Wikiversità
itwikiversity
https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.6
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiversità
Discussioni Wikiversità
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Area
Discussioni area
Corso
Discussioni corso
Materia
Discussioni materia
Dipartimento
Discussioni dipartimento
Education Program
Education Program talk
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Materia:Algebra lineare
104
5411
280386
279849
2025-06-20T08:46:53Z
YiFeiBot
14063
migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a [[d:Wikidata:Pagina_principale|Wikidata]], [[d:q82571]]
280386
wikitext
text/x-wiki
{{Materia|7||15
|corso1=Matematica
|corso2=Fisica
|corso3=Ingegneria aerospaziale
|corso4=ingegneria dell'automazione
|corso5=Ingegneria elettrica
|corso6=Ingegneria informatica
|dip=Matematica
|ssd=MAT/03
|presentazione=
[[Immagine:Vector_space_illust.svg|thumb|right|200px|Illustrazione di uno spazio di vettori]]
L''''algebra lineare''' è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari, e sistemi di equazioni lineari.
Gli spazi vettoriali sono un tema centrale nella matematica moderna; così, l'algebra lineare è usata ampiamente nell'algebra astratta, nella geometria e nell'analisi funzionale. L'algebra lineare ha inoltre una rappresentazione concreta nella [[Materia:Geometria analitica|geometria analitica]].
Con l'algebra lineare si studiano completamente tutti i fenomeni fisici "lineari", cioè quelli in cui intuitivamente non entrano in gioco distorsioni, turbolenze e fenomeni caotici in generale. Anche fenomeni più complessi, non solo della fisica ma anche delle scienze naturali e sociali, possono essere studiati "approssimando il sistema" con un modello lineare.
{{quote| Mi piace [...] la libertà della matematica. Se studi fisica o chimica devi descrivere il mondo reale. Ma in matematica puoi costruire le tue strutture. Puoi camminare in mondi creati dall'immaginazione delle persone. Non sei legato al mondo reale. È come essere Dio in un certo senso. Puoi creare mondi, e studiarli. Credo sia per una combinazione della bellezza, dell'immaginazione e della libertà. ([[w:Aner Shalev|Aner Shalev)]]}}
{{quote|Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali [...] un dono meraviglioso che non comprendiamo né meritiamo. ([[w:Eugene Wigner|Eugene Wigner]])}}
|programma=
*[[Introduzione all'algebra lineare]]
'''Vettori, matrici e sistemi lineari'''
* [[Introduzione alla nozione di spazio vettoriale]]
* [[Vettori|Vettori e matrici]] [[Immagine:75%25.svg]]: somma, prodotto scalare, prodotto vettoriale
* [[Sistemi lineari|Sistemi lineari e metodo di riduzione di Gauss]] [[Immagine:25%25.svg]].
* [[Determinanti]] [[Immagine:50%25.svg]].
* [[Metodo di Cramer]]
'''Spazi Vettoriali'''
* [[Spazi vettoriali]]: gli spazi Rn e Cn. Esempi di spazi vettoriali finitamente generati e non [[Immagine:75%25.svg]]
* [[Basi di spazi vettoriali | Basi, dimensione e somma di spazi vettoriali]] [[Immagine:75%25.svg]].
* [[Sottospazi. Dipendenza lineare.]]
* [[Trasformazioni lineari di spazi vettoriali, nucleo, immagine, iniettività e suriettività]]
* [[Isomorfismi, cambiamenti di base, endomorfismi e matrici coniugate]]
* [[Autospazi e diagonalizzazione]]
* [[Diagonalizzazione degli Endomorfismi e autovettori]]
'''Applicazioni Lineari'''
* [[Applicazioni lineari]] [[Immagine:75%25.svg]].
* [[Rango di una matrice]] [[Immagine:00%25.svg]].
* [[Teorema di Rouché-Capelli]]
* [[Spazi di omomorfismi|Spazi di omomorfismi]] [[Immagine:75%25.svg]].
* [[Diagonalizzazione degli Endomorfismi e autovettori| Diagonalizzazione degli Endomorfismi e autovettori]] [[Immagine:50%25.svg]].
* [[Autovalori e autovettori e diagonalizzazione di matrici]]
;Sistemi lineari
* [[Sistemi lineari]]: metodi di riduzione. Teorema di Rouchè-Capelli. Compatibilità dei sistemi lineari
'''Spazi euclidei'''
* [[Spazi metrici]] [[Immagine:00%25.svg]].
* [[Forme bilineari]]
* [[Gruppi ortogonali e spazi perpendicolari]]
'''Geometria Analitica'''
* [[Rette nel piano | Rette nel piano]]
* [[Rette_e_Piani_nello_spazio| Rette e piani nello spazio]]
|risorse =
Software:
* '''''GeoGebra'''''. GeoGebra è un software per la matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi, rivolto all'insegnamento della matematica nella scuola primaria e secondaria. Si possono costruire punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, modificandole in tempo reale. Dall'altra parte, equazioni e coordinate possono essere inserite direttamente.
:: È possibile anche usare GeoGebra senza scaricarlo interamente, [http://www.geogebra.org/cms/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=70&Itemid=57 qui].
:: Sito web: [http://www.geogebra.org/ www.geogebra.org]
Libri:
*[[w:Wikipedia:Libri/Algebra lineare|Libri di Wikipedia: Algebra lineare]]
|strumenti=
=== Software per computer ===
* '''''GeoGebra'''''. GeoGebra è un software per la matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi, rivolto all'insegnamento della matematica nella scuola primaria e secondaria.Da una parte GeoGebra è un sistema di geometria dinamica. Si possono costruire punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, modificandole in tempo reale. Dall'altra parte, equazioni e coordinate possono essere inserite direttamente. Così, GeoGebra ha la possibilità di trattare variabili numeriche, vettori e punti, calcolare derivate e integrali di funzioni e dispone di vari operatori.
:: È possibile anche usare GeoGebra senza scaricarlo interamente, [http://www.geogebra.org/cms/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=70&Itemid=57 qui].
:: Sito web: [http://www.geogebra.org/ www.geogebra.org]
=== Programmi per calcolatrici grafiche ===
====Texas Instrument====
*...
*...
====HP====
*...
|internazionali= Questa sezione raccoglie le risorse relative all'algebra lineare provenienti da altri progetti Wikimedia internazionali.
'''Wikiversity'''
*[[:en:Topic:Linear_Algebra|Topic:Linear Algebra]] [[Immagine:Nuvola United Kingdom flag.svg|20px]]
*[[:en:Topic:Pure_Math|Topic:Pure Math]] [[Immagine:Nuvola United Kingdom flag.svg|20px]]
*[[:fr:Algèbre_linéaire|Algèbre linéaire]] [[Immagine:Nuvola_France_flag.svg |20px]]
|ip=sì
}}
[[Categoria:Algebra]]
[[de:Kurs:Lineare Algebra I]]
athrk308549of2wfzuzsoehg4ubielk
Segnali Temporanei e di Cantiere
0
18137
280367
277492
2025-06-19T20:29:19Z
Antojuve1993
45628
280367
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|nessuno|miniatura]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletta per Transito Alternato da Movieri.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Preavviso di Deviazione Solo per i Mezzi con Peso Superiore all'Indicato.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
4fms12zjnibclmqazo49esenfck1mn6
280368
280367
2025-06-19T20:30:37Z
Antojuve1993
45628
280368
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|nessuno|miniatura|120x120px]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletta per Transito Alternato da Movieri.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Preavviso di Deviazione Solo per i Mezzi con Peso Superiore all'Indicato.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
3d8pdnfsr0ud98lgi63n3hpp6gw6g1q
280369
280368
2025-06-19T20:32:41Z
Antojuve1993
45628
280369
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|nessuno|miniatura|120x120px]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|miniatura|120x120px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Preavviso di Deviazione Solo per i Mezzi con Peso Superiore all'Indicato.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
cnl8mpaugfdbqbx4tqrzgyuffhlo70o
280370
280369
2025-06-19T20:36:19Z
Antojuve1993
45628
/* Segnaletica di cantiere */
280370
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|nessuno|miniatura|100px]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|miniatura|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Preavviso di Deviazione Solo per i Mezzi con Peso Superiore all'Indicato.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
hgjlalie18p8y9r1jihl9nkracu6b1h
280371
280370
2025-06-19T20:41:30Z
Antojuve1993
45628
280371
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|100px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|miniatura|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Preavviso di Deviazione Solo per i Mezzi con Peso Superiore all'Indicato.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
ktakp9q1mdckzb2tq9f5xrzfdvpwv9m
280372
280371
2025-06-19T20:42:29Z
Antojuve1993
45628
280372
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|100px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Preavviso di Deviazione Solo per i Mezzi con Peso Superiore all'Indicato.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
7et4lz1go1hmk4hy8ekrss6jt2h1os0
280373
280372
2025-06-19T20:46:51Z
Antojuve1993
45628
280373
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|100px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).svg|centro|108x108px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Preavviso di Deviazione Solo per i Mezzi con Peso Superiore all'Indicato.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
e5b1iwmd23t13yb8ax3849qre8nevkc
280374
280373
2025-06-19T20:49:20Z
Antojuve1993
45628
Segnaletica di cantiere
280374
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|100px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).svg|centro|108x108px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione (figura II 408).svg|centro|100x100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
7ph94903ht1p5ppja3gcor18oh4q4jy
280375
280374
2025-06-19T20:56:42Z
Antojuve1993
45628
Segnaletica di cantiere
280375
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|100px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).svg|centro|108x108px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione (figura II 408).svg|centro|100x100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).svg|centro|150x150px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
cdzzxsa9iblykzbkekki1o1vfuc9ata
280376
280375
2025-06-19T21:11:16Z
Antojuve1993
45628
Segnaletica di cantiere
280376
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|100px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).svg|centro|108x108px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione (figura II 408).svg|centro|100x100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).svg|centro|150x150px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).svg|centro|150x150px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).jpg|100px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Due a Una Corsia.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Riduzione da Tre a Due Corsie.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Segnale di Corsia Chiusa - Spostamento da un Carreggiata ad un'Altra.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
rlln2xaowl2rk2cfj8mqix7gxsnuagg
280377
280376
2025-06-19T21:21:17Z
Antojuve1993
45628
Segnaletica di cantiere
280377
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|100px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).svg|centro|108x108px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione (figura II 408).svg|centro|100x100px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).svg|centro|150x150px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).svg|centro|150x150px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).svg|centro|148x148px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a destra.svg|centro|149x149px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a sinistra (su tre).svg|centro|149x149px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - segnale di carreggiata chiusa (fig II 413a).svg|centro|111x111px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
828xxgs0hm81gtin1wez7o9bz74wwcg
280378
280377
2025-06-19T21:27:54Z
Antojuve1993
45628
280378
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|200x200px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).svg|centro|215x215px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione (figura II 408).svg|centro|200x200px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).svg|centro|150x150px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).svg|centro|150x150px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).svg|centro|148x148px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a destra.svg|centro|149x149px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a sinistra (su tre).svg|centro|149x149px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - segnale di carreggiata chiusa (fig II 413a).svg|centro|111x111px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
4uzs9hcog5z8cjyvkizxupf3dnoo1cj
280379
280378
2025-06-19T21:41:00Z
Antojuve1993
45628
/* Segnaletica di cantiere */
280379
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Indicazione|materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Complementari}}
{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = Scuola Guida|avanzamento = 100%}}
I s'''egnali temporanei e di cantiere''' sono posti per breve tempo ed indicano un pericolo o la presenza di un cantiere stradale. '''SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!'''
Nelle tabelle che seguono:
* Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
* Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
== Segnaletica di pericolo temporanea ==
I '''segnali di pericolo di carattere temporaneo''' differiscono da quelli a carattere definitivo per il colore di fondo: giallo anziché bianco (a parte i limiti di velocità e le tabelle integrative = fonte).
