Wikiversità
itwikiversity
https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.9
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiversità
Discussioni Wikiversità
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Area
Discussioni area
Corso
Discussioni corso
Materia
Discussioni materia
Dipartimento
Discussioni dipartimento
Education Program
Education Program talk
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Canale 5
0
10393
280543
278325
2025-07-08T20:55:06Z
151.63.146.112
280543
wikitext
text/x-wiki
{{w}}
{{s}}
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia della radio e della televisione}}
Canale 5 è un canale televisivo privato che appartiene alla [[w:Mediaset|Mediaset]].
Questo è uno dei canali televisivi più visti in italia.
Canale 5 è nato nel 1980 dall'unione di diverse reti televisive, [[w:Telemilano|Telemilano 58]], [[w:Tele Torino International|Tele Torino International]], e altre emittenti locali.
È un canale televisivo [[w:televisione generalista|generalista]]: offre una combinazione di intrattenimento, informazione, ed eventi sportivi.
==Storia==
=== L'era "pre-Canale 5" ([[w:1974|1974]]-[[w:1980|1980]]) ===
Nel [[w:1974|1974]] a [[w:Milano 2|Milano 2]], quartiere ubicato a [[w:Milano|Milano]] e costruito da [[w:Silvio Berlusconi|Silvio Berlusconi]], [[w:Giacomo Properzj|Giacomo Properzj]] e [[w:Alceo Moretti|Alceo Moretti]] fondarono l'emittente televisiva privata via cavo [[w:Telemilanocavo|Telemilanocavo]]. L'emittente nacque nel settembre del [[w:1974|1974]], a pochi mesi di distanza dalla sentenza della [[w:Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte Costituzionale]] del luglio 1974 che liberalizzava le trasmissioni televisive via cavo<ref>La sentenza fu causata dal ricorso dei legali di [[w:Peppo Sacchi|Peppo Sacchi]], fondatore di [[w:Telebiella|Telebiella]].</ref>.
Al sistema via cavo erano collegate circa 5.000 utenze che corrispondevano a 20.000 telespettatori.
Introdotta la [[w:liberalizzazione|liberalizzazione]] anche via etere, la proprietà si trovò in difficoltà per affrontare gli investimenti necessari per rimanere competitiva. L'emittente nel [[w:1976|1976]] fu così ceduta al prezzo simbolico di una lira ad una società del gruppo di [[w:Silvio Berlusconi|Silvio Berlusconi]] che abbuonò anche i canoni d'affitto per i locali usufruiti.
Da piccola iniziativa di quartiere, divenne in breve una delle più importanti televisioni commerciali della Lombardia.
Con il passaggio dal cavo all'etere, [[w:Telemilano|Telemilano]] trasferisce gli studi al [[w:Palazzo dei Cigni|Palazzo dei Cigni]] e nel 1978 viene ridenominata [[w:Telemilano 58|Telemilano 58]], dal nome del canale utilizzato e rilevato dall'emittente locale ''TVI Television International of Milan'', con impianto sull'Hotel Michelangelo. Contemporaneamente furono fatti investimenti tecnici con l'alleanza di un [[w:imprenditore|imprenditore]] specializzato in produzione di apparecchiature per la ricezione dei segnali televisivi, [[w:Adriano Galliani|Adriano Galliani]], che assunse un ruolo importante nella produzione degli apparati televisivi dell'emittente. Il successo arrivò nella stagione 1979/80 con diverse trasmissioni condotte, tra gli altri, da [[w:Mike Bongiorno|Mike Bongiorno]], [[w:Claudio Lippi|Claudio Lippi]], [[w:Claudio Cecchetto|Claudio Cecchetto]] ed [[w:I Gatti di Vicolo Miracoli|I Gatti di Vicolo Miracoli]].
Il [[w:23 febbraio|23 febbraio]] [[w:1979|1979]] viene registrato a Milano il marchio «Canale 5». Qualche mese dopo, il [[w:12 novembre|12 novembre]] [[w:1979|1979]], viene registrato a Milano il marchio «Canale 5 Music S.r.l.»<ref>Paolo Morando, ''Dancing Days. 1978-1979'', Laterza, 2009, pag. 292.</ref>. Il nome fu scelto da Berlusconi con [[w:Adriano Galliani|Adriano Galliani]] «per una questione di [[w:eufonia|eufonia]]»<ref>Giorgio Ferrari, ''Il padrone del diavolo. Storia di Silvio Berlusconi'', Milano, Camunia, 1990.</ref>.
===I primi anni ([[w:1980|1980]]-[[w:1982|1982]])===
Il [[w:10 gennaio|10 gennaio]] [[w:1980|1980]] Silvio Berlusconi tenne una conferenza stampa, assieme a Mike Bongiorno, negli studi di Telemilano: nell'ottica di creare un network nazionale, Berlusconi si accordò con una cinquantina di emittenti private (comprese quelle che non erano di sua proprietà) sparse in tutta Italia, per far trasmettere, alla stessa ora su tutte le emittenti, gli stessi programmi. L'esperimento inizia ufficialmente con la trasmissione ''[[w:I sogni nel cassetto|I sogni nel cassetto]]'', condotta proprio da Mike Bongiorno e prodotta da [[w:Reteitalia|Reteitalia]]. Questa trasmissione, assieme alle altre produzioni di Reteitalia, avrà risultati d'ascolto ampiamente positivi, grazie anche alla tecnica del "pizzone", grazie al quale le produzioni di Reteitalia furono diffuse a livello nazionale.
Iniziano così, in questo periodo, le trasmissioni di Canale 5 come network a livello extraregionale in tutto il nord. Al centro-sud la rete si chiama ''Canale 10'' e ha la stessa programmazione e proprietà di Canale 5. In Lombardia, la programmazione copre tutta la giornata, mentre nelle altre regioni si trasmette solo la sera o a partire dalla tarda mattinata grazie all'interconnessione con le emittenti locali associate al circuito.
L'[[w:11 novembre|11 novembre]] [[w:1980|1980]] il marchio di Canale 5 sostituisce definitivamente quello di Canale 10 anche al centro-sud; è la data ufficiale di inizio trasmissioni del nuovo network nazionale di Canale 5.
Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso da Canale 5 fu il [[w:Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] ([[w:30 dicembre|30 dicembre]] [[w:1980|1980]]-[[w:10 gennaio|10 gennaio]] [[w:1981|1981]]), torneo calcistico disputato in [[w:Uruguay|Uruguay]] per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei [[w:Campionati mondiali di calcio|Campionati mondiali di calcio]]. La [[w:Fininvest|Fininvest]] si assicurò i diritti televisivi europei, poi cedette i diritti alla [[w:RAI|RAI]], in cambio poté trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale.
Gli incontri furono irradiati in diretta in [[w:Lombardia|Lombardia]], e in differita nelle altre regioni italiane<ref>Michele De Lucia, ''Il baratto'', Kaos edizioni, 2008, pag. 47.</ref>. Le partite raggiunsero ascolti (da record per una tv privata) di 8 milioni di spettatori.
Il [[w:26 marzo|26 marzo]] [[w:1981|1981]] Canale 5 ottenne il riconoscimento giuridico come fusione di:
#[[w:Telemilano 58|Telemilano 58]] ([[w:Lombardia|Lombardia]]),
#[[w:Tele Emilia-Romagna|Tele Emilia-Romagna]] ([[w:Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]]),
#[[w:Tele Torino International|Tele Torino International]] ([[w:Piemonte|Piemonte]]),
#[[w:VideoAdige|VideoAdige]] ([[w:Trentino-Alto Adige|Trentino-Alto Adige]])
#[[w:VideoVeneto|VideoVeneto]] ([[w:Veneto|Veneto]])
#[[w:A&G Television|A&G Television]] ([[w:Liguria|Liguria]]).
Nello stesso 1981 Canale 5 strappò alla Rai il serial tv ''[[w:Dallas (serial televisivo)|Dallas]]'' per trasmetterlo, a partire dall'autunno, nelle serate di martedì e giovedì in [[w:controprogammazione|controprogammazione]] con ''[[w:Dynasty|Dynasty]]'' (così come avveniva negli Stati Uniti), dell'allora concorrente [[w:Retequattro|Retequattro]].
Sempre nel 1981, con la trasmissione ''[[w:Buongiorno Italia|Buongiorno Italia]]'' condotta da [[w:Marco Columbro|Marco Columbro]] ed [[w:Antonella Vianini|Antonella Vianini]], inaugura le trasmissioni tv in una fascia oraria, quella mattutina, da sempre ignorata dalla tv di Stato; un anno dopo nel 1982 con il quiz ''[[w:Il pranzo è servito|Il pranzo è servito]]'' condotto da [[w:Corrado|Corrado]] inaugura i programmi in quella del mezzogiorno anch'essa fino ad allora ''snobbata'' dalla RAI.
Sempre nell'autunno 1981 va in onda il primo varietà targato Fininvest: ''[[w:Hello Goggi|Hello Goggi]]'' vero e proprio one woman show condotto da [[w:Loretta Goggi|Loretta Goggi]] che però non risconterà molto successo a causa dell'inesperienza nella produzione e realizzazione di varietà da parte della rete e per la mancanza della diretta (che non sarà consentita alle reti private nazionali fino al [[w:1991|1991]]).
Tra il 1980 e il 1981 gli introiti pubblicitari passarono da 13.000.000.000 a 75.000.000.000 di [[w:lira italiana|lire italiane]]<ref>Pierre Di Toro, ''Fininvest-Mediaset''.</ref>. Nel magazzino di film della rete c'erano 6.000 ore di cinema; {{citazione necessaria|i film furono acquistati dai tre network americani [[w:American Broadcasting Company|ABC]], [[w:CBS|CBS]] e [[w:NBC|NBC]]}}.<br/>.
