Wikiversità itwikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.5 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiversità Discussioni Wikiversità File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Area Discussioni area Corso Discussioni corso Materia Discussioni materia Dipartimento Discussioni dipartimento Education Program Education Program talk TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Wikiversità:Pagine da cancellare 4 1169 280333 280213 2025-06-12T10:31:49Z Smatteo499 44825 -1 280333 wikitext text/x-wiki {{AiutoCancella}} In questa pagina vengono indicate tutte le procedure di cancellazione in corso. Puoi proporre alla comunità di cancellare una pagina attraverso l'[[Wikiversità:Regole_per_la_cancellazione#Come_richiedere_una_cancellazione|apposita procedura]]. Se al termine della procedura, la comunità ritiene che la pagina debba essere cancellata, un [[Wikiversità:Amministratori|amministratore]] provvederà a eliminarla. Una pagina da cancellare va segnalata qui se rientra nei criteri di [[Wikiversità:Regole_per_la_cancellazione|cancellazione]] '''ma non''' nei [[Wikiversità:Cancellazioni_immediate|criteri di cancellazione immediata]]. In quest'ultimo caso, è sufficiente inserire in cima alla risorsa il template {{tl|cancella subito}}. Tutte le pagine da cancellare vengono automaticamente inserite nelle categorie: [[:Categoria:Da cancellare]] e [[:Categoria:Da cancellare subito]]. == Pagine da cancellare == <!-- Inserisci qui sotto la sottopagina da discutere--> ''Al momento non sono in corso procedure di cancellazione.'' <!--''Lista delle pagine la cui procedura per la cancellazione è in corso:''--> {{Segnalazioni}} [[Categoria:Cancellazioni]] [[Categoria:Richieste agli amministratori]] 4vwuq8ttx95xr9nwc2o1ac2eimlutha Wikiversità:Pagine da cancellare/Archivio 4 6366 280334 279439 2025-06-12T10:32:33Z Smatteo499 44825 +1 280334 wikitext text/x-wiki {{Segnalazioni}} == 2008 == * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Analisi Matematica 1|Materia:Analisi Matematica 1]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Psicologia|Corso:Psicologia]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Informatica|Materia:Informatica]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Vero Cristianesimo|Corso:Vero Cristianesimo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Facoltà:Arte Drammatica|Facoltà:Arte Drammatica]] == 2009 == * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Storia dell'India e dell'Asia centrale|Materia:Storia dell'India e dell'Asia centrale]] == 2015 == * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Celtismo|Celtismo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Odinismo|Corso:Odinismo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Template:Da cancellare|Template:Da cancellare]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Liceo classico europeo|Corso:Liceo classico europeo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Conrad|Conrad]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Neopaganesimo|Corso:Neopaganesimo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Europa7 HD|Europa7 HD]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Mediaset Premium|Mediaset Premium]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Caodaismo|Corso:Caodaismo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Tribal Wars|Materia:Tribal Wars]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/The Visitors (2009)|The Visitors (2009)]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Metolodogia della ricerca|Metolodogia della ricerca]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/COMUNICAZIONE AZIENDALE E INTERNET MARKETING -2° Modulo (Laurea Magistrale)|COMUNICAZIONE AZIENDALE E INTERNET MARKETING -2° Modulo (Laurea Magistrale)]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Saggistica Storia 1|Materia:Saggistica Storia 1]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Saggistica Storia 2|Materia:Saggistica Storia 2]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Telerie|Materia:Telerie]] == 2016 == * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Aiuto:Guida essenziale/Cerco aiuto|Aiuto:Guida essenziale/Cerco aiuto]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Operatore giuridico d'impresa|Corso:Operatore giuridico d'impresa]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Cristianesimo Esoterico o Rosacrocianesimo|Corso:Cristianesimo Esoterico o Rosacrocianesimo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Sistemi elettorali comparati|Sistemi elettorali comparati]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Macroevoluzione |Materia:Macroevoluzione]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Metodi e tecniche della valutazione motoria scolastica|Metodi e tecniche della valutazione motoria scolastica]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Arte pubblica|Arte pubblica]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Automatica|Materia:Automatica]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Wikiversità:Riorganizzazione 2015/Sandbox|Wikiversità:Riorganizzazione 2015/Sandbox]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/SIP|SIP]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Laboratorio di Disegno |Materia:Laboratorio di Disegno]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Bioingegneria elettronica e informatica|Materia:Bioingegneria elettronica e informatica]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Chirurgia maxillo-facciale|Corso:Chirurgia maxillo-facciale]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Arte drammatica|Corso:Arte drammatica]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Anchor-man e informazione|Anchor-man e informazione]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Aiuto:Tour guidato/Comunità|Aiuto:Tour guidato/Comunità]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Storia della musica moderna e contemporanea|Storia della musica moderna e contemporanea]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Classicismo|Classicismo]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Aiuto:Utilizzare i template|Aiuto:Utilizzare i template]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Wikiversità:Quorum|Wikiversità:Quorum]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Contratto di apprendistato|Contratto di apprendistato]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Centro per l'impiego|Centro per l'impiego]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Contratto di lavoro‎|Contratto di lavoro‎]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Lavoro|Lavoro]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Lavoro subordinato|Lavoro subordinato]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Sistema di collocamento pubblico|Sistema di collocamento pubblico]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Somministrazione di lavoro|Somministrazione di lavoro]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Lavoro parasubordinato|Lavoro parasubordinato]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Liceo (in generale)|Corso:Liceo (in generale)]] *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Scuole preunitarie|Materia:Preunitarie]] *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Scuole Militari|Materia:Scuole Militari]] == 2017 == * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Categoria:Aree incomplete‎|Categoria:Aree incomplete]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Categoria:Da verificare per enciclopedicità|Categoria:Da verificare per enciclopedicità]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Categoria:Da aiutare‎|Categoria:Da aiutare‎]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Arte ed Immagine per la scuola media|Corso:Arte ed Immagine per la scuola media]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Corso:Teologia cristiana - Pentecostale|Corso:Teologia