Wikiversità itwikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.3 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiversità Discussioni Wikiversità File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Area Discussioni area Corso Discussioni corso Materia Discussioni materia Dipartimento Discussioni dipartimento Education Program Education Program talk TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Introduzione al diritto processuale civile 0 18075 280170 279221 2025-05-31T15:40:26Z Eumolpo 11994 ortografia 280170 wikitext text/x-wiki {{Risorsa |tipo = lezione |materia1 = Diritto processuale civile | avanzamento = 75% }} Il diritto civile è composto da una serie di norme che chiamiamo di diritto sostanziale che dicono quali regole devono seguire i cittadini in determinate situazione. Questo insieme di regole viene nella maggioranza dei casi rispettato spontaneamente. Tutte le volte in cui il diritto civile trova pacifica attuazione, la procedura civile non entra in gioco. Il processo civile diventa rilevante quando si ha la cosiddetta crisi di cooperazione dell<nowiki>'</nowiki>obbligato o crisi di attuazione spontanea del diritto, cioè quando ci troviamo di fronte ad un<nowiki>'</nowiki>ipotesi in cui una norma di diritto civile pone un obbligo cui il soggetto tenuto non adempie. Immaginiamo che non esista un apparato dello Stato come quello della giustizia civile che venga incontro a queste esigenze. Abbiamo venduto un appartamento ad un soggetto, gli articoli sulla compravendita dicono che abbiamo diritto al prezzo, ma esso non viene pagato. Che fare? Una telefonata, una lettera. Il prezzo continua a non essere pagato. Non esistono giudici. In uno Stato senza giudici, la situazione si risolverebbe o con la violenza o con un<nowiki>'</nowiki>insistenza sfinente o con un terzo che induca il terzo a pagare. Lo Stato storicamente teme il fenomeno della violenza tra privati. Gli articoli 392 e 393 vietano far valere un proprio diritto con violenza sulle cose o sulle persone. Lo Stato si fa carico di risolvere anche le liti tra privati. Il più eclatante processo penale mira essenzialmente a comminare una pena, cioè a punire a chi ha commesso determinati illeciti. Ma per il soggetto che ha subito il torto, il processo penale e la pena irrogata può sopire la voglia di vendetta ma non lo riporta alla situazione se non fosse stato commesso l<nowiki>'</nowiki>illecito. Il processo penale costituisce la costituzione di parte civile, che consiste nell<nowiki>'</nowiki>innesto nel processo penale di un momento di diritto processuale civile. La vocazione di fondo della giustizia civile è questa: se c<nowiki>'</nowiki>è stata una violazione del diritto sostanziale, facciamo in modo di riportare il soggetto che ha subito la violazione alla situazione in cui si troverebbe se la violazione non ci fosse stata. La giustizia civile in Italia soffre di una grave malattia: la lentezza. È vero che lo Stato ha predisposto un apparato giudiziario ed un insieme di norme per venire incontro alle sue finalità, ma questa finalità viene in alcuni casi raggiunta con ritardi inimmaginabili. Ci sono casi in cui una controversia, per attraversare tutti e tre i casi, impiega 40 – 50 anni. I processi durano così tanto perché la litigiosità civile in Italia è altissima, e la magistratura non ha organici così nutriti come questa litigiosità esigerebbe. Quasi presso ciascun organo giudiziario, l<nowiki>'</nowiki>organico non è quasi mai coperto interamente (la magistratura viaggia sotto – organico). La ragione economica importante di questo fenomeno della proliferazione dei processi civili è anche dovuta alla grande quantità di avvocati che negli ultimi 10 anni è stata “sfornata” dalle università. L<nowiki>'</nowiki>Italia ha un numero di esercenti la professione legale molto più alta rispetto ad altri Paesi europei. Che soluzione è possibile adottare per ovviare alla lentezza dei processi civili? Quello che va di moda da qualche anno a questa parte, perché ci viene anche da Direttive europee, è questo meccanismo: lo Stato non può abdicare da determinate controversie, ma può determinate controversie civili, prima di allertare la magistratura, il soggetto che lamenta la violazione di un suo diritto debba fare qualcos<nowiki>'</nowiki>altro, cioè tentare una conciliazione con la controparte. È quello che si chiama tentativo di conciliazione obbligatorio. Ciò non vuol dire imporre alle parti di conciliarsi, perché nessuno può costringere nessuno a trovare un accordo. Vuol dire imporre alle parti di tentare di conciliarsi. Alla fine degli anni <nowiki>'</nowiki>90 il tentativo di conciliazione era stato reso obbligatorio per le cause di lavoro. Le cause fra lavoratore e datore di lavoro dovevano passare per un tentativo obbligatorio di conciliazione. Questo è durato pochi anni e poi è stato abolito, perché non portava buoni frutti. Adesso il complesso sistema della mediazione nelle controversie civili è regolato dal decreto legislativo 28/2010 che costituisce una complessa griglia di norme che possiamo sintetizzare così: chiunque voglia (privati, enti pubblici) può costituire un organismo di mediazione. È un ente che ha per suo scopo quello di far raggiungere degli accordi nei casi di controversia tra privati. Gli organismi di mediazione devono avere determinati requisiti, ed in particolare il mediatore deve essere un soggetto munito di Laurea almeno triennale, non necessariamente in giurisprudenza, oppure essere iscritto ad un albo di esercenti libere professioni. Per qualsiasi controversia è possibile rivolgersi ad un organismo di mediazione, purché la controversia abbia ad oggetto diritti disponibili (diritti cui il titolare può rinunciare o di cui può disporre liberamente). Inoltre, ed è questo l<nowiki>'</nowiki>aspetto più rilevante, ci sono delle controversie previste dall<nowiki>'</nowiki>articolo 5 relativamente alle quali tentare la conciliazione è obbligatorio. Tra queste ci sono ad esempio quelle in materie di locazione, quelle in materia di diritti reali, quelle in materia di responsabilità medica, quelle in materia di divisione e tutte quelle relative ai rapporti bancari od assicurativi. Quando il decreto legislativo 28/2010 è stato varato, non è piaciuto agli avvocati, perché le parti si difendano davanti al giudice è necessario un avvocato, nella mediazione non è richiesto l<nowiki>'</nowiki>avvocato. Il decreto legislativo 28/2010, nella parte in cui rende obbligatorio il tentativo di conciliazione, è stato dichiarato incostituzionale dalla Consulta con la sentenza 6 dicembre 2012 numero 272. La Corte costituzionale rende la pronuncia di incostituzionalità alla luce dell<nowiki>'</nowiki>articolo 76 della Costituzione, che prevede che il Parlamento possa delegare il Governo a formare atti delegati fornendo del tempo, della materia e dei principi cui si deve attenere. Ci si rende conto che la legge delegante (69/2009) non aveva delle previsioni di obbligatorietà del tentativo di conciliazione. Per la Corte costituzionale vi è un eccesso di delega. Cade la sola parte che rendeva obbligatoria la mediazione. Nel 2013, con il decreto legge 69/2013, convertito in legge 98/2013, l<nowiki>'</nowiki>obbligatorietà del tentativo di conciliazione in determinati casi viene reintrodotto. Si dà agli avvocati una mano, perché si prevede che i tentativi ci conciliazione, facoltativi od obbligatori, le parti debbono essere comunque assistite dall<nowiki>'</nowiki>avvocato. Il vero problema che sta dietro i casi di mediazione obbligatoria è quello della loro compatibilità con il comma 1 dell<nowiki>'</nowiki>articolo 24 della Costituzione (tutti possono agire in giudizio per la tutela dei loro diritti ed interessi legittimi). È una possibilità apparentemente incondizionata. Storicamente, il Fisco aveva un privilegio processuale potente, solvet reperet, che prima di poter contestare davanti al giudice l<nowiki>'</nowiki>effettiva esistenza di un tributo, prima bisognava pagarlo. La Corte costituzionale enuncia questi principi: • Il condizionamento è possibile a patto che risponda a tre requisiti: 1. Deve essere funzionale alla buona amministrazione della giustizia, cioè deve essere funzionale non ad interessi dello Stato. 2. Deve essere un condizionamento di durata breve e ragionevole. Il decreto legislativo 28/2010 dice che il procedimento di conciliazione deve durare al massimo 4 mesi. In questo caso poi l<nowiki>'</nowiki>accesso alla giustizia è libero. 3. La mancata ottemperanza alla condizione non deve precludere in modo definitivo l<nowiki>'</nowiki>accesso alla giustizia. Se io non ho fatto la mediazione, sono sempre in tempo a poterla farla successivamente. Il governo Renzi, pochi giorni fa, ha emanato un decreto legge teso a velocizzare l<nowiki>'</nowiki>amministrazione della giustizia. Articoli 2 3 del decreto legge 132/2014 è stabilita una nuova forma di tentativo di conciliazione obbligatorio che può essere svolta davanti ad un qualsiasi avvocato (procedura di negoziazione assistita). Continua ad esserci la conciliazione, in più da 10 giorni a questa parte c<nowiki>'</nowiki>è la possibilità per i soggetti che hanno una lite di rivolgersi semplicemente ad un avvocato, che tenterà di raccogliere la volontà delle parti e di far loro un accordo. Diventa però obbligatorio ricorrere a questa procedura di mediazione assistita presso l<nowiki>'</nowiki>avvocato non solo per le controversie connesse al risarcimento del danno dovuta a circolazione di veicoli e natanti, ma anche per tutte le controversie che non superino i 50.000 euro. Le sanzioni sono esattamente quelle che c<nowiki>'</nowiki>erano nel decreto legislativo 28/2010. In questo stesso decreto legge 132/2014, che è ben visto dagli avvocati, gli articoli 6 e 12 hanno previsto, e questo è davvero un momento epocale nel nostro sistema, che separazione fra i coniugi e divorzio, che sono tipici procedimenti che si svolgevano necessariamente davanti al giudice, se non ci sono figli minori né figli portatori di handicap né figli maggiorenni né figli maggiorenni economicamente deboli, la separazione ed il divorzio possono conseguire all<nowiki>'</nowiki>intervento di un avvocato o direttamente all<nowiki>'</nowiki>intervento dell<nowiki>'</nowiki>Ufficiale di stato civile. Tutto questo anche a condizione che i coniugi siano d<nowiki>'</nowiki>accordo su tutte le condizioni della separazione o del divorzio. Queste misure vengono chiamate di degiurisdizionalizzazione, significa togliere l<nowiki>'</nowiki>obbligatorietà dell<nowiki>'</nowiki>intervento dell<nowiki>'</nowiki>amministrazione della giustizia per determinate situazioni. === Il diritto processuale civile: nozione. === Il diritto processuale civile è costituito dal complesso di norme giuridiche che disciplinano lo svolgimento del processo civile nelle sue varie fasi e nei suoi vari gradi. Il diritto processuale civile è una branca del diritto processuale in generale. In particolare: • Il diritto processuale è quella parte del diritto obiettivo che regola il processo generalmente considerato. • Il diritto processuale civile è quella parte del diritto processuale che regola il processo civile. Si intende per processo civile quella serie di atti concatenati fra loro, messi in moto dalla domanda che una parte rivolge al giudice nei confronti di un<nowiki>'</nowiki>altra parte, e diretti ad ottenere la pronuncia del giudice sulla domanda stessa in materia di diritti soggettivi. === La riforma del processo civile del 1990. === Dopo 40 anni dall<nowiki>'</nowiki>entrata in vigore del codice di procedura civile, si è avvertita l<nowiki>'</nowiki>esigenza di un intervento legislativo diretto a mutare il volto del processo civile, adeguato quest<nowiki>'</nowiki>ultimo alla realtà sociale del nostro paese. L<nowiki>'</nowiki>auspicata riforma del processo civile è stata attuata con la legge 26 novembre 1990 numero 353, che ha introdotto una serie di innovazioni quali: • Giudice istruttore di primo grado in funzione di giudice unico, tranne ipotesi tassativamente indicate. • Applicazione del principio della concentrazione e dell<nowiki>'</nowiki>immediatezza, sulla falsariga del modello processuale disegnato dalla legge numero 533 del 1873 in ordine alle controversie di lavoro. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso una disciplina più rigorosa delle preclusioni ed un nuovo sistema di termini perentori a carico delle parti. • Esecutività ex lege delle sentenze di primo grado. • Giudizio di appello caratterizzato dalla collegialità piena e dal divieto dei nova. • Revisione del procedimento cautelare ed ammissione del reclamo contro di esso. • L<nowiki>'</nowiki>attribuzione alla Corte di Cassazione del potere di giudicare, in determinati casi, anche nel merito. La legge 21 novembre 1991 numero 374, soppresso il conciliatore, istituì la nuova figura del giudice di pace, ampliando le competenze di tale giudice onorario rispetto a quanto attribuito al conciliatore. Entrambe le riforme hanno subito svariati aggiustamenti, approdati nella legge 20 dicembre 1995 numero 534, che ha stabilito anche la definitiva entrata in vigore della riforma del rito al 30 aprile 1995 e l<nowiki>'</nowiki>operatività del giudice di pace dal 1° maggio 1995. === Definizione del contenzioso civile pregresso. === Con legge 22 luglio 1997 numero 276 sono state dettate le disposizioni per la definizione del contenzioso civile pendente davanti al Tribunale alla data del 30 aprile 1995, attraverso la nomina di 1.000 giudici onorari aggregati. In tal modo si è prevista la costituzione delle sezioni stralcio, ciascuna formata da un magistrato che la presiede e da almeno due giudici onorari. Il Capo I è dedicato ai requisiti per la nomina dei giudici onorari, regola il procedimento, la durata dell<nowiki>'</nowiki>ufficio, individua le ipotesi di incompatibilità ed ineleggibilità, estende ad essi i casi di astensione e ricusazione già previsti dagli articoli 51 e 53 del codice di procedura penale. Si passa, quindi, a disciplinare decadenza, dimissioni e revoca, stato giuridico, indennità e trattamento previdenziale ed, infine, si prevede la cancellazione dall<nowiki>'</nowiki>albo degli avvocati e la cessazione degli incarichi giudiziari. Il Capo II si occupa nello specifico dell<nowiki>'</nowiki>istituzione dell<nowiki>'</nowiki>ufficio spoglio per la ricognizione dei procedimenti pendenti innanzi al Tribunale ed aventi i requisiti richiesti. L<nowiki>'</nowiki>articolo 11 precisa quanto già detto dall<nowiki>'</nowiki>articolo 1 della legge, e cioè che non possono essere assegnati alle sezioni stralcio i procedimenti già assunti in decisione e quelli per i quali sia prevista la riserva di collegialità di cui all<nowiki>'</nowiki>articolo 48 dell<nowiki>'</nowiki>ordinamento giudiziario, come modificato dalla legge di riforma del processo civile numero 353/90. L<nowiki>'</nowiki>articolo 13 della legge 276/97 prevede, infine, la possibilità di utilizzare lo strumento della conciliazione: nel caso riesca, si forma processo verbale che costituisce titolo esecutivo per l<nowiki>'</nowiki>espropriazione e per l<nowiki>'</nowiki>esecuzione in forma specifica. Sempre nel tentativo di risolvere il consistente contenzioso civile ante riforma, è successivamente intervenuta la legge 16 dicembre 1999 numero 479. Basandosi sulla competenza che era il pretore prima della riforma, detta legge assegna al giudice di pace le cause pendenti al 30 aprile 1995 innanzi al pretore e che sarebbero state oggi di competenza del giudice di pace; ed attribuisce alle sezioni stralcio, per esclusione, le altre cause, individuate per materia. === Istituzione del giudice unico di primo grado. === Nell<nowiki>'</nowiki>ottica della riforma del processo italiano, è stato emanato il decreto legislativo 19 febbraio 1998 numero 51, contenente le norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado. il decreto legislativo è intervenuto con abrogazioni, sostituzioni ed integrazioni di articoli, sezioni e titoli. Il decreto legislativo 51/1998 è efficace dal 2 giugno 1999. L<nowiki>'</nowiki>esplicazione che segue riguarda esclusivamente le modifiche di interesse processual – civilistico. Il Capo I del Titolo I del decreto legislativo dispone, all<nowiki>'</nowiki>articolo 1, la soppressione dell<nowiki>'</nowiki>ufficio del pretore, fatta salva l<nowiki>'</nowiki>attività necessaria per l<nowiki>'</nowiki>esaurimento degli affari pendenti, ed il trasferimento delle relative competenze al tribunale ordinario; anche l<nowiki>'</nowiki>ufficio del Pubblico Ministero presso la pretura circondariale è soppresso e le relative funzioni passano al Pubblico Ministero presso il Tribunale ordinario. Il Capo II prevede la possibilità che facciano parte del tribunale anche giudici onorari che possono tenere udienza solo in caso di impedimento o di mancanza dei giudici togati. Inoltre, all<nowiki>'</nowiki>articolo 14, si dispone che in materia civile e penale, il Tribunale giudica in composizione monocratica sempre, tranne nei casi previsti dalla legge, in cui decide in composizione collegiale. Erano previste sezioni distaccate di Tribunale, diverse dalla sede principale presso la quale erano trattate in via esclusiva le controversie in materia di lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatoria. Il decreto legislativo 7 settembre 2012 numero 155 ha ridisegnato la geografia giudiziaria, sopprimendo integralmente le sezioni distaccate le cui competenze ed i cui uffici sono stati diversamente occupati. Il Capo III contiene abrogazioni riguardanti la Corte d<nowiki>'</nowiki>Appello; il Capo IV si occupa del Pubblico Ministero; mentre i successivi riguardano altre disposizioni e norme di coordinamento e transitorie. === Le riforme del 2005 - 2006. === I vari rimedi posti in essere dal legislatore non hanno però sortito del tutto gli auspicati effettuati sulla durata dei processi civili, con inevitabili conseguenze per lo Stato italiano chiamato a rispondere dinnanzi alla Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo, per il danno cagionato agli utenti della giustizia dal ritardo nella definizione dei procedimenti che li riguardano. La legge 24 marzo 2001 numero 89, nel devolvere alle Corti di Appello le richieste risarcitorie avanzate dai cittadini che lamentano un eccessivo ritardo dei processi, ha trasferito al giudice nazionale la problematica sino ad allora affrontata dalla Corte di Strasburgo ma non ha ovviato alle ragioni del problema. Agli inizi del nuovo secolo, parte della dottrina processualistica, ritenendo di dover accentuare il carattere dispositivo del processo civile e considerando eccessivo il ruolo del giudice nella direzione del processo, ha individuato dei nuovi modelli processuali che sono stati poi trasfusi nella legge che ha dato vita al rito societario. Ed infatti, il decreto legislativo 17 gennaio 2003 numero 5 aveva introdotto nel nostro ordinamento un nuovo rito che mirava a consentire, come previsto dalla legge delega, una rapida ed efficace definizione dei giudizi. Tale disciplina aveva peraltro subito alcuni interventi correttivi con decreto legislativo 6 febbraio 2004 numero 37 e con decreto legislativo 28 dicembre 2004 numero 310. Parallelamente erano all<nowiki>'</nowiki>esame del Parlamento alcuni correttivi volti a smussare alcune delle rigidità del processo segnalate dagli stessi operatori, con il dichiarato fine di rendere più sollecito il percorso delle parti sino all<nowiki>'</nowiki>esito della sentenza. Approfittando del decreto legislativo dedicato all<nowiki>'</nowiki>adozione di misure volte al recupero della competitività, il Parlamento, in sede di conversione con la legge 14 maggio 2005 numero 80, ha in parte recepito gli interventi correttivi ritenuti necessari per garantire maggiore snellezza al rito ordinario e per assicurare una maggiore effettività al processo esecutivo, e dall<nowiki>'</nowiki>altro ha introdotto l<nowiki>'</nowiki>articolo 70 ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, con il quale si è prevista la generale possibilità per le parti di poter ricorrere alle norme del rito societario in alternativa a quelle del processo ordinario di cognizione. I profondi mutamenti interventi nel rito civile sono poi proseguiti con l<nowiki>'</nowiki>emanazione prima della legge 28 dicembre 2005 numero 263, poi del decreto legislativo 2 febbraio 2006 numero 40 in materia di processo di cassazione ed arbitrato, quindi della legge 8 febbraio 2006 numero 54 in tema di affido condiviso, della legge 24 febbraio 2006 numero 52 in materia di esecuzioni mobiliari. === Le riforme introdotte con la legge 18 giugno 2009 numero 69. === Con legge 18 giugno 2009 numero 69, il Parlamento, con il dichiarato intento di risolvere ormai l<nowiki>'</nowiki>annoso problema della lungaggine dei processi civili, ha operato una vasta e complessiva riforma dell<nowiki>'</nowiki>intero diritto processuale civile. Deve innanzitutto sottolinearsi che la riforma del 2009 è intervenuta su ciascuno dei quattro libri di cui si compone il codice di rito. La legge 18 giugno 2009 numero 69 ha modificato il codice di rito prevedendo: • La riduzione dei termini processuali. Ad esempio, il termine lungo per proporre impugnazione è stato ridotto da 1 anno a 6 mesi; il termine per la riassunzione della causa davanti al giudice del rinvio a seguito di cassazione della sentenza è passato da 1 anno a 3 mesi. • L<nowiki>'</nowiki>ampliamento della competenza del Giudice di pace. • La semplificazione delle decisioni in materia di competenza. Il convenuto deve, a pena di decadenza, eccepire ogni forma di incompetenza nella comparsa di costituzione tempestivamente depositata, ed il giudice non può non rilevare l<nowiki>'</nowiki>incompetenza per materia, valore, o per territorio inderogabile oltre la prima udienza di comparizione e trattazione della causa. Inoltre, è stato stabilito che tutte le decisioni in materia di incompetenza, nonché di litispendenza e di connessione, devono essere assunte con ordinanza e non con sentenza, cioè attraverso un provvedimento decisorio più semplice rispetto a quello precedentemente previsto. • L<nowiki>'</nowiki>introduzione dell<nowiki>'</nowiki>onere di specifica contestazione di fatti allegati. Si tratta, sotto il profilo sistematico, di uno degli aspetti maggiormente qualificanti dell<nowiki>'</nowiki>intera riforma: la parte costituita ha l<nowiki>'</nowiki>onere di contestare specificamente i fatti allegati dalla controparte, con la conseguenza che, nel caso in cui tale onere non sia correttamente assoluto, il giudice deve considerare provati i fatti non specificamente contestati. • L<nowiki>'</nowiki>introduzione della testimonianza scritta. È uno dei profili di maggiore novità della riforma: la legge consente di rendere la testimonianza in forma scritta mediante la compilazione da parte del