All'inizio del 1982 gli ascolti televisivi erano così ripartiti:
#[[w:Rai - Radiotelevisione Italiana|Tre reti Rai]]: 63% ([[w:Rai 1|Rai 1]] 30%)
#Canale 5: 13%
#[[w:Italia 1|Italia 1]] (di [[w:Rusconi Libri|Rusconi]]): 9,5%
#[[w:Rete 4|Rete 4]] (di [[w:Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]): 8%.
Il fatturato pubblicitario era ripartito come segue:
#prime tre reti Rai: 51% (1.128 miliardi di lire)
#Canale 5: 20% (110 miliardi)
#Italia 1: 13%
#Rete 4: 7,8%.
#Euro TV: 14%
#TMC: 70%
Alla fine, oltre al cinema, lo sport rimase uno dei temi portanti del [[w:palinsesto (mass media)|palinsesto]] della rete.
Negli anni a seguire notevole curiosità e apprezzamento furono rivolte alle telecronache della [[w:pallacanestro|pallacanestro]] [[w:National Basketball Association|NBA]], curate dall'allora allenatore della [[w:Billy Milano|Billy Milano]] [[w:Dan Peterson|Dan Peterson]], che accostarono più di uno spettatore a questo sport e rivoluzionarono il modo di commentare le partite, che fino a quel momento si limitava solo ad aggiungere poche parole alle immagini; altro evento fu la trasmissione di una partita del campionato di [[w:football americano|football americano]], la domenica mattina, per tutti gli [[w:anni 1980|anni 1980]]. Un'edizione della finalissima («[[w:Super Bowl|Super Bowl]]») fu commentata da [[w:Mike Bongiorno|Mike Bongiorno]].
=== Gli anni dell'affermazione ([[w:1982|1982]]-[[w:1989|1989]]) ===
Il successo della rete si affermò dal 1982 in poi; dopo [[w:Mike Bongiorno|Mike Bongiorno]], molti altri dei principali conduttori e personaggi televisivi italiani delle reti [[w:RAI|RAI]] hanno firmato un contratto con la [[w:Fininvest|Fininvest]] e hanno debuttato sulla rete del "biscione", che formava il logo dell'emittente. Si trattava di personaggi importanti come [[w:Corrado Mantoni|Corrado]], che ha portato all'esordio il quiz mattutino ''[[w:Il pranzo è servito|Il pranzo è servito]]'', di successo per tutti gli [[w:anni 1980|anni ottanta]], e la coppia formata da [[w:Sandra Mondaini|Sandra Mondaini]] e [[w:Raimondo Vianello|Raimondo Vianello]], che hanno esordito su Canale 5 conducendo, nelle prime serate del [[w:sabato|sabato]] nelle primavere del [[w:1982|1982]] e del [[w:1983|1983]] il varietà ''[[w:Attenti a noi due (programma televisivo)|Attenti a noi due]]''.
Nel primo decennio di trasmissioni, sono nati anche alcuni programmi che hanno segnato la storia di Canale 5 anche nei seguenti anni. Altri appuntamenti storici dell'emittente nati in quegli anni sono il ''[[w:Maurizio Costanzo Show|Maurizio Costanzo Show]]'', nato nel [[w:1982|1982]] sulla concorrente [[w:Retequattro|Retequattro]] come programma di prima serata e, in seguito all'acquisizione dell'emittente da parte di [[w:Fininvest|Fininvest]], spostato sulla ammiraglia il [[w:23 gennaio|23 gennaio]] [[w:1986|1986]], insediandosi nella seconda serata della rete rimanendovi per quasi vent'anni, terminando definitivamente il suo ciclo nell'[[w:autunno|autunno]] [[w:2009|2009]], e ''[[w:Buona domenica|Buona domenica]]'', portato agli esordi da [[w:Corrado Mantoni|Corrado]] e [[w:Maurizio Costanzo|Maurizio Costanzo]] nel [[w:1985|1985]] e andato in onda fino al 1987; nella stagione 1987-88 fu sostituito infatti da un nuovo contenitore domenicale intitolato ''[[w:La giostra|La giostra]]'' condotto da [[w:Enrica Bonaccorti|Enrica Bonaccorti]] che però fu un flop e nelle stagioni successive alla domenica pomeriggio venivano trasmessi vari telefilm e quiz fino all'autunno 1991 in cui tornò ''Buona domenica''. Da una costola del noto contenitore domenicale è nato anche un altro programma di successo, ''[[w:Forum (programma televisivo)|Forum]]'' condotto da [[w:Catherine Spaak|Catherine Spaak]], all'interno del quale era trasmesso prima di diventare autonomo e indipendente nel [[w:1988|1988]] con la conduzione di [[w:Rita Dalla Chiesa|Rita Dalla Chiesa]]; ''Forum'' è attualmente in onda ed è il secondo programma più longevo del gruppo, insieme al già citato ''Nonsolomoda''.
Intanto la società televisiva di [[w:Silvio Berlusconi|Silvio Berlusconi]] si stava mano a mano ingrandendo: nel [[w:1982|1982]] vi era stata l'acquisizione di [[w:Italia 1|Italia 1]] prima appartenente all'editore [[w:Edilio Rusconi|Edilio Rusconi]] e due anni più tardi Fininvest rilevò anche [[w:Rete 4|Rete 4]] dal gruppo rivale [[w:Mondadori|Mondadori]] (a seguito di tale acquisizione il serial ''Dynasty'' passò a Canale 5); da ciò ne conseguì una precisa organizzazione gerarchica delle tre emittenti: Canale 5 (unica rete originale di Berlusconi) diventò la rete ammiraglia del gruppo Fininvest rivolta al pubblico vasto ed universale delle famiglie, Italia 1, la rete innovativa e spregiudicata, venne profilata sul pubblico dei giovani (dai bambini sino ai giovani adulti) ed infine Rete 4, la rete più tradizionalista, venne indirizzata al pubblico più sedentario (casalinghe, pensionati).
La [[w:RAI|RAI]] nell'ottobre [[w:1984|1984]] fece ricorso contro il costituito gruppo Fininvest in quanto la società di Berlusconi di fatto violava l'allora vigente legge sul monopolio televisivo nazionale (tale legge prevedeva che solo l'azienda pubblica potesse trasmettere su scala nazionale mentre i canali televisivi in mano ai privati potevano trasmettere al massimo a livello regionale) e le tre emittenti Fininvest vennero oscurate (continuando a trasmettere solo in Lombardia); il presidente del Consiglio dei ministri dell'epoca [[w:Bettino Craxi|Bettino Craxi]], amico di Berlusconi, tornò frettolosamente da un viaggio ufficiale all'estero per firmare un decreto-legge ribattezzato ''[[w:Decreto Berlusconi|Decreto Berlusconi]]'' che legalizzò la trasmissione a livello nazionale delle emittenti televisive private abrogando la legge del monopolio TV; in seguito a ciò i tre canali del Biscione poterono di nuovo trasmettere su tutto il territorio italiano.
A partire dal [[w:1986|1986]] è stata proposta anche una versione televisiva del noto varietà radiofonico ''[[w:La corrida|La corrida]]'', con la conduzione di [[w:Corrado Mantoni|Corrado]]. Nel [[w:1987|1987]] è stato invece segnato dal successo di ''[[w:Sandra e Raimondo Show|Sandra e Raimondo Show]]'', spettacolo di prima serata dei comici Vianello, e dal passaggio in Fininvest di [[w:Pippo Baudo|Pippo Baudo]] e [[w:Raffaella Carrà|Raffaella Carrà]], avvenuto nell'autunno 1987.
Sulla rete privata Baudo ha proposto il varietà ''[[w:Festival|Festival]]'', in cui ha tentato di riproporre i fasti di ''[[w:Fantastico|Fantastico]]'', celebre varietà del sabato sera [[w:RAI|RAI]], portandosi con sé anche la soubrette [[w:Lorella Cuccarini|Lorella Cuccarini]], in seguito divenuto un celebre volto della rete, mentre la Carrà ha proposto gli show ''[[w:Raffaella Carrà Show|Raffaella Carrà Show]]'' e ''[[w:Il principe azzurro|Il principe azzurro]]''. A differenza dei colleghi che avevano abbandonato la RAI prima di loro, sia Baudo che la Carrà sono tornati sulle reti pubbliche poco tempo dopo (proprio come accaduto sei anni prima a Loretta Goggi), probabilmente penalizzati dalla mancanza della diretta televisiva.
Negli anni ottanta hanno ottenuto successo i varietà ''[[w:Risatissima|Risatissima]]'', condotto da [[w:Lino Banfi|Lino Banfi]] e [[w:Milly Carlucci|Milly Carlucci]], e ''[[w:Premiatissima|Premiatissima]]'', con [[w:Claudio Cecchetto|Claudio Cecchetto]], in seguito sostituito da [[w:Johnny Dorelli|Johnny Dorelli]], ed [[w:Amanda Lear|Amanda Lear]], varietà del sabato sera in onda dal 1982 al 1986 che nella seconda edizione riuscì addirittura a battere negli ascolti ''[[w:Fantastico|Fantastico]]''.
Grande risalto hanno avuto anche i telefilm americani trasmessi in prima serata: tra i titoli più importanti c'era ''[[w:Dallas|Dallas]]'', il programma che fece salire Canale 5 all'attenzione nazionale in virtù dei 15 milioni di telespettatori che ogni martedì seguivano le vicende della famiglia Ewing. In seguito il programma fu affiancato da ''[[w:Dynasty|Dynasty]]'' (con le storie della famiglia Carrington) proveniente da Retequattro, e da ''[[w:Uccelli di rovo|Uccelli di rovo]]'', seguito anch'esso da 15 milioni di telespettatori con le vicissitudini amorose del sacerdote interpretato da [[w:Richard Chamberlain|Richard Chamberlain]]. I telefilm statunitensi hanno trovato spazio anche nella fascia oraria giornaliera, in particolar modo nel fine settimana, comparendo nel palinsesto con i titoli ''[[w:Love Boat|Love Boat]]'', ''[[w:Hotel|Hotel]]'', ''[[w:Condo|Condo]]'' e ''[[w:I Jefferson|I Jefferson]]''.
