Wikiversità
itwikiversity
https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.6
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiversità
Discussioni Wikiversità
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Area
Discussioni area
Corso
Discussioni corso
Materia
Discussioni materia
Dipartimento
Discussioni dipartimento
Education Program
Education Program talk
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
L'Analisi e il Commento di un Testo Letterario (superiori)
0
19050
280359
243556
2025-06-18T16:34:48Z
Eumolpo
11994
ortografia
280359
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Grammatica italiana per le superiori 2|materia2=Prova d'Italiano dell'Esame di Stato|avanzamento=100%}}
L' '''Analisi''' e il '''Commento''' del Testo rappresenta una classica '''Attività Scolastica''' volta a '''Descrivere''' e '''Spiegare Analiticamente''' un Testo e a Formulare e Argomentare con una '''Interpretazione'''' Critica il Testo con Informazioni già Conosciute dallo Studente.
Nella Analisi quindi si utilizza il Testo '''Descrittivo''' e '''Informativo-Espositivo''' mentre nel Commento il Testo '''Argomentativo'''.
Solitamente i '''Testi''' soggetti a queste operazioni sono '''Letterari''' ma si possono anche usare Testi '''Non Letterari''' (i Tipici sono Testi Letterari in '''Poesia''' o in '''Prosa''').
Nella Pratica Scolastica essa viene utilizzata come '''Esercitazione''' Orale o Scritta e inoltre è presente come Tipologia A nella '''Prima Prova Scritta''' dell'Esame di Stato. In realtà essa Simula la Pratica Reale della '''Critica Letteraria'''.
Questa Forma di Scrittura prevede, come in altre forme testuali, anche qui uno '''Svolgimento''' in tre fasi: '''Prescrittura''', '''Scrittura''' e '''Postscrittura'''.
== Prescrittura ==
Nella fase di '''Prescrittura''' sono svolte tutte quelle operazioni volte alla Lettura e Comprensione del Testo.
Prima di tutto va svolta una '''Lettura Orientativa''' scorrendo il Testo e se si tratta di una Prova di Verifica simile alla Tipologia A dell'Esame di Stato vanno Letti Attentamente i '''Quesiti''' Allegati al Testo.
Dopo di che va svolta una '''Lettura Analitica (di Approfondimento) e Comprensione Letterale''' del Testo in modo da identificare l' '''Argomento Principale''' (''Topic'') e quelli Secondari, Verificando anche il '''Significato delle Parole''' (usando Eventualmente il Dizionario) e "'''Smontando'''" il Testo in "Blocchi di Testo" (le Strofe se una Poesia, le Sequenze se è un Testo Narrativo). Infine va Riletto il Testo nella sua Interezza per Verificare la '''Comprensione Letteraria'''.
La Consegna può richiedere che si svolga la '''Parafrasi''' della Poesia o il '''Riassunto''' del Testo Narrativo in esame. In realtà anche se non richiesta almeno la Parafrasi andrebbe comunque svolta perché fondamentale per comprendere il contenuto reale della Poesia, ugualmente se non richiesto il Riassunto è sempre bene fare una piccola Sintesi del Testo da Analizzare.
Se si '''Utilizzano Programmi Informatici''' si possono usare gli Strumenti che il '''Computer''' e questi Programmi (In primis ''Word'' e ''Excel'') Offrono come il Comando "'''Conteggia Parole'''" in "Strumenti" per contare le parole in cui si compone l'Analisi, oppure Selezionare '''Parole Chiave''' in Grassetto o con altre Forme (ad esempio in colore), oppure usare per la '''Parafrasi''' una Tabella a due Colonne in cui in una posizionare il Testo Originale e nella seconda la Parafrasi, oppure per il '''Riassunto''' usare il Comando "Sunto Automatico" nel Menu "Strumenti".
A queste operazioni si possono aggiungere anche altre operazioni da svolgere in realtà anche durante la Fase dell'Analisi vera e propria. Queste Operazioni sono la '''Raccolta di Documentazione''', l' '''Ideazione del Commento''' e la '''Elaborazione della Scaletta'''.
Per la '''Raccolta della Documentazione''' si può '''Rileggere''' le '''Informazioni''' contenute nei Libri di Testo o su qualsiasi altro supporto (come Internet) ma se ciò non è consentito si dovrà far ricorso alla propria memoria. In entrambi i casi le '''Informazioni''' Raccolte dovranno riguardare il '''Contesto Storico''', a che '''Corrente''' o '''Movimento''' Letterario si rifà l'Autore dell'Opera, le '''Caratteristiche Linguistiche e Stilistiche''' e infine la '''Posizione Ideologiche''' ed '''Estetiche''' dell'Autore in confronto ad altri autori dello stesso Movimento riconoscendone i caratteri della Teoria Generale (di Tipo Filosofico, Morale, Storico, Scientifico, ecc.) sotteso al Testo. Va Scelto poi un '''Criterio di Selezione''' e Classificazione dei Documenti scelti (se si usa il '''Computer''' si può usare per la Classificazione una Cartella di ''Excel'' o una Tabella di ''Word''.
Per la '''Ideazione del Commento''' è consigliabile iniziarlo a fare durante la fase di Analisi prendendo '''Appunti''' (su un Foglio ampio se si scrive a mano o su un apposito file se si usa il Computer) sulle Osservazioni e le Opinioni Personali che a mano a mano vengono eventualmente Organizzandole in modo Logico attraverso l'uso anche di Forme Schematiche. Va con questi dati elaborata una '''Interpretazione''' eventualmente usando anche il parere di altri in toto o in parte solitamente riportati sui Libri di Testo riflettendo principalmente sulla '''Personalità''' Psicologica dell'Autore, la sua '''Formazione''' Culturale e il '''Sistema di Pensiero''' analizzando anche del suo '''Rapporto''' con le '''Vicende Storiche''' e '''Confrontandolo''' con le Manifestazioni Culturale Coeve o Non e in altri Ambiti (ad esempio Artistico, Musicale) ecc.. Va Espresso anche un Giudizio Argomentato sull'Efficacia dei '''Mezzi Linguistici e Stilistici''' e va infine Riflettuto sulle '''Intenzioni dell'Autore''' e sul '''Messaggio''' che vuole trasmettere Esprimendo la Propria Opinione al Riguardo.
Per la '''Elaborazione della Scaletta''', in ultimo, cioè uno Schema che guida come strutturare la Stesura del Testo, dipende se la '''Consegna''' contiene dei '''Quesiti''', e in questo caso essa va strutturata tenendo conto della Sequenza dei Quesiti, oppure '''Non''' Contenga '''Quesiti''', in questo caso si è liberi di scegliere come meglio si crede la Struttura del proprio Testo.
In caso di Consegna '''Con Quesiti''' si deve Strutturare la Scaletta in Punti Corrispondenti alla "Macroarticolazione" dei '''Quesiti''' ad esempio articolandolo in tre parti: 1. Lettura e Comprensione Complessiva, 2. Analisi e Commento del Testo e 3. Approfondimento. Se si usa il '''Computer''' (ma comunque anche a meno) si deve fare un '''Elenco Numerato''' dei Punti Principali in cui sono Suddivisi i Quesiti. Se il Primo Quesito Richiede la '''Parafrasi''' o il '''Riassunto''' o una Operazione Simile va solo segnalato nella Scaletta ma non va ancora svolta. Per l'Analisi del Testo va eseguita secondo i Vari '''Livelli di Analisi''' Richiesti. Per il Commento, infine, va posta in rilievo la Propria '''Tesi''' Interpretativa Argomentandola (Traendo Spunto dall'Analisi del Testo e dalla Documentazione Raccolta).
== Analisi del Testo ==
Fatta la Fase di Lettura e Comprensione del Testo nella Fase di '''Prescrittura''' si può passare all' '''Analisi''' vera e propria del Testo che l'Operazione più corposa in questa Tipologia Testuale ed è parzialmente diversa tra '''Testo Letterario''' in '''Poesia''' e '''Testo Letterario''' in '''Prosa'''.
=== Analisi del Testo Poetico ===
Il '''Testo Poetico''' solitamente si Analizza per "'''Livelli'''" che sono quegli Aspetti ed Elementi che caratterizzano il Testo Poetico e lo differenziano dagli altri Testi.