teste di alcuni modelli di testimonianza che devono essere inoltrati al Tribunale. Scompare del tutto, quindi, ogni rapporto diretto tra testimone e giudice. • La previsione di un filtro di ammissibilità del ricorso per Cassazione. L<nowiki>'</nowiki>enorme carico giudiziario gravante sulla Suprema Corte ha indotto il legislatore ad introdurre un particolare meccanismo di preventiva valutazione dell<nowiki>'</nowiki>ammissibilità del ricorso, con la conseguenza che soltanto i ricorsi che superano tale vaglio preliminare dovranno essere esaminati nel merito dai giudici di legittimità, con evidente risparmio di energie e di tempo. • La disciplina del procedimento sommario di cognizione. Anche in tal caso si tratta di uno degli aspetti salienti della riforma. Il procedimento sommario, introdotto mediante l<nowiki>'</nowiki>inserimento di uno specifico capo nel libro IV del codice di rito, si caratterizza per l<nowiki>'</nowiki>accentuata semplificazione delle modalità di introduzione del giudizio, e di costituzione delle parti, nonché per la snellezza del procedimento e della fase decisoria. • L<nowiki>'</nowiki>introduzione del calendario del processo. Nelle disposizioni di attuazione del codice di rito è stato inserito l<nowiki>'</nowiki>articolo 81 bis, il quale prevede che il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie, sentite le parti e tenuto conto della natura, dell<nowiki>'</nowiki>urgenza e della complessità della causa, fissa il calendario del processo con l<nowiki>'</nowiki>indicazione delle udienze successive e degli incombenti che verranno espletati. I termini fissati nel calendario possono essere prorogati, anche d<nowiki>'</nowiki>ufficio, quando sussistono gravi motivi sopravvenuti. La proroga deve essere richiesta dalle parti prima della scadenza dei termini. Occorre inoltre sottolineare che la legge 69/2009 ha perseguito l<nowiki>'</nowiki>obiettivo dello snellimento e della semplificazione del processo civile non soltanto incidendo direttamente sul codice di rito, ma razionalizzando le disposizioni processuali contenute anche in altri testi normativi. A tale proposito, senza alcuna pretesa esecutività, è sufficiente ricordare che la suddetta legge ha previsto: • L<nowiki>'</nowiki>abrogazione della legge 102/2006, con la quale era stato esteso il rito del lavoro anche alle controversie in materia di risarcimento danni per lesione o morte conseguenti ad incidenti stradali. • L<nowiki>'</nowiki>abrogazione di buona parte del decreto legislativo 5/2003, con la conseguente eliminazione del rito societario, che evidentemente non aveva raggiunto l<nowiki>'</nowiki>obiettivo di consentire una più rapida ed efficace definizione dei processi. • L<nowiki>'</nowiki>attribuzione al Governo di una delega per l<nowiki>'</nowiki>emanazione di uno o più decreti legislativi in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili rientranti nella giurisdizione ordinaria e regolati dalla legislazione speciale, alla quale si affianca l<nowiki>'</nowiki>indicazione di specifici principi e criteri direttivi volti a rendere omogenei i molteplici procedimenti speciali mediante la riconduzione degli stessi ai tre modelli processuali fondamentali previsti dal codice, e cioè: o Il procedimento ordinario di cognizione dinnanzi al Tribunale. o Il processo applicabile alle cause in materia di lavoro. o Il procedimento sommario di cognizione introdotto dalla medesima legge delega. • L<nowiki>'</nowiki>attribuzione al Governo di una delega per l<nowiki>'</nowiki>emanazione di uno o più decreti legislativi in materia di mediazione e conciliazione in ambito civile e commerciale. === I più recenti interventi modificativi. === Negli ultimi anni gli interventi normativi in materia processuale civile si sono susseguiti con grande rapidità, non sempre accompagnata da altrettanta coerenza. Spesso detti interventi hanno assunto la forma della decretazione d<nowiki>'</nowiki>urgenza, a testimonianza del fatto che il legislatore considera impellente l<nowiki>'</nowiki>esigenza di risolvere il problema dell<nowiki>'</nowiki>efficienza del rito civile. In attuazione della delega contenuta nell<nowiki>'</nowiki>articolo 60 della legge 18 giugno 2009 numero 69 il decreto legislativo 4 marzo 2010 numero 28 ha disciplinato la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. La previsione dell<nowiki>'</nowiki>obbligatorietà della procedura conciliativa quale condizione di procedibilità della domanda era stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale per eccesso di delega con sentenza numero 272/2012. Tale obbligo è stato tuttavia reintrodotto dal legislatore con decreto legge 69/2013, convertito in legge 98/2013. Con legge 4 novembre 2010 numero 183 sono state apportate al codice di procedura civile alcune modifiche al fine di lasciare libere le parti di risolvere le loro controversie attraverso strumenti stragiudiziali tendenti alla composizione della lite. Ciò ha comportato il ritorno alla facoltatività per il tentativo di conciliazione; l<nowiki>'</nowiki>ampliamento delle ipotesi di risoluzione arbitrale ed un ulteriore coinvolgimento del giudice che non solo tenta la conciliazione in ogni momento opportuno del giudizio, ma è tenuto anche a formulare una proposta concreta il cui rifiuto, senza giustificato motivo, potrà essere valutato ai fini della decisione. È, inoltre, prevista la possibilità di inserire nel contratto individuale di lavoro clausole compromissorie, nel rispetto di alcune limitazioni a garanzia del contraente più debole. Anche in questo caso si fa ricorso alle commissioni di certificazione. L<nowiki>'</nowiki>articolo 38 del decreto legge 6 luglio 2011 numero 98, convertito nella legge 15 luglio 2011 numero 111, ha inserito nel codice di rito l<nowiki>'</nowiki>articolo 445 bis, il quale prevede che nelle controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, chi intende proporre in giudizio domanda per il riconoscimento dei propri diritti presenta con ricorso ai giudice competente ai sensi dell<nowiki>'</nowiki>articolo 442, presso il Tribunale nel cui circondario risiede l<nowiki>'</nowiki>attore, istanza di accertamento tecnico preventivo obbligatorio per la verifica preventiva delle condizioni sanitarie legittimanti la pretesa fatta valere. Altro importante intervento normativo è contenuto nel decreto legge 13 agosto 2011 numero 138, convertito in legge 14 settembre 2011 numero 148, il quale ha modificato la disciplina del calendario del processo di cui all<nowiki>'</nowiki>articolo 81 bis delle disposizioni attuative al codice di procedura civile, introdotto dall<nowiki>'</nowiki>articolo 52 della legge 69/2009. In particolare, nell<nowiki>'</nowiki>articolo 81 bis delle disposizioni attuative è inserito un comma 2, il quale stabilisce che il mancato rispetto dei termini fissati nel calendario del processo da parte del giudice, del difensore o del consulente tecnico d<nowiki>'</nowiki>ufficio può costituire violazione disciplinare, e può essere considerato ai fini della valutazione di professionalità e della nomina o conferma agli uffici direttivi e semidirettivi. In attuazione della delega contenuta nell<nowiki>'</nowiki>articolo 54 della legge 18 giugno 2009 numero 69, il decreto legislativo 1 settembre 2011 numero 150, detta disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione. Il decreto legislativo 150/2011 individua tre modelli processuali di base, e cioè: • Il rito ordinario di cognizione, ossia il procedimento regolato dalle norme del titolo I e del titolo III del libro II del codice di procedura civile. • Il rito del lavoro, ovvero il procedimento regolato dalle norme della sezione II del capo I del titolo IV del libro II del codice di procedura civile. • Il rito sommario di cognizione, cioè il procedimento regolato dalle norme del capo III bis del titolo I del libro IV del codice di procedura civile. Il decreto poi individua i singoli procedimenti giudiziari che devono essere trattati secondo le norme dei modelli processuali di base. In estrema sintesi può ricordarsi che: • Sono regolati dal rito del lavoro: o I procedimenti di opposizione ad ordinanza – ingiunzione ex lege 689/81. o Le controversie in materia di opposizione a verbale di accertamento di violazione del codice della strada. o I giudizi relativi ad opposizioni a sanzioni amministrative in materia di stupefacenti. o Le controversie in materia di applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali. o I procedimenti in materia di contratti agrari o conseguenti alle controversie dei contratti associativi in affitto sono regolate dal diritto del lavoro. • Sono regolati dal rito sommario di cognizione: o Le controversie di opposizione a decreto di pagamento di spese di giustizia. o I giudizi di opposizione a decreto di pagamento di spese di giustizia. o I procedimenti in materia di mancato riconoscimento del diritto di soggiorno sul territorio nazionale ovvero di allontanamento relativi a cittadini di altri Stati membri dell<nowiki>'</nowiki>Unione europea o dei loro familiari. o Le controversie in materia di espulsione dei cittadini di Stati che non sono membri dell<nowiki>'</nowiki>Unione europea ovvero di riconoscimento della protezione internazionale. o I giudizi di opposizione alla convalida del trattamento sanitario obbligatorio. o Le controversie in materia di eleggibilità ed incompatibilità nelle elezioni comunali, provinciali e regionali, nonché nelle elezioni per il Parlamento europeo. o Le controversie in materia di discriminazione. o Le opposizioni alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità. • Sono regolati dal diritto ordinario di cognizione: o I giudizi di rettificazione di attribuzione di sesso. o Le opposizioni alla procedura coattiva per la riscossione di entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici. o Le controversie in materia di liquidazione degli usi civici. Il decreto legge 24 gennaio 2012 numero 1, convertito in legge 24 marzo 2012 numero 27, ha previsto l<nowiki>'</nowiki>abolizione delle tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico. La liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi spettanti al professionista è effettuata sulla scorta dei parametri contenuti in un decreto emanato dal Ministro vigilante. Quanto ai compensi spettanti agli avvocati, è stato emanato il decreto ministeriale 20 luglio 2012 numero 140, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 agosto 2012 ed applicabile a tutte le liquidazioni effettuate dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, purché relative ad attività concluse dopo l<nowiki>'</nowiki>entrata in vigore del predetto decreto. Particolarmente significative sono le novità introdotte con decreto legge 22 giugno 2012 numero 83, convertito in legge 7 agosto 2012 numero 134. Esso ha modificato in più punti il codice di rito disciplinando il filtro in appello, ossia un meccanismo decisorio semplificato che consente di dichiarare inammissibile l<nowiki>'</nowiki>appello quando esso non ha la ragionevole probabilità di essere accolto. L<nowiki>'</nowiki>inammissibilità va dichiarata con ordinanza succintamente motivata, che deve regolare anche le spese. Inoltre, il citato intervento normativo ha modificato l<nowiki>'</nowiki>articolo 360 del codice di rito, sostituendo alla tradizionale formulazione del vizio di motivazione un<nowiki>'</nowiki>altra apparentemente più restrittiva. La legge 28 giugno 2012 numero 92 ha riformato profondamente la disciplina del mercato del lavoro, aumentando la flessibilità in uscita ed in entrata e modificando sensibilmente le tutele del rapporto di lavoro. Dal punto di vista processuale, la citata legge ha introdotto un rito speciale avente ad oggetto le impugnative di licenziamenti che trova applicazione in tutte le controversie riguardanti i licenziamenti intimati ai sensi dell<nowiki>'</nowiki>articolo 18 dello statuto dei lavoratori. I decreti legislativi numeri 155 e 156 del 7 settembre 2012 numero 2012, al fine di realizzare risparmi di spesa ed incremento di efficienza, hanno ridisegnato la geografia giudiziaria, principalmente mediante la soppressione di tutte le sezioni distaccate dei tribunali, l<nowiki>'</nowiki>accorpamento ad uffici limitrofi di alcuni tribunali ed uffici del pubblico ministero di ridotte dimensioni, e l<nowiki>'</nowiki>eliminazione di numerosi uffici del giudice di pace. La legge 10 dicembre 2012 numero 219 ha innovato i criteri di riparto di competenza tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni in relazione ai procedimenti in materia di potestà dei genitori. La legge 11 dicembre 2012 numero 220 ha esteso il criterio di competenza del foro esclusivo stabilito dall<nowiki>'</nowiki>articolo 23 del codice di procedura civile anche alle controversie tra condominio e condomino. La legge 24 dicembre 2012 numero 228 ha in parte modificato la procedura di espropriazione presso terzi. In particolare, la legge prevede che, se il pignoramento riguarda i crediti concernenti stipendi, salari od altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, oppure crediti per tributi dovuti allo Stato, a province e comuni, quando il terzo non compare all<nowiki>'</nowiki>udienza stabilita, il credito pignorato si considera non contestato ai fini del procedimento in corso. Quando all<nowiki>'</nowiki>udienza il creditore dichiara di non aver ricevuto la dichiarazione, il giudice fissa un<nowiki>'</nowiki>udienza successiva, notificata al terzo almeno 10 giorni prima della nuova udienza. Se questi non compare neanche a questa udienza, il credito pignorato od il possesso del bene di appartenenza del debitore si considera non contestato. Le nuove norme si applicano esclusivamente ai procedimenti di espropriazione presso terzi iniziati dopo l<nowiki>'</nowiki>entrata in vigore della legge. Il decreto legge 21 giugno 2013 numero 69, convertito in legge 9 agosto 2013 numero 98, ha introdotto alcune novità sia in materia di organizzazione giudiziaria sia in materia di organizzazione giudiziaria sia in materia più strettamente processuale allo scopo dichiarato di rendere più efficiente il sistema. Dal punto di vista organizzativo gli interventi più importanti sono i seguenti: • È previsto l<nowiki>'</nowiki>istituzione di 400 giorni ausiliari nominati con decreto del Ministro della giustizia su proposta del CSM ed il cui incarico è di 5 anni prorogabile per non più di altri 5. Tali giudici onorari possono anche comporre collegi. • È stata introdotta la possibilità di svolgere il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari. I tirocinanti, laureati in giurisprudenza all<nowiki>'</nowiki>esito di un corso di durata almeno quinquennale, devono essere in possesso di alcuni requisiti culturali e di onorabilità. Essi espletano un affiancamento al giudice con finalità formative e, nel contempo, assistono e coadiuvano il magistrato nel compimento delle ordinarie attività. L<nowiki>'</nowiki>esito positivo del tirocinio costituisce titolo di preferenza in alcuni concorsi indetti dalla Pubblica Amministrazione. • È stato aumentato il numero dei magistrati addetti all<nowiki>'</nowiki>ufficio del massimario della Corte di Cassazione ed è stata prevista la possibilità che gli stessi abbiano anche compiti di assistenti di studio. Dal punto di vista processuale le novità più significative sono le seguenti: • Nel giudizio dinnanzi alla Corte di Cassazione l<nowiki>'</nowiki>intervento obbligatorio del Pubblico Ministero non è più generalizzato, ma è limitato alle ipotesi tassativamente previste dalla legge. • È introdotta la facoltà di chiedere una divisione a domanda congiunta, che può essere esercitata quando non vi sia controversia sul diritto alla divisione né sulle quote od altre questioni pregiudiziali. • È stata generalizzata la possibilità per il giudice di formulare alle parti una proposta transattiva o conciliativa. Questa proposta può essere formulata dal giudice alle parti nel corso della prima udienza oppure sino a quando è esaurita l<nowiki>'</nowiki>istruzione. • In materia di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è previsto che il giudice provveda sulla richiesta di provvisoria esecuzione in prima udienza. • È stato nuovamente introdotto l<nowiki>'</nowiki>obbligo di esperire il procedimento di mediazione per tutte le controversie in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari. L<nowiki>'</nowiki>esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Con il decreto ministeriale 10 marzo 2014 numero 55 è stato emanato il regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense. Per completezza va infine segnalato che, in data 17 dicembre 2013, il Consiglio dei Ministri ha licenziato un importante disegno di legge recante ulteriori novità per assicurare l<nowiki>'</nowiki>efficienza del processo civile e la riduzione dell<nowiki>'</nowiki>arretrato. Il disegno di legge prevede che il Governo sia delegato ad emanare norme volute: • Ad attribuire al giudice il potere di disporre, per le cause semplici, il passaggio dal rito ordinario di cognizione al più snello rito sommario. • Ad assegnare al giudice il potere di decidere la lite di primo grado mediante dispositivo accompagnato dall<nowiki>'</nowiki>indicazione dei fatti e delle norme su cui si fonda la decisione, lasciando alle parti se chiedere la motivazione estesa della sentenza ai fini dell<nowiki>'</nowiki>impugnazione. • A consentire il giudice d<nowiki>'</nowiki>appello, che conferma il provvedimento di primo grado, di rifarsi alla motivazione già esposta dal giudice del provvedimento impugnato. • A smaltire l<nowiki>'</nowiki>arretrato civile in appello, prevedendo che in alcune materie non particolarmente complesse e delicate la controversia venga trattata e decisa dal giudice in composizione monocratica e non collegiale. • A prevedere che il giudice, quando emette una sentenza di condanna all<nowiki>'</nowiki>adempimento di obblighi di fare, possa imporre al debitore che non adempie il pagamento di una somma di denaro fino al momento dell<nowiki>'</nowiki>adempimento. • A prevedere che in particolari materie ad elevato tasso tecnico il processo sia preceduto dall<nowiki>'</nowiki>espletamento di una consulenza tecnica volta soprattutto alla quantificazione del danno lamentato. === Il processo civile telematico. === Una trattazione a parte meritano i molteplici interventi normativi a realizzare il processo civile telematico. Negli ultimi anni, infatti, il legislatore si è fortemente impegnato per introdurre l<nowiki>'</nowiki>utilizzo di mezzi informatici nel processo civile, con il chiaro intento di migliorarne l<nowiki>'</nowiki>efficienza. Con la locuzione processo civile telematico si intende la gestione integrale della documentazione e delle comunicazioni prodotte nell<nowiki>'</nowiki>ambito di un qualsiasi procedimento contenzioso civile in forma digitale e telematica. Il sistema del processo civile telematico rende quindi possibile alle parti, al giudice ed alla cancelleria di formare, comunicare e notificare gli atti processuali mediante documenti informatici. Il processo civile telematico consente: • La consultazione a distanza dei registri di cancelleria e dei documenti contenuti nel fascicolo elettronico. • La richiesta a distanza di copia degli atti e dei documenti. • La trasmissione telematica degli atti e dei documenti da parte dei difensori e degli ausiliari, con la conseguente acquisizione automatica nel fascicolo. • L<nowiki>'</nowiki>invio telematico di avvisi relativi agli atti processuali compiuti. • La registrazione e la trascrizione telematica degli atti giudiziari. Tutto ciò permette di celebrare il processo civile senza utilizzare carta, realizzando le attività di tutti gli autori processuali e riducendo sensibilmente i tempi di trasferimento degli atti. Non è possibile ripercorrere analiticamente tutte le tappe della progressiva informatizzazione del processo. La prima regolamentazione del processo telematico è contenuta del dpr 13 febbraio 2001 numero 123. Tutti gli atti ed i provvedimenti del processo possono essere compiuti come documenti informatici, sottoscritti con firma digitale. La cancelleria forma un fascicolo d<nowiki>'</nowiki>ufficio di tipo informatico, in cui devono essere inserite anche le copie informatiche dei documenti probatori acquisiti su supporto cartaceo. Il processo verbale, redatto come documento informatico, è sottoscritto con firma digitale da chi presiede l<nowiki>'</nowiki>udienza e dal cancelliere. Infine, le comunicazioni con biglietto di cancelleria, nonché la notificazione degli atti, possono essere eseguite per via telematica, oltre che attraverso il sistema informatico civile, anche all<nowiki>'</nowiki>indirizzo elettronico comunicato dal difensore al Consiglio dell<nowiki>'</nowiki>ordine. Deve inoltre menzionarsi il decreto legislativo 7 marzo 2005 numero 82, che si applica a tutte le Pubbliche Amministrazioni e detta le regole fondamentali affinché esse assicurino la disponibilità, la gestione, l<nowiki>'</nowiki>accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell<nowiki>'</nowiki>informazione in modalità digitale e si organizzino utilizzando con le modalità più appropriate le tecnologie dell<nowiki>'</nowiki>informazione e della comunicazione. Successivamente, con specifico riferimento al settore del processo civile, altre importanti disposizioni sono state introdotte dall<nowiki>'</nowiki>articolo 51 del decreto legge 25 giugno 2008 numero 112, convertito in legge 6 agosto 2008 numero 133. La norma prevede che tutte le comunicazioni e notificazioni da effettuarsi nel corso del procedimento, l<nowiki>'</nowiki>ordinanza di nomina del ctu ed ogni altra comunicazione al consulente sono effettuate a mezzo di posta elettronica certificata. La peculiarità sta nel fatto che tale modalità di comunicazione non si applica a tutti gli uffici giudiziari, ma solo a quelli individuati con atto del Ministero della giustizia, previa verifica della funzionalità dei servizi di comunicazione. Una significativa accelerazione al percorso di informatizzazione del processo è stata impressa dal decreto legge 29 dicembre 2009 numero 193, convertito in legge 22 febbraio 2010 numero 24, il quale ha introdotto alcune rilevanti novità in tema di ordinamento giudiziario e, soprattutto, sul versante della digitalizzazione del processo. Tra gli interventi più importanti è necessario segnalare: • La generalizzazione del sistema della posta elettronica certificata. Al Ministro della giustizia è affidato il compito di emanare uno o più decreti per l<nowiki>'</nowiki>individuazione delle regole tecniche per l<nowiki>'</nowiki>adozione nel processo civile delle tecnologie dell<nowiki>'</nowiki>informazione e della comunicazione in attuazione dei principi previsti dal Codice per l<nowiki>'</nowiki>amministrazione digitale. Una volta individuate tali regole, tutte le