Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.9
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
La vendetta
0
71611
3544451
3344109
2025-07-10T05:37:43Z
OrbiliusMagister
129
3544451
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
*{{Testo|Poesie (Fantoni)/Odi/Libro I/XXXIII. La vendetta|La vendetta}}, ventitreesima nel primo libro delle ''[[Poesie (Fantoni)/Odi|Odi]]''
*{{Opera|La vendetta (Carrer)}}, una delle ''[[Poesie (Carrer)/Ballate|Ballate]]'' di Luigi Carrer
*{{Testo|Traduzioni e riduzioni/Dall'Iliade/La vendetta}}, traduzione di un episodio dell'''[[Iliade]]''
cq6dr9i57vfcbt8e6ogou0cmq4xkhr4
Pagina:La regola di San Benedetto.djvu/190
108
93133
3544555
2429412
2025-07-10T08:25:38Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3544555
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e la comunione}}|183}}</noinclude>{{Centrato|——}}
O dolcissimo ed amantissimo
Signore, che io divotamente ora
desidero di ricevere! tu sai la mia infermità
e le mie necessità onde sono
travagliato; in quanti mali e vizj io giaccio;
come sovente io sono aggravato,
tentato, smarrito e imbrattato di colpe!
Or io vengo a te per rimedio, e ti
prego di consolarmi e di tormi questa
soma di dosso. Parlo a chi tutto sa, a
chi sono manifesti tutti i miei secreti,
a chi solo mi può in tutto consolare
ed ajutare. Tu sai di che beni io abbia
speciale bisogno, e quanto io sia
scemo d’ogni virtù.
Ecco che io ti sto davanti povero e
nudo, per domandar grazia ed
implorare misericordia. Ristora questo tuo
mendico affamato; accendi la mia
freddezza col fuoco del tuo amore;
illumina la mia cecità con lo splendore
della tua presenza. Fa’ che mi sappia<noinclude>
<references/></noinclude>
d23rx97kga551jiroyhgiayudflcq4f
Utente:CandalBot
2
160714
3544417
3356258
2025-07-09T20:06:17Z
Candalua
1675
3544417
wikitext
text/x-wiki
{{Babelsource-X|bot|bot globale}}
Bot di [[utente:Candalua]].
CandalBot si occupaVA di eseguire periodicamente i [[Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot|Programmi in Python per i bot]], per la creazione delle categorie relative ad autori e testi, secondo il crontab mostrato sotto. '''Attualmente è inattivo per problemi tecnici''' (leggi: il manovratore si è scocciato di diventare matto per farlo ripartire e ci ha rinunciato).
Dal 6/7/2020 esegue con l'utenza CandalBot2.
[[Speciale:Contributi/CandalBot2|contributi da luglio 2020]] - [[Speciale:Contributi/CandalBot|contributi precedenti]]
<onlyinclude>
[http://tools.wmflabs.org/guc/index.php?user=CandalBot Contributions in all wikisources]
Flagged as bot on: cs, de, en, eo, es, fi, fr, it, la, pt, ru, vec, oldwikisource ([https://tools.wmflabs.org/quentinv57-tools/tools/sulinfo.php?username=CandalBot SUL Info]) and has a global flag (wikisources that applied for the [[meta:Bot policy/Implementation|bot policy]]: el, fa, ko, no, pl, vi, zh)
==Dettagli tecnici==
CandalBot gira da <s>Toolserver</s> <s>Wikimedia Labs</s> <s>Tool Labs</s> [https://tools.wmflabs.org Toolforge] (o come cavolo si chiama adesso) con la seguente schedulazione:
<pre>
+--------------+-------------------+
| Job name: | Job type: |
+--------------+-------------------+
| catautori | schedule: @hourly |
| catautoriper | schedule: @hourly |
| cattesti | schedule: @hourly |
+--------------+-------------------+
</pre>
Comandi utili:
* login:
<pre>
ssh grapedog@login.toolforge.org -i ./.ssh/id_rsa
become grapedog
</pre>
* provare uno script dalla shell ([https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Help:Toolforge/Running_Pywikibot_scripts_(advanced) guida]):
<pre>
webservice python3.11 shell
source pwbvenv/bin/activate
</pre>
* aggiungere un job allo scheduling:
<pre>toolforge jobs run catautoriper --command "$HOME/pwbvenv/bin/python3 $HOME/pywikibot-core/CategorieAutoriPer.py" --image python3.11 --schedule "@hourly"</pre>
Queste sono le vecchie versioni degli script, basate su pywikibot-compat e in uso fino al 31/05/2015:
* [[/aaa listeAutori.py|aaa_listeAutori.py]]: crea gli elenchi degli autori, come [[Wikisource:Elenco alfabetico degli autori A]]
* [[/aaa categorieAutori.py|aaa_categorieAutori.py]]: genera le categorie "Testi di ...", "Testi in cui è citato ..." e simili
* [[/aaa elenco.py|aaa_elenco.py]]: genera le categorie "autori per nazionalità", "per attività", "per periodo storico"
* [[/aaa categorieTesti.py|aaa_categorieTesti.py]]: genera le categorie "Testi in cui è citato il testo", "Pagine in cui è citato il testo"
==Past interwiki activity==
This bot has worked for some years as an interwiki bot for the Wikisource projects, until 15th January 2014, when this kind of activity was terminated due to deployment of Wikidata Phase 1, which superseded the old interwiki system.
</onlyinclude>
[[ar:مستخدم:CandalBot]]
[[az:İstifadəçi:CandalBot]]
[[be:User:CandalBot]]
[[bg:Потребител:CandalBot]]
[[bn:ব্যবহারকারী:CandalBot]]
[[br:Implijer:CandalBot]]
[[bs:Korisnik:CandalBot]]
[[ca:Usuari:CandalBot]]
[[cs:Uživatel:CandalBot]]
[[cy:Defnyddiwr:CandalBot]]
[[da:Bruger:CandalBot]]
[[de:Benutzer:CandalBot]]
[[el:Χρήστης:CandalBot]]
[[en:User:CandalBot]]
[[eo:Uzanto:CandalBot]]
[[es:Usuario:CandalBot]]
[[et:Kasutaja:CandalBot]]
[[fa:کاربر:CandalBot]]
[[fi:Käyttäjä:CandalBot]]
[[fo:Brúkari:CandalBot]]
[[fr:Utilisateur:CandalBot]]
[[gl:Usuario:CandalBot]]
[[gu:સભ્ય:CandalBot]]
[[he:משתמש:CandalBot]]
[[hr:Suradnik:CandalBot]]
[[hu:Szerkesztő:CandalBot]]
[[hy:Մասնակից:CandalBot]]
[[id:Pengguna:CandalBot]]
[[is:Notandi:CandalBot]]
[[ja:利用者:CandalBot]]
[[ko:사용자:CandalBot]]
[[la:Usor:CandalBot]]
[[lt:Naudotojas:CandalBot]]
[[mk:Корисник:CandalBot]]
[[mr:User:CandalBot]]
[[nl:Gebruiker:CandalBot]]
[[no:Bruker:CandalBot]]
[[pl:Wikiskryba:CandalBot]]
[[pt:Utilizador:CandalBot]]
[[ro:Utilizator:CandalBot]]
[[ru:Участник:CandalBot]]
[[sa:योजकः:CandalBot]]
[[sl:Uporabnik:CandalBot]]
[[sr:Корисник:CandalBot]]
[[sv:Användare:CandalBot]]
[[ta:பயனர்:CandalBot]]
[[th:ผู้ใช้:CandalBot]]
[[tr:Kullanıcı:CandalBot]]
[[uk:Користувач:CandalBot]]
[[vec:Utente:CandalBot]]
[[vi:Thành viên:CandalBot]]
[[zh:User:CandalBot]]
0ro4u32k8s67d64rcl0x6y4hs2pel8p
Template:ArgCat/Dati
10
187711
3544336
3542593
2025-07-09T14:59:11Z
Alex brollo
1615
3544336
wikitext
text/x-wiki
== Categorizzazione per parametro Argomento nel tl Intestazione ==
* Arti<includeonly><section begin="arti" />[[Categoria:Arti|{{PAGENAME}}]]<section end="arti" /></includeonly>
** Arti performative<includeonly><section begin="arti performative" />[[Categoria:Arti performative|{{PAGENAME}}]]<section end="arti performative" /></includeonly>
*** Musica<includeonly><section begin="musica" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]]<section end="musica" /></includeonly>
**** Canti d'amore<includeonly><section begin="canti d'amore" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti d'amore|{{PAGENAME}}]]<section end="canti d'amore" /></includeonly>
**** Canti anarchici<includeonly><section begin="canti anarchici" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti anarchici|{{PAGENAME}}]]<section end="canti anarchici" /></includeonly>
**** Canti contro la guerra<includeonly><section begin="canti contro la guerra" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti contro la guerra|{{PAGENAME}}]]<section end="canti contro la guerra" /></includeonly>
**** Canti dell'emigrazione<includeonly><section begin="canti dell'emigrazione" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dell'emigrazione|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dell'emigrazione" /></includeonly>
**** Canti dell'infanzia<includeonly><section begin="canti dell'infanzia" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dell'infanzia|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dell'infanzia" /></includeonly>
**** Canti del lavoro<includeonly><section begin="canti del lavoro" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del lavoro" /></includeonly>
***** Canti dei contadini<includeonly><section begin="canti dei contadini" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei contadini|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dei contadini" /></includeonly>
***** Canti delle filandere<includeonly><section begin="canti delle filandere" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti delle filandere|{{PAGENAME}}]]<section end="canti delle filandere" /></includeonly>
***** Canti dei minatori<includeonly><section begin="canti dei minatori" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei minatori|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dei minatori" /></includeonly>
***** Canti delle mondine<includeonly><section begin="canti delle mondine" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti delle mondine|{{PAGENAME}}]]<section end="canti delle mondine" /></includeonly>
***** Canti degli operai<includeonly><section begin="canti degli operai" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti degli operai|{{PAGENAME}}]]<section end="canti degli operai" /></includeonly>
***** Canti dei pastori<includeonly><section begin="canti dei pastori" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei pastori|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dei pastori" /></includeonly>
***** Canti dei pescatori<includeonly><section begin="canti dei pescatori" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del lavoro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei pescatori|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dei pescatori" /></includeonly>
**** Canti della malavita<includeonly><section begin="canti della malavita" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti della malavita|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della malavita" /></includeonly>
**** Canti di montagna<includeonly><section begin="canti di montagna" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti di montagna|{{PAGENAME}}]]<section end="canti di montagna" /></includeonly>
**** Canti narrativi<includeonly><section begin="canti narrativi" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti narrativi|{{PAGENAME}}]]<section end="canti narrativi" /></includeonly>
**** Canti d'osteria<includeonly><section begin="canti d'osteria" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti d'osteria|{{PAGENAME}}]]<section end="canti d'osteria" /></includeonly>
**** Canti rituali<includeonly><section begin="canti rituali" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti rituali|{{PAGENAME}}]]<section end="canti rituali" /></includeonly>
***** Canti per l'Epifania<includeonly><section begin="canti per l'epifania" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti rituali|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti per l'Epifania|{{PAGENAME}}]]<section end="canti per l'epifania" /></includeonly>
***** Canti natalizi<includeonly><section begin="canti natalizi" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti rituali|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti natalizi|{{PAGENAME}}]]<section end="canti natalizi" /></includeonly>
***** Canti della Settimana Santa<includeonly><section begin="canti della settimana santa" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti rituali|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti della Settimana Santa|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della settimana santa" /></includeonly>
**** Canti socialisti e comunisti<includeonly><section begin="canti socialisti e comunisti" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti socialisti e comunisti|{{PAGENAME}}]]<section end="canti socialisti e comunisti" /></includeonly>
**** Canti dei soldati<includeonly><section begin="canti dei soldati" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei soldati|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dei soldati" /></includeonly>
***** Canti degli Alpini<includeonly><section begin="canti degli alpini" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei soldati|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti degli Alpini|{{PAGENAME}}]]<section end="canti degli alpini" /></includeonly>
***** Canti del Corpo dei Bersaglieri<includeonly><section begin="canti del corpo dei bersaglieri" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei soldati|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del Corpo dei Bersaglieri|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del corpo dei bersaglieri" /></includeonly>
***** Canti della Brigata Paracadutisti Folgore<includeonly><section begin="canti della brigata paracadutisti folgore" />[[Categoria:Musica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dei soldati|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti della Brigata Paracadutisti Folgore|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della brigata paracadutisti folgore" /></includeonly>
**** Canti storici<includeonly><section begin="canti storici" />[[Categoria:Canti storici|{{PAGENAME}}]]<section end="canti storici" /></includeonly>
***** Canti del Risorgimento italiano<includeonly><section begin="canti del risorgimento italiano" />[[Categoria:Canti storici|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del Risorgimento italiano|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del risorgimento italiano" /></includeonly>
***** Canti del Regno d'Italia<includeonly><section begin="canti del regno d'italia" />[[Categoria:Canti storici|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti del Regno d'Italia|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del regno d'italia" /></includeonly>
***** Canti dell'Italia fascista<includeonly><section begin="canti dell'italia fascista" />[[Categoria:Canti storici|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti dell'Italia fascista|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dell'italia fascista" /></includeonly>
***** Canti della Repubblica Sociale Italiana<includeonly><section begin="canti della repubblica sociale italiana" />[[Categoria:Canti storici|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti della Repubblica Sociale Italiana|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della repubblica sociale italiana" /></includeonly>
***** Canti antifascisti e della Resistenza<includeonly><section begin="canti antifascisti e della resistenza" />[[Categoria:Canti storici|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canti antifascisti e della Resistenza|{{PAGENAME}}]]<section end="canti antifascisti e della resistenza" /></includeonly>
**** Canti universitari<includeonly><section begin="canti universitari" />[[Categoria:Canti universitari|{{PAGENAME}}]]<section end="canti universitari" /></includeonly>
**** Canti dell'Abruzzo<includeonly><section begin="canti dell'abruzzo" />[[Categoria:Canti dell'Abruzzo|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dell'abruzzo" /></includeonly>
**** Canti della Basilicata<includeonly><section begin="canti della basilicata" />[[Categoria:Canti della Basilicata|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della basilicata" /></includeonly>
**** Canti della Calabria<includeonly><section begin="canti della calabria" />[[Categoria:Canti della Calabria|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della calabria" /></includeonly>
**** Canti della Campania<includeonly><section begin="canti della campania" />[[Categoria:Canti della Campania|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della campania" /></includeonly>
**** Canti dell'Emilia-Romagna<includeonly><section begin="canti dell'emilia-romagna" />[[Categoria:Canti dell'Emilia-Romagna|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dell'emilia-romagna" /></includeonly>
**** Canti del Friuli-Venezia Giulia<includeonly><section begin="canti del friuli-venezia giulia" />[[Categoria:Canti del Friuli-Venezia Giulia|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del friuli-venezia giulia" /></includeonly>
**** Canti del Lazio<includeonly><section begin="canti del lazio" />[[Categoria:Canti del Lazio|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del lazio" /></includeonly>
**** Canti della Liguria<includeonly><section begin="canti della liguria" />[[Categoria:Canti della Liguria|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della liguria" /></includeonly>
**** Canti della Lombardia<includeonly><section begin="canti della lombardia" />[[Categoria:Canti della Lombardia|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della lombardia" /></includeonly>
**** Canti delle Marche<includeonly><section begin="canti delle marche" />[[Categoria:Canti delle Marche|{{PAGENAME}}]]<section end="canti delle marche" /></includeonly>
**** Canti del Molise<includeonly><section begin="canti del molise" />[[Categoria:Canti del Molise|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del molise" /></includeonly>
**** Canti del Piemonte<includeonly><section begin="canti del piemonte" />[[Categoria:Canti del Piemonte|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del piemonte" /></includeonly>
**** Canti della Puglia<includeonly><section begin="canti della puglia" />[[Categoria:Canti della Puglia|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della puglia" /></includeonly>
**** Canti della Sardegna<includeonly><section begin="canti della sardegna" />[[Categoria:Canti della Sardegna|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della sardegna" /></includeonly>
**** Canti della Sicilia<includeonly><section begin="canti della sicilia" />[[Categoria:Canti della Sicilia|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della sicilia" /></includeonly>
**** Canti della Toscana<includeonly><section begin="canti della toscana" />[[Categoria:Canti della Toscana|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della toscana" /></includeonly>
**** Canti del Trentino-Alto Adige<includeonly><section begin="canti del trentino-alto adige" />[[Categoria:Canti del Trentino-Alto Adige|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del trentino-alto adige" /></includeonly>
**** Canti dell'Umbria<includeonly><section begin="canti dell'umbria" />[[Categoria:Canti dell'Umbria|{{PAGENAME}}]]<section end="canti dell'umbria" /></includeonly>
**** Canti della Valle d'Aosta<includeonly><section begin="canti della valle d'aosta" />[[Categoria:Canti della Valle d'Aosta|{{PAGENAME}}]]<section end="canti della valle d'aosta" /></includeonly>
**** Canti del Veneto<includeonly><section begin="canti del veneto" />[[Categoria:Canti del Veneto|{{PAGENAME}}]]<section end="canti del veneto" /></includeonly>
*** Teatro<includeonly><section begin="teatro" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]]<section end="teatro" /></includeonly>
**** Libretti d'opera<includeonly><section begin="libretti d'opera" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Libretti d'opera|{{PAGENAME}}]]<section end="libretti d'opera" /></includeonly>
**** Tragedie<includeonly><section begin="tragedie" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Tragedie|{{PAGENAME}}]]<section end="tragedie" /></includeonly>
**** Tragicommedie<includeonly><section begin="tragicommedie" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Tragicommedie|{{PAGENAME}}]]<section end="tragicommedie" /></includeonly>
**** Intermezzi<includeonly><section begin="intermezzi" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:intermezzi|{{PAGENAME}}]]<section end="intermezzi" /></includeonly>
**** Drammi giocosi<includeonly><section begin="drammi giocosi" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:drammi giocosi|{{PAGENAME}}]]<section end="drammi giocosi" /></includeonly>
**** Drammi<includeonly><section begin="drammi" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Drammi|{{PAGENAME}}]]<section end="drammi" /></includeonly>
**** Melodrammi<includeonly><section begin="melodrammi" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Melodrammi|{{PAGENAME}}]]<section end="melodrammi" /></includeonly>
**** Drammi per musica<includeonly><section begin="drammi per musica" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Drammi per musica|{{PAGENAME}}]]<section end="drammi per musica" /></includeonly>
**** Commedie<includeonly><section begin="commedie" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Commedie|{{PAGENAME}}]]<section end="commedie" /></includeonly>
***** Commedia dell'Arte<includeonly><section begin="commedia dell'arte" />[[Categoria:Teatro|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Commedie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Commedia dell'Arte|{{PAGENAME}}]]<section end="commedia dell'arte" /></includeonly>
** Letteratura<includeonly><section begin="letteratura" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]]<section end="letteratura" /></includeonly>
*** Canone delle opere della letteratura italiana<includeonly><section begin="canone" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canone delle opere della letteratura italiana|{{PAGENAME}}]]<section end="canone" /></includeonly>
*** Prosa<includeonly><section begin="prosa" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]]<section end="prosa" /></includeonly>
**** Articoli<includeonly><section begin="articoli" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Articoli|{{PAGENAME}}]]<section end="articoli" /></includeonly>
**** Bestiari<includeonly><section begin="bestiari" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Bestiari|{{PAGENAME}}]]<section end="bestiari" /></includeonly>
**** Biografie<includeonly><section begin="biografie" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Biografie|{{PAGENAME}}]]<section end="biografie" /></includeonly>
***** Autobiografie<includeonly><section begin="autobiografie" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Biografie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Autobiografie|{{PAGENAME}}]]<section end="autobiografie" /></includeonly>
**** Critica letteraria<includeonly><section begin="critica letteraria" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Critica letteraria|{{PAGENAME}}]]<section end="critica letteraria" /></includeonly>
**** Dialoghi<includeonly><section begin="dialoghi" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Dialoghi|{{PAGENAME}}]]<section end="dialoghi" /></includeonly>
**** Diari di viaggio<includeonly><section begin="diari di viaggio" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Diari di viaggio|{{PAGENAME}}]]<section end="diari di viaggio" /></includeonly>
**** Equitazione<includeonly><section begin="equitazione" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Equitazione|{{PAGENAME}}]]<section end="equitazione" /></includeonly>
**** Fantascienza<includeonly><section begin="fantascienza" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Fantascienza|{{PAGENAME}}]]<section end="fantascienza" /></includeonly>
**** Favole<includeonly><section begin="favole" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Favole|{{PAGENAME}}]]<section end="favole" /></includeonly>
**** Fiabe<includeonly><section begin="fiabe" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Fiabe|{{PAGENAME}}]]<section end="fiabe" /></includeonly>
**** Interviste<includeonly><section begin="interviste" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Interviste|{{PAGENAME}}]]<section end="interviste" /></includeonly>
**** Letteratura giuridica<includeonly><section begin="letteratura giuridica" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Letteratura giuridica|{{PAGENAME}}]]<section end="letteratura giuridica" /></includeonly>
**** Letteratura per ragazzi<includeonly><section begin="letteratura per ragazzi" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Letteratura per ragazzi|{{PAGENAME}}]]<section end="letteratura per ragazzi" /></includeonly>
**** Lettere<includeonly><section begin="lettere" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Lettere|{{PAGENAME}}]]<section end="lettere" /></includeonly>
**** Libretti d'opera<includeonly><section begin="libretti d'opera" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Libretti d'opera|{{PAGENAME}}]]<section end="libretti d'opera" /></includeonly>
**** Novelle<includeonly><section begin="novelle" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Novelle|{{PAGENAME}}]]<section end="novelle" /></includeonly>
**** Romanzi<includeonly><section begin="romanzi" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Romanzi|{{PAGENAME}}]]<section end="romanzi" /></includeonly>
**** Saggi<includeonly><section begin="saggi" />[[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Saggi|{{PAGENAME}}]]<section end="saggi" /></includeonly>
**** Satira<includeonly><section begin="satira" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosa|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Satira|{{PAGENAME}}]]<section end="satira" /></includeonly>
*** Poemetti<includeonly><section begin="poemetti" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poemetti|{{PAGENAME}}]]<section end="poemetti" /></includeonly>
*** Poemi<includeonly><section begin="poemi" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poemi|{{PAGENAME}}]]<section end="poemi" /></includeonly>
**** Poemi epici<includeonly><section begin="poemi epici" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poemi|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poemi epici|{{PAGENAME}}]]<section end="poemi epici" /></includeonly>
*** Poesie<includeonly><section begin="poesie" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]]<section end="poesie" /></includeonly>
**** Raccolte di poesie<includeonly><section begin="raccolte di poesie" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Raccolte di poesie|{{PAGENAME}}]]<section end="raccolte di poesie" /></includeonly>
**** Ballate<includeonly><section begin="ballate" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Ballate|{{PAGENAME}}]]<section end="ballate" /></includeonly>
**** Cantari<includeonly><section begin="cantari" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cantari|{{PAGENAME}}]]<section end="cantari" /></includeonly>
**** Cantiche<includeonly><section begin="cantiche" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cantiche|{{PAGENAME}}]]<section end="cantiche" /></includeonly>
**** Canzoni<includeonly><section begin="canzoni" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Canzoni|{{PAGENAME}}]]<section end="canzoni" /></includeonly>
**** Sestine<includeonly><section begin="sestine" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Sestine|{{PAGENAME}}]]<section end="sestine" /></includeonly>
**** Capitoli<includeonly><section begin="capitoli" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Capitoli|{{PAGENAME}}]]<section end="capitoli" /></includeonly>
**** Ditirambi<includeonly><section begin="ditirambi" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Ditirambi|{{PAGENAME}}]]<section end="ditirambi" /></includeonly>
**** Elegie<includeonly><section begin="elegie" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Elegie|{{PAGENAME}}]]<section end="elegie" /></includeonly>
**** Madrigali<includeonly><section begin="madrigali" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Madrigali|{{PAGENAME}}]]<section end="madrigali" /></includeonly>
**** Odi<includeonly><section begin="odi" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Odi|{{PAGENAME}}]]<section end="odi" /></includeonly>
**** Poesia satirica<includeonly><section begin="poesia satirica" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesia satirica|{{PAGENAME}}]]<section end="poesia satirica" /></includeonly>
**** Poesie dialettali<includeonly><section begin="poesie dialettali" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie dialettali|{{PAGENAME}}]]<section end="poesie dialettali" /></includeonly>
**** Sonetti<includeonly><section begin="sonetti" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Sonetti|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Sonetti|{{PAGENAME}}]]<section end="sonetti" /></includeonly>
***** Sonetti caudati<includeonly><section begin="sonetti caudati" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Sonetti|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Sonetti caudati|{{PAGENAME}}]]<section end="sonetti caudati" /></includeonly>
***** Corone di sonetti<includeonly><section begin="corone di sonetti" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Sonetti|{{PAGENAME}}]][[Categoria:corone di sonetti|{{PAGENAME}}]]<section end="corone di sonetti" /></includeonly>
**** Tenzoni<includeonly><section begin="tenzoni" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Tenzoni|{{PAGENAME}}]]<section end="tenzoni" /></includeonly>
**** Gliommeri<includeonly><section begin="gliommeri" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Poesie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:gliommeri|{{PAGENAME}}]]<section end="gliommeri" /></includeonly>
*** Prosimetri<includeonly><section begin="prosimetri" />[[Categoria:Letteratura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Prosimetri|{{PAGENAME}}]]<section end="prosimetri" /></includeonly>
** Arti visive<includeonly><section begin="arti visive" />[[Categoria:Arti visive|{{PAGENAME}}]]<section end="arti visive" /></includeonly>
*** Pittura<includeonly><section begin="pittura" />[[Categoria:Pittura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Arti visive|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Arti|{{PAGENAME}}]]<section end="pittura" /></includeonly>
*** Cinema<includeonly><section begin="cinema" />[[Categoria:Cinema|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Arti visive|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Arti|{{PAGENAME}}]]<section end="cinema" /></includeonly>
*** Arti plastiche<includeonly><section begin="arti plastiche" />[[Categoria:Arti plastiche|{{PAGENAME}}]]<section end="arti plastiche" /></includeonly>
**** Architettura<includeonly><section begin="architettura" />[[Categoria:Architettura|{{PAGENAME}}]]<section end="architettura" /></includeonly>
**** Scultura<includeonly><section begin="scultura" />[[Categoria:Scultura|{{PAGENAME}}]]<section end="scultura" /></includeonly>
*** Storia dell'arte<includeonly><section begin="storia dell'arte" />[[Categoria:Storia dell'arte|{{PAGENAME}}]]<section end="storia dell'arte" /></includeonly>
*** Teoria dell'arte<includeonly><section begin="teoria dell'arte" />[[Categoria:Teoria dell'arte|{{PAGENAME}}]]<section end="teoria dell'arte" /></includeonly>
**** Trattatistica d'arte<includeonly><section begin="trattatistica d'arte" />[[Categoria:Trattatistica d'arte|{{PAGENAME}}]]<section end="trattatistica d'arte" /></includeonly>
*** Ricettari tecnico-artistici<includeonly><section begin="ricettari tecnico-artistici" />[[Categoria:Ricettari tecnico-artistici|{{PAGENAME}}]]<section end="ricettari tecnico-artistici" /></includeonly>
* Filosofia<includeonly><section begin="filosofia" />[[Categoria:Filosofia|{{PAGENAME}}]]<section end="filosofia" /></includeonly>
* Scienze<includeonly><section begin="scienze" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]]<section end="scienze" /></includeonly>
** Linguistica<includeonly><section begin="linguistica" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Linguistica|{{PAGENAME}}]]<section end="linguistica" /></includeonly>
*** Dizionari<includeonly><section begin="dizionari" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Linguistica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Dizionari|{{PAGENAME}}]]<section end="dizionari" /></includeonly>
*** Dizionari<includeonly><section begin="grammatica" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Linguistica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Grammatica|{{PAGENAME}}]]<section end="grammatica" /></includeonly>
** Biologia<includeonly><section begin="biologia" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Biologia|{{PAGENAME}}]]<section end="biologia" /></includeonly>
*** Paloeontologia<includeonly><section begin="paloeontologia" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Biologia|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Paloeontologia|{{PAGENAME}}]]<section end="paloeontologia" /></includeonly>
*** Zoologia<includeonly><section begin="zoologia" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Biologia|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Zoologia|{{PAGENAME}}]]<section end="zoologia" /></includeonly>
*** Entomologia<includeonly><section begin="entomologia" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Biologia|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Entomologia|{{PAGENAME}}]]<section end="entomologia" /></includeonly>
** Fisica<includeonly><section begin="fisica" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Fisica|{{PAGENAME}}]]<section end="fisica" /></includeonly>
** Geografia<includeonly><section begin="geografia" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Geografia|{{PAGENAME}}]]<section end="geografia" /></includeonly>
** Matematica<includeonly><section begin="matematica" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Matematica|{{PAGENAME}}]]<section end="matematica" /></includeonly>
** Meteorologia<includeonly><section begin="meteorologia" />[[Categoria:Scienze|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Meteorologia|{{PAGENAME}}]]<section end="meteorologia" /></includeonly>
* Scienze sociali<includeonly><section begin="scienze sociali" />[[Categoria:Scienze sociali|{{PAGENAME}}]]<section end="scienze sociali" /></includeonly>
** Geografia<includeonly><section begin="geografia" />[[Categoria:Geografia|{{PAGENAME}}]]<section end="geografia" /></includeonly>
** Diritto<includeonly><section begin="diritto" />[[Categoria:Diritto|{{PAGENAME}}]]<section end="diritto" /></includeonly>
** Economia<includeonly><section begin="economia" />[[Categoria:Economia|{{PAGENAME}}]]<section end="economia" /></includeonly>
***Numismatica<includeonly><section begin="numismatica" />[[Categoria:Numismatica|{{PAGENAME}}]]<section end="numismatica" /></includeonly>
** Educazione e formazione<includeonly><section begin="educazione e formazione" />[[Categoria:Educazione e formazione|{{PAGENAME}}]]<section end="educazione e formazione" /></includeonly>
** Sociologia<includeonly><section begin="sociologia" />[[Categoria:Sociologia|{{PAGENAME}}]]<section end="sociologia" /></includeonly>
** Storia<includeonly><section begin="storia" />[[Categoria:Storia|{{PAGENAME}}]]<section end="storia" /></includeonly>
*** Archeologia<includeonly><section begin="archeologia" />[[Categoria:Storia|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Archeologia|{{PAGENAME}}]]<section end="archeologia" /></includeonly>
*** Discorsi storici<includeonly><section begin="discorsi storici" />[[Categoria:Storia|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Discorsi storici|{{PAGENAME}}]]<section end="discorsi storici" /></includeonly>
*** Storia locale<includeonly><section begin="storia locale" />[[Categoria:Storia|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Storia locale|{{PAGENAME}}]]<section end="storia locale" /></includeonly>
* Società<includeonly><section begin="società" />[[Categoria:Società|{{PAGENAME}}]]<section end="società" /></includeonly>
** Comunicazione<includeonly><section begin="comunicazione" />[[Categoria:Comunicazione|{{PAGENAME}}]]<section end="comunicazione" /></includeonly>
*** Media<includeonly><section begin="media" />[[Categoria:Comunicazione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Media|{{PAGENAME}}]]<section end="media" /></includeonly>
*** Giornalismo<includeonly><section begin="giornalismo" />[[Categoria:Comunicazione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Giornalismo|{{PAGENAME}}]]<section end="giornalismo" /></includeonly>
** Politica<includeonly><section begin="politica" />[[Categoria:Politica|{{PAGENAME}}]]<section end="politica" /></includeonly>
** Psicologia<includeonly><section begin="psicologia" />[[Categoria:Psicologia|{{PAGENAME}}]]<section end="psicologia" /></includeonly>
** Raggruppamenti sociali<includeonly><section begin="raggruppamenti sociali" />[[Categoria:Raggruppamenti sociali|{{PAGENAME}}]]<section end="raggruppamenti sociali" /></includeonly>
** Religione<includeonly><section begin="religione" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]]<section end="religione" /></includeonly>
*** Cristianesimo<includeonly><section begin="cristianesimo" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]]<section end="cristianesimo" /></includeonly>
**** Catechismi della Chiesa cattolica<includeonly><section begin="catechismi della chiesa cattolica" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Catechismi della Chiesa cattolica|{{PAGENAME}}]]<section end="catechismi della chiesa cattolica" /></includeonly>
**** Encicliche<includeonly><section begin="encicliche" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Encicliche|{{PAGENAME}}]]<section end="encicliche" /></includeonly>
**** Preghiere<includeonly><section begin="preghiere" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Preghiere|{{PAGENAME}}]]<section end="preghiere" /></includeonly>
**** Preghiere cristiane<includeonly><section begin="preghiere cristiane" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Preghiere cristiane|{{PAGENAME}}]]<section end="preghiere cristiane" /></includeonly>
**** Testi sacri<includeonly><section begin="testi sacri" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Testi sacri|{{PAGENAME}}]]<section end="testi sacri" /></includeonly>
**** Testi sacri del cristianesimo<includeonly><section begin="testi sacri del cristianesimo" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Testi sacri del cristianesimo|{{PAGENAME}}]]<section end="testi sacri del cristianesimo" /></includeonly>
**** Vangeli non canonici<includeonly><section begin="vangeli non canonici" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Vangeli non canonici|{{PAGENAME}}]]<section end="vangeli non canonici" /></includeonly>
**** Vangeli apocrifi<includeonly><section begin="vangeli apocrifi" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Cristianesimo|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Vangeli apocrifi|{{PAGENAME}}]]<section end="vangeli apocrifi" /></includeonly>
*** Bibbia<includeonly><section begin="bibbia" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Bibbia|{{PAGENAME}}]]<section end="bibbia" /><section begin="bibbie" />[[Categoria:Religione|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Bibbia|{{PAGENAME}}]]<section end="bibbie" /></includeonly>
* Tecnologia e scienze applicate<includeonly><section begin="tecnologia e scienze applicate" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]]<section end="tecnologia e scienze applicate" /></includeonly>
** Agricoltura<includeonly><section begin="agricoltura" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Agricoltura|{{PAGENAME}}]]<section end="agricoltura" /></includeonly>
*** Viticoltura<includeonly><section begin="viticoltura" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Agricoltura|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Viticoltura|{{PAGENAME}}]]<section end="viticoltura" /></includeonly>
** Trasporti<includeonly><section begin="trasporti" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Trasporti|{{PAGENAME}}]]<section end="trasporti" /></includeonly>
*** Ferrovie<includeonly><section begin="ferrovie" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Trasporti|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Ferrovie|{{PAGENAME}}]]<section end="ferrovie" /></includeonly>
**** Meccanica e tecnologia ferroviaria<includeonly><section begin="meccanica e tecnologia ferroviaria" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Trasporti|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Ferrovie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria|{{PAGENAME}}]]<section end="meccanica e tecnologia ferroviaria" /></includeonly>
***** Trazione termica<includeonly><section begin="trazione termica" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Trasporti|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Ferrovie|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Trazione termica|{{PAGENAME}}]]<section end="trazione termica" /></includeonly>
** Informatica<includeonly><section begin="informatica" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Informatica|{{PAGENAME}}]]<section end="informatica" /></includeonly>
*** Open source<includeonly><section begin="open source" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Informatica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Open source|{{PAGENAME}}]]<section end="open source" /></includeonly>
**** Open access<includeonly><section begin="open access" />[[Categoria:Tecnologia e scienze applicate|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Informatica|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Open source|{{PAGENAME}}]][[Categoria:Open access|{{PAGENAME}}]]<section end="open access" /></includeonly>
== Categorizzazione per parametro arg del tl Qualità (prove) ==
* Musica <includeonly><section begin="sal.musica" />Musica<section end="sal.musica" /></includeonly>
* Canti <includeonly><section begin="sal.canti" />Musica/Canti<section end="sal.canti" /></includeonly>
661wfvw1zqn59b7sfxnj41r6n4u508w
Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/46
108
579561
3544262
2073189
2025-07-09T13:03:52Z
Rusticiana
76946
/* Riletta */
3544262
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Rusticiana" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
— Ma allora - notò ridendo la fanciulla - trovo inutilissimo il venirci io stessa. Dal momento che lei è conosciutissimo, che bisogno c’è ch’io mi faccia vedere?
Il giovane si morse le labbra, si diede coscienziosamente dell’asino, e non potè a meno che risponderle:
— Questo, poniamo, è vero!
Il punto critico per la Ida era sorpassato. Ella aveva già capito che il giovine non era pericoloso, e che poteva prendersi con lui tutte le libertà della civetteria, tanto care alle donne.
Sentendosi al sicuro, le venne il capriccio di fargli fare una gran dichiarazione coi fiocchi.
Giacchè, noi donne, siamo fatte cosi! Finchè non siamo certe che lo sconosciuto che mostra di volerci fare la corte è dammeno di noi, stiamo in guardia e lo teniamo molto alla larga, andiamo coi piedi di piombo.
Ma non appena ci accorgiamo ch’egli è della pasta con cui si può far gnocchi, e non temiamo ch’egli prenda su noi il sopravvento, allora non ci lasciamo mai sfuggire il gusto supremo di innamorarlo di noi in pochi tratti, per godere l’incenso che esala dal braciere che noi ci divertiamo ad attizzare. {{Pt|at-|}}<noinclude></noinclude>
s7nh7wix4l0ppqe9bdi7kuepa0rrd1r
3544264
3544262
2025-07-09T13:05:37Z
Rusticiana
76946
3544264
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Rusticiana" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
— Ma allora - notò ridendo la fanciulla - trovo inutilissimo il venirci io stessa. Dal momento che lei è conosciutissimo, che bisogno c’è ch’io mi faccia vedere?
Il giovane si morse le labbra, si diede coscienziosamente dell’asino, e non potè a meno che risponderle:
— Questo, poniamo, è vero!
Il punto critico per la Ida era sorpassato. Ella aveva già capito che il giovine non era pericoloso, e che poteva prendersi con lui tutte le libertà della civetteria, tanto care alle donne.
Sentendosi al sicuro, le venne il capriccio di fargli fare una gran dichiarazione coi fiocchi.
Giacchè, noi donne, siamo fatte cosi! Finchè non siamo certe che lo sconosciuto che mostra di volerci fare la corte è dammeno di noi, stiamo in guardia e lo teniamo molto alla larga, andiamo coi piedi di piombo.
Ma non appena ci accorgiamo ch’egli è della pasta con cui si può far gnocchi, e non temiamo ch’egli prenda su noi il sopravvento, allora non ci lasciamo mai sfuggire il gusto supremo di innamorarlo di noi in pochi tratti, per godere l’incenso che esala dal braciere che noi ci divertiamo ad attizzare. {{Pt|at-|}}<noinclude></noinclude>
erz7dchfnlrvp952ujdotd6l6vyjvwi
3544443
3544264
2025-07-09T22:13:08Z
Paperoastro
3695
fix
3544443
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Rusticiana" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
— Ma allora - notò ridendo la fanciulla - trovo inutilissimo il venirci io stessa. Dal momento che lei è conosciutissimo, che bisogno c’è ch’io mi faccia vedere?
Il giovane si morse le labbra, si diede coscienziosamente dell’asino, e non potè a meno che risponderle:
— Questo, poniamo, è vero!
Il punto critico per la Ida era sorpassato. Ella aveva già capito che il giovine non era pericoloso, e che poteva prendersi con lui tutte le libertà della civetteria, tanto care alle donne.
Sentendosi al sicuro, le venne il capriccio di fargli fare una gran dichiarazione coi fiocchi.
Giacchè, noi donne, siamo fatte cosi! Finchè non siamo certe che lo sconosciuto che mostra di volerci fare la corte è dammeno di noi, stiamo in guardia e lo teniamo molto alla larga, andiamo coi piedi di piombo.
Ma non appena ci accorgiamo ch’egli è della pasta con cui si può far gnocchi, e non temiamo ch’egli prenda su noi il sopravvento, allora non ci lasciamo mai sfuggire il gusto supremo di innamorarlo di noi in pochi tratti, per godere l’incenso che esala dal braciere che noi ci divertiamo ad attizzare.<noinclude></noinclude>
8x3b0x70d3kwkserddx5zlj2hlsmb9y
Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/91
108
579864
3544267
2073698
2025-07-09T13:09:18Z
Andrew00011
75261
/* Riletta */
3544267
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Andrew00011" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{Capolettera|C}}{{Sc|ol}} transatlantico di Rubattino, o Lavarello che sia, circa due mesi dopo la morte di donna Eleuteria Stambecchi vedova marchesa Tricomo, nata contessa Rocca-Serena, giungeva da Nuova York in un porto italiano il vedovo Alfonso Stambecchi.
E senza perdere tempo montava in vagone e arrivava il giorno dopo nella città nativa.
Aveva ricevuta la partecipazione della morte di sua moglie in America, dove viveva assai miseramente, per aver dato fondo, in cattive speculazioni ed in bagordi, alle trentamila lire che la ex marchesa sua moglie gli aveva {{Pt|sbor-|}}<noinclude></noinclude>
r4tt5w1z8p084k03qbpqcuz0sf3hoom
Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/92
108
579866
3544268
2073700
2025-07-09T13:13:21Z
Andrew00011
75261
/* Riletta */
3544268
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Andrew00011" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|ivon}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|sate|sborsate}} col patto espresso che se ne andasse ''fuori dei piedi''.
Nella lieta speranza che ella non avesse dimenticato in morte chi le aveva obbedito docilmente in vita esulando fin in America, non aveva neppure aspettato di saper bene il tenore del testamento, ed era partito col primo piroscafo salpato da Nuova York.
Appena giunto, andò ad un alberghetto giù di mano, allo scopo di non lasciar sapere il suo arrivo ad anima viva, avendo in patria lasciati parecchi chiodi, che sua moglie non aveva riconosciuti, e tanto meno pagati.
Egli era ansioso di sapere come fosse stato trattato da Eleuteria. Tanto e tanto, a Nuova York non aveva saputo far fortuna, e aveva colto con entusiasmo il pretesto per rimpatriare.
{{Separatore/qm}}
Fatta pulizia, Stambecchi ordinò un ''brougham'' e si fece portare dal vecchio uomo d’affari ed esecutore testamentario di Eleuteria, don Felice Carnelli, e lo pregò di dirgli in che modo lo avesse trattato la moglie defunta.<noinclude></noinclude>
s79qc1xivuukpchqwzlnzrjrgyyfmqh
Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/93
108
579867
3544269
2073701
2025-07-09T13:16:44Z
Andrew00011
75261
/* Riletta */
3544269
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Andrew00011" />{{RigaIntestazione||{{Sc|quattro milioni}}|87|riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
L’esecutore testamentario, che gli aveva scritto un po’ tardi, veramente, a Nuova York, gli domandò se non avesse ricevuta la sua lettera. Alla risposta negativa di Stambecchi, si fece portare il copialettere e gliene comunicò il tenore: vale a dire notizia della morte, del testamento e della parte che gli era stata, per favore, assegnata, stante la perdita d’ogni suo diritto, per via della separazione.
— Dunque posseggo venti franchi al giorno vita natural durante? - sclamò Stambecchi, giubilando in cuore.
— Disgraziatamente - soggiunse don Felice,- per qualche mese ancora bisognerà rassegnarsi a non intascar un centesimo.
— Perchè?
— Perchè i suoi gentilissimi creditori, che stavano con tanto d’occhi aperti, non appena donna Eleuteria fu morta e seppero che le aveva lasciato il legato giornaliero, si gettarono come avoltoj affamati sul lascito e lo coprirono di sequestri.
— E chi dovrà sborsarmi questi venti franchi al giorno, quando i miei creditori saranno pagati?
— L’erede, il conte Dario Rocca-Serena che abita nel palazzo Tricomo.
— Mio nipote? Bene! Sono contento; perchè<noinclude></noinclude>
9710264ns355xfftodm4krhxzm7xivr
3544270
3544269
2025-07-09T13:17:27Z
Andrew00011
75261
3544270
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Andrew00011" />{{RigaIntestazione||{{Sc|quattro milioni}}|87|riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
L’esecutore testamentario, che gli aveva scritto un po’ tardi, veramente, a Nuova York, gli domandò se non avesse ricevuta la sua lettera. Alla risposta negativa di Stambecchi, si fece portare il copialettere e gliene comunicò il tenore: vale a dire notizia della morte, del testamento e della parte che gli era stata, per favore, assegnata, stante la perdita d’ogni suo diritto, per via della separazione.
— Dunque posseggo venti franchi al giorno vita natural durante? - sclamò Stambecchi, giubilando in cuore.
— Disgraziatamente - soggiunse don Felice,— per qualche mese ancora bisognerà rassegnarsi a non intascar un centesimo.
— Perchè?
— Perchè i suoi gentilissimi creditori, che stavano con tanto d’occhi aperti, non appena donna Eleuteria fu morta e seppero che le aveva lasciato il legato giornaliero, si gettarono come avoltoj affamati sul lascito e lo coprirono di sequestri.
— E chi dovrà sborsarmi questi venti franchi al giorno, quando i miei creditori saranno pagati?
— L’erede, il conte Dario Rocca-Serena che abita nel palazzo Tricomo.
— Mio nipote? Bene! Sono contento; perchè<noinclude></noinclude>
4d8g8rpq1bpg48j0sy1qbe1qjs4dl7f
Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
110
625974
3544271
3542813
2025-07-09T13:21:01Z
Alex brollo
1615
3544271
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Jacopo Sannazaro
|NomePagina=Opere volgari (Sannazaro)
|Titolo=Opere volgari
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alfredo Mauro
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1961
|Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
533to534=-
1=copertina
5=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)|titolo=Opere volgari|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/I|titolo=I|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/II|titolo=II|from=16|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/III|titolo=III|from=23|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/V|titolo=V|from=38|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/X|titolo=X|from=85|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se quel soave stil che da' prim'anni|titolo=Se quel soave stil che da' prim'anni|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eran le Muse intorno al cantar mio|titolo=Eran le Muse intorno al cantar mio|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre che Amor con dilettoso inganno|titolo=Mentre che Amor con dilettoso inganno|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se fama al mondo mai sonora e bella|titolo=Se fama al mondo mai sonora e bella|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Anima eletta che col tuo fattore|titolo=Anima eletta che col tuo fattore|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|titolo=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|titolo=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo splendor, perché con mesta fronte|titolo=Almo splendor, perché con mesta fronte|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Già cominciava il sol da' sommi colli|titolo=Già cominciava il sol da' sommi colli|from=147|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|titolo=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|from=148|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O fra tante procelle invitta e chiara|titolo=O fra tante procelle invitta e chiara|from=149|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Questa anima real che di valore|titolo=Questa anima real che di valore|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|titolo=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, che ripensando al tempo breve|titolo=Lasso, che ripensando al tempo breve|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|titolo=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|titolo=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Una nova angeletta a' giorni nostri|titolo=Una nova angeletta a' giorni nostri|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|titolo=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O vita, vita non, ma vivo affanno|titolo=O vita, vita non, ma vivo affanno|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|titolo=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|titolo=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|titolo=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cara, fida, amorosa, alma quiete|titolo=Cara, fida, amorosa, alma quiete|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In quel ben nato aventuroso giorno|titolo=In quel ben nato aventuroso giorno|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|titolo=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|titolo=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|from=160|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O gelosia, d'amanti orribil freno|titolo=O gelosia, d'amanti orribil freno|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dal breve canto ti riposa, o lira|titolo=Dal breve canto ti riposa, o lira|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Al corso antico, a la tua sacra impresa|titolo=Al corso antico, a la tua sacra impresa|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le tue vittoriose e sacre rote|titolo=Le tue vittoriose e sacre rote|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|titolo=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Due peregrine qui dal paradiso|titolo=Due peregrine qui dal paradiso|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|titolo=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|titolo=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|from=166|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or avess'io tutta al mio petto infusa|titolo=Or avess'io tutta al mio petto infusa|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|titolo=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|titolo=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando vostri begli occhi un caro velo|titolo=Quando vostri begli occhi un caro velo|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|titolo=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Candida e bella man, che sì sovente|titolo=Candida e bella man, che sì sovente|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|titolo=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ripensando al soave onesto sguardo|titolo=Ripensando al soave onesto sguardo|from=172|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O man leggiadra, o terso avorio bianco|titolo=O man leggiadra, o terso avorio bianco|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|titolo=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|titolo=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cari scogli, dilette e fide arene|titolo=Cari scogli, dilette e fide arene|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alto e nobil pensier che sì sovente|titolo=L'alto e nobil pensier che sì sovente|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì dolcemente col mirar mi ancide|titolo=Sì dolcemente col mirar mi ancide|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|titolo=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|titolo=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per farme lasciar la bella impresa|titolo=Se, per farme lasciar la bella impresa|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|titolo=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Amor, tu vói ch'io dica|titolo=Amor, tu vói ch'io dica|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|titolo=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|titolo=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|titolo=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|titolo=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eolo, se mai con volto irato e fèro|titolo=Eolo, se mai con volto irato e fèro|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Valli riposte e sole|titolo=Valli riposte e sole|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|titolo=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|titolo=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o requie e triegua degli affanni|titolo=O sonno, o requie e triegua degli affanni|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|titolo=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Venuta era madonna al mio languire|titolo=Venuta era madonna al mio languire|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|titolo=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì spesso a consolarme il sonno riede|titolo=Sì spesso a consolarme il sonno riede|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|titolo=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|titolo=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|titolo=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|from=190|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O di rara virtù gran tempo albergo|titolo=O di rara virtù gran tempo albergo|from=193|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scriva di te chi far gigli e viole|titolo=Scriva di te chi far gigli e viole|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I begli occhi c'al sole invidia fanno|titolo=I begli occhi c'al sole invidia fanno|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, quel soave onesto sguardo|titolo=Madonna, quel soave onesto sguardo|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Clizia fatto son io: colui sei vede|titolo=Clizia fatto son io: colui sei vede|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|titolo=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|from=196|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto real, nel cui sacrato seno|titolo=Spirto real, nel cui sacrato seno|from=199|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Stando per meraviglia a mirar fiso|titolo=Stando per meraviglia a mirar fiso|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|titolo=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|titolo=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi vòl meco piangendo esser felice|titolo=Chi vòl meco piangendo esser felice|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Interditte speranze e van desio|titolo=Interditte speranze e van desio|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|titolo=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|titolo=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|from=203|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual chi per ria fortuna in un momento|titolo=Qual chi per ria fortuna in un momento|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vedi, invitto signor, come risplende|titolo=Vedi, invitto signor, come risplende|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vissa teco son in molti e molt'anni|titolo=Vissa teco son in molti e molt'anni|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fra tanti tuoi divini alti concetti|titolo=Fra tanti tuoi divini alti concetti|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|titolo=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|titolo=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La veste, signor mio, che in foco accesa|titolo=La veste, signor mio, che in foco accesa|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se pur vera umiltà, madonna, omai|titolo=Se pur vera umiltà, madonna, omai|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|titolo=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gloriosa, possente, antica madre|titolo=Gloriosa, possente, antica madre|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non fu mai cervo sì veloce al corso|titolo=Non fu mai cervo sì veloce al corso|from=213|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|titolo=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|from=214|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=È questo il legno che del sacro sangue|titolo=È questo il legno che del sacro sangue|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo monte, felice e sacra valle|titolo=Almo monte, felice e sacra valle|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O mondo, o sperar mio caduco e frale|titolo=O mondo, o sperar mio caduco e frale|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per meraviglia alzando il viso|titolo=Se mai per meraviglia alzando il viso|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|titolo=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|titolo=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|from=222|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mai non vo' più cantar com'io soleva|titolo=Mai non vo' più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|titolo=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|titolo=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Simile a questi smisurati monti|titolo=Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Famosi colli alteramente nati|titolo=Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|titolo=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|titolo=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Limpido fonte, che sovente ascolti|titolo=Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or che a te el viver più diletta|titolo=Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Donna, si ve spaventa|titolo=Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Presago di sì rara e degna sòrte|titolo=Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|titolo=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Occhi lassi, piangete|titolo=Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, belle membra, che coperte siete|titolo=Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|titolo=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, morta è colei|titolo=Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|titolo=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|titolo=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|titolo=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Giorni mal spesi e tempestose notti|titolo=Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché piangi, alma, se del pianto mai|titolo=Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quanto ricerco più libero farmi|titolo=Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, se la cieca e misera alma|titolo=Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=False speranze ond'io predato fui|titolo=False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi pon freno al dolor o per qual modo|titolo=Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando che Febo in Ariete alberga|titolo=Quando che Febo in Ariete alberga|from=251|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Felici sassi e reverende mura|titolo=Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirabil urna son, non d'opre tanto|titolo=Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se ben, quando stavamo ai campi liete|titolo=Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|titolo=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|titolo=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che può sperar mia voglia|titolo=Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A che pur sempre piangi, anima trista|titolo=A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|titolo=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolor, compagno eterno|titolo=Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per pietà d'un raro effetto|titolo=Se mai per pietà d'un raro effetto|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il servo involto nel corporeo peso|titolo=Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)|titolo=Farse|from=261|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)/I/I Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=I. Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)/II/II La giovene e la vecchia|titolo=II. La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)/III/III Predica de' XII eremiti|titolo=III. Predica de' XII. eremiti|from=271|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)/IV/IV La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=IV. La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)/V/V La presa di Granata|titolo=V. La presa di Granata|from=282|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)/VI/VI Il triunfo de la Fama|titolo=VI. Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)/VII/VII Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=VII. Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)|titolo=Lettere|from=313|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I. Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518./XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518|from=355|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. bis/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV. bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/L. Allo stesso - Napoli marzo 1521/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L. Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/I/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I. Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/II/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II. Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/III/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III. Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IV/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV. Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/V/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V. Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VI/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI. Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VII/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII. Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VIII/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII. Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IX/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX. Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/X/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X. Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XI/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XII/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII. Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIII/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII. Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIV/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV. Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}}
|Volumi=
|Note={{BEIC|pid=1914951}}
|Css=
}}
an56i7nf1utv4o16oyaszqimo09zor4
3544272
3544271
2025-07-09T13:33:17Z
Alex brollo
1615
3544272
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Jacopo Sannazaro
|NomePagina=Opere volgari (Sannazaro)
|Titolo=Opere volgari
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alfredo Mauro
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1961
|Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
533to534=-
1=copertina
5=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)|titolo=Opere volgari|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/I|titolo=I|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/II|titolo=II|from=16|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/III|titolo=III|from=23|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/V|titolo=V|from=38|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/X|titolo=X|from=85|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se quel soave stil che da' prim'anni|titolo=Se quel soave stil che da' prim'anni|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eran le Muse intorno al cantar mio|titolo=Eran le Muse intorno al cantar mio|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre che Amor con dilettoso inganno|titolo=Mentre che Amor con dilettoso inganno|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se fama al mondo mai sonora e bella|titolo=Se fama al mondo mai sonora e bella|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Anima eletta che col tuo fattore|titolo=Anima eletta che col tuo fattore|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|titolo=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|titolo=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo splendor, perché con mesta fronte|titolo=Almo splendor, perché con mesta fronte|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Già cominciava il sol da' sommi colli|titolo=Già cominciava il sol da' sommi colli|from=147|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|titolo=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|from=148|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O fra tante procelle invitta e chiara|titolo=O fra tante procelle invitta e chiara|from=149|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Questa anima real che di valore|titolo=Questa anima real che di valore|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|titolo=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, che ripensando al tempo breve|titolo=Lasso, che ripensando al tempo breve|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|titolo=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|titolo=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Una nova angeletta a' giorni nostri|titolo=Una nova angeletta a' giorni nostri|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|titolo=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O vita, vita non, ma vivo affanno|titolo=O vita, vita non, ma vivo affanno|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|titolo=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|titolo=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|titolo=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cara, fida, amorosa, alma quiete|titolo=Cara, fida, amorosa, alma quiete|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In quel ben nato aventuroso giorno|titolo=In quel ben nato aventuroso giorno|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|titolo=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|titolo=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|from=160|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O gelosia, d'amanti orribil freno|titolo=O gelosia, d'amanti orribil freno|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dal breve canto ti riposa, o lira|titolo=Dal breve canto ti riposa, o lira|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Al corso antico, a la tua sacra impresa|titolo=Al corso antico, a la tua sacra impresa|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le tue vittoriose e sacre rote|titolo=Le tue vittoriose e sacre rote|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|titolo=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Due peregrine qui dal paradiso|titolo=Due peregrine qui dal paradiso|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|titolo=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|titolo=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|from=166|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or avess'io tutta al mio petto infusa|titolo=Or avess'io tutta al mio petto infusa|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|titolo=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|titolo=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando vostri begli occhi un caro velo|titolo=Quando vostri begli occhi un caro velo|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|titolo=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Candida e bella man, che sì sovente|titolo=Candida e bella man, che sì sovente|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|titolo=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ripensando al soave onesto sguardo|titolo=Ripensando al soave onesto sguardo|from=172|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O man leggiadra, o terso avorio bianco|titolo=O man leggiadra, o terso avorio bianco|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|titolo=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|titolo=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cari scogli, dilette e fide arene|titolo=Cari scogli, dilette e fide arene|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alto e nobil pensier che sì sovente|titolo=L'alto e nobil pensier che sì sovente|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì dolcemente col mirar mi ancide|titolo=Sì dolcemente col mirar mi ancide|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|titolo=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|titolo=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per farme lasciar la bella impresa|titolo=Se, per farme lasciar la bella impresa|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|titolo=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Amor, tu vói ch'io dica|titolo=Amor, tu vói ch'io dica|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|titolo=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|titolo=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|titolo=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|titolo=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eolo, se mai con volto irato e fèro|titolo=Eolo, se mai con volto irato e fèro|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Valli riposte e sole|titolo=Valli riposte e sole|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|titolo=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|titolo=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o requie e triegua degli affanni|titolo=O sonno, o requie e triegua degli affanni|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|titolo=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Venuta era madonna al mio languire|titolo=Venuta era madonna al mio languire|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|titolo=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì spesso a consolarme il sonno riede|titolo=Sì spesso a consolarme il sonno riede|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|titolo=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|titolo=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|titolo=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|from=190|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O di rara virtù gran tempo albergo|titolo=O di rara virtù gran tempo albergo|from=193|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scriva di te chi far gigli e viole|titolo=Scriva di te chi far gigli e viole|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I begli occhi c'al sole invidia fanno|titolo=I begli occhi c'al sole invidia fanno|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, quel soave onesto sguardo|titolo=Madonna, quel soave onesto sguardo|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Clizia fatto son io: colui sei vede|titolo=Clizia fatto son io: colui sei vede|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|titolo=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|from=196|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto real, nel cui sacrato seno|titolo=Spirto real, nel cui sacrato seno|from=199|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Stando per meraviglia a mirar fiso|titolo=Stando per meraviglia a mirar fiso|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|titolo=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|titolo=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi vòl meco piangendo esser felice|titolo=Chi vòl meco piangendo esser felice|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Interditte speranze e van desio|titolo=Interditte speranze e van desio|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|titolo=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|titolo=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|from=203|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual chi per ria fortuna in un momento|titolo=Qual chi per ria fortuna in un momento|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vedi, invitto signor, come risplende|titolo=Vedi, invitto signor, come risplende|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vissa teco son in molti e molt'anni|titolo=Vissa teco son in molti e molt'anni|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fra tanti tuoi divini alti concetti|titolo=Fra tanti tuoi divini alti concetti|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|titolo=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|titolo=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La veste, signor mio, che in foco accesa|titolo=La veste, signor mio, che in foco accesa|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se pur vera umiltà, madonna, omai|titolo=Se pur vera umiltà, madonna, omai|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|titolo=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gloriosa, possente, antica madre|titolo=Gloriosa, possente, antica madre|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non fu mai cervo sì veloce al corso|titolo=Non fu mai cervo sì veloce al corso|from=213|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|titolo=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|from=214|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=È questo il legno che del sacro sangue|titolo=È questo il legno che del sacro sangue|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo monte, felice e sacra valle|titolo=Almo monte, felice e sacra valle|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O mondo, o sperar mio caduco e frale|titolo=O mondo, o sperar mio caduco e frale|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per meraviglia alzando il viso|titolo=Se mai per meraviglia alzando il viso|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|titolo=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|titolo=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|from=222|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mai non vo' più cantar com'io soleva|titolo=Mai non vo' più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|titolo=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|titolo=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Simile a questi smisurati monti|titolo=Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Famosi colli alteramente nati|titolo=Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|titolo=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|titolo=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Limpido fonte, che sovente ascolti|titolo=Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or che a te el viver più diletta|titolo=Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Donna, si ve spaventa|titolo=Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Presago di sì rara e degna sòrte|titolo=Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|titolo=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Occhi lassi, piangete|titolo=Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, belle membra, che coperte siete|titolo=Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|titolo=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, morta è colei|titolo=Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|titolo=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|titolo=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|titolo=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Giorni mal spesi e tempestose notti|titolo=Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché piangi, alma, se del pianto mai|titolo=Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quanto ricerco più libero farmi|titolo=Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, se la cieca e misera alma|titolo=Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=False speranze ond'io predato fui|titolo=False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi pon freno al dolor o per qual modo|titolo=Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando che Febo in Ariete alberga|titolo=Quando che Febo in Ariete alberga|from=251|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Felici sassi e reverende mura|titolo=Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirabil urna son, non d'opre tanto|titolo=Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se ben, quando stavamo ai campi liete|titolo=Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|titolo=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|titolo=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che può sperar mia voglia|titolo=Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A che pur sempre piangi, anima trista|titolo=A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|titolo=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolor, compagno eterno|titolo=Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per pietà d'un raro effetto|titolo=Se mai per pietà d'un raro effetto|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il servo involto nel corporeo peso|titolo=Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)|titolo=Farse|from=261|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore/Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La giovene e la vecchia/La giovene e la vecchia|titolo=La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Predica de' XII eremiti/Predica de' XII eremiti|titolo=Predica de' XII eremiti|from=271|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre/La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La presa di Granata/La presa di Granata|titolo=La presa di Granata|from=282|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il triunfo de la Fama/Il triunfo de la Fama|titolo=Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua/Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gliuommero (Sannazaro)|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)|titolo=Lettere|from=313|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I. Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518./XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518|from=355|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. bis/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV. bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/L. Allo stesso - Napoli marzo 1521/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L. Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/I/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I. Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/II/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II. Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/III/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III. Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IV/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV. Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/V/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V. Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VI/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI. Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VII/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII. Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VIII/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII. Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IX/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX. Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/X/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X. Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XI/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XII/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII. Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIII/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII. Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIV/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV. Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}}
|Volumi=
|Note={{BEIC|pid=1914951}}
|Css=
}}
ti7grsw20pn873gity4j2oe1pisenbr
3544298
3544272
2025-07-09T14:13:55Z
Alex brollo
1615
3544298
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Jacopo Sannazaro
|NomePagina=Opere volgari (Sannazaro)
|Titolo=Opere volgari
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alfredo Mauro
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1961
|Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
533to534=-
1=copertina
5=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)|titolo=Opere volgari|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/I|titolo=I|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/II|titolo=II|from=16|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/III|titolo=III|from=23|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/V|titolo=V|from=38|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/X|titolo=X|from=85|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se quel soave stil che da' prim'anni|titolo=Se quel soave stil che da' prim'anni|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eran le Muse intorno al cantar mio|titolo=Eran le Muse intorno al cantar mio|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre che Amor con dilettoso inganno|titolo=Mentre che Amor con dilettoso inganno|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se fama al mondo mai sonora e bella|titolo=Se fama al mondo mai sonora e bella|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Anima eletta che col tuo fattore|titolo=Anima eletta che col tuo fattore|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|titolo=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|titolo=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo splendor, perché con mesta fronte|titolo=Almo splendor, perché con mesta fronte|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Già cominciava il sol da' sommi colli|titolo=Già cominciava il sol da' sommi colli|from=147|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|titolo=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|from=148|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O fra tante procelle invitta e chiara|titolo=O fra tante procelle invitta e chiara|from=149|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Questa anima real che di valore|titolo=Questa anima real che di valore|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|titolo=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, che ripensando al tempo breve|titolo=Lasso, che ripensando al tempo breve|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|titolo=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|titolo=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Una nova angeletta a' giorni nostri|titolo=Una nova angeletta a' giorni nostri|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|titolo=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O vita, vita non, ma vivo affanno|titolo=O vita, vita non, ma vivo affanno|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|titolo=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|titolo=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|titolo=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cara, fida, amorosa, alma quiete|titolo=Cara, fida, amorosa, alma quiete|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In quel ben nato aventuroso giorno|titolo=In quel ben nato aventuroso giorno|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|titolo=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|titolo=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|from=160|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O gelosia, d'amanti orribil freno|titolo=O gelosia, d'amanti orribil freno|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dal breve canto ti riposa, o lira|titolo=Dal breve canto ti riposa, o lira|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Al corso antico, a la tua sacra impresa|titolo=Al corso antico, a la tua sacra impresa|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le tue vittoriose e sacre rote|titolo=Le tue vittoriose e sacre rote|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|titolo=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Due peregrine qui dal paradiso|titolo=Due peregrine qui dal paradiso|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|titolo=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|titolo=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|from=166|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or avess'io tutta al mio petto infusa|titolo=Or avess'io tutta al mio petto infusa|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|titolo=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|titolo=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando vostri begli occhi un caro velo|titolo=Quando vostri begli occhi un caro velo|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|titolo=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Candida e bella man, che sì sovente|titolo=Candida e bella man, che sì sovente|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|titolo=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ripensando al soave onesto sguardo|titolo=Ripensando al soave onesto sguardo|from=172|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O man leggiadra, o terso avorio bianco|titolo=O man leggiadra, o terso avorio bianco|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|titolo=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|titolo=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cari scogli, dilette e fide arene|titolo=Cari scogli, dilette e fide arene|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alto e nobil pensier che sì sovente|titolo=L'alto e nobil pensier che sì sovente|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì dolcemente col mirar mi ancide|titolo=Sì dolcemente col mirar mi ancide|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|titolo=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|titolo=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per farme lasciar la bella impresa|titolo=Se, per farme lasciar la bella impresa|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|titolo=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Amor, tu vói ch'io dica|titolo=Amor, tu vói ch'io dica|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|titolo=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|titolo=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|titolo=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|titolo=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eolo, se mai con volto irato e fèro|titolo=Eolo, se mai con volto irato e fèro|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Valli riposte e sole|titolo=Valli riposte e sole|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|titolo=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|titolo=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o requie e triegua degli affanni|titolo=O sonno, o requie e triegua degli affanni|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|titolo=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Venuta era madonna al mio languire|titolo=Venuta era madonna al mio languire|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|titolo=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì spesso a consolarme il sonno riede|titolo=Sì spesso a consolarme il sonno riede|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|titolo=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|titolo=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|titolo=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|from=190|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O di rara virtù gran tempo albergo|titolo=O di rara virtù gran tempo albergo|from=193|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scriva di te chi far gigli e viole|titolo=Scriva di te chi far gigli e viole|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I begli occhi c'al sole invidia fanno|titolo=I begli occhi c'al sole invidia fanno|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, quel soave onesto sguardo|titolo=Madonna, quel soave onesto sguardo|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Clizia fatto son io: colui sei vede|titolo=Clizia fatto son io: colui sei vede|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|titolo=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|from=196|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto real, nel cui sacrato seno|titolo=Spirto real, nel cui sacrato seno|from=199|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Stando per meraviglia a mirar fiso|titolo=Stando per meraviglia a mirar fiso|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|titolo=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|titolo=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi vòl meco piangendo esser felice|titolo=Chi vòl meco piangendo esser felice|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Interditte speranze e van desio|titolo=Interditte speranze e van desio|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|titolo=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|titolo=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|from=203|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual chi per ria fortuna in un momento|titolo=Qual chi per ria fortuna in un momento|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vedi, invitto signor, come risplende|titolo=Vedi, invitto signor, come risplende|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vissa teco son in molti e molt'anni|titolo=Vissa teco son in molti e molt'anni|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fra tanti tuoi divini alti concetti|titolo=Fra tanti tuoi divini alti concetti|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|titolo=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|titolo=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La veste, signor mio, che in foco accesa|titolo=La veste, signor mio, che in foco accesa|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se pur vera umiltà, madonna, omai|titolo=Se pur vera umiltà, madonna, omai|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|titolo=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gloriosa, possente, antica madre|titolo=Gloriosa, possente, antica madre|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non fu mai cervo sì veloce al corso|titolo=Non fu mai cervo sì veloce al corso|from=213|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|titolo=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|from=214|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=È questo il legno che del sacro sangue|titolo=È questo il legno che del sacro sangue|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo monte, felice e sacra valle|titolo=Almo monte, felice e sacra valle|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O mondo, o sperar mio caduco e frale|titolo=O mondo, o sperar mio caduco e frale|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per meraviglia alzando il viso|titolo=Se mai per meraviglia alzando il viso|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|titolo=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|titolo=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|from=222|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mai non vo' più cantar com'io soleva|titolo=Mai non vo' più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|titolo=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|titolo=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Simile a questi smisurati monti|titolo=Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Famosi colli alteramente nati|titolo=Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|titolo=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|titolo=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Limpido fonte, che sovente ascolti|titolo=Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or che a te el viver più diletta|titolo=Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Donna, si ve spaventa|titolo=Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Presago di sì rara e degna sòrte|titolo=Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|titolo=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Occhi lassi, piangete|titolo=Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, belle membra, che coperte siete|titolo=Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|titolo=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, morta è colei|titolo=Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|titolo=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|titolo=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|titolo=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Giorni mal spesi e tempestose notti|titolo=Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché piangi, alma, se del pianto mai|titolo=Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quanto ricerco più libero farmi|titolo=Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, se la cieca e misera alma|titolo=Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=False speranze ond'io predato fui|titolo=False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi pon freno al dolor o per qual modo|titolo=Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando che Febo in Ariete alberga|titolo=Quando che Febo in Ariete alberga|from=251|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Felici sassi e reverende mura|titolo=Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirabil urna son, non d'opre tanto|titolo=Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se ben, quando stavamo ai campi liete|titolo=Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|titolo=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|titolo=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che può sperar mia voglia|titolo=Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A che pur sempre piangi, anima trista|titolo=A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|titolo=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolor, compagno eterno|titolo=Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per pietà d'un raro effetto|titolo=Se mai per pietà d'un raro effetto|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il servo involto nel corporeo peso|titolo=Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)|titolo=Farse|from=261|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La giovene e la vecchia|titolo=La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Predica de' XII eremiti/|titolo=Predica de' XII eremiti|from=271|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La presa di Granata|titolo=La presa di Granata|from=282|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il triunfo de la Fama|titolo=Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gliuommero (Sannazaro)|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)|titolo=Lettere|from=313|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I. Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518./XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518|from=355|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. bis/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV. bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/L. Allo stesso - Napoli marzo 1521/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L. Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/I/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I. Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/II/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II. Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/III/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III. Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IV/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV. Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/V/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V. Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VI/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI. Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VII/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII. Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VIII/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII. Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IX/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX. Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/X/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X. Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XI/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XII/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII. Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIII/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII. Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIV/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV. Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}}
|Volumi=
|Note={{BEIC|pid=1914951}}
|Css=
}}
2r41t5lbuen56pjlj54ehu5wbjjwmu9
3544424
3544298
2025-07-09T20:52:45Z
Alex brollo
1615
3544424
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Jacopo Sannazaro
|NomePagina=Opere volgari (Sannazaro)
|Titolo=Opere volgari
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alfredo Mauro
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1961
|Fonte={{IA|220SannazzaroOpereVolgariSi223}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
533to534=-
1=copertina
5=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)|titolo=Opere volgari|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)|titolo=Arcadia|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/Prologo|titolo=Prologo|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/I|titolo=I|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/II|titolo=II|from=16|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/III|titolo=III|from=23|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IV|titolo=IV|from=31|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/V|titolo=V|from=38|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VI|titolo=VI|from=46|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VII|titolo=VII|from=53|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/VIII|titolo=VIII|from=60|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/IX|titolo=IX|from=74|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/X|titolo=X|from=85|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XI|titolo=XI|from=101|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/XII|titolo=XII|from=117|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Arcadia (1961)/A la Sampogna|titolo=A la Sampogna|from=135|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Sonetti e canzoni|from=139|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Dedica|titolo=Dedica|from=141|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte prima|titolo=Parte prima|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se quel soave stil che da' prim'anni|titolo=Se quel soave stil che da' prim'anni|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eran le Muse intorno al cantar mio|titolo=Eran le Muse intorno al cantar mio|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre che Amor con dilettoso inganno|titolo=Mentre che Amor con dilettoso inganno|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se fama al mondo mai sonora e bella|titolo=Se fama al mondo mai sonora e bella|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Anima eletta che col tuo fattore|titolo=Anima eletta che col tuo fattore|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|titolo=Lasso, qualor fra vaghe donne e belle|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|titolo=Non quel che 'l vulgo cieco ama et adora|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo splendor, perché con mesta fronte|titolo=Almo splendor, perché con mesta fronte|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Già cominciava il sol da' sommi colli|titolo=Già cominciava il sol da' sommi colli|from=147|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|titolo=Vinto da le lusinghe e dagli inganni|from=148|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O fra tante procelle invitta e chiara|titolo=O fra tante procelle invitta e chiara|from=149|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Questa anima real che di valore|titolo=Questa anima real che di valore|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|titolo=Mandate, o Dive, al ciel con chiara fama|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, che ripensando al tempo breve|titolo=Lasso, che ripensando al tempo breve|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|titolo=Piangea la terra, e con sospiri al cielo|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|titolo=Così dunque va il mondo, o fere stelle?|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Una nova angeletta a' giorni nostri|titolo=Una nova angeletta a' giorni nostri|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|titolo=L'alma mia fiamma, oltre le belle bella|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O vita, vita non, ma vivo affanno|titolo=O vita, vita non, ma vivo affanno|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|titolo=Qual fallo, signor mio, qual grave offesa|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|titolo=Tra freddi monti e luoghi alpestri e feri|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|titolo=D'un bel, lucido, puro e freddo obietto|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cara, fida, amorosa, alma quiete|titolo=Cara, fida, amorosa, alma quiete|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In quel ben nato aventuroso giorno|titolo=In quel ben nato aventuroso giorno|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|titolo=Ben credeva io che nel tuo regno, Amore|from=158|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|titolo=Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno|from=160|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O gelosia, d'amanti orribil freno|titolo=O gelosia, d'amanti orribil freno|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dal breve canto ti riposa, o lira|titolo=Dal breve canto ti riposa, o lira|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Al corso antico, a la tua sacra impresa|titolo=Al corso antico, a la tua sacra impresa|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le tue vittoriose e sacre rote|titolo=Le tue vittoriose e sacre rote|from=162|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|titolo=Fuggi, spirto gentil, fuggi lo strazio|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Due peregrine qui dal paradiso|titolo=Due peregrine qui dal paradiso|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti e canzoni (Sannazaro)|titolo=Parte seconda|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|titolo=Spente eran nel mio cor le antiche fiamme|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|titolo=Ecco che un'altra volta, o piagge apriche|from=166|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or avess'io tutta al mio petto infusa|titolo=Or avess'io tutta al mio petto infusa|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|titolo=Quante grazie vi rendo, amiche stelle|from=167|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|titolo=Cagion sì giusta mai Creta non ebbe|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando vostri begli occhi un caro velo|titolo=Quando vostri begli occhi un caro velo|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|titolo=Vaghi, soavi, alteri, onesti e cari|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Candida e bella man, che sì sovente|titolo=Candida e bella man, che sì sovente|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|titolo=Or son pur solo e non è chi mi ascolti|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ripensando al soave onesto sguardo|titolo=Ripensando al soave onesto sguardo|from=172|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O man leggiadra, o terso avorio bianco|titolo=O man leggiadra, o terso avorio bianco|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|titolo=Sola angeletta starsi in trecce a l'ombra|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|titolo=Ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cari scogli, dilette e fide arene|titolo=Cari scogli, dilette e fide arene|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'alto e nobil pensier che sì sovente|titolo=L'alto e nobil pensier che sì sovente|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì dolcemente col mirar mi ancide|titolo=Sì dolcemente col mirar mi ancide|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|titolo=Mirate, donne mie, l'alma dolcezza|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|titolo=Parrà miracol, donna, a l'altra etade|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per farme lasciar la bella impresa|titolo=Se, per farme lasciar la bella impresa|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|titolo=Se mai morte ad alcun fu dolce e cara|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Amor, tu vói ch'io dica|titolo=Amor, tu vói ch'io dica|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|titolo=Cercate, o Muse, un più lodato ingegno|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|titolo=Quella c'a l'umil suon di Sorga nacque|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|titolo=Trentaduo lustri il ciel, girando intorno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|titolo=Se, per colpa del vostro fiero sdegno|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Eolo, se mai con volto irato e fèro|titolo=Eolo, se mai con volto irato e fèro|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Valli riposte e sole|titolo=Valli riposte e sole|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|titolo=Senza il mio sole, in tenebre e in martiri|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|titolo=Son questi i bei crini d'oro, onde m'avinse|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o requie e triegua degli affanni|titolo=O sonno, o requie e triegua degli affanni|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|titolo=Ahi, letizia fugace, ahi sonno leve|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Venuta era madonna al mio languire|titolo=Venuta era madonna al mio languire|from=187|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|titolo=Quel che veghiando mai non ebbi ardire|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sì spesso a consolarme il sonno riede|titolo=Sì spesso a consolarme il sonno riede|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|titolo=Tanta dolcezza trasser gli occhi mei|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|titolo=Non mi doglio, madonna, anzi mi glorio|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|titolo=Incliti spirti, a cui Fortuna arride|from=190|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O di rara virtù gran tempo albergo|titolo=O di rara virtù gran tempo albergo|from=193|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scriva di te chi far gigli e viole|titolo=Scriva di te chi far gigli e viole|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I begli occhi c'al sole invidia fanno|titolo=I begli occhi c'al sole invidia fanno|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, quel soave onesto sguardo|titolo=Madonna, quel soave onesto sguardo|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Clizia fatto son io: colui sei vede|titolo=Clizia fatto son io: colui sei vede|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|titolo=Qual pena, lasso, è sì spietata e cruda|from=196|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto real, nel cui sacrato seno|titolo=Spirto real, nel cui sacrato seno|from=199|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Stando per meraviglia a mirar fiso|titolo=Stando per meraviglia a mirar fiso|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|titolo=Mentre a mirar vostr'occhi intento io sono|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|titolo=Icaro cadde qui: queste onde il sanno|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi vòl meco piangendo esser felice|titolo=Chi vòl meco piangendo esser felice|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Interditte speranze e van desio|titolo=Interditte speranze e van desio|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|titolo=Lasso me, non son questi i colli e l'acque|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|titolo=In qual dura alpe, in qual solingo e strano|from=203|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Qual chi per ria fortuna in un momento|titolo=Qual chi per ria fortuna in un momento|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vedi, invitto signor, come risplende|titolo=Vedi, invitto signor, come risplende|from=205|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vissa teco son in molti e molt'anni|titolo=Vissa teco son in molti e molt'anni|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Fra tanti tuoi divini alti concetti|titolo=Fra tanti tuoi divini alti concetti|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|titolo=Liete, verdi, fiorite e fresche valli|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|titolo=Sperai gran tempo, e le mie Dive il sanno|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La veste, signor mio, che in foco accesa|titolo=La veste, signor mio, che in foco accesa|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se pur vera umiltà, madonna, omai|titolo=Se pur vera umiltà, madonna, omai|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|titolo=Se, rivolgendo ancor le antiche istorie|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gloriosa, possente, antica madre|titolo=Gloriosa, possente, antica madre|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Non fu mai cervo sì veloce al corso|titolo=Non fu mai cervo sì veloce al corso|from=213|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|titolo=Le dubbie spemi, il pianto e 'l van dolore|from=214|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=È questo il legno che del sacro sangue|titolo=È questo il legno che del sacro sangue|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Almo monte, felice e sacra valle|titolo=Almo monte, felice e sacra valle|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=O mondo, o sperar mio caduco e frale|titolo=O mondo, o sperar mio caduco e frale|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per meraviglia alzando il viso|titolo=Se mai per meraviglia alzando il viso|from=216|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|titolo=Scorto dal mio pensier fra i sassi e l'onde|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|titolo=La notte, che dal ciel, carca d'oblio|from=222|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=227|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mai non vo' più cantar com'io soleva|titolo=Mai non vo' più cantar com'io soleva|from=229|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|titolo=Spargi di lauri, palme e mirti foglie|from=231|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|titolo=Del funesto arbor l'ombre oscure e spesse|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Simile a questi smisurati monti|titolo=Simile a questi smisurati monti|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Famosi colli alteramente nati|titolo=Famosi colli alteramente nati|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|titolo=Perché, s'io sguardo el sguardo ognor me rendi|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|titolo=Sonanti liti, e voi, rigidi scogli|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Limpido fonte, che sovente ascolti|titolo=Limpido fonte, che sovente ascolti|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Or che a te el viver più diletta|titolo=Or che a te el viver più diletta|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Donna, si ve spaventa|titolo=Donna, si ve spaventa|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Presago di sì rara e degna sòrte|titolo=Presago di sì rara e degna sòrte|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|titolo=Quand'i begli occhi suoi madonna e 'l volto|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Occhi lassi, piangete|titolo=Occhi lassi, piangete|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ahi, belle membra, che coperte siete|titolo=Ahi, belle membra, che coperte siete|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|titolo=Hai tolto agli occhi il suo beato obietto|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, morta è colei|titolo=Lasso, morta è colei|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|titolo=Vogli, Padre del ciel, che l'alma torni|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|titolo=Che pensi e indietro guardi, anima trista?|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|titolo=Spirto cortese, che, sì bella spoglia|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Giorni mal spesi e tempestose notti|titolo=Giorni mal spesi e tempestose notti|from=246|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perché piangi, alma, se del pianto mai|titolo=Perché piangi, alma, se del pianto mai|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quanto ricerco più libero farmi|titolo=Quanto ricerco più libero farmi|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, se la cieca e misera alma|titolo=Madonna, se la cieca e misera alma|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=False speranze ond'io predato fui|titolo=False speranze ond'io predato fui|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Chi pon freno al dolor o per qual modo|titolo=Chi pon freno al dolor o per qual modo|from=249|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Quando che Febo in Ariete alberga|titolo=Quando che Febo in Ariete alberga|from=251|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Felici sassi e reverende mura|titolo=Felici sassi e reverende mura|from=253|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Mirabil urna son, non d'opre tanto|titolo=Mirabil urna son, non d'opre tanto|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se ben, quando stavamo ai campi liete|titolo=Se ben, quando stavamo ai campi liete|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|titolo=Lasso, ch'io non so di chi biasmarmi|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|titolo=Gli occhi soavi ove 'l mio cor sospira|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Che può sperar mia voglia|titolo=Che può sperar mia voglia|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A che pur sempre piangi, anima trista|titolo=A che pur sempre piangi, anima trista|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|titolo=Madonna, i bei vostr'occhi, arme d'Amore|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dolor, compagno eterno|titolo=Dolor, compagno eterno|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Se mai per pietà d'un raro effetto|titolo=Se mai per pietà d'un raro effetto|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il servo involto nel corporeo peso|titolo=Il servo involto nel corporeo peso|from=259|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farse (Sannazaro)|titolo=Farse|from=261|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|titolo=Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|from=263|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La giovene e la vecchia|titolo=La giovene e la vecchia|from=267|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Predica de' XII eremiti|titolo=Predica de' XII eremiti|from=271|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|titolo=La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|from=276|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La presa di Granata|titolo=La presa di Granata|from=282|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il triunfo de la Fama|titolo=Il triunfo de la Fama|from=292|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|titolo=Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|from=302|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Gliuommero (Sannazaro)|titolo=Gliuommero|from=305|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)|titolo=Lettere|from=313|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|titolo=I. Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505|from=315|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|titolo=II. A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515|from=316|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|titolo=III. Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517|from=317|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|titolo=IV. Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|titolo=V. Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517|from=318|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|titolo=VI. Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517|from=319|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|titolo=VII. Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517|from=320|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|titolo=VIII. Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517|from=321|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|titolo=IX. Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|titolo=X. Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517|from=322|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|titolo=XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XII. Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518|from=323|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|titolo=XIII. A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518|from=324|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XIV. Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518|from=325|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|titolo=XV. Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518|from=326|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|titolo=XVI. Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|titolo=XVII. Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518|from=328|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|titolo=XVIII. Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518|from=329|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|titolo=XIX. A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518|from=330|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|titolo=XX. Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518|from=334|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|titolo=XXI. Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|titolo=XXII. Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518|from=335|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|titolo=XXIII. Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518|titolo=XXIV. Allo stesso - Napoli io luglio 1518|from=337|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|titolo=XXV. Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518|from=338|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|titolo=XXVI. Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519|from=339|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|titolo=XXVII. Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518|from=342|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|titolo=XXVIII. A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518|from=344|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|titolo=XXIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518|from=345|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518|titolo=XXX. Allo stesso - 8 ag. 1518|from=348|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518./XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|titolo=XXXI. Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.|from=349|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|titolo=XXXII. Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518|from=350|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|titolo=XXXIII. A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518|from=351|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|titolo=XXXIV. Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518|from=352|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518|titolo=XXXV. Allo stesso - Napoli II. sett. 1518|from=355|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXV. bis/XXXV bis (inclusa nella precedente)|titolo=XXXV. bis (inclusa nella precedente)|from=356|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|titolo=XXXVI. Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518|from=357|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|titolo=XXXVII. Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518|from=360|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|titolo=XXXVIII. Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518|from=361|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|titolo=XXXIX. Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518|from=363|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|titolo=XL. Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518|from=365|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518|from=366|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518|titolo=XLII. A.- Napoli 4 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|titolo=XLIII. Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518|from=367|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|titolo=XLIV. Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518|from=368|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|titolo=XLV. Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519|from=369|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|titolo=XLVI. Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519|from=370|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|titolo=XLVII. A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|titolo=XLVIII. Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519|from=371|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|titolo=XLIX. Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521|from=373|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/L. Allo stesso - Napoli marzo 1521/L Allo stesso - Napoli marzo 1521|titolo=L. Allo stesso - Napoli marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|titolo=LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521|from=374|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|titolo=LII. Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521|from=377|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|titolo=LIII. Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521|from=381|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|titolo=LIV. A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?|from=394|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|titolo=LV. Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524|from=395|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30|titolo=LVI. Allo stesso - Napoli 1526-30|from=397|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|titolo=LVII. A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530|from=398|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro|titolo=Appendice. Lettere di altri al Sannazaro|from=401|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/I/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|titolo=I. Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486|from=403|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/II/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|titolo=II. Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493|from=404|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/III/III Dello stesso - Napoli 1498-1501|titolo=III. Dello stesso - Napoli 1498-1501|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IV/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|titolo=IV. Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493|from=405|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/V/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|titolo=V. Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503|from=407|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VI/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|titolo=VI. Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504|from=408|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VII/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|titolo=VII. Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504|from=409|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/VIII/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|titolo=VIII. Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505|from=410|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/IX/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|titolo=IX. Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507|from=411|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/X/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|titolo=X. Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?|from=412|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XI/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|titolo=XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511|from=413|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XII/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|titolo=XII. Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517|from=415|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIII/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|titolo=XIII. Dello stesso - Padova 24 apr. 1525|from=416|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere (Sannazaro)/Appendice/XIV/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|titolo=XIV. Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526|from=417|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo|titolo=Nota sul testo|from=419|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Arcadia|titolo=Arcadia|from=421|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime|titolo=Rime|from=442|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni|titolo=Sonetti e Canzoni|from=457|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Rime/Rime disperse|titolo=Rime disperse|from=467|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Farse|titolo=Farse|from=480|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero|titolo=Gliuommero|from=489|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative|titolo=Note dichiarative|from=490|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti|titolo=Gliuommeri perduti|from=492|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Lettere|titolo=Lettere|from=494|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici|titolo=Avvertenza sui criteri grafici|from=504|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indici|titolo=Indici|from=509|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=511|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=517|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opere volgari (Sannazaro)/Indici/Indice del volume|titolo=Indice del volume|from=529|delta=6}}
|Volumi=
|Note={{BEIC|pid=1914951}}
|Css=
}}
oev6k477ot1qo2djp9d0wdvrsd8rtqg
Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/415
108
662042
3544624
3543984
2025-07-10T10:49:50Z
Candalua
1675
3544624
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice dei nomi}}|409}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
Santa Maria in Castello (contado di Pisa), {{sc|i}}, {{Pg|318||gui1}}.
Santa Maria in Pertica (presso Pavia), {{sc|iv}}, {{Pg|156||gui4}}.
Santa Monica (presso Cremona), {{sc|v}}, {{Pg|65||gui5}}, {{Pg|67||gui5}}.
Santandrea (arcivescovo di, figlio naturale del re di Scozia), {{sc|iii}}, {{Pg|309||gui3}}.
Sant’Angelo (chiesa presso Milano), {{sc|v}}, {{Pg|53||gui5}}.
Sant’Angelo (Lodigiano), {{sc|iii}}, {{Pg|208||gui3}}, {{Pg|209||gui3}}, {{Pg|385||gui3}}, {{Pg|389||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|155||gui4}}, {{Pg|249||gui4}}, {{Pg|255||gui4}}, {{Pg|258||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|231||gui5}}, {{Pg|255||gui5}}, {{Pg|273||gui5}}, {{Pg|284||gui5}}.
Sant’Angelo (cardinale di), {{sc|ii}}, {{Pg|97||gui2}}.
Sant’Angelo (ducato di), {{sc|ii}}, {{Pg|182||gui2}}.
Sant’Angelo (in Capitanata), {{sc|ii}}, {{Pg|47||gui2}}.
Sant’Angelo (monte di), {{sc|i}}, {{Pg|253||gui1}}, {{Pg|276||gui1}}, {{Pg|288||gui1}}; {{sc|v}}, {{Pg|245||gui5}}, {{Pg|246||gui5}}.
Sant’Angelo (da) Paolo, {{sc|iii}}, {{Pg|295||gui3}}.
Sant’Antonio (presso Napoli), {{sc|v}}, {{Pg|208||gui5}}, {{Pg|209||gui5}}.
Sant’Antonio (chiesa presso Padova), {{sc|iii}}, {{Pg|288||gui3}}.
Sant’Antonio (piazza di Padova), {{sc|ii}}, {{Pg|310||gui2}}.
Sant’Antonio (borgo di Pavia), {{sc|iv}}, {{Pg|236||gui4}}.
Sant’Antonio (presso Pisa), {{sc|i}}, {{Pg|363||gui1}}-{{Pg|365||gui1}}.
Santa Prassede (cardinale di), {{sc|ii}}, {{Pg|211||gui2}}, {{Pg|213||gui2}}.
Santarcangelo (in Romagna), {{sc|ii}}, {{Pg|113||gui2}}.
Santa Severina (in Calabria), {{sc|ii}}, {{Pg|89||gui2}}.
Santa Severina (conte di), {{sc|iii}}, {{Pg|298||gui3}}.
Santa Sofia (terra della valle di Galeata), {{sc|v}}, {{Pg|128||gui5}}.
Sant’Erasmo (presso Napoli), {{sc|v}}, {{Pg|199||gui5}}.
Sant’Ermo (monte presso Napoli), {{sc|i}}, {{Pg|181||gui1}}, {{Pg|183||gui1}}; {{sc|v}}, {{Pg|199||gui5}}.
Santerno (fiume di), {{sc|i}}, {{Pg|75||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|77||gui3}}.
Santes (vescovo di), {{sc|iv}}, {{Pg|188||gui4}}.
Santo Alberto, {{sc|iii}}, {{Pg|81||gui3}}.
Santo Albino (in Brettagna), {{sc|i}}, {{Pg|301||gui1}}, {{Pg|303||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|337||gui3}}.
Santo Alessio (presso Pavia), {{sc|iv}}, {{Pg|258||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|232||gui5}}.
Santo Apostolo, {{sc|v}}, {{Pg|79||gui5}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Santo Iacopo (presso Livorno), {{sc|i}}, {{Pg|268||gui1}}.
Santo Iacopo (maestralgo di), {{sc|ii}}, {{Pg|171||gui2}}, {{Pg|182||gui2}}.
Santo Luca (monte di Bologna), {{sc|iii}}, {{Pg|97||gui3}}.
Santo Omero, {{sc|i}}, {{Pg|186||gui1}}.
Santo Regolo (nel contado di Pisa), {{sc|i}}, {{Pg|303||gui1}}, {{Pg|304||gui1}}, {{Pg|310||gui1}}, {{Pg|338||gui1}}.
Santo Spirito (di Roma), {{sc|v}}, {{Pg|79||gui5}}, {{Pg|138||gui5}}.
Santo Stefano (chiesa di Venezia), {{sc|iii}}, {{Pg|375||gui3}}.
Santo Stefano (porta di Bologna), {{sc|iii}}, {{Pg|162||gui3}}.
San Valerio (monsignore di), {{sc|iv}}, {{Pg|102||gui4}}, {{Pg|193||gui4}}, {{Pg|350||gui4}}.
San Vincenzo, {{sc|ii}}, {{Pg|159||gui2}}.
San Zeno (borgo di Verona), {{sc|ii}}, {{Pg|327||gui2}}, {{Pg|328||gui2}}.
San Zenone (sul Lambro), {{sc|v}}, {{Pg|232||gui5}}.
Sapienza (porta della), {{sc|i}}, {{Pg|382||gui1}}.
Sapri (fiume), {{sc|i}}, {{Pg|250||gui1}}.
Saragosa (porta di Bologna), {{sc|ii}}, {{Pg|181||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|96||gui3}}, {{Pg|159||gui3}}.
Sardigna, {{sc|ii}}, {{Pg|147||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|93||gui5}}, {{Pg|175||gui5}}, {{Pg|176||gui5}}, {{Pg|187||gui5}}, {{pt|{{Pg|187||gui5}},|}} {{Pg|221||gui5}}, {{Pg|222||gui5}}.
Sarni (nel regno di Napoli), {{sc|i}}, {{Pg|184||gui1}}, {{Pg|220||gui1}}; {{sc|v}}, {{Pg|228||gui5}}.
Sarni (conte di), {{sc|iii}}, {{Pg|249||gui3}}; {{sc|v}}, {{Pg|228||gui5}}.
Sarni (da) Mariano (della disfida di Barletta), {{sc|ii}}, {{Pg|71||gui2}}.
Sartiano, {{sc|v}}, {{Pg|171||gui5}}.
Sartirano (sulle rive del Po), {{sc|iv}}, {{Pg|215||gui4}}, {{Pg|219||gui4}}, {{Pg|221||gui4}}.
Sarzano, ''vedi Serezana.''
Sarzanella, ''vedi Serezanello''.
Sasart (conte di), {{sc|iii}}, {{Pg|368||gui3}}.
Sassatello (da) Giovanni, {{sc|iii}}, {{Pg|38||gui3}}, {{Pg|98||gui3}}, {{Pg|178||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|149||gui4}}, {{Pg|211||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|42||gui5}}, {{Pg|180||gui5}}, {{Pg|215||gui5}}, {{Pg|277||gui5}}.
Sassetta (della) Rinieri, {{sc|ii}}, {{Pg|240||gui2}}.
Sassiglione (presso Bologna), {{sc|iii}}, {{Pg|149||gui3}}.
Sasso (via del Bolognese in Toscana), {{sc|v}}, {{Pg|119||gui5}}.
Sassonia (duca di), {{sc|iv}}, {{Pg|61||gui4}}, {{Pg|67||gui4}}, {{Pg|68||gui4}}, {{Pg|70||gui4}}.
