nui <sup>5</sup>.
:Lo abborrito niente fa il duello,
il mal, le colpe, le pene e le morti.
Poi ci ravviva il divino suggello,
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ac21kh6klkzl8z61x2gbn2m6i37dhic
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/16
108
739331
3543389
2644724
2025-07-06T12:51:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543389
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
:participabil d’infinite sorti,
{{R|20}}necessitate, fato ed armonia,
Dio influendo, che su’ idea trasporti<sup> 6</sup>.
:Quando ogni cosa fatta ogn’altra sia,
cesserá tal divario, incominciato
quando di nulla unquanche nulla uscia<sup> 7</sup>;
:{{R|25}}di voglia e senno eterno destinato,
che in meglio o in peggio non pòn far mutanza,
sendo esso sempre morte a qualche stato<sup> 8</sup>.
:Prepose il minor bene a quel ch’avanza,
e la seconda legge alla primera,
{{R|30}}chi die’ al peccato origine ed usanza<sup> 9</sup>.
:Poter peccare è impotenza vera.
Peccato atto non è: vien dal niente;
mancanza o abuso è di bontá sincera<sup> 10</sup>.
:Vero potere eminenza è dell’ente:
{{R|35}}atto è diffusion d’esser, che farsi
fuor della prima essenza non consente<sup> 11</sup>.
:Necessitá amorosa sol trovarsi
nel voler credo: ma di violenta
l’azioni e passion non distrigarsi<sup> 12</sup>.
:{{R|40}}La pena a’ figli da’ padri si avventa,
la colpa no, se da voglia taccagna
imitata non è, poiché argomenta;
:ma dalla prole a’ padri torna e stagna,
chi bene generar non fan disegno
{{R|45}}e trascurâro educazion sí magna.
:Ma colpa e pena alla patria ed al regno,
che di tempo e di luogo non provvede
e di persone, che fan germe degno<sup> 13</sup>.
:Perché dell’altrui pene ognuno è erede,
{{R|50}}non lo condanna ignoranza o impotenza,
ma voglia mal oprante in quel che crede<sup> 14</sup>
:Dall’ingannati torna la sentenza
agl’ingannanti, che’l Padre occultâro
e la fanciulla ancor nostra semenza<sup> 15</sup>.
</poem><noinclude></noinclude>
r17bu99326iergnacu7indao8c1weju
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/17
108
739332
3543390
2644725
2025-07-06T12:51:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543390
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|11}}</noinclude><poem>
:{{R|55}}Bisogno e voluntá, non senso raro
mirando, spesso rispose il pio Padre
lá dove e come i figli l’invocâro<sup> 16</sup>.
:Talché, barbare genti [ed idoladre]
se operaste giustizia naturale,
{{R|60}}non siete esenti dalle sante squadre<sup> 17</sup>.
:Vivo, e non morto, un padre universale,
non parzial, né fatto esser Dio mai,
a chi s’annunzia piú scusa non vale<sup> 18</sup>.
:Al che aspettato e’ venne in tanti guai,
{{R|65}}commosso dagli nostri errori e danni,
come per tutte istorie ritrovai<sup> 19</sup>,
:contra sofisti, ipocriti e tiranni<sup> 20</sup>,
di tre dive eminenze falsatori,
a troncar la radice degli inganni.
:{{R|70}}Voi falsi sempre sol, commentatori,
additaste per tata alli bambini
voi stessi e le serpenti e statue e tori<sup> 21</sup>.
:Poi contra i sensi propri a’ peregrini
non bastò dir che la saetta vola,
{{R|75}}ma che sia uccello, e Dio gli enti divini.
:Perdé la Bibbia la mosaica scuola
al tempo d’Esdra. {{loop|8| .}}
{{loop|16| .}}<sup> 22</sup>.
:I propri farisei Cinghi sortío,
{{R|80}}Amida: i Bongi di Chami e Fatoche,
l’altro emisfero in empietá finío.
:Utili a tutti, chiare leggi e poche<sup> 23</sup>,
per l’arte abbandonâro la Natura:
perché nel primo seggio le rivoche,
:{{R|85}}delle scienze ognun vuol ch’abbia cura<sup> 24</sup>,
non le condanna con le false sètte,
ch’abborriscon la luce e la misura.
:Ammira il sol, le stelle e cose elette
per statue di Dio vive e cortigiani:
{{R|90}}adora un solo Dio, ch’un sempre stette<sup> 25</sup>.
</poem><noinclude></noinclude>
23kd3805n149tkbt2jla8ufqlrtc2al
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/18
108
739333
3543391
2644726
2025-07-06T12:52:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543391
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
:Scuola alza e regno a Dio da questi vani:
servir a Dio, in comunitá vivendo,
è proprio libertá di spirti umani<sup> 26</sup>.
:La santa Chiesa, il Primo Senno avendo
{{R|95}}per maestro, e ’l libro, che Dio scrisse, quando
compose il mondo, i suoi concetti aprendo<sup> 27</sup>,
:sette sigilli or or disigillando,
chiamerá tutto l’universo insieme
al tempio vivo dove va rotando<sup> 28</sup>.
:{{R|100}}Né a Dio, né al tutto, male al mondo preme,
ma sí alle parti, donde egli è diverso;
ma ride al tutto la parte che geme<sup> 29</sup>.
:Ogni cosa è immortale in qualche verso;
sol l’alme vanno d’uno in altro mondo,
{{R|105}}secondo i merti, piú opaco o piú terso<sup> 30</sup>,
:finito in questo ognuna il proprio tondo,
u’ gli spiriti sciolti han le lor vie
che portan del fatal ordine il pondo,
:ed il giudicio aspettan del gran die<sup> 31</sup>.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Propone in questo canto quel ch’egli crede, per metafisico sillogismo, di Dio e delle sue opere nella natura ed arte; e a dichiararlo ci bisogna tutta la sua metafisica.
1. Predicati essenziali di Dio, noti in metafisica.
2. Simiglianza e dissimiglianza sua col tutto.
3. Infinitá di tempo, di luogo e di vigore in Dio.
4. Come gli enti sono nello spazio, base dell’essere, cosí questa in Dio.
5. Perché le cose non sono infinite, ma mancano da Dio, participano il non essere e la divisione; donde nasce il numero e la contrarietá, e da questa i peccati e le pene naturali, e poi morali; perché l’anima cede al contrasto contra la legge.
6. Morendo le cose, rinascon altre secondo l’idea, che con li istrumenti universali di Dio, Fato, Armonia e Necessitá, si imprime sempre in ogni materia; talché ci è trasmutazione e non morte.
7. Si finirá il mondo e sue trasmutazioni, quando ogni cosa sará fatta ogni cosa; e cominciò, quando di nulla cosa ancora era stata fatta nulla cosa. Vedi la ''Metafisica''.<noinclude></noinclude>
kcxoy4bgs9rdt8uir99h0tz4qd22f9k
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/19
108
739334
3543392
2644727
2025-07-06T12:52:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543392
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|13}}</noinclude>
8. La volontá e sapienza divina non può mutarsi: perché ogni mutamento è qualche morte della cosa che si muta, o in meglio o in peggio.
9. Che cosa originò il peccato.
10. Poter peccare è impotenza, e il peccato è difetto, non effetto, e abuso del bene.
11. Il potere è primalitá in metafisica, e l’atto è diffusion dell’essere: che pur fuor di Dio, né senza Dio non può farsi, come si fa il peccato.
12. Necessitá spontanea è nel volere: ma nell’oprare si truova anche violenta, e più nel patire. Sol la volontá dunque è libera: perché da Dio solo è mossa con soavitá.
13. Il padre deve portar la colpa e la pena del figlio peccante per suo difetto, che mal lo generò, o mal l’allevò: ma il figlio, non la colpa, ma la pena solo dal padre trae. E la patria, che ha piú senno, è obbligata ad ambedue mali, che non provvede alla generazione, educazione, secondo scrisse l’autore nel libro detto ''La cittá del sole'' e negli ''Aforismi politici''.
14. Nullo è condannato per non potere fare o per non sapere la vera fede, ma solo per non osservare quello che fa, o vede esser vero doversi osservare.
15. Gli eresiarchi ingannatori patiranno la pena dell’ingannati; ma questi son salvi, se non possono da sé arrivar al vero, né son persuasi da chi lo sa ragionevolmente, e son pronti alla veritá persuasa.
16. Dio rispose nelli oracoli a chi l’invocò con buon zelo, ignorando che quelli eran de’ demòni, e spesso a chi lo sapea; ma peroché vide esser necessario cosí al governo di qualche imperio o persona. Così pur dice {{AutoreCitato|Tommaso d'Aquino|san Tommaso}}, 2, 2, questione 140.
17. A chi osserva la legge di natura, ignorando quella della grazia, non si nega il paradiso.
18. A chi s’annunzia il vero Dio con ragione, non resta piú scusa d’ignoranza, né di non pigliar i sacramenti.
19. Venne Dio ad incarnarsi ed insegnarci la veritá, come fu il desiderio di tutti gli uomini; e questo si truova in {{AutoreCitato|Platone|Platone}} e {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, nonché ne’ profeti e sibille.
20. Sofisti contra la sapienza, ipocriti contra la bontá, tiranni contra la potenza, principi metafisicali, s’armâro; e le falsificâro, fingendosi di quelle ornati.
21. Li commentatori fecero le eresie; ed alli uomini, che cercavano qual è il padre Dio, altri dissero che Dio era il serpente,<noinclude></noinclude>
r60l6y43azhtxjndzfwyhrcv4jvqks9
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/1. Il Proemio
0
739688
3543393
3010081
2025-07-06T12:52:28Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3543393
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. Il Proemio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dedica di Tobia Adami<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../2. A' poeti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. Il Proemio|prec=../Dedica di Tobia Adami|succ=../2. A' poeti}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="13" to="14" tosection="s1" />
bkx4jsbgims9d63hg5l7smld0qky26v
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/2. A' poeti
0
739699
3543394
3010082
2025-07-06T12:52:30Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3543394
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. A' poeti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1. Il Proemio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3. La fede naturale del vero sapiente<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. A' poeti|prec=../1. Il Proemio|succ=../3. La fede naturale del vero sapiente}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="14" to="15" fromsection="s2" tosection="s1" />
f0f39cnavfdn4xwg7xjjqwdzhk0xute
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3543586
3543277
2025-07-07T06:56:04Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3543586
wikitext
text/x-wiki
96565
1w1j80ygerfyov20emuwxa0b0umvv4f
Template:ALL PAGES
10
753894
3543587
3543278
2025-07-07T06:56:14Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3543587
wikitext
text/x-wiki
595296
m9inx4olft2h63l138kzaza6m9tgccs
Template:PR TEXTS
10
753895
3543588
3543279
2025-07-07T06:56:24Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3543588
wikitext
text/x-wiki
80460
0lgzrvuya8ped72x70x18vkqd4jkz15
Template:ALL TEXTS
10
753896
3543589
3543280
2025-07-07T06:56:34Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3543589
wikitext
text/x-wiki
102459
4dntqwu31kjb93cfm2xna7y2p6lmgc4
Template:PR PERCENT
10
753897
3543590
3542327
2025-07-07T06:56:44Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3543590
wikitext
text/x-wiki
78.53
cc79wg891ex3397xuo5r1ddx67akbz7
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/34
108
757194
3543549
2709922
2025-07-07T06:21:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543549
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 34 —|}}</noinclude>al quartiere civico, posto nel palazzo del principe Colonna, l’istallazione del principe D. {{Wl|Q1425551|Alessandro Torlonia}} al comando di quel battaglione ritenuto sino alla morte da D. Carlo Torlonia, e rinunciato dal successore Comm. de Rossi. Il nuovo comandante, con superiore permesso, è stato eletto dal medesimo battaglione.
Martedì 23. — Con ordinanza del ministro di Polizia il corpo dei così detti Bersaglieri viene riunito a quello dei Carabinieri.
Mercoledì 24 — Essendo giunto in Roma il celebre scrittore {{AutoreCitato|Vincenzo Gioberti|Ab. Gioberti}}<ref>L’Ab. Vincenzo Gioberti era venuto in Roma, come era già stato in altre città italiane, per preparare gli animi alla fusione della Lombardia e della Venezia col Piemonte, come anche per fare ossequio al Pontefice liberale.</ref> il quale si è recato a piedi al palazzo del Ministro di Sardegna, vi è stato accompagnato e festeggiato da molta gente, e questa sera tutti i Casini, che sin da oggi avevano esposte diverse bandiere, sono stati illuminati. Oggi si sono ricevuti alcuni dettagli sui gravissimi disordini accaduti il giorno 15 corrente a Parigi, ove l’Assemblea nazionale è stata assalita dal partito comunista, terminando col disciogliersi; e pare che i Comunisti abbiano avuto il disopra, e si siano impadroniti del potere. Vi è qualche voce, che susseguentemente sia stato ristabilito l’ordine, ma nulla si sa di preciso.
Giovedì 25. — Questa mattina l’Ab. Gioberti è stato ricevuto dal Papa. Da Parigi si è saputo che realmente la stessa sera del 15 l’ordine fu ristabilito (e continuava anche nel giorno susseguente), l’Assemblea di nuovo istallata, ed arrestati vari dei capi della sommossa. — Oggi i pubblici Fogli annunziano che l’Imperatore d’Austria, colla famiglia, il giorno 17 era partito da Vienna per Innsbruk senza saputa (pare) del Ministero, che l’ha annunziato ai pubblico, allegando motivi di salute, che gli erano state fatte delle spedizioni per pregarlo a ritornare e che la tranquillità il giorno 18 regnava a Vienna ecc. Sui veri motivi di questa poco comprensibile risoluzione regna perfetta oscurità.<noinclude></noinclude>
ilbupbxwo179emd9v33g6b4rzcjnw8x
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/35
108
757706
3543550
2705159
2025-07-07T06:22:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543550
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 35 —|A. 1848}}</noinclude>
Venerdì 26. — Oggi in un supplemento alla nostra Gazzetta si annunzia che il Papa ha scritto una lettera (di cui non riporta il testo) all’imperatore d’Austria, per procurare la pace, ponendo sempre per base il riconoscimento della indipendenza e nazionalità italiana, al quale effetto spedirebbe un Delegato Apostolico straordinario alle parti contendenti. Un tale annunzio è seguito da un indirizzo di ringraziamento e di lodi per parte del Ministero. In conseguenza di ciò i Casini colle bandiere ed una discreta quantità di popolo si sono recati nella piazza di Monte Cavallo al ritorno del Papa dalla Cappella (di S. Filippo) a fargli applauso ed a riceverne la benedizione.
Sabato 27. — Questa mattina è partito Mons. {{Wl|Q1042264|Morichini}}, incaricato di una missione presso l’Imperatore d’Austria, ed il {{AutoreCitato|Carlo Alberto di Savoia|Re Carlo Alberto}} con carattere di Delegato Apostolico Straordinario. La lettera del Papa all’Imperatore d’Austria oggi si è resa pubblica colle stampe e si vendeva per le strade.
Mercoledì 31. — Pare certo che avendo il Card. Ciacchi ricusato di assumere l’impiego di segretario di Stato, sia stato destinato a tal carica il Card. Soglia vescovo d’Osimo che pare rassegnato ad accettarlo.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Giovedì 1. — Questa mattina adunatosi il Consiglio Municipale ha aggregato alla cittadinanza Romana l’Ab. Gioberti, che è stato condotto in Campidoglio e ricondotto a casa in una carrozza del Senato, con accompagnamento di civici, e da un numero di altre persone. — Essendo giunta la notizia della resa di Peschiera, e di un fatto d’arme seguito a Goito, colla vittoria delle truppe Piemontesi, sotto gli ordini del Re in persona, questa sera per invito del Municipio si è fatta illuminazione per tutta la città, e avanti al palazzo del Ministro di Sardegna è andata molta gente ad applaudire con bandiere, bande ecc. ecc. Oggi sono arrivate alcune centinaia di Volontari dalla provincia di Campagna che vanno a militare in Lombardia. La nostra banda Civica è andata ad incontrarli. Si sente che ieri sera è arrivato il {{Wl|Q769369|Card. Soglia}} nuovo Segretario di Stato.<noinclude></noinclude>
rrk8mn0tgk8yct636908zo010ck7mmh
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/36
108
757707
3543551
2697423
2025-07-07T06:22:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543551
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 36 —|}}</noinclude>
Domenica 4. — Questa mattina l’Ab. Gioberti si è recato alla Sapienza ove è stato ricevuto ed acclamato con molta solennità. L’{{AutoreCitato|Luigi Maria Rezzi|Ab. Rezzi}}, professore di eloquenza nell’Università, gli ha indirizzato un discorso a cui esso ha risposto<ref>Ved. {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Cugnoni|Cugnoni}}}} - ''Vita di Luigi Maria Rezzi'' - Imola, Galeati, 1879 pag. 295.</ref>. Fra le deliberazioni del Consiglio Municipale di ieri si assicura vi sia stata quella che la strada detta sin qui ''Borgognona'', ove è situata la locanda in cui ha alloggiato esso abate Gioberti, prenda il nome di ''via Gioberti''<ref>II cambiamento avvenne ma durò poco e diè luogo a varie pasquinate. Confr. {{AutoreCitato|Luigi Pompili Olivieri|{{Sc|Pompili}}}}, libr. cit. pag. 154.</ref>.
Lunedì 5. — Questa mattina è seguita l’apertura dei Consigli Legislativi nel salone del palazzo della Cancelleria. I componenti i due consigli adunatisi al Popolo, sono partiti di là in molte carrozze, preceduti da quelle del Senato Romano, dalle bandiere dei Rioni, e con corteggio di truppa, specialmente civica, bande ecc. e seguiti da diversi circoli sotto le loro insegne. Il Card. Altieri, delegato Pontificio, si è recato in gran treno dal Quirinale alla Cancelleria (ove i Deputati; e i Membri dell’alto Consiglio, dopo di aver sentito la Messa a S. Lorenzo e Damaso, avevano preceduto alle operazioni preliminari), ed ivi ha aperta la sessione con un discorso, che ha chiuso per oggi la funzione. {{AutoreCitato|Carlo Emanuele Muzzarelli|Mons. Muzzarelli}} è nominato Presidente dell’Alto Consiglio e {{AutoreCitato|Pietro Odescalchi|D. Pietro Odescalchi}} ed il {{AutoreCitato|Giuseppe Pasolini|Conte Pasolini}} Vice-Presidenti. — È stato pubblicato un Motuproprio del Papa sulla stampa, quale Legge aveva riservata a sè nello Statuto Costituzionale. — Questa sera si sono replicate le illuminazioni per la città. — È giunta notizia di una nuova rivoluzione seguita a Vienna il giorno 27 dello scorso mese per fatto specialmente del corpo degli studenti, e che in seguito di ciò si esigeva l’allontanamento immediato della truppa regolare da Vienna e il ritorno dell’Imperatore nel termine di 14 giorni. Correva altresì la notizia della resa di Mantova in seguito di una rivolta delle truppe Ungheresi e dei reggimenti Italiani; ma sino a questa sera non si conferma.<noinclude></noinclude>
59xfnkkedj7v6jz6ss7ki26encg4now
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/37
108
757709
3543552
2697438
2025-07-07T06:22:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543552
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 37 —|A. 1848}}</noinclude>
Martedì 6. — Pare certo che tutte o quasi tutte le truppe Napoletane che erano andate verso l’alta Italia, in seguito di ordini ricevuti dal loro governo, retrocedano per ritornare nel regno. Questo fatto nella disposizione in cui sono gli spiriti nelle nostre provincie, che devono traversare, fa temere di qualche collisione.
Giovedì 8. — È giunto in Roma il {{Wl|Q2846330|Generale Ferrari}}, comandante le nostre truppe nello Stato Veneto, non conoscendosi i motivi di questa venuta<ref>Era stato richiamato in Roma dal Ministero, con la speranza di toglier di mezzo alle truppe volontarie romane la causa principale della discordia che regnava e che le aveva divise in due partiti, regio e repubblicano.</ref>.
Venerdì 9. — Questa mattina si sono adunati segretamente il Consiglio dei Deputati e l’alto Consiglio; il primo nel salone della Cancelleria, il secondo in quello dell’Apollinare. Nel primo il Ministro dell’Interno {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Conte Mamiani}}, nel secondo il Ministro degli affari esteri, Sig. {{AutoreCitato|Giovanni Marchetti|Marchetti}}, hanno letto il programma dell’attuale Ministero.
Sabato 10. — La nostra Gazzetta di questa sera annunzia l’arrivo di Mons. Ferreri reduce dalla sua missione a Costantinopoli recando seco i magnifici regali che il gran Signore invia al Papa. — Ha dato motivo a delle ciarle l’improvviso allontanamento dal Palazzo Pontificio e la probabile partenza da Roma di Monsignor Sbarretti stato già vicario del S. Padre, quando era vescovo d’Imola, e che egli aveva chiamato presso di sè nel principio del Pontificato, e che era attualmente Segretario del Consiglio dei Ministri. Si vuole però che la cosa non abbia motivo politico.
Domenica 11 Pentecoste. — Fin da ieri è partito l’Abate Gioberti che nel suo soggiorno in Roma ha alloggiato all’''Hôtel d’Angleterre'' nella strada sin qui Borgognona, e vi è stata sempre una numerosa guardia d’onore civica.
Mercoledì 14. — Oggi è stato pubblicato un Bollettino in data dell’11 da Padova, che porta un nuovo attacco degli Austriaci in forza considerevole contro Vicenza, di cui in {{Pt|so-|}}<noinclude></noinclude>
5xmejn64cipmz2rkop9bte3wnnxgunv
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/38
108
757723
3543553
2703256
2025-07-07T06:23:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 38 —|}}</noinclude>{{Pt|stanza|sostanza}} non si sapeva l’esito, ma si credeva poter sperare che fosse favorevole al corpo italiano, il quale la difendeva. Tutti stanno in aspettazione. — Avendo il March. Patrizi mandato la sua rinuncia al Comando dell’ottavo battaglione civico, il battaglione stesso con grande maggiorità di voti lo ha di nuovo eletto. — Si dice che il General Ferrari sia ripartito.
Giovedì 15. — Oggi, da un bollettino che si è pubblicato, si è ricevuto la notizia che, dopo un fuoco di molte ore, le truppe italiane, sotto il comando del {{Wl|Q705770|generale Durando}}, che occupavano Vicenza, in seguito ad un concordato, l’avevano evacuata cogli onori militari, e colla condizione di non agire contro le truppe austriache per lo spazio di tre mesi. Fra i morti si conta il negoziante di campagna romano {{Wl|Q3870606|Natale del Grande}}, che partì coi Volontari civici, ed aveva il grado di Colonnello<ref>Il fatto d’arme del 24 maggio a Vicenza è meritamente glorioso pel nome italiano e romano specialmente; sino al 10 Giugno i nostri tennero le posizioni occupate con mirabile valore, ma finalmente dovettero cedere davanti al sopraggiungere di numerose nuove forze austriache.</ref>.
Venerdì 16. — Questa mattina prima di andare al Consiglio della Comarca sono andato a vedere i regali del Gran Signore al Papa<ref>Ved. la nota del giorno 10 pag. {{pg|37||di2}}.</ref> che sono esposti a Monte Cavallo nell’appartamento ove alloggiò l’Imperatore d’Austria. Essi consistono in una sella, valdrappa e intiera armatura di cavallo ricamata in oro (di cui sono pure le staffe), e guarnita tutta di gran quantità di brillanti, quattro dei quali agli angoli della valdrappa di grossezza e valore considerabile, in un parato di velluto contratagliato con fondo di oro; in molte pezze di cachemir bianco, ed in molte pezze di tappeti. Oltre tutto ciò, il Papa ha ricevuto pure una tabacchiera col ritratto del Gran Signore ricchissimamente ornata di brillanti, ed un medaglione simile per il suo segretario di Stato: nè l’uno nè l’altro erano esposti. Oggi da Civitavecchia è giunta una notizia di una nuova sollevazione a Napoli, colla fuga del Re, l’abdicazione,<noinclude></noinclude>
h0nt9gks40b1cvkt5pqakhvc8tnensz
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/39
108
757732
3543554
2706123
2025-07-07T06:23:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543554
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 39 —|A. 1848}}</noinclude>pubblicazione della costituzione del 1812 ecc. ecc. Niente però sino a tutta questa sera ha confermato tale notizia.
Sabato 17. — Questa sera, ricorrendo il giorno della creazione del Papa, si sono fatte le solite illuminazioni per la città, ed un discreto numero di gente s’è recato al {{Wl|Q223079|palazzo Quirinale}} per far plauso al S. Padre che l’ha benedetta. — Da Napoli non si ha niente sin qui che confermi le voci di ieri.
Domenica 18. — Si assicura che sia oggi partito per Napoli il {{Wl|Q92928892|conte Ludolf}} ministro di quella corte da cui aveva ricevuto una staffetta qualche giorno prima.
Lunedì 19. — Oggi il Papa ha ricevuto l’intero consiglio dei Deputati che lo aveva domandato per felicitarlo sull’anniversaria ricorrenza della sua Esaltazione.
Martedì 20. — Si ha dalla nostra Gazzetta di oggi l’arrivo di Monsignor {{AutoreCitato|Carlo Luigi Morichini|Morichini}} a Innsbruck, ove trovasi attualmente l’Imperatore d’Austria, la notte del 10 corrente. — Questa mattina il Papa ha ricevuto il complimento dell’alto Consiglio in corpo per l’anniversario della creazione.
Mercoledì 21. — Ieri sera e questa sera si sono fatte le illuminazioni per la città per l’anniversario della incoronazione del Papa.
Giovedì 22. — Ieri è arrivato il nuovo ministro destinato dalla Repubblica Francese presso la S. Sede M. d’Harcourt. — Son arrivati ieri da Civitavecchia i sei cavalli arabi mandati al Papa in regalo dal gran Signore<ref>Vedi la nota del giorno 10 a pag. {{pg|37||di2}} e quella del giorno 16 a pag. {{pg|38||di2}}.</ref>.
Venerdì 23. — Mons. {{AutoreCitato|Carlo Emanuele Muzzarelli|Muzzarelli}} ha dato la sua dimissione dalla presidenza dell’alto Consiglio, e la pubblica voce la attribuisce ad una dimostrazione di malcontento fattagli dal Papa in termini piuttosto vivi ieri mattina nella camera dei Paramenti a S. Pietro. Questa mattina l’alto Consiglio è stato presieduto da D. {{AutoreCitato|Pietro Odescalchi|Pietro Odescalchi}}, uno dei vice-Presidenti.
Lunedì 26. — La rinunzia di Mons. Muzzarelli non pare sia stata accettata dal Papa; non ha però presieduto l’alto Consiglio neppure nella seduta di questa mattina.<noinclude></noinclude>
l1ath422wmzgjv3upd4gvlkx84fdwab
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/40
108
757734
3543555
2697490
2025-07-07T06:24:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543555
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 40 —|}}</noinclude>
Mercoledì 28. — Questa mattina Monsig. Muzzarelli ha presieduto la seduta dell’alto Consiglio.
{{Ct|t=1|v=1|LUGLIO}}
Domenica 2. — Questa sera s’è aperto con solennità sulla piazza di S. Maria in Trastevere, il nuovo quartiere del battaglione civico di quel Rione, ed il principe Corsini che ne è il Comandante, ha fatto un numeroso invito, trattamento di gelati, orchestre ecc. La festa era stata disintimata quest’oggi, e poi intimata di nuovo. Si dice ne sia stata cagione un qualche rumore suscitatosi nel popolo per un ordine dato dal Municipio di ammettere gli Ebrei al servizio della Guardia Civica. Quest’ordine dato (dicesi) senza saputa del Comando generale aveva prodotto la dimissione del principe Aldobrandini Comandante; ma pare che la cosa sia stata accomodata o almeno sopita. — Si vanno ricevendo per dispacci telegrafici notizie della terribile sommossa di Parigi, che cominciò il giorno 22 dello scorso mese, ed ha continuato per tre o quattro giorni con grandissimo spargimento di sangue, ed orrori inauditi; pare che il giorno 27 la tranquillità fosse ristabilita!!
Martedì 4. — Il marchese Patrizi ha mandato la sua rinunzia al grado di Tenente-Colonnello dell’ottavo battaglione civico, che lo aveva eletto di nuovo. — Si continua a parlare della dimissione del principe Aldobrandini dal comando generale della Guardia Civica.
Mercoledì 5. — Si sente da Parigi che tra le vittime della orribile lotta, che ha allagato di sangue quella città, si conta il suo Arcivescovo ferito mortalmente mentre si era recato ad una delle barricate per portare parole di pace agl’insorti!!
Giovedì 6. — Qualche giornale riporta (ed è stato anche affisso al pubblico) un dispaccio del cardinal Soglia, Segretario di Stato, diretto a Mons. {{Wl|Q667861|Viale-Prelà}}, Nunzio a Vienna, in cui si confermano i sentimenti del Papa riguardo alla guerra e si dichiara che le dichiarazioni del Ministero non sono conformi alle intenzioni del S. Padre. Questo dispaccio una parte del quale è in cifre, pare sia stato intercettato a Torino o a Milano ed il giornale promette un premio a chi lo decifrerà. Si {{Pt|pre-|}}<noinclude></noinclude>
32ycjvp6cfn1mjiqdjvzx8izsr3kx21
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/41
108
757735
3543556
2729091
2025-07-07T06:25:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543556
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 41 —|A. 1848}}</noinclude>{{Pt|vede|prevede}} che la cosa possa portare delle conseguenze. — Oggi il principe di Campagnano ha ricevuto la nomina di membro dell’alto Consiglio. Contemporaneamente sono stati nominati il principe Doria, il principe Ruspoli, il Duca Braschi, Prospero Bernini, l’Avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Vannutelli|Vannutelli}} ed un tal conte Rondinini. — Si assicura che ieri sera sia giunto in Roma il {{Wl|Q705770|generale Durando}}.
Venerdì 7. — Si parla della rinunzia di Mons. Pallavicini, Maggiordomo, (che è partito da vari giorni per Genova) per motivo di salute che è veramente molto deteriorata.
Sabato 8. — Non {{ec|pere|pare}}, avrà luogo (almeno per questa causa) la crisi ministeriale che si temeva in seguito della pubblicazione del card. Soglia. Si dice di più che il Papa non abbia avuto difficoltà di comunicare al Ministero la parte del dispaccio medesimo, che era in cifra.
Lunedì 10. — Questa mattina il Papa ha ricevuto l’Indirizzo di risposta del Consiglio dei Deputati. La risposta che è stata stampata pare che non sia interamente consonante alle idee espresse nell’Indirizzo stesso. — Secondo le voci, che corrono, sembra che possa poi aver luogo quanto prima un cambiamento nel Ministero.
Martedì 11. — Si è pubblicata colle stampe una allocuzione pronunciata dal Papa nel Concistoro del 3 corrente relativa agli affari dei cattolici in Russia, ed una specie di concordato stabilito con quell’Imperatore sino dall’anno scorso sulla provvista dei Vescovati di rito Latino vacanti accennandosi lusinghe e speranze per la conciliazione di molti e gravissimi altri articoli, che pur troppo da gran tempo ne hanno necessità in quell’Impero ecc.
Giovedì 13. — Questa mattina a S. Maria Maggiore si è celebrato un funerale per il defunto Arcivescovo di Parigi, ucciso sulle barricate nell’ultima insurrezione, mentre recava al popolo parole di conciliazione. Il Papa vi ha assistito coi cardinali Palatini, i vescovi assistenti al soglio, oltre altri Arcivescovi e Vescovi presenti in Roma.
Venerdì 14. — Nella giornata di oggi nel tratto di strada dalle Frattocchie a Albano sono state fermate e spogliate varie persone e qualche legno da alcuni grassatori (sul numero dei<noinclude></noinclude>
0bdis8tg03h6750vxy1ra3smrzxe7hw
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/42
108
757737
3543557
2704891
2025-07-07T06:25:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543557
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 42 —|}}</noinclude>quali variano le voci) e nella notte scorsa nel sito stesso è stato ucciso un carabiniere della brigata di Albano.
Sabato 15. — Nella nostra Gazzetta d’oggi si annunzia che il Parlamento di Sicilia ha eletto in re dell’isola il Duca di Genova secondogenito del Re di Sardegna.
{{Pt|Domenica 16. — Tutti i battaglioni civici sono andati (ognuno in una chiesa a portata del suo Rione) ad assistere ad un ''Te Deum'' che si è cantato per la ricorrenza anniversaria della istituzione di quella milizia. — Questa sera il circolo popolare è andato a fare una dimostrazione di plauso all’abitazione del conte {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Mamiani}}; il quale oggi corre voce che resta al Ministero. — Ieri è ritornato a Roma Mons. {{AutoreCitato|Carlo Luigi Morichini|Morichini}} dalla sua missione presso l’imperatore d’Austria, quale pare non abbia avuto risultato. — È tornato pure da Napoli il conte Ludolf e si dice che debba ripartire per una missione straordinaria a Parigi e Londra.|vedDomenica 16. — Tutti i battaglioni civici sono andati (ognuno in una chiesa a portata del suo Rione) ad assistere ad un ''Te Deum'' che si è cantato per la ricorrenza anniversaria della istituzione di quella milizia. — Questa sera il circolo popolare è andato a fare una dimostrazione di plauso all’abitazione del conte {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Mamiani}}; il quale oggi corre voce che resta al Ministero. — Ieri è ritornato a Roma Mons. {{AutoreCitato|Carlo Luigi Morichini|Morichini}} dalla sua missione presso l’imperatore d’Austria, quale pare non abbia avuto risultato. — È tornato pure da Napoli il {{Wl|Q92928892|conte Ludolf}} e si dice che debba ripartire per una missione straordinaria a Parigi e Londra.}}
Lunedì 17. — Nella notte è giunta una staffetta da Ferrara che ha recato la notizia dell’occupazione di quella città fatta da un corpo di truppa austriaca. Si dice di 5000 uomini. — Corre voce che la provincia di Bologna mediti di offrire di concerto con altre provincie dello stato nostro la sua dedizione al Re Carlo Alberto.
Martedì 18. — Il corpo di truppa austriaca che si è avanzato sotto Ferrara (ma non è entrato in città) ha richiesto che si approvisionasse quella fortezza<ref>Questa fortezza già da tempo era in mano della forza austriaca.</ref> per due mesi, con qualche minaccia in caso di rifiuto; ed ottenuto ciò pare che le truppe si siano allontanate. Il Papa ha indirizzato su questo fatto una protesta a tutto il Corpo Diplomatico, sottoscritta dal Cardinal Soglia Segretario di Stato; qual protesta essendo stata comunicata questa mattina dal Ministero al Consiglio dei Deputati, questo ha deliberato all’istante un indirizzo al S. Padre, per ringraziarlo della comunicazione ed eccitarlo a prendere rigorose misure ecc.
Mercoledì 19. — Questa mattina una quantità di gente dalla<noinclude></noinclude>
3kbp50atvwbveyacccocams9oe8ca0f
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/43
108
757739
3543558
2697495
2025-07-07T06:25:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543558
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 43 —|A. 1848}}</noinclude>piazza di S. Lorenzo in Lucina (ove era stata convocata, con pubblico affisso) si è recato con una bandiera alla testa al palazzo della Cancelleria ed ha presentata al Consiglio dei Deputati una petizione riguardante le misure più energiche di guerra ecc. Il Presidente ha risposto che la petizione nelle forme del Regolamento sarebbe esaminata e discussa domani. In seguito di che l’attruppamento si è disciolto senza alcuna violenza. — E voce comune che una parte della truppa Civica avesse oggi l’intenzione di tornare ad occupare il Castello e le porte; ma la cosa non ha sino a questa sera avuto effetto.
Giovedì 20. — Questa mattina la Deputazione del Consiglio dei Deputati e dell’alto Consiglio (ed il Principe di Campagnano ha fatto parte della seconda) si son recate al Quirinale per presentare al Papa i loro rispettivi indirizzi ai quali il S. Padre ha dato, pare, bastantemente soddisfacenti risposte. — Ieri pare che effettivamente un certo numero di civici si presentassero arbitrariamente al Castel S. Angelo per occuparlo, e che il comandante Colonnello Stuart, come era naturale, vi si opponesse, facendo anche alzare i ponti. — La precipitazione con cui, secondo la relazione, gli Austriaci lasciarono le vicinanze di Ferrara, si era attribuita a qualche scontro, per loro svantaggioso, con le truppe Piemontesi: ma sinora nulla di nuovo e sembra che non abbiano abbandonato almeno totalmente le rive del Po.
Venerdì 21. — Si aspetta da un momento all’altro il cambiamento del nostro Ministero.
Martedì 25. — Questa mattina è arrivata una legione di nostri civici volontari reduci da Vicenza comandata dal maggiore Galletti. li Senato Romano, una Deputazione del Consisiglio dei Deputati e 4 battaglioni della truppa civica sono andati ad incontrarla fuori della porta del Popolo e per la strada del Corso (ove erano i parati a tutte le finestre) è andata a piazza di Venezia ove secondo un ordine del giorno del Comando Generale Civico, gli individui dovevano ritornare ai rispettivi battaglioni, a cui appartenevano, ma pare che non abbiano voluto separarsi, e siano perciò stati accasermati. A piazza di Venezia si è suscitato (non si sa bene come, ma si<noinclude></noinclude>
3byjxf3jiy0s3nky3ieidapmy9f72a8
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/44
108
757740
3543559
2697496
2025-07-07T06:25:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543559
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 44 —|}}</noinclude>crede per opera dei ladri) un allarme per cui la gente si è data alla fuga con perdita di cappelli, orologi, orecchini ecc.; ma senza alcuna disgrazia.
Mercoledì 26. — Questa mattina il battaglione dei volontari civici arrivato ieri ha persistito a non volersi disciogliere ed a voler essere acquartierato separatamente e, ricusando qualunque altra caserma, ha voluto essere alloggiato nella Casa del Gesù che ha occupato di fatto.
Giovedì 27. — Ieri sera nelle vicinanze della piazza San Marco fu ucciso con un colpo di stile nella gola un tale abate Ximenes, Maestro alle scuole del Collegio Romano, e che si dice scrivesse in qualcuno degli infiniti giornali che si pubblicano a Roma.
Venerdì 28. — Secondo le voci del giorno, pare che il Ministero, almeno in gran parte resti a posto.
Sabato 29. — Si sta in grande aspettativa di sentir nuove dell’esito dei combattimenti, che si sa in genere esser seguiti dal 22 al 24 corrente, presso Mantova e Verona tra l’armata austriaca e piemontese. Dalle voci che circolano alcuni attribuiscono il vantaggio alla seconda, almeno nel risultato finale.
Domenica 30. — Oggi si è pubblicato un bollettino semi-ufficiale, che porta in genere nuove di strepitosa vittoria riportata dal Re Carlo Alberto sopra gli Austriaci, che avrebbero perduto 6000 prigionieri, 40 cannoni, 13 bandiere ecc. ecc. senza però precisi dettagli; un’altra staffetta è venuta stasera da Ferrara che sembra non far che confermare le predette notizie. Oggi dopo pranzo la legione dei volontari reduci, con dei distaccamenti dei battaglioni della Guardia civica di Roma, è andata a Villa Borghese a fare una passeggiata militare fraterna. Questa sera poi una truppa di gente, con torcie, bandiere ecc. e facendo evviva strepitose a ''Carlo Alberto Re d’Italia'', si è portata al Campidoglio e a Monte Citorio, facendo suonare in ambedue i luoghi le rispettive campane come pure in varie chiese. A ciò è succeduto uno sparar di fucili che ha continuato quasi fino alle tre dopo la mezza notte e che ha messo in allarme tutta la città, ed anche i contorni.
Lunedì 31. — Una notificazione del Card. Vicario affissa<noinclude></noinclude>
tri8sleflt76pm0jl86hrj7mm6sbrf9
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/45
108
757745
3543560
2697502
2025-07-07T06:26:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543560
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 45 —|A. 1848}}</noinclude>oggi, annunziava un ''Te Deum'' a S. Andrea della Valle, oggi dopo pranzo in ringraziamento al Signore per gli ultimi gloriosi fatti del Re Carlo Alberto, come conducente alla pace. Si dice però sia stata sospesa questa funzione sino a notizie più sicure dei fatti medesimi, sui quali le notizie di oggi pare abbiano sparsa qualche incertezza, non si sa se fondata o no.<ref>Purtroppo i fatti d’arme dei quali si fa qua parola furono disastrosi per l’Italia, nel loro risultato finale; quando furono conosciute le notizie sul vero esito di essi, furono dimenticate le feste progettate ed in tutti subentrò uno scoramento ed una preoccupazione minacciosa.</ref>
{{Ct|t=1|v=1|AGOSTO}}
Martedì 1. — Questa mattina il consiglio dei Deputati in seguito alle notizie non troppo felici dell’armata piemontese, ha deliberato un indirizzo al Papa, che ha mandato, e si è dichiarato in seduta permanente sino alla risposta; quale però essendo stata che l’avrebbe data questa sera alle 9, il Consiglio si è disciolto. Questa sera essendo andata la deputazione a Monte Cavallo (ove si è recata pure una deputazione del Circolo Popolare con torcie e bandiere) il Papa l’ha ricevuta ed ha data la risposta, che si dice non abbia soddisfatto. L’attruppamento non molto numeroso, nel ritorno da Monte Cavallo andava prorompendo in grida, che (per quanto corre voce) non annunziavano contentamento. Niente di più si è saputo oggi riguardo agli avvenimenti della guerra.
Mercoledì 2. — Questa mattina è stata rinforzata la guardia a tutti i quartieri civici, ed un appostamento di alcune centinaia di uomini alla gran guardia, ove mancando il locale sono venuti a stabilirsi nel nostro cortile verso le 9 antimeridiane e vi sono rimasti sino a circa un’ora di notte. Il conte {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Mamiani}} ha dato nuovamente e pare definitivamente la sua dimissione dal Ministero.
Giovedì 3. — Questa mattina è stato affisso (e in più luoghi lacerato poco dopo) una specie di Motuproprio del Papa, in cui si annunzia la definitiva rinunzia del Ministero intiero, e che il conte {{AutoreCitato|Edoardo Fabbri|Odoardo Fabbri}}, sin qui pro-legato di Urbino<noinclude></noinclude>
obdku2guodciq7fynn8a36pdylosftp
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/46
108
757749
3543561
2710032
2025-07-07T06:26:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543561
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 46 —|}}</noinclude>e Pesaro, da lui chiamato a Roma, formerà parte della nuova combinazione ministeriale. L’avv. Sereni di Perugia, Presidente del consiglio dei Deputati che fu gravemente insultato Martedì sera dall’attruppamento popolare nel ritornare da Monte Cavallo, ha dato la sua rinunzia, ed è partito da Roma.
Venerdì 4. — Il Principe Aldobrandini, comandante la guardia civica, ha dato la sua dimissione. Si dicono partiti da Roma segretamente i cardinali Lambruschini, {{AutoreCitato|Giacomo Antonelli|Antonelli}}, {{Wl|Q2003775|Ferretti}} e {{Wl|Q2382670|della Genga}} e qualcuno vi aggiunge anche cardinale {{AutoreCitato|Angelo Mai|Mai}}.
Domenica 6. — Oggi dopo pranzo è stato affisso un proclama del Ministro delle Armi, che annunzia l’occupazione di Ferrara fatta da un corpo Austriaco, che si dirigeva anche ad occupare Ravenna e, si dice, anche Bologna; e invita tutti ad accorrere alla difesa formando un campo alla Cattolica ecc. Ciò ha prodotto una grande agitazione del popolo, che ha cominciato a far sortire dal corso tutte le carrozze con generale timore e apprensione. Si prevedeva per questa sera qualche strepitosa dimostrazione popolare; ma non ha avuto luogo. Si dice solo che della gente si sia recata al palazzo Colonna, ove abita l’Ambasciatore di Francia.
Lunedì 7. — Oggi è stata affissa una Protesta a nome del Papa, sottoscritta dal Card. Soglia contro l’occupazione delle Legazioni per parte dell’armata austriaca, e in essa Protesta si dichiara di avere implorato l’aiuto delle Potenze amiche. Si è veduto anche stampato il Proclama del generale {{Wl|Q78789|Welden}}, comandante il corpo d’armata suddetto, che è concepito in termini minacciosi. — Benchè questa mattina il Conte Fabbri e qualcuno altro individuo del nuovo Ministero siansi presentati alla Camera dei Deputati, non si è veduta annunziata sin qui alcuna nomina ufficiale.
Martedì 8. — Oggi circa le 23 ore si è fatta una dimostrazione popolare preceduta dalla bandiera Francese per presentare all’Ambasciatore di Francia una petizione, munita di molte sottoscrizioni, onde ottenere l’intervento della Repubblica a favore della causa italiana; e la deputazione che l’ha presentata pare abbia riportata risposta bastantemente soddisfacente. Si è pubblicata una nuova protesta firmata dal nuovo Ministero<noinclude></noinclude>
s8egegk7np156mx3giynzh5tdnliz4g
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/47
108
757750
3543562
2710033
2025-07-07T06:26:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543562
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 47 —|A. 1848}}</noinclude>(meno che dal Conte Campello, Ministro delle Armi che ha dato la sua dimissione dopo 3 o 4 giorni dalla sua istallazione) contro l’occupazione austriaca, e nello stesso tempo un dispaccio del Card. Soglia al {{Wl|Q519469|Card. Marini}}, Legato di Forlì con cui gli si ingiunge di recarsi subito presso il generale Welden in unione del Principe Corsini e Principe Simonetti, che vanno a partire da Roma a momenti, per intimargli, che se non evacuerà immediatamente lo Stato pontificio, il S. Padre farà uso di tutti i mezzi, che sono a sua disposizione, per costringervelo. Ambedue sono concepiti in termini molto forti. — Non pare si sappia positivamente se le truppe austriache sieno entrate a Bologna, — Nella Gazzetta di oggi sono indicati i nuovi Ministri che sono (oltre il Card. ''Soglia'' Presidente) il Conte {{AutoreCitato|Edoardo Fabbri|''Fabbri''}} dell’Interno, l’Avv. {{AutoreCitato|Pasquale De Rossi|''de Rossi''}} di grazia e giustizia, {{Wl|Q96633852|''Lauri''}} alle finanze, ''Guarini'' ai lavori pubblici, commercio ecc. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|''Galletti''}} alla Polizia e in sua assenza l’assessore ''Perfetti'' ed alle Armi come direttore temporaneo ''Gaggiotti''. Resta sempre scoperto ed in sospeso il Ministero degli affari esteri secolari.
Mercoledì 9. — Oggi sono partiti per la loro missione presso il generale Welden, il principe Corsini ed il Conte Guarini, in luogo di Simonetti, che si è scusato. — Pare che anche il Ministero degli Affari Esteri secolari sia riunito nel Cardinale Soglia, segretario di Stato, e pare che egli figurerà tra i Ministri responsabili, e si presenterà alle Camere all’occorrenza.
Giovedì 10. — In seguito ad una convenzione tra il generale Welden e il pro-legato di Bologna {{Wl|Q55225631|Bianchetti}} le truppe austriache non sono entrate in città, rimanendo in una posizione che in parte la circonda; riservandosi solo la guardia di tre porte.
Venerdì 11. — Oggi si è pubblicato un bollettino sottoscritto da tutto il Ministero, in cui si annunzia che il giorno 8 a Bologna il popolo assalì le truppe austriache postate intorno alla città, le respinse facendo circa 30 prigionieri e prendendo loro 3 cannoni.
Sabato 12. — Da Bologna si sente che gli Austriaci si siano ritirati da quei contorni dopo qualche conflitto decisivamente svantaggioso per loro. Dalla Romagna accorreva tutta<noinclude></noinclude>
mvflrcin3ea3vr1iaet83acsd990ygi
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/48
108
757753
3543563
2697522
2025-07-07T06:26:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543563
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 48 —|}}</noinclude>la truppa ivi esistente a quella volta. — Si va confermando in genere la notificazione sparsa da qualche giorno della capitolazione di Milano, mediante il convenuto ritiro delle truppe Piemontesi di là del Ticino, ma non vi ha nulla di autentico e di dettagliato. — Verso sera un drappello non molto numeroso di gente con una bandiera, si è recato per il Corso a Monte Cavallo ove poco dopo si è disciolto non conoscendosene l’oggetto.
Domenica 13. — Oggi dopo pranzo tutti i battaglioni civici seguiti da gente che portava la bandiera di Bologna si sono portati sulla piazza di Montecavallo, ed il Papa ha dato loro la benedizione, senza indirizzar loro nessuna parola, come forse pareva che si aspettasse. — È stato nominato Ministro delle Armi il generale Latour, sin qui comandante i reggimenti esteri al servizio pontificio.
Lunedì 14. — Oggi si sono avute notizie più dettagliate della capitolazione di Milano, e dell’ingresso in quella città delle truppe austriache, con più quella di un armistizio di sei settimane concluso tra il re Carlo Alberto ed il {{Wl|Q153500|Maresciallo Radetzky}}.
Martedì 15. — Corre una seconda voce, proveniente, si dice, da Civitavecchia che la popolazione dì Milano essendosi rivoltata abbia scacciate le truppe austriache.
Mercoledì 16. — Niuna conferma ancora della espulsione degli Austriaci da Milano. — Avendo un certo numero di guardie nobili fatto presentare al Papa l’istanza di marciare alla difesa dello Stato; si assicura che sia stata favorevolmente accolta.
Venerdì 18. — Essendo giunto a Roma il corpo del Colonnello {{Wl|Q3870606|Del Grande}}, comandante già della prima legione dei volontari Civici, che fu ucciso a Vicenza; questa sera verso l’Ave-Maria è stato trasportato alla chiesa del Gesù sopra un carro tirato da 4 cavalli coperto da una coltre, i lembi della quale erano sostenuti da 4 colonnelli civici, tra i quali vi era il Principe di Campagnano. Il convoglio funebre, che è passato per il Corso, venendo dal Popolo, ove si è radunato, era composto dai Religiosi Cappuccini, dalla porzione della Legione<noinclude></noinclude>
pvpsn8e1pff81270pv1womarvgjagtw
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/49
108
757761
3543564
2710034
2025-07-07T06:27:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543564
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 49 —|A. 1848}}</noinclude>già comandata dal Defunto che si trova in Roma, da tutta l’Ufficialità di ogni arma, da due plotoni ciascuno di 6 battaglioni civici, dai Circoli.
Sabato 19. — Questa mattina nella chiesa del Gesù si è fatto il solenne funerale al Colonnello del Grande, con tutti gli onori militari e coll’assistenza di tutta l’ufficialità di tutti i corpi dell’alto Consiglio, del Consiglio dei Deputati, del Municipio ecc.; Mons. Lucciardi ha pontificato. — Par sicuro che il conte {{Wl|Q84765518|Lovatelli}} pro-legato di Ferrara sia stato nominato Ministro delle Armi in luogo del Generale Latour, che non ha accettato l’impiego.
Domenica 20. — Questa mattina sono ritornati il Principe Corsini ed il Conte Guarini dalla loro missione, e si dice abbiano riportate dal Generale Welden assicurazioni della intiera evacuazione (già quasi del tutto effettuata) dello Stato pontificio, e di nessuna altra occupazione per l’avvenire. Non si sa se si esige in reciprocanza alcuna condizione dal nostro Governo.
Martedì 22. — Si sente che l’Imperatore d’Austria colla famiglia sia partito agli 8 corrente da Innsbruk per ritornare a Vienna.
Giovedì 24. — È oggi voce comune che Lovatelli non abbia accettato il Ministero delle Armi.
Sabato 26 — L’alto Consiglio ed il Consiglio dei Deputati sono stati prorogati al 15 del futuro novembre. La relativa ordinanza è stata recata stamattina ai due Consigli dai Ministri dì Grazia e Giustizia e dell’Interno.
Martedì 29. — Da Bologna si sente che si continua lo stato d’inquietudine per parte dei così detti Corpi franchi quali si dice abbiano voluto il cangiamento dei membri del Comitato, e l’arresto del Colonnello Zuccheri dei Dragoni.
Mercoledì 30. — Le notizie da Bologna non sono ancora rassicuranti sul ristabilimento della tranquillità. — Livorno è in istato di piena insurrezione. — La truppa è stata disarmata e rinchiusa; si è formato un governo provvisorio sotto il titolo di ''Comitato di pubblica sicurezza'' ecc. ecc.
Giovedì 31. — A Bologna niente di nuovo in meglio. — Livorno continua sempre nello stesso stato dì dichiarata {{Pt|indi-|}}<noinclude></noinclude>
gfphw46zrydlxc3iwfw3kxmkbrfmqu4
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/50
108
757821
3543566
2703272
2025-07-07T06:27:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543566
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 50 —|}}</noinclude>{{Pt|pendenza|indipendenza}} dal Governo toscano, il quale pare stia patteggiando col popolo, che è padrone del paese.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Venerdì 1. — A Livorno continua lo stato di perfetta anarchia ed insubordinazione totale. — Di Bologna nulla di nuovo.
Sabato 2. — A Livorno pare che stessero per entrare, senza opposizione le truppe del governo.
Lunedì 4. — A Bologna si sente che siano state uccise dai popolani armati undici persone.
Martedì 5. — Oggi si è saputo che Livorno è dì nuovo in rivolta ed anarchia. Secondo le notizie incomplete che si hanno, il popolo si era battuto con la truppa che aveva avuto lampeggio e si era ritirata nei forti (dopo aver perduto 4 cannoni) e da questi tirava sulla città. S’ignora l’esito finale.
Mercoledì 6. — Ieri sera partì il Ministro di Polizia {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}} per Bologna, ove continuano le uccisioni, il numero delle quali ascende, si dice, sin qui a 25!
Giovedì 7. — Era corsa voce che, questa sera avrebbe avuto luogo una dimostrazione popolare al palazzo dell’Ambasciatore dì Francia. Ma non si è verificata, o almeno, se vi è stata, è stata talmente poco numerosa, che non si è fatta rimarcare.
Sabato 9. — Le nuove del giorno sono che l’Austria abbia ricusato di accettare la mediazione della Francia e della Inghilterra e che nei porti di Marsiglia e Tolone si era imbarcata della truppa diretta a soccorrere Venezia.
Lunedì 11. — Si ha da Napoli che il giorno 7 corrente le truppe napoletane comandate dal {{Wl|Q521725|Generale Filangeri}} s’impadronirono di Messina e di quasi tutti i piccoli bastimenti siciliani, dopo una ostinata resistenza di due giorni. — Pare, secondo tutte le notizie, che vada a rinnovarsi la guerra.
Martedì 12. — Oggi corre voce che la mediazione della Francia e dell’Inghilterra sia stata poi accettata dall’Austria, e che in conseguenza sia stato sospeso l’imbarco di truppe francesi per l’Italia.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
jbnsewc8qagk64b0jflni8f3kjgv41o
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/51
108
757828
3543567
2725699
2025-07-07T06:28:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543567
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 51 —|A. 1848}}</noinclude>
Mercoledì 13. — Oggi è stata pubblicata un’ordinanza del Ministero delle Finanze in cui si annunzia che nella ultima serie, che resta a emettersi di scudi 250000 di Boni del tesoro, per la somma di 30000 scudi ne verranno creati di scudi due, e per 32000 di uno scudo, e nè questi, né quelli porteranno interesse. — Un’ordinanza del Ministero di Polizia, pure pubblicata oggi, proibisce provvisoriamente l’estrazione dallo Stato, senza uno speciale permesso, d’ogni moneta d’oro o d’argento, verghe, metalli preziosi ecc. eccettuato il danaro per uso proprio limitato a scudi 250 per persona. — Prende piede la voce della formazione di un nuovo Ministero, alla testa del quale sarebbe l’ex-ambasciatore di Francia {{AutoreCitato|Pellegrino Rossi|Rossi}}.
Sabato 16. — La Gazzetta di oggi riporta la nomina del nuovo Ministero formato come segue. Presidente e Ministro degli Affari esteri il Card. ''Soglia'', Ministro dell’Interno e interinalmente delle Finanze Cav. ''Rossi'', dell’Istruzione pubblica il Card. {{Wl|Q772965|''Vizzardelli''}}, di Grazia e Giustizia l’avv. {{Wl|Q96323854|''Ciccognani''}}, del Commercio il prof. {{Wl|Q3619916|''Montanari''}}, dei Lavori pubblici e per interim delle Armi il {{Wl|Q55836828|''Duca di Rignano''}}, Ministro senza portafoglio il Conte ''Guarini'', sostituto delle Finanze il Cav. ''{{AutoreCitato|Pietro Righetti|Righetti}}''. Del Ministro di Polizia non si fa menzione, e non si sa se continuerà ad occuparlo l’avv. Galletti.
Lunedì 18. — Un’ordinanza del nuovo Ministero di oggi dichiara soppresso il Ministero di Polizia, e le sue attribuzioni riunite a quelle del Ministro dell’Interno; con altra simile viene revocata quella del 13 corrente proibitiva dell’estrazione delle monete, verghe e metalli preziosi ecc.
Martedì 19. — Oggi dopo pranzo i due battaglioni dei volontari, che formano la legione acquartierata al Gesù, è andata ad una rivista nel cortile di Belvedere al Vaticano.
Venerdì 22. — Dalla Gazzetta d’oggi si rileva essere stato spedito al {{Wl|Q2939273|generale Zucchi}}, il dispaccio che lo nomina ad essere Ministro delle Armi di questo Governo.
Sabato 23. — Questa mattina la prima legione romana, che stava accasermata al Gesù, è partita alla volta di Cesena sotto il comando del colonnello Galletti.
Venerdì 29. — Questa mattina il Papa è andato a S. Michele a Ripa, percorrendo, per l’andata e il ritorno, quasi<noinclude></noinclude>
ee1hytzbfm0htlsmi8motjz4rhgy2qi
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/52
108
757830
3543568
2697675
2025-07-07T06:28:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543568
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 52 —|}}</noinclude>tutto Trastevere, ove le finestre e molti punti delle strade erano ornate di tappeti.
Sabato 30. — Due ordinanze ministeriali sono state pubblicate oggi, una sullo stabilimento di una linea telegrafica da Roma a Ferrara per Bologna e Ancona, e da Roma a Civitavecchia; l’altra sulle pensioni dei militi delle legioni civiche, e volontari rimasti feriti.
{{Ct|t=1|v=1|OTTOBRE}}
Domenica 1. — Avendo il Marchese Patrizi persistito costantemente nel non accettare il comando dell’ottavo battaglione civico, a cui era stato eletto a grande maggiorità, ed essendosi anche da vari giorni assentato da Roma per sottrarsi a tutte le istanze e pressioni; oggi è stato nominato in sua vece il March. Pio Capranica che era il secondo nella terna.
Lunedì 16. — Per la via di Ancona si è ricevuta la notizia che il giorno 6 corrente è accaduta un’altra gravissima sommossa a Vienna nella quale fu massacrato il Ministro della Guerra Latour e che l’Imperatore era partito, si diceva, per Francfort.
Martedì 24. — Ieri sera in seguito di rissa tra Ebrei e Civici una numerosa truppa di popolo fece irruzione nel Ghetto, minacciando incendio, sfascio di botteghe ecc. ecc. e fu necessario farvi accorrere molta forza anche di cavalleria. — Anche da Albano, Genzano ecc. sono stati richiamati tutti i carabinieri disponibili; il che ha prodotto un certo allarme.
Venerdì 27. — A Civitavecchia, contemporaneamente all’affare del Ghetto di Roma, i Forzati tentarono un ammutinamento che fu represso colla forza essendone rimasto ucciso uno, e vari feriti.
Lunedì 30. — Oggi il nuovo Ministro delle Armi, Generale Zucchi, giunto da tre giorni a Roma, ha passato in rivista sulla piazza di S. Pietro tutta la truppa di linea esistente in Roma, ed anche il battaglione dei ragazzi detto della ''Speranza''.
{{Ct|t=1|v=1|NOVEMBRE}}
Venerdì 3. — Avendo il clero regolare e secolare dello Stato pontificio risoluto di offrire al Governo la somma di 4<noinclude></noinclude>
9f27xo4o1p8qykh00m761vqeyf30f1p
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/53
108
757856
3543569
2707739
2025-07-07T06:29:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543569
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 53 —|A. 1848}}</noinclude>milioni di scudi pagabili in quindici anni, onde ritirare dal corso i due milioni di boni del Tesoro ultimamente emessi e togliere l’ipoteca imposta a garanzia dei medesimi sui beni ecclesiastici; il Papa con suo chirografo diretto al {{Wl|Q2517870|cardinale Orioli}}, prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari (per mezzo del quale era passata l’offerta{{ec||)}} ha accettato l’offerta stessa, incaricando il suddetto Cardinale della esecuzione.
Sabato 4. — Questa sera si è aperto il teatro Argentina, che il Municipio, in seguito del rifiuto del proprietario Principe Torlonia, ha ottenuto giudizialmente in contenzioso amministrativo in affitto coattivo.
Domenica 5. — Il Card. Antonelli è nominato Prefetto dei Palazzi Apostolici ed in tal qualità presiederà una Congregazione composta di vari Cardinali e di altri soggetti secolari che avrà l’amministrazione dei Palazzi Apostolici; ed il nuovo Maggiordomo da nominarsi pare non debba avere che la parte puramente esecutiva.
Lunedì 6. — È partito sin da ieri il Ministro delle Armi Generale Zucchi per Ferrara ove è accaduta qualche sommossa per aver voluto un tal Console Austriaco alzare l’arme imperiale sulla porta della sua casa, che si dice essere stata saccheggiata. — È andato seco il Conte Gamba deputato di Ravenna. Pare che il viaggio del Ministro abbia anche per oggetto l’ispezione delle truppe pontificie nelle provincie.
Venerdì 10. — Secondo le ultime notizie ufficiali, le truppe imperiali austriache sono entrate a Vienna di viva forza il giorno prima del corrente dopo aver respinte le truppe insurrezionali dell’Ungheria, che si erano avanzate in soccorso di Vienna stessa. L’avvicinamento di questi aveva indotti i Viennesi a tentar di non eseguire la resa già convenuta due o tre giorni avanti.
Mercoledì 15. — Questa mattina si sono riaperti tanto l’Alto Consiglio, quanto quello dei Deputati, dopo la proroga. Il Ministro dell’interno e interino delle Finanze, nel recarsi in carrozza al secondo, è stato accolto sulla piazza della Cancelleria con fischi strepitosi, ed essendo poi smontato alla scala, al principio della medesima è stato circondato da un gruppo<noinclude></noinclude>
cecat4mhyqstwoqkack6s8prs4vbja5
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/54
108
757857
3543570
2697807
2025-07-07T06:29:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543570
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 54 —|}}</noinclude>di persone ed è stato ferito nella gola con colpi di pugnale, per i quali, trasportato nelle camere del {{Wl|Q372170|Card. Gazzoli}} che abita nel palazzo della Cancelleria, è rimasto esanime quasi al momento. I due suoi figli si trovavano sulla piazza quando succedeva questo terribile fatto. Questa sera una truppa composta di popolo e di carabinieri ha girato per Roma fino ad ora tarda, con torcie, bandiere ecc., e dicesi che l’oggetto fosse di affraternizzare i carabinieri stessi col popolo e con gli altri corpi militari.
Giovedì 16. — Dopo il mezzogiorno un radunamento di gente assai numeroso, cui si è aggiunto gran numero di civici, carabinieri e militari di ogni arme, si è recato dal Popolo a Montecavallo per chiedere l’immediata formazione di un nuovo Ministero, secondo la lista di persone che presentavano, al che il Papa ha risposto che aveva dato commissione al signor Avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}} di tal formazione. Tale risposta (replicata più volte per mezzo del Galletti stesso) non ha soddisfatto il popolo che per tutta la giornata ha continuato le sue clamorose insistenze, tentando di forzare e anche incendiare le porte del palazzo, che erano chiuse. Disgraziatamente alcuni della guardia svizzera hanno fatto fuoco sul popolo e sono rimasti feriti (per quanto si assicura) due civici. L’irritamento allora è accresciuto a dismisura, si sono cominciate ad erigere delle barricate nelle vicinanze del palazzo, si è fatto fuoco contro il medesimo, si è trasportato sulla piazza un cannone, che era depositato alla Pilotta. Solamente verso le 8 della sera, avendo il Papa finalmente e pienamente acconsentito alle richieste, ed essendosi a stento ottenuto che (almeno per questa sera) non si consegnassero gli Svizzeri, che avevano fatto fuoco, e che si volevano nelle mani per fucilarli; il popolo si è ritirato come anche tutto il militare. Nel tempo della agitazione quasi tutte le porte delle botteghe e case si sono chiuse e la maggior parte della popolazione si è ritirata.
Venerdì 17. — Questa mattina è stata sciolta la Guardia Svizzera e la truppa civica è subentrata alla guardia del Palazzo Apostolico. — Nella Gazzetta di oggi si è annunziata la formazione del nuovo Ministero come segue: affari esteri Conte<noinclude></noinclude>
9yfwsu8n4eywo05q0ae35qc1rprlyo6
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/55
108
757859
3543571
3315609
2025-07-07T06:29:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543571
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 55 —|A. 1848}}</noinclude>{{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|''Mamiani''}}, Interno Avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|''Galletti''}}, Grazia e Giustizia Avv. {{Wl|Q96622246|''Sereni''}}, Commercio e Lavori pubblici Dott. {{AutoreCitato|Pietro Sterbini|''Sterbini''}}, Armi Conte ''{{Wl|Q3396086|Campello}}'', Finanze Avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Lunati|''Lunati''}}, Presidente del Consiglio dei Ministri coll’Istruzione pubblica ab. {{AutoreCitato|Antonio Rosmini|''Rosmini''}}, ed, avendo questi ricusato Monsig. {{AutoreCitato|Carlo Emanuele Muzzarelli|''Muzzarelli''}}. — Pare certo che il {{AutoreCitato|Mario Massimo|Duca di Rignano}} che faceva parte dell’ultimo Ministero, sia partito da Roma, e lo stesso, si assicura, abbiano fatto alcuni Cardinali tra i quali il Card. {{AutoreCitato|Luigi Lambruschini|''Lambruschini''}}, la cui abitazione alla Consulta fu invasa ieri dalla gente armata, salvandosi a stento la persona. — Il Corpo diplomatico restò in permanenza al Quirinale fino a ieri sera al tardi, e vi è tornato questa mattina. — Da un colpo di fucile tirato dal campanile di S. Carlino alle 4 Fontane, restò ucciso l’ab. Palma segretario delle lettere latine, e che per conseguenza aveva l’abitazione in Palazzo; egli fu colpito nella sua camera, avendo il colpo traversata la finestra. — Questa sera, tra le dieci e le undici si è avuta una bellissima ''Aurora Boreale''. Questa meteora, che si può calcolare abbia durato (almeno nel suo maggiore vigore) circa una mezz’ora, si estendeva per un notabile spazio dell’atmosfera da tramontana a ponente.
Sabato 18. — A richiesta del Comandante del Castel S. Angelo, Colonnello Stuart, 50 uomini di truppa civica sono entrati nel forte in rinforzo della guarnigione. — Il Colonnello {{Wl|Q124708477|Gallieno}} è stato nominato al Comando generale della guardia civica (rinunciato già dal Principe Aldobrandini) e promosso al grado di tenente Generale. Nella scorsa notte una truppa di gente e di militari con torcie ed acclamazioni ha girato per Roma sino alle due o alle tre dopo la mezzanotte. Questa sera, in seguito ad un invito affisso sin da questa mattina, uno stuolo numeroso di popolo, pare con torcie, è andato al palazzo del Governo per rallegrarsi col Sig. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}}, Ministro dell’Interno e della Polizia e che pare si voglia anche al comando del Corpo dei Carabinieri. Questa sera il teatro di Argentina è stato illuminato e vi è stato cantato l’Inno popolare del
{{AutoreCitato|Gaetano Magazzari|Maestro Magazzari}}.
Domenica 19. — Essendo giunto il nuovo Ministro delle Armi Conte {{Wl|Q3396086|Campello}}, questa sera il Circolo Popolare con gran<noinclude></noinclude>
dg6v1cq3jlkw2r0qvr3d30a8syt6dax
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani II.djvu/56
108
757860
3543572
2707987
2025-07-07T06:29:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3543572
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1848|— 56 —|}}</noinclude>seguito di gente, torcie ecc., è andato a complimentarlo alla sua abitazione sul {{Wl|Q103839860|palazzo del Gallo}} (olim Ceva) a Colonna Traiana.
Lunedì 20. — La forza civica, che guarnisce il Castello unitamente alla linea è assai più numerosa di quello che si era detto. Pare che anche alle porte della città dovrà esser posta una guardia civica.
Martedì 21. — Questa sera il Circolo Popolare accompagnato da dragoni, carabinieri ecc. con torcie e banda, è andato al palazzo Madama (ove si era fatta illuminazione) per festeggiare la destinazione del ministro Galletti al comando generale del corpo dei carabinieri.
