Wikiversità
itwikiversity
https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.4
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiversità
Discussioni Wikiversità
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Area
Discussioni area
Corso
Discussioni corso
Materia
Discussioni materia
Dipartimento
Discussioni dipartimento
Education Program
Education Program talk
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Aiuto:Pagina di discussione
12
1965
280276
277130
2025-06-08T15:04:34Z
DBBBL
44081
/* Dove si trova la pagina di discussione? */ Modificata l'immagine per adeguarla alla nuova skin
280276
wikitext
text/x-wiki
{{wikibozza}}
{{utenti}}
{{TOC Aiuto|right}}
Le '''pagine di discussione''' (a volte chiamate col nome inglese '''''talk''''') sono spazi utilizzati per il dialogo e il coordinamento tra gli utenti di Wikiversità.
Eccetto le [[Aiuto:Pagine speciali|pagine speciali]] che hanno funzioni tecniche, tutte le altre pagine di Wikiversità ([[Aiuto:Risorse|risorse]], [[Wikiversità:pagina utente|pagine utente]], [[Wikiversità:Dipartimenti|dipartimenti]], [[Aiuto:Categorie|categorie]]), dispongono di una una relativa pagina di discussione nella quale chiunque può inserire commenti o fare proposte utili per la redazione o modifica dei contenuti relativi. Ad esempio, in "[[Discussione:Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]" si discutono i contenuti della voce "[[Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]".
Le pagine di discussione fungono anche da luogo di confronto tra gli utenti per discutere problemi e trovare soluzioni, soprattutto nel caso di argomenti controversi. Quando vi sono pareri discordanti o interpretazioni differenti sul contenuto di una pagina, gli utenti non devono ingaggiare una [[Wikiversità:Guerra di modifiche|guerra di modifiche]], ma utilizzare la pagina di discussione per dialogare e stabilire il [[Wikiversità:consenso|consenso]] necessario a raggiungere una versione condivisa.
Si badi bene, una pagina di discussione '''non è un forum''', ma serve solo a discutere i contenuti e coordinare lo sviluppo di una determinata pagina.
== Le principali pagine di discussione ==
{{Vedi anche|Aiuto:Dove fare una domanda}}
Su Wikiversità vi sono molte pagine di discussione, ciascuna con scopi precisi. Le più importanti tipologie sono:
* [[#Le pagine di discussione delle risorse|pagine di discussione delle risorse]], dove si discutono le modifiche relative a ciascuna [[Aiuto:Risorsa|risorsa]] di Wikiversità. Lo stesso vale per i template e le categorie;
* [[#Le pagine di discussione dei dipartimenti|pagine di discussione dei dipartimenti]], dove si discute di argomenti generali relativi a insiemi di risorse che trattano lo stesso tema (come in [[Discussioni dipartimento:Scuole]]) oppure di questioni relative al funzionamento di Wikiversità (è il caso del [[Dipartimento:Wikiversità]];
* [[#Le pagine di discussione degli utenti|pagine di discussione degli utenti]], impiegate dai Wikiversitari per scambiarsi tra loro messaggi inerenti le proprie attività su Wikiversità, inviando e ricevendo messaggi.
Vi sono anche altri spazi dedicati al dialogo tra gli utenti che, pur avendo una funzione simile, non sono pagine di discussione in senso stretto, ma che hanno comunque un utilizzo simile. Ad esempio:
* per discussioni e segnalazioni di interesse generale e informazioni su "come fare qualcosa" su Wikiversità c'è il [[#Il bar di Wikiversità|bar di Wikiversità]];
* per proporre voci per la vetrina ci sono le [[Wikiversità:Vetrina/Segnalazioni|segnalazioni per la vetrina]];
== Dove si trova la pagina di discussione? ==
[[File:Nuovo pulsante discussione.png|centro|miniatura|La linguetta su cui cliccare per entrare nella pagina di discussione di una voce|372x372px]]
In qualunque pagina di Wikiversità ci si trovi (ad eccezione delle pagine speciali), nella parte alta della schermata c'è una linguetta che reca la scritta "'''Discussione'''". Quello è il link da cliccare per accedere alla pagina di discussione.
Per tornare alla pagina principale basterà cliccare sulla prima linguetta, posta subito prima della linguetta "Discussione" (il suo nome sarà diverso a seconda di dove ci si trova: "Risorsa", "Dipartimento", "Categoria", ecc).
Se il testo "<span style="color:red;">Discussione</span>" è rosso significa che la pagina di discussione non è ancora stata creata. Se si desidera crearla, basterà cliccare sul link e inserire il testo desiderato.
=== Indirizzo ===
{{Tipi di pagina}}
L'indirizzo della discussione dipende dal [[aiuto:namespace|tipo di pagina]] a cui la discussione fa riferimento (si veda il box a lato).
* Per una [[aiuto:Risorsa|risorsa]] titolata "XXXX", l'indirizzo è <code><nowiki>[[Discussione:XXXX]]</nowiki></code>;
:(esempio: [[Mary Poppins]] e [[Discussione:Mary Poppins]]).
* Per una pagina di servizio (come Categoria, Dipartimento, Wikiversità, Aiuto, ecc.) ad esempio "Categoria:YYY", la discussione si trova a <code><nowiki>[[Discussioni Categoria:YYY]]</nowiki></code>
:(esempi: [[Aiuto:Tabelle]] e [[Discussioni Aiuto:Tabelle]]; [[Wikiversità:Vetrina]] e [[Discussioni Wikiversità:Vetrina]]).
Per ricercare o linkare direttamente una pagina di discussione basta copiarne direttamente il titolo.
Per linkare una specifica [[aiuto:Sezione|sezione o paragrafo]] all'interno di una pagina di discussione, si deve usare questo codice:
<code><nowiki>[[Titolo della pagina di discussione#titolo della sezione]]</nowiki></code>.
Esempio (clicca per provare): [[Discussioni aiuto:Pagina di discussione#Esempio di paragrafo]].
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
| testo = '''Lo sapevi che:''' Quando una pagina viene seguita attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], viene automaticamente seguita anche la relativa pagina di discussione.
}}
== Come si partecipa ad una discussione ==
=== Rispetta sempre i tuoi interlocutori ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Wikiquette|Wikiversità: Niente attacchi personali}}
[[file:Diskussion-Icon XY.svg|thumb|75px|L'enciclopedia si arricchisce grazie alle diversità di pensiero]]
Prima di intervenire in qualunque pagina di discussione, si ricordino due principi fondamentali.
* Gli interventi sulle pagine di discussione devono sempre rispettare la [[Aiuto:Wikiquette|'''Wikiquette''']]: ciò significa anche aderire allo spirito di collaborazione e mutua comprensione di Wikiversità (il cosiddetto [[Aiuto:Wikilove|'''Wikilove''']]).
* Le discussioni servono a discutere temi di interesse per Wikiversità. Utenti diversi possono avere punti di vista differenti su un dato argomento, ma nelle discussioni si commentano e confrontano sempre e soltanto i contenuti, mai gli autori dei messaggi. Negli spazi di discussione non sono ammesse provocazioni, ''[[w:flame]]'' (risse verbali) e men che meno [[Wikiversità:Niente attacchi personali|'''attacchi personali''']] contro altri utenti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità. siamo tutti Wikiversitari: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, '''qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale e qualunque sia il tuo ruolonel mondo scolastico'''. Su Wikiversità non esistono ''esperti'', ma solo fonti attendibili e terze.
Non squalificare il tuo operato su Wikiversità attraverso atteggiamenti e toni poco consoni ad un progetto collaborativo!
=== Organizzazione della pagina ===
{{Avviso
| testo = '''Lo sapevi che:''' su Wikiversità esiste un [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]] per imparare in fretta ad usare le pagine di discussione? '''[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_2-1|Clicca qui per provare!]]'''
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}Per partecipare ad una discussione bisogna [[Aiuto:Modifica|modificare]] la pagina di discussione. Ciò avviene in modo identico ad una pagina tradizionale, attraverso la linguetta "'''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'''" posta nella parte alta della schermata, oppure utilizzando il link "<code>[modifica]</code>" a fianco del titolo di una delle sezioni che compongono la pagina.
Le pagine di discussione sono organizzate secondo pochi semplici criteri:
* Ogni argomento si discute all'interno di una [[aiuto:sezione|sezione]] apposita. Per intervenire in una sezione si può cliccare sul link "<code>[modifica]</code>" a fianco del suo titolo.
* Per inserire un ''nuovo'' argomento, clicca sulla linguetta "'''Aggiungi discussione'''" posta in alto nella schermata<ref>Se usi la [[Wikiversità:Skin|skin monobook]] sarà quella contrassegnata con un "+".</ref>. Comparirà allora una nuova finestra con una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove inserire ''il titolo'' della nuova discussione, e una finestra più grande in cui inserire il testo del proprio messaggio.
* Tutti i messaggi vanno sempre '''[[aiuto:Firma|firmati]]'''.
* Non si cancellano i messaggi degli altri utenti.
* Ogni nuovo intervento va inserito in fondo alla discussione in corso, in modo che la discussione sia organizzata automaticamente in ordine cronologico, dall'intervento più vecchio a quello più recente.
Per facilitare la lettura della pagina, si raccomanda di usare i seguenti accorgimenti:
* Lasciare sempre una riga orizzontale vuota tra un messaggio e l'altro;
* [[Indentazione|indentare]] ogni nuovo messaggio verso destra, inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo''. (vedi la sezione [[#indentazione della discussione]] qui sotto).
===Firmare gli interventi===
{{vedi anche|Aiuto:Firma}}
[[File:Per firmare.png|thumb|upright=2.7|right|link=|Clicca sempre '''questo bottone''' quando hai finito di scrivere il tuo intervento e prima di salvare la pagina.]]
'''Chiunque''' scriva in una pagina di discussione '''deve sempre firmare''' il proprio messaggio prima di salvare la pagina. Ci sono due modi per scrivere la propria firma:
* Finito di scrivere, clicca sul pulsante raffigurante una penna, posizionato in alto nella finestra di modifica.
* Finito di scrivere, aggiungi manualmente <code><nowiki>"--~~~~"</nowiki></code> alla fine del tuo messaggio.
Dopo aver salvato la pagina, al posto di <nowiki>"--~~~~"</nowiki> compariranno il nome utente di chi ha scritto il messaggio, insieme alla data e all'ora di salvataggio della pagina.
Se non sei un utente registrato, non hai effettuato il [[Aiuto:Login|login]] o la tua sessione non è più attiva, al posto del nome utente comparirà il tuo indirizzo IP.
Per verificare di essere connessi con la propria utenza basta premere il pulsante [[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina prima di salvarla e verificare che al posto della firma <nowiki>"~~~~"</nowiki> appaia il proprio nome utente.
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine = [[File:Emblem-important-red.svg|40px|Smile]]
| testo = Usa la firma sempre soltanto nelle pagine di discussione, '''MAI''' nelle voci di Wikiversità. ''(Le voci sono prodotti comunitari, non vanno mai firmate!)''
}}
===Mantenere la discussione leggibile===
{{Nota
|titolo = Attenzione
|contenuto = Anche le pagine di discussione fanno parte di Wikiversità a tutti gli effetti, perciò ricordati di non inserire mai contenuti coperti da copyright! Tutto ciò che scrivi rimarrà pubblico e accessibile.
}}
Non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto enciclopedico, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti.
Vi sono tuttavia delle semplici indicazioni di buonsenso a cui è auspicabile attenersi, al solo scopo di garantire la miglior leggibilità e fruibilità delle pagine stesse.
In generale è bene non eccedere nell'uso del grassetto e del corsivo. Ricorda sempre che scrivere in MAIUSCOLO equivale a urlare.
====Usa un titolo di sezione chiaro====
{{Avviso
|tipo = contenuto
| testo = Non aprire una nuova sezione se stai intervenendo su un tema per cui c'è già una discussione in corso!<br />
('''Suggerimento''': ''se vuoi concentrarti su un aspetto particolare, potresti invece aprire una [[Aiuto:Sezioni|sottosezione]] della discussione in corso'')
}}
Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione<ref>Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche".</ref>.
Wikiversità è un [[ipertesto]]: i collegamenti (o [[aiuto:wikilink|wikilink]]) sono una sua forza. Quando apri una discussione per segnalare un problema, preoccupati di fornire un collegamento alla risorsa o alla pagina di cui vuoi discutere, se questa non corrisponde alla pagina di discussione in cui stai intervenendo.
====Indentazione della discussione====
{{Vedi anche|Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee}}
Per meglio distinguere i diversi messaggi in una discussione, si usa una particolare [[indentazione]], per cui ogni nuovo intervento appare leggermente spostato verso destra.
L'effetto si ottiene inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) all'inizio del paragrafo.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Voce da ampliare==</nowiki><br/>
<nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]])</nowiki><br/>
<nowiki>:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. --~~~~</nowiki><br />
<nowiki>==Unire con un'altra voce==</nowiki><br/>
<nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps fsview.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Voce da ampliare|150%}}
----
Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)
::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 12:22, 21 feb 2008 (CET)
:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)
::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. -- [[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} (CET)
{{Dim testo|Unire con un'altra voce|150%}}
----
Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
Se l'intervento si compone di più paragrafi, ogni paragrafo dovrà essere indentato in modo da lasciare lo stesso margine.
Quando dopo molti interventi il margine di rientro diventa eccessivo (di norma dopo una sequenza come <code>::::::</code>) si può tornare a ricominciare da zero: basta segnalare la cosa con il template '''{{tl|rientro}}'''.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Esempio di rientro==</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br/>
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps fsview.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Esempio di rientro|150%}}
----
:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.
:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)
::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)
{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
In alternativa si può anche usare il template '''{{tl|outdent}}'''.
====Barrare del testo====
I messaggi degli utenti non andrebbero mai cancellati dalle pagine di discussione<ref>A eccezione di pochi casi particolari come la pubblicazione di dati personali, insulti, provocazioni, violazioni di copyright, SPAM, alcuni tipi di interventi contrari alla [[Wikiversità:Wikiquette|Wikiquette]] ecc.</ref>, per permettere a chiunque di ripercorrere la discussione così come si è sviluppata anche a distanza di ore o giorni dagli interventi degli utenti originari.
Se hai dei ripensamenti e trascorse alcune ore hai bisogno di correggere una parte di un tuo intervento, '''non cancellare il testo''', ma serviti del ''[[Elemento HTML|tag]]'' <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, in modo che il testo originale rimanga comunque leggibile.
Esempio:
<code><nowiki><del>testo cancellato</del></nowiki></code> restituisce: <del>testo cancellato</del>.
====Conflitti di edizione nelle discussioni====
Quando inserisci un commento, è possibile che, al momento di salvare, qualche altro utente abbia nel frattempo modificato la versione della pagina che stai editando. È quel che si chiama [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]] (e può accadere anche diverse volte, nel caso una certa discussione sia particolarmente "affollata", tanto che si parla di interventi "pluri-conflittati"). È possibile che tu non abbia voglia o tempo di modificare il tuo intervento in base agli interventi che hanno prodotto il conflitto di edizione: per evidenziare questo salto logico, fai precedere il tuo intervento da una sigla che espliciti questo fatto (tipicamente ''confl.'', ma puoi usare anche il template {{tl|conflittato}}).
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Conflitto di edizione==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps fsview.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Conflitto di edizione|150%}}
----
blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)
:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Interventi fuori crono====
Ogni tanto può succedere che si voglia inserire un commento che non segue l'ordine cronologico degli interventi. Si tratta di una possibilità ammessa su Wikiversità, ma evita di abusarne! Troppi commenti "fuori crono" rendono più difficile la lettura retrospettiva di una pagina di discussione.
Per farlo, inizia il tuo intervento con la sigla "f.c." ("fuori crono") o usa il template {{tl|fc}}.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Fuori crono==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps fsview.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Fuori crono|150%}}
----
blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)
::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)
::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)
:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Uscire fuori tema====
Quando non puoi trattenerti dall'uscire (moderatamente!) dal tema della pagina di discussione, segnalalo con la sigla "OT", che viene spesso usata per indicare che un certo intervento è "''off topic''" ("fuori tema").
L'inserimento di interventi fuori tema deve obbedire al [[Wikiversità:buonsenso|buonsenso]]: l'abuso di ''off topic'' rende illeggibile una discussione e diminuisce la voglia che altri utenti possono avere di intervenire.
Ricorda che ogni pagina di discussione è ha di norma un campo di argomenti di interesse ben preciso, se vuoi estendere l'ambito di una conversazione valuta se non sia il caso di spostarti in un luogo di discussione più appropriato.
{{Avviso
| testo = Attento a '''non mettere troppa carne al fuoco''' durante una discussione. Le discussioni con maggior successo sono quelle che più spesso rimangono ''in topic''. Se vuoi discutere di un argomento che non è stato ancor affrontato, valuta se aprire una nuova discussione o aspettare la conclusione di quella in corso!
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}
===[[Aiuto:Template|Template]] utili per discutere===
Esistono diversi template da usare durante una discussione. Sono utili per introdurre il proprio intervento e renderlo di immediata comprensibilità.
{{Nota
|titolo = Funzionamento del [[Template:Ping]]
|contenuto = '''Attenzione!''' Il template {{tl|Ping}} funziona correttamente soltanto se, quando si salva la pagina, nello stesso intervento è presente anche il codice "<nowiki>--~~~~</nowiki>".<br />
Ricorda che alcuni utenti potrebbero aver disabilitato le notifiche, in tal caso non riceveranno comunque l'avviso anche se ''pingati'' correttamente.
}}
<!--Per fare una proposta, puoi usare:
* {{tl|proposta di modifica}}.-->
Se si sta discutendo una proposta, puoi iniziare il tuo intervento con:
* {{fortemente favorevole}} <code><nowiki>{{fortemente favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole}} <code><nowiki>{{favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole se}} <code><nowiki>{{favorevole se}}</nowiki></code>
* {{incerto}} <code><nowiki>{{incerto}}</nowiki></code>
* {{neutrale}} <code><nowiki>{{neutrale}}</nowiki></code>
* {{contrario}} <code><nowiki>{{contrario}}</nowiki></code>
* {{fortemente contrario}} <code><nowiki>{{fortemente contrario}}</nowiki></code>
* {{commento}} <code><nowiki>{{commento}}</nowiki></code>
* {{domanda}} <code><nowiki>{{domanda}}</nowiki></code>
Ad esempio:
* {{commento}} Volevo solo far notare che...
* {{domanda}} Volevo chiedervi...
Se vuoi avvertire un altro utente di una discussione in corso, nominalo nella discussione usando il template {{tl|ping}}. Gli verrà inviata una notifica.
== Archiviare le discussioni ==
Le pagine di discussione degli utenti non vanno svuotate ma archiviate. Per consentire la possibilità di utilizzare le pagine di discussione senza i [[Aiuto:Dimensione della voce|problemi tecnici causati da pagine troppo grandi]], se una pagina diventasse troppo grande, le discussioni più vecchie e inattive presenti in tale pagina devono essere archiviate in un'altra pagina (tipicamente una sua [[Aiuto:sottopagina|sottopagina]]). Riportiamo qui sotto due diverse procedure di archiviazione, in modo che l'utente possa scegliere quella che ritiene più adatta per archiviare la propria pagina di discussione.
La prima procedura è la seguente, per un ipotetico utente di nome Tizio (ma per applicarla al proprio caso basta sostituire il proprio [[aiuto:nome utente|username]] nella procedura) che voglia creare una sottopagina chiamata ad esempio Archivio:
# [[Aiuto:Sposta|Spostare]] l'attuale pagina di discussione (Discussioni utente:Tizio) in Discussioni utente:Tizio/Archivio: si creerà così la sottopagina relativa;
# Si avrà una pagina intitolata Discussioni utente:Tizio/Archivio al posto di quella originaria Discussioni utente:Tizio;
# Cliccare su "modifica" di questa nuova pagina (Discussioni utente:Tizio/Archivio);
# Tagliare quello che non serve, magari aggiungendo un titolo alla pagina come "Archivio dal ... al ... di Tizio". Salvare quindi la pagina.
# Ora si deve tornare alla pagina di discussione originaria, Discussioni utente:Tizio. Questa pagina è stata trasformata in un [[Aiuto:redirect|redirect]] dalla funzione Sposta. Seguiamo il redirect all'indietro utilizzando il link <span style="color: blue"><nowiki>http://it.wikiversity.org/w/index.php?title=</nowiki></span><span style="color: red"><nowiki>Discussioni_utente:Tizio</nowiki></span><span style="color: green"><nowiki>&redirect=no</nowiki></span>;
# Modificare la pagina scrivendo all'inizio qualcosa tipo "Pagina di discussione dell'utente Tizio: Le discussioni dal... al ... sono state archiviate nella pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio]]</nowiki>".
# Si avrà di nuovo la pagina Discussioni utente:Tizio vuota mentre tutte le vecchie discussioni saranno in Discussioni utente:Tizio/Archivio.
Una procedura più semplice, ma che lascia fuori la cronologia dalla nuova pagina Discussioni utente:Tizio/Archivio (rimanendo invece accessibile dalla pagina di discussione originale) è la seguente:
# Creare la sottopagina in questo modo: tasto ''[[aiuto:modifica|modifica]]'' della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra '''doppie parentesi quadre''' (così: <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio]]</nowiki>), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;
# Ancora tasto ''modifica'' della pagina Discussioni utente:Tizio; selezionare e copiare tutto quello che si vuole mettere in Archivio;
# Cliccare su Archivio (ancora in rosso): si aprirà una pagina vuota; scrivere un titolo (ad es. "Archivio dal ... al ... di Tizio") per la pagina, incollare le discussioni copiate e salvare le modifiche.
# Ora Archivio sarà di colore blu e conterrà le vecchie discussioni.
# All'interno della pagina di archivio così creata è anche possibile aggiungere una nota in modo da ricordare ai lettori che per accedere alla cronologia completa è sufficiente consultare quella della pagina di discussione principale, eventualmente inserendo un link tipo <nowiki>[http://it.Wikiversità.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Tizio&action=history Vedi cronologia]</nowiki>.
# Se non è stato fatto nell'editazione precedente di tale pagina, tornare in modifica della pagina di discussione originale e rimuovere il testo già copiato nella pagina di archivio. È consigliabile tenere in cima alla pagina i [[aiuto:wikilink|wikilink]] per raggiungere quella (o quelle) di archivio, magari indicando le date "dal ... al ..." relative.
La seconda procedura ha il vantaggio di mantenere in un unico posto la cronologia delle discussioni; permette inoltre di mantenere facilmente le discussioni più recenti nella pagina originale, semplicemente non copia-incollandole nell'altra pagina e non cancellandole. <br />La prima, invece, consente di rintracciare i singoli edit attraverso i registri dei contributi degli utenti che vi hanno scritto: spostando la pagina Discussioni utente:Tizio, gli edit che anni fa erano stati fatti da Caio si troveranno nei contributi di Caio direttamente come edit a Discussioni utente:Tizio/Archivio.<br />La scelta, ad ogni modo, è sempre di chi archivia.
<!-- Prima di procedere all'archiviazione vera e propria, si può segnalare che una discussione è chiusa tramite l'apposito avviso {{tl|Chiusa}}, che può essere utile se non è possibile archiviarla subito, ad esempio perché sopra è ancora in corso – o comunque non è conclusa e va mantenuta visibile – una discussione iniziata prima (e che quindi va anche archiviata prima). In questo modo per chi legge la pagina è possibile individuare subito le discussioni che hanno ancora bisogno di attenzione per essere portate a termine.-->
=== Template di navigazione per l'archivio===
Se gli archivi di una discussione sono molti, e magari molto lunghi, è opportuno non mettere l'indice solo nella pagina principale della discussione, ma anche in tutti gli archivi (sue sottopagine).
Per fare questo si crea un'ulteriore sottopagina della pagina di discussione, ad esempio Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio, dove si inseriscono tutti i collegamenti ai singoli archivi con eventuali note (date, argomenti trattati ecc.), e poi si include l'indice in tutti gli archivi inserendo in testa <nowiki>{{Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio}}</nowiki>.
=== Mettere le discussioni al posto giusto: la cambusa ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Cambusa|template:Cambusa}}
Le discussioni, se non si tengono nelle pagine specifiche opportune, e in particolare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto (tipicamente, pagina di aiuto, di servizio o di linee guida e procedure o altre norme interne), diventano sostanzialmente irreperibili e quindi rendono incomprensibili certe modifiche alle pagine: dovrebbero andare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica.
La procedura che si segue in questi casi (in genere semplicissima) è detta in gergo Wikiversitario [[Wikiversità:Cambusa|cambusa]] (vedi), e può avvenire da qualunque pagina ([[Wikiversità:Bar|bar]], [[Wikiversità:Utenti problematici|segnalazioni di problematicità]], altre pagine di discussione) alla pagina di discussione specifica appropriata; in genere è accompagnata da segnalazioni al bar, fra le [[Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni|discussioni in evidenza]] o nelle [[Wikiversità:Richieste di pareri|richieste di pareri]].
==Principali pagine di discussione==
=== Le pagine di discussione delle risorse ===
{{Vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione della voce}}
La pagina di discussione di una risorsa è il luogo appropriato dove poter discutere con altri utenti per migliorare e sviluppare i contenuti di una voce. Questo spazio consente di mettere in atto una partecipazione collaborativa tra i diversi contributori e di indirizzare meglio i propri sforzi verso un obiettivo comune.
In questo senso, le pagine di discussione delle voci sono spesso interessanti poiché, scorrendole, appare evidente quanto sia difficile raggiungere il consenso e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[w:enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti.
La pagina di discussione spesso fornisce anche informazioni utili sulla voce ed altre indicazioni aggiuntive per chi desidera contribuire alla sua scrittura.
=== Le pagine di discussione degli utenti ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente{{!}}la pagina contenente la linea guida relativa}}
Le pagine di discussione associate alle [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] (in gergo dette anche ''talk'') sono dedicate alle comunicazioni dirette tra utenti; è consigliabile limitare le discussioni che non hanno nulla a che vedere con Wikiversità.
<!-- {{nota|dim-testo=85%|titolo=Il buon messaggio|contenuto=
Una volta un utente<ref>[[Utente:Abisys|Abisys]], [[Wikiversità:Amministratori/Candidati/Abisys|qui]]</ref> sintetizzò quelli che secondo lui sono i principi di un buon messaggio ad un altro utente:
:::# Saluto: ''Ciao''
:::# Complimento o introduzione: ''Interessante il tuo contributo ma..'', ''Ho letto con attenzione ciò che hai scritto ritengo però che..''
:::# Esposizione molto chiara delle osservazioni evitando con cura commenti fuori luogo
:::# Conclusione: ''Grazie''
}}-->
Sono visibili a chiunque, perciò è necessario fare attenzione alla [[Aiuto:Privacy e Wikiversità|privacy]] (propria e altrui), anche perché i post nelle pagine di discussione, al pari di qualsiasi altro contenuto di Wikiversità, vengono '''pubblicati con licenza [[GFDL]] e [[CC-BY-SA]]'''.
Ovviamente è possibile rivolgersi ad uno specifico utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce. Si raccomanda però di non discuterne nelle proprie talk: è infatti importante che l'evoluzione di una voce di Wikiversità e il [[Wikiversità:consenso|consenso]] che ha condotto a determinate scelte siano riscontrabili direttamente nella talk della voce; l'alternativa è disperdere e frammentare il consenso o renderlo del tutto irrintracciabile, il che, di fatto, lo vanifica. Per questa ragione si raccomanda di discutere di una voce '''nella pagina di discussione della voce stessa''', soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. Si può iniziare una discussione nella pagina della relativa voce e segnalarla all'utente interessato. Se da una discussione svoltasi nelle talk di due utenti derivassero modifiche non irrilevanti ad una certa voce, sarà bene quanto meno attivare gli adeguati collegamenti alle discussioni così svoltesi nella pagina di discussione della voce.
'''Non si debbono cancellare né modificare gli interventi in pagina di discussione né gli avvisi''', sia i propri sia quelli degli altri utenti (a meno di messaggi vandalici, offensivi, provocatori o promozionali).
Se si è dimenticato di scrivere qualcosa, è sufficiente aggiungere un [[post scriptum]] e firmare di nuovo. Se si vuole cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, come descritto sopra.
È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti con un messaggio nella pagina di discussione del mittente per sfruttare al meglio le funzionalità di avviso automatico del software (per ulteriori informazioni vedi: '''[[Wikiversità:Notifiche]]''').
Al contrario, se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio.
Non sono tollerati in nessun caso nelle pagine di discussione utente script o immagini che nascondano le normali funzionalità e i pulsanti della pagina.
=== Le pagine di discussione dei dipartimenti ===
{{vedi anche|Wikiversità:Dipartimenti}}
Le pagine di discussione dei progetti <!-- sono chiamate anche '''bar tematici'''.-> Esse possono essere utilizzate per segnalare voci con problemi ad uno specifico [[Aiuto:Dipartimenti|dipartimento ]].
Sono esempi di segnalazioni:
*casi di [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbia enciclopedicità]]: è sufficiente inserire una nuova sezione, lasciando il testo <nowiki>{{AiutoE|nome_della_pagina}} --~~~~</nowiki>;
*richieste di consenso per lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina: in una nuova sezione, segnalare titolo della pagina e luogo in cui si svolge la discussione. Vedi anche [[Aiuto:Sposta#Prima di spostare|qui]].
<small>In genere, è sufficiente indicare come titolo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>Spostare la voce [[XYZ]]</nowiki>'''<br/></blockquote>
e, come testo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>La discussione si svolge [[XYZ|qui]].--~~~~</nowiki>'''</small></blockquote>
==Altri luoghi di discussione==
===Il bar di Wikiversità===
{{vedi anche|Wikiversità:Bar}}
Il bar di Wikiversità è un punto d'incontro dove vengono aperte e sviluppate discussioni di interesse generale. Al bar è anche possibile segnalare discussioni specifiche che si ritiene importante sottoporre all'intera comunità (queste ultime vengono dette "discussioni esterne").
L'utilità del bar consiste nel dare visibilità ad una discussione. Non bisogna però abusare di questo strumento: sia che si apra una discussione direttamente al bar, sia che si segnali una discussione esterna, il bar non deve servire a ingigantire una questione minuta o a pubblicizzare una discussione il cui risultato non ci ha soddisfatti: '''va usato solo se le decisioni prese in discussione possono effettivamente influenzare un numero significativo di voci'''.
Visita il [[Wikiversità:Bar|bar]] per vedere di cosa stanno discutendo i Wikiversitàni negli ultimi giorni, per aprire una nuova discussione o, infine, per segnalare una discussione esterna.
===Le discussioni sulle cancellazioni===
Le [[Wikiversità:procedure di cancellazione|procedure di cancellazione]] sono speciali pagine in cui viene discussa la proposta di cancellare una [[Aiuto:Risorsa|risorse]]. Queste discussioni si svolgono secondo [[Wikiversità:consenso|consenso]] (per questo si parla di "[[Aiuto:cancellazioni consensuali|cancellazioni consensuali]]") e possono terminare con una votazione.
Per altri dettagli, vedi [[Wikiversità:Regole per la cancellazione]].
==Termini tecnici o gergali==
Nelle discussioni si utilizzano spesso termini tecnici o gergali. Nel caso non siano immediatamente comprensibili si veda il [[aiuto:glossario|glossario]] o si chiedano spiegazioni al [[Wikiversità:Bar|Bar di Wikiversità]].
== Pagine di discussione che sono redirect ==
I [[Aiuto:Redirect|redirect]] nei [[Aiuto:Namespace|namespace]] 1, 11 e 15 (ossia nelle pagine di discussione rispettivamente delle voci, dei [[Wikiversità:TL|template]] e delle [[Wikiversità:CAT|categorie]]) sono vietati, in quanto ostacolano di fatto l'apertura di una qualsiasi discussione laddove la necessità vi può sempre essere. Negli altri namespace invece possono risultare utili al fine di convergere le discussioni in una specifica pagina aumentandone la visibilità: tipico è il caso delle pagine di discussione delle [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[Wikiversità:Progetto|progetti]], dove spesso risulta più funzionale confluire le discussioni nel [[Wikiversità:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
==Note==
<references/>
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Dove fare una domanda]]
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2]] (''Come discutere'')
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-3]] (''Come contattare un utente'')
* [[Wikiversità:Wikiquette#Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]
* [[Wikiversità:Cambusa]]
;Glossario
* [[Aiuto:Glossario#Conflittato]]
* [[Aiuto:Glossario#Fuori crono]]
* [[m:Standard archival system]]
;Template utili
* {{tl|Chiusa}}
* {{tl|Archivio}}
* {{tl|Non firmato}} - {{tl|nf}}
* {{tl|Discussioni}}
{{interprogetto|nolink|s|q|wikt|b|v}}
[[Categoria:Aiuto|Discussione]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:സംവാദം താളുകള്ക്കായുള്ള മാര്ഗ്ഗരേഖകള്]]
[[ru:Википедия:Страницы обсуждений#Правила дискуссий]]
l854nu9utb4mmegniwmga4q7g5c59sf
280277
280276
2025-06-08T15:18:26Z
DBBBL
44081
/* Indentazione della discussione */ Modificata la grafica per renderla più leggibile
280277
wikitext
text/x-wiki
{{wikibozza}}
{{utenti}}
{{TOC Aiuto|right}}
Le '''pagine di discussione''' (a volte chiamate col nome inglese '''''talk''''') sono spazi utilizzati per il dialogo e il coordinamento tra gli utenti di Wikiversità.
Eccetto le [[Aiuto:Pagine speciali|pagine speciali]] che hanno funzioni tecniche, tutte le altre pagine di Wikiversità ([[Aiuto:Risorse|risorse]], [[Wikiversità:pagina utente|pagine utente]], [[Wikiversità:Dipartimenti|dipartimenti]], [[Aiuto:Categorie|categorie]]), dispongono di una una relativa pagina di discussione nella quale chiunque può inserire commenti o fare proposte utili per la redazione o modifica dei contenuti relativi. Ad esempio, in "[[Discussione:Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]" si discutono i contenuti della voce "[[Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]".
Le pagine di discussione fungono anche da luogo di confronto tra gli utenti per discutere problemi e trovare soluzioni, soprattutto nel caso di argomenti controversi. Quando vi sono pareri discordanti o interpretazioni differenti sul contenuto di una pagina, gli utenti non devono ingaggiare una [[Wikiversità:Guerra di modifiche|guerra di modifiche]], ma utilizzare la pagina di discussione per dialogare e stabilire il [[Wikiversità:consenso|consenso]] necessario a raggiungere una versione condivisa.
Si badi bene, una pagina di discussione '''non è un forum''', ma serve solo a discutere i contenuti e coordinare lo sviluppo di una determinata pagina.
== Le principali pagine di discussione ==
{{Vedi anche|Aiuto:Dove fare una domanda}}
Su Wikiversità vi sono molte pagine di discussione, ciascuna con scopi precisi. Le più importanti tipologie sono:
* [[#Le pagine di discussione delle risorse|pagine di discussione delle risorse]], dove si discutono le modifiche relative a ciascuna [[Aiuto:Risorsa|risorsa]] di Wikiversità. Lo stesso vale per i template e le categorie;
* [[#Le pagine di discussione dei dipartimenti|pagine di discussione dei dipartimenti]], dove si discute di argomenti generali relativi a insiemi di risorse che trattano lo stesso tema (come in [[Discussioni dipartimento:Scuole]]) oppure di questioni relative al funzionamento di Wikiversità (è il caso del [[Dipartimento:Wikiversità]];
* [[#Le pagine di discussione degli utenti|pagine di discussione degli utenti]], impiegate dai Wikiversitari per scambiarsi tra loro messaggi inerenti le proprie attività su Wikiversità, inviando e ricevendo messaggi.
Vi sono anche altri spazi dedicati al dialogo tra gli utenti che, pur avendo una funzione simile, non sono pagine di discussione in senso stretto, ma che hanno comunque un utilizzo simile. Ad esempio:
* per discussioni e segnalazioni di interesse generale e informazioni su "come fare qualcosa" su Wikiversità c'è il [[#Il bar di Wikiversità|bar di Wikiversità]];
* per proporre voci per la vetrina ci sono le [[Wikiversità:Vetrina/Segnalazioni|segnalazioni per la vetrina]];
== Dove si trova la pagina di discussione? ==
[[File:Nuovo pulsante discussione.png|centro|miniatura|La linguetta su cui cliccare per entrare nella pagina di discussione di una voce|372x372px]]
In qualunque pagina di Wikiversità ci si trovi (ad eccezione delle pagine speciali), nella parte alta della schermata c'è una linguetta che reca la scritta "'''Discussione'''". Quello è il link da cliccare per accedere alla pagina di discussione.
Per tornare alla pagina principale basterà cliccare sulla prima linguetta, posta subito prima della linguetta "Discussione" (il suo nome sarà diverso a seconda di dove ci si trova: "Risorsa", "Dipartimento", "Categoria", ecc).
Se il testo "<span style="color:red;">Discussione</span>" è rosso significa che la pagina di discussione non è ancora stata creata. Se si desidera crearla, basterà cliccare sul link e inserire il testo desiderato.
=== Indirizzo ===
{{Tipi di pagina}}
L'indirizzo della discussione dipende dal [[aiuto:namespace|tipo di pagina]] a cui la discussione fa riferimento (si veda il box a lato).
* Per una [[aiuto:Risorsa|risorsa]] titolata "XXXX", l'indirizzo è <code><nowiki>[[Discussione:XXXX]]</nowiki></code>;
:(esempio: [[Mary Poppins]] e [[Discussione:Mary Poppins]]).
* Per una pagina di servizio (come Categoria, Dipartimento, Wikiversità, Aiuto, ecc.) ad esempio "Categoria:YYY", la discussione si trova a <code><nowiki>[[Discussioni Categoria:YYY]]</nowiki></code>
:(esempi: [[Aiuto:Tabelle]] e [[Discussioni Aiuto:Tabelle]]; [[Wikiversità:Vetrina]] e [[Discussioni Wikiversità:Vetrina]]).
Per ricercare o linkare direttamente una pagina di discussione basta copiarne direttamente il titolo.
Per linkare una specifica [[aiuto:Sezione|sezione o paragrafo]] all'interno di una pagina di discussione, si deve usare questo codice:
<code><nowiki>[[Titolo della pagina di discussione#titolo della sezione]]</nowiki></code>.
Esempio (clicca per provare): [[Discussioni aiuto:Pagina di discussione#Esempio di paragrafo]].
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
| testo = '''Lo sapevi che:''' Quando una pagina viene seguita attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], viene automaticamente seguita anche la relativa pagina di discussione.
}}
== Come si partecipa ad una discussione ==
=== Rispetta sempre i tuoi interlocutori ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Wikiquette|Wikiversità: Niente attacchi personali}}
[[file:Diskussion-Icon XY.svg|thumb|75px|L'enciclopedia si arricchisce grazie alle diversità di pensiero]]
Prima di intervenire in qualunque pagina di discussione, si ricordino due principi fondamentali.
* Gli interventi sulle pagine di discussione devono sempre rispettare la [[Aiuto:Wikiquette|'''Wikiquette''']]: ciò significa anche aderire allo spirito di collaborazione e mutua comprensione di Wikiversità (il cosiddetto [[Aiuto:Wikilove|'''Wikilove''']]).
* Le discussioni servono a discutere temi di interesse per Wikiversità. Utenti diversi possono avere punti di vista differenti su un dato argomento, ma nelle discussioni si commentano e confrontano sempre e soltanto i contenuti, mai gli autori dei messaggi. Negli spazi di discussione non sono ammesse provocazioni, ''[[w:flame]]'' (risse verbali) e men che meno [[Wikiversità:Niente attacchi personali|'''attacchi personali''']] contro altri utenti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità. siamo tutti Wikiversitari: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, '''qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale e qualunque sia il tuo ruolonel mondo scolastico'''. Su Wikiversità non esistono ''esperti'', ma solo fonti attendibili e terze.
Non squalificare il tuo operato su Wikiversità attraverso atteggiamenti e toni poco consoni ad un progetto collaborativo!
=== Organizzazione della pagina ===
{{Avviso
| testo = '''Lo sapevi che:''' su Wikiversità esiste un [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]] per imparare in fretta ad usare le pagine di discussione? '''[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_2-1|Clicca qui per provare!]]'''
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}Per partecipare ad una discussione bisogna [[Aiuto:Modifica|modificare]] la pagina di discussione. Ciò avviene in modo identico ad una pagina tradizionale, attraverso la linguetta "'''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'''" posta nella parte alta della schermata, oppure utilizzando il link "<code>[modifica]</code>" a fianco del titolo di una delle sezioni che compongono la pagina.
Le pagine di discussione sono organizzate secondo pochi semplici criteri:
* Ogni argomento si discute all'interno di una [[aiuto:sezione|sezione]] apposita. Per intervenire in una sezione si può cliccare sul link "<code>[modifica]</code>" a fianco del suo titolo.
* Per inserire un ''nuovo'' argomento, clicca sulla linguetta "'''Aggiungi discussione'''" posta in alto nella schermata<ref>Se usi la [[Wikiversità:Skin|skin monobook]] sarà quella contrassegnata con un "+".</ref>. Comparirà allora una nuova finestra con una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove inserire ''il titolo'' della nuova discussione, e una finestra più grande in cui inserire il testo del proprio messaggio.
* Tutti i messaggi vanno sempre '''[[aiuto:Firma|firmati]]'''.
* Non si cancellano i messaggi degli altri utenti.
* Ogni nuovo intervento va inserito in fondo alla discussione in corso, in modo che la discussione sia organizzata automaticamente in ordine cronologico, dall'intervento più vecchio a quello più recente.
Per facilitare la lettura della pagina, si raccomanda di usare i seguenti accorgimenti:
* Lasciare sempre una riga orizzontale vuota tra un messaggio e l'altro;
* [[Indentazione|indentare]] ogni nuovo messaggio verso destra, inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo''. (vedi la sezione [[#indentazione della discussione]] qui sotto).
===Firmare gli interventi===
{{vedi anche|Aiuto:Firma}}
[[File:Per firmare.png|thumb|upright=2.7|right|link=|Clicca sempre '''questo bottone''' quando hai finito di scrivere il tuo intervento e prima di salvare la pagina.]]
'''Chiunque''' scriva in una pagina di discussione '''deve sempre firmare''' il proprio messaggio prima di salvare la pagina. Ci sono due modi per scrivere la propria firma:
* Finito di scrivere, clicca sul pulsante raffigurante una penna, posizionato in alto nella finestra di modifica.
* Finito di scrivere, aggiungi manualmente <code><nowiki>"--~~~~"</nowiki></code> alla fine del tuo messaggio.
Dopo aver salvato la pagina, al posto di <nowiki>"--~~~~"</nowiki> compariranno il nome utente di chi ha scritto il messaggio, insieme alla data e all'ora di salvataggio della pagina.
Se non sei un utente registrato, non hai effettuato il [[Aiuto:Login|login]] o la tua sessione non è più attiva, al posto del nome utente comparirà il tuo indirizzo IP.
Per verificare di essere connessi con la propria utenza basta premere il pulsante [[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina prima di salvarla e verificare che al posto della firma <nowiki>"~~~~"</nowiki> appaia il proprio nome utente.
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine = [[File:Emblem-important-red.svg|40px|Smile]]
| testo = Usa la firma sempre soltanto nelle pagine di discussione, '''MAI''' nelle voci di Wikiversità. ''(Le voci sono prodotti comunitari, non vanno mai firmate!)''
}}
===Mantenere la discussione leggibile===
{{Nota
|titolo = Attenzione
|contenuto = Anche le pagine di discussione fanno parte di Wikiversità a tutti gli effetti, perciò ricordati di non inserire mai contenuti coperti da copyright! Tutto ciò che scrivi rimarrà pubblico e accessibile.
}}
Non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto enciclopedico, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti.
Vi sono tuttavia delle semplici indicazioni di buonsenso a cui è auspicabile attenersi, al solo scopo di garantire la miglior leggibilità e fruibilità delle pagine stesse.
In generale è bene non eccedere nell'uso del grassetto e del corsivo. Ricorda sempre che scrivere in MAIUSCOLO equivale a urlare.
====Usa un titolo di sezione chiaro====
{{Avviso
|tipo = contenuto
| testo = Non aprire una nuova sezione se stai intervenendo su un tema per cui c'è già una discussione in corso!<br />
('''Suggerimento''': ''se vuoi concentrarti su un aspetto particolare, potresti invece aprire una [[Aiuto:Sezioni|sottosezione]] della discussione in corso'')
}}
Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione<ref>Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche".</ref>.
Wikiversità è un [[ipertesto]]: i collegamenti (o [[aiuto:wikilink|wikilink]]) sono una sua forza. Quando apri una discussione per segnalare un problema, preoccupati di fornire un collegamento alla risorsa o alla pagina di cui vuoi discutere, se questa non corrisponde alla pagina di discussione in cui stai intervenendo.
====Indentazione della discussione====
{{Vedi anche|Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee}}
Per meglio distinguere i diversi messaggi in una discussione, si usa una particolare [[indentazione]], per cui ogni nuovo intervento appare leggermente spostato verso destra.
L'effetto si ottiene inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) all'inizio del paragrafo.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Voce da ampliare==</nowiki><br/>
<nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]])</nowiki><br/>
<nowiki>:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. --~~~~</nowiki><br />
<nowiki>==Unire con un'altra voce==</nowiki><br/>
<nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Voce da ampliare|150%}}
----
Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)
::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 12:22, 21 feb 2008 (CET)
:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)
::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. -- [[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} (CET)
{{Dim testo|Unire con un'altra voce|150%}}
----
Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
Se l'intervento si compone di più paragrafi, ogni paragrafo dovrà essere indentato in modo da lasciare lo stesso margine.
Quando dopo molti interventi il margine di rientro diventa eccessivo (di norma dopo una sequenza come <code>::::::</code>) si può tornare a ricominciare da zero: basta segnalare la cosa con il template '''{{tl|rientro}}'''.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Esempio di rientro==</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Esempio di rientro|150%}}
----
:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.
:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)
::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)
{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
In alternativa si può anche usare il template '''{{tl|outdent}}'''.
====Barrare del testo====
I messaggi degli utenti non andrebbero mai cancellati dalle pagine di discussione<ref>A eccezione di pochi casi particolari come la pubblicazione di dati personali, insulti, provocazioni, violazioni di copyright, SPAM, alcuni tipi di interventi contrari alla [[Wikiversità:Wikiquette|Wikiquette]] ecc.</ref>, per permettere a chiunque di ripercorrere la discussione così come si è sviluppata anche a distanza di ore o giorni dagli interventi degli utenti originari.
Se hai dei ripensamenti e trascorse alcune ore hai bisogno di correggere una parte di un tuo intervento, '''non cancellare il testo''', ma serviti del ''[[Elemento HTML|tag]]'' <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, in modo che il testo originale rimanga comunque leggibile.
Esempio:
<code><nowiki><del>testo cancellato</del></nowiki></code> restituisce: <del>testo cancellato</del>.
====Conflitti di edizione nelle discussioni====
Quando inserisci un commento, è possibile che, al momento di salvare, qualche altro utente abbia nel frattempo modificato la versione della pagina che stai editando. È quel che si chiama [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]] (e può accadere anche diverse volte, nel caso una certa discussione sia particolarmente "affollata", tanto che si parla di interventi "pluri-conflittati"). È possibile che tu non abbia voglia o tempo di modificare il tuo intervento in base agli interventi che hanno prodotto il conflitto di edizione: per evidenziare questo salto logico, fai precedere il tuo intervento da una sigla che espliciti questo fatto (tipicamente ''confl.'', ma puoi usare anche il template {{tl|conflittato}}).
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Conflitto di edizione==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps fsview.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Conflitto di edizione|150%}}
----
blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)
:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Interventi fuori crono====
Ogni tanto può succedere che si voglia inserire un commento che non segue l'ordine cronologico degli interventi. Si tratta di una possibilità ammessa su Wikiversità, ma evita di abusarne! Troppi commenti "fuori crono" rendono più difficile la lettura retrospettiva di una pagina di discussione.
Per farlo, inizia il tuo intervento con la sigla "f.c." ("fuori crono") o usa il template {{tl|fc}}.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Fuori crono==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps fsview.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Fuori crono|150%}}
----
blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)
::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)
::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)
:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Uscire fuori tema====
Quando non puoi trattenerti dall'uscire (moderatamente!) dal tema della pagina di discussione, segnalalo con la sigla "OT", che viene spesso usata per indicare che un certo intervento è "''off topic''" ("fuori tema").
L'inserimento di interventi fuori tema deve obbedire al [[Wikiversità:buonsenso|buonsenso]]: l'abuso di ''off topic'' rende illeggibile una discussione e diminuisce la voglia che altri utenti possono avere di intervenire.
Ricorda che ogni pagina di discussione è ha di norma un campo di argomenti di interesse ben preciso, se vuoi estendere l'ambito di una conversazione valuta se non sia il caso di spostarti in un luogo di discussione più appropriato.
{{Avviso
| testo = Attento a '''non mettere troppa carne al fuoco''' durante una discussione. Le discussioni con maggior successo sono quelle che più spesso rimangono ''in topic''. Se vuoi discutere di un argomento che non è stato ancor affrontato, valuta se aprire una nuova discussione o aspettare la conclusione di quella in corso!
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}
===[[Aiuto:Template|Template]] utili per discutere===
Esistono diversi template da usare durante una discussione. Sono utili per introdurre il proprio intervento e renderlo di immediata comprensibilità.
{{Nota
|titolo = Funzionamento del [[Template:Ping]]
|contenuto = '''Attenzione!''' Il template {{tl|Ping}} funziona correttamente soltanto se, quando si salva la pagina, nello stesso intervento è presente anche il codice "<nowiki>--~~~~</nowiki>".<br />
Ricorda che alcuni utenti potrebbero aver disabilitato le notifiche, in tal caso non riceveranno comunque l'avviso anche se ''pingati'' correttamente.
}}
<!--Per fare una proposta, puoi usare:
* {{tl|proposta di modifica}}.-->
Se si sta discutendo una proposta, puoi iniziare il tuo intervento con:
* {{fortemente favorevole}} <code><nowiki>{{fortemente favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole}} <code><nowiki>{{favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole se}} <code><nowiki>{{favorevole se}}</nowiki></code>
* {{incerto}} <code><nowiki>{{incerto}}</nowiki></code>
* {{neutrale}} <code><nowiki>{{neutrale}}</nowiki></code>
* {{contrario}} <code><nowiki>{{contrario}}</nowiki></code>
* {{fortemente contrario}} <code><nowiki>{{fortemente contrario}}</nowiki></code>
* {{commento}} <code><nowiki>{{commento}}</nowiki></code>
* {{domanda}} <code><nowiki>{{domanda}}</nowiki></code>
Ad esempio:
* {{commento}} Volevo solo far notare che...
* {{domanda}} Volevo chiedervi...
Se vuoi avvertire un altro utente di una discussione in corso, nominalo nella discussione usando il template {{tl|ping}}. Gli verrà inviata una notifica.
== Archiviare le discussioni ==
Le pagine di discussione degli utenti non vanno svuotate ma archiviate. Per consentire la possibilità di utilizzare le pagine di discussione senza i [[Aiuto:Dimensione della voce|problemi tecnici causati da pagine troppo grandi]], se una pagina diventasse troppo grande, le discussioni più vecchie e inattive presenti in tale pagina devono essere archiviate in un'altra pagina (tipicamente una sua [[Aiuto:sottopagina|sottopagina]]). Riportiamo qui sotto due diverse procedure di archiviazione, in modo che l'utente possa scegliere quella che ritiene più adatta per archiviare la propria pagina di discussione.
La prima procedura è la seguente, per un ipotetico utente di nome Tizio (ma per applicarla al proprio caso basta sostituire il proprio [[aiuto:nome utente|username]] nella procedura) che voglia creare una sottopagina chiamata ad esempio Archivio:
# [[Aiuto:Sposta|Spostare]] l'attuale pagina di discussione (Discussioni utente:Tizio) in Discussioni utente:Tizio/Archivio: si creerà così la sottopagina relativa;
# Si avrà una pagina intitolata Discussioni utente:Tizio/Archivio al posto di quella originaria Discussioni utente:Tizio;
# Cliccare su "modifica" di questa nuova pagina (Discussioni utente:Tizio/Archivio);
# Tagliare quello che non serve, magari aggiungendo un titolo alla pagina come "Archivio dal ... al ... di Tizio". Salvare quindi la pagina.
# Ora si deve tornare alla pagina di discussione originaria, Discussioni utente:Tizio. Questa pagina è stata trasformata in un [[Aiuto:redirect|redirect]] dalla funzione Sposta. Seguiamo il redirect all'indietro utilizzando il link <span style="color: blue"><nowiki>http://it.wikiversity.org/w/index.php?title=</nowiki></span><span style="color: red"><nowiki>Discussioni_utente:Tizio</nowiki></span><span style="color: green"><nowiki>&redirect=no</nowiki></span>;
# Modificare la pagina scrivendo all'inizio qualcosa tipo "Pagina di discussione dell'utente Tizio: Le discussioni dal... al ... sono state archiviate nella pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio]]</nowiki>".
# Si avrà di nuovo la pagina Discussioni utente:Tizio vuota mentre tutte le vecchie discussioni saranno in Discussioni utente:Tizio/Archivio.
Una procedura più semplice, ma che lascia fuori la cronologia dalla nuova pagina Discussioni utente:Tizio/Archivio (rimanendo invece accessibile dalla pagina di discussione originale) è la seguente:
# Creare la sottopagina in questo modo: tasto ''[[aiuto:modifica|modifica]]'' della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra '''doppie parentesi quadre''' (così: <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio]]</nowiki>), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;
# Ancora tasto ''modifica'' della pagina Discussioni utente:Tizio; selezionare e copiare tutto quello che si vuole mettere in Archivio;
# Cliccare su Archivio (ancora in rosso): si aprirà una pagina vuota; scrivere un titolo (ad es. "Archivio dal ... al ... di Tizio") per la pagina, incollare le discussioni copiate e salvare le modifiche.
# Ora Archivio sarà di colore blu e conterrà le vecchie discussioni.
# All'interno della pagina di archivio così creata è anche possibile aggiungere una nota in modo da ricordare ai lettori che per accedere alla cronologia completa è sufficiente consultare quella della pagina di discussione principale, eventualmente inserendo un link tipo <nowiki>[http://it.Wikiversità.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Tizio&action=history Vedi cronologia]</nowiki>.
# Se non è stato fatto nell'editazione precedente di tale pagina, tornare in modifica della pagina di discussione originale e rimuovere il testo già copiato nella pagina di archivio. È consigliabile tenere in cima alla pagina i [[aiuto:wikilink|wikilink]] per raggiungere quella (o quelle) di archivio, magari indicando le date "dal ... al ..." relative.
La seconda procedura ha il vantaggio di mantenere in un unico posto la cronologia delle discussioni; permette inoltre di mantenere facilmente le discussioni più recenti nella pagina originale, semplicemente non copia-incollandole nell'altra pagina e non cancellandole. <br />La prima, invece, consente di rintracciare i singoli edit attraverso i registri dei contributi degli utenti che vi hanno scritto: spostando la pagina Discussioni utente:Tizio, gli edit che anni fa erano stati fatti da Caio si troveranno nei contributi di Caio direttamente come edit a Discussioni utente:Tizio/Archivio.<br />La scelta, ad ogni modo, è sempre di chi archivia.
<!-- Prima di procedere all'archiviazione vera e propria, si può segnalare che una discussione è chiusa tramite l'apposito avviso {{tl|Chiusa}}, che può essere utile se non è possibile archiviarla subito, ad esempio perché sopra è ancora in corso – o comunque non è conclusa e va mantenuta visibile – una discussione iniziata prima (e che quindi va anche archiviata prima). In questo modo per chi legge la pagina è possibile individuare subito le discussioni che hanno ancora bisogno di attenzione per essere portate a termine.-->
=== Template di navigazione per l'archivio===
Se gli archivi di una discussione sono molti, e magari molto lunghi, è opportuno non mettere l'indice solo nella pagina principale della discussione, ma anche in tutti gli archivi (sue sottopagine).
Per fare questo si crea un'ulteriore sottopagina della pagina di discussione, ad esempio Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio, dove si inseriscono tutti i collegamenti ai singoli archivi con eventuali note (date, argomenti trattati ecc.), e poi si include l'indice in tutti gli archivi inserendo in testa <nowiki>{{Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio}}</nowiki>.
=== Mettere le discussioni al posto giusto: la cambusa ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Cambusa|template:Cambusa}}
Le discussioni, se non si tengono nelle pagine specifiche opportune, e in particolare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto (tipicamente, pagina di aiuto, di servizio o di linee guida e procedure o altre norme interne), diventano sostanzialmente irreperibili e quindi rendono incomprensibili certe modifiche alle pagine: dovrebbero andare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica.
La procedura che si segue in questi casi (in genere semplicissima) è detta in gergo Wikiversitario [[Wikiversità:Cambusa|cambusa]] (vedi), e può avvenire da qualunque pagina ([[Wikiversità:Bar|bar]], [[Wikiversità:Utenti problematici|segnalazioni di problematicità]], altre pagine di discussione) alla pagina di discussione specifica appropriata; in genere è accompagnata da segnalazioni al bar, fra le [[Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni|discussioni in evidenza]] o nelle [[Wikiversità:Richieste di pareri|richieste di pareri]].
==Principali pagine di discussione==
=== Le pagine di discussione delle risorse ===
{{Vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione della voce}}
La pagina di discussione di una risorsa è il luogo appropriato dove poter discutere con altri utenti per migliorare e sviluppare i contenuti di una voce. Questo spazio consente di mettere in atto una partecipazione collaborativa tra i diversi contributori e di indirizzare meglio i propri sforzi verso un obiettivo comune.
In questo senso, le pagine di discussione delle voci sono spesso interessanti poiché, scorrendole, appare evidente quanto sia difficile raggiungere il consenso e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[w:enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti.
La pagina di discussione spesso fornisce anche informazioni utili sulla voce ed altre indicazioni aggiuntive per chi desidera contribuire alla sua scrittura.
=== Le pagine di discussione degli utenti ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente{{!}}la pagina contenente la linea guida relativa}}
Le pagine di discussione associate alle [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] (in gergo dette anche ''talk'') sono dedicate alle comunicazioni dirette tra utenti; è consigliabile limitare le discussioni che non hanno nulla a che vedere con Wikiversità.
<!-- {{nota|dim-testo=85%|titolo=Il buon messaggio|contenuto=
Una volta un utente<ref>[[Utente:Abisys|Abisys]], [[Wikiversità:Amministratori/Candidati/Abisys|qui]]</ref> sintetizzò quelli che secondo lui sono i principi di un buon messaggio ad un altro utente:
:::# Saluto: ''Ciao''
:::# Complimento o introduzione: ''Interessante il tuo contributo ma..'', ''Ho letto con attenzione ciò che hai scritto ritengo però che..''
:::# Esposizione molto chiara delle osservazioni evitando con cura commenti fuori luogo
:::# Conclusione: ''Grazie''
}}-->
Sono visibili a chiunque, perciò è necessario fare attenzione alla [[Aiuto:Privacy e Wikiversità|privacy]] (propria e altrui), anche perché i post nelle pagine di discussione, al pari di qualsiasi altro contenuto di Wikiversità, vengono '''pubblicati con licenza [[GFDL]] e [[CC-BY-SA]]'''.
Ovviamente è possibile rivolgersi ad uno specifico utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce. Si raccomanda però di non discuterne nelle proprie talk: è infatti importante che l'evoluzione di una voce di Wikiversità e il [[Wikiversità:consenso|consenso]] che ha condotto a determinate scelte siano riscontrabili direttamente nella talk della voce; l'alternativa è disperdere e frammentare il consenso o renderlo del tutto irrintracciabile, il che, di fatto, lo vanifica. Per questa ragione si raccomanda di discutere di una voce '''nella pagina di discussione della voce stessa''', soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. Si può iniziare una discussione nella pagina della relativa voce e segnalarla all'utente interessato. Se da una discussione svoltasi nelle talk di due utenti derivassero modifiche non irrilevanti ad una certa voce, sarà bene quanto meno attivare gli adeguati collegamenti alle discussioni così svoltesi nella pagina di discussione della voce.