I '''Principali Livelli''' di Analisi sono '''Strutturale''', '''Lessicale''', '''Sintattico''', '''Metrico''', '''Fonico''' e '''Retorico''', i quali sono tutti importanti ma non per questo vanno per forza tutti approfonditi in modo esauriente.
Si possono scegliere i Livelli che si ritiene, per propria convinzione, più importanti da analizzare, oppure tenendo conto della Consegna che è stata data, oppure compiere l'Analisi tra più Livelli contemporaneamente.
Bisogna dire che molti dei Livelli qui detti sono utilizzabili anche nella '''Prosa'''.
Analizziamo ora i Singoli '''Livelli'''.
==== Livello Strutturale ====
Il '''Livello Strutturale''' Analizza la '''Disposizione''' dei Temi nel Testo. Esistono varii Tipi di '''Struttura''' di un Testo Poetico:
* '''Lineare:''' In cui i Temi si susseguono in maniere Progressiva Ordinata anche se con Diversa Ampiezza.
* '''A Elementi Paralleli:''' In cui uno o più Temi si ripetono, con Eventuali Variazioni, nel Medesimo Ordine.
* '''Circolare:''' In cui il Tema Iniziale della Poesia torna nel Finale dopo una Serie di altri Temi.
* '''A Intreccio:''' In cui Vari Temi sono Distribuiti nel Testo in Ordine Sparso o con Apparente Disordine.
* '''A Chiasmo:''' In cui Due Coppie di Temi sono Incrociati.
Preliminarmente quindi va individuato il Tipo di '''Struttura''' in base ad essa poi va Riconosciuta la Corrispondenza con il '''Significato''' che i Temi Assumono nel Discorso del poeta e inoltre va Rilevata la Corrispondenza con gli '''Altri Livelli''' di Analisi.
==== Livello Lessicale ====
Il '''Livello Lessicale''' Analizza la Scelta delle '''Parole''' Effettuata dal Poeta facendo particolare attenzione al:
* '''Registro Linguistico:''' Se è Aulico, Letterario oppure Quotidiano, Dialettico. Se è Plurilinguistico oppure Monolinguistico, ecc.
* '''Utilizzo di Parole Chiave:''' Che possono essere poste in determinati punti del testo e che "aprono le porte" al significato più recondito del Testo.
* '''Aree Semantiche:''' Cioè quelle parole che fanno parte del medesimo ambito di significato che fungono da "spie" anch'esse degli Intendimento del Poeta.
Bisogna quindi per prima cosa individuare il '''Registro''' Linguistico per poi individuare il '''Significato''' delle Parole Eventualmente Aiutandosi con un Vocabolario. Individuare anche le '''Aree Semantiche''' e le '''Parole Chiave''' e la Loro Collocazione nel Testo. Infine vanno Riconosciute anche le '''Particolarità Lessicali''' come Dialettismi, Latinismi, Arcaismi, Neologismi, Termini Gergali, Specialistici, ecc.
==== Livello Sintattico ====
Il '''Livello Sintattico''' Analizza il '''Legame Sintattico''' tra le Parole nella Frase, l'Ampiezza dei Periodi e se sono in prevalenza Coordinati o Subordinati, le Eventuali Ellissi del Verbo, la Presenza di Frasi Nominali, la Particolare Collocazione delle Parti del Discorso in una Proposizione e la Funzione delle Parti Nominali.
Per compiere questa Analisi bisogna svolgere sia una '''Analisi del Periodo''' rilevando l'ampiezza del Periodo e se sono in prevalenza in struttura Paratattica o Ipotattica, in Polisindeto o Asindeto, e i Tipi di Subordinata, e una '''Analisi Logica''' Analizzando la Disposizione delle Parole. Infine vanno messe in relazione le Soluzioni Sintattiche con il '''Significato Tematico''' e con gli '''Altri livelli''' (ad esempio con quello Strutturale).
==== Livello Metrico ====
Il '''Livello Metrico''' Analizza le '''Scelte Metriche''' del Poeta. Varie sono le '''Tipologie''' di Testo di cui i più importanti diffusi in Letteratura Italiana sono:
* '''Sonetto:''' Formato da Due Quartine e Due Terzine di Endecasillabi, Generalmente in Sillabe. È Tipico dell'Antichissima Tradizione ma è usato ancora nel Novecento.
* '''Ballata:''' Formato da Strofe dette "Stanze" con la Ripresa o Ritornello in Genere di Tre o Quattro Versi che si Alterna con Endecasillabi e Settenari secondo Schemi Liberi.
* '''Canzone:''' Formato dall'Alternanza di Endecasillabi e Settenari ed una Serie di Stanze ciascuna costituita da una "Fronte" e da una "Sirma" collegata ad un Verso detto "Chiave".
* '''Madrigale:''' Formato da un Breve Componimento Musicabile, in Endecasillabi a Schema Metrico Variabile, sul modello delle Stanze di Ballata.
Analizza anche i versi i cui più diffusi sono l'Endecasillabo e il Settenario oppure il Verso Libero (tipico della Poesia Contemporanea). Analizza anche le '''Rime''' che possono essere Baciate (AA BB), Alternate (a Coppie Alternate secondo lo Schema AB AB), Incrociate (AB BA), Incatenate (soprattutto nelle Terzine, secondo lo Schema ABA BCB CDC) ecc.. Le Rime possono essere Interne oppure ci possono essere Assonanze. Analizza anche il Ritmo della Poesia, cioè la '''Durata''' dei Versi e la loro Velocità, le Pause (indicate dagli "a Capo" e dallo Spazio Bianco tra le Strofe), la Relazione tra l'Articolazione Metrica e la Punteggiatura, tra le Pause Metriche e quelle Sintattiche, ecc., con attenzione all' '''Enjambement''' che è la Spezzatura di una Frase o di un Sintagma tra la Fine di un Verso e l'Inizio del Successivo. Analizza infine le '''Figure Retoriche di Suono'''.
Bisogna quindi '''Descrivere''' le '''Scelte''' in campo Metrico definendo il Tipo di Componimento e Riconoscendo la Lunghezza dei Versi, lo Schema delle Rime, il Ritmo, ecc. Bisogna '''Interpretare''' le scelte dell'Autore in relazione al '''Significato''' della Poesia oltre che al quadro della Produzione del Poeta e del Contesto in cui Opera. Infine vanno Poste le Osservazioni di Livello Metrico in Relazione con gli '''Altri Livelli''' (Sintattico, Retorico, ecc.).
==== Livello Fonico ====
Il '''Livello Fonico''' Analizza il "'''Suono'''" di un Testo Poetico. Tale Suono (Chiaro, Cupo, Stridente, Aspro, ecc.) viene dall'Utilizzo di talune Parole che contengono determinate Vocali o Consonanti (Liquide come "l" e "r", Sibilanti come "s", Dentali come "t" e "d", Nasali come "m" e "n" ecc.) oppure possono essere accentuate da alcune Figure Retoriche di Suono (come Allitterazione, Onomatopea, Assonanza, Consonanza, ecc.). Spesso il Suono può assumere anche un Determinato Valore Simbolico e pertanto si parla di Valore fonosimbolico che comunica al Lettore o meglio "Uditore" una Esperienza Percettiva e il Significato che essa assume per il Poeta.
Per compiere questa Analisi vanno primariamente Riconosciuti di Vari Suoni delle '''Vocali''' e delle '''Consonanti''' dando una Definizione Generale del "'''Suono'''" che si percepisce della Poesia (Chiaro, Cupo, Aspro, ecc.). Bisogna Individuare anche eventuali '''Figure Retoriche di Suono'''. Va poi Rilevato l'Eventuale '''Valore Simbolico''' di Alcuni Suoni e il Loro Significato, inoltre va Riconosciuto la Corrispondenza dell'utilizzo di alcune Scelte Fonetiche del Poeta con il '''Significato''' della Poesia. Infine, vanno poste le Osservazioni di Livello Fonico con '''Altri Livelli''' (Ad Esempio Metrico o Retorico).
==== Livello Retorico ====
Il '''Livello Retorico''' Analizza le '''Scelte Stilistiche''' e in particolare l'Uso di Figure Retoriche.
