Wikiversità itwikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.7 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiversità Discussioni Wikiversità File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Area Discussioni area Corso Discussioni corso Materia Discussioni materia Dipartimento Discussioni dipartimento Education Program Education Program talk TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Introduzione alla psicologia 0 8109 280413 200555 2025-06-24T14:50:31Z Editini 45681 correzioni 280413 wikitext text/x-wiki {{w}} {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Psicologia generale}} Per '''psicologia''' si intende quella disciplina che studia i comportamenti di un singolo individuo (e di conseguenza anche il rapporto tenuto con gli altri) e i suoi ''processi mentali'' (divisi a loro volta in processi cognitivi e processi dinamici). Bisogna sottolineare che la psicologia è comunque divisa in ambito teorico e in ambito pratico, ovvero si articola in una parte prettamente teorica, mentre dall'altra necessita di sperimentazione (l'apprendimento in età infantile, comportamento, i pensieri dell'adolescenza equiparati a quelli dell'età adulta, ecc.). Inoltre sono presenti psicologi dallo spiccato interesse per la biologia, biochimica e per la medicina in generale, dato che applicano ciò che studiano alle patologie, mentre altri se ne occupano stando a diretto contatto con gli individui interessati (come psichiatri, psicoanalisti, ecc.). == Etimologia == Il termine psicologia ha origini nel greco antico: essa infatti deriva dalla parola '''psyché''' (ψυχή), che significa ''spirito, anima'' e da '''logos''' (λόγος), che significa ''discorso, parola.'' Da qui si evince che la psicologia è lo studio dello spirito e dell'animo umano e ha anche la variante di "scienza della mente". Questo termine sarebbe stato utilizzato per la prima volta nel lontano 1520 da [[w:Filippo Melantone|Filippo Melantone]]. [[Categoria:Psicologia generale]] kk9nm5hlljwfntwvyxcexwsp2dea58f La musica cristiana e il canto gregoriano 0 12623 280424 196288 2025-06-25T09:28:30Z 79.53.188.148 280424 wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia della musica|avanzamento=100%}} La diffusione del Cristianesimo, e quindi del canto cristiano, ha avuto un ruolo decisivo nella storia della musica occidentale. La musica corale ha origine dal canto cristiano dei primi secoli. Nelle sacre scritture si legge che il canto era una pratica comune anche nei riti della religione ebraica: lo stesso Cristo, insieme ai suoi discepoli viene ritratto come "cantore": {{Citazione|E dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.|Marco, 14, 22-26}} Si può fare un parallelo tra la funzione della musica nei riti delle prime comunità cristiane e la funzione dell'arte decorativa, sintetica e stilizzata, degli inizi della vita ufficiale del cristianesimo (dopo il 313 d.C.). In entrambi i casi gli argomenti di fede sono l'argomento di espressioni artistiche non verbali che potevano essere facilmente ricordate anche da una congregazione non letterata e di umili origini. Questo modo di "cantare le idee" continuerà nei secoli a contribuire alla partecipazione del fedele all'azione sacra, anche dopo che la lingua latina aveva da tempo cessato di essere comprensibile. Col tempo alla funzione ieratica (associata al salmodiare del celebrante), didascalica e partecipativa della musica si aggiunse anche una funzione decorativa tesa a solennizzare gli eventi religiosi attraverso le caratteristiche e il volume sonoro, al quale è possibile ascrivere parte del successo di uno strumento quale l'organo, la cui sonorità profonda induce nell'ascoltatore una sensazione di presagio (l'effetto degli infrasuoni prodotti dall'organo è documentato anche da alcuni studi scientifici). == La monodia liturgica cristiana == Poiché la notazione musicale non emergerà che nel corso del XII secolo, il canto cristiano dei primi secoli ci è completamente ignoto, e ciò che se ne sa deriva in gran parte da supposizioni. La sua presumibile derivazione dal rito ebraico fa presumere che la liturgia dei primi secoli fosse basata sull'intonazione di forme melodiche tradizionali costruite attraverso variazioni molto piccole (di ampiezza inferiore ad un semitono e perciò dette microtoni) e in cui il ritmo era derivato dal ritmo verbale della liturgia (questo procedimento è anche detto cantillazione). Inoltre si può supporre che la condizione di clandestinità in cui la religione cristiana era praticata favorisse il sorgere di molte varianti del rito e quindi dell'accompagnamento musicale di riferimento. La situazione cambiò nel 380, quando l'editto di Tessalonica impose la religione Cristiana come unica religione dell'impero. A partire dal V secolo, il cristianesimo iniziò a darsi una struttura che imponeva l'unificazione della liturgia e, quindi, anche della musica che ne faceva parte integrante. Si può ipotizzare che la forma iniziale della musica liturgica fosse monodica (cioè affidata ad un solista, dalla parola greca che significa una voce sola) e basata su variazioni d'intonazione attorno ad una nota fondamentale (detta corda di recita), variazione che era dettata dalla prosodia (o enfasi) delle parole del testo sacro, nello stile musicale detto sillabico. A questo stile, che dominava la maggior parte della messa, si sovrappose col tempo un secondo stile, riservato inizialmente ai momenti di maggiore enfasi quali l'offertorio, in cui un solista intonava il testo facendo variare liberamente l'intonazione all'interno di una stessa sillaba in uno stile detto melismatico. La trasmissione della musica avveniva a questo punto per tradizione orale, e attraverso scuole di canto, la cui presenza presso i maggiori centri di culto è attestata fino dal IV secolo. Oltre alla scuola di provenienza, è probabile che anche l'improvvisazione e l'abilità del singolo cantore determinassero in larga parte la musica d'uso liturgico. == Il canto gregoriano == Agli inizi del VI secolo, esistevano in Occidente diverse aree liturgiche europee, ognuna con un proprio rito consolidato (tra i principali, ricordiamo il rito vetero-romano, il rito ambrosiano a Milano, il rito visigotico-mozarabico in Spagna, il rito celtico nelle isole britanniche, il rito gallicano in Francia, il rito aquileiese nell'Italia orientale, il rito beneventano nell'Italia meridionale). La tradizione vuole che alla fine di questo secolo, sotto il papato di Gregorio I (590-604) si sia avuta la spinta decisiva all'unificazione dei riti e della musica ad essi soggiacente. In realtà si ha motivo di credere che l'unificazione avvenisse quasi due secoli più tardi, ad opera di Carlo Magno e sotto l'impulso dell'unificazione politica che portò alla nascita del Sacro Romano Impero. L'attribuzione a papa Gregorio I sarebbe stata introdotta per superare le resistenze al cambiamento dei diversi ambienti ecclesiastici, costretti a rinunciare alle proprie tradizioni. Il prodotto dell'unificazione di due dei riti principali quello vetero-romano e quello gallicano fu codificato nel cosiddetto antifonario gregoriano, che conteneva tutti i canti ammessi nella liturgia unificata. Questa unificazione classificò i brani di musica sacra in uso secondo un sistema di modi, ispirati - almeno nei nomi - ai modi della tradizione greca (dorico, ipodorico, frigio, ipofrigio, lidio, ipolidio, misolidio, ipomisolidio). ndtisd6u918wy8qaunijfugy9d9wqcm La musica nell'antica Roma 0 12663 280421 278888 2025-06-25T09:09:45Z 79.53.188.148 /* Gli organi */ 280421 wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia della musica|avanzamento= 100%}} [[File:MosaicoVerdiales.jpg|thumb|upright=1.25|sinistra|Trio di musicisti che sta suonando un aulos, un ''cimbalo'', e un timpano (mosaico di Pompeii)]] La '''musica nella civiltà romana''' fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all'Aulos etrusco), uno strumento a fiato, è stata suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi. La canzone (''carmen'') era parte integrante di quasi ogni occasione sociale. Il ''Carmen saeculare'' di Orazio, per esempio, fu commissionata da Augusto e fu eseguita da un coro misto per bambini ai Giochi secolari (''Ludi Saeculares'') nel 17 a.C.. Sotto l'influenza della teoria antica greca, la musica fu pensata per riflettere la regolarità del cosmo, e venne associata in particolare con la matematica e la conoscenza. La musica etrusca ebbe un'influenza sulla musica più antica dei Romani. Durante il periodo imperiale, i Romani portarono la loro musica alle province, mentre le tradizioni dell'Asia Minore, del Nord Africa e della Gallia divennero parte integrante della cultura romana. La musica accompagnava gli spettacoli e gli eventi nelle arene, e faceva parte dello spettacolo chiamato ''pantomimus'', una prima forma di ''balletto narrativo'' che combinava danza espressiva, musica strumentale e un libretto cantato. == Notazione musicale == [[File:Musicians from Zliten mosaic.JPG|thumb|upright=1.7|Musicisti in un dettaglio dal Mosaico di Zliten (II secolo d.C.), originariamente rappresentati mentre accompagnano un combattimento fra gladiatore e rappresentazioni con gli animali feroci nell'arena: da sinistra, la ''tuba'', l<nowiki>'</nowiki>''idraulio'' (organo ad acqua), e due ''corni'']] I Romani potrebbero aver preso in prestito il metodo greco di 'notazione enchiriadic' per registrare la loro musica, ma forse non utilizzavano nessun tipo di notazione musicale. Quattro lettere (in inglese notazione 'A', 'G', 'F' e 'C') indicavano una serie di quattro toni successivi. Segni ritmici, scritti sopra le lettere, indicavano la durata di ogni nota. Nessun musicista è raffigurato nelle opere d'arte mentre legge la musica e non è stato ancora scoperto nessun esempio scritto della musica romana. I Romani potrebbero aver accordato i loro strumenti sulle scale greche. == Strumenti == L'arte romana raffigura vari fiati, "ottoni", percussioni e strumenti a corda. Gli strumenti in stile romano si trovano in parti dell'Impero dove non erano costruiti. Questo indica che la musica faceva parte degli aspetti della cultura romana che si diffusero in tutte le province. ===Strumenti a fiato=== ====La ''tuba''==== La ''tuba'' romana era una lunga e dritta tromba di bronzo con un bocchino conico staccabile come quello del moderno corno francese. Esemplari ancora oggi esistenti sono lunghi circa 1,3 metri, e hanno fori cilindrici dal boccaglio al punto in cui diventa a campana bruscamente, simile alla moderna tromba dritta vista nelle presentazioni di 'musica d'epoca'. Dal momento che non vi erano le valvole, la tuba era capace di riprodurre solo una singola serie di note che probabilmente suonerebbe familiare per l'orecchio moderno, dati i limiti di acustica musicale per strumenti di questa costruzione. In campo militare, è stata utilizzata per le "marce militari". La tuba è anche raffigurata nell'arte, per esempio in mosaici mentre accompagna i giochi (ludi) ed eventi di spettacolo. ====Il ''cornu''==== Il ''cornu'' (in italiano "corno") era un lungo strumento a fiato in metallo di forma tubolare che girava intorno al corpo del musicista con una forma simile a una '''G''' maiuscola. Aveva un foro conico (anche questo simile a un corno francese) e un bocchino conico. Può essere difficile da distinguere dalla buccina. Il ''cornu'' è stato utilizzato per i segnali militari e in parata. Il ''cornicen'' era un segnale militare ufficiale che trasformava gli ordini in chiamate. Come la tuba, il ''cornu'' appare anche come accompagnamento per eventi pubblici e spettacoli dove usualmente era accompagnato dall'organo. ====La ''tibia''==== La ''tibia'' (in greco "aulos") ai giorni nostri corrisponde al flauto ed al clarinetto. Di solito doppia, aveva due tubi con doppie ance (come in un oboe moderno), non uniti ma generalmente suonati con una fascia per la bocca per tenere entrambi i tubi costantemente tra le labbra del suonatore. Studi moderni affermano che essa produceva un suono basso simile a quello del clarinetto. Vi è una certa confusione circa l'esatta natura dello strumento. ====Altro==== * L'''askaules'' era un genere di cornamusa. * Esistevano diverse versioni del flauto moderno e del flauto di Pan. ===Strumenti a corda=== [[File:Harfenspielerin Römisches Fresko.jpg|left|thumb|upright=0.7|Affresco romano del I secolo d.C. di una suonatrice dell'arpa]] ====La lira==== La lira, presa in prestito dai Greci, era essenzialmente un primitivo tipo di arpa, con una cornice di legno o di guscio di tartaruga e vari numeri di fili tesi da una barra trasversale al corpo sonoro. La lira si teneva o si faceva ondeggiare con un braccio e una mano e suonata con l'altra mano. ====La cetra==== I Romani gradualmente abbandonarono la lira a favore della sofisticata cetra, uno strumento più grande, con una cornice a forma di scatola con corde tese dalla traversa in alto fino alla cassa di risonanza in basso. Era tenuta in posizione verticale e suonata con il plettro. Le corde erano accordabili regolando cunei di legno lungo la traversa. ====Il liuto==== Il liuto, il vero precursore della chitarra (''chitara''), è considerato uno strumento medievale ma era suonato già dagli antichi romani. Il liuto romano aveva tre corde e non era tanto popolare quanto la lira o la cetra, ma era più facile da suonare. ====La ''chitara''==== [[File:Boscoreale fresco woman kithara.jpg|thumb|Donna che suona una ''chitara''.]] Si differenziava dalla lira per la costruzione interamente lignea. Vi erano varie versioni, che differenziavano in forma e dimensioni di cassa e braccia. Veniva suonata con plettri e dita, ed era fissata al collo del suonatore con una cinghia, in maniera analoga alle attuali chitarre. Dalla ''chitara'' deriva la nostra parola "chitarra" anche se la chitarra come strumento è evoluta più direttamente dal liuto. Come altri strumenti, essa proveniva originariamente dalla Grecia e le immagini greche ritraggono le ''citharas'' più elaboratamente costruite. Si riteneva che gli dei della musica, le Muse e Apollo, avessero dato ai suonatori di cetra il dono di ipnotizzare gli ascoltatori. ===Gli organi=== [[File:Hydraulis 001.jpg|thumb|''Hydraulis'' e ''cornu'' su un masaico di Nennig, Germania]] I mosaici raffigurano strumenti che assomigliano a un incrocio tra la zampogna e l'organo. I tubi sono stati dimensionati in modo da produrre molti suoni delle note (scale) conosciute dai greci. Non è chiaro se l'aria fosse soffiata direttamente a bocca o da qualche mantice meccanico. L'organo idraulico (''hydraulis''), che funzionava grazie alla pressione dell'acqua, è stato "''una delle più significative realizzazioni tecniche e musicali dell'antichità''". In sostanza, l'aria che va ai tubi che producono il suono proviene da un meccanismo della cassa a fiato connesso attraverso un tubo alla cupola; l'aria è pompata all'interno per comprimere l'acqua, e l'acqua sale nella cupola, comprimendo l'aria e facendo in modo che un rifornimento costante raggiunga i tubi. Le ''hydraulis'' accompagnava spettacoli di gladiatori e manifestazioni nell'arena, così come spettacoli teatrali. Si può trovare anche nelle case, ed era tra gli strumenti che l'imperatore Nerone suonava. ===Strumenti a percussione=== ====Lo ''scabellum''==== Lo ''scabellum'' era un dispositivo di legno o di metallo a cerniera usato per battere il tempo. ====Il ''sistrum''==== Il ''sistrum'' era un sonaglio composto da anelli infilati attraverso i buchi di un telaio metallico, che era spesso utilizzato per scopi rituali. ====I ''cymbali''==== I ''cymbala'' (lat. plurale di "cymbalum", dal greco "kymbalon") erano piccoli cembali: dischi metallici con centri concavi e bordi girati, venivano usati in coppie e si facevano sbattere l'uno contro l'altro. ====Altro==== Batterie e strumenti a percussione come i timpani e le nacchere, il ''sistrum'' egiziano e pentole di bronzo, nella Roma antica erano usati in vari concerti ma avevano anche altri scopi: * accompagnamento alla danza ritmica * contributo a riti celebrativi come i Baccanali * usi militari * scacciare le prede dalle tane * controllo delle api negli alveari Della musica romana era caratterizzata da un ritmo costante, senza dubbio ottenuto attraverso l'uso di percussioni e l'effetto ''a percussione'' ottenuto battendo le mani e i piedi. I musicisti egizi spesso tenevano il tempo schioccando le dita. Inoltre, c'erano vari sonagli, campanelli e tamburelli. ==La musica nella società== [[File:Choregos actors MAN Napoli Inv9986.jpg|thumb|Gruppo teatrale mascherato intorno a un suonatore di aulos (mosaico dalla Casa del poeta tragico, Pompei)]] Nonostante la presunta mancanza di originalità musicale da parte dei romani, a loro la musica piaceva molto e la utilizzavano in molte attività. Scott enumera gli evidenti usi militari della tuba utilizzati per la segnalazione, così come la musica per i funerali, riunioni private, gli spettacoli sul palco e i grandi spettacoli gladiatori. La musica veniva utilizzata anche nelle cerimonie religiose. I Romani coltivavano la musica come un segno di educazione.I concorsi musicali erano abbastanza comuni e attiravano una vasta gamma di concorrenza, tra cui Nerone stesso, che si esibì ampiamente come un dilettante e una volta si recò in Grecia per competere. Ci sono anche numerosi riferimenti di Scott, all'enorme presenza della musica nella Roma antica, musica anche su una scala molto grande - centinaia di trombettieri e suonatori di cornamusa che suonavano insieme a giochi di massa e festival - e perfino di ''chitaras'' tenute normalmente in mano, grandi come carri. 6r0iv81im7p9694d9jxrbmwgbm1xgyf 280422 280421 2025-06-25T09:17:18Z 79.53.188.148 /* Gli organi */ 280422 wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia della musica|avanzamento= 100%}} [[File:MosaicoVerdiales.jpg|thumb|upright=1.25|sinistra|Trio di musicisti che sta suonando un aulos, un ''cimbalo'', e un timpano (mosaico di Pompeii)]] La '''musica nella civiltà romana''' fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all'Aulos etrusco), uno strumento a fiato, è stata suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi. La canzone (''carmen'') era parte integrante di quasi ogni occasione sociale. Il ''Carmen saeculare'' di Orazio, per esempio, fu commissionata da Augusto e fu eseguita da un coro misto per bambini ai Giochi secolari (''Ludi Saeculares'') nel 17 a.C.. Sotto l'influenza della teoria antica greca, la musica fu pensata per riflettere la regolarità del cosmo, e venne associata in particolare con la matematica e la conoscenza. La musica etrusca ebbe un'influenza sulla musica più antica dei Romani. Durante il periodo imperiale, i Romani portarono la loro musica alle province, mentre le tradizioni dell'Asia Minore, del Nord Africa e della Gallia divennero parte integrante della cultura romana. La musica accompagnava gli spettacoli e gli eventi nelle arene, e faceva parte dello spettacolo chiamato ''pantomimus'', una prima forma di ''balletto narrativo'' che combinava danza espressiva, musica strumentale e un libretto cantato. == Notazione musicale == [[File:Musicians from Zliten mosaic.JPG|thumb|upright=1.7|Musicisti in un dettaglio dal Mosaico di Zliten (II secolo d.C.), originariamente rappresentati mentre accompagnano un combattimento fra gladiatore e rappresentazioni con gli animali feroci nell'arena: da sinistra, la ''tuba'', l<nowiki>'</nowiki>''idraulio'' (organo ad acqua), e due ''corni'']] I Romani potrebbero aver preso in prestito il metodo greco di 'notazione enchiriadic' per registrare la loro musica, ma forse non utilizzavano nessun tipo di notazione musicale. Quattro lettere (in inglese notazione 'A', 'G', 'F' e 'C') indicavano una serie di quattro toni successivi. Segni ritmici, scritti sopra le lettere, indicavano la durata di ogni nota. Nessun musicista è raffigurato nelle opere d'arte mentre legge la musica e non è stato ancora scoperto nessun esempio scritto della musica romana. I Romani potrebbero aver accordato i loro strumenti sulle scale greche. == Strumenti == L'arte romana raffigura vari fiati, "ottoni", percussioni e strumenti a corda. Gli strumenti in stile romano si trovano in parti dell'Impero dove non erano costruiti. Questo indica che la musica faceva parte degli aspetti della cultura romana che si diffusero in tutte le province. ===Strumenti a fiato=== ====La ''tuba''==== La ''tuba'' romana era una lunga e dritta tromba di bronzo con un bocchino conico staccabile come quello del moderno corno francese. Esemplari ancora oggi esistenti sono lunghi circa 1,3 metri, e hanno fori cilindrici dal boccaglio al punto in cui diventa a campana bruscamente, simile alla moderna tromba dritta vista nelle presentazioni di 'musica d'epoca'. Dal momento che non vi erano le valvole, la tuba era capace di riprodurre solo una singola serie di note che probabilmente suonerebbe familiare per l'orecchio moderno, dati i limiti di acustica musicale per strumenti di questa costruzione. In campo militare, è stata utilizzata per le "marce militari". La tuba è anche raffigurata nell'arte, per esempio in mosaici mentre accompagna i giochi (ludi) ed eventi di spettacolo. ====Il ''cornu''==== Il ''cornu'' (in italiano "corno") era un lungo strumento a fiato in metallo di forma tubolare che girava intorno al corpo del musicista con una forma simile a una '''G''' maiuscola. Aveva un foro conico (anche questo simile a un corno francese) e un bocchino conico. Può essere difficile da distinguere dalla buccina. Il ''cornu'' è stato utilizzato per i segnali militari e in parata. Il ''cornicen'' era un segnale militare ufficiale che trasformava gli ordini in chiamate. Come la tuba, il ''cornu'' appare anche come accompagnamento per eventi pubblici e spettacoli dove usualmente era accompagnato dall'organo. ====La ''tibia''==== La ''tibia'' (in greco "aulos") ai giorni nostri corrisponde al flauto ed al clarinetto. Di solito doppia, aveva due tubi con doppie ance (come in un oboe moderno), non uniti ma generalmente suonati con una fascia per la bocca per tenere entrambi i tubi costantemente tra le labbra del suonatore. Studi moderni affermano che essa produceva un suono basso simile a quello del clarinetto. Vi è una certa confusione circa l'esatta natura dello strumento. ====Altro==== * L'''askaules'' era un genere di cornamusa. * Esistevano diverse versioni del flauto moderno e del flauto di Pan. ===Strumenti a corda=== [[File:Harfenspielerin Römisches Fresko.jpg|left|thumb|upright=0.7|Affresco romano del I secolo d.C. di una suonatrice dell'arpa]] ====La lira==== La lira, presa in prestito dai Greci, era essenzialmente un primitivo tipo di arpa, con una cornice di legno o di guscio di tartaruga e vari numeri di fili tesi da una barra trasversale al corpo sonoro. La lira si teneva o si faceva ondeggiare con un braccio e una mano e suonata con l'altra mano. ====La cetra==== I Romani gradualmente abbandonarono la lira a favore della sofisticata cetra, uno strumento più grande, con una cornice a forma di scatola con corde tese dalla traversa in alto fino alla cassa di risonanza in basso. Era tenuta in posizione verticale e suonata con il plettro. Le corde erano accordabili regolando cunei di legno lungo la traversa. ====Il liuto==== Il liuto, il vero precursore della chitarra (''chitara''), è considerato uno strumento medievale ma era suonato già dagli antichi romani. Il liuto romano aveva tre corde e non era tanto popolare quanto la lira o la cetra, ma era più facile da suonare. ====La ''chitara''==== [[File:Boscoreale fresco woman kithara.jpg|thumb|Donna che suona una ''chitara''.]] Si differenziava dalla lira per la costruzione interamente lignea. Vi erano varie versioni, che differenziavano in forma e dimensioni di cassa e braccia. Veniva suonata con plettri e dita, ed era fissata al collo del suonatore con una cinghia, in maniera analoga alle attuali chitarre. Dalla ''chitara'' deriva la nostra parola "chitarra" anche se la chitarra come strumento è evoluta più direttamente dal liuto. Come altri strumenti, essa proveniva originariamente dalla Grecia e le immagini greche ritraggono le ''citharas'' più elaboratamente costruite. Si riteneva che gli dei della musica, le Muse e Apollo, avessero dato ai suonatori di cetra il dono di ipnotizzare gli ascoltatori. ===Gli organi=== [[File:Hydraulis 001.jpg|thumb|''Hydraulis'' e ''cornu'' su un masaico di Nennig, Germania]] I mosaici raffigurano strumenti che assomigliano a un incrocio tra la zampogna e l'organo. I tubi sono stati dimensionati in modo da produrre molti suoni delle note (scale) conosciute dai greci. Non è chiaro se l'aria fosse soffiata direttamente a bocca o da qualche mantice meccanico. L'organo idraulico (''hydraulis''), che funzionava grazie alla pressione dell'acqua, è stato "''una delle più significative realizzazioni tecniche e musicali dell'antichità''". In sostanza l'aria, che va ai tubi che producono il suono, proviene da un meccanismo della cassa a fiato, connesso attraverso un tubo, alla cupola; l'aria è pompata all'interno per spingere l'acqua, e farla salire nella cupola, comprimendo l'aria e facendo in modo che un rifornimento costante raggiunga i tubi. Le ''hydraulis'' accompagnava spettacoli di gladiatori e manifestazioni nell'arena, così come spettacoli teatrali. Si può trovare anche nelle case, ed era tra gli strumenti che l'imperatore Nerone suonava. ===Strumenti a percussione=== ====Lo ''scabellum''==== Lo ''scabellum'' era un dispositivo di legno o di metallo a cerniera usato per battere il tempo. ====Il ''sistrum''==== Il ''sistrum'' era un sonaglio composto da anelli infilati attraverso i buchi di un telaio metallico, che era spesso utilizzato per scopi rituali. ====I ''cymbali''==== I ''cymbala'' (lat. plurale di "cymbalum", dal greco "kymbalon") erano piccoli cembali: dischi metallici con centri concavi e bordi girati, venivano usati in coppie e si facevano sbattere l'uno contro l'altro. ====Altro==== Batterie e strumenti a percussione come i timpani e le nacchere, il ''sistrum'' egiziano e pentole di bronzo, nella Roma antica erano usati in vari concerti ma avevano anche altri scopi: * accompagnamento alla danza ritmica * contributo a riti celebrativi come i Baccanali * usi militari * scacciare le prede dalle tane * controllo delle api negli alveari Della musica romana era caratterizzata da un ritmo costante, senza dubbio ottenuto attraverso l'uso di percussioni e l'effetto ''a percussione'' ottenuto battendo le mani e i piedi. I musicisti egizi spesso tenevano il tempo schioccando le dita. Inoltre, c'erano vari sonagli, campanelli e tamburelli. ==La musica nella società== [[File:Choregos actors MAN Napoli Inv9986.jpg|thumb|Gruppo teatrale mascherato intorno a un suonatore di aulos (mosaico dalla Casa del poeta tragico, Pompei)]] Nonostante la presunta mancanza di originalità musicale da parte dei romani, a loro la musica piaceva molto e la utilizzavano in molte attività. Scott enumera gli evidenti usi militari della tuba utilizzati per la segnalazione, così come la musica per i funerali, riunioni private, gli spettacoli sul palco e i grandi spettacoli gladiatori. La musica veniva utilizzata anche nelle cerimonie religiose. I Romani coltivavano la musica come un segno di educazione.I concorsi musicali erano abbastanza comuni e attiravano una vasta gamma di concorrenza, tra cui Nerone stesso, che si esibì ampiamente come un dilettante e una volta si recò in Grecia per competere. Ci sono anche numerosi riferimenti di Scott, all'enorme presenza della musica nella Roma antica, musica anche su una scala molto grande - centinaia di trombettieri e suonatori di cornamusa che suonavano insieme a giochi di massa e festival - e perfino di ''chitaras'' tenute normalmente in mano, grandi come carri. commrd8afiqjvzry81m3ta34gikdtv9 280423 280422 2025-06-25T09:18:25Z 79.53.188.148 /* Gli organi */ 280423 wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia della musica|avanzamento= 100%}} [[File:MosaicoVerdiales.jpg|thumb|upright=1.25|sinistra|Trio di musicisti che sta suonando un aulos, un ''cimbalo'', e un timpano (mosaico di Pompeii)]] La '''musica nella civiltà romana''' fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all'Aulos etrusco), uno strumento a fiato, è stata suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi. La canzone (''carmen'') era parte integrante di quasi ogni occasione sociale. Il ''Carmen saeculare'' di Orazio, per esempio, fu commissionata da Augusto e fu eseguita da un coro misto per bambini ai Giochi secolari (''Ludi Saeculares'') nel 17 a.C.. Sotto l'influenza della teoria antica greca, la musica fu pensata per riflettere la regolarità del cosmo, e venne associata in particolare con la matematica e la conoscenza. La musica etrusca ebbe un'influenza sulla musica più antica dei Romani. Durante il periodo imperiale, i Romani portarono la loro musica alle province, mentre le tradizioni dell'Asia Minore, del Nord Africa e della Gallia divennero parte integrante della cultura romana. La musica accompagnava gli spettacoli e gli eventi nelle arene, e faceva parte dello spettacolo chiamato ''pantomimus'', una prima forma di ''balletto narrativo'' che combinava danza espressiva, musica strumentale e un libretto cantato. == Notazione musicale == [[File:Musicians from Zliten mosaic.JPG|thumb|upright=1.7|Musicisti in un dettaglio dal Mosaico di Zliten (II secolo d.C.), originariamente rappresentati mentre accompagnano un combattimento fra gladiatore e rappresentazioni con gli animali feroci nell'arena: da sinistra, la ''tuba'', l<nowiki>'</nowiki>''idraulio'' (organo ad acqua), e due ''corni'']] I Romani potrebbero aver preso in prestito il metodo greco di 'notazione enchiriadic' per registrare la loro musica, ma forse non utilizzavano nessun tipo di notazione musicale. Quattro lettere (in inglese notazione 'A', 'G', 'F' e 'C') indicavano una serie di quattro toni successivi. Segni ritmici, scritti sopra le lettere, indicavano la durata di ogni nota. Nessun musicista è raffigurato nelle opere d'arte mentre legge la musica e non è stato ancora scoperto nessun esempio scritto della musica romana. I Romani potrebbero aver accordato i loro strumenti sulle scale greche. == Strumenti == L'arte romana raffigura vari fiati, "ottoni", percussioni e strumenti a corda. Gli strumenti in stile romano si trovano in parti dell'Impero dove non erano costruiti. Questo indica che la musica faceva parte degli aspetti della cultura romana che si diffusero in tutte le province. ===Strumenti a fiato=== ====La ''tuba''==== La ''tuba'' romana era una lunga e dritta tromba di bronzo con un bocchino conico staccabile come quello del moderno corno francese. Esemplari ancora oggi esistenti sono lunghi circa 1,3 metri, e hanno fori cilindrici dal boccaglio al punto in cui diventa a campana bruscamente, simile alla moderna tromba dritta vista nelle presentazioni di 'musica d'epoca'. Dal momento che non vi erano le valvole, la tuba era capace di riprodurre solo una singola serie di note che probabilmente suonerebbe familiare per l'orecchio moderno, dati i limiti di acustica musicale per strumenti di questa costruzione. In campo militare, è stata utilizzata per le "marce militari". La tuba è anche raffigurata nell'arte, per esempio in mosaici mentre accompagna i giochi (ludi) ed eventi di spettacolo. ====Il ''cornu''==== Il ''cornu'' (in italiano "corno") era un lungo strumento a fiato in metallo di forma tubolare che girava intorno al corpo del musicista con una forma simile a una '''G''' maiuscola. Aveva un foro conico (anche questo simile a un corno francese) e un bocchino conico. Può essere difficile da distinguere dalla buccina. Il ''cornu'' è stato utilizzato per i segnali militari e in parata. Il ''cornicen'' era un segnale militare ufficiale che trasformava