'''Non si debbono cancellare né modificare gli interventi in pagina di discussione né gli avvisi''', sia i propri sia quelli degli altri utenti (a meno di messaggi vandalici, offensivi, provocatori o promozionali).
Se si è dimenticato di scrivere qualcosa, è sufficiente aggiungere un [[post scriptum]] e firmare di nuovo. Se si vuole cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, come descritto sopra.
È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti con un messaggio nella pagina di discussione del mittente per sfruttare al meglio le funzionalità di avviso automatico del software (per ulteriori informazioni vedi: '''[[Wikiversità:Notifiche]]''').
Al contrario, se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio.
Non sono tollerati in nessun caso nelle pagine di discussione utente script o immagini che nascondano le normali funzionalità e i pulsanti della pagina.
=== Le pagine di discussione dei dipartimenti ===
{{vedi anche|Wikiversità:Dipartimenti}}
Le pagine di discussione dei progetti <!-- sono chiamate anche '''bar tematici'''.-> Esse possono essere utilizzate per segnalare voci con problemi ad uno specifico [[Aiuto:Dipartimenti|dipartimento ]].
Sono esempi di segnalazioni:
*casi di [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbia enciclopedicità]]: è sufficiente inserire una nuova sezione, lasciando il testo <nowiki>{{AiutoE|nome_della_pagina}} --~~~~</nowiki>;
*richieste di consenso per lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina: in una nuova sezione, segnalare titolo della pagina e luogo in cui si svolge la discussione. Vedi anche [[Aiuto:Sposta#Prima di spostare|qui]].
<small>In genere, è sufficiente indicare come titolo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>Spostare la voce [[XYZ]]</nowiki>'''<br/></blockquote>
e, come testo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>La discussione si svolge [[XYZ|qui]].--~~~~</nowiki>'''</small></blockquote>
==Altri luoghi di discussione==
===Il bar di Wikiversità===
{{vedi anche|Wikiversità:Bar}}
Il bar di Wikiversità è un punto d'incontro dove vengono aperte e sviluppate discussioni di interesse generale. Al bar è anche possibile segnalare discussioni specifiche che si ritiene importante sottoporre all'intera comunità (queste ultime vengono dette "discussioni esterne").
L'utilità del bar consiste nel dare visibilità ad una discussione. Non bisogna però abusare di questo strumento: sia che si apra una discussione direttamente al bar, sia che si segnali una discussione esterna, il bar non deve servire a ingigantire una questione minuta o a pubblicizzare una discussione il cui risultato non ci ha soddisfatti: '''va usato solo se le decisioni prese in discussione possono effettivamente influenzare un numero significativo di voci'''.
Visita il [[Wikiversità:Bar|bar]] per vedere di cosa stanno discutendo i Wikiversitàni negli ultimi giorni, per aprire una nuova discussione o, infine, per segnalare una discussione esterna.
===Le discussioni sulle cancellazioni===
Le [[Wikiversità:procedure di cancellazione|procedure di cancellazione]] sono speciali pagine in cui viene discussa la proposta di cancellare una [[Aiuto:Risorsa|risorse]]. Queste discussioni si svolgono secondo [[Wikiversità:consenso|consenso]] (per questo si parla di "[[Aiuto:cancellazioni consensuali|cancellazioni consensuali]]") e possono terminare con una votazione.
Per altri dettagli, vedi [[Wikiversità:Regole per la cancellazione]].
==Termini tecnici o gergali==
Nelle discussioni si utilizzano spesso termini tecnici o gergali. Nel caso non siano immediatamente comprensibili si veda il [[aiuto:glossario|glossario]] o si chiedano spiegazioni al [[Wikiversità:Bar|Bar di Wikiversità]].
== Pagine di discussione che sono redirect ==
I [[Aiuto:Redirect|redirect]] nei [[Aiuto:Namespace|namespace]] 1, 11 e 15 (ossia nelle pagine di discussione rispettivamente delle voci, dei [[Wikiversità:TL|template]] e delle [[Wikiversità:CAT|categorie]]) sono vietati, in quanto ostacolano di fatto l'apertura di una qualsiasi discussione laddove la necessità vi può sempre essere. Negli altri namespace invece possono risultare utili al fine di convergere le discussioni in una specifica pagina aumentandone la visibilità: tipico è il caso delle pagine di discussione delle [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[Wikiversità:Progetto|progetti]], dove spesso risulta più funzionale confluire le discussioni nel [[Wikiversità:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
==Note==
<references/>
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Dove fare una domanda]]
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2]] (''Come discutere'')
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-3]] (''Come contattare un utente'')
* [[Wikiversità:Wikiquette#Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]
* [[Wikiversità:Cambusa]]
;Glossario
* [[Aiuto:Glossario#Conflittato]]
* [[Aiuto:Glossario#Fuori crono]]
* [[m:Standard archival system]]
;Template utili
* {{tl|Chiusa}}
* {{tl|Archivio}}
* {{tl|Non firmato}} - {{tl|nf}}
* {{tl|Discussioni}}
{{interprogetto|nolink|s|q|wikt|b|v}}
[[Categoria:Aiuto|Discussione]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:സംവാദം താളുകള്ക്കായുള്ള മാര്ഗ്ഗരേഖകള്]]
[[ru:Википедия:Страницы обсуждений#Правила дискуссий]]
rbopnpzhwp3xmeswa6064d171flha8a
280278
280277
2025-06-08T15:21:25Z
DBBBL
44081
/* Conflitti di edizione nelle discussioni */ Modificata la grafica per renderla più leggibile
280278
wikitext
text/x-wiki
{{wikibozza}}
{{utenti}}
{{TOC Aiuto|right}}
Le '''pagine di discussione''' (a volte chiamate col nome inglese '''''talk''''') sono spazi utilizzati per il dialogo e il coordinamento tra gli utenti di Wikiversità.
Eccetto le [[Aiuto:Pagine speciali|pagine speciali]] che hanno funzioni tecniche, tutte le altre pagine di Wikiversità ([[Aiuto:Risorse|risorse]], [[Wikiversità:pagina utente|pagine utente]], [[Wikiversità:Dipartimenti|dipartimenti]], [[Aiuto:Categorie|categorie]]), dispongono di una una relativa pagina di discussione nella quale chiunque può inserire commenti o fare proposte utili per la redazione o modifica dei contenuti relativi. Ad esempio, in "[[Discussione:Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]" si discutono i contenuti della voce "[[Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]".
Le pagine di discussione fungono anche da luogo di confronto tra gli utenti per discutere problemi e trovare soluzioni, soprattutto nel caso di argomenti controversi. Quando vi sono pareri discordanti o interpretazioni differenti sul contenuto di una pagina, gli utenti non devono ingaggiare una [[Wikiversità:Guerra di modifiche|guerra di modifiche]], ma utilizzare la pagina di discussione per dialogare e stabilire il [[Wikiversità:consenso|consenso]] necessario a raggiungere una versione condivisa.
Si badi bene, una pagina di discussione '''non è un forum''', ma serve solo a discutere i contenuti e coordinare lo sviluppo di una determinata pagina.
== Le principali pagine di discussione ==
{{Vedi anche|Aiuto:Dove fare una domanda}}
Su Wikiversità vi sono molte pagine di discussione, ciascuna con scopi precisi. Le più importanti tipologie sono:
* [[#Le pagine di discussione delle risorse|pagine di discussione delle risorse]], dove si discutono le modifiche relative a ciascuna [[Aiuto:Risorsa|risorsa]] di Wikiversità. Lo stesso vale per i template e le categorie;
* [[#Le pagine di discussione dei dipartimenti|pagine di discussione dei dipartimenti]], dove si discute di argomenti generali relativi a insiemi di risorse che trattano lo stesso tema (come in [[Discussioni dipartimento:Scuole]]) oppure di questioni relative al funzionamento di Wikiversità (è il caso del [[Dipartimento:Wikiversità]];
* [[#Le pagine di discussione degli utenti|pagine di discussione degli utenti]], impiegate dai Wikiversitari per scambiarsi tra loro messaggi inerenti le proprie attività su Wikiversità, inviando e ricevendo messaggi.
Vi sono anche altri spazi dedicati al dialogo tra gli utenti che, pur avendo una funzione simile, non sono pagine di discussione in senso stretto, ma che hanno comunque un utilizzo simile. Ad esempio:
* per discussioni e segnalazioni di interesse generale e informazioni su "come fare qualcosa" su Wikiversità c'è il [[#Il bar di Wikiversità|bar di Wikiversità]];
* per proporre voci per la vetrina ci sono le [[Wikiversità:Vetrina/Segnalazioni|segnalazioni per la vetrina]];
== Dove si trova la pagina di discussione? ==
[[File:Nuovo pulsante discussione.png|centro|miniatura|La linguetta su cui cliccare per entrare nella pagina di discussione di una voce|372x372px]]
In qualunque pagina di Wikiversità ci si trovi (ad eccezione delle pagine speciali), nella parte alta della schermata c'è una linguetta che reca la scritta "'''Discussione'''". Quello è il link da cliccare per accedere alla pagina di discussione.
Per tornare alla pagina principale basterà cliccare sulla prima linguetta, posta subito prima della linguetta "Discussione" (il suo nome sarà diverso a seconda di dove ci si trova: "Risorsa", "Dipartimento", "Categoria", ecc).
Se il testo "<span style="color:red;">Discussione</span>" è rosso significa che la pagina di discussione non è ancora stata creata. Se si desidera crearla, basterà cliccare sul link e inserire il testo desiderato.
=== Indirizzo ===
{{Tipi di pagina}}
L'indirizzo della discussione dipende dal [[aiuto:namespace|tipo di pagina]] a cui la discussione fa riferimento (si veda il box a lato).
* Per una [[aiuto:Risorsa|risorsa]] titolata "XXXX", l'indirizzo è <code><nowiki>[[Discussione:XXXX]]</nowiki></code>;
:(esempio: [[Mary Poppins]] e [[Discussione:Mary Poppins]]).
* Per una pagina di servizio (come Categoria, Dipartimento, Wikiversità, Aiuto, ecc.) ad esempio "Categoria:YYY", la discussione si trova a <code><nowiki>[[Discussioni Categoria:YYY]]</nowiki></code>
:(esempi: [[Aiuto:Tabelle]] e [[Discussioni Aiuto:Tabelle]]; [[Wikiversità:Vetrina]] e [[Discussioni Wikiversità:Vetrina]]).
Per ricercare o linkare direttamente una pagina di discussione basta copiarne direttamente il titolo.
Per linkare una specifica [[aiuto:Sezione|sezione o paragrafo]] all'interno di una pagina di discussione, si deve usare questo codice:
<code><nowiki>[[Titolo della pagina di discussione#titolo della sezione]]</nowiki></code>.
Esempio (clicca per provare): [[Discussioni aiuto:Pagina di discussione#Esempio di paragrafo]].
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
| testo = '''Lo sapevi che:''' Quando una pagina viene seguita attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], viene automaticamente seguita anche la relativa pagina di discussione.
}}
== Come si partecipa ad una discussione ==
=== Rispetta sempre i tuoi interlocutori ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Wikiquette|Wikiversità: Niente attacchi personali}}
[[file:Diskussion-Icon XY.svg|thumb|75px|L'enciclopedia si arricchisce grazie alle diversità di pensiero]]
Prima di intervenire in qualunque pagina di discussione, si ricordino due principi fondamentali.
* Gli interventi sulle pagine di discussione devono sempre rispettare la [[Aiuto:Wikiquette|'''Wikiquette''']]: ciò significa anche aderire allo spirito di collaborazione e mutua comprensione di Wikiversità (il cosiddetto [[Aiuto:Wikilove|'''Wikilove''']]).
* Le discussioni servono a discutere temi di interesse per Wikiversità. Utenti diversi possono avere punti di vista differenti su un dato argomento, ma nelle discussioni si commentano e confrontano sempre e soltanto i contenuti, mai gli autori dei messaggi. Negli spazi di discussione non sono ammesse provocazioni, ''[[w:flame]]'' (risse verbali) e men che meno [[Wikiversità:Niente attacchi personali|'''attacchi personali''']] contro altri utenti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità. siamo tutti Wikiversitari: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, '''qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale e qualunque sia il tuo ruolonel mondo scolastico'''. Su Wikiversità non esistono ''esperti'', ma solo fonti attendibili e terze.
Non squalificare il tuo operato su Wikiversità attraverso atteggiamenti e toni poco consoni ad un progetto collaborativo!
=== Organizzazione della pagina ===
{{Avviso
| testo = '''Lo sapevi che:''' su Wikiversità esiste un [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]] per imparare in fretta ad usare le pagine di discussione? '''[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_2-1|Clicca qui per provare!]]'''
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}Per partecipare ad una discussione bisogna [[Aiuto:Modifica|modificare]] la pagina di discussione. Ciò avviene in modo identico ad una pagina tradizionale, attraverso la linguetta "'''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'''" posta nella parte alta della schermata, oppure utilizzando il link "<code>[modifica]</code>" a fianco del titolo di una delle sezioni che compongono la pagina.
Le pagine di discussione sono organizzate secondo pochi semplici criteri:
* Ogni argomento si discute all'interno di una [[aiuto:sezione|sezione]] apposita. Per intervenire in una sezione si può cliccare sul link "<code>[modifica]</code>" a fianco del suo titolo.
* Per inserire un ''nuovo'' argomento, clicca sulla linguetta "'''Aggiungi discussione'''" posta in alto nella schermata<ref>Se usi la [[Wikiversità:Skin|skin monobook]] sarà quella contrassegnata con un "+".</ref>. Comparirà allora una nuova finestra con una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove inserire ''il titolo'' della nuova discussione, e una finestra più grande in cui inserire il testo del proprio messaggio.
* Tutti i messaggi vanno sempre '''[[aiuto:Firma|firmati]]'''.
* Non si cancellano i messaggi degli altri utenti.
* Ogni nuovo intervento va inserito in fondo alla discussione in corso, in modo che la discussione sia organizzata automaticamente in ordine cronologico, dall'intervento più vecchio a quello più recente.
Per facilitare la lettura della pagina, si raccomanda di usare i seguenti accorgimenti:
* Lasciare sempre una riga orizzontale vuota tra un messaggio e l'altro;
* [[Indentazione|indentare]] ogni nuovo messaggio verso destra, inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo''. (vedi la sezione [[#indentazione della discussione]] qui sotto).
===Firmare gli interventi===
{{vedi anche|Aiuto:Firma}}
[[File:Per firmare.png|thumb|upright=2.7|right|link=|Clicca sempre '''questo bottone''' quando hai finito di scrivere il tuo intervento e prima di salvare la pagina.]]
'''Chiunque''' scriva in una pagina di discussione '''deve sempre firmare''' il proprio messaggio prima di salvare la pagina. Ci sono due modi per scrivere la propria firma:
* Finito di scrivere, clicca sul pulsante raffigurante una penna, posizionato in alto nella finestra di modifica.
* Finito di scrivere, aggiungi manualmente <code><nowiki>"--~~~~"</nowiki></code> alla fine del tuo messaggio.
Dopo aver salvato la pagina, al posto di <nowiki>"--~~~~"</nowiki> compariranno il nome utente di chi ha scritto il messaggio, insieme alla data e all'ora di salvataggio della pagina.
Se non sei un utente registrato, non hai effettuato il [[Aiuto:Login|login]] o la tua sessione non è più attiva, al posto del nome utente comparirà il tuo indirizzo IP.
Per verificare di essere connessi con la propria utenza basta premere il pulsante [[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina prima di salvarla e verificare che al posto della firma <nowiki>"~~~~"</nowiki> appaia il proprio nome utente.
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine = [[File:Emblem-important-red.svg|40px|Smile]]
| testo = Usa la firma sempre soltanto nelle pagine di discussione, '''MAI''' nelle voci di Wikiversità. ''(Le voci sono prodotti comunitari, non vanno mai firmate!)''
}}
===Mantenere la discussione leggibile===
{{Nota
|titolo = Attenzione
|contenuto = Anche le pagine di discussione fanno parte di Wikiversità a tutti gli effetti, perciò ricordati di non inserire mai contenuti coperti da copyright! Tutto ciò che scrivi rimarrà pubblico e accessibile.
}}
Non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto enciclopedico, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti.
Vi sono tuttavia delle semplici indicazioni di buonsenso a cui è auspicabile attenersi, al solo scopo di garantire la miglior leggibilità e fruibilità delle pagine stesse.
In generale è bene non eccedere nell'uso del grassetto e del corsivo. Ricorda sempre che scrivere in MAIUSCOLO equivale a urlare.
====Usa un titolo di sezione chiaro====
{{Avviso
|tipo = contenuto
| testo = Non aprire una nuova sezione se stai intervenendo su un tema per cui c'è già una discussione in corso!<br />
('''Suggerimento''': ''se vuoi concentrarti su un aspetto particolare, potresti invece aprire una [[Aiuto:Sezioni|sottosezione]] della discussione in corso'')
}}
Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione<ref>Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche".</ref>.
Wikiversità è un [[ipertesto]]: i collegamenti (o [[aiuto:wikilink|wikilink]]) sono una sua forza. Quando apri una discussione per segnalare un problema, preoccupati di fornire un collegamento alla risorsa o alla pagina di cui vuoi discutere, se questa non corrisponde alla pagina di discussione in cui stai intervenendo.
====Indentazione della discussione====
{{Vedi anche|Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee}}
Per meglio distinguere i diversi messaggi in una discussione, si usa una particolare [[indentazione]], per cui ogni nuovo intervento appare leggermente spostato verso destra.
L'effetto si ottiene inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) all'inizio del paragrafo.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Voce da ampliare==</nowiki><br/>
<nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]])</nowiki><br/>
<nowiki>:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. --~~~~</nowiki><br />
<nowiki>==Unire con un'altra voce==</nowiki><br/>
<nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Voce da ampliare|150%}}
----
Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)
::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 12:22, 21 feb 2008 (CET)
:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)
::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. -- [[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} (CET)
{{Dim testo|Unire con un'altra voce|150%}}
----
Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
Se l'intervento si compone di più paragrafi, ogni paragrafo dovrà essere indentato in modo da lasciare lo stesso margine.
Quando dopo molti interventi il margine di rientro diventa eccessivo (di norma dopo una sequenza come <code>::::::</code>) si può tornare a ricominciare da zero: basta segnalare la cosa con il template '''{{tl|rientro}}'''.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Esempio di rientro==</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Esempio di rientro|150%}}
----
:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.
:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)
::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)
{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
In alternativa si può anche usare il template '''{{tl|outdent}}'''.
====Barrare del testo====
I messaggi degli utenti non andrebbero mai cancellati dalle pagine di discussione<ref>A eccezione di pochi casi particolari come la pubblicazione di dati personali, insulti, provocazioni, violazioni di copyright, SPAM, alcuni tipi di interventi contrari alla [[Wikiversità:Wikiquette|Wikiquette]] ecc.</ref>, per permettere a chiunque di ripercorrere la discussione così come si è sviluppata anche a distanza di ore o giorni dagli interventi degli utenti originari.
Se hai dei ripensamenti e trascorse alcune ore hai bisogno di correggere una parte di un tuo intervento, '''non cancellare il testo''', ma serviti del ''[[Elemento HTML|tag]]'' <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, in modo che il testo originale rimanga comunque leggibile.
Esempio:
<code><nowiki><del>testo cancellato</del></nowiki></code> restituisce: <del>testo cancellato</del>.
====Conflitti di edizione nelle discussioni====
Quando inserisci un commento, è possibile che, al momento di salvare, qualche altro utente abbia nel frattempo modificato la versione della pagina che stai editando. È quel che si chiama [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]] (e può accadere anche diverse volte, nel caso una certa discussione sia particolarmente "affollata", tanto che si parla di interventi "pluri-conflittati"). È possibile che tu non abbia voglia o tempo di modificare il tuo intervento in base agli interventi che hanno prodotto il conflitto di edizione: per evidenziare questo salto logico, fai precedere il tuo intervento da una sigla che espliciti questo fatto (tipicamente ''confl.'', ma puoi usare anche il template {{tl|conflittato}}).
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Conflitto di edizione==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Conflitto di edizione|150%}}
----
blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)
:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Interventi fuori crono====
Ogni tanto può succedere che si voglia inserire un commento che non segue l'ordine cronologico degli interventi. Si tratta di una possibilità ammessa su Wikiversità, ma evita di abusarne! Troppi commenti "fuori crono" rendono più difficile la lettura retrospettiva di una pagina di discussione.
Per farlo, inizia il tuo intervento con la sigla "f.c." ("fuori crono") o usa il template {{tl|fc}}.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Fuori crono==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps fsview.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Fuori crono|150%}}
----
blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)
::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)
::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)
:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Uscire fuori tema====
Quando non puoi trattenerti dall'uscire (moderatamente!) dal tema della pagina di discussione, segnalalo con la sigla "OT", che viene spesso usata per indicare che un certo intervento è "''off topic''" ("fuori tema").
L'inserimento di interventi fuori tema deve obbedire al [[Wikiversità:buonsenso|buonsenso]]: l'abuso di ''off topic'' rende illeggibile una discussione e diminuisce la voglia che altri utenti possono avere di intervenire.
Ricorda che ogni pagina di discussione è ha di norma un campo di argomenti di interesse ben preciso, se vuoi estendere l'ambito di una conversazione valuta se non sia il caso di spostarti in un luogo di discussione più appropriato.
{{Avviso
| testo = Attento a '''non mettere troppa carne al fuoco''' durante una discussione. Le discussioni con maggior successo sono quelle che più spesso rimangono ''in topic''. Se vuoi discutere di un argomento che non è stato ancor affrontato, valuta se aprire una nuova discussione o aspettare la conclusione di quella in corso!
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}
===[[Aiuto:Template|Template]] utili per discutere===
Esistono diversi template da usare durante una discussione. Sono utili per introdurre il proprio intervento e renderlo di immediata comprensibilità.
{{Nota
|titolo = Funzionamento del [[Template:Ping]]
|contenuto = '''Attenzione!''' Il template {{tl|Ping}} funziona correttamente soltanto se, quando si salva la pagina, nello stesso intervento è presente anche il codice "<nowiki>--~~~~</nowiki>".<br />
Ricorda che alcuni utenti potrebbero aver disabilitato le notifiche, in tal caso non riceveranno comunque l'avviso anche se ''pingati'' correttamente.
}}
<!--Per fare una proposta, puoi usare:
* {{tl|proposta di modifica}}.-->
Se si sta discutendo una proposta, puoi iniziare il tuo intervento con:
* {{fortemente favorevole}} <code><nowiki>{{fortemente favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole}} <code><nowiki>{{favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole se}} <code><nowiki>{{favorevole se}}</nowiki></code>
* {{incerto}} <code><nowiki>{{incerto}}</nowiki></code>
* {{neutrale}} <code><nowiki>{{neutrale}}</nowiki></code>
* {{contrario}} <code><nowiki>{{contrario}}</nowiki></code>
* {{fortemente contrario}} <code><nowiki>{{fortemente contrario}}</nowiki></code>
* {{commento}} <code><nowiki>{{commento}}</nowiki></code>
* {{domanda}} <code><nowiki>{{domanda}}</nowiki></code>
Ad esempio:
* {{commento}} Volevo solo far notare che...
* {{domanda}} Volevo chiedervi...
Se vuoi avvertire un altro utente di una discussione in corso, nominalo nella discussione usando il template {{tl|ping}}. Gli verrà inviata una notifica.
== Archiviare le discussioni ==
Le pagine di discussione degli utenti non vanno svuotate ma archiviate. Per consentire la possibilità di utilizzare le pagine di discussione senza i [[Aiuto:Dimensione della voce|problemi tecnici causati da pagine troppo grandi]], se una pagina diventasse troppo grande, le discussioni più vecchie e inattive presenti in tale pagina devono essere archiviate in un'altra pagina (tipicamente una sua [[Aiuto:sottopagina|sottopagina]]). Riportiamo qui sotto due diverse procedure di archiviazione, in modo che l'utente possa scegliere quella che ritiene più adatta per archiviare la propria pagina di discussione.
La prima procedura è la seguente, per un ipotetico utente di nome Tizio (ma per applicarla al proprio caso basta sostituire il proprio [[aiuto:nome utente|username]] nella procedura) che voglia creare una sottopagina chiamata ad esempio Archivio:
# [[Aiuto:Sposta|Spostare]] l'attuale pagina di discussione (Discussioni utente:Tizio) in Discussioni utente:Tizio/Archivio: si creerà così la sottopagina relativa;
# Si avrà una pagina intitolata Discussioni utente:Tizio/Archivio al posto di quella originaria Discussioni utente:Tizio;
# Cliccare su "modifica" di questa nuova pagina (Discussioni utente:Tizio/Archivio);
# Tagliare quello che non serve, magari aggiungendo un titolo alla pagina come "Archivio dal ... al ... di Tizio". Salvare quindi la pagina.
# Ora si deve tornare alla pagina di discussione originaria, Discussioni utente:Tizio. Questa pagina è stata trasformata in un [[Aiuto:redirect|redirect]] dalla funzione Sposta. Seguiamo il redirect all'indietro utilizzando il link <span style="color: blue"><nowiki>http://it.wikiversity.org/w/index.php?title=</nowiki></span><span style="color: red"><nowiki>Discussioni_utente:Tizio</nowiki></span><span style="color: green"><nowiki>&redirect=no</nowiki></span>;
# Modificare la pagina scrivendo all'inizio qualcosa tipo "Pagina di discussione dell'utente Tizio: Le discussioni dal... al ... sono state archiviate nella pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio]]</nowiki>".
# Si avrà di nuovo la pagina Discussioni utente:Tizio vuota mentre tutte le vecchie discussioni saranno in Discussioni utente:Tizio/Archivio.
Una procedura più semplice, ma che lascia fuori la cronologia dalla nuova pagina Discussioni utente:Tizio/Archivio (rimanendo invece accessibile dalla pagina di discussione originale) è la seguente:
# Creare la sottopagina in questo modo: tasto ''[[aiuto:modifica|modifica]]'' della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra '''doppie parentesi quadre''' (così: <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio]]</nowiki>), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;
# Ancora tasto ''modifica'' della pagina Discussioni utente:Tizio; selezionare e copiare tutto quello che si vuole mettere in Archivio;
# Cliccare su Archivio (ancora in rosso): si aprirà una pagina vuota; scrivere un titolo (ad es. "Archivio dal ... al ... di Tizio") per la pagina, incollare le discussioni copiate e salvare le modifiche.
# Ora Archivio sarà di colore blu e conterrà le vecchie discussioni.
# All'interno della pagina di archivio così creata è anche possibile aggiungere una nota in modo da ricordare ai lettori che per accedere alla cronologia completa è sufficiente consultare quella della pagina di discussione principale, eventualmente inserendo un link tipo <nowiki>[http://it.Wikiversità.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Tizio&action=history Vedi cronologia]</nowiki>.
# Se non è stato fatto nell'editazione precedente di tale pagina, tornare in modifica della pagina di discussione originale e rimuovere il testo già copiato nella pagina di archivio. È consigliabile tenere in cima alla pagina i [[aiuto:wikilink|wikilink]] per raggiungere quella (o quelle) di archivio, magari indicando le date "dal ... al ..." relative.
La seconda procedura ha il vantaggio di mantenere in un unico posto la cronologia delle discussioni; permette inoltre di mantenere facilmente le discussioni più recenti nella pagina originale, semplicemente non copia-incollandole nell'altra pagina e non cancellandole. <br />La prima, invece, consente di rintracciare i singoli edit attraverso i registri dei contributi degli utenti che vi hanno scritto: spostando la pagina Discussioni utente:Tizio, gli edit che anni fa erano stati fatti da Caio si troveranno nei contributi di Caio direttamente come edit a Discussioni utente:Tizio/Archivio.<br />La scelta, ad ogni modo, è sempre di chi archivia.
<!-- Prima di procedere all'archiviazione vera e propria, si può segnalare che una discussione è chiusa tramite l'apposito avviso {{tl|Chiusa}}, che può essere utile se non è possibile archiviarla subito, ad esempio perché sopra è ancora in corso – o comunque non è conclusa e va mantenuta visibile – una discussione iniziata prima (e che quindi va anche archiviata prima). In questo modo per chi legge la pagina è possibile individuare subito le discussioni che hanno ancora bisogno di attenzione per essere portate a termine.-->
=== Template di navigazione per l'archivio===
Se gli archivi di una discussione sono molti, e magari molto lunghi, è opportuno non mettere l'indice solo nella pagina principale della discussione, ma anche in tutti gli archivi (sue sottopagine).
Per fare questo si crea un'ulteriore sottopagina della pagina di discussione, ad esempio Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio, dove si inseriscono tutti i collegamenti ai singoli archivi con eventuali note (date, argomenti trattati ecc.), e poi si include l'indice in tutti gli archivi inserendo in testa <nowiki>{{Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio}}</nowiki>.
=== Mettere le discussioni al posto giusto: la cambusa ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Cambusa|template:Cambusa}}
Le discussioni, se non si tengono nelle pagine specifiche opportune, e in particolare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto (tipicamente, pagina di aiuto, di servizio o di linee guida e procedure o altre norme interne), diventano sostanzialmente irreperibili e quindi rendono incomprensibili certe modifiche alle pagine: dovrebbero andare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica.
La procedura che si segue in questi casi (in genere semplicissima) è detta in gergo Wikiversitario [[Wikiversità:Cambusa|cambusa]] (vedi), e può avvenire da qualunque pagina ([[Wikiversità:Bar|bar]], [[Wikiversità:Utenti problematici|segnalazioni di problematicità]], altre pagine di discussione) alla pagina di discussione specifica appropriata; in genere è accompagnata da segnalazioni al bar, fra le [[Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni|discussioni in evidenza]] o nelle [[Wikiversità:Richieste di pareri|richieste di pareri]].
==Principali pagine di discussione==
=== Le pagine di discussione delle risorse ===
{{Vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione della voce}}
La pagina di discussione di una risorsa è il luogo appropriato dove poter discutere con altri utenti per migliorare e sviluppare i contenuti di una voce. Questo spazio consente di mettere in atto una partecipazione collaborativa tra i diversi contributori e di indirizzare meglio i propri sforzi verso un obiettivo comune.
In questo senso, le pagine di discussione delle voci sono spesso interessanti poiché, scorrendole, appare evidente quanto sia difficile raggiungere il consenso e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[w:enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti.
La pagina di discussione spesso fornisce anche informazioni utili sulla voce ed altre indicazioni aggiuntive per chi desidera contribuire alla sua scrittura.
=== Le pagine di discussione degli utenti ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente{{!}}la pagina contenente la linea guida relativa}}
Le pagine di discussione associate alle [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] (in gergo dette anche ''talk'') sono dedicate alle comunicazioni dirette tra utenti; è consigliabile limitare le discussioni che non hanno nulla a che vedere con Wikiversità.
<!-- {{nota|dim-testo=85%|titolo=Il buon messaggio|contenuto=
Una volta un utente<ref>[[Utente:Abisys|Abisys]], [[Wikiversità:Amministratori/Candidati/Abisys|qui]]</ref> sintetizzò quelli che secondo lui sono i principi di un buon messaggio ad un altro utente:
:::# Saluto: ''Ciao''
:::# Complimento o introduzione: ''Interessante il tuo contributo ma..'', ''Ho letto con attenzione ciò che hai scritto ritengo però che..''
:::# Esposizione molto chiara delle osservazioni evitando con cura commenti fuori luogo
:::# Conclusione: ''Grazie''
}}-->
Sono visibili a chiunque, perciò è necessario fare attenzione alla [[Aiuto:Privacy e Wikiversità|privacy]] (propria e altrui), anche perché i post nelle pagine di discussione, al pari di qualsiasi altro contenuto di Wikiversità, vengono '''pubblicati con licenza [[GFDL]] e [[CC-BY-SA]]'''.
Ovviamente è possibile rivolgersi ad uno specifico utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce. Si raccomanda però di non discuterne nelle proprie talk: è infatti importante che l'evoluzione di una voce di Wikiversità e il [[Wikiversità:consenso|consenso]] che ha condotto a determinate scelte siano riscontrabili direttamente nella talk della voce; l'alternativa è disperdere e frammentare il consenso o renderlo del tutto irrintracciabile, il che, di fatto, lo vanifica. Per questa ragione si raccomanda di discutere di una voce '''nella pagina di discussione della voce stessa''', soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. Si può iniziare una discussione nella pagina della relativa voce e segnalarla all'utente interessato. Se da una discussione svoltasi nelle talk di due utenti derivassero modifiche non irrilevanti ad una certa voce, sarà bene quanto meno attivare gli adeguati collegamenti alle discussioni così svoltesi nella pagina di discussione della voce.
'''Non si debbono cancellare né modificare gli interventi in pagina di discussione né gli avvisi''', sia i propri sia quelli degli altri utenti (a meno di messaggi vandalici, offensivi, provocatori o promozionali).
Se si è dimenticato di scrivere qualcosa, è sufficiente aggiungere un [[post scriptum]] e firmare di nuovo. Se si vuole cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, come descritto sopra.
È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti con un messaggio nella pagina di discussione del mittente per sfruttare al meglio le funzionalità di avviso automatico del software (per ulteriori informazioni vedi: '''[[Wikiversità:Notifiche]]''').
Al contrario, se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio.
Non sono tollerati in nessun caso nelle pagine di discussione utente script o immagini che nascondano le normali funzionalità e i pulsanti della pagina.
=== Le pagine di discussione dei dipartimenti ===
{{vedi anche|Wikiversità:Dipartimenti}}
Le pagine di discussione dei progetti <!-- sono chiamate anche '''bar tematici'''.-> Esse possono essere utilizzate per segnalare voci con problemi ad uno specifico [[Aiuto:Dipartimenti|dipartimento ]].
Sono esempi di segnalazioni:
*casi di [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbia enciclopedicità]]: è sufficiente inserire una nuova sezione, lasciando il testo <nowiki>{{AiutoE|nome_della_pagina}} --~~~~</nowiki>;
*richieste di consenso per lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina: in una nuova sezione, segnalare titolo della pagina e luogo in cui si svolge la discussione. Vedi anche [[Aiuto:Sposta#Prima di spostare|qui]].
<small>In genere, è sufficiente indicare come titolo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>Spostare la voce [[XYZ]]</nowiki>'''<br/></blockquote>
e, come testo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>La discussione si svolge [[XYZ|qui]].--~~~~</nowiki>'''</small></blockquote>
==Altri luoghi di discussione==
===Il bar di Wikiversità===
{{vedi anche|Wikiversità:Bar}}
Il bar di Wikiversità è un punto d'incontro dove vengono aperte e sviluppate discussioni di interesse generale. Al bar è anche possibile segnalare discussioni specifiche che si ritiene importante sottoporre all'intera comunità (queste ultime vengono dette "discussioni esterne").
L'utilità del bar consiste nel dare visibilità ad una discussione. Non bisogna però abusare di questo strumento: sia che si apra una discussione direttamente al bar, sia che si segnali una discussione esterna, il bar non deve servire a ingigantire una questione minuta o a pubblicizzare una discussione il cui risultato non ci ha soddisfatti: '''va usato solo se le decisioni prese in discussione possono effettivamente influenzare un numero significativo di voci'''.
Visita il [[Wikiversità:Bar|bar]] per vedere di cosa stanno discutendo i Wikiversitàni negli ultimi giorni, per aprire una nuova discussione o, infine, per segnalare una discussione esterna.
===Le discussioni sulle cancellazioni===
Le [[Wikiversità:procedure di cancellazione|procedure di cancellazione]] sono speciali pagine in cui viene discussa la proposta di cancellare una [[Aiuto:Risorsa|risorse]]. Queste discussioni si svolgono secondo [[Wikiversità:consenso|consenso]] (per questo si parla di "[[Aiuto:cancellazioni consensuali|cancellazioni consensuali]]") e possono terminare con una votazione.
Per altri dettagli, vedi [[Wikiversità:Regole per la cancellazione]].
==Termini tecnici o gergali==
Nelle discussioni si utilizzano spesso termini tecnici o gergali. Nel caso non siano immediatamente comprensibili si veda il [[aiuto:glossario|glossario]] o si chiedano spiegazioni al [[Wikiversità:Bar|Bar di Wikiversità]].
== Pagine di discussione che sono redirect ==
I [[Aiuto:Redirect|redirect]] nei [[Aiuto:Namespace|namespace]] 1, 11 e 15 (ossia nelle pagine di discussione rispettivamente delle voci, dei [[Wikiversità:TL|template]] e delle [[Wikiversità:CAT|categorie]]) sono vietati, in quanto ostacolano di fatto l'apertura di una qualsiasi discussione laddove la necessità vi può sempre essere. Negli altri namespace invece possono risultare utili al fine di convergere le discussioni in una specifica pagina aumentandone la visibilità: tipico è il caso delle pagine di discussione delle [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[Wikiversità:Progetto|progetti]], dove spesso risulta più funzionale confluire le discussioni nel [[Wikiversità:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
==Note==
<references/>
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Dove fare una domanda]]
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2]] (''Come discutere'')
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-3]] (''Come contattare un utente'')
* [[Wikiversità:Wikiquette#Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]
* [[Wikiversità:Cambusa]]
;Glossario
* [[Aiuto:Glossario#Conflittato]]
* [[Aiuto:Glossario#Fuori crono]]
* [[m:Standard archival system]]
;Template utili
* {{tl|Chiusa}}
* {{tl|Archivio}}
* {{tl|Non firmato}} - {{tl|nf}}
* {{tl|Discussioni}}
{{interprogetto|nolink|s|q|wikt|b|v}}
[[Categoria:Aiuto|Discussione]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:സംവാദം താളുകള്ക്കായുള്ള മാര്ഗ്ഗരേഖകള്]]
[[ru:Википедия:Страницы обсуждений#Правила дискуссий]]
0ltccpy56pubgph3daw504cl2wem8q7
280279
280278
2025-06-08T15:23:47Z
DBBBL
44081
/* Interventi fuori crono */ Modificata la grafica per renderla più leggibile
280279
wikitext
text/x-wiki
{{wikibozza}}
{{utenti}}
{{TOC Aiuto|right}}
Le '''pagine di discussione''' (a volte chiamate col nome inglese '''''talk''''') sono spazi utilizzati per il dialogo e il coordinamento tra gli utenti di Wikiversità.
Eccetto le [[Aiuto:Pagine speciali|pagine speciali]] che hanno funzioni tecniche, tutte le altre pagine di Wikiversità ([[Aiuto:Risorse|risorse]], [[Wikiversità:pagina utente|pagine utente]], [[Wikiversità:Dipartimenti|dipartimenti]], [[Aiuto:Categorie|categorie]]), dispongono di una una relativa pagina di discussione nella quale chiunque può inserire commenti o fare proposte utili per la redazione o modifica dei contenuti relativi. Ad esempio, in "[[Discussione:Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]" si discutono i contenuti della voce "[[Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]".
Le pagine di discussione fungono anche da luogo di confronto tra gli utenti per discutere problemi e trovare soluzioni, soprattutto nel caso di argomenti controversi. Quando vi sono pareri discordanti o interpretazioni differenti sul contenuto di una pagina, gli utenti non devono ingaggiare una [[Wikiversità:Guerra di modifiche|guerra di modifiche]], ma utilizzare la pagina di discussione per dialogare e stabilire il [[Wikiversità:consenso|consenso]] necessario a raggiungere una versione condivisa.
Si badi bene, una pagina di discussione '''non è un forum''', ma serve solo a discutere i contenuti e coordinare lo sviluppo di una determinata pagina.
== Le principali pagine di discussione ==
{{Vedi anche|Aiuto:Dove fare una domanda}}
Su Wikiversità vi sono molte pagine di discussione, ciascuna con scopi precisi. Le più importanti tipologie sono:
* [[#Le pagine di discussione delle risorse|pagine di discussione delle risorse]], dove si discutono le modifiche relative a ciascuna [[Aiuto:Risorsa|risorsa]] di Wikiversità. Lo stesso vale per i template e le categorie;
* [[#Le pagine di discussione dei dipartimenti|pagine di discussione dei dipartimenti]], dove si discute di argomenti generali relativi a insiemi di risorse che trattano lo stesso tema (come in [[Discussioni dipartimento:Scuole]]) oppure di questioni relative al funzionamento di Wikiversità (è il caso del [[Dipartimento:Wikiversità]];
* [[#Le pagine di discussione degli utenti|pagine di discussione degli utenti]], impiegate dai Wikiversitari per scambiarsi tra loro messaggi inerenti le proprie attività su Wikiversità, inviando e ricevendo messaggi.
Vi sono anche altri spazi dedicati al dialogo tra gli utenti che, pur avendo una funzione simile, non sono pagine di discussione in senso stretto, ma che hanno comunque un utilizzo simile. Ad esempio:
* per discussioni e segnalazioni di interesse generale e informazioni su "come fare qualcosa" su Wikiversità c'è il [[#Il bar di Wikiversità|bar di Wikiversità]];
* per proporre voci per la vetrina ci sono le [[Wikiversità:Vetrina/Segnalazioni|segnalazioni per la vetrina]];
== Dove si trova la pagina di discussione? ==
[[File:Nuovo pulsante discussione.png|centro|miniatura|La linguetta su cui cliccare per entrare nella pagina di discussione di una voce|372x372px]]
In qualunque pagina di Wikiversità ci si trovi (ad eccezione delle pagine speciali), nella parte alta della schermata c'è una linguetta che reca la scritta "'''Discussione'''". Quello è il link da cliccare per accedere alla pagina di discussione.
Per tornare alla pagina principale basterà cliccare sulla prima linguetta, posta subito prima della linguetta "Discussione" (il suo nome sarà diverso a seconda di dove ci si trova: "Risorsa", "Dipartimento", "Categoria", ecc).
Se il testo "<span style="color:red;">Discussione</span>" è rosso significa che la pagina di discussione non è ancora stata creata. Se si desidera crearla, basterà cliccare sul link e inserire il testo desiderato.
=== Indirizzo ===
{{Tipi di pagina}}
L'indirizzo della discussione dipende dal [[aiuto:namespace|tipo di pagina]] a cui la discussione fa riferimento (si veda il box a lato).
* Per una [[aiuto:Risorsa|risorsa]] titolata "XXXX", l'indirizzo è <code><nowiki>[[Discussione:XXXX]]</nowiki></code>;
:(esempio: [[Mary Poppins]] e [[Discussione:Mary Poppins]]).
* Per una pagina di servizio (come Categoria, Dipartimento, Wikiversità, Aiuto, ecc.) ad esempio "Categoria:YYY", la discussione si trova a <code><nowiki>[[Discussioni Categoria:YYY]]</nowiki></code>
:(esempi: [[Aiuto:Tabelle]] e [[Discussioni Aiuto:Tabelle]]; [[Wikiversità:Vetrina]] e [[Discussioni Wikiversità:Vetrina]]).
Per ricercare o linkare direttamente una pagina di discussione basta copiarne direttamente il titolo.
Per linkare una specifica [[aiuto:Sezione|sezione o paragrafo]] all'interno di una pagina di discussione, si deve usare questo codice:
<code><nowiki>[[Titolo della pagina di discussione#titolo della sezione]]</nowiki></code>.
Esempio (clicca per provare): [[Discussioni aiuto:Pagina di discussione#Esempio di paragrafo]].
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
| testo = '''Lo sapevi che:''' Quando una pagina viene seguita attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], viene automaticamente seguita anche la relativa pagina di discussione.
}}
== Come si partecipa ad una discussione ==
=== Rispetta sempre i tuoi interlocutori ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Wikiquette|Wikiversità: Niente attacchi personali}}
[[file:Diskussion-Icon XY.svg|thumb|75px|L'enciclopedia si arricchisce grazie alle diversità di pensiero]]
Prima di intervenire in qualunque pagina di discussione, si ricordino due principi fondamentali.
* Gli interventi sulle pagine di discussione devono sempre rispettare la [[Aiuto:Wikiquette|'''Wikiquette''']]: ciò significa anche aderire allo spirito di collaborazione e mutua comprensione di Wikiversità (il cosiddetto [[Aiuto:Wikilove|'''Wikilove''']]).
* Le discussioni servono a discutere temi di interesse per Wikiversità. Utenti diversi possono avere punti di vista differenti su un dato argomento, ma nelle discussioni si commentano e confrontano sempre e soltanto i contenuti, mai gli autori dei messaggi. Negli spazi di discussione non sono ammesse provocazioni, ''[[w:flame]]'' (risse verbali) e men che meno [[Wikiversità:Niente attacchi personali|'''attacchi personali''']] contro altri utenti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità. siamo tutti Wikiversitari: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, '''qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale e qualunque sia il tuo ruolonel mondo scolastico'''. Su Wikiversità non esistono ''esperti'', ma solo fonti attendibili e terze.
Non squalificare il tuo operato su Wikiversità attraverso atteggiamenti e toni poco consoni ad un progetto collaborativo!
=== Organizzazione della pagina ===
{{Avviso
| testo = '''Lo sapevi che:''' su Wikiversità esiste un [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]] per imparare in fretta ad usare le pagine di discussione? '''[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_2-1|Clicca qui per provare!]]'''
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}Per partecipare ad una discussione bisogna [[Aiuto:Modifica|modificare]] la pagina di discussione. Ciò avviene in modo identico ad una pagina tradizionale, attraverso la linguetta "'''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'''" posta nella parte alta della schermata, oppure utilizzando il link "<code>[modifica]</code>" a fianco del titolo di una delle sezioni che compongono la pagina.
Le pagine di discussione sono organizzate secondo pochi semplici criteri:
* Ogni argomento si discute all'interno di una [[aiuto:sezione|sezione]] apposita. Per intervenire in una sezione si può cliccare sul link "<code>[modifica]</code>" a fianco del suo titolo.
* Per inserire un ''nuovo'' argomento, clicca sulla linguetta "'''Aggiungi discussione'''" posta in alto nella schermata<ref>Se usi la [[Wikiversità:Skin|skin monobook]] sarà quella contrassegnata con un "+".</ref>. Comparirà allora una nuova finestra con una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove inserire ''il titolo'' della nuova discussione, e una finestra più grande in cui inserire il testo del proprio messaggio.
* Tutti i messaggi vanno sempre '''[[aiuto:Firma|firmati]]'''.
* Non si cancellano i messaggi degli altri utenti.
* Ogni nuovo intervento va inserito in fondo alla discussione in corso, in modo che la discussione sia organizzata automaticamente in ordine cronologico, dall'intervento più vecchio a quello più recente.
Per facilitare la lettura della pagina, si raccomanda di usare i seguenti accorgimenti:
* Lasciare sempre una riga orizzontale vuota tra un messaggio e l'altro;
* [[Indentazione|indentare]] ogni nuovo messaggio verso destra, inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo''. (vedi la sezione [[#indentazione della discussione]] qui sotto).
===Firmare gli interventi===
{{vedi anche|Aiuto:Firma}}
[[File:Per firmare.png|thumb|upright=2.7|right|link=|Clicca sempre '''questo bottone''' quando hai finito di scrivere il tuo intervento e prima di salvare la pagina.]]
'''Chiunque''' scriva in una pagina di discussione '''deve sempre firmare''' il proprio messaggio prima di salvare la pagina. Ci sono due modi per scrivere la propria firma:
* Finito di scrivere, clicca sul pulsante raffigurante una penna, posizionato in alto nella finestra di modifica.
* Finito di scrivere, aggiungi manualmente <code><nowiki>"--~~~~"</nowiki></code> alla fine del tuo messaggio.
Dopo aver salvato la pagina, al posto di <nowiki>"--~~~~"</nowiki> compariranno il nome utente di chi ha scritto il messaggio, insieme alla data e all'ora di salvataggio della pagina.
Se non sei un utente registrato, non hai effettuato il [[Aiuto:Login|login]] o la tua sessione non è più attiva, al posto del nome utente comparirà il tuo indirizzo IP.
Per verificare di essere connessi con la propria utenza basta premere il pulsante [[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina prima di salvarla e verificare che al posto della firma <nowiki>"~~~~"</nowiki> appaia il proprio nome utente.
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine = [[File:Emblem-important-red.svg|40px|Smile]]
| testo = Usa la firma sempre soltanto nelle pagine di discussione, '''MAI''' nelle voci di Wikiversità. ''(Le voci sono prodotti comunitari, non vanno mai firmate!)''
}}
===Mantenere la discussione leggibile===
{{Nota
|titolo = Attenzione
|contenuto = Anche le pagine di discussione fanno parte di Wikiversità a tutti gli effetti, perciò ricordati di non inserire mai contenuti coperti da copyright! Tutto ciò che scrivi rimarrà pubblico e accessibile.
}}
Non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto enciclopedico, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti.
Vi sono tuttavia delle semplici indicazioni di buonsenso a cui è auspicabile attenersi, al solo scopo di garantire la miglior leggibilità e fruibilità delle pagine stesse.
In generale è bene non eccedere nell'uso del grassetto e del corsivo. Ricorda sempre che scrivere in MAIUSCOLO equivale a urlare.
====Usa un titolo di sezione chiaro====
{{Avviso
|tipo = contenuto
| testo = Non aprire una nuova sezione se stai intervenendo su un tema per cui c'è già una discussione in corso!<br />
('''Suggerimento''': ''se vuoi concentrarti su un aspetto particolare, potresti invece aprire una [[Aiuto:Sezioni|sottosezione]] della discussione in corso'')
}}
Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione<ref>Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche".</ref>.
Wikiversità è un [[ipertesto]]: i collegamenti (o [[aiuto:wikilink|wikilink]]) sono una sua forza. Quando apri una discussione per segnalare un problema, preoccupati di fornire un collegamento alla risorsa o alla pagina di cui vuoi discutere, se questa non corrisponde alla pagina di discussione in cui stai intervenendo.
====Indentazione della discussione====
{{Vedi anche|Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee}}
Per meglio distinguere i diversi messaggi in una discussione, si usa una particolare [[indentazione]], per cui ogni nuovo intervento appare leggermente spostato verso destra.
L'effetto si ottiene inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) all'inizio del paragrafo.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Voce da ampliare==</nowiki><br/>
<nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]])</nowiki><br/>
<nowiki>:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. --~~~~</nowiki><br />
<nowiki>==Unire con un'altra voce==</nowiki><br/>
<nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Voce da ampliare|150%}}
----
Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)
::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 12:22, 21 feb 2008 (CET)
:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)
::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. -- [[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} (CET)
{{Dim testo|Unire con un'altra voce|150%}}
----
Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
Se l'intervento si compone di più paragrafi, ogni paragrafo dovrà essere indentato in modo da lasciare lo stesso margine.
Quando dopo molti interventi il margine di rientro diventa eccessivo (di norma dopo una sequenza come <code>::::::</code>) si può tornare a ricominciare da zero: basta segnalare la cosa con il template '''{{tl|rientro}}'''.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Esempio di rientro==</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Esempio di rientro|150%}}
----
:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.
:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)
::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)
{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
In alternativa si può anche usare il template '''{{tl|outdent}}'''.
====Barrare del testo====
I messaggi degli utenti non andrebbero mai cancellati dalle pagine di discussione<ref>A eccezione di pochi casi particolari come la pubblicazione di dati personali, insulti, provocazioni, violazioni di copyright, SPAM, alcuni tipi di interventi contrari alla [[Wikiversità:Wikiquette|Wikiquette]] ecc.</ref>, per permettere a chiunque di ripercorrere la discussione così come si è sviluppata anche a distanza di ore o giorni dagli interventi degli utenti originari.
Se hai dei ripensamenti e trascorse alcune ore hai bisogno di correggere una parte di un tuo intervento, '''non cancellare il testo''', ma serviti del ''[[Elemento HTML|tag]]'' <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, in modo che il testo originale rimanga comunque leggibile.
Esempio:
<code><nowiki><del>testo cancellato</del></nowiki></code> restituisce: <del>testo cancellato</del>.
====Conflitti di edizione nelle discussioni====
Quando inserisci un commento, è possibile che, al momento di salvare, qualche altro utente abbia nel frattempo modificato la versione della pagina che stai editando. È quel che si chiama [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]] (e può accadere anche diverse volte, nel caso una certa discussione sia particolarmente "affollata", tanto che si parla di interventi "pluri-conflittati"). È possibile che tu non abbia voglia o tempo di modificare il tuo intervento in base agli interventi che hanno prodotto il conflitto di edizione: per evidenziare questo salto logico, fai precedere il tuo intervento da una sigla che espliciti questo fatto (tipicamente ''confl.'', ma puoi usare anche il template {{tl|conflittato}}).
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Conflitto di edizione==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Conflitto di edizione|150%}}
----
blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)
:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Interventi fuori crono====
Ogni tanto può succedere che si voglia inserire un commento che non segue l'ordine cronologico degli interventi. Si tratta di una possibilità ammessa su Wikiversità, ma evita di abusarne! Troppi commenti "fuori crono" rendono più difficile la lettura retrospettiva di una pagina di discussione.
Per farlo, inizia il tuo intervento con la sigla "f.c." ("fuori crono") o usa il template {{tl|fc}}.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<code><nowiki>==Fuori crono==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
</code>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Fuori crono|150%}}
----
blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)
::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)
::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)
:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Uscire fuori tema====
Quando non puoi trattenerti dall'uscire (moderatamente!) dal tema della pagina di discussione, segnalalo con la sigla "OT", che viene spesso usata per indicare che un certo intervento è "''off topic''" ("fuori tema").
L'inserimento di interventi fuori tema deve obbedire al [[Wikiversità:buonsenso|buonsenso]]: l'abuso di ''off topic'' rende illeggibile una discussione e diminuisce la voglia che altri utenti possono avere di intervenire.
Ricorda che ogni pagina di discussione è ha di norma un campo di argomenti di interesse ben preciso, se vuoi estendere l'ambito di una conversazione valuta se non sia il caso di spostarti in un luogo di discussione più appropriato.
{{Avviso
| testo = Attento a '''non mettere troppa carne al fuoco''' durante una discussione. Le discussioni con maggior successo sono quelle che più spesso rimangono ''in topic''. Se vuoi discutere di un argomento che non è stato ancor affrontato, valuta se aprire una nuova discussione o aspettare la conclusione di quella in corso!
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}
===[[Aiuto:Template|Template]] utili per discutere===
Esistono diversi template da usare durante una discussione. Sono utili per introdurre il proprio intervento e renderlo di immediata comprensibilità.
{{Nota
|titolo = Funzionamento del [[Template:Ping]]
|contenuto = '''Attenzione!''' Il template {{tl|Ping}} funziona correttamente soltanto se, quando si salva la pagina, nello stesso intervento è presente anche il codice "<nowiki>--~~~~</nowiki>".<br />
Ricorda che alcuni utenti potrebbero aver disabilitato le notifiche, in tal caso non riceveranno comunque l'avviso anche se ''pingati'' correttamente.
}}
<!--Per fare una proposta, puoi usare:
* {{tl|proposta di modifica}}.-->
Se si sta discutendo una proposta, puoi iniziare il tuo intervento con:
* {{fortemente favorevole}} <code><nowiki>{{fortemente favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole}} <code><nowiki>{{favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole se}} <code><nowiki>{{favorevole se}}</nowiki></code>
* {{incerto}} <code><nowiki>{{incerto}}</nowiki></code>
* {{neutrale}} <code><nowiki>{{neutrale}}</nowiki></code>
* {{contrario}} <code><nowiki>{{contrario}}</nowiki></code>
* {{fortemente contrario}} <code><nowiki>{{fortemente contrario}}</nowiki></code>
* {{commento}} <code><nowiki>{{commento}}</nowiki></code>
* {{domanda}} <code><nowiki>{{domanda}}</nowiki></code>
Ad esempio:
* {{commento}} Volevo solo far notare che...
* {{domanda}} Volevo chiedervi...
Se vuoi avvertire un altro utente di una discussione in corso, nominalo nella discussione usando il template {{tl|ping}}. Gli verrà inviata una notifica.
== Archiviare le discussioni ==
Le pagine di discussione degli utenti non vanno svuotate ma archiviate. Per consentire la possibilità di utilizzare le pagine di discussione senza i [[Aiuto:Dimensione della voce|problemi tecnici causati da pagine troppo grandi]], se una pagina diventasse troppo grande, le discussioni più vecchie e inattive presenti in tale pagina devono essere archiviate in un'altra pagina (tipicamente una sua [[Aiuto:sottopagina|sottopagina]]). Riportiamo qui sotto due diverse procedure di archiviazione, in modo che l'utente possa scegliere quella che ritiene più adatta per archiviare la propria pagina di discussione.
La prima procedura è la seguente, per un ipotetico utente di nome Tizio (ma per applicarla al proprio caso basta sostituire il proprio [[aiuto:nome utente|username]] nella procedura) che voglia creare una sottopagina chiamata ad esempio Archivio:
# [[Aiuto:Sposta|Spostare]] l'attuale pagina di discussione (Discussioni utente:Tizio) in Discussioni utente:Tizio/Archivio: si creerà così la sottopagina relativa;
# Si avrà una pagina intitolata Discussioni utente:Tizio/Archivio al posto di quella originaria Discussioni utente:Tizio;
# Cliccare su "modifica" di questa nuova pagina (Discussioni utente:Tizio/Archivio);
# Tagliare quello che non serve, magari aggiungendo un titolo alla pagina come "Archivio dal ... al ... di Tizio". Salvare quindi la pagina.
# Ora si deve tornare alla pagina di discussione originaria, Discussioni utente:Tizio. Questa pagina è stata trasformata in un [[Aiuto:redirect|redirect]] dalla funzione Sposta. Seguiamo il redirect all'indietro utilizzando il link <span style="color: blue"><nowiki>http://it.wikiversity.org/w/index.php?title=</nowiki></span><span style="color: red"><nowiki>Discussioni_utente:Tizio</nowiki></span><span style="color: green"><nowiki>&redirect=no</nowiki></span>;
# Modificare la pagina scrivendo all'inizio qualcosa tipo "Pagina di discussione dell'utente Tizio: Le discussioni dal... al ... sono state archiviate nella pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio]]</nowiki>".
# Si avrà di nuovo la pagina Discussioni utente:Tizio vuota mentre tutte le vecchie discussioni saranno in Discussioni utente:Tizio/Archivio.
Una procedura più semplice, ma che lascia fuori la cronologia dalla nuova pagina Discussioni utente:Tizio/Archivio (rimanendo invece accessibile dalla pagina di discussione originale) è la seguente:
# Creare la sottopagina in questo modo: tasto ''[[aiuto:modifica|modifica]]'' della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra '''doppie parentesi quadre''' (così: <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio]]</nowiki>), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;
# Ancora tasto ''modifica'' della pagina Discussioni utente:Tizio; selezionare e copiare tutto quello che si vuole mettere in Archivio;
# Cliccare su Archivio (ancora in rosso): si aprirà una pagina vuota; scrivere un titolo (ad es. "Archivio dal ... al ... di Tizio") per la pagina, incollare le discussioni copiate e salvare le modifiche.
# Ora Archivio sarà di colore blu e conterrà le vecchie discussioni.
# All'interno della pagina di archivio così creata è anche possibile aggiungere una nota in modo da ricordare ai lettori che per accedere alla cronologia completa è sufficiente consultare quella della pagina di discussione principale, eventualmente inserendo un link tipo <nowiki>[http://it.Wikiversità.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Tizio&action=history Vedi cronologia]</nowiki>.
# Se non è stato fatto nell'editazione precedente di tale pagina, tornare in modifica della pagina di discussione originale e rimuovere il testo già copiato nella pagina di archivio. È consigliabile tenere in cima alla pagina i [[aiuto:wikilink|wikilink]] per raggiungere quella (o quelle) di archivio, magari indicando le date "dal ... al ..." relative.