Le '''Figure Retoriche''' sono di:
* '''Suono:''' Come
** '''Allitterazione:''' Che è la Ripetizione degli Stessi Suoni in Parole Vicine (Ad Esempio "Di Me Medesimo Meco Mi Vergogno").
** '''Onomatopea:''' Che è l'Imitazione di Suoni o Rumori di Fenomeni Naturali (Ad Esempio "Bau Bau").
** '''Paronomasia:''' Che è un Gioco di parole che consiste nell'Accostamento di Parole dal Suono Simile ma Significato Diverso (Ad Esempio "Ricci Capricci").
** '''Omoteleuto:''' Che è la Disposizione Ravvicinata di Parole che Terminano allo Stesso Modo (Ad Esempio dall' ''Infinito'' di Leopardi "Ma sedendo e mirando").
* '''Parola:''' Come:
** '''Anafora:''' Che è la Ripetizione di una Parola o Gruppo di parole all'Inizio di Proposizioni o Versi (Ad Esempio in Dante "Per me si va per la città dolente, / per me si va ne l'eterno dolore, / per me si va tra la perduta gente").
** '''Chiasmo:''' Che è la Disposizione Incrociata di Quattro elementi (Due Coppie di Due in cui il Primo Elemento della Prima Coppia Corrisponde al Secondo della Seconda e Viceversa a Schema ABBA) Collegati tra Loro (Ad Esempio "Vizi Privati, Pubbliche Virtù").
** '''Iperbato:''' Che è la Interposizione di una o più Parole tra Due Termini che, di Norma o Secondo il Senso, dovrebbero stare congiunti (Ad Esempio "Il dì lei fratello").
** '''Poliptoto:''' Che è la Ripetizione a Distanza Ravvicinata della Medesima Parola Diversamente Declinata o Coniugata (Ad Esempio in Dante "Caddi come corpo morto cadde").
** '''Climax (Traslitterazione della Parola Greca che Significa "Scala"):''' Che è la Disposizione di una Serie di Parole secondo una Gradualità Crescente (Climax Ascendente) o Decrescente (Climax Discendente o Anticlimax) (Ad Esempio in Petrarca "O mia stella, o Fortuna, o Fato, o Morte").
** '''Figura Etimologica:''' Che è l'Accostamento di Due o Più Parole Derivanti dalla Medesima Radice (Ad Esempio in Dante "Sfiorata Fiore").
* '''Grammaticali:''' Come:
** '''Anacoluto:''' Che è una Costruzione Sintattica con un Grave Errore di Concordanza (Ad Esempio "Il suo discorso sono tutte invenzioni").
** '''Asindeto:''' Che è l'Assenza di Congiunzioni tra Parole o Frasi Strettamente Correlate (Ad Esempio "Era Immobile, Pallido, Distrutto").
** '''Aferesi:''' Che è la Caduta della Vocale o della Sillaba Iniziale di Una Parola (Ad Esempio "Vero" per "Inverno").
** '''Apocope:''' Che è la Caduta della Vocale Finale di una Parola (Ad Esempio "Amor" per "Amore").
** '''Sincope:''' Che è la Caduta di Uno o Più Fonemi all'Interno di Una parola (Ad Esempio "Vienmi" per "Vienimi").
* '''Significato:''' Che vanno Aggiunte alle Precedenti e Non Agiscono sull'Aspetto Esterno della Parola (il Cosiddetto "Significante") ma sul Significato Stesso Loro. Tra queste si ricordano:
** '''Sinestesia:''' Che è l'Associazione di Termini che si riferiscono a Sfere Sensoriali Diverse (Ad Esempio in Quasimodo "Urlo nero").
** '''Ossimoro:''' Che è l'Accostamento Intenzionale di Parole di Significati Antitetico (Ad Esempio "Lucida Follia").
** '''Similitudine:''' Che è il Paragone tra una Cosa e un'Altra più Nota o più Evidente (Ad Esempio "La Giovinezza è come una Rosa che sta Sbocciando").
** '''Metafora:''' Che è il Trasferimento di Significato di una Parola dal Senso Proprio a un Altro Figurato che abbia con il Primo un Rapporto di Somiglianza (Ad Esempio "Sei un Leone").
** '''Metonimia:''' Che è la Sostituzione di una Parola con un'Altra che Esprime un Concetto Vicino o Dipendente dal primo, ad Esempio una Causa per Effetto, Astratto per Concreto, Contenente per Contenuto ecc. (Ad Esempio "Un Picasso" per Indicare un Quadro di Picasso).
** '''Sineddoche:''' Che è la Sostituzione di una Parola con un'Altra che ha con la Prima una Relazione di Qualità (Ad Esempio Frequentemente è la Sostituzione di una Parte per il Tutto "Il Mare è Pieno di Vele" invece di "Il Mare è Pieno di Barche a Vela").
** '''Iperbole:''' Che è l'Amplificazione, per Eccesso o per Difetto, di un'Immagine o di un Concetto, Oltre i Limiti del Verosimile (Ad Esempio "È un Secolo che Aspetto").
** '''Perifrasi:''' Che è l'Espressione Costituita da Più Vocaboli al Posto di un Solo Termine (Ad Esempio in Dante "L'amore che muove il sole e l'altre stelle" per Indicare "Dio").
** '''Antitesi:''' Che è l'Accostamento di Parole o Frasi di Significato Opposto (Ad Esempio in Petrarca "E ardo e son di ghiaccio").
** '''Litote:''' Che è la Negazione di un Concetto per Esprimere il Suo Contrario (Ad Esempio in Manzoni "Don Abbondio non era nato con un cuor di leone").
Bisogna, quindi, Individuare le '''Figure Retoriche'''. Se Necessario, Consultare un Manuale di Stilistica e Retorica. Bisogna poi Distinguere tra i Vari '''Tipi''' di Figure Retoriche (di Suono, di Parola, Grammaticali, di Significato) e Analizzare in Modo Particolare le Figure Retoriche di '''Significato'''. Infine Vanno Poste in Relazione le Osservazioni di Livello Retorico con gli '''Altri Livelli'''.
=== Analisi del Testo Narrativo ===
Il '''Testo Narrato''' racconta una Storia, Reale o Immaginaria, sviluppata in una Serie di Azioni Significative, Collocate nel Tempo e nello Spazio e svolta da uno o più Personaggi. Nonostante le Diverse Tipologie (Romanzi, Novelle, Racconti, Poemi Epici, ecc.) presentano alcune Caratteristiche Comune che vengono studiate dagli Studi di '''Narratologia'''.
==== ''Fabula''' e Intreccio, Schema Narrativo e Sequenze ====
Prima di tutto nell'Analisi va tenuta distinta la '''''Fabula''''' (o Storia), che è lo svolgimento degli Avvenimenti nel Normale Ordine Cronologico, dall' '''Intreccio''' che è l'Ordine che a Tali Avvenimenti da l'Autore.
Vi è poi lo '''Schema Narrativo''' che tradizionalmente è sempre lo stesso nei vari Romanzi ed è composto da una Situazione Iniziale di Equilibrio ('''Esordio''') rotta da un evento che turba l'Equilibrio. Fanno Seguito varie '''Peripezie''' che arrivano ad un momento clou che è il '''Spannung''' alla fine la situazione volte ad una Conclusione che Ristabilisce l'Equilibrio, detto '''Scioglimento''', che non per Forza è Positivo.
Il Testo è solitamente diviso in '''Sequenze''', cioè Segmenti Narrativi con Contenuto Unitario, che possono essere sia Sequenze di ''Fabula'' che racconto lo svolgimento della Storia, sia Sequenze di Intreccio, aggiunte dall'Autore per con elementi in aggiunta la ''Fabula'' o anche inutili per essa. Le Sequenze possono anche essere differenziate tra Sequenze Dinamiche che cioè fanno scorrere la Storia e Sequenze Statiche le quali Bloccano lo Svolgimento della Storia per Descrizioni, Spiegazioni, Argomentazioni, Esprimere Riflessioni ecc..