Mercoledì 22. — Tre deputati di Bologna al Corpo legislativo (come lo era l’ucciso ministro Rossi) hanno dato la loro dimissione e sono partiti da Roma, e la nostra Gazzetta di oggi riporta quelle di altri tre. — Secondo la voce comune una gran parte dei cardinali si è allontanata successivamente da Roma in questi giorni.
Giovedì 23. — La Gazzetta di questa sera annunzia che Monsig. Morandi, Fiscale generale, si è dimesso dal suo impiego. Questa sera è arrivato il conte Mamiani ministro degli Affari esteri.
Venerdì 24. — Circa le 4 pomeridiane è partito l’Ambasciatore di Francia. Si racconta che abbia detto di andare a Palo per prendere l’aria di mare per 2 o 3 giorni. — Questa sera si dice che il Papa abbia ringraziati i quattro prelati, suoi camerieri segreti.
Sabato 25. — Di buon’ora s’è cominciato a vociferare che il Papa nella notte era partito da Roma, senza sapersi precisamente per qual direzione. Circa il mezzogiorno è stata affissa una carta sottoscritta da tutto il Ministero, meno il conte Mamiani, in cui si partecipa la partenza del S. Padre in seguito di cattivi consigli; ma assicura che il Ministero di concerto con le Camere e col Municipio ha preso tutte le misure per la conservazione dell’ordine e della quiete, e che tutta la forza di qualunque arma veglia per tale oggetto. Più tardi si è pure pubblicata una lettera del Papa al Marchesi Sacchetti (che da<noinclude></noinclude>
cnlymwg8z07tk89zdvlxn1xp20codbc
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/647
108
807429
3543640
2975785
2025-07-07T11:12:52Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3543640
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1825-1826]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|615|riga=si}}</noinclude>
sappia ogni soldato qual’è questo sacro dovere: lottare, vincere, non retrocedere di un passo. - Noi siamo inflessibilmente decisi: sulle nuove posizioni raggiunte, dal Piave allo Stelvio, si difende l’onore e la vita d’Italia. Sappia ogni combattente qual’è il grido e il comando che viene dalla coscienza di tutto il popolo italiano:
{{Cld|1825|Morire, non ripiegare».}}
Il testo di questo ordine del giorno fu riprodotto con profonde alterazioni in diversi libri, ma fu ristabilito dal {{Wl|Q1054491|Cadorna}} nella sua opera: ''La guerra alla fronte italiana,'' vol. II. (Milano, 1921, a pag. 249).
Largo compenso a queste pagine dolorose trovò la patria un anno dopo nei bollettini che di giorno in giorno registravano il succedersi dei fausti avvenimenti nella grande battaglia di Vittorio Veneto per culminare nell’ultimo, il bollettino n. 1268, detto il «Bollettino della Vittoria» o anche - non immeritamente - «Bollettino napoleonico». Il bollettino, che ha la data del 4 novembre 1918, ore 13, ed è firmato ''Generale'' {{Sc|[{{Wl|Q333778|Armando] Diaz}}}}. nuovo capo dello Stato Maggiore, ma che fu dettato come i precedenti dal colonnello {{Sc|{{Wl|Q15958432|Domenico Siciliani}}}}, ebbe una larghissima diffusione: fu riprodotto in tutti i modi, in edizioni speciali di lusso, in manifesti, in incisioni, in cartoline (ve ne sono delle centinaia) e anche in lapidi monumentali apposte a perpetua memoria su pubblici edifici in quasi tutte le città d’Italia e in moltissimi comuni minori. Esso è giustamente scolpito nella memoria di tutti gli Italiani che con orgoglio ricordano specialmente l’ultimo periodo di esso:
{{Cld|1826|I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.}}
Non lasceremo il generale {{Sc|Diaz}} senza ricordare ch’egli stesso assegnò alle varie armate da lui condotte alla vittoria, i soprannomi con i quali divennero famose: ne rivendicò la paternità in un’intervista col ''Giornale d’Italia'' (vedi num. del 4 novembre 1920): «Io ho voluto che la I Armata si chiamasse la ''Gagliarda''; la III {{Pt|Ar-|}}<noinclude></noinclude>
2fkj0610whh5eelcrfacau58ltipffd
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/648
108
807430
3543641
2978363
2025-07-07T11:16:48Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3543641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|616|''Chi l’ha detto?''|[1827-1828]|riga=si}}</noinclude>{{Pt|mata,|Armata,}} l’''Invitta''; la IV Armata (l’“Armata del Grappa”), la ''Tenace''; la VI Armata (l’“Armata degli Altipiani”), la ''Prode''; la VII Armata, la ''Costante''; l’ VIII Armata, la ''Valorosissima''; la IX Armata, la ''Fida''; la X Armata, l’''Audace''; la XII Armata, la ''Ferrea''; il Corpo di Cavalleria, ''Vigile e Fiero''; i Carabinieri, ''Fedeli e Saldi''».
Ricco materiale alla nostra raccolta darà {{Sc|{{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|Gabriele d’Annunzio}}}} al cui nome già molte volte fatto in questo libro, nulla occorre oggi di aggiungere. Delle molte frasi che di lui dovremo qui registrare (e molte più per brevità se ne omettono) una risale agli ultimi giorni della nostra neutralità:
{{Cld|1827|O beati quelli che più hanno, perchè più
potranno dare, più potranno ardere.}}
{{ni}}che è nella perorazione finale del discorso per la Sagra dei Mille, pronunziato allo Scoglio di Quarto per la inaugurazione del monumento commemorativo della leggendaria impresa (scolpito dallo scultore {{Wl|Q3059599|Baroni}}) il 5 maggio 1915 ({{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|G. d’Annunzio}}, ''Per la grande Italia, orazioni e messaggi''. Milano, 1915, pag. 32).
{{Cld|1828|Eja! eja! eja! alalà!}}
{{ni}}è il grido di guerra degli aviatori, da lui suggerito. Echeggiò già nell’agosto 1917, nella festa del «nastro azzurro» per la distribuzione delle medaglie al valore agli aviatori, consegnate solennemente la domenica 22 agosto in un campo d’aviazione della zona di guerra: il discorso in cui D’Annunzio lanciò il grido, comparve nei vari giornali politici del 24, ma il grido fu frainteso e malamente riportato da tutti. Nella prima forma esso però era alquanto diverso. Infatti la rivista milanese ''Il Secolo Illustrato,'' nel num. del 15 settembre 1917 (a. V, n. 18, pag. 648) dà la fotografia di una bandiera nazionale sulla quale, di pugno del D’Annunzio, è scritto: ''Heu! Heu! Heu! Alalà! - 7. VIII. 1917. Gabriele d’Annunzio,'' e sotto alla figura la seguente didascalia: «La bandiera di battaglia donata da Gabriele d’Annunzio agli equipaggi dei ''raids'' su Pola ai quali egli pure prese parte. Su! bianco del tricolore il Poeta di suo pugno ha vergato il nuovo grido di guerra.»<noinclude></noinclude>
olpwtyfw7ajqvcz1jmtbhb4o77yyolm
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/60
108
878751
3543452
3170013
2025-07-06T16:00:43Z
TrameOscure
74099
3543452
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{RigaIntestazione||{{sc|gennaio}}|{{smaller|51}}}}</noinclude>esclusivamente ad Ermete infernale e a Bacco e dei quali nessuno si cibava. Inoltre si elevano quattordici altari sui quali si facevano sacrifici funebri al dio.
Particolare notevole, durante i tre giorni delle ''Antesterie'' si circondavano con una corda i templi, che così rimanevano chiusi.
{{centrato|⁂}}
Tali le feste greche nel periodo che corrisponde al nostro gennaio, o, per meglio dire, quelle delle quali ci è pervenuta memoria; ma chi può affermare che si riducessero a queste soltanto? I nostri padri antichi vivevano con gioia, ed è molto probabile che tale gioia manifestassero in altre e più frequenti maniere.
I Romani, per esempio, come si può rilevare da numerosi documenti tramandatici e, anche e assai chiaramente, dai ''Fasti'' d'Ovidio, festeggiavano moltissimo dei giorni del loto ''Januarius''; dopo le feste di capo d'anno, essi facevano sacrifici a Giano il giorno sette, con giuochi nel Circo; celebravano le feste ''Agonali'' con combattimenti in onore di Giano il giorno nove; la festa ''Carmentale'' l'undici; le feste e i giuochi ''Compitali'' il dodici; i giuochi nel Circo in onore di Giove Statote il tredici; giuochi nel Circo il venti; le feste ''Sementive'' il ventiquattro; le prime corse di cavalli al Campo di Marte il ventinove; le feste ''Pacali'' (della pace) il trenta, senza dire che tutti i giorni a queste feste altre periodiche se ne aggiunsero per commemorare questa o quella vittoria riportata da questo o da quello imperatore.
La festa ''Carmentale'', veramente, oltre l'undici, si celebrava anche il quindici di gennaio, in onore di Carmenta, la dea dei carmi fatidici e dei parti. Aveva ella presagito, secondo la leggenda, la grandezza e la potenza di Roma, e, forse per ciò, si credette dai Romani che ella presiedesse all'incremento della città. La dea, giunta in vista di Roma — a detta di Ovidio — sarebbe prorotta in questi profetici accenti:
“Erro? O questi colli diventeranno mura colossali? e tutto il resto della terra da questa terra avrà leggi?
“Vinta, vincerai tuttavia, Troia, e, abbattuta, risorgerai; questa rovina schiacceerà le città nemiche.„
Questa divinità romana è veramente un poco complessa e, nelle origini come nelle attribuzioni, oscura. Ninfa di una sorgente di cui nessuno sapeva più indicar la situazione, profetessa e maga invocata sotto due aspetti, poi confusa con le sibille, aveva, come madre di Evandro, una storia — dirò così — ufficiale assai complicata che la faceva cooperare al principio della grandezza di Roma, e una leggenda popolare che faceva di lei una coadiutrice d'ogni raccomandata alle devozione delle madri. E a proposito di un tempo che in Roma era consacrato a questa dea (la quale era venerata sotto diversi aspetti e nomi), si narrava dalle matrone romane una storia curiosa. Dopo la presa di Vejo, Camilo, che aveva fatto voto ad Apollo di consacrargli la decima parte del bottino, pregò il Senato che facesse comperar l'oro necessario: ma non se ne trovò. “ E furono, scrive il Bonghi, le matrone quelle che, fatte più riunioni insieme, decisero in comune di portare al tesoro pubblico quant'oro in gioielli e altrimenti avessero a casa. Di che il Senato si compiacque tanto che volle che d'allora in poi le donne avessero diritto di andare alle cerimonie sacre e ai giuochi in ''pilento'' (veicolo coperto con una tenda ad arco, a quattro cavalli), e di feria o di festa in ''carpento'' (a due cavalli) „.
Se non che, durante i di sastri della seconda guerra punica, il tribuno C. Oppio, fra gli altri privilegi muliebri, annullò anche questo. Figuratevi le donne romane! Gridarono, protestarono, strepitarono; finchè, a nulla riuscendo, si appigliarono a un espediente assai efficace, a quanto pare. Fecero giuramento di non dar più figliuoli ai loro mariti, cui si negarono pertinacemente; anzi, come Ovidio aggiunge:
“ perchè non partorissero, con ciechi colpi temperiamente scuotevano il peso crescente nelle viscere „.
L'effetto fu sorprendente: la legge fu ritirata, anche a dispetto di quell'ultimo censore di Catone, che tentò di opporsi alla revoca. E le donne poterono passeggiar nuovamente in cocchio, e figliuoli e figliuole nacquero in copia stragrande; in riconoscenza della qual fecondità le matrone vollero dedicato un tempio alla dea Carmenta.
L'undici gennaio, poi, si celebravano anche dal collegio dei ''Fonfani'' (operai impiegati per la costruzione e per la manutenzione di acquedotti e fontane) le feste ''Juturnali'' o ''Giuturnali'' a Jaturna, divinità originaria del Lazio, il culto della quale fu presto traferito a Roma. Essa presiedeva tra il tempio di Castore e Polluce e quello di Vesta; a quella fonte, secondo la leggenda, abbeverarono i cavalli e si astersero dal sudore i due Dioscuri, Castore e Polluce, il giorno della battaglia vinta dai Romani contro i Latini al Lago Regillo.
Veramente non c'era un giorno esattamente stabilito per la festa delle sementi o ''Sementiva'', come Ovidio stesso afferma.
“ Se incerto è il giorno, certa è la stagione in cui il campo è gravido de' semi gettati „.
In ogni modo la festa si faceva verso la fine di gennaio e per tutto il giorno, come la Terra, così riposavano gli agricoltori. Ovidio, ne' suoi ''Fasti'', si rivolge a Cerere e alla Terra invocandole propizie al germogliare delle sementi e al loro buon crescere.
“ Si plachino Cerere e la Terra madri delle messi col farro e con le viscere di una pregna scrofa che a loro spettano.
Cerere e la terra hanno un officio comune; quella dà origine, questa ricetto delle messi „.
In quel giorno, scrive il Vaccai, le giovenche adoperate nei lavori campestri si inghirlandavano di fiori ed eran lasciate in riposo; ciascuno procedeva alla lustrazione del proprio campo „.
Il giorno ventinove, poi, si festeggiava la Pace (feste ''Pacali'').
“ Il canto ci ha condotto all'altare della Pace; questo sarà il penultimo giorno del mese.
“ Vieni, o Pace, cinta i capelli biondi di aziache frondi e rimani mite in tutto il mondo.
Finchè manchino i nemici, manchi pure ogni ragione di trionfi; tu sarai pei capitani gloria maggior della guerra.
“ Il soldato porti le armi solo per tenere in freno le armi e la fiera tuba non canti che feste.
“ Date incensi, o sacerdoti, al fuoco della Pace; e una bianca vittima cada percossa in fronte „.
{{centrato|⁂}}ù
Il mese di Giano era così finito nella serena pace delle feste e dei riti campestri, nella serena pace della Terra, che maturava nel seno ampio e fecondo i germi delle messi che maturava nel seno ampio e fecondo i germi delle messi future. Ma perchè queste fossero copiose, altre e più solenni feste dovevano farsi, sì che le sementi si svolgessero e crescessero non molestate da influssi maligni, scevre di erbe cattive e di zizzania; ond'è che i riti dovessero compiersi sul primo crescere degli steli e delle tenere foglie, quasi a purificare il suolo e l'aria che doveva nutrirle.
Fu così che il mese seguente fu detto ''Februarius'', cioè delle purificazioni.
{{A destra|{{sc|Guido Vitali Rigogliosi}}.}}
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 60 crop).jpg
|width = 50%
|float= center
}}<noinclude><references/></noinclude>
l7chx7vkpegf989rk1kqrfvc7nzo23c
3543454
3543452
2025-07-06T16:01:38Z
TrameOscure
74099
3543454
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{RigaIntestazione||{{sc|gennaio}}|{{smaller|51}}}}</noinclude>esclusivamente ad Ermete infernale e a Bacco e dei quali nessuno si cibava. Inoltre si elevano quattordici altari sui quali si facevano sacrifici funebri al dio.
Particolare notevole, durante i tre giorni delle ''Antesterie'' si circondavano con una corda i templi, che così rimanevano chiusi.
{{centrato|⁂}}
Tali le feste greche nel periodo che corrisponde al nostro gennaio, o, per meglio dire, quelle delle quali ci è pervenuta memoria; ma chi può affermare che si riducessero a queste soltanto? I nostri padri antichi vivevano con gioia, ed è molto probabile che tale gioia manifestassero in altre e più frequenti maniere.
I Romani, per esempio, come si può rilevare da numerosi documenti tramandatici e, anche e assai chiaramente, dai ''Fasti'' d'Ovidio, festeggiavano moltissimo dei giorni del loto ''Januarius''; dopo le feste di capo d'anno, essi facevano sacrifici a Giano il giorno sette, con giuochi nel Circo; celebravano le feste ''Agonali'' con combattimenti in onore di Giano il giorno nove; la festa ''Carmentale'' l'undici; le feste e i giuochi ''Compitali'' il dodici; i giuochi nel Circo in onore di Giove Statote il tredici; giuochi nel Circo il venti; le feste ''Sementive'' il ventiquattro; le prime corse di cavalli al Campo di Marte il ventinove; le feste ''Pacali'' (della pace) il trenta, senza dire che tutti i giorni a queste feste altre periodiche se ne aggiunsero per commemorare questa o quella vittoria riportata da questo o da quello imperatore.
La festa ''Carmentale'', veramente, oltre l'undici, si celebrava anche il quindici di gennaio, in onore di Carmenta, la dea dei carmi fatidici e dei parti. Aveva ella presagito, secondo la leggenda, la grandezza e la potenza di Roma, e, forse per ciò, si credette dai Romani che ella presiedesse all'incremento della città. La dea, giunta in vista di Roma — a detta di Ovidio — sarebbe prorotta in questi profetici accenti:
“Erro? O questi colli diventeranno mura colossali? e tutto il resto della terra da questa terra avrà leggi?
“Vinta, vincerai tuttavia, Troia, e, abbattuta, risorgerai; questa rovina schiacceerà le città nemiche.„
Questa divinità romana è veramente un poco complessa e, nelle origini come nelle attribuzioni, oscura. Ninfa di una sorgente di cui nessuno sapeva più indicar la situazione, profetessa e maga invocata sotto due aspetti, poi confusa con le sibille, aveva, come madre di Evandro, una storia — dirò così — ufficiale assai complicata che la faceva cooperare al principio della grandezza di Roma, e una leggenda popolare che faceva di lei una coadiutrice d'ogni raccomandata alle devozione delle madri. E a proposito di un tempo che in Roma era consacrato a questa dea (la quale era venerata sotto diversi aspetti e nomi), si narrava dalle matrone romane una storia curiosa. Dopo la presa di Vejo, Camilo, che aveva fatto voto ad Apollo di consacrargli la decima parte del bottino, pregò il Senato che facesse comperar l'oro necessario: ma non se ne trovò. “ E furono, scrive il Bonghi, le matrone quelle che, fatte più riunioni insieme, decisero in comune di portare al tesoro pubblico quant'oro in gioielli e altrimenti avessero a casa. Di che il Senato si compiacque tanto che volle che d'allora in poi le donne avessero diritto di andare alle cerimonie sacre e ai giuochi in ''pilento'' (veicolo coperto con una tenda ad arco, a quattro cavalli), e di feria o di festa in ''carpento'' (a due cavalli) „.
Se non che, durante i di sastri della seconda guerra punica, il tribuno C. Oppio, fra gli altri privilegi muliebri, annullò anche questo. Figuratevi le donne romane! Gridarono, protestarono, strepitarono; finchè, a nulla riuscendo, si appigliarono a un espediente assai efficace, a quanto pare. Fecero giuramento di non dar più figliuoli ai loro mariti, cui si negarono pertinacemente; anzi, come Ovidio aggiunge:
“ perchè non partorissero, con ciechi colpi temperiamente scuotevano il peso crescente nelle viscere „.
L'effetto fu sorprendente: la legge fu ritirata, anche a dispetto di quell'ultimo censore di Catone, che tentò di opporsi alla revoca. E le donne poterono passeggiar nuovamente in cocchio, e figliuoli e figliuole nacquero in copia stragrande; in riconoscenza della qual fecondità le matrone vollero dedicato un tempio alla dea Carmenta.
L'undici gennaio, poi, si celebravano anche dal collegio dei ''Fonfani'' (operai impiegati per la costruzione e per la manutenzione di acquedotti e fontane) le feste ''Juturnali'' o ''Giuturnali'' a Jaturna, divinità originaria del Lazio, il culto della quale fu presto traferito a Roma. Essa presiedeva tra il tempio di Castore e Polluce e quello di Vesta; a quella fonte, secondo la leggenda, abbeverarono i cavalli e si astersero dal sudore i due Dioscuri, Castore e Polluce, il giorno della battaglia vinta dai Romani contro i Latini al Lago Regillo.
Veramente non c'era un giorno esattamente stabilito per la festa delle sementi o ''Sementiva'', come Ovidio stesso afferma.
“ Se incerto è il giorno, certa è la stagione in cui il campo è gravido de' semi gettati „.
In ogni modo la festa si faceva verso la fine di gennaio e per tutto il giorno, come la Terra, così riposavano gli agricoltori. Ovidio, ne' suoi ''Fasti'', si rivolge a Cerere e alla Terra invocandole propizie al germogliare delle sementi e al loro buon crescere.
“ Si plachino Cerere e la Terra madri delle messi col farro e con le viscere di una pregna scrofa che a loro spettano.
Cerere e la terra hanno un officio comune; quella dà origine, questa ricetto delle messi „.
In quel giorno, scrive il Vaccai, le giovenche adoperate nei lavori campestri si inghirlandavano di fiori ed eran lasciate in riposo; ciascuno procedeva alla lustrazione del proprio campo „.
Il giorno ventinove, poi, si festeggiava la Pace (feste ''Pacali'').
“ Il canto ci ha condotto all'altare della Pace; questo sarà il penultimo giorno del mese.
“ Vieni, o Pace, cinta i capelli biondi di aziache frondi e rimani mite in tutto il mondo.
Finchè manchino i nemici, manchi pure ogni ragione di trionfi; tu sarai pei capitani gloria maggior della guerra.
“ Il soldato porti le armi solo per tenere in freno le armi e la fiera tuba non canti che feste.
“ Date incensi, o sacerdoti, al fuoco della Pace; e una bianca vittima cada percossa in fronte „.
{{centrato|⁂}}
Il mese di Giano era così finito nella serena pace delle feste e dei riti campestri, nella serena pace della Terra, che maturava nel seno ampio e fecondo i germi delle messi che maturava nel seno ampio e fecondo i germi delle messi future. Ma perchè queste fossero copiose, altre e più solenni feste dovevano farsi, sì che le sementi si svolgessero e crescessero non molestate da influssi maligni, scevre di erbe cattive e di zizzania; ond'è che i riti dovessero compiersi sul primo crescere degli steli e delle tenere foglie, quasi a purificare il suolo e l'aria che doveva nutrirle.
Fu così che il mese seguente fu detto ''Februarius'', cioè delle purificazioni.
{{A destra|{{sc|Guido Vitali Rigogliosi}}.}}
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 60 crop).jpg
|width = 50%
|float= center
}}<noinclude><references/></noinclude>
r8n00p3chu7cpbzp4wt9rvjz4e2ju83
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/64
108
878767
3543460
3170262
2025-07-06T16:07:22Z
TrameOscure
74099
testo
3543460
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" /></noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 64 crop).jpg
|width = 100%
|float=center
|alt = L'ulano del concerto - di Freiherr Von Schlicht - versione dal tedesco dell'avv. Enea Loli Piccolomini
}}
{{centrato|I.}}
Al circolo musicale c'era la prova di un concerto. Su di uno scanno elevato stava il direttore, signor Winterberg, che cercava invano di ricavare, con la sua bacchetta, da quella baraonda di voci, un tutto ordinato e connesso. Si stava studiando l'oratorio ''Paolo''<ref>''Paulus'', oratorio di Felice Meldelssohn-Bartholdy (nato il 3 febbraio 1809 ad Amburgo, morto il 4 novembre 1847 a Lipsia).É l'opera principale di genere religioso del grande musicista tedesco. Fu eseguito la prima volta a Düsseldorf il 2 maggio 1836. In Itakua ka prima esecuzione si ebbe a Palazzo Pitti in Firenze il 3 aprile 1841, e la prima esecuzione pubblica nella stessa città, nel Salone dei CInquecento il 29 giugno 1846.</ref>: in quel momento si provava il coro: ''Come sono giocondi i messaggeri'', ed attorno al direttore rumoreggiava un caos di falsi toni e di false entrate.
« ''Come sono giocon-di i messag-ge-ri!''» entrò ancora una volta il soprano.
«Tre battute prima del tempo», gridò il signor Winterberg, — « così, ora! » — « ''Come sono giocondi i messag-ge-ri!'' ». — « No, signore mie, più in alto; sono un mezzo tono più basso. La-a-a-a-a!» —
E, dopo aver colpito il ''diapason'', lanciò addirittura nel mondo il « ''la'' »; ma anche questo fu inutile.
Stanco egli lasciò cadere la bacchetta. « Signori miei, intanto leggerò il giornale; quando avranno trovato il tono, me lo facciano sapere, che ricominceremo un'altra volta ».
I coristi, specialmente le donne, a queste parole s'impermalirono davvero, perchè si tenevano molto delle loro esecuzione, e, secondo il loro modo di vedere, non vi potevano essere messaggeri annunziatori di pace più giocondi di loro.
« Wintergerg è inetto », diceva una signora non del tutto giovane, che guidava i contralti, alla sua vicina: « io ho letto poco fa, nella mia ''Gazzetta Musicale'', che il Weingartner ha dato alla Cappella reale, un magnifico concerto, senza neppure aver fatto una prova; e noi oggi proviamo il ''Paolo'' già per la terza volta, ed ancora esso non va ».
Ciò dicendo, essa accentuava la parola « ancora » in maniera che chiaramente esprimeva il dubbio che aveva sull'abilità del direttore.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 64 crop 2).jpg
|width = 50%
|float=center
}}
Il signor Winterberg si era intanto rifugiato, per confortarsi, nella sala del Ristorante; egli aveva veramente bisogno di sentire, per cinque minuti, ben'altra cosa che dei falsi toni.
La lancetta dell'orologio andava innanzi. I cinque minuti di riposo, che si era preso, erano già divenuti dieci; più a lungo non si poteva trattenere.<noinclude><references/></noinclude>
7wt3q7h3xihc2fdtb3b6v3jfcfvmuzo
3543645
3543460
2025-07-07T11:43:23Z
TrameOscure
74099
typos e wdata
3543645
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" /></noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 64 crop).jpg
|width = 100%
|float=center
|alt = L'ulano del concerto - di Freiherr Von Schlicht - versione dal tedesco dell'avv. Enea Loli Piccolomini
}}
{{centrato|I.}}
Al circolo musicale c'era la prova di un concerto. Su di uno scanno elevato stava il direttore, signor Winterberg, che cercava invano di ricavare, con la sua bacchetta, da quella baraonda di voci, un tutto ordinato e connesso. Si stava studiando l'oratorio ''Paolo''<ref>''Paulus'', oratorio di [[d:Q46096|Felice Meldelssohn-Bartholdy]] (nato il 3 febbraio 1809 ad Amburgo, morto il 4 novembre 1847 a Lipsia). È l'opera principale di genere religioso del grande musicista tedesco. Fu eseguito la prima volta a Düsseldorf il 2 maggio 1836. In Italia la prima esecuzione si ebbe a Palazzo Pitti in Firenze il 3 aprile 1841, e la prima esecuzione pubblica nella stessa città, nel Salone dei CInquecento il 29 giugno 1846.</ref>: in quel momento si provava il coro: ''Come sono giocondi i messaggeri'', ed attorno al direttore rumoreggiava un caos di falsi toni e di false entrate.
« ''Come sono giocon-di i messag-ge-ri!''» entrò ancora una volta il soprano.
«Tre battute prima del tempo», gridò il signor Winterberg, — « così, ora! » — « ''Come sono giocondi i messag-ge-ri!'' ». — « No, signore mie, più in alto; sono un mezzo tono più basso. La-a-a-a-a!» —
E, dopo aver colpito il ''diapason'', lanciò addirittura nel mondo il « ''la'' »; ma anche questo fu inutile.
Stanco egli lasciò cadere la bacchetta. « Signori miei, intanto leggerò il giornale; quando avranno trovato il tono, me lo facciano sapere, che ricominceremo un'altra volta ».
I coristi, specialmente le donne, a queste parole s'impermalirono davvero, perchè si tenevano molto delle loro esecuzione, e, secondo il loro modo di vedere, non vi potevano essere messaggeri annunziatori di pace più giocondi di loro.
« Wintergerg è inetto », diceva una signora non del tutto giovane, che guidava i contralti, alla sua vicina: « io ho letto poco fa, nella mia ''Gazzetta Musicale'', che il Weingartner ha dato alla Cappella reale, un magnifico concerto, senza neppure aver fatto una prova; e noi oggi proviamo il ''Paolo'' già per la terza volta, ed ancora esso non va ».
Ciò dicendo, essa accentuava la parola « ancora » in maniera che chiaramente esprimeva il dubbio che aveva sull'abilità del direttore.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 64 crop 2).jpg
|width = 50%
|float=center
}}
Il signor Winterberg si era intanto rifugiato, per confortarsi, nella sala del Ristorante; egli aveva veramente bisogno di sentire, per cinque minuti, ben'altra cosa che dei falsi toni.
La lancetta dell'orologio andava innanzi. I cinque minuti di riposo, che si era preso, erano già divenuti dieci; più a lungo non si poteva trattenere.<noinclude><references/></noinclude>
4596zjqx6je7apc77c2zarpchek76t5
3543648
3543645
2025-07-07T11:47:18Z
TrameOscure
74099
wdata
3543648
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" /></noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 64 crop).jpg
|width = 100%
|float=center
|alt = L'ulano del concerto - di Freiherr Von Schlicht - versione dal tedesco dell'avv. Enea Loli Piccolomini
}}
{{centrato|I.}}
Al circolo musicale c'era la prova di un concerto. Su di uno scanno elevato stava il direttore, signor Winterberg, che cercava invano di ricavare, con la sua bacchetta, da quella baraonda di voci, un tutto ordinato e connesso. Si stava studiando l'oratorio ''[[d:Q1429593|Paolo]]''<ref>''Paulus'', oratorio di [[d:Q46096|Felice Meldelssohn-Bartholdy]] (nato il 3 febbraio 1809 ad Amburgo, morto il 4 novembre 1847 a Lipsia). È l'opera principale di genere religioso del grande musicista tedesco. Fu eseguito la prima volta a Düsseldorf il 2 maggio 1836. In Italia la prima esecuzione si ebbe a Palazzo Pitti in Firenze il 3 aprile 1841, e la prima esecuzione pubblica nella stessa città, nel Salone dei CInquecento il 29 giugno 1846.</ref>: in quel momento si provava il coro: ''Come sono giocondi i messaggeri'', ed attorno al direttore rumoreggiava un caos di falsi toni e di false entrate.
« ''Come sono giocon-di i messag-ge-ri!''» entrò ancora una volta il soprano.
«Tre battute prima del tempo», gridò il signor Winterberg, — « così, ora! » — « ''Come sono giocondi i messag-ge-ri!'' ». — « No, signore mie, più in alto; sono un mezzo tono più basso. La-a-a-a-a!» —
E, dopo aver colpito il ''diapason'', lanciò addirittura nel mondo il « ''la'' »; ma anche questo fu inutile.
Stanco egli lasciò cadere la bacchetta. « Signori miei, intanto leggerò il giornale; quando avranno trovato il tono, me lo facciano sapere, che ricominceremo un'altra volta ».
I coristi, specialmente le donne, a queste parole s'impermalirono davvero, perchè si tenevano molto delle loro esecuzione, e, secondo il loro modo di vedere, non vi potevano essere messaggeri annunziatori di pace più giocondi di loro.
« Wintergerg è inetto », diceva una signora non del tutto giovane, che guidava i contralti, alla sua vicina: « io ho letto poco fa, nella mia ''Gazzetta Musicale'', che il Weingartner ha dato alla Cappella reale, un magnifico concerto, senza neppure aver fatto una prova; e noi oggi proviamo il ''Paolo'' già per la terza volta, ed ancora esso non va ».
Ciò dicendo, essa accentuava la parola « ancora » in maniera che chiaramente esprimeva il dubbio che aveva sull'abilità del direttore.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 64 crop 2).jpg
|width = 50%
|float=center
}}
Il signor Winterberg si era intanto rifugiato, per confortarsi, nella sala del Ristorante; egli aveva veramente bisogno di sentire, per cinque minuti, ben'altra cosa che dei falsi toni.
La lancetta dell'orologio andava innanzi. I cinque minuti di riposo, che si era preso, erano già divenuti dieci; più a lungo non si poteva trattenere.<noinclude><references/></noinclude>
pzb4yfirfoap8l4jv6j6d1h1aiuvqky
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/69
108
880102
3543447
3173641
2025-07-06T15:55:16Z
TrameOscure
74099
+sections
3543447
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{RigaIntestazione|{{smaller|60}}|{{sc|ars et labor}}|}}</noinclude><section begin="s1" />« e ciò mi è più gradito, di quello che non mi sarebbe il contario ».
« Ma sapete », disse Elena, « che io poco fa ho assai mortificato ed offeso il signor di Below? » e raccontò quale espressione si era lasciata sfuggire.
Essa pensava giustamente esser meglio che da sé medesima raccontasse la scena, piuttosto che Below, o presto o tardi, ne fosse entrato in discorso.
I genitori rimasero per un momento interdetti; ma, poichè Below dette in una sonora risata, ne risero anch'essi.
Erano quasi le dieci, quando finalmente si alzarono da tavola.
« Fumate pure qui in camera da noi », disse la padrona di casa; « s m davvero non fa male ». E, mentre il Consigliere andava nel suo studio per prendere i sigari, Below si sedette al pianoforte.
Era la prima volta che egli cantava in una casa privata. La colpa di ciò era soltanto del buon vino e del bicchiere di ''champagne'' che in fine aveva bevuto, oppure i begli occhi della figlia l'avevano ispirato? egli stesso non lo sapeva.
Con un « ''pardon'', signore, scusino della libertà », sedette all'instrumento.
Le signore ascoltavano con una religiosa attenzione: esse non sapevano che cosa ammirare di più, se l'arte del suo canto, se la maestria colla quale egli stesso si accompagnava, o la copia inesauribile del suo repertrio. Egli cantava e suonava tutto a memoria; e quando, dopo aver cantato ancora una volta il suo recitativo del ''Paolo'': « ''Dio, siimi clemente secondo la tua bnotà, secondo la tua grande misericordia'' », voleva cantare anche un altro brano, « no, di grazia, signor Below » dissero le signore « non più: ella non potrebbe cantare meglio di così, nè niente di migliore: per questa sera basta ».
Egli, alzatosi e voltatosi alle sue ascoltatrici, si accorse che le signore avevano pianto, e credette di non aver mai veduto occhi più belli di quelli di Elena, che in quel momento brillavano nell'umido splendore, e si posavano su di lui con una ineffabile, commovente espressione di abbandono. Essa appariva così triste che egli, voltosi a lei « questo non l'avrei voluto, signorina, questo no », le disse: « non sia in collera meco ».
Il tenente era imbarazzato e confuso per l'effetto che aveva prodotto il suo canto, e fu felice che la lancetta dell'orologio gli rammentasse, che davvero era tempo di andarsene.
{{A destra|(''Continua'').}}
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 69 crop).jpg
|width = 100%
|float=center
}}
{{Centrato|{{x-larger|FIORI D'ARANCIO}}}}
* A New York, la celebre cantante Lillian Nordinca, si rimarita per la terza volta, sposando M. J. R. de la Mar.
* A Bologna, il 20 novembre, si celebrò il matrimonio tra l'attrice della Compagnia Siciliana, signora Aguglia e il direttore della Compagnia stessa, Vincenzo Ferrari.
* A Rio de Janeiro, il maestro di musica Forio Franceschini, con la signorina Loez de Aranjo.
* A Torino, l'avv. Giuseppe Prato, pubblicista, ha sposato la nobile signorina Maria Letizia Prato.
* Il figlio del noto pittore Goubie ha sposato a Parigi M.lle Suzanne Lignereux.
* Nel ridente paese di Buriasso ebbero luogo le nozze della gentile contessina Lina Da Bormida, primogenita del valoroso generale morto ad Adua, col conte Ferdinando Praf, console d'Italia in China.
*L'avv. Ugo Pozzi, redattore della ''Perseveranza'' di Milano, colla gentile signorina Clelia Guasco.
* A Napoli, il popolare artista comico Cesare Gravina, con l'operettista Emma Casalis.
* A Varese, la nobile signorina Bianca Pericoli di Roma, cugina del direttore del giornale ''La Sera'', signor Suzzi, col signor Francesco Cantoni, addetto alla Casa Reale.
* A Castelnuovo Scrivia, il noto brillante giornalista e letterato Ugo jetti, colla signorina Fernando Gobba.
* A Milano, il signor Gianni Ponchielli, redattore della ''Sera'', colla signorina Maria Albonico.
* A Firenze, il cav. Guido Colzi, colonnello comandante del 57° reggimento fanteria, con la signorina Elisa Cappelli, autrice di vari libri scolastici.
* A Roma, il conte Enrico Pocci, cameriere segreto di Cappa e Spada, con la nobile signorina Agnese Colacicchi.
* A Parigi, il popolare autore di ''Le Segret de Polichinelle'', Pierre Wolff, sposa M.me veuve Marchand.
*A Milano, il giornalista Luigi Barzini sposa la signorina Mantica-Pesavento.
* A San Giorgio Piacentino, il signor Silvio Baruzzi, con la signorina Angiolina Giarelli, figlia del pubblicista cav. Francesco.
* A Roma, il signor Cesare Noseda, milanese, tenente mel reggimento Piemonte Reale cavalleria, con la marchesina Maria Berardi.
* A Bologna, il conte avv. Guglielo Zorzi, con la signorina Pia Cuzzo-Crea, nipote alla cantante signora Erminia Borghi-Mamo.
* A Palermo, si celebrò il matrimonio della gentilissima signorina Giuseppina Marina Marinuzzi, parente dell'autore di ''Barberina'', con l'avv. Francesco Franco Pasqualino, barone di Altopiano.
* A Ceva, il maestro di musica Camillo Fresco, con la signorina Amalia Pnizzi.
* A Roma, l'8 gennaio, nozze cospicue: il conte Febo Borromeo con donna Orietta DOria-Panfili-Landi, figlia del principe e della principessa Doria-Panfili-Landi ata Rebbam Clinton, figlia del duca di Newcastel e della duchessa nata Hope.
* A New-York, il baritorno Taurino Parvis, con Mrs. Gladys de Lorme.
* A Firenze, il prof. Manfredo Baccini Mariottini, figlio della nota scrittrice Ida Baccini, con la professoressa Emma Longinotti. Nozze fatte da professori!
* A Milano, la figlia del famoso industriale compianto Branca, signora DOlores Branca, va sposa al conte Paolo Dolfin Boldu.
* A Genova, il signor Giuseppe Briasco, costruttore navale, con la signorina Emma Astengo, cugina del senatore Carlo Astengo.
* A Mantova, l'avv. Giannino Parmeggiani, direttore della ''Gazzetta di Mantova'', colla signorina Rosa Mantovani, figlia del cav- Francesco, tenente colonnello in riposo.
* A Cairo (Egitto), la signorina Margherita Nungovich, primogenita di quel simpaticissimo industriale nostro, che è G. Nungovich, cil giovane capitano britannico, dottor Richard Chapman Wilson.
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
bvsr3lnu5lp9brosje4gdwu231333q4
3543449
3543447
2025-07-06T15:56:00Z
TrameOscure
74099
+ link seguito
3543449
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{RigaIntestazione|{{smaller|60}}|{{sc|ars et labor}}|}}</noinclude><section begin="s1" />« e ciò mi è più gradito, di quello che non mi sarebbe il contario ».
« Ma sapete », disse Elena, « che io poco fa ho assai mortificato ed offeso il signor di Below? » e raccontò quale espressione si era lasciata sfuggire.
Essa pensava giustamente esser meglio che da sé medesima raccontasse la scena, piuttosto che Below, o presto o tardi, ne fosse entrato in discorso.
I genitori rimasero per un momento interdetti; ma, poichè Below dette in una sonora risata, ne risero anch'essi.
Erano quasi le dieci, quando finalmente si alzarono da tavola.
« Fumate pure qui in camera da noi », disse la padrona di casa; « s m davvero non fa male ». E, mentre il Consigliere andava nel suo studio per prendere i sigari, Below si sedette al pianoforte.
Era la prima volta che egli cantava in una casa privata. La colpa di ciò era soltanto del buon vino e del bicchiere di ''champagne'' che in fine aveva bevuto, oppure i begli occhi della figlia l'avevano ispirato? egli stesso non lo sapeva.
Con un « ''pardon'', signore, scusino della libertà », sedette all'instrumento.
Le signore ascoltavano con una religiosa attenzione: esse non sapevano che cosa ammirare di più, se l'arte del suo canto, se la maestria colla quale egli stesso si accompagnava, o la copia inesauribile del suo repertrio. Egli cantava e suonava tutto a memoria; e quando, dopo aver cantato ancora una volta il suo recitativo del ''Paolo'': « ''Dio, siimi clemente secondo la tua bnotà, secondo la tua grande misericordia'' », voleva cantare anche un altro brano, « no, di grazia, signor Below » dissero le signore « non più: ella non potrebbe cantare meglio di così, nè niente di migliore: per questa sera basta ».
Egli, alzatosi e voltatosi alle sue ascoltatrici, si accorse che le signore avevano pianto, e credette di non aver mai veduto occhi più belli di quelli di Elena, che in quel momento brillavano nell'umido splendore, e si posavano su di lui con una ineffabile, commovente espressione di abbandono. Essa appariva così triste che egli, voltosi a lei « questo non l'avrei voluto, signorina, questo no », le disse: « non sia in collera meco ».
Il tenente era imbarazzato e confuso per l'effetto che aveva prodotto il suo canto, e fu felice che la lancetta dell'orologio gli rammentasse, che davvero era tempo di andarsene.
{{A destra|(''[[Ars_et_Labor,_1906/N._2/L'ulano_del_concerto|Continua]]'').}}
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 69 crop).jpg
|width = 100%
|float=center
}}
{{Centrato|{{x-larger|FIORI D'ARANCIO}}}}
* A New York, la celebre cantante Lillian Nordinca, si rimarita per la terza volta, sposando M. J. R. de la Mar.
* A Bologna, il 20 novembre, si celebrò il matrimonio tra l'attrice della Compagnia Siciliana, signora Aguglia e il direttore della Compagnia stessa, Vincenzo Ferrari.
* A Rio de Janeiro, il maestro di musica Forio Franceschini, con la signorina Loez de Aranjo.
* A Torino, l'avv. Giuseppe Prato, pubblicista, ha sposato la nobile signorina Maria Letizia Prato.
* Il figlio del noto pittore Goubie ha sposato a Parigi M.lle Suzanne Lignereux.
* Nel ridente paese di Buriasso ebbero luogo le nozze della gentile contessina Lina Da Bormida, primogenita del valoroso generale morto ad Adua, col conte Ferdinando Praf, console d'Italia in China.
*L'avv. Ugo Pozzi, redattore della ''Perseveranza'' di Milano, colla gentile signorina Clelia Guasco.
* A Napoli, il popolare artista comico Cesare Gravina, con l'operettista Emma Casalis.
* A Varese, la nobile signorina Bianca Pericoli di Roma, cugina del direttore del giornale ''La Sera'', signor Suzzi, col signor Francesco Cantoni, addetto alla Casa Reale.
* A Castelnuovo Scrivia, il noto brillante giornalista e letterato Ugo jetti, colla signorina Fernando Gobba.
* A Milano, il signor Gianni Ponchielli, redattore della ''Sera'', colla signorina Maria Albonico.
* A Firenze, il cav. Guido Colzi, colonnello comandante del 57° reggimento fanteria, con la signorina Elisa Cappelli, autrice di vari libri scolastici.
* A Roma, il conte Enrico Pocci, cameriere segreto di Cappa e Spada, con la nobile signorina Agnese Colacicchi.
* A Parigi, il popolare autore di ''Le Segret de Polichinelle'', Pierre Wolff, sposa M.me veuve Marchand.
*A Milano, il giornalista Luigi Barzini sposa la signorina Mantica-Pesavento.
* A San Giorgio Piacentino, il signor Silvio Baruzzi, con la signorina Angiolina Giarelli, figlia del pubblicista cav. Francesco.
* A Roma, il signor Cesare Noseda, milanese, tenente mel reggimento Piemonte Reale cavalleria, con la marchesina Maria Berardi.
* A Bologna, il conte avv. Guglielo Zorzi, con la signorina Pia Cuzzo-Crea, nipote alla cantante signora Erminia Borghi-Mamo.
* A Palermo, si celebrò il matrimonio della gentilissima signorina Giuseppina Marina Marinuzzi, parente dell'autore di ''Barberina'', con l'avv. Francesco Franco Pasqualino, barone di Altopiano.
* A Ceva, il maestro di musica Camillo Fresco, con la signorina Amalia Pnizzi.
* A Roma, l'8 gennaio, nozze cospicue: il conte Febo Borromeo con donna Orietta DOria-Panfili-Landi, figlia del principe e della principessa Doria-Panfili-Landi ata Rebbam Clinton, figlia del duca di Newcastel e della duchessa nata Hope.
* A New-York, il baritorno Taurino Parvis, con Mrs. Gladys de Lorme.
* A Firenze, il prof. Manfredo Baccini Mariottini, figlio della nota scrittrice Ida Baccini, con la professoressa Emma Longinotti. Nozze fatte da professori!
* A Milano, la figlia del famoso industriale compianto Branca, signora DOlores Branca, va sposa al conte Paolo Dolfin Boldu.
* A Genova, il signor Giuseppe Briasco, costruttore navale, con la signorina Emma Astengo, cugina del senatore Carlo Astengo.
* A Mantova, l'avv. Giannino Parmeggiani, direttore della ''Gazzetta di Mantova'', colla signorina Rosa Mantovani, figlia del cav- Francesco, tenente colonnello in riposo.
* A Cairo (Egitto), la signorina Margherita Nungovich, primogenita di quel simpaticissimo industriale nostro, che è G. Nungovich, cil giovane capitano britannico, dottor Richard Chapman Wilson.
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
nw7ywk6blfto2pf9yd5b40uykw6hc1z
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/163
108
883337
3543437
3184976
2025-07-06T15:18:23Z
TrameOscure
74099
typo
3543437
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{RigaIntestazione||FEBBRAIO|147}}</noinclude>e quelli che così venivano eletti giuravano solennemente di giudicare secondo coscienza. Avevano essi un posto riservato nel teatro e, dopo il concorso, in mezzo ai gridi e alla ingiunzioni appassionate della folla, ciascuno scriveva su una tavoletta il posto che egli assegnava ai singoli concorrenti. Finalmente una nuova ed ultima estrazione a sorte designava i cinque giudici definitivi e il nome del vincitore era proclamato e coronato sul posto dell'arconte con una corona di èdera. E con la corona per una premio, che quale fosse ce lo dice il Pascoli che a sua volta lo fa dire al poeta degli Iloti, Esìodo Ascrèo:
{{centrato|<poem>''Venni per mare, ad Aulide; ho passato''
''l'Euripo, Indetta a Calcide una gara''
''e di lotte e di corse era, e di canto.''
''Vinsi codesto tripode di bronzo''
''cantando gesta degli eroi.''</poem>}}
E, ancora, nel recinto sacro di Diònyso si collocava una ''stele'' con iscrittovi il nome, la data, le oper del poeta vincitore, a perpetuarne la memoria. Ad assistere l'arconte dell'organizzazione e nella direzione della festa erano degli ''epimelèti'' (due per tribù eletti per voto a mani levate) e l'<i>agonothète</i>, che allestiva i cori a spese dello Stato, del quale era il delegato.
E come Atene, tutti i grandi centri, Abdera, Chio, Corcira, Coo, Delfo, Delo, Lemmo, Nasso, Pèrgamo, Teo, Smirne, Tolemàide d'Egitto, ecc., ecc., avevano queste feste, le quali erano il segno visibile della prosperità e della ricchezza dello Stato.
{{Centrato|⁂}}
Se per i Greci le feste descritte erano occasionate dall'apertura dei vasi del vino, regolate quindi dal corso e dal ricorso delle stagioni, non meno si inspiravano ad esso le feste romane che tutte, in questo mese, accennavano, rubo al Vaccai, “alla fine del sonno invernale ed erano a un tempo una preparazione al prossimo risveglio„.
La prima di esse, che faceva parte di un sol gruppo con le ''Quirinali'' e le ''Terminali'' (17 e 23 di febbraio) era quella delle ''Lupercati'', e serviva alla purificazione della città del Palatino.
COmprendeva essa tre atti: un sacrificio, la corsa dei ''Luperci'', un banchetto. Il sacrificio era offerto avanti l'imagine della Lupa, e si offerivano capre, becchi ed anche cani. Presiedeva all'immolazione il ''Flamen Dialis'', assistevano le ''Vestali'', e si cantavano inni in onore del Fauno:
{{centrato|<poem>''Idibitus agrestis fumant altaria Fauni''
''hic ubi discretas insula rumpit aquas.''</poem>}}
Poi si conducevano avanti l'altare due giovani: il sacerdote toccava loro la fronte col coltello rosso del sangue delle vittime sacrificate, asciugando tosto il sangue con un biòccolo di lana bagnato nel latte; e i giovani, dopo ciò, dovevano ridere. É facile vedere in questi riti un accenno, meglio, un simbolo degli antichi sacrifici umani, caduti in dissuetudine: il latte è segno di purificazione, il riso di gioiosa resurrezione.
Il secondo atto della festa era la corsa dei ''Luperci'', membri del collegio sacro. Correvano nudi, solo coperti dalla pelle del capro ucciso, con la testa coronata di fiori; e correndo agitavano lunghe strisce di quella stessa pelle, e percoteano chi più con quella sferza potessero raggiungere, e in modo speciale le femmine che loro offerivano animosamente e le mani e il tergo per ottenere la desiderata fecondità.
“O sposa, che aspetti? NOn per virtù d'erbe o di preci o di magica arte tu sarai madre.
“Ricevi con pazienza le sferzate di quella destra feconda„.
Così Ovidio, e con piena e intera serietà e buona fede. ''O tempora! o mores!'' E la festa era delle più antiche di Roma, e fu fi quelle che più resistettero agli urti del tempo e delle nuove consuetudini e del trionfante cristianesimo; fra gli stessi neo-cristiani continuò essa a raccogliere un certo favore, finchè il papa Gelaso la condannò ufficialmente e vi sostituì la festa della ''Purificazione'' di Maria.
Ed eccoci a un'altra antichissima festa di Roma, la festa ''Fornacale'' o dei Forni, privata insieme e pubblica, come quella che associata l'idea del focolare, centro della vita domestica, con il ricordo dei tempi in cui il farro era il precipuo alimento del popolo romano. Nella famiglia, la festa consisteva in un sacrificio avanti il forno, seguito da un pasto, sopra tutto di farina. Fuori, aveva per oggetto la purificazione dei campi, in attesa della prossima raccolta, e la consacrazione dei limiti rispettivi; poi le trenta ''Curie'' si riunivano nel Foro, e i ''Curiali'' vi facevano un sacrificio comune. Tale festa non aveva data fissa, ma si chiudeva il dì delle feste ''Quirinali'', il 17; e quelli che non erano ad essa intervenuti prendean parte alle ''Feriæ stultorum'', le feste degli stolti.
Poco c'è da dire della festa ''Quirinale'', se non che era stata instituita da Numa re, in onore di Romolo, al quale aveva decretato sacrifici annui e templi; instituendo in onore del fondatore di Roma un nuovo sacerdote, il Flamine ''Quirinalis'', scelto fra la classe patrizia. “Il sacrificio, tolgo dal Vaccai, consisteva in semplici libazioni, esclusa qualsiasi vittima, e cessando il giorno di essere festivo quando la cerimonia era compiuta„.
Veniva dopo di essa un'altra festa, religiosa e familiare ad un tempo, che trova un perfetto riscontro nei nostri tempi; le feste ''Ferali'', annua commemorazione dei defunti. Cadevano al giorno 21, sebbene s'iniziassero il 13, con le ''Parentali''. Durante tali feste eran sospesi tutti i negozi e le faccende, chiusi i tempi, spenti i fuochi su le are, rimandati i matrimoni. Quanto alle offerte erano molto umili; ma i morti, bontà loro, si contentavan di poco; qualche fiore collocato in un pezzo di vaso, dei frutti ordinari e lacuni grani di sale. E il giorno dopo, terminati gli omaggi ai morti, le ''Caristie'', piccola festa del tutto familiare, riunivano tutti i membri di una stessa famiglia a un banchetto al quale alcun forestiero non potea prendere parte. Tutti davano opera fraterna a sopire le eventuali discordie e inimicizie, e stavano riuniti fino alla sera, nè si separavano prima di aver insieme bevuto alla prosperità della razza e a quella della patria.
L'ultima delle feste dedicate alla Terra, e dopo le lustrazioni e ele purificazioni, era la ''Terminale'', in onore del dio Termine, tutore della proprietà privata, al quale Tazio aveva consacrato un altare sul colle Tarpeo.
“Ecco, scrive il Vaccai che a sua volta paràfrasa da Ovidio, ecco l'ara su cui viene posto il fuoco del focolare domestico; mentre arde, un fanciullo vi getta per tre volte un pugno di grani, una fanciulla fa liquefare un favo di miele e altri spruzzano vino, cantando tutti le lodi del dio. A questo aggiungevasi il sacrificio di un agnello o di una troia di latte„.
Con questa invocazione agli dèi tutelari della casa e della famiglia, si chiudeva la serie dei sacrifici propri al mese di febbraio, e i nostri padri, compiuti i riti lustrali di cui abbiamo parlato, si preparavano alla venuta della primavera che già si annunziava col ritorno del sole, delle rondini, del calore buono e fecondo.
{{RigaIndice|''Cuggiono''||{{Sc|Guido Vitali}}.}}
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 163 crop).jpg
|width = 60%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
m1ywd6kh9v6sq1ilqhinq1em0eqqs13
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/166
108
883342
3543443
3185015
2025-07-06T15:34:29Z
TrameOscure
74099
testo alt. img
3543443
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" /></noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 166 crop).jpg
|width = 80%
|alt = L'ulano del concerto - di Freiherr Von Schlicht
}}
{{centrato|{{Sc|versione dal tedesco}}}}
{{centrato|DELL'AVV. ENEA LOLI PICCOLOMINI}}
{{centrato|''(continuazione e fine)''}}
{{centrato|II.}}
Il giorno dell'esecuzione del ''Paolo'' era giunto; il concerto doveva aver luogo la sera. In qual maniera il signor Winterberg l'avesse messo in pronto, e come avesse ottenuto che i cori imparassero quel po' di parte, egli stesso non l'avrebbe saputo dire; ma il fatto era che i cori andavano. Per la parte dei contralti e dei tenori si erano procacciati celebri forestieri. La stessa parte di Paolo non poteva essere affidata a migliori mani, per non dire a miglior gola, al signor Below; così, sotto tutti i rapporti, il concerto prometteva il miglior successo.
Quel giorno cominciò con una pioggia torrenziale e con un forte vento di levante: era un tempo orribile, e più di un padre di famiglia, al levarsi, aveva pensato con isgomento che alla sera, per il concerto, avrebbe dovuto prendere una vettura. E, ingiusti come sono gli uomini, brontolavano non contro il cattivo tempo, ma contro il concerto.
Contro il temporale brontolava invece un altro, e questo proprio di cuore; era la sentinella, la quale doveva passeggiare in su e in giu davanti alla caserma degli Ulani, ma che, per la dirotta pioggia, aveva preferito ritirarsi nel suo appartamento, cioè nella garetta.
Da lontano risuonò un calpestio di cavalli, e subito dopo due cavalieri si fermarono davanti alla guardia.
«Chi sarà mai? io non li conosco davvero!» disse fra sé la sentinella; ma poi, sebbene un po' titubante, uscì dalla sua garetta, e presentò l'arme.
«Chiamate fuori la guardia». comandò il più anziano de' due signori, che, come egli allora potè vedere, era un generale.
«Che sia forse il nostro nuovo comandante di divisione?» pensò la sentinella.
«Ebbene, vi decidete?», gridò l'aiutante: e subito dopo risuonò un formidabile «Fuo-ri!»
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 166 crop 2).jpg
|width = 80%
}}
«Fuoooori!» tuonò il sott'ufficiale dal corpo di guardia. L'uno incalzava e spingeva avanti l'altro; a quello che era avanti a tutti andò fra le gambe la penzolante sciabola, ond'egli, spinto dai camerati, ruzzolò pei gradini che conducevano dal corpo di guardia all'aperto. Col naso e colla relativa testa il poveretto andò a cadere lungo disteso fra le zampe del cavallo «superiore», e poco mancò<noinclude><references/></noinclude>
306evki0yg4ecw6o84bn5dvlrr5jv9c
3543450
3543443
2025-07-06T15:56:59Z
TrameOscure
74099
+ prequel
3543450
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" /></noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 166 crop).jpg
|width = 80%
|alt = L'ulano del concerto - di Freiherr Von Schlicht
}}
{{centrato|{{Sc|versione dal tedesco}}}}
{{centrato|DELL'AVV. ENEA LOLI PICCOLOMINI}}
{{centrato|''([[Ars_et_Labor,_1906/N._1/L'ulano_del_concerto|continuazione]] e fine)''}}
{{centrato|II.}}
Il giorno dell'esecuzione del ''Paolo'' era giunto; il concerto doveva aver luogo la sera. In qual maniera il signor Winterberg l'avesse messo in pronto, e come avesse ottenuto che i cori imparassero quel po' di parte, egli stesso non l'avrebbe saputo dire; ma il fatto era che i cori andavano. Per la parte dei contralti e dei tenori si erano procacciati celebri forestieri. La stessa parte di Paolo non poteva essere affidata a migliori mani, per non dire a miglior gola, al signor Below; così, sotto tutti i rapporti, il concerto prometteva il miglior successo.
Quel giorno cominciò con una pioggia torrenziale e con un forte vento di levante: era un tempo orribile, e più di un padre di famiglia, al levarsi, aveva pensato con isgomento che alla sera, per il concerto, avrebbe dovuto prendere una vettura. E, ingiusti come sono gli uomini, brontolavano non contro il cattivo tempo, ma contro il concerto.
Contro il temporale brontolava invece un altro, e questo proprio di cuore; era la sentinella, la quale doveva passeggiare in su e in giu davanti alla caserma degli Ulani, ma che, per la dirotta pioggia, aveva preferito ritirarsi nel suo appartamento, cioè nella garetta.
Da lontano risuonò un calpestio di cavalli, e subito dopo due cavalieri si fermarono davanti alla guardia.
«Chi sarà mai? io non li conosco davvero!» disse fra sé la sentinella; ma poi, sebbene un po' titubante, uscì dalla sua garetta, e presentò l'arme.
«Chiamate fuori la guardia». comandò il più anziano de' due signori, che, come egli allora potè vedere, era un generale.
«Che sia forse il nostro nuovo comandante di divisione?» pensò la sentinella.
«Ebbene, vi decidete?», gridò l'aiutante: e subito dopo risuonò un formidabile «Fuo-ri!»
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 166 crop 2).jpg
|width = 80%
}}
«Fuoooori!» tuonò il sott'ufficiale dal corpo di guardia. L'uno incalzava e spingeva avanti l'altro; a quello che era avanti a tutti andò fra le gambe la penzolante sciabola, ond'egli, spinto dai camerati, ruzzolò pei gradini che conducevano dal corpo di guardia all'aperto. Col naso e colla relativa testa il poveretto andò a cadere lungo disteso fra le zampe del cavallo «superiore», e poco mancò<noinclude><references/></noinclude>
74y04lvxx9d1ztiozqr7b9p27rkf2av
Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/4
108
942349
3543596
3518567
2025-07-07T07:46:10Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3543596
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" /></noinclude>{{Ct|v=0.6|L=0.2em|A’L NOBILE ET VIRTUOSO S. CAMILLO}}
{{Ct|v=1|w=0.3em|L=0.2em|DE GAMBARA.}}
{{Capolettera|L}}A ''grand’affettione e osservantia nostra verso di voi Signor humanissimo, non hà mai sofferto, che de la vostra benignità e cortesia in niente s’habiam scordato. Onde noi per non parer dishumani ne smentichevoli di voi, che ne sete patrone, non sapendo qual cosa vi potesse esser più grata, poi ch’habiam fatto questa poca fatica in tradure in lingua propria e commune di tutta la Italia le Comedie di questo antico e faceto poeta, havemo deliberato mandarle fuori sotto il nome de la S. V. Queste adunque publichiamo sotto il nome vostro, à ciò che, se cosi à voi parerà di fare, quando per gli studij sarete alquanto stanco, vi possiate con qualche suave et honesto spasso ristorare et alegrare. Anchor che di queste Comedie in questa nostra lingua ridutte, in cosa niuna n’habiate bisogno per interpretation de’l testo Greco, che siamo certissimi che senza traduttione alcuna con facilità le Greche potete intendere: pur tutta via V. S. si degnarà d’accetar non questo dono ch’è un niente, ma l’animo nostro, che sempre è di farle ogni cosa che le sia à grado, in tutto ciò che noi possiamo fare.''
:''Vostri sempre servitori Bartolomio e Pietro''
::''Rositini da Prat’Alboino.''<noinclude>{{PieDiPagina|||''a{{spazi|5}}ij''{{spazi|5}}}}</noinclude>
6fpul6k9z59f57ic4o1dxm635q67x76
Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/51
108
942493
3543489
3407002
2025-07-06T19:19:04Z
Cryptex
561
/* Trascritta */
3543489
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cryptex" />ACC – 33 – ACC</noinclude>p. 243. Se te devimmo dare, accusace a la Vagliva.
'''Accosativo'''. Accusativo.
'''Accosatore'''. Accusatore. Bas. Pent. 4. 6. p. 57. E fatta morire l’accosatrice, essa deventa regina.
'''Accosc acavallo''' V. '''Cosciacavallo'''.
'''Accosciare'''. Accosciare, Accoccolare. Stigl. En. 12. 115. Anea se strenze sotta lo brocchiero E s’accosciaje no poco. Bas. Pent. 1. 1. p. 34. Disse corcate mazza, e chella ''(la mazza)'' s’accosciaje e ghiettaje da na parte.
Cedere. Fed. Pazz. d’Amm. 2. 6. (?) Accoscia e zitto.
'''Accossì, Accossine'''. Così, A questo modo. Fas. Ger. 14. 25. Vuje volite accossine? e accossì sia. Ciucc. 4. 15. E accossì chille chiù no lo frusciajeno. E 28. Accossì fuje l’aracolo ch’ascie Da cuorpo a l’aseniello. E 5. 10. Accossì ha ditto? — Accossì proprio. E 7. 2. Accossì ghiusto justo soccedette. E 8. 45. Sto cascione accossì fatto. E 10. 39. E isso accossì a Giove se votaje. E 11. 25. Sempe accossine. E 12. 27. Fa accossine: mo mo nuje nce nne jammo ec. E 13. 26. Già che tu vuò accossì, accossì bogl’io. E 14. 42. Accossì ba lo munno. Perr. Agn. zeff. 3. 17. Non accossine lo cane arraggiato Sbruffa ec.
Per Tanto, Così, Sì. Cort. Ros. 1. 1. p. 8. Io m’allecordo de la torca cana Ch’è accossì bella e po accossì m’accide. Ciucc. 1. 28. Accossì longhe e accossì becchie. E 11. 15. Piglia no vuolo accossì spotestato. E 51. E fu accossì comprito Che ec. E 12. 16. Pe ssa vettoria accossì segnalata.
In corrispondenza di ''Commo'', tanto a significar modo quanto a significar tempo. Cort. C. e P. 1. p. 133. Accossì commo Appollonio fece ec. accossì isso… avea fatto proposeto ec. Ciucc. 6. 30. Comme so dinto Napole, accossine So pe tutto lo munno de sse scigne. E 14. 21. E comme jevano Cadenno, accossì ciucce arreventavano.
Per esprimere desiderio o augurio. Ciucc. 5. 20. Accossì fosse boscia.
''E accossì? Dic’accossì'', sono modi che esortano a tacere o cessare, con un tantino di minaccia, come per dire: E così, la finisci o no?
Si usa pure per intavolare discorso. Lo Sagliem. 1. 8. Ed accossì, deciteme quaccosa.
'''Accossine'''. V. '''Accossì'''.
'''Accostare'''. {{Ec|Àccostare|Accostare}}, Avvicinare. Morm. Fedr. 4. 21. 7. A poco a poco a terra s’accostaje. Stigl. En. 7. 6. Si a st’arene mmardette s’accostasse Pe avere puorto. Val. Mez. 2. 148. M’accosto pe sentire coriuso. Cap. Prol. p. 265. Che la cammisa n’accosta a le nateche. Ciucc. 1. 20. Accostate che fujeno a la porta. E 2. 24. Pe s’accostà vecino a Recchiardone. E 13. 23. Ca Febbo co lo carro già s’accosta. Perr. Agn. zeff. 6. 8. Accramato sarrà dove s’accosta.
Congiungere. Tior. 1. 4. Lo toro co la vacca s’accostava.
Dicesi pure del tempo, Appressare, Ciucc. 8. 25. Ha da venì no tiempo che s’accosta ec. E 10. 56. Ca s’accostava l’ora de magnare.
Di questo verbo usano i giocatori di bocce per indicare l’avvicinarsi della palla al lecco. ''Non tozzà, ma accosta''.
Così dicesi dell’avvicinarsi di un veicolo al luogo dove alcuno vi vuol salire o discenderne. Cap. Il. 3. 64. Fece accostare, e dint’a la carrozza Mese chille duje piecore scannate.
'''Accostione'''. Questione, Contrasto, Contesa. Cant. 1. 6. (?) Me piace Sentì ss’accostejune, Ch’è nzegnale ca chillo me vo bene. Tard. Vaj. p. 176. E spesse vote le giuvene fegnevano de fare accostiune pe lo mettere mmiezo. Pag. Rot. 19. 4. Senza appicceche e senza accostejune. Ol. Nap. acc. 1. 67. Co fare a chi chiù straccia accostejune. Cort. V. de P. 3. . 4. Quanno Acheloo facette accostiune Co Ercole.
'''Accostomato, Accostumato'''. Costumato, Cortese. Tard. Def. 218. Chillo ''(consiglio)'' è la chiù accostumata cosa che nce sia. ''(Qui vale ''Conveniente al costume'' nel significato rettorico)''.
'''Accovare'''. Mettere a giacere, Mettere come in un covo. Bas. Pent. 2. 5. p. 196. L’arvole… facevano casarelle pe nce accovare l’ombre.
''Accovarese'' vale Accoccolarsi, Accovacciarsi, e per estensione Nascondersi, Rimpiattarsi. Ciucc. 13. 16. Se schiaffaje Lo pizzo int’ a le scelle e s’accovaje. Bas. Pent. 1. egr. p. 134.<noinclude>Rocco — ''Vocabolario Napolitano''. 3</noinclude>
7rnz5rt313krhkgd3obr890a4j6efza
Discussioni utente:TrameOscure
3
947418
3543411
3540081
2025-07-06T13:24:07Z
OrbiliusMagister
129
/* Foglio di stile in Lirici greci */
3543411
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=—[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:41, 26 nov 2024 (CET)}}
== Notice of expiration of your interface-admin right ==
<div dir="ltr">Hi, as part of [[:m:Global reminder bot|Global reminder bot]], this is an automated reminder to let you know that your permission "interface-admin" (Amministratori dell'interfaccia) will expire on 2024-12-14 15:20:46. Please renew this right if you would like to continue using it. <i>In other languages: [[:m:Global reminder bot/Messages/default|click here]]</i> [[User:Leaderbot|Leaderbot]] ([[User talk:Leaderbot|disc.]]) 20:45, 7 dic 2024 (CET)</div>
==ehila==
Goditi wikisource sono l'ip di wikipedia--[[Speciale:Contributi/93.33.99.191|93.33.99.191]] 00:36, 13 dic 2024 (CET)
:Non si capisce se sia una trollata patetica o un augurio sincero. A differenza di quanto è stato fatto con me su wiki, dove qualunque cosa io abbia scritto è stata letta con le deformanti lenti del preconcetto e del pregiudizio assoluti, ti concedo il beneficio del dubbio. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 08:55, 13 dic 2024 (CET)
::Ma sono quello che parlava del Topic ban quello che voleva aiutarti--[[Speciale:Contributi/160.80.177.48|160.80.177.48]] 11:00, 13 dic 2024 (CET)
:::Ok, quello di uniroma. Sai, sono intervenuti vari IP, alcuni anche dicendo cose piuttosto assurde e incoerenti, tipo chiedere un CU fra me e un altro IP che proponeva di infinitarmi (?!?). E io sono ancora un po' girato per le alte vette di illogicità, ridicolo e ipocrisia toccate là dentro. Ti ringrazio del tentativo. Sei lo stesso che ha fatto [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-93.40.54.203-20241212095400-Kirk39-20241211233900 questo] intervento? Perchè dopo 180kb di logorroici e ripetitivi bla bla, dire "annullate tutto e riaprite un'altra pagina" per un mero formalismo scusa ma avrà fatto girare un po' le palle a qualcuno... Capisco la buona fede e sollevare (formalmente giusti) rilievi, ti ringrazio del pensiero, ma a quel punto si aggiungeva solo casino inutile ad una roba che è stata di puro sfinimento, specie per me. E poi nella patria dell'arbitrio, la logica e i fatti non funzionano proprio. Per altri colloqui penso che su Wikipedate saresti un ospite gradito: qua è un po' OT. Ciao e buoni studi.