Sassuolo, {{sc|iii}}, {{Pg|24||gui3}}, {{Pg|57||gui3}}, {{Pg|58||gui3}}.<noinclude></noinclude>
ojfypg5gi0jlocwpc451nq6l5vmqa66
Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/417
108
662043
3544312
3540121
2025-07-09T14:22:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544312
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice dei nomi}}|411}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
Scozia (re di), ''vedi Iacopo IV e Iacopo V''.
Scudo (monsignore dello), ''vedi Fois (di) Tomaso''.
Scudri (Scutari), {{sc|ii}}, {{Pg|127||gui2}}.
Sebeto (fiume), {{sc|i}}, {{Pg|179||gui1}}.
Secchia, {{sc|iii}}, {{Pg|70||gui3}}, {{Pg|75||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|65||gui4}}, {{Pg|199||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|93||gui5}}, {{Pg|117||gui5}}, {{Pg|118||gui5}}.
Secchiano (nel Montefeltro), {{sc|iv}}, {{Pg|36||gui4}}.
Secco Francesco (soldato dei fiorentini), {{sc|i}}, {{Pg|150||gui1}}, {{Pg|163||gui1}}, {{Pg|171||gui1}}, {{Pg|259||gui1}}, {{Pg|280||gui1}}.
Sedunense (vescovo di Sion, poi cardinale), {{sc|ii}}, {{Pg|329||gui2}}, {{Pg|332||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|2||gui3}}, {{Pg|3||gui3}}, {{Pg|30||gui3}}, {{Pg|85||gui3}}, {{Pg|174||gui3}}, {{Pg|177||gui3}}, {{Pg|206||gui3}}, {{Pg|210||gui3}}, {{Pg|214||gui3}}, {{Pg|242||gui3}}, {{Pg|255||gui3}}, {{Pg|314||gui3}}, {{Pg|360||gui3}}, {{Pg|363||gui3}}, {{Pg|369||gui3}}, {{Pg|386||gui3}}, {{pg|389||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|10||gui4}}, {{Pg|51||gui4}}, {{Pg|111||gui4}}, {{Pg|117||gui4}}, {{Pg|120||gui4}}-{{Pg|122||gui4}}, {{Pg|132||gui4}}.
Selim ''o'' Salim (principe dei turchi), {{sc|iii}}, {{Pg|329||gui3}}, {{Pg|336||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|42||gui4}}-{{Pg|44||gui4}}, {{Pg|47||gui4}}.
Seminara, {{sc|i}}, {{Pg|177||gui1}}, {{Pg|178||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|47||gui2}}, {{Pg|66||gui2}}, {{Pg|67||gui2}}, {{Pg|77||gui2}}.
Senzano (in terra di Roma), {{sc|ii}}, {{Pg|57||gui2}}.
Sepri, {{sc|v}}, {{Pg|175||gui5}}.
Serchio, {{sc|i}}, {{Pg|144||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|151||gui2}}.
Serego (da) Brunoro, {{sc|ii}}, {{Pg|292||gui2}}.
Serenon (monsignore di), {{sc|i}}, {{Pg|86||gui1}}, {{Pg|280||gui1}}.
Serentano (segretario di Massimiliano), {{sc|ii}}, {{Pg|240||gui2}}.
Serezana, {{sc|i}}, {{Pg|80||gui1}}-{{Pg|82||gui1}}, {{Pg|84||gui1}}-{{Pg|90||gui1}}, {{Pg|95||gui1}}, {{Pg|96||gui1}}, {{Pg|116||gui1}}, {{Pg|150||gui1}}, {{Pg|157||gui1}}, {{Pg|177||gui1}}, {{Pg|190||gui1}}, {{Pg|222||gui1}}, {{Pg|223||gui1}}, {{Pg|232||gui1}}, {{Pg|258||gui1}}, {{Pg|309||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|27||gui3}}, {{Pg|271||gui3}}.
Serezanello, {{sc|i}}, {{Pg|80||gui1}}-{{Pg|82||gui1}}, {{Pg|84||gui1}}, {{Pg|95||gui1}}, {{Pg|222||gui1}}, {{Pg|232||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|88||gui2}}.
Serio (fiume), {{sc|ii}}, {{Pg|262||gui2}}.
Sermidi (nel Mantovano), {{sc|iii}}, {{Pg|56||gui3}}, {{Pg|67||gui3}}, {{Pg|70||gui3}}, {{Pg|77||gui3}}, {{Pg|81||gui3}}, {{Pg|82||gui3}}, {{Pg|93||gui3}}.
Sermona (Sulmona), {{sc|i}}, {{Pg|247||gui1}}; {{sc|v}}, {{Pg|190||gui5}}.
Sermoneta, {{sc|iv}}, {{Pg|271||gui4}}.
Serone (segretario del viceré di Napoli), {{sc|v}}, {{pg|111||gui5}}, {{Pg|122||gui5}}, {{Pg|172||gui5}}, {{Pg|173||gui5}}, {{Pg|205||gui5}}, {{Pg|223||gui5}}.
Serra (la), {{sc|v}}, {{Pg|10||gui5}}.
Serraglio (porta del, di Prato), {{sc|iii}}, {{Pg|230||gui3}}.
Serravalle (nel Genovesato), {{sc|i}}, {{Pg|275||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|194||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|239||gui5}}, {{Pg|247||gui5}}.
Serravalle (nel ducato di Milano), {{sc|iv}}, {{Pg|207||gui4}}.
Serravalle (nel Vicentino), {{sc|ii}}, {{Pg|296||gui2}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Sesia, {{sc|i}}, {{Pg|192||gui1}}; {{sc|iv}}, {{Pg|220||gui4}}, {{Pg|221||gui4}}.
Sessa, {{sc|i}}, {{Pg|236||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|119||gui2}}-{{Pg|121||gui2}}.
Sessa (duca di), {{sc|iv}}, {{Pg|188||gui4}}, {{Pg|196||gui4}}, {{Pg|204||gui4}}, {{Pg|205||gui4}}, {{Pg|248||gui4}}, {{Pg|271||gui4}}, {{Pg|282||gui4}}, {{Pg|317||gui4}}, {{Pg|333||gui4}}, {{Pg|352||gui4}}, {{Pg|353||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|21||gui5}}, {{Pg|22||gui5}}, {{Pg|40||gui5}}, {{Pg|41||gui5}}, {{Pg|78||gui5}}.
Sestina (pivieri di), {{sc|iv}}, {{Pg|40||gui4}}, {{Pg|59||gui4}}.
Sesto, {{sc|iv}}, {{Pg|156||gui4}}.
Sestri di levante, {{sc|iii}}, {{Pg|27||gui3}}, {{Pg|38||gui3}}; {{sc|v}}, {{Pg|93||gui5}}.
Setta (vescovo di), {{sc|i}}, {{Pg|323||gui1}}, {{Pg|324||gui1}}.
Sette Comuni, {{sc|ii}}, {{Pg|234||gui2}}.
Severini Gerolamo, {{sc|iv}}, {{Pg|282||gui4}}.
Sforza Alessandro, {{sc|iii}}, {{Pg|271||gui3}}.
Sforza Anna (moglie del duca di Ferrara), {{sc|ii}}, {{Pg|229||gui2}}, {{Pg|250||gui2}}.
Sforza Ascanio (cardinale), {{sc|i}}, {{Pg|6||gui1}}, {{Pg|10||gui1}}-{{Pg|13||gui1}}, {{Pg|55||gui1}}, {{Pg|56||gui1}}, {{Pg|97||gui1}}, {{Pg|101||gui1}}, {{Pg|214||gui1}}, {{Pg|217||gui1}}, {{Pg|271||gui1}}, {{Pg|274||gui1}}, {{Pg|286||gui1}}, {{Pg|358||gui1}}, {{Pg|385||gui1}}-{{Pg|388||gui1}}, {{Pg|391||gui1}}, {{Pg|393||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|30||gui2}}, {{Pg|101||gui2}}, {{Pg|102||gui2}}, {{Pg|108||gui2}}, {{Pg|114||gui2}}, {{Pg|133||gui2}}, {{Pg|154||gui2}}, {{Pg|167||gui2}}, {{sc|iii}}, {{Pg|132||gui3}}.
Sforza Beatrice (moglie di Lodovico), {{sc|i}}, {{Pg|170||gui1}}, {{Pg|188||gui1}}.
Sforza Bianca Maria (moglie di Massimiliano), {{sc|i}}, {{Pg|37||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|31||gui2}}, {{Pg|229||gui2}}, {{Pg|250||gui2}}.
Sforza Bona (duchessa di Milano), {{sc|i}}, {{Pg|3||gui1}}, {{Pg|116||gui1}}, {{Pg|354||gui1}}.
Sforzesca (casa), {{sc|i}}, {{Pg|13||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|247||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|26||gui5}}.
Sforza Caterina (Riario), {{sc|i}}, {{Pg|59||gui1}}, {{Pg|85||gui1}}, {{Pg|214||gui1}}, {{Pg|308||gui1}}, {{Pg|384||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|58||gui3}}.
Sforza Ermes, {{sc|i}}, {{Pg|391||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|31||gui2}}.
Sforza Francesco (padre di Lodovico), {{sc|i}}, {{Pg|21||gui1}}-{{Pg|23||gui1}}, {{Pg|29||gui1}}, {{Pg|38||gui1}}, {{Pg|300||gui1}}.
Sforza Francesco (figlio di Giangaleazzo), {{sc|i}}, {{Pg|175||gui1}}.
Sforza Francesco (figlio di Lodovico), {{sc|ii}}, {{Pg|259||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|58||gui3}}, {{Pg|296||gui3}}, {{Pg|368||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|83||gui4}}, {{Pg|85||gui4}}, {{Pg|98||gui4}}, {{Pg|149||gui4}}-{{Pg|156||gui4}}, {{Pg|159||gui4}}, {{Pg|160||gui4}}, {{Pg|175||gui4}}, {{Pg|176||gui4}}, {{Pg|179||gui4}}, {{Pg|182||gui4}}, {{Pg|183||gui4}}, {{Pg|185||gui4}}-{{Pg|190||gui4}}, {{Pg|193||gui4}}, {{Pg|205||gui4}}, {{Pg|217||gui4}}, {{Pg|218||gui4}}, {{Pg|220||gui4}}, {{Pg|223||gui4}}, {{Pg|232||gui4}}-{{Pg|236||gui4}}, {{Pg|242||gui4}}, {{Pg|256||gui4}}, {{Pg|257||gui4}}, {{Pg|265||gui4}}, {{Pg|275||gui4}}, {{Pg|299||gui4}}, {{Pg|301||gui4}}, {{Pg|305||gui4}}, {{Pg|306||gui4}}, {{Pg|308||gui4}}, {{Pg|309||gui4}}, {{Pg|311||gui4}}-{{Pg|320||gui4}}, {{Pg|323||gui4}}, {{Pg|332||gui4}}-{{Pg|336||gui4}}, {{Pg|340||gui4}}-{{Pg|343||gui4}}, {{Pg|345||gui4}}, {{Pg|347||gui4}}, {{Pg|352||gui4}}, {{Pg|355||gui4}}; {{sc|v}}, {{pg|1||gui5}}, {{Pg|2||gui5}}, {{Pg|4||gui5}}, {{Pg|12||gui5}}, {{Pg|15||gui5}}-{{Pg|18||gui5}}, {{Pg|20||gui5}}-{{Pg|22||gui5}}, {{Pg|36||gui5}}-{{Pg|39||gui5}}, {{Pg|48||gui5}}, {{Pg|54||gui5}}-{{Pg|59||gui5}}, {{Pg|81||gui5}}, {{Pg|97||gui5}}, {{Pg|99||gui5}}, {{Pg|113||gui5}}, {{Pg|117||gui5}}, {{Pg|153||gui5}}, {{Pg|154||gui5}}, {{Pg|163||gui5}}-{{Pg|168||gui5}}, {{Pg|175||gui5}}-{{Pg|179||gui5}}, {{Pg|195||gui5}}, {{Pg|197||gui5}}, {{Pg|212||gui5}}, {{Pg|231||gui5}}, {{Pg|234||gui5}}-{{Pg|238||gui5}}, {{Pg|240||gui5}}, {{Pg|256||gui5}}, {{Pg|260||gui5}}, {{Pg|262||gui5}}, {{Pg|265||gui5}}, {{Pg|268||gui5}}, {{Pg|270||gui5}}-{{Pg|272||gui5}}, {{Pg|281||gui5}}-{{Pg|287||gui5}}, {{Pg|308||gui5}}, {{Pg|310||gui5}}, {{Pg|311||gui5}}.<noinclude></noinclude>
rjc0soepmablwriuywd6ubpviqmwetj
Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/416
108
662044
3544310
3540120
2025-07-09T14:20:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544310
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|410|{{Sc|storia d'italia}}|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
Sauli Bandinello (cardinale), {{sc|iv}}, {{Pg|31||gui4}}-{{Pg|33||gui4}}.
Sauli Domenico, {{sc|iv}}, {{Pg|311||gui4}}.
Savana (fiume), {{sc|iii}}, {{Pg|157||gui3}}.
Savelli (famiglia di Roma), {{sc|i}}, {{Pg|305||gui1}}, {{Pg|306||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|27||gui2}}, {{Pg|57||gui2}}, {{Pg|62||gui2}}, {{Pg|63||gui2}}, {{Pg|65||gui2}}, {{Pg|139||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|132||gui3}}.
Savello Antonio, {{sc|iii}}, {{Pg|118||gui3}}, {{Pg|194||gui3}}.
Savello Antonello, {{sc|i}}, {{Pg|144||gui1}}, {{Pg|272||gui1}}, {{Pg|285||gui1}}, {{Pg|306||gui1}}.
Savello (cardinale), {{sc|i}}, {{Pg|101||gui1}}, {{Pg|216||gui1}}.
Savello Giovanni, {{sc|i}}, {{Pg|122||gui1}}, {{Pg|214||gui1}}, {{Pg|215||gui1}}, {{Pg|260||gui1}}.
Savello Giovan Battista (condottiero nell’esercito ecclesiastico), {{sc|v}}, {{Pg|103||gui5}}, {{Pg|107||gui5}}, {{Pg|277||gui5}}.
Savello Iacopo, {{sc|ii}}, {{Pg|153||gui2}}.
Savello Luca, {{sc|ii}}, {{Pg|151||gui2}}, {{Pg|153||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|214||gui3}}, {{Pg|228||gui3}}.
Savello Mariano, {{sc|i}}, {{Pg|237||gui1}}.
Savello Onorio, {{sc|ii}}, {{Pg|9||gui2}}.
Savello Silvio, {{sc|iii}}, {{Pg|289||gui3}}, {{Pg|290||gui3}}, {{Pg|319||gui3}}, {{Pg|332||gui3}}.
Savello Troilo, {{sc|i}}, {{Pg|216||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|153||gui2}}, {{Pg|261||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|285||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|6||gui4}}, {{Pg|7||gui4}}, {{Pg|17||gui4}}.
Savignani (conti), {{sc|ii}}, {{Pg|235||gui2}}.
Savignano (in Romagna), {{sc|ii}}, {{Pg|113||gui2}}.
Savo (fiume), {{sc|v}}, {{Pg|58||gui5}}.
Savoia (regione e ducato di), {{sc|i}}, {{Pg|245||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|230||gui2}}; {{sc|iv}}, {{Pg|313||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|240||gui5}}.
Savoia (duca di) Amedeo, {{sc|i}}, {{Pg|188||gui1}}.
Savoia (il bastardo di, fratello del duca), {{sc|iii}}, {{Pg|356||gui3}}, {{Pg|374||gui3}}, {{Pg|376||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|150||gui4}}, {{Pg|153||gui4}}, {{Pg|156||gui4}}, {{Pg|160||gui4}}, {{Pg|263||gui4}}.
Savoia (duchessa di) Bianca, {{sc|i}}, {{Pg|185||gui1}}, {{Pg|188||gui1}}.
Savoia (duca di) Carlo II, {{sc|i}}, {{Pg|64||gui1}}, {{Pg|157||gui1}}, {{Pg|176||gui1}}, {{Pg|188||gui1}}, {{Pg|240||gui1}}, {{Pg|245||gui1}}.
Savoia (duca di) Carlo III, {{sc|ii}}, {{Pg|192||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|30||gui3}}, {{Pg|41||gui3}}, {{Pg|214||gui3}}, {{Pg|348||gui3}}, {{Pg|353||gui3}}, {{Pg|370||gui3}}, {{Pg|377||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|223||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|264||gui5}}, {{Pg|311||gui5}}, {{Pg|314||gui5}}.
Savoia (di) Catelart, {{sc|iii}}, {{Pg|368||gui3}}.
Savoia (di) Filiberta (sorella del duca Carlo), {{sc|iii}}, {{Pg|343||gui3}}.
Savoia (duca di) Filiberto II, {{sc|i}}, {{Pg|245||gui1}}, {{Pg|289||gui1}}, {{Pg|291||gui1}}, {{Pg|302||gui1}}, {{Pg|352||gui1}}.
Savoia (duca di) Carlo III, {{sc|ii}}, {{Pg|192||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|30||gui3}}, {{Pg|41||gui3}}, {{Pg|214||gui3}}, {{Pg|348||gui3}}, {{Pg|353||gui3}}-{{Pg|357||gui3}}, {{Pg|370||gui3}}, {{Pg|377||gui3}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Savoia (di) Filippo (monsignore di Brescia poi duca), {{sc|i}}, {{Pg|92||gui1}}, {{Pg|157||gui1}}, {{Pg|245||gui1}}, {{Pg|256||gui1}}, {{Pg|281||gui1}}, {{Pg|288||gui1}}, {{Pg|289||gui1}}.
Savoia (di) Lodovico II, {{sc|i}}, {{Pg|77||gui1}}.
Savoia (di) Luisa (madre di Francesco I), {{sc|iv}}, {{Pg|10||gui4}}, {{Pg|93||gui4}}, {{Pg|122||gui4}}, {{Pg|231||gui4}}, {{Pg|238||gui4}}, {{Pg|272||gui4}}, {{Pg|293||gui4}}, {{Pg|295||gui4}}-{{Pg|298||gui4}}, {{Pg|303||gui4}}, {{Pg|310||gui4}}, {{Pg|312||gui4}}, {{Pg|316||gui4}}, {{Pg|322||gui4}}, {{Pg|325||gui4}}, {{Pg|348||gui4}}, {{Pg|351||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|4||gui5}}, {{Pg|72||gui5}}, {{Pg|262||gui5}}, {{Pg|264||gui5}}.
Savona, {{sc|i}}, {{Pg|21||gui1}}, {{Pg|45||gui1}}, {{Pg|53||gui1}}, {{Pg|236||gui1}}, {{Pg|271||gui1}}{{ec||,}} {{Pg|276||gui1}}-{{Pg|280||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|190||gui2}}, {{Pg|205||gui2}}, {{Pg|213||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|30||gui3}}, {{Pg|61||gui3}}, {{Pg|348||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|247||gui4}}, {{Pg|256||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|69||gui5}}, {{Pg|98||gui5}}, {{Pg|116||gui5}}, {{Pg|121||gui5}}, {{Pg|161||gui5}}, {{Pg|163||gui5}}, {{Pg|188||gui5}}, {{Pg|221||gui5}}-{{Pg|223||gui5}}, {{Pg|232||gui5}}-{{Pg|238||gui5}}, {{Pg|243||gui5}}, {{Pg|268||gui5}}, {{Pg|316||gui5}}.
Savonarola Ieronimo, {{sc|i}}, {{Pg|122||gui1}}, {{Pg|130||gui1}}, {{Pg|155||gui1}}, {{Pg|255||gui1}}, {{Pg|258||gui1}}, {{Pg|267||gui1}}, {{Pg|283||gui1}}, {{Pg|287||gui1}}, {{Pg|294||gui1}}-{{Pg|297||gui1}}, {{Pg|304||gui1}}; {{sc|iv}}, {{Pg|330||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|267||gui5}}.
Savorniano (da) Antonio, {{sc|ii}}, {{Pg|321||gui2}}.
Savorniano (da) Ieronimo, {{sc|ii}}, {{Pg|321||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|317||gui3}}.
Scafusa (Sciaffusa), {{sc|iii}}, {{Pg|46||gui3}}.
Scala (terra e passo nel Vicentino), {{sc|ii}}, {{Pg|296||gui2}}, {{Pg|320||gui2}}, {{Pg|327||gui2}}, {{Pg|328||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|18||gui3}}, {{Pg|19||gui3}}, {{Pg|113||gui3}}, {{Pg|114||gui3}}.
Scalengo (soldato nell’esercito spagnuolo), {{sc|v}}, {{Pg|115||gui5}}.
Scandi (nel regno di Napoli), {{sc|ii}}, {{Pg|122||gui2}}.
Scarlino, {{sc|ii}}, {{Pg|19||gui2}}, {{Pg|156||gui2}}.
Scarpa (castello nella badia di Farfa), {{sc|v}}, {{Pg|99||gui5}}.
Schiavonia, {{sc|ii}}, {{Pg|237||gui2}}.
Sciativa (Spagna), {{sc|iii}}, {{Pg|248||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|81||gui4}}, {{Pg|172||gui4}}, {{Pg|304||gui4}}.
Scipione maggiore, {{sc|ii}}, {{Pg|279||gui2}}.
Scipione (di) Baldassarre, {{sc|iii}}, {{Pg|166||gui3}}, {{Pg|170||gui3}}, {{Pg|317||gui3}}.
Scomberg (Schomberg) fra’ Nicolo, arcivescovo di Capua, {{sc|iv}}, {{Pg|4||gui4}}, {{Pg|121||gui4}}, {{Pg|231||gui4}}, {{Pg|238||gui4}}, {{Pg|245||gui4}}, {{Pg|273||gui4}}, {{Pg|330||gui4}}, {{Pg|331||gui4}}, {{Pg|332||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|98||gui5}}, {{Pg|99||gui5}}, {{Pg|107||gui5}}, {{Pg|262||gui5}}, {{Pg|263||gui5}}.
Scoto Nicolò, {{sc|iii}}, {{Pg|332||gui3}}.
Scoto Paris (capitano francese), {{sc|iii}}, {{Pg|183||gui3}}.
Scotti (degli), capitano francese, {{sc|iv}}, {{Pg|184||gui4}}.
Scotto Piero (fuoruscito milanese), {{sc|iv}}, {{Pg|113||gui4}}.
Scozia, {{sc|iv}}, {{Pg|257||gui4}}.<noinclude></noinclude>
0ub07aztnv86ywrvp32iq39it9vmogz
Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/414
108
662046
3544623
3543983
2025-07-10T10:48:53Z
Candalua
1675
3544623
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|408|{{Sc|storia d'italia}}|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
San Secondo (presso il Taro), {{sc|iv}}, {{Pg|110||gui4}}.
San Secondo (monastero e chiesa di Venezia), {{sc|iii}}, {{Pg|291||gui3}}.
San Serro (capitano francese), {{sc|iii}}, {{Pg|368||gui3}}.
San Severino (terra e fortezza di), {{sc|i}}, {{Pg|220||gui1}}, {{Pg|221||gui1}}, {{Pg|252||gui1}}.
San Severini (famiglia), {{sc|i}}, {{Pg|108||gui1}}, {{Pg|224||gui1}}.
San Severino (da) Alberigo, {{sc|i}}, {{Pg|250||gui1}}.
San Severino Alfonso, {{sc|ii}}, {{Pg|164||gui2}}.
San Severino (da) Antonello (principe di Salerno), {{sc|i}}, {{Pg|28||gui1}}, {{Pg|86||gui1}}, {{Pg|145||gui1}}, {{Pg|180||gui1}}, {{Pg|252||gui1}}, {{Pg|254||gui1}}, {{Pg|276||gui1}}, {{Pg|288||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|35||gui2}}, {{Pg|66||gui2}}, {{Pg|81||gui2}}, {{Pg|88||gui2}}, {{Pg|124||gui2}}.
San Severino (da) Antonio Maria, {{sc|i}}, {{Pg|57||gui1}}, {{Pg|69||gui1}}, {{Pg|152||gui1}}, {{Pg|391||gui1}}.
San Severino (da) Bernardino (principe di Bisignano), {{sc|i}}, {{Pg|28||gui1}}, {{Pg|145||gui1}}, {{Pg|183||gui1}}, {{Pg|248||gui1}}, {{Pg|250||gui1}}, {{Pg|252||gui1}}, {{Pg|254||gui1}}, {{Pg|276||gui1}}, {{Pg|288||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|20||gui2}}, {{Pg|35||gui2}}, {{Pg|66||gui2}}, {{Pg|88||gui2}}, {{Pg|124||gui2}}.
San Severino (da) Federigo (cardinale), {{sc|i}}, {{Pg|98||gui1}}, {{Pg|274||gui1}}, {{Pg|284||gui1}}, {{Pg|358||gui1}}, {{Pg|387||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|101||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|48||gui3}}, {{Pg|109||gui3}}, {{Pg|117||gui3}}, {{Pg|130||gui3}}, {{Pg|144||gui3}}, {{Pg|176||gui3}}, {{Pg|184||gui3}}, {{Pg|187||gui3}}, {{Pg|191||gui3}}, {{Pg|192||gui3}}, {{Pg|195||gui3}}, {{Pg|196||gui3}}, {{Pg|198||gui3}}, {{Pg|199||gui3}}, {{Pg|205||gui3}}, {{Pg|250||gui3}}, {{Pg|253||gui3}}, {{Pg|258||gui3}}, {{Pg|283||gui3}}, {{Pg|325||gui3}}.
San Severino (da) Galeazzo (poi grande scudiero del re di Francia), {{sc|i}}, {{Pg|45||gui1}}, {{Pg|52||gui1}}, {{Pg|89||gui1}}, {{Pg|152||gui1}}-{{Pg|154||gui1}}, {{Pg|186||gui1}}, {{Pg|194||gui1}}, {{Pg|278||gui1}}, {{Pg|318||gui1}}, {{Pg|319||gui1}}, {{Pg|351||gui1}}-{{Pg|359||gui1}}, {{Pg|391||gui1}}; {{sc|iii}}, {{Pg|117||gui3}}, {{Pg|144||gui3}}; {{sc|iv}}, {{Pg|150||gui4}}, {{Pg|153||gui4}}, {{Pg|160||gui4}}, {{Pg|203||gui4}}, {{Pg|263||gui4}}.
San Severino (da) Giovan Francesco (conte di Gaiazzo), {{sc|i}}, {{Pg|54||gui1}}, {{Pg|60||gui1}}, {{Pg|91||gui1}}, {{Pg|158||gui1}}, {{Pg|165||gui1}}, {{Pg|169||gui1}}, {{Pg|170||gui1}}, {{Pg|173||gui1}}-{{Pg|175||gui1}}, {{Pg|267||gui1}}, {{Pg|277||gui1}}, {{Pg|278||gui1}}, {{Pg|281||gui1}}, {{Pg|352||gui1}}{{ec||,}} {{Pg|356||gui1}}-{{Pg|360||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|20||gui2}}, {{Pg|24||gui2}}, {{Pg|67||gui2}}.
San Severino (da) Giulio, {{sc|iv}}, {{Pg|223||gui4}}.
San Severino (da) Guasparri (detto il Fracassa), {{sc|i}}, {{Pg|57||gui1}}, {{Pg|69||gui1}}, {{Pg|175||gui1}}, {{Pg|196||gui1}}, {{Pg|208||gui1}}, {{Pg|210||gui1}}, {{Pg|232||gui1}}, {{Pg|316||gui1}}, {{Pg|321||gui1}}, {{Pg|391||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|33||gui2}}, {{Pg|320||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|10||gui3}}, {{Pg|13||gui3}}.
San Severino Onorato, {{sc|ii}}, {{Pg|164||gui2}}.
San Severino (da) Ottaviano (fratello naturale di Galeazzo da...), {{sc|i}}, {{Pg|354||gui1}}.
San Severino Ruberto, {{sc|i}}, {{Pg|158||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|237||gui2}}, {{Pg|322||gui2}}; {{sc|iii}}, {{Pg|47||gui3}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
San Severo (in Puglia), {{sc|i}}, {{Pg|237||gui1}}, {{Pg|238||gui1}}; {{sc|ii}}, {{Pg|134||gui2}}; {{sc|v}}, {{Pg|190||gui5}}, {{Pg|102||gui5}}, {{Pg|246||gui5}}.
San Siro (parrocchia di Milano), {{sc|iv}}, {{Pg|127||gui4}}.
San Sisto (cardinale), {{sc|iv}}, {{Pg|46||gui4}}, {{Pg|83||gui4}}, {{Pg|146||gui4}}.
Sant’Agata (in Romagna), {{sc|i}}, {{Pg|75||gui1}}, {{Pg|76||gui1}},
Sant’Agata (ducato d’Urbino), {{sc|ii}}, {{Pg|56||gui2}}.
Sant’Anastasia (cardinale di), {{sc|i}}, {{Pg|149||gui1}}.
Sant’Apollonia (chiesa presso Pavia), {{sc|iv}}, {{Pg|254||gui4}}.
Santa Caterina (porta di Milano), {{sc|iii}}, {{Pg|332||gui3}}.
Santa Colomba (capitano francese), {{sc|ii}}, {{Pg|124||gui2}}.
Santa Croce (presso Padova), {{sc|ii}}, {{Pg|306||gui2}}.
Santa Croce (presso Pavia), {{sc|iv}}, {{Pg|258||gui4}}.
Santa Croce (presso Pisa), {{sc|ii}}, {{Pg|162||gui2}}.
Santa Croce (nel Vicentino), {{sc|iii}}, {{Pg|113||gui3}}.
Santa Croce (cardinale di), {{sc|v}}, {{Pg|240||gui5}}, {{Pg|243||gui5}}, {{Pg|244||gui5}}, {{Pg|268||gui5}}.
Santa Croce (da) Antonio (capitano), {{sc|iv}}, {{Pg|19||gui4}}; {{sc|v}}, {{Pg|205||gui5}}.
Santa Croce (da) Giulio, {{sc|v}}, {{Pg|290||gui5}}.
Santa Croce (da) Iacopo, {{sc|ii}}, {{Pg|60||gui2}}.
Santa Croce (porta di Parma), {{sc|iv}}, {{Pg|100||gui4}}.
Santa Giustina (porta di Pavia), {{sc|iv}}, {{Pg|254||gui4}}, {{Pg|258||gui4}}.
Sant’Agostino (generale della religione di) cardinale, {{sc|iv}}, {{Pg|34||gui4}}, {{Pg|67||gui4}}.
Santa Lucia (porta di Verona), {{sc|iii}}, {{Pg|400||gui3}}, {{Pg|401||gui3}}.
Santa Margherita a Montici, {{sc|v}}, {{Pg|290||gui5}}.
Santa Maria della Vittoria, {{sc|ii}}, {{Pg|272||gui2}}.
Santa Maria dell’Oreto (tempio), {{sc|iii}}, {{Pg|48||gui3}}.
Santa Maria del Monte, {{sc|iii}}, {{Pg|157||gui3}}, {{Pg|158||gui3}}.
Santa Maria del Popolo (chiesa di Roma), {{sc|iii}}, {{Pg|128||gui3}}, {{Pg|238||gui3}}, {{Pg|241||gui3}}.
Santa Maria del Popolo (porta di Roma), {{sc|i}}, {{Pg|101||gui1}}.
Santa Maria in Bagno, {{sc|v}}, {{Pg|128||gui5}}.<noinclude></noinclude>
lo543g465ds8qoxxx9du8x2ok4ii3gd
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/464
108
666139
3544252
3236344
2025-07-09T12:39:26Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3544252
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 448 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Nuoro — Nuoro II — Nuraminis.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Nuoro.'''}}</noinclude>
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892||4467||3476||{{Wl|Q22069346|{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro}}, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1781|| De Murtas Pasquale, prof.||1538||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 febbraio 1893 per essere l'eletto oltre che professore ordinario di diritto civile, incaricato dell’insegnamento dell'introduzione alle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile, e perciò ineleggibile a senso della legge sulle incompatibilità.</ref>
|-
| ||19 marzo 1893 || 4204 ||2620||{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1866 || De Murtas Pasquale, prof.|| 475||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno "|| 1734 ||{{nowrap|1ª vot. 1331}}<br/>Ball. 1441||{{Wl|Q63908107|{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe}}, avv. ||660<br/>708|| Chironi Giampietro, prof.|| 651<br/>669||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 3 giugno 1896, non essendosi l'eletto dimesso 6 mesi prima dell'elezione dalla carica di sindaco di Nuoro.</ref>
|-
| ||5 luglio 1896|| 1890||975||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 929 || Chironi Giampietro, prof.|| 7||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 1922 ||951||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 915|| ''Voti dispersi''||6||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuoro II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q120756704|{{Sc|Collegio di}} '''Nuoro II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||17 aprile 1848||333|| 218||{{Wl|Q3768148|{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni}}, consigliere d'appello|| 126 ||{{Wl|Q3765264|Asproni Giorgio}}, canon., avv.|| 59|| Annullamento<ref>In ambedue i collegi di Nuoro riuscì eletto il 17 aprile 1848 l'onorevole Siotto-Pintor Giovanni. I presidenti degli uffici definitivi dei due collegi, ad evitare che uno dei collegi rimanesse senza rappresentante, non potendo il Siotto-Pintor esser deputato che di un solo collegio, deliberarono di riunire i due collegi nel successivo 18 aprile, considerandoli come altrettante sezioni. Infatti ebbe luogo la votazione che riuscì favorevole al canonico avv. Asproni Giorgio. Di questa elezione non si tenne alcun conto.</ref>
|-
|align=center|II ||15 genn. 1849<br/>16 " "|| 333 || 1ª vot. 29<br/>Ball. 26||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 25<br/>26|| Musio Giovanni|| 2<br/>-||Annullamento<ref>Annullata l'elezione l'8 febbraio 1849 per non avere l'eletto compiuto il triennio di inamovibilità nella magistratura prescritto dallo Statuto.</ref>
|-
| ||20 marzo "<br/>21 " "||333 || 1ª vot. 68<br/>Ball. 73||{{Wl|Q63860303|{{sans-serif|'''Sulis'''}} Francesco}}, avv.||39<br/>58|| Asproni Giorgio canon., avv.|| 28<br/>15||align=center|<ref>L'elezione non fu convalidata pel soppravvenuto scioglimento della Camera.</ref>
|-
|align=center|III||22 luglio "<br/>29 " "||510 || 1ª vot. 174<br/>Ball. 115||{{Wl|Q63959452|{{sans-serif|'''Corbu'''}} Pasquale}}, avv.|| 63<br/>60||Sulis Francesco, avv.||53<br/>25||
|-
|align=center|IV ||13 dic. "<br/>14 " "||510 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 164||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 102<br/>139||Corbu Pasquale, avv.||30<br/>25||
|-
|align=center|V ||8 dic. 1853<br/>9 " " || 383 || 1ª vot. 128<br/> Ball. 128||{{Wl|Q63859491|{{sans-serif|'''Gallisai'''}} Francesco}} avv.||28<br/> 85|| Sanna-Sanna Giuseppe, avv. ||34<br/>43||align=center|<ref>Per effetto della legge 27 gennaio 1856, il collegio si denominò da Bitti, capoluogo, e la sorte designò a rappresentarlo il deputato Sulis già eletto nel collegio di Nuoro I, (vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bitti|Bitti]]).</ref>
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuraminis}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802204|{{Sc|Collegio di}} '''Nuraminis.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII || 27 geon. 1881 <br/> 3 febb. "|| 2303 || 1ª vot. 735 <br/> Ball. 905|| {{Wl|Q63536447|'''Salaris''' Francesco}}, avv.|| 357 <br/> 468|| {{ nowrap|Loi Efisio, cons. d'appello}} <br/><br/>Siotto-Pintor Giovanni, avv. (1ª vot.)|| 133 <br/>483<br/>122 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
adnq8cw7n44fuv59zskkh2oq9bhvlvn
3544254
3544252
2025-07-09T12:45:01Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3544254
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 448 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Nuoro — Nuoro II — Nuraminis.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Nuoro.'''}}</noinclude>
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892||4467||3476||{{Wl|Q22069346|{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro}}, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1781|| De Murtas Pasquale, prof.||1538||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 febbraio 1893 per essere l'eletto oltre che professore ordinario di diritto civile, incaricato dell’insegnamento dell'introduzione alle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile, e perciò ineleggibile a senso della legge sulle incompatibilità.</ref>
|-
| ||19 marzo 1893 || 4204 ||2620||{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1866 || De Murtas Pasquale, prof.|| 475||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno "|| 1734 ||{{nowrap|1ª vot. 1331}}<br/>Ball. 1441||{{Wl|Q63908107|{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe}}, avv. ||660<br/>708|| Chironi Giampietro, prof.|| 651<br/>669||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 3 giugno 1896, non essendosi l'eletto dimesso 6 mesi prima dell'elezione dalla carica di sindaco di Nuoro.</ref>
|-
| ||5 luglio 1896|| 1890||975||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 929 || Chironi Giampietro, prof.|| 7||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 1922 ||951||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 915|| ''Voti dispersi''||6||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuoro II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q120756704|{{Sc|Collegio di}} '''Nuoro II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||17 aprile 1848||333|| 218||{{Wl|Q3768148|{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni}}, consigliere d'appello|| 126 ||{{Wl|Q3765264|Asproni Giorgio}}, canon., avv.|| 59|| Annullamento<ref>In ambedue i collegi di Nuoro riuscì eletto il 17 aprile 1848 l'onorevole Siotto-Pintor Giovanni. I presidenti degli uffici definitivi dei due collegi, ad evitare che uno dei collegi rimanesse senza rappresentante, non potendo il Siotto-Pintor esser deputato che di un solo collegio, deliberarono di riunire i due collegi nel successivo 18 aprile, considerandoli come altrettante sezioni. Infatti ebbe luogo la votazione che riuscì favorevole al canonico avv. Asproni Giorgio. Di questa elezione non si tenne alcun conto.</ref>
|-
|align=center|II ||15 genn. 1849<br/>16 " "|| 333 || 1ª vot. 29<br/>Ball. 26||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 25<br/>26|| Musio Giovanni|| 2<br/>-||Annullamento<ref>Annullata l'elezione l'8 febbraio 1849 per non avere l'eletto compiuto il triennio di inamovibilità nella magistratura prescritto dallo Statuto.</ref>
|-
| ||20 marzo "<br/>21 " "||333 || 1ª vot. 68<br/>Ball. 73||{{Wl|Q63860303|{{sans-serif|'''Sulis'''}} Francesco}}, avv.||39<br/>58|| Asproni Giorgio canon., avv.|| 28<br/>15||align=center|<ref>L'elezione non fu convalidata pel soppravvenuto scioglimento della Camera.</ref>
|-
|align=center|III||22 luglio "<br/>29 " "||510 || 1ª vot. 174<br/>Ball. 115||{{Wl|Q63959452|{{sans-serif|'''Corbu'''}} Pasquale}}, avv.|| 63<br/>60||Sulis Francesco, avv.||53<br/>25||
|-
|align=center|IV ||13 dic. "<br/>14 " "||510 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 164||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 102<br/>139||Corbu Pasquale, avv.||30<br/>25||
|-
|align=center|V ||8 dic. 1853<br/>9 " " || 383 || 1ª vot. 128<br/> Ball. 128||{{Wl|Q63859491|{{sans-serif|'''Gallisai'''}} Francesco}} avv.||28<br/> 85|| Sanna-Sanna Giuseppe, avv. ||34<br/>43||align=center|<ref>Per effetto della legge 27 gennaio 1856, il collegio si denominò da Bitti, capoluogo, e la sorte designò a rappresentarlo il deputato Sulis già eletto nel collegio di Nuoro I, (vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bitti|Bitti]]).</ref>
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuraminis}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802204|{{Sc|Collegio di}} '''Nuraminis.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII || 27 geon. 1881 <br/> 3 febb. "|| 2303 || 1ª vot. 735 <br/> Ball. 905|| {{Wl|Q63536447|'''Salaris''' Francesco}}, avv.|| 357 <br/> 468|| {{ nowrap|Loi Efisio, cons. d'appello}} <br/><br/>Siotto-Pintor Giovanni, avv. (1ª vot.)|| 133 <br/>433<br/>122 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
7ne5vqpddz627ojqbofnw99uh7psgd1
3544255
3544254
2025-07-09T12:45:10Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3544255
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 448 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Nuoro — Nuoro II — Nuraminis.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Nuoro.'''}}</noinclude>
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892||4467||3476||{{Wl|Q22069346|{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro}}, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1781|| De Murtas Pasquale, prof.||1538||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 febbraio 1893 per essere l'eletto oltre che professore ordinario di diritto civile, incaricato dell’insegnamento dell'introduzione alle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile, e perciò ineleggibile a senso della legge sulle incompatibilità.</ref>
|-
| ||19 marzo 1893 || 4204 ||2620||{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1866 || De Murtas Pasquale, prof.|| 475||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno "|| 1734 ||{{nowrap|1ª vot. 1331}}<br/>Ball. 1441||{{Wl|Q63908107|{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe}}, avv. ||660<br/>708|| Chironi Giampietro, prof.|| 651<br/>669||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 3 giugno 1896, non essendosi l'eletto dimesso 6 mesi prima dell'elezione dalla carica di sindaco di Nuoro.</ref>
|-
| ||5 luglio 1896|| 1890||975||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 929 || Chironi Giampietro, prof.|| 7||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 1922 ||951||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 915|| ''Voti dispersi''||6||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuoro II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q120756704|{{Sc|Collegio di}} '''Nuoro II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||17 aprile 1848||333|| 218||{{Wl|Q3768148|{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni}}, consigliere d'appello|| 126 ||{{Wl|Q3765264|Asproni Giorgio}}, canon., avv.|| 59|| Annullamento<ref>In ambedue i collegi di Nuoro riuscì eletto il 17 aprile 1848 l'onorevole Siotto-Pintor Giovanni. I presidenti degli uffici definitivi dei due collegi, ad evitare che uno dei collegi rimanesse senza rappresentante, non potendo il Siotto-Pintor esser deputato che di un solo collegio, deliberarono di riunire i due collegi nel successivo 18 aprile, considerandoli come altrettante sezioni. Infatti ebbe luogo la votazione che riuscì favorevole al canonico avv. Asproni Giorgio. Di questa elezione non si tenne alcun conto.</ref>
|-
|align=center|II ||15 genn. 1849<br/>16 " "|| 333 || 1ª vot. 29<br/>Ball. 26||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 25<br/>26|| Musio Giovanni|| 2<br/>-||Annullamento<ref>Annullata l'elezione l'8 febbraio 1849 per non avere l'eletto compiuto il triennio di inamovibilità nella magistratura prescritto dallo Statuto.</ref>
|-
| ||20 marzo "<br/>21 " "||333 || 1ª vot. 68<br/>Ball. 73||{{Wl|Q63860303|{{sans-serif|'''Sulis'''}} Francesco}}, avv.||39<br/>58|| Asproni Giorgio canon., avv.|| 28<br/>15||align=center|<ref>L'elezione non fu convalidata pel soppravvenuto scioglimento della Camera.</ref>
|-
|align=center|III||22 luglio "<br/>29 " "||510 || 1ª vot. 174<br/>Ball. 115||{{Wl|Q63959452|{{sans-serif|'''Corbu'''}} Pasquale}}, avv.|| 63<br/>60||Sulis Francesco, avv.||53<br/>25||
|-
|align=center|IV ||13 dic. "<br/>14 " "||510 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 164||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 102<br/>139||Corbu Pasquale, avv.||30<br/>25||
|-
|align=center|V ||8 dic. 1853<br/>9 " " || 383 || 1ª vot. 128<br/> Ball. 128||{{Wl|Q63859491|{{sans-serif|'''Gallisai'''}} Francesco}} avv.||28<br/> 85|| Sanna-Sanna Giuseppe, avv. ||34<br/>43||align=center|<ref>Per effetto della legge 27 gennaio 1856, il collegio si denominò da Bitti, capoluogo, e la sorte designò a rappresentarlo il deputato Sulis già eletto nel collegio di Nuoro I, (vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bitti|Bitti]]).</ref>
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuraminis}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802204|{{Sc|Collegio di}} '''Nuraminis.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII || 27 genn. 1881 <br/> 3 febb. "|| 2303 || 1ª vot. 735 <br/> Ball. 905|| {{Wl|Q63536447|'''Salaris''' Francesco}}, avv.|| 357 <br/> 468|| {{ nowrap|Loi Efisio, cons. d'appello}} <br/><br/>Siotto-Pintor Giovanni, avv. (1ª vot.)|| 133 <br/>433<br/>122 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
jtncsm3om7a51ees1kugah1h24gd2fv
3544256
3544255
2025-07-09T12:45:38Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3544256
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 448 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Nuoro — Nuoro II — Nuraminis.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Nuoro.'''}}</noinclude>
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892||4467||3476||{{Wl|Q22069346|{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro}}, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1781|| De Murtas Pasquale, prof.||1538||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 febbraio 1893 per essere l'eletto oltre che professore ordinario di diritto civile, incaricato dell’insegnamento dell'introduzione alle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile, e perciò ineleggibile a senso della legge sulle incompatibilità.</ref>
|-
| ||19 marzo 1893 || 4204 ||2620||{{sans-serif|'''Chironi'''}} Giampietro, prof. di dir. civ. Univ. di Torino||1866 || De Murtas Pasquale, prof.|| 475||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno "|| 1734 ||{{nowrap|1ª vot. 1331}}<br/>Ball. 1441||{{Wl|Q63908107|{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe}}, avv. ||660<br/>708|| Chironi Giampietro, prof.|| 651<br/>669||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 3 giugno 1896, non essendosi l'eletto dimesso 6 mesi prima dell'elezione dalla carica di sindaco di Nuoro.</ref>
|-
| ||5 luglio 1896|| 1890||975||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 929 || Chironi Giampietro, prof.|| 7||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 1922 ||951||{{sans-serif|'''Pinna'''}} Giuseppe, avv.|| 915|| ''Voti dispersi''||6||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuoro II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q120756704|{{Sc|Collegio di}} '''Nuoro II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||17 aprile 1848||333|| 218||{{Wl|Q3768148|{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni}}, consigliere d'appello|| 126 ||{{Wl|Q3765264|Asproni Giorgio}}, canon., avv.|| 59|| Annullamento<ref>In ambedue i collegi di Nuoro riuscì eletto il 17 aprile 1848 l'onorevole Siotto-Pintor Giovanni. I presidenti degli uffici definitivi dei due collegi, ad evitare che uno dei collegi rimanesse senza rappresentante, non potendo il Siotto-Pintor esser deputato che di un solo collegio, deliberarono di riunire i due collegi nel successivo 18 aprile, considerandoli come altrettante sezioni. Infatti ebbe luogo la votazione che riuscì favorevole al canonico avv. Asproni Giorgio. Di questa elezione non si tenne alcun conto.</ref>
|-
|align=center|II ||15 genn. 1849<br/>16 " "|| 333 || 1ª vot. 29<br/>Ball. 26||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 25<br/>26|| Musio Giovanni|| 2<br/>-||Annullamento<ref>Annullata l'elezione l'8 febbraio 1849 per non avere l'eletto compiuto il triennio di inamovibilità nella magistratura prescritto dallo Statuto.</ref>
|-
| ||20 marzo "<br/>21 " "||333 || 1ª vot. 68<br/>Ball. 73||{{Wl|Q63860303|{{sans-serif|'''Sulis'''}} Francesco}}, avv.||39<br/>58|| Asproni Giorgio canon., avv.|| 28<br/>15||align=center|<ref>L'elezione non fu convalidata pel soppravvenuto scioglimento della Camera.</ref>
|-
|align=center|III||22 luglio "<br/>29 " "||510 || 1ª vot. 174<br/>Ball. 115||{{Wl|Q63959452|{{sans-serif|'''Corbu'''}} Pasquale}}, avv.|| 63<br/>60||Sulis Francesco, avv.||53<br/>25||
|-
|align=center|IV ||13 dic. "<br/>14 " "||510 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 164||{{sans-serif|'''Siotto-Pintor'''}} Giovanni, consigliere d'appello|| 102<br/>139||Corbu Pasquale, avv.||30<br/>25||
|-
|align=center|V ||8 dic. 1853<br/>9 " " || 383 || 1ª vot. 128<br/> Ball. 128||{{Wl|Q63859491|{{sans-serif|'''Gallisai'''}} Francesco}} avv.||28<br/> 85|| Sanna-Sanna Giuseppe, avv. ||34<br/>43||align=center|<ref>Per effetto della legge 27 gennaio 1856, il collegio si denominò da Bitti, capoluogo, e la sorte designò a rappresentarlo il deputato Sulis già eletto nel collegio di Nuoro I, (vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bitti|Bitti]]).</ref>
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Nuraminis}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802204|{{Sc|Collegio di}} '''Nuraminis.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII || 27 genn. 1881 <br/> 3 febb. "|| 2303 || 1ª vot. 735 <br/> Ball. 905|| {{Wl|Q63536447|'''Salaris''' Francesco}}, avv.|| 357 <br/> 468|| {{nowrap|Loi Efisio, cons. d'appello}} <br/><br/>Siotto-Pintor Giovanni, avv. (1ª vot.)|| 133 <br/>433<br/>122 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
oz1go79pfj9tf7wys335tcjxe3cg814
Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/72
108
712963
3544317
2594180
2025-07-09T14:28:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544317
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|riga=si}}</noinclude>
{{no rientro}}ossia, posto <math>h = \frac{bd}{c^2} = \frac{b^2}{ac}</math>:
{{Centrato|<math>(\omega^2 - \mu) [h(\omega^2 - \mu')(\omega - \lambda)^2 + (\omega^2 - \mu)(\omega - \lambda')^2] = 0</math><br/>
<math>(\omega^2 - \mu') [h(\omega^2 - \mu')(\omega - \lambda)^2 + (\omega^2 - \mu)(\omega - \lambda')^2] = 0</math>}}
{{no rientro}}equazioni che ammettono in comune le quattro soluzioni della:
{{eq|<math>h(\omega^2 - \mu')(\omega - \lambda)^2 + (\omega^2 - \mu)(\omega - \lambda')^2 = 0</math>|10}}
{{no rientro}}dunque: due cubiche gobbe situate su di uno stesso iperboloide e seganti entrambe in due punti una stessa generatrice hanno in generale quattro punti comuni (28).
Ponendo <math>\mathrm{A} : \mathrm{B} : \mathrm{C} : \mathrm{D} = \omega^3 : \omega^2 : \omega : 1</math> nelle [[#eq9|9)]] per trovare in quanti punti si segano le linee [[#eq1|1)]] e [[#eq9|9)]], e posto inoltre <math>k = \frac{cd}{b^2} = \frac{c^2}{ab}</math>, si hanno le:
{{Centrato|<math>(\omega - \lambda) \Big(k(\omega^2 - \mu)^2(\omega - \lambda') + (\omega^2 - \mu')^2(\omega - \lambda)\Big) = 0</math><br/>
<math>(\omega - \lambda') \Big(k(\omega^2 - \mu)^2(\omega - \lambda') + (\omega^2 - \mu')^2(\omega - \lambda)\Big) = 0</math>}}
{{no rientro}}equazioni ammettenti in comune le cinque soluzioni della:
{{Centrato|<math>k(\omega^2 - \mu)^2(\omega - \lambda') + (\omega^2 - \mu')^2(\omega - \lambda) = 0</math>}}
{{no rientro}}cioè: se due cubiche gobbe poste su di uno stesso iperboloide incontrano una stessa generatrice, l’una in un punto, l’altra in due punti, esse si segano generalmente in cinque punti (28).
Reciprocamente: due cubiche gobbe aventi cinque punti comuni sono sempre situate su di uno stesso iperboloide. Infatti l’equazione più generale di un iperboloide passante per la prima delle due linee contiene due costanti arbitrarie; si determinino queste in modo che la superficie passi per altri due punti della seconda linea; allora questa avendo sette punti comuni colla superficie dell’iperboloide giacerà per intero su di essa (30).
{{§|23|23.}} Consideriamo sull’iperboloide:
{{Centrato|<math>\mathrm{A}\mathrm{D} - \mathrm{B}\mathrm{C} = \mathrm{A}'\mathrm{D}' - \mathrm{B}'\mathrm{C}' = 0</math>}}
{{no rientro}}un sistema di cubiche gobbe aventi quattro punti comuni. Queste cubiche saranno rappresentate dalle equazioni [[#eq8|8)]] nelle quali si variino le <math>\lambda</math>, <math>\mu</math>, <math>\lambda'</math>, ecc. in modo però da serbare inalterata l’equazione [[#eq10|10)]] che dà i punti comuni alla cubica [[#eq1|1)]] ed alla [[#eq8|8)]]. Per maggior semplicità supponiamo che due di questi punti comuni alle cubiche siano<noinclude></noinclude>
1rbs0r8cao9ddp0kgls2izj7mxxxqdh
Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/73
108
713004
3544514
2594404
2025-07-10T06:44:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544514
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|59|riga=si}}</noinclude>quelli corrispondenti ad <math>\omega = 0</math> e ad <math>\omega = \infty</math>, per cui nella (10) si dovrà porre:
{{Centrato|<math>h + 1 = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mu = k\lambda^2,</math>{{nbsp|10}}<math>\mu' = k\lambda'^2</math>}}
{{no rientro}}<math>k</math> indeterminata. La [[#eq10|10)]] diverrà:
{{Centrato|<math>2\omega^2 - \omega(1 + k)(\lambda + \lambda') + 2k\lambda\lambda' = 0</math>}}
{{no rientro}}e poichè i coefficienti di questa equazione devono essere invariabili, le <math>\lambda</math>, <math>\lambda'</math>, <math>k</math> saranno legate dalle relazioni:
{{Centrato|<math>(1 + k)(\lambda + \lambda') = 2\alpha,</math>{{nbsp|10}}<math>k\lambda\lambda' = \beta</math>}}
{{no rientro}}ove <math>\alpha</math>, <math>\beta</math> sono ''costanti determinate''. Quindi nelle equazioni [[#eq8|8)]] si potranno esprimere tutte le indeterminate in funzione di <math>k</math> che rimarrà solo parametro variabile dall’una all’altra cubica gobba. Ora osserviamo che un punto qualunque dell’iperboloide, considerato come l’intersezione delle generatrici:
{{Centrato|<math>\mathrm{A} - x\mathrm{B} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{C} - x\mathrm{D} = 0;</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{A} - y\mathrm{C} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{B} - y\mathrm{D} = 0</math>}}
{{no rientro}}può rappresentarsi colle equazioni:
{{Centrato|<math>\mathrm{A} : \mathrm{B} : \mathrm{C} : \mathrm{D} = yx : y : x : 1.</math>}}
{{no rientro}}Per avere i punti in cui la linea [[#eq8|8)]] incontra la generatrice:
{{Centrato|<math>\mathrm{A} - y\mathrm{C} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{B} - y\mathrm{D} = 0</math>}}
{{no rientro}}pongansi i valori precedenti nelle [[#eq8|8)]]; si avrà:
{{Centrato|<math>(y - \mu')(x - \lambda)^2 - (y - \mu)(x - \lambda')^2 = 0</math>}}
{{no rientro}}ossia:
{{eq|<math>\alpha kx^2 - (y + \beta)(1 + k)x + \alpha y = 0.</math>|11}}
{{no rientro}}Siano <math>x_0</math> ed <math>x_1</math> i due valori di <math>x</math> dati da quest’equazione; sarà:
{{Centrato|<math>x_0 + x_1 = \frac{(y+\beta)(1+k)}{\alpha k},</math>{{nbsp|10}}<math>x_0x_1=\frac{y}{k}</math>}}
{{no rientro}}dunque, indicando con <math>\mathrm{M}</math>, <math>\mathrm{N}</math> quantità soddisfacenti alle:
{{Centrato|<math>y + \beta = \mathrm{M}y = \mathrm{N}</math>}}
{{no rientro}}avremo:
{{Centrato|<math>\alpha(x_0 + x_1) - \mathrm{M}x_0x_1 - \mathrm{N} = 0</math>}}
{{no rientro}}ossia: le coppie di punti in cui la generatrice <math>\mathrm{A} - y\mathrm{C} = 0</math>, <math>\mathrm{B} - y\mathrm{D} = 0</math> (che appartiene al secondo sistema) è segata dalle cubiche della famiglia [[#eq8|8)]], cioè da più<noinclude></noinclude>
5vpxmahgjgq5dvtm4882p7eqjajq30p
Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/74
108
713010
3544517
2594449
2025-07-10T06:48:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544517
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|riga=si}}</noinclude>cubiche poste su di uno stesso iperboloide, ed aventi quattro punti comuni, sono in involuzione (34).
{{§|24|24.}} Per avere il punto in cui la cubica [[#eq8|8)]] incontra la generatrice del primo sistema:
{{Centrato|<math>\mathrm{A} - x\mathrm{B} = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{C} - x\mathrm{D} = 0</math>}}
{{no rientro}}consideriamo <math>y</math> come incognita nella equazione [[#eq11|11)]]:
{{Centrato|<math>y=\frac{\beta x + kx(\beta - \alpha x)}{\alpha -x(1+k)}.</math>}}
{{no rientro}}Ora cerchiamo il rapporto anarmonico de’ quattro punti, in cui la medesima generatrice è segata da quattro linee della famiglia [[#eq8|8)]], corrispondenti a <math>k=k_1</math>, <math>k_2</math>, <math>k_3</math>, <math>k_4</math>. Tale rapporto anarmonico sarà quello de’ quattro piani passanti per gli stessi punti rispettivamente, e per una retta qualunque, per esempio <math>\mathrm{B} = \mathrm{C} = 0</math>. Il piano passante per questa retta e per uno qualunque di que’ quattro punti è:
{{Centrato|<math>\mathrm{B}x' - y\mathrm{C} = 0</math>}}
{{no rientro}}ossia ponendo per <math>y</math> il suo valore:
{{Centrato|<math>\mathrm{B}(\alpha - x) - \beta\mathrm{C} - k\Big(x\mathrm{B} + (\beta - \alpha x)\mathrm{C}\Big) = 0.</math>}}
{{no rientro}}Cambiando la cubica gobba cambia soltanto <math>k</math>, quindi il rapporto anarmonico richiesto sarà:
{{Centrato|<math>\frac{(k_1-k_2)(k_3-k_4)}{(k_1-k_3)(k_2-k_4)}</math>}}
{{no rientro}}quantità indipendente da ''x''. Dunque: il rapporto anarmonico de’ quattro punti in cui quattro cubiche poste su di uno stesso iperboloide e aventi quattro punti comuni incontrano una generatrice di quel sistema, che è intersecato in un solo punto per ogni generatrice, è costante, qualunque sia la generatrice (34).
{{§|25|25.}} Dati nello spazio sei punti, siano:
{{Centrato|<math>\mathrm{A}' = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{B}' = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{C}' = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>\mathrm{D}' = 0</math>}}
{{no rientro}}le equazioni delle facce del tetraedro determinate da quattro fra que’ punti; le funzioni <math>\mathrm{A}'</math>, <math>\mathrm{B}'</math>, <math>\mathrm{C}'</math>, <math>\mathrm{D}'</math> s’intendano moltiplicate per tali costanti che il quinto punto sia rappresentato dalle:
{{Centrato|<math>\mathrm{A}' = \mathrm{B}' = \mathrm{C}' = \mathrm{D}'</math>}}
{{no rientro}}e il sesto punto sia:
{{Centrato|<math>\frac{\mathrm{A}'}{a} = \frac{\mathrm{B}'}{b} = \frac{\mathrm{C}'}{c} = \frac{\mathrm{D}'}{d}.</math>}}<noinclude></noinclude>
5d7xf0e6jemyh5er7v5rznn9ttvvvjz
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/29
108
739344
3544303
3009407
2025-07-09T14:16:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544303
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|23}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|f=100%|v=1|t=3|13}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Senno senza forza de’ savi delle genti antiche<br>esser soggetto alla forza de’ pazzi}}}}
<poem>
:Gli astrologi, antevista in un paese
costellazion, che gli uomini impazzire
far dovea, consigliârsi di fuggire,
per regger sani poi le genti offese.
:Tornando poscia a far le regie imprese,
consigliavan que’ pazzi con bel dire
il viver prisco, al buon cibo e vestire.
Ma ognun con calci e pugni a lor contese.
:Tal che sforzati i savi a viver come
gli stolti usavan, per schifar la morte,
ché ’l piú gran pazzo avea le regie some,
:vissero sol col senno a chiuse porte,
in pubblico applaudendo in fatti e nome
all’altrui voglie forsennate e torte.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}Parabola mirabile per intendere come il mondo diventò pazzo per lo peccato, e che gli savi, pensando sanarlo, furon forzati a dire e fare e vivere come gli pazzi, se ben nel lor segreto hanno altro avviso.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|v=1|t=3|14}}
{{Ct|v=1|lh=1.3|{{Sc|Gli uomini son giuoco di Dio e degli angeli}}}}
<poem>
:Nel teatro del mondo ammascherate
l’alme da’ corpi e dagli effetti loro,
spettacolo al supremo consistoro
da natura, divina arte, apprestate,
:fan gli atti e detti tutte a chi son nate;
di scena in scena van, di coro in coro;
si veston di letizia e di martòro,
dal comico fatai libro ordinate.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
nuvnl9fag3hyhuuswzfc83g1nwf89m0
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/30
108
739345
3544304
3009408
2025-07-09T14:17:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544304
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
:Né san, né ponno, né vogliono fare,
né patir altro che ’l gran Senno scrisse,
di tutte lieto, per tutte allegrare;
:quando, rendendo, al fin di giuochi e risse,
le maschere alla terra, al cielo, al mare,
in Dio vedrem chi meglio fece e disse.
</poem>
Gli corpi esser maschere dell’anime, e che non fanno l’uficio suo primiero, ma artificiale, scenico, secondo il destino divino ordinò non sempre esser re chi è vestito di maschera regia. Ma, rendute le maschere alli elementi, saremo ignudi e vederemo in Dio, luce viva, chi meglio fece il debito suo; e però tra tanto bisogna aver pacienza ed aspettare la conoscenza della comedia nel giudizio universale.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|v=1|t=3|15}}
{{Ct|v=1|lh=1.3|{{Sc|Che gli uomini seguono piú il caso che la ragione<br>nel governo politico e poco imitan la natura}}}}
<poem>
:Natura, da Signor guidata, fece
nel spazio la comedia universale,
dove ogni stella, ogni uomo, ogni animale,
ogni composto ottien la propria vece.
:Finita questa, come stimar lece,
Dio giudice sará giusto ed eguale;
l’arte umana, seguendo norma tale,
all’Autor del medesmo satisfece.
:Fa regi, sacerdoti, schiavi, eroi,
di volgar opinione ammascherati,
con poco senno, come veggiam poi.
:Ché gli empi spesso fûr canonizati,
gli santi uccisi, e gli peggior tra noi
principi finti contra i veri armati.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
7mkx3329dbt1i6uzri32cf4t06fe0mf
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/31
108
739346
3544305
3009409
2025-07-09T14:18:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3544305
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|25}}</noinclude><section begin="s1" />
La comedia dell’universo sta pur nella ''Metafisica''. La politica nostra è di quella imitazione. E spesso imita falsamente, onde avvengono tanti mali. E {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} disse:
<poem>
:{{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso/Canto VIII|Se il mondo sol laggiú ponesse mente}}
al fondamento che Natura pone,
seguendo lui, saría buona la gente.
:Ma voi torcete alla religione
tal ch’era nato a cingersi la spada,
e fate re di tal ch’è da sermone;
:onde la traccia vostra è fuor di strada.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|v=1|t=3|16}}
{{Ct|v=1|lh=1.3|{{Sc|Re e regni veri e falsi e misti e fini e studi loro}}}}
<poem>
:Neron fu re per sorte in apparenza,
{{AutoreCitato|Socrate|Socrate}} per natura in veritate,
per l’una e l’altra Augusto e Mitridate,
Scipio e Gioseppe in parte, e parte senza.
:Cerca il principe spurio la semenza
delle genti stirpar a regger nate,
come Erode, Melito e l’empio frate
di Tito, e Caifa, ed ogni ria potenza.
:Chi si conosce degno di servire,
persegue chi par degno da imperare:
di virtú regia è segnale il martíre.
:Questi regnan pur morti a lungo andare:
vedi i tiranni e lor leggi perire,
e Pietro e Paulo in Roma or comandare.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}In questo si scorge tutta la politica vera e falsa e mista. Nelli ''Aforismi politici'' l’autore pose altri re per natura, altri per fortuna, altri per l’una e l’altra, altri in tutto, altri in parte; e come gli spuri cercano estinguere i veri signori con la regola del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Macchiavello}}: ''«ecce heres, occidamus eum»''; e che il vero principe col sangue sigilla il principato: ''«animam suam ponit pro ovibus»''.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
9xtz3ehs32zxznb7jkteesm0v2zpbb9
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi
0
739692
3544306
3010093
2025-07-09T14:18:35Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544306
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../12. Fortuna de' savi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi|prec=../12. Fortuna de' savi|succ=../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="29" to="29" onlysection="s1" />
feeylrb2chaa8o1chlkvfmaewldum54
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli
0
739693
3544307
3010094
2025-07-09T14:18:37Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544307
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli|prec=../13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi|succ=../15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="29" to="30" fromsection="s2" tosection="s1" />
56kirk566kf4jbgbuc6dylbplipncna
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura
0
739694
3544308
3010095
2025-07-09T14:18:39Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544308
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura|prec=../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli|succ=../16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="30" to="31" fromsection="s2" tosection="s1" />
qw6gix0wj99oyewrt12n821dbskop5h
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/288
108
752252
3544463
2675962
2025-07-10T06:20:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544463
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{Ct|t=6|v=3| }}</noinclude>{{Blocco a destra|larghezza=260px|margine=1.5em|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=90%|l=1px|''Paullum sepultæ distat inertiæ<br />Celata virtus.''}}</div>}}
{{Blocco a destra|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|{{Sc|Orazio}}}}, ''Ode'' 9, libro IV.}}}}<noinclude></noinclude>
menbnzej44fgbuo7yz98wk8axhn4vbr
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/289
108
752253
3544464
2675995
2025-07-10T06:21:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544464
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|f=100%|t=3|v=2|L=1px|''Interlocutori'': {{Sc|Francesco Gori, Vittorio Alfieri}}.}}
{{Sc|Vittorio}}. Qual voce, quale improvvisa e viva voce dal profondo sonno mi appella e mi trae? Ma che veggio? al fosco e muto ardere della notturna mia lampada un raggiante infuocato chiarore si è aggiunto! Soavissimo odore per tutta la cameretta diffondesi... Son io, son io ben desto, o in dolce sogno rapito?
{{Sc|Francesco}}. E che? non conosci la voce, l’aspetto non vedi del giá dolce tuo amico del cuore e dell’animo?
{{Sc|Vittorio}}. Oh vista! e fia vero? gli attoniti abbagliati miei occhi a gran pena in cotanta tua luce fissarti si attentano... Ma sì, tu sei desso; quella tua voce che, quand’eri mortale, amistade e virtú mi suonava, rispetto or m’infonde e con dolcezza misto uno ignoto tremore.
{{Sc|Francesco}}. Riconfortati. Dagli Elisi vengo io a rivederti, consolarti ed alquanto star teco; dalle tue sí spesse lagrime e sospiri giá ben due anni chiamato, ora, concedendolo il fato, alfin mi rivedi.
{{Sc|Vittorio}}. A gran pena i miei sensi ripiglio. — Ma giá giá quel timore che di maraviglia nasceva dileguasi; ed al tuo caro e sospirato cospetto non può nel mio core albergar piú temenza.
Assai cose mi rimaneano a dirti e ad udire da te, quando (ahi lasso me!) per poche settimane lasciarti credendomi, senza saperlo, io l’ultimo abbraccio ti dava. Desolato io ed orbo mi sono da quel giorno funesto; né altra scorta al ben vivere ed<noinclude></noinclude>
p5hs82grz0rgvd3vnhqh7rh6w4n8ioo
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/290
108
752254
3544465
2676000
2025-07-10T06:21:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544465
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|284|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
alle poche e deboli opere del mio ingegno mi rimase, se non la calda memoria di tue possenti parole, e di quella tua tanta virtú, di cui nobile ed eccelsa prova al mondo lasciare ti avean tolto i nostri barbari tempi, l’umil tua patria, un certo tuo stesso forse ben giusto disdegno, ed in fine l’acerba inaspettata tua morte.
{{Sc|Francesco}}. Nel reputarmi tu di cose grandi capace, forse all’affetto tuo smisurato, piú che al tuo bastante intendimento, credevi. Comunque ciò fosse, morte ch’io non temeva né bramava, morte che a me dolse soltanto perché, senza neppur piú vederti negli ultimi miei momenti, io lasciava te immerso fra le tempeste di mille umane passioni; ma pure, morte che al mio cuore e pensamento giovava, poiché da tanti sí piccioli e nauseosi aspetti per sempre toglieami, ogni tuo amichevole dubbio spettante a me disciolto ha per sempre.
Privato ed oscuro cittadino nacqui io di picciola e non libera cittade; e, nei piú morti tempi della nostra Italia vissuto, nulla vi ho fatto né tentato di grande; ignoto agli altri, ignoto quasi a me stesso, per morire io nacqui e non vissi, e nella immensissima folla dei nati-morti non mai vissuti, giá giá mi ha risposto l’oblío.
{{Sc|Vittorio}}. Sprezzator di te stesso io ti conobbi pur sempre giá in vita; ed in ciò altresí, come in ogni altra cosa, del tutto ti conobbi dissimile, giá non dirò dai volgari, ma dai piú sommi uomini ancora; e perciò degno ti credeva e ti credo (soffri ch’io il dica, adulazion qui non entra) degno d’esser primo fra i sommi.
Morto sei; né di te traccia alcuna in questo cieco mondo tu lasci, nol niego, per cui abbiano i presenti e futuri uomini a sapere, con loro espresso vantaggio, che la rara tua luce nel mondo giá fu. Ignoto ai contemporanei tuoi tu vivevi, perché degni non erano di conoscerti forse; e ad un reo silenzio mal mio grado ostinandoti, d’essere a’ tuoi posteri ignoto sceglievi, perché forse la presaga tua mente, con vero e troppo dolore, antivedea che in nulla migliori delle presenti le future generazioni sarebbero. Ma io, ben rimembrartelo déi, tante volte pur<noinclude></noinclude>
k3ogoeiwn26dwoy4k2se8pco8lr8k4v
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/291
108
752255
3544466
2676005
2025-07-10T06:21:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544466
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|285}}</noinclude>
ti diceva che uffizio e dovere d’ogni alto ingegno con umano cuore accoppiato si era il tentare almeno di renderle migliori d’alquanto, tramandando ad esse sublimi veritá in sublime stile notate.
{{Sc|Francesco}}. Sì, mel dicevi, e il rimembro. Ma rispondevati io (ed al mio rispondere, ben mi sovviene, tu muto rimanevi e piangente) rispondevati io che de’ libri, benché pochi sian gli ottimi, e ch’io tali fatti mai non gli avrei, bastanti pure ve ne sono nel mondo a chi volesse ben leggerli, per ogni cosa al retto e sublime vivere necessaria imparare. A ciò ti aggiungea che ufficio e dovere d’uomo altamente pensante egli era ben altrimenti il fare che il dire; che ogni ben fare essendoci interdetto dai nostri presenti vili governi, e il virtuoso e bello dire essendo stato cosí degnamente giá preoccupato da liberi uomini, che d’insegnare il da lor praticato bene aveano assai maggior diritto di noi, temeritá pareami il volere dalla feccia nostra presente sorger puro ed illibato d’esempio; e che viltá mi parea lo imprendere a dire ciò che fare da noi non si ardirebbe giammai; e che stolto orgoglio in fin mi parea l’offendere i nostri conservi con liberi ed alti sensi che i loro non sono, poiché pur si stanno; i quai sensi in me piú accattati da’ libri che miei propri, riputerebbero essi, e con ragione forse, vedendomi di sí alti sensi severo maestro, e di sí vile vita quale è la nostra arrendevol discepolo.
{{Sc|Vittorio}}. Che tu, figliuol di te stesso, per te stesso altamente pensavi io ben lo seppi, che vivo conobbiti; saputo del pari lo avrebbero con lor vantaggio e stupore quegli uomini tutti che da’ tuoi scritti conosciuto ti avessero. Ma in te piú lo sdegno dei presenti tempi potea, che l’amor di te stesso e d’altrui.
Eppure degno non eri, né sei, di questa morte seconda; e se io lena e polso mi avessi, se dal pietoso, alto e giusto desío d’onorare eternando il tuo nome, pari all’ardore le forze traessi; se in pochi, ma caldi periodi mi venisse pur fatto di esprimere la quintessenza, direi della sublime tua anima, di quella fama che tu non curasti, verrei forse io in tal guisa ad acquistartene parte; non tutta, no, mai; che ciò solo alla tua luce creatrice<noinclude></noinclude>
hmewhw6a5ylc56fxudgzedgb4igrfca
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/292
108
752335
3544467
2676355
2025-07-10T06:21:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544467
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|286|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
aspettavasi, non alla mia per se stessa sí poca, e che se nulla in tant’opra valesse, tutto terrebbe dalla sublime dignitá del soggetto.
{{Sc|Francesco}}. La tua amicizia per me in ciò ti lusinga, non men che l’amor di te stesso. Fama non ottiene e non merita chi per acquistarla instancabilmente non spese il sudore, il sangue e la vita. Tu da te stesso la speri, ben so, co’ tuoi scritti; a ciò t’incoraggiva pur io, credendoti, per tue circostanze ed etá, piú di me atto ad entrar nell’arringo; e gli stessi miei argomenti tu ritorcevi spesso contro di me per risolvermi a impugnare la penna. Se cosa del mondo piegar mi poteva a ciò fare, tu solo potuto l’avresti; ma la piú verace ragione che men distolse fu che, a ciò non m’essendo io destinato fin dalla prima etá mia, le poche forze del mio ingegno tutte al pensare e al dedurre rivolsi assai piú che allo scrivere, onde lo stile, quella possente magica arte delle parole, per cui sola vincitore e sovrano si fa essere il vero, lo stile mancavami affatto.
{{Sc|Vittorio}}. E in ciò, soffri che io a te contraddica, sommamente pur t’ingannavi. Nato nel piú puro grembo della tosca favella, auree parole non ti poteano mancar mai; pieno, ridondante di forti, veraci e sublimi pensieri, avresti senza avvedertene l’ottimo tuo naturale stile perfettissimo ridotto scrivendo; e da libro nessuno non lo avendo imparato, uscito sarebbe dal tuo robusto capo col getto della originalitá da imitazione nessuna contaminato.
Nuove cose in nuovi modi a te si aspettava di scrivere: ed hai pure, col non volerlo, agli uomini tolto il diletto, il vantaggio e la meraviglia; a me la infinita dolcezza di vederti degnamente conosciuto e onorato; a te stesso la gloria ed il nome. Finché vivo d’intorno a me ti vedea, (me misero!) sulla fallace instabilitá delle umane cose affidandomi, nella mente tua nobile e nel caldo tuo cuore, come in un vivo e continuo libro, te, gli uomini tutti e me stesso imparava io a studiare, e conoscere. Allettato dal tuo dotto, piacevole, saggio, eppure sí appassionato parlare, securo io troppo nella tua ancor verde etá<noinclude></noinclude>
hgegl442ud93g6j43r9e6wwsxl14nlm
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/293
108
752336
3544468
2676356
2025-07-10T06:21:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544468
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|287}}</noinclude>
riposando, piú a goderne pensava che a porne con sollecitudine in salvo il migliore, insistendo, incalzandoti e anche, bisognando, amichevolmente sforzandoti a scrivere per tutti e per me, in vece di parlar per me solo; poiché tu con ogni altro uomo quasi del tutto chiuso vivevi. Di questa mia inescusabile sconsideratezza e notte e giorno piango io; questa è, sol questa, la verace tua morte che me addolora e dispera; questo è il fiero irreparabile comune e mio danno che mi martíra. Te sfuggito e sottratto alle noie, al servire, al tremare, alla vecchiezza, alle infermitá e piú di tutto al dolore immenso e continuo di conoscere il bene ed il grande, e non poterlo né ritrovar né eseguire, te invidio bensí ma te non compiango giammai.
{{Sc|Francesco}}. Venendo io dalla magione del disinganno, potrei su questo umano delirio, che amor di fama si appella, dirti e dimostrarti tai cose che non solo ti consolerebbero di questa tua ideale mia fama, da me non acquistata, (né acquistabile mai) ma ad un tempo istesso ti trarrebbero forse del cuore l’ardentissimo desiderio che della tua propria tu nutri nel petto.
Ma cessi il cielo, che cosí dolce ed utile chimera io voglia giammai negli umani petti né pur menomare, non che distruggerla. Cagione essa sola d’ogni umana bell’opera, sovra chi piú è nato ad intraprendere ed eseguire il bello, piú dispotica regni. E pur troppo giá di essa il moderno pensare è nemico; e quindi la sempre maggiore scarsezza d’uomini grandi, e di alte cose.
Non biasimo dunque in te, né mi offende, questo amorevole tuo rammarico che della intera mia nullitá mi dimostri; e, se a rivivere avessi, per compiacerti e darti indubitabile prova che la tua stima mi sarebbe caldo incentivo al ben fare, mi proverei in quale stadio potessi atleta riuscire. Posso io piú espressamente teco ricredermi della passata mia infingardaggine?
{{Sc|Vittorio}}. Questo tardo tuo pentimento e la ragione che vi ti muove vieppiú sempre mi accorano. Or sappi che cercando io, non sollievo, ma pascolo al mio dolore colla tua<noinclude></noinclude>
2v6x00ib9nz1baol392og7p5sbg52kh
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/294
108
752337
3544469
2676357
2025-07-10T06:21:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544469
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|288|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
amata memoria, di alcune tue carte fra mani cadutemi pensai di far uso, un qualche saggio che tu sei stato mandandone al pubblico colla stampa. Quelle sono, in cui col vivacissimo pennello della tua bollente, ma giusta ed erudita fantasia, tu descrivi presso che tutti i migliori dipinti della tua cittá; la quale, benché poco si sappia dai piú, ne è pure abbondantissima.
{{Sc|Francesco}}. Nol far, deh, nol fare, se davvero tu m’ami. Tu sai che per mio solo passatempo e diletto io giá, cosí come dava la penna, buttava in carta l’effetto che mi parea ricever nell’animo dalla vista ed esame di quelle pitture. Nessuna idea, neppur leggerissima, di far su ciò libri mi cadde mai nella mente; e benché corra adesso questa smania di belle arti, ed alcuni, nulla potendo essere per se stessi, né far del loro, abbiano creata questa nuova arte di chiacchierar sull’altrui, tu sai che io sempre ho reputato esser questa una mera impostura; perché il vero senso del bello si può assai piú facilmente provare che esprimere. E a questi entusiasti di belle arti chi credere veramente potrá nel vederli cosí caldi ammiratori di un Bruto dipinto, e cosí freddi lettori poi di un Bruto da {{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}}
scolpito?
Il forte sentire, credilo a me, egli è una liquida sottile infiammabile qualitá, che per ogni mostra vena e fibra trascorre, ed a tutti i sensi si affaccia. Or che saran questi grandi, che in altro nol sono, che nella potenza degli occhi? Nol sono in quella neppure; s’infingono, s’ingannano, per ingannare.
Io mi diedi ad osservare e gustar le belle arti alcun poco, ma chiuso in me stesso; e ciò feci allorquando vidi e convinto mi fui che l’osservare e il gustare le forti e magnanime imprese era in questi nostri tempi cagione di piú infelicitá e dolore. Se uomo mai pianse, si róse e consumò in se stesso per lo trovarsi le vie tutte al forte operare impedite, certo sono io stato un di quelli. Vedi ora se con sí feroce tarlo nel cuore io posso aver amato le arti per altro che per deviare, direi cosí, la troppa mia bile; né scritto di esse per altro che per mio mero piacere, senza intenzion nessuna di riportarne la piú minima lode pur mai.<noinclude></noinclude>
fdvdfbmb67v5wowzm1e4do3cno85sm6
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/295
108
752338
3544470
2676358
2025-07-10T06:21:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544470
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|289}}</noinclude>
{{Sc|Vittorio}}. Ed appunto per ciò traluce in questi tuoi scritti un certo vero, e non affettato né ingrandito senso del bello, dal quale vorrei che con loro vergogna imparassero codesti moderni entusiasti che le gran parole grandi cose non sono; e che il caldo dell’anima di chi ha osservato e sentito il bello non trapassa veramente nel cuore di chi ne legge il risultato, se non per via della piú naturale semplicitá.
Quindi io avea presso che risoluto in me stesso di dare in luce quelle tue sole descrizioni dei dipinti della sala del palazzo pubblico in Siena; i quali, per essere bei fatti di storia d’amor patrio e di libertá, non avrebbero meno testimoniato il tuo finissimo tatto nell’arte che il tuo forte entusiasmo per le vere e sublimi virtú; e mi parea di vederviti in poche tue parole vivamente dipinto te stesso; e mi bastava ciò, per mostrare di te quasi un raggio al volgo degli uomini; e, per tutto in somma svelarti, a quel tuo brevissimo scritto disegnava io di far precedere una tua brevissima vita in cui dimostrato avrei, ma con modeste parole, del pari il tuo raro valore e la mia calda amicizia e ammirazione vera per te.
{{Sc|Francesco}}. Vita? che dici? Per la nostra amicizia caldamente ten prego, no ’l fare.
Le vite scriveansi altre volte de’ santi, affinché le leggessero gl’idioti: e quelle degli uomini politicamente grandi in virtú, affinché, leggendole i pochi che di grandezza aveano alcun seme nel cuore, piú fortemente e piú tosto, mossi da nobile maraviglia ed invidia, lo sviluppassero; e leggendole gli altri moltissimi impotenti, se ne maravigliassero soltanto. Le vite si scrivono presentemente d’ogni principe che fatto abbia o disfatto delle leggi, e vinte o perdute delle battaglie, e d’ogni autore che schiccherato abbia comunque alcuni fogli di carta.
Ma quali che sian stati costoro, la base pur sempre di questa loro terrena apoteosi si è l’essere essi stati conosciuti almeno o saputi; ma lo scriver la vita di uno che nulla ha fatto, e che nessuno sa che sia stato, sarebbe giustamente reputato espressa follia; che se fra i termini della mediocritá d’ogni cosa<noinclude>
<br clear="all" />
{{PieDiPagina|{{Type|f=0.8em|l=1px|{{Sc|V. Alfieri}}, ''Opere'' - {{Sc|iv}}.}}||{{Type|f=0.8em|19}}|m=1em}}</noinclude>
o48dwda4cp1hm8pa8nnemmqej9x2s9t
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/296
108
752339
3544471
2676360
2025-07-10T06:22:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544471
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|290|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
in cui vissi, tu mi rappresentassi dal vero, direbbero i pochi che ti leggessero: «Una comune virtú, meritava ella vita? — Se, o con lusinga di stile, o con ingrandimento del vero, tu dalla sola e cieca amicizia guidato, imprendessi a ritrarmi, direbbero con piú ragione i lettori: — Ma che ha egli fatto costui, per meritar sí gran laudi? —
Tu vedi dunque che le vite vogliono essere scritte di coloro soltanto, che o gran bene o gran male agli uomini han fatto. E, degli antichi scrivendo, perfetto modello di ciò ne ha lasciato il divino {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}; e a scrivere dei moderni (di cui un volume d’assai minor mole farebbesi) non è sorto ancora un Plutarco novello. Benché tutto dí delle vite si scrivano, non si dá però vita a nessuno, né la ottiene per sé lo scrittore. Saviamente dunque, e da molto piú verace mio amico farai, di me soltanto ricordandoti, se pur ti giova, ma tacitamente nel tuo cuore, e nulla affatto di me mai scrivendo; perché in qualunque modo tu ponessi in carta questo tuo affetto per me, potresti con tuo dolore e mio danno dal tristo esito di un tale tuo scritto ritrarne il disinganno della opinione in che tu mi tieni.
{{Sc|Vittorio}}. E queste stesse cose che ora dicendo mi vai, deh, perché il mondo intero non le ascolta? Dalla tua nobile e natural noncuranza di te stesso, quanta grandezza dell’alto tuo animo non trasparirebbe a quei pochi che conoscono il vero, e che non sempre giudicano le cose dall’effetto? Io per l’appunto nell’accennare al pubblico alcuni tuoi tratti, e brevemente sovra essi ragionando, nutriva assai fondata speranza di poter con evidenza dimostrare che la virtú vi può essere anco nei piú servili tempi e nei piú viziosi governi; che tal virtú vi può essere la quale, anche nulla operando, a quella che il piú operasse giammai, si pareggi; e che in somma, quando ella nasce e dimora lá dove tutto l’impedisce, la distrugge o la scaccia, egli è ufficio di retto uomo, non che di verace amico, il manifestarla a tutti per consolare e incoraggire i pochissimi buoni, e per vie piú confondere e intimorire i moltissimi rei. E se io dalla tua ignotissima vita, dai privati e semplici tuoi costumi<noinclude></noinclude>
hp1viw1weqmh1hm29gis73l5en4akig
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/297
108
752340
3544472
2676361
2025-07-10T06:22:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544472
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|291}}</noinclude>
mi riprometteva pure di trarre, senza alterare il vero, luminosi saggi di fortezza ed altezza d’animo, di umanissimo cuore, di acutissimo ingegno, di maschio e libero petto; di ritrarne in somma un raro complesso delle piú pregiate cittadine virtú di Roma o d’Atene, velate da cosí amabile modestia, e in tempi cotanto ad esse contrari, con sí discreta disinvoltura senza niuno offendere praticate; non avrei io forse con un tale scritto potuto muovere la curiositá degli uomini tutti? Non avrei io potuto la malignitá dei piú ammutolire coll’evidenza? Non l’amore e la maraviglia di quelli destare che dalla piccolezza del muto tuo stato vie piú argomentando, come si dée, la grandezza delle tue doti, ed a me pienamente credendo, (perché chi il vero scrive facilmente con colori di veritá lo dipinge) avrebbero la tua virtú, non de’ tempi, doppiamente sentita, e fors’anche, come nuova e inaudita cosa imitata l’avrebbero?
{{Sc|Francesco}}. Questo lungo tuo sfogo ho io conceduto alla calda amistá; le lodi che dare a me vivo non avresti ardito (troppo m’amavi per farmi cotanto arrossire) niuno ascoltandoci, soffro che alla ombra mia tu le dii; me non offendono, perché a te un verace affetto le detta, me non lusingano, perché da ogni mortale umana picciolezza son tolto; e purché a chi che sia tu mai non le narri, io godo assai che la memoria mia sí saldo ed onorato loco entro il tuo petto ritenga. Quelle virtú che a me presti, poiché sí ben le conosci ed apprezzi, fa che sian tue; e non nel tuo scrivere soltanto, ma nella pratica della vita, per quanto i tempi il comportano; e, poiché tanto me stimi, pensa dunque a tutta meritar la mia stima; pensa che io da te non rivolgo mai gli occhi, e che ogni tuo piú interno e nascosto senso io leggo e discopro.
{{Sc|Vittorio}}. E ciò sia; e se non sempre, anzi le piú rade volte, scorgerai nel mio pur troppo picciolo cuore sane ed alte cagioni che il muovano; a quest’una di parlar di te, d’amarti e apprezzarti piú che cosa del mondo, son certo che niuna vile cagione, nessun basso fine vedrai che mi muova.
Ma poiché tu mi vieti che io faccia di te mai menzione nel mondo, ed or ora tu stesso parlandomi, notasti il mio ardire,<noinclude></noinclude>
2cgpzar0x4fapezotha8to21lp9jm71
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/298
108
752341
3544473
2676362
2025-07-10T06:22:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544473
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|292|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
col quale io in faccia ti laudava, cosa che a te vivo non avrei fatta io mai, piacciati per mia consolazione, sollievo e istruzione rendere a me solo ragione di molte tue particolaritá, di cui non mi sono attentato in vita richiedertela. E ciò non sia prova che l’uno amico all’altro nulla tacesse; ma che, siccome base dell’amistá nostra non erano le mutue lusinghe, ma l’amor del vero, non tutte quelle cose ricercavamo noi l’un dall’altro, alle quali per soddisfar pienamente era d’uopo sagrificare in alcuna parte alla veritá la modestia. Quindi io delle tue virtú ogni giorno ne andava discoprendo qualcuna, ma il fonte di esse non sempre ti pregava io di scoprirmi. Rispondimi ora dunque su alcune; e come quegli, che è
<poem>::::::::sciolto da tutte qualitati umane,</poem>
{{indentatura|0|style=margin: 0.5em 0;}}non mi tacere omai nulla, te ne scongiuro, ancorché alla dilicata e modesta tua indole costar ne potesse non poco.</div>
{{Sc|Francesco}}. Ogni cosa farò per compiacerti, in questo brevissimo tempo in cui la tua vista a me vien concessa dal fato: ma non bene tu fêsti di non richiedermene francamente in vita; alto segno d’amicizia vera dato mi avresti, ed io altissimo rendere tel potea snudandoti il vero-vero dell’anima mia. E forse spessissimo la fonte di ciò che virtú chiamavi, e che tal ti parea, avresti visto esser tale da dovermi costar lo svelartelo, non modestia, no, ma bensí ardire molto e vergogna.
{{Sc|Vittorio}}. Conosco la umana natura e me stesso. Di me o di tutt’altr’uomo, ciò credo esser vero che or tu mi accenni; ma di te non lo credo; o meno assai che d’uomo nessuno del mondo.
Né ingannarmi tu puoi a quest’ora di te stesso parlandomi, come forse in vita fatto lo avresti (non dico, narrandomi il falso, ma non tutto il vero del sublime tuo animo discoprendomi) per non offender forse, discreto troppo, la minoranza del mio. Ora dunque tacermi nulla tu puoi di te stesso; divisi siamo, e il siam per sempre, pur troppo! Nulla di te mi rimane che la memoria del valor tuo; fa dunque che me l’abbia io intera.<noinclude></noinclude>
bnazi38b73e4k3d4rsox0olzyheb08e
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/299
108
752342
3544474
2676363
2025-07-10T06:22:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544474
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|293}}</noinclude>
E da prima rispondimi: — tu nato non nobile, ma cittadino in tempi che questo nobilissimo nome, di cui si fregiava un Scipione, per non v’essere piú vera cittá, vien dato in suono di sprezzo alla classe posta fra i nobili e il popolo, deh, dimmi, tu nato non nobile, co’ nobili che in cuore giustamente sprezzar tu dovevi, come, donde, cavavi quel tuo dignitoso contegno, per cui tacitamente, senza però offenderli mai, ti venivi a mostrare tu il vero patrizio, ed essi nel tuo cospetto confessarsi pareano d’esser meno che plebe?
{{Sc|Francesco}}. Delicato tasto mi tocchi, e questo soltanto ben fêsti forse di non ricercarmi in vita. Risponderotti pur ora assai francamente.
Ancorché nella natura umana inevitabile sia (benché ascondibile, e dai piú scaltri amatori di se stessi nascoso) quell’odio che si porta ai maggiori di noi, o creduti tali, non odiava io perciò i nobili perché, paragonandomi con essi, in nessuna cosa mi ritrovava io minore di loro ed in molte maggiore. Dal mio negozio dove, piú per rispetti di famiglia, che per aviditá di guadagno, mi stava trafficando di seta, vedeva io spesso pel maggior fòro della cittá scioperati e carichi oppressi d’ozio e di noia codesti nobili passeggiare; ed io li vedeva standomi tal volta con {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} o con altro sommo classico in mano: come mai odiarli potea? Tacito o altro libro dicevami che né io, né essi in questi governi eravamo, né essere potevamo giammai veri uomini; niuna differenza passava tra essi e me nel servire, se non che io d’esser servo sapeva, e doleamene e vergognava; essi nol sapeano o se ne gloriavano. Indegno sarei stato del tutto di poter essere un vero uomo, se piú assai compatita non avessi tal gente che odiata. E in ciò ti svelo schietto il mio cuore; o fosse natura, o fosse in me frutto del molto leggere e del piú pensare, io gli uomini tutti amava davvero; i pochi buoni perché tali, i tanti rei perché rei non sono quasi mai per se stessi, ma per fatalitá di circostanze, e insufficienza di leggi. Odiava io bensí sommamente quelle prime cagioni che gli uomini fanno o lasciano esser rei, ma non gli uomini mai. Era dunque tale lo stato dell’anima mia, che io neppure i piú disprezzabili<noinclude></noinclude>
pwdyfdm17kus9g5bpxpes3wv5lhjlrp
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/300
108
752344
3544475
2676365
2025-07-10T06:22:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544475
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|294|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
dispregiava; nessuna cosa abborriva fuorché la violenza usata agli uomini fuor dell’aspetto di legittima legge: molto conosceva e poco apprezzava me stesso, e non invidiava pure nessuno, cotanti vedendone a me sovrastare, e non desiderava altro al mondo che il poter praticar la virtú; di quella parlo, che sola è la vera, poiché agli altri uomini giova quella che conoscer si può, ma immedesimarsela non mai, se non col continuo, pubblico, libero, e laudato esercizio di essa. Tale era io, standomi umilmente a bottega, e non aveva altro sollievo al mondo che l’andar leggendo i pochi ottimi libri; ed altro martirio al mondo non aveva ad un tempo che il paragonare me e i miei tempi con quegli uomini e tempi di cui leggeva.
L’umiltá dei natali doluta forse mi sarebbe oltre modo, se avendo io una vera patria, mi avesse ciò escluso dal poterla servire e giovarle; il che, dove vera patria fu, non accadde pur mai: ma dove la chiarezza del sangue prerogativa altra non dá che di lasciar rimirar piú da presso la fucina vile, in cui le comuni catene di tutti si temprano, somma ventura io reputai il non averla sortita; poiché quindi alla oscuritá del mio nascere io poteva piú assai facilmente congiungere la puritá della mia, non ardirò giá dir libera, ma ignorata e indipendente esistenza. Da tutto ciò, forse, nacque, senza che io me ne avvedessi, quel mio contegno, qual ch’ei si fosse, co’ nobili, di cui tu mi chiedi ragione.
{{Sc|Vittorio}}. Oh anima veramente sublime, che tutto innalza quanto ella tocca! anima che, per nulla aver fatto, ed ogni cosa sentito, tanto è maggiore d’ogni altra e, direi, di se stessa!
{{Sc|Francesco}}. Deh, modera questi tuoi affettuosi trasporti. Tanti altri uomini vi sará, che cosí pensano e praticano tutto dí...
{{Sc|Vittorio}}. Ed ecco ancora un’altra particolar tua grandezza. Gli uomini conosci ed i tempi; e sí pure ti ostini a reputare non rara cosa la virtú ed il vero. Senza avvedertene, tu giudichi altrui da te stesso; e cosí, senza volerlo, te sovra ogni altro fai grande.
Ma dimmi ancora: — come mai col cuore e la mente cosí pieni e infiammati del bello (cioè del vero), con una tempra<noinclude></noinclude>
ia2hk80iowa6effsgyil3qdxlpnc2yy
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/301
108
752346
3544476
2676368
2025-07-10T06:22:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544476
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|295}}</noinclude>
di carattere cosí magnanimamente sdegnoso, impaziente e bollente; come potevi tu essere coi dotti, o pretesi tali, cotanto modesto, cogli ignoranti cosí umano, coi saputi cosí discreto, e coi soverchiatori in fine cotanto signor del tuo sdegno?