gli ordini in chiamate. Come la tuba, il ''cornu'' appare anche come accompagnamento per eventi pubblici e spettacoli dove usualmente era accompagnato dall'organo. ====La ''tibia''==== La ''tibia'' (in greco "aulos") ai giorni nostri corrisponde al flauto ed al clarinetto. Di solito doppia, aveva due tubi con doppie ance (come in un oboe moderno), non uniti ma generalmente suonati con una fascia per la bocca per tenere entrambi i tubi costantemente tra le labbra del suonatore. Studi moderni affermano che essa produceva un suono basso simile a quello del clarinetto. Vi è una certa confusione circa l'esatta natura dello strumento. ====Altro==== * L'''askaules'' era un genere di cornamusa. * Esistevano diverse versioni del flauto moderno e del flauto di Pan. ===Strumenti a corda=== [[File:Harfenspielerin Römisches Fresko.jpg|left|thumb|upright=0.7|Affresco romano del I secolo d.C. di una suonatrice dell'arpa]] ====La lira==== La lira, presa in prestito dai Greci, era essenzialmente un primitivo tipo di arpa, con una cornice di legno o di guscio di tartaruga e vari numeri di fili tesi da una barra trasversale al corpo sonoro. La lira si teneva o si faceva ondeggiare con un braccio e una mano e suonata con l'altra mano. ====La cetra==== I Romani gradualmente abbandonarono la lira a favore della sofisticata cetra, uno strumento più grande, con una cornice a forma di scatola con corde tese dalla traversa in alto fino alla cassa di risonanza in basso. Era tenuta in posizione verticale e suonata con il plettro. Le corde erano accordabili regolando cunei di legno lungo la traversa. ====Il liuto==== Il liuto, il vero precursore della chitarra (''chitara''), è considerato uno strumento medievale ma era suonato già dagli antichi romani. Il liuto romano aveva tre corde e non era tanto popolare quanto la lira o la cetra, ma era più facile da suonare. ====La ''chitara''==== [[File:Boscoreale fresco woman kithara.jpg|thumb|Donna che suona una ''chitara''.]] Si differenziava dalla lira per la costruzione interamente lignea. Vi erano varie versioni, che differenziavano in forma e dimensioni di cassa e braccia. Veniva suonata con plettri e dita, ed era fissata al collo del suonatore con una cinghia, in maniera analoga alle attuali chitarre. Dalla ''chitara'' deriva la nostra parola "chitarra" anche se la chitarra come strumento è evoluta più direttamente dal liuto. Come altri strumenti, essa proveniva originariamente dalla Grecia e le immagini greche ritraggono le ''citharas'' più elaboratamente costruite. Si riteneva che gli dei della musica, le Muse e Apollo, avessero dato ai suonatori di cetra il dono di ipnotizzare gli ascoltatori. ===Gli organi=== [[File:Hydraulis 001.jpg|thumb|''Hydraulis'' e ''cornu'' su un masaico di Nennig, Germania]] I mosaici raffigurano strumenti che assomigliano a un incrocio tra la zampogna e l'organo. I tubi sono stati dimensionati in modo da produrre molti suoni delle note (scale) conosciute dai greci. Non è chiaro se l'aria fosse soffiata direttamente a bocca o da qualche mantice meccanico. L'organo idraulico (''hydraulis''), che funzionava grazie alla pressione dell'acqua, è stato "''una delle più significative realizzazioni tecniche e musicali dell'antichità''". In sostanza l'aria, che va ai tubi che producono il suono, proviene da un meccanismo della cassa a fiato, connesso attraverso un tubo alla cupola; l'aria è pompata all'interno per spingere l'acqua, e farla salire nella cupola, comprimendo l'aria e facendo in modo che un rifornimento costante raggiunga i tubi. Le ''hydraulis'' accompagnava spettacoli di gladiatori e manifestazioni nell'arena, così come spettacoli teatrali. Si può trovare anche nelle case, ed era tra gli strumenti che l'imperatore Nerone suonava. ===Strumenti a percussione=== ====Lo ''scabellum''==== Lo ''scabellum'' era un dispositivo di legno o di metallo a cerniera usato per battere il tempo. ====Il ''sistrum''==== Il ''sistrum'' era un sonaglio composto da anelli infilati attraverso i buchi di un telaio metallico, che era spesso utilizzato per scopi rituali. ====I ''cymbali''==== I ''cymbala'' (lat. plurale di "cymbalum", dal greco "kymbalon") erano piccoli cembali: dischi metallici con centri concavi e bordi girati, venivano usati in coppie e si facevano sbattere l'uno contro l'altro. ====Altro==== Batterie e strumenti a percussione come i timpani e le nacchere, il ''sistrum'' egiziano e pentole di bronzo, nella Roma antica erano usati in vari concerti ma avevano anche altri scopi: * accompagnamento alla danza ritmica * contributo a riti celebrativi come i Baccanali * usi militari * scacciare le prede dalle tane * controllo delle api negli alveari Della musica romana era caratterizzata da un ritmo costante, senza dubbio ottenuto attraverso l'uso di percussioni e l'effetto ''a percussione'' ottenuto battendo le mani e i piedi. I musicisti egizi spesso tenevano il tempo schioccando le dita. Inoltre, c'erano vari sonagli, campanelli e tamburelli. ==La musica nella società== [[File:Choregos actors MAN Napoli Inv9986.jpg|thumb|Gruppo teatrale mascherato intorno a un suonatore di aulos (mosaico dalla Casa del poeta tragico, Pompei)]] Nonostante la presunta mancanza di originalità musicale da parte dei romani, a loro la musica piaceva molto e la utilizzavano in molte attività. Scott enumera gli evidenti usi militari della tuba utilizzati per la segnalazione, così come la musica per i funerali, riunioni private, gli spettacoli sul palco e i grandi spettacoli gladiatori. La musica veniva utilizzata anche nelle cerimonie religiose. I Romani coltivavano la musica come un segno di educazione.I concorsi musicali erano abbastanza comuni e attiravano una vasta gamma di concorrenza, tra cui Nerone stesso, che si esibì ampiamente come un dilettante e una volta si recò in Grecia per competere. Ci sono anche numerosi riferimenti di Scott, all'enorme presenza della musica nella Roma antica, musica anche su una scala molto grande - centinaia di trombettieri e suonatori di cornamusa che suonavano insieme a giochi di massa e festival - e perfino di ''chitaras'' tenute normalmente in mano, grandi come carri. l65z07qz1mn7ef66ki8woahbmud519u La musica nel Novecento 0 12668 280425 272786 2025-06-25T10:31:53Z 79.53.188.148 280425 wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia della musica|avanzamento= 100%}} Nel XX secolo, parallelamente al versante colto, che in realtà si estende molto al di là dei confini tracciati dalla musica seriale, assunsero grande importanza i generi musicali popolari, cui i mezzi di comunicazione di massa consentirono una diffusione senza precedenti. == La musica colta == A cavallo tra Ottocento e Novecento si avvia una frenetica ricerca di nuovi codici linguistici su cui basare la composizione musicale. Le soluzioni proposte sono diverse: dal ritorno alla modalità, all'adozione di nuove scale, di derivazione extraeuropea, come quella per toni interi (proposta per primo da Debussy e poi da Stravinskij e Bartók) che tende a scardinare dualità di consonanza/dissonanza. In particolare, nel secondo decennio Arnold Schönberg, assieme ai suoi allievi, tra cui si ricordano Alban Berg e Anton Webern, giunge a delineare un nuovo sistema, noto come "dodecafonia", basato su serie di 12 note. Alcuni ritennero questo l'inizio della musica contemporanea, spesso identificata con la musica d'avanguardia: altri dissentirono vivamente, cercando altre strade. Il concetto di serie, inizialmente legato ai soli intervalli musicali, si svilupperà nel corso del secondo Novecento sino a coinvolgere tutti i parametri del suono. È questa la fase del serialismo, il cui vertice fu raggiunto negli anni cinquanta con musicisti come Pierre Boulez e John Cage. Altri musicisti - tra cui Igor Stravinsky, Bela Bartok e Maurice Ravel - scelsero di cercare nuova ispirazione nelle tradizioni folkloristiche e nella musica extraeuropea, mantenendo un legame con il sistema tonale, ma innovandone profondamente l'organizzazione e sperimentando nuove scale, ritmi e timbri. == La musica da film == Con l'avvento della cultura cinematografica, inizia anche la diffusione della "musica da film" (o colonna sonora) che riprende la funzione di "commento musicale" delle scene, come accade per il teatro. Tra i compositori più celebri del XX e XXI secolo vi sono Ennio Morricone, John Williams, Alfred Newman, Bernard Herrmann, Henry Mancini, Danny Elfman, Thomas Newman, John Powell, Hans Zimmer e David Newman. Per questo genere di musica non ci sono dei canoni o metodi musicali precisi che lo contraddistinguono dagli altri, dato che ogni compositore ha un suo stile personale e può avere influenze diverse da qualsiasi altro genere: dalla musica classica, dal jazz o dal rock e così via. Con la nascita dei videogiochi, le colonne sonore hanno trovato un altro campo di applicazione, conosciuto per tali opere come "background music". == La musica pop == [[File:Elvis Presley 1970.jpg|thumb|Presley in un'immagine degli anni settanta]] All'inizio del XX secolo la musica occidentale è dunque ormai profondamente cambiata, e scossa fin dalle fondamenta. Non solo, ma cambiano anche, grazie alle invenzioni relativamente recenti della radio e del fonografo, i modi e i tempi di ascolto della musica stessa, prima limitati a concerti in locali appositamente adibiti, come teatri, locali, club o case private. Da una parte inizia a crearsi un pubblico potenziale più vasto e meno acculturato, che apprezza strutture melodiche e armoniche più semplici, dall'altra mai come in questo periodo storico è stato facile, per chi volesse suonare, procurarsi uno strumento e imparare a usarlo. A questo si deve aggiungere una seconda rivoluzione, anche questa tecnologica: l'invenzione dell'altoparlante e dell'amplificazione audio, che permette di far suonare assieme strumenti che non potrebbero farlo altrimenti (come per esempio una chitarra, una batteria di tamburi e un pianoforte), perché il suono di alcuni di essi prevaricherebbe completamente gli altri. Queste nuove possibilità tecniche crearono l'occasione per nuovi veicoli espressivi che la musica colta tardò a cogliere e che la nuova musica popolare non ebbe alcun problema ad adottare, creando, tra il 1920 fino al 1980 e in misura minore negli anni successivi, una grande fioritura di nuovi stili e generi (quali jazz, blues, rock, soul, pop, funky, metal, fusion, ognuno dei quali si è suddiviso in ulteriori sottogeneri). Nascono così personaggi che diventano autentici fenomeni mediatici raggiungendo una popolarità senza precedenti. Gli stessi fattori, assieme alle mutate condizioni sociali ed economiche del mondo occidentale, fanno assumere estrema rilevanza agli aspetti commerciali del fenomeno musicale (aspetti che avevano iniziato ad emergere già nel secolo precedente): nel XX secolo la richiesta popolare di musica fa nascere, in occidente e nel resto del mondo, una vera e propria industria musicale di dimensioni e risorse gigantesche. == Il jazz, il ragtime ed il blues == [[File:Louis Armstrong restored.jpg|thumb|Louis Armstrong negli anni trenta]] All'inizio del Novecento, negli Stati Uniti d'America, iniziano a diffondersi tra la popolazione urbana diversi generi musicali derivati dalle tradizioni popolari degli africani portati come schiavi sul continente, e dalle loro contaminazioni con le tradizioni musicali bianche. Nascono e acquistano notorietà in questo modo il ragtime, il blues urbano (derivato dal cosiddetto blues ''primitivo'' che veniva cantato nelle campagne), e da ultimo, il jazz, che combinava la musica bandistica e da parata, che veniva suonata soprattutto a New Orleans, con forti dosi d'improvvisazione e con particolari caratteristiche ritmiche e stilistiche. L'invenzione del fonografo, prima, e della radio, poi, permise una diffusione senza precedenti di questi nuovi generi musicali, che erano spesso interpretati da musicisti autodidatti molto più legati ad una tradizione musicale orale che non alla letteratura musicale. Questo fatto, le origini non europee degli interpreti, e il citato ricorso all'improvvisazione, contribuirono a creare musiche di grande freschezza e vitalità. Al contrario di quello che era successo tante volte nella storia della musica, la tecnologia offriva ora ad una musica popolare fondata più sulla pratica che sulla scrittura di essere trasmessa e tramandata, piuttosto che dimenticata. La musica jazz continuò a svilupparsi per tutto il XX secolo, diventando prima musica di larghissimo consumo durante gli anni venti e gli anni 30 (detti anche gli anni dello swing), intrecciandosi con altri generi per dare vita a forme di espressione musicale ancora diverse (la più commercialmente rilevante delle quali fu il rock) ed evolvendosi poi gradatamente in una ''"musica per musicisti"'' e per appassionati (quando non per ''élite'') espandendosi fuori dall'America e trovando seguaci prima in Europa (dove fu spesso apprezzata più che nel suo luogo di nascita) e poi in tutto il mondo, e diventando uno dei contributi musicali più importanti del Nuovo Continente. ==La musica elettronica== In seguito all'invenzione delle primissime apparecchiature tecnologiche avvenute lungo il Novecento, vennero fondati, a partire dalla seconda metà degli anni quaranta, i primi studi di registrazione dedicati alla musica elettronica. I musicisti che vi operavano erano tutti autori di composizioni d'avanguardia atonali e concettualmente legate alla musica contemporanea. Fra essi, i più importanti includono John Cage, Pierre Henry, e Karlheinz Stockhausen. A partire dagli anni sessanta, l'aumento della produzione di apparecchiature elettroniche, e la conseguente "popolarizzazione" di esse, permise alle sonorità prodotte dalle nuove tecnologie di influire su un numero sempre crescente di stili di musica popolare. Fra essi vanno segnalati almeno il krautrock, stile sperimentale emerso in Germania lungo la prima metà degli anni settanta e comprendente fra i suoi esponenti gli influentissimi Kraftwerk, il synth pop, uno dei primi stili melodici suonati con tecnologie elettroniche, la musica house, e la techno. == Il rock == Il rock è l'abbreviatura di "rock and roll" o "rock'n'roll", e da quando si affermò questa espressione abbreviata si svilupparono vari sottogeneri che enfatizzavano gli aspetti più aggressivi del rock'n'roll. La parola rock si iniziò a leggere come "roccia", e in espressioni come Hard Rock cioè "roccia dura". Il rock'n'roll nacque negli anni cinquanta come musica da ballare, derivato dal boogie-woogie, ballo afro-americano del dopo guerra, infatti, sta proprio per "ondeggia e ruota". Quando rock e rock'n'roll si differenziarono, cioè da quando appunto non furono più sinonimi, la seconda espressione venne intesa come forma originaria di questo genere di musica. Storicamente un gruppo, o una band è formata da una voce, una o più chitarre, il basso e la batteria, spesso con l'inserimento di pianoforte o sassofono. Negli anni settanta, soprattutto nel Regno Unito, si affacciarono personaggi come i Pink Floyd, Arthur Brown e Soft Machine pronti a spaziare e a raggiungere nuove melodie musicalmente più complesse rispetto a quelle del rock primitivo per iniziare a dare vita a una rivoluzione. In questa rivoluzione fu coinvolta anche la tecnologia, che con il sintetizzatore, il moog, il mellotron iniziarono a dare vita a forme compositive sempre più complesse e a sonorità completamente innovative. Lo sviluppo del rock ha portato alla creazione di sottogeneri anche molto diversi tra di loro, che spaziano dalla ricerca virtuosistica e alla complessità compositiva del progressive, al diretto minimalismo del punk, passando per l'Heavy metal, caratterizzato da ritmi aggressivi, e tematiche che spaziano dalla violenza anarchica alla lotta per la libertà, dai racconti storico-tragici al fantasy, dalla futilità della guerra alla condanna degli orrori del genere umano. Questi sottogeneri spesso svolgono un ruolo importante nella ricerca giovanile di una propria identità, finendo dunque col legarsi a sottoculture preesistenti o col crearle. lhudvwjv5lk7llgmm7wp4ngokcsw7tz I Ruoli del Calcio 0 17495 280419 280324 2025-06-25T06:22:15Z ToksooplasmaG 45685 Corretto un errore 280419 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Calcio|avanzamento=100%}} {{ordine delle lezioni|precedente1=Il Campo di Calcio|materia1=Calcio|successivo1=Fondamentali del calcio}} Nel campo di gioco si sfidano due squadre composte da 11 giocatori ciascuna, e ogni calciatore in campo ha il proprio '''ruolo'''. In generale esistono quattro reparti: porta, centrocampo, difesa, attacco. == Portiere == [[File:Soccer goalkeeper.jpg|thumb|upright=1.4|Un portiere nell'atto di effettuare una parata.]] Il '''portiere''' è il giocatore il cui compito è difendere la porta della propria squadra; è l'unico giocatore di una squadra a cui è consentito, nella sola area di rigore, toccare la palla con le mani o con le braccia, ad eccezione del caso di un retropassaggio volontario (effettuato con i piedi) da parte di un proprio compagno di squadra. Esempi di grandi portieri nel calcio sono: [[w:Lev Jašin|Lev Yashin]] (unico portiere nella storia ad aver vinto il [[w:Pallone d'Oro|Pallone d'Oro]] nel [[w:Pallone d'oro 1963|1963]]), [[w:Dino Zoff|Dino Zoff]] (è il vincitore più anziano della [[w:Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], conquistata nel [[w:Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] all'età di quarant'anni), [[w:Gianluigi Buffon|Gianluigi Buffon]] (giudicato da [[w:IFFHS|IFFHS]] per 5 volte come miglior portiere dell'anno, detiene anche il record di presenze consecutive nei primi dieci classificati (17) dal 1999 al 2015, per cui considerato il miglior portiere del mondo del XXI secolo), [[w:Iker Casillas|Iker Casillas]] (record di miglior portiere dell'anno secondo [[w:IFFHS|IFFHS]], 5 volte dal 2008 al 2012), [[w:Peter Schmeichel|Peter Schmeichel]], [[w:Oliver Kahn|Oliver Kahn]], [[w:Manuel Neuer|Manuel Neuer]] e [[w:José Luis Chilavert|José Luis Chilavert]]. == Difensore == [[File:Fulham on the attack.jpg|thumb|upright=1.4|Un difensore (in bianco) affronta l'attaccante avversario (in azzurro).]] Il '''difensore''' si occupa della fascia più arretrata del campo, davanti al portiere ed è schierato nei pressi della propria porta. Il suo compito è evitare che gli attaccanti avversari arrivino in prossimità della propria rete e che ci siano errori nella fase di non possesso. La zona nella quale staziona è chiamata appunto '''difesa'''. Anche il portiere è spesso definito l'''estremo difensore''. In base alla sua posizione, un giocatore in difesa può essere definito: * '''Terzino''', termine gergale usato solo in Italia, o '''laterale''' o '''esterno''', destro o sinistro, che si occupa delle fasce laterali/esterne nella marcatura a zona e delle [[w:ala (calcio)|ali]] avversarie in caso di [[w:difesa a uomo|difesa a uomo]]; * '''Difensore centrale''', che nella [[w:difesa a zona|difesa a zona]] oggi fonde i ruoli del vecchio stopper e del vecchio libero, termini ormai non più in uso. === Terzino === Il difensore '''laterale''' o '''esterno''' è uno dei giocatori di calcio che difendono le fasce, o destra o sinistra. L'origine della denominazione sta nel fatto che un tempo erano denominati terzini i due giocatori che usualmente erano destinati alla terza linea, appunto quella di difesa, ma di fatto dai tempi della Piramide erano due difensori centrali, con l'avvento del modulo '''moderno''' del Metodo, in Italia e nell'Europa Centrale, a difendere le fasce sono stati abbassati i Mediani laterali del centrocampo, gli Half Back. In Italia, che pure ha dato vita al modulo del Metodo, si è continuato a definire terzini i due difensori esterni chiamati a difendere le fasce, quando in tutto il mondo sono denominati laterali, o, appunto, esterni. ==== Terzino fluidificante ==== Nel corso degli anni il terzino, che originariamente aveva compiti prettamente difensivi, ha iniziato a dare spinta alla manovra offensiva: è nato così il ruolo di ''terzino d'ala'' o ''terzino fluidificante''. Il primo grande interprete fu [[w:Giacinto Facchetti|Giacinto Facchetti]], primo difensore in Italia capace di segnare 10 reti in un campionato; il ruolo fu poi degnamente ricoperto da giocatori come [[w:Antonio Cabrini|Antonio Cabrini]] fino a [[w:Paolo Maldini|Paolo Maldini]] in tempi più recenti. Esempi di terzini (destri o sinistri) sono: [[w:Paolo Maldini|Paolo Maldini]], [[w:Javier Zanetti|Javier Zanetti]], [[w:Giacinto Facchetti|Giacinto Facchetti]], [[w:Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], [[w:Giuseppe Bergomi|Giuseppe Bergomi]], [[w:Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] e [[w:Cafu|Cafu]]. === Difensore centrale === Oggi i ruoli dello stopper e del libero sono stati riunificati dalla definizione di ''difensore centrale''. ==== Stopper ==== Dopo la modifica della regola del fuorigioco nel 1925, che riduceva da 3 a 2 il numero di giocatori che deve avere davanti il giocatore avversario che riceve un passaggio, al [[w:sistema (calcio)|sistema]] di [[w:Herbert Chapman|Herbert Chapman]] venne aggiunto un terzo difensore, che fu chiamato ''terzino centrale''. La denominazione non ebbe comunque successo ma si affermò piuttosto il termine inglese di ''stopper'', in quanto il centromediano del [[w:metodo (calcio)|metodo]] veniva arretrato e destinato a marcare e fermare il centravanti avversario. Esempi di stopper/difensori centrali sono: [[w:Fabio Cannavaro|Fabio Cannavaro]], [[w:Sergio Ramos|Sergio Ramos]], [[w:Gerard Piqué|Gerard Piqué]], [[w:Franz Beckenbauer|Franz Beckenbauer]], [[w:Alessandro Nesta|Alessandro Nesta]] e [[w:Carles Puyol|Carles Puyol]]. ==== Libero ==== Dagli anni <nowiki>'</nowiki>50 fu introdotto il ruolo del '''terzino libero''', nome che fu presto soppiantato da '''battitore libero''' o più semplicemente [[w:libero (calcio)|libero]], in quanto, libero da marcature fisse, interveniva in seconda battuta sugli avversari che si erano liberati dal controllo dei diretti marcatori. Il primo battitore libero della storia del calcio è da considerarsi [[w:Ivano Blason|Ivano Blason]], adattato da terzino in tale ruolo dal suo ideatore, [[w:Nereo Rocco|Nereo Rocco]]. Il libero deve comandare assolutamente la difesa, quindi far salire e accorciare la squadra. Deve essere l'ultimo uomo a muoversi dietro. Esempi di liberi sono: [[w:Franco Baresi|Franco Baresi]], [[w:Bobby Moore|Bobby Moore]], [[w:Gaetano Scirea|Gaetano Scirea]] e [[w:Daniel Passarella|Daniel Passarella]]. == Centrocampista == [[File:Luis Suárez Miramontes.JPG|thumb|Lo spagnolo Luis Suárez Miramontes, il primo centrocampista a vincere il Pallone d'oro (1960)]] Il centrocampista è il giocatore che agisce nella zona centrale del campo, il ''centrocampo'' appunto, a metà tra difesa e attacco con la funzione di filtro e costruzione del gioco. A causa della grande quantità di campo che tale giocatore deve ricoprire, esistono più posizioni per questo ruolo; l'evoluzione del calcio ha portato alla necessità di completezza da parte di ogni centrocampista. I centrocampisti possono essere: * '''Esterno''', '''Interno''' e '''Centrale''', * Il '''mediano''' è un termine gergale che indica il centrocampista '''Centrale''', generalmente con un'accezione difensiva. Esempi di mediano/centrocampista centrale sono [[w:Gabriele Oriali|Gabriele Oriali]], [[w:Gennaro Gattuso|Gennaro Gattuso]], [[w:Daniele De Rossi|Daniele De Rossi]],[[w:N'Golo Kanté|N'Golo Kanté]], [[w:Frank Rijkaard|Frank Rijkaard]], [[w:Sandro Tonali|Sandro Tonali]] e [[w:Ismaël Bennacer|Ismaël Bennacer]]. * Il '''regista''' non è un ruolo ma l'attitudine che può avere un centrocampista centrale o un centrocampista interno, è il giocatore che organizza il gioco, il fulcro della squadra. Le sue caratteristiche sono l'intelligenza tattica, la visione nei gioco e la precisione nei passaggi e nei lanci. Esempi di regista sono: [[w:Andrea Pirlo|Andrea Pirlo]], [[w:Paulo Roberto Falcão|Paulo Roberto Falcão]], [[w:Demetrio Albertini|Demetrio Albertini]],[[w:Xavi|Xavi]] e [[w:Giuseppe Giannini|Giuseppe Giannini]]. * Il '''centrocampista esterno''' o '''laterale''' opera sulle due fasce esterne del campo, quella destra o quella sinistra, a metà tra un'ala e un vecchio fluidificante. Spesso è dotato tecnicamente e può creare superiorità numerica saltando l'uomo: per questo ruolo sono necessarie buone capacità fisiche, oltre all'abilità nei cross e nel fornire assist. Esempi di centrocampisti esterni sono: [[w:Pavel Nedved|Pavel Nedved]], [[w:Luis Figo|Luis Figo]], [[w:David Beckham|David Beckham]], [[w:Bruno Conti|Bruno Conti]] e [[w:Roberto Donadoni|Roberto Donadoni]]. * Le '''ali''' sono una definizione gergale che ha origine con il modulo della Piramide ma che di fatto va ad indicare un attaccante esterno e non un centrocampista. Ma nel '''moderno''' 4-4-2 i centrocampisti esterni sono spesso definiti come '''Ali''' pur non essendo attaccanti di ruolo. * Gli '''interni''' o '''mezze ali''' sono i centrocampisti più completi, attaccano e difendono la profondità del campo e possono anche avere spiccata l'attitudine alla regia. Possono essere autentici attaccanti aggiunti in grado di raggiungere la doppia cifra di gol nell'arco di un campionato. Esempi di mezze ali sono: [[w:Sandro Mazzola|Sandro Mazzola]], [[w:Marco Tardelli|Marco Tardelli]], [[w:Andrés Iniesta|Andrés Iniesta]], [[w:Luka Modrić|Luka Modrić]], [[w:Lothar Matthäus|Lothar Matthäus]] e [[w:Ruud Gullit|Ruud Gullit]]. * Il '''trequartista''' agisce, come dice la definizione stessa, nella zona della trequarti di campo, a ridosso dell'area di rigore avversaria e si muove ''tra le linee'', dietro le punte.Questa posizione è caratterizzata, specialmente nel calcio moderno, da scarso atletismo e grande intelligenza tattica oltre a buone capacità tecniche. I trequartisti sono spesso abili nel servire assist e nel battere i calci piazzati. Esempi di trequartista, o fantasista, sono [[w:Diego Armando Maradona|Diego Maradona]], [[w:Pelé|Pelé]], [[w:Roberto Baggio|Roberto Baggio]], [[w:Francesco Totti|Francesco Totti]], [[w:Zico|Zico]], [[w:MIchel Platini|Michel Platini]] e [[w:Zinédine Zidane|Zinédine Zidane]]. == Attaccante == [[File:Football iu 1996.jpg|thumb|Un attaccante di calcio mentre si appresta a tirare in porta]] attaccante''' è il calciatore cui compete realizzare i gol per la sua squadra, "attaccando" appunto gli avversari. Gli attaccanti, detti anche punte, si posizionano in prima linea (antica denominazione della linea offensiva). Esistono diversi tipi di attaccante: * '''Centravanti''' (anche ''prima punta'', ''punta centrale'' o ''centrattacco''): il terminale offensivo di una squadra, il classico ''uomo gol''. Il centravanti deve sapersi muovere bene in area, resistere agli interventi dei difensori avversari e spedire il pallone in rete. Nel calcio moderno la prima punta si muove il più delle volte in orizzontale e lavora spesso spalle alla porta. Un centravanti di questo tipo è forte fisicamente in modo da resistere ai contrasti con i difensori ed è in grado di colpire efficacemente di testa, sia per concludere verso la porta avversaria che per servire i compagni. Esistono anche centravanti meno dotati dal punto di vista fisico, ma capaci di segnare con opportunismo e in grado di liberarsi dalla marcatura dei difensori grazie alla rapidità nel voltarsi e all'abilità nel prendere il tempo all'avversario, smarcandosi con efficacia (attaccanti completi e moderni rispetto agli attaccanti prettamente fisici). * '''Falso nove''', è un tipo di attaccante uscito negli ultimi anni, il più dinamico di tutti che serve prettamente a far segnare i compagni rispetto al segnare, viene utilizzato soprattutto negli attacchi a tre, ma in rari casi si possono avere anche negli attacchi a due. Le sue doti migliori sono l'agilità, il dinamismo, una buona tecnica, una buona visione di gioco e una ottima predisposizione a duettare di prima con i propri compagni di squadra per andare in porta o mandare in porta dei compagni con delle triangolazioni veloci. Il suo dinamismo invece, serve per creare spazi agli esterni d'attacco o ai centrocampisti. In sintesi, il falso nueve lavora più per la squadra che per sé stesso, e il compito principale rispetto alla classica prima punta, non è quello di essere il goleador della squadra, ma di aiutare l'intera squadra ad essere più imprevedibile per portare più reparti e ruoli a realizzare dei gol, e non solo l'attacco. * '''Seconda punta''', è l'attaccante di supporto al centravanti. Di solito ha un fisico meno atletico del centravanti e delle doti di maggiore rapidità e abilità di palleggio nello stretto; può agire alle spalle della prima punta o al suo fianco. Le sue caratteristiche sono velocità, controllo di palla e abilità tecnica, e ha spesso il compito di fornire [[w:Assist (calcio)|assist]] ai compagni (al centravanti o a un [[w:centrocampista|centrocampista]] inseritosi in zona d'attacco). * '''Mezzapunta''', il giocatore che costituisce un raccordo tra centrocampo ed attacco. Egli si occupa sia della costruzione del gioco sia della [[w:Rifinitura (calcio)|rifinitura]] e/o della finalizzazione (come una punta): è sovente abile nel mettere i compagni in condizione di segnare. Può, talvolta, essere accomunato alla seconda punta. * '''Ala''', ''destra'' o ''sinistra'', è l'attaccante esterno che partendo dalle fasce cerca il fondo per il [[w:Cross (calcio)|cross]], o si accentra per concludere egli stesso; è veloce, bravo nei [[w:Dribbling|dribbling]] e nei cross. Il ruolo dell'ala ha subito diverse modifiche: inizialmente, nei primi [[w:Modulo (calcio)|moduli]] della storia del calcio, l'ala era un attaccante esterno, il cui principale compito era effettuare dei cross per il [[w:centravanti|centravanti]]. Quando i moduli si fecero più difensivi, ai compiti dell'ala s'aggiunse la copertura della propria fascia di competenza: pertanto, nel ruolo vengono schierati giocatori dalle caratteristiche meno offensive, spesso dei [[w:centrocampista|centrocampisti]]. L'introduzione del [[w:4-4-2|modulo 4-4-2]] ridefinì la posizione delle ali, che da attaccanti divennero dei [[w:Centrocampista#Offensivi|centrocampisti esterni]]. Esempi di '''centravanti''' sono: [[w:Robert Lewandowski|Robert Lewandowski]], [[w:Luis Suárez|Luis Suárez]], [[w:Ronaldo|Ronaldo]], [[w:Zlatan Ibrahimović|Zlatan Ibrahimović]], [[w:Edinson Cavani|Edinson Cavani]], [[w:Gonzalo Higuaín|Gonzalo Higuaín]], [[w:Ciro Immobile|Ciro Immobile]], [[w:Sergio Agüero|Sergio Agüero]], [[w:Marco Van Basten|Marco Van Basten]] e [[w:Edin Džeko|Edin Džeko]]. Esempi di '''seconda punta''' o '''mezzapunta''' sono: [[w:Alessandro Del Piero|Alessandro Del Piero]], [[w:Antoine Griezmann|Antoine Griezmann]], [[w:Paulo Dybala|Paulo Dybala]] e [[w:Johan Cruijff|Johan Cruyff]]. Esempi di '''ala''' (''destra'' o ''sinistra'') sono: [[w:Gigi Riva|Gigi Riva]], [[w:Cristiano Ronaldo|Cristiano Ronaldo]], [[w:Federico Chiesa|Federico Chiesa]], [[w:Lionel Messi|Lionel Messi]], [[w:Ronaldinho|Ronaldinho]], [[w:Neymar|Neymar Jr.]], [[w:Roberto Donadoni|Roberto Donadoni]], [[w:Eden Hazard|Eden Hazard]], [[w:Mohamed Salah|Mohamed Salah]], [[w:George Best|George Best]] e [[w:Rafael Leão|Rafael Leão]]. {{nav calcio}} 3kr9hqm7uk2f7v478e75nz50b89b8ks Segnali di indicazione 0 18138 280414 279269 2025-06-24T20:42:25Z Antojuve1993 45628 280414 wikitext text/x-wiki {{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Prescrizione: Obbligo |materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Temporanei e di Cantiere}} {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Scuola Guida|avanzamento=100%}} I segnali di indicazione''' sono segnali stradali verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie od utili. Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada si suddividono in: * segnali di preavviso (di intersezione e di preselezione) * segnali di direzione * segnali di conferma (posti sulle strade di uscita dalle principali località o dopo attraversamenti di intersezioni complesse) * segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche * segnali di itinerario (sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali) * segnali di località (segnali di località e fine località (e inizio/fine provincia e regione) e segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * segnali di nome strada * segnali turistici e di territorio (turistiche, industriali, artigianali, commerciali, alberghiere, territoriali, di luoghi di pubblico interesse; sono i 134 simboli previsti dall'art. 125 del ''regolamento di attuazione del Codice della Strada'', visibili [[Commons:Category:Diagrams of touristic and territory icons|qui]] inseribili nei segnali di indicazione di preavviso, direzione, itinerario e nei segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * altri segnali che danno Informazioni necessarie per la guida dei veicoli * altri segnali che indicano installazioni o servizi (ad esempio assistenza meccanica o auto su treno) == Colori di sfondo e caratteri == Nei segnali di indicazione, preavviso, conferma, direzione ed itinerario vengono impiegati 6 colori di sfondo. {| class="wikitable" !Sfondo di colore !Immagine <br />(in scala) |- | {| | style="background: #08842c; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''verde''': per le autostrade o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione verde.svg|200px]] |- | {| | style="background: #00408b; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''blu''': per le strade extraurbane o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione blu.svg|200px]] |- | {| | style="background: withe; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''bianco''': per le strade urbane o per avviare a destinazioni urbane; per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|200px]] |- | {| | style="background: #ebeb00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''giallo''': per segnali temporanei dovuti alla presenza di cantieri; per segnali di preavviso e di direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o, comunque, di lavori sulla strada; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione giallo.svg|200px]] |- | {| | style="background: #964B00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''marrone''': per indicazioni di località o punti di interesse storico, artistico, culturale e turistico; per denominazioni geografiche, ecologiche, di ricreazione e per i campeggi. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione marrone.svg|200px]] |- | {| | style="background: black; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''nero opaco''': per segnali di avvio a fabbriche, stabilimenti, zone industriali, zone artigianali e centri commerciali nelle zone periferiche urbane. | [[Immagine:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] |} I segnali di indicazione di identificazione strada sono a sfondo verde se indicano itinerari europei o autostrade, a sfondo blu per strade statali, regionali o provinciali o comunali extraurbane così come i segnali di indicazione di progressiva chilometrica con la progressiva sempre a sfondo bianco. I segnali di località (centro abitato, provincia, regione) hanno le scritte bianche su sfondo blu o verde (a seconda del tipo di itinerario in cui è installata, rispettivamente strada extraurbana o autostrada) se indicano l'inizio della provincia o della regione amministrativa, scritte nere su fondo bianco per indicare l'inizio dei centri abitati (o località o frazioni), scritte bianche su sfondo marrone per indicare l'inizio del territorio comunale. Il segnale nome strada è a sfondo bianco con scritte nere. I segnali che indicano installazioni o servizi sono a sfondo blu (per alcuni di questi segnali è prevista anche la versione a sfondo verde se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità autostradale o a sfondo bianco se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità comunale) o a sfondo marrone per installazioni o servizi prettamente turistici con il simbolo a sfondo bianco; fanno eccezione i segnali ''taxi'' (sempre a sfondo arancione) e ''polizia'' (sempre a sfondo bianco). Nella segnaletica d'indicazione vengono utilizzati i caratteri maiuscoli solamente per la composizione di nomi propri di regioni, province, città, centri abitati, comuni, frazioni o località. In tutti gli altri casi, quindi con iscrizione di natura differente da quella dei nomi propri, vengono usati i caratteri minuscoli. Nello specifico: per la composizione dei nomi comuni riguardanti punti di pubblico interesse urbano come ad es. strade urbane ed extraurbane; quartieri, parchi, stazioni, porti, aeroporti, uffici, enti, posta, comandi, amministrazioni, centro città, nomi-strada, ospedali. Per i nomi propri diversi da quelli sopra specificati l'iniziale, di norma, è maiuscola. Di norma devono essere usati i caratteri "normali". I caratteri "stretti" sono impiegati solo in presenza di parole o gruppi di parole non abbreviabili o comunque quando l'uso dei caratteri normali comporta iscrizioni eccessivamente lunghe rispetto alla grandezza del segnale. I nomi di località composti o molto lunghi possono essere abbreviati per evitare una lunghezza eccessiva delle iscrizioni. Secondo il codice della strada, nessun segnale può contenere iscrizioni in più di due lingue. Nelle tabelle che seguono: * Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal codice della strada vigente; * Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal codice della strada ma utilizzati. == Segnali di preavviso e direzione == Ai sensi dell'articolo 127 e 128 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. {| class="wikitable" width="100%" !Immagine <br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione urbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada urbana e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso rotatoria.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso di intersezione urbana a rotatoria''' | Indica l'avvicinarsi di una rotatoria su strada urbana e ne indica le possibili direzioni sui vari rami d'uscita. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione extraurbana.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione extraurbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada extraurbana e ne indica le direzioni.<br> Dal 1992 sostituisce il segnale d'indicazione ''preavviso di bivio'': [[File:Fig. 84 a - Segnale di preavviso di bivio - 1959.svg|100px]] |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso incrocio extraurbano.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio con canalizzazione extraurbano''' | Indica la struttura di un bivio con obbligo di canalizzazione su strada extraurbana. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso diramazione autostradale.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione per diramazione autostradale''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su un'autostrada e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[File:Italian traffic signs - preavviso intersezione a ponte.svg|250px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio autostradale a ponte''' | Indica la struttura di un bivio autostradale con i segnali installati su struttura soprastante la carreggiata. |} == Segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche == Ai sensi dell'articolo 129 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. === Segnali di identificazione strade === Servono ad identificare le diverse tipologie di strade. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | [[File:Autostrada A4 Italia.svg|50px]] | '''Autostrada''' | Identifica un'autostrada |- | [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 10.svg|100px]] | '''Raccordo autostradale''' | Identifica un raccordo autostradale.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Traforo T4 Italia.svg|50px]] | '''Traforo internazionale''' | Identifica un traforo internazionale |- | [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|100px]] | '''Strada statale''' | Identifica una strada statale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SS.svg|40px]] |- | [[File:Nuova Strada Statale 2 Italia.svg|100px]] | '''Nuova strada ANAS''' | Identifica una nuova strada ANAS.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|100px]] | '''Strada regionale''' | Identifica una strada regionale. |- | [[File:Strada Provinciale 7 Italia.svg|100px]] | '''Strada provinciale''' | Identifica una strada provinciale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SP.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - strada comunale 2.svg|100px]] | '''Strada comunale extraurbana''' | Identifica una strada comunale extraurbana. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SC.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - segnale identificazione itinerario internazionale (figura II 256).svg|100px]] | '''Strada europea''' | Identifica una strada suropea. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero Europeo.svg|40px]] |} === Segnali di progressive distanziometriche === Indicano le progressive distanziometriche. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica''' | Indica la progressiva chilometrica su strada statale, regionale, provinciale o comunale extraurbana. Il segnale è accompagnato dal segnale di identificazione strade della strada a cui si riferisce. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva ettometrica.svg|70px]] | align="center"|'''Progressiva ettometrica''' | Indica la progressiva ettometrica e chilometrica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica autostradale.svg|200px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica ed il nome della prossima stazione e della relativa distanza. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 1, 3, 4, 6, 7 e 9. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva km autostradale.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica con indicazione prossima area di servizio su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica con l'aggiunta dell'indicazione delle aree di servizio o di parcheggio più prossime e le relative distanze. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 2, 5 e 8. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma.svg|150px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma''' | È composto da un segnale di progressiva chilometrica e da un segnale di conferma e viene collocato su strade extraurbane. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Numerazione cavalcavia''' | Segnala il numero progressivo del cavalcavia che attraversa la strada su cui è posto. Nella prima riga viene indicato il simbolo della strada. Non previsto dal codice della strada ma dalla direttiva 1156 (28 febbraio 1997) del ministero dei lavori pubblici in un tentativo di scongiurare il fenomeno del lancio di oggetti (sassi, mattoni ecc.) dai cavalcavia stradali. Un caso particolare è rappresentato dal segnale dell'autostrada Catania-Siracusa, dove al posto della sigla e del numero identificativo della strada viene utilizzata la denominazione. |} == Segnale di itinerario == Ai sensi dell'articolo 130 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano gli Itinerari. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale di itinerario.svg|120px]] | align="center"|'''Segnale di itinerario''' | Indica le località raggiungibili tramite l'uscita indicata. Va posto prima di ogni uscita per segnalare le località secondarie o lontane e i punti di interesse pubblico, turistico o geografico raggiungibili attraverso la viabilità ordinaria dall'uscita stessa e non deve contenere più di cinque righe di iscrizioni. Le iscrizioni relative a località urbane, turistiche o geografiche devono essere inserite all'interno di inserti aventi il colore specifico. |} == Segnali di località e localizzazione == Ai sensi dell'articolo 131 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano le località e la localizzazione. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio centro abitato''' | Indica l'inizio di un centro abitato. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio località.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio località''' | Indica l'inizio di un centro abitato minore, es. una frazione od un luogo remoto del concentrico comunale. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Fine centro abitato''' | Indica la fine di un centro abitato e può essere accompagnato dal ''segnale di conferma'' riportante la distanza dalle località indicate. Decreta la fine delle prescrizioni zonali instaurate dal segnale di inizio centro abitato/inizio località, ma non di eventuali prescrizioni locali. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità autostradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - segnale di inizio e fine regione (figura II 275).svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio regione autostrade.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità autostradale. |} == Segnali di conferma e di localizzazione di punti di pubblico interesse == Ai sensi dell'articolo 132 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano la conferma e la localizzazione di punti di pubblico interesse. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numero identificazione autostrada + freccia verticale con funzione di direzione (figura II 269).svg|70px]] | align="center"|'''Direzione per autostrada''' | Indica la direzione da seguire per imboccare l'autostrada indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - conferma autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Segnale di conferma''' | Indica le prossime località raggiungibili e la distanza da esse. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - localizzazione polizia municipale.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione per localizzazione''' | Indica la direzione da seguire per raggiungere l'oggetto indicato nel segnale (in questo caso, polizia municipale). |} == Segnale di nome strada == Ai sensi dell'articolo 133 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano il nome della strada. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria e deve essere collocato nei centri abitati su entrambi i lati di tutte le strade in corrispondenza delle intersezioni. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada con senso unico.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada con senso unico''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria nelle strade a senso unico. Deve essere installato su entrambi i lati della carreggiata ed i due segnali devono essere di uguali dimensioni. |} == Segnali turistici e di territorio == Ai sensi dell'articolo 134 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni turistiche e di territorio. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio territorio comunale.svg|200px]] | align="center"|'''Inizio territorio comunale''' | Indica l'inizio del territorio comunale. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fiume.svg|120px]] | align="center"|'''Fiume''' | Indica il fiume, con relativo nome, che si incontra. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali di territorio.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali di territorio''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali turistici.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali turistici''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] | align="center"|'''Avvio alla zona industriale''' | Nessuna indicazione di attività singola può essere inserita sui preavvisi di intersezione, sui segnali di preselezione, sui segnali di direzione, su quelli di conferma. Può essere invece installato nelle intersezioni e combinato, ove necessario col "gruppo segnaletico unitario" ivi esistente, il segnale di direzione con l'indicazione di "zona industriale, zona artigianale, zona commerciale". |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione per le industrie.svg|300px]] | align="center"|'''Direzione per le industrie''' | Nei centri abitati, ove la zona o le zone industriali, artigianali o commerciali sono ben localizzate, si deve fare uso di segnali indicanti collettivamente la zona; tutte le attività e gli insediamenti particolari saranno indicati successivamente sulle intersezioni locali a valle degli itinerari principali di avvio alla "zona industriale" o "zona artigianale" o "zona commerciale" in genere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso informazioni turistico alberghiere.svg|220px]] | align="center"|'''Preavviso informazioni turistico alberghiere''' | Preavvisa un punto o di un ufficio di informazioni turistico-alberghiere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni alberghere.svg|300px]] | align="center"|'''Informazioni alberghiere''' | Informa sul numero, categoria ed eventuale denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso alberghero.svg|120px]] | align="center"|'''Preavviso alberghiero''' | Informa sulla prossima direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione alberghiera.svg|200px]] | align="center"|'''Direzione alberghiera''' | Informa sulla direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |} == Segnali utili per la guida == In questa lista vengono riprodotti i segnali di indicazione del tipo ''altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli'' ai sensi dell'articolo 135 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni utili per la guida. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- |align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ospedale.svg|100px]] | align="center"|'''Ospedale''' | Indica la presenza di una struttura ospedaliera, una clinica o una casa di cura nelle vicinanze ed invita ad evitare i rumori.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale:[[:File:Fig. 67 - Ospedale- 1959.svg|[[File:Fig. 67 - Ospedale- 1959.svg|link=|class=mw-file-element|250x250px]]]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento pedonale''' | Indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforo e non in corrispondenza di un incrocio stradale.<br>Sulle strade extraurbane è preceduto dal cartello:[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pericoloso.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - scuolabus (figura II 304).svg|100px]] | align="center"|'''Scuolabus''' | Indica la fermata di uno scuolabus. Può anche essere applicato all'esterno di un autobus per indicare che il veicolo trasporta scolari.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale ''"Fermata scuolabus"'': [[File:Italian traffic signs - old - fermata scuolabus.svg|70px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - SOS.svg|100px]] | align="center"|'''SOS''' | Indica la presenza di dispositivi di chiamata stradale per assistenza o soccorso. È installato a doppia faccia ortogonale all'asse stradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sottopassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sottopassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sovrappassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sovrappassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sovrappassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - rampa pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Rampa pedonale inclinata''' | Indica la presenza di una rampa per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada senza uscita.svg|100px]] | align="center"|'''Strada senza uscita''' | Indica una strada senza uscita per tutti i veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita DX.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita ODX.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di strada senza uscita''' | Preavvisa una strada senza uscita per tutti i veicoli. Il simbolo costituito dalla sola barra rossa può essere applicato ed integrato anche nei preavvisi di intersezione o di preselezione. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Velocità consigliata''' | Indica il limite massimo di velocità che si consiglia di mantenere in condizioni ottimali di traffico e strada. Sulle autostrade è a fondo verde e non indica il limite massimo di velocità. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Fine velocità consigliata''' | Indica la fine del tratto in cui si consiglia di mantenere il limite di velocità indicato. Sulle autostrade è a fondo verde. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica l'inizio di una strada, diversa dall'autostrada, riservata alla circolazione dei veicoli a motore. Il segnale deve essere posto a tutti gli ingressi di tale strada e sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore. È da utilizzare sulle strade nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la circolazione sulle autostrade. Sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore.<br> Dal 1992 sostituisce i segnali d'obbligo''"Riservato alle autovetture":'' [[Immagine:Italian traffic signs - old - riservato alle autovetture.svg|50px]] e ''"Motopista":'' [[Immagine:Italian traffic signs - motopista (1959).svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica la fine di una strada riservata ai soli veicoli a motore. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - galleria blu.svg|100px]] | align="center"|'''Galleria''' | Indica l'inizio di una galleria; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br> [[File:Italian traffic signs - galleria blu.svg|50px]]<br> [[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - galleria.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|100px]] | align="center"|'''Ponte''' | Indica l'inizio di un ponte, un cavalcavia o un viadotto; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br>[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|50px]]<br>[[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - ponte.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Zona residenziale''' | Indica l'inizio di una strada o zona a carattere abitativo e residenziale, nella quale vigono particolari cautele di comportamento. È accompagnato da pannelli indicanti il regolamento da tenere nella zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona residenziale''' | Indica la fine di una zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Area pedonale''' | Indica l'inizio della zona interdetta alla circolazione dei veicoli; può contenere deroghe per i velocipedi, per i veicoli al servizio di persone invalide con limitate capacità motorie od altre deroghe, limitazioni od eccezioni riportate su pannello integrativo. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine area pedonale''' | Indica la fine di un'area pedonale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a traffico limitato''' | Indica l'inizio dell'area in cui l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie di veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a traffico limitato''' | Indica la fine di una zona a traffico limitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona 30 kmh.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a velocità limitata''' | Indica l'inizio di un'area nella quale non è consentito superare la velocità indicata nel cartello. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona 30.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a velocità limitata''' | Indica la fine di una zona a velocità limitata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile 2.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento ciclabile''' | Localizza un attraversamento della carreggiata da parte di una pista ciclabile, contraddistinta da apposita segnaletica orizzontale.<br>Sulle strade extraurbane e sulle strade urbane di scorrimento deve essere preceduto dal segnale triangolare di pericolo: [[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx semidiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra semidiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo semidiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx indiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra indiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo indiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia.svg|100px]] | align="center"|'''Inversione di marcia''' | è da considerare variante di uso specifico del segnale di svolta a sinistra di tipo semidiretto ed è impiegato per indicare la presenza di un manufatto sotto o sovrappassante una strada a carreggiate separate per consentire il ritorno nella direzione di provenienza.<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia autostradale.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - piazzola su viabilità ordinaria.svg|100px]] | align="center"|'''Piazzola di sosta''' | Indica una piazzola dove è consentita la fermata.<br>Sulle autostrade è a fondo verde e può essere accompagnato dal simbolo SOS per indicare la presenza di apparecchiature per chiamate di soccorso: [[Immagine:Italian traffic signs - piazzola autostradale sos.svg|50px]]<br> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - piazzola di sosta.svg|50px]] |- | align="center" bgcolor="lightgreen"|[[File:Italian traffic signs - disporsi su due file.svg|100px]] | align="center" bgcolor="lightgreen"|'''Disporsi su due file''' | bgcolor="lightgreen"|Autorizza la circolazione su due file parallele. Dal 1992 non più previsto dal codice della strada. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 1.svg|100px]]<br>[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 2.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 3.svg|100px]] | align="center"|'''Uso corsie''' | Indica le modalità per l'utilizzo delle singole corsie costituenti la carreggiata ovvero disponibili nel senso di marcia. Può essere utilizzato per indicare la corsia destinata ai veicoli che procedono a velocità tale da costituire intralcio alla circolazione. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - riduzione.svg|100px]] | align="center"|'''Riduzione corsie disponibili''' | Indica la riduzione delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - aumento.svg|100px]] | align="center"|'''Aumento corsie disponibili''' | Indica l'aumento delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio autostrada''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso sistemi autostradali tangenziali od anulari. Il segnale è uguale a quello di inizio autostrada con la sola differenza delle proporzioni. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio autostrada''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria ed autostrada e vale a ricordare le norme di circolazione vigenti in autostrada. Il segnale di ''"inizio autostrada"'' è uguale a quello di ''"preavviso di inizio autostrada"'' ma non riporta la parte dedicata alle restrizioni al transito. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - preavviso di inizio autostrada (figura II 347, 1992-1996).svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Fine autostrada''' | Indica la fine di un'autostrada. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio strada extraurbana principale''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio strada extraurbana principale''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria e le strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada extraurbana principale''' | Indica la fine di una strada extraurbana principale. |- | align="center" colspan=2|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico (a destra).svg|180px]]<br>'''Senso unico parallelo''' | Indica l'obbligo di seguire il senso della marcia nel percorrere il tratto di strada in cui è posto ed il divieto di marciare nel senso opposto.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - senso unico (a destra).svg|100px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico frontale.svg|100px]] | align="center"|'''Senso unico frontale''' | Segnala il termine del doppio senso di circolazione all'interno di una carreggiata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso deviazione consigliata autocarri.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso deviazione consigliata autocarri in transito''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - direzione autocarri consigliata.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione autocarri consigliata''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso ed è ubicato nel punto della deviazione. |- | align="center"|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - limiti generali.svg|100px]] | align="center"|'''Limiti generali di velocità''' | Deve essere usato particolarmente in prossimità delle frontiere nazionali per indicare i limiti di velocità generali in vigore in Italia. Il nome, il contrassegno e la bandiera italiana sono posti nella parte alta del cartello. Il segnale indica i limiti di velocità generali in vigore. È a sfondo verde se si trova su itinerari autostradali.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - limiti generali.svg|70px]] |} === Segnali di transitabilità === Indicano la transitabilità. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - via libera (figura II 331).svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 2.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con obbligo di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è obbligatorio l'uso delle catene da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 3.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con consiglio di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è consigliato l'uso delle catene o pneumatici da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 4.svg|100px]] | align="center"|'''Strada chiusa al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è chiuso al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 5.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con obbligo catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con obbligo di catene, fino alla località indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 6.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con consiglio di catene o pneumatici da neve, fino alla località indicata. |} == Segnali che forniscono indicazioni di servizi utili == Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada e dell'art. 136 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano indicazioni di servizi utili. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - pronto soccorso.svg|100px]] | align="center"|'''Pronto soccorso''' | Indica un posto sanitario organizzato per interventi di primo soccorso. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - riparazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Assistenza meccanica''' | Indica una officina meccanica o similari lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - telefono.svg|100px]] | align="center"|'''Telefono''' | Indica un punto o posto telefonico pubblico lungo la viabilità extraurbana.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale:[[File:Italian traffic signs - telephone old.svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento.svg|100px]][[File:Italian traffic signs - rifornimento verde.svg|100px]] | align="center"|'''Rifornimento''' | Indica un impianto di distribuzione di carburante lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata autobus''' | Indica i punti di fermata degli autoservizi di pubblico trasporto extraurbani. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fermata tram.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata tram''' | Indica i punti di fermata tramviaria. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Informazioni''' | Indica un posto di informazioni turistiche o di altra natura. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ostello per la gioventù.svg|100px]] | align="center"|'''Ostello per la gioventù''' | Indica un ostello per la gioventù. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area pic nic.svg|100px]] | align="center"|'''Area picnic''' | Indica uno spazio attrezzato con tavoli, panche ed altri eventuali arredi, ove l'utente della strada possa fermarsi e sostare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - campeggio.svg|100px]] | align="center"|'''Campeggio''' | Indica la vicinanza di una struttura ricettiva attrezzata ed autorizzata per l'attendamento di campeggiatori e la sosta di caravan e auto-caravan. È usato sulla viabilità extraurbana e su quella urbana periferica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - radio informazioni stradali.svg|100px]] | align="center"|'''Radio informazioni stradali''' | Indica agli utenti la frequenza d'onda sulla quale possono ricevere le notizie utili per la circolazione stradale. Sulle autostrade i segnali vanno posti 500 metri circa dopo la fine della corsia di accelerazione delle entrate. Sulla viabilità normale sono posti 1&nbsp;km circa dopo la fine dei centri abitati. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - albergo.svg|100px]] | align="center"|'''Motel''' | Indica la vicinanza di un albergo prossimo alla strada, fuori dei centri abitati e deve essere usato solo sulle strade extraurbane. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - bar.svg|100px]] | align="center"|'''Bar''' | Indica la vicinanza di un bar. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ristorante.svg|100px]] | align="center"|'''Ristorante''' | Indica la vicinanza di un ristorante. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con linee autobus''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea dell'autobus. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con tram.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con tram''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea del tram. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con metro.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con metropolitane o altri servizi extraurbani su rotaia''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea della metropolitana o altri servizi extraurbani su rotaia. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio + escursionismo.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con itinerari turistici o escursionistici a piedi''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato vicino ad un itinerario turistico o escursionistico da percorrere a piedi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto al seguito.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su treno''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su treno.svg|100px]] | align="center"|'''Auto al seguito''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore con cuccette sul treno. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su nave.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su nave''' | Viene posto in vicinanza di un porto, all'ingresso di un centro abitato, lungo il percorso verso il porto, avvia ai moli o punti di imbarco autoveicoli su navi traghetto. È installato lungo determinati itinerari, o anche entro l'area portuale per smistare i veicoli verso singoli punti di imbarco in rapporto alle destinazioni delle navi. I segnali posti entro la zona portuale devono contenere l'indicazione della destinazione, ove esistono diversi attracchi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - taxi.svg|100px]] | align="center"|'''Taxi''' | Indica l'ubicazione di un'area di sosta riservata alle autovetture in servizio pubblico. L'area è delimitata da strisce gialle e integrata da iscrizioni orizzontali "TAXI".<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - taxi.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|100px]] | align="center"|'''Area attrezzata con impianti di scarico''' | Indica un'area attrezzata riservata alla sosta e al parcheggio delle autocaravan dotata di impianti igienico-sanitari, atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e sporche, raccolti negli appositi impianti interni delle auto-caravan e degli altri autoveicoli circolanti su strada dotati di analoghi impianti. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area di servizio.svg|120px]] | align="center"|'''Area di servizio''' | Presegnala, mediante i pittogrammi opportuni, i servizi esistenti in un'area attrezzata lungo l'autostrada. Può essere anche utilizzato con il fondo blu sulle strade extraurbane. |} {{Scuola Guida}} mh3w8shvjt9elwc1gqv4jysyht7xrld 280415 280414 2025-06-24T20:43:24Z Antojuve1993 45628 Segnali utili per la guida 280415 wikitext text/x-wiki {{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Prescrizione: Obbligo |materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Temporanei e di Cantiere}} {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Scuola Guida|avanzamento=100%}} I segnali di indicazione''' sono segnali stradali verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie od utili. Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada si suddividono in: * segnali di preavviso (di intersezione e di preselezione) * segnali di direzione * segnali di conferma (posti sulle strade di uscita dalle principali località o dopo attraversamenti di intersezioni complesse) * segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche * segnali di itinerario (sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali) * segnali di località (segnali di località e fine località (e inizio/fine provincia e regione) e segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * segnali di nome strada * segnali turistici e di territorio (turistiche, industriali, artigianali, commerciali, alberghiere, territoriali, di luoghi di pubblico interesse; sono i 134 simboli previsti dall'art. 125 del ''regolamento di attuazione del Codice della Strada'', visibili [[Commons:Category:Diagrams of touristic and territory icons|qui]] inseribili nei segnali di indicazione di preavviso, direzione, itinerario e nei segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * altri segnali che danno Informazioni necessarie per la guida dei veicoli * altri segnali che indicano installazioni o servizi (ad esempio assistenza meccanica o auto su treno) == Colori di sfondo e caratteri == Nei segnali di indicazione, preavviso, conferma, direzione ed itinerario vengono impiegati 6 colori di sfondo. {| class="wikitable" !Sfondo di colore !Immagine <br />(in scala) |- | {| | style="background: #08842c; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''verde''': per le autostrade o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione verde.svg|200px]] |- | {| | style="background: #00408b; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''blu''': per le strade extraurbane o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione blu.svg|200px]] |- | {| | style="background: withe; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''bianco''': per le strade urbane o per avviare a destinazioni urbane; per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|200px]] |- | {| | style="background: #ebeb00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''giallo''': per segnali temporanei dovuti alla presenza di cantieri; per segnali di preavviso e di direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o, comunque, di lavori sulla strada; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione giallo.svg|200px]] |- | {| | style="background: #964B00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''marrone''': per indicazioni di località o punti di interesse storico, artistico, culturale e turistico; per denominazioni geografiche, ecologiche, di ricreazione e per i campeggi. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione marrone.svg|200px]] |- | {| | style="background: black; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''nero opaco''': per segnali di avvio a fabbriche, stabilimenti, zone industriali, zone artigianali e centri commerciali nelle zone periferiche urbane. | [[Immagine:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] |} I segnali di indicazione di identificazione strada sono a sfondo verde se indicano itinerari europei o autostrade, a sfondo blu per strade statali, regionali o provinciali o comunali extraurbane così come i segnali di indicazione di progressiva chilometrica con la progressiva sempre a sfondo bianco. I segnali di località (centro abitato, provincia, regione) hanno le scritte bianche su sfondo blu o verde (a seconda del tipo di itinerario in cui è installata, rispettivamente strada extraurbana o autostrada) se indicano l'inizio della provincia o della regione amministrativa, scritte nere su fondo bianco per indicare l'inizio dei centri abitati (o località o frazioni), scritte bianche su sfondo marrone per indicare l'inizio del territorio comunale. Il segnale nome strada è a sfondo bianco con scritte nere. I segnali che indicano installazioni o servizi sono a sfondo blu (per alcuni di questi segnali è prevista anche la versione a sfondo verde se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità autostradale o a sfondo bianco se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità comunale) o a sfondo marrone per installazioni o servizi prettamente turistici con il simbolo a sfondo bianco; fanno eccezione i segnali ''taxi'' (sempre a sfondo arancione) e ''polizia'' (sempre a sfondo bianco). Nella segnaletica d'indicazione vengono utilizzati i caratteri maiuscoli solamente per la composizione di nomi propri di regioni, province, città, centri abitati, comuni, frazioni o località. In tutti gli altri casi, quindi con iscrizione di natura differente da quella dei nomi propri, vengono usati i caratteri minuscoli. Nello specifico: per la composizione dei nomi comuni riguardanti punti di pubblico interesse urbano come ad es. strade urbane ed extraurbane; quartieri, parchi, stazioni, porti, aeroporti, uffici, enti, posta, comandi, amministrazioni, centro città, nomi-strada, ospedali. Per i nomi propri diversi da quelli sopra specificati l'iniziale, di norma, è maiuscola. Di norma devono essere usati i caratteri "normali". I caratteri "stretti" sono impiegati solo in presenza di parole o gruppi di parole non abbreviabili o comunque quando l'uso dei caratteri normali comporta iscrizioni eccessivamente lunghe rispetto alla grandezza del segnale. I nomi di località composti o molto lunghi possono essere abbreviati per evitare una lunghezza eccessiva delle iscrizioni. Secondo il codice della strada, nessun segnale può contenere iscrizioni in più di due lingue. Nelle tabelle che seguono: * Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal codice della strada vigente; * Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal codice della strada ma utilizzati. == Segnali di preavviso e direzione == Ai sensi dell'articolo 127 e 128 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. {| class="wikitable" width="100%" !Immagine <br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione urbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada urbana e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso rotatoria.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso di intersezione urbana a rotatoria''' | Indica l'avvicinarsi di una rotatoria su strada urbana e ne indica le possibili direzioni sui vari rami d'uscita. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione extraurbana.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione extraurbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada extraurbana e ne indica le direzioni.<br> Dal 1992 sostituisce il segnale d'indicazione ''preavviso di bivio'': [[File:Fig. 84 a - Segnale di preavviso di bivio - 1959.svg|100px]] |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso incrocio extraurbano.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio con canalizzazione extraurbano''' | Indica la struttura di un bivio con obbligo di canalizzazione su strada extraurbana. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso diramazione autostradale.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione per diramazione autostradale''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su un'autostrada e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[File:Italian traffic signs - preavviso intersezione a ponte.svg|250px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio autostradale a ponte''' | Indica la struttura di un bivio autostradale con i segnali installati su struttura soprastante la carreggiata. |} == Segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche == Ai sensi dell'articolo 129 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. === Segnali di identificazione strade === Servono ad identificare le diverse tipologie di strade. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | [[File:Autostrada A4 Italia.svg|50px]] | '''Autostrada''' | Identifica un'autostrada |- | [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 10.svg|100px]] | '''Raccordo autostradale''' | Identifica un raccordo autostradale.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Traforo T4 Italia.svg|50px]] | '''Traforo internazionale''' | Identifica un traforo internazionale |- | [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|100px]] | '''Strada statale''' | Identifica una strada statale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SS.svg|40px]] |- | [[File:Nuova Strada Statale 2 Italia.svg|100px]] | '''Nuova strada ANAS''' | Identifica una nuova strada ANAS.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|100px]] | '''Strada regionale''' | Identifica una strada regionale. |- | [[File:Strada Provinciale 7 Italia.svg|100px]] | '''Strada provinciale''' | Identifica una strada provinciale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SP.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - strada comunale 2.svg|100px]] | '''Strada comunale extraurbana''' | Identifica una strada comunale extraurbana. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SC.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - segnale identificazione itinerario internazionale (figura II 256).svg|100px]] | '''Strada europea''' | Identifica una strada suropea. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero Europeo.svg|40px]] |} === Segnali di progressive distanziometriche === Indicano le progressive distanziometriche. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica''' | Indica la progressiva chilometrica su strada statale, regionale, provinciale o comunale extraurbana. Il segnale è accompagnato dal segnale di identificazione strade della strada a cui si riferisce. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva ettometrica.svg|70px]] | align="center"|'''Progressiva ettometrica''' | Indica la progressiva ettometrica e chilometrica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica autostradale.svg|200px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica ed il nome della prossima stazione e della relativa distanza. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 1, 3, 4, 6, 7 e 9. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva km autostradale.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica con indicazione prossima area di servizio su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica con l'aggiunta dell'indicazione delle aree di servizio o di parcheggio più prossime e le relative distanze. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 2, 5 e 8. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma.svg|150px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma''' | È composto da un segnale di progressiva chilometrica e da un segnale di conferma e viene collocato su strade extraurbane. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Numerazione cavalcavia''' | Segnala il numero progressivo del cavalcavia che attraversa la strada su cui è posto. Nella prima riga viene indicato il simbolo della strada. Non previsto dal codice della strada ma dalla direttiva 1156 (28 febbraio 1997) del ministero dei lavori pubblici in un tentativo di scongiurare il fenomeno del lancio di oggetti (sassi, mattoni ecc.) dai cavalcavia stradali. Un caso particolare è rappresentato dal segnale dell'autostrada Catania-Siracusa, dove al posto della sigla e del numero identificativo della strada viene utilizzata la denominazione. |} == Segnale di itinerario == Ai sensi dell'articolo 130 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano gli Itinerari. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale di itinerario.svg|120px]] | align="center"|'''Segnale di itinerario''' | Indica le località raggiungibili tramite l'uscita indicata. Va posto prima di ogni uscita per segnalare le località secondarie o lontane e i punti di interesse pubblico, turistico o geografico raggiungibili attraverso la viabilità ordinaria dall'uscita stessa e non deve contenere più di cinque righe di iscrizioni. Le iscrizioni relative a località urbane, turistiche o geografiche devono essere inserite all'interno di inserti aventi il colore specifico. |} == Segnali di località e localizzazione == Ai sensi dell'articolo 131 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano le località e la localizzazione. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio centro abitato''' | Indica l'inizio di un centro abitato. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio località.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio località''' | Indica l'inizio di un centro abitato minore, es. una frazione od un luogo remoto del concentrico comunale. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Fine centro abitato''' | Indica la fine di un centro abitato e può essere accompagnato dal ''segnale di conferma'' riportante la distanza dalle località indicate. Decreta la fine delle prescrizioni zonali instaurate dal segnale di inizio centro abitato/inizio località, ma non di eventuali prescrizioni locali. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità autostradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - segnale di inizio e fine regione (figura II 275).svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio regione autostrade.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità autostradale. |} == Segnali di conferma e di localizzazione di punti di pubblico interesse == Ai sensi dell'articolo 132 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano la conferma e la localizzazione di punti di pubblico interesse. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numero identificazione autostrada + freccia verticale con funzione di direzione (figura II 269).svg|70px]] | align="center"|'''Direzione per autostrada''' | Indica la direzione da seguire per imboccare l'autostrada indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - conferma autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Segnale di conferma''' | Indica le prossime località raggiungibili e la distanza da esse. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - localizzazione polizia municipale.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione per localizzazione''' | Indica la direzione da seguire per raggiungere l'oggetto indicato nel segnale (in questo caso, polizia municipale). |} == Segnale di nome strada == Ai sensi dell'articolo 133 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano il nome della strada. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria e deve essere collocato nei centri abitati su entrambi i lati di tutte le strade in corrispondenza delle intersezioni. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada con senso unico.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada con senso unico''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria nelle strade a senso unico. Deve essere installato su entrambi i lati della carreggiata ed i due segnali devono essere di uguali dimensioni. |} == Segnali turistici e di territorio == Ai sensi dell'articolo 134 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni turistiche e di territorio. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio territorio comunale.svg|200px]] | align="center"|'''Inizio territorio comunale''' | Indica l'inizio del territorio comunale. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fiume.svg|120px]] | align="center"|'''Fiume''' | Indica il fiume, con relativo nome, che si incontra. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali di territorio.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali di territorio''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali turistici.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali turistici''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] | align="center"|'''Avvio alla zona industriale''' | Nessuna indicazione di attività singola può essere inserita sui preavvisi di intersezione, sui segnali di preselezione, sui segnali di direzione, su quelli di conferma. Può essere invece installato nelle intersezioni e combinato, ove necessario col "gruppo segnaletico unitario" ivi esistente, il segnale di direzione con l'indicazione di "zona industriale, zona artigianale, zona commerciale". |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione per le industrie.svg|300px]] | align="center"|'''Direzione per le industrie''' | Nei centri abitati, ove la zona o le zone industriali, artigianali o commerciali sono ben localizzate, si deve fare uso di segnali indicanti collettivamente la zona; tutte le attività e gli insediamenti particolari saranno indicati successivamente sulle intersezioni locali a valle degli itinerari principali di avvio alla "zona industriale" o "zona artigianale" o "zona commerciale" in genere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso informazioni turistico alberghiere.svg|220px]] | align="center"|'''Preavviso informazioni turistico alberghiere''' | Preavvisa un punto o di un ufficio di informazioni turistico-alberghiere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni alberghere.svg|300px]] | align="center"|'''Informazioni alberghiere''' | Informa sul numero, categoria ed eventuale denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso alberghero.svg|120px]] | align="center"|'''Preavviso alberghiero''' | Informa sulla prossima direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione alberghiera.svg|200px]] | align="center"|'''Direzione alberghiera''' | Informa sulla direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |} == Segnali utili per la guida == In questa lista vengono riprodotti i segnali di indicazione del tipo ''altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli'' ai sensi dell'articolo 135 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni utili per la guida. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- |align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ospedale.svg|100px]] | align="center"|'''Ospedale''' | Indica la presenza di una struttura ospedaliera, una clinica o una casa di cura nelle vicinanze ed invita ad evitare i rumori.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale:[[File:Fig. 67 - Ospedale- 1959.svg|link=|class=mw-file-element|50x50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento pedonale''' | Indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforo e non in corrispondenza di un incrocio stradale.<br>Sulle strade extraurbane è preceduto dal cartello:[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pericoloso.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - scuolabus (figura II 304).svg|100px]] | align="center"|'''Scuolabus''' | Indica la fermata di uno scuolabus. Può anche essere applicato all'esterno di un autobus per indicare che il veicolo trasporta scolari.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale ''"Fermata scuolabus"'': [[File:Italian traffic signs - old - fermata scuolabus.svg|70px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - SOS.svg|100px]] | align="center"|'''SOS''' | Indica la presenza di dispositivi di chiamata stradale per assistenza o soccorso. È installato a doppia faccia ortogonale all'asse stradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sottopassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sottopassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sovrappassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sovrappassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sovrappassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - rampa pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Rampa pedonale inclinata''' | Indica la presenza di una rampa per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada senza uscita.svg|100px]] | align="center"|'''Strada senza uscita''' | Indica una strada senza uscita per tutti i veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita DX.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita ODX.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di strada senza uscita''' | Preavvisa una strada senza uscita per tutti i veicoli. Il simbolo costituito dalla sola barra rossa può essere applicato ed integrato anche nei preavvisi di intersezione o di preselezione. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Velocità consigliata''' | Indica il limite massimo di velocità che si consiglia di mantenere in condizioni ottimali di traffico e strada. Sulle autostrade è a fondo verde e non indica il limite massimo di velocità. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Fine velocità consigliata''' | Indica la fine del tratto in cui si consiglia di mantenere il limite di velocità indicato. Sulle autostrade è a fondo verde. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica l'inizio di una strada, diversa dall'autostrada, riservata alla circolazione dei veicoli a motore. Il segnale deve essere posto a tutti gli ingressi di tale strada e sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore. È da utilizzare sulle strade nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la circolazione sulle autostrade. Sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore.<br> Dal 1992 sostituisce i segnali d'obbligo''"Riservato alle autovetture":'' [[Immagine:Italian traffic signs - old - riservato alle autovetture.svg|50px]] e ''"Motopista":'' [[Immagine:Italian traffic signs - motopista (1959).svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica la fine di una strada riservata ai soli veicoli a motore. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - galleria blu.svg|100px]] | align="center"|'''Galleria''' | Indica l'inizio di una galleria; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br> [[File:Italian traffic signs - galleria blu.svg|50px]]<br> [[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - galleria.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|100px]] | align="center"|'''Ponte''' | Indica l'inizio di un ponte, un cavalcavia o un viadotto; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br>[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|50px]]<br>[[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - ponte.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Zona residenziale''' | Indica l'inizio di una strada o zona a carattere abitativo e residenziale, nella quale vigono particolari cautele di comportamento. È accompagnato da pannelli indicanti il regolamento da tenere nella zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona residenziale''' | Indica la fine di una zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Area pedonale''' | Indica l'inizio della zona interdetta alla circolazione dei veicoli; può contenere deroghe per i velocipedi, per i veicoli al servizio di persone invalide con limitate capacità motorie od altre deroghe, limitazioni od eccezioni riportate su pannello integrativo. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine area pedonale''' | Indica la fine di un'area pedonale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a traffico limitato''' | Indica l'inizio dell'area in cui l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie di veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a traffico limitato''' | Indica la fine di una zona a traffico limitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona 30 kmh.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a velocità limitata''' | Indica l'inizio di un'area nella quale non è consentito superare la velocità indicata nel cartello. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona 30.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a velocità limitata''' | Indica la fine di una zona a velocità limitata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile 2.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento ciclabile''' | Localizza un attraversamento della carreggiata da parte di una pista ciclabile, contraddistinta da apposita segnaletica orizzontale.<br>Sulle strade extraurbane e sulle strade urbane di scorrimento deve essere preceduto dal segnale triangolare di pericolo: [[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx semidiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra semidiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo semidiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx indiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra indiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo indiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia.svg|100px]] | align="center"|'''Inversione di marcia''' | è da considerare variante di uso specifico del segnale di svolta a sinistra di tipo semidiretto ed è impiegato per indicare la presenza di un manufatto sotto o sovrappassante una strada a carreggiate separate per consentire il ritorno nella direzione di provenienza.<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia autostradale.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - piazzola su viabilità ordinaria.svg|100px]] | align="center"|'''Piazzola di sosta''' | Indica una piazzola dove è consentita la fermata.<br>Sulle autostrade è a fondo verde e può essere accompagnato dal simbolo SOS per indicare la presenza di apparecchiature per chiamate di soccorso: [[Immagine:Italian traffic signs - piazzola autostradale sos.svg|50px]]<br> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - piazzola di sosta.svg|50px]] |- | align="center" bgcolor="lightgreen"|[[File:Italian traffic signs - disporsi su due file.svg|100px]] | align="center" bgcolor="lightgreen"|'''Disporsi su due file''' | bgcolor="lightgreen"|Autorizza la circolazione su due file parallele. Dal 1992 non più previsto dal codice della strada. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 1.svg|100px]]<br>[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 2.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 3.svg|100px]] | align="center"|'''Uso corsie''' | Indica le modalità per l'utilizzo delle singole corsie costituenti la carreggiata ovvero disponibili nel senso di marcia. Può essere utilizzato per indicare la corsia destinata ai veicoli che procedono a velocità tale da costituire intralcio alla circolazione. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - riduzione.svg|100px]] | align="center"|'''Riduzione corsie disponibili''' | Indica la riduzione delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - aumento.svg|100px]] | align="center"|'''Aumento corsie disponibili''' | Indica l'aumento delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio autostrada''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso sistemi autostradali tangenziali od anulari. Il segnale è uguale a quello di inizio autostrada con la sola differenza delle proporzioni. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio autostrada''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria ed autostrada e vale a ricordare le norme di circolazione vigenti in autostrada. Il segnale di ''"inizio autostrada"'' è uguale a quello di ''"preavviso di inizio autostrada"'' ma non riporta la parte dedicata alle restrizioni al transito. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - preavviso di inizio autostrada (figura II 347, 1992-1996).svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Fine autostrada''' | Indica la fine di un'autostrada. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio strada extraurbana principale''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio strada extraurbana principale''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria e le strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada extraurbana principale''' | Indica la fine di una strada extraurbana principale. |- | align="center" colspan=2|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico (a destra).svg|180px]]<br>'''Senso unico parallelo''' | Indica l'obbligo di seguire il senso della marcia nel percorrere il tratto di strada in cui è posto ed il divieto di marciare nel senso opposto.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - senso unico (a destra).svg|100px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico frontale.svg|100px]] | align="center"|'''Senso unico frontale''' | Segnala il termine del doppio senso di circolazione all'interno di una carreggiata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso deviazione consigliata autocarri.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso deviazione consigliata autocarri in transito''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - direzione autocarri consigliata.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione autocarri consigliata''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso ed è ubicato nel punto della deviazione. |- | align="center"|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - limiti generali.svg|100px]] | align="center"|'''Limiti generali di velocità''' | Deve essere usato particolarmente in prossimità delle frontiere nazionali per indicare i limiti di velocità generali in vigore in Italia. Il nome, il contrassegno e la bandiera italiana sono posti nella parte alta del cartello. Il segnale indica i limiti di velocità generali in vigore. È a sfondo verde se si trova su itinerari autostradali.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - limiti generali.svg|70px]] |} === Segnali di transitabilità === Indicano la transitabilità. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - via libera (figura II 331).svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 2.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con obbligo di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è obbligatorio l'uso delle catene da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 3.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con consiglio di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è consigliato l'uso delle catene o pneumatici da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 4.svg|100px]] | align="center"|'''Strada chiusa al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è chiuso al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 5.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con obbligo catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con obbligo di catene, fino alla località indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 6.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con consiglio di catene o pneumatici da neve, fino alla località indicata. |} == Segnali che forniscono indicazioni di servizi utili == Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada e dell'art. 136 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano indicazioni di servizi utili. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - pronto soccorso.svg|100px]] | align="center"|'''Pronto soccorso''' | Indica un posto sanitario organizzato per interventi di primo soccorso. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - riparazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Assistenza meccanica''' | Indica una officina meccanica o similari lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - telefono.svg|100px]] | align="center"|'''Telefono''' | Indica un punto o posto telefonico pubblico lungo la viabilità extraurbana.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale:[[File:Italian traffic signs - telephone old.svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento.svg|100px]][[File:Italian traffic signs - rifornimento verde.svg|100px]] | align="center"|'''Rifornimento''' | Indica un impianto di distribuzione di carburante lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata autobus''' | Indica i punti di fermata degli autoservizi di pubblico trasporto extraurbani. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fermata tram.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata tram''' | Indica i punti di fermata tramviaria. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Informazioni''' | Indica un posto di informazioni turistiche o di altra natura. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ostello per la gioventù.svg|100px]] | align="center"|'''Ostello per la gioventù''' | Indica un ostello per la gioventù. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area pic nic.svg|100px]] | align="center"|'''Area picnic''' | Indica uno spazio attrezzato con tavoli, panche ed altri eventuali arredi, ove l'utente della strada possa fermarsi e sostare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - campeggio.svg|100px]] | align="center"|'''Campeggio''' | Indica la vicinanza di una struttura ricettiva attrezzata ed autorizzata per l'attendamento di campeggiatori e la sosta di caravan e auto-caravan. È usato sulla viabilità extraurbana e su quella urbana periferica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - radio informazioni stradali.svg|100px]] | align="center"|'''Radio informazioni stradali''' | Indica agli utenti la frequenza d'onda sulla quale possono ricevere le notizie utili per la circolazione stradale. Sulle autostrade i segnali vanno posti 500 metri circa dopo la fine della corsia di accelerazione delle entrate. Sulla viabilità normale sono posti 1&nbsp;km circa dopo la fine dei centri abitati. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - albergo.svg|100px]] | align="center"|'''Motel''' | Indica la vicinanza di un albergo prossimo alla strada, fuori dei centri abitati e deve essere usato solo sulle strade extraurbane. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - bar.svg|100px]] | align="center"|'''Bar''' | Indica la vicinanza di un bar. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ristorante.svg|100px]] | align="center"|'''Ristorante''' | Indica la vicinanza di un ristorante. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con linee autobus''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea dell'autobus. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con tram.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con tram''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea del tram. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con metro.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con metropolitane o altri servizi extraurbani su rotaia''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea della metropolitana o altri servizi extraurbani su rotaia. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio + escursionismo.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con itinerari turistici o escursionistici a piedi''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato vicino ad un itinerario turistico o escursionistico da percorrere a piedi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto al seguito.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su treno''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su treno.svg|100px]] | align="center"|'''Auto al seguito''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore con cuccette sul treno. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su nave.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su nave''' | Viene posto in vicinanza di un porto, all'ingresso di un centro abitato, lungo il percorso verso il porto, avvia ai moli o punti di imbarco autoveicoli su navi traghetto. È installato lungo determinati itinerari, o anche entro l'area portuale per smistare i veicoli verso singoli punti di imbarco in rapporto alle destinazioni delle navi. I segnali posti entro la zona portuale devono contenere l'indicazione della destinazione, ove esistono diversi attracchi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - taxi.svg|100px]] | align="center"|'''Taxi''' | Indica l'ubicazione di un'area di sosta riservata alle autovetture in servizio pubblico. L'area è delimitata da strisce gialle e integrata da iscrizioni orizzontali "TAXI".<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - taxi.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|100px]] | align="center"|'''Area attrezzata con impianti di scarico''' | Indica un'area attrezzata riservata alla sosta e al parcheggio delle autocaravan dotata di impianti igienico-sanitari, atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e sporche, raccolti negli appositi impianti interni delle auto-caravan e degli altri autoveicoli circolanti su strada dotati di analoghi impianti. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area di servizio.svg|120px]] | align="center"|'''Area di servizio''' | Presegnala, mediante i pittogrammi opportuni, i servizi esistenti in un'area attrezzata lungo l'autostrada. Può essere anche utilizzato con il fondo blu sulle strade extraurbane. |} {{Scuola Guida}} qdosb2gyhnali7hp0ecfb88dndkp2il 280416 280415 2025-06-24T20:43:46Z Antojuve1993 45628 280416 wikitext text/x-wiki {{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Prescrizione: Obbligo |materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Temporanei e di Cantiere}} {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Scuola Guida|avanzamento=100%}} I segnali di indicazione''' sono segnali stradali verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie od utili. Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada si suddividono in: * segnali di preavviso (di intersezione e di preselezione) * segnali di direzione * segnali di conferma (posti sulle strade di uscita dalle principali località o dopo attraversamenti di intersezioni complesse) * segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche * segnali di itinerario (sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali) * segnali di località (segnali di località e fine località (e inizio/fine provincia e regione) e segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * segnali di nome strada * segnali turistici e di territorio (turistiche, industriali, artigianali, commerciali, alberghiere, territoriali, di luoghi di pubblico interesse; sono i 134 simboli previsti dall'art. 125 del ''regolamento di attuazione del Codice della Strada'', visibili [[Commons:Category:Diagrams of touristic and territory icons|qui]] inseribili nei segnali di indicazione di preavviso, direzione, itinerario e nei segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * altri segnali che danno Informazioni necessarie per la guida dei veicoli * altri segnali che indicano installazioni o servizi (ad esempio assistenza meccanica o auto su treno) == Colori di sfondo e caratteri == Nei segnali di indicazione, preavviso, conferma, direzione ed itinerario vengono impiegati 6 colori di sfondo. {| class="wikitable" !Sfondo di colore !Immagine <br />(in scala) |- | {| | style="background: #08842c; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''verde''': per le autostrade o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione verde.svg|200px]] |- | {| | style="background: #00408b; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''blu''': per le strade extraurbane o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione blu.svg|200px]] |- | {| | style="background: withe; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''bianco''': per le strade urbane o per avviare a destinazioni urbane; per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|200px]] |- | {| | style="background: #ebeb00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''giallo''': per segnali temporanei dovuti alla presenza di cantieri; per segnali di preavviso e di direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o, comunque, di lavori sulla strada; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione giallo.svg|200px]] |- | {| | style="background: #964B00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''marrone''': per indicazioni di località o punti di interesse storico, artistico, culturale e turistico; per denominazioni geografiche, ecologiche, di ricreazione e per i campeggi. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione marrone.svg|200px]] |- | {| | style="background: black; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''nero opaco''': per segnali di avvio a fabbriche, stabilimenti, zone industriali, zone artigianali e centri commerciali nelle zone periferiche urbane. | [[Immagine:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] |} I segnali di indicazione di identificazione strada sono a sfondo verde se indicano itinerari europei o autostrade, a sfondo blu per strade statali, regionali o provinciali o comunali extraurbane così come i segnali di indicazione di progressiva chilometrica con la progressiva sempre a sfondo bianco. I segnali di località (centro abitato, provincia, regione) hanno le scritte bianche su sfondo blu o verde (a seconda del tipo di itinerario in cui è installata, rispettivamente strada extraurbana o autostrada) se indicano l'inizio della provincia o della regione amministrativa, scritte nere su fondo bianco per indicare l'inizio dei centri abitati (o località o frazioni), scritte bianche su sfondo marrone per indicare l'inizio del territorio comunale. Il segnale nome strada è a sfondo bianco con scritte nere. I segnali che indicano installazioni o servizi sono a sfondo blu (per alcuni di questi segnali è prevista anche la versione a sfondo verde se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità autostradale o a sfondo bianco se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità comunale) o a sfondo marrone per installazioni o servizi prettamente turistici con il simbolo a sfondo bianco; fanno eccezione i segnali ''taxi'' (sempre a sfondo arancione) e ''polizia'' (sempre a sfondo bianco). Nella segnaletica d'indicazione vengono utilizzati i caratteri maiuscoli solamente per la composizione di nomi propri di regioni, province, città, centri abitati, comuni, frazioni o località. In tutti gli altri casi, quindi con iscrizione di natura differente da quella dei nomi propri, vengono usati i caratteri minuscoli. Nello specifico: per la composizione dei nomi comuni riguardanti punti di pubblico interesse urbano come ad es. strade urbane ed extraurbane; quartieri, parchi, stazioni, porti, aeroporti, uffici, enti, posta, comandi, amministrazioni, centro città, nomi-strada, ospedali. Per i nomi propri diversi da quelli sopra specificati l'iniziale, di norma, è maiuscola. Di norma devono essere usati i caratteri "normali". I caratteri "stretti" sono impiegati solo in presenza di parole o gruppi di parole non abbreviabili o comunque quando l'uso dei caratteri normali comporta iscrizioni eccessivamente lunghe rispetto alla grandezza del segnale. I nomi di località composti o molto lunghi possono essere abbreviati per evitare una lunghezza eccessiva delle iscrizioni. Secondo il codice della strada, nessun segnale può contenere iscrizioni in più di due lingue. Nelle tabelle che seguono: * Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal codice della strada vigente; * Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal codice della strada ma utilizzati. == Segnali di preavviso e direzione == Ai sensi dell'articolo 127 e 128 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. {| class="wikitable" width="100%" !Immagine <br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione urbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada urbana e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso rotatoria.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso di intersezione urbana a rotatoria''' | Indica l'avvicinarsi di una rotatoria su strada urbana e ne indica le possibili direzioni sui vari rami d'uscita. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione extraurbana.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione extraurbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada extraurbana e ne indica le direzioni.<br> Dal 1992 sostituisce il segnale d'indicazione ''preavviso di bivio'': [[File:Fig. 84 a - Segnale di preavviso di bivio - 1959.svg|100px]] |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso incrocio extraurbano.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio con canalizzazione extraurbano''' | Indica la struttura di un bivio con obbligo di canalizzazione su strada extraurbana. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso diramazione autostradale.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione per diramazione autostradale''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su un'autostrada e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[File:Italian traffic signs - preavviso intersezione a ponte.svg|250px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio autostradale a ponte''' | Indica la struttura di un bivio autostradale con i segnali installati su struttura soprastante la carreggiata. |} == Segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche == Ai sensi dell'articolo 129 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. === Segnali di identificazione strade === Servono ad identificare le diverse tipologie di strade. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | [[File:Autostrada A4 Italia.svg|50px]] | '''Autostrada''' | Identifica un'autostrada |- | [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 10.svg|100px]] | '''Raccordo autostradale''' | Identifica un raccordo autostradale.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Traforo T4 Italia.svg|50px]] | '''Traforo internazionale''' | Identifica un traforo internazionale |- | [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|100px]] | '''Strada statale''' | Identifica una strada statale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SS.svg|40px]] |- | [[File:Nuova Strada Statale 2 Italia.svg|100px]] | '''Nuova strada ANAS''' | Identifica una nuova strada ANAS.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|100px]] | '''Strada regionale''' | Identifica una strada regionale. |- | [[File:Strada Provinciale 7 Italia.svg|100px]] | '''Strada provinciale''' | Identifica una strada provinciale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SP.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - strada comunale 2.svg|100px]] | '''Strada comunale extraurbana''' | Identifica una strada comunale extraurbana. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SC.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - segnale identificazione itinerario internazionale (figura II 256).svg|100px]] | '''Strada europea''' | Identifica una strada suropea. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero Europeo.svg|40px]] |} === Segnali di progressive distanziometriche === Indicano le progressive distanziometriche. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica''' | Indica la progressiva chilometrica su strada statale, regionale, provinciale o comunale extraurbana. Il segnale è accompagnato dal segnale di identificazione strade della strada a cui si riferisce. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva ettometrica.svg|70px]] | align="center"|'''Progressiva ettometrica''' | Indica la progressiva ettometrica e chilometrica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica autostradale.svg|200px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica ed il nome della prossima stazione e della relativa distanza. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 1, 3, 4, 6, 7 e 9. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva km autostradale.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica con indicazione prossima area di servizio su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica con l'aggiunta dell'indicazione delle aree di servizio o di parcheggio più prossime e le relative distanze. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 2, 5 e 8. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma.svg|150px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma''' | È composto da un segnale di progressiva chilometrica e da un segnale di conferma e viene collocato su strade extraurbane. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Numerazione cavalcavia''' | Segnala il numero progressivo del cavalcavia che attraversa la strada su cui è posto. Nella prima riga viene indicato il simbolo della strada. Non previsto dal codice della strada ma dalla direttiva 1156 (28 febbraio 1997) del ministero dei lavori pubblici in un tentativo di scongiurare il fenomeno del lancio di oggetti (sassi, mattoni ecc.) dai cavalcavia stradali. Un caso particolare è rappresentato dal segnale dell'autostrada Catania-Siracusa, dove al posto della sigla e del numero identificativo della strada viene utilizzata la denominazione. |} == Segnale di itinerario == Ai sensi dell'articolo 130 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano gli Itinerari. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale di itinerario.svg|120px]] | align="center"|'''Segnale di itinerario''' | Indica le località raggiungibili tramite l'uscita indicata. Va posto prima di ogni uscita per segnalare le località secondarie o lontane e i punti di interesse pubblico, turistico o geografico raggiungibili attraverso la viabilità ordinaria dall'uscita stessa e non deve contenere più di cinque righe di iscrizioni. Le iscrizioni relative a località urbane, turistiche o geografiche devono essere inserite all'interno di inserti aventi il colore specifico. |} == Segnali di località e localizzazione == Ai sensi dell'articolo 131 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano le località e la localizzazione. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio centro abitato''' | Indica l'inizio di un centro abitato. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio località.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio località''' | Indica l'inizio di un centro abitato minore, es. una frazione od un luogo remoto del concentrico comunale. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Fine centro abitato''' | Indica la fine di un centro abitato e può essere accompagnato dal ''segnale di conferma'' riportante la distanza dalle località indicate. Decreta la fine delle prescrizioni zonali instaurate dal segnale di inizio centro abitato/inizio località, ma non di eventuali prescrizioni locali. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità autostradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - segnale di inizio e fine regione (figura II 275).svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio regione autostrade.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità autostradale. |} == Segnali di conferma e di localizzazione di punti di pubblico interesse == Ai sensi dell'articolo 132 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano la conferma e la localizzazione di punti di pubblico interesse. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numero identificazione autostrada + freccia verticale con funzione di direzione (figura II 269).svg|70px]] | align="center"|'''Direzione per autostrada''' | Indica la direzione da seguire per imboccare l'autostrada indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - conferma autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Segnale di conferma''' | Indica le prossime località raggiungibili e la distanza da esse. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - localizzazione polizia municipale.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione per localizzazione''' | Indica la direzione da seguire per raggiungere l'oggetto indicato nel segnale (in questo caso, polizia municipale). |} == Segnale di nome strada == Ai sensi dell'articolo 133 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano il nome della strada. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria e deve essere collocato nei centri abitati su entrambi i lati di tutte le strade in corrispondenza delle intersezioni. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada con senso unico.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada con senso unico''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria nelle strade a senso unico. Deve essere installato su entrambi i lati della carreggiata ed i due segnali devono essere di uguali dimensioni. |} == Segnali turistici e di territorio == Ai sensi dell'articolo 134 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni turistiche e di territorio. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio territorio comunale.svg|200px]] | align="center"|'''Inizio territorio comunale''' | Indica l'inizio del territorio comunale. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fiume.svg|120px]] | align="center"|'''Fiume''' | Indica il fiume, con relativo nome, che si incontra. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali di territorio.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali di territorio''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali turistici.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali turistici''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] | align="center"|'''Avvio alla zona industriale''' | Nessuna indicazione di attività singola può essere inserita sui preavvisi di intersezione, sui segnali di preselezione, sui segnali di direzione, su quelli di conferma. Può essere invece installato nelle intersezioni e combinato, ove necessario col "gruppo segnaletico unitario" ivi esistente, il segnale di direzione con l'indicazione di "zona industriale, zona artigianale, zona commerciale". |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione per le industrie.svg|300px]] | align="center"|'''Direzione per le industrie''' | Nei centri abitati, ove la zona o le zone industriali, artigianali o commerciali sono ben localizzate, si deve fare uso di segnali indicanti collettivamente la zona; tutte le attività e gli insediamenti particolari saranno indicati successivamente sulle intersezioni locali a valle degli itinerari principali di avvio alla "zona industriale" o "zona artigianale" o "zona commerciale" in genere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso informazioni turistico alberghiere.svg|220px]] | align="center"|'''Preavviso informazioni turistico alberghiere''' | Preavvisa un punto o di un ufficio di informazioni turistico-alberghiere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni alberghere.svg|300px]] | align="center"|'''Informazioni alberghiere''' | Informa sul numero, categoria ed eventuale denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso alberghero.svg|120px]] | align="center"|'''Preavviso alberghiero''' | Informa sulla prossima direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione alberghiera.svg|200px]] | align="center"|'''Direzione alberghiera''' | Informa sulla direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |} == Segnali utili per la guida == In questa lista vengono riprodotti i segnali di indicazione del tipo ''altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli'' ai sensi dell'articolo 135 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni utili per la guida. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- |align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ospedale.svg|100px]] | align="center"|'''Ospedale''' | Indica la presenza di una struttura ospedaliera, una clinica o una casa di cura nelle vicinanze ed invita ad evitare i rumori.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Fig. 67 - Ospedale- 1959.svg|link=|class=mw-file-element|50x50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento pedonale''' | Indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforo e non in corrispondenza di un incrocio stradale.<br>Sulle strade extraurbane è preceduto dal cartello:[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pericoloso.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - scuolabus (figura II 304).svg|100px]] | align="center"|'''Scuolabus''' | Indica la fermata di uno scuolabus. Può anche essere applicato all'esterno di un autobus per indicare che il veicolo trasporta scolari.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale ''"Fermata scuolabus"'': [[File:Italian traffic signs - old - fermata scuolabus.svg|70px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - SOS.svg|100px]] | align="center"|'''SOS''' | Indica la presenza di dispositivi di chiamata stradale per assistenza o soccorso. È installato a doppia faccia ortogonale all'asse stradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sottopassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sottopassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sovrappassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sovrappassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sovrappassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - rampa pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Rampa pedonale inclinata''' | Indica la presenza di una rampa per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada senza uscita.svg|100px]] | align="center"|'''Strada senza uscita''' | Indica una strada senza uscita per tutti i veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita DX.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita ODX.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di strada senza uscita''' | Preavvisa una strada senza uscita per tutti i veicoli. Il simbolo costituito dalla sola barra rossa può essere applicato ed integrato anche nei preavvisi di intersezione o di preselezione. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Velocità consigliata''' | Indica il limite massimo di velocità che si consiglia di mantenere in condizioni ottimali di traffico e strada. Sulle autostrade è a fondo verde e non indica il limite massimo di velocità. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Fine velocità consigliata''' | Indica la fine del tratto in cui si consiglia di mantenere il limite di velocità indicato. Sulle autostrade è a fondo verde. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica l'inizio di una strada, diversa dall'autostrada, riservata alla circolazione dei veicoli a motore. Il segnale deve essere posto a tutti gli ingressi di tale strada e sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore. È da utilizzare sulle strade nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la circolazione sulle autostrade. Sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore.<br> Dal 1992 sostituisce i segnali d'obbligo''"Riservato alle autovetture":'' [[Immagine:Italian traffic signs - old - riservato alle autovetture.svg|50px]] e ''"Motopista":'' [[Immagine:Italian traffic signs - motopista (1959).svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica la fine di una strada riservata ai soli veicoli a motore. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - galleria blu.svg|100px]] | align="center"|'''Galleria''' | Indica l'inizio di una galleria; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br> [[File:Italian traffic signs - galleria blu.svg|50px]]<br> [[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - galleria.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|100px]] | align="center"|'''Ponte''' | Indica l'inizio di un ponte, un cavalcavia o un viadotto; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br>[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|50px]]<br>[[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - ponte.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Zona residenziale''' | Indica l'inizio di una strada o zona a carattere abitativo e residenziale, nella quale vigono particolari cautele di comportamento. È accompagnato da pannelli indicanti il regolamento da tenere nella zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona residenziale''' | Indica la fine di una zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Area pedonale''' | Indica l'inizio della zona interdetta alla circolazione dei veicoli; può contenere deroghe per i velocipedi, per i veicoli al servizio di persone invalide con limitate capacità motorie od altre deroghe, limitazioni od eccezioni riportate su pannello integrativo. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine area pedonale''' | Indica la fine di un'area pedonale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a traffico limitato''' | Indica l'inizio dell'area in cui l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie di veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a traffico limitato''' | Indica la fine di una zona a traffico limitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona 30 kmh.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a velocità limitata''' | Indica l'inizio di un'area nella quale non è consentito superare la velocità indicata nel cartello. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona 30.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a velocità limitata''' | Indica la fine di una zona a velocità limitata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile 2.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento ciclabile''' | Localizza un attraversamento della carreggiata da parte di una pista ciclabile, contraddistinta da apposita segnaletica orizzontale.<br>Sulle strade extraurbane e sulle strade urbane di scorrimento deve essere preceduto dal segnale triangolare di pericolo: [[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx semidiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra semidiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo semidiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx indiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra indiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo indiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia.svg|100px]] | align="center"|'''Inversione di marcia''' | è da considerare variante di uso specifico del segnale di svolta a sinistra di tipo semidiretto ed è impiegato per indicare la presenza di un manufatto sotto o sovrappassante una strada a carreggiate separate per consentire il ritorno nella direzione di provenienza.<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia autostradale.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - piazzola su viabilità ordinaria.svg|100px]] | align="center"|'''Piazzola di sosta''' | Indica una piazzola dove è consentita la fermata.<br>Sulle autostrade è a fondo verde e può essere accompagnato dal simbolo SOS per indicare la presenza di apparecchiature per chiamate di soccorso: [[Immagine:Italian traffic signs - piazzola autostradale sos.svg|50px]]<br> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - piazzola di sosta.svg|50px]] |- | align="center" bgcolor="lightgreen"|[[File:Italian traffic signs - disporsi su due file.svg|100px]] | align="center" bgcolor="lightgreen"|'''Disporsi su due file''' | bgcolor="lightgreen"|Autorizza la circolazione su due file parallele. Dal 1992 non più previsto dal codice della strada. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 1.svg|100px]]<br>[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 2.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 3.svg|100px]] | align="center"|'''Uso corsie''' | Indica le modalità per l'utilizzo delle singole corsie costituenti la carreggiata ovvero disponibili nel senso di marcia. Può essere utilizzato per indicare la corsia destinata ai veicoli che procedono a velocità tale da costituire intralcio alla circolazione. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - riduzione.svg|100px]] | align="center"|'''Riduzione corsie disponibili''' | Indica la riduzione delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - aumento.svg|100px]] | align="center"|'''Aumento corsie disponibili''' | Indica l'aumento delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio autostrada''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso sistemi autostradali tangenziali od anulari. Il segnale è uguale a quello di inizio autostrada con la sola differenza delle proporzioni. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio autostrada''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria ed autostrada e vale a ricordare le norme di circolazione vigenti in autostrada. Il segnale di ''"inizio autostrada"'' è uguale a quello di ''"preavviso di inizio autostrada"'' ma non riporta la parte dedicata alle restrizioni al transito. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - preavviso di inizio autostrada (figura II 347, 1992-1996).svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Fine autostrada''' | Indica la fine di un'autostrada. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio strada extraurbana principale''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio strada extraurbana principale''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria e le strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada extraurbana principale''' | Indica la fine di una strada extraurbana principale. |- | align="center" colspan=2|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico (a destra).svg|180px]]<br>'''Senso unico parallelo''' | Indica l'obbligo di seguire il senso della marcia nel percorrere il tratto di strada in cui è posto ed il divieto di marciare nel senso opposto.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - senso unico (a destra).svg|100px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico frontale.svg|100px]] | align="center"|'''Senso unico frontale''' | Segnala il termine del doppio senso di circolazione all'interno di una carreggiata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso deviazione consigliata autocarri.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso deviazione consigliata autocarri in transito''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - direzione autocarri consigliata.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione autocarri consigliata''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso ed è ubicato nel punto della deviazione. |- | align="center"|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - limiti generali.svg|100px]] | align="center"|'''Limiti generali di velocità''' | Deve essere usato particolarmente in prossimità delle frontiere nazionali per indicare i limiti di velocità generali in vigore in Italia. Il nome, il contrassegno e la bandiera italiana sono posti nella parte alta del cartello. Il segnale indica i limiti di velocità generali in vigore. È a sfondo verde se si trova su itinerari autostradali.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - limiti generali.svg|70px]] |} === Segnali di transitabilità === Indicano la transitabilità. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - via libera (figura II 331).svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 2.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con obbligo di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è obbligatorio l'uso delle catene da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 3.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con consiglio di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è consigliato l'uso delle catene o pneumatici da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 4.svg|100px]] | align="center"|'''Strada chiusa al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è chiuso al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 5.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con obbligo catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con obbligo di catene, fino alla località indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 6.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con consiglio di catene o pneumatici da neve, fino alla località indicata. |} == Segnali che forniscono indicazioni di servizi utili == Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada e dell'art. 136 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano indicazioni di servizi utili. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - pronto soccorso.svg|100px]] | align="center"|'''Pronto soccorso''' | Indica un posto sanitario organizzato per interventi di primo soccorso. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - riparazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Assistenza meccanica''' | Indica una officina meccanica o similari lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - telefono.svg|100px]] | align="center"|'''Telefono''' | Indica un punto o posto telefonico pubblico lungo la viabilità extraurbana.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale:[[File:Italian traffic signs - telephone old.svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento.svg|100px]][[File:Italian traffic signs - rifornimento verde.svg|100px]] | align="center"|'''Rifornimento''' | Indica un impianto di distribuzione di carburante lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata autobus''' | Indica i punti di fermata degli autoservizi di pubblico trasporto extraurbani. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fermata tram.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata tram''' | Indica i punti di fermata tramviaria. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Informazioni''' | Indica un posto di informazioni turistiche o di altra natura. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ostello per la gioventù.svg|100px]] | align="center"|'''Ostello per la gioventù''' | Indica un ostello per la gioventù. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area pic nic.svg|100px]] | align="center"|'''Area picnic''' | Indica uno spazio attrezzato con tavoli, panche ed altri eventuali arredi, ove l'utente della strada possa fermarsi e sostare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - campeggio.svg|100px]] | align="center"|'''Campeggio''' | Indica la vicinanza di una struttura ricettiva attrezzata ed autorizzata per l'attendamento di campeggiatori e la sosta di caravan e auto-caravan. È usato sulla viabilità extraurbana e su quella urbana periferica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - radio informazioni stradali.svg|100px]] | align="center"|'''Radio informazioni stradali''' | Indica agli utenti la frequenza d'onda sulla quale possono ricevere le notizie utili per la circolazione stradale. Sulle autostrade i segnali vanno posti 500 metri circa dopo la fine della corsia di accelerazione delle entrate. Sulla viabilità normale sono posti 1&nbsp;km circa dopo la fine dei centri abitati. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - albergo.svg|100px]] | align="center"|'''Motel''' | Indica la vicinanza di un albergo prossimo alla strada, fuori dei centri abitati e deve essere usato solo sulle strade extraurbane. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - bar.svg|100px]] | align="center"|'''Bar''' | Indica la vicinanza di un bar. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ristorante.svg|100px]] | align="center"|'''Ristorante''' | Indica la vicinanza di un ristorante. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con linee autobus''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea dell'autobus. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con tram.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con tram''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea del tram. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con metro.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con metropolitane o altri servizi extraurbani su rotaia''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea della metropolitana o altri servizi extraurbani su rotaia. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio + escursionismo.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con itinerari turistici o escursionistici a piedi''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato vicino ad un itinerario turistico o escursionistico da percorrere a piedi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto al seguito.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su treno''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su treno.svg|100px]] | align="center"|'''Auto al seguito''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore con cuccette sul treno. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su nave.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su nave''' | Viene posto in vicinanza di un porto, all'ingresso di un centro abitato, lungo il percorso verso il porto, avvia ai moli o punti di imbarco autoveicoli su navi traghetto. È installato lungo determinati itinerari, o anche entro l'area portuale per smistare i veicoli verso singoli punti di imbarco in rapporto alle destinazioni delle navi. I segnali posti entro la zona portuale devono contenere l'indicazione della destinazione, ove esistono diversi attracchi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - taxi.svg|100px]] | align="center"|'''Taxi''' | Indica l'ubicazione di un'area di sosta riservata alle autovetture in servizio pubblico. L'area è delimitata da strisce gialle e integrata da iscrizioni orizzontali "TAXI".<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - taxi.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|100px]] | align="center"|'''Area attrezzata con impianti di scarico''' | Indica un'area attrezzata riservata alla sosta e al parcheggio delle autocaravan dotata di impianti igienico-sanitari, atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e sporche, raccolti negli appositi impianti interni delle auto-caravan e degli altri autoveicoli circolanti su strada dotati di analoghi impianti. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area di servizio.svg|120px]] | align="center"|'''Area di servizio''' | Presegnala, mediante i pittogrammi opportuni, i servizi esistenti in un'area attrezzata lungo l'autostrada. Può essere anche utilizzato con il fondo blu sulle strade extraurbane. |} {{Scuola Guida}} orq2kxdv52mokbjq8znuiz0nsw44h7o 280417 280416 2025-06-24T22:04:40Z Antojuve1993 45628 280417 wikitext text/x-wiki {{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Prescrizione: Obbligo |materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Temporanei e di Cantiere}} {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Scuola Guida|avanzamento=100%}} I segnali di indicazione''' sono segnali stradali verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie od utili. Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada si suddividono in: * segnali di preavviso (di intersezione e di preselezione) * segnali di direzione * segnali di conferma (posti sulle strade di uscita dalle principali località o dopo attraversamenti di intersezioni complesse) * segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche * segnali di itinerario (sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali) * segnali di località (segnali di località e fine località (e inizio/fine provincia e regione) e segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * segnali di nome strada * segnali turistici e di territorio (turistiche, industriali, artigianali, commerciali, alberghiere, territoriali, di luoghi di pubblico interesse; sono i 134 simboli previsti dall'art. 125 del ''regolamento di attuazione del Codice della Strada'', visibili [[Commons:Category:Diagrams of touristic and territory icons|qui]] inseribili nei segnali di indicazione di preavviso, direzione, itinerario e nei segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * altri segnali che danno Informazioni necessarie per la guida dei veicoli * altri segnali che indicano installazioni o servizi (ad esempio assistenza meccanica o auto su treno) == Colori di sfondo e caratteri == Nei segnali di indicazione, preavviso, conferma, direzione ed itinerario vengono impiegati 6 colori di sfondo. {| class="wikitable" !Sfondo di colore !Immagine <br />(in scala) |- | {| | style="background: #08842c; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''verde''': per le autostrade o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione verde.svg|200px]] |- | {| | style="background: #00408b; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''blu''': per le strade extraurbane o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione blu.svg|200px]] |- | {| | style="background: withe; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''bianco''': per le strade urbane o per avviare a destinazioni urbane; per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|200px]] |- | {| | style="background: #ebeb00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''giallo''': per segnali temporanei dovuti alla presenza di cantieri; per segnali di preavviso e di direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o, comunque, di lavori sulla strada; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione giallo.svg|200px]] |- | {| | style="background: #964B00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''marrone''': per indicazioni di località o punti di interesse storico, artistico, culturale e turistico; per denominazioni geografiche, ecologiche, di ricreazione e per i campeggi. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione marrone.svg|200px]] |- | {| | style="background: black; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''nero opaco''': per segnali di avvio a fabbriche, stabilimenti, zone industriali, zone artigianali e centri commerciali nelle zone periferiche urbane. | [[Immagine:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] |} I segnali di indicazione di identificazione strada sono a sfondo verde se indicano itinerari europei o autostrade, a sfondo blu per strade statali, regionali o provinciali o comunali extraurbane così come i segnali di indicazione di progressiva chilometrica con la progressiva sempre a sfondo bianco. I segnali di località (centro abitato, provincia, regione) hanno le scritte bianche su sfondo blu o verde (a seconda del tipo di itinerario in cui è installata, rispettivamente strada extraurbana o autostrada) se indicano l'inizio della provincia o della regione amministrativa, scritte nere su fondo bianco per indicare l'inizio dei centri abitati (o località o frazioni), scritte bianche su sfondo marrone per indicare l'inizio del territorio comunale. Il segnale nome strada è a sfondo bianco con scritte nere. I segnali che indicano installazioni o servizi sono a sfondo blu (per alcuni di questi segnali è prevista anche la versione a sfondo verde se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità autostradale o a sfondo bianco se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità comunale) o a sfondo marrone per installazioni o servizi prettamente turistici con il simbolo a sfondo bianco; fanno eccezione i segnali ''taxi'' (sempre a sfondo arancione) e ''polizia'' (sempre a sfondo bianco). Nella segnaletica d'indicazione vengono utilizzati i caratteri maiuscoli solamente per la composizione di nomi propri di regioni, province, città, centri abitati, comuni, frazioni o località. In tutti gli altri casi, quindi con iscrizione di natura differente da quella dei nomi propri, vengono usati i caratteri minuscoli. Nello specifico: per la composizione dei nomi comuni riguardanti punti di pubblico interesse urbano come ad es. strade urbane ed extraurbane; quartieri, parchi, stazioni, porti, aeroporti, uffici, enti, posta, comandi, amministrazioni, centro città, nomi-strada, ospedali. Per i nomi propri diversi da quelli sopra specificati l'iniziale, di norma, è maiuscola. Di norma devono essere usati i caratteri "normali". I caratteri "stretti" sono impiegati solo in presenza di parole o gruppi di parole non abbreviabili o comunque quando l'uso dei caratteri normali comporta iscrizioni eccessivamente lunghe rispetto alla grandezza del segnale. I nomi di località composti o molto lunghi possono essere abbreviati per evitare una lunghezza eccessiva delle iscrizioni. Secondo il codice della strada, nessun segnale può contenere iscrizioni in più di due lingue. Nelle tabelle che seguono: * Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal codice della strada vigente; * Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal codice della strada ma utilizzati. == Segnali di preavviso e direzione == Ai sensi dell'articolo 127 e 128 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. {| class="wikitable" width="100%" !Immagine <br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione urbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada urbana e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso rotatoria.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso di intersezione urbana a rotatoria''' | Indica l'avvicinarsi di una rotatoria su strada urbana e ne indica le possibili direzioni sui vari rami d'uscita. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione extraurbana.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione extraurbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada extraurbana e ne indica le direzioni.<br> Dal 1992 sostituisce il segnale d'indicazione ''preavviso di bivio'': [[File:Fig. 84 a - Segnale di preavviso di bivio - 1959.svg|100px]] |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso incrocio extraurbano.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio con canalizzazione extraurbano''' | Indica la struttura di un bivio con obbligo di canalizzazione su strada extraurbana. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso diramazione autostradale.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione per diramazione autostradale''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su un'autostrada e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[File:Italian traffic signs - preavviso intersezione a ponte.svg|250px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio autostradale a ponte''' | Indica la struttura di un bivio autostradale con i segnali installati su struttura soprastante la carreggiata. |} == Segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche == Ai sensi dell'articolo 129 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. === Segnali di identificazione strade === Servono ad identificare le diverse tipologie di strade. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | [[File:Autostrada A4 Italia.svg|50px]] | '''Autostrada''' | Identifica un'autostrada |- | [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 10.svg|100px]] | '''Raccordo autostradale''' | Identifica un raccordo autostradale.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Traforo T4 Italia.svg|50px]] | '''Traforo internazionale''' | Identifica un traforo internazionale |- | [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|100px]] | '''Strada statale''' | Identifica una strada statale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SS.svg|40px]] |- | [[File:Nuova Strada Statale 2 Italia.svg|100px]] | '''Nuova strada ANAS''' | Identifica una nuova strada ANAS.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|100px]] | '''Strada regionale''' | Identifica una strada regionale. |- | [[File:Strada Provinciale 7 Italia.svg|100px]] | '''Strada provinciale''' | Identifica una strada provinciale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SP.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - strada comunale 2.svg|100px]] | '''Strada comunale extraurbana''' | Identifica una strada comunale extraurbana. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SC.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - segnale identificazione itinerario internazionale (figura II 256).svg|100px]] | '''Strada europea''' | Identifica una strada suropea. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero Europeo.svg|40px]] |} === Segnali di progressive distanziometriche === Indicano le progressive distanziometriche. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica''' | Indica la progressiva chilometrica su strada statale, regionale, provinciale o comunale extraurbana. Il segnale è accompagnato dal segnale di identificazione strade della strada a cui si riferisce. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva ettometrica.svg|70px]] | align="center"|'''Progressiva ettometrica''' | Indica la progressiva ettometrica e chilometrica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica autostradale.svg|200px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica ed il nome della prossima stazione e della relativa distanza. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 1, 3, 4, 6, 7 e 9. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva km autostradale.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica con indicazione prossima area di servizio su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica con l'aggiunta dell'indicazione delle aree di servizio o di parcheggio più prossime e le relative distanze. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 2, 5 e 8. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma.svg|150px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma''' | È composto da un segnale di progressiva chilometrica e da un segnale di conferma e viene collocato su strade extraurbane. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Numerazione cavalcavia''' | Segnala il numero progressivo del cavalcavia che attraversa la strada su cui è posto. Nella prima riga viene indicato il simbolo della strada. Non previsto dal codice della strada ma dalla direttiva 1156 (28 febbraio 1997) del ministero dei lavori pubblici in un tentativo di scongiurare il fenomeno del lancio di oggetti (sassi, mattoni ecc.) dai cavalcavia stradali. Un caso particolare è rappresentato dal segnale dell'autostrada Catania-Siracusa, dove al posto della sigla e del numero identificativo della strada viene utilizzata la denominazione. |} == Segnale di itinerario == Ai sensi dell'articolo 130 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano gli Itinerari. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale di itinerario.svg|120px]] | align="center"|'''Segnale di itinerario''' | Indica le località raggiungibili tramite l'uscita indicata. Va posto prima di ogni uscita per segnalare le località secondarie o lontane e i punti di interesse pubblico, turistico o geografico raggiungibili attraverso la viabilità ordinaria dall'uscita stessa e non deve contenere più di cinque righe di iscrizioni. Le iscrizioni relative a località urbane, turistiche o geografiche devono essere inserite all'interno di inserti aventi il colore specifico. |} == Segnali di località e localizzazione == Ai sensi dell'articolo 131 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano le località e la localizzazione. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio centro abitato''' | Indica l'inizio di un centro abitato. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio località.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio località''' | Indica l'inizio di un centro abitato minore, es. una frazione od un luogo remoto del concentrico comunale. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Fine centro abitato''' | Indica la fine di un centro abitato e può essere accompagnato dal ''segnale di conferma'' riportante la distanza dalle località indicate. Decreta la fine delle prescrizioni zonali instaurate dal segnale di inizio centro abitato/inizio località, ma non di eventuali prescrizioni locali. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità autostradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - segnale di inizio e fine regione (figura II 275).svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio regione autostrade.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità autostradale. |} == Segnali di conferma e di localizzazione di punti di pubblico interesse == Ai sensi dell'articolo 132 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano la conferma e la localizzazione di punti di pubblico interesse. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numero identificazione autostrada + freccia verticale con funzione di direzione (figura II 269).svg|70px]] | align="center"|'''Direzione per autostrada''' | Indica la direzione da seguire per imboccare l'autostrada indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - conferma autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Segnale di conferma''' | Indica le prossime località raggiungibili e la distanza da esse. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - localizzazione polizia municipale.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione per localizzazione''' | Indica la direzione da seguire per raggiungere l'oggetto indicato nel segnale (in questo caso, polizia municipale). |} == Segnale di nome strada == Ai sensi dell'articolo 133 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano il nome della strada. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria e deve essere collocato nei centri abitati su entrambi i lati di tutte le strade in corrispondenza delle intersezioni. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada con senso unico.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada con senso unico''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria nelle strade a senso unico. Deve essere installato su entrambi i lati della carreggiata ed i due segnali devono essere di uguali dimensioni. |} == Segnali turistici e di territorio == Ai sensi dell'articolo 134 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni turistiche e di territorio. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio territorio comunale.svg|200px]] | align="center"|'''Inizio territorio comunale''' | Indica l'inizio del territorio comunale. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fiume.svg|120px]] | align="center"|'''Fiume''' | Indica il fiume, con relativo nome, che si incontra. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali di territorio.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali di territorio''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali turistici.