Wikiversità itwikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.4 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiversità Discussioni Wikiversità File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Area Discussioni area Corso Discussioni corso Materia Discussioni materia Dipartimento Discussioni dipartimento Education Program Education Program talk TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Materia:Diritto parlamentare 104 1218 280310 253288 2025-06-10T16:35:28Z Avemundi 2081 Revisione 280310 wikitext text/x-wiki {{Materia|6 |corso1=Giurisprudenza |ssd=IUS/08 |dip=Giurisprudenza |banner=Camera dei deputati Aula Palazzo Montecitorio Roma.jpg |presentazione= Il diritto parlamentare è una disciplina relativamente recente, soprattutto in Italia. Fino alla costituzione repubblicana i trattati in merito non erano altro che resoconti dell'attività parlamentare o peggio semplici pareri dottrinali riguardo al regolamento interno delle camere. Ottiene forse l'attenzione che merita solo dopo 1971 con l'approvazione dei nuovi regolamenti. Ancora oggi è dubbio se sia uno studio a sé stante o se sia una branca del più vasto diritto costituzionale. Naturale invece che non si debba fermare allo studio delle norme costituzionali e dei regolamenti ma debba allargare la sua analisi alle istituzioni anche attraverso i fatti politici, alla prassi, alle consuetudini e convenzioni creatisi e verificatisi all'interno dell'organo. Nel corso si svilupperano sia le questioni organizzative sia funzionali del Parlamento. Infine come approfondimento vi è una lezione sul suicidio parlamentare. È previsto un test valutativo comprendente le domande comuni per l'esame. Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui: [[Discussioni materia:Diritto regionale]] Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: [[Discussioni utente:Gius195]] PS1: Il corso è completo dal 15 aprile 2017. PS2: Per news sulla cattedra qui: [[Discussioni materia:Diritto parlamentare]] |prerequisiti= *[[Materia:Diritto costituzionale|Diritto costituzionale]] |programma= === Parte Generale === {{programma | lezione1 = Introduzione al Diritto Parlamentare | lezione2 = Storia del Parlamento e del suo Regolamento | lezione3 = Le Fonti del Diritto Parlamentare | lezione4 = Il Bicameralismo Perfetto | lezione5 = Il Parlamento in Seduta Comune | lezione6 = Le Prerogative del Parlamento | lezione7 = Gli Organi Interni del Parlamento | lezione8 = I Parlamentari e il loro Status | lezione9 = La Funzione Legislativa del Parlamento | lezione10 = La Funzione di Controllo del Parlamento | lezione11 = La Funzione d'Indirizzo Politico del Parlamento | lezione12 = Il Procedimento di Messa in Stato di Accusa del Capo dello Stato }} === Approfondimenti === *'''Lezione 1:''' [[Suicidio parlamentare]] |esami= * '''Test 1:''' [[Test di Autovalutazione Diritto Parlamentare]] |risorse= '''Le Lezioni del Corso si baseranno sul seguente libro:''' * S.M. Cicconetti, Diritto parlamentare, Giappichelli, Torino, ult.ed '''FONTI DEL DIRITTO:''' * [[s:Italia, Repubblica - Costituzione|Costituzione italiana]] * [[s:Regolamento della Camera dei Deputati|Regolamento della Camera dei Deputati]] * [[s:Regolamento del Senato della Repubblica|Regolamento del Senato della Repubblica]] '''E' disponibile una versione cartacea delle lezioni (per aggiornamento):''' * http://www.youblisher.com/p/1814276-Lezioni-di-Diritto-Parlamentare/ }} kmadzg9mrvz69js78psm9bozelszg3y Materia:Diritto costituzionale 104 1233 280308 198584 2025-06-10T16:33:16Z Avemundi 2081 Revisione 280308 wikitext text/x-wiki {{Materia|4|6 |corso1=Giurisprudenza |corso2=Economia |corso3=Economia aziendale |corso4=Finanza |dip=Giurisprudenza |ssd=IUS/08 |banner=Emblem of Italy.svg |presentazione= Il diritto costituzionale è la branca del diritto che studia la Costituzione e le fonti del diritto. Nel corso saranno infatti analizzati nel dettaglio tutte le fonti del diritto italiano e non solo. Vengono infatti analizzati anche i rapporti con le fonti secondaria normative, come il regolamento, ma anche con le Fonti extranazionali sia internazionali sia dell'Unione Europea che oggi hanno acquisito all'interno dell'ordinamento sempre più peso. Particolare attenzione anche alla giurisprudenza che attraverso le sue sentenze ha plasmato alcuni istituti, ed infatti alle lezioni sarà affiancato anche un seminario con lo studio di alcune sentenze più importanti della Corte Costituzionale. Infine come approfondimento vi sono due lezioni sulle modifiche alla Costituzione, una di breve storia delle riforme l'altra riguardante il più recente tentativo di riforma compiuto dal Governo Renzi. È previsto un test valutativo comprendente le domande comuni per l'esame. Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui: [[Discussioni materia:Diritto costituzionale]] Per somande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: [[Discussioni utente:Gius195]] PS1: Il corso è completo in ogni sua lezione dal 26 marzo 2017. PS2: Per news sulla cattedra qui: [[Discussioni materia:Diritto costituzionale]] |approfondimenti= *[[Materia:Diritto parlamentare|Diritto parlamentare]] |programma= === Parte Generale === {{programma | lezione1 = Introduzione al Diritto Costituzionale | lezione2 = Il sistema delle fonti del diritto italiano | lezione3 = Le antinomie ed i criteri di risoluzione | lezione4 = La Costituzione italiana | lezione5 = Le leggi costituzionale e le leggi di revisione costituzionale | lezione6 = Le fonti del diritto europeo | lezione7 = Le fonti del diritto internazionale | lezione8 = La legge e il suo iter | lezione9 = La riserva di legge (o non legge), le fonti atipiche e i procedimenti rinforzati | lezione10 = La legge di delega e il decreto legislativo | lezione11 = Il decreto legislativo di attuazione statutaria | lezione12 = Il decreto legge e la legge di conversione | lezione13 = Il referendum abrogativo | lezione14 = Le fonti delle autonomie | lezione15 = I regolamenti | lezione16 = Le consuetudini e le convenzioni costituzionali | lezione17 = La legge d'interpretazione autentica | lezione18 = Le norme transitorie | lezione19 = Gli atti delle Autorità amministrative indipendenti | lezione20 = Le ordinanze di necessità ed urgenza }} === Approfondimenti === * '''Lezione 1:''' [[Breve Storia delle Riforme Costituzionali]] * '''Lezione 2:''' [[La Riforma Costituzionale del Governo Renzi]] * '''Lezione 3:''' [[La Legge taglia-poltrone e la Riforma degli strumenti di democrazia diretta]] === Seminario Sentenze Corte Costituzionale === {{programma | lezione1 = Sentenza Corte Costituzionale n. 70/2015 (Esigenze di Bilancio e Nucleo Essenziale dei Diritti Sociali) | lezione2 = Sentenza Corte Costituzionale n. 49/2015 (Valore delle Sentenze di Condanna della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) | lezione3 = Sentenza Corte Costituzionale n. 238/2014 (Consuetudini Internazionali e Controlimiti) | lezione4 = Sentenza Corte Costituzionale n. 120/2014 (Insindacabilità Interna Corporis Acta) | lezione5 = Sentenza Corte Costituzionale n. 88/2014 (Legge Rinforzata ex art. 81 Cost. e Riparto di Competenze Legislative Stato-Regione) | lezione6 = Sentenza Corte Costituzionale n. 32/2014 (Decretazione d'Urgenza e Legge di Conversione) | lezione7 = Sentenza Corte Costituzionale n. 85/2013 (Ragionevole Bilanciamento tra Diritti Costituzionali) }} |esami= * '''Test 1:''' [[Test di Autovalutazione Diritto Costituzionale]] |risorse= '''Le Lezioni del Corso si baseranno sul seguente libro:''' * Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella, LE FONTI DEL DIRITTO, G. Giappichelli Editore - Torino, Seconda Edizione '''FONTI DEL DIRITTO:''' * [[s:Italia, Repubblica - Costituzione|Costituzione italiana]] * [[s:L. 23 agosto 1988, n. 400 - Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri|L. 23 agosto 1988, n. 400 - Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri]] '''Per il Seminario sulla Riforma Costituzionale Renzi-Boschi è disponibile su Wikiversità il testo integrale esplicato della Riforma:''' * [[La Riforma Costituzionale del Governo Renzi]] '''E' disponibile una versione cartacea delle lezioni (per aggiornamento):''' * http://www.youblisher.com/p/1785396-Lezioni-di-Diritto-Costituzionale/ }} bdigwuf45e1xjcr81gctxepd0soi1s4 Civil Law 0 4342 280317 264401 2025-06-11T00:18:49Z Avemundi 2081 refuso 280317 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo = lezione|materia1 = Diritto privato}} {{TOCright}} == Dal Diritto Romano == Il Diritto Romano nasce fondamentalmente in epoca Repubblicana, ebbe un grande sviluppo soprattutto nel III secolo a.C. ma che durerà fino al III secolo d.C., ovvero fino alla divisione dei due Imperi avvunuta nel [[w:476|476]] d.C. Dopo questo momento l'Impero d'Oriente avrà vita lunga, mentre nell'impero d'occidente si svilupperanno i [[w:Regni Romano Barbarici|Regni Romano Barbarici]] dopo una lenta ma inesorabile crisi dell'impero. Molto significativa fu la consegna delle insegne imperiali da [[w:Odoacre|Odoacre]] all'impero d'oriente: sarebbe stato in suo potere impadronirsi dell'impero, ma questo ormai era tale solo di nome, aveva ormai fatto il suo corso, e l'identità stessa di impero non aveva più senso, tanto che la formazione dei nuovi regni fu solamente una conseguenza naturale, senza nessuna iniziale forzatura. Le nuove popolazioni si integrarono benissimo e si adattarono con le basi del diritto Romano. Fondamentale fu il principio della ''personalità del diritto'' ovvero la possibilità di essere giudicati da un diritto diverso non in base al luogo geograico in cui ci si trova ma per appartenenza etnica. Le nuove genti non vogliono perdere le loro [[w:Consuetudini|consuetudini]] come elemento derivante dalla loro tradizione. Le popolazioni germaniche deficitavano infatti della loro storia, i documenti stritti erano praticamente inesistenti e quel poco che potevano tramandare era fatto oralmente, per mezzo della memoria della gente. Proprio in questo contesto si inserì la chiesa che rappresentava la prima istituzione dotta. In questo periodo storico solamente i chierici sapevano leggere e scrivere e riescono pertanto ad avere carattere predominante e mantenere in piedi una struttura sociale. I vescovi prendono sempre più potere, anche nelle questioni non ecclesiastiche, soprattutto in ambito di [[w:diritto ecclesiastico|diritto ecclesiastico]] in quanto depositari dell'unico diritto scritto europeo. == L'area Germanica == La vicenda germanica è molto particolare. Nonostante i primi contatti con il diritto romano arrivino molto tardi (all'incirca [[w:1400|1400]]) si parla di ''ricezione del diritto romano'' che diventerà fonte del diritto tedesco applicato e risulterà molto più considerato lì che in altre aree geografiche europee in cui quello si è sviluppato. Le ragioni principalmente sono 2: # Ragione di tipo istituzionale. Mancava in Germania un potere centrale forte in grado di sviluppare diritto tedesco autoctono. # Ragione di tipo pratico. Altrove le università avevano creato un sistema per la regolazione dei rapporti, mentre in area Germanica il diritto consuetudinario vigente fino a quel momento non permetteva di porre rimedio ad ogni situazione possibile. ==== Storia ==== I Germani giungono al centro europa nel periodo delle invasioni barbariche. Il primo evento significativo di unione territoriale è la creazione del [[w:Sacro romano impero|Sacro romano impero]] per mano di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]]. Tutta l'area germanica fu così assoggettata, ma, purtroppo, il tentativo non durò molto. Nonostante il fallimento dell'impero di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] nel [[w:850|850]] l'area incomincia ad avere una sua identità politica. Secondo evento significativo, e secondo tentativo di unitarietà fu compiuto da [[w:Ottone II|Ottone II]] che creò il Sacro romano impero di nazionalità Germanica. Rappresenta la netta predominanza del ceppo tedesco, che porta al rafforzamento di alcune entità minori territoriali (come, ad esempio, la [[w:Sassonia|Sassonia]], [[w:Baviera|Baviera]], etc, etc). Non si formò mai, però, un vero centro dello Stato, sede del potere, luogo in cui i giuristi avrebbero potuto riunirsi e creare diritto. Il [[w:Re|Re]] è una figura itinerante. ==== ''Usus modernus pandectarum'' ==== Periodo della Storia Tedesca che si identifica con le [[w:pandette|Pandette]], difficile da localizzare perché durerà fino al [[w:1800|1800]] quando verranno studiate le prime codificazioni. I giuristi tedeschi in questo periodo venivano a studiare in [[w:Italia|Italia]], sede delle migliori università a livello europeo, e dopo la fine degli studi trovavano molto facilmente lavoro in patria nelle cariche pubbliche, occupate fino a quel momento da pratici del diritto non laureati. Conseguentemente la loro formazione improntata prettamente sul diritto romano entrò in tutti i tessuti dello stato e i giuristi formarono una vera casta. ==== Giusnaturalismo e Razionalismo ==== Proprio in questa fase, tra il XVI e il XVII secolo si sviluppano 2 correnti di pensiero:[[w:giusnaturalismo|giusnaturalismo]] e [[w:razionalismo|razionalismo]]. Dopo le diverse guerre combattute in questi territori e dopo la [[w:Pace di Westfalia|Pace di Westfalia]] la frammentazione dello stato viene ancor più accentuata (si contano 350 staterelli), proprio in uno scenazio complicato come quello che si presentava, queste due correnti di pensiero, hanno influenzato lo svipuppo del diritto. * Il [[w:giusnaturalismo|giusnaturalismo]] affermava l'esistenza del ''diritto naturale'', come naturale riconoscimento dei diritti basilari (vita, libertà...). Nel cosiddetto [[w:stato di natura|''stato di natura'']] erano gli uomini stessi ad autolimitarsi le proprie libertà attraverso un patto, e proprio con la sua realizzazione si sarebbe formata la società civile. Sarà [[w:Puffendorf|Puffendorf]] il primo ad andare contro questa teoria, considerando le regole necessarie per non vivere in uno stato selvaggio come quello animale, dove è il più forte a sopravvivere a tutti gli altri. * Il [[w:razionalismo|razionalismo]] invece, considera la ragione il solo mezzo utile per giungere alla verità, per esempio affidandoci alle nuove tecniche scientifiche e alle scoperte. === I protocodici === Si definiscono tali le prime forme di [[w:Codice (diritto)|codificazione]] sorte alla fine del XVIII secolo che si affermano come attività legislativa necessaria del sovrano per consolidare il proprio potere. Prima forma molto lacunosa è il [[w:Codex Maximilianeus Bavaricus civilis|''Codex Maximilianeus Bavaricus'']] nato nel 1756 in [[w:Baviera|Baviera]] contenente molte limitazioni al diritto che tendono ad essere in contrasto tra di loro. Molto lontano dai canoni tipici del ''[[w:Codice (diritto)|Codice]]''. === Area Prussiana - Landrecht (1794)=== Fu proprio la Prussia a dare alla luce il primo [[w:Codice (diritto)|Codice civile]] completo, quindi definibile tale, europeo. La Prussia in quel momento era una grande potenza europea, e, con la salita al trono di [[w:Federico II|Federico II]] le condizioni dell'apparato finanziario, economico e sociale potevano considerarsi in uno stato così ottimale da permettere al sovrano illuminato di pensare ad una prima [[w:Codice (diritto)|Codificazione]]. I progetti di [[w:Federico II|Federico II]] erano così ambiziosi da non considersi limitati al solo settore del diritto privato, ma prevedevano disciplina di tutto il diritto dello Stato, considerando ogni singolo dettaglio della vita dei singoli. Particolare è la tendenza di attribuire anche ai nascituri [[w:Capacità giuridica|capacità giuridica]], assolutamente contrastante con quella odierna che considera un individuo capace giuridicamente solo con l'atto della nascita. Il [[w:Codice (diritto)|Codice civile]] progettato era molto lungo e richiese per la sua compilazione quasi tutto il secolo, anche per colpa delle diverse guerre che per lunghi periodi cristallizzarono i lavori. Lo scopo ricercato era quello di unire gran parte degli staterelli frazionati e semplificare la materia in modo da poter essere compresa da tutti. Così nel 1794 il ''Landrecht'' viene alla luce === Area Austriaca (1811)=== Anche in [[w:Austria|Austria]] gli obiettivi principali sono sempre stati quelli della certezza del diritto e sulla scia del [[w:giusnaturalismo|giusnaturalismo]] e del [[w:razionalismo|razionalismo]] arriva la necessità di [[w:Codice (diritto)|Codificazione]]. Anche in questo caso i lavori di preparazione furono molto lunghi: iniziarono nei primi decenni del settecento per vedere la luce, quasi un secolo dopo, nel [[w:1811|1811]]. Scopo dell'opera fu quella di uniformare il diritto in tutto il regno asburgico in modo che fosse proprio il diritto comune a rappresentare l'appartenenza ad uno stato. ==== ''Codex Theresianus'' ==== Nel [[w:1753|1753]] la regina [[w:Maria Teresa D'Austria|Maria