{{Sc|Francesco}}. Non fare mai né dir nulla invano fu sempre la principale mia massima. E siccome, per mostrarmi io erudito, (se pure stato lo fossi) giá non avrei in tutti costoro scemato l’orgoglio, ma di gran lunga bensí accresciuto in essi l’odio e la rabbia della lor dimostrata insufficienza, mi solea perciò tacere o non parlare se non richiesto; e ciò brevemente facea, e accompagnando sempre le parole mie col «mi pare»; formola, che tengono essi cotanto cara in altrui, mentre pure non esce mai di lor bocca. Ma non crederai tu per ciò che io avessi concepito il puerile e basso disegno di piacere a tutti, compiacendo ai piú, che son di costoro; no, di pochissimi volli, e giovommi, aver l’amore e la stima; degli altri soltanto non volli aver l’odio, il quale, anche non meritato, sempre ad un uomo buono riesce uno spiacevole carico, e sempre suppone che molti hai offeso; e quand’anche ciò facciasi, non se ne accorgendo l’uomo, o col solo valer piú degli altri, o col lasciarlo conoscere, a ogni modo viver dovendo fra gli uomini, e non potendo loro giovare offendendoli, se pure d’alcun pensiero si è fatto tesoro, va goduto per sé, o coi pochissimi amici, e interamente dissimulato coi rimanenti. Queste regole del bene o, per dir meglio, del queto vivere, alquanto debilette paranno alla tua indomita impetuosa indole; ma non si vuole né si può vivere in Siena e nella presente Italia, come giá in Roma, in Sparta e in Atene; e siccome in quella cittá molti forse, che per sé amata non l’avrebbero, praticavano od onoravano almeno la virtú, perché ciò voleva la imperiosa opinione dei piú; cosí nelle presenti cittá, dove i piú non la conoscono, ovvero l’abborriscono, è forza di fingere di non conoscerla o di non apprezzarla molto piú che essi l’apprezzino.
Confesso però che tra quelle quattro specie d’uomini che mi hai mentovate, i dotti, gl’ignoranti e i saputi mi hanno fatto ridere alcuna volta, e più spesso a compassione destato; ma i<noinclude></noinclude>
586soxojndenbst5kns8uvxq0no2jfh
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/302
108
752633
3544477
2677728
2025-07-10T06:22:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544477
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|296|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
soverchiatori mi hanno assai volte infiammato di sdegno; non udirono per ciò essi mai da me quelle brevissime e forti veritá che, di vergogna e confusione riempiendoli, lievemente ammutoliti gli avrebbero; tacque il mio labro; e non ch’io parlare temessi, ma vano il reputava del tutto; parlò con essi tacitamente il mio aspetto, e ciò mi bastò per non essere quasi mai soverchiato.
{{Sc|Vittorio}}. Ciò ch’io piú pregio in te ed ammiro si è che tu nato buono, e fatto poi ottimo dal molto pensare e dal molto conoscere le umane cose, godevi pur d’esserlo per te stesso; e se mostrar tale ti dovevi, sempre di alquanto minor valore che il tuo non era, ti mostravi. Tu fra questi presenti uomini mi parevi quasi una gemma nel fango, che per meno rilucere vi si nasconde, ma per essere bruttata non perde giá ella il suo splendore e virtú; e chiunque la raccoglie e terge sel vede. Da questo tuo parlare ben ora comprendo perché allorquando l’acerba morte rapivati, ancorché da pochissimi ben conosciuto, e da tutti dissimile, tu eri pur pianto e desiderato da tutti. La virtú, benché occulta, gli animi dunque tutti, ed i men virtuosi, pienamente e mal grado loro, soggioga. Ma vero è ch’ella era di sí gran vaglia la tua, che occulta parendo, non l’era. Ignote eran forse le tue parti sublimi di verace antica virtú che ti avrebbero fatto di tua propria luce brillare in mezzo ai piú sommi uomini di Roma libera; ma quelle virtú secondarie, che altro non sono se non se negazione di vizi, e che nella presente nostra meschinitá pur somme si chiamano (e, visti i governi nostri, forse elle il sono) quelle possedevi pur tutte e ogni giorno, come corrente moneta, senza avvedertene, le spendevi. Quindi nasceva il rispetto, quindi l’universale amore sí grande e verace, che quando io mi accompagnava con te per le vie, dal piú infimo fino al piú grande, io vedeva in ogni volto manifestamente nel salutarti scolpita quella tacita venerazione, che non si può aver dagli uomini mai per altr’uomo, se non per chi non ha macchia nessuna. Nel volto dei buoni, che erano per lo piú i bassi, la rimirava io mista d’amore; in quel degli altri traspariva tra un nuvoletto di sdegno; ma cosí picciolo egli era,<noinclude></noinclude>
iwp2nn5j2123pcx7wwavmcyb91wcjlx
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/303
108
752634
3544478
2677729
2025-07-10T06:22:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544478
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|297}}</noinclude>
che io l’avrei creduto acceso piú contro se stessi che contro di te; guai però, guai, se coloro ti avessero creduto ricco delle tue tante altre virtú! Ti si perdonavano le triviali e morali perché ad ognuno parea di poterle, volendolo, praticare. Tacitamente frattanto io osservava in me stesso, e giubilava di doppia gioia, ravvisando in te due cosí ben distinti, e cosí raramente accozzati personaggi: il «Gori» di tutti, e il «Gori» di se stesso; e direi, il «Gori mio», se questa parola «mio» in contrapposto del «tutti» non suonasse qui forse orgoglio e baldanza.
{{Sc|Francesco}}. Ed io, per provarti che amico vero in morte ti sono come giá in vita ti fui, render ti voglio non grazie per lodi ma biasimo; e dirti voglio che se pure in me tu commendi l’aver cogli antichi pensato e ai moderni non dispiaciuto, in ciò solo imitarmi dovresti. Giacché pure incominciato hai di scrivere, e del tutto forse non sei fuor di strada, libero e sublime sfogo nelle sole tue carte concedi alla splendida e soverchia tua bile; sottilmente e con discrezione negli scritti adoprata, ella è codesta bile il piú incalzante maestro d’ogni alto insegnamento, ma fra gli uomini viventi raffrenarla si debbe; nessuno mai correggerai coll’offenderlo, né maggiore de’ tuoi stessi minori mostrarti potrai, se maggiore in prima non ti fai di te stesso. Pensa coi classici, coll’intelletto e coll’anima spazia, se il puoi, infra greci e romani; scrivi, se il sai, come se da quei grandi soli tu dovessi esser letto, ma vivi e parla co’ tuoi. Di questo secolo servile ed ozioso, tutto, ben so, ti è nausea e noia; nulla t’innalza, nulla ti punge, nulla ti lusinga; ma, né cangiarlo tu puoi, né in un altro tu esistere se non col pensiero, e coi scritti. Pensa dunque, ancor tel ridico, pensa e scrivi a tuo senno; ma parla e vivi ed opera cogli uomini a senno dei piú. E su ciò fortemente t’incalzo, perché ti vorrei amato dai pochi bensí, e dai soli buoni stimato, ma non odiato mai da nessuno.
{{Sc|Vittorio}}. Comune non è questo pregio, poich’egli era il tuo. Io non ho in me quella umanitá, agevolezza e blanda natura che era pur tutta tua: sovrana dote per cui, senza lusinga né sforzo nessuno, in vece di abbassar te fino agli altri, parevi gli altri innalzar fino a te. E questa, credilo, è l’arte sola che fa e lascia<noinclude></noinclude>
f6mh21tdldy9eh1m1oeq1t8xl0glzdj
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/304
108
752635
3544479
2677733
2025-07-10T06:22:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544479
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|298|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
convivere i grandi co’ piccioli; ma dei veri grandi parlo io e dei veri piccioli, che mai non son quelli chiamati tali dal mondo.
Ma che laudo io in te queste sociali virtú secondarie, mentre un solo esempio ch’io recassi d’una delle altre tue, basterebbe per porti sovra ogni uomo del nostro secolo guasto? Qual fu la cagione della immatura tua morte? La pietá vera, e il raro amore che pel tuo fratello nutrivi. In questi tempi, in cui noi tutti pur troppo dal vorace lusso incalzati, noi tutti quasi, non che piangere di vero cuore la morte dei nostri, crudelmente la desideriamo, od almeno l’aspettiamo; la insaziabile abbominevol peste della cupiditá delle ricchezze altrui (peste altre volte nelle sole case dei re meritamente albergata) ora, dacché dai moltiplicati bisogni piú servi siam fatti, invaso anche ha i piú umili tetti; e, tolto il nobile e sempre di noi men servo agricoltore, il quale nella sua numerosa famiglia la ricchezza amore e felicitá sua piena ripone, gli altri tutti barbaramente s’invidiano fra loro la vita; del troppo longevo padre la invidiano i figli, della moglie il marito, del fratello il fratello; e nessuno in somma ben vivo si reputa, fin che non ha i suoi tutti sepolto. Ma tu, diverso in tutto da tutti, fosti anco in ciò diverso dai pochi sommi uomini che per lo piú tenerissimi esser non sogliono dei loro congiunti; né dir saprei se in te fosse maggiore la sublimitá della mente o quella del cuore. Questo fratello tuo, minore di te in ogni cosa come negli anni, di cui tu, quasi amoroso padre, cotanta cura pigliavi; per cui solo attendevi a quel tuo cosí a te dispiacevole traffico, che necessario non t’era per vivere agiato, e di tanto disturbo ti riusciva per viver pensante; questo tuo fratello in somma, ottimo giovine e di nobil indole anch’egli, ma in nessuna cosa superiore né al suo stato né ai tempi, ed in nessunissima a te vicino, egli era pure la sola remora, l’ostacolo solo alla tua intera felicitá: poiché tu, come saggio, in null’altro riponendola che nel viver libero e pensare e dire a tuo senno, disegnavi acquistartela, emendando il tuo nascere col ricercarla e goderla in quelle contrade dove ella in tutta securtá si ritrova e s’alligna. Eppure quando la morte, percotendo da prima il tuo fratello, pareva aprirtene la via,<noinclude></noinclude>
ok1skfpjxqwft2ze3apfohizbrydk34
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/305
108
752636
3544480
2677736
2025-07-10T06:22:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544480
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|299}}</noinclude>
poteva nel tuo petto assai più la pietá e il dolor per altrui che non l’amor per te stesso. Non t’adirare, deh, se io qui a virtú grande ti ascrivo que’ sensi che in migliori tempi, e fra miglior gente, verrebbe tenuto mostruositá il non averli: ma cosí rara cosa mi pare fra noi la cagion di tua morte, e di cosí naturale e nuova grandezza ripiena, che ai nostri tempi dove né vivere né morire da grandi mai non si può, parmi, direi cosí, che la natura, in te solo sfoggiando, impreso abbia a deridere le tirannidi nostre: col tuo chiaro esempio mostrando che ogni picciol tetto può esser campo a magnanimitá e virtú, ancorché ad esse tolto ne venga ogni altro pubblico campo. E se il dolore di un fratello semplicemente di sangue, e non di virtú, cotanto pure potea nella ben nata e calda tua anima, chi negarmi ardirá che tu, in altra piú felice contrada nato, per la patria, per la virtú e per la verace gloria, di ogni piú sublime sforzo non saresti stato capace?
{{Sc|Francesco}}. Deh, basti. Non so se il solo dolore del premorto fratello mi uccidesse, e nol credo; ma certo il mio corpo, giá non robustissimo, gran crollo ne riceveva. Doleami il fratello, poco curava io di me stesso, e tu presente non eri; propizio era il punto. All’etá mia non m’era possibile oramai di rinascere a vera vita; tu sai che il dolor di non vivere quale potuto forse l’avrei, andava consumando i miei giorni; l’aggiunta dell’estraneo dolore fu quella forse che colmò la misura; e morte, che in petto mi albergava pur sempre, trovò in quell’istante tutte dischiuse le vie a diffondersi pel debil mio corpo. E ciò fu il meglio per me; alle tante mie noie non v’ho aggiunto vecchiezza e i suoi fastidi moltissimi.
{{Sc|Vittorio}}. Ah crudele! ma non era giá il meglio per me, che nel perderti, la metá e la migliore dell’esser mio smarrita ho per sempre; e altro sollievo non serbo che il sempre pascermi piangendo della tua memoria ed immagine.
{{Sc|Francesco}}. Doler non mi posso dell’immenso amor tuo; ma ti biasmerò bensí molto del lasciarti cosí in preda al dolore e del dirmi, o pensare, che in me tu perdesti la metá del tuo essere. Nel fior de’ tuoi anni; acquistata (ancorché a carissimo<noinclude></noinclude>
n77dgrscl7thm6shhdbjus2n0btmnyq
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/306
108
752637
3544481
2677737
2025-07-10T06:23:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544481
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|300|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
prezzo) a te stesso quella libertá, che se a farti vero cittadino insufficiente è pur sempre, poiché tal non sei nato, a non impedirti di essere e dimostrarti uomo pur basta, ed in oltre dolcemente ripieno il tuo cuore di nobile e degno amore, infelice a tai patti reputar non ti déi; né io ti concedo che tu sii colla fortuna tua ingiusto ed ingrato. Che di me ti dolga mi è dolce; poiché il moderato dolore agli animi teneri e grandi è pascolo, che ad essi anco arreca un loro particolare diletto; ma che tu ten disperi, non voglio. Assai gran parte ti resta di quelle cose che all’umano cuore piú giovano; anzi tutte ti restano, poiché quella stessa santa amistá che tra noi passava e che pure, nol niego, è cosí importante e necessario sollievo alla umana miseria, tu la ritrovi tuttora, e sotto piú piacevole e lusinghiero aspetto, nel cuore dell’amata tua donna. Con essa delle piú alte cose parlare ti è dato; ella tutte le intende, le assapora, le sente. Sovrano impulso al ben fare dal dolce e sublime suo conversare trarrai, e l’hai tratto finora.
{{Sc|Vittorio}}. O dolcissimo amico, tu mi parli di cosa che sola di seguitarti impedivami; argomentar puoi quindi s’io l’ami. Sostegni della mia vita, d’ogni opera mia entrambi voi l’anima siete; e tu, sì, benché tolto dagli occhi miei, tu il sei tuttavia; e se in essa te tutto ritrovato non avessi, i soli legami d’amore a ritenermi in vita eran pochi. Ma spesso, tu il sai, crudelmente costretto son io di lasciarla; e son quelli i momenti terribili del mio piú feroce delirio. Di te mi ritrovo io privo per sempre, di essa troppo piú a lungo ch’io sostenere nol posso; in preda solamente a me stesso in tal guisa rimasto, me stesso invano ricerco e non trovo. Ed ecco come alla accesa mia fantasia altro sfogo o rimedio non soccorre che il pianto o le rime. Ed ecco come, ora desiando, ora immaginando di vederti e parlarti, io ho vissuti questi due anni dacché mi sei tolto. Ma pur troppo in me sento un funesto presagio che questa prima volta sará la sola ed ultima in cui mi fia dato il favellarti e l’udirti: e il crudel fato alle eterne sue leggi per or derogando, quest’una forse conceduta non mi ha che come un lieve compenso all’inopinato e barbaro modo con cui rapito mi fosti.<noinclude></noinclude>
is1sw8lrt6dpcmu26mxwtkhjpj76jzf
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/307
108
752638
3544482
2677738
2025-07-10T06:23:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544482
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|301}}</noinclude>
{{Sc|Francesco}}. Vero è (cosí pur nol fosse!) che prima ed ultima volta fia questa, in cui scambievolmente vederci ed udirci potremo oramai; ma la fervida memoria che di me tu conservi mi ti renderá bene spesso presente, ed in parte cosí verrai a deludere le inesorabili leggi di morte. Dal vano pianto io ti scongiuro dunque a cessare; non ardirò dirti interamente lo stesso quanto alle tue tante rime; sí delle poche che per me hai fatte o farai, sí delle molte, e troppe, che per la tua donna scrivesti e scrivi tuttora. Ma siccome tu fama da esse non pretendi né aspetti, piú nobile e dolce sfogo della mestizia dell’animo tuo, amichevolmente ti dico che ritrovare non puoi. E molto mi piace che dell’amata tua donna, piú assai che i crin d’oro e i negr’occhi, ne vai laudando la candidissima alma, il dolce costume, gli alti sensi e il nobile acuto e modesto ingegno. Ma sieno, ten prego, codeste rime il tuo pensiero secondo; le tragedie vadano innanzi; e pensa che alla nostra Italia ben altramente bisognano altezza d’animo e forza che non soavitá di sospiri. Non ti stancare di adoperar sovr’esse la lima penosa; e un certo discreto numero non ne eccedere. Il bollore degli anni impiegato hai finora nel bollor del creare; i rimanenti, che l’etá intiepidisce piú sempre, alla freddezza della lima consecrali; e, per ultimo prego mio, cui ben fitto ti scongiuro di sempre portarti nel cuore, giunto che sarai ad una certa discreta etá, conosciti e datti per vecchio, anche anzi d’esserlo; e le muse abbandona prima ch’elle ti lascino. Né in ciò ti voglio concedere che coi piú grandi scrittori tu pecchi; convinto sii che varcato dall’uomo il nono lustro, o poco più in lá, ogni poeta che scrive va togliendo a se stesso la giá acquistata fama.
{{Sc|Vittorio}}. Il nobile e giusto consiglio, che interamente pure al mio pensare si adatta, da te riconoscere il voglio e, come d’ogni altro tuo prego, a me far di questo una legge inviolabile. Due cose sole a chiederti mi rimane, ed è l’una se non isdegneresti che io in alcuna parte ti ponessi una semplice marmorea lapide, con sopravi poche parole, ove testimoniando al mondo il mio immenso amore per te, il tuo alto valore almen vi accennassi.<noinclude></noinclude>
oxmr2hz0y8neqm29qco8vaftq7q9auf
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/308
108
752639
3544484
2677741
2025-07-10T06:23:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544484
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|302|{{Sc|iv. la virtú sconosciuta}}|}}</noinclude>
{{Sc|Francesco}}. Negar non tel voglio, se ciò al tuo dolore è sollievo; ma se con ciò speri di farmi piú noto al mondo, ti pregherò pure di nol fare. Ad ogni uomo si pongono tutto dí delle lapidi, e inosservate meritamente elle passano. Ogni, anche ottimo verso, che sulla tomba di un estinto si legga, non equivale mai al semplice nome di chi alcuna chiara cosa operava; nulla rimane di chi nulla fece, ancorché si sforzi in contrario ogni piú alto ingegno. Tomba dunque assai degna, e la sola ch’io brami, ottenuta ho io finché voi vivete, nel tuo cuore e nell’altro che al tuo sí strettamente allacciato è per sempre. Estinti voi, con voi non dorrammi di affatto perire, se cosí vuole il vostro destino; ma se la fama pure delle opere tue dal sepolcro ti trae, quella picciola parte di essa me ne basta che disgiungersi non può dalla tua in chi tanto amasti e cotanto ti amava.
{{Sc|Vittorio}}. Noi dunque quanto alla lapide seguiteremo il dettato del nostro addolorato cuore; senza scordarci però della sublimitá vera di questi tuoi ultimi detti.
L’estremo mio prego, di cui sconsolato oltre modo ne andrei se a me tu il negassi, si è che ti piaccia concedermi che io intitoli al tuo per me sacro nome la mia ''{{TestoCitato|Opera:La Congiura de' Pazzi (Alfieri)|Congiura de’ Pazzi}}'', tragedia, in cui quanto piú altamente ho saputo, quei sensi stessi ho spiegati che dal tuo infiammato petto sí spesse volte prorompere udiva con energía e brevitá tanta di maschie e sugose parole.
{{Sc|Francesco}}. Ciò che in codesta tragedia non debolmente, parmi, esprimesti, non nego giá io d’averlo fortemente sentito; ed in ciò eravamo noi pari: ma ella è ben tua la tragedia, e come cosa tua, e degna di te, l’accetto io, e come cara e somma dimostrazione del tuo affetto la tengo; purché con troppe laude non vogli in quella dedica piú onore né parte ascriverne a me, di quello che a me se ne aspetti. In vita, rimembrami, di ciò ti parlava fin da quando a me destinata l’avevi, e ricevutala io; benché le fortissime veritá che lá entro si leggono, poteano di danno riuscirmi non lieve, finché costretto era io di vivermi entro il mio carcer natío: alla tirannide, il sai, non<noinclude></noinclude>
qao7iqczv7nq98at33ge07xy0m1y3dh
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/309
108
752640
3544483
2677743
2025-07-10T06:23:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544483
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|dialogo}}|303}}</noinclude>
meno dispiace chi dire osa il vero, che riceverlo ardisce. Ma tu, amico mio non meno discreto che caldo, tra le altre ragioni per cui ne sospendesti la stampa, fu anche una quella di non volermi né la tragedia datami togliere, né, col darmela, intorbidare in parte nessuna la tranquillitá o, per dir meglio, il sopore della servile e tremante mia vita. Tu, generoso, per me ti assumesti di essere timido e vile; ed assai forte prova, in ciò fare, della tua rara ed immensa amicizia mi davi. Ma pure, tu il sai, che io a ricevere la tragedia tua era pronto; e che ogni mio danno, se toccarmene alcun men dovea, io riputava guadagno, qualor per te lo soffriva.
{{Sc|Vittorio}}. Il pianto mi strappi dal cuore; parlare né respirare piú quasi non posso. Ogni tuo consiglio, prego e volere sará pienamente adempito da me..... Ma, oimè! giá giá ti dilegui!..... Deh, ti arresta;..... odimi ancora.
{{Sc|Francesco}}. Tutto udii; tutto dissi. Irresistibile forza dagli occhi tuoi mi sottrae. Felice vivi, e possanza nessuna di tempo dal tuo cor mi scancelli.<noinclude>
{{rule|8em}}</noinclude>
ltc2hvvifqdsak3fep3psnkmbkextgg
La virtù sconosciuta (Alfieri, 1927)/Dialogo
0
752641
3544485
2817099
2025-07-10T06:23:57Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544485
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dialogo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dialogo|prec=../|succ=}}
<pages index="Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu" from="289" to="309" fromsection="" tosection="" />
{{AltraVersione|La virtù sconosciuta/La virtù sconosciuta, dialogo|ed. 1786}}
jpy11mn3ov9h9s1g3utsil51t0i8lkf
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/313
108
752648
3544488
2677769
2025-07-10T06:30:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544488
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
Non è necessario ricordare agli studiosi dell’Alfieri che i due libri ''Della tirannide'' furono «d’un sol fiato» scritti a Siena nel 1777, «quasi per l’appunto quali poi molti anni appresso» l’autore li stampò: (''Vita'', Epoca quarta, cap. IV); che i tre libri ''Del Principe e delle lettere'' furono «ideati e distribuiti in capitoli» l’anno dopo a Firenze (''ibid''., cap. VII); che il ''Panegirico di Plinio a Traiano'' fu steso a Pisa, nell’inverno del 1785, e finalmente ''La virtú sconosciuta'', insieme col secondo e terzo libro ''Del Principe'', in Alsazia nel 1786 (''ibid''., capp. XV e XVI).
Nel ms. n. VI che si conserva alla Laurenziana (''Primi abbozzi di varie prose''; e cioè delle quattro riunite in questo volume e di cinque del ''Misogallo'') l’autografo è tempestato di correzioni: quella prima scrittura «d’un sol fiato» rimase nel disegno generale «quasi per l’appunto» com’era venuta di getto, ma per lo stile la rielaborazione fu lunga e diligente. Il libro II ''Della tirannide'' era di soli sei capitoli.
Ma la maggior cura dell’A. dové esser quella di scansare ripetizioni. Il 16 gennaio 1786 a Martinsbourg alla ''Tirannide'' postillava: «Riletto bene questo libro nel 1786, dopo avere scritto quello ''Del Principe e delle lettere'', mi è sembrato questo avere piú il pregio dell’impeto; e vi ho ravvisato quel bollore che i nov’anni di piú vissuti in servitú mi hanno scemato. Nel correggere poi l’uno e l’altro, è da badare assai allo stile e ragionamenti di questo; alle lunghezze forse e ripetizioni dell’altro. Non mai staccarli e far che si somiglino il men che si può; e ben riflettere quale dei due dovrebbe precedere; ma credo il secondo sia da considerarsi come un comento a una parte di questo: si badi sopratutto al secondo e terzo di quello, che dove è costretto a ripetere e ritoccare le idee di questo, non ne replichi le frasi e i modi».
Ad evitar le ripetizioni, almeno formali, infatti riuscí; ma quanto al «non staccar mai» i due libri, pare che piú tardi decidesse altrimenti.<noinclude></noinclude>
m5lnnhxjhlv73c3j3fvpx757xb58ixw
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/314
108
752649
3544489
2677773
2025-07-10T06:30:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544489
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|308|{{Sc|nota}}|}}</noinclude>
Delle quattro opere raccolte in questo volume, prima fu pubblicato «a far prova dei caratteri e proti e maneggi tipografici parigini» (''Vita'', IV, 17) il ''Panegirico di Plinio a Traiano, nuovamente scoperto e tradotto da'' {{Sc|Vittorio Alfieri}} ''da Asti'', Parigi, presso F. D. Pierres, Typ. Royal, 1787, in 8°; che subito fu ristampato a Venezia dal Foglierini (1787) e poi a Nizza non so da chi (1788). Finita poi l’edizione delle tragedie e delle altre opere a Kehl, e «trovatovi molte piccole cose che ''avrebbe potuto'' emendare, lo ''volle'' ristampare, anche per avere tutte le opere egualmente bene stampate» (''Vita'', IV, 18): — ''Il Panegirico'' ecc., 2<sup>a</sup> ed., Parigi, Didot, 1789, con l’aggiunta dell’ode ''Parigi sbastigliato'' e della favoluccia ''Le mosche e l’api''.
Gli altri tre scritti furono stampati a Kehl nella tipografia del Beaumarchais, «grandiosamente stabilita e destinata alle molte e varie edizioni delle opere di Voltaire» (''Vita'', id.).
Questa edizione andò miseramente dispersa o nei tumulti parigini del 1792, o dopo, in seguito al sequestro. Come si vede dagli appunti che l’A. mandò al {{AutoreCitato|Tommaso Valperga di Caluso|Caluso}} quando questi poté trattare col Ginguené, allora ambasciatore a Torino, per tentare il ricupero degli oggetti e libri sperduti, era di circa 500 copie per ciascuna opera. Li riferisco qui dal Mazzatinti: (''Le carte alfieriane di Montpellier'', «Giornale storico della Lett. ital.», III, p. 47):
{{smaller block|f=90%|
{{Ct|t=2|v=1.5|L=1px|{{Sc|Opere non pubblicate (quattro)}}.}}
1. — ''L’Etruria'' colla data del 1800. Balla D, copie 500, sigillata dí 27 aprile 1790; e presso me copie 11, di cui tre portate via e otto lasciate in una piccola balla a parte: copie 511.
2. — Balla C, ''Rime'', 1789, copie 500, sigillata dí 24 giugno 1790 e presso me copie 13, di cui (dice cosí, sebbene il conto non torni) due meco e nove in piccola balla: copie 513.
3. — Balle 2. A<sup>1</sup> (copie 260), A<sup>2</sup> (copie 255 e scapoli), ''Del Princ. e delle lett.'', 1790, colla data 1795. Copie 515, sigillate dí 24 giugno 1790, e presso me copie 16, di cui meco copie 2 e 14 nella piccola balla: copie 531.
4. — Balle 2. B<sup>1</sup> (copie 260), B<sup>2</sup> (copie 255 e scapoli), sigillate dí 21 agosto colla data del 1809; copie 515 e presso me copie 16, di cui 2 meco e 14 nella piccola balla. ''Della tirannide'', 1790, copie 531. Fuori segnate D.<sup>a</sup> T.<sup>e</sup>
{{Ct|t=2|v=1.5|L=1px|{{Sc|Opere pubblicate (due)}}.}}
1. — 1787. ''Odi'', colla data 1784.
2. — 1788. ''Dialogo'', colla data 1786.
}}<noinclude></noinclude>
efpt9g1q45ooyhipa6jpobczisu7wzm
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/315
108
752659
3544490
2677827
2025-07-10T06:30:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544490
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|nota}}|309}}</noinclude>
Può essere curioso osservare questa singolare differenza di date a opere stampate nello stesso anno: cosa che se si capisce per le ''Odi'' (certo de ''L’America libera'') e pel ''Dialogo'' (''La virtú sconosciuta'') per le quali l’anno rappresenta quello della composizione, rimane inesplicabile per le altre opere, che forse intendeva venir pubblicando via via.
Una cosa sola è chiara: che tutta quanta l’edizione è andata dispersa o smarrita, eccetto i due esemplari che l’Alfieri si prese con sé di ciascuna opera. Il Teza (''Vita'', ''Giornali'', ''Lettere'', Firenze, Lemonnier, 1861, p. 473) afferma che questi si trovavano allora nella Biblioteca del Museo Fabre a Montpellier; ma il Mazzatinti che pur vi fece, una ventina d’anni dopo, diligentissime indagini, non è riuscito a trovarci che un esemplare dell’''Etruria vendicata'', e uno ''Del Principe e delle lettere''. Sul primo foglio di questo è ripetuta, autografa, la noticina qui sopra stampata: V. A. Balle 2. A<sup>1</sup> (260) ecc.
L’A. racconta poi (''Vita'', IV, 28) 1799: «Mi capitò alle mani un manifesto del libraio Molini, italiano di Parigi, in cui diceva di aver intrapreso di stampare tutte le mie opere (diceva il manifesto, filosofiche, sí in prosa che in versi) e ne dava il ragguaglio; e tutte pur troppo le mie opere stampate in Kehl, come dissi, e da me non mai pubblicate, vi si trovavano per estenso. Questo fu un fulmine che mi atterrò per molti giorni; non giá che io mi fossi lusingato che quelle mie balle di tutta l’edizione delle quattro opere, ''Rime'', ''Etruria'', ''Tirannide'' e ''Principe'', potessero non essere state trovate da chi mi aveva svaligiato dei libri e d’ogni altra cosa lasciata in Parigi, ma, essendo passati tanti anni, sperava ancora dilazione. ... Ora nel ’99, udendo questo manifesto del Molini, il quale prometteva per l’8oo venturo la ristampa delle su dette opere, il mezzo piú efficace di purgarmi agli occhi dei buoni e stimabili sarebbe stato di fare un contro manifesto, e confessare i libri per miei, dire il modo con cui m’erano stati furati, e pubblicare, per discolpa totale del mio sentire e pensare il ''Misogallo'', che certo è piú che atto e bastante da ciò».
Ma per evitar probabili fastidi a sé e piú alla contessa d’Albany, si contentò di ripubblicare «l’avviso del ’93, aggiungendovi la poscritta che avendo udito che si pubblicava in Parigi delle opere in prosa e in verso sotto il ''suo'' nome, rinnovava quel protesto fatto sei anni innanzi».<noinclude></noinclude>
5aocycn9ixyfocp4tphj9gqlhbg5zi6
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/316
108
752660
3544491
2745587
2025-07-10T06:30:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544491
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|310|{{Sc|nota}}|}}</noinclude>
Ingiusto nel suo furore, attribuí il tiro al Ginguené: che «ritornato poi a Parigi avrá frugato tra i miei libri di nuovo, e trovatavi una ballottina contenente quattro soli esemplari di quelle quattro opere, se le appropriò; ne vendé forse al Molini un esemplare perché si ristampassero, e le altre si tenne e tradusse le prose in francese per farne bottega e donò, non essendo sue, alla Biblioteca nazionale... come sta scritto nella prefazione stessa del quarto volume ristampato dal Molini, che dice non esser reperibile l’edizione prima, altro che quattro esemplari ch’egli individua cosí come ho detto e che tornano per l’appunto con la piccola balla da me lasciata fra i libri altri miei»<ref>Io non credevo di dover tornare a raccontare queste vecchie storie e notissime. Ma {{Sc|Guido Bustico}} che da oltre vent’anni lavora a una ''Bibliografia di V. A.'', giunta ora alla terza edizione e accolta nella ''Bibliot. di Bibliografia italiana'' diretta da C. Frati (Firenze, Olschki, 1927) non par ne abbia il menomo sentore; né sa dell’edizione del Molini. Tutto il libro è largamente fiorito di spropositi d’ogni maniera — di metodo, d’ordinamento, di omissioni, d’incoerenze — e non metterebbe conto di rilevarli se non fosse indizio degli studi seguiti con «buon metodo». E il Bustico che ha locupletato la ''Bibliografia'' con ben ''trentasei'' numeri (memorie sopra quistioncelle alfieriane) si direbbe non abbia letto il suo autore! Delle ''Rime'' elenca solo le edd. della ''seconda parte'', cioè delle postume; all’ediz. del ''Panegirico'' del 1787 osa affermare: «Vi si aggiunge l’ode ''Parigi sbastigliato''! (Del 1787?!) e dopo il ''Panegirico'' intitola un gruppo di stampe: «Altre traduzioni», come se quella fosse una traduzione. Non dirò niente di quel ch’egli considera «ordine cronologico»; ma ammesso questo errore, perché di edizioni che ebbero piú ristampe ora cita la prima, ora le successive? — E cosí via!</ref>.
Ma non è affatto necessario pensare che a dare al Molini quelle copie dovesse per l’appunto essere il Ginguené; il quale fu troppo mal ricambiato con questo sospetto della cortese sollecitudine mostrata all’Alfieri. A buon conto, quel signor Thiebaut de Bernaud che andava vantando d’aver ricevuto in dono dall’Alfieri medesimo libri ed autografi che offeriva in vendita al Fabre e alla biblioteca di Montpellier (e che ormai non si sa dove siano andati a finire) dové certo comprarli nelle vendite di quella roba sequestrata<ref>Vedi il ricordato studio del {{Sc|Mazzatinti}} su ''Le carte alfieriane di Montpellier'', in «Giorn. stor. della lett. ital.», III, 351 sgg.</ref>. E chi sa quanti altri potranno aver fatto altrettanto!
La edizione Molini, non ostante le proteste, uscí:
''Opere varie filosofico-politiche in prosa e in versi di V. A. da Asti'' (Parigi, 1800, 4 voll. in 12°).<noinclude>
{{RuleLeft|7em}}
<references/></noinclude>
8wq5kr0s5wkavst4ml6714yi9ctpry3
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/317
108
752666
3544493
2677838
2025-07-10T06:30:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544493
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt||{{Sc|nota}}|311}}</noinclude>
Ogni volume per altro sta da sé; con queste indicazioni:
::''L’America libera'' (Kell [sic], 1784).
::''La virtú sconosciuta'', dialogo in prosa (Kell, 1786).
::''Del Principe e delle lettere'' (Kell, 1795).
::''Della tirannide'' (s. l. n. d.).
Dopo questa edizione del Molini, si ebbero in Italia ristampe quasi subito:
''Della tirannide di V. A. da Asti'', Torino, nella Stamperia Filantropica, anno IX (1800), 2 voll., in 32°, e poi Milano, dai torchi della Tipografia Milanese, anno IX, 1802, 2 voll., in 24°.
''Opere varie filosofico-politiche di V. A. da Asti'', Siena, 1801, 2 voll., in 8°. Contengono: il 1° ''Del Principe e delle lettere'', il 2° ''Della tirannide''.
È singolare che di questa stampa senese l’A. non mostri mai di saper nulla; e che i suoi amici, i quali non potevano ignorare il suo furore contro tale divulgazione inopportuna di questi suoi scritti non gliene dessero avviso: onde non pare inverosimile che si tratti d’una stampa posteriore alla morte, e retrodatata.
Né meno singolare è una edizione:
''Opere varie filosofico-politiche in prosa e in versi di V. A. da Asti'', Nantes, Alla Sirena, anno XI (1802), 2 voll., in 8°.
Io non sono riuscito a vederla; ma sarebbe curioso esaminare, se per avventura non fosse composta dei fogli dispersi dieci anni avanti a Parigi; certo, sarebbero andati a finire un po’ lontano; ma io stento a persuadermi che proprio a Nantes, dove forse non c’erano allora né ci son ora dieci persone che leggano l’italiano, un editore andasse a ristampare quei libri.
Comunque sia, dalla ristampa Molini derivarono poi direttamente o indirettamente tutte le altre. La prima di ''tutte le opere'' veramente magnifica fu fatta a Pisa:
''Opere di Vittorio Alfieri'', Italia, MDCCCV-MDCCCXV, 22 voll., in 4° piccolo (Pisa, Capurro), che comprendevano anche le ''opere postume'' fatte stampare a Firenze presso il Piatti, a spese della D’Albany e per cura dell’ab. di Caluso. Fu tirata a 250 esemplari piú 20 in carta velina — e, dice il Graesse, «''il existe aussi un exemplaire unique impr. sur parchemin''», ma non si sa dove sia. Ha un ritratto dell’A. inciso dal Morghen, dal solito del Fabre che si conserva nella Galleria degli Uffizi.
Gli scritti di questo nostro volume vi occupano: il vol. II (''Del Principe e delle lettere''), il vol. III (''Della tirannide''), e parte del<noinclude></noinclude>
i982nniv0z4fgbz6aog700of9vfsibz
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/318
108
752667
3544494
2677840
2025-07-10T06:30:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544494
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|312|{{Sc|nota}}|}}</noinclude>
vol. IV (''L’America libera''; ''Panegirico'', ''La virtú sconosciuta''; ''L’Etruria vendicata'').
Dopo questa, non sarebbe facile e non par necessario a questa nota, registrare le edd. che massime nei primi trent’anni del secolo scorso furono moltissime, sí delle ''opere complete'' come dei singoli scritti. La piú diffusa fu quella di N. Bettoni (1809-11), che il {{AutoreCitato|Ugo Foscolo|Foscolo}} ebbe a proverbiare perché il «tipografo-letterato» correggeva l’Alfieri. Per queste prose mi limiterò a ricordare la edizione del {{AutoreCitato|Giosuè Carducci|Carducci}}: ''Del Principe e delle lettere'', ''con altre prose di V. A.'', Firenze, Barbera, Bianchi e C., 1859, che fu completata l’anno dopo con ''Della tirannide'', ''libri due di V. A.'', aggiuntevi la ''Catilinaria'' e la ''Giugurtina'' tradotte, Barbera ecc., 1860.
Nel 1903, per la ricorrenza del centenario della morte il municipio d’Asti fece una ristampa presso la ditta Paravia di Torino delle ''Opere'' in 11 voll. Queste, sotto il titolo generico di ''Scritti politici e filosofici'', sono nel vol. X.<noinclude>
{{rule|8em}}</noinclude>
ezcmgyb1zbb0l7hboei71ygfjee5o0c
Della tirannide e altre opere (Alfieri, 1927)/Nota
0
752668
3544495
2677843
2025-07-10T06:30:50Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544495
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Alessandro Donati<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Nota<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice dei nomi di persona e di luogo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Alessandro Donati|sottotitolo=Nota|prec=../|succ=../Indice dei nomi di persona e di luogo}}
<pages index="Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu" from="311" to="318" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
8opetfsznju6is9shbthikszsztko95
Template:ALL PAGES
10
753894
3544519
3544159
2025-07-10T06:56:07Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3544519
wikitext
text/x-wiki
595542
k2pyiy659jpjxajbtrzfp2v1jqha3yn
Template:PR TEXTS
10
753895
3544520
3544160
2025-07-10T06:56:17Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3544520
wikitext
text/x-wiki
80488
8x5uu53ks143c2m8fvnnvtn91pix84a
Template:ALL TEXTS
10
753896
3544521
3544161
2025-07-10T06:56:27Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3544521
wikitext
text/x-wiki
102487
khcbdhb01qj0zfg05pn5sjspf6gwokj
Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/113
108
786598
3544591
3299181
2025-07-10T09:24:58Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3544591
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|Cal|— 71 —|Cal|riga=s}}</noinclude>1868) ne fu l’inventore. Usata è la parola anche in senso traslato.
'''Calembour:''' giuoco di parole basato su la simiglianza de’ suoni e varietà de’ sensi senza tener conto della ortografia. La lingua francese vi si presta a tal punto da formare un vero vizio di suoni uguali. Es: ''M. de Bievre ayant appris que le comédien Molé, si connu par sa fatuité, était retenu au lit par une indisposition, s’écria: Quelle'' fatalité! (''quel fai alité'' = quale sciocco a letto!). Nel secolo XVI dicevansi ''equivoques''. Il nome ''Calembour'' difatti è recente e, come vi accenna pure il {{AutoreCitato|Émile Littré|Littré}}, questa ne è data come origine: fu cioè il conte Kalenberg di Vestfalia, inviato ambasciatore a Parigi sotto Luigi XV, che ne fu l’involontario inventore. I parigini d’allora non comprendevano il tedesco — come non lo comprendono oggigiorno — e questo conte vesfaliano, per farsi capire era obbligato a parlare un francese così... tedesco da non si dire. Avveniva, quindi, che gli sfuggivano molte improprietà che ferivano le delicate orecchie dei parigini e fornivano materia a molti giuochi di parole ai quali si diede il nome di Kalenberg, degenerato poi in ''calembour''. Disgraziatamente nessuno dei giuochi di parola del conte di Kalenberg ci fu conservato: eppure fu per questo che il nome dell’ambasciatore di Vestfalia passò ai posteri. In italiano ''calembour'' equivale press’a poco a ''freddura'' e ''bisticcio''. La freddura, delizia delle scene popolari, non soltanto è volgaruccia, ma non ha il pregio dell’epigramma e dell’arguzia: tuttavia da {{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}} a {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}}, da {{AutoreCitato|William Shakespeare|Shakespeare}} al {{AutoreCitato|Honoré de Balzac|Balzac}} non fu sdegnata anche da nobili ingegni.
'''Calembouriste:''' è colui che ha facilità a trovare questi doppi sensi, ''freddurista''. Esempio di freddura: nel ''Guerrin Meschino'', giornale milanese, pieno talvolta di pungenti sali, a proposito dell’insurrezione Carlista in Ispagna, comparve uno scritto tutto basato su la seguente freddura: ''Nessuno parlava più di Don Carlo: noi stessi eravamo lì lì per dimentiCarlo'', etc.
'''Calende Greche:''' Vedi ''ad Calendas Graecas''.
'''Calendimaggio:''' è l’antica festa italica e non semplicemente toscana, che canta il maggio (''calendae'', il primo dì del mese presso i Romani)
<poem>
{{smaller|Ben venga maggio
e ’l gonfalon selvaggio!}}</poem>
{{Indentatura|0|Costumavasi piantar davanti alla porta dell’innamorata la rama fiorita. Vedi il {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} nelle ''Ricordanze'' ove parla di Nerina:
<poem>
{{smaller|Se torna maggio, e ramoscelli e fiori
van gli amanti recando alle fanciulle....}}</poem>
Costume gentile oramai spento, benchè io ricordi di avere nella mia puerizia (nè è gran tempo) inteso ne’ borghi di Romagna donne del popolo che con cembali andavano cantando:
<poem>
{{smaller|L’è venuto maggio
Ben venga maggio.}}</poem>
Vive la parola calendimaggio in virtù di certa grazia estetica del suono, e per effetto di questa rifioritura artificiosa dell’antico nell’arte.}}
'''Calicot:''' V. ''Percale''.
'''Calesse:''' V. ''Cáleche''.
'''Câlinerie:''' in francese vale ''moine'', ''carezze'', ''leziosaggini''; e ''câlin'' e ''câline'' dicesi di persona piena di moine e di svenevolezze.
'''Calisvar:''' voce usata dai meccanici: è un utensile d’acciaio, di forma cilindrica o tronco-conica, la cui superficie è scanalata in guisa da presentare tante costole taglienti. Lo si adopera per allargare, lisciare i fori comunque fatti nelle lamiere, ecc. Non conosco l’origine della parola, nè posso asserire che sia voce puramente dialettale. In tedesco ''Reibahle''; in inglese ''Rimer''. Non so esattamente quale sia la corrispondente francese (''Mandrin''?) In italiano ''allargatoio''?
'''Calle:''' (lat. ''callis'') voce classica, viva tuttora nel dialetto veneto, e serve ad indicare le caratteristiche vie di Venezia (finchè non ci correrà il tranvai!).
'''Callifugo:''' voce aggiunta a’ rimedi che vantano la guarigione dei calli, coniata come ''febbrìfugo''. (Il miglior callifugo sono le scarpe larghe e ben fatte).
'''Calligrafia:''' è parola greca che significa ''bella scrittura'' e perciò dicendo ''brutta calligrafia'' si comporrebbe un modo improprio ed illogico. Ma è dell’uso: la parola {{Pt|cal-|}}<noinclude></noinclude>
02nokj5wkhaoc3heke1cxdw1mdvl1iu
3544593
3544591
2025-07-10T09:26:00Z
Chiarazuccarini
8867
3544593
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|Cal|— 71 —|Cal|riga=s}}</noinclude>1868) ne fu l’inventore. Usata è la parola anche in senso traslato.
'''Calembour:''' giuoco di parole basato su la simiglianza de’ suoni e varietà de’ sensi senza tener conto della ortografia. La lingua francese vi si presta a tal punto da formare un vero vizio di suoni uguali. Es: ''M. de Bievre ayant appris que le comédien Molé, si connu par sa fatuité, était retenu au lit par une indisposition, s’écria: Quelle'' fatalité! (''quel fai alité'' = quale sciocco a letto!). Nel secolo XVI dicevansi ''equivoques''. Il nome ''Calembour'' difatti è recente e, come vi accenna pure il {{AutoreCitato|Émile Littré|Littré}}, questa ne è data come origine: fu cioè il conte Kalenberg di Vestfalia, inviato ambasciatore a Parigi sotto Luigi XV, che ne fu l’involontario inventore. I parigini d’allora non comprendevano il tedesco — come non lo comprendono oggigiorno — e questo conte vesfaliano, per farsi capire era obbligato a parlare un francese così... tedesco da non si dire. Avveniva, quindi, che gli sfuggivano molte improprietà che ferivano le delicate orecchie dei parigini e fornivano materia a molti giuochi di parole ai quali si diede il nome di Kalenberg, degenerato poi in ''calembour''. Disgraziatamente nessuno dei giuochi di parola del conte di Kalenberg ci fu conservato: eppure fu per questo che il nome dell’ambasciatore di Vestfalia passò ai posteri. In italiano ''calembour'' equivale press’a poco a ''freddura'' e ''bisticcio''. La freddura, delizia delle scene popolari, non soltanto è volgaruccia, ma non ha il pregio dell’epigramma e dell’arguzia: tuttavia da {{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}} a {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}}, da {{AutoreCitato|William Shakespeare|Shakespeare}} al {{AutoreCitato|Honoré de Balzac|Balzac}} non fu sdegnata anche da nobili ingegni.
'''Calembouriste:''' è colui che ha facilità a trovare questi doppi sensi, ''freddurista''. Esempio di freddura: nel ''Guerrin Meschino'', giornale milanese, pieno talvolta di pungenti sali, a proposito dell’insurrezione Carlista in Ispagna, comparve uno scritto tutto basato su la seguente freddura: ''Nessuno parlava più di Don Carlo: noi stessi eravamo lì lì per dimentiCarlo'', etc.
'''Calende Greche:''' Vedi ''ad Calendas Graecas''.
'''Calendimaggio:''' è l’antica festa italica e non semplicemente toscana, che canta il maggio (''calendae'', il primo dì del mese presso i Romani)
<poem>
{{smaller|Ben venga maggio
e ’l gonfalon selvaggio!}}</poem>
{{Indentatura|0|Costumavasi piantar davanti alla porta dell’innamorata la rama fiorita. Vedi il {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} nelle ''Ricordanze'' ove parla di Nerina:
<poem>
{{smaller|Se torna maggio, e ramoscelli e fiori
van gli amanti recando alle fanciulle....}}</poem>
Costume gentile oramai spento, benchè io ricordi di avere nella mia puerizia (nè è gran tempo) inteso ne’ borghi di Romagna donne del popolo che con cembali andavano cantando:
<poem>
{{smaller|L’è venuto maggio
Ben venga maggio.}}</poem>
Vive la parola calendimaggio in virtù di certa grazia estetica del suono, e per effetto di questa rifioritura artificiosa dell’antico nell’arte.}}
'''Calicot:''' V. ''Percale''.
'''Calesse:''' V. ''Cáleche''.
'''Câlinerie:''' in francese vale ''moine'', ''carezze'', ''leziosaggini''; e ''câlin'' e ''câline'' dicesi di persona piena di moine e di svenevolezze.
'''Calisvar:''' voce usata dai meccanici: è un utensile d’acciaio, di forma cilindrica o tronco-conica, la cui superficie è scanalata in guisa da presentare tante costole taglienti. Lo si adopera per allargare, lisciare i fori comunque fatti nelle lamiere, ecc. Non conosco l’origine della parola, nè posso asserire che sia voce puramente dialettale. In tedesco ''Reibahle''; in inglese ''Rimer''. Non so esattamente quale sia la corrispondente francese (''Mandrin''?) In italiano ''allargatoio''?
'''Calle:''' (lat. ''callis'') voce classica, viva tuttora nel dialetto veneto, e serve ad indicare le caratteristiche vie di Venezia (finchè non ci correrà il tranvai!).
'''Callifugo:''' voce aggiunta a’ rimedi che vantano la guarigione dei calli, coniata come ''febbrìfugo''. (Il miglior callifugo sono le scarpe larghe e ben fatte).
'''Calligrafia:''' è parola greca che significa ''bella scrittura'' e perciò dicendo ''brutta calligrafia'' si comporrebbe un modo improprio ed illogico. Ma è dell’uso: la parola {{Pt|cal-|}}<noinclude></noinclude>
51df69q3xdt7t2r8mo96br7p601fjp1
Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/114
108
786599
3544600
3299290
2025-07-10T09:47:52Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3544600
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|Cal|— 72 —|Cam|riga=s}}</noinclude>{{Pt|ligrafia|calligrafia}} ha perduto il senso etimologico e vale press’a poco come ''scrittura''.
'''Calomniez, calomniez; il en restera toujours quelque chose:''' motto fr. assai noto e variamente attribuito ({{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}}, Gesuiti). {{AutoreCitato|Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais|Beaumarchais}} nel suo ''Barbiér di Siviglia'' (II, 8) lo riporta riferendolo ad autorità a lui anteriori. {{AutoreCitato|Francesco Bacone|Bacone}} da Verulamio (''De dignitate et argumento scientiarum'', VIII, 2, 34) scrive: ''Sicut enim dici solet de calumnia, Audaciter calumniare, semper aliquid haeret.''
'''Calzaturificio:''' questa goffa e sesquipedale parola fu creata a Milano (1902) per indicare una gran fabbrica di scarpe. Certi neologismi deformi non sono senza significato nella fisiologia di un linguaggio e perciò questo dizionario li annota anche se locali ed effimeri.
'''Calzëder:''' e ''calcèdro'' detta in italiano, è una curiosa parola romagnola e ravennate che attesta e ricorda l’antico dominio de’ greci bizantini (Esarcato). Indica il vaso di rame per attinger acqua, da ''calcos'' = rame e ''üdor'' = acqua.
'''Calzoni:''' sono l’indumento proprio dell’uomo. Talora, specie in Lombardia, le donne adoperano impropriamente la voce ''calzoni'' per ''mutande''. Dicesi però in modo familiare e figurato ''portare i calzoni'' quando la donna la fa da uomo, ma non per opere assennate e buone, bensì per capriccioso comando e imperio sull’uomo.
'''Camàlo:''' voce dialettale genovese, estesa talora anche nella lingua letteraria. Indica il ''facchino'' che carica e scarica le merci dalle navi nel porto di Genova.
'''Camaraderie:''' parola francese per indicare quella ''dimestichezza'', quell’intimità geniale, non profonda come richiede l’amicizia, che si contrae necessariamente tra camerati. Noi abbiamo ''camerata'' per compagno di studio, d’arme, di vita; ci manca l’astratto, ove non si voglia accettare ''cameratismo'', parola registrata dall’Alberti.
'''Camarilla:''' diminutivo di ''camara'' = ''camera'': vocabolo spagnuolo. Nel linguaggio politico si designò così l’influsso, vero o supposto, esercitato sui capi dello Stato dalle persone di camera, cioè addette alla persona del Sovrano; per cui la regolare amministrazione era impedita o corrotta. Si usò di questo vocabolo in Ispagna dopo il ritorno di Ferdinando VII (1814). Da allora la voce passò nel giornalismo francese e forse por quel tramite in Italia, dove ha perduto il senso storico-etimologico e null’altro vuol dire se non ''cricca'', ''consorteria'' ''clientela'' e ''combriccola'', vocaboli e cose che pur troppo non mancano in Italia dove la vita publica si svolge tradizionalmente e fatalmente tuttora per clientele, spegnendo le migliori energie della Nazione. Le parole, ''camarilla'' spagnuola, e ''coterie'' francese, sarebbero in vero più che superflue.
'''Cambiamonete:''' «la parola usata fin da antico era ''cambiatore'', ma non si deve credere che la nuova parola sia presa al solito dai francesi, perchè non dicono ''change-monnaie'', ma solamente ''changeur'', tale e quale il cambiatore de’ nostri vecchi. Che se in qualche cartello di ''cambiamonete'' si legge ''change-monnaie'', questa è una traduzione francese che in Francia non si ammetterebbe». Così giustamente il {{AutoreCitato|Giuseppe Rigutini|Rigutini}}.
'''Cambrai:''' tela di lino molto chiara, così detta dalla città di Francia, Cambrai, o Cambray, l’antica ''Camaracum'', ove si fabbricava in origine.
'''Cambré:''' aggettivo francese che udii talvolta per indicare una figurina che disegna le forme graziosamente, ''arcuata'', come avviene di chi porta il petto innanzi sì che il dorso si incurva. ''Cambré'' è da ''cambrer'' (basso latino ''camerare'') cioè che forma vuoto o camera, quindi arco.
'''Cambriolage:''' voce del gergo francese, talora adoperata nel linguaggio giornalistico nostro per significare il furto con iscasso. ''Cambriolage'' deriva da ''cambriole'', diminutivo di ''chambre'' = camera, onde ''cambrioleur'', il ladro, lo svaligiatore di appartamenti.
'''Camelot:''' voce del gergo francese: indica il mercante girovago, il rivendugliuolo che fa commercio di mille piccole industrie. Il Darchini (Diz. Italiano-francese, {{AutoreCitato|Giuseppe Vallardi|Vallardi}}, 1902) traduce senza troppa fatica per ''cammellotto!!''
'''Camera:''' il buon uso toscano (che pur vuol seguirsi senza le consuete esagerazioni della scuola detta manzoniana) dà a<noinclude></noinclude>
rvhr9ysz6fevz2rsak8bmt70gkgeb1f
Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/115
108
786600
3544605
3299566
2025-07-10T10:01:16Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3544605
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|Cam|— 73 —|Cam|riga=s}}</noinclude>''camera'' il senso speciale di ''stanza da letto'', non di ''stanza'' in senso generico.
<poem>
{{smaller|Non v’era giunto ancor Sardanapalo
A mostrar ciò che in camera si puote.}}</poem>
{{A destra|{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, ''Par''. XV.}}
'''Camera ardente:''' V. ''Cappella ardente''.
'''Camera del lavoro:''' istituto sociale recente. In Italia non credo vada oltre il decennio. È un’imitazione della ''Bourse du travail'' presso i francesi, da noi detta ''camera'' per analogia con altri instituzioni che così si denominano. Serve come ufficio di collocamento e di informazione: segue la statistica del lavoro e delle mercedi: si interpone come paciera ed arbitra nei dissidi fra capitale e mano d’opera; e in cotesto tale istituzione rappresenta un progresso e un diritto. Ma per le sue origini e per aver inscritti, soggetti e disciplinati la più parte dei lavoratori manuali, la ''camera del lavoro'' è istituto di carattere socialista: difende, valendosi della forza che rappresenta, la classe degli operai cercando di ottenere aumento di salari e diminuzione di ore di lavoro. Regola gli scioperi. «Anticamera dello sciopero» fu definita dai nemici di tale istituto. Le ''camere del lavoro'' sono diffuse oggidì in quasi tutte le città d’Italia: chiedono ma non hanno ancora riconoscimento giuridico, bensì di fatto. Molti municipi democratici le sussidiano in vario modo.
'''Camera di compensazione:''' istituto commerciale e bancario assai antico il quale compensa, cioè pareggia fra di loro i valori dei vari paesi e dei vari banchi. V. meglio a ''Stanza di compensazione''.
'''Camiceria:''' negozio ove si vendono camicie od oggetti a camicie attinenti (fr. ''chemiserie'').
'''Camicia:''' nel senso di quel foglio che serve di copertina a carte scritte, è stata registrata dalla Nuova Crusca. (V. § II).
'''Camicia di forza:''' con le maniche congiunte che ponesi ai matti furiosi affinchè non offendano sè ed altrui: usasi in senso traslato per ''coercizione'', ''impedimento violento e tirannico''.
'''Camicia di Nesso:''' è la fatal tunica che, intinta nel velenoso sangue del centauro Nesso, Deianira, gelosa, mise ad Ercole, onde l’eroe morì. Dicesi di ogni costrizione morale insopportabile.
'''Camicie rosse:''' perifrasi usata por indicare i volontari di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}}, dopo l’impresa di Sicilia, dalla camicia di lana scarlatta la quale ad imitazione del loro Capitano glorioso, li distinguea nell’assisa.
'''Caminiera:''' in it. è registrata per ''parafoco'' e ''specchio'' posto sopra il camino. Per camino (metallico) è il fr. ''cheminée''. V. ''ciminiera''.
'''Camma:''' parola usata dai meccanici per indicare quell’ordigno di variabile forma, spesso di cuore, che applicato ad un albero cilindrico rotante, serve ad imprimere un determinato movimento ad un altro organo di macchina che vi si appoggia in modo continuo o discontinuo. Fr. ''came''.
'''Camminare a testa alta''' o '''con la fronte scoperta:''' cioè sicuramente, senza aver nulla di che vergognarsi o nascondere. Locuzione usata specialmente in risposta a chi altrimenti giudichi o pensi.
'''Camorra:''' noi così comunemente diciamo per indicare una clientela di gente associata segretamente per fini di bassi e loschi interessi, e ''camorrista'' colui che opera in tale modo. Tale significato esteso proviene da quella notissima associazione di gente di mala vita, intenta a mal fare e vivere di sopruso, estorsione, frode, che ha il suo contro in Napoli ed è regolata da speciali statuti, leggi, consuetudini. Istituto antichissimo. La camorra napoletana non fu mai setta politica, ma intenta solo al benessere economico degli affigliati. ''Camorra'' è voce spagnuola che vuol dir litigio, e ''camorrista'', litigioso. Dalla Spagna che nel Reame dominò per due secoli, ci provennero e il nome e l’istituto della Camorra. Ne ritiene alcunchè di spavaldo e di enfatico. La camorra è detta anche ''Società dell’umirtà'' (V. ''Omertà'') e la gerarchia ha i seguenti gradi: ''giovinotto onorato'', ''picciuotto'' (''picciotto'', secondo la tendenza del dialetto napoletano di dittongare l’''o'' in ''uo'') ''picciuotto di sgarro'', ''picciuotto di reggimento'', ''capo picciuotto'', ''camorrista'', ''capo di società'' o ''capintrito'', ''capo-camorra'' o ''capintesta''. Il ''camorrista'' è parente morale col ''mafioso'' siciliano, col ''barabba'', col ''teppista'' e col ''bulo'' dello torre subalpine,<noinclude></noinclude>
qef13btsg6861dm9infxxud04ahi29p
3544606
3544605
2025-07-10T10:01:44Z
Chiarazuccarini
8867
3544606
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|Cam|— 73 —|Cam|riga=s}}</noinclude>''camera'' il senso speciale di ''stanza da letto'', non di ''stanza'' in senso generico.
<poem>
{{smaller|Non v’era giunto ancor Sardanapalo
A mostrar ciò che in camera si puote.}}</poem>
{{A destra|{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, ''Par''. XV.}}
'''Camera ardente:''' V. ''Cappella ardente''.
'''Camera del lavoro:''' istituto sociale recente. In Italia non credo vada oltre il decennio. È un’imitazione della ''Bourse du travail'' presso i francesi, da noi detta ''camera'' per analogia con altri instituzioni che così si denominano. Serve come ufficio di collocamento e di informazione: segue la statistica del lavoro e delle mercedi: si interpone come paciera ed arbitra nei dissidi fra capitale e mano d’opera; e in cotesto tale istituzione rappresenta un progresso e un diritto. Ma per le sue origini e per aver inscritti, soggetti e disciplinati la più parte dei lavoratori manuali, la ''camera del lavoro'' è istituto di carattere socialista: difende, valendosi della forza che rappresenta, la classe degli operai cercando di ottenere aumento di salari e diminuzione di ore di lavoro. Regola gli scioperi. «Anticamera dello sciopero» fu definita dai nemici di tale istituto. Le ''camere del lavoro'' sono diffuse oggidì in quasi tutte le città d’Italia: chiedono ma non hanno ancora riconoscimento giuridico, bensì di fatto. Molti municipi democratici le sussidiano in vario modo.
'''Camera di compensazione:''' istituto commerciale e bancario assai antico il quale compensa, cioè pareggia fra di loro i valori dei vari paesi e dei vari banchi. V. meglio a ''Stanza di compensazione''.
'''Camiceria:''' negozio ove si vendono camicie od oggetti a camicie attinenti (fr. ''chemiserie'').
'''Camicia:''' nel senso di quel foglio che serve di copertina a carte scritte, è stata registrata dalla Nuova Crusca. (V. § II).
'''Camicia di forza:''' con le maniche congiunte che ponesi ai matti furiosi affinchè non offendano sè ed altrui: usasi in senso traslato per ''coercizione'', ''impedimento violento e tirannico''.
'''Camicia di Nesso:''' è la fatal tunica che, intinta nel velenoso sangue del centauro Nesso, Deianira, gelosa, mise ad Ercole, onde l’eroe morì. Dicesi di ogni costrizione morale insopportabile.
'''Camicie rosse:''' perifrasi usata por indicare i volontari di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}}, dopo l’impresa di Sicilia, dalla camicia di lana scarlatta la quale ad imitazione del loro Capitano glorioso, li distinguea nell’assisa.
'''Caminiera:''' in it. è registrata per ''parafoco'' e ''specchio'' posto sopra il camino. Per camino (metallico) è il fr. ''cheminée''. V. ''ciminiera''.
'''Camma:''' parola usata dai meccanici per indicare quell’ordigno di variabile forma, spesso di cuore, che applicato ad un albero cilindrico rotante, serve ad imprimere un determinato movimento ad un altro organo di macchina che vi si appoggia in modo continuo o discontinuo. Fr. ''came''.
'''Camminare a testa alta''' o '''con la fronte scoperta:''' cioè sicuramente, senza aver nulla di che vergognarsi o nascondere. Locuzione usata specialmente in risposta a chi altrimenti giudichi o pensi.
'''Camorra:''' noi così comunemente diciamo per indicare una clientela di gente associata segretamente per fini di bassi e loschi interessi, e ''camorrista'' colui che opera in tale modo. Tale significato esteso proviene da quella notissima associazione di gente di mala vita, intenta a mal fare e vivere di sopruso, estorsione, frode, che ha il suo contro in Napoli ed è regolata da speciali statuti, leggi, consuetudini. Istituto antichissimo. La camorra napoletana non fu mai setta politica, ma intenta solo al benessere economico degli affigliati. ''Camorra'' è voce spagnuola che vuol dir litigio, e ''camorrista'', litigioso. Dalla Spagna che nel Reame dominò per due secoli, ci provennero e il nome e l’istituto della Camorra. Ne ritiene alcunchè di spavaldo e di enfatico. La camorra è detta anche ''Società dell’umirtà'' (V. ''Omertà'') e la gerarchia ha i seguenti gradi: ''giovinotto onorato'', ''picciuotto'' (''picciotto'', secondo la tendenza del dialetto napoletano di dittongare l’''o'' in ''uo'') ''picciuotto di sgarro'', ''picciuotto di reggimento'', ''capo picciuotto'', ''camorrista'', ''capo di società'' o ''capintrito'', ''capo-camorra'' o ''capintesta''. Il ''camorrista'' è parente morale col ''mafioso'' siciliano, col ''barabba'', col ''teppista'' e col ''bulo'' dello torre subalpine,<noinclude></noinclude>
3h11ikqmxb6pgypa5i7elh4yt3qe5yc
Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/116
108
786601
3544610
3328507
2025-07-10T10:13:12Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3544610
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|Cam|— 74 —|Can|riga=s}}</noinclude>col ''guapo'', ''guappo'', spagnuolo, nel cui nome spesso si confonde. L’indole umile, rassegnata, buona, incurante, allegra del popolo napoletano si presta a subire questa tirannide di pochi che escono dal suo seno e ne succhiano lo scarso sangue. Esso popolo sente il vantaggio immediato della clientela e non ne avverte l’immenso male sociale. Come poi la camorra plebea si rispecchi e s’intrecci con un’altra camorra elevata, non è qui il caso di discorrere. Meno probabile etimologia di ''camorra'' è quella che dà lo {{AutoreCitato|Francesco Zambaldi|Zambaldi}}, ''op. cit''., da ''chamorro'' = testa rasa, detto de’ plebei, in opposizione ai nobili che portavan parrucca.
'''Camorrista:''' V. ''Camorra''.
'''Campagna:''' vale ''impresa'', ''spedizione militare'': si usa questa voce in senso neologico e figurato per significare un’azione concorde ed attiva di molti per ottenere un dato fine, economico, morale, politico, fermando su di esso l’opinione del publico. Es. ''campagna elettorale''. ''Aver fatto molte campagne'' dicesi familiarmente e ironicamente di chi ebbe molte avventure nella vita, ma non tali da proporsi a modello della costumata gioventù.
'''Campata:''' nel linguaggio degli ingegneri indica la estensione degli archi di un ponte.
'''Camparo:''' termine lombardo (''campee''), guardia dei campi, colono cui si affidano molte funzioni proprie del fattore.
'''Campionato:''' fr. ''championnat'', nel linguaggio delle corse dicesi di quelle prove in cui si gareggia per essere proclamato campione: l’onore di esser campione.
'''Campo:''' «il campo della storia, il campo della politica, etc.» è modo metaforico oggi molto comune. Il {{AutoreCitato|Pietro Fanfani|Fanfani}} lo riprende e suggerisce più semplicemente ''la storia'', ''i particolari della storia'', etc. Vero è che dicendo ''campo'' noi intendiamo indicare i confini entro cui si estende l’argomento.
'''Campo''' e diminutivo '''campielo:''' voci del dialetto veneziano indicano non propriamente la piazza, che dicesi piazza (Es. Piazza di S. Marco) ma que’ naturali spazi e slarghi che s’incontrano ogni tanto fra l’intricato dedalo delle ''calli'', e che propriamente piazze non si potrebbero chiamare.
'''Campi di maggio:''' ''champ de mai'' e ''de mars'', nome storico di antiche assemblee armate che gli antichi re di Francia convocavano periodicamente in sul far della primavera per deliberare su le cose della Stato. Queste assemblee si trasformarono in processo di tempo negli Stati generali (''États-Généraux''). Anche i famosi ''Letti di giustizia'' dei tempi posteriori, presso la Rivoluzione, si possono considerare come una derivazione degli antichi Campi di maggio.
'''Camsin:''' vento caldo infuocato che suole spirare su le coste settentrionali dell’Africa dall’aprile al giugno.
'''Canalazzo:''' accrescitivo di ''canale'', col suffisso dialettale in ''azzo'': indica determinatamente lo storico, maggior canale di Venezia, che tutta la attraversa in forma di ''S''. La più bella via del mondo!
'''Canapè:''' è voce francese, conquistata dall’uso; ma di comune origine latina (bassa latino ''canapeum''). Divano è voce araba (''diouân'') e così pure sofà (''soffha''). La parola italiana sarebbe ''lettuccio'', rimastaci nella frase: ''essere fra letto e lettuccio''.
'''Canapificio:''' stabilimento dove si lavora la canapa. Voce di formazione popolare come ''linificio'', ''cotonificio'' e comune in Lombardia ove coteste industrie tessili hanno grande sviluppo.
'''Canard:''' voce francese e vuol dire ''anitra''. Dal fatto poi che nella caccia pongonsi sugli stagni delle anitre artificiali per attirare le vere, così da questa parola derivò il senso di ''frottola'', ''fandonia'', ma quasi esclusivamente nell’uso giornalistico. I nostri dialetti non mancano di simili espressioni metaforiche, ma queste non si estendono quasi mai al linguaggio comune. A Cesena, per esempio, dicono ''l’è una cagna'' per dire una frottola: ''balla'' in Milano e nell’alta Emilia.
'''Can:''' V. ''Kan''.
'''Cancan:''' «specie di danza sconvenevole, ne’ balli publici, con salti smoderati e gesti impudenti, burleschi e di cattivo gusto,» così il {{AutoreCitato|Émile Littré|Littré}}, ove si può anche leggere l’etimologia possibile della parola. Alfonso {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Alphonse Karr|Karr}} invece ci piacevoleggia scrivendo: ''Nous avons le cancan gracieux, la saint-simonienne, le demi-cancan, le''<noinclude></noinclude>
8xrdpd1d2wkwg5zvodavvsg1bcfn0us
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/653
108
807494
3544249
2885301
2025-07-09T12:16:24Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544249
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[1831-1833]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|621|riga=si}}</noinclude>
''Animus''. Analoga origine ha uno dei motti creati per la temeraria impresa di Buccari:
{{Cld|1831|Memento Audere Semper.}}
Infatti nel volume già citato ''{{TestoCitato|La beffa di Buccari|La Beffa di Buccari}}'' cosi il Poeta narra (pag. 25-26): «Non torneremo indietro. ''Memento Audere Semper'' leggo su la tavoletta che sta dietro la ruota del timone: il motto composto poco fa, le tre parole dalle tre iniziali che distinguono il nostro Corpo [MAS]. Il timoniere ha trovato subito il modo di scriverle in belle maiuscole, tenendo con una mano la ruota e con l’altra la matita. ''Ricordati di osar sempre''». Altra parola famosa di Buccari è:
{{Cld|1832|Osare l’inosabile.}}
{{ni}}che fu scritta nei cartelli manoscritti chiusi nelle bottiglie lanciate nelle acque di Buccari: «.... i marinai d’Italia, che si ridono d’ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre a ''osare l’inosabile''». Nel citato volume ''La Beffa di Buccari'' c’è il fac-simile di questi cartelli nell’autografo del Poeta.
Altro bel motto dannunziano, ma di origine più tarda, è quello che dice:
{{Cld|1833|Ardisco non ordisco.}}
L'''Imaginifico'' ne fece il titolo dello squillante discorso ch’egli avrebbe dovuto pronunziare all’Augusteo di Roma il 24 maggio 1919, se il governo non l’avesse vietato, discorso che era un riero atto di accusa contro il ministro {{Wl|Q297793|Orlando}}. La impresa di Ronchi e le successive vicende della italianissima Fiume, la ''città olocausta,'' com’egli la chiamò, dette occasione ad altri motti e il {{Sc|{{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|D’Annunzio}}}} cominciò ad applicare ai nuovi casi due antiche sentenze (già ricordate nel presente volume ai num. 344 e 1480), cioè l’''Hic manebimus optime'' del legionario romano e il dantesco ''Cosa fatta capo ha''. Il primo che il D’Annunzio tradusse: ''Qui molto bene resteremo,'' figura anche nel recente francobollo con la testa di Gabriele disegnata da {{Wl|Q3779373|G. Marussig}} e nella medaglia commemorativa dell’impresa di Ronchi. Di altri 4 francobolli, anteriormente a questi, erano stati preparati i disegni, uno per ogni diverso valore,<noinclude></noinclude>
72l21h64x0i7wrotq20aje1mw6d2osm
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/654
108
807495
3544253
2885757
2025-07-09T12:40:55Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544253
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|622|''Chi l’ha detto?''|[1834-1835]|riga=si}}</noinclude>
con la data del XII settembre MCMXIX e la scritta Fiume d’Italia, da {{Wl|Q1115404|Adolfo de Carolis}}, ma non furono mai emessi e i disegni utilizzati altrimenti: e in due di essi, quello col nodo gordiano tagliato con la spada e quello del giuramento dei pugnali, tolta la indicazione del valore che era per il primo di 5 cent., pel secondo di 25, fu sostituito il citato motto: ''Cosa fatta capo ha.''
Molto spesso anche ricorre nei discorsi e nelle varie pubblicazioni del {{Sc|{{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|D’Annunzio}}}} il motto ''Indeficienter'' dello stemma di Fiume, già concesso a questa città dall’imperatore {{Wl|Q150494|Leopoldo I}} nel 1659: motto allusivo all’urna che getta onda perenne, che sta nello stemma medesimo (''L’urna inesausta'' è il titolo di un discorso del D’Annunzio del 20 dicembre 1919). Poi, quando la reggenza del Carnaro ebbe il nuovo stemma, ideato dal D’Annunzio e inaugurato il 12 settembre 1920, cioè il gonfalone vermiglio con la Grande Orsa e la figura del serpente che si morde la coda (sul simbolismo di questo stemma si veda il curioso articolo di {{Wl|Q3565305|W. Deonna}}, ''Le drapeau de la'' «''Régence du Carnaro''» nella ''Revue de l’histoire des religions,'' to. LXXXII, 1920, pag. 79-84), il Comandante volle apporvi il motto:
{{Cld|1834|Quis contra nos?|traduzione=Chi contro di noi?}}
{{ni}}tratto dalla Bibbia: ''Si Deus pro nobis, quis contra nos?'', già da noi registrato al n. 1433 e spesso ripetuto nei suoi discorsi.
Registriamo pure benchè meno noto il ''Ferrum est quod amat,'' testo di altro discorso di lui pronunziato al Consiglio Nazionale di Fiume il 24 gennaio 1920 quando la città deliberò di resistere con le armi a ogni tentativo di violenza: e finalmente, chiedendo venia ai lettori per la parola poco parlamentare, il famoso:
{{Cld|1835|Me ne frego.}}
Tutti sanno che questo poco pulito intercalare è particolarmente comune nella parlata dei romani i quali se ne vantano come di frase caratteristica della loro olimpica indifferenza e superiorità: «Noi Romani l’aria der ''me ne frego'' l’avemo imparata a Cristo» è proverbio conservatoci dal compianto {{AutoreCitato|Giggi Zanazzo|Giggi Zanazzo}} nella sua<noinclude></noinclude>
rjaemp9qkngjef0wp2c32lhlprfq7b1
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/655
108
807496
3544257
2885795
2025-07-09T12:57:30Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544257
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[1835]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|623|riga=si}}</noinclude>
raccolta di ''Proverbi romaneschi'' (Roma, Perino, 1886). Non sdegnò di valersene {{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|Gabriele d’Annunzio}} il quale in uno dei molti suoi concitati proclami intitolato ''Il Sacco di Fiume,'' con la data degli 11 gennaio 1920, dice: «''Me ne frego'' è scritto nel centro del gagliardetto azzurro che l’altra notte consegnai ai serventi delle mie mitragliatrici blindate, tra i pinastri selvaggi della collina, al lume delle torce e delle stelle, mentre la piccola schiera dei volontari dalmati cantava il vecchio canto del Quarantotto, grande come il tuono dell’organo nelle navate di Sebenico o di Spalato. Il motto è crudo. Ma a Fiume la mia gente non ha paura di nulla, neppure delle parole».
Ci fu chi raccolse la frase sboccata e la ricambiò al condottiero e fu il generale {{Wl|Q955197|Enrico Caviglia}} che aveva il comando in capo delle truppe della Venezia Giulia. Quando accadde l’increscioso incidente del generale Nigra catturato dai soldati fiumani (26 gennaio 1920), il Caviglia emanò un ordine del giorno alle truppe con la data di Trieste, 31 gennaio 1920, scritto con quel suo stile singolare, di soldato e di ligure: «Vi sono delle circostanze nelle quali bisogna avere pazienza, e questa è una di quelle: Voi lo capite. Certo sarebbe molto comodo per me dire usando il linguaggio per altri divenuto abituale: ''“Io me ne frego, io mi chiamo Caviglia”'' e pestare sodo. Ma ora bisogna avere pazienza. La pazienza è una virtù difficile da acquistarsi; ma noi soldati l’abbiamo imparata sin dall’infanzia per le dure necessità della vita e l’abbiamo esercitata nelle nostre vecchie trincee durante la lunga guerra da noi vinta. Voi sapete che parlo poco, ma che mantengo le promesse: ebbene, metteremo a posto tutto».
Questa è la prima volta, e me ne duole, che viene fatto in queste pagine il nome di Enrico Caviglia, il valoroso generale della Bainsizza e della Sernaglia, alla cui geniale manovra è dovuto in gran parte il trionfo di Vittorio Veneto (si veda l’opuscolo polemico del Caviglia medesimo. ''Vittorio Veneto,'' Milano «L’Eroica», 1920): assai più spesso avrei voluto farlo. «Se fossero riuniti - non so siano ancora - (scrive il prof. {{AutoreCitato|Ermenegildo Pistelli|Ermenegildo Pistelli}} in un articolo dedicato al Caviglia nel ''Marzocco'' del 7 novembre 1920) questi Bollettini, Proclami, Ordini del giorno, Istruzioni, che Caviglia diresse alle sue truppe, quando comandò l’Ottava Armata, e trovassero lettori attenti, forte chi parla con aria di compatimento<noinclude></noinclude>
57zphg08eaxdtf0dg5tmrkfg9g31cfo
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/656
108
807497
3544258
2886459
2025-07-09T12:58:51Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544258
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|624|''Chi l’ha detto?''|[1836]|riga=si}}</noinclude>
della ''mentalità dei generali'' sentirebbe di dover fare un’eccezione di più». E molte sarebbero le frasi degnissime di essere registrate in questo capitolo, se appunto la poca conoscenza che se ne ha fuori dell’ambiente militare non avesse impedito che diventassero popolari.
Non minore è la fama, sia come condottiero, sia come efficace e singolarissimo oratore, del generale {{Sc|{{Wl|Q712239|Gaet. Ettore Giardino}}}}, il comandante dell’Armata del Grappa. È sua la tipica frase
{{Cld|1836|Ricordare la guerra.}}
{{ni}}che è il titolo di un discorso tenuto da lui a Milano nel Salone del Conservatorio il 19 marzo 1919 per invito del Comitato «Onoriamo l’Esercito», e si trova anche ripetuta di frequente nel testo del discorso. Ma fu lui il primo a dirla? Un giornale milanese del tempo affermava che era «il motto famoso dell’ammiraglio {{Sc|{{Wl|Q315847|Makaroff}}}}» ma su questo non ho maggiori notizie. Anche del generale Giardino si hanno mirabili proclami, non tanto facilmente dimenticati: varrebbe per tutti quello del 18 giugno 1918 in cui il generale si rivolge «Ai miei soldatini dell’Armata del Grappa» e dopo averli lodati per la battaglia del 15 in cui essi avevano «compiuto azioni da grandi soldati» e avevano «riportato sul nemico una bella e grande vittoria, per il nemico sanguinosa», esalta il fatto che il servizio d’ordine stabilito a tergo delle nostre linee non aveva avuto «durante l’infuriare delle artiglierie e delle fanterie nemiche nella lunga battaglia.... da prendere e da ricondurre ''neppure un uomo in tutta l’armata''»; e conclude: «Figli miei! Io non posso che dirvi: bravi! e rilasciarvi questo diploma d’onore. Ma vi addito tutti all’ammirazione ed all’amore della Patria!».
Del resto tutti belli questi ordini del giorno del generale Giardino. Eccone uno dei giorni indimenticabili di Vittorio Veneto, del 30 ottobre 1918, alla fine della sesta giornata di combattimenti, quando il nemico per parare i furiosi assalti dell’armata del Grappa dovè fare accorrere le riserve, indebolendo gli altri settori: «Comprendete ora, soldati del Grappa, quello che avete fatto in questi giorni col vostro valore e col vostro sangue? Il vostro generale ve ne ringrazia e vi dice ancora una volta: ''bravi!'' Ma il vostro generale, sicuro di voi, vi dice anche: Attenti e pronti ancora,<noinclude></noinclude>
6qvxyxgzyban2agrqq0k1nwvfslrj54
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/657
108
807498
3544260
2986622
2025-07-09T13:01:48Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544260
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[1837]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|625|riga=si}}</noinclude>
soldati del Grappa! viene l’ora di fare ancor meglio: di dare al nemico l’ultimo colpo!». Ed eccone un altro di due giorni dopo, 1° novembre, dopo una intiera settimana di lotta titanica, continua, fra le nebbie e le intemperie, coronata finalmente dalla vittoria: «Ed ora, siete stanchi, soldatini miei? Non importa. Non c’è tempo. Niente può fermare il volo che l’Aquila del Grappa ha spiccato dalla sua cima fatidica! Avanti ancora, soldati miei! avanti oltre il vecchio confine iniquo! avanti verso i giusti confini della Patria! avanti sempre finchè il nemico della Patria non sia morto!».
{{Cld|1837|Di qui non si passa.}}
{{ni}}è motto tradizionale degli Alpini benchè non risalga alla loro fondazione. E noto che le nostre compagnie alpine — che furono le prime create in Europa, imitate assai più tardi dalla Francia - furono istituite nel 1872 per iniziativa del generale (allora capitano) {{Wl|Q1072303|Perrucchetti}}. Fu il generale {{Wl|Q534227|{{Sc|Luigi Pelloux}}}}, primo Ispettore Generale degli Alpini che ad un banchetto dato agli ufficiali di quest’arma convenuti in Roma nel novembre 1888 per partecipare alla rivista di Centocelle in onore dell’imperatore Guglielmo II di Germania, brindando alla prosperità dell’arma, disse: «Sono orgoglioso di comandare gente votata, occorrendo, alla morte per l’indipendenza e la gloria della nostra patria. Il motto de’ miei alpini per me si riduce in queste poche parole: ''Di qui non si passa''», ed esse da allora divennero il vangelo dei difensori delle Alpi (Sticca, ''Non si passa! Vita e vicende degli Alpini,'' Torino 1900, pag. 40).
E naturale che il motto ricevesse larga applicazione in questa guerra che fu essenzialmente guerra di montagna: ma il suo periodo più glorioso fu quando fu applicato al Grappa eroicamente difeso dalla 4<sup>a</sup> Armata. Se infatti passiamo la interessante raccolta della ''Trincea'', organo della 4<sup>a</sup> Armata, che fu uno dei più noti e dei meglio redatti, sia per la parte letteraria si per l’artistica, fra i molti giornali italiani del fronte, fondato il 16 gennaio 1918 e diretto dal capitano Eugenio Gandolfi, con la cooperazione di {{Wl|Q3293496|Mario Mariani}} e {{Wl|Q3945925|Salvatore Gotta}} vediamo che già nei primi numeri la testata aveva per sottotitolo: «Quarta Armata: ''non si passa''» e poi «Armata del Grappa: ''non si passa''» e ancora<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|40}}||}}</noinclude>
msyihtisraxjgkuqefdts0nutwaze7e
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/658
108
807499
3544261
2886522
2025-07-09T13:03:36Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544261
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|626|''Chi l’ha detto?''|[1837]|riga=si}}</noinclude>
«Armata del Grappa: ''non si passa!... passeremo noi!''». E passarono infatti, ma intanto le parole gloriose divennero il grido di tutto l’esercito sulla Piave, trasformato talora in ''Non passeranno'', evidentemente sotto l’influenza del grido francese: ''Ils ne passeront pas''. Molti ordini del giorno documentano questa trasformazione. Un ordine del giorno del generale {{Wl|Q333778|Diaz}} del 3 aprile 1918 additava all’esercito l’eroica resistenza delle armate francesi e inglesi alla furiosa offensiva germanica di quei giorni e concludeva: «Siano queste epiche gesta nuova ragione di fede sicura, nuovo argomento di serena certezza: ovunque combattono gli eserciti dei popoli liberi, una voce concorde ripeta al nemico: ''di qui non si passa''». E il generale {{Wl|Q3838209|L. Montuori}}, comandante della 6<sup>a</sup> Armata, l’''Armata degli Altipiani,'' finiva un ordine del giorno del 16 giugno 1918: «Saluto con riconoscenza i nostri eroici caduti e con saldo cuore invito l’Armata a ripetere alto il grido che oggi risuona concorde dai confini del Belgio all’Adriatico: ''Non si passa''». E finalmente, due giorni dopo, mentre più infieriva la battaglia della Piave, il bollettino Diaz del 18 giugno diceva: «Il contegno delle truppe nostre e alleste nella battaglia è ammirevole. Dallo Stelvio al mare, ognuno ha compreso che ''il nemico non deve assolutamente passare:'' ciascuno dei nostri bravi che difendono il Grappa, ha sentito che ogni palmo dello storico monte, è sacro alla Patria».
Anche una nota scrittrice inglese, vecchia e fida amica dell’Italia, Catherine Mary Phillimore, ad una sua poesia inglese scritta e pubblicata nei tristi giorni in cui più incombeva il pericolo sopra Venezia, dava il tìtolo in italiano: ''Non passeranno''. Ho accennato alla versione francese: ''Ils ne passeront pas''. Pare che lo dicesse il gen. {{Wl|Q5721|{{Sc|H. Ph. Pétain}}}} in un ordine del giorno dei primi tempi della battaglia di Verdun, che non ho veduto: conosco invece quest’altro del generale {{Sc|{{Wl|Q49448|Nivelle}}}} che combatteva sotto i suoi ordini, con la data del 23 giugno 1916, dopo il fallito attacco dei tedeschi contro Nouville: «Les Allemands lancent sur notre front des attaques furieuses et désespérées dans l’espoir d’arriver aux portes de Verdun avant d’être attaqués eux-mêmes par les forces réunies des armées alliées. ''Vous ne les laisserez pas passer,'' mes camarades».
Il motto tradizionale degli alpini mi consente di ricordare che queste belle truppe di montagna sono sempre state giustamente ammirate e invidiate all’Italia. Una nota scrittrice austriaca e {{Pt|de-|}}<noinclude></noinclude>
0x4hsg0p9e0ojlbg3yqkklmo8fjof0x
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/659
108
807500
3544265
2886546
2025-07-09T13:06:29Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544265
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[1838]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|627|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|scrittrice|descrittrice}} della nostra guerra, parlando della conquista del Monte Nero, magnifico fatto d’armi del 16 giugno 1915, scriveva: «Wenn hier von diesem glänzenden Angriffe gesprochen wird, der in unserer Kriegsgeschichte rückhaltlos als Erfolg des Feindes gebucht wird, dann fügt jeder rasch hinzu: ''Hut ab vor den Alpini''. Das war ein Meisterstück» (cioè, Quando qui si parla di questo splendido attacco che nella nostra storia della guerra viene annoverato senza restrizioni come un successo del nemico, ognuno aggiunge subito: ''Giù il cappello davanti agli alpini:'' questo è stato un colpo da maestro. - {{Wl|Q2646947|Alice Schalek}}, ''Am Isonzo: März bis Juli 1916,'' Wien, Seidel u. Sohn, 1916, pag. 225). L’attacco del Monte Nero (nome errato ma ormai consacrato nella nostra storia militare: il nome slavo è ''Krn,'' che si pronunzia ''chern'' e ha significato incerto, «monte a branche, o monte mozzo», e fu confuso con l’altra parola slava ''crn'' che si pronunzia ''cern'' e vuol dire «nero») fu un colpo di mano abilmente organizzato e meravigliosamente eseguito da sei compagnie di alpini: guidava l’attacco un valoroso, il capitano {{Wl|Q4013085|Vincenzo Arbarello}}, di Torino, di a. 45, già decorato di due medaglie d’argento, fatto cavaliere dell’ordine militare di Savoia per la bella azione del Monte Nero, poi morto miseramente sotto una valanga il 2 aprile 1917; prima di morire, aveva lasciato scritto con mano tremante in un biglietto: «Credevo morire diversamente: ho cercato di aiutare il mio tenente Botasso (''perito con lui'') in tutti i modi ma inutilmente: muoio asfissiato nel nome d’Italia» (vedi la monografia dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore, ''{{TestoCitato|La conquista del Monte Nero}},'' Roma, 1921).
{{Cld|1838|Ora o mai più.}}
Il dott. {{Sc|{{Wl|Q1371907|Ettore Tolomei}}}}, coraggioso e infaticabile assertore della italianità delle terre atesine e specialmente dell’Alto Adige, scrisse nel settembre 1914 un opuscolo che uscì a Roma anonimo e senza note tipografiche col titolo ''Per i confini della Patria,'' che era un vero appello alle armi. La stampa fu fatta nell’ottobre, sotto gli auspici della «Dante Alighieri» e l’opuscolo ebbe diffusione larghissima, fu anche distribuito il 3 novembre 1914 a tutti i deputati in occasione della riapertura della Camera e perciò porta sulla copertina appunto quella data. Nel testo ricorrono più volte quelle parole: «Ora, però, è giunto il momento {{Pt|su-|}}<noinclude></noinclude>
mkjpwxkjqb927mrb6h4veitywfuw7pt
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/660
108
807501
3544266
2886564
2025-07-09T13:07:46Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544266
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|628|''Chi l’ha detto?''|[1839]|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|premo.|supremo.}} La resistenza, eroica [dei fratelli irredenti nella lotta per la difesa dell'italianità], a questo prossimo fine è venuta. Dai monti di Trento e dai lidi di Trieste giunge il disperato grido: — ''Ora o mai più!''» (pag. 10); e verso la fine (pag. 31): «''Ora o mai più''. Noi sentiamo la necessità assoluta d’impadronirci di quelle terre, e le avremo». Il patriottico grido fu raccolto dai propagandisti dell’intervento e principalmente da quella nobilissima figura, già sacra al martirio, che fu {{Sc|{{AutoreCitato|Cesare Battisti|Cesare Battisti}}}} il quale lo ripeteva di continuo in quel suo giro di conferenze che fece in Italia nei primi mesi del 1915. Fu anche ripetuto, con lieve variante, dall’on. {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|{{Sc|Ferdinando Martini}}}}, nel discorso detto a Firenze, nella Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, il 20 gennaio 1916 - egli era allora ministro delle Colonie nel gabinetto {{Wl|Q354715|Salandra}} -: «Allora era da fare l’Italia, oggi è da compierla: ''oggi o mai''». È però da ricordarsi che già prima dell’apparizione in luce dell’opuscolo del Tolomei, {{Sc|{{Wl|Q3940819|Romeo Battistig}}}} cominciava il 24 ottobre 1914 a Udine la pubblicazione di un settimanale interventista col titolo: «''Ora o Mai!'' giornale di tutti gli italiani » — tanto quel grido era nel cuore di tutti. Questo Battistig che fu una delle prime vittime della guerra, poichè subito dopo la dichiarazione di guerra spintosi audacemente in bicicletta sino al ponte di Sagrado, cadde ferito a morte, fu detto nei giornali del tempo essere il primo irredento morto al campo: ma la notizia era inesatta, poiché il Battistig, figlio di un profugo di Gorizia rifugiato a Udine, era nato a Udine e colà aveva vissuto, educato nella religione dell’irredentismo da Giusto Moratti, triestino, uno dei 70 di Villa Glori.
{{Cld|1839|{{Spazi|20}}....Venne il dì nostro<br/>
{{Spazi|10}}(''O milanesi''), e vincere bisogna.}}
{{ni}}sono le parole di {{Wl|Q982635|Alberto da Giussano}} nel chiudere il Parlamento, nel solo frammento edito della ''{{TestoCitato|Canzone di Legnano}}'' di {{AutoreCitato|Giosuè Carducci|Giosue Carducci}} (v. 122-123). Ma durante la guerra furono di frequente ripetute, in specie dopo le tristi giornate di Caporetto, quando più occorreva tener sollevati gli animi ed ispirar loro la fede e la volontà tenace della resistenza: e furono usate - intiere o ridotte al solo emistichio.... ''e vincere bisogna'' - come titolo a varie pubblicazioni di propaganda. Una di esse, forse la più nota perchè<noinclude></noinclude>
4hwwtvz6gz3e4jpztivaka36ifxqj5l
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/661
108
807502
3544394
2886577
2025-07-09T18:13:18Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544394
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[1840-1841]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|629|riga=si}}</noinclude>
diffusa largamente nelle varie edizioni nelle quali fu stampata, è quella edita dal Credito Italiano nel febbraio 1917 per la propaganda del IV Prestito Nazionale di guerra. Alla Scuola di Parma (Scuola d’Applicazione di Fanteria), sulla facciata del nuovo salone per la mensa degli allievi fu messa una statua di {{Wl|Q982635|Alberto da Giussano}} che ha sul piedistallo le parole del {{AutoreCitato|Giosuè Carducci|Carducci}}: dopo Vittorio Veneto fu pensato di mettere nel muro, sopra la testa della statua, un’altra lapidetta con questa epigrafe:
<poem>{{Centrato|{{Sc|3 novembre 1918
venne il dì nostro
e vinto abbiamo
gloriosamente vinto}}.}}</poem>
Non è, come epigrafe, molto bella: ma l’intenzione patriottica fa scusare anche questo.
Accanto alle frasi incitatrici finora raccolte, ci sono quelle ispirate dal pacifismo, dal neutralismo, dal disfattismo: sono il rovescio della medaglia, dove si avrebbe torto a voler sempre ricercare delle biasimevoli intenzioni, che molte erano indubbiamente dettate da sentimenti rispettabilissimi. Per ragione di data non si può negare la precedenza al famoso:
{{Cld|1840|Parecchio.}}
È una parola sola ma venne assunta come simbolo del programma antinterventista e pacifista. {{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Giolitti|Giovanni Giolitti}}}} scrisse da Cavour il 24 gennaio 1915 all’on. {{Wl|Q3651560|Camillo Peano}}, già suo capo di gabinetto, una lettera nella quale chiariva i rapporti avuti col principe di Bülow ed esponeva il suo pensiero sulla situazione: la lettera fu pubblicata nella ''Tribuna'' del 1° febbraio. In essa era contenuto il seguente periodo: «Potrebbe essere, e non apparirebbe improbabile, che nelle attuali condizioni dell’Europa, ''parecchio'' possa ottenersi senza una guerra; ma su di ciò chi non è al governo non ha elementi per un giudizio completo.»
Di pia e nobilissima sollecitudine sono espressione le frasi del Sommo Pontefice, la prima delle quali è
{{Cld|1841|Pace giusta e durevole (''o'' duratura.)}}
È possibile che il primo a usare questa frase, almeno in forma ufficiale, sia stato {{Sc|{{AutoreCitato|Papa Benedetto XV|Benedetto XV}}}}. nel discorso in risposta agli<noinclude></noinclude>
anohknymsrh8todikiwq253ouaua84t
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/662
108
807503
3544395
2886590
2025-07-09T18:16:30Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544395
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|630|''Chi l’ha detto?''|[1842]|riga=si}}</noinclude>
auguri di Natale che il Sacro Collegio dei Cardinali gli presentava il 24 dicembre 1916: «.... quella ''pace giusta e durevole'' che deve metter fine agli orrori della presente guerra» (ved. il testo ufficiale ne ''La Civiltà Cattolica,'' 1917, vol. I, pag. 11). Egli stesso v’insisteva nella lettera ''Aux chefs des peuples belligérants'' del 1° agosto 1917 nella quale invitava i governi a mettersi d’accordo sui punti che sembravano dover essere ''les bases d’une paix juste et durable'' («i capisaldi di una pace giusta e duratura» dice la versione italiana ufficiale, pubblicata insieme al testo francese negli ''Acta Apostolicæ Sedis,'' del 1° settembre 1917, pag. 418 e 422). Però bisogna dire che di una ''paix durable'' si parla già nel Manifesto della 2<sup>a</sup> Conferenza Internazionale Socialista di Zimmerwald del 1° maggio 1916 e le due parole vi sono virgolate, segno che già dovevano essere conosciute e citate.