:::ps: qua su wikisource si pubblicano anche Tesi di laurea discusse. Magari ti [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.12#Progetto tesi di laurea|interessa]]... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:35, 13 dic 2024 (CET)
== Dentro l'OCR ==
In breve.
* lo strato testo dei file djvu è strutturato in blocchi; la libreria DjvuLibre consente l'esportazione della rappresentazione xml dei blocchi con il comando djvutoxml.exe.
* se il file djvu deriva dalla conversione di un file pdf, la struttura è molto povera (costituita solo da blocchi line e blocchi word. E' comunque sufficiente (anzi, bastano i blocchi word).
* ogni blocco word ha questa struttura: <code><WORD coords="407,329,576,291">Luigi</WORD></code>. Le coordinate (origine top-left) rappresentano x1, y1, x2, y2 del rettangolo dell'immagine che contiene la parola. Uno script python estrae tutti i blocchi word e per comodità li converte in oggetti tipo <code>[407,329,576,291,"Luigi"]</code> più maneggevole.
* lo strato testo del pdf NON riproduce bene il contenuto delle linee originali; nè, naturalmente, lo fa il file xml del djvu derivato. Avviene che blocchi di parole siano spostati in altre linee.
* elaborando le coordinate, è possibile ricostruire le linee e, al loro interno, la corretta sequenza delle parole.
Le coordinate potrebbero essere sfruttate per una marea di altre elaborazioni, ma per adesso mi sono fermato qui. Le prime pagine caricate stanno in [[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/22]] e successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:21, 14 dic 2024 (CET)
:PS: l'algoritmo ha al momento un grosso difetto: non funzionerebbe su pagine un po' sghembe. Sto riflettendo a come migliorarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 14 dic 2024 (CET)
::{{ping|Alex brollo}}
::Argh, qua andiamo nel tecnicissimo del formato dei file a basso livello... che mi incuriosisce molto ma non ne so proprio nulla... :-(
::OCR a parte, pensavo che i pdf fossero usati tal quali, e fossero scansioni pure e semplici (=bit map), senza strutturazioni interne, semplicemente "incollate" nella pagina pdf. Invece si passano in djvu e poi se ne fa l'OCR? E avevo capito anche che il djvu si basasse sui glifi, non sulle parole (quindi blocco-glifo, non blocco-word)...
::In pratica non avevo capito una mazza :-D
::Il discorso a valle dell'OCR ok, sono fantasioso e mi immagino concettualmente come debba funzionare un algoritmo del genere: ogni stringa/word UTF8 (?) ha le sue coordinate (ma non basta x1,y1 ?) e quindi si mettono in fila secondo il crescere delle X a ~parità di Y, e poi al crescere delle Y secondo un delta medio dell'altezza di riga. Quindi ok il concetto ma da qui a scriverlo in un linguaggio...
::A monte e "nell"'OCR come debba funzionare un alg. che "monta" un raster fatto di pixel in blocchi-parole con coordinate e relative stringhe... quello non me lo immagino proprio ed è di gran lunga oltre le mie capacità. Curiosissimo lostesso, ma ''out of (my) range'' :-D
::Ma non so se è questo che mi stai chiedendo... Sei tu che scrivi 'sti algoritmi? Cioè sei uno sviluppatore di DjvuLibre? 😲 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:05, 14 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Hai presente quando selezioni, in un pdf con strato testo, alcune parole? O quando effettui una ricerca di testo, e il testo viene evidenziato? Quei rettangolini colorati sfruttano le coordinate del testo nell'immagine: se non ci fossero le coordinate, non sarebbe possibile.
:::Non preoccuparti della trasformazione in djvu per estrarre testo e sue coordinate; il djvu è "aperto e accessibile" proprio come il pdf è "chiuso e inaccessibile". Il djvu è stato creato apposta (oltre che per consentire una maggiore compressione dei file, cosa che, ai tempi, era importante). Che io sappia, solo io faccio queste stranezze, perlomeno in itwikisource: ''non sono affatto pratiche correnti'', e non sono nemmeno necessarie per lavorare bene in wikisource. Quindi, se vuoi, ignora pure tutto... ti ho visto fare cose complesse e pensavo che ti fossi occupato anche di questo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:39, 14 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Trovo una domanda a cui non ho risposto.... no, non sono affatto uno sviluppatore dj DjvuLibre, ma solo un utente di lungo corso di parecchi script di DjvuLibre. E' sufficiente per essere un po' ''alieno.'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 14 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
::::*si ho presente pdf del genere, mi è chiaro che abbiano un OCR incluso. Ma sono abbastanza rari e non ho mai approfondito. Cmq il discorso sulle coord. mi ha acceso una lampadina sul come siano strutturati "sotto il cofano", anche quelli più comuni di solo testo, e perchè quando se ne copiaincolla il contenuto si hanno i noti problemi: insomma, se il testo è diviso "per parola", ora tutto mi torna. Davvero interessante.
::::*prima di capitare qua non conoscevo il djvu: ma sembra che l'uso sia un po' in declino ([https://archive.org/post/1053214/djvu-files-for-new-uploads]) a vantaggio del pdf... Ti risulta? Non ho avuto il tempo di approfondire e migliorare molto la voce relativa di it.wiki, una di quelle scritte nella notte dei tempi e sostanzialmente abbandonate per i successivi 20 anni.
::::*naaa... che complesse. E poi vedo che sei admin d'interf. "stabile", quindi di certo non puoi trovare complessi i miei paciocchi sui css :-D Mi sembra più complesso occuparsi da soli di formati esotici! :-D Quindi sei tu l'unico che carica in ws tutti i djvu? WS è un progetto complicatissimo e diversissimo da WP, devo ancora coglierne tutti gli step... 😲 anche solo per capire il workflow complessivo.
::::*Ma se mi indichi di preciso qual'è il problema che sopra hai descritto con "''algoritmo ha al momento un grosso difetto: non funzionerebbe su pagine un po' sghembe. Sto riflettendo a come migliorarlo''" magari qualche idea mi viene. Sarebbe uno script del progetto djvulibre, di ws o tuo personale? Scritto in cosa? è quello che mette in ordine le word? 👽 :-D
::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:14, 15 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Oltre a un po' di roba di base (html, poco css, un po' di regex) io uso solo javascript e python (giusto quello che mi basta, eh!). Se i "piani alti", fra le varie opzioni tesseract OCR, concedessero anche il formato hOCR (ouput opzionale di tesseract, restituisce la "mappatura" del testo con la stessa logica de djvu.xml) potrei lavorare sulle coordinate anche in javascript; al momento, uso python sia offline, che con la libreria pywikibot. Le elaborazioni di cui parliamo sono in python offline; la conversione eccellente da pdf a djvu (strato testo compreso) si fa con pdf2djvu, sia offline che online. Il bot mi serve per caricare il risultato. Naturalmente, poi ci si appoggia sulla libreria DjvuLibre, sia direttamente dalla console, che con invocazioni da python.
:::::Comunque: la prima fase di qualsiasi OCR consiste nella "segmentazione" del testo, a vari livelli, almeno linee-parole-caratteri; quindi i dati delle coordinate vengono ''sempre ''raccolti, anche se alle volte sono utilizzati solo per fini interni e non restituiti.
:::::Il problema delle linee sghembe, con un po' di pazienza, è risolvibile; ma per [[Novelle per un anno]] sono più urgenti due pensate: come riconoscere bene le indentature di inizio paragrafo, e come "indovinare" i trattini di inizio battuta ed eventualmente anche i trattini intercalati nel testo a fine battuta; stranamente l'OCR spesso non li restituisce.
:::::Come avrai capito, sono concentrato sui trucchi che sveltiscono l'editing, il che è essenziale perchè l'editing è lo "zoccolo duro" del lavoro su wikisource. Esattamente l'opposto di wikipedia, dove lo "zoccolo duro" è la ''creazione ''di contenuti testuali (e non solo), "originali, ma rigorosamente non originali" ;-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:16, 15 dic 2024 (CET)
== Chi è causa del suo mal... ==
Hai dimostrato interesse per gli intrichi dell'OCR... aite... ;-)
Ho avuto ''un'intuizione delirante'': un sistema per risolvere sia il problema delle pagine sghembe che quello delle linee di testo non diritte, ma incurvate (succede). Sono curioso di sapere se l'idea ti pare promettente.
Poche righe di python (11..) mi restituiscono la lista degli oggetti WORD di una pagina xml, ciascuno con le sue coordinate. E' tutt'altro che impossibile registrare, parola per parola, quale altra parola della lista è ''molto vicina nelle quattro direzioni'': sopra, sotto, a destra e a sinistra. Nel caso delle parole periferiche della pagina, che sono particolarmente importanti, alcuni di questi agganci mancheranno e la loro mancanza darà informazioni critiche.
Che te ne pare, dal punto di vista logico? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 15 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], al contrario, 'sti problemi mi piacciono un sacco!
:Ti dirò, non ho ancora capito bene tutto il meccanismo perchè senza vedere dei dati concreti (xml o le tuple python), la pagina da cui sono tratti, e il codice che li elabora, mi riesce un po' difficile pensare a soluzioni che vadano oltre l'astratto. E le idee astratte temo si schianterebbero al primo caso reale :-D. Se mi indichi dove trovare qualche materiale di questi, elaboro meglio la questione. Se non sono già presenti in qualche meandro di ws, sentiti libero di creare una sottopagina della mia talk e mettercele dentro, così ragiono su dati reali. Cioè, vorrei vedere di una paginetta "standard" con poco testo, come si presenta il dato grezzo e come si passa da word+coord a un testo continuo. E già che ci siamo che ruolo hanno in questo le "line" (oltre le word) di cui hai anche parlato. Tipo [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Dickens_-_Il_grillo_del_focolare,_1869.djvu/105 questa] o [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Tragedie_di_Sofocle_(Romagnoli)_I.djvu/117 questa] come si presentano grezze?
:Cmq si, dal punto di vista logico "giocare" con le coordinate raggruppandone i valori in vari modi è indubbiamente la strada da seguire. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:46, 16 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Come diceva Manzoni? "Lo sventurato rispose".
::Hai scaricato la libreria DjvuLibre? Se sì, scarica anche un djvu e partiamo con l'esplorazionem da fare rigorosamente da una console o da cmd.exe se sei sotto windows. MIca usi Mac?
::Lo strato testo strutturato si ottiene con tre comandi: djvutxt, djvused oppure djvutoxml. I primi due restituiscono un formato lisp-like, fastidioso perchè l'origine delle coordinate è down-left invece che il solito top-left; na hanno il vantaggio che puoi chiedere il livello di dettaglio del blocchi. I livelli sono PAGE, COLUMN, REGIONm PARAGRAPH, LINE. WORD e CHAR (ma il livello CHAR spesso manca).
::Per vari motivi io preferisco il formato xml; ma il formato lisp-like è molto più compatto e per una semplice esplorazione è più comodo.
::Una volta che lanci con gli opportuni parametri djvused, ottieni un file di puro testo. Non solo: puoi editarlo con qualsiasi buon editor di testo e ricaricarlo sul djvu.
::Dall'inizio della pagina 9 del testo cher mi hai proposto:
<pre>
:: (page 182 40 1538 2158
:: (column 280 2082 1246 2158
:: (region 280 2082 1246 2158
:: (para 280 2082 1246 2158
:: (line 280 2082 1246 2158 (word 280 2084 346 2152 "IL")
:: (word 392 2082 644 2152 "GRILLO")
:: (word 694 2086 828 2154 "DEL")
:: (word 876 2086 1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) )
:: (column 553 1574 957 1626
:: (region 553 1574 957 1626
:: (para 553 1574 957 1626
:: (line 553 1574 957 1626 (word 553 1574 729 1626 "PRIMO")
:: (word 763 1576 957 1626 "GRIDO.") ) ) ) )
:: (column 182 282 1342 1400
:: (region 182 282 1342 1400
:: (para 182 704 1340 1400
:: (line 245 1341 1334 1400 (word 245 1352 284 1394 "Il")
:: (word 303 1341 489 1396 "paiuolo")
:: (word 511 1353 803 1399 "incominciò!")
:: (word 824 1353 896 1398 "Nè")
:: (word 911 1355 975 1398 "mi")
:: (word 994 1355 1096 1398 "cale")
:: (word 1118 1356 1165 1400 "di")
:: (word 1181 1342 1334 1397
</pre>
::con il comando <code>djvutxt -page=9 -detail=word Dickens_-_Il_grillo_del_focolare,_1869.djvu>pagina9.txt</code> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:30, 17 dic 2024 (CET)
:::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]] Ok, ci sono, ho l'xml. Ma niente furbate, Egidio! XXD --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:18, 17 dic 2024 (CET)
Vedo che l'xml a differenza del tuo ha coord solo per le word. E che le linee qua sono abbastanza dritte e le y oscillano solo di 1-2-3 unità.
*I rientri a sto modo sembrano abbastanza facili da individuare: la prima X di una line differisce dalle altre che invece sono pure lì quasi uguali
* se la scansione è storta, le Y dovrebbero avere un delta che si può calcolare come diff della Y della word con la X minore e Y i quella con al X maggiore. Su più line. Poi fare la media, e ricorreggere riga per riga le Y applicandogli una quota del delta crescente, mano a mano che cresce la X.
*se la scansione è curva (tomi spessi) è più un casino perchè il Δy non è lineare ma... boh, ''curvo'', ma forse sempre correggibile mediando fra varie righe (saranno tutte curve uguali, e con parole che si trovano a valori di X sufficienti a costruire una curva + o - matematicamente definita.
Così le word dovrebbero finire sulla riga giusta del testo... Ma il tuo problema qual'era? In fondo se hai già le line, le parole di una riga sono già nella stessa line... 🤔
Oppure dici che ci sono word che sono fra tag line di un'altra riga? Tipo:
<pre>
::(line 280 2082 1246 2158 (word 280 2084 346 2152 "IL")
:: (word 392 2082 644 2152 "GRILLO")
::
:: (word 876 2086 1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) )
:: (column 553 1574 957 1626
:: (region 553 1574 957 1626
:: (para 553 1574 957 1626
:: (line 553 1574 957 1626 (word 553 1574 729 1626 "PRIMO")
:: (word 694 2086 828 2154 "DEL") <<<<questa è fuori posto
:: (word 763 1576 957 1626 "GRIDO.") ) ) ) )
</pre>
--[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:53, 17 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] IL problema è che talora l'attribuzione delle parole alle linee è ''sbagliato!'' E la conseguenza è che caratteri, parole o gruppi di parole sono spostati dalla corretta sequenza. Succede particolarmente nei pdf. Orientarsi e correggere questi spostamenti di parole a tradimento è logorante e rallenta moltissimo la trascrizione.
:Come ti dicevo, il ritorno di fiamma del mio interesse sul tema è l'OCR di [[Novelle per un anno]], dove il problema si è presentato in maniera particolarmente fastidiosa.
:Ma ricostruire la sequenza delle parole è solo il primo passo: il mio obiettivo è molto più ambizioso... ricostruire i paragrafi; identificare i testi in versi; indovinare i centrati, e il loro font-size; identificare le regioni con testo a formattazione non standard (come sono, di regola, le annotazioni a piè di pagina); identificare e formattare le tabelle, almeno quelle "regolari"... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:54, 18 dic 2024 (CET)
::Andiamo avanti.
::Il problema principale dell'elaborazione delle coordinate è che il software si destreggia benissimo con l'uguaglianza, ma trova grosse difficoltà con le "lievi disuguaglianze", cosa che invece l'occhio umano coglie immediatamente. Esempio: l'altezza delle singole parole ad occhio sembra uguale, ma le coordinate dicono che sono diverse; e le diversità dipendono sia dai caratteri (maiuscole, minuscole, tratti ascendenti, tratti discendenti) sia da piccole variazioni casuali. La distribuzione delle altezze è, statisticamente, plurimodale. E questo avviene per qualsiasi misura. Ma qual'è la differenza fra variazioni che vanno trascurate, e variazioni significative? E come farlo calcolare al software, evitando di prevedere limiti arbitrari? Intanto che passeggio con i miei due cani, questo è attualmente il problema che tento di risolvere in maniera efficiente (l'analisi statistica della plurimodalità è un casinaccio, una via che ho abbandonato).
::Risolto questo problema, molte cose si chiariscono: i paragrafi si riconoscono dalla indentatura "significativa"; il font-size di un paragrafo da una differenza significativa dell'altezza delle parole e spesso da una differenza significativa dell'interlinea.
::Problema successivo, il riconoscimento di pattern. Le poesie si riconoscono per essere un blocco continuo di righe più brevi della norma, spesso con un'indentatura "ragionevole" e ricorrente; i titoli per la centratura e un font-size significativamente dai valori "normali", ecc. Nessuno dei software OCR prevede il risconoscimento dei possibili poem, nè, ad esempio, delle note a piè di pagina.
::Tutto ciò, per me, ha un certo fascino :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 18 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]:
::#Ok, ma le coordinate sono giuste ed è solo un problema di collocazione della WORD all'interno del giusto tag LINE (come nell'esempio artefatto che ho postato sopra) o proprio è tutto completamente sballato? Perchè nel primo caso si può pensare ad un fix complicato quanto vuoi ma automatico, nel secondo mi sembra impossibile.
::#capisco bene uguale vs. quasi-uguale, infatti parlavo di medie e/o di parametri di "approssimazione" da passare all'algoritmo per vedere cosa sputa fuori nei vari casi (gli dai un valore 1 di approssimazione e vedi che risultato produce, se non va gli dai 2, ecc finché il risultato è accettabile).
::::Pigliamo uno spezzone:
::::: (para 280 <u>2082 </u>1246 2158
:::::: (line 280 <u>2082 </u>1246 2158 (word 280 <u>2084 </u>346 2152 "IL")
:::::: (word 392 <u>2082 </u>644 2152 "GRILLO")
:::::: (word 694 <u>2086 </u>828 2154 "DEL")
:::::: (word 876 <u>2086 </u>1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) ) ''
::::la y1 top left di ogni parola della riga non è così diversa, anzi vedo che la coordinata della line è x1y1 della prima word e x2y2 dell'ultima, ovvero il rettangolo che include tutte le word della line (come per le singole word è il rettangolo che include la parola). Ora, puoi impostare un parametro di approssimazione "4" e catturi da 2082 a 2086. O magari fare la diff. ymax-ymin=4 e poi aggiungere come approssimazione arbitraria "2" (totale 6) per applicarlo infine alla media fra 2082 e 2086, cioè 2084+/-6. Si può anche fare lo stesso con le y2 (2158-2152=6 + appross. 2 = tot.8) e poi la media delle due medie (7).
::::E' sufficiente che l’approssimazione (quindi il conseguente range di y) non vada ad interferire con le y della line successiva per riuscire a discriminare le line, ma mi sembra difficile che capiti.
::Tralascio per ora i passaggi successivi e più complessi, ma trovo anche io che il problema, come molti problemi, abbia un certo fascino...👽 :-D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:02, 18 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Conclusione: nelle pagine SAL 25% di [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf|questo nsIndice]] vedi lo stato dell'arte. L'unità di misura interna (quindi non arbitraria) per valutare la significatività di una differenza fra coordinate è ''l'altezza mediana delle righe di testo'', e per ora il margine sin di una riga non indentata è ''la mediana dei margini sin''. Questo ha consentito l'identificazione delle indentature e quindi dei paragrafi, e anche di indovinare la presenza di vari trattini di inizio battuta, non restituiti dall'OCR. Per ora sono appagato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:35, 20 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si, appunto immaginavo qlc del genere ;-)
::::Ottimo risultato! [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Pirandello_-_Novelle_per_un_anno,_Volume_III_-_La_rallegrata,_Verona,_Mondadori,_1955.pdf/58&diff=prev&oldid=3440830 Qui] la riga che inizia con " — Marco" ha perso un trattino, e un altro era breve. Davvero strano che l'OCR non li prenda... boh. I trattini iniziali suppongo che siano dedotti dove le righe sono "più rientrate ancora" di quelle di inizio paragrafo, giusto?
::::Ma i rientri normali sono fatti come? Nel wikitesto non vedo nulla che imposti il rientro...
::::E il codice di questa elaborazione (py?) è da qualche parte da vedere o è tuo? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:14, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Gioia e dolori del codice wiki: un tag p è automaticamente creato dopo una div e dopo una riga vuota; il default per i paragrafi è un'indentatura e anche un piccolo margine sopra e sotto per cui i paragrafi sono leggermente staccati. In genere si usa la riga vuota.
:::::Con python uso un approccio molto personale: in pratica lo uso sia pywikibot che le mie robe come una libreria di routine che uso interattivamente in ambiente Idle. Un approccio primitivo e troppo personale perchè abbia senso condividerlo. Niente in contrario a fartelo vedere, naturalmente... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:31, 20 dic 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: ok, immaginavo, ma quindi è per NON avere l’indentazione che bisogna fare qualcosa... ah, forse {norientro} che vedo fra le robe qua sotto l'editor, ok.
::::::Su py, era per capire se era qualche anfratto misterioso di ws (gadget, pulsanti, giocattoli) che non avevo ancora scoperto o appunto roba fatta "esternamente". In effetti WS ha molte elaborazioni fatte "fuori", più di WP mi pare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:44, 20 dic 2024 (CET)
== Saluti ==
Ciao, non mi ero reso conto del tuo ban su wp, mi dispiace, ma vedo con piacere che qua sei sempre attivo. Non ti avevo mai incrociato se non nella UP di FCarbonara e devo dire che certe tue posizioni sono anche le mie. Mi sono reso conto che su WP se vuoi un minimo vivere tranquillo è necessario evitare certe discussioni, certe procedure, insomma "devi stare nel tuo". E mi rendo conto che non è facile, io sono utente registrato da 20 anni e per 19 ho sempre e solo editato voci fregandomene di tutto il resto, nell'ultimo anno mi sono approcciato a certi "ambienti", è stata una catastrofe. Sappi che ho fatto mio il tuo "De rerum wikipedianæ". Se un giorno mi venisse voglia di approcciare questo progetto wsource verrò di sicuro a disturbarti. Saluti. [[User:Sanghino|Sanghino]] ([[User talk:Sanghino|disc.]]) 00:11, 12 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Sanghino|Sanghino]]: Ciao, mi fa molto piacere leggerti :-). Ultimamente mi sono "allergato" a vari progetti mettendo un po' le mani, poco, ma in vari wikiluoghi, anche se la mia attività non è sempre al 100% "allineata/conforme"... Ma non penso sia nè inutile nè dannosa. Proprio l'altro giorno si discuteva sul forum di Wikipedate del fatto che spesso i ban/blocchi/infinitature passano del tutto inosservati alla stragrande maggioranza della comunità, per cui la gente "[[w:Desaparecidos|sparisce]]" (wikilink ''non'' casuale :-p) e ci si accorge dell'assenza magari dopo giorni, mesi o anni.
:*Sullo stare "nel tuo", evitare certe discussioni e procedure, è pazzescamente (ontologicamente!) all'antitesi dell'idea di ''progetto collaborativo'' in cui ognuno mette il suo piccolo ''rispettabile'' mattoncino, ma si vede che nel tempo (?) il concetto si è un po' (tanto) raffreddato ed è virato verso altro, almeno nella testa di alcuni. Mi sembra una deriva brutta e pericolosa.
:*Sul ''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:TrameOscure&oldid=142472116#Rules De rerum wikipedianæ]'', mi ricordo che mi avevi scritto un apprezzamento ma non avevo notato che l'avessi ripresa nella tua pagina utente... Però non hai ''citato la fonte''... male, male, molto male: violazione della CC-BY!!!!! Devo venire a metterci un {cn} o un {f}?!? XD <br/> BTW, in effetti qualche punto mi era venuto in mente proprio pensando alla tua fallita candidatura a sysop (a cui non avevo partecipato non avendoti mai incrociato prima... col senno di poi, un vero peccato quello che è accaduto anche se un mio +1 sarebbe cmq stato assolutamente ininfluente).
:*Su WS, essendo un progetto di trascrizione con nullo o pochissimo spazio per POV e pareri, è decisamente molto meno conflittuale ma molto più macchinoso e complicato tecnicamente... Anche con 20 anni di wikiesperienza ci si può sentire un po' spaesati. Ma poi nessuno ti disturba, puoi tranquillamente startene "nel tuo", per cui pensaci.
:Buon lavoro e a rileggerti :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:56, 12 gen 2025 (CET)
== A Dictionary of Music and Musicians vol 1 ==
Ciao! Ho visto che hai corretto lo spartito [[Pagina:A Dictionary of Music and Musicians vol 1.djvu/35|qui]]. Ho notato la cosa perché ho la pagina negli osservati speciali... Siccome ho importato questo libro per fare delle prove, fra poco penso di cancellarlo. Riusciresti a fare la correzione nella Wikisource in lingua inglese, da dove ho preso il testo? Penso che sarà una cosa molto apprezzata! ;-) Ovviamente aspetto un tuo segnale, prima di cancellare tutto. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:30, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] {{fatto}} [https://en.wikisource.org/w/index.php?title=Page:A_Dictionary_of_Music_and_Musicians_vol_1.djvu/35&diff=prev&oldid=14791798] ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:21, 15 gen 2025 (CET)
::Grande! Hai avuto un ottimo occhio! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 17:30, 15 gen 2025 (CET)
:::Solo botta di c.... M'è caduto l'occhio sull'ultima nota. Mi son talmente concentrato sullo spartito che non avevo neanche realmente notato che il testo fosse in inglese, figurati... XD --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:04, 15 gen 2025 (CET)
== Dimissioni ==
@[[w:Utente:Actormusicus|Actormusicus]] non so se il ping transwiki ti arriva, ma sono dispiaciuto della tua scelta un po' "drammatica" di dimissioni, specie avendo letto quanto scrivi nella tua [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Actormusicus#Per_non_intasare_la_RdP talk]: dire "''il difetto è in radice: il progetto è ispirato all'idea fasulla che più siamo e meglio funzioniamo, invece non solo non si riesce a farlo funzionare come si deve nemmeno in quattro gatti, ma bisogna mettere una pezza per tenere a bada tutti i topi. Da cui gli amministratori. E da cui gli arbitri. E da cui le revisioni. E da cui non so che altro ma prima o poi verrà fuori anche qualcos'altro, ci scommetto.''" è davvero una critica totale alle radici stesse del progetto ed ai pilastri. Sembra quasi un redde rationem, per cui spero che almeno come utente continuerai ad esserci nonostante tutto. Ciao :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:57, 31 gen 2025 (CET)
:Vedo adesso. No, il ping transwiki a quanto vedo non funziona, funzionano quelli comuni se uno è registrato qui.
:Ti sarà utile la prossima volta --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 13:47, 7 feb 2025 (CET)
== Come purgare i gadget ==
Da una discussione in bar, mi pare che tu sia incappato nel ritardo dell'aggiornamento di un gadget. Al momento, la tecnica per "purgare un gadget modificato" che uso è: entrare in Preferenze->Accessori, fare una modifica (es. deselezionare un gadget qualsiasi), salvare, annullare la modifica, salvare di nuovo. ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:58, 2 feb 2025 (CET)
:@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: Argh, perchè non mi metti un link alla discussione? Per me ma anche per chi vuole "curiosare" ;-) Ti riferisci a [https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar/Archivio/2025.01#c-TrameOscure-20250201195100-Paperoastro-20250201185300 questo?]. Ho provato come dici ma la nota finale mi pare manchi lostesso. BTW, quindi il midi è generato client-side al volo per ogni singolo accesso... hmmm. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:28, 2 feb 2025 (CET)
== Re: ==
Visto che qui sei admin saprai che scrivendomi mi hai rivelato il tuo indirizzo e-mail, e che rispondendoti farei altrettanto io. Non sono ancora niubbo su Wikisource e credo che mai lo sarò, ma un admin non dovrebbe usare la mail, si fanno brutti incontri e io in passato li ho fatti. Un'altra dritta. Se non devi dirmi nulla di riservato, basta comunque un ping: alcuni utenti bloccati su altri progetti lo fanno.
Pensa che uno – uno a caso – mi mandò addirittura un ringraziamento su Meta per il ritiro delle precedenti dimissioni, per poi dirmene di peste e corna altrove. Immagino perfettamente il senso di certe “premure”: tu mi ringrazi perché così puoi divertirti ancora a buttare fango addosso al mio nome – perché questo è un vero nome, è uno pseudonimo, sai? l'ho adottato per tale, ora in una piccola cerchia mi conoscono anche così – buttare fango strepitando che dovevo essere deflaggato: per questo... non dovevo dimettermi XD
È uno di quel tipo di incontri che ho fatto in e-mail, tienine conto e probabilmente vivrai più tranquillo.
In ogni caso non ti offendere, ma sono desolato di rifiutare il tuo invito e chiudere la conversazione. Bye --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 02:11, 7 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]]: Se "basta un ping" significa che avresti rinunciato alla malsana idea di farti infinitare, il che mi fa piacere. Cmq ti rispondo via mail :-)
:<del>Qua "pubblicamente" lascio solo un commento sul "fango": io non butto fango su nessuno. Esercito eventualmente un ''legittimo'' diritto di critica se e quando penso sia necessario. Le critiche bisogna saperle un minimo accettare e mi pare che tu le prenda troppo sul personale (comprese quelle di Civvì e degli altri intervenuti nelle procedure in corso su wiki) e ne faccia una dramma eccessivo.</del>
:<del>Semmai a esser sinceri mi pare che sia tu a buttar fango su di me dicendo in modo così generico e ''diffamatorio'' quel che hai detto qua sopra...</del> Ciao. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:07, 7 feb 2025 (CET)
::Non obietto alle tue chiavi di lettura esterne.
::Anche se hai appena dimostrato di essere proprio tu a prendere sul personale, al punto di confutarlo punto per punto in una lunghissima perorazione via e-mail, qualcosa che non ti riguardava nemmeno. Parlavo di ping, quindi di un ringraziamento notificato, effettuato con il tasto [ringrazia]. Ho scritto anche «su Meta», non via mail. Fatica sprecata.
::Una conversazione chiusa è chiusa, direi poi che questa è ''out of scope''.
::Non sono interessato a questo progetto e ne sto abbandonando definitivamente un altro: a che pro mandarmi e-mail da Wikisource e pingarmi per invitarmi qui?
::Incidentalmente, per il diritto i toni possono far trascendere il diritto di critica, da legittimo a illegittimo.
::Ah, e no, la mia mail non è nomecognome, ma una mail è tracciabile lo stesso.
::Regards, --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 12:56, 7 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]]: In effetti ho frainteso alcune tue frasi qua sopra che sembravano rivolte a me. Ok, mi fa piacere che non lo fossero. :-) In effetti m'era parso strano, ma chiarire bene le cose è sempre meglio: sottrarsi lascia zone d'ombra che non è bene rimangano, anche se stranamente c'è chi la pensa così. Pertanto, indipendentemente dal merito, mi spiace -come spiace a tanti- che un utente con 130.000 edit si voglia chiudere nella torre d'avorio allontanandosi da tutto e tutti così drasticamente, e per motivi che -visti dal di fuori dei "canali riservati"- sembrano piuttosto goffi e incomprensibili. Cmq, spero di rileggerti e auguri per la RL. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:21, 7 feb 2025 (CET)
== Spartiti presenti sulla rivista Ars et Labor, 1906 ==
Buonasera,
Pensavo di mettere gli spartiti della rivista sopracitata presenti su Wikimedia Commons anche su IMSLP, noto per i suoi spartiti in pubblico dominio. Con le dovute precauzioni (compositori deceduti da oltre 70 anni e spartiti non già presenti sul portale), potremmo avviare una pubblicazione multi-sito.
Ad esempio, Ernesto Becucci e la sua polka brillante "A bocca dolce", Op.335: l'autore è morto nel 1905 e lo spartito non è attualmente su IMSLP, quindi possiamo caricarlo. Questo valorizzerebbe gli spartiti musicali su un sito appositamente dedicato.
Ovviamente, ho citato solo qualche linea guida, ma se l'idea va in porto, si possono controllare tutte le istruzioni del sito. [[User:Niketto sr.|Niketto sr.]] ([[User talk:Niketto sr.|disc.]]) 00:45, 25 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Niketto sr.|Niketto sr.]] Buongiorno. Ciò che si trova su Wikisource e su Commons, è ripubblicabile dove si vuole, a patto di rispettare la [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo]], per cui non credo ci sia alcun problema. Segnalo cmq a @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] (che ti può dare indicazioni su Commons), @[[Utente:Pic57|Pic57]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] (che stanno lavorando sugli spartiti di Ars et Labor). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:05, 25 feb 2025 (CET)
::Va bene, grazie mille, resto in attesa. [[User:Niketto sr.|Niketto sr.]] ([[User talk:Niketto sr.|disc.]]) 11:16, 25 feb 2025 (CET)
== Pirandello ==
Oi, grazie infinite per la transclusione di Pirandello di oggi. So che vale pochino, una manciata di pixel a schermo, ma te ne sono riconoscente davvero dentro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:59, 13 mar 2025 (CET)
:Dovessi avere altri problemi su altri incartamenti di CSS e simili su Pirandello, mi puoi dare una mano tu? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:59, 13 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. Ma figurati, quello che vale pochino è quello che ho fatto, che peraltro è lungi dall'essere perfetto visto che non viene in corsivo come dovrebbe! Cmq se ci fossero altri problemi tu pingami e io provo a mettere le mani. Ciao e grazie a te. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 13 mar 2025 (CET)
== Il punto in Yambo. ==
Ciao, ho visto il tuo commento su [[Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/56]], ho risolto così: trascritto paragrafo a mano sotto all'originale, aggiunte tre o quattro linee vuote, cancellato paragrafo originale e rimosse linee vuote. Probabilmente l'OCR ha aggiunto qualche carattere non-visibile Unicode per la scrittura right-to-left che causava il comportamento anormale del punto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 17:29, 5 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: ti ringrazio molto... ho provato a copiarlo in notepad, a sloggarmi, chiudere e riaprire browser ecc, ma il punto continuava a stare dove voleva lui. Mi mancava solo provare con un altro sistema operativo... Non m'era mai capitata una roba del genere, probabilmente è come dici tu. Grazie per il fix :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:17, 5 mag 2025 (CEST)
==Il manoscritto trovato nella bottiglia==
Ciao Trame, ci rivediamo dopo un bel po' anche se come immagini in questi mesi ho dato spesso uno sguardo alle tue produzioni letterarie su altri siti proibiti. Ti ringrazio per aver segnalato l'errore, il romanzo era anche carino da leggere anche se l'ho fatto decisamente in fretta. La trama ora credo sia corretta, se trovi ci siano delle altre migliorie da fare rispondimi pure qui (al posto di Paolo ho usato il cognome, Roberto non mi convinceva). Per quanto riguarda l'elefante nella stanza, lasceró che siano altri ad occuparsene, anche se ora che la vera trama é presente mi pare evidente come anche la seconda stesura fosse effettivamente molto problematica (inoltre non si tratta assolutamente di un romanzo di fantascienza). --[[User:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[User talk:Paul Gascoigne|disc.]]) 00:05, 20 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] Ciao prezzemolo :-D. <small>"Proibito" è un parolone, e sinceramente un concetto assurdo: peraltro è una fisima al 100% esclusivamente it.wikipediana, qua a nessuno frega particolarmente, che io abbia visto. E neanche "internazionalmente" mi pare sia fregato nulla a nessuno. Comunque no, non immaginavo di averti fra i ''follower'' dei miei parti letterari :D spero che tu non li abbia trovati troppo fuori luogo.</small> Fatta questa premessa OT, ti ringrazio molto per la lettura, che peraltro è uno stacco da tensioni e veleni wikipediani. Hai ragione, ''Liviani'' è meglio, e "fantascienza" era altrettanto un problema (anzi, la prima cosa che avevo notato leggendo la voce, prima di imbattermi nel resto), ma in proporzione alla enormità dell'insieme, una vera pagliuzza. Ritocchini vari ne farei, ma son quisquilie e soprattutto non mi pare il caso che tu faccia da proxy: sicuro che qualcuno non mancherebbe di addebitartelo: conosco i miei polli (o erano velociraptor? 🤔 :-p)
:Sull'elefante (è più un brontosauro) nella stanza, sono curioso di sapere cosa possa accadere. Sono anzi un intero branco di brontosauri: l'uso dell'IA in generale (contro cui tanti su wiki si sperticano in textwall... e quindi ora in pratica?), il mancato controllo di quello che l'IA produce, l'efficacia (nulla) del mitologico "patrolaggio" (che peraltro erano edit autoverificati...), il perchè sia stata fatta una cosa simile (due volte! diabolico!), il perchè non ci siano risposte ("ho fatto una cazzata, scusa, mi dici come fixare?"), il perchè continuino a non esserci (white-only?), il perchè non sia stato parte attiva nel risolvere il problema (mi parrebbe il minimo!), se ci siano altre situazioni così (se tanto mi dà tanto...).
:Se pensi che per robe molto meno impattanti (come traduzioni mal fatte) si va dall'infinito di un Camoz (se ricordo bene il nick, potrei confondermi, dovrebbe essere quello di Scuola di Chicago) alle UP eterne come contro GordonGordon... Si, c'è un intero -sistemico- Jurassic Park in una stanza. A proposito di isole... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:28, 20 mag 2025 (CEST)
== Confermo ==
Confermo anche a {{ping|Gitz6666}} che sono io. [[User:Smatteo499|Smatteo499]] ([[User talk:Smatteo499|disc.]]) 15:11, 26 mag 2025 (CEST)
== Foglio di stile in Lirici greci ==
Caro TrameOscure
oggi ho finito di trascrivere [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu]], un lavoro molto interessante, che in futuro riguarderà altri quattro volumi. Proprio per questo desidero il tuo aiuto: ti andrebbe di dare un'occhiata alla pagina syles.css confrontando l'effetto su titoli, poem e altri paragrafi standard con l'effettiva forma che questi hanno sulla pagina cartacea? Di fatto vanno già abbastanza bene come sono, ma erano stati preparati quando le pagine trascritte erano ancora poche, dunque prima di intraprendere la trascrizione dei prossimi volumi mi piacerebbe un occhio esperto come il tuo per un ''fine tuning'' del preesistente o l'aggiunta di qualche stile per migliorare dimensioni, spaziatura ecc. di qualche particolare paragrafo: se ci sarà da aggiustare molte pagine a mano lo farò io volentieri, mi serve solo avere il "lato css" ottimizzato in vista della sua applicazione in altri quattro volumi.
Se non avessi voglia o tempo non farti problemi a scrivermelo: non sentirti obbligato, semplicemente immagino che per te questo aggiustamento sia un'operazione piuttosto rapida laddove per me o altri sarebbe assai più lenta e gravosa.
Ti ringrazio in anticipo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:04, 9 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Ho dato una scorsa ad una decina di pagine a caso e poi a una transclusione di tutto il testo non suddiviso in capitoli, e in generale mi sembrano già ben formattate. Forse sono solo le spaziature e le interlinea ad essere perfettibili, ma la messa a punto è un po' delicata non essendoci classi specifiche distinte per le varie tipologie di paragrafi. Quindi toccare tag generici come div, span o p è un po' delicato perchè gli effetti sono poco controllabili e poco circoscrivibili alle sole parti di interesse, e così non è detto che si riesca a limitare gli effetti solo dove si vorrebbe.
:In generale, le formattazioni andrebbero sempre il più possibile fatte con classi apposite, non "forzando" spaziature, centrature, e stili vari puntualmente. E' un po' un corollario del tema che per i titoli si stava discutendo [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Semantizzazione dei titoli|qui]]: i titoli sono solo "estetici" e non "semantici". Qua lo stesso vale per i vari tipi di paragrafo.
:Comunque vedo cosa riesco a fare solo con tag e classi esistenti senza toccare la trascrizione/wikitesto. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:52, 9 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: come anticipato, è abbastanza difficile modificare gli stili in modo sicuro e preciso perchè non ci sono molte classi css su cui agire, per cui si deve andare sugli elementi standard come P (pargarafo), OL (liste numerate) ecc. e modificando da una parte si rischia di incasinare dall'altra. Comunque mi sembra che ora sia più simile al testo originale, ma per leggibilità ho preferito lasciare un minimo spazio fra i paragrafi (0.2) anche se nel testo sembra 0.0. Nel complesso mi sembra che meno spazi-ovunque renda più comprensibili e distinte le unità argomentative grazie agli spazi superstiti.
::Visto che il testo lo conosci certamente più di me, dimmi se qualcosa ti sembra ancora perfettibile. Per i prossimi volumi tieni comunque presente che una stilizzazione così senza classi apposite è un po' "fragile" e qualcosa può rompersi. Se ci sono altre liste tipo quella di [[Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/7]] e 8, formattale con # e non come paragrafi ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/7&diff=prev&oldid=3535012]). volendo anche il numero (I, II, III, IV...) potrebbe essere omesso e inserito da stile. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:40, 13 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ⛱️? Non mi hai poi detto se il risultato ti soddisfa o se rilevi dei problemi... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:00, 26 giu 2025 (CEST)
====Considerazioni da Zoomer====
Caro TrameOscure,
scusa se non mi sono fatto leggere prima: ho preferito compiere un paio di operazioni psicologiche:
*Ho notato subito la differente impostazione del testo a seguito del tuo intervento, e sulle prime mi ha sconcertato: non era il caso di rispondere immediatamente;
*Ho provato a cambiare teatro di operazioni, dedicandomi per un po' all'antologia provenzale e poi alle rime degli Arcadi, con stili di impaginazione diversi ma non troppo;
*dopo un mese sono tornato ai ''Lirici greci'' con un ragionevole distacco temporale ed emotivo, in modo tale da risponderti con cognizione.
In effetti il foglio di stile dà al testo un aspetto molto più vicino alla pagina di libro, con un risultato che a me piace molto; al tempo stesso ho potuto appurare che l'interlinea più amia è meno affaticante per l'occhio abituato a leggere dal web e su schermo: il mio punto di vista è quello di chi è nato e cresciuto in un contesto predigitale da ''{{Wl|Q363806|galassia Gutenberg}}'' e che negli anni Novanta si è concentrato sulla videoscrittura per la stampa...
Ciò che a me appare attraente e pronto per la stampa su carta è però in contrasto con le consuetudini visive di chi legge principalmente dal Web, non intende stampare e legge meno di un libro stampato all'anno. Proverò a sentire cosa ne pensano al Bar. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:24, 6 lug 2025 (CEST)
a3a171slwi7wwsxafaa3oulzdflmtg5
3543412
3543411
2025-07-06T13:25:00Z
OrbiliusMagister
129
/* Considerazioni da Zoomer */
3543412
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=—[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:41, 26 nov 2024 (CET)}}
== Notice of expiration of your interface-admin right ==
<div dir="ltr">Hi, as part of [[:m:Global reminder bot|Global reminder bot]], this is an automated reminder to let you know that your permission "interface-admin" (Amministratori dell'interfaccia) will expire on 2024-12-14 15:20:46. Please renew this right if you would like to continue using it. <i>In other languages: [[:m:Global reminder bot/Messages/default|click here]]</i> [[User:Leaderbot|Leaderbot]] ([[User talk:Leaderbot|disc.]]) 20:45, 7 dic 2024 (CET)</div>
==ehila==
Goditi wikisource sono l'ip di wikipedia--[[Speciale:Contributi/93.33.99.191|93.33.99.191]] 00:36, 13 dic 2024 (CET)
:Non si capisce se sia una trollata patetica o un augurio sincero. A differenza di quanto è stato fatto con me su wiki, dove qualunque cosa io abbia scritto è stata letta con le deformanti lenti del preconcetto e del pregiudizio assoluti, ti concedo il beneficio del dubbio. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 08:55, 13 dic 2024 (CET)
::Ma sono quello che parlava del Topic ban quello che voleva aiutarti--[[Speciale:Contributi/160.80.177.48|160.80.177.48]] 11:00, 13 dic 2024 (CET)
:::Ok, quello di uniroma. Sai, sono intervenuti vari IP, alcuni anche dicendo cose piuttosto assurde e incoerenti, tipo chiedere un CU fra me e un altro IP che proponeva di infinitarmi (?!?). E io sono ancora un po' girato per le alte vette di illogicità, ridicolo e ipocrisia toccate là dentro. Ti ringrazio del tentativo. Sei lo stesso che ha fatto [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-93.40.54.203-20241212095400-Kirk39-20241211233900 questo] intervento? Perchè dopo 180kb di logorroici e ripetitivi bla bla, dire "annullate tutto e riaprite un'altra pagina" per un mero formalismo scusa ma avrà fatto girare un po' le palle a qualcuno... Capisco la buona fede e sollevare (formalmente giusti) rilievi, ti ringrazio del pensiero, ma a quel punto si aggiungeva solo casino inutile ad una roba che è stata di puro sfinimento, specie per me. E poi nella patria dell'arbitrio, la logica e i fatti non funzionano proprio. Per altri colloqui penso che su Wikipedate saresti un ospite gradito: qua è un po' OT. Ciao e buoni studi.
:::ps: qua su wikisource si pubblicano anche Tesi di laurea discusse. Magari ti [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.12#Progetto tesi di laurea|interessa]]... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:35, 13 dic 2024 (CET)
== Dentro l'OCR ==
In breve.
* lo strato testo dei file djvu è strutturato in blocchi; la libreria DjvuLibre consente l'esportazione della rappresentazione xml dei blocchi con il comando djvutoxml.exe.
* se il file djvu deriva dalla conversione di un file pdf, la struttura è molto povera (costituita solo da blocchi line e blocchi word. E' comunque sufficiente (anzi, bastano i blocchi word).
* ogni blocco word ha questa struttura: <code><WORD coords="407,329,576,291">Luigi</WORD></code>. Le coordinate (origine top-left) rappresentano x1, y1, x2, y2 del rettangolo dell'immagine che contiene la parola. Uno script python estrae tutti i blocchi word e per comodità li converte in oggetti tipo <code>[407,329,576,291,"Luigi"]</code> più maneggevole.
* lo strato testo del pdf NON riproduce bene il contenuto delle linee originali; nè, naturalmente, lo fa il file xml del djvu derivato. Avviene che blocchi di parole siano spostati in altre linee.
* elaborando le coordinate, è possibile ricostruire le linee e, al loro interno, la corretta sequenza delle parole.
Le coordinate potrebbero essere sfruttate per una marea di altre elaborazioni, ma per adesso mi sono fermato qui. Le prime pagine caricate stanno in [[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/22]] e successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:21, 14 dic 2024 (CET)
:PS: l'algoritmo ha al momento un grosso difetto: non funzionerebbe su pagine un po' sghembe. Sto riflettendo a come migliorarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 14 dic 2024 (CET)
::{{ping|Alex brollo}}
::Argh, qua andiamo nel tecnicissimo del formato dei file a basso livello... che mi incuriosisce molto ma non ne so proprio nulla... :-(
::OCR a parte, pensavo che i pdf fossero usati tal quali, e fossero scansioni pure e semplici (=bit map), senza strutturazioni interne, semplicemente "incollate" nella pagina pdf. Invece si passano in djvu e poi se ne fa l'OCR? E avevo capito anche che il djvu si basasse sui glifi, non sulle parole (quindi blocco-glifo, non blocco-word)...
::In pratica non avevo capito una mazza :-D
::Il discorso a valle dell'OCR ok, sono fantasioso e mi immagino concettualmente come debba funzionare un algoritmo del genere: ogni stringa/word UTF8 (?) ha le sue coordinate (ma non basta x1,y1 ?) e quindi si mettono in fila secondo il crescere delle X a ~parità di Y, e poi al crescere delle Y secondo un delta medio dell'altezza di riga. Quindi ok il concetto ma da qui a scriverlo in un linguaggio...
::A monte e "nell"'OCR come debba funzionare un alg. che "monta" un raster fatto di pixel in blocchi-parole con coordinate e relative stringhe... quello non me lo immagino proprio ed è di gran lunga oltre le mie capacità. Curiosissimo lostesso, ma ''out of (my) range'' :-D
::Ma non so se è questo che mi stai chiedendo... Sei tu che scrivi 'sti algoritmi? Cioè sei uno sviluppatore di DjvuLibre? 😲 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:05, 14 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Hai presente quando selezioni, in un pdf con strato testo, alcune parole? O quando effettui una ricerca di testo, e il testo viene evidenziato? Quei rettangolini colorati sfruttano le coordinate del testo nell'immagine: se non ci fossero le coordinate, non sarebbe possibile.
:::Non preoccuparti della trasformazione in djvu per estrarre testo e sue coordinate; il djvu è "aperto e accessibile" proprio come il pdf è "chiuso e inaccessibile". Il djvu è stato creato apposta (oltre che per consentire una maggiore compressione dei file, cosa che, ai tempi, era importante). Che io sappia, solo io faccio queste stranezze, perlomeno in itwikisource: ''non sono affatto pratiche correnti'', e non sono nemmeno necessarie per lavorare bene in wikisource. Quindi, se vuoi, ignora pure tutto... ti ho visto fare cose complesse e pensavo che ti fossi occupato anche di questo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:39, 14 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Trovo una domanda a cui non ho risposto.... no, non sono affatto uno sviluppatore dj DjvuLibre, ma solo un utente di lungo corso di parecchi script di DjvuLibre. E' sufficiente per essere un po' ''alieno.'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 14 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
::::*si ho presente pdf del genere, mi è chiaro che abbiano un OCR incluso. Ma sono abbastanza rari e non ho mai approfondito. Cmq il discorso sulle coord. mi ha acceso una lampadina sul come siano strutturati "sotto il cofano", anche quelli più comuni di solo testo, e perchè quando se ne copiaincolla il contenuto si hanno i noti problemi: insomma, se il testo è diviso "per parola", ora tutto mi torna. Davvero interessante.
::::*prima di capitare qua non conoscevo il djvu: ma sembra che l'uso sia un po' in declino ([https://archive.org/post/1053214/djvu-files-for-new-uploads]) a vantaggio del pdf... Ti risulta? Non ho avuto il tempo di approfondire e migliorare molto la voce relativa di it.wiki, una di quelle scritte nella notte dei tempi e sostanzialmente abbandonate per i successivi 20 anni.
::::*naaa... che complesse. E poi vedo che sei admin d'interf. "stabile", quindi di certo non puoi trovare complessi i miei paciocchi sui css :-D Mi sembra più complesso occuparsi da soli di formati esotici! :-D Quindi sei tu l'unico che carica in ws tutti i djvu? WS è un progetto complicatissimo e diversissimo da WP, devo ancora coglierne tutti gli step... 😲 anche solo per capire il workflow complessivo.
::::*Ma se mi indichi di preciso qual'è il problema che sopra hai descritto con "''algoritmo ha al momento un grosso difetto: non funzionerebbe su pagine un po' sghembe. Sto riflettendo a come migliorarlo''" magari qualche idea mi viene. Sarebbe uno script del progetto djvulibre, di ws o tuo personale? Scritto in cosa? è quello che mette in ordine le word? 👽 :-D
::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:14, 15 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Oltre a un po' di roba di base (html, poco css, un po' di regex) io uso solo javascript e python (giusto quello che mi basta, eh!). Se i "piani alti", fra le varie opzioni tesseract OCR, concedessero anche il formato hOCR (ouput opzionale di tesseract, restituisce la "mappatura" del testo con la stessa logica de djvu.xml) potrei lavorare sulle coordinate anche in javascript; al momento, uso python sia offline, che con la libreria pywikibot. Le elaborazioni di cui parliamo sono in python offline; la conversione eccellente da pdf a djvu (strato testo compreso) si fa con pdf2djvu, sia offline che online. Il bot mi serve per caricare il risultato. Naturalmente, poi ci si appoggia sulla libreria DjvuLibre, sia direttamente dalla console, che con invocazioni da python.
:::::Comunque: la prima fase di qualsiasi OCR consiste nella "segmentazione" del testo, a vari livelli, almeno linee-parole-caratteri; quindi i dati delle coordinate vengono ''sempre ''raccolti, anche se alle volte sono utilizzati solo per fini interni e non restituiti.
:::::Il problema delle linee sghembe, con un po' di pazienza, è risolvibile; ma per [[Novelle per un anno]] sono più urgenti due pensate: come riconoscere bene le indentature di inizio paragrafo, e come "indovinare" i trattini di inizio battuta ed eventualmente anche i trattini intercalati nel testo a fine battuta; stranamente l'OCR spesso non li restituisce.
:::::Come avrai capito, sono concentrato sui trucchi che sveltiscono l'editing, il che è essenziale perchè l'editing è lo "zoccolo duro" del lavoro su wikisource. Esattamente l'opposto di wikipedia, dove lo "zoccolo duro" è la ''creazione ''di contenuti testuali (e non solo), "originali, ma rigorosamente non originali" ;-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:16, 15 dic 2024 (CET)
== Chi è causa del suo mal... ==
Hai dimostrato interesse per gli intrichi dell'OCR... aite... ;-)
Ho avuto ''un'intuizione delirante'': un sistema per risolvere sia il problema delle pagine sghembe che quello delle linee di testo non diritte, ma incurvate (succede). Sono curioso di sapere se l'idea ti pare promettente.
Poche righe di python (11..) mi restituiscono la lista degli oggetti WORD di una pagina xml, ciascuno con le sue coordinate. E' tutt'altro che impossibile registrare, parola per parola, quale altra parola della lista è ''molto vicina nelle quattro direzioni'': sopra, sotto, a destra e a sinistra. Nel caso delle parole periferiche della pagina, che sono particolarmente importanti, alcuni di questi agganci mancheranno e la loro mancanza darà informazioni critiche.
Che te ne pare, dal punto di vista logico? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 15 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], al contrario, 'sti problemi mi piacciono un sacco!
:Ti dirò, non ho ancora capito bene tutto il meccanismo perchè senza vedere dei dati concreti (xml o le tuple python), la pagina da cui sono tratti, e il codice che li elabora, mi riesce un po' difficile pensare a soluzioni che vadano oltre l'astratto. E le idee astratte temo si schianterebbero al primo caso reale :-D. Se mi indichi dove trovare qualche materiale di questi, elaboro meglio la questione. Se non sono già presenti in qualche meandro di ws, sentiti libero di creare una sottopagina della mia talk e mettercele dentro, così ragiono su dati reali. Cioè, vorrei vedere di una paginetta "standard" con poco testo, come si presenta il dato grezzo e come si passa da word+coord a un testo continuo. E già che ci siamo che ruolo hanno in questo le "line" (oltre le word) di cui hai anche parlato. Tipo [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Dickens_-_Il_grillo_del_focolare,_1869.djvu/105 questa] o [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Tragedie_di_Sofocle_(Romagnoli)_I.djvu/117 questa] come si presentano grezze?
:Cmq si, dal punto di vista logico "giocare" con le coordinate raggruppandone i valori in vari modi è indubbiamente la strada da seguire. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:46, 16 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Come diceva Manzoni? "Lo sventurato rispose".
::Hai scaricato la libreria DjvuLibre? Se sì, scarica anche un djvu e partiamo con l'esplorazionem da fare rigorosamente da una console o da cmd.exe se sei sotto windows. MIca usi Mac?
::Lo strato testo strutturato si ottiene con tre comandi: djvutxt, djvused oppure djvutoxml. I primi due restituiscono un formato lisp-like, fastidioso perchè l'origine delle coordinate è down-left invece che il solito top-left; na hanno il vantaggio che puoi chiedere il livello di dettaglio del blocchi. I livelli sono PAGE, COLUMN, REGIONm PARAGRAPH, LINE. WORD e CHAR (ma il livello CHAR spesso manca).
::Per vari motivi io preferisco il formato xml; ma il formato lisp-like è molto più compatto e per una semplice esplorazione è più comodo.
::Una volta che lanci con gli opportuni parametri djvused, ottieni un file di puro testo. Non solo: puoi editarlo con qualsiasi buon editor di testo e ricaricarlo sul djvu.
::Dall'inizio della pagina 9 del testo cher mi hai proposto:
<pre>
:: (page 182 40 1538 2158
:: (column 280 2082 1246 2158
:: (region 280 2082 1246 2158
:: (para 280 2082 1246 2158
:: (line 280 2082 1246 2158 (word 280 2084 346 2152 "IL")
:: (word 392 2082 644 2152 "GRILLO")
:: (word 694 2086 828 2154 "DEL")
:: (word 876 2086 1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) )
:: (column 553 1574 957 1626
:: (region 553 1574 957 1626
:: (para 553 1574 957 1626
:: (line 553 1574 957 1626 (word 553 1574 729 1626 "PRIMO")
:: (word 763 1576 957 1626 "GRIDO.") ) ) ) )
:: (column 182 282 1342 1400
:: (region 182 282 1342 1400
:: (para 182 704 1340 1400
:: (line 245 1341 1334 1400 (word 245 1352 284 1394 "Il")
:: (word 303 1341 489 1396 "paiuolo")
:: (word 511 1353 803 1399 "incominciò!")
:: (word 824 1353 896 1398 "Nè")
:: (word 911 1355 975 1398 "mi")
:: (word 994 1355 1096 1398 "cale")
:: (word 1118 1356 1165 1400 "di")
:: (word 1181 1342 1334 1397
</pre>
::con il comando <code>djvutxt -page=9 -detail=word Dickens_-_Il_grillo_del_focolare,_1869.djvu>pagina9.txt</code> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:30, 17 dic 2024 (CET)
:::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]] Ok, ci sono, ho l'xml. Ma niente furbate, Egidio! XXD --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:18, 17 dic 2024 (CET)
Vedo che l'xml a differenza del tuo ha coord solo per le word. E che le linee qua sono abbastanza dritte e le y oscillano solo di 1-2-3 unità.
*I rientri a sto modo sembrano abbastanza facili da individuare: la prima X di una line differisce dalle altre che invece sono pure lì quasi uguali
* se la scansione è storta, le Y dovrebbero avere un delta che si può calcolare come diff della Y della word con la X minore e Y i quella con al X maggiore. Su più line. Poi fare la media, e ricorreggere riga per riga le Y applicandogli una quota del delta crescente, mano a mano che cresce la X.
*se la scansione è curva (tomi spessi) è più un casino perchè il Δy non è lineare ma... boh, ''curvo'', ma forse sempre correggibile mediando fra varie righe (saranno tutte curve uguali, e con parole che si trovano a valori di X sufficienti a costruire una curva + o - matematicamente definita.
Così le word dovrebbero finire sulla riga giusta del testo... Ma il tuo problema qual'era? In fondo se hai già le line, le parole di una riga sono già nella stessa line... 🤔
Oppure dici che ci sono word che sono fra tag line di un'altra riga? Tipo:
<pre>
::(line 280 2082 1246 2158 (word 280 2084 346 2152 "IL")
:: (word 392 2082 644 2152 "GRILLO")
::
:: (word 876 2086 1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) )
:: (column 553 1574 957 1626
:: (region 553 1574 957 1626
:: (para 553 1574 957 1626
:: (line 553 1574 957 1626 (word 553 1574 729 1626 "PRIMO")
:: (word 694 2086 828 2154 "DEL") <<<<questa è fuori posto
:: (word 763 1576 957 1626 "GRIDO.") ) ) ) )
</pre>
--[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:53, 17 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] IL problema è che talora l'attribuzione delle parole alle linee è ''sbagliato!'' E la conseguenza è che caratteri, parole o gruppi di parole sono spostati dalla corretta sequenza. Succede particolarmente nei pdf. Orientarsi e correggere questi spostamenti di parole a tradimento è logorante e rallenta moltissimo la trascrizione.
:Come ti dicevo, il ritorno di fiamma del mio interesse sul tema è l'OCR di [[Novelle per un anno]], dove il problema si è presentato in maniera particolarmente fastidiosa.
:Ma ricostruire la sequenza delle parole è solo il primo passo: il mio obiettivo è molto più ambizioso... ricostruire i paragrafi; identificare i testi in versi; indovinare i centrati, e il loro font-size; identificare le regioni con testo a formattazione non standard (come sono, di regola, le annotazioni a piè di pagina); identificare e formattare le tabelle, almeno quelle "regolari"... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:54, 18 dic 2024 (CET)
::Andiamo avanti.
::Il problema principale dell'elaborazione delle coordinate è che il software si destreggia benissimo con l'uguaglianza, ma trova grosse difficoltà con le "lievi disuguaglianze", cosa che invece l'occhio umano coglie immediatamente. Esempio: l'altezza delle singole parole ad occhio sembra uguale, ma le coordinate dicono che sono diverse; e le diversità dipendono sia dai caratteri (maiuscole, minuscole, tratti ascendenti, tratti discendenti) sia da piccole variazioni casuali. La distribuzione delle altezze è, statisticamente, plurimodale. E questo avviene per qualsiasi misura. Ma qual'è la differenza fra variazioni che vanno trascurate, e variazioni significative? E come farlo calcolare al software, evitando di prevedere limiti arbitrari? Intanto che passeggio con i miei due cani, questo è attualmente il problema che tento di risolvere in maniera efficiente (l'analisi statistica della plurimodalità è un casinaccio, una via che ho abbandonato).
::Risolto questo problema, molte cose si chiariscono: i paragrafi si riconoscono dalla indentatura "significativa"; il font-size di un paragrafo da una differenza significativa dell'altezza delle parole e spesso da una differenza significativa dell'interlinea.
::Problema successivo, il riconoscimento di pattern. Le poesie si riconoscono per essere un blocco continuo di righe più brevi della norma, spesso con un'indentatura "ragionevole" e ricorrente; i titoli per la centratura e un font-size significativamente dai valori "normali", ecc. Nessuno dei software OCR prevede il risconoscimento dei possibili poem, nè, ad esempio, delle note a piè di pagina.
::Tutto ciò, per me, ha un certo fascino :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 18 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]:
::#Ok, ma le coordinate sono giuste ed è solo un problema di collocazione della WORD all'interno del giusto tag LINE (come nell'esempio artefatto che ho postato sopra) o proprio è tutto completamente sballato? Perchè nel primo caso si può pensare ad un fix complicato quanto vuoi ma automatico, nel secondo mi sembra impossibile.
::#capisco bene uguale vs. quasi-uguale, infatti parlavo di medie e/o di parametri di "approssimazione" da passare all'algoritmo per vedere cosa sputa fuori nei vari casi (gli dai un valore 1 di approssimazione e vedi che risultato produce, se non va gli dai 2, ecc finché il risultato è accettabile).
::::Pigliamo uno spezzone:
::::: (para 280 <u>2082 </u>1246 2158
:::::: (line 280 <u>2082 </u>1246 2158 (word 280 <u>2084 </u>346 2152 "IL")
:::::: (word 392 <u>2082 </u>644 2152 "GRILLO")
:::::: (word 694 <u>2086 </u>828 2154 "DEL")
:::::: (word 876 <u>2086 </u>1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) ) ''
::::la y1 top left di ogni parola della riga non è così diversa, anzi vedo che la coordinata della line è x1y1 della prima word e x2y2 dell'ultima, ovvero il rettangolo che include tutte le word della line (come per le singole word è il rettangolo che include la parola). Ora, puoi impostare un parametro di approssimazione "4" e catturi da 2082 a 2086. O magari fare la diff. ymax-ymin=4 e poi aggiungere come approssimazione arbitraria "2" (totale 6) per applicarlo infine alla media fra 2082 e 2086, cioè 2084+/-6. Si può anche fare lo stesso con le y2 (2158-2152=6 + appross. 2 = tot.8) e poi la media delle due medie (7).
::::E' sufficiente che l’approssimazione (quindi il conseguente range di y) non vada ad interferire con le y della line successiva per riuscire a discriminare le line, ma mi sembra difficile che capiti.
::Tralascio per ora i passaggi successivi e più complessi, ma trovo anche io che il problema, come molti problemi, abbia un certo fascino...👽 :-D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:02, 18 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Conclusione: nelle pagine SAL 25% di [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf|questo nsIndice]] vedi lo stato dell'arte. L'unità di misura interna (quindi non arbitraria) per valutare la significatività di una differenza fra coordinate è ''l'altezza mediana delle righe di testo'', e per ora il margine sin di una riga non indentata è ''la mediana dei margini sin''. Questo ha consentito l'identificazione delle indentature e quindi dei paragrafi, e anche di indovinare la presenza di vari trattini di inizio battuta, non restituiti dall'OCR. Per ora sono appagato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:35, 20 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si, appunto immaginavo qlc del genere ;-)
::::Ottimo risultato! [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Pirandello_-_Novelle_per_un_anno,_Volume_III_-_La_rallegrata,_Verona,_Mondadori,_1955.pdf/58&diff=prev&oldid=3440830 Qui] la riga che inizia con " — Marco" ha perso un trattino, e un altro era breve. Davvero strano che l'OCR non li prenda... boh. I trattini iniziali suppongo che siano dedotti dove le righe sono "più rientrate ancora" di quelle di inizio paragrafo, giusto?
::::Ma i rientri normali sono fatti come? Nel wikitesto non vedo nulla che imposti il rientro...
::::E il codice di questa elaborazione (py?) è da qualche parte da vedere o è tuo? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:14, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Gioia e dolori del codice wiki: un tag p è automaticamente creato dopo una div e dopo una riga vuota; il default per i paragrafi è un'indentatura e anche un piccolo margine sopra e sotto per cui i paragrafi sono leggermente staccati. In genere si usa la riga vuota.
:::::Con python uso un approccio molto personale: in pratica lo uso sia pywikibot che le mie robe come una libreria di routine che uso interattivamente in ambiente Idle. Un approccio primitivo e troppo personale perchè abbia senso condividerlo. Niente in contrario a fartelo vedere, naturalmente... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:31, 20 dic 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: ok, immaginavo, ma quindi è per NON avere l’indentazione che bisogna fare qualcosa... ah, forse {norientro} che vedo fra le robe qua sotto l'editor, ok.
::::::Su py, era per capire se era qualche anfratto misterioso di ws (gadget, pulsanti, giocattoli) che non avevo ancora scoperto o appunto roba fatta "esternamente". In effetti WS ha molte elaborazioni fatte "fuori", più di WP mi pare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:44, 20 dic 2024 (CET)
== Saluti ==
Ciao, non mi ero reso conto del tuo ban su wp, mi dispiace, ma vedo con piacere che qua sei sempre attivo. Non ti avevo mai incrociato se non nella UP di FCarbonara e devo dire che certe tue posizioni sono anche le mie. Mi sono reso conto che su WP se vuoi un minimo vivere tranquillo è necessario evitare certe discussioni, certe procedure, insomma "devi stare nel tuo". E mi rendo conto che non è facile, io sono utente registrato da 20 anni e per 19 ho sempre e solo editato voci fregandomene di tutto il resto, nell'ultimo anno mi sono approcciato a certi "ambienti", è stata una catastrofe. Sappi che ho fatto mio il tuo "De rerum wikipedianæ". Se un giorno mi venisse voglia di approcciare questo progetto wsource verrò di sicuro a disturbarti. Saluti. [[User:Sanghino|Sanghino]] ([[User talk:Sanghino|disc.]]) 00:11, 12 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Sanghino|Sanghino]]: Ciao, mi fa molto piacere leggerti :-). Ultimamente mi sono "allergato" a vari progetti mettendo un po' le mani, poco, ma in vari wikiluoghi, anche se la mia attività non è sempre al 100% "allineata/conforme"... Ma non penso sia nè inutile nè dannosa. Proprio l'altro giorno si discuteva sul forum di Wikipedate del fatto che spesso i ban/blocchi/infinitature passano del tutto inosservati alla stragrande maggioranza della comunità, per cui la gente "[[w:Desaparecidos|sparisce]]" (wikilink ''non'' casuale :-p) e ci si accorge dell'assenza magari dopo giorni, mesi o anni.
:*Sullo stare "nel tuo", evitare certe discussioni e procedure, è pazzescamente (ontologicamente!) all'antitesi dell'idea di ''progetto collaborativo'' in cui ognuno mette il suo piccolo ''rispettabile'' mattoncino, ma si vede che nel tempo (?) il concetto si è un po' (tanto) raffreddato ed è virato verso altro, almeno nella testa di alcuni. Mi sembra una deriva brutta e pericolosa.
:*Sul ''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:TrameOscure&oldid=142472116#Rules De rerum wikipedianæ]'', mi ricordo che mi avevi scritto un apprezzamento ma non avevo notato che l'avessi ripresa nella tua pagina utente... Però non hai ''citato la fonte''... male, male, molto male: violazione della CC-BY!!!!! Devo venire a metterci un {cn} o un {f}?!? XD <br/> BTW, in effetti qualche punto mi era venuto in mente proprio pensando alla tua fallita candidatura a sysop (a cui non avevo partecipato non avendoti mai incrociato prima... col senno di poi, un vero peccato quello che è accaduto anche se un mio +1 sarebbe cmq stato assolutamente ininfluente).