comunicazioni e notificazioni per via telematica saranno effettuate mediante posta elettronica certificata. • L<nowiki>'</nowiki>introduzione nel codice di procedura civile dell<nowiki>'</nowiki>articolo 149 bis, rubricato “Notificazione a mezzo posta elettronica”. La nuova norma prevede che, ove non sia vietato dalla legge, la notificazione può eseguirsi a mezzo di posta elettronica certificata, anche previa estrazione di copia informatica del documento cartaceo. Se procede in tal modo, l<nowiki>'</nowiki>Ufficiale giudiziario trasmette copia informatica dell<nowiki>'</nowiki>atto sottoscritta con firma digitale all<nowiki>'</nowiki>indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario risultante da pubblici elenchi. La notifica si intende perfezionata nel momento in cui il gestore rende disponibile il documento informatico nella casella di posta elettronica certificata del destinatario. • L<nowiki>'</nowiki>introduzione di tecnologie informatiche anche nel processo esecutivo. È attribuito al Ministro della giustizia il compito di emanare un decreto per individuare le regole tecnico – operative per lo svolgimento delle vendite dei beni mobili ed immobili mediante gara telematica. Nell<nowiki>'</nowiki>ambito del processo di espropriazione mobiliare presso il debitore e dell<nowiki>'</nowiki>espropriazione immobiliare, al giudice dell<nowiki>'</nowiki>esecuzione è assegnato il potere di stabilire, con l<nowiki>'</nowiki>ordinanza che dispone l<nowiki>'</nowiki>assegnazione o la vendita, che siano effettuati con modalità telematiche: il versamento della cauzione; la presentazione delle offerte; lo svolgimento della gara tra gli offerenti; l<nowiki>'</nowiki>incanto; il pagamento del prezzo. È conseguentemente consentito che il prezzo venga corrisposto con sistemi telematici di pagamento ovvero con carte di debito, di credito o prepagate ovvero ancora con altri mezzi di pagamento con moneta elettronica disponibili nel circuito bancario e postale. Il decreto del Ministro della giustizia 21 febbraio 2011 numero 44 ha attuato le prescrizioni contenute nel decreto legge 193/2009, stabilendo le regole tecniche per l<nowiki>'</nowiki>adozione nel processo civile delle tecnologie informatiche e della comunicazione per via telematica. Le novità più importanti sono le seguenti: • È istituito il dominio giustizia, cioè l<nowiki>'</nowiki>insieme delle risorse hardware e software mediante il quale il Ministero della giustizia tratta in via informatica e telematica qualsiasi tipo di attività, di dato, di servizio, di comunicazione e di procedura. • È istituito anche il portale dei servizi telematici, definito come la struttura tecnologica – organizzativa che fornisce l<nowiki>'</nowiki>accesso ai servizi telematici resi disponibili dal dominio giustizia. • È regolamentato, inoltre, il gestore dei servizi telematici, ossia il sistema informatico, interno al dominio giustizia, che consente l<nowiki>'</nowiki>interoperabilità tra i sistemi informatici utilizzati dai soggetti abilitati interni, il portale dei servizi telematici ed il gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia. Il processo civile telematico ruota intorno alla posta elettronica certificata standard, la cui disciplina è conforme a quanto previsto dal codice dell<nowiki>'</nowiki>amministrazione digitale. Per assicurare la conoscibilità degli atti del processo, quindi, è stato istituito il registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia, che contiene i dati identificativi e l<nowiki>'</nowiki>indirizzo di posta elettronica certificata dei soggetti abilitati esterni e degli utenti privati. Di fondamentale importanza è l<nowiki>'</nowiki>istituzione del fascicolo informatico, nel quale sono inseriti gli atti, i documenti, gli allegati, le ricevute di posta elettronica certificata ed i dati del procedimento da chiunque formati, ovvero le copie informatiche dei medesimi atti quando siano stati depositati su supporto cartaceo. La tenuta e conservazione del fascicolo informatico equivale alla tenuta e conservazione del fascicolo d<nowiki>'</nowiki>ufficio su supporto cartaceo. Va sottolineato, infine, che l<nowiki>'</nowiki>accesso al fascicolo informatico è consentito non solo ai soggetti abilitati interni ed ai soggetti abilitati esterni, ma anche ai soggetti privati, i quali possono consultare direttamente il contenuto del fascicolo informatico. Altre novità sono state introdotte con la legge 12 novembre 2011 numero 183, che ha novellato in più punti il codice di procedura civile. Le più importanti modifiche sono le seguenti: • È fatto obbligo per i difensori di inserire negli atti l<nowiki>'</nowiki>indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al proprio ordine. • La comunicazione deve essere effettuata mediante consegna dal cancelliere al destinatario, che ne rilascia ricevuta, ovvero la trasmissione di mezzo posta elettronica certificata. Solo se non è possibile procedere in tal modo, il biglietto viene trasmesso a mezzo telefax oppure è rimesso all<nowiki>'</nowiki>Ufficiale giudiziario per la notifica. Il processo di digitalizzazione della giustizia civile ha conosciuto un nuovo rilevante impulso con il decreto legge 18 ottobre 2012 numero 179, convertito in legge 17 dicembre 2012 numero 221. La novità più importante è rappresentata dal fatto che nei procedimenti civili le comunicazioni e le notificazioni a cura della cancelleria sono effettuate esclusivamente per via telematica all<nowiki>'</nowiki>indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o comunque accessibili alle Pubbliche Amministrazioni. Pertanto, le notificazioni e comunicazioni ai soggetti per i quali la legge prevede l<nowiki>'</nowiki>obbligo di munirsi di posta elettronica certificata, che non hanno provveduto ad istituire o comunicare il predetto indirizzo, sono eseguite mediante deposito in cancelleria. Le stesse modalità si adottano nelle ipotesi di mancata consegna del messaggio di posta elettronica certificata per cause non imputabili al destinatario. Solo quando non è possibile procedere alle comunicazioni e notificazioni telematiche per causa non imputabile al destinatario si applicano le modalità di comunicazione e notificazione ordinarie. Anche le comunicazioni e le notificazioni alle Pubbliche Amministrazioni che stanno in giudizio avvalendosi direttamente di propri dipendenti sono effettuate esclusivamente agli indirizzi di posta elettronica certificata comunicati al Ministero della giustizia. Nei procedimenti civili in cui sta in giudizio personalmente la parte il cui indirizzo di posta elettronica certificata non risulta da pubblici elenchi, essa può indicare l<nowiki>'</nowiki>indirizzo di posta elettronica certificata al quale vuole ricevere le comunicazioni e notificazioni relative al procedimento. In tal caso, le comunicazioni e notificazioni si effettuano in forma telematica. Il decreto ministeriale 15 ottobre 2012 numero 209 contiene delle nuove regole tecniche per l<nowiki>'</nowiki>adozione nel processo civile delle tecnologie dell<nowiki>'</nowiki>informazione e della comunicazione, modificando il decreto ministeriale 44/2011. In particolare, tra le principali novità del decreto ministeriale 209/2012 si segnala che: • L<nowiki>'</nowiki>atto del processo redatto in formato elettronico da un soggetto abilitato interno e sottoscritto con firma digitale, è depositato telematicamente nel fascicolo informatico. • Salvo il caso fortuito o la forza maggiore, quando viene generato un avviso di mancata consegna della comunicazione telematica, nel portale dei servizi telematici viene pubblicato un apposito avviso di avvenuta comunicazione o notificazione dell<nowiki>'</nowiki>atto nella cancelleria dell<nowiki>'</nowiki>ufficio giudiziario, contenente i soli elementi identificativi del procedimento, delle parti e dei loro patrocinatori. • La notificazione delle comparse o delle memorie autorizzate dal giudice in corso di causa è effettuata mediante invio dell<nowiki>'</nowiki>atto tramite posta elettronica certificata. Ulteriori modifiche alle regole tecniche di cui al decreto ministeriale 44/11 sono state infine apportate dal decreto ministeriale 3 aprile 2013 numero 48, che ha dettato una nuova disciplina concernente le notificazioni per via telematica eseguite dagli avvocati. Gli ultimi e più recenti interventi in materia di processo civile telematico sono contenuti nella legge 24 dicembre 2012 numero 228, che ha modificato sensibilmente il decreto legge 179/2012, convertito in legge 221/2012. In primo luogo, è sancito l<nowiki>'</nowiki>obbligo del deposito telematico degli atti processuali. A decorrere dal 30 giugno 2014, infatti, nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, innanzi al tribunale, il deposito degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite ha luogo esclusivamente con modalità telematiche, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. Allo stesso modo si procede per il deposito degli atti e dei documenti da parte dei soggetti nominati o delegati dall<nowiki>'</nowiki>autorità giudiziaria. Le parti devono provvedere, con le stesse modalità, a depositare gli atti ed i documenti provenienti dai soggetti da esse nominati. Sempre a partire dal 30 giugno 2014, per il procedimento di ingiunzione davanti al tribunale, il deposito dei provvedimenti, degli atti di parte e dei documenti ha luogo esclusivamente con modalità telematiche. Il deposito degli atti si perfeziona al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del ministero della giustizia. Il giudice può autorizzare il deposito degli atti processuali e dei documenti con modalità non telematiche quando i sistemi informatici del dominio giustizia non sono funzionanti ovvero può ordinare il deposito di copia cartacea di singoli atti e documenti per ragioni specifiche. Nei tribunali, le citate disposizioni si applicano dal 30 giugno 2014. Negli uffici giudiziari diversi dai tribunali, invece, esse trovano applicazione a decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti con i quali il Ministro della giustizia, previa verifica, accerta la funzionalità dei servizi di comunicazione. In secondo luogo, la legge di stabilità per il 2013 modifica la legge 21 gennaio 1994 numero 53, che disciplina la facoltà per gli avvocati di notificare gli atti civili, amministrativi e stragiudiziali. In particolare, la legge prevede che la notificazione con modalità telematica si esegue a mezzo posta elettronica certificata all<nowiki>'</nowiki>indirizzo risultante da pubblici elenchi. La notificazione, infatti, può essere eseguita esclusivamente utilizzando l<nowiki>'</nowiki>indirizzo di posta elettronica certificata del notificante risultante da pubblici elenchi. Quando l<nowiki>'</nowiki>atto da notificarsi non consiste in un documento informatico, l<nowiki>'</nowiki>avvocato provvede ad estrarre copia informatica dell<nowiki>'</nowiki>atto formato su supporto analogico. In questo modo, la notifica si esegue mediante allegazione dell<nowiki>'</nowiki>atto da notificarsi al messaggio di posta elettronica certificata. La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione e, per il destinatario, nel momento in cui viene generata la ricevuta di consegna. Il messaggio deve indicare nell<nowiki>'</nowiki>oggetto la dizione “notificazione ai sensi della legge 53/1994”. === Giustizia civile. === La giustizia civile amministrata dallo Stato offre ai cittadini essenzialmente tre tipi di tutela: • Tutela di cognizione o di accertamento. Presuppone che sull<nowiki>'</nowiki>esistenza di un diritto o di uno status o su una posizione soggettiva, in linea generale su una situazione di diritto sostanziale, ci sia una controversia tra le parti, e si tratti quindi di capire chi tra i litiganti abbia ragione e chi abbia torto. Il processo di cognizione parte con un atto in cui l<nowiki>'</nowiki>attore afferma di avere un diritto, con un<nowiki>'</nowiki>eventuale difesa del convenuto, che nega in tutto od in parte quel diritto, e termina con una decisione del giudice. Parte con una domanda del giudice e si conclude con una decisione, che per lo più è una sentenza. La decisione sull<nowiki>'</nowiki>esistenza o meno del diritto è la cosiddetta decisione di merito. Esiste una nutrita serie di casi in cui il giudice, per un ostacolo, non può decidere nel merito della causa e si ha decisione di mero rito. La decisione resa in primo grado è soggetta a mezzi di impugnazione, fino ad un certo momento in cui i mezzi di impugnazione si esauriscono e la sentenza acquista una stabilità, che viene indicata coi termini passaggio in giudicato. • Tutela esecutiva. Quando si realizza contro la volontà dell<nowiki>'</nowiki>obbligato un diritto, bisogna distinguere i vari contenuti che questo diritto può avere. La cosa più semplice è che oggetto del diritto sia una somma di denaro. Lo Stato, nella sua funzione esecutiva, prende col pignoramento uno o più beni del debitore, li vende, ricava una somma, e con essa soddisfa il creditore. La realizzazione coattiva dei diritti di credito teoricamente è sempre possibile. Quando questo meccanismo va in crisi? Quando nel patrimonio del debitore non ci sono beni sufficienti a coprire il debito del soggetto. In questi casi, fino al codice penale Zanardelli esisteva la prigione per debiti. Oggi la prigione per debiti non c<nowiki>'</nowiki>è più. Per certi crediti ritenuti particolarmente importanti, come quelli dei lavoratori subordinati, esistono fondi di garanzia, che coprono il trattamento di fine rapporto e le ultime tre mensilità di lavoro. Il creditore deve arrendersi. • Tutela cautelare. Viene incontro all<nowiki>'</nowiki>esigenza di velocità, di urgenza che possa caratterizzare la posizione dell<nowiki>'</nowiki>attore/creditore. Per decidere sul merito della controversia, il giudice deve conoscere i fatti, cioè quello che è accaduto tra le parti. I fatti possono essere: • Pacifici, se il convenuto li riconosce come veri o non li contesta. • Controversi, se il convenuto sostiene che le affermazioni dell<nowiki>'</nowiki>attore sono in tutto od in parte non corrispondenti al vero. Il giudice deve ricostruire i fatti, e poi leggerli alla luce delle norme del diritto sostanziale. Anticamente questo meccanismo veniva ricostruito attraverso la figura di un sillogismo aristotelico. Quando la sentenza di merito è passata in giudicato, l<nowiki>'</nowiki>oggetto della decisione del giudice è soltanto la conseguenza che si ha fra posizione della norma e ricostruzione dei fatti. Questo lo si ricava da molte norme, in particolare dall<nowiki>'</nowiki>articolo 2907 del codice civile, dove si dice che alla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l<nowiki>'</nowiki>Autorità Giudiziaria. Alla tutela dei diritti: l<nowiki>'</nowiki>attività di accertamento non ha la funzione di ricostruire fatti. Spesso le norme del diritto sostanziale vengono osservate spontaneamente dalle parti, per lo più perché se sanno che se violano la norma di diritto sostanziale, sullo sfondo ci sta il processo che funzionerà facendo applicazione delle norme di diritto sostanziale. È importantissimo per la giustizia civile che le decisioni dei giudici su fattispecie simili siano uniformi. Siccome i giudici sono soggetti solo alla legge, per cui non hanno l<nowiki>'</nowiki>influenza vincolante del precedente, nulla impedisce che un nuovo giudice interpreti la legge in modo diverso. Ciononostante l<nowiki>'</nowiki>ordinamento mira ad ottenere l<nowiki>'</nowiki>uniformità della giurisprudenza, in particolare la Corte di Cassazione, che esprime delle massime interpretative che non sono vincolanti per gli altri giudici, ma hanno indubbiamente un<nowiki>'</nowiki>influenza di fatto importante. Importantissimi è che la stessa Corte non abbia al suo interno dei contrasti. A garanzia di questa uniformità del diritto stanno le Sezioni Unite, il cui collegio giudicante è composto da nove membri. Negli ordinamenti di common law, il precedente opera ratione imperii, ha ragione per il vincolo che sta nel precedente. Importante che i giudici civili ricostruiscano in modo uniforme il diritto sostanziale, senza dimenticare però l<nowiki>'</nowiki>importanza di un<nowiki>'</nowiki>interpretazione adeguatrice. L<nowiki>'</nowiki>attività di ricostruzione di fatti (attività istruttoria) è importantissima, perché se il giudice applica la norma a fatti mal ricostruita, egli rende una sentenza poco adatta alla fattispecie. Quando la sentenza di merito passa in giudicato, essa non può più essere messa in discussione, diventa irretrattabile, salvo l<nowiki>'</nowiki>uso di mezzi specialissimi di impugnazione. Questa intangibilità opera in due modalità: • Con effetto negativo. Vieta che la stessa identica controversia possa essere decisa una seconda volta. La sentenza resta viziata ed è soggetta ad un particolare mezzo di impugnazione che si chiama revocazione ordinaria per conflitto fra giudicati. • Con effetto positivo. Non si ha un divieto per il giudice della seconda causa di decidere di nuovo della controversia, ma si ha il vincolo della seconda causa di deciderla tenendo conto del giudicato che si è formato. Questo effetto positivo del giudicato si ha quando tra primo e secondo processo non si ha un rapporto di identità, ma c<nowiki>'</nowiki>è un rapporto di pregiudizialità – dipendenza. Se il debitore, prima di subire l<nowiki>'</nowiki>aggressione esecutiva si è disfatto dei suoi beni: azione revocatoria, articolo 2901 e seguenti del codice civile, il creditore può far dichiarare inefficaci atti di disposizione dei beni dei quali il debitore si sia disfatto. Essa implica, per la sua validità, che si dimostri anche una partecipazione alla frode da parte del terzo. Altra situazione soggettiva è quella in cui l<nowiki>'</nowiki>obbligo inadempiuto abbia oggetto una cosa mobile. Il meccanismo è simile a quello dell<nowiki>'</nowiki>inadempimento dell<nowiki>'</nowiki>obbligazione di denaro. L<nowiki>'</nowiki>esecuzione che di per sé può funzionare sempre è quella che ha ad oggetto le obbligazioni di consegnare un immobile. Tutte le volte in cui si tratta di eseguire coattivamente il diritto ad avere la detenzione di un immobile, l<nowiki>'</nowiki>esecuzione si esegue contro la volontà del debitore, mettendo coattivamente nell<nowiki>'</nowiki>immobile l<nowiki>'</nowiki>avente diritto. Ciò avviene portando fuori, se del caso manu militari, dall<nowiki>'</nowiki>abitazione il debitore, cambiando la serratura e consegnando le chiavi al creditore. Obbligazioni che hanno ad oggetto un fare od un non fare: oggetto del credito è un comportamento umano. La distinzione che si deve fare sulle obbligazioni di fare è tra obbligazioni fungibili ed obbligazioni infungibili. Fungibili: per il creditore è irrilevante la persona dell<nowiki>'</nowiki>obbligato. Infungibili: la persona del debitore assume una rilevanza fondamentale. Quando ci si trova di fronte ad obbligazioni infungibili di fare, la prestazione coattiva non è attuabile. Di fronte a queste ipotesi, l<nowiki>'</nowiki>ordinamento sostanzialmente si arrende. L<nowiki>'</nowiki>unico modo è trasformare l<nowiki>'</nowiki>obbligazione in una obbligazione di carattere risarcitorio. L<nowiki>'</nowiki>obbligazione risarcitoria è sostitutiva di quella precedente, che ha un oggetto diverso. Nel 2009 con la legge numero 69 è stato introdotto l<nowiki>'</nowiki>articolo 614 bis al codice di procedura civile, che proprio per le prestazioni infungibili di fare o per le prestazioni di non fare, si permette al giudice di fissare preventivamente una somma di denaro che l<nowiki>'</nowiki>obbligato dovrà pagare per ogni ritardo nell<nowiki>'</nowiki>adempimento o per ogni violazione del suo obbligo. Questa somma di denaro agisce sull<nowiki>'</nowiki>obbligato come stimolo ad adempiere. Si chiama in dottrina misura coercitiva indiretta. Era già nota ad altri ordinamenti stranieri ed importata in Italia. Tutte le volte in cui l<nowiki>'</nowiki>esecuzione si può eseguire contro la volontà dell<nowiki>'</nowiki>obbligato, la volontà del debitore è irrilevante. Quando ci troviamo di fronte ad una misura coercitiva indiretta la volontà del debitore resta rilevante, ma è influenzata dalla previsione della sanzione. La sanzione deve essere fissata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento, e non può essere stabilita tutte le volte in cui essa appaia iniqua. Parte della dottrina ha ritenuto che per determinate prestazioni a carattere altamente creativo, sottoporre il debitore ad una misura di questo tipo sia iniquo perché controproducente. Questa misura dell<nowiki>'</nowiki>articolo 614 bis non può essere stabilita quando l<nowiki>'</nowiki>obbligazione attenga ad un rapporto di lavoro subordinato. Già prima del 614 bis esistevano settorialmente, per casi specifici, delle sanzioni che funzionavano come sanzioni indirette, ma funzionavano a macchia di leopardo. Verrebbe da dire che l<nowiki>'</nowiki>esecuzione possa iniziare solo quando la fase di accertamento si è conclusa, e nello specifico con un accertamento passato in giudicato. Ciò non accade, per due distinte ragioni, legate all<nowiki>'</nowiki>esigenza di velocità e risparmio: • Esistono casi in cui l<nowiki>'</nowiki>esecuzione forzata può attivarsi, o farsi partire, prima che il diritto sia stato accertato dal giudice. Ciò accade quando il diritto si trova riconosciuto in determinati documenti, che si chiamano titoli esecutivi stragiudiziali (di origine non giudiziaria). I principali titoli esecutivi stragiudiziali che il nostro ordinamento attualmente conosce sono: la cambiale, l<nowiki>'</nowiki>assegno e l<nowiki>'</nowiki>atto notarile. • Anche quando è necessario all<nowiki>'</nowiki>avente diritto far precedere l<nowiki>'</nowiki>esecuzione dal processo di cognizione non è necessario che si debba attendere che questo processo arrivi a giudicato, ma è sufficiente che si sia arrivati ad una sentenza di primo grado, anche se appellabile, e quindi non ancora passata in giudicato. L<nowiki>'</nowiki>avente può agire per ottenere l<nowiki>'</nowiki>esecuzione, con complicazioni quando, mentre l<nowiki>'</nowiki>esecuzione è in corso, la controparte ha fatto appello ed ha ottenuto una sentenza a lui favorevole. === Il codice civile ed i principi ai quali è ispirato. === Il codice tuttora vigente, sebbene più volte modificato, consta di quattro libri. Il primo di questi libri contiene norme dedicate, in linea di principio, ad ogni tipo di attività giurisdizionale civile, ma dettate il più delle volte con riferimento più specifico al processo di cognizione. Il secondo libro è dedicato al processo di cognizione, il terzo al processo di esecuzione forzata, ed infine il quarto, intitolato dei procedimenti speciali, contiene, in modo alquanto disordinato, accanto alla disciplina di alcuni provvedimenti di cognizione che sono speciali per talune