cristiana - Pentecostale]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Categoria:Dipartimenti incompleti|Categoria:Dipartimenti incompleti]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Alunni stranieri per nazione di provenienza|Alunni stranieri per nazione di provenienza]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Template:Riconoscimento|Template:Riconoscimento]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Susy Rottonara|Susy Rottonara]] *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Andreco|Andreco]] *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Programmi ministeriali Religione alle superiori|Programmi ministeriali Religione alle superiori]] == 2018 == * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Categoria:Da tradurre - argomento da definire|Categoria:Da tradurre - argomento da definire]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/La prima guerra mondiale|La prima guerra mondiale]] * [[Wikiversità:Pagine_da_cancellare/Giorgio_Moroder|Giorgio Moroder]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Ricerche didattiche|Ricerche didattiche]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Jan Batista Alton|Jan Batista Alton]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Inglese per le superiori 1|Materia:Inglese per le superiori 1]] * [[Wikiversità:Pagine da cancellare/Mordenzante|Mordenzante]] ==2019== *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Materia:Terza Prova dell'Esame di Stato|Materia:Terza Prova dell'Esame di Stato]] *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Grecia antica|Grecia antica]] ==2023== *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Ernesto Majoni|Ernesto Majoni]] ==2025== *[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Lettera ad un Amico|Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Lettera ad un Amico]] [[Categoria:Cancellazioni]] sc49sdgyrwv24fykxhsqvkzcen5okav I Ruoli del Calcio 0 17495 280324 275438 2025-06-11T19:28:54Z 2A01:827:3A3D:C601:C5D0:2DD2:3A76:E92 /* Centrocampista */ 280324 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Calcio|avanzamento=100%}} {{ordine delle lezioni|precedente1=Il Campo di Calcio|materia1=Calcio|successivo1=Fondamentali del calcio}} Nel campo di gioco si sfidano due squadre composte da 11 giocatori ciascuna, e ogni calciatore in campo ha il proprio '''ruolo'''. In generale esistono quattro reparti: porta, centrocampo, difesa, attacco. == Portiere == [[File:Soccer goalkeeper.jpg|thumb|upright=1.4|Un portiere nell'atto di effettuare una parata.]] Il '''portiere''' è il giocatore il cui compito è difendere la porta della propria squadra; è l'unico giocatore di una squadra a cui è consentito, nella sola area di rigore, toccare la palla con le mani o con le braccia, ad eccezione del caso di un retropassaggio volontario (effettuato con i piedi) da parte di un proprio compagno di squadra. Esempi di grandi portieri nel calcio sono: [[w:Lev Jašin|Lev Yashin]] (unico portiere nella storia ad aver vinto il [[w:Pallone d'Oro|Pallone d'Oro]] nel [[w:Pallone d'oro 1963|1963]]), [[w:Dino Zoff|Dino Zoff]] (è il vincitore più anziano della [[w:Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], conquistata nel [[w:Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] all'età di quarant'anni), [[w:Gianluigi Buffon|Gianluigi Buffon]] (giudicato da [[w:IFFHS|IFFHS]] per 5 volte come miglior portiere dell'anno, detiene anche il record di presenze consecutive nei primi dieci classificati (17) dal 1999 al 2015, per cui considerato il miglior portiere del mondo del XXI secolo), [[w:Iker Casillas|Iker Casillas]] (record di miglior portiere dell'anno secondo [[w:IFFHS|IFFHS]], 5 volte dal 2008 al 2012), [[w:Peter Schmeichel|Peter Schmeichel]], [[w:Oliver Kahn|Oliver Kahn]], [[w:Manuel Neuer|Manuel Neuer]] e [[w:José Luis Chilavert|José Luis Chilavert]]. == Difensore == [[File:Fulham on the attack.jpg|thumb|upright=1.4|Un difensore (in bianco) affronta l'attaccante avversario (in azzurro).]] Il '''difensore''' si occupa della fascia più arretrata del campo, davanti al portiere ed è schierato nei pressi della propria porta. Il suo compito è evitare che gli attaccanti avversari arrivino in prossimità della propria rete e che ci siano errori nella fase di non possesso. La zona nella quale staziona è chiamata appunto '''difesa'''. Anche il portiere è spesso definito l'''estremo difensore''. In base alla sua posizione, un giocatore in difesa può essere definito: * '''Terzino''', termine gergale usato solo in Italia, o '''laterale''' o '''esterno''', destro o sinistro, che si occupa delle fasce laterali/esterne nella marcatura a zona e delle [[w:ala (calcio)|ali]] avversarie in caso di [[w:difesa a uomo|difesa a uomo]]; * '''Difensore centrale''', che nella [[w:difesa a zona|difesa a zona]] oggi fonde i ruoli del vecchio stopper e del vecchio libero, termini ormai non più in uso. === Terzino === Il difensore '''laterale''' o '''esterno'''' è uno dei giocatori di calcio che difendono le fasce, o destra o sinistra. L'origine della denominazione sta nel fatto che un tempo erano denominati terzini i due giocatori che usualmente erano destinati alla terza linea, appunto quella di difesa, ma di fatto dai tempi della Piramide erano due difensori centrali, con l'avvento del modulo '''moderno''' del Metodo, in Italia e nell'Europa Centrale, a difendere le fasce sono stati abbassati i Mediani laterali del centrocampo, gli Half Back. In Italia, che pure ha dato vita al modulo del Metodo, si è continuato a definire terzini i due difensori esterni chiamati a difendere le fasce, quando in tutto il mondo sono denominati laterali, o, appunto, esterni. ==== Terzino fluidificante ==== Nel corso degli anni il terzino, che originariamente aveva compiti prettamente difensivi, ha iniziato a dare spinta alla manovra offensiva: è nato così il ruolo di ''terzino d'ala'' o ''terzino fluidificante''. Il primo grande interprete fu [[w:Giacinto Facchetti|Giacinto Facchetti]], primo difensore in Italia capace di segnare 10 reti in un campionato; il ruolo fu poi degnamente ricoperto da giocatori come [[w:Antonio Cabrini|Antonio Cabrini]] fino a [[w:Paolo Maldini|Paolo Maldini]] in tempi più recenti. Esempi di terzini (destri o sinistri) sono: [[w:Paolo Maldini|Paolo Maldini]], [[w:Javier Zanetti|Javier Zanetti]], [[w:Giacinto Facchetti|Giacinto Facchetti]], [[w:Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], [[w:Giuseppe Bergomi|Giuseppe Bergomi]], [[w:Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] e [[w:Cafu|Cafu]]. === Difensore centrale === Oggi i ruoli dello stopper e del libero sono stati riunificati dalla definizione di ''difensore centrale''. ==== Stopper ==== Dopo la modifica della regola del fuorigioco nel 1925, che riduceva da 3 a 2 il numero di giocatori che deve avere davanti il giocatore avversario che riceve un passaggio, al [[w:sistema (calcio)|sistema]] di [[w:Herbert Chapman|Herbert Chapman]] venne aggiunto un terzo difensore, che fu chiamato ''terzino centrale''. La denominazione non ebbe comunque successo ma si affermò piuttosto il termine inglese di ''stopper'', in quanto il centromediano del [[w:metodo (calcio)|metodo]] veniva arretrato e destinato a marcare e fermare il centravanti avversario. Esempi di stopper/difensori centrali sono: [[w:Fabio Cannavaro|Fabio Cannavaro]], [[w:Sergio Ramos|Sergio Ramos]], [[w:Gerard Piqué|Gerard Piqué]], [[w:Franz Beckenbauer|Franz Beckenbauer]], [[w:Alessandro Nesta|Alessandro Nesta]] e [[w:Carles Puyol|Carles Puyol]]. ==== Libero ==== Dagli anni <nowiki>'</nowiki>50 fu introdotto il ruolo del '''terzino libero''', nome che fu presto soppiantato da '''battitore libero''' o più semplicemente [[w:libero (calcio)|libero]], in quanto, libero da marcature fisse, interveniva in seconda battuta sugli avversari che si erano liberati dal controllo dei diretti marcatori. Il primo battitore libero della storia del calcio è da considerarsi [[w:Ivano Blason|Ivano Blason]], adattato da terzino in tale ruolo dal suo ideatore, [[w:Nereo Rocco|Nereo Rocco]]. Il libero deve comandare assolutamente la difesa, quindi far salire e accorciare la squadra. Deve essere l'ultimo uomo a muoversi dietro. Esempi di liberi sono: [[w:Franco Baresi|Franco Baresi]], [[w:Bobby Moore|Bobby Moore]], [[w:Gaetano Scirea|Gaetano Scirea]] e [[w:Daniel Passarella|Daniel Passarella]]. == Centrocampista == [[File:Luis Suárez Miramontes.JPG|thumb|Lo spagnolo Luis Suárez Miramontes, il primo centrocampista a vincere il Pallone d'oro (1960)]] Il centrocampista è il giocatore che agisce nella zona centrale del campo, il ''centrocampo'' appunto, a metà tra difesa e attacco con la funzione di filtro e costruzione del gioco. A causa della grande quantità di campo che tale giocatore deve ricoprire, esistono più posizioni per questo ruolo; l'evoluzione del calcio ha portato alla necessità di completezza da parte di ogni centrocampista. I centrocampisti possono essere: * '''Esterno''', '''Interno''' e '''Centrale''', * Il '''mediano''' è un termine gergale che indica il centrocampista '''Centrale''', generalmente con un'accezione difensiva. Esempi di mediano/centrocampista centrale sono [[w:Gabriele Oriali|Gabriele Oriali]], [[w:Gennaro Gattuso|Gennaro Gattuso]], [[w:Daniele De Rossi|Daniele De Rossi]],[[w:N'Golo Kanté|N'Golo Kanté]], [[w:Frank Rijkaard|Frank Rijkaard]], [[w:Sandro Tonali|Sandro Tonali]] e [[w:Ismaël Bennacer|Ismaël Bennacer]]. * Il '''regista''' non è un ruolo ma l'attitudine che può avere un centrocampista centrale o un centrocampista interno, è il giocatore che organizza il gioco, il fulcro della squadra. Le sue caratteristiche sono l'intelligenza tattica, la visione nei gioco e la precisione nei passaggi e nei lanci. Esempi di regista sono: [[w:Andrea Pirlo|Andrea Pirlo]], [[w:Paulo Roberto Falcão|Paulo Roberto Falcão]], [[w:Demetrio Albertini|Demetrio Albertini]],[[w:Xavi|Xavi]] e [[w:Giuseppe Giannini|Giuseppe Giannini]]. * Il '''centrocampista esterno''' o '''laterale''' opera sulle due fasce esterne del campo, quella destra o quella sinistra, a metà tra un'ala e un vecchio fluidificante. Spesso è dotato tecnicamente e può creare superiorità numerica saltando l'uomo: per questo ruolo sono necessarie buone capacità fisiche, oltre all'abilità nei cross e nel fornire assist. Esempi di centrocampisti esterni sono: [[w:Pavel Nedved|Pavel Nedved]], [[w:Luis Figo|Luis Figo]], [[w:David Beckham|David Beckham]], [[w:Bruno Conti|Bruno Conti]] e [[w:Roberto Donadoni|Roberto Donadoni]]. * Le '''ali''' sono una definizione gergale che ha origine con il modulo della Piramide ma che di fatto va ad indicare un attaccante esterno e non un centrocampista. Ma nel '''moderno''' 4-4-2 i centrocampisti esterni sono spesso definiti come '''Ali''' pur non essendo attaccanti di ruolo. * Gli '''interni''' o '''mezze ali''' sono i centrocampisti più completi, attaccano e difendono la profondità del campo e possono anche avere spiccata l'attitudine alla regia. Possono essere autentici attaccanti aggiunti in grado di raggiungere la doppia cifra di gol nell'arco di un campionato. Esempi di mezze ali sono: [[w:Sandro Mazzola|Sandro Mazzola]], [[w:Marco Tardelli|Marco Tardelli]], [[w:Andrés Iniesta|Andrés Iniesta]], [[w:Luka Modrić|Luka Modrić]], [[w:Lothar Matthäus|Lothar Matthäus]] e [[w:Ruud Gullit|Ruud Gullit]]. * Il '''trequartista''' agisce, come dice la definizione stessa, nella zona della trequarti di campo, a ridosso dell'area di rigore avversaria e si muove ''tra le linee'', dietro le punte.Questa posizione è caratterizzata, specialmente nel calcio moderno, da scarso atletismo e grande intelligenza tattica oltre a buone capacità tecniche. I trequartisti sono spesso abili nel servire assist e nel battere i calci piazzati. Esempi di trequartista, o fantasista, sono [[w:Diego Armando Maradona|Diego Maradona]], [[w:Pelé|Pelé]], [[w:Roberto Baggio|Roberto Baggio]], [[w:Francesco Totti|Francesco Totti]], [[w:Zico|Zico]], [[w:MIchel Platini|Michel Platini]] e [[w:Zinédine Zidane|Zinédine Zidane]]. == Attaccante == [[File:Football iu 1996.jpg|thumb|Un attaccante di calcio mentre si appresta a tirare in porta]] attaccante''' è il calciatore cui compete realizzare i gol per la sua squadra, "attaccando" appunto gli avversari. Gli attaccanti, detti anche punte, si posizionano in prima linea (antica denominazione della linea offensiva). Esistono diversi tipi di attaccante: * '''Centravanti''' (anche ''prima punta'', ''punta centrale'' o ''centrattacco''): il terminale offensivo di una squadra, il classico ''uomo gol''. Il centravanti deve sapersi muovere bene in area, resistere agli interventi dei difensori avversari e spedire il pallone in rete. Nel calcio moderno la prima punta si muove il più delle volte in orizzontale e lavora spesso spalle alla porta. Un centravanti di questo tipo è forte fisicamente in modo da resistere ai contrasti con i difensori ed è in grado di colpire efficacemente di testa, sia per concludere verso la porta avversaria che per servire i compagni. Esistono anche centravanti meno dotati dal punto di vista fisico, ma capaci di segnare con opportunismo e in grado di liberarsi dalla marcatura dei difensori grazie alla rapidità nel voltarsi e all'abilità nel prendere il tempo all'avversario, smarcandosi con efficacia (attaccanti completi e moderni rispetto agli attaccanti prettamente fisici). * '''Falso nove''', è un tipo di attaccante uscito negli ultimi anni, il più dinamico di tutti che serve prettamente a far segnare i compagni rispetto al segnare, viene utilizzato soprattutto negli attacchi a tre, ma in rari casi si possono avere anche negli attacchi a due. Le sue doti migliori sono l'agilità, il dinamismo, una buona tecnica, una buona visione di gioco e una ottima predisposizione a duettare di prima con i propri compagni di squadra per andare in porta o mandare in porta dei compagni con delle triangolazioni veloci. Il suo dinamismo invece, serve per creare spazi agli esterni d'attacco o ai centrocampisti. In sintesi, il falso nueve lavora più per la squadra che per sé stesso, e il compito principale rispetto alla classica prima punta, non è quello di essere il goleador della squadra, ma di aiutare l'intera squadra ad essere più imprevedibile per portare più reparti e ruoli a realizzare dei gol, e non solo l'attacco. * '''Seconda punta''', è l'attaccante di supporto al centravanti. Di solito ha un fisico meno atletico del centravanti e delle doti di maggiore rapidità e abilità di palleggio nello stretto; può agire alle spalle della prima punta o al suo fianco. Le sue caratteristiche sono velocità, controllo di palla e abilità tecnica, e ha spesso il compito di fornire [[w:Assist (calcio)|assist]] ai compagni (al centravanti o a un [[w:centrocampista|centrocampista]] inseritosi in zona d'attacco). * '''Mezzapunta''', il giocatore che costituisce un raccordo tra centrocampo ed attacco. Egli si occupa sia della costruzione del gioco sia della [[w:Rifinitura (calcio)|rifinitura]] e/o della finalizzazione (come una punta): è sovente abile nel mettere i compagni in condizione di segnare. Può, talvolta, essere accomunato alla seconda punta. * '''Ala''', ''destra'' o ''sinistra'', è l'attaccante esterno che partendo dalle fasce cerca il fondo per il [[w:Cross (calcio)|cross]], o si accentra per concludere egli stesso; è veloce, bravo nei [[w:Dribbling|dribbling]] e nei cross. Il ruolo dell'ala ha subito diverse modifiche: inizialmente, nei primi [[w:Modulo (calcio)|moduli]] della storia del calcio, l'ala era un attaccante esterno, il cui principale compito era effettuare dei cross per il [[w:centravanti|centravanti]]. Quando i moduli si fecero più difensivi, ai compiti dell'ala s'aggiunse la copertura della propria fascia di competenza: pertanto, nel ruolo vengono schierati giocatori dalle caratteristiche meno offensive, spesso dei [[w:centrocampista|centrocampisti]]. L'introduzione del [[w:4-4-2|modulo 4-4-2]] ridefinì la posizione delle ali, che da attaccanti divennero dei [[w:Centrocampista#Offensivi|centrocampisti esterni]]. Esempi di '''centravanti''' sono: [[w:Robert Lewandowski|Robert Lewandowski]], [[w:Luis Suárez|Luis Suárez]], [[w:Ronaldo|Ronaldo]], [[w:Zlatan Ibrahimović|Zlatan Ibrahimović]], [[w:Edinson Cavani|Edinson Cavani]], [[w:Gonzalo Higuaín|Gonzalo Higuaín]], [[w:Ciro Immobile|Ciro Immobile]], [[w:Sergio Agüero|Sergio Agüero]], [[w:Marco Van Basten|Marco Van Basten]] e [[w:Edin Džeko|Edin Džeko]]. Esempi di '''seconda punta''' o '''mezzapunta''' sono: [[w:Alessandro Del Piero|Alessandro Del Piero]], [[w:Antoine Griezmann|Antoine Griezmann]], [[w:Paulo Dybala|Paulo Dybala]] e [[w:Johan Cruijff|Johan Cruyff]]. Esempi di '''ala''' (''destra'' o ''sinistra'') sono: [[w:Gigi Riva|Gigi Riva]], [[w:Cristiano Ronaldo|Cristiano Ronaldo]], [[w:Federico Chiesa|Federico Chiesa]], [[w:Lionel Messi|Lionel Messi]], [[w:Ronaldinho|Ronaldinho]], [[w:Neymar|Neymar Jr.]], [[w:Roberto Donadoni|Roberto Donadoni]], [[w:Eden Hazard|Eden Hazard]], [[w:Mohamed Salah|Mohamed Salah]], [[w:George Best|George Best]] e [[w:Rafael Leão|Rafael Leão]]. {{nav calcio}} ryludim2paz88zwa68x7nq3wh9al9ip Materia:Prova d'italiano dell'Esame di terza media 104 21577 280331 280210 2025-06-12T10:30:09Z Smatteo499 44825 -1 in seguito a cancellazione 280331 wikitext text/x-wiki {{Materia|25|...=numeri di facoltà |corso1=Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d'istruzione |dip=Scuole |ssd= |presentazione= La prova d'italiano dell'Esame di terza media consiste in una prova scritta in lingua italiana in cui il candidato dovrà scegliere una tra le tre tracce proposte: A (scrittura di un testo narrativo o descrittivo), B (scrittura di un testo argomentativo) e C (sintesi, comprensione e rielaborazione di un testo). In questo corso da prima introdurremo la prova in generale, per poi esaminare una per uno, le varie tipologie di tracce. |risorse= |programma= # [[Guida alla Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media]] # [[Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Pagina di Diario]] # [[Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Tema di Attualità]] |esami= }} rlmpdway6ufu3f7fvg064dsukft8kdk Jan Batista Adang 0 23504 280320 209319 2025-06-11T13:57:54Z Eumolpo 11994 ortografia 280320 wikitext text/x-wiki {{Approfondimento|materia1=Cultura ladina‎}} '''Jan Batista (Johann Baptist) Adang''' è nato il 15 gennaio 1839 a Corvara. Ordinato sacerdote il 28 ottobre 1864. Fino al 1867 era coadiutore a S. Martino in Gsies e fino al 1876 a San Martino de Tor. È stato poi un anno nella parrocchia di La Pli-Marebbe e poi ad Antermëia. Poi è dovuto essere ricoverato in ospedale per un breve periodo nella clinica psichiatrica di Hall in Tirol. Adang è rimasto fino al 1887 in Antermoia, poi cappellano a Lutago e dal 1893 al 1902 il parroco di San Cassiano dal 1891 al 1893. Morì il 14 maggio 1915 a Picolin. {{quote| <poem> Chi d' Antermöja, E da gnera schent de buna vöja; Por chel tignü sögra belle zacang Chang chel schcomentscha i diss da ciang. E la gente d'Antermoia, è bella gente Ecco perché già festeggiano la giornata della festa quando cominciano i giorni del cane. </poem>}} La sua composizione più nota è ''La segra d' Antermëia'', costituita da 34 versi con schema metrico ''a rima baciata'', spesso irregolari nella lunghezza. È il racconto realistico e vivace della giornata di festa del paese (che è il più alto del comune di San Martino in Badia) dove era sacerdote. La domenica, dopo la funzione in Chiesa, aveva fatto un pranzo sontuoso e si era ubriacato nella locanda. Si era recato al bagno Valender (uno stabilimento termale tuttora esistente) per essere di nuovo affamato per la cena. Alcuni giocano a carte, altri ballano o bevono il vino ''per rallegrare il cuore''. In serata, infine viene accompagnato dal più caro amico, per tornare in modo che in modo sicuro a a casa. Il giorno successivo, Lunedi, c'è stato del mercato. == Opere == * [[Itwikisource:La segra d' Antermëia]] ==Bibliografia== *[https://ia601508.us.archive.org/26/items/ladinischen/9788860461063.pdf Rut Bernardi Paul Videsott ''Geschichte der ladinischen Literatur''] p. 286. 8fczp2sgmxokkzqigw1vqmfpqh26ffu Poesia del dopoguerra (superiori) 0 24647 280321 273989 2025-06-11T15:22:35Z Emme17 14282 corretto errore di battitura 280321 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Letteratura italiana per le superiori 3|avanzamento=75%}} Il dramma della seconda guerra mondiale e le difficoltà della ricostruzione indussero anche nei poeti nuovi interrogativi e una maggiore partecipazione al reale.<ref name="Baldi187">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso |autore3= Mario Razetto | autore4=Giuseppe Zaccaria | opera=Moduli di storia della letteratura | titolo=La poesia, la saggistica e la letteratura drammatica del Novecento | città=Torino |editore=Paravia | anno=2002 | p=187}}</ref> Il nuovo orizzonte ideologico e culturale portò anzitutto al tentativo di dar vita a una corrente neorealista anche in poesia; tuttavia, i risultati più importanti si devono a poeti legati ancora alla tradizione lirica novecentesca. In questi decenni proseguirà l'attività di Saba e Montale, che come è noto pubblicheranno importanti raccolte, e si affermeranno nuove voci.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 1089}}</ref> == Caratteri della poesia del dopoguerra == La poesia del Novecento non presenta caratteri di omogeneità, e per questo motivo i critici letterari si sono divisi sui criteri da adoperare per analizzarla. Luciano Anceschi ha proposto di distinguere tra una '''poesia degli oggetti''', legata all'esperienza di Montale, e una '''poesia dell'analogia''', affine alla poetica ungarettiana.<ref>{{cita libro | Luciano | Anceschi | Le poetiche del Novecento in Italia | 1962 | Marzorati | Milano }}</ref> Esiste però anche un'altra interpretazione, secondo cui vi sarebbero * una '''linea sabiana''', che comprende poeti come Betocchi, Bertolucci, Penna, Caproni, Giudici; * e una '''linea novecentista''', erede di Montale e Ungaretti, a cui si riconducono Luzi, Sereni e altri. È bene però non attribuire a queste classificazioni un valore assoluto, poiché ogni autore presenta caratteristiche differenti e originali. Si può comunque parlare, in termini generali, di un superamento dell'ermetismo attraverso una «strenua fedeltà al carattere conoscitivo della poesia», intesa come esperienza totale e segno del rapporto tra io e mondo.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | pp= 1089-1090}}</ref> La poesia diventa più discorsiva, dinamica, e il linguaggio diventa più comunicativo, tende a coinvolgere un pubblico più largo e arriva ad accogliere elementi narrativi tipici del parlato.<ref name="Baldi187"/> == Carlo Betocchi == La poesia di Carlo Betocchi (Torino, 23 gennaio 1899 – Bordighera, 25 maggio 1986), che negli anni trenta è stato tra gli animatori della rivista cattolica fiorentina ''Il Frontespizio'', si caratterizza per il suo sguardo morale sulle cose, espresso attraverso un linguaggio influenzato dalle esperienze di Pascoli, Rebora, Saba. Le raccolte risalenti alla prima fase della sua produzione sono direttamente legate al cattolicesimo tradizionalista, teso ad affermare il valore oggettivo delle cose e il rapporto tra mondo e piano divino. Durante questo periodo vengono pubblicate ''Realtà vince il sogno'' (1932), ''Altre poesie'' (1939) e ''Notizie di prosa e poesia'' (1947), che confluiranno insieme a ''Tetti toscani'' nel volume ''Poesie'' (1955). A una seconda fase sono invece riconducibili le opere degli anni sessanta e settanta (come ''L'estate di san Martino'' del 1961, ''Un passo, un altro passo'' del 1967, ''Ultimissime'' del 1974), in cui la sua poesia assume una profonda tensione problematica. Chiudono la produzione di Betocchi le ''Poesie del sabato'' (1980), in cui sono riuniti componimenti recenti insieme a testi degli anni quaranta, e ''Tutte le poesie'' (1984), che presenta anche testi inediti.