:*Su WS, essendo un progetto di trascrizione con nullo o pochissimo spazio per POV e pareri, è decisamente molto meno conflittuale ma molto più macchinoso e complicato tecnicamente... Anche con 20 anni di wikiesperienza ci si può sentire un po' spaesati. Ma poi nessuno ti disturba, puoi tranquillamente startene "nel tuo", per cui pensaci.
:Buon lavoro e a rileggerti :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:56, 12 gen 2025 (CET)
== A Dictionary of Music and Musicians vol 1 ==
Ciao! Ho visto che hai corretto lo spartito [[Pagina:A Dictionary of Music and Musicians vol 1.djvu/35|qui]]. Ho notato la cosa perché ho la pagina negli osservati speciali... Siccome ho importato questo libro per fare delle prove, fra poco penso di cancellarlo. Riusciresti a fare la correzione nella Wikisource in lingua inglese, da dove ho preso il testo? Penso che sarà una cosa molto apprezzata! ;-) Ovviamente aspetto un tuo segnale, prima di cancellare tutto. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:30, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] {{fatto}} [https://en.wikisource.org/w/index.php?title=Page:A_Dictionary_of_Music_and_Musicians_vol_1.djvu/35&diff=prev&oldid=14791798] ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:21, 15 gen 2025 (CET)
::Grande! Hai avuto un ottimo occhio! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 17:30, 15 gen 2025 (CET)
:::Solo botta di c.... M'è caduto l'occhio sull'ultima nota. Mi son talmente concentrato sullo spartito che non avevo neanche realmente notato che il testo fosse in inglese, figurati... XD --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:04, 15 gen 2025 (CET)
== Dimissioni ==
@[[w:Utente:Actormusicus|Actormusicus]] non so se il ping transwiki ti arriva, ma sono dispiaciuto della tua scelta un po' "drammatica" di dimissioni, specie avendo letto quanto scrivi nella tua [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Actormusicus#Per_non_intasare_la_RdP talk]: dire "''il difetto è in radice: il progetto è ispirato all'idea fasulla che più siamo e meglio funzioniamo, invece non solo non si riesce a farlo funzionare come si deve nemmeno in quattro gatti, ma bisogna mettere una pezza per tenere a bada tutti i topi. Da cui gli amministratori. E da cui gli arbitri. E da cui le revisioni. E da cui non so che altro ma prima o poi verrà fuori anche qualcos'altro, ci scommetto.''" è davvero una critica totale alle radici stesse del progetto ed ai pilastri. Sembra quasi un redde rationem, per cui spero che almeno come utente continuerai ad esserci nonostante tutto. Ciao :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:57, 31 gen 2025 (CET)
:Vedo adesso. No, il ping transwiki a quanto vedo non funziona, funzionano quelli comuni se uno è registrato qui.
:Ti sarà utile la prossima volta --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 13:47, 7 feb 2025 (CET)
== Come purgare i gadget ==
Da una discussione in bar, mi pare che tu sia incappato nel ritardo dell'aggiornamento di un gadget. Al momento, la tecnica per "purgare un gadget modificato" che uso è: entrare in Preferenze->Accessori, fare una modifica (es. deselezionare un gadget qualsiasi), salvare, annullare la modifica, salvare di nuovo. ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:58, 2 feb 2025 (CET)
:@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: Argh, perchè non mi metti un link alla discussione? Per me ma anche per chi vuole "curiosare" ;-) Ti riferisci a [https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar/Archivio/2025.01#c-TrameOscure-20250201195100-Paperoastro-20250201185300 questo?]. Ho provato come dici ma la nota finale mi pare manchi lostesso. BTW, quindi il midi è generato client-side al volo per ogni singolo accesso... hmmm. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:28, 2 feb 2025 (CET)
== Re: ==
Visto che qui sei admin saprai che scrivendomi mi hai rivelato il tuo indirizzo e-mail, e che rispondendoti farei altrettanto io. Non sono ancora niubbo su Wikisource e credo che mai lo sarò, ma un admin non dovrebbe usare la mail, si fanno brutti incontri e io in passato li ho fatti. Un'altra dritta. Se non devi dirmi nulla di riservato, basta comunque un ping: alcuni utenti bloccati su altri progetti lo fanno.
Pensa che uno – uno a caso – mi mandò addirittura un ringraziamento su Meta per il ritiro delle precedenti dimissioni, per poi dirmene di peste e corna altrove. Immagino perfettamente il senso di certe “premure”: tu mi ringrazi perché così puoi divertirti ancora a buttare fango addosso al mio nome – perché questo è un vero nome, è uno pseudonimo, sai? l'ho adottato per tale, ora in una piccola cerchia mi conoscono anche così – buttare fango strepitando che dovevo essere deflaggato: per questo... non dovevo dimettermi XD
È uno di quel tipo di incontri che ho fatto in e-mail, tienine conto e probabilmente vivrai più tranquillo.
In ogni caso non ti offendere, ma sono desolato di rifiutare il tuo invito e chiudere la conversazione. Bye --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 02:11, 7 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]]: Se "basta un ping" significa che avresti rinunciato alla malsana idea di farti infinitare, il che mi fa piacere. Cmq ti rispondo via mail :-)
:<del>Qua "pubblicamente" lascio solo un commento sul "fango": io non butto fango su nessuno. Esercito eventualmente un ''legittimo'' diritto di critica se e quando penso sia necessario. Le critiche bisogna saperle un minimo accettare e mi pare che tu le prenda troppo sul personale (comprese quelle di Civvì e degli altri intervenuti nelle procedure in corso su wiki) e ne faccia una dramma eccessivo.</del>
:<del>Semmai a esser sinceri mi pare che sia tu a buttar fango su di me dicendo in modo così generico e ''diffamatorio'' quel che hai detto qua sopra...</del> Ciao. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:07, 7 feb 2025 (CET)
::Non obietto alle tue chiavi di lettura esterne.
::Anche se hai appena dimostrato di essere proprio tu a prendere sul personale, al punto di confutarlo punto per punto in una lunghissima perorazione via e-mail, qualcosa che non ti riguardava nemmeno. Parlavo di ping, quindi di un ringraziamento notificato, effettuato con il tasto [ringrazia]. Ho scritto anche «su Meta», non via mail. Fatica sprecata.
::Una conversazione chiusa è chiusa, direi poi che questa è ''out of scope''.
::Non sono interessato a questo progetto e ne sto abbandonando definitivamente un altro: a che pro mandarmi e-mail da Wikisource e pingarmi per invitarmi qui?
::Incidentalmente, per il diritto i toni possono far trascendere il diritto di critica, da legittimo a illegittimo.
::Ah, e no, la mia mail non è nomecognome, ma una mail è tracciabile lo stesso.
::Regards, --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 12:56, 7 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]]: In effetti ho frainteso alcune tue frasi qua sopra che sembravano rivolte a me. Ok, mi fa piacere che non lo fossero. :-) In effetti m'era parso strano, ma chiarire bene le cose è sempre meglio: sottrarsi lascia zone d'ombra che non è bene rimangano, anche se stranamente c'è chi la pensa così. Pertanto, indipendentemente dal merito, mi spiace -come spiace a tanti- che un utente con 130.000 edit si voglia chiudere nella torre d'avorio allontanandosi da tutto e tutti così drasticamente, e per motivi che -visti dal di fuori dei "canali riservati"- sembrano piuttosto goffi e incomprensibili. Cmq, spero di rileggerti e auguri per la RL. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:21, 7 feb 2025 (CET)
== Spartiti presenti sulla rivista Ars et Labor, 1906 ==
Buonasera,
Pensavo di mettere gli spartiti della rivista sopracitata presenti su Wikimedia Commons anche su IMSLP, noto per i suoi spartiti in pubblico dominio. Con le dovute precauzioni (compositori deceduti da oltre 70 anni e spartiti non già presenti sul portale), potremmo avviare una pubblicazione multi-sito.
Ad esempio, Ernesto Becucci e la sua polka brillante "A bocca dolce", Op.335: l'autore è morto nel 1905 e lo spartito non è attualmente su IMSLP, quindi possiamo caricarlo. Questo valorizzerebbe gli spartiti musicali su un sito appositamente dedicato.
Ovviamente, ho citato solo qualche linea guida, ma se l'idea va in porto, si possono controllare tutte le istruzioni del sito. [[User:Niketto sr.|Niketto sr.]] ([[User talk:Niketto sr.|disc.]]) 00:45, 25 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Niketto sr.|Niketto sr.]] Buongiorno. Ciò che si trova su Wikisource e su Commons, è ripubblicabile dove si vuole, a patto di rispettare la [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo]], per cui non credo ci sia alcun problema. Segnalo cmq a @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] (che ti può dare indicazioni su Commons), @[[Utente:Pic57|Pic57]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] (che stanno lavorando sugli spartiti di Ars et Labor). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:05, 25 feb 2025 (CET)
::Va bene, grazie mille, resto in attesa. [[User:Niketto sr.|Niketto sr.]] ([[User talk:Niketto sr.|disc.]]) 11:16, 25 feb 2025 (CET)
== Pirandello ==
Oi, grazie infinite per la transclusione di Pirandello di oggi. So che vale pochino, una manciata di pixel a schermo, ma te ne sono riconoscente davvero dentro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:59, 13 mar 2025 (CET)
:Dovessi avere altri problemi su altri incartamenti di CSS e simili su Pirandello, mi puoi dare una mano tu? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:59, 13 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. Ma figurati, quello che vale pochino è quello che ho fatto, che peraltro è lungi dall'essere perfetto visto che non viene in corsivo come dovrebbe! Cmq se ci fossero altri problemi tu pingami e io provo a mettere le mani. Ciao e grazie a te. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 13 mar 2025 (CET)
== Il punto in Yambo. ==
Ciao, ho visto il tuo commento su [[Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/56]], ho risolto così: trascritto paragrafo a mano sotto all'originale, aggiunte tre o quattro linee vuote, cancellato paragrafo originale e rimosse linee vuote. Probabilmente l'OCR ha aggiunto qualche carattere non-visibile Unicode per la scrittura right-to-left che causava il comportamento anormale del punto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 17:29, 5 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: ti ringrazio molto... ho provato a copiarlo in notepad, a sloggarmi, chiudere e riaprire browser ecc, ma il punto continuava a stare dove voleva lui. Mi mancava solo provare con un altro sistema operativo... Non m'era mai capitata una roba del genere, probabilmente è come dici tu. Grazie per il fix :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:17, 5 mag 2025 (CEST)
==Il manoscritto trovato nella bottiglia==
Ciao Trame, ci rivediamo dopo un bel po' anche se come immagini in questi mesi ho dato spesso uno sguardo alle tue produzioni letterarie su altri siti proibiti. Ti ringrazio per aver segnalato l'errore, il romanzo era anche carino da leggere anche se l'ho fatto decisamente in fretta. La trama ora credo sia corretta, se trovi ci siano delle altre migliorie da fare rispondimi pure qui (al posto di Paolo ho usato il cognome, Roberto non mi convinceva). Per quanto riguarda l'elefante nella stanza, lasceró che siano altri ad occuparsene, anche se ora che la vera trama é presente mi pare evidente come anche la seconda stesura fosse effettivamente molto problematica (inoltre non si tratta assolutamente di un romanzo di fantascienza). --[[User:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[User talk:Paul Gascoigne|disc.]]) 00:05, 20 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] Ciao prezzemolo :-D. <small>"Proibito" è un parolone, e sinceramente un concetto assurdo: peraltro è una fisima al 100% esclusivamente it.wikipediana, qua a nessuno frega particolarmente, che io abbia visto. E neanche "internazionalmente" mi pare sia fregato nulla a nessuno. Comunque no, non immaginavo di averti fra i ''follower'' dei miei parti letterari :D spero che tu non li abbia trovati troppo fuori luogo.</small> Fatta questa premessa OT, ti ringrazio molto per la lettura, che peraltro è uno stacco da tensioni e veleni wikipediani. Hai ragione, ''Liviani'' è meglio, e "fantascienza" era altrettanto un problema (anzi, la prima cosa che avevo notato leggendo la voce, prima di imbattermi nel resto), ma in proporzione alla enormità dell'insieme, una vera pagliuzza. Ritocchini vari ne farei, ma son quisquilie e soprattutto non mi pare il caso che tu faccia da proxy: sicuro che qualcuno non mancherebbe di addebitartelo: conosco i miei polli (o erano velociraptor? 🤔 :-p)
:Sull'elefante (è più un brontosauro) nella stanza, sono curioso di sapere cosa possa accadere. Sono anzi un intero branco di brontosauri: l'uso dell'IA in generale (contro cui tanti su wiki si sperticano in textwall... e quindi ora in pratica?), il mancato controllo di quello che l'IA produce, l'efficacia (nulla) del mitologico "patrolaggio" (che peraltro erano edit autoverificati...), il perchè sia stata fatta una cosa simile (due volte! diabolico!), il perchè non ci siano risposte ("ho fatto una cazzata, scusa, mi dici come fixare?"), il perchè continuino a non esserci (white-only?), il perchè non sia stato parte attiva nel risolvere il problema (mi parrebbe il minimo!), se ci siano altre situazioni così (se tanto mi dà tanto...).
:Se pensi che per robe molto meno impattanti (come traduzioni mal fatte) si va dall'infinito di un Camoz (se ricordo bene il nick, potrei confondermi, dovrebbe essere quello di Scuola di Chicago) alle UP eterne come contro GordonGordon... Si, c'è un intero -sistemico- Jurassic Park in una stanza. A proposito di isole... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:28, 20 mag 2025 (CEST)
== Confermo ==
Confermo anche a {{ping|Gitz6666}} che sono io. [[User:Smatteo499|Smatteo499]] ([[User talk:Smatteo499|disc.]]) 15:11, 26 mag 2025 (CEST)
== Foglio di stile in Lirici greci ==
Caro TrameOscure
oggi ho finito di trascrivere [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu]], un lavoro molto interessante, che in futuro riguarderà altri quattro volumi. Proprio per questo desidero il tuo aiuto: ti andrebbe di dare un'occhiata alla pagina syles.css confrontando l'effetto su titoli, poem e altri paragrafi standard con l'effettiva forma che questi hanno sulla pagina cartacea? Di fatto vanno già abbastanza bene come sono, ma erano stati preparati quando le pagine trascritte erano ancora poche, dunque prima di intraprendere la trascrizione dei prossimi volumi mi piacerebbe un occhio esperto come il tuo per un ''fine tuning'' del preesistente o l'aggiunta di qualche stile per migliorare dimensioni, spaziatura ecc. di qualche particolare paragrafo: se ci sarà da aggiustare molte pagine a mano lo farò io volentieri, mi serve solo avere il "lato css" ottimizzato in vista della sua applicazione in altri quattro volumi.
Se non avessi voglia o tempo non farti problemi a scrivermelo: non sentirti obbligato, semplicemente immagino che per te questo aggiustamento sia un'operazione piuttosto rapida laddove per me o altri sarebbe assai più lenta e gravosa.
Ti ringrazio in anticipo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:04, 9 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Ho dato una scorsa ad una decina di pagine a caso e poi a una transclusione di tutto il testo non suddiviso in capitoli, e in generale mi sembrano già ben formattate. Forse sono solo le spaziature e le interlinea ad essere perfettibili, ma la messa a punto è un po' delicata non essendoci classi specifiche distinte per le varie tipologie di paragrafi. Quindi toccare tag generici come div, span o p è un po' delicato perchè gli effetti sono poco controllabili e poco circoscrivibili alle sole parti di interesse, e così non è detto che si riesca a limitare gli effetti solo dove si vorrebbe.
:In generale, le formattazioni andrebbero sempre il più possibile fatte con classi apposite, non "forzando" spaziature, centrature, e stili vari puntualmente. E' un po' un corollario del tema che per i titoli si stava discutendo [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Semantizzazione dei titoli|qui]]: i titoli sono solo "estetici" e non "semantici". Qua lo stesso vale per i vari tipi di paragrafo.
:Comunque vedo cosa riesco a fare solo con tag e classi esistenti senza toccare la trascrizione/wikitesto. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:52, 9 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: come anticipato, è abbastanza difficile modificare gli stili in modo sicuro e preciso perchè non ci sono molte classi css su cui agire, per cui si deve andare sugli elementi standard come P (pargarafo), OL (liste numerate) ecc. e modificando da una parte si rischia di incasinare dall'altra. Comunque mi sembra che ora sia più simile al testo originale, ma per leggibilità ho preferito lasciare un minimo spazio fra i paragrafi (0.2) anche se nel testo sembra 0.0. Nel complesso mi sembra che meno spazi-ovunque renda più comprensibili e distinte le unità argomentative grazie agli spazi superstiti.
::Visto che il testo lo conosci certamente più di me, dimmi se qualcosa ti sembra ancora perfettibile. Per i prossimi volumi tieni comunque presente che una stilizzazione così senza classi apposite è un po' "fragile" e qualcosa può rompersi. Se ci sono altre liste tipo quella di [[Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/7]] e 8, formattale con # e non come paragrafi ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/7&diff=prev&oldid=3535012]). volendo anche il numero (I, II, III, IV...) potrebbe essere omesso e inserito da stile. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:40, 13 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ⛱️? Non mi hai poi detto se il risultato ti soddisfa o se rilevi dei problemi... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:00, 26 giu 2025 (CEST)
====Considerazioni da Zoomer====
Caro TrameOscure,
scusa se non mi sono fatto leggere prima: ho preferito compiere un paio di operazioni psicologiche:
*Ho notato subito la differente impostazione del testo a seguito del tuo intervento, e sulle prime mi ha sconcertato: non era il caso di rispondere immediatamente;
*Ho provato a cambiare teatro di operazioni, dedicandomi per un po' all'antologia provenzale e poi alle rime degli Arcadi, con stili di impaginazione diversi ma non troppo;
*dopo un mese sono tornato ai ''Lirici greci'' con un ragionevole distacco temporale ed emotivo, in modo tale da risponderti con cognizione.
In effetti il foglio di stile dà al testo un aspetto molto più vicino alla pagina di libro, con un risultato che a me piace molto; al tempo stesso ho potuto appurare che l'originaria interlinea più ampia è meno affaticante per l'occhio abituato a leggere dal web e su schermo: il mio punto di vista è quello di chi è nato e cresciuto in un contesto predigitale da ''{{Wl|Q363806|galassia Gutenberg}}'' e che negli anni Novanta si è concentrato sulla videoscrittura per la stampa...
Ciò che a me appare attraente e pronto per la stampa su carta è però in contrasto con le consuetudini visive di chi legge principalmente dal Web, non intende stampare e legge meno di un libro stampato all'anno. Proverò a sentire cosa ne pensano al Bar. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:24, 6 lug 2025 (CEST)
gg8575lpwy3wjn7fan1ltbm1jkkj5jo
3543416
3543412
2025-07-06T13:55:33Z
TrameOscure
74099
/* Considerazioni da Zoomer */ Risposta
3543416
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=—[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:41, 26 nov 2024 (CET)}}
== Notice of expiration of your interface-admin right ==
<div dir="ltr">Hi, as part of [[:m:Global reminder bot|Global reminder bot]], this is an automated reminder to let you know that your permission "interface-admin" (Amministratori dell'interfaccia) will expire on 2024-12-14 15:20:46. Please renew this right if you would like to continue using it. <i>In other languages: [[:m:Global reminder bot/Messages/default|click here]]</i> [[User:Leaderbot|Leaderbot]] ([[User talk:Leaderbot|disc.]]) 20:45, 7 dic 2024 (CET)</div>
==ehila==
Goditi wikisource sono l'ip di wikipedia--[[Speciale:Contributi/93.33.99.191|93.33.99.191]] 00:36, 13 dic 2024 (CET)
:Non si capisce se sia una trollata patetica o un augurio sincero. A differenza di quanto è stato fatto con me su wiki, dove qualunque cosa io abbia scritto è stata letta con le deformanti lenti del preconcetto e del pregiudizio assoluti, ti concedo il beneficio del dubbio. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 08:55, 13 dic 2024 (CET)
::Ma sono quello che parlava del Topic ban quello che voleva aiutarti--[[Speciale:Contributi/160.80.177.48|160.80.177.48]] 11:00, 13 dic 2024 (CET)
:::Ok, quello di uniroma. Sai, sono intervenuti vari IP, alcuni anche dicendo cose piuttosto assurde e incoerenti, tipo chiedere un CU fra me e un altro IP che proponeva di infinitarmi (?!?). E io sono ancora un po' girato per le alte vette di illogicità, ridicolo e ipocrisia toccate là dentro. Ti ringrazio del tentativo. Sei lo stesso che ha fatto [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-93.40.54.203-20241212095400-Kirk39-20241211233900 questo] intervento? Perchè dopo 180kb di logorroici e ripetitivi bla bla, dire "annullate tutto e riaprite un'altra pagina" per un mero formalismo scusa ma avrà fatto girare un po' le palle a qualcuno... Capisco la buona fede e sollevare (formalmente giusti) rilievi, ti ringrazio del pensiero, ma a quel punto si aggiungeva solo casino inutile ad una roba che è stata di puro sfinimento, specie per me. E poi nella patria dell'arbitrio, la logica e i fatti non funzionano proprio. Per altri colloqui penso che su Wikipedate saresti un ospite gradito: qua è un po' OT. Ciao e buoni studi.
:::ps: qua su wikisource si pubblicano anche Tesi di laurea discusse. Magari ti [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.12#Progetto tesi di laurea|interessa]]... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:35, 13 dic 2024 (CET)
== Dentro l'OCR ==
In breve.
* lo strato testo dei file djvu è strutturato in blocchi; la libreria DjvuLibre consente l'esportazione della rappresentazione xml dei blocchi con il comando djvutoxml.exe.
* se il file djvu deriva dalla conversione di un file pdf, la struttura è molto povera (costituita solo da blocchi line e blocchi word. E' comunque sufficiente (anzi, bastano i blocchi word).
* ogni blocco word ha questa struttura: <code><WORD coords="407,329,576,291">Luigi</WORD></code>. Le coordinate (origine top-left) rappresentano x1, y1, x2, y2 del rettangolo dell'immagine che contiene la parola. Uno script python estrae tutti i blocchi word e per comodità li converte in oggetti tipo <code>[407,329,576,291,"Luigi"]</code> più maneggevole.
* lo strato testo del pdf NON riproduce bene il contenuto delle linee originali; nè, naturalmente, lo fa il file xml del djvu derivato. Avviene che blocchi di parole siano spostati in altre linee.
* elaborando le coordinate, è possibile ricostruire le linee e, al loro interno, la corretta sequenza delle parole.
Le coordinate potrebbero essere sfruttate per una marea di altre elaborazioni, ma per adesso mi sono fermato qui. Le prime pagine caricate stanno in [[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/22]] e successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:21, 14 dic 2024 (CET)
:PS: l'algoritmo ha al momento un grosso difetto: non funzionerebbe su pagine un po' sghembe. Sto riflettendo a come migliorarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 14 dic 2024 (CET)
::{{ping|Alex brollo}}
::Argh, qua andiamo nel tecnicissimo del formato dei file a basso livello... che mi incuriosisce molto ma non ne so proprio nulla... :-(
::OCR a parte, pensavo che i pdf fossero usati tal quali, e fossero scansioni pure e semplici (=bit map), senza strutturazioni interne, semplicemente "incollate" nella pagina pdf. Invece si passano in djvu e poi se ne fa l'OCR? E avevo capito anche che il djvu si basasse sui glifi, non sulle parole (quindi blocco-glifo, non blocco-word)...
::In pratica non avevo capito una mazza :-D
::Il discorso a valle dell'OCR ok, sono fantasioso e mi immagino concettualmente come debba funzionare un algoritmo del genere: ogni stringa/word UTF8 (?) ha le sue coordinate (ma non basta x1,y1 ?) e quindi si mettono in fila secondo il crescere delle X a ~parità di Y, e poi al crescere delle Y secondo un delta medio dell'altezza di riga. Quindi ok il concetto ma da qui a scriverlo in un linguaggio...
::A monte e "nell"'OCR come debba funzionare un alg. che "monta" un raster fatto di pixel in blocchi-parole con coordinate e relative stringhe... quello non me lo immagino proprio ed è di gran lunga oltre le mie capacità. Curiosissimo lostesso, ma ''out of (my) range'' :-D
::Ma non so se è questo che mi stai chiedendo... Sei tu che scrivi 'sti algoritmi? Cioè sei uno sviluppatore di DjvuLibre? 😲 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:05, 14 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Hai presente quando selezioni, in un pdf con strato testo, alcune parole? O quando effettui una ricerca di testo, e il testo viene evidenziato? Quei rettangolini colorati sfruttano le coordinate del testo nell'immagine: se non ci fossero le coordinate, non sarebbe possibile.
:::Non preoccuparti della trasformazione in djvu per estrarre testo e sue coordinate; il djvu è "aperto e accessibile" proprio come il pdf è "chiuso e inaccessibile". Il djvu è stato creato apposta (oltre che per consentire una maggiore compressione dei file, cosa che, ai tempi, era importante). Che io sappia, solo io faccio queste stranezze, perlomeno in itwikisource: ''non sono affatto pratiche correnti'', e non sono nemmeno necessarie per lavorare bene in wikisource. Quindi, se vuoi, ignora pure tutto... ti ho visto fare cose complesse e pensavo che ti fossi occupato anche di questo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:39, 14 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Trovo una domanda a cui non ho risposto.... no, non sono affatto uno sviluppatore dj DjvuLibre, ma solo un utente di lungo corso di parecchi script di DjvuLibre. E' sufficiente per essere un po' ''alieno.'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 14 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
::::*si ho presente pdf del genere, mi è chiaro che abbiano un OCR incluso. Ma sono abbastanza rari e non ho mai approfondito. Cmq il discorso sulle coord. mi ha acceso una lampadina sul come siano strutturati "sotto il cofano", anche quelli più comuni di solo testo, e perchè quando se ne copiaincolla il contenuto si hanno i noti problemi: insomma, se il testo è diviso "per parola", ora tutto mi torna. Davvero interessante.
::::*prima di capitare qua non conoscevo il djvu: ma sembra che l'uso sia un po' in declino ([https://archive.org/post/1053214/djvu-files-for-new-uploads]) a vantaggio del pdf... Ti risulta? Non ho avuto il tempo di approfondire e migliorare molto la voce relativa di it.wiki, una di quelle scritte nella notte dei tempi e sostanzialmente abbandonate per i successivi 20 anni.
::::*naaa... che complesse. E poi vedo che sei admin d'interf. "stabile", quindi di certo non puoi trovare complessi i miei paciocchi sui css :-D Mi sembra più complesso occuparsi da soli di formati esotici! :-D Quindi sei tu l'unico che carica in ws tutti i djvu? WS è un progetto complicatissimo e diversissimo da WP, devo ancora coglierne tutti gli step... 😲 anche solo per capire il workflow complessivo.
::::*Ma se mi indichi di preciso qual'è il problema che sopra hai descritto con "''algoritmo ha al momento un grosso difetto: non funzionerebbe su pagine un po' sghembe. Sto riflettendo a come migliorarlo''" magari qualche idea mi viene. Sarebbe uno script del progetto djvulibre, di ws o tuo personale? Scritto in cosa? è quello che mette in ordine le word? 👽 :-D
::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:14, 15 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Oltre a un po' di roba di base (html, poco css, un po' di regex) io uso solo javascript e python (giusto quello che mi basta, eh!). Se i "piani alti", fra le varie opzioni tesseract OCR, concedessero anche il formato hOCR (ouput opzionale di tesseract, restituisce la "mappatura" del testo con la stessa logica de djvu.xml) potrei lavorare sulle coordinate anche in javascript; al momento, uso python sia offline, che con la libreria pywikibot. Le elaborazioni di cui parliamo sono in python offline; la conversione eccellente da pdf a djvu (strato testo compreso) si fa con pdf2djvu, sia offline che online. Il bot mi serve per caricare il risultato. Naturalmente, poi ci si appoggia sulla libreria DjvuLibre, sia direttamente dalla console, che con invocazioni da python.
:::::Comunque: la prima fase di qualsiasi OCR consiste nella "segmentazione" del testo, a vari livelli, almeno linee-parole-caratteri; quindi i dati delle coordinate vengono ''sempre ''raccolti, anche se alle volte sono utilizzati solo per fini interni e non restituiti.
:::::Il problema delle linee sghembe, con un po' di pazienza, è risolvibile; ma per [[Novelle per un anno]] sono più urgenti due pensate: come riconoscere bene le indentature di inizio paragrafo, e come "indovinare" i trattini di inizio battuta ed eventualmente anche i trattini intercalati nel testo a fine battuta; stranamente l'OCR spesso non li restituisce.
:::::Come avrai capito, sono concentrato sui trucchi che sveltiscono l'editing, il che è essenziale perchè l'editing è lo "zoccolo duro" del lavoro su wikisource. Esattamente l'opposto di wikipedia, dove lo "zoccolo duro" è la ''creazione ''di contenuti testuali (e non solo), "originali, ma rigorosamente non originali" ;-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:16, 15 dic 2024 (CET)
== Chi è causa del suo mal... ==
Hai dimostrato interesse per gli intrichi dell'OCR... aite... ;-)
Ho avuto ''un'intuizione delirante'': un sistema per risolvere sia il problema delle pagine sghembe che quello delle linee di testo non diritte, ma incurvate (succede). Sono curioso di sapere se l'idea ti pare promettente.
Poche righe di python (11..) mi restituiscono la lista degli oggetti WORD di una pagina xml, ciascuno con le sue coordinate. E' tutt'altro che impossibile registrare, parola per parola, quale altra parola della lista è ''molto vicina nelle quattro direzioni'': sopra, sotto, a destra e a sinistra. Nel caso delle parole periferiche della pagina, che sono particolarmente importanti, alcuni di questi agganci mancheranno e la loro mancanza darà informazioni critiche.
Che te ne pare, dal punto di vista logico? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 15 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], al contrario, 'sti problemi mi piacciono un sacco!
:Ti dirò, non ho ancora capito bene tutto il meccanismo perchè senza vedere dei dati concreti (xml o le tuple python), la pagina da cui sono tratti, e il codice che li elabora, mi riesce un po' difficile pensare a soluzioni che vadano oltre l'astratto. E le idee astratte temo si schianterebbero al primo caso reale :-D. Se mi indichi dove trovare qualche materiale di questi, elaboro meglio la questione. Se non sono già presenti in qualche meandro di ws, sentiti libero di creare una sottopagina della mia talk e mettercele dentro, così ragiono su dati reali. Cioè, vorrei vedere di una paginetta "standard" con poco testo, come si presenta il dato grezzo e come si passa da word+coord a un testo continuo. E già che ci siamo che ruolo hanno in questo le "line" (oltre le word) di cui hai anche parlato. Tipo [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Dickens_-_Il_grillo_del_focolare,_1869.djvu/105 questa] o [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Tragedie_di_Sofocle_(Romagnoli)_I.djvu/117 questa] come si presentano grezze?
:Cmq si, dal punto di vista logico "giocare" con le coordinate raggruppandone i valori in vari modi è indubbiamente la strada da seguire. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:46, 16 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Come diceva Manzoni? "Lo sventurato rispose".
::Hai scaricato la libreria DjvuLibre? Se sì, scarica anche un djvu e partiamo con l'esplorazionem da fare rigorosamente da una console o da cmd.exe se sei sotto windows. MIca usi Mac?
::Lo strato testo strutturato si ottiene con tre comandi: djvutxt, djvused oppure djvutoxml. I primi due restituiscono un formato lisp-like, fastidioso perchè l'origine delle coordinate è down-left invece che il solito top-left; na hanno il vantaggio che puoi chiedere il livello di dettaglio del blocchi. I livelli sono PAGE, COLUMN, REGIONm PARAGRAPH, LINE. WORD e CHAR (ma il livello CHAR spesso manca).
::Per vari motivi io preferisco il formato xml; ma il formato lisp-like è molto più compatto e per una semplice esplorazione è più comodo.
::Una volta che lanci con gli opportuni parametri djvused, ottieni un file di puro testo. Non solo: puoi editarlo con qualsiasi buon editor di testo e ricaricarlo sul djvu.
::Dall'inizio della pagina 9 del testo cher mi hai proposto:
<pre>
:: (page 182 40 1538 2158
:: (column 280 2082 1246 2158
:: (region 280 2082 1246 2158
:: (para 280 2082 1246 2158
:: (line 280 2082 1246 2158 (word 280 2084 346 2152 "IL")
:: (word 392 2082 644 2152 "GRILLO")
:: (word 694 2086 828 2154 "DEL")
:: (word 876 2086 1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) )
:: (column 553 1574 957 1626
:: (region 553 1574 957 1626
:: (para 553 1574 957 1626
:: (line 553 1574 957 1626 (word 553 1574 729 1626 "PRIMO")
:: (word 763 1576 957 1626 "GRIDO.") ) ) ) )
:: (column 182 282 1342 1400
:: (region 182 282 1342 1400
:: (para 182 704 1340 1400
:: (line 245 1341 1334 1400 (word 245 1352 284 1394 "Il")
:: (word 303 1341 489 1396 "paiuolo")
:: (word 511 1353 803 1399 "incominciò!")
:: (word 824 1353 896 1398 "Nè")
:: (word 911 1355 975 1398 "mi")
:: (word 994 1355 1096 1398 "cale")
:: (word 1118 1356 1165 1400 "di")
:: (word 1181 1342 1334 1397
</pre>
::con il comando <code>djvutxt -page=9 -detail=word Dickens_-_Il_grillo_del_focolare,_1869.djvu>pagina9.txt</code> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:30, 17 dic 2024 (CET)
:::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]] Ok, ci sono, ho l'xml. Ma niente furbate, Egidio! XXD --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:18, 17 dic 2024 (CET)
Vedo che l'xml a differenza del tuo ha coord solo per le word. E che le linee qua sono abbastanza dritte e le y oscillano solo di 1-2-3 unità.
*I rientri a sto modo sembrano abbastanza facili da individuare: la prima X di una line differisce dalle altre che invece sono pure lì quasi uguali
* se la scansione è storta, le Y dovrebbero avere un delta che si può calcolare come diff della Y della word con la X minore e Y i quella con al X maggiore. Su più line. Poi fare la media, e ricorreggere riga per riga le Y applicandogli una quota del delta crescente, mano a mano che cresce la X.
*se la scansione è curva (tomi spessi) è più un casino perchè il Δy non è lineare ma... boh, ''curvo'', ma forse sempre correggibile mediando fra varie righe (saranno tutte curve uguali, e con parole che si trovano a valori di X sufficienti a costruire una curva + o - matematicamente definita.
Così le word dovrebbero finire sulla riga giusta del testo... Ma il tuo problema qual'era? In fondo se hai già le line, le parole di una riga sono già nella stessa line... 🤔
Oppure dici che ci sono word che sono fra tag line di un'altra riga? Tipo:
<pre>
::(line 280 2082 1246 2158 (word 280 2084 346 2152 "IL")
:: (word 392 2082 644 2152 "GRILLO")
::
:: (word 876 2086 1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) )
:: (column 553 1574 957 1626
:: (region 553 1574 957 1626
:: (para 553 1574 957 1626
:: (line 553 1574 957 1626 (word 553 1574 729 1626 "PRIMO")
:: (word 694 2086 828 2154 "DEL") <<<<questa è fuori posto
:: (word 763 1576 957 1626 "GRIDO.") ) ) ) )
</pre>
--[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:53, 17 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] IL problema è che talora l'attribuzione delle parole alle linee è ''sbagliato!'' E la conseguenza è che caratteri, parole o gruppi di parole sono spostati dalla corretta sequenza. Succede particolarmente nei pdf. Orientarsi e correggere questi spostamenti di parole a tradimento è logorante e rallenta moltissimo la trascrizione.
:Come ti dicevo, il ritorno di fiamma del mio interesse sul tema è l'OCR di [[Novelle per un anno]], dove il problema si è presentato in maniera particolarmente fastidiosa.
:Ma ricostruire la sequenza delle parole è solo il primo passo: il mio obiettivo è molto più ambizioso... ricostruire i paragrafi; identificare i testi in versi; indovinare i centrati, e il loro font-size; identificare le regioni con testo a formattazione non standard (come sono, di regola, le annotazioni a piè di pagina); identificare e formattare le tabelle, almeno quelle "regolari"... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:54, 18 dic 2024 (CET)
::Andiamo avanti.
::Il problema principale dell'elaborazione delle coordinate è che il software si destreggia benissimo con l'uguaglianza, ma trova grosse difficoltà con le "lievi disuguaglianze", cosa che invece l'occhio umano coglie immediatamente. Esempio: l'altezza delle singole parole ad occhio sembra uguale, ma le coordinate dicono che sono diverse; e le diversità dipendono sia dai caratteri (maiuscole, minuscole, tratti ascendenti, tratti discendenti) sia da piccole variazioni casuali. La distribuzione delle altezze è, statisticamente, plurimodale. E questo avviene per qualsiasi misura. Ma qual'è la differenza fra variazioni che vanno trascurate, e variazioni significative? E come farlo calcolare al software, evitando di prevedere limiti arbitrari? Intanto che passeggio con i miei due cani, questo è attualmente il problema che tento di risolvere in maniera efficiente (l'analisi statistica della plurimodalità è un casinaccio, una via che ho abbandonato).
::Risolto questo problema, molte cose si chiariscono: i paragrafi si riconoscono dalla indentatura "significativa"; il font-size di un paragrafo da una differenza significativa dell'altezza delle parole e spesso da una differenza significativa dell'interlinea.
::Problema successivo, il riconoscimento di pattern. Le poesie si riconoscono per essere un blocco continuo di righe più brevi della norma, spesso con un'indentatura "ragionevole" e ricorrente; i titoli per la centratura e un font-size significativamente dai valori "normali", ecc. Nessuno dei software OCR prevede il risconoscimento dei possibili poem, nè, ad esempio, delle note a piè di pagina.
::Tutto ciò, per me, ha un certo fascino :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 18 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]:
::#Ok, ma le coordinate sono giuste ed è solo un problema di collocazione della WORD all'interno del giusto tag LINE (come nell'esempio artefatto che ho postato sopra) o proprio è tutto completamente sballato? Perchè nel primo caso si può pensare ad un fix complicato quanto vuoi ma automatico, nel secondo mi sembra impossibile.
::#capisco bene uguale vs. quasi-uguale, infatti parlavo di medie e/o di parametri di "approssimazione" da passare all'algoritmo per vedere cosa sputa fuori nei vari casi (gli dai un valore 1 di approssimazione e vedi che risultato produce, se non va gli dai 2, ecc finché il risultato è accettabile).
::::Pigliamo uno spezzone:
::::: (para 280 <u>2082 </u>1246 2158
:::::: (line 280 <u>2082 </u>1246 2158 (word 280 <u>2084 </u>346 2152 "IL")
:::::: (word 392 <u>2082 </u>644 2152 "GRILLO")
:::::: (word 694 <u>2086 </u>828 2154 "DEL")
:::::: (word 876 <u>2086 </u>1246 2158 "FOCOLARE") ) ) ) ) ''
::::la y1 top left di ogni parola della riga non è così diversa, anzi vedo che la coordinata della line è x1y1 della prima word e x2y2 dell'ultima, ovvero il rettangolo che include tutte le word della line (come per le singole word è il rettangolo che include la parola). Ora, puoi impostare un parametro di approssimazione "4" e catturi da 2082 a 2086. O magari fare la diff. ymax-ymin=4 e poi aggiungere come approssimazione arbitraria "2" (totale 6) per applicarlo infine alla media fra 2082 e 2086, cioè 2084+/-6. Si può anche fare lo stesso con le y2 (2158-2152=6 + appross. 2 = tot.8) e poi la media delle due medie (7).
::::E' sufficiente che l’approssimazione (quindi il conseguente range di y) non vada ad interferire con le y della line successiva per riuscire a discriminare le line, ma mi sembra difficile che capiti.
::Tralascio per ora i passaggi successivi e più complessi, ma trovo anche io che il problema, come molti problemi, abbia un certo fascino...👽 :-D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:02, 18 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Conclusione: nelle pagine SAL 25% di [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf|questo nsIndice]] vedi lo stato dell'arte. L'unità di misura interna (quindi non arbitraria) per valutare la significatività di una differenza fra coordinate è ''l'altezza mediana delle righe di testo'', e per ora il margine sin di una riga non indentata è ''la mediana dei margini sin''. Questo ha consentito l'identificazione delle indentature e quindi dei paragrafi, e anche di indovinare la presenza di vari trattini di inizio battuta, non restituiti dall'OCR. Per ora sono appagato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:35, 20 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si, appunto immaginavo qlc del genere ;-)
::::Ottimo risultato! [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Pirandello_-_Novelle_per_un_anno,_Volume_III_-_La_rallegrata,_Verona,_Mondadori,_1955.pdf/58&diff=prev&oldid=3440830 Qui] la riga che inizia con " — Marco" ha perso un trattino, e un altro era breve. Davvero strano che l'OCR non li prenda... boh. I trattini iniziali suppongo che siano dedotti dove le righe sono "più rientrate ancora" di quelle di inizio paragrafo, giusto?
::::Ma i rientri normali sono fatti come? Nel wikitesto non vedo nulla che imposti il rientro...
::::E il codice di questa elaborazione (py?) è da qualche parte da vedere o è tuo? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:14, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Gioia e dolori del codice wiki: un tag p è automaticamente creato dopo una div e dopo una riga vuota; il default per i paragrafi è un'indentatura e anche un piccolo margine sopra e sotto per cui i paragrafi sono leggermente staccati. In genere si usa la riga vuota.
:::::Con python uso un approccio molto personale: in pratica lo uso sia pywikibot che le mie robe come una libreria di routine che uso interattivamente in ambiente Idle. Un approccio primitivo e troppo personale perchè abbia senso condividerlo. Niente in contrario a fartelo vedere, naturalmente... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:31, 20 dic 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: ok, immaginavo, ma quindi è per NON avere l’indentazione che bisogna fare qualcosa... ah, forse {norientro} che vedo fra le robe qua sotto l'editor, ok.
::::::Su py, era per capire se era qualche anfratto misterioso di ws (gadget, pulsanti, giocattoli) che non avevo ancora scoperto o appunto roba fatta "esternamente". In effetti WS ha molte elaborazioni fatte "fuori", più di WP mi pare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:44, 20 dic 2024 (CET)
== Saluti ==
Ciao, non mi ero reso conto del tuo ban su wp, mi dispiace, ma vedo con piacere che qua sei sempre attivo. Non ti avevo mai incrociato se non nella UP di FCarbonara e devo dire che certe tue posizioni sono anche le mie. Mi sono reso conto che su WP se vuoi un minimo vivere tranquillo è necessario evitare certe discussioni, certe procedure, insomma "devi stare nel tuo". E mi rendo conto che non è facile, io sono utente registrato da 20 anni e per 19 ho sempre e solo editato voci fregandomene di tutto il resto, nell'ultimo anno mi sono approcciato a certi "ambienti", è stata una catastrofe. Sappi che ho fatto mio il tuo "De rerum wikipedianæ". Se un giorno mi venisse voglia di approcciare questo progetto wsource verrò di sicuro a disturbarti. Saluti. [[User:Sanghino|Sanghino]] ([[User talk:Sanghino|disc.]]) 00:11, 12 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Sanghino|Sanghino]]: Ciao, mi fa molto piacere leggerti :-). Ultimamente mi sono "allergato" a vari progetti mettendo un po' le mani, poco, ma in vari wikiluoghi, anche se la mia attività non è sempre al 100% "allineata/conforme"... Ma non penso sia nè inutile nè dannosa. Proprio l'altro giorno si discuteva sul forum di Wikipedate del fatto che spesso i ban/blocchi/infinitature passano del tutto inosservati alla stragrande maggioranza della comunità, per cui la gente "[[w:Desaparecidos|sparisce]]" (wikilink ''non'' casuale :-p) e ci si accorge dell'assenza magari dopo giorni, mesi o anni.
:*Sullo stare "nel tuo", evitare certe discussioni e procedure, è pazzescamente (ontologicamente!) all'antitesi dell'idea di ''progetto collaborativo'' in cui ognuno mette il suo piccolo ''rispettabile'' mattoncino, ma si vede che nel tempo (?) il concetto si è un po' (tanto) raffreddato ed è virato verso altro, almeno nella testa di alcuni. Mi sembra una deriva brutta e pericolosa.
:*Sul ''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:TrameOscure&oldid=142472116#Rules De rerum wikipedianæ]'', mi ricordo che mi avevi scritto un apprezzamento ma non avevo notato che l'avessi ripresa nella tua pagina utente... Però non hai ''citato la fonte''... male, male, molto male: violazione della CC-BY!!!!! Devo venire a metterci un {cn} o un {f}?!? XD <br/> BTW, in effetti qualche punto mi era venuto in mente proprio pensando alla tua fallita candidatura a sysop (a cui non avevo partecipato non avendoti mai incrociato prima... col senno di poi, un vero peccato quello che è accaduto anche se un mio +1 sarebbe cmq stato assolutamente ininfluente).
:*Su WS, essendo un progetto di trascrizione con nullo o pochissimo spazio per POV e pareri, è decisamente molto meno conflittuale ma molto più macchinoso e complicato tecnicamente... Anche con 20 anni di wikiesperienza ci si può sentire un po' spaesati. Ma poi nessuno ti disturba, puoi tranquillamente startene "nel tuo", per cui pensaci.
:Buon lavoro e a rileggerti :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:56, 12 gen 2025 (CET)
== A Dictionary of Music and Musicians vol 1 ==
Ciao! Ho visto che hai corretto lo spartito [[Pagina:A Dictionary of Music and Musicians vol 1.djvu/35|qui]]. Ho notato la cosa perché ho la pagina negli osservati speciali... Siccome ho importato questo libro per fare delle prove, fra poco penso di cancellarlo. Riusciresti a fare la correzione nella Wikisource in lingua inglese, da dove ho preso il testo? Penso che sarà una cosa molto apprezzata! ;-) Ovviamente aspetto un tuo segnale, prima di cancellare tutto. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:30, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] {{fatto}} [https://en.wikisource.org/w/index.php?title=Page:A_Dictionary_of_Music_and_Musicians_vol_1.djvu/35&diff=prev&oldid=14791798] ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:21, 15 gen 2025 (CET)
::Grande! Hai avuto un ottimo occhio! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 17:30, 15 gen 2025 (CET)
:::Solo botta di c.... M'è caduto l'occhio sull'ultima nota. Mi son talmente concentrato sullo spartito che non avevo neanche realmente notato che il testo fosse in inglese, figurati... XD --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:04, 15 gen 2025 (CET)
== Dimissioni ==
@[[w:Utente:Actormusicus|Actormusicus]] non so se il ping transwiki ti arriva, ma sono dispiaciuto della tua scelta un po' "drammatica" di dimissioni, specie avendo letto quanto scrivi nella tua [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Actormusicus#Per_non_intasare_la_RdP talk]: dire "''il difetto è in radice: il progetto è ispirato all'idea fasulla che più siamo e meglio funzioniamo, invece non solo non si riesce a farlo funzionare come si deve nemmeno in quattro gatti, ma bisogna mettere una pezza per tenere a bada tutti i topi. Da cui gli amministratori. E da cui gli arbitri. E da cui le revisioni. E da cui non so che altro ma prima o poi verrà fuori anche qualcos'altro, ci scommetto.''" è davvero una critica totale alle radici stesse del progetto ed ai pilastri. Sembra quasi un redde rationem, per cui spero che almeno come utente continuerai ad esserci nonostante tutto. Ciao :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:57, 31 gen 2025 (CET)
:Vedo adesso. No, il ping transwiki a quanto vedo non funziona, funzionano quelli comuni se uno è registrato qui.
:Ti sarà utile la prossima volta --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 13:47, 7 feb 2025 (CET)
== Come purgare i gadget ==
Da una discussione in bar, mi pare che tu sia incappato nel ritardo dell'aggiornamento di un gadget. Al momento, la tecnica per "purgare un gadget modificato" che uso è: entrare in Preferenze->Accessori, fare una modifica (es. deselezionare un gadget qualsiasi), salvare, annullare la modifica, salvare di nuovo. ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:58, 2 feb 2025 (CET)
:@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: Argh, perchè non mi metti un link alla discussione? Per me ma anche per chi vuole "curiosare" ;-) Ti riferisci a [https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar/Archivio/2025.01#c-TrameOscure-20250201195100-Paperoastro-20250201185300 questo?]. Ho provato come dici ma la nota finale mi pare manchi lostesso. BTW, quindi il midi è generato client-side al volo per ogni singolo accesso... hmmm. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:28, 2 feb 2025 (CET)
== Re: ==
Visto che qui sei admin saprai che scrivendomi mi hai rivelato il tuo indirizzo e-mail, e che rispondendoti farei altrettanto io. Non sono ancora niubbo su Wikisource e credo che mai lo sarò, ma un admin non dovrebbe usare la mail, si fanno brutti incontri e io in passato li ho fatti. Un'altra dritta. Se non devi dirmi nulla di riservato, basta comunque un ping: alcuni utenti bloccati su altri progetti lo fanno.
Pensa che uno – uno a caso – mi mandò addirittura un ringraziamento su Meta per il ritiro delle precedenti dimissioni, per poi dirmene di peste e corna altrove. Immagino perfettamente il senso di certe “premure”: tu mi ringrazi perché così puoi divertirti ancora a buttare fango addosso al mio nome – perché questo è un vero nome, è uno pseudonimo, sai? l'ho adottato per tale, ora in una piccola cerchia mi conoscono anche così – buttare fango strepitando che dovevo essere deflaggato: per questo... non dovevo dimettermi XD
È uno di quel tipo di incontri che ho fatto in e-mail, tienine conto e probabilmente vivrai più tranquillo.
In ogni caso non ti offendere, ma sono desolato di rifiutare il tuo invito e chiudere la conversazione. Bye --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 02:11, 7 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]]: Se "basta un ping" significa che avresti rinunciato alla malsana idea di farti infinitare, il che mi fa piacere. Cmq ti rispondo via mail :-)
:<del>Qua "pubblicamente" lascio solo un commento sul "fango": io non butto fango su nessuno. Esercito eventualmente un ''legittimo'' diritto di critica se e quando penso sia necessario. Le critiche bisogna saperle un minimo accettare e mi pare che tu le prenda troppo sul personale (comprese quelle di Civvì e degli altri intervenuti nelle procedure in corso su wiki) e ne faccia una dramma eccessivo.</del>
:<del>Semmai a esser sinceri mi pare che sia tu a buttar fango su di me dicendo in modo così generico e ''diffamatorio'' quel che hai detto qua sopra...</del> Ciao. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:07, 7 feb 2025 (CET)
::Non obietto alle tue chiavi di lettura esterne.
::Anche se hai appena dimostrato di essere proprio tu a prendere sul personale, al punto di confutarlo punto per punto in una lunghissima perorazione via e-mail, qualcosa che non ti riguardava nemmeno. Parlavo di ping, quindi di un ringraziamento notificato, effettuato con il tasto [ringrazia]. Ho scritto anche «su Meta», non via mail. Fatica sprecata.
::Una conversazione chiusa è chiusa, direi poi che questa è ''out of scope''.
::Non sono interessato a questo progetto e ne sto abbandonando definitivamente un altro: a che pro mandarmi e-mail da Wikisource e pingarmi per invitarmi qui?
::Incidentalmente, per il diritto i toni possono far trascendere il diritto di critica, da legittimo a illegittimo.
::Ah, e no, la mia mail non è nomecognome, ma una mail è tracciabile lo stesso.
::Regards, --[[User:Actormusicus|Actormusicus]] ([[User talk:Actormusicus|disc.]]) 12:56, 7 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]]: In effetti ho frainteso alcune tue frasi qua sopra che sembravano rivolte a me. Ok, mi fa piacere che non lo fossero. :-) In effetti m'era parso strano, ma chiarire bene le cose è sempre meglio: sottrarsi lascia zone d'ombra che non è bene rimangano, anche se stranamente c'è chi la pensa così. Pertanto, indipendentemente dal merito, mi spiace -come spiace a tanti- che un utente con 130.000 edit si voglia chiudere nella torre d'avorio allontanandosi da tutto e tutti così drasticamente, e per motivi che -visti dal di fuori dei "canali riservati"- sembrano piuttosto goffi e incomprensibili. Cmq, spero di rileggerti e auguri per la RL. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:21, 7 feb 2025 (CET)
== Spartiti presenti sulla rivista Ars et Labor, 1906 ==
Buonasera,
Pensavo di mettere gli spartiti della rivista sopracitata presenti su Wikimedia Commons anche su IMSLP, noto per i suoi spartiti in pubblico dominio. Con le dovute precauzioni (compositori deceduti da oltre 70 anni e spartiti non già presenti sul portale), potremmo avviare una pubblicazione multi-sito.
Ad esempio, Ernesto Becucci e la sua polka brillante "A bocca dolce", Op.335: l'autore è morto nel 1905 e lo spartito non è attualmente su IMSLP, quindi possiamo caricarlo. Questo valorizzerebbe gli spartiti musicali su un sito appositamente dedicato.
Ovviamente, ho citato solo qualche linea guida, ma se l'idea va in porto, si possono controllare tutte le istruzioni del sito. [[User:Niketto sr.|Niketto sr.]] ([[User talk:Niketto sr.|disc.]]) 00:45, 25 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Niketto sr.|Niketto sr.]] Buongiorno. Ciò che si trova su Wikisource e su Commons, è ripubblicabile dove si vuole, a patto di rispettare la [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo]], per cui non credo ci sia alcun problema. Segnalo cmq a @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] (che ti può dare indicazioni su Commons), @[[Utente:Pic57|Pic57]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] (che stanno lavorando sugli spartiti di Ars et Labor). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:05, 25 feb 2025 (CET)
::Va bene, grazie mille, resto in attesa. [[User:Niketto sr.|Niketto sr.]] ([[User talk:Niketto sr.|disc.]]) 11:16, 25 feb 2025 (CET)
== Pirandello ==
Oi, grazie infinite per la transclusione di Pirandello di oggi. So che vale pochino, una manciata di pixel a schermo, ma te ne sono riconoscente davvero dentro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:59, 13 mar 2025 (CET)
:Dovessi avere altri problemi su altri incartamenti di CSS e simili su Pirandello, mi puoi dare una mano tu? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:59, 13 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. Ma figurati, quello che vale pochino è quello che ho fatto, che peraltro è lungi dall'essere perfetto visto che non viene in corsivo come dovrebbe! Cmq se ci fossero altri problemi tu pingami e io provo a mettere le mani. Ciao e grazie a te. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 13 mar 2025 (CET)
== Il punto in Yambo. ==
Ciao, ho visto il tuo commento su [[Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/56]], ho risolto così: trascritto paragrafo a mano sotto all'originale, aggiunte tre o quattro linee vuote, cancellato paragrafo originale e rimosse linee vuote. Probabilmente l'OCR ha aggiunto qualche carattere non-visibile Unicode per la scrittura right-to-left che causava il comportamento anormale del punto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 17:29, 5 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: ti ringrazio molto... ho provato a copiarlo in notepad, a sloggarmi, chiudere e riaprire browser ecc, ma il punto continuava a stare dove voleva lui. Mi mancava solo provare con un altro sistema operativo... Non m'era mai capitata una roba del genere, probabilmente è come dici tu. Grazie per il fix :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:17, 5 mag 2025 (CEST)
==Il manoscritto trovato nella bottiglia==
Ciao Trame, ci rivediamo dopo un bel po' anche se come immagini in questi mesi ho dato spesso uno sguardo alle tue produzioni letterarie su altri siti proibiti. Ti ringrazio per aver segnalato l'errore, il romanzo era anche carino da leggere anche se l'ho fatto decisamente in fretta. La trama ora credo sia corretta, se trovi ci siano delle altre migliorie da fare rispondimi pure qui (al posto di Paolo ho usato il cognome, Roberto non mi convinceva). Per quanto riguarda l'elefante nella stanza, lasceró che siano altri ad occuparsene, anche se ora che la vera trama é presente mi pare evidente come anche la seconda stesura fosse effettivamente molto problematica (inoltre non si tratta assolutamente di un romanzo di fantascienza). --[[User:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[User talk:Paul Gascoigne|disc.]]) 00:05, 20 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] Ciao prezzemolo :-D. <small>"Proibito" è un parolone, e sinceramente un concetto assurdo: peraltro è una fisima al 100% esclusivamente it.wikipediana, qua a nessuno frega particolarmente, che io abbia visto. E neanche "internazionalmente" mi pare sia fregato nulla a nessuno. Comunque no, non immaginavo di averti fra i ''follower'' dei miei parti letterari :D spero che tu non li abbia trovati troppo fuori luogo.</small> Fatta questa premessa OT, ti ringrazio molto per la lettura, che peraltro è uno stacco da tensioni e veleni wikipediani. Hai ragione, ''Liviani'' è meglio, e "fantascienza" era altrettanto un problema (anzi, la prima cosa che avevo notato leggendo la voce, prima di imbattermi nel resto), ma in proporzione alla enormità dell'insieme, una vera pagliuzza. Ritocchini vari ne farei, ma son quisquilie e soprattutto non mi pare il caso che tu faccia da proxy: sicuro che qualcuno non mancherebbe di addebitartelo: conosco i miei polli (o erano velociraptor? 🤔 :-p)
:Sull'elefante (è più un brontosauro) nella stanza, sono curioso di sapere cosa possa accadere. Sono anzi un intero branco di brontosauri: l'uso dell'IA in generale (contro cui tanti su wiki si sperticano in textwall... e quindi ora in pratica?), il mancato controllo di quello che l'IA produce, l'efficacia (nulla) del mitologico "patrolaggio" (che peraltro erano edit autoverificati...), il perchè sia stata fatta una cosa simile (due volte! diabolico!), il perchè non ci siano risposte ("ho fatto una cazzata, scusa, mi dici come fixare?"), il perchè continuino a non esserci (white-only?), il perchè non sia stato parte attiva nel risolvere il problema (mi parrebbe il minimo!), se ci siano altre situazioni così (se tanto mi dà tanto...).
:Se pensi che per robe molto meno impattanti (come traduzioni mal fatte) si va dall'infinito di un Camoz (se ricordo bene il nick, potrei confondermi, dovrebbe essere quello di Scuola di Chicago) alle UP eterne come contro GordonGordon... Si, c'è un intero -sistemico- Jurassic Park in una stanza. A proposito di isole... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:28, 20 mag 2025 (CEST)
== Confermo ==
Confermo anche a {{ping|Gitz6666}} che sono io. [[User:Smatteo499|Smatteo499]] ([[User talk:Smatteo499|disc.]]) 15:11, 26 mag 2025 (CEST)
== Foglio di stile in Lirici greci ==
Caro TrameOscure
oggi ho finito di trascrivere [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu]], un lavoro molto interessante, che in futuro riguarderà altri quattro volumi. Proprio per questo desidero il tuo aiuto: ti andrebbe di dare un'occhiata alla pagina syles.css confrontando l'effetto su titoli, poem e altri paragrafi standard con l'effettiva forma che questi hanno sulla pagina cartacea? Di fatto vanno già abbastanza bene come sono, ma erano stati preparati quando le pagine trascritte erano ancora poche, dunque prima di intraprendere la trascrizione dei prossimi volumi mi piacerebbe un occhio esperto come il tuo per un ''fine tuning'' del preesistente o l'aggiunta di qualche stile per migliorare dimensioni, spaziatura ecc. di qualche particolare paragrafo: se ci sarà da aggiustare molte pagine a mano lo farò io volentieri, mi serve solo avere il "lato css" ottimizzato in vista della sua applicazione in altri quattro volumi.
Se non avessi voglia o tempo non farti problemi a scrivermelo: non sentirti obbligato, semplicemente immagino che per te questo aggiustamento sia un'operazione piuttosto rapida laddove per me o altri sarebbe assai più lenta e gravosa.
Ti ringrazio in anticipo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:04, 9 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Ho dato una scorsa ad una decina di pagine a caso e poi a una transclusione di tutto il testo non suddiviso in capitoli, e in generale mi sembrano già ben formattate. Forse sono solo le spaziature e le interlinea ad essere perfettibili, ma la messa a punto è un po' delicata non essendoci classi specifiche distinte per le varie tipologie di paragrafi. Quindi toccare tag generici come div, span o p è un po' delicato perchè gli effetti sono poco controllabili e poco circoscrivibili alle sole parti di interesse, e così non è detto che si riesca a limitare gli effetti solo dove si vorrebbe.
:In generale, le formattazioni andrebbero sempre il più possibile fatte con classi apposite, non "forzando" spaziature, centrature, e stili vari puntualmente. E' un po' un corollario del tema che per i titoli si stava discutendo [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Semantizzazione dei titoli|qui]]: i titoli sono solo "estetici" e non "semantici". Qua lo stesso vale per i vari tipi di paragrafo.
:Comunque vedo cosa riesco a fare solo con tag e classi esistenti senza toccare la trascrizione/wikitesto. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:52, 9 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: come anticipato, è abbastanza difficile modificare gli stili in modo sicuro e preciso perchè non ci sono molte classi css su cui agire, per cui si deve andare sugli elementi standard come P (pargarafo), OL (liste numerate) ecc. e modificando da una parte si rischia di incasinare dall'altra. Comunque mi sembra che ora sia più simile al testo originale, ma per leggibilità ho preferito lasciare un minimo spazio fra i paragrafi (0.2) anche se nel testo sembra 0.0. Nel complesso mi sembra che meno spazi-ovunque renda più comprensibili e distinte le unità argomentative grazie agli spazi superstiti.
::Visto che il testo lo conosci certamente più di me, dimmi se qualcosa ti sembra ancora perfettibile. Per i prossimi volumi tieni comunque presente che una stilizzazione così senza classi apposite è un po' "fragile" e qualcosa può rompersi. Se ci sono altre liste tipo quella di [[Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/7]] e 8, formattale con # e non come paragrafi ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/7&diff=prev&oldid=3535012]). volendo anche il numero (I, II, III, IV...) potrebbe essere omesso e inserito da stile. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:40, 13 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ⛱️? Non mi hai poi detto se il risultato ti soddisfa o se rilevi dei problemi... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:00, 26 giu 2025 (CEST)
====Considerazioni da Zoomer====
Caro TrameOscure,
scusa se non mi sono fatto leggere prima: ho preferito compiere un paio di operazioni psicologiche:
*Ho notato subito la differente impostazione del testo a seguito del tuo intervento, e sulle prime mi ha sconcertato: non era il caso di rispondere immediatamente;
*Ho provato a cambiare teatro di operazioni, dedicandomi per un po' all'antologia provenzale e poi alle rime degli Arcadi, con stili di impaginazione diversi ma non troppo;
*dopo un mese sono tornato ai ''Lirici greci'' con un ragionevole distacco temporale ed emotivo, in modo tale da risponderti con cognizione.
In effetti il foglio di stile dà al testo un aspetto molto più vicino alla pagina di libro, con un risultato che a me piace molto; al tempo stesso ho potuto appurare che l'originaria interlinea più ampia è meno affaticante per l'occhio abituato a leggere dal web e su schermo: il mio punto di vista è quello di chi è nato e cresciuto in un contesto predigitale da ''{{Wl|Q363806|galassia Gutenberg}}'' e che negli anni Novanta si è concentrato sulla videoscrittura per la stampa...
Ciò che a me appare attraente e pronto per la stampa su carta è però in contrasto con le consuetudini visive di chi legge principalmente dal Web, non intende stampare e legge meno di un libro stampato all'anno. Proverò a sentire cosa ne pensano al Bar. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:24, 6 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: ok, pensavo di averti perso e non ne capivo il motivo... :-D
:Capisco il punto sull'interlinea. Ma IMHO il problema è un altro, che credo di aver già accennato in passato al bar o da qualche altra parte: la modalità di lettura IMHO dovrebbe essere più personalizzabile dal lettore a seconda delle sue preferenze. Per tutti i testi. Un po' come la "modalità lettura" dei browser, in cui puoi scegliere combinazione di colori (chiaro, scuro, seppia, grigio...), tipo di font (serf/sansserif), peso del font (sottile, grassetto) interlinea, spaziatura parole, spaziatura lettere, larghezza globale del testo ecc.
:Noi abbiamo solo la dimensione del font (i bottoncini a dx [[file:Farm-Fresh_magnifier_zoom_in.png|20px]] e [[file:Farm-Fresh_magnifier_zoom_out.png|20px]]) che è molto limitativo. Avevo anche provato a studiare il meccanismo di questi bottoni per aggiungerne altri, ma non è propriamente la mia specialità, per quanto credo che sia piuttosto banale, e per ora non mi sono molto applicato a studiare js.
:In generale, mi pare che nel progetto ci sia da sempre molta attenzione per tutto quel che riguarda produrre le trascrizioni, ma non molto alla resa finale al lettore, che si tratti di schermo (appunto non personalizzabile) o stampa (tremenda sotto vari punti di vista). Forse si potrebbe sollecitare i dev di mediawiki o portare il problema dell'output in altre sedi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:55, 6 lug 2025 (CEST)
9jb559cm5vve2svqqfr8u55ktxw298r
Ars et Labor, 1906/N. 1
0
960844
3543446
3511736
2025-07-06T15:54:08Z
TrameOscure
74099
Porto il SAL a SAL 50% mancano parti
3543446
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>N. 1 - 15 gennaio 1906<section end="sottotitolo"/>
<section begin="succ"/>../N. 2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 1 - 15 gennaio 1906|prec=|succ=../N. 2}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="3" to="3" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice ==
*{{Testo|/Guercino disegnatore}}
*{{Testo|/Murano e le sue vetrerie}}
*{{Testo|/L'esposizione del 1906}}
*{{Testo|/La musica come fonte d'ispirazione nelle arti figurative}}
*{{Testo|/La valle del Busento e la sepoltura di Alarico}}
*{{Testo|/La figlia di Lady Rose}}
*{{Testo|/La proposta degli scavi d'Ercolano}}
*{{Testo|/Lo scultore Riccardo Ripamonti}}
*{{Testo|/Salomé}}
*{{Testo|/Drammatica}}
*{{Testo|/Proiezioni}}
*{{Testo|/Risurrezione}} <abbr title="spartito">♫</abbr>
*{{Testo|/Perché dolce, caro bene}} <abbr title="spartito">♫</abbr>
*{{Testo|/A bocca dolce}} <abbr title="spartito">♫</abbr>
*{{Testo|/Gennaio}} 58
*{{Testo|/Movimento politico estero}} 61
*{{Testo|/L'ulano del concerto}} 64
*{{Testo|/Fiori d'arancio}} 69 s2
*...
*{{Testo|/La nostra musica}}
2eyf170786g9qroj49vhgmsxc6ef2s5
3543461
3543446
2025-07-06T16:09:03Z
TrameOscure
74099
3543461
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>N. 1 - 15 gennaio 1906<section end="sottotitolo"/>
<section begin="succ"/>../N. 2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 1 - 15 gennaio 1906|prec=|succ=../N. 2}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="3" to="3" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice ==
*{{Testo|/Guercino disegnatore}}
*{{Testo|/Murano e le sue vetrerie}}
*{{Testo|/L'esposizione del 1906}}
*{{Testo|/La musica come fonte d'ispirazione nelle arti figurative}}
*{{Testo|/La valle del Busento e la sepoltura di Alarico}}
*{{Testo|/La figlia di Lady Rose}}
*{{Testo|/La proposta degli scavi d'Ercolano}}
*{{Testo|/Lo scultore Riccardo Ripamonti}}
*{{Testo|/Salomé}}
*{{Testo|/Drammatica}}
*{{Testo|/Proiezioni}}
*{{Testo|/Risurrezione}} <abbr title="spartito">♫</abbr>
*{{Testo|/Perché dolce, caro bene}} <abbr title="spartito">♫</abbr>
*{{Testo|/A bocca dolce}} <abbr title="spartito">♫</abbr>
*{{Testo|/Gennaio}}
*{{Testo|/Movimento politico estero}}
*{{Testo|/L'ulano del concerto}}
*{{Testo|/Fiori d'arancio}} 69 s2
*...
*{{Testo|/La nostra musica}}
ro2dr7wk9qujqzqjr1ucajhheune3j2
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/9
108
962868
3543384
3478978
2025-07-06T12:36:05Z
OrbiliusMagister
129
3543384
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Gatto bianco" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|7}}</noinclude>e quattr’otto riassettò gli animi e pose fine alle sommosse. Gran bella cosa davvero, se qualche ispirata melodia potesse valere a placar lo spirito di Caino che sempre sonnecchia in fondo al cuore degli uomini.