La seconda procedura ha il vantaggio di mantenere in un unico posto la cronologia delle discussioni; permette inoltre di mantenere facilmente le discussioni più recenti nella pagina originale, semplicemente non copia-incollandole nell'altra pagina e non cancellandole. <br />La prima, invece, consente di rintracciare i singoli edit attraverso i registri dei contributi degli utenti che vi hanno scritto: spostando la pagina Discussioni utente:Tizio, gli edit che anni fa erano stati fatti da Caio si troveranno nei contributi di Caio direttamente come edit a Discussioni utente:Tizio/Archivio.<br />La scelta, ad ogni modo, è sempre di chi archivia.
<!-- Prima di procedere all'archiviazione vera e propria, si può segnalare che una discussione è chiusa tramite l'apposito avviso {{tl|Chiusa}}, che può essere utile se non è possibile archiviarla subito, ad esempio perché sopra è ancora in corso – o comunque non è conclusa e va mantenuta visibile – una discussione iniziata prima (e che quindi va anche archiviata prima). In questo modo per chi legge la pagina è possibile individuare subito le discussioni che hanno ancora bisogno di attenzione per essere portate a termine.-->
=== Template di navigazione per l'archivio===
Se gli archivi di una discussione sono molti, e magari molto lunghi, è opportuno non mettere l'indice solo nella pagina principale della discussione, ma anche in tutti gli archivi (sue sottopagine).
Per fare questo si crea un'ulteriore sottopagina della pagina di discussione, ad esempio Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio, dove si inseriscono tutti i collegamenti ai singoli archivi con eventuali note (date, argomenti trattati ecc.), e poi si include l'indice in tutti gli archivi inserendo in testa <nowiki>{{Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio}}</nowiki>.
=== Mettere le discussioni al posto giusto: la cambusa ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Cambusa|template:Cambusa}}
Le discussioni, se non si tengono nelle pagine specifiche opportune, e in particolare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto (tipicamente, pagina di aiuto, di servizio o di linee guida e procedure o altre norme interne), diventano sostanzialmente irreperibili e quindi rendono incomprensibili certe modifiche alle pagine: dovrebbero andare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica.
La procedura che si segue in questi casi (in genere semplicissima) è detta in gergo Wikiversitario [[Wikiversità:Cambusa|cambusa]] (vedi), e può avvenire da qualunque pagina ([[Wikiversità:Bar|bar]], [[Wikiversità:Utenti problematici|segnalazioni di problematicità]], altre pagine di discussione) alla pagina di discussione specifica appropriata; in genere è accompagnata da segnalazioni al bar, fra le [[Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni|discussioni in evidenza]] o nelle [[Wikiversità:Richieste di pareri|richieste di pareri]].
==Principali pagine di discussione==
=== Le pagine di discussione delle risorse ===
{{Vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione della voce}}
La pagina di discussione di una risorsa è il luogo appropriato dove poter discutere con altri utenti per migliorare e sviluppare i contenuti di una voce. Questo spazio consente di mettere in atto una partecipazione collaborativa tra i diversi contributori e di indirizzare meglio i propri sforzi verso un obiettivo comune.
In questo senso, le pagine di discussione delle voci sono spesso interessanti poiché, scorrendole, appare evidente quanto sia difficile raggiungere il consenso e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[w:enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti.
La pagina di discussione spesso fornisce anche informazioni utili sulla voce ed altre indicazioni aggiuntive per chi desidera contribuire alla sua scrittura.
=== Le pagine di discussione degli utenti ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente{{!}}la pagina contenente la linea guida relativa}}
Le pagine di discussione associate alle [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] (in gergo dette anche ''talk'') sono dedicate alle comunicazioni dirette tra utenti; è consigliabile limitare le discussioni che non hanno nulla a che vedere con Wikiversità.
<!-- {{nota|dim-testo=85%|titolo=Il buon messaggio|contenuto=
Una volta un utente<ref>[[Utente:Abisys|Abisys]], [[Wikiversità:Amministratori/Candidati/Abisys|qui]]</ref> sintetizzò quelli che secondo lui sono i principi di un buon messaggio ad un altro utente:
:::# Saluto: ''Ciao''
:::# Complimento o introduzione: ''Interessante il tuo contributo ma..'', ''Ho letto con attenzione ciò che hai scritto ritengo però che..''
:::# Esposizione molto chiara delle osservazioni evitando con cura commenti fuori luogo
:::# Conclusione: ''Grazie''
}}-->
Sono visibili a chiunque, perciò è necessario fare attenzione alla [[Aiuto:Privacy e Wikiversità|privacy]] (propria e altrui), anche perché i post nelle pagine di discussione, al pari di qualsiasi altro contenuto di Wikiversità, vengono '''pubblicati con licenza [[GFDL]] e [[CC-BY-SA]]'''.
Ovviamente è possibile rivolgersi ad uno specifico utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce. Si raccomanda però di non discuterne nelle proprie talk: è infatti importante che l'evoluzione di una voce di Wikiversità e il [[Wikiversità:consenso|consenso]] che ha condotto a determinate scelte siano riscontrabili direttamente nella talk della voce; l'alternativa è disperdere e frammentare il consenso o renderlo del tutto irrintracciabile, il che, di fatto, lo vanifica. Per questa ragione si raccomanda di discutere di una voce '''nella pagina di discussione della voce stessa''', soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. Si può iniziare una discussione nella pagina della relativa voce e segnalarla all'utente interessato. Se da una discussione svoltasi nelle talk di due utenti derivassero modifiche non irrilevanti ad una certa voce, sarà bene quanto meno attivare gli adeguati collegamenti alle discussioni così svoltesi nella pagina di discussione della voce.
'''Non si debbono cancellare né modificare gli interventi in pagina di discussione né gli avvisi''', sia i propri sia quelli degli altri utenti (a meno di messaggi vandalici, offensivi, provocatori o promozionali).
Se si è dimenticato di scrivere qualcosa, è sufficiente aggiungere un [[post scriptum]] e firmare di nuovo. Se si vuole cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, come descritto sopra.
È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti con un messaggio nella pagina di discussione del mittente per sfruttare al meglio le funzionalità di avviso automatico del software (per ulteriori informazioni vedi: '''[[Wikiversità:Notifiche]]''').
Al contrario, se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio.
Non sono tollerati in nessun caso nelle pagine di discussione utente script o immagini che nascondano le normali funzionalità e i pulsanti della pagina.
=== Le pagine di discussione dei dipartimenti ===
{{vedi anche|Wikiversità:Dipartimenti}}
Le pagine di discussione dei progetti <!-- sono chiamate anche '''bar tematici'''.-> Esse possono essere utilizzate per segnalare voci con problemi ad uno specifico [[Aiuto:Dipartimenti|dipartimento ]].
Sono esempi di segnalazioni:
*casi di [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbia enciclopedicità]]: è sufficiente inserire una nuova sezione, lasciando il testo <nowiki>{{AiutoE|nome_della_pagina}} --~~~~</nowiki>;
*richieste di consenso per lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina: in una nuova sezione, segnalare titolo della pagina e luogo in cui si svolge la discussione. Vedi anche [[Aiuto:Sposta#Prima di spostare|qui]].
<small>In genere, è sufficiente indicare come titolo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>Spostare la voce [[XYZ]]</nowiki>'''<br/></blockquote>
e, come testo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>La discussione si svolge [[XYZ|qui]].--~~~~</nowiki>'''</small></blockquote>
==Altri luoghi di discussione==
===Il bar di Wikiversità===
{{vedi anche|Wikiversità:Bar}}
Il bar di Wikiversità è un punto d'incontro dove vengono aperte e sviluppate discussioni di interesse generale. Al bar è anche possibile segnalare discussioni specifiche che si ritiene importante sottoporre all'intera comunità (queste ultime vengono dette "discussioni esterne").
L'utilità del bar consiste nel dare visibilità ad una discussione. Non bisogna però abusare di questo strumento: sia che si apra una discussione direttamente al bar, sia che si segnali una discussione esterna, il bar non deve servire a ingigantire una questione minuta o a pubblicizzare una discussione il cui risultato non ci ha soddisfatti: '''va usato solo se le decisioni prese in discussione possono effettivamente influenzare un numero significativo di voci'''.
Visita il [[Wikiversità:Bar|bar]] per vedere di cosa stanno discutendo i Wikiversitàni negli ultimi giorni, per aprire una nuova discussione o, infine, per segnalare una discussione esterna.
===Le discussioni sulle cancellazioni===
Le [[Wikiversità:procedure di cancellazione|procedure di cancellazione]] sono speciali pagine in cui viene discussa la proposta di cancellare una [[Aiuto:Risorsa|risorse]]. Queste discussioni si svolgono secondo [[Wikiversità:consenso|consenso]] (per questo si parla di "[[Aiuto:cancellazioni consensuali|cancellazioni consensuali]]") e possono terminare con una votazione.
Per altri dettagli, vedi [[Wikiversità:Regole per la cancellazione]].
==Termini tecnici o gergali==
Nelle discussioni si utilizzano spesso termini tecnici o gergali. Nel caso non siano immediatamente comprensibili si veda il [[aiuto:glossario|glossario]] o si chiedano spiegazioni al [[Wikiversità:Bar|Bar di Wikiversità]].
== Pagine di discussione che sono redirect ==
I [[Aiuto:Redirect|redirect]] nei [[Aiuto:Namespace|namespace]] 1, 11 e 15 (ossia nelle pagine di discussione rispettivamente delle voci, dei [[Wikiversità:TL|template]] e delle [[Wikiversità:CAT|categorie]]) sono vietati, in quanto ostacolano di fatto l'apertura di una qualsiasi discussione laddove la necessità vi può sempre essere. Negli altri namespace invece possono risultare utili al fine di convergere le discussioni in una specifica pagina aumentandone la visibilità: tipico è il caso delle pagine di discussione delle [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[Wikiversità:Progetto|progetti]], dove spesso risulta più funzionale confluire le discussioni nel [[Wikiversità:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
==Note==
<references/>
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Dove fare una domanda]]
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2]] (''Come discutere'')
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-3]] (''Come contattare un utente'')
* [[Wikiversità:Wikiquette#Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]
* [[Wikiversità:Cambusa]]
;Glossario
* [[Aiuto:Glossario#Conflittato]]
* [[Aiuto:Glossario#Fuori crono]]
* [[m:Standard archival system]]
;Template utili
* {{tl|Chiusa}}
* {{tl|Archivio}}
* {{tl|Non firmato}} - {{tl|nf}}
* {{tl|Discussioni}}
{{interprogetto|nolink|s|q|wikt|b|v}}
[[Categoria:Aiuto|Discussione]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:സംവാദം താളുകള്ക്കായുള്ള മാര്ഗ്ഗരേഖകള്]]
[[ru:Википедия:Страницы обсуждений#Правила дискуссий]]
f6t5nend3c9cjhr6a7ov7optqfsmf3i
280280
280279
2025-06-08T15:24:54Z
DBBBL
44081
/* Interventi fuori crono */
280280
wikitext
text/x-wiki
{{wikibozza}}
{{utenti}}
{{TOC Aiuto|right}}
Le '''pagine di discussione''' (a volte chiamate col nome inglese '''''talk''''') sono spazi utilizzati per il dialogo e il coordinamento tra gli utenti di Wikiversità.
Eccetto le [[Aiuto:Pagine speciali|pagine speciali]] che hanno funzioni tecniche, tutte le altre pagine di Wikiversità ([[Aiuto:Risorse|risorse]], [[Wikiversità:pagina utente|pagine utente]], [[Wikiversità:Dipartimenti|dipartimenti]], [[Aiuto:Categorie|categorie]]), dispongono di una una relativa pagina di discussione nella quale chiunque può inserire commenti o fare proposte utili per la redazione o modifica dei contenuti relativi. Ad esempio, in "[[Discussione:Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]" si discutono i contenuti della voce "[[Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]".
Le pagine di discussione fungono anche da luogo di confronto tra gli utenti per discutere problemi e trovare soluzioni, soprattutto nel caso di argomenti controversi. Quando vi sono pareri discordanti o interpretazioni differenti sul contenuto di una pagina, gli utenti non devono ingaggiare una [[Wikiversità:Guerra di modifiche|guerra di modifiche]], ma utilizzare la pagina di discussione per dialogare e stabilire il [[Wikiversità:consenso|consenso]] necessario a raggiungere una versione condivisa.
Si badi bene, una pagina di discussione '''non è un forum''', ma serve solo a discutere i contenuti e coordinare lo sviluppo di una determinata pagina.
== Le principali pagine di discussione ==
{{Vedi anche|Aiuto:Dove fare una domanda}}
Su Wikiversità vi sono molte pagine di discussione, ciascuna con scopi precisi. Le più importanti tipologie sono:
* [[#Le pagine di discussione delle risorse|pagine di discussione delle risorse]], dove si discutono le modifiche relative a ciascuna [[Aiuto:Risorsa|risorsa]] di Wikiversità. Lo stesso vale per i template e le categorie;
* [[#Le pagine di discussione dei dipartimenti|pagine di discussione dei dipartimenti]], dove si discute di argomenti generali relativi a insiemi di risorse che trattano lo stesso tema (come in [[Discussioni dipartimento:Scuole]]) oppure di questioni relative al funzionamento di Wikiversità (è il caso del [[Dipartimento:Wikiversità]];
* [[#Le pagine di discussione degli utenti|pagine di discussione degli utenti]], impiegate dai Wikiversitari per scambiarsi tra loro messaggi inerenti le proprie attività su Wikiversità, inviando e ricevendo messaggi.
Vi sono anche altri spazi dedicati al dialogo tra gli utenti che, pur avendo una funzione simile, non sono pagine di discussione in senso stretto, ma che hanno comunque un utilizzo simile. Ad esempio:
* per discussioni e segnalazioni di interesse generale e informazioni su "come fare qualcosa" su Wikiversità c'è il [[#Il bar di Wikiversità|bar di Wikiversità]];
* per proporre voci per la vetrina ci sono le [[Wikiversità:Vetrina/Segnalazioni|segnalazioni per la vetrina]];
== Dove si trova la pagina di discussione? ==
[[File:Nuovo pulsante discussione.png|centro|miniatura|La linguetta su cui cliccare per entrare nella pagina di discussione di una voce|372x372px]]
In qualunque pagina di Wikiversità ci si trovi (ad eccezione delle pagine speciali), nella parte alta della schermata c'è una linguetta che reca la scritta "'''Discussione'''". Quello è il link da cliccare per accedere alla pagina di discussione.
Per tornare alla pagina principale basterà cliccare sulla prima linguetta, posta subito prima della linguetta "Discussione" (il suo nome sarà diverso a seconda di dove ci si trova: "Risorsa", "Dipartimento", "Categoria", ecc).
Se il testo "<span style="color:red;">Discussione</span>" è rosso significa che la pagina di discussione non è ancora stata creata. Se si desidera crearla, basterà cliccare sul link e inserire il testo desiderato.
=== Indirizzo ===
{{Tipi di pagina}}
L'indirizzo della discussione dipende dal [[aiuto:namespace|tipo di pagina]] a cui la discussione fa riferimento (si veda il box a lato).
* Per una [[aiuto:Risorsa|risorsa]] titolata "XXXX", l'indirizzo è <code><nowiki>[[Discussione:XXXX]]</nowiki></code>;
:(esempio: [[Mary Poppins]] e [[Discussione:Mary Poppins]]).
* Per una pagina di servizio (come Categoria, Dipartimento, Wikiversità, Aiuto, ecc.) ad esempio "Categoria:YYY", la discussione si trova a <code><nowiki>[[Discussioni Categoria:YYY]]</nowiki></code>
:(esempi: [[Aiuto:Tabelle]] e [[Discussioni Aiuto:Tabelle]]; [[Wikiversità:Vetrina]] e [[Discussioni Wikiversità:Vetrina]]).
Per ricercare o linkare direttamente una pagina di discussione basta copiarne direttamente il titolo.
Per linkare una specifica [[aiuto:Sezione|sezione o paragrafo]] all'interno di una pagina di discussione, si deve usare questo codice:
<code><nowiki>[[Titolo della pagina di discussione#titolo della sezione]]</nowiki></code>.
Esempio (clicca per provare): [[Discussioni aiuto:Pagina di discussione#Esempio di paragrafo]].
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
| testo = '''Lo sapevi che:''' Quando una pagina viene seguita attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], viene automaticamente seguita anche la relativa pagina di discussione.
}}
== Come si partecipa ad una discussione ==
=== Rispetta sempre i tuoi interlocutori ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Wikiquette|Wikiversità: Niente attacchi personali}}
[[file:Diskussion-Icon XY.svg|thumb|75px|L'enciclopedia si arricchisce grazie alle diversità di pensiero]]
Prima di intervenire in qualunque pagina di discussione, si ricordino due principi fondamentali.
* Gli interventi sulle pagine di discussione devono sempre rispettare la [[Aiuto:Wikiquette|'''Wikiquette''']]: ciò significa anche aderire allo spirito di collaborazione e mutua comprensione di Wikiversità (il cosiddetto [[Aiuto:Wikilove|'''Wikilove''']]).
* Le discussioni servono a discutere temi di interesse per Wikiversità. Utenti diversi possono avere punti di vista differenti su un dato argomento, ma nelle discussioni si commentano e confrontano sempre e soltanto i contenuti, mai gli autori dei messaggi. Negli spazi di discussione non sono ammesse provocazioni, ''[[w:flame]]'' (risse verbali) e men che meno [[Wikiversità:Niente attacchi personali|'''attacchi personali''']] contro altri utenti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità. siamo tutti Wikiversitari: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, '''qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale e qualunque sia il tuo ruolonel mondo scolastico'''. Su Wikiversità non esistono ''esperti'', ma solo fonti attendibili e terze.
Non squalificare il tuo operato su Wikiversità attraverso atteggiamenti e toni poco consoni ad un progetto collaborativo!
=== Organizzazione della pagina ===
{{Avviso
| testo = '''Lo sapevi che:''' su Wikiversità esiste un [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]] per imparare in fretta ad usare le pagine di discussione? '''[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_2-1|Clicca qui per provare!]]'''
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}Per partecipare ad una discussione bisogna [[Aiuto:Modifica|modificare]] la pagina di discussione. Ciò avviene in modo identico ad una pagina tradizionale, attraverso la linguetta "'''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'''" posta nella parte alta della schermata, oppure utilizzando il link "<code>[modifica]</code>" a fianco del titolo di una delle sezioni che compongono la pagina.
Le pagine di discussione sono organizzate secondo pochi semplici criteri:
* Ogni argomento si discute all'interno di una [[aiuto:sezione|sezione]] apposita. Per intervenire in una sezione si può cliccare sul link "<code>[modifica]</code>" a fianco del suo titolo.
* Per inserire un ''nuovo'' argomento, clicca sulla linguetta "'''Aggiungi discussione'''" posta in alto nella schermata<ref>Se usi la [[Wikiversità:Skin|skin monobook]] sarà quella contrassegnata con un "+".</ref>. Comparirà allora una nuova finestra con una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove inserire ''il titolo'' della nuova discussione, e una finestra più grande in cui inserire il testo del proprio messaggio.
* Tutti i messaggi vanno sempre '''[[aiuto:Firma|firmati]]'''.
* Non si cancellano i messaggi degli altri utenti.
* Ogni nuovo intervento va inserito in fondo alla discussione in corso, in modo che la discussione sia organizzata automaticamente in ordine cronologico, dall'intervento più vecchio a quello più recente.
Per facilitare la lettura della pagina, si raccomanda di usare i seguenti accorgimenti:
* Lasciare sempre una riga orizzontale vuota tra un messaggio e l'altro;
* [[Indentazione|indentare]] ogni nuovo messaggio verso destra, inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo''. (vedi la sezione [[#indentazione della discussione]] qui sotto).
===Firmare gli interventi===
{{vedi anche|Aiuto:Firma}}
[[File:Per firmare.png|thumb|upright=2.7|right|link=|Clicca sempre '''questo bottone''' quando hai finito di scrivere il tuo intervento e prima di salvare la pagina.]]
'''Chiunque''' scriva in una pagina di discussione '''deve sempre firmare''' il proprio messaggio prima di salvare la pagina. Ci sono due modi per scrivere la propria firma:
* Finito di scrivere, clicca sul pulsante raffigurante una penna, posizionato in alto nella finestra di modifica.
* Finito di scrivere, aggiungi manualmente <code><nowiki>"--~~~~"</nowiki></code> alla fine del tuo messaggio.
Dopo aver salvato la pagina, al posto di <nowiki>"--~~~~"</nowiki> compariranno il nome utente di chi ha scritto il messaggio, insieme alla data e all'ora di salvataggio della pagina.
Se non sei un utente registrato, non hai effettuato il [[Aiuto:Login|login]] o la tua sessione non è più attiva, al posto del nome utente comparirà il tuo indirizzo IP.
Per verificare di essere connessi con la propria utenza basta premere il pulsante [[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina prima di salvarla e verificare che al posto della firma <nowiki>"~~~~"</nowiki> appaia il proprio nome utente.
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine = [[File:Emblem-important-red.svg|40px|Smile]]
| testo = Usa la firma sempre soltanto nelle pagine di discussione, '''MAI''' nelle voci di Wikiversità. ''(Le voci sono prodotti comunitari, non vanno mai firmate!)''
}}
===Mantenere la discussione leggibile===
{{Nota
|titolo = Attenzione
|contenuto = Anche le pagine di discussione fanno parte di Wikiversità a tutti gli effetti, perciò ricordati di non inserire mai contenuti coperti da copyright! Tutto ciò che scrivi rimarrà pubblico e accessibile.
}}
Non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto enciclopedico, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti.
Vi sono tuttavia delle semplici indicazioni di buonsenso a cui è auspicabile attenersi, al solo scopo di garantire la miglior leggibilità e fruibilità delle pagine stesse.
In generale è bene non eccedere nell'uso del grassetto e del corsivo. Ricorda sempre che scrivere in MAIUSCOLO equivale a urlare.
====Usa un titolo di sezione chiaro====
{{Avviso
|tipo = contenuto
| testo = Non aprire una nuova sezione se stai intervenendo su un tema per cui c'è già una discussione in corso!<br />
('''Suggerimento''': ''se vuoi concentrarti su un aspetto particolare, potresti invece aprire una [[Aiuto:Sezioni|sottosezione]] della discussione in corso'')
}}
Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione<ref>Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche".</ref>.
Wikiversità è un [[ipertesto]]: i collegamenti (o [[aiuto:wikilink|wikilink]]) sono una sua forza. Quando apri una discussione per segnalare un problema, preoccupati di fornire un collegamento alla risorsa o alla pagina di cui vuoi discutere, se questa non corrisponde alla pagina di discussione in cui stai intervenendo.
====Indentazione della discussione====
{{Vedi anche|Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee}}
Per meglio distinguere i diversi messaggi in una discussione, si usa una particolare [[indentazione]], per cui ogni nuovo intervento appare leggermente spostato verso destra.
L'effetto si ottiene inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) all'inizio del paragrafo.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Voce da ampliare==</nowiki><br/>
<nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]])</nowiki><br/>
<nowiki>:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. --~~~~</nowiki><br />
<nowiki>==Unire con un'altra voce==</nowiki><br/>
<nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Voce da ampliare|150%}}
----
Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)
::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 12:22, 21 feb 2008 (CET)
:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)
::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. -- [[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} (CET)
{{Dim testo|Unire con un'altra voce|150%}}
----
Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
Se l'intervento si compone di più paragrafi, ogni paragrafo dovrà essere indentato in modo da lasciare lo stesso margine.
Quando dopo molti interventi il margine di rientro diventa eccessivo (di norma dopo una sequenza come <code>::::::</code>) si può tornare a ricominciare da zero: basta segnalare la cosa con il template '''{{tl|rientro}}'''.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Esempio di rientro==</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Esempio di rientro|150%}}
----
:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.
:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)
::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)
{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
In alternativa si può anche usare il template '''{{tl|outdent}}'''.
====Barrare del testo====
I messaggi degli utenti non andrebbero mai cancellati dalle pagine di discussione<ref>A eccezione di pochi casi particolari come la pubblicazione di dati personali, insulti, provocazioni, violazioni di copyright, SPAM, alcuni tipi di interventi contrari alla [[Wikiversità:Wikiquette|Wikiquette]] ecc.</ref>, per permettere a chiunque di ripercorrere la discussione così come si è sviluppata anche a distanza di ore o giorni dagli interventi degli utenti originari.
Se hai dei ripensamenti e trascorse alcune ore hai bisogno di correggere una parte di un tuo intervento, '''non cancellare il testo''', ma serviti del ''[[Elemento HTML|tag]]'' <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, in modo che il testo originale rimanga comunque leggibile.
Esempio:
<code><nowiki><del>testo cancellato</del></nowiki></code> restituisce: <del>testo cancellato</del>.
====Conflitti di edizione nelle discussioni====
Quando inserisci un commento, è possibile che, al momento di salvare, qualche altro utente abbia nel frattempo modificato la versione della pagina che stai editando. È quel che si chiama [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]] (e può accadere anche diverse volte, nel caso una certa discussione sia particolarmente "affollata", tanto che si parla di interventi "pluri-conflittati"). È possibile che tu non abbia voglia o tempo di modificare il tuo intervento in base agli interventi che hanno prodotto il conflitto di edizione: per evidenziare questo salto logico, fai precedere il tuo intervento da una sigla che espliciti questo fatto (tipicamente ''confl.'', ma puoi usare anche il template {{tl|conflittato}}).
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Conflitto di edizione==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Conflitto di edizione|150%}}
----
blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)
:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Interventi fuori crono====
Ogni tanto può succedere che si voglia inserire un commento che non segue l'ordine cronologico degli interventi. Si tratta di una possibilità ammessa su Wikiversità, ma evita di abusarne! Troppi commenti "fuori crono" rendono più difficile la lettura retrospettiva di una pagina di discussione.
Per farlo, inizia il tuo intervento con la sigla "f.c." ("fuori crono") o usa il template {{tl|fc}}.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Fuori crono==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Fuori crono|150%}}
----
blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)
::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)
::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)
:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Uscire fuori tema====
Quando non puoi trattenerti dall'uscire (moderatamente!) dal tema della pagina di discussione, segnalalo con la sigla "OT", che viene spesso usata per indicare che un certo intervento è "''off topic''" ("fuori tema").
L'inserimento di interventi fuori tema deve obbedire al [[Wikiversità:buonsenso|buonsenso]]: l'abuso di ''off topic'' rende illeggibile una discussione e diminuisce la voglia che altri utenti possono avere di intervenire.
Ricorda che ogni pagina di discussione è ha di norma un campo di argomenti di interesse ben preciso, se vuoi estendere l'ambito di una conversazione valuta se non sia il caso di spostarti in un luogo di discussione più appropriato.
{{Avviso
| testo = Attento a '''non mettere troppa carne al fuoco''' durante una discussione. Le discussioni con maggior successo sono quelle che più spesso rimangono ''in topic''. Se vuoi discutere di un argomento che non è stato ancor affrontato, valuta se aprire una nuova discussione o aspettare la conclusione di quella in corso!
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}
===[[Aiuto:Template|Template]] utili per discutere===
Esistono diversi template da usare durante una discussione. Sono utili per introdurre il proprio intervento e renderlo di immediata comprensibilità.
{{Nota
|titolo = Funzionamento del [[Template:Ping]]
|contenuto = '''Attenzione!''' Il template {{tl|Ping}} funziona correttamente soltanto se, quando si salva la pagina, nello stesso intervento è presente anche il codice "<nowiki>--~~~~</nowiki>".<br />
Ricorda che alcuni utenti potrebbero aver disabilitato le notifiche, in tal caso non riceveranno comunque l'avviso anche se ''pingati'' correttamente.
}}
<!--Per fare una proposta, puoi usare:
* {{tl|proposta di modifica}}.-->
Se si sta discutendo una proposta, puoi iniziare il tuo intervento con:
* {{fortemente favorevole}} <code><nowiki>{{fortemente favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole}} <code><nowiki>{{favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole se}} <code><nowiki>{{favorevole se}}</nowiki></code>
* {{incerto}} <code><nowiki>{{incerto}}</nowiki></code>
* {{neutrale}} <code><nowiki>{{neutrale}}</nowiki></code>
* {{contrario}} <code><nowiki>{{contrario}}</nowiki></code>
* {{fortemente contrario}} <code><nowiki>{{fortemente contrario}}</nowiki></code>
* {{commento}} <code><nowiki>{{commento}}</nowiki></code>
* {{domanda}} <code><nowiki>{{domanda}}</nowiki></code>
Ad esempio:
* {{commento}} Volevo solo far notare che...
* {{domanda}} Volevo chiedervi...
Se vuoi avvertire un altro utente di una discussione in corso, nominalo nella discussione usando il template {{tl|ping}}. Gli verrà inviata una notifica.
== Archiviare le discussioni ==
Le pagine di discussione degli utenti non vanno svuotate ma archiviate. Per consentire la possibilità di utilizzare le pagine di discussione senza i [[Aiuto:Dimensione della voce|problemi tecnici causati da pagine troppo grandi]], se una pagina diventasse troppo grande, le discussioni più vecchie e inattive presenti in tale pagina devono essere archiviate in un'altra pagina (tipicamente una sua [[Aiuto:sottopagina|sottopagina]]). Riportiamo qui sotto due diverse procedure di archiviazione, in modo che l'utente possa scegliere quella che ritiene più adatta per archiviare la propria pagina di discussione.
La prima procedura è la seguente, per un ipotetico utente di nome Tizio (ma per applicarla al proprio caso basta sostituire il proprio [[aiuto:nome utente|username]] nella procedura) che voglia creare una sottopagina chiamata ad esempio Archivio:
# [[Aiuto:Sposta|Spostare]] l'attuale pagina di discussione (Discussioni utente:Tizio) in Discussioni utente:Tizio/Archivio: si creerà così la sottopagina relativa;
# Si avrà una pagina intitolata Discussioni utente:Tizio/Archivio al posto di quella originaria Discussioni utente:Tizio;
# Cliccare su "modifica" di questa nuova pagina (Discussioni utente:Tizio/Archivio);
# Tagliare quello che non serve, magari aggiungendo un titolo alla pagina come "Archivio dal ... al ... di Tizio". Salvare quindi la pagina.
# Ora si deve tornare alla pagina di discussione originaria, Discussioni utente:Tizio. Questa pagina è stata trasformata in un [[Aiuto:redirect|redirect]] dalla funzione Sposta. Seguiamo il redirect all'indietro utilizzando il link <span style="color: blue"><nowiki>http://it.wikiversity.org/w/index.php?title=</nowiki></span><span style="color: red"><nowiki>Discussioni_utente:Tizio</nowiki></span><span style="color: green"><nowiki>&redirect=no</nowiki></span>;
# Modificare la pagina scrivendo all'inizio qualcosa tipo "Pagina di discussione dell'utente Tizio: Le discussioni dal... al ... sono state archiviate nella pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio]]</nowiki>".
# Si avrà di nuovo la pagina Discussioni utente:Tizio vuota mentre tutte le vecchie discussioni saranno in Discussioni utente:Tizio/Archivio.
Una procedura più semplice, ma che lascia fuori la cronologia dalla nuova pagina Discussioni utente:Tizio/Archivio (rimanendo invece accessibile dalla pagina di discussione originale) è la seguente:
# Creare la sottopagina in questo modo: tasto ''[[aiuto:modifica|modifica]]'' della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra '''doppie parentesi quadre''' (così: <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio]]</nowiki>), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;
# Ancora tasto ''modifica'' della pagina Discussioni utente:Tizio; selezionare e copiare tutto quello che si vuole mettere in Archivio;
# Cliccare su Archivio (ancora in rosso): si aprirà una pagina vuota; scrivere un titolo (ad es. "Archivio dal ... al ... di Tizio") per la pagina, incollare le discussioni copiate e salvare le modifiche.
# Ora Archivio sarà di colore blu e conterrà le vecchie discussioni.
# All'interno della pagina di archivio così creata è anche possibile aggiungere una nota in modo da ricordare ai lettori che per accedere alla cronologia completa è sufficiente consultare quella della pagina di discussione principale, eventualmente inserendo un link tipo <nowiki>[http://it.Wikiversità.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Tizio&action=history Vedi cronologia]</nowiki>.
# Se non è stato fatto nell'editazione precedente di tale pagina, tornare in modifica della pagina di discussione originale e rimuovere il testo già copiato nella pagina di archivio. È consigliabile tenere in cima alla pagina i [[aiuto:wikilink|wikilink]] per raggiungere quella (o quelle) di archivio, magari indicando le date "dal ... al ..." relative.
La seconda procedura ha il vantaggio di mantenere in un unico posto la cronologia delle discussioni; permette inoltre di mantenere facilmente le discussioni più recenti nella pagina originale, semplicemente non copia-incollandole nell'altra pagina e non cancellandole. <br />La prima, invece, consente di rintracciare i singoli edit attraverso i registri dei contributi degli utenti che vi hanno scritto: spostando la pagina Discussioni utente:Tizio, gli edit che anni fa erano stati fatti da Caio si troveranno nei contributi di Caio direttamente come edit a Discussioni utente:Tizio/Archivio.<br />La scelta, ad ogni modo, è sempre di chi archivia.
<!-- Prima di procedere all'archiviazione vera e propria, si può segnalare che una discussione è chiusa tramite l'apposito avviso {{tl|Chiusa}}, che può essere utile se non è possibile archiviarla subito, ad esempio perché sopra è ancora in corso – o comunque non è conclusa e va mantenuta visibile – una discussione iniziata prima (e che quindi va anche archiviata prima). In questo modo per chi legge la pagina è possibile individuare subito le discussioni che hanno ancora bisogno di attenzione per essere portate a termine.-->
=== Template di navigazione per l'archivio===
Se gli archivi di una discussione sono molti, e magari molto lunghi, è opportuno non mettere l'indice solo nella pagina principale della discussione, ma anche in tutti gli archivi (sue sottopagine).
Per fare questo si crea un'ulteriore sottopagina della pagina di discussione, ad esempio Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio, dove si inseriscono tutti i collegamenti ai singoli archivi con eventuali note (date, argomenti trattati ecc.), e poi si include l'indice in tutti gli archivi inserendo in testa <nowiki>{{Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio}}</nowiki>.
=== Mettere le discussioni al posto giusto: la cambusa ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Cambusa|template:Cambusa}}
Le discussioni, se non si tengono nelle pagine specifiche opportune, e in particolare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto (tipicamente, pagina di aiuto, di servizio o di linee guida e procedure o altre norme interne), diventano sostanzialmente irreperibili e quindi rendono incomprensibili certe modifiche alle pagine: dovrebbero andare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica.
La procedura che si segue in questi casi (in genere semplicissima) è detta in gergo Wikiversitario [[Wikiversità:Cambusa|cambusa]] (vedi), e può avvenire da qualunque pagina ([[Wikiversità:Bar|bar]], [[Wikiversità:Utenti problematici|segnalazioni di problematicità]], altre pagine di discussione) alla pagina di discussione specifica appropriata; in genere è accompagnata da segnalazioni al bar, fra le [[Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni|discussioni in evidenza]] o nelle [[Wikiversità:Richieste di pareri|richieste di pareri]].
==Principali pagine di discussione==
=== Le pagine di discussione delle risorse ===
{{Vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione della voce}}
La pagina di discussione di una risorsa è il luogo appropriato dove poter discutere con altri utenti per migliorare e sviluppare i contenuti di una voce. Questo spazio consente di mettere in atto una partecipazione collaborativa tra i diversi contributori e di indirizzare meglio i propri sforzi verso un obiettivo comune.
In questo senso, le pagine di discussione delle voci sono spesso interessanti poiché, scorrendole, appare evidente quanto sia difficile raggiungere il consenso e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[w:enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti.
La pagina di discussione spesso fornisce anche informazioni utili sulla voce ed altre indicazioni aggiuntive per chi desidera contribuire alla sua scrittura.
=== Le pagine di discussione degli utenti ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente{{!}}la pagina contenente la linea guida relativa}}
Le pagine di discussione associate alle [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] (in gergo dette anche ''talk'') sono dedicate alle comunicazioni dirette tra utenti; è consigliabile limitare le discussioni che non hanno nulla a che vedere con Wikiversità.
<!-- {{nota|dim-testo=85%|titolo=Il buon messaggio|contenuto=
Una volta un utente<ref>[[Utente:Abisys|Abisys]], [[Wikiversità:Amministratori/Candidati/Abisys|qui]]</ref> sintetizzò quelli che secondo lui sono i principi di un buon messaggio ad un altro utente:
:::# Saluto: ''Ciao''
:::# Complimento o introduzione: ''Interessante il tuo contributo ma..'', ''Ho letto con attenzione ciò che hai scritto ritengo però che..''
:::# Esposizione molto chiara delle osservazioni evitando con cura commenti fuori luogo
:::# Conclusione: ''Grazie''
}}-->
Sono visibili a chiunque, perciò è necessario fare attenzione alla [[Aiuto:Privacy e Wikiversità|privacy]] (propria e altrui), anche perché i post nelle pagine di discussione, al pari di qualsiasi altro contenuto di Wikiversità, vengono '''pubblicati con licenza [[GFDL]] e [[CC-BY-SA]]'''.
Ovviamente è possibile rivolgersi ad uno specifico utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce. Si raccomanda però di non discuterne nelle proprie talk: è infatti importante che l'evoluzione di una voce di Wikiversità e il [[Wikiversità:consenso|consenso]] che ha condotto a determinate scelte siano riscontrabili direttamente nella talk della voce; l'alternativa è disperdere e frammentare il consenso o renderlo del tutto irrintracciabile, il che, di fatto, lo vanifica. Per questa ragione si raccomanda di discutere di una voce '''nella pagina di discussione della voce stessa''', soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. Si può iniziare una discussione nella pagina della relativa voce e segnalarla all'utente interessato. Se da una discussione svoltasi nelle talk di due utenti derivassero modifiche non irrilevanti ad una certa voce, sarà bene quanto meno attivare gli adeguati collegamenti alle discussioni così svoltesi nella pagina di discussione della voce.
'''Non si debbono cancellare né modificare gli interventi in pagina di discussione né gli avvisi''', sia i propri sia quelli degli altri utenti (a meno di messaggi vandalici, offensivi, provocatori o promozionali).
Se si è dimenticato di scrivere qualcosa, è sufficiente aggiungere un [[post scriptum]] e firmare di nuovo. Se si vuole cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, come descritto sopra.
È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti con un messaggio nella pagina di discussione del mittente per sfruttare al meglio le funzionalità di avviso automatico del software (per ulteriori informazioni vedi: '''[[Wikiversità:Notifiche]]''').
Al contrario, se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio.
Non sono tollerati in nessun caso nelle pagine di discussione utente script o immagini che nascondano le normali funzionalità e i pulsanti della pagina.
=== Le pagine di discussione dei dipartimenti ===
{{vedi anche|Wikiversità:Dipartimenti}}
Le pagine di discussione dei progetti <!-- sono chiamate anche '''bar tematici'''.-> Esse possono essere utilizzate per segnalare voci con problemi ad uno specifico [[Aiuto:Dipartimenti|dipartimento ]].
Sono esempi di segnalazioni:
*casi di [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbia enciclopedicità]]: è sufficiente inserire una nuova sezione, lasciando il testo <nowiki>{{AiutoE|nome_della_pagina}} --~~~~</nowiki>;
*richieste di consenso per lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina: in una nuova sezione, segnalare titolo della pagina e luogo in cui si svolge la discussione. Vedi anche [[Aiuto:Sposta#Prima di spostare|qui]].
<small>In genere, è sufficiente indicare come titolo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>Spostare la voce [[XYZ]]</nowiki>'''<br/></blockquote>
e, come testo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>La discussione si svolge [[XYZ|qui]].--~~~~</nowiki>'''</small></blockquote>
==Altri luoghi di discussione==
===Il bar di Wikiversità===
{{vedi anche|Wikiversità:Bar}}
Il bar di Wikiversità è un punto d'incontro dove vengono aperte e sviluppate discussioni di interesse generale. Al bar è anche possibile segnalare discussioni specifiche che si ritiene importante sottoporre all'intera comunità (queste ultime vengono dette "discussioni esterne").
L'utilità del bar consiste nel dare visibilità ad una discussione. Non bisogna però abusare di questo strumento: sia che si apra una discussione direttamente al bar, sia che si segnali una discussione esterna, il bar non deve servire a ingigantire una questione minuta o a pubblicizzare una discussione il cui risultato non ci ha soddisfatti: '''va usato solo se le decisioni prese in discussione possono effettivamente influenzare un numero significativo di voci'''.
Visita il [[Wikiversità:Bar|bar]] per vedere di cosa stanno discutendo i Wikiversitàni negli ultimi giorni, per aprire una nuova discussione o, infine, per segnalare una discussione esterna.
===Le discussioni sulle cancellazioni===
Le [[Wikiversità:procedure di cancellazione|procedure di cancellazione]] sono speciali pagine in cui viene discussa la proposta di cancellare una [[Aiuto:Risorsa|risorse]]. Queste discussioni si svolgono secondo [[Wikiversità:consenso|consenso]] (per questo si parla di "[[Aiuto:cancellazioni consensuali|cancellazioni consensuali]]") e possono terminare con una votazione.
Per altri dettagli, vedi [[Wikiversità:Regole per la cancellazione]].
==Termini tecnici o gergali==
Nelle discussioni si utilizzano spesso termini tecnici o gergali. Nel caso non siano immediatamente comprensibili si veda il [[aiuto:glossario|glossario]] o si chiedano spiegazioni al [[Wikiversità:Bar|Bar di Wikiversità]].
== Pagine di discussione che sono redirect ==
I [[Aiuto:Redirect|redirect]] nei [[Aiuto:Namespace|namespace]] 1, 11 e 15 (ossia nelle pagine di discussione rispettivamente delle voci, dei [[Wikiversità:TL|template]] e delle [[Wikiversità:CAT|categorie]]) sono vietati, in quanto ostacolano di fatto l'apertura di una qualsiasi discussione laddove la necessità vi può sempre essere. Negli altri namespace invece possono risultare utili al fine di convergere le discussioni in una specifica pagina aumentandone la visibilità: tipico è il caso delle pagine di discussione delle [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[Wikiversità:Progetto|progetti]], dove spesso risulta più funzionale confluire le discussioni nel [[Wikiversità:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
==Note==
<references/>
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Dove fare una domanda]]
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2]] (''Come discutere'')
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-3]] (''Come contattare un utente'')
* [[Wikiversità:Wikiquette#Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]
* [[Wikiversità:Cambusa]]
;Glossario
* [[Aiuto:Glossario#Conflittato]]
* [[Aiuto:Glossario#Fuori crono]]
* [[m:Standard archival system]]
;Template utili
* {{tl|Chiusa}}
* {{tl|Archivio}}
* {{tl|Non firmato}} - {{tl|nf}}
* {{tl|Discussioni}}
{{interprogetto|nolink|s|q|wikt|b|v}}
[[Categoria:Aiuto|Discussione]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:സംവാദം താളുകള്ക്കായുള്ള മാര്ഗ്ഗരേഖകള്]]
[[ru:Википедия:Страницы обсуждений#Правила дискуссий]]
rlofj73w4h2h1xuxq025b1rjrjlgco6
280281
280280
2025-06-08T15:26:06Z
DBBBL
44081
/* Conflitti di edizione nelle discussioni */
280281
wikitext
text/x-wiki
{{wikibozza}}
{{utenti}}
{{TOC Aiuto|right}}
Le '''pagine di discussione''' (a volte chiamate col nome inglese '''''talk''''') sono spazi utilizzati per il dialogo e il coordinamento tra gli utenti di Wikiversità.
Eccetto le [[Aiuto:Pagine speciali|pagine speciali]] che hanno funzioni tecniche, tutte le altre pagine di Wikiversità ([[Aiuto:Risorse|risorse]], [[Wikiversità:pagina utente|pagine utente]], [[Wikiversità:Dipartimenti|dipartimenti]], [[Aiuto:Categorie|categorie]]), dispongono di una una relativa pagina di discussione nella quale chiunque può inserire commenti o fare proposte utili per la redazione o modifica dei contenuti relativi. Ad esempio, in "[[Discussione:Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]" si discutono i contenuti della voce "[[Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]".
Le pagine di discussione fungono anche da luogo di confronto tra gli utenti per discutere problemi e trovare soluzioni, soprattutto nel caso di argomenti controversi. Quando vi sono pareri discordanti o interpretazioni differenti sul contenuto di una pagina, gli utenti non devono ingaggiare una [[Wikiversità:Guerra di modifiche|guerra di modifiche]], ma utilizzare la pagina di discussione per dialogare e stabilire il [[Wikiversità:consenso|consenso]] necessario a raggiungere una versione condivisa.
Si badi bene, una pagina di discussione '''non è un forum''', ma serve solo a discutere i contenuti e coordinare lo sviluppo di una determinata pagina.
== Le principali pagine di discussione ==
{{Vedi anche|Aiuto:Dove fare una domanda}}
Su Wikiversità vi sono molte pagine di discussione, ciascuna con scopi precisi. Le più importanti tipologie sono:
* [[#Le pagine di discussione delle risorse|pagine di discussione delle risorse]], dove si discutono le modifiche relative a ciascuna [[Aiuto:Risorsa|risorsa]] di Wikiversità. Lo stesso vale per i template e le categorie;
* [[#Le pagine di discussione dei dipartimenti|pagine di discussione dei dipartimenti]], dove si discute di argomenti generali relativi a insiemi di risorse che trattano lo stesso tema (come in [[Discussioni dipartimento:Scuole]]) oppure di questioni relative al funzionamento di Wikiversità (è il caso del [[Dipartimento:Wikiversità]];
* [[#Le pagine di discussione degli utenti|pagine di discussione degli utenti]], impiegate dai Wikiversitari per scambiarsi tra loro messaggi inerenti le proprie attività su Wikiversità, inviando e ricevendo messaggi.
Vi sono anche altri spazi dedicati al dialogo tra gli utenti che, pur avendo una funzione simile, non sono pagine di discussione in senso stretto, ma che hanno comunque un utilizzo simile. Ad esempio:
* per discussioni e segnalazioni di interesse generale e informazioni su "come fare qualcosa" su Wikiversità c'è il [[#Il bar di Wikiversità|bar di Wikiversità]];
* per proporre voci per la vetrina ci sono le [[Wikiversità:Vetrina/Segnalazioni|segnalazioni per la vetrina]];
== Dove si trova la pagina di discussione? ==
[[File:Nuovo pulsante discussione.png|centro|miniatura|La linguetta su cui cliccare per entrare nella pagina di discussione di una voce|372x372px]]
In qualunque pagina di Wikiversità ci si trovi (ad eccezione delle pagine speciali), nella parte alta della schermata c'è una linguetta che reca la scritta "'''Discussione'''". Quello è il link da cliccare per accedere alla pagina di discussione.
Per tornare alla pagina principale basterà cliccare sulla prima linguetta, posta subito prima della linguetta "Discussione" (il suo nome sarà diverso a seconda di dove ci si trova: "Risorsa", "Dipartimento", "Categoria", ecc).
Se il testo "<span style="color:red;">Discussione</span>" è rosso significa che la pagina di discussione non è ancora stata creata. Se si desidera crearla, basterà cliccare sul link e inserire il testo desiderato.
=== Indirizzo ===
{{Tipi di pagina}}
L'indirizzo della discussione dipende dal [[aiuto:namespace|tipo di pagina]] a cui la discussione fa riferimento (si veda il box a lato).
* Per una [[aiuto:Risorsa|risorsa]] titolata "XXXX", l'indirizzo è <code><nowiki>[[Discussione:XXXX]]</nowiki></code>;
:(esempio: [[Mary Poppins]] e [[Discussione:Mary Poppins]]).
* Per una pagina di servizio (come Categoria, Dipartimento, Wikiversità, Aiuto, ecc.) ad esempio "Categoria:YYY", la discussione si trova a <code><nowiki>[[Discussioni Categoria:YYY]]</nowiki></code>
:(esempi: [[Aiuto:Tabelle]] e [[Discussioni Aiuto:Tabelle]]; [[Wikiversità:Vetrina]] e [[Discussioni Wikiversità:Vetrina]]).
Per ricercare o linkare direttamente una pagina di discussione basta copiarne direttamente il titolo.
Per linkare una specifica [[aiuto:Sezione|sezione o paragrafo]] all'interno di una pagina di discussione, si deve usare questo codice:
<code><nowiki>[[Titolo della pagina di discussione#titolo della sezione]]</nowiki></code>.
Esempio (clicca per provare): [[Discussioni aiuto:Pagina di discussione#Esempio di paragrafo]].
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
| testo = '''Lo sapevi che:''' Quando una pagina viene seguita attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], viene automaticamente seguita anche la relativa pagina di discussione.
}}
== Come si partecipa ad una discussione ==
=== Rispetta sempre i tuoi interlocutori ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Wikiquette|Wikiversità: Niente attacchi personali}}
[[file:Diskussion-Icon XY.svg|thumb|75px|L'enciclopedia si arricchisce grazie alle diversità di pensiero]]
Prima di intervenire in qualunque pagina di discussione, si ricordino due principi fondamentali.
* Gli interventi sulle pagine di discussione devono sempre rispettare la [[Aiuto:Wikiquette|'''Wikiquette''']]: ciò significa anche aderire allo spirito di collaborazione e mutua comprensione di Wikiversità (il cosiddetto [[Aiuto:Wikilove|'''Wikilove''']]).
* Le discussioni servono a discutere temi di interesse per Wikiversità. Utenti diversi possono avere punti di vista differenti su un dato argomento, ma nelle discussioni si commentano e confrontano sempre e soltanto i contenuti, mai gli autori dei messaggi. Negli spazi di discussione non sono ammesse provocazioni, ''[[w:flame]]'' (risse verbali) e men che meno [[Wikiversità:Niente attacchi personali|'''attacchi personali''']] contro altri utenti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità. siamo tutti Wikiversitari: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, '''qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale e qualunque sia il tuo ruolonel mondo scolastico'''. Su Wikiversità non esistono ''esperti'', ma solo fonti attendibili e terze.
Non squalificare il tuo operato su Wikiversità attraverso atteggiamenti e toni poco consoni ad un progetto collaborativo!
=== Organizzazione della pagina ===
{{Avviso
| testo = '''Lo sapevi che:''' su Wikiversità esiste un [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]] per imparare in fretta ad usare le pagine di discussione? '''[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_2-1|Clicca qui per provare!]]'''
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}Per partecipare ad una discussione bisogna [[Aiuto:Modifica|modificare]] la pagina di discussione. Ciò avviene in modo identico ad una pagina tradizionale, attraverso la linguetta "'''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'''" posta nella parte alta della schermata, oppure utilizzando il link "<code>[modifica]</code>" a fianco del titolo di una delle sezioni che compongono la pagina.
Le pagine di discussione sono organizzate secondo pochi semplici criteri:
* Ogni argomento si discute all'interno di una [[aiuto:sezione|sezione]] apposita. Per intervenire in una sezione si può cliccare sul link "<code>[modifica]</code>" a fianco del suo titolo.
* Per inserire un ''nuovo'' argomento, clicca sulla linguetta "'''Aggiungi discussione'''" posta in alto nella schermata<ref>Se usi la [[Wikiversità:Skin|skin monobook]] sarà quella contrassegnata con un "+".</ref>. Comparirà allora una nuova finestra con una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove inserire ''il titolo'' della nuova discussione, e una finestra più grande in cui inserire il testo del proprio messaggio.
* Tutti i messaggi vanno sempre '''[[aiuto:Firma|firmati]]'''.
* Non si cancellano i messaggi degli altri utenti.
* Ogni nuovo intervento va inserito in fondo alla discussione in corso, in modo che la discussione sia organizzata automaticamente in ordine cronologico, dall'intervento più vecchio a quello più recente.
Per facilitare la lettura della pagina, si raccomanda di usare i seguenti accorgimenti:
* Lasciare sempre una riga orizzontale vuota tra un messaggio e l'altro;
* [[Indentazione|indentare]] ogni nuovo messaggio verso destra, inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo''. (vedi la sezione [[#indentazione della discussione]] qui sotto).
===Firmare gli interventi===
{{vedi anche|Aiuto:Firma}}
[[File:Per firmare.png|thumb|upright=2.7|right|link=|Clicca sempre '''questo bottone''' quando hai finito di scrivere il tuo intervento e prima di salvare la pagina.]]
'''Chiunque''' scriva in una pagina di discussione '''deve sempre firmare''' il proprio messaggio prima di salvare la pagina. Ci sono due modi per scrivere la propria firma:
* Finito di scrivere, clicca sul pulsante raffigurante una penna, posizionato in alto nella finestra di modifica.
* Finito di scrivere, aggiungi manualmente <code><nowiki>"--~~~~"</nowiki></code> alla fine del tuo messaggio.
Dopo aver salvato la pagina, al posto di <nowiki>"--~~~~"</nowiki> compariranno il nome utente di chi ha scritto il messaggio, insieme alla data e all'ora di salvataggio della pagina.
Se non sei un utente registrato, non hai effettuato il [[Aiuto:Login|login]] o la tua sessione non è più attiva, al posto del nome utente comparirà il tuo indirizzo IP.
Per verificare di essere connessi con la propria utenza basta premere il pulsante [[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina prima di salvarla e verificare che al posto della firma <nowiki>"~~~~"</nowiki> appaia il proprio nome utente.
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine = [[File:Emblem-important-red.svg|40px|Smile]]
| testo = Usa la firma sempre soltanto nelle pagine di discussione, '''MAI''' nelle voci di Wikiversità. ''(Le voci sono prodotti comunitari, non vanno mai firmate!)''
}}
===Mantenere la discussione leggibile===
{{Nota
|titolo = Attenzione
|contenuto = Anche le pagine di discussione fanno parte di Wikiversità a tutti gli effetti, perciò ricordati di non inserire mai contenuti coperti da copyright! Tutto ciò che scrivi rimarrà pubblico e accessibile.
}}
Non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto enciclopedico, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti.
Vi sono tuttavia delle semplici indicazioni di buonsenso a cui è auspicabile attenersi, al solo scopo di garantire la miglior leggibilità e fruibilità delle pagine stesse.
In generale è bene non eccedere nell'uso del grassetto e del corsivo. Ricorda sempre che scrivere in MAIUSCOLO equivale a urlare.
====Usa un titolo di sezione chiaro====
{{Avviso
|tipo = contenuto
| testo = Non aprire una nuova sezione se stai intervenendo su un tema per cui c'è già una discussione in corso!<br />
('''Suggerimento''': ''se vuoi concentrarti su un aspetto particolare, potresti invece aprire una [[Aiuto:Sezioni|sottosezione]] della discussione in corso'')
}}
Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione<ref>Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche".</ref>.
Wikiversità è un [[ipertesto]]: i collegamenti (o [[aiuto:wikilink|wikilink]]) sono una sua forza. Quando apri una discussione per segnalare un problema, preoccupati di fornire un collegamento alla risorsa o alla pagina di cui vuoi discutere, se questa non corrisponde alla pagina di discussione in cui stai intervenendo.
====Indentazione della discussione====
{{Vedi anche|Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee}}
Per meglio distinguere i diversi messaggi in una discussione, si usa una particolare [[indentazione]], per cui ogni nuovo intervento appare leggermente spostato verso destra.
L'effetto si ottiene inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) all'inizio del paragrafo.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Voce da ampliare==</nowiki><br/>
<nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]])</nowiki><br/>
<nowiki>:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. --~~~~</nowiki><br />
<nowiki>==Unire con un'altra voce==</nowiki><br/>
<nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Voce da ampliare|150%}}
----
Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)
::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 12:22, 21 feb 2008 (CET)
:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)
::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. -- [[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} (CET)
{{Dim testo|Unire con un'altra voce|150%}}
----
Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
Se l'intervento si compone di più paragrafi, ogni paragrafo dovrà essere indentato in modo da lasciare lo stesso margine.
Quando dopo molti interventi il margine di rientro diventa eccessivo (di norma dopo una sequenza come <code>::::::</code>) si può tornare a ricominciare da zero: basta segnalare la cosa con il template '''{{tl|rientro}}'''.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Quill-Nuvola.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Esempio di rientro==</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Esempio di rientro|150%}}
----
:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.
:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)
::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)
{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
In alternativa si può anche usare il template '''{{tl|outdent}}'''.
====Barrare del testo====
I messaggi degli utenti non andrebbero mai cancellati dalle pagine di discussione<ref>A eccezione di pochi casi particolari come la pubblicazione di dati personali, insulti, provocazioni, violazioni di copyright, SPAM, alcuni tipi di interventi contrari alla [[Wikiversità:Wikiquette|Wikiquette]] ecc.</ref>, per permettere a chiunque di ripercorrere la discussione così come si è sviluppata anche a distanza di ore o giorni dagli interventi degli utenti originari.
Se hai dei ripensamenti e trascorse alcune ore hai bisogno di correggere una parte di un tuo intervento, '''non cancellare il testo''', ma serviti del ''[[Elemento HTML|tag]]'' <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, in modo che il testo originale rimanga comunque leggibile.
Esempio:
<code><nowiki><del>testo cancellato</del></nowiki></code> restituisce: <del>testo cancellato</del>.
====Conflitti di edizione nelle discussioni====
Quando inserisci un commento, è possibile che, al momento di salvare, qualche altro utente abbia nel frattempo modificato la versione della pagina che stai editando. È quel che si chiama [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]] (e può accadere anche diverse volte, nel caso una certa discussione sia particolarmente "affollata", tanto che si parla di interventi "pluri-conflittati"). È possibile che tu non abbia voglia o tempo di modificare il tuo intervento in base agli interventi che hanno prodotto il conflitto di edizione: per evidenziare questo salto logico, fai precedere il tuo intervento da una sigla che espliciti questo fatto (tipicamente ''confl.'', ma puoi usare anche il template {{tl|conflittato}}).
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Conflitto di edizione==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Conflitto di edizione|150%}}
----
blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)
:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Interventi fuori crono====
Ogni tanto può succedere che si voglia inserire un commento che non segue l'ordine cronologico degli interventi. Si tratta di una possibilità ammessa su Wikiversità, ma evita di abusarne! Troppi commenti "fuori crono" rendono più difficile la lettura retrospettiva di una pagina di discussione.
Per farlo, inizia il tuo intervento con la sigla "f.c." ("fuori crono") o usa il template {{tl|fc}}.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Fuori crono==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Fuori crono|150%}}
----
blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)
::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)
::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)
:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Uscire fuori tema====
Quando non puoi trattenerti dall'uscire (moderatamente!) dal tema della pagina di discussione, segnalalo con la sigla "OT", che viene spesso usata per indicare che un certo intervento è "''off topic''" ("fuori tema").
L'inserimento di interventi fuori tema deve obbedire al [[Wikiversità:buonsenso|buonsenso]]: l'abuso di ''off topic'' rende illeggibile una discussione e diminuisce la voglia che altri utenti possono avere di intervenire.
Ricorda che ogni pagina di discussione è ha di norma un campo di argomenti di interesse ben preciso, se vuoi estendere l'ambito di una conversazione valuta se non sia il caso di spostarti in un luogo di discussione più appropriato.
{{Avviso
| testo = Attento a '''non mettere troppa carne al fuoco''' durante una discussione. Le discussioni con maggior successo sono quelle che più spesso rimangono ''in topic''. Se vuoi discutere di un argomento che non è stato ancor affrontato, valuta se aprire una nuova discussione o aspettare la conclusione di quella in corso!
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}
===[[Aiuto:Template|Template]] utili per discutere===
Esistono diversi template da usare durante una discussione. Sono utili per introdurre il proprio intervento e renderlo di immediata comprensibilità.
{{Nota
|titolo = Funzionamento del [[Template:Ping]]
|contenuto = '''Attenzione!''' Il template {{tl|Ping}} funziona correttamente soltanto se, quando si salva la pagina, nello stesso intervento è presente anche il codice "<nowiki>--~~~~</nowiki>".<br />
Ricorda che alcuni utenti potrebbero aver disabilitato le notifiche, in tal caso non riceveranno comunque l'avviso anche se ''pingati'' correttamente.