<ref name="Ferrori1090">{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 1090}}</ref> In generale, la poetica di Betocchi tende a contrapporre al soggettivismo tipico della cultura moderna un atteggiamento di rinnegamento del sé per dar vita a una poesia universale. Le cose sono quindi poste in un piano divino, che giustifica la loro condizione di creature. Ricollegandosi alla tradizione cristiana e agli scrittori del Trecento, il poeta scrive di tutto ciò che vive e si trasforma senza volere essere altro diverso da sé, in un vero e proprio «realismo creaturale».<ref name="Ferrori1090"/> == Sandro Penna == Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) è considerato uno dei maggiori rappresentanti della linea sabiana, sia per il richiamo diretto alla «vita» sia per la sua fedeltà alle forme classiche.<ref name="Ferroni1091">{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 1091}}</ref> Pubblica la prima raccolta, ''Poesie'', nel 1939, a cui seguono ''Appunti'' (1950) e ''Una strana gioia di vivere'' (1956), tutte riunite, insieme ad alcuni inediti, nel volume ''Poesie'' (1957). Nelle nuove edizioni di questa raccolta sono poi via via confluite le pubblicazioni successive. Come Saba, Penna parte dalla realtà comune, prendendo le distanze dalle strutture analogiche tipiche dell'ermetismo.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso |autore3= Mario Razetto | autore4=Giuseppe Zaccaria | opera=Moduli di storia della letteratura | titolo=La poesia, la saggistica e la letteratura drammatica del Novecento | città=Torino |editore=Paravia | anno=2002 | p=239}}</ref> La sua produzione poetica costituisce un canzoniere in continua crescita, dove vengono ripresi motivi e accenti musicali, e dove è possibile ritrovare echi e richiami interni. Il tema centrale dell'amore omosessuale viene sublimato attraverso il riferimento a elementi amorosi generali, e anche quando racconta storie concrete vengono trasferite su un piano superiore.<ref name="Ferroni1091" /> Le composizioni hanno inoltre un carattere epigrammatico, con testi di pochissimi versi attraverso cui si esprime un lungo canto di gioia. Come scrive Ferroni, lo stesso Penna sembra aspirare a una dimensione antica e pagana, trasponendo gli incontri della modernità in un mondo classico e fuori dal tempo. Dietro alla gioia, tuttavia, si nasconde l'angoscia, che costringe il poeta a una morte lenta senza disperazione.<ref name="Ferroni1092">{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 1092}}</ref> == Attilio Bertolucci == [[File:Attilio Bertolucci.jpeg|thumb|Attilio Bertolucci]] Attilio Bertolucci (San Prospero Parmense, 18 novembre 1911 – Roma, 14 giugno 2000) è stato compagno di studi di Giorgio Bassani all'università di Bologna, dove si è laureato in Lettere ed è stato allievo di Roberto Longhi. Ha quindi insegnato storia dell'arte (1930-1954), e in seguito ha collaborato all'''Approdo'' come giornalista e autore di programmi per la Rai. Ha maturato la sua vocazione poetica nell'ambiente emiliano, a contatto con Cesare Zavattini, Giovanni Guareschi, Silvio D'Arzo, Oreste Macrì. Nel 1939 ha fondato, presso l'editore Guanda, la collana poetica «La Fenice».<ref name="Baldi246">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso |autore3= Mario Razetto | autore4=Giuseppe Zaccaria | opera=Moduli di storia della letteratura | titolo=La poesia, la saggistica e la letteratura drammatica del Novecento | città=Torino |editore=Paravia | anno=2002 | p= 246}}</ref> Ha esordito negli anni trenta con una poesia che si caratterizza per la gioiosa affermazione di una realtà sensuale e per la singolare intensità dei suoi accenti – una cifra poetica a cui rimarrà fedele fino agli ultimi anni. La prima raccolta, ''Sirio'', appare nel 1929, seguita da ''Fuochi di novembre'' (1934).<ref name="Ferroni1092" /> Le brevi liriche che le compongono si rivolgono alla natura e alle sue impressioni sul soggetto, prendendo le distanze dall'Ermetismo che all'epoca si stava sviluppando. ''La capanna indiana'' (1951) è un poemetto dall'andamento piano e lontano dal lirismo ermetico e dai toni ideoligici tipici del Neorealismo. In ''Viaggio d'inverno'' (1971) la poesia diventa più inquieta e drammatica, toccando i temi della nevrosi e della malattia. ''La camera da letto'' (1984 e 1988) è un poema narrativo in due volumi e 46 canti, che ruota attorno alla vita familiare e al succedersi delle generazioni.<ref name="Baldi246" /> La poesia di Bertolucci si immerge nelle cose quotidiane allo scopo di afferrare la bellezza in esse presente, e con un linguaggio semplice canta della città di Parma e della campagna circostante. Al trasferimento da Parma a Roma corrisponde la comparsa di elementi drammatici, legati ai contrasti della guerra e del dopoguerra. Questo è evidente in particolare nel ''Viaggio d'inverno'', dove emergono le immagini di una storia che consuma quel mondo felice. Con ''La camera da letto'' Bertolucci riscopre poi la poesia narrativa e il genere del poema, in quello che però è definito da Ferroni un «poema aperto» composto da lunghissimi frammenti e in cui le figure sono sospese in un tempo eterno.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | pp= 1092-1093}}</ref> == Giovanni Giudici == [[File:Giovanni Giudici 1992.jpg|thumb|Giovanni Giudici nel 1992]] Giovanni Giudici (Le Grazie, 26 giugno 1924 – La Spezia, 24 maggio 2011) ha utilizzato la parola poetica come difesa contro il vortice della modernità e ha inteso la poesia come un dono vitale, che sviluppa con ironia rimanendo però estraneo al vitalismo. Educato secondo i principi cattolici, ha mantenuto un cattolicesimo aperto e ha svolto attività politica nelle file della sinistra. Lontano dagli orientamenti della neoavanguardia degli anni sessanta, ha rifiutato ogni intento programmatico per dedicarsi alla ricerca di libere forme di espressione.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 1106}}</ref> Pubblica nel 1963 la prima raccolta, ''L'educazione cattolica'', che due anni dopo confluirà in un volume più essenziale, ''La vita in versi''. In essa è rilevabile una forte tensione morale, e i versi parlano di una realtà metropolitana e di costrizioni piccolo-borghesi. In ''Autobiologia'' (1969) vi è invece la ricerca di una poesia «che affondi nelle sue radici biologiche» e ne sia una manifestazione vitale.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 1107}}</ref> Con la raccolta ''O beatrice'' (1972) la poesia diventa discorso amoroso verso un'entità salvifica, a cui viene attribuito il nome della Beatrice dantesca. Nelle opere successive Giudici arriva a cercare il plurilinguismo, nuove recitazioni e nuove situazioni della vita quotidiana. Tra queste ricordiamo ''Il male dei creditori'' (1977), ''Il ristorante dei morti'' (1981), ''Lume dei tuoi misteri'' (1984). ''Salutz'' del 1986 è una raccolta di sonetti senza titolo, che affondano le loro radici nella poesia amorosa romanza. In ''Prove del Teatro'' (1989) sono raccolti testi diversi, mentre ''Fortezza'' (1990) è dedicata alle restrizioni del mondo moderno e alla capacità di resistenza nel proliferare delle cose.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 1108}}</ref> == Vittorio Sereni == [[File:Vittorio Sereni 1975b.jpg|thumb|Vittorio Sereni a Milano nel 1975]] Nato a Luino il 27 luglio 1913 e morto a Milano il 10 febbraio 1983, Vittorio Sereni «fornisce l'immagine più equilibrata e coerente di una borghesia intellettuale progressista»,<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p=1095 }}</ref> ponendosi in linea con il razionalismo laicista e democratico lombardo, di ascendenza illuministica. Dopo gli studi a Brescia frequenta l'università a Milano, dove si laurea con una tesi su Gozzano. Nella città lombarda entra in contatto con i giovani intellettuali della rivista ''Corrente'', tra i quali ha un ruolo di guida il filosofo [[w:Antonio Banfi|Antonio Banfi]]. Nel 1941 compare ''Frontiera'', la prima raccolta di versi, che verrà poi ampliata e ripubblicata con il titolo di ''Poesie'' (1942). L'atmosfera di inquietudine che caratterizza gli ambienti lacustri e prealpini descritti nei testi rimanda alla precarietà di un mondo minacciato. Lo stesso titolo rimanda a una situazione di "confine" e al senso di incertezza che genera.