D’altra parte il concetto fu subito accolto e fatto suo dal Presidente {{Sc|{{AutoreCitato|Woodrow Wilson|Tomaso Woodrow Wilson}}}} in un messaggio indirizzato al Senato Americano il 22 gennaio 1917 sopra una Lega internazionale per la Pace: «Is a present war a struggle for a ''just and secure peace'' or only for a new balance of power?» (''War Addresses of Woodrow Wilson,'' with an introduction and notes by A. R. Leonard, Boston, Ginn & Co., 1918, pag. 6). Nello stesso discorso Wilson usò anche un’altra frase, ''la pace senza vittoria,'' la quale fu vivamente biasimata tanto in America quanto in Inghilterra, e che egli stesso non avrebbe ripetuto qualche mese dopo; il testo è: «They imply first of all that it must be a ''peace without victory''» (ivi, pag. 7).
{{Cld|1842|Inutile strage.}}
{{ni}}altra frase del Pontefice {{Sc|{{AutoreCitato|Papa Benedetto XV|Benedetto XV}}}}: è nella lettera già ricordata di sopra ch’egli diresse il 1° agosto 1917 ai capi dei popoli belligeranti, col titolo: «Quarto ineunte bellorum anno, nova pontificis summi ad moderatores populorum belligerantium adhortatio, qua certæ quaædam considerationes suggeruntur, componendis discidiis et paci restituendæ idoneæ». La lettera fu pubblicata nel suo testo ufficiale, che è in francese, e quindi nella versione italiana, nella quale fu comunicata alla stampa, negli ''Acta Apostolicæ Sedis,'' fasc. del settembre 1917. pag. 417 e segg.: «Aussi, en Vous les présentant, à Vous qui dirigez à cette heure tragique les<noinclude></noinclude>
e0yv7n8b49fjx60l12ce93ai7q9xjik
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/663
108
807504
3544616
2886747
2025-07-10T10:29:31Z
.mau.
125
/* new eis level4 */
3544616
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[1843]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|631|riga=si}}</noinclude>
destinées des nations belligérantes. Nous sommes animés d’une douce espérance, celle de les voir acceptées et de voir ainsi se terminer au plus tôt la lutte terrible, qui apparait de plus en plus comme un ''massacre inutile''». E nella versione italiana il ''massacre inutile'' diventò ''inutile strage''. Mi viene additata una possibile fonte della frase in un discorso di {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Terenzio Mamiami}} nella prima tornata dei Consigli Deliberanti il 9 giugno 1848: «Testimonio essendo il Pontefice [della insurrezione dell’Italia contro l'Austria] e d’altra parte abborrendo egli, pel suo ministero santissimo, dalle guerre e dal sangue ha pensato.... d’interporsi fra i combattenti, e di fare intendere ai nemici della nostra comune patria, quanto crudele ed ''inutile impresa'' riesca ormai quella di contendere agli italiani le naturali frontiere....». Si allude alla nota lettera di {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}} all’imperatore d’Austria del 3 maggio 1848. La derivazione potrà essere dubbia, tuttavia il raffronto delle due frasi si presta a molte singolari considerazioni.
Come fossero interpretate in certi ambienti le parole di {{AutoreCitato|Papa Benedetto XV|Benedetto XV}} non fa bisogno di qui ricordare; ma conviene lealmente riconoscere che una dichiarazione ufficiale comparsa nell’''Osservatore Romano'' del 4 settembre deplorava le «ingiustificate ed eccessive interpretazioni» della nota pontificia, biasimando specialmente l’articolo pubblicato dal cattolico ''Corriere del Friuli'' del 17 agosto, col titolo ''La risposta alle trincee'' e ordinando che quel giornale cessasse affatto le sue pubblicazioni. Già l’autorità militare l’aveva sospeso per 15 giorni e ne aveva internato il direttore don Gabriele Pagani che fu poi sottoposto a processo ma assolto, poichè resultò che l’articolo stesso, veramente deplorevole, era «dovuto - come affermò un degno sacerdote alla Commissione d’Inchiesta per Caporetto (Relaz. ''cit.,'' vol. II, pag. 501; - alla stupidità di un redattore e non al direttore il quale è un prete bergamasco altamente patriottico».
Vanno anche raccolte alcune frasi di socialisti a cominciare dai due famosi aggettivi:
{{Cld|1843|Idiota e nefando.}}
Nella tornata della Camera del 7 marzo 1916, l’on. {{Sc|{{AutoreCitato|Filippo Turati|Filippo Turati}}}}, in una dichiarazione di voto fatta a nome suo e dei colleghi di gruppo, rilevando l’accusa fatta e alla Camera e nella<noinclude></noinclude>
jnpe2pg9gg3r3xqyl7ei5gmgnxxqbbn
Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf
110
811891
3544508
2892796
2025-07-10T06:36:24Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544508
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati
|Città=Milano
|Anno=1911
|Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
|Immagine=1
|Progetto=Archivio Meraviglioso
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist
1=385 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911|titolo=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911|from=1|delta=-384}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Beneficenza|titolo=Beneficenza|from=1|delta=-384}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Religione|titolo=Religione|from=3|delta=-384}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=4|delta=-384}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-384}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-384}}
|Volumi={{Il buon cuore - Volumi}}
|Note={{Archivio Meraviglioso}}
|Css=
}}
6hdgjrmhhzsupninrz8ezk8fefi559y
Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911
0
811893
3544507
2878730
2025-07-10T06:36:15Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544507
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 49 - 2 dicembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 49 - 2 dicembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
9zr9zym1f2s7k5x0wwbiagi4qp75s2y
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/5
108
811897
3544497
2878735
2025-07-10T06:31:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544497
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|389}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude><div style="position:relative; left:-10%">{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 5 crop 1).jpg
| width = 120%
| float = center
| caption =
}}</div>
{{centrato|{{x-larger|'''''TRIPOLITANIA'''''}}}}
{{Rule|10em|000}}
<div style="position:relative; right:-50%";><span style="font-size:90%>Al Maggior Generale Comm. {{sc|Gustavo Fara}}.</span></div>
{|width=120% align=center style="font-size:90%; position:relative; left:-5%"
|colspan=2|{{Mlb|Italia! Il fato ti creò regina
Ti fe’ guerriera il petto de’ tuoi figli.
S’inchina il lauro a te, la quercia inchina
Le sue fronde superbe nei vermigli}}
|colspan=2|{{Mlb|E volarono i prodi, balenando
Lampi da gli occhi, e fur pietosi e forti.
Come a danza volarono, cantando
L’inno di guerra in un sol voto assorti.}}
|-
|width=15%| ||{{Mlb|Solchi de la vittoria.
Italia, a te la gloria!}}
|width=15%| ||{{Mlb|L’inno che audace romba
Con un clangor di tromba.}}
|-
|colspan=2|
|-
|colspan=2|{{Mlb|A te la gloria d’un audace voto
Che col ferro tu scrivi su le infide
D’Africa arene. Al gran pensier devoto
De’ figli tuoi lo stuol baldo sorride.}}
|colspan=2|{{Mlb|E l’oasi infida al tradimento usata
Li vide fulminar con la baldanza
Di chi l’insidia sdegna che celata
Stassi nell’ombra e silenziosa avanza.}}
|-
|width=15%| ||{{Mlb|Li avvince un sacro ardore
Li sprona alto valore.}}
|width=15%| ||{{Mlb|Belli li vide in fronte
E ne fremè a le impronte.}}
|-
|colspan=2|
|-
|colspan=2|{{Mlb|Tu a lor dicesti: “Un lungo obbrobrio ha vinto
Un lungo pazientar; or sull’offesa
Scenda il punir e d’un’aureola cinto
Brilli il grande mio fato, e a la contesa}}
|colspan=2|{{Mlb|Le fiere impronte di conquista segno
Terror di traditori e di ribelli.
Cadean su quelle, di conquista pegno
Ed eran sposi, figli, eran fratelli...}}
|-
|width=15%| ||{{Mlb|Alta giustizia arrida.
Italia il turco sfida!”}}
|width=15%| ||{{Mlb|Ma ’l seppero scordare
Di patria sull’altare.}}
|-
|colspan=2|
|}
{|width=60% align=center style="font-size:90%;"
|colspan=2|{{Mlb|Quanti son morti? In cor tu chiudi il pianto
O madre Italia che donasti i figli!
Ma dei lembi gloriosi del tuo manto
Che tanto caldo sangue fe’ vermigli}}
|-
|width=40%| ||{{Mlb|Vesti le forti salme
All’ombra de le palme!}}
|}
<div style="position:relative; right:-70%";><span style="font-size:90%>{{sc|Myriam Cornelio Massa}}.</span></div>
<div style="position:relative; left:-10%">{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 5 crop 2).jpg
| width = 120%
| float = center
| caption =
}}</div><noinclude><references/></noinclude>
mqprn7mucwaikzuz7sw99q502leq4nh
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/6
108
811898
3544498
3402925
2025-07-10T06:32:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544498
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|390|IL BUON CUORE|}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{centrato|{{x-larger|'''ECHI DI LOURDES'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 6 crop).jpg
| width = 50%
| float = center
| caption =
}}
Siamo lieti di poter offrire ai lettori del ''Buon Cuore'' questo grazioso discorso sull’''Immacolata'', pronunciato a Lourdes l’otto dicembre del 1908; nei festeggiamenti del 500 dell’Apparizione, e ancora inedito per l’Italia.
{{Blocco a destra|
:Non avrà il mio nemico onde
rallegrarsi di me.}}
{{A destra|margine=2em|''(Salmo XI, 11).''}}
«Fra i titoli di gloria che formano l’eredità e il legittimo orgoglio d’una grande città, bisogna mettere senz’altro, ed in prima linea, l’onore di aver sostenuto numerosi e terribili assalti senza mai cadere in poter del nemico. Inutilmente egli diresse contro la valorosa città le sue formidabili batterie; invano egli spiegò miracoli d’audacia, di pazienza, di energia; nè il ferro, nè il fuoco, nè la scaltrezza, nè la violenza, nè il numero degli assedianti, nè la rabbia del cannone valsero ad aprire una breccia nelle mura di difesa. Libera, fiera, vittoriosa, la nobile città vede sventolare il suo stendardo immacolato al di sopra i bastioni, mentre il nemico disanimato per questa indomita resistenza, battendo in ritirata, si allontana confuso.
«Ah, questo è bello! E quando, negli annali della storia antica e contemporanea, noi ci incontriamo in qualche raro caso di così eroica resistenza, nostro malgrado si trasalisce d’entusiasmo e d’ammirazione.
«Ma ahimè! quante possiamo contare di queste città imprendibili, che mai, traverso i secoli, abbiano subìto l’onta d’essere state calpestate dallo stivale d’un insolente vincitore? Quante che, invincibili in passato, devo credere, si potranno lusingare che lo saranno anche in futuro? Dove troveremo noi la città che, senza menzogna e millanteria, possa scrivere nel suo blasone questo motto audace: ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me?''
«Lasciamo tutte le città costruite da mano d’uomo, siano pure fortificate secondo tutte le regole della strategia moderna. È nel mondo delle anime che bisogna cercare la città imprendibile. La città assolutamente vergine di ogni sorta di servaggio straniero, che mai apri le sue porte al nemico, che fu sempre fedele al suo Re, la creatura immacolata insomma, che tutti gli istanti della sua esistenza ha potuto dire: «Siate benedetto, o mio Dio, perchè mai, neppure un istante fuggitivo come il lampo, il vostro nemico ed il mio non ebbe e non avrà mai a trionfare su di me!» O Maria, concepita senza peccato, siete Voi, e Voi sola, la città sempre vittoriosa su cui non cessa mai di sventolare lo stendardo della più inviolabile purità! ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me!''
«D’essere così tutta pura senza tampoco l’ombra d’un’ombra, è il vostro privilegio il più caro, è la gran gioia del vostro cuore, — ma è pure la gran gioia di Colui che ha fatto di Voi il capodopera della sua sapienza e del suo amore infinito.{{AltraColonna}}
{{Asterismo}}
«I. È a Lourdes che Maria ha voluto rivelarci ella stessa la gloria più cara al suo cuore verginale.
«Sono ormai cinquant’anni, l’11 febbraio 1858 in alto della grotta detta di Massabieille, in una cavità somigliante a rustica nicchia, un’apparizione maravigliosa colpì d’un tratto e tenne in dolce incanto gli occhi d’una fanciulla sui quattordici, modesta e pia, {{wl|Q55398|Bernardetta Soubirous}}... Bernardetta, la cui memoria è sparsa dovunque in questi luoghi, il cui nome un giorno andrà ad unirsi nei sacri distici a quello di Santa Germana di Pibrac<ref>Innanzi al tribunale ecclesiastico diocesano di Nevers si sta istruendo (è la prima fase del processo canonico) la causa di Bernardetta Soubirous, al chiostro suor Maria Bernardo. Ora il tribunale ha fatto aprire per le constatazioni occorrenti, la tomba di lei, posta nel convento delle Suore della Carità di Nevers dove la salma era stata collocata nel 1877, epoca della sua morte. La salma venne trovata intatta, pienamente conservata. Fu messa in nuova bara sigillata.</ref>. Era l’innocenza sublime che si mostrava all’angelico candore.
«Un essere misterioso, un angelo od una donna, stava lassù, in bianca veste e fascia azzurra, col volto coperto d’un velo bianco, tenente nelle dita una corona di madreperla e d’oro, le mani giunte in una dolcezza ineffabile, d’una maestà sovrumana, d’una grazia e freschezza dai quindici ai diciott’anni.
«A tal vista Bernardetta dapprima si spaventò, ma subito dopo, rassicurata dallo sguardo e dal sorriso dell’Apparizione, le fu impossibile distogliere gli occhi rapiti dalla Signora così divinamente bella, e vedendola fare il segno di croce e sgranare il rosario, anche lei piamente si segnò e si mise a recitare la corona. Come ebbe finito, la visione sparì.
«Ma Ella ritornò, ritornò spesso: diciotto volte. E diciotto volte Bernardetta la potè vedere e sentire.
« — Era però una voce che udivi, o Bernardetta, una voce esteriore e sensibile?
« — Sì, io udivo colle mie orecchie come odo voi, ma quella voce non somigliava a nessuna voce umana; nessuna ha un timbro simile.
«Noi ti crediamo senza difficoltà, o Bernardetta.
«Senza dubbio tutta la dolcezza del cielo dovea passare dalle labbra della Signora nelle sillabe umane del dialetto guascone ch’Ella degnavasi usare per venire compresa da te!
«Ma il 25 marzo, fatta più ardita, più confidente, più famigliare colla Signora, Bernardetta osava insistere perchè finalmente si nominasse: «Signora, vorreste voi aver la bontà di dirmi chi siete e qual è il vostro nome?» Allora l’Apparizione, disgiungendo le mani, le abbassò dapprima verso terra, poi le riunì sul petto in un gesto di fervore, poi, gli occhi fissati in cielo, Ella disse: ''Io sono l’Immacolata Concezione''.
«E Bernardetta che per la prima volta sentiva questo nome (ella non aveva fatto peranco la prima Comunione, ed a stento conosceva il suo Catechismo), Bernardetta che{{ec|,|}} non comprendeva punto il senso di ciò che sentiva, decise di portarsi subito alla volta della casa parrocchiale. Ma temendo di dimenticare o di {{pt|al-}}<noinclude>
<references/>{{FineColonna}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
kqmkcy03fja74mv3mbf4isnfgmdhi5k
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/7
108
811899
3544502
2878740
2025-07-10T06:35:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3544502
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|391}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|terare|alterare}} il nome della Signora, andava ripetendo quasi ad ogni passo: «Immacolata Concezione! Immacolata Concezione!»
«E questo nome, rivelato in tal modo, bastò a dissipare tutti i dubbi. Esso solo parve la prova irrefragabile delle Apparizioni di Lourdes.
«Qui ci domandiamo: perchè mai la SS. Vergine ha scelto questo strano vocabolo, così audace, un tale qualificativo che non ha esempii, una dicitura che {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}} stesso nella celebre Bolla non sognò tampoco di usare?
«Parrebbe che avrebbe dovuto rispondere: «Io sono Maria, la Vergine Maria!» Non è questo il suo nome ufficiale? ''Et nomen Virginis, Maria?'' È il nome che le dà il Vangelo, che le danno gli Angeli e gli uomini; che dico? È il nome che ricevette nel consiglio dell’Adorabile Trinità. Che se le abbisognava un nome di dignità, allora non doveva rispondere: Io sono la Madre di Dio! ''Mater Dei?'' Innanzi allo splendore della divina Maternità, ogni altra grandezza impallidisce come una scintilla in faccia al sole. Poter dire al Figlio di Dio, all’Eterno, all’Onnipotente: «Voi siete mio Figlio, cioè, carne della mia carne, ossa delle mie ossa! Il sangue che scorre nelle vostre vene, circolò nelle mie, zampillando tutto dal mio cuore verginale! Aver portato in suo grembo Colui che porta il mondo! Come concepire un nome più sublime, una più alta dignità?
«E tuttavia non è questo il titolo di cui Maria si piace adornarsi. Tutti questi nomi e titoli che la teologia e la pietà le decretarono, pur senza esaurire quanto di sublime e di bello c’è in Lei, Maria li possiede e li giustifica. Ma ce n’è un altro che gode tutte le preferenze e le predilezioni del suo cuore. Ella non disse: «Io sono Maria, la regina del cielo e della terra, la Madre di Dio; no, Ella disse solo: Io sono l’Immacolata Concezione!»
«Ecco il nome che ai suoi occhi supera ogni altro.
«Il cuor di Maria è qui tutto. È qui ch’Ella trova la sua gioia più squisita e la più solida di tutte le sue grandezze. La grazia d’una purità senz’ombra, d’una concezione assolutamente immacolata, ecco, per l’anima che conosce ed ama il suo Dio, il privilegio dei privilegi, la grandezza delle grandezze.
Ed ecco perchè, quando Maria vuol far eco alla parola infallibile di colui che quaggiù è la stessa bocca di Dio, e quando Ella vuol rivelarsi a questo mondo che non conosce se non le gioie del peccato ed il sensualismo grossolano della carne, prende «non un nome di dignità, ma un nome di santità». Esser stata pura e santa fin dal primo suo istante, costituisce per Maria la più squisita delle sue gioie, il più bello dei suoi trionfi. ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me''.
«II. L’Immacolata Concezione è altresì la gioia suprema di Dio. Nulla piace tanto a Dio quanto la purità. Non è difficile a capirlo; interroghiamo il nostro cuore.
«L’uomo ha bel essere cattivo e corrotto; una cosa sopravvive in lui pure nei più tristi naufragi e nelle più lamentevoli catastrofi: l’amore istintivo di ciò che è puro, l’orrore innato di ciò che è infangato, sudicio.
«Il bruto si avvoltola nella lordura e non ne arrossisce.{{AltraColonna}} L’uomo potrà farsi torto sino al punto di trascinare l’anima sua nel fango del vizio, ma a condizione di subirne la vergogna, d’esserne segnato in fronte come da un ferro rovente, d’esserne morso al cuore come da vipere, da rimorsi cocenti che le stesse lagrime del pentimento non riescono che incompletamente a placare, a guarire. Che volete? È il tormento, ma altresì la gloria dell’uomo quella di amare la purità, pur dopo averla perduta. Quand’egli non può più ritrovarla in sè, la cerca ancora, e non sa trattenersi dall’ammirarla in altri. Tutto ciò che ha impronta di candore e di purità, l’attrae e l’affascina irresistibilmente: l’azzurro d’un cielo senza nubi, il fresco calice d’un fiore pur mo’ sbocciato, il viso innocente e lo sguardo ingenuo d’un bambino. E per dirla di passaggio, c’è in questo un segno indelebile della nostra origine celeste e la prova palpabile che, ad onta dei verdetti d’una scienza adulterata, noi non siamo punto i discendenti d’una scimmia e d’un gorilla! Questa sete di purità che forse è il nostro tormento, ma anche il nostro vanto, è il tratto più sensibile della nostra somiglianza con Dio. È un riflesso della stessa divinità cristallizzato nell’anima nostra.
«Ed in effetto, se fosse lecito dire che Dio abbia passioni, bisognerebbe affermare che la prima delle passioni divine, la più ardente ed insaziabile è la passione della purità. Dio è atto eminentemente puro: «Santo, Santo è il Signore, Dio degli eserciti», è il grido sublime che le celesti schiere si trasmettono a vicenda. Dio è santo; la santità è la base del suo Essere, il principio di tutti i suoi atti e voleri. Dio creò il mondo ''per avervi dei santi''. Formare dei santi è lo scopo finale, la ragione di tutte le rivoluzioni del tempo, degli avvenimenti che vi si svolgono, della durata e della trasformazione delle società umane. È l’ultima parola di tutti i disegni, conosciuti o meno, della Provvidenza. ''Questa è la volontà di Dio: la vostra santificazione'' (I. Tessal. IV, 3). Fare dei santi! Dio non ha altra politica. S’Egli spiega il vasto piano della creazione, se vi getta a piene mani il seme di esseri liberi ed intelligenti, se li inaffia dei sudori e del sangue del suo Figlio, se feconda con torrenti di grazia i campi della sua Chiesa immortale, è allo scopo di farvi germogliare e raccogliervi la messe tanto desiderata di anime sante e cuori puri.
«Ci ha degli scienziati i quali si tengono abbastanza ripagati di mille pene e fatiche, quando abbiano potuto mettere alla luce qualche capo d’opera antico sepolto in grembo alla terra, scoprire un’antica pergamena o qualche cimelio molto raro. La suprema ambizione di Dio, quando opera al di fuori di Sè ove tutto è purezza e splendore, dirò anzi il suo sogno eterno se questo vocabolo può convenire a Dio, è di incontrarsi in un’anima stata sempre e perfettamente santa, un fiore di purità di cui, nulla, tampoco l’alito píù leggero abbia potuto appannare la lucentezza, la freschezza, la grazia».
{{RigaIntestazione|(''Continua'').||Can. {{sc|Andrea Durand.}}}}
{{A destra|margine=1.5em|{{smaller|Trad. di ''L. Meregalli''.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
aiqd9hbsbidid25qmnyfsvswn5ywaln
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/8
108
811900
3544503
3023598
2025-07-10T06:35:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3544503
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|392|IL BUON CUORE|}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|'''Per la Provvidenza Materna'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Angelo e Angela Dubini per festeggiare la nascita del loro Franco|pagina=L. 50 — }}
{{Vi|titolo=Giuseppe e Pia Gavazzi, in memoria del rimpianto cognato Conte Giuseppino Belgiojoso, offrono per l’acquisto di corredini|pagina=» 50 — }}
Signora Adele Sessa Vittadini, 12 fascie, 12 carnicini, 12 pannilini bianchi, 12 pannilini colorati.
Signora Maria Gnecchi Sessa, 28 fascie.
Matelda Cajrati, 6 fasce e 6 cuffini.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg
| width = 50%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Certificati dell’Unione Cooperativa'''}}<ref>Su queste somme si esigerà il dividendo a beneficio dei ''poveri''.</ref>}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Sorelle Burguières|pagina=L. 110 — }}
{{Vi|titolo=Maria Gnecchi Sessa|pagina=» 90 — }}
{{RuleLeft|4em}}
<references/>
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg
| width = 50%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Contessa C. Belgiojoso Revel|pagina=N. 8000}}
{{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Un’elargizione all’Orfanotrofio maschile.''' — La benemerita signora Virginia Stanovich elargì la somma di L. 10 mila a favore dell’Orfanotrofio maschile, in memoria del defunto cognato signor Stefano Guffanti.
'''Avviso alle famiglie.''' — Una signorina di media età, di condotta irreprensibile, abile nei lavori femminili, cerca collocamento presso buona famiglia come dama di compagnia o governante di casa con miti pretese, disposta a prestare affettuosa assistenza in caso di malattia.
Rivolgere domande ai conjugi Cornelio, via Castelfidardo, 11.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 70%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''MATTIA CAVALLOTTI.'''}}}}
Si è spento ieri, serenamente, come serena era stata tutta la sua vita, il collega Mattia Cavallotti dell’''Unione''. Fu un vecchio milite del giornalismo cittadino, un giornalista veramente all’antica che serbò fino all’ultimo la coscienza di quella che un tempo si{{AltraColonna|33%}} diceva missione della stampa. Fu per moltissimi anni redattore-capo della ''Lega Lombarda'' e dalla ''Lega Lombarda'' era passato all’''Unione'' quando questo giornale sorse dalla fusione dei due quotidiani cattolici.
Milanese di nascita, di tradizioni, di spirito, portava nella cronaca cittadina una conoscenza profonda di uomini e di cose, una larga serenità congiunta ad una bonaria indulgenza di giudizio. Diresse per molto tempo anche la ''Settimana religiosa'', e fu, particolare forse a molti ignoto, profondo conoscitore del giuoco degli scacchi, tanto che tenne fino all’ultimo — crediamo — la rubrica scacchistica dell’''Illustrazione Italiana''.
Restò famosa nei dolorosi avvenimenti del 98 una sua corrispondenza all’''Italia Reale'' di Torino nella quale fece una oggettiva ma non meno rigorosa difesa dei partiti dell’ordine. In questi suoi ultimi anni era afflitto da un incubo terribile: temeva di perdere la vista e forse questo doloroso presentimento contribuì ad abbreviargli l’esistenza.
Sparisce con Cavallotti un’altra figura tipicamente simpatica del giornalismo ambrosiano, lasciando ottimo ricordo e vivo rimpianto.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 70%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''3 dicembre''' — Domenica quarta d’Avvento — S. Mirocleto vesc.
'''4, lunedi''' — S. Barbara.
'''5, martedi''' — S. Dalmazio vesc.
'''6, mercoledi''' — S. Nicolò da Bari.
'''7, giovedi''' — S. Ambrogio.
'''8, venerdi''' — L’Immacolata Concezione di M. V.
'''9, sabato''' — S. Siro vesc.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.''}}
{{Mlb|Continua a S. Francesco da Paola.
'''4, lunedi''' — A S. Angelo.
'''8, venerdi''' — Ai Fatebenefratelli.}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 35 - 26 agosto 1911 (page 8 crop 1).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 1).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 2).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude></noinclude>
6viujykybj0lgjda03vfxvm958syqmv
Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Educazione ed Istruzione
0
811903
3544504
2878751
2025-07-10T06:35:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544504
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../Religione|succ=../Società Amici del bene}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf" from="4" to="7" fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
d5ssn0na4lj0duktfy6x0vmu6rcb67f
Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Società Amici del bene
0
811904
3544505
2878748
2025-07-10T06:36:00Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544505
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Notiziario}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="1" tosection="1" />
bcjbio5gyjqagazcw5bud36shussg7l
Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911/Notiziario
0
811905
3544506
2878749
2025-07-10T06:36:03Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3544506
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="2" />
tthksgdkmlfb708t7qpazf5g2ki79sd
Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/53
108
870817
3544393
3324304
2025-07-09T17:10:25Z
Cryptex
561
iniziato a trascrivere
3544393
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cryptex" />ACC - 35 — ACE</noinclude>'''Accunto'''. Avventore, Bottegajo, Frequentatore, Cliente. Bas. Pent. 1. egr. p. 150. Lo mercante Che fa cammie e recammie, Assecura vascielle e trova accunte. E 2. 10. p. 245. N’avimmo abbesuogno… d’accunte fallute. E 4. 2. p. 24. Chiammaje certe tammare accunte de la taverna. Pag. Rot. 16. 20. E già allesteva Fantasia pe l’accunte l’erva te.
Amante, Vago, Pretendente, ed anche Partito, Occasione di matrimonio. Fed. Ottav. 2. 10. (?) Secunno vide ca so l’accunte, Lassate, menate, sacce acquistà. Pag. M. d’O. 6. 22. E chisto bello accunto a Menechiello Propuosto nce l’avea chiù de na vota. Stig. En. 4. 27. A lassare st’accunto io sarria sciocca. Bas. Pent. 1. 2. p. 42. Se autra sbriffia l’avesse levato la veceta e ncantato l’accunto. E 2. 10. p. 245. Comme a pottana ch’ha perduto l’accunto.
Trovate nchiuso e pierdete st’ac¢cunto si dice ironicamente di chi viehe @ proporre un affare spallato sotto Vaspetto di certo e cospicuo guadagno.
Accunto dicesi pure un Pagamento ehe si fa a buon conto di somma maggore.
Accuoncio. Accomodato, Acconcio, Atto al suo fine.
Detto di persona vale Garbato, Di belle maniere, ed anche Abile, Convefiente, ovvero Di vita regolare, A mo&. Ceri. Pam. mar. 2. 3. Comme site secuONCiO.
Ironicamente per Concio dal vino o t altro.
Opportuno, A proposito. Lor. Cors. 6. Vi comme lo diavolo Me l’ha mane mato accuoncio. (Qui tronic. )
Accuoncio e Accuoncio accuoncio poti avverbialmente valgono Adagio, Wan piano, Bel bello. beuordio. Accordo. Onde D’accuordio ile Concordemente, Di comun conpenso. Stigl. En. 8. 162. Fatto l’acwerdio, a suono de trommetta Nne Mprubeca li patte lo screvano. Bouoro. Coro. Fas. Ger. 18. 96. De l’afnele l’accuore squatronate.
'''Accuorto'''. Accorto, Avveduto. Tard. Suonn. XIX. Sciuocco tene, mal accuorto tene, e che ardemiento nconzederato è stato lo tujo? E Vaj. p. 35. E tanto fu diestro ed accuorto che nne lo zeppolejaje a mano sarva. Fas. Ger. 10. 64. Ciento vajasselle Polite, aggraziate, accorte e belle. Bas. Pent. 2. 8. p. 228. Fu accossì accorta e destra, che ec. E egr. p. 248. E nsomma co sta tenta Cossì bella e galante Piglia nomme d’accuorto no forfante. Pag. M. d’O. 13. 27. Lo spezejale accuorto a l’Arenella L’adduobbio a chella die pe sollemato. E Rot. 10. 30. E speretuso, aggraziato e accuorto.
Attento. Viol. vern. 24. Anze abbesogna a ognuno stare accuorto. Ol. Nap. acc. 4. 99. E stanno tutt’a lo sparare accuorte.
Accuosto. Accosto. V. Cuosto. Accuoto. Lo stesso che Accuoveto.
Raccolto, Ristretto in-se. Fas. Ger. 19. 11. Tancrede vascio e accuoto a lo pagano Gira ntuorno.
Accuoveto. Participio passato di Accogliere.
Accupare. V. Accopare.
Accurzo. Part. pass. di Accorrere.
Accusa. Accusa.
Accusare. V. Accosare.
Accusativo. Accusativo.
Accusatore. Accusatore.
Acenato. Vino fatto con acini scelti ad uno ad uno e Senza raspi.
Aceniello. Dim. di Aceno. Ol, Nap. acc. 2. 16. E da tanta acenella po sguigliate Vide tutte le sorca commogliate. va st. ha squigliate). Pag. Rot. 5. 4. Sin’aceniello d’uorgioavesse asciato. Ciucc. 5.’7. Si mbe vaje pe le d& carch’aceniello.
Aceno. Acino, Grano, Granello, Chicco. Cap. Il. 2. 13. No nce pud jetta n’aceno de miglio. Fas. Ger. 9. 66. Nd nfa lo vosco mio lla de Chianiello Tanta frunne, o Puglia acena de. grano. Mandr. all. 1. 5. Si pe sciorte fosse a tunno (72 mondo) Tutto acene, quant’acene sarria?
Aceno de fuoco 6 una Bragia accesa, Cuor. Mas. 8. 5. (?). Pocca de fuoco tanto grannejuso … Che nce stesse quarch’aceno annascuso Dubbeta co raggione se poteva.
Acene de pepe è sorta di pasta per minestra.
Aceno @ uva vale Granello d’uva.<noinclude><references/></noinclude>
hd2iny4cxcr6fjhcgm06hof0sulz5k9
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/465
108
882050
3544263
3233724
2025-07-09T13:04:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3544263
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 449 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|
Nuraminis — Occimiano — Oderzo.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Nuraminis.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865 || 2115 ||980||{{Wl|Q63536447|{{sans-serif|'''Salaris'''}} Francesco}}, avv.|| 788 || Caboni Stanislao ||149||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867||2034 ||964 ||{{sans-serif|'''Salaris'''}} Francesco, avv.)||926||Fara Gavino, avv.|| 25||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 1804 ||832 ||{{sans-serif|'''Sataris'''}} Francesco, avv.|| 702 || Fara Gavino, avv.|| 108||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1639 ||649 ||{{sans-serif|'''Salaris'''}} Francesco, avv.||639|| ''Voti dispersi''||7||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876||1603|| 880||{{sans-serif|'''Salaris'''}} Franeesco, avv.|| 833 || Loru Antioco, avv., prof.|| 38||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 1660 ||1071 ||{{sans-serif|'''Salaris'''}} Francesco, avv.|| 895 || Tuveri G. B., avv. || 163||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cagliari I|Cagliari I]].|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Occimiano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27995977|{{Sc|Collegio di}} '''Occimiano.'''}}}}
|-
|
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 778 ||443||{{Wl|Q674128|{{sans-serif|'''Lanza'''}} Giovanni}}, dott.|| 376 || Callori c.te Federico||44||
|-
|align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoòuogo di collegio</small><br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Vignale|Vignale]]'''}})
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Oderzo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803159|{{Sc|Collegio di}} '''Oderzo.'''}}}}
|-
|
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866|| 662 ||448 ||{{Wl|Q3904031|{{sans-serif|'''Manfrin'''}} c.te Pietro.}}|| 257 || Radaelli Carlo Alberto||141||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 663 ||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 565||{{Wl|Q3771589|{{sans-serif|'''Valmarana'''}} c.te Giuseppe}}|| 218<br/>316 || Manfrin c.te Pietro|| 220<br/>245||Dimissioni<ref>Dimissionario il 13 gennaio 1868.</ref>
|-
| ||2 febbr. 1868|| 669|| 373||{{Wl|Q63905563|{{sans-serif|'''Paolucci'''}} march. Giuseppe}}|| 305|| Manfrin c.te Pietro|| 54||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870||634 ||316||{{Wl|Q710026|{{sans-serif|'''Luzzatti'''}} Luigi}}, prof.|| 264 || Paolucci march. Giuseppe|| 42 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 14 dicembre 1870 per non avere l'eletto compiuti i 30 anni d'età.</ref>
|-
| ||8 genn. 1871|| 634|| 323||{{sans-serif|'''Luzzatti'''}} Luigi, prof.|| 313 || ''Voti dispersi''||7 || Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 6 febbraio 1871 per non avere l'eletto compiuti i 30 anni d’età.</ref>
|-
| ||12 marzo " ||638 ||406||{{sans-serif|'''Luzzatti'''}} Luigi, proî.||395 ||''Voti dispersi''|| 10||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874|| 776|| 460||{{sans-serif|'''Luzzatti'''}} Luigi, prof.|| 456||{{cs|C}}| — || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
k1gee9i6yrdttwrbkl9lrtjbzllafzq
Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota
0
947950
3544418
3430647
2025-07-09T20:10:03Z
Candalua
1675
3544418
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nota<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Berecche e la guerra<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nota|prec=../|succ=Berecche e la guerra}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf" from="17" to="18" fromsection="" tosection="" />
qphjobig7468skv0u47q6eqyou82z9d
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/8
108
962867
3544322
3478976
2025-07-09T14:30:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level4 */
3544322
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Gatto bianco" />{{RigaIntestazione|6|''I LIRICI GRECI''||}}</noinclude>torno al 650, quando, su per giú, nasceva Archiloco. E perché una costituzione artistica non sembra opera da giovine, possiamo sperare d’esser nel vero stabilendo in cifra tonda il 700 come data della nascita di Terpandro.
Della sua vita possiamo dire ben poco. Nacque a Lesbo; e la maggior parte delle notizie precisano ad Antissa. E le altre, riferite da Suida, che lo farebbero di Arne (e discendente di Esiodo) o di Cuma (e discendente di Omero), sembrano foggiate sul noto modello della gara di tante città pei natali d’Omero.
Da prendere in qualche considerazione è invece la testimonianza del Marmo Pario, che lo dice figliuolo di Dèrdene. Dèrdene non è nome greco, e ricorda assai da vicino Dàrdanos. Non parrà improbabile che il padre di Terpandro, o, per lo meno, i piú antichi progenitori, fossero dell’Asia Minore, e avessero rapporti con la Frigia e la Tracia, culle della prima fioritura di poesia nel mondo che fu poi ionico e greco: la orfica.
Le notizie che intorno a lui ci ha tramandate l’antichità non sono troppo scarse; ma quasi tutte riguardano l’arte, e pochissime la vita. Ed è significativo. D’una vita avventurosa rimane sempre qualche ricordo, o nella storia o nella leggenda: dove questa e quella mancano, si può concludere che quella vita fu vuota d’avvenimenti (come, per esempio, fra gli artisti moderni, quella di Bach). Unica avventura della vita di Terpandro dove’ essere la chiamata a Sparta, e la conseguente istituzione musicale. Suida, a proposito d’un proverbio, dice che quando gli Spartani lo chiamarono, egli era in esilio per un omicidio; ma ha l’aria d’una favola. Cosí pure alle invenzioni della tarda erudizione dove’ appartenere l’altra notizia, foggiata sull’episodio di Tirtèo, che gli Spartani lo chiamassero per placare gli animi inaspriti dalle lotte civili. Suida soggiunse che si disimpegnò egregiamente, e in quattro<noinclude></noinclude>
5dtczeyk9pm3bw6e96o4imx2hx02ua6
Utente:Myron Aub
2
966244
3544368
3540776
2025-07-09T16:16:55Z
Myron Aub
24422
Tolto La Mettrie, ora presente su Internet Archive
3544368
wikitext
text/x-wiki
In queste mie pagine elenco testi di pubblico dominio che sono principalmente traduzioni di testi (soprattutto filosofici e in minor parte letterari) greci, latini e stranieri. Privilegio le traduzioni in italiano più moderno, dal XIX secolo ai giorni nostri.
'''Informazioni su dati anagrafici difficilmente rintracciabili di autori.'''
[https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Myron_Aub/Autori_con_date qui] c'è una sottopagina di un elenco di autori (per ora non tutti di pubblico dominio) con date di nascita e morte difficilmente disponibili in rete e un altro elenco di autori con data di morte incerta.
'''Vari testi di pubblico dominio finora non trovati come scansioni in rete:'''
Elenco qui alcuni testi di pubblico dominio che mi interesserebbe vedere in formato scansione e che spero che un giorno appaiano in rete:
'''1) testi di filosofia:'''
Cicero, Marcus Tullius
Grassi Privitera, Giovan Battista
I paradossi ; Gli accademici ; Timeo / Cicerone ; versione di G. B. Grassi Privitera (1868-1941)
Villasanta : Societa anonima Notari, 1933
Cicero, Marcus Tullius
Della Repubblica ; Versione di Eugenio Giovannetti (1883-1951). Milano : Istituto Editoriale Italiano, 1928
Comte, Auguste (1798-1857)
Catechismo positivista 2a edizione... Tradotto da Walter Congreve. [Avvertimento di P. Laffitte.]
San Remo, Stab. Tipo. litogr. G. B. Biancheri, 1882. In-8°, 386 p., tabl.
(presente solo in biblioteche non italiane).
Emerson, Ralph Waldo
Fanciulli, Giuseppe <1881-1951>
Eterne forze / Emerson ; traduzione di Giuseppe Fanciulli (contiene i saggi: Circoli - Il tragico - Amicizia - La donna)
Milano : Istituto editoriale italiano, \1917!
Emerson, Ralph Waldo
Zampini Salazar, Fanny
Saggi : l'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica / Ralph Waldo Emerson ; prima versione italiana dall'originale di Fanny Zampini Salazar (1853-1931).
Milano : L. F. Pallestrini e C., 1904
Hamilton, William <1730-1803>
Peisse, L.; Lo Gatto, Luigi
Frammenti di filosofia / di William Hamilton ; tradotti dall'inglese in francese per L. Péisse, con prefazione, note ed appendice del traduttore ; e recati la prima volta in italiano da L. Lo Gatto
Napoli : Lebon, 1844
Helvetius, Claude-Adrien <1715-1771>; Netti, Raffaele
Dello spirito
Milano : nella stamperia di Raffaele Netti in Strada Nuova
(3 volumi)
Anno VI [1797-1798] [Elvezio]
(c'è anche un'edizione del 1889 con meno pagine e più piccola forse non integrale).
Lenin, Vladimir Ilʹič
Sulla religione / Lenin
Roma : Rinascita, 1949
Le Roy, Édouard (1870-1954)
Paresce, Renato (1886-1937)
Scienza e filosofia : con un'appendice sulla nozione di verità / Edoardo Le Roy ; traduzione dal francese con prefazione e note a cura di Renato Paresce
Lanciano : R. Carabba, 1913
Poincaré, Henri
Severi, Francesco
[Antologia dagli scritti] / con introduzione di Francesco Severi ; [traduzione dal francese]
Firenze : Ed. L'arco, 1949 (Tip. L'impronta)
Spencer, Herbert <1820-1903>
Fortini Santarelli, Sofia; Vanni, Icilio
La giustizia / Herbert Spencer ; traduzione di Sofia Fortini Santarelli, con uno studio sul Sistema etico giuridico di H. Spencer, del prof. Icilio Vanni
Città di Castello : S. Lapi, 1893 (c'è anche un'altra edizione del 1907)
Zini, Zino
Il congresso dei morti / Zino Zini
Roma : Libreria editrice del Partito comunista d'Italia, 1921
'''2) Testi di religione, spiritualità e occulto'''
Eckhart <meister>
Sermoni / di Maestro Eckhart ; traduzione di Augusto Hermet (1889-1954). Lanciano : G. Carabba, 1930
Kerbaker, Michele. Scritti inediti / Michele Kerbaker ; con prefazione di Carlo Formichi e a cura di Vittore Pisani
Roma : Reale accademia d'Italia 1932-1939.
6 volumi contenenti un'antologia del Mahabharata (volumi 2 e 3 già presenti su Internet Archive).
Lodge, Oliver
Pitoni, Rinaldo <n. 1864>
Oltre la vita : studio di facoltà umane ancora ignote / Oliver Lodge ; traduzione dall'undecima edizione inglese, con note di Rinaldo Pitoni
Bari : Laterza, 1933
Marcus, Ernst (1856-1928)
Rensi, Giuseppe <1871-1941>
Teoria di una magia naturale fondata sulla dottrina di Kant / Ernesto Marcus ; traduzione e prefazione di Giuseppe Rensi
Bari : G. Laterza & figli, 1938
Newman, John Henry <1801-1890>
Battaini, Domenico
Lo sviluppo del domma cristiano / Giovanni Enrico Newman ; versione italiana [di] Domenico Battaini ; riveduta da P. A
Roma : Società nazionale di cultura, 1908
Swedenborg, Emanuel
Scocia, Loreto
Le terre nel cielo stellato : i loro abitanti, i loro spiriti e angeli : ex auditis et visis / per Emanuele Swedenborg ; per cura di L. Scocia
Firenze : Tip. di Mariano Ricci, 1886 (ristampa Milano : Bocca, 1944)
Trezza, Gaetano (1828-1892) Le religioni e la religione. Verona ; Padova : Drucker & Tedeschi, 1884
'''3) Testi di scienza''':
Baldwin, James Mark (1861-1934)
L'intelligenza / J. Mark Baldwin ; traduzione dall'inglese del professore Guida Villa (1867-1949)
Torino : Fratelli Bocca, 1904
XXVIII, 290 p. : ill. ; 21 cm.
Ghersi, Italo (1861-1925). 700 giochi ed esperienze facili e dilettevoli : di fisica, chimica e storia naturale, tutti eseguibili in famiglia, con alcune interessanti curiosità di matematica elementare / Italo Ghersi
4. ed. riveduta ed arricchita di interessanti novita
Milano : U. Hoepli, 1925 (Tip. Sociale, di C. Sironi)
XV, 469 p. 23 cm
'''4) Testi di letteratura'''
Antologia della poesia argentina moderna / a cura di Folco Testena
Pubblicazione
Milano : Alpes, 1927
Descrizione fisica
IX, 271 p. ; 20 cm.
Capuana, Luigi
Il braccialetto / Luigi Capuana
Milano : Brigola di G. Marco, 1898
Dostoevskij, Fedor.
I fratelli Karamazoff. Romanzo, 2 voll., Milano, Fratelli Treves, 1901.; ristampe: Biblioteca Amena, 1923, 1925, 1927; Collezione I grandi scrittori italiani e stranieri, 1929.
Twain, Mark
Cinti, Decio
Racconti umoristici / Mark Twain ; traduzione dall'Inglese di Decio Cinti
Milano : Sonzogno, 1934
Villiers de l'Isle-Adam, Auguste <comte de>
Eva futura : Romanzo. Unica traduzione di D. C. (probabilmente Decio Cinti).
Milano : Casa Edit. Bietti Edit. Tip., 1930
Wells, H. G.
Sodini, A. M.
La Guerra dei mondi : Romanzo / H. G. Wells ; traduzione di Angelo Maria Sodini (1875-1939)
Milano : F. Vallardi, 1901
Morandi, Luigi <1844-1922>; Ciampoli, Domenico <1852-1929>
Poeti stranieri lirici, epici, drammatici : scelti nelle versioni italiane (2 volumi) / Morandi L. e Ciampoli D.
Milano [etc.] : Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati 1904
'''5) altri testi:'''
Gelli, Jacopo
Il biliardo, la bagattella e il giuoco delle bocce / Jacopo Gelli
Ristampa anastatica
Milano : Cisalpino-Goliardica, c1982 (stampa 1989)
XII, 208 p. : ill. ; 16 cm
Riproduzione facsimilare dell'edizione di Milano del 1924
Pestalozzi, Johann Heinrich
Leonardo e Geltrude : libro per il popolo / Enrico Pestalozzi ; traduzione, prefazione e note di Giovanni Sanna (1877-1950). (in 4 volumi).
Venezia [poi] Firenze : La nuova Italia, 1928 (e altre ristampe successive).
Squillace, Fausto
Titolo
La moda / Fausto Squillace
Pubblicazione
Milano [etc.] : Sandron, 1912
159 p. ; 19 cm.
'''In pubblico dominio dal 2026:'''
Schumpeter, Joseph A.
Epoche di storia delle dottrine e dei metodi ; Dieci grandi economisti / Joseph A. Schumpeter ; traduzione e presentazione di Giuseppe Bruguier Pacini (1894-1955). Torino! : UTET, stampa 1956
IX, 472 p. : ritr. ; 25 cm
'''In pubblico dominio dal 2028:'''
Kierkegaard, Søren
L'ora : atti d'accusa al cristianesimo del Regno di Danimarca, anno 1855 / Soren Kierkegaard ; traduzione di Antonio Banfi
Milano ; Roma : Doxa, stampa 1931
Simmel, Georg
Banfi, Antonio <1886-1957>
I problemi fondamentali della filosofia / G. Simmel ; traduzione e introduzione di A. Banfi
Firenze : Vallecchi, [dopo il 1921]
Stoermer, Carlo (1874-1957). Dalle stelle agli atomi; prefazione di Giovanni Giorgi ; appendici di G.B. Angioletti ... [et al.]
Milano : Hoepli, 1934
Subhadra <bhikschu> (1852-1917)
De Lorenzo, Giuseppe <1871-1957>
Catechismo buddhistico per avviamento nella dottrina di Gotamo Buddho / di Subhadra Bhikshu ; tradotto in italiano da Giuseppe De Lorenzo
Napoli : Ricciardi, 1922
Whitehead, Alfred North
Banfi, Antonio <1886-1957>
La scienza e il mondo moderno / A. N. Whitehead ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1945
Windelband, Wilhelm
Banfi, Antonio <1886-1957>
Preludi : saggi e discorsi d'introduzione alla filosofia / Guglielmo Windelband ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1947
i0mgny5m33o0pykl16u0toznlg1hwj8
3544370
3544368
2025-07-09T16:20:37Z
Myron Aub
24422
3544370
wikitext
text/x-wiki
In queste mie pagine elenco testi di pubblico dominio che sono principalmente traduzioni di testi (soprattutto filosofici e in minor parte letterari) greci, latini e stranieri. Privilegio le traduzioni in italiano più moderno, dal XIX secolo ai giorni nostri.
'''Informazioni su dati anagrafici difficilmente rintracciabili di autori.'''
[https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Myron_Aub/Autori_con_date qui] c'è una sottopagina di un elenco di autori (per ora non tutti di pubblico dominio) con date di nascita e morte difficilmente disponibili in rete e un altro elenco di autori con data di morte incerta.
'''Vari testi di pubblico dominio finora non trovati come scansioni in rete:'''
Elenco qui alcuni testi di pubblico dominio che mi interesserebbe vedere in formato scansione e che spero che un giorno appaiano in rete:
'''1) testi di filosofia:'''
Cicero, Marcus Tullius
Grassi Privitera, Giovan Battista
I paradossi ; Gli accademici ; Timeo / Cicerone ; versione di G. B. Grassi Privitera (1868-1941)
Villasanta : Societa anonima Notari, 1933
Cicero, Marcus Tullius
Della Repubblica ; Versione di Eugenio Giovannetti (1883-1951). Milano : Istituto Editoriale Italiano, 1928
Comte, Auguste (1798-1857)
Catechismo positivista 2a edizione... Tradotto da Walter Congreve. [Avvertimento di P. Laffitte.]
San Remo, Stab. Tipo. litogr. G. B. Biancheri, 1882. In-8°, 386 p., tabl.
(presente solo in biblioteche non italiane).
Emerson, Ralph Waldo
Fanciulli, Giuseppe <1881-1951>
Eterne forze / Emerson ; traduzione di Giuseppe Fanciulli (contiene i saggi: Circoli - Il tragico - Amicizia - La donna)
Milano : Istituto editoriale italiano, \1917!
Emerson, Ralph Waldo
Zampini Salazar, Fanny
Saggi : l'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica / Ralph Waldo Emerson ; prima versione italiana dall'originale di Fanny Zampini Salazar (1853-1931).
Milano : L. F. Pallestrini e C., 1904
Hamilton, William <1730-1803>
Peisse, L.; Lo Gatto, Luigi
Frammenti di filosofia / di William Hamilton ; tradotti dall'inglese in francese per L. Péisse, con prefazione, note ed appendice del traduttore ; e recati la prima volta in italiano da L. Lo Gatto
Napoli : Lebon, 1844
Helvetius, Claude-Adrien <1715-1771>; Netti, Raffaele
Dello spirito
Milano : nella stamperia di Raffaele Netti in Strada Nuova
(3 volumi)
Anno VI [1797-1798] [Elvezio]
Lenin, Vladimir Ilʹič
Sulla religione / Lenin
Roma : Rinascita, 1949
Le Roy, Édouard (1870-1954)
Paresce, Renato (1886-1937)
Scienza e filosofia : con un'appendice sulla nozione di verità / Edoardo Le Roy ; traduzione dal francese con prefazione e note a cura di Renato Paresce
Lanciano : R. Carabba, 1913
Poincaré, Henri
Severi, Francesco
[Antologia dagli scritti] / con introduzione di Francesco Severi ; [traduzione dal francese]
Firenze : Ed. L'arco, 1949 (Tip. L'impronta)
Spencer, Herbert <1820-1903>
Fortini Santarelli, Sofia; Vanni, Icilio
La giustizia / Herbert Spencer ; traduzione di Sofia Fortini Santarelli, con uno studio sul Sistema etico giuridico di H. Spencer, del prof. Icilio Vanni
Città di Castello : S. Lapi, 1893 (c'è anche un'altra edizione del 1907)
Zini, Zino
Il congresso dei morti / Zino Zini
Roma : Libreria editrice del Partito comunista d'Italia, 1921
'''2) Testi di religione, spiritualità e occulto'''
Eckhart <meister>
Sermoni / di Maestro Eckhart ; traduzione di Augusto Hermet (1889-1954). Lanciano : G. Carabba, 1930
Kerbaker, Michele. Scritti inediti / Michele Kerbaker ; con prefazione di Carlo Formichi e a cura di Vittore Pisani
Roma : Reale accademia d'Italia 1932-1939.
6 volumi contenenti un'antologia del Mahabharata (volumi 2 e 3 già presenti su Internet Archive).
Lodge, Oliver
Pitoni, Rinaldo <n. 1864>
Oltre la vita : studio di facoltà umane ancora ignote / Oliver Lodge ; traduzione dall'undecima edizione inglese, con note di Rinaldo Pitoni
Bari : Laterza, 1933
Marcus, Ernst (1856-1928)
Rensi, Giuseppe <1871-1941>
Teoria di una magia naturale fondata sulla dottrina di Kant / Ernesto Marcus ; traduzione e prefazione di Giuseppe Rensi
Bari : G. Laterza & figli, 1938
Newman, John Henry <1801-1890>
Battaini, Domenico
Lo sviluppo del domma cristiano / Giovanni Enrico Newman ; versione italiana [di] Domenico Battaini ; riveduta da P. A
Roma : Società nazionale di cultura, 1908
Swedenborg, Emanuel
Scocia, Loreto
Le terre nel cielo stellato : i loro abitanti, i loro spiriti e angeli : ex auditis et visis / per Emanuele Swedenborg ; per cura di L. Scocia
Firenze : Tip. di Mariano Ricci, 1886 (ristampa Milano : Bocca, 1944)
Trezza, Gaetano (1828-1892) Le religioni e la religione. Verona ; Padova : Drucker & Tedeschi, 1884
'''3) Testi di scienza''':
Baldwin, James Mark (1861-1934)
L'intelligenza / J. Mark Baldwin ; traduzione dall'inglese del professore Guida Villa (1867-1949)
Torino : Fratelli Bocca, 1904
XXVIII, 290 p. : ill. ; 21 cm.
Ghersi, Italo (1861-1925). 700 giochi ed esperienze facili e dilettevoli : di fisica, chimica e storia naturale, tutti eseguibili in famiglia, con alcune interessanti curiosità di matematica elementare / Italo Ghersi
4. ed. riveduta ed arricchita di interessanti novita
Milano : U. Hoepli, 1925 (Tip. Sociale, di C. Sironi)
XV, 469 p. 23 cm
'''4) Testi di letteratura'''
Antologia della poesia argentina moderna / a cura di Folco Testena
Pubblicazione
Milano : Alpes, 1927
Descrizione fisica
IX, 271 p. ; 20 cm.
Capuana, Luigi
Il braccialetto / Luigi Capuana
Milano : Brigola di G. Marco, 1898
Dostoevskij, Fedor.
I fratelli Karamazoff. Romanzo, 2 voll., Milano, Fratelli Treves, 1901.; ristampe: Biblioteca Amena, 1923, 1925, 1927; Collezione I grandi scrittori italiani e stranieri, 1929.
Twain, Mark
Cinti, Decio
Racconti umoristici / Mark Twain ; traduzione dall'Inglese di Decio Cinti
Milano : Sonzogno, 1934
Villiers de l'Isle-Adam, Auguste <comte de>
Eva futura : Romanzo. Unica traduzione di D. C. (probabilmente Decio Cinti).
Milano : Casa Edit. Bietti Edit. Tip., 1930
Wells, H. G.
Sodini, A. M.
La Guerra dei mondi : Romanzo / H. G. Wells ; traduzione di Angelo Maria Sodini (1875-1939)
Milano : F. Vallardi, 1901
Morandi, Luigi <1844-1922>; Ciampoli, Domenico <1852-1929>
Poeti stranieri lirici, epici, drammatici : scelti nelle versioni italiane (2 volumi) / Morandi L. e Ciampoli D.
Milano [etc.] : Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati 1904
'''5) altri testi:'''
Gelli, Jacopo
Il biliardo, la bagattella e il giuoco delle bocce / Jacopo Gelli
Ristampa anastatica
Milano : Cisalpino-Goliardica, c1982 (stampa 1989)
XII, 208 p. : ill. ; 16 cm
Riproduzione facsimilare dell'edizione di Milano del 1924
Pestalozzi, Johann Heinrich
Leonardo e Geltrude : libro per il popolo / Enrico Pestalozzi ; traduzione, prefazione e note di Giovanni Sanna (1877-1950). (in 4 volumi).
Venezia [poi] Firenze : La nuova Italia, 1928 (e altre ristampe successive).
Squillace, Fausto
Titolo
La moda / Fausto Squillace
Pubblicazione
Milano [etc.] : Sandron, 1912
159 p. ; 19 cm.
'''In pubblico dominio dal 2026:'''
Schumpeter, Joseph A.
Epoche di storia delle dottrine e dei metodi ; Dieci grandi economisti / Joseph A. Schumpeter ; traduzione e presentazione di Giuseppe Bruguier Pacini (1894-1955). Torino! : UTET, stampa 1956
IX, 472 p. : ritr. ; 25 cm
'''In pubblico dominio dal 2028:'''
Kierkegaard, Søren
L'ora : atti d'accusa al cristianesimo del Regno di Danimarca, anno 1855 / Soren Kierkegaard ; traduzione di Antonio Banfi
Milano ; Roma : Doxa, stampa 1931
Simmel, Georg
Banfi, Antonio <1886-1957>
I problemi fondamentali della filosofia / G. Simmel ; traduzione e introduzione di A. Banfi
Firenze : Vallecchi, [dopo il 1921]
Stoermer, Carlo (1874-1957). Dalle stelle agli atomi; prefazione di Giovanni Giorgi ; appendici di G.B. Angioletti ... [et al.]
Milano : Hoepli, 1934
Subhadra <bhikschu> (1852-1917)
De Lorenzo, Giuseppe <1871-1957>
Catechismo buddhistico per avviamento nella dottrina di Gotamo Buddho / di Subhadra Bhikshu ; tradotto in italiano da Giuseppe De Lorenzo
Napoli : Ricciardi, 1922
Whitehead, Alfred North
Banfi, Antonio <1886-1957>
La scienza e il mondo moderno / A. N. Whitehead ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1945
Windelband, Wilhelm
Banfi, Antonio <1886-1957>
Preludi : saggi e discorsi d'introduzione alla filosofia / Guglielmo Windelband ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1947
hbvdh8rk7f9u3l0nb1a9w2n6jrvt7q1
Un po' per celia e un po' per non morir.../Salute cagionevole
0
969334
3544603
3497619
2025-07-10T09:59:06Z
TrameOscure
74099
Porto il SAL a SAL 100%
3544603
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Salute cagionevole<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Cose reali<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice dei nomi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Salute cagionevole|prec=../Cose reali|succ=../Indice dei nomi}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="235" to="242" fromsection="" tosection="" />
t4b1bg9v8lweqtnit6f3yi1cldday06
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/213
108
969353
3544612
3534430
2025-07-10T10:23:59Z
TrameOscure
74099
+ testo alt img
3544612
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 213 crop).jpg
|width = 100%
|alt= la ruota panoramica del Prater di Vienna + persona
}}
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 213 crop 2).jpg
|width = 100%
|alt= facciata e ingresso del teatro “Die Komödie„
}}<noinclude><references/></noinclude>
qg2l2hmt7kik5yvywxk2o8hsygtmvhl
Un po' per celia e un po' per non morir.../Indice dei nomi
0
971105
3544604
3504306
2025-07-10T09:59:41Z
TrameOscure
74099
Porto il SAL a SAL 100%
3544604
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice dei nomi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Salute cagionevole<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice dei nomi|prec=../Salute cagionevole|succ=}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="243" to="252" fromsection="" tosection="" />
3n78t3uapttuswn8jdfvp2k96hu1rzx
Opere volgari (Sannazaro)
0
980052
3544295
3541166
2025-07-09T14:10:11Z
Alex brollo
1615
3544295
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Opere volgari<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Opere volgari
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = poesia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Arcadia}}
** {{testo|/Arcadia/Prologo}}
** {{testo|/Arcadia/I}}
** {{testo|/Arcadia/II}}
** {{testo|/Arcadia/III}}
** {{testo|/Arcadia/IV}}
** {{testo|/Arcadia/V}}
** {{testo|/Arcadia/VI}}
** {{testo|/Arcadia/VII}}
** {{testo|/Arcadia/VIII}}
** {{testo|/Arcadia/IX}}
** {{testo|/Arcadia/X}}
** {{testo|/Arcadia/XI}}
** {{testo|/Arcadia/XII}}
** {{testo|/Arcadia/A la Sampogna}}
* {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
** {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Dedica}}
** {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte prima}}
** {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte seconda}}
* {{testo|Rime disperse}}
* {{testo|Farse (Sannazaro)}}
* {{testo|/Gliuommero (Sannazaro)}}
* {{testo|/Lettere}}
** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}}
** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}}
** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}}
** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}}
** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}}
** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}}
** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}}
** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}}
** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}}
** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}}
** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}}
** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}}
** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}}
** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}}
** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}}
** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}}
** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}}
** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}}
** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}}
** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}}
** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}}
** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}}
** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}}
** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}}
** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}}
** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}}
* {{testo|/Nota sul testo}}
** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}}
** {{testo|/Nota sul testo/Rime}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}}
** {{testo|/Nota sul testo/Farse}}
** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}}
** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}}
** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}}
** {{testo|/Indici/Indici}}
* {{testo|/Indice dei capoversi}}
* {{testo|/Indice dei nomi}}
l99rejrevtis8vuuhi76osvxzd19634
3544296
3544295
2025-07-09T14:11:13Z
Alex brollo
1615
3544296
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Opere volgari<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo = Opere volgari
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = poesia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|Arcadia (Sannazaro)}}
* {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)}}
** {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Dedica}}
** {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte prima}}
** {{testo|Sonetti e canzoni (Sannazaro)/Parte seconda}}
* {{testo|Rime disperse}}
* {{testo|Farse (Sannazaro)}}
* {{testo|/Gliuommero (Sannazaro)}}
* {{testo|/Lettere}}
** {{testo|/Lettere/I Ad Antonio Agnello - Napoli 28 sett. 1505}}
** {{testo|/Lettere/II A Pietro Bembo - Napoli 1 nov. 1515}}
** {{testo|/Lettere/III Ad Antonio Seripando - Mergellina 27 giugno 1517}}
** {{testo|/Lettere/IV Allo stesso - Napoli 18 luglio 1517}}
** {{testo|/Lettere/V Allo stesso - Napoli 1 ag. 1517}}
** {{testo|/Lettere/VI Allo stesso - Napoli 22 ag. 1517}}
** {{testo|/Lettere/VII Allo stesso - Napoli 19 sett. 1517}}
** {{testo|/Lettere/VIII Allo stesso - Napoli 26 sett. 1517}}
** {{testo|/Lettere/IX Allo stesso - Napoli 17 ott. 1517}}
** {{testo|/Lettere/X Allo stesso - Napoli 24 ott. 1517}}
** {{testo|/Lettere/XI Allo stesso - Napoli 7 nov. 1517}}
** {{testo|/Lettere/XII Allo stesso - Napoli 9 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XIII A Pietro Bembo - Napoli 9 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XIV Allo stesso - Napoli 30 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XV Ad Antonio Seripando - Napoli 30 genn. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XVI Allo stesso - Napoli 20 febbr. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XVII Allo stesso - Napoli 13 marzo 1518}}
** {{testo|/Lettere/XVIII Allo stesso - Pozzuoli 27 marzo 1518}}
** {{testo|/Lettere/XIX A Pietro Bembo - Pozzuoli 19 apr. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XX Ad Antonio Seripando - Pozzuoli 24 apr. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXI Allo stesso - Pozzuoli 15 maggio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXII Allo stesso - Napoli 26 giugno 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXIII Allo stesso - Napoli 5 luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXIV Allo stesso - Napoli io luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXV Allo stesso - Napoli 16 luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXVI Ad Antonio Seripando e Pietroiacobo Venato - Napoli 22 luglio 1519}}
** {{testo|/Lettere/XXVII Ad Antonio Seripando - Napoli 24 luglio 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXVIII A Pietro Bembo - Napoli 7 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXIX Ad Antonio Seripando - Napoli 8 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXX Allo stesso - 8 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXI Allo stesso - Napoli 12 ag. 1518.}}
** {{testo|/Lettere/XXXII Allo stesso - Napoli 14 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXIII A Iano Parrasio - Napoli 21 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXIV Ad Antonio Seripando - Napoli 28 ag. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXV Allo stesso - Napoli II sett. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXV bis (inclusa nella precedente)}}
** {{testo|/Lettere/XXXVI Allo stesso - Napoli 18 sett. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXVII Allo stesso - Napoli 25 sett. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXVIII Allo stesso - Napoli fine sett.-primi ott. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XXXIX Allo stesso - Napoli 9 ott. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XL Allo stesso - Napoli 30 ott. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLI A Pietro Bembo - Napoli 4 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLII A.- Napoli 4 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLIII Ad Antonio Seripando - Napoli 18 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLIV Allo stesso - Napoli 26 dic. 1518}}
** {{testo|/Lettere/XLV Allo stesso - Napoli 8 genn. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLVI Allo stesso - Napoli 29 genn. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLVII A Mario Equicolo - Napoli 19 febbr. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLVIII Al Cardinal di Santa Maria in Portico - Napoli 11 ag. 1519}}
** {{testo|/Lettere/XLIX Ad Antonio Seripando - Napoli 9 marzo 1521}}
** {{testo|/Lettere/L Allo stesso - Napoli marzo 1521}}
** {{testo|/Lettere/LI Allo stesso - Napoli 23 marzo 1521}}
** {{testo|/Lettere/LII Allo stesso - Napoli 13 apr. 1521}}
** {{testo|/Lettere/LIII Allo stesso - Napoli 15 (?) apr. 1521}}
** {{testo|/Lettere/LIV A Marc'Antonio Michele - Napoli apr. 1521?}}
** {{testo|/Lettere/LV Allo stesso - Napoli inverno 1520-21-luglio 1524}}
** {{testo|/Lettere/LVI Allo stesso - Napoli 1526-30}}
** {{testo|/Lettere/LVII A Camillo Caracciolo - Napoli 1506-1530}}
** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/I Di Giovanni Pardo - Napoli 23 ag. 1486}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/II Dello stesso - Aversa 8 maggio 1493}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/III Dello stesso - Napoli 1498-1501}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IV Di Ambrogio Leone - Noia 14 nov. 1493}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/V Di Giovanni Pontano - Napoli 13 febbr. 1503}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VI Di Giovanni Cotta - Napoli 5 genn. 1504}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VII Di Antonio Galateo - Bari primi del 1504}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/VIII Di Pietro Bembo - Venezia 13 apr. 1505}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/IX Di Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova - Mantova 30 marzo 1507}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/X Di Egidio da Viterbo - Roma 26 sett. 1507?}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XI Di L. Vittore Falconio - Venezia febbr. 1511}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XII Di Pietro Bembo - Roma 24 dic. 1517}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIII Dello stesso - Padova 24 apr. 1525}}
*** {{testo|/Lettere/Appendice. - Lettere di altri al Sannazaro/XIV Di Ludovico Cerva - Ragusa 13 sett. 1526}}
* {{testo|/Nota sul testo}}
** {{testo|/Nota sul testo/Arcadia}}
** {{testo|/Nota sul testo/Rime}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Sonetti e Canzoni}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Rime/Rime disperse}}
** {{testo|/Nota sul testo/Farse}}
** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Note dichiarative}}
*** {{testo|/Nota sul testo/Gliuommero/Gliuommeri perduti}}
** {{testo|/Nota sul testo/Lettere}}
** {{testo|/Nota sul testo/Avvertenza sui criteri grafici}}
** {{testo|/Indici/Indici}}
* {{testo|/Indice dei capoversi}}
* {{testo|/Indice dei nomi}}
svivnz36c97vdfbjqjo9ethbcvz79rl
Wikisource:Bar/Archivio/2025.07
4
980374
3544245
3543806
2025-07-09T12:01:54Z
Candalua
1675
/* Migliorie ai bottoni */ nuova sezione
3544245
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
::Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Temporary accounts|Temporary accounts]] have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Access to IP|Access to IP]], explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Repository|Repository]] with a list of new gadgets and user scripts.
'''Updates for editors'''
* Anyone can play an experimental new game, [[mw:Special:MyLanguage/New Engagement Experiments/WikiRun|WikiRun]], that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. [https://wikirun-game.toolforge.org/ Try playing the game] and let the team know what you think [[mw:Talk:New Engagement Experiments/WikiRun|on the talk page]].
* Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|trivia game]]. ''Which came first?'' is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22]
* Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Tabbed Browsing (Tabs)|Tabbed Browsing project page]].
* Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use [[{{#special:VerifyOATHForUser}}]] to check if users have enabled [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T265726]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new feature related to [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template Recall and Discovery]] will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery#Template categories|template category browser]] will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Wishes/Select templates by categories|through the Community Wishlist]].
* It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [https://www.mediawiki.org/wiki/Moderator_Tools/Watchlist]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* As part of [[mw:MediaWiki_1.44|MediaWiki 1.44]] there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at [[mw:Manual:Notifications|Manual:Notifications]], information about migration in [[phab:T388663|T388663]] and details on deprecated hooks in [[phab:T389624|T389624]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.9|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:WikidataCon 2025|WikidataCon 2025]], the conference dedicated to Wikidata is now open for [https://pretalx.com/wikidatacon-2025/cfp session proposals] and for [[d:Special:RegisterForEvent/1340|registration]]. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 8 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28930584 -->
== Migliorie ai bottoni ==
Ho modificato il bottone [[File:SmallcapsButton.png|24px]] in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare [[File:Button_capitalize.svg|24px]] e poi [[File:SmallcapsButton.png|24px]], si può fare direttamente [[File:SmallcapsButton.png|24px]]. Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)
touuz4ml775rkuhru4v4bkfv5m5tdrp
3544333
3544245
2025-07-09T14:56:14Z
Alex brollo
1615
/* Classificazione: gliommeri e farse */ nuova sezione
3544333
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
::Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Temporary accounts|Temporary accounts]] have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Access to IP|Access to IP]], explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Repository|Repository]] with a list of new gadgets and user scripts.
'''Updates for editors'''
* Anyone can play an experimental new game, [[mw:Special:MyLanguage/New Engagement Experiments/WikiRun|WikiRun]], that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. [https://wikirun-game.toolforge.org/ Try playing the game] and let the team know what you think [[mw:Talk:New Engagement Experiments/WikiRun|on the talk page]].
* Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|trivia game]]. ''Which came first?'' is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22]
* Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Tabbed Browsing (Tabs)|Tabbed Browsing project page]].
* Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use [[{{#special:VerifyOATHForUser}}]] to check if users have enabled [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T265726]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new feature related to [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template Recall and Discovery]] will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery#Template categories|template category browser]] will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Wishes/Select templates by categories|through the Community Wishlist]].
* It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [https://www.mediawiki.org/wiki/Moderator_Tools/Watchlist]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* As part of [[mw:MediaWiki_1.44|MediaWiki 1.44]] there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at [[mw:Manual:Notifications|Manual:Notifications]], information about migration in [[phab:T388663|T388663]] and details on deprecated hooks in [[phab:T389624|T389624]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.9|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:WikidataCon 2025|WikidataCon 2025]], the conference dedicated to Wikidata is now open for [https://pretalx.com/wikidatacon-2025/cfp session proposals] and for [[d:Special:RegisterForEvent/1340|registration]]. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 8 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28930584 -->
== Migliorie ai bottoni ==
Ho modificato il bottone [[File:SmallcapsButton.png|24px]] in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare [[File:Button_capitalize.svg|24px]] e poi [[File:SmallcapsButton.png|24px]], si può fare direttamente [[File:SmallcapsButton.png|24px]]. Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)
== Classificazione: gliommeri e farse ==
In [[Opere volgari (Sannazaro)]] trovo alcune farse e un ''gliommero''. Il secondo lo categorizzo senza esitazioni come sottocategoria di [[:Categoria:Poesie]], ma le farse? Propendo per [[:Categoria:Poesie]], ma... meglio [[:Categoria:Teatro]]? O meglio ancora in entrambe? A seguire aggiorno [[Template:ArgCat/Dati]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 9 lug 2025 (CEST)
r2gp2dxepkpi44zw7q8nmvyoj50bas5
3544448
3544333
2025-07-09T22:37:08Z
Cruccone
53
/* Migliorie ai bottoni */ Risposta
3544448
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
::Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Temporary accounts|Temporary accounts]] have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Access to IP|Access to IP]], explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Repository|Repository]] with a list of new gadgets and user scripts.
'''Updates for editors'''
* Anyone can play an experimental new game, [[mw:Special:MyLanguage/New Engagement Experiments/WikiRun|WikiRun]], that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. [https://wikirun-game.toolforge.org/ Try playing the game] and let the team know what you think [[mw:Talk:New Engagement Experiments/WikiRun|on the talk page]].
* Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|trivia game]]. ''Which came first?'' is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22]
* Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Tabbed Browsing (Tabs)|Tabbed Browsing project page]].
* Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use [[{{#special:VerifyOATHForUser}}]] to check if users have enabled [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T265726]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new feature related to [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template Recall and Discovery]] will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery#Template categories|template category browser]] will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Wishes/Select templates by categories|through the Community Wishlist]].
* It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [https://www.mediawiki.org/wiki/Moderator_Tools/Watchlist]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* As part of [[mw:MediaWiki_1.44|MediaWiki 1.44]] there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at [[mw:Manual:Notifications|Manual:Notifications]], information about migration in [[phab:T388663|T388663]] and details on deprecated hooks in [[phab:T389624|T389624]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.9|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:WikidataCon 2025|WikidataCon 2025]], the conference dedicated to Wikidata is now open for [https://pretalx.com/wikidatacon-2025/cfp session proposals] and for [[d:Special:RegisterForEvent/1340|registration]]. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 8 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28930584 -->
== Migliorie ai bottoni ==
Ho modificato il bottone [[File:SmallcapsButton.png|24px]] in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare [[File:Button_capitalize.svg|24px]] e poi [[File:SmallcapsButton.png|24px]], si può fare direttamente [[File:SmallcapsButton.png|24px]]. Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)
:Ma perché? Ci sono un sacco di casi in cui il testo in maiuscoletto è tutto minuscolo! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 00:37, 10 lug 2025 (CEST)
== Classificazione: gliommeri e farse ==
In [[Opere volgari (Sannazaro)]] trovo alcune farse e un ''gliommero''. Il secondo lo categorizzo senza esitazioni come sottocategoria di [[:Categoria:Poesie]], ma le farse? Propendo per [[:Categoria:Poesie]], ma... meglio [[:Categoria:Teatro]]? O meglio ancora in entrambe? A seguire aggiorno [[Template:ArgCat/Dati]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 9 lug 2025 (CEST)
g6hkpwy3cubbtyrqmrnw0cazhtnuziq
3544449
3544448
2025-07-10T05:18:05Z
OrbiliusMagister
129
/* Migliorie ai bottoni */
3544449
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
::Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Temporary accounts|Temporary accounts]] have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Access to IP|Access to IP]], explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Repository|Repository]] with a list of new gadgets and user scripts.
'''Updates for editors'''
* Anyone can play an experimental new game, [[mw:Special:MyLanguage/New Engagement Experiments/WikiRun|WikiRun]], that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. [https://wikirun-game.toolforge.org/ Try playing the game] and let the team know what you think [[mw:Talk:New Engagement Experiments/WikiRun|on the talk page]].
* Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|trivia game]]. ''Which came first?'' is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22]
* Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Tabbed Browsing (Tabs)|Tabbed Browsing project page]].
* Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use [[{{#special:VerifyOATHForUser}}]] to check if users have enabled [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T265726]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new feature related to [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template Recall and Discovery]] will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery#Template categories|template category browser]] will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Wishes/Select templates by categories|through the Community Wishlist]].
* It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [https://www.mediawiki.org/wiki/Moderator_Tools/Watchlist]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* As part of [[mw:MediaWiki_1.44|MediaWiki 1.44]] there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at [[mw:Manual:Notifications|Manual:Notifications]], information about migration in [[phab:T388663|T388663]] and details on deprecated hooks in [[phab:T389624|T389624]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.9|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:WikidataCon 2025|WikidataCon 2025]], the conference dedicated to Wikidata is now open for [https://pretalx.com/wikidatacon-2025/cfp session proposals] and for [[d:Special:RegisterForEvent/1340|registration]]. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 8 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28930584 -->
== Migliorie ai bottoni ==
Ho modificato il bottone [[File:SmallcapsButton.png|24px]] in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare [[File:Button_capitalize.svg|24px]] e poi [[File:SmallcapsButton.png|24px]], si può fare direttamente [[File:SmallcapsButton.png|24px]]. Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)
:Ma perché? Ci sono un sacco di casi in cui il testo in maiuscoletto è tutto minuscolo! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 00:37, 10 lug 2025 (CEST)
:Faccio eco a Cruccone. Un conto è la ''prima lettera maiuscola'', molto frequente; un altro è ''tutte le iniziali maiuscole'': questo secondo caso è sufficientemente raro da non richiedere il cambiamento che hai apportato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:18, 10 lug 2025 (CEST)
== Classificazione: gliommeri e farse ==
In [[Opere volgari (Sannazaro)]] trovo alcune farse e un ''gliommero''. Il secondo lo categorizzo senza esitazioni come sottocategoria di [[:Categoria:Poesie]], ma le farse? Propendo per [[:Categoria:Poesie]], ma... meglio [[:Categoria:Teatro]]? O meglio ancora in entrambe? A seguire aggiorno [[Template:ArgCat/Dati]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 9 lug 2025 (CEST)
gzroc05htdyt82lrqc2y500xbuyv3h8
3544527
3544449
2025-07-10T07:35:43Z
Candalua
1675
/* Migliorie ai bottoni */ Risposta
3544527
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
::Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Temporary accounts|Temporary accounts]] have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Access to IP|Access to IP]], explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Repository|Repository]] with a list of new gadgets and user scripts.
'''Updates for editors'''
* Anyone can play an experimental new game, [[mw:Special:MyLanguage/New Engagement Experiments/WikiRun|WikiRun]], that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. [https://wikirun-game.toolforge.org/ Try playing the game] and let the team know what you think [[mw:Talk:New Engagement Experiments/WikiRun|on the talk page]].
* Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|trivia game]]. ''Which came first?'' is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22]
* Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Tabbed Browsing (Tabs)|Tabbed Browsing project page]].
* Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use [[{{#special:VerifyOATHForUser}}]] to check if users have enabled [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T265726]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new feature related to [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template Recall and Discovery]] will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery#Template categories|template category browser]] will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Wishes/Select templates by categories|through the Community Wishlist]].
* It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [https://www.mediawiki.org/wiki/Moderator_Tools/Watchlist]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* As part of [[mw:MediaWiki_1.44|MediaWiki 1.44]] there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at [[mw:Manual:Notifications|Manual:Notifications]], information about migration in [[phab:T388663|T388663]] and details on deprecated hooks in [[phab:T389624|T389624]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.9|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:WikidataCon 2025|WikidataCon 2025]], the conference dedicated to Wikidata is now open for [https://pretalx.com/wikidatacon-2025/cfp session proposals] and for [[d:Special:RegisterForEvent/1340|registration]]. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 8 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28930584 -->
== Migliorie ai bottoni ==
Ho modificato il bottone [[File:SmallcapsButton.png|24px]] in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare [[File:Button_capitalize.svg|24px]] e poi [[File:SmallcapsButton.png|24px]], si può fare direttamente [[File:SmallcapsButton.png|24px]]. Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)
:Ma perché? Ci sono un sacco di casi in cui il testo in maiuscoletto è tutto minuscolo! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 00:37, 10 lug 2025 (CEST)
:Faccio eco a Cruccone. Un conto è la ''prima lettera maiuscola'', molto frequente; un altro è ''tutte le iniziali maiuscole'': questo secondo caso è sufficientemente raro da non richiedere il cambiamento che hai apportato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:18, 10 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: mumble mumble... perché usate il maiuscoletto con un testo tutto minuscolo? Non dovrebbe piuttosto essere tutto maiuscolo con uno smaller o un ct che rimpicciolisca? Comunque... se mettessi l'iniziale maiuscola ''solo alla prima parola'', potrebbe essere più accettabile? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:35, 10 lug 2025 (CEST)
== Classificazione: gliommeri e farse ==
In [[Opere volgari (Sannazaro)]] trovo alcune farse e un ''gliommero''. Il secondo lo categorizzo senza esitazioni come sottocategoria di [[:Categoria:Poesie]], ma le farse? Propendo per [[:Categoria:Poesie]], ma... meglio [[:Categoria:Teatro]]? O meglio ancora in entrambe? A seguire aggiorno [[Template:ArgCat/Dati]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 9 lug 2025 (CEST)
n5j4lucw9zuto2gnd3vs349rguezvjy
3544564
3544527
2025-07-10T08:39:03Z
Cruccone
53
/* Migliorie ai bottoni */
3544564
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
::Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Temporary accounts|Temporary accounts]] have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Access to IP|Access to IP]], explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Repository|Repository]] with a list of new gadgets and user scripts.
'''Updates for editors'''
* Anyone can play an experimental new game, [[mw:Special:MyLanguage/New Engagement Experiments/WikiRun|WikiRun]], that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. [https://wikirun-game.toolforge.org/ Try playing the game] and let the team know what you think [[mw:Talk:New Engagement Experiments/WikiRun|on the talk page]].
* Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|trivia game]]. ''Which came first?'' is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22]
* Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Tabbed Browsing (Tabs)|Tabbed Browsing project page]].
* Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use [[{{#special:VerifyOATHForUser}}]] to check if users have enabled [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T265726]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new feature related to [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template Recall and Discovery]] will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery#Template categories|template category browser]] will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Wishes/Select templates by categories|through the Community Wishlist]].
* It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [https://www.mediawiki.org/wiki/Moderator_Tools/Watchlist]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* As part of [[mw:MediaWiki_1.44|MediaWiki 1.44]] there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at [[mw:Manual:Notifications|Manual:Notifications]], information about migration in [[phab:T388663|T388663]] and details on deprecated hooks in [[phab:T389624|T389624]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.9|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:WikidataCon 2025|WikidataCon 2025]], the conference dedicated to Wikidata is now open for [https://pretalx.com/wikidatacon-2025/cfp session proposals] and for [[d:Special:RegisterForEvent/1340|registration]]. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 8 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28930584 -->
== Migliorie ai bottoni ==
Ho modificato il bottone [[File:SmallcapsButton.png|24px]] in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare [[File:Button_capitalize.svg|24px]] e poi [[File:SmallcapsButton.png|24px]], si può fare direttamente [[File:SmallcapsButton.png|24px]]. Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)
:Ma perché? Ci sono un sacco di casi in cui il testo in maiuscoletto è tutto minuscolo! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 00:37, 10 lug 2025 (CEST)
:Faccio eco a Cruccone. Un conto è la ''prima lettera maiuscola'', molto frequente; un altro è ''tutte le iniziali maiuscole'': questo secondo caso è sufficientemente raro da non richiedere il cambiamento che hai apportato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:18, 10 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: mumble mumble... perché usate il maiuscoletto con un testo tutto minuscolo? Non dovrebbe piuttosto essere tutto maiuscolo con uno smaller o un ct che rimpicciolisca? Comunque... se mettessi l'iniziale maiuscola ''solo alla prima parola'', potrebbe essere più accettabile? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:35, 10 lug 2025 (CEST)
:::A spanne, direi che una percentuale abbastanza alta dell'uso del template è dentro RigaIntestazione, che viene quasi sempre compilato in automatico per cui il bottone non si usa. Poi altri casi frequenti sono numeri romani, libri che usano un capolettera e il resto della prima parola in maiuscoletto, trascrizione di iscrizioni (e qui forse ha senso chiedersi se lo smaller non sia più corretto). Poi, se posso chiedere un bottone, direi uno che mette a posto gli apostrofi, tendo a usare Alt+7 che però su un testo già formattato può creare problemi (tirandosi dietro le MemoRegex). --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 10:39, 10 lug 2025 (CEST)
== Classificazione: gliommeri e farse ==
In [[Opere volgari (Sannazaro)]] trovo alcune farse e un ''gliommero''. Il secondo lo categorizzo senza esitazioni come sottocategoria di [[:Categoria:Poesie]], ma le farse? Propendo per [[:Categoria:Poesie]], ma... meglio [[:Categoria:Teatro]]? O meglio ancora in entrambe? A seguire aggiorno [[Template:ArgCat/Dati]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 9 lug 2025 (CEST)
ck5hfggnzmmnrms7dt8au7x0bqickcd
3544620
3544564
2025-07-10T10:37:13Z
TrameOscure
74099
/* Le frecce colpiscono ancora */ Risposta
3544620
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Wikisource come fonte ==
Stavo pacioccando [[Ars et Labor, 1906/N. 4/Contrasti navali|questo testo]] quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226921798 così] o [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298249755 così]? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista ''Ars et Labor'', di cui ''incidentalmente'' noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è ''anche'' disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè ''<nowiki><ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref></nowiki>'' dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per ''adeguarla agli standard bla bla'' e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
::Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)
:::{{fatto}} [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedland_(cuirass%C3%A9)&diff=prev&oldid=226947998], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Aurania_(1882)&diff=prev&oldid=1298413750], [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=French_ironclad_Friedland&diff=prev&oldid=1298414025] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
::::Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare [[Pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/1|qua]] le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un ''"incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti''...
:::::Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
:::::Chissà, magari in futuro [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:TrameOscure#RichiestaVAR potrò] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/TrameOscure metterci] in naso... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)
::::::Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TrameOscure noto] allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico ''orgoglio wikiitalico'' che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]Purtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)
:::::::::Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Visti [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|i precedenti]] penso sia ''molto'' meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
::::::::::Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E enciclopedicità] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NRO NRO], trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
::::::::::Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)
== Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia ==
Ciao,
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''.
Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it
'''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info@wikimedia.it'''.
Un cordiale saluto, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:fatto. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)
== Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra ==
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro [[Arcadia (1961)]] dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)
== Le frecce colpiscono ancora ==
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:Francyskus|Francyskus]] Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)
::Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)
:::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]], ottimo lavoro. Come detto, è giusto come hai fatto. Nel libro originale indicherebbe le didascalie delle foto successive (quindi è giusto che ci sia nel ns:Pagina), ma nella nostra trascrizione web le foto non sono "a lato" (quindi è giusto che nel ns:0 [https://it.wikisource.org/wiki/Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir.../Ora_viene_il_pi%C3%B9_difficile#pagename212 non appaia]). Questo effetto "si di qua e no di là" si ottiene con il [[Template:Pt]]. Piuttosto, per l'accessibilità, si possono [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf/213&diff=prev&oldid=3544612 inserire] i "testi alternativi" per le immagini (utili per. es. per gli screen reader). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:37, 10 lug 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao a tutti,
qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Temporary accounts|Temporary accounts]] have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Access to IP|Access to IP]], explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Repository|Repository]] with a list of new gadgets and user scripts.
'''Updates for editors'''
* Anyone can play an experimental new game, [[mw:Special:MyLanguage/New Engagement Experiments/WikiRun|WikiRun]], that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. [https://wikirun-game.toolforge.org/ Try playing the game] and let the team know what you think [[mw:Talk:New Engagement Experiments/WikiRun|on the talk page]].
* Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|trivia game]]. ''Which came first?'' is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22]
* Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Tabbed Browsing (Tabs)|Tabbed Browsing project page]].
* Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use [[{{#special:VerifyOATHForUser}}]] to check if users have enabled [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T265726]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new feature related to [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template Recall and Discovery]] will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery#Template categories|template category browser]] will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Wishes/Select templates by categories|through the Community Wishlist]].
* It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [https://www.mediawiki.org/wiki/Moderator_Tools/Watchlist]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* As part of [[mw:MediaWiki_1.44|MediaWiki 1.44]] there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at [[mw:Manual:Notifications|Manual:Notifications]], information about migration in [[phab:T388663|T388663]] and details on deprecated hooks in [[phab:T389624|T389624]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.9|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:WikidataCon 2025|WikidataCon 2025]], the conference dedicated to Wikidata is now open for [https://pretalx.com/wikidatacon-2025/cfp session proposals] and for [[d:Special:RegisterForEvent/1340|registration]]. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 8 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28930584 -->
== Migliorie ai bottoni ==
Ho modificato il bottone [[File:SmallcapsButton.png|24px]] in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare [[File:Button_capitalize.svg|24px]] e poi [[File:SmallcapsButton.png|24px]], si può fare direttamente [[File:SmallcapsButton.png|24px]]. Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)
:Ma perché? Ci sono un sacco di casi in cui il testo in maiuscoletto è tutto minuscolo! [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 00:37, 10 lug 2025 (CEST)
:Faccio eco a Cruccone. Un conto è la ''prima lettera maiuscola'', molto frequente; un altro è ''tutte le iniziali maiuscole'': questo secondo caso è sufficientemente raro da non richiedere il cambiamento che hai apportato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:18, 10 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: mumble mumble... perché usate il maiuscoletto con un testo tutto minuscolo? Non dovrebbe piuttosto essere tutto maiuscolo con uno smaller o un ct che rimpicciolisca? Comunque... se mettessi l'iniziale maiuscola ''solo alla prima parola'', potrebbe essere più accettabile? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:35, 10 lug 2025 (CEST)
:::A spanne, direi che una percentuale abbastanza alta dell'uso del template è dentro RigaIntestazione, che viene quasi sempre compilato in automatico per cui il bottone non si usa. Poi altri casi frequenti sono numeri romani, libri che usano un capolettera e il resto della prima parola in maiuscoletto, trascrizione di iscrizioni (e qui forse ha senso chiedersi se lo smaller non sia più corretto). Poi, se posso chiedere un bottone, direi uno che mette a posto gli apostrofi, tendo a usare Alt+7 che però su un testo già formattato può creare problemi (tirandosi dietro le MemoRegex). --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 10:39, 10 lug 2025 (CEST)
== Classificazione: gliommeri e farse ==
In [[Opere volgari (Sannazaro)]] trovo alcune farse e un ''gliommero''. Il secondo lo categorizzo senza esitazioni come sottocategoria di [[:Categoria:Poesie]], ma le farse? Propendo per [[:Categoria:Poesie]], ma... meglio [[:Categoria:Teatro]]? O meglio ancora in entrambe? A seguire aggiorno [[Template:ArgCat/Dati]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 9 lug 2025 (CEST)
mrlnhki1keism5hu7go2qi1znia5igu
Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/styles.css
110
981011
3544462
3543385
2025-07-10T06:02:17Z
OrbiliusMagister
129
prova di stile per tabella complessa
3544462
sanitized-css
text/css
.ri {margin-bottom:2em; font-size:90%; border-collapse:collapse;}
.ri td {padding:.5em 0; border-top: 1px solid black; border-bottom: 1px solid black; }
.ri td:nth-of-type(2) {font-style:italic; }
.titolo {text-align:center; line-height:2; font-size: 120%; margin-top:1pc; margin-bottom: 1pc; }
.titolo p {text-indent:0; }
/* test miglioramento resa stili (vedi [[Discussioni_utente:TrameOscure#Foglio_di_stile_in_Lirici_greci]]) */
/*riduzione interlinea standard e riduzioni margini rispetto al default 0.5em 0 1em 0 */
p {line-height: 1.3em;
margin:0.2em 0 0.2em 0;
}
/*stacco di poem dal resto del testo, indipendentemente da altre formattazioni di P */
.poem {margin-bottom: 1em;
margin-top: 1em;
}
/*stacco delle note (che sono delle OL) */
.references {padding-top: 1em;
list-style-type: decimal; /*per evitare l'assenza di numeri data dalla regola definita sulle OL */
}
/*liste numerate, per es Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/7 e /8 */
ol {line-height: 1em;
list-style-type: none; /*per maggior libertà di stile locale, altrimenti upper-roman */
margin-top: 0.3em !important; /*ovveride di @media screen {.mw-body p + ol, .{margin-top: -0.5em;}}*/
}
.tab2 {width:100%;position:relative;border-collapse:collapse;}
.tab2 td {width:2.1pc; padding:0 0}
.tab2 td:first-of-type {width:2%; }
.tab2 td:nth-of-type(10) {width:2%; }
.tab2 tr:nth-of-type(3) td {height:100px;vertical-align:middle; text-align:center;border-left:1px solid black;}
4oeuoz54b7iuemdc43cdszs478ys21o
3544602
3544462
2025-07-10T09:50:53Z
OrbiliusMagister
129
3544602
sanitized-css
text/css
.ri {margin-bottom:2em; font-size:90%; border-collapse:collapse;}
.ri td {padding:.5em 0; border-top: 1px solid black; border-bottom: 1px solid black; }
.ri td:nth-of-type(2) {font-style:italic; }
.titolo {text-align:center; line-height:2; font-size: 120%; margin-top:2pc; margin-bottom: 2pc; }
.titolo p {text-indent:0; }
/* test miglioramento resa stili (vedi [[Discussioni_utente:TrameOscure#Foglio_di_stile_in_Lirici_greci]]) */
/*riduzione interlinea standard e riduzioni margini rispetto al default 0.5em 0 1em 0 */
p {line-height: 1.3em;
margin:0.2em 0 0.2em 0;
}
/*stacco di poem dal resto del testo, indipendentemente da altre formattazioni di P */
.poem {margin-bottom: 1em;
margin-top: 1em;
}
/*stacco delle note (che sono delle OL) */
.references {padding-top: 1em;
list-style-type: decimal; /*per evitare l'assenza di numeri data dalla regola definita sulle OL */
}
/*liste numerate, per es Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/7 e /8 */
ol {line-height: 1em;
list-style-type: none; /*per maggior libertà di stile locale, altrimenti upper-roman */
margin-top: 0.3em !important; /*ovveride di @media screen {.mw-body p + ol, .{margin-top: -0.5em;}}*/
}
.tab2 {width:100%;position:relative;border-collapse:collapse;}
.tab2 td {width:2.1pc; padding:0 0}
.tab2 td:first-of-type {width:2%; }
.tab2 td:nth-of-type(10) {width:2%; }
.tab2 tr:nth-of-type(3) td {height:100px;vertical-align:middle; text-align:center;border-left:1px solid black;}
fa7w1op906gghewlws2kl6uhlye4vf0
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/10
108
981075
3544323
3543548
2025-07-09T14:31:07Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544323
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|8|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
E già piú volte, prima di Terpandro, si erano fatti altri tentativi per trovare queste leggi e definirle; e non solo nel mondo greco, bensí anche nelle grandi civiltà orientali piú antiche. E quando fiorí Terpandro, doveva già esistere una teoria comunemente accettata, perché la nuova costituzione di Terpandro, oltre che costituzione, fu detta riforma<ref>Nel Marmo Pario: Τέρπανδρος... τὴν ἔμπροσθε μουσικὴν μετέστησεν.</ref>.
{{Sc|aver portato il numero delle corde della lira da 4 a 7}}. Base di questa affermazione sono due versi, attribuiti a Terpandro, e famosi nell’antichità:
<poem>
Il canto a quattro note spregiando, sovressa la lira
a sette corde gl’inni per te canteremo novelli.