divergenze dal modello ordinario che costituisce materia del libro secondo, la disciplina della maggior parte dei procedimenti cautelari, del procedimento arbitrale ed uno schema di disciplina del procedimento di giurisdizione volontaria accanto alla disciplina specifica di alcuni procedimenti volontari; ma non più del procedimento di deliberazione delle pronunce straniere. Il codice di procedura civile, approvato nel 1940, costituì il frutto di alcuni decenni di studi approfonditi e di elevati dibattiti, ai quali parteciparono gli studiosi più qualificati e le personalità più incisive della scuola processualcivilistica italiana che, proprio in quel periodo, viveva il suo momento più felice, impegnata in una feconda ed originale rielaborazione dei risultati acquisiti dai maestri germanici di alcuni decenni prima. Un<nowiki>'</nowiki>elaborazione ad alto livello scientifico, che fu in grado di additare con consapevolezza e decisione i criteri ai quali la riforma doveva ispirarsi e che, tra l<nowiki>'</nowiki>altro, non fu per nulla influenzata dall<nowiki>'</nowiki>ideologia dominante nel periodo tra le due guerre. Il codice non utilizzò in pieno i risultati di questi studi, perché all<nowiki>'</nowiki>ultimo momento mancò la convergenza di opinioni necessaria per l<nowiki>'</nowiki>applicazione integrale e rigorosa dei principi dell<nowiki>'</nowiki>oralità, concentrazione ed immediatezza che costituivano i cardini del tipo di processo che Giuseppe Chiovenda aveva vagheggiato, con l<nowiki>'</nowiki>occhio rivolto alle soddisfacenti esperienze della Germania e soprattutto dell<nowiki>'</nowiki>Austria. Quei principi vennero attuati con una certa timidezza, mentre sulla maggior parte dei problemi che oggi si direbbero qualificanti, vennero scelte soluzioni di compromesso. Ma si trattò pur sempre di un rinnovamento profondo e sostanzialmente avveduto, anche nelle sue soluzioni di compromesso. Purtroppo questo codice entrò in vigore nel momento meno propizio, per la grave crisi di uomini e di mezzi che accompagnò e seguì le tragiche vicende del conflitto mondiale. Un codice molto esigente sul piano dell<nowiki>'</nowiki>impegno dei magistrati e degli avvocati, e che perciò richiedeva adesione convinta e disponibilità di mezzi, ebbe la sua prima applicazione in un<nowiki>'</nowiki>atmosfera di sfiducia e di rassegnazione ed in un<nowiki>'</nowiki>estrema carenza di mezzi. Le conseguenti, inevitabili, disfunzioni vennero ingiustamente imputate al sistema, mentre si cedeva all<nowiki>'</nowiki>umana illusione di ovviare al difetto di impegno degli uomini e dei mezzi con la modificazione delle leggi. Nacque così la novella, imposta dai meno illuminati esponenti dei “pratici”, contro l<nowiki>'</nowiki>opinione quasi unanime della dottrina; e concretatasi nella legge 14 luglio 1950 numero 581 che, con la modifica di alcune delle norme – chiave del codice, ne attenuò e ne snaturò i caratteri più salienti. Giuseppe Chiovenda, più di ogni altro, diede all<nowiki>'</nowiki>opera della riforma le sue illuminate energie, è sicuramente il maggior processualista italiano. Dopo di lui processualisti della struttura di Francesco Carelutti, di Piero Calamandrei, di Enrico Redenti, solo per citare i maggiori. Gli effetti negativi della “controriforma” non tardarono a rivelarsi, mentre il passare degli anni e l<nowiki>'</nowiki>invecchiamento delle strutture sociali, insieme con la sempre maggiore accentuazione dei cronici difetti di mezzi e dell<nowiki>'</nowiki>irrazionale utilizzazione degli uomini, finirono col rendere sempre più drammatica quella crisi della giustizia di cui da tanto tempo si parla e che è, d<nowiki>'</nowiki>altra parte, dovuta anche al fortissimo aumento delle controversie, innescato dal miglioramento delle condizioni economiche degli italiani. Nel periodo tra gli anni <nowiki>'</nowiki>50 e gli anni <nowiki>'</nowiki>80, al quale periodo risale, peraltro, il progetto di riforma del processo di cognizione elaborato da una commissione presieduta da Liebman. Si tratta di un tentativo serio e meditato di utilizzare per il processo di cognizione ordinario le principali esperienze acquisite col nuovo processo del lavoro. La proposta di maggiore spicco fu quella dell<nowiki>'</nowiki>impiego generalizzato, in primo grado, del giudice unico, salve solo alcune eccezioni, proposta che poi venne accolta nella riforma degli anni <nowiki>'</nowiki>90. In questo periodo giunsero a maturazione soltanto alcune riforme limitate a settori nei quali avevano potuto agire, da un lato, la spinta al mutamento dei costumi e della conseguente pressione dell<nowiki>'</nowiki>opinione pubblica, nonché, dall<nowiki>'</nowiki>altro lato, la pressione di ben organizzate e consapevoli forze sindacali. Ci riferiamo, sotto il primo profilo, all<nowiki>'</nowiki>introduzione dello scioglimento del matrimonio e, per quanto qui interessa, alla disciplina del relativo processo, che ricalcava le linee del procedimento speciale di separazione dei coniugi ma che poi introdusse talune rilevanti innovazioni poste a loro volta come modello per la disciplina del procedimento di separazione. Sotto il secondo profilo, ci riferiamo alle disposizioni processuali dello Statuto dei diritti dei lavoratori, e, soprattutto, al nuovo processo del lavoro, disciplinato dalla legge 11 agosto 1973 numero 533. Quest<nowiki>'</nowiki>ultima legge, operando prevalentemente col sistema della novellazione, modificò interamente il codice in quella parte del libro secondo che già in precedenza era dedicata alle controversie in materia di lavoro e previdenziale, ed in tal modo inserì talune norme già previgenti, ma inapplicate, in un nuovo contesto che ne garantisce la pratica attuazione; compiendo, d<nowiki>'</nowiki>altra parte, un ulteriore e decisivo passo verso il processo orale e concentrato. Ciò che qualificò il nuovo processo del lavoro come un modello per la riforma organica del processo ordinario di cognizione, secondo la linea che venne percorsa dal progetto Liebman e dal successivo disegno di legge delega, che peraltro rimase inattuata. In un secondo momento, la graduale acquisizione della consapevolezza delle difficoltà e della dubbia utilità dell<nowiki>'</nowiki>affrontare subito una riforma organica del codice di procedura civile determinò un deciso e più realistico orientamento a conseguire uno strumento di più limitate ambizioni, ma più idoneo a venire incontri in tempi brevi a talune esigenze sulla cui indilazionabilità si era già delineato un largo consenso. Molte perplessità sono state espresse sull<nowiki>'</nowiki>opportunità di una riforma organica che, con ogni probabilità, non gioverebbe affatto alle attuali deficienze dell<nowiki>'</nowiki>amministrazione della giustizia, dovute, come ormai tutti sanno, a mancanza di coordinazione nell<nowiki>'</nowiki>impiego delle risorse umane e dei mezzi, forse insufficienti. Né va taciuto che l<nowiki>'</nowiki>istituto del giudice unico aveva già palesato, nell<nowiki>'</nowiki>esperienza del processo del lavoro, quei suoi intrinseci inconvenienti di cui si temeva l<nowiki>'</nowiki>accentuazione al di fuori di quella categoria di controversie relativamente semplici nella loro omogeneità. E pertanto, prevalse la tendenza verso la predisposizione di provvedimenti urgenti con la limitata ambizione di anticipare solo in qualche settore la futura e forse non ancora attuale riforma organica. In questo quadro vennero elaborati alcuni disegni di legge, uno dei quali, contrassegnato col numero 1288, venne profondamente rielaborato dal Senato fino ad assumere le proporzioni di un vero e proprio intervento di incisiva riforma. La legge 26 novembre 1990 numero 353 aveva aggiunto ai suddetti limitati interventi ed ad altri pure conformi agli auspici della dottrina e della pratica, come l<nowiki>'</nowiki>organica rielaborazione del processo cautelare, alcuni ulteriori incisivi interventi sul processo di cognizione in più forte accentuazione dell<nowiki>'</nowiki>avvicinamento al modello del processo del lavoro, fino all<nowiki>'</nowiki>avvio della più drastica innovazione che caratterizza quel tipo di processo, ossia il giudice unico; ciò con l<nowiki>'</nowiki>attribuzione al giudice istruttore, in una larghissima fascia di ipotesi, dei poteri decisori, già riservati interamente all<nowiki>'</nowiki>organo collegiale e così attribuendo al giudice istruttore la funzione di giudice unico. L<nowiki>'</nowiki>elaborazione di un rito differenziato per le materie societarie, introdotto dal decreto legislativo 17 gennaio 2003 numero 5, in correlazione con la nuova disciplina sostanziale delle suddette materie ad opera del decreto legislativo 17 gennaio 2003 numero 6. Importanza alimentata anche dal fatto che questo nuovo rito societario anticipava le linee direttrici del progetto di legge delega di riforma del codice col quale si erano conclusi nel 2002 i lavori della Commissione presieduta dal professor Vaccarella; progetto poi decaduto con la fine della legislatura e lasciato privo di seguito anche per l<nowiki>'</nowiki>esito sostanzialmente deludente delle prime applicazioni del rito societario e dei ripetuti interventi della Corte costituzionale sulla disciplina di questo rito, fino a determinarne l<nowiki>'</nowiki>abolizione con la legge 69/2009. La recente moltiplicazione di riti speciali a cognizione piena sembra già contrastare col principio costituzionale per il quale le differenze di disciplina devono fondarsi su obiettive peculiarità dei rapporti sostanziali dei rapporti sostanziali da tutelare. La legge 14 maggio 2005 numero 80, convertendo in legge il decreto legislativo 14 marzo 2005 numero 35, ha inserito nell<nowiki>'</nowiki>allegato contenente modifiche a tale decreto una serie di innovazioni che viceversa, incidono in modo rilevante su molti importanti settori del codice. Si tratta, più precisamente, oltre che di una sorta di legge delega circa il giudizio di cassazione e l<nowiki>'</nowiki>arbitrato, di alcune tra le più importanti proposte che un disegno di legge, elaborato già da alcuni anni e più volte ripresentato con variazioni, da ultimo col numero 2430, proposte che, ora accolte, introducono importanti modifiche specialmente nella fase iniziale del processo di cognizione, nel processo esecutivo e, tra i procedimenti speciali, nella fase iniziale dei procedimenti di separazione e di divorzio. Il mutamento del quadro legislativo ha poi concitatamente subito, nel periodo a cavallo tra la fine del 2005 e l<nowiki>'</nowiki>inizio del 2006, una serie di ulteriori interventi che, in parte, riguardano completamenti e rettifiche in diversi settori e specificamente in materia di esecuzione forzata ma non solo od in settori della disciplina della separazione e del divorzio; mentre, in altra parte, ripresentano e ridescrivono la disciplina di interi settori del processo civile, come la disciplina del giudizio di cassazione e quella dell<nowiki>'</nowiki>arbitrato, entrambe riscritte con il decreto legislativo 2 febbraio 2006 numero 40. I più recenti interventi del legislatore sono interventi effettuati, anzitutto, con la legge 18 giugno 2009 numero 69, al quale ha fatto seguito, in attuazione di un<nowiki>'</nowiki>apposita delega ivi contenuta, il decreto legislativo 4 marzo 2010 numero 28 in materia di procedura di mediazione con finalità conciliative e che preannuncia ulteriori cambiamenti, rilevanti specialmente sotto il profilo dell<nowiki>'</nowiki>auspicata riduzione dei troppi riti speciali. E successivamente, con la legge 4 novembre 2010 numero 183, che apporta rilevanti modifiche in materia di utilizzazione in tale ambito dell<nowiki>'</nowiki>arbitrato irrituale. Fra i più recenti interventi, peraltro, occorre inserire anche, per le conseguenze che determinano nei rapporti con il giudice civile, il decreto legislativo 2 luglio 2010 numero 104 ed il decreto legislativo 20 marzo 2010 numero 53 in materia di controversie sugli appalti pubblici. I più recenti interventi del legislatore sono interventi effettuati, anzitutto, con la legge 18 giugno 2009 numero 69, al quale ha fatto seguito, in attuazione di un<nowiki>'</nowiki>apposita delega ivi contenuta, il decreto legislativo 4 marzo 2010 numero 28 in materia di procedura di mediazione con finalità conciliative e che preannuncia ulteriori cambiamenti, rilevanti specialmente sotto il profilo dell<nowiki>'</nowiki>auspicata riduzione dei troppi riti speciali. E successivamente, con la legge 4 novembre 2010 numero 183, che apporta rilevanti modifiche in materia di utilizzazione in tale ambito dell<nowiki>'</nowiki>arbitrato irrituale. Fra i più recenti interventi, peraltro, occorre inserire anche, per le conseguenze che determinano nei rapporti con il giudice civile, il decreto legislativo 2 luglio 2010 numero 104 ed il decreto legislativo 20 marzo 2010 numero 53 in materia di controversie sugli appalti pubblici. Il primo di questi piani è quello sul quale si pongono i principi fondati, più o meno direttamente, sulla Carta costituzionale. Nella misura in cui questi principi risultano espressi nelle norme che disciplinano il processo, l<nowiki>'</nowiki>interprete non ha che da prenderne atto, eventualmente orientando verso di essi l<nowiki>'</nowiki>applicazione delle norme stesse, ancorché preesistenti alla Costituzione. Così, ad esempio, si ebbe già a rilevare come il principio del contraddittorio e, più a monte, il principio dell<nowiki>'</nowiki>uguaglianza non solo formale tra le parti, salvi i limiti nell<nowiki>'</nowiki>ambito della ragionevolezza, trovino la loro rispondenza, oltre che nella regola di uguaglianza di cui all<nowiki>'</nowiki>articolo 3 comma 1 Costituzione, nel diritto alla difesa, che l<nowiki>'</nowiki>articolo 24 comma 2 Costituzione definisce inviolabile; e come ciò debba essere inteso sia nel senso che la portata di quest<nowiki>'</nowiki>ultimo diritto trascende gli aspetti tecnici della difesa per assurgere ad imprescindibile necessità di consentire ai destinatari del provvedimento del giudice di influire sul contenuto di tale provvedimento, e sia nel senso che la regola del contraddittorio, enunciata dall<nowiki>'</nowiki>articolo 101 codice di procedura civile va intesa come espressione concreta della suddetta ampia portata con riguardo al meccanismo introduttivo ed un ulteriore svolgimento di ogni tipo di procedimento. Né vanno trascurati i nuovi profili di quei principi, suggeriti dai nuovi primi due commi dell<nowiki>'</nowiki>articolo 111 Costituzione; va in particolare sottolineato il rilievo di sintesi che, con riferimento all<nowiki>'</nowiki>enunciato costituzionale che vuole il giusto processo regolato dalla legge, ravvisa il confine tra cognizione piena e cognizione sommaria o superficiale nella sottrazione al giudice di ogni discrezionalità circa le modalità di realizzazione del principio del contraddittorio. Il principio della disponibilità della tutela giurisdizionale nonché principio della domanda e principio della disponibilità dell<nowiki>'</nowiki>oggetto del processo, in quanto discendono, come necessità logica, dal principio della disponibilità dei diritti, sono imprescindibili nei limiti in cui la disponibilità dei diritti è tutelata dalla Costituzione. Perciò, in questo senso e con questi limiti va intesa l<nowiki>'</nowiki>enunciazione di cui all<nowiki>'</nowiki>articolo 24 comma 1 della Costituzione, nonché vanno interpretate le ulteriori specificazioni contenute nell<nowiki>'</nowiki>articolo 2907 codice civile e negli articoli 81, 99 e 112 codice di procedura civile rispetto alle quali già si vide che esse possono trovare un limite costituzionale ad esempio nel diritto di associazione e nella conseguente tutela degli interessi di gruppi o della collettività. Ugualmente sono fondati sulla Carta costituzionale e sostanzialmente operanti nel nostro sistema, i principi dell<nowiki>'</nowiki>imparzialità ed indipendenza dei giudici, nonché quello per il quale ogni provvedimento di giudice deve essere motivato e conforme a diritto e deve essere assoggettato a controlli idonei a garantire questa conformità. Nella misura in cui, viceversa, i dettami costituzionali risultano non attuati, o non sufficientemente attuati nel sistema positivo, essi costituiscono, oltre che fonte di autentici doveri del legislatore e criteri per l<nowiki>'</nowiki>eventuale intervento della Corte costituzionale, criteri ordinatori per l<nowiki>'</nowiki>interpretazione delle norme vigenti nel senso più rispondente possibile ai suddetti dettami costituzionali. Ciò può dirsi, ad esempio, degli istituti intesi ad assicurare ai non abbienti i mezzi per agire e difendersi, solo di recente integrati da un intervento legislativo forse non ancora adeguato; così come è dubbia l<nowiki>'</nowiki>adeguatezza e l<nowiki>'</nowiki>efficacia della legge per il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale per mancato rispetto del termine ragionevole entro il quale va prestata la tutela giurisdizionale secondo la Convenzione per il rispetto dei diritti dell<nowiki>'</nowiki>uomo e, ora, recepito nel nuovo articolo 111 Costituzione. In realtà, e come è stato giustamente rilevato, questa legge va considerata tutela diretta della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell<nowiki>'</nowiki>uomo e, solo indirettamente tutela del principio di ragionevolezza della durata del processo recepito ora dall<nowiki>'</nowiki>articolo 111 Costituzione. L<nowiki>'</nowiki>esigenza di rispetto del termine ragionevole è particolarmente avvertita nel processo esecutivo, rispetto al quale mancano riferimenti specifici alla suddetta esigenza sia nella nostra Costituzione e sia nelle norme comunitarie; ciò che peraltro non ha impedito sia alle Corti europee e sia alla nostra Corte costituzionale di dare per scontato che il rispetto del termine ragionevole non può non includere l<nowiki>'</nowiki>effettiva attuazione pratica del diritto. Che poi questi riconoscimenti giurisprudenziali non siano risultati sufficienti per un effettivo miglioramento della situazione sotto questo profilo, è tutt<nowiki>'</nowiki>altro discorso, sul quale incidono in maniera rilevante anche le difficoltà obiettive proprie dell<nowiki>'</nowiki>attuazione coattiva delle prestazioni, specie se infungibili. Su un piano diverso si pongono i principi per i quali non può ravvisarsi un fondamento diretto nella Carta costituzionale neppure come imprescindibile conseguenza logica sui suoi dettami; essi, pertanto, costituiscono soprattutto criteri tecnici, in attuazione di un determinato orientamento di politica legislativa, anche se, per molti di essi, è possibile individuare un collegamento o quanto meno una correlazione con gli orientamenti costituzionali. o Principio della congruità delle forme allo scopo o della strumentalità delle forme: che, pur costituendo un orientamento di tecnica legislativa privo di fondamento diretto nella Costituzione, costituisce tuttavia la manifestazione tipica di una politica legislativa facilmente riconducibile all<nowiki>'</nowiki>esigenza di una giustizia rapida e non formalistica, che è genericamente alla base di molte disposizioni della Costituzione. La stessa cosa può sostanzialmente dirsi del principio della libera valutazione delle prove. o Principio della disponibilità delle prove: costituisce un tipico esempio di criterio orientativo di tecnica legislativa privo di correlazione con orientamenti costituzionali, se non addirittura in qualche contrasto con essi. Ne è prova il superamento di tale principio nella disciplina del nuovo processo del lavoro. o Principi orientatori dell<nowiki>'</nowiki>oralità, concentrazione ed immediatezza: costituirono gli orientamenti di massima ispirati da Giuseppe Chiovenda e dalla sua scuola, ed attuati soltanto in parte nella riforma del 1940. Ovviamente, non sarà possibile rendersi esattamente conto di come questi principi possano tradursi in un tipo di disciplina processuale di cognizione, se non dopo aver esaminato da vicino tale disciplina. Perciò, mentre dobbiamo riservarci di tornare sul tema in occasione dell<nowiki>'</nowiki>esame dei singoli istituti, qui possiamo limitarci a rilevare che un<nowiki>'</nowiki>applicazione integrale di questi principi avrebbe condotto a configurare il processo di cognizione come un processo svolto prevalentemente in forma orale, con svolgimento concentrato in tempi estremamente ravvicinati e con contatti immediati tra il giudice e le parti; un processo, insomma, con caratteristiche non dissimili da quelle del processo penale, e che, come quest<nowiki>'</nowiki>ultimo, si svolgesse integralmente innanzi ad un organo collegiale. Specialmente su quest<nowiki>'</nowiki>ultimo punto si manifestò, in occasione delle più recenti riforme, una notevole divergenza di opinioni, poi superata con una serie di compromessi a cominciare dall<nowiki>'</nowiki>introduzione del giudice istruttore ed a finire con l<nowiki>'</nowiki>attribuzione a quest<nowiki>'</nowiki>ultimo anche dei poteri decisori nella maggior parte delle cause. Rimane, ora, da domandarsi se ed in che misura questi principi dell<nowiki>'</nowiki>oralità, concentrazione ed immediatezza siano da ricondurre alle norme della Costituzione repubblicana oppure da ritenere puramente fondati su orientamenti di politica legislativa suggeriti soltanto dalla tecnica processuale. La risposta è assai semplice: se, da un lato, è chiaro che i principi in discorso costituiscono un orientamento di politica legislativa che risale addirittura ad alcuni decenni prima della Costituzione repubblicana e che si traduce in una serie di criteri di tecnica processuale, dall<nowiki>'</nowiki>altro lato, è ugualmente chiaro che l<nowiki>'</nowiki>idea centrale che sta alla base di quell<nowiki>'</nowiki>orientamento è precisamente l<nowiki>'</nowiki>idea che ispira l<nowiki>'</nowiki>orientamento della Costituzione repubblicana in tutte le sue disposizioni che comunque concernono il processo. Anche questi principi sono dunque riconducibili, ancorché indirettamente, alla Costituzione. Con riguardo, infine, alle prospettive per il futuro, basta qui menzionare l<nowiki>'</nowiki>orientamento espresso in una legge – delega contenuta nella legge 69/2009, nel senso della riduzione dei riti speciali. L<nowiki>'</nowiki>esame dei principi costituzionali che ispirano il sistema processuale civile italiano con i conseguenti limiti all<nowiki>'</nowiki>autonomia del legislatore italiano non può chiudersi senza un cenno ai pur diversi limiti alla suddetta autonomia legislativa determinati dalla normativa della Comunità europea, nella quale assumono sempre maggiore rilievo i regolamenti della Comunità stessa. I regolamenti della Comunità europea, con la loro immediata efficacia prevalente sulle norme dei singoli Stati membri, costituiscono lo strumento attraverso il quale la Comunità ha ormai avviato l<nowiki>'</nowiki>attuazione