Grande importanza è stata data anche alla fasce orarie della mattina, del pomeriggio e del preserale, dove il genere predominante era quello del quiz e dei giochi a premi, tra cui il già citato ''Il pranzo è servito'', condotto da Corrado, seguito da ''[[w:Help! (programma televisivo)|Help!]]'', quiz musicale condotto da [[w:Stefano Santospago|Stefano Santospago]] con [[w:Fabrizia Carminati|Fabrizia Carminati]], ed infine ''[[w:Bis (programma televisivo)|Bis]]'', condotto da Mike Bongiorno, in onda tutti e tre nella fascia del mezzogiorno. Nelle ore precedenti in questo periodo, andavano in onda i giochi a premi ''[[w:Facciamo un affare|Facciamo un affare]]'' con [[w:Iva Zanicchi|Iva Zanicchi]] e ''[[w:Tuttinfamiglia|Tuttinfamiglia]]'' con [[w:Claudio Lippi|Claudio Lippi]], mentre a partire dal [[w:1987|1987]], per sfidare il neonato ''[[w:Unomattina|Unomattina]]'' in onda su [[w:Rai 1|Rai 1]], è stato ripreso il varietà ''[[w:Buongiorno Italia|Buongiorno Italia]]'', affidato a [[w:Fiorella Pierobon|Fiorella Pierobon]] e già andato in onda nella stessa fascia oraria ma con scarsi successi;<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/14/buongiorno-firmato-berlusconi.html|titolo=Buongiorno, firmato Berlusconi|pubblicazione=[[w:la Repubblica|la Repubblica]]|giorno=14|mese=01|anno=1987|pagina=31|accesso=21-09-2010|cid=}}</ref> al pomeriggio sono inizialmente ospitate le [[w:soap opera|soap opera]] ''[[w:General Hospital|General Hospital]]'' e ''[[w:Sentieri|Sentieri]]'' all'interno del ciclo ''Pomeriggio con sentimento'', successivamente trasferite su Retequattro, seguite nel pomeriggio dai quiz ''[[w:C'est la vie|C'est la vie]]'', in seguito sostituito da ''[[w:Babilonia (programma televisivo)|Babilonia]]'' condotti entrambi da [[w:Umberto Smaila|Umberto Smaila]], lo storico ''[[w:Doppio slalom|Doppio slalom]]'', condotto da [[w:Corrado Tedeschi|Corrado Tedeschi]] e poi da [[w:Paolo Bonolis|Paolo Bonolis]] e ''[[w:Il gioco delle coppie|Il gioco delle coppie]]'' di [[w:Marco Predolin|Marco Predolin]]. Il preserale era stato affidato a [[w:Raimondo Vianello|Raimondo Vianello]] con un altro quiz, ''[[w:Zig zag|Zig zag]]'', andato in onda dall'autunno 1983 alla primavera 1986 e in seguito sostituito da tre quiz che hanno fatto la storia della tv commerciale: ''[[w:Ok il prezzo è giusto|Ok il prezzo è giusto]]'', condotto da [[w:Iva Zanicchi|Iva Zanicchi]], già andato in onda in precedenza in prima serata su [[w:Italia 1|Italia 1]] e poi su [[w:Rete 4|Rete 4]] con la conduzione di [[w:Gigi Sabani|Gigi Sabani]], ''[[w:Il gioco dei 9|Il gioco dei 9]]'', condotto sempre da Vianello e ''[[w:Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito]]'', lo storico programma condotto da Marco Columbro che andava in onda in concomitanza con le edizioni serali dei telegiornali della RAI e che ha dato vita nel 1988 anche ad uno spin-off mattutino intitolato ''[[w:Cari genitori|Cari genitori]]'', quiz condotto da [[w:Enrica Bonaccorti|Enrica Bonaccorti]] i cui partecipanti erano coppie di genitori con i figli, che aveva le stesse regole del quiz di Columbro. Anche in prima serata i quiz avevano particolare risalto: al [[w:giovedì|giovedì]] infatti, come da tradizione, venivano trasmessi i quiz condotti da [[w:Mike Bongiorno|Mike Bongiorno]]; prima, dal 1982 al 1985, ''[[w:Superflash|Superflash]]'', seguito da ''[[w:Pentathlon|Pentathlon]]'' in onda dal 1985 al 1987 ed infine ''[[w:Telemike|Telemike]]'' in onda dal 1987 al 1992, seguiti da milioni di spettatori. Dal 1989 Bongiorno ha condotto anche un altro fortunatissimo quiz, ''[[w:La ruota della fortuna|La ruota della fortuna]]'', il cui format era già stato testato su [[w:Odeon Tv|Odeon Tv]], in onda dapprima alla domenica e successivamente al preserale al posto de ''Il gioco dei 9''.
Grande successo è stato ottenuto anche dalla comicità di ''[[w:Odiens|Odiens]]'', versione rivista e corretta del noto ''[[w:Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' di [[w:Italia 1|Italia 1]] in modo tale da permetterne la messa in onda nel [[w:sabato|sabato]] sera della rete ammiraglia tra il [[w:dicembre|dicembre]] [[w:1988|1988]] e l'[[w:aprile|aprile]] [[w:1989|1989]]. Come spin off di questa trasmissione, che ha il merito di aver consacrato definitivamente come showgirl [[w:Lorella Cuccarini|Lorella Cuccarini]], che interpretava anche la sigla ''[[w:La notte vola|La notte vola]]'', è stato realizzato il tg satirico ''[[w:Striscia la notizia|Striscia la notizia]]'', successivamente trasmesso su [[w:Italia 1|Italia 1]] ma riportato repentinamente su Canale 5 in prima serata, in cui è tuttora radicato con successo da circa vent'anni.
Gli anni ottanta dell'ammiraglia del gruppo Fininvest possono essere ricordati anche per le trasmissioni musicali nate quando ancora la rete si chiamava Telemilano 58: ''[[w:Superclassifica Show|Superclassifica Show]]'', trasmissione realizzata in collaborazione con [[w:TV sorrisi e canzoni|TV sorrisi e canzoni]] e condotta per anni da [[w:Maurizio Seymandi|Maurizio Seymandi]] e ''[[w:Popcorn|Popcorn]]'' trasmessa dal [[w:1979|1979]] fino alla metà degli anni '80. Dal [[w:1983|1983]] al [[w:1988|1988]] è stato trasmesso su Canale 5 anche un evento musicale di grande impatto come il ''[[w:Festivalbar|Festivalbar]]'', in seguito trasferito su [[w:Italia 1|Italia 1]].
Negli ultimi anni ottanta è nata anche ''[[w:Casa Vianello|Casa Vianello]]'', la più longeva sitcom italiana rimasta in onda per diciannove anni.
Nel 1989 è nato anche il programma ''[[w:Agenzia matrimoniale|Agenzia matrimoniale]]'', talk show sentimentale rivolto ai cuori solitari in cerca dell'anima gemella condotto da [[w:Marta Flavi|Marta Flavi]] che sarà l'antesignano della tv rosa del decennio successivo. Tra gli ultimi [[w:varietà (televisione)|varietà]] rilevanti degli anni ottanta di Canale 5 spicca anche l'estivo ''[[w:Bellezze al bagno|Bellezze al bagno]]'', condotto da [[w:Milly Carlucci|Milly Carlucci]].
Per quanto riguarda il versante dell'informazione e dell'approfondimento in questo decennio, la rete non potendo ancora disporre di un telegiornale (a causa della mancanza della diretta) realizzava ''Canale 5 News'' un breve magazine informativo in onda quattro volte al giorno dal lunedì al sabato che annoverava tra il suo staff anche [[w:Enrico Mentana|Enrico Mentana]] e [[w:Cesara Buonamici|Cesara Buonamici]] (in seguito divenuti rispettivamente direttore e giornalista di punta del [[w:TG5|TG5]]) e, nella stagione [[w:1986|1986]]-[[w:1987|87]], il rotocalco d'infotainment ''[[w:Studio 5|Studio 5]]'' condotto da Marco Columbro e [[w:Roberta Termali|Roberta Termali]] (risposta di Canale 5 al programma ''[[w:Italia sera|Italia sera]]'' di Rai 1) che però non ebbe molto successo andando in onda per una sola annata; nel [[w:1989|1989]] ci fu anche l'arrivo, nell'access prime time, di ''[[w:Radio Londra (programma televisivo)|Radio Londra]]'' striscia quotidiana di approfondimento politico della durata di cinque minuti condotta da [[w:Giuliano Ferrara|Giuliano Ferrara]] che però a causa dei bassi ascolti venne trasferita poco tempo dopo su Italia 1 dove andò in onda fino al [[w:1994|1994]] (dalla primavera [[w:2011|2011]] il programma è di nuovo in onda, stavolta però sulla prima rete RAI, con il titolo ''[[w:Qui Radio Londra|Qui Radio Londra]]'').
===Anni '90===
Gli [[w:anni 1990|anni novanta]] sono cominciati con una grande novità per Canale 5 e tutte le reti private nazionali, che grazie alla [[w:legge Mammì|legge Mammì]] del [[w:1990|1990]] sono state legittimate a trasmettere in [[w:diretta televisiva|diretta]]. In quell'anno Fininvest ha istituito le direzioni di rete, e ha nominato [[w:Giorgio Gori|Giorgio Gori]] come primo direttore di Canale 5.
La prima trasmissione andata in onda in diretta di Canale 5 è stata ''[[w:Non è la RAI|Non è la RAI]]'', programma condotto da [[w:Enrica Bonaccorti|Enrica Bonaccorti]] per la regia di [[w:Gianni Boncompagni|Gianni Boncompagni]] basato sui giochi telefonici, in onda dal lunedì al sabato immediatamente il rinnovato appuntamento di ''Il pranzo è servito''. Il titolo del programma stava a sottolineare il fatto che nonostante fosse in diretta e per la regia di uno storico regista RAI, questo andasse in onda in una rete estranea al gruppo della tv pubblica. Successivamente, il programma ha trovato una collocazione ideale nel palinsesto pomeridiano di [[w:Italia 1|Italia 1]], attirando su di sé l'attenzione di pubblico e critica anche a causa della conduzione affidata ad [[w:Ambra Angiolini|Ambra Angiolini]], all'epoca ancora minorenne.