</poem>
Ma l’averli assunti e l’assumerli come prova che prima di Terpandro la lira avesse solamente quattro corde, è indice della sicura tranquillità con cui molti critici di letteratura greca escludevano o escludono i documenti d’indole musicale dallo studio di problemi che pure sono essenzialmente musicali.
Anche senza ricorrere al famoso sarcofago di Hagia Triada, che prova come in una sfera di cultura vicina al mondo ellenico la lira a sette corde esistesse parecchi secoli prima di Terpandro, basta ricordare il problema musicale XIX 32 di Aristotele, che espone con lucidità perfetta lo stato della questione.
«Sette — dice Aristotele — erano in antico le corde; poi Terpandro, tolta la ''trite'' (terza), aggiunse la ''nete'' (ultima), e cosí la gamma fu chiamata ottava (''dià pasôn'')».<noinclude></noinclude>
s18q80dwnjz0lhg7bjbacxinypzg8lq
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/11
108
981081
3544512
3543603
2025-07-10T06:43:38Z
OrbiliusMagister
129
Paperoastro, questo è il melgio che sono riuscito ad ottenere: aiuto!
3544512
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|9}}</noinclude><nowiki />
Per chi ha pratica della tradizione, nulla di più chiaro.
La lira era formata di due tetracordi congiunti:
{| class="tab2"
|-
|colspan=6 align=center|congiunzione
|-
|colspan=3 valign=bottom|{{rule}}
|colspan=3 valign=bottom|{{Rule}}
|-
|<math>\frac{1}{2}</math>
|1
|1
|<math>\frac{1}{2}</math>
|1
|1
|{{Cs|L}}|
#1 - ''néte'' = ultima.
#2 - ''diatonos synemménon'' = sopragrave delle congiunte.
#3 - ''trite synemménon'' = terza delle congiunte.
#4 - ''mese'' = media.
#5 - ''lichanós'' = indice.
#6 - ''parypàte'' = sopragrave.
#7 - ''hypàte'' = grave.
|-
|7
|6
|5
|4
|3
|2
|1
|}
Voltata in segnatura moderna, questa gamma sarebbe:
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 bes4 c d2
\cadenzaOff
}
</score>
}}
Terpandro tolse la ''trite'' (''si''<sup>b</sup>) e aggiunse una nuova ''néte'', un ''mi'', in virtú del quale tutto il sistema acquistò l’estensione d’una ottava.
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 c4 d e2
\cadenzaOff
}
</score>
Anche più preciso di Aristotele è Plutarco, il quale (''De Mus.'', 28) chiama ''dorica'' la ''néte'' aggiunta da Terpandro<ref>Οἱ γὰρ ἱστορήσαντες τὰ τοιαῦτα Τερπάνδῳ μὲν τήν τε Δώριον νήτην προσετίθησαν.</ref>. Questa determinazione sembra molto opportuna; perché, assai probabilmente, ''néte'' era anche il nome della corda piú acuta dell’eptacordo anteriore a Terpandro. Ma era la ''ultima'' ar-<noinclude></noinclude>
8ju84x9z6krki1pnok3hu8kx293hxny
3544513
3544512
2025-07-10T06:44:07Z
OrbiliusMagister
129
3544513
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|9}}</noinclude><nowiki />
Per chi ha pratica della tradizione, nulla di più chiaro. La lira era formata di due tetracordi congiunti:
{| class="tab2"
|-
|colspan=6 align=center|congiunzione
|-
|colspan=3 valign=bottom|{{rule}}
|colspan=3 valign=bottom|{{Rule}}
|-
|<math>\frac{1}{2}</math>
|1
|1
|<math>\frac{1}{2}</math>
|1
|1
|{{Cs|L}}|
#1 - ''néte'' = ultima.
#2 - ''diatonos synemménon'' = sopragrave delle congiunte.
#3 - ''trite synemménon'' = terza delle congiunte.
#4 - ''mese'' = media.
#5 - ''lichanós'' = indice.
#6 - ''parypàte'' = sopragrave.
#7 - ''hypàte'' = grave.
|-
|7
|6
|5
|4
|3
|2
|1
|}
Voltata in segnatura moderna, questa gamma sarebbe:
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 bes4 c d2
\cadenzaOff
}
</score>
}}
Terpandro tolse la ''trite'' (''si''<sup>b</sup>) e aggiunse una nuova ''néte'', un ''mi'', in virtú del quale tutto il sistema acquistò l’estensione d’una ottava.
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 c4 d e2
\cadenzaOff
}
</score>
Anche più preciso di Aristotele è Plutarco, il quale (''De Mus.'', 28) chiama ''dorica'' la ''néte'' aggiunta da Terpandro<ref>Οἱ γὰρ ἱστορήσαντες τὰ τοιαῦτα Τερπάνδῳ μὲν τήν τε Δώριον νήτην προσετίθησαν.</ref>. Questa determinazione sembra molto opportuna; perché, assai probabilmente, ''néte'' era anche il nome della corda piú acuta dell’eptacordo anteriore a Terpandro. Ma era la ''ultima'' ar-<noinclude></noinclude>
7lgvyh3cc7mzizncebbb7n1ahx0f0w2
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/12
108
981082
3544324
3543604
2025-07-09T14:31:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544324
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|10|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude>caica, dei tetracordi congiunti la nuova era una ultima di nuovo genere, che spostava tutta l’orientazione del sistema.
Lí per lí, forse, non risultò chiaro altro che la consonanza d’ottava ottenuta fra i due punti estremi del sistema. In séguito si vide che, discendendo dalla nuova ''ultima'' con un salto di quarta, come dalla ''media'' si discendeva alla ''grave'', si otteneva nel nuovo eptacordo una nota — il ''si naturale'' — in virtú della quale il sistema poteva riuscir diviso in due tetracordi perfettamente dorici:
<score>
\layout {
indent = #0
line-width = 8\cm
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key c \major
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
e2 f4 g a2 b c4 d e2
\cadenzaOff
}
</score>
Perciò il sistema fu detto dorico per eccellenza, e ''néte dorica'' l’ultima corda di Terpandro.
Che poi Terpandro sopprimesse realmente, come afferma la tradizione, almeno in un primo tempo, la terza, risulta provato dal nome che ebbe tutto il sistema: ''dià pasôn''=di tutte. Infatti, il sistema di quattro corde era stato detto ''dià tessàron'': di quattro quello di cinque, ''dia pènte'', di cinque: non c’era ragione perché il nuovo sistema, se avesse contenuto otto corde, non si dovesse chiamare ''dià octò''; ma non fu, perché era di sette; né conveniva chiamarlo ''dià eptà'', perché questo nome, secondo ogni probabilità, era assegnato all’antico sistema delle congiunte. Cosí fu detto ''di tutte''. L’osservazione era stata già fatta, sostanzialmente, da Aristotele (''Probl.'', 32).
{{Sc|l’invenzione del modo missolidio.}} - Plutarco, nel brano già ricordato, adopera una espressione un po’ oscura, che sembra accentuare l’attribuzione: dice che inventò «tutto il missolidio»<ref>''De Musica'', 28: καὶ τὸν μιξολύδιον δὲ τόνον ὅλον προσεξευρῆσθαι λέγεται.</ref>.<noinclude></noinclude>
btlt4p3rd16ak65lmsp1lgqfb2urpcq
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/14
108
981091
3544325
3543642
2025-07-09T14:31:23Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544325
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|12|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude>anche questo modo sarà stato accolto nella costituzione di Terpandro.
E anche un altro tòno mi sembra si possa sicuramente ascrivere alla costituzione di Terpandro: l’ipodorico.
Secondo Eraclide Pontico, il modo ipodorico del sistema immutabile, non sarebbe stato che un nome nuovo dell’antico Eolio<ref>Aten., XIV, 624: αὕτη γὰρ ἡ ὑποδώριος ἁρμονία) ἐστί (φησιν) Ηρακλείδης... ἣν ἐκάλουν Αἰολίδα.</ref>.
Naturalmente, questo antico Eolio era il modo tipico, nazionale, d’Eolia. Inammissibile che Terpandro non lo conoscesse; e assai strano sarebbe che proprio nel modo caro alla patria non avesse composta alcuna melodia, e lo avesse escluso dalla sua costituzione.
L’ipodorico dell’immutabile andava dal la al la<sup>8</sup>:
<score>
\layout {
indent = #0
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key a \minor
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
a2 b4 c d2 e f4 g a2
\cadenzaOff
}
</score>
E a questo tipo avrà assomigliato, piú o meno, il modo delle antiche arie di Eolia. La caratteristica che lo distingue, è la terza minore, dal ''la'' al ''do'': la quale non avrà avuta la singolarissima efficacia che presenta nel minore moderno, perché la bassa (''hypàte'') ''la'' non aveva l’importanza che ha per noi la tonica, e la melodia, piuttosto che tendere verso questa, gravitava intorno alla ''media'' (qui ''re''); ma un carattere pure lo aveva, e ben distinto; e lo imprimeva al tono. E carattere cònsono alla dolcezza che distingue la poesia d’Eolia (vedi pag. 129)
{{Sc|il modo frigio}}. — La tradizione ci autorizza a credere che accogliesse anche il frigio. Suida (a Μόσχος) dice che<noinclude><references/></noinclude>
o3i7i2u0fweugs8h87nmidjqagmbzlm
3544460
3544325
2025-07-10T05:55:48Z
OrbiliusMagister
129
3544460
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|12|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude>anche questo modo sarà stato accolto nella costituzione di Terpandro.
E anche un altro tòno mi sembra si possa sicuramente ascrivere alla costituzione di Terpandro: l’ipodorico.
Secondo Eraclide Pontico, il modo ipodorico del sistema immutabile, non sarebbe stato che un nome nuovo dell’antico Eolio<ref>Aten., XIV, 624: αὕτη γὰρ ἡ ὑποδώριος ἁρμονία) ἐστί (φησιν) Ηρακλείδης... ἣν ἐκάλουν Αἰολίδα.</ref>.
Naturalmente, questo antico Eolio era il modo tipico, nazionale, d’Eolia. Inammissibile che Terpandro non lo conoscesse; e assai strano sarebbe che proprio nel modo caro alla patria non avesse composta alcuna melodia, e lo avesse escluso dalla sua costituzione.
L’ipodorico dell’immutabile andava dal la al la<sup>8</sup>:
<score>
\layout {
indent = #0
ragged-right = ##f
ragged-last = ##f
}
\relative c' {
\clef treble
\key a \minor
\omit Staff.TimeSignature
\cadenzaOn
a2 b4 c d2 e f4 g a2
\cadenzaOff
}
</score>
E a questo tipo avrà assomigliato, piú o meno, il modo delle antiche arie di Eolia. La caratteristica che lo distingue, è la terza minore, dal ''la'' al ''do'': la quale non avrà avuta la singolarissima efficacia che presenta nel minore moderno, perché la bassa (''hypàte'') ''la'' non aveva l’importanza che ha per noi la tonica, e la melodia, piuttosto che tendere verso questa, gravitava intorno alla ''media'' (qui ''re''); ma un carattere pure lo aveva, e ben distinto; e lo imprimeva al tono. E carattere cònsono alla dolcezza che distingue la poesia d’Eolia (vedi pag. 129)
{{Sc|Il modo frigio}}. — La tradizione ci autorizza a credere che accogliesse anche il frigio. Suida (a Μόσχος) dice che<noinclude><references/></noinclude>
llk7zj5c8ibi9tmaka05goxuheuui3k
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/16
108
981111
3544326
3543714
2025-07-09T14:31:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544326
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|14|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
{{Sc|il piede orthio e il trocheo semanzio.}} — Ricordati entrambi, nel noto luogo di Plutarco, fra le invenzioni di Terpandro<ref>Καὶ τὸν τῆς ὀρθίου μελῳδίας τρόπον (οἱ ἱστορήσαντες προσετίθεσαν) τὸν κατὰ τοὺς ὀρθίους.</ref>. E Aristide Quintiliano dice che il ritmo orthio era composto d’un’arsi di quattro momenti (o percussioni: ''sémata''), e una tesi di otto: |__| |__.__| ={{x-larger|𝅝 𝅗𝅥}} e ne rileva la solennità<ref>È indiscutibile che qui Plutarco parla di ritmo. Però ὄρθιος, come vediamo dall’uso costante (''Scol. Acarn.'', 16, Eschilo, ''Agam.'', 1153. Aristot., ''Probl.'', XIV, 37), significava acuto. Probabilmente, il nome sarà passato al ritmo dalla tessitura vocale a cui quel ritmo era di solito congiunto.</ref>.
E nel medesimo luogo di Plutarco gli viene attribuita anche l’invenzione del trochèo semanto, del quale Aristide Quintiliano ci dà la misura: tèsi di otto momenti, arsi di quattro: |__.__| |__| ={{x-larger|𝅝 𝅗𝅥}}<ref>Aristide spiega che questo tempo si chiamava ''semantio'', da ''semàino''=segnare, perché il momento lungo si batteva in due movimenti (mentre nel trocheo comune si batteva tutto il piede in uno. Come noi battiamo in genere in uno il 6/8, e il 3/4 in tre).</ref>.
Queste le principali invenzioni di Terpandro. Ma se teniamo presente tutta la tradizione musicale, vediamo facilmente che esse non furono vere e proprie invenzioni. Erano elementi della sua costituzione; e perché questa fu la prima di cui rimanessero memoria, e, forse, documenti precisi, la scelta passò facilmente per invenzione.
{{Asterism}}
Ecco, ora, le opere di cui gli antichi scrittori hanno serbato memoria.
{{Sc|scolii conviviali}}. — Nel noto luogo di Plutarco (274) gli viene addirittura attribuita l’invenzione di questo tipo<noinclude><references/></noinclude>
r76a4vf0ajv2e5rymdndgr2lgk8w20w
3544458
3544326
2025-07-10T05:54:22Z
OrbiliusMagister
129
3544458
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|14|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
{{Sc|il piede orthio e il trocheo semanzio.}} — Ricordati entrambi, nel noto luogo di Plutarco, fra le invenzioni di Terpandro<ref>Καὶ τὸν τῆς ὀρθίου μελῳδίας τρόπον (οἱ ἱστορήσαντες προσετίθεσαν) τὸν κατὰ τοὺς ὀρθίους.</ref>. E Aristide Quintiliano dice che il ritmo orthio era composto d’un’arsi di quattro momenti (o percussioni: ''sémata''), e una tesi di otto: |__| |__.__| ={{x-larger|𝅗𝅥 𝅝}} e ne rileva la solennità<ref>È indiscutibile che qui Plutarco parla di ritmo. Però ὄρθιος, come vediamo dall’uso costante (''Scol. Acarn.'', 16, Eschilo, ''Agam.'', 1153. Aristot., ''Probl.'', XIV, 37), significava acuto. Probabilmente, il nome sarà passato al ritmo dalla tessitura vocale a cui quel ritmo era di solito congiunto.</ref>.
E nel medesimo luogo di Plutarco gli viene attribuita anche l’invenzione del trochèo semanto, del quale Aristide Quintiliano ci dà la misura: tèsi di otto momenti, arsi di quattro: |__.__| |__| ={{x-larger|𝅝 𝅗𝅥}}<ref>Aristide spiega che questo tempo si chiamava ''semantio'', da ''semàino''=segnare, perché il momento lungo si batteva in due movimenti (mentre nel trocheo comune si batteva tutto il piede in uno. Come noi battiamo in genere in uno il 6/8, e il 3/4 in tre).</ref>.
Queste le principali invenzioni di Terpandro. Ma se teniamo presente tutta la tradizione musicale, vediamo facilmente che esse non furono vere e proprie invenzioni. Erano elementi della sua costituzione; e perché questa fu la prima di cui rimanessero memoria, e, forse, documenti precisi, la scelta passò facilmente per invenzione.
{{Asterism}}
Ecco, ora, le opere di cui gli antichi scrittori hanno serbato memoria.
{{Sc|scolii conviviali}}. — Nel noto luogo di Plutarco (274) gli viene addirittura attribuita l’invenzione di questo tipo<noinclude><references/></noinclude>
q8at1p06xqmo3qy5af5b6e6oi8cwx9z
3544459
3544458
2025-07-10T05:54:54Z
OrbiliusMagister
129
3544459
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|14|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
{{Sc|Il piede orthio e il trocheo semanzio.}} — Ricordati entrambi, nel noto luogo di Plutarco, fra le invenzioni di Terpandro<ref>Καὶ τὸν τῆς ὀρθίου μελῳδίας τρόπον (οἱ ἱστορήσαντες προσετίθεσαν) τὸν κατὰ τοὺς ὀρθίους.</ref>. E Aristide Quintiliano dice che il ritmo orthio era composto d’un’arsi di quattro momenti (o percussioni: ''sémata''), e una tesi di otto: |__| |__.__| ={{x-larger|𝅗𝅥 𝅝}} e ne rileva la solennità<ref>È indiscutibile che qui Plutarco parla di ritmo. Però ὄρθιος, come vediamo dall’uso costante (''Scol. Acarn.'', 16, Eschilo, ''Agam.'', 1153. Aristot., ''Probl.'', XIV, 37), significava acuto. Probabilmente, il nome sarà passato al ritmo dalla tessitura vocale a cui quel ritmo era di solito congiunto.</ref>.
E nel medesimo luogo di Plutarco gli viene attribuita anche l’invenzione del trochèo semanto, del quale Aristide Quintiliano ci dà la misura: tèsi di otto momenti, arsi di quattro: |__.__| |__| ={{x-larger|𝅝 𝅗𝅥}}<ref>Aristide spiega che questo tempo si chiamava ''semantio'', da ''semàino''=segnare, perché il momento lungo si batteva in due movimenti (mentre nel trocheo comune si batteva tutto il piede in uno. Come noi battiamo in genere in uno il 6/8, e il 3/4 in tre).</ref>.
Queste le principali invenzioni di Terpandro. Ma se teniamo presente tutta la tradizione musicale, vediamo facilmente che esse non furono vere e proprie invenzioni. Erano elementi della sua costituzione; e perché questa fu la prima di cui rimanessero memoria, e, forse, documenti precisi, la scelta passò facilmente per invenzione.
{{Asterism}}
Ecco, ora, le opere di cui gli antichi scrittori hanno serbato memoria.
{{Sc|Scolii conviviali}}. — Nel noto luogo di Plutarco (274) gli viene addirittura attribuita l’invenzione di questo tipo<noinclude><references/></noinclude>
kij79tc3w9fw2phi6m1rufjcq8007ye
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/17
108
981114
3544457
3543717
2025-07-10T05:52:39Z
OrbiliusMagister
129
3544457
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|15}}</noinclude>di composizioni. Ateneo invece afferma (XIV, 629 c) che il primo autore di carmi conviviali fu Pitermo. Probabilmente non furono inventori né l’uno né l’altro; ma è anche probabile che Terpandro neppure ne componesse mai, e che la notizia di Plutarco sia derivata da una falsa interpretazione di un brano di Pindaro<ref>Framm. ''Scol.'' 102: 329 Bergk: τὸν ῥα Τέρπξδρος εὗρε Il τὸν forse si riferisce a qualche strumento, o ad una gamma.</ref>.
{{Sc|I preludii citaredici.}} — Plutarco (IV) dice che erano in esametri, e che (VI), incominciando da una invocazione degli Dei a piacere<ref> Τὰ πρὸς θεῶν ὡς βούλονται ἀφοσιωσάμενοι</ref>, súbito passavano alla poesia, d’Omero o di chi fosse.
Tutti e tre questi caratteri si riscontrano in alcuni dei piccoli inni omerici, anch’essi in esametri, anch’essi destinati, come risulta dal contesto, ad introdurre la recitazione di brani epici. Dice l’inno ad Elio:
<poem>
Incominciando da te, vo’ cantare le stirpi mortali
dei Semidèi, le cui gesta mostrarono agli uomini i Numi.
</poem>
E l’inno a Selène:
<poem>
Dei Seminumi dirò le gesta, cui sogliono i vati
ministri delle Muse, cantar con amabili voci.
</poem>
Ed anche in essi si rivolgono invocazioni ai Numi. Ad Efesto:
<poem>
Benigno, o Efesto, sii, dammi tu la ricchezza e la forza.
</poem>
A Vesta:
<poem>
In questa casa, o Dea, con cuore benevolo vieni.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
m5jfxwnsqpjtwpifflp26mqadwsb2p6
Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/52
108
981148
3544383
3543773
2025-07-09T16:51:27Z
Cryptex
561
/* Trascritta */
3544383
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cryptex" />ACC – 34 – ACC</noinclude>Quanta scorzune Stanno accovate tra li sciure e l’erve. E 3. 7. p. 327. Se nasconnette sotto a lo lietto ed aspettaje accovato. E 10. p. 361. Cuosemo la facette accovare e agguattare dereto la porta. E 5. 4. p. 159. Statte bello accovata. E M. N. 1. p. 232. E si na gatta strilla o arraglia n’aseno… T’accuve, te mpertuse e ntane e agguatte.
Piegarsi. Ciucc. 11. 45. Arrevate nzi ncoppa, s’accovavano Tanto che n’arco veneano facenno. ''(Parla di due colonne)''.
Raggricciarsi. Tior. 7. 5 E quase ch’ogne mpilo Pe la vregogna nduosso se l’accova.
Inchinarsi, Far riverenza, e si usa anche senza il ''mi ti si''. Roccc. Georg. 3. 7. Jova vedere comm’appuza e accova Lo saciardote nnante ad esse ''(statue)'' e zompa.
In alcuni giuochi vale Nascondersi. Tard. Vaj. p. 68. Fa fare juramiento de non vedere addove se vanno ad accovare; e cossì accovate che so ec.
'''Accovata'''. Inchino, Riverenza. Cuor. Mas. 8. 47. (?). E lloro, a chi de capo na calata, A chi na cernutella e n’accovata.
'''Accrammare, Accramare.''' Acclamare. Pag. Rot. 1. 29. Anemo rietto, sapio e co ghiodizio C’accramma la vertù, sfratta lo vizio. E 8. 30. Da nemmico T’alliscia e accramma, e t’assassina ammico. Cuor. Mas. 1. 20. (?) E mmedè ca lo puopolo l’accramma, Zompa e fa venì llà pece e catramma. Perr. Agn. zeff. 6. 8. Accramato sarrà dove s’accosta, Comm’ommo granne co allucche e co strille.
'''Accrastare'''. Prendere in mezzo, Stringere in modo che altri non si possa difendere, per lo più a fine di rubare.
'''Accrastatore'''. Ladro che ruba aggredendo per via le persone.
'''Accravaccare'''. Porre a cavallo. Sciat. 5. p. 263. L’accravaccajeno a na carogna scortecata. Perr. Agn. zeff. 4. 37. Ma no vracone ncuollo se lo ntorza E l’accravacca.
Fig. Accavalciare una cosa su di un’altra. ''La funa s’è accravaccata a la terocciola''.
Dicono i cocchieri ''Accravaccare la rota'' quando guidano il loro veicolo in modo che una ruota vada sul massicciato, l’altra sul terreno sodo e battuto.
'''Accravaccarese''' è Porsi a cavallo o a cavalcioni, Montare a cavallo. Fas. Ger. 20. 92. Vede isso no cavallo fora via Senza patrone, e priesto corre, e abbranca La vriglia, e s’accravacca. D’Ant. Sc. cav. 197. in n. Polecenella s’accravacca e vanno attuorno. Bas. Pent. 4. 1. p. 12. Sopra l’uno de li quale ''(asini)'' stiso lo ferrajuolo, se accravaccaje comm’a no bello conte. Arm. 1. 13. (2) S’accravaccaje ncuollo a me e accommenzaje a battere.
Dominare. V. '''Accarvaccare'''.
Montare, Porre a cavallo. V. '''Accarvaccare'''.
''Accravaccato'' vale Montato a cavallo, Incavallato. Fas. Ger. 8. 19. Sbeno ch’era auto, e po a cavallo gruosso Accravaccato, buono se vedeva. Tior. 6. 25. Già ncopp’a lo cavallo pegaseo Te sguardo accravaccato a fa crovette. Perr. Agn. zeff. 1. 83. E accravaccato va ncoppa a no mulo.
'''Accravarcare'''. Lo stesso che ''Accravaccare''.
'''Accredenzare'''. Mettere a credenza, Prendere a credenza. Vott. Sp. cev. 100. Si vo la carne, che paga lo biecchio e accredenza lo nuovo.
Dare a credenza, Dare a credito. Mandr. rep. 2. 19. No sta de casa arrasso a la poteca, E non accredenzà no faccetuosto.
'''Accrescere'''. Accrescere. Stigl. En. 8. 164. E l’ammore De libertà l’accresce lo valore. E 9. 16. E l’averle lontane da li diente Chiù l’accresce la zirria e chiù la famma.
'''Accresia'''. Chiesa. Bas. Pent. 2. 10. p. 244. Va pe ss’autre accresio. ''(Qui fig.)''
'''Accrianzato'''. Creanzato, Cortese, Rispettoso. Pag. M. d’O. 14. 8. No nc’è de che; oibò, simmo chi simmo, Chillo respose tutto accrejanzato. Val. Vasc. arb. 74. Femmena non vedd’io tant’amorosa, Nè comm’a chesta tanto accreanzata. Cap. Il. 1. 3. A na perzona muto accrejanzata. Tard. Def. 217. La ceveletate accompagnata da parlare aonesto ed accrianzato.
'''Accummolare, Accumolare'''. V. '''Accommolare'''.<noinclude><references/></noinclude>
ttsb6hzypmwijosg3wt4u089xxe5io8
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/18
108
981149
3544327
3543778
2025-07-09T14:31:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544327
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|16|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
A Dioniso:
<poem>
Dunque, Diòniso, a te salute, o dei grappoli amico:
fa’ che possiamo ancora goder la tua festa gioconda.
</poem>
E, probabilmente, due preludii citaredici possediamo, parole e musica, nel famoso ''Inno alla Musa'', conservato nel medesimo codice che contiene gl’inni di Mesomèdes. Si era creduto sempre che fosse una composizione unica; ma assai probabilmente ha ragione il Wilamowitz, il quale crede che siano invece due composizioni diverse<ref>''Timotheos'', 97.</ref>.
La prima, di quattro dimetri giambici, dice:
{{Blocco centrato}}<poem>
Canta, o diletta Musa,
e all’inno mio preludia,
e dei tuoi boschi un’aura
il mio spirito invada.
</poem>{{Fine blocco}}
Eccone la notissima musica:
{{Ct|v=2|<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key d \minor \time 6/8
r4. r4 a8 | e'4 e8 g,4 g8 | g4 a8 a4 \break a8 | bes4 d8 d4 g,8 | c4. c4 \break e8 | e4 e8 f4 e8 | ees4 d8 d4 \break c8 | e8( ees) d g,4 a8 | bes8( c g) a4 r8 \fermata }
\addlyrics
{ A -- ei -- de Mou -- sa moi fi -- le mol -- pes d’e -- mes ka -- tar -- kon au -- re de son ap’ al -- se -- on e -- mas _ fre -- nas do -- nei -_ _ to
}
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
o4vxeo97yxb6m21s1afggsq25r2apam
3544456
3544327
2025-07-10T05:48:57Z
OrbiliusMagister
129
3544456
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|16|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
A Dioniso:
<poem>
Dunque, Diòniso, a te salute, o dei grappoli amico:
fa’ che possiamo ancora goder la tua festa gioconda.
</poem>
E, probabilmente, due preludii citaredici possediamo, parole e musica, nel famoso ''Inno alla Musa'', conservato nel medesimo codice che contiene gl’inni di Mesomèdes. Si era creduto sempre che fosse una composizione unica; ma assai probabilmente ha ragione il Wilamowitz, il quale crede che siano invece due composizioni diverse<ref>''Timotheos'', 97.</ref>.
La prima, di quattro dimetri giambici, dice:
{{Blocco centrato}}<poem>
Canta, o diletta Musa,
e all’inno mio preludia,
e dei tuoi boschi un’aura
il mio spirito invada.
</poem>{{Fine blocco}}
Eccone la notissima musica:
{{Ct|v=2|<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key d \minor \time 6/8
\autoBeamOff r4. r4 a8 | e'4 e8 g,4 g8 | g4 a8 a4 \break a8 | bes4 d8 d4 g,8 | c4. c4 \break e8 | e4 e8 f4 e8 | ees4 d8 d4 \break c8 | e8( ees) d g,4 a8 | bes8( c g) a4 r8 \fermata }
\addlyrics
{ A -- ei -- de Mou -- sa moi fi -- le mol -- pes d’e -- mes ka -- tar -- kon au -- re de son ap’ al -- se -- on e -- mas_ fre -- nas do -- nei -- _to
}
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
nbalz2ovexgkz0lurkksyhxo21o9xq6
3544515
3544456
2025-07-10T06:45:42Z
OrbiliusMagister
129
3544515
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|16|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
A Dioniso:
<poem>
Dunque, Diòniso, a te salute, o dei grappoli amico:
fa’ che possiamo ancora goder la tua festa gioconda.
</poem>
E, probabilmente, due preludii citaredici possediamo, parole e musica, nel famoso ''Inno alla Musa'', conservato nel medesimo codice che contiene gl’inni di Mesomèdes. Si era creduto sempre che fosse una composizione unica; ma assai probabilmente ha ragione il Wilamowitz, il quale crede che siano invece due composizioni diverse<ref>''Timotheos'', 97.</ref>.
La prima, di quattro dimetri giambici, dice:
{{Blocco centrato}}<poem>
Canta, o diletta Musa,
e all’inno mio preludia,
e dei tuoi boschi un’aura
il mio spirito invada.
</poem>{{Fine blocco}}
Eccone la notissima musica:
{{Ct|v=2|<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key d \minor \time 6/8
\autoBeamOff \partial 8 a8 | e'4 e8 g,4 g8 | g4 a8 a4 \break a8 | bes4 d8 d4 g,8 | c4. c4 \break e8 | e4 e8 f4 e8 | ees4 d8 d4 \break c8 | e8( ees) d g,4 a8 | bes8( c g) a4 r8 \fermata }
\addlyrics
{ A -- ei -- de Mou -- sa moi fi -- le mol -- pes d’e -- mes ka -- tar -- kon au -- re de son ap’ al -- se -- on e -- mas_ fre -- nas do -- nei -- _to
}
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
n5w7w9ahodniyri6j9sgufqea4gewl6
3544516
3544515
2025-07-10T06:48:11Z
OrbiliusMagister
129
3544516
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|16|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
A Dioniso:
<poem>
Dunque, Diòniso, a te salute, o dei grappoli amico:
fa’ che possiamo ancora goder la tua festa gioconda.
</poem>
E, probabilmente, due preludii citaredici possediamo, parole e musica, nel famoso ''Inno alla Musa'', conservato nel medesimo codice che contiene gl’inni di Mesomèdes. Si era creduto sempre che fosse una composizione unica; ma assai probabilmente ha ragione il Wilamowitz, il quale crede che siano invece due composizioni diverse<ref>''Timotheos'', 97.</ref>.
La prima, di quattro dimetri giambici, dice:
{{Blocco centrato}}<poem>
Canta, o diletta Musa,
e all’inno mio preludia,
e dei tuoi boschi un’aura
il mio spirito invada.
</poem>{{Fine blocco}}
Eccone la notissima musica:
{{Ct|v=2|<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key d \minor \time 6/8
\autoBeamOff \partial 8 a8 | e'4 e8 g,4 g8 | g4 a8 a4 \break a8 | bes4 d8 d4 g,8 | c4. c4 \break e8 | e4 e8 f4 e8 | ees4 d8 d4 \break c8 | e!8( ees) d g,4 a8 | bes8( c g) a4 r8 \fermata }
\addlyrics
{ A -- ei -- de Mou -- sa moi fi -- le mol -- pes d’e -- mes ka -- tar -- kon au -- re de son ap’ al -- se -- on e -- mas_ fre -- nas do -- nei -- _to
}
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
r1rq3puf3xoj78o73wapxhrngtnb6jf
3544518
3544516
2025-07-10T06:49:39Z
OrbiliusMagister
129
3544518
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|16|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
A Dioniso:
<poem>
Dunque, Diòniso, a te salute, o dei grappoli amico:
fa’ che possiamo ancora goder la tua festa gioconda.
</poem>
E, probabilmente, due preludii citaredici possediamo, parole e musica, nel famoso ''Inno alla Musa'', conservato nel medesimo codice che contiene gl’inni di Mesomèdes. Si era creduto sempre che fosse una composizione unica; ma assai probabilmente ha ragione il Wilamowitz, il quale crede che siano invece due composizioni diverse<ref>''Timotheos'', 97.</ref>.
La prima, di quattro dimetri giambici, dice:
{{Blocco centrato}}<poem>
Canta, o diletta Musa,
e all’inno mio preludia,
e dei tuoi boschi un’aura
il mio spirito invada.
</poem>{{Fine blocco}}
Eccone la notissima musica:
{{Ct|v=2|<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key d \minor \time 6/8
\autoBeamOff \partial 8 a8 | e'4 e8 g,4 g8 | g4 a8 a4 \bar "" \break
a8 | bes4 d8 d4 g,8 | c4. c4 \bar "" \break
e8 | e4 e8 f4 e8 | ees4 d8 d4 \bar "" \break
c8 | e!8( ees) d g,4 a8 | bes8( c g) a4 r8 \fermata \bar "" }
\addlyrics
{ A -- ei -- de Mou -- sa moi fi -- le mol -- pes d’e -- mes ka -- tar -- kon au -- re de son ap’ al -- se -- on e -- mas_ fre -- nas do -- nei -- _to
}
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
8iaezcmz1ky9s2d0g2xztzoi6ukam3y
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/20
108
981174
3544328
3543892
2025-07-09T14:31:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544328
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|18|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
{{Sc|i nomoi.}} — Erano l’opera capitale di Terpandro.
Nella tradizione musicale di Grecia, il vocabolo ''nomos'' si trova usato in due sensi.
Primo, indica una lunga composizione in sette parti, una specie di poemetto epico, cantato, o, per lo meno, in cui la musica aveva molto maggiore importanza che non solesse averne nella recitazione di canti epici. A questo tipo si riferiscono molti autori dell’antichità: un ''nomos'' è, pare, quello, scoperto il 1902, di Timoteo. Polluce specifica i nomi delle sette parti; e attribuisce l’invenzione a Terpandro.
Ma i ''nòmoi'' di cui parla la più antica tradizione, erano invece arie o tipi melodici con entità di leggi, da valere specialmente per le costituzioni modali o ritmiche.
A precisare questo concetto, serve piú specialmente un noto luogo del ''De Musica'' di Plutarco (Capitolo VI): «Non era lecito in antico trattare la citarodia come usa ora, né introdurre mutamenti armonici né ritmici; ma ciascun ''nomos'' conservava dal principio alla fine la sua propria gamma; e da ciò ebbero il nome. Venivan detti norme (''nomos'' = legge), perché non era lecito alterare il tipo della gamma costituito [νενομισμένον] per ciascuno di essi».
Questa definizione non si adatta al ''nomos'' a sette parti; mentre conviene egregiamente alle melodie composte dai primi musicisti d’arte.
È ovvio immaginare quale dove’ essere l’opera loro. Melodie esistevano prima di loro, spontaneamente create dai mille anonimi poeti cantori che fioriscono presso ogni popolo. Ma i mediocri, in tutte le arti, e massime nella musica, la piú incorporea, vedono poco.
Puramente intuitivi, si fermano agli spunti: ad essi gli intimi profondi immutabili principii che disciplinano e devono disciplinare tutte le arti, rimangono oscuri, o balenano spora-<noinclude><references/></noinclude>
8dx32hdhu3t9b5gprh8st8dit2jxox5
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/22
108
981176
3544329
3543899
2025-07-09T14:31:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544329
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|20|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude>nove, se teniamo conto, come, secondo me, si deve, di Suida, il quale glie ne attribuisce anche uno frigio<ref>Μόσχος... τὸ δὲ βοιώτιον οὕτω καλούμενον εὗρε Τέρπανδρος, ὥσπερ καὶ τὸ Φρύγιον.</ref>.
Ed io credo che debba essere portato a dieci; e mi sembra di poterlo ricavare da un brano assai noto dei famosi Persiani di Timoteo. Eccolo, tradotto parola per parola (v. 234).
<poem>
Primo Orfeo figlio di Calliope generò
nella Pieria la testuggine (lira) dalla varia
Musa (dalle varie corde).
Terpandro dopo lui aggiogò la Musa
in dieci canti.
</poem>
L’ultima proposizione, nel testo greco dice: ζεῦξε Μοῦσαν ἐν δέκα ᾠδαῖς. Il Wilamowitz parafrasa: δέκα χορδαίς περιέλαβε τὴν μουσικήν — e il Fraccaroli traduce: su dieci corde concertò la musica. E cosí intendono tutti. Ma la equazione: ᾠδή = χορδή convince assai poco<ref>Si potrebbe forse citare, in appoggio di tale interpretazione, il terpandreo νόμος τετραοίδιος, intendendo che significhi «a quattro corde». Ma la caratteristica di Terpandro fu appunto quella di aver abbandonate le quattro corde. Νόμος τετραοίδιος vorrà dire, piú probabilmente costituito di quattro parti o sezioni.</ref>. Poi, la tradizione, unanime, attribuiva a Terpandro sette corde; e le storielle fiorite a questo proposito, e le indiscutibili notizie di fatto, provano quanto temerario fosse giudicato chi osava accrescere il numero delle corde della cetra. Si diceva che gli efori di Sparta avessero perfino tagliata l’ottava corda che Terpandro aveva aggiunta<ref name="pag22">Plut., ''Istit. Lacon.'', 17: «Se alcuno voleva trasgredire le norme dell’antica musica, non lo tolleravano. Gli Efesî giunsero a punire Terpandro, antichissimo citaredo, e il primo dell’età sua, e cantore di gesta eroiche (τῶν ἡρωικῶν πράξεων ἐπαινέτην), e gli presero la cetra e lo misero alla berlina, perché, per ottenere maggior varietà di</ref>; e sta di fatto che, almeno<noinclude><references/></noinclude>
7b0no3lxfol5g7k9tszt1hbqyor4mvf
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/24
108
981238
3544330
3544045
2025-07-09T14:32:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544330
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|22|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude>liste ufficiali<ref>Plut., ''De Musica'', III. Ἔοικε δὲ κατὰ τὴν τέχνην τὴν κιθαρῳδικὴν ὁ Τέρπανδρος διενηνοχέναι· τὰ Πύθια γὰρ τετράκις ἑξῆς νενικηκὼς ἀναγέγραπται.
</ref>. E perchè prima della riorganizzazione del 582 queste feste avevano luogo ogni 8 anni, ne consegue che egli resse lo scettro del virtuosismo per ben trentun anno.
{{Asterism}}
Che valore ebbe l’arte di Terpandro?
Della sua musica non è rimasto nulla, delle parole frammenti pressochè insignificanti: sicchè siamo ridotti alle testimonianze degli antichi.
E qui troviamo una esaltazione quasi concorde. «L’innovazione (καινοτομία) di Terpandro — dice Plutarco (XII) — introdusse nella musica un bello stile»<ref>Viene dopo un periodo in cui si parla di ritmi. Ma che qui si abbia riguardo in genere a tutti gli elementi della musica, si ricava dal complesso delle osservazioni che l’autore fa poco dopo sul piccolo numero delle corde.</ref>. E concordi sono anche le lodi per la semplicità, sia dei ritmi, sia delle inflessioni mèliche: semplicità che non impediva una eccellenza quale i piú moderni difficilmente sapevano raggiungere con le loro complicazioni. «Semplici, dice Plutarco<ref>Τρίχορδα dice il testo. E non si deve intendere tre corde, bensí poche corde: come noi diciamo due o tre per dire un numero limitato. In questo senso i Greci adoperavano anche il numero quattro: cfr. Aristofane, ''Acarnesi'', v. 2.</ref>, e tessuti su un piccolo numero di corde, i poemi di Olimpo, di Terpandro e dei maestri del loro stile, differiscono dai varii e multicolori, cosí che nessuno può imitare lo stile di Olimpo, e inferiori a lui rimangono quelli che seguirono con uno stile ricco di note e di modulazioni».<noinclude><references/></noinclude>
dhy5jsqrb1ookk0jr2wk07zfkcx02n0
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/26
108
981242
3544331
3544050
2025-07-09T14:32:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544331
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|24|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude>e per la poesia ebbe intelligenza e sensibilità assai piú di altri musicisti della sua èra, dei quali rimane pur memoria, e che pare ne intendessero tanto quanto suole la maggior parte dei musicisti moderni. Terpandro conobbe e praticò con uguale amore entrambe le arti, ed applicò i trovati della musica alla parola. Questo il suo merito principale: aver riaddotto lo spirito della musica ad animare la poesia, che, per l’abbandono di quello spirito, incominciava un po’ dappertutto, nel mondo greco, a languire.
La poesia nasce con la musica. La melodia evoca e trascina con sè, dai gorghi oscuri dell’anima alla luce dell’espressione, le immagini, compone le parole in versi, i versi in strofe. E per lungo tempo parole e note vivono in fraternità quasi assoluta.
Ma finchè rimane associata alla nota, la parola, se da un lato viene esaltata, dall’altro esce depressa. La nota è insieme impulso e rèmora; è un velo di bisso, magnifico, ma che impaccia un po’ i movimenti.
E, d’altronde, a un certo punto, la parola ha, o crede d’avere appreso il segreto della melodia, di averle rapito il segreto della creazione. E tenta di liberarsene e di volare con le proprie ali.
E vola, di fatto. La melodia che prima la plasmava e si fondeva con essa, rallentati i suoi legami, diviene sostegno armonico, quasi accompagnamento; e la parola, madida ancor di musica, sviluppa per proprio conto gli elementi armoniosi accolti da quella.
È questo il momento, in ogni letteratura, dei sommi capolavori dei poemi d’Omero, della ''Divina Commedia'', dei drammi di Shakespeare.
Se non che, quegli elementi erano faville. Divine, incorruttibili faville; ma non scaturigini di fuoco. Le scaturigini erano nella musica. E cosí, dopo la grande fiammata, la poe-<noinclude><references/></noinclude>
kr3ej9v74y63g44jfv4c2egj336vtv5
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/28
108
981248
3544332
3544062
2025-07-09T14:32:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544332
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|26|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
Non sappiamo in qual punto dell’Asia Minore possa avere avuto luogo la ripresa di cui è frutto evidente la poesia d’Archiloco, il quale sta a quel momento ignoto come Omero sta al momento orfico. Egli sfrutta genialmente tutti i nuovi trovati. Ma la materia sua prediletta, giambica e burlesca, contribuisce ad allontanar la poesia dalla poesia; e, nel complesso, la poesia giambica non dice, di fronte alla omerica, una nuova parola.
La parola nuova doveva partire, e simultaneamente, da una gran città della regione asiana, e da un’isoletta delle coste da Sardi, con Alcmane, da Lesbo, con Terpandro, Alceo e Saffo.
{{Asterism}}
dei testi Della musica di Terpandro non rimane nulla poetici, poche parole. Renderle in versi, non potrebbe offrire alcun interesse; ma invece esse sono indici, non matematicamente sicuri, ma neppur troppo incerti, che permettono di restituire con molta probabilità le originarie compagini ritmiche
E a tentare una lieve coloritura mèlica ci assiste, qui piú che altrove, la conoscenza dei modi di Terpandro e di alcune limitazioni della sua tecnica. Possiamo dunque sperare, senza eccessiva presunzione, di poter comporre brevi melodie che arieggino in qualche modo quelle della scuola terpandrea.
Ho cosí tentati restauri ritmici e mèlici dei frammenti, cercando di esemplificare in essi i ritmi e i modi che la tradizione tribuisce al cantore di Lesbo. Spero di riuscire in tal modo a darne una immagine concreta e un po’ meno evanescente delle solite. Di lui o della sua scuola: che poi toma quasi al medesimo.
In versi ho tradotto invece i due frammenti in esametri sulla lira a sette corde e su gli Spartani. E per il secondo, ho riputato superfluo aggiungere la ricostruzione musicale.<noinclude><references/></noinclude>
8umlc9shfu8qipz7bh024zkmo7z2ja7
3544601
3544332
2025-07-10T09:49:27Z
OrbiliusMagister
129
3544601
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|26|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude><nowiki />
Non sappiamo in qual punto dell’Asia Minore possa avere avuto luogo la ripresa di cui è frutto evidente la poesia d’Archiloco, il quale sta a quel momento ignoto come Omero sta al momento orfico. Egli sfrutta genialmente tutti i nuovi trovati. Ma la materia sua prediletta, giambica e burlesca, contribuisce ad allontanar la poesia dalla poesia; e, nel complesso, la poesia giambica non dice, di fronte alla omerica, una nuova parola.
La parola nuova doveva partire, e simultaneamente, da una gran città della regione asiana, e da un’isoletta delle coste da Sardi, con Alcmane, da Lesbo, con Terpandro, Alceo e Saffo.
{{Asterism}}
Della musica di Terpandro non rimane nulla: dei testi poetici, poche parole. Renderle in versi, non potrebbe offrire alcun interesse; ma invece esse sono indici, non matematicamente sicuri, ma neppur troppo incerti, che permettono di restituire con molta probabilità le originarie compagini ritmiche. E a tentare una lieve coloritura mèlica ci assiste, qui piú che altrove, la conoscenza dei modi di Terpandro e di alcune limitazioni della sua tecnica. Possiamo dunque sperare, senza eccessiva presunzione, di poter comporre brevi melodie che arieggino in qualche modo quelle della scuola terpandrea.
Ho cosí tentati restauri ritmici e mèlici dei frammenti, cercando di esemplificare in essi i ritmi e i modi che la tradizione tribuisce al cantore di Lesbo. Spero di riuscire in tal modo a darne una immagine concreta e un po’ meno evanescente delle solite. Di lui o della sua scuola: che poi toma quasi al medesimo.
In versi ho tradotto invece i due frammenti in esametri sulla lira a sette corde e su gli Spartani. E per il secondo, ho riputato superfluo aggiungere la ricostruzione musicale.<noinclude><references/></noinclude>
kamd49skv7zhck0xf0pldsvfoigqoxh
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/389
108
981255
3544346
3544099
2025-07-09T15:23:21Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3544346
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ARS ET LABOR|357}}</noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 389 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
* Alla ''Casa di Riposo per Musicisti'' in Milano si è commemorato il 19 scorso marzo il giorno onomastico di {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi}} appunto con un concerto di musica verdiana, facendo in pari tempo atto di beneficenza a favore dell’Asilo Mariuccia. Diresse il concerto il maestro Mugnone, ben lieto di prestarsi a commemorare quel Grande Maestro dal quale aveva sempre avuto così preziosi attestati di simpatia ed assai gentilmente pure si prestarono il maestro Sormani, che accompagnò al pianoforte la signora Corsi ed il signor Giraldoni. È superfluo dire che con tali maestri e con tali artisti, il concerto ebbe successo veramente entusiastico; tutti i numeri del programma vennero eseguiti alla perfezione: l'''Ave Maria'' volgarizzata da Dante (signora Corsi); l’aria ''O de’ verd’anni miei'' dell’''Ernani'' (signor Giraldoni); il ''Duetto'' del ''Rigoletto'' (signora Corsi e signor Giraldoni); il ''Solo'' di violino dei ''Lombardi'' (signor Nastrucci) ed una ''Trascrizione'' per settimino sull’opera ''Macbeth'', pregiato lavoro del maestro Pasquale Mugnone, zio del direttore Leopoldo.
Oltre ai nominati, presero parte all’esecuzione i signori Albisi, Galeazzi, Zavaldi, Caimmi, Botti, egregi professori dell’orchestra della Scala.
Un cospicuo incasso corrispose allo scopo della beneficenza.
* Nella sala del R. Conservatorio Giuseppe Verdi in Milano, per iniziativa dell’“Associazione Italiana di Amici della Musica„‚ ebbero luogo due concerti, il primo il 4 marzo, il secondo il 13 stesso mese.
Il primo concerto, col concorso del Trio Italiano, composto dai professori Ranzato (violino), Moroni (pianoforte) e Guaita (violoncello), ebbe esito buonissimo, venendo applauditi: un Trio di {{AutoreCitato|Amilcare Zanella|Zanella}}, una ''Sonata'' per violoncello di {{AutoreCitato|Benedetto Marcello|Benedetto Marcello}}, un Concerto per violino di {{AutoreCitato|Vincenzo Ferroni|Ferroni}}, eseguito molto bene dal Ranzato, ed un Trio di {{AutoreCitato|Giuseppe Martucci|Martucci}}, finemente elaborato.
Il secondo concerto fu dato dal Quintetto Mugellini di Bologna, composto dai professori Mugellini (pianoforte), Corti e Fantuzzi (violini), Respighi (viola) e Certani (violoncello). Capitanato dal bravo {{AutoreCitato|Bruno Mugellini|Mugellini}}, il Quintetto Bolognese aperse il concerto eseguendo un Quintetto di {{AutoreCitato|Johannes Brahms|Brahms}}, del quale piacquero specialmente lo scherzo ed il finale, una ''Sonata'' per violino di {{AutoreCitato|Nicola Porpora|Porpora}}, eseguita magnificamente dal Corti, due tempi del Trio sinfonico, op. 123, di {{AutoreCitato|Marco Enrico Bossi|Bossi}}, due tempi del Quintetto in Fa minore del Respighi e altri due tempi del ''Quintetto in Re maggiore'' dello stesso {{AutoreCitato|Bruno Mugellini|Mugellini}}, al quale furono prodigate lunghe e calorose ovazioni ben meritate.
Ci felicitiamo coll’artistica Associazione e con quel benemerito concittadino che è il conte {{AutoreCitato|Guido Visconti di Modrone|Guido Visconti di Modrone}}, il quale è dell’Associazione simpatico Presidente.
* A Firenze, in un concerto dato dalla Filarmonica, davanti ad eletto pubblico furono particolarmente ammirate ed applaudite le composizioni ''Notturno'' e ''Tarantella'' del {{AutoreCitato|Renato Brogi|maestro Brogi}}, dalla nostra Casa pubblicate.
* Con lodevole pensiero, che merita immediato omaggio, il Gruppo esercente e la Direzione della Scala di Milano hanno stabilito di dare un grande concerto per le vittime dell’immane catastrofe di Courrières. Il concerto avrà luogo verso la fine di aprile.
* Allo stesso scopo un altro concerto sta organizzando la Famiglia Artistica ed avrà luogo nelle sue sale in piazza San Sepolcro.
* Nel salone del teatro della Trinidade di Lisbona ebbe luogo un concerto a favore della locale Società Italiana di beneficenza, sotto il patronato onorario della regina Maria Pia e quello effettivo della marchesa Teresa Guasco di Bisio, moglie del ministro d’Italia a Lisbona. La regina Maria Pia intervenne assieme al duca d’Oporto ed all’infante D. Manuel; il re Carlo e la regina Amelia non vi assistettero perchè assenti dalla capitale. L’incasso fu cospicuo perchè nella sala, affollatissima, era riunito quanto si ha di più eletto nella società lisbonese in una bella manifestazione di simpatia per l’Italia. Il programma del concerto, diretto dall’illustre maestro Mancinelli, fu eseguito da artisti italiani di quel teatro San Carlos.
* Nella sala del Conservatorio Giuseppe Verdi, davanti a scarsissimo pubblico, ebbe luogo la sera di giovedì 22 marzo un concerto del giovane violoncellista Enrico Laïde, allievo del prof. Serata di Bologna. Il programma conteneva composizioni di {{AutoreCitato|Ludwig van Beethoven|Beethoven}}, {{AutoreCitato|Fryderyk Chopin|Chopin}}, {{AutoreCitato|Robert Schuman|Schumann}}, {{AutoreCitato|Johann Caspar Ferdinand Fischer|Fischer}}, {{AutoreCitato|Johann Sebastian Bach|Bach}} e {{AutoreCitato|Franz Joseph Haydn|Haydn}}. Il Laide ad ogni pezzo si fece distinguere per la sua cavata poderosa e perl’intonazione; perciò il pubblico non lesinò negli applausi, pei quali il concertista dovette fare qualche numero fuori programma. Prese parte al concerto il prof. Tedeschi, arpista, il quale si produsse anche come compositore pel suo istrumento in vari numeri, meritandosi ad ogni pezzo unanimi applausi. Degna di nota è la sua ''Suite'', op. 34, di fattura elegante e di non poca difficoltà.
* ''Società del Quartetto di Milano''. - Nella stessa sala del R. Conservatorio G. Verdi interessante, perchè non ammirabile di frequente, il concerto del Quartetto boemo composto dei signori Hoffmann, Suk, Sucky e Wihan; esecuzione ammirevole per precisione e squisitezza nel ''Quartetto in Re minore'' di {{AutoreCitato|Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart}}, nel ''Quintetto in Fa minore'' di {{AutoreCitato|Johannes Brahms|Brahms}}, col celebre concertista Consolo al pianoforte, fine e forte soggiogatore d’ogni difficoltà, mago ipnotizzatore d’ogni effetto.
* Alla Società del Giardino in Milano il violoncellista quasi debuttante signor Carlo Guaita fu molto ammirato eseguendo {{AutoreCitato|Pëtr Il'ič Čajkovskij|Tschaikowsky}}, {{AutoreCitato|David Popper|Popper}}, {{AutoreCitato|Benedetto Marcello|Marcello}}, {{AutoreCitato|Robert Schumann|Schumann}}.
* Al R. Conservatorio Giuseppe Verdi, domenica 1 aprile ebbe luogo il primo concerto {{AutoreCitato|Ernesto Consolo|Consolo}}-{{AutoreCitato|Enrico Polo|Polo}}. Tanto il pianista {{AutoreCitato|Ernesto Consolo|Consolo}}, quanto il violinista Polo non sono nuovi al pubblico milanese, che già più volte ammirò i due valentissimi artisti. Intraprendendo oggi una serie di concerti di musica da camera, i due concertisti furono fatti segno a vive dimostrazioni di simpatia e di ammirazione. Aprì il concerto la ''Sonata'', op. 105, di {{AutoreCitato|Robert Schumann|Schumann}}; seguì la ''II Sonata'' in Do maggiore, op. 117, del maestro {{AutoreCitato|Marco Enrico Bossi|Bossi}}, direttore del Liceo Musicale di Bologna. I quattro tempi che compongono la Sonata, di carattere serio, di fattura squisita, ebbero una felicissima interpretazione, in ispecie l’ultimo tempo, apparso il più bello, il più artistico, smagliante, di vivi colori. Chiuse l’interessante mattinata la celebre e difficile ''Sonata a Kreutzer'' di {{AutoreCitato|Ludwig van Beethoven|Beethoven}}, eseguita in modo magistrale (specialmente l'''Andante con variazioni''). È superfluo dire che i professori {{AutoreCitato|Ernesto Consolo|Consolo}} e {{AutoreCitato|Enrico Polo|Polo}} alla fine del concerto furono salutati da lunghi e meritati applausi.
{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 389 crop 2).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
''<noinclude><references/></noinclude>
cfb0d6d91o9xqznchlvi5d94lndxo1u
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/32
108
981283
3544353
3544234
2025-07-09T15:36:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544353
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|30|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|{{Pt|caroli|Fraccaroli}}, per metterne in dubbio l’autenticità. Naturalmente, si è pensato che appartenesse ai canti coi quali Terpandro avrebbe molciti i cuori degli Spartani. Ho già detto nella introduzione che cosa pensi di questa leggenda. Aggiungo la ricostruzione.}}
<score sound="1" >
\relative c'
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \autoBeamOff
e4 e' | d c8 a | a4 f | a a | c d8 e | e2 | e4 \fermata r4 \bar "" \break
a,4 g | f e8 f | a4 g8 a | g4 a8 c | c4 d8 c | e2 | e4 \fermata r4 \bar "" }
\addlyrics
{
enth’ aich -- ma te ne -- on thal -- lei kai Mo -- sa li -- gei -- a kai Di -- ka ey -- ry -- a -- gy -- a ka -- lon e --pi -- tar -- ro -- thos er -- gon
}</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|3 <br />INNO A GIOVE}}
<poem>
Giove, di tutto principio, di tutto duce,
Giove, a te invio questo principio d’inni.
</poem>
{{Smaller|Dice Clemente Alessandrino (''Tappeti'', VI, 784): «L’armonia del salterio barbaro che dimostra la maestà della melodia, essendo antichissima, serví piú d’ogni altra come modello d’armonia dorica a Terpandro, per il suo inno a Giove».}}
{{Smaller|Per salterio, Clemente intendeva certo la lira. Sicché, le sue parole ci assicurano che questo inno fu musicato nel modo dorico. Il dorico, naturalmente, di Terpandro: simile al dorico classico, con l’esclusione della terza.}}
{{Smaller|Il testo è composto di tutte sillabe lunghe: sicché, in mancanza di testimonianze esterne, si può rimanere incerti se si tratti di giambi orthii oppure di trochei semanzii. Ma nel primo caso, la percussione, e, dunque, l’intensità maggiore andrebbe a cadere sul ''pánton'' (di tutte le cose): sembra piú probabile che cada}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
t3lzyd4acod1q48479z6nz8426v4mw0
3544455
3544353
2025-07-10T05:45:19Z
OrbiliusMagister
129
3544455
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|30|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|{{Pt|caroli|Fraccaroli}}, per metterne in dubbio l’autenticità. Naturalmente, si è pensato che appartenesse ai canti coi quali Terpandro avrebbe molciti i cuori degli Spartani. Ho già detto nella introduzione che cosa pensi di questa leggenda. Aggiungo la ricostruzione.}}
<score sound="1" >
\relative c'
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \autoBeamOff
e4 e' | d c8 a | a4 f | a a | c d8 e | e2 | e4 \fermata r4 \bar "" \break
a,4 g | f e8 f | a4 g8 a | g4 a8 c | c4 d8 c | e2 | e4 \fermata r4 \bar "" }
\addlyrics
{
enth’ aich -- ma te ne -- on thal -- lei kai Mo -- sa li -- gei -- a kai Di -- ka_ey -- ry -- a -- gy -- a ka -- lon e -- pi -- tar -- ro -- thos er -- gon
}</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|3 <br />INNO A GIOVE}}
<poem>
Giove, di tutto principio, di tutto duce,
Giove, a te invio questo principio d’inni.
</poem>
{{Smaller|Dice Clemente Alessandrino (''Tappeti'', VI, 784): «L’armonia del salterio barbaro che dimostra la maestà della melodia, essendo antichissima, serví piú d’ogni altra come modello d’armonia dorica a Terpandro, per il suo inno a Giove».}}
{{Smaller|Per salterio, Clemente intendeva certo la lira. Sicché, le sue parole ci assicurano che questo inno fu musicato nel modo dorico. Il dorico, naturalmente, di Terpandro: simile al dorico classico, con l’esclusione della terza.}}
{{Smaller|Il testo è composto di tutte sillabe lunghe: sicché, in mancanza di testimonianze esterne, si può rimanere incerti se si tratti di giambi orthii oppure di trochei semanzii. Ma nel primo caso, la percussione, e, dunque, l’intensità maggiore andrebbe a cadere sul ''pánton'' (di tutte le cose): sembra piú probabile che cada}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
miqq38q2tq2hpkayimletyzu240mz5k
Pagina:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu/17
108
981307
3544244
3544242
2025-07-09T11:59:22Z
TrameOscure
74099
3544244
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{Capolettera|I|96pt}}L popolo saliva in alto, i nobili e
signori scendevano, il che era cagione
di grande disordine in Firenze,
accresciuto dal fatto che i Grandi avevano
tra loro brighe e discordie, che
le maggiori non avevano mai avute
innanzi. Allora, correndo l’anno 1293,
si misero insieme alcuni uomini dabbene,
artigiani e mercatanti per cercare
a quel disordine rimedio, e capo
di essi fu Giano della Bella, grande
e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni, (1)* savio, valente e buono
uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni
cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di
popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude>
<nowiki>*</nowiki> {{smaller|Le note sono poste via via alla fine d’ogni capitolo.}}</noinclude>
rs0ldkc26rg6aawf9fho0g9z9hwdqdi
3544247
3544244
2025-07-09T12:11:36Z
TrameOscure
74099
/* Problematica */ manca ref da recuperare a fine capitolo
3544247
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|150px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni, (1)* savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude>
<nowiki>*</nowiki> {{smaller|Le note sono poste via via alla fine d’ogni capitolo.}}</noinclude>
0vbjtfhhx7q7u6zjqp4ywucnj02xspv
3544276
3544247
2025-07-09T13:40:08Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3544276
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine di ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude>
<nowiki>*</nowiki> {{smaller|Le note sono poste via via alla fine d’ogni capitolo.}}</noinclude>
8ylsu5za0ybqrwyksxvkvkg2d6qmocz
3544277
3544276
2025-07-09T13:41:20Z
Giaccai
13220
3544277
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine di ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
m5ls52rgftrkww32gen0z1nmwepgr93
3544278
3544277
2025-07-09T13:41:49Z
Giaccai
13220
3544278
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
1gzzw50d0ndy5vtpnqaqpv7elbk6p78
3544279
3544278
2025-07-09T13:42:26Z
Giaccai
13220
3544279
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
be0s6sqs0mifaqzxlho2jzmnb35zmn4
3544281
3544279
2025-07-09T13:43:05Z
Giaccai
13220
3544281
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
fre5bm7hkdzq2kzytvck4khm3t934hl
3544282
3544281
2025-07-09T13:43:27Z
Giaccai
13220
3544282
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{Centrato|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
5kuocyhb0vf9fa31rv483fz0ux4ennk
3544285
3544282
2025-07-09T13:46:32Z
Giaccai
13220
3544285
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
1zh052f988in1cxw0ofntkylw3lqxgg
3544287
3544285
2025-07-09T13:49:01Z
Giaccai
13220
Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3544287
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop)2.jpg
|width = 100%
|caption =
}}
{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
7yu1tj2vfimn8v6p1duhv8covhc2xnx
3544288
3544287
2025-07-09T13:49:24Z
Giaccai
13220
3544288
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop)2.jpg
|width = 90%
|caption =
}}
{{ct|t=3|v=2|CAPITOLO I.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
2n06t8z5lpv1bc06n1xj436dxgxkjh3
3544289
3544288
2025-07-09T13:50:37Z
Giaccai
13220
3544289
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop)2.jpg
|width = 95%
|caption =
}}
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO I.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Come si cominciò a costruire il Palazzo del Popolo'',
''e come si condusse a termine nella prima sua fabbrica.</poem>''}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 17 crop).jpg|300px|I]]}}L popolo saliva in alto, i nobili e signori scendevano, il che era cagione di grande disordine in Firenze, accresciuto dal fatto che i Grandi avevano tra loro brighe e discordie, che le maggiori non avevano mai avute innanzi. Allora, correndo l’anno 1293, si misero insieme alcuni uomini dabbene, artigiani e mercatanti per cercare a quel disordine rimedio, e capo di essi fu Giano della Bella, grande e potente cittadino, dice di lui Dino Compagni<ref>Le note sono poste via via ala fine d'ogni capitolo</ref> savio, valente e buono uomo, assai animoso e di buona stirpe, che si fa capo e guida de’ buoni cittadini popolani e mercatanti». E a primeggiare tra quei, tutti di popolo e combattitori della turbolenza de’ capi, a Giano della Bella giovò<noinclude></noinclude>
3feqj9yvrt6ji4d8dcl9i6hsj9ksk5e
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/33
108
981308
3544243
3544240
2025-07-09T11:59:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
3544243
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|sulla prima parola, ''Zeus'', il nome del Dio, invocato, naturalmente, al principio dell’inno. Saranno, dunque, trochei semanzii; e il brano avrà avuto, presso a poco, l’aspetto seguente:}}
<score sound="1" >
\relative c'
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a1 c2 | d1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
a1 d2 | c1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
e1 c2 | d1. | f1 \fermata r2 \bar "" \break
d1 e2 | a1 a2 | d1 d2 \fermata \bar ""
\fermata \bar "" }
\addlyrics
{
Zeu pan -- ton ar -- cha pan -- ton a -- ghe -- tor Zeu soi spen -- do tau -- tan hym -- non ar -- chan
}</score><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />PROEMIO DEL NOMOS ORTHIOS AD APOLLO}}
<poem>
Pel Signore lungisaettante
canti l’animo mio.
</poem>
{{Smaller|C’è discrepanza fra gli scrittori antichi che riferiscono, in forma abbastanza concorde, questo frammento.
Lo scoliaste de ''Le Nubi'' (595) dice che appartiene ai preludii dei ditirambi. – Esichio dice che è il principio d’un ''nomos'' citaredico. — Fozio, di un ''nomos'' beotico, eolico od orthio. Suida, d’un ''nomos'' di Terpandro detto orthios; e riferisce il brano per intero.
Quest’ultima notizia sembra la piú attendibile. Ora, sappiamo che ''orthios'' si chiamava il gran giambo: sicché il titolo sembrerebbe designasse una composizione giambica. Invece, il principio}}<section end="s2" />
<poem>
</poem>
´<noinclude></noinclude>
jhzbl9i2gemhpnegilr8or59h1k5n22
3544246
3544243
2025-07-09T12:03:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544246
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|sulla prima parola, ''Zeus'', il nome del Dio, invocato, naturalmente, al principio dell’inno. Saranno, dunque, trochei semanzii; e il brano avrà avuto, presso a poco, l’aspetto seguente:}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a1 c2 | d1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
a,1 d2 | c1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
e1 c2 | d1. | d1 \fermata r2 \bar "" \break
d1 e2 | a,1 a2 | d1 d2 \fermata \bar ""
\fermata \bar "" }
\addlyrics
{
Zeu pan -- ton ar -- cha pan -- ton a -- ghe -- tor Zeu soi spen -- do tau -- tan hym -- non ar -- chan
}</score><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />PROEMIO DEL NOMOS ORTHIOS AD APOLLO}}
<poem>
Pel Signore lungisaettante
canti l’animo mio.
</poem>
{{Smaller|C’è discrepanza fra gli scrittori antichi che riferiscono, in forma abbastanza concorde, questo frammento.
Lo scoliaste de ''Le Nubi'' (595) dice che appartiene ai preludii dei ditirambi. – Esichio dice che è il principio d’un ''nomos'' citaredico. — Fozio, di un ''nomos'' beotico, eolico od orthio. Suida, d’un ''nomos'' di Terpandro detto orthios; e riferisce il brano per intero.
Quest’ultima notizia sembra la piú attendibile. Ora, sappiamo che ''orthios'' si chiamava il gran giambo: sicché il titolo sembrerebbe designasse una composizione giambica. Invece, il principio}}<section end="s2" />
<poem>
</poem>
´<noinclude></noinclude>
7iavzdku2l1hv495jqcgxfj277y0jnk
3544354
3544246
2025-07-09T15:37:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544354
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|31}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|sulla prima parola, ''Zeus'', il nome del Dio, invocato, naturalmente, al principio dell’inno. Saranno, dunque, trochei semanzii; e il brano avrà avuto, presso a poco, l’aspetto seguente:}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a1 c2 | d1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
a,1 d2 | c1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
e1 c2 | d1. | d1 \fermata r2 \bar "" \break
d1 e2 | a,1 a2 | d1 d2 \fermata \bar ""
\fermata \bar "" }
\addlyrics
{
Zeu pan — ton ar — cha pan — ton a — ghe — tor Zeu soi spen — do tau — tan hym — non ar — chan
}</score><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />PROEMIO DEL NOMOS ORTHIOS AD APOLLO}}
<poem>
Pel Signore lungisaettante
canti l’animo mio.
</poem>
{{Smaller|C’è discrepanza fra gli scrittori antichi che riferiscono, in forma abbastanza concorde, questo frammento.
Lo scoliaste de ''Le Nubi'' (595) dice che appartiene ai preludii dei ditirambi. – Esichio dice che è il principio d’un ''nomos'' citaredico. — Fozio, di un ''nomos'' beotico, eolico od orthio. Suida, d’un ''nomos'' di Terpandro detto orthios; e riferisce il brano per intero.
Quest’ultima notizia sembra la piú attendibile. Ora, sappiamo che ''orthios'' si chiamava il gran giambo: sicché il titolo sembrerebbe designasse una composizione giambica. Invece, il principio}}<section end="s2" />
<poem>
</poem>
´<noinclude></noinclude>
9thlc0th6ukq240fycae0913acvc8b1
3544385
3544354
2025-07-09T16:52:57Z
OrbiliusMagister
129
3544385
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|31}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|sulla prima parola, ''Zeus'', il nome del Dio, invocato, naturalmente, al principio dell’inno. Saranno, dunque, trochei semanzii; e il brano avrà avuto, presso a poco, l’aspetto seguente:}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a1 c2 | d1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
a,1 d2 | c1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
e1 c2 | d1. | d1 \fermata r2 \bar "" \break
d1 e2 | a,1 a2 | d1 d2 \fermata \bar ""
\fermata \bar "" }
\addlyrics
{
Zeu pan — ton ar — cha pan — ton a — ghe — tor Zeu soi spen — do tau — tan hym — non ar — chan
}</score><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />PROEMIO DEL NOMOS ORTHIOS AD APOLLO}}
<poem>
Pel Signore lungisaettante
canti l’animo mio.
</poem>
{{Smaller|C’è discrepanza fra gli scrittori antichi che riferiscono, in forma abbastanza concorde, questo frammento.
Lo scoliaste de ''Le Nubi'' (595) dice che appartiene ai preludii dei ditirambi. – Esichio dice che è il principio d’un ''nomos'' citaredico. — Fozio, di un ''nomos'' beotico, eolico od orthio. Suida, d’un ''nomos'' di Terpandro detto orthios; e riferisce il brano per intero.
Quest’ultima notizia sembra la piú attendibile. Ora, sappiamo che ''orthios'' si chiamava il gran giambo: sicché il titolo sembrerebbe designasse una composizione giambica. Invece, il principio}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
66e0slekkc86xm3zzmwk44w3j92p8p6
3544386
3544385
2025-07-09T16:53:41Z
OrbiliusMagister
129
3544386
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|31}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|sulla prima parola, ''Zeus'', il nome del Dio, invocato, naturalmente, al principio dell’inno. Saranno, dunque, trochei semanzii; e il brano avrà avuto, presso a poco, l’aspetto seguente:}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a1 c2 | d1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
a,1 d2 | c1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
e1 c2 | d1. | d1 \fermata r2 \bar "" \break
d1 e2 | a,1 a2 | d1 d2 \fermata \bar ""
\fermata \bar "" }
\addlyrics
{
Zeu pan — ton ar — cha pan — ton a — ghe — tor Zeu soi spen — do tau — tan hym — non ar — chan
}</score><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />PROEMIO DEL NOMOS ORTHIOS AD APOLLO}}
<poem>
Pel Signore lungisaettante
canti l’animo mio.
</poem>
{{Smaller|C’è discrepanza fra gli scrittori antichi che riferiscono, in forma abbastanza concorde, questo frammento.}}
{{Smaller|Lo scoliaste de ''Le Nubi'' (595) dice che appartiene ai preludii dei ditirambi. – Esichio dice che è il principio d’un ''nomos'' citaredico. — Fozio, di un ''nomos'' beotico, eolico od orthio. Suida, d’un ''nomos'' di Terpandro detto orthios; e riferisce il brano per intero.}}
{{Smaller|Quest’ultima notizia sembra la piú attendibile. Ora, sappiamo che ''orthios'' si chiamava il gran giambo: sicché il titolo sembrerebbe designasse una composizione giambica. Invece, il principio}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4whg3s1a0hi65f4j6ld6k0inavnit7s
3544454
3544386
2025-07-10T05:43:21Z
OrbiliusMagister
129
3544454
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|31}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|sulla prima parola, ''Zeus'', il nome del Dio, invocato, naturalmente, al principio dell’inno. Saranno, dunque, trochei semanzii; e il brano avrà avuto, presso a poco, l’aspetto seguente:}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a1 c2 | d1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
a,1 d2 | c1 e2 | e1 \fermata r2 \bar "" \break
e1 c2 | d1. | d1 \fermata r2 \bar "" \break
d1 e2 | a,1 a2 | d1 d2 \fermata \bar ""
\fermata \bar "" }
\addlyrics
{
Zeu pan -- ton ar -- cha pan -- ton a -- ghe -- tor Zeu soi spen -- do tau -- tan hym -- non ar -- chan
}</score><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />PROEMIO DEL NOMOS ORTHIOS AD APOLLO}}
<poem>
Pel Signore lungisaettante
canti l’animo mio.
</poem>
{{Smaller|C’è discrepanza fra gli scrittori antichi che riferiscono, in forma abbastanza concorde, questo frammento.}}
{{Smaller|Lo scoliaste de ''Le Nubi'' (595) dice che appartiene ai preludii dei ditirambi. – Esichio dice che è il principio d’un ''nomos'' citaredico. — Fozio, di un ''nomos'' beotico, eolico od orthio. Suida, d’un ''nomos'' di Terpandro detto orthios; e riferisce il brano per intero.}}
{{Smaller|Quest’ultima notizia sembra la piú attendibile. Ora, sappiamo che ''orthios'' si chiamava il gran giambo: sicché il titolo sembrerebbe designasse una composizione giambica. Invece, il principio}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8dq1y9uaqtdaeqpfzvwbnqfrx9qj7iu
Pagina:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu/50
108
981309
3544248
2025-07-09T12:13:12Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3544248
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu/48
108
981310
3544250
2025-07-09T12:18:44Z
TrameOscure
74099
/* Problematica */ ref da spostare nelle pagine relative del capitolo
3544250
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|40|PALAZZO VECCHIO|}}</noinclude>boschi, e appunto in quella parte del palazzo, che fu prima abitata, rimane
la detta cappella; poi anche perchè è da ritenere che angusta essendo
tuttavia quella abitazione, la cappella avessero al secondo piano, dove è
credibile che essi, i Priori, abitassero, lasciando il primo agli uffizi, ai
consigli, e forse al Gonfaloniere. Quanto alla uffiziatura della detta Cappella
è questo ricordo lasciatoci dal senatore Strozzi: «Alla Cappella
«de’ Signori Priori ogni giorno si diceva messa: la domenica da’ Frati
«Humiliati d’Ognissanti, il lunedì da’ Frati Predicatori, il martedì da’ Frati
«Minori, il mercoledì da’ Frati di Sant’Agostino, il giovedì da’ Frati Car-
«melitani, il venerdì da’ Frati de’ Servi, et il sabato da’ Frati di S. Marco.
«Ma l’anno 1404 si elegge de’ detti Frati un Cappellano proprio che
«e deva dirli ogni mattina messa, benedire la mensa, et a rendere grazie.
«Il quale Cappellano deve avere il vitto nel detto Palazzo, come hanno
«i Frati del Sigillo e Camarlinghi della Camera dell’Arme e lire dieci
«il mese di salario».
{{Rule|8em}}
(1) {{Sc|Dino Compagni}} e la sua Cronica per {{Sc|Isidoro del Lungo}}. Firenze, Successori Le Monnier, 1880, {{Sc|I, Xi}}.
(2) Ivi, voi. I, pag. 413.
(3) Ivi, voi. I, pag. 114.
W Ivi, voi. I, pag. 114.
(W Capponi Gino, Storiu della Repubblica di Firenze. Gaspero Barbèra, 1875, voi. i,.
pag. 160.
(8) Op. cit., voi. Il, pag. 444.
C) Qui cade una nota; e poi altre in seguito che io lascio per brevità.
(8) Cronaca di Giovanni Villani, Vili, x.vi.
(9) Op. cit., voi. IX.
(10) Dante, Purg. iii, 128.
(") Ivi, Purg. IV, 82.
(12) Op. cit., tom. I, pag. 70.
(13) Illustrazione storico artistica del Palazzo de’ Priori oggi Palazzo Vecchio e dei
monumenti della Piazza per cura di Filippo Moisè, Firenze, Ricordi e Jouhand, 1843, pag. 44.
(1*) Ma al tempo di cui parla il Vasari la piazza dinanzi al Palazzo non era fatta,
perchè posteriormente si trovano gli acquisti delle case da buttar giù, e che fu ingrandita
più volte.
(15) Moisè, Op. cit., pag. 48, in nota.
(16) Op. cit.. Ili, 2.
(1'') Molti di questi atti d’acquisto furono pubblicati per estratto dal Gaye, nel Carteggio
inedito di artisti dei secoli xiv, XV, xvi, ma recentemente e più largamente furono ^<noinclude><references/></noinclude>
bj5ds98o3x5iesftrbjwyct79cwk983
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)
0
981311
3544251
2025-07-09T12:26:03Z
TrameOscure
74099
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] (per visione d'insieme degli stili applicati)
3544251
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Frammenti
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu
}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I_poeti_lirici}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="3" to="36" fromsection="" tosection="" />
91ymelu12uifmzt8ucgavgboijqf010
3544373
3544251
2025-07-09T16:39:52Z
OrbiliusMagister
129
3544373
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Frammenti
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu
}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I_poeti_lirici}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="3" to="3" fromsection="" tosection="" />
=== Indice ===
*{{Testo|/Introduzione}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="29" to="29" fromsection="" tosection="" />
*{{Testo|/1|1. La lira a sette corde}}
*{{Testo|/2|2. A Sparta}}
*{{Testo|/3|3. Inno a Giove}}
*{{Testo|/4|4. Proemio del nomos orthios ad Apollo}}
*{{Testo|/5|5. Inno ai Dioscuri}}
*{{Testo|/6|6. Inno alle Muse e ad Apollo}}
9emaz9gerwk652gsvltgz3xns7fw80t
3544391
3544373
2025-07-09T16:58:09Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544391
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Terpandro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1931<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>poesia lirica greca<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Terpandro
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Frammenti
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli
| Anno di traduzione = 1931
| Progetto = Letteratura
| Argomento = poesia lirica greca
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu
}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I_poeti_lirici}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="3" to="3" fromsection="" tosection="" />
=== Indice ===
*{{Testo|/Introduzione}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="29" to="29" fromsection="" tosection="" />
*{{Testo|/1|1. La lira a sette corde}}
*{{Testo|/2|2. A Sparta}}
*{{Testo|/3|3. Inno a Giove}}
*{{Testo|/4|4. Proemio del nomos orthios ad Apollo}}
*{{Testo|/5|5. Inno ai Dioscuri}}
*{{Testo|/6|6. Inno alle Muse e ad Apollo}}
o0h7iiprfh9792ti5jqcb2xb93t1zbk
Autore:Pietro Manfrin di Castione
102
981312
3544259
2025-07-09T13:01:04Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Manfrin di Castione<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/storico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pietro | Cognome = Manfrin di Castione | Attivi...
3544259
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Manfrin di Castione<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>politico/storico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pietro
| Cognome = Manfrin di Castione
| Attività = politico/storico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{IA|bub_gb_Ao_aUXEpt6YC|''Del neoguelfismo in Italia''}}
* ''La dominazione romana nella Gran Bretagna''
{{Sezione note}}
m6od2f50iumszkjypynfjx5a00rmxb5
Farse (Sannazaro)
0
981313
3544273
2025-07-09T13:35:54Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3544273
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>farse<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Farse<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =Farse
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = farse
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
}}
{{Raccolta|Opere volgari (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="261" to="262" fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La giovene e la vecchia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Predica de' XII eremiti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La presa di Granata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Il triunfo de la Fama|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Bando del serenissimo don Ferrando de Aragonia, principe di Capua|tipo=tradizionale}}
hpalmm98rtq947i10obt95wp7oommox
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/261
108
981314
3544274
2025-07-09T13:37:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544274
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|v=5|t=5|L=5px|FARSE}}<noinclude></noinclude>
71x607ox2ryu0wclebb75ky73przhzv
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/262
108
981315
3544275
2025-07-09T13:37:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3544275
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/263
108
981316
3544280
2025-07-09T13:42:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544280
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|c=titolo|I }}
{{Ct|c=titolo|FARSA DI VENERE CHE CERCA IL FIGLIUOLO AMORE}}
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Prologo}} }}
<poem>
:Voi che attenti {{spazi|5}} ascoltate,
silenzio mi prestate, {{spazi|5}} se ’l vi piace:
Dio vi conceda pace {{spazi|5}} con letizia,
e siavi ognor propizia {{spazi|5}} la Fortuna!
Prendete ad una ad una {{spazi|5}} le parole
come rose e viole {{spazi|5}} per le piagge,
e le cose più sagge {{spazi|5}} le serbate
per quei che son d’etate {{spazi|5}} più matura;
lassate ogni altra cura {{spazi|5}} e stati attenti,
serrate ben li denti {{spazi|5}} e gli occhi aprite, io
e se pur quel <che> udite {{spazi|5}} ve è piacere,
piacciavi di tacere, {{spazi|5}} e in mezo al riso
non recagnate il viso, {{spazi|5}} ché è vergogna;
ché qui pur vi bisogna {{spazi|5}} star onesti,
con bei costumi e gesti {{spazi|5}} non legeri.
L’ascoltar volunteri {{spazi|5}} agiogne audacia,
e ’l parlare ha più gracia, {{spazi|5}} quando è udito.
Io farò un bel convito {{spazi|5}} a vostre orecchie,
e perché elle son vecchie {{spazi|5}} e senza denti,
non bisogna ch’io stenti {{spazi|5}} in far dispesa;
però che non è impresa {{spazi|5}} molto grande
in darvi sol vivande {{spazi|5}} de parole.
</poem>
t7 — Sannazaro, Opere volgari.<noinclude></noinclude>
l0cc4ayjz185jyai3ufq3zjie6y2xik
3544284
3544280
2025-07-09T13:44:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544284
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|c=titolo|I }}
{{Ct|c=titolo|FARSA DI VENERE CHE CERCA IL FIGLIUOLO AMORE}}
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Prologo}} }}
<poem>
:Voi che attenti {{spazi|5}} ascoltate,
silenzio mi prestate, {{spazi|5}} se ’l vi piace:
Dio vi conceda pace {{spazi|5}} con letizia,
e siavi ognor propizia {{spazi|5}} la Fortuna!
{{R|5}}Prendete ad una ad una {{spazi|5}} le parole
come rose e viole {{spazi|5}} per le piagge,
e le cose più sagge {{spazi|5}} le serbate
per quei che son d’etate {{spazi|5}} più matura;
lassate ogni altra cura {{spazi|5}} e stati attenti,
{{R|10}}serrate ben li denti {{spazi|5}} e gli occhi aprite, io
e se pur quel <che> udite {{spazi|5}} ve è piacere,
piacciavi di tacere, {{spazi|5}} e in mezo al riso
non recagnate il viso, {{spazi|5}} ché è vergogna;
ché qui pur vi bisogna {{spazi|5}} star onesti,
{{R|15}}con bei costumi e gesti {{spazi|5}} non legeri.
L’ascoltar volunteri {{spazi|5}} agiogne audacia,
e ’l parlare ha più gracia, {{spazi|5}} quando è udito.
Io farò un bel convito {{spazi|5}} a vostre orecchie,
e perché elle son vecchie {{spazi|5}} e senza denti,
{{R|20}}non bisogna ch’io stenti {{spazi|5}} in far dispesa;
però che non è impresa {{spazi|5}} molto grande
in darvi sol vivande {{spazi|5}} de parole.
</poem><noinclude></noinclude>
aphmnxgep6nz97j8adh15qlrxsibwd7
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/264
108
981317
3544283
2025-07-09T13:43:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544283
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|258|farse - i|}}</noinclude><poem>
Donche, se alcun ne vòle, stiansi queto,
e faccia del discreto e rida piano,
né con testa o con mano mai si mova, 25
né faccia ancora pruova de se alzare,
se non vorá turbare el nostro dire.
A chi non piace udire tal follie
Napoli ha tante vie da passezare,
che potrá satisfare al suo appetito! 30
Or donche, in tal vestito io m’apresento
per dirve l’argumento de l’istoria,
e perché la memoria non se inganne,
né la lingua s’aflanne in dimandare,
vi comenzo a narrare la novella. 35
Questa casa sí bella e questo ospizio,
che dal suo frontespizio e dalle bande
è cinto de ghirlande e de corone,
è albergo e magion[e] di quella Dea
chiamata Citerea, matre de Amore, 40
che de tutti è signore : a tondo a tondo
ha subiugato il mondo, e fatto lizio
e posto in suo servizio ogni creato.
Il qual, si come ingrato e disleale,
poc’anzi aprendo l’ale è giá fugito. 45
Non se sa dove è gito; onde sua madre,
con tre altre legiadre damiselle,
quasi in mezo tre stelle un chiaro sole,
con suave parole uscirá fòre,
per dimandar d’Amore a queste donne; 50
le qual, se fra le gonne ascoso l’hanno,
gran cortesia faranno dirlo a lei,
perché è fra gli altri Dei la piú benigna,
e chi segue sua insigna, onore e gloria
e trionfo e vittoria al fine acquista. 55
Ella, sí come avvista in li soi mali,
ve dirá li signali del suo figlio.
Dunche, a tutte consiglio che ’l dicate,
</poem><noinclude></noinclude>
al7gos9xbnbzqa8rgaa2puxclhrmbae
3544286
3544283
2025-07-09T13:47:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544286
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|258|farse - i|}}</noinclude>
<poem>
Donche, se alcun ne vòle, {{spazi|5}} stiansi queto,
e faccia del discreto {{spazi|5}} e rida piano,
{{R|25}}né con testa o con mano {{spazi|5}} mai si mova,
né faccia ancora pruova {{spazi|5}} de se alzare,
se non vorà turbare {{spazi|5}} el nostro dire.
A chi non piace udire {{spazi|5}} tal follie
Napoli ha tante vie {{spazi|5}} da passezare,
{{R|30}}che potrà satisfare {{spazi|5}} al suo appetito!
Or donche, in tal vestito {{spazi|5}} io m’apresento
per dirve l’argumento {{spazi|5}} de l’istoria,
e perché la memoria {{spazi|5}} non se inganne,
né la lingua s’affanne {{spazi|5}} in dimandare,
{{R|35}}vi comenzo a narrare {{spazi|5}} la novella.
Questa casa sì bella {{spazi|5}} e questo ospizio,
che dal suo frontespizio {{spazi|5}} e dalle bande
è cinto de ghirlande {{spazi|5}} e de corone,
è albergo e magion[e] {{spazi|5}} di quella Dea
{{R|40}}chiamata Citerea, {{spazi|5}} matre de Amore,
che de tutti è signore: {{spazi|5}} a tondo a tondo
ha subiugato il mondo, {{spazi|5}} e fatto lizio
e posto in suo servizio {{spazi|5}} ogni creato.
Il qual, si come ingrato {{spazi|5}} e disleale,
{{R|45}}poc’anzi aprendo l’ale {{spazi|5}} è già fugito.
Non se sa dove è gito; {{spazi|5}} onde sua madre,
con tre altre legiadre {{spazi|5}} damiselle,
quasi in mezo tre stelle {{spazi|5}} un chiaro sole,
con suave parole {{spazi|5}} uscirà fòre,
{{R|50}}per dimandar d’Amore {{spazi|5}} a queste donne;
le qual, se fra le gonne {{spazi|5}} ascoso l’hanno,
gran cortesia faranno {{spazi|5}} dirlo a lei,
perché è fra gli altri Dei {{spazi|5}} la più benigna,
e chi segue sua insigna, {{spazi|5}} onore e gloria
{{R|55}}e trionfo e vittoria {{spazi|5}} al fine acquista.
Ella, sì come avvista {{spazi|5}} in li soi mali,
ve dirà li signali {{spazi|5}} del suo figlio.
Dunche, a tutte consiglio {{spazi|5}} che ’l dicate,
</poem><noinclude></noinclude>
bzoccfdcm6v935kltou9ylpmw6y1rad
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/265
108
981318
3544290
2025-07-09T13:58:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544290
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||venere che cerca il figliuolo |259}}</noinclude>
<poem>
ché poscia non vi abiate {{spazi|5}} a lamentare,
{{R|60}}se le sue pene amare {{spazi|5}} provarete;
e così mi darete {{spazi|5}} omai licenzia,
e questo, che in sentenzia {{spazi|5}} breve ho detto,
il vedrete in effetto. {{spazi|5}} Stati attenti,
notati ben li accenti {{spazi|5}} del parlare;
{{R|65}}perch’io mi vo a spogliare {{spazi|5}} ’sti vestiti,
ca vui stati vestuti quanti siti.
{{Ct|f=100%|v=0|t=2|{{Sc|Parole di Venere}}}}
:Col cor pien di suspetto e di formidine,
lassa!, di strada in strada vo cercando
quel fugitivo mio dolce Cupidine.
:{{R|70}}S’alcun, per sòrte, in questa turba, errando,
veduto l’ha, per Dio!, nol cele a Venere,
ma senza indugio dica e dove e quando.
:Chi nol conosce alle sue membre tènere,
penso, allo aspetto suo spietato e crudo,
{{R|75}}che, sol mirando, ogni uom converte in cenere?
:La mente inviluppata e ’l corpo ignudo,
e poi le spalle una faretra orrebile,
contra la qual non val difesa o scudo.
:E benché l’arco simplicetto e debile
{{R|80}}para a vederlo, insino al ciel arriva,
e sa, chi ’l pruova, quanto è amaro e flebile.
:Né riverenza porta alla sua Diva,
anzi mi struge, incende, afflige e ⟨s⟩trazia,
e di color mi lassa ignuda e priva.
:{{R|85}}Che speme han gli altri Dii, se a me tal grazia
rende il crudel, che ’l mio mal prende in gioco
né di ferirme mai si stanca o sazia?
:Bianco non già, ma acceso in vivo foco
è il suo colore, e varie l’ale e ’nstabile,
{{R|90}}con le qual volve e regna in ogni loco.
</poem><noinclude></noinclude>
lmsn3jgriglwjc0gtoukef0h678ekfj
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/266
108
981319
3544291
2025-07-09T14:06:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544291
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|260|farse - i|}}</noinclude>
<poem>
:Garzon bugiardo, acerbo, inesorabile,
che sotto amene e candide parole
asconde il cor superbo et implacabile!
:In summa ognun di lui si lagna e dole,
{{R|95}}ma più di quella ardente e viva facula,
la quale è tal che alluma e ’nfiamma il sole.
:Così di sangue il fier se tinge e macula,
così egualmente tratta uomini e Dei,
così le sue saette avventa e iacula
:{{R|100}}Donne, voi ⟨che⟩ vedete i dolor mei,
non lo albergate, anzi ciascuna scaccelo,
né vi movan so’ inganni iniqui e rei.
:Né sia chi per lusinghe o prieghi abraccelo,
né per pietà lo accoglia o prenda in seno,
{{R|105}}ma, se ’l s’apressa a voi, ognuna allaccelo.
:Fugite i basi suoi che son veneno,
che l’alma e i sensi suol turbare et angere,
e ’l parlar, che de inganni è colmo e pieno.
:E se ’l fallace incominciasse a piangere
{{R|110}}per movervi a pietà, tenetel forte,
né vi lassate a lui blandire o tangere.
:Se ve offre l'arme sue, non vi trasporte
disio de averle o d’accettarle in gremio,
ché tutte son cagion d’acerba morte,
:{{R|115}}et è sol fiamma e fuoco ogni suo premio!
</poem>
::<noinclude></noinclude>
1wj88tffumnwkyfxwqz43cs77g9yth3
Pagina:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu/51
108
981320
3544292
2025-07-09T14:07:56Z
Giaccai
13220
Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3544292
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop 2).jpg
|width = 95%
|caption =
}}
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO I.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Il Duca di Atene prende stanza in Palazzo Come si cominciò a costruire il Palazzo Vecchio'',
''nuovi lavori che vi si fanno''.</poem>}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop)2.jpg|300px|I]]}}CAPITOLO II.
Il Duca d’Atene prende stanza in Palazzo Vecchio.
Nuovi lavori che vi si fanno.
I trovava essere Firenze in grande disordine
e divisione; tutte le leggi e
gli ordmamenti della Repubblica essendo
fatti contro un ordine solo di
cittadini, e questi avendo per loro la
forza che viene dalla ricchezza, quella
delle leghe e de’ parentadi stretti coi
signori de’ castelli, co’ baroni e coi
iiiiTriTiiiiT^Tf^XiiX^ principi delle città, che dipendevano
■"^^SB’® d dall’Imperatore. Cosi che accadeva
che le leggi non valessero per i Grandi
Itili; tifiti
contro i quali erano fatte, e non conferissero alla autorità e potenza del
popolo minuto che ne era stato l’autore. Quindi la città sempre in pericolo
e sempre in armi, e le stesse provvidenze che si prendevano per
liberamela, riuscivano a peggio, come suole avvenire in simili contingenze,
quando anche la giustizia si vuole adoperare quale arme ad offendere
altrui, e le leggi si vuole da ciascuno siano fatte per sé proprio
e per la sua parte, non per bene di tutti e per il reggimento comune.
{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop 2).jpg
|width = 95%
|caption =
}}
{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop 3).jpg
|width = 100%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
9matrgyuizsza7s65dswuxlp41e2iqf
3544297
3544292
2025-07-09T14:13:06Z
Giaccai
13220
3544297
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop 2).jpg
|width = 95%
|caption =
}}
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO II.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Il Duca di Atene prende stanza in Palazzo'',
''nuovi lavori che vi si fanno''.</poem>}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop)2.jpg|300px|I]]}}I trovava essere Firenze in grande disordine
e divisione; tutte le leggi e
gli ordmamenti della Repubblica essendo
fatti contro un ordine solo di
cittadini, e questi avendo per loro la
forza che viene dalla ricchezza, quella
delle leghe e de’ parentadi stretti coi
signori de’ castelli, co’ baroni e coi
iiiiTriTiiiiT^Tf^XiiX^ principi delle città, che dipendevano
■"^^SB’® d dall’Imperatore. Cosi che accadeva
che le leggi non valessero per i Grandi
Itili; tifiti
contro i quali erano fatte, e non conferissero alla autorità e potenza del
popolo minuto che ne era stato l’autore. Quindi la città sempre in pericolo
e sempre in armi, e le stesse provvidenze che si prendevano per
liberamela, riuscivano a peggio, come suole avvenire in simili contingenze,
quando anche la giustizia si vuole adoperare quale arme ad offendere
altrui, e le leggi si vuole da ciascuno siano fatte per sé proprio
e per la sua parte, non per bene di tutti e per il reggimento comune.