Sono regolati dal codice della strada e dal ''disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26 settembre 2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|align = "center"|'''Lavori'''
|Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. Può essere corredato di cartello che indica la lunghezza del cantiere. Di notte integrato di lanterna a luce fissa.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|60x60px]]
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada dissestata - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strada dissestata'''
|Su fondo giallo presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare in presenza di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia simmetrica'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
|Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistra a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Materiale instabile su strada'''
|Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Doppio senso di circolazione'''
|Segnala un tratto di strada con doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando il tratto precedente era a senso unico a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Semaforo<br />con dischi in verticale'''
|Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli - provvisorio.svg|100px]]
|align = "center"|'''Altri pericoli'''
|Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a causa di un cantiere stradale. È obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo, ad esempio:
:[[Immagine:Italian traffic signs - incidente.svg|50px]] : incidente
:[[Immagine:Italian traffic signs - segni orizzontali in rifacimento (modello II 6-a).svg|50px]] : segnaletica in rifacimento
:[[Immagine:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg|50x50px]] : mezzi di lavoro in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - sgombraneve in azione.svg|50x50px]] : sgombraneve in azione
:[[Immagine:Italian traffic signs - corsie a larghezza ridotta.svg|50px]] : corsie a larghezza ridotta
:[[Immagine:Italian traffic signs - uscita obbligatoria.svg|50px]] : uscita obbligatoria
|}
== Segnaletica di cantiere ==
I '''segnali di cantiere''' indicano la presenza di un cantiere stradale.
{| rules = "all" style = "margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show" class = "wikitable" border = "2" cellpadding = "4" cellspacing = "0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
|align = "center"|[[Immagine:Passaggio Obbligatorio per Veicoli Operativi.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Passaggio obbligatorio per veicoli operativi'''
|Obbliga il conducente a superare un ostacolo nella direzione indicata. Può essere posizionato anche su vericoli operativi.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - presegnale di cantiere mobile (figura II 399b - formato ridotto, 1992-1996).svg|200px|centro]]
|align = "center"|'''Presegnale di cantiere mobile'''
|Indica la distanza da un cantiere e i possibili restringimenti di carreggiata.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Paletto di Delimitazione.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Paletto di delimitazione'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere anche '''DELIMITATORI FLESSIBILI'''.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Barriere Normali.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Barriere normali'''
|Indicano la zona di cantiere. Possono essere usati nei passaggi a livello guasti.
|-
|align = "center"|[[Immagine:Cono Stradale.jpg|100px]]
|align = "center"|'''Cono'''
|Indicano una zona di cantiere. Può essere usato in caso di incidente.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - paletta per transito alternato da movieri (figura II 403).svg|centro|100px]]
|align = "center"|'''Paletta per transito alternato da movieri'''
|Palette equivalenti a semafori. Se rosse indicano STOP. Se verdi indicano VIA LIBERA.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso di deviazione (figura II 405).svg|centro|215px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione per tutti i mezzi'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione (figura II 408).svg|centro|200px]]
|align = "center"|'''Preavviso di deviazione solo per i mezzi con peso superiore all'indicato'''
|Preavvisa una variazione di transito per lavori solo per i mezzi con peso superiore all'indicato. Può essere accompagnato da un cartello che indica la lunghezza della variazione del cantiere.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - direzione autocarri obbligatoria (figura II 409b).svg|centro|150px]]
|align = "center"|'''Direzione obbligatoria per autocarri'''
|Obbliga i mezzi indicati a seguire temporaneamente l'indicazione indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - preavviso deviazione autocarri consigliata (figura II 410b).svg|centro|150px]]
|align = "center"|'''Direzione autocarri consigliata'''
|Consiglia ai veicoli indicati la direzione indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - uso corsie disponibili (figura II 414).svg|centro|148px]]
|align = "center"|'''Uso corsia disponibile'''
|Indica per quali tipologie di veicoli è disponibile la corsia indicata.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a destra.svg|centro|149px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da due a una corsia'''
|Indica una riduzione di carreggiata da due a una corsia.
|-
|align = "center"|[[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a sinistra (su tre).svg|centro|149px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - riduzione da tre a due corsie'''
|Indica una riduzione di carreggiata da tre a due corsie.
|-
|align = "center"|[[File:Segnale stradale italiano - segnale di carreggiata chiusa (fig II 413a).svg|centro|111px]]
|align = "center"|'''Segnale di corsia chiusa - Spostamento da un carreggiata ad un'altra'''
|Indica uno spostamento da una carreggiata ad un'altra.
|}
{{Scuola Guida}}
0y1vr7i39ybqz8m5mz80tr3fwoy2fea
Segnali Complementari
0
18148
280380
277313
2025-06-20T00:07:06Z
Antojuve1993
45628
280380
wikitext
text/x-wiki
{{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali Temporanei e di Cantiere|materia1=Scuola Guida|successivo1=Pannelli Integrativi}}
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Scuola Guida|avanzamento=100%}}
I '''segnali complementari''' servono ad evidenziare a distanza il tracciato stradale, specialmente in corrispondenza di curve, punti critici e ostacoli.
Nel Codice della Strada italiano essa è definita dall'art. 42.
Fanno parte di questa categoria:
* I d''elineatori di margine'', posti ai lati delle strade extraurbane o nelle gallerie. Essi presentano elementi rifrangenti gialli su entrambi i lati per indicare un senso unico di circolazione, mentre sono bianchi a sinistra e rossi a destra per indicare il doppio senso di marcia. Nelle strade di montagna soggette ad innevamento sono gialli e neri.
* I d''elineatori di curva stretta'' presentano delle frecce nere su sfondo bianco nella direzione della curva stessa. Il fondo è rosso in caso di deviazioni provvisorie. In caso di intersezioni a T, dove quindi c'è la necessità di svoltare a sinistra o a destra per non scontrarsi con un ostacolo, presentano frecce in entrambe le direzioni.
* I delineatori ed i dispositivi per la segnalazione di ostacoli.
{| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0"
!Immagine<br />(in scala)
!Denominazione
!Descrizione
|-
| align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - delineatori di margine - senso unico.svg|100px]]
| align="center"|'''Delineatori normali di margine su strade a senso unico di circolazione'''
| Essi sono collocati ai margini della strada a senso unico (come segnale il colore giallo).
|-
| align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - delineatori di margine - doppio senso.svg|100px]]
| align="center"|'''Delineatori normali di margine su strade a doppio senso di circolazione'''
| Essi sono collocati ai margini della strada a doppio senso (come segnale il colore rosso e bianco).
|-
| align="center"|[[Immagine:Delineatori per Gallerie.gif|100px]]
| align="center"|'''Delineatori per gallerie'''
| Delineano i margini delle gallerie. Se essi sono gialli allora la galleria è a senso unico. Se essi sono rossi e bianchi la galleria è a doppio senso.
|-
| align="center"|[[Immagine:Delineatori per Strade di Montagna.jpg|100px]]
| align="center"|'''Delineatori per strade di montagna'''
| Delineano i margini di strade di montagna. Se essi sono gialli allora la strada di montagna è a senso unico. Se essi sono ossi e bianchi la strada di montagna è a doppio senso.
|-
| align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - delineatore di curva.svg|100px]]
| align="center"|'''Delineatore di curva stretta o tornante'''
| Delinea una curva stretta o tornate. Può essere sia a sinistra che a destra.
|-
| align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - delineatore di incrocio a T.svg|100px]]
| align="center"|'''Delineatore per intersezione a T'''
| Delinea i sensi percorribili in un incrocio a T.
|-
| align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - delineatore modulare di curva.svg|100px]]
| align="center"|'''Delineatore modulare di curva stretta o tornante'''
| Delinea in modo modulare la curva stretta o tornante. Può essere sia a sinistra che a destra.
|-
| align="center"|[[Immagine:Delineatori Speciali di Ingresso.jpg|100px]]
| align="center"|'''Delineatori speciali di ingresso'''
| Delineano specialmente l'ingresso in aree private.
|-
| align="center"|[[Immagine:Delineatori Speciali di Ostacolo.jpg|100px]]
| align="center"|'''Delineatori speciali di ostacolo'''
| Delinea i margini di un ostacolo. Esso infatti è usato in caso di ostacolo.
|-
| align="center"|[[Immagine:Rallentatori Ottici.gif|100px]]
| align="center"|'''Rallentatori ottici'''
| È una segnaletica stradale orizzontale che segnale visibilmente, attraverso bande bianche di graduale grandezza, il rallentamento che si deve compiere.
|-
| align="center"|[[Immagine:Dossi Artificiali.jpg|100px]]
| align="center"|'''Dossi artificiali'''
| I dossi artificiali, solitamente di color giallo e nero a righe, servono a far rallentare i veicoli creando delle piccole cunette in salita e poi in discesa.
|}
{{Scuola Guida}}
om0ef78v6gn5axnghu8lq290wdtteyp
Materia:Matematica per la scuola media 1
104
20742
280365
271692
2025-06-19T17:04:54Z
Mattruffoni
15088
inserito nuovi capitoli
280365
wikitext
text/x-wiki
<!--Intestazione-->
{{Materia|28
|dip=Scuole
|ssd=
|banner=
|presentazione=Si è cercato di creare una serie di lezioni in un linguaggio adatto ai ragazzi della scuola media.
|panoramica= La materia si prefigge d'insegnare la matematica, aritmetica e geometria, consolidando ed ampliando le basi del far di conto apprese durante gli anni della scuola primaria, e preparando gli allievi alla frequenza alle scuole superiori.
|prerequisiti=Conoscenza della lingua italiana, capacità di contare e conoscenza delle quattro operazioni fondamentali.
|obiettivi=Consolidare le capacità algebriche, arricchendosi delle operazioni di potenza e radice, e dell'insieme numerico dei razionali. Affinare le capacità di applicare metodi matematici e ragionamenti logici nella soluzione di problemi.
|programma=
'''Argomenti'''
ARITMETICA
* [[Contare con i numeri naturali (scuola media)]]
* [[Le_quattro_operazioni_(scuola_media)|Le quattro operazioni (scuola media)]]
* [[Sistema di numerazione posizionale (scuola media)]]
* [[Sistema sessagesimale (scuola media)]]
* [[Antichi sistemi di numerazione (scuola media)]]
* [[Quantità più piccole: i numeri decimali (scuola media)]]
* [[Le potenze (scuola media)]]
* [[Divisibilità e fattorizzazione: mcm e MCD (scuola media)]]
* [[La_frazione_(scuola_media)|La frazione (scuola media)]]
* [[Frazioni e loro operazioni (scuola media)]]
* [[I dati: raccoglierli e rappresentarli (scuola media)]]
* [[La probabilità (scuola media)]]
* [[Calcolo mentale e proprietà delle operazioni (scuola media)]]
* [[Risolvere i problemi (scuola media)]]
* [[Espressioni e parentesi (scuola media)]]
GEOMETRIA
* [[Grandezze e misure (scuola media)]]
* [[Grandezze fisiche del Sistema Internazionale di misura (scuola media)]]
* [[Concetti primitivi ed introduzione alla geometria piana (scuola media)]]
* [[I poligoni (scuola media)]]
* [[Figure uguali: le isometrie (scuola media)]]
* [[Angoli (scuola media)]]
* [[Classificazione dei triangoli (scuola media)]]
* [[Classificazione dei quadrilateri (scuola media)]]
* [[Quiz poligoni]]
* [[Coordinate nel Piano Cartesiano (scuola media)]]
'''Matematica e Geometria con Scratch'''
''Scratch: Disegni geometrico''
*[[Disegno geometrico: triangolo (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: esagono (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: parallelogramma (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: parallelogramma con sprite (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: esagono con sprite (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: quadrati in successione (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: quadrato (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: quadrato nel piano cartesiano (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: rettangolo (scuola media)]]
*[[Coordinate colorate (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: poligono regolare (scuola media)]]
*[[Disegno geometrico: poligono stellato (scuola media)]]
''Scratch:matematica''
*[[Successivo-Precedente (scuola media)]]
*[[Divisioni con il resto (scuola media)]]
*[[Addizioni sessagesimali (scuola media)]]
*[[Scomposizione in fattori primi (scuola media)]]
*[[Numero primo? (scuola media)]]
*[[Elevare a potenza (scuola media)]]
*[[MCD divisioni successive (scuola media)]]
*[[Mcm con scratch (scuola media)]]
*[[Calcolatrice frazioni addizione (scuola media)]]
''Scratch:fisica''
*[[Moto circolare uniforme (scuola media)]]
'''Approfondimenti'''
*[[Consigli su come studiare la Matematica per la scuola]]
*[[Formulario di Geometria per la scuola]]
'''Strumenti per insegnanti'''
*[[Costruire la matematica (scuola media)]]
|risorse=
Un grandissimo lavoro a favore dell'apprendimento delle matematica nelle scuole dell'obbligo è stato fatto in questi anni dal professor '''Ubaldo Pernigo''' che ha messo online i siti [http://www.ripmat.it/ Ripmat] e [http://www.ubimath.org/ UbiMath] ai quali nelle dispense dei diversi argomenti verrà fatto riferimento.