}}
<!--Per fare una proposta, puoi usare:
* {{tl|proposta di modifica}}.-->
Se si sta discutendo una proposta, puoi iniziare il tuo intervento con:
* {{fortemente favorevole}} <code><nowiki>{{fortemente favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole}} <code><nowiki>{{favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole se}} <code><nowiki>{{favorevole se}}</nowiki></code>
* {{incerto}} <code><nowiki>{{incerto}}</nowiki></code>
* {{neutrale}} <code><nowiki>{{neutrale}}</nowiki></code>
* {{contrario}} <code><nowiki>{{contrario}}</nowiki></code>
* {{fortemente contrario}} <code><nowiki>{{fortemente contrario}}</nowiki></code>
* {{commento}} <code><nowiki>{{commento}}</nowiki></code>
* {{domanda}} <code><nowiki>{{domanda}}</nowiki></code>
Ad esempio:
* {{commento}} Volevo solo far notare che...
* {{domanda}} Volevo chiedervi...
Se vuoi avvertire un altro utente di una discussione in corso, nominalo nella discussione usando il template {{tl|ping}}. Gli verrà inviata una notifica.
== Archiviare le discussioni ==
Le pagine di discussione degli utenti non vanno svuotate ma archiviate. Per consentire la possibilità di utilizzare le pagine di discussione senza i [[Aiuto:Dimensione della voce|problemi tecnici causati da pagine troppo grandi]], se una pagina diventasse troppo grande, le discussioni più vecchie e inattive presenti in tale pagina devono essere archiviate in un'altra pagina (tipicamente una sua [[Aiuto:sottopagina|sottopagina]]). Riportiamo qui sotto due diverse procedure di archiviazione, in modo che l'utente possa scegliere quella che ritiene più adatta per archiviare la propria pagina di discussione.
La prima procedura è la seguente, per un ipotetico utente di nome Tizio (ma per applicarla al proprio caso basta sostituire il proprio [[aiuto:nome utente|username]] nella procedura) che voglia creare una sottopagina chiamata ad esempio Archivio:
# [[Aiuto:Sposta|Spostare]] l'attuale pagina di discussione (Discussioni utente:Tizio) in Discussioni utente:Tizio/Archivio: si creerà così la sottopagina relativa;
# Si avrà una pagina intitolata Discussioni utente:Tizio/Archivio al posto di quella originaria Discussioni utente:Tizio;
# Cliccare su "modifica" di questa nuova pagina (Discussioni utente:Tizio/Archivio);
# Tagliare quello che non serve, magari aggiungendo un titolo alla pagina come "Archivio dal ... al ... di Tizio". Salvare quindi la pagina.
# Ora si deve tornare alla pagina di discussione originaria, Discussioni utente:Tizio. Questa pagina è stata trasformata in un [[Aiuto:redirect|redirect]] dalla funzione Sposta. Seguiamo il redirect all'indietro utilizzando il link <span style="color: blue"><nowiki>http://it.wikiversity.org/w/index.php?title=</nowiki></span><span style="color: red"><nowiki>Discussioni_utente:Tizio</nowiki></span><span style="color: green"><nowiki>&redirect=no</nowiki></span>;
# Modificare la pagina scrivendo all'inizio qualcosa tipo "Pagina di discussione dell'utente Tizio: Le discussioni dal... al ... sono state archiviate nella pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio]]</nowiki>".
# Si avrà di nuovo la pagina Discussioni utente:Tizio vuota mentre tutte le vecchie discussioni saranno in Discussioni utente:Tizio/Archivio.
Una procedura più semplice, ma che lascia fuori la cronologia dalla nuova pagina Discussioni utente:Tizio/Archivio (rimanendo invece accessibile dalla pagina di discussione originale) è la seguente:
# Creare la sottopagina in questo modo: tasto ''[[aiuto:modifica|modifica]]'' della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra '''doppie parentesi quadre''' (così: <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio]]</nowiki>), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;
# Ancora tasto ''modifica'' della pagina Discussioni utente:Tizio; selezionare e copiare tutto quello che si vuole mettere in Archivio;
# Cliccare su Archivio (ancora in rosso): si aprirà una pagina vuota; scrivere un titolo (ad es. "Archivio dal ... al ... di Tizio") per la pagina, incollare le discussioni copiate e salvare le modifiche.
# Ora Archivio sarà di colore blu e conterrà le vecchie discussioni.
# All'interno della pagina di archivio così creata è anche possibile aggiungere una nota in modo da ricordare ai lettori che per accedere alla cronologia completa è sufficiente consultare quella della pagina di discussione principale, eventualmente inserendo un link tipo <nowiki>[http://it.Wikiversità.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Tizio&action=history Vedi cronologia]</nowiki>.
# Se non è stato fatto nell'editazione precedente di tale pagina, tornare in modifica della pagina di discussione originale e rimuovere il testo già copiato nella pagina di archivio. È consigliabile tenere in cima alla pagina i [[aiuto:wikilink|wikilink]] per raggiungere quella (o quelle) di archivio, magari indicando le date "dal ... al ..." relative.
La seconda procedura ha il vantaggio di mantenere in un unico posto la cronologia delle discussioni; permette inoltre di mantenere facilmente le discussioni più recenti nella pagina originale, semplicemente non copia-incollandole nell'altra pagina e non cancellandole. <br />La prima, invece, consente di rintracciare i singoli edit attraverso i registri dei contributi degli utenti che vi hanno scritto: spostando la pagina Discussioni utente:Tizio, gli edit che anni fa erano stati fatti da Caio si troveranno nei contributi di Caio direttamente come edit a Discussioni utente:Tizio/Archivio.<br />La scelta, ad ogni modo, è sempre di chi archivia.
<!-- Prima di procedere all'archiviazione vera e propria, si può segnalare che una discussione è chiusa tramite l'apposito avviso {{tl|Chiusa}}, che può essere utile se non è possibile archiviarla subito, ad esempio perché sopra è ancora in corso – o comunque non è conclusa e va mantenuta visibile – una discussione iniziata prima (e che quindi va anche archiviata prima). In questo modo per chi legge la pagina è possibile individuare subito le discussioni che hanno ancora bisogno di attenzione per essere portate a termine.-->
=== Template di navigazione per l'archivio===
Se gli archivi di una discussione sono molti, e magari molto lunghi, è opportuno non mettere l'indice solo nella pagina principale della discussione, ma anche in tutti gli archivi (sue sottopagine).
Per fare questo si crea un'ulteriore sottopagina della pagina di discussione, ad esempio Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio, dove si inseriscono tutti i collegamenti ai singoli archivi con eventuali note (date, argomenti trattati ecc.), e poi si include l'indice in tutti gli archivi inserendo in testa <nowiki>{{Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio}}</nowiki>.
=== Mettere le discussioni al posto giusto: la cambusa ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Cambusa|template:Cambusa}}
Le discussioni, se non si tengono nelle pagine specifiche opportune, e in particolare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto (tipicamente, pagina di aiuto, di servizio o di linee guida e procedure o altre norme interne), diventano sostanzialmente irreperibili e quindi rendono incomprensibili certe modifiche alle pagine: dovrebbero andare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica.
La procedura che si segue in questi casi (in genere semplicissima) è detta in gergo Wikiversitario [[Wikiversità:Cambusa|cambusa]] (vedi), e può avvenire da qualunque pagina ([[Wikiversità:Bar|bar]], [[Wikiversità:Utenti problematici|segnalazioni di problematicità]], altre pagine di discussione) alla pagina di discussione specifica appropriata; in genere è accompagnata da segnalazioni al bar, fra le [[Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni|discussioni in evidenza]] o nelle [[Wikiversità:Richieste di pareri|richieste di pareri]].
==Principali pagine di discussione==
=== Le pagine di discussione delle risorse ===
{{Vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione della voce}}
La pagina di discussione di una risorsa è il luogo appropriato dove poter discutere con altri utenti per migliorare e sviluppare i contenuti di una voce. Questo spazio consente di mettere in atto una partecipazione collaborativa tra i diversi contributori e di indirizzare meglio i propri sforzi verso un obiettivo comune.
In questo senso, le pagine di discussione delle voci sono spesso interessanti poiché, scorrendole, appare evidente quanto sia difficile raggiungere il consenso e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[w:enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti.
La pagina di discussione spesso fornisce anche informazioni utili sulla voce ed altre indicazioni aggiuntive per chi desidera contribuire alla sua scrittura.
=== Le pagine di discussione degli utenti ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente{{!}}la pagina contenente la linea guida relativa}}
Le pagine di discussione associate alle [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] (in gergo dette anche ''talk'') sono dedicate alle comunicazioni dirette tra utenti; è consigliabile limitare le discussioni che non hanno nulla a che vedere con Wikiversità.
<!-- {{nota|dim-testo=85%|titolo=Il buon messaggio|contenuto=
Una volta un utente<ref>[[Utente:Abisys|Abisys]], [[Wikiversità:Amministratori/Candidati/Abisys|qui]]</ref> sintetizzò quelli che secondo lui sono i principi di un buon messaggio ad un altro utente:
:::# Saluto: ''Ciao''
:::# Complimento o introduzione: ''Interessante il tuo contributo ma..'', ''Ho letto con attenzione ciò che hai scritto ritengo però che..''
:::# Esposizione molto chiara delle osservazioni evitando con cura commenti fuori luogo
:::# Conclusione: ''Grazie''
}}-->
Sono visibili a chiunque, perciò è necessario fare attenzione alla [[Aiuto:Privacy e Wikiversità|privacy]] (propria e altrui), anche perché i post nelle pagine di discussione, al pari di qualsiasi altro contenuto di Wikiversità, vengono '''pubblicati con licenza [[GFDL]] e [[CC-BY-SA]]'''.
Ovviamente è possibile rivolgersi ad uno specifico utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce. Si raccomanda però di non discuterne nelle proprie talk: è infatti importante che l'evoluzione di una voce di Wikiversità e il [[Wikiversità:consenso|consenso]] che ha condotto a determinate scelte siano riscontrabili direttamente nella talk della voce; l'alternativa è disperdere e frammentare il consenso o renderlo del tutto irrintracciabile, il che, di fatto, lo vanifica. Per questa ragione si raccomanda di discutere di una voce '''nella pagina di discussione della voce stessa''', soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. Si può iniziare una discussione nella pagina della relativa voce e segnalarla all'utente interessato. Se da una discussione svoltasi nelle talk di due utenti derivassero modifiche non irrilevanti ad una certa voce, sarà bene quanto meno attivare gli adeguati collegamenti alle discussioni così svoltesi nella pagina di discussione della voce.
'''Non si debbono cancellare né modificare gli interventi in pagina di discussione né gli avvisi''', sia i propri sia quelli degli altri utenti (a meno di messaggi vandalici, offensivi, provocatori o promozionali).
Se si è dimenticato di scrivere qualcosa, è sufficiente aggiungere un [[post scriptum]] e firmare di nuovo. Se si vuole cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, come descritto sopra.
È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti con un messaggio nella pagina di discussione del mittente per sfruttare al meglio le funzionalità di avviso automatico del software (per ulteriori informazioni vedi: '''[[Wikiversità:Notifiche]]''').
Al contrario, se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio.
Non sono tollerati in nessun caso nelle pagine di discussione utente script o immagini che nascondano le normali funzionalità e i pulsanti della pagina.
=== Le pagine di discussione dei dipartimenti ===
{{vedi anche|Wikiversità:Dipartimenti}}
Le pagine di discussione dei progetti <!-- sono chiamate anche '''bar tematici'''.-> Esse possono essere utilizzate per segnalare voci con problemi ad uno specifico [[Aiuto:Dipartimenti|dipartimento ]].
Sono esempi di segnalazioni:
*casi di [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbia enciclopedicità]]: è sufficiente inserire una nuova sezione, lasciando il testo <nowiki>{{AiutoE|nome_della_pagina}} --~~~~</nowiki>;
*richieste di consenso per lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina: in una nuova sezione, segnalare titolo della pagina e luogo in cui si svolge la discussione. Vedi anche [[Aiuto:Sposta#Prima di spostare|qui]].
<small>In genere, è sufficiente indicare come titolo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>Spostare la voce [[XYZ]]</nowiki>'''<br/></blockquote>
e, come testo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>La discussione si svolge [[XYZ|qui]].--~~~~</nowiki>'''</small></blockquote>
==Altri luoghi di discussione==
===Il bar di Wikiversità===
{{vedi anche|Wikiversità:Bar}}
Il bar di Wikiversità è un punto d'incontro dove vengono aperte e sviluppate discussioni di interesse generale. Al bar è anche possibile segnalare discussioni specifiche che si ritiene importante sottoporre all'intera comunità (queste ultime vengono dette "discussioni esterne").
L'utilità del bar consiste nel dare visibilità ad una discussione. Non bisogna però abusare di questo strumento: sia che si apra una discussione direttamente al bar, sia che si segnali una discussione esterna, il bar non deve servire a ingigantire una questione minuta o a pubblicizzare una discussione il cui risultato non ci ha soddisfatti: '''va usato solo se le decisioni prese in discussione possono effettivamente influenzare un numero significativo di voci'''.
Visita il [[Wikiversità:Bar|bar]] per vedere di cosa stanno discutendo i Wikiversitàni negli ultimi giorni, per aprire una nuova discussione o, infine, per segnalare una discussione esterna.
===Le discussioni sulle cancellazioni===
Le [[Wikiversità:procedure di cancellazione|procedure di cancellazione]] sono speciali pagine in cui viene discussa la proposta di cancellare una [[Aiuto:Risorsa|risorse]]. Queste discussioni si svolgono secondo [[Wikiversità:consenso|consenso]] (per questo si parla di "[[Aiuto:cancellazioni consensuali|cancellazioni consensuali]]") e possono terminare con una votazione.
Per altri dettagli, vedi [[Wikiversità:Regole per la cancellazione]].
==Termini tecnici o gergali==
Nelle discussioni si utilizzano spesso termini tecnici o gergali. Nel caso non siano immediatamente comprensibili si veda il [[aiuto:glossario|glossario]] o si chiedano spiegazioni al [[Wikiversità:Bar|Bar di Wikiversità]].
== Pagine di discussione che sono redirect ==
I [[Aiuto:Redirect|redirect]] nei [[Aiuto:Namespace|namespace]] 1, 11 e 15 (ossia nelle pagine di discussione rispettivamente delle voci, dei [[Wikiversità:TL|template]] e delle [[Wikiversità:CAT|categorie]]) sono vietati, in quanto ostacolano di fatto l'apertura di una qualsiasi discussione laddove la necessità vi può sempre essere. Negli altri namespace invece possono risultare utili al fine di convergere le discussioni in una specifica pagina aumentandone la visibilità: tipico è il caso delle pagine di discussione delle [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[Wikiversità:Progetto|progetti]], dove spesso risulta più funzionale confluire le discussioni nel [[Wikiversità:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
==Note==
<references/>
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Dove fare una domanda]]
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2]] (''Come discutere'')
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-3]] (''Come contattare un utente'')
* [[Wikiversità:Wikiquette#Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]
* [[Wikiversità:Cambusa]]
;Glossario
* [[Aiuto:Glossario#Conflittato]]
* [[Aiuto:Glossario#Fuori crono]]
* [[m:Standard archival system]]
;Template utili
* {{tl|Chiusa}}
* {{tl|Archivio}}
* {{tl|Non firmato}} - {{tl|nf}}
* {{tl|Discussioni}}
{{interprogetto|nolink|s|q|wikt|b|v}}
[[Categoria:Aiuto|Discussione]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:സംവാദം താളുകള്ക്കായുള്ള മാര്ഗ്ഗരേഖകള്]]
[[ru:Википедия:Страницы обсуждений#Правила дискуссий]]
4lvypkw84t9v87brrlryuyw519lhmdq
280282
280281
2025-06-08T15:26:31Z
DBBBL
44081
/* Indentazione della discussione */
280282
wikitext
text/x-wiki
{{wikibozza}}
{{utenti}}
{{TOC Aiuto|right}}
Le '''pagine di discussione''' (a volte chiamate col nome inglese '''''talk''''') sono spazi utilizzati per il dialogo e il coordinamento tra gli utenti di Wikiversità.
Eccetto le [[Aiuto:Pagine speciali|pagine speciali]] che hanno funzioni tecniche, tutte le altre pagine di Wikiversità ([[Aiuto:Risorse|risorse]], [[Wikiversità:pagina utente|pagine utente]], [[Wikiversità:Dipartimenti|dipartimenti]], [[Aiuto:Categorie|categorie]]), dispongono di una una relativa pagina di discussione nella quale chiunque può inserire commenti o fare proposte utili per la redazione o modifica dei contenuti relativi. Ad esempio, in "[[Discussione:Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]" si discutono i contenuti della voce "[[Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)]]".
Le pagine di discussione fungono anche da luogo di confronto tra gli utenti per discutere problemi e trovare soluzioni, soprattutto nel caso di argomenti controversi. Quando vi sono pareri discordanti o interpretazioni differenti sul contenuto di una pagina, gli utenti non devono ingaggiare una [[Wikiversità:Guerra di modifiche|guerra di modifiche]], ma utilizzare la pagina di discussione per dialogare e stabilire il [[Wikiversità:consenso|consenso]] necessario a raggiungere una versione condivisa.
Si badi bene, una pagina di discussione '''non è un forum''', ma serve solo a discutere i contenuti e coordinare lo sviluppo di una determinata pagina.
== Le principali pagine di discussione ==
{{Vedi anche|Aiuto:Dove fare una domanda}}
Su Wikiversità vi sono molte pagine di discussione, ciascuna con scopi precisi. Le più importanti tipologie sono:
* [[#Le pagine di discussione delle risorse|pagine di discussione delle risorse]], dove si discutono le modifiche relative a ciascuna [[Aiuto:Risorsa|risorsa]] di Wikiversità. Lo stesso vale per i template e le categorie;
* [[#Le pagine di discussione dei dipartimenti|pagine di discussione dei dipartimenti]], dove si discute di argomenti generali relativi a insiemi di risorse che trattano lo stesso tema (come in [[Discussioni dipartimento:Scuole]]) oppure di questioni relative al funzionamento di Wikiversità (è il caso del [[Dipartimento:Wikiversità]];
* [[#Le pagine di discussione degli utenti|pagine di discussione degli utenti]], impiegate dai Wikiversitari per scambiarsi tra loro messaggi inerenti le proprie attività su Wikiversità, inviando e ricevendo messaggi.
Vi sono anche altri spazi dedicati al dialogo tra gli utenti che, pur avendo una funzione simile, non sono pagine di discussione in senso stretto, ma che hanno comunque un utilizzo simile. Ad esempio:
* per discussioni e segnalazioni di interesse generale e informazioni su "come fare qualcosa" su Wikiversità c'è il [[#Il bar di Wikiversità|bar di Wikiversità]];
* per proporre voci per la vetrina ci sono le [[Wikiversità:Vetrina/Segnalazioni|segnalazioni per la vetrina]];
== Dove si trova la pagina di discussione? ==
[[File:Nuovo pulsante discussione.png|centro|miniatura|La linguetta su cui cliccare per entrare nella pagina di discussione di una voce|372x372px]]
In qualunque pagina di Wikiversità ci si trovi (ad eccezione delle pagine speciali), nella parte alta della schermata c'è una linguetta che reca la scritta "'''Discussione'''". Quello è il link da cliccare per accedere alla pagina di discussione.
Per tornare alla pagina principale basterà cliccare sulla prima linguetta, posta subito prima della linguetta "Discussione" (il suo nome sarà diverso a seconda di dove ci si trova: "Risorsa", "Dipartimento", "Categoria", ecc).
Se il testo "<span style="color:red;">Discussione</span>" è rosso significa che la pagina di discussione non è ancora stata creata. Se si desidera crearla, basterà cliccare sul link e inserire il testo desiderato.
=== Indirizzo ===
{{Tipi di pagina}}
L'indirizzo della discussione dipende dal [[aiuto:namespace|tipo di pagina]] a cui la discussione fa riferimento (si veda il box a lato).
* Per una [[aiuto:Risorsa|risorsa]] titolata "XXXX", l'indirizzo è <code><nowiki>[[Discussione:XXXX]]</nowiki></code>;
:(esempio: [[Mary Poppins]] e [[Discussione:Mary Poppins]]).
* Per una pagina di servizio (come Categoria, Dipartimento, Wikiversità, Aiuto, ecc.) ad esempio "Categoria:YYY", la discussione si trova a <code><nowiki>[[Discussioni Categoria:YYY]]</nowiki></code>
:(esempi: [[Aiuto:Tabelle]] e [[Discussioni Aiuto:Tabelle]]; [[Wikiversità:Vetrina]] e [[Discussioni Wikiversità:Vetrina]]).
Per ricercare o linkare direttamente una pagina di discussione basta copiarne direttamente il titolo.
Per linkare una specifica [[aiuto:Sezione|sezione o paragrafo]] all'interno di una pagina di discussione, si deve usare questo codice:
<code><nowiki>[[Titolo della pagina di discussione#titolo della sezione]]</nowiki></code>.
Esempio (clicca per provare): [[Discussioni aiuto:Pagina di discussione#Esempio di paragrafo]].
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
| testo = '''Lo sapevi che:''' Quando una pagina viene seguita attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], viene automaticamente seguita anche la relativa pagina di discussione.
}}
== Come si partecipa ad una discussione ==
=== Rispetta sempre i tuoi interlocutori ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Wikiquette|Wikiversità: Niente attacchi personali}}
[[file:Diskussion-Icon XY.svg|thumb|75px|L'enciclopedia si arricchisce grazie alle diversità di pensiero]]
Prima di intervenire in qualunque pagina di discussione, si ricordino due principi fondamentali.
* Gli interventi sulle pagine di discussione devono sempre rispettare la [[Aiuto:Wikiquette|'''Wikiquette''']]: ciò significa anche aderire allo spirito di collaborazione e mutua comprensione di Wikiversità (il cosiddetto [[Aiuto:Wikilove|'''Wikilove''']]).
* Le discussioni servono a discutere temi di interesse per Wikiversità. Utenti diversi possono avere punti di vista differenti su un dato argomento, ma nelle discussioni si commentano e confrontano sempre e soltanto i contenuti, mai gli autori dei messaggi. Negli spazi di discussione non sono ammesse provocazioni, ''[[w:flame]]'' (risse verbali) e men che meno [[Wikiversità:Niente attacchi personali|'''attacchi personali''']] contro altri utenti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità. siamo tutti Wikiversitari: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, '''qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale e qualunque sia il tuo ruolonel mondo scolastico'''. Su Wikiversità non esistono ''esperti'', ma solo fonti attendibili e terze.
Non squalificare il tuo operato su Wikiversità attraverso atteggiamenti e toni poco consoni ad un progetto collaborativo!
=== Organizzazione della pagina ===
{{Avviso
| testo = '''Lo sapevi che:''' su Wikiversità esiste un [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]] per imparare in fretta ad usare le pagine di discussione? '''[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_2-1|Clicca qui per provare!]]'''
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}Per partecipare ad una discussione bisogna [[Aiuto:Modifica|modificare]] la pagina di discussione. Ciò avviene in modo identico ad una pagina tradizionale, attraverso la linguetta "'''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'''" posta nella parte alta della schermata, oppure utilizzando il link "<code>[modifica]</code>" a fianco del titolo di una delle sezioni che compongono la pagina.
Le pagine di discussione sono organizzate secondo pochi semplici criteri:
* Ogni argomento si discute all'interno di una [[aiuto:sezione|sezione]] apposita. Per intervenire in una sezione si può cliccare sul link "<code>[modifica]</code>" a fianco del suo titolo.
* Per inserire un ''nuovo'' argomento, clicca sulla linguetta "'''Aggiungi discussione'''" posta in alto nella schermata<ref>Se usi la [[Wikiversità:Skin|skin monobook]] sarà quella contrassegnata con un "+".</ref>. Comparirà allora una nuova finestra con una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove inserire ''il titolo'' della nuova discussione, e una finestra più grande in cui inserire il testo del proprio messaggio.
* Tutti i messaggi vanno sempre '''[[aiuto:Firma|firmati]]'''.
* Non si cancellano i messaggi degli altri utenti.
* Ogni nuovo intervento va inserito in fondo alla discussione in corso, in modo che la discussione sia organizzata automaticamente in ordine cronologico, dall'intervento più vecchio a quello più recente.
Per facilitare la lettura della pagina, si raccomanda di usare i seguenti accorgimenti:
* Lasciare sempre una riga orizzontale vuota tra un messaggio e l'altro;
* [[Indentazione|indentare]] ogni nuovo messaggio verso destra, inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo''. (vedi la sezione [[#indentazione della discussione]] qui sotto).
===Firmare gli interventi===
{{vedi anche|Aiuto:Firma}}
[[File:Per firmare.png|thumb|upright=2.7|right|link=|Clicca sempre '''questo bottone''' quando hai finito di scrivere il tuo intervento e prima di salvare la pagina.]]
'''Chiunque''' scriva in una pagina di discussione '''deve sempre firmare''' il proprio messaggio prima di salvare la pagina. Ci sono due modi per scrivere la propria firma:
* Finito di scrivere, clicca sul pulsante raffigurante una penna, posizionato in alto nella finestra di modifica.
* Finito di scrivere, aggiungi manualmente <code><nowiki>"--~~~~"</nowiki></code> alla fine del tuo messaggio.
Dopo aver salvato la pagina, al posto di <nowiki>"--~~~~"</nowiki> compariranno il nome utente di chi ha scritto il messaggio, insieme alla data e all'ora di salvataggio della pagina.
Se non sei un utente registrato, non hai effettuato il [[Aiuto:Login|login]] o la tua sessione non è più attiva, al posto del nome utente comparirà il tuo indirizzo IP.
Per verificare di essere connessi con la propria utenza basta premere il pulsante [[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina prima di salvarla e verificare che al posto della firma <nowiki>"~~~~"</nowiki> appaia il proprio nome utente.
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine = [[File:Emblem-important-red.svg|40px|Smile]]
| testo = Usa la firma sempre soltanto nelle pagine di discussione, '''MAI''' nelle voci di Wikiversità. ''(Le voci sono prodotti comunitari, non vanno mai firmate!)''
}}
===Mantenere la discussione leggibile===
{{Nota
|titolo = Attenzione
|contenuto = Anche le pagine di discussione fanno parte di Wikiversità a tutti gli effetti, perciò ricordati di non inserire mai contenuti coperti da copyright! Tutto ciò che scrivi rimarrà pubblico e accessibile.
}}
Non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto enciclopedico, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti.
Vi sono tuttavia delle semplici indicazioni di buonsenso a cui è auspicabile attenersi, al solo scopo di garantire la miglior leggibilità e fruibilità delle pagine stesse.
In generale è bene non eccedere nell'uso del grassetto e del corsivo. Ricorda sempre che scrivere in MAIUSCOLO equivale a urlare.
====Usa un titolo di sezione chiaro====
{{Avviso
|tipo = contenuto
| testo = Non aprire una nuova sezione se stai intervenendo su un tema per cui c'è già una discussione in corso!<br />
('''Suggerimento''': ''se vuoi concentrarti su un aspetto particolare, potresti invece aprire una [[Aiuto:Sezioni|sottosezione]] della discussione in corso'')
}}
Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione<ref>Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche".</ref>.
Wikiversità è un [[ipertesto]]: i collegamenti (o [[aiuto:wikilink|wikilink]]) sono una sua forza. Quando apri una discussione per segnalare un problema, preoccupati di fornire un collegamento alla risorsa o alla pagina di cui vuoi discutere, se questa non corrisponde alla pagina di discussione in cui stai intervenendo.
====Indentazione della discussione====
{{Vedi anche|Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee}}
Per meglio distinguere i diversi messaggi in una discussione, si usa una particolare [[indentazione]], per cui ogni nuovo intervento appare leggermente spostato verso destra.
L'effetto si ottiene inserendo uno o più segni di "<code>:</code>" (due punti) all'inizio del paragrafo.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Voce da ampliare==</nowiki><br/>
<nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]])</nowiki><br/>
<nowiki>:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. --~~~~</nowiki><br />
<nowiki>==Unire con un'altra voce==</nowiki><br/>
<nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Voce da ampliare|150%}}
----
Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 9 feb 2008 (CET)
::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 12:22, 21 feb 2008 (CET)
:::Secondo me meglio mantenerli separati, altrimenti non si capisce il senso logico. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 19:13, 21 feb 2008 (CET)
::::D'accordo su tutta la linea con PikappaX2. -- [[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} (CET)
{{Dim testo|Unire con un'altra voce|150%}}
----
Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 13 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
Se l'intervento si compone di più paragrafi, ogni paragrafo dovrà essere indentato in modo da lasciare lo stesso margine.
Quando dopo molti interventi il margine di rientro diventa eccessivo (di norma dopo una sequenza come <code>::::::</code>) si può tornare a ricominciare da zero: basta segnalare la cosa con il template '''{{tl|rientro}}'''.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Esempio di rientro==</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.</nowiki><br />
<nowiki>:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Esempio di rientro|150%}}
----
:::::::::Grazie a Tizio15 per le modifiche appena apportate all'incipit.
:::::::::Segnalo comunque che il sito indicato nella nota 4 non si apre. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 13:20 9 apr 2010 (CET)
::::::::::L'ho appena sostituito con una nuova fonte più attendibile. --[[Utente:Tizio|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 15:46, 9 apr 2010 (CET)
{{rientro}} Continuamo a parlare dei miglioramenti da portare alla voce. Io ripartirei proprio dalle fonti...--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 16:52, 9 apr 2010 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
In alternativa si può anche usare il template '''{{tl|outdent}}'''.
====Barrare del testo====
I messaggi degli utenti non andrebbero mai cancellati dalle pagine di discussione<ref>A eccezione di pochi casi particolari come la pubblicazione di dati personali, insulti, provocazioni, violazioni di copyright, SPAM, alcuni tipi di interventi contrari alla [[Wikiversità:Wikiquette|Wikiquette]] ecc.</ref>, per permettere a chiunque di ripercorrere la discussione così come si è sviluppata anche a distanza di ore o giorni dagli interventi degli utenti originari.
Se hai dei ripensamenti e trascorse alcune ore hai bisogno di correggere una parte di un tuo intervento, '''non cancellare il testo''', ma serviti del ''[[Elemento HTML|tag]]'' <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, in modo che il testo originale rimanga comunque leggibile.
Esempio:
<code><nowiki><del>testo cancellato</del></nowiki></code> restituisce: <del>testo cancellato</del>.
====Conflitti di edizione nelle discussioni====
Quando inserisci un commento, è possibile che, al momento di salvare, qualche altro utente abbia nel frattempo modificato la versione della pagina che stai editando. È quel che si chiama [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]] (e può accadere anche diverse volte, nel caso una certa discussione sia particolarmente "affollata", tanto che si parla di interventi "pluri-conflittati"). È possibile che tu non abbia voglia o tempo di modificare il tuo intervento in base agli interventi che hanno prodotto il conflitto di edizione: per evidenziare questo salto logico, fai precedere il tuo intervento da una sigla che espliciti questo fatto (tipicamente ''confl.'', ma puoi usare anche il template {{tl|conflittato}}).
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Conflitto di edizione==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)</nowiki><br/>
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Conflitto di edizione|150%}}
----
blablablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 6 mag 2011 (CET)
:{{conflittato}} stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. blablablablablabla. --[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 20:35, 6 mag 2011 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Interventi fuori crono====
Ogni tanto può succedere che si voglia inserire un commento che non segue l'ordine cronologico degli interventi. Si tratta di una possibilità ammessa su Wikiversità, ma evita di abusarne! Troppi commenti "fuori crono" rendono più difficile la lettura retrospettiva di una pagina di discussione.
Per farlo, inizia il tuo intervento con la sigla "f.c." ("fuori crono") o usa il template {{tl|fc}}.
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa scrivi
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div style="font-family:monospace,monospace"><nowiki>==Fuori crono==</nowiki><br/>
<nowiki>blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
<nowiki>::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br/>
<nowiki>:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)</nowiki><br />
</div>
}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="50%" |
{{finestraHome3b
|titolo=Cosa vedi
|logo=Nuvola apps display.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
{{Dim testo|Fuori crono|150%}}
----
blablablablabla. --[[Utente:Tizio15|Tizio15]] ([[Discussioni utente:Tizio15|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)
:baubaubaubau micio micio micio.--[[Utente:PaperogaXYZ|PaperogaXYZ]] ([[Discussioni utente:PaperogaXYZ|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)
::{{fc}} che esempio di discussione surreale! --[[Utente:PinaVerde|PinaVerde]] ([[Discussioni utente:PinaVerde|msg]]) 11:31, 10 feb 2008 (CET)
::meow meow meow.--[[Utente:Sempronio47|Sempronio47]] ([[Discussioni utente:Sempronio47|msg]]) 23:01, 8 feb 2008 (CET)
:::Roarrrrrrr. -- [[Utente:PikappaX2|PikappaX2]] ([[Discussioni utente:PikappaX2|msg]]) 23:13, 8 feb 2008 (CET)
}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
====Uscire fuori tema====
Quando non puoi trattenerti dall'uscire (moderatamente!) dal tema della pagina di discussione, segnalalo con la sigla "OT", che viene spesso usata per indicare che un certo intervento è "''off topic''" ("fuori tema").
L'inserimento di interventi fuori tema deve obbedire al [[Wikiversità:buonsenso|buonsenso]]: l'abuso di ''off topic'' rende illeggibile una discussione e diminuisce la voglia che altri utenti possono avere di intervenire.
Ricorda che ogni pagina di discussione è ha di norma un campo di argomenti di interesse ben preciso, se vuoi estendere l'ambito di una conversazione valuta se non sia il caso di spostarti in un luogo di discussione più appropriato.
{{Avviso
| testo = Attento a '''non mettere troppa carne al fuoco''' durante una discussione. Le discussioni con maggior successo sono quelle che più spesso rimangono ''in topic''. Se vuoi discutere di un argomento che non è stato ancor affrontato, valuta se aprire una nuova discussione o aspettare la conclusione di quella in corso!
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Bombilla amarilla - yellow Edison lamp.svg|40px|!]]
}}
===[[Aiuto:Template|Template]] utili per discutere===
Esistono diversi template da usare durante una discussione. Sono utili per introdurre il proprio intervento e renderlo di immediata comprensibilità.
{{Nota
|titolo = Funzionamento del [[Template:Ping]]
|contenuto = '''Attenzione!''' Il template {{tl|Ping}} funziona correttamente soltanto se, quando si salva la pagina, nello stesso intervento è presente anche il codice "<nowiki>--~~~~</nowiki>".<br />
Ricorda che alcuni utenti potrebbero aver disabilitato le notifiche, in tal caso non riceveranno comunque l'avviso anche se ''pingati'' correttamente.
}}
<!--Per fare una proposta, puoi usare:
* {{tl|proposta di modifica}}.-->
Se si sta discutendo una proposta, puoi iniziare il tuo intervento con:
* {{fortemente favorevole}} <code><nowiki>{{fortemente favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole}} <code><nowiki>{{favorevole}}</nowiki></code>
* {{favorevole se}} <code><nowiki>{{favorevole se}}</nowiki></code>
* {{incerto}} <code><nowiki>{{incerto}}</nowiki></code>
* {{neutrale}} <code><nowiki>{{neutrale}}</nowiki></code>
* {{contrario}} <code><nowiki>{{contrario}}</nowiki></code>
* {{fortemente contrario}} <code><nowiki>{{fortemente contrario}}</nowiki></code>
* {{commento}} <code><nowiki>{{commento}}</nowiki></code>
* {{domanda}} <code><nowiki>{{domanda}}</nowiki></code>
Ad esempio:
* {{commento}} Volevo solo far notare che...
* {{domanda}} Volevo chiedervi...
Se vuoi avvertire un altro utente di una discussione in corso, nominalo nella discussione usando il template {{tl|ping}}. Gli verrà inviata una notifica.
== Archiviare le discussioni ==
Le pagine di discussione degli utenti non vanno svuotate ma archiviate. Per consentire la possibilità di utilizzare le pagine di discussione senza i [[Aiuto:Dimensione della voce|problemi tecnici causati da pagine troppo grandi]], se una pagina diventasse troppo grande, le discussioni più vecchie e inattive presenti in tale pagina devono essere archiviate in un'altra pagina (tipicamente una sua [[Aiuto:sottopagina|sottopagina]]). Riportiamo qui sotto due diverse procedure di archiviazione, in modo che l'utente possa scegliere quella che ritiene più adatta per archiviare la propria pagina di discussione.
La prima procedura è la seguente, per un ipotetico utente di nome Tizio (ma per applicarla al proprio caso basta sostituire il proprio [[aiuto:nome utente|username]] nella procedura) che voglia creare una sottopagina chiamata ad esempio Archivio:
# [[Aiuto:Sposta|Spostare]] l'attuale pagina di discussione (Discussioni utente:Tizio) in Discussioni utente:Tizio/Archivio: si creerà così la sottopagina relativa;
# Si avrà una pagina intitolata Discussioni utente:Tizio/Archivio al posto di quella originaria Discussioni utente:Tizio;
# Cliccare su "modifica" di questa nuova pagina (Discussioni utente:Tizio/Archivio);
# Tagliare quello che non serve, magari aggiungendo un titolo alla pagina come "Archivio dal ... al ... di Tizio". Salvare quindi la pagina.
# Ora si deve tornare alla pagina di discussione originaria, Discussioni utente:Tizio. Questa pagina è stata trasformata in un [[Aiuto:redirect|redirect]] dalla funzione Sposta. Seguiamo il redirect all'indietro utilizzando il link <span style="color: blue"><nowiki>http://it.wikiversity.org/w/index.php?title=</nowiki></span><span style="color: red"><nowiki>Discussioni_utente:Tizio</nowiki></span><span style="color: green"><nowiki>&redirect=no</nowiki></span>;
# Modificare la pagina scrivendo all'inizio qualcosa tipo "Pagina di discussione dell'utente Tizio: Le discussioni dal... al ... sono state archiviate nella pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio]]</nowiki>".
# Si avrà di nuovo la pagina Discussioni utente:Tizio vuota mentre tutte le vecchie discussioni saranno in Discussioni utente:Tizio/Archivio.
Una procedura più semplice, ma che lascia fuori la cronologia dalla nuova pagina Discussioni utente:Tizio/Archivio (rimanendo invece accessibile dalla pagina di discussione originale) è la seguente:
# Creare la sottopagina in questo modo: tasto ''[[aiuto:modifica|modifica]]'' della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra '''doppie parentesi quadre''' (così: <nowiki>[[Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio]]</nowiki>), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;
# Ancora tasto ''modifica'' della pagina Discussioni utente:Tizio; selezionare e copiare tutto quello che si vuole mettere in Archivio;
# Cliccare su Archivio (ancora in rosso): si aprirà una pagina vuota; scrivere un titolo (ad es. "Archivio dal ... al ... di Tizio") per la pagina, incollare le discussioni copiate e salvare le modifiche.
# Ora Archivio sarà di colore blu e conterrà le vecchie discussioni.
# All'interno della pagina di archivio così creata è anche possibile aggiungere una nota in modo da ricordare ai lettori che per accedere alla cronologia completa è sufficiente consultare quella della pagina di discussione principale, eventualmente inserendo un link tipo <nowiki>[http://it.Wikiversità.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Tizio&action=history Vedi cronologia]</nowiki>.
# Se non è stato fatto nell'editazione precedente di tale pagina, tornare in modifica della pagina di discussione originale e rimuovere il testo già copiato nella pagina di archivio. È consigliabile tenere in cima alla pagina i [[aiuto:wikilink|wikilink]] per raggiungere quella (o quelle) di archivio, magari indicando le date "dal ... al ..." relative.
La seconda procedura ha il vantaggio di mantenere in un unico posto la cronologia delle discussioni; permette inoltre di mantenere facilmente le discussioni più recenti nella pagina originale, semplicemente non copia-incollandole nell'altra pagina e non cancellandole. <br />La prima, invece, consente di rintracciare i singoli edit attraverso i registri dei contributi degli utenti che vi hanno scritto: spostando la pagina Discussioni utente:Tizio, gli edit che anni fa erano stati fatti da Caio si troveranno nei contributi di Caio direttamente come edit a Discussioni utente:Tizio/Archivio.<br />La scelta, ad ogni modo, è sempre di chi archivia.
<!-- Prima di procedere all'archiviazione vera e propria, si può segnalare che una discussione è chiusa tramite l'apposito avviso {{tl|Chiusa}}, che può essere utile se non è possibile archiviarla subito, ad esempio perché sopra è ancora in corso – o comunque non è conclusa e va mantenuta visibile – una discussione iniziata prima (e che quindi va anche archiviata prima). In questo modo per chi legge la pagina è possibile individuare subito le discussioni che hanno ancora bisogno di attenzione per essere portate a termine.-->
=== Template di navigazione per l'archivio===
Se gli archivi di una discussione sono molti, e magari molto lunghi, è opportuno non mettere l'indice solo nella pagina principale della discussione, ma anche in tutti gli archivi (sue sottopagine).
Per fare questo si crea un'ulteriore sottopagina della pagina di discussione, ad esempio Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio, dove si inseriscono tutti i collegamenti ai singoli archivi con eventuali note (date, argomenti trattati ecc.), e poi si include l'indice in tutti gli archivi inserendo in testa <nowiki>{{Discussioni utente:Tizio/Indice_archivio}}</nowiki>.
=== Mettere le discussioni al posto giusto: la cambusa ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Cambusa|template:Cambusa}}
Le discussioni, se non si tengono nelle pagine specifiche opportune, e in particolare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto (tipicamente, pagina di aiuto, di servizio o di linee guida e procedure o altre norme interne), diventano sostanzialmente irreperibili e quindi rendono incomprensibili certe modifiche alle pagine: dovrebbero andare nelle pagine di discussione delle pagine che hanno per oggetto perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica.
La procedura che si segue in questi casi (in genere semplicissima) è detta in gergo Wikiversitario [[Wikiversità:Cambusa|cambusa]] (vedi), e può avvenire da qualunque pagina ([[Wikiversità:Bar|bar]], [[Wikiversità:Utenti problematici|segnalazioni di problematicità]], altre pagine di discussione) alla pagina di discussione specifica appropriata; in genere è accompagnata da segnalazioni al bar, fra le [[Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni|discussioni in evidenza]] o nelle [[Wikiversità:Richieste di pareri|richieste di pareri]].
==Principali pagine di discussione==
=== Le pagine di discussione delle risorse ===
{{Vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione della voce}}
La pagina di discussione di una risorsa è il luogo appropriato dove poter discutere con altri utenti per migliorare e sviluppare i contenuti di una voce. Questo spazio consente di mettere in atto una partecipazione collaborativa tra i diversi contributori e di indirizzare meglio i propri sforzi verso un obiettivo comune.
In questo senso, le pagine di discussione delle voci sono spesso interessanti poiché, scorrendole, appare evidente quanto sia difficile raggiungere il consenso e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[w:enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti.
La pagina di discussione spesso fornisce anche informazioni utili sulla voce ed altre indicazioni aggiuntive per chi desidera contribuire alla sua scrittura.
=== Le pagine di discussione degli utenti ===
{{Vedi anche|Wikiversità:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente{{!}}la pagina contenente la linea guida relativa}}
Le pagine di discussione associate alle [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] (in gergo dette anche ''talk'') sono dedicate alle comunicazioni dirette tra utenti; è consigliabile limitare le discussioni che non hanno nulla a che vedere con Wikiversità.
<!-- {{nota|dim-testo=85%|titolo=Il buon messaggio|contenuto=
Una volta un utente<ref>[[Utente:Abisys|Abisys]], [[Wikiversità:Amministratori/Candidati/Abisys|qui]]</ref> sintetizzò quelli che secondo lui sono i principi di un buon messaggio ad un altro utente:
:::# Saluto: ''Ciao''
:::# Complimento o introduzione: ''Interessante il tuo contributo ma..'', ''Ho letto con attenzione ciò che hai scritto ritengo però che..''
:::# Esposizione molto chiara delle osservazioni evitando con cura commenti fuori luogo
:::# Conclusione: ''Grazie''
}}-->
Sono visibili a chiunque, perciò è necessario fare attenzione alla [[Aiuto:Privacy e Wikiversità|privacy]] (propria e altrui), anche perché i post nelle pagine di discussione, al pari di qualsiasi altro contenuto di Wikiversità, vengono '''pubblicati con licenza [[GFDL]] e [[CC-BY-SA]]'''.
Ovviamente è possibile rivolgersi ad uno specifico utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce. Si raccomanda però di non discuterne nelle proprie talk: è infatti importante che l'evoluzione di una voce di Wikiversità e il [[Wikiversità:consenso|consenso]] che ha condotto a determinate scelte siano riscontrabili direttamente nella talk della voce; l'alternativa è disperdere e frammentare il consenso o renderlo del tutto irrintracciabile, il che, di fatto, lo vanifica. Per questa ragione si raccomanda di discutere di una voce '''nella pagina di discussione della voce stessa''', soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. Si può iniziare una discussione nella pagina della relativa voce e segnalarla all'utente interessato. Se da una discussione svoltasi nelle talk di due utenti derivassero modifiche non irrilevanti ad una certa voce, sarà bene quanto meno attivare gli adeguati collegamenti alle discussioni così svoltesi nella pagina di discussione della voce.
'''Non si debbono cancellare né modificare gli interventi in pagina di discussione né gli avvisi''', sia i propri sia quelli degli altri utenti (a meno di messaggi vandalici, offensivi, provocatori o promozionali).
Se si è dimenticato di scrivere qualcosa, è sufficiente aggiungere un [[post scriptum]] e firmare di nuovo. Se si vuole cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <code><nowiki><del></del></nowiki></code>, come descritto sopra.
È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti con un messaggio nella pagina di discussione del mittente per sfruttare al meglio le funzionalità di avviso automatico del software (per ulteriori informazioni vedi: '''[[Wikiversità:Notifiche]]''').
Al contrario, se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio.
Non sono tollerati in nessun caso nelle pagine di discussione utente script o immagini che nascondano le normali funzionalità e i pulsanti della pagina.
=== Le pagine di discussione dei dipartimenti ===
{{vedi anche|Wikiversità:Dipartimenti}}
Le pagine di discussione dei progetti <!-- sono chiamate anche '''bar tematici'''.-> Esse possono essere utilizzate per segnalare voci con problemi ad uno specifico [[Aiuto:Dipartimenti|dipartimento ]].
Sono esempi di segnalazioni:
*casi di [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbia enciclopedicità]]: è sufficiente inserire una nuova sezione, lasciando il testo <nowiki>{{AiutoE|nome_della_pagina}} --~~~~</nowiki>;
*richieste di consenso per lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina: in una nuova sezione, segnalare titolo della pagina e luogo in cui si svolge la discussione. Vedi anche [[Aiuto:Sposta#Prima di spostare|qui]].
<small>In genere, è sufficiente indicare come titolo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>Spostare la voce [[XYZ]]</nowiki>'''<br/></blockquote>
e, come testo:<br/>
<blockquote>'''<nowiki>La discussione si svolge [[XYZ|qui]].--~~~~</nowiki>'''</small></blockquote>
==Altri luoghi di discussione==
===Il bar di Wikiversità===
{{vedi anche|Wikiversità:Bar}}
Il bar di Wikiversità è un punto d'incontro dove vengono aperte e sviluppate discussioni di interesse generale. Al bar è anche possibile segnalare discussioni specifiche che si ritiene importante sottoporre all'intera comunità (queste ultime vengono dette "discussioni esterne").
L'utilità del bar consiste nel dare visibilità ad una discussione. Non bisogna però abusare di questo strumento: sia che si apra una discussione direttamente al bar, sia che si segnali una discussione esterna, il bar non deve servire a ingigantire una questione minuta o a pubblicizzare una discussione il cui risultato non ci ha soddisfatti: '''va usato solo se le decisioni prese in discussione possono effettivamente influenzare un numero significativo di voci'''.
Visita il [[Wikiversità:Bar|bar]] per vedere di cosa stanno discutendo i Wikiversitàni negli ultimi giorni, per aprire una nuova discussione o, infine, per segnalare una discussione esterna.
===Le discussioni sulle cancellazioni===
Le [[Wikiversità:procedure di cancellazione|procedure di cancellazione]] sono speciali pagine in cui viene discussa la proposta di cancellare una [[Aiuto:Risorsa|risorse]]. Queste discussioni si svolgono secondo [[Wikiversità:consenso|consenso]] (per questo si parla di "[[Aiuto:cancellazioni consensuali|cancellazioni consensuali]]") e possono terminare con una votazione.
Per altri dettagli, vedi [[Wikiversità:Regole per la cancellazione]].
==Termini tecnici o gergali==
Nelle discussioni si utilizzano spesso termini tecnici o gergali. Nel caso non siano immediatamente comprensibili si veda il [[aiuto:glossario|glossario]] o si chiedano spiegazioni al [[Wikiversità:Bar|Bar di Wikiversità]].
== Pagine di discussione che sono redirect ==
I [[Aiuto:Redirect|redirect]] nei [[Aiuto:Namespace|namespace]] 1, 11 e 15 (ossia nelle pagine di discussione rispettivamente delle voci, dei [[Wikiversità:TL|template]] e delle [[Wikiversità:CAT|categorie]]) sono vietati, in quanto ostacolano di fatto l'apertura di una qualsiasi discussione laddove la necessità vi può sempre essere. Negli altri namespace invece possono risultare utili al fine di convergere le discussioni in una specifica pagina aumentandone la visibilità: tipico è il caso delle pagine di discussione delle [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[Wikiversità:Progetto|progetti]], dove spesso risulta più funzionale confluire le discussioni nel [[Wikiversità:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
==Note==
<references/>
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Dove fare una domanda]]
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2]] (''Come discutere'')
* [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-3]] (''Come contattare un utente'')
* [[Wikiversità:Wikiquette#Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]
* [[Wikiversità:Cambusa]]
;Glossario
* [[Aiuto:Glossario#Conflittato]]
* [[Aiuto:Glossario#Fuori crono]]
* [[m:Standard archival system]]
;Template utili
* {{tl|Chiusa}}
* {{tl|Archivio}}
* {{tl|Non firmato}} - {{tl|nf}}
* {{tl|Discussioni}}
{{interprogetto|nolink|s|q|wikt|b|v}}
[[Categoria:Aiuto|Discussione]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:സംവാദം താളുകള്ക്കായുള്ള മാര്ഗ്ഗരേഖകള്]]
[[ru:Википедия:Страницы обсуждений#Правила дискуссий]]
h8har2eq1j7q9jijlcf5lyktddf1ri5
L'Articolo (superiori)
0
11646
280290
247093
2025-06-09T10:43:29Z
DBBBL
44081
Segnalati errori grammaticali
280290
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Errori diffusi nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 1|avanzamento=75%}}
Un '''Articolo''' è una parola che si riferisce ad un sostantivo limitandone e specificandone il concetto.
È una delle parti variabili del discorso e precede il nome o il sintagma nominale, concordandosi genere e numero.
Esso ha spesso la funzione, oltre quella di individuare e introdurre il nome, di marcare proprio il genere e il numero del nome, di permettere di stabilire se la persona o la cosa indicata dal nome siano da intendersi in senso preciso ("Ho Chiamato ''il'' Medico") o in modo generico ("Ho Chiamato ''un'' Medico"), infine, se premesso ad altre parti del discorso gli fa assumere il ruolo di nome ("Tra ''il Dire''' e ''il Fare'' c'è di Mezzo il Mare" o "''Il Domani'' è Incerto").
Si distinguono generalmente in articoli determinativi, articoli indeterminativi ed articoli partitivi.
== Gli Articoli Determinativi ==
Gli '''Articoli Determinativi''' si premettono al Nome per segnalare che indicano una persona o una cosa ben precisa, distinta dalle altre. Essi sono:
{| {{prettytable}} width=50%
|- bgcolor=#f0fff
|- center
|
!colspan=2|maschile || femminile
|- bgcolor=#f0f0f0 align=center
| <small>davanti a:</small> ||''z, pn, gn, ps, x, y<br /> s+cons., vocale''|| tutti gli altri<br />casi || tutti i casi
|- align=center
| singolare || '''lo''' ('''l'''')<ref name=lo>Davanti a vocale o alla lettera "h" seguita da vocale, non davanti ad una "i" semiconsonantica (come in ''ione'' o ''iena'').</ref> || '''il''' || '''la''' ('''l'''')<ref name=lo/>
|- bgcolor=#f0f0f0 align=center
| plurale || '''gli''' ('''gl'''')<ref name=gli>Gli articoli "le" e "gli" si elidono raramente e solo se le due vocali, specialmente le "e", sono uguali.</ref> || '''i''' || '''le''' ('''l'''')
|}
Unica eccezione: "il dio" ha plurale "'''gli''' dei" a causa del processo di deglutinazione.
L'articolo determinativo si usa:
* quando il nome si riferisce a una cosa sola, ben precisa
* con gli aggettivi e i pronomi possessivi
* con nomi astratti o di significato generale, compresi i colori
* con parti del corpo o vestiti
* con le date, se non sono precedute dai giorni della settimana
* nelle descrizioni fisiche, con il verbo avere
* prima del cognome di una famiglia o di un casato
* davanti a titoli di rango o professioni seguiti da un nome
* davanti a nomi di persone famose (alla latina, come a dire "il famoso" o "proprio quello")
* può essere usato davanti ai nomi propri femminili, quando sono adoperati in registro familiare-affettivo, ma non davanti ai nomi propri maschili
Viene invece omesso nei seguenti casi:
* con gli aggettivi possessivi di fronte a nomi di parentela singolari
* nelle descrizioni e nelle numerazioni
* nelle apposizioni
* davanti ai nomi di città, tranne rarissime eccezioni: ''la Spezia'', ''l'Aquila'', ''il Cairo'', ''il Pireo'', ''la Mecca'', ''l'Aia''. Anche in questo caso l'articolo segue le normali regole grammaticali, in particolare per l'uso delle minuscole e della formazione di preposizioni articolate
* in una serie di espressioni particolari:
** nella maggioranza delle locuzioni avverbiali (''in fondo, di proposito, a zonzo'')
** nelle espressioni che hanno valore di avverbi qualificativi (''con audacia, con intelligenza, con serenità'')
** con i complementi di luogo, in alcuni casi (''tornare a casa, abitare in campagna, recarsi in chiesa'')
** davanti a nomi che formano con il verbo una sola espressione predicativa (''aver(e) fame, sentire freddo, prendere congedo'')
** nelle locuzioni in cui un sostantivo integra il significato di un altro (''carte da gioco, sala da pranzo, abito da sera'') e nei complementi predicativi (''comportarsi da galantuomo, parlare da esperto, fare da padre'')
** in alcuni espressioni di valore modale o strumentale (''in pigiama, in bicicletta, senza cappotto'')
** nelle frasi proverbiali (''buon vino fa buon sangue, can che abbaia non morde'')
** nei titoli dei libri o dei capitoli (''Grammatica italiana, Canto quinto'') e di insegne (''Entrata, Uscita, Arrivi, Partenze, Merceria, Ristorante, Giornali...'')
** in alcune espressioni formate da verbo + preposizione + nome (''parlare di sport, giocare a scacchi (o agli scacchi), prendere qualcuno per matto'')
** per ragioni di brevità, nel linguaggio telegrafico e nella piccola pubblicità dei giornali (''partecipiamo vostra gioia, vendo appartamento zona centrale'')
** con la preposizione senza, l'articolo indeterminativo si può esprimere o meno (''girare senza (una) meta, offendersi senza (un) motivo apparente'')
== Gli Articoli Indeterminativi ==
Gli '''Articoli Indeterminativi''' introducono il nome a cui si riferiscono lasciandolo su un piano di genercità e indeterminatezza ("Ho Chiamato ''un'' Medico). Essi sono:
{| {{prettytable}} width=50%
|- bgcolor=#f0ffff align=center
|
!colspan=2|maschile || femminile
|- bgcolor=#f0f0f0 align=center
|- align=center
| <small>davanti a:</small> ||''gn, i + vocale, p + n, p+ s, s+ consonante (s impura), x, y, z''|| tutti gli altri<br />casi || tutti i casi
|- align=center
| singolare || '''uno'''|| '''un''' || '''una''' ('''un'''')<ref>Davanti a vocale, esclusa la i semiconsonante (come in ''iena'').</ref>
|- bgcolor=#f0f0f0 align=center
| plurale || '''--''' || '''--''' || '''--'''
|}
In italiano non esiste l'articolo indeterminativo plurale, dato che in espressioni come ''gli uni e gli altri'' ha il ruolo di pronome.
Dove si userebbe l'articolo inderminativo plurale, l'italiano utilizza l'articolo partitivo o aggettivi indefiniti come ''alcuni'' o ''qualche'' ("alcuni libri", "qualche libro").
L'articolo indeterminativo viene usato:
* con i sostantivi non numerabili
* davanti a nomi di professioni o che indicano un'intera categoria
* con i nomi propri di persona o i cognomi che indicano un'opera d'arte
* nell'espressione ''un po'''
* Al maschile non si usa mai l'apostrofo con l'articolo indeterminativo. La presenza di un apostrofo può indicare il genere maschile o femminile: ''un'utente'' è infatti la forma femminile, mentre ''un utente'' indica il maschile
== Gli Articoli Partitivi ==
Gli ''''Articoli Partitivi''' sono articoli indefiniti utilizzati per introdurre una quantità imprecisata:
* ''Ho trovato '''dei''' fichi a poco prezzo.
* ''A volte passo '''delle''' giornate impossibili.
* ''Vorrei '''delle''' mele, '''degli''' spinaci e '''dei''' pomodori
Deve il suo nome dal fatto che indica normalmente la parte di un insieme. È usato in lingue romanze come il francese e l'italiano.
L'articolo partitivo si forma, analogamente ad una preposizione articolata, con la preposizione ''di'' accompagnata dalle varie forme dell'articolo determinativo, che variano in quest'ultimo a seconda del genere, del numero e del suono che le segue (per le varie forme, vedi voce sull'articolo determinativo):
{| border=1 {{prettytable}}
! !!maschile!!femminile
|-
| singolare ||
* '''del''' pane
* '''dello''' zucchero
* '''dell<nowiki>'</nowiki>'''olio
||
* '''della''' carne
* '''dell<nowiki>'</nowiki>'''acqua
|-
| plurale ||
* '''dei''' fichi
* '''degli''' spaghetti
||
* '''delle''' arance
|}
Le sue forme plurali fungono anche da forma plurale dell'articolo indeterminativo. Si tratta del resto dell'uso più comune del partitivo in italiano.
Si distingue in genere tra uso al singolare (molto meno frequente) e al plurale (più comune).
Il partitivo singolare indica una quantità non precisata di un elemento considerato come non numerabile:
* ''Vorrei '''del''' vino fruttato
* ''I viaggiatori presero '''della''' grappa a poco prezzo ed andarono via''
Al plurale, invece, il partitivo indica una quantità indeterminata di un elemento numerabile:
* ''Ho visto '''dei''' bambini.
In questo caso, viene considerato come forma plurale dell'articolo indeterminativo ''un'', ''una''.
Alcuni sostantivi, a seconda del contesto, possono essere considerati tanto come numerabili (''prendo '''dei''' caffè'') quanto come non numerabili (''prendo '''del''' caffè).
L'uso del partitivo è stato preso di mira dai puristi fin dall'Ottocento. Tuttora è abbastanza diffusa la convinzione che si tratti di un prestito linguistico dalla lingua francese, anche se è stato dimostrato che il partitivo è attestabile fin dal Medioevo nella letteratura italiana di maggior prestigio.
Vero è invece che se in francese il partitivo è spesso insostituibile, in italiano può essere invece omesso. Per esempio viene spesso sconsigliato l'accostamento tra una preposizione e l'articolo partitivo (che non sempre dà buoni risultati), oppure il suo uso combinato a parole astratte. Anche la ripetizione del partitivo in lunghe enumerazioni può risultare indesiderata a causa della ripetizione continua delle sue varie forme. D'altro canto, l'omissione del partitivo non dà sempre risultati veramente soddisfacenti (vedi esempio):
* ''Ho comprato '''del''' caffè veramente eccezionale.