{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop 2).jpg
|width = 95%
|caption =
}}
{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop 3).jpg
|width = 100%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
5qfr147pnvquyxltxnu484yjoqxr27g
3544299
3544297
2025-07-09T14:14:07Z
Giaccai
13220
3544299
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop 2).jpg
|width = 95%
|caption =
}}
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO II.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Il Duca di Atene prende stanza in Palazzo'',
''nuovi lavori che vi si fanno''.</poem>}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop)2.jpg|300px|I]]}}I trovava essere Firenze in grande disordine
e divisione; tutte le leggi e
gli ordmamenti della Repubblica essendo
fatti contro un ordine solo di
cittadini, e questi avendo per loro la
forza che viene dalla ricchezza, quella
delle leghe e de’ parentadi stretti coi
signori de’ castelli, co’ baroni e coi
iiiiTriTiiiiT^Tf^XiiX^ principi delle città, che dipendevano
■"^^SB’® d dall’Imperatore. Cosi che accadeva
che le leggi non valessero per i Grandi
Itili; tifiti
contro i quali erano fatte, e non conferissero alla autorità e potenza del
popolo minuto che ne era stato l’autore. Quindi la città sempre in pericolo
e sempre in armi, e le stesse provvidenze che si prendevano per
liberamela, riuscivano a peggio, come suole avvenire in simili contingenze,
quando anche la giustizia si vuole adoperare quale arme ad offendere
altrui, e le leggi si vuole da ciascuno siano fatte per sé proprio
e per la sua parte, non per bene di tutti e per il reggimento comune.<noinclude><references/></noinclude>
sphyv3qhoh0ub0lcu8k5h17gqusdbbx
3544300
3544299
2025-07-09T14:15:13Z
Giaccai
13220
3544300
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" /></noinclude>File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop).jpg
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO II.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Il Duca di Atene prende stanza in Palazzo'',
''nuovi lavori che vi si fanno''.</poem>}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop)2.jpg|300px|I]]}}I trovava essere Firenze in grande disordine
e divisione; tutte le leggi e
gli ordmamenti della Repubblica essendo
fatti contro un ordine solo di
cittadini, e questi avendo per loro la
forza che viene dalla ricchezza, quella
delle leghe e de’ parentadi stretti coi
signori de’ castelli, co’ baroni e coi
iiiiTriTiiiiT^Tf^XiiX^ principi delle città, che dipendevano
■"^^SB’® d dall’Imperatore. Cosi che accadeva
che le leggi non valessero per i Grandi
Itili; tifiti
contro i quali erano fatte, e non conferissero alla autorità e potenza del
popolo minuto che ne era stato l’autore. Quindi la città sempre in pericolo
e sempre in armi, e le stesse provvidenze che si prendevano per
liberamela, riuscivano a peggio, come suole avvenire in simili contingenze,
quando anche la giustizia si vuole adoperare quale arme ad offendere
altrui, e le leggi si vuole da ciascuno siano fatte per sé proprio
e per la sua parte, non per bene di tutti e per il reggimento comune.<noinclude><references/></noinclude>
5k1mg5tkju8guxmt5yxodvhour9c10u
3544302
3544300
2025-07-09T14:16:16Z
Giaccai
13220
3544302
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop).jpg
| tsize = 95%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO II.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Il Duca di Atene prende stanza in Palazzo'',
''nuovi lavori che vi si fanno''.</poem>}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop)2.jpg|300px|I]]}}I trovava essere Firenze in grande disordine
e divisione; tutte le leggi e
gli ordmamenti della Repubblica essendo
fatti contro un ordine solo di
cittadini, e questi avendo per loro la
forza che viene dalla ricchezza, quella
delle leghe e de’ parentadi stretti coi
signori de’ castelli, co’ baroni e coi
iiiiTriTiiiiT^Tf^XiiX^ principi delle città, che dipendevano
■"^^SB’® d dall’Imperatore. Cosi che accadeva
che le leggi non valessero per i Grandi
Itili; tifiti
contro i quali erano fatte, e non conferissero alla autorità e potenza del
popolo minuto che ne era stato l’autore. Quindi la città sempre in pericolo
e sempre in armi, e le stesse provvidenze che si prendevano per
liberamela, riuscivano a peggio, come suole avvenire in simili contingenze,
quando anche la giustizia si vuole adoperare quale arme ad offendere
altrui, e le leggi si vuole da ciascuno siano fatte per sé proprio
e per la sua parte, non per bene di tutti e per il reggimento comune.<noinclude><references/></noinclude>
8ro1x8j6llhkcpd6vu1daczlwnaubyv
3544311
3544302
2025-07-09T14:21:44Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3544311
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop).jpg
| tsize = 95%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO II.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Il Duca di Atene prende stanza in Palazzo'',
''nuovi lavori che vi si fanno''.</poem>}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop)2.jpg|300px|I]]}}
I trovava essere Firenze in grande di-
sordine e divisione; tutte le leggi e
gli ordinamenti della Repubblica essendo fatti contro un ordine solo di
cittadini, e questi avendo per loro la
forza che viene dalla ricchezza, quella
delle leghe e de' parentadi stretti coi
signori de' castelli, co' baroni e coi
principi delle città, che dipendevano
dall' Imperatore. Così che accadeva
che le leggi non valessero per i Grandi
contro i quali erano fatte, e non conferissero alla autorità e potenza del
popolo minuto che ne era stato l'autore. Quindi la città sempre in pericolo e sempre in armi, e le stesse provvidenze che si prendevano per liberarnela, riuscivano a peggio, come suole avvenire in simili contingenze, quando anche la giustizia si vuole adoperare quale arme ad offendere altrui, e le leggi si vuole da ciascuno siano fatte per sè proprio
e per la sua parte, non per bene di tutti e per il reggimento comune.<noinclude><references/></noinclude>
18i0c8t320leijp04rnt9gka38so4py
3544314
3544311
2025-07-09T14:23:33Z
Giaccai
13220
3544314
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{FI
|file = Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop).jpg
| tsize = 95%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|t=5|v=2|CAPITOLO II.}}
{{rule|4em}}
{{ct|t=2|v=1|<poem>''Il Duca di Atene prende stanza in Palazzo'',
''nuovi lavori che vi si fanno''.</poem>}}
{{rule|4em}}
{{Capolettera|[[File:Storia del Palazzo Vecchio 1889 (page 51 crop)2.jpg|300px|I]]}}
I trovava essere Firenze in grande disordine e divisione; tutte le leggi e
gli ordinamenti della Repubblica essendo fatti contro un ordine solo di
cittadini, e questi avendo per loro la
forza che viene dalla ricchezza, quella
delle leghe e de' parentadi stretti coi
signori de' castelli, co' baroni e coi
principi delle città, che dipendevano
dall' Imperatore. Così che accadeva
che le leggi non valessero per i Grandi
contro i quali erano fatte, e non conferissero alla autorità e potenza del
popolo minuto che ne era stato l'autore. Quindi la città sempre in pericolo e sempre in armi, e le stesse provvidenze che si prendevano per liberarnela, riuscivano a peggio, come suole avvenire in simili contingenze, quando anche la giustizia si vuole adoperare quale arme ad offendere altrui, e le leggi si vuole da ciascuno siano fatte per sè proprio
e per la sua parte, non per bene di tutti e per il reggimento comune.<noinclude><references/></noinclude>
sfs7zd8p08zxhko3m9lpkodu15ke8yk
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/34
108
981321
3544293
2025-07-09T14:09:03Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544293
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Smaller|del frammento è, senza possibile dubbio, un tetrametro dattilico acataletto:}}
{{Centrato|{{Smaller|Ἀμφί μοι αὖτε Ϝάναχθ´ ἑκατόβολον}}}}
{{Smaller|La successione di un membro giambico ad uno dattilico, a vederla sulla carta, è nulla; ma nella realizzazione fonica implica la necessità d’una pausa.}}
{{Smaller|E allora, dato che la prima parte faceva corpo a sé, e difficilmente avrà avuta una cadenza dattilica pura<ref>Vedi ''Nel Regno di Diòniso'', pag. 224 e nota 1.</ref>, l’ultimo dattilo avrà assunta entità di dipodia. E potrebbe anche essere che la pausa vocale fosse riempita da qualche nota di cetera: una di quelle xpoúosiç di cui parlano frequentemente gli antichi musicografi.}}
<score>
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \autoBeamOff
a4 e'8 d | e4 d8 c | a4 f8 a | a4. d8 \time 3/4 \bar "||" e4 \fermata r4 a,4 \bar "" \break
f2 a4 | d2. | e4 ~ \fermata e8 r8 r4
}
\addlyrics
{
Am -- fi moi au -- te va -- nax e -- ka -- ta -- bo -- lon a -- ei -- de -- to fren
}
</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|5 <br />INNO AI DIOSCURI}}
<poem>
O di Giove e di Leda bellissimi figli salvatori.
</poem>
{{Smaller|Dionigi d’Alicarnasso (''Composiz. delle parole'', 17) cita questo verso a esemplificazione del piede ''molosso'': — — —. Non dice esplicitamente il nome dell’autore, ma è assai probabile, come opinarono il Bergk ed altri, che sia di Terpandro.}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
muz16bqnf6uom4uain3sxqi72dszeeu
3544355
3544293
2025-07-09T15:38:04Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544355
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|32|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>{{Smaller|del frammento è, senza possibile dubbio, un tetrametro dattilico acataletto:}}
{{Centrato|{{Smaller|Ἀμφί μοι αὖτε Ϝάναχθ´ ἑκατόβολον}}}}
{{Smaller|La successione di un membro giambico ad uno dattilico, a vederla sulla carta, è nulla; ma nella realizzazione fonica implica la necessità d’una pausa.}}
{{Smaller|E allora, dato che la prima parte faceva corpo a sé, e difficilmente avrà avuta una cadenza dattilica pura<ref>Vedi ''Nel Regno di Diòniso'', pag. 224 e nota 1.</ref>, l’ultimo dattilo avrà assunta entità di dipodia. E potrebbe anche essere che la pausa vocale fosse riempita da qualche nota di cetera: una di quelle xpoúosiç di cui parlano frequentemente gli antichi musicografi.}}
<score>
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \autoBeamOff
a4 e'8 d | e4 d8 c | a4 f8 a | a4. d8 \time 3/4 \bar "||" e4 \fermata r4 a,4 \bar "" \break
f2 a4 | d2. | e4 ~ \fermata e8 r8 r4
}
\addlyrics
{
Am — fi moi au — te va — nax e — ka — ta — bo — lon a — ei — de — to fren
}
</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|5 <br />INNO AI DIOSCURI}}
<poem>
O di Giove e di Leda bellissimi figli salvatori.
</poem>
{{Smaller|Dionigi d’Alicarnasso (''Composiz. delle parole'', 17) cita questo verso a esemplificazione del piede ''molosso'': — — —. Non dice esplicitamente il nome dell’autore, ma è assai probabile, come opinarono il Bergk ed altri, che sia di Terpandro.}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
0mcxeh2g7bdt6p8mvuke56dxhpqp6u6
3544384
3544355
2025-07-09T16:52:28Z
OrbiliusMagister
129
3544384
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|32|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>{{Smaller|del frammento è, senza possibile dubbio, un tetrametro dattilico acataletto:}}
{{Centrato|{{Smaller|Ἀμφί μοι αὖτε Ϝάναχθ´ ἑκατόβολον}}}}
{{Smaller|ma il finale è schiettamente giambico: ἀειδέτω φρήν. In questo ''nomos'', Terpandro aveva dunque accoppiati i dattili della tradizione con gli ''orthii'' di sua invenzione.}}
{{Smaller|La successione di un membro giambico ad uno dattilico, a vederla sulla carta, è nulla; ma nella realizzazione fonica implica la necessità d’una pausa.}}
{{Smaller|E allora, dato che la prima parte faceva corpo a sé, e difficilmente avrà avuta una cadenza dattilica pura<ref>Vedi ''Nel Regno di Diòniso'', pag. 224 e nota 1.</ref>, l’ultimo dattilo avrà assunta entità di dipodia. E potrebbe anche essere che la pausa vocale fosse riempita da qualche nota di cetera: una di quelle κρούσεις di cui parlano frequentemente gli antichi musicografi.}}
<score>
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \autoBeamOff
a4 e'8 d | e4 d8 c | a4 f8 a | a4. d8 \time 3/4 \bar "||" e4 \fermata r4 a,4 \bar "" \break
f2 a4 | d2. | e4 ~ \fermata e8 r8 r4
}
\addlyrics
{
Am — fi moi au — te va — nax e — ka — ta — bo — lon a — ei — de — to fren
}
</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|5 <br />INNO AI DIOSCURI}}
<poem>
O di Giove e di Leda bellissimi figli salvatori.
</poem>
{{Smaller|Dionigi d’Alicarnasso (''Composiz. delle parole'', 17) cita questo verso a esemplificazione del piede ''molosso'': — — —. Non dice esplicitamente il nome dell’autore, ma è assai probabile, come opinarono il Bergk ed altri, che sia di Terpandro.}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
2ii9czqqmdk0jz4l4n9kyj72jk8kdpz
3544452
3544384
2025-07-10T05:40:28Z
OrbiliusMagister
129
3544452
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|32|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>{{Smaller|del frammento è, senza possibile dubbio, un tetrametro dattilico acataletto:}}
{{Centrato|{{Smaller|Ἀμφί μοι αὖτε Ϝάναχθ´ ἑκατόβολον}}}}
{{Smaller|ma il finale è schiettamente giambico: ἀειδέτω φρήν. In questo ''nomos'', Terpandro aveva dunque accoppiati i dattili della tradizione con gli ''orthii'' di sua invenzione.}}
{{Smaller|La successione di un membro giambico ad uno dattilico, a vederla sulla carta, è nulla; ma nella realizzazione fonica implica la necessità d’una pausa.}}
{{Smaller|E allora, dato che la prima parte faceva corpo a sé, e difficilmente avrà avuta una cadenza dattilica pura<ref>Vedi ''Nel Regno di Diòniso'', pag. 224 e nota 1.</ref>, l’ultimo dattilo avrà assunta entità di dipodia. E potrebbe anche essere che la pausa vocale fosse riempita da qualche nota di cetera: una di quelle κρούσεις di cui parlano frequentemente gli antichi musicografi.}}
<score>
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \autoBeamOff
a4 e'8 d | e4 d8 c | a4 f8 a | a4. d8 \time 3/4 \bar "||" e4 \fermata r4 a,4 \bar "" \break
f2 a4 | d2. | e4 ~ \fermata e8 r8 r4
}
\addlyrics
{
Am -- fi moi au -- te va -- nax e -- ka -- ta -- bo -- lon a -- ei -- de -- to fren
}
</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|5 <br />INNO AI DIOSCURI}}
<poem>
O di Giove e di Leda bellissimi figli salvatori.
</poem>
{{Smaller|Dionigi d’Alicarnasso (''Composiz. delle parole'', 17) cita questo verso a esemplificazione del piede ''molosso'': — — —. Non dice esplicitamente il nome dell’autore, ma è assai probabile, come opinarono il Bergk ed altri, che sia di Terpandro.}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
mvakwg1w40d7zwv6c5ppwmh6h2ieb22
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/38
108
981322
3544294
2025-07-09T14:09:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
3544294
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore
0
981323
3544301
2025-07-09T14:15:33Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3544301
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>farse<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = farse
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
}}
{{Raccolta|Farse (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="263" to="266" fromsection="" tosection="" />
8ivybndftihn9usqkfnf5vzs04p8crv
3544315
3544301
2025-07-09T14:23:48Z
Alex brollo
1615
3544315
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>farse<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = farse
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| succ = La giovene e la vecchia
}}
{{Raccolta|Farse (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="263" to="266" fromsection="" tosection="" />
9y0bwn1xxsimg4gu1x4e7gafcfbasfq
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/267
108
981324
3544309
2025-07-09T14:19:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544309
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la giovene e la vecchia|261|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|II }}
{{Ct|c=titolo|LA GIOVENE E LA VECCHIA}}
{{Ct|c=titolo|{{Sc|La giovene}} }}
<poem>
:Care e belle compagne,
non sia chi più si lagne {{spazi|5}} de sua sòrte,
né de l’acerba morte {{spazi|5}} o de fortuna,
che non han colpa alcuna a ’ nostri danni.
{{R|5}}Se noi pensamo agli anni {{spazi|5}} e al tempo breve
de questa vita greve {{spazi|5}} e dolorosa,
che, come ogn’altra cosa, {{spazi|5}} corre al fine,
troviamo, meschine!, {{spazi|5}} al nostro fallo
averne fatto un callo {{spazi|5}} in mezo el core
{{R|10}}questo caduco fiore {{spazi|5}} de bellezza,
che in un ponto vecchiezza {{spazi|5}} il pone a terra.
lasso!, la cruda guerra {{spazi|5}} e li altri mali
che ai miseri mortali {{spazi|5}} manda el cielo,
or caldo et ora gielo, {{spazi|5}} state e verno,
{{R|15}}fatighe e mal governo, {{spazi|5}} e pene e guai,
che non ce lassan mai {{spazi|5}} in tranquilla pace;
tal che questa fallace {{spazi|5}} e breve gioia
diventa angoscia e noia {{spazi|5}} in un momento,
fugendo più che ’l vento {{spazi|5}} in vista trista!
{{R|20}}Ahi mente poco avvista, {{spazi|5}} ahi cechi sensi,
non c’è chi il vero pensi! {{spazi|5}} Or non vedete
che patir fame o sete {{spazi|5}} solo un giorno
</poem><noinclude></noinclude>
3hr1ts8awpx2w46fcby8ius8dknrn6l
La giovene e la vecchia
0
981325
3544313
2025-07-09T14:23:07Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3544313
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>farse<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La giovene e la vecchia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =La giovene e la vecchia
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = farse
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore
| succ = Predica de' XII eremiti
}}
{{Raccolta|Farse (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="267" to="270" fromsection="" tosection="" />
s35ellwszwc9oo98ztwuvhp6nur8s9m
3544341
3544313
2025-07-09T15:09:56Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3544341
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>farse<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La giovene e la vecchia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =La giovene e la vecchia
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = farse
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore
| succ = Predica de' XII eremiti
}}
{{Raccolta|Farse (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="267" to="270" fromsection="" tosection="" />
klhjqkyt6rup6x9xcefo6iqsmqw8qrs
3544342
3544341
2025-07-09T15:10:20Z
Alex brollo
1615
3544342
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>farse<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La giovene e la vecchia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =La giovene e la vecchia
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = farse
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Farsa di Venere che cerca il figliuolo Amore
| succ = Predica de' XII eremiti
}}
{{Raccolta|Farse (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="267" to="270" fromsection="" tosection="" />
pzjemdameihyzzq13afvvtp4iyggvtp
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/68
108
981326
3544316
2025-07-09T14:27:44Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3544316
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|66|{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|}}}}</noinclude>e i capelli biondi, pettinati singolarmente in grandi
treccie, attorno al capo, si scorgean bene. In quanto
alla compagnia della signora Mentzel, il suo ''stage''
e gli altri equipaggi eran saliti e discesi tre volte,
da Saint-Moritz Bad a Saint-Moritz Dorf, con un
gran chiasso di trombette, per raccoglier la gente,
ma in verità per farsi notare, assai: e si era fatto,
infine, piuttosto tardi, tanto che non si sarebbe
mai giunti al ghiacciaio del Fexthal: al restaurant,
al più, per prendere il ''the''. Bastava! In quanto a
donna Mercedes de Fuentes, nel suo gran ''landau'',
ebbe un colpo al cuore mentre discendeva verso
il Maloia, vedendo l'equipaggio di Sua Altezza Reale
la principessa regnante di Salm Salm, dirigersi in
alto, verso Belvoir, dove, pare, Sua Altezza Reale
aveva invitato dieci o dodici dame, francesi, inglesi,
tedesche, italiane, proprio le dieci o dodici nobi-
lissime fra le nobili. Anche la carrozza di Sua
Altezza Reale la granduchessa di Gotha, si dirigeva in alto: ma essa non andava a un →, andava a Celerina, come ogni giorno, a far visita al
grande medico che abitava colà. La granduchessa
era malata, ma per illudersi di stare meglio, andava lei, ogni giorno, dal medico. E donna Mercedes de Fuentes giurava a sè stessa che, se fosse
stata mai inferma, in Engadina, non si sarebbe
fatta curare che dal medico della granduchessa, a
Celerina.
Una grande pigrizia morale aveva colto don Lu-
cio Sabini, in quella seconda parte della giornata.
Due o tre chiamate al telefono, lo avevano invi-<noinclude><references/></noinclude>
5vccnc7vgw6vu5bccj0n18gsri3880t
3544318
3544316
2025-07-09T14:28:06Z
Giaccai
13220
3544318
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|66|{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|}}}}</noinclude>e i capelli biondi, pettinati singolarmente in grandi
treccie, attorno al capo, si scorgean bene. In quanto
alla compagnia della signora Mentzel, il suo ''stage''
e gli altri equipaggi eran saliti e discesi tre volte,
da Saint-Moritz Bad a Saint-Moritz Dorf, con un
gran chiasso di trombette, per raccoglier la gente,
ma in verità per farsi notare, assai: e si era fatto,
infine, piuttosto tardi, tanto che non si sarebbe
mai giunti al ghiacciaio del Fexthal: al restaurant,
al più, per prendere il ''the''. Bastava! In quanto a
donna Mercedes de Fuentes, nel suo gran ''landau'',
ebbe un colpo al cuore mentre discendeva verso
il Maloia, vedendo l'equipaggio di Sua Altezza Reale
la principessa regnante di Salm Salm, dirigersi in
alto, verso Belvoir, dove, pare, Sua Altezza Reale
aveva invitato dieci o dodici dame, francesi, inglesi,
tedesche, italiane, proprio le dieci o dodici nobi-
lissime fra le nobili. Anche la carrozza di Sua
Altezza Reale la granduchessa di Gotha, si dirigeva in alto: ma essa non andava a un →, andava a Celerina, come ogni giorno, a far visita al
grande medico che abitava colà. La granduchessa
era malata, ma per illudersi di stare meglio, andava lei, ogni giorno, dal medico. E donna Mercedes de Fuentes giurava a sè stessa che, se fosse
stata mai inferma, in Engadina, non si sarebbe
fatta curare che dal medico della granduchessa, a
Celerina.
Una grande pigrizia morale aveva colto don Lu-
cio Sabini, in quella seconda parte della giornata.
Due o tre chiamate al telefono, lo avevano invi-<noinclude><references/></noinclude>
tpm4b5kj739lgm6sjzwhtc068d2niew
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/268
108
981327
3544319
2025-07-09T14:28:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544319
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|262|farse - ii|}}</noinclude>
<poem>
questo colore adoro {{spazi|5}} fa smarrire,
e sol per non dormire {{spazi|5}} in una notte
{{R|25}}ne trovamo dirotte {{spazi|5}} nel matino?
E biasmamo el destino {{spazi|5}} e balte stelle!
E pur⟨e⟩ noi siam quelle {{spazi|5}} che culpamo,
che come ceche andamo {{spazi|5}} vers’el fine
per mezo delle spine, {{spazi|5}} e non cogliemo
{{R|30}}le rose; che a l’estremo, {{spazi|5}} oimè!, pentite,
vedemo, scolorite, {{spazi|5}} a passo a passo
mandar le foglie al basso, {{spazi|5}} e poi seccare
e in terra sparse stare {{spazi|5}} senza pregio!
Lasso, che, quando vegio {{spazi|5}} le viole
{{R|35}}aprirse al primo sole {{spazi|5}} per le piagge
e per lochi selvagge {{spazi|5}} dar odore
con sì vivo colore, {{spazi|5}} io mi fo lieta
e dico: — Or chi me vieta {{spazi|5}} esser superba,
in questa etade acerba {{spazi|5}} ond’io mi trovo? —
{{R|40}}Fra questo pensier novo {{spazi|5}} vivo altera.
Poi quando vien la sera, {{spazi|5}} al fin del giorno,
et a veder retorno {{spazi|5}} a’ lochi usati,
trovo li fior seccati, {{spazi|5}} ond’io languisco,
e tremo e impallidisco, {{spazi|5}} e piango e grido,
{{R|45}}e dico: — In che me fido? {{spazi|5}} Ahi bella etate,
ahi gioiosa beltate, {{spazi|5}} e como fugi,
ahi corno te destrugi {{spazi|5}} e te consumi,
corno sono ombre e fumi {{spazi|5}} ogni tue pompe,
come se frange e rompe {{spazi|5}} ogni tua gloria! —
{{R|50}}Così con la memoria {{spazi|5}} fredda e stanca
a poco a poco manca {{spazi|5}} l’alma trista,
e, scolorita in vista, {{spazi|5}} caggio morta,
vedendo, oimè!, sì corta {{spazi|5}} questa vita
e l’ultima partita {{spazi|5}} sì da presso,
{{R|55}}tal che con meco stesso {{spazi|5}} ne suspiro,
e contra il ciel m’adiro, {{spazi|5}} sol pensando
qual sarò fatta, quando {{spazi|5}} il mio chiar viso
de la gente sarà dispregio e riso!
</poem><noinclude></noinclude>
q8pv1c3hnjh3eb2zn5o3eap0e1xer51
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/36
108
981328
3544320
2025-07-09T14:28:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544320
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki />
{{Smaller|Keil, ''Analecta gramm.'', 6, 6. — Sono citati a proposito dello spondeo; e si afferma che questo piede prese il nome dal venir suonato sul flauto e cantato nelle libagioni.}}
{{Smaller|Anche qui non mi pare che ci sia ragione per allontanarci dalla material notizia dell’antico grammatico; e le parole del testo si inquadrano assai bene in un ritmo spondaico.}}
{{Smaller|Assai probabilmente, avremo qui uno ''spondeo maggiore'', parallelo al giambo orthio e al trocheo semante. La tradizione non lo attribuisce a Terpandro; ma noi dobbiamo quasi postulare questa attribuzione. La forma di battuta |__| |__| difficilmente sarà venuta dopo le forme |_._| |__| e |_ _| |_._|; molto probabilmente le avrà precedute: certo l’avranno conosciuta Terpandro e la sua scuola.}}
{{Smaller|Per il ''melos'' adopero il modo missolidio.}}
<score>
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/2
a2 bes | d e | bes a \fermata \break
a g | c c \fermata \break
g f | f g | a \fermata r2 \break
a bes | d e \fermata |
}
\addlyrics
{
Spen -- do -- men tais Mna -- mas pai -- sin Mo -- sais kai toi Mo -- sar -- choi La -- tous yi -- ei
}
</score><noinclude></noinclude>
e1x4t081xc2i33y7khlyfoyft0qz5qv
3544372
3544320
2025-07-09T16:34:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544372
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|34|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki />
{{Smaller|Keil, ''Analecta gramm.'', 6, 6. — Sono citati a proposito dello spondeo; e si afferma che questo piede prese il nome dal venir suonato sul flauto e cantato nelle libagioni.}}
{{Smaller|Anche qui non mi pare che ci sia ragione per allontanarci dalla material notizia dell’antico grammatico; e le parole del testo si inquadrano assai bene in un ritmo spondaico.}}
{{Smaller|Assai probabilmente, avremo qui uno ''spondeo maggiore'', parallelo al giambo orthio e al trocheo semante. La tradizione non lo attribuisce a Terpandro; ma noi dobbiamo quasi postulare questa attribuzione. La forma di battuta {{!}}__{{!}} {{!}}__{{!}} difficilmente sarà venuta dopo le forme {{!}}_._{{!}} {{!}}__{{!}} e {{!}}_ _{{!}} {{!}}_._{{!}}; molto probabilmente le avrà precedute: certo l’avranno conosciuta Terpandro e la sua scuola.}}
{{Smaller|Per il ''melos'' adopero il modo missolidio.}}
<score sound="1">
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/2
a2 bes | d e | bes a \fermata \break
a g | c c \fermata \break
g f | f g | a \fermata r2 \break
a bes | d e \fermata |
}
\addlyrics
{
Spen — do — men tais Mna — mas pai — sin Mo — sais kai toi Mo — sar — choi La — tous yi — ei
}
</score><noinclude></noinclude>
l57je8l6ngeyckqmidigueyjdyp51rn
3544453
3544372
2025-07-10T05:41:55Z
OrbiliusMagister
129
3544453
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|34|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki />
{{Smaller|Keil, ''Analecta gramm.'', 6, 6. — Sono citati a proposito dello spondeo; e si afferma che questo piede prese il nome dal venir suonato sul flauto e cantato nelle libagioni.}}
{{Smaller|Anche qui non mi pare che ci sia ragione per allontanarci dalla material notizia dell’antico grammatico; e le parole del testo si inquadrano assai bene in un ritmo spondaico.}}
{{Smaller|Assai probabilmente, avremo qui uno ''spondeo maggiore'', parallelo al giambo orthio e al trocheo semante. La tradizione non lo attribuisce a Terpandro; ma noi dobbiamo quasi postulare questa attribuzione. La forma di battuta {{!}}__{{!}} {{!}}__{{!}} difficilmente sarà venuta dopo le forme {{!}}_._{{!}} {{!}}__{{!}} e {{!}}_ _{{!}} {{!}}_._{{!}}; molto probabilmente le avrà precedute: certo l’avranno conosciuta Terpandro e la sua scuola.}}
{{Smaller|Per il ''melos'' adopero il modo missolidio.}}
<score sound="1">
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/2
a2 bes | d e | bes a \fermata \break
a g | c c \fermata \break
g f | f g | a \fermata r2 \break
a bes | d e \fermata |
}
\addlyrics
{
Spen -- do -- men tais Mna -- mas pai -- sin Mo -- sais kai toi Mo -- sar -- choi La -- tous yi -- ei
}
</score><noinclude></noinclude>
ixyw4ivtn53l40t376dvuhp2dctdd7i
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/39
108
981329
3544321
2025-07-09T14:29:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544321
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki />
Negli ultimi anni l’Egitto ci ha restituito una gran quantità di poesie d’Alceo. Mutilate, purtroppo, quasi tutte; eppure gittano nuova luce sulla vita e sull’arte di questo poeta che esercitò tanta influenza sugli epígoni, che ebbe tanta fama nell’antichità, e quasi ad ogni nuova scoperta dimostra di averla meritata.
Di alcune non rimangono che un verso, poche parole; ma assai spesso il sottile travaglio dell’induzione, annodando maglia a maglia, riesce a riordime il contenuto. E poi, talora, anche da un verso, da una parola, balzano vive le immagini, fondamentale tessuto di ogni poesia, e massime della lirica; e raccogliendole con amorosa diligenza, vediamo risurgere tutto un mondo poetico, lontano certo, dalla integrità, con molte parti immerse nella penombra, ma con tante altre cosí illuminate, che chiara e sicura ne risulta la configurazione generale.
Perciò li ho tradotti quasi tutti, almeno sin dove l’estrema frammentarietà toglieva ogni speranza d’intendere, ogni possibilità di tradurre.<noinclude></noinclude>
3r7yxcn5xraaay6728w7o1up9hikpwd
MediaWiki:Gadget-findReplace.js
8
981330
3544334
2025-07-09T14:58:19Z
Candalua
1675
WIP
3544334
javascript
text/javascript
if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() {
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'insert',
'tools': {'section': {
label: 'Trova e Sostituisci (MemoRegex)',
type: 'button',
icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a8/Nuvola_apps_kghostview.png/24px-Nuvola_apps_kghostview.png',
action: {type: 'callback',
execute: function(context) {
// TODO
}
}}}});});}
b3ylmaa6bkbr6zk06urlja6s8dn3ydn
3544335
3544334
2025-07-09T14:59:08Z
Candalua
1675
3544335
javascript
text/javascript
/*
riferimenti:
https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js
https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-memoRegex.js
https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:MemoRegex
*/
if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() {
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'insert',
'tools': {'section': {
label: 'Trova e Sostituisci (MemoRegex)',
type: 'button',
icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a8/Nuvola_apps_kghostview.png/24px-Nuvola_apps_kghostview.png',
action: {type: 'callback',
execute: function(context) {
// TODO
}
}}}});});}
6te13xui7vban7qyyxuihgqioonc4kr
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/269
108
981331
3544337
2025-07-09T15:00:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544337
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la giovene e la vecchia|263}}</noinclude>
<poem>
{{Ct|f=100%|v=0|t=2|{{Sc|La vecchia}}}}
E chi noi sa, si specchie
in noi che semo vecchie sconsolate,
che ognun senza pietate ne dilegia,
ne biasma, ne dispregia piano e forte,
ne ricorda la morte che n’aspetta!
Quand’io era giovinetta, nel mio fiore,
che trionfava Amore, i miei primi anni,
andava in verdi panni tutta altera,
facendo primavera col mio viso
e quasi un paradiso in ogni parte,
con le mie trezze sparte poi le spalle,
di fior vermigli e gialle perle et oro
con ligiadro lavoro inghirlandate.
Mille e mille fiate i tristi pianti
de’ mei focosì amanti disprezzai,
non curando lor guai, non cognoscendo
quel di che or riprendo mia sciocchezza,
credendo che vecchiezza più tardasse
e più tempo durasse mia stasone;
benché non ho ragione de lagnarme,
ché pur usai mie arme alcuna volta,
né fui ancor sì stolta né sì dura
che a prender mia ventura fusse tarda;
ante, io fu’ sì gagliarda ad abrazzarla,
che ancor di me si parla in fra la gente!
Ma piango, ah me dolente!, che lassai
tanti altri giorni gai andare invano,
e non stesi la mano. Ahi vita lassa,
e come il tempo passa in sì poche ore!
Or conosco el mio errore, or me risento,
or m’atristo, or me pento; e non me vale,
ch’io son tornata tale qual vedete, go
e qual voi ancor sarete, e queste e quelle.
</poem><noinclude></noinclude>
f52vi0jcw0q83ltf5yr04xkxilzl3e7
3544338
3544337
2025-07-09T15:02:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544338
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la giovene e la vecchia|263}}</noinclude>
<poem>
{{Ct|f=100%|v=0|t=2|{{Sc|La vecchia}}}}
:E chi noi sa, {{spazi|5}} si specchie
{{R|60}}in noi che semo vecchie {{spazi|5}} sconsolate,
che ognun senza pietate {{spazi|5}} ne dilegia,
ne biasma, ne dispregia {{spazi|5}} piano e forte,
ne ricorda la morte {{spazi|5}} che n’aspetta!
Quand’io era giovinetta, {{spazi|5}} nel mio fiore,
{{R|65}}che trionfava Amore, {{spazi|5}} i miei primi anni,
andava in verdi panni {{spazi|5}} tutta altera,
facendo primavera {{spazi|5}} col mio viso
e quasi un paradiso {{spazi|5}} in ogni parte,
con le mie trezze sparte {{spazi|5}} poi le spalle,
{{R|70}}di fior vermigli e gialle {{spazi|5}} perle et oro
con ligiadro lavoro {{spazi|5}} inghirlandate.
Mille e mille fiate {{spazi|5}} i tristi pianti
de’ mei focosì amanti {{spazi|5}} disprezzai,
non curando lor guai, {{spazi|5}} non cognoscendo
{{R|75}}quel di che or riprendo {{spazi|5}} mia sciocchezza,
credendo che vecchiezza {{spazi|5}} più tardasse
e più tempo durasse {{spazi|5}} mia stasone;
benché non ho ragione {{spazi|5}} de lagnarme,
ché pur usai mie arme {{spazi|5}} alcuna volta,
{{R|80}}né fui ancor sì stolta {{spazi|5}} né sì dura
che a prender mia ventura {{spazi|5}} fusse tarda;
ante, io fu’ sì gagliarda {{spazi|5}} ad abrazzarla,
che ancor di me si parla {{spazi|5}} in fra la gente!
Ma piango, ah me dolente!, {{spazi|5}} che lassai
{{R|85}}tanti altri giorni gai {{spazi|5}} andare invano,
e non stesi la mano. {{spazi|5}} Ahi vita lassa,
e come il tempo passa in sì poche ore!
Or conosco el mio errore, {{spazi|5}} or me risento,
or m’atristo, or me pento; {{spazi|5}} e non me vale,
{{R|90}}ch’io son tornata tale {{spazi|5}} qual vedete,
e qual voi ancor sarete, {{spazi|5}} e queste e quelle.
</poem><noinclude></noinclude>
ebmcjgemggh7bi0miuitqkr30hz47dl
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/270
108
981332
3544339
2025-07-09T15:06:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544339
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|264|farse - ii|}}</noinclude>
<poem>
benché or voi siate belle. Vostre madre
fumo vaghe e legiadre in qualche giorno!
Oh quanto arete scorno in mezo el fronte,
{{R|95}}quando sarete gionte alla vecchiezza,
e vostra gran bellezza in tempo breve
mancarà, come neve posta al sole!
Però, se a mie parole date fede,
abiate ormai mercede de voi stesse,
{{R|100}}ché, s’io tornar potesse al tempo antico,
ben mi saria castico il mal passato.
Or(a) guardati al prato, a’ tanti fiori
che ’l maggio manda fuori il bel terreno,
e poi diventan feno! Ahi ceco mondo!
{{R|105}}Ov’è il mio capo biondo, ove le ciglie,
o’ le gote vermiglie e il fresco viso,
ove il siiave riso legiadretto,
ove il tenero petto e le mammelle,
gli occhi come due stelle relucente,
{{R|110}}che facean molta gente sospirare?
Et or, figlie mie care, intorno al foco
solo mi parlo e gioco con la gata,
tal che alcuna fiata per la via
piango vostra follia, che non s’avede
{{R|115}}c’ha ’l serpe ’nanzi al pede tanti tempi
per tanti nostri esempi e tante pruove,
e ancor non se rimove del suo passo.
{{loop|14|.{{spazi|5}}}}
Io piango el danno vostro in questa etate;
ma noi altre malnate a che valemo,
{{R|120}}se non sin all’estremo ad esser mediche
e solo pedetare per le prediche?
</poem><noinclude></noinclude>
1lu7u7cescd815m2acr6bvrcfis4gm7
3544340
3544339
2025-07-09T15:09:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544340
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|264|farse - ii|}}</noinclude>
<poem>
benché or voi siate belle. {{spazi|5}} Vostre madre
furno vaghe e legiadre {{spazi|5}} in qualche giorno!
Oh quanto arete scorno {{spazi|5}} in mezo el fronte,
{{R|95}}quando sarete gionte {{spazi|5}} alla vecchiezza,
e vostra gran bellezza {{spazi|5}} in tempo breve
mancarà, come neve {{spazi|5}} posta al sole!
Però, se a mie parole {{spazi|5}} date fede,
abiate ormai mercede {{spazi|5}} de voi stesse,
{{R|100}}ché, s’io tornar potesse {{spazi|5}} al tempo antico,
ben mi saria castico {{spazi|5}} il mal passato.
Or⟨a⟩ guardati al prato, {{spazi|5}} a’ tanti fiori
che ’l maggio manda fuori {{spazi|5}} il bel terreno,
e poi diventan feno! {{spazi|5}} Ahi ceco mondo!
{{R|105}}Ov’è il mio capo biondo, {{spazi|5}} ove le ciglie,
o’ le gote vermiglie {{spazi|5}} e il fresco viso,
ove il siiave riso {{spazi|5}} legiadretto,
ove il tenero petto {{spazi|5}} e le mammelle,
gli occhi come due {{spazi|5}} stelle relucente,
{{R|110}}che facean molta gente {{spazi|5}} sospirare?
Et or, figlie mie care, {{spazi|5}} intorno al foco
solo mi parlo e gioco {{spazi|5}} con la gata,
tal che alcuna fiata {{spazi|5}} per la via
piango vostra follia, {{spazi|5}} che non s’avede
{{R|115}}c’ha ’l serpe ’nanzi al pede {{spazi|5}} tanti tempi
per tanti nostri esempi {{spazi|5}} e tante pruove,
e ancor non se rimove {{spazi|5}} del suo passo.
{{loop|14|.{{spazi|5}}}}
Io piango el danno vostro {{spazi|5}} in questa etate;
ma noi altre malnate {{spazi|5}} a che valemo,
{{R|120}}se non sin all’estremo {{spazi|5}} ad esser mediche
e solo pedetare per le prediche?
</poem><noinclude></noinclude>
ee9bv1n7zroc1d6m09cbignhffz1puy
Autore:Amilcare Zanella
102
981333
3544343
2025-07-09T15:18:01Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Amilcare<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Zanella<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Amilcare | Cognome = Zanella | Attività = compositor...
3544343
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Amilcare<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Zanella<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Amilcare
| Cognome = Zanella
| Attività = compositore/pianista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
bagc3pd1zq9ldtoqcy4joiq4olli3rd
3544344
3544343
2025-07-09T15:18:46Z
Pic57
12729
3544344
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Amilcare<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Zanella<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista/direttore d'orchestra<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Amilcare
| Cognome = Zanella
| Attività = compositore/pianista/direttore d'orchestra
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
367xinuu18t6xdl70lihd8pt0vr1yuz
Autore:Benedetto Marcello
102
981334
3544345
2025-07-09T15:19:47Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Benedetto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Marcello<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Benedetto | Cognome = Marcello | Attività = compositore | N...
3544345
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Benedetto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Marcello<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Benedetto
| Cognome = Marcello
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
4y7qdldsul7kpwl9dr8cpt0m156grc3
Autore:Vincenzo Ferroni
102
981335
3544347
2025-07-09T15:24:12Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ferroni<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vincenzo | Cognome = Ferroni | Attività = compositore | Nazio...
3544347
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ferroni<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Vincenzo
| Cognome = Ferroni
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
5jrn0iiy93teq3pqxxcd84h4qqwwme2
Autore:Giuseppe Martucci
102
981336
3544348
2025-07-09T15:25:47Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Martucci<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/pianista/direttore d'orchestra<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppe | Cognome = Martucci...
3544348
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Martucci<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista/direttore d'orchestra<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = Martucci
| Attività = compositore/pianista/direttore d'orchestra
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
fmvdgsla8ttq4bdtov4y6xghl3tgibm
Autore:Bruno Mugellini
102
981337
3544349
2025-07-09T15:28:09Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bruno<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mugellini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pianista/compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Bruno | Cognome = Mugellini | Attività = pianista/com...
3544349
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bruno<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Mugellini<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pianista/compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Bruno
| Cognome = Mugellini
| Attività = pianista/compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
rc7h6u0hmuygb8y366bzjjahvjsfvkk
Autore:Nicola Porpora
102
981338
3544350
2025-07-09T15:31:52Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Nicola<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Porpora<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Nicola | Cognome = Porpora | Attività = compositore/pi...
3544350
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Nicola<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Porpora<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Nicola
| Cognome = Porpora
| Attività = compositore/pianista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
r69dnddwzzmsos7svos0g7tpqimedhr
Autore:Marco Enrico Bossi
102
981339
3544351
2025-07-09T15:36:00Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Enrico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bossi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marco Enrico | Cognome = Bossi | Attività = compositore | N...
3544351
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Enrico<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bossi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Marco Enrico
| Cognome = Bossi
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
bs1lmn9f9nif9ur0sx01em0cxcxtq9w
3544352
3544351
2025-07-09T15:36:41Z
Pic57
12729
3544352
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Enrico<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bossi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/organista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Marco Enrico
| Cognome = Bossi
| Attività = compositore/organista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
e5gsbifejqjf4en7mux2eiq2e0cdfzy
Autore:Guido Visconti di Modrone
102
981340
3544356
2025-07-09T15:41:09Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Guido<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Visconti di Modrone<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>nobile/militare<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Guido | Cognome = Visconti di Modrone | Attività...
3544356
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Guido<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Visconti di Modrone<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>nobile/militare<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Guido
| Cognome = Visconti di Modrone
| Attività = nobile/militare
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
b8jk6yq9e0gqovxqg9iqe2bq8b8oe7o
Autore:Renato Brogi
102
981341
3544357
2025-07-09T15:46:59Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Renato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Brogi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Renato | Cognome = Brogi | Attività = compositore | Nazionalità...
3544357
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Renato<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Brogi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Renato
| Cognome = Brogi
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Renato<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Brogi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Renato
| Cognome = Brogi
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
iub472a286wbxplx09km4mpzpfzxst3
Autore:Fryderyk Chopin
102
981342
3544358
2025-07-09T15:48:34Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Fryderyk<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chopin<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>polacco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Fryderyk | Cognome = Chopin | Attività = compositore | Nazional...
3544358
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Fryderyk<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Chopin<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>polacco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Fryderyk
| Cognome = Chopin
| Attività = compositore
| Nazionalità = polacco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
ep4ub9yii323tqiujzw6pi7pycwigz7
3544359
3544358
2025-07-09T15:50:02Z
Pic57
12729
3544359
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Fryderyk<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Chopin<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>polacco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Fryderyk
| Cognome = Chopin
| Attività = compositore/pianista
| Nazionalità = polacco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
nbxqroyr5angwu07gilix0eujzrd9vh
Autore:Johann Caspar Ferdinand Fischer
102
981343
3544360
2025-07-09T15:52:08Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Johann Caspar Ferdinand<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fischer<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Johann Caspar Ferdinand | Cognome = Fischer | Attività = compositore | Professione e nazionalità = }} <!-- Area d...
3544360
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Johann Caspar Ferdinand<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Fischer<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Johann Caspar Ferdinand
| Cognome = Fischer
| Attività = compositore
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
szumesv4fksh6j0pju3xlczo4uc20uo
3544361
3544360
2025-07-09T15:53:04Z
Pic57
12729
3544361
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Johann Caspar Ferdinand<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Fischer<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Johann Caspar Ferdinand
| Cognome = Fischer
| Attività = compositore
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
d6h6xnvarqidgyzlojr4sjshm8c4cnh
Autore:Pëtr Il'ič Čajkovskij
102
981344
3544362
2025-07-09T15:53:44Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pëtr Il'ič<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Čajkovskij<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pëtr Il'ič | Cognome = Čajkovskij | Attività = compos...
3544362
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pëtr Il'ič<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Čajkovskij<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pëtr Il'ič
| Cognome = Čajkovskij
| Attività = compositore
| Nazionalità = russo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
br88gnswi4phjcrqz8jo0q1yq54e31m
Autore:David Popper
102
981345
3544363
2025-07-09T15:56:21Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>David<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Popper<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/violoncellista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>ceco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = David | Cognome = Popper | Attività = compositore/viol...
3544363
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>David<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Popper<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/violoncellista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>ceco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = David
| Cognome = Popper
| Attività = compositore/violoncellista
| Nazionalità = ceco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
hgdogfvext29kzv9gx1p64io3aioil2
Autore:Robert Schumann
102
981346
3544364
2025-07-09T15:57:01Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Robert<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Schumann<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Robert | Cognome = Schumann | Attività = compositore/p...
3544364
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Robert<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Schumann<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/pianista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Robert
| Cognome = Schumann
| Attività = compositore/pianista
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
1fpdpncecejfh8ogwzom1fmhtkovb9a
Autore:Ernesto Consolo
102
981347
3544365
2025-07-09T15:58:22Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ernesto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Consolo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pianista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ernesto | Cognome = Consolo | Attività = pianista | Nazionalità...
3544365
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ernesto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Consolo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pianista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ernesto
| Cognome = Consolo
| Attività = pianista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
bk9d5x87fl21c86ubvxxfvf2nv2neew
Autore:Enrico Polo
102
981348
3544366
2025-07-09T16:02:57Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Enrico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Polo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>violinista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Enrico | Cognome = Polo | Attività = violinista | Nazionalità = it...
3544366
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Enrico<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Polo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>violinista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Enrico
| Cognome = Polo
| Attività = violinista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
34qpedkxa41jivyj891fxl8nbuoyq53
Ars et Labor, 1906/N. 4/Concerti
0
981349
3544367
2025-07-09T16:05:54Z
Pic57
12729
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3544367
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../ Giurisprudenza teatrale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../In platea<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../ Giurisprudenza teatrale|succ=../In platea}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="389" to="389" fromsection="" tosection="" />
950dhn895ed9uk4nafm2q1j9dmqsyoo
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/390
108
981350
3544369
2025-07-09T16:19:24Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3544369
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|358|ARS ET LABOR|}}</noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 390 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
★ Al teatro alla Scala (Milano) è ripresa, dopo qualche tempo (20 marzo scorso), la ''Loreley'' dì {{AutoreCitato|Alfredo Catalani|Catalani}}, colla signora {{AutoreCitato|Eugenia Burzio|Burzio}} a protagonista, la quale ha completo successo, confermando così le belle doti di voce e di accento già ammirate in lei nella ''Risurrezione'' di {{AutoreCitato|Franco Alfano|Alfano}}.
★ Al teatro Filarmonico di Verona tutte le rappresentazioni del ''Giovanni Gallurese'' del {{AutoreCitato|Italo Montemezzi|maestro Montemezzi}} vennero accolte con entusiasmo e con quella continua affluenza del pubblico, che è la vera caratteristica di un grande successo.
★ Finita la stagione lirica di carnevale, constatiamo con piacere che nel maggior numero dei teatri italiani il bilancio artistico-finanziario è stato relativamente favorevole. Clamorosi insuccessi ve ne furono pochi: ed anche le cassette degli impresari meno fortunati in generale non subirono scosse rilevanti.
★ Al Costanzi di Roma interessante riproduzione del ''Rigoletto'', coi rinomati artisti signorina Regina Pinkert, signori Marconi e Battistini.
★ Alla Pergola di Firenze applaudite tutte le rappresentazioni di Tosca.
★ Una superba riproduzione di ''Maestri Cantori'' al San Carlos di Lisbona, concertati e diretti dal celebre maestro {{AutoreCitato|Luigi Mancinelli|Mancinelli}}.
★ Con la Forza del Destino s’è chiusa brillantemente la stagione di carnevale a Pesaro.
★ La ''Wally'' di {{AutoreCitato|Alfredo Catalani|Catalani}} ha avuto quattro grandi successi a Trieste, a Venezia, a Cairo ed a Cremona.
★ A Trieste invece del ''Faust'' è messo in scena ''Lohengrin'' col tenore Giraud e con le signore Labia e Bruno.
★ La stagione di quaresima al teatro Petruzzelli di Bari fu felicemente inaugurata col ''Rigoletto'', nel quale emerse il ben noto baritono Benedetti.
★ Abbastanza buon successo a Treviso Norma.
★ Al teatro Rossini di Venezia brillantemente iniziata la stagione quaresimale col ''Trovatore'', ottimamente prosegue con la ''Forza del Destino''. Esecutori: signore Barbieri e Alasia, signori Scampini e Giardini.
★ A Ventimiglia hanno aperto il loro teatro col seguente programma: ''Favorita'', ''Bohème'' di {{AutoreCitato|Giacomo Puccini|Puccini}}, ''Ruy Blas''.
★ Al Sociale di Brescia un buon ''Barbiere di Siviglia'', interpreti la signora Wermez, ed i signori Colombini, Cesari, Gnaccarini.
★ Al teatro Imperiale di Pietroburgo ''Linda'' di Chamounix e ''Barbiere di Siviglia'' segnano finora i due più brillanti successi della stagione d’opera italiana.
★ A Fiume una buona riproduzione di ''Un Ballo in maschera''; esecutori principali la signora De Macchi ed i signori Ang: letti e Romboli.
★ Norma è data nel teatro di Pescia.
★ Un completo successo conseguisce Tosca desideratissima
a Salerno. Sono replicate le due romanze del tenore,
l’arioso del soprano ed il preludio al terzo atto.
★ A Catania la stagione è inaugurata assai felicemente
con La Gioconda; esecutori le signore Alloro, Monti-Baldini,
Bernettini, e signori Acerbi, Magini-Coletti e Gravina.
★ Felice esito a Malta il Nabucodonosor di Verdi, concertato
e diretto dal maestro Guerrera.
★ Al Politeama Ciscutti di Pola brillantissimo successo
Tosca, che ha per interpreti la signora Jacoby ed i signori
Malferrari e Bucalo.
A Penne applaudito Faust.
★ Al teatro di Montecarlo agli ultimi dello scorso
marzo andò in scena La Bohème di Puccini: serata addirittura
trionfale.<noinclude><references/></noinclude>
t90w57lq3ykd4r23etiozbh1sw6pk1k
3544486
3544369
2025-07-10T06:27:50Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3544486
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|358|ARS ET LABOR|}}</noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 390 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
★ Al teatro alla Scala (Milano) è ripresa, dopo qualche tempo (20 marzo scorso), la ''Loreley'' dì {{AutoreCitato|Alfredo Catalani|Catalani}}, colla signora {{AutoreCitato|Eugenia Burzio|Burzio}} a protagonista, la quale ha completo successo, confermando così le belle doti di voce e di accento già ammirate in lei nella ''Risurrezione'' di {{AutoreCitato|Franco Alfano|Alfano}}.
★ Al teatro Filarmonico di Verona tutte le rappresentazioni del ''Giovanni Gallurese'' del {{AutoreCitato|Italo Montemezzi|maestro Montemezzi}} vennero accolte con entusiasmo e con quella continua affluenza del pubblico, che è la vera caratteristica di un grande successo.
★ Finita la stagione lirica di carnevale, constatiamo con piacere che nel maggior numero dei teatri italiani il bilancio artistico-finanziario è stato relativamente favorevole. Clamorosi insuccessi ve ne furono pochi: ed anche le cassette degli impresari meno fortunati in generale non subirono scosse rilevanti.
★ Al Costanzi di Roma interessante riproduzione del ''Rigoletto'', coi rinomati artisti signorina Regina Pinkert, signori Marconi e Battistini.
★ Alla Pergola di Firenze applaudite tutte le rappresentazioni di Tosca.
★ Una superba riproduzione di ''Maestri Cantori'' al San Carlos di Lisbona, concertati e diretti dal celebre maestro {{AutoreCitato|Luigi Mancinelli|Mancinelli}}.
★ Con la ''Forza del Destino'' s’è chiusa brillantemente la stagione di carnevale a Pesaro.
★ La ''Wally'' di {{AutoreCitato|Alfredo Catalani|Catalani}} ha avuto quattro grandi successi a Trieste, a Venezia, a Cairo ed a Cremona.
★ A Trieste invece del ''Faust'' è messo in scena ''Lohengrin'' col tenore Giraud e con le signore Labia e Bruno.
★ La stagione di quaresima al teatro Petruzzelli di Bari fu felicemente inaugurata col ''Rigoletto'', nel quale emerse il ben noto baritono {{AutoreCitato|Oreste Benedetti|Benedetti}}.
★ Abbastanza buon successo a Treviso ''Norma''.
★ Al teatro Rossini di Venezia brillantemente iniziata la stagione quaresimale col ''Trovatore'', ottimamente prosegue con la ''Forza del Destino''. Esecutori: signore Barbieri e Alasia, signori Scampini e Giardini.
★ A Ventimiglia hanno aperto il loro teatro col seguente programma: ''Favorita'', ''Bohème'' di {{AutoreCitato|Giacomo Puccini|Puccini}}, ''Ruy Blas''.
★ Al Sociale di Brescia un buon ''Barbiere di Siviglia'', interpreti la signora {{AutoreCitato|Giulietta Wermez|Wermez}}, ed i signori Colombini, Cesari, Gnaccarini.
★ Al teatro Imperiale di Pietroburgo ''Linda di Chamounix'' e ''Barbiere di Siviglia'' segnano finora i due più brillanti successi della stagione d’opera italiana.
★ A Fiume una buona riproduzione di ''Un Ballo in maschera''; esecutori principali la signora {{AutoreCitato|Maria De Macchi|De Macchi}} ed i signori Angioletti e Romboli.
★ ''Norma'' è data nel teatro di Pescia.
★ Un completo successo conseguisce ''Tosca'' desideratissima a Salerno. Sono replicate le due romanze del tenore, l’arioso del soprano ed il preludio al terzo atto.
★ A Catania la stagione è inaugurata assai felicemente con ''La Gioconda''; esecutori le signore Alloro, Monti-Baldini, Bernettini, e signori Acerbi, Magini-Coletti e Gravina.
★ Felice esito a Malta il ''Nabucodonosor'' di Verdi, concertato
e diretto dal maestro Guerrera.
★ Al Politeama Ciscutti di Pola brillantissimo successo ''Tosca'', che ha per interpreti la signora Jacoby ed i signori Malferrari e Bucalo.
★ A Penne applaudito ''Faust''.
★ Al teatro di Montecarlo agli ultimi dello scorso marzo andò in scena ''La Bohème'' di {{AutoreCitato|Giacomo Puccini|Puccini}}: serata addirittura
trionfale.<noinclude><references/></noinclude>
9ppwn5k82hs8c21j0qyrcb8gd9uz3mu
3544509
3544486
2025-07-10T06:36:36Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3544509
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|358|ARS ET LABOR|}}</noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 390 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
★ Al teatro alla Scala (Milano) è ripresa, dopo qualche tempo (20 marzo scorso), la ''Loreley'' dì {{AutoreCitato|Alfredo Catalani|Catalani}}, colla signora {{AutoreCitato|Eugenia Burzio|Burzio}} a protagonista, la quale ha completo successo, confermando così le belle doti di voce e di accento già ammirate in lei nella ''Risurrezione'' di {{AutoreCitato|Franco Alfano|Alfano}}.
★ Al teatro Filarmonico di Verona tutte le rappresentazioni del ''Giovanni Gallurese'' del {{AutoreCitato|Italo Montemezzi|maestro Montemezzi}} vennero accolte con entusiasmo e con quella continua affluenza del pubblico, che è la vera caratteristica di un grande successo.
★ Finita la stagione lirica di carnevale, constatiamo con piacere che nel maggior numero dei teatri italiani il bilancio artistico-finanziario è stato relativamente favorevole. Clamorosi insuccessi ve ne furono pochi: ed anche le cassette degli impresari meno fortunati in generale non subirono scosse rilevanti.
★ Al Costanzi di Roma interessante riproduzione del ''Rigoletto'', coi rinomati artisti signorina Regina Pinkert, signori Marconi e Battistini.
★ Alla Pergola di Firenze applaudite tutte le rappresentazioni di Tosca.
★ Una superba riproduzione di ''Maestri Cantori'' al San Carlos di Lisbona, concertati e diretti dal celebre maestro {{AutoreCitato|Luigi Mancinelli|Mancinelli}}.
★ Con la ''Forza del Destino'' s’è chiusa brillantemente la stagione di carnevale a Pesaro.
★ La ''Wally'' di {{AutoreCitato|Alfredo Catalani|Catalani}} ha avuto quattro grandi successi a Trieste, a Venezia, a Cairo ed a Cremona.
★ A Trieste invece del ''Faust'' è messo in scena ''Lohengrin'' col tenore Giraud e con le signore Labia e Bruno.
★ La stagione di quaresima al teatro Petruzzelli di Bari fu felicemente inaugurata col ''Rigoletto'', nel quale emerse il ben noto baritono {{AutoreCitato|Oreste Benedetti|Benedetti}}.
★ Abbastanza buon successo a Treviso ''Norma''.
★ Al teatro Rossini di Venezia brillantemente iniziata la stagione quaresimale col ''Trovatore'', ottimamente prosegue con la ''Forza del Destino''. Esecutori: signore Barbieri e Alasia, signori Scampini e Giardini.
★ A Ventimiglia hanno aperto il loro teatro col seguente programma: ''Favorita'', ''Bohème'' di {{AutoreCitato|Giacomo Puccini|Puccini}}, ''Ruy Blas''.
★ Al Sociale di Brescia un buon ''Barbiere di Siviglia'', interpreti la signora {{AutoreCitato|Giulietta Wermez|Wermez}}, ed i signori Colombini, Cesari, Gnaccarini.
★ Al teatro Imperiale di Pietroburgo ''Linda di Chamounix'' e ''Barbiere di Siviglia'' segnano finora i due più brillanti successi della stagione d’opera italiana.
★ A Fiume una buona riproduzione di ''Un Ballo in maschera''; esecutori principali la signora {{AutoreCitato|Maria De Macchi|De Macchi}} ed i signori Angioletti e Romboli.
★ ''Norma'' è data nel teatro di Pescia.
★ Un completo successo conseguisce ''Tosca'' desideratissima a Salerno. Sono replicate le due romanze del tenore, l’arioso del soprano ed il preludio al terzo atto.
★ A Catania la stagione è inaugurata assai felicemente con ''La Gioconda''; esecutori le signore Alloro, Monti-Baldini, Bernettini, e signori Acerbi, Magini-Coletti e Gravina.
★ Felice esito a Malta il ''Nabucodonosor'' di {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}, concertato
e diretto dal maestro Guerrera.
★ Al Politeama Ciscutti di Pola brillantissimo successo ''Tosca'', che ha per interpreti la signora Jacoby ed i signori Malferrari e Bucalo.
★ A Penne applaudito ''Faust''.
★ Al teatro di Montecarlo agli ultimi dello scorso marzo andò in scena ''La Bohème'' di {{AutoreCitato|Giacomo Puccini|Puccini}}: serata addirittura
trionfale.<noinclude><references/></noinclude>
ts74smnyztme236n29cmht9o1afuco6
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/35
108
981351
3544371
2025-07-09T16:32:19Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
3544371
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|33}}</noinclude><section begin="s1" /><nowiki />
{{Smaller|Viceversa, c’è chi propende a credere che le sillabe del testo, tutte lunghe, non debbano aggrupparsi in molossi, bensí in trochei semanti; e forse questa ipotesi fu suggerita dal fatto che la tradizione non tribuisce a Terpandro la conoscenza del molosso.}}
{{Smaller|Ma il silenzio d’una tradizione tanto lacunosa non ci consente di rifiutare la testimonianza di Dionigi: tanto piú che l’attribuzione a Terpandro è probabile, ma non sicura.}}
{{Smaller|Ad ogni modo, a crederli molossi anziché trochei semanti, è di non poco peso il fatto che le parole si dividono precisamente in quattro gruppi, ciascuno dei quali contiene una parola compiuta.}}
{{Centrato|{{Smaller|Ὦ Ζηνὸς {{!}} καὶ Λήδας {{!}} κάλλιστοι σωτῆρες}}
{{Smaller|La ''lexis'' è contenuta nel modulo molosso in maniera perfetta: non è argomento decisivo, ma certo neanche di poco valore.}}
{{Smaller|Il molosso corrisponde alla battuta tre quattro, nella figurazione {{X-larger|𝅗𝅥 𝅗𝅥 𝅗𝅥}}. Il modo da me scelto nella ricostruzione musicale è l’ipodorico (vedi pag. 12).}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a2 e' d | g c, d \fermata \break
a g d' e c d \fermata }
\addlyrics
{
O Ze -- nos kai Le -- das kal -- lis -- toi so -- te -- res
}
</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|6 <br />INNO ALLE MUSE E AD APOLLO}}
<poem>
Libiamo di Memoria
alle figlie, alle Muse
e al Musagete
figlio di Latona.
</poem><section end="s2" />
<poem>
</poem><noinclude></noinclude>
myvn6xg5m0kihejlkt8x0ce0fivxjmu
3544388
3544371
2025-07-09T16:55:26Z
OrbiliusMagister
129
3544388
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|33}}</noinclude><section begin="s1" /><nowiki />
{{Smaller|Viceversa, c’è chi propende a credere che le sillabe del testo, tutte lunghe, non debbano aggrupparsi in molossi, bensí in trochei semanti; e forse questa ipotesi fu suggerita dal fatto che la tradizione non tribuisce a Terpandro la conoscenza del molosso.}}
{{Smaller|Ma il silenzio d’una tradizione tanto lacunosa non ci consente di rifiutare la testimonianza di Dionigi: tanto piú che l’attribuzione a Terpandro è probabile, ma non sicura.}}
{{Smaller|Ad ogni modo, a crederli molossi anziché trochei semanti, è di non poco peso il fatto che le parole si dividono precisamente in quattro gruppi, ciascuno dei quali contiene una parola compiuta.}}
{{Centrato|{{Smaller|Ὦ Ζηνὸς {{!}} καὶ Λήδας {{!}} κάλλιστοι σωτῆρες}}}}
{{Smaller|La ''lexis'' è contenuta nel modulo molosso in maniera perfetta: non è argomento decisivo, ma certo neanche di poco valore.}}
{{Smaller|Il molosso corrisponde alla battuta tre quattro, nella figurazione {{X-larger|𝅗𝅥 𝅗𝅥 𝅗𝅥}}. Il modo da me scelto nella ricostruzione musicale è l’ipodorico (vedi pag. 12).}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a2 e' d | g c, d \fermata \break
a g d' e c d \fermata }
\addlyrics
{
O Ze -- nos kai Le -- das kal -- lis -- toi so -- te -- res
}
</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|6 <br />INNO ALLE MUSE E AD APOLLO}}
<poem>
Libiamo di Memoria
alle figlie, alle Muse
e al Musagete
figlio di Latona.
</poem><section end="s2" />
<poem>
</poem><noinclude></noinclude>
jtzbzgqgh6y8oqw9yu9ouhrtg49mfap
3544390
3544388
2025-07-09T16:56:51Z
OrbiliusMagister
129
3544390
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||TERPANDRO|33}}</noinclude><section begin="s1" /><nowiki />
{{Smaller|Viceversa, c’è chi propende a credere che le sillabe del testo, tutte lunghe, non debbano aggrupparsi in molossi, bensí in trochei semanti; e forse questa ipotesi fu suggerita dal fatto che la tradizione non tribuisce a Terpandro la conoscenza del molosso.}}
{{Smaller|Ma il silenzio d’una tradizione tanto lacunosa non ci consente di rifiutare la testimonianza di Dionigi: tanto piú che l’attribuzione a Terpandro è probabile, ma non sicura.}}
{{Smaller|Ad ogni modo, a crederli molossi anziché trochei semanti, è di non poco peso il fatto che le parole si dividono precisamente in quattro gruppi, ciascuno dei quali contiene una parola compiuta.}}
{{Centrato|{{Smaller|Ὦ Ζηνὸς {{!}} καὶ Λήδας {{!}} κάλλιστοι σωτῆρες}}}}
{{Smaller|La ''lexis'' è contenuta nel modulo molosso in maniera perfetta: non è argomento decisivo, ma certo neanche di poco valore.}}
{{Smaller|Il molosso corrisponde alla battuta tre quattro, nella figurazione {{X-larger|𝅗𝅥 𝅗𝅥 𝅗𝅥}}. Il modo da me scelto nella ricostruzione musicale è l’ipodorico (vedi pag. 12).}}
<score sound="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 3/2
a2 e' d | g c, d \fermata \break
a g d' e c d \fermata }
\addlyrics
{
O Ze -- nos kai Le -- das kal -- lis -- toi so -- te -- res
}
</score>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|6 <br />INNO ALLE MUSE E AD APOLLO}}
<poem>
Libiamo di Memoria
alle figlie, alle Muse
e al Musagete
figlio di Latona.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
i7yllzt89236o8ks3jd27ddpn94si9k
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)/Introduzione
0
981352
3544374
2025-07-09T16:42:22Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544374
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../1}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="3" to="28" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
cwwntb164ux0t7x8bxmpvo4plpxw66n
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)/1
0
981353
3544375
2025-07-09T16:43:49Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544375
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1 La lira a sette corde<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1 La lira a sette corde|prec=../1|succ=../3}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="30" to="31" onlysection="s1" tosection="" />
2sq0nnapa1knc2gpe5fo430konjgrg5
3544376
3544375
2025-07-09T16:44:05Z
OrbiliusMagister
129
3544376
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. La lira a sette corde<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. La lira a sette corde|prec=../Introduzione|succ=../3}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="30" to="31" onlysection="s1" tosection="" />
fryiiximheuoaf1dc311ljglhq1fhu2
3544377
3544376
2025-07-09T16:44:23Z
OrbiliusMagister
129
3544377
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. La lira a sette corde<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. La lira a sette corde|prec=../Introduzione|succ=../2}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="30" to="31" onlysection="s1" tosection="" />
9c9snfi9gpqfm0j3p9wbg6a73nqk1fs
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)/2
0
981354
3544378
2025-07-09T16:46:19Z
OrbiliusMagister
129
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3544378
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../1|succ=../3}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="31" to="32" fromsection="s2" tosection="s1" />
dupyte9io5m3wx4f4kahwvj2opjp2t0
3544379
3544378
2025-07-09T16:46:31Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544379
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../1|succ=../3}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="31" to="32" fromsection="s2" tosection="s1" />
mpgyq57s8kpk68e8oszu42ynmisffxk
3544380
3544379
2025-07-09T16:47:11Z
OrbiliusMagister
129
3544380
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. A Sparta<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. A Sparta|prec=../1|succ=../3}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="31" to="32" fromsection="s2" tosection="s1" />
tijapsap5pj5fvvql8fqpx9jeu1p36q
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)/3
0
981355
3544381
2025-07-09T16:48:12Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544381
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. Inno a Giove<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../2<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../4<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. Inno a Giove|prec=../2|succ=../4}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="32" to="33" fromsection="s2" tosection="s1" />
5cx41zxjk7pqwtyvzptpnw4buw53wlj
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)/4
0
981356
3544382
2025-07-09T16:49:37Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544382
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Proemio del nomos Orthios ad APOLLO<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../3<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../5<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Proemio del nomos Orthios ad APOLLO|prec=../3|succ=../5}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="33" to="34" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
cv9e5u2rbkmsnwjt1oo2fhnxz5pd32f
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)/5
0
981357
3544387
2025-07-09T16:54:53Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544387
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>5. Inno ai Dioscuri<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../4<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../6<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=5. Inno ai Dioscuri|prec=../4|succ=../6}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="34" to="35" fromsection="s2" tosection="s1" />
0amha0f2i688bwjd7cucsq47e34qfdi
Frammenti (Terpandro - Romagnoli)/6
0
981358
3544389
2025-07-09T16:56:40Z
OrbiliusMagister
129
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3544389
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>6. Inno alle Muse e ad Apolli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../5<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=6. Inno alle Muse e ad Apolli|prec=../5|succ=../}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="35" to="36" fromsection="s2" tosection="" />
og3cr0ru4tsg9r0q2p3rpkyxicn5rzn
3544392
3544389
2025-07-09T16:58:23Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3544392
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>6. Inno alle Muse e ad Apolli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../5<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=6. Inno alle Muse e ad Apolli|prec=../5|succ=../}}
<pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu" from="35" to="36" fromsection="s2" tosection="" />
de86fmspuqtfkkkqhn4mndos384853f
Categoria:Testi di Terpandro
14
981359
3544396
2025-07-09T19:08:31Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Terpandro}} [[Categoria:Testi per autore|Terpandro]]
3544396
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Terpandro}}
[[Categoria:Testi per autore|Terpandro]]
dk9zqxyoe23vez5i4f3osmq1cgv5vfw
Categoria:Traduzioni da Terpandro
14
981360
3544397
2025-07-09T19:08:44Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Terpandro}} [[Categoria:Testi di Terpandro]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Terpandro]]
3544397
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Terpandro}}
[[Categoria:Testi di Terpandro]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Terpandro]]
sv94zuax9dhdikl0xjbclxcv1vok9uz
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/40
108
981361
3544398
2025-07-09T19:17:42Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544398
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki />
Naturalmente, in queste condizioni, l’interpretazione è assai spesso tutt’altro che pacifica; e perciò, pur traducendo sempre in maniera da render chiaro il senso, quale io lo intendo, spesso, e sempre per i brani piú ardui e lacunosi, ho creduto di dover esporre brevemente per quali vie sia giunto alle mie interpretazioni, che di necessità non sempre possono concordare con quelle di altri filologi, e sovente si debbono considerar provvisorie.
{{Asterism}}
Spesso la vita d’un uomo consiste in un lungo duello contro un altr’uomo. L’avversario di Alceo fu Píttaco.
Sul principio del secolo VI a. C., Lesbo, o meglio, Mitilene, la grande città che diede alla piccola isola fama universale, fu in preda a continue discordie, fra le quali una quantità di tirannelli s’impadronivano a turno del potere, sbucando su e precipitando l’un dopo l’altro; Melancro, i Cleanàttidi, e fra essi Mírsilo, gli Archeanàttidi, fra i quali, parrebbe, Deinòmene, gli Irradii, e, parrebbe, Irra il padre di Píttaco. E, infine, lo stesso Píttaco. Anche altri, forse, ma non ne conosciamo neppure i nomi.
Píttaco è dipinto da tutti gli scrittori dell’antichità coi piú favorevoli colori, e annoverato fra i sette sapienti.
Ma Alceo non volle riconoscergli, non dico grandezze, ma addirittura nessun merito. E se contro tutti i tiranni avventò le sue saette, le piú aguzze, le piú velenose furono serbate per Píttaco.
Ciò si doveva certo al fatto che nel suo continuo duello Alceo aveva sempre la peggio; ma, anche, fra i due esisteva una di quelle irreducibili incompatibilità di temperamento che generano i lunghi odi profondi possono valer l’uno e l’altro<noinclude><references/></noinclude>
fmq7vwcqzo58ua4b81xxbfns5550wmm
3544399
3544398
2025-07-09T19:18:20Z
OrbiliusMagister
129
3544399
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|38|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki />
Naturalmente, in queste condizioni, l’interpretazione è assai spesso tutt’altro che pacifica; e perciò, pur traducendo sempre in maniera da render chiaro il senso, quale io lo intendo, spesso, e sempre per i brani piú ardui e lacunosi, ho creduto di dover esporre brevemente per quali vie sia giunto alle mie interpretazioni, che di necessità non sempre possono concordare con quelle di altri filologi, e sovente si debbono considerar provvisorie.
{{Asterism}}
Spesso la vita d’un uomo consiste in un lungo duello contro un altr’uomo. L’avversario di Alceo fu Píttaco.
Sul principio del secolo VI a. C., Lesbo, o meglio, Mitilene, la grande città che diede alla piccola isola fama universale, fu in preda a continue discordie, fra le quali una quantità di tirannelli s’impadronivano a turno del potere, sbucando su e precipitando l’un dopo l’altro; Melancro, i Cleanàttidi, e fra essi Mírsilo, gli Archeanàttidi, fra i quali, parrebbe, Deinòmene, gli Irradii, e, parrebbe, Irra il padre di Píttaco. E, infine, lo stesso Píttaco. Anche altri, forse, ma non ne conosciamo neppure i nomi.
Píttaco è dipinto da tutti gli scrittori dell’antichità coi piú favorevoli colori, e annoverato fra i sette sapienti.
Ma Alceo non volle riconoscergli, non dico grandezze, ma addirittura nessun merito. E se contro tutti i tiranni avventò le sue saette, le piú aguzze, le piú velenose furono serbate per Píttaco.
Ciò si doveva certo al fatto che nel suo continuo duello Alceo aveva sempre la peggio; ma, anche, fra i due esisteva una di quelle irreducibili incompatibilità di temperamento che generano i lunghi odi profondi possono valer l’uno e l’altro<noinclude><references/></noinclude>
9uji5jnv3pqxccgtd4hmut6di9c9vvl
3544400
3544399
2025-07-09T19:19:34Z
OrbiliusMagister
129
3544400
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|38|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki />
Naturalmente, in queste condizioni, l’interpretazione è assai spesso tutt’altro che pacifica; e perciò, pur traducendo sempre in maniera da render chiaro il senso, quale io lo intendo, spesso, e sempre per i brani piú ardui e lacunosi, ho creduto di dover esporre brevemente per quali vie sia giunto alle mie interpretazioni, che di necessità non sempre possono concordare con quelle di altri filologi, e sovente si debbono considerar provvisorie.
{{Asterism}}
Spesso la vita d’un uomo consiste in un lungo duello contro un altr’uomo. L’avversario di Alceo fu Píttaco.
Sul principio del secolo VI a. C., Lesbo, o meglio, Mitilene, la grande città che diede alla piccola isola fama universale, fu in preda a continue discordie, fra le quali una quantità di tirannelli s’impadronivano a turno del potere, sbucando su e precipitando l’un dopo l’altro; Melancro, i Cleanàttidi, e fra essi Mírsilo, gli Archeanàttidi, fra i quali, parrebbe, Deinòmene, gli Irradii, e, parrebbe, Irra il padre di Píttaco. E, infine, lo stesso Píttaco. Anche altri, forse, ma non ne conosciamo neppure i nomi.
Píttaco è dipinto da tutti gli scrittori dell’antichità coi piú favorevoli colori, e annoverato fra i sette sapienti.
Ma Alceo non volle riconoscergli, non dico grandezze, ma addirittura nessun merito. E se contro tutti i tiranni avventò le sue saette, le piú aguzze, le piú velenose furono serbate per Píttaco.
Ciò si doveva certo al fatto che nel suo continuo duello Alceo aveva sempre la peggio; ma, anche, fra i due esisteva una di quelle irreducibili incompatibilità di temperamento che generano i lunghi odî profondi possono valer l’uno e l’altro<noinclude><references/></noinclude>
g9dqbw6znikhno0ptgpsdmrbrlv84li
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/41
108
981362
3544401
2025-07-09T19:20:35Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544401
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|39}}</noinclude>come esponenti di due tipi d’umanità che, finché mondo sarà mondo, saranno destinati a guardarsi in cagnesco.
Alceo nobile, d’antica nobiltà; ma spiantato, di quelli che con la vita gaia sperperano le sostanze accumulate dai padri. Píttaco di bassa estrazione, figlio d’un Tracio, quasi schiavo, col senno e col lavoro si eleva a poco a poco ai sommi gradi, e può aspirare alla mano d’una fanciulla della piú alta nobiltà, una discendente degli Atridi.
Tra le massime che Píttaco tramandò alla posterità, c’era anche quella che la metà val meglio del tutto. E per lui non erano parole; rifiutava i doni del popolo e dei re. Ma poteva approvar questa massima il poeta Alceo, con la sua passione per l’eleganza, i convivii, gli amori? C’è da pensare che alla parola metà avrebbe sostituito la parola: doppio. E, a buon conto, nelle sue poesie cita e sembra faccia propria la sentenza di Aristodemo che il valore d’un uomo è in rapporto diretto con la quantità di quattrini che possiede.
E Píttaco diceva che val meglio vincere senza spargimento di sangue, senz’armi; Alceo è dichiarato dalla tradizione bellicosissimo, e difatti non fa che cantar battaglie, e descrive le proprie armi come un amante le bellezze della donna diletta.
Píttaco diceva che bisogna perdonare al nemico. E ai propri nemici perdonava, a cominciar da Alceo, che dove’ alla sua generosità il poter tornare dall’esilio e trascorrere in patria, tranquillo, gli ultimi anni di vita. Alceo, quando muore Mírsilo, canta e beve sulla fossa recente.
E non solo per festeggiare la morte dei tiranni, ma in ogni altra circostanza della vita, o lieta o trista, ricorre al bicchiere, e invita gli amici a mescere e a bere. Píttaco era tanto astemio e tanto odiatore dell’ebrezza, che comminò pena doppia per le colpe commesse in stato di ubriachezza.<noinclude><references/></noinclude>
8nhfeqvq04sbdeqb2ce1ph99vgzzacw
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/42
108
981363
3544402
2025-07-09T19:24:13Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544402
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|40|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki />
Alceo era elegantissimo, e la fama ne rimase attraverso i secoli. Dice Euripide ne Le Tesmoforiazuse d’Aristofane:
<poem>
Ed è sconcio spettacolo vedere
un vate ispido e rustico: tu guarda
Ibico, e il Teio Anacreonte, e Alcèo,
che reser l’armonia piú delicata:
portavan mitre, e stavan su la bella
vita, a mo’ degli Ioni.
</poem>
Píttaco era alieno da ogni eleganza, trasandato, non amicissimo dell’acqua, pancione, camminando strascicava i piedi.
Tutte qualità che gli tribuisce Alceo, un nemico; ma se non avessero avuta una base nella realtà, la satira del poeta sarebbe riuscita priva di qualsiasi efficacia.
Píttaco sentenziava che non si dovesse sparlare, non solo dell’amico, ma neanche del nemico. Alceo non la cedeva ad Archiloco nel foggiare scherni e contumelie contro i suoi nemici.
Alceo attendeva con impazienza la sera per darsi ai bagordi cogli amici: Píttaco mangiava un boccone in fretta e furia, prima che facesse buio, e andava a dormire.
E, naturalmente, al poeta piacevano le dolcezze del convito, i vini, i manicaretti, i profumi, le ghirlande di fiori. Píttaco era tanto sobrio, che il popolino diceva si nutrisse di tríboli, come la povera gente della sua Tracia (di lupini, si direbbe ora).
Alceo, donnaiolo e dominatore di femmine: Píttaco, lo dice Diogene Laerzio, si lasciò sempre dominar lui dall’albagia della moglie troppo nobile.
Tutti i momenti che non gli prendeva la guerra, Alceo li dedicava al canto, volte sempre le pupille alle mirabili parvenze del cielo e della terra, le orecchie al canto degli<noinclude><references/></noinclude>
prt164hbrts35nw0wfm7ju1m164azx4
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/43
108
981364
3544403
2025-07-09T19:26:16Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544403
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|41}}</noinclude>uccelli. Píttaco, nei momenti d’ozio, si metteva a girare la macina, come uno schiavo<ref>Diogene Laerzio, 81: Τούτῳ γυμνασία ἦν σῖτον ἀλεῖν, ὡς φησὶ Κλέαρχος ὁ φιλοσόφος.</ref>. E tutti i gusti son gusti, e la storia ricorda Luigi XVI che fabbrica le chiavi e Guglielmo imperatore che spacca la legna. Ma figuriamoci quanto questa attività dell’odiato rivale potesse piacere a Píttaco se pare che non convincesse a fondo neanche i popolani di Lesbo, fanatici del loro legislatore. Le donnette cantavano una canzoncina rimasta popolare per tutta la Grecia:
<poem>
Màcina, mola, màcina,
che Píttaco anche màcina
di Mitilene il re.
</poem>
Píttaco si manteneva coerente ai suoi principii in qualsiasi circostanza: si narrava che, perfino quando gli condussero l’uccisore del figlio, ebbe la forza di perdonarlo. Nel giudizio di Alceo, invece, persone e giudizi ballano una ridda vorticosa, secondo la posizione in cui il vario gioco della politica li fa trovare verso lui. Dà una mano a Píttaco per levar di mezzo Melancro; ma poi, quando Píttaco comincia a farsi troppo avanti, Melancro diventa un fior di galantuomo.
Il figlio di Pèntile, discendente di Oreste figlio d’Agamennone, è da lui proclamato un gentiluomo; ma quando non gli va piú a verso, ricorda che fra i suoi capostipiti c’è un matricida. Incostanza; ma non si potrà fargliene troppo grave carico: si sa che la sensibilità dei poeti oscilla ad ogni sbalzo del termometro.
Il giudizio intorno a questa lunga contesa, si delinea facile anche dalla semplice esposizione. Per quanto eloquenti siano le apostrofi del poeta, e per quanta simpatia ed ammi῎<noinclude><references/></noinclude>
5gblmqrxr8vixzeyrocanhte7igw1xw
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/44
108
981365
3544404
2025-07-09T19:31:19Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544404
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|42|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>razione possano suscitare la sua passione e il suo estro, difficile riesce schierarsi dalla sua parte.
In politica contano i fatti. Ora, Píttaco, salito al potere col preciso programma di metter fine alla ridda dei tirannelli<ref>Strabone, XIII, 617: Πιττακὸς δὲ εἰς μὲν τὴν τῶν δυναστειῶν κατάλυσιν ἐχρήσατο τῇ μοναρχίᾳ, καὶ αὐτὸς, καταλύσας δὲ, ἀπέδωκε τὴν αὐτονομίαν τῇ πόλει.</ref> e di restituir l’ordine a Mitilene, lo svolse punto per punto, e dopo dieci anni si ritirò, e restituí alla città l’autonomia.
Il popolo, in segno di gratitudine, gli offrí un vasto territorio, ed egli lo destinò ad uso pubblico. Creso, il potentissimo re dei Lidii, gli offerse gran doni, ed esso li rifiutò; sospetta gli riusciva forse l’ammirazione dei vicini troppo potenti. Tirate le somme e fatte le proporzioni, fu un grande uomo di stato.
E la lunga lotta finí come doveva finire: con una serie di sconfitte del poeta. Una sola volta, parrebbe dai frammenti, il partito d’Alceo ebbe un successo; ed effimero. Del resto, egli ed i suoi dovettero andare in esilio per due volte. E il poeta, come vedemmo, pote’ tornare in patria solo per la generosità del nemico.
{{Asterism}}
L’immagine tradizionale di Alceo è quella dell’antitiranno, dell’indomito campione di libertà: «I suoi canti politici dice Dionigi d’Alicarnasso vanno innanzi a tutti gli altri per il loro valore etico»<ref>V. 421. «Καὶ πρὸ ἁπάντων τὸ τῶν πολιτικῶν ᾀσμάτων ἦθος.»</ref>. ? «Alceo dice Quintiliano ? (''Istituz.'', X, 1) merita il plettro aureo, piú che altrove, in quella parte dell’opera in cui punge i tiranni».<noinclude><references/></noinclude>
4iog319o64rryqxnzjgetzv8sgv1lch
3544405
3544404
2025-07-09T19:35:51Z
OrbiliusMagister
129
3544405
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|42|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>razione possano suscitare la sua passione e il suo estro, difficile riesce schierarsi dalla sua parte.
In politica contano i fatti. Ora, Píttaco, salito al potere col preciso programma di metter fine alla ridda dei tirannelli<ref>Strabone, XIII, 617: Πιττακὸς δὲ εἰς μὲν τὴν τῶν δυναστειῶν κατάλυσιν ἐχρήσατο τῇ μοναρχίᾳ, καὶ αὐτὸς, καταλύσας δὲ, ἀπέδωκε τὴν αὐτονομίαν τῇ πόλει.</ref> e di restituir l’ordine a Mitilene, lo svolse punto per punto, e dopo dieci anni si ritirò, e restituí alla città l’autonomia.
Il popolo, in segno di gratitudine, gli offrí un vasto territorio, ed egli lo destinò ad uso pubblico. Creso, il potentissimo re dei Lidii, gli offerse gran doni, ed esso li rifiutò; sospetta gli riusciva forse l’ammirazione dei vicini troppo potenti. Tirate le somme e fatte le proporzioni, fu un grande uomo di stato.
E la lunga lotta finí come doveva finire: con una serie di sconfitte del poeta. Una sola volta, parrebbe dai frammenti, il partito d’Alceo ebbe un successo; ed effimero. Del resto, egli ed i suoi dovettero andare in esilio per due volte. E il poeta, come vedemmo, pote’ tornare in patria solo per la generosità del nemico.
{{Asterism}}
L’immagine tradizionale di Alceo è quella dell’antitiranno, dell’indomito campione di libertà: «I suoi canti politici — dice Dionigi d’Alicarnasso— vanno innanzi a tutti gli altri per il loro valore etico»<ref>V. 421. «Καὶ πρὸ ἁπάντων τὸ τῶν πολιτικῶν ᾀσμάτων ἦθος.»</ref>. — «Alceo — dice Quintiliano — (''Istituz.'', X, 1) merita il plettro aureo, piú che altrove, in quella parte dell’opera in cui punge i tiranni».<noinclude><references/></noinclude>
6mc80cx5kab5fis2otmvaq2opulngo3
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/45
108
981366
3544406
2025-07-09T19:38:13Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544406
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|43}}</noinclude>A lui, certo, pensava Shelley, quando scriveva (''Ode to Liberty''):
<poem>
{{Spazi|50}}and, yet a speechless child,
verse murmured, and Philosophy did strain
her lidless eyes for thee; when o’er the Aegean main
Athens arose.
</poem>
E Carducci cantava:
<poem>
Vino e ferro vogl’io, come ai begli anni
Alceo chiedea nel cantico immortal:
il ferro per uccidere i tiranni,
il vin per celebrarne il funeral.
</poem>
Ma Strabone dice chiaro<ref>Strabone, XIII,, 617: οὐδ᾽ αὐτὸς καθαρεύων τῶν τοιούτων νεωτερισμῶν.</ref> che neppure Alceo seppe, in queste novità, mantenere le mani nette. E già, anche senza tale testimonianza, si poteva supporre. Questo sviscerato amore della libertà, cioè in fondo, della democrazia, in un aristocratico della taglia di Alceo, non convince troppo. Aristofane non ci avrebbe creduto. E parrà molto probabile che il piú intimo suo desiderio fosse di aver lui ed i suoi il potere, che altri, meno geniali ma più abili, gli strappavano ogni qualvolta si veniva al cimento.
E forse di tal desiderio non aveva neanche piena coscienza; forse lo eccitavano i compagni; certo, quando cantava, cantava in buona fede; altrimenti i suoi canti non avrebbero quel profondo accento per cui varcano incontaminati i secoli.
Notizie sicure della sua vita, tranne le poche che si raccolgono dai frammenti, non ne possediamo. Certo non fu di-<noinclude><references/></noinclude>
phcras43lqzdg3348vvbuesrnje41ne
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/46
108
981367
3544407
2025-07-09T19:43:35Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544407
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|44|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>letto alla fortuna quanto alla Musa. E fra le sue poesie ce
n’è una di tono infinitamente triste, che controbilancia da solo
gli accenti di energia e di fierezza che animano tutte le altre.
<poem>
Sopra il capo che tanto sofferse, cosparga alcuno la mirra.
</poem>
Una specie di disdetta lo perseguitava, e proteggeva il suo
nemico.
Egli era valoroso, valorosissimo; e intanto la sorte di
guerra lo costrinse una volta a gittare lo scudo e fuggire. E
invece Píttaco, ad onta delle sue dichiarazioni di amico della
pace, in una guerra con gli Ateniesi per il possesso dell’Achillítide,
riportò una grande vittoria; e non è detto che sia favoloso
il suo trionfale duello con l’atleta Frinone.
Sicché, anche qui, sul proprio terreno doveva, in conclusione,
essere battuto dall’odiato rivale.
{{Asterism}}
Ma si doveva rifare, e ad usura, nel campo dell’arte.
Perché Alceo è, prima di tutto, poeta. E tutti gli eventi
politici di cui è tanta parte, gli percotono l’animo con tale
impeto, che divengono fantasmi poetici, e chiedono vita nel
verso.
E di qui uno dei caratteri, il principale, forse, della poesia
d’Alceo. In essa si riflette fedelmente tutta la vita della
piccola Lesbo; e dai nuovi frammenti si può sicuramente concludere
che, se possedessimo l’opera intera, ne avremmo una
immagine simile, meno deformata e comica, ma non meno
vivace, di quella dell’Atene aristofanesca.
Ma la politica non assorbe tutto l’interesse artistico di
Alceo poeta. Egli osserva con pupilla estasiata ed avida tutta
quanta la vita; e il duplice esilio, costringendolo ad errare<noinclude><references/></noinclude>
3yeceo4v5vljo8a5l48uy0qq4ngv0e6
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/47
108
981368
3544408
2025-07-09T19:44:44Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544408
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|45}}</noinclude>per il mondo, amplia immensamente il campo della sua visione. Ed è capace di trasformare in poesia qualsiasi avvenimento la passione per la notazione arriva al punto che registra persino il fatto, certo non onorevole, della propria fuga in battaglia.
Insomma, materia del canto è, giorno per giorno, la vita: le poesie sono, in fondo, poesie d’occasione.
E, cosí alla prima, potrà sembrare che per questa caratteristica non differisca troppo dal suo predecessore Archiloco. Pure, discrepanze ci sono, e grandi, per le quali le due figure riescono profondamente diverse.
Non ogni occasione, non ogni bazzecola, sono per Alceo, come per Archiloco, degne d’essere notate; e tanto meno i lati osceni, sconci e semplicemente troppo umili della vita. L’odio contro i nemici arde anche il suo cuore; ma gli epiteti che gli suggerisce sono caustici, virulenti, e non mai sozzi nè osceni. Pancione chiama Píttaco, pie’ dolce, cenalbuio. Un altro, strozzapadri. Uno che si dipingeva il viso e l’aveva naturalmente troppo roseo, viso di mela. Si pensi alle sconce imprecazioni di Archiloco e d’Ipponatte, e si potrà valutare la differenza.
Egli è che nella poesia di Alceo si insinua il principio che, se tutta la vita può offrir materia d’arte, piú evidenti affinità esistono fra la poesia e tutta una zona che si svincola dalle miserie e dalle brutture per librarsi in un’aura piú elevata. Comincia l’aspirazione della lirica alla bellezza pura, e se ne allontana l’elemento giambico e scommatico, che se ne era impadronito nella fioritura ionica e l’aveva fatta deviare dalle origini musicali, per condurla verso la prosa.
Non però che nella lirica greca questo principio giunga mai all’assolutismo, al fanatismo per cui l’aspirazione ad una ipotetica purificazione distacca le radici della poesia dal terriccio della vita, lontano dalla quale non v’è che l’estenua-<noinclude><references/></noinclude>
0n1wqtnkq5d9ancgch65lvjsu4akcmz
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/48
108
981369
3544409
2025-07-09T19:46:01Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544409
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|46|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>zione e la morte: come pei fiori recisi dal gambo e messi in un’ampolla.
E tanto meno in Alceo. Nella sua opera il clima lirico è affinato, ma non rarefatto. E in mezzo ad un tessuto scintillante d’immagini pure ed aeree fiori di primavera, glauco verdeggiare di viti, azzurrini oscillii dell’ètere - troviamo una quantità d’immagini dalle quali la Musa accademica distoglierebbe il viso con ribrezzo: zucche, citrioli, cuccú, lupi di mare, fior di farina, gotti, pellicciotti, gabbanacci, stracci e rattoppi; e se il poeta deve dire bagasce, dice bagasce e peggio; e adopera senza economie locuzioni e modi proverbiali.
Non è che l’uno o l’altro di questi vocaboli, di queste locuzioni, non possa allignare in qualsiasi clima stilistico<ref>Un esempio: ne «La barca sul Serchio» di Shelley troviamo il verso: ''Hard eggs and radishes and rolls at Eton''. Ma credo che non si troverebbe il secondo.</ref>. Ma la frequenza con cui ricorrono nella poesia di Alceo, è pure un indice, costituisce una caratteristica. Alceo rifugge dalla volgarità e dal fango, ma non si perde mai per le nuvole, mai non si drappeggia in una grigia solennità; e accoglie nella sua poesia quanto sente che possa accrescerne il brio ed il colore. Antiaccademico. E ricorda molto anch’egli la commedia attica, alla quale suggerisce spunti e colori non meno dei poeti di Ionia.
E, poeta e poeta lirico, Alceo non è soltanto osservatore, bensí, e in primo luogo, contemplatore. La sua sensibilità è in continua comunione con l’universo ambiente, coi fenomeni della natura.
Del mare, innanzi tutto. Come Omero, come Archiloco, egli è un gran mediterraneo. Fra verso e verso, fra parola e parola delle sue poesie, come per entro i meandri delle<noinclude><references/></noinclude>
0x5v42wfd9k2o7144724fhbcztdlk8h
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/49
108
981370
3544410
2025-07-09T19:47:19Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544410
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|47}}</noinclude>isole e le sinuosità delle coste, èstua e spumeggia il perenne romorio dei flutti, spirano gli aliti dei venti, corruscano le luci delle metèore.
E vi si avvicendano tutte le stagioni. Il verno di Tracia, con le compagini dei ghiacci e la rabbia della tormenta; l’Estate, quando tutte le cose sognano in incantato stupore; e il molle fiore dell’Autunno; e la Primavera, la prediletta, invocata con melodia indimenticabile: «sento che già Primavera fiorita s’avanza».
E sopra si inarca sempre il cielo. Alceo vi tiene continuamente rivolti gli occhi, e spia l’arrivo degli uccelli. Ma non già per trarne, come Esiodo, ammaestramenti d’agricoltura, bensí per compiacersi dello spettacolo, per divenire egli stesso una voce dell’incantevole natura.
{{Asterism}}
Tale il mondo poetico d’Alceo; e trovò piena espressione nella lirica.
Abbiamo già veduto, come ai tempi di Terpandro, e principalmente per opera sua, la poesia tornasse in Lesbo alle origini ossia alla musica. Ma Terpandro, ingegno e non genio, fu insomma, piú musicista che poeta; e preparò il terreno. Alceo e Saffo furono i due poeti di genio, per la cui opera vediamo fiorire le prima volta, sul suolo di Grecia, la poesia lirica nella sua forma pura.
Non che non esistessero prima di loro poeti lirici; anche se non ne possedessimo testimonianze, dovremmo postularne l’esistenza nelle fioriture poetiche che mettono capo ad Omero e ad Archiloco: poiché il primo momento d’ogni fioritura poetica è musico-lirico. Ma di questi poeti non rimane alcuna opera. E i cosí detti lirici di lonia hanno già distaccata per varie vie la loro poesia dalla pura lirica. Alceo è, ripetia-<noinclude><references/></noinclude>
k1qi3v5y5kthd7yk584xao3abezln14
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/50
108
981371
3544411
2025-07-09T19:50:18Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544411
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|48|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>molo, il primo lirico puro. E perciò, a questo punto sarà opportuno definire con precisione il concetto di lirica, per farne quasi un modulo che ci serva a caratterizzare le varie composizioni che nella letteratura greca vanno sotto questo nome.