}}
b9yxva2vlws3b8yntnvf27m28mf3092
Esercizi sul Secondo principio della termodinamica e sull'Entropia (superiori)
0
21248
280381
270800
2025-06-20T00:44:47Z
Avemundi
2081
refuso
280381
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=quiz|materia1=Fisica per le superiori 1|avanzamento=100%}}
I seguenti esercizi riguardano il [[Secondo principio della termodinamica (superiori)|Secondo principio della termodinamica]] studiata nella Lezione 6 e l'[[Entropia (superiori)|Entropia]] studiata nella Lezione 7 di Termodinamica.
== Esercizi ==
[[Immagine:Es14p32.png|300px|right]]
=== 1. Ciclo frigorifero ===
<math>n=2.1\ moli\ </math> moli di un gas ideale biatomico (aria) descrivono il seguente
ciclo frigorifero (mostrato in figura): dallo stato iniziale <math>A\ </math> allo stato <math>B\ </math> dalla temperatura massima
<math>T_2=320\ K\ </math>, viene eseguita una trasformazione
isobara, <math>p_A=3\cdot 10^5\ Pa\ </math>, per punti di equilibrio fino a raggiungere la temperatura <math>T_1=270\ K\ </math>.
A questo punto una trasformazione isoterma reversibile raddoppia il volume <math>V_A\ </math> iniziale del gas.
Poi una isocora, per stati di equilibrio, riporta il gas alla temperatura iniziale.
Ed infine una isoterma reversibile riporta il sistema nello stato <math>A\ </math>.
Il ciclo avviene con due sole sorgenti di calore a temperatura <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>.
Determinare: a) Il volume in <math>C\ </math> ; b) il lavoro necessario per compiere un ciclo ; c) i calori scambiati con le sorgenti in un ciclo . d) Dimostrare se il sistema termodinamico descritto è reversibile o irreversibile dal calcolo della variazione di entropia dell'universo in un ciclo .
<span class="noprint">[[#1. Ciclo frigorifero_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 2. Adiabatica e isocora irreversibile ===
[[Immagine:Es14p56.png|300px|right]]
Una macchina termica lavora utilizzando solo due sorgenti alle temperature <math>T_2=400\ K\ </math> e <math>T_1=300\ K\ </math> con <math>n=10\ moli\ </math> di gas perfetto monoatomico compiendo le seguenti trasformazioni:
<math>AB\ </math>, espansione isoterma (dalla temperatura maggiore) reversibile da <math>V_A=2\ dm^3\ </math> a <math>V_B=30\ dm^3\ </math>;
<math>BC\ </math>, raffreddamento isocoro irreversibile a contatto della sorgente a temperatura <math>T_1\ </math>;
<math>CD\ </math>, compressione isoterma reversibile fino al volume <math>V_A\ </math>;
<math>DA\ </math>, trasformazione irreversibile adiabatica e isocora nel senso che riporta il gas al volume iniziale <math>V_A\ </math> e alla temperatura <math>T_2\ </math>, ottenuta fornendo dall'esterno lavoro al sistema.
Si chiede di:
a) calcolare il lavoro da fornire nella trasformazione DA per chiudere il ciclo; b) calcolare il lavoro totale eseguito al gas e il suo rendimento confrontandolo con quello del ciclo di Carnot che lavora con le medesime sorgenti; c) calcolare la variazione di entropia dell'universo termodinamico.
<span class="noprint">[[#2. Adiabatica e isocora irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 3. Isocora e isobara irreversibile ===
[[Immagine:Es14p57.png|300px|right]]
<math>n = 1.5\ moli\ </math> di un gas ideale con calore specifico molare <math>c_v=5/2R\ </math>, tramite l’utilizzo di due sorgenti a temperature <math>T_1 = 400\ K\ </math> e <math>T_2 = 300\ K\ </math>, viene sottoposto al ciclo illustrato in figura. La trasformazione '''AB''' è una isoterma reversibile a temperatura <math>T_1\ </math>, '''BC''' è un’isocora irreversibile eseguita a contatto con la sorgente <math>T_2\ </math>, '''CD''' è una isobara irreversibile eseguita con la stessa sorgente fino ad ottenere una temperatura del gas uguale a <math>T_2\ </math> in '''D'''. '''DA''' è una adiabatica reversibile. Sapendo che <math>V_1=1\cdot 10^{-3}\ m^3\ </math>, <math>V_3=2.2\cdot 10^{-3}\ m^3\ </math> si calcoli: a) il volume in '''D''' (<math>V_2\ </math>); b) la temperatura del gas in '''C'''; c) il lavoro fatto in un ciclo;
d) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo .
<span class="noprint">[[#3. Isocora e isobara irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===4. Ciclo di Stirling===
[[Immagine:Stirling.png|250px|right]]
Un ciclo di Stirling consiste di due isoterme a temperatura <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>, e due isocore una a volume <math>V_A\ </math> e l'altra a volume <math>V_B\ </math>. Il ciclo viene eseguito da <math>n\ </math> moli di un gas monoatomico con quindi capacità molare a volume costante pari a <math>c_v=3/2R\ </math>. Immaginando che il ciclo venga percorso mediante stati di equilibrio termodinamico ed in particolare che le due isoterme siano reversibili.
Determinare la variazione di entropia del ciclo:
a) Nel caso che le isocore siano reversibili.
b) Nel caso che vi siano due sole sorgenti di temperatura.
c) Nel caso vi sia una altra sorgente di temperatura a temperatura intermedia tra <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>.
d) Nel caso che anche le isoterme siano irreversibili per cui il lavoro prodotto nella espansione isoterma venga tutto praticamente dissipato in attrito e che sia necessario un lavoro doppio per comprimere il gas nella fase di compressione isoterma, per vincere la forza di attrito.
(dati del problema <math>T_1=310\ K</math>, <math>T_2=500\ K</math>, <math>V_A=0.002\ m^3</math>, <math>V_B=0.004\ m^3</math>, <math>n=0.035\ </math>)
<span class="noprint">[[#4. Ciclo di Stirling_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===5. Sorgente termica finita===
Una macchina reversibile lavora tra una sorgente a temperatura <math>T_1\ </math> ed una sorgente di capacità termica finita <math>C\ </math> (che non dipende dalla temperatura) che inizialmente si trova ad una temperatura <math>T_2\ </math>.
a) Immaginiamo di fare eseguire delle trasformazioni che producono lavoro via via abbassando la temperatura della sorgente. Quale è il massimo lavoro che si riesce a produrre?
b) Se anche la sorgente <math>T_1\ </math> avesse la stessa capacità termica quale sarebbe il massimo lavoro che si può
produrre?
(<math>T_1=1\ ^oC\ </math>, <math>T_2=99\ ^oC\ </math>, <math>C=10000\ J/K\ </math>)
<span class="noprint">[[#5. Sorgente termica finita_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===6. Ferro e acqua===
Sia dato un recipiente isolato contenente dell'acqua a temperatura <math>T_1\ </math> di capacità termica <math>C_a\ </math>, in tale recipiente si immerge un pezzo di ferro di capacità termica <math>C_f\ </math> a temperatura <math>T_2\ </math>.
Determinare di quanto aumenta l'entropia del sistema quando raggiunge l'equilibrio termodinamico?
(Dati: <math>T_1=293\ K\ </math>, <math>T_2=373\ K\ </math>, <math>C_a=5434 J/K\ </math>, <math>C_f=435\ J/K\ </math>)
<span class="noprint">[[#6. Ferro e acqua_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===7. Macchina ideale===
Una macchina termica lavora tra una sorgente di calore a <math>T_2\ </math> ed una a temperatura <math>T_1\ </math> (non data) ed ha il rendimento massimo possibile di <math>\eta_0\ </math>. Come deve cambiare la temperatura della sorgente a temperatura maggiore per avere un rendimento <math>\eta_1\ </math>, sempre in condizioni di ciclo ideale?
(dati del problema <math>T_2=550\ ^oC\ </math>, <math>\eta_0=0.3\ </math>, <math>\eta_1=0.39\ </math>)
<span class="noprint">[[#7. Macchina ideale_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===8. Turbina a due stadi===
In una turbina a due stadi, pensata come una macchina termica, il vapore entra ad una temperatura <math>T_3\ </math> e ne esce con temperatura <math>T_2\ </math> producendo un lavoro <math>W_1\ </math> ad ogni ciclo completo, il vapore espulso entra immediatamente nel secondo stadio e ne esce con una temperatura <math>T_1\ </math>.
I due stadi sono delle macchine reversibili.
Determinare:
a) I calori scambiati ad ogni ciclo con le temperature estreme (in realtà è un sistema aperto ma il gas che entra ed esce può
considerarsi come una sorgente di calore).
b) Il lavoro prodotto dal II stadio in un ciclo.
c) Il rendimento totale.
(dati del problema: <math>T_1=300\ K\ </math>, <math>T_2=600\ K\ </math>, <math>T_3=1400\ K\ </math>, <math>W_1=1000\ J\ </math>,
il calore ceduto è eguale a quello assorbito in ogni ciclo dalla sorgente
a temperatura <math>T_2\ </math>)
<span class="noprint">[[#8. Turbina a due stadi_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 9. Ciclo di Carnot in Antartide ===
Se venisse fatta una macchina termica ideale di Carnot che utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al punto di fusione <math>T_1\ </math> (con calore latente di fusione <math>\lambda\ </math>) e come sorgente calda l'oceano alla sua temperatura media <math>T_2\ </math>. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio che si scioglierebbe in un'ora per produrre una potenza di <math>P_o\ </math>?
(dati del problema <math>T_1=0\ ^oC</math>, <math>T_2=4\ ^oC</math>, <math>\lambda=3.3\cdot 10^5\ J/kg</math>, <math>P_o=1\ GW</math>)
<span class="noprint">[[#9. Ciclo_di_Carnot_in_Antartide_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===10. Fabbricatore di ghiaccio===
Una macchina fabbricatrice di ghiaccio produce <math>m\ </math> kg di ghiaccio all'ora
a partire da acqua a temperatura <math>T_2\ </math>.
Determinare la quantità di calore assorbita in un'ora (il ghiaccio che si forma si trova a
<math>T_1\ </math>) e quale sia la minima potenza assorbibile da una macchina frigorifera per produrre tale
quantità di ghiaccio?
(dati del problema: <math>T_2=315\ K</math>, <math>T_1=273\ K</math>, <math>m=2\ kg</math>, calore latente di fusione
del ghiaccio <math>\lambda=3.3\cdot 10^5\ J/kg</math>, il calore specifico dell'acqua, costante in tale intervallo di temperatura si ricava dalla definizione di equivalente meccanico della caloria)
<span class="noprint">[[#10. Fabbricatore di ghiaccio_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===11. Condizionatore ideale===
Un condizionatore d'aria lavora assorbendo la potenza termica <math>P_1\ </math>. Supponendo che il [[w:Coefficiente_di_prestazione|coefficiente di prestazione]] (COP)
del condizionatore sia quello di una macchina di Carnot e che la temperatura dell'esterno sia
<math>T_2\ </math> e che l'ambiente venga mantenuto a <math>T_1\ </math>. Determinare il consumo di potenza elettrica.