Altro programma di Canale 5 ad usufruire della diretta nella stagione [[w:1991|1991]]/[[w:1992|1992]] è stato ''[[w:Buona domenica|Buona domenica]]'': andata in onda per un paio di stagioni nel decennio precedente, è tornata in onda nell'autunno 1991 e ha trovato il suo pubblico grazie anche alla conduzione della coppia [[w:Marco Columbro|Marco Columbro]]-[[w:Lorella Cuccarini|Lorella Cuccarini]], riuscendo a battere negli ascolti il contenitore domenicale della RAI, ''[[w:Domenica In|Domenica In]]''.
Inoltre, nello stesso periodo, hanno continuato ad avere successo i quiz mattutini e del preserale nati nel decennio precedente, mentre quelli pomeridiani hanno terminato la loro trasmissione alla fine del 1990. Particolare successo è stato ottenuto da ''[[w:La ruota della fortuna|La ruota della fortuna]]'', che a partire dall'autunno 1991 si è dimostrata vincente negli ascolti, restando il programma più visto in quella fascia oraria per tutta la prima metà degli [[w:anni 1990|anni novanta]]. Questo successo ha contribuito al successo del [[w:TG5|TG5]], il notiziario della rete che ha visto la luce grazie alla possibilità di trasmettere in diretta, che ha esordito il [[w:13 gennaio|13 gennaio]] [[w:1992|1992]] alle ore 20, forte del traino di ascolti garantito dal quiz di Bongiorno. Un'altra edizione del telegiornale, diretto da [[w:Enrico Mentana|Enrico Mentana]], è stata inserita nel palinsesto alle 13, dividendo così a metà la puntata di ''Non è la RAI'', mentre in seguito, nel [[w:1994|1994]], sono state introdotte anche l'edizione mattutina delle otto e quella notturna. L'emittente si era già cimentata nel campo dell'informazione con la già citata rubrica ''Canale 5 News'' e con il contenitore ''[[w:Prima pagina|Prima pagina]]'', un rullo di notizie ripetuto ogni quarto d'ora in onda dalle sette del mattino fino alle otto e mezzo (dal [[w:1994|1994]] fino alle otto) dal settembre [[w:1991|1991]]: inizialmente trasmissione a sé stante, in seguito alla nascita del TG5 passa sotto il controllo della testata giornalistica dell'ammiraglia Mediaset diventandone una rubrica e va in onda ancora oggi.
Nella prima metà degli anni novanta, ''La ruota della fortuna'' era affiancato da un altro quiz, ''[[w:Ok, il prezzo è giusto!|Ok, il prezzo è giusto!]]'', già in onda dal [[w:1988|1988]], che si è assestato alle 18.
Il successo del quiz mattutino ''Il pranzo è servito'', la cui conduzione, nel 1990, è passata da Corrado a [[w:Claudio Lippi|Claudio Lippi]] e successivamente a [[w:Davide Mengacci|Davide Mengacci]], è proseguito fino al [[w:1992|1992]] ed è stato affiancato da un nuovo quiz di Mike Bongiorno intitolato ''[[w:Tris (quiz televisivo)|Tris]]'', che ha sostituito gli ormai superati ''Bis'' ed ''Help!'', senza però ottenere particolare successo durando una sola stagione. Dopo lo spostamento di ''Il pranzo è servito'' su [[w:Retequattro|Retequattro]], dove ha terminato il suo ciclo con una versione serale, la fascia mattutina di Canale 5 ha subito un drastico calo negli ascolti. Nella stagione [[w:1992|1992]]/[[w:1993|1993]] è andato in onda il quiz ''[[w:Tutti per uno|Tutti per uno]]'', ultimo di una lunga serie di giochi a premi condotti da Mike Bongiorno nella prima serata del [[w:giovedì|giovedì]].
Sempre nei primi anni novanta, alcune trasmissioni nate nel precedente decennio su [[w:Italia 1|Italia 1]] sono state collocate su Canale 5, ottenendo la definitiva consacrazione. Tra i principali appuntamenti importati dalla sorella minore della rete ammiraglia spiccavano ''[[w:Paperissima|Paperissima]]'', varietà di successo degli anni novanta condotto dall'apprezzata coppia Cuccarini/Columbro, che ha continuato la sua trasmissione anche nel decennio successivo, il tg satirico ''[[w:Striscia la notizia|Striscia la notizia]]'', diventato uno dei programmi di punta del palinsesto di Canale 5 e rimasto nel corso degli anni una trasmissione di successo, e ''[[w:Scherzi a parte|Scherzi a parte]]'', altro varietà di prima serata in onda ancora oggi.
Per la serialità americana, all'inizio del decennio ha ottenuto un clamoroso successo il telefilm ''[[w:Twin Peaks|Twin Peaks]]'' di [[w:David Lynch|David Lynch]], che ha ottenuto una media di undici milioni di telespettatori garantendo un grande successo nella prima serata della rete per due stagioni, tra il [[w:1990|1990]] e il [[w:1991|1991]]. Nell'estate del [[w:1994|1994]] ha debuttato sugli schermi di Canale 5 il telefilm ''[[w:X Files|X Files]]'', in seguito trasferita su [[w:Italia 1|Italia 1]].
In questo periodo è iniziata anche la trasmissione della [[w:soap opera|soap opera]] ''[[w:Beautiful|Beautiful]]'', strappata a [[w:Rai 2|Rai 2]] nel 1994 e andata a costituire la fascia del pomeriggio di Canale 5 insieme ad ''[[w:Amici (talk show)|Amici]]'', talk show incentrato su temi e problematiche dei giovani nato nel [[w:1992|1992]] con la conduzione di [[w:Lella Costa|Lella Costa]] ma subito affidato a [[w:Maria De Filippi|Maria De Filippi]] che ha ottenuto grandi riscontri di pubblico venendo trasportato, così come un altro storico appuntamento di Canale 5, ''Forum'', in prima serata con il titolo ''Amici di sera''. A concludere il primo pomeriggio, continuava ad essere programmato ''[[w:Agenzia matrimoniale|Agenzia matrimoniale]]'' con [[w:Marta Flavi|Marta Flavi]], successivamente spostato su [[w:Retequattro|Retequattro]] con la conduzione di [[w:Barbara D'Urso|Barbara D'Urso]], venendo sostituito dopo alcuni anni da ''[[w:Complotto di famiglia|Complotto di famiglia]]'' e ''[[w:Casa Castagna|Casa Castagna]]'', di [[w:Alberto Castagna|Alberto Castagna]].
La fascia rimasta libera tra ''Amici'' e ''Ok, il prezzo è giusto!'' era riempita dal contenitore pomeridiano di cartoni animati ''[[w:Bim Bum Bam|Bim Bum Bam]]'', importato da [[w:Italia 1|Italia 1]] nel [[w:1991|1991]], che si scontrava direttamente con un altro programma omologo in onda su [[w:Rai 1|Rai 1]], ''[[w:Big|Big]]'' ed in seguito con ''[[w:Solletico (programma televisivo)|Solletico]]'', che prese il posto dei quiz pomeridiani. Dal 1991 è iniziata anche, per la prima volta, la trasmissione del noto cartone animato ''[[w:I Simpson|I Simpson]]'', andati in onda su Canale 5 fino al 1996 e successivamente su [[w:Italia 1|Italia 1]].
In prima serata, oltre ai programmi importati da Italia 1, ha riscosso grande successo ''[[w:Stranamore|Stranamore]]'', varietà andato in onda dal 1994 e condotto da [[w:Alberto Castagna|Alberto Castagna]], e ''[[w:Edera (telenovela)|Edera]]'', prima telenovela interamente prodotta da Fininvest trasmessa nel 1992 ed interpretata da [[w:Agnese Nano|Agnese Nano]] a cui seguì ''[[w:Camilla, parlami d'amore|Camilla, parlami d'amore]]'' interpretata da [[w:Vanessa Gravina|Vanessa Gravina]] che però non riscontrò successo tanto da venir sospesa ed essere ripresa nella stagione estiva con il titolo ''[[w:Senza fine(telenovela)|Senza fine]]''. Hanno proseguito con successo sia il varietà di prima serata ''La corrida'' sia il ''Maurizio Costanzo Show'', che in seconda serata continuava a mietere successi. Nella stessa fascia oraria, ma nel fine settimana, continuava ad essere programmato lo storico ''Nonsolomoda''. Nel 1995, lo storico ''Superclassifica Show'' ha subito una profonda rivisitazione; conclusa la collaborazione con ''TV sorrisi e canzoni'', è diventato semplicemente ''Super'' e la conduzione è passata da Seymandi a [[w:Gerry Scotti|Gerry Scotti]] e successivamente ad [[w:Ambra Angiolini|Ambra Angiolini]].