Nell'Analisi bisogna '''Riassumere''' la '''''Fabula''''' e l' '''Intreccio''' Evidenziando Differenze e Discordanze. Va poi Individuato nel Testo lo '''Schema Narrativo''' Tradizione e se l'Autore si Discosta da esso Individuate le '''Modalità''' Utilizzate dall'Autore. Infine vanno Identificate le '''Sequenze''' Distinguendole tra Sequenze di ''Fabula'' e di Intreccio e Identificando anche la '''Tipologia''' delle Stesse.
==== Personaggi ====
I '''Personaggi''' del Testo possono essere sia Reali che Immaginari. In Base al Ruolo si distingue in:
* '''Protagonista:''' Che è la Figura Principale, al Centro dell'Azione.
* '''Antagonista:''' Che è la Figura che Contrasta l'Azione del Protagonista.
* '''Oggetto:''' Che è il Personaggio Oggetto dell'Interesse del Protagonista.
* '''Aiutante:''' Che è la Figura che Agevola il Protagonista o l'Antagonista.
* '''Figure Secondari:''' E le Comparse.
I Personaggi possono essere dall'Autore Caratterizzati Fisicamente, Psicologicamente e Caratterialmente con Descrizioni "'''a Piatto'''", cioè Schematizzata in Pochi Tratti Ripetitivi, o "'''a Tutto Tondo'''" cioè in modo complesso, aperto a possibili Mutamenti e Evoluzioni.
La Relazione tra i Personaggi può dar vita ad un ''sistema dei personaggi'' dove ognuno Non ha Senso da Solo ma Solo in Relazione con gli Altri.
Per l'Analisi vanno Identificati i '''Ruoli''' dei Personaggi Principali Descrivendone la '''Caratterizzazioni''' (Fisica, Psicologica, Ideologica, Sociale, Culturale, ecc.) dei Personaggi Riconoscendo i Personaggi "'''a Piatto'''" o "'''a Tutto Tondo'''". Infine va Cercato di Ricostruire nel Testo Narrativo Analizzato un "'''Sistema dei Personaggi'''".
==== Tempo e Spazio, Invenzione e Realtà ====
L'Analisi riguarda anche '''Tempo''', '''Spazio''' e '''Invenzione e Realtà'''.
Con riguardo al '''Tempo''' bisogna distinguere tra:
* '''Tempo della Storia:''' Che è il Tempo in cui si Svolgono i Fatti Narrati.
* '''Tempo del Discorso:''' Che è il Tempo Presentato dal Narratore.
I Rapporti tra questi due Tempi possono variare per Ordine e Durata:
* L' '''Ordine''' di Successione degli Avvenimenti nel Discorso può Coincidere o Meno con la Storia. Ci possono essere '''Anticipazioni''' o "Prolessi" oppure '''Ritorni Indietro''' (Flash-Back o "Analessi").
* La '''Durata''' degli Avvenimenti può Coincidere in Intreccio e ''Fabula'' oppure Rallentare o Accelerare il Tempo Narrativo Rispetto a quello Reale (Velocità Narrativa) o Sospendersi, cioè Ellissi Narrative.
Lo '''Spazio''' Può Assumere Valore '''Oggettivo''' (come nei Romanzi Naturalisti o Veristi) o '''Simbolico''' (come nella ''Divina Commedia'' di Dante). Può avere sia mero intento di Sfondo sia Interferire con la Storia giocando anche un Ruolo Determinante. Inoltre può essere sia Unitario sia Variare nel Corso della Storia.
Infine, per le '''Invenzioni e Realtà''' si intende il Rapporto creato dall'Autore tra la sua Invenzione Artistica e l'Esperienza Reale, che può Esprimersi in Modi Diversi, Ad Esempio:
* Rispecchiare Realisticamente le Situazioni Vere (Tipico dei Romanzi Veristi e Naturalistici).
* Deformare Grottescamente o Caricaturalmente la Realtà (Come nelle Malebolge dell' ''Inferno''' Dantesco).
* Inventare dei Mondi Fantastici o Inverosimili (ad esempio nel ''Signore degli Anelli'' di Tolkien).
Per compiere l'Analisi Bisogna per il '''Tempo''' Individuare il '''Rapporto''' tra il Tempo della '''''Fabula''''' e dell' '''Intreccio''' Descrivendo l' '''Ordine''' di Successione degli Avvenimenti Rintracciando Eventuali '''Prolessi''' o '''Flash-Back''' o '''Ellissi''' Narrative e Indicando la '''Durata''' degli Avvenimenti e la Loro Velocità. Per lo '''Spazio''' ci si Deve Chiedere in che Spazio è '''Ambientata''' l'Opera Narrativa e in quale Rapporto stia l'Ambientazione con la Vicenda Narrata. Per l' '''Invenzione e Realtà''' va Definito il Rapporto tra le stesse se sia Realistico, Grottesco, Caricaturale, Fantastico, ecc..
==== Narratore, Punto di Vista, Tecniche Narrative ====
L'Analisi riguarda anche '''Narratore''', '''Punto di Vista''' e '''Tecniche Narrative'''.
Il '''Narratore''', che è colui che narra la Storia, può essere:
* '''Assente:''' Se è Assente dalla Storia (come nei ''Promessi Sposi'') in questo caso il Tipo di Racconto è detto "Eterodiegetico".
* '''Presente:''' Cioè un Personaggio della Storia in questo caso il Tipo di Racconto è detto "Omodiegetico".
* '''Esterno e Onnisciente:''' Quando è Esterno al Racconto e Conosce Tutto della Materia Narrate i Suoi Precedenti e i Suoi Sviluppi Giudicandoli in una Posizione Superiore.
* '''Interno:''' Quando è Calato in Tanti Punti di Vista e Livelli di Conoscenza dei Fatti Quanti sono i Personaggi.
Il '''Punto di Vista''' o '''Focalizzazione''' è la Prospettiva Scelta dal Narratore per Raccontare una Storia ed Esprimere il Suo Livello di Conoscenza delle Vicende Narrate. Può essere di Tre Tipi:
* '''Focalizzazione Zero:''' Il Narratore è Onnisciente e Conosce Tutto della Storia sia del Suo Sviluppo sia gli Stati d'Animo dei Personaggi Esperimento Giudizi Ecc.
* '''Focalizzazione Interna:''' Il Narratore si posizione nell'Angolo di Visuale di uno o più Personaggi e costruisce la Storia in base a ciò che apprende da essi.
* '''Focalizzazione Esterna:''' Il Narratore si posizione all'Esterno della Storia, non conoscendo neppure gli aspetti fondamentali di essa, ma si "eclissa" limitandosi a Raccontare ciò che vede.
Varie sono le '''Tecniche Narrative''' Usate per Esprimere la Voce e i Pensieri dei Personaggi:
* '''Discorso Diretto (o "Scena" o "Citazione"):''' È Tipico della Focalizzazione Esterna ed è Introdotto solitamente da un Verbo Dichiarativo.
* '''Discorso Diretto Libero:''' In cui è Omesso il Verbo Dichiarativo e le Parole dei Personaggi vengono Riferite Direttamente come in un Testo Teatrale.
* '''Discorso Indiretto:''' È Tipico della Focalizzazione Zero ed è Introdotto da un Verbo Dichiarativo seguito da una Congiunzione Subordinativa e una sintesi di quanto è stato detto mitigata dal giudizio dell'Autore.
* '''Discorso Indiretto Libero:''' È Tipico della Focalizzazione Interna ed in Questo Caso sono Omessi il Verbo Dichiarativo e la Congiunzione Subordinativa e il Discorso è svolto in modo Narrato Direttamente nel Testo Confondendosi con quanto Dice l'Autore Stesso.
* '''Monologo Interiore:''' In cui un Personaggio Esprime i Suoi Pensieri ad Alta Voce o Mentalmente Senza Riorganizzarli in Sequenze Temporali e Logiche.
* '''Flusso di Coscienza:''' In cui i Pensieri, Idee, Ricordi, Associazioni Mentali sono Riportati Così come si Presentano, Senza Alcuna Rielaborazione Razionale.
L'Autore, poi, in Base al Contesto della Storia e le Caratteristiche Culturali e Sociali dei Personaggi sceglie il '''Registro Linguistico''' e '''Stilistico''' e questo può far variare le Scelte Sintattiche e Lessicali e l'Uso di Figure Retoriche.