<ref name="Baldi251">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso |autore3= Mario Razetto | autore4=Giuseppe Zaccaria | opera=Moduli di storia della letteratura | titolo=La poesia, la saggistica e la letteratura drammatica del Novecento | città=Torino |editore=Paravia | anno=2002 | pp= 251-252}}</ref> Chiamato alle armi, Sereni è inviato in Grecia e poi in Sicilia, ma dopo lo sbarco delle forze statunitensi viene catturato dagli Alleati e condotto prigioniero in Algeria e Marocco. Da questa esperienza nasceranno i componimenti raccolti in ''Diario d'Algeria'' (1947). Qui viene accentuata la componente diaristica già presente in ''Frontiera'', ma la chiusura espressiva derivata dall'ermetismo lascia spazio a una comunicazione più distesa. Si fa largo inoltre l'idea che che si debba accettare integralmente il proprio destino e i propri limiti, senza possibilità di evasione.<ref name="Baldi251"/> Viene poi sviluppa la contraddizione tra la staticità del campo di prigionia e gli eventi che si consumano sulla scena del mondo, dove infuria la guerra.<ref name="Ferroni1096">{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p=1096 }}</ref> Nel dopoguerra Sereni riprende l'attività di insegnante interrotta allo scoppio del conflitto, quindi lavora nel settore pubblicità della Pirelli e infine diventa dirigente dell'editore Mondadori. La notorietà come poeta arriva nel 1965 con ''Gli strumenti umani'', in cui affronta i problemi sociali nell'Italia del dopoguerra, descrivendo una realtà disgregata: in questa raccolta si trova anche ''Una visita in fabbrica'', di cui abbiamo parlato nel paragrafo dedicato alla letteratura industriale. Anche le forme espressive cambiano, e al monoliguismo si affianca un uso più duro del linguaggio, che si altera e si spezza fino allo scopo di esprimere la frantumazione e la desolazione in cui versa la società.<ref name="Baldi251" /> L'ultima raccolta, ''Stella variabile'' (1981), approfondisce il tema del rapporto tra mondo e poesia, e riflette sulla condizione di quest'ultima, che non può dare certezze o donare salvezza. Nella sua esperienza, Sereni ha tentato di trovare continuità con una tradizione umanistica che fosse in grado di confrontarsi con il mondo contemporaneo e la realtà industrializzata del dopoguerra. Nei suoi componimenti appaiono quindi elementi provenienti dalla vita quotidiana degli anni cinquanta e sessanta, dalla cultura di massa ai richiami a fatti di cronaca, dallo sport alla vita in città. In ''Stella variabile'', Sereni sembra però giungere a soluzioni pessimiste, avvicinabili all'ultimo Montale.<ref name="Ferroni1096"/> Sereni è stato anche traduttore oltre che autore di opere narrativo-diaristico, racconti e testi di critica letteraria. Attualmente la sua intera opera poetica è Oltre che come poeta è stata raccolta in un volume (1995) a cura di Dante Isella, mentre le prose sono riunite in ''Le tentazioni della prosa'' (1999), curato da Giovanni Raboni. == Altri poeti == Nel panorama della poesia novecentesca si riscontrano anche esempi di una diretta continuità con i modelli degli anni trenta, come in [[w:Maria Luisa Spaziani|Maria Luisa Spaziani]] (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014), la cui produzione è legata al modello montaliano, e in [[w:Silvio Ramat|Silvio Ramat]] (Firenze, 2 ottobre 1939). Ci sono però anche esperienze singolari, difficilmente classificabili, tra le quali vanno ricordate quelle di [[w:Lucio Piccolo|Lucio Piccolo]] (Palermo, 27 ottobre 1901 – Capo d'Orlando, 26 maggio 1969), di [[w:Lorenzo Calogero|Lorenzo Calogero]] (Melicuccà, 28 maggio 1910 – Melicuccà, 25 marzo 1961), di [[w:Angelo Maria Ripellino|Angelo Maria Ripellino]] (Palermo, 4 dicembre 1923 – Roma, 21 aprile 1978) .<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | pp= 1097-1098}}</ref> == La poesia dialettale == [[File:Albino_Pierro.jpg|thumb|left|Albino Pierro]] Nel corso del Novecento si è assistito allo sviluppo di una nuova poesia dialettale, che superando il modelli del verismo ha portato a risultati molto elevati. Si tratta per lo più di autori appartati, che verranno riscoperti e valorizzati negli anni cinquanta e sessanta grazie all'impulso dato da Pasolini. La scelta del dialetto è un modo per uscire dal movimento distruttivo della storia, dalla consunzione della lingua letteraria tradizionale, e di esprimere sentimenti autentici di cui la lingua comune non è più capace. La poesia dialettale consentiva quindi di recuperare il sublime attraverso una via diversa da quella battuta dalla lirica moderna.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 991}}</ref> All'inizio del secolo i risultati più significativi arrivano dall'area della Venezia Giulia, grazie ad autori come [[w:Virgilio Giotti|Virgilio Giotti]] (pseudonimo di Virgilio Schönbeck, Trieste, 15 gennaio 1885 – Trieste, 21 settembre 1957) e Biagio Marin (Grado, 29 giugno 1891 – Grado, 24 dicembre 1985). Il milanese Delio Tessa (Milano, 18 novembre 1886 – Milano, 21 settembre 1939) nelle sue poesie parla della realtà nella città lombarda, dei suoi oggetti e delle sue atmosfere. I suoi componimenti, raccolti nei volumi ''L'è el dí di mort, alegher!'' (1932) e ''De là del mur'' (1947, postuma), presentano una continua frammentazione di ritmo e linguaggio, un insieme di pezzi del mondo cittadino che finiscono per dare voce a una danza macabra. La poesia di Giacomo Noventa (pseudonimo di Giacomo Ca' Zorzi; Noventa di Piave, 31 marzo 1898 – Milano, 4 luglio 1960) ricorse al dialetto veneziano come forma di polemica contro la modernità, utilizzando come lingua nobile per esprimere riserve contro la sopravvalutazione delle scelte umane. Fu inoltre un intellettuale dotato di una vasta cultura internazionale, lontano dall'idealismo e dall'ermetismo; antifascista, fondò a Firenze ''La Riforma letteraria'' nel 1936.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p= 992}}</ref> Anche nel secondo dopoguerra si registra il ritorno al dialetto come lingua poetica, incoraggiato, come già ricordato, da Pasolini. Il dialetto continua a rappresentare una fuga dalla modernità alla riscoperta di una realtà originaria pura, estranea alla trasformazioni dell'età industriale. In questo modo, però, il dialetto perde la sua funzione comunicativa per diventare una lingua astratta e artificiale. Tra gli autori inquadrabili in questo filone si ricordano [[w:Ignazio Buttitta|Ignazio Buttitta]] (Bagheria, 19 settembre 1899 – Bagheria, 5 aprile 1997), [[w:Tonino Guerra|Tonino Guerra]] (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012), [[w:Albino Pierro|Albino Pierro]] (Tursi, 19 novembre 1916 – Roma, 23 marzo 1995), [[w:Franco Loi|Franco Loi]] (Genova, 21 gennaio 1930).