Nella stagione [[w:1995|1995]]/[[w:1996|1996]], le attività televisive di [[w:Fininvest|Fininvest]] sono state cedute alla nuova controllata [[w:Mediaset|Mediaset]], e si è assistito a un grande fermento nelle emittenti del gruppo, che ne ha coinvolto anche i contenuti, con programmi ripartiti tra le varie reti; per quanto riguarda la rete ammiraglia, il numero di quiz, genere che fino a quel momento era il piatto forte del palinsesto giornaliero di Canale 5, è diminuito drasticamente, rimanendo solo nella fascia preserale. Tuttavia, ''Ok, il prezzo è giusto'' e ''La ruota della fortuna'' avevano qualche difficoltà a competere con il corrispondente programma di Rai 1, che nel frattempo era corso ai ripari controprogrammando un quiz, ''[[w:Luna Park (programma televisivo)|Luna Park]]''. Per questo motivo, nell'autunno 1996, i due quiz sono stati spostati su Retequattro: il gioco a premi della Zanicchi ha mantenuto la stessa fascia oraria che aveva su Canale 5 mentre il quiz di Bongiorno inizialmente si è insediato nella fascia del mezzogiorno, per poi assestarsi alle 14, rimanendo in onda rispettivamente fino al [[w:2001|2001]] ed al [[w:2003|2003]]. Infine, i cartoni animati di ''[[w:Bim Bum Bam|Bim Bum Bam]]'' sono stati ricollocati su [[w:Italia 1|Italia 1]] allo stesso orario, nella [[w:primavera|primavera]] del [[w:1997|1997]] assieme al programma musicale ''Super''.
Il pomeriggio di Canale 5 è apparso così totalmente modificato; dal [[w:settembre|settembre]] del [[w:1996|1996]], ''Amici'' è stato sostituito da una versione più "matura", ''[[w:Uomini e donne|Uomini e donne]]'', sempre di [[w:Maria De Filippi|Maria De Filippi]]. Il vuoto lasciato libero dai cartoni animati è stato colmato da alcuni film destinati prevalentemente a un pubblico femminile. Alle 18 il TG "flash" fu cancellato per fare posto a ''[[w:Verissimo|Verissimo]]'', programma di cronaca e approfondimenti curato dalla testata giornalistica e condotto da [[w:Cristina Parodi|Cristina Parodi]] (una delle conduttrici del [[w:TG5|TG5]]), che abbandonò il telegiornale per condurre la trasmissione. L'ultima parte della serata era stata affidata a un nuovo quiz, ''[[w:Tira e molla|Tira e molla]]'', ideato da [[w:Corrado Mantoni|Corrado]] e affidato a [[w:Paolo Bonolis|Paolo Bonolis]], [[w:Luca Laurenti|Luca Laurenti]] ed [[w:Ela Weber|Ela Weber]] andato in onda con successo per due stagioni dal 1996 al 1998.
La fascia mattutina dell'emittente fu privata di ''Forum'', trasferito su [[w:Retequattro|Retequattro]], e vennero testati diversi nuovi programmi, come ''Ciao Mara'', condotto da [[w:Mara Venier|Mara Venier]], appena sbarcata in Mediaset dalla RAI, o ''Signore mie'', presentato da [[w:Rita Dalla Chiesa|Rita Dalla Chiesa]] rimasta orfana di ''Forum'', che però non hanno riscontrato successo. Stessa sorte è toccata anche a ''A tu per tu'', affidato inizialmente a [[w:Maria Teresa Ruta|Maria Teresa Ruta]] e [[w:Antonella Clerici|Antonella Clerici]], poi sostituita da [[w:Gianfranco Funari|Gianfranco Funari]], e all'edizione mattutina di ''Tira e molla'' andata in onda nell'[[w:autunno|autunno]] [[w:1998|1998]], condotta da [[w:Giampiero Ingrassia|Giampiero Ingrassia]], che si rivelò un clamoroso flop. In seguito a questi risultati, le prime ore della giornata di Canale 5 vennero affidate semplicemente alla replica del ''Maurizio Costanzo Show'' andato in onda la sera prima e ad alcuni telefilm.
In prima serata sono stati confermati gli appuntamenti di successo di ''Paperissima'', ''Scherzi a parte'' e ''La sai l'ultima?'', mentre ''Stranamore'' e ''La corrida'' vennero stoppati rispettivamente nel [[w:1998|1998]] e nel [[w:1997|1997]], il primo per una lunga degenza che ha portato Alberto Castagna lontano dagli schermi per diversi anni, il secondo per la malattia e la conseguente morte di Corrado. Dal [[w:1995|1995]] hanno trovato posto su Canale 5 anche gli spettacoli del [[w:Bagaglino|Bagaglino]], fino all'anno precedente in onda sulla RAI, mentre un grande successo è stato riscosso tra il [[w:1996|1996]] e il [[w:1997|1997]] dalle due stagioni di ''[[w:Caro maestro|Caro maestro]]'', con protagonista [[w:Marco Columbro|Marco Columbro]], in questo periodo protagonista anche di fiction di successo come ''[[w:Leo e Beo|Leo e Beo]]'', e dai nuovi varietà di prima serata ''[[w:Il quizzone|Il quizzone]]'' e, a fine decennio, ''[[w:Ciao Darwin|Ciao Darwin]]'' e ''[[w:Chi ha incastrato Peter Pan?|Chi ha incastrato Peter Pan?]]'', affidati a [[w:Paolo Bonolis|Paolo Bonolis]]. Pochi riscontri, invece, sono stati raccolti dai programmi di prima serata di Mara Venier ''Una goccia nel mare'' e ''La vita è meravigliosa'', i cui scarsi risultati hanno convinto la Venier a tornare in RAI. Stessa sorte è toccata agli spettacoli di [[w:Pippo Baudo|Pippo Baudo]], passato a Mediaset nel [[w:1996|1996]] per la quale ha condotto ''Una volta al mese'' e ''Tiramisù'', senza buoni risultati.
Nella seconda metà degli anni novanta è proseguita anche la trasmissione di diverse sitcom autoprodotte; oltre alla longeva ''Casa Vianello'', infatti, sono state prodotte ''[[w:Due per tre|Due per tre]]'', con protagonisti [[w:Johnny Dorelli|Johnny Dorelli]] e [[w:Loretta Goggi|Loretta Goggi]], e ''[[w:Io e la mamma|Io e la mamma]]'', con [[w:Gerry Scotti|Gerry Scotti]] e [[w:Delia Scala|Delia Scala]], sfociato poi in ''[[w:Finalmente soli|Finalmente soli]]'', con protagonista Scotti al fianco di [[w:Maria Amelia Monti|Maria Amelia Monti]].
Nel [[w:1997|1997]] Gori ha lasciato la direzione delle rete per passare a [[w:Italia 1|Italia 1]] venendo sostituito da [[w:Gianpaolo Sodano|Gianpaolo Sodano]], che in passato era stato direttore di [[w:Rai 2|Rai 2]], che avrebbe voluto chiudere lo show ''Stranamore'' ed intervenire sui programmi condotti dalla De Filippi, da lui giudicati di cattivo gusto. Così facendo è entrato in conflitto con [[w:Maurizio Costanzo|Maurizio Costanzo]], che non solo ha minacciato di tornare in RAI portando con sé anche la moglie De Filippi, ma in una puntata del ''Maurizio Costanzo Show'' ha ospitato una lunga filippica fatta da Alberto Castagna contro Sodano: a seguito di ciò il neo-direttore viene forzatamente dimissionato da [[w:Fedele Confalonieri|Fedele Confalonieri]], nel frattempo diventato nuovo presidente del gruppo Mediaset in seguito alle dimissioni di [[w:Silvio Berlusconi|Silvio Berlusconi]] (imposte dalla Corte Costituzionale per via della discesa di quest'ultimo in politica). Dopo le dimissioni forzate di Sodano è stato lo stesso Costanzo ad assumere la direzione di rete per due anni (1997-1999) in cui però è stato molto criticato per via di un'eccessiva presenza, durante questo periodo, nel palinsesto della rete di molti programmi condotti o dallo stesso Costanzo o dalla De Filippi o da altri personaggi che ruotavano intorno ai già numerosi programmi dei due, come ad esempio [[w:Paola Barale|Paola Barale]], Luca Laurenti e Claudio Lippi, già facenti parte del cast di ''[[w:Buona domenica|Buona domenica]]'', nel frattempo tornata a Costanzo. Il [[w:4 novembre|4 novembre]] [[w:1999|1999]] Giorgio Gori è ritornato alla direzione dell'ammiraglia Mediaset.
Negli ultimi anni del decennio è partita anche la trasmissione della [[w:soap opera|soap opera]] ''[[w:Vivere (soap opera)|Vivere]]'', andata in onda per i dieci anni seguenti, mentre nel [[w:gennaio|gennaio]] [[w:1999|1999]] ha esordito il quiz ''[[w:Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'', che si è insediato nella fascia del preserale riportando gli ascolti a livello del precedente ''Tira e molla'', terminato nel [[w:1998|1998]], dopo il fallimentare tentativo di ''Superboll'', gioco condotto da [[w:Fiorello|Fiorello]] nell'autunno [[w:1998|1998]]. La rete ammiraglia Canale 5, trasmette nello stesso anno ''I tre tenori'' con Maurizio Costanzo e Mentana, per una serata omaggiale a Mike, Corrado e Vianello. Essendo trasmessa la domenica sera, alla serata in cui andava in onda ''Pressing'' su Italia 1, il conduttore Vianello ha abbandonato a metà serata la trasmissione. Il pretesto è servito far entrare in scena Monica Setta, raccontando aneddoti assieme a Mike e Corrado.
===Gli anni 2000===
Negli [[w:anni 2000|anni duemila]], per Canale 5, arriva una svolta con il debutto del genere [[w:reality show|reality show]] in [[w:Italia|Italia]], che ha tenuto banco per tutto il decennio nelle reti televisive italiane e non solo.
Nell'autunno del [[w:2000|2000]], infatti, è andata in onda la prima edizione del ''[[w:Grande Fratello (reality show)|Grande fratello]]'', condotto dalla conduttrice [[w:Daria Bignardi|Daria Bignardi]], che pur essendo partito in sordina all'inizio, ha poi in seguito registrato ascolti stratosferici, con oltre 16 milioni di spettatori sintonizzati su Canale 5 per seguire la finale dello spettacolo,<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|titolo=Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=12|anno=2000|pagina=37|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> che nel corso della stagione è stato anche criticato da più fronti.