Teresa D'Austria]] formò la prima commissione dando a questa una serie di direttive da rispettare. La commissione avrebbe dovuto riordinare il [[w:diritto privato|diritto privato]] e considerare il [[w:diritto comune|diritto comune]] per tutti i casi in cui si fosse dimostrata necessaria l'integrazione di altre fonti. La compilazione del ''Codex Theresianus'' terminò nel [[w:1766|1766]] ma non entrò mai in vigore. I rimproveri per la commissione furono quelli di aver confuso il ''[[w:Codice (diritto)|Codice]]'' con la ''dottrina'', non deve quindi essere molto prolisso ma chiaro, breve e non rievocante il diritto romano. ==== Codice Giuseppino ==== Dopo il fallimento del primo progetto iniziò subito una rielaborazione del materiale al fine di renderlo più rispondente ai canoni. Nel frattempo era salito al trono [[w:Giuseppe II|Giuseppe II]] figlio di [[w:Maria Teresa D'Austria|Maria Teresa D'Austria]], a cui, nel [[w:1787|1787]], viene intitolato il nuovo prodotto. Il ''codice giuseppino'' fu l'evoluzione del cosiddetto ''progetto Martini'', che prese il nome dal Ministro di Stato che lo elaborò, ma entrò in vigore solamente il [[w:Galizia|Galizia]] per un breve periodo di tempo, durante il quale non sodisfò gli intenti ricercati, e per questo motivo iniziò un ulteriore esame, che terminò solamente nel [[w:1811|1811]]. === Area Svizzera (1912)=== La [[w:svizzera|Svizzera]] fu l'ultimo stato dell'area germanica ad arrivare alla [[w:Codice (diritto)|codificazione]]. La [[w:svizzera|Svizzera]] cercò molto presto di svincolarsi dall'impero e per questo motivo è il meno romanizzato. Dopo l'anno [[w:1000|1'000]] si affermarono delle casate di origine [[w:Casa d'Asburgo|asburgica]] che cercarono di attirare lo stato sotto il dominio germanico, ma già nel [[w:1291|1291]] tre cantoni firmarono un patto di alleanza: un primo sengno della formazione della confederazione svizzera. Un paio di secoli più tardi, proprio nella fase della rivoluzione universitaria e, per la [[w:germania|Germania]] di maggiore ricezione romanistica, nel [[w:1412|1412]], la [[w:svizzera|Svizzera]] firma un trattato di pace con l'[[w:Casa d'Asburgo|impero asburgico]] che in pratica formalizza la sua indipendenza. Il primo [[w:Codice (diritto)|Codice civile]], lo ZGB, è stato emanato nel [[w:1912|1912]]. Diversamente da tutta la restante area germanica il diritto vigente fino a quel momento era quello delle [[w:Consuetudini|consuetudini]] e dei ''codici cantonari'' che vennivano studiati ed emanati dai cantoni stessi che tesero ad aspirarsi dagli stati forti confinanti. Per questo motivo in [[w:svizzera|Svizzera]] sono molteplici le tradizioni ancor oggi seguite. Si sentì però il bisogno di mantenere dei punti comune per tutto [[w:svizzera|lo stato]] che dessero maggiore unità tra gli stati federati, fu così elaborato, da [[w:Eugen Huber|Eugen Huber]] il ''codice unitario'' che soddisfacesse la richiesta, in soli cinque anni. === Il BGB Tedesco (1900) === Già da inizio secolo, sula scia di razionalismo e giusnaturalismo, i cosiddetti filosofi del diritto alternarono proposte per l'unificazione dei territori tedeschi. La discussione più famosa fu quella che vide schierati Thibaut e [[w:Friedrich Carl von Savigny|Savigny]]. Thibaut proponeva infatti la promulgazione di una codificazione unitaria per tutta la [[w:Germania|Germania]] che seguisse l'impronta del codice francese (oggettivamente l'unico esistente in quel periodo storico realmente valido). Di tutt'altra opinione era invece [[w:Friedrich Carl von Savigny|Savigny]] che considerava i tempi non ancora sufficientemente maturi per un'opera colossale come quella proposta, che avrebbe provocato sicuramente una cristallizzazione del diritto. [[w:Friedrich Carl von Savigny|Savigny]], fondatore della [[scuola storica del diritto|Scuola storica]], considera il diritto come un elemento organico che deve svilupparsi con il popolo, quindi, rimase sempre a favore dell'uso delle [[w:Consuetudini|consuetudini]] ma, essendo queste, in [[w:Germania|Germania]], poco stabili e poco definite, si schierò decisamente a favore della pandettistica. La relazione non è molto evidente: [[w:Friedrich Carl von Savigny|Savigny]] considerava le [[w:Consuetudini|consuetudini]] come rappresentazione del popolo tedesco. Il diritto romano era legato alla tradizione, aveva quindi bisogno di essere rielaborato dai giuristi formando il primo vero diritto tedesco. In sostanza, [[w:Friedrich Carl von Savigny|Savigny]] intuisce che l'unica possibilità che aveva una nazione così frastagliata per trovare unitarietà era quella di basarsi su un unico sistema ben definito e da quello partire per svilupparsi. Sempre secondo [[w:Friedrich Carl von Savigny|Savigny]] pensare in questo momento storico ad una codificazione tedesca sarebbe una forzatura innaturale. In conclusione fu proprio la pandettistica a diventare la scuola di base per la compilazione del BGB. Prima della stesura ufficiale, avvenuta nel [[w:1900|1900]] del codice che oggi conosciamo molti tentativi sono stati fatti ma non rispondevano ai canoni richiesti. Il risultato fu, quindi, molto soddisfacente: puntò un occhio al futuro e uno al passato non tralasciando la tradizione romanistica. Rimase forse un po' troppo distaccato dal popolo attraverso l'utilizzo di troppi termini specifici, che solo un giurista avrebbe potuto comprendere, ma nonostante tutto è ancora oggi in vigore. Non ebbe molta fortuna all'estero, ma ad esempio quello greco e quello giapponese riprendono l'idea del capitolo introduttivo generale. ==== Stile ==== Il BGB è formato da 5 libri, il primo dei quali non tratta una materia specifica, ma elenca tutte le nozioni basilari del diritto. È un codice improntato sulla libertà e sull'egualitarismo. Contiene clausole generali per l'abolizione di contratti contrari alla buona fede o che danneggiassero il contraente debole. Dal giorno dell'emanazione molte sono state le naturali modifiche che portarono all'inserimento di molte più clausole generali e che considerarono molto la giurisprudenza sviluppata. == L'area Francese (1804)== Il ''code civil'' francese fu il primo vero codice dell'età moderna emanato da [[w:Napoleone|Napoleone]] per consolidare il suo impero ed estendere l'egemonia dello stato assoluto. In questo caso per la prima volta il diritto proveniva dall'alto: la legge emanata dal sovrano era piena sostituta di qualsiasi altra fonte legislativa. Le consuetudini vigenti fino a quel momento creavano dei problemi sul suolo dello stato: erano troppe e configgevano tra di loro. Si tentò ancor prima della rivoluzione di porre rimedio alla conoscibilità del diritto attraverso ordinanze regie che raccogliessero ufficialmente il diritto. Gli effetti furono quelli di impedire al diritto romano di penetrare ma dall'altro lato immobilizzarono la [[w:Consuetudini|consuetudine]] snaturandola, non potendo più questa essere modificata dagli eventi. Fu proprio la [[w:Rivoluzione Francese|Rivoluzione francese]] a dare nuovo impulso alla [[w:Francia|Francia]]. Il diritto nato in questo periodo è detto ''intermedio'' e si pone in forte contrasto con l'antico regime. Decisivo avvio si ebbe con l'ascesa al potere di [[w:Napoleone|Napoleone]] che in solo 4 mesi (insieme ad una commissione di 4 membri) pone in essere il progetto di un codice. Dagli atti della commissione si può rilevare come [[w:Napoleone|egli]] stesso abbia contribuito con decisione alla compilazione, soprattutto sotto gli aspetti tecnici. Fu così che nel [[w:1804|1804]] venne alla luce il ''code civil''. Il [[w:Codice (diritto)|Codice]] cercò di equilibrare il diritto scritto e quello [[w:Consuetudini|consuetudinario]] mantenendo vivi i principi forti elaborati durante la rivoluzione. Anche questo codice prevede unificazione del soggetto giuridico pur non mantenendo uguaglianza tra uomini e donne (che era stato faticosamente raggiunto dal diritto intermedio). Il [[w:Codice (diritto)|Codice]] è sicuramente molto importante per il modo in cui è stato recepito, e per come si è diffuso all'estero: a differenza degli altri stati ''codificati'' questo codice non è il prodotto di un sovrano illuminato, e nonostante il fatto che ha avuto un iniziale impulso grazie alla politica estera gressiva di Napoleone, anche dopo la sua caduta, questo ha continuato a mantenersi come modello. Possiamo prendere ad esempio i processi di codificazione degli stati europei non appartenenti alle aree germaniche (uno per tutti il [[w:Belgio|Belgio]] in cui è in vigore dal [[w:1830|1830]]), stati oltreoceano (come [[w:Louisiana|Louisiana]] e [[w:Quebec|Quebec]]) che hanno sentito molto influenza francese, ma anche uno stato come [[w:Egitto|l'Egitto]] che vede in vigore un [[w:Codice (diritto)|Codice]] molto francesizzante dal [[w:1949|1949]] pur non avendo mai avuto a che fare con la madrepatria. ==== Stile ==== Lo stile utilizzato per la compilazione è sicuramente molto semplice, con pochissimi termini dotti, sappiamo infatti che Napoleone non era un giurista. È diviso in 3 libri (Beni, persone e proprietà) che trattano solamente materia privatistica. Al fine ti completare l'opera di codificazione a questo furono affiancati altri [[w:Codice (diritto)|Codici]] (penale e di procedura civile\penale) e ''testi unici'' come materiali fuori dal codice. ==== Francia attuale ==== Oggi la [[w:Francia|Francia]] ha una costituzione rigida (del [[w:1958|1958]] e un ''consiglio costituzionale'' per la sua tutela. È presente una forte pluralità di giurisdizione formata da 2 diverse tipologie di giustizia: * Giustizia amministrativa. Con tre gradi di corti: ''Corte Amministrativa'', ''Corte amministrativa di appello'' e ''Consiglio di Stato''. * Giustizia ordinaria. Che vede una grande specializzazione delle corti al vertice delle quali si trova la ''Corte di Cassazione''. Questa suprema corte prende spesso decisioni molto forti, crea molto diritto ma utilizza una tecnica di compilazione delle sentenze che non lascia trasparire questo. La sentenza dei tribunali francesi è esposta in maniera molto breve e coincisa, minimizzando il proprio ruolo: elenca all'inizio i fatti in modo oggettivo , non cita ne precedenti ne dottrina, poi emette sentenza con giustificazione essenziale (visto il fatto X e visto il fatto Y, questa giuria stabilisce che...). Il giudizio è dato a nome dell'intera giuria, nessuno spazio è lasciato (come nei tribunali di Common Law, e soprattutto quelli americani) alle opinioni dei giudici o alla cosiddetta ''dissentering opinion'', ovvero i pareri dei giudici che si oppongono alla sentenza. {{ip}} 8ybem935bzgzfc40w8fex0jpyuv4ga1 Materia:Diritto regionale 104 14148 280309 207027 2025-06-10T16:34:37Z Avemundi 2081 Revisione 280309 wikitext text/x-wiki {{Materia|6 |corso1=Giurisprudenza |corso2= |corso3= |corso4= |dip=Giurisprudenza |ssd=IUS/08 |banner=Italian regions provinces white no labels.svg |presentazione= Il corso di diritto regionale è volto a fornire un approfondimento delle principali fonti di diritto delle Regioni e degli Enti locali costituzionali e dei loro rapporti con lo Stato. È aggiunta a questa parte generale una parte speciale sui temi del federalismo e delle nuove norme sullo Stato Regionale. È previsto un test valutativo comprendente le domande comuni per l'esame. Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui: [[Discussioni materia:Diritto regionale]] Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: [[Discussioni utente:Gius195]] PS1: Il corso è completo dal 17 aprile 2017. PS2: Per news sulla cattedra qui: [[Discussioni materia:Diritto regionale]] |prerequisiti= *[[Materia:Diritto pubblico|Diritto pubblico]] |programma= === PARTE GENERALE === {{programma | lezione1 = Introduzione al Diritto Regionale | lezione2 = Breve Storia del Regionalismo Italiano | lezione3 = Le Fonti del Diritto Oggettivo Interno | lezione4 = La Potestà Legislativa tra Stato e Regione | lezione5 = La Potestà Amministrativa tra Stato e Enti Locali | lezione6 = La Forma di Governo Regionale | lezione7 = Le Fonti del Diritto Regionale | lezione8 = Gli Organi di Garanzia Regionale | lezione9 = Il Consiglio delle Autonomie Locali }} ===PARTE SPECIALE=== {{programma | lezione1 = Introduzione alla Parte Speciale di Diritto regionale | lezione2 = Il Neofederalismo | lezione3 = La Secessione | lezione4 = Le Regioni senza Europa ? | lezione5 = La Revisione del Titolo V | lezione6 = La legge 42/2009 | lezione7 = Riforma del bicameralismo italiano }} |esami= * '''Test 1:''' [[Test di Autovalutazione Diritto Regionale]] |risorse= '''Per la Parte Generale si consiglia uno dei seguenti testi:''' *S. BARTOLE - R. BIN - G. FALCON - R. TOSI, Diritto regionale, Bologna, il Mulino, ult. ed. *B. CARAVITA, Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale, Torino, Giappichelli, ult. ed. *P. CARETTI, G. TARLI BARBIERI, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, ult. ed. *T. MARTINES, A. RUGGERI, C. SALAZAR, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, ult. ed. '''Per la Parte Speciale:''' *Claudio De Fiores, Le Trasformazioni dello Stato Regionale, Editoriale Scientifica, 2013 '''È disponibile una versione cartacea delle lezioni:''' * http://www.youblisher.com/p/1815140-Lezioni-di-Diritto-Regionale/ '''FONTI DEL DIRITTO:''' * [[s:Italia, Repubblica - Costituzione|Costituzione italiana]] }} hprwzd1viw0wupgnmoi8nxvi04ed52p Strumenti di volo 0 15546 280307 241748 2025-06-10T16:14:51Z TrameOscure 45524 280307 wikitext text/x-wiki {{v}}{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Strumentazione di bordo e avionica|avanzamento=100%}} [[File:Cessna 172 (2351649088) (2).jpg|thumb|Gli strumenti di un [[w:Cessna 172|Cessna 172]]]] In un aeromobile, gli '''strumenti di volo''' sono tutte le apparecchiature che consentono al pilota di condurre un volo sicuro. Negli aerei ad ala fissa le sei informazioni basilari necessarie per poter volare sono: velocità, altitudine, assetto, direzione, variazione di altitudine e indicazione di virata. L'insieme degli strumenti che determinano le informazioni precedentemente citate, sono detti '''standard six''' o '''pack six'''<ref>{{cita web |url = http://learntofly.ca/six-pack-primary-flight-instruments/ |titolo = Six Pack - The Primary Flight Instruments |autore = G.McKay }}</ref><ref>{{cita web |url = https://www.faa.gov/regulations_policies/handbooks_manuals/aviation/pilot_handbook/media/PHAK%20-%20Chapter%2007.pdf |titolo = Pilot's Handbook of Aeronautical Knowledge - Flight Instruments |editore = [[w:Federal Aviation Administration|Federal Aviation Administration]] |anno=2008 }}</ref>, ovvero i sei strumenti fondamentali. In questa lezione analizziamo questi strumenti sia da un punto di vista funzionale, sia da un punto di vista progettuale. == Componenti a pressione == === Le prese statiche e tubi di Pitot === [[Immagine:StaticPort.jpg|thumb|Porte statiche di un [[w:Airbus A330|Airbus A330]]]] Per gli strumenti a pressione, i due principali tipi di sensori sono le porte statiche (per la misura della pressione statica) e i tubi di Pitot (per la misura della pressione di Pitot). Le '''prese statiche''' hanno lo scopo di misurare la pressione dell'aria indipendentemente dal moto del velivolo. Lo scopo principale (come analizzato nella sezione successiva) sarà valutare l'altitudine dell'aeromobile dal valore della pressione dell'aria.<ref name="jepp">{{cita libro|curatore=Pat Willits|curatore2=Mike Abbot|curatore3=Liz Kailey|titolo=Guided Flight Discovery - Private Pilot|annooriginale=1997|editore=Jeppesen Sanderson|anno=2004|ISBN= 0-88487-333-1|lingua=en|cid=Willits, Abbot, Kailey 2004|pp. 2–53}}</ref> Com'è noto, all'aumentare dell'altitudine la pressione dell'aria diminuisce. La posizione ed orientamento delle prese statiche influisce notevolmente sulla pressione dell'aria da esse rilevata: le prese devono essere poste in modo tale che il flusso dell'aria non perturbi il valore letto dalla sonda. Un primo semplice approccio potrebbe essere posizionare la presa statica sul lato del velivolo, in modo che l'aria, giungendo frontalmente, non vari la pressione all'interno della presa. In realtà, questo è vero fin tanto che l'aeromobile non imbarda e in assenza di vento. Per ovviare a questi due problemi si dispongono due prese statiche a due estremità della fusoliera, comunicanti tra loro. In questo modo qualsiasi perturbazione dell'aria percorrerà il tubo che connette le prese statiche e misurando il valore al centro di esso si otterrà la media di pressione tra le due estremità.<ref name="polimi">[http://www.aero.polimi.it/~l083404/bacheca//dispense/13-STRUMENTI.pdf Dispense strumentazione - Politecnico di Milano]</ref> [[Immagine:Airspeed p1230157.jpg|thumb|left|Un tubo di Pitot di un [[w:Airbus A380|Airbus A380]]]] I '''tubi di Pitot''' misurano la [[w:pressione ram|pressione ram]] dell'aria (la pressione d'aria creata dal movimento del veicolo o l'addensamento dell'aria nel tubo) che, in condizioni ideali, è uguale alla [[w:pressione totale|pressione totale]]. Il tubo di Pitot si trova più spesso sulla parte anteriore o sull'[[w:Ala (aeronautica)|ala]] di un aeromobile, rivolto in avanti, con l'apertura esposta al flusso d'aria relativo.