<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | pp= 1098-1099}}</ref> == Note == {{references|2}} n9r4q8dk3jif7m6jdbb28tlc3k670m5 Regioni Europee (scuola media) 0 26981 280326 279149 2025-06-12T07:26:51Z Eumolpo 11994 ortografia 280326 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Geografia 2|avanzamento = 25%}} Le '''regioni europee''' sono i raggruppamenti dei 45 stati del continente, stabiliti in base a criteri naturali, storici e culturali. == Elenco di regioni europee == Ecco un elenco delle regioni europee<ref>Per compilare l'elenco sono state tenute presenti le seguenti fonti:</nowiki> * sito [https://www.gazzettaufficiale.it/ www.gazzettaufficiale.it], ''[https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=9995&art.versione=1&art.codiceRedazionale=001E8526&art.dataPubblicazioneGazzetta=2001-09-21&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo=1 Programma degli esami di concorso...]'' (r. iberica / r. carpatico/danubiana / penisola balcanica / r. scandinava; Regno Unito ed Irlanda / Europa orientale Benelux; r. francese / Europa centrale / Russia, paesi baltici, Ucraina, Bielorussia e Moldavia) * sito [https://online.scuola.zanichelli.it/facciamo_geografia/wp-content/uploads/file/Facciamo_Geografia_essenziale/pdf/IarreraItaliaEuropa_U36.pdf I paesi europei - Zanichelli] (occidentale – orientale) * sito [https://marchettisite.files.wordpress.com/ marchettisite.files.wordpress.com], ''[https://marchettisite.files.wordpress.com/2015/09/geografia-europa-ealtri-continenti.pdf Cos'è la Geografia]'' (r. iberica / r. francese / r. germanica / r. britannica – r. scandinava / r. sarmatica / r. alpina / r. danubiana / r. balcanica. La Grecia è insierita nella r. balcanica e la Polonia nella r. sarmatica); * Giancarlo Corbellini, ''[https://www.seleggo.org/libri/ioviaggio-2/ Io viaggio - 2]'', Mondadori, 2021. ISBN 9788869105630 (r. iberica / r. francese. L'Austria e la Svizzera sono inserite nella r. germanica, i paesi baltici nella r. centro-orientale; la Moldavia nell'Europa orientale); *Grazia Paladino, Chiara Spalatro, ''Didattica capovolta: italiano, storia e geografia'' ([https://books.google.it/books?id=50rcDwAAQBAJ&pg=PA186&dq=regioni+europee+germanica+francese+iberica&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiul56Aub6CAxX5hv0HHamAD2oQuwV6BAgKEAg#v=onepage&q=Georgia&f=false]), Centro Studi Erickson, 2020. ISBN 9788859021919. (r. italiana / r. iberica / r. francese / r. germanica / britannica / nordica / centro-orientale / r. balcanica / r. russa)</ref> *'''[[Regione iberica]]''': comprende la [[Spagna]], il [[Portogallo]], [[Andorra]] e [[Gibilterra]] ([[Regno Unito]]). *'''[[Regione francese]]''': comprende la [[Francia]] e il [[Principato di Monaco]]. *'''[[Benelux]]''': comprende il [[Belgio]], i [[Paesi Bassi]] e il [[Lussemburgo]]. *'''[[Regione germanica]]''': comprende l'[[Austria]], la [[Germania]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]]. *'''[[Regione britannica]]''': comprende il [[Regno Unito]] e l'[[Irlanda]]. *'''[[Regione scandinava]]''': comprende la [[Finlandia]], la [[Svezia]], la [[Norvegia]], la [[Danimarca]] e l'[[Islanda]]. *'''[[Regione orientale]]''': comprende la [[Russia]], l'[[Ucraina]] e la [[Bielorussia]]. * '''[[Regione baltica]]''': comprende l'[[Estonia]], la [[Lettonia]] e la [[Lituania]] *'''[[Regione greco-balcanica]]''': comprende la [[Slovenia]], la [[Croazia]], la [[Serbia]], la [[Bosnia ed Erzegovina]], la [[Macedonia del Nord]], il [[Montenegro]], l'[[Albania]], la [[Bulgaria]], il [[Kosovo]], la [[Grecia]] ed la parte europea della [[Turchia]] ([[Tracia Orientale]] o Turchia europea). *'''[[Regione italiana]]''': comprende l'[[Italia]], la [[Città del Vaticano]], [[Malta]] e [[San Marino (stato)|San Marino]]. *'''[[Regione centro-orientale]]''': comprende la [[Repubblica Ceca]], la [[Slovacchia]], la [[Polonia]], l'[[Ungheria]], la [[Romania]] e la [[Moldavia]]. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Capo Horn, autore:Gabriella Porino, Lattes Editrice, 2011, ISBN 978-88-8042-543-4 ==Collegamenti esterni== *http://www.edu.lascuola.it *https://it.wikipedia.org [[Categoria:Europa]] ==Quiz== <quiz shuffle=none> {'''Metti una crocetta sulla risposta corretta''' |type="()"} - la regione iberica comprende Spagna, Italia e Andorra - la regione italiana comprende solo l'Italia e lo stato di S.Marino + la regione Britannica comprende il Regno Unito e l'Irlanda - la regione Britannica comprende il Regno Unito, l'Irlanda e e la Slovenia + Le regioni europee in tutto sono nove + La regione russa comprende sei stati - Le regioni europee sono 11 </quiz> qqh783dcjegw9gdzi0a3m5ay3nlt1hd Introduzione alle Scienze della Terra (superiori) 0 35126 280325 254401 2025-06-11T23:02:25Z Magog the Ogre 27445 en -> it diagram 280325 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Scienze naturali per le superiori 1|avanzamento=100%}} ; Geologia La geologia è una scienza che studia la Terra e i suoi cambiamenti.Questi cambiamenti avvengono nel tempo geologico. ; Tempo geologico [[Image:Geologic Clock with events and periods it.svg|thumb|right|250px|Questa rappresentazione dell'orologio mostra alcune delle principali unità di tempo geologico e gli eventi definitivi della storia della Terra. Credit: [[c:user:Woudloper|Woudloper]].]] Le seguenti quattro linee temporali mostrano la scala temporale geologica. Il primo mostra l'intero tempo dalla formazione della Terra al presente, ma questo comprime l'eone più recente. Pertanto la seconda scala mostra l'eone più recente con una scala ampliata. La seconda scala comprime l'era più recente, quindi l'era più recente viene ampliata nella terza scala. Poiché il Quaternario è un periodo molto breve con epoche brevi, viene ulteriormente ampliato nella quarta scala. La seconda, la terza e la quarta sequenza temporale sono quindi ciascuna sottosezione della sequenza temporale precedente, come indicato da asterischi. L'Olocene (l'ultima epoca) è troppo piccolo per essere mostrato chiaramente sulla terza linea temporale a destra, un altro motivo per espandere la quarta scala. L'epoca del Pleistocene (P). Q sta per il periodo quaternario. [[Categoria:Scienze della terra]] 73qtz1sremphv3iyqdo794h2wbympin Crivello di Luciano per trovare i numeri primi 0 36711 280322 280156 2025-06-11T16:52:54Z L-Luciano231156 44139 Pagina sostituita con ' == Crivello di Luciano per trovare numeri primi e altro == <gallery> [[File:0-formula principale.jpg]] [[File:1-formulazione matematica.jpg]] [[File:2-algebra del crivello.jpg]] [[File:3-numeri gemelli.jpg]] [[File:Numeri gemelli 4-formula.jpg]] </gallery>' 280322 wikitext text/x-wiki == Crivello di Luciano per trovare numeri primi e altro == <gallery> [[File:0-formula principale.jpg]] [[File:1-formulazione matematica.jpg]] [[File:2-algebra del crivello.jpg]] [[File:3-numeri gemelli.jpg]] [[File:Numeri gemelli 4-formula.jpg]] </gallery> nfv60dybxf6tc1hfxxxc15en3hkle5e 280323 280322 2025-06-11T16:53:55Z L-Luciano231156 44139 /* Crivello di Luciano per trovare numeri primi e altro */ 280323 wikitext text/x-wiki == Crivello di Luciano per trovare numeri primi e altro == [[File:0-formula principale.jpg]] [[File:1-formulazione matematica.jpg]] [[File:2-algebra del crivello.jpg]] [[File:3-numeri gemelli.jpg]] [[File:Numeri gemelli 4-formula.jpg]] ktq1b61b5xs095lw3x94exsoti06a6s Wikiversità:Pagine da cancellare/Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Lettera ad un Amico 4 37190 280330 280215 2025-06-12T10:28:46Z Smatteo499 44825 esito 280330 wikitext text/x-wiki <div style="margin-bottom: 0.5em; border:2px solid green; text-align:center;"> La procedura semplificata per la cancellazione della pagina [[{{SUBPAGENAME}}]] inizia il giorno '''3-6-2025''' alle ore '''17:52''' e terminerà il '''10-6-2025''' alle '''23:59'''.<br /> Al termine della procedura semplificata la pagina verrà automaticamente eliminata.<br /><small>Se non sei d'accordo e possiedi i [[Wikiversità:Requisiti di voto|requisiti di voto]], puoi aprire la [[Wikiversità:Regole per la cancellazione|fase consensuale]] inserendo il template <nowiki>{{subst:PDC/consensuale}}</nowiki> con adeguata motivazione.</small> </div> Dato che l'esame non segue più le direttive contenute in questa pagina, trovo inutile mantenerla e ne propongo la cancellazione. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|Discussione]]) 17:52, 3 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:DBBBL|DBBBL]] io sarei per mantenerla cambiandone il nome e lo scopo facendola diventare una lezione di [[Materia:Lingua italiana per la scuola media 2]] nella sottosezione: '''Il diario, la lettera e l'autobiografia'''. [[Utente:Samuele2002|<span style="color:#0080C0;">'''Samuele'''2002</span>]] <small>[[Discussioni utente:Samuele2002|'''<span style="color:#F50; font-family:Cursive">(Chiedi pure!)