Nell'enunciato proposto come esempio, si desidera accompagnare il nome con un aggettivo e creare una caratterizzazione (viene infatti caratterizzato un certo ''tipo'' di caffè).
Laddove non sarebbe opportuno ometterlo, il partitivo può comunque essere almeno sostituito da espressioni di volta in volta diverse a seconda del contesto.
==Note==
<references/>
7df9pyg8qsvfwktqrxryuqdmjy71b0h
Il Nome (superiori)
0
11647
280291
235250
2025-06-09T10:44:46Z
DBBBL
44081
Segnalati errori grammaticali
280291
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Alcuni errori nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 1|avanzamento=75%}}
Il '''nome''' (dal latino ''nomen'' = "denominazione") o '''sostantivo''' (dal Latino ''substantivum'' = ''substantia'' = "sostanza, ciò che esiste") è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata. Il termine sostantivo è da preferire a quello ''nome'', poiché il primo termine ha un significato maggiormente pregnante: significa infatti provvisto di una propria ''sostanza'', ossia un elemento caratteristico di cui possiamo parlare, sia esso definibile quale cosa concreta (ad esempio quadro), sia che esista esclusivamente come concetto astratto (ad esempio amore). I nomi, insieme con i verbi sono gli elementi primari di una lingua e costituiscono il pilastro su cui la frase si costruisce. Il nome può essere astratto e concreto.
I nomi, in sintesi, quindi, svolgono due funzioni estremamente importanti:
# Permettono di indicare tutti gli aspetti della realtà
# sono, insieme con i verbi, i pilastri su cui la frase viene costruita.
I nomi possono essere classificati e analizzati in base al '''significato''', alla '''forma''' o alla '''struttura'''.
== La classificazione e l'analisi in base al significato ==
I '''nomi in base al significato''', cioè dal punto di vista ''semantico'', si possono dividere tra nomi comuni e nomi propri, tra nomi concreti e nomi astratti, tra nomi individuali e nomi collettivi e tra nomi numerabili e nomi non numerabili.
=== I nomi comuni e i nomi propri ===
I '''nomi comuni''' indicano persone, animali, cose, luoghi, in modo generico come ''appartenenti a una classe''; il nome ''libro'' può indicare uno qualsiasi dei possibili libri esistenti, se non viene a esso aggiunto qualche maggiore elemento di identificazione:
* ''il mio libro''
* ''il libro di matematica che ho lasciato sul tavolo''
I '''nomi propri''', invece, sono nomi o cognomi di persone, appellativi geografici, storici, letterari, culturali e sociali; indicano non ciò che è generico ma ciò che è individuale, non la classe ma l'''elemento singolo'', e questa singolarità viene evidenziata con l'uso della lettera maiuscola:
* ''Parigi''
* ''Puglia''
=== I nomi concreti e i nomi astratti ===
I '''nomi concreti''' sono quei nomi che si utilizzano per indicare elementi tangibili come:
* ''ragazza'', ''sedia'', ''profumo'', ''superficie'', ''fragore'', ''casa'', ''albero'', ''ospedale''...
I '''nomi astratti''' sono quei nomi che esprimono elementi intangibili come:
* ''bontà'', ''bellezza'', ''male'', ''paura'', ''fede'', ''giustizia''...
=== I nomi individuali e i nomi collettivi ===
I '''nomi individuali'' designano un'entità singola che può essere una persona, un animale, una cosa o un concetto, indicandola con il nome proprio o con il nome comune della classe a cui questo appartiene. Questa categoria comprende la maggior parte dei nomi:
* ''Luisa'', ''donna'', ''lupo'', ''tazza'', ''virtù''...
Per indicare una pluralità di individui, questi nomi devono essere usati al plurale.
I ''nomi collettivi'', invece, pur essendo al singolare designano ''gruppi'' o ''insiemi'' di persone (''folla''), cose (''fogliame'') o animali (''mandria''). Quando il nome collettivo è in funzione di soggetto, il verbo di solito va al singolare; si potrebbe considerare corretto l'uso del plurale nel solo caso in cui il nome collettivo sia seguito da un complemento di specificazione:
* Uno stormo di uccelli volava/volavano nel cielo.
=== I nomi numerabili e i nomi non numerabili ===
Si dicono '''Nomi Numerabili''' le cose che si possono contare:
* ''un libro'', ''dieci libri''...
Si dicono '''nomi non numerabili''' i nomi che indicano quantità indistinte di una certa sostanza (''acqua'', ''miele''...); questa quantità indistinta infatti non può essere contata: in genere non possiamo dire ''un'acqua'', ''due acque'', ecc. I nomi non numerabili richiedono, per indicare una quantità, l'articolo partitivo o una locuzione:
* Maria ha chiesto ''del sale''
* Maria ha chiesto ''un po' di sale''
Spesso, sono presenti entrambe le accezioni in uno stesso nome:
* Prendo del caffè (non numerabile)
* Prendo due caffè (numerabile)
== La classificazione e l'analisi in base alla forma ==
I '''nomi in base alla forma''', cioè dal punto di vista ''morfologico'', presentano solitamente diverse forme per esprimere due tratti molto importanti: il '''genere''' (maschile e femminile) e il '''numero''' (singolare e plurale).
=== Il genere del nome: il maschile e il femminile ===
Il '''genere''' del '''nome''' (maschile e femminile) è normalmente arbitrario, nel senso che non è strettamente legato al significato di un nome. Non esiste infatti una logica stringente per cui il sostantivo ''domenica'' debba essere femminile e ''fiore'' debba essere maschile (in francese, ad esempio è esattamente il contrario: ''le dimanche, la fleur'', anche se in questa lingua la maggior parte delle volte il genere dei sostantivi coincide con quello in italiano).
Il genere grammaticale, sia come sia, coincide il più delle volte con il sesso nel caso dei nomi di persona.
Il maschile e il femminile si distinguono solitamente senza difficoltà grazie al morfema grammaticale alla fine della parola, dunque alla terminazione.
Prima di passare all'esame per comprendere come si comportano i nomi a seconda che ci si trovi nel caso di una cosa, di una persona o di un animale, è possibile compiere una classificazione preliminare in base a come i nomi si comportano. Si avrà qui:
*'''nomi mobili:''' cioè nomi che variano la desinenza con l'aggiunta di un suffisso quando passano dal maschile al femminile o viceversa (esempio: zia ---> zio).
*'''nomi indipendenti:''' cioè nomi che presentano forme completamente differenti tra il maschile e il femminile (esempio: re ---> regina).
*'''nomi di genere comune:''' Cioè nomi che hanno la stessa forma sia per il maschile sia per il femminile (esempio: nipote).
*'''nomi di genere promiscuo:''' ciò accade soprattutto per i nomi di animale che hanno un'unica forma per il maschile e il femminile (esempio: leopardo).
==== Il femminile e il maschile nei nomi di cosa ====
Un tipico caso di idioma che attribuisce il genere secondo criteri semantici (dunque secondo il significato) è la lingua inglese. Il maschile e il femminile stanno per persone di sesso maschile e femminile, mentre il neutro sta per le cose. In italiano coppie di sostantivi che esistono al maschile e al femminile (dunque nomi dello stesso tipo lessicale) vengono considerate come coppie di sostantivi differenti, anche se spesso hanno un legame di significato:
* ''Il porto'' (l'accesso a un paese con la nave) non coincide con ''la porta'' (l'accesso a una camera o città)
* ''Il buco'' (foro) non coincide con ''la buca'' (buco di una strada o nel terreno)
* ''il cassetto'' (tiretto) non coincide con ''la cassetta'' (contenitore)
Altre volte, non vi è alcun legame tra la versione maschile e quella femminile: ''il baleno, la balena, il panno, la panna, il caso, la casa''.
In alcuni casi, il genere interferisce con il numero: avremo quindi dei sostantivi maschili che, come ''l'uovo'', danno al plurale ''le uova'' diventando così femminili. Si tratta di irregolarità dovute a sostantivi di genere neutro in latino, il cui plurale andava regolarmente a terminare per ''-a'' (per questi casi, vedi il paragrafo su "Il numero del nome: singolare e plurale").
La maggior parte delle parole astratte sono femminili.
==== Il femminile e il maschile nei nomi di persona ====
L'unico tipo di sostantivo il cui genere è dato da considerazioni logiche è il nome di persona, come ad esempio ''professore e professoressa.'' Questo vale tanto per i nomi comuni che per quelli propri.
Spesso si hanno sostantivi completamente differenti per il maschile e il femminile: ''la nuora, il genero.''
Altre volte, il sostantivo maschile viene usato normalmente anche per indicare una donna: ''l'avvocato, il chirurgo.'' Spesso è il contesto storico o linguistico a determinare se il sostantivo femminile esiste: se una volta il sostantivo ''ministra'' era considerato come inesistente, adesso si sta diffondendo grazie a un movimento storico-culturale femminista, anche per via dell'influsso del neologismo francese ''la ministre''. D'altro canto, per indicare il maschile di parole come ''prostituta'' o ''casalinga'' non esiste un sostantivo corrispondente a meno che non si ricorra al meccanismo del neologismo nella maniera più scherzosa o comunque deliberata (''casalingo? prostituto?'').
L'adattamento dal maschile al femminile si fa normalmente secondo flessione, dunque secondo accordo del morfema grammaticale finale:'' il bambino la bambina''. In questo caso, le regole di adattamento al genere rispecchiano a grandi linee quelle degli aggettivi.
1) I sostantivi che terminano in ''-o'' formano il femminile cambiandolo in ''-a'': ''il poliziotto, la poliziotta, il maestro, la maestra.''
2) I sostantivi maschili che terminano in ''-e'' conservano in genere questa terminazione: ''il presidente, la presidente, il cantante, la cantante;'' normalmente, si tratta di sostantivi basati sul participio presente di un verbo.
Numerosi sono comunque i fenomeni devianti da questa regola:
* I sostantivi che terminano in ''–tore'' formano il femminile normalmente cambiando la desinenza in ''–trice'': ''il traduttore, la traduttrice''. Si tratta di un paradigma derivante dal latino, che prevedeva la desinenza ''-tor'' al maschile e quella ''-trix'' al femminile. A volte la formazione del femminile presenta alcune varianti fonologiche: ''difensore, difenditrice.'' (molti verbi in -''ere'' sono infatti irregolari, per cui la loro irregolarità si riflette anche in questi sostantivi). Soltanto la parola ''dottore'' fa eccezione a questa regola (''dottoressa''). Forme devianti come ''traduttora'' vengono considerate come errate, anche se alcuni sostantivi conoscono questa forma (''l'impostora'').
* Una serie di sostantivi forma il femminile con la desinenza ''–essa'': si tratta generalmente di titoli o parole che indicano un certo prestigio: ''il campione, la campionessa, il duca, la duchessa.'' Molti di questi sostantivi terminano per ''–a'': ''il duca, la duchessa, il profeta, la profetessa''.
* I sostantivi che terminano in ''–ista'' rimangono invariati al singolare. Maschile e femminile si distinguono solo nelle forme plurali:'' il turista, la turista; ''ma'' i turisti, le turiste''.
* Altri nomi maschili che terminano in ''–a'' rimangono invariati: ''l'idiota, l'idiota; il collega, la collega''. Le forme dei due generi si distinguono solo nelle forme del plurale: ''gli idioti, le idiote; i colleghi, le colleghe.''
* Alcuni sostantivi maschili che terminano per ''–e'' cambiano in ''–a'': ''il signore, la signora, il marchese, la marchesa''. Similmente: ''Daniele, Daniela, Simone, Simona''. A questo gruppo appartengono tutti i sostantivi che terminano in ''–iere'': ''il parrucchiere, la parrucchiera.'' Similmente avremo ''l'infermiera, la forestiera''.
* A volte la formazione del femminile interagisce con meccanismi di alterazione: infatti, capita che sia il diminutivo a determinare la forma femminile:'' re, regina,'' come l'accrescitivo può determinare quella maschile: ''la strega, lo stregone. ''
* Non seguono alcuna logica particolare coppie come ''dio-dea'' .
Può accadere che il genere del nome di persona contrasti con il sesso della persona. Per il femminile, avremo ''la guardia, la sentinella, la recluta''. Anche il sostantivo ''spia'' segue questo meccanismo. Per il maschile, si ricordano ''il contralto, il mezzosoprano'' e ''il soprano'': non si tratta di un'irregolarità in tutti i sensi perché originariamente questi ruoli venivano interpretati da persone di sesso maschile. Scorretti sono usi non rari come ''la soprano'', laddove l'articolo si riferisce al sesso femminile della persona, ma si trova in aperta contraddizione morfologica con il genere maschile del nome (e in assenza di casi inversi come ''il recluta'').
==== Il femminile e il maschile nei nomi di animale ====
Vi è normalmente una forma non marcata che indica una specie di animale: il ''gatto'' può indicare entrambi i sessi. La forma femminile ''gatta'' indica solo l'individuo femminile se necessario.
In ogni caso, normalmente i nomi di animale sono ''promiscui'', nel senso che si ha una sola forma che indica sia individui di sesso maschile sia di sesso femminile. Per distinguerli, si dovrà ricorrere a una perifrasi:'' il maschio della scimmia, la femmina della scimmia''; oppure ''la scimmia maschio e la scimmia femmina.''
I fenomeni più eminentemente irregolari per quanto riguarda il genere nei nomi di animale sono i seguenti:
* Alcune coppie di nomi indicano la stessa specie usando sostantivi (tipi lessicali) completamente diversi:'' il toro, la mucca, il porco, la scrofa''.
* A volte è il diminutivo a determinare la forma femminile: ''gallo, gallina''; come del resto l'accrescitivo può determinare quella maschile: ''la capra, il caprone.''
* Altre coppie di sostantivi mostrano mutamenti morfologici di una certa importanza: ''il cane, la cagna.''
==== Il genere dei nomi di origine straniera ====
Nel caso del genere dei sostantivi di origine straniera non si possono formulare delle regole fisse, ma delle linee di tendenza che possono trovarsi in contraddizione reciproca:
* Stando alla grammatica tradizionale, i sostantivi che terminano in consonante - che costituiscono una buona parte dei nomi di origine straniera - sarebbero quasi tutti maschili (Cfr. Serianni 1989): ''il film, il basket''. Infatti, il maschile è il genere non marcato.
* Per quanto riguarda il primo punto, non si tratta di una regola stringente. Ad esempio, diversi neologismi del campo delle comunicazioni e dell'informatica sono spesso femminili o attestabili in entrambi i generi. Il fenomeno riguarda tanto quelli che terminano in consonante quanto gli altri (''una chat, un'e-mail, una directory''). Questo fenomeno si può spiegare in vari modi: molto spesso, si tende anche a preferire il genere di quello che sarebbe il corrispondente italiano della parola presa in prestito. La parola italiana ''e-mail'' è talvolta traducibile con ''posta elettronica'' e questo può spiegare il genere femminile della parola. Come il primo, neanche questo secondo criterio può essere applicato sistematicamente, dato che è facile che il corrispondente italiano non esista, o che si preferisca semplicemente la regola esposta in precedenza (''web'' è maschile malgrado ''rete'' sia femminile).
* Può giocare un ruolo anche il genere delle parole nella lingua di provenienza (''la toilette, il papillon, il samba, l'Oktoberfest''); anche questo criterio può essere problematico dato che l'italiano non dispone del neutro, mentre la maggior parte dei prestiti linguistici riguarda nomi di cosa inglesi (e quindi di genere sistematicamente neutro). Generalmente, il neutro viene reso in italiano con il maschile, il genere non marcato. Comunque, i casi ambigui sono numerosi.
In casi del genere potrebbe essere di aiuto un dizionario, dato che si tratta di fenomeni molto difficilmente prevedibili: è infatti un problema di natura più lessicale che grammaticale.
=== Il numero del nome: il singolare e il plurale ===
Rispetto al '''numero''' a maggior parte dei nomi hanno due forme:
#Il '''singolare''' che indica un solo essere o una sola cosa.
#Il '''plurale''' che indica più esseri o più cose.
Il passaggio tra singolare e plurale, o viceversa, avviene, solitamente attraverso la variazione della desinenza. Tali nomi sono detti '''nomi variabili'''. Prendendo come base il singolare vediamo come varia il nome al plurale.
Il plurale dei nomi nella lingua italiana differisce per formazione da quello di diverse altre lingue europee: se in spagnolo e in inglese si aggiunge una ''s'' al sostantivo, in italiano si cambiano, come detto, le desinenze. ''Albero'' al singolare diventa quindi ''alberi'' al plurale: con il cambiamento da '''o''' in '''i''' la lunghezza del nome resta invariata.
Analoghe regole valgono per sostantivi e aggettivi.
Le principali desinenze dei nomi italiani sono le seguenti:
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! genere
! desinenza singolare
! desinenza plurale
|-
| maschile
| '''-o''' (''gelato'')
| '''-i''' (''gelati'')
|-
| femminile
| '''-a''' (''oliva'')
| '''-e''' (''olive'')
|-
| maschile
| '''-e''' (''pesce'')
| '''-i''' (''pesci'')
|-
| femminile
| '''-e''' (''noce'')
| '''-i''' (''noci'')
|-
|}
Abbiamo inoltre, meno frequenti, le desinenze:
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! genere
! desinenza singolare
! desinenza plurale
|-
| maschile
| '''-a''' (''problema'')
| '''-i''' (''problemi'')
|-
| maschile
| '''-i''' (''l'alibi'')
| '''-i''' (''gli alibi'')
|-
| femminile
| '''-i''' (''l'oasi'')
| '''-i''' (''le oasi'')
|-
|}
Un'altra caratteristica della lingua italiana è la complessità nella formazione del plurale del nome.
Esistono infatti diversi casi particolari di formazione del plurale, di cui si riportano i principali (che corrispondono alla grande maggioranza sia dei sostantivi, sia degli aggettivi che presentano un comportamento deviante):
* Diverse parole maschili che terminano per -a (generalmente termini astratti) formano il plurale in -i: ''il problema, i problemi; il dilemma, i dilemmi''. Si tratta soprattutto di parole di origine greca. Restano invariate le parole ''boa'' e ''boia''.
* Le parole provenienti da altre lingue, se non italianizzate, sono generalmente invariabili; il numero è indicato quindi dall'articolo (''il film'', ''i film''; ''il computer'', ''i computer''). Questo vale anche quando la forma base usata è al plurale (''il murales'', ''i murales'').
* Sono invariabili in italiano i sostantivi che terminano in vocale accentata (''la virtù / le virtù''), i sostantivi (quasi tutti di origine straniera) che terminano in consonante (''il bar / i bar''), i sostantivi che terminano in ''-i'' (''il bikini / i bikini, la crisi / le crisi'').
* I sostantivi che terminano per ''-io'' non formano un gruppo omogeneo. Se la ''i'' è accentata, il morfema -''o'' viene semplicemente sostituito da ''-i'', per cui si avrà: ''lo zìo, gli zìi''. Se l'accento cade altrove, la forma al plurale si scriverà con una sola ''i'': ''l'armadio'', ''gli armadi''. In altre parole, il numero di sillabe che compone il sostantivo dovrà restare invariato. In passato vigeva la regola di mettere una i con accento circonflesso, oppure una doppia i, nei casi in cui il plurale di sostantivi terminanti in ''-io'' portassero ad ambiguità. Per esempio: ''principe'' diventa ''principi''; ''principio'' può diventare, per chiarezza, ''principii'' o ''principî'' (la prima forma però è sconsigliabile perché suggerisce una doppia ''i'' che nella pronuncia non c'è). Comunque, al giorno d'oggi questa forma è obsoleta. Per distinguere tra il plurale di ''principio'' quello di ''principe'', al più si usa segnare l'accento tonico: ''princìpi'' e ''prìncipi''; normalmente si ritiene superflua questa attenzione, dato che solitamente il contesto in cui queste parole si trovano impedisce quasi sempre situazioni di ambiguità.
* La coppia ''uomo, uomini'' si distingue da altre per la variazione del numero di sillabe. Il fenomeno si spiega con i diversi etimi: mentre la forma singolare deriva da ''homo'', quella plurale viene da ''homines''.
* Le parole femminili in ''-o'', generalmente abbreviazioni, restano invariabili: ''la radio'', ''le radio'' (corrisponde a ''radiotrasmettitrice, radiotrasmettitrici''); similmente: ''la moto, le moto''. Fanno eccezione ''la mano, le mani'', ''l'eco, gli echi'' (quest'ultima voce cambia addirittura di genere).
* Le parole in ''-cio'' e ''-gio'' formano il plurale in ''-ci '' e ''-gi '' (''laccio, lacci'').
* Le parole in ''-co '' e ''-go '' hanno il plurale in ''-ci '' e ''-gi '' oppure in ''-chi'' e ''-ghi'' in funzione di diversi fattori, fra i quali il più importante è la posizione dell'accento. Se la parola ha l'accento sulla penultima sillaba, come la maggior parte dei sostantivi italiani, si avrà il più delle volte ''-chi'' e ''-ghi'': ''sacco, sacchi, lago, laghi''. In caso contrario, il plurale è di solito in ''-ci'' e ''-gi'': ''medico, medici, psicologo, psicologi''. Restano in ogni caso diverse eccezioni (es. ''amico, amici''). Spesso si usa spiegare, ma solo a titolo di ricetta, che i nomi di persone hanno normalmente il plurale in ''-ci'' e ''-gi'', e gli altri (nomi di cosa ed animale) in ''-chi'' e ''-ghi''.
* Le parole in ''-cia'', ''-gia'' formano il plurale mantenendo la 'i' se l'ultima lettera prima della desinenza è una vocale (''la cam'''i'''cia, le cam'''i'''cie''), e perdendola se è una consonante (''la fra'''n'''gia, le fran'''g'''e; la ro'''c'''cia, le ro'''c'''ce''). La regola ha validità solo per la -i- non accentata. Nel caso di parole come ''allergìa'', è chiaro che la ''i'' sarà conservata: ''allergìe''. Fra le eccezioni principali, ricordiamo ''ciliegia'' e ''valigia'', per le quali sono diffuse e accettate entrambe le forme (anche se le varianti conformi alla regola sono di gran lunga più frequenti; studiosi conservatori preferiscono attenersi a criteri di natura etimologica).
* Le parole in ''-cie'', ''-gie'' o ''-glie'' sono variabili al plurale (''la superficie, le superfici'' o equivalentemente ''le superficie'' (il che rende la parola sovrabbondante (vedi sotto)); ''l'effigie, le effigi''; ''la moglie, le mogli''), con l'eccezione di ''specie'' (''le specie'').
* Le parole che finiscono per ''-ista'' sono sia maschili che femminili: ''il turista, la turista''; le forme del plurale sono però diverse a seconda del genere: ''i turisti, le turiste''
* I sostantivi che indicano le parti del corpo non seguono regole precise.
:*Molti hanno una forma maschile al singolare ed una forma femminile al plurale: ''il braccio, le braccia''. Similmente: ''il ginocchio, il dito, il labbro, il ciglio''; appartiene a questa categoria il sostantivo ''uovo''. In questi casi, è possibile che esista anche una forma plurale maschile ''i bracci'' che però non indica la parte del corpo in sé (''i bracci di una croce; i cigli delle strade'').
:* Oppure, nel caso del sostantivo ''osso'', la forma plurale femminile (''le ossa'') si riferisce ad un insieme specifico di una parte del corpo (''le ossa del cranio, le ossa di una gamba''), mentre la forma plurale maschile (''gli ossi'') si riferisce a gruppi non appartenenti ad una sezione specifica del corpo (la clavicola e il femore sono due ''ossi'').
:* Per il sostantivo ''orecchio'' esiste anche una forma femminile: ''orecchia''; mentre al singolare si usa soprattutto quella maschile, al plurale si preferisce quella femminile (''le orecchie'').
:* Buona parte dei nomi che indicano le parti del corpo prevedono solo forme regolari: ''il gomito, i gomiti; la fronte, le fronti''.
:* Costituiscono un caso a parte i sostantivi ''arma'' (''le armi'') ed ''ala'' (''le ali'').
* Anche alcune parole non indicanti parti del corpo sono ''[[Sostantivo#Nomi sovrabbondanti|sovrabbondanti]]'', ossia hanno più di un plurale (per esempio ''legno'', che al plurale fa ''legna'' quando riferito a un quantitativo di legname, ''legni'' se s'intendono gli strumenti orchestrali); un sostantivo (''pomodoro'') ha addirittura tre possibili plurali: ''pomidoro'', ''pomidori'' e ''pomodori'' (quest'ultimo è oggigiorno di gran lunga il più usato).
* Vi sono delle parole con due forme plurali: maschile e femminile. In tal caso, ai diversi generi corrisponderà in genere un diverso significato: ''Braccio'': «i bracci» (del mare, del fiume, di una croce), «le braccia» (del corpo). Si tratta di un caso abbastanza diffuso.
* Alcune forme sono difettive, vale a dire dispongono di una sola forma basilare (anche se è possibile, in determinati casi, riscontrare anche l'altra forma): ''i pantaloni, gli occhiali, la peste, il ferro''.
In casi singoli può essere d'aiuto l'uso del dizionario.
Oltre a questi Nomi, però, esistono anche altri Tipi di Nomi quali i '''Nomi Invariabili''', i '''Nomi Difettivi''' e i '''Nomi Sovrabbondanti'''. Vediamoli:
==== I Nomi Invariabili ====
Si dicono '''Invariabili''' o '''Indeclinabili''' i sostantivi che mantengono la stessa desinenza sia al singolare sia al plurale (modificano soltanto l'articolo che li precede).
*Ecco alcuni esempi:
{| class="wikitable"
!colspan=2 |I nomi che terminano con la vocale accentata
|-
!Singolare!!Plurale
|-
|età
|età
|-
|caffè
|caffè
|-
|città
|città
|-
|virtù
|virtù
|}
{| class="wikitable"
!colspan=2 |I nomi che terminano con la vocale "i"
|-
!Singolare!!Plurale
|-
|analisi
|analisi
|-
|brindisi
|brindisi
|-
|crisi
|crisi
|-
|ipotesi
|ipotesi
|-
|metropoli
|metropoli
|-
|oasi
|oasi
|-
|sintesi
|sintesi
|-
|tesi
|tesi
|}
{| class="wikitable"
!colspan=2 |Alcuni nomi maschili che terminano con la vocale "a"
|-
!Singolare!!Plurale
|-
|boia
|boia
|-
|cinema
|cinema
|-
|cobra
|cobra
|-
|gorilla
|gorilla
|-
|vaglia
|vaglia
|}
{| class="wikitable"
!colspan=2 |Alcuni nomi femminili che terminano con la vocale "o"
|-
!Singolare!!Plurale
|-
|auto
|auto
|-
|dinamo
|dinamo
|-
|foto
|foto
|-
|radio
|radio
|}
{| class="wikitable"
!colspan=2 |Alcuni nomi che terminano con il dittongo "ie"<ref>Esistono comunque delle eccezioni. Ad esempio il plurale di moglie è mogli. Quindi, per evitare errori, è sempre buona norma controllare sul vocabolario.</ref>
|-
!Singolare!!Plurale
|-
|serie
|serie
|-
|specie
|specie
|}
{| class="wikitable"
!colspan=2 |Le parole di origine straniera e i nomi che terminano con consonante
|-
!Singolare!!Plurale
|-
|autobus
|autobus
|-
|bar
|bar
|-
|bazar
|bazar
|-
|film
|film
|-
|gas
|gas
|-
|goal
|goal
|-
|sport
|sport
|}
{| class="wikitable"
!colspan=2 |Alcuni nomi composti da una sola sillaba
|-
!Singolare!!Plurale
|-
|gru
|gru
|-
|re
|re
|-
|sci
|sci
|}
==== I Nomi Difettivi ====
Si dicono '''Nomi Difettivi''' quei sostantivi usati solo al singolare o solo al plurale.
Ad esempio, hanno solo la forma singolare:
* nomi di mesi o festività: aprile, maggio, Pasqua
* nomi di malattie: la varicella, l'Alzheimer, la peste
* elementi chimici o metalli: l'idrogeno, l'uranio, il rame
* nomi di alimenti: l'orzo, il latte, il grano
* nomi astratti: la pazienza, la costanza, il coraggio
* nomi collettivi: il fogliame, la prole
* nomi di elementi unici: il sud, l'occidente, l'equatore
* nomi di sensazioni fisiche: la sete, la fame, il sonno
Esempi di nomi difettivi solo plurali sono:
* nomi che indicano una pluralità di cose: le congratulazioni, le nozze, le ferie
* nomi che indicano due elementi che stanno insieme: le bretelle, i pantaloni, le forbici.
==== I Nomi Sovrabbondanti ====
I '''Nomi Sovrabbondanti''' sono quelli che presentano:
* due singolari e un plurale (per esempio) singolari ''arma'' / ''arme'', plurale ''armi''; singolari ''nocchiero'' / ''nocchiere'' plurale ''nocchieri''; singolari ''scudiero'' / ''scudiere'', plurale ''scudieri'')
* un singolare e due plurali (per es. singolare ''braccio'', plurale ''bracci'' / ''braccia''; singolare ''corno'', plurali ''corni'' / ''corna''; singolare ''filo'' , plurali ''fili'' / ''fila'')
* due singolari e due plurali (per es. singolari ''orecchio'' / ''orecchia'', plurali ''orecchi'' / ''orecchie'')<ref name="schedario" />
La seconda categoria è molto importante perché le due forme del plurale hanno spesso un significato diverso: le due forme non sono interscambiabili in tutti i contesti. In genere una delle due viene utilizzata maggiormente per indicare un oggetto concreto, l'altra viene prediletta per il senso figurato (per es. ''i gesti / le gesta'').
Quasi tutti i nomi di questo tipo derivano da sostantivi neutri della seconda declinazione latina.
== La Classificazione e l'Analisi In Base alla Struttura ==
I '''Nomi In Base alla Forma''', cioè dal mondo in cui si è formato, si distinguono in:
*'''Nomi Primitivi:''' Cioè quei nomi che Non Derivano da alcuna altra parola e sono composti dalla sola '''Radice''' e dalla '''Desinenza''' indicante Genere e Numero (Ad Esempio: "Fior-e"). Essi sono la Base da cui si Formano tutti gli altri Tipi di Nomi.
*'''Nomi Derivati:''' Cioè quei Nomi che si formano dalla Radice di Altri Nomi (Ad Esempio: "Fiorario", "Fioriera" , "Fioritura"). La Derivazione avviene attraverso l' '''Aggiunta''' alla Radice del Nome Primitivo Partcoalri Elementi Linquistici detti '''Morfemi Modificanti''' che possono essere inseriti o '''Davanti al Nome''' in questi casi si parla di '''Prefissi''' (Ad Esempio: "''In''-Coscienza") o '''Dopo la Radice''' e in questi casi si parla di '''Suffissi''' (Ad Esempio: "Fior-''iera''" o "Fior-''aio''"). Questi Prefissi e Suffissi portano un Proprio Significato in grado di far Cambiare il Significato anche al Nome. Per Conoscere il Significato dei Prefissi e dei Suffissi Bisogna Consultare il Vocabolario.
*'''Nomi Alterati:''' Cioè Nomi che, per effetto di Appositi Suffissi, esprimono particolari sfumature qualitative del significato del nome (Ad Esempio: "Ragazzino", "Ragazzone", "Ragazzaccio"). I Nomi Alterati a loro volta, in base al Suffisso Usato, si dividono in:
**'''Nomi Alterati Diminutivi:''' Cioè Nomi che Danno un Senso di Più Piccolo (Ad Esempio: "Tavolino").
**'''Nomi Alterati Accrescitivi:''' Cioè Nomi che Danno un Senso di Più Grande (Ad Esempio: "Tavolone").
**'''Nomi Alterati Vezzeggiativi:''' Cioè Nomi che Danno un Senso di Più Bello (Ad Esempio: "Tavoletto").
**'''Nomi Alterati Peggiorativi:''' Cioè Nomi che Danno un Senso di Più Brutto (Ad Esempio: "Tavolaccio").
*'''Nomi Composti:''' Cioè Nomi Composti dal'Unone di Due o Più Parole (Ad Esempio: "Pescespada"). Ogni Parola ha un Proprio Significato e dall'Unione degli Stessi il Nome che ne Deriva ha un suo ulteriore Significato.
Sui Nomi Composti c'è da riflettere riguardo alla Formazione del Plurale.
C'è prima di tutto da segnalare che i Nomi Composti possono essere formati da:
*Nome + Nome (Ad Esempio: "Arcobaleno").
*Nome + Aggettivo (Ad Esempio: "Cassaforte").
*Aggettivo + Nome (Ad Esempio: "Francobollo").
*Aggettivo + Aggettivo (Ad Esempio: "Pianoforte").
*Verbo + Nome (Ad Esempio: "Cavatappi").
*Verbo + Verbo (Ad Esempio: "Lasciapassare").
*Verbo + Avverbio (Ad Esempio: "Buttafuori").
*Preposizione + Nome (Ad Esempio: "Soprannome").
*Avverbio + Nome (Ad Esempio: "Dopopranzo").
I Nomi Composti Formano il Plurale a Seconda del Tipo di Parole che li Compongono:
*I Nomi che derivano dall’Unione Nome + Nome:
**Se Sono dello Stesso Genere: Il Plurale si Forma Cambiando Solo la Desinenza del Secondo Elemento (Ad Esempio: "L’Arcobaleno" –--> "Gli Arcobaleni").
**Se Sono di Genere Diverso: Il Plurale si Forma Cambiando Solo la Desinenza del Primo Elemento (Ad Esempio: "Il Pescespada" –--> "I Pescispada"). Ma vi Sono anche Forme che Cambiano il Secondo Elemento (Ad Esempio: "La Banconota" ---> "Le Banconote" o "La Ferrovia" ---> "Le Ferrovie").
**Le Parole Formate con Capo- si Comportano in Modo Particolare:
***Quando i Composti, in Qualche Modo, sono Ormai Sentiti come Nomi Primitivi: Formano il Plurale come dei Normali Nomi Primitivi, cioè Modificando Solo al Desinenza Finale (Ad Esempio: "Il Capolavoro" ---> "I Capolavori" o "Il Capodanno" ---> "I Capodanni" o "Il Capogiro" ---> "I Capogiri" o "Il Capoverso" ---> "I Capoversi" o "Il Capoluogo" ---> "I Capoluoghi" o "Il Capostipite" ---> "I Capostipiti").
***Quando il Composto è Maschile: Il Plurale si Forma Cambiando la Desinenza del Primo Elemento Se l'Elemento "Capo" Significa "Colui che è a Capo di..." (Ad Esempio: "Il Capoufficio" –--> "I Capiufficio"). Però Esistono Casi nei quali, Oltre a Questa Forma, ci può Essere un'altra forma nella quale si la variazione Avviene anche al Secondo Elemento e qQesta è una Soluzione che si sta Diffondendo Molto nell'Italiano Contemporaneo (Ad Esempio: "Il Capocuoco" ---> "I Capicuoco" Ma Anche "Il Capocuoco" ---> "I Capicuochi").
***Quando il Composto è Femminile: In Genere il Plurale è Invariato Se l'Elemento "Capo" Significa "Colei Che è a Capo di..." (Ad Esempio: "La Capoclasse" –--> "Le Capoclasse") Mentre Se l'Elemento "Capo" ha la Funzione di Semplice Attributo Formano Cambiando la Desinenza del Secondo Elemento (Ad Esempio: "La Caporedattrice" –--> "Le Caporedattrici").
**Alcuni, infine, sono Invariabili: Ad Esempio: "Il Cruciverba" –--> "I Cruciverba".
*I Nomi che Derivano dall’Unione Nome + Aggettivo:
**In Genere Prendono la Desinenza Plurale di Entrambi gli Elementi: Ad Esempio: "La Cassaforte" –--> "Le Casseforti".
**Ma Possono Presentare Anche Diversi Tipi di Formazione del Plurale: Ad Esempio: "Il Palcoscenico" –--> "I Palcoscenici" o "Il Caposaldo" –--> "I Capisaldi" o "La Cartapesta" –--> "Le Cartapeste" o "Il Camposanto" –--> "I Camposanti").
*I Nomi che Derivano dall’Unione di Aggettivo + Nome:
*Se gli Aggettivi Sono Seguiti da un Nome Maschile: Modificano, al Plurale, Solo la Desinenza del Secondo Elemento (Ad Esempio: "Il Francobollo" –--> "I Francobolli").
*Se gli Aggettivi Sono Seguiti da un Nome Femminile: Prendono la Desinenza del Plurale Entrambi gli Elementi (Ad Esempio: "La Mezzaluna" –--> "Le Mezzelune").
== Note ==
<references />
sa4x8fqsi76a2c5oq2tb08nr9vwm2se
Coniugazione dei verbi italiani (superiori)
0
12520
280297
275978
2025-06-09T10:55:58Z
DBBBL
44081
Segnalati errori grammaticali
280297
wikitext
text/x-wiki
{{W}}
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Errori diffusi nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana nelle scuole superiori}}
L'insegnamento della grammatica italiana alle superiori presuppone già la conoscenza della grammatica di base, per cui non definiremo nel
dettaglio cosa siano i verbi difettivi, o i verbi modali, tanto per fare due esempi. Piuttosto ci concentreremo su quegli aspetti
che sono rilevanti ai fini della coniugazione di un verbo e dell'analisi di una forma verbale.
== Definizioni ==
Convenzionalmente, chiameremo verbi le parole che in una determinata lingua vengono usate per esprimere azioni. Incidentalmente vogliamo
far osservare che spesso si esprime il concetto esattamente opposto, si dice cioè che i verbi esprimono azioni: purtroppo questo modo
di impostare il concetto soffre di molti problemi, il primo essendo che richiede una definizione a priori di verbo, per cui non lo adotteremo.
<br/>
REGOLE DI CONIUGAZIONE.
In una Voce Verbale, la parte invariante ci ricorda a quale azione ci stiamo riferendo,mentre la parte variabile convoglia
le altre informazioni (soggetto dell'azione, tempo in cui viene eseguita etc.). Chiamiamo la parte invariante TEMA del verbo e
la parte variabile DESINENZA del verbo.
Il Tema ricorre generalmente all'inizio della stringa alfabetica Voce Verbale, ma all'inizio dell'ultima parola se la Voce Verbale è
composta da più parole: si considerino, in Italiano, le forme verbali composte con un ausiliario, come per esempio <avevo scritto> e
<fosse stato scritto>.
Per la Desinenza la situazione è opposta. La Desinenza che conta, cioè quella che ci indica di quale coniugazione si tratta,
invece, compare o alla fine della Voce Verbale nel caso questa sia composta da una sola parola, o alla fine della prima parola nelle
Voci Verbali composte da più parole: si vedano gli esempi detti. Le Desinenze delle altre parole della Voce Verbale composta di più
parole sono costanti e non convogliano di fatto alcun significato.
<br/>
Un fenomeno analogo, anche se un poco più complesso concettualmente, appare nelle forme modali, come in <vorrei scrivere>.
<br/>
È utile allo Studente avere un riferimento generale e sintetico di tali desinenze, come le note tavole di coniugazione dei verbi regolari
presenti in tutti i libri di grammatica: esse ci permettono di capire il legame tra desinenza e tempi e modi delle coniugazioni,
ma ci sono di poco aiuto nel problema opposto, ovvero di coniugare correttamente un verbo, poiché in Italiano sono numerosissimi i verbi che
presentano qualche forma di irregolarità.
Noi non faremo distinzione tra coniugazioni regolari ed irregolari, ci è sufficiente sapere che possiamo scrivere
delle regole che vanno nella direzione di permetterci di coniugare ogni verbo. Tutti conosciamo intuitivamente tali regole e le
usiamo correntemente e correttamente, il fatto che occuperebbero molte pagine di un libro di grammatica è solo un fatto accidentale.
<br/>
Le Regole di Coniugazione non solo ci dicono come modificare eventualmente il tema del verbo (per i verbi irregolari), quali
desinenze aggiungere per formare i diversi Modi e Tempi delle coniugazioni, e quali coniugazioni non possono essere fatte (per i verbi
difettivi), ma anche quali Ausiliari devono essere usati, e in quale forma, per fare i tempi composti e le forme diverse da quella Attiva.
Per i nostri scopi, le Regole di Coniugazione sono tutte le regole che ci servono per coniugare qualunque verbo (almeno idealmente)
in qualunque Forma, Modo e Tempo ammissibile per quel verbo.
<br/>
Detto tutto ciò, torniamo al nome da dare alle diverse classi di equivalenza che abbiamo chiamato Verbi: il fatto di usare,
tradizionalmente, una stringa alfabetica nota ha il vantaggio di ricordarci immediatamente di quale verbo si tratti, ma anche il rischi
di ingenerare un poco di confusione dal punto di vista formale. Infatti, ad esempio una stringa quale <scrivere> viene ad avere due valenze
concettualmente distinte:
<br/>
*a. quella di Verbo, rappresentando la classe di equivalenza dei concetti {(scrivere una cartolina), (scrivere le tavolette diargilla),
etc.}, e cioè il verbo '''scrivere''';
<br/>
*b. quella di Voce Verbale, rappresentando il Modo Infinito Tempo Presente di tale Verbo.
<br/>
== i Verbi ==
Le questioni sulle quali vogliamo riflettere in apertura di questo lavoro sono
principalmente le seguenti:<br/>
1. quando possiamo dire che un verbo esiste,
<br/>
2. e strettamente collegato al punto precedente, quando due verbi sono diversi;
<br/>
3. quali fattori sono rilevanti per la coniugazione e l'analisi dei verbi;
<br/>
4. quali verbi dovremmo inserire in un elenco di verbi e come gestire i neologismi.
<br/>
===1. Esistenza===
<br/>
Abbiamo due estremi: dal lato della maggiore ampiezza del concetto, potremmo dire che esistono tutti i verbi che sono stati usati da
qualcuno parlante italiano. Generalmente i più completi e titolati dizionari si uniformano ad un concetto analogo a questo, restringendosi,
per così dire, a considerare non i verbi usati almeno una volta da un qualunque parlante italiano (il che, da un punto di vista filosofico,
ne determina la pura esistenza), ma quelli che sono stati scritti dai principali autori italiani dall'epoca dell'italiano volgare.
All'altro estremo ci si potrebbe limitare ai verbi correntemente usati nell'epoca cui si riferirebbe l'eventuale dizionario: questo
approccio è seguito per esempio dai corpora della lingua utilizzata in un certo periodo temporale e su un certo medium di comunicazione,
per esempio il linguaggio televisivo negli anni 1960-1970.
<br/>
Qualunque di queste scelte non è scevra di problemi: in primo luogo un tale elenco ideale non solo sarebbe molto lungo, ma anche tenderebbe
a variare nel tempo. Questo è un problema, ma può essere, almeno dal punto di vista teorico, risolto: la coniugazione dei verbi è retta da
regole fonomorfologiche, e se ad un verbo, anzi ad una stringa qualunque, si può attribuire un insieme di regole morfologiche, le
declinazioni sono belle e fatte.
<br/>
Ma quello che è più difficile da gestire è la questione della transitività dei verbi: <pentire> era un verbo transitivo ai tempi di Dante,
oggi suona a dir poco antiquato usarlo in tale forma. Similmente alcuni verbi intransitivi diventano, almeno nel parlare comune, ma da lì vanno
rapidamente nei testi scritti, transitivi, come <arrampicarsi> che si usa in modo transitivo in frasi come <domenica prossima, se il tempo
è bello, arrampicherò>: brutta forma, ma colloquialmente usata.
<br/>Brevemente, noi adotteremo una soluzione che si colloca in qualche modo nel mezzo: diremo che esiste qualunque verbo che sia compreso
dai parlanti di questa nostra epoca e per il quale si possano definire, non necessariamente in modo univoco, le regole di declinazione.
Questa definizione, che rimane comunque molto generale, soddisfa due requisiti:
<br/>
a. che il verbo abbia un valore semantico condiviso,
<br/>
b. che possa essere usato, declinandolo, per esprimere diverse sfumature di significato.
<br/>
===2. Unicità dei Verbi===
<br/>
La sola stringa alfabetica non è sufficiente a definire di quale Verbo si stia trattando: ad esempio la stringa <annegare> può significare
sia il fatto di trovarsi in difficoltà sommersi da qualcosa, come in <annego nelle scartoffie>, sia il fatto di essere messi in tale
situazione da un altro soggetto, come in <mi hanno annegato con le scartoffie>. Nel primo caso l'azione è pienamente descritta dal soggetto
(eventualmente sottinteso) e dal verbo, nel secondo sono presenti un soggetto ed un complemento diretto distinti (il soggetto, nell'esempio
detto, è impersonale, l'oggetto sono io). E riflettendo appunto questa differenza, le Regole di Declinazione sono assai differenti: consideriamo
le frasi <sono annegato nelle scartoffie>, che è, anticipando questioni che discuteremo più avanti, una foma Attiva al modo Indicativo tempo
Passato Prossimo, e (come potrebbe aver pensato il Capitano Ahab) <sono annegato dal mio eterno nemico!> che è una forma Passiva modo Indicativo
tempo Presente.
<br/>
Il problema è di maggiore importanza di quanto possa sembrare ad una prima vista. Una soluzione semplice sarebbe quella di considerare
il verbo '''annegare''' come sia Transitivo, sia Intransitivo (cioè come Ambitransitivo), ma questa soluzione non è in generale completamente
soddisfacente, poiché nelle due transitività il verbo esprime due concetti molto differenti, come sa bene chi non sa nuotare!
Se avessimo adottato una rappresentazione arbitraria per i nomi dei Verbi, li avremmo potuti chiamare rispettivamente verbo
<'''002'''> e verbo <'''003'''>, senza timore di confusione (seppure con la grave scomodità di doverci ricordare a quale concetto corrisponde quale numero...).
<br/>
E mentre il verbo '''annegare''' tratta di concetti molto simili (sempre di difficoltà di fronte a qualche cosa che sommerge), vi sono
casi in cui la differenza è molto più netta.
Consideriamo ad esempio la stringa <brillare> che rappresenta sia il verbo Transitivo '''brillare''' come in <il riso viene brillato
per aumentarne la conservabilità>, sia il verbo Intransitivo '''brillare''' come in <le stelle brillano in cielo>, sia infine il verbo
Transitivo '''brillare''' come in <oggi abbiamo brillato le mine per fare il nuovo tunnel>.
Considerare la stringa <brillare> come se fosse un unico verbo Ambitransitivo non è affatto corretto: si riferisce piuttosto a tre verbi
riferentesi a tre classi di concetti completamente separate.
<br/>
Nel linguaggio dei database, da quanto detto risulta che la chiave unica che identifica un verbo è data da due valori:
<br/>
1. la stringa che usiamo per il nome del verbo,
<br/>*2. la sua classe semantica.
<br/>
<br/>
Nel caso specifico, ipotizzando tre classi semantiche appropriate per i nostri esempi, abbiamo tre verbi così definiti:
<br/>
<'''004'''> = (<brillare>, <classe semantica 1, afferente alla luminosità o lucentezza>)
<br/>
<'''005'''> = (<brillare>, <classe semantica 2, afferente al trattamento delle risorse alimentari>)
<br/>
<'''006'''> = (<brillare>, <classe semantica 3, afferente all'uso degli esplosivi>)
<br/>
<br/>
Il verbo '''brillare''' intransitivo, cioè il verbo <'''004'''>, ha regole di coniugazione che complessivamente differiscono da quelle dei verbi
<'''005'''> e <'''006'''>, entrambi transitivi. I verbi <'''005'''> e <'''006'''> invece, essendo entrambi transitivi, pur afferendo a due classi semantiche
ben distinte ed essendo chiaramente discernibili dai parlanti italiano, condividono esattamente le stesse stringhe alfabetiche per rappresentare le diverse voci di coniugazione dei due verbi.
In altre parole, le regole per coniugare il verbo <'''005'''> e quelle necessarie per coniugare il
verbo <'''006'''> sono esattamente le stesse, e la differenza tra i due verbi, differenza che è reale e concreta, o è identificabile dal contesto,
oppure è nella mente di chi parla e/o di chi ascolta. Se la forma verbale viene citata al di fuori di un qualunque contesto si generano incertezze
ineliminabili: chi sentisse i suoni associati alla stringa <è brillato> non avrà affatto chiaro se si tratti del verbo <'''005'''> o del verbo <'''006'''>.
Limitandoci a trattare dell'aspetto formale della coniugazione di un verbo e della sua analisi, la scelta che abbiamo fatto è di
considerare come diversi due verbi che differiscano in quanto a transitività.
Una chiave unica assai appropriata per identificare i verbi viene dunque ad essere:
<br/>
+1. la stringa che usiamo per il nome del verbo,
<br/>
+2. la sua proprieta di transitività.
<br/>
<br/>
Abbiamo quindi un verbo
<br/>
<'''002'''> = (<annegare>, <transitivo>)
<br/>
ed un verbo
<br/>
<'''003'''> = (<annegare>, <intransitivo>),
<br/>
come abbiamo un verbo
<br/>
<'''004'''> = (<brillare>, <transitivo>)
<br/>
e, saltando un po' in là con la numerazione, un verbo
<br/>
<'''056'''> = (<brillare>, <intransitivo>)
<br/>
che ha due significati diversi, i quali coincidono nella forma di tutte le loro voci verbali.
===3. Fattori Rilevanti per la Coniugazione===
<br/>
Risulta che i due parametri detti, ovvero la stringa alfabetica e la proprietà di transitività, sono sufficienti a definire l'insieme di
regole da usare per coniugare un verbo. La stringa ci serve, infatti, per generare tutte le forme verbali semplici (che definiamo, per il
momento, essere quelle composte da una sola parola), la transitività per sapere quale ausiliare utilizzare per le forme composte (per il
momento, chiameremo composte quelle che hanno più di una parola).
===4. Elenco di Verbi e Neologismi===
<br/>
Certamente, il valore di una base dati consiste nella sua ampiezza, ma i verbi sono numerosissimi, e ne nascono di nuovi, spesso mutuati
dalle lingue straniere: qualunque elenco di verbi non potrà mai essere definitivamente completo.
<br/>
Ll'elenco delle Regole di Coniugazione, e questo è un obiettivo assai più raggiungibile.
La prima domanda che sorge alla mente è la seguente: non sarebbe possibile che, come vengono introdotti in una lingua nuovi verbi, vengano
anche introdotte nuove regole di coniugazione?
<br/>
Certo, con le lingue tutto è possibile, ma in realtà le forme di coniugazione variano molto lentamente nelle lingue, molto più lentamente
di quanto varii il lessico. In Italiano, le forme irregolari di coniugazione derivano dal latino, mentre i verbi di introduzione più
recente sono generalmente regolari. Anzi, i verbi più recenti sono generalmente della I Declinazione, la classe di verbi largamente più numerosa.
Precisiamo questi concetti con alcuni numeri.
Nel database che viene interrogato al sito [http://www.archivium.biz DIC_IT: il Verbiario] vi sono circa 8000 verbi diversi.
Di questi, circa 6200 appartengono alla I Declinazione, circa 800 alla II Declinazione e altrettanti alla III Declinazione.
I verbi della II e III Declinazione rappresentano quindi circa il 20% del totale dei verbi, e sono assai frequentemente irregolari nella
declinazione, mentre i verbi della I Declinazione, salvo <dare>, <andare> e <stare>, sono tutti regolari.
<br/>
Tentiamo un confronto quantitativo. Poco più di 400 regole permettono di coniugare tutti i verbi della I Declinazione, che rappresentano circa
l'80% dei verbi Italiani, ma ne servono ben più di 2000 per i verbi della II Declinazione, che sono solo il 10% dei verbi.
Per usare un metro di misura e fare dei confronti, i verbi della I Declinazione necessitano mediamente di 0.07 regole per verbo, quelli della II Declinazione necessitano di ben 2.5 regole per verbo!
Le 600 regole necessarie per i verbi della III Declinazione, il 10% dei verbi Italiani, collocano questo gruppo di verbi nel mezzo,
con una media di 0.75 regole ogni verbo.
<br/>
Come in tutte le lingue, anche in Italiano si ha una generale tendenza alla semplificazione, sia fonetica sia morfologica, e alla standardizzazione.
Forme difficili da pronunciare causa l'articolazione complessa dell'apparato vocale vengono nel tempo sostituite da forme più facili da pronunciare.
Un esempio per tutti <spengere>, sostituito in tempi piuttosto recenti con <spegnere>: provate a pronunciare le due parole ad alta voce e vi
accorgerete di quali siano le differenza di articolazione e come il secondo sia più scorrevole del primo.
La forma antica convive però con quella moderna nella declinazione del verbo: <spengo> e <spegnerò>, ad esempio. Il motivo è appunto ancora
quello della facilità di articolazione: <spengo> è più semplice da pronunciare di <*spegno>, mentre <spegnerò> è più semplice da pronunciare
della forma arcaica <*spengerò>.
Queste sono regole fonomorfologiche: la forma di una voce verbale dipende da questioni legate all'emissione dei suoi, e le Regole di Coniugazione
cercano di catturare anche tali regole.
<br/>
I verbi nuovi introdotti in una lingua, dicevamo, non solo sono della I Declinazione, ma sono anche regolari. Verbi come <scotchare>,
per indicare che si attacca del nastro adesivo su qualche cosa, o <guglare>, o talvolta in forma etimologicamente più corretta <googlare>, per indicare che si fa una ricerca su Google, per quanto strani nella forma (il gruppo <tch> non appartiene all'Italiano) o recenti
nell'adozione (credo che Google abbia compiuto 11 anni proprio recentemente), vengono coniugati in modo assolutamente regolare.
Rimangono da risolvere talvolta i problemi di scrittura: pensate appunto a come scrivere il modo Indicativo tempo Presente di <scotchare>, per dirne uno. Tanto che forse converrebbe adottare forme più italianizzate, come <scocciare>, ma creando così, in questo caso, seri
problemi di ambiguità semantica, ma questo è un altro problema.
<br/>
Comunque sia, questi fatti rappresentano una bella semplificazione al problema di disporre di un insieme di regole di coniugazione completo. Intanto, stringhe alfabetiche simili si coniugano in modi simili, poi, le stringhe alfabetiche di nuova introduzione tendono
ad uniformarsi alle regole di coniugazione delle stringhe già esistenti, infine, i neologismi hanno generalmente coniugazioni regolari.
<br/>
Diventa così possibile coniugare sia verbi noti che verbi nuovi e sconosciuti, o addirittura inesistenti: basta che si conformino a quei
parametri che ci fanno dire che una parola è, o potrebbe essere, un verbo.
Se visitate il sito [http://www.archivium.biz DIC_IT: il Verbiario], potrete andare su due pagine: alla pagina
[http://www.archivium.biz/IT_Verbi_Coniugazioni.php DIC_IT: il Verbiario Coniugazione] potete coniugare un verbo già presente nel database, mentre alla pagina
[http://www.archivium.biz/IT_Verbi_Coniugazione_Neologismi.php DIC_IT: il Verbiario Coniugazione dei Neologismi] potete coniugare quasi qualunque verbo.
Ma la stringa alfabetica appropriata non basta: come abbiamo visto occorre anche specificare le proprietà di transitività del verbo prima
di poter procedere alla sua coniugazione, e nel caso dei neologismi questo viene generalmente fatto sulla base dell'azione che il verbo rappresenta: <scotchare> è chiaramente Transitivo, così come <guglare>.
Nel caso dei verbi che per vostro divertimento vorrete inventarvi
per mettere alla prova un Coniugatore automatico, potrete scegliere liberamente: attenzione però che per fare le forme passive occorre che
il verbo non difetti del Participio Passato, e se il verbo che vi siete inventati fosse imparentato foneticamente con un verbo difettivo
nel Participio Passato, questo potrebbe succedere e non sarebbero possibili né le forme attive composte né tutte le forme passive.
<br/>
== la Classificazione Formale dei Verbi ==
Ci sono molti modi di classificare i Verbi, e tutti questi sono, sostanzialmente, arbitrari.
Le classificazioni si riferiscono in genere ad un aspetto particolare del verbo: il suo significato, la sua origine storica, ed altri, ma questa libertà
è scelta in modo che la classificazione sia utile per determinate applicazioni.
<br/>Per esempio, la primissima e più nota classificazione è quella secondo le tre Declinazioni, in -are, -ere ed -ire. L'utilità di questa
classificazione risiede nel semplificare il processo mnemonico di apprendimento delle coniugazioni, perché tutti i verbi regolari, quindi circa l'80%
dei verbi, si uniforma ad uno stesso canone di coniugazione: quello che è riportato nelle cosiddette Tavole di Coniugazione presenti in tutte
le grammatiche della lingua Italiana.
<br/>
Ma anche questa classificazione, familiare a tutti, non è poi così semplice: intanto, assegniamo la II Declinazione anche ai verbi in -arre, -orre ed
-urre, che derivano da verbi della II Declinazione latina, come <produrre> che deriva da <producere>, ampliando così un poco la nostra iniziale
semplicissima regoletta. Formalmente, potremmo dire che:
<br/>
1) i verbi italiani che terminano in ''are'' appartengono alla I Declinazione,
<br/>
2) i verbi italiani che terminano in ''(e|[aou]r)re'' appartengono alla II Declinazione,
<br/>
3) i verbi italiani che terminano in ''ire'' appartengono alla III Declinazione.
<br/>
<br/>
Anche per il nostro iniziale scopo, ovvero fare riferimento a tavole di coniugazione standard almeno per i verbi regolari,
queste regole presentano già problemi: i verbi in -ire hanno due forme di coniugazione leggermente diverse, quella che semplicemente leva la desinenza -ire
e aggiunge la desinenza specifica del Modo e Tempo appropriato (come <dorm-ire> che si coniuga in <dorm-o>, <dorm-i>, <dorm-e> etc.), e quella che inserisce il
gruppo -isc- tra il tema e la desinenza (come <poltrire> che si coniuga in <poltr-isc-o>, <poltr-isc-i>, <poltr-isc-e> etc.).
Con grande dolore per il nostro amore per la semplicità, nelle tavole di declinazione dobbiamo considerare due forme di declinazione diverse
per i verbi della III Declinazione.
Ma le cose non sono così semplici: al verbo <fare>, poiché deriva dal verbo latino <*facere>, e ai suoi derivati, si assegna tradizionalmente la II Declinazione.
Se consideriamo anche solo questi aspetti, le regolette cominciano a complicarsi:
<br/>
1a) i verbi italiani che terminano in ''[^f]are'' appartengono alla I Declinazione,
<br/>
1b) anche i verbi italiani che terminano in ''fare''
ma non in ''(arte|assue|contraf|con|dis|lique|putre|ri|rare|soddis|sopraf|stupe|s|torre|tume)fare''
appartengono alla I Declinazione,
<br/>
2a) i verbi italiani che terminano in ''(e|[aou]r)re'' appartengono alla II Declinazione,
<br/>
2b) anche i verbi italiani che terminano in ''(arte|assue|contraf|con|dis|lique|putre|ri|rare|soddis|sopraf|stupe|s|torre|tume)fare'' appartengono
alla II Declinazione,
<br/>*3) i verbi italiani che terminano in ''ire'' appartengono alla III Declinazione (che ha due tavole di coniugazione standard).
<br/>
<br/>
Le cose si complicano, almeno in quanto ad espressione delle regole, se consideriamo verbi come <pentirsi>: nel caso specifico dovremmo aggiungere
anche la regola
<br/>
3b) anche i verbi italiani che terminano in ''irsi'' appartengono alla III Declinazione.
<br/>
e altre simile per le altre declinazioni e per altri pronomi enclitici al verbo.
<br/>
<br/>
Non vogliamo criticare uno schema di classificazione dei verbi (quello rappresentato dalle regole 1), 2) e 3)) che ha servito e serve utilmente
studenti di tutte le nazionalità che vogliono apprendere le coniugazioni dei verbi italiani, ma è chiaro che queste regole sono poco adatte ai nostri
scopi.