(dati del problema <math>T_1=17\ ^oC\ </math>, <math>T_2=46\ ^oC\ </math>, <math>P_1=10^7\ J/ora\ </math>)
<span class="noprint">[[#11. Condizionatore ideale_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===12. Pompa di calore===
[[Immagine:Ciclo pompa di calore.png|400px|right]]
Una pompa di calore, è fatta funzionare con due isoterme e due isocore. Tale ciclo,
irreversibile, per stati di equilibrio termodinamico avviene tra due sole sorgenti
di calore a temperatura <math>T_1=20\ ^oC\ </math> e <math>T_2=55\ ^oC\ </math>. Questo significa che lungo le isocora AB il gas cede calore alla sorgente a temperatura minore <math>T_1\ </math> e lungo l'isocora CD assorbe calore dalla sorgente a temperatura maggiore <math>T_2\ </math>. Il ciclo è percorso in senso antiorario.
Una macchina siffatta viene detta una pompa di calore in quanto il lavoro <math>W=-400\ J\ </math> assorbito in un ciclo serve a mantenere dell'acqua calda alla temperatura <math>T_2\ </math> (la sorgente a temperatura maggiore), mentre la sorgente a temperatura inferiore (<math>T_1\ </math>) è l'ambiente.
Immaginando che le trasformazioni isoterme vengano percorse in maniera reversibile da un gas perfetto
biatomico (<math>c_v=\frac 52 R\ </math>) con un rapporto tra i volumi massimo e minimo di <math>V_D/V_A=2\ </math>, determinare:
a) il numero di moli del gas ; b) il calore scambiato con la sorgente <math>T_2\ </math> in un ciclo; c) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#12. Pompa di calore_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===13. Ciclo di Otto===
[[Immagine:Ciclo-otto.png|220px|right]]
Un ciclo Otto è costituito dal ciclo schematizzato in figura. Il tratto '''EA''' è l'immissione della miscela e non interessa ai fini del presente problema.
'''AB''' è una compressione adiabatica fino al volume in cui viene fatta esplodere la miscela. '''BC''' rappresenta la conseguente trasformazione isocora che porta la miscela alla massima pressione e temperatura. La trasformazione '''CD''' è una espansione adiabatica. Infine il gas ritorna alla condizione iniziale '''A''' mediante una trasformazione isocora ( e viene espulso in '''AE''').
Il ciclo è percorso per stati di equilibrio
termodinamico. Se il rapporto di compressione vale <math>V_A/V_B=6\ </math> e
inoltre <math>\gamma=1.3\ </math>, <math>T_A=300\ K</math> e <math>T_C=1200\ K</math>.
Determinare: a) <math>T_B\ </math> ; b) <math>T_D\ </math>; c) il rendimento del ciclo ; d) il rendimento del ciclo ideale tra le stesse temperature estreme .
<span class="noprint">[[#13. Ciclo di Otto_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 14. Ciclo con isocora irreversibile ===
[[Immagine:Es14p58.png|300px|right]]
<math>n = 1.2\ moli\ </math> di un gas ideale monoatomico, tramite l’utilizzo di due sorgenti a temperature <math>T_A = 600\ K\ </math> e <math>T_C = 300\ K\ </math>, viene sottoposto al ciclo illustrato in figura. La trasformazione AB è una isoterma reversibile a temperatura <math>T_A\ </math>, BC è un’isocora irreversibile (ma con lavoro nullo) eseguita ponendo il gas a contatto con la sorgente <math>T_C\ </math>, CA è una adiabatica reversibile. Sapendo che <math>P_A=8\cdot 10^5\ Pa\ </math>, si calcoli: a) il volume in C (<math>V_C\ </math>); b) il lavoro fatto in un ciclo ; c) il rendimento del ciclo; d) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#14. Ciclo con isocora irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===15. Isocore e isobare===
[[Immagine:Es14p20.png|300px|right]]
Una macchina termica lavora con <math>n=2.3\ moli\ </math> moli di un gas perfetto biatomico. Il ciclo è irreversibile in quanto le trasformazioni avvengono a contatto con sorgenti aventi temperatura costante in ognuna delle trasformazioni. Tuttavia, le trasformazioni avvengono per un continuo di stati di equilibrio termodinamico (in modo quasi statico), in modo tale che il ciclo sia rappresentabile nel piano di Clapeyron (<math>p,V\ </math>) con un rettangolo di vertici ABCD avente i lati paralleli
agli assi coordinati.
La trasformazione da A a B, si svolge a pressione costante, e la
temperatura varia da <math>T_A=400\ K\ </math> a <math>T_B=500\ K\ </math>. Nella trasformazione da B a C,
che si svolge a volume costante, il gas ritorna alla stessa
temperatura iniziale <math>T_C=T_A\ </math>, ma ad una diversa pressione <math>p_C=1.2\times 10^5\ Pa\ </math>.
Una isobara porta il sistema alla temperatura più bassa <math>T_D\ </math>.
La macchina lavora fra tre sorgenti di calore a temperatura <math>T_A\ </math>
(<math>D\rightarrow A\ </math>, <math>B\rightarrow C\ </math>), <math>T_B\ </math> (<math>A\rightarrow B\ </math>) e <math>T_D\ </math> (<math>C \rightarrow D\ </math>). Si ricorda che il rendimento è lavoro compiuto diviso la somma del calore ceduto da tutte le sorgenti da cui il sistema assorbe calore. Determinare: a) La temperatura più bassa <math>T_D\ </math>; b) il
lavoro eseguito in un ciclo; c) Il rendimento del ciclo; d) L'aumento di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#15. Isocore e isobare_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===16. Macchina irreversibile===
Una macchina, irreversibile, lavora tra <math>T_1=20\ ^oC\ </math> e <math>T_2=300\ ^oC\ </math>, ed ha un rendimento che è
1/4 della macchina reversibile operante tra le stesse temperature.
La macchina compie un ciclo in un tempo <math>t_1=2\ s\ </math>.
La potenza termica dissipata nella sorgente più fredda vale <math>P_1=-1100\ W\ </math>. Determinare: a) la potenza meccanica sviluppata;
b) la variazione di entropia dell'universo in una giornata di funzionamento continuo.
<span class="noprint">[[#16. Macchina irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===17. Corda elastica===
Una corda elastica ha la seguente equazione di stato, tra tensione (<math>\mathcal {T} \ </math>) e lunghezza (<math>\ell \ </math>)
:<math>\mathcal {T}=aT(\ell -\ell_0) \qquad \ell_0\le \ell \le \ell_1\ </math>
con <math>\ell_0=10\ cm </math> è la lunghezza a riposo ed <math>a=20\ N/(K\cdot m)</math>. La capacità termica è costante e vale
<math>C_e=2\ J/K\ </math>.
La corda viene portata dalla lunghezza <math>\ell_1=20\ cm </math> a <math>\ell_2=30\ cm </math> a temperatura costante <math>T_1=300 \ K</math>,
a questo punto lasciando immutata la lunghezza viene scaldato e portato ad una temperatura di <math>T_2=360\ K</math>, a temperatura costante viene riportato alla lunghezza originaria ( <math>\ell_1=20\ cm </math>) e infine raffreddandolo ritorna nelle condizioni di partenza. Le trasformazioni isoterme sono reversibili, mentre le altre due trasformazioni sono irreversibili in quanto si hanno solo due sorgenti di calore che permettono di compiere il ciclo. Determinare a) il calore complessivamente assorbito nel ciclo; b)
il rendimento del ciclo; c) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#17. Corda elastica_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===18. Ciclo irreversibile===
[[Immagine:AdIsobIsoc.png|300px|right]]
<math>n=2\ </math> moli di un gas ideale monoatomico eseguono la trasformazione ciclica ABC mostrata nella
figura: la trasformazione avviene con due sole sorgenti la più alta a <math>T_A=350 ^oC\ </math> con volume <math>V_A=5\ litri\ </math> e la più bassa a <math>T_C=25\ ^oC\ </math>. La trasformazione AB è una adiabatica reversibile, la BC una isobara irreversibile ma per stati di equilibrio termodinamico (viene eseguita ponendo il gas a contatto con la sorgente a temperatura <math>T_C\ </math>). Infine il gas mediante una isocora CA (anch'essa irreversibile, ma per stati di equilibrio termodinamico) viene riportato alla temperatura <math>T_A\ </math>.
Determinare: a) il volume <math>V_B\ </math> e la temperatura <math>T_B\ </math>; b) il lavoro totale eseguito durante il ciclo termodinamico; c)il rendimento della macchina termica, confrontandolo con quello della macchina reversibile che opera tra le stesse temperature;
d) la variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#18. Ciclo irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===19. Espansione libera===
Un recipiente cilindrico di <math>V=10\ litri\ </math>, è diviso in due parti eguali da un pistone di massa trascurabile. Il primo lato ha <math>n_1=2.5\ mol\ </math> di un gas perfetto, mentre nell'altro sono contenute <math>n_2=n_1/10\ </math> dello stesso gas. Il sistema è a temperatura <math>T=300\ K\ </math>.
Se viene sbloccato il pistone in maniera irreversibile si ha una nuova situazione di equilibrio. Notare che lo stato di equilibrio viene prodotto da un processo irreversibile senza generare alcun lavoro e senza che la temperatura cambi.
Determinare: a) il volume finale dei due scomparti; b)la pressione finale del gas nei due contenitori; c) la variazione di entropia del sistema.
<span class="noprint">[[#19. Espansione libera_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===20. Pompa di calore===
Una pompa di calore è utilizzata per scaldare dell'acqua da <math>T_1\ </math> (temperatura ambiente) a <math>T_2\ </math>.
La potenza meccanica utilizzata è <math>P\ </math> e vengono prodotti <math>l_o\ </math> litri di acqua calda al minuto.
Determinare a) il coefficiente di prestazione cioè il rapporto tra il calore fornito alla sorgente più calda e il lavoro impiegato;
b) la potenza assorbita da temperatura ambiente.
c) quanti litri al minuto di acqua calda si potrebbero fare con la stessa potenza motrice se fosse una pompa di calore ideale .
(Dati del problema <math>T_1=20\ ^oC\ </math>, <math>T_2=60\ ^oC\ </math>, <math>P=1200\ W\ </math>, <math>l_o=1.2\ </math> litri)
Per calcolare il calore specifico si può usare l'equivalente meccanico della caloria, immaginando che sia costante il calore specifico dell'acqua.
<span class="noprint">[[#20. Pompa di calore_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
== Soluzioni ==
=== 1. Ciclo frigorifero ===
<span class="noprint">[[#1. Ciclo frigorifero|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dai dati del problema, nello stato <math>B\ </math> il volume sarà:
:<math>V_A=\frac {nRT_2}{p_A}=0.0186\ m^3\ </math>
Dai dati del problema, nello stato <math>B\ </math> il volume sarà:
:<math>V_B=V_A\frac {T_1}{T_2}=0.0157\ m^3\ </math>
Mentre in <math>C\ </math> il volume sarà:
:<math>V_C=2V_A=0.0372\ m^3\ </math>
b)
Da <math>A->B\ </math> il lavoro assorbito vale:
:<math>W_{AB}=p_A(V_B-V_A)=-873\ J\ </math>
Da <math>B->C\ </math> il lavoro fatto vale:
:<math>W_{BC}=nRT_1 \ln \frac {V_C}{V_B}=4.068\ kJ\ </math>
Da <math>D->A\ </math> ( nella isocora non viene fatto lavoro) il lavoro assorbito vale:
:<math>W_{DA}=nRT_2 \ln \frac {V_A}{V_D}=-3.87\ kJ\ </math>
In totale la macchina frigorifera assorbe in un ciclo il lavoro:
:<math>W=W_{AB}+W_{BC}+W_{DA}=-677\ J\ </math>
c)
I calori scambiati con la sorgente più fredda in ogni ciclo:
:<math>Q_{AB}=n\frac 72R(T_1-T_2)=-3.06\ kJ\ </math>
:<math>Q_{BC}=W_{BC}=4.068\ kJ\ </math>
in totale, dalla sorgente <math>T_1\ </math> viene assorbita la quantità di calore:
:<math>Q_1=Q_{AB}+Q_{BC}=1.013\ J\ </math>
I calori scambiati con la sorgente <math>T_2\ </math>:
:<math>Q_{CD}=n\frac 52R(T_2-T_1)=2182\ J\ </math>
:<math>Q_{DA}=W_{DA}=-3.87\ kJ\ </math>
in totale, dalla sorgente <math>T_2\ </math> viene ceduta la quantità di calore:
:<math>Q_2=Q_{CD}+Q_{DA}=-1.69\ kJ\ </math>
d)
Quindi la variazione di entropia dell'universo in un ciclo (il gas che compie il ciclo non varia la sua entropia in un ciclo per definizione di ciclo) vale:
:<math>\Delta S=-\frac {Q_1}{T_1}-\frac {Q_2}{T_2}=1.53\ J/K\ </math>
Quindi il ciclo è irreversibile.