La verità traspare assai chiara da un passo di Eliano (''Var. Hist.'', 12, 50). «Gli Spartani egli dice erano inesperti nell’arte delle Muse: ché si curavano dei ginnasii e dell’armi. E se mai avevano bisogno dell’aiuto delle Muse, o per morbi, o per follia di mente (παραφρονοῦντες), o per altra pubblica necessità<ref>Νοσήσαντες ἢ παραφρονήσαντες ἢ ἄλλο τι τοιοῦτον δημοσίᾳ παθόντες. Do al πάσχειν il valore neutro che specialmente risulta dalle espressioni τί πάσχεις; τί ἔπαθες;</ref>, facevano venire, per consiglio dell’oracolo pitico, uomini stranieri, quali medici e purificatori». — Ai medici e purificatori bisogna aggiungere, credo, tutti i maestri di discipline intellettuali. Fra i quali, i musicisti poeti. E Terpandro, famoso per alcune sue riforme teoriche, e per la vittoria riportata nelle feste Carnèe, sarà stato chiamato appunto a fondare una scuola di musica. E qui, trovate condizioni di tranquillità e d’agiatezza, avrà condotte a termine le sue ricerche, e dato compimento alla famosa costituzione. Il complesso delle notizie antiche ci consente un’idea abbastanza precisa di tale costituzione.
{{Asterism}}
In tutte le parti del mondo greco era stata, sin dai tempi antichi, una gran fioritura di canti. Creazioni, in genere, puramente intuitive; ma, al pari di qualsiasi altro canto, non solo degli uomini, bensí anche delle creature inferiori<ref>Vedi il mio volume ''Nel regno d’Orfeo'', pag. 204 sg.</ref>, contenevano implicite tutte le leggi del ''ritmo'' e del ''melos''.<noinclude></noinclude>
5cjr5am6ecp13s7tz8duqwvh0aza7gc
3543386
3543384
2025-07-06T12:41:51Z
OrbiliusMagister
129
Che ci si creda o meno.... "Dò" con l'accento!
3543386
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Gatto bianco" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|7}}</noinclude>e quattr’otto riassettò gli animi e pose fine alle sommosse. Gran bella cosa davvero, se qualche ispirata melodia potesse valere a placar lo spirito di Caino che sempre sonnecchia in fondo al cuore degli uomini.
La verità traspare assai chiara da un passo di Eliano (''Var. Hist.'', 12, 50). «Gli Spartani egli dice erano inesperti nell’arte delle Muse: ché si curavano dei ginnasii e dell’armi. E se mai avevano bisogno dell’aiuto delle Muse, o per morbi, o per follia di mente (παραφρονοῦντες), o per altra pubblica necessità<ref>Νοσήσαντες ἢ παραφρονήσαντες ἢ ἄλλο τι τοιοῦτον δημοσίᾳ παθόντες. Dò al πάσχειν il valore neutro che specialmente risulta dalle espressioni τί πάσχεις; τί ἔπαθες;</ref>, facevano venire, per consiglio dell’oracolo pitico, uomini stranieri, quali medici e purificatori». — Ai medici e purificatori bisogna aggiungere, credo, tutti i maestri di discipline intellettuali. Fra i quali, i musicisti poeti. E Terpandro, famoso per alcune sue riforme teoriche, e per la vittoria riportata nelle feste Carnèe, sarà stato chiamato appunto a fondare una scuola di musica. E qui, trovate condizioni di tranquillità e d’agiatezza, avrà condotte a termine le sue ricerche, e dato compimento alla famosa costituzione.
{{Asterism}}
Il complesso delle notizie antiche ci consente un’idea abbastanza precisa di tale costituzione.
In tutte le parti del mondo greco era stata, sin dai tempi antichi, una gran fioritura di canti. Creazioni, in genere, puramente intuitive; ma, al pari di qualsiasi altro canto, non solo degli uomini, bensí anche delle creature inferiori<ref>Vedi il mio volume ''Nel regno d’Orfeo'', pag. 204 sg.</ref>, contenevano implicite tutte le leggi del ''ritmo'' e del ''melos''.<noinclude></noinclude>
f5gefoo5endxvi7kqowvgx5wov4dd8m
I poeti lirici (Romagnoli)/Cleobulo
0
963205
3543381
3475743
2025-07-06T12:32:16Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)]]
3543381
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)]]
08ayrx45ap3qyqogqc3ir6ieji3hfwp
Discussioni indice:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu
111
963588
3543652
3488893
2025-07-07T11:56:37Z
TrameOscure
74099
salvataggio memoregex
3543652
wikitext
text/x-wiki
== Nota alla trascrizione ==
La nota con le relative discussioni si trova [[Discussione:Ars_et_Labor,_1906/N._1/Notti_di_maggio!|'''qui''']]
[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:03, 18 feb 2025 (CET)
== memoRegex ==
<nowiki>{"«\\ ":["","«","g"],
"\\ »":["","»","g"]}</nowiki>
ien0m5v4yua2jjigdviz1rum7b2h69p
I poeti lirici (Romagnoli)/Cleobulina
0
964650
3543382
3480828
2025-07-06T12:33:07Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)]]
3543382
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)]]
nyfw3bsrz6348a4ocmwlehogjpy450s
I poeti lirici (Romagnoli)/Demodoco
0
964662
3543383
3480845
2025-07-06T12:33:46Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Frammenti (Demodoco - Romagnoli)]]
3543383
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Frammenti (Demodoco - Romagnoli)]]
428irl7ljq3fss6jxephb5jkuacqm3h
Ars et Labor, 1906/N. 2/Talon Rouge
0
966584
3543440
3516782
2025-07-06T15:27:26Z
TrameOscure
74099
fix prec/succ
3543440
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/>
<section begin="autore"/>Alfredo Alagna<section end="autore"/>
<section begin="prec"/>../Notti di maggio!<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Febbraio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 marzo 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Partiture<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 marzo 2025|arg=Partiture}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Notti di maggio!|succ=../Febbraio
|autore=Alfredo Alagna
|Argomento=Partiture}}
[[File:Talon rouge.mid|thumb|center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars_et_Labor,_1906/N._1/Talon_Rouge|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]]
{{Cassetto|
|MargineDestro=0
|Titolo=Presentazione
|Testo=
{{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="183" to="183" onlysection="TalonRouge" />}}
}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="157" to="160" fromsection="" tosection="" />
abpwulv2m2v8a19hipdtzw7kz49bpiq
Ars et Labor, 1906/N. 2
0
967517
3543438
3516778
2025-07-06T15:19:42Z
TrameOscure
74099
3543438
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>N. 2 - 15 febbraio 1906<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../N. 1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../N. 3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 marzo 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 marzo 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 2 - 15 febbraio 1906|prec=../N. 1|succ=../N. 3}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="105" to="105" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
* {{Testo|/Rose e spine nel ballo}}
* {{Testo|/Una visita ad Arrigo Boito}}
* {{Testo|/La figlia di Lady Rose}}
* ............
* {{Testo|/Notti di maggio!}} ♫
* {{Testo|/Talon Rouge}} ♫
* {{Testo|/Febbraio}}
* {{Testo|/Movimento politico estero}}
* ...
* {{Testo|/Fiori d'arancio}}
* {{Testo|/La nostra musica}}
o0nv75csm8rcvel80tqpecwnwtu1tn4
3543442
3543438
2025-07-06T15:32:30Z
TrameOscure
74099
3543442
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>N. 2 - 15 febbraio 1906<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../N. 1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../N. 3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 marzo 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 marzo 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 2 - 15 febbraio 1906|prec=../N. 1|succ=../N. 3}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="105" to="105" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
* {{Testo|/Rose e spine nel ballo}}
* {{Testo|/Una visita ad Arrigo Boito}}
* {{Testo|/La figlia di Lady Rose}}
* ............
* {{Testo|/Notti di maggio!}} ♫
* {{Testo|/Talon Rouge}} ♫
* {{Testo|/Febbraio}}
* {{Testo|/Movimento politico estero}}
* {{Testo|/L'ulano del concerto}}
* ...
* {{Testo|/Fiori d'arancio}}
* {{Testo|/La nostra musica}}
oh427k96aswox9ojk6hcfo17oljfrgf
Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/220
108
967656
3543490
3493338
2025-07-06T20:22:47Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3543490
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>banda di sapere ciò che egli non sapeva così quei due erano sempre incerti sul loro vero essere, e facevano del loro meglio per dare soddisfazione agli altri, tenendosi sempre strettamente vicini, come in attitudine difensiva.
I ragazzi si perdono nell’oscurità, e dopo una pausa, ma non lunga, perchè tutto procede rapidamente nell’isola, vengono i pirati sulle loro tracce. Prima di vederli li sentiamo e la paurosa canzone è sempre la stessa:
{{Blocco centrato|<poem>Alto là, marinaio, alto là!
Attento al tremendo pirata!
Se ci divide una cannonata,
sottoterra ci si rivedrà.</poem>}}
Mai tipacci più scellerati si videro appesi sul palco del supplizio. Ecco, un po’ più avanti degli altri, ascoltando ogni momento con l’orecchio a terra, le grandi braccia nude, monete d’oro pendenti dagli orecchi come ornamenti, ecco il bel Cecco, che incise il suo nome a lettere di sangue sulla schiena del direttore della prigione di Gao. Il gigantesco negro dietro a lui ha avuto molti nomi da quando abbandonò quello col quale le madri di colore spaventano i loro bambini sulle rive del Giudjo-mo. Ecco Bill Jukes, tatuato dalla testa ai piedi, quello stesso Bill Jukes, che mise fuori combattimento sei dozzine di persone sul ''Tricheco'', prima di cedere un sacco di monete d’oro; e poi Cookson, che si diceva fosse fratello di<noinclude>{{PieDiPagina|200||}}</noinclude>
0pb5pk0j63enz7zdu5e7ajjg1gpa02o
Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/221
108
967657
3543491
3493340
2025-07-06T20:24:44Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3543491
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>Black Murphy (cosa però mai provata); e Starkey il Gentiluomo, che una volta era bidello in una scuola, e tuttora cerimonioso nei suoi metodi d’uccisione; e Skylights (Skylights di Morgan); e l’irlandese Smee, simpatico strano uomo che pugnalava, per così dire, in modo inoffensivo; e Noodler, che aveva le mani fissate all’indietro, e Rob Mullins e Alf Mason e molte altre canaglie da tempo conosciute e temute in terra spagnola.
Fra di essi, la più vera e grossa gemma della tremenda collana, stava Giacomo Uncino, o — come si firmava egli stesso — Gia. Uncino, del quale si diceva che fosse il solo uomo al mondo capace d’incutere spavento a Barbecue, il Cuoco del Mare. Se ne stava comodo in un rozzo carro tirato e spinto dai suoi uomini, e al posto della mano destra aveva un uncino di ferro col quale li incitava di continuo ad affrettare il passo. Il terribile uomo li trattava come cani, e come cani essi gli obbedivano. La sua faccia era brunastra e cadaverica, i suoi capelli erano acconciati in lunghi riccioli che di lontano parevano candele nere e davano un’espressione stranamente minacciosa alla sua notevole fisonomia. I suoi occhi avevano l’azzurro dei non-ti-scordar-di-me e una profonda malinconia, meno quando ti piantava addosso l’uncino, momento in cui due macchie rosse apparivano in quegli occhi e li accendevano orribilmente. C’era però ancora in lui qualche cosa del gran<noinclude>{{PieDiPagina|||201}}</noinclude>
ct5gx11pnn899wfil4636dt9eiskx48
Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/222
108
967658
3543492
3493353
2025-07-06T20:26:21Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3543492
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>signore, di modo che ti sventrava con molta dignità; e m’è stato detto che fosse un narratore di vaglia. Egli non era mai tanto sinistro come quando era più cortese, cosa che è forse il miglior segno dell’alto lignaggio, e l’eleganza del suo eloquio, anche se bestemmiava, nonchè la distinzione del suo contegno, attestavano che egli apparteneva a una casta diversa dalla sua ciurma. Uomo di indomito coraggio si diceva però che si adombrasse solo alla vista del suo sangue, che era denso e di colore non comune. Nel modo di vestire egli cercava d’imitare la foggia che è associata al nome di Carlo II, avendo sentito dire in un primo periodo della sua carriera che vi era in lui una strana rassomiglianza con gli sventurati Stuart; e teneva fra le labbra un bocchino di sua invenzione che gli permetteva di fumare due sigari alla volta. Ma indubbiamente la più orrida cosa della sua persona era l’artiglio di ferro.
Uccidiamo ora un pirata, per far vedere il sistema di Uncino. Prendiamo Skylights. Mentre passano Skylights lo sorprende goffamente, e scompiglia il suo collo di merletto; l’uncino viene avanti: uno squarcio, un urlo, il corpo è buttato da parte con un calcio, e i pirati proseguono il cammino. Egli non si è nemmeno levato i sigari di bocca.
Questo è il terribile uomo contro cui lotta Peter Pan. Quale sarà il vincitore?<noinclude>{{PieDiPagina|202||}}</noinclude>
3qv49rrfdx5fgr96vam3boirrik9a68
Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/223
108
967659
3543494
3493357
2025-07-06T20:28:08Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3543494
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
Sulle tracce dei pirati, avanzando senza rumore nella zona guerresca, invisibile ad occhi inesperti, vengono i pellirosse dagli occhi senza ciglia. Portano ''tomahawks'' e coltelli, e i loro corpi nudi luccicano, unti e dipinti. Legati intorno alla vita portano capellature strappate a ragazzi o a pirati, perchè questa è la tribù dei Piccaninny, da non confondersi con quelle dei Delawares, o degli Hurons più teneri di cuore. Se ne va carponi davanti a tutti Pantera il Grande, un prode così pieno di capellature che ogni tanto gli impediscono di procedere in questa posizione. Alla retroguardia, il posto di maggior pericolo, viene Giglio Tigrato, superbamente eretta, una principessa autentica. È la più bella delle Diane negre, ed è la favorita dei Piccaninny, civetta, ora fredda e ora ardente. Non c’è valoroso che non desideri sposare la capricciosa creatura, ma lei fa sempre a pezzi l’altare con una scure. Guardali mentre passano sui rami secchi caduti, senza fare il minimo rumore. Non si ode a tratti che il loro pesante respiro. Il fatto è che sono tutti un po’ ingrassati dopo essersi tanto rimpinzati, ma a poco a poco si libereranno del loro grasso. Tuttavia esso costituisce per il momento il loro maggior pericolo.
I pellirosse, apparsi come ombre, spariscono come ombre; ed ecco il loro posto è preso dalle belve, una grande e variopinta processione: leoni, tigri, orsi, e le innumerevoli bestiole selvagge che<noinclude>{{PieDiPagina|||203}}</noinclude>
79llt1c31b8wrfctd516b3oev65s21o
Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/224
108
967661
3543496
3493358
2025-07-06T20:29:37Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3543496
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>di solito stanno addosso alle belve; perchè tutte le specie di animali, particolarmente quelli che si cibano di carne umana, vivono da buoni camerati nella bella isola. Stasera le belve sono affamate, hanno la lingua penzoloni.
Quando sono passate, viene per ultimo un gigantesco coccodrillo. Vedremo chi sta cercando adesso.
Il coccodrillo passa, ma subito ricompaiono i ragazzi, perchè la processione deve continuare indefinitamente, finchè una delle parti non si ferma o non cambia ritmo. E allora eccole una addosso all’altra.
Tutti guardano avanti con grande attenzione, e non sospettano che il pericolo possa insinuarsi da dietro. Questo dimostra che l’isola è proprio vera.
I primi ad uscire dal mobile cerchio furono i ragazzi. Si gettarono tutti insieme sul tappeto di erba che era vicino alla loro abitazione sotterranea.
«Vorrei che Peter ritornasse» dicevano nervosamente, benchè fossero tutti più grandi e grossi del loro capitano.
«Io sono il solo che non ha paura dei pirati» disse Piumino, con quel suo tono che gli allontanava la simpatia di tutti; ma forse un rumore lontano lo turbò, perchè soggiunse in fretta: «ma vorrei che Peter ritornasse e ci raccontasse quel che ha saputo ancora di Cenerentola».<noinclude>{{PieDiPagina|204||}}</noinclude>
5ypqmpe3gae1rfzj4h3rludgnquunea
Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/225
108
967662
3543499
3493359
2025-07-06T20:32:08Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3543499
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
Parlarono di Cenerentola, e Flautino era certo che sua madre doveva essere stata proprio come lei.
Solo durante l’assenza di Peter essi potevano parlare di madri, perchè lui proibiva di toccare questo argomento dichiarandolo sciocco.
«Tutto ciò che ricordo di mia madre» disse Pennino «è che lei diceva spesso a mio padre: — Oh come mi piacerebbe avere un libretto di assegni tutto per me! — Io non so che cosa sia un libretto di assegni, ma vorrei proprio darne uno a mia madre».
Mentre parlavano, udirono un rumore lontano. Noi che non siamo creature selvagge, non avremmo udito niente, ma essi udirono, ed era la terribile canzone:
{{Blocco centrato|<poem>Alto là, passa il pirata,
col teschio sulle bandiere!
Una corda, un coltello, un bicchiere,
evviva l’allegro pirata!</poem>}}
Ed ecco i ragazzi smarriti... ma dove sono? Non ci sono più. Sono fuggiti veloci come conigli.
Ora vi dirò dove sono. Eccettuato Pennino, partito in ricognizione, sono già nella loro casa sotterranea, una deliziosa residenza, che vedremo bene prestissimo. Ma come ci sono arrivati? Non c’è un ingresso visibile, nemmeno il solito intreccio di rami che mostra, quando è rimosso, la bocca d’una caverna. Tuttavia, guardando bene, {{Pt|osser-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|||205}}</noinclude>
9dut03gl6h0jnyvmmqwgg2zeanaiqxp
Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/226
108
967663
3543501
3493363
2025-07-06T20:33:51Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3543501
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|verete|osserverete}} che ci sono qua sette grandi alberi, ciascuno dei quali ha incavata nel tronco un’apertura larga come un ragazzo. Questi sono i sette ingressi all’abitazione sotterranea, e che Uncino ha indubbiamente cercato per molti mesi. Li troverà stanotte?
Mentre i pirati avanzavano, l’acuto occhio di Starkey vide Pennino sparire attraverso il bosco, e tutt’ad un tratto la sua pistola balenò. Ma un uncino di ferro artigliò la sua spalla.
«Capitano, lasciatemi!» egli gridò, contorcendosi.
Ecco, udiamo per la prima volta la voce di Uncino: una voce di morte. «Prima ritira quella pistola» egli disse minacciosamente.
«Era uno di quei ragazzi che odiate. Avrei potuto ammazzarlo».
«Già, e il colpo avrebbe attirato su di noi i pellirosse di Giglio Tigrato. Hai voglia di perdere la tua capellatura?».
«Devo inseguirlo, capitano» chiese con tono patetico Smee «e fargli il solletico con Johnny Cavatappi?» Smee dava graziosi nomignoli a tutte le cose, e chiamava Johnny Cavatappi la sua scimitarra, perchè la usava nelle ferite come si fa coi cavatappi. Si possono ricordare amabilissimi tratti del carattere di Smee. Per esempio, dopo avere ucciso, invece di asciugare l’arma si asciugava gli occhiali.<noinclude>{{PieDiPagina|206||}}</noinclude>
bs8yco2ztac5fnyza2nmy8axuuuz9ah
Un po' per celia e un po' per non morir.../Perchè scrivo
0
969543
3543614
3498117
2025-07-07T09:15:15Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3543614
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Perchè scrivo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Lugano - Locarno<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Ora viene il più difficile<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Perchè scrivo|prec=../Lugano - Locarno|succ=../Ora viene il più difficile}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="197" to="202" fromsection="" tosection="" />
o8xj4qlwdqoeye024riblld2e12eebj
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/135
108
969933
3543413
3504107
2025-07-06T13:37:36Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543413
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>''{{Pt|potti|cappotti}}'' iniziati quasi sempre da una battuta felice di Bovio: io gli tenevo mano e «le piacevoli invenzioni» continuavano per il divertimento di tutti.
In queste serate spesso Bovio mi diceva: — Ettorù, vattenne a coricà... dobbiamo parlare di te — ed io: — Ti accompagno... voglio rimanere solo con te fino all’ultimo. —
Infatti rimanevamo sempre soli; abitualmente lo salutavo al portone di casa, una sera gli dissi: — Ti accompagno tutte le sere lo sai perchè? per impedirti di parlar male di me. — E lui: — Già, e non c’è il guardaporta!? —: ed infatti, dopo aver chiuso il portone, si metteva a gridare in modo da farsi sentire da me: — Avete visto quel tipo curioso che mi accompagnava seralmente?... quello campa la vita ''cu’ ’na faccia tosta'' facendo lo scemo sul palcoscenico del teatro Eden. —
Il giorno dopo dissi a Bovio: — Ho sentito quello che hai detto ieri sera al tuo portiere, ma tu non hai sentito quello che ho detto di te al portiere del mio albergo, che ti conosce bene!...
E Bovio: — Quanto sei scemo... e io non ho svegliato mia madre?... —
È passato qualche anno e Libero Bovio non smobilita; sempre lo stesso!
Prima di partire per l’Egitto una sera venne<noinclude><references/></noinclude>
fal1ppb3sffkbv35nffzds6kob283cu
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/136
108
969936
3543414
3499909
2025-07-06T13:52:49Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543414
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>al teatro dei Fiorentini; con quanta gioia lo rividi!
M’invitò per il giorno dopo nella sua bella casa in via del Museo: lui, la moglie, i figli mi accolsero con una cordialità commovente. La signora Bovio, piena di grazia, volle offrire un bicchierino di liquore a tutti: Bovio avvicinandosi mi sussurrò all’orecchio: — Non bere! fabbrica di mia moglie... essa, poveretta, ci ha una grande fiducia... ma con quelle porcheriole fatte in casa non c’è da fidarsi, puoi dire che già ti senti male... fatti portare un bicchiere d’acqua, e poi andremo a prendere una buona tazza di caffè... —
Napoli è un paese sublime e qualche volta ingiustamente calunniato: il pubblico è più docile, generoso e condiscendente di quello di Roma, ed è tutto dire...
Napoli, applaudisce con entusiasmo una canzonettista che con pronuncia piemontese e accento toscano strazia una canzone napoletana e si contenta che sia una bella donna ben vestita; ascolta con disinvolta sopportazione il fine dicitore che non dice niente, e che non sa neanche cantare, ma che possieda un vistoso brillante, e ''nu bello fracche!''
Le commoventi bugie dei napoletani, non ci sarebbe prezzo per pagarle.<noinclude><references/></noinclude>
41a7s0d3w1huhohnqft8cym9ey0x8lr
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/137
108
969937
3543415
3499910
2025-07-06T13:54:10Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543415
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
Se una brutta coppia d’inglesi, per sfuggire le nebbie patrie, viene a Napoli, in una passeggiata in carrozzella a Chiaia, troverà un ragazzino che, magari lo farà per avere due soldi, ma è capace di dire a lei: — Signurì, siete tanto
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 137 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
bella che parite ’na Madonna —; e al mostro che l’accompagna: — Ma che bellu signore che ’ssite! —
Certo, non se lo saranno mai sentito dire a Londra, sarà un’illusione, ma anche l’illusione molte volte fa tanto bene...<noinclude><references/></noinclude>
d6pf6iplukq8k3b6s174mhdez7x8d47
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/138
108
969938
3543421
3499911
2025-07-06T14:13:50Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543421
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
A proposito di Napoli, mi rammento che anni or sono, quando alloggiavo all’Albergo del Vesuvio, mi ammalai con una forte tonsillite tanto da dover sospendere le rappresentazioni per qualche giorno; ero confinato in un angolo remoto dell’albergo e fra impacchi caldi, vaporizzazioni, inalazioni, gargarismi e senapismi, la mia stanza era diventata il terrore del personale dell’albergo.
Spesso nella giornata mi provavo la voce per vedere se ero in grado di riprendere il lavoro.
I tenori quando hanno la voce abbassata provano un brano di opera e finiscono per gridare: — Pippo, dammi la mela — così io facevo esperimenti sulla mia voce ripetendo brani del mio repertorio e cantando: — Oh! I miei amori... — oppure: — Svergognata... — e ripetevo con una vocetta fievole in tutti i toni: — Nannina, eccoti la braciola... Non badare se sono ritornato dopo un mese, c’era tanta gente dal macellaio... — Se suonavo il campanello, il personale ne teneva poco conto: seppi poi che i camerieri e le cameriere, da dietro la porta, sentendo quel mio strano parlare, mi pensavano un poco fuori cervello e fingevano di non accorgersi delle mie continue chiamate.
Una mattina avevo un forte mal di gola, dovevo mandare in farmacia, ma prevedendo che non si sarebbe fatto vivo nessuno, ricorsi ad un<noinclude><references/></noinclude>
gtutljldyw7bazok31q536jx8wvu0cj
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/139
108
969939
3543422
3499912
2025-07-06T14:16:14Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543422
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>rimedio energico: sotto il campanello c’era scritto:
:— Tre colpi per il facchino;
:due colpi per la cameriera;
:un colpo per il cameriere. —
Suono una volta per chiamare il cameriere: nessuno risponde: risuono per la cameriera: idem! mi attacco al campanello e dò tre colpi a
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 139 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
lungo per chiamare il facchino: nessuno si fa vivo: allora prendo la rivoltella e scarico sei colpi contro il muro.
Così finalmente si precipitarono nella mia stanza camerieri, cameriera, facchino e poi cuochi, sguatteri, il segretario, il direttore...
— Accidenti! — urlai — qui per far venire qualcuno bisogna rimetterci la pelle? —
Il direttore con la più grande tenerezza e con una sequela di bei sorrisi mi disse: — Voi siete<noinclude><references/></noinclude>
14pfcvrpx5pmolprlm5pmwmslmi0hsi
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/140
108
969940
3543423
3499913
2025-07-06T14:18:45Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543423
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>un po’ nervoso... qui siamo troppo vicini al mare... ve ne dovreste andare ad abitare all’Albergo Universo al Largo della Carità... lontano dal mare ''là starete comm’a nu paraviso''...» —
Ma tutto questo detto senza acredine, senza animosità, soltanto per liberarsi di una noia, così come fa il buon napoletano quando incontra l’amico che vorrebbe raccontare, uno qualunque dei suoi guai: taglia corto più che affettuosamente e stringendogli la mano forte gli dice: — Credimi, solo io ti posso capire e comprendere, basta, arrivederci... non ti preoccupare, ci vediamo domani e ''nne parlammo dimane...'' —
La stagione al teatro dei Fiorentini terminò giocondamente; Saverio Procida fu affettuoso, schietto e sincero nelle sue critiche; ci salutammo con tutto il cuore e partii per Palermo.
Dopo poche recite al teatro Biondo, c’imbarcammo per la terra dei Faraoni.<noinclude><references/></noinclude>
0xuogphokcnm3odwquumogz1eh9t1vl
Un po' per celia e un po' per non morir.../Napoli cara, Napoli bella
0
969941
3543436
3499914
2025-07-06T15:01:53Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3543436
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Napoli cara, Napoli bella<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Londra<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Ma che Petrolini d'Egitto!<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Napoli cara, Napoli bella|prec=../Londra|succ=../Ma che Petrolini d'Egitto!}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="131" to="140" fromsection="" tosection="" />
og75wy3hu22242uewa1shanjagipfwn
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/144
108
969945
3543424
3499928
2025-07-06T14:21:47Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543424
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
— Ma che amore d’Egitto! —
E così montai sul vapore Garibaldi a Palermo.
La mattina, all’alba, ero uno dei primi in coperta.
Avvistai delle case e dissi:
— Siamo ad Alessandria. —
L’amico, sempre pronto, credendo che mi fossi sbagliato, gridò:
— Ma che Alessandria d’Egitto! —
Una volta tanto ebbi ragione io; questa è forse la ragione principale per cui sono andato in Egitto. Una volta tanto ho voluto distruggere questo stupido modo di dire.
Arrivato ad Alessandria mi meravigliai che quella gente avesse aspettato tanti secoli per farsi vedere da me, come me li ero immaginati. Che popolo paziente! Chi credeva mai di trovare per le vie di Alessandria quei tipi di profeti dalle barbe e zazzere nere e lucide, che avevo visti dipinti nei quadri del Bronzino e in molti affreschi delle nostre Chiese? Basta vedere un asinello con sopra una donna, il bambino in grembo, e l’uomo che l’accompagna, per rievocare il famoso quadro della Fuga in Egitto. Questo popolo ci descrive secoli di storia con un’esattezza miracolosa perchè ha avuto la civiltà di non civilizzarsi.<noinclude><references/></noinclude>
6kyrnol2s8ked5hvrc9sbqzoxih1t4w
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/145
108
969946
3543426
3499929
2025-07-06T14:24:03Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543426
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
C’è chi li crede cattivi, sordidi e peggio, mentre invece, ahimè, quale spirito d’incassatori di sleppe; alla più lieve sommossa, al più
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 145 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
lontano desiderio di far valere le loro opinioni, il minimo che gli possa capitare sono certe bastonate in testa che si beccano con una rassegnazione unica esclamando: — Malesc! — oppu-<noinclude><references/></noinclude>
409y8r3tjri4z9kiyugjovypjuio756
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/146
108
969947
3543427
3499931
2025-07-06T14:27:03Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543427
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>re: — Così vuole Allah! — Beati loro... Allah... nell’anno di grazia 1936 mi sembra che sia un po’ distratto, se non simpatizzante per gli anglo-etiopici...
Sono venuto via da questo paese con un incredibile rincrescimento e mi auguro di ritornarci. Non si lascia senza un piccolo stringimento al cuore un paese di conquista dove non si sa quando si tornerà, e io l’Egitto me lo sono conquistato, non con la forza delle armi e degli eserciti possenti, senza la squadra con i cannoni puntati sulla città; non rifulge intorno a me la gloria delle legioni soggiogate, di popoli vinti; sono giunto su di una tranquilla nave che fa il servizio passeggeri, non a capo di vascelli da guerra inglesi...
— Chi è, chi non è — si mormorava prima — un artista che viene dal varietà, dal caffè-concerto, che ha spiccate caratteristiche regionali, difficile, per chi non conosca perfettamente l’italiano, ad intendersi, ed apprezzarsi. — Dubitavano perfino le mummie. Ebbene, a forza di fede e volontà ho scosso dal loro sonno uomini e mummie, li ho fatti palpitare d’entusiasmo, avvinti con l’arte del comico italiano. Vi sembro poco modesto? E allora ricordatevi che queste cose non sono io a dirle: sono i giornali del Cairo, di Alessandria...: leggete ''La Bourse {{Pt|Egyptien-|}}''<noinclude><references/></noinclude>
rwl2u77ts3srwpls83nrjblel1l82gl
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/147
108
969948
3543430
3499932
2025-07-06T14:49:06Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543430
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>''{{Pt|ne|Egyptienne}}, La Liberté, Le Phare Egyptien, La Réforme''... Io mi accontento di prendere in prestito da loro...
Se aveste visto che sale affollate, che pubblico in delirio! Anche in Egitto vi sono i tempi neri per l’economia mondiale e si parla di crisi del teatro. Ma basta saper divertire, commuovere il pubblico e la crisi non esiste: il teatro rivive nel suo passato splendore.
Non toccherebbe a me il dirlo, ma lasciatemi essere sincero ancora una volta. Basta essere vivo e vario, passare da un genere all’altro, con semplicità. Se il pubblico non capisce immediatamente, non importa. Capirà in seguito.
Gli Egiziani, mummie comprese, sono intelligenti e basta loro una contrazione del viso, un lampeggiare degli occhi, l’abbozzo di un gesto per intendere e partecipare alla vita di un dramma o ad una vicenda comica.
Vi assicuro che ho vissuto in Egitto momenti indimenticabili, che il mio vecchio cuore di artista abituato alle ribalte di ogni paese si è sentito spesse volte commosso. Anche perchè non si applaudiva soltanto a me: era l’Italia, l’Italia d’oggi, con il suo genio e la sua arte che si protendono nei secoli; e l’applauso veniva non da parte di un popolo rozzo, senza tradizioni di grandezza, ma da un popolo che ha conosciuto<noinclude><references/></noinclude>
8t7hu1o8ljbyo9dn676usmefukoh758
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/148
108
969949
3543431
3499933
2025-07-06T14:52:05Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543431
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>la più grande, forse, fra le antiche civiltà, di cui ci ha lasciato tracce e ricordi innumerevoli.
Recitare in Egitto mi faceva una stranissima impressione; mi sembrava che m’ascoltasse non uno dei soliti pubblici, ma una folla vecchia di secoli, resa più difficile e raffinata di ogni altra da una esperienza millenaria. Chissà, forse per le storie dei Faraoni che avevo sentito raccontare, per quel tanto che avevo visto al Museo di Torino (nei musei tutto è senza scintilla di vita) mi sembrava che ogni cosa si risvegliasse all’ora della recita e che ci fosse anche Cleopatra, con una corte di donzelle e di mimi, nella sala piena di ori, nell’aria satura di profumi... E così io cantavo e recitavo per loro, mentre provavo lo enorme godimento di far conoscere, senza regie, con la sola mia voce e la mia maschera da commediante, l’arte del mio tempo e del mio paese. Sarà stato un sogno breve della mia mente agitata... ma è un sogno che mi ha riempito in certi momenti dell’ansia più grande di fronte alla quale tremavo.
Sono stato abbastanza lirico?
Ho visto tante cose durante la mia carriera d’attore, ma di risvegliare i morti non mi è capitato mai: sono romano e superstizioso un poco e al morto, lo confesso, preferisco il vivo, anzi, alle sfingi ammaliatrici del passato pre-<noinclude><references/></noinclude>
dz95qgahsq7vf8w5udr9yh4rtt9a14r
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/149
108
969950
3543432
3499934
2025-07-06T14:55:09Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543432
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>ferisco quelle del momento presente: sì, perchè belle donne ci sono anche adesso in Egitto, ricche di seduzione, di fascino... il loro corpo si disegna a quindici anni, e, dopo che si sono disegnate, si dipingono e si abbigliano magnificamente...
Ogni successo è come una buona frustata sulla mia groppa che qualche volta minaccia di curvarsi sotto il peso degli anni e delle fatiche: quello dell’Egitto, più di ogni altro, vivrà nel mio cuore (che oggi, cinque febbraio, batte un po’ disordinatamente, ma ho tanta fiducia di rimetterlo a passo..) insieme con quello dei suoi monumenti, delle sue bellezze: e vivrà a lungo.
Quando mi recai a camello sul camello (voi credevate ch’io dicessi a cavallo del camello) a salutare le Piramidi, che per l’occasione avevano un secolo di più del giorno del discorso di Napoleone, ho capito perchè il camello lo chiamano la nave del deserto: perchè, non lo crederete, soffrivo il più autentico dei mal di mare, accompagnato dal mal di testa che passò immediatamente, perchè, alla portata delle Piramidi, mi bastò scendere un momento, grattarne una con l’indice abbondante di unghia, per ricavarne quel tanto di piramidone occorrente a mandar via il mal di capo..<noinclude><references/></noinclude>
5kujpha92wgkmk62k7dflk7qvjupvvy
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/150
108
969951
3543433
3499936
2025-07-06T14:57:56Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543433
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Aspettai poi una buona oretta, dinanzi alla Sfinge, in attesa che mi facesse la solita domanda, una di quelle per cui sono capitate parecchie disgraziole, cominciando dal quel zazzerone di Edipo Re: sembra incredibile, eppure, quando ne ha voglia, la Sfinge parla.
A proposito vi dirò che si racconta che la illustre attrice francese Cécile Sorel, lontanuccia dall’adolescenza ma creatura di vasta cultura e raro intelletto, non potè fare a meno di supplicare la Sfinge, di dirle qualche cosa, e la implorava e insisteva: — Sei adorabile, sei ammirabile... parlami, dimmi qualche cosa... —
E la Sfinge parlò e disse: — Mamma! —
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 150 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
hfzlegq6t83muv5iwey0nk0vwuvri9v
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/151
108
969952
3543434
3499937
2025-07-06T15:01:15Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543434
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
Lasciai l’Egitto con grande rammarico: non potrò mai dimenticare le feste di Alessandria, del Cairo, di Porto Said.
La prima rappresentazione al teatro Ezbèkieh al Cairo, con l’intervento di tutta la colonia italiana, fu uno schietto, un sincero successo.
Durante la mia lunga stagione teatrale il palco della Legazione fu onorato dalla regale presenza della contessa Pagliano principessa Massimo e di S. E. il conte Emilio Pagliano; nè dimentico l’assiduità alle mie recite di S. E. Verrucci Bey, addetto al Palais d’Abdin presso la Real Corte, del Regio Console Morganti, del generoso amico Ernesto De Faro, e poi Parvis, Buffoni, Dadone e altri e tanti altri..
Lo stesso debbo dire di Alessandria dove, tanto la prima quanto la seconda volta, ebbi le manifestazioni più spontanee e cordiali di simpatia, a cominciare dal R. Console Fontana, a Galassi, direttore del Giornale d’Oriente e pittore eccellente a tempo guadagnato, al romanissimo Silvano Castellani, al Federale che alla maestosa Casa del Fascio volle offrirmi un ricevimento simpaticissimo, Cignolini, Terni, Rustichelli, Bonfigli, Pomè, ed altri cari amici che qui ricordo con gratitudine, senza ordine alfabetico nè distinzione di ruolo..<noinclude><references/></noinclude>
h7hs06kqje48iciutjknf4o9nfmooc7
Un po' per celia e un po' per non morir.../Ma che Petrolini d'Egitto!
0
969953
3543435
3499938
2025-07-06T15:01:37Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3543435
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ma che Petrolini d’Egitto!<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Napoli cara, Napoli bella<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Cirenaica e Tripolitania<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ma che Petrolini d’Egitto!|prec=../Napoli cara, Napoli bella|succ=../Cirenaica e Tripolitania}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="141" to="152" fromsection="" tosection="" />
k5e68ia5n5e2ki36cakb12w9swm3vbr
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/173
108
970063
3543448
3500256
2025-07-06T15:55:33Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543448
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>Ben diversa la seconda volta al ''Nouveau Casino'' di Nizza dove fui scritturato da M. Marcel Sablon al posto della celebre attrice Gaby Morlay e di Louis Verneuil. Il pubblico italiano e francese mi accolse con il massimo entusiasmo e la mattina seguente alla prima recita il critico L. Sardine su Le Petit Niçois scrisse:
«Quelques instants avec Petrolini le plus grand acteur italien de l’heure, au Nouveau Casino de Nice.
«Il y a quelques mois à peine, la grande presse parisienne relatait le triomphal succès remporté, à la Potinière et à la Comédie-Française, par le plus grand acteur de l’heure, qui, après avoir parcouru l’Europe entière, était venu chercher la consécration de son art dans la capitale française.
«Cet homme étonnant qui, parti des plus modestes planches, s’est élevé, par son seul mérite, par la force comique qu’il a en lui, et par le génie de sa composition dramatique, allant<noinclude><references/></noinclude>
hbie93dz8vi1hrugd3sdgxdtbguxrla
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/195
108
970484
3543610
3501789
2025-07-07T09:12:10Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543610
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
A Berlino ebbi molte offerte: da Varsavia, Francoforte, Stuttgart, Zurigo — eravamo ai venti di maggio, ormai avevo deciso e dichiarato alla compagnia di scioglierla per la fine del mese — e fra le diverse proposte vi era anche quella dei Fratelli Rezzonico proprietari dei teatri Kursaal di Lugano e Locarno, disponibili per le date che avevo libere. Così, dovendo traversare la Svizzera per tornare in Italia, e non essendovi spostamenti di viaggi accettai l’offerta di questa impresa per dare poche rappresentazioni a Locarno e Lugano.
La stampa italiana e svizzera esaltò l’opera mia senza riserve. La ''Gazzetta Ticinese'' scrisse:
«... E in tutti i lavori si è rivelato artista sensibilissimo e profondo. Si può ben dire che egli ha un’arte propria, inconfondibile. Il capocomico si sforza di essere unicamente... Petrolini, antitradizionale ed anche antiretorico, commovente e divertente, pur dando in certi momenti da pensare.<noinclude><references/></noinclude>
d99s4019jde6avpk7fydiacnzx8zsiu
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/196
108
970485
3543612
3501791
2025-07-07T09:14:26Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543612
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
«Ha impressionato quella duttilità tutta sua nel passaggio dal comico al tragico. La sezione di ogni fatto nei suoi aspetti antitetici, la mobilità espressiva e plastica della sua maschera facciale, sono i doni più salienti che contraddistinguono le sue interpretazioni e la sua arte. Oltre che distinguersi per l’interpretazione, Petrolini crea delle atmosfere nuove. In ogni rappresentazione egli stabilisce tra il pubblico e attore quella corrente comunicativa che è il più grande segreto dell’arte».
L’addio dalla Svizzera volle essere ricordato con un amichevole e fraterno banchetto offertomi dai critici italiani e svizzeri; e Il Giornale di Lugano così concludeva:
«... L’attore magnifico ha tenuto a manifestare il suo vivissimo compiacimento per l’accoglienza cordialissima e l’aperta comprensione che il pubblico luganese e locarnese gli ha tributato in occasione della sua breve permanenza fra noi. I giornalisti unanimi hanno da parte loro espresso il ringraziamento più schietto dei loro lettori per le ore dilettevoli da questi godute durante le applauditissime recite».<noinclude><references/></noinclude>
arb8sxz9qw9lx571nk65an0kxec6nej
Un po' per celia e un po' per non morir.../Lugano - Locarno
0
970486
3543613
3501792
2025-07-07T09:14:51Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3543613
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lugano - Locarno<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Kurfüstendamm Theater<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Perchè scrivo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lugano - Locarno|prec=../Kurfüstendamm Theater|succ=../Perchè scrivo}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="193" to="196" fromsection="" tosection="" />
qrnc6xvo1emoa8poguxfh9wlsg9vtdc
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/189
108
970487
3543576
3501793
2025-07-07T06:35:21Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543576
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
Il Kurfüstendamm è un teatro modernissimo. La sala di un buon gusto e di un’eleganza squisita, il palcoscenico con tre piattaforme, ideato da Max Reinhardt, in modo che si possono preparare gli spettacoli di giorno, e la sera, per mezzo di un carrello, la trasformazione da un atto all’altro avviene rapidamente: cinque minuti al massimo; non capisco perchè questo sistema non si adotti per lo meno all’Argentina: in tanti altri teatri d’Italia poi, ci sarebbe spazio da poterlo fare con minima spesa.
Recitai in questo importante teatro tranquillissimo, anche perchè gli impresari che mi avevano scritturato, erano due attori tedeschi che mi avevano visto lavorare al Casino di San Remo.
Serata splendida: S. E. l’Ambasciatore Cerutti, il Primo Segretario d’Ambasciata Magistrati, il Regio Console Biondelli, il Segretario del Fascio, la signora Ximenes, molti attori tedeschi, la stampa al completo. Insomma la mattina — no, non lo voglio trascrivere, lasciatemi<noinclude><references/></noinclude>
gc2mnmolqxokqnfsx2azxbaaffdia31
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/190
108
970488
3543583
3501794
2025-07-07T06:46:02Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543583
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>essere modesto... insisto su la modestia —, insomma la mattina... il maggiore critico Dietzenschidt diceva di me su due colonne nel ''Berlinner Tageblatt'':
«... Ettore Petrolini. Ormai non v’è più alcun motivo per dubitare che egli sia il più grande attore italiano vivente, giacchè egli unisce in un tutto armonico le più tipiche attitudini dell’artista meridionale. La grazia con la quale egli domina gli atteggiamenti del proprio corpo, la fantastica rapidità con la quale infilza le parole che pur restano individuate — come presso di noi era capace di fare solo Giuseppe Kainz — la pieghevolezza della voce, la ricchezza della tavolozza mimica che sa rendere ugualmente bene un’esplosione di furore orientale e la tontaggine del semplicione, la consapevole serietà dell’artista, e l’abbandono di una grande anima infantile alla gioia del teatro, tutto ciò insomma in un meraviglioso attore che ha saputo innalzare la freschezza originaria di un talento e d’una forma decisa di arte superiore».
Una sera in camerino ebbi un biglietto della contessa Eleonora Siemens che m’invitava gentilmente ad una colazione in casa sua. Domandai chi fosse questa signora e tutti meravigliati mi dissero: — È la nipote di Federico Siemens<noinclude><references/></noinclude>
pk0xp1g775g35nf1w4vtftx7bw8aejg
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/191
108
970489
3543585
3501795
2025-07-07T06:54:10Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543585
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>l’inventore della dinamo — ed il direttore del Kurfüstendamm indicandomi il denaro che avevo sulla tavola mi disse: — Guardi, su quel biglietto da dieci marchi c’è il ritratto del nonno della contessa Siemens. —
L’inventore della dinamo! Mi precipitai il giorno dopo dinamicamente in casa della contessa, una di quelle case tipo mille e una notte; ma lo stupore più grande — e mi avvidi che la contessa Siemens si divertiva a stupirmi — fu quando mi fece visitare una parte più raccolta della sontuosa casa, dove c’era tutta piazza di Spagna, via del Babuino, Tor di Nona e un’infinità di cose che avevo visto nelle stupende vetrine di Segre: bronzi di Alfredo Barsanti, le cose più squisite di Pio Joris, di Fortuny, Coleman, Piranesi, Pinelli e sopra un pianoforte, in un’artistica cornice, il nostro Duce.
Là dentro tutto odorava di casa nostra. La nipote del celebre inventore mi disse che era berlinese ma aveva vissuto tanti anni a Roma e l’adorava — parlava l’italiano con un po’ di accento romano — la sera avanti aveva assistito allo spettacolo, ''Ghetanaccio'', una cosa stupenda, di Jandolo, che lei ben conosceva e dove aveva fatto molti acquisti di bellissime cose. In quella casa conobbi anche la nipote di Hindenburg, che mi disse:<noinclude><references/></noinclude>
niduj8guirgmy7e7enh74dm0u67v5le
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/192
108
970490
3543593
3501796
2025-07-07T06:58:15Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543593
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
— ''Gestern abend war ich mit der Gräfin zusammen im Kurfürstendammtheater gewesen, und hab e mich wirklich wunderbar gut unterhalten.'' —
Avete capito?
Certo sono delle gran belle soddisfazioni... Ebbi anche un’amabilissima lettera del Principe Schaumburg Lippe che mi mandava gli auguri ed i saluti di S. E. Goebbels, Ministro della Propaganda: Goebbels io avevo avuto già il piacere di conoscerlo a Roma alla Casina delle Rose dove gli fui presentato da S. E. Emilio Bodrero in occasione di un banchetto offerto all’illustre ospite dalla Confederazione degli Artisti.
Ma perchè me lo avete fatto trascrivere? Ma perchè mi avete indotto a rompere le tradizioni della mia abituale modestia?...<noinclude><references/></noinclude>
ie9ezk5f60gci1la2akcfv91x1esego
Un po' per celia e un po' per non morir.../Kurfüstendamm Theater
0
970491
3543594
3501797
2025-07-07T06:59:12Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3543594
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Kurfüstendamm Theater<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Berlino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Lugano - Locarno<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Kurfüstendamm Theater|prec=../Berlino|succ=../Lugano - Locarno}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="187" to="192" fromsection="" tosection="" />
owpxdzkzyi08en83zsr9gzrgl5nlb8e
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/212
108
970602
3543616
3502154
2025-07-07T09:18:24Z
Francyskus
76680
3543616
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
<br style="clear: both">
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
74n4v4n1c9ir4d10xbn9p94nrmpnxpm
3543617
3543616
2025-07-07T09:18:40Z
Francyskus
76680
3543617
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>
<br style="clear: both">
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
nyjwf3hpn3dlgitxpmt45gg7mdvy9a8
3543618
3543617
2025-07-07T09:19:48Z
Francyskus
76680
3543618
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>
{{pt|{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 62 crop 1).jpg
|width = 80px
|float=right
|margin-bottom = 0
}}}}
<br style="clear: both">
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
p9xywkekfm6re2qwlcgehwusowy86nj
3543619
3543618
2025-07-07T09:20:09Z
Francyskus
76680
3543619
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>
{{pt|{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 62 crop 1).jpg
|width = 80px
|float=right
|margin-bottom = 0
}}}}
<br style="clear: both">
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
j06sc6ht9qjhrjoth4u4wjun8bacuj0
3543620
3543619
2025-07-07T09:20:45Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543620
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
{{pt|{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 62 crop 1).jpg
|width = 80px
|float=right
|margin-bottom = 0
}}}}
<br style="clear: both">
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
5no93mguyxmuykde8yxigf49xdm4lpb
3543621
3543620
2025-07-07T09:21:17Z
Francyskus
76680
3543621
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
{{pt|{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 62 crop 1).jpg
|width = 80px
|float=right
|margin-bottom = 0
}}}}
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
maxxh07z4hkjfjjkuil5xol28i3j1ns
3543622
3543621
2025-07-07T09:21:59Z
Francyskus
76680
3543622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
{{pt|{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 62 crop 1).jpg
|width = 80px
|float=right
|margin-bottom = 0
}}}}
<br style="clear: both">
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
5no93mguyxmuykde8yxigf49xdm4lpb
3543623
3543622
2025-07-07T09:22:46Z
Francyskus
76680
3543623
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{pt|{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 62 crop 1).jpg
|width = 80px
|float=right
|margin-bottom = 0
}}}}
<br style="clear: both">
{{A destra|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}<noinclude><references/></noinclude>
9x93ej88q0hz36mln32esakcrkwdj0j
3543625
3543623
2025-07-07T09:29:23Z
Francyskus
76680
3543625
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{pt|{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 62 crop 1).jpg
|width = 80px
|float=right
|margin-bottom = 0
}}}}
<br style="clear: both">
{{A destra|{{smaller|''Vienna - Al Prater - Il Teatro “Die Komödie„''}}}}<noinclude><references/></noinclude>
f07gcd0lx8nfqlx3nbv754wyrbyvmxg
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/174
108
970604
3543453
3502161
2025-07-06T16:01:31Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543453
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>de la plus large fantaisie à une sorte d’humour douloureux très prenant, qui le classe au rang des plus grands comédiens, est, pour quatre jours seulement, sur la Côte d’Azur.
«Il a donné, mardi soir, au Théatre du Nouveau Casino, sa première représentation, et c’est durant un entr’acte, dans sa loge, que nous avons fait plus ample connaissance. Il a bien fallu jouer un peu des coudes pour arriver jusqu’à lui, tant il était entouré d’admirateurs. Mais Ettore Petrolini est un sage, qui ne se laisse nullement griser par la gloire et, dès qu’il nous aperçoit, il vient à nous simplement, avec un bon sourire.
«Il ne cherche nullement à dissimuler sa joie d’être parmi nous. Ce qui nous frappe tout de suite dans Petrolini, c’est la grande simplicité de cet artiste, la modération de ses gestes, l’oeil rêveur, la voix lointaine lorsqu’il ne se croit pas observé, car Petrolini est sourtout un mélancolique, qui se defend de l’être... Nous prenons congé de cet artiste-né qui, avec un sourire qui illumine son visage d’une candeur désabusée, nous remercie avec modestie de l’attention que la presse française, et particulièrement nôtre journal lui accorde».
Su quattro rappresentazioni a Nizza tre esauriti: la nostra colonia, sempre numerosissi-<noinclude><references/></noinclude>
okocvy74jslfkg2pk38yhnwxw7mufwt
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/175
108
970605
3543456
3502162
2025-07-06T16:04:00Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543456
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>ma, con a capo il Console Generale Cancellario D’Alena, altre autorità, non escluse quelle francesi e di altre colonie straniere...
Tre furono gli esauriti, il quarto spettacolo un bel teatro, ma non pienissimo perchè, a tradimento, arrivò Silvio D’Amico e mi portò via una parte del pubblico italiano che volle ascoltare la parola facile limpida dell’illustre critico romano. Al quinto giorno della mia permanenza a Nizza, col patronato della Dante Alighieri e dal nostro Regio Consolato, diedi al teatro del Fascio uno spettacolo a beneficio delle Opere Italiane: il Segretario del Fascio, a nome delle autorità e della colonia, mi offrì una medaglia d’oro ricordo.<noinclude><references/></noinclude>
b1g83pootdy4lidab0mm4wvf7k1tlvh
Un po' per celia e un po' per non morir.../La seconda volta a Nizza
0
970607
3543457
3502164
2025-07-06T16:04:20Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3543457
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La seconda volta a Nizza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La prima volta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Berlino<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La seconda volta a Nizza|prec=../La prima volta|succ=../Berlino}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="171" to="176" fromsection="" tosection="" />
itkhoinsunadirqmyg83j0l37xkfmgs
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/181
108
970662
3543459
3502687
2025-07-06T16:06:32Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543459
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 181 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
Dalla Francia in Germania, a Berlino, in uno dei teatri più importanti e difficili: il Kurfüstendamm Theater.
Arrivammo la mattina, verso le dieci. Chiesi subito alla direzione se la sera potevamo assistere all’ultimo spettacolo della compagnia tedesca di Ida Wust, una delle attrici più note di Germania. Acconsentirono con molto piacere, piacere non gradito da tutti i componenti la compagnia perchè pure se avevo dei vecchi e fidati elementi, in questi ultimi tempi, mi erano capitati tre o quattro ''marpioni'', di quelli che<noinclude><references/></noinclude>
j9bd6ulyqckqshf0ifp9qal898f6eax
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/182
108
970663
3543467
3502689
2025-07-06T16:29:09Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543467
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>non entrano in compagnia per imparare, ma sono quei tali illusi che dopo un paio di mesi di benessere vagheggiano subito una compagnia per proprio conto, e così, fra loro, cominciano a covare per il capo comico un’antipatia piena di rispetto e deferenza... Quando poi sono proprio ''imbecilli col bengallo'', concludono sempre col pensare: — Ma dopo tutto anche noi siamo uomini come lui! Se ha ''sfondato'' lui, perchè non dobbiamo ''sfondare'' anche noi? —
A proposito di queste scarpiattole, Raffaele Viviani nel suo ultimo pregevolissimo volume di versi «Tavolozza», nella poesia «’A Galleria» ha dipinto magistralmente questo ambiente.
E allora tornando al ''bengallo'', non c’è più niente da fare, sono fastidi inevitabili: la prima sera, a Berlino, allo spettacolo della compagnia tedesca, i soliti malcontenti disertarono dal teatro dopo il primo atto, dicendo che non capivano niente; il più idiota, perciò il più presuntuoso, aggiunse: «''Viva la faccia de Roma nostra, abbasta ’na guardata che se capimo tutti, invece qui, sti tedesconi, flung, flang, morgan, gutte e vattelapesca nun ce se ricapezza gnente...''». Gente col cervello e l’anima assente! Entrano in compagnia come i ricci: prima ''lisci com’er sapone'' e ''dopo cacceno li spini!''<noinclude><references/></noinclude>
eioh54nrnvavzahung9tu4sclqwxlhs
21 + 26/II. Figure, ricordi personali, viaggi, ecc./Busoni pianista
0
970782
3543406
3503224
2025-07-06T13:00:04Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3543406
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|II. Figure, ricordi personali, viaggi, ecc.]] - Busoni pianista<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Claude Debussy<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Ritratto del musicista reazionario<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|II. Figure, ricordi personali, viaggi, ecc.]] - Busoni pianista|prec=../Claude Debussy|succ=../Ritratto del musicista reazionario}}
<pages index="Alfredo Casella - Ventuno piu ventisei (1931).djvu" from="127" to="134" fromsection="" tosection="" />
cjr8soqudrjab4v63jktww11zeaq2ld
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/183
108
971019
3543540
3504076
2025-07-07T05:59:41Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543540
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
Io mi domando come si faceva a non intendere Ida Wust. Ricordo che l’argomento della commedia era l’eterna incomprensione di carattere, causata, quasi come sempre, dalla gelosia: alternative continue di odio e d’amore. Ottimo l’attore, non ne ricordo il nome, ma quel che non dimenticherò mai è la scena della donna mentre faceva il suo bagaglio: la sola mimica nel riempire un baule valeva la serata: ogni oggetto era un commento muto, un ricordo, un rimprovero; il grande amore della donna per l’uomo che doveva abbandonare; questa eterna corda sensibile, che da secoli regge la maggior parte delle situazioni teatrali.
Un’attrice ed un attore bravi che eseguono non tanto artisticamente, quanto naturalmente, una scena d’amore sul palcoscenico saranno capiti universalmente qualunque sia la loro lingua, perchè quello è un sentimento «che dagli occhi scende al cuore...». Immaginate poi nella finzione scenica dove tutto deve essere intensificato, sintetizzato e velocizzato perchè tutto sia più facilmente comprensibile!
Questo, ripeto, non lo dico per tutti i miei attori, ma per quei tre o quattro pestiferi che non vedevano l’ora che calasse il sipario al primo atto perchè li attendeva un oste compatriota e conoscente che aveva promesso ''li spaghetti''<noinclude><references/></noinclude>
bj38riqlocl274qf5hzr2lozkmtb6sa
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/186
108
971020
3543545
3504077
2025-07-07T06:13:52Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543545
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>piene zeppe di piedi, il tacco aveva divorziato dalla scarpa, e il calcagnetto aderiva amorosamente al marciapiede, e la parte davanti, dalla tomaia alla punta, aveva fatto le ondulazioni permanenti...<noinclude><references/></noinclude>
94dzs6xyow5mhju2z0nmeb84qoh9c23
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/184
108
971035
3543542
3504271
2025-07-07T06:07:45Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543542
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>''a la matriciana'' e subito dopo partivano alla ricerca di un bar con la macchina del caffè espresso, che a Berlino non esiste, cosa che li privava della soddisfazione di gridare:
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 184 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
«''Due ricchi caffè, ristretti che siano''...»: immaginate le loro sofferenze...
Io invece mi trovo benissimo in qualunque paese, perchè dimentico immediatamente tutte le abitudini del mio; sono io che vado da loro e, non so come sia, mi piace immediatamente tutto: il loro vitto, i loro costumi, è questo anzi che m’interessa maggiormente perchè, dopo<noinclude><references/></noinclude>
c2zzdzpvn1ocd73rls82ygapzhisvy9
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/185
108
971036
3543544
3504272
2025-07-07T06:12:22Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3543544
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>tutto, penso che non ci devo vivere sempre; passare poi una serata in una birreria od anche in una modesta osteria tedesca è quanto di più piacevole possa capitare.
Chi ha spirito d’osservatore e animo d’artista sia a Berlino che a Londra, a Parigi che a
Vienna, ha tanto da assimilare e da portar via
che qualche volta può dimenticare ''li facioli co’ le cotiche e li carciofoli alla giudia''...
Ma bisognerebbe avere temperamento d’artista... invece ricordo che uno di questi pavoncelli con l’encefalite letargica, il classico tipo internazionale del cretino presuntuoso, a Berlino lanciava fulmini contro i calzolai incapaci
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 185 crop).jpg
|width = 60%
|float = right
|caption =
}}
di fabbricare scarpe eleganti per lui; in conclusione a Berlino, non si trovava la scarpa per il suo piede. Però giorni or sono — e non lo dico con piacere, credetemi — mi capitò proprio lui
davanti: l’occhio m’andò subito alle scarpe: erano sempre quelle di Berlino, erano<noinclude><references/></noinclude>
mptww0gvefqfrtjaufj66i05nvumh7i
Un po' per celia e un po' per non morir.../Berlino
0
971106
3543546
3504318
2025-07-07T06:14:26Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3543546
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Berlino<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La seconda volta a Nizza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Kurfüstendamm Theater<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Berlino|prec=../La seconda volta a Nizza|succ=../Kurfüstendamm Theater}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="177" to="186" fromsection="" tosection="" />
mky1rfminz1ikdvtnalon1mggdl7wv5
Pagina:Alfredo Casella - Ventuno piu ventisei (1931).djvu/119
108
975407
3543401
3522313
2025-07-06T12:56:43Z
OrbiliusMagister
129
3543401
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Emanuele Oliveto" /></noinclude><nowiki />
Debussy, lui stesso incomparabile esecutore, era esigentissimo per i propri interpreti. Quasi incontentabile, ben poche volte lo vidi pienamente soddisfatto di una esecuzione. Odiava quasi tutti i «virtuosi» di grande fama, generalmente così poco musicali; voleva bene invece ad alcuni colti ed intelligenti interpreti, i quali non brillavano di clamorosa riputazione, ma
amavano la musica col medesimo amore sacro e disinteressato del Maestro.
Debussy era coltissimo, specialmente di letteratura e di arti plastiche. Stimava poco l'ultimissima pittura. Ed in musica, aveva la stessa avversione per le nuove tendenze anti-impressionistiche. Così, mentre amava moltissimo il ''Petrouchka'' di Igor Strawinski, abborriva cordialmente il ''Sacre du Printemps'' del medesimo autore. Una volta che ascoltavamo assieme Ravel ad eseguire le sue ''Valse nobles et sentimentales'', mi disse questa sorprendente cosa: ''«On peut faire beaucoup mieux avec cette musique-là»''. E mi rammento poi di avergli suonato nel febbraio 1917, la mia ''Sonatina'', e di essermi sentito dire: ''«Mon cher ami, je vous aime bien, et je vous souhaite sincèrement de composer beaucoup d'autres œuvres semblables, puisque dest votre nature. Mais je vous avoue ne pas'' {{Pt|''com-''|}}<noinclude>{{PieDiPagina||123|}}</noinclude>
00ayd6zsgg82pvcjw30z4ux39y59u7e
Pagina:Alfredo Casella - Ventuno piu ventisei (1931).djvu/120
108
975409
3543405
3522315
2025-07-06T12:59:03Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */ Gadget Pt
3543405
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Pt|''prendre''|''Comprendre''}} ''que cette musique vienne à l’esprit de quelqu’un!».''
Di carattere, era Straordinariamente nervoso, impulsivo ed impressionabile, e facilmente irritabile. La stranezza dell’aspetto esteriore, la voce poco piacevole, una forte dose di ''gaucherie'', infine una timidità inverosimile, che egli dissimulava sotto una vernice di paradosso e di ironia sovente sarcastica e non sempre simpatica, creavano necessariamente una certa diffidenza nei primi rapporti. Era poi però capace di grande e fedele amicizia, ed oltremodo affettuoso coi suoi pochi amici. Era generoso ed amava soccorrere non di rado in forma anonima e squisitamente delicata — i bisognosi.
Era rimasto, fino all’ultimo, un vero ''grand enfant''. Quella medesima, meravigliosa innocenza e limpidezza di sentimenti che è caratteristica fondamentale della sua arte, traspariva da ogni suo gesto, da ogni sua parola. Cinquantenne, si divertiva più della sua bambina ''Chouchou'' a maneggiare i giocattoli a lei destinati dalla mamma. E torturava gli animali domestici coll’egoismo feroce di un piccolo birichino.<noinclude>{{PieDiPagina||124|}}</noinclude>
g4v1x2aj44faavz9n18uw4tyj1lojxc
Indice:Ricetta per scrivere commedie.pdf
110
977794
3543602
3542371
2025-07-07T08:27:12Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3543602
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Mario Carlo Corsi
|NomePagina=Ricetta per scrivere commedie
|Titolo=Ricetta per scrivere commedie
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=Italiano
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Rivista "Quarta parete", 18 ottobre 1945, n°3, p. 5
|Città=Roma
|Anno=1945
|Fonte=[https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/1945_n.3.pdf fondazionecsc.b-cdn.net]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=Cinema/Teatro
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Ricetta per scrivere commedie|titolo=Ricetta per scrivere commedie|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
1yl1pfsj0ea2byz26kk783dugiimlyw
Ricetta per scrivere commedie
0
977795
3543601
3531109
2025-07-07T08:26:54Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3543601
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Mario Carlo Corsi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1945<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ricetta per scrivere commedie.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Cinema<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Ricetta per scrivere commedie<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Mario Carlo Corsi
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Ricetta per scrivere commedie
| Anno di pubblicazione = 1945
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Cinema
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Ricetta per scrivere commedie.pdf
}}
<pages index="Ricetta per scrivere commedie.pdf" from="1" to="1" />
b1rq8kva2wvurg2eyq6px913hiekmq7
Pagina:Ricetta per scrivere commedie.pdf/1
108
977810
3543600
3531141
2025-07-07T08:26:18Z
Cruccone
53
/* new eis level4 */
3543600
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945||''QUARTA PARETE''|}}</noinclude>
{{Ct|f=200%|v=2|Ricetta per scrivere commedie}}
{{Capolettera|S}}<i>e i referendum fossero ancora di moda, proporrei a</i> Quarta parete <i>di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia?
<i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico — uno, s’intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell’arte scenica - non pensa ad una specie di </i>Re dei cuochi<i>, di </i>Talismano della felicità<i>, di </i>{{AutoreCitato|Pellegrino Artusi|Artusi}} del teatro<i>? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di {{Wl|Q108019|Talia}}.
Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l’idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d’altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d’anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell’arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione</i> in extremis <i>della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c’erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc.
C’era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico illustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l’arte della preparazione è molto, se non tutto, che c’è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c’è anche lo spettatore, colui che paga il suo {{??|b..}} biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto, ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell’arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico divideva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l’esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott’altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n’erano trovati benissimo.
L’idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato</i> Les trente-six situations dramatiques, <i>autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo «Re dei cuochi» dell’arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perchè prima di lui, molto prima un italiano di gran fama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l’esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d’ogni tempo non c’erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall’enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di Carlo Gozzi e aveva cercato un maggior numero di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l’autore di</i> {{Wl|Q354748|Turandot}}.
<i>Più tardi anche {{AutoreCitato|Gérard de Nerval|Gérard de Narval}} s’accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fermò a ventiquattro.
L’ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s’è trovato d’accordo con il nostro Gozzi e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell’avvenire, c’è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L’implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero trenta </i>L’errore giudiziario<i>; numero trentasei, {{FI
|file = Ricetta per scrivere commedie (page 1 crop).jpg
| tsize = 300px
| float = floating-center
|caption = Dedicata a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}}
}}(l’ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l’Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>{{Wl|Q1889169|Manfredo}}<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un un parricidio, come nelle</i> {{Wl|Q1233164|Eumenidi}} <i>di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell’</i>{{Wl|Q663886|Oreste}} <i>di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d’un delitto consapevole, come in </i>{{Wl|Q165318|Delitto e castigo}} <i>di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, premeditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze.
Magnifico, nevvero? Una scoperta strabiliante. Il prezioso filo, che pareva scomparso col nostro Gozzi, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell’oscuro labirinto dell’immaginazione. Tutti possono diventare autori drammatici. Non c’è che da acquistare il volume del signor Polti e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, senza troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia.
Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Sì, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, molto spesso dovrebbe seguire l’esempio di un illustre scrittore dell’Ottocento, quel tale {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente così: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scrive:</i> Atto primo, Scena prima; <i>e si seguita così fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto {{AutoreCitato|Molière|Molière}}, ed è fatta </i>{{Wl|Q937443|La scuola delle mogli}}<i>. Ma se poi si vuole sapere soggiungeva — Ferdinando Martini — come faccio a scrivere una commedia; allora dirò... Io comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perchè bisogna che l’abbia visto e osservato nella vita reale, perchè nel mondo della fantasia io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o maggiore grado di simpatia che m’ispira, secondo l’indole sua, lo ammoglio o lo lascio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fo entrare gente di ogni età; se è celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accanto ad un numero ragguardevole di persone insulse, con le quali lo trattengo; finchè si trova quel tale o quella tale presso cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osservo gli eventi nella loro successione e nella loro logica conseguenza; e passo una settimana, un mese, accompagnando i personaggi del dramma che va via via svolgendosi, e parlo con loro e li ascolto e li consiglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al posto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo </i>{{Wl|Q3235201|I rusteghi}}<i> di Papà {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}... e non la scrivo».
Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal Gozzi, nè dal signor Polti: una ricetta che molti e molti altri scrittori di commedie dovrebbero oggi scrupolosamente seguire. Per il bene loro, del pubblico e specialmente del teatro.</i>
{{A destra|'''Mario Corsi'''}}<noinclude><references/></noinclude>
jgf45mq7hhc2yhu01s6wvv2lbdm27qa
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/5
108
978131
3543599
3531815
2025-07-07T08:06:54Z
Candalua
1675
3543599
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
''Il Tarchetti è dunque un romantico schietto. Ma a lui difetta ciò che i suoi colleghi di idealità hanno ad esuberanza: la vena invettiva. È un meditativo: la maggior parte delle sue novelle sono un pretesto che egli si procura per esibire le sue svariate riflessioni. La scarsità dell’invenzione, la monotona psicologia dei suoi eroi, tristi, malati, correnti in traccia dell’impassibile e dell’irraggiungibile, veri ''figli del secolo'', son perdonate volentieri in grazia dell’abbondanza delle osservazioni, dell’originalità assoluta dei pensieri.''
''Gli argomenti delle novelle sono tolti dal vero, le osservazioni sono tolte dal suo cervello. Dai suoi libri si potrebbe benissimo cavare un volume di ''pensieri'' originalissimi, pieni d’imprevisto, di poesia, di profondità. Uno spettacolo naturale, uno sguardo di donna bastano a lanciare il Tarchetti in una infinità di osservazioni una più acuta dell’altra. Non hanno che poca o punta relazione coll’argomento: ma non fa niente. I lettori di questa ''Nobile Follìa'' vedranno che sotto l’apparenza fredda e amara del filosofo, si cela un cuore caldo d’affetti, e un ingegno straordinariamente sensibile a tutte le impressioni.''