Per Svolgere l'Analisi bisogna per il '''Narratore''' Definire se è ''Assente''' o '''Presente'', '''Interno''' o '''Esterno'''. Per il '''Punto di Vista''' Va Definito il Tipo di '''Focalizzazione''' scelto dall'Autore. Per le '''Tecniche Narrativo''' Vanno Riconosciute se vi sono una o più '''Tecniche del Discorso'''. Infine per gli '''Usi Linguistici o Stilistici''' Vanno Analizzate le Scelte '''Sintattiche''', '''Lessicali''', '''Retoriche''' dell'Autore.
== Scrittura e Post Scrittura ==
Nello svolgere la Fase di '''Scrittura''' bisogna tener conto che bisogna trascrivere, se richiesta, la '''Parafrasi''' o il '''Riassunto'''. Va risposto anche ai '''Quesiti''' che eventualmente sono proposti fornendo Risposte descrittive se è una '''Analisi''', Risposte '''Argomentative''' se è un '''Commento''' e '''Approfondimento'''. Se il Quesito è semplice bisogna rispondere in modo '''Sintetico''', se è '''Complesso''' invece bisogna sviluppare un "'''Mini-Saggio'''". Se si fanno '''Citazioni''' essi vanno messe tra virgolette. Bisogna inoltre usare un '''Registro Linguistico''' piuttosto Formale. Se si vuole si può inserire allo Svolgimento una '''Introduzione''' Iniziale in cui dare Brevi Informazioni Generali su Autore e Opera, Anno e Circostanze Storiche di Composizione, il Rapporto con le Altre Opere dell'Autore e tutto gli Altri Dati di Inquadramento Storico, Filosofico, Letterario, ecc. oppure può aggiungere una '''Conclusione''' Finale in cui ribadire il Giudizio sul Testo.
In ultimo si compie la Fase di '''Postscrittura''' che comprendere la Rilettura, la Correzione, la Copiatura, la Presentazione Grafica e la Rilettura Conclusiva Tipica a Tutti i Testi Letterari.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.oilproject.org/lezione/maturita-come-si-fa-analisi-del-testo-poetico-narrativo-7229.html Esempio sul sito Oilproject.org]. <small>URL consultato il</small>
*[http://dida.orizzontescuola.it/news/esercitazione-sullanalisi-del-testo-gli-esami-di-stato-un-brano-di-verga Esercitazione sull'analisi del testo (''OSDidattica - Un blog di Orizzontescuola.it'')]. <small>URL consultato il</small>
q5vn2xkzng7i19d36szy49y2n20rxd8
Sul livello indice e la sua misura in mare
0
33252
280360
264381
2025-06-18T16:50:11Z
Eumolpo
11994
ortografia
280360
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa
| tipo = lezione
| materia1 = Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea attiva
| avanzamento = 100%
}}
E' nominato livello indice <math> LI </math> il valore della pressione acustica generata da un trasduttore alla distanza di <math>1 \ m </math> dal generatore stesso.
La grandezza <math>LI </math> è espressa in forma logaritmica come:
<math>LI = x \ dB / \mu Pa / 1 \ m </math>
La misura di <math>LI </math> è l'atto conclusivo del progetto di un sonar attivo per la veifica dei corretto dimensionamento del trasmettitore e della base acustica ad esso collegata.
Altresì è l'operazione di controllo periodico della struttura elettromeccanica in mare che ha il compito di assicurare che nessun guasto sia sopravvenuto per non alterare dovute prestazioni di scoperta del sonar.
== Ipotesi di progetto della parte attiva del sonar==
Prima di affrontare le problematiche connesse alla misura in mare di <math> LI </math> è utile l'impostazione di progetto dell'insieme trasmettitore-base acustica per disporre dei dati teorici da verificare in mare durante le misure.
Supponiamo ora che nel dimensionamento del trasmettitore impulsivo del sonar risulti disponibile una potenza elettrica di <math> Pe = 10000 \ We </math>; si debba stabilire quale valore di <math> LI </math> sarà emesso in acqua.
Ipotizzando nel <math> 50 \% </math> il rendimento elettroacustico della base di trasmissione la potenza acustica generata sarà: <math> Pa = 5000 \ Wa </math>.
Se dalle dimensioni della base acustica si può contare, ad esempio, su di un guadagno di direttività di <math> DI = 23 \ dB </math>. il valore di <math> LI </math> in acqua si calcola con l'espressione <ref> Per chiarimenti si consiglia la rivisitazione dell Lezione 3^ della stessa materia</ref>:
<math>LI = 10 \cdot \log_{10}{ Pa } + DI + 172 \ dB = 10 \cdot \log_{10}{ 5000 } + 23 \ dB + 172 \ dB = 232 \ dB / \mu Pa / 1 \ m</math>.
La verifica sperimentale di questi valori è affidata alla misura di <math>LI</math> in mare.
==Il campo per la misura in mare di LI ==
Le misure in mare del livello indice, da eseguirsi in regime di trasmissione ad impulsi, intese alla verifica del
del valore <math>LI</math> di targa del sonar, devono essere condotte in mare aperto e in zona di certa
divergenza sferica; la distanza <math>d</math> che separa il trasduttore di emissione dall'idrofono ricevente
deve essere almeno <math>10 </math> volte la dimensione massima del primo come mostra la figura 01.
{{clear}}[[File:160dtc2.jpg|thumb|left|800px|figura 01]]
{{clear}}
Commentiamo la figura :
*si tratta di installazione di misura impostata sulla stessa nave il cui <math> LI </math> deve essere controllato
*il diametro del trasduttore d'emissione è <math> dtr \approx 0.8 \ m </math>
*l'idrofono delegato alla ricezione dell'impulso di trasmissione, disposto a proravia, ha la seguente
sensibilità: <math> Sidr = ( -200 \ dB/Volt/ \mu Pa ) \pm 0.5 \ dB </math> ( idrofono campione calibrato )
*lo strumento di misura deve essere di tipo oscilloscopico
*la distanza <math>d </math> può essere fissata in <math> 30 \ m </math> ; (<math> d >> 10 \cdot dtr </math>)
*il percorso per il calcolo dell'attenuazione per divergenza sferica inizia da <math> 1 \ m </math> dal centro del trasduttore <math> d'= d - 1 = 29 \ m </math>
Le misure del livello degli impulsi ricevuti dal trasduttore devono essere ripetute decine di volte
mediandone i valori in modo da ridurre le inevitabili fluttuazioni dovute al movimento della nave e ad
eventuali riflessioni.
==Sull'entità dei livelli dell'impulso ricevuto ==
Da un punto di vista strettamente dimostrativo computiamo il livelli degli impulsi ricevuti
dall'idrofono di misura ipotizzando assolute certezze e precisioni sulle variabili in gioco.
L'attenuazione dovuta al transito degli impulsi nel percorso d' sarà computata per la sola divergenza
sferica trascurando l'attenuazione per assorbimento dato il modesto valore di <math> d' </math>.
*1a- Il livello indice <math>LI</math> sia quello calcolato in precedenza
<math>LI = 232 \ dB/ \mu Pa/1 \ m </math>
*2a-Calcoliamo l'attenuazione per divergenza nel percorso <math> d' = 29 \ m:</math>
<math>Att = 20 \cdot \log_{10}{ 29 } = 29 \ dB </math>
*3a-Calcoliamo la pressione degli impulsi incidenti sull'idrofono di misura:
<math>Ls = LI - Att = 232 \ dB/ \mu Pa / 1 \ m - 29 \ dB = 203 \ dB / \mu Pa </math>
*4a-Calcoliamo la tensione efficace ai capi dell'idrofono:
<math> Vui = Ls - Sidr \ dB/Volt/ \mu Pa = 203 \ dB/ \mu Pa - 200 \ dB/Volt/ \mu Pa = 3 \ dB / 1 / Volt</math>
<math> Vui = 1.4 \ mV eff. </math> pari a <math> 3.9 \ V pp \ \ \ </math> misurabili sull'oscilloscopio.