del suo programma di elaborazione di un nucleo comune di diritto processuale europeo coesistente e da coordinarsi con i singoli ordinamenti sospinti verso una graduale reciproca armonizzazione. Questi orientamenti hanno trovato la loro emersione dapprima nell<nowiki>'</nowiki>articolo 65 del Trattato Ce e poi nell<nowiki>'</nowiki>articolo 81 del Trattato di Lisbona, assai espliciti nell<nowiki>'</nowiki>enunciare i criteri direttivi di questo ampio programma. edi7s7dbz9vjkyg80jl284ssyl09mnd La Capacità giuridica e la Capacità di agire 0 20681 280172 275572 2025-05-31T17:50:39Z Avemundi 2081 Ortografia 280172 wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Diritto|avanzamento = 100%}} La '''Capacità Giuridica''' o '''Capacità di Diritto''' è l'attitudine ad essere titolari di diritti e di doveri. Gli esseri umani nascono con questa capacità che è piena mentre gli enti collettivi (con o senza personalità giuridica) ne hanno una limitata. Nell'ordinamento giuridico italiano, la capacità giuridica si acquista con la venuta ad esistenza, è cioè riconosciuta a tutti i soggetti di diritto per il solo fatto della nascita (art. 1 c.c.), cioè per il solo fatto del distacco del nato dal seno materno, quand'anche immediatamente dopo la nascita segua la morte, quand'anche il nato sia destinato a morte sicura. Anche al nascituro è riconosciuta una particolare capacità giuridica, che distingue se si tratti di nascituro concepito o nascituro non concepito. La questione, che interessa diversi aspetti della definizione del soggetto giuridico e diverse concezioni della rilevanza giuridica della vita, è fonte di nutrite disquisizioni dottrinali e di qualche incertezza applicativa pratica. * Il nascituro concepito, cioè il feto nel grembo materno (si discute da quale momento della suddivisione embrionale), ha titolo a concorrere alla successione mortis causa ed a ricevere donazioni; è inoltre discusso se per questa ragione possa anche esso stesso dare origine ad un'eventuale linea successoria (le classiche ipotesi di scuola prevedono sia un feto divenuto erede per la premorienza del padre e successivamente morto ancora in fase fetale, sia il feto in grembo a madre morta e morto dopo di questa, prima di un parto ancorché forzoso). Questo concetto si basa sul brocardo medievale Conceptus pro iam nato habetur si de eius commodo agitur (il concepito è considerato nato quando trattasi dei suoi interessi). * Il nascituro non concepito, ovvero l'ipotetico figlio che potrebbe nascere ad un dato potenziale genitore, ha la capacità di ricevere successioni e donazioni, come nel classico caso di disposizioni testamentarie che dispongano l'attribuzione di beni a condizione della nascita; le disposizioni per questo tipo particolarissimo di soggetto giuridico sono quindi sottoposte al vincolo dell'avveramento della condizione di venuta ad esistenza. La capacità giuridica si perde per morte (anche per morte presunta, e vi sono casi particolari che la limitano in caso di assenza o scomparsa (rileva talvolta se volontarie). In alcuni ordinamenti del passato la capacità non veniva riconosciuta ad ogni uomo. Tale era la situazione degli schiavi nell'ordinamento romano, assimilati, quando al diritto alle res. La capacità giuridica delle persone giuridiche è disciplinata nell'ordinamento italiano dagli art. 11 e 12 del Codice civile. In particolare: * L'art. 11 si occupa delle persone giuridiche di diritto pubblico (enti pubblici) stabilendo che esse possiedono la capacità giuridica "secondo le leggi e gli usi osservati come diritto pubblico"; * L'art. 12 si occupa delle persone giuridiche di diritto privato stabilendo che esse "acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento". A fianco a questa forma di Capacità vi è la '''Capacità di Agire''' cioè l'attitudine di un soggetto a compiere atti validamente idonei ad incidere sulle situazioni giuridiche di cui sono titolari. Essa si acquista con la maggior età fissata al compimento dei diciotto anni (art. 2 c.c.). In linea di principio i maggiorenni hanno piena capacità di agire a meno che non siano soggetti a sentenze di interdizione o inabilitazione oppure a decreti di nomina di un amministratore di sostegno nel qual caso la capacità sarà limitata o addirittura esclusa. La Capacità di Agire è requisito di Validità degli Atti Negoziali. Essi saranno validi a prescindere dalla reale maturità del soggetto che li compie mentre saranno annullabili (ex art. 428 c.c.) nei casi di '''Incapacità Naturale''' (o '''Di Fatto''') di intendere o di volere. Gli Atti Giuridici in Senso Stretto, invece, non necessitano della capacità di agire per essere validi ma hanno bisogno della sola capacità di intendere e di volere. Anche per gli Atti Illeciti non è necessaria la capacità di agire ma basta una condotta colposo o dolosa. == Cause Modificatrici della Capacità d'Agire == Il legislatore ha previsto varie cause limitative o estintive della capacità legale d'agire. Alcune sono direttamente collegate alla personalità fisica della persona (età o condizione di salute) altre trovano ragioni diverse (condanne penali, fallimento). === La Minore Età === Fino ai 18 anni ogni persona è priva di capacità legale d'agire e quindi non può legalmente porre in atto alcun atto negoziale valido. Per permettere al minore di compiere piccoli atti negoziali della vita quotidiana si è soliti attuare un'abile argomentazione col quale si ritiene che il minore agisca non in nome proprio, ma dei genitori, così da permettergli di compiere piccoli negozi di modesto valore. L'art. 2 c.c. a fianco a prevedere la incapacità dei minori, prevede anche l'eccezione delle leggi speciali che ammettono a prestare un'attività lavorativa il minore purché abbia completato il ciclo di istruzione obbligatoria e la sua età non sia inferiore ai 15 anni compiuti. È prevista un'ulteriore deroga ai minori inferiori di tale età solo nei casi siano adibiti ad attività lavorativa culturale, artistica, sportiva o pubblicitaria e nel settore dello spettacolo purché ne si tutelino la sicurezza, l'integrità psicofisica e lo sviluppo, la frequenza scolastica o la partecipazioni a programmi di orientamento e di formazione professionale Ulteriore eccezione riguarda la materia del diritto d'autore che riconosce al minore che abbia 16 anni la possibilità di poter disporre di tali diritti sulle sue opere e anche di esperire azioni per farle valere in giudizio. I dodicenni o di età inferiore, se hanno capacità di discernimento, hanno sempre il diritto di essere ascoltati nelle questioni e le procedure che li riguardano. A 14 anni si ha la possibilità di esprimere il proprio consenso all'adozione e ad dare il proprio assenso affinché altri lo possano riconoscere. A 16 anni si può riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio ma può accadere anche in età inferiore con eventuale autorizzazione del giudice. Il minore potrebbe acquistare anche una limitata capacità d'agire attraverso l'istituto dell' '''Emancipazione'''. Essa si consegue con il matrimonio nei casi in cui è ammesso il matrimonio del minore. === L'Incapacità del Maggiorenne === L'Ordinamento si preoccupa di porre rimedio a vari tipi di deficienza psico-fisica che possono colpire un soggetto predisponendo vari strumenti: l'Interdizione, l'Inabilitazione e da ultimo l'Amministrazione di Sostegno. Le prime due hanno carattere di permanenza anche se reversibili e sono connesse a malattie serie. L'Amministrazione di Sostegno invece ha carattere modulabile volto a sopperire una situazione essenzialmente temporanea in cui manchi anche solo parzialmente l'attitudine a provvedere ai propri interessi. ==== Amministrazione di Sostegno ==== L' '''Amministratore di Sostegno''' è stata introdotta con la legge 9 gennaio 2004 n. 6. Con tale norma, il legislatore italiano ha radicalmente rivisto la materia delle limitazioni relative alla capacità di agire delle persone e, in luogo della già privilegiata tutela del patrimonio, della famiglia e dei creditori dei soggetti affetti da disabilità, ha stabilito, su un piano di ben più vasta portata sociale, che colui che, privo in tutto o in parte di autonomia per effetto di una infermità fisica o psichica, si trovi nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, ha diritto di essere coadiuvato da un amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare che, sulla base delle concrete esigenze dell'ausilio, disporrà, per gli atti o per le categorie di atti per i quali si ravvisi l'opportunità del sostegno, la sostituzione ovvero la mera assistenza della persona che non sia in grado di darvi autonoma esecuzione. La persona interessata designa l'amministratore di sostegno e il giudice ufficializza la nomina assegnando l'incarico all'amministratore di sostegno con atto pubblico a tutti gli effetti di legge. Ogni persona può designare più di un amministratore di sostegno, purché i soggetti indicati siano in subordine: l'indicazione deve quindi procedere in base a un ordine di priorità. La priorità serve a conferire l'incarico al secondo amministratore designato, nel caso di non disponibilità del primo, ovvero a stabilire una prevalenza nelle decisioni: in caso di divergenze, sarà prevalente la decisione del primo amministratore di sostegno rispetto a quello designato in subordine. La nomina può avvenire anche tramite scrittura privata non autenticata, senza l'assistenza di un notaio. Quando la nomina avviene con ricorso di terzi al giudice, è talvolta necessario munirsi di patrocinio con l'ausilio di un avvocato. In tale caso il ricorso può essere presentato da chiunque vi abbia interesse (parenti, conoscenti o servizi sociali) e deve essere depositato presso la cancelleria del tribunale nel cui circondario ha residenza il soggetto da amministrare. Se occorre il patrocinio di un legale e in presenza dei requisiti reddituali, i non abbienti possono beneficiare anche per la presentazione del "ricorso per nomina di amministratore di sostegno" dell'assistenza tecnica di un avvocato con il patrocinio a spese dello stato. Il nuovo art. 404 del codice civile stabilisce può beneficiare dell'amministrazione di sostegno una persona che a causa di un'infermità o per una menomazione fisica o psichica si trova nell'impossibilità, anche parziale o temporale, di provvedere ai propri interessi. Tale menomazione non deve essere talmente grave da essere interdetto o inabilitato. Alcuni esempi di soggetti a cui può riferirsi l'applicazione di tale istituto sono: * soggetti disabili * alcolisti. * tossico-dipendenti. * soggetti colpiti da ictus cerebrale. L'amministratore di sostegno è nominato dal giudice con decreto; il decreto deve indicare l'atto per il quale è richiesta l'assistenza dell'amministratore. La richiesta della nomina dell'amministratore di sostegno può essere fatta dallo stesso soggetto a cui si riferirebbe l'amministrazione, dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado o dal pubblico ministero. Inoltre, ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l'apertura del procedimento di amministrazione di sostegno, i responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza della persona (ad esempio gli assistenti sociali) sono tenuti a proporre al Giudice Tutelare ricorso per la nomina di amministratore di sostegno. La nomina dell'amministratore di sostegno può essere revocata in ogni momento in cui vengano meno le condizioni che ne hanno generato la necessità. La decadenza della funzione non può però essere automatica, salvo che non si tratti di nomina a tempo determinato, e deve essere disposta dal giudice tutelare con apposito decreto a seguito di specifica istanza dell'interessato, del suo amministratore o degli altri soggetti interessati. Il Tribunale di Modena, il 13 maggio 2008, ha emesso un decreto di nomina di amministratore di sostegno nel caso in cui, in futuro, il beneficiario versi in stato di incapacità. L'amministratore di sostegno dovrà disporre le cure secondo le direttive espresse dal beneficiario. Si è dato così vita ad una sorta di '''Testamento Biologico'''. ==== Interdizione Giudiziale ==== L' '''Interdizione Giudiziale''' è disciplinata dall'art. 414 e seguenti del codice civile che recita: «Il maggiore di età e il minore emancipato, i quali si trovano in condizioni di abituale infermità di mente che li rende incapaci di provvedere ai propri interessi, sono interdetti quando ciò è necessario per assicurare la loro adeguata protezione». Il provvedimento stesso è subordinato alla verifica di un'infermità di mente abituale che comporti un'incapacità di provvedere ai propri interessi. Abituale deve ritenersi pure lo stato di incapacità mentale inframmezzato da momenti di piena capacità di agire: i cosiddetti lucidi intervalli. A seguito dell'interdizione l'incapace non può compiere alcun atto giuridico, né di ordinaria, né di straordinaria amministrazione. La sua posizione è equiparata a quella del minore e, al pari di quest'ultimo, è nominato, dal Giudice tutelare, un soggetto che provveda a rappresentare, e quindi sostituire, l'interdetto nella cura dei suoi interessi: il tutore (art. 424, co.1). L'interdizione ha effetto immediato dal giorno di pubblicazione della sentenza (art. 421) e può essere revocata soltanto su istanza di legittimi richiedenti (art. 429) ma non dell'interdetto stesso. La sentenza di revoca produce effetto solo dopo il passaggio in giudicato e in seguito a essa si riacquisisce interamente la capacità di agire; salvo il caso in cui si accerti un'infermità meno grave, in questo caso l'interdizione diventa inabilitazione. Ne consegue che tutti gli atti compiuti dopo la sentenza sono annullabili (art. 427]), mentre quelli antecedenti la sentenza sono annullabili secondo le condizioni stabilite per gli atti dell'incapace naturale (art. 428]). ==== Inabilitazione ==== L' '''Inabilitazione''' si differenzia rispetto al presupposto dell'interdizione solo nella minore gravità dell'infermità, che consente al soggetto di compiere da solo gli atti di ordinaria amministrazione, mentre deve essere assistito da un curatore per gli atti di straordinaria amministrazione. Questo, a differenza del tutore, non è un rappresentante del soggetto, in quanto non lo sostituisce ma lo affianca. La posizione giuridica dell'inabilitato è identica a quella del minore emancipato. L'inabilitazione discende da un provvedimento del giudice e i suoi presupposti sono: * uno stato di infermità meno grave rispetto all'interdizione; * la prodigalità; * l'abuso di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti, che possano causare un grave pregiudizio economico al soggetto o alla sua famiglia; * il sordomutismo o la cecità sin dalla nascita qualora sia mancata un'istruzione sufficiente. I sordomuti e i ciechi sono, in linea di principio, pienamente capaci di agire, salva la preclusione per il cieco, in quanto non può leggere, di fare testamento segreto. Tuttavia, la loro minorazione fisica può, in mancanza di un'adeguata educazione, influire negativamente sullo sviluppo psichico e renderli, in parte o addirittura in tutto, incapaci di provvedere ai loro interessi. Essi possono allora essere inabilitati o, se si accerta la loro totale incapacità, interdetti. L'inabilitazione, come l'interdizione, può essere richiesta dallo stesso inabilitando, dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, e dal pubblico ministero. L'inabilitazione, come l'interdizione, può essere revocata solo su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto grado, degli affini entro il secondo grado, del curatore/tutore e del pubblico ministero. In seguito alla revoca l'inabilitato riacquista completamente la capacità di agire. == Gli Istituti di Protezione == L'Incapacità di agire (fatta eccezione per i casi di incapacità non fisici) è riconosciuta nell'interesse del soggetto, interesse che va tutelato. Il minore e l'interdetto giudiziale sono sottoposti a incapacità generale e cioè non possono porre in essere alcun negozio giuridico. L'atto compiuto sarebbe annullabile. Diversa la situazione dell'inabilitato e dell'amministrazione di sostegno che può invece compiere più o meno alcune attività. Accanto agli Incapaci si trovano gli '''Organi di Tutela''' o di '''Potestà Familiare''' che hanno il duplice compito di proteggere la persona curando anche gli interessi dell'incapace, e di rappresentarlo o assisterlo nel compimento degli atti giuridici. Tutta la materia è dominata dalla vigilanza e dai poteri d'intervento e integrazione di volontà del giudice tutelare. === La Potestà Genitoriale === Il Minore è sottoposto alla '''Potestà dei Genitori'''. Più che potestà genitoriale oggi si parla però di '''Responsabilità Genitoriale''' ai sensi del D. Lgs. n. 154/2013 che ha sostituito nel codice la parola "potestà" con "responsabilità". Essa è affidata ad entrambi i genitori (art. 316 del c.c.). Tuttavia in mancanza di essi, o per sopravvenuta morte o perché decaduti dalla responsabilità (art. 330 c.c.), viene nominato un tutore, che provvede alla cura della persona del minore e ne amministra i beni. Alla responsabilità genitoriale sono sottoposti tutti i figli minori non emancipati, sia nati nel matrimonio sia nati fuori dal matrimonio. Ciò vale anche nel caso di figli adottivi, nel caso in cui i loro genitori adottivi – per effetto dell'adozione (legittimante) – acquistano a tutti gli effetti la responsabilità genitoriale. La responsabilità genitoriale comprende diritti sia di natura personale sia di tipo patrimoniale che implicano la facoltà ai genitori di: * custodire, ovvero destinare il proprio domicilio al minore, da cui non può allontanarsi senza il consenso del genitore; * allevare, ovvero fornire il necessario per sopravvivere, per esempio alimenti e vestiario * educare, secondo la diligenza del buon padre di famiglia, ai costumi del luogo dettati dall'esperienza comune; * istruire, eccezione questa tra le potestà, che consiste in un “obbligo di risultato” il cui adempimento dipende dalla prestazione di terzi, per esempio il sistema scolastico; * amministrare, sul piano ordinario, che comporta la gestione dei rapporti a carattere patrimoniale conservandone la sostanza; * usufruire dei beni, che consiste nell'uso e nel godimento di una res senza alterarne la destinazione d'uso; * rappresentare, vale dire poter compiere negozi giuridici in sua vece, per es., al compimento degli obblighi scolastici, possono stipulare il contratto lavorativo di apprendistato oppure per es. permette di confrontarsi nel Consiglio di classe e con le autorità sanitarie. Il semplice riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio o la loro adozione (legittimante) non esclude la decadenza di questo diritto, se concretamente non viene esercitato dal genitore con la partecipazione attiva alla vita del minore, alle esigenze economiche e no. La cattiva condotta del genitore, in termini di abuso o negligenza nell'esercizio, può legittimare la sospensione o la revoca della responsabilità genitoriale. Viceversa, non è giusta causa di decadenza l'inettitudine educativa del genitore, ravvisabile nella cattiva condotta del minore e nella recidiva di fatti penalmente rilevanti, perseguiti o meno. L'art. 319 c.c., abrogato nel 1975, prevedeva la possibilità per il padre, se confermata dal giudice, di condurre in istituti di correzione (cosiddetti "riformatori") i minori che persistevano in cattiva condotta. La sospensione o il decadimento della responsabilità genitoriale non può comportare una riduzione dei doveri, vale a dire vantaggio economico o di altro tipo per il genitore. In particolare, non cancella gli obblighi di mantenimento. === La Tutela === Quando per una causa qualsiasi il minore non abbia chi eserciti su di lui la potestà genitoriale e nei casi di interdizione si ricorre alla '''Tutela'''. La tutela è a parte al domicilio del minore o dell'interdetto. L'ufficiale di stato civile, il notaio, il cancelliere o un parente prossimo al minore indicato dalla legge devono dare notizia al giudice tutelare della necessità di provvedere alla nomina di un tutore. Il Tutore è immediatamente nominato dal giudice tutelare il quale nella scelta deve seguire dei criteri indicati dall'art. 348 c.c.. Per i minori si segue il seguente ordine: * Volontaria: Il Giudice Nomina la persona designata dal genitore che per ultimo ha esercitato la potestà. * Legittima: Il Giudice lo affida ad un parente prossimo o affine cominciando dagli ascendenti. * Dativa: Il Giudice lo affida ad altre persone scelte liberamente. * Assistenziale: Il Giudice lo affida ad un ente assistenziale nei casi art. 354 c.c.. Per gli interdetti invece l'ordine è meno stretto e il giudice tutelare deve avere esclusivo riguardo della cura e degli interessi dell'incapace. Il Giudice Tutelare del luogo dove si apre la tutela è l'organo preminente che dà le direttive circa l'amministrazione dei beni e l'educazione del minore le quali vanno rese esecutive dal tutore o dal protutore. Compiuti i 10 anni il minore deve avere la facoltà di esprimere le sue volontà in termine di continuazione degli studi e scelta professionale. Il Tutore ha una funzione di pubblico interesse e il suo ufficio è un ''munus publicum'' retribuito gratuito e irrinunziabile. Esso ha funzioni simili a quelle della potestà genitoriale. Il Protutore, che è nominato dal giudice tutelare che nomina il tutore, non è un generico sostituto di quest'ultimo ma ha principalmente due funzioni: rappresentare il minore quando l'interesse di quest'ultimo è in conflitto con quello del tutore e sostituire il tutore quando questi viene definitivamente a mancare con l'obbligo di promuovere subito la nomina di un nuovo tutore. Il Tutore entro dieci giorni deve formare inventario dei beni del minore e ne cura l'ordinaria amministrazione. Per gli atti straordinari chiede autorizzazione al giudice tutelare mentre per i più importanti l'autorizzazione è data dal tribunale. Taluni atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti anche dall'interdetto senza l'intervento ovvero con l'assistenza del tutore. Finita la tutela, il tutore presenta entro due mesi il conto finale. Presso il giudice tutelare è istituito un registro delle tutele con tutti i provvedimenti importanti presi. L'inizio e la fine della tutela è annotata ai margini dell'atto di nascita del minore. Chi fa una donazione o dispone con testamento per il minore può nominare un Curatore Speciale per l'amministrazione dei beni. La stessa nomina può essere fatta anche se il minore è soggetto alla potestà dei genitori. I poteri del Curatore speciale sono analoghi a quelli del Tutore. === La Curatela === L'Emancipato o l'Inabilitato trovano un integrazione della loro volontà mediante il '''Curatore''' il quale non ha la rappresentanza cioè non sostituisce l'incapace. Il curatore assiste l'incapace (mentre il tutore lo rappresenta). Il curatore poi interviene per