<ref name="jeppWillits">{{Cita libro|curatore=Willits, Pat|altri=Abbot, Mike Kailey, Liz|titolo=Guided Flight Discovery - Private Pilot|annooriginale=1997|editore=Jeppesen Sanderson|anno=2004|ISBN= 0-88487-333-1|pp=2–53}}</ref> Collocando il tubo di Pitot in una tale posizione, la misurazione della pressione ram dell'aria è più accurata, in quanto verrà meno distorta dalla struttura del velivolo. Quando la velocità aumenta, la pressione ram dell'aria aumenta e ciò può essere rilevato dall'[[w:anemometro|anemometro]], come meglio spiegato nelle sezioni successive.<ref name="jeppWillits" /> Si noti che normalmente per ridondanza questi sistemi sono presenti a coppie, uno per il pilota (CAPT) e uno per il copilota (F/O). Quindi una coppia di porte statiche e un pitot per il pilota, e coppia di porte statiche e un pitot per il copilota. === L'altimetro === L'altimetro si basa sulla cosiddetta '''aria internazionale''' (per i dettagli si rimanda alla [[w:Atmosfera standard internazionale ICAO|pagina di Wikipedia]]). L'aria internazionale è considerata un gas perfetto ed è valida a quote inferiori a 11.000 [[w:Metro|m]]<ref name="turkey">{{cita web|url=http://home.anadolu.edu.tr/~mcavcar/common/ISAweb.pdf|autore=Mustafa Cavcar|titolo=The International Standard Atmosphere (ISA)|editore=Anadolu University|accesso=2 settembre 2015}}</ref>. Sotto queste ipotesi possiamo assumere: * <math>p=\rho\ R\ T</math> (gas perfetto) * <math>dp=-\rho\ g\ dz</math> (equilibrio statico) * <math>dT = -a\ dz</math> (gradiente termico costante) dove come consueto: <math>\rho</math> densità, <math>R</math> costante gas perfetti, <math>T</math> temperatura, <math>g</math> costante di gravità, <math>z</math> quota, <math>a</math> gradiente verticale di temperatura. [[Immagine:Aircraft altimeter.JPG|thumb|Un altimetro aereo]] Sostituiamo ora nel differenziale della pressione: : <math>dp = \rho\ R\ T</math> : <math>dp = \frac{p}{RT}\ g\ \left(-\frac{dT}{a}\right)</math> Portando i differenziali e le proprie variabili nei due membri e integrando si ottiene: : <math>\frac{dp}{p} = \frac{g}{Ra}\cdot\frac{dT}{T}</math> : <math>\int\frac{dp}{p} = \frac{g}{Ra}\cdot\int\frac{dT}{T}</math> : <math>[\log{p}]^p_{p_0} = \frac{g}{Ra}\cdot[\log{T}]^T_{T_0}</math> : <math>\log{p}-\log{p_0} = \frac{g}{Ra}(\log{T}-\log{T_0})</math> Da questa relazione, fissati i valori dell'aria tipo <math>T_0</math> e <math>p_0</math> è possibile ricavare l'altitudine: : <math>z = \frac{1}{a}\cdot T_0 \cdot \left[1-\left( \frac{p}{p_0} \right)^{\frac{Ra}{g}} \right]</math> I parametri aria precedentemente citati variano ovviamente con le condizioni meteorologiche e ambientali e possono essere molto diversi dai parametri dell'aria standard internazionale. Trascuriamo volutamente il problema di regolare la temperatura di riferimento: tutti gli altimetri utilizzano come valore costante <math>288.16 K = 15^\circ C = 59^\circ F</math><ref name="turkey" />. Questa approssimazione ha un errore del <math>4\%/10^\circ C</math><ref name="skybrary">{{cita web|url=http://www.skybrary.aero/index.php/Altimeter_Temperature_Error_Correction|titolo=Altimeter Temperature Error Correction|editore=Skybrary}}</ref> a terra, che è considerato tollerabile. Solo nel caso in cui la temperatura esterna dell'aeroporto è inferiore a <math>-15^\circ C</math> i piloti devono correggere manualmente il valore di differenza<ref>{{cita web|url=http://www.caa.co.uk/docs/2261/20120203ColdTemperatureCorrectionsConsultationDocument.pdf|anno=2013|titolo=Cold Temperature Corrections to Minimum Sector Altitudes (MSAs) and ATC Surveillance Minimum Altitude (ATCSMA) Chart Altitudes|editore=Air Traffic Standards Department (ATSD)}}</ref>. [[Immagine:Faa altimeter IT.jpg|300px|thumb|Schema funzionamento altimetro]] Invece, il valore della pressione di riferimento deve essere inserito dal pilota, in accordo con i dati meteorologici forniti dall'aeroporto, secondo uno dei tre tipi di taratura standard: * '''QNH''': la pressione di riferimento è tarata sulla pressione a livello del mare, che può essere direttamente misurata in aeroporto se a livello del mare o calcolata adeguatamente. L'altimetro indicherà quindi l'altitudine reale riferita al livello del mare. * '''QNE''': tutti i velivoli vengono tarati secondo l'aria standard (1013,25 mbar / 760 mmHg). In questo modo gli altimetri di tutti i velivoli presenti in una specifica zona indicano lo stesso valore. Questa impostazione è normalmente usata al di sopra della cosiddetta quota '''TA''' ovvero Transition Altitude: questa altitudine è stabilita da un ente preposto e varia da aeroporto a aeroporto, comunque in Italia solitamente si trova tra 4000 e 10.000 piedi. Quando un aereo in fase di salita oltrepassa la TA imposta l'altimetro in QNE. Viceversa, quando un aereo è in discesa esso '''non''' commuta riferimento in corrispondenza alla TA, ma in corrispondenza al '''TL''' ovvero Transition Level. Per ulteriori approfondimenti su come deve essere regolato l'altimetro fare riferimento alla [[w:en:Flight level#Transition altitude|wikipedia inglese]]. * '''QFE''': usata solo per voli locali e circuiti aeroportuali; con questa taratura l'altimetro indica l'altitudine rispetto all'aeroporto, quindi sulla pista indicherà il valore di zero. Il funzionamento dell'altimetro è quello presentato in figura: una membrana in cui è praticato il vuoto è immersa nel fluido proveniente dal tubo congiungente le prese statiche (se in configurazione a due) e in base allo spostamento indotto dalla differenza di pressione, il meccanismo dell'altimetro muove le lancette di conseguenza. === L'anemometro === [[File:Vmc Article Fig 6 - Airspeed indicator with red Vmca line.gif|thumb|left|Un anemometro classico, con indicazione delle velocità limite]] L'anemometro (chiamato anche ASI - Air Speed Indicator) utilizza sia la pressione statica che la pressione dinamica proveniente dai tubi di Pitot.<ref name="polimi" /> Per prima cosa estraiamo in formule il funzionamento teorico dell'anemometro. Usiamo un modello semplificato dell'aria come fluido ideale, partendo dall'[[w:Equazione di Bernoulli|equazione di Bernoulli]]: : <math>p_{s} + \rho{v ^2 \over 2} + \rho g h = p_d</math> considerando <math>h=0</math> in quanto il punto di prelievo della pressione statica è pressoché alla stessa quota di quella dinamica : <math>p_{s} + \rho{v ^2 \over 2} = p_d</math> possiamo ricavarne la velocità: : <math>v=\sqrt{2\frac{(p_t-p_s)}{\rho}}</math> [[File:ASI-operation-FAA IT.jpg|thumb|Schema di funzionamento di un anemometro]] Il funzionamento dell'anemometro è quello indicato in figura: una membrana connessa sia alla porta statica (<math>p_s</math>) sia alla porta dinamica (<math>p_d</math>) effettua la differenza tra le due e un meccanismo si occupa di muovere conseguentemente la lancetta. Il valore di densità utilizzato è quello standard a livello del mare (<math>1,225\ kg/m^3</math>). Questo porta ovviamente a un '''errore voluto''' nella misura della velocità reale, difatti la velocità dell'anemometro è chiamata '''velocità indicata'''. Anche se non è prerogativa di questo corso fornire le conoscenze per il [[w:Pilotaggio degli aeroplani|pilotaggio degli aeroplani]], una piccola digressione sulle indicazioni di velocità utilizzate dai piloti può essere utile. Distinguiamo le seguenti velocità: * '''IAS''' Indicated Air Speed: è la velocità indicata dall'anemometro. È il parametro principale a cui fare riferimento per la velocità di stallo; quest'ultima dipende in funzione della densità, risulta quindi necessaria un'indicazione che dipende da essa. * '''CAS''' Calibrated Air Speed (o più raramente '''RAS''' Rectified Airspeed): è la velocità corretta dagli errori di posizionamento delle sonde e parametri del velivolo. È calcolata dalla IAS tramite apposite tabelle relative allo specifico aeromobile. Solitamente la differenza con la IAS è minima e significativa solo a basse velocità. <ref>{{cita web|url=http://www.decodedscience.com/what-is-the-difference-between-true-air-speed-and-indicated-air-speed/22380|titolo=What is the Difference Between True Air Speed and Indicated Air Speed?|lingua=en|editore=decodedscience.com}}</ref> * '''EAS''' Equivalent Air Speed: si ricava dalla CAS tenendo conto degli effetti sulla comprimibilità dell'aria. Si discosta in modo significativo dalla CAS solo per velocità superiori a <math>M>0.4</math> * '''TAS''' True Air Speed: è calcolabile attraverso il regolo aeronautico o tramite appositi strumenti di bordo (una volta con appositi indicatori, negli aerei moderni tramite il GPS o calcolata dai computer) e indica la velocità reale dell'aeromobile rispetto alla massa d'aria circostante. Si ricava dalla EAS aggiungendo il termine correttivo per l'altitudine. Questa velocità si usa per la navigazione e si discosta molto dalla IAS/CAS/EAS. * '''GS''' Ground Speed: velocità rispetto al suolo. * Velocità di [[w:Mach|Mach]]: è la velocità di riferimento relativa alla velocità supersonica. Negli aerei supersonici è calcolata da uno strumento apposito ('''Machmetro''') che considera tramite equazioni più complesse la compressione dell'aria in regime supersonico e gli effetti derivanti dalle onde d'urto. === Il variometro === [[File:Faa vertical air speed IT.jpg|thumb|Schema di funzionamento di un variometro]] Il variometro è lo strumento che misura le variazioni della velocità verticale, cioè quanto rapidamente si guadagna o si perde quota. Solitamente la scala è in [[w:Piede (unità di misura)|feet]]/min. Presa la relazione precedentemente calcolata per l'altimetro: : <math>\frac{dp}{p}=-{g}{RT}dz</math> e moltiplicando entrambe le parti per <math>\frac{1}{dt}</math>: : <math>\frac{1}{p}\frac{dp}{dt}=-\frac{g}{RT}\frac{dz}{dt}</math> da cui possiamo ricavare la velocità verticale: : <math>v_v = \frac{dz}{dt} = \frac{1}{p}\frac{dp}{dt}\left(-\frac{RT}{g}\right)</math> Il variometro è composto da un capillare connesso da un lato a una cassa e dall'altro alla presa statica. La differenza di pressione nel capillare identifica un cambiamento nella pressione della porta statica e quindi un cambiamento dell'altitudine. Maggiore questa differenza sarà maggiore sarà la velocità verticale. Quando le pressioni tornano in equilibrio, l'aeromobile non sta variando l'altitudine. Per completezza della trattazione matematica, si noti come, dopo aver integrato la precedente formula, <math>\Delta p</math> possa essere calcolato tramite il bilancio delle pressioni agli estremi del capillare, trascurando variazioni di temperatura e volume, che sarebbero comunque molto piccole. == Componenti a bussola == [[Immagine:Aero Magnetic Compass.jpg|thumb|180px|Una bussola aeronautica]] La bussola è il più semplice ed antico sistema di navigazione che è possibile usare a bordo di un velivolo. Derivante dall'esperienza marittima, sfrutta il campo magnetico terrestre le cui linee di campo sono dirette come i meridiani. Un semplice ago magnetizzato tende a disporsi parallelamente a queste linee e quindi a ''indicare il nord''. In realtà, come noto, il [[w:Polo nord#Polo nord magnetico|polo nord magnetico]] non coincide con il polo nord geografico. Questo non rappresenta un grande problema se ci si trova a grandi distanze dalla regione polare, mentre obbliga i piloti a dover ricalibrare continuamente la bussola in prossimità della regione polare. Le bussole odierne, anche se sempre di minor uso nelle cabine aeronautiche (rimangono principalmente come sistema di sicurezza), vengono costruite in modo da limitare gli effetti dell'assetto del velivolo che causano problemi alle normali bussole. A titolo di esempio, si ricorda che una bussola "normale" deve essere utilizzata su una superficie piana e il suo funzionamento viene compromesso se la posizione non è perfettamente livellata. == Componenti a giroscopi == Un [[w:Giroscopio|giroscopio]] è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della [[w:Legge di conservazione del momento angolare|legge di conservazione del momento angolare]], tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa. Dalle equazioni del moto angolare di un corpo rigido: : <math>\boldsymbol\tau={{D \mathbf{L}}\over {Dt}}={{d \mathbf{L}}\over {dt}}+\boldsymbol\omega \times \mathbf{L}={{d(I\boldsymbol\omega)} \over {dt}}+\omega \times {I\boldsymbol\omega}=I\boldsymbol\alpha+\omega \times {I\boldsymbol\omega}</math> i due termini che compongono il momento meccanico sono la [[w:precessione|precessione]] e la [[w:nutazione|nutazione]]. Si può dimostrare<ref>Per una dimostrazione dettagliata vedere [http://www.aero.polimi.it/~l083404/bacheca//dispense/13-STRUMENTI.pdf qui]</ref> che in assenza di momenti esterni applicati, il giroscopio tende a mantenere invariato l'asse di spin. Gli assi del giroscopio definiscono quindi un sistema di riferimento inerziale, indipendentemente dall'assetto del velivolo. === Orizzonte artificiale === [[Immagine:VMS Artificial Horizon.jpg|thumb|Un orizzonte artificiale con anche l'indicazione del raggiungimento della [[w:Instrument_landing_system#Categorie_ILS|Decision Height]]]] L'orizzonte artificiale è uno strumento che fa uso di un giroscopio ed è fondamentale in caso di volo in [[w:Instrument Meteorological Conditions|Instrument Meteorological Conditions]]. Il suo compito è informare il pilota a riguardo dell'assetto del velivolo rispetto all'orizzonte: la superficie blu indica il cielo e quella marrone o nero la terra. A pitch 0° e roll 0° l'orizzonte artificiale mostrerà ugual parte blu/marrone con la linea dell'orizzonte orizzontale (approssimativamente come in figura). [[Immagine:Attitude indicator drawing.svg|thumb|left|Schema dell'interno di un orizzonte artificiale, si noti il giroscopio]] Questo dispositivo però ha un problema: esso rappresenta la linea dell'orizzonte rispetto a un sistema di riferimento inerziale, quindi non può tener conto della curvatura terrestre e del fatto che l'aereo non percorre un traiettoria piana. Per questo motivo per lunghe tratte è possibile notare un errore di precessione apparente e necessiterebbe una continua correzione da parte dei piloti attraverso l'apposita manopola. Questa operazione non è effettuata dai piloti ma da un sistema di ''erettori'' che possono essere pneumatici o elettrici; in entrambi i casi il loro compito è regolarmente applicare una coppia precessionante al giroscopio interno. Come per gli altri strumenti, oggigiorno negli airliners l'orizzonte artificiale è mostrato sul [[w:Primary flight display|PFD]] dopo aver elaborato i dati provenienti dai sistemi inerziali. === Virosbandometro === [[Immagine:Turn coordinator - coordinated.svg|thumb|Esempio di virosbandometro, durante una virata coordinata a destra|156x156px]] [[File:Turn and slip indicator.svg|sinistra|miniatura|154x154px|Virosbandometro ( Turn and Slip o Turn and Bank indicator)]] Il '''virosbandometro''', chiamato anche '''indicatore di virata''', è uno strumento composto da un [[w:Strumentazione di bordo#Virometro o indicatore di virata|virometro]], che misura la velocità angolare di virata, e uno ''sbandometro'', che misura le accelerazioni lungo l'asse di beccheggio. Il virometro è composto da un giroscopio vincolato rispetto all'imbardata. Lo sbandometro invece è composto da una semplice sfera contenuta in un canale ricurvo. Essa indica il coordinamento della virata, infatti se la forza centrifuga e centripeta si equivalgono la sfera rimarrà al centro del canale. Viceversa se la sfera si sposta all'esterno rispetto alla virata si avrà una '''derapata''' o se si sposta all'interno rispetto alla virata si avrà una '''scivolata'''. Questo strumento è presente soprattutto nei piccoli aerei, mentre nei jet e nei liners non è facilmente trovabile se non come piccola icona nell'EFIS. Questo è dovuto dapprima all’impossibilità di effettuare virate ''strette'' con aerei di grandi dimensioni, che quindi non richiedono una grande correzione con il timone. Inoltre, la maggior parte degli aerei odierni ha il sistema [[w:Smorzatore d'imbardata|yaw damper]] che corregge automaticamente il problema. == Altri strumenti complementari == === Radioaltimetro === [[Immagine:Altimeter.jpg|thumb|Un radioaltimetro analogico]] Il '''radioaltimetro''' utilizza un sistema simile ai [[w:radar|radar]] per misurare l'altitudine rispetto al terreno. A differenza dell'altimetro fornisce una misura molto precisa (nell'ordine del ~ 1ft) e relativa al terreno sottostante, non rispetto a un livello prefissato (livello del mare, aeroporto, aria standard). Difetto di questi strumenti è la ridotta portata, solitamente (almeno per applicazioni civili) inferiore a 5000ft. Esistono due principali tecniche di costruzione: * come un normale