==Sul calcolo del livello indice (procedura per la misura in mare di LI)==
Sempre in via dimostrativa vediamo ora come valutare il valore finale di <math> LI </math> a seguito del rilievo
oscilloscopico degli impulsi ricevuti dall'idrofono di misura; in figura 1 l'aspetto di un impulso ideale in assenza di rumore ambiente, in figura 2 l'impulso in condizioni reali durante le misure:
{{clear}}[[File:trainato19.jpg|thumb|left|800px|figure 1 e 2]]
{{clear}}
*1b-Supponiamo che con l'oscilloscopio <ref>Dato l'aspetto degli impulsi ricevuti le misure sono difficoltose e devono essere ripetute per mediarne i valori.</ref> si misuri un impulso d'ampiezza <math>3.9 \ Vpp </math> (punto 4a del paragrafo precedente)
*2b-Si trasformi il valore della tensione picco-picco in <math>Veff.</math>:
<math> Vui = 3.9 \ Vpp / 2.81 = 1.4 \ V eff. = + 3 \ dB / Veff </math>
*3b-Si trasformi <math>Vui </math> nella pressione incidente sull'idrofono:
<math>Ls = Vui + 200 \ dB/Volt/ \mu Pa = 3 \ dB / V eff + 200 \ dB/Volt/ \mu Pa = 203 \ dB/ \mu Pa</math>
*4b-Per computare infine il valore di <math>LI</math> il livello di pressione calcolato in 3b deve essere
incrementato dell'attenuazione dovuta al percorso <math>d'</math>, quindi :
<math>LI = Ls + Att = 203 \ dB / \mu Pa + 29 \ dB = 232 \ dB / \mu Pa / 1 \ m </math>
In sintesi la formula di calcolo:
<math> LI = 20 \cdot \log_{10}{ Vui/ 2.81 } + Sidr + 20 \cdot \log_{10}{ d' } </math>
dove:
*<math>Vui \ = \ \ </math> tensione in <math>Volt.pp</math> misurata sull'idrofono campione
*<math> Sidr \ = \ \ </math> sensibilità idrofono campione <math> dB/Volt/ \mu Pa </math>
*<math>d' \ = \ \ </math> distanza in <math>m </math> tra centro trasduttore e idrofono campione
==note==
<references/>
==Bibliografia==
*G.Pazienza, Fondamenti della localizzazione marina, La Spezia, Studio grafico Restani, 1970.
*Raytehon, ''Sonar Performance Calculator'' Submarine Signal Division, Portsmouth
·
o1awebh2a9kzdqfygmeo39zvv1m2vty
L'energia elettrica (elementari)
0
36669
280357
279919
2025-06-18T16:13:06Z
151.15.229.119
280357
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Scienze per la scuola elementare 5}}
[[File:Microsoft_Lumia_950_XL_and_a_Microsoft_USB-C_charger.jpg|thumb|Uno smartphone e il suo caricabatterie che gli fornisce energia se collegato a una presa di corrente elettrica]]
L{{'}}'''energia elettrica''' è una forma di [[L'energia (elementari)|energia]] dovuta al movimento di particolari '''particelle''' della materia che hanno una '''carica elettrica'''. Questa forma di energia ci permette di illuminare le case e le strade, e fa funzionare gli smartphone, i [[Il computer (elementari)|computer]] e gli elettrodomestici. Ciao
== Le fonti di energia elettrica ==
I '''fulmini''' di un temporale sono fatti di energia elettrica.
L'uomo ottiene l'energia elettrica a partire dalla trasformazione di altre forme di energia:
* l{{'}}'''energia chimica''' presente nei '''combustibili fossili''' (carbone, petrolio, gas metano...) viene trasformata nelle '''centrali termoelettriche''';
* l{{'}}'''[[L'energia luminosa (elementari)|energia luminosa]]''' del [[Il Sole (elementari)|Sole]] viene catturata e trasformata dai '''pannelli solari''' o '''fotovoltaici''';
* l{{'}}[[L'energia potenziale e l'energia cinetica (elementari)|energia cinetica]] del [[Il vento (elementari)|vento]], o '''energia eolica''', viene catturata e trasformata dai '''generatori eolici''';
* l{{'}}'''[[L'energia potenziale e l'energia cinetica (elementari)|energia potenziale]]''' dell'acqua viene utilizzata nelle '''[[La centrale idroelettrica (elementari)|centrali idroelettriche]]''';
* l{{'}}energia dell'[[La struttura interna della Terra (elementari)|interno della Terra]] ('''energia geotermica''') viene sfruttata nelle '''centrali geotermiche''';
* l{{'}}'''energia chimica''' delle sostanze presenti nelle '''pile''' e nelle '''batterie'''.
I vari tipi di '''[[La centrale elettrica (elementari)|centrali elettriche]]''' trasformano varie forme di energia in energia elettrica, che viene poi trasportata nei palazzi e nelle strade da lunghi '''cavi'''.
== Materiali conduttori e isolanti ==
[[File:'Twin and Earth' electrical cable. BS 6004, 6mm².jpg|thumb|I '''cavi elettrici''' sono costituiti all'interno da '''fili di rame''' (un metallo conduttore) e all'esterno da rivestimenti ('''guaina''') di '''plastica''' isolante, che permette di prendere in mano il cavo senza "prendere la scossa".]]
La '''corrente elettrica''' scorre facilmente in alcuni materiali e meno facilmente in altri.
* I materiali che si fanno attraversare dall'energia elettrica sono i '''conduttori elettrici''' e sono rappresentati da tutti i '''metalli''' (in particolare il rame, l'argento e l'alluminio) e dall'[[L'acqua (elementari)|acqua]].
* I materiali che non fanno passare l'energia elettrica sono gli '''isolanti''' e comprendono le '''[[La plastica (elementari)|plastiche]]''', il '''[[Il vetro (elementari)|vetro]]''', la '''ceramica''', il '''legno''' e il '''sughero'''.
== Regole di sicurezza ==
Bisogna fare attenzione quando si usano apparecchi elettrici per non mettere a rischio la propria salute prendendo la scossa.
* Non toccare i fili di rame scoperti di un cavo elettrico collegato a una presa.
* Non toccare le prese elettriche nei muri.
* Non tirare il cavo per staccare una spina.
* Non attaccare molte spine in un'unica presa.
* Non usare il phon a piedi nudi.
== L'elettricità statica ==
La materia è fatta di particelle con '''carica negativa''' ( '''-''' ) e con '''carica positiva''' ( '''+''' ): le cariche di segno diverso si attraggono (+/-), le cariche dello stesso segno si respingono (+/+. -/-).
[[File:Static slide.jpg|thumb|Il bambino ha i capelli dritti in testa perché, strisciandoci sopra, lo scivolo ha catturato cariche elettriche negative e i capelli, rimasti con tante cariche positive dello stesso tipo, si respingono tra di loro]]
Quando strofiniamo due corpi tra loro, uno dei due può strappare all'altro delle cariche elettriche negative; così da un lato avremo troppe cariche negative, che si respingeranno tra loro, e dall'altro troppe cariche positive, che faranno la stessa cosa. Questa si chiama '''elettricità statica'''. Un esempio avviene usando un pettine di plastica che, passando tra i capelli, strappa verso di sé cariche negative: i capelli, rimasti con cariche positive, si allontaneranno l'uno dall'altro e si rizzeranno, cioè diventeranno dritti sulla testa!
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La voce della Terra Più 5 - Scienze|autore=Rosa Maria Campisi|anno=2021|editore=Gaia Edizioni|pp=66-67}}
* {{cita libro|titolo=Capire il presente 5 - Testi e mappe semplificati - Scienze-Matematica|curatore=Gabriele Zanardi|anno=2018|editore=Mondadori Education|p=32}}
dmq9brzdzd7x2uf8phq7xw9copg74jg
280358
280357
2025-06-18T16:14:01Z
151.15.229.119
280358
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Scienze per la scuola elementare 5}}
[[File:Microsoft_Lumia_950_XL_and_a_Microsoft_USB-C_charger.jpg|thumb|Uno smartphone e il suo caricabatterie che gli fornisce energia se collegato a una presa di corrente elettrica]]
L{{'}}'''energia elettrica''' è una forma di [[L'energia (elementari)|energia]] dovuta al movimento di particolari '''particelle''' della materia che hanno una '''carica elettrica'''. Questa forma di energia ci permette di illuminare le case e le strade, e fa funzionare gli smartphone, i [[Il computer (elementari)|computer]] e gli elettrodomestici.