===2. Adiabatica e isocora irreversibile===
<span class="noprint">[[#2. Adiabatica e isocora irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Essendo la trasformazione DA una adiabatica, è possibile calcolare il lavoro da fornire alla macchina per chiudere il ciclo utilizzando la variazione di energia interna del gas (cambiata di segno) che è una funzione di stato:
:<math>W_{DA}=nc_v(T_1-T_2)=\frac 32 nR(T_1-T_2)= -12.47\ kJ\ </math>
b)
Il lavoro fatto nella trasformazione AB:
:<math>W_{AB}=nRT_2\ln {\left( \frac {V_B}{V_A}\right)}=90\ kJ\ </math>
Nella trasformazione CD:
:<math>W_{CD}=nRT_1\ln {\left( \frac {V_A}{V_B}\right)}=-68\ kJ\ </math>
Il lavoro totale è, pertanto, la somma di quello positivo nella trasformazione AB, e di quelli negativi delle due trasformazioni CD e DA:
:<math>W_{tot}=W_{AB}+W_{CD}+W_{DA}=10.04\ kJ\ </math>
Nella isoterma AB:
:<math>Q_{AB}=W_{AB}\ </math>
Dato che il solo calore assorbito dal gas è quello fornito nella sola trasformazione AB, il rendimento della macchina vale:
:<math>\eta =\frac {W_{tot}}{Q_{AB}}=0.11\ </math>
Quello della macchina reversibile di Carnot vale, invece:
:<math>\eta=1-\frac {T_1}{T_2}=0.25\ </math>
c)
Il calore assorbito nella isoterma CD vale:
:<math>Q_{CD}=W_{CD}\ </math>
Mentre nella isocora irreversibile BC la quantità di calore scambiato è uguale alla variazione di energia interna del gas:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_1-T_2)=-12.4\ kJ\ </math>
Per trovare la variazione di entropia dell’universo termodinamico basta considerare che, essendo nulla la variazione dell'entropia nel ciclo termodinamico, l'unica variazione è quella delle sorgenti:
:<math>\Delta S_u=-\Delta S_{Sorgenti}=-\left[\frac {Q_{AB}}{T_2}+\frac {Q_{BC}}{T_1}+\frac {Q_{CD}}{T_1}\right]=41.6\ J/K\ </math>
===3. Isocora e isobara irreversibile===
<span class="noprint">[[#3. Isocora e isobara irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dalla relazione di Mayer:
<math>c_p=c_v+R=7R/2\ </math> quindi <math>\gamma=c_p/c_v=1.4\ </math>.
Nella trasformazione adiabatica:
:<math>T_1V_1^{\gamma-1}=T_2V_2^{\gamma-1}\ </math>
:<math>V_2=V_1\left(\frac {T_1}{T_2}\right)^{1/(\gamma-1)}=2.1\cdot 10^{-3}\ m^3\ </math>
b)
In '''D''':
:<math>p_1=\frac {nRT_2}{V_2}=1.82\cdot 10^6\ Pa\ </math>
Quindi:
:<math>T_C=\frac {p_1V_3}{nR}=321.5\ K\ </math>
c)
:<math>W_{AB}=nRT_1\log \frac {V_3}{V_1}=3.93\cdot 10^3\ J\ </math>
:<math>W_{CD}=p_1(V_2-V_3)=-268\ J\ </math>
Nella adiabatica reversibile:
:<math>W_{DA}=\Delta U_{DA}=nc_v(T_1-T_2)=-3.12\cdot 10^3\ J\ </math>
In totale:
:<math>W=W_{AB}+W_{CD}+W_{DA}=547\ J\ </math>
d)
Il calore assorbito nella isoterma:
:<math>Q_{AB}=W_{AB}=3.93\cdot 10^3\ J\ </math>
Il calore assorbito nella isocora:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_C-T_1)=-2.45\cdot 10^3\ J\ </math>
Il calore assorbito nella isobara:
:<math>Q_{CD}=nc_p(T_2-T_C)=-939\ J\ </math>
La variazione di entropia dell’universo è data dal contributo delle sole sorgenti, in quanto il sistema compie un ciclo e quindi la sua variazione di entropia è nulla:
:<math>\Delta S_u=-\left(\frac {Q_{AB}}{T_1}+\frac {Q_{BC}+Q_{CD}}{T_2}\right)=1.45\ J/K\ </math>
===4. Ciclo di Stirling===
<span class="noprint">[[#4. Ciclo di Stirling|→ Vai alla traccia]]</span>
Detti <math>A\ </math> e <math>B\ </math> gli estremi della isoterma superiore, e <math>C\ </math> e <math>D\ </math> quelli della isoterma inferiore
per le isocore vale: <math>V_A=V_D\ </math>, <math>V_B=V_C\ </math>
quindi:
:<math>\frac {V_B}{V_A}=\frac {V_C}{V_D}\ </math>
Il calore assorbito durante l'isoterma a temperatura più alta vale (i calori vengono calcolati dal punto di vista della
macchina termica):
:<math>Q_{AB}=nRT_2\ln \frac {V_B}{V_A}=100\ J\ </math>
Il calore ceduto durante l'isoterma a temperatura più bassa vale:
:<math>Q_{CD}=nRT_1\ln \frac {V_D}{V_C}=-nRT_1\ln \frac {V_B}{V_A}=-62\ J\ </math>
a)
Nel primo caso il calore fornito dalla sorgente a temperatura più alta è solo <math>-Q_{AB}\ </math>.
Vi debbono essere un numero infinito di sorgenti tra temperatura <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math> le quali forniscono calore nella isocora in salita ed assorbono la stessa quantità di calore nella isocora in discesa: quindi la loro variazione di entropia è nulla. Quindi:
:<math>\Delta S_a=-\frac {Q_{AB}}{T_2}-\frac {Q_{CD}}{T_1}=0\ </math>
Come è ovvio essendo il ciclo reversibile.
b)
Nel secondo caso la sorgente a temperatura maggiore deve fornire anche il calore:
:<math>Q_{DA}=nc_v(T_2-T_1)=87\ J\ </math>
e quella a temperatura inferiore:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_1-T_2)=-87\ J\ </math>
:<math>\Delta S_b=-\frac {Q_{AB}}{T_2}-\frac {Q_{DA}}{T_2}-\frac {Q_{CD}}{T_1}-\frac {Q_{BC}}{T_1}=\frac {nc_v(T_1-T_2)}{T_2}+\frac {nc_v(T_2-T_1)}{T_1}=0.116\ J/K\ </math>
c)
Nel terzo caso essendovi una sorgente a temperatura intermedia:
:<math>T_3=\frac {T_1+T_2}2=405\ K\ </math>
Che assorbe e cede la stessa quantità di calore quindi la sua entropia non varia.
La sorgente a temperatura più alta fornisce una quantità di calore inferiore rispetto al caso b) in quanto deve portare il gas solo da <math>T_3\ </math> a $T_2\ </math>. Quindi la variazione di entropia è:
:<math>\Delta S_c=-\frac {nc_v(T_3-T_2)}{T_2}-\frac {nc_v(T_3-T_1)}{T_1}=0.058\ J/K\ </math>
d)
Nel quarto caso, il lavoro prodotto nella isoterma superiore viene dissipato per attrito e inoltre nella compressione
metà del lavoro (<math>-Q_{BC}\ </math>) viene dissipato per attrito in questo caso:
:<math>\Delta S_d=\Delta S_b+\frac {Q_{AB}}{T_2}-\frac {Q_{CD}}{T_1}=0.44\ J/K\ </math>
===5. Sorgente termica finita===
<span class="noprint">[[#5. Sorgente termica finita|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
La trasformazione che produce la massima quantità di lavoro è quella che non varia
l'entropia dell'universo termodinamico.
Il calore necessario per portare il corpo di capacità termica limitata da temperatura
<math>T_2=372\ K\ </math> a <math>T_1=274\ K\ </math> \'e:
:<math>Q_2=C(T_2-T_1)=980\ kJ\ </math>
Il segno è scelto in maniera da essere positivo come quello da utilizzare con una ipotetica macchina termica.
Nel diminuire la temperatura della sorgente di capacità termica finita viene diminuita la sua entropia di:
:<math>dS=C\frac {dT}T\ </math>
Quindi in totale:
:<math>\Delta S_2=C\ln \frac {T_1}{T_2}\ </math>
Perché l'entropia dell'universo non cambi occorre che:
:<math>\Delta S_1+\Delta S_2=0\ </math>
Essendo:
:<math>\Delta S_1=-\frac {Q_1}{T_1}\ </math>
quindi:
:<math>Q_1=CT_1\ln \frac {T_1}{T_2}=-838\ kJ\ </math>
Quindi il lavoro massimo producibile vale:
:<math>W=Q_2+Q_1=142\ kJ\ </math>
Si poteva anche dire che se <math>T\ </math> è la temperatura istantanea della sorgente finita inizialmente alla temperatura <math>T_2\ </math> essa alla fine dei cicli si porterà alla temperatura <math>T_1\ </math>. Nel ciclo infinitesimo la temperatura della sorgente più alta diminuirà di <math>dT\ </math> e fornirà un calore pari a :
:<math>dQ_2=-CdT\ </math>
Se agisce una macchina reversibile tra la temperatura istantanea <math>T\ </math> e la sorgente a <math>T_1\ </math>, il lavoro infinitesimo prodotto in un ciclo vale:
:<math>dW=-\left( 1-\frac {T_1}T\right)dQ=-\left( 1-\frac {T_1}T\right)CdT\ </math>
Quindi:
:<math>W=-C\int_{T_2}^{T_1}\left( 1-\frac {T_1}T\right)dT=
C[(T_2-T_1)-T_1\ln \frac {T_2}{T_1} ]=142\ kJ\ </math>
b)
Nel secondo caso debbo imporre che:
:<math>C\ln \frac {T_e}{T_2}+C\ln \frac {T_e}{T_1}=0\ </math>
Quindi, la temperatura di equilibrio finale, vale:
:<math>T_e^2=T_1T_2\ </math>
:<math>T_e=319\ K\ </math>
Quindi:
:<math>Q_2=C(T_2-T_e)=530\ kJ\ </math>
e
:<math>Q_1=C(T_1-T_e)=-450\ kJ\ </math>
Quindi:
:<math>W=Q_1+Q_2=80\ kJ\ </math>
===6. Ferro e acqua===
<span class="noprint">[[#6. Ferro e acqua|→ Vai alla traccia]]</span>
La temperatura di equilibrio vale:
:<math>T_e=\frac {C_aT_1+C_fT_2}{C_a+C_f}=299\ K</math>
quindi mentre l'entropia del ferro diminuisce:
:<math>\Delta S_f=\int_{T_2}^{T_e}\frac {C_f dT}T=C_f\ln \frac {T_e}{T_2}=-96\ J/K\ </math>
Quella dell'acqua aumenta:
:<math>\Delta S_a=\int_{T_1}^{T_e}\frac {C_a dT}T=C_a\ln \frac {T_e}{T_1}=110\ J/K\ </math>
quindi:
:<math>\Delta S=\Delta S_f+\Delta S_a=14\ J/K\ </math>
===7. Macchina ideale===
<span class="noprint">[[#7. Macchina ideale|→ Vai alla traccia]]</span>
Esprimiamo la temperatura <math>T_2\ </math> in <math>K\ </math>:
:<math>T_2=550+273=823\ K\ </math>
Essendo un ciclo ideale:
:<math>\eta_o=1-\frac {T_1}{T_2}\ </math>
:<math>\frac {T_1}{T_2}=1-\eta_0\ </math>
Mentre, detta <math>T_x\ </math> la temperatura incognita:
:<math>\eta_1=1-\frac {T_1}{T_x}\ </math>
:<math>\frac {T_1}{T_x}=1-\eta_1\ </math>
Dividendo:
:<math>T_x=T_2\frac {1-\eta_0}{1-\eta_1}=944\ K=671\ ^oC\ </math>
===8. Turbina a due stadi===
<span class="noprint">[[#8. Turbina a due stadi|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Essendo reversibili i due stadi:
:<math>\eta_1=1-\frac {T_2}{T_3}=0.57\ </math>
Quindi, in un ciclo:
:<math>Q_3=\frac {W_1}{\eta_1}=1754\ J\ </math>
Dal I principio della termodinamica:
:<math>Q_2=Q_3-W_1=-754\ J\ </math>
Tale calore è eguale in modulo per il secondo stadio, che essendo reversibile:
:<math>Q_1=-\frac {T_1}{T_2}|Q_2|=-377\ J\ </math>
b)
Il lavoro prodotto dal II stadio vale:
:<math>W_2=|Q_2|-Q_1=377\ J\ </math>
c)
Il rendimento globale vale:
:<math>\eta_t=\frac {W_1+W_2}{Q_3}=0.785=1-\frac {T_1}{T_3}\ </math>
=== 9. Ciclo di Carnot in Antartide ===
<span class="noprint">[[#9. Ciclo_di_Carnot_in_Antartide|→ Vai alla traccia]]</span>
Il rendimento massimo possibile vale:
:<math>\eta =1-\frac {T_1}{T_2}=0.014\ </math>
Questo vuol dire che dato che in un'ora:
:<math>W=P_o\times 3600=3.6\cdot 10^{12}\ J</math>
:<math>
Q_A=\frac W{\eta }=2.6\cdot 10^{14}\ J</math>
:<math>
Q_C=W-Q_A=(1-\frac 1{\eta})W\ </math>
Se divido per <math>\lambda\ </math>:
:<math>m_g=\frac {-Q_C}{\lambda}=\frac {(1/\eta -1)W}{\lambda}=7.7\cdot 10^8\ kg/h</math>
===10. Fabbricatore di ghiaccio===
<span class="noprint">[[#10. Fabbricatore di ghiaccio|→ Vai alla traccia]]</span>
Il calore specifico dell'acqua viene dalla definizione di equivalente meccanico della caloria:
:<math>c_a=4180\ J/Kkg\ </math>
Quindi il calore assorbito dalla sorgente fredda vale in un'ora:
:<math>Q_1=\lambda m+mc_a(T_2-T_1)=10^6\ J\ </math>
Se avessi una macchina ideale frigorifera operante tra <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>
il lavoro minimo per produrre
tale quantità di ghiaccio in un'ora sarebbe:
:<math>W=-Q_1\frac {T_2-T_1}{T_1}=-1.6\cdot 10^5\ J\ </math>
Il calore ceduto alla sorgente più calda in un'ora:
:<math>Q_2=W-Q_1=-1.17\cdot 10^6\ J\ </math>
Quindi la potenza assorbita sarebbe (dividendo il lavoro per il tempo in secondi):
:<math>P=W/3600=43\ W\ </math>
Ma non è questa la quantità minima di lavoro, infatti l'entropia dell'universo termodinamico (sorgente e macchina fabbricatrice di ghiaccio) in tale processo aumenta.