radar, l'idea di funzionamento è calcolare il tempo intercorso tra l'invio tra un impulso di segnale e la ricezione dell'onda riflessa dal terreno. Questa tecnica è poco utilizzata oggi, in favore della seguente; * il segnale di frequenza 120 Hz è trasmesso '''continuamente''' su una portante (solitamente tra i 420 e i 460Hz) e una ricevente analizza la differenza di fase tra il segnale trasmesso e quello ricevuto. Dalla differenza di fase è possibile calcolare il tempo intercorso e dedurre la distanza. Lo schema a blocchi del sistema è rappresentato in figura: [[File:Bsp2 CW-Radar.EN.png|center|400px]] === AOA === [[Immagine:Angle of attack instrument aboard an A320.jpg|thumb|L'angolo di attacco può essere mostrato anche in formato numerico, come lo strumento in figura. Questa rappresentazione è chiaramente meno intuitiva di uno strumento con i tre colori.]] L'indicatore AOA (Angle Of Attack) tradizionalmente di uso militare, negli ultimi anni inizia ad affacciarsi anche al mercato dell'aviazione generale <ref>http://www.iconaircraft.com/news/icon-aircraft-releases-production-details-of-a5-aoa-system.html</ref>. Lo strumento attraverso sensori dedicati o tubi di Pitot modificati, fornisce un'indicazione di ''confidenza'' dell'[[w:Angolo d'attacco|angolo d'attacco]]. Solitamente è composto da tre regioni: verde, gialla e rossa. La regione verde indica un buon [[w:Angolo d'attacco|angolo d'attacco]], giallo a rischio e rosso indica l'imminente fase di [[w:stallo|stallo]] del velivolo. Il vantaggio rispetto all'uso degli altri strumenti è il non dover valutare la velocità di stallo attraverso l'anemometro, valore non necessariamente costante. La velocità di stallo dipende da numerosi fattori, tra cui il peso, l'assetto del velivolo, la velocità indicata, la densità dell'aria, ecc. Nei velivoli militari e acrobatici, l'uso della velocità non è considerato affidabile, a causa dei repentini cambiamenti di assetto. === Misure di temperatura === Distinguiamo principalmente due misure di temperatura: * '''SAT''' Static Air Temperature, chiamata anche in maniera equivalente '''OAT''' Outside Air Temperature, è la temperatura effettiva dell'aria ferma, non influenzata dal flusso dell'aria; * '''TAT''' Total Air Temperature, chiamata anche in maniera equivalente '''RAT''' Ram Air Temperature, è la temperatura del flusso dell'aria e cioè la SAT a cui viene aggiunto l'incremento di temperatura dovuto all'energia cinetica dissipata per attrito dall'aria sul sensore stesso. La SAT è utilizzata come valore di riferimento per il calcolo di parametri di performance del velivolo e per alcuni sistemi anti-ice del carburante. La TAT invece, è misura essenziale per la correzione delle velocità (come indicato nel paragrafo sull'anemometro) e per la valutazione dei sistemi anti-ice di motori, superfici alari ed eliche. Esse sono in relazione, in condizioni ideali, secondo questa formula: : <math>T_{TAT} = T_{SAT} + \frac{\gamma-1}{2} \cdot M_a^2 \cdot T_{SAT}</math> con: * <math>\gamma</math> [[w:Coefficiente di dilatazione adiabatica|coefficiente di dilatazione adiabatica]] dell'aria, circa ~1,4; * <math>M_a</math> velocità di Mach. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=Corso di Aerotecnica - Parte 1 Aerodinamica|autore=Sofia Baezzato|anno=2015|url=https://books.google.it/books?id=fkBfCgAAQBAJ&pg=PA25&dq=altimetro&hl=it&sa=X&ved=0CEkQ6AEwBmoVChMIsNz4iJPixwIVAnIUCh1sigCI#v=onepage&q=altimetro&f=false|ISBN=8893062348}} == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Aircraft instruments}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.faa.gov/regulations_policies/handbooks_manuals/aviation/pilot_handbook/media/PHAK%20-%20Chapter%2007.pdf|titolo=Pilot's Handbook of Aeronautical Knowledge - ''FAA''|lingua=en|formato=PDF}} 1hqbhbu35wky55nqr8gy09hw1c62mdq Materia:Diritto pubblico generale 104 20856 280312 258227 2025-06-10T16:39:02Z Avemundi 2081 Revisione 280312 wikitext text/x-wiki {{I|Giurisprudenza}} {{Materia|6 |corso1=Giurisprudenza |corso2= |corso3= |corso4= |dip=Giurisprudenza |ssd=IUS/08 |banner=Emblem of Italy.svg |presentazione= Il Corso di diritto pubblico generale è volto a fornire un approfondimento dei diritti civili, sociali, politici, economici e doveri stabiliti nella prima parte della Costituzione. È previsto un test valutativo comprendente le domande comuni per l'esame. Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui: [[Discussioni materia:Diritto regionale]] Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: [[Discussioni utente:Gius195]] PS1: Il corso è in fase di realizzazione. PS2: Per news sulla cattedra qui: [[Discussioni materia:Diritto pubblico generale]] |programma= * '''Lezione 1:''' [[Introduzione al Diritto Pubblico Generale]] * '''Lezione 2:''' [[Libertà e Diritti Costituzionalmente Garantiti]] * '''Lezione 3:''' [[Il Principio di Eguaglianza]] * '''Lezione 4:''' [[L'Applicazione delle Garanzie Costituzionali]] * '''Lezione 5:''' [[I Diritti nella Sfera Individuale]] * '''Lezione 6:''' [[I Diritti nella Sfera Pubblica]] * '''Lezione 7:''' [[I Diritti "Sociali"]] * '''Lezione 8:''' [[I Diritti nella Sfera Economica]] * '''Lezione 9:''' [[I Diritti nella Sfera Politica]] * '''Lezione 10:''' [[I Doveri Costituzionali]] |risorse= '''Le Lezioni del Corso si baseranno sul seguente libro:''' * Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella, ''Diritto pubblico'', Torino, G. Giappichelli Editore, 11ª edizione '''Fonti del diritto:''' * [[s:Italia, Repubblica - Costituzione|Costituzione italiana]] }} 6lj8n1ovyt550gk0cxavr0p7u9mbgbz Materia:Giustizia costituzionale 104 20858 280311 268588 2025-06-10T16:37:45Z Avemundi 2081 Revisione 280311 wikitext text/x-wiki {{Materia|6 |corso1=Giurisprudenza |corso2= |corso3= |corso4= |dip=Giurisprudenza |ssd=IUS/08 |banner=Palazzo della Consulta (Rome).jpg |presentazione= Per giustizia costituzionale si intende un sistema di controllo giurisdizionale del rispetto della Costituzione. La Storia degli Stati Uniti, con la famosa sentenza della Corte Suprema del caso Marbury vs. Madison nel 1803, ci dimostra come sia "naturale" che un sistema a Costituzione rigida sviluppi anche un controllo di legittimità costituzionale delle leggi ossia affidi alla giustizia costituzionale il compito di sindacare il rispetto della Costituzione da parte del legislatore. Se non fosse possibile agire di fronte ad un giudice per denunciare la violazione della Costituzione da parte della legge, la Costituzione stessa perderebbe il suo significato giuridico e non servirebbero a nulla le norme che prescrivono particolari procedure per la sua revisione, quindi perderebbe la sua prevalenza gerarchica rispetto alle altre fonti. Nelle lezioni di questo corso vedremo come si concretizza la giustizia costituzionale sotto vari aspetti, dal giudizio di legittimità costituzionale sulla legge, al conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra Stato e Regioni o tra Regioni, all'ammissibilità del referendum abrogativo, fino alla "giustizia politica". Al corso è stato aggiunto, il 6 novembre 2019, un seminario di approfondimento sui principali atti processuali presenti nel giudizio davanti alla Corte costituzionale. È previsto un test valutativo comprendente le domande comuni per l'esame. Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui: [[Discussioni materia:Diritto regionale]] Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: [[Discussioni utente:Gius195]] PS1: Il corso è completo dal 23 dicembre 2016. PS2: Per news sulla cattedra qui: [[Discussioni materia:Giustizia costituzionale]] |prerequisiti= *[[Materia:Diritto pubblico|Diritto pubblico]] |programma= {{programma | lezione1 = Introduzione alla Giustizia costituzionale | lezione2 = La Corte Costituzionale Italiana | lezione3 = Il Controllo di Costituzionalità delle Leggi | lezione4 = I Conflitti di Attribuzione | lezione5 = Il Giudizio di Ammissibilità del Referendum Abrogativo | lezione6 = La "Giustizia Politica" }} === SEMINARIO: Gli Atti Processuali === {{programma | lezione1 = Introduzione al Seminario sugli Atti Processuali | lezione2 = La Sentenza | lezione3 = L'Ordinanza del Giudice | lezione4 = Il Decreto del Giudice }} |esami= * '''Test 1:''' [[Test di Autovalutazione Giustizia Costituzionale]] |risorse= '''Le Lezioni del Corso si baseranno sul seguente libro:''' *Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella, DIRITTO PUBBLICO, G. Giappichelli Editore - Torino, 11° edizione '''E' disponibile una versione cartacea delle lezioni, che non contiene il "SEMINARIO: Gli Atti Processuali":''' *http://www.youblisher.com/p/1664298-Lezioni-di-Giustizia-Costituzionale/ '''FONTI DEL DIRITTO:''' * [[s:Italia, Repubblica - Costituzione|Costituzione italiana]] }} pvvfamgsknch2omzcl0lqtq88xy0onv Guida all'uso del dizionario latino (superiori) 0 20876 280314 265381 2025-06-11T00:17:49Z Avemundi 2081 Revisione 280314 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica latina per le superiori 1|avanzamento=100%}} Fondamentale per una corretta e rapida traduzione di una Versione dal Latino all'Italiano è sicuramente avere una capacità di buon utilizzo del dizionario latino. Qui di seguito è fornita una guida basilare all'uso dello stesso. Prima di tutto bisogna comprendere come è strutturata una pagina di dizionario. [[File:Uso Dizionario di Latino.jpg|centro]] Conoscere come è strutturata una voce nel dizionario è fondamentale per poterlo usare rapidamente e proficuamente. La voce è l'unità di base del dizionario nel quale sono raccolte le informazioni relative al vocabolario o meglio lemma. Il lemma si trova evidenziato in grassetto e collocato a inizio riga. Solitamente nei dizionari di latino è indicata sul lemma anche la quantità vocalica delle sillabe. Nel caso di lemmi che hanno il medesimo significante (cioè la medesima forma) ma significato diverso essi sono disposti in ordine progressivo anticipati da un numero arabo. Le informazioni contenute nel dizionario sono le seguenti: * la classificazione grammaticale cioè l'insieme delle informazioni grammaticali del voabolo cioè la categoria morfologica (es. se è un sostantivo, un aggettivo, un verbo, ecc.) designata con una abbreviazione, il genere, la coniugazione se un verbo, ecc. Se esso è un forma flessiva (nominale o verbale) il dizionare indicherà anche la flessione delle voci più importanti (paradigma nominale o verbale). Tra parentesi tonda sono indicate anche le informazioni di natura sintattica (come la reggenza dei casi o di una preposizione). Talvolta il dizionario con un "pallino" indica anche casi di irregolarità o particolarità morfologiche. * in alcuni dizionari sono presenti anche tramite "piccoli rombi" l'indicazione dell'indice di frequenza di tale lemma nei testi latini. * i significati delle parole, che sono indicati in successione e segnalati con un numero arabo progressivo, vanno dal significato primario poi ai significati secondari. Talvolta il dizionario può segnalare con ''trasl.'' se il significato è traslato o se appartiene ad un settore specialistico. * gli esempi d'autore che sono delle citazioni di testi latini autentici in cui si presenta la parola. La citazione riferisce il nome dell'autore (in alcuni casi accompagnati dal luogo) almenoché non sia una frase di uso comune. * le costruzioni particolari sono costrutti sintattici, in cui è presente la parola che è necessario evidenziare per la loro significatività e ricorrenza. * le locuzioni particolari cioè frasi idiomatiche, proverbi, modi di dire, a cui seguono particolari traduzioni in italiano. Spesso la difficoltà maggiore sorge nel dover trovare la voce sul dizionario quando questa nel testo da tradurre ricorre come parola flessiva declinata o coniugata. Preliminarmente va individuato il tema distinguendolo dalla desinenza. In presenza di desinenze omografe cioè uguali nella forma ma diverse nella funzione (esempio -a può essere desinenza di I, II, III declinazione nominale e anche 2<sup>a</sup> persona singolare dell'imperativo presente della I coniugazione verbale), occorre individuare le diverse opzioni e comparle nel contesto del testo da tradurre e nella struttura grammaticale. Per le forme derivanti dal perfetto o dal supino di verbi della coniugazione irregolare, i dizionari solitamente segnalano l'indicativo perfetto e participio perfetto di tali verbi, tramite cui arrivare alla prima forma del paradigma. Anche un sostantivo della III declinazione può dare difficoltà nel ricercare il lemma sul dizionario nel nominativo singolare di appartenenza. Per trovarlo bisogna prima di tutto risalire alla forma del genitivo singolare, individuando il tema e aggiungendo la desinenza -is. Per risalire al nominativo bisognerà ricordarsi a memoria o a somiglianza con altre parole latine o italiane. {{nav grammlat 1}} 4og7jkc4iugw8e0corgkxck9gz7w9wj Prova di Lingua Francese dell'Esame di Terza Media 0 23242 280313 273671 2025-06-10T16:47:50Z 79.31.151.128 /* Esempio di Lettera a un amico in francese */ 280313 wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Prova di Lingua Straniera dell'Esame di Terza Media|avanzamento=100%}} La '''Prova di Lingua Francese dell'Esame di Terza Media''' ha come obiettivo il testare le capacità di scrittura e di comprensione di un testo in [[Lingua francese per la scuola media 3|Lingua francese]]. In alcune scuole la prova per la seconda lingua straniera, dopo l'inglese, può essere [[Lingua tedesca per la scuola media 3|tedesca]] o [[Lingua spagnola per la scuola media 3|spagnola]], a seconda della scelta intrapresa nel primo anno di scuola secondaria di primo grado. Per lo svolgimento della prova si hanno a disposizione tre ore. È consentito l'uso del vocabolario di francese. La commissione proporrà al candidato due tipologie di tracce: la lettera a un amico e la comprensione del testo. Il candidato potrà scegliere liberamente quale svolgere tra le due. Vediamo nel dettaglio le due tipologie. == La lettera a un amico in francese == La lettera, che sia scritta in francese o in italiano o in un'altra lingua, è un tipo di testo che ha l'obiettivo di comunicare o domandare a un destinatario (cioè che la riceve) una determinata notizia. Questo rapporto è detto "corrispondenza" o "scambio epistolare". Il fatto che la lettera della prova sia rivolta a un conoscente da lungo tempo o un amico di penna di cui si avrà la stessa età, comporta che lo stile potrà essere informale. Anche il tono può essere colloquiale, scherzoso e semplice. Si potranno usare espressioni informali come ”''Cher'' + il suo nome”. La struttura della lettera è simile a quella in italiano: * Mittente/Destinatario + Intestazione: In alto a destra sul foglio. * Incipit: Bisogna incominciare con una formula di saluto e poi proseguire con un incipit dove presentarsi, nel caso la lettera sia rivolta a un nuovo amico di penna, oppure ringraziando per averti scritto o come sta lui e la sua famiglia nel caso di risposta/scrittura a un vecchio amico. (es. ''Cher ami/chère amie, comment vas-tu?'') * Corpo della lettera: Nella sezione centrale bisognerà inserire quanto richiesto dalla traccia, ad esempio nel caso di una consegna che prevede di scrivere una lettera per raccontare un evento capitato bisognerà raccontare l'evento e così via. * Formule di saluto: Parola o breve frase per congedarsi in modo affettuoso (''Dans l’attente d’une réponse, je te embrasse très fort. Bises''). * Firma: Inserire il proprio nome (senza cognome). * Post Scriptum (facoltativo): Si può scegliere di inserirlo se si vuole aggiungere qualcosa che ci si è scordati di dire o chiedere nel corpo della lettera. Il Post Scriptum (cioè lo "scritto dopo") va posto dopo la firma. === Esempio di Lettera a un amico in francese === ''Cher Giorgio,'' ''Je suis en train de t’écrire parce que j'amerais chatter en français avec une fille ou un garçon de mon âge. Je me presente: je m'appelle Coralie Rossi, mais on m'appelle Lili. Je suis italienne et j'ai 13 ans. Je suis une etudiante: je suis au collège, en quatrième. J'habite en Italie, à Rome, avec mes parents, Marta et Luigi, mon frère, Luca, et mes grands-parents, Stefania e Giuseppe.'' ''Je suis assez grande (je mesure 1,65 m) et mince; mes yeux sont marrons et mes cheveux son châtains et lisses. En ce qui concerne le caractère, je suis timide e douce, mais – avec les personnes que je connais mieux – je suis aussi très sympa.'' ''Il y a beaucoup de choses que j'aime faire dans mon temps libre. Mes loisirs préférés sont le cinéma (j'adore les comédies sentimentales) et la musique. Mes chanteuses préféréèes sont Adele et Rihanna. J'aime aussi le sport: je pratique le volley-ball e la natation.'' ''Et toi? Parle-moi un peu de toi, de ta famille, de tes amis , de tes loisirs…'' ''Dans l’attente d’une réponse, je t'embrasse.'' ''Grosses bises!'' ''Coralie.'' == La Comprensione del Testo in Francese == La comprensione del testo consiste in un brano in lingua francese