{{asterismo}}
''Del Tarchetti è impossibile dare una qualunque biografia. Nato a Milano nel 1841, vi morì il 25 marzo 1869. Tenne per qualche tempo l’ufficio di sottocommissario di guerra e dimorò a Parma, la città descritta in Fosca. Date le dimissioni nel 1868, tornò a Milano a viver di letteratura.''
''In quell’ultimo anno di sua vita, il Tarchetti come presago della sua prossima fine, si compiaceva di passeggiare pei cimiteri, nuovo Amleto conversante coi becchini ai quali offriva dei sigari. Ogni giorno, nel pomeriggio, usciva da una delle porte di Milano ed entrava nel suo giardino, i viali del camposanto, dei quali conosceva tutti i meandri ed aveva contato tutte le croci, tutte le lapidi, tutti i cippi.''
''Il Tarchetti nella sua brevissima vita di ventòtto primavere, scrisse: ''{{TestoCitato|Paolina (Tarchetti)|Paolina}}, Drammi della vita militare, Storia di un ideale, L’innamorato della montagna, {{TestoCitato|Storia di una gamba e altri racconti/Storia di una gamba|Storia di una gamba}}, Una nobile follìa, {{TestoCitato|Amore nell'arte|Amore nell’arte}}; ''tre novelle: ''Lorenzo Alciato. Riccardo Waitzen e Borvard; ''racconti fantastici: ''{{TestoCitato|Racconti fantastici (Tarchetti)/I fatali|I fatali}}, {{TestoCitato|Racconti fantastici (Tarchetti)/Le leggende del castello nero|Le leggende del castello nero}}, La lettera H, {{TestoCitato|Racconti fantastici (Tarchetti)/Un osso di morto|Un osso da morto}}, {{TestoCitato|Racconti fantastici (Tarchetti)/Uno spirito in un lampone|Uno spirito in un lampione}}'', ed infine ''{{TestoCitato|Fosca}}'' che è il suo lavoro più importante.''
''Scrisse anche alcuni versi, raccolti postumi: ''{{TestoCitato|Disjecta}}''. A queste poche e faticose rime di stecchettiano in anticipo, seguono parecchie liriche in prosa: ''{{TestoCitato|Canti del cuore}}.
{{Nop}}<noinclude><references/></noinclude>
lb8d1e6deeeq1loba36q6d66izc4cvq
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/11
108
978572
3543608
3538299
2025-07-07T09:10:22Z
Sentrac98
29209
/* Riletta */
3543608
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|5}}</noinclude>dano. Ben poco da spaziare in simile angustia: non c’è modo di distendersi, non solo, ma neppure di accapigliarsi con i vicini. Una gran pena per uomini che anelano battersi. Dato il loro numero e la loro gloria militare, gli Elvezi consideravano adunque ormai troppo ristretto tale territorio, che non andava oltre le duecentoquaranta miglia in lunghezza e le centottanta in larghezza<ref>Il miglio romano era di m. 1478,70, calcolando il passo romano in cinque piedi (m. 0,29574 ogni piede) ed il piede in dodici pollici (m. 0,024645 ogni pollice, o uncia).</ref>.
{{§|3}}III. - Indotti da queste circostanze ed eccitati dai consigli di Orgetórige, si decidono a preparare tutto per mettersi in cammino: ad acquistare la maggior quantità possibile di quadrupedi e di carri, a far la più vasta seminagione possibile per avere buona provvista di grano lungo la via, a confermare la pace e l’amicizia con i popoli più vicini. Ad apparecchiare tutto questo calcolano che possa bastare un paio d’anni, e la partenza viene fissata per legge al terz’anno. Ad Orgetórige è affidata l’organizzazione, ed egli va infatti a preparare i popoli vicini. Strada facendo, persuade il séquano Castico, figlio di Catamantaloede, — il cui padre aveva per molti anni regnato sui Séquani e dal senato aveva ottenuto il titolo di «''amico del popolo romano''» — a riprendere lo scettro paterno. Lo stesso fa poi con l’eduo Dumnórige, fratello di Diviziaco<ref>L’eduo Diviziaco, aristocratico e dignitario del sacerdozio druidico, fedele collaboratore di Cesare, fu il più tenace avversario del partito nazionalista e popolare gallico capeggiato dal fratello Dumnórige (''Dubnoreix'').</ref>, che aveva allora un principato su quel popolo ed era gratissimo alla plebe: lo persuade a tentare l’avventura del regno e gli dà in moglie una sua figliuola. All’uno ed all’altro dimostra che l’impresa sarà facilissima, perchè egli stesso si farà re e perchè gli Elvezi sono senza dubbio i più forti di tutta la Gallia.
Egli adunque — ottenuto il potere — avrebbe con le sue ricchezze e con il suo esercito consolidato il trono degli amici. Decisi da questi argomenti, si giurano fede a vicenda ed, occupato il regno, sperano, per mezzo dei tre più potenti e gagliardi popoli, d’impadronirsi di tutta la Gallia.
{{Centrato|{{Sc|La fine d’Orgetórige.}}}}
{{§|4}}IV. — La cosa arrivò agli Elvezi attraverso una denunzia. Secondo il loro costume essi costrinsero Orgetórige a difendere in ceppi la propria causa: se condannato, l’aspettava il rogo.<noinclude><references/></noinclude>
m9io9c9ax6bglqogkcmvm9hzjfca5mj
Discussioni indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
111
979855
3543584
3542791
2025-07-07T06:50:56Z
Alex brollo
1615
/* Note di trascrizione */ nuova sezione
3543584
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^<poem>":["(regex)","\n<poem>","g"],
"ú":["","ù","g"],
"\\n+t (.+)\\n+":["(regex)","\n\n\n{{Ct|c=titolo|$1}}\n","g"],
"á":["(regex)","à","g"],
"í":["(regex)","ì","g"],
"\\n([IVXLC]+) *\\n+(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)\\n(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)\\n(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)\\n(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)":["(regex)","\n\n{{ct|c=titolo|$1}}\n<poem>\n:$2$3$4{{R|4}}$5:$6$7$8{{R|8}}$9:$10$11{{R|11}}$12:$13$14{{R|14}}$15</poem>","g"],
" ornai":["(regex)"," omai","g"],
"\\n(\\d+) ":["(regex)","\n{{R|$1}}","g"],
"p ([^ ]+) ":["(regex)","{{span|$1|pers}}","g"],
"^ ":["(regex)",":","gm"],
"\\ s\\ ":[""," {{spazi|5}} ","g"],
" \\d+ *\\n":["(regex)","\n","g"]}</nowiki>
== Note di trascrizione ==
* L'edizione alternativa: [[Arcadia (1806)]] presenta numerose piccole differenza ortografiche e di punteggiatura, quindi la trascrizione si è basata sull'OCR del djvu, eccellente.
* Per le parti in versi, non si è utilizzato il tl {{tl|Poem t}}, ma è stata utilizzata la formattazione generale delle poesie dell'edizione, settando in style.css dell'Indice con <code>.poem {margin-left:0; padding-left:7em; position:relative;}</code>, che centra gradevolmente i versi nella pagina e crea un padding a sinistra che permette di inserire le sigle dei personaggi inserendoli in un template generale {{tl|span}} di classe ''pers'', anch'essa definita in style.css.
* Le indentature sono ottenute con il tag due punti :.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 7 lug 2025 (CEST)
44twzdgv67vsd7phqpvg99akfj2zufo
Wikisource:Bar/Archivio/2025.07
4
980374
3543428
3543210
2025-07-06T14:37:39Z
TrameOscure
74099
/* Wikisource come fonte */ Risposta
3543428
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun'altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
qek0jjfwap8xibxhupxh57z5fxe5e0r
3543541
3543428
2025-07-07T06:03:02Z
Alex brollo
1615
/* Wikisource come fonte */
3543541
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
o14nqzy3egol0k4w2n2qqd6rcj7p3hv
3543591
3543541
2025-07-07T06:57:14Z
Alex brollo
1615
/* Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra */ nuova sezione
3543591
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
8fmyn44tsf10582ymqfoter7wwexq2u
3543592
3543591
2025-07-07T06:57:55Z
Alex brollo
1615
/* Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra */
3543592
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
ctoy52up4fqo65fm5okvpvsv77jmi4d
3543626
3543592
2025-07-07T09:31:13Z
Francyskus
76680
/* Le frecce colpiscono ancora */ nuova sezione
3543626
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
j5iv2hx3vmh8bbh9dm9kjttm8u3rn98
3543629
3543626
2025-07-07T09:47:11Z
Candalua
1675
/* Le frecce colpiscono ancora */ Risposta
3543629
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
hn8uwf1jlagvs6f13x4m8wycl1uhzym
3543630
3543629
2025-07-07T09:48:20Z
Alex brollo
1615
/* Le frecce colpiscono ancora */ Risposta
3543630
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
kdbil3hyy11epa4ucltvy1mvjmhqgxi
3543638
3543630
2025-07-07T11:09:38Z
Mastrocom
41091
/* itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio */ nuova sezione
3543638
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
018m3dm2lh1d79zyrfv2jmlwkhk6b46
Pagina:Zappi, Maratti - Rime II.pdf/307
108
980982
3543377
3543330
2025-07-06T12:12:53Z
OrbiliusMagister
129
3543377
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||303}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Nell’Asia doma
Stracciar farà la mal conciata chioma!
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|g=2|v=2|f=80%|''CANZONE SECONDA''}}
<poem>
{{Vc|''Strofe'' I.}}
{{Xx-larger|N}}Ella<ref>''Per la professione di nobil donna in Trevigi.''</ref> nobil cittade,
Cui bagna il Sile, e donde tragge il nome
Un felice d’Italia almo paese,
Venite meco, la mia fredda etade
{{R|5}}Non isdegnando e le canute chiome,
Urania e Clio delle bell’opre intese.
Io non v’invito fra le rose e i mirti
A favellar d’amore;
Ma dentro un chiostro di quel vero onore
{{R|10}}Di cui son vaghi i più severi spirti:
Colà vedrete esempj
Di virtù così rari,
Che ne usciran versi pregiati e cari.
{{Vc|''Antistrofe'' I.}}
Entro di quelle mura
{{R|15}}Vedrete chiusa una gentil donzella,
Che disprezzò quanto nel Mondo è caro:
Quanto potè Natura
La formò sopra il mortal uso bella,
E ne prese l’idea nel Ciel più chiàro:
{{R|20}}Ogni più allegra stella a lei si volse
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8j4jxd1tkmcdhyggbg29t020f6k4s2w
3543378
3543377
2025-07-06T12:13:25Z
OrbiliusMagister
129
3543378
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||303}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Nell’Asia doma
Stracciar farà la mal conciata chioma!
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|f=80%|''CANZONE SECONDA''}}
<poem>
{{Vc|''Strofe'' I.}}
{{Xx-larger|N}}Ella<ref>''Per la professione di nobil donna in Trevigi.''</ref> nobil cittade,
Cui bagna il Sile, e donde tragge il nome
Un felice d’Italia almo paese,
Venite meco, la mia fredda etade
{{R|5}}Non isdegnando e le canute chiome,
Urania e Clio delle bell’opre intese.
Io non v’invito fra le rose e i mirti
A favellar d’amore;
Ma dentro un chiostro di quel vero onore
{{R|10}}Di cui son vaghi i più severi spirti:
Colà vedrete esempj
Di virtù così rari,
Che ne usciran versi pregiati e cari.
{{Vc|''Antistrofe'' I.}}
Entro di quelle mura
{{R|15}}Vedrete chiusa una gentil donzella,
Che disprezzò quanto nel Mondo è caro:
Quanto potè Natura
La formò sopra il mortal uso bella,
E ne prese l’idea nel Ciel più chiàro:
{{R|20}}Ogni più allegra stella a lei si volse
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3puuh83nhasf5fbqjxgpre8vsaj4mwy
Verdi mirti ed allori
0
981000
3543369
3543356
2025-07-06T12:03:00Z
OrbiliusMagister
129
3543369
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Verdi mirti ed allori<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Marcantonio Lavaiana
| Titolo = Verdi mirti ed allori
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Vider Marte e Quirino
| succ= Talor s'innalza dal terreno limo
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="298" to="300" fromsection="s2" tosection="s1" />
a6h2oe1j950wnnbskl43o6tsio9vbh6
Talor s'innalza dal terreno limo
0
981001
3543368
3543357
2025-07-06T12:02:42Z
OrbiliusMagister
129
3543368
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Talor s'innalza dal terreno limo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Marcantonio Lavaiana
| Titolo = Talor s'innalza dal terreno limo
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Verdi mirti ed allori
| succ=
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="300" to="302" fromsection="s2" tosection="s1" />
aiv0xg6l5wh0p62oubs5r4uqb7d3gvp
3543370
3543368
2025-07-06T12:03:34Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Talor si'nnalza dal terreno limo]] a [[Talor s'innalza dal terreno limo]] senza lasciare redirect: Errori di scrittura nel titolo
3543368
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Talor s'innalza dal terreno limo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Marcantonio Lavaiana
| Titolo = Talor s'innalza dal terreno limo
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Verdi mirti ed allori
| succ=
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="300" to="302" fromsection="s2" tosection="s1" />
aiv0xg6l5wh0p62oubs5r4uqb7d3gvp
3543372
3543370
2025-07-06T12:08:31Z
OrbiliusMagister
129
3543372
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Talor s'innalza dal terreno limo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Marcantonio Lavaiana
| Titolo = Talor s'innalza dal terreno limo
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Verdi mirti ed allori
| succ= Vorrei, siccome
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="300" to="302" fromsection="s2" tosection="" />
a0yzimto1b9bl3zu27epc7hzxzfqpq2
3543373
3543372
2025-07-06T12:08:48Z
OrbiliusMagister
129
3543373
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcantonio Lavaiana<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Talor s'innalza dal terreno limo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Marcantonio Lavaiana
| Titolo = Talor s'innalza dal terreno limo
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Verdi mirti ed allori
| succ= Vorrei, siccome
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="300" to="302" fromsection="s2" tosection="s1" />
sfibdakbp8m35bmb75cqjei0sczrkz9
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/379
108
981004
3543468
3543363
2025-07-06T16:30:01Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3543468
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ATTRAVERSO LE ARTI SORELLE|347}}</noinclude>* I manoscritti hughiani si trovano ancora in via Fortuny nella casa di {{AutoreCitato|Paul Meurice|P. Meurice}}; non vi resteranno molto tempo; fra non molto lascieranno il grande cassettone, ove, piamente, il discepolo li conservava, e saranno trasportati alla Biblioteca Nazionale. Nella riunione tenuta nel gabinetto del signor Marcel, fu deciso che tutti i manoscritti, i quali possano avere una qualunque utilità per l'Edizione hughiana, della quale sono già comparsi quattro volumi, siano rimessi a G. Lamin; gli altri passeranno alla Biblioteca.
* Abbiamo da Weimar, che dall’inchiesta avviata risultò che l'annunciata sottrazione di documenti è stata commessa non già, come dapprima si riteneva, nell’archivio di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} e {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, ma nell’archivio del Ministero granducale. Si tratta particolarmente di atti firmati da {AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} durante il tempo che fu ministro e di firma del granduca Carlo Augusto.
* Sotto il titolo ''Jesus'', G. Fedeli pubblica, in terzine assai ben trattate, quattro poemetti, intitolati ''La Risurrezione di Lazzaro'', ''La Samaritana'', ''Maria di Magdala'', ''Ne la speranza''.
* Uno dei soliti maniaci quanto presuntuosi dissotterratori, che privi di vero ingegno creatore, cercano di erigersi un piedestallo con talento industrioso, e più che altro con la mulesca ostinazione, pensa ora a Parigi di dissottenare tutti i versi sparpagliati senza importanza di {{AutoreCitato|Jules Amédée Barbey d'Aurevilly|Barbey d'Aurevilley}}. M. {{AutoreCitato|Paul Bourget|Paul Bourget}} all’Accademia di Parigi ne lesse taluni e deplorò come la manìa presuntuosa dei dissotterratori minacci di esumare simili prodotti. Eccone un saggio; versi diretti ad una attrice:
<poem><i>
On change parfois le nom que l’on porte
An théâtre, et pour des benêts,
Vous vous appeliez Marthe, appelez-vous donc morte!
Pour moi, vous l’êtes à jamais.
</i></poem>
{{A destra|'''Archeologia.'''}}
* Il Messaggero pubblica che in Vaticano, nell’appartamentino già abitato da don Marcello Massarenti, mentre si procedeva ad alcuni restauri, si è scoperto che le pareti ed il soffitto, chi sa da quanto tempo coperti da uno strato di calce, nascondevano bellissime figure ornamentali del 400, che sembrano rimontare all’epoca di {{AutoreCitato|Papa Giulio II|Giulio II}}, il quale vi fece costruire probabilmente una loggia coperta.
* Il cav. Giuseppe Del Biscio di Vico Garganico ha regalato al Museo preistorico del «Collegio Romano» una collezione di oggetti dell'età della pietra rinvenuti sul Gargano. La collezione comprende circa 500 esemplari perfettamente conservati e del maggior interesse scientifico.
* Intorno ad una strana sparizione, avvenuta a Roma, di un arazzo antico, le cose starebbero così: il 28 novembre scorso il suddito russo Svedomsky inviò alle sorelle Ilari, per ristauro, un bellissimo arazzo cui il proprietario dà un valore di 60,000 lire. L’arazzo fu sequestrato al Monte di Pietà dal delegato Belloni e restituito al proprietario.
Alcuni giornali avevano narrato il fatto affermando che le sorelle Ilari stanno presso l’Ospizio di San Michele, ma invece l’Ospizio non ha nulla a vedere in questa faccenda, poiché il laboratorio delle sorelle Ilari, per quanto annesso all’Ospizio, fa parte a sè: ad ogni modo, ha
provveduto per evitare che fatti simili possano ripetersi.
* Da Firenze il prof. {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, la cui famiglia è oriunda di Milano, ha mandato in regalo al Museo del
Risorgimento di Milano: autografi di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi}}, di{{AutoreCitato|Fratelli Cairoli| Enrico e Giovanni Cairoli}}, uno studio della terrazza ove furono assassinate le famiglie Tavani e Giovacchini, un ritratto del generale Cucchiari e il berretto che tenne il giorno della battaglia di San Martino, un ritratto di Eugenio Adamoli (Ademollo) — un valoroso di Curtatone e Montanara sul letto di morte - eseguito da {{AutoreCitato|Stefano Ussi|Stefano Ussi}}; la blouse da lui indossata nella memoranda giornata di Curtatone, e la fotografia della battaglia di San Martino tolta da un quadro di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, nonché un dipinto di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}} che riguarda i fratelli {{AutoreCitato|Fratelli Cairoli|Enrico e Giovanni Cairoli}}.
* L’illustre egittologo {{AutoreCitato|Theodore Davis|Davis}} ha scoperto nella Valle dei Re di fronte a Luxor la tomba di Men-en-Ptah, un Faraone della 19.a dinastia dei Faraoni. Il monumento ha geroglifici preziosi.
* Giorni addietro i giornali pubblicavano la notizia del sequestro a Cagliari di quattro pesanti casse, contenenti oggetti artistici e preziosi damaschi antichi, appartenenti alla Cattedrale di Aies; si soggiungeva che erano stati fermati e interrogati i detentori delle casse stesse.
* Proseguono senza interruzione le demolizioni delle case e degli scavi al teatro Romano di Verona. Nella settimana scorsa fu scoperto il muro d’ala dell’imboccatura della scena. Il muro è a ponente. Si scoprirono inoltre altre importanti murature.
* Gli intioiti della tassa d’entrata ai monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità, dal l.o luglio 1898 al 30 giugno 1905, sono stati pubblicati nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, e risulta il totale di lire 4,601,212,05, così ripartite: Firenze lire 1,148,561,25; Roma 722,217,25; Milano 330,053,50, e Venezia con 828,061,80. Firenze è superata soltanto da Napoli, che ha lire 1,257,597; ma col Museo Nazionale e col Museo di San Martino di Napoli, concorrono in questa somma gli scavi e l’Anfiteatro di Pompei, l’Anfiteatro di Pozzuoli e gli scavi di Ercolano.
{{A destra|'''Letteratura.'''}}
* La contessa Tornielli, moglie dell’ambasciatore d’Italia a Parigi, ed un certo numero di personaggi di quella colonia italiana, hanno ricevuto in ricordo della visita dei Reali d'Italia a Parigi, un magnifico volume ornato di fotografie, incisioni ed acqueforti, contenente il racconto,
giorno per giorno, dei pranzi e delle feste ufficiali ed anche delle escursioni dei Reali. Quest’opera è stata loro offerta dal Consiglio municipale di Parigi che la fece pubblicare.
* ''L’Académie Internationale des Arts, Sciences et Lettres'' di Toulouse ha aperto una sezione d’esami per conquistare il titolo di Dottore, o di Professore, o di Accademico: in gennaio pei musicisti, in febbraio pei pittori, acquarellisti, scultori, in marzo per la filosofia, diritto, letteratura, poesia, in aprile per le scienze matematiche, fisiche e naturali.
* {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Richard Sattler Verlag}}, uno dei più noti giornalisti tedeschi, ha pubblicato un romanzo dal titolo: ''La caccia alla Tiara'', che farà molto rumore, perchè il {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Sattler}} ha potuto seguire l’ultimo conclave in tutte le sue fasi e si mostra buon conoscitore dell’ambiente vaticano.
* A Berlino, tempo fa, fu venduto un autografo di {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone I}} in una pubblica gara per lire 3137. È una lettera inedita a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} colla data di Verona il l.o frimaio anno V, all’indomani di Arcole e alla vigilia di Rivoli. Il giovane marito, fra due lampi del suo genio, pensa teneramente a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} e scrive alle dieci di sera — dopo aver dato ordini e concepito l’idea della battaglia — scrive una lettera di trenta linee che i tedeschi hanno oggi comprata sì cara.
* Nelle sale di vendita dei signori Christie, a Londra, è stato messo all’asta una quantità di libri e di manoscritti di valore, provenienti dalla biblioteca che il conte di Cork e di Orrery aveva a Marston Biggotte. Tra i libri, il più prezioso è certamente il libro di preghiere di re Carlo V, stampato in nero a Londra da R. Burker, illustrato da 20 tavole, legato in marocchino rosso, ornato della cifra e dello stemma del Sovrano e sormontato dalla corona reale. Tra i manoscritti, a parte alcune lettere di Pope, il più interessante è un trattato francese di giardinaggio, del XV secolo, Le livre de Rustican di Parrò de Crescences o Croistens. Nelle stesse sale è stata venduta all’asta una<noinclude><references/></noinclude>
dz68quijjp7uwegh7flkjfsm6n17euw
3543474
3543468
2025-07-06T17:07:57Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3543474
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ATTRAVERSO LE ARTI SORELLE|347}}</noinclude>* I manoscritti hughiani si trovano ancora in via Fortuny nella casa di {{AutoreCitato|Paul Meurice|P. Meurice}}; non vi resteranno molto tempo; fra non molto lascieranno il grande cassettone, ove, piamente, il discepolo li conservava, e saranno trasportati alla Biblioteca Nazionale. Nella riunione tenuta nel gabinetto del signor Marcel, fu deciso che tutti i manoscritti, i quali possano avere una qualunque utilità per l'Edizione hughiana, della quale sono già comparsi quattro volumi, siano rimessi a G. Lamin; gli altri passeranno alla Biblioteca.
* Abbiamo da Weimar, che dall’inchiesta avviata risultò che l'annunciata sottrazione di documenti è stata commessa non già, come dapprima si riteneva, nell’archivio di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} e {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, ma nell’archivio del Ministero granducale. Si tratta particolarmente di atti firmati da {AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} durante il tempo che fu ministro e di firma del granduca Carlo Augusto.
* Sotto il titolo ''Jesus'', G. Fedeli pubblica, in terzine assai ben trattate, quattro poemetti, intitolati ''La Risurrezione di Lazzaro'', ''La Samaritana'', ''Maria di Magdala'', ''Ne la speranza''.
* Uno dei soliti maniaci quanto presuntuosi dissotterratori, che privi di vero ingegno creatore, cercano di erigersi un piedestallo con talento industrioso, e più che altro con la mulesca ostinazione, pensa ora a Parigi di dissottenare tutti i versi sparpagliati senza importanza di {{AutoreCitato|Jules Amédée Barbey d'Aurevilly|Barbey d'Aurevilley}}. M. {{AutoreCitato|Paul Bourget|Paul Bourget}} all’Accademia di Parigi ne lesse taluni e deplorò come la manìa presuntuosa dei dissotterratori minacci di esumare simili prodotti. Eccone un saggio; versi diretti ad una attrice:
<poem><i>
On change parfois le nom que l’on porte
An théâtre, et pour des benêts,
Vous vous appeliez Marthe, appelez-vous donc morte!
Pour moi, vous l’êtes à jamais.
</i></poem>
{{A destra|'''Archeologia.'''}}
* Il Messaggero pubblica che in Vaticano, nell’appartamentino già abitato da {{AutoreCitato|Marcello Massarenti|don Marcello Massarenti}}, mentre si procedeva ad alcuni restauri, si è scoperto che le pareti ed il soffitto, chi sa da quanto tempo coperti da uno strato di calce, nascondevano bellissime figure ornamentali del 400, che sembrano rimontare all’epoca di {{AutoreCitato|Papa Giulio II|Giulio II}}, il quale vi fece costruire probabilmente una loggia coperta.
* Il cav. Giuseppe Del Biscio di Vico Garganico ha regalato al Museo preistorico del «Collegio Romano» una collezione di oggetti dell'età della pietra rinvenuti sul Gargano. La collezione comprende circa 500 esemplari perfettamente conservati e del maggior interesse scientifico.
* Intorno ad una strana sparizione, avvenuta a Roma, di un arazzo antico, le cose starebbero così: il 28 novembre scorso il suddito russo Svedomsky inviò alle sorelle Ilari, per ristauro, un bellissimo arazzo cui il proprietario dà un valore di 60,000 lire. L’arazzo fu sequestrato al Monte di Pietà dal delegato Belloni e restituito al proprietario.
Alcuni giornali avevano narrato il fatto affermando che le sorelle Ilari stanno presso l’Ospizio di San Michele, ma invece l’Ospizio non ha nulla a vedere in questa faccenda, poiché il laboratorio delle sorelle Ilari, per quanto annesso all’Ospizio, fa parte a sè: ad ogni modo, ha
provveduto per evitare che fatti simili possano ripetersi.
* Da Firenze il prof. {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, la cui famiglia è oriunda di Milano, ha mandato in regalo al Museo del
Risorgimento di Milano: autografi di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi}}, di{{AutoreCitato|Fratelli Cairoli| Enrico e Giovanni Cairoli}}, uno studio della terrazza ove furono assassinate le famiglie Tavani e Giovacchini, un ritratto del generale Cucchiari e il berretto che tenne il giorno della battaglia di San Martino, un ritratto di Eugenio Adamoli (Ademollo) — un valoroso di Curtatone e Montanara sul letto di morte - eseguito da {{AutoreCitato|Stefano Ussi|Stefano Ussi}}; la blouse da lui indossata nella memoranda giornata di Curtatone, e la fotografia della battaglia di San Martino tolta da un quadro di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, nonché un dipinto di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}} che riguarda i fratelli {{AutoreCitato|Fratelli Cairoli|Enrico e Giovanni Cairoli}}.
* L’illustre egittologo {{AutoreCitato|Theodore Davis|Davis}} ha scoperto nella Valle dei Re di fronte a Luxor la tomba di Men-en-Ptah, un Faraone della 19.a dinastia dei Faraoni. Il monumento ha geroglifici preziosi.
* Giorni addietro i giornali pubblicavano la notizia del sequestro a Cagliari di quattro pesanti casse, contenenti oggetti artistici e preziosi damaschi antichi, appartenenti alla Cattedrale di Aies; si soggiungeva che erano stati fermati e interrogati i detentori delle casse stesse.
* Proseguono senza interruzione le demolizioni delle case e degli scavi al teatro Romano di Verona. Nella settimana scorsa fu scoperto il muro d’ala dell’imboccatura della scena. Il muro è a ponente. Si scoprirono inoltre altre importanti murature.
* Gli introiti della tassa d’entrata ai monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità, dal l.o luglio 1898 al 30 giugno 1905, sono stati pubblicati nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, e risulta il totale di lire 4,601,212,05, così ripartite: Firenze lire 1,148,561,25; Roma 722,217,25; Milano 330,053,50, e Venezia con 828,061,80. Firenze è superata soltanto da Napoli, che ha lire 1,257,597; ma col Museo Nazionale e col Museo di San Martino di Napoli, concorrono in questa somma gli scavi e l’Anfiteatro di Pompei, l’Anfiteatro di Pozzuoli e gli scavi di Ercolano.
{{A destra|'''Letteratura.'''}}
* La contessa Tornielli, moglie dell’ambasciatore d’Italia a Parigi, ed un certo numero di personaggi di quella colonia italiana, hanno ricevuto in ricordo della visita dei Reali d'Italia a Parigi, un magnifico volume ornato di fotografie, incisioni ed acqueforti, contenente il racconto,
giorno per giorno, dei pranzi e delle feste ufficiali ed anche delle escursioni dei Reali. Quest’opera è stata loro offerta dal Consiglio municipale di Parigi che la fece pubblicare.
* ''L’Académie Internationale des Arts, Sciences et Lettres'' di Toulouse ha aperto una sezione d’esami per conquistare il titolo di Dottore, o di Professore, o di Accademico: in gennaio pei musicisti, in febbraio pei pittori, acquarellisti, scultori, in marzo per la filosofia, diritto, letteratura, poesia, in aprile per le scienze matematiche, fisiche e naturali.
* {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Richard Sattler Verlag}}, uno dei più noti giornalisti tedeschi, ha pubblicato un romanzo dal titolo: ''La caccia alla Tiara'', che farà molto rumore, perchè il {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Sattler}} ha potuto seguire l’ultimo conclave in tutte le sue fasi e si mostra buon conoscitore dell’ambiente vaticano.
* A Berlino, tempo fa, fu venduto un autografo di {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone I}} in una pubblica gara per lire 3137. È una lettera inedita a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} colla data di Verona il l.o frimaio anno V, all’indomani di Arcole e alla vigilia di Rivoli. Il giovane marito, fra due lampi del suo genio, pensa teneramente a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} e scrive alle dieci di sera — dopo aver dato ordini e concepito l’idea della battaglia — scrive una lettera di trenta linee che i tedeschi hanno oggi comprata sì cara.
* Nelle sale di vendita dei signori Christie, a Londra, è stato messo all’asta una quantità di libri e di manoscritti di valore, provenienti dalla biblioteca che il conte di Cork e di Orrery aveva a Marston Biggotte. Tra i libri, il più prezioso è certamente il libro di preghiere di re Carlo V, stampato in nero a Londra da R. Burker, illustrato da 20 tavole, legato in marocchino rosso, ornato della cifra e dello stemma del Sovrano e sormontato dalla corona reale. Tra i manoscritti, a parte alcune lettere di Pope, il più interessante è un trattato francese di giardinaggio, del XV secolo, Le livre de Rustican di Parrò de Crescences o Croistens. Nelle stesse sale è stata venduta all’asta una<noinclude><references/></noinclude>
513nsfwpfv4s8ckondt7jvd02vbn9fx
3543476
3543474
2025-07-06T17:21:47Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3543476
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ATTRAVERSO LE ARTI SORELLE|347}}</noinclude>* I manoscritti hughiani si trovano ancora in via Fortuny nella casa di {{AutoreCitato|Paul Meurice|P. Meurice}}; non vi resteranno molto tempo; fra non molto lascieranno il grande cassettone, ove, piamente, il discepolo li conservava, e saranno trasportati alla Biblioteca Nazionale. Nella riunione tenuta nel gabinetto del signor Marcel, fu deciso che tutti i manoscritti, i quali possano avere una qualunque utilità per l'Edizione hughiana, della quale sono già comparsi quattro volumi, siano rimessi a G. Lamin; gli altri passeranno alla Biblioteca.
* Abbiamo da Weimar, che dall’inchiesta avviata risultò che l'annunciata sottrazione di documenti è stata commessa non già, come dapprima si riteneva, nell’archivio di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} e {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, ma nell’archivio del Ministero granducale. Si tratta particolarmente di atti firmati da {AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} durante il tempo che fu ministro e di firma del granduca Carlo Augusto.
* Sotto il titolo ''Jesus'', G. Fedeli pubblica, in terzine assai ben trattate, quattro poemetti, intitolati ''La Risurrezione di Lazzaro'', ''La Samaritana'', ''Maria di Magdala'', ''Ne la speranza''.
* Uno dei soliti maniaci quanto presuntuosi dissotterratori, che privi di vero ingegno creatore, cercano di erigersi un piedestallo con talento industrioso, e più che altro con la mulesca ostinazione, pensa ora a Parigi di dissottenare tutti i versi sparpagliati senza importanza di {{AutoreCitato|Jules Amédée Barbey d'Aurevilly|Barbey d'Aurevilley}}. M. {{AutoreCitato|Paul Bourget|Paul Bourget}} all’Accademia di Parigi ne lesse taluni e deplorò come la manìa presuntuosa dei dissotterratori minacci di esumare simili prodotti. Eccone un saggio; versi diretti ad una attrice:
<poem><i>On change parfois le nom que l’on porte
An théâtre, et pour des benêts,
Vous vous appeliez Marthe, appelez-vous donc morte!
Pour moi, vous l’êtes à jamais.</i></poem>
{{A destra|'''Archeologia.'''}}
* Il Messaggero pubblica che in Vaticano, nell’appartamentino già abitato da {{AutoreCitato|Marcello Massarenti|don Marcello Massarenti}}, mentre si procedeva ad alcuni restauri, si è scoperto che le pareti ed il soffitto, chi sa da quanto tempo coperti da uno strato di calce, nascondevano bellissime figure ornamentali del 400, che sembrano rimontare all’epoca di {{AutoreCitato|Papa Giulio II|Giulio II}}, il quale vi fece costruire probabilmente una loggia coperta.
* Il cav. Giuseppe Del Biscio di Vico Garganico ha regalato al Museo preistorico del «Collegio Romano» una collezione di oggetti dell'età della pietra rinvenuti sul Gargano. La collezione comprende circa 500 esemplari perfettamente conservati e del maggior interesse scientifico.
* Intorno ad una strana sparizione, avvenuta a Roma, di un arazzo antico, le cose starebbero così: il 28 novembre scorso il suddito russo Svedomsky inviò alle sorelle Ilari, per ristauro, un bellissimo arazzo cui il proprietario dà un valore di 60,000 lire. L’arazzo fu sequestrato al Monte di Pietà dal delegato Belloni e restituito al proprietario. Alcuni giornali avevano narrato il fatto affermando che le sorelle Ilari stanno presso l’Ospizio di San Michele, ma invece l’Ospizio non ha nulla a vedere in questa faccenda, poiché il laboratorio delle sorelle Ilari, per quanto annesso all’Ospizio, fa parte a sè: ad ogni modo, ha provveduto per evitare che fatti simili possano ripetersi.
* Da Firenze il prof. {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, la cui famiglia è oriunda di Milano, ha mandato in regalo al Museo del Risorgimento di Milano: autografi di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi}}, di{{AutoreCitato|Fratelli Cairoli| Enrico e Giovanni Cairoli}}, uno studio della terrazza ove furono assassinate le famiglie Tavani e Giovacchini, un ritratto del generale Cucchiari e il berretto che tenne il giorno della battaglia di San Martino, un ritratto di Eugenio Adamoli (Ademollo) — un valoroso di Curtatone e Montanara sul letto di morte - eseguito da {{AutoreCitato|Stefano Ussi|Stefano Ussi}}; la blouse da lui indossata nella memoranda giornata di Curtatone, e la fotografia della battaglia di San Martino tolta da un quadro di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}}, nonché un dipinto di {{AutoreCitato|Carlo Ademollo|Carlo Ademollo}} che riguarda i fratelli {{AutoreCitato|Fratelli Cairoli|Enrico e Giovanni Cairoli}}.
* L’illustre egittologo {{AutoreCitato|Theodore Davis|Davis}} ha scoperto nella Valle dei Re di fronte a Luxor la tomba di Men-en-Ptah, un Faraone della 19.a dinastia dei Faraoni. Il monumento ha geroglifici preziosi.
* Giorni addietro i giornali pubblicavano la notizia del sequestro a Cagliari di quattro pesanti casse, contenenti oggetti artistici e preziosi damaschi antichi, appartenenti alla Cattedrale di Aies; si soggiungeva che erano stati fermati e interrogati i detentori delle casse stesse.
* Proseguono senza interruzione le demolizioni delle case e degli scavi al teatro Romano di Verona. Nella settimana scorsa fu scoperto il muro d’ala dell’imboccatura della scena. Il muro è a ponente. Si scoprirono inoltre altre importanti murature.
* Gli introiti della tassa d’entrata ai monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità, dal l.o luglio 1898 al 30 giugno 1905, sono stati pubblicati nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, e risulta il totale di lire 4,601,212,05, così ripartite: Firenze lire 1,148,561,25; Roma 722,217,25; Milano 330,053,50, e Venezia con 828,061,80. Firenze è superata soltanto da Napoli, che ha lire 1,257,597; ma col Museo Nazionale e col Museo di San Martino di Napoli, concorrono in questa somma gli scavi e l’Anfiteatro di Pompei, l’Anfiteatro di Pozzuoli e gli scavi di Ercolano.
{{A destra|'''Letteratura.'''}}
* La contessa Tornielli, moglie dell’ambasciatore d’Italia a Parigi, ed un certo numero di personaggi di quella colonia italiana, hanno ricevuto in ricordo della visita dei Reali d'Italia a Parigi, un magnifico volume ornato di fotografie, incisioni ed acqueforti, contenente il racconto, giorno per giorno, dei pranzi e delle feste ufficiali ed anche delle escursioni dei Reali. Quest’opera è stata loro offerta dal Consiglio municipale di Parigi che la fece pubblicare.
* ''L’Académie Internationale des Arts, Sciences et Lettres'' di Toulouse ha aperto una sezione d’esami per conquistare il titolo di Dottore, o di Professore, o di Accademico: in gennaio pei musicisti, in febbraio pei pittori, acquarellisti, scultori, in marzo per la filosofia, diritto, letteratura, poesia, in aprile per le scienze matematiche, fisiche e naturali.
* {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Richard Sattler Verlag}}, uno dei più noti giornalisti tedeschi, ha pubblicato un romanzo dal titolo: ''La caccia alla Tiara'', che farà molto rumore, perchè il {{AutoreCitato|Richard Sattler Verlag|Sattler}} ha potuto seguire l’ultimo conclave in tutte le sue fasi e si mostra buon conoscitore dell’ambiente vaticano.
* A Berlino, tempo fa, fu venduto un autografo di {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone I}} in una pubblica gara per lire 3137. È una lettera inedita a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} colla data di Verona il 1.o frimaio anno V, all’indomani di Arcole e alla vigilia di Rivoli. Il giovane marito, fra due lampi del suo genio, pensa teneramente a {{AutoreCitato|Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina}} e scrive alle dieci di sera — dopo aver dato ordini e concepito l’idea della battaglia — scrive una lettera di trenta linee che i tedeschi hanno oggi comprata sì cara.
* Nelle sale di vendita dei signori Christie, a Londra, è stato messo all’asta una quantità di libri e di manoscritti di valore, provenienti dalla biblioteca che il conte di Cork e di Orrery aveva a Marston Biggotte. Tra i libri, il più prezioso è certamente il libro di preghiere di re {{AutoreCitato|Carlo V d'Asburgo|Carlo V}}, stampato in nero a Londra da R. Burker, illustrato da 20 tavole, legato in marocchino rosso, ornato della cifra e dello stemma del Sovrano e sormontato dalla corona reale. Tra i manoscritti, a parte alcune lettere di Pope, il più interessante è un trattato francese di giardinaggio, del XV secolo, ''Le livre de Rustican'' di {{Ec|Parré|Pierre|}} de Crescences o Croistens. Nelle stesse sale è stata venduta all’asta una<noinclude><references/></noinclude>
iq57sxanoc1tr47kaalxwj5zal5xhhw
Categoria:Opere di Alessandro Guidi
14
981007
3543367
2025-07-06T12:00:59Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Alessandro Guidi}} [[Categoria:Opere per autore|Guidi, Alessandro]]
3543367
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alessandro Guidi}}
[[Categoria:Opere per autore|Guidi, Alessandro]]
7u6e646z9vnvlqerzhfczhlz43hz7pt
Vorrei, siccome
0
981008
3543374
2025-07-06T12:10:32Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Domenico Lazzarini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della vers...
3543374
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Domenico Lazzarini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Talor s'innalza dal terreno limo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Domenico Lazzarini
| Titolo = Talor s'innalza dal terreno limo
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Verdi mirti ed allori
| succ= Vorrei, siccome
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="302" to="307" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
bek00wv4m8q7t9mkjlrwm6n4zha6i5z
3543375
3543374
2025-07-06T12:11:40Z
OrbiliusMagister
129
3543375
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Domenico Lazzarini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Domenico Lazzarini
| Titolo =
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Talor s'innalza dal terreno limo
| succ= Nella nobil cittade
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="302" to="307" fromsection="s2" tosection="" />
{{Sezione note}}
jdkwz23honjrkv40n9mah9pbhl6x2h2
3543376
3543375
2025-07-06T12:11:55Z
OrbiliusMagister
129
3543376
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Domenico Lazzarini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Vorrei, siccome<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Domenico Lazzarini
| Titolo = Vorrei, siccome
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf
| prec = Talor s'innalza dal terreno limo
| succ= Nella nobil cittade
}}
{{Raccolta|Rime d'alcuni Arcadi più celebri}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime II.pdf" from="302" to="307" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
lgg7y5mybvh9sgxb1aefsedqjpza1zq
Categoria:Testi di Cleobulo
14
981009
3543379
2025-07-06T12:31:06Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Cleobulo}} [[Categoria:Testi per autore|Cleobulo]]
3543379
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Cleobulo}}
[[Categoria:Testi per autore|Cleobulo]]
f3nxpf2e7wljy91f1pemgwhe6kz6jd9
Categoria:Traduzioni da Cleobulo
14
981010
3543380
2025-07-06T12:31:18Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Cleobulo}} [[Categoria:Testi di Cleobulo]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Cleobulo]]
3543380
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Cleobulo}}
[[Categoria:Testi di Cleobulo]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Cleobulo]]
ilu3jgtoudtxnknko1bdgwm4h2g73yw
Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/styles.css
110
981011
3543385
2025-07-06T12:37:55Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: .ri {margin-bottom:2em; font-size:90%; border-collapse:collapse;} .ri td {padding:.5em 0; border-top: 1px solid black; border-bottom: 1px solid black; } .ri td:nth-of-type(2) {font-style:italic; } .titolo {text-align:center; line-height:2; font-size: 120%; margin-top:1pc; margin-bottom: 1pc; } .titolo p {text-indent:0; } /* test miglioramento resa stili (vedi [[Discussioni_utente:TrameOscure#Foglio_di_stile_in_Lirici_greci]]) */ /*rid...
3543385
sanitized-css
text/css
.ri {margin-bottom:2em; font-size:90%; border-collapse:collapse;}
.ri td {padding:.5em 0; border-top: 1px solid black; border-bottom: 1px solid black; }
.ri td:nth-of-type(2) {font-style:italic; }
.titolo {text-align:center; line-height:2; font-size: 120%; margin-top:1pc; margin-bottom: 1pc; }
.titolo p {text-indent:0; }
/* test miglioramento resa stili (vedi [[Discussioni_utente:TrameOscure#Foglio_di_stile_in_Lirici_greci]]) */
/*riduzione interlinea standard e riduzioni margini rispetto al default 0.5em 0 1em 0 */
p {line-height: 1.3em;
margin:0.2em 0 0.2em 0;
}
/*stacco di poem dal resto del testo, indipendentemente da altre formattazioni di P */
.poem {margin-bottom: 1em;
margin-top: 1em;
}
/*stacco delle note (che sono delle OL) */
.references {padding-top: 1em;
list-style-type: decimal; /*per evitare l'assenza di numeri data dalla regola definita sulle OL */
}
/*liste numerate, per es Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/7 e /8 */
ol {line-height: 1em;
list-style-type: none; /*per maggior libertà di stile locale, altrimenti upper-roman */
margin-top: 0.3em !important; /*ovveride di @media screen {.mw-body p + ol, .{margin-top: -0.5em;}}*/
}
688gdx4jgg9b4jftkpqm8cpzd4mw0z5
Categoria:Testi di Ipponatte
14
981012
3543407
2025-07-06T13:02:45Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Ipponatte}} [[Categoria:Testi per autore|Ipponatte]]
3543407
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ipponatte}}
[[Categoria:Testi per autore|Ipponatte]]
eyvgnc2ta9inipx8i0g3ulihv5zb7or
Categoria:Traduzioni da Ipponatte
14
981013
3543408
2025-07-06T13:03:04Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Ipponatte}} [[Categoria:Testi di Ipponatte]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Ipponatte]]
3543408
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ipponatte}}
[[Categoria:Testi di Ipponatte]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Ipponatte]]
2wu3wpawrmh2qv2w9fcg027shfmn2cp
Categoria:Testi di Ananio
14
981014
3543409
2025-07-06T13:03:30Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Ananio}} [[Categoria:Testi per autore|Ananio]]
3543409
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ananio}}
[[Categoria:Testi per autore|Ananio]]
sgworyllg216zk7txgrnc25nf0xqpl7
Categoria:Traduzioni da Ananio
14
981015
3543410
2025-07-06T13:04:08Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Ananio}} [[Categoria:Testi di Ananio]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Ananio]]
3543410
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ananio}}
[[Categoria:Testi di Ananio]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Ananio]]
cfeeuyahh041qfuay7mqi4wqlmkndbt
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/46
108
981016
3543417
2025-07-06T14:02:35Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
3543417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|40|arcadia - vi|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|VI}}
Mentre Ergasto cantò la pietosa canzone, Fronimo, sovra tutti i pastori ingegnosissimo, la scrisse in una verde corteccia di faggio; e quella di molte ghirlande investita appiccò ad un albero, che sovra la bianca sepoltura stendeva i rami soi. Per la qual cosa essendo l’ora del disnare quasi passata, n’andammo presso d’una chiara fontana, che da piè di un altissimo pino si movea; e quivi ordinatamente cominciammo a mangiare le carni de’ sacrificati vitelli, e latte in più maniere, e castagne mollissime, e di quei frutti che la stagione concedeva; non però senza vini generosissimi e per molta vecchiezza odoriferi et apportatori di letizia nei mesti cori.
Ma poi che con la abondevole diversità de’ cibi avemmo sedata la fame, chi si diede a cantare, chi a narrare favole, alcuni a giocare, molti, sopravinti dal sonno, si addormirono. Finalmente io (al quale e per la allontananza de la cara patria, e per altri giusti accidenti, ogni allegrezza era cagione di infinito dolore) mi era gittato appiè d’un albero, doloroso e scontentissimo oltra modo; quando vidi discosto da noi forse ad un tratto di pietra venire con frettolosi passi un pastore ne l’aspetto giovanissimo, avvolto in un mantarro di quel colore che sogliono essere le grue, al sinestro lato del quale pendea una bella tasca d’un picciolo cuoio di abortivo vitello; e sopra le lunghe chiome, le quali più che ’l giallo de la rosa biondissime dopo le spalle gli ricadevano, aveva uno irsuto cappello, fatto, sì come poi mi avvidi, di pelle di lupo; e ne la destra mano un bellissimo bastone con la punta guarnita di nova rame, ma di che<noinclude><references/></noinclude>
h1orvs62nbki830bywyedgo74rt9pqm
Arcadia (1961)/VI
0
981017
3543418
2025-07-06T14:03:02Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3543418
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../V<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI|prec=../V|succ=../VII}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="46" to="52" fromsection="" tosection="" />
lk0dh6frx2qq51srn2orq6jyyifekra
3543574
3543418
2025-07-07T06:30:57Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3543574
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../V<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI|prec=../V|succ=../VII}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="46" to="52" fromsection="" tosection="" />
ozweotgnt6yzlpu59di02vglzmcr0tg
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/47
108
981018
3543419
2025-07-06T14:05:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543419
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - vi|41}}</noinclude>
legno egli era comprendere non potei; con ciò sia cosa che se di cornilo stato fusse, ai nodi eguali l’avrei potuto conoscere, se di frassino o di bosso, il colore me lo avrebbe manifestato. Et egli veniva tale, che veracissimamente pareva il troiano Paris, quando ne le alte selve, tra li semplici armenti, in quella prima rusticità, dimorava con la sua Ninfa, coronando sovente i vincitori montoni.
Il quale poi che in brieve spazio presso a me ove alcuni giocavano al versaglio fu giunto, domandò a quei bifolci se una sua vacca di pel bianco con la fronte nera veduta avesseno, la quale altre volte fuggendo era avezzata di mescolarsi fra li loro tori. A cui piacevolmente fu risposto, che non gli fusse noia tanto indugiarse con esso noi, che ’l meridiano caldo sopravenisse; con ciò sia cosa che in su quell’otta avean per costume gli armenti di venirsene tutti a ruminare le matutine erbe all’ombra de’ freschi alberi. E questo non bastando, vi mandarono un loro famigliare, il quale, però che peloso molto e rusticissimo uomo era, Ursacchio per tutta Arcadia era chiamato; che costui la dovesse in quel mezzo andare per ogni luogo cercando, e quella trovata conducere ove noi eravamo.
Allora Carino, che così avea nome colui che la bianca vacca smarrita avea, si puse a sedere sovra un tronco di faggio che dirimpetto ne stava; e dopo molti ragionamenti, al nostro Opico voltatosi, il pregò amichevolmente che dovesse cantare. Il quale così mezzo sorridendo rispuse:
— Figliuol mio, tutte le terrene cose e l’animo ancora, quantunque celeste sia, ne portano seco gli anni e la devoratrice età. E’ mi ricorda molte volte fanciullo da che il sole usciva insino che si coricava cantare, senza punto stancarmi mai; et ora mi sono usciti di mente tanti versi, anzi peggio, che la voce tuttavia mi vien mancando, però che i lupi prima mi videro ch’io di loro accorto mi fusse. Ma posto che i lupi di quella privato non mi avessono, il capo canuto e ’l raffreddato sangue non comanda ch’io adopre ciò che a’ gioveni si appertene; e già gran tempo è che la mia sampogna pende al silvestre Fauno. Niente di meno qui sono molti, che saprebbono rispondere a<noinclude></noinclude>
qxlnxhj5z37q9hpaozapxwp9z8hx0ht
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/48
108
981019
3543420
2025-07-06T14:10:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543420
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|42|arcadia - vi|}}</noinclude>
qualunque pastore più di cantare si vanta; li quali potranno
appieno, in ciò che a me domandate, satisfarle. Ma come che
degli altri mi taccia, li quali son tutti nobilissimi e di grande
sapere, qui è il nostro Serrano, che veramente, se Titiro o Melibeo
lo udissero, non potrebbono sommamente non comendarlo;
il quale e per vostro et anco per nostro amore, se grave
al presente non gli fia, canterà e daranne piacere. —
Allora Serrano, rendendo ad Opico le debite grazie, gli rispuse:
— Quantunque il più infimo e ’l meno eloquente di tutta
questa schiera meritamente dir mi possa, non di meno per non
usare officio di uomo ingrato a chi, perdonemi egli, contra ogni
dovere di tanto onore mi reputò degno, io mi sforzerò in quanto
per me si potrà di obedirlo. E perché la vacca da Carino smarrita
mi fa ora rimembrare di cosa che poco mi aggrada, di
quella intendo cantare. E voi, Opico, per vostra umanità, lasciando
la vecchiezza e le scuse da parte, le quali al mio parere
son più soverchie che necessarie, mi risponderete. —
E cominciò:
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Serrano}} ''et'' {{Sc|Opico}}}}
<poem>
:{{span|Serr.|pers}}Quantunque, Opico mio, sii vecchio e carico
di senno e di pensier che ’n te si covano,
deh piangi or meco, e prendi il mio ramarico.
:Nel mondo oggi gli amici non si trovano,
{{R|5}}la fede è morta e regnano le ’nvidie,
e i mal costumi ognor più si rinovano.
:Regnan le voglie prave e le perfidie
per la robba mal nata che gli stimula,
tal che ’l figliuolo al padre par che insidie.
:{{R|10}}Tal ride del mio ben, che ’l riso simula;
tal piange del mio mal, che poi mi lacera
dietro le spalle con acuta limula.
</poem><noinclude></noinclude>
s0soy5nq1asdbxcg8mq7m8w4tff2j4f
Ars et Labor, 1906/N. 2/Febbraio
0
981020
3543439
2025-07-06T15:24:47Z
TrameOscure
74099
Creo pag manualmente + Porto il SAL a SAL 75%
3543439
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Talon Rouge<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Movimento politico estero<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Talon Rouge|succ=../Movimento politico estero}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="161" to="163" fromsection="" tosection="" />
4duk4vt0zfbn0nut2mdgenzrta8wqwu
Ars et Labor, 1906/N. 2/Movimento politico estero
0
981021
3543441
2025-07-06T15:31:45Z
TrameOscure
74099
Creo pag manualmente + Porto il SAL a SAL 75%
3543441
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Febbraio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'ulano del concerto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Febbraio|succ=../L'ulano del concerto}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="164" to="165" fromsection="" tosection="" />
3iwf8kikp7zjsdz7gafy8403lrkijs9
Ars et Labor, 1906/N. 2/L'ulano del concerto
0
981022
3543444
2025-07-06T15:37:37Z
TrameOscure
74099
Creo pag manualmente + Porto il SAL a SAL 75%
3543444
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Movimento politico estero<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un po' di Marocco<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Movimento politico estero|succ=../Un po' di Marocco}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="166" to="171" fromsection="" tosection="" />
4l7tpp3l0u82bou1helu6vfcowism9y
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/85
108
981023
3543445
2025-07-06T15:40:08Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */ pubblicità varie
3543445
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Ars et Labor, 1906/N. 1/Gennaio
0
981024
3543451
2025-07-06T16:00:00Z
TrameOscure
74099
Creo pag manualmente + Porto il SAL a SAL 75%
3543451
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../A bocca dolce<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Movimento politico estero<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../A bocca dolce|succ=../Movimento politico estero}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="58" to="60" fromsection="" tosection="" />
3qpdxug89ugydkxpx7v4wcs59zpjofm
Ars et Labor, 1906/N. 1/Movimento politico estero
0
981025
3543455
2025-07-06T16:03:11Z
TrameOscure
74099
Creo pag manualmente + Porto il SAL a SAL 75%
3543455
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Gennaio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'ulano del concerto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Gennaio|succ=../L'ulano del concerto}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="61" to="63" fromsection="" tosection="" />
3ah0dcci3kmvco9gfbt3ad4dpxtdmzw
Ars et Labor, 1906/N. 1/L'ulano del concerto
0
981026
3543458
2025-07-06T16:05:03Z
TrameOscure
74099
Creo pag manualmente + Porto il SAL a SAL 75%
3543458
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Movimento politico estero<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fiori d'arancio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Movimento politico estero|succ=../Fiori d'arancio}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="64" to="69" fromsection="" tosection="s1" />
1k0vs1bcq9q6xcd3hr62c0bkshsxzrq
3543465
3543458
2025-07-06T16:20:43Z
TrameOscure
74099
+ link wikidata nel titolo
3543465
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'[[d:Q382603|ulano]] del concerto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Movimento politico estero<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fiori d'arancio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'[[d:Q382603|ulano]] del concerto|prec=../Movimento politico estero|succ=../Fiori d'arancio}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="64" to="69" fromsection="" tosection="s1" />
q6h5zpzp4h4z8bgdndvopmudzn1mxag
Autore:Fratelli Cairoli
102
981027
3543462
2025-07-06T16:11:08Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Fratelli<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Cairoli<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>patrioti<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Fratelli | Cognome = Cairoli | Attività = patrioti | Nazionalit...
3543462
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Fratelli<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Cairoli<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>patrioti<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Fratelli
| Cognome = Cairoli
| Attività = patrioti
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
nq0x08i8mhfz0z3awz81czfxatol983
Autore:Stefano Ussi
102
981028
3543463
2025-07-06T16:13:31Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Stefano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ussi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Stefano | Cognome = Ussi | Attività = pittore | Nazionalità = italia...
3543463
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Stefano<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ussi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Stefano
| Cognome = Ussi
| Attività = pittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
4set6d3giy4ntvr477ukdo04glt3188
Autore:Richard Sattler Verlag
102
981029
3543464
2025-07-06T16:16:19Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Richard<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sattler Verlag<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>giornalista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Richard | Cognome = Sattler Verlag | Attività = giornali...
3543464
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Richard<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Sattler Verlag<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giornalista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Richard
| Cognome = Sattler Verlag
| Attività = giornalista
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
in51xakyhs9g7xo76rkvty9o0fq4ndp
Autore:Giuseppina di Beauharnais
102
981030
3543466
2025-07-06T16:21:17Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppina<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>di Beauharnais<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppina | Cognome = di Beauharnais | Attività = regina...
3543466
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppina<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>di Beauharnais<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppina
| Cognome = di Beauharnais
| Attività = regina
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
1on6koeucm9eyww180svohmyrshq5vm
Autore:Theodore Davis
102
981031
3543469
2025-07-06T16:31:11Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Theodore<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Davis<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>egittologo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Theodore | Cognome = Davis | Attività = egittologo | Naziona...
3543469
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Theodore<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Davis<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>egittologo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Theodore
| Cognome = Davis
| Attività = egittologo
| Nazionalità = statunitense
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
bjd4o80zkhnkbadhjhhlgodt86fqj6e
Autore:Freiherr von Schlicht
102
981032
3543471
2025-07-06T16:46:20Z
TrameOscure
74099
+ autore con molti pseudonimi
3543471
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Freiherr<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>von Schlicht<section end="Cognome"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Freiherr
| Cognome = von Schlicht
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
bt563x18i7dislqt0ugm4ia8qe9dsyc
3543473
3543471
2025-07-06T16:57:10Z
TrameOscure
74099
+ racconto e dati
3543473
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Freiherr<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>von Schlicht<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giornalista/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Freiherr
| Cognome = von Schlicht
| Attività = giornalista/scrittore
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<references />
== Opere ==
* {{Testo|tipo=tradizionale|Ars et Labor, 1906/N. 1/L'ulano del concerto}} (racconto tradotto da Enea Loli Piccolomini) <!--sul traduttore, si veda anche https://www.giornalistoricicesena.it/ilsavio/_indici/Key32600.htm -->
mum7mzeb1y5sntvz3b4vsqbfucwh4zd
Autore:Jules Amédée Barbey d'Aurevilly
102
981033
3543472
2025-07-06T16:53:59Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jules Amédée<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Barbey d'Aurevilly<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Jules Amédée | Cognome = Barbey d'Aurevilly |...
3543472
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jules Amédée<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Barbey d'Aurevilly<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Jules Amédée
| Cognome = Barbey d'Aurevilly
| Attività = scrittore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
exvpldykkljf86wb5hkuqn8opeovaq6
Autore:Marcello Massarenti
102
981034
3543475
2025-07-06T17:09:21Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marcello<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Massarenti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>ecclesiastico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marcello | Cognome = Massarenti | Attività = ecclesiasti...
3543475
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marcello<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Massarenti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>ecclesiastico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Marcello
| Cognome = Massarenti
| Attività = ecclesiastico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
8x2j8aodxxi7c3glo370q6ngffbhq4r
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/380
108
981035
3543477
2025-07-06T17:58:37Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3543477
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|348|ARS ET LABOR|}}</noinclude>tabacchiera d’argento appartenente a re {{AutoreCitato|Carlo II d'Inghilterra|Carlo II.}} È ovale, piatta, e reca inciso il nome dell’argentiere: William Metralfe, di York, e la data 1678.
* Nella importante rivista tedesca ''Westermanns lllustrirte Monatschrift'' {{AutoreCitato|Paul Heyse|Paul Heise}} ha pubblicato un articolo su {{AutoreCitato|Grazia Pierantoni Mancini|Grazia Pierantoni Mancini}}, facendolo precedere dal ritratto della scrittrice e seguire da 10 poesie da lui tradotte. Già lo stesso Paul Heise aveva tradotta, anni or sono, una poesia giovanile dell’autrice, ''Maddalena'', e parte della sua ''Raccolta'' de’ migliori poeti italiani.
* Il dottissimo orientalista, prof. Michele Korbacher, decoro dell’Università napoletana, ha tenuto il turno delle conferenze alla "Dante Alighieri„, parlando delle leggende indiane.
*Il ''Publisher’s Circular'', nel consueto riassunto annuale della produzione libraria, stampa che non meno di 6817 nuovi libri furono pubblicati nel Regno Unito durante il 1905. Le nuove edizioni furono 1435. Il totale 8252 è un po’ inferiore a quello del 1904, nel quale anno 8334 libri furono editi o ristampati. I libri teologici 665 segnano un aumento rispetto al 1904; le opere educative 642, una diminuzione di un centinaio e così pure le opere politiche e commerciali, 502, e le ristampe dei romanzi. La pubblicazione di nuovi romanzi si è mantenuta quasi identica a quella del 1904: 1731 e 1733 rispettivamente. Praticamente invariato è il numero delle opere legali, 56, delle opere scientifiche e artistiche, 522, e delle opere storiche e biografiche 557. Un leggiero aumento mostrano le opere di viaggi e di geografia, le opere poetiche, le produzioni drammatiche, gli annuari, le opere di medicina e chirurgia.
{{A destra|'''Drammatica'''.}}
* Commedie rappresentate da ultimo con buona fortuna sono: a Trani, ''Santa Russia'', dramma in quattro atti dell’avv. Salvatore Liguori; a Camerino, ''A polvere'', commedia brillante in un atto di {{AutoreCitato|Milziade Ricci|Milziade Ricci}}; a Carigliano Calabro, ''Fra spada e liuto'', leggenda drammatica di Ostilio Lucarini; a Firenze, ''Matrigna'', della signora Ersilia Pompeiani; a Verona, ''Prime faville'', commedia del professore O. Allocco-Castellino.
* M. Claretie, direttore della Comédie Française, ha ricevuto le seguenti novità: ''Les Cœurs timides'', 3 actes, en prose, de M. Paul Adam. — ''La Courtisane'', 5 actes, en vers, de M. André Arnyvelde. — ''Ulm le parricide'', 5 actes, en vers, d’Al. Parodi. — ''Les Erinnyes'', de Leconte de Lisle. — ''La Fontaine de Jouvence'', 2 actes, en vers, de M. Emile Bergerat. — ''Les Trouvailles de Gallus et Mangeront-ils?'' de {{AutoreCitato|Victor Hugo|Victor Hugo}}. — ''Le Prétexte'', 2 actes, en prose, de M. D. Riche. — ''Le Dieu Terme'', 1 acte, en vers, de M. Nigond. - ''Poliche'', 4 actes, de M. {{AutoreCitato|Henry Bataille|Henry Bataille}}. — Le Vieil Homme, 5 actes, de M. de Porto-Riche. — ''Les Deux Hommes'', 4 actes, de M. Alfred Capus. — ''Electre'', de M. Alfred Poizat.
* A Parigi si stanno cercando le ceneri di {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}: speriamo abbiano miglior sorte di quelle del nostro {{AutoreCitato|Carlo Porta|Porta}}. Intanto si tengano presenti i seguenti dati: {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Carlo Goldoni}} morì il 6 febbraio 1793 a Parigi, in via Pavée Saint Sauveur, in faccia alla casa segnata oggi col numero 21, all’angolo della via Dussaubs. L’atto del decesso, ricavato dai registri del Municipio, ha la data del 17 febbraio, in cui il decesso si dichiara avvenuto in data del 6 dello stesso mese. Il dizionario di Jal non ne fa alcun cenno. D’altra parte la chiesa di Saint Sauveur, ove nella Cappella della Vergine si sotterravano tutti i commedianti italiani, era stata demolita nel 1787. Affinchè la ricerca della tomba del {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}} sia fruttifera, bisognerebbe intanto sapere ove si sotterravano nel 1793 le persone che morivano in via Saint Sauveur. E non sarebbe inutile anche il rammentare che i cimiteri intorno ai sagrati furono precisamente aboliti sotto la Rivoluzione.
{{A destra|'''Architettura.'''}}
* In una seduta del Consiglio comunale di Firenze il consigliere Garoglio parla delle scuole e dell’arte. Dice che l’idea della Scuola superiore d’architettura non deve perire. Essa fu lanciata dal Villari sulla ''Nazione'', e poi approvata dal prof. Ristori, sullo stesso giornale. Ma nessun altro ha fatto eco alla nobilissima idea. Questa non deve cascare.
* A Venezia {{AutoreCitato|Vittorio Emanuele Bressanin|Vittorio Bressanin}} ha compiuta l’opera insigne e generosa che egli s’era proposta, ed ha offerta a Venezia: la decorazione del soffitto della sala maggiore del Palazzo Pisano, ove ha sede il Liceo Musicale “Benedetto Marcello„.
* Nel passato luglio, Amsterdam dichiarava monumento nazionale la casa ove il pittore {{AutoreCitato|Rembrandt|Rembrandt}} abitò, e che è stata acquistata col danaro di una pubblica sottoscrizione. Sarà, inoltre, inaugurato il salone, costruito specialmente a spese della Regina, per contenere la celebre ''Ronda Notturna''. Gli editori Schaltema e Holkema preparano una raccolta completa dei soggetti biblici, circa duecento, disegnati e dipinti dal {{AutoreCitato|Rembrandt|Rembrandt}}, con testo illustrativo del dottor {{AutoreCitato|Cornelis Hofstede de Groot|Hostede de Groot}}.
* Si è riunito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed ha esaminato il progetto dell’{{AutoreCitato|Ernesto Basile|architetto Basile }}per il Palazzo di Montecitorio. Sono intervenuti alla riunione l’{{AutoreCitato|Ernesto Basile|architetto Basile}} ed il Questore della Camera, on. Podestà.
* A Milano nel settembre del 1906 si riunirà l’XI Congresso degli ingegneri ed architétti italiani. I temi da proporsi alla discussione saranno mandati al Comitato esecutivo del Congresso entro il 31 marzo e le memorie illustrative dovranno pervenire al Comitato entro il 31 luglio successivo.
* Per la fine d’aprile la porta maggiore del Duomo di Milano avrà le imposte di bronzo. Gli amministratori della Fabbrica si recarono al Cantiere dove il {{AutoreCitato|Lodovico Pogliaghi|prof. Pogliaghi}} sta ultimando il grandioso lavoro, e constatarono come questo riesca in tutto degno della bellezza artistica della Cattedrale. I marmisti stanno scolpendo il blocco di marmo che sarà collocato nel soffitto della porta e alle spalle interne: dalla cava di Candoglia vennero forniti dei pezzi colossali, senza difetti, d’un colore e d’una struttura magnifici.
* Il piccone sta demolendo a Parigi, per far posto a grandi case borghesi, il superbo palazzo di Castiglia dell'''avenue'' Kléber. Il palazzo di Castiglia fu l’ultima residenza d’{{AutoreCitato|Isabella II di Spagna|Isabella II di Spagna}}, morta un paio d’anni fa; e col palazzo svanisce il ricordo di quella mirabile donna, dallo spirito vivo, dai primi impulsi, fresco e spontaneo.
* Il rapporto presentato al Senato francese sul credito di 3,790,000 franchi per l’acquisto del palazzo Farnese in Roma, fa la storia di questo palazzo, opera del Rinascimento, ed indica le numerose opere d’arte che contiene. Espone i negoziati intrapresi per l’acquisto di questo palazzo e dice che il Governo trarrà onore e vantaggio, approfittando dell’occasione che gli è offerta per dotare la Francia a Roma d’un palazzo degna di essa.
* Il signor Rossi Vittorio espone con una pubblicazione edita dal Druker di Padova, il suo ''Progetto di travata metallica'', esempio pratico ad uso degli allievi ingegneri.
* La più grande Chiesa del mondo è stata cominciata a New-York, il cui costo oltrepasserà i cento milioni di franchi. La nuova Chiesa avrà una lunghezza di 167 metri e un’altezza di 145, superando così in dimensioni San Paolo di Londra e San Pietro di Roma, e sarà inoltre rimarchevole per la sua bellezza. Lo stile sarà puramente cattolico senza nulla contenere di bizantino, e questa meraviglia della cristianità potrà raccogliere fra le sue navate settantamila fedeli.<noinclude><references/></noinclude>
2192m3z3pikb307g11zfvbp6s02uf9j
Autore:Carlo II d'Inghilterra
102
981036
3543478
2025-07-06T17:59:55Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo II d'Inghilterra<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>re<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>inglese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo II d'Inghilterra | Cognome = | Attività = re | Nazionalità = inglese | Professione e nazionalità = }} <!-...