== Le fonti di energia elettrica ==
I '''fulmini''' di un temporale sono fatti di energia elettrica.
L'uomo ottiene l'energia elettrica a partire dalla trasformazione di altre forme di energia:
* l{{'}}'''energia chimica''' presente nei '''combustibili fossili''' (carbone, petrolio, gas metano...) viene trasformata nelle '''centrali termoelettriche''';
* l{{'}}'''[[L'energia luminosa (elementari)|energia luminosa]]''' del [[Il Sole (elementari)|Sole]] viene catturata e trasformata dai '''pannelli solari''' o '''fotovoltaici''';
* l{{'}}[[L'energia potenziale e l'energia cinetica (elementari)|energia cinetica]] del [[Il vento (elementari)|vento]], o '''energia eolica''', viene catturata e trasformata dai '''generatori eolici''';
* l{{'}}'''[[L'energia potenziale e l'energia cinetica (elementari)|energia potenziale]]''' dell'acqua viene utilizzata nelle '''[[La centrale idroelettrica (elementari)|centrali idroelettriche]]''';
* l{{'}}energia dell'[[La struttura interna della Terra (elementari)|interno della Terra]] ('''energia geotermica''') viene sfruttata nelle '''centrali geotermiche''';
* l{{'}}'''energia chimica''' delle sostanze presenti nelle '''pile''' e nelle '''batterie'''.
I vari tipi di '''[[La centrale elettrica (elementari)|centrali elettriche]]''' trasformano varie forme di energia in energia elettrica, che viene poi trasportata nei palazzi e nelle strade da lunghi '''cavi'''.
== Materiali conduttori e isolanti ==
[[File:'Twin and Earth' electrical cable. BS 6004, 6mm².jpg|thumb|I '''cavi elettrici''' sono costituiti all'interno da '''fili di rame''' (un metallo conduttore) e all'esterno da rivestimenti ('''guaina''') di '''plastica''' isolante, che permette di prendere in mano il cavo senza "prendere la scossa".]]
La '''corrente elettrica''' scorre facilmente in alcuni materiali e meno facilmente in altri.
* I materiali che si fanno attraversare dall'energia elettrica sono i '''conduttori elettrici''' e sono rappresentati da tutti i '''metalli''' (in particolare il rame, l'argento e l'alluminio) e dall'[[L'acqua (elementari)|acqua]].
* I materiali che non fanno passare l'energia elettrica sono gli '''isolanti''' e comprendono le '''[[La plastica (elementari)|plastiche]]''', il '''[[Il vetro (elementari)|vetro]]''', la '''ceramica''', il '''legno''' e il '''sughero'''.
== Regole di sicurezza ==
Bisogna fare attenzione quando si usano apparecchi elettrici per non mettere a rischio la propria salute prendendo la scossa.
* Non toccare i fili di rame scoperti di un cavo elettrico collegato a una presa.
* Non toccare le prese elettriche nei muri.
* Non tirare il cavo per staccare una spina.
* Non attaccare molte spine in un'unica presa.
* Non usare il phon a piedi nudi.
== L'elettricità statica ==
La materia è fatta di particelle con '''carica negativa''' ( '''-''' ) e con '''carica positiva''' ( '''+''' ): le cariche di segno diverso si attraggono (+/-), le cariche dello stesso segno si respingono (+/+. -/-).
[[File:Static slide.jpg|thumb|Il bambino ha i capelli dritti in testa perché, strisciandoci sopra, lo scivolo ha catturato cariche elettriche negative e i capelli, rimasti con tante cariche positive dello stesso tipo, si respingono tra di loro]]
Quando strofiniamo due corpi tra loro, uno dei due può strappare all'altro delle cariche elettriche negative; così da un lato avremo troppe cariche negative, che si respingeranno tra loro, e dall'altro troppe cariche positive, che faranno la stessa cosa. Questa si chiama '''elettricità statica'''. Un esempio avviene usando un pettine di plastica che, passando tra i capelli, strappa verso di sé cariche negative: i capelli, rimasti con cariche positive, si allontaneranno l'uno dall'altro e si rizzeranno, cioè diventeranno dritti sulla testa!
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La voce della Terra Più 5 - Scienze|autore=Rosa Maria Campisi|anno=2021|editore=Gaia Edizioni|pp=66-67}}
* {{cita libro|titolo=Capire il presente 5 - Testi e mappe semplificati - Scienze-Matematica|curatore=Gabriele Zanardi|anno=2018|editore=Mondadori Education|p=32}}
oy234c6i1nq8iy7ut7gjtk79mpqr3io
Materia:Informatica, coding e robotica per la scuola primaria e media
104
36794
280361
280037
2025-06-19T07:15:46Z
Mattruffoni
15088
tutorial spike prime
280361
wikitext
text/x-wiki
{{W|3=Tutte le lezioni devono essere formattate secondo gli standard di Wikiversità (compreso inserimento {{Tl|Risorsa}})}}
<!--Intestazione-->
{{Materia
|
|dip=Scuole
|ssd=
|banner=
|presentazione=Molte delle attività proposte con le dovute modifiche si possono adattare sia per la scuola primaria che per la scuola media.
|panoramica= La materia si prefigge d'insegnare le basi dell'informatica e della programmazione.
|prerequisiti=Conoscenza della lingua italiana e capacità di contare, molte delle attività proposte possono essere modulate in modo da poter essere adattate a diverse età.
|obiettivi=Fornire attività di apprendimento diverse per apprendere facendo. Rendere consapevoli gli studenti che i programmi usati devono essere programmati. Attività di coding e di robotica con [http://scratch.mit.edu Scratch].
|programma=
* [[Coding scuola dell'obbligo, curricullum]]
* [[Apprendere con strumenti digitali]]
* [[Educazione civica digitale curriculum|Educazione digitale curriculum]]
== Attività iniziali==
Queste attività servono a fare si che i bambini, primi anni delle primaria, prendano dimestichezza con l'uso del mouse e e della tastiera. Non sono da intendersi come competenze propedeutiche e praticate in modo esclusivo fino al raggiungimento delle vanno alternate con ''giochi'' di coding e di produzioni digitali creative in modo da mantenere interesse e motivazione. Sono attività che si possono ripetere anche negli anni successivi in caso di necessità. successivi.