con delle domande sul contenuto e sul significato che vanno risposta sempre in lingua francese. L'obiettivo di questa prova è comprendere le capacità di leggere e capire la lingua da parte del candidato. I commissari forniranno al candidato una traccia composta da due parti: * Il testo in francese: Che può essere tratto da un libro scolastico, un opera letteraria, un giornale o dal web. * Un questionario: Cioè un elenco di domande sul brano (solitamente domande sui personaggi citati e le cose che hanno detto o fatto). I questionari spesso contengono almeno una domanda personale, la cui risposta non può essere trovata all’interno del brano, ma deve essere il frutto di una propria elaborazione. Per svolgere bene la prova di comprensione si possono seguire i seguenti consigli: * Leggere tutte le domande prima di leggere il testo così da poter, una volta iniziato a leggere il testo, già individuare nello stesso i punti che rispondono alla domande. * Sottolineare nel testo le eventuali parole chiave che possono servire alla risoluzione di un quesito (ad esempio che chiede l'individuazione di sinonimi ad una parola). * Leggere il testo sottolineando le parti che rispondono ai quesiti. * Iniziare su un foglio di brutta copia la formulazione di risposte ai quesiti. * Controllare una volta finito, rileggendo, gli eventuali errori grammaticali e ricopiare tutto in bella copia controllando sempre dopo, con una rilettura, gli eventuali errori di ortografia. === Esempio di Comprensione del Testo in Francese === '''''La Foire Internationale de Grenoble''''' ''La Foire Internationale de Grenoble ouvre ses portes chaque année au mois de novembre. Grand rendez-vous emblématique de l’automne, la Foire rassemble sur 43.000 m2 les meilleurs professionnels de chaque spécialité qui présentent leurs services et leurs produits. La Foire est plus que jamais l’occasion de s’informer, de découvrir, de comparer, de faire des affaires.'' ''Forte de ses 700 exposants et d’une offre renouvelée chaque année, la Foire Internationale de Grenoble est très connue aux visiteurs. À partir du mois de mai, 95% des exposants sont déjà inscrits. Les grands secteurs de la Foire comprennent l’ameublement, la décoration, le multimédia, les loisirs, le tourisme et l’artisanat. Mais la gastronomie occupe une place bien importante avec les producteurs d’huÎtres, de fromage, de vins et de foie gras.'' ''En plus, des démonstrations sportives et des spectacles musicaux, des défilés mariage et des thés dansants… un programme qui ne déçoit jamais les 140.000 environ visiteurs qui chaque année se donnent rendez-vous à la Foire!'' '''Ecco alcuni esempi di domande e di risposte. Prova a rispondere da solo alle domande prima di controllare le risposte:''' '''Domande (da notare che la nona e decima domanda hanno carattere personale, cosa comune in questa tipologia di prova, ergo la risposta può variare a seconda delle opinioni personali):''' # '''''Est-ce que la Foire Internationale de Grenoble grande?''''' # '''''Où a lieu la Foire Internationale de Grenoble et à quelle période?''''' # '''''Pourquoi va-t-on à la Foire Internationale?''''' # '''''Combien d’exposants y a-t-il?''''' # '''''Quels sont les grands secteurs de la Foire Internationale?''''' # '''''Est-ce qu’on peut aussi y trouver la gastronomie?''''' # '''''Et des spectacles?''''' # '''''Pourquoi les vendeurs et les professionnels de chaque secteurs participent à la Foire Internationale de Grenoble?''''' # '''''Est-ce que tu as participé à des foires?''''' # '''''Est-ce que tu penses que les foires, comme par exemple celle de Grenoble, peuvent être utiles? Pourquoi?''''' '''Risposte (da notare che la nona e decima domanda hanno carattere personale, cosa comune in questa tipologia di prova, ergo la risposta può variare a seconda delle opinioni personali):''' # ''Oui, la Foire Internationale de Grenoble est très grande: elle se développe sur 43.000 m2.'' # ''La Foire Internationale a lieu à Grenoble au mois de novembre.'' # ''On va à la Foire Internationale de Grenoble pour avoir l’occasion de s’informer sur les spécialités et sur les produits des meilleurs professionels, pour les découvrir, les comparer et de faire des affaires.'' # ''À la Foire Internationale de Grenoble il y a 700 exposants.'' # ''Les grands secteurs de la Foire sont l’ameublement, la décoration, le multimédia, les loisirs, le tourisme et l’artisanat.'' # ''Oui, on peut aussi y trouver la gastronomie: elle occupe une place bien importante avec les producteurs d’huÎtres, de fromage, de vins et de foie gras.'' # ''Oui, bien sûr! On peut assister à démonstrations sportives, spectacles musicaux, défilés mariage et thés dansants.'' # ''Les venderus et les professionnels de chaque secteurs participent à la Foire Internationale de Grenoble pour présenter leurs services et leurs produits.'' # ''Oui, j’ai participé à des foires. Cette année, en particulier, j’ai participé à l'Expo de Milan. C’est une grande foire à laquelle participent beaucoup nations pour présenter leurs produits. Cette année, le thème a été l’alimentation.'' # ''Oui, je pense che les foires, comme par example celle de Grenoble, peuvent être utiles parce que c’est une occasion de decouvrir nouveaux produits que difficilement nous trouverions dans les magasins.'' 1c2ifcigzsvh7s246ktd2h3id2k4gol DNA, cromosomi, geni (superiori) 0 24125 280315 264974 2025-06-11T00:18:09Z Avemundi 2081 refuso 280315 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Scienze naturali per le superiori 3|avanzamento=100%}} == DNA == [[File:DNA simple2 (it).svg|400px|left|DNA simple2 (it)]] Nelle cellule eucariote, il DNA è custodito all'interno del nucleo cellulare.<br /> Il DNA ha una struttura simile ad una scala a pioli contorta, con i "montanti" (formati dal concatenamento ripetuto di uno zucchero, il desossiribosio, e di un gruppo fosfato), e dei "pioli" (i gradini...) formati da coppie di base azotate (A-T e G-C). Ha uno spessore di 2.2 nanometri e una lunghezza complessiva (se si considera il DNA di una singola cellula umana) di circa 2 metri. In proporzione, se fosse spesso 1 millimetro sarebbe lungo circa 500 km! Se si considera che il corpo umano è formato da circa 10<sup>13</sup> (10.000 miliardi) di cellule, mettendo tutto il DNA in fila si coprirebbe la distanza Terra-Sole circa 70 volte!! <br /> Il DNA contiene le informazioni per la vita cellulare (funzionamento, sviluppo, crescita, duplicazione, morte). Le informazioni sono in qualche modo codificate grazie alle quattro basi azotate: Timina (T), Adenina (A), Citosina (C), Guanina (G).<br /> Queste quattro basi azotate (A, T, C, G) formano i "pioli": la Timina è sempre con la Adenina ('''A-T''') e la Citosina è sempre con la Guanina ('''C-G'''). Le '''informazioni sono codificate grazie a queste quattro "lettere"'''.<br /> Tutte le cellule hanno la stessa quantità e tipologia di DNA, però ogni cellula si specializza usando solo le informazioni che le servono.<br /> Il DNA non esce dal nucleo: è compito dell'RNA messaggero (mRNA) copiare le porzioni di DNA che servono (geni) e portare l'informazione fuori dal nucleo (nei ribosomi). {{Clear}} == Cromosomi == [[File:Chromosome graphic 1.svg|center|1100px|]] {{Clear}} <br /> [[File:Allium cepa-cell nucleus.jpg|right|200px|Allium cepa-cell nucleus]] Il disegno sopra mostra un ipotetico nucleo che contiene il DNA al suo interno. Normalmente al microscopio il DNA non si vede poiché è tutto "srotolato" sotto forma di '''cromatina''' (A). La foto accanto mostra il nucleo di una cellula vegetale dell'aglio: la granulosità all'interno è la cromatina<br /> Il DNA è un filamento molto lungo, in proporzione al suo spessore, e sarebbe molto complicato per la cellula gestirlo se fosse un unico filamento. È perciò suddiviso in "pezzi" e associato a proteine formando i cosiddetti '''cromosomi''' (B), nel disegno evidenziati con colori diversi.<br /> A seconda della fase in cui si trova la vita cellulare, i cromosomi possono essere: * decondensati ("srotolati" quasi completamente) formando una massa di DNA detta '''cromatina''' (A), e pertanto i singoli cromosomi non visibili al microscopio * oppure condensati, ovverosia superavvolti, arrotolati in matasse compatte e in questo caso si possono osservare al microscopio (C). Nell'esempio del disegno il nucleo contiene sei cromosomi. Il disegno evidenzia che i cromosomi esistono in coppie, cioè di ogni tipo di cromosoma esiste quello paterno e quello materno: sono i '''cromosomi omologhi'''; essi contengono lo stesso tipo di informazioni, con delle piccole differenze. Sia il disegno C che D mostrano due modi alternativi di disegnare un cromosoma.<br /> Inoltre esiste una fase cellulare in cui il cromosoma si duplica e le due copie (perfettamente identiche), dette '''cromatidi''', rimangono attaccate in un punto detto '''centromero''' (D). I disegni C e D mostrano quindi gli stessi 6 cromosomi, ma in D sono duplicati. In questa fase perciò la stessa informazione genetica è presente ben 4 volte!<br /> <gallery> File:Chromosome 1.svg|Chromosome 1 File:Chromosome 10.svg|Chromosome 10 File:Chromosome 20.svg|Chromosome 20 File:Chromosome Y.svg|Chromosome Y Chromosome1-G-bands.jpg File:Tipologiecromo.jpg|Le varie tipologie cromosomiche distinte in base alla posizione del centromero </gallery> Al microscopio i cromosomi, se opportunamente colorati, mostrano un caratteristico bandeggio chiaro-scuro; ogni cromosoma ha il suo caratteristico bandeggio e questo permette di rilevare facilmente delle anomalie cromosomiche. {{Clear}} == Cariotipo == [[File:Human karyotype with bands and sub-bands.png|left|500px|Karyotype]] [[File:Human male karyotpe high resolution.jpg|right|500px|Human male karyotpe high resolution]] L''''insieme di tutti i cromosomi''' di una cellula di un essere vivente viene definito '''cariotipo'''. Ogni specie ha un numero definito di cromosomi: l''''uomo ne ha 46 (23 coppie)''', il topo 40, il moscerino della frutta 4, il mais 20, il lombrico 36, il gatto 38, il tabacco 48, ecc. Il disegno a sinistra mostra uno schema delle 23 coppie di cromosomi umani (la 23<sup>a</sup> è indicata nella variante XX-femmina e XY-maschio). Notare come ogni coppia di cromosomi omologhi si distingua per dimensioni, posizioni del bandeggio, posizione del centromero, forma delle estremità. La foto a destra mostra un vero cariotipo umano, ottenuto fotografando i cromosomi al microscopio, e riordinandoli per disporli nel corretto ordine. {{Clear}} <gallery> File:PLoSBiol3.5.Fig7ChromosomesAluFish.jpg|Esempio di cariotipo: maschile o femminile? File:Mapa genético o cariograma.jpeg|Esempio di cariotipo: maschile o femminile? File:Sky spectral karyotype.png|Esempio di cariotipo: maschile o femminile? File:21 trisomy - Down syndrome.png|Cosa c'è di strano? File:Human karyogram.svg </gallery> {{Clear}} == Geni == [[File:Gene.png|right|Gene]] Il '''gene''' è l'unità funzionale del DNA. La '''genetica''' è la scienza che studia i geni. Famosi studi che hanno fatto la storia della genetica sono quelli di Mendel con le piante di pisello, quelli di Morgan con i moscerini, quelli di Tatum&Beadle, di Avery, sino ad arrivare al Progetto Genoma Umano del 2001. <br /> Il '''gene è una porzione di DNA che contiene le informazioni per fare una proteina''' (talvolta anche più di una).<br /> Nel 2003 è stato completato il famoso Progetto Genoma Umano (HGP), grazie al quale sono stati identificati, contati e mappati tutti i geni dell'essere umano. Ne avevano previsto circa 200.000, hanno trovato circa '''20-25.000 geni'''.<br /> Ogni cromosoma contiene un certo numero di geni. Il cromosoma-1 (il più grande) ne contiene 2.000, il cromosoma-23Y ne ha 50. Mediamente ogni cromosoma contiene un migliaio di geni.<br /> Osservano il disegno accanto, si può notare che all'interno del gene ci sono porzioni definite '''introni''' (prive di informazioni) ed altre '''esoni''' (con le informazioni): quando l'mRNA fa la copia del gene, questo viene tagliato, gli introni vengono eliminati e gli esoni vengono riattaccati. A questo punto l'mRNA è pronto per uscire dal nucleo, per andare dal ribosoma. [[File:Chromosome 1.svg|left|Chromosome 1]] La lista seguente contiene alcuni dei geni localizzati sul cromosoma 1. Si noti come ad alcuni geni sia stata associata una malattia. Questo significa che quando quel gene non funziona correttamente (a causa di mutazioni) può causare la relativa patologia. * GLC1A: gene responsabile del glaucoma * HFE2: gene responsabile della emocromatosi di tipo 2 (giovanile) * HMGCL: 3-idrossimetil-3-metilglutaril-coenzima A liasi * HPC1: gene legato al cancro alla prostata * IRF6: gene legato alla formazione del tessuto connettivo * KCNQ4: canale ''voltaggio-dipendente'' del potassio (membro 4 della sottofamiglia KQT-like) * KIF1B: membro 1B della famiglia delle kinesine * LMNA: lamina A/C * MFN2: mitofusina 2 * MPZ: proteina zero della mielina (legata alla neuropatia 1B di Charcot-Marie-Tooth) * MTHFR: 5,10-metilenetetraidrofolato reduttasi (NADPH) * MTR: 5-metiltetraidrofolato-omocisteina metiltransferasi * MUTYH: omologo di mutY (E. coli) * PARK7: gene responsabile della malattia di Parkinson 7 (forma autosomica recessiva, ad insorgenza precoce) * PINK1: chinasi putativa indotta da PTEN * PLOD1: procollageno-lisina 1, 2-ossoglutarate 5-diossigenasi 1 * PPOX: protoporfirinogeno ossidasi * PSEN2: presenilina 2 (correlata alla malattia di Alzheimer di tipo 4) * SDHB: subunità B del complesso della succinato deidrogenasi * TSHB: ormone stimolante la tiroide Ormone tireostimolante|TSH, forma ß * UROD: uroporfirinogeno decarbossilasi (correlato alla porfiria cutanea tarda) * USH2A: correlato alla sindrome di Usher 2A (forma lieve, autosomica recessiva) {{Clear}} inm4mtbglev5mtyrpz8qwnrxaxz4928 Identità ecologica 0 26967 280316 247002 2025-06-11T00:18:32Z Avemundi 2081 refuso 280316 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Microbiologia}} Con il termine '''identità ecologica''' si indica i diversi rapporti che i microorganismi possono avere con l'ambiente che li circonda e con altri organismi. Dal punto di vista ecologico, i batteri possono essere classificati a seconda del proprio stile di vita in: * Saprofiti * Parassiti I batteri saprofiti conducono la propria vita nell'ambiente esterno, mentre i batteri parassiti vivono all'interno di un organismo ospite. Il parassitismo è una condizione sviluppatasi come adattamento evolutivo dei batteri. Possiamo distinguere tre tipi di evento: * Parassitismo occasionale, quando esso avviene in maniera accidentale * Parassitismo facoltativo, quando il batterio può avere sia un adattamento a spese dell'ospite che un adattamento all'ambiente * Parassitismo obbligato, quando l'adattamento avviene esclusivamente a spese di un ospite Il parassitismo obbligato non è un interazione esclusivamente dannosa, infatti possiamo distinguere il rapporto tra batterio ed organismo ospite in tre tipi: * Simbiosi * Commensalismo * Patogenicità ====Simbiosi==== In una condizione di simbiosi, l'associazione tra un organismo ospite e batteri genera vantaggi per entrambe le specie. Per esempio nell'uomo, la flora batterica presente a livello intestinale permette una maggior assimilazione dei nutrienti. ====Commensalismo==== Nella condizione di commensalismo, il parassita si nutre delle sostanze che non interessano direttamente l'organismo ospite (possono essere anche degli scarti dell'ospite stesso). In questa condizione favorita la crescita di colture batteriche tollerate dall'ospite in quanto non arrecano danno. ====Patogenicità==== Quando si instaura una condizione di patogenicità, l'associazione tra parassita e organismo ospite porta alla promozione della crescita di colture batteriche in grado di arrecare danno all'ospite. La patogenicità può essere un evento occasionale oppure obbligato a seconda delle condizioni. ==Processo infettivo== Quando i batteri patogeni interagiscono con un ospite, danno luogo ad un evento chiamato '''processo infettivo'''. Il processo infettivo è un processo dinamico, cioè una serie di eventi il cui epilogo dipende da diversi variabili. In generale, il processo infettivo può essere espresso come la variazione della quantità di parassiti all'interno dell'ospite nel tempo. Se questi infatti raggiungono un certo livello critico, per l'organismo colpito sopraggiugnge la morte. Se invece il sistema immunitario dell'osput è efficiente, la presenza dei parassiti cala. Esiste un range più o meno largo difinibile come ''valore minimo'' per l'espressione del processo infettivo. Al di sotto di tale valore, anche se il parassita è presente non si manifesta alcun segnale sull'organismo. Quando la quantitaà di batteri oscilla sul valore critico, abbiamo la manifestazione di infezioni saltuarie nel tempo. I batteri patogeni possono essere classificati a seconda della dinamica del processo infettivo e della interazione con l'organismo ospite: * Obbligati, dove