La classificazione che interessa per questo lavoro è quella che ci permette
di coniugare il verbo e di analizzare le voci verbali, e su questa ci focalizziamo: la abbiamo chiamata CLASSIFICAZIONE FORMALE perché
si basa sull'aspetto della stringa alfabetica e sul suo valore semantico.
Rinunciamo dunque alla classificazione dei verbi secondo le tre Declinazioni, e aderiamo in modo rigoroso alla
impostazione formale che abbiamo preso per guida, dicendo che:
<br/>
un verbo ha ASPETTO BASE se termina ''([aei]|[aou]r)re''.
<br/>
un verbo ha ASPETTO PRONOMINALE se termina ''([aei]|[aou]r)r(ci|lo|la|le|ne|si)''.
<br/>
un verbo ha ASPETTO BI-PRONOMINALE se termina ''([aei]|[aou]r)r((ce|se)(lo|la|le|ne)|cisi)''.
<br/>
<br/>
Questa classificazione, adatta a gestire regole automatiche di coniugazione, non dà adito a confusione (infatti, un verbo non può avere più di un
ASPETTO), ma occorre valutare attentamente quale stringa considerare per rappresentare un determinato verbo, e questo può essere fatto solo
sulla base dei valori semantici.
<br/>
===1. ASPETTO BASE===
<br/>
Appartengono a questo gruppo tutti i verbi terminano con il gruppo ''([aei]|[aou]r)re''.
===4. I Verbi Irregolari===
<br/>
Accanto alle famose 'tre regolette' che abbiamo presentato all'inizio per definire a quale Declinazione appartiene un verbo, e quindi quale è la
tavola di coniugazione standard che si applica ad esso, si usa tradizionalmente classificare i verbi in regolari (se seguono i canoni), irregolari
(se non seguono i canoni e mutano per esempio il tema), difettivi (se mancano di alcuni Modi o Tempi di coniugazione).
<br/>
Di fatto, allo scopo della coniugazione automatica dei verbi (e dell'analisi automatica delle forme verbali), non è di alcuna utilità distinguere
i verbi rispetto alla loro regolarità o meno nella coniugazione.
Si introduce invece il concetto di REGOLA FONOMORFOLOGICA che ci dice quali desinenze
sono appropriate per un dato verbo e per una data voce di coniugazione. Tali REGOLE possono essere molto generali, ovvero applicarsi a molti verbi,
o molto specifiche, ovvero applicarsi ad un numero molto ristretto di verbi, certo è che per ogni verbo di un gruppo fonomorfologicamente simile
ve ne sarà almeno una per ogni voce di coniugazione ammessa, e nessuna se il gruppo fonomorfologico in questione è difettivo.
<br/>
Consideriamo ad esempio piuttosto semplice: un paio di voci della coniugazione dei verbi in ''[cg]are'' e ''[cg]iare''.
La regola è che si usi la h quando occorra ricordare il valore duro della c e della g, che si perderebbe davanti a vocali come i ed e:
quindi avremo <preg-o> senza la h e <pregh-i> con la h.
E la regola simile ma opposta si applica per i verbi in ''[cg]iare'', che tengono la i davanti ad a e o altrimenti c e g sarebbero dure, mentre la
perdono davanti alle vocali e ed i, perché davanti ad esse sono comunque dolci: quindi avremo <baci-o> che mantiene la i e <bac-erei> che
la perde perche c seguita da e è dolce.
<br/>
È chiaro a questo punto che le regole fonomorfologiche possono essere assai più complicate di queste che abbiamo analizzato, e possono coprire anche le forme cosiddette irregolari dei verbi, anche quelle così irregolari come produrre <vado> da <andare>: il concetto di verbo irregolare,
per gli scopi della coniugazione automatica, risulta del tutto superfluo.
== la Transitività dei Verbi ==
== le Forme di Coniugazione ==
parlare<ref>pensare</ref>
== i Verbi Ausiliari ==
I verbi ausiliari(essere e avere) non appartengono a nessuna delle tre declinazioni poiché hanno coniugazione propria.
== la Struttura di Modi e Tempi ==
== i Verbi Modali ==
<references/>
1p0tmukpidxpjn9lq1qvfin863okbil
Regole della pallacanestro
0
19457
280274
280253
2025-06-08T14:13:45Z
79.26.127.149
280274
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo = lezione|materia1 = Pallacanestro|avanzamento = 100%}}
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Categorie della pallacanestro|materia1=Pallacanestro|successivo1=Attrezzatura. deve essere rettangolare e di dimensioni 305.}}
#'''I giocatori'''. i giocatori in campo devono essere sempre cinque per ogni squadra
#'''Il canestro'''. il canestro deve avere un diametro di 45 centimetri.
#'''Il tabellone'''. il tabellone deve essere trasparente e attaccato dietro al canestro all'altezza di 3,05 metri dal suolo.
#'''spostamento'''. ci è sanzionato in qualunque caso, sia a vantaggio che a svantaggio della squadra in possesso di palla.
#'''Punteggio'''. I tiri liberi valgono un punto, il tiro dentro la riga da tre punti (che parte da fondo campo fino ad arrivare ad una distanza di 6,75 metri) vale due punti, al di fuori di essa tre punti.
#'''Vittoria'''. Vince la squadra che alla fine della partita realizza più punti. Nel basket non è ammesso il pareggio, se alla fine della partita il punteggio è uguale, si effettuano uno o più tempi supplementari finché una squadra ottiene la vittoria.[[Immagine:Three point shoot.JPG|thumbnail]]
#'''Regole temporali'''. Un giocatore non può restare nell’area avversaria per più di 3 secondi, una squadra non può possedere il pallone senza superare la metà campo per più 8 secondi, né lo può possedere senza tentare di tirare a canestro per più di 24 secondi.
#'''Infrazione di campo'''. Avviene quando la squadra che ha il possesso della palla, dopo aver superato la metà campo, ritorna nella propria zona di difesa anche solo toccando la linea di metà campo.
#'''Passi'''. La regola dei passi è un'infrazione che viene applicata se un giocatore salta con la palla in mano o se effettua più di due passi senza palleggiare.
#'''Doppio palleggio'''. La regola del doppio palleggio è un'infrazione che viene applicata se un giocatore palleggia, smette di palleggiare e poi ricomincia a palleggiare.
#'''Fallo antisportivo'''. Nella pallacanestro, il fallo antisportivo è un contatto falloso di un giocatore che, a giudizio dell'arbitro, non è un tentativo legittimo di giocare la palla. Dopo due falli antisportivi un giocatore deve essere espulso.
#'''Fallo tecnico'''. L'arbitro fischia il fallo tecnico ad un giocatore in caso di forti proteste o di manifestazioni antisportive nei confronti degli avversari o degli arbitri. Il tecnico può essere fischiato all'allenatore oppure addebitato alla panchina: in ogni caso si ha 1 tiro libero e possesso di palla a metà campo.
#'''Fallo di sfondamento'''. l'attaccante va contro al difensore (fermo immobile) e lo butta per terra.
{{nav pallac}}
[[Categoria:Regole degli sport]]
bwp9dmbb9pmxfiyqznt3ommfpihf1si
280275
280274
2025-06-08T14:17:24Z
79.26.127.149
Aggiunte informazioni
280275
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo = lezione|materia1 = Pallacanestro|avanzamento = 100%}}
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Categorie della pallacanestro|materia1=Pallacanestro|successivo1=Attrezzatura. deve essere rettangolare e di dimensioni 305.}}
#'''I giocatori'''. i giocatori in campo devono essere sempre cinque per ogni squadra
#'''Il canestro'''. il canestro deve avere un diametro di 45 centimetri.
#'''Il tabellone'''. il tabellone deve essere trasparente e attaccato dietro al canestro all'altezza di 3,05 metri dal suolo.
#'''spostamento'''. ci è sanzionato in qualunque caso, sia a vantaggio che a svantaggio della squadra in possesso di palla.
#'''Punteggio'''. I tiri liberi valgono un punto, il tiro dentro la riga da tre punti (che parte da fondo campo fino ad arrivare ad una distanza di 6,75 metri) vale due punti, al di fuori di essa tre punti.
#'''Vittoria'''. Vince la squadra che alla fine della partita realizza più punti. Nel basket non è ammesso il pareggio, se alla fine della partita il punteggio è uguale, si effettuano uno o più tempi supplementari finché una squadra ottiene la vittoria.[[Immagine:Three point shoot.JPG|thumbnail]]
#'''Regole temporali'''. Un giocatore non può restare nell’area avversaria per più di 3 secondi, una squadra non può possedere il pallone senza superare la metà campo per più 8 secondi, né lo può possedere senza tentare di tirare a canestro per più di 24 secondi.
#'''Infrazione di campo'''. Avviene quando la squadra che ha il possesso della palla, dopo aver superato la metà campo, ritorna nella propria zona di difesa anche solo toccando la linea di metà campo.
#'''Passi'''. La regola dei passi è un'infrazione che viene applicata se un giocatore salta con la palla in mano o se effettua più di due passi senza palleggiare.
#'''Doppio palleggio'''. La regola del doppio palleggio è un'infrazione che viene applicata se un giocatore palleggia, smette di palleggiare e poi ricomincia a palleggiare.
#'''Fallo antisportivo'''. Nella pallacanestro, il fallo antisportivo è un contatto falloso di un giocatore che, a giudizio dell'arbitro, non è un tentativo legittimo di giocare la palla. Dopo due falli antisportivi un giocatore deve essere espulso.
#'''Fallo tecnico'''. L'arbitro fischia il fallo tecnico ad un giocatore in caso di forti proteste o di manifestazioni antisportive nei confronti degli avversari o degli arbitri. Il tecnico può essere fischiato all'allenatore oppure addebitato alla panchina: in ogni caso si ha 1 tiro libero e possesso di palla a metà campo.
#'''Fallo di sfondamento'''. l'attaccante va contro al difensore (fermo immobile) e lo butta per terra.
13. Fallo di ostruzione: è un fallo commesso dalla difesa e avviene quando un difensore, muovendosi, si mette in mezzo alla corsa dell'attaccante. Anche se dovesse cadere il difensore, il fallo sarebbe suo.
{{nav pallac}}
[[Categoria:Regole degli sport]]
82fch6vtmvcmv8lsh5r1owq8bug6czj
Luigi Pirandello (superiori)
0
20077
280283
257767
2025-06-08T16:38:06Z
Eumolpo
11994
ortografia
280283
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa
| tipo = lezione
| materia1 = Letteratura italiana per le superiori 3
| avanzamento = 100%
}}
Il processo caratterizzante il periodo tra Otto e Novecento, che vedeva lo sfaldamento dell'io e la crisi dell'idea di una realtà ordinata e unitaria propugnata dal Positivismo trovano in '''Luigi Pirandello''' uno dei più acuti interpreti. Per Pirandello la società incanala la vita verso modelli artificiosi, è "un'enorme pupazzata", nella quale ognuno porta una maschera e recita una sua parte.
== La vita ==
=== La giovinezza ===
[[File:Luigi Pirandello 1934b.jpg|thumb|Luigi Pirandello nel 1934]]
Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 a Girgenti (che sarebbe diventata Agrigento durante il ventennio fascista). La sua era un'agiata famiglia borghese, di tradizioni garibaldine, e il padre era direttore di alcune miniere di zolfo. Terminato il liceo frequentò l'università di Palermo, poi la facoltà di Lettere a Roma. Successivamente, a causa di dissapori con uno dei suoi docenti, si trasferì nell'ateneo di Bonn, dove nel 1891 ottenne una laurea in Filologia romanza con una tesi intitolata ''Suoni e sviluppo di suoni nel dialetto di Girgenti''. Intanto, in questi anni Pirandello si era già dedicato alle prime prove letterarie, componendo alcune poesie e una tragedia. Il soggiorno in Germania gli permise poi di conoscere la cultura tedesca e in particolare gli autori romantici, che influenzarono profondamente la sua opera e le sue teorie sull'umorismo.
Grazie a un assegno concessogli dal padre, nel 1892 si stabilì a Roma per occuparsi unicamente di letteratura. Entrò nell'ambiente culturale romano, soprattutto grazie ai conterranei [[w:Ugo Fleres|Ugo Fleres]] e [[w:Luigi Capuana|Luigi Capuana]]. Al 1893 risale il suo primo romanzo, ''L'esclusa'' (pubblicato però nel 1901) e al 1894 una prima raccolta di racconti, ''Amori senza amore''. Sempre nel 1894 aveva sposato a Girgenti Maria Antonietta Portulano; i coniugi andarono poi a vivere a Roma. Dal 1897 divenne supplente di Lingua italiana presso l'Istituto Superiore di Magistero di Roma, e dal 1908 fu docente di ruolo. Pubblicò intanto saggi e articoli su varie riviste, tra cui il ''Marzocco'', che contava fra i suoi collaboratori anche Pascoli e D'Annunzio, e scrisse la sua prima commedia, ''Il nibbio'' (1896), che sarebbe poi stata ripresa e ripubblicata con il titolo ''Se non così'' (1915).<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=99 }}</ref>
=== Le difficoltà economiche ===
Nel 1903 un allagamento danneggiò la miniera di zolfo del padre, in cui era stato investito l'intero patrimonio della famiglia, compresa la dote della moglie di Pirandello. Alla notizia del disastro economico la salute mentale della donna, già fragile, collassò. La convivenza con Maria Antonietta, sprofondata nella follia e patologicamente gelosa, divenne per lo scrittore un tormento. In questo è possibile vedere il germe della concezione pirandelliana dell'istituto familiare, considerato come una "trappola" soffocante.
Per integrare il magro stipendio da professore, Pirandello dovette incrementare la produzione di novelle e romanzi da destinare all'editoria, che fra il 1904 e il 1915 si fece copiosa; scrisse anche soggetti per film. Come accadde a Svevo e ad altri scrittori, dunque, anche Pirandello dovette sperimentare la declassazione sociale, il passaggio dall'agio borghese a una condizione piccolo borghese, fenomeno tipico della situazione sociale del tempo, e in particolare della condizione intellettuale.
Questo fatto fornì allo scrittore lo spunto per rappresentare il grigiore opprimente della vita piccolo borghese, che fu trattato in tante novelle; non solo, ma acuì anche il suo rifiuto irrazionalistico e "anarchico" di un meccanismo sociale che conduceva all'alienazione, sentito come una "trappola" immensa in cui l'uomo si dibatte senza scampo, nel tentativo di tornare alla spontaneità originaria della vita. Le novelle, pubblicate su giornali e riviste, furono poi raccolte dallo scrittore stesso in vari volumi, ottenendo un buon successo di pubblico e una scarsa attenzione da parte della critica, che lo considerava un umorista di non grande rilevanza, quasi un autore commerciale.<ref name="Baldi100">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=100 }}</ref>
=== Il teatro ===
[[File:Luigi Pirandello 1930 (2).jpg|thumb|Pirandello nel 1930 con l'attrice Marta Abba]]
Il primo contatto di Pirandello con il mondo del teatro risale al 1910, quando la compagnia di Nino Martoglio, a Roma, rappresentò i due atti unici ''Lumìe di Sicilia'' e ''La morsa''. La sua produzione teatrale si intensificò dal 1915, quando venne messa in scena a Milano, dalla compagnia di Marco Praga, la prima commedia in tre atti, ''Se non così''. Da quel momento Pirandello divenne uno scrittore prevalentemente teatrale, anche se mai abbandonò la narrativa. Drammi come ''Pensaci, Giacomino!'', ''Liolà'', ''Così è (se vi pare)'', ''Il berretto a sonagli'', ''Il piacere dell'onestà'', ''Il giuoco delle parti'', scritti e fatti rappresentare tra il 1916 e il 1918, modificavano profondamente il linguaggio della scena del tempo e suscitarono nel pubblico e nella critica reazioni di sconcerto.
Sullo sfondo si muoveva la prima guerra mondiale. Patriota, Pirandello aveva accolto favorevolmente l'intervento, ritenendolo una sorta di compimento del processo risorgimentale non portato a termine. La guerra ebbe però per lui conseguenze dolorose: il figlio Stefano fu fatto prigioniero dagli Austriaci e, essendo vano ogni tentativo per farlo liberare, la malattia della moglie si aggravò al punto da rendere necessario il suo internamento in una casa di cura, dove rimase fino alla morte.
Il teatro pirandelliano conobbe il successo di pubblico a partire dal 1920. Al 1921 risalgono i ''Sei personaggi in cerca d'autore'', che rivoluzionarono il linguaggio teatrale al punto da suscitare dapprima reazioni addirittura furibonde, ma incontrando poi un successo trionfale, anche all'estero. In conseguenza di ciò, Pirandello poté abbandonare la vita piccolo borghese del professore, lasciando la cattedra nel 1922 e dedicandosi integralmente al teatro, seguendo le compagnie nelle loro ''tournée'' e seguendo gli allestimenti dei suoi testi. Dal 1925 assunse la direzione del Teatro d'Arte a Roma. Ebbe una relazione sentimentale, ma platonica, con una giovane attrice della compagnia, Marta Abba, per la quale scrisse diversi drammi.<ref name="Baldi100" />
=== Le relazioni col fascismo ===
Fu anche il finanziamento dello Stato a permettere a Pirandello l'esperienza del Teatro d'Arte. Lo scrittore nel 1924, subito dopo il [[w:Giacomo Matteotti|delitto Matteotti]], si era iscritto al Partito Fascista, allo scopo di ottenere appoggi dal regime. L'adesione al fascismo ebbe però caratteri ambigui e difficilmente classificabili. Se da un lato il suo conservatorismo politico e sociale lo spingeva a vedere nel regime di Mussolini una garanzia d'ordine, dall'altro, invece, vi vedeva una genuina forza che spazzava via le forme soffocanti e posticce di vita sociale dell'Italia postunitaria.
Si rese presto conto, però, del carattere formale e fasullo del regime, della pomposità ridondante dei suoi riti ufficiali e, sia pure evitando ogni forma di dissenso, accentuò il distacco, che mascherava un sottile disprezzo. La critica alle istituzioni sociali e delle maschere che esse imponevano non poteva certo risparmiare il regime fascista, che esemplificava magnificamente la falsità del vivere sociale.
Nei suoi ultimi anni, lo scrittore curò particolarmente la pubblicazione delle sue opere, in numerosi volumi: le novelle erano raccolte in ''Novelle per un anno'', i testi drammatici in ''Maschere nude''. Ricevette il premio Nobel per la Letteratura nel 1934. S'interessava anche del cinema (anche se consapevole della minaccia che costituiva per la vita del teatro) e seguiva gli adattamenti delle sue opere per il grande schermo. Mentre assisteva, a Cinecittà, alle riprese di un film basato dal suo romanzo ''Il fu Mattia Pascal'', si ammalò di polmonite, che lo portò alla morte il 10 dicembre 1936. Lasciò incompiuto un ultimo testo teatrale, ''I giganti della montagna'', in cui culminava una nuova fase della sua produzione teatrale, quella dei "miti".<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=100-101 }}</ref>
== Il pensiero ==
=== Il "perpetuo movimento vitale" ===
[[File:Luigi Pirandello 1906.jpg|thumb|Pirandello nel 1906]]
Alla base della visione del mondo pirandelliana è una concezione vitalistica, affine a quella delle contemporanee filosofie di [[w:Henri Bergson|Bergson]] e [[w:Georg Simmel|Georg Simmel]]. Tutta la realtà è vita, intesa come eterno divenire, "perpetuo movimento vitale", incessante trasformazione delle cose da uno stato all'altro, un "flusso continuo, incandescente, indistinto". Tutto ciò che si stacca da questo "flusso" e assume una forma individuale si irrigidisce, si rapprende, inizia a morire.
Questo vale anche per l'identità personale dell'uomo; noi facciamo indissolubilmente e indistintamente parte dell' "universale ed eterno fluire" della "vita", ma tendiamo a cristallizzarci in forme individuali, a irrigidirci in una realtà che noi stessi ci imponiamo, in una personalità che ci sforziamo di rendere coerente e unitaria. Questa personalità non è altro che un'illusione e scaturisce dalla soggettività con cui guardiamo il mondo, che ci isola come in un cono di luce e ci separa, fittiziamente, dal resto della vita, che resta al buio (è questa la "filosofia del lanternino" di cui si parla ne ''Il fu Mattia Pascal''). E se noi stessi ci fissiamo in forme, anche gli altri, attraverso la loro prospettiva particolare, ci attribuiscono forme diverse. Non siamo uno per noi stessi e per gli altri, come crediamo; siamo tanti individui diversi, che cambiano a seconda della visione di chi guarda (tema affrontato in particolare in ''Uno, nessuno e centomila''). Ad esempio, un individuo può essere convinto di essere un onesto lavoratore e contemporaneamente essere visto dagli altri come un individuo disonesto e senza scrupoli, o anche viceversa.
Queste "forme" altro non sono che costruzioni fittizie, "maschere" che ci imponiamo da noi e che ci sono imposte dal contesto sociale. Dietro queste maschere, però, non c'è un volto definito e immutabile; piuttosto si potrebbe dire che non c'è nessuno. Vi è un fluire incoerente e indistinto di stati in perenne trasformazione e trasmutazione, per cui un istante più tardi non siamo più chi eravamo l'istante prima. Pirandello conobbe le teorie dello psicologo [[w:Alfred Binet|Alfred Binet]] e vi si appassionò: era convinto che nell'uomo coesistessero più persone, ignote a lui stesso, che possono emergere inaspettatamente. Inevitabile fu quindi la serrata critica al concetto di identità personale, di "io", cui si appellava la coscienza comune e che informava una lunga tradizione filosofica.<ref name="Baldi101">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=101 }}</ref>
=== La critica dell'idea di realtà oggettiva e del soggetto ===
Nella civiltà novecentesca l'idea di una realtà interamente conoscibile e gestibile dalla ragione è ormai entrata in crisi. La realtà non è più oggettiva, organica, interpretabile in maniera univoca attraverso schemi razionali; allo stesso modo, anche il soggetto che interpreta tale realtà non è più un soggetto "forte", unitario, indiscutibile punto di riferimento in ogni rapporto con la realtà. L'io non è più "io": si disgrega, si sfalda, si smarrisce, perde i propri confini e abbandona ogni certezza.<ref name="Baldi101" />
Questo processo di smaterializzazione dell'io risente delle trasformazioni in atto nella società contemporanea, pervasa da forze che tendono proprio alla disgregazione, e non all'unitarietà. Si affermano tendenze spersonalizzanti: l'affermarsi del capitale monopolistico annulla l'iniziativa individuale e spersonalizza il lavoratore dissolvendolo in grandi sistemi produttivi anonimi; il singolo, anche per l'avvento dei macchinari industriali e del lavoro in fabbrica, è ridotto a una minuscola rotella di un immenso ingranaggio; la nascita di mastodontici apparati burocratici, che producono sull'individuo un effetto analogo; la formazione delle grandi metropoli moderne, in cui ogni relazione personale viene meno e l'esistenza sprofonda nell'anonimato.
Tutti questi fenomeni conducono al tramonto dell'idea classica dell'individuo ''faber fortunae suae'', dalla personalità inconfondibile e definita, che aveva fino ad allora costituito la base della mentalità della borghesia ottocentesca nel momento della sua ascesa. Inizialmente, questo nuovo mondo induce a un secco rifiuto della realtà oggettiva e alla chiusura nella propria soggettività, ma poi è la stessa soggettività a sfaldarsi irrimediabilmente. L'io si frantuma in una serie di stati incoerenti. Pirandello coglie e interpreta acutamente tutti questi fenomeni, tanto nella filosofia come nelle opere letterarie. È la presa di coscienza della propria inconsistenza a suscitare sgomento e dolore nei personaggi pirandelliani, che si vedono oppressi da un senso di solitudine tremenda, ridotti a essere "nessuno", privi di una propria definita identità. Viceversa, l'individuo soffre anche a vedersi circoscritto in "forme" che gli altri calano su di lui per identificarlo, forme in cui non si riconosce. Così, l'uomo può solo esaminarsi dall'esterno, "vedersi vivere". È come sdoppiato nel compiere gli atti quotidiani che la sua "maschera" gli impone, che gli appaiono privi di ogni senso.<ref name="Baldi102">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=102 }}</ref>
=== La vita sociale: una "enorme pupazzata" ===
La vita sociale è sentita come un carcere (a questo proposito il critico Giovanni Macchia ha parlato della condizione tipica dei personaggi pirandelliani come di una "stanza della tortura"), in cui l'individuo può solo dibattersi invano. La crudeltà che domina i rapporti sociali, al di sotto dei formalismi e delle buone maniere, è acutamente percepita dallo scrittore. La società gli appare quindi come una "enorme pupazzata", una costruzione artificiosa che separa l'uomo dalla realtà, dalla "vita", lo impoverisce e lo irrigidisce, lo destina a una morte prematura, anche se apparentemente continua a vivere.
C'è un rifiuto delle forme della vita sociale a pervadere tutta l'opera pirandelliana, degli istituti, dei ruoli che impone; conseguentemente, vi si scorge anche un bisogno disperato di autenticità, di spontaneità. La vita stessa di Pirandello si svolge in questa società, in questo perbenismo esteriore, ma egli è in realtà fondamentalmente un anarchico, insofferente alle costrizioni della società, contro cui scaglia una critica impietosa. Le convenzioni e le finzioni su cui la vita si fonda, le "maschere" che costringe a indossare, vengono irrise e disgregate, tanto nella sua opera narrativa quanto nei suoi romanzi.
Nello specifico, Pirandello scaglia la sua critica distruttiva sull'Italia giolittiana e postbellica: soprattutto nelle novelle e nei romanzi si mette corrosivamente in ridicolo la condizione piccolo-borghese e la sua angustia opprimente, mentre l'opera teatrale preferisce concentrarsi su ambienti alto-borghesi. L'istituto che rappresenta la "trappola", la "forma" per eccellenza è la famiglia. L'atmosfera soffocante dell'ambiente familiare con il suo grigiore, le sue recondite tensioni, gli odi, i rancori, le ipocrisie e le menzogne, mescolati ad affetti sotterranei e viscerali, vengono magistralmente ritratti.
La seconda grande "trappola" è quella economica, data dalla condizione sociale e dal lavoro, almeno a livello piccolo-borghese. Una condizione di vita misera e stentata opprime gli eroi pirandelliani, costretti a lavori monotoni e frustranti, all'ubbidienza cieca a un'organizzazione gerarchica oppressiva. Non esiste una via d'uscita storica da questa condizione: il suo pessimismo totale non gli lascia immaginare forme di società diverse. Anzi, è proprio la società in quanto tale che è condannabile, perché imprigiona e reprime il movimento vitale. La sua feroce critica resta perciò tutta ''pars destruens'', senza proporre alternative e ideologicamente accompagnandosi a posizioni marcatamente conservatrici, quasi reazionarie.<ref name="Baldi102" />
=== Il rifiuto della socialità ===
Per Pirandello la società borghese a lui contemporanea è una "trappola" mortificante non a causa di un processo storico, ma come manifestazione di una condizione universale, assoluta. L'unica via di relativa salvezza possibile è la fuga nell'irrazionale, nell'immaginazione che apre la strada che porta a un "altrove" di fantasia, come per l'impiegato Belluca di ''Il treno ha fischiato'', che sopporta l'oppressione del suo lavoro di contabile e della famiglia da mantenere sognando paesi lontani. Ci si può anche rifugiare nella follia, strumento di protesta per eccellenza contro le forme della vita sociale, l'arma che rivela l'inconsistenza di convenzioni e rituali, riducendoli all'assurdo (si pensi all' ''Enrico IV'' o a ''Uno, nessuno e centomila'').
L'eroe che rifiuta la socialità è il "forestiere della vita", colui che "ha capito il giuoco": avendo compreso il carattere assurdo e fittizio della vita, se ne esclude isolandosi e guardando vivere gli altri da una superiore consapevolezza, rifiutando decisamente la sua "parte", osservando con irrisione e pietà gli altri, imprigionati nella "trappola".
È sempre questo che Pirandello definisce "filosofia del lontano", che consiste nel contemplare la realtà come da un'infinita distanza, sottoponendola perciò a uno straniamento e rivelando l'inconsistenza e l'assurdità di tutto ciò che si considera "normale". In questa condizione di eroe isolato dalla realtà si proietta la condizione di Pirandello come intellettuale, che rifiuta l'impegno politico attivo perseguito da altri intellettuali del primo Novecento (pur subendone l'influenza) e, nel suo pessimismo assoluto, riserva per sé solo un ruolo contemplativo, di lucida contemplazione del reale.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=102-103 }}</ref>
=== La molteplicità del reale e il relativismo conoscitivo ===
Il vitalismo di Pirandello ha delle conseguenze anche sul piano conoscitivo. Una realtà confusa, magmatica, in perpetuo divenire, non può essere fissata in schemi e moduli definiti, totalizzanti. Ogni immagine globale che pretenda di sistemarla organicamente e onnicomprensivamente non è che una proiezione soggettiva. Non esiste una prospettiva privilegiata da cui osservare un reale che è caotico, polivalente, multiforme; le prospettive sono anzi infinite ed equivalenti.
È dunque un radicale relativismo conoscitivo a caratterizzare la visione pirandelliana, escludendo la possibilità di una realtà oggettiva fissata a priori, una volta per tutte. La verità di ciascuno è diversa, in quanto nasce dalla maniera soggettiva di vedere e intendere le cose. Ne consegue un'inevitabile incomunicabilità tra gli uomini: non è possibile che essi si intendano, perché la realtà a cui ciascuno si riferisce è la ''propria'' realtà e non sa, né può sapere, quale e come sia la realtà dell'interlocutore. Nelle parole si proietta il proprio mondo soggettivo, inconoscibile per chiunque altro. Questo senso di incomunicabilità accresce la solitudine dell'individuo, che si scopre "nessuno"; la possibilità di veri rapporti sociali è definitivamente in crisi e il carattere fittizio di quelli convenzionali è svelato senza pietà.
Il relativismo conoscitivo e il soggettivismo assoluto collegano Pirandello al clima culturale europeo del primo Novecento, in cui vengono definitivamente meno le certezze che erano state del Positivismo e del Razionalismo. La posizione pirandelliana, in questo contesto, viene quindi abitualmente fatta rientrare nell'ambito del Decadentismo. Considerando però quest'ultima categoria nell'accezione più stretta e ritenendo il Decadentismo come una seconda fase del clima culturale romantico, per vari aspetti lo scrittore ne appare al di fuori.
Alla base del Decadentismo vi è un sostanziale misticismo, imperniato sulla fiducia in un ordine misterioso e superiore che unisca tutte le realtà, compresi gli individui, in un'intricata rete di "corrispondenze" che collegano l'io e il mondo in una totalità; in momenti privilegiati, dunque, uno slancio mistico può portare il soggetto a cogliere l'essenza ultima della realtà. Se si possono ravvisare simili tendenze nell'opera pirandelliana (si veda, per esempio, l'estasi di Ciàula alla scoperta della luce lunare), è anche vero che esse entrano in conflitto con tendenze opposte: la realtà, nella visione umoristica dello scrittore, si sfalda in innumerevoli frammenti privi di senso complessivo. Preclusa la possibilità stessa di un'essenza ultima, non resta che prendere atto dell'incoerenza e insensatezza del reale.
Quanto si è detto finora colloca Pirandello già oltre il Decadentismo, in un clima tipicamente novecentesco. Così accade anche per la crisi dell'io. Il Decadentismo, come già il Romanticismo, nella fuga da una realtà storica negativa giungeva alla gelosa chiusura nella propria soggettività, ponendo l'io al centro del mondo (o, meglio, identificava sostanzialmente il mondo con l'io). Per Pirandello l'io si frantuma anch'esso in frammenti incoerenti, rendendo impossibile qualsiasi assolutizzazione. L'esperienza del reale non ha più un centro, il soggetto diviene "nessuno" (è da notare, tuttavia, che questo vale per il Pirandello della fase centrale, mentre l'ultimo Pirandello, nella fase dei "miti", riaccoglierà istanze misticheggianti).<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=103-104 }}</ref>
== La poetica ==
=== L'"umorismo" ===
Un testo fondamentale per comprendere la poetica pirandelliana è il saggio ''L'umorismo'', risalente al 1908. Il volume è diviso in due parti: nella prima, di taglio storico, l'autore passa in rassegna varie manifestazioni dell'arte umoristica; nella seconda, più teorica, Pirandello definisce il concetto di "umorismo".
Pirandello sostiene che l'opera d'arte scaturisce dal "libero movimento della vita interiore". Nel momento in cui viene concepita l'opera, la riflessione rimane nascosta, invisibile, ed è quasi una forma del sentimento. Per quanto concerne l'opera umoristica, invece, la riflessione è manifesta e slegata dal sentimento: di qui nasce il "sentimento del contrario", che nell'ottica pirandelliana è il tratto caratterizzante dell'umorismo. Nel suo scritto propone l'esempio di una vecchia signora con i capelli tinti e tutta imbellettata, che dà l'impressione dell'esatto contrario di ciò che una vecchia signora dovrebbe essere. In questo "avvertimento del contrario" risiede il comico. Ma subentra poi la riflessione, a suggerire che quella signora forse si vergogna di girare così conciata e lo fa solo perché si illude di poter conservare l'amore del marito più giovane: se è così, non si può più solo ridere, dall'"avvertimento del contrario" si passa al "sentimento del contrario", cioè all'atteggiamento umoristico.
Attraverso la riflessione nell'arte umoristica si arriva a cogliere il carattere molteplice e contraddittorio del reale, permette di guardarlo da diverse prospettive contemporaneamente. Cogliendo il ridicolo di una persona, infatti, se ne coglie contemporaneamente anche la sofferenza, a cui si può guardare con pietà. Viceversa, se ci si trova di fronte al serio e al tragico, la riflessione non può che svelare anche il ridicolo. In una realtà multiforme e caotica, tragico e comico non vanno mai disgiunti, e il comico è come l'ombra inseparabile dal corpo del tragico.<ref name="Baldi104">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=104 }}</ref>
=== L'arte novecentesca: una definizione ===
Sebbene nel saggio di Pirandello si affermi che l'umorismo è presente nella letteratura di tutti i tempi, la definizione che ne viene proposta si adatta perfettamente all'arte contemporanea, prodotta della crisi novecentesca. È un'arte riflessa, mai disgiunta dalla lucida consapevolezza di se stessa, che si strania nel suo prodursi, si sdoppia, contempla se stessa, non viene mai a coincidere con una prospettiva univoca, ma deve scrutare sempre l'oggetto anche dal punto di vista opposto. Con una metafora musicale, Pirandello la definisce un'arte "fuori di chiave", cioè disarmonica e turbata da dissonanze, in cui ogni pensiero nasce insieme al suo opposto; lo scrittore continuamente crea e insieme critica e scompagina ciò che ha creato. È un'arte che non costruisce immagini armoniche, non rappresenta un mondo unitario e ordinato; al contrario, tende a scomporre, a disgregare, a portare alla luce stridori, incoerenze, contrasti.
Quest'arte è l'arte moderna per eccellenza, perché riflette la consapevolezza di un mondo non più ordinato e unitario, ma frantumato in molteplici prospettive, fra le quali non ne esiste una privilegiata, privo di punti di riferimento fissi. C'è solo ambiguità e contraddizione lacerante. È un'arte eminentemente critica, impietosa nel dissolvere luoghi comuni e abitudini di pensiero consolidate, che costringe a osservare la realtà da prospettive inedite e stranianti, capaci di scardinare comodi sistemi di certezze. Questa è però anche una definizione della stessa poetica pirandelliana. Le sue opere, novelle, romanzi e drammi (eccettuando forse l'ultima produzione, i "miti"), sono tutti testi "umoristici", in cui esiste un connubio indissolubile di tragico e comico, di riso e serietà, da cui non emerge alcuna visione unitaria e ordinata della realtà, ma la percezione di un mondo frantumato, polivalente, tendente all'assurdo.<ref name="Baldi104" />
== Le poesie ==
Dalla giovinezza alla maturità, Pirandello compose varie poesie negli anni che vanno dal 1883 al 1912. Nei suoi componimenti, tuttavia, prende le distanze dalle correnti poetiche che avevano caratterizzato la scena letteraria tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, come il simbolismo, il futurismo e il crepuscolarismo. Diversamente da questi movimenti, Pirandello conserva le strutture metriche e i moduli espressivi della tradizione e risente, soprattutto nella prima fase, dell'influenza di Carducci.
Nella prima raccolta, intitolata ''Mal giocondo'' (1889), si rammarica dell'impossibilità del suo sogno di armonia di ascendenza classica, che si scontra con la scienze moderna che disgrega ogni cosa. L'opera però si chiude con un invito ad abbandonarsi fiduciosi alla Natura. ''Pasqua di Gea'' (1891) riprende il tema pagano dell'armonia in chiave carducciana, ma usa anche toni malinconici e insiste sull'inutilità della vita. Le ''Elegie renane'' (1895) riprendono le ''Elegie romane'' di Goethe, mentre spunti stranianti e umoristici compaiono nella ''Zampogna'' (1901), che risente in parte dell'influenza di Pascoli (anche se resterà estraneo al simbolismo e alla poetica delle corrispondenze). Nell'ultima raccolta, ''Fuori di chiave'' (1912), viene precisato l'umorismo tipico dell'autore, con il quale ribalta lo statuto lirico della poesia. Affiorano inoltre temi che Pirandello affronta nella sua narrativa, come la pluralità dell'io e la fine dell'antropocentrismo.<ref name="Baldi105">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=105 }}</ref>
== Le novelle ==
Particolarmente importanti nella produzione pirandelliana sono le novelle. Lo scrittore ne compose moltissime, e da subito si preoccupò di raccoglierle in volumi. I primi furono ''Amori senza amore'' (1894), ''Beffe della morte e della vita'' (in due serie, del 1902 e 1903), ''Quand'ero matto'' (1903), a cui ne seguirono molti altri fino al 1919. Nel 1922 progettò di riunire tutte le sue novelle in un'unica raccolta in ventiquattro volumi, intitolata ''Novelle per un anno''. Di questi ne furono pubblicati quattordici mentre l'autore era in vita, e un ultimo intitolato ''Una giornata'' si aggiunse postumo nel 1936.
Nella raccolta non è riconoscibile un ordine tematico, ma le novelle sembrano messe una in seguito all'altra senza una struttura organica. Questo rispecchia la concezione pirandelliana del mondo come di qualcosa di disgregato nei diversi aspetti frammentari, in cui non è possibile raggiungere un senso comprensivo. È però possibile distinguere le novelle ambientate nella Sicilia contadina da quelle che descrivono ambienti della piccola borghesia. Le prime possono ricordare le atmosfere delle novelle veriste, ma in realtà dimostrano una sensibilità completamente diversa. Pirandello si avvicina al decadentismo riprendendo il fondo mitico e folkloristico della Sicilia: i suoi racconti si fondano quindi su archetipi come la luna o la Terra Madre. Queste figure archetipe, tuttavia, sono deformate grottescamente dalla carica umoristica dell'autore. Le vicende non hanno più un riferimento sociale, ma descrivono casi paradossali e assurdi.
Le novelle cosiddette "romane" si collocano sulla stessa linea. Qui vengono mostrate varie figure umane piccolo-borghesi, la cui condizione è meschina e frustrata. Pirandello però non ha nemmeno qui intenti di critica sociale: queste figure grigie e tristi sono una metafora di una condizione esistenziale, quella del flusso vitale che viene imprigionato entro forme convenzionali. La "trappola" per questi personaggi può essere, a seconda dei casi, una famiglia opprimente oppure un lavoro alienante; questi sono tuttavia metafore di una "trappola" metafisica che frena e ingabbia la vita. Lo scrittore si sofferma poi sui limiti imposti dalle convenzioni sociali, mostrando feroci sentimenti antiborghesi. Pirandello rifiuta in modo anarchico ogni struttura sociale organizzata, che frena l'espressione spontanea della vita. Per i prigionieri di questa trappola non c'è una vera e propria via d'uscita, e la loro sofferenza finisce per sfociare in accessi di follia o gesti inconsulti, oppure per portare a una fuga verso un altrove, o ancora per indurre il protagonista a estraniarsi dalla vita.
Anche nelle novelle, come nelle altre opere, Pirandello ricorre al suo umorismo, deformando grottescamente le situazioni e i personaggi, fino al limite dell'assurdo e dell'inverosimiglianza. Le vicende non sono governate dal rapporto causa-effetto, come nella narrativa naturalista, ma piuttosto soggiacciono al caso e non è possibile intravedervi nessun disegno coerente. Secondo il "sentimento del contrario", il riso che scaturisce da queste situazioni è sempre accompagnato da un senso di pietà per una umanità dolente e sofferente. D'altra parte, le figure proposte da Pirandello sono anche una carrellata di ossessioni e angosce, che portano alla luce i recessi ignorati della psiche umana. Caricando espressionisticamente le maschere che ciascuno indossa, viene distrutta l'idea di "personalità coerente" e vengono mostrate piuttosto le personalità nascoste in ciascun individuo. Queste irrompono sulla scena nei momenti più impensati e per le motivazioni più futili, con gesti inconsulti e folli.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=105-106 }}</ref>
== I romanzi ==
=== I primi romanzi ===
I primi tentativi di Pirandello con il genere del romanzo sono abbastanza precoci: già nel 1893, a ventisei anni, scrisse il suo primo romanzo, ''Marta Ajala'', che però sarebbe stato pubblicato solo nel 1901 con il titolo ''L'esclusa''. Uscito a puntate nelle appendici della ''Tribuna'', sarebbe poi stato pubblicato in volume unico nel 1908 e nel 1927 ne sarebbe uscita una seconda redazione.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=106 }}</ref>
L'opera, ambientata in Sicilia, racconta la storia di una donna accusata di adulterio e cacciata di casa. Innocente, può accedere nuovamente al focolare domestico dopo avere commesso per davvero un adulterio. ''L'esclusa'' presenta ancora le caratteristiche tipiche della narrativa naturalistica, sia per quanto riguarda l'ambientazione provinciale sia per la narrazione in terza persona, con largo uso del discorso indiretto libero. Parimenti, è di ascendenza naturalistica anche il tema della donna intelligente e sensibile che si scontra con l'arcaica morale della società di provincia. Tuttavia, diversamente dalle opere dei veristi, qui il fatto scatenante l'evento narrato non è oggettivo, ma puramente soggettivo: Marta è innocente, e l'adulterio di cui viene accusata è solo apparente (i parenti sono indotti a crederlo dopo avere trovato le lettere dello spasimante). La fatalità deterministica viene quindi innescata da un fatto la cui realtà è solo soggettiva, una convinzione errata che si insinua nelle menti del marito e dell'intera comunità. Il romanzo ha inoltre una struttura a chiasmo, che sottolinea come le azioni degli uomini siano assurde e grottesche, tanto da provocare conseguenze opposte da quelle previste. Al determinismo dei veristi e dei naturalisti, secondo cui gli eventi dovevano concatenarsi secondo un nesso di causa/effetto, Pirandello oppone polemicamente il gioco imprevedibile del caso.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=106-107 }}</ref>
Lo stesso tema è al centro del secondo romanzo di Pirandello, ''Il turno'' (1895), nel quale il protagonista attende il proprio turno per sposare l'amata, dopo che sono morti i suoi due precedenti mariti. Qui però il "gioco del caso" diventa occasione per un divertimento comico, dai risvolti grotteschi.
=== ''Il fu Mattia Pascal'' ===
{{vedi anche|Il fu Mattia Pascal (superiori)}}
[[File:Mattiapascal fotoscena.jpg|thumb|Un fotogramma dal film ''Il fu Mattia Pascal'' (1937) diretto da Pierre Chenal. Pirandello partecipò attivamente a questo film ispirato al suo romanzo, e fu durante le riprese che si contrasse la polmonite che lo avrebbe ucciso nel dicembre 1936]]
L'opera che però diede a Pirandello la fama come romanziere è ''Il fu Mattia Pascal'', pubblicato a puntate nel 1904 sulla ''Nuova Antologia''. Qui l'impostazione è ormai lontana dall'ambito del naturalismo e del verismo. Il protagonista Mattia Pascal, un piccolo borghese costretto a sopportare una famiglia odiosa e imprigionato in una misera condizione sociale, ha la possibilità di uscirne per un caso fortuito: una vincita al casinò e il ritrovamento del cadavere di un annegato, che viene scambiato per lui. Ormai dato per morto, Mattia Pascal cerca però di costruirsi una nuova identità. Assume il nome di Adriano Meis e si trasferisce a Roma, ma rimane nuovamente invischiato nelle costrizioni sociali da cui si era liberato con la sua presunta morte. Il suo attaccamento alla vita sociale e l'impossibilità di parteciparvi a causa della sua identità fasulla lo inducono, alla fine, a tornare al paese natio per riprendere a essere "Mattia Pascal". Scopre però che la moglie si è risposata e che si è formata una nuova famiglia. Si adatta quindi alla sua nuova condizione di "forestiere della vita", che invece di vivere osserva gli altri dall'esterno, sapendo di non essere nessuno.
Pirandello concentra nel ''Fu Mattia Pascal'' vari motivi che caratterizzano la sua produzione. Uno di questi è il tema della vita sociale e familiare come una "trappola" che imprigiona il flusso vitale. C'è però anche la critica all'identità individuale, vista come una maschera che ciascuno è costretto a indossare e che nasconde in realtà una serie di istinti diversi e in continuo divenire. Chi ha capito questo "gioco" non può fare altro quindi che estraniarsi. Pirandello però sperimenta per la prima volta anche la sua poetica dell'umorismo, che sarà teorizzata in un saggio solo quattro anni più tardi. Il gioco del caso distorce la realtà, che viene ridotta a un meccanismo assurdo, bizzarro e grottesco; dietro a questo, però, c'è la sofferenza che prova il protagonista sia quando è imprigionato nella trappola delle convenzioni sociali, sia quando ne è liberato. Da qui nasce il "sentimento del contrario": nella vicenda narrata, tragico e comico sono inestricabilmente uniti.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=107 }}</ref>
Sul piano narrativo, Pirandello abbandona la terza persona tipica delle opere naturalistiche per un narratore autodiegetico: è lo stesso protagonista, Mattia Pascal, a raccontare in prima persona la vicenda, scrivendo la sua esperienza in un memoriale. La narrazione, inoltre, non è focalizzata sull'io del narratore (che avendo vissuto i fatti li conosce di già), ma sull'io narrato, cioè sull'io del personaggio che rivive i fatti. Gli eventi sono narrati da una prospettiva soggettiva, quindi mutevole, parziale e di fatto inattendibile, che contribuisce, insieme al gioco del caso, a dare un senso di relatività. In un'epoca in cui è crollata ogni certezza in una realtà ordinata, anche scrivere un romanzo tradizionale è impossibile; la narrazione diventa a sua volta una riflessione sulla narrazione ("metanarrativa"). Questo viene esplicitato fin dalla prefazione, in cui il narratore Mattia Pascal scarta tutti i modelli romanzeschi precedenti, avvertendo che i fatti saranno narrati in un ordine puramente convenzionale e che l'intreccio ha una sua organicità solo a causa di una "distrazione" dello scrittore.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=107-108 }}</ref>
=== ''I vecchi e i giovani'' e ''Suo marito'' ===
Il quarto romanzo di Pirandello, ''I vecchi e i giovani'', segna un ritorno ai canoni naturalistici. Scritto tra il 1906 e il 1909, fu pubblicato a puntate sulla ''Rassegna contemporanea'' nel 1909 e poi raccolto in volume nel 1913. La struttura è quella del romanzo storico, e la vicenda è ambientata in Sicilia tra il 1892 e il 1893, negli anni della rivolta socialista dei fasci siciliani e lo scandalo della Banca Romana, che rischiava di avere ripercussioni sul neonato governo nazionale italiano. Protagonisti sono i Lauretano, una nobile famiglia di Girgenti, di cui vengono mostrate due generazioni a confronto: da un lato i vecchi che hanno fatto il Risorgimento e vedono crollare i loro ideali a causa della corruzione, dall'altra i giovani che non sanno quale indirizzo dare alla propria esistenza. Per entrambe le generazioni, la loro azione si conclude con un fallimento. Nella visione disincantata e pessimistica di Pirandello, la storia è un movimento insensato che torna sempre su se stesso. Diventa così centrale il personaggio del vecchio don Cosmo Lauretano, che incarna la figura, tanto cara a Pirandello, del filosofo che ha "capito il gioco" e se ne estrania, limitandosi a osservare la vita da lontano. A lui gli ideali patriottici, così come le conquiste della modernità e le ideologie politiche, appaiono come vane illusioni che ognuno si crea per vivere. Ritorna quindi anche qui l'umorismo pirandelliano e il quadro storico, ricostruito con attenzione, finisce quindi per dissolversi nel caotico fluire della vita.<ref name="Baldi108">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=108 }}</ref>
Di minore importanza è il successivo romanzo, ''Suo marito'', scritto nel 1909 e pubblicato nel 1911. Al centro dell'opera c'è il contrasto tra Silvia Roncella, giovane scrittrice giunta a Roma dalla provincia, e suo marito Giustino Boggiòlo: mentre la prima incarna la spontaneità istintiva tipica della produzione artistica, il secondo è attento unicamente agli aspetti economici e si interessa all'attività letteraria della donna solo per amministrarne i guadagni. Questi due punti di vista inconciliabili sono resti dall'alternanza della focalizzazione su uno e l'altro dei personaggi. L'incomprensione tra i due comincia, tuttavia, porterà alla rottura finale. Sullo sfondo, Pirandello rappresenta in modo satirico gli ambienti intellettuali romani.<ref name="Baldi108" />
=== ''Quaderni di Serafino Gubbio operatore'' ===
{{vedi anche|Quaderni di Serafino Gubbio operatore (superiori)}}
Nel 1915 compare a puntate sulla ''Nuova Antologia'' un altro romanzo, intitolato ''Si gira...'', che sarà raccolto in volume l'anno successivo; nel 1925 sarà poi riveduto e ripubblicato con il titolo ''Quaderni di Serafino Gubbio operatore''. Pirandello ritorna qui alla narrazione in prima persona e il protagonista, Serafino Gubbio, incarna ancora una volta la figura del filosofo estraniato dalla vita che contempla l'affannarsi degli uomini dietro vane illusioni. Il suo lavoro di operatore della macchina da presa è a sua volta una metafora di questo distacco.<ref name="Baldi109">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=109 }}</ref>
Da un lato Pirandello attinge alla sua esperienza diretta in ambito cinematografico, dall'altro affronta uno dei temi centrali della modernità, il trionfo della macchina. Lo scrittore si dimostra diffidente e ostile nei confronti delle macchine, un'ostilità che è collegabile alla sua insofferenza per i vincoli della vita sociale: la macchina infatti non fa altro che rendere ancora più meccanica la vita degli uomini. La macchina da presa, in particolare, fissa per sempre un'azione in un fotogramma, congelando quindi il fluire della vita e generando un senso di angoscia. Questo sentimento è generato anche dal processo di mercificazione che caratterizza la società moderne. L'industria nega ogni sentimento e trasforma in merce qualsiasi cosa. Questo è evidente nel mondo dell'industria culturale e in particolare del cinema, che fissa la vita degli uomini in schemi fissi (cioè negli intrecci usati nei film).<ref name="Baldi109" />
Anche la trama sembra riprendere uno dei soggetti tipici del cinema di consumo dell'epoca: l'attrice russa Varia Nestoroff viene uccisa sul set da un innamorato geloso, l'attore Aldo Nutti, che mentre si gira una scena con una tigre spara alla donna invece che alla belva, venendo a sua volta sbranato dall'animale. Serafino Gubbio per lo choc rimane muto e continua a girare la manovella della macchina da presa, riprendendo la disgrazia. Anche in questo caso è riconoscibile il procedimento umoristico già visto nelle altre opere. Al fondo di questa vicenda romanzesca c'è un nucleo di sofferenza e, come nelle altre opere di questo periodo, la vicenda è ridotta a un semplice meccanismo. Questo genera un effetto di straniamento, che viene reso dalla scelta di raccontare la storia attraverso una serie di scene successive. Il mutismo in cui cade Serafino Gubbio è inoltre una metafora della condizione dell'artista, che non può interpretare gli avvenimenti della realtà, ma solo passarli in rassegna.<ref name="Baldi109" />
=== ''Uno, nessuno e centomila'' ===
{{vedi anche|Uno, nessuno e centomila (superiori)}}
A partire dalla seconda metà degli anni dieci, Pirandello si dedica quasi esclusivamente al teatro. In questo periodo, però, lavora ancora a un ultimo romanzo, ''Uno, nessuno e centomila'', iniziato già nel 1909 ma terminato solo negli anni venti. Sarà pubblicato a puntate sulla ''Fiera letteraria'' tra il 1925 e il 1926, quindi uscirà in volume nel 1926. L'autore ritorna sul tema della crisi dell'identità individuale, che già era stata al centro del ''Fu Mattia Pascal''.<ref name="Baldi109" />
Vitangelo Moscarda, il protagonista, si accorge per caso che le persone che gli stanno intorno ha di lui una visione diversa da quella che lui ha di se stesso. Scopre così di non essere "uno", come ha sempre creduto, bensì di essere "centomila" - tante quante le prospettive da cui lo guardano - e quindi di non essere "nessuno". In questo modo saltano tutte le sue certezze e Vitangelo attraversa un periodo di crisi, dovuta all'orrore di avere scoperto di non essere nessuno. Si propone quindi di eliminare tutte le immagini che gli altri si sono fatti di lui, in modo da essere "uno per tutti". Per raggiungere questo scopo mette in atto una serie di azioni dissennate, che minano la sua agiatezza economica. Ferito alla fine dal un'amica di sua moglie, colta da un accesso di follia, impiega i suoi ultimi beni per fondare un ospizio per i poveri, dove si fa ricoverare. Resta così isolato e si estrania dalla vita sociale.
Vitangelo guarisce dalla sua ossessione allontanandosi dalla società: rinuncia a ogni identità e si abbandona al flusso della vita. Smette di fissarsi in una "forma" per rinascere in ogni nuovo istante e identificarsi con ogni cosa che incontra, come alberi e nuvole. Viene qui portata alle estreme conseguenze la critica dell'identità, ma diversamente dal ''Fu Mattia Pascal'' la mancanza di identità si trasforma in una cosa positiva e liberatoria. Questo abbandono alla vita è tuttavia interpretabile come un segno dell'irrazionalismo misticheggiante che Pirandello abbaracciò nell'ultima fase della sua produzione.
Allo stesso modo, è portata all'estremo anche la disgregazione della forma romanzesca. La realtà viene qui mostrata allo stato puro nella forma di un ininterrotto monologo. La narrazione dei fatti si dissolve nelle digressioni e nelle divagazioni della voce narrante, che nella prima metà del libro dà voce a un suo rovello interiore che ruota attorno al tema dell'identità dell'individuo. Il narratore si rivolge sempre a un ipotetico ascoltatore, che a un certo punto fa la sua comparsa fisica all'interno della storia. La seconda parte del romanzo tuttavia non riporta gli eventi in modo lineare. Al contrario, ogni concatenazione logica salta e i fatti trovano una loro coerenza solo nella follia del protagonista.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Svevo e Pirandello | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=110 }}</ref>
== Il teatro ==
[[File:Luigi Pirandello 1923.jpg|thumb|Pirandello a Parigi per la messa in scena di ''Sei personaggi in cerca d'autore'' (aprile 1926)]]
Pirandello inizia giovanissimo a scrivere testi teatrali, ma solo dal 1910 poterà le sue opere in scena. I suoi drammi riscossero grande successo e rivoluzionarono il teatro italiano.
=== Le origini del teatro pirandelliano ===
Fin dalla prima giovinezza Pirandello dimostrò una spiccata passione per il teatro, tanto che già nel 1892 pubblicò il suo primo dramma, l'atto unico ''Perché''. Negli stessi anni elaborò altri due drammi, ''L'epilogo'' e ''Il nibbio''. La prima rappresentazione di una sua opera avrebbe però avuto luogo solo nel 1910, quando due atti unici, ''La morsa'' e ''Lumìe di Sicilia'', furono portate sulla scena dalla compagnia di Nino Martoglio a Roma. Un nuovo atto unico, ''Il dovere del medico'', fu scritto nel 1911 e messa in scena nel 1913. La vera e propria affermazione sulla scena nazionale avvenne però a Milano nel 1915 con il dramma ''Se non così...'' (nato da una rielaborazione del ''Nibbio''). Il successo lo portò a occuparsi sempre più di teatro, fino quasi ad abbandonare la narrativa.
Pirandello sconvolse gli schemi del teatro borghese con la sua ironia dissacrante, che a sua volta è espressione il medesimo disagio a cui aveva dato voce nelle novelle e nei romanzi. Tra il 1916 e il 1920 scrisse vari drammi in lingua italiana, in cui prestava enorme attenzione ai meccanismi scenici e al rapporto tra realtà e apparenza. La psicologia dei personaggi non è unitaria, ma è scomposta in diverse "maschere", cioè in forme paradossali tra di loro contrapposte. Il teatro diventa quindi una rappresentazione di come la vita stessa sia segnata dalla finzione: in ogni individuo c'è una duplicità, dovuta allo sguardo che gli altri proiettano su lui. Le maschere si scontrano tra di loro in una lotta continua, mossi dall'ansia di giustificare le proprie azioni. Si impegnano quindi in puntigliose dispute dialettiche, durante le quali scavano nelle pieghe dei rapporti umani con una sottogliezza estrema e ossessiva.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=931 }}</ref>
Quello di Pirandello è quindi un teatro del "grottesco", definizione che può essere utilizzata anche per altri autori attivi negli anni della prima guerra mondiale. I drammi mescolano tragico e comico, e ricorrendo a elementi realistici portano sulla scena i rapporti che caratterizzano la vita piccolo-borghese. I personaggi, nella loro aggressività, sono come delle marionette che si spartiscono i ruoli sulla scena allo scopo di affermare, alla fine, la più assoluta insensatezza.
Molti drammi pirandelliani ruotano attorno a complicazioni familiari. In genere, lo schema di partenza è quello del triangolo, dal quale si sviluppano relazioni deviate e paradossali. I personaggi sono divisi tra i loro sentimenti e il ruolo che invece è loro richiesto dalla società e dalla loro posizione all'interno della famiglia. Tra gli esempi più riusciti si possono citare ''Pensaci Giacomino!'' (1916), ''Così è (se vi pare)'' (1917), ''Il piacere dell'onestà'' (1917), ''Ma non è una cosa seria'' (1918), ''L'uomo, la bestia e la virtù'' (1919). Il dramma più importante di questa fase è però ''Il giuoco delle parti'' (1918). La prospettiva del grottesco finisce però per stemperarsi nei drammi del 1920, come ''Tutto per bene'', ''Come prima, meglio di prima'', ''La signora Morli, una e due''.