* [[La tastiera ed il mouse (scuola elementare)]]
==Coding==
* [[Primi passi nel coding (scuola elementare)]]
* [[La programmazione (scuola media)]]
== Il pensiero computazionale e il coding a scuola ==
'''Argomenti'''
'''Strumenti per insegnanti'''
*[[Coding scuola dell'obbligo, curriculum]]
*[[Introduzione al pensiero computazionale (scuola media)]]
==Intelligenza artificiale==
* [[Usare l'IA per imparare (scuola media)]]
* [[L'IA "fatta in casa" (scuola media)]]
''Scratch: tutorial''
*[[Strumenti coding con scratch]]
*[[Scratch|Scratch get started]]
*[[Coding con scratch (progetti smontati)]]
''Scratch: Dialoghi''
*[[Dialogo: Compleanno (scuola media)]]
*[[Dialogo: La creatura strana e Johnny (scuola media)]]
*[[Dialogo: Dialogo tra orsi (scuola media)]]
*[[Dialogo: Dialogo tra due sprite in spiaggia (scuola media)]]
*[[Dialogo: dialogo davanti a scuola (scuola media) ]]
*[[Dialogo: Dialogo fra due sprites (scuola media) ]]
*[[Dialogo in inglese2 (scuola media)]]
''Scratch: Disegni geometrico''
*[[Disegno geometrico: triangolo (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: triangolo rettangolo (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: esagono (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: parallelogramma (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: parallelogramma con sprite (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: esagono con sprite (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: quadrati in successione (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: quadrato (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: quadrato nel piano cartesiano (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: rettangolo (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: quadrato nel piano cartesiano (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: rombo (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: rombo nel piano cartesiano (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: Coordinate colorate (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: parallelogramma nel piano cartesiano (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: poligono regolare (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: poligono stellato (scuola media)]]
''Scratch:geometria''
*[[Trapezio: calcolo dell'area (scuola media)]]
*[[Disegno simmetrico (scuola media)]]
*[[Verifica allineamento punti (scuola media)]]
*[[Disegnare una retta (scuola media)]]
*[[Disegno in scala (scuola media)]]
''Scratch:matematica''
*[[Addizioni sessagesimali (scuola media)]]
*[[Calcolatrice frazioni addizione (scuola media)]]
*[[Calcolatrice frazioni moltiplicazioni (scuola media)]]
*[[Calcolatrice frazioni divisione (scuola media)]]
*[[Divisioni con il resto (scuola media)]]
*[[Elevare a potenza (scuola media)]]
*[[Frazione di un numero (scuola media)]]
*[[MCD divisioni successive (scuola media)]]
*[[Mcm con scratch (scuola media)]]
*[[Mente calcolatrice (scuola media)]]
*[[Moltiplicare o dividere per 10, 100, 1000 (scuola media)]]
*[[Numero primo? (scuola media)]]
*[[Scomposizione in fattori primi (scuola media)]]
*[[Successivo-Precedente (scuola media)]]
*[[Traduttore codice binario (scuola media)]]
*[[Addizione numeri relativi (scuola media)]]
*[[Sottrazione numeri relativi (scuola media)]]
*[[Moltiplicazione numeri relativi (scuola media)]]
''Scratch:fisica''
*[[Moto circolare uniforme (scuola media)]]
*[[Orologio - Sistema sessagesimale]]
*[[Orologio analogico]]
*[[Velocità esponenziale, MRU e MUA (Scuola media)]]
''Scratch: Scienza''
*[[Crittografia C++ (scuola media)|Crittografia C++]]
*[[Genetica con Scratch (scuola media)|Genetica con Scratch]] (terza media)
*[[Sistema solare con Scratch (primaria e media)|Sistema solare con scratch (primaria e media)]]
''Scratch:geografia''
* [[Fusi orari (scuola media)]]
''Scratch: Giochi vari''
* [[Cerchi colorati (scuola media)]]
* [[Acquario (scuola media)]]
* [[Cloni di palline colorate (scuola media)]]
* [[Dialogo con il gatto (scuola media)]]
* [[La pallina clonata (scuola media)]]
* [[Palla rimbalzante (scuola media)]]
* [[Gioco: the maze (scuola media)]]
* [[Tempo sul giro (scuola media)]]
* [[Guidare uno sprite con le frecce, makey makey (scuola media)]]
* [[Videogioco: scappa dalla pallina (scuola media)]]
* [[Camminata in Scratch (scuola media)]]
''Scratch:economia e finanza''
*[[Montante e svalutazione, interesse composto (scuola media)]]
''Scratch: Quiz''
* [[Quiz: semplice (scuola media)]]
* [[Quiz sul calcio (scuola media)]]
* [[Quiz scolastico (scuola media)]]
* [[Quiz sulla chimica (scuola media)]]
* [[Quiz sull'Italia (scuola media)]]
''Scratch: inglese''
* [[Colors da completare (scuola primaria)]]
* [[I'm,I like... (scuola primaria)]]
''Scratch inglese:progetti smontati''
* [https://scratch.mit.edu/projects/456452441/ Talking pets] (english version)
* [https://scratch.mit.edu/projects/456511550/ Talking and walking pets] (english version)
* [https://scratch.mit.edu/projects/463440365/ Clothes basic] (english version)
* [https://scratch.mit.edu/projects/463459328/ Colors da completare] (english version)
''Scratch: Animazioni''
*[[Nevica (scuola media)]]
*[[Farfalla cambia colore (scuola media)]]
*[[palline rimbalzine (scuola media)]]
*[[Anima il tuo nome (scuola media)]]
*[[Animazione di un fiore (scuola media)]]
*[[Acquario (scuola media)]]
''Scratch progetti complessi''
*[[Realizzare un balletto di Fortnite su Scratch (scuola media)|Realizzare un balletto di Fortnite su Scratch]]
*[[Scratch labirinto (scuola media)|Scratch labirinto]]
*[[Scratch guida autonoma (scuola media)|Scratch guida autonoma]]
''Scratch: IA''
Per questi progetti si devono usare alcuni plugin presenti sulla versione di Scratch sul sito [https://machinelearningforkids.co.uk/scratch/ machinelearningforkids] al momento (2025) i progetti vanno salvati sul proprio pc e ricaricati.
*[[Seguire il naso (scuola media e primaria)]]
*[[Visione 3d rudimentale (scuola media)]]
''Superdoc'' (scuola primaria)
*[[Superdoc: Camminare sui tabelloni (scuola primaria)]]
*[[Superdoc: Percorso obbligato (scuola media e primaria)]]
*[[Superdoc: Spostare ''pacchi'' (scuola media e primaria)]]
''Mind Designer''
*[[Mind Designer: Camminare sui tabelloni (scuola primaria)]]
*[[Mind Designer: Percorso obbligato (scuola media e primaria)]]
*[[Mind Designer: Spostare ''pacchi'' (scuola media e primaria)]]
*[[Triangolo rettangolo con Mind Designer (scuola media e primaria)]]
''Thymio''
Quasi tutte le attività si possono adattare ad entrambi gli ordini di scuola primaria, a partire dalla terza, e media.
* [[Thymio: Percorso obbligato (scuola media e primaria)]]
* [[Triangolo rettangolo con Thymio (scuola media e primaria)]]
* [[Thymio sposta pacchi (scuola media e primaria]]
* [[Thymio giù dalla torre (scuola media e primaria)]]
* [[Thymio GPS nel piano (scuola media)]]
* [[Thymio guidato (scuola primaria e primaria)]]
* [[Thymio evita ostacoli (scuola media)]]
* [[Thymio guida in scala di grigi (scuola media)]]
* [[Thymio MRU e MUA (scuola media)]]
* [[Thymio distanza con Pitagora (scuola media)]]
* [[Thymio radar (scuola media)]]
''Stampa 3d''
* [[Stampa 3d: targhetta (scuola media)]]
* [[Stampa 3d: supporto per il cellulare (scuola media)]]
''Mbot2''
* [[Mbot2: Percorso obbligato (scuola media e primaria)]]
* [[Mbot2: Spostare ''pacchi'' (scuola media e primaria)]]
* [[Triangolo rettangolo con Mbot2 (scuola media e primaria)]]
* [[Programmare un giro di pista (scuola media)]]
* [[Reagire alla distanza (scuola media)]]
* [[Guida colorata (scuola media)]]
* [[Evitare gli ostacoli (scuola media)]]
* [[Seguire la linea (scuola media)]]
* [[Mbot2: i moti MRU e MUA (Scuola media)]]
''Micro:bit''
* [[Nome e cuore led (scuola media)]]
* [[Giocare con i dadi (scuola media)]]
* [[Microbit: temperatura (scuole medie)]]
* [[Microbit: sensore solare (scuole medie)]]
* [[Microbit: puntare il nord (scuole medie)]]
* [[Microbit: testa o croce (scuole medie)]]
* [[Microbit: microrover]]
''Spike prime''
* [[Ordine colorato (scuola media)]]
''Arduino''
* [[Breadboard|Arduino: la breadboard]]
* [[Accendere il led|Arduino: accendere un led]]
* [[Spostarsi lungo la breadboard|Arduino: spostarsi lungo la breadboard]]
* [[Accendere due led|Arduino: accendere due led]]
* [[Programmare un led|Arduino: programmare un led]]
* [[Costruire un semaforo|Arduino: costruire un semaforo]]
* [[Arduino: semaforo (scuola media)]]
* [[Arduino: buzzer (scuola media)]]
* [[Arduino: generazione di suoni tramite il buzzer (scuola media)]]
'''Approfondimenti'''
*[[La matematica e l'informatica]]
*[[Ape-Robot (scuola media)]]
*[[Come usare GIMP (scuola media)]]
*[[KTurtle (scuola media)]]
*[[LibreOffice Impress Tutorial (scuola media)|LibreOffice Impress Tutorial]]
''Fisica: strumenti''
*[[Tracker Video Analysis and Modeling Tool (scuola media)|Tracker Video Analysis and Modeling Tool]]
|risorse=
}}
prw7p53v339193k9hl0a5bp2vco0neo