i batteri prevalgono sulle difese dell'organismo ospite * Opportunisti, dove i batteri prevalgono solo quando le difese immunitarie dell'ospite risultino indebolite * Occasionali, dovei batteri prevalgono in casi isolati ed imprevedibili Le infezioni che i batteri patogeni possono attuare differiscono in ''esogene'' ed ''endogene'' a seconda che la sorgente dell'infezione sia esterna oppure interna. == Meccanismi di difesa dalle infezioni == L'attacco da parte di un batterio (o comunque di un microorganismo che esercita attività patogena) avviene solamente se vengono superati i sistemi difensivi dell'organismo attaccato. Essi possono essere distinti in: * Barriere anatomiche naturali * Difese immunitarie dell'ospite === Barriere anatomiche naturali === Le barriere anatomiche naturali consistono in tutte quella serie di condizioni che hanno lo scopo di rendere difficile l'infiltrazione vera e propria dei batteri. Si tratta sia di vere e proprie entità anatomiche come ''cute'' e ''mucosa'', ma anche ''condizioni fisiologiche'' (es. temperatura, umidità o pH). Sulle superfici delle mucose sono presenti ''popolazioni microbiche locali'' tollerate dall'organismo e che hanno la funzione di respingere gli agenti esterni. === Difese immunitarie === Con il nome di difese immunitarie si identifica un insieme di sistemi che si coordinano per generare una ''risposta immunitaria'' per contrastare la crescita del patogeno. Le difese immunitarie si distinguono in due categorie: * Costitutive * Adattive ==== Difese immunitarie costitutive ==== Sono strutture già presenti nell'organismo prima dell'attacco del patogeno. Hanno il compito di riconoscere strutture molecolari comuni nei microorganismi patogeni e quindi potenzialmente nocive per l'individuo. Sono chiamati [[w:Recettori_dell'immunità_innata|Pattern Recognitions Recettors]] (PRR) ed hanno il compito di riconcere i [[w:PAMP|Pathogen Associated Molecular Patterns]] (PAMP). La risposta immunitaria coinvolge: * Fattori antimicrobici tissutali ** Lisozimi, in grado di attaccare le pareti dei batteri ** Defensine, costituiscono dei canali nelle parete delle membrane dei batteri e portano alla lisi cellulare ** Lattoferrine e transferrire, interferiscono con il metabolismo dei batteri sottraendo il ferro * Proteine della fase acuta (fanno parte dei PRR) ** PCR e SAP, favoriscono la fagocitosi ** MBL, attiva il sistema del complemento ** LBP, si combina con LPS ed attiva la produzione dei mediatori dell'infiammazione * Sistema del complemento (componenti proteiche facenti parte di PRR) Il sistema del complemento è costituito da tantissimi fattori che hanno il compito di portare ai meccanismi effettori attraverso delle reazioni a cascata che attivano dei processi localizzati, quindi richiama i fagociti, veri responsabili dell'eliminazione dei batteri. Il sistema del complemento forma anche un complesso proteico sulla membrana della cellula batterica per facilitarne la fagocitosi. Le ''vie di attivazione'' del sistema di completamento sono molteplici: * Riconoscimento dell'antigene da parte di un anticorpo * Riconoscimento dei PAMP da parte di PRR Il fattore responsabile delle vie effetrici è chiamato C3 convertasi. ckio4wvuzocro3wqwonvsoyypi3yibu Discussioni utente:Samuele2002/Wikidata 3 31487 280306 280176 2025-06-10T13:22:11Z MediaWiki message delivery 10486 /* Wikidata weekly summary #683 */ nuova sezione 280306 wikitext text/x-wiki == Wikidata weekly summary #682 == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[File:Wikidata-logo-en.svg|150px|right]] <div style="margin-top:10px; padding-left:5px; font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif;">'' Here's your quick overview of what has been happening around Wikidata in the<br>week leading up to 2025-06-02. Missed the previous one? See issue [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Status updates/Previous|#681]].<br> Help with [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Status updates/Current|Translations]].''</div> <div style="-moz-column-count:2; -webkit-column-count:2; column-count:2; -webkit-column-width: 400px; -moz-column-width: 400px; column-width: 400px;"> ''' Discussions ''' * New requests for permissions/Bot: [[d:Wikidata:Requests_for_permissions/Bot/Wikidata_Translation_Bot|Wikidata Translation Bot]] - task/s: Automate translation of Item Labels and Descriptions across supported languages and submit them using the official Wikidata API. * New request for comments: [[d:Wikidata:Requests for comment/Mass-editing policy|Mass-editing policy]] * Closed request for comments: ** [[d:Wikidata:Requests_for_comment/Rename_PeakFinder_ID_(P3770)|Rename PeakFinder ID (P3770)]] - Property was renamed. ** [[d:Wikidata:Requests_for_comment/Domain_name_as_data|Domain name as data]] - property [[d:Property:P13337|domain name (P13337)]] was created. ''' Events ''' * [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Events|Upcoming events]]: ** New Linked Data for Libraries [[Wikidata: WikiProject LD4 Wikidata Affinity Group|LD4 Wikidata Affinity Group]] project series! We have our next LD4 Wikidata Affinity Group event series on the Wikidata Graph Split project. Our first event will include guests from the Wikidata Search team to discuss the recent graph split project. Join us Tuesday, June 3, 2025 at 9am PT/ 12pm ET/ 16:00 UTC / 6pm CEST (Time zone converter). Please see our [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:WikiProject_LD4_Wikidata_Affinity_Group/Project_Series/GraphSplit project page] for more information and Zoom links. ** OpenStreetMap X Wikidata Meetup #77 June 9 Time: 19:30-21:00 UTC+8 at [[d:Special:MyLanguage/Q61752245|Mozilla Community Space Taipei (Q61752245)]] ** Revitalizing UK History #June 7 Time 16:00 UTC [https://meta.wikimedia.org/wiki/Event:Revitalizing_UK_History Revitalizing UK History] * Just missed it? ** Wikidata and Sister Projects: [[d:Event:Wikidata_and_Sister_Projects#Sessions|full day videos and presentation slides are being made available on the program page]]. ** [https://wikimedia.es/evento/concurso-coordinate-me-2025-online/ Coordinate Me 2025], the contest to add [[d:Property:P625|geographic coordinates (P625)]] for countries with low representation has ended. Who will be declared winner? ''' Press, articles, blog posts, videos ''' * Blogs ** [https://osl.hypotheses.org/16774 Wikidata promotes Sister Projects through interwiki links] SLUB Open Science Lab writer Jens Bemme has put together a comprehensive article covering the recent online event and many examples of Wikidata being used. * Papers ** [https://arxiv.org/pdf/2505.21693 MAKIEVAL: A Multilingual Automatic Wikidata-based Framework for Cultural Awareness Evaluation for LLMs] By Zhao et al., (2025) - This paper presents MAKIEVAL, a framework for evaluating cultural awareness in LLMs across languages, showing that models exhibit stronger cultural awareness when prompted in English. ** [https://www.arxiv.org/pdf/2505.19971 Conversational Lexicography: Querying Lexicographic Data on Knowledge Graphs with SPARQL through Natural Language] By Sennrich & Ahmadi (2025) - This paper develops a natural language interface for retrieving lexicographic data from Wikidata, creating a taxonomy and dataset, and evaluating language models, with GPT-3.5-Turbo showing the best generalization despite scalability challenges. ** [https://arxiv.org/pdf/2505.23461 UAQFact: Evaluating Factual Knowledge Utilization of LLMs on Unanswerable Questions] By Tan et al., (2025) - This paper introduces UAQFact, a bilingual dataset for evaluating LLMs on unanswerable questions, showing that models struggle to fully utilize stored factual knowledge even with external support. * Videos ** [https://m.youtube.com/watch?v=NC6zkOznAeM Listful Thinking:Using Wikidata to support editing workflows] By Dr Thneed ** (French) [https://m.youtube.com/watch?v=sdsPS8Af6YE Using Wikidata to gain visibility on the internet?] By Nelly Darbois ** [https://m.youtube.com/watch?v=BY_2T6yB56Q How to create a SPARQL Query to search Wikidata Item Description] By vlogize ** (Spanish) [https://m.youtube.com/watch?v=1j6pHOBRqt0 Wikimedia Commons and Wikidata tutorial for the subject of Virreinal Art] By Luis Alvaz ** [https://youtube.com/playlist?list=PLduaHBu_3ejPiMknpyQFM43rivJbn33Ff&si=F7kedfs1h48e-xQ7 Wikidata and Sister Projects (YouTube Playlist)] - full daily recordings from the Wikidata and Sister Projects event. ''' Tool of the week ''' * [https://github.com/brawer/wikidata-qrank Wikidata Qrank] is a ranking signal for Wikidata entities. It gets computed by aggregating page view statistics for Wikipedia, Wikitravel, Wikibooks, Wikispecies and other Wikimedia projects. For example, according to the QRank signal, the fictional character Pippi Longstocking ranks lower than Harry Potter, but still much higher than the obscure Äffle & Pferdle. ''' Other Noteworthy Stuff ''' * [https://www.should-i-watch-this.com Should I watch this?] - Enter a film title or IMDb ID to get a recommendation, uses data from Wikidata. * Job Openings - want to help shape the future of Wikidata or Wikibase? ** [https://wikimedia-deutschland.softgarden.io/job/56640059/Software-Engineer-Wikidata-all-genders-?jobDbPVId=220899039&l=en Software Engineer (Wikidata)] ** [https://wikimedia-deutschland.softgarden.io/job/55063868/Staff-Engineer-Wikidata-all-genders-?jobDbPVId=209936577&l=en Staff Engineer (Wikidata)] ** [https://wikimedia-deutschland.softgarden.io/job/56244967/UX-Designer-Wikibase-Cloud-all-genders-?jobDbPVId=216209752&l=en UX Designer (Wikibase Cloud)] ''' Newest [[d:Special:ListProperties|properties]] and [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Property proposal|property proposals]] to review ''' <!-- NEW PROPERTIES DO NOT REMOVE --> * Newest [[d:Special:ListProperties|properties]]: ** General datatypes: ***[[:d:Property:P13589|‎reason for no value]] (<nowiki>qualifier property to be used with statements having the object "no value", given to provide a reason for "no value"</nowiki>) ***[[:d:Property:P13593|cosplay of]] (<nowiki>characters that are cosplayed in this image or video</nowiki>) ** External identifiers: [[:d:Property:P13590|espn.com soccer team ID]], [[:d:Property:P13591|‎Yale LUX ID]], [[:d:Property:P13592|Židovski biografski leksikon ID]], [[:d:Property:P13594|verkiezingsuitslagen database ID]], [[:d:Property:P13595|Norwegian soldier register 1940 ID]], [[:d:Property:P13596|Polish Music Library PBM ID]], [[:d:Property:P13597|‎MCW-PL article ID]] <!-- END NEW PROPERTIES --> <!-- NEW PROPOSALS DO NOT REMOVE --> * New [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Property proposal|property proposals]] to review: ** General datatypes: ***[[:d:Wikidata:Property proposal/UK Mutual Registration Number|UK Mutual Registration Number]] (<nowiki>identifier for an organisation in the UK's Mutuals Public Register</nowiki>) ** External identifiers: [[:d:Wikidata:Property proposal/Scilit organization ID|Scilit organization ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/paleo.ru person ID|paleo.ru person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/identifiant Assemblée nationale du Québec non-élu|identifiant Assemblée nationale du Québec non-élu]], [[:d:Wikidata:Property proposal/ThinkyGames genre ID|ThinkyGames genre ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Letopis of MSU person ID|Letopis of MSU person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/MAI person ID|MAI person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/istina.msu.ru journal ID|istina.msu.ru journal ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/MultimediaWiki page ID|MultimediaWiki page ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Submarine Cable Map ID|Submarine Cable Map ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Nederlands Film Festival person ID|Nederlands Film Festival person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/CTS URN|CTS URN]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Scientific heritage of Russia person ID|Scientific heritage of Russia person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Virtual necropolis of Ukrainian emigration person ID|Virtual necropolis of Ukrainian emigration person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Russian Cycling Federation person ID|Russian Cycling Federation person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/The Memories of the Gulag and Their Authors person ID|The Memories of the Gulag and Their Authors person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Yandex Books author ID|Yandex Books author ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Theatre museums of Russia person ID|Theatre museums of Russia person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Reabilitovani istoriyeyu person ID|Reabilitovani istoriyeyu person ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/CARLA ID|CARLA ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Boosty author ID|Boosty author ID]] <!-- END NEW PROPOSALS --> You can comment on [[d:Wikidata:Property proposal/Overview|all open property proposals]]! ''' Did you know? ''' * Query examples: ** [https://w.wiki/ELXS All lexemes in Minangkabau (sorted chronologically by their entry time)] ** [https://w.wiki/EMbF Film Directors who are still alive] * Schema examples: ** * Newest [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:WikiProjects|WikiProjects]]: [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Status_updates/Next WikiProject WordNet] * WikiProject Highlights: ** * Newest [[d:Wikidata:Database reports|database reports]]:[[Wikidata:Database reports/Most linked category items|list of the most linked category page items]] * [[d:Wikidata:Showcase items|Showcase Items]]:[[d:Q18407657| Captain America: Civil War (Q18407657)]] - 22016 film by Anthony and Joe Russo * [[d:Wikidata:Showcase lexemes|Showcase Lexemes]]: [[d:Lexeme:L1250690|(L1250690) spegnere (L1250690)]] - Italian verb "switch off" or "to die" ''' Development ''' * Vector 2022 skin: We enabled dark mode for Items, Properties and Lexemes on Wikidata ([[phab:T389330]]) * Mobile statement editing: We are continuing with the technical investigation. * Diffs: We merged a volunteer patch by Matěj Suchánek to format quantity diffs a bit more sensibly ([[phab:T394585]]) * Search in the UI: We enabled the new search on https://test.wikidata.org and https://wikidata.beta.wmflabs.org. It lets you easily search in other entity types as well now, not just Items. Please give it a try. * Wikibase REST API: We are continuing the work on integrating simple search, specifically phrase matching ([[phab:T389011]]) * Query Service: We are working on an experiment to add a small dialog to inform people about alternative access methods for very simple queries that don't require SPARQL ([[phab:T391261]]) [[phab:maniphest/query/4RotIcw5oINo/#R|You can see all open tickets related to Wikidata here]]. If you want to help, you can also have a look at [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/71/query/zfiRgTnZF7zu/?filter=zfiRgTnZF7zu&order=priority the tasks needing a volunteer]. ''' Weekly Tasks ''' * Add labels, in your own language(s), for the new properties listed [[d:Wikidata:Status_updates/Next#Newest_properties_and_property_proposals_to_review|above]]. * Contribute to the showcase Item and Lexeme [[d:Wikidata:Status_updates/Next#Did_you_know?|above]]. * Govdirectory weekly focus country: * Summarize your [[d:Wikidata:Status_updates/Next#Did_you_know?|WikiProject's ongoing activities]] in one or two sentences. * Help [[d:Special:LanguageStats|translate]] or proofread the interface and documentation pages, in your own language! * [[d:User:Pasleim/projectmerge|Help merge identical items]] across Wikimedia projects. * Help [[d:Wikidata:Status updates/Next|write the next summary!]] <div style="margin-top:10px; font-size:90%; padding-left:5px; font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif;">'''· [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Status updates/Previous|Previous issue]] · [[m:Global message delivery/Targets/Wikidata|Unsubscribe]] · [[:d:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] [[:d:User talk:Danny Benjafield (WMDE)|talk]] · [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|Discussione]]) 17:17, 2 giu 2025 (CEST)''' </div> </div> </div> <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikidata&oldid=28806202 --> == Wikidata weekly summary #683 == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[File:Wikidata-logo-en.svg|150px|right]] <div style="margin-top:10px; padding-left:5px; font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif;">'' Here's your quick overview of what has been happening around Wikidata in the<br>week leading up to 2025-06-10. Missed the previous one? See issue [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Status updates/Previous|#682]].