{{Asterism}}
Alla base d’ogni creazione d’arte è un èmpito, piú o meno veemente, dell’anima: diciamo una emozione<ref>O, se si vuole, intuizione: nel senso della Anschauung di Goethe, che se ne intendeva.</ref>.
Una emozione che aspira ad esprimersi; e l’espressione si può incarnare in varie materie; la duttile creta, la superficie levigata, le onde dell’ètere, la parola; onde si hanno la scultura, la pittura, la musica, la poesia.
Le espressioni riproducono, per mezzo di simboli, visivi e fonici, il contenuto delle emozioni. E nelle prime due arti, l’omogeneità dei simboli con le cose simboleggiate svela chiaramente un bisogno di riprodurre immagini del cosmo che hanno impressionato lo spirito dell’artista. Altrettanto si può dire per la poesia, che, sebbene non favelli alla vista, non è però meno chiara e determinata. I simboli musicali, invece, sembrano, cosí alla prima, perfettamente indipendenti. Chi potrebbe ritrovare nei fenomeni del cosmo i precisi modelli di quei torbidi e violenti atteggiamenti dello spirito, di quelle ondulazioni e scintillii e tempeste, scrosci, zampilli, irradiazioni e sfolgorii di luci, addensarsi e precipitar di tenebre, che via via si addensano nello spirito, si precisano, si concretano, e ne premono e quasi spezzano le pareti, finché non abbiano trovato il loro sfogo in simboli fonici, che si determinano all’infuori d’ogni virtú di raziocinio?
Eppure, un ovvio ragionamento per analogia induce a credere che anche queste misteriose scaturigini traggano alimento<noinclude><references/></noinclude>
c8s8tekil5f3di5xzib9jsghsd3nef6
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/51
108
981372
3544412
2025-07-09T19:51:12Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544412
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|49}}</noinclude>dal mondo esterno. Oltre alle onde luminose sonore odorifere calorifiche, anche altre onde percotono d’ogni parte il nostro organismo. Non pare improbabile che alcune di esse, non percepibili ai cinque sensi, e non perciò meno efficaci, ingolfandosi nel nostro spirito, vi producano quella special congestione che aspira a prorompere in immagini musicali. Le quali, come da molti è stato riconosciuto, e massime dallo Schopenhauer, riflettendo lo stimolo, rendono idea d’un mondo arcano invisibile, dal quale sembrano poi dedotte le leggi che regolano anche la costruzione di tutto il cosmo visibile.
L’emozione fondamentale è una per tutte le arti. Ma, superato appena questo primo momento teorico, ciascuna si viene atteggiando diversamente, secondo la varia materia a cui aspira l’artista; in volumi plastici, in linee e colori, in parole. Ond’ecco le immagini scultorie, pittoriche, poetiche, elementi essenziali delle varie arti.
La parola è materia bifronte: essa ha un ufficio pratico, ed uno artistico e poetico. In questo secondo ufficio essa deve parlare per mezzo di immagini, come le arti del disegno e la musica. Ma mentre queste parlano direttamente allo spirito attraverso i sensi, la parola si rivolge ad essi indirettamente, suscitando immagini melodiche, per mezzo di abbozzi di melodie gittati nelle parole, e che lo spirito sviluppa poi liberamente, e immagini visive, che sono soltanto suggerite mediante simboli del tutto eterogenei.
Qualità fondamentale del poeta è dunque trovare parole evocatrici d’immagini visive e di melodie. Nella evocazione di tali immagini consiste l’essenza della poesia.
E, a voler essere assoluti, poesia pura si avrebbe solo quando il poeta si limita a registrare via via le immagini come si affollano al suo pensiero, senza nessun legame visibile, e con quello invisibile della unica emozione che lo ha suscitato, e intorno a cui compiono la loro gravitazione. Quasi<noinclude><references/></noinclude>
7o798f5k4p309s9k5jwjkiamafc595m
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/52
108
981373
3544413
2025-07-09T19:52:17Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544413
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|50|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>una serie di gridi. Pura musica, senza veruna interferenza logica. Esempi di tale poesia pura sono rarissimi. Molti canti popolari, che però si fermano al primo o al secondo spunto; qualche esempio di Shelley, e parecchi di Goethe, i quali ultimi, però, non sono tutti senza premeditazione teorica. Del resto, in poesia come nelle altre arti le immagini evocate tendono ad organizzarsi in complessi maggiori.
E in tutte le arti, i modi di organizzazione sembrano riferirsi a principî fondamentali che trovano la piú palese e diretta espressione nella musica. Tuttavia, ciascuna arte ha i suoi mezzi speciali.
La parola per il suo carattere specifico di ambiguità, adotta i mezzi delle altre arti, strettamente artistici, ed altri che sono fuori della sfera dell’arte, richiamati dalle sue attribuzioni pratiche.
Fra i mezzi artistici vanno ricordati in primo luogo quelli della musica. Dalla compagine dei primi gruppi di parole, al verso, alla strofa, ai maggiori complessi, la musica impone alla poesia tutte le sue leggi.
Poi quelli delle arti del disegno. Le leggi di disposizione, di composizione, di prospettiva lineare e di prospettiva aerea, che si determinano nelle arti del disegno, si determinano anche nella poesia, che, anzi, materialmente precede le manifestazioni pittoriche, sebbene in linea teorica derivi da essa. Notevole in questa sfera l’associazione d’immagini, che troviamo cosí frequente in Pindaro.
Accanto a questi sono invece i mezzi di sviluppo propriamente logici, i quali hanno l’ufficio di disporre le parole e le immagini evocate, non secondo armonie di suoni e di luci, ma nel modo che le renda piú chiare comunicatrici di concetti, senza tenere verun conto della loro virtú plastica pittorica musicale, anzi volutamente sforzandola e sacrificandola alla maggior forza dimostrativa o dialettica.<noinclude><references/></noinclude>
9kp2o92bp1mmt6fjq473uu635dw37g3
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/53
108
981374
3544414
2025-07-09T19:53:31Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544414
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|51}}</noinclude><nowiki />
Naturalmente, quanto la poesia devía dai primi mezzi per avvicinarsi e subordinarsi ai secondi, tanto declina dal suo vertice per avvicinarsi alla prosa.
Ma anche senza uscire dai suoi legittimi limiti, la poesia deve talvolta, non già rinunciare ai suoi piú alti attributi, ma quasi mascherarli e smorzarli.
Dalla definizione della sua essenza, deriva che quanto piú luminose e brillanti sono le immagini, quanto piú suggestiva la melodia, tanto piú alta è la poesia. Pure, in un poema di lunga lena, la troppa e troppo continuata intensità delle immagini, l’eccesso di musicalità, possono indurre sazietà e fastidio come avviene nei lunghi poemi di Shelley.
Ma di fronte alle varie forme che viene assumendo la poesia per varie esigenze, alcune anche pratiche, una ne rimane, la lirica prossima alle origini, nella quale la intensità, e il colore delle immagini, la musicalità dei complessi non è mai troppa. Anche quando la lirica sembra sfumare in pura musicalità, solo le persone poco sensibili all’arte possono biasimarla. Pura musica diviene nei momenti più eccelsi la poesia di Shelley: musica alcuni dei ''Lieder'' di Goethe che rimangono fra i suoi maggiori titoli d’immortalità: musica pura certi spunti e certe volate del Prati che sono le gemme della sua poesia.
{{Asterism}}
Come si proporziona a queste immagini la poesia d’Alceo?
Il suo stato frammentario non consente risposte troppo precise; ma alcuni punti si possono stabilire con sicurezza.
Abbiamo visto che le emozioni del poeta lirico possono essere provocate da visioni del mondo esterno, o rampollare da un fondo oscuro dello spirito, dove non esistono immagini precise, ma solo turbamenti misteriosi, che il poeta adombra<noinclude><references/></noinclude>
pruvaokjrnxiy0rmp4j6myokap9h6fe
Categoria:Testi in cui è citato Pëtr Il'ič Čajkovskij
14
981375
3544415
2025-07-09T19:54:25Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Pëtr Il'ič Čajkovskij}} [[Categoria:Testi per autore citato|Čajkovskij, Pëtr Il'ič]]
3544415
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Pëtr Il'ič Čajkovskij}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Čajkovskij, Pëtr Il'ič]]
78g1zpfosfk3c00klh36nolnhynb82j
Categoria:Testi in cui è citato Marco Enrico Bossi
14
981376
3544416
2025-07-09T19:54:46Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Marco Enrico Bossi}} [[Categoria:Testi per autore citato|Bossi, Marco Enrico]]
3544416
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Marco Enrico Bossi}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Bossi, Marco Enrico]]
p54ef7x7w2q81jniwk2qanrj1an9fuo
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/271
108
981377
3544419
2025-07-09T20:38:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544419
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|265|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|III}}
{{Ct|c=titolo|PREDICA DE’ XII EREMITI}}
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Thema}} }}
{{Ct|c=sottotitolo|''Nil durum in pulchra nobilitate cadit''}}
<poem>
Per impetrar la tua grazia divina,
ricorro a te, regina Citerea;
Venus, eterna Dea de tutti amanti,
te sola invoco ’nanti al mio parlare.
{{R|5}}A te la terra, il mare et anche il cielo
serve, e sotto al tuo velo ognun subiace;
sopra ognun la tua face accesa alluma,
ché, quantunche de spuma tu sei nata,
la natura hai mutata e sempre incendi
{{R|10}}Pregote, or me difendi e da’ me aita:
io sempre in la mia vita t’ho servito,
et or che so’ eremito in continenzia,
prèdico tua potenzia in questa terra,
dove m’hai dato guerra sempre mai,
{{R|15}}duri tormenti e guai, pianti e suspiri,
e hai fatto mei desiri sempre vani.
Omini e donne umani, state attenti
e teneti co’ denti la favella,
ché, si parlati, io me ne tomo in cella.
</poem><noinclude></noinclude>
axguogzbeuztu0j26gp7ekxf4y6daut
3544430
3544419
2025-07-09T21:00:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544430
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|265|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|III}}
{{Ct|c=titolo|PREDICA DE’ XII EREMITI}}
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Thema}} }}
{{Ct|c=sottotitolo|''Nil durum in pulchra nobilitate cadit''}}
<poem>
:Per impetrar la tua grazia divina,
ricorro a te, regina {{spazi|5}} Citerea;
Venus, eterna Dea {{spazi|5}} de tutti amanti,
te sola invoco ’nanti {{spazi|5}} al mio parlare.
{{R|5}}A te la terra, il mare {{spazi|5}} et anche il cielo
serve, e sotto al tuo velo {{spazi|5}} ognun subiace;
sopra ognun la tua face {{spazi|5}} accesa alluma,
ché, quantunche de spuma {{spazi|5}} tu sei nata,
la natura hai mutata {{spazi|5}} e sempre incendi
{{R|10}}Pregote, or me difendi {{spazi|5}} e da’ me aita:
io sempre in la mia vita {{spazi|5}} t’ho servito,
et or che so’ eremito {{spazi|5}} in continenzia,
prèdico tua potenzia {{spazi|5}} in questa terra,
dove m’hai dato guerra {{spazi|5}} sempre mai,
{{R|15}}duri tormenti e guai, {{spazi|5}} pianti e suspiri,
e hai fatto mei desiri {{spazi|5}} sempre vani.
Omini e donne umani, {{spazi|5}} state attenti
e teneti co’ denti {{spazi|5}} la favella,
ché, si parlati, io me ne torno in cella.
</poem><noinclude></noinclude>
4ypebr31dq8ymbvyamxdhx1wwyebegm
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/54
108
981378
3544420
2025-07-09T20:42:17Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544420
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|52|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>e simboleggia mediante immagini necessariamente derivate dal mondo sensibile.
Ma nella poesia di Alceo non esistono evocazioni dal gorgo oscuro dello spirito: cominceranno con Saffo. Per Alceo, fonte d’ispirazione perenne, copiosa, inesauribile, è il variopinto, perennemente mobile spettacolo del mondo esterno.
E indice della impressione profonda che esso produce sul suo spirito, è l’efficacia incomparabile dei suoi mezzi d’espressione. Dalle sue parole emanano, a volta a volta, luce, potenza, incantevole freschezza. La scelta dei vocaboli e i loro intrecci sono tali, che l’armonia di certi complessi non solo incanta il conoscitore di greco, ma quasi può giungere agli ignari ''Kài syn geranòisin eiarinòis: — Elthon chlàinan echòn: — Ornithèss’apò limnas: — Glàukan psychron hydòr àmpelidòi''<ref>Pongo gli accenti sulle percussioni ritmiche.</ref>.
Ed Alceo era, per comune testimonianza degli antichi, musicalissimo. Il piú musicale di tutti, lo dice Ateneo<ref>Ateneo, 14, 626<sup>b</sup>: ᾿Αλκαῖος γοῦν ὁ ποιητής, εἴ τις καὶ {{Pt|ἄμλος μουσιρώτατος|ἄλλος μουσικώτατος}} γενόμεμος».</ref> (Framm. 54); e che meglio avrebbe fatto a tener la casa piena di strumenti musicali anziché d’armi. E di questa musicalità sono eloquentissimo indice tutte le sue poesie, che per purezza di ritmo e d’armonia poetica non trovano riscontro se non forse nelle odi del grande discepolo Orazio.
Uno dei due legittimi mezzi di sviluppo della poesia in genere e della poesia lirica in specie, lo possedeva da gran maestro.
E non meno grandi erano le sue facoltà pittoriche e plastiche.
Una delle sue doti che piú lodavano gli antichi, era la brevità. Ora, questa brevità è sintesi di figurazione, che tra-<noinclude><references/></noinclude>
4fh1u3e2tfxtbjr35zv2x47th4hrhw2
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/70
108
981379
3544421
2025-07-09T20:47:33Z
OrbiliusMagister
129
/* Senza testo */
3544421
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
jvp8wreqm87hx85i2aouga20yiez8cn
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/272
108
981380
3544422
2025-07-09T20:47:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544422
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|266|farse - iiI|}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Enarratio}}}}
<poem>
:{{R|20}}Donne, in cui la beltà sublime e altera
si è posta onesta e vera, {{spazi|}} o chiari lumi,
esemplo de costumi {{spazi|}} e de beltade,
fiori de nostra etade, {{spazi|}} o ’celse stelle,
prego le mie favelle, {{spazi|}} benché indigne,
{{R|25}}vui placide e benigne {{spazi|}} m’ascoltati.
Sentir da ’namorati {{spazi|}} lor lamenti,
sospiri e gravi stenti, {{spazi|}} è alcun piacere,
quantunche lo patere {{spazi|}} è molto forte
a quello che per sòrte {{spazi|}} el ciel ha dato
{{R|30}}d’essere ’namorato {{spazi|}} senza frutto,
e trovase destrutto {{spazi|}} per durezza
da donna che disprezza {{spazi|}} il servitore,
condutto, per amore, {{spazi|}} in pura cenere!
O cruda, o dura Venere, {{spazi|}} o Cupido,
{{R|35}}lacrime, pianti e strido {{spazi|}} a cui piace,
non curi quel che iace {{spazi|}} in vivo foco,
pigliando sempre in gioco {{spazi|}} l’altrui male
col tuo cruento strale {{spazi|}} e l’arco tiso;
or mostri un lieto viso {{spazi|}} or l’occhi vaghi,
{{R|40}}or ferisci or appaghi {{spazi|}} il cor amante,
che, se fosse diamante {{spazi|}} o vèr di pietra,
con l’arco e la faretra {{spazi|}} il torni umile,
e de superbo vile {{spazi|}} presto il fai.
Meschin chi ’n tanti guai {{spazi|}} molto sustene
{{R|45}}pianti, suspiri e pene {{spazi|}} dentro il petto,
e trovase subietto {{spazi|}} a quel fanciullo
crudo, che mai de nullo {{spazi|}} ebbe pietate,
ma, poi che stradate {{spazi|}} son li amanti,
l’un fa morire in pianti, {{spazi|}} l’altro in ferro!
{{R|50}}Bidone, s’io non erro, {{spazi|}} per Enea,
per Iasone Medea {{spazi|}} finì la vita;
Piramo una ferita {{spazi|}} gionse a morte,
</poem><noinclude></noinclude>
1wc5p87o0n6metjufc7hidgmgboe6pv
3544426
3544422
2025-07-09T20:57:49Z
Alex brollo
1615
3544426
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|266|farse - iii|}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Enarratio}}}}
<poem>
:{{R|20}}Donne, in cui la beltà sublime e altera
si è posta onesta e vera, {{spazi|5}} o chiari lumi,
esemplo de costumi {{spazi|5}} e de beltade,
fiori de nostra etade, {{spazi|5}} o ’celse stelle,
prego le mie favelle, {{spazi|5}} benché indigne,
{{R|25}}vui placide e benigne {{spazi|5}} m’ascoltati.
Sentir da ’namorati {{spazi|5}} lor lamenti,
sospiri e gravi stenti, {{spazi|5}} è alcun piacere,
quantunche lo patere {{spazi|5}} è molto forte
a quello che per sòrte {{spazi|5}} el ciel ha dato
{{R|30}}d’essere ’namorato {{spazi|5}} senza frutto,
e trovase destrutto {{spazi|5}} per durezza
da donna che disprezza {{spazi|5}} il servitore,
condutto, per amore, {{spazi|5}} in pura cenere!
O cruda, o dura Venere, {{spazi|5}} o Cupido,
{{R|35}}lacrime, pianti e strido {{spazi|5}} a cui piace,
non curi quel che iace {{spazi|5}} in vivo foco,
pigliando sempre in gioco {{spazi|5}} l’altrui male
col tuo cruento strale {{spazi|5}} e l’arco tiso;
or mostri un lieto viso {{spazi|5}} or l’occhi vaghi,
{{R|40}}or ferisci or appaghi {{spazi|5}} il cor amante,
che, se fosse diamante {{spazi|5}} o vèr di pietra,
con l’arco e la faretra {{spazi|5}} il torni umile,
e de superbo vile {{spazi|5}} presto il fai.
Meschin chi ’n tanti guai {{spazi|5}} molto sustene
{{R|45}}pianti, suspiri e pene {{spazi|5}} dentro il petto,
e trovase subietto {{spazi|5}} a quel fanciullo
crudo, che mai de nullo {{spazi|5}} ebbe pietate,
ma, poi che stradate {{spazi|5}} son li amanti,
l’un fa morire in pianti, {{spazi|5}} l’altro in ferro!
{{R|50}}Bidone, s’io non erro, {{spazi|5}} per Enea,
per Iasone Medea {{spazi|5}} finì la vita;
Piramo una ferita {{spazi|5}} gionse a morte,
</poem><noinclude></noinclude>
ms1sov4jjzyxk1asl5addzep4y1u8ws
3544428
3544426
2025-07-09T20:59:23Z
Alex brollo
1615
3544428
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|266|farse - iii|}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Enarratio}}}}
<poem>
:{{R|20}}Donne, in cui la beltà sublime e altera
si è posta onesta e vera, {{spazi|5}} o chiari lumi,
esemplo de costumi {{spazi|5}} e de beltade,
fiori de nostra etade, {{spazi|5}} o ’celse stelle,
prego le mie favelle, {{spazi|5}} benché indigne,
{{R|25}}vui placide e benigne {{spazi|5}} m’ascoltati.
Sentir da ’namorati {{spazi|5}} lor lamenti,
sospiri e gravi stenti, {{spazi|5}} è alcun piacere,
quantunche lo patere {{spazi|5}} è molto forte
a quello che per sòrte {{spazi|5}} el ciel ha dato
{{R|30}}d’essere ’namorato {{spazi|5}} senza frutto,
e trovase destrutto {{spazi|5}} per durezza
da donna che disprezza {{spazi|5}} il servitore,
condutto, per amore, {{spazi|5}} in pura cenere!
O cruda, o dura Venere, {{spazi|5}} o Cupido,
{{R|35}}lacrime, pianti e strido {{spazi|5}} a cui piace,
non curi quel che iace {{spazi|5}} in vivo foco,
pigliando sempre in gioco {{spazi|5}} l’altrui male
col tuo cruento strale {{spazi|5}} e l’arco tiso;
or mostri un lieto viso {{spazi|5}} or l’occhi vaghi,
{{R|40}}or ferisci or appaghi {{spazi|5}} il cor amante,
che, se fosse diamante {{spazi|5}} o vèr di pietra,
con l’arco e la faretra {{spazi|5}} il torni umile,
e de superbo vile {{spazi|5}} presto il fai.
Meschin chi ’n tanti guai {{spazi|5}} molto sustene
{{R|45}}pianti, suspiri e pene {{spazi|5}} dentro il petto,
e trovase subietto {{spazi|5}} a quel fanciullo
crudo, che mai de nullo {{spazi|5}} ebbe pietate,
ma, poi che stradate {{spazi|5}} son li amanti,
l’un fa morire in pianti, {{spazi|5}} l’altro in ferro!
{{R|50}}Bidone, s’io non erro, {{spazi|5}} per Enea,
per Iasone Medea {{spazi|5}} finì la vita;
Piramo una ferita {{spazi|5}} gionse a morte,
</poem><noinclude></noinclude>
n07wyuijeunidx6itc3s1u1qwys9oid
3544429
3544428
2025-07-09T21:00:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544429
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|266|farse - iii|}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{Sc|Enarratio}}}}
<poem>
:{{R|20}}Donne, in cui la beltà sublime e altera
si è posta onesta e vera, {{spazi|5}} o chiari lumi,
esemplo de costumi {{spazi|5}} e de beltade,
fiori de nostra etade, {{spazi|5}} o ’celse stelle,
prego le mie favelle, {{spazi|5}} benché indigne,
{{R|25}}vui placide e benigne {{spazi|5}} m’ascoltati.
Sentir da ’namorati {{spazi|5}} lor lamenti,
sospiri e gravi stenti, {{spazi|5}} è alcun piacere,
quantunche lo patere {{spazi|5}} è molto forte
a quello che per sòrte {{spazi|5}} el ciel ha dato
{{R|30}}d’essere ’namorato {{spazi|5}} senza frutto,
e trovase destrutto {{spazi|5}} per durezza
da donna che disprezza {{spazi|5}} il servitore,
condutto, per amore, {{spazi|5}} in pura cenere!
O cruda, o dura Venere, {{spazi|5}} o Cupido,
{{R|35}}lacrime, pianti e strido {{spazi|5}} a cui piace,
non curi quel che iace {{spazi|5}} in vivo foco,
pigliando sempre in gioco {{spazi|5}} l’altrui male
col tuo cruento strale {{spazi|5}} e l’arco tiso;
or mostri un lieto viso {{spazi|5}} or l’occhi vaghi,
{{R|40}}or ferisci or appaghi {{spazi|5}} il cor amante,
che, se fosse diamante {{spazi|5}} o vèr di pietra,
con l’arco e la faretra {{spazi|5}} il torni umile,
e de superbo vile {{spazi|5}} presto il fai.
Meschin chi ’n tanti guai {{spazi|5}} molto sustene
{{R|45}}pianti, suspiri e pene {{spazi|5}} dentro il petto,
e trovase subietto {{spazi|5}} a quel fanciullo
crudo, che mai de nullo {{spazi|5}} ebbe pietate,
ma, poi che stradate {{spazi|5}} son li amanti,
l’un fa morire in pianti, {{spazi|5}} l’altro in ferro!
{{R|50}}Bidone, s’io non erro, {{spazi|5}} per Enea,
per Iasone Medea {{spazi|5}} finì la vita;
Piramo una ferita {{spazi|5}} gionse a morte,
</poem><noinclude></noinclude>
9pv4i9anpswly231sb5bbldh6zaarui
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/273
108
981381
3544423
2025-07-09T20:51:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544423
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|267}}</noinclude>
<poem>
e Tisbe in quella sòrte {{spazi|}} presto corse.
Amor tène gran fòrse, {{spazi|}} senza fallo.
{{R|55}}Noi tutti, in questo ballo {{spazi|}} e duri affanni
essendone molt’anni {{spazi|}} consumati,
sì come disperati {{spazi|}} et in gran doglia,
lassammo nostra spoglia {{spazi|}} e sem vestiti
d’abito d’eremiti {{spazi|}} basci e foschi;
{{R|60}}nostra vita per boschi {{spazi|}} avem condutto
in pianti sempre e lutto. {{spazi|}} Prava diva,
più che una pietra viva {{spazi|}} dura e altera,
aspra crudele e fera, {{spazi|}} el nostro pianto
molte volte ad un canto {{spazi|}} avendo intiso,
{{R|65}}ma’ se mutava in viso, {{spazi|}} ma più dura
mostrava sua figura; {{spazi|}} per cantare
nostro né lacrimare {{spazi|}} sì moveva,
ma più rigida e sceva, {{spazi|}} nel suo gesto
crudel ma’ per onesto, {{spazi|}} se mostrava!
{{R|70}}Ciascun de noi si stava {{spazi|}} lasso e morto,
senza aita o conforto, {{spazi|}} sì che insieme,
amanti d’ogni speme {{spazi|}} abandonati,
miseri ’namorati, {{spazi|}} tutti sperti
per monti e per diserti {{spazi|}} semo andati
{{R|75}}mult’anni. Mo, tornati {{spazi|}} in questo loco
dove lo nostro foco {{spazi|}} un tempo accese,
vedimo, è circa un mese, {{spazi|}} questa donna,
che era nostra colonna {{spazi|}} ausilio e vita
quel tempo, impallidita, {{spazi|}} in tal manera
{{R|80}}transformata la cèra, {{spazi|}} l’occhio e ’l volto,
che questo non è occolto, {{spazi|}} ognun lo vede,
e parme una mercede. {{spazi|}} O viso bianco,
che mai nessun fo stanco {{spazi|}} de mirarte,
mutato in ogni parte {{spazi|}} mo te guardo.
{{R|85}}Dov’è il dolce risguardo {{spazi|}} de que’ lumi?
per acerbi costumi {{spazi|}} è trasmutato!
O viso delicato, {{spazi|}} o fronte amena,
più candida e serena {{spazi|}} assai che ’l sole,
</poem><noinclude></noinclude>
3nt8ky8wqc8jort42de2rmc4lwskb6f
3544427
3544423
2025-07-09T20:58:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544427
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|267}}</noinclude>
<poem>
e Tisbe in quella sòrte {{spazi|5}} presto corse.
Amor tène gran fòrse, {{spazi|5}} senza fallo.
{{R|55}}Noi tutti, in questo ballo {{spazi|5}} e duri affanni
essendone molt’anni {{spazi|5}} consumati,
sì come disperati {{spazi|5}} et in gran doglia,
lassammo nostra spoglia {{spazi|5}} e sem vestiti
d’abito d’eremiti {{spazi|5}} basci e foschi;
{{R|60}}nostra vita per boschi {{spazi|5}} avem condutto
in pianti sempre e lutto. {{spazi|5}} Prava diva,
più che una pietra viva {{spazi|5}} dura e altera,
aspra crudele e fera, {{spazi|5}} el nostro pianto
molte volte ad un canto {{spazi|5}} avendo intiso,
{{R|65}}ma’ se mutava in viso, {{spazi|5}} ma più dura
mostrava sua figura; {{spazi|5}} per cantare
nostro né lacrimare {{spazi|5}} sì moveva,
ma più rigida e sceva, {{spazi|5}} nel suo gesto
crudel ma’ per onesto, {{spazi|5}} se mostrava!
{{R|70}}Ciascun de noi si stava {{spazi|5}} lasso e morto,
senza aita o conforto, {{spazi|5}} sì che insieme,
amanti d’ogni speme {{spazi|5}} abandonati,
miseri ’namorati, {{spazi|5}} tutti sperti
per monti e per diserti {{spazi|5}} semo andati
{{R|75}}mult’anni. Mo, tornati {{spazi|5}} in questo loco
dove lo nostro foco {{spazi|5}} un tempo accese,
vedimo, è circa un mese, {{spazi|5}} questa donna,
che era nostra colonna {{spazi|5}} ausilio e vita
quel tempo, impallidita, {{spazi|5}} in tal manera
{{R|80}}transformata la cèra, {{spazi|5}} l’occhio e ’l volto,
che questo non è occolto, {{spazi|5}} ognun lo vede,
e parme una mercede. {{spazi|5}} O viso bianco,
che mai nessun fo stanco {{spazi|5}} de mirarte,
mutato in ogni parte {{spazi|5}} mo te guardo.
{{R|85}}Dov’è il dolce risguardo {{spazi|5}} de que’ lumi?
per acerbi costumi {{spazi|5}} è trasmutato!
O viso delicato, {{spazi|5}} o fronte amena,
più candida e serena {{spazi|5}} assai che ’l sole,
</poem><noinclude></noinclude>
jx7oca7nqmo9exlp42r28w0ahonyvqj
Predica de' XII eremiti
0
981382
3544425
2025-07-09T20:56:12Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3544425
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>farse<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Predica de' XII eremiti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =Predica de' XII eremiti
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = farse
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = La giovene e la vecchia
| succ = La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre
}}
{{Raccolta|Farse (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="271" to="275" fromsection="" tosection="" />
fy6eyz8g6m3lls4347spmxxaxxynoh9
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/274
108
981383
3544431
2025-07-09T21:04:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544431
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|268|farse - iii|}}</noinclude>
<poem>
doimè!, qual dio lo vòle {{spazi|5}} o che ventura
{{R|90}}che sì digna figura {{spazi|5}} sia mutata?
Ma perché sempre ingrata {{spazi|5}} fusti al mondo,
el viso tuo iocondo {{spazi|5}} e bel aspetto
Dio summo, per dispetto, {{spazi|5}} l’ha disfatto!
Un tempo fu ritratto {{spazi|5}} il tuo bel volto
{{R|95}}candido, altero e colto {{spazi|5}} in queste carte
da natural per arte, {{spazi|5}} e tu eri questa,
bella più che altra e onesta; {{spazi|5}} et or mutata
te vedo e transformata {{spazi|5}} in questo modo,
e parmi che abbi un chiodo {{spazi|5}} fisso al core!
{{R|100}}Né basta a questo errore {{spazi|5}} penitenzia.
Guarda che differenzia {{spazi|5}} è de te stessa,
che pena t’han promessa {{spazi|5}} li toi inganni!
Non remenda li danni {{spazi|5}} lo pentire.
Del nostro gran martire, {{spazi|5}} pianto e lutto
{{R|105}}recontami che frutto {{spazi|5}} te ne trovi,
doimè!, che adesso movi {{spazi|5}} aver pietate
le pietre de le strate {{spazi|5}} a la toa forma,
che un tempo eri la norma {{spazi|5}} de bellezza.
Mo ognun te disprezza {{spazi|5}} che te guarda!
{{R|110}}Donna che molto tarda {{spazi|5}} a dar soccorso no
a l’amante ch’è corso {{spazi|5}} quasi a morte,
guardise, ché la sòrte, {{spazi|5}} se dimora
dar lo supplicio, a un’ora {{spazi|5}} con furore
punisce poi l’errore {{spazi|5}} de molt’anni,
{{R|115}}che ’l corpo, l’ossa e i panni {{spazi|5}} se ne sentono;
e, poi l’error, se pentono {{spazi|5}} del male!
Non despregiate el strale, {{spazi|5}} el crudo tèlo,
ché ’l summo Dio del celo, {{spazi|5}} benché aspetta,
pur sempre fa vendetta {{spazi|5}} dei peccati!
{{R|120}}Donne, non siate ingrati {{spazi|5}} a’ vostri amanti.
L’esempio avete inanti: {{spazi|5}} or siete belle,
splendide più che stelle; {{spazi|5}} ma ’n un iorno
el tempo vi è dintorno {{spazi|5}} e vi destrugge;
ogni bellezza fugge {{spazi|5}} in tempo breve,
</poem><noinclude></noinclude>
q2gel8nmups9kgu8mechvn19rjnge8j
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/275
108
981384
3544432
2025-07-09T21:05:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544432
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|269}}</noinclude>
<poem>
e squaglia como neve intorno al sole.
Notate mie parole e siate umane,
non ve mostrate strane né crudeli
agli amanti fideli. Apri l’orecchia:
tu presto serai vecchia in disfavore;
risguarda come un fiore, che oggi è verde,
in breve tempo perde la verdezza,
et ogni uom lo disprezza, poi ch’è guasto;
la bellezza e lo fasto presto manca.
La mia lingua è già stanca, io fazzo fine;
vui, donne pellegrine, state, a dio,
e lo consiglio mio ognun ritegna,
ché cruda voglia in gentil cor non regna.
</poem><noinclude></noinclude>
phu2xjkk2orm56zd7lrn9bzytqv8e73
3544433
3544432
2025-07-09T21:05:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544433
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|269}}</noinclude>
<poem>
e squaglia como neve {{spazi|5}} intorno al sole.
Notate mie parole {{spazi|5}} e siate umane,
non ve mostrate strane {{spazi|5}} né crudeli
agli amanti fideli. {{spazi|5}} Apri l’orecchia:
tu presto serai vecchia {{spazi|5}} in disfavore;
risguarda come un fiore, {{spazi|5}} che oggi è verde,
in breve tempo perde {{spazi|5}} la verdezza,
et ogni uom lo disprezza, {{spazi|5}} poi ch’è guasto;
la bellezza e lo fasto {{spazi|5}} presto manca.
La mia lingua è già stanca, {{spazi|5}} io fazzo fine;
vui, donne pellegrine, {{spazi|5}} state, a dio,
e lo consiglio mio {{spazi|5}} ognun ritegna,
ché cruda voglia in gentil cor non regna.
</poem><noinclude></noinclude>
0ianahbxfsfuwpd6xwnyvgwjav3l09a
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/276
108
981385
3544434
2025-07-09T21:52:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544434
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|270|farse - iv|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|IV }}
{{Ct|c=titolo|LA AMBASCIARIA DEL SOLDANO <br>ESPLICATA PER LO INTERPETRE}}
<poem>
:Inclita mia madonna,
d’ogni virtù colonna {{spazi|5}} e di valore,
quello eccelso signore {{spazi|5}} e gran Soldano,
benché vi stea lontano {{spazi|5}} e multo assente,
{{R|5}}vi tiene nella mente {{spazi|5}} sì scolpita,
che senza voi la vita {{spazi|5}} non li è cara,
e a mal suo grado impara {{spazi|5}} de soffrire
che cosa sia il morire {{spazi|5}} essendo vivo,
perché si vede privo {{spazi|5}} di tal vista;
{{R|10}}e dice che la trista {{spazi|5}} et aspra pena
la qual d’ogni sua vena {{spazi|5}} il sangue sugge,
e ’l dolor che lo strugge {{spazi|5}} e che ’l consuma,
e ’l fuoco che li alluma {{spazi|5}} il chiuso core,
per nullo ambasciadore {{spazi|5}} può mandarve,
{{R|15}}né può significarve {{spazi|5}} il duro affanno
che con grave suo danno {{spazi|5}} ascoso porta;
ma con la fronte smorta {{spazi|5}} e ’l cor gelato
manda questo privato {{spazi|5}} suo messaggio,
lo qual non sa il linguaggio {{spazi|5}} italiano,
{{R|20}}che ve base la mano {{spazi|5}} da sua parte
e dica quel che non può dirse in carte.
</poem><noinclude></noinclude>
qz4z59b6so7t3vtap934f07v91y5sy1
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/277
108
981386
3544435
2025-07-09T22:00:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544435
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|271}}</noinclude>
<poem>
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Le acque fine}}}}
Dice che queste ampolle
da le intime medolle {{spazi|5}} e da le vene
son tutte quante piene, {{spazi|5}} e ben colmate
{{R|25}}de lacrime stillate {{spazi|5}} e d’un licore
che gli occhi mandan fòre {{spazi|5}} notte e giorno
senza prender soggiorno {{spazi|5}} un sulo punto;
ché star da voi disgiunto {{spazi|5}} li par grave,
che del suo cor le chiave {{spazi|5}} in mano avete.
{{R|30}}Così, senza quïete {{spazi|5}} e senza posa,
l’anima dolorosa {{spazi|5}} in tristo pianto
cerca pur d’ogni canto {{spazi|5}} de lagnarse,
e convien, per sfogarse, {{spazi|5}} che vi mande
le lacrime che spande {{spazi|5}} a mille a mille
{{R|35}}per l’amorose e tacite faville.
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Li pivetti odoriferi}}}}
E perché si cognosca
la vita oscura e fosca {{spazi|5}} che lui passa,
che respirar noi lassa {{spazi|5}} in nessun’ora,
però che ad ora ad ora {{spazi|5}} cresce il foco
{{R|40}}nel ⟨più⟩ profundo luoco {{spazi|5}} del suo petto,
ve manda alcun pivetto {{spazi|5}} per ricordo,
che ’l suo voler ingordo {{spazi|5}} a tal lo aduce,
che senza la sua luce {{spazi|5}} altro non cura;
a ciò che, per ventura {{spazi|5}} se ’l brusciate,
{{R|45}}imaginar possate, {{spazi|5}} quando fuma,
che così se consuma {{spazi|5}} l’alma stanca
e consumando manca {{spazi|5}} a dramma a dramma,
ne l’amorosa fiamma {{spazi|5}} ardendo, amando,
fuor de speranza in pene desiando.
</poem><noinclude></noinclude>
h0bo33in7gxc2j7z9d3km9q2lms84yt
3544440
3544435
2025-07-09T22:07:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544440
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la ambasciaria del soldano|271}}</noinclude>
<poem>
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Le acque fine}}}}
Dice che queste ampolle
da le intime medolle {{spazi|5}} e da le vene
son tutte quante piene, {{spazi|5}} e ben colmate
{{R|25}}de lacrime stillate {{spazi|5}} e d’un licore
che gli occhi mandan fòre {{spazi|5}} notte e giorno
senza prender soggiorno {{spazi|5}} un sulo punto;
ché star da voi disgiunto {{spazi|5}} li par grave,
che del suo cor le chiave {{spazi|5}} in mano avete.
{{R|30}}Così, senza quïete {{spazi|5}} e senza posa,
l’anima dolorosa {{spazi|5}} in tristo pianto
cerca pur d’ogni canto {{spazi|5}} de lagnarse,
e convien, per sfogarse, {{spazi|5}} che vi mande
le lacrime che spande {{spazi|5}} a mille a mille
{{R|35}}per l’amorose e tacite faville.
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Li pivetti odoriferi}}}}
E perché si cognosca
la vita oscura e fosca {{spazi|5}} che lui passa,
che respirar noi lassa {{spazi|5}} in nessun’ora,
però che ad ora ad ora {{spazi|5}} cresce il foco
{{R|40}}nel ⟨più⟩ profundo luoco {{spazi|5}} del suo petto,
ve manda alcun pivetto {{spazi|5}} per ricordo,
che ’l suo voler ingordo {{spazi|5}} a tal lo aduce,
che senza la sua luce {{spazi|5}} altro non cura;
a ciò che, per ventura {{spazi|5}} se ’l brusciate,
{{R|45}}imaginar possate, {{spazi|5}} quando fuma,
che così se consuma {{spazi|5}} l’alma stanca
e consumando manca {{spazi|5}} a dramma a dramma,
ne l’amorosa fiamma {{spazi|5}} ardendo, amando,
fuor de speranza in pene desiando.
</poem><noinclude></noinclude>
80g0nuzg63klw10hif8fdovbuwyrvwv
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/278
108
981387
3544436
2025-07-09T22:03:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544436
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|272|farse - iv}}</noinclude>
<poem>
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|La polve de Cipro }}}}
:Dice che ognora sente
una aspra fiamma ardente {{spazi|5}} in mezo l’alma,
una angosciosa salma {{spazi|5}} et uno ardore
che li consuma il core, {{spazi|5}} e che ’l risolve
in questa trita polve {{spazi|5}} che vi porto,
a ciò che alcun conforto {{spazi|5}} li rendate
e più non consentate {{spazi|5}} che si struga;
ché ’l signor, che subiuga {{spazi|5}} i tristi amanti,
li porge tali e tanti {{spazi|5}} e sì diversi
pensier, che li han dispersi {{spazi|5}} i spirti e i sensi.
Né sia nessun che pensi {{spazi|5}} che la morte
lo toglia da tal sòrte; {{spazi|5}} ma, morendo,
secondo ch’io comprendo, {{spazi|5}} amara sempre
quella per cui convien che si distempre.
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Dimando de risposta }}}}
:Diceme ch’io ve preghi
che per vui non se neghi {{spazi|5}} omai risposta
degna de tal preposta {{spazi|5}} qual portamo,
a ciò che, se torniamo {{spazi|5}} in quel paese,
abian le voglie accese {{spazi|5}} a mitigarse
e le virtù perdute a ritomarse.
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Risposta al «Ringrazio» }}}}
:Queste vostre parole
rare e nel mondo sole, {{spazi|5}} alma mia Diva,
seran cagion che viva {{spazi|5}} il signor mio,
che sol del gran disio {{spazi|5}} se nutre e pasce,
e, morendo, rinasce {{spazi|5}} nel dolore,
</poem><noinclude></noinclude>
epzaq9edvxim6rwpq673cm0zzpu94e7
3544438
3544436
2025-07-09T22:05:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544438
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|272|farse - iv}}</noinclude>
<poem>
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|La polve de Cipro }}}}
:{{R|50}}Dice che ognora sente
una aspra fiamma ardente {{spazi|5}} in mezo l’alma,
una angosciosa salma {{spazi|5}} et uno ardore
che li consuma il core, {{spazi|5}} e che ’l risolve
in questa trita polve {{spazi|5}} che vi porto,
{{R|55}}a ciò che alcun conforto {{spazi|5}} li rendate
e più non consentate {{spazi|5}} che si struga;
ché ’l signor, che subiuga {{spazi|5}} i tristi amanti,
li porge tali e tanti {{spazi|5}} e sì diversi
pensier, che li han dispersi {{spazi|5}} i spirti e i sensi.
{{R|60}}Né sia nessun che pensi {{spazi|5}} che la morte
lo toglia da tal sòrte; {{spazi|5}} ma, morendo,
secondo ch’io comprendo, {{spazi|5}} amara sempre
quella per cui convien che si distempre.
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Dimando de risposta }}}}
:Diceme ch’io ve preghi
{{R|65}}che per vui non se neghi {{spazi|5}} omai risposta
degna de tal preposta {{spazi|5}} qual portamo,
a ciò che, se torniamo {{spazi|5}} in quel paese,
abian le voglie accese {{spazi|5}} a mitigarse
e le virtù perdute a ritomarse.
{{Ct|v=0|t=2|{{Sc|Risposta al «Ringrazio» }}}}
:{{R|70}}Queste vostre parole
rare e nel mondo sole, {{spazi|5}} alma mia Diva,
seran cagion che viva {{spazi|5}} il signor mio,
che sol del gran disio {{spazi|5}} se nutre e pasce,
e, morendo, rinasce {{spazi|5}} nel dolore,
</poem><noinclude></noinclude>
ppn86w9csn99x8rjf81bob4og9l7b77
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/279
108
981388
3544437
2025-07-09T22:05:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544437
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|273}}</noinclude>
<poem>
e, rinascendo, more, in van sperando;
e vasse lamentando per li boschi,
per luochi oscuri e foschi e per campagne,
per valle e per montagne, e ’ndamo grida,
movendo con sue strida i tronchi e i sassi;
con gli occhi umidi e bassi e con suspiri
dimostra i soi martiri ad onne gente,
e con voce dolente morte brama,
e col mancante spirto ognor ve chiama.
</poem>
{{Ct|c=titolo|IV bis }}
<poem>
Inclita mia madonna,
d’ogni virtù colonna e di valore,
quel eccelso signore, il gran Soldano,
benché vi sia lontano e molto assente,
vi tiene ne la mente sì scolpita,
che senza voi la vita non gli è cara,
e a mal suo grado impara de soffrire
che cosa sia il morire essendo vivo,
perché si vede privo di tal vista;
e dice che la trista et aspra pena io
la qual d’ogni sua vena il sangue sugge,
e ’l dolor che lo strugge e che ’l consuma,
et il foco che alluma il tristo core,
per nuLo ambasciatore pò mandarvi,
né pò notilkarvi il duro affanno
che con suo grave danno ascoso porta;
ma con la fronte smorta e il cor gelato
manda questo privato suo messaggio,
il qual non sa il linguaggio italiano,
che ’l vi basi la mano da sua parte
e dica quel che non pò dirsi in carte.
Dice che queste ampolle
da l’intime merìdie e da le vene
son tutte quante piene, e ben colmate
</poem><noinclude></noinclude>
2nnfqofs07l2be54jspp5p7ib44khhz
3544439
3544437
2025-07-09T22:06:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544439
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||predica de’ xii eremiti|273}}</noinclude>
<poem>
{{R|75}}e, rinascendo, more, in van sperando;
e vasse lamentando per li boschi,
per luochi oscuri e foschi e per campagne,
per valle e per montagne, e ’ndamo grida,
movendo con sue strida i tronchi e i sassi;
{{R|80}}con gli occhi umidi e bassi e con suspiri
dimostra i soi martiri ad onne gente,
e con voce dolente morte brama,
e col mancante spirto ognor ve chiama.
</poem>
{{Ct|c=titolo|IV bis }}
<poem>
:Inclita mia madonna,
d’ogni virtù colonna e di valore,
quel eccelso signore, il gran Soldano,
benché vi sia lontano e molto assente,
{{R|5}}vi tiene ne la mente sì scolpita,
che senza voi la vita non gli è cara,
e a mal suo grado impara de soffrire
che cosa sia il morire essendo vivo,
perché si vede privo di tal vista;
{{R|10}}e dice che la trista et aspra pena io
la qual d’ogni sua vena il sangue sugge,
e ’l dolor che lo strugge e che ’l consuma,
et il foco che alluma il tristo core,
per nuLo ambasciatore pò mandarvi,
{{R|15}}né pò notilkarvi il duro affanno
che con suo grave danno ascoso porta;
ma con la fronte smorta e il cor gelato
manda questo privato suo messaggio,
il qual non sa il linguaggio italiano,
{{R|20}}che ’l vi basi la mano da sua parte
e dica quel che non pò dirsi in carte.
Dice che queste ampolle
da l’intime merìdie e da le vene
son tutte quante piene, e ben colmate
</poem><noinclude></noinclude>
0b9y15iibg3p4cpeuuhwwg7zgvr4xrj
3544441
3544439
2025-07-09T22:11:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3544441
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la ambasciaria del soldano|273}}</noinclude>
<poem>
{{R|75}}e, rinascendo, more, {{spazi|5}} in van sperando;
e vasse lamentando {{spazi|5}} per li boschi,
per luochi oscuri e foschi {{spazi|5}} e per campagne,
per valle e per montagne, {{spazi|5}} e ’ndamo grida,
movendo con sue strida {{spazi|5}} i tronchi e i sassi;
{{R|80}}con gli occhi umidi e bassi {{spazi|5}} e con suspiri
dimostra i soi martiri {{spazi|5}} ad onne gente,
e con voce dolente {{spazi|5}} morte brama,
e col mancante spirto ognor ve chiama.
</poem>
{{Ct|c=titolo|IV bis }}
<poem>
:Inclita mia madonna,
d’ogni virtù colonna {{spazi|5}} e di valore,
quel eccelso signore, {{spazi|5}} il gran Soldano,
benché vi sia lontano {{spazi|5}} e molto assente,
{{R|5}}vi tiene ne la mente {{spazi|5}} sì scolpita,
che senza voi la vita {{spazi|5}} non gli è cara,
e a mal suo grado impara {{spazi|5}} de soffrire
che cosa sia il morire {{spazi|5}} essendo vivo,
perché si vede privo {{spazi|5}} di tal vista;
{{R|10}}e dice che la trista {{spazi|5}} et aspra pena
la qual d’ogni sua vena {{spazi|5}} il sangue sugge,
e ’l dolor che lo strugge {{spazi|5}} e che ’l consuma,
et il foco che alluma {{spazi|5}} il tristo core,
per nullo ambasciatore {{spazi|5}} pò mandarvi,
{{R|15}}né pò notificarvi {{spazi|5}} il duro affanno
che con suo grave danno {{spazi|5}} ascoso porta;
ma con la fronte smorta {{spazi|5}} e il cor gelato
manda questo privato {{spazi|5}} suo messaggio,
il qual non sa il linguaggio {{spazi|5}} italiano,
{{R|20}}che ’l vi basi la mano {{spazi|5}} da sua parte
e dica quel che non pò dirsi in carte.
:Dice che queste ampolle
da l’intime medolle {{spazi|5}} e da le vene
son tutte quante piene, {{spazi|5}} e ben colmate
</poem><noinclude></noinclude>
3ruqxx09prxp7fw1peqo887sqaws26i
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/280
108
981389
3544442
2025-07-09T22:12:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544442
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|274|farse - iv}}</noinclude>
<poem>
di lacrime stillate e d’un liquore
che gli occhi mandan fuore notte e giorno,
senza prender soggiorno un solo ponto;
ché star da voi disgionto gli par grave,
che del suo cor le chiave in man avete.
E cusi, senza quiete e senza posa,
l’anima dolorosa cerca aitarse,
e convien, per sfogarse, che ’l vi mande
le lacrime che spande a mille a mille
per l’amorose e tacite faville.
Et a ciò si conosca
la trista vita e fosca che lui passa,
che respirar noi lassa in alcuna ora,
però che d’ora in ora cresce il foco
ch’è nel profondo loco del suo petto,
vi manda esto oseletto per ricordo,
che ’l suo voler ingordo a tal l’induce,
che senza la sua luce altro non cura;
a ciò che, per ventura se ’l brusate,
imaginar possate, quando el fuma,
che cusi si consuma e va mancando
sua stanca vita, e mor, voi sola amando.
Diceme che ognor sente
una aspra fiamma ardente et uno ardore
che gli consuma il core, e che ’l risolve
in questa trita polve ch’io vi porto,
a ciò che alcun conforto gli porgiate
e più non consentiate che ’l si struga;
ché ’l signor che suggiuga i tristi amanti
gli porge tali, tanti e sì diversi
pensier, che gli han dispersi i spirti e i sensi.
E non sia alcun che pensi che la morte
lo toglia di tal sòrte; ma, morendo,
secondo da lui intendo, amerà sempre
duella per cui convien che si distempre.
Diceme che vi prieghe
che da vui non si nleghe a lui risposta
</poem><noinclude></noinclude>
0lg994rhs15ba1dat0xsrw1x4aumiot
3544445
3544442
2025-07-09T22:14:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544445
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|274|farse - iv}}</noinclude>
<poem>
di lacrime stillate e d’un liquore
che gli occhi mandan fuore notte e giorno,
senza prender soggiorno un solo ponto;
ché star da voi disgionto gli par grave,
che del suo cor le chiave in man avete.
E cusi, senza quiete e senza posa,
l’anima dolorosa cerca aitarse,
e convien, per sfogarse, che ’l vi mande
le lacrime che spande a mille a mille
per l’amorose e tacite faville.
:Et a ciò si conosca
la trista vita e fosca che lui passa,
che respirar noi lassa in alcuna ora,
però che d’ora in ora cresce il foco
ch’è nel profondo loco del suo petto,
vi manda esto oseletto per ricordo,
che ’l suo voler ingordo a tal l’induce,
che senza la sua luce altro non cura;
a ciò che, per ventura se ’l brusate,
imaginar possate, quando el fuma,
che cusi si consuma e va mancando
sua stanca vita, e mor, voi sola amando.
:Diceme che ognor sente
una aspra fiamma ardente et uno ardore
che gli consuma il core, e che ’l risolve
in questa trita polve ch’io vi porto,
a ciò che alcun conforto gli porgiate
e più non consentiate che ’l si struga;
ché ’l signor che suggiuga i tristi amanti
gli porge tali, tanti e sì diversi
pensier, che gli han dispersi i spirti e i sensi.
E non sia alcun che pensi che la morte
lo toglia di tal sòrte; ma, morendo,
secondo da lui intendo, amerà sempre
duella per cui convien che si distempre.
Diceme che vi prieghe
che da vui non si nleghe a lui risposta
</poem><noinclude></noinclude>
ne1rjgjdc6mcyzp2o6yqijcv1erxp6l
Pagina:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu/281
108
981390
3544444
2025-07-09T22:13:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3544444
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la ambasciaria del soldano|275}}</noinclude>
<poem>
degna di tal proposta qual portiamo,
a ciò che, se torniamo in quel paese,
abbian le voglie accese a confortarse
e le virtù smarrite a retornarse.
:Queste vostre parole,
rare e nel mondo sole, anima diva,
cagion seran che viva il segnor mio,
che sol de gran desio si nutre e pasce,
e, morendo, rinasce nel dolore,
e, rinascendo, more, in van sperando;
e vassi lamentando per gli boschi,
per lochi oscuri e foschi e per campagne,
per valli e per montagne, e indarno grida,
movendo con sue strida i tronchi e i sassi;
con gli occhi umidi e bassi e con sospiri
dimostra i suoi martiri ad ogni gente,
e con voce dolente morte brama,
e col mancante spirto ognor vi chiama.
</poem><noinclude></noinclude>
8q9293kt5k9o03n3dfk4op3sw7kd0hj
Discussioni utente:Rusticiana
3
981391
3544446
2025-07-09T22:14:44Z
Paperoastro
3695
/* Benvenuto */ nuova sezione
3544446
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:14, 10 lug 2025 (CEST)}}
jlxut0xaqco1ykcbgqinbzhb388lg9e
La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre
0
981392
3544447
2025-07-09T22:15:54Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3544447
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Sannazaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfredo Mauro<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jacopo Sannazaro
| Nome e cognome del curatore = Alfredo Mauro
| Titolo =La ambasciaria del Soldano esplicata per lo interpetre
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu
| prec = Predica de' XII eremiti
| succ = La presa di Granata
}}
{{Raccolta|Farse (Sannazaro)}}
<pages index="Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu" from="276" to="281" fromsection="" tosection="" />
kpo4ijm2h5znfiwcr8st8pjty06nnm1
La Vendetta
0
981393
3544450
2025-07-10T05:35:50Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[La vendetta]]
3544450
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[La vendetta]]
4py9fgaamm53dgovq4kheca9iosv5sm
Categoria:Opere di Luigi Carrer
14
981394
3544461
2025-07-10T05:58:08Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Luigi Carrer}} [[Categoria:Opere per autore|Carrer, Luigi]]
3544461
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Luigi Carrer}}
[[Categoria:Opere per autore|Carrer, Luigi]]
f09ucsa46o9djn3e48er4496xkr82ui
Autore:Alfredo Catalani
102
981395
3544487
2025-07-10T06:28:45Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alfredo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Catalani<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Alfredo | Cognome = Catalani | Attività = compositore | Nazio...
3544487
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alfredo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Catalani<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Alfredo
| Cognome = Catalani
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
te6dhokbbhwaku67u9t7focazmbhyhm
Autore:Eugenia Burzio
102
981396
3544492
2025-07-10T06:30:27Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eugenia<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Burzio<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>cantante lirica<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Eugenia | Cognome = Burzio | Attività = cantante lirica | N...
3544492
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eugenia<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Burzio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>cantante lirica<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Eugenia
| Cognome = Burzio
| Attività = cantante lirica
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
devwrhfefuvfw2h0at20t8hco4i4x0c
Autore:Oreste Benedetti
102
981397
3544496
2025-07-10T06:31:36Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Oreste<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Benedetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>baritono<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Oreste | Cognome = Benedetti | Attività = baritono | Nazionalit...
3544496
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Oreste<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Benedetti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>baritono<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Oreste
| Cognome = Benedetti
| Attività = baritono
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
f3b2hz3ylnf1eqr1dq91dp4qopcqbrb
Autore:Giulietta Wermez
102
981398
3544499
2025-07-10T06:33:03Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giulietta<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Wermez<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>cantante lirica<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giulietta | Cognome = Wermez | Attività = cantante lirica...
3544499
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giulietta<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Wermez<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>cantante lirica<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giulietta
| Cognome = Wermez
| Attività = cantante lirica
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
nt70ix2ef1qhwb9xuh0o62d8j1do1ne
3544500
3544499
2025-07-10T06:33:40Z
Pic57
12729
3544500
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giulietta<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Wermez<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>soprano<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giulietta
| Cognome = Wermez
| Attività = soprano
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
74tb9pnmmqxwr7eo80p2h00ipcpjyzk
Autore:Maria De Macchi
102
981399
3544501
2025-07-10T06:34:26Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Maria<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>De Macchi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>soprano<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Maria | Cognome = De Macchi | Attività = soprano | Nazionalità =...
3544501
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Maria<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>De Macchi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>soprano<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Maria
| Cognome = De Macchi
| Attività = soprano
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
f7m2ga2towjipbmtwysdaww4b6yp1j6
Ars et Labor, 1906/N. 4/In platea
0
981400
3544510
2025-07-10T06:38:50Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3544510
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Concerti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../In memoria<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 luglio 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Concerti|succ=../In memoria}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="390" to="390" fromsection="" tosection="" />
4socgkbjhyd6da2tx50yl7700g4565u
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/391
108
981401
3544511
2025-07-10T06:39:42Z
Pic57
12729
/* Senza testo */
3544511
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||ARS ET LABOR|359}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
aafolo0yznechazv0ep8ohff6pxgbfa
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/55
108
981402
3544522
2025-07-10T06:57:00Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544522
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|53}}</noinclude>lascia i minuti particolari, e coglie felicemente quelli essenziali, che gittino luce su tutti gli altri, e contengano implicitamente anche i non espressi. Molto istruttivo riesce a questo proposito un parallelo tra il frammento dell’inno ai Dioscuri del nostro poeta, e una descrizione analoga d’un inno omerico.
Dice Alceo:
<poem>
Ché su le cime de le salde navi
fulgidi intorno agli alberi balzate,
e luce, ne la notte orrida, al negro
legno recate.
</poem>
E dice l’inno omerico:
<poem>
{{Spazi|50}}. . . . . . . . . . . i nocchieri
sopra l’estrema poppa saliti, ai due figli di Giove
levan voti e preghiere, promettono aríeti bianchi.
La nave era sin qui sommersa dai venti e dai flutti;
ma d’improvviso quelli si lanciano, appaiono in aria
con ali fulve, placan dei venti le orrende procelle,
spianano i flutti sopra la stesa del mar biancheggiante,
segno gradito ai nocchieri, che termine pone ai travagli;
lieti li mirano quelli, ché cessa per essi il tormento.
</poem>
Vezzoso anche questo; ma le immagini scompaiono un po’, si confondono, sotto l’eccessiva abbondanza dei particolari. Quanto piú efficace e suggestiva la sobria pittura di Alceo. Tornano a mente i versi del Goethe, non mai abbastanza ripetuti:
<poem>
Bilde, Künstler, rede nicht
nur ein Hauch sei dein Gedicht<ref>Effigia, o artista, non parlare: solo un alito sia la tua poesia.</ref>.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
tupb4hcubbvbirobixj5a8eaobn46ud
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/392
108
981403
3544523
2025-07-10T06:59:07Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3544523
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" /></noinclude>{{FI
|file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 392 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
La famiglia del nostro direttore {{AutoreCitato|Giulio Ricordi|Giulio Ricordi}} è stata colpita da un nuovo lutto, colla perdita, in ancora fiorente età, della nipote nobile Paolina Quinterio Brentano, spirata dopo breve malattia il 18 marzo 1906. La defunta era figlia della signora Amalia Ricordi maritata Brentano e quindi sorella al rimpianto architetto {{AutoreCitato|Giuseppe Brentano|Giuseppe Brentano}}.
Persona di squisito sentire, amava particolarmente l’arte musicale ed era fine esecutrice delle melodie di {{AutoreCitato|Robert Schumann|Schumann}} e di {{AutoreCitato|Francesco Paolo Tosti|Tosti}}.
Al marito, nobile Gustavo Quinterio, ai figli, ai parenti esprimiamo i sensi del nostro più vivo rammarico.
I funebri ebbero luogo il 20 marzo 1906 con larghissimo concorso; numerosissime e splendide furono le corone inviate.
{{Rule|4em}}
La Ditta G. Ricordi & C. compie il doloroso ufficio di annunciare la perdita della socia nobile Paolina Quinterio Brentano.
{{Rule|4em}}
La Società di Mutuo Soccorso fra gli addetti al R. Stabilimento Ricordi porge i più sentiti ringraziamenti al nobile signor Gustavo Quinterio e
figli per l’elargizione di L. 100 fatta in memoria della compianta signora.
A Milano, a soli 33 anni, è morta per difterite la signorina '''{{AutoreCitato|Fanny Mangili|Fanny Mangili}}'''.
La signorina {{AutoreCitato|Fanny Mangili|Fanny Mangili}} era nota e stimata nella società milanese per le qualità del cuore e della niente. Di queste diede prova anche nelle sue estreme volontà, istituendo con elargizioni di L. 50,000 cadauna borse di studio al Politecnico, al Conservatorio. Lasciò pure L. 50,000 per i restauri al Castello Sforzesco, in memoria del suo amato fratello Giacomo.
Al benemerito senatore {{AutoreCitato|Cesare Mangili|Cesare Mangili}}, colpito da così grave sciagura, mandiamo le più sentite condoglianze.
A Colleviti (Lucca), monsignor '''Serafino Milani''', arcivescovo titolare di Side, già custode di Terrasanta per 11 anni e già delegato apostolico a Costantinopoli. Era nato a Carrara nel 1819 ed apparteneva all’ordine francescano.
A Roma, a 68 anni, è morto il maestro '''Tommaso Benvenuti'''.
Fu un compositore distinto, pieno di buon gusto, alieno da ogni effetto
ad un’eletta idealità che fu anelito esistenza riflettente in armonie e
gentiluomo simpaticissimo, affabile, alieno da ogni affetto volgare, anelante della sua intera esistenza riflettente in armonie e ritmi. Fu altresì gentiluomo simpaticissimo, affabile e brillante sempre. Caratteristico anzi in lui un brio, che talora sfiorava le tonalità della spensieratezza, alternantesi con pause intense nelle quali quel suo arguto occhio scintillante perdeva quasi ogni mobilità, per volgere lento lento, migrando verso le alti astrazioni dell’ideale. Certamente
egli non ebbe la fortuna e la fama
Fot. G. L. F.lli Vlanelli.
TOMMASO BENVENUTI.
che avrebbe meritato; ma seppe trovare nella propria
coscienza e nel proprio carattere quel compenso che
certe strombazzate celebrità s’accontentano di trovare
nel vuoto delle loro inorpellate nullità. In ogni modo,
resti a suo titolo d’onore l’elenco delle opere che
egli scrisse: Valenza Candiano, levata alle prove
a Mantova nel 1856 per deficenza d’esecuzione;
Adriana Lecouvreur, a Milano nel 1857; Stella
di Toledo, a Milano nel 1864; Guglielmo Shakespeare,
pure a Milano nel 1861; Il Falconiere, a
Venezia nel 1878; Beatrice di Svevia, anche a
Venezia nel 1890; Baruffe Chiozzotte, a Firenze
nel 1895, un interessante tentativo di musicazione
della stessa commedia dialettale di Carlo Goldoni.
A Roma, per attacco di uremia, Francesco
Bravi, giovane valente tenore che aveva già percorso
con fortuna brillante carriera. Lascia vedova
la distinta signora ed ex-cantante Linda Canetti.<noinclude><references/></noinclude>
8efwpn3atbf6g7bsji9hwypeyc0esf6
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/56
108
981404
3544524
2025-07-10T07:15:20Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544524
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|54|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki />
Se non che, questo principio che, implicito od esplicito, fu di tanti artisti del suo tempo (Foscolo, Canova, Thorwaldsen, Flaxman), ispirò spesso opere perfette ma un po’ gelide, monocordi, e vicine al bassorilievo. Alceo, invece, è sempre esuberante di vita. Sente il colore quanto la linea, e ne imbeve le sue poesie, che sono tutto fuorché bassorilievi. Sono quadri. E la «maniera» fa pensare a pittori moderni. Le sue scene consistono specialmente in un gruppo, in una sola figura; ma lasciano intravvedere uno sfondo, sono circondate da un’atmosfera che conferisce ad essi rilievo e vita. Si pensi agli avvinazzati che pendono dalle labbra dell’agente di Píttaco al gruppo di soldati marinari che s’immergono nella caligine notturna, che li avvolge come un gran mantello; alla vigna floridissima verso cui si stendono mani avide a coglierne i grappoli ancora acerbi. Fra tutte caratteristica la poesia contro il beone padre di Píttaco. Quasi un ultimo piano è costituito dalla balenante rievocazione del suo passato di tracio crapulone. Al primo piano, lui al presente, salito al potere, circondato dai suoi compagni di gozzoviglia. E in questo primo piano, un gran fascio di luce è gittato sopra un solo punto, una immagine quasi piú fonica che visiva: del tino, che, vuotato sino al fondo, quando lo posano a terra, manda un rimbombo:
<poem>
e del tino rimbombava il fondo.
</poem>
Son trascorsi venticinque secoli, e quel rimbombo ci suona ancora alle orecchie.
Questa brevità è essenzialmente pittura. Facile e prediletta è l’obiezione che ogni poeta è pittore. In senso largo, è giusto; ma pittore involontario, per necessità della parola, che è surrogato d’immagine. Ma in questo brano di Alceo è voluta limitazione della parola alle sue facoltà pittoriche,<noinclude><references/></noinclude>
r4ig95aapannkdbtqjip8hfmuo94pjm
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/57
108
981405
3544525
2025-07-10T07:31:34Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544525
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|55}}</noinclude>perché l’immagine (non importa naturalmente, che qui sia fonica) non esca annebbiata, ma in pieno fuoco: v’ha una profonda concentrazione sopra l’immagine, per coglierne una sintesi che nel simbolo fonico abbia l’allucinazione della realtà<ref>Diceva {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}}: «''Der Drang einer tiefen Anschauung fordert Lakonismus''».</ref>.
E questo è proprio ufficio della lirica; non descrivere agiatamente, come fa l’epica; non ragionare; ma proiettare nitide immagini che colpiscano profondamente lo spirito, ponendolo in una intensa vibrazione, le cui onde verranno subito turbate e sconvolte, e ricomposte in un altro ordine dalla immagine successiva.
{{Asterism}}
Dobbiamo considerare altri due aspetti della poesia di Alceo.
Una delle sue doti che gli antichi piú ammiravano, era l’eloquenza. E dice Dionigi d’Alicarnasso (5, 421 Reiske) che «spesso, se nella poesia d’Alceo si togliesse il metro, si troverebbe un’orazione politica». Ed è vero. Però, nei riguardi d’Alceo, la parola eloquenza va spogliata da certe risonanze che, senza ragione legittima, ma non senza motivo, la identificano un po’ con la prolissità e col vacuo rimbombo. L’eloquenza ciarliera e sonoramente vacua è falsa eloquenza, è retorica in senso cattivo. Ma la vera eloquenza, è, ancora una volta, musica. Non per nulla Orazio cantava:
<poem>
Ingenium cui sit, cui mens divinior atque os
magna sonaturum des nominis huius honorem.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
c60k0twed0ygigx4frn0l9u9cuv9nxx
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/58
108
981406
3544526
2025-07-10T07:33:30Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544526
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|56|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki />
Facile sarebbe dimostrare che il principale elemento per cui le parole raggiungono la efficacia oratoria è, anche una volta, la musica. Musicali sono gli schemi della oratoria, e chiaramente già lo dimostra la semplice terminologia: preludio, perorazione, sviluppo, ripresa del tema, etc. Mezzi che prima si sono sviluppati nelle intuitive composizioni musicali, e che poi sono stati applicati alla parola.
E oratore è colui che ha maggior sensibilità di questi schemi, e sa con piú facile dovizia affidare alle loro ali il volo delle parole. Sicché, non solo non esiste fra poesia ed eloquenza l’incompatibilità che altri ha creduto di scorgervi, ma per certi lati le facoltà del poeta e quelle dell’oratore coincidono. E poeta è colui che possiede in maggior copia, insieme con le altre facoltà, anche la eloquenza.
Alceo fu dunque eloquentissimo perché fu musicalissimo. E non c’è ingegno di sofista il quale valga a persuaderci che non siano poesia le piú belle apostrofi di Dante o le canzoni civili del Petrarca.
{{Asterism}}
Altro elemento caratteristico della poesia di Alceo sono le allegorie. Immagini, dunque, che, cadendo limpide e definite sotto i sensi, sintetizzano e rendono chiara una situazione i cui elementi reali, numerosi, complessi, sparpagliati, non dànno facile presa ad una percezione complessiva. Tipica, frequentissima in Alceo, famosa per una imitazione di Orazio, e poi ripetuta sino alla sazietà, quella dello stato in trambusto paragonato ad una nave in gran tempesta. Non meno pittoresca quella che paragona il politicante che intriga il potere, ad un legno che comincia ad ardere e fumigare, e, se non si provvede, fra poco se ne sprigionerà la<noinclude><references/></noinclude>
lcc6mq4hiuuozsjrd4eadvuwlhi9q9i
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/59
108
981407
3544528
2025-07-10T07:46:09Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3544528
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ALCEO|57}}</noinclude>fiamma; e le altre che si vedranno via via leggendo i frammenti.
La facoltà di trovare simili confronti è analoga a quella di creare immagini che svelino in forme sensibili gli oscuri tumulti dell’anima. Applicata a fenomeni materiali e obbiettivi, declina certo un po’ dal suo puro ufficio lirico. Ma non cambia d’essenza; sicché anche questa dote d’Alceo va annoverata fra le sue facoltà liriche.
{{Asterism}}
E veniamo alla musica piú propriamente detta. Il melos è perduto senza riparo; ma per il ritmo c’è ampia materia di studio nel testo dei frammenti.
Caratteristico della poesia eolica è il coriambo: un piede (o battuta) composto di due brevi fra due lunghe:
{{Ct|t=1|v=1|{{Xx-larger|{{Xx-larger|𝅘𝅥 𝅘𝅥𝅮 𝅘𝅥𝅮 𝅘𝅥}}}}}}
Si capisce che in una sequela di battute di tempo 3/4 questa battuta va anch’essa divisa in tre quarti. Ma quando la troviamo in altri contesti ritmici, va interpretata a volta a volta in maniera diversa.
E nei contesti logaedici (dattili piú trochei), in cui piú spesso appare nella poesia lesbica, andrà interpretata come una dipodia dattilica, dove nel secondo dattilo alle due brevi è sostituita una pausa:
{{Ct|t=1|v=1|{{Xx-larger|{{Xx-larger|𝅘𝅥 𝅘𝅥𝅮 𝅘𝅥𝅮 {{!}} 𝅘𝅥 𝄽}}}}}}
salvo poi a vedere se nel complesso logaedico i dattili deb-<noinclude><references/></noinclude>
pgesr3zndng80o0ujxv6nzj5s9mdraw
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/56
108
981408
3544529
2025-07-10T08:04:42Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 52 quasi ogni lava. La calce che per la via secca serve di fondente alla silice, in gran parte vien meno nella decomposi- zion delle lave, formando il sulfato di calce per l'intima unione con l'acido sulfurico. Ecco adunque allora un impe- dimento per la fusibilità delle lave. La diminuzione dell' allumina provenuta per la sua combinazione col suddetto acido formante il sulfato alluminoso, sciolto po- scia e via portato...
3544529
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>52
quasi ogni lava. La calce che per la via
secca serve di fondente alla silice, in
gran parte vien meno nella decomposi-
zion delle lave, formando il sulfato di
calce per l'intima unione con l'acido
sulfurico. Ecco adunque allora un impe-
dimento per la fusibilità delle lave. La
diminuzione dell' allumina provenuta per
la sua combinazione col suddetto acido
formante il sulfato alluminoso, sciolto po-
scia e via portato dalle piogge, sarà pure
un altro impedimento (a), a cui possia-
mo aggiungerne un terzo, che è la pri-
vazione del ferro, esso pure facilitante
questa fusione .
Once Cotesti sulfati per lo più alle lave
congiunti formano pel Naturalista un al-
tro aggradevole spettacolo. I colori sono
in loro infinitamente variati. Quelli che
più saltano all' occhio, siccome i domi-
nanti, sono il color rosato, il violaceo,
(a) A toglier gli equivoci fia bene ripetere
il già detto al Capitolo II., cioè non sussistere la
pretesa metamorfosi della silice, o di altra terra
in argilla nella decomposizion delle lave, che anzi
in tal caso viene questa sminuita per l'allegata ra-
gione.<noinclude><references/></noinclude>
oihrqluap4ftbycpr236v8aavx8cwd2
3544548
3544529
2025-07-10T08:12:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544548
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|52}}</noinclude>quasi ogni lava. La calce che per la via secca serve di fondente alla silice, in gran parte vien meno nella decomposizion delle lave, formando il sulfato di calce per l'intima unione con l'acido sulfurico. Ecco adunque allora un impedimento per la fusibilità delle lave. La diminuzione dell'allumina provenuta per la sua combinazione col suddetto acido formante il sulfato alluminoso, sciolto poscia e via portato dalle piogge, sarà pure un altro impedimento<ref> toglier gli equivoci fia bene ripetere il già detto al Capitolo II., cioè non sussistere la pretesa metamorfosi della silice, o di altra terra in argilla nella decomposizion delle lave, che anzi in tal caso viene questa sminuita per l'allegata ragione.</ref>, a cui possia- mo aggiungerne un terzo, che è la privazione del ferro, esso pure facilitante questa fusione.
Cotesti sulfati per lo più alle lave congiunti formano pel Naturalista un altro aggradevole spettacolo. I colori sono in loro infinitamente variati. Quelli che più saltano all'occhio, siccome i dominanti, sono il color rosato, il violaceo,<noinclude><references/></noinclude>
g5223yi2yrrwwaz194v9txcxi0mchmm
3544549
3544548
2025-07-10T08:12:40Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3544549
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|52}}</noinclude>quasi ogni lava. La calce che per la via secca serve di fondente alla silice, in gran parte vien meno nella decomposizion delle lave, formando il sulfato di calce per l'intima unione con l'acido sulfurico. Ecco adunque allora un impedimento per la fusibilità delle lave. La diminuzione dell'allumina provenuta per la sua combinazione col suddetto acido formante il sulfato alluminoso, sciolto poscia e via portato dalle piogge, sarà pure un altro impedimento<ref> toglier gli equivoci fia bene ripetere il già detto al Capitolo II., cioè non sussistere la pretesa metamorfosi della silice, o di altra terra in argilla nella decomposizion delle lave, che anzi in tal caso viene questa sminuita per l'allegata ragione.</ref>, a cui possiamo aggiungerne un terzo, che è la privazione del ferro, esso pure facilitante questa fusione.
Cotesti sulfati per lo più alle lave congiunti formano pel Naturalista un altro aggradevole spettacolo. I colori sono in loro infinitamente variati. Quelli che più saltano all'occhio, siccome i dominanti, sono il color rosato, il violaceo,<noinclude><references/></noinclude>
qjfzzn3hd1zng8ge0w61xn805e1au20
3544607
3544549
2025-07-10T10:08:30Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544607
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|52}}</noinclude>quasi ogni lava. La calce che per la via secca serve di fondente alla silice, in gran parte vien meno nella decomposizion delle lave, formando il sulfato di calce per l'intima unione con l'acido sulfurico. Ecco adunque allora un impedimento per la fusibilità delle lave. La diminuzione dell'allumina provenuta per la sua combinazione col suddetto acido, formante il sulfato alluminoso, sciolto poscia e via portato dalle piogge, sarà pure un altro impedimento<ref>A toglier gli equivoci fia bene ripetere il già detto al Capitolo II., cioè non sussistere la pretesa metamorfosi della silice, o di altra terra in argilla nella decomposizion delle lave, che anzi in tal caso viene questa sminuita per l'allegata ragione.</ref>, a cui possiamo aggiungerne un terzo, che è la privazione del ferro, esso pure facilitante questa fusione.
Cotesti sulfati per lo più alle lave congiunti formano pel Naturalista un altro aggradevole spettacolo. I colori sono in loro infinitamente variati. Quelli che più saltano all'occhio, siccome i dominanti, sono il color rosato, il violaceo,<noinclude><references/></noinclude>
bql9mrr7mcnorsjkbigsbn9s2ru6w4x
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/57
108
981409
3544530
2025-07-10T08:04:55Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 53 il ranciato, e tanto più spiccano, quan- to che le più volte riposano su d'un fondo bianchissimo. agn Tre qualità di sulfato di calce vi ho osservate, independentemente da più varietà, che tralascio. Costa la prima di sottili lame fra se parallele, strettamen- te combaciantisi lustranti compatte ed opache. Formano strati di diversa gros- sezza, alti talvolta più d'un piede, e questi strati facilmente si staccano dalle...
3544530
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>53
il ranciato, e tanto più spiccano, quan-
to che le più volte riposano su d'un
fondo bianchissimo.
agn
Tre qualità di sulfato di calce vi
ho osservate, independentemente da più
varietà, che tralascio. Costa la prima di
sottili lame fra se parallele, strettamen-
te combaciantisi lustranti compatte ed
opache. Formano strati di diversa gros-
sezza, alti talvolta più d'un piede, e
questi strati facilmente si staccano dalle
lave, a cui sono aderenti.
La seconda qualità è filamentosa, o
in filamenti paralleli, oppure stellati, e
nel secondo caso i filamenti constituiscono
delle specie di piramidi con gli apici a un
centro comune, e le basi alla circonferenza.
E v' ha pezzi insigni per la grossezza for-
mati di aggregazioni di queste piramidi.
E' prodotta la terza specie da la-
mine sottili, e lucenti, un poco elasti-
che trasparenti tenerissime, e forma la
cristallizzazione indeterminata del sulfato
di calce, chiamata pietra specolare, ma
tal qualità è rara, ei cristalli sono sem-
pre piccolissimi. In questi casi manca
dunque la cristallizzazione determinata e
primitiva di questo sal medio terrestre.
D 3<noinclude><references/></noinclude>
d3c7re4jumbrip504usktlxt872lnam
3544550
3544530
2025-07-10T08:14:55Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544550
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude>il ranciato, e tanto più spiccano, quanto che le più volte riposano su d'un fondo bianchissimo.
Tre qualità di sulfato di calce vi ho osservate, independentemente da più varietà, che tralascio. Costa la prima di sottili lame fra se parallele, strettamente combaciantisi lustranti compatte ed opache. Formano strati di diversa grossezza, alti talvolta più d'un piede, e questi strati facilmente si staccano dalle lave, a cui sono aderenti.
La seconda qualità è filamentosa, o in filamenti paralleli, oppure stellati, e nel secondo caso i filamenti constituiscono delle specie di piramidi con gli apici a un centro comune, e le basi alla circonferenza. E v'ha pezzi insigni per la grossezza formati di aggregazioni di queste piramidi.
E' prodotta la terza specie da lamine sottili, e lucenti, un poco elastiche trasparenti tenerissime, e forma la cristallizzazione indeterminata del sulfato di calce, chiamata pietra specolare, ma tal qualità è rara, e i cristalli sono sempre piccolissimi. In questi casi manca dunque la cristallizzazione determinata e primitiva di questo sal medio terrestre.<noinclude>{{RigaIntestazione||D 3}}</noinclude>
a4ryjo1zfwwi3b4yiohll73jnhvpff1
3544608
3544550
2025-07-10T10:10:57Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544608
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude>il ranciato, e tanto più spiccano, quanto che le più volte riposano su d'un fondo bianchissimo.
Tre qualità di sulfato di calce vi ho osservate, independentemente da più varietà, che tralascio. Costa la prima di sottili lame fra se parallele, strettamente combaciantisi lustranti compatte ed opache. Formano strati di diversa grossezza, alti talvolta più d'un piede, e questi strati facilmente si staccano dalle lave, a cui sono aderenti.
La seconda qualità è filamentosa, o in filamenti paralleli, oppure stellati, e nel secondo caso i filamenti constituiscono delle specie di piramidi con gli apici a un centro comune, e le basi alla circonferenza. E v'ha pezzi insigni per la grossezza formati di aggregazioni di queste piramidi.
E' prodotta la terza specie da lamine sottili, e lucenti, un poco elastiche trasparenti tenerissime, e forma la cristallizzazione indeterminata del sulfato di calce, chiamata pietra specolare, ma tal qualità è rara, e i cristalli sono sempre piccolissimi. In questi casi manca dunque la cristallizzazione determinata e primitiva di questo sal medio terrestre.<noinclude>{{RigaIntestazione||D 3}}</noinclude>
ckwzp2t5x8x5yrrbt01rc1zq8e6rlfz
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/58
108
981410
3544531
2025-07-10T08:05:35Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 54 Egli è poi evidente che questa varietà di co- lori or giallo, or rosso, ora violetto nelle lave decomposte è una conseguenza del ferro in loro preesistente, il quale dagli acidi sulfurei rimanendo egli pure se non decomposto, almeno alterato assaissimo, si modifica variamente, prendendo questa diversità di tinte. Così vogliam dire dei sulfati di calce, formati dalla combina- zione dell' acido sulfurico con essa calce,...
3544531
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>54
Egli è poi evidente che questa varietà di co-
lori or giallo, or rosso, ora violetto nelle
lave decomposte è una conseguenza del
ferro in loro preesistente, il quale dagli
acidi sulfurei rimanendo egli pure se non
decomposto, almeno alterato assaissimo,
si modifica variamente, prendendo questa
diversità di tinte. Così vogliam dire dei
sulfati di calce, formati dalla combina-
zione dell' acido sulfurico con essa calce,
restata allo scoperto per la tolta adesio-
ne dei principj prossimi delle lave, e di-
versamente colorate da questo metallo
ossidato. Il bianco poi delle lave decom-
poste proviene, come è chiaro, dalla pri-
vazione del ferro nelle medesime. Il che
quadra perfettamente con l'esperienza;
poichè fin dove arriva lo scomponimen-
to, le lave sono inette a muover l'ago
magnetico; per l'opposito lo muovano
costantemente, quale a due linee, quale
a più, quale a meno nelle parti non de-
composte.
Porrò fine ai discorsi su le produ-
zioni delle Stufe di Lipari con alquante
osservazioni interessantissime, le quali
concernono diverse specie di zeoliti da
me scoperte nelle vicinanze di dette Stu-<noinclude><references/></noinclude>
gcsjuockwdf5ebrmrbs29mi9nxudjur
3544551
3544531
2025-07-10T08:18:14Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544551
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|54}}</noinclude>Egli è poi evidente che questa varietà di colori or giallo, or rosso, ora violetto nelle lave decomposte è una conseguenza del ferro in loro preesistente, il quale dagli acidi sulfurei rimanendo egli pure se non decomposto, almeno alterato assaissimo, si modifica variamente, prendendo questa diversità di tinte. Così vogliam dire dei sulfati di calce, formati dalla combinazione dell'acido sulfurico con essa calce, restata allo scoperto per la tolta adesione dei principj prossimi delle lave, e diversamente colorate da questo metallo ossidato. Il bianco poi delle lave decomposte proviene, come è chiaro, dalla privazione del ferro nelle medesime. Il che quadra perfettamente con l'esperienza; poichè fin dove arriva lo scomponimento, le lave sono inette a muover l'ago magnetico; per l'opposito lo muovano costantemente, quale a due linee, quale a più, quale a meno nelle parti non decomposte.
Porrò fine ai discorsi su le produzioni delle Stufe di Lipari con alquante osservazioni interessantissime, le quali concernono diverse specie di zeoliti da me scoperte nelle vicinanze di dette {{Pt|Stu-|}}<noinclude><references/></noinclude>
9t7fbem50qwi6cdt28moyvpphdyt0y2
3544609
3544551
2025-07-10T10:13:10Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544609
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|54}}</noinclude>Egli è poi evidente che questa varietà di colori or giallo, or rosso, ora violetto nelle lave decomposte è una conseguenza del ferro in loro preesistente, il quale dagli acidi sulfurei rimanendo egli pure se non decomposto, almeno alterato assaissimo, si modifica variamente, prendendo questa diversità di tinte. Così vogliam dire dei sulfati di calce, formati dalla combinazione dell'acido sulfurico con essa calce, restata allo scoperto per la tolta adesione dei principj prossimi delle lave, e diversamente colorate da questo metallo ossidato. Il bianco poi delle lave decomposte proviene, come è chiaro, dalla privazione del ferro nelle medesime. Il che quadra perfettamente con l'esperienza; poichè fin dove arriva lo scomponimento, le lave sono inette a muover l'ago magnetico; per l'opposito lo muovano costantemente, quale a due linee, quale a più, quale a meno nelle parti non decomposte.
Porrò fine ai discorsi su le produzioni delle Stufe di Lipari con alquante osservazioni interessantissime, le quali concernono diverse specie di zeoliti da me scoperte nelle vicinanze di dette {{Pt|Stu-|}}<noinclude><references/></noinclude>
8paevh85q1y886kwi09924cghfz7s54
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/59
108
981411
3544532
2025-07-10T08:05:53Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 55 fe. Io adunque partitamente le andrò notando, coll' accennarne insieme le loro matrici. Prima specie. La matrice, ove an- nidasi questa zeolite è una lava a base di pietra cornea, colorata d'un nero bru- no, granosa nelle rotture, e che appena all' acciajo scintilla. Non mostra indizio d'essere stata offesa dagli acidi sulfurei. E' sparsa di fossette allungate, e quasi tutte per un verso dirette, e probabil- mente nat...
3544532
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>55
fe. Io adunque partitamente le andrò
notando, coll' accennarne insieme le loro
matrici.
Prima specie. La matrice, ove an-
nidasi questa zeolite è una lava a base
di pietra cornea, colorata d'un nero bru-
no, granosa nelle rotture, e che appena
all' acciajo scintilla. Non mostra indizio
d'essere stata offesa dagli acidi sulfurei.
E' sparsa di fossette allungate, e quasi
tutte per un verso dirette, e probabil-
mente nate quando la lava correva. E'
in tali fossette, che ritrovasi questa pri-
ma specie di zeolite. A prima vista cre-
derebbesi piuttosto un calcedonio stalatti-
tico, avendo forma bottritica, e un bian-
co succeruleo perlato, e manda qualche
scintilla al focile. Ha rottura silicea, e
un grado di trasparenza. Ma tre proprie-
tà ne la caratterizzano, l'una si è quella
di formare una gelatina con gli acidi mi-
nerali, l'altra di lampeggiare nell' atto
del fondersi, e la terza di gonfiarsi, e
quasi bollire nella fusione. E quantunque
ciascuno di questi caratteri non sia pri-
vativo delle zeoliti, tutti e tre insieme
però bastano per fissarne la natura. Que-
sta zeolite è adunque nel novero delle
D 4<noinclude><references/></noinclude>
7qp2131w68wm5b8bx5euu0ia4yft8nw
3544552
3544532
2025-07-10T08:20:24Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544552
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude>{{pt|fe|Stufe}}. Io adunque partitamente le andrò notando, coll'accennarne insieme le loro matrici.
Prima specie. La matrice, ove annidasi questa zeolite è una lava a base di pietra cornea, colorata d'un nero bruno, granosa nelle rotture, e che appena all'acciajo scintilla. Non mostra indizio d'essere stata offesa dagli acidi sulfurei. E' sparsa di fossette allungate, e quasi tutte per un verso dirette, e probabilmente nate quando la lava correva. E' in tali fossette, che ritrovasi questa prima specie di zeolite. A prima vista crederebbesi piuttosto un calcedonio stalattitico, avendo forma bottritica, e un bianco succeruleo perlato, e manda qualche scintilla al focile. Ha rottura silicea, e un grado di trasparenza. Ma tre proprietà ne la caratterizzano, l'una si è quella di formare una gelatina con gli acidi minerali, l'altra di lampeggiare nell'atto del fondersi, e la terza di gonfiarsi, e quasi bollire nella fusione. E quantunque ciascuno di questi caratteri non sia privativo delle zeoliti, tutti e tre insieme però bastano per fissarne la natura. Questa zeolite è adunque nel novero delle<noinclude>{{RigaIntestazione||D 4}}</noinclude>
8uf0azpls9h2bht9wryr2hq90pm8o2y
3544611
3544552
2025-07-10T10:21:56Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544611
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude>{{pt|fe|Stufe}}. Io adunque partitamente le andrò notando, coll'accennarne insieme le loro matrici.
Prima specie. La matrice, ove annidasi questa zeolite è una lava a base di pietra cornea, colorata d'un nero bruno, granosa nelle rotture, e che appena all'acciajo scintilla. Non mostra indizio d'essere stata offesa dagli acidi sulfurei. E' sparsa di fossette allungate, e quasi tutte per un verso dirette, e probabilmente nate quando la lava correva. E' in tali fossette, che ritrovasi questa prima specie di zeolite. A prima vista crederebbesi piuttosto un calcedonio stalattitico, avendo forma bottritica, e un bianco succeruleo perlato, e manda qualche scintilla al focile. Ha rottura silicea, e un grado di trasparenza. Ma tre proprietà ne la caratterizzano, l'una si è quella di formare una gelatina con gli acidi minerali, l'altra di lampeggiare nell'atto del fondersi, e la terza di gonfiarsi, e quasi bollire nella fusione. E quantunque ciascuno di questi caratteri non sia privativo delle zeoliti, tutti e tre insieme però bastano per fissarne la natura. Questa zeolite è adunque nel novero delle<noinclude>{{RigaIntestazione||D 4}}</noinclude>
l83d2femuptf7ysuw2rxy5gfcdj6q4v
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/60
108
981412
3544533
2025-07-10T08:06:06Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 56 amorfe. I grani bottririci si possono estrar- re intieri, per i pochi punti di adesione alla lava. I più grandi si estendono a cinque linee nella lunghezza sopra due o tre linee di larghezza. La figura che ho chiamato bottritica, ossia a grappoli, è la più ordinaria in questa zeolite. Taluna però è un globulo solo allungato, e la sua ampiezza è misurata da quella della picciola fossetta. Del rimanente egli è ben lungi...
3544533
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>56
amorfe. I grani bottririci si possono estrar-
re intieri, per i pochi punti di adesione
alla lava. I più grandi si estendono a
cinque linee nella lunghezza sopra due o
tre linee di larghezza. La figura che ho
chiamato bottritica, ossia a grappoli, è
la più ordinaria in questa zeolite. Taluna
però è un globulo solo allungato, e la
sua ampiezza è misurata da quella della
picciola fossetta. Del rimanente egli è
ben lungi, che ogni vacuità della lava
porti con se questa pietra. Di 100. ca-
vernette a cagion d'esempio, 90. per lo
meno ne vanno senza. Generalmente poi
questa zeolite è insudiciata da un polve-
roso ossido di ferro ranciato.
Il tubo ferruminatorio stenta a fon-
derla, e vi si richieggono più secondi
per la completa liquefazione col gaz os-
sigeno. Trasmutasi allora in uno smalto
nevato bollicosissimo, ed oltre al picciol
lampo che vibra nel principio del fon-
dersi, nell' attual fusione bolle e si gon-
fia.
Seconda specie. Questa ritrovasi in
alcuni pezzi dell' antecedente lava, ma
ha caratteri diversi dalla prima specie.
D' una sottil crosta intonaca ella dunque<noinclude><references/></noinclude>
7noom2xaissdnhq90kp7h9r8bkgimqb
3544553
3544533
2025-07-10T08:22:10Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|56}}</noinclude>amorfe. I grani bottririci si possono estrarre intieri, per i pochi punti di adesione alla lava. I più grandi si estendono a cinque linee nella lunghezza sopra due o tre linee di larghezza. La figura che ho chiamato bottritica, ossia a grappoli, è la più ordinaria in questa zeolite. Taluna però è un globulo solo allungato, e la sua ampiezza è misurata da quella della picciola fossetta. Del rimanente egli è ben lungi, che ogni vacuità della lava porti con se questa pietra. Di 100. cavernette a cagion d'esempio, 90. per lo meno ne vanno senza. Generalmente poi questa zeolite è insudiciata da un polveroso ossido di ferro ranciato.
Il tubo ferruminatorio stenta a fonderla, e vi si richieggono più secondi per la completa liquefazione col gaz ossigeno. Trasmutasi allora in uno smalto nevato bollicosissimo, ed oltre al picciol lampo che vibra nel principio del fondersi, nell'attual fusione bolle e si gonfia.
Seconda specie. Questa ritrovasi in alcuni pezzi dell'antecedente lava, ma ha caratteri diversi dalla prima specie. D'una sottil crosta intonaca ella dunque<noinclude><references/></noinclude>
0szx9ye8h6miirn1p9apkraqhso0942
3544613
3544553
2025-07-10T10:24:07Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544613
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|56}}</noinclude>amorfe. I grani bottririci si possono estrarre intieri, per i pochi punti di adesione alla lava. I più grandi si estendono a cinque linee nella lunghezza sopra due o tre linee di larghezza. La figura che ho chiamato bottritica, ossia a grappoli, è la più ordinaria in questa zeolite. Taluna però è un globulo solo allungato, e la sua ampiezza è misurata da quella della picciola fossetta. Del rimanente egli è ben lungi, che ogni vacuità della lava porti con se questa pietra. Di 100. cavernette a cagion d'esempio, 90. per lo meno ne vanno senza. Generalmente poi questa zeolite è insudiciata da un polveroso ossido di ferro ranciato.
Il tubo ferruminatorio stenta a fonderla, e vi si richieggono più secondi per la completa liquefazione col gaz ossigeno. Trasmutasi allora in uno smalto nevato bollicosissimo, ed oltre al picciol lampo che vibra nel principio del fondersi, nell'attual fusione bolle e si gonfia.
Seconda specie. Questa ritrovasi in alcuni pezzi dell'antecedente lava, ma ha caratteri diversi dalla prima specie. D'una sottil crosta intonaca ella dunque<noinclude><references/></noinclude>
5m0s4q189feftdbzo98sn6mu2nc72cd
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/61
108
981413
3544534
2025-07-10T08:06:19Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 57 diverse di quelle fossette, formando in tal guisa delle geodi, le quali però non sono internamente cristallizzate. Questa zeolite, che pende al bianco, è più tra- sparente dell' altra, e per la durezza sua taglia il vetro, quasi come il cristallo di rocca. Gli acidi minerali niente pos- sono contro di lei, ancora che sia pol- verizzata, laddove creano qualche gelati- na nella zeolite della prima specie. In quel che si...
3544534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>57
diverse di quelle fossette, formando in
tal guisa delle geodi, le quali però non
sono internamente cristallizzate. Questa
zeolite, che pende al bianco, è più tra-
sparente dell' altra, e per la durezza sua
taglia il vetro, quasi come il cristallo
di rocca. Gli acidi minerali niente pos-
sono contro di lei, ancora che sia pol-
verizzata, laddove creano qualche gelati-
na nella zeolite della prima specie. In
quel che si fonde dal gaz ossigeno, man-
da un sottile bellissimo lampo, e can-
giasi bollendo in un globetto vetroso e
bianco.
Non è raro il veder dentro a que-
ste geodi zeolitiche delle laminette di
sulfato di calce trasparentissimo. Per ac-
certarmi di tale sulfato, 100. grani di
esso polverizzato furon posti in 600.
d' acqua stillata, e bollente. La soluzione
si ottenne, e l'acido ossalico ne precipi-
tò la calce.mixclo
Terza specie. E' a globuli ovoidi,
esternamente da un velo terroso imbrat-
tati, ma interiormente bianchissimi. Nel-
le rotture si vede che constano di tanti
opachi fastelletti fibrosi striati setacei e
lustranti, che partono dal centro de' glo-<noinclude><references/></noinclude>
csvwom2cosjgofs0w4n75rcym7c6y4s
3544554
3544534
2025-07-10T08:24:07Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544554
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>diverse di quelle fossette, formando in tal guisa delle geodi, le quali però non sono internamente cristallizzate. Questa zeolite, che pende al bianco, è più trasparente dell'altra, e per la durezza sua taglia il vetro, quasi come il cristallo di rocca. Gli acidi minerali niente possono contro di lei, ancora che sia polverizzata, laddove creano qualche gelatina nella zeolite della prima specie. In quel che si fonde dal gaz ossigeno, manda un sottile bellissimo lampo, e cangiasi bollendo in un globetto vetroso e bianco.