Il calore <math>Q_1\ </math> assorbito dalla
sorgente a temperatura bassa serve in realtà a portare l'acqua da
temperatura <math>T_2\ </math> a <math>T_1\ </math> e tale quantità non cambia qualsiasi processo facciamo
se vogliamo produrre <math>m\ </math> kg di ghiaccio all'ora. Quindi nel processo 2 kg di acqua si trasformano in ghiaccio e in un'ora tale quantità di acqua diminuisce la sua entropia di:
:<math>\Delta S_a=mc_a\ln \frac {T_1}{T_2}-\frac {m\lambda }{T_1}=-3610\ J/K\ </math>
mentre la sorgente a temperatura maggiore aumenta l'entropia di:
:<math>\Delta S_s=-\frac {Q_2}{T_2}=3700\ J/K\ </math>
Quindi <math>Q_2\ </math> può essere inferiore del valore trovato, dovrebbe essere in un'ora:
:<math>Q'_2=-\Delta S_a T_2=-1.14\cdot 10^6\ J\ </math>
:<math>W'=Q_2+Q_1=-1.27\cdot 10^5\ J\ </math>
quindi la potenza minima è:
:<math>P'=W'/3600=35\ W\ </math>
===11. Condizionatore ideale===
<span class="noprint">[[#11. Condizionatore ideale|→ Vai alla traccia]]</span>
Il COP di una macchina frigorifera ideale vale:
:<math>COP=\frac {Q_1}W=\frac {T_1}{T_2-T_1}=10\ </math>
Quindi:
:<math>W=\frac {Q_1}{COP}\ </math>
La potenza elettrica vale:
:<math>P_e=\frac {P_1}{COP}=\frac {10^7}{3600\cdot 10}=278\ W\ </math>
===12. Pompa di calore===
<span class="noprint">[[#12. Pompa di calore|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Il lavoro viene fatto durante le due isoterme e vale:
:<math>W=nRT_2\ln \frac {V_A}{V_D}+nRT_1 \ln \frac {V_D}{V_A}\ </math>
Quindi:
:<math>n=\frac W{R\ln V_D/V_A(T_1-T_2)}=2\ moli\ </math>
b)
Alla sorgente a temperatura maggiore viene ceduto del calore durante la trasformazione
isoterma <math>DA\ </math> (<math>T_2=328.15\ K\ </math>):
:<math>Q_{DA}=nRT_2\ln \frac {V_A}{V_D}=-3750\ J\ </math>
ed assorbito durante la isocora <math>CD\ </math>:
:<math>Q_{CD}=\frac 52nR(T_2-T_1)=1443\ J\ </math>
Quindi in totale scambiato :
:<math>Q_2=Q_{DA}+Q_{CD}=-2307\ J\ </math>
Essendo negativo il totale vuol dire che il lavoro della macchina viene trasformato in calore che va nella sorgente a temperatura maggiore
(cioè si fa acqua calda).
c)
:<math>Q_1=W-Q_2=1910\ J\ </math>
Quindi la variazione di entropia (<math>T_1=293.15\ K\ </math>) in un ciclo è :
:<math>\Delta S=-\frac {Q_2}{T_2}-\frac {Q_1}{T_1}=0.52\ J/K\ </math>
===13. Ciclo di Otto===
<span class="noprint">[[#13. Ciclo di Otto|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Nella I adiabatica:
:<math>T_BV_B^{\gamma -1}=T_AV_A^{\gamma -1}\ </math>
da cui:
:<math>T_B=T_A\left( \frac {V_A}{V_B} \right)^{\gamma -1}=513\ K\ </math>
b)
Mentre nella II adiabatica:
:<math>T_CV_C^{\gamma -1}=T_DV_D^{\gamma -1}\ </math>
:<math>T_D=T_C/\left( \frac {V_A}{V_B} \right)^{\gamma -1}=701\ K\ </math>
c)
Le uniche fasi in cui viene assorbito calore sono '''BC''' e invece il calore è ceduto nella fase '''DA'''.
Quindi:
:<math>\eta =1+\frac {Q_{DA}}{Q_{BC}}=1+\frac {nc_v(T_A-T_D)}{nc_v(T_C-T_B)}=1-\frac {T_D-T_A}{T_C-T_B}=0.416\ </math>
d)
Che è minore del rendimento della trasformazione ideale:
:<math>\eta_i=1-\frac {T_A}{T_C}=0.75\ </math>
===14. Ciclo con isocora irreversibile===
<span class="noprint">[[#14. Ciclo con isocora irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
:<math>V_A=\frac {nRT_A}{P_A}=0.0075\ m^3\ </math>
Essendo il gas monoatomico:
<math>\gamma=1.67\ </math> e <math>c_v=3/2R\ </math>.
Essendo la trasformazione CA adiabatica:
:<math>T_AV_A^{\gamma-1}=T_CV_C^{\gamma-1}\ </math>
:<math>V_C=V_A(T_A/T_C)^{1/(\gamma-1)}=0.0212\ m^3\ </math>
b)
Il lavoro fatto nella isoterma (che coincide con il calore assorbito), essendo $V_B=V_C\ </math> vale:
:<math>Q_{AB}=W_{AB}=nRT_A\ln \frac {V_C}{V_A}=6220\ J\ </math>
Mentre il lavoro assorbito durante la compressione adiabatica è pari alla variazione di energia interna:
:<math>W_{CA}=-nc_v(T_A-T_C)=-4490\ J\ </math>
Quindi in totale il lavoro fatto vale:
:<math>W=W_{AB}+W_{CA}=1730\ J\ </math>
c)
Il rendimento è pari al rapporto tra il lavoro fatto ed il calore assorbito dalla sorgente a temperatura maggiore:
:<math>\eta =\frac W{Q_{AB}}=0.28\ </math>
d)
La variazione di entropia dell'universo termodinamico durante il ciclo è dovuta alla variazione due sorgenti di calore:
Il calore ceduto durante la isocora vale:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_C-T_A)=-4490\ J\ </math>
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_{AB}}{T_A}+\frac {Q_{BC}}{T_C}\right)=4.59\ J/K\ </math>
===15. Isocore e isobare===
<span class="noprint">[[#15. Isocore e isobare|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dalla equazione di stato ai quattro estremi (ABCD):
:<math>p_AV_A=nRT_A\ </math>
:<math>p_AV_B=nRT_B\ </math>
:<math>p_CV_B=nRT_A\ </math>
:<math>p_CV_A=nRT_D\ </math>
Dividendo la prima per la seconda e la quarta per la terza:
:<math>\frac {T_A}{T_B}=\frac {T_D}{T_A}\ </math>
:<math>T_D=\frac {T_A^2}{T_B}=320\ K\ </math>
b)
Il volume alla temperatura <math>T_D\ </math> vale;
:<math>V_A=V_D=\frac {nRT_D}{P_D}=0.051\ m^3\ </math>
Quindi il massimo volume vale:
:<math>V_C=V_B=1.3 V_A=0.064\ m^3\ </math>
e la massima pressione:
:<math>p_B=p_A=1.5\cdot 10^5 Pa\ </math>
Quindi il lavoro fatto in un ciclo vale:
:<math>W=(p_A-p_D)(V_C-V_A)=382\ J\ </math>
c)
:<math>c_v=\frac 52R\qquad c_p=\frac 72R\ </math>
Calcoliamo il calore scambiato con ciascuna sorgente.
La sorgente più calda cede calore alla macchina
:<math>Q_{AB}=nc_p(T_B-T_A)=6690\ J\ </math>
La sorgente più fredda assorbe calore dalla macchina
:<math>Q_{CD}=nc_p(T_D-T_C)=nc_p(T_D-T_A)=-5354\ J\ </math>
La sorgente intermedia scambia calore <math>Q_{BC}+Q_{DA}\ </math> con
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_C-T_B)=nc_v(T_A-T_B)=-4780\ J\ </math>
:<math>Q_{DA}=nc_v(T_A-T_D)=3824\ J\ </math>
la somma è negativa, ossia la sorgente intermedia riceve calore dalla macchina.