alcuni atti (mentre il tutore interviene sempre salvo casi particolari). Il curatore infine interviene di regola soltanto per rapporti patrimoniali (mentre il tutore ha anche funzioni di carattere personale). L'Emancipato e l'Inabilitato compiono pertanto da soli l'ordinaria amministrazione. Con l'assistenza del curatore essi possono stra in giudizio e riscuotere capitali sotto condizione di un idoneo impiego. Con l'autorizzazione del giudice tutelare e il consenso del curatore possono compiere atti eccedenti l'ordinaria amministrazione. Con l'autorizzazione del tribunale su parere del giudice tutelare e con l'assenso (assistenza) del curato possono compiere gli atti ex art. 375 c.c.. Oggi il giudice può anche assegnare all'inabilitato la capacità di compiere atti eccedenti l'ordinaria amministrazione senza l'assenso del curatore. Gli atti compiuti senza i procedimenti indicati sono annullabili. === L'Amministrazione di Sostegno === A differenza che per l'Inabilitazione e l'Interdizione, il giudice tutelare nel formulare il contenuto del decreto di nomina dell' '''Amministratore di Sostegno''' ha la più ampia discrezionalità per cercare la soluzione che meglio si confaccia alla protezione del beneficiario. È il giudice a decidere quindi modalità, termini, definendone la durate, che può anche essere a tempo indeterminato, i limiti, l'oggetto e gli atti che l'amministratore ha il potere di compiere in nome e per conto del beneficiario, nonché quelli in cui deve solo assistere, restando chiaro che il beneficiario conserva piena capacità di compiere da solo gli atti non espressamente menzionati, oltre che quelli della c.d. vita quotidiana. L'amministratore è scelto dal giudice anche su indicazione del beneficiario attraverso atto pubblico o scrittura privata autenticata. Nello svolgere l'incarico esso deve avere riguardo primariamente dei bisogni e delle aspirazione del beneficiario informando degli atti da compiere e ricorrendo al giudice tutelare in caso di dissenso di quest'ultimo. La decisione in materia sono sempre rivedibili proprio perché è un aiuto temporaneo. Se vengono meno i presupposti il giudice tutelare può disporre con decreto motivato la cessazione dell'amministrazione di sostegno. == L'Incapacità Naturale == L'Interdetto e l'Inabilitato sono in stato di perenne incapacità. Tutti gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione compiuti dagli stessi sono annullabili anche se compiuti in un periodo di lucido intervallo. Non sarebbe invece esatta la proposizione opposta. Non sono infatti sempre validi gli atti del soggetto pur non interdetto né inabilitato quando siano stati posti in essere in un momento di incapacità di intendere e di volere. Non è facile individuare quanto ciò accada valutando caso per caso se il soggetto era capace di intendere e di volere. A fianco alla incapacità legale pertanto la legge disciplina una incapacità transitoria o permanente che si può chiamare '''Incapacità Naturale''': l'art. 428 c.c. entro alcuni limiti consente l'annullamento degli atti compiuti in una situazione di minorazione psichica non accertata da preventivo provvedimento di interdizione. Affinché gli Atti Unilaterali posti in essere da un incapace di intendere e di volere possano essere annullati non è sufficiente accertare che nel momento della dichiarazione negoziale era in uno stato di incapacità naturale, essendo altresì necessario che dall'atto sia derivato un Grave Pregiudizio. Per contro, ai fini dell'annullabilità dei contratti stipulati in stato di incapacità naturale è necessario e sufficiente l'accertamento della malafede dell'altro contraente. L'azione di annullamento si prescrive in cinque anni decorrendo dal giorno nel quale l'atto è stato compiuto e può essere proposto solo dalla persona che era nello stato di incapacità naturale e non la controparte. Maggior rilievo è riconosciuto alla capacità di intendere e di volere in alcuni casi infatti esso è necessario per la validità di taluni atti a prescindere o meno di un pregiudizio per il loro autore così per il matrimonio (art. 119 e 120 c.c.), per il testamento (art. 591 c.c.) e per la donazione (art. 775 c.c.). == L'Interdizione Legale == L'Ergastolo o la Reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni per reato doloso (purché non sia un minore) porta una pena accessoria che è l' '''Interdizione Legale'''. Essa è detta legale perché si applica ''ipso iure''. La differenza della Interdizione Giudiziale è che gli effetti si riferiscono a tutti gli atti di natura patrimoniale ma non a quelli di diritto personale o familiare. Esso è un istituto anomalo perché non serve a proteggere l'Incapace ma a Punirlo. Ciò comporta che mentre di regola l'annullabilità è relativa essendo ristretta la cerchia dei soggetti legittimati a chiedere l'annullamento in questi casi l'interessato può chiedere l'annullamento sempre infatti esso è assoluto ex art. 1441 c.c.. Essa non va confusa con l'Interdizione Legale in campo penale come quella dai pubblici uffici, o la decadenza dalla potestà genitoriale che consegue alla reclusione per più di cinque anni o per abuso di tale potestà, oppure la interdizione o sospensione da una professione o arte. O ancora l'interdizione temporanea da uffici direttivi o l'incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione. Una forma di incapacità legale è quella del Fallito che viene privato dell'amministrazione e della disponibilità dei suoi beni (art. 42 l. fall.). Può però compiere gli atti di natura personale e familiare. Per gli atti patrimoniali provvede in vece del fallito un Curatore nominato dal tribunale che ha il potere-dovere di provvedere all'amministrazione del patrimonio fallimentare e di compiere tutte le operazioni della procedura. == L'Annullabilità degli Atti Negoziali dell'Incapace == Per gli atti compiuti dall'incapace sono previste varie forme di invalidità e non tutti sono invalidi. L'atto compiuto dal bambino senza il minimo assenso del genitore è radicalmente nullo. È invece solo annullabile il negozio compiuto dal minore e dall'interdetto. Il minore ha poi la capacità di compiere qualche singolo atto previsto dalla legge. L'interdetto legale invece conserva la capacità per gli atti di diritto familiare e per il testamento mentre l'interdetto giudiziale non può concludere alcun negozio. In materia di diritto patrimoniale la legge prevede due ipotesi: se la persona è legalmente riconosciuta incapace perché minore, interdetta, inabilitata o assoggetta ad amministrazione di sostegno oppure che si trovi in istato di incapacità non dichiarate. In tutti i casi i negozi sono annullabili ma per l'incapacità non dichiarata è richiesto l'ulteriore presupposto del grave pregiudizio o della malafede della controparte mentre per le dichiarate vale il principio in cui il soggetto può chiedere l'annullamento senza essere tenuto a dimostrare di aver subito danno e a prescindere dalla circostanza in cui il suo stato di incapacità fosse o meno conosciuto dalla controparte in occasione della stipulazione del contratto: basta quindi che il soggetto sia legalmente incapace perché gli atti da lui compiuti siano annullabili. Alla regola pone eccezione l'art. 1436 c.c. per il caso che il minore con artifizi o raggiri inganni la controparte circa la sua vera età (''malitia supplet aetatem'') e quindi il contratto resta fermo e valido. L'annullamento può essere chiesto soltanto dall'incapace o dai suoi eredi o aventi causa. Il contratto ha quindi una stabilità unilaterale o è claudicante poiché sta in piedi da una parte sola. L'annullabilità è quindi relativa (ma ci sono anche casi di annullabilità assoluta come quella per gli atti dell'interdetto legale) ed è Sanabile con la convalida. L'Azione di Annullamento si prescrive in cinque anni e se è nei casi di interdetti o inabilitati il quinquennio ha inizio a correre dal momento del passaggio in giudicato della sentenza che revoca l'interdizione o l'inabilitazione oppure dalla morte. Se è nel caso di un minore essa corre dal raggiungimento della maggiore età (art. 1442 c.c.) mentre se è un beneficiario di un'amministrazione di sostegno essa corre dalla cessazione dello stato di amministrazione di sostegno. Infine se è di un incapace non dichiarato invece corre dal giorno della stipulazione del negozio. L'Eccezione di Incapacità è invece perpetua. Nei confronti dei terzi estranei al contratto che hanno acquistato un diritto da uno dei contraenti invece l'annullamento ha diversa efficacia. Se l'incapacità è incapacità legale essa sarà opponibile anche ai terzi con applicazione rigorosa dal principio ''nemo plus iuris in alim tranferre potest quam ipse habet (a cui corrisponde ''resoluto iure dantis, resolvitur et ius accipientis). Se invece deriva da altra forma di incapacità i diritti dei terzi acquistati a titolo oneroso e in buona fede sono fatti salvi (art. 1445 c.c.). itxp7ugnlxbszzzpkztdpkf1u0xg79o Programma di storia per la classe prima scuola secondaria di primo livello italiana 0 32701 280171 268267 2025-05-31T16:28:43Z Eumolpo 11994 ortografia 280171 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Programmi scolastici italiani della scuola media]] {| class="wikitable" |'''Tema''' |'''Argomento Zanichelli Di tempo in tempo 2017''' |'''[[Wikiversità come risorsa educativa|Lezione su Wikiversità]]''' |'''[[Wikipedia come risorsa educativa|Articolo di Wikipedia correlato]]''' |'''[[Vikidia come risorsa educativa|Articolo di Vikidia correlato (enciclopedia per ragazzi)]]''' |'''Risorse video''' |- |Introduzione |Che cos’è la storia | | | | |- |Introduzione |Le tracce della storia | | | | |- |Introduzione |Il tempo cronologico | | | | |- |Introduzione |Contare gli anni: prima e dopo Cristo | | | | |- |Il mondo greco e romano |La Grecia | | | | |- | |Roma e il suo impero | | | | |- |L’Europa e il Medioevo tra il II e il VIII secolo | | | | | |- |Dalle antiche civiltà agli imperi del II secolo | | |L’espansione dei Bantù tra il 3000 a.C. e il 500 d.C. | | |- |Gli ultimi secoli dell’impero romani |Un grande impero dell’antichità | |Diocleziano | | |- |Gli ultimi secoli dell’impero romani |La “romanizzazione" dell’impero: antichità romane nel mondo (patrimonio della cultura) | | | | |- |Gli ultimi secoli dell’impero romani |Un’età di grandi cambiamenti | | | | |- |Gli ultimi secoli dell’impero romani |Costantino e la battaglia del Ponte Milvio | |Costantino | | |- |Gli ultimi secoli dell’impero romani |L’impero romano e il cristianesimo (diffusione del Cristianesimo) | | | | |- |Gli ultimi secoli dell’impero romani |La nuova giustizia di Gesù | |Gesù Cristo | | |- |Gli ultimi secoli dell’impero romani |Il limes e i muri del mondo | |Limes | | |- |I barbari e il mondo romano |I barbari all’interno dell’impero | |Barbari | | |- |I barbari e il mondo romano |Scambi tra culture | | | | |- |I barbari e il mondo romano |I popoli nomadi delle steppe | | | | |- |I barbari e il mondo romano |Attila fra storia e leggenda | | | | |- |I barbari e il mondo romano |La fine dell’impero d’occidente | | | | |- |Oriente e occidente nei primi secoli del Medioevo |L’impero bizantino | | | | |- |Oriente e occidente nei primi secoli del Medioevo |Teodora, imperatrice di Bisanzio | |Teodora | | |- |Oriente e occidente nei primi secoli del Medioevo |L’Italia tra Bizantini e Longobardi | |Bizantini | | |- | | | |Longobardi | | |- |Oriente e occidente nei primi secoli del Medioevo |L’editto di Rotari | |L’editto di Rotari | | |- |L’islam, una nuova religione monoteista |Maometto e la nascita dell’islam | | | | |- |L’islam, una nuova religione monoteista |I fondamenti della religione islamica | | | | |- |L’islam, una nuova religione monoteista |Digiuno, pellegrinaggio e rituali islamici | | | | |- |L’islam, una nuova religione monoteista |L’età delle conquiste | | | | |- |L’islam, una nuova religione monoteista |La civiltà islamica | | | | |- |L’islam, una nuova religione monoteista |La desertificazione del Sahara | | | | |- |Signori, papi e imperatori | | | | | |- |L'Europa carolingia |L’impero di Carlo Magno | |Carlo Magno | | |- |L'Europa carolingia |L’organizzazione dell’impero e la rinascita carolingia | | | | |- |L'Europa carolingia |La cerimonia di investitura del vassallo | | | | |- |L'Europa carolingia |La vita economica: agricoltura e scambi | | | | |- |L'Europa carolingia |Il villaggio e il manso | | | | |- |L'Europa carolingia |Le attività dei contadini | | | | |- |L’età dei signori e dei castelli |La fine dell'impero carolingio | | | | |- |L’età dei signori e dei castelli |Lo sviluppo del potere signorile | | | | |- |L’età dei signori e dei castelli |Il signore e il castello: doveri e piaceri | | | | |- |L’età dei signori e dei castelli |Il castello | | | | |- |L’età dei signori e dei castelli |Una società guerriera | | | | |- |L’età dei signori e dei castelli |Le donne e le categorie emarginate | | | | |- |L’età dei signori e dei castelli |L’incastellamento modifica il paesaggio e le forme dell’insediamento | | | | |- |Nuove invasioni e un nuovo impero |Nuovi popoli in movimento | | | | |- |Nuove invasioni e un nuovo impero |Una cronaca sugli Ungari | | | | |- |Nuove invasioni e un nuovo impero |iI regni normanni | | | | |- |Nuove invasioni e un nuovo impero |L’arazzo di Bayeux | | | | |- |Nuove invasioni e un nuovo impero |In Europa occidentale rinasce l’impero | | | | |- |Nuove invasioni e un nuovo impero |La Cappella Palatina, un capolavoro dell’età normanna | | | | |- |La riforma della Chiesa |Verso una riforma ecclesiastica | | | | |- |La riforma della Chiesa |Una giornata nel monastero di Cluny | | | | |- |La riforma della Chiesa |La Chiesa e il papato | | | | |- |La riforma della Chiesa |La lotta per le investiture | | | | |- |La riforma della Chiesa |Dictatus papae | | | | |- |La riforma della Chiesa |Matilde, la grande contessa | | | | |- |La ripresa e l’espansione dell’Europa | | | | | |- |L’Africa, l’oriente e l’occidente nel XI secolo | | | | | |- |Il risveglio dell’Europa |Il rinnovamento dell’agricoltura | | | | |- |Il risveglio dell’Europa |Nuove terre per i contadini | | | | |- |Il risveglio dell’Europa |Lo sviluppo delle città e dei commerci | | | | |- |Il risveglio dell’Europa |Il commercio marittimo e le città marinare italiane | | | | |- |L’Europa cristiana si espande |La Reconquista | | | | |- |L’Europa cristiana si espande |Nasce l’idea di crociata | | | | |- |L’Europa cristiana si espande |La cristianità in armi: le crociate | | | | |- |L’Europa cristiana si espande |La conquista di Gerusalemme | | | | |- |L’Europa cristiana si espande |Riccardo Cuor di Leone e la “crociata dei tre re” | | | | |- |L’Europa cristiana si espande |Pellegrini e vie di pellegrinaggio nel Medioevo | | | | |- |L’età comunale |I comuni medioevali | | | | |- |L’età comunale |I Fiorentini e l’organizzazione del loro Comune | | | | |- |L’età comunale |Le città sono centri di cultura | | | | |- |L’età comunale |Un contratto di apprendistato | | | | |- |L’età comunale |Il romanico e il gotico | | | | |- |L’età comunale |All’interno delle mura cittadine | | | | |- |L’età comunale |Tempo di lavoro e tempo di riposo nel Medioevo | | | | |- |L’età comunale |Le lingue dell’Europa | | | | |- |La autonomie comunali e l’impero |Federico Barbarossa e i Comuni italiani | | | | |- |La autonomie comunali e l’impero |Federico II: lo “stupore del mondo” | | | | |- |La autonomie comunali e l’impero |Re Enzo fra storia e leggenda | | | | |- |La autonomie comunali e l’impero |Eresie e rinnovamento nella Chiesa | | | | |- |Il tramonto del Medioevo | | | | | |- |Nuove invasioni e nuovi equilibri tra XIII e il XV secolo | | | | | |- |Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni |Fame guerre e peste | | | | |- |Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni |Vivere e morire al tempo della peste | | | | |- |Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni |Trasformazioni e rivolteIl tramonto dei poteri universaliBonifacio VIII e le “due spade” | | | | |- |Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni |Uomini e microbi | | | | |- |L’Europa dei re |All’origine delle monarchie nazionali | | | | |- |L’Europa dei re |La dinastia dei Plantageneti | | | | |- |L’Europa dei re |Un lungo periodo di guerre | | | | |- |L’Europa dei re |Giovanna d’Arco, eroina e santa | | | | |- |L’Europa dei re |Le monarchie iberiche | | | | |- |L’Europa dei re |Imperi che cambiano, imperi che crollano | | | | |- |L’Italia degli Stati regionali |Dai Comuni agli Stati regionali | | | | |- |L’Italia degli Stati regionali |Storie di condottieri | | | | |- |L’Italia degli Stati regionali |I principali Stati italiani | | | | |- |L’Italia degli Stati regionali |La congiura de’ Pazzi | | | | |- |L’Italia degli Stati regionali |Iniziano le “guerre d’Italia” | | | | |- |L’Italia degli Stati regionali |Il duomo di Milano | | | | |- |Ai confini dell’Europa: popoli e imperi asiatici |I mongoli, i dominatori delle steppe | | | | |- |Ai confini dell’Europa: popoli e imperi asiatici |Le meraviglie dell’oriente | | | | |- |Ai confini dell’Europa: popoli e imperi asiatici |La Cina e il Giappone | | | | |- |Ai confini dell’Europa: popoli e imperi asiatici |I samurai | | | | |- |Ai confini dell’Europa: popoli e imperi asiatici |L’India millenaria | | | | |- |Ai confini dell’Europa: popoli e imperi asiatici |L'Impero dei Turchi ottomani | | | | |- |Ai confini dell’Europa: popoli e imperi asiatici |Il meraviglioso viaggio di Marco Polo | | | | |} dniy15rvimg0o35syrwcg1au62wrc1b Materia, energia e sistemi materiali - Quiz 0 33181 280173 244984 2025-05-31T23:48:28Z Avemundi 2081 Ortografia 280173 wikitext text/x-wiki {{Risorsa | tipo =quiz | materia1 = Chimica | avanzamento = 75%}} =Informazioni sul questionario= ===Argomenti del test=== Materia - Corpo e sostanza - Grandezze fisiche intensive e estensive, fondamentali e derivate, scalari e vettoriali, intrinseche ed estrinseche, dimensionali e adimensionali - Volume (capacità) - Strumenti e metodi di determinazione del volume a seconda dello stato di aggregazione del corpo - Massa (massa inerziale) - Velocità media e accelerazione media - Prima e seconda legge di Newton - Forza - Peso - Legge di conservazione della massa (della materia) - Principali grandezze fisiche di uso corrente in chimica: lunghezza, massa e peso, tempo, volume, densità assoluta e relativa, forza, peso specifico, pressione, energia, lavoro, calore, calore specifico e temperatura - Scale termometriche: scala Celsius e scala Kelvin - Condizioni di STP (Standard Temperature and Pressure) - Metodi di misura delle principali grandezze fisiche di uso corrente in chimica - Legge di conservazione dell’energia - Equivalenza tra massa ed energia: equazione di A. Einstein - Fenomeni chimici (reazioni chimiche) e fenomeni fisici. Sistemi materiali - Classificazione fisica e classificazione chimica dei sistemi materiali - Sistemi fisicamente omogenei e sistemi fisicamente eterogenei - Fase - Miscugli e soluzioni - Sostanze pure: elementi e composti - Tecniche di separazione dei sistemi fisicamente eterogenei e dei sistemi chimicamente eterogenei: filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, estrazione, flottazione, cromatografia e distillazione. Gli stati principali di aggregazione della materia: stato solido, liquido ed aeriforme - Solidi amorfi e solidi cristallini - Cella elementare e reticolo cristallino - Gas e vapore - Temperatura critica - Teoria cinetico-molecolare della materia - Gas reali e gas ideali (perfetti) - Equazione di stato dei gas ideali - Passaggi di stato (o transizioni di fase) - Variazioni energetiche nei passaggi di stato: trasformazioni endotermiche ed esotermiche - Curva di raffreddamento e curva di riscaldamento - Fusione, temperatura (punto) di fusione normale e temperatura (punto) di solidificazione normale - Vaporizzazione: evaporazione e ebollizione - Tensione di vapore - Temperatura (punto) di ebollizione normale e temperatura di liquefazione normale - Soste termiche e calore latente di vaporizzazione e di fusione - Sublimazione e brinamento – Pressione e passaggi di stato. ===Avvertenze per la compilazione=== * Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.<br> * Ogni domanda ammette una sola risposta esatta. ===Misurazione dei risultati=== * Punti per ogni risposta esatta: 1.<br> * Punti per ogni risposta errata o non data: 0. ===Valutazione=== Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente. Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque. Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (P<sub>min.</sub> = 5) danno diritto al voto minimo (V<sub>min.</sub> = 1), al contrario venti risposte esatte (P<sub>max.</sub> = 20) danno diritto al voto massimo (V<sub>max.</sub> = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (V<sub>min.</sub>, P<sub>min.</sub>) ed il secondo di coordinate (V<sub>max.</sub>, P<sub>max.</sub>) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (V<sub>min.</sub>, P<sub>min.</sub>) e (V<sub>max.</sub>, P<sub>max.