Non è raro il veder dentro a queste geodi zeolitiche delle laminette di sulfato di calce trasparentissimo. Per accertarmi di tale sulfato, 100. grani di esso polverizzato furon posti in 600. d' acqua stillata, e bollente. La soluzione si ottenne, e l'acido ossalico ne precipitò la calce.
Terza specie. E' a globuli ovoidi, esternamente da un velo terroso imbrattati, ma interiormente bianchissimi. Nelle rotture si vede che constano di tanti opachi fastelletti fibrosi striati setacei e lustranti, che partono dal centro de' {{Pt|glo-|}}<noinclude><references/></noinclude>
bm4t9zxre60ninovsgxrgh52v6at0jx
3544614
3544554
2025-07-10T10:26:23Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544614
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>diverse di quelle fossette, formando in tal guisa delle geodi, le quali però non sono internamente cristallizzate. Questa zeolite, che pende al bianco, è più trasparente dell'altra, e per la durezza sua taglia il vetro, quasi come il cristallo di rocca. Gli acidi minerali niente possono contro di lei, ancora che sia polverizzata, laddove creano qualche gelatina nella zeolite della prima specie. In quel che si fonde dal gaz ossigeno, manda un sottile bellissimo lampo, e cangiasi bollendo in un globetto vetroso e bianco.
Non è raro il veder dentro a queste geodi zeolitiche delle laminette di sulfato di calce trasparentissimo. Per accertarmi di tale sulfato, 100. grani di esso polverizzato furon posti in 600. d'acqua stillata, e bollente. La soluzione si ottenne, e l'acido ossalico ne precipitò la calce.
Terza specie. E' a globuli ovoidi, esternamente da un velo terroso imbrattati, ma interiormente bianchissimi. Nelle rotture si vede che constano di tanti opachi fastelletti fibrosi striati setacei e lustranti, che partono dal centro de' {{Pt|glo-|}}<noinclude><references/></noinclude>
lkasvveoaj3v42kmg33j78dwi4o9sfo
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/62
108
981414
3544535
2025-07-10T08:06:32Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 58 buli, e che divergono alla circonferenza, formando tanti coni arrovesciati. Questi globuli (talun de' quali ha il maggior diametro di linee 4.) riempiono perfet- tamente le cavità d'una lava argillosa, leggiera friabilissima, e d'un color be- rettino. Non ogni cavità però alberga una zeolite conformata in tal guisa, ma alcune rinserrano ingemmamenti zeolitici a più faccette, confusi però talmente, che non lasciano dis...
3544535
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>58
buli, e che divergono alla circonferenza,
formando tanti coni arrovesciati. Questi
globuli (talun de' quali ha il maggior
diametro di linee 4.) riempiono perfet-
tamente le cavità d'una lava argillosa,
leggiera friabilissima, e d'un color be-
rettino. Non ogni cavità però alberga
una zeolite conformata in tal guisa, ma
alcune rinserrano ingemmamenti zeolitici
a più faccette, confusi però talmente,
che non lasciano distinguere la precisa
configurazione de' cristalli. L'attenta con-
siderazione par mostri chiaro, che è la
medesima zeolitica sostanza, che quando
ha occupato tutto il vano della cavità si
è conformata in que' fibrosi fascetti aventi
esteriormente globosa figura. Quando poi
le rimaneva qualche spazietto libero, si
è cristallizzata più o meno. Questi in-
gemmamenti lasciano sempre un picciol
vuoto cristallizzato nel mezzo, formando
così altrettante picciolissime geodi.
Il tubo ferruminatorio fonde prestis-
simo, e con bollimento questa terza spe-
cie, previo il fosforeggiamento alla fusio-
ne, e il perlato globetto che risulta,
forma un vetro semitrasparente, abbon-
dantissimo di bollicine. Se rompasi il<noinclude><references/></noinclude>
8uitnyotaidgowcasqw3j4ylo4t2h2t
3544556
3544535
2025-07-10T08:26:06Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544556
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|58}}</noinclude>{{pt|buli|globuli}}, e che divergono alla circonferenza, formando tanti coni arrovesciati. Questi globuli (talun de' quali ha il maggior diametro di linee 4.) riempiono perfettamente le cavità d'una lava argillosa, leggiera friabilissima, e d'un color berettino. Non ogni cavità però alberga una zeolite conformata in tal guisa, ma alcune rinserrano ingemmamenti zeolitici a più faccette, confusi però talmente, che non lasciano distinguere la precisa configurazione de' cristalli. L'attenta considerazione par mostri chiaro, che è la medesima zeolitica sostanza, che quando ha occupato tutto il vano della cavità si è conformata in que' fibrosi fascetti aventi esteriormente globosa figura. Quando poi le rimaneva qualche spazietto libero, si è cristallizzata più o meno. Questi ingemmamenti lasciano sempre un picciol vuoto cristallizzato nel mezzo, formando così altrettante picciolissime geodi.
Il tubo ferruminatorio fonde prestissimo, e con bollimento questa terza specie, previo il fosforeggiamento alla fusione, e il perlato globetto che risulta, forma un vetro semitrasparente, abbondantissimo di bollicine. Se rompasi il<noinclude><references/></noinclude>
bbzec4pqm129h3ru6dp6nd9ni03504q
3544615
3544556
2025-07-10T10:28:39Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|58}}</noinclude>{{pt|buli|globuli}}, e che divergono alla circonferenza, formando tanti coni arrovesciati. Questi globuli (talun de' quali ha il maggior diametro di linee 4.) riempiono perfettamente le cavità d'una lava argillosa, leggiera friabilissima, e d'un color berettino. Non ogni cavità però alberga una zeolite conformata in tal guisa, ma alcune rinserrano ingemmamenti zeolitici a più faccette, confusi però talmente, che non lasciano distinguere la precisa configurazione de' cristalli. L'attenta considerazione par mostri chiaro, che è la medesima zeolitica sostanza, che quando ha occupato tutto il vano della cavità si è conformata in que' fibrosi fascetti aventi esteriormente globosa figura. Quando poi le rimaneva qualche spazietto libero, si è cristallizzata più o meno. Questi ingemmamenti lasciano sempre un picciol vuoto cristallizzato nel mezzo, formando così altrettante picciolissime geodi.
Il tubo ferruminatorio fonde prestissimo, e con bollimento questa terza specie, previo il fosforeggiamento alla fusione, e il perlato globetto che risulta, forma un vetro semitrasparente, abbondantissimo di bollicine. Se rompasi il<noinclude><references/></noinclude>
an6nwh52of9h3eplkyhdk9i39h9hhvy
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/63
108
981415
3544536
2025-07-10T08:06:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 59 globetto, il che richiede un colpo piutto- sto forte, i suoi spigoli tagliano profon- damente il vetro. Questa zeolite, poco dopo che è stata posta negli acidi, si attacca al vaso in forma di crosta, e questa crosta non indugia a risolversi in una trasparente e tremolante gelatina, simile a quella del corno di cervo. si Quarta specie. La lava che dà ri- cetto a questa zeolite, è a base di pietra cornea, ma forma due s...
3544536
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>59
globetto, il che richiede un colpo piutto-
sto forte, i suoi spigoli tagliano profon-
damente il vetro.
Questa zeolite, poco dopo che è
stata posta negli acidi, si attacca al vaso
in forma di crosta, e questa crosta non
indugia a risolversi in una trasparente e
tremolante gelatina, simile a quella del
corno di cervo. si
Quarta specie. La lava che dà ri-
cetto a questa zeolite, è a base di pietra
cornea, ma forma due specie, o almeno
due varietà, in quanto che una è gra-
nulosa, aspra al tatto, e friabilissima,
l'altra ha qualche morbidezza, è di grana
fina, e di maggiore solidità dotata. Nel
colore però, che è bigio, e nell' odore
argilloso, convengono queste due varietà.
Cotal lava dunque serra una moltitudine
di appariscenti globuli zeolitici, da quelli
di mezza linea fino ad alcuni d'un polli-
ce, e rompendoli si trovano interiormente
vuoti, formando altrettante geodi di più
o meno perfetta cristallizzazione. Ove
adunque la sostanza zeolitica si è trovata
troppo angustiata nelle cavità della lava,
la cristallizzazione, è imperfettissima, ri-
sultante cioè di prismi mezzo abbozzati,<noinclude><references/></noinclude>
37o6gi1apn5x4jjy3yf1hllqpi3uiml
3544557
3544536
2025-07-10T08:28:30Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544557
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude>globetto, il che richiede un colpo piuttosto forte, i suoi spigoli tagliano profondamente il vetro.
Questa zeolite, poco dopo che è stata posta negli acidi, si attacca al vaso in forma di crosta, e questa crosta non indugia a risolversi in una trasparente e tremolante gelatina, simile a quella del corno di cervo.
Quarta specie. La lava che dà ricetto a questa zeolite, è a base di pietra cornea, ma forma due specie, o almeno due varietà, in quanto che una è granulosa, aspra al tatto, e friabilissima, l'altra ha qualche morbidezza, è di grana fina, e di maggiore solidità dotata. Nel colore però, che è bigio, e nell'odore argilloso, convengono queste due varietà. Cotal lava dunque serra una moltitudine di appariscenti globuli zeolitici, da quelli di mezza linea fino ad alcuni d'un pollice, e rompendoli si trovano interiormente vuoti, formando altrettante geodi di più o meno perfetta cristallizzazione. Ove adunque la sostanza zeolitica si è trovata troppo angustiata nelle cavità della lava, la cristallizzazione, è imperfettissima, risultante cioè di prismi mezzo abbozzati,<noinclude><references/></noinclude>
tsyxi705jdb7mh93r1djotjdj595jfj
3544617
3544557
2025-07-10T10:30:41Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544617
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude>globetto, il che richiede un colpo piuttosto forte, i suoi spigoli tagliano profondamente il vetro.
Questa zeolite, poco dopo che è stata posta negli acidi, si attacca al vaso in forma di crosta, e questa crosta non indugia a risolversi in una trasparente e tremolante gelatina, simile a quella del corno di cervo.
Quarta specie. La lava che dà ricetto a questa zeolite, è a base di pietra cornea, ma forma due specie, o almeno due varietà, in quanto che una è granulosa, aspra al tatto, e friabilissima, l'altra ha qualche morbidezza, è di grana fina, e di maggiore solidità dotata. Nel colore però, che è bigio, e nell'odore argilloso, convengono queste due varietà. Cotal lava dunque serra una moltitudine di appariscenti globuli zeolitici, da quelli di mezza linea fino ad alcuni d'un pollice, e rompendoli si trovano interiormente vuoti, formando altrettante geodi di più o meno perfetta cristallizzazione. Ove adunque la sostanza zeolitica si è trovata troppo angustiata nelle cavità della lava, la cristallizzazione, è imperfettissima, risultante cioè di prismi mezzo abbozzati,<noinclude><references/></noinclude>
enpzzwza9f5s4wk46sxxjxu7lzqm1i2
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/64
108
981416
3544537
2025-07-10T08:07:06Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 60 insieme ravviluppati e confusi. Se poi detta sostanza aveva là dentro alquanto di spazietto libero, i prismi non sono più si indistinti: diversi almeno si vede che affettano la figura tetraedra. Ma ogni qualvolta i piccioli cavi della lava con- cedono spazio maggiore alla materia zeo- litica, questa si è organizzata in prismi tetraedri, distintamente conformati. Ogni prisma dunque è a quattro facce, e la sua troncatur...
3544537
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>60
insieme ravviluppati e confusi. Se poi
detta sostanza aveva là dentro alquanto
di spazietto libero, i prismi non sono
più si indistinti: diversi almeno si vede
che affettano la figura tetraedra. Ma ogni
qualvolta i piccioli cavi della lava con-
cedono spazio maggiore alla materia zeo-
litica, questa si è organizzata in prismi
tetraedri, distintamente conformati. Ogni
prisma dunque è a quattro facce, e la
sua troncatura è netta. In qualche raris-
simo luogo veggonsi però terminati i
prismi da una piramide tetraedra. Molti
di essi hanno la bianchezza del latte, e
questi sono semitrasparenti, ma altri per
la limpidezza emulano i cristalli quarzosi.
Una sola geode conta qualche volta più
ventine di prismi, ma tale altra pochis-
simi.
Il tubo ferruminatorio fonde facilis-
simamente coteste geodi co' soliti feno-
meni della ebollizione, e del folgoreggia-
mento, e il vetro che ne deriva è simi-
lissimo a quello della zeolite della terza
specie. Così è pure della gelatina, e del-
la prontezza del formarsi dentro degli
acidi, a riserva di avere un minor grado
di viscosità.<noinclude><references/></noinclude>
aw1hcts4yzsmuzghbgc7ldt4w80nw9y
3544558
3544537
2025-07-10T08:29:55Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544558
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|60}}</noinclude>insieme ravviluppati e confusi. Se poi detta sostanza aveva là dentro alquanto di spazietto libero, i prismi non sono più si indistinti: diversi almeno si vede che affettano la figura tetraedra. Ma ogni qualvolta i piccioli cavi della lava concedono spazio maggiore alla materia zeolitica, questa si è organizzata in prismi tetraedri, distintamente conformati. Ogni prisma dunque è a quattro facce, e la sua troncatura è netta. In qualche rarissimo luogo veggonsi però terminati i prismi da una piramide tetraedra. Molti di essi hanno la bianchezza del latte, e questi sono semitrasparenti, ma altri per la limpidezza emulano i cristalli quarzosi. Una sola geode conta qualche volta più ventine di prismi, ma tale altra pochissimi.
Il tubo ferruminatorio fonde facilissimamente coteste geodi co' soliti fenomeni della ebollizione, e del folgoreggiamento, e il vetro che ne deriva è similissimo a quello della zeolite della terza specie. Così è pure della gelatina, e della prontezza del formarsi dentro degli acidi, a riserva di avere un minor grado di viscosità.<noinclude><references/></noinclude>
d4dvoa8oxm6teppg96ie6hwfrd78y1i
3544618
3544558
2025-07-10T10:32:54Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544618
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|60}}</noinclude>insieme ravviluppati e confusi. Se poi detta sostanza aveva là dentro alquanto di spazietto libero, i prismi non sono più sì indistinti: diversi almeno si vede che affettano la figura tetraedra. Ma ogni qualvolta i piccioli cavi della lava concedono spazio maggiore alla materia zeolitica, questa si è organizzata in prismi tetraedri, distintamente conformati. Ogni prisma dunque è a quattro facce, e la sua troncatura è netta. In qualche rarissimo luogo veggonsi però terminati i prismi da una piramide tetraedra. Molti di essi hanno la bianchezza del latte, e questi sono semitrasparenti, ma altri per la limpidezza emulano i cristalli quarzosi. Una sola geode conta qualche volta più ventine di prismi, ma tale altra pochissimi.
Il tubo ferruminatorio fonde facilissimamente coteste geodi co' soliti fenomeni della ebollizione, e del folgoreggiamento, e il vetro che ne deriva è similissimo a quello della zeolite della terza specie. Così è pure della gelatina, e della prontezza del formarsi dentro degli acidi, a riserva di avere un minor grado di viscosità.<noinclude><references/></noinclude>
q13ci7eqj22jqlgjoxazth2ao0bq8jy
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/65
108
981417
3544538
2025-07-10T08:07:28Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 3 6r Quinta e sesta specie. Due sono le specie di zeolite, che chiude in seno que- sta lava argillosa fosco-grigia leggiera, e di consistenza terrosa; e merita ciasche- duna d'essere spiegata. La prima specie adunque forma delle sferette bianche co- me neve, numerosissime occupanti ciascu- na una cavità nella lava, e varianti nel- la grandezza, che nelle più picciole giun- ge appena ad di linea, e nelle maggiori s'inoltr...
3544538
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>3
6r
Quinta e sesta specie. Due sono le
specie di zeolite, che chiude in seno que-
sta lava argillosa fosco-grigia leggiera, e
di consistenza terrosa; e merita ciasche-
duna d'essere spiegata. La prima specie
adunque forma delle sferette bianche co-
me neve, numerosissime occupanti ciascu-
na una cavità nella lava, e varianti nel-
la grandezza, che nelle più picciole giun-
ge appena ad di linea, e nelle maggiori
s'inoltra tutto al più a tre linee. La su-
perficie delle sferette non è liscia, ma
scabrosetta per una infinità di punte, che
alla lente mirate scopriamo essere le estre-
mità di altrettanti minuti prismi tetraedri
con troncamento netto. Rotte poi le sfe-
rette, ci accorgiamo che i prismi conti-
nuano dentro di esse, e assottigliati pro-
grediscono fino al centro, o a parlar più
giusto troviam che queste non sono che
il risultato dei prismi insieme per la lun-
ghezza ammassati. La porzione dei prismi
immersa nelle sferette è opaca, ma quel-
la che sporge in fuori ha un grado di
trasparenza. Vogliam notare, che quan-
tunque il più delle sferette sieno intera-
mente solide, ne ha però diverse portanti<noinclude><references/></noinclude>
65j7086vqsdvjh6aoyzez8gflc0rnme
3544559
3544538
2025-07-10T08:31:35Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544559
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude>
Quinta e sesta specie. Due sono le specie di zeolite, che chiude in seno questa lava argillosa fosco-grigia leggiera, e di consistenza terrosa; e merita ciascheduna d'essere spiegata. La prima specie adunque forma delle sferette bianche come neve, numerosissime occupanti ciascuna una cavità nella lava, e varianti nella grandezza, che nelle più picciole giunge appena ad <sup>1</sup>/<sub>3</sub> di linea, e nelle maggiori s'inoltra tutto al più a tre linee. La superficie delle sferette non è liscia, ma scabrosetta per una infinità di punte, che alla lente mirate scopriamo essere le estremità di altrettanti minuti prismi tetraedri con troncamento netto. Rotte poi le sferette, ci accorgiamo che i prismi continuano dentro di esse, e assottigliati progrediscono fino al centro, o a parlar più giusto troviam che queste non sono che il risultato dei prismi insieme per la lunghezza ammassati. La porzione dei prismi immersa nelle sferette è opaca, ma quella che sporge in fuori ha un grado di trasparenza. Vogliam notare, che quantunque il più delle sferette sieno interamente solide, ne ha però diverse portanti<noinclude><references/></noinclude>
md23smgnek5ebzqaz46k4794tbema8a
3544619
3544559
2025-07-10T10:35:35Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544619
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude>
Quinta e sesta specie. Due sono le specie di zeolite, che chiude in seno questa lava argillosa fosco-grigia leggiera, e di consistenza terrosa; e merita ciascheduna d'essere spiegata. La prima specie adunque forma delle sferette bianche come neve, numerosissime occupanti ciascuna una cavità nella lava, e varianti nella grandezza, che nelle più picciole giunge appena ad ⅓ di linea, e nelle maggiori s'inoltra tutto al più a tre linee. La superficie delle sferette non è liscia, ma scabrosetta per una infinità di punte, che alla lente mirate scopriamo essere le estremità di altrettanti minuti prismi tetraedri con troncamento netto. Rotte poi le sferette, ci accorgiamo che i prismi continuano dentro di esse, e assottigliati progrediscono fino al centro, o a parlar più giusto troviam che queste non sono che il risultato dei prismi insieme per la lunghezza ammassati. La porzione dei prismi immersa nelle sferette è opaca, ma quella che sporge in fuori ha un grado di trasparenza. Vogliam notare, che quantunque il più delle sferette sieno interamente solide, ne ha però diverse portanti<noinclude><references/></noinclude>
egt6strem98zg941vywrxkak6sagfu6
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/66
108
981418
3544539
2025-07-10T08:07:41Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 62 un ritondo cavo centrale, che talvolta occupa della picciola sfera. IU Questa zeolite è più tenera d'ogni altra finora ricordata, e il coltello la in- tacca e la raschia. La sesta ed ultima specie è una del- le più belle zeoliti finora da' Naturalisti scoperte. Consiste ella in limpidi spiri- tosissimi cristalletti, che per essere in ogni parte sfaccellati, con vivezza river- berano la luce, e sfavillano quasi come al...
3544539
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>62
un ritondo cavo centrale, che talvolta
occupa della picciola sfera.
IU
Questa zeolite è più tenera d'ogni
altra finora ricordata, e il coltello la in-
tacca e la raschia.
La sesta ed ultima specie è una del-
le più belle zeoliti finora da' Naturalisti
scoperte. Consiste ella in limpidi spiri-
tosissimi cristalletti, che per essere in
ogni parte sfaccellati, con vivezza river-
berano la luce, e sfavillano quasi come
altrettanti piccioli diamanti. Ingemmano
numerosamente le cavità della medesima
lava, ma con distribuzion diseguale, in
quanto che alcune di tali cavità non ri-
cettano che uno di questi cristalletti,
altre ne albergano due, ed altre tre,
quantunque queste ultime sieno rare. I
più grandicelli non sogliono oltrepassare
la linea, e i più minuti arrivano appena
ad un quarto. Espiandoli su la lava, non
è sì agevole l'esaminargli a dovere, ma
molti senza lesione si possono da essa
staccare, e allora a nostro agio ci è dato
il considerargli in ogni lor parte sotto la
lente. Conosciamo adunque che queste
zeoliti dove riposavano su la lava, sono
appianate; ma che per dissopra affettano<noinclude><references/></noinclude>
jy3b87p3ionm1zksem3dwtne50swxjv
3544560
3544539
2025-07-10T08:33:25Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544560
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|62}}</noinclude>un ritondo cavo centrale, che talvolta occupa <sup>1</sup>/<sub>10</sub> della picciola sfera.
Questa zeolite è più tenera d'ogni altra finora ricordata, e il coltello la intacca e la raschia. La sesta ed ultima specie è una delle più belle zeoliti finora da' Naturalisti scoperte. Consiste ella in limpidi spiritosissimi cristalletti, che per essere in ogni parte sfaccellati, con vivezza riverberano la luce, e sfavillano quasi come altrettanti piccioli diamanti. Ingemmano numerosamente le cavità della medesima lava, ma con distribuzion diseguale, in quanto che alcune di tali cavità non ricettano che uno di questi cristalletti, altre ne albergano due, ed altre tre, quantunque queste ultime sieno rare. I più grandicelli non sogliono oltrepassare la linea, e i più minuti arrivano appena ad un quarto. Espiandoli su la lava, non è sì agevole l'esaminargli a dovere, ma molti senza lesione si possono da essa staccare, e allora a nostro agio ci è dato il considerargli in ogni lor parte sotto la lente. Conosciamo adunque che queste zeoliti dove riposavano su la lava, sono appianate; ma che per dissopra affettano<noinclude><references/></noinclude>
q8h90g6532y3c09nbw4lglau1780m8f
3544621
3544560
2025-07-10T10:38:58Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544621
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|62}}</noinclude>un ritondo cavo centrale, che talvolta occupa ⅒ della picciola sfera.
Questa zeolite è più tenera d'ogni altra finora ricordata, e il coltello la intacca e la raschia.
La sesta ed ultima specie è una delle più belle zeoliti finora da' Naturalisti scoperte. Consiste ella in limpidi spiritosissimi cristalletti, che per essere in ogni parte sfaccellati, con vivezza riverberano la luce, e sfavillano quasi come altrettanti piccioli diamanti. Ingemmano numerosamente le cavità della medesima lava, ma con distribuzion diseguale, in quanto che alcune di tali cavità non ricettano che uno di questi cristalletti, altre ne albergano due, ed altre tre, quantunque queste ultime sieno rare. I più grandicelli non sogliono oltrepassare la linea, e i più minuti arrivano appena ad un quarto. Espiandoli su la lava, non è sì agevole l'esaminargli a dovere, ma molti senza lesione si possono da essa staccare, e allora a nostro agio ci è dato il considerargli in ogni lor parte sotto la lente. Conosciamo adunque che queste zeoliti dove riposavano su la lava, sono appianate; ma che per dissopra affettano<noinclude><references/></noinclude>
36ld7z4en3kuoey830ufw4x92mjm6tq
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/67
108
981419
3544540
2025-07-10T08:08:03Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 63 la forma globosa, e che quivi manifesta- no la loro cristallizzazione: che i cristalli isolati, quelli voglio dire che nella loro formazione si trovan cresciuti senza attac- carsi ad altri cristalli, sono a 18. faccet- te, per lo più pentagone, o tetragone, non mai trigone, che tai cristalli isolati sono rarissimi, ma il più spesso aggre- gati, cresciuti cioè confusamente gli uni addosso degli altri: che in fine quant...
3544540
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>63
la forma globosa, e che quivi manifesta-
no la loro cristallizzazione: che i cristalli
isolati, quelli voglio dire che nella loro
formazione si trovan cresciuti senza attac-
carsi ad altri cristalli, sono a 18. faccet-
te, per lo più pentagone, o tetragone,
non mai trigone, che tai cristalli isolati
sono rarissimi, ma il più spesso aggre-
gati, cresciuti cioè confusamente gli uni
addosso degli altri: che in fine quantun-
que diversi di essi gareggino in limpi-
dezza col più terso cristallo di rocca, ne
sono però inferiori nella durezza, sfre-
giando appena il vetro. Su le prime so-
spettato aveva, che questa zeolite fosse
una semplice modificazione della quinta
specie, la quale ove trovato avesse spa-
zio libero, conformata si fosse in que'
brillanti cristalletti, isolati, o aggregati.
Ma il sospetto mio non è stato in ac-
cordo con l'osservazione. Spesso accade
che le biancheggianti sferette, che for-
mano la quinta specie, occupino soltanto
una metà, ed anche meno di, quelle ca-
vità, senza che mai prendan la forma
della sesta specie, ma allora è osserva-
zione costante, che i prismi tetraedri
sporgono di vantaggio dalla convessità<noinclude><references/></noinclude>
0a0gz1wc0dzz2azy2f1vxmsvo3w3gwt
3544561
3544540
2025-07-10T08:35:16Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544561
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude>la forma globosa, e che quivi manifestano la loro cristallizzazione: che i cristalli ''isolati'', quelli voglio dire che nella loro formazione si trovan cresciuti senza attaccarsi ad altri cristalli, sono a 18. faccette, per lo più pentagone, o tetragone, non mai trigone, che tai cristalli isolati sono rarissimi, ma il più spesso ''aggregati'', cresciuti cioè confusamente gli uni addosso degli altri: che in fine quantunque diversi di essi gareggino in limpidezza col più terso cristallo di rocca, ne sono però inferiori nella durezza, sfregiando appena il vetro. Su le prime sospettato aveva, che questa zeolite fosse una semplice modificazione della quinta specie, la quale ove trovato avesse spazio libero, conformata si fosse in que' brillanti cristalletti, isolati, o aggregati. Ma il sospetto mio non è stato in accordo con l'osservazione. Spesso accade che le biancheggianti sferette, che formano la quinta specie, occupino soltanto una metà, ed anche meno di quelle cavità, senza che mai prendan la forma della sesta specie, ma allora è osservazione costante, che i prismi tetraedri sporgono di vantaggio dalla convessità<noinclude><references/></noinclude>
pz92tqguyi7xiwd2r7vk1rmxu3taxrs
3544622
3544561
2025-07-10T10:41:35Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude>la forma globosa, e che quivi manifestano la loro cristallizzazione: che i cristalli ''isolati'', quelli voglio dire che nella loro formazione si trovan cresciuti senza attaccarsi ad altri cristalli, sono a 18. faccette, per lo più pentagone, o tetragone, non mai trigone, che tai cristalli isolati sono rarissimi, ma il più spesso ''aggregati'', cresciuti cioè confusamente gli uni addosso degli altri: che in fine quantunque diversi di essi gareggino in limpidezza col più terso cristallo di rocca, ne sono però inferiori nella durezza, sfregiando appena il vetro. Su le prime sospettato aveva, che questa zeolite fosse una semplice modificazione della quinta specie, la quale ove trovato avesse spazio libero, conformata si fosse in que' brillanti cristalletti, isolati, o aggregati. Ma il sospetto mio non è stato in accordo con l'osservazione. Spesso accade che le biancheggianti sferette, che formano la quinta specie, occupino soltanto una metà, ed anche meno di quelle cavità, senza che mai prendan la forma della sesta specie, ma allora è osservazione costante, che i prismi tetraedri sporgono di vantaggio dalla convessità<noinclude><references/></noinclude>
8ewnmaa0myrrslajhxzdxqljvoxtnzz
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/68
108
981420
3544541
2025-07-10T08:08:17Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 64 delle sferette, ed hanno maggior traspa- renza. Dobbiam dunque dire, che sono due specie diverse. Cotale divario viene confermato dal fuoco, e dagli acidi. Questi ultimi non agiscono, almeno sensibilmente, su la sesta specie di zeolite, quando riducon la quinta in fiocchetti gelatinosi. E quan- to al fuoco, mezz' ora di fornace con- verte in goccioline di vetro trasparentis- simo i cristalletti della sesta specie, ram...
3544541
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>64
delle sferette, ed hanno maggior traspa-
renza. Dobbiam dunque dire, che sono
due specie diverse.
Cotale divario viene confermato dal
fuoco, e dagli acidi. Questi ultimi non
agiscono, almeno sensibilmente, su la
sesta specie di zeolite, quando riducon
la quinta in fiocchetti gelatinosi. E quan-
to al fuoco, mezz' ora di fornace con-
verte in goccioline di vetro trasparentis-
simo i cristalletti della sesta specie, ram-
mollendo soltanto le sferette della quin-
ta, le quali per la liquefazione richieg-
gono un fuoco assai più allungato; e il
globetto che ne risulta, è un vetro opa-
co di color di latte. Ambedue per altro
godono della proprietà che suole esser
comune alle zeoliti, cioè di fosforeggiare
nel punto della fusione, come lo ha di-
mostrato il gaz ossigeno.
Esaminate le zeoliti di Lipari, ebbi
talento di esaminarne una di quelle d' I-
slanda, venendo encomiate per le più
eccellenti a formare un corpo gelatinoso.
E certamente la gelatina avutane fu assai
pronta, e bellissima, niente però supe-
riore alla ottenuttane dalla terza, e dalla
quarta specie. Bianchissima è questa fo-
restiera<noinclude><references/></noinclude>
44vxugvxgfstozyf54ql2zi4axhl094
3544562
3544541
2025-07-10T08:36:59Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544562
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|64}}</noinclude>delle sferette, ed hanno maggior trasparenza. Dobbiam dunque dire, che sono due specie diverse.
Cotale divario viene confermato dal fuoco, e dagli acidi. Questi ultimi non agiscono, almeno sensibilmente, su la sesta specie di zeolite, quando riducon la quinta in fiocchetti gelatinosi. E quanto al fuoco, mezz'ora di fornace converte in goccioline di vetro trasparentissimo i cristalletti della sesta specie, rammollendo soltanto le sferette della quinta, le quali per la liquefazione richieggono un fuoco assai più allungato; e il globetto che ne risulta, è un vetro opaco di color di latte. Ambedue per altro godono della proprietà che suole esser comune alle zeoliti, cioè di fosforeggiare nel punto della fusione, come lo ha dimostrato il gaz ossigeno.
Esaminate le zeoliti di Lipari, ebbi talento di esaminarne una di quelle d'Islanda, venendo encomiate per le più eccellenti a formare un corpo gelatinoso. E certamente la gelatina avutane fu assai pronta, e bellissima, niente però superiore alla ottenuttane dalla terza, e dalla quarta specie. Bianchissima è questa forestiera<noinclude><references/></noinclude>
1dnb32x4jdemox35wgpkekwqtz31vih
3544625
3544562
2025-07-10T11:04:29Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544625
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|64}}</noinclude>delle sferette, ed hanno maggior trasparenza. Dobbiam dunque dire, che sono due specie diverse.
Cotale divario viene confermato dal fuoco, e dagli acidi. Questi ultimi non agiscono, almeno sensibilmente, su la sesta specie di zeolite, quando riducon la quinta in fiocchetti gelatinosi. E quanto al fuoco, mezz'ora di fornace converte in goccioline di vetro trasparentissimo i cristalletti della sesta specie, rammollendo soltanto le sferette della quinta, le quali per la liquefazione richieggono un fuoco assai più allungato; e il globetto che ne risulta, è un vetro opaco di color di latte. Ambedue per altro godono della proprietà che suole esser comune alle zeoliti, cioè di fosforeggiare nel punto della fusione, come lo ha dimostrato il gaz ossigeno.
Esaminate le zeoliti di Lipari, ebbi talento di esaminarne una di quelle d'Islanda, venendo encomiate per le più eccellenti a formare un corpo gelatinoso. E certamente la gelatina avutane fu assai pronta, e bellissima, niente però superiore alla ottenuttane dalla terza, e dalla quarta specie. Bianchissima è questa {{pt|forestiera}}<noinclude><references/></noinclude>
gg4maujqmpkddc71xijqx6rwxj1zico
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/69
108
981421
3544542
2025-07-10T08:08:34Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 65 restiera zeolite, e forma un gruppo di fascetti conici strettamente conglutinati, ed incrocciantisi in varj sensi, terminan- do le estremità divergenti in una molti- tudine di aghi informemente cilindrici. Alla fornace si gonfia, e fassi considera- bilmente più leggiera, ma non si fonde. Al gaz ossigeno dà uno smalto duro lat- tato e bollicoso. 9 Se vorremo paragonare queste nostre osservazioni con le altrui, troverem...
3544542
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>65
restiera zeolite, e forma un gruppo di
fascetti conici strettamente conglutinati,
ed incrocciantisi in varj sensi, terminan-
do le estremità divergenti in una molti-
tudine di aghi informemente cilindrici.
Alla fornace si gonfia, e fassi considera-
bilmente più leggiera, ma non si fonde.
Al gaz ossigeno dà uno smalto duro lat-
tato e bollicoso.
9
Se vorremo paragonare queste nostre
osservazioni con le altrui, troveremo che
il più delle zeoliti liparesi hanno la mas-
sima somiglianza con quelle d'altre con-
trade. E primamente osservo, che la pri-
ma specie è molto analoga a quella dell'
Isola di Ferroe, che il Born descrive
nel suo Litofilazio, paragonandola per-
appunto al calcedonio stalattitico.
La seconda specie per la durezza è
paragonabile ad alcune cristallizzate zeo-
liti dell' Isole de' Ciclopi dell' Etna, le
quali, come ha osservato il Sig. Dolo-
mieu, e come dopo ho sperimentato io
stesso, di poco in questa parte sono in-
feriori al cristallo di rocca.
Le tre altre specie non differiscono
essenzialmente da diverse descritte dai
Sigg. Vallerio, Born, Bergman, Faujas, ec.
Tom. III.
E-<noinclude><references/></noinclude>
dxfufd4wrrgy0s06z0d5frvd4eq4ief
3544566
3544542
2025-07-10T08:40:35Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544566
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||65}}</noinclude>zeolite, e forma un gruppo di fascetti conici strettamente conglutinati, ed incrocciantisi in varj sensi, terminando le estremità divergenti in una moltitudine di aghi informemente cilindrici. Alla fornace si gonfia, e fassi considerabilmente più leggiera, ma non si fonde. Al gaz ossigeno dà uno smalto duro lattato e bollicoso.
Se vorremo paragonare queste nostre osservazioni con le altrui, troveremo che il più delle zeoliti liparesi hanno la massima somiglianza con quelle d'altre contrade. E primamente osservo, che la prima specie è molto analoga a quella dell'Isola di Ferroe, che il Born descrive nel suo ''Litofilazio'', paragonandola perappunto al calcedonio stalattitico.
La seconda specie per la durezza è paragonabile ad alcune cristallizzate zeoliti dell'Isole de' Ciclopi dell'Etna, le quali, come ha osservato il Sig. {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}}, e come dopo ho sperimentato io stesso, di poco in questa parte sono inferiori al cristallo di rocca.
Le tre altre specie non differiscono essenzialmente da diverse descritte dai Sigg. Vallerio, Born, {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, Faujas, ec.<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. III.''|E}}</noinclude>
r1ibbfihy2digle5av0hik7av9brhbt
3544626
3544566
2025-07-10T11:11:48Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544626
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||65}}</noinclude>{{pt|restiera|forestiera}} zeolite, e forma un gruppo di fascetti conici strettamente conglutinati, ed incrocciantisi in varj sensi, terminando le estremità divergenti in una moltitudine di aghi informemente cilindrici. Alla fornace si gonfia, e fassi considerabilmente più leggiera, ma non si fonde. Al gaz ossigeno dà uno smalto duro lattato, e bollicoso.
Se vorremo paragonare queste nostre osservazioni con le altrui, troveremo che il più delle zeoliti liparesi hanno la massima somiglianza con quelle d'altre contrade. E primamente osservo, che la prima specie è molto analoga a quella dell'Isola di Ferroe, che il {{wl|Q78553|Born}} descrive nel suo ''Litofilazio'', paragonandola perappunto al calcedonio stalattitico.
La seconda specie per la durezza è paragonabile ad alcune cristallizzate zeoliti dell'Isole de' Ciclopi dell'Etna, le quali, come ha osservato il Sig. {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}}, e come dopo ho sperimentato io stesso, di poco in questa parte sono inferiori al cristallo di rocca.
Le tre altre specie non differiscono essenzialmente da diverse descritte dai Sigg. Vallerio, Born, {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, {{wl|Q809417|Faujas}}, ec.<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. III.''|E}}</noinclude>
9fbdgsz43sz5vqbw9nuiv3xib7symwu
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/70
108
981422
3544543
2025-07-10T08:08:45Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: se, 66 trovate all' Isola di Ferroe, nel Vivare- ed in altri Paesi vulcanizzati. Ma la sesta specie emmi sembrata nuova, al- meno non trovo Scrittore, che favelli d'una zeolite cristallizzata costantemente a 18. facce, ogni qualvolta i cristalli sono isolati. Non so tampoco se fin qui sia stata scoperta zeolite si brillante, e di tanto spirito, come la presente. Pare che la verace figura della zeo- lite sia il cubo: alme...
3544543
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>se,
66
trovate all' Isola di Ferroe, nel Vivare-
ed in altri Paesi vulcanizzati. Ma
la sesta specie emmi sembrata nuova, al-
meno non trovo Scrittore, che favelli
d'una zeolite cristallizzata costantemente
a 18. facce, ogni qualvolta i cristalli
sono isolati. Non so tampoco se fin
qui sia stata scoperta zeolite si brillante,
e di tanto spirito, come la presente.
Pare che la verace figura della zeo-
lite sia il cubo: almeno ella affetta sem-
pre questa forma, ove la sua cristalliz
zazione non trovi ostacoli. Secondo le
circostanze si modifica però più o meno,
e i prismi tetraedri della specie quarta,
e quinta sono probabilmente una di così
fatte modificazioni. La prima, e la se-
conda sono amorfe, ma la terza lascia
discernere un principio di cristallizzazio-
ne. Una di queste modificazioni si dà
pure a vedere nella sesta specie: e sap-
piamo esservi zeoliti d'altra configurazio-
quale cioè di 24. faccette, quale
"
di 30.
Per detta di qualche Naturalista la
zeolite più bianca, e più pura di Ferroe
è la sola, da cui si ottenga un vetro
trasparente, e bianco. Il vetro però del-<noinclude><references/></noinclude>
n32vj0h3xdkyr633dsg80iqw4wgukaa
3544572
3544543
2025-07-10T08:42:53Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544572
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|66}}</noinclude>trovate all' Isola di Ferroe, nel Vivarese, ed in altri Paesi vulcanizzati. Ma la sesta specie emmi sembrata nuova, almeno non trovo Scrittore, che favelli d'una zeolite cristallizzata costantemente a 18. facce, ogni qualvolta i cristalli sono isolati. Non so tampoco se fin quì sia stata scoperta zeolite sì brillante, e di tanto spirito, come la presente.
Pare che la verace figura della zeolite sia il cubo: almeno ella affetta sempre questa forma, ove la sua cristallizzazione non trovi ostacoli. Secondo le circostanze si modifica però più o meno, e i prismi tetraedri della specie quarta, e quinta sono probabilmente una di così fatte modificazioni. La prima, e la seconda sono amorfe, ma la terza lascia discernere un principio di cristallizzazione. Una di queste modificazioni si dà pure a vedere nella sesta specie: e sappiamo esservi zeoliti d'altra configurazione quale cioè di 24. faccette, quale di 30.
Per detta di qualche Naturalista la zeolite più bianca, e più pura di Ferroe è la sola, da cui si ottenga un vetro trasparente, e bianco. Il vetro però {{Pt|del-|}}<noinclude><references/></noinclude>
6nq5tlzi4m8xr712slvizdqzpnnyki4
3544627
3544572
2025-07-10T11:15:22Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544627
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|66}}</noinclude>trovate all'Isola di Ferroe, nel Vivarese, ed in altri Paesi vulcanizzati. Ma la sesta specie emmi sembrata nuova, almeno non trovo Scrittore, che favelli d'una zeolite cristallizzata costantemente a 18. facce, ogni qualvolta i cristalli sono isolati. Non so tampoco se fin quì sia stata scoperta zeolite sì brillante, e di tanto spirito, come la presente.
Pare che la verace figura della zeolite sia il cubo: almeno ella affetta sempre questa forma, ove la sua cristallizzazione non trovi ostacoli. Secondo le circostanze si modifica però più o meno, e i prismi tetraedri della specie quarta, e quinta sono probabilmente una di così fatte modificazioni. La prima, e la seconda sono amorfe, ma la terza lascia discernere un principio di cristallizzazione. Una di queste modificazioni si dà pure a vedere nella sesta specie: e sappiamo esservi zeoliti d'altra configurazione, quale cioè di 24. faccette, quale di 30.
Per detta di qualche Naturalista la zeolite più bianca, e più pura di Ferroe è la sola, da cui si ottenga un vetro trasparente, e bianco. Il vetro però {{Pt|del-|}}<noinclude><references/></noinclude>
39cfamsens5prglqwcwwmak9c0lf3oy
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/71
108
981423
3544544
2025-07-10T08:09:02Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 67 la sesta specie lo trovo preferibile, aven- do il colore acqueo, e la sua trasparen- za va quasi del pari a quella del cristal- lo quarzoso. Non ho trovato, che alcuni cristalli zeolitici dell' Isole de' Ciclopi, che mi forniscano un vetro paragonabile a questo. Ogni amatore della Mineralogia non ignora che il Cronstedt è stato il primo a distinguere questa pietra dai carbonati di calce, co' quali era stata confusa, e...
3544544
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>67
la sesta specie lo trovo preferibile, aven-
do il colore acqueo, e la sua trasparen-
za va quasi del pari a quella del cristal-
lo
quarzoso. Non ho trovato, che alcuni
cristalli zeolitici dell' Isole de' Ciclopi,
che mi forniscano un vetro paragonabile
a questo.
Ogni amatore della Mineralogia non
ignora che il Cronstedt è stato il primo
a distinguere questa pietra dai carbonati
di calce, co' quali era stata confusa, e
a svelarci diverse delle sue principali
qualità. Tra queste egli osserva, che gli
acidi minerali non fanno effervescenza
con lei, ma che però lentamente la sciol-
gono in un corpo gelatinoso. E questo
lento scioglimento, e conversione della
zeolite in gelatina, sono stati in seguito
confermati da altri, quantunque poi gli
esami sopra novelle specie instituiti ab-
biano fatto vedere, esservene più d'una
che dagli acidi eziandio più concentrati
non rimane punto intaccata. Nelle sei
specie di Lipari si è mostrato, che la
terza, e la quarta formano prestissimo
con gli acidi un trasparente corpo gela-
tinoso, che cotal corpo è meno caratte-
rizzato nella prima e nella quinta, e che
E 2<noinclude><references/></noinclude>
dzff1qkoay7ys08jpgqcbcgoepn4xi4
3544573
3544544
2025-07-10T08:44:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544573
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||67}}</noinclude>{{pt|la|della}} sesta specie lo trovo preferibile, avendo il colore acqueo, e la sua trasparenza va quasi del pari a quella del cristallo quarzoso. Non ho trovato, che alcuni cristalli zeolitici dell'Isole de' Ciclopi, che mi forniscano un vetro paragonabile a questo.
Ogni amatore della Mineralogia non ignora che il Cronstedt è stato il primo a distinguere questa pietra dai carbonati di calce, co' quali era stata confusa, e a svelarci diverse delle sue principali qualità. Tra queste egli osserva, che gli acidi minerali non fanno effervescenza con lei, ma che però lentamente la sciolgono in un corpo gelatinoso. E questo lento scioglimento, e conversione della zeolite in gelatina, sono stati in seguito confermati da altri, quantunque poi gli esami sopra novelle specie instituiti abbiano fatto vedere, esservene più d'una che dagli acidi eziandio più concentrati non rimane punto intaccata. Nelle sei specie di Lipari si è mostrato, che la terza, e la quarta formano prestissimo con gli acidi un trasparente corpo gelatinoso, che cotal corpo è meno caratterizzato nella prima e nella quinta, e che<noinclude>{{RigaIntestazione||E 2}}</noinclude>
4wsk1126wki0xuix8gxz052oupvz8kp
3544628
3544573
2025-07-10T11:18:28Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||67}}</noinclude>{{pt|la|della}} sesta specie lo trovo preferibile, avendo il colore acqueo, e la sua trasparenza va quasi del pari a quella del cristallo quarzoso. Non ho trovato, che alcuni cristalli zeolitici dell'Isole de' Ciclopi, che mi forniscano un vetro paragonabile a questo.
Ogni amatore della Mineralogia non ignora che il {{wl|Q468351|Cronstedt}} è stato il primo a distinguere questa pietra dai carbonati di calce, co' quali era stata confusa, e a svelarci diverse delle sue principali qualità. Tra queste egli osserva, che gli acidi minerali non fanno effervescenza con lei, ma che però lentamente la sciolgono in un corpo gelatinoso. E questo lento scioglimento, e conversione della zeolite in gelatina, sono stati in seguito confermati da altri, quantunque poi gli esami sopra novelle specie instituiti abbiano fatto vedere, esservene più d'una che dagli acidi eziandio più concentrati non rimane punto intaccata. Nelle sei specie di Lipari si è mostrato, che la terza, e la quarta formano prestissimo con gli acidi un trasparente corpo gelatinoso, che cotal corpo è meno caratterizzato nella prima e nella quinta, e che<noinclude>{{RigaIntestazione||E 2}}</noinclude>
7ce0givxrifmetplcgdpkw9yfx9ipma
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/72
108
981424
3544545
2025-07-10T08:09:16Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 68 è nullo nella seconda specie, e nella sesta. Il Sig. Pelletier nella sua analisi della zeolite di Ferroe ha scoperto, che è composta di 20. parti di allumina di 8. di calce, di 50. di silice, e di 22. di flemma. Altre analisi in altre zeoliti sono state operate dai Chimici Bergman, Meyer, e Klaproth. La picciolezza del- le mie, e più anche l' inopia, non mi hanno conceduta quella estensione di ten- tativi che si è pot...
3544545
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>68
è nullo nella seconda specie, e nella
sesta.
Il Sig. Pelletier nella sua analisi
della zeolite di Ferroe ha scoperto, che
è composta di 20. parti di allumina di
8. di calce, di 50. di silice, e di 22.
di flemma. Altre analisi in altre zeoliti
sono state operate dai Chimici Bergman,
Meyer, e Klaproth. La picciolezza del-
le mie, e più anche l' inopia, non mi
hanno conceduta quella estensione di ten-
tativi che si è potuta fare dai citati Au-
tori. Ne ho però ottenuto abbastanza per
conoscere che nella seconda, e nella se-
sta specie la silice è in una proporzione
assai maggiore, che nella zeolite esamina-
ta da Pelletier; e questa forse è la ca-
gione, per cui tali due specie non for-
mano sedimento gelatinoso; la soprabbon-
danza della terra quarzosa non permet-
tendo agli acidi l'estrazione della calce,
e dell' allumina, e però i principj pros-
simi della zeolite proseguono a restare
strettamente insieme uniti.
La dissoluzione gelatinosa della zeo-
lite siccome non è qualità estensiva ad
ogni specie, così non può dirsi privati-
va, mostrato avendo l'esperienza, che è<noinclude><references/></noinclude>
heyy793cyu39cjrwn2b5t552ebeok0g
3544574
3544545
2025-07-10T08:51:45Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544574
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|68}}</noinclude>è nullo nella seconda specie, e nella sesta.
Il Sig. {{AutoreCitato|Pierre Joseph Pelletier|Pelletier}} nella sua analisi della zeolite di Ferroe ha scoperto, che è composta di 20. parti di allumina di 8. di calce, di 50. di silice, e di 22. di flemma. Altre analisi in altre zeoliti sono state operate dai Chimici {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, Meyer, e {{AutoreCitato|Martin Heinrich Klaproth|Klaproth}}. La picciolezza delle mie, e più anche l'inopia, non mi hanno conceduta quella estensione di tentativi che si è potuta fare dai citati Autori. Ne ho però ottenuto abbastanza per conoscere che nella seconda, e nella sesta specie la silice è in una proporzione assai maggiore, che nella zeolite esaminata da Pelletier; e questa forse è la cagione, per cui tali due specie non formano sedimento gelatinoso; la soprabbondanza della terra quarzosa non permettendo agli acidi l'estrazione della calce, e dell'allumina, e però i principj prossimi della zeolite proseguono a restare strettamente insieme uniti.
La dissoluzione gelatinosa della zeolite siccome non è qualità estensiva ad ogni specie, così non può dirsi privativa, mostrato avendo l'esperienza, che è<noinclude><references/></noinclude>
2f85v9g3dstvjjqd4psbol8y7a9si6f
3544629
3544574
2025-07-10T11:23:40Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3544629
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|68}}</noinclude>è nullo nella seconda specie, e nella sesta.
Il Sig. {{wl|Q828603|Pelletier}} nella sua analisi della zeolite di Ferroe ha scoperto, che è composta di 20. parti di allumina di 8. di calce, di 50. di silice, e di 22. di flemma. Altre analisi in altre zeoliti sono state operate dai Chimici {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, Meyer, e {{AutoreCitato|Martin Heinrich Klaproth|Klaproth}}. La picciolezza delle mie, e più anche l'inopia, non mi hanno conceduta quella estensione di tentativi che si è potuta fare dai citati Autori. Ne ho però ottenuto abbastanza per conoscere che nella seconda, e nella sesta specie la silice è in una proporzione assai maggiore, che nella zeolite esaminata da Pelletier; e questa forse è la cagione, per cui tali due specie non formano sedimento gelatinoso; la soprabbondanza della terra quarzosa non permettendo agli acidi l'estrazione della calce, e dell'allumina, e però i principj prossimi della zeolite proseguono a restare strettamente insieme uniti.
La dissoluzione gelatinosa della zeolite siccome non è qualità estensiva ad ogni specie, così non può dirsi privativa, mostrato avendo l'esperienza, che è<noinclude><references/></noinclude>
5lsdvvz5bxos6vgpdpedd3svmeyrrrd
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/73
108
981425
3544546
2025-07-10T08:09:32Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 69 comune ad alcune di quelle pietre, i cui principj prossimi sono gli stessi, che quelli delle zeoliti, e ritrovansi in certa pro- porzione combinati. Questa identità di principj, che in qualche genere di pie- tre fornisce con gli acidi il medesimo gelatinoso prodotto, m' invaghi di un esperimento, il cui esito qui accennerò. Gli scolorati vesuviani granati contengo- no, secondo il Bergman, 55. di silice, 39. di allumin...
3544546
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>69
comune ad alcune di quelle pietre, i cui
principj prossimi sono gli stessi, che quelli
delle zeoliti, e ritrovansi in certa pro-
porzione combinati. Questa identità di
principj, che in qualche genere di pie-
tre fornisce con gli acidi il medesimo
gelatinoso prodotto, m' invaghi di un
esperimento, il cui esito qui accennerò.
Gli scolorati vesuviani granati contengo-
no, secondo il Bergman, 55. di silice,
39. di allumina, e 6. di calce. Giacchè
adunque al Vesuvio ne aveva fatta buo-
na raccolta, volli cimentarli cogli acidi
nel modo stesso che fatto aveva con le
zeoliti. Ma nelle tre prime varietà di
sopra indicate, eziandio faccendole in
polvere, inutilmente aspettai la gelatino-
sa sostanza. Non così fu della quarta,
non già adoperando i medesimi granati,
giacchè allora fu vano il tentativo, ma
altri della stessa specie, che ivi non
commemoro, sommamente rammolliti da-
gli acidi sulfurei, non ostante che con-
servassero la figura di 24. faccette. L'a-
cido adunque nitrico in capo di tredici
ore li riduce a gelatina, non però si
bella, come ce la forniscono le zeoliti.
E' adunque forza l'inferire che questa
E 3<noinclude><references/></noinclude>
cqa5h7ip1k7pao36nf09bq2ivsylqwo
3544575
3544546
2025-07-10T08:54:08Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544575
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||69}}</noinclude>comune ad alcune di quelle pietre, i cui principj prossimi sono gli stessi, che quelli delle zeoliti, e ritrovansi in certa proporzione combinati. Questa identità di principj, che in qualche genere di pietre fornisce con gli acidi il medesimo gelatinoso prodotto, m'invaghì di un esperimento, il cui esito qui accennerò. Gli scolorati vesuviani granati contengono, secondo il {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, 55. di silice, 39. di allumina, e 6. di calce. Giacchè adunque al Vesuvio ne aveva fatta buona raccolta, volli cimentarli cogli acidi nel modo stesso che fatto aveva con le zeoliti. Ma nelle tre prime varietà di sopra indicate, eziandio faccendole in polvere, inutilmente aspettai la gelatinosa sostanza. Non così fu della quarta, non già adoperando i medesimi granati, giacchè allora fu vano il tentativo, ma altri della stessa specie, che ivi non commemoro, sommamente rammolliti dagli acidi sulfurei, non ostante che conservassero la figura di 24. faccette. L'acido adunque nitrico in capo di tredici ore li riduce a gelatina, non però sì bella, come ce la forniscono le zeoliti. È adunque forza l'inferire che questa<noinclude>{{RigaIntestazione||E 3}}</noinclude>
ax3naqlgk6kqfrq63qd75j6t4owuo4y
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/74
108
981426
3544547
2025-07-10T08:09:44Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 70 attitudine al disciogliersi, nata sia nei granati per l'alterazione sofferta, mercè cui l'acido nitrico penetrandone l'inter- no abbia agito su loro, come agisce in più zeoliti. Si è creduto che le zeoliti appar- tengano esclusivamente ai Paesi vulcaniz- zati, perchè quivi sogliamo ritrovarle, e le mie osservazioni potrebbero avvalorar- ne la credenza. Ma d'altronde è fuor d'ogni dubbio, che rinvengonsi anche spesso i...
3544547
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>70
attitudine al disciogliersi, nata sia nei
granati per l'alterazione sofferta, mercè
cui l'acido nitrico penetrandone l'inter-
no abbia agito su loro, come agisce in
più zeoliti.
Si è creduto che le zeoliti appar-
tengano esclusivamente ai Paesi vulcaniz-
zati, perchè quivi sogliamo ritrovarle, e
le mie osservazioni potrebbero avvalorar-
ne la credenza. Ma d'altronde è fuor
d'ogni dubbio, che rinvengonsi anche
spesso in quelle Regioni, dove non ap-
pariscono indizj vulcanici, come ne som-
ministrano incontrastabili pruove Cronstedt,
Linneo, Bergman, ed altri.
Sembra egualmente fermo, che le
zeoliti de Vulcani non debbano la loro
origine al fuoco, ma sieno avventizie a
cotai luoghi, non già nel senso che pree-
sistessero alle eruzioni vulcaniche, e che
dalle correnti lave sieno state prese, e
ad esse incorporate, come vorrebbe qual-
che preclaro Vulcanista, ma in quanto
che si sono generate dopo l'estinzione
degl' incendi, mediante le loro parti co-
stitutive depositate dall' acque nelle ca-
vità delle lave, ed ivi per l' affinità in-
sieme combinate, dando origine a questi<noinclude><references/></noinclude>
r60ja2t9jspn3gxn9hjgk2uqgrib7fj
3544576
3544547
2025-07-10T08:57:06Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544576
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|70}}</noinclude>attitudine al disciogliersi, nata sia nei granati per l'alterazione sofferta, mercè cui l'acido nitrico penetrandone l'interno abbia agito su loro, come agisce in più zeoliti.
Si è creduto che le zeoliti appartengano esclusivamente ai Paesi vulcanizzati, perchè quivi sogliamo ritrovarle, e le mie osservazioni potrebbero avvalorarne la credenza. Ma d'altronde è fuor d'ogni dubbio, che rinvengonsi anche spesso in quelle Regioni, dove non ap- pariscono indizj vulcanici, come ne somministrano incontrastabili pruove Cronstedt, {{AutoreCitato|Linneo|Linneo}}, {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}}, ed altri.
Sembra egualmente fermo, che le zeoliti de' Vulcani non debbano la loro origine al fuoco, ma sieno avventizie a cotai luoghi, non già nel senso che preesistessero alle eruzioni vulcaniche, e che dalle correnti lave sieno state prese, e ad esse incorporate, come vorrebbe qualche preclaro Vulcanista, ma in quanto che si sono generate dopo l'estinzione degl'incendj, mediante le loro parti costitutive depositate dall'acque nelle cavità delle lave, ed ivi per l'affinità insieme combinate, dando origine a questi<noinclude><references/></noinclude>
jszgv35jqw5mvqp6t7mz3370ljqo5dq
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu/60
108
981427
3544563
2025-07-10T08:37:21Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3544563
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|58|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>bano essere ridotti alla lunghezza dei trochei, o questi allungati alla lunghezza del giambo.
In questa ovvia e indiscutibile interpretazione già da molto tempo s’era acquietata la concordia dei filologi. Ma il bene è sempre insidiato dal meglio. E negli ultimi anni ha acquistato credito una nuova teoria.
Proposta primamente dal Weil, eccellente filologo, ma, evidentemente, non musicista (sebbene abbia, in collaborazione col Reinach, pubblicata una bella edizione dei problemi musicali d’Aristotele), e sviluppata in lungo e in largo nel trattato di metrica del Masqueray, essa è tuttora caldeggiata da molti di quei filologi che in fatto di ritmica fanno consistere la serietà nel non tener conto delle ragioni musicali, e nel proclamare che si fidano soltanto degli occhi. Come chi dicesse che per capir bene un quadro di Rembrandt bisogna fidarsi non degli occhi, bensí delle orecchie.
Secondo questa nuova teoria, il coriambo è una dipodia giambica in cui la prima parte è battuta a controtempo.
Cioè:
{{FI
|file = Poeti lirici (Romagnoli), vol. II (page 60 crop).jpg
|width = 30%
|caption =
}}
A dirlo, e anche a disegnarlo, non fa una grinza. Ma nella realizzazione fonica non si potrebbero avere che due forme: questa
{{FI
|file = Poeti lirici (Romagnoli), vol. II (page 60 crop 2).jpg
|width = 30%
|caption =
}}
la quale non sarebbe piú una dipodia, ma una tripodia, perché nella sincope un accento cadrebbe necessariamente sulla metà della seconda nota:<noinclude><references/></noinclude>
5k533q54wn289qvd8t5ri2tsh0w9y6t
Categoria:Testi di Cleobulina
14
981428
3544565
2025-07-10T08:40:28Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Cleobulina}} [[Categoria:Testi per autore|Cleobulina]]
3544565
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Cleobulina}}
[[Categoria:Testi per autore|Cleobulina]]
6648laqf8kshim5ge3wyg5pbf7cn1a3
Categoria:Traduzioni da Cleobulina
14
981429
3544567
2025-07-10T08:40:41Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Cleobulina}} [[Categoria:Testi di Cleobulina]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Cleobulina]]
3544567
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Cleobulina}}
[[Categoria:Testi di Cleobulina]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Cleobulina]]
0yx1f2w0vdd14hdwiwc40thw2pbynpe
Categoria:Testi di Demodoco di Lero
14
981430
3544568
2025-07-10T08:41:02Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Demodoco di Lero}} [[Categoria:Testi per autore|Lero, Demodoco di]]
3544568
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Demodoco di Lero}}
[[Categoria:Testi per autore|Lero, Demodoco di]]
gdtjv3ytb0oi44t89qev6t5kjcdh86r
3544571
3544568
2025-07-10T08:41:55Z
OrbiliusMagister
129
3544571
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Demodoco di Lero}}
[[Categoria:Testi per autore|Demodoco di Lero]]
crjiwaq8sjwtyktbkt9zrm8joq3os71
Categoria:Traduzioni da Demodoco di Lero
14
981431
3544569
2025-07-10T08:41:11Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Demodoco di Lero}} [[Categoria:Testi di Demodoco di Lero]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Lero, Demodoco di]]
3544569
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Demodoco di Lero}}
[[Categoria:Testi di Demodoco di Lero]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Lero, Demodoco di]]
iiwzlxlgoacj3e4ix9qlcsj5d2cby3x
3544570
3544569
2025-07-10T08:41:28Z
OrbiliusMagister
129
3544570
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Demodoco di Lero}}
[[Categoria:Testi di Demodoco di Lero]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Demodoco di Lero]]
tqjkjmdywqd7scx361yh5v9vwhu5rzd
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/75
108
981432
3544577
2025-07-10T08:57:27Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 7I corpi lapidei, ora amorfi secondo le cir- costanze, ora cristallizzati; nella guisa stessa che detto abbiamo, e provato es- sersi formati in certe lave presso il lito- rale di Lipari non lungi da Vulcano que' nobilissimi ingemmamenti quarzosi. E le già narrate zeoliti dimostrano questa ve- rità, quelle sopra tutto, i cui cristalletti prismatici hanno per base le cavernose pareti delle lave. Poniam fine a queste consid...
3544577
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>7I
corpi lapidei, ora amorfi secondo le cir-
costanze, ora cristallizzati; nella guisa
stessa che detto abbiamo, e provato es-
sersi formati in certe lave presso il lito-
rale di Lipari non lungi da Vulcano que'
nobilissimi ingemmamenti quarzosi. E le
già narrate zeoliti dimostrano questa ve-
rità, quelle sopra tutto, i cui cristalletti
prismatici hanno per base le cavernose
pareti delle lave.
Poniam fine a queste considerazioni
intorno alle zeoliti con la seguente ri-
cerca. Il Sig. Dolomieu è persuaso, che
le zeoliti dei terreni vulcanizzati non si
riscontrino che in que' siti, i quali sono
stati coperti dall' acque del mare. E gli
argomenti che adduce a me sembrano as-
sai convincenti quanto alle moltiformi
zeoliti da lui osservate. Che dovremo
noi dunque dir delle nostre? Al certo
non ho lasciato di far sopra luogo le
più attente disamine. Detto abbiamo che
queste pietre esistono nei contorni delle
Stufe. La prima specie ritrovasi a 200.
piedi circa innanzi di giungere ad esse
dalla parte della Città di Lipari. Le al-
tre specie sono sparse a maggiore distan-
za nel dirupato fianco del Monte esposto
E 4<noinclude><references/></noinclude>
foiznp0yf064y484ktxo2a87g5mg720
3544587
3544577
2025-07-10T09:16:08Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544587
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||71}}</noinclude>corpi lapidei, ora amorfi secondo le circostanze, ora cristallizzati; nella guisa stessa che detto abbiamo, e provato essersi formati in certe lave presso il litorale di Lipari non lungi da Vulcano que' nobilissimi ingemmamenti quarzosi. E le già narrate zeoliti dimostrano questa verità, quelle sopra tutto, i cui cristalletti prismatici hanno per base le cavernose pareti delle lave.
Poniam fine a queste considerazioni intorno alle zeoliti con la seguente ricerca. Il Sig. {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}} è persuaso, che le zeoliti dei terreni vulcanizzati non si riscontrino che in que' siti, i quali sono stati coperti dall'acque del mare. E gli argomenti che adduce a me sembrano assai convincenti quanto alle moltiformi zeoliti da lui osservate. Che dovremo noi dunque dir delle nostre? Al certo non ho lasciato di far sopra luogo le più attente disamine. Detto abbiamo che queste pietre esistono nei contorni delle Stufe. La prima specie ritrovasi a 200. piedi circa innanzi di giungere ad esse dalla parte della Città di Lipari. Le altre specie sono sparse a maggiore distanza nel dirupato fianco del Monte esposto<noinclude>{{RigaIntestazione||E 4}}</noinclude>
24f9tmi394fepr77f25pvv3z5fau0bi
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/76
108
981433
3544578
2025-07-10T08:57:36Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 72 al sud. Una delle pruove sicure, che tai luoghi sieno stati anticamente allagati dal mare, sarebbe quella di trovare in essi delle spoglie, o delle impronte di viventi marini. Così il dianzi nomato Francese osserva, che all' Etna le lave dell' Isole de Ciclopi, e quelle delle montagne di Trezza, che abbondano in zeoliti, sono state sicuramente seppellite dall' acque del mare, giacchè al dissopra di più di dugento pert...
3544578
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>72
al sud. Una delle pruove sicure, che
tai luoghi sieno stati anticamente allagati
dal mare, sarebbe quella di trovare in
essi delle spoglie, o delle impronte di
viventi marini. Così il dianzi nomato
Francese osserva, che all' Etna le lave
dell' Isole de Ciclopi, e quelle delle
montagne di Trezza, che abbondano in
zeoliti, sono state sicuramente seppellite
dall' acque del mare, giacchè al dissopra
di più di dugento pertiche di queste la-
ve zeolitiche si trovano in immensa copia
i marini testacei. Altrettanto a diritta ra-
gione possiam supporre de' yulcanici monti
Vicentini, dove non mancano belle zeo-
liti, e dove sono pur copiose queste re-
liquie di mare. Il vero è però che tutte
le Eolie, non che Lipari, non offrono
vestigio di animali, ne di piante marine.
Non dirò già che questa sia una fisica
dimostrazione, che il mare coperto non
abbia cotesti luoghi, esser potendo che
i marini corpi sieno stati inseguito di-
strutti da qualche cagione; e le cosiffat-
te struggitrici cagioni ne terreni che in
varie epoche provata hanno l'azione del
uoco, non mancano. Dirò solo, che
qui siam privi di una delle più belle te-<noinclude><references/></noinclude>
o7o88bwcs6pfez6wlcwx3cuo9xj5zjq
3544588
3544578
2025-07-10T09:18:39Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544588
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|72}}</noinclude>al sud. Una delle pruove sicure, che tai luoghi sieno stati anticamente allagati dal mare, sarebbe quella di trovare in essi delle spoglie, o delle impronte di viventi marini. Così il dianzi nomato Francese osserva, che all'Etna le lave dell'Isole de' Ciclopi, e quelle delle montagne di Trezza, che abbondano in zeoliti, sono state sicuramente seppellite dall'acque del mare, giacchè al dissopra di più di dugento pertiche di queste lave zeolitiche si trovano in immensa copia i marini testacei. Altrettanto a diritta ragione possiam supporre de' vulcanici monti Vicentini, dove non mancano belle zeoliti, e dove sono pur copiose queste reliquie di mare. Il vero è però che tutte le Eolie, non che Lipari, non offrono vestigio di animali, nè di piante marine. Non dirò già che questa sia una fisica dimostrazione, che il mare coperto non abbia cotesti luoghi, esser potendo che i marini corpi sieno stati inseguito distrutti da qualche cagione; e le cosiffatte struggitrici cagioni ne' terreni che in varie epoche provata hanno l'azione del fuoco, non mancano. Dirò solo, che quì siam privi di una delle più belle {{Pt|te-|}}<noinclude><references/></noinclude>
raitdmq2l2wohmwyfidufeitj3byth6
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/77
108
981434
3544579
2025-07-10T08:58:31Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 73 stimonianze degli allagamenti marini; nè, saprei quale altra escogitar si potesse in un Paese, dove tutto è vulcanico. Che le zeoliti sieno figlie dell' acqua, non del fuoco, lo comprova l'acqua di cri- stallizzazione, più o meno in esse abbon- dante, e la moltiplicità di quelle che esi- stono in alcune Provincie della Svezia, non mai sottoposte all' azione del fuoco. Che quest' acqua stata sia talvolta mari- na, pare...
3544579
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>73
stimonianze degli allagamenti marini; nè,
saprei quale altra escogitar si potesse in
un Paese, dove tutto è vulcanico. Che
le zeoliti sieno figlie dell' acqua, non
del fuoco, lo comprova l'acqua di cri-
stallizzazione, più o meno in esse abbon-
dante, e la moltiplicità di quelle che esi-
stono in alcune Provincie della Svezia,
non mai sottoposte all' azione del fuoco.
Che quest' acqua stata sia talvolta mari-
na, pare non ne lascino dubitare le ri-
ferite osservazioni del Dolomieu: ma è
dimostrato del pari esservi dei casi, in
cui sono originate da acqua dolce, e un'
osservazione del Bergman può fornirne un
esempio. Scrive egli adunque che cert' ac-
qua termale in Islanda presso Laugarnes
allorchè esce bollente di sotterra non la-
scia sedimento di sorta, ma ne lascia
bene nel fondo d'un rio dove dopo scor-
re raffreddata, e il prodotto sedimento
è veramente zeolitico, siccome lo dimo-
stra il chimico esame (a). L'acqua essen-
do cocentissima, siccome egli spiega assai
bene, pone in dissoluzione la materia
(a) Opusc. Vol. III.<noinclude><references/></noinclude>
gcu9g6w532pej6dwftyvuboa0dvmxcy
3544589
3544579
2025-07-10T09:21:23Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544589
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||73}}</noinclude>{{pt|stimonianze|testimonianze}} degli allagamenti marini; nè, saprei quale altra escogitar si potesse in un Paese, dove tutto è vulcanico. Che le zeoliti sieno figlie dell'acqua, non del fuoco, lo comprova l'acqua di cristallizzazione, più o meno in esse abbondante, e la moltiplicità di quelle che esistono in alcune Provincie della Svezia, non mai sottoposte all'azione del fuoco. Che quest'acqua stata sia talvolta marina, pare non ne lascino dubitare le riferite osservazioni del {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}}: ma è dimostrato del pari esservi dei casi, in cui sono originate da acqua dolce, e un'osservazione del {{AutoreCitato|Torbern Olof Bergman|Bergman}} può fornirne un esempio. Scrive egli adunque che cert'acqua termale in Islanda presso ''Laugarnes'' allorchè esce bollente di sotterra non lascia sedimento di sorta, ma ne lascia bene nel fondo d'un rio dove dopo scorre raffreddata, e il prodotto sedimento è veramente zeolitico, siccome lo dimostra il chimico esame<ref>Opusc. Vol. III.</ref>. L'acqua essendo cocentissima, siccome egli spiega assai bene, pone in dissoluzione la materia<noinclude><references/></noinclude>
l10hr55rix5rfdt1xnpj7rtixsqd8qh
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/78
108
981435
3544580
2025-07-10T08:58:43Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 74 zeolitica, ma divenuta in seguito fredda, non ha più il potere di sostenerla; la quale perciò precipitando forma quella stalattitica concrezione. E da questa no- bile osservazione si potrebbe spiegare la frequenza delle zeoliti in più Vulcani, in quanto che l'acqua (sia salsugginosa, sia dolce) fortemente riscaldata da' sot- terranei fuochi ha sciolte le sostanze zeo- litiche, che poscia depositate dentro alle lave, s...
3544580
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>74
zeolitica, ma divenuta in seguito fredda,
non ha più il potere di sostenerla; la
quale perciò precipitando forma quella
stalattitica concrezione. E da questa no-
bile osservazione si potrebbe spiegare la
frequenza delle zeoliti in più Vulcani,
in quanto che l'acqua (sia salsugginosa,
sia dolce) fortemente riscaldata da' sot-
terranei fuochi ha sciolte le sostanze zeo-
litiche, che poscia depositate dentro alle
lave, si sono cristallizzate, oppur sono
restate amorfe, secondo la diversità delle
circostanze.
Ove il viaggiatore Naturalista ha
superata la sommità del Monte delle Stu-
fe, egli è pervenuto da quella parte ai
confini dell' Isola; giacchè al di sotto
vede subito il mare, più basso di lui
460. piedi circa a misura dell' occhio.
Torcendo poscia il cammino al sud trova
più sorgenti d'acqua calda, una delle
quali forma i Bagni di Lipari antichis-
simi eglino pure come le Stufe, ma egual-
mente che loro pressocchè abbandonati.
E continuando i passi per la medesima
direzione, si abbatte di nuovo in una
prodigiosa immensità di lave decomposte,
somigliantissime a quelle delle Stufe, di-<noinclude><references/></noinclude>
4g4w0hja8dilf1u4v3fs0v6vv9jscxh
3544590
3544580
2025-07-10T09:23:18Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544590
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|74}}</noinclude>zeolitica, ma divenuta in seguito fredda, non ha più il potere di sostenerla; la quale perciò precipitando forma quella stalattitica concrezione. E da questa nobile osservazione si potrebbe spiegare la frequenza delle zeoliti in più Vulcani, in quanto che l'acqua (sia salsugginosa, sia dolce) fortemente riscaldata da' sotterranei fuochi ha sciolte le sostanze zeolitiche, che poscia depositate dentro alle lave, si sono cristallizzate, oppur sono restate amorfe, secondo la diversità delle circostanze.
Ove il viaggiatore Naturalista ha superata la sommità del Monte delle Stufe, egli è pervenuto da quella parte ai confini dell'Isola; giacchè al di sotto vede subito il mare, più basso di lui 460. piedi circa a misura dell'occhio. Torcendo poscia il cammino al sud trova più sorgenti d'acqua calda, una delle quali forma i Bagni di Lipari antichissimi eglino pure come le Stufe, ma egualmente che loro pressocchè abbandonati. E continuando i passi per la medesima direzione, si abbatte di nuovo in una prodigiosa immensità di lave decomposte, somigliantissime a quelle delle Stufe, {{Pt|di-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ibxoytang66h1eg4twn269h33p8hiu2
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/79
108
981436
3544581
2025-07-10T08:58:54Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 75 pinte medesimamente con gli stessi va- rianti colori, e sparse altresì di croste di sulfato di calce. Col pensiere raccogliendo in uno tutti questi aggregamenti di lave decom- poste, i quali formano un' area di più miglia, esso viaggiatore meravigliando ri- mane in forse, se siavi Regione vulca- nizzata in Europa, dove gli aliti sulfurei esciti dagl'incendi sotterranei, usurpata si sieno tanta estensione. Quelli della...
3544581
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>75
pinte medesimamente con gli stessi va-
rianti colori, e sparse altresì di croste
di sulfato di calce.
Col pensiere raccogliendo in uno
tutti questi aggregamenti di lave decom-
poste, i quali formano un' area di più
miglia, esso viaggiatore meravigliando ri-
mane in forse, se siavi Regione vulca-
nizzata in Europa, dove gli aliti sulfurei
esciti dagl'incendi sotterranei, usurpata si
sieno tanta estensione. Quelli della Sol-
fatara di Pozzuolo, che hanno imbianca-
to il suo cratere, e che da ogni Scrit-
tore di questo Vulcano vengono con
qualche sorpresa rammemorati, sono cer-
tamente quasi un nulla per la latitudine
a fronte di questi. Di tante esalazioni
sulfuree, che hanno ingombrato sì vasto
spazio dell' Isola, non ve n'è però una
sola al presente, che più sia in azione,
tranne qualche esilissima fumigazione,
che si solleva appena di terra presso le
Stufe.
Tre volte mi recai alle Stufe. Le
due prime mi ritornai alla Città per la
strada istessa che preso aveva nell' an-
darvi, e che è scolpita nel tufo. Ma
la terza rivolsi il passo a Campo Bianco,<noinclude><references/></noinclude>
et5ebe5p69dkspkkbce42cbzwpvoogm
3544592
3544581
2025-07-10T09:25:21Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544592
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||75}}</noinclude>{{pt|pinte|dipinte}} medesimamente con gli stessi varianti colori, e sparse altresì di croste di sulfato di calce.
Col pensiere raccogliendo in uno tutti questi aggregamenti di lave decomposte, i quali formano un'area di più miglia, esso viaggiatore meravigliando rimane in forse, se siavi Regione vulcanizzata in Europa, dove gli aliti sulfurei esciti dagl'incendi sotterranei, usurpata si sieno tanta estensione. Quelli della Solfatara di Pozzuolo, che hanno imbiancato il suo cratere, e che da ogni Scrittore di questo Vulcano vengono con qualche sorpresa rammemorati, sono certamente quasi un nulla per la latitudine a fronte di questi. Di tante esalazioni sulfuree, che hanno ingombrato sì vasto spazio dell'Isola, non ve n'è però una sola al presente, che più sia in azione, tranne qualche esilissima fumigazione, che si solleva appena di terra presso le Stufe.
Tre volte mi recai alle Stufe. Le due prime mi ritornai alla Città per la strada istessa che preso aveva nell'andarvi, e che è scolpita nel tufo. Ma la terza rivolsi il passo a Campo Bianco,<noinclude><references/></noinclude>
ie7ecrldiv0tq0ylex3sdnw6xmhix4i
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/80
108
981437
3544582
2025-07-10T08:59:06Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 76 e al Monte della Castagna, e di là mi spinsi all' altissimo Monte S. Angelo. Abbiam già veduto, che il Monte della Castagna, e Campo Bianco sono due Mon- tagne non d'altro formate che di pomici e vetri, che è quanto dire di sostanze vetrificate (Capitolo XV. ). Ma cotali sostanze quanto spaziose hanno mai le ra- dici! La pendice del Monte delle Stufe, e l'ampla sua pianura sottogiacenti al tu- fo, formano, come si è o...
3544582
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>76
e al Monte della Castagna, e di là mi
spinsi all' altissimo Monte S. Angelo.
Abbiam già veduto, che il Monte della
Castagna, e Campo Bianco sono due Mon-
tagne non d'altro formate che di pomici
e vetri, che è quanto dire di sostanze
vetrificate (Capitolo XV. ). Ma cotali
sostanze quanto spaziose hanno mai le ra-
dici! La pendice del Monte delle Stufe,
e l'ampla sua pianura sottogiacenti al tu-
fo, formano, come si è osservato, un
letto di pomici miste a più vetri, e a
più smalti. Ma ad un quarto di miglio
dalle Stufe verso Campo Bianco, perdu-
tosi di vista il tufo, ricompajono a nudo
le pomici, che continuano con quelle di
detto Campo, e le ho pur trovate nel
cammino di là preso al Monte S. Ange-
lo, il qual Monte ne abbonda egli stes-
so, e per tutto la pomice non va scom
pagnata più o meno dei vetri. Ed uniti-
vi gli altri tratti di Lipari manifestanti
le stesse materie ( Capitolo XV. ) non
sono punto esageratore dicendo, che pres-
socchè due terzi di quest' Isola, che ha
il giro di miglia 19, sono vetrificati.
Questa immensa, e quasi incredibile
copia di vetrificazioni, è facile che risvegli<noinclude><references/></noinclude>
0ya7hjxm1fw8gc4chse0slgmhm9yjr3
3544594
3544582
2025-07-10T09:27:42Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544594
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|76}}</noinclude>e al Monte della Castagna, e di là mi spinsi all'altissimo Monte S.Angelo. Abbiam già veduto, che il Monte della Castagna, e Campo Bianco sono due Montagne non d'altro formate che di pomici e vetri, che è quanto dire di sostanze vetrificate (Capitolo XV.). Ma cotali sostanze quanto spaziose hanno mai le radici! La pendice del Monte delle Stufe, e l'ampla sua pianura sottogiacenti al tufo, formano, come si è osservato, un letto di pomici miste a più vetri, e a più smalti. Ma ad un quarto di miglio dalle Stufe verso Campo Bianco, perdutosi di vista il tufo, ricompajono a nudo le pomici, che continuano con quelle di detto Campo, e le ho pur trovate nel cammino di là preso al Monte S.Angelo, il qual Monte ne abbonda egli stesso, e per tutto la pomice non va scompagnata più o meno dei vetri. Ed unitivi gli altri tratti di Lipari manifestanti le stesse materie (Capitolo XV.) non sono punto esageratore dicendo, che pressocchè due terzi di quest'Isola, che ha il giro di miglia 19 <sup>1</sup>/<sub>2</sub>, sono vetrificati.
Questa immensa, e quasi incredibile copia di vetrificazioni, è facile che risvegli<noinclude><references/></noinclude>
oluy06g82rr08a5tq550l86l6svhcs4
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/81
108
981438
3544583
2025-07-10T08:59:16Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 77 nell' animo de' Lettori un pensiere, che si destò pure in mente mia la prima vol- ta, che mi si affacciarono cotesti luoghi, ed è che il fuoco sia qui stato podero- sissimo. Cotesta idea sembra al certo na- turalissima. Pure dall' esperienza sono stato in seguito ammaestrato, non essere stata per si prodigioso ammassamento di corpi vetrificati necessaria a' sotterranei incendj tanta possanza. E' indubitato che alla pr...
3544583
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>77
nell' animo de' Lettori un pensiere, che
si destò pure in mente mia la prima vol-
ta, che mi si affacciarono cotesti luoghi,
ed è che il fuoco sia qui stato podero-
sissimo. Cotesta idea sembra al certo na-
turalissima. Pure dall' esperienza sono
stato in seguito ammaestrato, non essere
stata per si prodigioso ammassamento di
corpi vetrificati necessaria a' sotterranei
incendj tanta possanza. E' indubitato che
alla produzion delle pomici, degli smal-
ti, e dei vetri si richiede più calorico,
che per la semplice fusion delle lave,
ove queste tre sostanze riconoscano la
medesima base. Questo maggior calorico
però esser non dee grandissimo, se si
considerino le qualità delle pietre, d' on-
de provenute sono queste Montagne ve-
trificate. Le più sono feldspati, e petro-
selci, con qualche rara pietra di corno.
Quanto è dell' ultima, si è già fatta ve-
dere la facile sua vetrificazione al fuoco
della fornace da' vetrai, che non è dei
più forti, al qual fuoco invetransi pure
molti petroselci, ed alcuni feldspati (Ca-
pitoli V., e XI. ). Si è inoltre mostrato
come i vetri, le pomici, e gli smalti di
Lipari parton tutti dalla fornace piena-<noinclude><references/></noinclude>
414q75798q48581r0uvzkrkw1ke8hb8
3544595
3544583
2025-07-10T09:29:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544595
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||77}}</noinclude>nell'animo de' Lettori un pensiere, che si destò pure in mente mia la prima volta, che mi si affacciarono cotesti luoghi, ed è che il fuoco sia qui stato poderosissimo. Cotesta idea sembra al certo naturalissima. Pure dall'esperienza sono stato in seguito ammaestrato, non essere stata per sì prodigioso ammassamento di corpi vetrificati necessaria a' sotterranei incendj tanta possanza. E' indubitato che alla produzion delle pomici, degli smalti, e dei vetri si richiede più calorico, che per la semplice fusion delle lave, ove queste tre sostanze riconoscano la medesima base. Questo maggior calorico però esser non dee grandissimo, se si considerino le qualità delle pietre, d'onde provenute sono queste Montagne vetrificate. Le più sono feldspati, e petroselci, con qualche rara pietra di corno. Quanto è dell'ultima, si è già fatta vedere la facile sua vetrificazione al fuoco della fornace da' vetrai, che non è dei più forti, al qual fuoco invetransi pure molti petroselci, ed alcuni feldspati (Capitoli V., e XI.). Si è inoltre mostrato come i vetri, le pomici, e gli smalti di Lipari parton tutti dalla fornace {{Pt|piena-|}}<noinclude><references/></noinclude>
783vocigjthbegk7zs855e12xdrdmtx
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/82
108
981439
3544584
2025-07-10T08:59:45Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 78 mente rifusi. Di più crederei di aver pruove dirette, che quel fuoco vulcani- co è stato inferiore a quello della forna- ce, argomentandolo io da diverse sostan- ze, sì cristallizzate che amorfe, che qual- che volta per niente fuse si ritrovano in- corporate alle pomici, ai vetri, e agli smalti di Lipari, e che alla fornace si sono perfettamente squagliate. ada Negar però non possiamo, che qual- che tratto i fuochi ge...
3544584
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>78
mente rifusi. Di più crederei di aver
pruove dirette, che quel fuoco vulcani-
co è stato inferiore a quello della forna-
ce, argomentandolo io da diverse sostan-
ze, sì cristallizzate che amorfe, che qual-
che volta per niente fuse si ritrovano in-
corporate alle pomici, ai vetri, e agli
smalti di Lipari, e che alla fornace si
sono perfettamente squagliate.
ada Negar però non possiamo, che qual-
che tratto i fuochi generatori di Lipari
sieno stati veementissimi, se per le os-
servazioni del Dolomieu sono giunti a
fonderne il granito composto di quarzo,
feldspato, e mica, e a convertirlo in po-
mice (Capitolo XII. ).
I vecchi Scrittori ci hanno arricchiti
di belle ed istruttive contezze su lo stato
degl' incendi, che a' loro tempi e prima
ardevano a Stromboli, e a Vulcano; e
di esse ci siam giovati ragionando di que-
ste due Isole. Nulla abbiam detto su gli
antichi fuochi delle Saline, e di quel fa-
scio di scoglj, che una volta verisimil-
mente eran porzione dell' Isola Euoni-
mos, per serbarne alto silenzio l'Antichi-
tà. E possiamo soltanto inferire, essere
stata nota agli Antichi la vulcanizazzione<noinclude><references/></noinclude>
d17zil8og7zy6l1pmrer8zd89ze11qy
3544596
3544584
2025-07-10T09:32:08Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544596
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|78}}</noinclude>{{pt|mente|pienamente rifusi. Di più crederei di aver pruove dirette, che quel fuoco vulcanico è stato inferiore a quello della fornace, argomentandolo io da diverse sostanze, sì cristallizzate che amorfe, che qualche volta per niente fuse si ritrovano incorporate alle pomici, ai vetri, e agli smalti di Lipari, e che alla fornace si sono perfettamente squagliate.
Negar però non possiamo, che qualche tratto i fuochi generatori di Lipari sieno stati veementissimi, se per le osservazioni del {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}} sono giunti a fonderne il granito composto di quarzo, feldspato, e mica, e a convertirlo in pomice (Capitolo XII.).
I vecchi Scrittori ci hanno arricchiti di belle ed istruttive contezze su lo stato degl'incendj, che a' loro tempi e prima ardevano a Stromboli, e a Vulcano; e di esse ci siam giovati ragionando di queste due Isole. Nulla abbiam detto su gli antichi fuochi delle Saline, e di quel fascio di scoglj, che una volta verisimilmente eran porzione dell'Isola ''Euonimos'', per serbarne alto silenzio l'Antichità. E possiamo soltanto inferire, essere stata nota agli Antichi la vulcanizazzione<noinclude><references/></noinclude>
r8z9d69wovt9s0rhw5yfn19diry2jgr
3544597
3544596
2025-07-10T09:36:18Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3544597
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|78}}</noinclude>{{pt|mente|pienamente}} rifusi. Di più crederei di aver pruove dirette, che quel fuoco vulcanico è stato inferiore a quello della fornace, argomentandolo io da diverse sostanze, sì cristallizzate che amorfe, che qualche volta per niente fuse si ritrovano incorporate alle pomici, ai vetri, e agli smalti di Lipari, e che alla fornace si sono perfettamente squagliate.
Negar però non possiamo, che qualche tratto i fuochi generatori di Lipari sieno stati veementissimi, se per le osservazioni del {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}} sono giunti a fonderne il granito composto di quarzo, feldspato, e mica, e a convertirlo in pomice (Capitolo XII.).
I vecchi Scrittori ci hanno arricchiti di belle ed istruttive contezze su lo stato degl'incendj, che a' loro tempi e prima ardevano a Stromboli, e a Vulcano; e di esse ci siam giovati ragionando di queste due Isole. Nulla abbiam detto su gli antichi fuochi delle Saline, e di quel fascio di scoglj, che una volta verisimilmente eran porzione dell'Isola ''Euonimos'', per serbarne alto silenzio l'Antichità. E possiamo soltanto inferire, essere stata nota agli Antichi la vulcanizazzione<noinclude><references/></noinclude>
burlpqgolaxc7bz5b7lgeejndmzre3y
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/83
108
981440
3544585
2025-07-10T08:59:55Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 79 di queste due Isole, per l' autorità di Diodoro, affermante che tutte quante le Eolie sono andate soggette a grandi erut- tazioni di fuoco, e che i loro crateri, e le loro bocche a' suoi giorni erano an- cora conspicue (a). Quanto è di Lipari, pochissimo altresì è stato a noi traman- dato delle più rimote sue infiammazioni. Si hanno documenti sicuri della grande antichità di quest' Isola, siccome quella che esisteva i...
3544585
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>79
di queste due Isole, per l' autorità di
Diodoro, affermante che tutte quante le
Eolie sono andate soggette a grandi erut-
tazioni di fuoco, e che i loro crateri,
e le loro bocche a' suoi giorni erano an-
cora conspicue (a). Quanto è di Lipari,
pochissimo altresì è stato a noi traman-
dato delle più rimote sue infiammazioni.
Si hanno documenti sicuri della grande
antichità di quest' Isola, siccome quella
che esisteva innanzi la guerra Trojana,
sapendosi che alla medesima, dopo la
presa di Troja, approdo Ulisse, e che
da un mese intiero vi dimorò, trattenu-
tovi dalla urbanità, e dalla cortesia del
Re Eolo (b). E quantunque nel raccon-
(α) Αὗται δὲ πᾶσαι πυρὸς ἐσχήκασιν ἀναφυσή-
ματα μεγάλα, ὧν κρατήρες οι γεγενημένοι, καὶ τὰ
στόματα μεχρι το νῦν εἰς, φανερά. L. V.
(5) Αίολιην δές νῆσον ἀφικόμεθ', ενθα δ' έναιεν
Αίολος Ιπποτάδης, φίλος αθανάτοισι θεοῖσι,
Πλωτῇ ἐν νήσω.
Καὶ μὲν τῶν ικόμεσθα πόλιν, καὶ δώματα καλά.
Μήνα δὲ πάντα φίλει με, καὶ ἐξερέεινεν έκαστα,
Ίλιον, Αργείωντε νέας, καὶ νόστον ᾿Αχαιών.
Homer. Odyss. lib. Χ.<noinclude><references/></noinclude>
g7rad4yd8zsr8c1rzaor9o4yq0fu5ys
3544598
3544585
2025-07-10T09:44:15Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544598
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude>di queste due Isole, per l'autorità di {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}}, affermante che tutte quante le Eolie sono andate soggette a grandi eruttazioni di fuoco, e che i loro crateri, e le loro bocche a' suoi giorni erano ancora conspicue<ref>Αὗται δὲ πᾶσαι πυρὸς ἐσχήκασιν ἀναφυσήματα μἐγάλα, ὧν κρατήρες οι γεγενημένοι, καὶ τὰ στόματα μεχρι τὂ νῦν εἰς, φανερά. L. V.</ref>. Quanto è di Lipari, pochissimo altresì è stato a noi tramandato delle più rimote sue infiammazioni. Si hanno documenti sicuri della grande antichità di quest'Isola, siccome quella che esisteva innanzi la guerra Trojana, sapendosi che alla medesima, dopo la presa di Troja, approdò Ulisse, e che da un mese intiero vi dimorò, trattenutovi dalla urbanità, e dalla cortesia del Re Eolo<ref>Αἰολιην δές νῆσον ἀφικόμεθ', ενθα δ'ἔναιεν Αἲολος Ιπποτάδης, φίλος ἀθανάτοισι θεοῖσι, Πλωτῇ ἐν νήσω. Καὶ μὲν τῶν ικόμεσθα πόλιν, καὶ δώματα καλά. Μήνα δὲ πάντα φίλει με, καὶ ἐξερέεινεν έκαστα, Ίλιον, Αργείωντε νέας, καὶ νόστον ᾿Αχαιών. Homer. Odyss. lib. Χ.</ref>. E quantunque nel {{Pt|raccon-|}}<noinclude><references/></noinclude>
1ww6mi3u9vooy6cn7q3jv73omtcrjwg
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 3, 1793 - BEIC IE6416885.djvu/84
108
981441
3544586
2025-07-10T09:00:06Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 80 to di Omero vi possa essere qualche li- bertà di capriccio, certa cosa è però, che nominata non avrebbe quest' Isola molto meno la Città sua, se quando scri- veva il Poema, ella non avesse esistito; il che forma un' epoca di tre mila anni, o in quel torno. Ma consultando le Me- morie di altri antichissimi, e fededegni Scrittori, sappiamo che innanzi ad Eolo quivi regnava Liparo; da cui l'Isola prese il nome, e che que...
3544586
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>80
to di Omero vi possa essere qualche li-
bertà di capriccio, certa cosa è però,
che nominata non avrebbe quest' Isola
molto meno la Città sua, se quando scri-
veva il Poema, ella non avesse esistito;
il che forma un' epoca di tre mila anni,
o in quel torno. Ma consultando le Me-
morie di altri antichissimi, e fededegni
Scrittori, sappiamo che innanzi ad Eolo
quivi regnava Liparo; da cui l'Isola prese
il nome, e che questa prima di lui ap-
pellavasi Melogonis, o Meligunis, come
altri vogliono. Ma un' altra riflessione
più confacente al nostro istituto qui cade
opportunissima. Un' Isola formata per
deposizioni, e pel susseguente ritiramento
dell' acque, può essere in breve coltiva-
ta, e abitata: non così se generata dal
fuoco, cioè da sotterranee eruzioni, ri-
chiedendovisi la scomposizione delle ma-
terie vulcanizzate, che è quanto dire un
tempo incomparabilmente più lungo. Se
adunque Lipari molto anteriormente all'
incendio di Troja aveva abitatori, Città,
e coltura, ognun vede quanti secoli più
addietro dobbiam supporre la sua esi-
stenza.
Dal<noinclude><references/></noinclude>
4pkr76v88mmgrmh7zkvzsa2390d7278
3544599
3544586
2025-07-10T09:46:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3544599
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|80}}</noinclude>{{pt|to|racconto}} di Omero vi possa essere qualche libertà di capriccio, certa cosa è però, che nominata non avrebbe quest'Isola molto meno la Città sua, se quando scriveva il Poema, ella non avesse esistito; il che forma un'epoca di tre mila anni, o in quel torno. Ma consultando le Memorie di altri antichissimi, e fededegni Scrittori, sappiamo che innanzi ad Eolo quivi regnava Liparo; da cui l'Isola prese il nome, e che questa prima di lui appellavasi ''Melogonis'', o ''Meligunis'', come altri vogliono. Ma un'altra riflessione più confacente al nostro istituto qui cade opportunissima. Un'Isola formata per deposizioni, e pel susseguente ritiramento dell'acque, può essere in breve coltivata, e abitata: non così se generata dal fuoco, cioè da sotterranee eruzioni, richiedendovisi la scomposizione delle materie vulcanizzate, che è quanto dire un tempo incomparabilmente più lungo. Se adunque Lipari molto anteriormente all'incendio di Troja aveva abitatori, Città, e coltura, ognun vede quanti secoli più addietro dobbiam supporre la sua esistenza. Dal<noinclude><references/></noinclude>
pkt487327d4knxkx15r4oeyr5a8rudy