Oltre alle opere in italiano, Pirandello si dedicò attivamente anche al teatro in siciliano. Il dialetto gli dava la possibilità di giocare sulle forme linguistiche e di attingere direttamente al folklore, portando all'estremo le possibilità comiche e grottesche. I personaggi sono caratterizzati da singolari manie, e l'unico modo che hanno per comunicare tra di loro è ricorrere all'assurdo. Tra i drammi di questo tipo si ricordano ''<nowiki>'</nowiki>A birritta cu 'i ciancianeddi'' (poi riproposta in italiano con il titolo ''Il berretto a sonagli''), ''La patente'', ''<nowiki>'</nowiki>A giarra'' (poi ''La giara'').<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=932 }}</ref>
=== Il "teatro nel teatro" ===
Se in una prima fase aveva giocato con le strutture del teatro borghese, Pirandello portò all'estremo il meccanismo della scomposizione con il dramma ''Sei personaggi in cerca d'autore'' (scritta tra il 1919 e il 1920, e rappresentata nel 1921). L'opera, uno dei vertici del teatro novecentesco, nasce da una reazione dell'autore alle convenzioni della vita teatrale, che l'autore in quegli anni aveva conosciuto in prima persona. Mentre una compagnia di attori sta provando ''Il giuoco delle parti'', compare sulla scena un gruppo di sei fantasmi, i membri di una famiglia che l'autore aveva immaginato come personaggi di un dramma, ma che poi erano stati messi da parte. I sei personaggi chiedono quindi al capocomico di mettere in scena la vicenda che hanno vissuto ma che nessun attore ha mai interpretato. Dopo varie insistenze, i fantasmi vengono assecondati; iniziano quindi a raccontare i loro ricordi ed entrano in contrasto con gli attori che cercano di trasporli sulla scena. Ripercorrono così vari eventi traumatici della loro squallida esistenza, che si ripetono uguali a se stessi all'infinito, ma in modi diversi a seconda dei personaggi, suscitando a seconda dei casi sensazioni di strazio, vergogna, aggressività.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=933 }}</ref>
Da un lato c'è quindi il teatro con la sua finzione e le sue forme vuote, dall'altro la vita autentica dei sei personaggi, nella quale si ripete il senso di angoscia per le colpe commesse e non emendabili. Ma la vita "autentica" non può essere rappresentata sulla scena in un flusso continuo: il dramma si deve presentare per forza in una forma frantumata. L'irrompere della vita sulla scena distrugge il testo e lo spazio teatrale: alla fine i personaggi scompaiono, ma non si tratta di una conclusione, bensì di una sospensione che lascia l'opera aperta. Lo spazio teatrale è squarciato e gli attori rimangono estraniati. Il contrasto tra vita e teatro si ripresenta però anche nell'opposizione tra l'ossessione per la sincerità dimostrata dai personaggi e il rischio che la loro vicenda, rappresentata dagli attori, finisca per sottostare alle leggi della finzione tipiche del teatro.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | pp=933-934 }}</ref>
Tutto questo meccanismo dà luogo a una espansione del teatro nel teatro. Le strutture drammatiche tradizionali vengono scomposte in modo critico e razionale, una prospettiva che Pirandello segue anche in ''Ciascuno a suo modo'' (1924) e ''Questa sera si recita a soggetto'' (1930). Questi due drammi, insieme a ''Sei personaggi in cerca d'autore'', formeranno la trilogia detta appunto "del teatro nel teatro", tutta giocata sui conflitti tra gli elementi del teatro. L'interesse di Pirandello per la scomposizione avrà grande influenza sul teatro di quegli anni, e aprirà la strada alle sperimentazioni dell'avanguardia.<ref name="Ferroni934">{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=934 }}</ref>
=== Tragedia e mito ===
Dopo avere portato all'estremo il suo interesse per la scomposizione in ''Sei personaggi in cerca d'autore'', Pirandello sentì la necessità di creare forme stabili, in grado di contenere una vita autentica ed eterna. Nei nuovi drammi fecero quindi la loro comparsa personaggi tragici, dalle personalità difficili e tormentate. A questi si affiancò la ricerca di una nuova intensità drammatica e del senso profondo nascosto dietro alle maschere. Vengono poi abbandonati gli ambienti piccolo-borghesi in favore di quelli dell'alta borghesia, mentre la scomposizione delle forme teatrali lascia spazio a una sublimazione tragica. Pirandello imbocca quindi la strada della "tragedia borghese".<ref name="Ferroni934" />
In ''Enrico IV'' e ''Vestire gli ignudi'', entrambe del 1922, la ricerca di un senso tragico si scontra e soccombe di fronte alla meschinità dei rapporti sociali. La prima è solo in apparenza un dramma storico: in realtà il protagonista è un folle che, caduto da cavallo durante una rievocazione storica, pensa di essere davvero l'imperatore medievale che impersonava. Rinsavito dopo dodici anni, si scontra con i suoi amici e nemici di un tempo, una situazione che alla fine lo condanna a ripiombare nella pazzia. Il personaggio di Enrico IV può vivere nella sua serietà tragica solo all'interno del ridicolo mondo di follia in cui si trova, e questo mondo sublime della storia finisce per scontrarsi con la volgarità della quotidianità borghese.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | pp=934-935 }}</ref>
In ''Vestire gli ignudi'' la protagonista è invece Ersilia Drei, una donna che dopo un tentativo di suicidio viene accolta in casa da uno scrittore. Deve però subire l'aggressività degli altri personaggi che vogliono scoprire le ragioni del suo gesto, e per sfuggire a questo confronto e mantenere la dignità che le era data dal mancato suicidio, si avvelena morendo nuda e sola.
Negli ultimi drammi troviamo ancora personaggi dell'alta borghesia che si interrogano sul senso dell'esistenza e sulla necessità di affermare una vita autentica, nonostante le convenzioni sociali. Questo però si traduce in effetti artificiosi ed esteriori, in indagini sul contrasto tra la lucidità della coscienza e l'inconscio, in ragionamenti contorti. Per questa ultima fase si parla quindi di '''pirandellismo''', di ripetizione delle forme che avevano caratterizzato la produzione precedente dell'autore. Tra le ultime opere si possono citare ''La vita che ti diedi'' (1923), ''Diana e la Tuda'' (1926), ''L'amica delle mogli'' (1926) e ''Trovarsi'' (1932).<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=935 }}</ref>
Negli stessi anni in cui scrisse questi drammi, Pirandello cercò anche di realizzare un nuovo grande spettacolo in grado di riproporre valori universali. Immaginò quindi nuovi meccanismi mitici, che alterano i rapporti con la realtà e richiamano elementi provenienti dall'ambito del meraviglioso e del leggendario. Il risultato è però un teatro ricco di complicazioni, dietro alle quali si rivela il proposito di trasmettere una serie di valori che dovrebbero una espressione piena della coscienza del presente. Nei due "miti" ''La nuova colonia'' (1928) e ''Lazzaro'' (1929) questa edificazione ideologica appare evidente in tutta la sua ridondanza.
L'ultima e più interessante opera di questo periodo è ''I giganti della montagna'', a cui Pirandello lavorò per tutto il 1930 ma che non completò mai. L'autore, ricorrendo a una complessa struttura mitica, riprende una serie di immagini arcaiche tratte dalla sua infanzia per interrogarsi sulla condizione dell'arte nel presente. Significati allegorici e simbolici vengono proposti continuamente, e sfumano in un'atmosfera indistinta, che non può essere afferrata.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | pp=935-936 }}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{ip}}
kfbw75zifek2f4aykkpptihhyh038y3
La punteggiatura e le maiuscole (superiori)
0
26730
280288
279195
2025-06-09T10:40:06Z
DBBBL
44081
Errori di grammatica
280288
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Errori diffusi nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 1|avanzamento=100%}}
Per completare il quadro dei fonemi collegati alla pronuncia e alla trascrizione grafica dei nomi della lingua, bisogna analizzare due altri aspetti: La '''punteggiatura''' e l'uso delle Lettere '''maiuscole'''.
== La Punteggiatura ==
In una lingua scritta la '''Punteggiatura''' (o '''Interpunzione''') è un sistema di segni (facenti parte del gruppo dei paragrafemi), detti "Di Punteggiatura" o "Di Interpunzione", usati per iniziare, terminare o separare frasi, parti di frasi o parole. L'utilizzo della punteggiatura varia da una lingua all'altra ed è definito dalle regole della lingua stessa.
I segni di punteggiatura sono:
* Il Punto ( . ).
* La Virgola ( , ).
* Il Punto e Virgola ( ; ).
* I Due Punti ( : ).
* Il Punto Interrogativo ( ? ).
* Il Punto Esclamativo ( ! ).
* I Puntini di Sospensione ( ... ).
* Il Trattino ( - ).
* Le Virgolette (<nowiki> «...» o "..." o '...' </nowiki>).
* Le Lineette ( - - ).
* La Barra Obliqua ( / ).
* Le Parentesi ( ( ) ).
=== Il Punto ( . ) ===
Il '''Punto''' o '''Punto Fermo''', è un Segno di Interpunzione. Corrisponde alla più lunga pausa esistente, pari solo a quella del Punto Interrogativo e del Punto Esclamativo.
Nella maggior parte dei casi, il punto serve a separare due sezioni di discorso contenenti idee fondamentalmente diverse, ovvero i periodi. Il punto utilizzato per chiudere un periodo è seguito da uno spazio, e la prima parola del periodo successivo inizia con la lettera maiuscola.
Il punto può anche servire come segno di abbreviazione, e in questo caso può trovarsi sia alla fine che al centro di una parola; due esempi per un caso e per l'altro sono ''ing.'' per ''ingegnere'' e ''prof.ssa'' per ''professoressa''. Il punto di abbreviazione non richiede di essere seguito dalla maiuscola; non è seguito da uno spazio se si trova all'interno di una parola (''prof.ssa Bianchi''), ma è seguito da uno spazio se si trova alla fine di una sigla, eventualmente contenente altri punti di abbreviazione (''ing. Mario Rossi''; ''gli U.S.A. sono una federazione di 50 stati'').
=== La Virgola ( , ) ===
La '''Virgola''' è uno dei Segni di Interpunzione più utilizzati. È il più breve segno di pausa e corrisponde nella lettura a un minutissimo intervallo della voce.
Appare graficamente come un Punto Fermo allungato verso la direzione in basso a sinistra ed è situato in basso a sinistra prima dello spazio fra le parole. Alla sua forma rimanda il suo nome, dal latino ''virgula,-ae'' "bastoncino, piccola verga".
Le norme che regolano l'uso della virgola sono piuttosto complesse, ma possono essere riassunte in alcuni punti.
La virgola è usata:
* Per dividere gli elementi di un elenco:
** ''Per fare il pane occorrono: la farina, il lievito, l'acqua, un pizzico di sale''.
*** Quando l'ultimo elemento di un elenco è preceduto dalla congiunzione ''e'', l'uso italiano generalmente omette la virgola prima dell'ultimo elemento:
*** ''Negli ultimi cinque minuti sono transitati due motorini, tre biciclette, un camion con rimorchio e quattro pedoni in fila indiana.''
*** In altre lingue, come l'inglese, l'uso di una virgola in detta posizione (''Virgola di Oxford'') è materia di dibattito.
* Per separare la proposizione dipendente (o secondaria) dalla proposizione reggente (o principale) da cui dipende. Questo può avvenire in tre casi diversi:
# Quando la secondaria precede la principale: ''Se fossi ricco, mi comprerei un'isola.''
# Quando la secondaria segue la principale: ''Nel deserto vivono pochi animali, perché le condizioni ambientali sono proibitive.''
# Quando la secondaria è inserita all'interno della principale (inciso): ''Il mio migliore amico, che è un grande tennista, ha vinto molti tornei.''
* Quando però la proposizione secondaria è strettamente connessa alla proposizione principale, la virgola non viene usata:
** ''Non devi guardare il sole se non vuoi ferirti la vista.''
* Per separare proposizioni tra di loro indipendenti, ma connesse logicamente:
** ''La bambina corre nel prato, vede un fiore, si ferma, lo guarda e poi lo coglie.''
* Dopo le Espressioni "Sì" e "No":
** ''Sì, sono stato io a chiamarti.''
** ''No, non mi interessa.''
* Dopo le Frasi Introduttive:
** ''Visto che è tardi, me ne andrò a dormire.''
** ''Se i miei calcoli non sono errati, dovresti farcela.''
* Dopo Interiezioni, Esortazioni e Complementi di Vocazione:
** ''Ehi, dico a te!''
** ''Ti prego, scrivimi ogni tanto.''
** ''Andrea, ricordati le chiavi di casa.''
* Per Isolare Frasi Incidentali e Apposizioni:
** ''Mario rispose, senza alcun dubbio, che era pronto per l'incarico.''
** ''Giacomo Leopardi, famoso poeta italiano, nacque a Recanati.''
La Funzione di Separatore della Virgola fa in modo che in Alcuni Casi la Sua Posizione o la Sua Stessa Presenza o Meno Sia Determinante per il Significato della Frase.
* ''Grazia, Impossibile Giustiziarlo!''
* ''Grazia Impossibile, Giustiziarlo!''
* ''Il Fratello di Viviana Che Vive a Londra Lavora in una Banca d'Affari.'' (Viviana ha Più di un Fratello e Uno di Loro Vive a Londra)
* ''Il Fratello di Viviana, Che Vive a Londra, Lavora in una Banca d'Affari.'' (Viviana ha Un Solo Fratello e Questi Vive a Londra)
Un caso notevole in cui la virgola non è usata è la separazione tra sSoggetto e Predicato, o tra predicato e Complemento Oggetto: Nessuna punteggiatura è infatti usata in questi casi.
* *''I principali esperti del settore, hanno dichiarato che il reperto è molto antico.''
* *''I principali esperti del settore, apprezzano quel reperto.''
=== Il Punto e Virgola ( ; ) ===
Il '''Punto e Virgola''' è un Segno di Interpunzione formato dalla congiunzione di un Punto e di una Virgola posti graficamente in verticale l'uno sopra l'altro. Nella lettura, corrisponde ad una pausa di valore intermedio tra quella più lunga del punto fermo e quella breve della Virgola.
Il Punto e Virgola indica la fine del concetto espresso nella frase al cui termine si trova il segno di interpunzione in questione; tale concetto si ricollega alla più grande idea di cui tratta l'Intero Periodo. Il punto e virgola non indica perciò né la fine dell'idea generale (come farebbe il Punto), né la continuazione del concetto minore (che costituisce il ruolo della virgola), ma qualcosa di intermedio tra queste due funzioni. Questo segno risulta perciò utile nei periodi lunghi e complessi, ricchi di ramificazioni difficili da controllare. Un uso collegato è quello, per esempio, all'interno di un inciso tra parentesi, dove il Punto Fermo generalmente non si usa.
Un secondo frequente utilizzo del Punto e Virgola consiste nel porlo alla fine di ciascun elemento di un elenco puntato, dove il punto fermo intenderebbe una forte divisione concettuale tra gli stessi e obbligherebbe alla maiuscola iniziale nel punto successivo.
=== I Due Punti ( : ) ===
I '''Due Punti''' sono un comune Carattere Tipografico. Graficamente, essi consistono in una coppia di Punti Fermi posizionati verticalmente l'uno sull'altro. Nella lettura, la pausa corrispondente ai due punti è più breve di quella del punto fermo ma più lunga di quella della Virgola, simile quindi all'intervallo associato al Punto e Virgola, al quale però aggiunge un significato Deittico.
La Funzione Principale dei Due Punti è Esplicativa: una Frase introdotta da essi (come quella che si sta leggendo in questo momento) serve difatti a chiarire il significato della Proposizione che la precede. Altri usi dei due punti sono i seguenti:
* come in questo stesso testo, precedono una Lista Numerata o dotata di Punti Elenco;
* si possono sostituire a una Congiunzione, trasformando una Subordinata in una Coordinata alla Reggente, come nell'esempio seguente:
*:''Oggi non uscirò di casa, '''perché''' temo che si possa scatenare un temporale''
*:''Oggi non uscirò di casa''':''' temo che si possa scatenare un temporale''
* in Copioni Teatrali, Romanzi, Racconti e Altri Testi di Narrativa, introducono il discorso diretto, mentre non sono utilizzati nel caso di discorsi indiretti; i successivi sono esempi dell'uno e dell'altro caso.
*: Discorso Indiretto: ''Mario disse '''che''' Lucia era davvero simpatica''.
*: Discorso Diretto: ''Mario disse''':''' «Lucia è davvero simpatica.».''
=== Il Punto Interrogativo ( ? ) ===
Il '''Punto Interrogativo''' o '''Punto di Domanda''', noto in passato anche come '''Punto Domandativo''', è un comune Segno Tipografico di Punteggiatura; esso è Graficamente Formato da un Uncino con Avvolgimento Antiorario Soprastante Verticalmente un Punto: ?. Nella Lettura esso corrisponde a un'Intonazione Ascendente, di Domanda o Richiesta.
=== Il Punto Esclamativo ( ! ) ===
Il '''Punto Esclamativo''', noto in passato anche come '''Punto Ammirativo''', è uno dei Diversi Segni di Interpunzione Adoperati nella Scrittura e Indica una Pausa Simile a quella del Normale Punto Fermo. Viene posto dopo un'Interiezione o Esclamazione per Segnalare un Tono Enfatizzante di Sorpresa, Forti Sensazioni o Grida. Molto Spesso Caratterizza la Fine di una Frase Come, ad Esempio, in: "Attenzione!".
=== I Puntini di Sospensione ( ... ) ===
I '''Puntini''' (o '''Punti''', o '''Puntolini''') '''di Sospensione''' o (nel parlato) '''Tre Puntini''' sono un Segno di Punteggiatura costituito Graficamente da un Gruppo di Tre Punti Consecutivi Scritti Orizzontalmente. Si tratta di un Segno di Pausa e quindi nella Lettura Corrisponde a un Intervallo Fonetico Paragonabile a quello di una Virgola].
I Puntini di Sospensione sono sempre in Numero di Tre, sia che si trovino alla Fine, all'Inizio o all'Interno di un Periodo.
I Puntini di Sospensione hanno vari utilizzi:
* Segnalano una "Sospensione" nel Discorso (da cui il nome), come una frase non conclusa, un'esitazione o un accenno lasciato volutamente indefinito (figura retorica della reticenza o della sospensione). Sono utilizzati anche per riprodurre l'andamento spezzato ricco di pause della lingua parlata. Sono attaccati alla parola che li precede e sono seguiti sempre da uno spazio a meno che il carattere successivo non sia una Parentesi di Chiusura o un Punto Interrogativo.
* Se posti alla fine di una frase si riprende con la lettera maiuscola. Esempi:
**«Andammo a cena insieme e poi…»
**«Ella è… non è…» (Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto settimo del Purgatorio)
* Segnalano anche la "sospensione" di una parola che pronunciata per esteso risulterebbe volgare, di turpiloquio o una imprecazione. In questo caso i puntini sono attaccati alla parte antecedente o seguente del termine. Esempi:
** "vaffa…"
** "…zzo"
* Se sono soli in una Frase, i Punti di Sospensione indicano Sorpresa e Stupore: non è raro trovare questo utilizzo nei Romanzi e nelle opere di Narrativa in Genere.
* Essi si adoperano tra Parentesi Quadre ('''[…]''') per indicare in una Citazione la Deliberata Omissione di una Parte di Testo Originale o una Lacuna nel Testo Conservato; questo Utilizzo Non è Affatto Infrequente nei Testi di Studio, in cui non si possono citare Interi Paragrafi di un'Opera ma Solo i Loro Punti Salienti.
* I puntini sospensivi indicano inoltre Iterazione, come nel Caso di Formule Matematiche come <math>1 + 2 + 3 + \cdots + 9 + 10 = 55</math>, che significa "la Somma di Tutti i Numeri Interi da 1 a 10 è uguale a 55", o nelle elencazioni di elementi di una successione come 1, 2, 3, '''…''', n (i numeri da uno a ''n'').
* In messaggistica (sms, chat, commenti sui social network...) i puntini sospensivi possono significare silenzio dovuto a disaccordo, disapprovazione o confusione.
=== Il Trattino ( - ) ===
Il '''Trattino''' si Usa:
*Per Collegare Due Parole che Vengono Accostate tra Loro Ma che Non Formano un Composto Stabile: L'Aereo ''Milano-Roma''; la Partita ''Inter-Milan''; Una Soluzione ''Anti-Crisi''.
*Per Indicare, Come Segno dell'A Capo, l'Interruzione di Una Parola a Fine di Riga (Nei Testi Scritti a Mano il Trattino è Raddoppiato: /=/).
=== Le Virgolette (<nowiki> «...» o "..." o '...' </nowiki>) ===
Le '''Virgolette''' sono un Segno Tipografico usato per contraddistinguere una Parola o una Frase come Citazione, Discorso Diretto, per Evidenziarne la Natura Gergale, Tecnica, Metaforica, Figurativa, Ironica o Dialettale, o per parole e frasi straniere non ancora entrate nell'uso comune della lingua, o per introdurre il titolo di un giornale.
Vengono inoltre utilizzate da numerosi linguaggi di programmazione per delimitare le stringhe.
Le virgolette si usano sempre in coppia, in modo analogo alle Parentesi, e perciò compaiono anch'esse sempre come "Aperte" e "Chiuse" rispettivamente prima e dopo la parola o la frase di pertinenza.
Ve ne sono di tre tipi:
* '''Virgolette Alte Semplici''' dette anche '''Virgolette Inglesi''' o '''Singoli Apici''' ('''‘ ’''' oppure '''<nowiki>'</nowiki> <nowiki>'</nowiki>''')
* '''Virgolette Alte Doppie''' dette anche o '''Italiane''' o '''Doppi Apici''' ('''“ ”''' oppure '''<nowiki>"</nowiki> <nowiki>"</nowiki>''')
* '''Virgolette Basse''' dette anche '''Francesi''' o '''Caporali''' o a '''Sergente''' ('''« »''').
In informatica, nessuna delle tre coppie principali di caratteri è presente come tale nelle tastiere italiane, le quali dispongono solo delle virgolette "indifferenziate" (cioè senza distinzione tra Aperta e Chiusa) a uno ('''<nowiki>'</nowiki>''') e due apici ('''"''') e la prima coincide con l'Apostrofo. I Sistemi Operativi che supportano Unicode (tra cui Linux, macOS, Windows NT e successivi) permettono di inserire i caratteri speciali con delle sequenze di tasti o cambiando la mappatura della tastiera, e molti programmi sono in grado di prevedere quale tipo di virgolette occorra a seconda dei casi (es. l'opzione "virgolette intelligenti" di molti programmi di scrittura).
L'uso delle virgolette basse ('''« »''') – indicate indifferentemente come "aguzze", "acute", "uncinate", "caporali" oppure "a sergente" – è andato via via diminuendo con l'Avvento del Desktop Publishing negli anni ottanta, in quanto nelle prime versioni dei programmi non erano presenti i caratteri adeguati: un Semplice Segno di Doppio Apice ( '''"''' ) sostituiva tutti i tipi doppi (sia Aperti, sia Chiusi) e il Segno di Secondo, mentre l'Apice Singolo ( '''<nowiki/>'<nowiki/>''' ) sostituiva l'Apostrofo, entrambi gli Apici Singoli (Aperto e Chiuso) e anche il Segno di Primo.
=== Le Lineette ( - - ) ===
Le '''Lineette''' si Usano, Talora, al Posto delle Virgolette, per Introdurre un Discorso Diretto quando è Scandito in Battute di Dialogo. Ad Esempio:<br>
''"- Come Va ? - Chiese l'Uomo."''<br>
''"- Abbastanza Bene - Rispose il Nuovo Arrivato."''
Si Usano Anche in Sostituzione della Virgola e delle Parentesi, per Delimitare un Inciso. Ad Esempio: ''"Se Vai a Trovare il Nonno - E Sarebbe Ora - Passa a Prendere Anche Me"''.
=== La Barra Obliqua ( / ) ===
La '''Barra Obliqua''', o '''Sbarra''' (detta talvolta '''Slash''' {{IPA|/slæʃ/}}, che è il suo nome inglese), è un Carattere Tipografico.
Graficamente consiste in un piccolo segmento, inclinato dal basso a sinistra verso l'alto a destra. Si differenzia dalla Barra Inversa proprio per il suo orientamento, che è speculare rispetto a quest'ultima.
La Barra separa in una poesia un verso dall'altro, quando non si va a capo alla fine di ciascun verso.
Si utilizza anche come separazione fra diverse alternative, o nelle date.
È usato per scrivere unità di misura espresse da frazioni.
Nella scrittura di espressioni matematiche mediante l'utilizzo di semplici caratteri ASCII non estesi, la barra indica l'operazione di divisione.
Alcuni esempi dell'uso della barra:
* "Ei fu. Siccome immobile / dato il mortal sospiro / stette la spoglia immemore / orba di tanto spiro / [...]" (Manzoni).
* Oggi è il {{LOCALDAY}}/{{LOCALMONTH}}/{{LOCALYEAR}}
* 100 km/h
* Mangiare e/o dormire
* Il/la sottoscritto/a ... nato/a a ...
* 3 + (14/7) = 5
=== Le Parentesi ( ( ) o [ ] ) ===
Le '''Parentesi''' (dal greco {{polytonic|παρένθησις}}, derivante dal verbo {{polytonic|παρεντίθημι}} ''parentíthēmi'' che significa ‘frappongo') sono una Serie di Simboli Tipografici che servono a contenere Altri Caratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un'immagine dotata di convessità verso sinistra, mentre la seconda la possiede generalmente a destra. Nella Lettura Italiana esse non devono essere pronunciate, se non tramite la locuzione "''tra parentesi''"; in Matematica invece si suole leggerle dicendo i loro nomi.
Le '''Parentesi''' più adoperate sono quelle '''Tonde''' '''( )''', chiamate così per la loro forma curvilinea. Esse indicano la presenza di una proposizione all'interno di un periodo legata ad esso solo a livello concettuale e non grammaticale; un esempio è la frase: ''La scala Kelvin '''('''K, un'invenzione di Lord Kelvin''')''' è l'unica a essere assoluta e non arbitraria''. Sono pure usate quando, in un testo, si inserisce una nota dell'autore esterna alla logica grammaticale dello scritto ma inerente al suo significato:''L'Italia '''('''il mio Paese di nascita''')''' è un paese meraviglioso'', in questo caso però sono molto più frequenti le Virgole: ''L'Italia''',''' il mio Paese di nascita''',''' è un paese meraviglioso''.
Le '''Parentesi Quadre''' '''[ ]''', insieme alle Tonde, sono le uniche adoperate anche in lingua italiana oltre che nel linguaggio matematico; esse hanno questo nome perché hanno una forma squadrata con due angoli retti. Le parentesi quadre si usano o quando c'è un'ellissi (nella tipica scrittura '''['''...''']''') o quando bisogna fornire una spiegazione tecnica.
In lingua italiana, un altro utilizzo delle parentesi quadre, sebbene non molto frequente, si ha quando si inserisce un inciso dentro un altro inciso, più esterno. Per esempio: ''Di norma le enciclopedie non sono modificabili da chi le legge (in Wikipedia '''['''la nota enciclopedia online''']''' questo è invece possibile)''.
== Le Maiuscole ==
Si definisce '''Maiuscola''' (dal diminutivo del latino maius «maggiore») una lettera che, in contrapposizione con la grafia minuscola si evidenzia per maggiori dimensioni o per altri dettagli grafici.
L'Ortografia Italiana prevede Tassativamente l'Iniziale Maiuscola in due casi:
# In Principio di Frase o Periodo.
# Nei Nomi Propri.
Al di là di questo, l'Uso della Maiuscola è Guidato da Fattori Stilistici, Scelte o Consuetudini Editoriali e Infine Reverenziali (le cosiddette ''Maiuscole Reverenziali''), ma vi è una tendenza ad evitare le maiuscole non più sentite come necessarie.
=== In Principio di Frase o Periodo ===
Per esemplificare i casi di maiuscola all'Inizio della '''Frase''' o '''Periodo''' si possono elencare:
* i Titoli in Vario Genere: di Testi, ma anche Parti di Essi come Capitoli, Articoli e Altre Suddivisioni;
* il Principio di un Qualsiasi Testo o Paragrafo;
* Dopo un Punto Fermo;
* Dopo un Punto Interrogativo o Esclamativo, ma può essere ammessa l'Iniziale Minuscola se vi è una forte Continuità Logica e di Pensiero;
* All'Inizio di un Discorso Diretto.
Se in Principio di Frase sono presenti i Puntini di Sospensione (...), normalmente i casi sopra descritti iniziano con la minuscola, salvo che la prima parola non sia un nome proprio, il che allora obbliga comunque all'uso della maiuscola.
Affine, ma trattasi più di scelta tipografica, a questo caso è l'uso della maiuscola in poesia all'inizio di ogni Verso, espediente che a volte viene usato anche quando non vengono scritti senza l'accapo, per questioni di spazio, al posto della Sbarretta {{tutto attaccato|( / ),}} la quale in genere è preferibile per evitare ambiguità.
=== Nei Nomi Propri ===
Per quanto riguarda l'uso coi '''Nomi Propri''', sintetizza preventivamente così Luca Serianni ogni tentativo di darne un quadro organico: «le norme che regolano l'uso della maiuscola sono più facili ad enunciarsi che ad applicarsi, anche perché non è sempre ovvio distinguere tra "nome proprio" e "nome comune".».
In Generale, però, si può dire che vogliono l'Iniziale Maiuscola i Nomi Propri (Concreti o Immaginari), e tutto ciò che può farne le veci (Ipocoristici, Pseudonimi, Soprannomi, Antonomasie), di:
* Persona (Nomi e Cognomi), Animali, Divinità;
* Nomi di Entità, Luoghi o Zone Geografiche (Naturali o Urbane), Entità Astronomiche (e per Continuità anche Astrologiche);
* Nomi di Vie e Suddivisioni Urbane, Edifici e Altre Strutture Architettoniche;
* Nomi di Gruppi, Associazioni, Movimenti, Organizzazioni, Enti Istituzionali ed Entità Geopolitiche;
* Titoli di Opere Artistiche, Nomi Commerciali di Prodotti, Servizi, Aziende, Eventi, Società, Ecc.;
* Nomi di Festività Religiose o Laiche.
Vi sono poi casi in cui si ricorre all'Iniziale Maiuscola anche con Nomi Comuni, per ragioni che vanno dalla necessità di distinzione dai concetti comuni, alla Personificazione, all'Antonomasia, alla Reverenza; tuttavia non sono casi in cui la norma ortografica prevede tassativamente la Maiuscola, che quindi può mancare. Tra questi ricordiamo:
* i Nomi dei Grandi Eventi o delle Epoche Storiche e Persino dei Periodi Geologici, dei Secoli e dei Decenni; specie questi ultimi possono essere scritti con la Minuscola, ma è meglio usare la maiuscola se intesi come periodo storico;
* i Nomi dei Popoli, anche se solitamente si segue la Consuetudine di indicare con la Maiuscola i Popoli Storici del Passato (''i Romani''), e con la minuscola i popoli del presente (''gli italiani'');
Decisamente più confusa è invece la questione grammaticale sulle Maiuscole, dopo la Prima, nei Nomi Composti, ovvero in quei Nomi Costituiti da una Sequenza di Parole; pochi punti certi possono essere dati al riguardo:
* vogliono obbligatoriamente tutte le Iniziali Maiuscole le Sequenze ''Nome'' + ''Cognome'' (''Carlo Rossi'') o di più nomi (''Gian Carlo Rossi'');
* e i nomi propri utilizzati all'Interno di queste Sequenze Nominative: ''Camillo Benso conte di Cavour'', ''Leonardo da Vinci''.
Non vogliono invece la Maiuscola le Particelle Preposizionali ''da'', ''di'', ''de'' o ''d<nowiki>'</nowiki>'' usati nei nomi dei personaggi del passato, quando non esistevano i Cognomi, per introdurre Patronìmici (''de' Medici'', ) o Toponìmici (''Francesco da Assisi'', ''Tommaso d'Aquino''); la vogliono invece negli attuali Cognomi di cui fanno parte integrante (''De Nicola'', ''D'Annunzio'', ''Di Pietro'').
Ma il Fenomeno trova la sua maggior diffusione all'interno dei Nomi delle Istituzioni, delle Associazioni, dei Partiti Politici e Affini; la Motivazione di questa Profusione di Maiuscole di Solito è un Intento Apologetico (''Chiesa Cattolica''), o la Tendenza a Mantenere le Iniziali di una Sigla Anche nella Forma Sciolta (''CSM = Consiglio Superiore della Magistratura''), ma la Maiuscola Può Anche Limitarsi alla Sola Parola iniziale che è l'unica ortograficamente obbligatoria: ''Chiesa cattolica'', ''Consiglio superiore della magistratura'' (art. 104, Cost).
Sono Scritte in Maiuscolo in Genere le Lettere degli Acronimi (O.N.U., U.E., I.N.P.S., ...), benché sia invalsa la Norma Stilistica, atta a migliorare la leggibilità, di scrivere in Maiuscolo solo la Prima Lettera dell'Acronimo (In Particolare, per gli Acronimi di Almeno Tre Lettere), Omettendo i Punti (Onu, Ue, Inps, ...).
La "Maiuscola Reverenziale" è Utilizzata Ancora di Frequente per i Pronomi e Aggettivi Possessivi che Si Riferiscono a ''Dio'', a Persone o Cose Sacre, a Persona di Riguardo (''pregare Dio e avere fiducia in '''L'''ui; mi rivolgo alla '''S'''ua attenzione, signor '''P'''residente'').
L'Uso Moderno ha Portato una Diffusione nell'Utilizzo Soprattutto per Quanto Riguarda Comunicazioni Formali e Corrispondenza Commerciale (es. ''in merito alla richiesta da '''L'''ei inviata'')
Estendendone l'Adozione Anche ai Pronomi (es. ''colgo l'occasione per porger'''L'''e cordiali saluti''). La Spiegazione dei Grammatici Risiede Nel Fatto Che "La Terza Persona di Cortesia, Singolare e Plurale, Nell'Uso Scritto Richiede l'Iniziale Maiuscola Per Evitare Confusione Con l'Uso delle Terze Persone Ordinarie, e Che Tale Uso si Estende alle Forme degli Aggettivi Possessivi ('''S'''uo, '''S'''ua, '''L'''oro) e Dimostrativi Clitici (La, Li) e alle Forme Pronominali Oblique (Le, Loro; rarissimo il plurale Glielo e simili)".
L'Uso delle Maiuscole è talvolta utilizzato come modo di dare Enfasi ad un Testo, in Luogo del Grassetto. Nella Netiquette, tuttavia, Tale Uso è Deprecato in Quanto Equivale ad Urlare.
t4twmmzivrz2r36d3hapnytlin8yk1u
280289
280288
2025-06-09T10:42:56Z
DBBBL
44081
Ridotto l'avanzamento a causa degli errori
280289
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Errori diffusi nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 1|avanzamento=75%}}
Per completare il quadro dei fonemi collegati alla pronuncia e alla trascrizione grafica dei nomi della lingua, bisogna analizzare due altri aspetti: La '''punteggiatura''' e l'uso delle Lettere '''maiuscole'''.
== La Punteggiatura ==
In una lingua scritta la '''Punteggiatura''' (o '''Interpunzione''') è un sistema di segni (facenti parte del gruppo dei paragrafemi), detti "Di Punteggiatura" o "Di Interpunzione", usati per iniziare, terminare o separare frasi, parti di frasi o parole. L'utilizzo della punteggiatura varia da una lingua all'altra ed è definito dalle regole della lingua stessa.
I segni di punteggiatura sono:
* Il Punto ( . ).
* La Virgola ( , ).
* Il Punto e Virgola ( ; ).
* I Due Punti ( : ).
* Il Punto Interrogativo ( ? ).
* Il Punto Esclamativo ( ! ).
* I Puntini di Sospensione ( ... ).
* Il Trattino ( - ).
* Le Virgolette (<nowiki> «...» o "..." o '...' </nowiki>).
* Le Lineette ( - - ).
* La Barra Obliqua ( / ).
* Le Parentesi ( ( ) ).
=== Il Punto ( . ) ===
Il '''Punto''' o '''Punto Fermo''', è un Segno di Interpunzione. Corrisponde alla più lunga pausa esistente, pari solo a quella del Punto Interrogativo e del Punto Esclamativo.
Nella maggior parte dei casi, il punto serve a separare due sezioni di discorso contenenti idee fondamentalmente diverse, ovvero i periodi. Il punto utilizzato per chiudere un periodo è seguito da uno spazio, e la prima parola del periodo successivo inizia con la lettera maiuscola.
Il punto può anche servire come segno di abbreviazione, e in questo caso può trovarsi sia alla fine che al centro di una parola; due esempi per un caso e per l'altro sono ''ing.'' per ''ingegnere'' e ''prof.ssa'' per ''professoressa''. Il punto di abbreviazione non richiede di essere seguito dalla maiuscola; non è seguito da uno spazio se si trova all'interno di una parola (''prof.ssa Bianchi''), ma è seguito da uno spazio se si trova alla fine di una sigla, eventualmente contenente altri punti di abbreviazione (''ing. Mario Rossi''; ''gli U.S.A. sono una federazione di 50 stati'').
=== La Virgola ( , ) ===
La '''Virgola''' è uno dei Segni di Interpunzione più utilizzati. È il più breve segno di pausa e corrisponde nella lettura a un minutissimo intervallo della voce.
Appare graficamente come un Punto Fermo allungato verso la direzione in basso a sinistra ed è situato in basso a sinistra prima dello spazio fra le parole. Alla sua forma rimanda il suo nome, dal latino ''virgula,-ae'' "bastoncino, piccola verga".
Le norme che regolano l'uso della virgola sono piuttosto complesse, ma possono essere riassunte in alcuni punti.
La virgola è usata:
* Per dividere gli elementi di un elenco:
** ''Per fare il pane occorrono: la farina, il lievito, l'acqua, un pizzico di sale''.
*** Quando l'ultimo elemento di un elenco è preceduto dalla congiunzione ''e'', l'uso italiano generalmente omette la virgola prima dell'ultimo elemento:
*** ''Negli ultimi cinque minuti sono transitati due motorini, tre biciclette, un camion con rimorchio e quattro pedoni in fila indiana.''
*** In altre lingue, come l'inglese, l'uso di una virgola in detta posizione (''Virgola di Oxford'') è materia di dibattito.
* Per separare la proposizione dipendente (o secondaria) dalla proposizione reggente (o principale) da cui dipende. Questo può avvenire in tre casi diversi:
# Quando la secondaria precede la principale: ''Se fossi ricco, mi comprerei un'isola.''
# Quando la secondaria segue la principale: ''Nel deserto vivono pochi animali, perché le condizioni ambientali sono proibitive.''
# Quando la secondaria è inserita all'interno della principale (inciso): ''Il mio migliore amico, che è un grande tennista, ha vinto molti tornei.''
* Quando però la proposizione secondaria è strettamente connessa alla proposizione principale, la virgola non viene usata:
** ''Non devi guardare il sole se non vuoi ferirti la vista.''
* Per separare proposizioni tra di loro indipendenti, ma connesse logicamente:
** ''La bambina corre nel prato, vede un fiore, si ferma, lo guarda e poi lo coglie.''
* Dopo le Espressioni "Sì" e "No":
** ''Sì, sono stato io a chiamarti.''
** ''No, non mi interessa.''
* Dopo le Frasi Introduttive:
** ''Visto che è tardi, me ne andrò a dormire.''
** ''Se i miei calcoli non sono errati, dovresti farcela.''
* Dopo Interiezioni, Esortazioni e Complementi di Vocazione:
** ''Ehi, dico a te!''
** ''Ti prego, scrivimi ogni tanto.''
** ''Andrea, ricordati le chiavi di casa.''
* Per Isolare Frasi Incidentali e Apposizioni:
** ''Mario rispose, senza alcun dubbio, che era pronto per l'incarico.''
** ''Giacomo Leopardi, famoso poeta italiano, nacque a Recanati.''
La Funzione di Separatore della Virgola fa in modo che in Alcuni Casi la Sua Posizione o la Sua Stessa Presenza o Meno Sia Determinante per il Significato della Frase.
* ''Grazia, Impossibile Giustiziarlo!''
* ''Grazia Impossibile, Giustiziarlo!''
* ''Il Fratello di Viviana Che Vive a Londra Lavora in una Banca d'Affari.'' (Viviana ha Più di un Fratello e Uno di Loro Vive a Londra)
* ''Il Fratello di Viviana, Che Vive a Londra, Lavora in una Banca d'Affari.'' (Viviana ha Un Solo Fratello e Questi Vive a Londra)
Un caso notevole in cui la virgola non è usata è la separazione tra sSoggetto e Predicato, o tra predicato e Complemento Oggetto: Nessuna punteggiatura è infatti usata in questi casi.
* *''I principali esperti del settore, hanno dichiarato che il reperto è molto antico.''
* *''I principali esperti del settore, apprezzano quel reperto.''
=== Il Punto e Virgola ( ; ) ===
Il '''Punto e Virgola''' è un Segno di Interpunzione formato dalla congiunzione di un Punto e di una Virgola posti graficamente in verticale l'uno sopra l'altro. Nella lettura, corrisponde ad una pausa di valore intermedio tra quella più lunga del punto fermo e quella breve della Virgola.
Il Punto e Virgola indica la fine del concetto espresso nella frase al cui termine si trova il segno di interpunzione in questione; tale concetto si ricollega alla più grande idea di cui tratta l'Intero Periodo. Il punto e virgola non indica perciò né la fine dell'idea generale (come farebbe il Punto), né la continuazione del concetto minore (che costituisce il ruolo della virgola), ma qualcosa di intermedio tra queste due funzioni. Questo segno risulta perciò utile nei periodi lunghi e complessi, ricchi di ramificazioni difficili da controllare. Un uso collegato è quello, per esempio, all'interno di un inciso tra parentesi, dove il Punto Fermo generalmente non si usa.
Un secondo frequente utilizzo del Punto e Virgola consiste nel porlo alla fine di ciascun elemento di un elenco puntato, dove il punto fermo intenderebbe una forte divisione concettuale tra gli stessi e obbligherebbe alla maiuscola iniziale nel punto successivo.
=== I Due Punti ( : ) ===
I '''Due Punti''' sono un comune Carattere Tipografico. Graficamente, essi consistono in una coppia di Punti Fermi posizionati verticalmente l'uno sull'altro. Nella lettura, la pausa corrispondente ai due punti è più breve di quella del punto fermo ma più lunga di quella della Virgola, simile quindi all'intervallo associato al Punto e Virgola, al quale però aggiunge un significato Deittico.
La Funzione Principale dei Due Punti è Esplicativa: una Frase introdotta da essi (come quella che si sta leggendo in questo momento) serve difatti a chiarire il significato della Proposizione che la precede. Altri usi dei due punti sono i seguenti:
* come in questo stesso testo, precedono una Lista Numerata o dotata di Punti Elenco;
* si possono sostituire a una Congiunzione, trasformando una Subordinata in una Coordinata alla Reggente, come nell'esempio seguente:
*:''Oggi non uscirò di casa, '''perché''' temo che si possa scatenare un temporale''
*:''Oggi non uscirò di casa''':''' temo che si possa scatenare un temporale''
* in Copioni Teatrali, Romanzi, Racconti e Altri Testi di Narrativa, introducono il discorso diretto, mentre non sono utilizzati nel caso di discorsi indiretti; i successivi sono esempi dell'uno e dell'altro caso.
*: Discorso Indiretto: ''Mario disse '''che''' Lucia era davvero simpatica''.
*: Discorso Diretto: ''Mario disse''':''' «Lucia è davvero simpatica.».''
=== Il Punto Interrogativo ( ? ) ===
Il '''Punto Interrogativo''' o '''Punto di Domanda''', noto in passato anche come '''Punto Domandativo''', è un comune Segno Tipografico di Punteggiatura; esso è Graficamente Formato da un Uncino con Avvolgimento Antiorario Soprastante Verticalmente un Punto: ?. Nella Lettura esso corrisponde a un'Intonazione Ascendente, di Domanda o Richiesta.
=== Il Punto Esclamativo ( ! ) ===
Il '''Punto Esclamativo''', noto in passato anche come '''Punto Ammirativo''', è uno dei Diversi Segni di Interpunzione Adoperati nella Scrittura e Indica una Pausa Simile a quella del Normale Punto Fermo. Viene posto dopo un'Interiezione o Esclamazione per Segnalare un Tono Enfatizzante di Sorpresa, Forti Sensazioni o Grida. Molto Spesso Caratterizza la Fine di una Frase Come, ad Esempio, in: "Attenzione!".
=== I Puntini di Sospensione ( ... ) ===
I '''Puntini''' (o '''Punti''', o '''Puntolini''') '''di Sospensione''' o (nel parlato) '''Tre Puntini''' sono un Segno di Punteggiatura costituito Graficamente da un Gruppo di Tre Punti Consecutivi Scritti Orizzontalmente. Si tratta di un Segno di Pausa e quindi nella Lettura Corrisponde a un Intervallo Fonetico Paragonabile a quello di una Virgola].
I Puntini di Sospensione sono sempre in Numero di Tre, sia che si trovino alla Fine, all'Inizio o all'Interno di un Periodo.
I Puntini di Sospensione hanno vari utilizzi:
* Segnalano una "Sospensione" nel Discorso (da cui il nome), come una frase non conclusa, un'esitazione o un accenno lasciato volutamente indefinito (figura retorica della reticenza o della sospensione). Sono utilizzati anche per riprodurre l'andamento spezzato ricco di pause della lingua parlata. Sono attaccati alla parola che li precede e sono seguiti sempre da uno spazio a meno che il carattere successivo non sia una Parentesi di Chiusura o un Punto Interrogativo.
* Se posti alla fine di una frase si riprende con la lettera maiuscola. Esempi:
**«Andammo a cena insieme e poi…»
**«Ella è… non è…» (Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto settimo del Purgatorio)
* Segnalano anche la "sospensione" di una parola che pronunciata per esteso risulterebbe volgare, di turpiloquio o una imprecazione. In questo caso i puntini sono attaccati alla parte antecedente o seguente del termine. Esempi:
** "vaffa…"
** "…zzo"
* Se sono soli in una Frase, i Punti di Sospensione indicano Sorpresa e Stupore: non è raro trovare questo utilizzo nei Romanzi e nelle opere di Narrativa in Genere.
* Essi si adoperano tra Parentesi Quadre ('''[…]''') per indicare in una Citazione la Deliberata Omissione di una Parte di Testo Originale o una Lacuna nel Testo Conservato; questo Utilizzo Non è Affatto Infrequente nei Testi di Studio, in cui non si possono citare Interi Paragrafi di un'Opera ma Solo i Loro Punti Salienti.
* I puntini sospensivi indicano inoltre Iterazione, come nel Caso di Formule Matematiche come <math>1 + 2 + 3 + \cdots + 9 + 10 = 55</math>, che significa "la Somma di Tutti i Numeri Interi da 1 a 10 è uguale a 55", o nelle elencazioni di elementi di una successione come 1, 2, 3, '''…''', n (i numeri da uno a ''n'').
* In messaggistica (sms, chat, commenti sui social network...) i puntini sospensivi possono significare silenzio dovuto a disaccordo, disapprovazione o confusione.
=== Il Trattino ( - ) ===
Il '''Trattino''' si Usa:
*Per Collegare Due Parole che Vengono Accostate tra Loro Ma che Non Formano un Composto Stabile: L'Aereo ''Milano-Roma''; la Partita ''Inter-Milan''; Una Soluzione ''Anti-Crisi''.
*Per Indicare, Come Segno dell'A Capo, l'Interruzione di Una Parola a Fine di Riga (Nei Testi Scritti a Mano il Trattino è Raddoppiato: /=/).
=== Le Virgolette (<nowiki> «...» o "..." o '...' </nowiki>) ===
Le '''Virgolette''' sono un Segno Tipografico usato per contraddistinguere una Parola o una Frase come Citazione, Discorso Diretto, per Evidenziarne la Natura Gergale, Tecnica, Metaforica, Figurativa, Ironica o Dialettale, o per parole e frasi straniere non ancora entrate nell'uso comune della lingua, o per introdurre il titolo di un giornale.
Vengono inoltre utilizzate da numerosi linguaggi di programmazione per delimitare le stringhe.
Le virgolette si usano sempre in coppia, in modo analogo alle Parentesi, e perciò compaiono anch'esse sempre come "Aperte" e "Chiuse" rispettivamente prima e dopo la parola o la frase di pertinenza.
Ve ne sono di tre tipi:
* '''Virgolette Alte Semplici''' dette anche '''Virgolette Inglesi''' o '''Singoli Apici''' ('''‘ ’''' oppure '''<nowiki>'</nowiki> <nowiki>'</nowiki>''')
* '''Virgolette Alte Doppie''' dette anche o '''Italiane''' o '''Doppi Apici''' ('''“ ”''' oppure '''<nowiki>"</nowiki> <nowiki>"</nowiki>''')
* '''Virgolette Basse''' dette anche '''Francesi''' o '''Caporali''' o a '''Sergente''' ('''« »''').
In informatica, nessuna delle tre coppie principali di caratteri è presente come tale nelle tastiere italiane, le quali dispongono solo delle virgolette "indifferenziate" (cioè senza distinzione tra Aperta e Chiusa) a uno ('''<nowiki>'</nowiki>''') e due apici ('''"''') e la prima coincide con l'Apostrofo. I Sistemi Operativi che supportano Unicode (tra cui Linux, macOS, Windows NT e successivi) permettono di inserire i caratteri speciali con delle sequenze di tasti o cambiando la mappatura della tastiera, e molti programmi sono in grado di prevedere quale tipo di virgolette occorra a seconda dei casi (es. l'opzione "virgolette intelligenti" di molti programmi di scrittura).
L'uso delle virgolette basse ('''« »''') – indicate indifferentemente come "aguzze", "acute", "uncinate", "caporali" oppure "a sergente" – è andato via via diminuendo con l'Avvento del Desktop Publishing negli anni ottanta, in quanto nelle prime versioni dei programmi non erano presenti i caratteri adeguati: un Semplice Segno di Doppio Apice ( '''"''' ) sostituiva tutti i tipi doppi (sia Aperti, sia Chiusi) e il Segno di Secondo, mentre l'Apice Singolo ( '''<nowiki/>'<nowiki/>''' ) sostituiva l'Apostrofo, entrambi gli Apici Singoli (Aperto e Chiuso) e anche il Segno di Primo.
=== Le Lineette ( - - ) ===
Le '''Lineette''' si Usano, Talora, al Posto delle Virgolette, per Introdurre un Discorso Diretto quando è Scandito in Battute di Dialogo. Ad Esempio:<br>
''"- Come Va ? - Chiese l'Uomo."''<br>
''"- Abbastanza Bene - Rispose il Nuovo Arrivato."''
Si Usano Anche in Sostituzione della Virgola e delle Parentesi, per Delimitare un Inciso. Ad Esempio: ''"Se Vai a Trovare il Nonno - E Sarebbe Ora - Passa a Prendere Anche Me"''.
=== La Barra Obliqua ( / ) ===
La '''Barra Obliqua''', o '''Sbarra''' (detta talvolta '''Slash''' {{IPA|/slæʃ/}}, che è il suo nome inglese), è un Carattere Tipografico.
Graficamente consiste in un piccolo segmento, inclinato dal basso a sinistra verso l'alto a destra. Si differenzia dalla Barra Inversa proprio per il suo orientamento, che è speculare rispetto a quest'ultima.
La Barra separa in una poesia un verso dall'altro, quando non si va a capo alla fine di ciascun verso.
Si utilizza anche come separazione fra diverse alternative, o nelle date.
È usato per scrivere unità di misura espresse da frazioni.
Nella scrittura di espressioni matematiche mediante l'utilizzo di semplici caratteri ASCII non estesi, la barra indica l'operazione di divisione.
Alcuni esempi dell'uso della barra:
* "Ei fu. Siccome immobile / dato il mortal sospiro / stette la spoglia immemore / orba di tanto spiro / [...]" (Manzoni).
* Oggi è il {{LOCALDAY}}/{{LOCALMONTH}}/{{LOCALYEAR}}
* 100 km/h
* Mangiare e/o dormire
* Il/la sottoscritto/a ... nato/a a ...
* 3 + (14/7) = 5
=== Le Parentesi ( ( ) o [ ] ) ===
Le '''Parentesi''' (dal greco {{polytonic|παρένθησις}}, derivante dal verbo {{polytonic|παρεντίθημι}} ''parentíthēmi'' che significa ‘frappongo') sono una Serie di Simboli Tipografici che servono a contenere Altri Caratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un'immagine dotata di convessità verso sinistra, mentre la seconda la possiede generalmente a destra. Nella Lettura Italiana esse non devono essere pronunciate, se non tramite la locuzione "''tra parentesi''"; in Matematica invece si suole leggerle dicendo i loro nomi.
Le '''Parentesi''' più adoperate sono quelle '''Tonde''' '''( )''', chiamate così per la loro forma curvilinea. Esse indicano la presenza di una proposizione all'interno di un periodo legata ad esso solo a livello concettuale e non grammaticale; un esempio è la frase: ''La scala Kelvin '''('''K, un'invenzione di Lord Kelvin''')''' è l'unica a essere assoluta e non arbitraria''. Sono pure usate quando, in un testo, si inserisce una nota dell'autore esterna alla logica grammaticale dello scritto ma inerente al suo significato:''L'Italia '''('''il mio Paese di nascita''')''' è un paese meraviglioso'', in questo caso però sono molto più frequenti le Virgole: ''L'Italia''',''' il mio Paese di nascita''',''' è un paese meraviglioso''.
Le '''Parentesi Quadre''' '''[ ]''', insieme alle Tonde, sono le uniche adoperate anche in lingua italiana oltre che nel linguaggio matematico; esse hanno questo nome perché hanno una forma squadrata con due angoli retti. Le parentesi quadre si usano o quando c'è un'ellissi (nella tipica scrittura '''['''...''']''') o quando bisogna fornire una spiegazione tecnica.
In lingua italiana, un altro utilizzo delle parentesi quadre, sebbene non molto frequente, si ha quando si inserisce un inciso dentro un altro inciso, più esterno. Per esempio: ''Di norma le enciclopedie non sono modificabili da chi le legge (in Wikipedia '''['''la nota enciclopedia online''']''' questo è invece possibile)''.
== Le Maiuscole ==
Si definisce '''Maiuscola''' (dal diminutivo del latino maius «maggiore») una lettera che, in contrapposizione con la grafia minuscola si evidenzia per maggiori dimensioni o per altri dettagli grafici.
L'Ortografia Italiana prevede Tassativamente l'Iniziale Maiuscola in due casi:
# In Principio di Frase o Periodo.
# Nei Nomi Propri.
Al di là di questo, l'Uso della Maiuscola è Guidato da Fattori Stilistici, Scelte o Consuetudini Editoriali e Infine Reverenziali (le cosiddette ''Maiuscole Reverenziali''), ma vi è una tendenza ad evitare le maiuscole non più sentite come necessarie.
=== In Principio di Frase o Periodo ===
Per esemplificare i casi di maiuscola all'Inizio della '''Frase''' o '''Periodo''' si possono elencare:
* i Titoli in Vario Genere: di Testi, ma anche Parti di Essi come Capitoli, Articoli e Altre Suddivisioni;
* il Principio di un Qualsiasi Testo o Paragrafo;
* Dopo un Punto Fermo;
* Dopo un Punto Interrogativo o Esclamativo, ma può essere ammessa l'Iniziale Minuscola se vi è una forte Continuità Logica e di Pensiero;
* All'Inizio di un Discorso Diretto.
Se in Principio di Frase sono presenti i Puntini di Sospensione (...), normalmente i casi sopra descritti iniziano con la minuscola, salvo che la prima parola non sia un nome proprio, il che allora obbliga comunque all'uso della maiuscola.
Affine, ma trattasi più di scelta tipografica, a questo caso è l'uso della maiuscola in poesia all'inizio di ogni Verso, espediente che a volte viene usato anche quando non vengono scritti senza l'accapo, per questioni di spazio, al posto della Sbarretta {{tutto attaccato|( / ),}} la quale in genere è preferibile per evitare ambiguità.
=== Nei Nomi Propri ===
Per quanto riguarda l'uso coi '''Nomi Propri''', sintetizza preventivamente così Luca Serianni ogni tentativo di darne un quadro organico: «le norme che regolano l'uso della maiuscola sono più facili ad enunciarsi che ad applicarsi, anche perché non è sempre ovvio distinguere tra "nome proprio" e "nome comune".».
In Generale, però, si può dire che vogliono l'Iniziale Maiuscola i Nomi Propri (Concreti o Immaginari), e tutto ciò che può farne le veci (Ipocoristici, Pseudonimi, Soprannomi, Antonomasie), di:
* Persona (Nomi e Cognomi), Animali, Divinità;
* Nomi di Entità, Luoghi o Zone Geografiche (Naturali o Urbane), Entità Astronomiche (e per Continuità anche Astrologiche);
* Nomi di Vie e Suddivisioni Urbane, Edifici e Altre Strutture Architettoniche;
* Nomi di Gruppi, Associazioni, Movimenti, Organizzazioni, Enti Istituzionali ed Entità Geopolitiche;
* Titoli di Opere Artistiche, Nomi Commerciali di Prodotti, Servizi, Aziende, Eventi, Società, Ecc.;
* Nomi di Festività Religiose o Laiche.
Vi sono poi casi in cui si ricorre all'Iniziale Maiuscola anche con Nomi Comuni, per ragioni che vanno dalla necessità di distinzione dai concetti comuni, alla Personificazione, all'Antonomasia, alla Reverenza; tuttavia non sono casi in cui la norma ortografica prevede tassativamente la Maiuscola, che quindi può mancare. Tra questi ricordiamo:
* i Nomi dei Grandi Eventi o delle Epoche Storiche e Persino dei Periodi Geologici, dei Secoli e dei Decenni; specie questi ultimi possono essere scritti con la Minuscola, ma è meglio usare la maiuscola se intesi come periodo storico;
* i Nomi dei Popoli, anche se solitamente si segue la Consuetudine di indicare con la Maiuscola i Popoli Storici del Passato (''i Romani''), e con la minuscola i popoli del presente (''gli italiani'');
Decisamente più confusa è invece la questione grammaticale sulle Maiuscole, dopo la Prima, nei Nomi Composti, ovvero in quei Nomi Costituiti da una Sequenza di Parole; pochi punti certi possono essere dati al riguardo:
* vogliono obbligatoriamente tutte le Iniziali Maiuscole le Sequenze ''Nome'' + ''Cognome'' (''Carlo Rossi'') o di più nomi (''Gian Carlo Rossi'');
* e i nomi propri utilizzati all'Interno di queste Sequenze Nominative: ''Camillo Benso conte di Cavour'', ''Leonardo da Vinci''.
Non vogliono invece la Maiuscola le Particelle Preposizionali ''da'', ''di'', ''de'' o ''d<nowiki>'</nowiki>'' usati nei nomi dei personaggi del passato, quando non esistevano i Cognomi, per introdurre Patronìmici (''de' Medici'', ) o Toponìmici (''Francesco da Assisi'', ''Tommaso d'Aquino''); la vogliono invece negli attuali Cognomi di cui fanno parte integrante (''De Nicola'', ''D'Annunzio'', ''Di Pietro'').
Ma il Fenomeno trova la sua maggior diffusione all'interno dei Nomi delle Istituzioni, delle Associazioni, dei Partiti Politici e Affini; la Motivazione di questa Profusione di Maiuscole di Solito è un Intento Apologetico (''Chiesa Cattolica''), o la Tendenza a Mantenere le Iniziali di una Sigla Anche nella Forma Sciolta (''CSM = Consiglio Superiore della Magistratura''), ma la Maiuscola Può Anche Limitarsi alla Sola Parola iniziale che è l'unica ortograficamente obbligatoria: ''Chiesa cattolica'', ''Consiglio superiore della magistratura'' (art. 104, Cost).
Sono Scritte in Maiuscolo in Genere le Lettere degli Acronimi (O.N.U., U.E., I.N.P.S., ...), benché sia invalsa la Norma Stilistica, atta a migliorare la leggibilità, di scrivere in Maiuscolo solo la Prima Lettera dell'Acronimo (In Particolare, per gli Acronimi di Almeno Tre Lettere), Omettendo i Punti (Onu, Ue, Inps, ...).
La "Maiuscola Reverenziale" è Utilizzata Ancora di Frequente per i Pronomi e Aggettivi Possessivi che Si Riferiscono a ''Dio'', a Persone o Cose Sacre, a Persona di Riguardo (''pregare Dio e avere fiducia in '''L'''ui; mi rivolgo alla '''S'''ua attenzione, signor '''P'''residente'').
L'Uso Moderno ha Portato una Diffusione nell'Utilizzo Soprattutto per Quanto Riguarda Comunicazioni Formali e Corrispondenza Commerciale (es. ''in merito alla richiesta da '''L'''ei inviata'')
Estendendone l'Adozione Anche ai Pronomi (es. ''colgo l'occasione per porger'''L'''e cordiali saluti''). La Spiegazione dei Grammatici Risiede Nel Fatto Che "La Terza Persona di Cortesia, Singolare e Plurale, Nell'Uso Scritto Richiede l'Iniziale Maiuscola Per Evitare Confusione Con l'Uso delle Terze Persone Ordinarie, e Che Tale Uso si Estende alle Forme degli Aggettivi Possessivi ('''S'''uo, '''S'''ua, '''L'''oro) e Dimostrativi Clitici (La, Li) e alle Forme Pronominali Oblique (Le, Loro; rarissimo il plurale Glielo e simili)".