</span>''']]</small> 10:31, 4 giu 2025 (CEST) {{PDC/Conclusa|la pagina viene cancellata}} gsrkz4cv9109no9bynevxx8wv7oiez0 280332 280330 2025-06-12T10:31:16Z Smatteo499 44825 Protetto "[[Wikiversità:Pagine da cancellare/Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Lettera ad un Amico]]": [[Wikiversità:Cancellazione|Procedura di cancellazione]] terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 280330 wikitext text/x-wiki <div style="margin-bottom: 0.5em; border:2px solid green; text-align:center;"> La procedura semplificata per la cancellazione della pagina [[{{SUBPAGENAME}}]] inizia il giorno '''3-6-2025''' alle ore '''17:52''' e terminerà il '''10-6-2025''' alle '''23:59'''.<br /> Al termine della procedura semplificata la pagina verrà automaticamente eliminata.<br /><small>Se non sei d'accordo e possiedi i [[Wikiversità:Requisiti di voto|requisiti di voto]], puoi aprire la [[Wikiversità:Regole per la cancellazione|fase consensuale]] inserendo il template <nowiki>{{subst:PDC/consensuale}}</nowiki> con adeguata motivazione.</small> </div> Dato che l'esame non segue più le direttive contenute in questa pagina, trovo inutile mantenerla e ne propongo la cancellazione. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|Discussione]]) 17:52, 3 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:DBBBL|DBBBL]] io sarei per mantenerla cambiandone il nome e lo scopo facendola diventare una lezione di [[Materia:Lingua italiana per la scuola media 2]] nella sottosezione: '''Il diario, la lettera e l'autobiografia'''. [[Utente:Samuele2002|<span style="color:#0080C0;">'''Samuele'''2002</span>]] <small>[[Discussioni utente:Samuele2002|'''<span style="color:#F50; font-family:Cursive">(Chiedi pure!)</span>''']]</small> 10:31, 4 giu 2025 (CEST) {{PDC/Conclusa|la pagina viene cancellata}} gsrkz4cv9109no9bynevxx8wv7oiez0 Discussioni utente:Magog the Ogre 3 37206 280327 2025-06-12T10:24:47Z Smatteo499 44825 Aggiungo template di benvenuto 280327 wikitext text/x-wiki <!-- ## SFONDO INTRODUZIONE ## --><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!-- ### INTRODUZIONE ### --><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span>&nbsp;[[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div> <div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;"> <span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!-- ## GUIDA SINTETICA ## --> {| align="center" width="97%" cellspacing="8" |- | width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 1 #### sinistra -->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]] {{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br /> '''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]''' | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!-- #### 2 #### destra -->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4"> '''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br /> '''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 3 #### sinistra -->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2"> '''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 4 #### destra -->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5"> '''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 5 #### sinistra -->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3"> '''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br /> '''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 6 #### destra -->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6"> '''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div> |}<!-- ## MESSAGGIO FINALE ## --><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed"> <div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div> </div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}} '''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 12:24, 12 giu 2025 (CEST) qrugpqku8c48run3qhjdpv73sxah8lz Discussioni utente:IOMICHIAMO 3 37207 280328 2025-06-12T10:25:26Z Smatteo499 44825 Aggiungo template di benvenuto 280328 wikitext text/x-wiki <!-- ## SFONDO INTRODUZIONE ## --><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!-- ### INTRODUZIONE ### --><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span>&nbsp;[[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div> <div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;"> <span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!-- ## GUIDA SINTETICA ## --> {| align="center" width="97%" cellspacing="8" |- | width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 1 #### sinistra -->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]] {{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br /> '''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]''' | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!-- #### 2 #### destra -->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4"> '''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br /> '''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 3 #### sinistra -->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2"> '''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 4 #### destra -->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5"> '''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 5 #### sinistra -->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3"> '''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br /> '''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 6 #### destra -->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6"> '''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div> |}<!-- ## MESSAGGIO FINALE ## --><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed"> <div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div> </div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}} '''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 12:25, 12 giu 2025 (CEST) 818y25jz4lceuvget3ewb5m9nwbgqxv Discussioni utente:GayeGoheen91 3 37208 280329 2025-06-12T10:27:45Z Smatteo499 44825 Aggiungo template di benvenuto 280329 wikitext text/x-wiki <!-- ## SFONDO INTRODUZIONE ## --><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!-- ### INTRODUZIONE ### --><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span>&nbsp;[[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div> <div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;"> <span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!-- ## GUIDA SINTETICA ## --> {| align="center" width="97%" cellspacing="8" |- | width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 1 #### sinistra -->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]] {{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br /> '''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]''' | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!-- #### 2 #### destra -->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4"> '''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br /> '''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 3 #### sinistra -->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2"> '''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 4 #### destra -->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5"> '''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 5 #### sinistra -->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3"> '''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br /> '''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 6 #### destra -->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6"> '''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div> |}<!-- ## MESSAGGIO FINALE ## --><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed"> <div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div> </div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}} '''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 12:27, 12 giu 2025 (CEST) b6b6kxt7f4rgz35jqbqswejvnopff9p