Il [[w:2000|2000]] è stato l'anno che ha dato i natali ad altri due appuntamenti storici di Canale 5 del primo decennio del nuovo millennio: ''[[w:C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', il programma che ha definitivamente consacrato [[w:Maria De Filippi|Maria De Filippi]] nella prima serata, e ''[[w:Chi vuol essere miliardario?|Chi vuol essere miliardario?]]'', in onda la [[w:domenica|domenica]] in prima serata con la conduzione di [[w:Gerry Scotti|Gerry Scotti]], riscuotendo grandi risultati di ascolto e venendo trasportato anche nella fascia preserale, alternandosi in questo modo con ''Passaparola'',<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|titolo="Passaparola" dal quiz al reality show|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=03|anno=2003|pagina=28|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> che ha continuato ad essere programmato fino al [[w:2005|2005]].
''[[w:Striscia la notizia|Striscia la notizia]]'', punto fermo del palinsesto di Canale 5 nella fascia che precede la prima serata, ha vissuto proprio nei primi anni di questo decennio un periodo particolarmente fortunato, che ha portato la trasmissione a dilatarsi nei tempi di trasmissione, anche a causa della maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, portando la partenza del programma di prima serata a spostarsi dalle 21 alle 21.15 circa, causando non poche lamentele da parte del pubblico nei confronti di tutte le emittenti, che hanno fatto la stessa cosa per permettere ai propri programmi di iniziare contemporaneamente ai diretti concorrenti di prima serata.
I primi anni duemila hanno riportato in video anche due appuntamenti storici di Canale 5 del decennio precedente: il primo è stato ''[[w:Stranamore|Stranamore]]'' che, tornato in onda nel [[w:2001|2001]], dopo la guarigione di [[w:Alberto Castagna|Alberto Castagna]],<ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> ha ottenuto inizialmente buoni risultati d'ascolto, in seguito però non confermati, che hanno segnato il trasferimento della trasmissione su Retequattro, dove ha proseguito il suo ciclo fino alla morte del conduttore, nel [[w:2005|2005]],<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=02|mese=03|anno=2005|pagina=41|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> per poi essere ripresa da [[w:Emanuela Folliero|Emanuela Folliero]] per alcune stagioni successive,<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" della Folliero in memoria di Castagna|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=01|anno=2006|pagina=61|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> mentre il secondo grande ritorno è stato quello di ''[[w:La corrida|La corrida]]'', che nel [[w:2002|2002]], dopo la morte di Corrado è stato riproposto da [[w:Gerry Scotti|Gerry Scotti]] sotto la supervisione della moglie dell'originario presentatore dello spettacolo, [[w:Marina Donato|Marina Donato]].<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|titolo=Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=03|anno=2002|pagina=34|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> Con questa nuova conduzione, il varietà ha rinnovato il suo successo per tutti gli anni duemila.
La fascia giornaliera dell'emittente, per i primi anni duemila, era rimasta la stessa creata da Gori nella metà del precedente decennio anche se a partire dal [[w:2001|2001]] la trasmissione di Maria De Filippi ''Uomini e donne'' cambia completamente il proprio format trasformandosi da talk-show a reality show; altro cambiamento è stata l'introduzione di una nuova soap opera italiana, ''[[w:Centovetrine|Centovetrine]]'', che nel [[w:2001|2001]] ha rinforzato l'offerta di questo genere di serialità affiancandosi alla longeva ''Beautiful'' e a ''Vivere'', introdotta alcuni anni prima.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/09/Tra_vetrine_nata_fiction_industriale_co_0_0101092649.shtml|titolo=Tra le vetrine è nata la fiction industriale|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=01|anno=2001|pagina=38|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> Un primo sconvolgimento della fascia pomeridiana si è avuto nel [[w:2003|2003]], con l'introduzione in coda a ''Uomini e donne'' della fascia pomeridiana del [[w:talent show|talent show]] ''[[w:Amici di Maria De Filippi|Amici di Maria De Filippi]]'', la cui prima edizione si era svolta su [[w:Italia 1|Italia 1]] con il titolo ''Saranno famosi'' e la conduzione di [[w:Daniele Bossari|Daniele Bossari]], condotto poi invece nella versione serale dalla stessa conduttrice [[w:Maria De Filippi|Maria De Filippi]], che lo conduce e lo gestisce con la sua società [[w:Fascino|Fascino]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/09/Saranno_famosi_diventa_Amici_Maria_co_0_0301091722.shtml|titolo="Saranno famosi" diventa "Amici di Maria De Filippi"|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=01|anno=2003|pagina=37|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> Questo ha comportato l'ampliamento del rotocalco ''Verissimo'', che continuava a riscontrare successo, che ha acquisito così un'ora in più di trasmissione andando in onda dalle 17 alle 18.45 (anticipando il termine alle 18.30 nei periodi di trasmissione del ''Grande Fratello'', per permettere di incastrare la striscia giornaliera del reality tra il programma curato dal TG5 e il quiz di Gerry Scotti. A partire dal 2001, e fino al 2006, il direttore di rete è stato [[w:Giovanni Modina|Giovanni Modina]].
A partire dalla prima metà degli anni duemila sono stati programmate diverse fiction, tutte di buon successo, com ''[[w:Distretto di polizia|Distretto di polizia]]'', ''[[w:Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' e ''[[w:R.I.S. - Delitti imperfetti|R.I.S. - Delitti imperfetti]]'', andati in onda per più serie per tutto l'arco dei dieci anni. Particolare successo è stato riscosso dalla fiction ''[[w:Elisa di Rivombrosa|Elisa di Rivombrosa]]'', in onda nella primavera [[w:2004|2004]].
Dal punto di vista del varietà della prima serata, sono state realizzate nuove edizioni dei longevi ''Paperissima'', ''Scherzi a parte'' e ''La sai l'ultima?'', quest'ultimo tuttavia andato in onda nella sua ultima edizione di successo nel [[w:2004|2004]], prima di una lunga pausa che ha poi portato l'edizione successiva del [[w:2008|2008]] alla chiusura anticipata per pochi ascolti. È proseguita la realizzazione di nuove serie dello spettacolo di [[w:Paolo Bonolis|Paolo Bonolis]] ''[[w:Ciao Darwin|Ciao Darwin]]'', andato in onda per diverse edizioni spalmate durante il decennio in diversi anni, mentre nei primi anni duemila ha ottenuto un buon successo il programma ''[[w:Premiata Teleditta|Premiata Teleditta]]'', preparato dalla [[w:Premiata Ditta|Premiata Ditta]], protagonista anche dagli sketch di successo di ''[[w:Finché c'è ditta c'è speranza|Finché c'è ditta c'è speranza]]''.
A metà decennio, [[w:Enrico Mentana|Enrico Mentana]] ha abbandonato la direzione del TG5, sostituito poi da [[w:Carlo Rossella|Carlo Rossella]], a sua volta rimpiazzato da [[w:Clemente Mimun|Clemente Mimun]] nel [[w:2007|2007]]. Al grande successo del ''Grande Fratello'', di cui dal [[w:2000|2000]] è stata realizzata un'edizione per ogni stagione televisiva (attualmente è arrivato alla undicesima), sono stati prodotti e accostati altri reality show televisivi come ''[[w:La fattoria|La fattoria]]'', ''[[w:Reality Circus|Reality Circus]]'' e ''[[w:Uno due tre stalla|Uno due tre stalla]]'', tutti condotti dalla sola [[w:Barbara D'Urso|Barbara D'Urso]], rilanciata definitivamente come conduttrice televisiva proprio grazie a tre edizioni del ''Grande Fratello'', dove ha sostituito [[w:Daria Bignardi|Daria Bignardi]] e dove è stata a sua volta sostituita a partire dal [[w:19 gennaio|19 gennaio]] [[w:2006|2006]] dalla attuale conduttrice del reality show [[w:Alessia Marcuzzi|Alessia Marcuzzi]].
Il [[w:2005|2005]] è stato un anno di svolta per il pomeriggio di Canale 5: [[w:Cristina Parodi|Cristina Parodi]], dopo ben nove anni, decide di tornare a condurre il notiziario della rete, lasciando così la conduzione di ''Verissimo'' alla coppia di conduttori formata da [[w:Benedetta Corbi|Benedetta Corbi]] e [[w:Giuseppe Brindisi|Giuseppe Brindisi]],<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/09/Rossella_Verissimo_punta_sul_gossip_co_9_050909042.shtml|titolo=Rossella: "Verissimo" punta sul gossip ma senza volgarità|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=09|anno=2005|pagina=51|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> che però hanno portato il programma ad avere bassi risultati d'ascolto e scarso successo. Dal [[w:9 gennaio|9 gennaio]] [[w:2006|2006]] la conduzione è stata così affidata alla sola presentatrice [[w:Paola Perego|Paola Perego]], e il rotocalco ha visto l'introduzione del pubblico in studio e il rafforzamento della parte dedicata al gossip a discapito della cronaca nera. Questo ha portato a delle continue proteste e lamentele da parte della testata giornalistica diretta da Carlo Rossella<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/28/Clima_troppo_ostile_Abbandono_Verissimo_co_9_060228115.shtml|titolo="Clima troppo ostile. Abbandono Verissimo"|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=28|mese=02|anno=2006|pagina=45|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> e il programma è stato tolto dal Tg5 e affidato alla testata giornalistica italiana, indipendente e trasversale [[w:Videonews|Videonews]]<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/30/Mediaset_smentisce_Costanzo_co_9_060530052.shtml|titolo=Mediaset smentisce Costanzo|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=05|anno=2006|pagina=45|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref>.