</sub>) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P). ===Punteggio minimo=== Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: '''13 punti su 20''' =Quiz n. 1= <quiz> {X} {['''Passaggi di stato'''] Un aeriforme si trova ad una temperatura inferiore alla sua temperatura critica. Che cosa occorre fare per farlo diventare liquido. |type="()"} + È possibile sia solo comprimerlo, sia solo raffreddarlo. - Occorre diminuire l’energia cinetica media delle particelle diminuendo il volume occupato dall'aeriforme. - Occorre riscaldarlo, per portarlo ad una temperatura superiore a quella critica, e poi comprimerlo. - Occorre comunque sia comprimerlo che, contemporaneamente, raffreddarlo. {['''Stati aggregazione della materia'''] In quale stato di aggregazione la materia non ha né forma propria né volume proprio? |type="()"} - Lo stato liquido. - Sia lo stato liquido che quello aeriforme. - Lo stato solido, ma solo dei solidi amorfi. + Lo stato aeriforme. {['''Tecniche di separazione'''] La distillazione è una tecnica comunemente adoperata per separare due liquidi in soluzione. Che cosa devono avere di differente i due liquidi per poter essere separati? |type="()"} + Devono avere una diversa temperatura di ebollizione. - Devono avere una massa differente. - Devono avere una diversa densità. - Devono avere una diversa temperatura critica. {['''Sistemi fisicamente eterogenei'''] Quale combinazione di alcune (o tutte e tre) le sostanze acqua, zucchero di canna e sale da cucina, origina un sistema fisicamente eterogeneo? |type="()"} + Zucchero di canna e sale da cucina. - Acqua, sale da cucina e zucchero di canna. - Acqua e zucchero di canna. - Acqua e sale da cucina. {['''Soluzioni'''] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Sono sistemi chimicamente eterogenei. + Sono costituite almeno da due fasi. - Sono costituite almeno da due componenti: il solvente ed il soluto. - Sono sistemi fisicamente omogenei. {['''Miscugli'''] Alcuni miscugli sono costituiti da due o più sostanze pure, così come i composti. Ma allora qual è la differenza tra questo tipo di miscugli e i composti? |type="()"} - Questi miscugli sono formati da due o più composti mescolati in proporzioni definite e costanti, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti. + Questi miscugli sono formati da due o più sostanze mescolate in proporzioni variabili, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti. - Questi miscugli sono formati da due o più sostanze mescolate in proporzioni definite e costanti, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni variabili. - Questi miscugli sono formati da due o più sostanze tutte nella stessa fase, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti. {['''Fenomeni fisici e fenomeni chimici'''] Il brano che segue elenca alcuni fenomeni che avvengono nel motore a scoppio di un'automobile: ‘’La benzina è prelevata dal serbatoio e spruzzata nel carburatore, nel carburatore la benzina è miscelata con l’aria, la miscela di benzina ed aria brucia ed i prodotti di combustione si espandono nei cilindri imprimendo una spinta ai pistoni”. Tra quelli descritti nel brano, qual è l'unico fenomeno chimico? |type="()"} - I prodotti di combustione si espandono nei cilindri imprimendo una spinta ai pistoni. - La benzina è prelevata dal serbatoio e spruzzata nel carburatore. + La miscela di benzina ed aria brucia. - Nel carburatore la benzina è miscelata con l’aria. {['''Sistemi materiali'''] Che tipo di sistema è un sistema costituito da un cubetto di ghiaccio che galleggia in una soluzione ottenuta sciogliendo completamente del cloruro di sodio (sale da cucina) in acqua distillata addizionata con una minima quantità di anidride carbonica? |type="()"} - Un sistema fisicamente eterogeneo perché le sostanze da cui è formato si trovano in tre differenti stati di aggregazione: il ghiaccio è solido, la soluzione (cloruro di sodio in acqua) è liquida e l'anidride carbonica è gassosa. - Un sistema fisicamente eterogeneo perché costituito da tre sostanze chimiche diverse: l'acqua, il cloruro di sodio e l'anidride carbonica. + Un sistema fisicamente eterogeneo perché formato da due fasi distinte: il ghiaccio è la fase solida e la soluzione (anidride carbonica e cloruro di sodio disciolti in acqua) è la fase liquida. - Un sistema fisicamente eterogeneo perché formato da quattro fasi distinte: il ghiaccio, l'anidride carbonica, il cloruro di sodio e l'acqua distillata. {['''Sistemi materiali'''] Un certo liquido omogeneo va in ebollizione non appena la temperatura raggiunge i cinquanta gradi Celsius. I suoi vapori, fatti condensare, ridanno un liquido che, riscaldato opportunamente, bolle a quarantotto gradi Celsius. Che cosa si può affermare di conseguenza? |type="()"} + Che il liquido omogeneo era formato da almeno due sostanze chimiche diverse. - Che il liquido omogeneo era certamente formato da una sostanza pura (composto). - Che il liquido omogeneo era, in realtà, un sistema fisicamente eterogeneo. - Che il liquido omogeneo era costituito, in realtà, almeno da due fasi diverse. {['''Passaggi di stato'''] Un sistema chimicamente omogeneo subisce un passaggio di stato. È cambiato qualcosa di questo sistema? |type="()"} - Sì, sono cambiate le proprietà chimiche. - Sì, è cambiata la sostanza. + Sì, è cambiata la fase. - No, non è cambiato nulla. {['''Teoria cinetico-molecolare della materia'''] Aumentando la temperatura di un recipiente contenente azoto gassoso si provoca un aumento della pressione dell'azoto. Perché? |type="()"} + Perché aumenta sia l’energia media con cui le molecole urtano contro le pareti del recipiente sia il numero di urti. - Perché aumenta il numero di molecole di azoto contenute nel recipiente. - Perché diminuisce il volume del recipiente per cui aumenta l numero di urti per unità di superficie . - Perché diminuiscono ulteriormente le deboli forze di attrazione tra le molecole di azoto. {['''Stati aggregazione della materia'''] Il bromo ha il punto di fusione a -7,2°C, il punto di ebollizione a 59,0°C e una temperatura critica di 314,9°C. In che stato di aggregazione si presenta alla temperatura di 80,5°C? |type="()"} - Allo stato solido. - Allo stato di gas. + Allo stato di vapore. - Allo stato liquido. {['''Soste termiche'''] A che cosa corrispondono le due soste termiche nel grafico della curva di riscaldamento di una sostanza pura? |type="()"} - All'evaporazione e alla condensazione. + Alla fusione e all'ebollizione. - Alla sublimazione e al brinamento. - Alla liquefazione e alla solidificazione. {['''Fenomeni fisici e fenomeni chimici'''] Tra quelli di seguito elencati, qual è l'unico fenomeno chimico? |type="()"} - L'aggiunta di acqua ad una spremuta di arance per preparare un'aranciata. - La diffusione del profumo dei fiori di arancio in primavera. + Il progressivo cambiamento di colore di un'arancia durante la maturazione, sull'albero, in autunno. - Il raggrinzirsi di una fettina di arancia lasciata a essiccare in una corrente di aria secca. {['''Sistemi materiali'''] Che tipo di sistema è un sistema costituito da acqua distillata in ebollizione? |type="()"} + Un sistema fisicamente eterogeneo perché, anche se costituito da una sola sostanza, l’acqua, sono presenti due fasi: il liquido che bolle ed il vapore. - Un sistema chimicamente eterogeneo perché l’acqua è presente in due diversi stati d’aggregazione. - Un sistema fisicamente omogeneo perché è costituito da un’unica fase: l’acqua. - Un sistema chimicamente eterogeneo perché l’acqua distillata non è una sostanza pura. {['''Temperatura di fusione'''] Alla pressione atmosferica, un comune olio di oliva fonde in un intervallo di temperatura compreso tra 0 °C e 6 °C. Perché l'olio d'oliva, a differenza dell'acqua pura, non fonde ad una temperatura definita e costante? |type="()"} - Perché l'olio di oliva è meno fluido dell’acqua e con l'acqua non è miscibile. - Perché l'olio di oliva ha una densità inferiore a quella dell’acqua e con l'acqua non è miscibile. + Perché l'olio di oliva è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo. - Perché l'olio di oliva è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente omogeneo. {['''Stato solido'''] Con riferimento allo stato solido, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - I solidi hanno volume proprio e forma definita. + Per effetto di un aumento opportuno di temperatura, un solido può liquefare. - Nei solidi le forze di coesione non permettono alle particelle di muoversi liberamente le une rispetto alle altre. - Alcuni solidi possono sublimare. {['''Materia'''] Che cosa s’intende per materia? |type="()"} - Qualsiasi cosa che presenti proprietà e composizione definite e costanti. - Qualsiasi cosa sia in grado di compiere un lavoro. - Qualsiasi cosa abbia massa propria e volume proprio. + Qualsiasi cosa che sia estesa nello spazio e provvista di massa. {['''Curve di riscaldamento'''] Se riscaldiamo una quantità maggiore di una certa sostanza pura, in che modo si modifica la sua curva di riscaldamento? |type="()"} - Aumenta la temperatura di ebollizione e diminuisce quella di fusione. - Scompaiono i due tratti orizzontali che diventano due linee leggermente inclinate. + Si allungano i due tratti orizzontali, corrispondenti alla sosta termica di fusione e a quella di ebollizione. - Aumenta la pendenza dei tre tratti obliqui, corrispondenti al riscaldamento della fase solida, di quella liquida e di quella aeriforme. {['''Passaggi di stato'''] Che differenza c’è tra la sublimazione e l'evaporazione? |type="()"} + La sublimazione è il passaggio di stato da solido a aeriforme mentre l'evaporazione è il passaggio di stato da liquido a aeriforme. - Una è l'inversa dell'altra. - Non c’è nessuna differenza, i due termini sono sinonimi. - La sublimazione è il passaggio diretto dallo stato aeriforme a quello solido, mentre l'evaporazione è il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme. {/X} </quiz> =Quiz n. 2= <quiz> {X} {['''Sistemi materiali'''] In un sistema, la percentuale di una certa sostanza può essere costante oppure può variare. In quale dei seguenti casi la percentuale è costante? |type="()"} - L'alcool etilico nella birra. - L'ossigeno nel sangue. + L'idrogeno nell'acqua. - L'anidride carbonica nell'aria. {['''Teoria cinetico-molecolare della materia'''] Con riferimento alle particelle che costituiscono un gas ideale, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Il volume proprio delle particelle è praticamente nullo rispetto al volume del recipiente che le contiene. + Tra le particelle esistono deboli forze di attrazione responsabili del passaggio del gas allo stato liquido per diminuzione della temperatura e/o aumento della pressione. - Le particelle sono numerosissime e sono in continuo movimento in tutte le direzioni con moto rettilineo. - Gli urti tra le particelle e contro le pareti del recipiente sono perfettamente elastici. {['''Temperatura critica'''] Che cos'è la temperatura critica? |type="()"} - La temperatura al di sopra della quale è possibile liquefare un gas per compressione. + La temperatura al di sopra della quale un gas reale si comporta come un gas ideale. - La temperatura al di sotto della quale un gas reale si comporta come un gas ideale. - La temperatura alla quale un liquido bolle trasformandosi in gas. {['''Fenomeni chimici'''] Che cosa hanno di particolare i fenomeni chimici? |type="()"} - I fenomeni chimici non modificano mai la composizione delle sostanze pure. + I fenomeni chimici modificano sempre la composizione delle sostanze pure. - I fenomeni chimici possono, a volte, modificare la composizione delle sostanze pure. - I fenomeni chimici modificano solo la composizione dei sistemi chimicamente eterogenei. {['''Sistemi materiali'''] Che cosa si ottiene mescolando dell’alcool con dell’acqua distillata? |type="()"} - Un composto chimico. - Un sistema fisicamente eterogeneo e chimicamente eterogeneo. - Un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente omogeneo. + Un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo. {['''Gas ideali e gas reali'''] In quali condizioni il comportamento di un gas reale si avvicina a quello di un gas ideale? |type="()"} + A bassa pressione e a temperatura superiore alla temperatura critica. - Ad alta pressione e a temperatura inferiore alla temperatura critica. - Mai. - Ad alta pressione e a bassa temperatura. {['''Teoria cinetico-molecolare della materia'''] A temperatura costante la pressione di una certa quantità di gas viene ridotta a un sesto del valore iniziale. Che cosa si può affermare di conseguenza? |type="()"} - Che il volume del gas diventa trentasei volte più grande. - Che il volume del gas diventa sei volte più piccolo. + Che il volume del gas diventa sei volte più grande. - Che il volume del gas rimane uguale perché la temperatura è rimasta costante. {['''Fenomeni chimici'''] Quale dei seguenti è un fenomeno chimico? |type="()"} - Una massa di 1 kg viene accelerata di 1 m s<sup>-2</sup> da una forza di 1 N. - L'acqua contenuta in una pentola bolle ed il vapore si condensa sotto il coperchio formando piccole goccioline. - La sostanza che riveste internamente un tubo a fluorescenza assorbe i raggi ultravioletti invisibili emessi dai vapori di mercurio contenuti nel tubo ed emette luce visibile dal caratteristico colore. + Nei cloroplasti esposti alla luce l'acqua e l'anidride carbonica si trasformano in glucosio ed ossigeno. {['''Massa'''] Con riferimento alla massa, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - È detta più correttamente massa inerziale e si ricava dalla seconda legge di Newton. - Secondo una definizione intuitiva, misura la quantità di materia posseduta da un corpo. + L'unità di misura della massa è il newton, il cui simbolo è N. - Secondo la fisica classica, misura l'inerzia offerta da un corpo al cambiamento del proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. {['''Curve di riscaldamento'''] Quando un metallo puro fonde, per tutto il tempo della fusione la temperatura resta costante. Quando invece fonde il vetro, la temperatura aumenta anche durante la fusione. Perché? |type="()"} - Perché nel vetro le forze di attrazione tra le particelle sono più deboli di quelle presenti nel metallo. + Perché il vetro è un solido amorfo mentre il metallo è un solido cristallino. - Perché il vetro è un solido fragile mentre il metallo è un solido infrangibile. - Perché il vetro, a differenze del metallo, è un ottimo conduttore del calore. {['''Solidi amorfi e solidi cristallini'''] Che differenza c’è tra i solidi amorfi ed i solidi cristallini? |type="()"} - Non c’è nessuna differenza. - I solidi cristallini sono sistemi fisicamente omogenei, mentre i solidi amorfi sono sistemi fisicamente eterogenei. - I solidi cristallini hanno forma e volume propri, mentre i solidi amorfi hanno il volume proprio ma non la forma. + Nei solidi cristallini le particelle costituenti hanno una disposizione ordinata e regolare nello spazio, mentre nei solidi amorfi la disposizione è casuale. {['''Tecniche di separazione'''] Quale tecnica di separazione comporta un passaggio di stato? |type="()"} + La distillazione. - La centrifugazione. - La filtrazione. - La cromatografia. {['''Sistemi materiali'''] A che cosa corrisponde la seguente definizione: “parte di un sistema, di composizione chimica determinata, con proprietà fisiche uniformi, separata dalle altre parti dello stesso sistema da superfici limite fisicamente ben definite”? |type="()"} - Al solvente di una soluzione. + Alla fase. - Alla materia. - Alle sostanze pure. {['''Stati di aggregazione'''] L’ammoniaca ha il punto di fusione a -78°C, il punto di ebollizione a -33°C e una temperatura critica di 133°C. In che stato di aggregazione si presenta alla temperatura di -40°C? |type="()"} - Allo stato di gas. - Allo stato di vapore. - Allo stato solido. + Allo stato liquido. {['''Tensione di vapore'''] Che cos'è la tensione di vapore? |type="()"} - La pressione necessaria per condensare un grammo di vapore, a temperatura ambiente. - La pressione esercitata da un gas alla temperatura critica. + La pressione esercitata da un vapore in equilibrio con la sua fase liquida. - La pressione esercitata da un gas in un recipiente chiuso. {['''Evaporazione'''] Perché dell'alcol contenuto in un becker evapora più lentamente della stessa quantità di alcol versato, ad esempio, sul pavimento? |type="()"} + Perché la superficie libera dell'alcol nel becker è minore di quella dell'alcol sparso sul pavimento. - Perché, nel becker, le particelle di alcol occupano uno spazio minore rispetto a quello disponibile sul pavimento. - Perché la tensione di vapore dell'alcol nel becker è minore di quella dell'alcol sparso sul pavimento. - Perché la temperatura dell'alcol nel becker è minore di quella dell'alcol sparso sul pavimento. {['''Densità'''] Alla temperatura di 20,0°C, il bromo è un liquido rosso avente una densità di 4,52 g cm<sup>-3</sup>. Che significa esattamente? |type="()"} - Che 1 g di bromo occupa un volume di 4,52 cm<sup>3</sup>. - Che 1 cm<sup>3</sup> di bromo pesa di 4,52 g. + Che 1 cm<sup>3</sup> di bromo ha una massa di 4,52 g. - Che 4,52 g di bromo occupano un volume di 4,52 cm<sup>3</sup>. {['''Sistemi materiali'''] Che cosa si ottiene mescolando, in una determinata proporzione, due gas diversi che non reagiscono tra loro? |type="()"} - Si può ottenere un miscuglio o una soluzione, a seconda delle natura dei gas. - Si ottiene un composto chimico aeriforme. - Si ottiene un miscuglio costituito da due fasi gassose. + Si ottiene una soluzione in fase gassosa. {['''Composti'''] Che cosa s’intende esattamente per composto? |type="()"} + Un sistema chimicamente omogeneo separabile in almeno due sistemi chimicamente omogenei più semplici. - Un sistema chimicamente eterogeneo costituito dall'insieme di almeno due elementi chimici diversi, separabili mediante trasformazioni chimiche. - Una qualsiasi sostanza pura. - Un sistema fisicamente omogeneo costituito dall'insieme di almeno due elementi chimici diversi presenti in proporzione casuale. {['''Sostanza'''] Che cosa s’intende per sostanza? |type="()"} - Un qualsiasi sistema materiale fisicamente omogeneo. + Un tipo di materia che presenta proprietà e composizione definite e costanti. - Una porzione definita di materia con caratteristiche sue peculiari. - Qualsiasi cosa che sia estesa nello spazio e sia provvista di massa. {/X} </quiz> =Quiz n. 3= <quiz> {X} {['''Teoria cinetico-molecolare'''] Che cosa accade riscaldando un gas? |type="()"} - Aumenta il numero delle particelle che lo costituiscono. - Aumenta la temperatura di liquefazione. + Aumenta l'energia cinetica media delle particelle che lo costituiscono. - Aumenta il volume e diminuisce proporzionalmente la pressione. {['''Transizioni di fase'''] Con riferimento alle transizioni di fase, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Alla temperatura critica avviene la transizione tra gas e vapore o viceversa. - Una sostanza pura passa dallo stato solido a quello liquido al punto di fusione. + Le forze di attrazione tra le particelle di materia diminuiscono quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato aeriforme. - L’energia cinetica delle particelle di un aeriforme diminuisce nel passaggio dallo stato di gas a quello di vapore. {['''Fenomeni fisici e fenomeni chimici'''] Qual è l’unico fenomeno chimico tra quelli di seguito elencati? |type="()"} - Aggiunta di alcool ad una soluzione diluita di acqua ed alcool. + Combustione di un fiammifero. - Fusione di un cubetto di ghiaccio. - Attrazione di una sbarretta di ferro da parte di una calamita. {['''Teoria cinetico-molecolare'''] Da che dipende l’energia cinetica media delle particelle di un gas ideale? |type="()"} - Dal volume occupato dal gas - Dalla pressione esercitata dal gas. - Dal numero di particelle di cui è composto il gas e dalla loro massa. + Dalla temperatura alla quale si trova il gas. {['''Sistemi materiali'''] Con riferimento ai sistemi fisicamente eterogenei, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Nei sistemi fisicamente eterogenei ogni componente mantiene le proprie caratteristiche. - Le proprietà di un sistema fisicamente eterogeneo non sono uguali in tutti i punti del sistema. + I componenti di un sistema fisicamente eterogeneo possono essere mescolati in proporzioni molto variabili, ma non sempre in tutte le proporzioni. - I componenti di un sistema fisicamente eterogeneo possono essere separati mantenendo immutate le loro proprietà. {['''Stati di aggregazione'''] Con riferimento agli stati di aggregazione della materia, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Lo stato di aggregazione di un corpo dipende dalle forze di attrazione tra le particelle che costituiscono quel corpo e dai moti di queste particelle. + Tutte le sostanze possono passare da uno stato di aggregazione all’altro, variando opportunamente la temperatura e la pressione. - All’aumentare della temperatura i moti di agitazione della particelle che costituiscono un corpo aumentano d’intensità e possono prevalere sulle forze di attrazione. - La disposizione nello spazio delle particelle che costituiscono un corpo è molto ordinata nello stato solido cristallino, casuale nello stato liquido, e completamente disordinata nello stato aeriforme. {['''Composti chimici'''] In quale frase il termine “composto chimico” è usato correttamente? |type="()"} - Un composto chimico si ottiene mescolando assieme almeno due elementi chimici diversi. - Un composto chimico è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo. - Sciogliendo dello zucchero in acqua si ottiene un composto chimico. + Un composto chimico è una sostanza pura. {['''Sistemi materiali'''] Con riferimento ai sistemi fisicamente omogenei, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Hanno caratteristiche fisiche e proprietà chimiche identiche in ogni loro parte. + Si distinguono in soluzioni e miscugli. - Sono costituiti da una o più sostanze pure. - Sono costituiti da una sola fase. {['''Tecniche di separazione'''] In quale dei seguenti casi si deve usare necessariamente una reazione chimica? |type="()"} - Per separare i componenti di un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo. + Per separare gli elementi che formano un composto. - Per separare i componenti di un sistema fisicamente eterogeneo. - Per separare un soluto solido da una soluzione liquida. {['''Sistemi materiali'''] Quale dei seguenti sistemi è un esempio di sistema chimicamente omogeneo? |type="()"} + Un composto ottenuto facendo reagire tra loro rame e ossigeno. - Una soluzione ottenuta sciogliendo del sale da cucina in un’opportuna quantità di acqua distillata. - Un miscuglio ottenuto mescolando assieme della polvere di rame e della polvere di zolfo. - Una lega ottenuta fondendo assieme una certa quantità di rame e di stagno. {['''Tecniche di separazione'''] Che cos'è la distillazione? |type="()"} - È una tecnica che consente, attraverso il passaggio di corrente elettrica, di scomporre l’acqua in idrogeno ed ossigeno. + È una tecnica che consente di separare da una soluzione sostanze a differente punto di ebollizione. - È una tecnica che consente la risoluzione di sistemi eterogenei formati da sostanze solide in sospensione in un liquido. - È il passaggio di stato dallo stato liquido a quello aeriforme. {['''Elementi chimici'''] Con riferimento agli elementi chimici, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Costituiscono, assieme ai composti chimici, le così dette sostanze pure. - Non sono suscettibili di essere scissi in sostanze più semplici. - Sono costituiti da una sola sostanza. + Il numero degli elementi chimici identificati o preparati dai chimici è enorme (dell’ordine di vari milioni) ed è destinato ulteriormente a crescere. {['''Temperatura normale di liquefazione'''] Che cosa si intende per temperatura normale di liquefazione dell’acqua pura? |type="()"} - Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il gas d'acqua diventa vapore d'acqua. + Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il vapore d'acqua diventa liquido. - Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il ghiaccio si trasforma in acqua liquida. - Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il ghiaccio si trasforma in vapore d'acqua in un processo di sublimazione. {['''Materia'''] Con riferimento alla materia, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Una sostanza è un tipo di materia che presenta proprietà e composizione definite e costanti. - La materia è qualsiasi cosa che ha una massa e un volume. - La materia non può essere “né creata dal nulla, né distrutta”. + Una porzione definita di materia, con caratteristiche sue peculiari, è detto sistema fisicamente e chimicamente omogeneo. {['''Temperatura