L'Uso delle Maiuscole è talvolta utilizzato come modo di dare Enfasi ad un Testo, in Luogo del Grassetto. Nella Netiquette, tuttavia, Tale Uso è Deprecato in Quanto Equivale ad Urlare.
jobwgrpjzge6gb34yw9xy020enl1rzb
La preposizione (superiori)
0
26731
280293
279242
2025-06-09T10:47:34Z
DBBBL
44081
Segnalati errori grammaticali
280293
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Alcuni errori nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 1|avanzamento=75%}}
La '''Preposizione''' (dal Latino ''"Praeponere"'' = porre davanti), o '''Funzionale Subordinante''', è una Parte Invariabile del discorso che serve a creare un legame fra Parole e Frasi, specificando un rapporto reciproco e la funzione Sintattica della Parola, Locuzione o Frase che la segue.
Quando uniscono due parole all'interno di una medesima Proposizione, le Preposizioni servono a introdurre i Complementi (tranne il Complemento Oggetto e, talora, alcuni altri):
:Esempio: ''Abbiamo pensato a lungo'' alle ''tue parole''.
Quando invece collegano due frasi, esse introducono delle proposizioni subordinate:
:Esempio: ''Bisogna prendere il traghetto'' per ''arrivare su quell'isola''.
Le Preposizioni si Dividono in Tre Categorie:
* <u>Preposizioni Proprie</u>: ''di, a, da, in, con, su, per, tra, fra'', definite anche <u>Semplici</u> se usate così, senza modifiche, oppure <u>Articolate</u> se vengono invece unite (Univerbazione) a un Articolo Determinativo, come per esempio ''del, allo, dalla, nei, sugli,''...;
* <u>Preposizioni Improprie</u>: così dette perché utilizzate anche come Nomi, Aggettivi, Avverbi o Forme Verbali. Per Esempio: ''tranne, senza, eccetto, salvo, fuorche', causa, verso, contro, secondo, circa, intorno, vicino, presso, appresso, lungo, davanti, oltre, dopo, sopra, sotto, durante, mediante, dato, tramite, attraverso''... (Esempi : faremo una pausa <strong>dopo</strong> le nove, abbiamo passeggiato <strong>lungo</strong> il fiume , ha salutato tutti <strong>escluso</strong> me);
* <u>Locuzioni Prepositive</u>: sono gruppi di due o più parole, di cui l'ultima è sempre una preposizione mentre la prima (o le prime) possono essere altre preposizioni (''rispetto a'' -''riguardo a'', ''attorno a'', ''a proposito di''- quanto detto, ''in ordine a'' -''in contraddizione a''- al suo fine e obbiettivo, ''in confronto'' -''in aggiunta a''- alla sua situazione, '' a causa di'' -''a motivo di'',''in base a'', '' a cagione di'', ''in conseguenza di'', '' in coerenza con''- un tuo ragionamento, ''innanzi a''-''al cospetto di''- un re, ''alla luce di'' una verita', ''d'in su'' la vetta, ''fra di'' noi, ''a tra'' poco, nella vita dell' ''al di la' '' per una vita ''oltre a'' quella dell' ''al di qua' ''), nomi (''a scapito della'' precisione, ''di fianco a'' voi, ''per mezzo di'' -''per tramite di''- trucchi) oppure avverbi e modi avverbiali (''poc'anzi'', ''in precedenza'', ''in seguito'', ''dapprima'', ''fin dal principio'', ''per effetto di'' una causa occasionale, ''alla fine di'' tutto, '' in attuazione di'' un mandato annunciato, ''di contro a'' un nemico, ''diversamente da '' quanto detto, ''accanto a'' ciascuno, ''di là dai'' monti, ''insieme col'' vento).
Non tutte le preposizioni semplici si possono unire agli articoli determinativi per formare preposizioni articolate. Non lo fanno ''tra'' e ''fra'' mentre le preposizioni articolate formate col ''per'' sono oggi desuete. Forme scisse delle altre preposizioni articolate (come ''a lo'', ''a gli'', ''su le'' ecc.) erano molto diffuse ancora nel primo Novecento. Al contrario, nello stesso periodo erano preferite le forme contratte ''pel'' e ''pei'' anziché ''per il'' e ''per i'', oggi invece raccomandate insieme con le analoghe ''per lo'', ''per la'', ''per gli'' e ''per le''.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
! style="width:2.5em" |Il
! style="width:2.5em" |Lo
! style="width:2.5em" |La
! style="width:2.5em" |I
! style="width:2.5em" |Gli
! style="width:2.5em" |Le
|-
!Di
|Del
|Dello
|Della
|Dei
|Degli
|Delle
|-
!A
|Al
|Allo
|Alla
|Ai
|Agli
|Alle
|-
!Da
|Dal
|Dallo
|Dalla
|Dai
|Dagli
|Dalle
|-
!In
|Nel
|Nello
|Nella
|Nei
|Negli
|Nelle
|-
!Con
|Col
|Cóllo
|Cólla
|Coi
|Cogli
|Cólle
|-
!Su
|Sul
|Sullo
|Sulla
|Sui
|Sugli
|Sulle
|-
!Per
|Pel
|Pello
|Pella
|Pei
|Pegli
|Pelle
|}Le preposizioni articolate derivate da ''di'' sono spesso usate con la funzione di Articoli Partitivi, come nell'Esempio ''Ho comprato'' dello zucchero ''e'' delle arance. In generale, è considerata buona norma stilistica evitare, ove possibile, di far precedere gli articoli partitivi da altre preposizioni (soprattutto da ''di'' e da ''in''), sostituendoli in tal caso con le espressioni ''alcuni'', ''un po' di'' e così via.
n3j054g5kivdkq2mpeyz2ew78p4obs3
La Coniugazione o Funzionale Coordinante e Subordinante (superiori)
0
26732
280294
241544
2025-06-09T10:48:11Z
DBBBL
44081
Segnalati errori grammaticali
280294
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Alcuni errori nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 1|avanzamento=75%}}
La '''Congiunzione''', o '''Funzionale Coordinante e Subordinante''', è la parte del discorso che serve a unire tra loro due sintagmi in una proposizione, oppure due proposizioni in un periodo e può anche trovarsi all'inizio delle frasi. Le Congiunzioni si possono Classificare in base alla loro Forma o in base alla loro Funzione.
== La Classificazione in Base alla Forma ==
In base alla '''Classificazione in Base alla Forma''', le congiunzioni si suddividono in:
* '''Semplici''': ovvero composte da una sola parola: ''e'', ''o'', ''ma'', ''pure, mentre, come, che, se, anzi, cioè, però, eppure, neppure,'' ecc.;
* '''Composte''': se derivano dalla fusione di più parole: ''affinché'' (a + fine + che), ''oppure'' (o + pure), ''perché'' (per + che), ''poiché'' (poi + che), ''appena'' (a + pena), ecc.;
* '''Locuzioni Congiuntive''': se formate da gruppi di parole separate tra loro: ''anche se'', ''dal momento che, ogni volta che''... .
== La Classificazione in Base alla Funzione ==
In base alla '''Classificazione in Base alla Funzione''', si distinguono in ''Congiunzioni Coordinanti'' e ''Congiunzioni Subordinanti''.
=== Le Congiunzioni Coordinanti ===
Le '''Congiunzioni Coordinanti''' collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono sintatticamente omogenee.<br />
Esempio:<br />
:«c'ero anch'io ''ma'' non ti ho incontrato»
Si Distinguono in:
* '''Copulative Positive''': collegano due elementi (''e, anche, pure, inoltre, ancora, perfino, altresì''...)
* '''Copulative Negative''': (''né, neanche, neppure, nemmeno'')
* '''Disgiuntive''': uniscono due parole mettendole in alternativa escludendone una (''o, oppure, altrimenti, ovvero''...). Un'altra congiunzione disgiuntiva è ''ossia'', che può usarsi per indicare una scelta equipollente o una correzione.
* '''Avversative''': introducono un'opposizione (''ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, sì, nonostante, nondimeno, bensì, piuttosto, invece, mentre, se non che, al contrario, per altro, ciò nonostante''...). Le congiunzioni ''sì'' e ''anzi'' sono ormai di uso raro e introducono più una coordinazione sostitutiva che un'avversativa.
* '''Conclusive''': introducono una conclusione (''dunque, perciò, quindi, pertanto, allora, per cui, cosicché, inoltre, eppure, insomma, così''...). Esistono inoltre le congiunzioni conclusive ''onde'' e ''sicché'' che si possono trovare spesso nell'uso parlato e in quello letterario dell'Ottocento.
* '''Dichiarative''' (o '''esplicative'''): introducono una spiegazione collegata a un'affermazione che li precede (''infatti, difatti, invero, cioè, ossia, ovvero, vale a dire, in effetti (effettivamente), in realtà''...)
* '''Correlative''': si usano in coppia tra due proposizioni e mettono in corrispondenza due elementi (''e... e, o... o, né... né, sia... sia, non solo... ma anche, ora... ora, tanto... quanto, tale... quale, così... come, come... così, sia che... sia che''...). Gli elementi si suddividono quindi in iterati (''sia ... sia'') o variabili (''nonché ... non)''...
=== Le Congiunzioni Subordinanti ===
Le '''Congiunzioni Subordinati''' collegano due proposizioni mettendole su piani diversi.<br />
Esempio:<br />
''Dario non parlò'' ''perché '' ''aveva molta paura.''<br />
Si Distinguono in queste:
* '''Causali''': ''siccome che'', ''poiché'', ''perché'', ''in quanto che'', ''giacché'', ''dacché'', ''dal momento che'', ''per via che'', ''visto che'', ''dato che, come,etc''...
* '''Finali''': introducono gli scopi ''affinché, perché, acciocché...''
* '''Consecutive''': ''cosicché'', ''tanto che'', ''in modo che'', ''così...che'', ''tanto..che'' ...
* '''Temporali''': ''quando'', ''finché'', ''fin quando'', ''fintantoché'', ''da che'', ''da quando'', ''dopo che'', ''prima che'', ''intanto che'', ''(non) appena'', ''ogni qual volta'', ''ogni volta che'', ''ora che'', ''mentre''...
* '''Concessive''': ''anche se'', ''anche quando'', ''qualora'', ''nonostante'', ''benché'', ''sebbene'', ''quantunque''...
* '''Dichiarative''': ''che'', ''come''...
* '''Condizionali''': ''se'', ''qualora'', ''purché'', ''a condizione che, a patto che, laddove''
* '''Modali''': ''come, come se, nel modo che...''
* '''Avversative''': ''mentre, quando...''
* '''Eccettuative''' '''esclusive''' '''limitative''': ''tranne che, fuorché, eccetto che, salvo che, a meno che, senza che, per quello che'',...
* '''Interrogative Dirette''': ''se, come, quando, quanto, perché...''
* '''Comparative''': ''come, così...come, più/meno...di come, più/meno...di quanto, più/meno/meglio/peggio...di quello [che], piuttosto che..''
* '''Relative''': ''il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi...''
62b6ivfgt8c5ixnefypzkqpf6gipx71
Il Pronome (superiori)
0
26760
280292
274092
2025-06-09T10:45:58Z
DBBBL
44081
Segnalati errori grammaticali
280292
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Alcuni errori nell'uso delle maiuscole}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 1|avanzamento=75%}}
Il '''Pronome''' (dal latino ''Pro-Nomen'', "al posto del nome") è una Parte Variabile del Discorso che ha le seguenti funzioni:
* sostituire una parte del testo precedente;
* sostituire una parte del testo successivo;
* riferirsi a un elemento del contesto in cui si svolge il discorso.
Nel caso in cui sostituisce una parte del testo precedente si dà luogo ad un'Anafora, nel caso in cui la parte sostituita è presente nel testo successivo si ha una Catafora, mentre nel caso in cui il pronome si riferisce ad un elemento del contesto in cui si svolge il discorso, esso assume Funzione Deittica. Talvolta il pronome è indicato con il termine "sostituente".
Data questa natura, per interpretare un pronome occorre fare riferimento rispettivamente al cotesto (o contesto linguistico) o al contesto.
Il Pronome, come mostra l'etimologia del termine, fa le veci del Nome; può però sostituire anche un'altra parte del discorso o un intero brano della frase. Si vedano gli esempi sottostanti.
* Ho visto Luigi e ''gli'' ho detto di non preoccuparsi per me. In questo caso, il pronome ''gli'' sostituisce ''Luigi'', che è un nome.
* Ti credevo intelligente, ma non ''lo'' sei. In questo caso, il pronome ''lo'' sostituisce ''intelligente'', che è un aggettivo.
* Invece del mio profumo ho preso il tuo, ''che'' è più gradevole. In questo caso, ''che'' sostituisce ''tuo'', che è un pronome.
* Marta mi ha telefonato e ''questo'' mi ha fatto molto piacere. In questo caso il pronome ''questo'' sostituisce la proposizione ''Il fatto che Marta mi abbia telefonato''.
== I Tipi di Pronomi ==
'''I Pronomi Sono Distinti in Vari Tipi:'''
* '''Pronomi Personali:''' ''Io'', ''Tu'', ''Egli'', ''Noi'', ''Voi'', ''Essi...''
* '''Pronomi Possessivi:''' ''Mio'', ''Tuo'', ''Suo'', ''Nostro'', ''Vostro'', ''Loro...''
* '''Pronomi Dimostrativi:''' ''Questo'', ''Codesto'', ''Quello'', ''Stesso'', ''Medesimo'', ''Tale'', ''Costui...
* '''Pronomi Indefiniti:''' ''Alcuno'', ''Nessuno'', ''Qualcuno...''
* '''Pronomi Relativi:''' ''Che'', ''Cui'', ''Il'' ''Quale...''
* '''Pronomi Misti:''' ''Chi'', ''Chiunque'', ''Quanto'', ''Quanti'' (''Quante'')''...''
* '''Pronomi Interrogativi:''' ''Che?'', ''Quale?'', ''Chi?...''
* '''Pronomi Esclamativi:''' ''Che!'', ''Quale!'', ''Chi!...''
* '''Pronomi Qualificativi:''' ''Buono'', ''Grande'', ''Rosso'', ''Bello...''
* '''Pronomi Numerali:''' ''Uno'', ''Due'', ''Tre'', ''Primo'', ''Secondo'', ''Terzo...''
Numerosi Pronomi Possessivi, Dimostrativi, Indefiniti, Interrogativi, Esclamativi, Numerali e Qualificativi hanno forme in comune con quelle degli Aggettivi; in questi casi, per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il nome, mentre i pronomi lo sostituiscono. Si vedano gli esempi sottostanti.
: Questi (Aggettivo Dimostrativo) pennarelli scrivono meglio di ''quelli'' (Pronome Dimostrativo). ''Quelli'' sostituisce ''quei pennarelli''.
: Mio (Aggettivo Possessivo) padre è più giovane del ''tuo'' (Pronome Possessivo). ''Tuo'' sostituisce ''tuo padre''.
Nella classificazione dei pronomi, in molti testi non viene citata la categoria dei pronomi qualificativi. Gli Aggettivi Qualificativi, tuttavia, assumono il valore di pronomi qualificativi ogni volta che sostituiscono un nome, che rimane sottinteso:
:"Quale sciarpa vuoi?" "La ''gialla''". In questa frase, ''gialla'' è un pronome qualificativo, perché sostituisce ''sciarpa gialla''.
:"Io voglio il pennarello grande." "Bene, allora io prendo il ''piccolo''". In questa frase, ''piccolo'' è un pronome qualificativo, perché sostituisce ''pennarello piccolo''.
Analogamente al caso precedente, spesso non viene annoverata, tra le categorie di pronomi, quella dei pronomi numerali. Gli Aggettivi Numerali, tuttavia, assumono il valore di pronomi numerali ogni volta che sostituiscono un nome, che rimane sottinteso:
:Mio fratello è il più alto dei ''tre''. In questa frase, ''tre'' è un pronome numerale, perché sostituisce ''tre uomini'';
:Il mio banco è il ''secondo'' della fila. In questa frase, ''secondo'' è un pronome numerale, perché sostituisce ''secondo banco'';
== I Pronomi Personali ==
I '''Pronomi Personali si usano per sostituire i nomi di persona ,di animale e di cosa,come lo scopo di evitare ripetizioniripetizioni.'''
:'''''I'''''
:''Abbiam''
* '''I pronomi mi,ti,ci,si,vi,lo,la ,lì,gli,le,ne sono chiamati anche particelle pronominali e si possono unire ai verbi oltre che precederli: mi accompagni/accompagnami .'''persona);
* persona);
* persona).
I pronomi personali hanno forma diversa, secondo la ''persona'', il ''numero'', il ''genere'' e la ''funzione''. Tale funzione può essere di soggetto o di oggetto. I pronomi di alcune persone variano di forma a seconda che l'oggetto sia ''diretto'' o ''indiretto''. I pronomi personali usati come complemento hanno due forme:
*forma ''forte'' o ''tonica'';
*forma ''debole'' o ''atona''.
{| border=1 class="wikitable"
! colspan=2 rowspan=2 | persona
! rowspan=2 | funzione soggetto
! colspan=2 | funzione complemento
|-
! forma tonica !! forma atona
|-
| colspan=2 | 1ª singolare || io|| me|| mi
|-
| colspan=2 | 2ª singolare || tu|| te|| ti
|-
| rowspan=2 | 3ª singolare || maschile || egli, lui, esso
|| lui, sé (stesso), esso || lo, gli, ne, si
|-
| femminile || ella, lei, essa || lei, sé (stessa), essa|| la, le, ne, si
|-
| colspan=2 | 1ª plurale || noi || noi || ci
|-
| colspan=2 | 2ª plurale || voi || voi || vi
|-
| rowspan=2 | 3ª plurale || maschile || essi, loro || loro, sé (stessi), essi|| li, ne, si
|-
| femminile || esse, loro || loro, sé (stesse), esse|| le, ne, si
|}
===I Pronomi Personali Soggetto===
I ''Pronomi Personali Soggetto'' indicano la persona che è protagonista dell'azione o che effettua la comunicazione.
:'''''Egli''' mi rispose che non dovevo temere alcunché.''
In italiano, a differenza di quanto accade in altre lingue tranne per esempio in spagnolo, il pronome personale soggetto è spesso sottinteso, essendo ridondante. Per questa caratteristica, l'italiano è una lingua che i linguisti definiscono "a soggetto nullo" in contrapposizione alle lingue a soggetto obbligatorio (in inglese il fenomeno è detto ''pro-drop'', abbreviazione di ''pronoun dropping''). La [desienza del verbo, infatti, è già di per sé sufficiente ad indicare chi compie o subisce l'azione espressa dal verbo stesso, ragion per cui il pronome soggetto diventa superfluo:
:''dormo'' = ''io dormo'';
:''mangi'' = ''tu mangi'';
:''vede'' = ''egli vede''.
Vi sono casi particolari, tuttavia, in cui il pronome deve essere espresso. Ciò avviene:
*quando si vuole specificare il maschile o il femminile:
*:''Chi è stato? È stato'' '''''lui'''''. ''No, è stata'' '''''lei''''';
*quando il verbo presenta la stessa forma per più persone, ad esempio nel congiuntivo presente:
*:''Bisogna che'' '''''io''''' ''sappia la novità''; ''Bisogna che'' '''''tu''''' ''sappia la novità'';
*quando si vuole dare rilievo al soggetto:
*:''Certo che'' '''''voi''''' ''siete proprio una bella compagnia'';
*quando si vogliono contrapporre più soggetti:
*:'''''Io''''' ''gli sarò padre ed'' '''''egli''''' ''mi sarà figlio''. (2Sam 7,14, trad. CEI 1974)
====Approfondimento====
'''Io, tu, noi, voi''' sono invariabili per genere.
'''Io''' e '''tu''' vengono sostituiti da '''me''' e '''te''' nei seguenti casi:
*nelle esclamazioni formate con un aggettivo qualificativo:
*:''Povero'' '''''me'''''!
*dopo il verbo ''essere'' se svolgono la funzione di parte nominale:
*:''Tu non sei'' '''''me''''';
*nei paragoni introdotti da ''come'' e ''quanto'':
*:''Marco è alto quanto'' '''''te''''';
*ma se il verbo è ripetuto si usano '''io''' e '''tu''':
*:''Marco è alto quanto sei alto'' '''''tu''''';
*quando accompagnano un participio assoluto:
*:''Sono stato deluso da molte persone,'' '''''te''''' ''compreso''.
Il pronome di terza persona singolare e plurale presenta forme diverse in concorrenza tra loro:
*'''lui''' e '''lei'''
*:si usano nel linguaggio comune parlato e scritto per indicare persone e animali:
*::''Chi è stato? È stato'' '''''lui''''';
*'''egli''' e '''ella'''
*:si usano nel linguaggio parlato e scritto di registro alto per indicare persone:
*::''Dante è uno dei più importanti poeti italiani''. '''''Egli''''' ''scrisse la ''Divina Commedia;
*'''esso''' e '''essa'''
*:si usano nel linguaggio parlato e scritto di registro alto per indicare animali o cose:
*::''Il leone è un felino.'' '''''Esso''''' ''trova il suo habitat preferenziale nelle savane africane'';
*:più raramente, possono riferirsi anche a persona:
*::''È uno scrittore colto e sensibile, ma anch<nowiki>'</nowiki>'''esso''' legato a una forma letteraria superata.'';
*'''loro'''
*:si usa nel linguaggio comune parlato e scritto per indicare persone o animali:
*::'''''Loro''''' ''sono andati al mare'';
*'''essi''' e '''esse'''
*:si usano nel linguaggio parlato e scritto di registro alto per indicare persone, animali o cose.
===I Pronomi Personali Complemento===
I ''Pronomi Personali Complemento'' si usano quando nella frase il pronome svolge una funzione diversa da quella di soggetto e cioè:
*complemento oggetto: '''La''' (lei) ''vedrò.'' – '''Ti''' (te) ''ascolterò.''
*complemento di termine: '''Le''' (a lei) ''regalerò delle rose.'' – '''Ti''' (a te) ''regalo una rosa.''
*gli altri complementi indiretti: ''Vieni con'' '''me''' (c. compagnia) ''a mangiare un gelato? – ''Lavoro per'' '''lui.'''
Se ne distinguono due forme:
#Le forme '''toniche ''' o '''forti''' (''me, te, lui, sé, noi, voi, essi, loro'' ...), dette così perché hanno un accento proprio e, quindi, assumono particolare rilievo nella frase; possono essere usate per parecchi complementi e vengono collocate generalmente dopo il verbo:
#:''Penso a'' '''''te''''';
#:''Cerco'' '''''loro''''';
#Le forme '''atone''' o '''deboli''' (''mi, ti, lo, gli, si, la, ci, loro'' ...), dette così perché non hanno un accento proprio e per la pronuncia si appoggiano sempre al verbo che le precede (''enclitiche'') o che le segue (''proclitiche''):
#:''Verrà a trovar'''''ci''' (enclitica):
#:'''''Ti''''' ''dico di sì'' (proclitica).
Le forme atone, chiamate anche '''particelle pronominali''', vengono adoperate esclusivamente per il complemento oggetto (''Verrò a trovarti'' = ''Verrò a trovare te'') o per il complemento di termine (''Ti consiglio'' = ''consiglio a te'').
La scelta tra le forme forti o deboli è relativa alle esigenze espressive:
*se si vuole dare rilievo al pronome si usa la forma forte: ''Per quella partita hanno scelto'' '''me''' (la forma forte '''me''' ha un valore esclusivo: chi parla sottolinea che è stato preferito ad altri);
*se invece si desidera attenuarne la presenza, si usa la forma debole: '''Mi''' ''hanno scelto per quella partita'' (con la forma debole '''mi''' la frase assume un tono puramente informativo: ci si limita ad una constatazione).
====Approfondimento====
*'''Sé''' viene usato quando, in una proposizione, la ''persona'', cui il pronome personale complemento si riferisce, coincide col soggetto della frase:
*:''Gli egoisti pensano solo a'' '''sé'''.
*'''Esso, essa, essi, esse''' si usano al posto di '''lui, lei, loro''' quando si tratta di animali o cose:
*:''Le mie galline non mi danno uova, eppure dedico ad'' '''esse''' ''tante cure''.
*:''Questo zaino è eccezionale; con'' '''esso''' ''ho effettuato molte escursioni''.
*'''Ci, vi''', forme deboli di pronomi personali complemento di prima e seconda persona plurale, equivalgono a: ''noi, a noi, voi, a voi'':
*:''Quel pescatore'' '''ci''' ''porterà (porterà noi) fino a Panarea''.
*:'''Ci''' ''(a noi) piace la tua cucina''.
*:'''Vi''' ''vedrò (vedrò voi) dopo cena''.
*:'''Vi''' ''(a voi) restituirò le racchette stasera''.
**Queste forme possono avere una funzione avverbiale col significato di: ''lì, di lì, qua, di qua, là, di là'':
*:'''Ci''' (=là) ''andrò domani''.
*:''Il posto gli piaceva e decise di rimaner'''''vi''' (=lì).
*'''Ne''' è una forma debole di pronome di terza persona singolare e plurale e significa ''di lui, di lei, di loro, da lui, da lei, da loro:
*:''Ha un amico a Bologna e'' '''ne''' (=di lui) ''parla sempre'';
**Può avere funzione avverbiale col significato di: ''da qui, da lì, di qui, di là'':
*:''Ve'' '''ne''' (=di qui) ''potete andare''.
{| class="wikitable" style="float:right; margin:0 0 1em 1em;"
|-
| me lo|| te lo|| se lo|| ce lo|| ve lo
|-
| me la|| te la|| se la|| ce la|| ve la
|-
| me li|| te li|| se li|| ce li|| ve li
|-
| me le|| te le|| se le|| ce le|| ve le
|-
| me ne|| te ne|| se ne|| ce ne|| ve ne
|}
*'''Mi, ti, ci, vi, si''' possono essere usati in coppia con gli altri pronomi '''lo, la, li, le, ne''', dando vita a forma come quelle riportate nello schema, in cui il primo pronome assume una forma un po' diversa (''mi -> me''; ''ti -> te''; ''ci -> ce''...).<br />In queste sequenze il primo elemento è un complemento di termine, il secondo un complemento oggetto, salvo nel caso di ''ne'', che costituisce di solito un complemento di specificazione:
*:'''Me lo''' ''disse (a me disse questo)''.
*:'''Te lo''' ''rese (a te rese questo)''.
*:'''Ce ne''' ''dia dieci (a noi dia dieci di questi)''.
*'''Gli''' unito con i pronomi personali '''lo, la, li, ne''' forma un'unica parola: '''glielo, gliela, glieli, gliele, gliene''': '''Glielo''' ''spiegherò di nuovo''; ''Non'' '''gliene''' ''voglio''.<br />In genere la coppia di pronomi precede il verbo; lo segue quando è all'infinito, al gerundio o all'imperativo e può formare con esso un'unica parola:
*:''Se vuoi il pollo arrosto, vado a comprar'''''telo'''.
*:''Si è convinto parlando'''''gliene'''.
*:''Se hai bisogno della spesa, dim'''''melo'''.
*Le forme '''glielo, gliela, glieli, gliele, gliene''' si usano anche quando il complemento di termine è femminile:
*:Non appena la vidi '''''gliene''' parlai.
*Nel linguaggio parlato familiare '''gli''' (=a lui) tende a sostituire '''le''', il corrispondente pronome femminile:
*:''Ho visto Mara e <s> gli </s> ho dato tue notizie'' – ''Ho visto Mara e'' '''le''' ''ho dato tue notizie''.
*Il plurale di ''gli'' e ''le'' è '''loro'''. Quando '''loro''' è usato come complemento di termine, può fare a meno della preposizione '''a''', se collocato dopo il verbo:
*:''Ho chiesto'' '''loro''' – ''Ho chiesto'' '''a loro'''.
*Nel parlato e spesso anche nello scritto è diffuso l'uso di '''gli''' al posto di '''a''' '''loro/a essi''':
:''Mi hanno chiamato e io'' '''gli''' (=a loro) ''ho risposto''.
===I Pronomi Personali Riflessivi===
I ''Pronomi Personali Riflessivi'' indicano che l'azione compiuta dal soggetto "si riflette" sul soggetto stesso:
:''Marco'' '''''si''''' ''veste'' = ''Marco veste sé stesso'';
:''Leonardo pensa solo a'' '''''sé''''' = ''Leonardo pensa solo a sé stesso''.
I ''pronomi riflessivi'' sono:
{| border=1 class="wikitable"
! !!singolare!!plurale
|-
| 1ª persona || mi, me|| ci, noi
|-
| 2ª persona || ti, te|| vi, voi
|-
| 3ª persona || si, sé|| si, sé (loro)
|}
Le forme '''si''' e '''sé''' si usano per la terza persona singolare e plurale:
:''Marco'' '''''si''''' ''lava'';
:''I miei genitori'' '''''si''''' ''amano''.
Al plurale la forma '''sé''' è sostituita da '''loro''' quando si tratta di un riflessivo reciproco, generalmente introdotto da ''tra'', ''in mezzo a'', ''vicino a'':
:''Gli alunni parlano tra'' '''''loro''''' ''durante la lezione''.
Il pronome personale riflessivo '''sé''' è scritto sempre con la ''e'' accentata, tranne nel caso quando è seguito da ''stesso'' e ''medesimo'', dove molti omettono l'accento.
Per la 1ª e la 2ª persona singolare e plurale, invece, vengono usate le particelle pronominali '''mi, ti, ci, vi''':
:''Io'' '''''mi''''' ''pettino''; ''Tu'' '''''ti''''' ''prepari''; ''Noi'' '''''ci''''' ''vestiamo''; ''Voi'' '''''vi''''' ''lavate''.
*''Ci, vi'' e ''si'', certe volte, conferiscono al verbo valore reciproco:
:'''''Ci''''' ''salutiamo'' = '''''Ci''''' ''salutiamo'' '''''a vicenda'''''.
*Alcuni verbi, detti pronominali, sono sempre accompagnati dalle particelle ''mi, ti, ci, vi, si'' che, in questo caso, non hanno un valore riflessivo, ma costituiscono parte integrante del verbo.
Sono '''verbi pronominali''': ''arrabbiarsi, vergognarsi, pentirsi....''
:''Stefano '''si è pentito''' della sua scelta''.
===I Pronomi Allocutivi di Cortesia===
I pronomi personali sono usati in italiano anche per indicare un registro formale con chi si parla, anche se in contrasto col loro significato letterale. Tali pronomi sono detti pronomi allocutivi di cortesia, e spesso si scrivono in maiuscolo. Il più antico sistema, che trae origine dalla Roma imperiale, è il "dare del Voi". Tale sistema, oggi meno usato che in passato, consiste nel rivolgersi all'interlocutore indicandolo con "Voi" piuttosto che con "tu", accordando i verbi alla seconda persona plurale:
*Buon giorno signor Carlo, come state? - Bene e Voi?
Per una lunga parte della storia antica, Roma inclusa, non si sentì alcun bisogno di tali registri formali, affidando ai titoli il rispetto ed il livello sociale. Praticamente si dava del tu anche all'imperatore ("Tu, nostro imperatore ..."). Dopo il primo uso del "Voi" per l'imperatore, la forma si è estesa come segno di rispetto. Praticamente nessuna lingua o dialetto derivato dal latino ha fatto a meno di tali forme, sebbene contrarie alla logica; ovviamente il fenomeno non si è fermato a questo gruppo di lingue: addirittura l'introduzione del "Voi" da parte dei normanni in Gran Bretagna ha causato il disuso di ''"thou"'', ovvero la traduzione letterale di "tu" in inglese. In passato, ''thou'' significava tu, ma con l'introduzione del voi (''ye'' in antico inglese) si passò a considerare irrispettoso rivolgersi con ''thou'', sebbene la forma sia sopravvissuta in alcune zone, ed oggi, nelle preghiere.
Il sistema oggi più diffuso è quello di "dare del Lei" all'interlocutore, indifferentemente dal suo sesso:
*Buon giorno signor Carlo, come sta? - Bene e Lei?
Tale sistema sembra derivare dal Cinquecento. Spesso è considerato strano come sia nato l'uso di un pronome femminile anche per gli uomini (un pronome riservato al genere femminile usato per il maschile già secoli or sono, quando la differenza sociale tra i sessi era molto più sentita di oggi), ma in realtà non sono ancora sparite, e non solo in italiano (ad esempio in polacco: ''"Jego Wysokość"'', letteralmente: "Sua Altezza"), le forme femminili di terza persona per riferirsi ad una autorità o persona di prestigio indipendentemente dal sesso. Ci si riferisce o ci si riferiva alla "Sua/Vostra Maestà", "Sua/Vostra Eccellenza", "Sua/Vostra Signoria" e simili, sia ad un uomo che ad una donna; è probabile che il pronome "Ella, Lei" sia stato usato proprio come forma breve per riferirsi a tali onorificenze: "Ella" stava al posto di "Sua Eccellenza". In seguito con il decadimento del pronome "Ella", è rimasto l'uso del "Lei", poi usato anche per persone comuni come nell'italiano moderno.
Infine, si può dare della terza persona utilizzando un titolo:
*Il Signore gradisce un caffè?
Dall'altro lato chi parla può darsi del "noi" o ("Noi"). A seconda del contesto, si distingue tra plurale di modestia (''pluralis modestiae'', generalmente scritto in lettera minuscola) e plurale maiestatico (''plurale maiestatis'', scritto in lettera maiuscola). Il plurale di modestia viene spesso usato nella lingua scritta per il narratore di un racconto, volendo limitare l'individualità di quanto scritto. Dall'altro lato il plurale maiestatico è una vera e propria dimostrazione del proprio ''status'', e generalmente è usato da papi, sovrani o persone di potere, dato che altrimenti potrebbe essere considerato indice di scarsa umiltà.
== I Pronomi Possessivi ==
I '''Pronomi Possessivi''' sono Pronomi che servono a precisare a chi appartengono la persona, l'animale o la cosa indicati dal nome che sostituiscono. Si presentano con le stesse forme degli Aggettivi a cui corrispondono. Il Pronome Possessivo è sempre preceduto dall'Articolo Determinativo o da una Preposizione Articolata.
Oltre ai sei principali esistono altri Due Pronomi Possessivi di Terza Persona, ''proprio'' ed ''altrui'':
* ''proprio'' si usa solamente quando colui che possiede qualcosa è il soggetto della frase
* ''altrui'' è invariabile, sta a significare "di altri" (poco usato come Pronome).
Sotto forma di pronomi, i possessivi vengono sempre usati con l'Articolo.
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
|I pers. sing.||Mio
|-
|II pers. sing.||Tuo
|-
|III pers. sing.||Suo
|-
|I pers. plur.||Nostro
|-
|II pers. plur.||Vostro
|-
|III pers. plur.||Loro
|-
|III pers.||Proprio
|-
|III pers.||Altrui
|}
Per chiarire la differenza tra pronome e aggettivo possessivo si veda il seguente esempio:
* ''La mia mela è verde, la sua è rossa.''
=== L'Uso Sostantivato dei Pronomi Possessivi ===
In molte espressioni, il Pronome Possessivo può essere usato con Valore di Sostantivo con alcuni significati particolari, ad esempio:
* ''Ognuno ha il diritto di dire la sua'' = Ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione.
* ''Essi sono dei nostri'' = Essi sono del nostro gruppo.
== I Pronomi Dimostrativi ==
Il '''Pronome Dimostrativo''' è un Pronome che indica una persona oppure un oggetto in riferimento al tempo, allo spazio o al discorso, similmente all'Aggettivo Dimostrativo.
=== Le Forme dei Pronomi Dimostrativi ===
I Principali Pronomi Dimostrativi sono:
* '''Questo''', vicino a chi parla (relativo alla prima persona);
* '''Codesto''', lontano da chi parla e vicino a chi ascolta (relativo alla seconda persona);
* '''Quello''', lontano da chi parla e da chi ascolta (relativo alla terza persona).
Le forme flesse di ''questo'' sono quattro in funzione del numero e del genere: ''questo, questi, questa, queste''. Coincidono con le forme del corrispettivo aggettivo dimostrativo.
Le forme flesse di ''codesto'' sono quattro in funzione del numero e del genere: ''codesto, codesti, codesta, codeste''. Coincidono con le forme del corrispettivo aggettivo dimostrativo.
Le forme flesse di ''quello'', invece, non coincidono con quelle dell'aggettivo dimostrativo perché non compaiono forme come ''quei, quegli''. Le forme sono ''quello, quelli, quella, quelle''.
* L'inverno passato è stato mite, ma '''questo''' è molto più freddo
* '''Questo''' è un attrezzo
* '''Questa''' è l'ultima volta che ti chiedo di venire
A differenza dell'aggettivo dimostrativo, prende il posto del sostantivo invece di accompagnarlo.
Fanno parte dei Pronomi Dimostrativi anche i Cosiddetti '''Pronomi Identificativi''':
*'''ciò''', '''stesso''', '''medesimo''', '''tale''', '''costui''', '''costei''', '''costoro''', '''colui''', '''colei''', '''coloro'''.
=== L'Uso del Pronome Dimostrativo ===
L'Uso del Pronome Dimostrativo può essere giustificato dalla fusione della deissi, cioè di indicare qualcosa, nel contesto, in rapporto allo spazio oppure al tempo:
* Vedi '''questa/quella'''? È la sorella di Giulia
Molto spesso, il pronome dimostrativo viene usato per non ripetere una parola che è già stata pronunciata in precedenza: si parla in questo caso di Funzione Anaforica:
* Il cioccolato che mi hai portato è buono, ma a me piace di più '''quello''' con le nocciole.
Altre volte, questo e quello introducono un elemento che deve ancora essere specificato (Catafora):
* La novità è '''questa''': non posso più partire e resterò con voi.
== I Pronomi Indefiniti ==
I '''Pronomi Indefiniti''' indicano in modo generico e impreciso la quantità o l'identità della persona o della cosa specificate dal nome che sostituiscono o di cui fanno le veci:
:"Queste mele sono ottime, ma ''alcune'' sono acerbe".
:"''Qualcuno'' ha bussato".
Alcuni pronomi '''indefiniti''' - '''poco''' (''pochissimo'', ''meno''), '''alquanto''', '''parecchio''', '''tanto''' (''tantissimo''), '''altrettanto''', '''molto''' (''moltissimo'', ''più''), '''troppo''', '''tutto''', '''nessuno''', '''alcuno''', '''ciascuno''', '''taluno''', '''certuno''', '''altro''', '''diverso''', '''vario''', '''tale''', '''certo''' - sono anche aggettivi e, quanto all'uso, presentano le stesse caratteristiche degli aggettivi corrispondenti.
*'''Poco (Poca, Pochi, Poche).''' Oltre che al posto di un nome ("''Pochi'' sanno quello che vali") viene usato, specialmente nella forma tronca '''po<nowiki>'</nowiki>''', sostantivato dall'articolo indeterminativo maschile ''un'' e seguito da un complemento partitivo, per indicare una piccola quantità: "Versami ''un po<nowiki>'</nowiki>'' di vino".
*'''Nessuno.''' Quando precede il verbo rifiuta la negazione: "''Nessuno'' osò replicare". Quando è posposto al verbo, invece, è sempre accompagnato dalla negazione: "Non si è visto ''nessuno''". In questo caso, anche usato come pronome, sostituisce ormai quasi completamente ''alcuno'' al singolare nelle frasi negative: "Non mi è rimasto ''nessuno''.
*'''Altro (Altro, -a, -i, -e).''' Come pronome si riferisce sia a persone sia a cose: "Prendi pure questi libri, ma lasciami ''gli altri''". Al maschile singolare, significa "altra cosa" o "altre cose". "Le occorre ''altro'' ?". In questo significato, come si vede, rifiuta l'articolo, che invece vuole nelle espressioni partitive ("Non sai tutto: c'è ''dell'altro'') e nell'espressione "tra ''l'altro''" (= tra le altre cose, inoltre). Al maschile plurale, infine, significa "la gente, tutte le altre persone": "Non mi importa che cosa possono pensare ''gli altri''".
*'''Certo, Diverso, e Vari.''' Come pronomi, sono usati solo al plurale: "''Certi (= alcuni) mi piacciono, altri non mi dicono niente"; "''Diversi'' (= parecchi) di noi sono usciti dalla sala"; "''Vari'' (= parecchi) sono pronti a giurare il contrario".
Altre forme di '''indeiniti''', invece, hanno '''solo''' la funzione di '''pronomi''':
*'''Uno (Una).''' Indica una singola persona in modo generico, senza precisarne l'dentità ("Ha telefonato ''uno'' che voleva parlarti"). Per la sua indeterminatezza, il pronome ''uno'' assume spesso valore impersonale: "''Uno'' non può pensare a tutto (= Non si può pensare a tutto)".
*'''Qualcuno (-a).''' Indica, in maniera imprecisa e indeterminata, una sola persona ("''Qualcuno'' ha rotto il mio stereo") oppure una quantità indeterminata, ma piuttosto esegua, di persone o di cose: "A ''qualcuno'' la mia proposta è piaciuta, ma i più l'hanno giudicata assurda".
*'''Ognuno (-a).''' Indica ciascuno degli elementi di un gruppo o di un insieme considerati individualmente: "''Ognuno'' darà il suo contributo".
*'''Chiunque.''' Invariabile, significa "qualunque persona": "Saprebbe farlo ''chiunque''". Può anche avere valore di pronome misto con valore relativo: "Qualunque persona che, tutti coloro che": "A questo corso può iscriversi ''chiunque'' (= qualunque persona che) abbia la licenza media".
*'''Altri.''' Invaribile, significa "un altro, un'altra persona, qualcun altro": "''Altri'' potrebbe rimproverarti i tuoi errori, non certo io".
*'''Qualcosa.''' Invariabile, indica in modo indeterminato "una cosa" o "alcune cose": "Dimmi ''qualcosa'' delle tue vacanze".
*'''Niente e Nulla.''' Invaribili, significano "nessuna cosa" e voglio l'accordo al maschile singolare degli eventuali participi a essi riferiti: "Non ha paura di ''niente''". Se sono collocati dopo il verbo, vogliono il ''non'' (''Non'' lo interessa ''niente''"); prima del verbo, invece, rifiutano il ''non'' ("''Niente'' lo interessa").
== I Pronomi Relativi ==
I '''Pronomi Relativi''' sostituiscono un componente della frase mettendo in relazione proposizioni diverse, subordinando la frase da essi introdotte a quella che contiene la parola sostituita (proposizione reggente).
La frase "''ho ascoltato Carlo che suonava un brano di Mozart''" è costituita da due proposizioni distinte: ''ho ascoltato Carlo'' e ''Carlo suonava un brano di Mozart'', collegate in un unico enunciato con la sostituzione mediante pronome relativo della parola ''Carlo''.
I pronomi relativi possono costituire, a seconda dell'utilizzo, il soggetto, il complemento oggetto o un complemento indiretto della proposizione relativa.
Il pronome relativo serve in genere a evitare la ripetizione di un componente della frase, detto ''antecedente''. Nell'esempio riportato Carlo è l'antecedente di cui si vuole evitare la ripetizione.
I principali pronomi relativi sono i seguenti:
* ''Che '' (invariabile)
*'' Il quale'' (variabile secondo genere e numero: ''la quale, i quali, le quali'')
* ''Cui'' (invariabile)
A questi ultimi si affiancano i ''pronomi relativi doppi'', detti anche pronomi relativi misti: ''chi, chiunque, quanto, quanti, dovunque, ovunque''. Chi è solamente pronome
Questi pronomi differiscono per il ruolo sintattico che possono svolgere nella proposizione subordinata: soggetto, complemento oggetto, complementi indiretti.
===Il Pronome Relativo ''Che''===
Questo pronome è invariabile e assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento oggetto. Considerando i seguenti enunciati
* La donna che vende i pomodori è mia amica.
* La donna che vedi è mia cugina.
Vedremo come il pronome ''che'' riveste nella frase subordinata del primo esempio il ruolo di soggetto ('la donna vende'), mentre nel secondo esempio riveste invece il ruolo di complemento oggetto ('tu vedi la donna').
Altri esempi:
Complemento oggetto:
*il gioco ''che'' ho comprato costa molto.
*il libro ''che'' leggo è molto interessante.
*la gonna ''che'' ho comprato è nuova.
Soggetto:
*il ragazzo ''che'' sta parlando è un mio amico.
*l'amico ''che'' mi ha prestato il libro mi ha telefonato per riaverlo.
*Carlo è il ragazzo ''che'' mi ha aiutato.
Questo pronome nella lingua italiana non fa dunque distinzioni per il caso come avviene invece in francese (''qui'' per il soggetto oppure ''que'' per il complemento), né tiene conto di aspetti semantici come la distinzione tra cose e persone (in inglese, per esempio, si distinguerebbe tra ''which'' per le cose e ''who''/''whom'' per le persone).
====Altre Funzioni Del ''Che''====
Occorre prestare attenzione, dato che la parola ''che'' assume anche altre sei funzioni, oltre che quella di pronome relativo, come si vede negli esempi seguenti.
*congiunzione semplice, che introduce preposizioni di vario tipo:
:Io credo ''che'' Giulio sia un bravo scolaro.
*pronome interrogativo, sia in frasi interrogative dirette (primo esempio) sia in quelle indirette (secondo esempio):
:''Che'' è capitato a Luigi?
:Ho domandato alla mamma ''che'' succede in cucina
*aggettivo interrogativo, sia in frasi interrogative dirette (primo esempio) sia in quelle indirette (secondo esempio):
: ''Che'' pizza vuoi?
: Ti ho chiesto ''che'' genere di libri preferisci.
*pronome esclamativo:
: ''Che'' bello! Andremo in vacanza domani!
*aggettivo esclamativo:
: ''Che'' persona simpatica!
*pronome indefinito:
:Quell'uomo ha un ''che'' di misterioso nello sguardo.
===Il Pronome Relativo ''Il Quale''===
Può sostituire ''che'' nel ruolo di soggetto:
* Non capisco la donna '''la quale''' sta parlando.
Nel ruolo di complemento oggetto, invece, questo pronome è raro.
Il vantaggio di questo pronome sta nel fatto di indicare esplicitamente genere e numero evitando quindi casi ambigui.
''Il quale'' può inoltre indicare complementi indiretti se accompagnato da una preposizione:
* Non capisco la donna '''alla quale''' avete regalato i libri.
Nell'esempio, ''alla quale'' indica il complemento di termine.
===Il Pronome Relativo ''Cui''===
Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:
* Non conosco la donna '''a cui''' avete regalato i libri
* La cuffia è uno strumento '''con cui''' si possono ascoltare dei suoni senza farli sentire agli altri
Altri esempi:
* Lei è la ragazza '''di cui sono innamorato'''
* Lei è l'amica '''con cui''' andrò a Lisbona
Nel caso il pronome regga un complemento di termine, è possibile omettere la preposizione "a": ''cui'' è già di per sé una forma di dativo (si tratta del dativo singolare del pronome relativo latino ''qui, quae, quod'') e quindi l'aggiunta della preposizione "a" può essere sentita come pleonastica e ridondante. Nel primo degli esempi esposti sopra è allora possibile dire anche:
* Non conosco la donna '''cui''' avete regalato i libri
Se il pronome è compreso tra un articolo e un sostantivo, significa ''del quale'':
* Shakespeare, la '''cui''' fama è immortale
== I Pronomi Misti (O Doppi)==
I '''Pronomi Misti (O Doppi)''' possono essere ricondotti all'unione di un pronome dimostrativo, o indefinito, oppure di un nome, accompagnato da aggettivo indefinito, con un pronome relativo, incorporando nel loro ''significato'' sia l'uno che l'altro:
* ''Chi'' ( = colui/colei che, qualcuno che, coloro che, tutte le persone che)
* ''Quanto'' (=ciò che, tutto ciò che, tutto quello che, tutte le cose che")
* ''Quanti/e'' (=tutti/e coloro che, tutte le persone che)
* ''Chiunque'' (=tutti/e quelli/e che, qualunque persona che)
* ''Ovunque/Dovunque'' (=in qualunque/qualsiasi luogo in cui)
Questi pronomi non prevedono specificazione dell'antecedente, dato che lo contengono.
== I Pronomi Interrogativi ==
I '''Pronomi Interrogativi''' sono:
* '''Chi''' è invariabile e si può riferire a persone o ad animali:
"''Chi'' verrà alla tua festa?"
* '''Che/Che cosa''' sono invariabili e si possono riferire solamente a cose (Non è raro trovare da solo ''cosa'' al posto di ''che cosa''):
"''Che'' fai?"
* '''Quale''' è flessibile in numero (al plurale: '''quali''') e si può riferire sia a persone che a cose:
"''Quale'' vuoi comprare?"
Quando lo si trova davanti ad ''è'' oppure ''era'' diventa '''qual''', che non necessita di apostrofo, trattandosi di [[apocope]].
* ''Quanto'' è flessibile sia in genere che in numero ('''quanta-i-e''') e anch'esso può riferirsi sia a persone che a cose:
"''Quanto'' hai mangiato?"
== I Pronomi Esclamativi ==
I '''Pronomi Esclamativi''' sono uguali a quelli interrogativi, ma vengono utilizzati per esprimere stupore, gioia, paura o comunque per rafforzare un'affermazione:
* "''Chi'' vuole venire può farlo liberamente!"
* "Ah! ''Che'' spavento!"
* "Il libro è su quella sedia" - "Ma ''cosa'' mi dici mai!"
* "Che noia, ''quanto'' ci vuole!"
== I Pronomi Qualificativi ==
I '''Pronomi Qualificativi''' sono aggettivi qualificativi che hanno funzione di sostituire un nome, che rimane sottinteso, come negli esempi sottostanti:
* La ragazza bionda abita vicino alla stazione, la ''mora'', invece, abita in centro.
* "Quale sciarpa vuoi?" "La ''nuova''".
Non si deve confondere l'aggettivo qualificativo sostantivato con il pronome qualificativo; si vedano gli esempi sottostanti.
* I ''Greci'' sconfissero i ''Troiani''. In questo caso ''Greci'' e ''Troiani'' assumono la funzione e l'autonomia propria del nome e non ne sostituiscono uno; sono perciò aggettivi sostantivati.
* Il ''Mantovano'' ha un terreno assai fertile. In questo caso ''Mantovano'' assume la funzione e l'autonomia di un nome e non ne sostituisce uno; è perciò un aggettivo sostantivato.
* In tavola ci sono tre piatti; il ''cupo'' è da lavare. In questo caso l'aggettivo ''cupo'' è divenuto pronome, dato che sostituisce il nome ''piatto'', sottinteso; ''cupo'', però, non ha alcuna autonomia di uso, dato che il suo significato è comprensibile solo nel contesto del discorso.
== I Pronomi Numerali ==
I '''Pronomi Numerali''' precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono: "''Ambedue'' vanno a scuola". '''Per un discorso più ampio e completo si rinvia alla lezione sugli [[L'Aggettivo|Aggettivi Numerali]].'''
psuvmkjt7w37axvtj26mftplj5s38v2
L'articolo
0
29277
280296
255309
2025-06-09T10:54:38Z
DBBBL
44081
Segnalati errori grammaticali
280296
wikitext
text/x-wiki
{{Correggere|argomento=studi umanistici|motivo=Errori diffusi nell'uso delle maiuscole}}
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Lingua italiana per la scuola media 1|avanzamento = 75%}}
L''''articolo''' è una parte variabile del discorso che precede un nome e ne indica il genere e il numero.
Gli articoli possono essere: determinativi, indeterminativi e partitivi.
== Determinativo ==
ARTICOLO DETERMINATIVO
Indica persone, animali o cose in modo preciso;
# “Il” è solo di genere maschile;
# “lo” si usa davanti a parole che iniziano per
* “S” seguita da consonante (esempio: lo sport)
* per “X” “Y” “Z” (esempio lo xilofono, Lo yogurt, lo zaino)
* “GN” “PN” “PS” “SC” (esempio lo gnomo lo pneumatico lo psicologo)
{| class="wikitable"
|-
| || maschile || femminile
|-
| singolare || il lo l' || la l'
|-
| plurale || i gli || le
|}
Davanti a parole che iniziano con vocale “LO” e “LA” diventano “L'” (esempio l'albero, l'oca)
'''L'articolo non si usa:'''
* davanti a nomi propri Es. la Lucia → Lucia
* con i nomi di parentela accompagnati dall'aggettivo possessivo
* con nomi propri geografici (no città)
* con cognomi indicati una famiglia.
== Indeterminativo ==
Indica persone, animali o cose che vengono nominati per la prima volta e che non si intende precisare o qualificare. '''Per l'uso di "un"e "uno" valgono le stesse regole di "il" e "lo".'''
Esempio:
* il cane = un cane
* lo psicologo = uno psicologo.
'''L'articolo indeterminativo non ha plurale'''
{| class="wikitable"
|-
| || maschile || femminile
|-
|singolare || un, uno || un', una
|-
| plurale || ||
|}
== Partitivo ==
Indica una parte, una quantità indeterminata di un tutto.Al plurale sostituisce l'articolo indeterminativo che ha solo il singolare.
Si forma seguendo le stesse regole dell'articolo determinativo. Per non confonderlo con la preposizione articolata '''Prova a sostituirlo con un po' di alcuni'''
{| class="wikitable sortable"
|-
| || maschile ||femminile
|-
|singolare ||dell', del, dello||dell'
|-
| plurale|| dei, degli ||delle
|}
== Come si analizza un articolo ==
Innanzitutto se ne definisce la funzione (determinativo, indeterminativo, partitivo);
poi il genere (maschile, femminile); infine si analizza il numero (singolare, plurale)
Esempio
# il = art. determinativo maschile singolare
# un = art. indeterminativo maschile singolare
# del = art. partitivo maschile singolare
g3iweb8ynqj4mw7u599zfbyob7qrce5
Utente:Smatteo499
2
36890
280286
280227
2025-06-09T07:53:04Z
prova da sloggato
280286
wikitext
text/x-wiki
{| style="width: 100%; padding: 3px; background: #005bbb; border: 1px solid #005bbb; margin: 0 auto;"
|align="center"|<big><span style="color:#ffd500;">'''STOP PUTIN'''</span></big><br>
|}
{| style="width: 100%; padding: 3px; background: #ffd500; border: 1px solid #ffd500; margin:0 auto;"
|align="center"|<big><span style="color:#005bbb;">'''STOP WAR'''</span></big><br>
|}
{{Infobox utente
|immagine =
|didascalia =
|wikianno = 2024
|wikimese = 10
|wikigiorno = 14
|soprannome =
|nome = Matteo
|nascita anno =
|nascita mese =
|nascita giorno =
|sesso = M
|occupazione = studente
|sysop = si
|flagsysop = 8 maggio 2025
|bur =
|flagbur =
|cus =
|flagcus =
|intadmin =
|flagintadmin =
|stw =
|flagstw =
|rbr = si
|flagrbr = 27 aprile 2025
|mov = si
|flagmov = 27 aprile 2025
|auv = si
|flagauv = 1 marzo 2025
|patrol = si
|bot =
|manovratore =
|flagbot =
|progetti =
|wikidipendenza =
|wikispecie =
|firma = --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]])
|babel =
}}
----
Sono Smatteo499, uno dei {{NUMBEROFUSERS}} utenti registrati su Wikiversità! Nel momento in cui stai leggendo, Wikiveristà in italiano conta {{NUMBEROFACTIVEUSERS}} utenti attivi, {{NUMBEROFARTICLES}} risorse, {{#expr: {{NUMBEROFADMINS}} - 1}} [[Wikiversità:Amministratori|amministratori]] (tra cui me) e {{NUMBEROFEDITS}} modifiche totali.
----
{{Utente:Smatteo499/Voci create}}
d64z7q28368nlckq5cuxplrhcrpu63p
280287
280286
2025-06-09T07:53:29Z
Smatteo499
44825
280227
wikitext
text/x-wiki
{| style="width: 100%; padding: 3px; background: #005bbb; border: 1px solid #005bbb; margin: 0 auto;"
|align="center"|<big><span style="color:#ffd500;">'''STOP PUTIN'''</span></big><br>
|}
{| style="width: 100%; padding: 3px; background: #ffd500; border: 1px solid #ffd500; margin:0 auto;"
|align="center"|<big><span style="color:#005bbb;">'''STOP WAR'''</span></big><br>
|}
{{Infobox utente
|immagine =
|didascalia =
|wikianno = 2024
|wikimese = 10
|wikigiorno = 14
|soprannome =
|nome = Matteo
|nascita anno =
|nascita mese =
|nascita giorno =
|sesso = M
|occupazione = studente
|sysop = si
|flagsysop = 8 maggio 2025
|bur =
|flagbur =
|cus =
|flagcus =
|intadmin =
|flagintadmin =
|stw =
|flagstw =
|rbr = si
|flagrbr = 27 aprile 2025
|mov = si
|flagmov = 27 aprile 2025
|auv = si
|flagauv = 1 marzo 2025
|patrol = si
|bot =
|manovratore =
|flagbot =
|progetti =
|wikidipendenza =
|wikispecie =
|firma = --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]])
|babel =
}}
----
Ciao! Sono Smatteo499, uno dei {{NUMBEROFUSERS}} utenti registrati su Wikiversità! Nel momento in cui stai leggendo, Wikiveristà in italiano conta {{NUMBEROFACTIVEUSERS}} utenti attivi, {{NUMBEROFARTICLES}} risorse, {{#expr: {{NUMBEROFADMINS}} - 1}} [[Wikiversità:Amministratori|amministratori]] (tra cui me) e {{NUMBEROFEDITS}} modifiche totali.
----
{{Utente:Smatteo499/Voci create}}
sc3jitldos9vvrcopf2jhhagkqzqcrt
Discussioni utente:Malcom3D
3
37200
280284
2025-06-09T07:48:40Z
Smatteo499
44825
Aggiungo template di benvenuto
280284
wikitext
text/x-wiki
<!--
## SFONDO INTRODUZIONE ##
--><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!--
### INTRODUZIONE ###
--><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span> [[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div>
<div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;">
<span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!--
## GUIDA SINTETICA ##
-->
{| align="center" width="97%" cellspacing="8"
|-
| width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 1 #### sinistra
-->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]]
{{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br />
'''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]'''
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!--
#### 2 #### destra
-->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4">
'''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br />
'''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 3 #### sinistra
-->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2">
'''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 4 #### destra
-->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5">
'''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 5 #### sinistra
-->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3">
'''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br />
'''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 6 #### destra
-->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6">
'''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div>
|}<!--
## MESSAGGIO FINALE ##
--><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed">
<div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div>
</div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}}
'''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 09:48, 9 giu 2025 (CEST)
hefafq56o4tbia31zng95ha0vca68ko
Discussioni utente:NullsPab
3
37201
280285
2025-06-09T07:48:45Z
Smatteo499
44825
Aggiungo template di benvenuto
280285
wikitext
text/x-wiki
<!--
## SFONDO INTRODUZIONE ##
--><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!--
### INTRODUZIONE ###
--><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span> [[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div>
<div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;">
<span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!--
## GUIDA SINTETICA ##
-->
{| align="center" width="97%" cellspacing="8"
|-
| width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 1 #### sinistra
-->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]]
{{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br />
'''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]'''
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!--
#### 2 #### destra
-->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4">
'''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br />
'''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 3 #### sinistra
-->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2">
'''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 4 #### destra
-->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5">
'''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 5 #### sinistra
-->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3">
'''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br />
'''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 6 #### destra
-->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6">
'''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div>
|}<!--
## MESSAGGIO FINALE ##
--><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed">
<div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div>
</div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}}
'''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 09:48, 9 giu 2025 (CEST)
hefafq56o4tbia31zng95ha0vca68ko