<br> Help with [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Status updates/Current|Translations]].''</div> <div style="-moz-column-count:2; -webkit-column-count:2; column-count:2; -webkit-column-width: 400px; -moz-column-width: 400px; column-width: 400px;"> ''' Discussions ''' * Open request for adminship: [[d:Wikidata:Requests_for_permissions/Administrator/Coinhote|Coinhoe]] - RfP scheduled to end after 10 June 2025 23:49 (UTC) ''' Events ''' * [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Events|Upcoming events]]: New Linked Data for Libraries [[d:Wikidata: WikiProject LD4 Wikidata Affinity Group|LD4 Wikidata Affinity Group]] project series! We have our next LD4 Wikidata Affinity Group event series on the Wikidata Graph Split project. Our second event will be a conversation with Daniel Mietchen and Lane Rasberry about [https://scholia.toolforge.org/ Scholia], the Wikidata frontend which generates and presents scholarly profiles based on WikiCite content. They'll speak to Scholia's current state and roadmap, with consideration for the recent Wikidata graph split. Tuesday, June 10, 2025 at 9am PT/ 12pm ET/ 16:00 UTC / 6pm CEST. More info and Zoom links: [[d:Wikidata:WikiProject_LD4_Wikidata_Affinity_Group/Project_Series/GraphSplit|project page]]. ''' Press, articles, blog posts, videos ''' * Blogs ** [https://github.com/trokhymovych/wikidata-vandalism-detection Graph-Linguistic Fusion: Using Language Models for Wikidata Vandalism Detection]: resources to reproduce training and evaluation procedure for the paper Graph-Linguistic Fusion: Using Language Models for Wikidata Vandalism Detection ** [https://docs.google.com/document/d/1EyInxNXvz3rmmlTeYOKg6Sr5EKG--4mzBXlaz_HhYRY/edit?usp=sharing Cataloguing guidelines for representing the Memory of the World International Register on Wikidata] Google Doc to shape the process of a coming data upload: comments are open. ** [https://outreach.wikimedia.org/wiki/GLAM/Newsletter/May_2025/Contents/Memory_of_the_World_report GLAM:Memory of the World Report:] Hannah Drummen at UNESCO, alongside data expert Martin, has completed a structured dataset of 496 International Register items, ready for bulk upload to Wikidata in June, with an aim to enhance accessibility and define best practices for future updates. ** [[d:outreach:GLAM/Newsletter/May_2025/Contents/Biodiversity_Heritage_Library_report|Wikidata QID updates to BHL catalogue]]: The BHL Lead Developer, Mike Lichtenberg, is ensuring periodic Wikidata Qid refreshes in the BHL Catalogue, with the working group advising a downloadable post-refresh report for OpenRefine integration, to be sent to the BHL Metacat group for reconciliation by Siobhan or other Wikidata editors. ** [[d:outreach:GLAM/Newsletter/May_2025/Contents/Indonesia_report GLAM Wiki|Wikidata training & Datathon in Indonesia]]: Wikimedia Indonesia hosts WikiLatih Wikidata training to enhance skills in editing Indonesian cultural heritage data on Wikidata, while Datathon challenges participants to make the most edits on museum-related topics in Indonesia. * Papers ** [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40481658/ Wikidata for Botanists: Benefits of collaborating and sharing Linked Open Data] By von Mering et al., (2025) - This paper explores Wikidata as a multilingual open knowledge base for botany, highlighting its role in connecting botanical information across sources, and calling on the botanical community to enhance its content. ** [https://www.nature.com/articles/s41597-025-05200-8 CS-KG 2.0: A Large-scale Knowledge Graph of Computer Science] By Dessí et al., (2025) - This paper introduces CS-KG 2.0, an advanced AI-powered knowledge graph built from 15 million research papers, designed to enhance scientific exploration by structuring and interconnecting vast amounts of computer science literature. * Videos ** [https://www.youtube.com/watch?v=FHhvcvvFPsA Using the Wiki List tool] - GoogleSheet with formulae for retrieving Wikidata values and writing QuickStatements commands. ** [https://m.youtube.com/watch?v=0eGNxqvW89M Introduction to Wikidata] By Robin Isadora Brown and Lane Rasberry ** [https://m.youtube.com/watch?v=ijwiYthh6CY Wikidata Editing] By Kusaal Wikipedia Community ** (Portuguese) [https://m.youtube.com/watch?v=UWuRQstMm8E Federating academic SPARQL searches in Wikidata] By Tiago Lubiana ''' Tool of the week ''' * [https://phonemes.toolforge.org/ Wikidata Phonemes] This is the web application developed specifically for Wikidata IOLab. In here you can add phonemes to a whole bunch of languages, basing your work on the work that the brazilian students of their national olympiad did while editing Wikipedia. * [https://www.should-i-watch-this.com/Mission%20Imposible/2018 Should I watch this?] is a tool that helps users decide whether a movie or show is worth watching. ''' Newest [[d:Special:ListProperties|properties]] and [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Property proposal|property proposals]] to review ''' * Newest General datatypes **[[:d:Property:P13598|Guizzi's classification of musical instruments]] (<nowiki>Guizzi's classification system of musical instruments</nowiki>) **[[:d:Property:P13602|single taken from the album]] (<nowiki>indicates the album from which the item is taken</nowiki>) * Newest External identifiers: [[:d:Property:P13599|‎GameSpot platform ID]], [[:d:Property:P13600|‎OberpfalzWiki article ID]], [[:d:Property:P13601|‎Private Enterprise Number]], [[:d:Property:P13603|TNT Sports soccer team ID]], [[:d:Property:P13604|‎Fondazione Ragghianti Fototeca image ID]], [[:d:Property:P13605|ROAR ID]], [[:d:Property:P13606|‎15min.lt theme ID]], [[:d:Property:P13607|FMJD person ID]], [[:d:Property:P13608|NAQ non-elected person ID]], [[:d:Property:P13609|paleo.ru person ID]], [[:d:Property:P13610|‎Sierra Wiki article ID]] <!-- END NEW PROPERTIES --> <!-- NEW PROPOSALS DO NOT REMOVE --> * New External identifier property proposals to review: **[[:d:Wikidata:Property proposal/Biblioteca Pública|Biblioteca Pública]] (<nowiki><nowiki>{{TranslateThis</nowiki></nowiki>) **[[:d:Wikidata:Property proposal/Libretexts ID|Libretexts ID]] (<nowiki>the world's largest collection of free OER textbooks online</nowiki>) * External identifiers: [[:d:Wikidata:Property proposal/identifiant Évêques suisses|identifiant Évêques suisses]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Enciclopedia Galega Universal ID|Enciclopedia Galega Universal ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Deaf Movie Database|Deaf Movie Database]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Biographical Dictionary of Affiliated Dissemination of Literacy among Georgians ID|Biographical Dictionary of Affiliated Dissemination of Literacy among Georgians ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Biographical Dictionary of Physicians of Georgia ID|Biographical Dictionary of Physicians of Georgia ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Biographical Dictionary of Athletes of Georgia ID|Biographical Dictionary of Athletes of Georgia ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Biographical Dictionary of Winemakers of Georgia ID|Biographical Dictionary of Winemakers of Georgia ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/matricule number|matricule number]], [[:d:Wikidata:Property proposal/inn|inn]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Debian Wiki article|Debian Wiki article]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Desura game ID (archived)|Desura game ID (archived)]], [[:d:Wikidata:Property proposal/Diccionario de catedráticos españoles de derecho ID|Diccionario de catedráticos españoles de derecho ID]], [[:d:Wikidata:Property proposal/QUDT dimension ID|QUDT dimension ID]] <!-- END NEW PROPOSALS --> You can comment on [[d:Wikidata:Property proposal/Overview|all open property proposals]]! ''' Did you know? ''' * Query examples: ** [https://w.wiki/ERgB Wikisource transcriptions of texts on the Memory of the World International Register], ([[d:User:MartinPoulter/queries/memory_of_the_world#Wikisource_transcriptions_of_individual_texts|source]]) ** [https://w.wiki/4cn2 Bills and coins of Brazilian Real (with pictures)] * [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:WikiProjects|WikiProject]] highlights: [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:WikiProject_Names/be-tarask Names/Belarusian] - This WikiProject aims to add structured and linguistic data to Wikidata to enable the study of people's names across all time periods, regions, and languages. * [[d:Wikidata:Showcase items|Showcase Items]]: [[d:Q5901134|Ant-Man (Q5901134)]] - 2015 film directed by Peyton Reed ''' Development ''' * Mobile editing of statements: We are doing initial development focusing on technical investigations and basic UI elements ([[phab:T394292]], [[phab:T394886]]) * Lexemes: We are looking into a rare error when trying to do undo certain Lexeme edits ([[phab:T392372]]) * Watchlist/Recent changes on Wikipedia: We continued working on showing labels instead of IDs in the edit summaries of Wikidata changes that are shown in the watchlist and recent changes of Wikipedia and co ([[phab:T388685]]) * Wikibase REST API: Finishing touches on simple search ([[phab:T383126]]) * Query Service UI: Added experimental popup to point people running very simple queries to other available access methods ([[phab:T391264]]) [[phab:maniphest/query/4RotIcw5oINo/#R|You can see all open tickets related to Wikidata here]]. If you want to help, you can also have a look at [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/71/query/zfiRgTnZF7zu/?filter=zfiRgTnZF7zu&order=priority the tasks needing a volunteer]. ''' Weekly Tasks ''' * Add labels, in your own language(s), for the new properties listed [[d:Wikidata:Status_updates/Next#Newest_properties_and_property_proposals_to_review|above]]. * Contribute to the showcase Item and Lexeme [[d:Wikidata:Status_updates/Next#Did_you_know?|above]]. * Summarize your [[d:Wikidata:Status_updates/Next#Did_you_know?|WikiProject's ongoing activities]] in one or two sentences. * Help [[d:Special:LanguageStats|translate]] or proofread the interface and documentation pages, in your own language! * [[d:User:Pasleim/projectmerge|Help merge identical items]] across Wikimedia projects. * Help [[d:Wikidata:Status updates/Next|write the next summary!]] <div style="margin-top:10px; font-size:90%; padding-left:5px; font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif;">'''· [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:Status updates/Previous|Previous issue]] · [[m:Global message delivery/Targets/Wikidata|Unsubscribe]] · [[:d:User:Mohammed Abdulai (WMDE)|Mohammed Abdulai (WMDE)]] [[:d:User talk:Mohammed Abdulai (WMDE)|talk]] · [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|Discussione]]) 15:22, 10 giu 2025 (CEST)''' </div> </div> </div> <!-- Messaggio inviato da User:Mohammed Abdulai (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikidata&oldid=28846270 --> fai8irlf3ekpjhonk9ubeka1pz40crz Scratch:progetti smontati (scuola elementare) 0 33571 280319 269270 2025-06-11T11:20:15Z Avemundi 2081 refuso 280319 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Informatica e coding per la scuola elementare|avanzamento = 25%}} Un progetto ''smontato'' è uno script scratch in costruzione, i blocchi, tutti o alcuni, non sono collegati tra loro. Lo script una volta montato esegue un compito seguendo delle istruzioni collegate alle proprietà o alle regole, che devono essere apprese nello studio di un determinato argomento. Ad esempio i poligoni regolari hanno proprietà bene definite: tutti i lati e gli angoli uguali. Per ottenere il disegno di un triangolo equilatero quindi si deve sviluppare uno script che tenga conto della proprietà della figura. Per ottenere questo script che permette nello stesso tempo di rinforzare l'apprendimento delle proprietà si può procedere utilizzando un progetto smontato dove l'attività è guidata dai commenti collegati ai blocchi e dalle istruzioni sulla pagina del progetto. ==Progetto ''smontato'':come funziona== ===Introduzione=== Studiare, anche ascoltando bene la spiegazione dell'insegnante, l'argomento che si vuole affrontare cercando di comprendere bene quali sono le proprietà, o le regole, che devono essere usate per ottenere il risultato desiderato. Continuando con l'esempio geometrico: le proprietà del triangolo equilatero sono quelle di avere tre lati uguali e tre angoli uguali. Può essere utile ''mimare'' il disegno camminando, in modo da comprendere ad esempio la rotazione necessaria, corrispondente all'angolo esterno, per continuare a camminare sul perimetro, una volta giunti in un vertice. {{-}} ===Sviluppo con scratch=== Aprire la pagina del progetto ''smontato'', sulla ''pagina del progetto'' si trovano le istruzioni generali.{{-}} [[File:RemixScratch.png|sinistra|200px|Scratch tasto remix]] Fare il remix del progetto ''smontato'' e provare ad assemblare il pezzo di script mancante usando i blocchi non collegati.{{-}} Aprendo il progetto nell'editor si possono seguire i commenti che aiutano a mettere in ordine le operazioni necessarie, istruzioni che altro non sono che le proprietà che devono essere apprese. Nella figura ad esempio è visibile lo stage del "Triangolo smontato". La prima parte del codice è già ''collegata'' ed è quella riferita ad opzioni iniziali come il colore della penna, lo spessore del tratto, la posizione. E' importante osservarla e comprenderla anche se non è la parte da assemblare in modo da poter eventualmente impostare queste opzioni in un eventuale progetto da assemblare partendo da zero.{{-}} [[File:ScriptSmontatoScratch.png|centro|750px|Scratch codice smontato]] {{-}} Una volta ottenuto il progetto ''di base'' funzionante è possibile modificarlo, migliorarlo, renderlo maggiormente chiaro aggiungendo attese e commenti, scoprendo così anche altre proprietà. ===Progetti derivati=== Oltre completare il progetto proposto è ovviamente possibile derivarne un altro che produce tutt'altro risultato. Tornando all'esempio del triangolo, utile all'apprendimento della geometria, è evidente come il ''meccanismo'' del disegno ripetuto (il ciclo) possa essere applicato a qualsiasi poligono regolare, e che questa ripetizione altro non fa che rinforzare l'apprendimento delle proprietà della figura. E' inoltre evidentemente possibile generalizzare il lavoro, sempre mantenendo l'esempio geometrico, provando a sviluppare un codice per il disegno di qualsiasi poligono regolare oppure comprendere che variando il ciclo si possono disegnare figure ''un po' meno'' regolari, come i rettangoli. ==A cosa serve== Un progetto smontato dovrebbe permettere di comprendere meglio e proprietà o le regole che si devono rispettare per compiere una determinata consegna: disegnare un poligono, fare una addizione sessagesimale oppure, con più fantasia, produrre un piccolo cartone animato. [[File:GotoXY.png|sinistra|350px|scratch block goto]] I fatto che i blocchi siano (pre)scelti da una parte elimina un po' di difficoltà tecniche, dall'altra permette di imparare il loro funzionamento e ne fornisce degli esempi. Ad esempio il fatto che il blocco azzurro ''Go To x:(-140) y:(-140)'' permette di posizionare lo sprite nell'angolo in basso a sinistra sullo stage. {{-}} ==Una volta montato il progetto ''smontato''?