critica'''] Che cosa si può affermare con riferimento a un aeriforme che si trova al di sopra della sua temperatura critica? |type="()"} - Che può condensare solo applicando una opportuna pressione detta pressione critica. + Che permane nello stato gassoso a prescindere dal valore della pressione che gli viene applicata. - Che può essere liquefatto solo riducendo opportunamente il volume. - Che può essere liquefatto solo applicando una opportuna pressione detta pressione critica. {['''Fenomeni fisici e fenomeni chimici'''] “Il fluoro è un gas giallo pallido che ''reagisce'' con tutti i composti organici. I metalli, ''ridotti in polvere'', ''bruciano'' a contatto col fluoro ''emettendo'' una luce splendente. Il fluoro è uno dei pochi elementi che ''forma composti'' con lo xeno” Nel brano sono descritti cinque fenomeni (quelli in corsivo), quanti sono i fenomeni chimici e quanti sono i fenomeni fisici? |type="()"} + Tre fenomeni chimici e due fenomeni fisici. - Due fenomeni chimici e tre fenomeni fisici. - Quattro fenomeni chimici ed un fenomeno fisico. - Un fenomeno chimico e quattro fenomeni fisici. {['''Stati di aggregazione'''] L’acido cloridrico ha il punto di fusione a -114°C, il punto di ebollizione a -85°C e una temperatura critica di 51,4°C. Alla temperatura di 20°C, in quale stato di aggregazione si presenta? |type="()"} - Allo stato di gas. - Allo stato di solido. - Allo stato di liquido. + Allo stato di vapore. {['''Sostanze pure'''] Con riferimento alle sostanze pure, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Sono sistemi materiali costituiti da un solo tipo di materia con proprietà e composizione chimica costanti. + Si distinguono in sostanze chimicamente omogenee e chimicamente eterogenee. - Non è possibile scindere le sostanze pure nei loro componenti mediante cambiamenti di stato. - Comprendono gli elementi chimici ed i composti. {['''Passaggi di stato'''] Come varia la temperatura durante la fusione di una sostanza pura? |type="()"} - Diminuisce perché il processo è endotermico. - Aumenta perché il processo è esotermico. + Rimane costante. - Aumenta perché il processo è endotermico. {['''Fenomeni fisici e fenomeni chimici'''] Individuare nell’elenco seguente un tipico esempio di fenomeno chimico. |type="()"} - La magnetizzazione temporanea di un ago metallico a contatto con una calamita. - Il riscaldamento del bulbo di vetro di una lampadina ad opera del filamento di tungsteno che si arroventa, emettendo luce, al passaggio della corrente elettrica. + La formazione di ruggine su un oggetto di ferro. - Lo scambio di calore che avviene tra un corpo caldo ed un corpo freddo messi strettamente a contatto. {/X} </quiz> =Quiz n. 4= <quiz> {X} {['''Massa, peso e densità'''] Perché il ghiaccio galleggia nell’acqua? |type="()"} - Perché il peso del ghiaccio è minore di quello dell'acqua. - Perché i liquidi sono normalmente più densi dei solidi dai quali provengono per fusione. + Perché la densità del ghiaccio è minore di quella dell'acqua. - Perché la massa del ghiaccio è minore di quella dell’acqua. {['''Pressione e ebollizione'''] Se aumentiamo la pressione esterna su di un liquido, che cosa ci aspettiamo che accada? |type="()"} - Che sia più corta la sua pausa termica di ebollizione. - Che diminuisca la sua temperatura di ebollizione. + Che aumenti la sua temperatura di ebollizione. - Che sia più lunga la sua pausa termica di ebollizione. {['''Curve di riscaldamento'''] Un recipiente contenente acqua e ghiaccio viene scaldato. Che cosa si può affermare finché nel recipiente è ancora presente un po' di ghiaccio? |type="()"} - Che la temperatura dell’acqua si è abbassata per via dello scioglimento del ghiaccio. - Che sono aumentate sia la temperatura del ghiaccio sia quella dell’acqua liquida. + Che parte del ghiaccio si è fuso, aumentando la quantità di acqua liquida. - Che non è avvenuta ancora alcuna transizione di fase. {['''Sublimazione'''] Che cos'è la sublimazione? |type="()"} - Una reazione chimica. - Una tecnica per separare i componenti di un miscuglio. + Un fenomeno fisico. - Il passaggio di stato dallo stato aeriforme a quello solido. {['''Fasi'''] Quante fasi sono presenti in un sistema costituito da una certa quantità di acqua distillata contenente dello zucchero e del sale da cucina completamente disciolti e un cubetto di ghiaccio galleggiante? |type="()"} + Due fasi. - Una fase. - Quattro fasi. - Tre fasi. {['''Stati di aggregazione'''] Con riferimento allo stato aeriforme, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Per effetto di una diminuzione di temperatura, una sostanza aeriforme può passare allo stato liquido. - In un gas le particelle si muovono liberamente e a caso, distribuendosi uniformemente in tutto il volume disponibile. - Una sostanza allo stato aeriforme non ha forma né volume proprio. + Nei gas l’agitazione termica è tale da eguagliare le forze di attrazione che si esercitano tra le particelle. {['''Sistemi materiali'''] Quale dei seguenti sistemi è chimicamente omogeneo? |type="()"} - Una miscela ottenuta sciogliendo del solfato di ferro in acqua distillata. - Un pezzo di ferro ricoperto di ruggine. + Un composto chimico tra carbonio e ferro. - Un miscuglio composto da polvere di carbone e limatura di ferro. {['''Sistemi materiali'''] Come si definisce un sistema nel quale è possibile distinguere parti con caratteristiche fisiche diverse? |type="()"} - Sistema chimicamente eterogeneo. - Sistema chimicamente omogeneo. - Sistema fisicamente omogeneo. + Sistema fisicamente eterogeneo. {['''Tecniche di separazione'''] Che cos'è la filtrazione? |type="()"} - È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema fisicamente eterogeneo che sfrutta la differenza di densità dei componenti. - È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema chimicamente eterogeneo che sfrutta la diversità dei loro punti di ebollizione. - È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema fisicamente omogeneo che sfrutta la diversa velocità con cui si muovono su un supporto trascinati da una fase mobile. + È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema fisicamente eterogeneo che sfrutta la differenza di dimensioni delle particelle solide rispetto a quelle dei gas o dei liquidi nei quali sono sospesi. {['''Teoria cinetico-molecolare'''] Sulla base della teoria cinetico-molecolare, da che dipende la pressione esercitata da un aeriforme? |type="()"} + Dal numero di urti delle particelle contro le pareti del recipiente che le contiene. - Dalla massa delle particelle. - Dal numero di urti delle particelle tra loro. - Dal volume delle particelle. {['''Fenomeni chimici e fenomeni fisici'''] Quale cambiamento, tra quelli elencati, è dovuto a una reazione chimica? |type="()"} - Il sale da cucina si scioglie nell’acqua bollente mentre si cuoce la pasta. + La pizza si imbrunisce mentre si cuoce nel forno a legna. - L’olio e l’aceto si mescolano insieme mentre si condisce l’insalata. - Il cacao in polvere si disperde nel latte caldo mentre si prepara la colazione. {['''Teoria cinetico-molecolare'''] Secondo la teoria cinetico-molecolare della materia, che cosa si verifica, sicuramente, se si riscalda un aeriforme? |type="()"} - Un aumento del numero di particelle. + Un aumento dell'energia cinetica media delle particelle. - Un aumento della pressione. - Un aumento del volume. {['''Sistemi materiali'''] Con riferimento ai sistemi fisicamente omogenei, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Ce ne sono di chimicamente omogenei e di chimicamente eterogenei. - Sono costituiti da una sola fase. + Sono costituiti da una sola sostanza. - Comprendono le soluzioni e le sostanze pure. {['''Sistemi materiali'''] Che cosa s'intende per composto chimico? |type="()"} - Una miscela omogenea di due o più sostanze. - Un sistema chimicamente eterogeneo, suscettibile di essere scisso nei suoi componenti. + Un sistema chimicamente omogeneo. - Un sistema chimicamente omogeneo non suscettibile di essere ulteriormente scisso. {['''Sistemi materiali'''] Si può preparare un miscuglio mescolando un solido con un aeriforme? |type="()"} - No; perché i solidi e i gas non si mescolano tra loro. - No; perché i miscugli sono sistemi fisicamente eterogenei, mentre un solido mescolato ad un gas forma un sistema fisicamente omogeneo. + Sì; ne è un esempio la presenza dello smog (polveri fini) nell'aria. - Sì; ne è un esempio un qualsiasi composto chimico ottenuto per reazione di una sostanza solida con una sostanza gassosa. {['''Curve di raffreddamento'''] A che cosa corrispondono le due soste termiche nel grafico della curva di raffreddamento di una sostanza pura? |type="()"} - Alla sublimazione e al brinamento. + Alla condensazione e alla solidificazione. - Alla liquefazione e alla solidificazione. - Alla fusione e all'ebollizione. {['''Fenomeni fisici e fenomeni chimici'''] In quale delle azioni seguenti è presente un fenomeno chimico? |type="()"} - Accendere una lampada al neon. - Separare il ferro da un miscuglio di limatura di ferro, polvere di zolfo e sabbia, con l’aiuto di una calamita. + Accendere una lampada a gas da campeggio. - Versare del caffè nel latte e aggiungere dello zucchero. {['''Soluzioni'''] Una soluzione può essere considerata una sostanza pura? |type="()"} - Si, perché una soluzione è chimicamente omogenea. - Si, perché una soluzione è costituita da un’unica fase. + No, perché in una soluzione sono presenti almeno due elementi o composti chimici diversi. - Si, perché una soluzione è fisicamente omogenea. {['''Stato liquido'''] Con riferimento ai liquidi e allo stato liquido, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - In una sostanza allo stato liquido è casuale e variabile la disposizione spaziale delle particelle. - Allo stato liquido, una sostanza conserva volume proprio ma assume la forma del recipiente che lo contiene. - In un liquido l’energia cinetica delle particelle non è sufficiente a superare le forze attrattive che le tengono unite. + Le particelle che compongono un liquido sono libere di oscillare senza spostarsi, però, dalla loro posizione. {['''Passaggi di stato'''] Con riferimento ai passaggi di stato, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Ogni passaggio di stato è accompagnato da una cessione o da un assorbimento di energia. + I passaggi che portano dallo stato solido a quello aeriforme sono esotermici, quelli inversi sono endotermici. - La quantità di calore implicata in un passaggio di stato è esattamente uguale, ma col segno contrario, a quella del passaggio inverso. - Si chiamano anche transizioni di fase. {/X) </quiz> =Quiz n. 5= <quiz> {X} {['''Passaggi di stato'''] Con riferimento ai passaggi di stato, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Alla temperatura critica avviene la transizione tra gas e vapore o viceversa. - Una sostanza pura passa dallo stato solido a quello liquido al punto di fusione. + Le forze di attrazione tra le particelle di materia diminuiscono quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato aeriforme. - L’energia cinetica delle particelle di un aeriforme diminuisce nel passaggio dallo stato di gas a quello di vapore. {['''Stati di aggregazione'''] Da che cosa dipende lo stato di aggregazione di un corpo? |type="()"} + Dalla temperatura e dalla pressione cui il corpo è sottoposto. - Dalla natura della sostanza di cui è fatto il corpo. - Dal volume del contenitore nel quel si trova. - Dalla sua massa. {['''Miscugli'''] E' possibile preparare un miscuglio mescolando un aeriforme con un liquido? |type="()"} - Sì; ne è un esempio un qualsiasi composto chimico che si forma per reazione di una sostanza gassosa, ad esempio, con l'acqua. - Sì; perché i miscugli sono sistemi chimicamente eterogenei. + No, perché i miscugli sono sistemi fisicamente eterogenei. - Sì; ne è un esempio l'anidride carbonica disciolta nell'acqua minerale effervescente. {['''Gas reali e gas ideali'''] Secondo la teoria cinetico-molecolare della materia, quale delle seguenti condizioni dovrebbe essere verificata affinché un gas reale si comporti come un gas ideale? |type="()"} + Il volume delle particelle del gas dovrebbe essere trascurabile rispetto alla distanza tra le particelle. - Le particelle del gas non dovrebbero esercitare alcuna pressione sulle pareti del recipiente. - Le particelle del gas dovrebbero muoversi tutte alla stessa velocità. - Gli urti tra le particelle del gas dovrebbero essere perfettamente anelastici. {['''Sistemi fisicamente omogenei e chimicamente eterogenei'''] Con riferimento ai sistemi fisicamente omogenei e chimicamente eterogenei, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - Possono esistere in forma solida, liquida o gassosa. - Si chiamano comunemente soluzioni. + Sono costituiti almeno da due fasi: il solvente e il soluto. - Sono costituiti da almeno due sostanze chimiche diverse. {['''Densità'''] Come varia la densità di un aeriforme? |type="()"} - Diminuisce con l'aumentare della pressione. - Aumenta con l'aumentare della temperatura. - E’ indipendente dalla temperatura e dalla pressione. + Diminuisce con l'aumentare della temperatura. {['''Temperature di fusione e di ebollizione'''] Che effetto produce una diminuzione di pressione sulle temperature di fusione e di ebollizione di una sostanza pura? |type="()"} + Fa diminuire sia la temperatura di ebollizione sia la temperatura di fusione. - Fa aumentare la temperatura di ebollizione e diminuire la temperatura di fusione. - Fa aumentare sia la temperatura di ebollizione sia la temperatura di fusione. - Fa diminuire la temperatura di ebollizione ed aumentare la temperatura di fusione. {['''Fenomeni chimici e fenomeni fisici'''] Tra i fenomeni di seguito elencati, qual è l'unico che non comporta reazioni chimiche? |type="()"} - La produzione del vino per fermentazione del mosto d'uva (la poltiglia semiliquida ottenuta dall'uva fresca pigiata). - La degradazione di un sacchetto biodegradabile per la raccolta differenziata dell'umido. + La comparsa in cielo dell'arcobaleno dopo un temporale. - Il progressivo ingiallimento in autunno delle foglie sugli alberi. {['''Punto di ebollizione dell'acqua distillata'''] E' possibile far bollire l'acqua distillata 90°C? |type="()"} - No, perché la tensione di vapore dell'acqua distillata a 90°C è inferiore alla pressione atmosferica. + Sì, abbassando opportunamente la pressione che agisce sul liquido. - No, perché la temperatura normale di ebollizione dell'acqua pura è 100°C. - Sì, sciogliendo nell'acqua una quantità opportuna di soluto. {['''Fenomeni fisici e fenomeni chimici'''] Tra quelli di di seguito elencati, qual è l'unico fenomeno chimico? |type="()"} - In una notte fredda si forma uno strato di ghiaccio sul parabrezza di un'auto per brinamento del vapore acqueo. - Dello zucchero viene disciolto lentamente in acqua. - Una roccia viene frantumata e ridotta in polvere. + Una statua di bronzo, esposta all’aria, col passare del tempo si copre di una patina verde. {['''Soluzioni'''] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - L’aria pura, priva cioè di particelle solide (pulviscolo) in sospensione, è una miscela di azoto, ossigeno, anidride carbonica, vapore d'acqua ed altri gas in un'unica fase. È quindi un tipico esempio di soluzione gassosa. - Un tipico esempio di soluzione di un gas in un liquido è una bevanda gasata, contenente acqua ed altre sostanze disciolte, satura di anidride carbonica. + Come lo zucchero o il sale da cucina, l’aria diviene più solubile in acqua man mano che aumentiamo la temperatura della soluzione. - Per le otturazioni dentali, in odontoiatria, si usava l'amalgama dentario, una pasta ottenuta mescolando piccole quantità di mercurio (liquido) con argento e stagno (solidi). L'amalgama dentario è quindi un tipico esempio di soluzione solida. {['''Stati di aggregazione'''] Il cloroformio ha il punto di fusione normale a -63°C, il punto di ebollizione normale a 61°C e una temperatura critica di 262°C. Alla temperatura di 100°C, in quale stato di aggregazione si presenta? |type="()"} - Allo stato di liquido. + Allo stato di vapore. - Allo stato di gas. - Allo stato di solido. {['''Sistemi materiali'''] Che cosa si ottiene mescolando, a secco, dello zucchero e della farina? |type="()"} + Un sistema fisicamente eterogeneo e chimicamente eterogeneo. - Un composto chimico. - Un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente omogeneo. - Un sistema fisicamente eterogeneo e chimicamente omogeneo. {['''Sistemi fisicamente eterogenei'''] Quale, tra i seguenti, è l’unico esempio di sistema fisicamente eterogeneo? |type="()"} + Un sistema costituito da almeno due fasi. - Un sistema ottenuto sciogliendo in acqua distillata almeno due soluti diversi. - Un sistema costituito da due o più sostanze chimiche diverse che non reagiscono tra di loro. - Un sistema ottenuto facendo reagire, in quantità definite, due elementi chimici diversi. {['''Tecniche di separazione'''] Con quale dei seguenti mezzi fisici è possibile separare i componenti di un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo? |type="()"} - La centrifugazione. + La distillazione. - La filtrazione. - La sedimentazione. {['''Transizioni di fase'''] Che cosa si può affermare con riferimento al passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido? |type="()"} - Che avviene con assorbimento o rilascio di energia termica a seconda della natura della sostanza. + Che avviene sempre con assorbimento di energia termica. - Che il processo si chiama liquefazione. - Che avviene sempre con cessione di energia termica. {['''Fenomeni fisici'''] Con riferimento ai fenomeni fisici, individuare l'affermazione falsa. |type="()"} - I fenomeni fisici possono riguardare sia la materia che l’energia. + Durante alcuni fenomeni fisici può avvenire la trasformazione di una sostanza in un’altra. - Un tipico esempio di fenomeno fisico è il passaggio di corrente elettrica in un conduttore. - I fenomeni fisici sono fenomeni reversibili. {['''Pressione'''] Secondo la teoria cinetico-molecolare della materia, da che deriva la pressione esercitata da un gas? |type="()"} - Dalla somma del numero degli urti delle particelle dei gas tra loro e sulle pareti del recipiente. - Dal numero di urti delle particelle del gas tra loro. + Dal numero di urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente. - Dal numero degli urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente che avvengono con una energia superiore all'energia cinetica media. {['''Tecniche di separazione'''] Quali tecniche occorre eseguire, nell'ordine, per ottenere la separazione dei componenti di un sistema costituito da limatura di ferro immersa in una soluzione di acqua e alcol? |type="()"} + Una filtrazione ed una distillazione. - Una centrifugazione ed una filtrazione. - Una cristallizzazione ed un'estrazione con solvente. - Una cromatografia ed una decantazione. {['''Stato solido'''] Con riferimento alla stato solido, individuare l’affermazione falsa. |type="()"} - La forma ed il volume di un solido non dipendono dalla forma e dal volume del recipiente che lo contiene. - Nei solidi le forze di attrazione tra le particelle sono predominanti su quelle dovute all’energia cinetica delle particelle stesse. - Non tutti i solidi possono fondere, perché alcuni, ad esempio, vanno incontro a combustione se si aumenta la temperatura. + Nei solidi le particelle possono spostarsi liberamente in tutte le direzioni pur mantenendosi a stretto contatto le une con le altre. {/X} </quiz> =<small>Risorse</small>= * [https://it.wikipedia.org/wiki/Materia_(fisica) Materia] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Energia Energia] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Stato_della_materia Stati di aggregazione della materia] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Transizione_di_fase Passaggi di stato] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_raffreddamento Curva di raffreddamento] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_cinetica_dei_gas Teoria cinetico-molecolare] =<small>Quiz di chimica generale ed inorganica</small>= * Argomento precedente * [[Grandezze fisiche, operazioni di misura e sistemi di misura - Quiz|Argomento successivo]] * [[Quiz di Scienze naturali|Tutti gli argomenti]] =<small>Bibliografia</small>= * {{Cita libro|autore=Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman|titolo=Fondamenti di chimica generale|annooriginale=2018|editore=Zanichelli|città=Bologna|ISBN=97-888-0867-012-0|cid=Atkins}} =<small>Collegamenti esterni</small>= * {{Cita web|url=http://rodomontano.altervista.org/chimica.php|titolo=Chimica generale|autore=Rodomontano|accesso=4 gennaio 2020}} =<small>Feedback</small>= Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina '''Discussione''' o la pagina '''Domande''', cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie. ecpf8kr8vzksx1ynzqgkih7aebrgevm Discussioni utente:ZacheryErtel2 3 37183 280174 2025-06-01T06:39:34Z Smatteo499 44825 Aggiungo template di benvenuto 280174 wikitext text/x-wiki <!-- ## SFONDO INTRODUZIONE ## --><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!-- ### INTRODUZIONE ### --><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span>&nbsp;[[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div> <div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;"> <span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!-- ## GUIDA SINTETICA ## --> {| align="center" width="97%" cellspacing="8" |- | width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 1 #### sinistra -->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]] {{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br /> '''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]''' | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!-- #### 2 #### destra -->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4"> '''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br /> '''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 3 #### sinistra -->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2"> '''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 4 #### destra -->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5"> '''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 5 #### sinistra -->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3"> '''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br /> '''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 6 #### destra -->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6"> '''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div> |}<!-- ## MESSAGGIO FINALE ## --><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed"> <div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div> </div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}} '''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 08:39, 1 giu 2025 (CEST) p2mp2x3475w57h0myvf3a797gkb7ynp