Dal [[w:settembre|settembre]] [[w:2006|2006]], ''Verissimo'' ha cambiato completamente formula, diventando un appuntamento settimanale in onda solo il sabato pomeriggio dalle 15,30 alle 18,45, condotto dalla sola conduttrice e showgirl [[w:Silvia Toffanin|Silvia Toffanin]] e indirizzato esclusivamente alla cronaca rosa e alle interviste ai personaggi televisivi famosi.<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/12/rivincita_Mediaset_parte_dalle_star_co_9_060712022.shtml|titolo=La rivincita di Mediaset parte dalle star|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=12|mese=7|anno=2006|pagina=45|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref>
Nello stesso periodo è stato tentato anche un rilancio della fascia mattutina dell'emittente generalista: Maurizio Costanzo ha infatti abbandonato la fascia della seconda serata, da lui occupata fin dagli anni ottanta, per dedicarsi a un programma mattutino, chiamato ''[[w:Tutte le mattine|Tutte le mattine]]'', in onda in sostituzione della replica del suo ''Costanzo Show'' che non aveva trovato il successo sperato.<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/21/Chiude_Costanzo_show_finita_epoca_co_9_041221065.shtml|titolo=Chiude il Costanzo show: "È finita un'epoca"|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=12|anno=2004|pagina=40|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> La formula è stata riproposta nella stagione [[w:2006|2006]]/[[w:2007|2007]] quando, in sostituzione di ''Verissimo'', è stato inserito il nuovo programma di Costanzo ''[[w:Buon pomeriggio (Canale 5)|Buon pomeriggio]]'' (versione pomeridiana di Tutte Le mattine), che ha però ottenuto risultati poco confortanti,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/10/INTERVENTI_REPLICHE_co_9_070510009.shtml|titolo=Interventi e repliche|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=05|anno=2007|pagina=47|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> tanto da essere sospeso e cancellato prima del termine della stagione televisiva ([[w:13 aprile|13 aprile]] [[w:2007|2007]]). Il vuoto lasciato nella seconda serata della rete, dopo la riduzione delle puntate settimanali di ''Maurizio Costanzo Show'', è stato colmato dal programma di informazione ''[[w:Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' condotto da [[w:Enrico Mentana|Enrico Mentana]] poi sostituito nel [[w:2009|2009]] (in seguito a delle polemiche con i vertici [[w:Mediaset|Mediaset]]) dall'attuale conduttore [[w:Alessio Vinci|Alessio Vinci]].<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Salvia|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/07/cautela_dell_direttore_del_Tg5_co_9_050907050.shtml|titolo=La cautela dell'ex direttore del Tg5: "Buon inizio, ma la partita è lunga"|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=07|mese=09|anno=2005|pagina=12|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref>
La fascia della mattina di Canale 5 è stata sistemata definitivamente solo nel mese di [[w:gennaio 2008|gennaio 2008]], con il lancio del nuovo contenitore televisivo mattutino ''[[w:Mattino Cinque|Mattino Cinque]]'', gestito dalla testata giornalistica trasversale [[w:Videonews|Videonews]] e condotto da [[w:Claudio Brachino|Claudio Brachino]] e dalla conduttrice [[w:Barbara D'Urso|Barbara D'Urso]], e dall'inaspettato ritorno e trasloco di ''Forum'' su Canale 5 il [[w:24 gennaio|24 gennaio]] [[w:2008|2008]], dopo oltre dieci anni di trasmissioni su [[w:Retequattro|Retequattro]], con la rinnovata e collaudata conduzione di [[w:Rita Dalla Chiesa|Rita Dalla Chiesa]].<ref name = M5>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/17/Canale_lancia_sfida_alla_mattina_co_9_080117054.shtml|titolo=Canale 5 lascia la sfida alla mattina di Rai 1|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=01|anno=2008|pagina=51|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref>
La stessa formula di ''Mattino Cinque'', che ha introdotto una informazione leggera, alternando casi di cronaca ad argomenti di natura più frivola,<ref name = M5 /> è stata ripresa dal [[w:1º settembre|1º settembre]] [[w:2008|2008]] (per rilanciare anche la fascia pomeridiana della rete, che era rimasta scoperta dopo l'insuccesso di ''Buon Pomeriggio''), con il nuovo programma intitolato ''[[w:Pomeriggio Cinque|Pomeriggio Cinque]]'' e condotto inizialmente sempre dalla coppia di conduttori [[w:Claudio Brachino|Claudio Brachino]] e [[w:Barbara D'Urso|Barbara D'Urso]], ma dal [[w:22 settembre|22 settembre]] [[w:2008|2008]] solo da quest'ultima, che è riuscita insieme alla testata giornalistica italiana [[w:Videonews|Videonews]] a portare il grande successo sperato al programma, raggiungendo in molte puntate e soprattutto nella terza edizione oltre il 20% - 23% di share e il 30% sul target commerciale.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/23/sorriso_cera_Barbara_Urso_co_9_090523124.shtml|titolo=Il sorriso di cera di Barbara d'Urso|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=05|anno=2009|pagina=55|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> La stessa formula, e la stessa conduttrice, sono stati utilizzati per rilanciare anche la giornata della [[w:domenica|domenica]] della rete: lo storico contenitore festivo ''Buona Domenica'', infatti, dopo due stagioni sotto la conduzione della sola [[w:Paola Perego|Paola Perego]], aveva chiuso i battenti il 18 maggio [[w:2008|2008]] per lasciare lo spazio dalla stagione [[w:2008|2008]]/[[w:2009|2009]] a un programma di durata minore, sempre condotto dalla Perego, dal titolo [[w:Questa domenica|Questa domenica]], che però ha ottenuto un minor successo e molte critiche. Dalla stagione televisiva successiva e cioè dal [[w:20 settembre|20 settembre]] [[w:2009|2009]] la rete ha quindi proposto ''[[w:Domenica Cinque|Domenica Cinque]]'', che copre l'intero pomeriggio della rete, dalle 13.40 alle 18.45 e che è stato condotto inizialmente dalla sola conduttrice [[w:Barbara D'Urso|Barbara D'Urso]], ma ora da Claudio Brachino e [[w:Federica Panicucci|Federica Panicucci]].<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/04/Perego_pronta_lasciare_Mediaset_non_co_9_090904085.shtml|titolo=Perego pronta a lasciare: Mediaset non mi tutela|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=04|mese=09|anno=2009|pagina=47|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref>
Nella seconda metà degli anni duemila, oltre ai rinnovati successi di ''Paperissima'' e ''Scherzi a Parte'', andati in onda comunque con minor frequenza rispetto al passato, sono proseguiti gli appuntamenti de ''La Corrida'' e ''C'è posta per te'', rispettivamente nelle prime serate del [[w:sabato|sabato]] in [[w:inverno|inverno]] e in [[w:autunno|autunno]], mentre è stato trasferito da [[w:Italia 1|Italia 1]] il noto programma cabarettistico ''[[w:Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', condotto da [[w:Claudio Bisio|Claudio Bisio]] e [[w:Vanessa Incontrada|Vanessa Incontrada]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/22/Zelig_trasloca_Canale_festeggia_100_co_0_030522132.shtml|titolo="Zelig" trasloca a Canale 5 e festeggia le 100 puntate. "Dovremmo essere più seri?"|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=05|anno=2002|pagina=36|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> Sono stati riproposti i varietà di [[w:Paolo Bonolis|Paolo Bonolis]] ''Ciao Darwin'' e ''Chi ha incastrato Peter Pan?'' (quest'ultima, nel [[w:2005|2005]], con una versione condotta da [[w:Gerry Scotti|Gerry Scotti]] e [[w:Michelle Hunziker|Michelle Hunziker]]). Altro programma di buon successo è stato ''[[w:Lo show dei record|Lo show dei record]]'', dedicato ai guinnes dei primati, in particolare nelle edizioni condotte da [[w:Barbara D'Urso|Barbara D'Urso]], (che hanno raggiunto i più alti indici di ascolto)<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/05/Logica_dello_zoo_con_Urso_co_9_080405130.shtml|titolo=Logica dello zoo con la d'Urso|pubblicazione=[[w:Corriere della Sera|Corriere della Sera]]|giorno=05|mese=04|anno=2008|pagina=61|accesso=19-05-2010|cid=}}</ref> e le numerose edizioni dei due reality di punta e di spicco della rete, il ''Grande Fratello'' e ''Amici di Maria De Filippi'' (originariamente denominato Saranno Famosi), partiti rispettivamente nel settembre [[w:2000|2000]] e settembre [[w:2001|2001]].
===Gli anni 2010===
In questo periodo, tornano a raccogliere successi le fiction comiche come ''[[w:Un ciclone in famiglia|Un ciclone in famiglia]]'' e, in particolare, ''[[w:I Cesaroni|I Cesaroni]]''.
Dal [[w:25 luglio|25 luglio]] [[w:2010|2010]] la rete vede per la prima volta nella sua programmazione la messa in onda del [[w:Motomondiale|Motomondiale]], trasmettendo i gran premi di [[w:Laguna Seca|Laguna Seca]], della [[w:Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], di [[w:Indianapolis|Indianapolis]] e di [[w:San Marino|San Marino]].
Con l'avvio della nuova stagione, dal [[w:settembre|settembre]] [[w:2010|2010]], sono state confermate tutte le trasmissioni giornaliere dell'emittente, sia nei giorni feriali che festivi, senza avvicendamenti alle conduzioni. Unica novità rilevante è lo spostamento da [[w:Italia 1|Italia 1]] della trasmissione di seconda serata ''[[w:Chiambretti Night|Chiambretti Night]]'', condotta da [[w:Piero Chiambretti|Piero Chiambretti]] e promossa alla rete ammiraglia per i soddisfacenti dati di ascolti, che affianca ''[[w:Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' e, durante il periodo di trasmissione del reality show, ''[[w:Mai dire Grande Fratello|Mai dire Grande Fratello]]''. La ricca presenza di programmi in seconda serata ha portato la rete a spostare la collocazione del longevo ''[[w:Nonsolomoda|Nonsolomoda]]'' alla fascia della tarda mattinata del [[w:sabato|sabato]].