== ==Dove trovarli== Ricordatevi di fare il ''remix'' [[File:RemixScratch.png|centro|400px|Scratch tasto remix]] ===Geometria=== * [https://scratch.mit.edu/projects/348444147/ Disegnare un angolo scegliendo la misura] * [https://scratch.mit.edu/projects/471345765/ Disegna e scegli angolo acuto o ottuso] * [https://scratch.mit.edu/projects/449960501/ Disegnare in triangolo equilatero] * [https://scratch.mit.edu/projects/441632430/ Disegnare un quadrato] * [https://scratch.mit.edu/projects/443488122/ Disegnare un esagono] * [https://scratch.mit.edu/projects/443572368/ Disegnare un parallelogramma] * [https://scratch.mit.edu/projects/447761690/ Disegnare un poligono regolare] * [https://scratch.mit.edu/projects/453670222/ Disegnare un quadrato nel piano cartesiano] * [https://scratch.mit.edu/projects/524573093/ Disegnare un trapezio] * [https://scratch.mit.edu/projects/456445447/ Disegnare un cerchio per punti] ====Geometria tutorial==== * [[Disegno geometrico: rettangolo (scuola media)]] ===Aritmetica=== * [https://scratch.mit.edu/projects/469721663/ Maggiore o minore? Numeri fino al 20] * [https://scratch.mit.edu/projects/469205814/ Tabellina del 2] * [https://scratch.mit.edu/projects/489561478/ Calcolatrice per numeri interi] Progetto da completare * [https://scratch.mit.edu/projects/467043698/ Moltiplicazione di potenze] * [https://scratch.mit.edu/projects/577151247/ Approssimazione ai decimi] * [https://scratch.mit.edu/projects/473710843/ Divisibilità] * [https://scratch.mit.edu/projects/292313772/ Divisioni con il resto] con tutorial [https://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media) Divisioni con il resto Tutorial] * [https://scratch.mit.edu/projects/479439724/ Divisioni con il resto calcolatrice] ===Presentazioni ed esercitazioni=== * [https://scratch.mit.edu/projects/498749883/ Dino-passeggiata al vulcano] far camminare un personaggio * [https://scratch.mit.edu/projects/291983118/ Acquario] con pesce modello [https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media) Acquario tutorial] * [https://scratch.mit.edu/projects/445664534/ Astronave] ===Inglese=== * [https://scratch.mit.edu/projects/456452441/ Talking pets] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/456511550/ Talking and walking pets] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/463440365/ Clothes basic] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/463459328/ Colors da completare] (english version) ==Esperienze== ==Coding curriculum== [[Coding scuola dell'obbligo, curriculum]] ==Note== <references/> ==Bibliografia== ==Collegamenti esterni== pue5wfuwtirz0angaj21o5m5j0isxf5 Coding con scratch (progetti smontati) 0 33788 280318 269700 2025-06-11T11:19:27Z Avemundi 2081 refuso 280318 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Informatica per la scuola media 1|avanzamento = 25%}} Imparare a programmare un computer come metodo per la risoluzione di problemi e come training al buon uso del raziocinio e della creatività. Le attività di coding possono essere inquadrate in questo modo, sottolineando il fatto che non sono e non si devono ridurre all'apprendimento della programmazione.<ref>[https://stefanorini.medium.com/il-coding-a-un-bivio-8f3ce9b6c6fe Il coding è a un bivio (MIT)]</ref> Per imparare a programmare, soprattutto se completamente digiuni e in età scolare, si può rivelare molto utile uno strumento di programmazione a blocchi come [https://scratch.mit.edu/ Scratch]. Nella pagina [[Strumenti coding con scratch]] trovate una breve presentazione del ''funzionamento'' di Scratch e un ricco elenco di risorse e di tutorial, guide e videotutorial per imparare a programmare ''facendo'' dei progetti semplici. Per chi avesse fretta un videotutorial introduttivo per Scratch lo trovate su [https://scratch.mit.edu scratch.mit.edu] andate alla pagina [[Strumenti coding con scratch#Scratch Video Tutorial|Scratch Video Tutorial ]]. In questa pagina viene proposto un metodo ''facilitato'' quello dei progetti ''smontati'', attività dove i blocchi sono posizionati nella ''tavola di programmazione'' ma non sono collegati tra di loro. In questo modo il compito dello studente '' programmatore'' è facilitato consistendo ''solo'' nel riordinare ed incastrare nel modo giusto i blocchi. In questa pagina ci sono dei link a progetti ''smontati'' adatti a studenti di prima media, nella pagina [[Scratch:progetti smontati (scuola elementare)]] trovate progetti più adatti alla scuola primaria. L'obiettivo è quello di permettere allo studente di concentrarsi di più sulla sequenza logica di programmazione evitando le difficoltà tecniche della ricerca e della scelta dei blocchi, e permettendo così un primo approccio che ''suggerisce'' la funzione dei blocchi stessi. In questo modo dopo un essersi esercitato un po' l'allievo avrà appreso il ''funzionamento'' di Scratch per analogia, riuscendo a programmare attività di diverso genere. Per utilizzare un progetto ''smontato'' la prima cosa da fare è procedere con un remix, al quale dare un nuovo nome. <!--Questa lezione vi presenterà brevemente [https://scratch.mit.edu/ Scratch], il linguaggio di {{vk|programmazione a blocchi}} inventato dal MIT di Boston ed alcune attività per imparare ad usarlo. Riconoscere le caratteristiche di un problema, definire una strategia risolutiva.--> == Progetti smontati: come fare == Per cominciare, ed in alcuni casi anche per migliorare, è opportuno utilizzare un tutorial. Alcuni tutorial sono presenti direttamente sul sito di Scratch, altri si trovano in rete ed qua sotto un elenco dei siti su cui si trovano. Per imparare a fare progetti semplicemente si possono usare i ''progetti smontati'', progetti incompleti che servono per chi è alla prime armi, si fa il remix del progetto e si trovano i comandi già sul ''tavolo'' del codice. Aprite due schede del browser una su [https://scratch.mit.edu scratch.mit.edu] con il vostro utente ed una sul tutorial che avete scelto. Nei sottoparagrafi alcune possibili scelte. ==Come funziona== ===Introduzione=== Studiare, anche ascoltando bene la spiegazione dell'insegnante, l'argomento che si vuole affrontare cercando di comprendere bene quali sono le proprietà, o le regole, che devono essere usate per ottenere il risultato desiderato. Continuando con l'esempio geometrico: le proprietà del triangolo equilatero sono quelle di avere tre lati uguali e tre angoli uguali. Può essere utile ''mimare'' il disegno camminando, in modo da comprendere ad esempio la rotazione necessaria, corrispondente all'angolo esterno, per continuare a camminare sul perimetro, una volta giunti in un vertice. {{-}} ===Sviluppo con scratch=== Aprire la pagina del progetto ''smontato'', sulla ''pagina del progetto'' si trovano le istruzioni generali.{{-}} [[File:RemixScratch.png|sinistra|200px|Scratch tasto remix]] Fare il remix del progetto ''smontato'' e provare ad assemblare il pezzo di script mancante usando i blocchi non collegati.{{-}} Aprendo il progetto nell'editor si possono seguire i commenti che aiutano a mettere in ordine le operazioni necessarie, istruzioni che altro non sono che le proprietà che devono essere apprese. Nella figura ad esempio è visibile lo stage del "Triangolo smontato". La prima parte del codice è già ''collegata'' ed è quella riferita ad opzioni iniziali come il colore della penna, lo spessore del tratto, la posizione. E' importante osservarla e comprenderla anche se non è la parte da assemblare in modo da poter eventualmente impostare queste opzioni in un eventuale progetto da assemblare partendo da zero.{{-}} [[File:ScriptSmontatoScratch.png|centro|750px|Scratch codice smontato]] {{-}} Una volta ottenuto il progetto ''di base'' funzionante è possibile modificarlo, migliorarlo, renderlo maggiormente chiaro aggiungendo attese e commenti, scoprendo così anche altre proprietà. ===Progetti derivati=== Oltre completare il progetto proposto è ovviamente possibile derivarne un altro che produce tutt'altro risultato. Tornando all'esempio del triangolo, utile all'apprendimento della geometria, è evidente come il ''meccanismo'' del disegno ripetuto (il ciclo) possa essere applicato a qualsiasi poligono regolare, e che questa ripetizione altro non fa che rinforzare l'apprendimento delle proprietà della figura. E' inoltre evidentemente possibile generalizzare il lavoro, sempre mantenendo l'esempio geometrico, provando a sviluppare un codice per il disegno di qualsiasi poligono regolare oppure comprendere che variando il ciclo si possono disegnare figure ''un po' meno'' regolari, come i rettangoli. ==A cosa serve== Un progetto smontato dovrebbe permettere di comprendere meglio e proprietà o le regole che si devono rispettare per compiere una determinata consegna: disegnare un poligono, fare una addizione sessagesimale oppure, con più fantasia, produrre un piccolo cartone animato. [[File:GotoXY.png|sinistra|350px|scratch block goto]] I fatto che i blocchi siano (pre)scelti da una parte elimina un po' di difficoltà tecniche, dall'altra permette di imparare il loro funzionamento e ne fornisce degli esempi. Ad esempio il fatto che il blocco azzurro ''Go To x:(-140) y:(-140)'' permette di posizionare lo sprite nell'angolo in basso a sinistra sullo stage. {{-}} ==Perché usarlo== ==Dove trovarli== Ricordatevi di fare il ''remix'' [[File:RemixScratch.png|centro|400px|Scratch tasto remix]] ===Geometria=== * [https://scratch.mit.edu/projects/348444147/ Disegnare un angolo scegliendo la misura] * [https://scratch.mit.edu/projects/471345765/ Disegna e scegli angolo acuto o ottuso] * [https://scratch.mit.edu/projects/449960501/ Disegnare in triangolo equilatero] * [https://scratch.mit.edu/projects/441632430/ Disegnare un quadrato] * [https://scratch.mit.edu/projects/443488122/ Disegnare un esagono] * [https://scratch.mit.edu/projects/443572368/ Disegnare un parallelogramma] * [https://scratch.mit.edu/projects/447761690/ Disegnare un poligono regolare] <!--* [https://scratch.mit.edu/projects/453670222/ Disegnare un quadrato nel piano cartesiano]--> * [https://scratch.mit.edu/projects/524573093/ Disegnare un trapezio] * [https://scratch.mit.edu/projects/456445447/ Disegnare un cerchio per punti] ===Aritmetica=== * [https://scratch.mit.edu/projects/469721663/ Maggiore o minore? Numeri fino al 20] * [https://scratch.mit.edu/projects/469205814/ Tabellina del 2] * [https://scratch.mit.edu/projects/489561478/ Calcolatrice per numeri interi] Progetto da completare * [https://scratch.mit.edu/projects/332546856/ Orologio sessagesimale] * [https://scratch.mit.edu/projects/467043698/ Moltiplicazione di potenze] * [https://scratch.mit.edu/projects/577151247/ Approssimazione ai decimi] * [https://scratch.mit.edu/projects/473710843/ Divisibilità] * [https://scratch.mit.edu/projects/292313772/ Divisioni con il resto] con tutorial [https://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media) Divisioni con il resto Tutorial] * [https://scratch.mit.edu/projects/479439724/ Divisioni con il resto calcolatrice] ===Presentazioni ed esercitazioni=== * [https://scratch.mit.edu/projects/498749883/ Dino-passeggiata al vulcano] far camminare un personaggio * [https://scratch.mit.edu/projects/291983118/ Acquario] con pesce modello [https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media) Acquario tutorial] * [https://scratch.mit.edu/projects/445664534/ Astronave] ===Inglese=== * [https://scratch.mit.edu/projects/456452441/ Talking pets] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/456511550/ Talking and walking pets] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/463440365/ Clothes basic] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/463459328/ Colors da completare] (english version) ==Esperienze== ==Coding curriculum== [[Coding scuola dell'obbligo, curriculum]] ==Note== <references/> ==Bibliografia== ==Collegamenti esterni== <!--=== Guide per studenti === Clikkate sui link con il ''tasto destro'' e scegliete ''apri link in una nuova scheda.'' * [http://www.associazionedschola.it/programmoanchio/download/guida-docenti-2019/?wpdmdl=3751&ind=-tCmsEO_RA7GTURLqBY3FKfRvXe4Z9o_F0yypbDQMpv8kFFqaX0oJybtJolw61mWaFtt9kI0pfA5QrGomxXhzg Programmo anch’io] ===Tutorial=== * [https://projects.raspberrypi.org/it-IT/codeclub/scratch-module-1 Code club (tutorial semplici)] ** [https://projects.raspberrypi.org/it-IT/projects/rock-band Rock Band] (segui le istruzioni e procedi pagina dopo pagina) ** [https://projects.raspberrypi.org/it-IT/projects/lost-in-space Perduto nello spazio] (segui le istruzioni e procedi ) ** [https://projects.raspberrypi.org/it-IT/projects/ghostbusters Ghostbusters, gli acchiappafantasmi] ** [https://projects.raspberrypi.org/it-IT/projects/chatbot Chiacchierobot] ** [https://projects.raspberrypi.org/it-IT/projects/paint-box Scatola dei colori] (crea il tuo programma per disegnare) ** [https://projects.raspberrypi.org/it-IT/projects/boat-race Barca da corsa] *[https://www.codingcreativo.it/ Coding creativo] Moltissimi tutorial da quelli molto semplici a progetti più complessi. === Mondo computazionale (videotutorial) === [https://www.youtube.com/channel/UC8ct0Hoe2fl-wEC1UNJt11A Mondo computazionale è un canale Youtube] che offre un impressionante numero di videotutorial e e alcuni corsi e videolezioni di diverso livello. Offre informazioni e formazione di diverso livello va bene per tutti insegnanti, studenti e famigliari [[File:https://s.w.org/images/core/emoji/13.0.1/svg/1f609.svg|class=emoji|😉]] Qui sotto metto in elenco le lezioni che ho seguito e che mi sembrano utili. * [https://www.youtube.com/watch?v=NGfM9W85k7E&t=1369s Descrizione dell’ambiente scratch].<br /> Un’ora per capire come funziona Scratch e la sua interfaccia * [https://www.youtube.com/watch?v=8J_rm5GUEdg Primi esempi con Scratch] == Progetti “smontati” o da completare con istruzioni == Per utilizzare i progetti smontati si deve innanzitutto fare il remix. Questi sono i passi da fare per cominciare: * Fate il remix del progetto * Date un titolo nuovo * Seguite le istruzioni nella pagina del progetto e nei commenti * Modificate a vostro piacimento migliorando il progetto ===Progetti smontati=== Tutorial adatti 8-13 anni * [https://scratch.mit.edu/projects/348444147/ Disegnare un angolo scegliendo la misura] * [https://scratch.mit.edu/projects/471345765/ Disegna e scegli angolo acuto o ottuso] * [https://scratch.mit.edu/projects/449960501/ Disegnare in triangolo equilatero] * [https://scratch.mit.edu/projects/441632430/ Disegnare un quadrato] * [https://scratch.mit.edu/projects/443488122/ Disegnare un esagono] * [https://scratch.mit.edu/projects/443572368/ Disegnare un parallelogramma] * [https://scratch.mit.edu/projects/447761690/ Disegnare un poligono regolare] * [https://scratch.mit.edu/projects/453670222/ Disegnare un quadrato nel piano cartesiano] * [https://scratch.mit.edu/projects/524573093/ Disegnare un trapezio] * [https://scratch.mit.edu/projects/456445447/ Disegnare un cerchio per punti] * [https://scratch.mit.edu/projects/469721663/ Maggiore o minore? Numeri fino al 20] * [https://scratch.mit.edu/projects/469205814/ Tabellina del 2] * [https://scratch.mit.edu/projects/489561478/ Calcolatrice per numeri interi] Progetto da completare * [https://scratch.mit.edu/projects/467043698/ Moltiplicazione di potenze] * [https://scratch.mit.edu/projects/577151247/ Approssimazione ai decimi] * [https://scratch.mit.edu/projects/473710843/ Divisibilità] * [https://scratch.mit.edu/projects/292313772/ Divisioni con il resto] con tutorial [https://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media) Divisioni con il resto Tutorial] * [https://scratch.mit.edu/projects/479439724/ Divisioni con il resto calcolatrice] * [https://scratch.mit.edu/projects/498749883/ Dino-passeggiata al vulcano] far camminare un personaggio * [https://scratch.mit.edu/projects/291983118/ Acquario] con pesce modello [https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media) Acquario tutorial] * [https://scratch.mit.edu/projects/445664534/ Astronave] * [https://scratch.mit.edu/projects/456452441/ Talking pets] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/456511550/ Talking and walking pets] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/463440365/ Clothes basic] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/463459328/ Colors da completare] (english version) Scuola superiore * [https://scratch.mit.edu/projects/468012163/ Moto dei proiettili] (da completare) === Progetti da completare === Scuola primaria * [https://scratch.mit.edu/projects/484888958/ Rooms2021 imparare il nome delle stanze in inglese] (english versione) * [https://scratch.mit.edu/projects/484899988/ body parts imparare il nome delle diverse parti del corpo] (english version) * [https://scratch.mit.edu/projects/499204463/ Dino chiacchierata sotto il vulcano] Movimenti, messaggi, rumori e chiacchiere * [https://scratch.mit.edu/projects/489561478/ Calcolatrice per numeri interi] * [https://scratch.mit.edu/projects/494496423/ Confronto di frazioni] * [https://scratch.mit.edu/projects/497679979/ Frazione di un numero] * [https://scratch.mit.edu/projects/332546856 Orologio sessagesimale] === Progetti da remixare con istruzioni === * [https://scratch.mit.edu/projects/267291784/ Auguri di buone feste] autore David Leoni * [https://scratch.mit.edu/projects/491120197/ Simmetria assiale (y) remix] Creare editor di simmetrie (Caleidoscopio) === Progetti da remixare per modificare === *[https://scratch.mit.edu/projects/504840983/ Calcolo calorie quotidiane] == Video Tutorial == * [https://itchcode.com/#/ itchcode (inglese)] * [https://www.youtube.com/channel/UC8ct0Hoe2fl-wEC1UNJt11A Mondocomputazionale] == Tutorial di Matematica da Wikiversità == *[[Successivo-Precedente (scuola media)]] *[[MCD divisioni successive (scuola media)]] *[[Elevare a potenza (scuola media)]] *[[Numero primo? (scuola media)]] *[[Scomposizione in fattori primi (scuola media)]] *[[Addizioni sessagesimali (scuola media)]] *[[Divisioni con il resto (scuola media)]] *[[Mcm con scratch (scuola media)]] == Gallerie == Galleria [https://scratch.mit.edu/studios/27606945/ IcLedro2009Medie] ==Note== <references/> ==Bibliografia== ==Collegamenti esterni== * [https://stefanorini.medium.com/il-coding-a-un-bivio-8f3ce9b6c6fe Il coding è a un bivio] Di Mitchel Resnick e Natalie Rusk, “Coding at a Crossroads”, traduzione di Stefano Rini, revisione di Carmelo Presicce.--> kge2hbt7gwvcsz7v39nea7cjk5na172