In definitiva, la macchina assorbe calore soltanto dalla sorgente più calda
:<math>Q_a=Q_{AB}=6693\ J\ </math>
Quindi:
:<math>\eta=\frac W{Q_a}=0.057\ </math>
d)
La variazione di entropia nell'universo termodinamico vale:
:<math>DS=-\left( \frac {Q_{AB}}{T_B}+ \frac {Q_{BC}}{T_A}+ \frac {Q_{CD}}{T_D}+ \frac {Q_{DA}}{T_A}\right)=5.74\ J/K\ </math>
===16. Macchina irreversibile===
<span class="noprint">[[#16. Macchina irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Il rendimento vale (esprimendo le temperature in <math>K\ </math>):
:<math>\eta=\frac 14 (1-\frac {T_1}{T_2})=0.122\ </math>
Il calore ceduto alla sorgente fredda in un ciclo vale:
:<math>Q_1=P_1t_1=-2.2\ kJ\ </math>
Quindi essendo:
:<math>\frac {Q_1+Q_2}{Q_2}=\eta\ </math>
:<math>Q_2=\frac {Q_1}{\eta-1}=2.51\ kJ\ </math>
Quindi:
:<math>W=Q_1+Q_2=306\ J\ </math>
:<math>P=\frac W{t_1}=153\ W\ </math>
b)
In un giorno il numero di cicli è:
:<math>n=\frac {24\times 3600}{t_1}=43200\ </math>
La variazione di entropia vale:
:<math>\Delta S=-\frac {Q_1n}{T_1}--\frac {Q_2n}{T_2}=1.35\times 10^5\ J/K\ </math>
===17. Corda elastica===
<span class="noprint">[[#17. Corda elastica|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Solo durante l'allungamento a temperatura <math>T_1=300\ K </math> viene fatto sulla corda il lavoro:
:<math>W_1=-\int_{\ell_1}^{\ell_2}aT_1(\ell -\ell_0)d\ell =-aT_1\left[\frac {\ell^2}2-\ell_0 \ell\right]_{\ell_1}^{\ell_2}=
-90\ J</math>
Tale lavoro negativo corrisponde anche alla dissipazione del calore <math>Q'_1=W_1=-90\ J</math> nella sorgente a temperatura minore.
Mentre durante la contrazione, a temperatura <math>T_2=360\ K </math>, viene fornito dal sistema un lavoro pari a:
:<math>W_2=-\int_{\ell_2}^{\ell_1}aT_2(\ell -\ell_0)d\ell =-aT_2\left[\frac {\ell^2}2-\ell_0 \ell\right]_{\ell_1}^{\ell_2}=
108\ J</math>
Tale lavoro positivo viene fatto assorbendo del calore <math>Q'_2=W_2=108\ J</math> dalla sorgente a temperatura maggiore.
Quindi in totale viene fatto un lavoro di:
:<math>W=W_1+W_2=18\ J</math>
e quindi, per il primo principio della termodinamica, viene assorbito un calore di:
:<math>Q=18\ J</math>
b)
Il calore assorbito dalla sorgente maggiore è non solo <math>Q'_2\ </math>, ma anche:
:<math>Q''_2=C_e(T_2-T_1)=120\ J</math>
Quindi il calore assorbito dalla sorgente a <math>T_2\ </math> vale:
:<math>Q_2=Q'_2+Q''_2=228\ J</math>
quindi il rendimento vale:
:<math> \eta=\frac W{Q_2}=0.08\ </math>
circa la metà di quella del ciclo reversibile
:<math> \eta_r=1-\frac {T_1}{T_2}=0.166\ </math>
c)
Il calore ceduto alla sorgente a temperatura inferiore non è solo <math>Q'_1\ </math> ma anche:
:<math>Q''_1=C_e(T_1-T_2)=-120\ J</math>
Quindi:
:<math>Q_1=Q'_1+Q''_1=-210\ J</math>
Per cui la variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo vale:
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_1}{T_1}+\frac {Q_2}{T_2}\right)=0.07\ J/K</math>
===18. Ciclo irreversibile===
<span class="noprint">[[#18. Ciclo irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dall'equazioni della termodinamica valide per una trasformazioni adiabatica si ha che:
:<math>V_B=V_A(T_A/T_C)^{1/\gamma}=0.0078\ m^3\ </math>
:<math>T_B=T_C(V_B/V_A)=464\ K\ </math>
b)
Il calore assorbito dalla sorgente <math>T_A\ </math>, nel passaggio di stato tra <math>T_C\ </math> e <math>T_A\ </math> vale:
:<math>Q_{CA}=n\frac 32R(T_A-T_C)=8100\ J\ </math>
Mentre quello ceduto alla sorgente <math>T_C\ </math> nel passaggio di stato tra <math>T_B\ </math> e <math>T_C\ </math> vale:
:<math>Q_{BC}=n\frac 52 R(T_C-T_B)=-6900\ J\ </math>
Quindi il lavoro fatto in un ciclo:
:<math>W=Q_{CA}+Q_{BC}=1200\ J\ </math>
c)
Il rendimento vale:
:<math>\eta =\frac W{Q_{CA}}=0.15\ </math>
Il rendimento di un ciclo reversibile operante tra le stesse temperature è:
:<math>\eta_R=1-\frac {T_C}{T_A}=0.52\ </math>
d)
La variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo vale:
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_{CA}}{T_A}+\frac {Q_{BC}}{T_C}\right)=10.1\ J/K\ </math>
===19. Espansione libera===
<span class="noprint">[[#19. Espansione libera|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Imponendo che la pressione finale sia eguale:
:<math>\frac {n_1RT}{V_{1f}}=\frac {n_2RT}{V_{2f}}\ </math>
da cui:
:<math>V_{2f}=\frac {n_2}{n_1}V_{1f}\ </math>
Ma anche:
:<math>V_{1f}+V_{2f}=V\ </math>
da cui:
:<math>V_{1f}=0.0091\ m^3\ </math>
:<math>V_{2f}=0.0009\ m^3\ </math>
b)
Quindi:
:<math>p_{f}=\frac {n_1RT}{V_{1f}}=6.9\cdot 10^5\ Pa\ </math>
c)
La trasformazione isoterma reversibile che porterebbe il gas dal volume <math>V/2\ </math> a <math>V_{1f}\ </math> assorbirebbe un calore <math>Q_1\ </math>
:<math>dQ_1=n_1RT \frac {dV'}{V'}\ </math>
quindi un aumento di entropia di:
:<math>DS_1=\int_{V/2}^{V_{1f}}\frac {dQ_1}T=n_1R\log \frac {V_{1f}}{V/2}=n_1R\log \frac {20}{11}=12.4\ J/K\ </math>
Mentre la trasformazione isoterma reversibile che porterebbe il gas dal volume <math>V/2\ </math> a <math>V_{2f}\ </math> cederebbe un calore <math>Q_2\ </math>
:<math>dQ_2=n_2RT \frac {dV'}{V'}\ </math>
quindi con una diminuzione di entropia di:
:<math>DS_2=\int_{V/2}^{V_{2f}}\frac {dQ_2}T=n_2R\log \frac {V_{2f}}{V/2}=n_2R\log \frac {2}{11}=-3.5\ J/K\ </math>
Quindi in totale l'entropia aumenta di:
:<math>DS=DS_1+DS_2=8.9\ J/K\ </math>
===20. Pompa di calore===
<span class="noprint">[[#20. Pompa di calore|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
L'equivalente meccanico della caloria è:
:<math>c_a=4174\ J/Cal\ </math>
Quindi la potenza termica da fornire all'acqua per portarla da <math>T_1\ </math> a <math>T_2\ </math> è:
:<math>P_2=c_al_o(T_2-T_1)/60=3348\ W\ </math>
Quindi il COP è:
:<math>COP=\frac {P_2}P=2.79\ </math>
b)
La potenza assorbita da temperatura ambiente è per il I principio della termodinamica:
:<math>P_1=P-P_2=-2148\ W\ </math>
c)
Se fosse una macchina ideale il suo coefficiente di prestazione sarebbe:
:<math>COP_i=\frac {T_2}{T_2-T_1}=8.3\ </math>
e quindi il numero di litri di acqua calda prodotta al minuto sarebbe
:<math>l_i=l_o\frac {COP_1}{COP}=3.6\ litri/minuto\ </math>
{{Template:Fisica per le superiori}}
crw0wj9mzo7sbg1vcu3o3cyt0pvux4z
La Plebe nella Repubblica Romana
0
30525
280364
243864
2025-06-19T15:43:01Z
Avemundi
2081
Revisione
280364
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Diritto romano|avanzamento=100%}}
Il periodo della Protorepubblica romana è anche il periodo nel quale ci sono stati i più ferventi scontri tra i patrizi e la nascente '''plebe'''. Non è improprio dire, come disse Francesco De Martino, che la plebe a Roma era uno "Stato nello Stato".
== L'origine della plebe ==
La tradizione vuole che la plebe sia nata a causa di Romolo, che, dividendo il popolo tra ''patres'' e non, avrebbe di fatto costituito una classe superiore cioè i ''patres'' (perché più anziani e da rispettare) e una classe inferiore, che sono proprio i plebei. Tecnicamente Romolo non le ha create, ma si è limitato a riconoscere questa superiorità dei ''patres'', in base a quanto la società aveva già fatto. Diverse sono però le teorie su che cosa si sia basato Romolo per dividere il popolo. Esse si possono dividere in due grossi filoni:
# Diversità della stirpe: ciò sarebbe confermato da alcuni testi e dal plebiscito Canuleio del 445 a.C. che permise il matrimonio tra patrizi e plebei, cosa che era considerata come un accoppiamento animale prima. C'è da dire che comunque dopo gli ultimi studi questa tesi è venuta un po' a cadere, a causa delle difficoltà nel capire quali fossero queste stirpi.
# Differenza economico-socio-politica: gli etruschi avrebbero arricchito la società così che quando vengono cacciati c'è un generale impoverimento per alcuni che causa queste differenze di classe.
Nulla osta, comunque, alla possibilità, sposata da Nicosia, di fondere le due teorie sopra. Potrebbe essere benissimo che sotto la monarchia la differenza di classe si basasse sulla stirpe, e poi, dopo la cacciata degli Etruschi e la fine della monarchia e la diffusa crisi economica conseguente, la diversità si basasse anche su una matrice economica, poi è stata riportata anche sul piano politico.
== Le secessioni della plebe ==
L'origine dell'organizzazione della plebe nasce da secessioni. Tre sono le principali secessioni.
La '''Prima secessione''' è sul Monte Sacro e creerebbe il primo nucleo di organizzazione della plebe. Secondo Pomponio 17 anni dopo la cacciata di Tarquinio Superbio (Siamo nel 494 a.C. circa) avviene uno scontro sulla distribuzione delle terre. I patrizi non vollero concedere ai plebei le terre che richiedevano. Così i plebei si rifiutarano di scendere in guerra contro i Volsci, ritirandosi sul Monte Sacro. Per sedare la secessione intervenne Meneo Agrippa con il famoso discorso su come la società è un corpo e tutti, sia patrizi sia plebei, sono parti delle stesse membra e senza una di queste parti la società non funzioni. Si arrivò alla concessione dei ''tribuni plebis'', detti tribuni perché erano uno per tribù o perché forse erano eletti dalle tribù. Anche Livio conferma che ai plebei vennero concesse queste magistrature particolari che erano inviolabili (''sacrosanctitas'') e avevano il diritto di intercedere in favore della plebe contro le decisioni dei consoli (''intercessio tribunicia''). Nessun patrizio poteva accedere a quella magistratura, solo dal periodo dei Gracchi si inizieranno a fare eccezioni. Essi erano in numero di due, probabilmente sul loro modello anche le magistrature patrizie, quali i consoli, iniziarono ad essere due. Inoltre essi si sceglievano tre colleghi (''cooptatio'').
La Seconda secessione è sul Monte Aventino e sarebbe accaduta, secondo Livio, nel 471 a.C. e avrebbe portato non solo all'elezione dei tribuni nei comizi tributi (Questo è un errore di Livio dato che si tratta dei concili tributi), ma ci fu anche un allargamento della magistratura ad ulteriori altri tre tribuni.
Un'ulteriore secessione sarebbe avvenuta dopo il decemvirato nel 457 a.C., con un episodio che mise in grave pericolo Roma a causa della guerra con i Sabini e che comportò l'accettazione dell'aumento dei numero di tribuni a 10.
== L'organizzazione della plebe ==
Abbiamo quindi capito che tutte le secessioni intervenute hanno fatto in modo di creare una'organizzazione, praticamente "parastatale", dedicata ai soli plebei che aveva come suo vertice magistratuale nei ''Tribuni Plebis''.
I ''tribuni plebis'' avevano, come abbiamo detto, come tratto caratteristico la loro "inviolabilità", oltre l'''intercessio tribunicia'' che verrà riconosciuta in seguito con legge. Dice Livio che le leggi Valerie-Orazie avevano riconosciuto che coloro i quali avessero offeso i tribuni (ma anche gli edili della plebe e i giudici decemviri) erano dichiarati maledetti e consacrati a Giove e i loro beni erano venduti in beneficenza per il tempio di Cerere, Libera e Libero (Demetra, Dioniso e Persefone).