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali turistici''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] | align="center"|'''Avvio alla zona industriale''' | Nessuna indicazione di attività singola può essere inserita sui preavvisi di intersezione, sui segnali di preselezione, sui segnali di direzione, su quelli di conferma. Può essere invece installato nelle intersezioni e combinato, ove necessario col "gruppo segnaletico unitario" ivi esistente, il segnale di direzione con l'indicazione di "zona industriale, zona artigianale, zona commerciale". |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione per le industrie.svg|300px]] | align="center"|'''Direzione per le industrie''' | Nei centri abitati, ove la zona o le zone industriali, artigianali o commerciali sono ben localizzate, si deve fare uso di segnali indicanti collettivamente la zona; tutte le attività e gli insediamenti particolari saranno indicati successivamente sulle intersezioni locali a valle degli itinerari principali di avvio alla "zona industriale" o "zona artigianale" o "zona commerciale" in genere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso informazioni turistico alberghiere.svg|220px]] | align="center"|'''Preavviso informazioni turistico alberghiere''' | Preavvisa un punto o di un ufficio di informazioni turistico-alberghiere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni alberghere.svg|300px]] | align="center"|'''Informazioni alberghiere''' | Informa sul numero, categoria ed eventuale denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso alberghero.svg|120px]] | align="center"|'''Preavviso alberghiero''' | Informa sulla prossima direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione alberghiera.svg|200px]] | align="center"|'''Direzione alberghiera''' | Informa sulla direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |} == Segnali utili per la guida == In questa lista vengono riprodotti i segnali di indicazione del tipo ''altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli'' ai sensi dell'articolo 135 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni utili per la guida. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- |align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ospedale.svg|100px]] | align="center"|'''Ospedale''' | Indica la presenza di una struttura ospedaliera, una clinica o una casa di cura nelle vicinanze ed invita ad evitare i rumori.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Fig. 67 - Ospedale- 1959.svg|link=|class=mw-file-element|50x50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento pedonale''' | Indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforo e non in corrispondenza di un incrocio stradale.<br>Sulle strade extraurbane è preceduto dal cartello:[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pericoloso.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - scuolabus (figura II 304).svg|100px]] | align="center"|'''Scuolabus''' | Indica la fermata di uno scuolabus. Può anche essere applicato all'esterno di un autobus per indicare che il veicolo trasporta scolari.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale ''"Fermata scuolabus"'': [[File:Italian traffic signs - old - fermata scuolabus.svg|70px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - SOS.svg|100px]] | align="center"|'''SOS''' | Indica la presenza di dispositivi di chiamata stradale per assistenza o soccorso. È installato a doppia faccia ortogonale all'asse stradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sottopassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sottopassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sovrappassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sovrappassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sovrappassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - rampa pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Rampa pedonale inclinata''' | Indica la presenza di una rampa per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada senza uscita.svg|100px]] | align="center"|'''Strada senza uscita''' | Indica una strada senza uscita per tutti i veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita DX.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita ODX.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di strada senza uscita''' | Preavvisa una strada senza uscita per tutti i veicoli. Il simbolo costituito dalla sola barra rossa può essere applicato ed integrato anche nei preavvisi di intersezione o di preselezione. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Velocità consigliata''' | Indica il limite massimo di velocità che si consiglia di mantenere in condizioni ottimali di traffico e strada. Sulle autostrade è a fondo verde e non indica il limite massimo di velocità. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Fine velocità consigliata''' | Indica la fine del tratto in cui si consiglia di mantenere il limite di velocità indicato. Sulle autostrade è a fondo verde. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica l'inizio di una strada, diversa dall'autostrada, riservata alla circolazione dei veicoli a motore. Il segnale deve essere posto a tutti gli ingressi di tale strada e sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore. È da utilizzare sulle strade nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la circolazione sulle autostrade. Sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore.<br> Dal 1992 sostituisce i segnali d'obbligo''"Riservato alle autovetture":'' [[Immagine:Italian traffic signs - old - riservato alle autovetture.svg|50px]] e ''"Motopista":'' [[Immagine:Italian traffic signs - motopista (1959).svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica la fine di una strada riservata ai soli veicoli a motore. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - galleria blu.svg|100px]] | align="center"|'''Galleria''' | Indica l'inizio di una galleria; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br> [[File:Italian traffic signs - galleria blu.svg|50px]]<br> [[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - galleria.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|100px]] | align="center"|'''Ponte''' | Indica l'inizio di un ponte, un cavalcavia o un viadotto; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br>[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|50px]]<br>[[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - ponte.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Zona residenziale''' | Indica l'inizio di una strada o zona a carattere abitativo e residenziale, nella quale vigono particolari cautele di comportamento. È accompagnato da pannelli indicanti il regolamento da tenere nella zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona residenziale''' | Indica la fine di una zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Area pedonale''' | Indica l'inizio della zona interdetta alla circolazione dei veicoli; può contenere deroghe per i velocipedi, per i veicoli al servizio di persone invalide con limitate capacità motorie od altre deroghe, limitazioni od eccezioni riportate su pannello integrativo. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine area pedonale''' | Indica la fine di un'area pedonale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a traffico limitato''' | Indica l'inizio dell'area in cui l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie di veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a traffico limitato''' | Indica la fine di una zona a traffico limitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona 30 kmh.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a velocità limitata''' | Indica l'inizio di un'area nella quale non è consentito superare la velocità indicata nel cartello. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona 30.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a velocità limitata''' | Indica la fine di una zona a velocità limitata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile 2.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento ciclabile''' | Localizza un attraversamento della carreggiata da parte di una pista ciclabile, contraddistinta da apposita segnaletica orizzontale.<br>Sulle strade extraurbane e sulle strade urbane di scorrimento deve essere preceduto dal segnale triangolare di pericolo: [[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx semidiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra semidiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo semidiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx indiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra indiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo indiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia.svg|100px]] | align="center"|'''Inversione di marcia''' | è da considerare variante di uso specifico del segnale di svolta a sinistra di tipo semidiretto ed è impiegato per indicare la presenza di un manufatto sotto o sovrappassante una strada a carreggiate separate per consentire il ritorno nella direzione di provenienza.<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia autostradale.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - piazzola su viabilità ordinaria.svg|100px]] | align="center"|'''Piazzola di sosta''' | Indica una piazzola dove è consentita la fermata.<br>Sulle autostrade è a fondo verde e può essere accompagnato dal simbolo SOS per indicare la presenza di apparecchiature per chiamate di soccorso: [[Immagine:Italian traffic signs - piazzola autostradale sos.svg|50px]]<br> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - piazzola di sosta.svg|50px]] |- | align="center" bgcolor="lightgreen"|[[File:Italian traffic signs - disporsi su due file.svg|100px]] | align="center" bgcolor="lightgreen"|'''Disporsi su due file''' | bgcolor="lightgreen"|Autorizza la circolazione su due file parallele. Dal 1992 non più previsto dal codice della strada. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 1.svg|100px]]<br>[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 2.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 3.svg|100px]] | align="center"|'''Uso corsie''' | Indica le modalità per l'utilizzo delle singole corsie costituenti la carreggiata ovvero disponibili nel senso di marcia. Può essere utilizzato per indicare la corsia destinata ai veicoli che procedono a velocità tale da costituire intralcio alla circolazione. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - riduzione.svg|100px]] | align="center"|'''Riduzione corsie disponibili''' | Indica la riduzione delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - aumento.svg|100px]] | align="center"|'''Aumento corsie disponibili''' | Indica l'aumento delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio autostrada''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso sistemi autostradali tangenziali od anulari. Il segnale è uguale a quello di inizio autostrada con la sola differenza delle proporzioni. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio autostrada''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria ed autostrada e vale a ricordare le norme di circolazione vigenti in autostrada. Il segnale di ''"inizio autostrada"'' è uguale a quello di ''"preavviso di inizio autostrada"'' ma non riporta la parte dedicata alle restrizioni al transito. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - preavviso di inizio autostrada (figura II 347, 1992-1996).svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Fine autostrada''' | Indica la fine di un'autostrada. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio strada extraurbana principale''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio strada extraurbana principale''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria e le strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada extraurbana principale''' | Indica la fine di una strada extraurbana principale. |- | align="center" colspan=2|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico (a destra).svg|180px]]<br>'''Senso unico parallelo''' | Indica l'obbligo di seguire il senso della marcia nel percorrere il tratto di strada in cui è posto ed il divieto di marciare nel senso opposto.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - senso unico (a destra).svg|100px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico frontale.svg|100px]] | align="center"|'''Senso unico frontale''' | Segnala il termine del doppio senso di circolazione all'interno di una carreggiata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso deviazione consigliata autocarri.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso deviazione consigliata autocarri in transito''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - direzione autocarri consigliata.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione autocarri consigliata''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso ed è ubicato nel punto della deviazione. |- | align="center"|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - limiti generali.svg|100px]] | align="center"|'''Limiti generali di velocità''' | Deve essere usato particolarmente in prossimità delle frontiere nazionali per indicare i limiti di velocità generali in vigore in Italia. Il nome, il contrassegno e la bandiera italiana sono posti nella parte alta del cartello. Il segnale indica i limiti di velocità generali in vigore. È a sfondo verde se si trova su itinerari autostradali.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - limiti generali.svg|70px]] |} === Segnali di transitabilità === Indicano la transitabilità. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - via libera (figura II 331).svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 2.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con obbligo di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è obbligatorio l'uso delle catene da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 3.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con consiglio di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è consigliato l'uso delle catene o pneumatici da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 4.svg|100px]] | align="center"|'''Strada chiusa al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è chiuso al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 5.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con obbligo catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con obbligo di catene, fino alla località indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 6.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con consiglio di catene o pneumatici da neve, fino alla località indicata. |} == Segnali che forniscono indicazioni di servizi utili == Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada e dell'art. 136 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano indicazioni di servizi utili. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - pronto soccorso.svg|100px]] | align="center"|'''Pronto soccorso''' | Indica un posto sanitario organizzato per interventi di primo soccorso. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - riparazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Assistenza meccanica''' | Indica una officina meccanica o similari lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - telefono.svg|100px]] | align="center"|'''Telefono''' | Indica un punto o posto telefonico pubblico lungo la viabilità extraurbana.<br>[[:File:Fig. 70 - Telefono - 1959.svg|[[File:Fig. 70 - Telefono - 1959.svg|link=|class=mw-file-element|375x375px]]]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento.svg|100px]][[File:Italian traffic signs - rifornimento verde.svg|100px]] | align="center"|'''Rifornimento''' | Indica un impianto di distribuzione di carburante lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata autobus''' | Indica i punti di fermata degli autoservizi di pubblico trasporto extraurbani. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fermata tram.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata tram''' | Indica i punti di fermata tramviaria. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Informazioni''' | Indica un posto di informazioni turistiche o di altra natura. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ostello per la gioventù.svg|100px]] | align="center"|'''Ostello per la gioventù''' | Indica un ostello per la gioventù. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area pic nic.svg|100px]] | align="center"|'''Area picnic''' | Indica uno spazio attrezzato con tavoli, panche ed altri eventuali arredi, ove l'utente della strada possa fermarsi e sostare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - campeggio.svg|100px]] | align="center"|'''Campeggio''' | Indica la vicinanza di una struttura ricettiva attrezzata ed autorizzata per l'attendamento di campeggiatori e la sosta di caravan e auto-caravan. È usato sulla viabilità extraurbana e su quella urbana periferica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - radio informazioni stradali.svg|100px]] | align="center"|'''Radio informazioni stradali''' | Indica agli utenti la frequenza d'onda sulla quale possono ricevere le notizie utili per la circolazione stradale. Sulle autostrade i segnali vanno posti 500 metri circa dopo la fine della corsia di accelerazione delle entrate. Sulla viabilità normale sono posti 1&nbsp;km circa dopo la fine dei centri abitati. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - albergo.svg|100px]] | align="center"|'''Motel''' | Indica la vicinanza di un albergo prossimo alla strada, fuori dei centri abitati e deve essere usato solo sulle strade extraurbane. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - bar.svg|100px]] | align="center"|'''Bar''' | Indica la vicinanza di un bar. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ristorante.svg|100px]] | align="center"|'''Ristorante''' | Indica la vicinanza di un ristorante. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con linee autobus''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea dell'autobus. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con tram.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con tram''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea del tram. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con metro.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con metropolitane o altri servizi extraurbani su rotaia''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea della metropolitana o altri servizi extraurbani su rotaia. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio + escursionismo.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con itinerari turistici o escursionistici a piedi''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato vicino ad un itinerario turistico o escursionistico da percorrere a piedi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto al seguito.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su treno''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su treno.svg|100px]] | align="center"|'''Auto al seguito''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore con cuccette sul treno. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su nave.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su nave''' | Viene posto in vicinanza di un porto, all'ingresso di un centro abitato, lungo il percorso verso il porto, avvia ai moli o punti di imbarco autoveicoli su navi traghetto. È installato lungo determinati itinerari, o anche entro l'area portuale per smistare i veicoli verso singoli punti di imbarco in rapporto alle destinazioni delle navi. I segnali posti entro la zona portuale devono contenere l'indicazione della destinazione, ove esistono diversi attracchi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - taxi.svg|100px]] | align="center"|'''Taxi''' | Indica l'ubicazione di un'area di sosta riservata alle autovetture in servizio pubblico. L'area è delimitata da strisce gialle e integrata da iscrizioni orizzontali "TAXI".<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - taxi.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|100px]] | align="center"|'''Area attrezzata con impianti di scarico''' | Indica un'area attrezzata riservata alla sosta e al parcheggio delle autocaravan dotata di impianti igienico-sanitari, atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e sporche, raccolti negli appositi impianti interni delle auto-caravan e degli altri autoveicoli circolanti su strada dotati di analoghi impianti. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area di servizio.svg|120px]] | align="center"|'''Area di servizio''' | Presegnala, mediante i pittogrammi opportuni, i servizi esistenti in un'area attrezzata lungo l'autostrada. Può essere anche utilizzato con il fondo blu sulle strade extraurbane. |} {{Scuola Guida}} o38jolvl912gkairmtpzrfdd8u58pho 280418 280417 2025-06-24T22:10:43Z Antojuve1993 45628 280418 wikitext text/x-wiki {{Ordine delle lezioni|precedente1=Segnali di Prescrizione: Obbligo |materia1=Scuola Guida|successivo1=Segnali Temporanei e di Cantiere}} {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Scuola Guida|avanzamento=100%}} I segnali di indicazione''' sono segnali stradali verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie od utili. Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada si suddividono in: * segnali di preavviso (di intersezione e di preselezione) * segnali di direzione * segnali di conferma (posti sulle strade di uscita dalle principali località o dopo attraversamenti di intersezioni complesse) * segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche * segnali di itinerario (sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali) * segnali di località (segnali di località e fine località (e inizio/fine provincia e regione) e segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * segnali di nome strada * segnali turistici e di territorio (turistiche, industriali, artigianali, commerciali, alberghiere, territoriali, di luoghi di pubblico interesse; sono i 134 simboli previsti dall'art. 125 del ''regolamento di attuazione del Codice della Strada'', visibili [[Commons:Category:Diagrams of touristic and territory icons|qui]] inseribili nei segnali di indicazione di preavviso, direzione, itinerario e nei segnali di localizzazione di punti di pubblico interesse) * altri segnali che danno Informazioni necessarie per la guida dei veicoli * altri segnali che indicano installazioni o servizi (ad esempio assistenza meccanica o auto su treno) == Colori di sfondo e caratteri == Nei segnali di indicazione, preavviso, conferma, direzione ed itinerario vengono impiegati 6 colori di sfondo. {| class="wikitable" !Sfondo di colore !Immagine <br />(in scala) |- | {| | style="background: #08842c; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''verde''': per le autostrade o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione verde.svg|200px]] |- | {| | style="background: #00408b; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''blu''': per le strade extraurbane o per avviare ad esse. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione blu.svg|200px]] |- | {| | style="background: withe; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''bianco''': per le strade urbane o per avviare a destinazioni urbane; per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|200px]] |- | {| | style="background: #ebeb00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''giallo''': per segnali temporanei dovuti alla presenza di cantieri; per segnali di preavviso e di direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o, comunque, di lavori sulla strada; | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione giallo.svg|200px]] |- | {| | style="background: #964B00; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''marrone''': per indicazioni di località o punti di interesse storico, artistico, culturale e turistico; per denominazioni geografiche, ecologiche, di ricreazione e per i campeggi. | [[Immagine:Italian traffic signs - direzione marrone.svg|200px]] |- | {| | style="background: black; height: 30px; width: 30px; border:1px solid;"| &nbsp; |} '''nero opaco''': per segnali di avvio a fabbriche, stabilimenti, zone industriali, zone artigianali e centri commerciali nelle zone periferiche urbane. | [[Immagine:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] |} I segnali di indicazione di identificazione strada sono a sfondo verde se indicano itinerari europei o autostrade, a sfondo blu per strade statali, regionali o provinciali o comunali extraurbane così come i segnali di indicazione di progressiva chilometrica con la progressiva sempre a sfondo bianco. I segnali di località (centro abitato, provincia, regione) hanno le scritte bianche su sfondo blu o verde (a seconda del tipo di itinerario in cui è installata, rispettivamente strada extraurbana o autostrada) se indicano l'inizio della provincia o della regione amministrativa, scritte nere su fondo bianco per indicare l'inizio dei centri abitati (o località o frazioni), scritte bianche su sfondo marrone per indicare l'inizio del territorio comunale. Il segnale nome strada è a sfondo bianco con scritte nere. I segnali che indicano installazioni o servizi sono a sfondo blu (per alcuni di questi segnali è prevista anche la versione a sfondo verde se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità autostradale o a sfondo bianco se l'installazione o il servizio si trova lungo la viabilità comunale) o a sfondo marrone per installazioni o servizi prettamente turistici con il simbolo a sfondo bianco; fanno eccezione i segnali ''taxi'' (sempre a sfondo arancione) e ''polizia'' (sempre a sfondo bianco). Nella segnaletica d'indicazione vengono utilizzati i caratteri maiuscoli solamente per la composizione di nomi propri di regioni, province, città, centri abitati, comuni, frazioni o località. In tutti gli altri casi, quindi con iscrizione di natura differente da quella dei nomi propri, vengono usati i caratteri minuscoli. Nello specifico: per la composizione dei nomi comuni riguardanti punti di pubblico interesse urbano come ad es. strade urbane ed extraurbane; quartieri, parchi, stazioni, porti, aeroporti, uffici, enti, posta, comandi, amministrazioni, centro città, nomi-strada, ospedali. Per i nomi propri diversi da quelli sopra specificati l'iniziale, di norma, è maiuscola. Di norma devono essere usati i caratteri "normali". I caratteri "stretti" sono impiegati solo in presenza di parole o gruppi di parole non abbreviabili o comunque quando l'uso dei caratteri normali comporta iscrizioni eccessivamente lunghe rispetto alla grandezza del segnale. I nomi di località composti o molto lunghi possono essere abbreviati per evitare una lunghezza eccessiva delle iscrizioni. Secondo il codice della strada, nessun segnale può contenere iscrizioni in più di due lingue. Nelle tabelle che seguono: * Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal codice della strada vigente; * Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal codice della strada ma utilizzati. == Segnali di preavviso e direzione == Ai sensi dell'articolo 127 e 128 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. {| class="wikitable" width="100%" !Immagine <br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione urbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada urbana e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso rotatoria.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso di intersezione urbana a rotatoria''' | Indica l'avvicinarsi di una rotatoria su strada urbana e ne indica le possibili direzioni sui vari rami d'uscita. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso intersezione extraurbana.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione extraurbana''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su strada extraurbana e ne indica le direzioni.<br> Dal 1992 sostituisce il segnale d'indicazione ''preavviso di bivio'': [[File:Fig. 84 a - Segnale di preavviso di bivio - 1959.svg|100px]] |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso incrocio extraurbano.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio con canalizzazione extraurbano''' | Indica la struttura di un bivio con obbligo di canalizzazione su strada extraurbana. |- | align="center" width="100px"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso diramazione autostradale.svg|200px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso intersezione per diramazione autostradale''' | Indica l'avvicinarsi di un bivio su un'autostrada e ne indica le direzioni. |- | align="center" width="100px"|[[File:Italian traffic signs - preavviso intersezione a ponte.svg|250px]] | align="center" width="200px"|'''Preavviso incrocio autostradale a ponte''' | Indica la struttura di un bivio autostradale con i segnali installati su struttura soprastante la carreggiata. |} == Segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche == Ai sensi dell'articolo 129 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. === Segnali di identificazione strade === Servono ad identificare le diverse tipologie di strade. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | [[File:Autostrada A4 Italia.svg|50px]] | '''Autostrada''' | Identifica un'autostrada |- | [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 10.svg|100px]] | '''Raccordo autostradale''' | Identifica un raccordo autostradale.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Traforo T4 Italia.svg|50px]] | '''Traforo internazionale''' | Identifica un traforo internazionale |- | [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|100px]] | '''Strada statale''' | Identifica una strada statale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SS.svg|40px]] |- | [[File:Nuova Strada Statale 2 Italia.svg|100px]] | '''Nuova strada ANAS''' | Identifica una nuova strada ANAS.<br />Non previsto dal Codice della strada ma usato. |- | [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|100px]] | '''Strada regionale''' | Identifica una strada regionale. |- | [[File:Strada Provinciale 7 Italia.svg|100px]] | '''Strada provinciale''' | Identifica una strada provinciale. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SP.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - strada comunale 2.svg|100px]] | '''Strada comunale extraurbana''' | Identifica una strada comunale extraurbana. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero SC.svg|40px]] |- | [[File:Italian traffic signs - segnale identificazione itinerario internazionale (figura II 256).svg|100px]] | '''Strada europea''' | Identifica una strada suropea. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - numero Europeo.svg|40px]] |} === Segnali di progressive distanziometriche === Indicano le progressive distanziometriche. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica''' | Indica la progressiva chilometrica su strada statale, regionale, provinciale o comunale extraurbana. Il segnale è accompagnato dal segnale di identificazione strade della strada a cui si riferisce. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva ettometrica.svg|70px]] | align="center"|'''Progressiva ettometrica''' | Indica la progressiva ettometrica e chilometrica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica autostradale.svg|200px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica ed il nome della prossima stazione e della relativa distanza. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 1, 3, 4, 6, 7 e 9. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva km autostradale.svg|90px]] | align="center"|'''Progressiva distanziometrica con indicazione prossima area di servizio su autostrade''' | Indica la progressiva chilometrica con l'aggiunta dell'indicazione delle aree di servizio o di parcheggio più prossime e le relative distanze. Viene collocato sulle autostrade alle progressive terminanti con i numeri 2, 5 e 8. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma.svg|150px]] | align="center"|'''Progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma''' | È composto da un segnale di progressiva chilometrica e da un segnale di conferma e viene collocato su strade extraurbane. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Numerazione cavalcavia''' | Segnala il numero progressivo del cavalcavia che attraversa la strada su cui è posto. Nella prima riga viene indicato il simbolo della strada. Non previsto dal codice della strada ma dalla direttiva 1156 (28 febbraio 1997) del ministero dei lavori pubblici in un tentativo di scongiurare il fenomeno del lancio di oggetti (sassi, mattoni ecc.) dai cavalcavia stradali. Un caso particolare è rappresentato dal segnale dell'autostrada Catania-Siracusa, dove al posto della sigla e del numero identificativo della strada viene utilizzata la denominazione. |} == Segnale di itinerario == Ai sensi dell'articolo 130 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano gli Itinerari. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale di itinerario.svg|120px]] | align="center"|'''Segnale di itinerario''' | Indica le località raggiungibili tramite l'uscita indicata. Va posto prima di ogni uscita per segnalare le località secondarie o lontane e i punti di interesse pubblico, turistico o geografico raggiungibili attraverso la viabilità ordinaria dall'uscita stessa e non deve contenere più di cinque righe di iscrizioni. Le iscrizioni relative a località urbane, turistiche o geografiche devono essere inserite all'interno di inserti aventi il colore specifico. |} == Segnali di località e localizzazione == Ai sensi dell'articolo 131 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano le località e la localizzazione. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |-|- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio centro abitato''' | Indica l'inizio di un centro abitato. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio località.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio località''' | Indica l'inizio di un centro abitato minore, es. una frazione od un luogo remoto del concentrico comunale. Sottintende il limite di velocità massimo pari a 50&nbsp;km/h e il divieto di segnalazioni acustiche. Eventuali segnali di obbligo o di divieto posti in corrispondenza di questo segnale estendono la loro validità per l'interno centro abitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine centro abitato.svg|150px]] | align="center"|'''Fine centro abitato''' | Indica la fine di un centro abitato e può essere accompagnato dal ''segnale di conferma'' riportante la distanza dalle località indicate. Decreta la fine delle prescrizioni zonali instaurate dal segnale di inizio centro abitato/inizio località, ma non di eventuali prescrizioni locali. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio provincia autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine provincia''' | Indica l'inizio di una provincia e la fine di un'altra provincia in viabilità autostradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - segnale di inizio e fine regione (figura II 275).svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità ordinaria. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio regione autostrade.svg|150px]] | align="center"|'''Inizio e fine regione''' | Indica l'inizio di una regione e la fine di un'altra regione in viabilità autostradale. |} == Segnali di conferma e di localizzazione di punti di pubblico interesse == Ai sensi dell'articolo 132 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano la conferma e la localizzazione di punti di pubblico interesse. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - numero identificazione autostrada + freccia verticale con funzione di direzione (figura II 269).svg|70px]] | align="center"|'''Direzione per autostrada''' | Indica la direzione da seguire per imboccare l'autostrada indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - conferma autostradale.svg|150px]] | align="center"|'''Segnale di conferma''' | Indica le prossime località raggiungibili e la distanza da esse. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - localizzazione polizia municipale.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione per localizzazione''' | Indica la direzione da seguire per raggiungere l'oggetto indicato nel segnale (in questo caso, polizia municipale). |} == Segnale di nome strada == Ai sensi dell'articolo 133 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano il nome della strada. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria e deve essere collocato nei centri abitati su entrambi i lati di tutte le strade in corrispondenza delle intersezioni. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - nome strada con senso unico.svg|150px]] | align="center"|'''Nome strada con senso unico''' | Indica il nome di strade, vie, piazze, viali e di qualsiasi altra tipologia viaria nelle strade a senso unico. Deve essere installato su entrambi i lati della carreggiata ed i due segnali devono essere di uguali dimensioni. |} == Segnali turistici e di territorio == Ai sensi dell'articolo 134 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni turistiche e di territorio. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inizio territorio comunale.svg|200px]] | align="center"|'''Inizio territorio comunale''' | Indica l'inizio del territorio comunale. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fiume.svg|120px]] | align="center"|'''Fiume''' | Indica il fiume, con relativo nome, che si incontra. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali di territorio.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali di territorio''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnali turistici.svg|200px]] | align="center"|'''Segnali turistici''' | Sono posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione. Se impiegati, devono essere installati unicamente sulle strade che conducono direttamente al luogo segnalato e, salvo casi di impossibilità, a non oltre 10&nbsp;km di distanza dal luogo. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - avvio zona industriale.svg|200px]] | align="center"|'''Avvio alla zona industriale''' | Nessuna indicazione di attività singola può essere inserita sui preavvisi di intersezione, sui segnali di preselezione, sui segnali di direzione, su quelli di conferma. Può essere invece installato nelle intersezioni e combinato, ove necessario col "gruppo segnaletico unitario" ivi esistente, il segnale di direzione con l'indicazione di "zona industriale, zona artigianale, zona commerciale". |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione per le industrie.svg|300px]] | align="center"|'''Direzione per le industrie''' | Nei centri abitati, ove la zona o le zone industriali, artigianali o commerciali sono ben localizzate, si deve fare uso di segnali indicanti collettivamente la zona; tutte le attività e gli insediamenti particolari saranno indicati successivamente sulle intersezioni locali a valle degli itinerari principali di avvio alla "zona industriale" o "zona artigianale" o "zona commerciale" in genere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso informazioni turistico alberghiere.svg|220px]] | align="center"|'''Preavviso informazioni turistico alberghiere''' | Preavvisa un punto o di un ufficio di informazioni turistico-alberghiere. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni alberghere.svg|300px]] | align="center"|'''Informazioni alberghiere''' | Informa sul numero, categoria ed eventuale denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso alberghero.svg|120px]] | align="center"|'''Preavviso alberghiero''' | Informa sulla prossima direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione alberghiera.svg|200px]] | align="center"|'''Direzione alberghiera''' | Informa sulla direzione da intraprendere e sulla denominazione degli alberghi. |} == Segnali utili per la guida == In questa lista vengono riprodotti i segnali di indicazione del tipo ''altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli'' ai sensi dell'articolo 135 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano informazioni utili per la guida. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- |align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ospedale.svg|100px]] | align="center"|'''Ospedale''' | Indica la presenza di una struttura ospedaliera, una clinica o una casa di cura nelle vicinanze ed invita ad evitare i rumori.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Fig. 67 - Ospedale- 1959.svg|link=|class=mw-file-element|50x50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento pedonale''' | Indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforo e non in corrispondenza di un incrocio stradale.<br>Sulle strade extraurbane è preceduto dal cartello:[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento pericoloso.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - scuolabus (figura II 304).svg|100px]] | align="center"|'''Scuolabus''' | Indica la fermata di uno scuolabus. Può anche essere applicato all'esterno di un autobus per indicare che il veicolo trasporta scolari.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale ''"Fermata scuolabus"'': [[File:Italian traffic signs - old - fermata scuolabus.svg|70px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - SOS.svg|100px]] | align="center"|'''SOS''' | Indica la presenza di dispositivi di chiamata stradale per assistenza o soccorso. È installato a doppia faccia ortogonale all'asse stradale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sottopassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sottopassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - sovrappassaggio pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Sovrappassaggio pedonale''' | Indica la presenza di un sovrappassaggio per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - rampa pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Rampa pedonale inclinata''' | Indica la presenza di una rampa per pedoni. È installato a doppia faccia all'inizio della rampa. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada senza uscita.svg|100px]] | align="center"|'''Strada senza uscita''' | Indica una strada senza uscita per tutti i veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita DX.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - preavviso di strada senza uscita ODX.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di strada senza uscita''' | Preavvisa una strada senza uscita per tutti i veicoli. Il simbolo costituito dalla sola barra rossa può essere applicato ed integrato anche nei preavvisi di intersezione o di preselezione. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Velocità consigliata''' | Indica il limite massimo di velocità che si consiglia di mantenere in condizioni ottimali di traffico e strada. Sulle autostrade è a fondo verde e non indica il limite massimo di velocità. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine velocità consigliata 60.svg|100px]] | align="center"|'''Fine velocità consigliata''' | Indica la fine del tratto in cui si consiglia di mantenere il limite di velocità indicato. Sulle autostrade è a fondo verde. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica l'inizio di una strada, diversa dall'autostrada, riservata alla circolazione dei veicoli a motore. Il segnale deve essere posto a tutti gli ingressi di tale strada e sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore. È da utilizzare sulle strade nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la circolazione sulle autostrade. Sostituisce i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore.<br> Dal 1992 sostituisce i segnali d'obbligo''"Riservato alle autovetture":'' [[Immagine:Italian traffic signs - old - riservato alle autovetture.svg|50px]] e ''"Motopista":'' [[Immagine:Italian traffic signs - motopista (1959).svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada riservata ai veicoli a motore''' | Indica la fine di una strada riservata ai soli veicoli a motore. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - galleria blu.svg|100px]] | align="center"|'''Galleria''' | Indica l'inizio di una galleria; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br> [[File:Italian traffic signs - galleria blu.svg|50px]]<br> [[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - galleria.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|100px]] | align="center"|'''Ponte''' | Indica l'inizio di un ponte, un cavalcavia o un viadotto; l'eventuale denominazione e la lunghezza possono essere indicati mediante pannelli integrativi:<br>[[Immagine:Italian traffic signs - ponte blu.svg|50px]]<br>[[File:Italian traffic signs - estesa 1.svg|50px]]<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - ponte.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Zona residenziale''' | Indica l'inizio di una strada o zona a carattere abitativo e residenziale, nella quale vigono particolari cautele di comportamento. È accompagnato da pannelli indicanti il regolamento da tenere nella zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona residenziale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona residenziale''' | Indica la fine di una zona residenziale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Area pedonale''' | Indica l'inizio della zona interdetta alla circolazione dei veicoli; può contenere deroghe per i velocipedi, per i veicoli al servizio di persone invalide con limitate capacità motorie od altre deroghe, limitazioni od eccezioni riportate su pannello integrativo. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine area pedonale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine area pedonale''' | Indica la fine di un'area pedonale. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a traffico limitato''' | Indica l'inizio dell'area in cui l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie di veicoli. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona traffico limitato.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a traffico limitato''' | Indica la fine di una zona a traffico limitato. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - zona 30 kmh.svg|100px]] | align="center"|'''Zona a velocità limitata''' | Indica l'inizio di un'area nella quale non è consentito superare la velocità indicata nel cartello. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - fine zona 30.svg|100px]] | align="center"|'''Fine zona a velocità limitata''' | Indica la fine di una zona a velocità limitata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile 2.svg|100px]] | align="center"|'''Attraversamento ciclabile''' | Localizza un attraversamento della carreggiata da parte di una pista ciclabile, contraddistinta da apposita segnaletica orizzontale.<br>Sulle strade extraurbane e sulle strade urbane di scorrimento deve essere preceduto dal segnale triangolare di pericolo: [[Immagine:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx semidiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra semidiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo semidiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - svolta a sx indiretta.svg|100px]] | align="center"|'''Svolta a sinistra indiretta''' | Preavvisa la obbligatorietà di manovre alternative per svoltare a sinistra quando, alla intersezione successiva, vige il divieto di svolta a sinistra, predisponendo il conducente a eseguire una svolta di tipo indiretto. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia.svg|100px]] | align="center"|'''Inversione di marcia''' | è da considerare variante di uso specifico del segnale di svolta a sinistra di tipo semidiretto ed è impiegato per indicare la presenza di un manufatto sotto o sovrappassante una strada a carreggiate separate per consentire il ritorno nella direzione di provenienza.<br>Sulle autostrade è a fondo verde: [[Immagine:Italian traffic signs - inversione di marcia autostradale.svg|50px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - piazzola su viabilità ordinaria.svg|100px]] | align="center"|'''Piazzola di sosta''' | Indica una piazzola dove è consentita la fermata.<br>Sulle autostrade è a fondo verde e può essere accompagnato dal simbolo SOS per indicare la presenza di apparecchiature per chiamate di soccorso: [[Immagine:Italian traffic signs - piazzola autostradale sos.svg|50px]]<br> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - piazzola di sosta.svg|50px]] |- | align="center" bgcolor="lightgreen"|[[File:Italian traffic signs - disporsi su due file.svg|100px]] | align="center" bgcolor="lightgreen"|'''Disporsi su due file''' | bgcolor="lightgreen"|Autorizza la circolazione su due file parallele. Dal 1992 non più previsto dal codice della strada. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 1.svg|100px]]<br>[[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 2.svg|100px]][[Immagine:Italian traffic signs - uso corsie 3.svg|100px]] | align="center"|'''Uso corsie''' | Indica le modalità per l'utilizzo delle singole corsie costituenti la carreggiata ovvero disponibili nel senso di marcia. Può essere utilizzato per indicare la corsia destinata ai veicoli che procedono a velocità tale da costituire intralcio alla circolazione. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - riduzione.svg|100px]] | align="center"|'''Riduzione corsie disponibili''' | Indica la riduzione delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - variazione corsie disponibili - aumento.svg|100px]] | align="center"|'''Aumento corsie disponibili''' | Indica l'aumento delle corsie disponibili sulla carreggiata. Il segnale di preavviso, costituito da analogo segnale completo di pannello integrativo di distanza, deve essere impiegato quando la corsia abbia lunghezza superiore a 500&nbsp;m e compatibilmente con le condizioni e caratteristiche della strada. Sulle autostrade è a sfondo verde. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio autostrada''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso sistemi autostradali tangenziali od anulari. Il segnale è uguale a quello di inizio autostrada con la sola differenza delle proporzioni. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio autostrada''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria ed autostrada e vale a ricordare le norme di circolazione vigenti in autostrada. Il segnale di ''"inizio autostrada"'' è uguale a quello di ''"preavviso di inizio autostrada"'' ma non riporta la parte dedicata alle restrizioni al transito. Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - preavviso di inizio autostrada (figura II 347, 1992-1996).svg|70px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine autostrada.svg|100px]] | align="center"|'''Fine autostrada''' | Indica la fine di un'autostrada. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Inizio strada extraurbana principale''' | Il segnale identifica, su segnali di preavviso, di preselezione, di direzione e di conferma, l'itinerario verso strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso di inizio strada extraurbana principale''' | È posto all'inizio del tronco di raccordo tra viabilità ordinaria e le strade extraurbane principali. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine strada extraurbana principale.svg|100px]] | align="center"|'''Fine strada extraurbana principale''' | Indica la fine di una strada extraurbana principale. |- | align="center" colspan=2|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico (a destra).svg|180px]]<br>'''Senso unico parallelo''' | Indica l'obbligo di seguire il senso della marcia nel percorrere il tratto di strada in cui è posto ed il divieto di marciare nel senso opposto.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - senso unico (a destra).svg|100px]] |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - senso unico frontale.svg|100px]] | align="center"|'''Senso unico frontale''' | Segnala il termine del doppio senso di circolazione all'interno di una carreggiata. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - preavviso deviazione consigliata autocarri.svg|100px]] | align="center"|'''Preavviso deviazione consigliata autocarri in transito''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso. |- | align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - direzione autocarri consigliata.svg|100px]] | align="center"|'''Direzione autocarri consigliata''' | Segnala l'itinerario consigliato ai veicoli di massa superiore a 3,5&nbsp;t per evitare che attraversino un centro abitato o parte di esso ed è ubicato nel punto della deviazione. |- | align="center"|<br>[[Immagine:Italian traffic signs - limiti generali.svg|100px]] | align="center"|'''Limiti generali di velocità''' | Deve essere usato particolarmente in prossimità delle frontiere nazionali per indicare i limiti di velocità generali in vigore in Italia. Il nome, il contrassegno e la bandiera italiana sono posti nella parte alta del cartello. Il segnale indica i limiti di velocità generali in vigore. È a sfondo verde se si trova su itinerari autostradali.<br /> Dal 1992 sostituisce il segnale: [[Immagine:Italian traffic signs - old - limiti generali.svg|70px]] |} === Segnali di transitabilità === Indicano la transitabilità. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - via libera (figura II 331).svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 2.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con obbligo di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è obbligatorio l'uso delle catene da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 3.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico con consiglio di catene''' | Indica che, nel tratto di strada in questione, è consigliato l'uso delle catene o pneumatici da neve. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 4.svg|100px]] | align="center"|'''Strada chiusa al traffico''' | Indica che il tratto di strada in questione è chiuso al transito veicolare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 5.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con obbligo catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con obbligo di catene, fino alla località indicata. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - transitabilità 6.svg|100px]] | align="center"|'''Strada aperta al traffico fino alla località indicata con catene''' | Indica che il tratto di strada in questione è aperto al transito, con consiglio di catene o pneumatici da neve, fino alla località indicata. |} == Segnali che forniscono indicazioni di servizi utili == Ai sensi dell'articolo 39 del Codice della Strada e dell'art. 136 del ''Regolamento di Attuazione del Codice della Strada''. Indicano indicazioni di servizi utili. {| rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" class="wikitable" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" !Immagine<br />(in scala) !Denominazione !Descrizione |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - pronto soccorso.svg|100px]] | align="center"|'''Pronto soccorso''' | Indica un posto sanitario organizzato per interventi di primo soccorso. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - riparazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Assistenza meccanica''' | Indica una officina meccanica o similari lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - telefono.svg|100px]] | align="center"|'''Telefono''' | Indica un punto o posto telefonico pubblico lungo la viabilità extraurbana.<br>Dal 1992 sostituisce il segnale [[File:Fig. 70 - Telefono - 1959.svg|link=|class=mw-file-element|75x75px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento.svg|100px]][[File:Italian traffic signs - rifornimento verde.svg|100px]] | align="center"|'''Rifornimento''' | Indica un impianto di distribuzione di carburante lungo la viabilità extraurbana. |- | align="center"|[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata autobus''' | Indica i punti di fermata degli autoservizi di pubblico trasporto extraurbani. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - fermata tram.svg|100px]] | align="center"|'''Fermata tram''' | Indica i punti di fermata tramviaria. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni.svg|100px]] | align="center"|'''Informazioni''' | Indica un posto di informazioni turistiche o di altra natura. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ostello per la gioventù.svg|100px]] | align="center"|'''Ostello per la gioventù''' | Indica un ostello per la gioventù. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area pic nic.svg|100px]] | align="center"|'''Area picnic''' | Indica uno spazio attrezzato con tavoli, panche ed altri eventuali arredi, ove l'utente della strada possa fermarsi e sostare. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - campeggio.svg|100px]] | align="center"|'''Campeggio''' | Indica la vicinanza di una struttura ricettiva attrezzata ed autorizzata per l'attendamento di campeggiatori e la sosta di caravan e auto-caravan. È usato sulla viabilità extraurbana e su quella urbana periferica. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - radio informazioni stradali.svg|100px]] | align="center"|'''Radio informazioni stradali''' | Indica agli utenti la frequenza d'onda sulla quale possono ricevere le notizie utili per la circolazione stradale. Sulle autostrade i segnali vanno posti 500 metri circa dopo la fine della corsia di accelerazione delle entrate. Sulla viabilità normale sono posti 1&nbsp;km circa dopo la fine dei centri abitati. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - albergo.svg|100px]] | align="center"|'''Motel''' | Indica la vicinanza di un albergo prossimo alla strada, fuori dei centri abitati e deve essere usato solo sulle strade extraurbane. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - bar.svg|100px]] | align="center"|'''Bar''' | Indica la vicinanza di un bar. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - ristorante.svg|100px]] | align="center"|'''Ristorante''' | Indica la vicinanza di un ristorante. Sulle autostrade il simbolo può essere inserito nei preavvisi di area di servizio. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con autobus.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con linee autobus''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea dell'autobus. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con tram.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con tram''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea del tram. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con metro.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con metropolitane o altri servizi extraurbani su rotaia''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato e predisposto vicino ad una fermata od un capolinea della metropolitana o altri servizi extraurbani su rotaia. Nella zona a destra in basso del segnale possono essere inserite le indicazioni essenziali relative alle destinazioni od ai numeri distintivi delle linee di pubblico trasporto disponibili. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio + escursionismo.svg|100px]] | align="center"|'''Parcheggio di scambio con itinerari turistici o escursionistici a piedi''' | Indica od avvia verso un parcheggio di scambio ubicato vicino ad un itinerario turistico o escursionistico da percorrere a piedi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto al seguito.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su treno''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su treno.svg|100px]] | align="center"|'''Auto al seguito''' | Viene posto nelle vicinanze di una stazione ferroviaria e avvia gli automobilisti al servizio di trasporto autovetture al seguito del viaggiatore con cuccette sul treno. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - auto su nave.svg|100px]] | align="center"|'''Auto su nave''' | Viene posto in vicinanza di un porto, all'ingresso di un centro abitato, lungo il percorso verso il porto, avvia ai moli o punti di imbarco autoveicoli su navi traghetto. È installato lungo determinati itinerari, o anche entro l'area portuale per smistare i veicoli verso singoli punti di imbarco in rapporto alle destinazioni delle navi. I segnali posti entro la zona portuale devono contenere l'indicazione della destinazione, ove esistono diversi attracchi. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - taxi.svg|100px]] | align="center"|'''Taxi''' | Indica l'ubicazione di un'area di sosta riservata alle autovetture in servizio pubblico. L'area è delimitata da strisce gialle e integrata da iscrizioni orizzontali "TAXI".<br>Dal 1992 sostituisce il segnale: [[File:Italian traffic signs - old - taxi.svg|60x60px]] |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|100px]] | align="center"|'''Area attrezzata con impianti di scarico''' | Indica un'area attrezzata riservata alla sosta e al parcheggio delle autocaravan dotata di impianti igienico-sanitari, atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e sporche, raccolti negli appositi impianti interni delle auto-caravan e degli altri autoveicoli circolanti su strada dotati di analoghi impianti. |- | align="center"|[[File:Italian traffic signs - area di servizio.svg|120px]] | align="center"|'''Area di servizio''' | Presegnala, mediante i pittogrammi opportuni, i servizi esistenti in un'area attrezzata lungo l'autostrada. Può essere anche utilizzato con il fondo blu sulle strade extraurbane. |} {{Scuola Guida}} s6nm7d9x1x0h45jz47ttj6bpuya974k Discussioni utente:ToksooplasmaG 3 37218 280420 2025-06-25T06:43:01Z Smatteo499 44825 Aggiungo template di benvenuto 280420 wikitext text/x-wiki <!-- ## SFONDO INTRODUZIONE ## --><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!-- ### INTRODUZIONE ### --><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span>&nbsp;[[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 32px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">!</span>'''</span></div> <div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;"> <span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!-- ## GUIDA SINTETICA ## --> {| align="center" width="97%" cellspacing="8" |- | width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 1 #### sinistra -->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]] {{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br /> '''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]''' | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!-- #### 2 #### destra -->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4"> '''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br /> '''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 3 #### sinistra -->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2"> '''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 4 #### destra -->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5"> '''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 5 #### sinistra -->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3"> '''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br /> '''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 6 #### destra -->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6"> '''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div> |}<!-- ## MESSAGGIO FINALE ## --><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed"> <div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div> </div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}} '''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|Discussione]]) 08:43, 25 giu 2025 (CEST) miliimlzujsh48epdhnvwe6twk3lwws