La prima serata dell'[[w:autunno|autunno]] [[w:2010|2010]] ha visto protagoniste fiction di successo come ''[[w:Caldo criminale|Caldo criminale]]'' e ''[[w:Il peccato e la vergogna|Il peccato e la vergogna]]'', entrambe con [[w:Gabriel Garko|Gabriel Garko]], la decima serie di ''[[w:Distretto di polizia|Distretto di polizia]]'', la seconda fortunata edizione del talent show ''[[w:Io canto (programma televisivo)|Io canto]]'' con [[w:Gerry Scotti|Gerry Scotti]] e i nuovi cicli di trasmissione di due programmi storici dell'emittente, ''[[w:C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', sempre radicato alla prima serata del [[w:sabato|sabato]], e ''[[w:Chi ha incastrato Peter Pan?|Chi ha incastrato Peter Pan?]]'', con [[w:Paolo Bonolis|Paolo Bonolis]] e [[w:Luca Laurenti|Luca Laurenti]]. Dal [[w:18 ottobre|18 ottobre]] [[w:2010|2010]] al [[w:18 aprile|18 aprile]] [[w:2011|2011]] è andata in onda l'undicesima edizione del ''[[w:Grande Fratello (reality show)|Grande Fratello]]'', programma ancora una volta condotto da [[w:Alessia Marcuzzi|Alessia Marcuzzi]], che come la volta precedente ha coperto gran parte della stagione televisiva terminando in tarda [[w:primavera|primavera]], e durando ben sei mesi interi ([[w:ottobre|ottobre]] - [[w:aprile|aprile]]). In concomitanza con le feste natalizie prende il via una nuova edizione dello storico ''[[w:Paperissima|Paperissima]]'', seguito da un nuovo fortunato esperimento di seconda serata, ''[[w:Kalispéra!|Kalispéra!]]'', condotto da [[w:Alfonso Signorini|Alfonso Signorini]].
Dal [[w:gennaio|gennaio]] successivo è partito un nuovo ciclo di prime serate, comprendenti nuove edizioni degli storici varietà ''[[w:Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', con [[w:Claudio Bisio|Bisio]] e [[w:Paola Cortellesi|Paola Cortellesi]] e ''[[w:La Corrida|La Corrida]]'', con la nuova conduzione di [[w:Flavio Insinna|Flavio Insinna]] e [[w:Antonella Elia|Antonella Elia]], la consueta versione serale del talent show ''[[w:Amici di Maria De Filippi|Amici di Maria De Filippi]]'', giunto alla decima edizione, e una nuova trasmissione condotta da [[w:Barbara d'Urso|Barbara d'Urso]], ''[[w:Stasera che sera!|Stasera che sera!]]'', terminata dopo appena due puntate per bassi riscontri ricevuti in prima serata, da parte del pubblico.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.informazione.it/d/D178166A-482A-475D-9A2C-B3698E37C37F/TV-MEDIASET-SOSPESO-STASERA-CHE-SERA-DI-BARBARA-D-URSO|titolo=Tv: Mediaset, sospeso "Stasera che sera" di Barbara d'Urso|pubblicazione=informazione.it|giorno=18|mese=01|anno=2011|pagina=|accesso=18-01-2011|cid=}}</ref> Ha acquistato maggior spazio in video [[w:Federica Panicucci|Federica Panicucci]], che per sostituire la conduttrice [[w:Barbara d'Urso|Barbara d'Urso]], impegnata con la nuova trasmissione in prima serata (Stasera che sera!), ha acquistato e condotto in coppia con [[w:Claudio Brachino|Claudio Brachino]] il contenitore ''[[w:Domenica Cinque|Domenica Cinque]]'', oltre a proseguire la conduzione giornaliera e quotidiana del programma mattutino ''[[w:Mattino Cinque|Mattino Cinque]]''. Conferma il suo grandissimo successo (dopo il clamoroso boom della puntata zero e della prima edizione del [[w:2010|2010]]), il programma televisivo [[w:Italia's Got Talent|Italia's Got Talent]] condotto da [[w:Geppi Cucciari|Geppi Cucciari]] e [[w:Simone Annicchiarico|Simone Annicchiarico]], con i 3 giudici [[w:Maria de Filippi|Maria de Filippi]], [[w:Gerry Scotti|Gerry Scotti]] e [[w:Rudy Zerbi|Rudy Zerbi]], che totalizza ascolti molto alti, toccando nella semifinale e nella finale della seconda edizione (andate in onda sabato [[w:4 giugno|4 giugno]] e [[w:11 giugno|11 giugno]] [[w:2011|2011]]) il 33% di share e oltre 6 milioni di telespettatori.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo499037.shtml|titolo=Panicucci, regina della domenica|pubblicazione=[[w:TGCom|TGCom]]|giorno=24|mese=12|anno=2010|pagina=|accesso=30-12-2010|cid=}}</ref>
Nella stagione [[w:2011|2011]]/[[w:2012|2012]] oltre alla conferma dei programmi di punta della rete ovvero ''Mattino cinque'', ''Forum'', ''Uomini e donne'', ''Pomeriggio cinque'', ''Striscia la notizia'', ''Matrix'', ''C'è posta per te'', ''Grande Fratello'', ''Zelig'', ''Domenica cinque'' sono previste alcune novità tra cui il talent-show ''[[w:Baila!|Baila!]]'' condotto da Barbara D'Urso che però viene bloccato da una sentenza del Tribunale Civile di Roma in quanto plagio dello show di [[w:Rai 1|Rai 1]] ''Ballando con le stelle'' e dunque ne viene vietata la messa in onda anche se Mediaset ha già annunciato che farà ricorso e lo ha messo in onda ugualmente, il nuovo game show preserale ''[[w:Avanti un altro|Avanti un altro]]'' condotto da [[w:Paolo Bonolis|Paolo Bonolis]], un varietà condotto da [[w:Checco Zalone|Checco Zalone]] ed uno da [[w:Giorgio Panariello|Giorgio Panariello]] (al suo debutto su Mediaset) e l'arrivo di [[w:Belen Rodriguez|Belen Rodriguez]] alla conduzione di ''[[w:Italia's Got Talent|Italia's Got Talent]]'' al posto di Geppi Cucciari.
==Digitale terrestre, 16:9 e alta definizione==
A partire dal [[w:2003|2003]] il canale è visibile gratuitamente anche in digitale terrestre nelle zone coperte dal mux [[w:Mediaset 2|Mediaset 2]] e [[w:Mediaset 4|Mediaset 4]], mentre dal [[w:26 novembre|26 novembre]] [[w:2010|2010]] anche nelle zone coperte dal mux [[w:Mediaset 6|Mediaset 6]] mediante la versione in differita di un'ora ''Canale5 +1'', trasferito dall'[[w:11 luglio|11 luglio]] [[w:2011|2011]] sul mux [[w:Mediaset 5|Mediaset 5]].
Era inoltre disponibile fino all'[[w:11 luglio|11 luglio]] [[w:2011|2011]] in [[w:alta definizione|alta definizione]] (anche se upscalato) Canale 5 HD nelle regioni in cui è avvenuta la transizione al digitale terrestre [[w:switch-off|switch-off]] e raggiunte dal mux [[w:Mediaset 6|Mediaset 6]]. Dalla fine di luglio il canale in alta definizione è stato nuovamente attivato sul mux [[w:Mediaset 6|Mediaset 6]] ed è visibile esclusivamente in [[w:Sardegna|Sardegna]].
Chi possiede un set-top box o un televisore con tecnologia MHP ([[w:Multimedia Home Platform|Multimedia Home Platform]]) può fruire delle funzionalità interattive incluse nel segnale dell'emittente ([[w:TV interattiva|TV interattiva]]).
Il [[w:12 maggio|12 maggio]] [[w:2009|2009]], con il film ''[[w:Ricordati di me|Ricordati di me]]'', per la prima volta, fu trasmesso su Canale 5 un evento interamente in [[w:16:9|16:9]] anamorfico; le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente sul [[w:digitale terrestre|digitale terrestre]]. Dal [[w:1º novembre|1º novembre]] vengono trasmessi in 16:9 anamorfico anche gli spazi pubblicitari, i promo e i ''[[w:bumper|bumper]]'' delle reti [[w:Mediaset|Mediaset]].
Sulla frequenza satellitare disponibile anche per lo [[w:SKYBOX|SKYBOX]] e sull'analogico, invece, gli eventi sono trasmessi in [[w:4:3|4:3]] [[w:letterbox|letterbox]]. Inoltre, in entrambi i casi, non risulta possibile la fruizione della lingua originale, funzionalità prevista sulla seconda traccia audio del digitale terrestre.
Dal [[w:1º ottobre|1º ottobre]] [[w:2009|2009]], sul satellite, l'intera programmazione di Canale 5 è stata codificata in [[w:Mediaguard|Mediaguard 2]] e [[w:Nagravision|Nagravision]]: la fruizione integrale dell'emittente è possibile solo utilizzando una smart card [[w:Tivù Sat|Tivù Sat]].
Per continuare a garantire il servizio all'utenza sprovvista di tessera è stata attivata, dalla stessa data, una seconda frequenza satellitare (l'identificativo del canale è scritto in [[w:maiuscolo|maiuscolo]]) sulla quale è possibile continuare a ricevere in chiaro il segnale: le trasmissioni di cui non si detengono i diritti per l'estero vengono però oscurate mediante un cartello informativo dove si invita gli utenti a dotarsi di un decoder Tivù Sat.<ref>[http://www.digital-sat.it/new.php?id=19976 ''Canale 5 'cripta' senza criptare: ecco il cartello su Beautiful e Centovetrine'']</ref>
==Il logo del ''Biscione''==
L'attuale logo della rete è un cinque sovrastato dalla testa stilizzata del [[w:Biscione (araldica)|Biscione]] (riferimento al casato [[w:Visconti|Visconti]] e alla città di [[w:Milano|Milano]]), dalla bocca del quale, a differenza dell'originale, fuoriesce un fiore. Il primo slogan promozionale di Canale 5 fu: "''Corri a casa in tutta fretta, c'è un Biscione che ti aspetta.''"
==Note==
<references/>
r5onmx9kj37egebibsi0wn7cgzklkzn