3543478
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo II d'Inghilterra<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>re<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>inglese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Carlo II d'Inghilterra
| Cognome =
| Attività = re
| Nazionalità = inglese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
ckdeee78otgsbap5nchfidvwe0u5u8w
Autore:Paul Heyse
102
981037
3543479
2025-07-06T18:01:41Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paul<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Heyse<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/traduttore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>inglese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Paul | Cognome = Heyse | Attività = scrittore/traduttore |...
3543479
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paul<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Heyse<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/traduttore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>inglese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Paul
| Cognome = Heyse
| Attività = scrittore/traduttore
| Nazionalità = inglese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
anvmnb3jslwo6ghilgelqwrhc12l3xp
3543480
3543479
2025-07-06T18:02:16Z
Pic57
12729
3543480
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paul<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Heyse<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/traduttore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Paul
| Cognome = Heyse
| Attività = scrittore/traduttore
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
n0ei3on8omn9vpr165e0irdqoospsl3
Autore:Milziade Ricci
102
981038
3543481
2025-07-06T18:03:48Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Milziade<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ricci<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Milziade | Cognome = Ricci | Attività = drammaturgo | Nazionali...
3543481
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Milziade<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ricci<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Milziade
| Cognome = Ricci
| Attività = drammaturgo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
g1l0rr11bq67pnaf6pudpv1e4ph0nki
Autore:Henry Bataille
102
981039
3543482
2025-07-06T18:05:51Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Henry<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bataille<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta/pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Henry | Cognome = Bataille | Attività = scrittore/p...
3543482
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Henry<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bataille<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/poeta/pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Henry
| Cognome = Bataille
| Attività = scrittore/poeta/pittore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
0ji2d8qhecx2reaq0psf84lx47ojnhq
Autore:Vittorio Emanuele Bressanin
102
981040
3543483
2025-07-06T18:06:52Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vittorio Emanuele<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bressanin<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore/scultore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vittorio Emanuele | Cognome = Bressanin | Atti...
3543483
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vittorio Emanuele<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bressanin<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore/scultore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Vittorio Emanuele
| Cognome = Bressanin
| Attività = pittore/scultore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
l018fnh6won4jiksge2sel1af8q9ko6
Autore:Cornelis Hofstede de Groot
102
981041
3543484
2025-07-06T18:07:57Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cornelis Hofstede<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Groot<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>critico d'arte<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>danese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Cornelis Hofstede | Cognome = de Groot | Attività...
3543484
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cornelis Hofstede<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>de Groot<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>critico d'arte<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>danese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cornelis Hofstede
| Cognome = de Groot
| Attività = critico d'arte
| Nazionalità = danese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
atyy5czph3fh0vyu8f3qnomcnr009hx
Autore:Ernesto Basile
102
981042
3543485
2025-07-06T18:09:33Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ernesto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Basile<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ernesto | Cognome = Basile | Attività = architetto | Nazionalit...
3543485
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ernesto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Basile<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ernesto
| Cognome = Basile
| Attività = architetto
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
io7gay6umzg4j3949jp5ynej77ox5re
Autore:Lodovico Pogliaghi
102
981043
3543486
2025-07-06T18:11:13Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lodovico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pogliaghi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scultore/pittore/scenografo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Lodovico | Cognome = Pogliaghi | Attività =...
3543486
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lodovico<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pogliaghi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scultore/pittore/scenografo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Lodovico
| Cognome = Pogliaghi
| Attività = scultore/pittore/scenografo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
d9vtf8b0rh053p2lf8568g3ufg8tiwj
Autore:Isabella II di Spagna
102
981044
3543487
2025-07-06T18:12:22Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Isabella II di Spagna<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnola<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Isabella II di Spagna | Cognome = | Attività = regina | Nazionalità = spagnola | Professione e nazionalità =...
3543487
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Isabella II di Spagna<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnola<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Isabella II di Spagna
| Cognome =
| Attività = regina
| Nazionalità = spagnola
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
9kbt9b1trfsq01wjfcokyp1sg8syrh0
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/381
108
981045
3543488
2025-07-06T18:15:19Z
Pic57
12729
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: * Granduca di Weimar ha incaricato definitivamente una Società per la costruzione del nuovo teatro di Corte, ponendo come condizione che l’edificio sia dello stile dell’epoca di Gœthe. Come si vede, la città e la Corte di Weimar tengono alle loro tradizioni. * L’ex-imperatrice Eugenia ha fatto dono al Cantone di 1 urgovia (Svizzera) della proprietà inalienabile rappresentata dal castello di Arenenberg, che fu abitato da...
3543488
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ATTRAVERSO LE ARTI SORELLE|349}}</noinclude>* Granduca di Weimar ha incaricato definitivamente una Società per la costruzione del nuovo teatro di Corte, ponendo come condizione che l’edificio sia dello stile dell’epoca di Gœthe. Come si vede, la città e la Corte di Weimar tengono alle loro tradizioni.
* L’ex-imperatrice Eugenia ha fatto dono al Cantone
di 1 urgovia (Svizzera) della proprietà inalienabile rappresentata
dal castello di Arenenberg, che fu abitato dalla
regina Ortensia e da suo figlio Napoleone III. Le reliquie
della famiglia imperiale, mobili, quadri, vetture di cui
Napoleone III s’era servito durante la guerra del 1870,
saranno deposti al Museo cantonale.
Scultura.
® Col soggetto " Il Bernini e l’arte del 600 a Roma „,Carotti ha cominciato all’Università popolare di
Milano il suo solito corso di storia dell’arte, con proiezioni.
Quest anno egli parlerà dell’arte moderna europea.
Ecco alcuni degli altri argomenti dei lunedì successivi:
" Salvator Rosa, la pittura bolognese, Velasquez e Murillo’
Rembrandt-, Rubens e Van Dyck, Watteau, Tiepolo, Canova
ed Andrea Appiani».
$ Per il monumento a Zanardelli in Brescia, il Comitato
nazionale ha deliberato che sia indetto un concorso
limitato agli scultori Calandra, Canonica, Trentacoste,
Ximenes, Contratti e Ghidoni, gli ultimi due dei quali
sono bresciani. La scadenza per la presentazione dei bozzetti
è stata fissata al 30 aprile 1906.
Per il ricordo da erigere in Maderno, il Comitato deliberò
di affidarne l’esecuzione a Leonardo Bistoifi.
® Come è noto, dopo il regicidio di Monza, re Vittorio
Emanuele III mandò a chiamare l’architetto Sacconi, esprimendogli
il desiderio che sul luogo della tragedia sorgesse
un monumento in memoria del Padre. Il Sacconi ideò la
Cappella espiatoria e ottenuta l’approvazione del Sovrano,
diresse i lavori della costruzione. Morto l’illustre architetto^
che non aveva ottenuto compenso alcuno ai suoi lavori, la
famiglia si rimise a quanto avrebbe stabilito il Ministero
della famiglia reale. Ora apprendo che a rogito del notaio
Guidi di Roma, 1 on. Monti-Ouarneri, rappresentante gli
eredi Sacconi e il comm. Lambarini, direttore generale del
Ministero della R. C., hanno firmato una transazione, mediante
la quale la R. C. sborsa alla famiglia Sacconi la
somma di lire 100,000 a titolo di onorario. I lavori della
Cappella espiatoria verranno ora proseguiti sotto la direzione
dell’architetto Cirilli, alunno derSacconi.
& Nel cimitero di Cesena è stato inaugurato un ricordo
marmoreo al pittore Anseimo Gianfanti, degno allievo di
Domenico Morelli, autore di opere pregevoli che adornano
le nostre gallerie. Il ricordo dedicato all’artista dai suoi
amici ed estimatori, consiste in un medaglione, opera
egiegia del Grilli ed in una lapide con epigrafe dettata
dall’avv. Trovanelli.
$ A Torino fu compiuta la posa in opera della grande
stella in rame dorato del diametro di metri 2,50 che forma
il nuovo coronamento della Mole Antonelliana. La stella
fu elevata insieme con l’ultima parte della guglia fra grandissime
difficoltà. L’opera fu compiuta in circa tre mesi.
Diresse i lavori l’ingegnere Ghiotti, capo sezione all’Ufficio
tecnico municipale.
È stato fatto cavalieie Valton, che è lo scultore delle
belve come Barye, come Frémiet, come Gardet e come in
pittura Delacroix, Géricault, Peter, Virion, ecc.
A Venere, nella storia e nell’arte, specialmente in
scultura, è dedicata un’opera di Giuseppe Baracconi, l’autore
del Teatro romano antico e dei Rioni di Roma, la
quale ricca d’illustrazioni tolte da antiche stampe o riprodotte
da documenti artistici, sarà pubblicata dalla Casa
editrice nazionale Roux e Viarengo.
Coreografia.
Al Grande Théâtre de la Monnaie di Bruxelles è andato
m scena un ballo di soggetto buddista, ideàto da
M.me Tiny e musicato dal di lei marito.
$ Un altro ballo nuovo al Grand-Théâtre di Lyon intitolato
Riquet. La musica è dello stesso direttore d’orchestra
del teatro, M. Philippe Flon.. & M.lle Cléo de Mérode trionfa attualmente a Lisbona;
in aprile sarà a Copenhagen e ad Hamburg, ov’ella s’è
impegnata di creare delle nuove danze.
® Al Palais des Beaux Arts di Montecarlo la coreografia
trionfa con Paris-Mattchujitsu, La Danse en crinoline e
Paquita di Saracco.
A Marsiglia la stagione coreografica è alimentata da
Calltrhoe di M.me Chaminade e Javotte di Saint-Saëns.
Un romanzo ispirato da una danzatrice testé comparso
e quello di Albert Boissière, intitolato Clara Bilie danseuse.
& Nel Massachusetts quel vescovo W. Slang ha proibito
le danze volgari e lasciVe e fra queste son comprese la
polka, il valzer, la mazurka, il galop. Cosa resterà da
danzare al Massachusetts?
C’est la danse nouvelle
Universelle!
C’est la danse laïque
D’ la république!
Eli’ surpass’, ma parole,
La Carmagnole!
Nous prons danser au riche
Cette matchiche!
Numismatica.
$ Nello scorso luglio moriva a Trieste l’illustre dottor
Giuseppe Brettaner, medico oculista di gran fama ed appassionato
numismatico. Egli aveva saputo raccogliere con
fatiche e dispendi un medagliere dell’arte medica. Si tratta
di ben 7500 medaglie, un vero tesoro. Si sperava generalmente
che questa collezione sarebbe toccata a Trieste, ma
il dott. Brettaner morì intestato e gli eredi naturali stimarono
opportuno di regalare il ricco medaglione all’Università
di Vienna, a condizione che venga eretta un’apposita
sala per raccoglierlo, che si denominerà sala Brettaner,
che venga assegnato un fondo per l’acquisto di altre medaglie
e che un membro della famiglia faccia parte del
Curatorio. La collezione del Brettaner si suddivide in tre
gruppi: medaglie che hanno attinenza alla medicina, malattie
rappresentate in monete, medaglie a medici e maestri
di medicina di tutti i tempi. Vi è pure, in questo gruppo,
una raccolta di oltre 100 medaglie riguardanti Federico
Schiller, il grande poeta tedesco, che come è noto, aveva
esercitato la medicina. A Trieste gli eredi Brettaner regaleranno
circa un. centinaio di medaglie riguardanti quella
città e i suoi vescovi. Alcune sono rarissime.
Lo Stabilimento Stefano Johnson, di Milano, ha assunta
la coniazione dell artistica medaglia commemorativa
dell’Esposizione, come pure quella delle medaglie di premiazione.
Per quest’ultima il comm. Federico Johnson, per
darle grande importanza artistica, ha determinato di indire
un concorso fra gli scultori italiani col premio cospicuo
di lire cinquemila.
A Roma la Commissione artistica monetaria ha nominato
i membri delle Commissioni giudicatrici nel concorso
per le nuove monete metalliche e per il posto di
incisore nella zecca di Roma.
Araldica.
Fino dal 1900 il signor Silvio Bernicoli, allora vicebibliotecario
comunale, aveva rintracciato in un atto del
1472 nell Archivio Notarile di Ravenna il sigillo antico di<noinclude><references/></noinclude>
5azu8l0q9rlb60s37pxkrvehg7eufoj
3543493
3543488
2025-07-06T20:27:08Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3543493
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ATTRAVERSO LE ARTI SORELLE|349}}</noinclude>* Il Granduca di Weimar ha incaricato definitivamente una Società per la costruzione del nuovo teatro di Corte, ponendo come condizione che l’edificio sia dello stile dell’epoca di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Gœthe}}. Come si vede, la città e la Corte di Weimar tengono alle loro tradizioni.
* {{AutoreCitato|Eugenia de Montijo|L’ex-imperatrice Eugenia}} ha fatto dono al Cantone di Turgovia (Svizzera) della proprietà inalienabile rappresentata dal castello di Arenenberg, che fu abitato dalla {{AutoreCitato|Ortensia di Beauharnais|regina Ortensia}} e da suo figlio {{AutoreCitato|Napoleone III di Francia|Napoleone III}}. Le reliquie della famiglia imperiale, mobili, quadri, vetture di cui {{AutoreCitato|Napoleone III di Francia|Napoleone III}} s’era servito durante la guerra del 1870, saranno deposti al Museo cantonale.
{{A destra|'''Scultura.'''}}
* Col soggetto "Il Bernini e l’arte del 600 a Roma„, il prof. Carotti ha cominciato all’Università popolare di Milano il suo solito corso di storia dell’arte, con proiezioni. Quest'anno egli parlerà dell’arte moderna europea. Ecco alcuni degli altri argomenti dei lunedì successivi: “Salvator Rosa, la pittura bolognese, Velasquez e Murillo, Rembrandt, Rubens e Van Dyck, Watteau, Tiepolo, Canova ed Andrea Appiani„.
* Per il monumento a {{AutoreCitato|Giuseppe Zanardelli|Zanardelli}} in Brescia, il Comitato nazionale ha deliberato che sia indetto un concorso limitato agli scultori Calandra, Canonica, Trentacoste, Ximenes, Contratti e Ghidoni, gli ultimi due dei quali sono bresciani. La scadenza per la presentazione dei bozzetti è stata fissata al 30 aprile 1906. Per il ricordo da erigere in Maderno, il Comitato deliberò di affidarne l’esecuzione a Leonardo Bistolfi.
* Come è noto, dopo il regicidio di Monza, {{AutoreCitato|Vittorio Emanuele III di Savoia|re VittorioEmanuele III}} mandò a chiamare l’{{AutoreCitato|Giuseppe Sacconi|architetto Sacconi}}, esprimendogli il desiderio che sul luogo della tragedia sorgesse un monumento in memoria del Padre. Il {{AutoreCitato|Giuseppe Sacconi|Sacconi}} ideò la Cappella espiatoria e ottenuta l’approvazione del Sovrano, diresse i lavori della costruzione. Morto l’illustre architetto che non aveva ottenuto compenso alcuno ai suoi lavori, la famiglia si rimise a quanto avrebbe stabilito il Ministero della famiglia reale. Ora apprendo che a rogito del notaio Guidi di Roma, l'on. Monti-Guarneri, rappresentante gli eredi Sacconi e il comm. Lambarini, direttore generale del Ministero della R. C., hanno firmato una transazione, mediante la quale la R. C. sborsa alla famiglia Sacconi la somma di lire 100,000 a titolo di onorario. I lavori della Cappella espiatoria verranno ora proseguiti sotto la direzione dell’architetto Cirilli, alunno del {{AutoreCitato|Giuseppe Sacconi|Sacconi}}.
* Nel cimitero di Cesena è stato inaugurato un ricordo marmoreo al pittore {{AutoreCitato|Anselmo Gianfanti|Anselmo Gianfanti}}, degno allievo di {{AutoreCitato|Domenico Morelli |Domenico Morelli}}, autore di opere pregevoli che adornano le nostre gallerie. Il ricordo dedicato all’artista dai suoi amici ed estimatori, consiste in un medaglione, opera egregia del Grilli ed in una lapide con epigrafe dettata dall’avv. Trovanelli.
* A Torino fu compiuta la posa in opera della grande stella in rame dorato del diametro di metri 2,50 che forma il nuovo coronamento della Mole Antonelliana. La stella fu elevata insieme con l’ultima parte della guglia fra grandissime difficoltà. L’opera fu compiuta in circa tre mesi. Diresse i lavori l’ingegnere Ghiotti, capo sezione all’Ufficio tecnico municipale.
* È stato fatto cavaliere {{AutoreCitato|Charles Valton|Valton}}, che è lo scultore delle belve come {{AutoreCitato|Antoine-Louis Barye|Barye}}, come {{AutoreCitato|Emmanuel Frémiet|Frémiet}}, come {{AutoreCitato|Claude Guillermet de Bérigard|Gardet}} e come in pittura {{AutoreCitato|Henri Delacroix|Delacroix}}, {{AutoreCitato|Théodore Géricault|Géricault}}, {{AutoreCitato|Wenzel Peter|Peter}}, {{AutoreCitato|Ennio Quirino Visconti|Virion}}, ecc.
* A ''Venere'', nella storia e nell’arte, specialmente in scultura, è dedicata un’opera di Giuseppe Baracconi, l’autore del Teatro romano antico e dei Rioni di Roma, la quale ricca d’illustrazioni tolte da antiche stampe o riprodotte da documenti artistici, sarà pubblicata dalla Casa editrice nazionale Roux e Viarengo.
{{A destra|'''Coreografia.'''}}
* Al Grande Théâtre de la Monnaie di Bruxelles è andato in scena un ballo di soggetto buddista, ideàto da M.me Tiny e musicato dal di lei marito.
* Un altro ballo nuovo al Grand-Théâtre di Lyon intitolato ''Riquet''. La musica è dello stesso direttore d’orchestra del teatro, M. Philippe Flon.
* {{AutoreCitato|Cléo de Mérode|M.lle Cléo de Mérode}} trionfa attualmente a Lisbona; in aprile sarà a Copenhagen e ad Hamburg, ov’ella s’è impegnata di creare delle nuove danze.
* Al Palais des Beaux Arts di Montecarlo la coreografia trionfa con ''Paris-Mattchujitsu'', ''La Danse en crinoline'' e ''Paquita'' di Saracco.
* A Marsiglia la stagione coreografica è alimentata da ''Callirhoé'' di {{AutoreCitato|Cécile Chaminade|M.me Chaminade}} e ''Javotte'' di {{AutoreCitato|Camille Saint-Saëns|Saint-Saëns}}.
* Un romanzo ispirato da una danzatrice testé comparso è quello di {{AutoreCitato|Albert Boissière|Albert Boissière}}, intitolato ''Clara Bilie danseuse''.
* Nel Massachusetts quel vescovo W. Stang ha proibito le danze volgari e lascive e fra queste son comprese la polka, il valzer, la mazurka, il galop. Cosa resterà da danzare al Massachusetts?
<poem><i>C’est la danse nouvelle
Universelle!
C’est la danse laïque
D’ la république!
Eli’ surpass’, ma parole,
La Carmagnole!
Nous prons danser au riche
Cette matchiche!</i></poem>
{{A destra|'''Numismatica.'''}}
* Nello scorso luglio moriva a Trieste l’illustre dottor Giuseppe Brettaner, medico oculista di gran fama ed appassionato numismatico. Egli aveva saputo raccogliere con fatiche e dispendi un medagliere dell’arte medica. Si tratta di ben 7500 medaglie, un vero tesoro. Si sperava generalmente che questa collezione sarebbe toccata a Trieste, ma il dott. Brettaner morì intestato e gli eredi naturali stimarono opportuno di regalare il ricco medaglione all’Università di Vienna, a condizione che venga eretta un’apposita sala per raccoglierlo, che si denominerà sala Brettaner, che venga assegnato un fondo per l’acquisto di altre medaglie e che un membro della famiglia faccia parte del Curatorio. La collezione del Brettaner si suddivide in tre gruppi: medaglie che hanno attinenza alla medicina, malattie rappresentate in monete, medaglie a medici e maestri di medicina di tutti i tempi. Vi è pure, in questo gruppo, una raccolta di oltre 100 medaglie riguardanti {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Federico Schiller}}, il grande poeta tedesco, che come è noto, aveva esercitato la medicina. A Trieste gli eredi Brettaner regaleranno circa un centinaio di medaglie riguardanti quella città e i suoi vescovi. Alcune sono rarissime.
* Lo Stabilimento Stefano Johnson, di Milano, ha assunta la coniazione dell'artistica medaglia commemorativa dell’Esposizione, come pure quella delle medaglie di premiazione. Per quest’ultima il comm. Federico Johnson, per darle grande importanza artistica, ha determinato di indire un concorso fra gli scultori italiani col premio cospicuo di lire cinquemila.
* A Roma la Commissione artistica monetaria ha nominato i membri delle Commissioni giudicatrici nel concorso per le nuove monete metalliche e per il posto di incisore nella zecca di Roma.
{{A destra|'''Araldica.'''}}
* Fino dal 1900 il signor Silvio Bernicoli, allora vicebibliotecario comunale, aveva rintracciato in un atto del 1472 nell'Archivio Notarile di Ravenna il sigillo antico di<noinclude><references/></noinclude>
lf7gc88dz8wmd62ug98nsuenqeir975
Autore:Eugenia de Montijo
102
981046
3543495
2025-07-06T20:28:33Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eugenia<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Montijo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>imperatrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Eugenia | Cognome = de Montijo | Attività = imperatrice | N...
3543495
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eugenia<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>de Montijo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>imperatrice<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Eugenia
| Cognome = de Montijo
| Attività = imperatrice
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
9iur30mr97x15t4vbrtlpvsq9p5zl4y
Autore:Ortensia di Beauharnais
102
981047
3543497
2025-07-06T20:30:45Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ortensia<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>di Beauharnais<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ortensia | Cognome = di Beauharnais | Attività = regina | N...
3543497
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ortensia<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>di Beauharnais<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>regina<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ortensia
| Cognome = di Beauharnais
| Attività = regina
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
r5rjl8zkgsegipzov2bcq463ynkktm9
Autore:Giuseppe Sacconi
102
981048
3543498
2025-07-06T20:32:07Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sacconi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppe | Cognome = Sacconi | Attività = architetto | Naziona...
3543498
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Sacconi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = Sacconi
| Attività = architetto
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
p53h1judrg61nmxow8hvq2z94uhr8nc
Autore:Anselmo Gianfanti
102
981049
3543500
2025-07-06T20:33:36Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anselmo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Gianfanti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Anselmo | Cognome = Gianfanti | Attività = architetto | Nazio...
3543500
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anselmo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Gianfanti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Anselmo
| Cognome = Gianfanti
| Attività = architetto
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
oq22ueozq479oljst2kigez9ali6opn
3543506
3543500
2025-07-06T20:39:12Z
Luigi62
7796
3543506
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anselmo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Gianfanti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Anselmo
| Cognome = Gianfanti
| Attività = pittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
pvia80kf5u4ynt93tpkq4iys9nyvaij
Autore:Charles Valton
102
981050
3543502
2025-07-06T20:35:09Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Charles<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Valton<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Charles | Cognome = Valton | Attività = scultore | Nazionalità =...
3543502
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Charles<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Valton<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Charles
| Cognome = Valton
| Attività = scultore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
jxudu5o3ado3fimpn4agsfrvv466tzp
Autore:Antoine-Louis Barye
102
981051
3543503
2025-07-06T20:36:19Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antoine-Louis<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Barye<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antoine-Louis | Cognome = Barye | Attività = scultore | Nazio...
3543503
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antoine-Louis<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Barye<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Antoine-Louis
| Cognome = Barye
| Attività = scultore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
0rif9lgyh5ty7z54jer0qfrmlcjgwei
Autore:Emmanuel Frémiet
102
981052
3543504
2025-07-06T20:37:25Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Emmanuel<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Frémiet<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Emmanuel | Cognome = Frémiet | Attività = scultore | Nazionali...
3543504
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Emmanuel<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Frémiet<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Emmanuel
| Cognome = Frémiet
| Attività = scultore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
qd176r8hae605k0g0sjkue4kbzsycss
Autore:Théodore Géricault
102
981053
3543505
2025-07-06T20:38:35Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Théodore<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Géricault<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Théodore | Cognome = Géricault | Attività = pittore | Nazio...
3543505
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Théodore<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Géricault<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Théodore
| Cognome = Géricault
| Attività = pittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
6lh3aga0q7f7noz13ijwr0ipb9j9mgk
Autore:Wenzel Peter
102
981054
3543507
2025-07-06T20:40:36Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Wenzel<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Peter<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>austriaco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Wenzel | Cognome = Peter | Attività = pittore | Nazionalità = austr...
3543507
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Wenzel<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Peter<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>austriaco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Wenzel
| Cognome = Peter
| Attività = pittore
| Nazionalità = austriaco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
k4w37h8571izu10z268vthge8uwl5j9
Autore:Cléo de Mérode
102
981055
3543508
2025-07-06T20:42:00Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cléo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Mérode<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>danzatrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Cléo | Cognome = de Mérode | Attività = danzatrice | Naziona...
3543508
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cléo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>de Mérode<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>danzatrice<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cléo
| Cognome = de Mérode
| Attività = danzatrice
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
he9qgtjuwwanp745rrubf7ox4rku4m0
Autore:Cécile Chaminade
102
981056
3543509
2025-07-06T20:43:20Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cécile<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chaminade<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Cécile | Cognome = Chaminade | Attività = composit...
3543509
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cécile<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Chaminade<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cécile
| Cognome = Chaminade
| Attività = compositore/pianista
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
ob0i9l96aktoinwifzk008ybr0ukh2w
3543510
3543509
2025-07-06T20:44:21Z
Pic57
12729
3543510
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cécile<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Chaminade<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositrice/pianista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cécile
| Cognome = Chaminade
| Attività = compositrice/pianista
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
qwfvoyp35of4ghf1ql3qy4zp8w8dzrw
Autore:Camille Saint-Saëns
102
981057
3543511
2025-07-06T20:44:59Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Camille<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Saint-Saëns<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Camille | Cognome = Saint-Saëns | Attività = compositore...
3543511
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Camille<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Saint-Saëns<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Camille
| Cognome = Saint-Saëns
| Attività = compositore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
ckboe4iwk78trcmzsuopvjh30e97g35
3543512
3543511
2025-07-06T20:45:53Z
Pic57
12729
3543512
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Camille<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Saint-Saëns<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista/organista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Camille
| Cognome = Saint-Saëns
| Attività = compositore/pianista/organista
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
7wyy9rcw4qsjrtoa79whrwigpo70riv
Autore:Albert Boissière
102
981058
3543513
2025-07-06T20:46:42Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Albert<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Boissière<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Albert | Cognome = Boissière | Attività = scrittore | Naziona...
3543513
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Albert<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Boissière<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Albert
| Cognome = Boissière
| Attività = scrittore
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
mc73ipfwbczlss27pr5q92hjqmfqznr
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/382
108
981059
3543514
2025-07-06T21:01:37Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3543514
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|350|ARS ET LABOR|}}</noinclude>questa città portante per emblema la figura di Porta Aurea,
insigne monumento romano che sorgeva in mezzo a un lato delle mura dalla parte di ponente.
Il sigillo non era assolutamente noto altro che per una
vaga asserzione del Carrari, storico ravennate del secolo XVI, tantoché alcuni storici moderni avevano creduto e stampato che il sigillo coll’arme attuale dei leoni col pino, fosse in vigore fino dal secolo XI.
Era adunque tanto di guadagnato per la storia locale l’aver trovato sull’uso dell’antico sigillo una data certa. Recentemente poi una fortunata coincidenza è venuta ad
aumentare il valore della scoperta. Poiché nell’occasione in cui in Firenze si stipulava il contratto di acquisto di una cospicua libreria dantesca comprata dal Comune di Ravenna e destinata all’erigenda “Sala Dantesca„ il professore
Luigi Grassi di Firenze, per consiglio del commendatore
Corrado Ricci, donò all’assessore comunale rag. Fortunato Buzzi la matrice in bronzo del sigillo primitivo di Ravenna, pezzo di indiscutibile valore, che ora figurerà tra le raccolte congeneri nel R. Museo Nazionale.
Il sigillo in parola ha le dimensioni di quello usato veramente nelle grandi circostanze, ed infatti colla figura
maestosa e ben delineata del magnifico monumento romano,
contribuiva a dare agli atti municipali una solennità maggiore quale, almeno nelle forme esteriori, non si riscontra ai tempi nostri.
Nella leggenda è ricordata in latino la Serenissima Ravenna,
Città Antica, e la Porta Aurea di Ravenna, rivelandosi
così dell’epoca veneta in pieno secolo XV.
* Per la festa del “Cenisio-Sempione„, a cui intervennero molti milanesi, il dottor Garbarino, a nome pure di parecchi piemontesi residenti a Milano, con gentilissimo pensiero inviò al Comitato Torinese una splendida pergamena in un elegante astuccio. Fra i quattro stemmi delle quattro provincie del Piemonte e lo stemma di Milano, leggesi la seguente dedica:
<i>Modesto ricordo — della genialissima festa del XXIII febbraio MCMVI — nel Teatro Regio di Torino - ideata da Giornalisti e da Artisti Torinesi, a manifestazione altissima di concordia — tra le due città operose — il dottor Filippo Garbarino — per sè e per altri Piemontesi residenti a Milano — offre alla Coppia allegorica — del Cenisio e del Sempione — Simbolo di Umane Conquiste — e di Italiana fratellanza.</i>
{{A destra|'''Esposizioni'''.}}
* Esposizione d’arte cristiana a Vienna per porre a fronte i vari gruppi d’artisti che oggi ancora aderiscono, se non alla fede, almeno al simbolismo cristiano: quello interamente moderno, pieno di vita, di colore, di luce, servito da tutta la sapienza che secoli d’arte hanno accumulato e che fa capo alla decorazione che Besnard ha fatto nella cappella di Saint Omer, e l’altro arcaizante, bizantineggiante, che chiede un ritorno alle forme antiche per esprimere un sentimento che deve essere anche d’oggi, gruppo che ha dato gran forza alla scuola benedettina di Beuron.
* La Camera di Commercio di Firenze, su proposta del suo presidente, prese l’iniziativa di indire a Firenze una grande Esposizione d’arte decorativa industriale, che comprenderebbe mobili, cornici intagliate, oreficerie, ceselli, sculture, marmi, alabastri, bronzi, mosaici, ceramiche, terrecotte,
lavori in ferro battuto, fotografie, pergamene, miniature e legature fiorentine. L’iniziativa incontra grande favore.
* A Roma si è aperta l’Esposizione d’arte dei giovani pensionati dell’Accademia di Spagna al Gianicolo. Al pari del Governo di Francia, quello di Spagna, mantiene in Roma una sua Accademia artistica.
I giovani espositori dell’Accademia di Spagna quest’anno
sono: i pittori {{AutoreCitato|Francisco Lloréns Díaz|Francisco Llorens}}, Jose Ramon Zaragoza e Ortiz Echagiie, lo scultore Eugenio Martin Laurei e l’architetto
Antonio Florez.
* ''Esposizioni passate'': chiusa quella di Bruxelles «Pour
l’Art„, quella di Liège al Cercle Artistique, quella Bosiers
ad Anvers, quella di Angers al 15 marzo.
''Esposizioni presenti'': quella di Anvers, quella di Frankfurt a/M., quella di Lyon, quella di Montecarlo.
''Esposizioni future'': quella di Anvers a tutto settembre,
quella di Toulon a tutto maggio.<noinclude><references/></noinclude>
t05nyhz5gow7j0f3g6e7nfrot03sbc9
3543516
3543514
2025-07-06T21:10:31Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3543516
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|350|ARS ET LABOR|}}</noinclude>questa città portante per emblema la figura di Porta Aurea,
insigne monumento romano che sorgeva in mezzo a un lato delle mura dalla parte di ponente.
Il sigillo non era assolutamente noto altro che per una
vaga asserzione del Carrari, storico ravennate del secolo XVI, tantoché alcuni storici moderni avevano creduto e stampato che il sigillo coll’arme attuale dei leoni col pino, fosse in vigore fino dal secolo XI.
Era adunque tanto di guadagnato per la storia locale l’aver trovato sull’uso dell’antico sigillo una data certa. Recentemente poi una fortunata coincidenza è venuta ad
aumentare il valore della scoperta. Poiché nell’occasione in cui in Firenze si stipulava il contratto di acquisto di una cospicua libreria dantesca comprata dal Comune di Ravenna e destinata all’erigenda “Sala Dantesca„ il professore
Luigi Grassi di Firenze, per consiglio del commendatore
Corrado Ricci, donò all’assessore comunale rag. Fortunato Buzzi la matrice in bronzo del sigillo primitivo di Ravenna, pezzo di indiscutibile valore, che ora figurerà tra le raccolte congeneri nel R. Museo Nazionale.
Il sigillo in parola ha le dimensioni di quello usato veramente nelle grandi circostanze, ed infatti colla figura
maestosa e ben delineata del magnifico monumento romano,
contribuiva a dare agli atti municipali una solennità maggiore quale, almeno nelle forme esteriori, non si riscontra ai tempi nostri.
Nella leggenda è ricordata in latino la Serenissima Ravenna,
Città Antica, e la Porta Aurea di Ravenna, rivelandosi
così dell’epoca veneta in pieno secolo XV.
* Per la festa del “Cenisio-Sempione„, a cui intervennero molti milanesi, il dottor Garbarino, a nome pure di parecchi piemontesi residenti a Milano, con gentilissimo pensiero inviò al Comitato Torinese una splendida pergamena in un elegante astuccio. Fra i quattro stemmi delle quattro provincie del Piemonte e lo stemma di Milano, leggesi la seguente dedica:
<i>Modesto ricordo — della genialissima festa del XXIII febbraio MCMVI — nel Teatro Regio di Torino - ideata da Giornalisti e da Artisti Torinesi, a manifestazione altissima di concordia — tra le due città operose — il dottor Filippo Garbarino — per sè e per altri Piemontesi residenti a Milano — offre alla Coppia allegorica — del Cenisio e del Sempione — Simbolo di Umane Conquiste — e di Italiana fratellanza.</i>
{{A destra|'''Esposizioni'''.}}
* Esposizione d’arte cristiana a Vienna per porre a fronte i vari gruppi d’artisti che oggi ancora aderiscono, se non alla fede, almeno al simbolismo cristiano: quello interamente moderno, pieno di vita, di colore, di luce, servito da tutta la sapienza che secoli d’arte hanno accumulato e che fa capo alla decorazione che Besnard ha fatto nella cappella di Saint Omer, e l’altro arcaizante, bizantineggiante, che chiede un ritorno alle forme antiche per esprimere un sentimento che deve essere anche d’oggi, gruppo che ha dato gran forza alla scuola benedettina di Beuron.
* La Camera di Commercio di Firenze, su proposta del suo presidente, prese l’iniziativa di indire a Firenze una grande Esposizione d’arte decorativa industriale, che comprenderebbe mobili, cornici intagliate, oreficerie, ceselli, sculture, marmi, alabastri, bronzi, mosaici, ceramiche, terrecotte, lavori in ferro battuto, fotografie, pergamene, miniature e legature fiorentine. L’iniziativa incontra grande favore.
* A Roma si è aperta l’Esposizione d’arte dei giovani pensionati dell’Accademia di Spagna al Gianicolo. Al pari del Governo di Francia, quello di Spagna, mantiene in Roma una sua Accademia artistica.
I giovani espositori dell’Accademia di Spagna quest’anno
sono: i pittori {{AutoreCitato|Francisco Lloréns Díaz|Francisco Llorens}}, {{AutoreCitato|José Ramón Zaragoza|Jose Ramon Zaragoza}} e {{AutoreCitato|Antonio_Ortiz_Echague|Ortiz Echagiie}}, lo scultore {{AutoreCitato|Eugenio Martín Laurel|Eugenio Martin Laurel}} e l’architetto {{AutoreCitato|Antonio Flórez Urdapilleta|Antonio Florez}}.
* ''Esposizioni passate'': chiusa quella di Bruxelles «Pour l’«Art», quella di Liège al Cercle Artistique, quella Bosiers ad Anvers, quella di Angers al 15 marzo.
* ''Esposizioni presenti'': quella di Anvers, quella di Frankfurt a/M., quella di Lyon, quella di Montecarlo.
* ''Esposizioni future'': quella di Anvers a tutto settembre,
quella di Toulon a tutto maggio.<noinclude><references/></noinclude>
bi5ppcshx7pl3lqckrzhcu7qyhkizjp
3543519
3543516
2025-07-06T21:13:32Z
Pic57
12729
3543519
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|350|ARS ET LABOR|}}</noinclude>questa città portante per emblema la figura di Porta Aurea,
insigne monumento romano che sorgeva in mezzo a un lato delle mura dalla parte di ponente.
Il sigillo non era assolutamente noto altro che per una
vaga asserzione del Carrari, storico ravennate del secolo XVI, tantoché alcuni storici moderni avevano creduto e stampato che il sigillo coll’arme attuale dei leoni col pino, fosse in vigore fino dal secolo XI.
Era adunque tanto di guadagnato per la storia locale l’aver trovato sull’uso dell’antico sigillo una data certa. Recentemente poi una fortunata coincidenza è venuta ad
aumentare il valore della scoperta. Poiché nell’occasione in cui in Firenze si stipulava il contratto di acquisto di una cospicua libreria dantesca comprata dal Comune di Ravenna e destinata all’erigenda “Sala Dantesca„ il professore
Luigi Grassi di Firenze, per consiglio del commendatore
Corrado Ricci, donò all’assessore comunale rag. Fortunato Buzzi la matrice in bronzo del sigillo primitivo di Ravenna, pezzo di indiscutibile valore, che ora figurerà tra le raccolte congeneri nel R. Museo Nazionale.
Il sigillo in parola ha le dimensioni di quello usato veramente nelle grandi circostanze, ed infatti colla figura
maestosa e ben delineata del magnifico monumento romano,
contribuiva a dare agli atti municipali una solennità maggiore quale, almeno nelle forme esteriori, non si riscontra ai tempi nostri.
Nella leggenda è ricordata in latino la Serenissima Ravenna,
Città Antica, e la Porta Aurea di Ravenna, rivelandosi
così dell’epoca veneta in pieno secolo XV.
* Per la festa del “Cenisio-Sempione„, a cui intervennero molti milanesi, il dottor Garbarino, a nome pure di parecchi piemontesi residenti a Milano, con gentilissimo pensiero inviò al Comitato Torinese una splendida pergamena in un elegante astuccio. Fra i quattro stemmi delle quattro provincie del Piemonte e lo stemma di Milano, leggesi la seguente dedica:
<i>Modesto ricordo — della genialissima festa del XXIII febbraio MCMVI — nel Teatro Regio di Torino - ideata da Giornalisti e da Artisti Torinesi, a manifestazione altissima di concordia — tra le due città operose — il dottor Filippo Garbarino — per sè e per altri Piemontesi residenti a Milano — offre alla Coppia allegorica — del Cenisio e del Sempione — Simbolo di Umane Conquiste — e di Italiana fratellanza.</i>
{{A destra|'''Esposizioni'''.}}
* Esposizione d’arte cristiana a Vienna per porre a fronte i vari gruppi d’artisti che oggi ancora aderiscono, se non alla fede, almeno al simbolismo cristiano: quello interamente moderno, pieno di vita, di colore, di luce, servito da tutta la sapienza che secoli d’arte hanno accumulato e che fa capo alla decorazione che Besnard ha fatto nella cappella di Saint Omer, e l’altro arcaizante, bizantineggiante, che chiede un ritorno alle forme antiche per esprimere un sentimento che deve essere anche d’oggi, gruppo che ha dato gran forza alla scuola benedettina di Beuron.
* La Camera di Commercio di Firenze, su proposta del suo presidente, prese l’iniziativa di indire a Firenze una grande Esposizione d’arte decorativa industriale, che comprenderebbe mobili, cornici intagliate, oreficerie, ceselli, sculture, marmi, alabastri, bronzi, mosaici, ceramiche, terrecotte, lavori in ferro battuto, fotografie, pergamene, miniature e legature fiorentine. L’iniziativa incontra grande favore.
* A Roma si è aperta l’Esposizione d’arte dei giovani pensionati dell’Accademia di Spagna al Gianicolo. Al pari del Governo di Francia, quello di Spagna, mantiene in Roma una sua Accademia artistica.
I giovani espositori dell’Accademia di Spagna quest’anno
sono: i pittori {{AutoreCitato|Francisco Lloréns Díaz|Francisco Llorens}}, {{AutoreCitato|José Ramón Zaragoza|Jose Ramon Zaragoza}} e {{AutoreCitato|Antonio_Ortiz_Echague|Ortiz Echagüe}}, lo scultore {{AutoreCitato|Eugenio Martín Laurel|Eugenio Martin Laurel}} e l’architetto {{AutoreCitato|Antonio Flórez Urdapilleta|Antonio Florez}}.
* ''Esposizioni passate'': chiusa quella di Bruxelles «Pour l’«Art», quella di Liège al Cercle Artistique, quella Bosiers ad Anvers, quella di Angers al 15 marzo.
* ''Esposizioni presenti'': quella di Anvers, quella di Frankfurt a/M., quella di Lyon, quella di Montecarlo.
* ''Esposizioni future'': quella di Anvers a tutto settembre,
quella di Toulon a tutto maggio.<noinclude><references/></noinclude>
7uhfaq57uuop5qmx18jrtmiaunxdu63
3543525
3543519
2025-07-06T21:18:57Z
Pic57
12729
3543525
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|350|ARS ET LABOR|}}</noinclude>questa città portante per emblema la figura di Porta Aurea,
insigne monumento romano che sorgeva in mezzo a un lato delle mura dalla parte di ponente.
Il sigillo non era assolutamente noto altro che per una
vaga asserzione del Carrari, storico ravennate del secolo XVI, tantoché alcuni storici moderni avevano creduto e stampato che il sigillo coll’arme attuale dei leoni col pino, fosse in vigore fino dal secolo XI.
Era adunque tanto di guadagnato per la storia locale l’aver trovato sull’uso dell’antico sigillo una data certa. Recentemente poi una fortunata coincidenza è venuta ad
aumentare il valore della scoperta. Poiché nell’occasione in cui in Firenze si stipulava il contratto di acquisto di una cospicua libreria dantesca comprata dal Comune di Ravenna e destinata all’erigenda “Sala Dantesca„ il professore
Luigi Grassi di Firenze, per consiglio del commendatore
Corrado Ricci, donò all’assessore comunale rag. Fortunato Buzzi la matrice in bronzo del sigillo primitivo di Ravenna, pezzo di indiscutibile valore, che ora figurerà tra le raccolte congeneri nel R. Museo Nazionale.
Il sigillo in parola ha le dimensioni di quello usato veramente nelle grandi circostanze, ed infatti colla figura
maestosa e ben delineata del magnifico monumento romano,
contribuiva a dare agli atti municipali una solennità maggiore quale, almeno nelle forme esteriori, non si riscontra ai tempi nostri.
Nella leggenda è ricordata in latino la Serenissima Ravenna,
Città Antica, e la Porta Aurea di Ravenna, rivelandosi
così dell’epoca veneta in pieno secolo XV.
* Per la festa del “Cenisio-Sempione„, a cui intervennero molti milanesi, il dottor Garbarino, a nome pure di parecchi piemontesi residenti a Milano, con gentilissimo pensiero inviò al Comitato Torinese una splendida pergamena in un elegante astuccio. Fra i quattro stemmi delle quattro provincie del Piemonte e lo stemma di Milano, leggesi la seguente dedica:
<i>Modesto ricordo — della genialissima festa del XXIII febbraio MCMVI — nel Teatro Regio di Torino - ideata da Giornalisti e da Artisti Torinesi, a manifestazione altissima di concordia — tra le due città operose — il dottor Filippo Garbarino — per sè e per altri Piemontesi residenti a Milano — offre alla Coppia allegorica — del Cenisio e del Sempione — Simbolo di Umane Conquiste — e di Italiana fratellanza.</i>
{{A destra|'''Esposizioni'''.}}
* Esposizione d’arte cristiana a Vienna per porre a fronte i vari gruppi d’artisti che oggi ancora aderiscono, se non alla fede, almeno al simbolismo cristiano: quello interamente moderno, pieno di vita, di colore, di luce, servito da tutta la sapienza che secoli d’arte hanno accumulato e che fa capo alla decorazione che Besnard ha fatto nella cappella di Saint Omer, e l’altro arcaizante, bizantineggiante, che chiede un ritorno alle forme antiche per esprimere un sentimento che deve essere anche d’oggi, gruppo che ha dato gran forza alla scuola benedettina di Beuron.
* La Camera di Commercio di Firenze, su proposta del suo presidente, prese l’iniziativa di indire a Firenze una grande Esposizione d’arte decorativa industriale, che comprenderebbe mobili, cornici intagliate, oreficerie, ceselli, sculture, marmi, alabastri, bronzi, mosaici, ceramiche, terrecotte, lavori in ferro battuto, fotografie, pergamene, miniature e legature fiorentine. L’iniziativa incontra grande favore.
* A Roma si è aperta l’Esposizione d’arte dei giovani pensionati dell’Accademia di Spagna al Gianicolo. Al pari del Governo di Francia, quello di Spagna, mantiene in Roma una sua Accademia artistica.
I giovani espositori dell’Accademia di Spagna quest’anno
sono: i pittori {{AutoreCitato|Francisco Lloréns Díaz|Francisco Llorens}}, {{AutoreCitato|José Ramón Zaragoza|Jose Ramon Zaragoza}} e {{AutoreCitato|Antonio_Ortiz_Echague|Ortiz Echagüe}}, lo scultore {{AutoreCitato|Eugenio Martín Laurel|Eugenio Martin Laurel}} e l’architetto {{AutoreCitato|Antonio Flórez Urdapilleta|Antonio Florez}}.
* ''Esposizioni passate'': chiusa quella di Bruxelles «Pour l’«Art», quella di Liège al Cercle Artistique, quella Bosiers ad Anvers, quella di Angers al 15 marzo.
* ''Esposizioni presenti'': quella di Anvers, quella di Frankfurt a/M., quella di Lyon, quella di Montecarlo.
* ''Esposizioni future'': quella di Anvers a tutto settembre, quella di Toulon a tutto maggio.<noinclude><references/></noinclude>
7d7kk7egu0nslg9q9ze44mtoiuxcbv6
Autore:Francisco Lloréns Díaz
102
981060
3543517
2025-07-06T21:11:21Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francisco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lloréns Díaz<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francisco | Cognome = Lloréns Díaz | Attività = pittore...
3543517
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francisco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Lloréns Díaz<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francisco
| Cognome = Lloréns Díaz
| Attività = pittore
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
p3wz62hizvq1y3pjkv8kjhabho0kw7d
Autore:José Ramón Zaragoza
102
981061
3543518
2025-07-06T21:12:31Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>José Ramón<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Zaragoza<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = José Ramón | Cognome = Zaragoza | Attività = pittore | Naz...
3543518
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>José Ramón<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Zaragoza<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = José Ramón
| Cognome = Zaragoza
| Attività = pittore
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
pw3h48y3f9k6ady32nsb3mrc7os02q4
Autore:Antonio Ortiz Echague
102
981062
3543520
2025-07-06T21:14:15Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ortiz Echague<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antonio | Cognome = Ortiz Echague | Attività = pittore | Naz...
3543520
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ortiz Echague<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Antonio
| Cognome = Ortiz Echague
| Attività = pittore
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
7twt2pow23nnjzq143ubhrdkd2jkvsg
Autore:Eugenio Martín Laurel
102
981063
3543521
2025-07-06T21:15:41Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eugenio Martín<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Laurel<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Eugenio Martín | Cognome = Laurel | Attività = pittore | N...
3543521
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eugenio Martín<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Laurel<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Eugenio Martín
| Cognome = Laurel
| Attività = pittore
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
47htduhbu1lgan1u4y6hu9vn867hr2s
3543522
3543521
2025-07-06T21:16:34Z
Pic57
12729
3543522
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eugenio Martín<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Laurel<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Eugenio Martín
| Cognome = Laurel
| Attività = scultore
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
azod02vu7y3tcffghs3c21uwdnn2b97
Autore:Antonio Flórez Urdapilleta
102
981064
3543523
2025-07-06T21:17:14Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Flórez Urdapilleta<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antonio | Cognome = Flórez Urdapilleta | Attività =...
3543523
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Flórez Urdapilleta<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scultore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Antonio
| Cognome = Flórez Urdapilleta
| Attività = scultore
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
60lgpdxieptopsdi3iwzdadcshk5nlc
3543524
3543523
2025-07-06T21:18:26Z
Pic57
12729
3543524
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Flórez Urdapilleta<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>architetto<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Antonio
| Cognome = Flórez Urdapilleta
| Attività = architetto
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
eu4wxiaqt80v4rhrupdrm8nzoxpbd5t
Ars et Labor, 1906/N. 4/Attraverso le arti sorelle
0
981065
3543526
2025-07-06T21:23:12Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3543526
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Fiori d'arancio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Istantanee scaligere<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Fiori d'arancio|succ=../Istantanee scaligere}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="378" to="382" fromsection="" tosection="" />
gp9qkxzutpasrf2kdoi4fmgweobf8z5
Pagina:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/337
108
981066
3543527
2025-07-06T21:30:24Z
Shooke
2791
/* No corregido */
3543527
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />329</noinclude>Esistendo antiche ed importanti relazioni commerciali fra Sua
Maestà il Re di Sardegna e la Confederazione Argentina, egli è
conveniente tanto per fomentare e garantire questo commercio
reciproco come per mantenere la buona e leale intelligenza che
i rapporti attualmente esistenti fra l’uno e l’altro governo sieno
stabiliti con regolarità e confermati da un trattato d’amicizia,
commercio e navigazione. A tale intento hanno nominato a rispettivi
loro plenipotenziarii:
Sua Maestà il Re di Sardegna il signor Marcello Cerruti cavaliere
dell’Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, commendatore
dell’Ordine del Salvatore di Grecia, officiale dell’Ordine della Legion
d’Onore di Francia e di quello di Leopoldo del Belgio, e
l’eccellentissimo signor vice-presidente della Confederazione Argentina
il signor Giovanni Maria Gutierrez attuale ministro degli
affari esteri della stessa Confederazione, ecc., ecc.
I quali dopo essersi comunicati i rispettivi loro pieni poteri ed
averli trovati in buona e debita forma, hanno convenuto degli articoli
seguenti:
Articolo 1.
Vi sarà amicizia perpetua fra Sua Maestà il Re di Sardegna ed
i suoi sudditi da una parte e la Confederazione Argentina e suoi
cittadini dall’altra parte.
Articolo 2.
Vi sarà libertà reciproca di commercio fra tutti i territorii e
Stati appartenenti a Sua Maestà il Re di Sardegna e tutti i territorii
della Confederazione Argentina. I cittadini d’ambi i paesi
potranno con tutta libertà e sicurezza approdare coi loro bastimenti
e carichi a tutti quei punti, porti e fiumi dei loro rispettivi
territorii, ove è o sia per essere permesso approdare ai bastimenti
e carichi di qualunque altra nazione o Stato; potranno entrare,
fermarsi e risiedere in qualunque parte dei detti territorii rispettivamente;
potranno prendervi in affitto od occuparvi case e
magazzini per loro residenza e commercio; potranno negoziare
in ogni classe di prodotti, manifatture e mercanzie di commercio
legale, e godranno in ogni loro affare della più completa prote-<noinclude><references/></noinclude>
1zr3fiqpu2kr0kf3lfz1tyxpg7aqufy
3543528
3543527
2025-07-06T21:31:55Z
Shooke
2791
3543528
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />329</noinclude>Esistendo antiche ed importanti relazioni commerciali fra Sua
Maestà il Re di Sardegna e la Confederazione Argentina, egli è
conveniente tanto per fomentare e garantire questo commercio
reciproco come per mantenere la buona e leale intelligenza che
i rapporti attualmente esistenti fra l’uno e l’altro governo sieno
stabiliti con regolarità e confermati da un trattato d’amicizia,
commercio e navigazione. A tale intento hanno nominato a rispettivi
loro plenipotenziarii:
Sua Maestà il Re di Sardegna il signor Marcello Cerruti cavaliere
dell’Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, commendatore
dell’Ordine del Salvatore di Grecia, officiale dell’Ordine della Legion
d’Onore di Francia e di quello di Leopoldo del Belgio, e
l’eccellentissimo signor vice-presidente della Confederazione Argentina
il signor Giovanni Maria Gutierrez attuale ministro degli
affari esteri della stessa Confederazione, ecc., ecc.
I quali dopo essersi comunicati i rispettivi loro pieni poteri ed
averli trovati in buona e debita forma, hanno convenuto degli articoli
seguenti:
Articolo 1.
Vi sarà amicizia perpetua fra Sua Maestà il Re di Sardegna ed
i suoi sudditi da una parte e la Confederazione Argentina e suoi
cittadini dall’altra parte.
Articolo 2.
Vi sarà libertà reciproca di commercio fra tutti i territorii e
Stati appartenenti a Sua Maestà il Re di Sardegna e tutti i territorii
della Confederazione Argentina. I cittadini d’ambi i paesi
potranno con tutta libertà e sicurezza approdare coi loro bastimenti
e carichi a tutti quei punti, porti e fiumi dei loro rispettivi
territorii, ove è o sia per essere permesso approdare ai bastimenti
e carichi di qualunque altra nazione o Stato; potranno entrare,
fermarsi e risiedere in qualunque parte dei detti territorii rispettivamente;
potranno prendervi in affitto od occuparvi case e
magazzini per loro residenza e commercio; potranno negoziare
in ogni classe di prodotti, manifatture e mercanzie di commercio
legale, e godranno in ogni loro affare della più completa prote-<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/337]]</noinclude>
aopktgy37rcantbggoaimtkumgu598n
Indice:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf
110
981067
3543529
2025-07-06T21:34:18Z
Shooke
2791
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3543529
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Publicación oficial de la República Argentina
|NomePagina=Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=multilingue
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Buenos Aires
|Anno=1863
|Fonte={{GBS|TpI-AAAAcAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
e0aodznder8fmd4wh0arnz3mjzbvj7j
Pagina:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/338
108
981068
3543530
2025-07-06T21:36:39Z
Shooke
2791
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ziona e sicurezza, subordinatamente alle leggi generali ed usi delle due rispettive nazioni. I bastimenti di guerra di ambo la nazioni, i pacchetti postali e di passaggeri potranno in igual modo approdara liberamente con tutta sicurezza in tutti i porti, fiumi e luoghi ove è o può essere permesso di approdare ai bastimenţi di guerra, pacchetti postali o di passaggeri di qualunque altra nazione, Potranno entrare negli ste...
3543530
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />330</noinclude>ziona e sicurezza, subordinatamente alle leggi generali ed usi
delle due rispettive nazioni. I bastimenti di guerra di ambo la
nazioni, i pacchetti postali e di passaggeri potranno in igual
modo approdara liberamente con tutta sicurezza in tutti i porti,
fiumi e luoghi ove è o può essere permesso di approdare ai bastimenţi
di guerra, pacchetti postali o di passaggeri di qualunque
altra nazione, Potranno entrare negli stessi, ancorarvi, rimanervi
e raddobbarvísi subordinatamente sempre alle leggi o usi
delle due nezioni rispettivamente.
Articolo 3.
Le due alte parti contraenti convengono che ogni favore, esenzione,
privilegio od immunità qualunque in fatto di commercio o
navigaziono che una di esse abbia conceduto o possa d’or innanzi
concedere ai cittadini o sudditi d’ogni altro governo, nazione, o
Stato, si estenderanno in identità di casi e circostanze al cittadini
dell’altra parte contraente gratuitamente se la concessione
in favore di quell’altro governo, nazione o Stato sarà stata gratuita,
o contra un compenso eguale al equivalente se la concessione
sarà stata condizionale.
Articolo 4.
Non s’imporranno alla importazione nei territoril d’una delle
due parti contraenti sulle derrate, prodotti o manifatture dei territorii
dell’altra parte contraente diritti maggiori o diversi da
quelli che sono o saranno pagati per simili articoli d’ogni altro
estero paeso, nè s’imporranno altri o più forti diritti nei territorii
d’una delle alte parti contraenti sulla esportazione di qualunque
articolo per i territorii dell’altra, che quelli i quali sono o saranno
pagati per l’esportazione di simile articolo per qualunque
straniero paese; nè s’imporrà proibizione alcuna sulla importazione
od caportazione di qualunque articolo di produzione naturale,
industriale o fabbrile del territorio di una delle alte parti
contraenti ai territorli o dal territorii dell’altra che non si estenda
egualmento a simile articolo d’ogul paese straniero.
Articolo 5.
Non s’imporranno nel porti d’una delle due alte parti contraenti
sui bastimenti dell’altra altri o più forti diritti per tonnel-<noinclude><references/></noinclude>
44si8mu36e4wjl1gem1fuc6j1lquptg
3543532
3543530
2025-07-06T21:39:29Z
Shooke
2791
3543532
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />330</noinclude>ziona e sicurezza, subordinatamente alle leggi generali ed usi
delle due rispettive nazioni. I bastimenti di guerra di ambo la
nazioni, i pacchetti postali e di passaggeri potranno in igual
modo approdara liberamente con tutta sicurezza in tutti i porti,
fiumi e luoghi ove è o può essere permesso di approdare ai bastimenţi
di guerra, pacchetti postali o di passaggeri di qualunque
altra nazione, Potranno entrare negli stessi, ancorarvi, rimanervi
e raddobbarvísi subordinatamente sempre alle leggi o usi
delle due nezioni rispettivamente.
Articolo 3.
Le due alte parti contraenti convengono che ogni favore, esenzione,
privilegio od immunità qualunque in fatto di commercio o
navigaziono che una di esse abbia conceduto o possa d’or innanzi
concedere ai cittadini o sudditi d’ogni altro governo, nazione, o
Stato, si estenderanno in identità di casi e circostanze al cittadini
dell’altra parte contraente gratuitamente se la concessione
in favore di quell’altro governo, nazione o Stato sarà stata gratuita,
o contra un compenso eguale al equivalente se la concessione
sarà stata condizionale.
Articolo 4.
Non s’imporranno alla importazione nei territoril d’una delle
due parti contraenti sulle derrate, prodotti o manifatture dei territorii
dell’altra parte contraente diritti maggiori o diversi da
quelli che sono o saranno pagati per simili articoli d’ogni altro
estero paeso, nè s’imporranno altri o più forti diritti nei territorii
d’una delle alte parti contraenti sulla esportazione di qualunque
articolo per i territorii dell’altra, che quelli i quali sono o saranno
pagati per l’esportazione di simile articolo per qualunque
straniero paese; nè s’imporrà proibizione alcuna sulla importazione
od caportazione di qualunque articolo di produzione naturale,
industriale o fabbrile del territorio di una delle alte parti
contraenti ai territorli o dal territorii dell’altra che non si estenda
egualmento a simile articolo d’ogul paese straniero.
Articolo 5.
Non s’imporranno nel porti d’una delle due alte parti contraenti
sui bastimenti dell’altra altri o più forti diritti per tonnel-<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/338]]</noinclude>
ntfvjx2spsm8hmjc252l1h8asnh3nxb
Pagina:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/339
108
981069
3543531
2025-07-06T21:37:47Z
Shooke
2791
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: aggio, faro, porto, pilotaggio, o salvataggio in cano d’avaria o naufragio, od altri gravami locali che quelli che si pagano negli stessi porti dai proprii bastimenti. Articolo 6. Si pagheranno gli stessi diritti e si concederanno le stesse rimesse e premii alla importazione od esportazione di qualunque articolo al territorio o dal territorio del regno di Sardegna, al territorio o dal territorio della Confederazione Ar...
3543531
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />331</noinclude>aggio, faro, porto, pilotaggio, o salvataggio in cano d’avaria o
naufragio, od altri gravami locali che quelli che si pagano negli
stessi porti dai proprii bastimenti.
Articolo 6.
Si pagheranno gli stessi diritti e si concederanno le stesse rimesse
e premii alla importazione od esportazione di qualunque
articolo al territorio o dal territorio del regno di Sardegna, al territorio
o dal territorio della Confederazione Argentina, ohe la
detta importazione od esportazione si faccia con bastimenti degli
Stati Sardi o con bastimenti della Confederazione Argentina.
Articolo 7.
Ambe le alte parti contraenti convengono in considerare e trattare
slocome bastimenti degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna
e della Confederazione Argentina tutti quelli che provveduti
dalle autorità competenti di patente e passavanti in debita forma
possano secondo le leggi e regolamenti in allora vigenti essere
riconosciuti plenamente e bona fide come bastimenti nazionali
dal
paese eui rispettivamente appartengano.
Articolo 8.
Tutti i commercianti, comandanti e capitani di bastimenti ed
altri nazionali del dominit di Sua Maestà il Re di Sardegna avranno
piena libertà nei territoril della Confederazione Argentina di
trattare da per sè i propril affari o commetterli alla direzione di
chi loro piacerà, come sensali, fattori, agenti od interpreti, e non
saranno obbligati ad adoperare per tali funzioni altre persone che
quelle adoperate dai cittadini della Confederazione Argentina, nė
di pagar loro altro salario o mercede che quella pagata in cași consimili
dai cittadini della Confederazione Argentina; sarà accordata
assoluta libertà in ogni caso al compratore o venditore di
trattare e fissare il prezzo, come più loro piace, di qualunque
effetto, genera a mercanzia importati od esportati dalla Confederazione
Argentina, sotto l’osservanza delle leggi ed usi stabiliti
nel paese. Gli stessi diritti e privilegi si godranno sotto ogni
rispetto nei territorii degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna
dai cittadini e sudditi delle due alte parti contraenti; riceveranno
e godranno reciprocamante piena e perfetta protezione per le loro<noinclude><references/></noinclude>
15x8uetn4bz59mu8gmca6u7ry4dqbm1
3543533
3543531
2025-07-06T21:40:00Z
Shooke
2791
3543533
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />331</noinclude>aggio, faro, porto, pilotaggio, o salvataggio in cano d’avaria o
naufragio, od altri gravami locali che quelli che si pagano negli
stessi porti dai proprii bastimenti.
Articolo 6.
Si pagheranno gli stessi diritti e si concederanno le stesse rimesse
e premii alla importazione od esportazione di qualunque
articolo al territorio o dal territorio del regno di Sardegna, al territorio
o dal territorio della Confederazione Argentina, ohe la
detta importazione od esportazione si faccia con bastimenti degli
Stati Sardi o con bastimenti della Confederazione Argentina.
Articolo 7.
Ambe le alte parti contraenti convengono in considerare e trattare
slocome bastimenti degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna
e della Confederazione Argentina tutti quelli che provveduti
dalle autorità competenti di patente e passavanti in debita forma
possano secondo le leggi e regolamenti in allora vigenti essere
riconosciuti plenamente e bona fide come bastimenti nazionali
dal paese eui rispettivamente appartengano.
Articolo 8.
Tutti i commercianti, comandanti e capitani di bastimenti ed
altri nazionali del dominit di Sua Maestà il Re di Sardegna avranno
piena libertà nei territoril della Confederazione Argentina di
trattare da per sè i propril affari o commetterli alla direzione di
chi loro piacerà, come sensali, fattori, agenti od interpreti, e non
saranno obbligati ad adoperare per tali funzioni altre persone che
quelle adoperate dai cittadini della Confederazione Argentina, nė
di pagar loro altro salario o mercede che quella pagata in cași consimili
dai cittadini della Confederazione Argentina; sarà accordata
assoluta libertà in ogni caso al compratore o venditore di
trattare e fissare il prezzo, come più loro piace, di qualunque
effetto, genera a mercanzia importati od esportati dalla Confederazione
Argentina, sotto l’osservanza delle leggi ed usi stabiliti
nel paese. Gli stessi diritti e privilegi si godranno sotto ogni
rispetto nei territorii degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna
dai cittadini e sudditi delle due alte parti contraenti; riceveranno
e godranno reciprocamante piena e perfetta protezione per le loro<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/339]]</noinclude>
btst11ih1heqtu2g9khp4u0e3srdk6r
Pagina:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/340
108
981070
3543534
2025-07-06T21:41:22Z
Shooke
2791
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: persone e proprietà ed avranno franco e libero accesso ai tribunali di giustizia nei rispettivi paesi per proseguire e difendere i loro giusti diritti ed avranno nel tempo stesso libertà d’impiegare in.ogni caso quegli avvocati, procuratori ed agenti che loro meglio piacerà e vi godranno a questo rispetto gli stessi diritti e privilegi che i cittadini o sudditi nazionali. Articolo 9. In tutto ciò che si riferisce alla...
3543534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />332</noinclude>persone e proprietà ed avranno franco e libero accesso ai tribunali
di giustizia nei rispettivi paesi per proseguire e difendere i
loro giusti diritti ed avranno nel tempo stesso libertà d’impiegare
in.ogni caso quegli avvocati, procuratori ed agenti che loro meglio
piacerà e vi godranno a questo rispetto gli stessi diritti e privilegi
che i cittadini o sudditi nazionali.
Articolo 9.
In tutto ciò che si riferisce alla polizia dei porti, al caricamento
e scaricamento dei bastimenti, alla sicurezza delle mercanzie,
beni ed effetti, all’acquistare ed al modo di disporre della proprietà
di qualunque sorta e denominazione, sia per vendita, donazione,
permuta, o testamento, od in ogni altra maniera, come
pure alla amministrazione della giustizia, i cittadini o sudditi
d’ambe le parti contraenti godranno reciprocamente degli stessi
privilegi, prerogative e diritti dei cittadini o sudditi nazionali, nė
saranno gravati, per alcuno di tali titoli, di oneri o diritti maggiori
di quelli che pagano o possono pagare i cittadini o sudditi
nazionali, sottomettendose sempre reciprocamente alle leggi e regolamenti
d’ambi i paesi.
Articolo 10.
Se qualche cittadino d’una delle due parti contraenti morisse
ab intestato in alcuno dei territorii dell’altra, il console generale,
console, od agente consolare della nazione a cui appartenga il defunto,
o in loro assenza il rappresentante del detto console generale,
console, o agente consolare avrà il diritto d’intervenire nel
possesso, amministrazione e liquidazione giudiziale dei beni del
defunto in conformità delle leggi del paese, in benefizio de’ suoi
creditori ed eredi legali.
Articolo 11.
I cittadini degli Stati Sardi residenti nella Confederazione Argentina,
ed i cittadini della Confederazione Argentina residenti
negli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna saranno esenti da ogni
servizio militare obbligatorio sia per mare che per terra, come
pure da ogni imprestito forzato, requisizione od esazione militare;
nè saranno obbligati, sotto alcun pretesto, a sopportare
qualsiasi tassa ordinaria, requisizione od imposizione maggiore<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/3407]]</noinclude>
tls5ef6rd5v4y9meby2zjkq3rmacz39
3543535
3543534
2025-07-06T21:41:37Z
Shooke
2791
3543535
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />332</noinclude>persone e proprietà ed avranno franco e libero accesso ai tribunali
di giustizia nei rispettivi paesi per proseguire e difendere i
loro giusti diritti ed avranno nel tempo stesso libertà d’impiegare
in.ogni caso quegli avvocati, procuratori ed agenti che loro meglio
piacerà e vi godranno a questo rispetto gli stessi diritti e privilegi
che i cittadini o sudditi nazionali.
Articolo 9.
In tutto ciò che si riferisce alla polizia dei porti, al caricamento
e scaricamento dei bastimenti, alla sicurezza delle mercanzie,
beni ed effetti, all’acquistare ed al modo di disporre della proprietà
di qualunque sorta e denominazione, sia per vendita, donazione,
permuta, o testamento, od in ogni altra maniera, come
pure alla amministrazione della giustizia, i cittadini o sudditi
d’ambe le parti contraenti godranno reciprocamente degli stessi
privilegi, prerogative e diritti dei cittadini o sudditi nazionali, nė
saranno gravati, per alcuno di tali titoli, di oneri o diritti maggiori
di quelli che pagano o possono pagare i cittadini o sudditi
nazionali, sottomettendose sempre reciprocamente alle leggi e regolamenti
d’ambi i paesi.
Articolo 10.
Se qualche cittadino d’una delle due parti contraenti morisse
ab intestato in alcuno dei territorii dell’altra, il console generale,
console, od agente consolare della nazione a cui appartenga il defunto,
o in loro assenza il rappresentante del detto console generale,
console, o agente consolare avrà il diritto d’intervenire nel
possesso, amministrazione e liquidazione giudiziale dei beni del
defunto in conformità delle leggi del paese, in benefizio de’ suoi
creditori ed eredi legali.
Articolo 11.