Vanno ricordati anche gli edili della plebe che, dice Pomponio, avevano tra le loro funzioni la custodia delle leggi, curavano gli edifici, archiviavano e conservavano i plebisciti, amministravano la sostanza della plebe.
Inoltre vanno ricordati i ''Concilia Plebis Tributa'' che erano un'assemblea popolare per soli plebei. Si riunivscono per tribù territoriali (4 urbane + 21/22 rustiche che poi diventeranno 4 urbane + 31 rustiche). Originariamente non c'era una differenziazione territoriale, la quale è disposta con il plebiscito Valerone del 471 a.C.. Le funzioni di questa assemblea erano:
* Funzione elettorale: eleggono solo i magistrati plebei.
* Funzione deliberativa: emanano i plebisciti (cioè delle deliberazioni della plebe) che dopo la legge Ortensia del 287 - 286 a.C. diventano vincolanti anche per i patrizi e non solo per i plebei.
== Le conquiste della plebe ==
Varie sono state le conquiste della plebe nel corso dei decenni della Repubblica Romana. Ecco le più importanti:
* 471 a.C.: ''Lex Icilia de Aventino publicando'' con la quale l'Aventino veniva assegnato ai plebei.
* 451 a.C.: Le Dodici Tavole, con le quali il diritto da diritto orale diventa diritto scritto.
* 449 a.C.: Le leggi Valerie-Orazie con le quali viene concessa l'involabilità ai ''tribuni plebis''.
* 444 a.C.: Tribunato Militare.
* 367 a.C.: Leggi Licinie - Sestie con la parità costituzionale (cioè viene concesso un console ai plebei).
* 339 a.C.: Leggi Publio-Filones con le quali viene dato un censore ai plebei.
* 300 a.C.: plebei entrano nei collegi sacerdotali, tra i quali il collegio pontificale e del collegio degli auguri (che già erano svuotati di potere).
* 287 - 286 a.C.: ''Lex Ortensia de plebisciti'' con la quale i plebisciti, dopo un percorso, sono equiparati a leggi e quindi vincolanti anche per i patrizi.
6d6j99n9fki0ky519pufx1rgvuiv41i
Wikiversità:GUS2Wiki
4
35656
280366
280337
2025-06-19T19:03:32Z
Alexis Jazz
33840
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
280366
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2025-06-19T08:08:35Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CatWatch || 12 || 1
|-
|EDTitle || 10 || 1
|-
|HotCat || 23 || 4
|-
|NamespacePreload || 3 || 1
|-
|Navpopup || 35 || 5
|-
|Orologio || 18 || 4
|-
|Purge || 22 || 4
|-
|RcColor || 17 || 3
|-
|RivelatoreDisambigua || 19 || 2
|-
|RivelatoreRedirect || 21 || 1
|-
|ScoredRevisions || 14 || 3
|-
|Since || 9 || 1
|-
|Spostamento || 16 || 3
|-
|Toolbar || 24 || 2
|-
|WikEd || 16 || 1
|-
|WikidataInfo || 15 || 1
|-
|lastedit || 14 || 2
|-
|nav-sandbox || 33 || 2
|-
|section0 || 9 || 1
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CatWatch,12,1
EDTitle,10,1
HotCat,23,4
NamespacePreload,3,1
Navpopup,35,5
Orologio,18,4
Purge,22,4
RcColor,17,3
RivelatoreDisambigua,19,2
RivelatoreRedirect,21,1
ScoredRevisions,14,3
Since,9,1
Spostamento,16,3
Toolbar,24,2
WikEd,16,1
WikidataInfo,15,1
lastedit,14,2
nav-sandbox,33,2
section0,9,1
-->
3qr22tk654t0uoli767rm3cz0qgwhq2
L'energia elettrica (elementari)
0
36669
280385
280358
2025-06-20T06:04:40Z
Smatteo499
44825
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/151.15.229.119|151.15.229.119]] ([[User talk:151.15.229.119|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Mickey83|Mickey83]]
279919
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Scienze per la scuola elementare 5}}
[[File:Microsoft_Lumia_950_XL_and_a_Microsoft_USB-C_charger.jpg|thumb|Uno smartphone e il suo caricabatterie che gli fornisce energia se collegato a una presa di corrente elettrica]]
L{{'}}'''energia elettrica''' è una forma di [[L'energia (elementari)|energia]] dovuta al movimento di particolari '''particelle''' della materia che hanno una '''carica elettrica'''. Questa forma di energia ci permette di illuminare le case e le strade, e fa funzionare gli smartphone, i [[Il computer (elementari)|computer]] e gli elettrodomestici.
== Le fonti di energia elettrica ==
I '''fulmini''' di un temporale sono fatti di energia elettrica.
L'uomo ottiene l'energia elettrica a partire dalla trasformazione di altre forme di energia:
* l{{'}}'''energia chimica''' presente nei '''combustibili fossili''' (carbone, petrolio, gas metano...) viene trasformata nelle '''centrali termoelettriche''';
* l{{'}}'''[[L'energia luminosa (elementari)|energia luminosa]]''' del [[Il Sole (elementari)|Sole]] viene catturata e trasformata dai '''pannelli solari''' o '''fotovoltaici''';
* l{{'}}[[L'energia potenziale e l'energia cinetica (elementari)|energia cinetica]] del [[Il vento (elementari)|vento]], o '''energia eolica''', viene catturata e trasformata dai '''generatori eolici''';
* l{{'}}'''[[L'energia potenziale e l'energia cinetica (elementari)|energia potenziale]]''' dell'acqua viene utilizzata nelle '''[[La centrale idroelettrica (elementari)|centrali idroelettriche]]''';
* l{{'}}energia dell'[[La struttura interna della Terra (elementari)|interno della Terra]] ('''energia geotermica''') viene sfruttata nelle '''centrali geotermiche''';
* l{{'}}'''energia chimica''' delle sostanze presenti nelle '''pile''' e nelle '''batterie'''.
I vari tipi di '''[[La centrale elettrica (elementari)|centrali elettriche]]''' trasformano varie forme di energia in energia elettrica, che viene poi trasportata nei palazzi e nelle strade da lunghi '''cavi'''.
== Materiali conduttori e isolanti ==
[[File:'Twin and Earth' electrical cable. BS 6004, 6mm².jpg|thumb|I '''cavi elettrici''' sono costituiti all'interno da '''fili di rame''' (un metallo conduttore) e all'esterno da rivestimenti ('''guaina''') di '''plastica''' isolante, che permette di prendere in mano il cavo senza "prendere la scossa".]]
La '''corrente elettrica''' scorre facilmente in alcuni materiali e meno facilmente in altri.
* I materiali che si fanno attraversare dall'energia elettrica sono i '''conduttori elettrici''' e sono rappresentati da tutti i '''metalli''' (in particolare il rame, l'argento e l'alluminio) e dall'[[L'acqua (elementari)|acqua]].
* I materiali che non fanno passare l'energia elettrica sono gli '''isolanti''' e comprendono le '''[[La plastica (elementari)|plastiche]]''', il '''[[Il vetro (elementari)|vetro]]''', la '''ceramica''', il '''legno''' e il '''sughero'''.
== Regole di sicurezza ==
Bisogna fare attenzione quando si usano apparecchi elettrici per non mettere a rischio la propria salute prendendo la scossa.
* Non toccare i fili di rame scoperti di un cavo elettrico collegato a una presa.
* Non toccare le prese elettriche nei muri.
* Non tirare il cavo per staccare una spina.
* Non attaccare molte spine in un'unica presa.
* Non usare il phon a piedi nudi.
== L'elettricità statica ==
La materia è fatta di particelle con '''carica negativa''' ( '''-''' ) e con '''carica positiva''' ( '''+''' ): le cariche di segno diverso si attraggono (+/-), le cariche dello stesso segno si respingono (+/+. -/-).
[[File:Static slide.jpg|thumb|Il bambino ha i capelli dritti in testa perché, strisciandoci sopra, lo scivolo ha catturato cariche elettriche negative e i capelli, rimasti con tante cariche positive dello stesso tipo, si respingono tra di loro]]
Quando strofiniamo due corpi tra loro, uno dei due può strappare all'altro delle cariche elettriche negative; così da un lato avremo troppe cariche negative, che si respingeranno tra loro, e dall'altro troppe cariche positive, che faranno la stessa cosa. Questa si chiama '''elettricità statica'''. Un esempio avviene usando un pettine di plastica che, passando tra i capelli, strappa verso di sé cariche negative: i capelli, rimasti con cariche positive, si allontaneranno l'uno dall'altro e si rizzeranno, cioè diventeranno dritti sulla testa!
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La voce della Terra Più 5 - Scienze|autore=Rosa Maria Campisi|anno=2021|editore=Gaia Edizioni|pp=66-67}}
* {{cita libro|titolo=Capire il presente 5 - Testi e mappe semplificati - Scienze-Matematica|curatore=Gabriele Zanardi|anno=2018|editore=Mondadori Education|p=32}}
qplsvps0gyf7lbnvrldse080m6gn5sn
Discussioni utente:Antojuve1993
3
37215
280382
2025-06-20T06:03:18Z
Smatteo499
44825
Aggiungo template di benvenuto
280382
wikitext
text/x-wiki
<!--
## SFONDO INTRODUZIONE ##
--><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!--
### INTRODUZIONE ###
--><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span> [[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div>
<div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;">
<span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!--
## GUIDA SINTETICA ##
-->
{| align="center" width="97%" cellspacing="8"
|-
| width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 1 #### sinistra
-->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]]
{{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br />
'''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]'''
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!--
#### 2 #### destra
-->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4">
'''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br />
'''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 3 #### sinistra
-->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2">
'''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 4 #### destra
-->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5">
'''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 5 #### sinistra
-->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3">
'''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br />
'''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 6 #### destra
-->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6">
'''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div>
|}<!--
## MESSAGGIO FINALE ##
--><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed">
<div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div>
</div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}}
'''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 08:03, 20 giu 2025 (CEST)
nnc2kj4gx28d6i6hakpfukajgq1bhq5
Discussioni utente:VicentePlume71
3
37216
280383
2025-06-20T06:03:55Z
Smatteo499
44825
Aggiungo template di benvenuto
280383
wikitext
text/x-wiki
<!--
## SFONDO INTRODUZIONE ##
--><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!--
### INTRODUZIONE ###
--><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span> [[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div>
<div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;">
<span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!--
## GUIDA SINTETICA ##
-->
{| align="center" width="97%" cellspacing="8"
|-
| width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 1 #### sinistra
-->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]]
{{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br />
'''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]'''
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!--
#### 2 #### destra
-->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4">
'''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br />
'''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 3 #### sinistra
-->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2">
'''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 4 #### destra
-->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5">
'''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 5 #### sinistra
-->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3">
'''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br />
'''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 6 #### destra
-->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6">
'''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div>
|}<!--
## MESSAGGIO FINALE ##
--><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed">
<div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div>
</div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}}
'''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 08:03, 20 giu 2025 (CEST)
nnc2kj4gx28d6i6hakpfukajgq1bhq5
Discussioni utente:Maia.baires
3
37217
280384
2025-06-20T06:04:22Z
Smatteo499
44825
Aggiungo template di benvenuto
280384
wikitext
text/x-wiki
<!--
## SFONDO INTRODUZIONE ##
--><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!--
### INTRODUZIONE ###
--><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span> [[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div>
<div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;">
<span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!--
## GUIDA SINTETICA ##
-->
{| align="center" width="97%" cellspacing="8"
|-
| width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 1 #### sinistra
-->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]]
{{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br />
'''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]'''
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!--
#### 2 #### destra
-->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4">
'''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br />
'''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!--
#### 3 #### sinistra
-->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2">
'''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br />
'''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 4 #### destra
-->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5">
'''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br />
'''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div>
|-
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 5 #### sinistra
-->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3">
'''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br />
'''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div>
| width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!--
#### 6 #### destra
-->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]]
<div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6">
'''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div>
|}<!--
## MESSAGGIO FINALE ##
--><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed">
<div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div>
</div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}}
'''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 08:04, 20 giu 2025 (CEST)
axwq3xmg9jskgw0tep7ogxxgtyb4lgw