I cittadini degli Stati Sardi residenti nella Confederazione Argentina,
ed i cittadini della Confederazione Argentina residenti
negli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna saranno esenti da ogni
servizio militare obbligatorio sia per mare che per terra, come
pure da ogni imprestito forzato, requisizione od esazione militare;
nè saranno obbligati, sotto alcun pretesto, a sopportare
qualsiasi tassa ordinaria, requisizione od imposizione maggiore<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/340]]</noinclude>
b9kgaoi5z2jq83h5srsm44p8awkrqmo
Pagina:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/341
108
981071
3543536
2025-07-06T21:42:27Z
Shooke
2791
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: che quelle che subiscono o pagano i cittadini o sudditi delle due alte parti contraenti rispettivamente. Articolo 12. Ognuna delle due alte parti contraenti potrà per la protezione del proprio commercio nominare dei consoli da risiedere in qualunque dei territorii dell’altra parte; però prima che entrino in funzioni, come tali dovranno essere approvati e riconosciuti nelle forme usuali dal governo presso cui sono accre...
3543536
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />333</noinclude>che quelle che subiscono o pagano i cittadini o sudditi delle due
alte parti contraenti rispettivamente.
Articolo 12.
Ognuna delle due alte parti contraenti potrà per la protezione
del proprio commercio nominare dei consoli da risiedere in qualunque
dei territorii dell’altra parte; però prima che entrino in
funzioni, come tali dovranno essere approvati e riconosciuti nelle
forme usuali dal governo presso cui sono accreditati. Ognuna
delle due alte parti contraenti potrà eccettuare dalla residenza
consolare quegli speciali punti che crederà conveniente di eccettuare.
Gli archivii e le carte dei Consolati dei rispettivi governi saranno
inviolabili e nessun magistrato od autorità locale potrà
sotto alcun pretesto impadronirsi dei detti archivii o carte, o
prendere la minima ingerenza in essi.
Gli agenti diplomatici e consoli della Confederazione Argentina
godranno nei territorii di Sua Maestà il Re di Sardegna di tutti
i privilegi, esenzioni ed immunità che sono accordati agli agenti
d’ugual range dalla nazione la più favorita, ed in ugual modo gli
agenti diplomatici ed i consoli di Sua Maestà il Re di Sardegna nei
territorii della Confederazione Argentina godranno, colla più
scrupolosa reciprocità, di tutti i privilegi, esenzioni ed immunità
accordati o da accordarsi ai diplomatici e consoli della nazione
la più favorita.
Articolo 13.
Per maggiore sicurezza del commercio fra il regno di Sardegna
e la Confederazione Argentina, si conviene che se per avventura
sopravvenisse disgraziatamente qualche interruzione delle amichevoli
relazioni di commercio o una rottura fra le due alte parti
contraenti, i cittadini di qualunque di esse residenti nei territorii
dell’altra avranno il privilegio di rimanervi e continuarvi il
loro traffico, occupazione ed esercizio senza interruzione alcuna
fino a che si diportino tranquillamente e non offendano le leggi
del paese in modo alcuno, e i loro beni e proprietà affidati sia ai
particolari, sia allo Stato non andranno soggetti a confisca o sequestro,
nè ad altra qualunque passibilità che a quelle a cui sog-<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/341]]</noinclude>
5klgnngcv5rb5j7ui1b40fabfijn878
Pagina:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/342
108
981072
3543537
2025-07-06T21:43:17Z
Shooke
2791
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: giacerebbero simili beni e proprietà appartenenti al cittadini e sudditi dello Stato in cui esistono i loro proprietarii. Articolo 14. El presente trattato durerà pel termine di dodici anni a datare dal giorno dello scambio delle ratificazioni e sarà ratificato dalle due parti contraenti, e le ratificazioni saranno scambiate entro dieci mesi o prima se fosse possibile nel luogo di residenza del governo della Confederaz...
3543537
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />334</noinclude>giacerebbero simili beni e proprietà appartenenti al cittadini e
sudditi dello Stato in cui esistono i loro proprietarii.
Articolo 14.
El presente trattato durerà pel termine di dodici anni a datare
dal giorno dello scambio delle ratificazioni e sarà ratificato dalle
due parti contraenti, e le ratificazioni saranno scambiate entro
dieci mesi o prima se fosse possibile nel luogo di residenza del
governo della Confederazione Argentina.
In fede del che i plenipotenziarii rispettivi hanno firmato
questo trattato e vi hanno apposto i loro sigilli.
Dato nella città del Paranà, capitale provvisoria della Confede
razione Argentina, addi ventuno del mese di settembre dell'anno
del Signore mille ottocento cinquantacinque.
Marcello Cerruti.
Juan Maria Gutierrez.<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/342]]</noinclude>
7jhltqjrp7symyu92otvsddw40bh8tt
3543538
3543537
2025-07-06T21:43:40Z
Shooke
2791
3543538
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />334</noinclude>giacerebbero simili beni e proprietà appartenenti al cittadini e
sudditi dello Stato in cui esistono i loro proprietarii.
Articolo 14.
El presente trattato durerà pel termine di dodici anni a datare
dal giorno dello scambio delle ratificazioni e sarà ratificato dalle
due parti contraenti, e le ratificazioni saranno scambiate entro
dieci mesi o prima se fosse possibile nel luogo di residenza del
governo della Confederazione Argentina.
In fede del che i plenipotenziarii rispettivi hanno firmato
questo trattato e vi hanno apposto i loro sigilli.
Dato nella città del Paranà, capitale provvisoria della Confede
razione Argentina, addi ventuno del mese di settembre dell’anno
del Signore mille ottocento cinquantacinque.
Marcello Cerruti.
Juan Maria Gutierrez.<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/342]]</noinclude>
g4ytsydzxuhq4t6n88e9l10ca3re1gu
3543539
3543538
2025-07-06T21:44:06Z
Shooke
2791
3543539
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Shooke" />334</noinclude>giacerebbero simili beni e proprietà appartenenti al cittadini e
sudditi dello Stato in cui esistono i loro proprietarii.
Articolo 14.
El presente trattato durerà pel termine di dodici anni a datare
dal giorno dello scambio delle ratificazioni e sarà ratificato dalle
due parti contraenti, e le ratificazioni saranno scambiate entro
dieci mesi o prima se fosse possibile nel luogo di residenza del
governo della Confederazione Argentina.
In fede del che i plenipotenziarii rispettivi hanno firmato
questo trattato e vi hanno apposto i loro sigilli.
Dato nella città del Paranà, capitale provvisoria della Confede
razione Argentina, addi ventuno del mese di settembre dell’anno
del Signore mille ottocento cinquantacinque.
''Marcello Cerruti''.
''Juan Maria Gutierrez''.<noinclude>[[es:Página:Colección de tratados celebrados por la República Argentina con las naciones extranjeras (1863).pdf/342]]</noinclude>
2fithtm70e2asmistnpxce8f839chex
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/49
108
981073
3543543
2025-07-07T06:10:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543543
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - vi|43}}</noinclude>
<poem>
:{{span|Op.|pers}}L’invidia, figliuol mio, se stessa macera,
e si dilegua come agnel per fascino,
{{R|15}}ché non gli giova ombra di pino o d’acera.
:{{span|Serr.|pers}}I’ ’l pur dirò: così gli Dii mi lascino
veder vendetta de chi tanto affondami
prima che i metitor le biade affascino!
:E per l’ira sfogar c’al core abondami,
{{R|20}}così ’l veggia cader d’un olmo, e frangasi,
tal ch’io di gioia e di pietà confondami!
:Tu sai la via che per le piogge alfangasi;
ivi s’ascose, quando a casa andàvamo,
quel che tal viva, che lui stesso piangasi!
:{{R|25}}Nessun vi riguardò, perché cantàvamo;
ma ’nanzi cena venne un pastor sùbito
al nostro albergo, quando al foco stàvamo,
:e disse a me: — Serran, vedi ch’io dubito
che tue capre sian tutte —; ond’io per correre
{{R|30}}ne caddi sì, c’ancor mi dole il cubito.
:Deh, se qui fusse alcuno, a cui ricorrere
per giustizia potesse! Or che giustizia?
Sol Dio sel veda, che ne può soccorrere!
:Due capre e duo capretti per malizia
{{R|35}}quel ladro traditor dal gregge tolsemi;
sì signoreggia al mondo l’avarizia!
:Io gliel direi; ma chi mel disse, volsemi
legar per giuramento, ond’esser mutolo
convienimi; e pensa tu, se questo dolsemi!
:{{R|40}}Del furto si vantò, poi ch’ebbe avutolo;
ché sputando tre volte fu invisibile
agli occhi nostri; ond’io saggio riputolo.
:Ché se ’l vedea, di certo era impossibile
uscir vivo da’ cani irati e calidi,
{{R|45}}ove non val che l’uom richiami o sibile.
:Erbe e pietre mostrose e sughi palidi,
ossa di morti e di sepolcri polvere,
magichi versi assai possenti e validi
</poem><noinclude></noinclude>
gy4p7qsrrnohxa12psp7g22x0nqcz1u
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/50
108
981074
3543547
2025-07-07T06:20:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543547
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|44|arcadia - vi|}}</noinclude>
<poem>
:portava indosso, che ’l facean risolvere
{{R|50}}in vento, in acqua, in picciol rubo o fèlice;
tanto si può per arte il mondo involvere!
:{{span|Op.|pers}}Questo è Proteo, che di cipresso in èlice,
e di serpente in tigre transformavasi,
e feasi or bove or capra or fiume or selice.
:{{span|Serr.|pers}}{{R|55}}Or vedi, Opico mio, se ’l mondo aggravasi
di male in peggio; e deiti pur compiangere,
pensando al tempo buon che ognor depravasi.
:Quand’io appena incominciava a tangere
da terra i primi rami, et addestravami
con l’asinel portando il grano a frangere,
:il vecchio padre mio, che tanto amavami,
sovente all’ombra degli opachi suberi
con amiche parole a sé chiamavano;
:e come fassi a quei che sono impuberi,
{{R|65}}il gregge m’insegnava di conducere,
e di tonsar le lane e munger gli uberi.
:Tal volta nel parlar soleva inducere
i tempi antichi, quando i buoi parlavano,
ché ’l ciel più grazie allor solea producere.
:{{R|70}}Allora i sommi Dii non si sdegnavano
menar le pecorelle in selva a pascere;
e, come or noi facemo, essi cantavano.
:Non si potea l’un uom vèr l’altro irascere;
i campi eran commoni e senza termini,
{{R|75}}e Copia i frutti suoi sempre fea nascere.
:Non era ferro, il qual par c’oggi termini
l’umana vita; e non eran zizanie,
ond’avvien c’ogni guerra e mal si germini.
:Non si vedean queste rabbiose insanie;
{{R|80}}le genti litigar non si sentivano,
per che convien che ’l mondo or si dilanie.
:I vecchi, quando al fin più non uscivano
per boschi, o si prendean la morte intrepidi,
o con erbe incantate ingiovenivano.
</poem><noinclude></noinclude>
oj31prvlen1fe0frjuz2uwi2jwfkpk9
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/10
108
981075
3543548
2025-07-07T06:21:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3543548
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|8|''I LIRICI GRECI''||riga=2}}</noinclude><nowiki />
E già piú volte, prima di Terpandro, si erano fatti altri tentativi per trovare queste leggi e definirle; e non solo nel mondo greco, bensí anche nelle grandi civiltà orientali piú antiche. E quando fiorí Terpandro, doveva già esistere una teoria comunemente accettata, perché la nuova costituzione di Terpandro, oltre che costituzione, fu detta riforma<ref>Nel Marmo Pario: Τέρπανδρος... τὴν ἔμπροσθε μουσικὴν μετέστησεν.</ref>.
{{Sc|aver portato il numero delle corde della lira da 4 a 7}}. Base di questa affermazione sono due versi, attribuiti a Terpandro, e famosi nell’antichità:
<poem>
Il canto a quattro note spregiando, sovressa la lira
a sette corde gl’inni per te canteremo novelli.
</poem>
Ma l’averli assunti e l’assumerli come prova che prima di Terpandro la lira avesse solamente quattro corde, è indice della sicura tranquillità con cui molti critici di letteratura greca escludevano o escludono i documenti d’indole musicale dallo studio di problemi che pure sono essenzialmente musicali.
Anche senza ricorrere al famoso sarcofago di Hagia Triada, che prova come in una sfera di cultura vicina al mondo ellenico la lira a sette corde esistesse parecchi secoli prima di Terpandro, basta ricordare il problema musicale XIX 32 di Aristotele, che espone con lucidità perfetta lo stato della questione.
«Sette — dice Aristotele — erano in antico le corde; poi Terpandro, tolta la ''trite'' (terza), aggiunse la ''nete'' (ultima), e cosí la gamma fu chiamata ottava (''dià pasôn'')».<noinclude></noinclude>
5gk2iz2w75dunclppmclw6ryew80ruf
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/51
108
981076
3543565
2025-07-07T06:27:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543565
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - vi|45}}</noinclude>
<poem>
:{{R|85}}Non foschi o freddi, ma lucenti e tepidi
eran gli giorni; e non s’udivan ulule,
ma vaghi ucelli dilettosi e lepidi.
:La terra che dal fondo par che pulule
atri aconiti e piante aspre e mortifere,
{{R|90}}ond’oggi avvien che ciascun pianga et ulule,
:era allor piena d’erbe salutifere,
e di balsamo e ’ncenso lacrimevole,
di mirre prezïose et odorifere.
:Ciascun mangiava all’ombra dilettevole
{{R|95}}or latte e ghiande, et or ginebri e morole.
Oh dolce tempo, oh vita sollaccevole!
:Pensando a l’opre lor, non solo onorale
con le parole; ancor con la memoria,
chinato a terra, come sante adorale.
:{{R|100}}Ov’è ’l valore, ov’è l’antica gloria?
u’ son or quelle genti? Oimè, son cenere,
de le qual grida ogni famosa istoria.
:I lieti amanti e le fanciulle tenere
givan di prato in prato ramentandosi
{{R|105}}il foco e l’arco del figliuol di Venere.
:Non era gelosia, ma sollacciandosi
movean i dolci balli a suon di cetera,
e ’n guisa di colombi ognor basciandosi.
:Oh pura fede, oh dolce usanza vetera!
{{R|110}}Or conosco ben io che ’l mondo instabile
tanto peggiora più, quanto più invetera;
:tal che ogni volta, o dolce amico affabile,
ch’io vi ripenso, sento il cor dividere
di piaga avelenata et incurabile.
:{{R|115}}{{span|Serr.|pers}}Deh, per dio, non mel dir, deh non mi uccidere;
ché s’io mostrasse quel che ho dentro l’anima,
farei con le sue selve i monti stridere.
:Tacer vorrei; ma il gran dolor me inanima
ch’io tei pur dica: or sai tu quel Lacinio?
{{R|120}}Oimè, c’a nominarlo il cor si esanima!
</poem><noinclude></noinclude>
c1twnu41ke4hprzpos29a2hbwemxmir
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/52
108
981077
3543573
2025-07-07T06:30:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543573
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|46|arcadia - vi|}}</noinclude>
<poem>
Quel che la notte viglia, e ’l gallicinio
gli è primo sonno, e tutti Cacco il chiamano,
però che vive sol di latrocinio.
{{span|Op.|pers}}Oh oh, quel Cacco! oh quanti Cacchi bramano
{{R|125}}per questo bosco! ancor che i saggi dicano
che per un falso mille buon s’infamano.
{{span|Serr.|pers}}Quanti ne l’altrui sangue si nutricano!
I’ ’l so, che ’l pruovo, e col mio danno intendolo,
tal che i miei cani indarno s’affaticano.
{{R|130}}{{span|Op.|pers}}Et io, per quel che veggio, ancor comprendolo,
che son pur vecchio, et ho corvati gli omeri
in comprar senno, e pur ancor non vendolo.
Oh quanti intorno a queste selve nomeri
pastori, in vista buon, che tutti furano
{{R|135}}rastri, zappe, sampogne, aratri e vomeri!
D’oltraggio o di vergogna oggi non curano
questi compagni del rapace gracculo;
in sì malvagia vita i cuori indurano,
;pur c’abbian le man piene all’altrui sacculo.
</poem><noinclude></noinclude>
fg4n7106v9tf39ya25v9ai5a8cf1q81
Arcadia (1961)/VII
0
981078
3543575
2025-07-07T06:34:49Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3543575
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=7 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VII|prec=../VI|succ=../VIII}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="53" to="59" fromsection="" tosection="" />
7h54rth7fw5hbg8n3dlsyut8o2dw1cf
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/56
108
981079
3543597
2025-07-07T07:49:01Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543597
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|55}}</noinclude>eluderle! Come nella grande società umana, non è possibile l’allontanarsene impunemente, non è possibile restringersi in sè stessi, circoscrivere la propria esistenza; bisogna starvi, operarvi, ubbidire, uniformarsi a quelle massime, conformarsi a quelle idee, favorire quei disegni — contro tutto o con tutti — non vi ha rimedio, non vi ha via di transazione.
La caserma possiede e favorisce le abitudini e i vizi di tutte le comunanze: il giuoco, la crapula, il vino, la prostituzione del principio morale, la prepotenza, la violenza, l’oppressione del debole, il diritto della forza, la vendetta privata, la collisione pronta e feroce — tutto ciò vive nelle caserme, e vi si perpetua d’individuo in individuo; è un legato che si trasmette dal veterano al coscritto; entra nelle camerate dai novizi, e vi si dilata e si spande come un miasma contagioso; è il vaso fatale della leggenda, nessuno può sfuggirne le esalazioni mortali, i forti e i cattivi vi resistono, i deboli e gli onesti soccombono.
Ma il pendìo è sì ripido e l’abisso è sì attraente, che non vi ha chi non lo percorra in un tratto, e vi si precipiti quasi volonteroso. Coloro che resistono e si aggrappano all’orlo disperati e convulsi, soggiacciono quasi sempre allo sforzo medesimo della loro resistenza. Non si esaurisce la volontà, ma la natura si prostra. È impossibile lottare contro un nemico così superiore di numero; non si è sconfitti, ma si muore.
Questi generosi sono pochi; non piangono, non si piegano, imprendono fino dal primo giorno una battaglia spaventosa, e spariscono a metà della lotta... Ove si sono essi nascosti? O alla campagna, o all’ospedale, o disertori o morenti, o infamati od estinti, o il cimitero o la galera.
Tale è la sorte dei rivoltosi: ma io ve l’ho detto, il loro numero non apparisce che minimo a confronto di quelli dei docili — otto, diecimila ogni leva. — Che cosa sono otto o diecimila uomini? Una leva straordinaria ne dà centomila, e non costa che l’emissione di un decreto.
Trasformarsi, abbrutirsi, ecco la condanna del coscritto, ecco l’ideale del soldato. Quando uno di essi ha vestito la sua divisa, succede raramente che vi si abbandoni senza esitazione, ma succede pure di rado che egli si ostini in una resistenza dolorosa ed inutile. Avviene di lui ciò che avvenne di tutti coloro che lo hanno preceduto. Egli passa per le prove del ridicolo, dell’isolamento, delle persecuzioni; subisce tutte le torture che l’uomo può dare all’uomo; ogni mancanza lievissima viene riferita come una infrazione straordinaria della disciplina; quindi incomin-<noinclude><references/></noinclude>
6e64870maskzxzgmdbuc49p14dfiv1x
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/57
108
981080
3543598
2025-07-07T07:52:08Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543598
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>ciano le punizioni, il carcere, il ritiro, il regime a pane ed acqua, i ferri, i ceppi ai piedi e alle mani; e intanto la volontà si doma, l’ostinazione si piega, e il cuore si indurisce e si frange.
Allora egli è vinto, egli si getta nella corrente. I suoi compagni gli dicono: «Mentisci», ed egli mente; «abbrutisciti», ed egli si abbrutisce; «rinuncia alla tua volontà», ed egli vi rinuncia.
In quei giorni riceve il battesimo della sua vita nuova, e assiste alla festa solenne della sua iniziazione. Apprende il gergo, le parole d’ordine, le bestemmie speciali del soldato, i segreti e le tradizioni della camerata; apprende a giuocare e a barare; a far valere la sua voce, il suo braccio e la sua sciabola; — gli si dice: «Bevi», ed egli s’inebria; «mangia», ed egli divora; «canta», ed egli urla; «insudiciati», ed egli si getta nel fango della via. La è una gran giornata cotesta; spesso si sconta colla prigione, ma se ne esce sublimati; se ne esce tra una salva di applausi e di evviva. È il giorno della grande abiurazione; la bettola è il tempio, e la mensa è l’altare; vi si entra atei e se ne sorte credenti; se ne sorte per entrare in un altro luogo dove il novizio si completa e si perfeziona, per entrare nel lupanare.
Ma alla sera egli riprova degli assalti tormentosi; ha l’abitudine della preghiera e non sa rinunciarvi; ripensa alla sua infanzia e alla sua casa, e il suo ginocchio si piega suo malgrado, e la sua bocca mormora delle parole affettuose e devote; ma i suoi compagni l’interrompono colle loro risa, ed esclamano: «Sciocco marinato, e credi di essere venuto qui in un convento? credi si abbia a fare di te un chierico od un abatino? Bada che non ti diamo di questo mattero sulla schiena.»
Allora, egli desiste, alza le spalle e dice: «Si getti anche questo.»
E l’infelice rinuncia alla sua fede.
Il soldato è fatto.
{{asterismo}}
Ho veduto molti passare dinanzi ad un quartiere e alzare gli occhi alle finestre; e vedendo penderne i cinturini imbiancati di fresco, e le cinghie annerite, e le lame delle sciabole lucidate ed esposte al sole ad asciugare, allontanarsi sorridendo, quasi avessero voluto esclamare: «Come è felice il soldato! Come si deve star bene in quartiere!»
Chiedetene a costoro, e vi diranno che la classe militare è la più avventurata della società, che essi lo sanno, che essi lo hanno provato; vi diranno che il soldato è un uomo senza pensieri, che è ben nutrito e vestito, che<noinclude><references/></noinclude>
k9olsp3tt0hh1mlll517a1l9z2aq38v
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/11
108
981081
3543603
2025-07-07T08:46:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3543603
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|9}}</noinclude><nowiki />
Per chi ha pratica della tradizione, nulla di più chiaro.
La lira era formata di due tetracordi congiunti:
{|
|colspan=6 align=center|congiunzione
|
|-
|colspan=3|{{graffa|5|u}}
|colspan=3|{{graffa|5|u}}
|
|- valign=middle
|{{Cs|lC}}|½
|{{Cs|lC}}|1
|{{Cs|lC}}|1
|{{Cs|lC}}|½
|{{Cs|lC}}|1
|{{Cs|λrC}}|1
|
#1 - ''néte'' = ultima.
#2 - ''diatonos synemménon'' = sopragrave delle congiunte.
#3 - ''trite synemménon'' = terza delle congiunte.
#4 - ''mese'' = media.
#5 - ''lichanós'' = indice.
#6 - ''parypàte'' = sopragrave.
#7 - ''hypàte'' = grave.
|-
|7
|6
|5
|4
|3
|2
|1
|}
Voltata in segnatura moderna, questa gamma sarebbe:
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 bes4 c d2
\cadenzaOff
}
</score>
Terpandro tolse la ''trite'' (''si''<sup>b</sup>) e aggiunse una nuova ''néte'', un ''mi'', in virtú del quale tutto il sistema acquistò l’estensione d’una ottava.
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 c4 d e2
\cadenzaOff
}
</score>
Anche più preciso di Aristotele è Plutarco, il quale (''De Mus.'', 28) chiama ''dorica'' la ''néte'' aggiunta da Terpandro<ref>Οἱ γὰρ ἱστορήσαντες τὰ τοιαῦτα Τερπάνδῳ μὲν τήν τε Δώριον νήτην προσετίθησαν.</ref>. Questa determinazione sembra molto opportuna; perché, assai probabilmente, ''néte'' era anche il nome della corda piú acuta dell’eptacordo anteriore a Terpandro. Ma era la ''ultima'' ar-<noinclude></noinclude>
79hih91crxzhknn9om3kzowlggo9mdr
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/12
108
981082
3543604
2025-07-07T08:52:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3543604
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|10|''I LIRICI GRECI''||riga=2}}</noinclude>caica, dei tetracordi congiunti la nuova era una ultima di nuovo genere, che spostava tutta l’orientazione del sistema.
Lí per lí, forse, non risultò chiaro altro che la consonanza d’ottava ottenuta fra i due punti estremi del sistema. In séguito si vide che, discendendo dalla nuova ''ultima'' con un salto di quarta, come dalla ''media'' si discendeva alla ''grave'', si otteneva nel nuovo eptacordo una nota — il ''si naturale'' — in virtú della quale il sistema poteva riuscir diviso in due tetracordi perfettamente dorici:
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 b c4 d e2
\cadenzaOff
}
</score>
Perciò il sistema fu detto dorico per eccellenza, e ''néte dorica'' l’ultima corda di Terpandro.
Che poi Terpandro sopprimesse realmente, come afferma la tradizione, almeno in un primo tempo, la terza, risulta provato dal nome che ebbe tutto il sistema: ''dià pasôn''=di tutte. Infatti, il sistema di quattro corde era stato detto ''dià tessàron'': di quattro quello di cinque, ''dia pènte'', di cinque: non c’era ragione perché il nuovo sistema, se avesse contenuto otto corde, non si dovesse chiamare ''dià octò''; ma non fu, perché era di sette; né conveniva chiamarlo ''dià eptà'', perché questo nome, secondo ogni probabilità, era assegnato all’antico sistema delle congiunte. Cosí fu detto ''di tutte''. L’osservazione era stata già fatta, sostanzialmente, da Aristotele (''Probl.'', 32).
{{Sc|l’invenzione del modo missolidio.}} - Plutarco, nel brano già ricordato, adopera una espressione un po’ oscura, che sembra accentuare l’attribuzione: dice che inventò «tutto il missolidio»<ref>''De Musica'', 28: καὶ τὸν μιξολύδιον δὲ τόνον ὅλον προσεξευρῆσθαι λέγεται.</ref>.<noinclude></noinclude>
3kl1iiadvevuq04zcgk6yan4waxib8l
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/13
108
981083
3543605
2025-07-07T08:55:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3543605
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|11}}</noinclude><nowiki />
Aristosseno attribuiva invece questa invenzione a Saffo, Clemente Alessandrino a Marsia. Importa poco: l’essenziale è che dove anche comparire fra i numeri della riforma terpandrea; e l’attribuzione a Saffo confermerebbe quella a Terpandro, nel senso che la scolara di genio avrebbe date le ali alla invenzione del maestro, il quale avrà fatta la esposizione teorica del modo, e ne avrà offerta qualche esemplificazione nei famosi nòmoi (vedi oltre). E qui l’avrà trovato il musicografo a cui risale la notizia riferita da Plutarco.
E noi possiamo vedere con probabilità che rasenta la certezza la via per la quale Terpandro giunse alla invenzione, o come si voglia chiamarla, di questo modo.
Il missolidio, quale risulta dalla tradizione, nel tono di mi, presentava la seguente forma:
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 bes c4 d e2
\cadenzaOff
}
</score>
Era precisamente la medesima gamma che si trovò ad avere Terpandro quando all’antico eptacordo mi-re<sup>8</sup> ebbe aggiunta la ''néte dorica mi''.
Abbiamo veduto che in un primo tempo egli da questo ottacordo soppresse la terza. Ma un artista come lui, dove’ presto sentire il fàscino degli accenti melodici a cui dava possibilità il ''si''<sup>b</sup>, massime nelle cadute dal ''re'' e dal ''mi''. E avrà composti ''nòmoi'' su quel bellissimo modulo.
È anche assai probabile che, per la famosa repugnanza dei Greci ad accrescere il numero delle corde della cetra, anche da questa gamma sopprimesse una corda: la terza, probabilmente, del secondo tetracordo (''do''); e anche questa soppressione divenne poi precetto stilistico.
È poi ovvio che il ''missolidio'', mescolanza del dorico col lidio, presuppone la conoscenza del lidio e che, dunque,<noinclude></noinclude>
i3esp2bbgdfqzs96ifb9gito8medxnf
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/58
108
981084
3543607
2025-07-07T09:08:34Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543607
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|57}}</noinclude>vede molta gente e molti paesi, che ha nulla a fare e si diverte a far nulla, che infine personifica un grande principio, rappresenta la forza viva della nazione, e compie una missione di civiltà e di progresso. Essi non si assentano mai dallo spettacolo di una rivista; allorchè odono il suono di una fanfara sulla via, si affacciano, e dicono fregandosi le mani: «Che cari figliuoli, che reggimenti, che esercito!»
Allorchè le reclute vanno a raggiungere i loro depositi, e passano urlando sulla strada, ebre di lagrime di vino e di disperazione, essi annunziano sui giornali, che l’''entusiasmo era grandissimo'', che quei giovani generosi andavano a raggiungere le loro file alle grida di viva il re e viva l’Italia. Costoro vestono i loro fanciulli da piccoli soldati, regalano loro una trombetta, e li muniscono di una sciabola di legno: alla sera li armano della loro canna di giunco, e insegnano ad essi il maneggio del fucile; fanno loro imparare che la fanteria francese si copre sempre di gloria negli assalti alla baionetta, e che un buon artigliere italiano spara fino a sei colpi al minuto; vanno in solluchero se odono lo sbattere di una sciabola sul lastrico della via, ed esclamano: «Che ufficiali colti, che ufficiali animosi! Oh quando i miei figli saranno anch’essi ufficiali!»
Costoro compongono la grande maggioranza della società, la classe formidabile dei conservatori, la classe degli ottimisti. I sillogismi dei filosofi e le vive aspirazioni degli onesti si spuntano contro la salda e incrollabile apatia di quegli uomini. Essi non si sono mai spinti più in là di quel piccolo mondo in cui è circoscritta la loro esistenza, non hanno mai sollevato il velo che nasconde la vita segreta delle caste: ove era un dolore, essi si sono calati una benda sugli occhi ed hanno detto: «Noi non lo vediamo, il dolore non esiste»; ove era una gioia, essi hanno esclamato: «La gioia è dolce, datecene una parte.» Costoro passano dinanzi a voi sorridendo, vi stringono la mano e dicono: «Come è bella la vita!» Sorvolano sulla società con ali di farfalla, spargono di rose l’altare del piacere e dell’egoismo, asseriscono che il pauperismo e la prostituzione sono una cosa coll’ozio e col vizio; fanno sacramento sull’onore delle madri e delle fanciulle, che hanno contaminato; giurano che tutti gli uomini sono felici; e se voi ponete dinanzi ai loro occhi l’imagine di uno sventurato, ess: esclamano: «Non turbate le mie convinzioni, io ci vedo chiaro, io vi dico che quella è l’imagine di un uomo malvagio.»
Tali sono coloro che vogliono chiamarsi ottimisti; uomini fatali e terribili; i soli che abbiano attraversato finora<noinclude><references/></noinclude>
6eie4c5mjorx6u7bevsnzq0wbzagpeh
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/59
108
981085
3543609
2025-07-07T09:10:46Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543609
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>nel modo più formidabile il cammino della vera civiltà e del vero progresso morale. Essi lo hanno attraversato con una barriera di fiori e con delle frondi di ulivo; hanno soffocato sotto una nube di incensi la religione del sacrificio e dell’amore; hanno avvinto l’avvenire ad un filo d’oro e gli hanno detto: «Fermati, noi stiamo bene così, tu sei un fanciullo insensato, non mutare, non ti curare degli altri, noi ti teniamo legato; questo filo è fragile, ma tu non giungerai mai a spezzarlo.»
Il soldato è la prima vittima di questo egoismo mascherato, di questo egoismo codardo, quella che è più osservata ed oppressa, quella che è meno conosciuta e compianta. Il soldato non è un enimma se non pel soldato: fuori delle mura del quartiere vi sono le tenebre. Quel giorno in cui gli uomini si piegheranno dinanzi al principio universale ed eterno della libertà individuale; quel giorno in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni, e sarà svelata questa orrenda odissea di oppressioni, di umiliazioni e di lagrime, gli uomini si nasconderanno il volto nelle mani, ed esclameranno: «Noi siamo stati i carnefici dei nostri fratelli, noi abbiamo veduto la grande ingiustizia e l’abbiamo tollerata!»
Io fui una di quelle vittime; io ho lottato due anni senza gemere e senza prostrarmi: ho potuto ritirarmi dalla pugna quando meno la speranza me lo faceva credere possibile, ma ohimè, io avevo già tutto perduto: gioie, amore, avvenire, famiglia, fede, amicizia, e la ragione con essi.
Egli è là, all’aspetto di quei dolori, alla vista di quelle lagrime, allo spettacolo di quei patimenti, che la mia sensibilità è divenuta così irritabile, e la mia natura si è così stranamente modificata. Quando vestii la prima volta quella divisa fatale, quando mi separai desolato dalla mia fanciulla, io ero buono, il mio cuore era sensibile e grande; ma la memoria della mia felicità addolciva e mi rendeva meno straziante lo spettacolo delle sventure degli altri. Allora benchè avvezzo al dolore, io dicevo:
— Quegli uomini saranno ancora felici; vi è una Provvidenza per tutti, e Iddio è grande e misericordioso. Allora io credevo, e forse tuttora lo credo, che ogni creatura avesse quaggiù una missione da compiere, dovesse percorrere una via determinata — quella sola e non altre — che tutte le sventure, che tutto ciò che a noi pareva allontanarci da essa, tendessero invece ad avvicinarvici come un sentiero più breve e più sicuro; che sarebbe venuto un giorno in cui Iddio avrebbe gettata una gran luce sul nostro passato e additandoci la tela oscura e in-<noinclude><references/></noinclude>
9tu5hqex62yvmiaijc181hodlkqx7hi
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/60
108
981086
3543611
2025-07-07T09:13:30Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543611
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|59}}</noinclude>tricata della nostra vita, ci avrebbe detto: «Io ti ho dato quel dolore perchè esso ti doveva spingere ad affrettare il tuo cammino; ti ho tolto quell’affetto perchè te ne avrebbe deviato, ho posto dinanzi a te quell’ostacolo perchè frenasse la tua impazienza giovanile e inesperta, ti ho lasciato solo nel mondo perchè le persone che tu amavi ti avrebbero allettato a soffermarti e ad obliare la tua missione; vedi ora tutte le fila, esamina ora tutte le vie che ti dovevano condurre al tuo porto, che dovevano fare di te un uomo utile e onesto, e dimmi se tu ne avevi una più breve a percorrere: e tuttavia tu fosti ingiusto, tu hai pianto, tu hai dubitato; e mentre il mio occhio vegliava con amore sopra di te, tu mi guardavi con aspetto corrucciato e sdegnoso.» Questo io credevo, e ne traevo un conforto infinito per le sventure mie e per quelle degli altri uomini; questa fede mi rendeva nobile e buono, mi rendeva quasi riconoscente al dolore; ma quando conobbi le sofferenze del soldato, quando vidi che esse oltrepassavano tutti i limiti dell’umana natura, che esse uccidevano l’intelligenza e la vita, e rendevano vano lo scopo dell’esistere, allora io compresi che per questi dolori non v’era rassegnazione o rimedio, non v’era conforto di affetti o di lagrime; bisognava soffrirne e morirne.
Sentii da principio uno sdegno profondo e indomabile — l’istinto della rivolta — la mia superiorità morale, l’imponenza del mio diritto, il dovere di elevarmi a giudice sugli oppressori e di difendere la causa di quegli infelici e la mia... Ma nulla feci di ciò: volli soltanto azzardare alcune parole di compianto, volli accennare alla violenza di cui eravamo le vittime, e fui preso e buttato in una prigione. Vi passai otto mesi, solo, in un luogo umido e oscuro, coi pollici legati dietro la schiena, coi ceppi ai piedi, vegliato alla porta come un miserabile assassino.
E tuttavia non piansi che per coloro i quali dividevano meco una vita meno sciagurata della mia, per quegli infelici di cui udivo i passi sul mio capo, giovani tutti, avvenenti, colmi di vita e di amore, e condannati ad avvizzire miseramente la loro gioventù, e ad ottundere la loro intelligenza tra quelle pareti aborrite.
Ne uscii fiero, sereno, indomato: mi sentivo più grande della mia sventura, mi sentivo risoluto a combattere fino alla morte una lotta disperata e inuguale.
Ma ohimè! chi può lusingarsi sulla durabilità dei propri sentimenti, sulla inalterabilità della propria natura? Io non mi avvedevo che la mia ragione ne andava sconvolta; io non ero nato che ad amare e a compiangere;<noinclude><references/></noinclude>
tfwltpo2wqzhzw3k5w6hsm8qp00df7t
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/61
108
981087
3543635
2025-07-07T10:43:22Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543635
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>indarno avrei detto al mio cuore: «frenati, taci, indurisciti, o cuore codardo», egli avrebbe palpitato con una veemenza più grande; il cielo lo aveva composto di fibre inferme e inguaribili. Fu allora che mi assalse una commiserazione immensa, ineffabile, di tutti quegli infelici che mi circondavano, di tutto ciò che soffrivo: voli approfondirmi nella scienza di quelle sventure; indovinai la voluttà del dolore, e mi vi abbandonai con trasporto; aprii a tutti il mio cuore, e volli che il cuore di tutti si fosse aperto pel mio: divenni avido di apprendere le cause delle altrui sofferenze, di conoscere come e quanto sapessero essi soffrire; e mi avvidi e ambii di poter soffrire più di tutti.
Da quel giorno dilatai il cerchio delle mie investigazioni, mi inebriai, mi immersi, mi smarrii nel sentimento de’ miei dolori, e di quelli a cui assistevo. Alla sera ci raccontavamo piangendo le nostre vite. Uno mi diceva: «Avevo una madre e l’ho abbandonata, non so cosa ne sia di lei, non so come ella possa vivere sola.» — Un altro mi raccontava: «Avevo un’amante, e doveva essere mia moglie; forse me l’avranno rapita.» — Un terzo aggiungeva: «Io avevo un figlio, e l’ho lasciato senza pane sulla via; si sarà dato alla mendicità od al furto».
Io mi accasciavo sotto il peso di quelle confidenze terribili; poi, quando tutti dormivano, quando io rimanevo solo a vegliare ed a piangere, guardavo il cielo stellato e sereno, porgevo orecchio al silenzio, alla pace dell’universo, ed esclamavo con trasporto: «Oh Dio ottimo e grande, tu avrai almeno compassione di me, tu avrai almeno compassione di loro!»
Perchè non è durata quella fede!
{{Asterismo}}
Ora avvenne che in quel primo anno della mia vita militare, il principe Menscikoff, mandato dallo czar alla Porta per reclamare il protettorato della Russia sui Greci soggetti al governo della Turchia, ed affrettare l’assestamento della questione dei Luoghi Santi, si ricusasse di rendere visita a quel ministro degli Affari Esteri Fuad-Effendi, e si permettesse di passeggiare per le vie di Costantinopoli seguito da un codazzo di ufficiali della guardia, cogli stivali alla scudiera e collo scudiscio alla mano. L’insulto era sì grave, che Fuad-Effendi si vide costretto a dimettersi.
Centinaia di migliaia di vittime dovevano pagare col loro sangue questa mancanza di etichetta verso il ministro della Porta. Avendo la Russia fatto entrare due<noinclude><references/></noinclude>
la4ft78k1msdzp19rgqezt6x1i4tdzr
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/62
108
981088
3543636
2025-07-07T10:45:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543636
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|61}}</noinclude>corpi di esercito nella Bessarabia, i Governi occidentali dell’Europa fecero conoscere ai loro popoli che ''l’equilibrio europeo era minacciato'', ch’era d’uopo rintuzzare l’orgoglio della Russia, e fu decisa la guerra di Oriente.
Dopo un anno di operazioni infruttuose, le armi alleate abbandonavano Varna, ed effettuavano la spedizione nel territorio della Crimea.
Allora il piccolo Piemonte vi inviava il suo contingente, di soldati; quindicimila uomini, coloni dei territori, delle valli e dei bacini del Po, terrieri dei vigneti del Monferrato e del Canavese, nessuno dei quali sapeva che cosa fosse la Russia, nè che cosa avessero fatto loro i popoli di quella nazione. Nondimeno i nostri soldati andavano; a morire o ad ucciderli, ed io fui uno di essi.
Io medesimo chiesi ed ottenni di far parte del corpo di spedizione.
Da quel giorno in cui avevo conosciuto che cosa fosse il soldato, quali sentimenti il movessero, quali disegni di maligni il guidassero, quale fosse quella corona di spine ch’egli portava sul capo, avevo sentito una profonda compassione di tutti, a qualunque esercito, a qualunque nazione appartenessero; mi era sembrato che se io avessi dovuto uccidere un uomo, quello non sarebbe mai stato un soldato.
Quando intesi che una parte del nostro esercito stava per essere aizzata contro le file dell’esercito russo, come si fa pel combattimento dei galli in Inghilterra e per le zuffe dei caproni in Andalusia, o come adoprano da noi i fanciulli quando urtano a posta due formiche l’una contro l’altra, fino a che si avvinghino colle loro zampette, e si addentino rabbiose ed invelenite, io dissi a me stesso: «Certo quei buoni Russi nutrono tanto odio per noi quanto è quello che noi nutriamo per essi; certo quei poveri giovani furono strappati alle loro lande di ghiaccio, alle loro steppe piene di capanne e di cicogne per ispingerli ad uccidere un nemico che essi non conoscono. Ciascuno de’ miei compagni potrà distruggerne uno o due, e farà del meglio per colpirli, per quanto essi siano innocentissimi del sangue che vanno a versare. Ma io no, io non ucciderò degli uomini che non mi odiano; io rimarrò nelle mie file impassibile; non diserterò il mio posto, ma riceverò i loro colpi senza difendermi e senza restituirli». Eccitato da questo pensiero, imaginai che sostituendo qualunque de miei camerati, avrei potuto salvare una o più vite de’ miei supposti nemici; decisi di effettuare questo disegno, e l’ottenni.
Partii rafforzato nel mio proponimento di lasciarmi uccidere senza combattere. Vi fu un istante in cui mi sentii<noinclude><references/></noinclude>
ojc8hq8kx16z3v9la0d1kl9kvcqt6ry
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/63
108
981089
3543637
2025-07-07T10:47:44Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543637
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>sollevato, ingrandito dall’idea del mio sacrificio, in cui mi parve che la nobile soddisfazione che proveniami da esso mi compensasse di tutto ciò che la fortuna mi aveva tolto di felicità, di beni e di amore. Vi fu di più: osai credere che Iddio mi avesse per ciò solo assegnata quella via, per salvare, col sacrificio della mia vita, delle esistenze care e preziose; sperai che le mie aspirazioni, che le mie sofferenze avrebbero avuto uno scopo; mi parve che il cielo avesse voluto commettermi un grande mandato, e ne compresi tutta la santità, e ne indovinai tutti i doveri e benedissi a quella mano che, nel distruggere le care speranze della mia gioventù, mi aveva colpite di una sventura sì eletta e sì nobile.
Fu l’ultimo de’ miei sogni, l’estrema e la più audace delle mie illusioni. Illusione anch’essa, fatua, menzognera, fuggevole, condannata a sparire, come tutte le altre, nel nulla di un passato infelice ed oscuro.
La vita ha dei sogni che si dileguano e si succedono senza posa: quello che viene ci conforta di quello che è fuggito, ma l’ultimo è quello che si rimpiange più di tutti, che si rimpiange per sempre. Se avviene che la speranza muoia prima della vita, è il rimpianto che la sostituisce e che ci accompagna fino sul limitare della tomba. La speranza è la vita, il rimpianto è la larva. Vi sono degli uomini che vivono, parlano, camminano, fanno tutto ciò che gli altri uomini fanno, e nondimeno portano in sè qualche cosa di triste e di funebre, portano nel fondo del cuore la salma della loro speranza. Essi ne subiscono l’attrazione. Quando la speranza è morta, essa grida all’anima: «Vieni, non indugiare, ti aspetto»; e l’anima vi corre atterrita, e si getta verso di lei sfiduciata; ma la speranza le sorride e le dice: «Io ti ho ingannata, io dormivo; come sei timorosa! guarda, io sono un angelo, e tu credevi... vedi la mia aureola, vedi le mie ali; rassicurati, io starò ancora assai tempo con te, io ti condurrò in altri mondi, dove ti accorderò tutte quelle gioie di cui ti lusingai nella vita.»
La speranza sopravvive, non muore.
Non muore!... ma nondimeno essa ci abbandona. Abbandono spaventoso e tremendo; perocchè qual cosa può ancora riempiere quel vuoto?... Avevo un’illusione, una santa, una sublime illusione, e l’ho perduta; e tuttavia era l’ultima...
Se ella si fosse realizzata, se ella m’avesse seguito nella mia vita solitaria come un angelo affettuoso e clemente... ella, ella sola, la dolce, la cara coscienza della mia purità e del mio sacrificio!... Inutile rimpianto! E chi può comandare al passato di ripiombare nel nulla? chi può<noinclude><references/></noinclude>
a5nawrvstalnmuuew38qy9sha5vd5fr
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/64
108
981090
3543639
2025-07-07T11:10:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543639
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|63}}</noinclude>dirgli: «Vieni, ritorna, io toglierò da’ tuoi anni quell’ora, io ti cancellerò quella pagina colle mie lagrime?» Egli fugge, e nondimeno sembra arrestarsi; sparisce, ed è presente; non lo si vede, ed esiste; inghiotte tutto, e tutto ci mostra in un’ombra. Egli passa e mi addita delle traccie di sangue, perocchè io ne ho versato; ne ho versato non ostante il divieto di un proponimento che avevo contratto io stesso, non spinto, non consigliato, e che io reputavo saldo ed incrollabile.
Vi è qualche cosa di feroce nella nostra natura? qualche bisogno di sangue che l’educazione raffrena, e che l’istinto della vita risveglia più indomato e più fiero? Vi sono le passioni della belva nell’uomo? E se esse vi sono, perchè aggiungervi la coscienza? La coscienza!... ah! orribile cosa! io ho ucciso un uomo, io l’ho ucciso; nulla può revocare questo passato crudele; la stessa morte a cui sento che mi avventerei disperato, non potrebbe attutire le voci di questa rimembranza sanguinosa ed orribile.
Non vi descriverò le varie vicende del mio viaggio, non vi parlerò dello stato dell’anima mia nell’assistere a quegli spettacoli di carneficine e di sangue.
Ovunque noi ponevamo il piede, la morte ci aveva preceduti. Non vi era più lembo di terra o di mare ove la guerra, il colera, o le febbri non avessero mietuto migliaia di vittime. L’esercito di terra periva nelle battaglie, la flotta di morbo; entrambi dovevano lottare coi venti, coi ghiacci, colle nevi, colle spaventevoli tempeste dell’inverno. Gli uomini e la natura combattevano contro di noi una battaglia formidabile. Non era più apprezzata la esistenza di un uomo di quanto lo sia oggi quella di un acaro: la morte appariva quasi denudata di tutto il suo orrore, tanto era l’abitudine di scorgerla, e tanti e sì grandi i dolori che la rendevano dolce e desiderata.
Negli ozî tormentosi di quelle lugubri giornate d’inverno, sepolti in quelle profonde capanne scavate nella terra e coperte di uno strato immenso di neve, io pensavo a quelle scene di lutto e di orrore che si svolgevano intorno a me, a quelle che mi avevano preceduto nello scorso periodo della guerra. Rammentavo Sinone, ove ci eravamo trattenuti alcuni giorni, e dove, all’aprirsi della campagna, era stata combattuta la più sanguinosa battaglia navale di cui gli uomini abbiano conservato memoria. Dodici navi turche, chiuse nel porto per inclemenza del tempo, erano state sorprese e attaccate dalla flotta nemica. La lotta, accettata per l’eroismo della disperazione, cominciava a mezzogiorno e cessava dopo un’ora di notte. La città incendiata, la flotta assalita intieramente distrutta, otto navi colate a picco, le altre rotte<noinclude><references/></noinclude>
igmsvjxt0z6j84zi5cvw8gz0y9hhh64
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/14
108
981091
3543642
2025-07-07T11:39:08Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3543642
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|12|''I LIRICI GRECI''||riga=2}}</noinclude>anche questo modo sarà stato accolto nella costituzione di Terpandro.
E anche un altro tòno mi sembra si possa sicuramente ascrivere alla costituzione di Terpandro: l’ipodorico.
Secondo Eraclide Pontico, il modo ipodorico del sistema immutabile, non sarebbe stato che un nome nuovo dell’antico Eolio<ref>Aten., XIV, 624: αὕτη γὰρ ἡ ὑποδώριος ἁρμονία) ἐστί (φησιν) Ηρακλείδης... ἣν ἐκάλουν Αἰολίδα.</ref>.
Naturalmente, questo antico Eolio era il modo tipico, nazionale, d’Eolia. Inammissibile che Terpandro non lo conoscesse; e assai strano sarebbe che proprio nel modo caro alla patria non avesse composta alcuna melodia, e lo avesse escluso dalla sua costituzione.
L’ipodorico dell’immutabile andava dal la al la<sup>8</sup>:
<score>
\layout {
indent = #0
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key a \minor
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
a2 b4 c d2 e f4 g a2
\cadenzaOff
}
</score>
E a questo tipo avrà assomigliato, piú o meno, il modo delle antiche arie di Eolia. La caratteristica che lo distingue, è la terza minore, dal ''la'' al ''do'': la quale non avrà avuta la singolarissima efficacia che presenta nel minore moderno, perché la bassa (''hypàte'') ''la'' non aveva l’importanza che ha per noi la tonica, e la melodia, piuttosto che tendere verso questa, gravitava intorno alla ''media'' (qui ''re''); ma un carattere pure lo aveva, e ben distinto; e lo imprimeva al tono. E carattere cònsono alla dolcezza che distingue la poesia d’Eolia (vedi pag. 129)
{{Sc|il modo frigio}}. — La tradizione ci autorizza a credere che accogliesse anche il frigio. Suida (a Μόσχος) dice che<noinclude><references/></noinclude>
n03ae7a4e1e2msi7rjfpy8g63itf4dx
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/65
108
981092
3543643
2025-07-07T11:40:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3543643
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>o sfasciate, il fondo del mare nel porto disseminato di cadaveri.
Era la notizia di quel disastro che traeva le potenze occidentali ad allearsi più prontamente per vendicarlo; ma in qual modo? Distruggendo migliaia di vite per ogni singola esistenza che era stata distrutta in quel giorno, rinnovando delle stragi mille volte più orribili, creando nuove cause a nuove vendette e a maggiori disastri futuri; quindi Cetate, Silistria, Varna, Alma, Balaclava, Inkermann, Cernaja, Sebastopoli, e quella lunga serie di combattimenti parziali che la storia non volle pur registrare o descrivere distesamente nelle sue pagine, poiche la guerra ha la sua sete di orgoglio come di sangue, e queste sarebbero apparse, in confronto di quelle lotte mostruose, zuffe di fanciulli o di nani.
To traevo una strana voluttà dal racconto delle battaglie avvenute nello svolgersi di quel primo periodo della guerra. Sentivo che la mia natura ne subiva una influenza fatale, ma mi compiacevo meco stesso della mia infermità, e quasi desideravo di alimentarla. Mi ero avvinto ad un principio, non volevo allontanarmene. Avevo d’uopo di una convinzione, e non volevo ripudiare quei mezzi che potevano rafforzarla e nutrirla. Mi era stato parlato più volte di Inkermann, e un giorno andai a piangere su quei dirupi ove si era combattuta quella grande battaglia di giganti.
Il terreno mostrava ancora qua e là le traccie spaventose di quella lotta: i solchi delle ruote, le orme dei piedi umani e delle zampe ferrate de’ cavalli, le pozzanghere di sangue che avevano lasciato nell’asciugare una crosta ampia e nerastra, armi e soldati insepolti, cadaveri che cadevano a brani dai pruni dei dirupi a cui erano rimasti sospesi, sepolture coperte dallo sciogliersi delle nevi che avevano franato i terreni, e da cui apparivano monti di corpi corrotti.
Era stata una lotta combattuta nelle tenebre — procelloso il cielo, velata la terra di una nebbia fitta e profonda. Era avvenuto che alcuni reggimenti avevano diretti i loro colpi contro le file di uno stesso esercito, alcune artiglierie si erano scontrate all’improvviso con tanta violenza, che i carriaggi ne erano andati infranti, e i cavalli rovesciati od uccisi; degli squadroni di cavalleria erano precipitati dalle balze, altri erravano smarriti ed incerti: la battaglia non aveva alcuna direzione, alcun piano; si combatteva fra i burroni, tra le macchie, tra le colline; si combatteva a lotte parziali, a corpo a corpo; ogni soldato era un nemico; non v’era tempo a riconoscersi; a riordinarsi; non si aspirava alla vittoria, ma alla salvezza alla vita.<noinclude><references/></noinclude>
fj1vfr6ngzw2kz47wmqxq5okgu22xi9
3543644
3543643
2025-07-07T11:40:42Z
Candalua
1675
3543644
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>o sfasciate, il fondo del mare nel porto disseminato di cadaveri.
Era la notizia di quel disastro che traeva le potenze occidentali ad allearsi più prontamente per vendicarlo; ma in qual modo? Distruggendo migliaia di vite per ogni singola esistenza che era stata distrutta in quel giorno, rinnovando delle stragi mille volte più orribili, creando nuove cause a nuove vendette e a maggiori disastri futuri; quindi Cetate, Silistria, Varna, Alma, Balaclava, Inkermann, Cernaja, Sebastopoli, e quella lunga serie di combattimenti parziali che la storia non volle pur registrare o descrivere distesamente nelle sue pagine, poiche la guerra ha la sua sete di orgoglio come di sangue, e queste sarebbero apparse, in confronto di quelle lotte mostruose, zuffe di fanciulli o di nani.
To traevo una strana voluttà dal racconto delle battaglie avvenute nello svolgersi di quel primo periodo della guerra. Sentivo che la mia natura ne subiva una influenza fatale, ma mi compiacevo meco stesso della mia infermità, e quasi desideravo di alimentarla. Mi ero avvinto ad un principio, non volevo allontanarmene. Avevo d’uopo di una convinzione, e non volevo ripudiare quei mezzi che potevano rafforzarla e nutrirla. Mi era stato parlato più volte di Inkermann, e un giorno andai a piangere su quei dirupi ove si era combattuta quella grande battaglia di giganti.
Il terreno mostrava ancora qua e là le traccie spaventose di quella lotta: i solchi delle ruote, le orme dei piedi umani e delle zampe ferrate de’ cavalli, le pozzanghere di sangue che avevano lasciato nell’asciugare una crosta ampia e nerastra, armi e soldati insepolti, cadaveri che cadevano a brani dai pruni dei dirupi a cui erano rimasti sospesi, sepolture coperte dallo sciogliersi delle nevi che avevano franato i terreni, e da cui apparivano monti di corpi corrotti.
Era stata una lotta combattuta nelle tenebre — procelloso il cielo, velata la terra di una nebbia fitta e profonda. Era avvenuto che alcuni reggimenti avevano diretti i loro colpi contro le file di uno stesso esercito, alcune artiglierie si erano scontrate all’improvviso con tanta violenza, che i carriaggi ne erano andati infranti, e i cavalli rovesciati od uccisi; degli squadroni di cavalleria erano precipitati dalle balze, altri erravano smarriti ed incerti: la battaglia non aveva alcuna direzione, alcun piano; si combatteva fra i burroni, tra le macchie, tra le colline; si combatteva a lotte parziali, a corpo a corpo; ogni soldato era un nemico; non v’era tempo a riconoscersi; a riordinarsi; non si aspirava alla vittoria, ma alla salvezza e alla vita.<noinclude><references/></noinclude>
dmwsll527qajy1zqg99zzdehjjcnvlk
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/53
108
981093
3543646
2025-07-07T11:43:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543646
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - viI|47|n=s}}</noinclude>
{{span|VII Venuto|pers}}Opico a la fine del suo cantare, non senza gran diletto da tutta la brigata ascoltato. Carino piacevolmente a me voltatosi, mi domandò chi e donde io era, e per qual cagione in Arcadia dimorava. Al quale io, dopo un gran sospiro, quasi da necessità constretto, così rispusi:
— Non posso, grazioso pastore, senza noia grandissima ricordarmi de’ passati tempi; li quali avegna che per me poco lieti dir si possano, niente di meno avendoli a racontare ora che in maggiore molestia mi trovo, mi saranno accrescimento di pena e quasi uno inacerbire di dolore a la mal saldata piaga, che naturalmente rifugge di farsi spesso toccare; ma perché lo sfogare con parole ai miseri suole a le volte essere alleviamento di peso, il dirò pure.
Napoli, sì come ciascuno di voi molte volte può avere udito, è ne la più fruttifera e dilettevole parte di Italia, al lito del mare posta, famosa e nobilissima città, e di arme e di lettere felice forse quanto alcuna altra che al mondo ne sia. La quale da popoli di Calcidia venuti sovra le vetuste ceneri de la Sirena Partenope edificata, prese et ancora ritiene il venerando nome de la sepolta giovene.
In quella dunque nacqui io, ove non da oscuro sangue, ma, se dirlo non mi si disconviene, secondo che per le più celebri parti di essa città le insegne de’ miei predecessori chiaramente dimostrano, da antichissima e generosa prosapia disceso, era tra gli altri miei coetanei gioveni forse non il minimo riputato. E lo avolo del mio padre, da la cisalpina Gallia, benché, se a’ {{Pt|prin-|}}<noinclude></noinclude>
iszkdgbhwvz2mhfjsexcpcp4m2sogrw
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/54
108
981094
3543647
2025-07-07T11:46:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543647
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|48|arcadia - vi|}}</noinclude>
{{Pt|cipii|principii}} si riguarda, da la estrema Ispagna prendendo origine, nei quali duo luoghi ancor oggi le reliquie de la mia famiglia fioriscono, fu oltra a la nobilità de’ maggiori per suoi proprii gesti notabilissimo. Il quale, capo di molta gente con la laudevole impresa del terzo Carlo ne l’ausonico regno venendo, meritò per sua virtù di possedere la antica Sinuessa, con gran parte de’ campi Falerni, e i monti Massici, inseme con la picciola terra sovraposta al lito ove il turbulento Volturno prorumpe nel mare, e Linterno, benché solitario, niente di meno famoso per la memoria de le sacrate ceneri del divino Africano; senza che ne la fertile Lucania avea sotto onorato titulo molte terre e castella, de le quali solo avrebbe potuto, secondo che a la sua condizione si richiedeva, vivere abondantissimamente. Ma la Fortuna, via più liberale in donare che sollicita in conservare le mondane prosperità, volse che in discorso di tempo, morto il Re Carlo e ’l suo legittimo successore Lanzilao, rimanesse il vedovo regno in man di femina. La quale da la naturale inconstanzia e mobilità di animo incitata, agli altri suoi pessimi fatti questo aggiunse, che coloro i quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore magnificati, lei esterminando et umiliando annullò, e quasi ad estrema perdizione ricondusse. Oltra di ciò quante e quali fussen le necessitadi e gli infortunii che lo avolo e ’l padre mio soffersono, lungo sarebbe a racontare.
Vegno a me adunque, il quale in quegli estremi anni che la recolenda memoria del vittorioso Re Alfonso di Aragona passò da le cose mortali a più tranquilli secoli, sotto infelice prodigio di comete, di terremoto, di pestilenzia, di sanguinose battaglie nato et in povertà, o vero, secondo i savii, in modesta fortuna nudrito; sì come la mia stella e i fati volsono, appena avea otto anni forniti, che le forze di Amore a sentire incominciai; e de la vaghezza di una picciola fanciulla, ma bella e leggiadra più che altra che vedere mi paresse giamai, e da alto sangue discesa, inamorato, con più diligenzia che ai puerili anni non si conviene, questo mio desiderio teneva occolto. Per la qual cosa colei, senza punto di ciò avvedersi, fanciullescamente meco<noinclude></noinclude>
j6wgq91z1i1jrlccc6kxvms1j8w6urj
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/55
108
981095
3543649
2025-07-07T11:50:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543649
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - viI|49|n=s}}</noinclude>
giocando, di giorno in giorno, di ora in ora più con le sue eccessive bellezze le mie tenere medolle accendeva; intanto che con gli anni crescendo lo amore, in più adulta età et a li caldi desii più inclinata pervenimmo. Né per tutto ciò la solita conversazione cessando, anzi quella ognor più domesticamente ristringendosi, mi era di maggiore noia cagione. Perché parendomi lo amore, la benivolenzia e la affezzione grandissima da lei portatami, non essere a quel fine che io avrei desiderato, e conoscendo me avere altro nel petto, che di fuori mostrare non mi bisognava; né avendo ancora ardire di discoprirmegli in cosa alcuna, per non perdere in un punto quel che in molti anni mi parea avere con industriosa fatica racquistato; in sì fiera malinconia e dolore intrai, che ’l consueto cibo e ’l sonno perdendone, più ad ombra di morte che ad uom vivo assomigliava. De la qual cosa molte volte da lei domandato qual fusse la cagione, altro che un sospiro ardentissimo in risposta non gli rendea. E quantunque nel letticciuolo de la mia cameretta molte cose ne la memoria mi proponesse di dirli, niente di meno quando in sua presenza era, impallidiva, tremava e diveniva mutolo; in maniera che a molti forse, che ciò vedeano, diedi cagione di sospettare. Ma lei, o che per innata bontà non se ne avvedesse giamai, o che fusse di sì freddo petto che amore non potesse ricevere, o forse, quel che più credibile è, che fusse sì savia che migliore di me sel sapesse nascondere, in atti et in parole sovra di ciò semplicissima mi si mostrava. Per la qual cosa io né di amarla mi sapea distraere, né dimorare in sì misera vita mi giovava. Dunque per ultimo rimedio di più non stare in vita deliberai; e pensando meco del modo, varie e strane condizioni di morte andai esaminando; e veramente o con laccio, o con veleno, o vero con la tagliente spada avrei finiti li miei tristi giorni, se la dolente anima da non so che viltà sovrapresa, non fusse divenuta timida di quel che più desiderava. Tal io che rivolto il fiero proponimento in più regulato consiglio, presi per partito di abandonare Napoli e le paterne case, credendo forse di lasciare amore e i pensieri inseme con quelle.
Ma, lasso, che molto altrimente ch’io non avvisava mi {{Pt|av-|}}<noinclude></noinclude>
e5oj589lviw77xnxjdopnn6iz37gyqa
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/56
108
981096
3543650
2025-07-07T11:52:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543650
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|50|arcadia - vi|}}</noinclude>
{{Pt|venne;|avvenne;}} però che se allora, veggendo e parlando sovente a colei che io tanto amo, mi riputava infelice, sol pensando che la cagione del mio penare a lei non era nota; ora mi posso giustamente sovra ogni altro chiamare infelicissimo, trovandomi per tanta distanza di paese assente da lei, e forse senza speranza di rivederla giamai, né di udirne novella che per me salutifera sia. Massimamente ricordandomi in questa fervida adolescenzia de’ piaceri de la deliciosa patria tra queste solitudini di Arcadia, ove, con vostra pace il dirò, non che i gioveni ne le nobili città nudriti, ma appena mi si lascia credere che le selvatiche bestie vi possano con diletto dimorare. E se a me non fusse altra tribolazione che la ansietà de la mente, la quale me continuamente tene suspeso a diverse cose, per lo fervente desio ch’io ho di rivederla, non potendolami né notte né giorno quale stia fatta riformare ne la memoria, si sarebbe ella grandissima.
Io non veggio né monte né selva alcuna, che tuttavia non mi persuada di doverlavi ritrovare, quantunque a pensarlo mi paia impossibile. Niuna fiera né ucello né ramo vi sento movere, ch’io non mi gire paventoso per mirare se fusse dessa in queste parti venuta ad intendere la misera vita ch’io sostegno per lei. Similmente niuna altra cosa vedere vi posso, che prima non mi sia cagione di rimembrarmi con più fervore e sollicitudine di lei. E mi pare che le concave grotte, i fonti, le valli, i monti, con tutte le selve la chiamino, e gli alti arbusti risoneno sempre il nome di lei. Tra i quali alcuna volta trovandomi io, e mirando i fronzuti olmi circondati da le pampinose viti, mi corre amaramente ne l’animo con angoscia incomportabile, quanto sia lo stato mio difforme da quello degli insensati alberi, i quali, da le care viti amati, dimorano continuamente con quelle in graziosi abracciari; et io per tanto spazio di cielo, per tanta longinquità di terra, per tanti seni di mare dal mio desio dilungato, in continuo dolore e lacrime mi consumo.
{{R|23}}Oh quante volte e’ mi ricorda che vedendo per li soli boschi gli affettuosi colombi con suave mormorio basciarsi, e poi andare desiderosi cercando lo amato nido, quasi da invidia vinto<noinclude></noinclude>
61atoego1rgwrzutmdq7u3clhnnh2qw
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/57
108
981097
3543651
2025-07-07T11:55:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543651
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||arcadia - viI|51|n=s}}</noinclude>
ne piansi, cotali parole dicendo: «Oh felici voi, ai quali senza suspetto alcuno di gelosia è concesso dormire e veghiare con secura pace! Lungo sia il vostro diletto, lunghi siano i vostri amori; acciò che io solo di dolore spettaculo possa a’ viventi rimanere!».
Elli interviene ancora spesse fiate che guardando io, sì come per usanza ho preso in queste vostre selve, i vagabundi armenti, veggio tra i fertili campi alcun toro magrissimo appena con le deboli ossa sostinere la secca pelle, il quale veramente senza fatica e dolore inestimabile non posso mirare, pensando un medesmo amore essere a me et a lui cagione di penosa vita. Oltra a queste cose mi soviene che fuggendo tal ora io dal consorzio de’ pastori, per poter meglio ne le solitudini pensare a’ miei mali, ho veduto la inamorata vaccarella andare sola per le alte selve muggendo e cercando il giovene giovenco, e poi stanca gittarsi a la riva di alcun fiume, dimenticata di pascere e di dar luogo a le tenebre de la oscura notte; la qual cosa quanto sia a me che simile vita sostegno noiosa a riguardare, colui solamente sei può pensare, che lo ha pruovato o pruova. Elli mi viene una tristezza di mente incurabile, con una compassione grandissima di me stesso, mossa da le intime medolle, la quale non mi lascia pelo veruno ne la persona, che non mi si arricci; e per le raffreddate estremità mi si move un sudore angoscioso, con un palpitare di core sì forte, che veramente s’io nol desiderasse, temerei che la dolente anima se ne volesse di fuori uscire.
Ma che più mi prolungo io in racontar quello che a ciascuno può essere manifesto? Io non mi sento giamai da alcun di voi nominare «Sannazaro», quantunque cognome a’ miei predecessori onorevole stato sia, che, ricordandomi da lei essere stato per adietro chiamato «Sincero», non mi sia cagione di sospirare. Né odo mai suono di sampogna alcuna, né voce di qualunque pastore, che gli occhi miei non versino amare lacrime; tornandomi a la memoria i lieti tempi, nei quali io le mie rime e i versi allora fatti cantando, mi udia da lei sommamente comendare. E per non andare ogni mia pena {{Pt|puntal-|}}<noinclude></noinclude>
jasff74ltwcea4m6nhxfl9is9622rz7
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/58
108
981098
3543653
2025-07-07T11:58:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3543653
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|52|arcadia - vi|}}</noinclude>
{{Pt|mente|puntalmente}} racontando, niuna cosa m’aggrada, nulla festa né gioco mi può non dico accrescere di letizia, ma scemare de le miserie; a le quali io prego qualunque Idio esaudisce le voci de’ dolorosi, che o con presta morte, o con prospero succedimento ponga fine. —
Rispose allora Carino al mio lungo parlare:
— Gravi sono i tuoi dolori. Sincero mio, e veramente da non senza compassione grandissima ascoltarsi; ma dimmi, se gli Dii ne le braccia ti rechino de la desiata donna, quali furon quelle rime, che non molto tempo è ti udii cantare ne la pura notte? de le quali se le parole non mi fusseno uscite di mente, del modo mi ricorderei. Et io in guidardone ti donerò questa sampogna di sambuco, la quale io con le mie mani colsi tra monti asprissimi e da le nostre ville lontani, ove non credo che voce giamai pervenisse di matutino gallo, che di suono privata l’avesse; con la quale spero che, se da li fati non ti è tolto, con più alto stile canterai gli amori di Fauni e di Ninfe nel futuro. E sì come insino qui i principii de la tua adolescenzia hai tra semplici e boscarecci canti di pastori infruttuosamente dispesi, così per lo inanzi la felice giovenezza tra sonore trombe di poeti chiarissimi del tuo secolo, non senza speranza di eterna fama trapasserai. —
{{R|33}}E questo detto, si tacque; et io l’usata lira sonando così cominciai:
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Sincero}} ''solo'' }}
<poem>
:Come notturno ucel nemico al sole,
lasso, vo io per luoghi oscuri e foschi,
mentre scorgo il dì chiaro in su la terra;
poi quando al mondo sopravien la sera,
{{R|5}}non com’altri animal m’acqueta il sonno,
ma allor mi desto a pianger per le piagge.
:Se mai quest’occhi tra boschetti o piagge,
ove no splenda con suoi raggi il sole.
</poem><noinclude></noinclude>
1oz2z6oajt98ommh7yedeery59egroc